programmazione iniziale · 2018-03-28 · il sistema nervoso periferico generale di un nervo , la...

20
Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected] Sede: C.so Peschiera 230, 10139 Torino. Tel: 0113858544 Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 Torino. Tel: 0114336782 Fax: 0114471228 Pagina 1 di 20 Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMAZIONE INIZIALE ASSE: SCIENTIFICO TECNOLOGICO TRIENNIO INDIRIZZO:TECNICO CHIMICO SANITARIO DOCENTI: Rosaria BARONE Patrizia TAIANI DISCIPLINA: IGIENE ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA CLASSE: 5^ N MONTE ORE ANNUALE previsto 198 ore di cui di laboratorio: 66 Libro/i di testo adottato/i Carnevali, Balugani, Marra “Elementi di igiene e patologia” Zanichelli Tortora -Derrickson “ Conosciamo il corpo umano” Zanichelli COMPETENZE PER LA CLASSE QUINTA 1. acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate; 2. individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali; 3. utilizzare i concetti, i principi, i modelli per interpretare la realtà 4. gestire attività di laboratorio; 5. controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza; 6. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. PIANO DI LAVORO Nella programmazione dei contenuti e delle competenze si fa riferimento a quanto stabilito nella riunione di dipartimento del 20/9/ 2017.

Upload: doliem

Post on 15-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 1 di 20

Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ASSE: SCIENTIFICO TECNOLOGICO

TRIENNIO

INDIRIZZO:TECNICO CHIMICO SANITARIO

DOCENTI: Rosaria BARONE – Patrizia TAIANI DISCIPLINA: IGIENE ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA CLASSE: 5^ N MONTE ORE ANNUALE previsto 198 ore di cui di laboratorio: 66

Libro/i di testo adottato/i Carnevali, Balugani, Marra “Elementi di igiene e patologia” Zanichelli Tortora -Derrickson “ Conosciamo il corpo umano” Zanichelli

COMPETENZE PER LA CLASSE QUINTA

1. acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate;

2. individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali; 3. utilizzare i concetti, i principi, i modelli per interpretare la realtà 4. gestire attività di laboratorio; 5. controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla

sicurezza;

6. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a

situazioni professionali.

PIANO DI LAVORO

Nella programmazione dei contenuti e delle competenze si fa riferimento a quanto stabilito nella riunione di dipartimento del 20/9/ 2017.

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 2 di 20

PROGRAMMAZIONE PER MODULI TEMATICI

MODULO 1 IL SISTEMA NERVOSO TEMPO PREVISTO: ORE 20

Unità didattica Contenuti Abilità/capacità Competen

ze

coinvolte

1. Il tessuto nervoso - La struttura e la funzione dei neuroni e della nevroglia;

- Il potenziale d’azione e sua propagazione;

- la trasmissione sinaptica: elettrica e chimica;

- sinapsi eccitatorie ed inibitorie;

- neurotrasmettitori.

Descrivere la struttura e la

funzione delle cellule che

formano il tessuto

nervoso;. spiegare gli

eventi che portano alla

formazione dell’impulso

nervoso e alla sua

propagazione;spiegare la

modalità di trasmissione

dell'impulso in una sinapsi

elettrica e

chimica; analizzare nei

dettagli le fasi della

trasmissione sinaptica

evidenziando cause ed

effetti di ogni singolo

evento;distinguere tra

sinapsi eccitatorie e

inibitorie;spiegare le

funzioni dei vari

neurotrasmettitori e dei

neuromediatori, e la loro

specifica modalità

d'azione.

1,2,3,4,5,6

2. IL Sistema Nervoso

Centrale

Organizzazione anatomica e

funzionale dell’encefalo e del

midollo spinale

Descrivere la struttura e la

funzione delle principali

regioni degli emisferi

cerebrali e del midollo

spinale;spiegare i

contenuti appresi

1, 2,

3,4,5,6

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 3 di 20

rispettando i rapporti di

causa-effetto e le

sequenze temporali degli

eventi;

elaborare una sintesi

sufficientemente

articolata delle proprie

conoscenze.

3. Il sistema nervoso

periferico

Struttura funzionale di un nervo,

struttura e funzione dei nervi

cranici e spinali ; arco riflesso;

sistema nervoso somatico e

sistema nervoso autonomo.

Descrivere la struttura

generale di un nervo , la

distribuzione e

la funzione dei nervi

cranici e spinali; saper

descrivere gli elementi

dell'arco riflesso e la sua

funzione quale unità

funzionale del sistema

nervoso; comprendere

differenza funzionale tra

il sistema nervoso

somatico e il sistema

nervoso autonomo e le

differenze strutturali e

funzionali tra il sistema

nervoso autonomo

simpatico e il sistema

nervoso autonomo

parasimpatico;

spiegare i contenuti

appresi rispettando i

rapporti di causa-effetto e

le sequenze temporali

degli eventi;elaborare una

sintesi sufficientemente

articolata delle proprie

1,2,3,4,5,6

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 4 di 20

conoscenze.

4. Malattie del sistema

nervoso da patogenesi

autoimmune

- LA SCLEROSI MULTIPLA

- LA MIASTENIA GRAVE

conoscere e saper

descrivere:

l'epidemiologia

l'eziopatologia, la

sintomatologia, le

tecniche diagnostiche, la

terapia farmacologia e

chirurgica e gli interventi

di prevenzione terziaria

(riabilitazione) della

Sclerosi multipla e della

Miastenia grave; spiegare

i contenuti appresi

rispettando i rapporti di

causa-effetto e le

sequenze temporali degli

eventi.

1,2,3,4,5,6

5.Malattie del sistema

nervoso da alterazione della

eccitabilità neuronale

EPILESSIA conoscere e saper

descrivere:

l’epidemiologia

l'eziopatologia, la

sintomatologia, le

tecniche diagnostiche, la

terapia farmacologia della

Epilessia; spiegare i

contenuti appresi

rispettando i rapporti di

causa-effetto e le

sequenze temporali degli

eventi.

1,2,3,4,5,6

Lab. Sistema Nervoso.

1. lab. Dissezione e osservazione

del cervello di mammifero

2. lab. Osservazione di preparati

Saper descrivere quanto osservato al microscopio ottico.

1,2,3,4,5,6

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 5 di 20

istologici

3.visione del film “il cervello

“tratto da Quark.

4.colorazione di Golgi delle cellule

nervose

5 . Tecniche diagnostiche:

rachicentesi, Risonanza

Magnetica, TAC, PET, EEG.

6. Terapia genica “Istituto S. Raffaele-Telethon “ di Milano Terapia genica con l’HIV (Animazione con i neuroni) https://www.youtube.com/watch?v

=tNrXyemJChM

MODULO 2 GLI ORGANI DI SENSO TEMPO PREVISTO: ORE 15

Unità didattica Contenuti Abilità/capacità Competenze

coinvolte

1.L'occhio, la

vista e i difetti

visivi

Le strutture del globo

oculare, la sua struttura

interna e la fisiologia della

visione,

I difetti visivi più

comuni:

- MIOPIA, - IPERMETROPIA, - ASTIGMATISMO, - PRESBIOPIA

Saper descrivere la struttura e

funzione delle tonache della parete

del bulbo oculare e le loro funzioni.

Saper descrivere la struttura

microscopica della retina e le

differenze funzionali tra i bastoncelli

e coni. Saper descrivere la

formazione dell'immagine sulla

retina e il percorso della luce

attraverso l'occhio. Saper indicare il

percorso delle vie ottiche fino alla

corteccia; saper descrivere le cause

dei principali difetti visivi.

1,2

3,4,5,6

2. Il senso

dell'udito e

dell'equilibrio

Le strutture associate

- all'udito e

- all'equilibrio;

Saper descrivere la struttura e la

funzione dell'orecchio esterno, medio

e interno; saper descrivere la

funzione dell'organo del Corti e

dell'apparato vestibolare.

1,2

3,4,5,6

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 6 di 20

la fisiologia dell'udito e -

la via uditiva;

- la fisiologia dell'equilibrio e

- le vie dell'equilibrio

Comprendere le differenze tra

equilibrio statico e dinamico.

Saper indicare il percorso della via

uditiva e delle vie dell'equilibrio

fino alla corteccia.

3. la percezione

sensoriale: il

gusto e l'olfatto

Conoscere i diversi tipi di

recettori sensoriali

Conoscere la struttura e la

funzione dell'epitelio

olfattivo. Conoscere la

struttura,la collocazione e

la fisiologia dei recettori

gustativi.

Saper descrivere la struttura , la

collocazione e la funzione dei:

meccanocettori,

chemiocettori,fotocettori,

termocettori e dei recettori per il

dolore; saper descrivere la via nervosa

olfattiva e quella gustativa .

1, 2,

3,4,5,6

3. Infezione del

globo oculare da

Clamydia

Trachomatis

- IL TRACOMA saper descrivere:

l’epidemiologia, l'eziopatologia, la

sintomatologia, le complicanze le

tecniche diagnostiche, la terapia

farmacologia e gli interventi di

profilassi del Tracoma quale

principale causa di cecità ne mondo;

spiegare i contenuti appresi

rispettando i rapporti di causa-

effetto e le sequenze temporali

degli eventi

1,2

3,4,5,6

Lab 1 Cenni sulle valutazioni

audiometriche Conoscere il principio del metodo e la

strumentazione utilizzata

1,2,3,4,5,6

Lab 1. la percezione

sensoriale

Il senso del gusto.

Prove di assaggio al

buio.

Descrivere e spiegare quali aree

della lingua sono sensibili ai diversi

sapori.

1,2,3,4,5,6

Lab 2. Filmato su Dissezione e descrizione di

un campione anatomico di

occhio bovino o equino

Descrivere e spiegare un campione

anatomico di occhio bovino o equino

1,2,3,4,5,6

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 7 di 20

MODULO 3 SISTEMA ENDOCRINO TEMPO PREVISTO: ORE 28

Unità didattica Contenuti Abilità/capacità Competenze

coinvolte

1. Apparato

Endocrino e

azione ormonale

Anatomia e fisiologia del

sistema endocrino:

- ipofisi e ipotalamo,

- pancreas,

- tiroide,

- paratiroide,

- ghiandole surrenali;

- la regolazione

ipotalamica del

sistema endocrino.

Comprendere e saper spiegare la

funzione , il meccanismo d’azione e la

regolazione ipotalamica della

secrezione degli ormoni delle

principali ghiandole endocrine:

ipofisi, ipotalamo, tiroide, paratiroidi,

pancreas endocrino, ghiandole

surrenali; spiegare il ruolo degli

ormoni nel mantenimento

dell'omeostasi dell'organismo;

descrivere il ruolo del feedback

negativo nella regolazione ormonale;

spiegare i contenuti appresi

rispettando i rapporti di causa-effetto

e le sequenze temporali degli eventi;

elaborare una sintesi

sufficientemente articolata delle

proprie conoscenze.

1,2,3,4,5,6

2. principali patologie

da ipersecrezione e

iposecrezione degli

ormoni

Tipi diversi di

- Diabete - Ipotiroidismo, - ipertiroidismo, - sindrome di

Cushing, Iperaldosteronismo

o morbo di Conn,

- insufficienza surrenalica primitiva.

conoscere e saper descrivere:

l’epidemiologia, l'eziopatologia, la

sintomatologia, le complicanze, le

tecniche diagnostiche, la terapia,la

prevenzione dei diversi tipi di :

diabete,

ipotiroidismo,ipertiroidismo

sindrome di Cushing, morbo di Conn,

1,2,3,4,5,6

1.lab osservazione di Saper descrivere quanto osservato

al M.O 1,2,3,4,5,6

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 8 di 20

preparati istologici delle

diverse ghiandole

endocrine

2.Lab Cenni sul dosaggio degli

ormoni tiroidei

Saper eseguire la relativa tecnica 1,2,3,4,5,6

MODULO 4 APPARATO RIPRODUTTORE TEMPO PREVISTO: ORE 28

Unità didattica Contenuti Abilità/capacità Competenze

coinvolte

1.Apparato genitale

maschile

Anatomia e fisiologia

dell’apparato genitale

maschile e principali

malattie ad esso collegate.

Descrivere l’anatomia e la

fisiologia degli organi che

compongono il sistema

riproduttore maschile:testicoli,

ghiandole annesse e pene;

conoscere e descrivere: le fasi

della spermatogenesi , l’azione

degli ormoni FSH e LH che

controllano l’attività del testicolo;

epidemiologia e profilassi speciale

del tumore dei testicoli e della

prostatite.

1,2,3,4,5,6

2. Apparato

genitale femminile

Anatomia e fisiologia

dell’apparato genitale

femminile e principali

malattie ad esso

collegate

Saper descrivere: l’anatomia e la

fisiologia degli organi

dell’apparato genitale femminile;

le fasi della ovogenesi, l’azione

del FSH,dell’LH sulle funzioni

dell’ovaio ; le fasi e la regolazione

del ciclo mestruale;

l'epidemiologia e profilassi

speciale del

tumore delle ovaia , dell’utero e

1,2,3,4,5,6

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 9 di 20

della mammella;

spiegare i contenuti appresi

rispettando i rapporti di causa-

effetto e le sequenze temporali

degli eventi;elaborare una sintesi

sufficientemente articolata delle

proprie conoscenze.

3.L'inizio di una

nuova vita

Aspetti generali

- della fecondazione,

- della gravidanza e

- dello sviluppo

embrionale.

- cenni alla

contraccezione

Saper descrivere: le fasi della

fecondazione e i principali metodi

contraccettivi;

saper spiegare le tappe

fondamentali dello sviluppo

embrionale e fetale.; saper

descrivere: le funzioni della

placenta, l’azione degli ormoni

della gravidanza .e i principali

eventi delle 3 fasi del parto;

spiegare i contenuti appresi

rispettando i rapporti di causa-

effetto e le sequenze temporali

degli eventi; elaborare una

sintesi sufficientemente articolata

delle proprie conoscenze.

1,2,3,4,5,6

4.malattie infettive a

trasmissione sessuale

e/o parenterale

epidemiologia e profilassi

speciale di:

sifilide,

gonorrea,

infezione da

Chlamyidia,

Herpes

genitale,

infezione da

Papilloma

virus;

saper descrivere le cause

dell’insorgenza, le modalità di

trasmissione, gli aspetti clinici, gli

accertamenti diagnostici e le

misure di profilassi delle principali

malattie infettive a trasmissione

sessuale e/o parenterale;

saper rispettare le fondamentali

norme di igiene

personale; elaborare una sintesi

1,2,3,4,5,6

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 10 di 20

epatiti tipo B e

C,

AIDS.

sufficientemente articolata delle

proprie conoscenze.

Lab. 1 Il test di gravidanza Conoscere il principio di

funzionamento

1,2,3,4,5,6

Lab.2 I principali esami

strumentali e di chimica-

clinica in gravidanza

Conoscere le principali indagine

cliniche previste in gravidanza

1,2,3,4,5,6

Lab.3 diagnosi

citologica del tumore

della cervice uterina

1. la colorazione di

Papanicolau utilizzando le

cellule epiteliali di

sfaldamento della

mucosa boccale.

Saper descrivere quanto

osservato al microscopio ottico

1,2,3,4,5,6

Lab 4. Colposcopia. Esami per

valutare la sterilità

femminile: dosaggi

ormonali

isterosalpingografia,

Ecografia.

Saper interpretare i risultati 1,2,3,4,5,6

Lab 5. Esami per valutare la

sterilità maschile: dosaggi

ormonali, Ecografia,

Effetto doppler. Modalità

di esecuzione di un

Spermiogramma.

Saper interpretare i risultati 1,2,3,4,5,6

Lab 6. Antibiogramma: metodo

della diffusione in agar

(Valutazione dell’azione

inibente di alcuni

antibiotici su

Staphilococcus aureus,

Escherichia coli,

Pseudomonas

aeruginosa)

Saper eseguire un

antibiogramma ed interpretarne

i risultati

1,2,3,4,5,6

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 11 di 20

MODULO 5 EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE CRONICO -DEGENERATIVE DI

GRANDE RILEVANZA SOCIALE TEMPO PREVISTO: ORE 80

Unità didattica Contenuti Abilità/capacità Competenze

coinvolte

1. Le malattie

cardio-

vascolari

- aterosclerosi,

- iperlipidemie,

- ipertensione arteriosa,

- infarto del miocardio.

descrivere le principali

iperlipidemie e le cause della

pressione arteriosa;

sapere elencare i fattori di

rischio, le principali indicazioni

dietetiche, le tecniche

diagnostiche strumentali,

le strategie di prevenzione

primaria e secondaria delle

malattie cardio-vascolari;

elaborare una sintesi

sufficientemente articolata delle

proprie conoscenze.

1,2,3,4,5,6

Lab.1 - L’elettrocardiogramma (E.C.G.)

Saper distinguere un E.C.G.

normale da uno patologico

1,2,3,4,5,6

Lab.2 - I marker biochimici nell’infarto

Conoscere gli indicatori di

infarto miocardico

1,2,3,4,5,6

2.Sindrome

Metabolica

- OBESITÀ,

- DIABETE saper descrivere: le diverse

tipologie del diabete mellito, la

diagnosi, i rischi, le complicanze,

indicazioni dietetiche, la terapia

e gli interventi di prevenzione;

saper descrivere i diversi criteri

con cui si può classificare

l’obesità,l’eziopatogenesi, la

diagnosi, le indicazioni

dietetiche, le complicanze, la

prevenzione. Elaborare una

sintesi sufficientemente

articolata delle proprie

1.2.3.4.5.6

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 12 di 20

conoscenze.

3.Patologia

neoplastic

Tumori conoscere: il concetto di

tumore, la classificazione, gli

agenti cancerogeni fisici, chimici

e biologici, l’epidemiologia e gli

esami diagnostici;

saper spiegare la cancerogenesi

e conoscere la terapia

oncologica;

conoscere gli interventi della

prevenzione primaria,

secondaria e terziaria;

conoscere e saper descrivere

l’azione delle sostanze anti-

cancerogene contenute negli

alimenti;

conoscere le raccomandazioni

dietetiche e il codice europeo

per la prevenzione dei tumori.

Lab.1 Cenni sui markers

tumorali Conoscere i principali markers

tumorali ed assegnare loro il

significato diagnostico

1,2,3,4,5,6

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 13 di 20

4. malattie

croniche da

carenza

nutrizionale

disturbi del

comportamento

alimentare:

- anoressia e

- bulimia;

anemie nutrizionali:

- carenza di ferro,

- folati vit.B12

conoscere l’epidemiologia delle

anemie nutrizionali.

conoscere le principali funzioni

svolte nell’organismo dai

micronutrienti :Fe, acido folico,

vit. B12;

conoscere le principali patologie

correlate ad un inadeguato

apporto di tali nutrienti e le

principali fonti alimentari;

conoscere: i fattori che possono

predisporre all’insorgenza della

bulimia e della anoressia, i

relativi criteri diagnostici, i segni

clinici, gli interventi di

psicoterapia e di prevenzione

primaria;elaborare una sintesi

sufficientemente articolata

proprie conoscenze.

1,2,3,4,5,6

comprendere

come lo “lo stile

di vita”

rappresenti un

importante

fattore di rischio

nell’insorgenza di

diverse malattie

croniche.

5.bronco-

pneumopatie

cronico-

ostruttive

- bronchite

cronica,

- asma bronchiale,

- enfisema

polmonare

conoscere l’epidemiologia, i

fattori di rischio individuali e

ambientali, gli accertamenti

clinici e strumentali, i cenni

clinici e le strategie della

prevenzione primaria,

secondaria e terziaria;

elaborare una sintesi

sufficientemente articolata delle

proprie conoscenze.

1,2,3,4,5,6

6. la malattia

reumatica

(RRA)

- la malattia reumatica (RRA)

conoscere l’eziologia;

l’epidemiologia, l’accertamento

diagnostico, il quadro clinico, le

complicanze cardiache e

nervose; conoscere gli interventi

di profilassi primaria, secondaria

e dell’endocardite batterica.

1,2,3,4,5,6

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 14 di 20

7.patologie

legate alla

locomozione

- osteoporosi,

- artrosi senile,

- displasia congenita dell’anca,

- scoliosi,

- lordosi,

- cifosi

conoscere: le cause, la

diffusione nella popolazione, il

trattamento terapeutico e la

prevenzione

1,2,3,4,5,6

8. le tossico

dipendenze

consumo di:

- fumo,

- bevande alcoliche,

- sostanze

stupefacenti

conoscere: i danni e le patologie

correlate al tabagismo,

all’abuso di alcol e all’uso delle

sostanze stupefacenti;

conoscere gli aspetti

epidemiologici e le misure

preventive;

elaborare una sintesi

sufficientemente articolata delle

proprie conoscenze.

1,2,3,4,5,6

Lab. 1 Funzionamento

dell’etilometro;

calcolo del tasso

alcolemico

Conoscere le tecniche in uso

per misurare il tasso

alcolemico.

Saper risalire al tasso

alcolemico dopo l’assunzione di

una bevanda alcolica

1,2,3,4,5,6

9.principali malattie

degenerative del

sistema nervoso

- IL MORBO DI ALZHEIMER

- IL MORBO DI PARKINSON

conoscere e saper descrivere:

l’epidemiologia, i meccanismi

patogenetici, i criteri diagnostici,

le tecniche diagnostiche

strumentali, laboratoriali e

neuropsicologici, la prevenzione

primaria e gli interventi psico –

sociali e cognitivi del morbo di

Alzheimer;

conoscere: l’epidemiologia, i

fattori di rischio e di protezione,

i meccanismi biochimici

responsabili della malattia di

1,2,3,4,5,6

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 15 di 20

Parkinson;

saper descrivere la

sintomatologia, le tecniche

diagnostiche, la terapia

farmacologia e chirurgica e gli

interventi di prevenzione

terziaria (riabilitazione);

spiegare i contenuti appresi

rispettando i rapporti di causa-

effetto e le sequenze temporali

degli eventi;

elaborare una sintesi

sufficientemente articolata delle

proprie conoscenze.

Lab.1 analisi cliniche

determinazione della:

- glicemia,

- colesterolemia,

- trigliceridemia,

- Uricemia, - dosaggio delle

transaminasi

sapere effettuare un’analisi

spettrofotometrica e sapere

interpretare i risultati;

sapere effettuare una reazione

cinetico-enzimatica e sapere

interpretare i risultati;

elaborare una sintesi

sufficientemente articolata delle

proprie conoscenze.

1,2,3,4,5,6

Lab. 2 diagnosi

strumentale

dell’ipertensione

- misurazione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca

conoscere il significato

fisiologico di pressione sistolica

diastolica e della frequenza

cardiaca;

conoscere i rischi

dell’ipertensione.

1,2,3,4,5,6

Lab. 3

determinazione

delle proteine del

siero

- separazione delle sieroproteine mediante elettroforesi

sapere effettuare l’elettroforesi

delle proteine e saper

interpretare i risultati ottenuti

1,2,3,4,5,6

Lab. 4 dietoterapia I.M.C., F.E.T, il peso ideale,

la ripartizione dei

saper determinare l’I.M.C, il

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 16 di 20

macronutrienti in una dieta

equilibrata secondo i

L.A.R.N.;

le tabelle sulla

composizione chimica ed

energetica degli alimenti

F.E.T e il peso ideale;

saper valutare lo stato

nutrizionale di un individuo;

saper consultare le tabelle sulla

composizione chimica ed

energetica degli alimenti.

1,2,3,4,5,6

Lab. 5 osservazione

al microscopio di

preparati istologici

patologici già

allestiti

- caratteristiche cellulari e istologiche dei tessuti patologici

saper differenziare i tessuti

patologici dai tessuti sani

1,2,3,4,5,6

MODULO 6 LE MALATTIE GENETICHE :EPIDEMIOLOGIA E PROFILASSI

TEMPO PREVISTO: ORE 27

1. malattie

ereditarie

monofattoriali

malattie autosomiche dominanti:

malattia di

- HUNTINGTON, ACONDROPLASIA.

Malattie autosomiche recessive:

- ANEMIA FALCIFORME,

- FIBROSI CISTICA;

- TALASSEMIA MAJOR;

malattie eterocromosomiche:

- EMOFILIA, - DALTONISMO, - DISTROFIA MUSCOLARE

DI DUCHENNE.

conoscere e sapere descrivere

le cause, l’epidemiologia, la

profilassi primaria: consulenza

genetica, diagnosi prenatale;

conoscere e saper descrivere

la profilassi secondaria:

gli screening neonatali;

elaborare una sintesi

sufficientemente articolata

delle proprie conoscenze

1,2,3,4,5,6

2.malattie

cromosomiche malattie da aberrazioni

strutturali: - sindrome del Grido Del

Gatto, - Leucemia Mieloide

Cronica;

conoscere e sapere descrivere

le cause e l’epidemiologia;

conoscere e saper descrivere

le cause, la profilassi primaria:

la consulenza genetica e le

1,2,3,4,5,6

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 17 di 20

malattie da alterazioni numeriche:

- Sindrome di DOWN,

- Sindrome di KLINEFELTER,

- Sindrome di TURNER.

tecniche di diagnosi prenatale;

elaborare una sintesi

sufficientemente articolata

delle proprie conoscenze tale.

3. principali

malattie

metaboliche

ereditarie

- FENILCHETONURIA,

- GALATTOSEMIA,

- IPOTIROIDISMO,

- FAVISMO,

- GLICOGENOSI.

conoscere e saper descrivere:

l’epidemiologia, le alterazioni

metaboliche;

i segni clinici, la diagnosi

mediante gli screening

neonatali

e gli esami di laboratorio;la

terapia e il trattamento

nutrizionale.

1,2,3,4,5,6

4. malattie

genetiche

multifattoriali

LA SPINA BIFIDA

conoscere e saper descrivere i

fattori genetici e ambientali

quali causa della malattia, i

segni clinici; gli interventi di

prevenzione primaria

secondaria e terziaria

1,2,3,4,5,6

Lab.1 analisi

cromosomiche

CARIOTIPI NORMALI E

PATOLOGICI conoscere le metodologie

usate in citogenetica umana

per lo studio dei

cromosomi;imparare a

riconoscere e interpretare

cariotipi normali e patologici.

1,2,3,4,5,6

Lab.2 diagnosi di

malattie genetiche

- Estrazione ed analisi del DNA da cellule di sfaldamento della mucosa boccale

- polimorfismi di restrizione del DNA

- DNA fingerprinting

saper effettuare un’analisi del

DNA per individuare una

mutazione genica; saper

diagnosticare una malattia

genetica.

1,2,3,4,5,6

Lab.3

promozione

Programmazione di un Saper descrivere le fasi

della progettazione di un

1,2,3,4,5,6

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 18 di 20

della salute

attraverso

Educazione alla

salute

intervento di educazione

sanitaria

intervento di educazione

sanitaria

ATTIVITÀ DI RECUPERO PROPOSTE AGLI ALLIEVI

Sportello Attività di recupero con pausa della normale attività didattica Attività di recupero in itinere nella normale attività didattica Attività di recupero al di fuori dell’orario curricolare Assegnazione di esercizi a casa funzionali al recupero e personalizzati

STRUMENTI

Libro di testo Materiale prodotto dall’insegnante Strumenti multimediali Laboratorio

METODOLOGIA

Lezione frontale Lezione dialogata Lavori di gruppo Lavori interdisciplinari con le discipline :microbiologia chimica Uso di schemi e mappe concettuali

VERIFICHE

TRIMESTRE PENTAMESTRE

Orali N° 1 N° 2

Prove Miste lab N° 1-2 N° 2- 3

Descrizione sintetica di un argomento N° N°

Quesiti a risposta sing. N° N°

Quesiti a scelta multipla N° N°

Prova mista N° 3 4

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 19 di 20

USCITE DIDATTICHE RELATIVE ALLA PROPRIA DISCIPLINA

Meta Tema Data o Periodo

1) Museo di Anatomia Umana e di Cesare Lombroso

- Corpo Umano

- Teoria sui delinquenti

secondo di

C. Lombroso.

Gennaio 2018

2) Città della salute “Ospedale Molinette” Uscita come ASL (Alternanza Scuola Lavoro)

- I Trapianti

5 Dicembre 2017

3) Città della salute“Ospedale

Molinette”

Nuove Sfide nell’oncologia.

Possibilità di prevenzione. Gestione Psicologica

Dottori Lucio Buffoni, pneumologo Massimo Di Maio, oncologo Annalisa Chiappella, ematologa Pietro Quaglino, dermatologo

Mercoledì 24 gennaio

4) Città della salute “Ospedale

Molinette”

Giancarlo Pecorari – Otorino

/Stefano Fanti Chef Circolo dei

lettori

OLFATTO, UDITO E GUSTO: 3 SENSI DA TUTELARE PER APPREZZARE LA VITA!

Mercoledì 7 febbraio 2018

5) Città della salute “Ospedale

Molinette”

Le malattie infettive e sessuali.

Come difendersi.

Dottori Chiara Benedetto, ginecologa Francesco Giuseppe De Rosa, infettivologo

Lunedì 26 febbraio 2018

6) Città della salute “Ospedale

Molinette”

Depressione, Ansia e Stress:

possibili cause e loro gestione

Dottori Vincenzo Villari, psichiatra Laura Amodeo, psicoterapeuta

Mercoledì 7 marzo 2018

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: [email protected] pec: [email protected]

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228

Pagina 20 di 20

7) Città della salute “Ospedale

Molinette”

Medici e Tecnologie: prevenzione

e cura delle malattie

cardiovascolari

Gianluca Alunni e Walter Grosso Marra, cardiologi Luca Dughera, gastroenterologo Enrico Lupia, Medicina urgenza

Giovedì 19 aprile 2018

Torino, 7/11/2017 Firma del docente: Rosaria BARONE Firma del docente tecnico pratico: Patrizia TAIANI