programmi classe 2° a liceo matematico anno … · numero di massa a- le reazioni nucleari di...

22
PROGRAMMI CLASSE A LICEO MATEMATICO ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Upload: dinhxuyen

Post on 18-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PROGRAMMI CLASSE 2° A

LICEO MATEMATICO

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017-18 Classe 2 A MATERIA Scienze Motoriee sportive Resistenza e velocità: Corsa di lunga durata intervallata e continuata Andature varie Ripetute brevi di corsa con intervalli variabili Equilibrio: esercizi a terra e con piccoli attrezzi Coordinazione dinamica generale: esercitazioni attraverso esercizi combinati e su vari piani Linguaggio corporeo: Esercitazioni a piccoli gruppi Giochi di movimento Fune ritmica : esercitazioni su varie tipologie di saltelli e combinazioni Pallavolo: Esercitazioni realizzate per l’acquisizione dei fondamentali di gioco Tecniche di gioco e regolamenti Calcetto: esercitazioni e partite Atletica: Corsa veloce Salto in lungo da fermo Corsa di resistenza Programma teorico: Movimento e salute Il fenomeno del doping I giochi olimpici L’insegnante Sebastiano De Acutis

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI Anno Scolastico 2017/2018

Docente prof. Burini Alessio Materia Scienze Naturali

Classe II Sezione A (Scientifico Tradizionale)

Testi utilizzati Bagatti/Corradi/Desco/Ropa – “Chimica: Dall’alba della chimica alle molecole della vita”; (Zanichelli) Sylvia Mader - “Immagini e Concetti della Biologia” (Zanichelli)

MO

DU

LO 1

:

“La

mat

eria

U.A. 1.1 “Il metodo scientifico le misure e le grandezze”

Il metodo scientifico – Il sistema Internazionale delle misure – Le grandezze fondamentali e le grandezze derivate – Grandezze estensive e intensive – La lunghezza, il tempo, la superficie e il volume, massa e peso, cenni sulla pressione - La densità - La temperatura: scala Celsius e temperatura assoluta – La notazione scientifica - Esercizi su conversioni e equivalenze.

U.A. 1.2 “La materia e le sue trasformazioni”

I sistemi e gli stati di aggregazione della materia – Sostanze pure e miscugli – Definizione di Boyle di elementi e composti - Sistemi omogenei e eterogenei – Le soluzioni - Metodi di separazione dei miscugli: filtrazione, stratificazione, centrifugazione e distillazione – I passaggi di stato e le temperature caratteristiche delle sostanze pure – Curva di riscaldamento di una sostanza pura e confronto con quelle di un miscuglio – L’influenza della pressione sui passaggi di stato – Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche.

U.A. 1.3 “La tavola periodica degli elementi”

La Tavola periodica di Mendeleev e classificazione degli elementi: metalli, non metalli e semimetalli, gruppi e periodi – Nomi e simboli degli elementi più comuni e ricostruzione mnemonica dei primi quattro Periodi.

U.A. 1.4 “La materia e sua costituzione, Leggi ponderali e la Mole”

L’atomo e le prove sperimentali – La legge di Lavoisier e di Proust – La teoria atomica di Dalton – Atomi, molecole e ioni – Le formule chimiche - Le particelle subatomiche: protoni, elettroni e neutroni – Gli isotopi – numero atomico Z e numero di massa A- Le reazioni nucleari di fissione e fusione - La Massa Atomica Relativa – Il peso di atomi e molecole – Legge e numero di Avogadro – Massa atomica e molecolare – La mole – Il bilanciamento delle reazioni chimiche.

MO

DU

LO 2

:

“Bio

logi

a”

U.A. 2.1 “Le Biomolecole”

Le Biomolecole della vita - I carboidrati: mono e polisaccaridi, glucosio, amido e cellulosa e loro differenze chimiche e biologiche – I Lipidi: Acidi Grassi e Gliceridi – Oli e Grassi, Acidi grassi saturi e insaturi -I fosfolipidi – Le membrane cellulari – La funzione del Colesterolo - Aminoacidi e proteine: strutture e funzioni – Enzimi e catalizzatori: struttura, funzioni e specificità - I fattori che influenzano la struttura è la funzionalità delle proteine: pH e temperatura - la denaturazone delle proteine - Gli acidi nucleici: DNA, RNA e ATP, e loro differenze strutturali e funzionali - Cenni sul metabolismo cellulare – Reazioni anaboliche, cataboliche e il ruolo dell’ATP – cenni sulla Sintesi Proteica - Molecole Essenziali e Non Essenziali per un organismo.

U.A. 2.2 “La Cellula”

Definizione di “vivente” e sue prerogative – Cenni sull’origine della vita e l’esperimento di Miller - Tipi di cellule: eucarioti, procarioti, autotrofi ed eterotrofi: strutture e caratteristiche a confronto - Unicellularità e Pluricellularità - Dimensioni cellulari e il “rapporto superficie/volume” – Livelli organizzativi dei viventi: Dalla cellula all’organismo, dall’individuo alle popolazioni - Antenati comuni e LUCA (Last Universal Common Ancestor) – Definizione di specie e Nomenclatura Binomia di Linneo - Il Microscopio – Strutture a confronto tra cellula procariote, eucariote, animale e vegetale - La membrana cellulare e la parete cellulare: strutture, funzioni e analisi delle differenze - Il citoplasma - Vacuoli e vescicole – Centrioli e citoscheletro - I ribosomi, il RER e SER: struttura e funzioni - L’apparato di Golgi e il “viaggio” di una proteina - I lisosomi e loto funzione - Cloroplasti e mitocondri: strutture, funzioni - Scambi di sostanze tra esterno e interno della cellula – Il Trasporto passivo: Osmosi, diffusione semplice e facilitata – Il Trasporto attivo mediato da proteine e da vescicole, Endocitosi e esocitosi.

Laboratorio: Il Microscopio e il suo utilizzo – La preparazione dei vetrini – Osservazione delle cellule vegetali: parete cellulare e cloroplasti – Osservazione del fenomeno osmotico al microscopio in cellule vegetali – La cromatografia dei pigmenti vegetali

Allievi Rappresentanti Firma Docente Firma Prof. Burini Alessio

A.S. 2017/2018 Firma per approvazione:

Roma, 1 Giugno 2018

IIS TOMMASO SALVINI

Liceo Scientifico Statale

“Azzarita”

A.S. 2017-2018

PROGRAMMA DI FISICA

Classe: II A

Docente: Prof.ssa Irene Fabbiano

Libro di testo: Dalla mela di Newton al bosone di Higgs Plus- Multimediale 1+2 Ugo Amaldi Zanichelli editore

Modulo: Le forze e il moto

MOTO RETTILINEO UNIFORME E UNIFORMEMENTE ACCELERATO

! Il moto rettilineo uniforme: velocità, legge oraria, grafici

! Il moto rettilineo uniformemente accelerato: il concetto di accelerazione, grafici velocità – tempo e spazio – tempo

! Legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato con v0 = 0 e proporzionalità quadratica.

MOTO CIRCOLARE UNIFORME E MOTO ARMONICO

! Il moto circolare uniforme e il moto armonico: periodo, frequenza, velocità, accelerazione. La misura degli angoli in radianti.

! Il pendolo semplice e la misura del periodo

PRINCIPI DELLA DINAMICA

➢ Le cause del moto

➢ Il primo principio

➢ I sistemi di riferimento

➢ La relazione tra forza e accelerazione

➢ La massa inerziale

➢ Considerazioni sui principi della dinamica

➢ Il terzo principio

FORZE APPLICATE AL MOVIMENTO

➢ La caduta libera: relazione tra massa e peso

➢ Il piano inclinato

➢ La forza centripeta

➢ Il moto parabolico

Modulo: Energia e conservazione

LAVORO E FORME DI ENERGIA

➢ Il lavoro

➢ Rappresentazione grafica del lavoro

➢ La potenza

➢ L'energia

➢ L'energia cinetica

➢ L'energia potenziale gravitazionale

➢ L’energia potenziale elastica

PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

➢ Il principio di conservazione dell'energia meccanica

➢ La molla e la conservazione dell'energia meccanica

➢ La conservazione dell'energia

Modulo: L'equilibrio termico

TEMPERATURA E DILATAZIONE

➢ La temperatura

➢ il termometro

➢ L'equilibrio termico

➢ L'interpretazione microscopica della temperatura

➢ la dilatazione termica

➢ la dilatazione lineare dei solidi

➢ La dilatazione cubica

➢ La dilatazione dei liquidi

➢ L'interpretazione microscopica della dilatazione

CALORE E TRASMISSIONE DEL CALORE

➢ Il calore

➢ Il calore specifico e la capacità termica

➢ La caloria

➢ La propagazione del calore

➢ CAMBIAMENTI DI STATO

➢ Gli stati della materia

➢ I cambiamenti di stato

➢ Fusione e solidificazione

➢ Vaporizzazione e condensazione

➢ La sublimazione

Modulo: Ottica geometrica

➢ La propagazione della luce

➢ La riflessione

➢ La rifrazione

➢ La dispersione della luce

➢ Le lenti

Per ciascun argomento sono stati svolti esercizi di vario tipo: lettura di grafici, costruzioni di grafici, applicazioni numeriche.

LABORATORIO DI FISICA: La rifrazione attraverso la mezzaluna di plexiglass, Costruzione di un termometro, Determinazione della distanza focale di una lente mediante banco ottico, Esperienze sulla rifrazione e riflessione della luce,, Costruzione di un caleidoscopio, Costruzione di un periscopio, Costruzione di una camera oscura

Roma, 8/06/2018

Docente Alunni

Prof.ssa Irene Fabbiano

Liceo Scientifico “Manfredi Azzarita”

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe: 2A Docente: Francesca Ortenzi Anno scolastico: 2017 / 2018

Geometria nel piano euclideo:

Circonferenze: Luoghi geometrici; Circonferenza e cerchio; Corde; Circonferenze e rette; Circonferenze e circonferenze; Angoli alla circonferenza; Problemi

Circonferenza e Poligoni: Poligoni inscritti e circoscritti; Triangoli e punti notevoli; Quadrilateri; Poligoni regolari; Problemi.

Superfici equivalenti e aree: Equivalenza di superfici; Equivalenza e area di parallelogrammi; Equivalenza e area di triangoli e trapezi; Da un poligono a un poligono equivalente. Problemi

Teoremi di Euclide e di Pitagora: Primo teorema di Euclide; Teorema di Pitagora; Particolari triangoli rettangoli; Secondo teorema di Euclide. Problemi.

Proporzionalità e similitudine: Grandezze geometriche e proporzioni. Teorema di Talete; Triangoli simili e criteri di similitudine; Similitudine e teoremi di Euclide; Poligoni simili; Corde, secanti, tangenti e similitudine; Sezione aurea; Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Problemi.

Trasformazioni geometriche: Trasformazioni geometriche e isometrie; Traslazioni; Rotazioni Simmetrie centrali, Simmetrie assiali; Omotetie.

Algebra:

Sistemi lineari: Sistemi di equazioni; Metodo di sostituzione, Metodo del confronto; Metodo di riduzione; Metodo di Cramer; Sistemi numerici fratti.

Sistemi, matrici, determinanti: Sistemi letterali; Matrici; Determinanti; Sistemi di tre equazioni in tre incognite.

Radicali in R: Numeri reali; Radici quadrate e radici cubiche; Radici ennesime; Proprietà invariantiva, semplificazione, confronto di radicali.

Operazioni con i radicali: Moltiplicazione e divisione; Trasporto di un fattore fuori e dentro il simbolo di radice; Potenza e radice di un radicale; Trasformazioni di particolari espressioni contenenti radicali; Potenze con esponente reale.

Equazioni di secondo grado: Risoluzione di un’equazione di secondo grado; Equazioni fratte e letterali; Relazioni tra soluzioni e coefficienti; Scomposizione di un trinomio di secondo grado; Equazioni parametriche; Equazioni di secondo grado e problemi.

Piano cartesiano e retta: Punti e segmenti; Rette; Rette parallele e rette perpendicolari; Rette passanti per un punto e per due punti; Distanza di un punto da una retta; Parti del piano e della retta.

Parabole, equazioni, sistemi: Parabola; Sistemi di secondo grado; Equazioni di grado superiore al secondo; Sistemi di grado superiore al secondo.

Disequazioni: Definizioni, principi, disequazioni lineari; Disequazioni di secondo grado intere; Disequazioni intere di grado superiore al secondo; Disequazioni fratte; Sistemi di disequazioni; Problemi con le disequazioni.

Calcolo delle probabilità: Eventi aleatori; Definizioni di probabilità, Somma logica di eventi; Prodotto logico di eventi.

Applicazioni delle disequazioni: Equazioni irrazionali; Disequazioni irrazionali. Equazioni con valori assoluti. Disequazioni con valori assoluti.

Studenti Docente Roma 4 giugno 2018

Programma di Latino

Classe 2A

a.s. 2017-2018

Ripasso dell’analisi logica e di tutti i complementi studiati nel primo anno proposizioni temporali e causali con l’indicativo aggettivi della 2° classe complemento di materia e di qualità quarta e quinta declinazione imperativo delle quattro coniugazioni e del verbo sum doppio dativo compa rativi e superlativi con particolarità ed eccezioni congiuntivo attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum proposizione finale cum narrativo infinito attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum proposizio ne infinitiva pronomi e aggettivi dimostrativi e determinativi pronomi e agget tivi interrogativi proposizione interrogativa diretta semplice e doppia, reale e retorica composti di sum verbi deponenti e semideponenti verbi anomali volo nolo e malo eo e fero Libro di testo Diotti Plane discere grammatica, lezioni 1 e lezioni 2 Ed. Scolastiche B. Mondadori Roma, Giugno 2018

Programma di Italiano Classe 2A a.s. 2017-2018 Prof.ssa Misino La frase complessa o periodo Coordinazione e subordinazione Coordinazione per asindeto e polisindeto Coordinate copulative, disgiuntive, avversative, conclusive, dichiarative o esplicative, correlative La subordinazione I gradi di subordinazione Subordinate esplicite e implicite La Proposizioni soggettive, oggettive, dichiarative finali, consecutive, causali, concessive, temporali, avversative, comparative, modali, strumentali, aggiuntive, esclusive, eccettuative, limitative, relative, incidentali, interrogative dirette e indirette, periodo ipotetico. Il testo espositivo: comprensione e produzione Il romanzo Romanzo d’avventura Romanzo storico Romanzo realista Il Naturalismo il Verismo G. Verga Lettura ed analisi guidata dei seguenti brani antologici: R.L. Stevenson Arrivano i pirati H. Melville Caccia alla balena bianca G. Verga Rosso Malpelo I Malavoglia La sconfitta di ‘Ntoni Il testo poetico Significante e significato Verso Accento ritmico o ictus Versi parisillabi e imparisillabi Figure metriche: sinalefe, dialefe, sineresi, dieresi Verso endecasillabo Posizione degli ictus nell’endecasillabo Rima Tipi di rima Strofa Sonetto, canzone, ballata Le figure retoriche: allitterazione, assonanza, consonanza, onomatopea, paronomasia, anafora, antitesi, chiasmo, enumerazione, climax, anastrofe, iperbato, similitudine, metafora, analogia, metonimia, sineddoche, ossimoro, sinestesia, l’iperbole, la litote, l’eufemismo, la preterizione, l’ellissi, l’enjambment La poetica di Pascoli nella raccolta “Myricae” La poetica di Ungaretti nella raccolta “Allegria” Lettura ed analisi guidata dei seguenti testi poetici:

G. Pascoli Temporale Novembre Il lampo Il tuono G. Ungaretti Veglia S. Martino del Carso I fiumi Fratelli Soldati Lettura, contestualizzazione storica, analisi stilistica dei capitoli I-VIII dei Promessi Sposi Lettura integrale delle seguenti opere: L. Pirandello Uno, nessuno, centomila o, a scelta, Il fu Mattia Pascal C. Dickens Canto di natale Libri di testo: Mariotti Facciamo testo plus poesia D’Anna Sensin Agenda d’italiano A. Mondadori Manzoni Promessi sposi Il Capitello Roma, Giugno 2018

Istituto d’Istruzione Superiore

Tommaso Salvini

PROGRAMMA SVOLTO

a.s. 2017 - 2018

MATERIA: Storia

Insegnante: Alessio Tosti

Classe II Sezione: A Liceo scientifico Matematico

Libro di testo: I segni dell’uomo – Andrea Giardina- volume 1 Le Colonne d’Ercole – Luciano Marisaldi volume 2

ARGOMENTI DI STORIA Dal primo volume LA PRIMA ITALIA ROMA E L’ITALIA I MECCANISMI DELLA REPUBBLICA ROMANA LE CONQUISTE MEDITERRANEE L’ETA’ DELLE GUERRE CIVILI Dal secondo volume LA NOTTE DELLA REPUBBLICA: L’ETA’ DI CESARE

• Gli anni di Pompeo e Cesare: l’ascesa di Cesare, la guerra civile e la dittatura di Cesare

IL GRANDE IMPERO MULTINAZIONALE Il principato di Augusto: l’ascesa di Augusto, il principato, le riforme e l’ideologia augustea

• L’età del consolidmento: i Giulio Claudi e I Flavi • L’apogeo dell’impero: il principato adottivo e l’ottimo principe; l’esercito e le

province: I Severi • La rivoluzione Cristiana

L’IMPERO TARDOANTICO • Crisi e trasformazione: un nuovo impero. La crisi del III secolo; le riforme di

Diocleziano • Costantino e la fondazione dell’impero cristiano: Costantino e l’impero

tardoantico; Costantino, l’impero e la Chiesa; l’età di Teodosio; • La fine dell’impero d’Occidente: Romani e Germani; come muore un impero;

Roma, 4 giugno 2018 Il docente Gli alunni Alessio Tosti

IIS SALVINI – LICEO SCIENTIFICO “M. AZZARITA”

a.s. 2017-2018

Programma svolto

Classe: II sez. A indirizzo scientifico tradizionale

Disciplina : Lingua Inglese

Docente: M. A. Celentano

Testo adottato

AAVV "Focus Ahead Intermediate" ed Pearson Longman

Unit: 1-2-3-4-5-6-7-8

Grammatica: present perfect simple and continuous; past perfect simple and continuous; simple future; future continuous; future perfect; to be going to; passive form; to have/get something done; past simple and continuous; reflexive pronouns; make,let and be allowed to; modal verbs; 1st 2nd and 3rd conditional; I wish/if only; gerund and infinitive; reported speech

Funzioni communicative: give extra details; invite someone out; talk about past events; give and reply to advice; talking about past events; ask for and give information; express likes and dislikes; give opinions; express annoyance; express certainty and doubt; apologise; make hypothesis; explain and clarify a situation; expressing and justifying opinions; debating; writing essays; writing reports; writing articles

Gli Studenti Il docente

Prof.ssa Maria Angela Celentano

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Classe 2 A

Professoressa Pagani

Anno scolastico 2017-2018

Analisi e contenuto dei seguenti argomenti:

- Gli universi culturali - La mitologia - Le religioni - Simboli generali e del Cristianesimo - Che cosa è l’ebraismo oggi - Il medioevo - Il caso Galileo Galilei e l’intervista impossibile - Il caso Darwin e l’intervista impossibile

Professoressa

Pagani Elvira. Alunni

Roma 31/05/2018

Programma di Materia alternativa

a.a.2017-2018

Diritti Umani

II A

Modulo 1: Diritti umani e diversità culturale

I diritti umani a partire dalla elaborazione e stesura del documento del 1948: riflessione critica sulla non adesione di alcuni Paesi (come il Sud Africa,l’Iran..).

Approfondimento sullo Stato del Sud Africa con particolare attenzione alla formazione del processo democratico nello stesso e alla figura e all’attività di Nelson Mandela.

. Approfondimenti sulla figura di Rosa Parks e Martin Luther King

. Lettura ed analisi stilistico e contenutistica del celebre discorso di Martin Luther King: I Have a dream

. Riflessione sul valore dei simboli nella costruzione delle identità

. Riflessione sul concetto di straniero e il tema dell’ospitalità a partire dal mondo greco

Visione del film: Invictus

Modulo 2: I Diritti Umani e lo Ius Soli

. Lo stato della normativa in Italia e all’etero

. Modulo 3: I Diritti Umani e la fine/il fine della Vita

. Riflessione sul concetto di Vita per la scienza, la religione e l’etica in generale.

. Riflessione sul tema della libertà, la cura e il dolore

.Eutanasia e testamento biologico

Visione del film: Milion Dollar Baby

Modulo 4: I Diritti umani e la condizione femminile

. Lettura e commento di brani scelti da Prospettive Femministe di C. Botti.

. Letture del fumetto di A. Petricelli: Cattive ragazze

. Lettura di Nina e i Diritti delle Donne di C. D’Elia.

. Riflessione sulla concezione della donna da Omero ai giorni nostri.

Programmazione Didattica

Docente: Prof.ssa Alessandra Molle

Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Classe II A

a.s. 2017-18

OBIETTIVI DISCIPLINARI

• Individuare le coordinate storico-culturali entro cui si forma e si esprime l’opera d’arte e coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, all’iconografia, al linguaggio e alle tipologie

• Riconoscere il significato dell’opera d’arte e il contesto socio-culturale entro il quale l’opera si è formata

• Conoscenza e utilizzo degli strumenti tecnici • Realizzazione di tavole tecniche ed elaborazioni grafico-coloristiche • Uso corretto dei linguaggi specifici e sviluppo della comprensione degli argomenti specifici

dell’ambito artistico.

CONTENUTI e PERCORSI

Storia dell’Arte

• Architettura e Urbanistica a Roma • Un popolo di costruttori • L’organizzazione del territorio • L’ingegneria idraulica: l’acquedotto • I luoghi del benessere e del divertimento: le terme, il teatro, l’anfiteatro. • L’architettura privata, la Domus, la villa romana

• L’architettura pubblica, Il Foro, Il Pantheon • L’arte tardoantica e Paleocristiana • L’architettura Paleocristiana pubblica e religiosa, il nuovo volto del potere • La Basilica, il Battistero, il Mausoleo, le catacombe • Il Mosaico • L’arte a Ravenna, architettura e i mosaici • L’architettura religiosa bizantina a Costantinopoli • Il Romanico in Italia e in Europa • L’architettura e il nuovo linguaggio artistico tra spazio, luce, colore, materiali e

allestimenti architettonico-decorativi. • Lo stile Gotico in Italia e in Europa • La Cattedrale, l’ architettura, materiali e studio della luce

Disegno

• Il disegno a mano libera • Il disegno geometrico bidimensionale • Il bianco e nero- luci e ombreggiature • La forma e la tridimensione

• La tecnica grafico-illustrativa

• La squadratura del foglio • La proiezione ortogonale • L’assonometria cavaliera e monometrica di solidi • Studio delle proporzioni del corpo umano femminile e maschile • L’Uomo Vitruviano di Leonardo d Vinci con riproduzione grafica dell’opera

METODOLOGIE E STRUMENTI

Lezione frontale

Manuale di storia dell'arte

Supporti Telematici

Supporti cartacei, grafiti, punte sintetiche e strumentazione tecnica varia.

MODALITA’ DI VERIFICA

Prove orali e grafiche

• analisi di opere d'arte; • presentazione sintetica di un periodo; Prove scritte

• trattazione sintetica di argomenti • elaborazioni grafico-coloristiche

Data

Firma Prof.ssa Firma studenti