programmazione disciplinare per competenze iv b.pdf · definite all’interno dei dipartimenti 1...

14
1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INDIRIZZO DI STUDI LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE IV B AREA LINGUISTICA DISCIPLINA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE IOLE D’ELIA QUADRO ORARIO 4 ORE SETTIMANALI 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 1.1 Profilo generale della classe La classe è composta da 27 alunni (24 femmine e 3 maschi), sono vivaci, a volte distratti e disattenti perciò il docente deve far in modo di tener sempre desta l’attenzione, soprattutto durante le spiegazioni, con richiami frequenti ai singoli studenti. Tuttavia, gli alunni hanno un atteggiamento di rispetto tra loro e con il docente e un buon gruppo di loro partecipa ed è incuriosito dagli argomenti trattati. Complessivamente, la situazione, soprattutto per quanto riguarda l’attenzione, la partecipazione e la disciplina, è migliorata rispetto allo scorso anno scolastico, denotando maggiore maturità da parte di tutti gli alunni. Il livello medio della classe è medio e si deve lavorare nel senso del miglioramento delle capacità critiche e di analisi. 1.2 Alunni con bisogni educativi speciali Nella classe è presente un’alunna che si avvale di un piano didattico personalizzato. La ragazza è di origine straniera e vive in Italia da quattro anni ma non ha ancora acquisito le competenze grammaticali e lessicali necessarie nell’uso della lingua italiana. Si adotteranno perciò strumenti compensativi e dispensativi e si terrà conto nella valutazione degli obiettivi minimi previsti per la disciplina. ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. PEANO” C/da Fontanelle 85052 MARSICONUOVO (PZ) Tel.0975342102 - Fax 0975344109 C. F. 80006310769 - C. M. PZIS01900C www.liceomarsico.gov.it- E-Mail: [email protected] Sede Associata: LICEO STATALE MARSICONUOVO (PZ) Indirizzi: liceo Scientifico-Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Liceo Linguistico C/da Fontanelle - Tel.0975342102 - Fax 0975344109 - C.M. PZPS01901V Sede Associata: LICEO STATALE VIGGIANO (PZ) Indirizzi: Liceo Classico- Liceo delle Scienze Umane Via Aldo Moro - Tel. 0975 61083 - Fax 0975 61191 - C. M. PZPC01901Q

Upload: dodan

Post on 16-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

INDIRIZZO DI STUDI LICEO DELLE SCIENZE UMANE

CLASSE IV B

AREA LINGUISTICA

DISCIPLINA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE IOLE D’ELIA

QUADRO ORARIO 4 ORE SETTIMANALI

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

1.1 Profilo generale della classe

La classe è composta da 27 alunni (24 femmine e 3 maschi), sono vivaci, a volte distratti e

disattenti perciò il docente deve far in modo di tener sempre desta l’attenzione, soprattutto durante le

spiegazioni, con richiami frequenti ai singoli studenti. Tuttavia, gli alunni hanno un atteggiamento di

rispetto tra loro e con il docente e un buon gruppo di loro partecipa ed è incuriosito dagli argomenti

trattati. Complessivamente, la situazione, soprattutto per quanto riguarda l’attenzione, la partecipazione

e la disciplina, è migliorata rispetto allo scorso anno scolastico, denotando maggiore maturità da parte

di tutti gli alunni.

Il livello medio della classe è medio e si deve lavorare nel senso del miglioramento delle capacità

critiche e di analisi.

1.2 Alunni con bisogni educativi speciali

Nella classe è presente un’alunna che si avvale di un piano didattico personalizzato. La ragazza

è di origine straniera e vive in Italia da quattro anni ma non ha ancora acquisito le competenze

grammaticali e lessicali necessarie nell’uso della lingua italiana. Si adotteranno perciò strumenti

compensativi e dispensativi e si terrà conto nella valutazione degli obiettivi minimi previsti per la

disciplina.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. PEANO”

C/da Fontanelle 85052 MARSICONUOVO (PZ) Tel.0975342102 - Fax 0975344109

C. F. 80006310769 - C. M. PZIS01900C

www.liceomarsico.gov.it- E-Mail: [email protected]

Sede Associata: LICEO STATALE –MARSICONUOVO (PZ)

Indirizzi: liceo Scientifico-Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate – Liceo Linguistico

C/da Fontanelle - Tel.0975342102 - Fax 0975344109 - C.M. PZPS01901V

Sede Associata: LICEO STATALE – VIGGIANO (PZ)

Indirizzi: Liceo Classico- Liceo delle Scienze Umane

Via Aldo Moro - Tel. 0975 61083 - Fax 0975 61191 - C. M. PZPC01901Q

2

1.3 Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati

Tipologia di prova utilizzata come test d’ingresso: verifiche orali, colloqui, esercitazione scritta.

Livello critico

(voto n.c. – 2)

Livello basso

(voti inferiori alla

sufficienza)

Livello medio

(voti 6-7)

Livello alto

( voti 8-9-10)

N. _____ N. 6 N. 20 N. 2

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI

□ griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici

(se si, specificare quali)………………………………..

□ tecniche di osservazione

□ test d’ingresso

X colloqui con gli alunni

□ colloqui con le famiglie

X verifiche orali, esercitazione scritta.

2. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

Competenze disciplinari del IV anno

definite all’interno dei dipartimenti

1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi, nonché il lessico disciplinare, in vari

contesti comunicativi scritti e orali; 2 Individuare nei testi letterari e non gli aspetti linguistici,

stilistici e tematici;

3 Cogliere, attraverso i testi, la prospettiva storica della

lingua e la specificità e complessità del fenomeno letterario

come espressione di civiltà e cultura.

2.1 Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze

3

COMPETENZA: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi, nonché il lessico

disciplinare, in vari contesti comunicativi scritti e orali

ABILITÀ CONOSCENZE

Esprimersi, in forma scritta e orale, con chiarezza e proprietà,

variando - a seconda dei diversi contesti e scopi - l’uso personale

della lingua.

- Strutture linguistiche e funzioni

della lingua e linguaggio settoriale

- Modalità e tecniche delle diverse

forme di produzione scritta

Compiere operazioni fondamentali, quali riassumere e

parafrasare un testo, organizzare e motivare un

ragionamento

COMPETENZA: Individuare nei testi letterari e non gli aspetti linguistici, stilistici e tematici

ABILITÀ CONOSCENZE

Affrontare testi anche complessi, servendosi degli strumenti di

riflessione metalinguistica a diversi livelli (ortografico,

interpuntivo, morfosintattico, lessicale – semantico e testuale)

- Tipologie testuali

- Varietà lessicali in rapporto ad ambiti

e contesti diversi

- Generi letterari

- Elementi di analisi linguistica,

stilistica e retorica

COMPETENZA: Cogliere, attraverso i testi, la prospettiva storica della lingua e la specificità e

complessità del fenomeno letterario come espressione di civiltà e cultura

ABILITÀ CONOSCENZE

Interpretare e commentare autonomamente testi in prosa e in

versi

Disegno storico della letteratura italiana

dal Barocco al Romanticismo, con

particolare attenzione ai momenti più

4

Illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno

storico, culturale, scientifico.

rilevanti della civiltà letteraria, agli

scrittori e alle opere che più hanno

contribuito sia a definire la cultura del

periodo cui appartengono, sia ad

arricchire, in modo significativo e

durevole, il sistema letterario italiano ed

europeo.

Cogliere a livelli semplici le relazioni tra letteratura ed altre

espressioni culturali con l’apporto sistematico di altre

discipline

3. MODULI DIDATTICI CON L’INDICAZIONE DEI TEMPI DI SVOLGIMENTO E

DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Obiettivi:

o Comprensione dell’importanza della lirica “irregolare” del Seicento come momento di

modernizzazione e svecchiamento del repertorio poetico italiano

o Comprensione delle cause che portarono alla fioritura del romanzo

o Riconoscimento dell’importanza delle figura di Galilei nell’evoluzione del pensiero

scientifico

Il Settecento Dicembre -Febbraio

L’età delle rivoluzioni

Il secolo illuminato

Intellettuali e società

Carlo Goldoni

La vita e il pensiero

La teorizzazione del nuovo teatro

Il trionfo della borghesia: La locandiera (visione integrale)

Il primo Settecento e L’Arcadia

Il Settecento in Italia

C. Beccaria, Dei delitti e delle pene;

Inutilità della pena di Morte ( da Dei delitti e delle pene)

Parini e la poesia italiana del Settecento

Dialogo sopra la nobiltà e le Odi

La poesia satirica del Giorno

Il risveglio del giovin signore (da Il mattino)

La vergine cuccia (da Il meriggio)

La notte e la luce (da La notte)

Il romanzo europeo del Settecento

Il romanzo epistolare

Il romanzo gotico

5

Il romanzo in Inghilterra

Vittorio Alfieri, la vita, il pensiero e la poetica

Rime e Vita

Alfieri politico: Del principe e delle lettere

Alfieri tragico: Saul e Mirra

Se i letterati debbano lasciarsi proteggere dai prinicipi, (da Del principe e delle lettere)

La morte di Saul (da Saul)

Mirra implora la morte (da Mirra)

Lezioni LIM

Illuminismo, Il coraggio della ragione

Goldoni, Il teatro è il mondo

Neoclassicismo, L’ideale dell’equilibrio

Obiettivi:

o Riconoscere l’importanza della cultura e dell’intellettuale nella società del Settecento

o Comprendere la portata della riforma del teatro comico di Goldoni

o Comprendere la critica sociale presente nelle commedie goldoniane e la profonda

riflessione poetica

o Riconoscere il ruolo fondamentale di Parini come mediatore di posizioni culturali

differenti, in una sintesi tra classicismo e istanze illuministiche

o Riconoscere l’originalità di Alfieri come figura di “rottura” nel panorama letterario

dell’Italia settecentesca

L’Ottocento Marzo-Giugno

Tra rivoluzione e restaurazione

Neoclassicismo e Romanticismo

Il Romanticismo in Italia

Madame de Stael e l’importanza delle traduzioni per la letteratura italiana

La poesia europea del primo Ottocento

Ugo Foscolo, la vita e la poetica

Ultime lettere di Jacopo Ortis

Le Poesie

I Sepolcri

Le Grazie

Un demone m’arde (da Ultime lettere di Jacopo Ortis)

Alla sera

A Zacinto In morte del fratello Giovanni (da Poesie)

Il velo delle Grazie ( da Le Grazie)

La narrativa europea dell’Ottocento

Il romanzo storico

6

Alessandro Manzoni, la vita, il pensiero e la poetica.

Le opere.

L’utile, il vero, l’interessante ( da Lettera al marchese Cesare d’Azeglio)

Il cinque maggio ( da Odi civili)

La morte di Ermengarda ( da Adelchi)

I promessi sposi

L’incontro con i bravi

Il sugo di tutta la storia

Romanticismo e Risorgimento

Lezioni LIM

L’età delle rivoluzioni- Libertà, uguaglianza, fratellanza

La Restaurazione e il Risorgimento- L’officina dei tempi nuovi

Foscolo, Il romantico neoclassico

Manzoni, L’arte del vero

Romanticismo, La scoperta dell’io

Obiettivi:

o La conoscenza di un periodo storico e letterario ricco di fermenti e di proposte

o La consapevolezza del significato che assume, al primi dell’Ottocento, l’idea della

specificità della tradizione culturale italiana, unico elemento di unità per una nazione divisa

o L’analisi dello sviluppo del pensiero di Manzoni attraverso le sue opere

o La conoscenza delle caratteristiche fondamentali de I promessi sposi sul piano

dell’ideologia che lo sostiene e della concezione stilistica e linguistica di Manzoni

Laboratorio di scrittura Ottobre-Maggio

Il saggio breve;

L’articolo di giornale;

L’analisi del testo

Obiettivi:

o Saper produrre autonomamente un’analisi del testo nei suoi aspetti contenutistici, stilistici e

formali

o Saper usare in maniera consapevole, corretta e appropriata i parametri della lingua orale e

scritta per la produzione di diverse tipologie di testo

DIVINA COMMEDIA

Purgatorio Settembre-Giugno

Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti canti: I-Lezione LIM; II; III; VI- Lezione

LIM; XI; XIII- Lezione LIM; XXIII- Lezione LIM; XXVIII; XXX- Lezione LIM.

Coordinate e sintesi relative ad altri canti scelti.

7

Obiettivi: o Cogliere la centralità dell’opera dantesca nel panorama culturale e letterario italiano

o Comprendere e saper produrre autonomamente un’analisi del testo nei suoi aspetti

contenutistici, stilistici e formali

4. EVENTUALI PERCORSI PLURIDISCIPLINARI /INTERDISCIPLINARI

Titolo: IL CORPO NELL’IMMAGINARIO OCCIDENTALE TRA CINQUECENTO E SETTECENTO.

Discipline coinvolte: Lingua e letteratura italiana; storia dell’arte; Filosofia; Scienze umane.

Tempi: Novembre- Aprile

Contenuti: Romanzo picaresco: un brano scelto dal “Lazzarillo de Tormes” ; passi scelti dal II e III

canto del “Purgatorio”; passi scelti da “I Sepocri” di U. Foscolo”; “La peste a Milano” da “I Promessi

Sposi” di A.Manzoni.

Verifica: verifica scritta (domande a risposta aperta).

Valutazione: utilizzazione delle griglie di valutazione per la simulazione della terza prova (tipologia

B).

Metodologia: Lezione frontale e multimediale; lavoro autonomo e/o di gruppo, di ricerca,; scambio di

idee e informazioni;

5. METODOLOGIE DIDATTICHE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI

ASPETTI INNOVATIVI E ALL’UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI

Lezione frontale;

Riflessioni guidate;

Lettura e comprensione;

Esercitazioni di analisi e produzione testuale;

Lezione multimediale

6. AUSILI DIDATTICI

A.Roncoroni, M.M. Cappellini, A. Dendi, E. Sada, O. Tribulato, Il rosso e il blu (vol.1 e

vol. 2), C. Signorelli Scuola;

A.Roncoroni, M.M. Cappellini, A. Dendi, E. Sada, O. Tribulato, Il rosso e il blu,

Antologia della Divina Commedia, a cura di S. Re, C. Signorelli Scuola;

Fotocopie;

Dizionario della lingua italiana;

Sussidi audio-visivi e multimediali.

8

7. SPAZI DIDATTICI

Aula

Biblioteca

Sala video/multimediale

8. MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE

VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

Recupero in itinere;

Valorizzazione eccellenze: richieste differenziate in ordine agli approfondimenti,

all’autonomia operativa e all’approccio critico del sapere

9. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

9.1. TIPOLOGIA – NUMERO E TEMPI DELLE VERIFICHE

Esempio

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI

VERIFICA

Prove scritte: compito in classe di diversa tipologia

Prove orali: interrogazioni

Prove autentiche

Almeno 3 a quadrimestre

Almeno 2 a quadrimestre

1 nel secondo quadrimestre

9

9.2. CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO

INDICA

TORI

DESCRIT

TORE

Gravem

ente

Insuffic

iente

Lacun

osa

Insuffic

iente

Medi

ocre

Suffici

ente

Discr

eta

Buo

na

Effic

ace

Eccell

ente

Padronan

za e uso

della

lingua

Correttezza

ortografica,

sintattica e

lessicale

0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25 2,5

Caratteris

tiche del

contenuto

Conoscenza

delle

caratteristich

e retorico –

formali del

testo

0,5

0,75

1 1,25 1,5 1,75

2,00

2,25 2,5

Capacità

logico –

critiche ed

espressive

Comprensio

ne del testo 0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00

2,25 2,5

Capacità di

riflessione,

contestualizz

azione e

rielaborazion

e personale

0,5

0,75

1 1,25 1,5 1,75

2,00

2,25 2,5

Totale

TIPOLOGIA B – SAGGIO BREVE / ARTICOLO DI GIORNALE

INDICA

TORI

DESCRIT

TORE

Gravem

ente

Insuffic

iente

Lacun

osa

Insuffic

iente

Medi

ocre

Suffici

ente

Discr

eta

Buo

na

Effic

ace

Eccell

ente

Padronan

za e uso

della

lingua

Correttezza

ortografica,

sintattica e

lessicale

0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25 2,5

10

Caratteris

tiche del

contenuto

Conoscenza

dell’argomen

to

e rispetto

delle

consegne

0,5

0,75

1 1,25 1,5 1,75

2,00

2,25 2,5

Capacità

logico –

critiche ed

espressive

Coerenza,

pertinenza e

completezza

del

contenuto

0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00

2,25 2,5

Capacità di

riflessione,

contestualizz

azione e

rielaborazion

e personale

0,5

0,75

1 1,25 1,5 1,75

2,00

2,25 2,5

Totale

TIPOLOGIA C – TEMA DI CARATTERE STORICO

INDICA

TORI

DESCRIT

TORE

Gravem

ente

Insuffic

iente

Lacun

osa

Insuffic

iente

Medi

ocre

Suffici

ente

Discr

eta

Buo

na

Effic

ace

Eccell

ente

Padronan

za e uso

della

lingua

Correttezza

ortografica,

sintattica e

lessicale

0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25 2,5

Caratteris

tiche del

contenuto

Conoscenza

dell’argomen

to

0,5

0,75

1 1,25 1,5 1,75

2,00

2,25 2,5

Capacità

logico –

critiche ed

espressive

Pertinenza e

completezza

del

contenuto

0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00

2,25 2,5

Capacità di

riflessione,

analisi e

sintesi

0,5

0,75

1 1,25 1,5 1,75

2,00

2,25 2,5

Totale

11

TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE

INDICA

TORI

DESCRIT

TORE

Gravem

ente

Insuffic

iente

Lacun

osa

Insuffic

iente

Medi

ocre

Suffici

ente

Discr

eta

Buo

na

Effic

ace

Eccell

ente

Padronan

za e uso

della

lingua

Correttezza

ortografica,

sintattica e

lessicale

0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00 2,25 2,5

Caratteris

tiche del

contenuto

Sviluppo

delle

richieste

della traccia

0,5

0,75

1 1,25 1,5 1,75

2,00

2,25 2,5

Capacità

logico –

critiche ed

espressive

Organizzazio

ne degli

argomenti

0,5

0,75 1 1,25 1,5 1,75

2,00

2,25 2,5

Capacità

di

approfondim

ento

e di

riflessione

0,5

0,75

1 1,25 1,5 1,75

2,00

2,25 2,5

Totale

OBIETTIVI MINIMI

Produzione scritta:

- Conoscere le strutture essenziali della lingua;

- Correttezza morfo-sintattica e lessicale;

- Capacità di analisi, sintesi e contestualizzazione;

- Codificare un semplice testo letterario;

- Sufficiente padronanza di idee nelle riflessioni personali.

Produzione orale:

- Esprimersi con sufficiente chiarezza e correttezza espositiva;

- Analisi adeguata di un testo poetico ed esposizione chiara in merito alla stessa;

- Esposizione delle conoscenze acquisite pianificando ed organizzando il proprio discorso in

modo coerente e corretto, con sufficiente proprietà di linguaggio;

- Conoscenza sufficiente delle principali tematiche trattate, relative alla poetica e alle opere

degli autori oggetto di studio.

10 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

12

1. IMPARARE A IMPARARE

Memorizzare.

Selezionare elementi di metodo di studio utili al proprio apprendimento;

Analisi e riconoscimento delle strutture e delle scelte lessicali.

2. PROGETTARE

Analizzare i vari tipi di testo nelle loro parti costitutive;

strutturare autonomamente vari tipi di testo in base al contesto e allo scopo richiesto;

utilizzare le conoscenze apprese per porsi obiettivi significativi.

3. RISOLVERE PROBLEMI

Individuare i nodi essenziali dei testi analizzati;

affrontare situazioni problematiche al fine di giungere a soluzioni.

4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

Cogliere analogie e differenze all’interno dello stesso genere letterario o tra generi letterari diversi.

5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI

Sapere sintetizzare e selezionare le informazioni;

Rielaborare in maniera autonoma e critica le informazioni ricevute attraverso diversi strumenti

comunicativi.

6. COMUNICARE

Decodificare messaggi e testi di diverso genere e scopo (quotidiano, letterario, tecnico);

Utilizzare in modo appropriato la lingua in relazione ai contesti.

7. COLLABORARE E PARTECIPARE

Sapere argomentare in maniera sia scritta che orale le proprie idee;

Lavorare in gruppi (laboratori di analisi testuale);

Interagire con gli altri e saper cogliere i diversi punti di vista.

8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Riconoscere il valore delle regole di corretto comportamento in classe e nei quotidiani contesti di

socializzazione.

10.1. TIPOLOGIA DI VERIFICA PER LA RILEVAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Per la valutazione delle competenze chiave di cittadinanza ci si servirà della prova autentica alla

fine del secondo quadrimestre.

10.2. CRITERI DI VALUTAZIONE CON RIGUARDO ANCHE ALLE COMPETENZE

CHIAVE DI CITTADINANZA

13

Livelli Ottimo

Buono

Sufficiente Insufficient

e

Gravemente

insufficiente

Competenze

Avanzate

Intermedie

Di

base

Non raggiunte

A.

Competenza

culturale

Ha conoscenze

approfondite che

elabora

collegandole in

modo personale

con la realtà.

Ha buone

conoscenze che

utilizza per

elaborare idee

personali.

Ha conoscenze

di base di cui

fa un uso

semplice, ma

corretto.

Ha

conoscenze

parziali che

non

riutilizza in

modo

corretto

Ha

conoscenze

frammentarie

e lacunose e

non ne

comprende i

nessi logici

B.

Competenza

comunicativa,

espressiva,

argomentativ

a e

pragmatica

Espone in modo

chiaro

argomentando

efficacemente

conoscenze e

opinioni.

Espone in modo

chiaro e

argomenta

correttamente

conoscenze e

opinioni.

Espone in

modo

semplice, ma

sostanzialment

e corretto

Espone in

modo

scorretto e

argomenta

in modo

superficiale

Espone con

difficoltà e

non è in

grado di

argomentare.

C.

Competenza

sociale e

relazionale

Interagisce e

collabora. Agisce

in modo

autonomo e

responsabile

valorizzando le

differenze

individuali. Si

relaziona in modo

costruttivo con

compagni e

insegnanti e con-

tribuisce a creare

un clima positivo.

È coinvolto nelle

sollecitazioni

culturali anche

extrascolastiche.

Partecipa e

collabora. Si

relaziona

positivamente

con compagni e

insegnanti. È

coinvolto nelle

sollecitazioni

culturali

scolastiche.

Segue

attentamente

anche se non

interviene. È

generalmente

corretto nei

rapporti

personali.

Partecipa

con scarsa

attenzione e

in modo

saltuario.

Non riesce a

relazionarsi

in modo

corretto e

positivo con

compagni

ed

insegnanti.

Non

partecipa e

non

interviene in

modo

pertinente.

Non assume

comportamen

ti scolastici e

di

apprendiment

o corretti.

14

D.

Competenze:

applicativa e

progettuale,

testuale e

iconografica,

metacognitiva

Ha un metodo di

studio elaborativo

e autonomo.

Acquisisce,

elabora e

interpreta i dati in

modo personale.

Effettua

collegamenti

originali intra- e

in-terdisciplinari.

Si pone in una

prospettiva critica

ed ermeneutica.

Progetta percorsi

di apprendimento

utilizzando la

metodologia della

ricerca in modo

originale. Risolve

problemi

complessi in

modo personale.

Ha un metodo di

studio

organizzato.

Coglie e

interpreta i dati

significativi e li

mette in

relazione.

Compie

inferenze ed

effettua

collegamenti

intra- e

interdisciplinari.

Progetta

percorsi di

apprendimento

utilizzando in

modo corretto la

metodologia

della ricerca.

Risolve

problemi in

modo autonomo.

Ha un metodo

di studio

limitato a

procedure note.

Schematizza in

modo corretto.

Effettua

semplici

collegamenti

intradisciplinar

i. Progetta

percorsi di

apprendimento

solo seguendo

procedure note.

Restituisce in

modo

complessivame

nte corretto i

dati acquisiti

comprendendo

ne le re-lazioni

immediate.

Risolve

correttamente

semplici

problemi.

Ha un

metodo di

studio non

organizzato.

Comprende

in modo

superficiale

testi e

informazion

i ed

evidenzia

difficoltà di

collegament

o.

Schematizz

a in modo

impreciso e

non

completo.

Restituisce i

dati in

modo

parziale

senza

proporre

collegament

i. Risolve

solo

parzialment

e i problemi

proposti.

Ha un

metodo di

studio

inefficiente.

Comprende

in modo

frammentario

testi e

informazioni

e non opera

in-ferenze.

Evidenzia

difficoltà di

applicazione

delle

procedure.

Riproduce i

dati in modo

parziale e

scorretto.

Non è in

grado di

risolvere

semplici

problemi.

VOTO da 10 a

8,01

da 8 a

6,51

da 6,5 a

6

5

4

3

2

Viggiano, 28 ottobre 2015

Il docente