programmazione di lettere italiane classe iv fanno ... · programmatiche convenute tra gli...

16
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI DI SIENA PROGRAMMAZIONE DI LETTERE ITALIANE Classe IV Fanno scolastico 2016/2017 Professoressa Vannozzi Alessandra PREMESSA La programmazione didattica di Lettere italiane qui presentata segue generalmente le indicazioni programmatiche convenute tra gli insegnanti di Lettere italiane delle classi quarte del Liceo Scientifico Statale G. Galilei” durante la riunione di coordinamento per materia. CONTENUTI Il lavoro iniziale prevede un momento di ripresa del rapporto con la classe in cui saranno svolte attività di accertamento dei prerequisiti, articolate in colloqui, dibattiti sui testi letti durante l’anno scolastico precedente o durante le vacanze estive o su argomenti di carattere culturale; discussioni, confronti basati sulla verifica della memorizzazione profonda (che coinvolge la memoria di lunga durata e che è poi l’indicatore di quanto gli studenti abbiano appreso non per la scuola, ma per la vita), delle conoscenze teoriche, delle competenze di lettura, della capacità di analisi, di sintesi, di valutazione critica. Durante questa fase di lavoro verrà esplicitato il patto formativo, presentando gli obiettivi, i contenuti, i metodi, gli strumenti di verifica e di valutazione . Successivamente si prevede il completamento dello studio della letteratura italiana del Cinquecento, del Seicento, del Settecento e della seconda cantica della Divina commedia di Dante Alighieri. Le attività seguiranno i libri di testo: Santagata Marco-Carotti Laura-Casadei Alberto, Il Filo Rosso Antologia e Storia della letteratura italiana ed europea vol.1,ed. Laterza Scolastica; Santagata Marco-Carotti Laura-Casadei Alberto, Il Filo Rosso Antologia e Storia della letteratura italiana ed europea vol.2,ed. Laterza Scolastica; Alighieri Dante, Commedia.Purgatorio, a cura di Chiavacci Leonardi Anna Maria, vol.2, ed. Zanichelli. Il lavoro sarà organizzato e articolato nelle unità didattiche sottoindicate: Unità didattiche Tempi Il Rinascimento e la sua crisi Sett./Nov. L. Ariosto: Vita e pensiero; Satire; Commedie; L’ Orlando Furioso Scelta di testi tra quelli offerti dal libro in adozione. T. Tasso:Vita e pensiero; Rime;Opere in prosa;La Gerusalemme liberata. Scelta di testi tra quelli offerti dal libro in adozione. L’età del Barocco e la Scienza nuova Dic./Gen. Il Barocco La lirica barocca e il marinismo:Marino Vita e pensiero, L’Adone G. Galilei: Vita e pensiero,opere principali Scelta di testi tra quelli offerti dal libro in adozione. L’età dell’Arcadia Febbraio La restaurazione del gusto poetico e l’Arcadia. Metastasio e il melodramma Scelta di testi tra quelli offerti dal libro in adozione. L’Europa dei Lumi . Febb./Magg. Il secolo dei filosofi e delle rivoluzioni Temi e forme della cultura illuministica: Beccaria e Il Caffé

Upload: vutruc

Post on 18-Feb-2019

224 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGRAMMAZIONE DI LETTERE ITALIANE Classe IV Fanno ... · programmatiche convenute tra gli insegnanti di Lettere italiane delle classi quarte del Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI DI SIENA

PROGRAMMAZIONE DI LETTERE ITALIANE

Classe IV Fanno scolastico 2016/2017

Professoressa Vannozzi Alessandra

PREMESSA

La programmazione didattica di Lettere italiane qui presentata segue generalmente le indicazioni

programmatiche convenute tra gli insegnanti di Lettere italiane delle classi quarte del Liceo Scientifico

Statale “G. Galilei” durante la riunione di coordinamento per materia.

CONTENUTI

Il lavoro iniziale prevede un momento di ripresa del rapporto con la classe in cui saranno svolte attività di

accertamento dei prerequisiti, articolate in colloqui, dibattiti sui testi letti durante l’anno scolastico

precedente o durante le vacanze estive o su argomenti di carattere culturale; discussioni, confronti basati

sulla verifica della memorizzazione profonda (che coinvolge la memoria di lunga durata e che è poi l’indicatore di quanto gli studenti abbiano appreso non per la scuola, ma per la vita), delle conoscenze

teoriche, delle competenze di lettura, della capacità di analisi, di sintesi, di valutazione critica.

Durante questa fase di lavoro verrà esplicitato il patto formativo, presentando gli obiettivi, i contenuti, i metodi, gli strumenti di verifica e di valutazione .

Successivamente si prevede il completamento dello studio della letteratura italiana del Cinquecento, del

Seicento, del Settecento e della seconda cantica della Divina commedia di Dante Alighieri.

Le attività seguiranno i libri di testo: Santagata Marco-Carotti Laura-Casadei Alberto, Il Filo Rosso – Antologia e Storia della letteratura

italiana ed europea vol.1,ed. Laterza Scolastica;

Santagata Marco-Carotti Laura-Casadei Alberto, Il Filo Rosso – Antologia e Storia della letteratura italiana ed europea vol.2,ed. Laterza Scolastica;

Alighieri Dante, Commedia.Purgatorio, a cura di Chiavacci Leonardi Anna Maria, vol.2, ed. Zanichelli.

Il lavoro sarà organizzato e articolato nelle unità didattiche sottoindicate:

Unità didattiche Tempi

Il Rinascimento e la sua crisi Sett./Nov. L. Ariosto: Vita e pensiero; Satire; Commedie; L’ Orlando Furioso

Scelta di testi tra quelli offerti dal libro in adozione.

T. Tasso:Vita e pensiero; Rime;Opere in prosa;La Gerusalemme liberata. Scelta di testi tra quelli offerti dal libro in adozione.

L’età del Barocco e la Scienza nuova Dic./Gen. Il Barocco

La lirica barocca e il marinismo:Marino Vita e pensiero, L’Adone

G. Galilei: Vita e pensiero,opere principali

Scelta di testi tra quelli offerti dal libro in adozione.

L’età dell’Arcadia Febbraio

La restaurazione del gusto poetico e l’Arcadia. Metastasio e il melodramma

Scelta di testi tra quelli offerti dal libro in adozione.

L’Europa dei Lumi. Febb./Magg. Il secolo dei filosofi e delle rivoluzioni

Temi e forme della cultura illuministica: Beccaria e Il Caffé

Page 2: PROGRAMMAZIONE DI LETTERE ITALIANE Classe IV Fanno ... · programmatiche convenute tra gli insegnanti di Lettere italiane delle classi quarte del Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”

Scelta di testi tra quelli offerti dal libro in adozione.

C. Goldoni: Vita e pensiero, la riforma del teatro; La locandiera (lettura integrale);

Scelta di testi tra quelli offerti dal libro in adozione. G. Parini: Vita e pensiero; Le Odi;Il Giorno

Scelta di testi tra quelli offerti dal libro in adozione.

V. Alfieri: Vita e pensiero; Le tragedie; Il romanzo di una vocazione letteraria:la Vita, Le Rime Scelta di testi tra quelli offerti dal libro in adozione.

L’età napoleonica. Magg./Giugno

Neoclassicismo, Preromanticismo in Europa U.Foscolo. Vita e pensiero, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, Carme de’ Sepolcri, Odi,Sonetti,

opere in prosa.

Scelta di testi tra quelli offerti dal libro in adozione.

Divina commedia: Purgatorio Ott/Giugno

Testo: D. Alighieri, Divina commedia:Purgatorio, Canti I, II, III, V, VI,VIII, IX, XIII, XVI, XXI, XXVIII, XXIX, XXXII, XXXIII

Produzione di testi di varia tipologia Ott/Giugno

Tema, analisi di testo, saggio breve, articolo di giornale.

Percorsi di letture domestiche Ott/Giugno

Testi già letti durante le vacanze estive che saranno analizzati e verificati in classe:

I Calvino, I. Calvino racconta l’Orlando Furioso; M. Yourcenar, L’opera al nero; L. Pirandello Il fu Mattia

Pascal.

Testi che saranno affidati alla lettura domestica, poi analizzati e verificati in classe: T. Tasso, Aminta; B. Brecht, Vita di Galileo; Anonimo, La vita di Lazarillo de Tormes; C. Goldoni, La

locandiera.

L’insegnante si riserva di sostituire e/o incrementare i testi di cui è programmata la lettura con altri sulla base di esigenze didattiche

Si precisa che si prevede di affrontare i testi degli autori più rappresentativi dei periodi storico-letterari oggetto di studio, rifuggendo il criterio della quantità ed utilizzando invece quelli relativo alle esigenze

didattiche.

La rosa scelta comprende i testi più variamente noti nella consapevolezza che proprio questi costituiscono

veramente il patrimonio comune e che in effetti risultano didatticamente utili, poiché relativamente a questi sono reperibili piuttosto facilmente saggi e proposte critiche per gli studenti, graduati nelle tecniche e nei

livelli di analisi e di critica.

METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO

Innanzi tutto il lavoro sarà caratterizzato dall’attenzione a provocare ed a stimolare i discenti all’apprendimento con varie strategie.

Infatti, una volta accertati i prerequisiti, la programmazione prevede un metodo attivo di insegnamento, nelle

consapevolezza da parte del docente di rappresentare uno stimolo all’ attività intellettuale dei ragazzi per

un’ effettiva maturazione e per un apprendimento che non sia puramente mnemonico. Perciò si attueranno procedure deterministiche ed euristiche, affiancando alle lezioni frontali, costantemente, lezioni di

discussione, di dibattito e di ricerca guidata, che stimolino alle problematiche sul settore dei contenuti che l’

insegnante si propone di trattare e che rivelino un rapporto con le finalità e gli obiettivi della disciplina. Durante le attività l’importanza primaria verrà assegnata al testo per permettere l’individuazione di tutto il

complesso di dati e di componenti (di ordine tematico, linguistico, retorico,ecc…) che in esso confluisce: Il

rilevamento di questi dati consente, infatti, di determinare l’individualità del testo e la sua storicità, che è

prodotto dell’interazione con gli altri testi del sistema letterario e con il più ampio contesto. Quindi si prevede sia l’analisi per la scomposizione del testo nel suo impianto retorico, tematico, stilistico e nelle sue

Page 3: PROGRAMMAZIONE DI LETTERE ITALIANE Classe IV Fanno ... · programmatiche convenute tra gli insegnanti di Lettere italiane delle classi quarte del Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”

specifiche componenti tipicamente argomentative e storico-culturali, sia l’approfondimento attraverso la

lettura di brani critici specifici e attraverso la ricerca dei rapporti con altri testi.

Inoltre, poiché saranno affrontati testi letterari di altissimo valore, primo tra tutti il Purgatorio dantesco, nell’indagare e nell’arricchire il dialogo che la cultura d’oggi sta attuando con tali opere, non sarà mai

ignorata la chiarezza nel linguaggio e nella selezione delle notizie e nei percorsi attuabili.

Si prevede di stimolare gli studenti a collegamenti interdisciplinari e pluridisciplinari con le materie dell’area umanistica, nell’intento di offrire una visione organica del sapere.

Gli strumenti sono i libri di testo; testi consigliati dall’insegnante per itinerari di letture; saggi; audiovisivi;

temi iconografici; quaderni di lavoro; fotocopie; film; rappresentazioni teatrali .

STRUMENTI DI VERIFICA E METODI DI VALUTAZIONE

Per verificare periodicamente e gradualmente il lavoro effettivamente svolto si prevedono almeno tre verifiche scritte a quadrimestre e verifiche orali distribuite per tutto l’arco dell’anno scolastico.

Tali verifiche si articoleranno in test, questionari, per accertare le conoscenze tecniche, la capacità di

organizzazione, di confronto e di interpretazione dei dati; in tema tradizionale e/o composizioni di vario genere (saggio breve, articolo di giornale, recensione, relazione, commento) per accertare l’applicazione del

codice linguistico, l’analisi della proposta, la sintesi degli elementi dell’ analisi, la rielaborazione personale e

critica. Le verifiche saranno precedute da un lavoro di puntualizzazione collettiva ed individuale.

Le verifiche per l’orale prevedono il controllo di lavori domestici, lavori di gruppo e/o individuali, interrogazioni tradizionali, relazioni di letture domestiche affidate, questionari, interventi di varia tipologia

distribuiti nelle lezioni che andranno a determinare una valutazione, al fine di verificare le conoscenze, la

capacità di articolazione, di coordinazione, di sintesi e di esposizione. Per gli scritti e per la verifiche orali le richieste saranno formulate gradualmente, coerentemente al tempo a

disposizione, al programma effettivamente svolto e agli obiettivi previsti.

Le attività di recupero saranno svolte continuamente all’ interno del dialogo educativo in classe

collettivamente o a piccoli gruppi, attraverso esercitazioni guidate e costruzioni di schemi interpretativi o riassuntivi; saranno affidati lavori domestici differenziati per il recupero individuale. Inoltre verranno anche

realizzati gli interventi individuati dagli organi collegiali competenti, secondo le modalità stabilite.

Infine per quel che concerne la valutazione saranno tenuti in considerazione i progressi, la continuità nell’impegno, la partecipazione attiva al dialogo educativo, l’interesse ed ogni altro atteggiamento ritenuto

determinante nei confronti della disciplina.

Gli elementi di valutazione delle prove risultano le conoscenze (contenuti disciplinari e metodo), le competenze (elaborazione e applicazione delle conoscenze), le capacità logiche (analisi, sintesi,

rielaborazione critica), le capacità espressive e la competenza comunicativa, l’impegno e la partecipazione, e

quindi vengono utilizzate le griglie concordate con i docenti di Lettere italiane delle classi quarte del Liceo

Scientifico Statale “G. Galilei” durante la riunione di coordinamento.

L’ insegnante

Prof.ssa Vannozzi Alessandra

Siena, 30/10/2016

Page 4: PROGRAMMAZIONE DI LETTERE ITALIANE Classe IV Fanno ... · programmatiche convenute tra gli insegnanti di Lettere italiane delle classi quarte del Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LINGUA E CULTURA LATINA

CLASSE IV sez. F anno scolastico 2016/2017

Professoressa Vannozzi Alessandra

PREMESSA

La programmazione didattica di Lettere latine qui presentata segue generalmente le indicazioni

programmatiche convenute tra gli insegnanti di Lettere latine delle classi IV del Liceo Scientifico

Statale “G. Galilei” durante la riunione di coordinamento per materia e si propone di seguire i testi

in adozione. Inoltre per quanto riguarda i tempi di realizzazione delle UU.DD., si precisa che essi

sono da ritenersi indicativi.

OBIETTIVI

Gli obiettivi risultano quelli inseriti nel POF relativamente alla disciplina di Lettere italiane delle

classi IV.

CONTENUTI

Durante le prime settimane dell’ anno scolastico le attività verteranno sull’ accertamento dei

prerequisiti e del livello di partenza della classe, attraverso la correzione e la discussione relative

alle esercitazioni affidate per la vacanze estive, attraverso esercizi guidati individuali e collettivi,

atti all’ individuazione di percorsi per il consolidamento e per gli interventi di recupero ed anche

attraverso la ripresa di tematiche letterarie e culturali affrontate nell’anno scolastico precedente.

In tale fase l’insegnante provvede ad esplicitare il contratto formativo, presentando gli obiettivi, i

contenuti, i metodi, gli strumenti di verifica e di valutazione.

Il lavoro didattico seguirà i testi in adozione:

Tantucci-Roncoroni, Latino a scuola Latino a casa, Grammatica, ed. Poseidonia scuola;

Barbieri G., Ornatus, ed. Loescher

Perutelli A. -Paduano G. -Rossi E., Storia e testi della letteratura latina 1 / Dalle origini all'età di

Cesare, ed. Zanichelli

Perutelli A. / Paduano G. / Rossi E., Storia e testi della letteratura latina 2 / L'età di Augusto,ed.

Zanichelli

M. Tullio Cicerone, Pro Archia, ed. Signorelli

Virgilio, Il canto di Roma, ed. Simone per la scuola

e sarà articolato nelle unità didattiche e nei tempi indicati:

Unità didattiche Tempi

Lingua: Ripasso e approfondimento della sintassi latina Tutto l’a.s.

Tantucci-Roncoroni, Latino a scuola Latino a casa, Grammatica, ed. Poseidonia scuola

Testi: Barbieri G., Ornatus, ed. Loescher

Classici I Lucrezio e l’epopea della scienza

De rerum natura (passi scelti sia in lingua latina sia con testo a fronte sia in traduzione italiana)

Testi: Perutelli A. -Paduano G. -Rossi E., Storia e testi della letteratura latina 1 Sett./Ott.

Dalle origini all'età di Cesare, ed. Zanichelli

Classici II Il diritto di cittadinanza della poesia Nov./Gen.

Testi: M. Tullio Cicerone, Pro Archia, ed. Signorelli

Perutelli A. -Paduano G. -Rossi E., Storia e testi della letteratura latina 1

Dalle origini all'età di Cesare, ed. Zanichelli

Page 5: PROGRAMMAZIONE DI LETTERE ITALIANE Classe IV Fanno ... · programmatiche convenute tra gli insegnanti di Lettere italiane delle classi quarte del Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”

Classici III Livio e la storiografia mimetica Gennaio

Traduzione di testi significativi di esempi di virtutes e di sostegno dell’ideologia augustea

Testi. Barbieri G., Ornatus, ed. Loescher

Perutelli A. -Paduano G. -Rossi E., Storia e testi della letteratura latina 2

L'età di Augusto, ed. Zanichelli

Traduzione di testi significativi di esempi di virtutes e di sostegno dell’ideologia augustea

Classici IV Virgilio, Il canto di Roma Feb./Apr .

Testi: Virgilio, Il canto di Roma, ed. Simone per la scuola

Perutelli A. -Paduano G. -Rossi E., Storia e testi della letteratura latina 2

L'età di Augusto, ed. Zanichelli

M. Percorso: Mito e storia nelle Bucoliche (traduzione di passi significativi)

MI. Percorso: Il mito di Orfeo ed Euridice in Virgilio (Georgiche IV,464-527),Ovidio,

Metamorfosi X,34-77, XI,61-66), Poliziano, La favola di Orfeo (passi scelti), Rilke (Orfeo.

Euridice. Hermes), Pavese, (L’inconsolabile da Dialoghi con Leucò), Bufalino (Il ritorno di

Euridice da L’uomo invaso), Calvino (Senza colori da Le cosmocomiche), Broch (passi da

La morte di Virgilio), Quasimodo (Dialogo da La vita non è un sogno)

Percorso: Enea e Didone:l’impossibile dialogo in Virgilio (Eneide I,1-11;IV,296-361;VI

450-475) e Ovidio (Heroides VII,1-16)

Classici V Orazio, La felicità: un’arte del vivere quotidiano Mag./Giug.

Perutelli A. –Paduano G. –Rossi E., Storia e testi della letteratura latina 2

L’eta’ di Augusto, ed. Zanichelli

Percorso La ricerca della felicità con un giusto orientamento dell’animo e la ricerca

dell’immortalità con la poesia (scelta dalle Odi e dalle Epistole)

Letteratura I Letteratura della tarda repubblica (Lucrezio e Cicerone) Ott./Dic.

Perutelli A. -Paduano G. -Rossi E., Storia e testi della letteratura latina 1

Dalle origini all'eta' di Cesare, ed. Zanichelli

Letteratura II Letteratura dell’età tardo-repubblicana e augustea (Livio) Dic./Gen.

Testi: Perutelli A. -Paduano G. -Rossi E., Storia e testi della letteratura latina 2

L'età di Augusto, ed. Zanichelli

Letteratura III Letteratura dell’età di Augusto: L’elegia erotica Febbraio

(Tibullo, Properzio, Ovidio)

Testi: Perutelli A. -Paduano G. -Rossi E., Storia e testi della letteratura latina 2

L'età di Augusto, ed. Zanichelli

Letteratura IV Letteratura dell’età di Augusto: Il caso Virgilio Feb./Apr.

Testi: Perutelli A. -Paduano G. -Rossi E., Storia e testi della letteratura latina 2

L'età di Augusto, ed. Zanichelli

Letteratura V Letteratura dell’età di Augusto: Gli incerti confini dei generi Mag./Giug.

poetici e Orazio

Testi: Perutelli A. -Paduano G. -Rossi E., Storia e testi della letteratura latina 2

L'età di Augusto, ed. Zanichelli

E’ prevista la lettura metrica dell’esametro e del pentametro e la conoscenza dei principali metri

oraziani.

Page 6: PROGRAMMAZIONE DI LETTERE ITALIANE Classe IV Fanno ... · programmatiche convenute tra gli insegnanti di Lettere italiane delle classi quarte del Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”

Si precisa, inoltre, che saranno affrontati i testi più variamente noti degli autori citati, rifuggendo il

criterio della quantità per utilizzare invece quello relativo alle esigenze didattiche, culturali e

qualitative, cercando, quindi, di rispettare le indicazioni scaturite dalle linee generali di

programmazione del coordinamento per materia, a cui, peraltro, si rimanda per quanto concerne la

mole di brani in prosa e i versi da affrontare durante le varie attività didattiche.

Infine si prevede di proporre e di concordare con gli studenti itinerari di letture domestiche di opere

latine in traduzione, saggi e/o altro, da cui prenderanno avvio attività di confronto, discussione-

dibattito e di verifica in classe.

Si prevede la partecipazione di studenti meritevoli ai corsi di potenziamento del Progetto Certamen

e alle gare per la valorizzazione delle eccellenze.

METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO

Si prevede di inserire la didattica del latino nell’ambito assai complesso dell’educazione linguistica.

Infatti saranno tenute presenti le prospettive aperte dalla linguistica teorica e dalla riflessione sulle

lingue moderne, specialmente in materia di traduttologia. Pertanto sarà adottato un metodo attivo di

insegnamento volto a sviluppare negli studenti la capacità di ricostruire norme, connessioni logiche

della lingua, strutture, attraverso processi mentali che si devono innescare di fronte al testo,

ovviamente dietro la guida dell’insegnante, evitando peraltro un apprendimento puramente

mnemonico.

Alla luce del fatto che la lingua non è un fatto puramente discorsivo ma che costituisce

fondamentalmente un fatto cognitivo e storico, la traduzione sarà concepita come un processo che

stimola la razionalità della persona e che rimanda al suo assetto razionale.

Nell’ analisi dei brani di autore sarà tenuta di conto la gradualità nella competenza linguistica e

nella capacità di affrontare le difficoltà esegetiche da una parte, e dall’altra si cercherà, di trattare

tematiche culturali confrontabili con quelle affrontate nello studio del disegno storico della

letteratura latina.

Inoltre il lavoro sui classici sarà incentrato sull’individuazione degli aspetti e dei valori letterari dei

testi e delle personalità degli autori, così fondamentali alla costruzione del pensiero occidentale. Il

commento, in questa prospettiva, potrà aprirsi a problematiche di critica letteraria, per orientare gli

studenti alle diverse metodologie di interpretazione, e a questioni di tipo antropologico. La lettura di

passi di opere latine sarà opportunamente collegata a problemi che emergono dallo studio della

Letteratura italiana e a problemi aperti della realtà attuale, evitando, comunque, l’attualizzazione

astorica e superficiale.

Lo studio della storia letteraria sarà affrontato attraverso l’analisi effettiva di brani di opere (in

lingua originale e/o in traduzione con testo a fronte). Inoltre, ove possibile, si procederà nel trattare

l’ influenza dei singoli generi letterari e dei singoli autori nella cultura moderna e contemporanea.

Le esercitazioni in lingua saranno costanti e saranno svolte ex tempore, sotto la guida

dell’insegnante, individualmente o in gruppo in classe, con o senza vocabolario, seguendo le varie

tipologie di tecniche di traduzione.

Gli strumenti principali sono soprattutto i libri di testo, ma saranno inoltre utilizzati saggi critici,

temi iconografici, il vocabolario della lingua latina, schemi interpretativi, traduzioni “classiche”,

esercitazioni guidate, enciclopedie classiche.

Si prevede la partecipazione di studenti meritevoli ai corsi di potenziamento del Progetto Certamen

e alle gare per la valorizzazione delle eccellenze.

Page 7: PROGRAMMAZIONE DI LETTERE ITALIANE Classe IV Fanno ... · programmatiche convenute tra gli insegnanti di Lettere italiane delle classi quarte del Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”

STRUMENTI DI VERIFICA E METODI DI VALUTAZIONE

Allo scopo di verificare il livello di apprendimento in relazione agli obiettivi proposti si prevedono

almeno tre verifiche scritte nel I e tre nel II quadrimestre, opportunamente graduate e comunque

di traduzione dal latino all’ italiano, eventualmente comprendenti un questionario. Inoltre, qualora

ritenuto opportuno, saranno svolte simulazioni della terza prova scritta di esame secondo le

tipologie e nei tempi concordati con i colleghi all’interno del Consiglio di classe. Le verifiche orali

vertono su correzioni di esercitazioni domestiche, traduzioni ex tempore, richieste circostanziate,

interventi distribuiti in varie lezioni che andranno a costituire un voto. Tali forme di verifica non

saranno programmate e saranno distribuite all’interno di tutto l’anno scolastico, allo scopo di

intervenire tempestivamente con il recupero di gruppo o individuale.

Inoltre sono previste relazioni su lavori di approfondimento relative a temi emersi dalla lettura di

testi o dallo studio della storia letteraria.

Le attività di recupero saranno svolte continuamente all’ interno del dialogo educativo in classe

collettivamente o a piccoli gruppi, attraverso esercitazioni guidate e costruzioni di schemi

interpretativi o riassuntivi; saranno affidati lavori domestici differenziati per il recupero individuale.

Inoltre verranno anche realizzati gli interventi individuati dagli organi collegiali competenti,

secondo le modalità stabilite.

La valutazione delle verifiche scritte sarà graduata in base agli item presenti di volta in volta nelle

prove, in modo da rendere i risultati oggettivi.

La correzione degli elaborati sarà discussa collettivamente ed individualmente allo scopo di

favorire nei discenti lo sviluppo di una seria mentalità autovalutativa.

Inoltre è opportuno sottolineare che la verifica e la conseguente valutazione non saranno

considerate attività ai margini del lavoro didattico, ma parti integranti di esso, attraverso le quali

stimolare le capacità degli studenti di organizzare il proprio pensiero e di trasformarlo in discorso

coerente e chiaro.

Gli elementi di valutazione delle prove risultano, quindi, le conoscenze (contenuti disciplinari e

metodo), le competenze (elaborazione e applicazione delle conoscenze), le capacità logiche (analisi,

sintesi, rielaborazione critica), le capacità espressive e la competenza comunicativa, l’impegno e la

partecipazione

Per quanto concerne la scala di valutazione verrà utilizzata quella stabilita con gli altri insegnanti di

Lettere latine delle classi IV del Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” durante la riunione di

coordinamento per materia e presente nel PTOF.

L’insegnante

Prof.ssa Alessandra Vannozzi

Siena, 30/10/2016

Page 8: PROGRAMMAZIONE DI LETTERE ITALIANE Classe IV Fanno ... · programmatiche convenute tra gli insegnanti di Lettere italiane delle classi quarte del Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ G. GALILEI”

DI SIENA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LETTERE LATINE

CLASSE III sez. I a. s. 2016/2017

Professoressa Alessandra Vannozzi

PREMESSA

La programmazione didattica di Lettere latine qui presentata sviluppa le indicazioni programmatiche

convenute tra gli insegnanti di Lettere latine delle classi terze del Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”

durante la riunione di coordinamento per materia. Inoltre per quanto riguarda i tempi di realizzazione delle UU.DD., si precisa che essi sono da ritenersi indicativi.

OBIETTIVI Gli obiettivi risultano quelli inseriti nel POF relativamente alla disciplina di Lingua e cultura latina delle

classi III.

CONTENUTI

Durante le prime settimane dell’ anno scolastico le attività verteranno sull’ accertamento dei prerequisiti e

del livello di partenza della classe, attraverso la correzione e la discussione relative alle esercitazioni affidate

per la vacanze estive, attraverso esercizi guidati individuali e collettivi, atti all’ individuazione di percorsi per il consolidamento e per gli interventi di recupero.

In tale fase l’ insegnante provvede ad esplicitare il contratto formativo, presentando gli obiettivi, i contenuti,

i metodi, gli strumenti di verifica e di valutazione. Le attività seguiranno i libri di testo: Tantucci-Roncoroni, Il Tantucci, Grammatica, ed. Poseidonia scuola;

Tantucci-Roncoroni, Il Tantucci, Laboratorio 2, ed. Poseidonia scuola;

Mortarino-Reali-Turazza, Meta viarum-Dalle origini all'età di Cesare, ed. Loescher;

Mortarino-Reali-Turazza, Meta viarum-Competenze per tradurre, ed. Loescher Il lavoro didattico sarà articolato nelle unità didattiche e nei tempi indicati:

Unità didattiche Tempi

Lingua Ripasso. La sintassi dei casi:Ablativo, La sintassi del verbo, Tutto l’a.s La sintassi del periodo .

Classici I Guerra e libertà nella tarda repubblica: Ott./Mar. Cesare e la storiografia pragmatica (passi scelti)

Sallustio e la storiografia moralistica (passi scelti)

Classici II Eros in versi: Catullo e gli elegiaci Mar./Giu.

Letteratura I La letteratura latina delle origini, Livio Andronico, Nevio ed Ennio Ott./Nov.

Letteratura II Lo sviluppo della commedia, Plauto, Stazio,Terenzio Nov./Gen.

Letteratura III Lo sviluppo della tragedia, Pacuvio e Accio Febbraio

Letteratura IV Catone e l’annalistica. Marzo

Page 9: PROGRAMMAZIONE DI LETTERE ITALIANE Classe IV Fanno ... · programmatiche convenute tra gli insegnanti di Lettere italiane delle classi quarte del Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”

Letteratura V Lucilio e la letteratura dai Gracchi a Silla Aprile

Letteratura VI L’ultimo secolo della Repubblica: Varrone e Cornelio Nepote Mag./Giu.

Si precisa che lo studio degli aspetti storico-letterari inerenti gli autori Cesare, Sallustio, Catullo e dei

neoteroi sarà svolto nelle unità didattiche Classici I e II.

Si prevede la partecipazione di studenti meritevoli ai corsi di potenziamento del Progetto Certamen

e alle gare per la valorizzazione delle eccellenze.

E’ prevista la lettura metrica dell’esametro e del pentametro e la conoscenza dei principali metri catulliani.

Si prevedono collegamenti interdisciplinari e pluridisciplinari con Lettere italiane, Storia, Geografia, Storia

dell’arte, Lingue straniere, incontri con esperti, proiezioni di film relativi alle tematiche affrontate, ricerche e visite guidate, conferenze.

Si prevede la partecipazione di studenti meritevoli ai corsi di potenziamento del Progetto Certamen e alle

gare per la valorizzazione delle eccellenze. E’ bene che sia chiaro che, pur rispettando i tempi relativi allo svolgimento sistematico della unità didattica

Lingua, saranno possibili anticipazioni con esercitazioni o con riflessioni guidate su strutture linguistiche di

varia tipologia, che eventuali esigenze di ordine didattico potrebbero imporre. Si precisa, inoltre, che saranno affrontati i testi più variamente noti degli autori citati, rifuggendo il criterio

della quantità per utilizzare invece quello relativo alle esigenze didattiche, culturali e qualitative, cercando,

quindi, di rispettare le indicazioni scaturite dalle linee generali di programmazione del coordinamento per

materia, a cui, peraltro, si rimanda per quanto concerne la mole di brani in prosa e i versi da affrontare durante le varie attività didattiche.

Infine si prevede di proporre e di concordare con gli studenti itinerari di letture domestiche e/o in classe di

opere latine in traduzione, saggi e/o altro, da cui prenderanno avvio attività di analisi, approfondimento, commento, discussione-dibattito e di verifica in classe: Gli affari del Signor Giulio Cesare di B. Brecht (letto

durante le vacanze estive) e delle commedie Aulularia di Plauto e Adelphoe di Terenzio (in traduzione

italiana con testo latino a fronte) ed altri.

STRUMENTI DI VERIFICA E METODI DI VALUTAZIONE

Allo scopo di verificare il livello di apprendimento in relazione agli obiettivi proposti si prevedono almeno

tre verifiche scritte nel I e tre nel II quadrimestre, opportunamente graduate e comunque di traduzione dal latino all’ italiano, eventualmente comprendenti un questionario. Le verifiche orali vertono su correzioni di

esercitazioni domestiche, traduzioni ex tempore, richieste circostanziate, interventi. Saranno effettuate prove

scritte di test e questionari validi per l’orale. Le verifiche orali non saranno programmate ma saranno distribuite all’interno di tutto l’anno scolastico, allo scopo di intervenire tempestivamente con il recupero di

gruppo o individuale. Inoltre sono previste letture e relazioni su lavori di approfondimento relative a temi

emersi dalla lettura di testi o dallo studio della storia letteraria.

La valutazione delle verifiche scritte sarà graduata in base agli item presenti di volta in volta nelle prove, in modo da rendere i risultati oggettivi.

La correzione degli elaborati sarà effettuata dall’insegnante e sarà discussa collettivamente ed

individualmente allo scopo di favorire nei discenti lo sviluppo di una seria mentalità autovalutativa. Inoltre è opportuno sottolineare che la verifica e la conseguente valutazione non saranno considerate attività

ai margini del lavoro didattico, ma parti integranti di esso, attraverso le quali stimolare le capacità degli

studenti di organizzare il proprio pensiero e di trasformarlo in discorso coerente e chiaro. Gli interventi di recupero seguiranno le modalità stabilite dal Collegio dei docenti, comunque saranno

continue le esercitazioni guidate in classe collettive ed individuali. Si prevedono anche lavori differenziati

affidati da svolgere a casa per gli studenti con maggiori difficoltà.

Per quanto concerne le griglie di valutazione si rimanda a quelle stabilite con i colleghi di Lettere latine nella riunione di coordinamento per materia e indicate nel PTOF.

L’insegnante

Prof.ssa Vannozzi Alessandra

Page 10: PROGRAMMAZIONE DI LETTERE ITALIANE Classe IV Fanno ... · programmatiche convenute tra gli insegnanti di Lettere italiane delle classi quarte del Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”

Siena, 30/10/201

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ G. GALILEI”

DI SIENA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LETTERE ITALIANE

CLASSE III sez. I a. s. 2016/2017

Professoressa Alessandra Vannozzi

PREMESSA La programmazione didattica di Lettere latine qui presentata sviluppa le indicazioni programmatiche

convenute tra gli insegnanti di Lettere italiane delle classi terze del Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”

durante la riunione di coordinamento per materia. Inoltre per quanto riguarda i tempi di realizzazione delle UU.DD., si precisa che essi sono da ritenersi indicativi.

OBIETTIVI Gli obiettivi risultano quelli inseriti nel POF relativamente alla disciplina di Lettere italiane delle classi III.

CONTENUTI

Durante le prime settimane dell’ anno scolastico le attività verteranno sull’ accertamento dei prerequisiti e del livello di partenza della classe, attraverso la correzione e la discussione relative alle esercitazioni affidate

per la vacanze estive, attraverso esercizi guidati individuali e collettivi, atti all’ individuazione di percorsi per

il consolidamento e per gli interventi di recupero. In tale fase l’ insegnante provvede ad esplicitare il contratto formativo, presentando gli obiettivi, i contenuti,

i metodi, gli strumenti di verifica e di valutazione.

Le attività seguiranno i libri di testo:

Santagata Marco-Carotti Laura-Casadei Alberto, Il Filo Rosso - (Tomi 1.1-1.2) Antologia e Storia della letteratura italiana ed europea vol.1,ed. Laterza Scolastica;

Alighieri Dante, Commedia. Inferno, a cura di Chiavacci Leonardi Anna Maria,vol.1, ed. Zanichelli.

Unità didattiche Tempi

La lirica profana: La lirica in Toscana ed in Emilia, Sett./Ott. Il dolce stil novo, La poesia comici realistica

Scrittori della lirica profana. Scelta di testi

Dante Alighieri : dall’Itinerarium mentis in Deum all’ excessus mentis in Deum Ott./Nov. Scelta di testi da Vita nuova, Convivio, De vulgari eloquentia Epistulae

Tra Medioevo e Umanesimo Dic./Feb. Giovanni Boccaccio: La varietà del mondo. Scelta di testi dal Decameron

Francesco Petrarca:La scoperta della soggettività. Scelta di testi dal Canzoniere

Altri scrittori del tardo Medioevo. Scelta di testi

Umanesimo Marzo

Dal “disprezzo del mondo” alla “dignità dell’uomo”;

L’ edonismo e l’ idillio nella cultura umanistica; Scrittori dell’età dell’Umanesimo. Scelta di testi

Il Rinascimento Apr./Giu.

Page 11: PROGRAMMAZIONE DI LETTERE ITALIANE Classe IV Fanno ... · programmatiche convenute tra gli insegnanti di Lettere italiane delle classi quarte del Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”

Temi della letteratura umanistico-rinascimentale

La questione della lingua e il petrarchismo

La civiltà delle buone maniere: Baldassare de Castiglione Scrittori dell’età del Rinascimento. Scelta di testi

L’uomo nuovo tra realismo e utopia N. Machiavelli: Il fondatore della scienza politica moderna. Scelta di testi

F. Guicciardini: Riflessione teorica e moderna storiografia. Scelta di testi

Divina Commedia Inferno Ott./Giu. Almeno i canti: I, II, III, V, VI,VII, X, XIII, XV, XIX, XXVI, XXXII, XXXIII, XXXIV.

Itinerari di letture domestiche Ott/Giu. I testi affidati alla lettura domestica durante le vacanze estive e quelli affidati durante l’anno scolastico

saranno oggetto analisi, di commento, di riflessione guidata e di verifica in classe.

Produzione di testi di varia tipologia Ott/Giu.

Analisi di testo letterario, relazione, tema, testo espositivo, testo argomentativo,

commento, saggio breve.

Si prevedono collegamenti interdisciplinari e pluridisciplinari con Lettere latine, Storia, Geografia, Storia dell’arte, Lingue straniere, incontri con esperti, proiezioni di film relativi alle tematiche affrontate,letture

domestiche di testi narrativi e/o saggi e/o articoli di giornale, ricerche e visite guidate, conferenze in

relazione alla tipologia di corso di studi Internazionale.

STRUMENTI DI VERIFICA E METODI DI VALUTAZIONE

Per verificare periodicamente e gradualmente il lavoro effettivamente svolto si prevedono almeno tre verifiche scritte a quadrimestre e verifiche orali distribuite per tutto l’arco dell’anno scolastico.

Tali verifiche si articoleranno in test e questionari validi per l’orale, per accertare le conoscenze tecniche, la

capacità di organizzazione, di confronto e di interpretazione dei dati; in tema tradizionale e/o composizioni di vario genere (saggio breve, articolo di giornale, recensione, relazione,analisi di testo, commento) validi

per lo scritto, per accertare l’applicazione del codice linguistico, l’analisi della proposta, la sintesi degli

elementi dell’ analisi, la rielaborazione personale e critica. Le verifiche saranno precedute da un lavoro di puntualizzazione collettiva ed individuale.

Le verifiche orali prevedono il controllo di lavori domestici, interventi, lavori di gruppo e/o individuali,

interrogazioni tradizionali, relazioni di letture domestiche affidate, per verificare le conoscenze, la capacità

di articolazione, di coordinazione, di sintesi e di esposizione. Per quanto riguarda la valutazione, nelle prove suscettibili di una precisa misurazione viene stabilito un

minimo sufficiente in rapporto al quale differenziare per eccesso o per difetto i risultati determinabili. Per gli

scritti di altro tipo e per la verifiche orali le richieste saranno formulate gradualmente, coerentemente al tempo a disposizione, al programma effettivamente svolto e agli obiettivi previsti.

Le attività di recupero saranno svolte continuamente all’ interno del dialogo educativo in classe

collettivamente o a piccoli gruppi, attraverso esercitazioni guidate e costruzioni di schemi interpretativi o riassuntivi; saranno affidati lavori domestici differenziati per il recupero individuale. Inoltre verranno anche

realizzati gli interventi individuati dagli organi collegiali competenti, secondo le modalità stabilite.

Infine per quel che concerne la valutazione saranno tenuti in considerazione i progressi, la continuità

nell’impegno, la partecipazione attiva al dialogo educativo, l’interesse ed ogni altro atteggiamento ritenuto determinante nei confronti della disciplina.

Per quanto concerne la scala di valutazione, si rimanda a quella concordata e allegata al PTOF.

L’ insegnante

Prof.ssa Alessandra Vannozzi

Siena, 30/10/2016

Page 12: PROGRAMMAZIONE DI LETTERE ITALIANE Classe IV Fanno ... · programmatiche convenute tra gli insegnanti di Lettere italiane delle classi quarte del Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” DI SIENA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LINGUA E CULTURA LATINA

Classe I sez. I F anno scolastico 2016/2017

Professoressa Alessandra Vannozzi

PREMESSA

La programmazione didattica di Lingua e cultura latina qui presentata sviluppa le indicazioni programmatiche convenute tra gli insegnanti di Lettere latine delle classi I del Liceo Scientifico Statale “G.

Galilei”. Inoltre per quanto riguarda i tempi di realizzazione delle UU.DD., si precisa che essi sono da

ritenersi indicativi.

OBIETTIVI

Gli obiettivi risultano quelli inseriti nel POF relativamente alla disciplina di Lingua e cultura latina delle

classi I.

Testi in adozione:

Tantucci-Roncoroni, Tantucci Plus, Grammatica, ed. Poseidonia.

Tantucci-Roncoroni-Cappelletto-Galeotto-Sada, Tantucci Plus, Laboratorio 1, ed. Poseidonia.

Partendo dall’accertamento dei prerequisiti e del livello di partenza dei discenti attraverso prove di ingresso,

l’insegnante provvederà ad esplicitare il contratto formativo, illustrandone le parti ed introducendo lo studio della lingua latina attraverso una discussione guidata e mirata ad evidenziare l’importanza che ogni studente

attribuisce alla disciplina ed a sottolineare, peraltro, come lo studio a cui i discenti si accingono sia quello di

una “lingua”. Infatti sarà subito presentato il problema dell’ evoluzione del latino nel suo sviluppo diacronico

(indoeuropeo, latino arcaico, latino classico, latino imperiale, latino cristiano, lingue romanze), in quello

spaziale e in quello sociale, per poi passare ad analizzare le caratteristiche fondamentali dell’iperflessibilità

della lingua latina rispetto a quella italiana. Al contempo si svilupperà fin dall'inizio il concetto che la lingua non è solo un fatto comunicativo, ma che

veicola una “cultura”, cioè di un sistema di pensiero di cui gli studenti si possono appropriare solo con lo

studio della lingua. Il lavoro si articolerà secondo le unità didattiche e i tempi indicati:

Unità didattiche Tempi

U.D. 1 Suoni , accenti, parole Settembre

Le lettere i suoni e la pronuncia;Le sillabe, le quantità e l’accento; La flessione

delle parole; La flessione nominale e le principali funzioni dei casi; La flessione verbale. Conoscere la cultura: Nomi e cognomi nell’antica Roma

U.D. 2 La prima declinazione Settembre La prima declinazione, gli aggettivi femminili della prima classe,

L’indicativo presente e imperfetto e l’infinito presente di sum,

L’ordine delle parole; Il predicato nominale,

il predicato verbale . Soggetto e nome del predicato. Il complemento di stato in luogo; Le congiunzioni coordinanti copulative e avversative.

Conoscere la cultura: La favola

U.D. 3 Il presente indicativo e l’infinito delle quattro coniugazioni Ottobre

L’indicativo presente e delle 4 coniugazioni attive e passive; L’infinito presente delle

4 coniugazioni attive e passive; L’attributo:concordanza e posizione; I complementi

Page 13: PROGRAMMAZIONE DI LETTERE ITALIANE Classe IV Fanno ... · programmatiche convenute tra gli insegnanti di Lettere italiane delle classi quarte del Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”

di mezzo, modo, compagnia e unione, d’agente e di causa efficiente.

L’attributo:concordanza e posizione

Conoscere lacultura: la villa romana U.D. 4 Le particolarità della I declinazione Ottobre

Le particolarità della I declinazione; Il complemento di vantaggio e di svantaggio,

L’apposizione e i complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto.

L’indicativo imperfetto delle 4 conuigazioni. I verbi habeo e duco.

L’organizzazione della frase latina

Conoscere la mitologia: Dei e dee di Roma

U.D. 5 La seconda declinazione :nomi maschili e femminili Ottobre

La II declinazione; aggettivi maschili della I classe; Il complemento di causa;

Le congiunzioni coordinanti disgiuntive,dichiarative e conclusive. Conoscere la Storia: Le origini del popolo romano

U.D. 6 I nomi neutri e le particolarità della II declinazione Ottobre La II declinazione:nomi neutri e particolarità; I complementi di luogo e di denominazione;

La proposizione causale.

Conoscere la storia :I confini dell’impero

U.D.7 Gli aggettivi della I classe Ottobre

Gli aggettivi della I classe; Gli aggettivi possessivi. Gli aggettivi pronominali

Le preposizioni con l’accusativo e con l’ablativo. Conoscere la a Storia: I primi passi di Roma

U.D. 8 Il futuro e l’imperativo Novembre

L’indicativo futuro attivo e passivo delle 4 coniugazioni; L’indicativo futuro del verbo sum. L’uso degli aggettivi;

L’imperativo presente e futuro delle 4 coniugazioni e del verbo sum.

Conoscere lamitologia: Enea e la fondazione di Roma.

U.D. 9 I verbi in –io Novembre

La coniugazione dei verbi in –io; Alcuni composti dei verbi in -io;Il dativo di possesso; La formazione degli avverbi.

Conoscere il Mito: L’infedeltà è…maschio!

U.D.10 La III declinazione: i sostantivi del primo gruppo Novembre I sostantivi del primo gruppo; Come risalire al nominativo; I complementi di tempo

Conoscere il Mito: Ulisse, un mito senza età.

U.D.11 La III declinazione: i sostantivi del secondo gruppo Novembre

I sostantivi del secondo gruppo; Come risalire al nominativo; Il complemento di qualità

Conoscere la Civiltà: Andare alle terme.

U.D.12 La III declinazione: i sostantivi del terzo gruppo e le particolarità Dicembre

I sostantivi del terzo gruppo; Le particolarità della terza declinazione;

Le particolarità dei complementi di luogo con i nomi della terza declinazione. Vis,virtus,iter.

Conoscere la cultura: I riti funebri e il culto dei morti

U.D.13 L’indicativo perfetto Dicembre

L’indicativo perfetto attivo e passivo delle 4 coniugazioni attive e passive e del verbo sum;

I complementi di limitazione, materia, argomento; Il passivo impersonale.

Conoscere la cultura: Romani alla guerra

U.D.14 Gli aggettivi della seconda classe Dicembre

Page 14: PROGRAMMAZIONE DI LETTERE ITALIANE Classe IV Fanno ... · programmatiche convenute tra gli insegnanti di Lettere italiane delle classi quarte del Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”

Gli aggettivi della seconda classe; aggettivi con particolarità; Gli aggettivi sostantivati;

Il complemento di fine e il doppio dativo. Gravis,vilis,facilis.

Conoscere la cultura: Tra superstizione e magia.

U.D.15 Il piuccheperfetto e il futuro anteriore attivi e passivi Gennaio

Il piuccheperfetto e il futuro anteriore delle 4 coniugazioni attive e passive e del verbo sum; La proposizione temporale; La legge dell’anteriorità. I verbi caedo e cado

Conoscere la storia: Alla conquista dell’Italia

U.D.16 I pronomi personali e dimostrativi Gennaio

I pronomi personali della prima e seconda persona; Gli aggettivi possessivi di prima

e seconda persona; Il pronome personale di terza persona; L’aggettivo possessivo

di terza persona; I pronomi e gli aggettivi dimostrativi;Avverbi di luogo. Conoscere la cultura: L’arte della divinazione

U.D.17 Il participio presente e perfetto Febbraio

Il participio presente e perfetto; Le funzioni e gli usi del participio presente;

Le funzioni e gli usi del participio perfetto. Come rendere il participio perfetto congiunto..

Conoscere la Storia: Le guerre puniche

U.D.18 La IV declinazione e l’ablativo assoluto Febbraio

La quarta declinazione e le sue particolarità; Il genitivo di pertinenza; L’ablativo assoluto

E le sue particolarità. Conoscere lacultura: Economia e professioni

U.D.19 I pronomi determinativi. Il participio futuro Febbraio/

Marzo I pronomi determinativi; Il participio futuro; La coniugazione perifrastica attiva.

Conoscere la cultura: Il mos maiorum

U.D.20 La quinta declinazione Marzo

La quinta declinazione; Gli usi del sostantivo res; Particolarità nella flessione dei

sostantivi; Il pronome relativo e la relativa propria; Le funzioni di quod. I complementi di abbondanza e privazione.

Conoscere la cultura: La navigazione

U.D. 21 L’infinito perfetto e futuro. La proposizione infinitive Marzo L’infinito perfetto e futuro; la proposizione infinitiva; Cerno e i suoi composti;

L’uso dei pronomi personali di terza persona e degli aggettivi possessivi nelle infinitive.

Il valore dei tempi verbali nelle proposizioni implicite Conoscere la storia: Cesare conquista la Gallia

U.D. 22 Il congiuntivo presente e il congiuntivo imperfetto Aprile Il congiuntivo presente e imperfetto delle 4 coniugazioni attive e passive e del verbo sum;

Il congiuntivo esortativo; La proposizione finale; Do,Dico,Addico

La proposizione completiva volitiva; Impero e iubeo;Come distinguere tra finale e volitiva.

Conoscere la cultura: Salute e malattia a Roma.

U.D.23 Il congiuntivo perfetto Aprile

Il congiuntivo perfetto delle 4 coniugazioni attive e passive e del verbo sum;

La proposizione consecutiva; La proposizione completiva di fatto;

Completiva di fatto o completiva volitiva?;Usi di ut

Accido, evenio,casus,fors,fatum

Conoscere la cultura: La società dei Germani

U.D.24 Il congiuntivo piccheperfetto. Il cum narrativo Aprile

Page 15: PROGRAMMAZIONE DI LETTERE ITALIANE Classe IV Fanno ... · programmatiche convenute tra gli insegnanti di Lettere italiane delle classi quarte del Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”

Il congiuntivo piuccheperfetto delle 4 coniugazioni attive e passive e del verbo sum;

Il cum narrativo. Sermo,oratio,sententia .la proposizione concessiva; I connettivi testuali;

Come tradurre cum? Conoscere la cultura: Numi della tradizione e culti di importazione

U.D. 25 La proposizione relativa impropria. I composti di sum Maggio

I pronomi relativi indefiniti e la proposizione relativa impropria;Il verbo possum

E altri composti di sum. Sto e cedo

Conoscere la cultura:Tutte le strade portano a Roma

U.D. 26 I comparativi e i superlativi Maggio/Giugno

Il grado comparativo dell’aggettivo e dell’avverbio; Alcune particolarità

della comparazione. Il grado superlativo dell’aggettivo e dell’avverbio; Le particolarità dei comparativi e i superlativi .

Conoscere la cultura:Roma sul mare

Questa programmazione tiene conto del fatto che il Liceo “G. Galilei” ha ampliato l’offerta formativa di

un’ora settimanale di Lettere latine. In queste ore le attività verranno strutturate attraverso laboratori grazie

alle pagine di civiltà del libro di testo, ad approfondimenti dell’insegnante, a ricerche e relazioni, cioè

secondo una nuova concezione di esercitazioni laboratoriali che prevede, parallelamente al percorso di traduzione, l’accostamento alla cultura latina, coniugando il lavoro sulla lingua e l’approfondimento di temi

di civiltà.

Tale attività sarà articolata in fasi

Dalla cultura al testo

Dalla regola alla lingua

Approfondimento lessicale (Parole famose, Parole da scoprire, Parole da imparare)

Esercitazioni di metodo e tecniche per la traduzione

Eventuale attività di recupero e consolidamento con materiale on-line

Si prevedono collegamenti interdisciplinari e pluridisciplinari con Lettere italiane, Epica, Storia, Geografia, Storia dell’arte, Lingue straniere.

Si prevede la partecipazione di studenti meritevoli ai corsi di potenziamento del Progetto Certamen e alle

gare per la valorizzazione delle eccellenze.

METODI E TECNICHE DI INSEGNAMENTO

Si prevede di inserire la didattica del latino nell’ambito assai complesso dell’educazione linguistica. Infatti saranno tenute presenti le prospettive aperte dalla linguistica teorica e dalla riflessione sulle lingue moderne,

specialmente in materia di traduttologia. Infatti lo studio delle strutture morfologiche, logiche, sintattiche

della lingua latina saranno presentate nella maggior parte dei casi di pari passo con lo studio delle strutture

italiane corrispondenti, in modo da costruire un percorso di motivazioni successive e di collegamento tra l’ignoto e il noto in un continuum. Pertanto sarà adottato un metodo attivo di insegnamento volto a

sviluppare negli studenti la capacità di ricostruire norme, connessioni logiche della lingua, strutture,

attraverso processi mentali che si devono innescare di fronte al testo, ovviamente dietro la guida dell’ insegnante, evitando, peraltro, un apprendimento puramente mnemonico.

Alla luce del fatto che la lingua non è un fatto puramente discorsivo ma che costituisce fondamentalmente un

fatto cognitivo e storico, la traduzione sarà concepita come un processo che stimola la razionalità della persona e che rimanda al suo assetto razionale.

Infatti, poiché lo studio del latino nella formazione dell’uomo di oggi risulta essere finalizzato non più

all’esercizio retorico o al componimento umanistico, ma alla conoscenza dei genuini documenti e delle

testimonianze letterarie della civiltà che si espresse in lingua latina, si utilizzerà un metodo che stimoli ad una comprensione ragionata e consapevole.

Gli strumenti sono i libri di testo, il vocabolario della lingua latina, schemi interpretativi, esercitazioni

guidate, tabelle, temi iconografici, documentazione di vario tipo fornita dal supporto di strumenti multimediali.

Page 16: PROGRAMMAZIONE DI LETTERE ITALIANE Classe IV Fanno ... · programmatiche convenute tra gli insegnanti di Lettere italiane delle classi quarte del Liceo Scientifico Statale “G. Galilei”

STRUMENTI DI VERIFICA E METODI DI VALUTAZIONE

Allo scopo di verificare il livello di apprendimento in relazione agli obiettivi proposti si prevedono almeno

tre verifiche scritte nel I e tre nel II quadrimestre, opportunamente graduate e comunque di traduzione dal

latino all’ italiano, eventualmente comprendenti un questionario. Le verifiche orali vertono su correzioni di esercitazioni domestiche, traduzioni ex tempore, richieste circostanziate, interventi. Tali forme di verifica

non saranno programmate e saranno distribuite all’interno di tutto l’anno scolastico, allo scopo di intervenire

tempestivamente con il recupero di gruppo o individuale. Si precisa che verranno effettuati test scritti di

morfosintassi validi per l’orale (analisi di forme verbali, esercizi di trasformazione o completamento, traduzione di sintagmi o brevi frasi, questionari a domanda aperta o chiusa).

La valutazione delle verifiche scritte sarà graduata in base agli item presenti di volta in volta nelle prove, in

modo da rendere i risultati oggettivi. La correzione degli elaborati sarà discussa collettivamente ed individualmente allo scopo di favorire nei

discenti lo sviluppo di una seria mentalità autovalutativa.

Le prove orali, oltre alla conoscenza, alla comprensione degli argomenti, al trasferimento in altri contesti, mira ad accertare la capacità di analisi, di organizzazione dei concetti e del pensiero in discorso.

Inoltre è opportuno sottolineare che la verifica e la conseguente valutazione non saranno considerate attività

ai margini del lavoro didattico, ma parti integranti di esso, attraverso le quali stimolare le capacità degli

studenti di organizzare il proprio pensiero e di trasformarlo in discorso coerente e chiaro. Le attività di recupero saranno svolte continuamente all’ interno del dialogo educativo in classe

collettivamente o a piccoli gruppi, attraverso esercitazioni guidate e costruzioni di schemi interpretativi o

riassuntivi; saranno affidati lavori domestici differenziati per il recupero individuale. Peraltro verranno anche realizzati gli interventi individuati dagli organi collegiali competenti, secondo le modalità stabilite.

Infine per quel che concerne la valutazione saranno tenuti in considerazione i progressi, la continuità

nell’impegno, la partecipazione attiva al dialogo educativo, l’interesse ed ogni altro atteggiamento ritenuto

determinante nei confronti della disciplina. Gli elementi di valutazione delle prove risultano, quindi, le conoscenze (contenuti disciplinari e metodo), le

competenze (elaborazione e applicazione delle conoscenze), le capacità logiche (analisi, sintesi,

rielaborazione critica), le capacità espressive e la competenza comunicativa, l’impegno e la partecipazione Per quanto concerne la giglia di valutazione si rimanda a quella concordata tra gli insegnanti di Lettere

latine delle classi I e presente nel POF.

L’ insegnante

Prof.ssa Alessandra Vannozzi

Siena, 30 /10/2016