properzio e l’etÀ augustea properzio e l ... - unipa.it · properzio e l’etÀ augustea...

57
PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ACCADEMIA PROPERZIANA DEL SUBASIO - ASSISI studi di poesia latina studies of latin poetry F PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE PROCEEDINGS OF THE NINETEENTH INTERNATIONAL CONFERENCE ON PROPERTIUS Assisi-Perugia 25-27 May 2012 studi di poesia latina studies of latin poetry The two thousandth anniversary of the death of Augustus is an important opportunity to reconsider the close relationship the poet Propertius and the town of Assisi had with the first emperor and the Roman world. With regard to Propertius, it was felt that the time had come to take stock of the growing interest in the Umbrian poet, and the speakers of the 2012 Conference (Properzio e l’età augustea: cultura, storia, arte) were invited to focus on two perspectives: the interwoven relationship between Propertius and Augustus, on the one hand, and his problematic interaction with the poets and literary circles of Rome on the other. The comparison with Augustus also called for the introduction of new data in the historical debate regarding the complex of monuments in the city of Assisi, from the Temple of Minerva, which dates back to the triumviral age, to the conspicuous epigraphic heritage of the gens Propertia, and archaeological landmarks such as the Domus Musae and the Domus del Lararium. Taking into account the multifarious stimuli hinted at these proceedings are to be read as a exchange of comparative assessments by philologists, the primary and legitimate custodians of the secretum of the poetry of Propertius, archaeologists, epigraphists and historians, called to define in dynamic terms – of imitation, assimilation and comparison – the relations the poet had with Rome and Augustus, with his hometown of Assisi and the Umbrian and Etruscan cities of the Umbrian Valley, and with the culture, art and the political groups active in triumviral and Augustan Rome. ISBN 978-2-503-55301-6 782503 553016 9

Upload: vuongnhan

Post on 10-Jan-2019

223 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

PR

OPER

ZIO

E LrsquoE

TAgrave

AU

GU

ST

EA

C

ULT

UR

A S

TO

RIA

AR

TE

SPL19

ACCADEMIA PROPERZIANADEL SUBASIO - ASSISI

studi di poesia latinastudies of latin poetry

F

PROPERZIOE LrsquoETAgrave AUGUSTEA

CULTURASTORIA ARTEPROCEEDINGS OF THE NINETEENTH INTERNATIONAL

CONFERENCE ON PROPERTIUS

Assisi-Perugia 25-27 May 2012

studi di poesia latinastudies of latin poetry

The two thousandth anniversary of the death of Augustus is an important opportunity to reconsider the close relationship the poet Propertius and the town of Assisi had with the first emperor and the Roman world With regard to Propertius it was felt that the time had come to take stock of the growing interest in the Umbrian poet and the speakers of the 2012 Conference (Properzio e lrsquoetagrave augustea cultura storia arte) were invited to focus on two perspectives the interwoven relationship between Propertius and Augustus on the one hand and his problematic interaction with the poets and literary circles of Rome on the other The comparison with Augustus also called for the introduction of new data in the historical debate regarding the complex of monuments in the city of Assisi from the Temple of Minerva which dates back to the triumviral age to the conspicuous epigraphic heritage of the gens Propertia and archaeological landmarks such as the Domus Musae and the Domus del Lararium Taking into account the multifarious stimuli hinted at these proceedings are to be read as a exchange of comparative assessments by philologists the primary and legitimate custodians of the secretum of the poetry of Propertius archaeologists epigraphists and historians called to define in dynamic terms ndash of imitation assimilation and comparison ndash the relations the poet had with Rome and Augustus with his hometown of Assisi and the Umbrian and Etruscan cities of the Umbrian Valley and with the culture art and the political groups active in triumviral and Augustan Rome

ISBN 978-2-503-55301-6

782503 5530169

EDITORS IN CHIEFGiorgio Bonamente

Presidente Accademia Properziana del Subasio

Roberto Cristofoli Universitagrave di Perugia

Rosalba Di Mundo Universitagrave di Bari

Paolo Fedeli Accademia dei Lincei

Giovanni Polara Universitagrave di Napoli Federico II

Carlo Santini Universitagrave di Perugia

EDITORIAL STAFFFlavia Baldassarri

SUBMISSIONS SHOULD BE SENT TO

Carlo Santini carlosantiniunipgit

Dipartimento di LettereUniversitagrave degli Studi di Perugia

Piazza Morlacchi 11 I-06123 Perugia Italy

19

studi di poesia latinastudies of latin poetry

F

studi di poesia latinastudies of latin poetry

Edited by Giorgio Bonamente Roberto Cristofoli

Carlo Santini

PROPERZIOE LrsquoETAgrave AUGUSTEA

CULTURASTORIA ARTEPROCEEDINGS OF THE NINETEENTH INTERNATIONAL

CONFERENCE ON PROPERTIUS

Assisi-Perugia 25-27 May 2012

ACCADEMIA PROPERZIANADEL SUBASIO - ASSISI

All rights reservedNo part of this publication may be reproduced

stored in a retrieval system or transmittedin any form or by any means electronic mechanical

photocopying recording or otherwisewithout prior permission of the publisher

Cover pictureAssisi Domus del Lararium

Oecus parete Nord pinax con scena degli sposi

D20140095153

ISBN 978-2-503-55301-6

Printed in the EU on acid-free paper

copy 2014 Brepols Publishers nv Turnhout Belgium

Ha dato la sua generosa collaborazioneil socio Arnaldo Manini

in segno del comune affetto per Roberto

v

Giorgio BonamenteIntroduzione - Introduction vii

Riassunti degli articoli - Abstracts xix

Werner EckProperzio e lrsquoaristocrazia augustea 1

Maria Laura Manca - Francesco GiorgiDomus assisiate di etagrave augustea la Domus del Lararium 15

Francesca BoldrighiniLa gens Propertia e lrsquoedilizia di etagrave augustea ad Assisi il caso dellaDomus Musae 51

Luciano LandolfiProperzio e Cornelio Gallo il modello lsquocogentersquo il modello lsquosfuggentersquo 75

Giovannella Cresci MarroneProperzio e le guerre di conquista 125

Franccediloise-Heacutelegravene Massa-PairaultProperzio tra lrsquoEtruria e Roma 147

Roberto CristofoliProperzio e Mecenate 181

Paul ZankerIl tempio di Apollo Palatino in Properzio e i suoi resti 221

Raffaele PerrelliProperzio e Tibullo 245

SOMMARIO

SOMMARIO

vi

Arturo R Aacutelvarez HernaacutendezIl Virgilio dei primi libri properziani 255

Niklas HolzbergCarmina compono hic elegos Properzio e Orazio 279

Rosalba DimundoOvidio e lrsquoelegia di Properzio 297

Alison KeithLe puellae nelle elegie di Properzio e le loro omonime nei repertiepigrafici 327

Carlo SantiniProperzio tra scrittura e visualitagrave Un contributo alla genesi delle im-magini in un poeta augusteo 349

Paolo FedeliDa Cinzia a Cornelia 373

Giovanni PolaraConclusioni 421

Appendice - Appendix

Cronaca del Convegno 459

LrsquoAccademia Properziana del Subasio di Assisi 463

101484MSPLSLP-EB5102581

75

LUCIANO LANDOLFI

PrOPErzIO E COrNELIO GALLOIL MODELLO lsquoCOGENtErsquo

IL MODELLO lsquoSFUGGENtErsquo

Ingenium nobis ipsa puella facitProp 2 1 4

Ingenium Galli pulchra Lycoris eratMart 8 73 6

Dei controversi rapporti intercorsi fra Sesto Properzio e Cor-nelio Gallo egrave difficile redigere un consuntivo tanto per lrsquoesi-guitagrave dei riscontri intertestuali a nostra disposizione quanto per la tendenza particolarmente diffusa a ricostruire il Gallo perduto attraverso passi del poeta di Assisi che potrebbero richiamare in controluce altrettanti loci appartenuti agli Amores 1 Il ginepraio delle ipotesi egrave tale che si rischia di privare lrsquouno di spunti origi-nali puntando a ricomporre una fisionomia artistica meno fram-mentata dellrsquoaltro con grave squilibrio nella valutazione critica di entrambi Mio intento pertanto non discostarmi dai testi di cui disponiamo per battere un percorso meno acrobatico possibile arrischiando ipotesi di ricostruzione con estrema cautela lagrave do-ve i nodi delle testimonianze antiche collimino persuasivamente con stralci di poesia di etagrave augustea compresa fra Properzio Vir-gilio e Ovidio Propongo di iniziare lrsquoanalisi del dialogo inter-testuale fra i due proprio dal ritratto che il lsquosuccessorersquo disegna del lsquopredecessorersquo nella convinzione che la sua interpretazione possa rivelare ancora pieghe nascoste illuminare interstizi oscuri indicare qualche possibilitagrave esegetica nuova da percorrere

1 Cornelio Gallo i lavacri le ferite (Prop 2 34 91-92) 2

Lo studioso di elegia latina srsquoimbatte presto e pour cause nel canone dei poeti latini drsquoamore dispiegato in Prop 2 34

1 In tale direzione Cairns 2006 in un volume intelligente e dotto tanto quanto condizionato dalla petitio principii di cui sopra

2 Attingo qui liberamente a Landolfi 2011 pp 334-343

L LANDOLFI

76

85-94 3 un ampio arazzo dove ognuno di essi viene presentato in rapporto alla fonte primaria della sua ispirazione la domina che ne ha mosso gli accenti e ha conseguito (o conseguiragrave) fama imperitura grazie al proprio cantore

85 Haec quoque perfecto ludebat Iasone Varro Varro Leucadiae maxima flamma suae

haec quoque lascivi cantarunt scripta CatulliLesbia quicircs ipsa notior est Helena

haec etiam docti confessast pagina Calvi 90 cum caneret miserae funera Quintiliae

Et modo formosa quam multa Lycoride Gallusmortuus inferna vulnera lavit aqua

Cynthia quin vivet versu laudata Propertihos inter si me ponere Fama volet

Preliminarmente srsquoimpone lrsquoobbligo di alcune puntualizzazioni

1) ognuno degli esametri della rassegna termina con la menzione di uno degli lsquoantesignanirsquo di Properzio 4 una giacitura questa che entro ciascun distico isola lrsquoautore di turno in una posi-zione di rilievo

2) alla fissitagrave in questione replica la flessibilitagrave della posizione metrica degli idionimi femminili (Leucadia Lesbia Quintilia Licoride Cinzia gli pseudonimi delle donne amate dai varicirc autori)

3) solo in due casi le coppie di amoureux vengono contraddistin-te da designazione onomastica a contatto Varro Leucadiae ad attacco del v 86 Lycoride Gallus in chiusa del v 91 Ebbene se della prima sembra svanire traccia nella letteratura successi-va per quanto riguarda la seconda la sua significativa lsquoinscin-dibilitagraversquo verragrave riaffermata da Ov trist 2 425 (non fuit opprobrio celebrasse Lycorida Gallo) 5

3 La valutazione complessiva dellrsquoelegia egrave stata fatta oggetto di moltepli-ci interventi dei quali ricordo soltanto quelli di Boucher 1965 pp 307-322 Stroh 1971 pp 85-104 Carter 1976 pp 41-44 Garbarino 1983 pp 117-148 Stahl 1985 pp 172-188 Alfonsi 1987 pp 125-130 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 161-195 Pinotti 2005 pp 207-230 Cairns 2006 pp 295-319

4 Per Knox 2006 p 128 laquothen in a studied composition of names each coming at the end of the hexameter the neoteric poets whom Propertius singles out for their influence on his love poetry (234b85-94)raquo

5 Gli estremi biografici e la condizione di liberta di Volumnia Citeride piuacute

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

77

Consideriamo ora il distico riservato a Cornelio Gallo Un fon-dale lugubre accomuna il ricordo delle esequie di Quintilia mo-glie di Licinio Calvo e il ritratto del poeta da poco 6 scomparso colto nellrsquoatto di detergere con acque infere le ferite provenienti dalla bella 7 Licoride Una scomparsa recente come addita lrsquoav-verbio modo del v 91 ma di cui si tacciono le concrete motiva-zioni 8

Una distopia separa perograve la contiguitagrave tematica dei due riqua-dri Quintilia riceve lrsquoomaggio letterario del consorte Gallo si occupa delle abluzioni dei vulnera amoris 9

A riscontro gli studiosi citano Euph 43 Powell (= 47 van Gro-ningen) (Κώκυτός lsaquoτοιrsaquo 10 μοῦνος ἀφ᾿ ἕλκεα νίψεν Ἄδωνιν) esametro in cui il Cocito appare lrsquounico ad aver potuto lavare Adone dal-le ferite 11 tuttavia lrsquoaderenza di Properzio al presunto modello

nota con lo pseudonimo di Licoride sono stati analizzati minuziosamente da Mazzarino 1980-1981 pp 3-26 traina 1994 pp 95-122

6 Cfr Manzoni 1995 pp 53-55 Ad una lunga storia drsquoamore fra il poeta e Licoride pensa Mazzarino 1980-81 pp 20-22 Id 1982 p 325 laquospecie se teniamo conto dei multa vulnera che Properzio dice sofferti da Gallus e da lui lavati inferna aquaraquo ma sul tema vd infra

7 Come prevedibile Licoride viene connotata dallrsquoepiteto convenzionale formosa che a partire da Cat 86 5 per continuare con Prop 1 15 8 2 18d 29-30 2 24b 18 2 28 27 2 33b 36 3 8 35 tib 1 1 55 Ps-tib 3 4 57 Ov am 1 9 43 designa ripetutamente la puella del poeta elegiaco

8 Per ragioni di ordine politico propende Cairns 2006 p 81 al cui dire laquoPropertius is deliberately blurring the political nature of Gallusrsquosuicide with the false suggestion that Gallus died in or because of love for Lycorisraquo tuttavia dal canto suo Heyworth 2007 pp 279-280 ha prospettato unrsquoesegesi diversa mol-to suggestiva Secondo questrsquoultimo il nesso ablativale formosa Lycoride anzicheacute esser collegato come di consueto a quam multa vulnera potrebbe correlarsial participio mortuus concordato in enjambement a Gallus Se cosiacute stessero le cose si effettuerebbe laquoa play between erotic and historical death Gallus has died for Lycoris (in the metaphorical sense) but having died in fact is imagined washing his erotic wounds in the waters of the underwold (cfr Euphorion fr 43 Po-well)raquo Sul tema vd comunque infra

9 Sullrsquoimmagine rimando alle acute note di traina 1981 pp 24-2510 Congettura dello Scaligero sostituita con un audace quanto attraente

lsaquoὣςrsaquo da Barigazzi 1962 p 298 muovendo da considerazioni di ordine con-testuale e letterario ora scartata e rimpiazzata con lsaquoτότεrsaquo da Magnelli 2002 p 150 sulla base di una quasi aplografia con il terminale -τος precedente ricorre al frammento in oggetto per collegarlo con lrsquoepisodio ovidiano della morte di Giacinto (met 10 162-219) Cazzaniga 1958 pp 149-165

11 Dopo lrsquointerpretazione in tal senso avanzata da Burmann nel 1780 vd eg Schultze 1888 p 153 Skutsch 1901 p 41 Scheidweiler 1908 p 10 rothstein 1920 p 455 traumlnkle 1960 pp 22-23 Barigazzi 1962 pp 297-298

L LANDOLFI

78

ellenistico non varca lrsquoanalogia di superficie anche percheacute co-me segnalato da Hollis 12 ci piacerebbe sapere quale poeta latino abbia trasposto il riferimento concernente Adone forse Gallo prefigurava la propria morte dovuta ad un amore infelice oppure Gallo come Euforione scriveva su Adone e Properzio dal canto suo ha realizzato la trasposizione Ad ogni modo la ferita causa della morte di Adone egrave una ferita di caccia un vulnus inmedicabile cosiacute come lo egrave la piaga che provocheragrave la fine di Giacinto in Bion fr 1 reed 13 e in Ov met 10 187 non un vulnus amoris Consistenti possibilitagrave di cogliere nel segno avrebbe lrsquoipotesi per cui (si pensi a rothstein Butler-Barber e richardson) Corne-lio avrebbe laquoriutilizzato in accezione metaforica lrsquoimmagine della ferita riferendola alle proprie sofferenze drsquoamore curabili solo con la morte di qui la citazione allusiva di Properzio nel nostro passo che assume una tragica pregnanza a causa del fatto che nel frattempo Gallo ha posto fine alla propria vitaraquo 14 Piuacute di tan-to non egrave prudente spingersi sul terreno delle ricostruzioni dato che in ogni caso la metaforizzazione dello spunto euforioneo costituisce una possibilitagrave attraente per quanto si voglia ma non un dato certo

Boucher 1966 p 319 Stroh 1971 p 229 n 7 De Cuenca 1976 p 161 Pa-soli 1982 pp 252-253 Papanghelis 1987 p 68 n 46 Courtney 1993 p 261 Fedeli 2005 p 1008 Knox 2006 p 142 n 49 Il debito egrave stato peraltro ac-quisito da Enk 1962 p 465 il quale riportando la notazione di Ptolem Heph ap Phot Bibl p 146 33 Bekker τοιοῦτόν ἐστι Κώκυτος ὄνομα Χείρωνος ἐπὶ τῇ ἰατρικῇ μαθητής ἐθεράπευσε τὸν Ἄδωνιν ὑπὸ τοῦ συὸς τρωθέντα concorda con il Meineke nel ritenere inopportuno lrsquoaccostamento di questo passo euforioneo con il testo properziano sopra ricordato Successivamente van Groningen 1977 p 112 ha sottoscritto lrsquoopinione del citato Scheidweiler il quale dichiarava a proposito (a p 10) laquointerpretationem falsarii nihil mororraquo ritenendo la figura del medico Cocytos unrsquoinvenzione mirata dello scoliaste Piuacute semplicemente Euforione avrebbe formulato un concetto lineare Adone era effettivamente morto la ferita era mortale nulla era in grado di detergerla allrsquoinfuori del Coci-to fiume infernale

12 Hollis 2006 p 9813 Si pensi in particolare al v 4 (μοιραῖα δ᾿ ἀναλθέα τραύματα πάντα) su cui

cfr Barigazzi 1962 pp 297-298 Nel contesto bioneo Apollo fa appello a qua-lunque rimedio (φάρμακα πάντα ἀμβροσία νέκταρ) a lui noto per guarire il giovi-netto (lrsquoanafora dellrsquoimperfetto χρῖεν al v 3 testimonia lrsquoansia del dio su formale modello omerico cfr Il 16 680) ma pur essendo patrono dellrsquoarte medica si scontra con la fatale immedicabilitagrave delle lesioni provocategli involontariamente dal lancio del disco (vd sul passo le note di reed 1997 pp 135-137)

14 Citazione tratta da Pinotti 2005 p 221

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

79

In rapporto allrsquo lsquoipotestorsquo ellenistico 15 almeno quattro gli ap-porti innovativi individuabili nel passo properziano qui esami-nato 16

1) la mancata designazione del fiume infernale utile al lavacro del poeta elegiaco

2) il numero multiplo bencheacute imprecisato delle lesioni fisiche (quam multa vulnera)

3) la precisazione della loro origine (formosa Lycoride)

4) la differente dinamica del bagno avente come protagonista non giagrave il corso drsquoacqua bensiacute il defunto stesso intento a ri-volgere alla sua persona onori funebri lsquoinconsuetirsquo

Percheacute lsquoinconsuetirsquo Convenzione epica consegna pragmatica-mente il pietoso ufficio della lavatio defuncti agli intimi 17 co-me si enuclea dal famosissimo lamento della madre di Eurialo in Verg Aen 9 487 affranta per le mancate cure alla salma del figlio (presenza alle esequie chiusura delle palpebre lavacri rituali) 18 o per tuttrsquoaltri versi da quello di Ecuba sulle spoglie di Polissena in Ov met 13 531-532 19 tuttavia rispetto ad un plot di matrice epica 20 consacrato dai poemi omerici il lavacro dellrsquoeroe morto in guerra 21 per il quale fanno testo i passi di Il 18 343-345 (ordi-

15 Che Euforione costituisse per Cornelio Gallo uno degli auctores prediletti in assoluto egrave nozione che affonda le sue radici in tre inequivoche attestazioni di Servio (ad Verg Ecl 6 72 p 78 ad Ecl 10 1 p 118 ad Ecl 10 50 p 125 thilo) oltre che nelle testimonianze di Filargirio (ad Verg Ecl 10 50 p 185 Hagen) e di Probo (ad Verg Ecl 10 50 p 348 Hagen)

16 rimane invariata viceversa lrsquoidentificazione del personaggio protagoni-sta della scena in chiusa di esametro ( Ἄδωνιν Gallo)

17 Ce lo conferma Serv ad Aen 4 683 p 581 thilo lavare autem cadavera satis proximis concedebatur unde queritur mater Euryali ldquonec vulnera lavi veste tegensrdquo

18 Nec te tua funera mater produxi pressive oculos aut vulnera lavi Sulla tormen-tata interpretazione del v 486 rinvio al bilancio di La Penna 1983 pp 327-328

19 Quid moror interea crudelia vulnera lymphis abluere et sparsos inmiti sanguine vultus

20 Cui accede anche la tragedia come ricordato da Jocelyn 1967 p 279 riguardo a Soph Ant 21-30 El 865-870 Eur Suppl 51-53 cui si apparenta il lamento di Merope nel Cresphontes enniano frr 138-139 r3 (= 131-132 V2) ricordato da La Penna 1983 p 328

21 ripresentato in chiave elegiaca nella scena dei lavacri di Achille ad opera di Briseide in Prop 2 9a 9-14 ndash in specie al v 11 (et dominum lavit maerens captiva cruentum) ndash che in qualitagrave di captiva e di innamorata dellrsquoeroe leva non soltanto il lamento rituale procedendo anche ai funebria munera sul suo cadavere

L LANDOLFI

80

ne di Achille ai compagni percheacute portino un tripode per scaldare lrsquoacqua e ripulire Patroclo del sangue coagulato) 22 24 419-420 (rassicurazione di Achille a Priamo dato che il sangue di Ettore egrave stato completamente deterso ripulito della lordura e le ferite risultano tutte chiuse) 23 ibid 587 (abluzione del cadavere di Et-tore da parte delle schiave di Achille) 24 su probabile mediazione euforionea in Prop 2 34 91-92 si configura un plot differente sul cui sfondo Gallo stesso nellrsquoAldilagrave effettua il proprio lavacro dopo la morte a purificare i segni delle lacerazioni derivate da Licoride

Nel distico in oggetto anzicheacute gli isometrici ulcera che avrebbero predicato la piaga incancrenita 25 compaiono i vulnera ostensivi ferita ancora fresca e sanguinolenta 26 una scelta termi-nologica significativa in sintonia con il protrarsi del tormento amoroso al di lagrave dei confini dellrsquoesistenza terrena e che in ogni caso consuona con la predilezione accordata in poesia erotica al secondo lemma piuttosto che al primo 27 dal momento che nel suo immaginario le ferite drsquoamore risultano sempre aperte e molto di rado riescono a richiudersi Nel caso specifico poi la cooccorrenza dellrsquoavverbio modo disloca la scena del lavacro di Cornelio in un passato vicino dato cronologico in linea con la lsquofreschezzarsquo dei vulnera stessi

Cornelio Gallo che non subisce lesioni in battaglia che non perde la vita durante unrsquoaristia non si aspetta i riti previsti per i caduti in guerra vittima comrsquoegrave dellrsquoeros da defunto provvede da seacute a lavare le ferite (drsquoamore) che gli attraversano lrsquoepider-mide Miles amoris non miles tout court Un tale ritratto palesa

cfr Lechi 1979 p 91 secondo la quale laquo la coppia mitologica Achille-Briseide si presenta nella situazione codificata della puella di fronte alla morte del poeta-amanteraquo

22 Ὥς εἰπὼν ἑταίροισιν ἐκέκλετο δῖος Ἀχιλλεὺς ἀμφὶ πυρὶ στῆσαι τρίποδα μέγαν ὄφρα τάχιστα Πάτροκλον λούσειαν ἄπο βρότον αἱματόεντα A riguardo vd Arend 1933 p 124 n1

23 Περὶ δ᾿ αἶμα νένιπται οὐδέ ποθι μιαρός σὺν δ᾿ ἕλκεα πάντα μέμυκεν 24 Τὸν δ᾿ ἐπεὶ οὖν δμῳαὶ λοῦσαν καὶ χρῖσαν ἐλαίῳ25 Cfr Woumlhrle 1991 pp 1-1626 Lrsquoavverbio modo di per seacute suona come un rinvio obliquo alla recenzio-

ritagrave delle ferite che possono esser state appena deterse appunto percheacute ancora fresche

27 Vd traina 19912 p 24 n 32

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

81

un rovesciamento di vettori descrittivi dinanzi ai recenti esempi di Lucrezio e Virgilio

Se Catullo non adotta mai i lemmi plaga vulnus ulcus conce-pendo la passione quale rogo appiccato nelle fibre piuacute riposte del corpo umano 28 a parlare di vulnera amoris egrave Lucrezio a partire dallrsquoimmagine proemiale di Marte vinto da eterna ferita drsquoamore (aeterno devictus vulnere amoris 1 34) disteso sul grembo di Venere toccheragrave poi a Virgilio coagulare lrsquoicona del poeta neoterico con lrsquoicona del poeta epicureo la ferita drsquoamore si annida nelle intime fibre di Didone corrodendola come un fuoco non sol-tanto allrsquoinizio del IV libro dellrsquoEneide 29 ma anche in seacuteguito ai vv 66-67 dello stesso est mollis flamma medullas interea et tacitum vivit sub pectore vulnus E in sequenza lineare di un vulnus amoris si consumeragrave la Didone ovidiana in her 7 189-190 presentando il proprio petto quale sede giagrave sperimentata di un tal tipo di piaga (nec mea nunc primum feriuntur pectora telo ille locus saevi vulnus amoris habet) 30

A sua volta mediante la visualizzazione delle ferite provocate da Licoride visibili sul corpo di Gallo Properzio disegna lrsquoim-magine del poeta drsquoamore piagato anche nellrsquoOltretomba Non si tratta piuacute di insistere sugli indizi della passione che il codice elegiaco ha rubricato nel pallore nella magrezza nellrsquoinsonnia nellrsquoinedia dellrsquoinnamorato non corrisposto o tormentato dalla gelosia 31 chiamandone in causa sia il corpo sia la psiche

Nel teatrale patetismo della scena riaffiora sotto nuove forme lrsquoarticolato tropo dellrsquoimmedicabilitagrave dellrsquoeros 32 nel quale rientra la variante dellrsquoimmedicabilitagrave delle ferite amorose

28 Si pensi al c 61 dove Manlio torquato appare bruciare piuacute intensa-mente pectore in intimo sed penite magis (vv 170-171) o al c 64 dove Arianna genera una fiamma divoratrice contemplando lrsquoeroe ateniese di cui si egrave perdutamente invaghita (non prius ex illo declinavit lumina quam cuncto concepit corpore flammam funditus atque imis exarsit tota medullis vv 91-93) Ho affronta-to questrsquoaspetto della poesia di Catullo in relazione ai lsquoprecedentirsquo preneoterici in Landolfi 2010 pp 420-421

29 At regina gravi iamdudum saucia cura vulnus alit venis et caeco carpitur igni (vv 1-2)

30 Cfr la nota al passo di Piazzi 2007 pp 297-29831 Sullrsquoargomento vd Mazzini 1990 pp 34-8332 Analizzato panoramicamente da Casali 1992 pp 85-100 Per quanto at-

tiene a Properzio vd in special modo Pinotti 2005 p 221 e n 53 Maltby 2006 pp 153-156

L LANDOLFI

82

Il bagagliaio iconografico tradizionale offre al poeta di Assisi tanto lrsquoopportunitagrave di riappropriarsi del motivo dellrsquoamor nonmedicabilis propriamente detto (si pensi a 2 1 57-58 omnishumanos sanat medicina dolores solus amor dagger morbi dagger non amatartificem 33 oltre al brano di 2 4 7-13) quanto lrsquoopportunitagrave di soffermarsi con mirati riadeguamenti sul tema delle ferite drsquoamore(si consideri giagrave 1 1 27 fortiter et ferrum saevos patiemur et ignis dove su queste ultime il poeta non si nasconde di dover in-tervenire chirurgicamente col ferro e di doverle cauterizzare col fuoco 34 per non parlare poi di 3 24 18 dove esse sembranorimarginarsi una buona volta in prospettita della guarigione 35 o di 3 21 31-32 dove le distanze scavate dal tempo e dagli abissi marini leniranno le ferite nel petto silenzioso del poeta lontano da Cinzia) 36

tuttavia se almeno temporaneamente i vulnera che piagano Properzio possono conoscere guarigioni e lenimenti quelli pro-venienti da Licoride 37 sono ancora ben visibili sul corpo di Cor-nelio Gallo nellrsquoAldilagrave dove vengono detersi con acqua infera

Enigmatica in 2 34 91-92 lrsquoassenza dellrsquoidronimo Neppure il reimpiego della clausola inferna aqua in Ovidio e in Mar-ziale risolve lrsquoaporia 38 E non la dirime neppure il quadro di Ip-polito che ricorda lo strazio toccato al proprio corpo e le cure cui ha atteso in prima persona in Ov met 15 532 (et lacerum fovi Phlegethontide corpus in unda) in questo caso a esser citato

33 Interpungo aderendo alla recente edizione di Fedeli 2005 al cui com-mento (pp 91-92) val la pena rifarsi per i problemi editoriali connessi al testo

34 Debita puntualizzazione di Gazich 2010 p 146 e n 4135 Vulneraque ad sanum nunc coiere mea Per il sapore medico dellrsquoimmagine

cfr Fedeli 1985 p 86 Malgrado lrsquoalteritagrave del contesto aggiungerei il riuso del nesso vulnera coire in Ov trist 4 4 41-42 Pont 1 3 88

36 Et spatia annorum et longa intervalla profundi lenibunt tacito vulnera nostra sinu su cui cfr quanto notato da Maltby 2006 p 156

37 In 2 34 91-92 i vulnera di norma inferti da Cupido nelle sue vittime (nec quisquam ex illo vulnere sanus abit 2 12 12) sembrano derivare dalla donna ama-ta da Cornelio almeno se accediamo allrsquoesegesi corrente che considera formo-sa Lycoride come abl di provenienza retto da quam multa vulnera secondo lrsquoopportuno monito di Fedeli 2005 p 1008 ad loc

38 Il nesso inferna aqua sempre divaricato ricompare infatti in Ov trist 1 5 20 infernas aquas Mart 1 101 10 ad infernas aquas 9 29 2 ad infernas aquas ma senza che in tali contesti possa identificarsi affatto il fiume cui le acque infernali appartengono

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

83

egrave il Flegetonte presente assieme al Cocito giagrave in Hom Od 10 513 Neanche lrsquoAcheronte menzionato da theocr 15 102 puograve risolvere il nodo del problema dato che nellrsquoidillio in questione rappresenta soltanto la sede (ἀπ᾽ ἀενάω Ἀχέροντος) da cui Adone ritorna periodicamente sulla terra come confermano a distanza i vv 136-137

titoli poziori per lrsquoidentificazione del fiume cui allude Pro-perzio vanterebbe il Lete emblema dellrsquoacqua che lavando pro-duce oblio il quale potrebbe materialmente detergere le feri-te provenienti da Licoride noncheacute dissolvere la passione sinora inestinguibile 39 ma non supereremmo il limite dellrsquoipoteticitagrave anche considerando che se per il poeta di Assisi traicit et fati litora magnus amor (1 19 12) 40 solo il Lete sarebbe nelle condizioni di purificare in concreto e di eliminare sul piano psichico i vulnera in questione Piuacute difficile in fin dei conti pensare al Cocito che per la sua stessa parentela con il verbo κωκύω e con il deri-vato sostantivale κωκυτός indicante lsquogrido acutorsquo rinvia alla sfera del lamento (prettamente femminile peraltro) 41 non giagrave a quella della lsquodissolvenza per obliorsquo Dunque se le cose stessero cosiacute Properzio avrebbe lasciato intenzionalmente indefinito il cenno al fiume infero lsquocorreggendorsquo in modo dotto il probabile mo-dello euforioneo dove come si egrave visto il Cocito era protagonista del riquadro E non egrave improbabile che lo spunto alla διώρθωσις derivasse da Cornelio Gallo stesso tuttavia su questo punto egrave opportuno mantenere un prudenziale non liquet In ogni caso tanto la letteratura greca quanto quella latina avevano da tempo sclerotizzato lrsquoimmagine del poeta dolente sulle rive di un fiume da Ermesianatte fr 7 41-42 Powell (Antimaco sulle rive del Pattolo) a Virgilio georg 4 507-510 (Orfeo sulle rive dello Stri-mone) invariabilmente intento a cantare la perdita dellrsquoamata non dedito comunque alle abluzioni delle proprie ferite dopo il passo estremo 42

39 Cairns 2006 p 213 n 81 egrave dellrsquoopinione che laquoonly if that water is from Lethe which Propertius does not specify would Propertius be denying the persistence of Gallusrsquo loveraquo

40 Sul passo cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 44741 Bastevole il rinvio a Chantraine 1990 I p 605 sv42 Cfr Lucifora 2011 pp 76-77

L LANDOLFI

84

Unrsquoultima osservazione Properzio ritrae Gallo ancora soffe-rente per le pene drsquoamore quantunque nel 27-26 aC data della sua morte la liaison con Citeride fosse conclusa da tempo Che si dati il discidium al 44 43 o viceversa al 43-42 44 o alla vigilia del 41-40 45 o al 40-39 46 o che lo posticipi ad oltranza 47 risulta difficile non pensare ad unrsquoimmaginosa ritrascrizione in chiave letteraria della rottura fra i due cosiacute immaginosa da condiziona-re ancora a considerevole intervallo di tempo i lavacri inferi del caposcuola dellrsquoelegia augustea

La suggestione proveniente dal Ὑάκινθος euforioneo potreb-be aver svolto un ruolo propulsivo alla ricontestualizzazione fattane dal poeta Assisiate soprattutto se si considera come nella poesia di epoca ellenistica tenesse campo la descrizione di Adone morto alla quale nel II sec aC Bione di Smirne aveva dedicato il celebre Adonidis Epitaphium Ivi nei versi finali domina la scena il corpo del giovinetto disteso su stoffe purpuree deterso dallrsquoacqua portata in un lebete drsquooro men-tre gli Amori ad uno ad uno gli sciolgono i sandali gli lavano le cosce (v 84 ὃ δὲ μηρία λούει) 48 lo asciugano col battito drsquoali (vv 83-85) con manierato patetismo

Per parte propria Properzio conosceva bene il mito di Adone siacute da inserirlo in chiusa di 2 13b 53-56 quale termi-ne di riscontro al dolore di Cinzia per la sua morte provata come Venere alla perdita del giovinetto Ad ispirare lrsquointe-ro riquadro come suggerito da Papanghelis 49 e ribadito con nuovi argomenti da Fantuzzi 50 sarebbe stato proprio il Bio-ne dellrsquoEpitaphium osservazione confermata da parecchi det-tagli compresenti nei due testi 51

43 Di tale avviso Amato 1987 pp 330-33144 Cosiacute Boucher 1966 p 1645 Come ipotizza Mazzarino 1980-81 p 22 e con lui traina 1994 p 11846 Proposta di Manzoni 1995 p 3247 Contempla tale evenienza Mazzarino 1982 p 325 per il quale lrsquoamore fra

i due sarebbe potuto durare addirittura sin dopo il 32 aC48 Μηρία non rappresentebbe un tecnicismo medico come intende Fantuzzi

1985 p 122 appellandosi a Sor 1 100 bensiacute come replica reed 1997 p 244 un diminutivo di μηρός laquonormally used of the thighbones of sacrificed animals but that its leteral meaning was never lost to view is shown by Sor gyn 1100 εἶτα στρέφειν τὸ βρέφος καὶ ἀποκαθαίρειν τὰ μηρία

49 Vd Papanghelis 1987 pp 64-7050 Cfr Fantuzzi 2003 pp 194-19851 Ad Ep 10 e Prop 2 13b 25-26 Ad Ep 19-20 e Prop 2 13b 56

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

85

Nel caso particolare se si optasse poi per la lezione tragravedita dai recenziori formosum lavisse (ritoccato da Bergk in formosus) come inclinano a fare Heyworth 52 e Murgia 53 al posto del piuacute comune formosus iacuisse di solito prescelto dagli editori sulla scorta del riscontro bioneo di Ad Ep 7 (κεῖται καλὸς Ἄδωνις ἐν ὤρεσι μηρὸν ὀδόντι) 54 si guadagnerebbe una nuova scena di lavacri funebri animata dalla presenza esclusiva della dea vista tributare gli onori estremi al defunto (illis formosus lavisse paludibus illuc diceris effusa tu Venus isse coma vv 55-56) 55 con le chiome scarmigliate alla stregua di una eroina elegiaca disperata per la morte dellrsquoamato Non-dimeno la scena delle abluzioni sarebbe ancora ubicata sulla terra non nellrsquoAldilagrave (illis paludibus v 55) 56 come invece avviene per lrsquoAdone euforioneo prima e per il Cornelio Gal-lo properziano poi

2 Cornelio Gallo Licoride il destino di immortalitagrave (unrsquoevenienza considerevole)

respingere lrsquoevenienza che Cornelio Gallo preconizzasse un de-stino di immortalitagrave allrsquoamata tramite i propri distici urta contro difficoltagrave oggettive 57 accertata la diffusione di tale prassi nella Werbung elegiaca 58 Peraltro spostandosi allrsquoagravembito delle arti fi-gurative e inserendosi nella tradizione che attribuiva agli artisti piuacute famosi le etere piuacute avvenenti quali modelle 59 Properzio in 2 3a 41-44 invita chi ambisca a superare per fama le tabulae vetu-

Ad Ep 94 e Prop 2 13b 57 Ulteriori punti di contatto in Fantuzzi 2003 p 196

52 Heyworth 1992 pp 57 e 5953 Murgia 2000 p 159 n 2354 Ma anche percheacute iaceo egrave il verbo laquotecnico nelle definizioni della morte

e della sepolturaraquo come sottolinea Fedeli 2005 p 409 ad loc55 Ho discusso di questo brano in Landolfi 2008 pp 98-10256 Non lontani dallrsquoIdalio monte su cui lrsquoefebo cacciatore era stato trafitto

dal cinghiale (niveum Adonem venantem Idalio vertice durus aper vv 53-54)57 Come fa ad es McKeown 1989 p 412 pensando che sia stato un verso

di Cornelio Gallo ad ispirare tanto Prop 2 3a 43-44 quanto Ov am 1 15 29-30 e ars 3 537

58 Eloquente il caso di Ov am 3 9 31-32 e per il versante omoerotico quello di tib 1 4 63-70

59 Boucher 1965 p 45 n 2

L LANDOLFI

86

stae a scegliere come soggetto pittorico Cinzia sicuro che questa conquisteragrave gli abitanti dei poli opposti dellrsquoecumegravene

Si quis vult fama tabulas anteire vetustashic dominam extemplo ponat in arte meam

Sive illam Hesperiis sive illam ostendet Eoisuret et Eoos uret et Hesperios

In particolare nel secondo di questi due distici lrsquoimpiego ribattu-to delle indicazioni geografiche screziato dalle particelle disgiun-tive (sive sive) e dal modulo anaforico costituito da lemma verbale + cong copulativa (uret et uret et) insieme al polipto-to sostantivale ad anello (Hesperiis Hesperios) chiasticamentedisposto rispetto al poliptoto sostantivale endocentrico (Eois Eoos) prelude a due noti passi di Ovidio vertenti sulla fama di cui Licoride (nel primo insieme allrsquoamante poeta) ha goduto da Occidente ad Oriente Ivi non si preannunzia un primato nella pittura a quanti si misureranno con il ritratto di Cinzia al con-trario si ricorda la notorietagrave in un caso toccata a Cornelio Gallo insieme allrsquoamata nellrsquoaltro alla sola domina con un prevedibile mutamento di tempi verbali (impperf vs futuro)

am 1 15 29-30 60

Gallus et Hesperiis et Gallus notus Eoiset sua cum Gallo nota Lycoris erat

ars 3 537

Vesper et Eoae novere Lycorida terrae

Se come proclama in epanadiplosi Ovidio nomen habet Nemesis Cynthia nomen habet (ars 3 536) grazie alla funzione eternatrice della poesia come non supporre che anche Gallo abbia potuto assicurare fama imperitura allrsquoamata tramite i propri versi

Nel caso particolare la duplice designazione dei popoli oc-cidentali e orientali utilizzata in modo cangiante da Proper-zio e Ovidio ha indotto Brugnoli prima 61 e McKeown poi 62 a sospettare lrsquoesistenza di un preciso modulo stilistico risalente a Gallo cui entrambi si sarebbero ispirati In effetti tutto lasce-

60 Da ultimo sul problema Knox 2006 p 14361 Brugnoli 1983 pp 233-23662 McKeown 1989 p 412 Bilancio in Manzoni 1995 pp 33-35

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

87

rebbe presupporre che nella produzione di questrsquoultimo i ripe-tuti etnonimi possano esser stati costruiti con i consueti futuri da Widmunggedicht parallelamente a Prop 2 34 93-94 (Cynthiaquin vivet versu 63 laudata Properti hos inter si me ponere famav o l e t ) o ancor meglio a Prop 2 5 3 (ista meis f i e t notissima forma libellis) di caso in caso con tonalitagrave sfragistica o program-matica Peraltro lo sfoggio di nozioni geografiche non doveva suonare eccezionale nella sua silloge se lrsquounico pentametro in nostro possesso anteriore alle scoperte di Qas r Ibricircm 64 riporta un idronimo rarissimo lrsquoHypanis 65 riguardo al quale Vibio Se-questre osserva Hypanis Scythiae qui ut ait Gallus laquouno tellures di-vidit amne duasraquo 66 ritenendolo il demarcatore di confine fra Asia ed Europa 67

Di questo fiume si ricorderagrave Properzio in 1 12 3-4 obiet-tando a Pontico che lo accusa ingiustamente di indugia-re a roma come Cinzia sia lontana dal suo letto quantum Hypanis Veneto dissidet Eridano (v 4) In ambedue gli elegiaci spicca il gusto per il particolare erudito per il dato geogra-fico peregrino lasciti della poesia ellenistica cui aveva pa-gato il proprio obolo uno dei modelli privilegiati di Gallo quel Partenio di Nicea abituato a disseminare di tarsie astruse i propri componimenti al punto che laquola metagrave dei frammen-ti pervenutici si egrave salvata per il suo contenuto geografico e i toponimi asiatici vi abbondano particolarmenteraquo 68

Alla luce di queste puntualizzazioni non potremo ritenere fortuita la scelta operata da Virgilio in georg 4 370 nellrsquointro-durre lrsquoHypanis in una rubrica catalogica preziosa profittan-do dellrsquoutile base tribrachica (cupcupcup) dellrsquoidronimo tendente

63 rispetto al tragravedito Cynthia quin dagger etiam dagger al v 93 Fedeli 2005 948 e 1009 stampa Cynthia quin vivet versu laudata Properti accodandosi a Barber sul proble-ma vd da ultimi Maltby 2006 p 17 Syndikus 2006 p 318 n 221 e Heyworth 2007 p 276

64 Notoriamente il papiro ivi rinvenuto egrave stato edito da Anderson-Parsons-Nisbet 1979 concordi nellrsquoattribuire questi versi a Cornelio Gallo riscuotendo lrsquoapprovazione generale dei filologi classici con lrsquoeccezione di Giangrande 1980 pp 141-153 Id 1981 pp 41-44 Id 1982 pp 83-93 Id 1992 (a) pp 99-108 e di Naughton 1981 pp 111-112

65 Menzionato anche da Verg georg 4 369 Prop 1 12 4 Ov met 15 237 Cfr Boucher 1966 pp 83-84 e ora Korenjak 2002 pp 588-593

66 Sulle cui risonanze presso Ovidio rilievi in Barchiesi 1981 p 164 Knox 1985 p 497 Cairns 2006 p 199

67 Cfr Fedeli 1980 p 291 Vd da ultimo Cairns 2011 pp 326-33868 In tali termini Barchiesi 1981 p 165

L LANDOLFI

88

a chiudersi in anapesto con parola successiva iniziante per consonante in una sequenza battuta da allitterazioni in sibi-lante (saxosusque sonans Hypanis) che ne riproducano il fra-goroso scorrere

Promettere a Licoride un destino drsquoimmortalitagrave esteso sino agli antipodi della terra avragrave costituito per Cornelio quasi un atto do-vuto nel gioco delle parti fra domina e amante-poeta cui egli non si saragrave sottratto Nella fattispecie la sua influenza su Properzio e Ovidio risulta piuacute verisimilmente accertata che in altri autori In-fatti la tenaglia degli epitesti permette di congetturare con piuacute am-pio margine di sicurezza la fisionomia dellrsquoipotesto di riferimento

3 La nequitia di Licoride e i suoi lsquoriverberirsquo

Che nello spazio elegiaco il termine nequitia riferito al compor-tamento tenuto dallrsquoamata designi piuacute che altro la manifestazio-ne di una libidine priva di freni e non semplicemente una o piuacute lsquoinfedeltagraversquo 69 appare un dato incontestabile lo confermano se ancora occorresse discuterne i passi di Prop 1 15 38 2 5 2 3 10 24 70

A sua volta il fr 2 Blaumlnsd di Cornelio Gallo (Tristia n equit [ia ]a Lycori tua) 71 ospita il lamento per il comportamento di Li-coride trasformandosi per gli elegiaci a venire quasi in un tro-po ineludibile dapprima vi aderisce Properzio nelle campate di due pentametri ricalcando la Wortstellung corneliana (1 15 3nec tremis a d m i s s a e conscia n e q u i t i a e 3 10 24 et sintn e q u i t i a e libera verba t u a e ) a breve lasso di tempo Ovidio facendone perograve un manifesto di autodenuncia (am 2 1 2 ille ego n e q u i t i a e Naso poeta m e a e ) 72

Ma in quale contesto inquadrare il frustulo papiraceo A quale ipotetico esametro connetterlo per meglio sceverarne il senso

69 Come ritiene Nicastri 1984 p 15 e n 3 cui muove ragionate obiezioni Capasso 2003 pp 51-52

70 Materiali in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 71 Equivalente al fr a dellrsquoeditio princeps del 1979 Bilanci recenziori dal pun-

to di vista paleografico in Ballaira 1987 pp 47-54 Blaumlnsdorf 1987 pp 43-50 Morelli 1988 pp 103-119 radiciotti ap Capasso 2003 pp 111-164

72 Vd in altro contesto Hor c 3 15 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

89

Priva di seacuteguito la proposta affacciata dai primi editori del papiro corneliano

[tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

che ricucirebbe i rimproveri diretti a Licoride alla nostalgica me-moria della giovinezza cosiacute come quella formulata da Newman 73 in cui il poeta recriminerebbe di dover subire un destino di tri-stezza vedendo il proprio amore disprezzato

[nunc ego fata pati despecto cogor amore]tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

Due le ricostruzioni prospettate a morsquo di esemplificazione da Nicastri di cui la prima piuacute fondata suonerebbe di tal tenore 74

[tot mala perpessus fateor mihi tempora vitae]tristia nequitia [facta] 75 Lycori tua

suturando suggestivamente con Ps-tib 2 7-8 (Nec mihi vera loqui pudor est vitaeque fateri tot mala perpessae taedia nata meae) lrsquoesile frammento di Gallo A mio parere dal punto di vista con-testuale lrsquoapostrofe a Licoride precorrerebbe soprattutto le apo-strofi a Cinzia di Prop 1 15 38 (nec tremis admissae conscia ne-quitiae) e di 2 5 2 (et non ignota vivere nequitia) guarda caso incapsulate in altrettanti pentametri ndash ossia nel perimetro im-piegato in precedenza dal lsquomodellorsquo ndash dove in posizione iconica ricorre il termine-chiave nequitia 76 che neacute tibullo neacute Ligdamo adotteranno mai

73 Newman 1980 p 9474 Nicastri 1984 p 79 con le successive obiezioni di Morelli 1984-85

p 142 La seconda invece affaccia una tale sequenza [ fateor mihi taedia vitae] tristia nequitia [nata] Lycori tua Consuntivo delle multiple integrazioni al verso corneliano in Capasso 2003 pp 52-53

75 Fata (o facta) sono le integrazioni proposte nellrsquoeditio princeps di Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 tuttavia dalla visuale contestuale la seconda meglio si addice al tono accusatorio del verso sulla questione si veda Morelli 1984-85 p 143

76 Sulla giacitura metrica di nequitia nelle elegie latine vd Cairns 2006 pp 94-96 riguardo al suo esatto valore semantico cfr Morelli 1984-85 p 142 Capasso 2003 p 51

L LANDOLFI

90

Quantunque Cornelio deprechi la dissolutezza di Licori-de non riesco tuttavia ad adire lrsquoipotesi per cui anticipando le movenze di Prop 2 6 41-42 o di 2 32 31-62 nel genere elegiaco egli avrebbe inaugurato il tema del superamento delle infedeltagrave dellrsquoamata 77 al di lagrave del significato riduttivo di lsquoin-fedeltagraversquo apposto al lemma nequitia osta a una tale eventualitagrave soprattutto il precedente di Cat 68 135-137 78 dove i tra-dimenti di Lesbia finiscono per essere accettati purcheacute siano sporadici 79

Allrsquoesempio catulliano Properzio avragrave potuto attingere in-dipendentemente considerata la sua lunga frequentazione del liber del Veronese Inoltre sarei molto cauto nel connettere il frammento corneliano al tema abusato del servitium amoris 80 giaccheacute in assenza di un chiaro quadro di riferimento quel che dice il verso in oggetto suona inadeguato ad una connes-sione cosiacute impegnativa Certo Gallo parla di tristezza dovuta ai comportamenti dellrsquoamata tuttavia chi vieta di pensare che a ridosso di quanto pervenuto stesse soltanto unrsquoautorappre-sentazione dolente del poeta o viceversa una rampogna arti-colata sui mores Lycoridis Il problema non puograve che rimanere aperto per il fr 2 laddove il fr 4 con lrsquoimpiego del termi-ne-chiave domina non escluderebbe di riproporre lrsquoeventua-litagrave dellrsquoingresso del tema della schiavituacute drsquoamore nel codice elegiaco 81

In particolare una pagina di Skutsch 82 ha segnato una linea di confine precisa negli studi orientati in tal senso a parere del

77 Opinione di Nicastri 1984 pp 81-8278 Legittime riserve in Pinotti 2002 p 6279 Quae tamenetsi uno non est contenta Catullo rara verecundae furta feremus

erae ne nimium simus stultorum more molesti Lrsquoidea che lrsquoinnamorato eccessiva-mente geloso debba guardarsi dal risultare stultus e molestus ritorneragrave notoria-mente in Prop 2 34 20 Ov am 3 4 43-44

80 Comrsquoegrave noto reciso negatore del ricorso al motivo del servitium amoris da parte di Gallo egrave Lyne 1979 pp 121-123 Puramente ipotetico il rapporto di servituacute drsquoamore verso Licoride a detta di Pinotti 2002 p 64 viceversa per Gagliardi 2009-2010 p 69 proprio a Gallo rimonterebbe lrsquoatto di nascita del tropo predetto

81 Eg si vedano Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 144 Barchiesi 1980 p 166 Morelli 1984-85 p 180 Courtney 1993 p 267 Knox 2006 p 143 Gagliardi 2009-2010 p 60 e n 9

82 Skutsch 1901 p 15 Ad ogni modo la pericope ovidiana piuacute vicina al

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

91

filologo tedesco una stretta analogia intercorrerebbe fra la raffi-gurazione di Milanione in Prop 1 1 9 sgg (e in Ov met 10 575 sgg) e quella di Gallo in Verg buc 10 5 sgg entram-bi sottoposti al servitium amoris 83 Il rimbalzo di echi iconici e ideologici fra i due passi assicurerebbe una radice comune una piattaforma di situazioni topiche contrassegnata

1) dal vagabondaggio sul Partenio in stato di delirio erotico 84 (amens 85 errabat Prop 1 1 11 iam mihi per rupes videor lucosque sonantis ire tamquam haec sit nostri medicina furoris Verg buc 10 58-60)

2) dalla caccia degli animali selvatici (ibat et irsutas ille videre feras Prop 1 1 12 aut acris venabor apros Non me ulla vetabunt frigora Parthenios canibus circumdare saltus Verg buc 10 56-57)

3) dai labores (nullos fugiendo labores Prop 1 1 9 labores Verg buc 10 64)

motivi quasi tutti riconducibili al celeberrimo monologo di Fe-dra innamorata nellrsquoIppolito euripideo (vv 215-221) 86 A riguar-do dopo una minuziosa sinossi Conte conclude laquoSe i versi 52 sgg (scil della decima ecloga virgiliana) sono riscrittura di ciograve che Gallo aveva giagrave cantato nel verso Calcidico vorragrave dire che Gallo doveva aver scritto nelle sue elegie parole simili per la sua Licoride vorragrave dire cioegrave che Gallo egrave realmente il ca-postipite di quella ligneacutee che abbiamo appena ricostruitoraquo 87 la ligneacutee di poeti elegiaci fedeli osservanti della perseveranza e dellrsquoossequio alla domina ad onta delle sue intemperanze ca-ratteriali della sua incostanza nei sentimenti Qua de re non ambigitur

passo programmatico di Properzio va considerata quella contenuta in ars 2 185-291 cfr Enk 1946 p 7

83 Il punto sulla questione in Fedeli 1980 pp 71-7384 Prop 1 1 9 Partheniis in antris Verg buc 10 57 Parthenios saltus

Vd Cairns 2006 p 11085 E non si dimentichi in Verg buc 10 22 Galle quid insanis e al v 44

la formula insanus amor Dal canto suo Properzio dice di seacute in 1 1 5 et mihi iam toto furor hic non deficit anno (vd peraltro 1 1 2 non sani pectoris) Prospetto dei riscontri in Cairns 2006 p 111

86 Su cui dopo Skutsch 1901 p 15 cfr soprattutto Conte 1980 pp 27-2987 Mutuo la citazione da Conte 1980 p 27

L LANDOLFI

92

4 Versi degni della lsquodominarsquo

Il lettore properziano viene presto a contatto con le competenze letterarie di Cinzia esaltate in 2 13a 11-14

me iuvet in gremio doctae legisse puellaeauribus et puris scripta probasse mea

Haec ubi contigerint populi confusa valetofabula nam domina iudice tutus ero

un ritratto in cui il tocco di sensualitagrave insito nella postura di Properzio viene smorzato dal ruolo specifico impersonato dallrsquoamata giudice esperta dei suoi versi al punto da vanificare qualunque altro verdetto Docta puella dotata di purae aures Cinzia apprezza (probat v 12) i componimenti dellrsquoamante ri-velandosi ineguagliabile estimatrice di poesia (v 4) A suggerire allrsquoelegiaco lrsquointelaiatura del fondale il celeberrimo esordio di Lucr 1 31-34 che vede Marte disteso sul grembo di Venere vinto da eterna ferita drsquoamore in rilievo un candidus iudex tutto al femminile dotato di imparzialitagrave espressa dal nesso a ponte auribus puris (v 12) dove si raggruma lrsquoereditagrave di una me-tafora di vecchia data promossa a roma da Plaut Mil 774 e detorta definitivamente ad uso metaletterario da Hor epist 1 1 7 a sua volta ripresa da Pers 5 63 ma a monte della quale sta Posid SH 705 1-2 88

Cinzia ha indossato i panni del critico letterario ben lon-tano dalle preacutecieuses ridicules di Iuv 6 434-456 puriste in-sopportabili polemiste dallrsquoesibita dottrina troppo pronte alle συγκρίσεις fra poesia omerica e poesia virgiliana funestatrici di conviti e commensali Nella sua rarefazione la scena proper-ziana giustappone un poeta innamorato e unrsquoamante-giudice di poesia la postura dei due protagonisti non interferisce af-fatto sulla valutazione del manufatto letterario che anzi pro-prio per la sua integritagrave bandisce dallrsquointeresse di Properzio ogni altro parere definito con tono sprezzante populi confu-sa fabula

88 ritessono la storia dellrsquoimmagine Stroh 1971 p 81 n 85 e Fedeli 2005 p 374

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

93

Diverso il presupposto su cui affonda le radici la cartografia di 2 26b 25-26 in cui domina la figura di Cinzia che quando recita i versi del poeta dichiara di detestare i ricchi agli occhi di questrsquoultimo nessuna donna coltiva la poesia con altrettan-ta devozione 89 Una certa contiguitagrave accosta il sottofondo di 2 26b 25-26 alle dichiarazioni formulate in 1 8b 39-41 os-sia il valore preminente dei carmina sui beni materiali che nel secondo dei testi qui ricordati assicurano a Properzio la meglio sul danaroso rivale laddove nel primo sigillano lrsquoormai speri-mentata indifferenza dellrsquoamata verso le ricchezze tale egrave il suo fervore nei rispetti della poesia

A complemento della panoramica sui rapporti di Cinzia con lrsquoattivitagrave compositiva di Properzio non ometterei poi neacute il caso di 2 24c 21 dove alla volubilitagrave della fedifraga viene obiettata la recente consuetudine di lodare e leggere i versi dellrsquoamante(me modo laudabas et carmina nostra legebas) neacute il caso di 2 1 1-16 dove si celebra la sua capacitagrave di costituire da sola ma-teria per innumerevoli componimenti (si veda il particolare il proclama programmatico del v 4 ingenium nobis ipsa puella facit) 90 neacute il caso di 1 7 11 dove ragione di lode per lrsquoautore egrave lrsquoesser piaciuto soltanto alla docta puella (me laudent doctae solum placuisse puellae) 91 Ad ogni modo dotta comrsquoegrave questa stessa gode dei versi che le dona Febo in persona e della lira Aonia porta volentieri da Calliope (1 2 26-28) 92

Cinzia estimatrice di poesia Cinzia lettrice di poesia Cin-zia elogiatrice di Properzio Cinzia ispiratrice di Properzio E Licoride

Il peso determinante accordato dallrsquoAssisiate alla dottrina e alle competenze della propria domina ha finito per condi-zionare la lettura del fr 4 di Cornelio Gallo in cui spicca un particolare profilo di Citeride in atto di ricevere finalmente

89 Osservazione di Fedeli 2005 p 74990 Da non sottovalutare poi il caso di 2 30 40 nam sine te (scil Cynthia)

nostrum non valet ingenium neacute il caso di 2 13a 7 sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versu

91 Sullrsquoepiteto docta in connessione a Cinzia cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 194

92 Circa gli antecedenti ellenistici dellrsquoimmagine rassegna in Fedeli 1980 pp 105-106

L LANDOLFI

94

versi degni della sua persona facendone unrsquoantesignana in tutto e per tutto di Cynthia carminum iudex 93 Si riconsideri il testo

] tandem fecerunt clsaquoarrsaquomina Musae 94

quae possem domina deicere digna mea ] atur idem tibi non ego 95 Visce

] l Kato iudice te vereor

Lrsquoestrema lacunositagrave del tetrastico ha dato la stura ai piuacute disparati tentativi di integrazione onde ricostruirne il significato in modo soddisfacente ma egrave inutile negare che al di lagrave di alcuni punti fer-mi specie per il secondo dei due distici siamo ancora distanti da una restituzione tale da riscuotere unanime consenso

laquothe Muses of Gallus provided craftmanship as well as in-spirationraquo Cosiacute commentano i primi editori del papiro di Qas r Ibricircm 96 specificando lrsquoarticolato ruolo giocato dalle Muse nel testo corneliano ispiratrici e autrici dei suoi versi pressocheacute alla stregua delle Muse di Ligdamo in 1 15-16 (auctores huius mihi carminis) 97 Oltre al tandem iniziale che esprime lrsquoesultanza per la concessione delle Pieridi conquista la nostra attenzione la diade fecerunt possem deicere che distingue fra una sorgiva ispiratrice e al contempo operatrice di poesia e un cantore per-formativo 98 posto che qui lrsquoarcaizzante deicere suonerebbe come lsquorecitarersquo 99 nellrsquoarco di una clausola quale deicere digna che nella sequenza allitterante a contatto potenzia il proprio effetto fo-nico triplicato dal precedente lemma nominale (domina deicere digna) rispetto alla corrispettiva clausola a ponte in enjambement di Verg buc 9 35-36 (nam neque adhuc Vario videor nec dicere Cinna

93 Egrave il caso della griglia di lettura proposta da Nicastri 1984 pp 88-96 riserve in Pinotti 2002 p 64

94 Le singole integrazioni avanzate sono state passate in rassegna prima da Morelli 1984-1985 pp 154-155 poi da Capasso 2003 pp 59-73

95 Circa il raffronto del modulo bimembre non ego iudice te con Verg buc 2 26-27 vd Morelli-tandoi 1984 pp 101-116 che propendono per una imitazione di Gallo da Virgilio

96 Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 14497 Suggerimento centrato di Barchiesi 1981 pp 154-155 Vd ora sul tema

Gagliardi 2010 p 8498 Come ribadisce Morelli 1999 p 72 precisando ulteriormente lrsquoampia

analisi di Lieberg 1987 pp 527-54499 Cfr ancora Morelli 1999 p 72 Gagliardi 2010 pp 64 e 72

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

95

digna) 100 E lrsquoimpiego di una terminologia connessa con la pratica della lsquorecitarsquo non puograve intendersi se non alla luce della particolare Werbung dispiegata allrsquoindirizzo della donna amata nella finzione poetica i carmi destinati a questrsquoultima la celebreranno e veri-similmente evidenzieranno come obiettivo specifico del lavoro delle Muse sia la performance del poeta alla presenza della domina come in passato avveniva di fronte ai dinasti ellenistici 101

Cinzia e Licoride incarnano il modello della puella partico-larmente sensibile alla poesia destinataria di versi allrsquoaltezza delle sue doti umane e culturali I rispettivi pseudonimi 102 richiamano emblematicamente Apollo oltre alla sfera di dominio a lui subor-dinata quella della poesia ma egrave molto piuacute difficile per noi mo-derni soppesare le capacitagrave docimologiche attribuibili alla secon-da rispetto alle capacitagrave docimologiche riconosciute alla prima Infatti il testo papiraceo chiarisce solo quanto i carmi prodotti finalmente dalle Muse siano allrsquoaltezza della specifica destinata-ria 103 siccheacute la presenza dellrsquoepiteto digna concordato a carmina non puograve neacute deve venir sovraccaricato di inferenze aggiuntive e in fin dei conti depistanti pretendendo che a comprovare la qualitagrave il valore dei manufatti poetici debba essere Licoride medesima Il distico mutilo non dice che i carmina saranno effet-tivamente digna di colei che li riceve a patto che ella stessa li ri-conosca tali Pretendere dalla posizione e dalla semantica di digna molto di piuacute di quanto il contesto non consenta implicherebbe di necessitagrave detorcerne lrsquoeffettiva valenza

Egrave nella poesia properziana che si instaura quasi un circolo chiuso tra lrsquoautore e la propria domina 104 non soltanto sul versan-te erotico-sentimentale bensiacute anche su quello critico-letterario

100 ripresa dello stilema in Ov met 5 344-345 utinam modo dicere possim carmina digna (scil dea) per lrsquoimpiego della nuda clausola carmina digna vd invece Ov am 1 3 20

101 rinvio alla messe di attestazioni prodotta da Lieberg 1987 pp 537 sgg e alla messa a punto di Morelli 1999 p 72 il quale precisa come in una civiltagrave prettamente lsquolibrariarsquo quale quella romana del I sec aC le consuetudini perfor-mative della poesia ellenistica pur se ereditate direttamente vengano sottoposte ad una significativa ricodifica pragmatica e contestuale

102 Vd Nicastri 1984 pp 90-91 Cfr peraltro Verducci 1984 p 135103 Faccio mie le osservazioni di Gagliardi 2009-2010 p 69 Ead 2010

pp 62-63104 In merito incisiva la puntualizzazione di Van Sickle 1981 pp 126

L LANDOLFI

96

sottoponendo allrsquoapprovazione di Cinzia i propri distici il poeta non riceve una conferma alla bontagrave della propria ispirazione al contrario riceve la conferma che di fatto vanifica qualunque al-tro giudizio di merito laudativo per quanto sia Nel processo di erezione della domina a iudex dei versi che il poeta-amante le re-cita sottoponendo alla sua competente attenzione la qualitagrave delle proprie creazioni non sappiamo quanto abbia pesato lrsquoeventuale esempio di Cornelio Gallo che ad ogni modo nel passo di cui disponiamo non lascia adito a connessioni di sorta Soprattutto al v 9 del papiro di Qas r Ibricircm il fatto che sia sia prospettata lrsquoeve-nienza di intravvedere gruppi pla ple immediatamente prima di kato 105 ha fatto siacute che al posto di Valerio Catone personaggio sul quale converge il consenso di gran parte degli specialisti insieme al Visco citato nel pentametro seguente si potesse scorgere in nesso con iudice un ablativo assoluto del tipo plakato iudice te le-gato soltanto al secondo dei due critici letterari in oggetto

Se per lo piuacute si tende ad integrare il v 8 tramite un costrutto di natura ipotetica o concessiva 106 imposto da non vereor e colle-gato al verso precedente da un pronome o da un nesso di natura relativa per il v 9 la situazione si complica a dismisura a seconda che si integri aderendo alle soluzioni plakato te iudice Kato te iudice Questioni non meno intricate solleva peraltro lrsquoidionimo Kato che legato a Visco resterebbe da questi diviso per taluni motivi di ordine cronologico (Valerio Catone non egrave esattamente contemporaneo a Vibio Visco) e ove identificato con Cato-ne Uticense sposterebbe la cifra dellrsquoepigramma su un terreno etico-politico 107 Stesso dicasi se interpretato come riferito a Ca-tone il Censore o al padre dellrsquoUticense 108

105 Consuntivi in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 145 (coadiuvati da una suggestione di Hutchinson successivamente documentata da Id 1981 p 41) e in Capasso 2003 pp 45-47

106 [quod si iam vide]atur idem oppure [si iam test]atur idem (scil domina) sono le proposte avanzate nellrsquoeditio princeps del 1979 (la seconda con lrsquoavallo di Stroh 1983 p 238 n 129 che prospetta anche [si iam non videa]tur idem oppure [quid si non vide]atur idem tibi oppure ancora [quae si confite]atur idem) Vd ora la rubrica delle posizioni in Capasso 2003 pp 64 sgg

107 Cfr Hollis 1980 p 542108 Vd Hollis 2007 p 247 Addirittura al Caesar (Ottaviano) pensa Newman

1984 pp 27-28 e n 50

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

97

Proprio la presenza di esperti quali Visco (ed eventualmen-te Catone) farebbe pensare viceversa alla richiesta di un riscon-tro docimologico probante da parte di Gallo per questi carmina appena venuti alla luce ad opera delle Muse un riscontro che comprovi il suo ritenerli finalmente allrsquoaltezza di Licoride al di lagrave delle fantomatiche conferme letterarie richieste a questa stessa dalle costruzioni a tesi di noi lettori del terzo millennio dC

Eppure a ben guardare diversamente dagli editores principes la piuacute recente lettura autoptica del papiro condotta da Mario Capasso distinguerebbe nel quarto rigo lrsquoablativo plakato concor-dato a iudice che come intuito giagrave da Hutchinson autorizzerebbe a restituire allrsquoincirca nel modo seguente il tormentato distico excipitario

quodsei iam vide]atur idem tibi non ego Viscequemqua]m plakato iudice te vereor

ossia laquoSe anche a te sembra la stessa cosa allora Visco essendoti tu giudice mitigato non temo nessunoraquo 109

Lrsquoeconomia di questa proposta si coglie sia nella riduzione degli interlocutori di Cornelio da due a uno sia nellrsquoimpeccabile consequenziario mantenimento del testo al singolare ndash cosiacute come ci egrave pervenuto ndash sia nellrsquoesclusione del personaggio di Catone che con difficoltagrave puograve coordinarsi tanto alla figura di Visco 110 quanto alla ipotizzata avversione nei rispetti dellrsquoelegia erotica corneliana 111

Aggiungo unrsquoosservazione Nellrsquoesordio della decima Ecloga di Virgilio particolare attenzione desta la dedica virgiliana a Gallo di quei pochi versi che anche la sua donna possa leggere (pauca 112

109 Cosiacute traduce Capasso 2003 p 71110 Il quale dovrebbe confermare soltanto lrsquoaffermazione di Cornelio per cui

i carmina sarebbero prodotto delle Muse (cfr Gagliardi 2009-10 p 72) in quanto laquoad essa i lettori meno raffinati potrebbero non credere scambiandola per vante-ria dellrsquoautore Contro il loro giudizio egrave allora invocato quello di Visco severo certamente ma di gran lunga piuacute valido soprattutto egli appare il piuacute qualifica-to a riconoscere la sublime fattura di questa poesia e cioegrave la mano divina delle Museraquo Sulla figura di Visco vd ancora Gagliardi 2009-2010 pp 77-78

111 Seguo qui le conclusioni di Gagliardi 2009-2010 p 71112 Ipotizza che parimenti pauca seguito da deae costituisse il perduto incipit

del fr 4 di Cornelio Gallo Noonan 1991 p 121 supponendone la ripresa da parte di Virgilio in buc 10 2

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 2: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

EDITORS IN CHIEFGiorgio Bonamente

Presidente Accademia Properziana del Subasio

Roberto Cristofoli Universitagrave di Perugia

Rosalba Di Mundo Universitagrave di Bari

Paolo Fedeli Accademia dei Lincei

Giovanni Polara Universitagrave di Napoli Federico II

Carlo Santini Universitagrave di Perugia

EDITORIAL STAFFFlavia Baldassarri

SUBMISSIONS SHOULD BE SENT TO

Carlo Santini carlosantiniunipgit

Dipartimento di LettereUniversitagrave degli Studi di Perugia

Piazza Morlacchi 11 I-06123 Perugia Italy

19

studi di poesia latinastudies of latin poetry

F

studi di poesia latinastudies of latin poetry

Edited by Giorgio Bonamente Roberto Cristofoli

Carlo Santini

PROPERZIOE LrsquoETAgrave AUGUSTEA

CULTURASTORIA ARTEPROCEEDINGS OF THE NINETEENTH INTERNATIONAL

CONFERENCE ON PROPERTIUS

Assisi-Perugia 25-27 May 2012

ACCADEMIA PROPERZIANADEL SUBASIO - ASSISI

All rights reservedNo part of this publication may be reproduced

stored in a retrieval system or transmittedin any form or by any means electronic mechanical

photocopying recording or otherwisewithout prior permission of the publisher

Cover pictureAssisi Domus del Lararium

Oecus parete Nord pinax con scena degli sposi

D20140095153

ISBN 978-2-503-55301-6

Printed in the EU on acid-free paper

copy 2014 Brepols Publishers nv Turnhout Belgium

Ha dato la sua generosa collaborazioneil socio Arnaldo Manini

in segno del comune affetto per Roberto

v

Giorgio BonamenteIntroduzione - Introduction vii

Riassunti degli articoli - Abstracts xix

Werner EckProperzio e lrsquoaristocrazia augustea 1

Maria Laura Manca - Francesco GiorgiDomus assisiate di etagrave augustea la Domus del Lararium 15

Francesca BoldrighiniLa gens Propertia e lrsquoedilizia di etagrave augustea ad Assisi il caso dellaDomus Musae 51

Luciano LandolfiProperzio e Cornelio Gallo il modello lsquocogentersquo il modello lsquosfuggentersquo 75

Giovannella Cresci MarroneProperzio e le guerre di conquista 125

Franccediloise-Heacutelegravene Massa-PairaultProperzio tra lrsquoEtruria e Roma 147

Roberto CristofoliProperzio e Mecenate 181

Paul ZankerIl tempio di Apollo Palatino in Properzio e i suoi resti 221

Raffaele PerrelliProperzio e Tibullo 245

SOMMARIO

SOMMARIO

vi

Arturo R Aacutelvarez HernaacutendezIl Virgilio dei primi libri properziani 255

Niklas HolzbergCarmina compono hic elegos Properzio e Orazio 279

Rosalba DimundoOvidio e lrsquoelegia di Properzio 297

Alison KeithLe puellae nelle elegie di Properzio e le loro omonime nei repertiepigrafici 327

Carlo SantiniProperzio tra scrittura e visualitagrave Un contributo alla genesi delle im-magini in un poeta augusteo 349

Paolo FedeliDa Cinzia a Cornelia 373

Giovanni PolaraConclusioni 421

Appendice - Appendix

Cronaca del Convegno 459

LrsquoAccademia Properziana del Subasio di Assisi 463

101484MSPLSLP-EB5102581

75

LUCIANO LANDOLFI

PrOPErzIO E COrNELIO GALLOIL MODELLO lsquoCOGENtErsquo

IL MODELLO lsquoSFUGGENtErsquo

Ingenium nobis ipsa puella facitProp 2 1 4

Ingenium Galli pulchra Lycoris eratMart 8 73 6

Dei controversi rapporti intercorsi fra Sesto Properzio e Cor-nelio Gallo egrave difficile redigere un consuntivo tanto per lrsquoesi-guitagrave dei riscontri intertestuali a nostra disposizione quanto per la tendenza particolarmente diffusa a ricostruire il Gallo perduto attraverso passi del poeta di Assisi che potrebbero richiamare in controluce altrettanti loci appartenuti agli Amores 1 Il ginepraio delle ipotesi egrave tale che si rischia di privare lrsquouno di spunti origi-nali puntando a ricomporre una fisionomia artistica meno fram-mentata dellrsquoaltro con grave squilibrio nella valutazione critica di entrambi Mio intento pertanto non discostarmi dai testi di cui disponiamo per battere un percorso meno acrobatico possibile arrischiando ipotesi di ricostruzione con estrema cautela lagrave do-ve i nodi delle testimonianze antiche collimino persuasivamente con stralci di poesia di etagrave augustea compresa fra Properzio Vir-gilio e Ovidio Propongo di iniziare lrsquoanalisi del dialogo inter-testuale fra i due proprio dal ritratto che il lsquosuccessorersquo disegna del lsquopredecessorersquo nella convinzione che la sua interpretazione possa rivelare ancora pieghe nascoste illuminare interstizi oscuri indicare qualche possibilitagrave esegetica nuova da percorrere

1 Cornelio Gallo i lavacri le ferite (Prop 2 34 91-92) 2

Lo studioso di elegia latina srsquoimbatte presto e pour cause nel canone dei poeti latini drsquoamore dispiegato in Prop 2 34

1 In tale direzione Cairns 2006 in un volume intelligente e dotto tanto quanto condizionato dalla petitio principii di cui sopra

2 Attingo qui liberamente a Landolfi 2011 pp 334-343

L LANDOLFI

76

85-94 3 un ampio arazzo dove ognuno di essi viene presentato in rapporto alla fonte primaria della sua ispirazione la domina che ne ha mosso gli accenti e ha conseguito (o conseguiragrave) fama imperitura grazie al proprio cantore

85 Haec quoque perfecto ludebat Iasone Varro Varro Leucadiae maxima flamma suae

haec quoque lascivi cantarunt scripta CatulliLesbia quicircs ipsa notior est Helena

haec etiam docti confessast pagina Calvi 90 cum caneret miserae funera Quintiliae

Et modo formosa quam multa Lycoride Gallusmortuus inferna vulnera lavit aqua

Cynthia quin vivet versu laudata Propertihos inter si me ponere Fama volet

Preliminarmente srsquoimpone lrsquoobbligo di alcune puntualizzazioni

1) ognuno degli esametri della rassegna termina con la menzione di uno degli lsquoantesignanirsquo di Properzio 4 una giacitura questa che entro ciascun distico isola lrsquoautore di turno in una posi-zione di rilievo

2) alla fissitagrave in questione replica la flessibilitagrave della posizione metrica degli idionimi femminili (Leucadia Lesbia Quintilia Licoride Cinzia gli pseudonimi delle donne amate dai varicirc autori)

3) solo in due casi le coppie di amoureux vengono contraddistin-te da designazione onomastica a contatto Varro Leucadiae ad attacco del v 86 Lycoride Gallus in chiusa del v 91 Ebbene se della prima sembra svanire traccia nella letteratura successi-va per quanto riguarda la seconda la sua significativa lsquoinscin-dibilitagraversquo verragrave riaffermata da Ov trist 2 425 (non fuit opprobrio celebrasse Lycorida Gallo) 5

3 La valutazione complessiva dellrsquoelegia egrave stata fatta oggetto di moltepli-ci interventi dei quali ricordo soltanto quelli di Boucher 1965 pp 307-322 Stroh 1971 pp 85-104 Carter 1976 pp 41-44 Garbarino 1983 pp 117-148 Stahl 1985 pp 172-188 Alfonsi 1987 pp 125-130 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 161-195 Pinotti 2005 pp 207-230 Cairns 2006 pp 295-319

4 Per Knox 2006 p 128 laquothen in a studied composition of names each coming at the end of the hexameter the neoteric poets whom Propertius singles out for their influence on his love poetry (234b85-94)raquo

5 Gli estremi biografici e la condizione di liberta di Volumnia Citeride piuacute

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

77

Consideriamo ora il distico riservato a Cornelio Gallo Un fon-dale lugubre accomuna il ricordo delle esequie di Quintilia mo-glie di Licinio Calvo e il ritratto del poeta da poco 6 scomparso colto nellrsquoatto di detergere con acque infere le ferite provenienti dalla bella 7 Licoride Una scomparsa recente come addita lrsquoav-verbio modo del v 91 ma di cui si tacciono le concrete motiva-zioni 8

Una distopia separa perograve la contiguitagrave tematica dei due riqua-dri Quintilia riceve lrsquoomaggio letterario del consorte Gallo si occupa delle abluzioni dei vulnera amoris 9

A riscontro gli studiosi citano Euph 43 Powell (= 47 van Gro-ningen) (Κώκυτός lsaquoτοιrsaquo 10 μοῦνος ἀφ᾿ ἕλκεα νίψεν Ἄδωνιν) esametro in cui il Cocito appare lrsquounico ad aver potuto lavare Adone dal-le ferite 11 tuttavia lrsquoaderenza di Properzio al presunto modello

nota con lo pseudonimo di Licoride sono stati analizzati minuziosamente da Mazzarino 1980-1981 pp 3-26 traina 1994 pp 95-122

6 Cfr Manzoni 1995 pp 53-55 Ad una lunga storia drsquoamore fra il poeta e Licoride pensa Mazzarino 1980-81 pp 20-22 Id 1982 p 325 laquospecie se teniamo conto dei multa vulnera che Properzio dice sofferti da Gallus e da lui lavati inferna aquaraquo ma sul tema vd infra

7 Come prevedibile Licoride viene connotata dallrsquoepiteto convenzionale formosa che a partire da Cat 86 5 per continuare con Prop 1 15 8 2 18d 29-30 2 24b 18 2 28 27 2 33b 36 3 8 35 tib 1 1 55 Ps-tib 3 4 57 Ov am 1 9 43 designa ripetutamente la puella del poeta elegiaco

8 Per ragioni di ordine politico propende Cairns 2006 p 81 al cui dire laquoPropertius is deliberately blurring the political nature of Gallusrsquosuicide with the false suggestion that Gallus died in or because of love for Lycorisraquo tuttavia dal canto suo Heyworth 2007 pp 279-280 ha prospettato unrsquoesegesi diversa mol-to suggestiva Secondo questrsquoultimo il nesso ablativale formosa Lycoride anzicheacute esser collegato come di consueto a quam multa vulnera potrebbe correlarsial participio mortuus concordato in enjambement a Gallus Se cosiacute stessero le cose si effettuerebbe laquoa play between erotic and historical death Gallus has died for Lycoris (in the metaphorical sense) but having died in fact is imagined washing his erotic wounds in the waters of the underwold (cfr Euphorion fr 43 Po-well)raquo Sul tema vd comunque infra

9 Sullrsquoimmagine rimando alle acute note di traina 1981 pp 24-2510 Congettura dello Scaligero sostituita con un audace quanto attraente

lsaquoὣςrsaquo da Barigazzi 1962 p 298 muovendo da considerazioni di ordine con-testuale e letterario ora scartata e rimpiazzata con lsaquoτότεrsaquo da Magnelli 2002 p 150 sulla base di una quasi aplografia con il terminale -τος precedente ricorre al frammento in oggetto per collegarlo con lrsquoepisodio ovidiano della morte di Giacinto (met 10 162-219) Cazzaniga 1958 pp 149-165

11 Dopo lrsquointerpretazione in tal senso avanzata da Burmann nel 1780 vd eg Schultze 1888 p 153 Skutsch 1901 p 41 Scheidweiler 1908 p 10 rothstein 1920 p 455 traumlnkle 1960 pp 22-23 Barigazzi 1962 pp 297-298

L LANDOLFI

78

ellenistico non varca lrsquoanalogia di superficie anche percheacute co-me segnalato da Hollis 12 ci piacerebbe sapere quale poeta latino abbia trasposto il riferimento concernente Adone forse Gallo prefigurava la propria morte dovuta ad un amore infelice oppure Gallo come Euforione scriveva su Adone e Properzio dal canto suo ha realizzato la trasposizione Ad ogni modo la ferita causa della morte di Adone egrave una ferita di caccia un vulnus inmedicabile cosiacute come lo egrave la piaga che provocheragrave la fine di Giacinto in Bion fr 1 reed 13 e in Ov met 10 187 non un vulnus amoris Consistenti possibilitagrave di cogliere nel segno avrebbe lrsquoipotesi per cui (si pensi a rothstein Butler-Barber e richardson) Corne-lio avrebbe laquoriutilizzato in accezione metaforica lrsquoimmagine della ferita riferendola alle proprie sofferenze drsquoamore curabili solo con la morte di qui la citazione allusiva di Properzio nel nostro passo che assume una tragica pregnanza a causa del fatto che nel frattempo Gallo ha posto fine alla propria vitaraquo 14 Piuacute di tan-to non egrave prudente spingersi sul terreno delle ricostruzioni dato che in ogni caso la metaforizzazione dello spunto euforioneo costituisce una possibilitagrave attraente per quanto si voglia ma non un dato certo

Boucher 1966 p 319 Stroh 1971 p 229 n 7 De Cuenca 1976 p 161 Pa-soli 1982 pp 252-253 Papanghelis 1987 p 68 n 46 Courtney 1993 p 261 Fedeli 2005 p 1008 Knox 2006 p 142 n 49 Il debito egrave stato peraltro ac-quisito da Enk 1962 p 465 il quale riportando la notazione di Ptolem Heph ap Phot Bibl p 146 33 Bekker τοιοῦτόν ἐστι Κώκυτος ὄνομα Χείρωνος ἐπὶ τῇ ἰατρικῇ μαθητής ἐθεράπευσε τὸν Ἄδωνιν ὑπὸ τοῦ συὸς τρωθέντα concorda con il Meineke nel ritenere inopportuno lrsquoaccostamento di questo passo euforioneo con il testo properziano sopra ricordato Successivamente van Groningen 1977 p 112 ha sottoscritto lrsquoopinione del citato Scheidweiler il quale dichiarava a proposito (a p 10) laquointerpretationem falsarii nihil mororraquo ritenendo la figura del medico Cocytos unrsquoinvenzione mirata dello scoliaste Piuacute semplicemente Euforione avrebbe formulato un concetto lineare Adone era effettivamente morto la ferita era mortale nulla era in grado di detergerla allrsquoinfuori del Coci-to fiume infernale

12 Hollis 2006 p 9813 Si pensi in particolare al v 4 (μοιραῖα δ᾿ ἀναλθέα τραύματα πάντα) su cui

cfr Barigazzi 1962 pp 297-298 Nel contesto bioneo Apollo fa appello a qua-lunque rimedio (φάρμακα πάντα ἀμβροσία νέκταρ) a lui noto per guarire il giovi-netto (lrsquoanafora dellrsquoimperfetto χρῖεν al v 3 testimonia lrsquoansia del dio su formale modello omerico cfr Il 16 680) ma pur essendo patrono dellrsquoarte medica si scontra con la fatale immedicabilitagrave delle lesioni provocategli involontariamente dal lancio del disco (vd sul passo le note di reed 1997 pp 135-137)

14 Citazione tratta da Pinotti 2005 p 221

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

79

In rapporto allrsquo lsquoipotestorsquo ellenistico 15 almeno quattro gli ap-porti innovativi individuabili nel passo properziano qui esami-nato 16

1) la mancata designazione del fiume infernale utile al lavacro del poeta elegiaco

2) il numero multiplo bencheacute imprecisato delle lesioni fisiche (quam multa vulnera)

3) la precisazione della loro origine (formosa Lycoride)

4) la differente dinamica del bagno avente come protagonista non giagrave il corso drsquoacqua bensiacute il defunto stesso intento a ri-volgere alla sua persona onori funebri lsquoinconsuetirsquo

Percheacute lsquoinconsuetirsquo Convenzione epica consegna pragmatica-mente il pietoso ufficio della lavatio defuncti agli intimi 17 co-me si enuclea dal famosissimo lamento della madre di Eurialo in Verg Aen 9 487 affranta per le mancate cure alla salma del figlio (presenza alle esequie chiusura delle palpebre lavacri rituali) 18 o per tuttrsquoaltri versi da quello di Ecuba sulle spoglie di Polissena in Ov met 13 531-532 19 tuttavia rispetto ad un plot di matrice epica 20 consacrato dai poemi omerici il lavacro dellrsquoeroe morto in guerra 21 per il quale fanno testo i passi di Il 18 343-345 (ordi-

15 Che Euforione costituisse per Cornelio Gallo uno degli auctores prediletti in assoluto egrave nozione che affonda le sue radici in tre inequivoche attestazioni di Servio (ad Verg Ecl 6 72 p 78 ad Ecl 10 1 p 118 ad Ecl 10 50 p 125 thilo) oltre che nelle testimonianze di Filargirio (ad Verg Ecl 10 50 p 185 Hagen) e di Probo (ad Verg Ecl 10 50 p 348 Hagen)

16 rimane invariata viceversa lrsquoidentificazione del personaggio protagoni-sta della scena in chiusa di esametro ( Ἄδωνιν Gallo)

17 Ce lo conferma Serv ad Aen 4 683 p 581 thilo lavare autem cadavera satis proximis concedebatur unde queritur mater Euryali ldquonec vulnera lavi veste tegensrdquo

18 Nec te tua funera mater produxi pressive oculos aut vulnera lavi Sulla tormen-tata interpretazione del v 486 rinvio al bilancio di La Penna 1983 pp 327-328

19 Quid moror interea crudelia vulnera lymphis abluere et sparsos inmiti sanguine vultus

20 Cui accede anche la tragedia come ricordato da Jocelyn 1967 p 279 riguardo a Soph Ant 21-30 El 865-870 Eur Suppl 51-53 cui si apparenta il lamento di Merope nel Cresphontes enniano frr 138-139 r3 (= 131-132 V2) ricordato da La Penna 1983 p 328

21 ripresentato in chiave elegiaca nella scena dei lavacri di Achille ad opera di Briseide in Prop 2 9a 9-14 ndash in specie al v 11 (et dominum lavit maerens captiva cruentum) ndash che in qualitagrave di captiva e di innamorata dellrsquoeroe leva non soltanto il lamento rituale procedendo anche ai funebria munera sul suo cadavere

L LANDOLFI

80

ne di Achille ai compagni percheacute portino un tripode per scaldare lrsquoacqua e ripulire Patroclo del sangue coagulato) 22 24 419-420 (rassicurazione di Achille a Priamo dato che il sangue di Ettore egrave stato completamente deterso ripulito della lordura e le ferite risultano tutte chiuse) 23 ibid 587 (abluzione del cadavere di Et-tore da parte delle schiave di Achille) 24 su probabile mediazione euforionea in Prop 2 34 91-92 si configura un plot differente sul cui sfondo Gallo stesso nellrsquoAldilagrave effettua il proprio lavacro dopo la morte a purificare i segni delle lacerazioni derivate da Licoride

Nel distico in oggetto anzicheacute gli isometrici ulcera che avrebbero predicato la piaga incancrenita 25 compaiono i vulnera ostensivi ferita ancora fresca e sanguinolenta 26 una scelta termi-nologica significativa in sintonia con il protrarsi del tormento amoroso al di lagrave dei confini dellrsquoesistenza terrena e che in ogni caso consuona con la predilezione accordata in poesia erotica al secondo lemma piuttosto che al primo 27 dal momento che nel suo immaginario le ferite drsquoamore risultano sempre aperte e molto di rado riescono a richiudersi Nel caso specifico poi la cooccorrenza dellrsquoavverbio modo disloca la scena del lavacro di Cornelio in un passato vicino dato cronologico in linea con la lsquofreschezzarsquo dei vulnera stessi

Cornelio Gallo che non subisce lesioni in battaglia che non perde la vita durante unrsquoaristia non si aspetta i riti previsti per i caduti in guerra vittima comrsquoegrave dellrsquoeros da defunto provvede da seacute a lavare le ferite (drsquoamore) che gli attraversano lrsquoepider-mide Miles amoris non miles tout court Un tale ritratto palesa

cfr Lechi 1979 p 91 secondo la quale laquo la coppia mitologica Achille-Briseide si presenta nella situazione codificata della puella di fronte alla morte del poeta-amanteraquo

22 Ὥς εἰπὼν ἑταίροισιν ἐκέκλετο δῖος Ἀχιλλεὺς ἀμφὶ πυρὶ στῆσαι τρίποδα μέγαν ὄφρα τάχιστα Πάτροκλον λούσειαν ἄπο βρότον αἱματόεντα A riguardo vd Arend 1933 p 124 n1

23 Περὶ δ᾿ αἶμα νένιπται οὐδέ ποθι μιαρός σὺν δ᾿ ἕλκεα πάντα μέμυκεν 24 Τὸν δ᾿ ἐπεὶ οὖν δμῳαὶ λοῦσαν καὶ χρῖσαν ἐλαίῳ25 Cfr Woumlhrle 1991 pp 1-1626 Lrsquoavverbio modo di per seacute suona come un rinvio obliquo alla recenzio-

ritagrave delle ferite che possono esser state appena deterse appunto percheacute ancora fresche

27 Vd traina 19912 p 24 n 32

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

81

un rovesciamento di vettori descrittivi dinanzi ai recenti esempi di Lucrezio e Virgilio

Se Catullo non adotta mai i lemmi plaga vulnus ulcus conce-pendo la passione quale rogo appiccato nelle fibre piuacute riposte del corpo umano 28 a parlare di vulnera amoris egrave Lucrezio a partire dallrsquoimmagine proemiale di Marte vinto da eterna ferita drsquoamore (aeterno devictus vulnere amoris 1 34) disteso sul grembo di Venere toccheragrave poi a Virgilio coagulare lrsquoicona del poeta neoterico con lrsquoicona del poeta epicureo la ferita drsquoamore si annida nelle intime fibre di Didone corrodendola come un fuoco non sol-tanto allrsquoinizio del IV libro dellrsquoEneide 29 ma anche in seacuteguito ai vv 66-67 dello stesso est mollis flamma medullas interea et tacitum vivit sub pectore vulnus E in sequenza lineare di un vulnus amoris si consumeragrave la Didone ovidiana in her 7 189-190 presentando il proprio petto quale sede giagrave sperimentata di un tal tipo di piaga (nec mea nunc primum feriuntur pectora telo ille locus saevi vulnus amoris habet) 30

A sua volta mediante la visualizzazione delle ferite provocate da Licoride visibili sul corpo di Gallo Properzio disegna lrsquoim-magine del poeta drsquoamore piagato anche nellrsquoOltretomba Non si tratta piuacute di insistere sugli indizi della passione che il codice elegiaco ha rubricato nel pallore nella magrezza nellrsquoinsonnia nellrsquoinedia dellrsquoinnamorato non corrisposto o tormentato dalla gelosia 31 chiamandone in causa sia il corpo sia la psiche

Nel teatrale patetismo della scena riaffiora sotto nuove forme lrsquoarticolato tropo dellrsquoimmedicabilitagrave dellrsquoeros 32 nel quale rientra la variante dellrsquoimmedicabilitagrave delle ferite amorose

28 Si pensi al c 61 dove Manlio torquato appare bruciare piuacute intensa-mente pectore in intimo sed penite magis (vv 170-171) o al c 64 dove Arianna genera una fiamma divoratrice contemplando lrsquoeroe ateniese di cui si egrave perdutamente invaghita (non prius ex illo declinavit lumina quam cuncto concepit corpore flammam funditus atque imis exarsit tota medullis vv 91-93) Ho affronta-to questrsquoaspetto della poesia di Catullo in relazione ai lsquoprecedentirsquo preneoterici in Landolfi 2010 pp 420-421

29 At regina gravi iamdudum saucia cura vulnus alit venis et caeco carpitur igni (vv 1-2)

30 Cfr la nota al passo di Piazzi 2007 pp 297-29831 Sullrsquoargomento vd Mazzini 1990 pp 34-8332 Analizzato panoramicamente da Casali 1992 pp 85-100 Per quanto at-

tiene a Properzio vd in special modo Pinotti 2005 p 221 e n 53 Maltby 2006 pp 153-156

L LANDOLFI

82

Il bagagliaio iconografico tradizionale offre al poeta di Assisi tanto lrsquoopportunitagrave di riappropriarsi del motivo dellrsquoamor nonmedicabilis propriamente detto (si pensi a 2 1 57-58 omnishumanos sanat medicina dolores solus amor dagger morbi dagger non amatartificem 33 oltre al brano di 2 4 7-13) quanto lrsquoopportunitagrave di soffermarsi con mirati riadeguamenti sul tema delle ferite drsquoamore(si consideri giagrave 1 1 27 fortiter et ferrum saevos patiemur et ignis dove su queste ultime il poeta non si nasconde di dover in-tervenire chirurgicamente col ferro e di doverle cauterizzare col fuoco 34 per non parlare poi di 3 24 18 dove esse sembranorimarginarsi una buona volta in prospettita della guarigione 35 o di 3 21 31-32 dove le distanze scavate dal tempo e dagli abissi marini leniranno le ferite nel petto silenzioso del poeta lontano da Cinzia) 36

tuttavia se almeno temporaneamente i vulnera che piagano Properzio possono conoscere guarigioni e lenimenti quelli pro-venienti da Licoride 37 sono ancora ben visibili sul corpo di Cor-nelio Gallo nellrsquoAldilagrave dove vengono detersi con acqua infera

Enigmatica in 2 34 91-92 lrsquoassenza dellrsquoidronimo Neppure il reimpiego della clausola inferna aqua in Ovidio e in Mar-ziale risolve lrsquoaporia 38 E non la dirime neppure il quadro di Ip-polito che ricorda lo strazio toccato al proprio corpo e le cure cui ha atteso in prima persona in Ov met 15 532 (et lacerum fovi Phlegethontide corpus in unda) in questo caso a esser citato

33 Interpungo aderendo alla recente edizione di Fedeli 2005 al cui com-mento (pp 91-92) val la pena rifarsi per i problemi editoriali connessi al testo

34 Debita puntualizzazione di Gazich 2010 p 146 e n 4135 Vulneraque ad sanum nunc coiere mea Per il sapore medico dellrsquoimmagine

cfr Fedeli 1985 p 86 Malgrado lrsquoalteritagrave del contesto aggiungerei il riuso del nesso vulnera coire in Ov trist 4 4 41-42 Pont 1 3 88

36 Et spatia annorum et longa intervalla profundi lenibunt tacito vulnera nostra sinu su cui cfr quanto notato da Maltby 2006 p 156

37 In 2 34 91-92 i vulnera di norma inferti da Cupido nelle sue vittime (nec quisquam ex illo vulnere sanus abit 2 12 12) sembrano derivare dalla donna ama-ta da Cornelio almeno se accediamo allrsquoesegesi corrente che considera formo-sa Lycoride come abl di provenienza retto da quam multa vulnera secondo lrsquoopportuno monito di Fedeli 2005 p 1008 ad loc

38 Il nesso inferna aqua sempre divaricato ricompare infatti in Ov trist 1 5 20 infernas aquas Mart 1 101 10 ad infernas aquas 9 29 2 ad infernas aquas ma senza che in tali contesti possa identificarsi affatto il fiume cui le acque infernali appartengono

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

83

egrave il Flegetonte presente assieme al Cocito giagrave in Hom Od 10 513 Neanche lrsquoAcheronte menzionato da theocr 15 102 puograve risolvere il nodo del problema dato che nellrsquoidillio in questione rappresenta soltanto la sede (ἀπ᾽ ἀενάω Ἀχέροντος) da cui Adone ritorna periodicamente sulla terra come confermano a distanza i vv 136-137

titoli poziori per lrsquoidentificazione del fiume cui allude Pro-perzio vanterebbe il Lete emblema dellrsquoacqua che lavando pro-duce oblio il quale potrebbe materialmente detergere le feri-te provenienti da Licoride noncheacute dissolvere la passione sinora inestinguibile 39 ma non supereremmo il limite dellrsquoipoteticitagrave anche considerando che se per il poeta di Assisi traicit et fati litora magnus amor (1 19 12) 40 solo il Lete sarebbe nelle condizioni di purificare in concreto e di eliminare sul piano psichico i vulnera in questione Piuacute difficile in fin dei conti pensare al Cocito che per la sua stessa parentela con il verbo κωκύω e con il deri-vato sostantivale κωκυτός indicante lsquogrido acutorsquo rinvia alla sfera del lamento (prettamente femminile peraltro) 41 non giagrave a quella della lsquodissolvenza per obliorsquo Dunque se le cose stessero cosiacute Properzio avrebbe lasciato intenzionalmente indefinito il cenno al fiume infero lsquocorreggendorsquo in modo dotto il probabile mo-dello euforioneo dove come si egrave visto il Cocito era protagonista del riquadro E non egrave improbabile che lo spunto alla διώρθωσις derivasse da Cornelio Gallo stesso tuttavia su questo punto egrave opportuno mantenere un prudenziale non liquet In ogni caso tanto la letteratura greca quanto quella latina avevano da tempo sclerotizzato lrsquoimmagine del poeta dolente sulle rive di un fiume da Ermesianatte fr 7 41-42 Powell (Antimaco sulle rive del Pattolo) a Virgilio georg 4 507-510 (Orfeo sulle rive dello Stri-mone) invariabilmente intento a cantare la perdita dellrsquoamata non dedito comunque alle abluzioni delle proprie ferite dopo il passo estremo 42

39 Cairns 2006 p 213 n 81 egrave dellrsquoopinione che laquoonly if that water is from Lethe which Propertius does not specify would Propertius be denying the persistence of Gallusrsquo loveraquo

40 Sul passo cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 44741 Bastevole il rinvio a Chantraine 1990 I p 605 sv42 Cfr Lucifora 2011 pp 76-77

L LANDOLFI

84

Unrsquoultima osservazione Properzio ritrae Gallo ancora soffe-rente per le pene drsquoamore quantunque nel 27-26 aC data della sua morte la liaison con Citeride fosse conclusa da tempo Che si dati il discidium al 44 43 o viceversa al 43-42 44 o alla vigilia del 41-40 45 o al 40-39 46 o che lo posticipi ad oltranza 47 risulta difficile non pensare ad unrsquoimmaginosa ritrascrizione in chiave letteraria della rottura fra i due cosiacute immaginosa da condiziona-re ancora a considerevole intervallo di tempo i lavacri inferi del caposcuola dellrsquoelegia augustea

La suggestione proveniente dal Ὑάκινθος euforioneo potreb-be aver svolto un ruolo propulsivo alla ricontestualizzazione fattane dal poeta Assisiate soprattutto se si considera come nella poesia di epoca ellenistica tenesse campo la descrizione di Adone morto alla quale nel II sec aC Bione di Smirne aveva dedicato il celebre Adonidis Epitaphium Ivi nei versi finali domina la scena il corpo del giovinetto disteso su stoffe purpuree deterso dallrsquoacqua portata in un lebete drsquooro men-tre gli Amori ad uno ad uno gli sciolgono i sandali gli lavano le cosce (v 84 ὃ δὲ μηρία λούει) 48 lo asciugano col battito drsquoali (vv 83-85) con manierato patetismo

Per parte propria Properzio conosceva bene il mito di Adone siacute da inserirlo in chiusa di 2 13b 53-56 quale termi-ne di riscontro al dolore di Cinzia per la sua morte provata come Venere alla perdita del giovinetto Ad ispirare lrsquointe-ro riquadro come suggerito da Papanghelis 49 e ribadito con nuovi argomenti da Fantuzzi 50 sarebbe stato proprio il Bio-ne dellrsquoEpitaphium osservazione confermata da parecchi det-tagli compresenti nei due testi 51

43 Di tale avviso Amato 1987 pp 330-33144 Cosiacute Boucher 1966 p 1645 Come ipotizza Mazzarino 1980-81 p 22 e con lui traina 1994 p 11846 Proposta di Manzoni 1995 p 3247 Contempla tale evenienza Mazzarino 1982 p 325 per il quale lrsquoamore fra

i due sarebbe potuto durare addirittura sin dopo il 32 aC48 Μηρία non rappresentebbe un tecnicismo medico come intende Fantuzzi

1985 p 122 appellandosi a Sor 1 100 bensiacute come replica reed 1997 p 244 un diminutivo di μηρός laquonormally used of the thighbones of sacrificed animals but that its leteral meaning was never lost to view is shown by Sor gyn 1100 εἶτα στρέφειν τὸ βρέφος καὶ ἀποκαθαίρειν τὰ μηρία

49 Vd Papanghelis 1987 pp 64-7050 Cfr Fantuzzi 2003 pp 194-19851 Ad Ep 10 e Prop 2 13b 25-26 Ad Ep 19-20 e Prop 2 13b 56

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

85

Nel caso particolare se si optasse poi per la lezione tragravedita dai recenziori formosum lavisse (ritoccato da Bergk in formosus) come inclinano a fare Heyworth 52 e Murgia 53 al posto del piuacute comune formosus iacuisse di solito prescelto dagli editori sulla scorta del riscontro bioneo di Ad Ep 7 (κεῖται καλὸς Ἄδωνις ἐν ὤρεσι μηρὸν ὀδόντι) 54 si guadagnerebbe una nuova scena di lavacri funebri animata dalla presenza esclusiva della dea vista tributare gli onori estremi al defunto (illis formosus lavisse paludibus illuc diceris effusa tu Venus isse coma vv 55-56) 55 con le chiome scarmigliate alla stregua di una eroina elegiaca disperata per la morte dellrsquoamato Non-dimeno la scena delle abluzioni sarebbe ancora ubicata sulla terra non nellrsquoAldilagrave (illis paludibus v 55) 56 come invece avviene per lrsquoAdone euforioneo prima e per il Cornelio Gal-lo properziano poi

2 Cornelio Gallo Licoride il destino di immortalitagrave (unrsquoevenienza considerevole)

respingere lrsquoevenienza che Cornelio Gallo preconizzasse un de-stino di immortalitagrave allrsquoamata tramite i propri distici urta contro difficoltagrave oggettive 57 accertata la diffusione di tale prassi nella Werbung elegiaca 58 Peraltro spostandosi allrsquoagravembito delle arti fi-gurative e inserendosi nella tradizione che attribuiva agli artisti piuacute famosi le etere piuacute avvenenti quali modelle 59 Properzio in 2 3a 41-44 invita chi ambisca a superare per fama le tabulae vetu-

Ad Ep 94 e Prop 2 13b 57 Ulteriori punti di contatto in Fantuzzi 2003 p 196

52 Heyworth 1992 pp 57 e 5953 Murgia 2000 p 159 n 2354 Ma anche percheacute iaceo egrave il verbo laquotecnico nelle definizioni della morte

e della sepolturaraquo come sottolinea Fedeli 2005 p 409 ad loc55 Ho discusso di questo brano in Landolfi 2008 pp 98-10256 Non lontani dallrsquoIdalio monte su cui lrsquoefebo cacciatore era stato trafitto

dal cinghiale (niveum Adonem venantem Idalio vertice durus aper vv 53-54)57 Come fa ad es McKeown 1989 p 412 pensando che sia stato un verso

di Cornelio Gallo ad ispirare tanto Prop 2 3a 43-44 quanto Ov am 1 15 29-30 e ars 3 537

58 Eloquente il caso di Ov am 3 9 31-32 e per il versante omoerotico quello di tib 1 4 63-70

59 Boucher 1965 p 45 n 2

L LANDOLFI

86

stae a scegliere come soggetto pittorico Cinzia sicuro che questa conquisteragrave gli abitanti dei poli opposti dellrsquoecumegravene

Si quis vult fama tabulas anteire vetustashic dominam extemplo ponat in arte meam

Sive illam Hesperiis sive illam ostendet Eoisuret et Eoos uret et Hesperios

In particolare nel secondo di questi due distici lrsquoimpiego ribattu-to delle indicazioni geografiche screziato dalle particelle disgiun-tive (sive sive) e dal modulo anaforico costituito da lemma verbale + cong copulativa (uret et uret et) insieme al polipto-to sostantivale ad anello (Hesperiis Hesperios) chiasticamentedisposto rispetto al poliptoto sostantivale endocentrico (Eois Eoos) prelude a due noti passi di Ovidio vertenti sulla fama di cui Licoride (nel primo insieme allrsquoamante poeta) ha goduto da Occidente ad Oriente Ivi non si preannunzia un primato nella pittura a quanti si misureranno con il ritratto di Cinzia al con-trario si ricorda la notorietagrave in un caso toccata a Cornelio Gallo insieme allrsquoamata nellrsquoaltro alla sola domina con un prevedibile mutamento di tempi verbali (impperf vs futuro)

am 1 15 29-30 60

Gallus et Hesperiis et Gallus notus Eoiset sua cum Gallo nota Lycoris erat

ars 3 537

Vesper et Eoae novere Lycorida terrae

Se come proclama in epanadiplosi Ovidio nomen habet Nemesis Cynthia nomen habet (ars 3 536) grazie alla funzione eternatrice della poesia come non supporre che anche Gallo abbia potuto assicurare fama imperitura allrsquoamata tramite i propri versi

Nel caso particolare la duplice designazione dei popoli oc-cidentali e orientali utilizzata in modo cangiante da Proper-zio e Ovidio ha indotto Brugnoli prima 61 e McKeown poi 62 a sospettare lrsquoesistenza di un preciso modulo stilistico risalente a Gallo cui entrambi si sarebbero ispirati In effetti tutto lasce-

60 Da ultimo sul problema Knox 2006 p 14361 Brugnoli 1983 pp 233-23662 McKeown 1989 p 412 Bilancio in Manzoni 1995 pp 33-35

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

87

rebbe presupporre che nella produzione di questrsquoultimo i ripe-tuti etnonimi possano esser stati costruiti con i consueti futuri da Widmunggedicht parallelamente a Prop 2 34 93-94 (Cynthiaquin vivet versu 63 laudata Properti hos inter si me ponere famav o l e t ) o ancor meglio a Prop 2 5 3 (ista meis f i e t notissima forma libellis) di caso in caso con tonalitagrave sfragistica o program-matica Peraltro lo sfoggio di nozioni geografiche non doveva suonare eccezionale nella sua silloge se lrsquounico pentametro in nostro possesso anteriore alle scoperte di Qas r Ibricircm 64 riporta un idronimo rarissimo lrsquoHypanis 65 riguardo al quale Vibio Se-questre osserva Hypanis Scythiae qui ut ait Gallus laquouno tellures di-vidit amne duasraquo 66 ritenendolo il demarcatore di confine fra Asia ed Europa 67

Di questo fiume si ricorderagrave Properzio in 1 12 3-4 obiet-tando a Pontico che lo accusa ingiustamente di indugia-re a roma come Cinzia sia lontana dal suo letto quantum Hypanis Veneto dissidet Eridano (v 4) In ambedue gli elegiaci spicca il gusto per il particolare erudito per il dato geogra-fico peregrino lasciti della poesia ellenistica cui aveva pa-gato il proprio obolo uno dei modelli privilegiati di Gallo quel Partenio di Nicea abituato a disseminare di tarsie astruse i propri componimenti al punto che laquola metagrave dei frammen-ti pervenutici si egrave salvata per il suo contenuto geografico e i toponimi asiatici vi abbondano particolarmenteraquo 68

Alla luce di queste puntualizzazioni non potremo ritenere fortuita la scelta operata da Virgilio in georg 4 370 nellrsquointro-durre lrsquoHypanis in una rubrica catalogica preziosa profittan-do dellrsquoutile base tribrachica (cupcupcup) dellrsquoidronimo tendente

63 rispetto al tragravedito Cynthia quin dagger etiam dagger al v 93 Fedeli 2005 948 e 1009 stampa Cynthia quin vivet versu laudata Properti accodandosi a Barber sul proble-ma vd da ultimi Maltby 2006 p 17 Syndikus 2006 p 318 n 221 e Heyworth 2007 p 276

64 Notoriamente il papiro ivi rinvenuto egrave stato edito da Anderson-Parsons-Nisbet 1979 concordi nellrsquoattribuire questi versi a Cornelio Gallo riscuotendo lrsquoapprovazione generale dei filologi classici con lrsquoeccezione di Giangrande 1980 pp 141-153 Id 1981 pp 41-44 Id 1982 pp 83-93 Id 1992 (a) pp 99-108 e di Naughton 1981 pp 111-112

65 Menzionato anche da Verg georg 4 369 Prop 1 12 4 Ov met 15 237 Cfr Boucher 1966 pp 83-84 e ora Korenjak 2002 pp 588-593

66 Sulle cui risonanze presso Ovidio rilievi in Barchiesi 1981 p 164 Knox 1985 p 497 Cairns 2006 p 199

67 Cfr Fedeli 1980 p 291 Vd da ultimo Cairns 2011 pp 326-33868 In tali termini Barchiesi 1981 p 165

L LANDOLFI

88

a chiudersi in anapesto con parola successiva iniziante per consonante in una sequenza battuta da allitterazioni in sibi-lante (saxosusque sonans Hypanis) che ne riproducano il fra-goroso scorrere

Promettere a Licoride un destino drsquoimmortalitagrave esteso sino agli antipodi della terra avragrave costituito per Cornelio quasi un atto do-vuto nel gioco delle parti fra domina e amante-poeta cui egli non si saragrave sottratto Nella fattispecie la sua influenza su Properzio e Ovidio risulta piuacute verisimilmente accertata che in altri autori In-fatti la tenaglia degli epitesti permette di congetturare con piuacute am-pio margine di sicurezza la fisionomia dellrsquoipotesto di riferimento

3 La nequitia di Licoride e i suoi lsquoriverberirsquo

Che nello spazio elegiaco il termine nequitia riferito al compor-tamento tenuto dallrsquoamata designi piuacute che altro la manifestazio-ne di una libidine priva di freni e non semplicemente una o piuacute lsquoinfedeltagraversquo 69 appare un dato incontestabile lo confermano se ancora occorresse discuterne i passi di Prop 1 15 38 2 5 2 3 10 24 70

A sua volta il fr 2 Blaumlnsd di Cornelio Gallo (Tristia n equit [ia ]a Lycori tua) 71 ospita il lamento per il comportamento di Li-coride trasformandosi per gli elegiaci a venire quasi in un tro-po ineludibile dapprima vi aderisce Properzio nelle campate di due pentametri ricalcando la Wortstellung corneliana (1 15 3nec tremis a d m i s s a e conscia n e q u i t i a e 3 10 24 et sintn e q u i t i a e libera verba t u a e ) a breve lasso di tempo Ovidio facendone perograve un manifesto di autodenuncia (am 2 1 2 ille ego n e q u i t i a e Naso poeta m e a e ) 72

Ma in quale contesto inquadrare il frustulo papiraceo A quale ipotetico esametro connetterlo per meglio sceverarne il senso

69 Come ritiene Nicastri 1984 p 15 e n 3 cui muove ragionate obiezioni Capasso 2003 pp 51-52

70 Materiali in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 71 Equivalente al fr a dellrsquoeditio princeps del 1979 Bilanci recenziori dal pun-

to di vista paleografico in Ballaira 1987 pp 47-54 Blaumlnsdorf 1987 pp 43-50 Morelli 1988 pp 103-119 radiciotti ap Capasso 2003 pp 111-164

72 Vd in altro contesto Hor c 3 15 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

89

Priva di seacuteguito la proposta affacciata dai primi editori del papiro corneliano

[tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

che ricucirebbe i rimproveri diretti a Licoride alla nostalgica me-moria della giovinezza cosiacute come quella formulata da Newman 73 in cui il poeta recriminerebbe di dover subire un destino di tri-stezza vedendo il proprio amore disprezzato

[nunc ego fata pati despecto cogor amore]tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

Due le ricostruzioni prospettate a morsquo di esemplificazione da Nicastri di cui la prima piuacute fondata suonerebbe di tal tenore 74

[tot mala perpessus fateor mihi tempora vitae]tristia nequitia [facta] 75 Lycori tua

suturando suggestivamente con Ps-tib 2 7-8 (Nec mihi vera loqui pudor est vitaeque fateri tot mala perpessae taedia nata meae) lrsquoesile frammento di Gallo A mio parere dal punto di vista con-testuale lrsquoapostrofe a Licoride precorrerebbe soprattutto le apo-strofi a Cinzia di Prop 1 15 38 (nec tremis admissae conscia ne-quitiae) e di 2 5 2 (et non ignota vivere nequitia) guarda caso incapsulate in altrettanti pentametri ndash ossia nel perimetro im-piegato in precedenza dal lsquomodellorsquo ndash dove in posizione iconica ricorre il termine-chiave nequitia 76 che neacute tibullo neacute Ligdamo adotteranno mai

73 Newman 1980 p 9474 Nicastri 1984 p 79 con le successive obiezioni di Morelli 1984-85

p 142 La seconda invece affaccia una tale sequenza [ fateor mihi taedia vitae] tristia nequitia [nata] Lycori tua Consuntivo delle multiple integrazioni al verso corneliano in Capasso 2003 pp 52-53

75 Fata (o facta) sono le integrazioni proposte nellrsquoeditio princeps di Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 tuttavia dalla visuale contestuale la seconda meglio si addice al tono accusatorio del verso sulla questione si veda Morelli 1984-85 p 143

76 Sulla giacitura metrica di nequitia nelle elegie latine vd Cairns 2006 pp 94-96 riguardo al suo esatto valore semantico cfr Morelli 1984-85 p 142 Capasso 2003 p 51

L LANDOLFI

90

Quantunque Cornelio deprechi la dissolutezza di Licori-de non riesco tuttavia ad adire lrsquoipotesi per cui anticipando le movenze di Prop 2 6 41-42 o di 2 32 31-62 nel genere elegiaco egli avrebbe inaugurato il tema del superamento delle infedeltagrave dellrsquoamata 77 al di lagrave del significato riduttivo di lsquoin-fedeltagraversquo apposto al lemma nequitia osta a una tale eventualitagrave soprattutto il precedente di Cat 68 135-137 78 dove i tra-dimenti di Lesbia finiscono per essere accettati purcheacute siano sporadici 79

Allrsquoesempio catulliano Properzio avragrave potuto attingere in-dipendentemente considerata la sua lunga frequentazione del liber del Veronese Inoltre sarei molto cauto nel connettere il frammento corneliano al tema abusato del servitium amoris 80 giaccheacute in assenza di un chiaro quadro di riferimento quel che dice il verso in oggetto suona inadeguato ad una connes-sione cosiacute impegnativa Certo Gallo parla di tristezza dovuta ai comportamenti dellrsquoamata tuttavia chi vieta di pensare che a ridosso di quanto pervenuto stesse soltanto unrsquoautorappre-sentazione dolente del poeta o viceversa una rampogna arti-colata sui mores Lycoridis Il problema non puograve che rimanere aperto per il fr 2 laddove il fr 4 con lrsquoimpiego del termi-ne-chiave domina non escluderebbe di riproporre lrsquoeventua-litagrave dellrsquoingresso del tema della schiavituacute drsquoamore nel codice elegiaco 81

In particolare una pagina di Skutsch 82 ha segnato una linea di confine precisa negli studi orientati in tal senso a parere del

77 Opinione di Nicastri 1984 pp 81-8278 Legittime riserve in Pinotti 2002 p 6279 Quae tamenetsi uno non est contenta Catullo rara verecundae furta feremus

erae ne nimium simus stultorum more molesti Lrsquoidea che lrsquoinnamorato eccessiva-mente geloso debba guardarsi dal risultare stultus e molestus ritorneragrave notoria-mente in Prop 2 34 20 Ov am 3 4 43-44

80 Comrsquoegrave noto reciso negatore del ricorso al motivo del servitium amoris da parte di Gallo egrave Lyne 1979 pp 121-123 Puramente ipotetico il rapporto di servituacute drsquoamore verso Licoride a detta di Pinotti 2002 p 64 viceversa per Gagliardi 2009-2010 p 69 proprio a Gallo rimonterebbe lrsquoatto di nascita del tropo predetto

81 Eg si vedano Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 144 Barchiesi 1980 p 166 Morelli 1984-85 p 180 Courtney 1993 p 267 Knox 2006 p 143 Gagliardi 2009-2010 p 60 e n 9

82 Skutsch 1901 p 15 Ad ogni modo la pericope ovidiana piuacute vicina al

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

91

filologo tedesco una stretta analogia intercorrerebbe fra la raffi-gurazione di Milanione in Prop 1 1 9 sgg (e in Ov met 10 575 sgg) e quella di Gallo in Verg buc 10 5 sgg entram-bi sottoposti al servitium amoris 83 Il rimbalzo di echi iconici e ideologici fra i due passi assicurerebbe una radice comune una piattaforma di situazioni topiche contrassegnata

1) dal vagabondaggio sul Partenio in stato di delirio erotico 84 (amens 85 errabat Prop 1 1 11 iam mihi per rupes videor lucosque sonantis ire tamquam haec sit nostri medicina furoris Verg buc 10 58-60)

2) dalla caccia degli animali selvatici (ibat et irsutas ille videre feras Prop 1 1 12 aut acris venabor apros Non me ulla vetabunt frigora Parthenios canibus circumdare saltus Verg buc 10 56-57)

3) dai labores (nullos fugiendo labores Prop 1 1 9 labores Verg buc 10 64)

motivi quasi tutti riconducibili al celeberrimo monologo di Fe-dra innamorata nellrsquoIppolito euripideo (vv 215-221) 86 A riguar-do dopo una minuziosa sinossi Conte conclude laquoSe i versi 52 sgg (scil della decima ecloga virgiliana) sono riscrittura di ciograve che Gallo aveva giagrave cantato nel verso Calcidico vorragrave dire che Gallo doveva aver scritto nelle sue elegie parole simili per la sua Licoride vorragrave dire cioegrave che Gallo egrave realmente il ca-postipite di quella ligneacutee che abbiamo appena ricostruitoraquo 87 la ligneacutee di poeti elegiaci fedeli osservanti della perseveranza e dellrsquoossequio alla domina ad onta delle sue intemperanze ca-ratteriali della sua incostanza nei sentimenti Qua de re non ambigitur

passo programmatico di Properzio va considerata quella contenuta in ars 2 185-291 cfr Enk 1946 p 7

83 Il punto sulla questione in Fedeli 1980 pp 71-7384 Prop 1 1 9 Partheniis in antris Verg buc 10 57 Parthenios saltus

Vd Cairns 2006 p 11085 E non si dimentichi in Verg buc 10 22 Galle quid insanis e al v 44

la formula insanus amor Dal canto suo Properzio dice di seacute in 1 1 5 et mihi iam toto furor hic non deficit anno (vd peraltro 1 1 2 non sani pectoris) Prospetto dei riscontri in Cairns 2006 p 111

86 Su cui dopo Skutsch 1901 p 15 cfr soprattutto Conte 1980 pp 27-2987 Mutuo la citazione da Conte 1980 p 27

L LANDOLFI

92

4 Versi degni della lsquodominarsquo

Il lettore properziano viene presto a contatto con le competenze letterarie di Cinzia esaltate in 2 13a 11-14

me iuvet in gremio doctae legisse puellaeauribus et puris scripta probasse mea

Haec ubi contigerint populi confusa valetofabula nam domina iudice tutus ero

un ritratto in cui il tocco di sensualitagrave insito nella postura di Properzio viene smorzato dal ruolo specifico impersonato dallrsquoamata giudice esperta dei suoi versi al punto da vanificare qualunque altro verdetto Docta puella dotata di purae aures Cinzia apprezza (probat v 12) i componimenti dellrsquoamante ri-velandosi ineguagliabile estimatrice di poesia (v 4) A suggerire allrsquoelegiaco lrsquointelaiatura del fondale il celeberrimo esordio di Lucr 1 31-34 che vede Marte disteso sul grembo di Venere vinto da eterna ferita drsquoamore in rilievo un candidus iudex tutto al femminile dotato di imparzialitagrave espressa dal nesso a ponte auribus puris (v 12) dove si raggruma lrsquoereditagrave di una me-tafora di vecchia data promossa a roma da Plaut Mil 774 e detorta definitivamente ad uso metaletterario da Hor epist 1 1 7 a sua volta ripresa da Pers 5 63 ma a monte della quale sta Posid SH 705 1-2 88

Cinzia ha indossato i panni del critico letterario ben lon-tano dalle preacutecieuses ridicules di Iuv 6 434-456 puriste in-sopportabili polemiste dallrsquoesibita dottrina troppo pronte alle συγκρίσεις fra poesia omerica e poesia virgiliana funestatrici di conviti e commensali Nella sua rarefazione la scena proper-ziana giustappone un poeta innamorato e unrsquoamante-giudice di poesia la postura dei due protagonisti non interferisce af-fatto sulla valutazione del manufatto letterario che anzi pro-prio per la sua integritagrave bandisce dallrsquointeresse di Properzio ogni altro parere definito con tono sprezzante populi confu-sa fabula

88 ritessono la storia dellrsquoimmagine Stroh 1971 p 81 n 85 e Fedeli 2005 p 374

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

93

Diverso il presupposto su cui affonda le radici la cartografia di 2 26b 25-26 in cui domina la figura di Cinzia che quando recita i versi del poeta dichiara di detestare i ricchi agli occhi di questrsquoultimo nessuna donna coltiva la poesia con altrettan-ta devozione 89 Una certa contiguitagrave accosta il sottofondo di 2 26b 25-26 alle dichiarazioni formulate in 1 8b 39-41 os-sia il valore preminente dei carmina sui beni materiali che nel secondo dei testi qui ricordati assicurano a Properzio la meglio sul danaroso rivale laddove nel primo sigillano lrsquoormai speri-mentata indifferenza dellrsquoamata verso le ricchezze tale egrave il suo fervore nei rispetti della poesia

A complemento della panoramica sui rapporti di Cinzia con lrsquoattivitagrave compositiva di Properzio non ometterei poi neacute il caso di 2 24c 21 dove alla volubilitagrave della fedifraga viene obiettata la recente consuetudine di lodare e leggere i versi dellrsquoamante(me modo laudabas et carmina nostra legebas) neacute il caso di 2 1 1-16 dove si celebra la sua capacitagrave di costituire da sola ma-teria per innumerevoli componimenti (si veda il particolare il proclama programmatico del v 4 ingenium nobis ipsa puella facit) 90 neacute il caso di 1 7 11 dove ragione di lode per lrsquoautore egrave lrsquoesser piaciuto soltanto alla docta puella (me laudent doctae solum placuisse puellae) 91 Ad ogni modo dotta comrsquoegrave questa stessa gode dei versi che le dona Febo in persona e della lira Aonia porta volentieri da Calliope (1 2 26-28) 92

Cinzia estimatrice di poesia Cinzia lettrice di poesia Cin-zia elogiatrice di Properzio Cinzia ispiratrice di Properzio E Licoride

Il peso determinante accordato dallrsquoAssisiate alla dottrina e alle competenze della propria domina ha finito per condi-zionare la lettura del fr 4 di Cornelio Gallo in cui spicca un particolare profilo di Citeride in atto di ricevere finalmente

89 Osservazione di Fedeli 2005 p 74990 Da non sottovalutare poi il caso di 2 30 40 nam sine te (scil Cynthia)

nostrum non valet ingenium neacute il caso di 2 13a 7 sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versu

91 Sullrsquoepiteto docta in connessione a Cinzia cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 194

92 Circa gli antecedenti ellenistici dellrsquoimmagine rassegna in Fedeli 1980 pp 105-106

L LANDOLFI

94

versi degni della sua persona facendone unrsquoantesignana in tutto e per tutto di Cynthia carminum iudex 93 Si riconsideri il testo

] tandem fecerunt clsaquoarrsaquomina Musae 94

quae possem domina deicere digna mea ] atur idem tibi non ego 95 Visce

] l Kato iudice te vereor

Lrsquoestrema lacunositagrave del tetrastico ha dato la stura ai piuacute disparati tentativi di integrazione onde ricostruirne il significato in modo soddisfacente ma egrave inutile negare che al di lagrave di alcuni punti fer-mi specie per il secondo dei due distici siamo ancora distanti da una restituzione tale da riscuotere unanime consenso

laquothe Muses of Gallus provided craftmanship as well as in-spirationraquo Cosiacute commentano i primi editori del papiro di Qas r Ibricircm 96 specificando lrsquoarticolato ruolo giocato dalle Muse nel testo corneliano ispiratrici e autrici dei suoi versi pressocheacute alla stregua delle Muse di Ligdamo in 1 15-16 (auctores huius mihi carminis) 97 Oltre al tandem iniziale che esprime lrsquoesultanza per la concessione delle Pieridi conquista la nostra attenzione la diade fecerunt possem deicere che distingue fra una sorgiva ispiratrice e al contempo operatrice di poesia e un cantore per-formativo 98 posto che qui lrsquoarcaizzante deicere suonerebbe come lsquorecitarersquo 99 nellrsquoarco di una clausola quale deicere digna che nella sequenza allitterante a contatto potenzia il proprio effetto fo-nico triplicato dal precedente lemma nominale (domina deicere digna) rispetto alla corrispettiva clausola a ponte in enjambement di Verg buc 9 35-36 (nam neque adhuc Vario videor nec dicere Cinna

93 Egrave il caso della griglia di lettura proposta da Nicastri 1984 pp 88-96 riserve in Pinotti 2002 p 64

94 Le singole integrazioni avanzate sono state passate in rassegna prima da Morelli 1984-1985 pp 154-155 poi da Capasso 2003 pp 59-73

95 Circa il raffronto del modulo bimembre non ego iudice te con Verg buc 2 26-27 vd Morelli-tandoi 1984 pp 101-116 che propendono per una imitazione di Gallo da Virgilio

96 Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 14497 Suggerimento centrato di Barchiesi 1981 pp 154-155 Vd ora sul tema

Gagliardi 2010 p 8498 Come ribadisce Morelli 1999 p 72 precisando ulteriormente lrsquoampia

analisi di Lieberg 1987 pp 527-54499 Cfr ancora Morelli 1999 p 72 Gagliardi 2010 pp 64 e 72

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

95

digna) 100 E lrsquoimpiego di una terminologia connessa con la pratica della lsquorecitarsquo non puograve intendersi se non alla luce della particolare Werbung dispiegata allrsquoindirizzo della donna amata nella finzione poetica i carmi destinati a questrsquoultima la celebreranno e veri-similmente evidenzieranno come obiettivo specifico del lavoro delle Muse sia la performance del poeta alla presenza della domina come in passato avveniva di fronte ai dinasti ellenistici 101

Cinzia e Licoride incarnano il modello della puella partico-larmente sensibile alla poesia destinataria di versi allrsquoaltezza delle sue doti umane e culturali I rispettivi pseudonimi 102 richiamano emblematicamente Apollo oltre alla sfera di dominio a lui subor-dinata quella della poesia ma egrave molto piuacute difficile per noi mo-derni soppesare le capacitagrave docimologiche attribuibili alla secon-da rispetto alle capacitagrave docimologiche riconosciute alla prima Infatti il testo papiraceo chiarisce solo quanto i carmi prodotti finalmente dalle Muse siano allrsquoaltezza della specifica destinata-ria 103 siccheacute la presenza dellrsquoepiteto digna concordato a carmina non puograve neacute deve venir sovraccaricato di inferenze aggiuntive e in fin dei conti depistanti pretendendo che a comprovare la qualitagrave il valore dei manufatti poetici debba essere Licoride medesima Il distico mutilo non dice che i carmina saranno effet-tivamente digna di colei che li riceve a patto che ella stessa li ri-conosca tali Pretendere dalla posizione e dalla semantica di digna molto di piuacute di quanto il contesto non consenta implicherebbe di necessitagrave detorcerne lrsquoeffettiva valenza

Egrave nella poesia properziana che si instaura quasi un circolo chiuso tra lrsquoautore e la propria domina 104 non soltanto sul versan-te erotico-sentimentale bensiacute anche su quello critico-letterario

100 ripresa dello stilema in Ov met 5 344-345 utinam modo dicere possim carmina digna (scil dea) per lrsquoimpiego della nuda clausola carmina digna vd invece Ov am 1 3 20

101 rinvio alla messe di attestazioni prodotta da Lieberg 1987 pp 537 sgg e alla messa a punto di Morelli 1999 p 72 il quale precisa come in una civiltagrave prettamente lsquolibrariarsquo quale quella romana del I sec aC le consuetudini perfor-mative della poesia ellenistica pur se ereditate direttamente vengano sottoposte ad una significativa ricodifica pragmatica e contestuale

102 Vd Nicastri 1984 pp 90-91 Cfr peraltro Verducci 1984 p 135103 Faccio mie le osservazioni di Gagliardi 2009-2010 p 69 Ead 2010

pp 62-63104 In merito incisiva la puntualizzazione di Van Sickle 1981 pp 126

L LANDOLFI

96

sottoponendo allrsquoapprovazione di Cinzia i propri distici il poeta non riceve una conferma alla bontagrave della propria ispirazione al contrario riceve la conferma che di fatto vanifica qualunque al-tro giudizio di merito laudativo per quanto sia Nel processo di erezione della domina a iudex dei versi che il poeta-amante le re-cita sottoponendo alla sua competente attenzione la qualitagrave delle proprie creazioni non sappiamo quanto abbia pesato lrsquoeventuale esempio di Cornelio Gallo che ad ogni modo nel passo di cui disponiamo non lascia adito a connessioni di sorta Soprattutto al v 9 del papiro di Qas r Ibricircm il fatto che sia sia prospettata lrsquoeve-nienza di intravvedere gruppi pla ple immediatamente prima di kato 105 ha fatto siacute che al posto di Valerio Catone personaggio sul quale converge il consenso di gran parte degli specialisti insieme al Visco citato nel pentametro seguente si potesse scorgere in nesso con iudice un ablativo assoluto del tipo plakato iudice te le-gato soltanto al secondo dei due critici letterari in oggetto

Se per lo piuacute si tende ad integrare il v 8 tramite un costrutto di natura ipotetica o concessiva 106 imposto da non vereor e colle-gato al verso precedente da un pronome o da un nesso di natura relativa per il v 9 la situazione si complica a dismisura a seconda che si integri aderendo alle soluzioni plakato te iudice Kato te iudice Questioni non meno intricate solleva peraltro lrsquoidionimo Kato che legato a Visco resterebbe da questi diviso per taluni motivi di ordine cronologico (Valerio Catone non egrave esattamente contemporaneo a Vibio Visco) e ove identificato con Cato-ne Uticense sposterebbe la cifra dellrsquoepigramma su un terreno etico-politico 107 Stesso dicasi se interpretato come riferito a Ca-tone il Censore o al padre dellrsquoUticense 108

105 Consuntivi in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 145 (coadiuvati da una suggestione di Hutchinson successivamente documentata da Id 1981 p 41) e in Capasso 2003 pp 45-47

106 [quod si iam vide]atur idem oppure [si iam test]atur idem (scil domina) sono le proposte avanzate nellrsquoeditio princeps del 1979 (la seconda con lrsquoavallo di Stroh 1983 p 238 n 129 che prospetta anche [si iam non videa]tur idem oppure [quid si non vide]atur idem tibi oppure ancora [quae si confite]atur idem) Vd ora la rubrica delle posizioni in Capasso 2003 pp 64 sgg

107 Cfr Hollis 1980 p 542108 Vd Hollis 2007 p 247 Addirittura al Caesar (Ottaviano) pensa Newman

1984 pp 27-28 e n 50

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

97

Proprio la presenza di esperti quali Visco (ed eventualmen-te Catone) farebbe pensare viceversa alla richiesta di un riscon-tro docimologico probante da parte di Gallo per questi carmina appena venuti alla luce ad opera delle Muse un riscontro che comprovi il suo ritenerli finalmente allrsquoaltezza di Licoride al di lagrave delle fantomatiche conferme letterarie richieste a questa stessa dalle costruzioni a tesi di noi lettori del terzo millennio dC

Eppure a ben guardare diversamente dagli editores principes la piuacute recente lettura autoptica del papiro condotta da Mario Capasso distinguerebbe nel quarto rigo lrsquoablativo plakato concor-dato a iudice che come intuito giagrave da Hutchinson autorizzerebbe a restituire allrsquoincirca nel modo seguente il tormentato distico excipitario

quodsei iam vide]atur idem tibi non ego Viscequemqua]m plakato iudice te vereor

ossia laquoSe anche a te sembra la stessa cosa allora Visco essendoti tu giudice mitigato non temo nessunoraquo 109

Lrsquoeconomia di questa proposta si coglie sia nella riduzione degli interlocutori di Cornelio da due a uno sia nellrsquoimpeccabile consequenziario mantenimento del testo al singolare ndash cosiacute come ci egrave pervenuto ndash sia nellrsquoesclusione del personaggio di Catone che con difficoltagrave puograve coordinarsi tanto alla figura di Visco 110 quanto alla ipotizzata avversione nei rispetti dellrsquoelegia erotica corneliana 111

Aggiungo unrsquoosservazione Nellrsquoesordio della decima Ecloga di Virgilio particolare attenzione desta la dedica virgiliana a Gallo di quei pochi versi che anche la sua donna possa leggere (pauca 112

109 Cosiacute traduce Capasso 2003 p 71110 Il quale dovrebbe confermare soltanto lrsquoaffermazione di Cornelio per cui

i carmina sarebbero prodotto delle Muse (cfr Gagliardi 2009-10 p 72) in quanto laquoad essa i lettori meno raffinati potrebbero non credere scambiandola per vante-ria dellrsquoautore Contro il loro giudizio egrave allora invocato quello di Visco severo certamente ma di gran lunga piuacute valido soprattutto egli appare il piuacute qualifica-to a riconoscere la sublime fattura di questa poesia e cioegrave la mano divina delle Museraquo Sulla figura di Visco vd ancora Gagliardi 2009-2010 pp 77-78

111 Seguo qui le conclusioni di Gagliardi 2009-2010 p 71112 Ipotizza che parimenti pauca seguito da deae costituisse il perduto incipit

del fr 4 di Cornelio Gallo Noonan 1991 p 121 supponendone la ripresa da parte di Virgilio in buc 10 2

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 3: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

F

studi di poesia latinastudies of latin poetry

Edited by Giorgio Bonamente Roberto Cristofoli

Carlo Santini

PROPERZIOE LrsquoETAgrave AUGUSTEA

CULTURASTORIA ARTEPROCEEDINGS OF THE NINETEENTH INTERNATIONAL

CONFERENCE ON PROPERTIUS

Assisi-Perugia 25-27 May 2012

ACCADEMIA PROPERZIANADEL SUBASIO - ASSISI

All rights reservedNo part of this publication may be reproduced

stored in a retrieval system or transmittedin any form or by any means electronic mechanical

photocopying recording or otherwisewithout prior permission of the publisher

Cover pictureAssisi Domus del Lararium

Oecus parete Nord pinax con scena degli sposi

D20140095153

ISBN 978-2-503-55301-6

Printed in the EU on acid-free paper

copy 2014 Brepols Publishers nv Turnhout Belgium

Ha dato la sua generosa collaborazioneil socio Arnaldo Manini

in segno del comune affetto per Roberto

v

Giorgio BonamenteIntroduzione - Introduction vii

Riassunti degli articoli - Abstracts xix

Werner EckProperzio e lrsquoaristocrazia augustea 1

Maria Laura Manca - Francesco GiorgiDomus assisiate di etagrave augustea la Domus del Lararium 15

Francesca BoldrighiniLa gens Propertia e lrsquoedilizia di etagrave augustea ad Assisi il caso dellaDomus Musae 51

Luciano LandolfiProperzio e Cornelio Gallo il modello lsquocogentersquo il modello lsquosfuggentersquo 75

Giovannella Cresci MarroneProperzio e le guerre di conquista 125

Franccediloise-Heacutelegravene Massa-PairaultProperzio tra lrsquoEtruria e Roma 147

Roberto CristofoliProperzio e Mecenate 181

Paul ZankerIl tempio di Apollo Palatino in Properzio e i suoi resti 221

Raffaele PerrelliProperzio e Tibullo 245

SOMMARIO

SOMMARIO

vi

Arturo R Aacutelvarez HernaacutendezIl Virgilio dei primi libri properziani 255

Niklas HolzbergCarmina compono hic elegos Properzio e Orazio 279

Rosalba DimundoOvidio e lrsquoelegia di Properzio 297

Alison KeithLe puellae nelle elegie di Properzio e le loro omonime nei repertiepigrafici 327

Carlo SantiniProperzio tra scrittura e visualitagrave Un contributo alla genesi delle im-magini in un poeta augusteo 349

Paolo FedeliDa Cinzia a Cornelia 373

Giovanni PolaraConclusioni 421

Appendice - Appendix

Cronaca del Convegno 459

LrsquoAccademia Properziana del Subasio di Assisi 463

101484MSPLSLP-EB5102581

75

LUCIANO LANDOLFI

PrOPErzIO E COrNELIO GALLOIL MODELLO lsquoCOGENtErsquo

IL MODELLO lsquoSFUGGENtErsquo

Ingenium nobis ipsa puella facitProp 2 1 4

Ingenium Galli pulchra Lycoris eratMart 8 73 6

Dei controversi rapporti intercorsi fra Sesto Properzio e Cor-nelio Gallo egrave difficile redigere un consuntivo tanto per lrsquoesi-guitagrave dei riscontri intertestuali a nostra disposizione quanto per la tendenza particolarmente diffusa a ricostruire il Gallo perduto attraverso passi del poeta di Assisi che potrebbero richiamare in controluce altrettanti loci appartenuti agli Amores 1 Il ginepraio delle ipotesi egrave tale che si rischia di privare lrsquouno di spunti origi-nali puntando a ricomporre una fisionomia artistica meno fram-mentata dellrsquoaltro con grave squilibrio nella valutazione critica di entrambi Mio intento pertanto non discostarmi dai testi di cui disponiamo per battere un percorso meno acrobatico possibile arrischiando ipotesi di ricostruzione con estrema cautela lagrave do-ve i nodi delle testimonianze antiche collimino persuasivamente con stralci di poesia di etagrave augustea compresa fra Properzio Vir-gilio e Ovidio Propongo di iniziare lrsquoanalisi del dialogo inter-testuale fra i due proprio dal ritratto che il lsquosuccessorersquo disegna del lsquopredecessorersquo nella convinzione che la sua interpretazione possa rivelare ancora pieghe nascoste illuminare interstizi oscuri indicare qualche possibilitagrave esegetica nuova da percorrere

1 Cornelio Gallo i lavacri le ferite (Prop 2 34 91-92) 2

Lo studioso di elegia latina srsquoimbatte presto e pour cause nel canone dei poeti latini drsquoamore dispiegato in Prop 2 34

1 In tale direzione Cairns 2006 in un volume intelligente e dotto tanto quanto condizionato dalla petitio principii di cui sopra

2 Attingo qui liberamente a Landolfi 2011 pp 334-343

L LANDOLFI

76

85-94 3 un ampio arazzo dove ognuno di essi viene presentato in rapporto alla fonte primaria della sua ispirazione la domina che ne ha mosso gli accenti e ha conseguito (o conseguiragrave) fama imperitura grazie al proprio cantore

85 Haec quoque perfecto ludebat Iasone Varro Varro Leucadiae maxima flamma suae

haec quoque lascivi cantarunt scripta CatulliLesbia quicircs ipsa notior est Helena

haec etiam docti confessast pagina Calvi 90 cum caneret miserae funera Quintiliae

Et modo formosa quam multa Lycoride Gallusmortuus inferna vulnera lavit aqua

Cynthia quin vivet versu laudata Propertihos inter si me ponere Fama volet

Preliminarmente srsquoimpone lrsquoobbligo di alcune puntualizzazioni

1) ognuno degli esametri della rassegna termina con la menzione di uno degli lsquoantesignanirsquo di Properzio 4 una giacitura questa che entro ciascun distico isola lrsquoautore di turno in una posi-zione di rilievo

2) alla fissitagrave in questione replica la flessibilitagrave della posizione metrica degli idionimi femminili (Leucadia Lesbia Quintilia Licoride Cinzia gli pseudonimi delle donne amate dai varicirc autori)

3) solo in due casi le coppie di amoureux vengono contraddistin-te da designazione onomastica a contatto Varro Leucadiae ad attacco del v 86 Lycoride Gallus in chiusa del v 91 Ebbene se della prima sembra svanire traccia nella letteratura successi-va per quanto riguarda la seconda la sua significativa lsquoinscin-dibilitagraversquo verragrave riaffermata da Ov trist 2 425 (non fuit opprobrio celebrasse Lycorida Gallo) 5

3 La valutazione complessiva dellrsquoelegia egrave stata fatta oggetto di moltepli-ci interventi dei quali ricordo soltanto quelli di Boucher 1965 pp 307-322 Stroh 1971 pp 85-104 Carter 1976 pp 41-44 Garbarino 1983 pp 117-148 Stahl 1985 pp 172-188 Alfonsi 1987 pp 125-130 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 161-195 Pinotti 2005 pp 207-230 Cairns 2006 pp 295-319

4 Per Knox 2006 p 128 laquothen in a studied composition of names each coming at the end of the hexameter the neoteric poets whom Propertius singles out for their influence on his love poetry (234b85-94)raquo

5 Gli estremi biografici e la condizione di liberta di Volumnia Citeride piuacute

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

77

Consideriamo ora il distico riservato a Cornelio Gallo Un fon-dale lugubre accomuna il ricordo delle esequie di Quintilia mo-glie di Licinio Calvo e il ritratto del poeta da poco 6 scomparso colto nellrsquoatto di detergere con acque infere le ferite provenienti dalla bella 7 Licoride Una scomparsa recente come addita lrsquoav-verbio modo del v 91 ma di cui si tacciono le concrete motiva-zioni 8

Una distopia separa perograve la contiguitagrave tematica dei due riqua-dri Quintilia riceve lrsquoomaggio letterario del consorte Gallo si occupa delle abluzioni dei vulnera amoris 9

A riscontro gli studiosi citano Euph 43 Powell (= 47 van Gro-ningen) (Κώκυτός lsaquoτοιrsaquo 10 μοῦνος ἀφ᾿ ἕλκεα νίψεν Ἄδωνιν) esametro in cui il Cocito appare lrsquounico ad aver potuto lavare Adone dal-le ferite 11 tuttavia lrsquoaderenza di Properzio al presunto modello

nota con lo pseudonimo di Licoride sono stati analizzati minuziosamente da Mazzarino 1980-1981 pp 3-26 traina 1994 pp 95-122

6 Cfr Manzoni 1995 pp 53-55 Ad una lunga storia drsquoamore fra il poeta e Licoride pensa Mazzarino 1980-81 pp 20-22 Id 1982 p 325 laquospecie se teniamo conto dei multa vulnera che Properzio dice sofferti da Gallus e da lui lavati inferna aquaraquo ma sul tema vd infra

7 Come prevedibile Licoride viene connotata dallrsquoepiteto convenzionale formosa che a partire da Cat 86 5 per continuare con Prop 1 15 8 2 18d 29-30 2 24b 18 2 28 27 2 33b 36 3 8 35 tib 1 1 55 Ps-tib 3 4 57 Ov am 1 9 43 designa ripetutamente la puella del poeta elegiaco

8 Per ragioni di ordine politico propende Cairns 2006 p 81 al cui dire laquoPropertius is deliberately blurring the political nature of Gallusrsquosuicide with the false suggestion that Gallus died in or because of love for Lycorisraquo tuttavia dal canto suo Heyworth 2007 pp 279-280 ha prospettato unrsquoesegesi diversa mol-to suggestiva Secondo questrsquoultimo il nesso ablativale formosa Lycoride anzicheacute esser collegato come di consueto a quam multa vulnera potrebbe correlarsial participio mortuus concordato in enjambement a Gallus Se cosiacute stessero le cose si effettuerebbe laquoa play between erotic and historical death Gallus has died for Lycoris (in the metaphorical sense) but having died in fact is imagined washing his erotic wounds in the waters of the underwold (cfr Euphorion fr 43 Po-well)raquo Sul tema vd comunque infra

9 Sullrsquoimmagine rimando alle acute note di traina 1981 pp 24-2510 Congettura dello Scaligero sostituita con un audace quanto attraente

lsaquoὣςrsaquo da Barigazzi 1962 p 298 muovendo da considerazioni di ordine con-testuale e letterario ora scartata e rimpiazzata con lsaquoτότεrsaquo da Magnelli 2002 p 150 sulla base di una quasi aplografia con il terminale -τος precedente ricorre al frammento in oggetto per collegarlo con lrsquoepisodio ovidiano della morte di Giacinto (met 10 162-219) Cazzaniga 1958 pp 149-165

11 Dopo lrsquointerpretazione in tal senso avanzata da Burmann nel 1780 vd eg Schultze 1888 p 153 Skutsch 1901 p 41 Scheidweiler 1908 p 10 rothstein 1920 p 455 traumlnkle 1960 pp 22-23 Barigazzi 1962 pp 297-298

L LANDOLFI

78

ellenistico non varca lrsquoanalogia di superficie anche percheacute co-me segnalato da Hollis 12 ci piacerebbe sapere quale poeta latino abbia trasposto il riferimento concernente Adone forse Gallo prefigurava la propria morte dovuta ad un amore infelice oppure Gallo come Euforione scriveva su Adone e Properzio dal canto suo ha realizzato la trasposizione Ad ogni modo la ferita causa della morte di Adone egrave una ferita di caccia un vulnus inmedicabile cosiacute come lo egrave la piaga che provocheragrave la fine di Giacinto in Bion fr 1 reed 13 e in Ov met 10 187 non un vulnus amoris Consistenti possibilitagrave di cogliere nel segno avrebbe lrsquoipotesi per cui (si pensi a rothstein Butler-Barber e richardson) Corne-lio avrebbe laquoriutilizzato in accezione metaforica lrsquoimmagine della ferita riferendola alle proprie sofferenze drsquoamore curabili solo con la morte di qui la citazione allusiva di Properzio nel nostro passo che assume una tragica pregnanza a causa del fatto che nel frattempo Gallo ha posto fine alla propria vitaraquo 14 Piuacute di tan-to non egrave prudente spingersi sul terreno delle ricostruzioni dato che in ogni caso la metaforizzazione dello spunto euforioneo costituisce una possibilitagrave attraente per quanto si voglia ma non un dato certo

Boucher 1966 p 319 Stroh 1971 p 229 n 7 De Cuenca 1976 p 161 Pa-soli 1982 pp 252-253 Papanghelis 1987 p 68 n 46 Courtney 1993 p 261 Fedeli 2005 p 1008 Knox 2006 p 142 n 49 Il debito egrave stato peraltro ac-quisito da Enk 1962 p 465 il quale riportando la notazione di Ptolem Heph ap Phot Bibl p 146 33 Bekker τοιοῦτόν ἐστι Κώκυτος ὄνομα Χείρωνος ἐπὶ τῇ ἰατρικῇ μαθητής ἐθεράπευσε τὸν Ἄδωνιν ὑπὸ τοῦ συὸς τρωθέντα concorda con il Meineke nel ritenere inopportuno lrsquoaccostamento di questo passo euforioneo con il testo properziano sopra ricordato Successivamente van Groningen 1977 p 112 ha sottoscritto lrsquoopinione del citato Scheidweiler il quale dichiarava a proposito (a p 10) laquointerpretationem falsarii nihil mororraquo ritenendo la figura del medico Cocytos unrsquoinvenzione mirata dello scoliaste Piuacute semplicemente Euforione avrebbe formulato un concetto lineare Adone era effettivamente morto la ferita era mortale nulla era in grado di detergerla allrsquoinfuori del Coci-to fiume infernale

12 Hollis 2006 p 9813 Si pensi in particolare al v 4 (μοιραῖα δ᾿ ἀναλθέα τραύματα πάντα) su cui

cfr Barigazzi 1962 pp 297-298 Nel contesto bioneo Apollo fa appello a qua-lunque rimedio (φάρμακα πάντα ἀμβροσία νέκταρ) a lui noto per guarire il giovi-netto (lrsquoanafora dellrsquoimperfetto χρῖεν al v 3 testimonia lrsquoansia del dio su formale modello omerico cfr Il 16 680) ma pur essendo patrono dellrsquoarte medica si scontra con la fatale immedicabilitagrave delle lesioni provocategli involontariamente dal lancio del disco (vd sul passo le note di reed 1997 pp 135-137)

14 Citazione tratta da Pinotti 2005 p 221

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

79

In rapporto allrsquo lsquoipotestorsquo ellenistico 15 almeno quattro gli ap-porti innovativi individuabili nel passo properziano qui esami-nato 16

1) la mancata designazione del fiume infernale utile al lavacro del poeta elegiaco

2) il numero multiplo bencheacute imprecisato delle lesioni fisiche (quam multa vulnera)

3) la precisazione della loro origine (formosa Lycoride)

4) la differente dinamica del bagno avente come protagonista non giagrave il corso drsquoacqua bensiacute il defunto stesso intento a ri-volgere alla sua persona onori funebri lsquoinconsuetirsquo

Percheacute lsquoinconsuetirsquo Convenzione epica consegna pragmatica-mente il pietoso ufficio della lavatio defuncti agli intimi 17 co-me si enuclea dal famosissimo lamento della madre di Eurialo in Verg Aen 9 487 affranta per le mancate cure alla salma del figlio (presenza alle esequie chiusura delle palpebre lavacri rituali) 18 o per tuttrsquoaltri versi da quello di Ecuba sulle spoglie di Polissena in Ov met 13 531-532 19 tuttavia rispetto ad un plot di matrice epica 20 consacrato dai poemi omerici il lavacro dellrsquoeroe morto in guerra 21 per il quale fanno testo i passi di Il 18 343-345 (ordi-

15 Che Euforione costituisse per Cornelio Gallo uno degli auctores prediletti in assoluto egrave nozione che affonda le sue radici in tre inequivoche attestazioni di Servio (ad Verg Ecl 6 72 p 78 ad Ecl 10 1 p 118 ad Ecl 10 50 p 125 thilo) oltre che nelle testimonianze di Filargirio (ad Verg Ecl 10 50 p 185 Hagen) e di Probo (ad Verg Ecl 10 50 p 348 Hagen)

16 rimane invariata viceversa lrsquoidentificazione del personaggio protagoni-sta della scena in chiusa di esametro ( Ἄδωνιν Gallo)

17 Ce lo conferma Serv ad Aen 4 683 p 581 thilo lavare autem cadavera satis proximis concedebatur unde queritur mater Euryali ldquonec vulnera lavi veste tegensrdquo

18 Nec te tua funera mater produxi pressive oculos aut vulnera lavi Sulla tormen-tata interpretazione del v 486 rinvio al bilancio di La Penna 1983 pp 327-328

19 Quid moror interea crudelia vulnera lymphis abluere et sparsos inmiti sanguine vultus

20 Cui accede anche la tragedia come ricordato da Jocelyn 1967 p 279 riguardo a Soph Ant 21-30 El 865-870 Eur Suppl 51-53 cui si apparenta il lamento di Merope nel Cresphontes enniano frr 138-139 r3 (= 131-132 V2) ricordato da La Penna 1983 p 328

21 ripresentato in chiave elegiaca nella scena dei lavacri di Achille ad opera di Briseide in Prop 2 9a 9-14 ndash in specie al v 11 (et dominum lavit maerens captiva cruentum) ndash che in qualitagrave di captiva e di innamorata dellrsquoeroe leva non soltanto il lamento rituale procedendo anche ai funebria munera sul suo cadavere

L LANDOLFI

80

ne di Achille ai compagni percheacute portino un tripode per scaldare lrsquoacqua e ripulire Patroclo del sangue coagulato) 22 24 419-420 (rassicurazione di Achille a Priamo dato che il sangue di Ettore egrave stato completamente deterso ripulito della lordura e le ferite risultano tutte chiuse) 23 ibid 587 (abluzione del cadavere di Et-tore da parte delle schiave di Achille) 24 su probabile mediazione euforionea in Prop 2 34 91-92 si configura un plot differente sul cui sfondo Gallo stesso nellrsquoAldilagrave effettua il proprio lavacro dopo la morte a purificare i segni delle lacerazioni derivate da Licoride

Nel distico in oggetto anzicheacute gli isometrici ulcera che avrebbero predicato la piaga incancrenita 25 compaiono i vulnera ostensivi ferita ancora fresca e sanguinolenta 26 una scelta termi-nologica significativa in sintonia con il protrarsi del tormento amoroso al di lagrave dei confini dellrsquoesistenza terrena e che in ogni caso consuona con la predilezione accordata in poesia erotica al secondo lemma piuttosto che al primo 27 dal momento che nel suo immaginario le ferite drsquoamore risultano sempre aperte e molto di rado riescono a richiudersi Nel caso specifico poi la cooccorrenza dellrsquoavverbio modo disloca la scena del lavacro di Cornelio in un passato vicino dato cronologico in linea con la lsquofreschezzarsquo dei vulnera stessi

Cornelio Gallo che non subisce lesioni in battaglia che non perde la vita durante unrsquoaristia non si aspetta i riti previsti per i caduti in guerra vittima comrsquoegrave dellrsquoeros da defunto provvede da seacute a lavare le ferite (drsquoamore) che gli attraversano lrsquoepider-mide Miles amoris non miles tout court Un tale ritratto palesa

cfr Lechi 1979 p 91 secondo la quale laquo la coppia mitologica Achille-Briseide si presenta nella situazione codificata della puella di fronte alla morte del poeta-amanteraquo

22 Ὥς εἰπὼν ἑταίροισιν ἐκέκλετο δῖος Ἀχιλλεὺς ἀμφὶ πυρὶ στῆσαι τρίποδα μέγαν ὄφρα τάχιστα Πάτροκλον λούσειαν ἄπο βρότον αἱματόεντα A riguardo vd Arend 1933 p 124 n1

23 Περὶ δ᾿ αἶμα νένιπται οὐδέ ποθι μιαρός σὺν δ᾿ ἕλκεα πάντα μέμυκεν 24 Τὸν δ᾿ ἐπεὶ οὖν δμῳαὶ λοῦσαν καὶ χρῖσαν ἐλαίῳ25 Cfr Woumlhrle 1991 pp 1-1626 Lrsquoavverbio modo di per seacute suona come un rinvio obliquo alla recenzio-

ritagrave delle ferite che possono esser state appena deterse appunto percheacute ancora fresche

27 Vd traina 19912 p 24 n 32

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

81

un rovesciamento di vettori descrittivi dinanzi ai recenti esempi di Lucrezio e Virgilio

Se Catullo non adotta mai i lemmi plaga vulnus ulcus conce-pendo la passione quale rogo appiccato nelle fibre piuacute riposte del corpo umano 28 a parlare di vulnera amoris egrave Lucrezio a partire dallrsquoimmagine proemiale di Marte vinto da eterna ferita drsquoamore (aeterno devictus vulnere amoris 1 34) disteso sul grembo di Venere toccheragrave poi a Virgilio coagulare lrsquoicona del poeta neoterico con lrsquoicona del poeta epicureo la ferita drsquoamore si annida nelle intime fibre di Didone corrodendola come un fuoco non sol-tanto allrsquoinizio del IV libro dellrsquoEneide 29 ma anche in seacuteguito ai vv 66-67 dello stesso est mollis flamma medullas interea et tacitum vivit sub pectore vulnus E in sequenza lineare di un vulnus amoris si consumeragrave la Didone ovidiana in her 7 189-190 presentando il proprio petto quale sede giagrave sperimentata di un tal tipo di piaga (nec mea nunc primum feriuntur pectora telo ille locus saevi vulnus amoris habet) 30

A sua volta mediante la visualizzazione delle ferite provocate da Licoride visibili sul corpo di Gallo Properzio disegna lrsquoim-magine del poeta drsquoamore piagato anche nellrsquoOltretomba Non si tratta piuacute di insistere sugli indizi della passione che il codice elegiaco ha rubricato nel pallore nella magrezza nellrsquoinsonnia nellrsquoinedia dellrsquoinnamorato non corrisposto o tormentato dalla gelosia 31 chiamandone in causa sia il corpo sia la psiche

Nel teatrale patetismo della scena riaffiora sotto nuove forme lrsquoarticolato tropo dellrsquoimmedicabilitagrave dellrsquoeros 32 nel quale rientra la variante dellrsquoimmedicabilitagrave delle ferite amorose

28 Si pensi al c 61 dove Manlio torquato appare bruciare piuacute intensa-mente pectore in intimo sed penite magis (vv 170-171) o al c 64 dove Arianna genera una fiamma divoratrice contemplando lrsquoeroe ateniese di cui si egrave perdutamente invaghita (non prius ex illo declinavit lumina quam cuncto concepit corpore flammam funditus atque imis exarsit tota medullis vv 91-93) Ho affronta-to questrsquoaspetto della poesia di Catullo in relazione ai lsquoprecedentirsquo preneoterici in Landolfi 2010 pp 420-421

29 At regina gravi iamdudum saucia cura vulnus alit venis et caeco carpitur igni (vv 1-2)

30 Cfr la nota al passo di Piazzi 2007 pp 297-29831 Sullrsquoargomento vd Mazzini 1990 pp 34-8332 Analizzato panoramicamente da Casali 1992 pp 85-100 Per quanto at-

tiene a Properzio vd in special modo Pinotti 2005 p 221 e n 53 Maltby 2006 pp 153-156

L LANDOLFI

82

Il bagagliaio iconografico tradizionale offre al poeta di Assisi tanto lrsquoopportunitagrave di riappropriarsi del motivo dellrsquoamor nonmedicabilis propriamente detto (si pensi a 2 1 57-58 omnishumanos sanat medicina dolores solus amor dagger morbi dagger non amatartificem 33 oltre al brano di 2 4 7-13) quanto lrsquoopportunitagrave di soffermarsi con mirati riadeguamenti sul tema delle ferite drsquoamore(si consideri giagrave 1 1 27 fortiter et ferrum saevos patiemur et ignis dove su queste ultime il poeta non si nasconde di dover in-tervenire chirurgicamente col ferro e di doverle cauterizzare col fuoco 34 per non parlare poi di 3 24 18 dove esse sembranorimarginarsi una buona volta in prospettita della guarigione 35 o di 3 21 31-32 dove le distanze scavate dal tempo e dagli abissi marini leniranno le ferite nel petto silenzioso del poeta lontano da Cinzia) 36

tuttavia se almeno temporaneamente i vulnera che piagano Properzio possono conoscere guarigioni e lenimenti quelli pro-venienti da Licoride 37 sono ancora ben visibili sul corpo di Cor-nelio Gallo nellrsquoAldilagrave dove vengono detersi con acqua infera

Enigmatica in 2 34 91-92 lrsquoassenza dellrsquoidronimo Neppure il reimpiego della clausola inferna aqua in Ovidio e in Mar-ziale risolve lrsquoaporia 38 E non la dirime neppure il quadro di Ip-polito che ricorda lo strazio toccato al proprio corpo e le cure cui ha atteso in prima persona in Ov met 15 532 (et lacerum fovi Phlegethontide corpus in unda) in questo caso a esser citato

33 Interpungo aderendo alla recente edizione di Fedeli 2005 al cui com-mento (pp 91-92) val la pena rifarsi per i problemi editoriali connessi al testo

34 Debita puntualizzazione di Gazich 2010 p 146 e n 4135 Vulneraque ad sanum nunc coiere mea Per il sapore medico dellrsquoimmagine

cfr Fedeli 1985 p 86 Malgrado lrsquoalteritagrave del contesto aggiungerei il riuso del nesso vulnera coire in Ov trist 4 4 41-42 Pont 1 3 88

36 Et spatia annorum et longa intervalla profundi lenibunt tacito vulnera nostra sinu su cui cfr quanto notato da Maltby 2006 p 156

37 In 2 34 91-92 i vulnera di norma inferti da Cupido nelle sue vittime (nec quisquam ex illo vulnere sanus abit 2 12 12) sembrano derivare dalla donna ama-ta da Cornelio almeno se accediamo allrsquoesegesi corrente che considera formo-sa Lycoride come abl di provenienza retto da quam multa vulnera secondo lrsquoopportuno monito di Fedeli 2005 p 1008 ad loc

38 Il nesso inferna aqua sempre divaricato ricompare infatti in Ov trist 1 5 20 infernas aquas Mart 1 101 10 ad infernas aquas 9 29 2 ad infernas aquas ma senza che in tali contesti possa identificarsi affatto il fiume cui le acque infernali appartengono

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

83

egrave il Flegetonte presente assieme al Cocito giagrave in Hom Od 10 513 Neanche lrsquoAcheronte menzionato da theocr 15 102 puograve risolvere il nodo del problema dato che nellrsquoidillio in questione rappresenta soltanto la sede (ἀπ᾽ ἀενάω Ἀχέροντος) da cui Adone ritorna periodicamente sulla terra come confermano a distanza i vv 136-137

titoli poziori per lrsquoidentificazione del fiume cui allude Pro-perzio vanterebbe il Lete emblema dellrsquoacqua che lavando pro-duce oblio il quale potrebbe materialmente detergere le feri-te provenienti da Licoride noncheacute dissolvere la passione sinora inestinguibile 39 ma non supereremmo il limite dellrsquoipoteticitagrave anche considerando che se per il poeta di Assisi traicit et fati litora magnus amor (1 19 12) 40 solo il Lete sarebbe nelle condizioni di purificare in concreto e di eliminare sul piano psichico i vulnera in questione Piuacute difficile in fin dei conti pensare al Cocito che per la sua stessa parentela con il verbo κωκύω e con il deri-vato sostantivale κωκυτός indicante lsquogrido acutorsquo rinvia alla sfera del lamento (prettamente femminile peraltro) 41 non giagrave a quella della lsquodissolvenza per obliorsquo Dunque se le cose stessero cosiacute Properzio avrebbe lasciato intenzionalmente indefinito il cenno al fiume infero lsquocorreggendorsquo in modo dotto il probabile mo-dello euforioneo dove come si egrave visto il Cocito era protagonista del riquadro E non egrave improbabile che lo spunto alla διώρθωσις derivasse da Cornelio Gallo stesso tuttavia su questo punto egrave opportuno mantenere un prudenziale non liquet In ogni caso tanto la letteratura greca quanto quella latina avevano da tempo sclerotizzato lrsquoimmagine del poeta dolente sulle rive di un fiume da Ermesianatte fr 7 41-42 Powell (Antimaco sulle rive del Pattolo) a Virgilio georg 4 507-510 (Orfeo sulle rive dello Stri-mone) invariabilmente intento a cantare la perdita dellrsquoamata non dedito comunque alle abluzioni delle proprie ferite dopo il passo estremo 42

39 Cairns 2006 p 213 n 81 egrave dellrsquoopinione che laquoonly if that water is from Lethe which Propertius does not specify would Propertius be denying the persistence of Gallusrsquo loveraquo

40 Sul passo cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 44741 Bastevole il rinvio a Chantraine 1990 I p 605 sv42 Cfr Lucifora 2011 pp 76-77

L LANDOLFI

84

Unrsquoultima osservazione Properzio ritrae Gallo ancora soffe-rente per le pene drsquoamore quantunque nel 27-26 aC data della sua morte la liaison con Citeride fosse conclusa da tempo Che si dati il discidium al 44 43 o viceversa al 43-42 44 o alla vigilia del 41-40 45 o al 40-39 46 o che lo posticipi ad oltranza 47 risulta difficile non pensare ad unrsquoimmaginosa ritrascrizione in chiave letteraria della rottura fra i due cosiacute immaginosa da condiziona-re ancora a considerevole intervallo di tempo i lavacri inferi del caposcuola dellrsquoelegia augustea

La suggestione proveniente dal Ὑάκινθος euforioneo potreb-be aver svolto un ruolo propulsivo alla ricontestualizzazione fattane dal poeta Assisiate soprattutto se si considera come nella poesia di epoca ellenistica tenesse campo la descrizione di Adone morto alla quale nel II sec aC Bione di Smirne aveva dedicato il celebre Adonidis Epitaphium Ivi nei versi finali domina la scena il corpo del giovinetto disteso su stoffe purpuree deterso dallrsquoacqua portata in un lebete drsquooro men-tre gli Amori ad uno ad uno gli sciolgono i sandali gli lavano le cosce (v 84 ὃ δὲ μηρία λούει) 48 lo asciugano col battito drsquoali (vv 83-85) con manierato patetismo

Per parte propria Properzio conosceva bene il mito di Adone siacute da inserirlo in chiusa di 2 13b 53-56 quale termi-ne di riscontro al dolore di Cinzia per la sua morte provata come Venere alla perdita del giovinetto Ad ispirare lrsquointe-ro riquadro come suggerito da Papanghelis 49 e ribadito con nuovi argomenti da Fantuzzi 50 sarebbe stato proprio il Bio-ne dellrsquoEpitaphium osservazione confermata da parecchi det-tagli compresenti nei due testi 51

43 Di tale avviso Amato 1987 pp 330-33144 Cosiacute Boucher 1966 p 1645 Come ipotizza Mazzarino 1980-81 p 22 e con lui traina 1994 p 11846 Proposta di Manzoni 1995 p 3247 Contempla tale evenienza Mazzarino 1982 p 325 per il quale lrsquoamore fra

i due sarebbe potuto durare addirittura sin dopo il 32 aC48 Μηρία non rappresentebbe un tecnicismo medico come intende Fantuzzi

1985 p 122 appellandosi a Sor 1 100 bensiacute come replica reed 1997 p 244 un diminutivo di μηρός laquonormally used of the thighbones of sacrificed animals but that its leteral meaning was never lost to view is shown by Sor gyn 1100 εἶτα στρέφειν τὸ βρέφος καὶ ἀποκαθαίρειν τὰ μηρία

49 Vd Papanghelis 1987 pp 64-7050 Cfr Fantuzzi 2003 pp 194-19851 Ad Ep 10 e Prop 2 13b 25-26 Ad Ep 19-20 e Prop 2 13b 56

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

85

Nel caso particolare se si optasse poi per la lezione tragravedita dai recenziori formosum lavisse (ritoccato da Bergk in formosus) come inclinano a fare Heyworth 52 e Murgia 53 al posto del piuacute comune formosus iacuisse di solito prescelto dagli editori sulla scorta del riscontro bioneo di Ad Ep 7 (κεῖται καλὸς Ἄδωνις ἐν ὤρεσι μηρὸν ὀδόντι) 54 si guadagnerebbe una nuova scena di lavacri funebri animata dalla presenza esclusiva della dea vista tributare gli onori estremi al defunto (illis formosus lavisse paludibus illuc diceris effusa tu Venus isse coma vv 55-56) 55 con le chiome scarmigliate alla stregua di una eroina elegiaca disperata per la morte dellrsquoamato Non-dimeno la scena delle abluzioni sarebbe ancora ubicata sulla terra non nellrsquoAldilagrave (illis paludibus v 55) 56 come invece avviene per lrsquoAdone euforioneo prima e per il Cornelio Gal-lo properziano poi

2 Cornelio Gallo Licoride il destino di immortalitagrave (unrsquoevenienza considerevole)

respingere lrsquoevenienza che Cornelio Gallo preconizzasse un de-stino di immortalitagrave allrsquoamata tramite i propri distici urta contro difficoltagrave oggettive 57 accertata la diffusione di tale prassi nella Werbung elegiaca 58 Peraltro spostandosi allrsquoagravembito delle arti fi-gurative e inserendosi nella tradizione che attribuiva agli artisti piuacute famosi le etere piuacute avvenenti quali modelle 59 Properzio in 2 3a 41-44 invita chi ambisca a superare per fama le tabulae vetu-

Ad Ep 94 e Prop 2 13b 57 Ulteriori punti di contatto in Fantuzzi 2003 p 196

52 Heyworth 1992 pp 57 e 5953 Murgia 2000 p 159 n 2354 Ma anche percheacute iaceo egrave il verbo laquotecnico nelle definizioni della morte

e della sepolturaraquo come sottolinea Fedeli 2005 p 409 ad loc55 Ho discusso di questo brano in Landolfi 2008 pp 98-10256 Non lontani dallrsquoIdalio monte su cui lrsquoefebo cacciatore era stato trafitto

dal cinghiale (niveum Adonem venantem Idalio vertice durus aper vv 53-54)57 Come fa ad es McKeown 1989 p 412 pensando che sia stato un verso

di Cornelio Gallo ad ispirare tanto Prop 2 3a 43-44 quanto Ov am 1 15 29-30 e ars 3 537

58 Eloquente il caso di Ov am 3 9 31-32 e per il versante omoerotico quello di tib 1 4 63-70

59 Boucher 1965 p 45 n 2

L LANDOLFI

86

stae a scegliere come soggetto pittorico Cinzia sicuro che questa conquisteragrave gli abitanti dei poli opposti dellrsquoecumegravene

Si quis vult fama tabulas anteire vetustashic dominam extemplo ponat in arte meam

Sive illam Hesperiis sive illam ostendet Eoisuret et Eoos uret et Hesperios

In particolare nel secondo di questi due distici lrsquoimpiego ribattu-to delle indicazioni geografiche screziato dalle particelle disgiun-tive (sive sive) e dal modulo anaforico costituito da lemma verbale + cong copulativa (uret et uret et) insieme al polipto-to sostantivale ad anello (Hesperiis Hesperios) chiasticamentedisposto rispetto al poliptoto sostantivale endocentrico (Eois Eoos) prelude a due noti passi di Ovidio vertenti sulla fama di cui Licoride (nel primo insieme allrsquoamante poeta) ha goduto da Occidente ad Oriente Ivi non si preannunzia un primato nella pittura a quanti si misureranno con il ritratto di Cinzia al con-trario si ricorda la notorietagrave in un caso toccata a Cornelio Gallo insieme allrsquoamata nellrsquoaltro alla sola domina con un prevedibile mutamento di tempi verbali (impperf vs futuro)

am 1 15 29-30 60

Gallus et Hesperiis et Gallus notus Eoiset sua cum Gallo nota Lycoris erat

ars 3 537

Vesper et Eoae novere Lycorida terrae

Se come proclama in epanadiplosi Ovidio nomen habet Nemesis Cynthia nomen habet (ars 3 536) grazie alla funzione eternatrice della poesia come non supporre che anche Gallo abbia potuto assicurare fama imperitura allrsquoamata tramite i propri versi

Nel caso particolare la duplice designazione dei popoli oc-cidentali e orientali utilizzata in modo cangiante da Proper-zio e Ovidio ha indotto Brugnoli prima 61 e McKeown poi 62 a sospettare lrsquoesistenza di un preciso modulo stilistico risalente a Gallo cui entrambi si sarebbero ispirati In effetti tutto lasce-

60 Da ultimo sul problema Knox 2006 p 14361 Brugnoli 1983 pp 233-23662 McKeown 1989 p 412 Bilancio in Manzoni 1995 pp 33-35

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

87

rebbe presupporre che nella produzione di questrsquoultimo i ripe-tuti etnonimi possano esser stati costruiti con i consueti futuri da Widmunggedicht parallelamente a Prop 2 34 93-94 (Cynthiaquin vivet versu 63 laudata Properti hos inter si me ponere famav o l e t ) o ancor meglio a Prop 2 5 3 (ista meis f i e t notissima forma libellis) di caso in caso con tonalitagrave sfragistica o program-matica Peraltro lo sfoggio di nozioni geografiche non doveva suonare eccezionale nella sua silloge se lrsquounico pentametro in nostro possesso anteriore alle scoperte di Qas r Ibricircm 64 riporta un idronimo rarissimo lrsquoHypanis 65 riguardo al quale Vibio Se-questre osserva Hypanis Scythiae qui ut ait Gallus laquouno tellures di-vidit amne duasraquo 66 ritenendolo il demarcatore di confine fra Asia ed Europa 67

Di questo fiume si ricorderagrave Properzio in 1 12 3-4 obiet-tando a Pontico che lo accusa ingiustamente di indugia-re a roma come Cinzia sia lontana dal suo letto quantum Hypanis Veneto dissidet Eridano (v 4) In ambedue gli elegiaci spicca il gusto per il particolare erudito per il dato geogra-fico peregrino lasciti della poesia ellenistica cui aveva pa-gato il proprio obolo uno dei modelli privilegiati di Gallo quel Partenio di Nicea abituato a disseminare di tarsie astruse i propri componimenti al punto che laquola metagrave dei frammen-ti pervenutici si egrave salvata per il suo contenuto geografico e i toponimi asiatici vi abbondano particolarmenteraquo 68

Alla luce di queste puntualizzazioni non potremo ritenere fortuita la scelta operata da Virgilio in georg 4 370 nellrsquointro-durre lrsquoHypanis in una rubrica catalogica preziosa profittan-do dellrsquoutile base tribrachica (cupcupcup) dellrsquoidronimo tendente

63 rispetto al tragravedito Cynthia quin dagger etiam dagger al v 93 Fedeli 2005 948 e 1009 stampa Cynthia quin vivet versu laudata Properti accodandosi a Barber sul proble-ma vd da ultimi Maltby 2006 p 17 Syndikus 2006 p 318 n 221 e Heyworth 2007 p 276

64 Notoriamente il papiro ivi rinvenuto egrave stato edito da Anderson-Parsons-Nisbet 1979 concordi nellrsquoattribuire questi versi a Cornelio Gallo riscuotendo lrsquoapprovazione generale dei filologi classici con lrsquoeccezione di Giangrande 1980 pp 141-153 Id 1981 pp 41-44 Id 1982 pp 83-93 Id 1992 (a) pp 99-108 e di Naughton 1981 pp 111-112

65 Menzionato anche da Verg georg 4 369 Prop 1 12 4 Ov met 15 237 Cfr Boucher 1966 pp 83-84 e ora Korenjak 2002 pp 588-593

66 Sulle cui risonanze presso Ovidio rilievi in Barchiesi 1981 p 164 Knox 1985 p 497 Cairns 2006 p 199

67 Cfr Fedeli 1980 p 291 Vd da ultimo Cairns 2011 pp 326-33868 In tali termini Barchiesi 1981 p 165

L LANDOLFI

88

a chiudersi in anapesto con parola successiva iniziante per consonante in una sequenza battuta da allitterazioni in sibi-lante (saxosusque sonans Hypanis) che ne riproducano il fra-goroso scorrere

Promettere a Licoride un destino drsquoimmortalitagrave esteso sino agli antipodi della terra avragrave costituito per Cornelio quasi un atto do-vuto nel gioco delle parti fra domina e amante-poeta cui egli non si saragrave sottratto Nella fattispecie la sua influenza su Properzio e Ovidio risulta piuacute verisimilmente accertata che in altri autori In-fatti la tenaglia degli epitesti permette di congetturare con piuacute am-pio margine di sicurezza la fisionomia dellrsquoipotesto di riferimento

3 La nequitia di Licoride e i suoi lsquoriverberirsquo

Che nello spazio elegiaco il termine nequitia riferito al compor-tamento tenuto dallrsquoamata designi piuacute che altro la manifestazio-ne di una libidine priva di freni e non semplicemente una o piuacute lsquoinfedeltagraversquo 69 appare un dato incontestabile lo confermano se ancora occorresse discuterne i passi di Prop 1 15 38 2 5 2 3 10 24 70

A sua volta il fr 2 Blaumlnsd di Cornelio Gallo (Tristia n equit [ia ]a Lycori tua) 71 ospita il lamento per il comportamento di Li-coride trasformandosi per gli elegiaci a venire quasi in un tro-po ineludibile dapprima vi aderisce Properzio nelle campate di due pentametri ricalcando la Wortstellung corneliana (1 15 3nec tremis a d m i s s a e conscia n e q u i t i a e 3 10 24 et sintn e q u i t i a e libera verba t u a e ) a breve lasso di tempo Ovidio facendone perograve un manifesto di autodenuncia (am 2 1 2 ille ego n e q u i t i a e Naso poeta m e a e ) 72

Ma in quale contesto inquadrare il frustulo papiraceo A quale ipotetico esametro connetterlo per meglio sceverarne il senso

69 Come ritiene Nicastri 1984 p 15 e n 3 cui muove ragionate obiezioni Capasso 2003 pp 51-52

70 Materiali in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 71 Equivalente al fr a dellrsquoeditio princeps del 1979 Bilanci recenziori dal pun-

to di vista paleografico in Ballaira 1987 pp 47-54 Blaumlnsdorf 1987 pp 43-50 Morelli 1988 pp 103-119 radiciotti ap Capasso 2003 pp 111-164

72 Vd in altro contesto Hor c 3 15 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

89

Priva di seacuteguito la proposta affacciata dai primi editori del papiro corneliano

[tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

che ricucirebbe i rimproveri diretti a Licoride alla nostalgica me-moria della giovinezza cosiacute come quella formulata da Newman 73 in cui il poeta recriminerebbe di dover subire un destino di tri-stezza vedendo il proprio amore disprezzato

[nunc ego fata pati despecto cogor amore]tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

Due le ricostruzioni prospettate a morsquo di esemplificazione da Nicastri di cui la prima piuacute fondata suonerebbe di tal tenore 74

[tot mala perpessus fateor mihi tempora vitae]tristia nequitia [facta] 75 Lycori tua

suturando suggestivamente con Ps-tib 2 7-8 (Nec mihi vera loqui pudor est vitaeque fateri tot mala perpessae taedia nata meae) lrsquoesile frammento di Gallo A mio parere dal punto di vista con-testuale lrsquoapostrofe a Licoride precorrerebbe soprattutto le apo-strofi a Cinzia di Prop 1 15 38 (nec tremis admissae conscia ne-quitiae) e di 2 5 2 (et non ignota vivere nequitia) guarda caso incapsulate in altrettanti pentametri ndash ossia nel perimetro im-piegato in precedenza dal lsquomodellorsquo ndash dove in posizione iconica ricorre il termine-chiave nequitia 76 che neacute tibullo neacute Ligdamo adotteranno mai

73 Newman 1980 p 9474 Nicastri 1984 p 79 con le successive obiezioni di Morelli 1984-85

p 142 La seconda invece affaccia una tale sequenza [ fateor mihi taedia vitae] tristia nequitia [nata] Lycori tua Consuntivo delle multiple integrazioni al verso corneliano in Capasso 2003 pp 52-53

75 Fata (o facta) sono le integrazioni proposte nellrsquoeditio princeps di Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 tuttavia dalla visuale contestuale la seconda meglio si addice al tono accusatorio del verso sulla questione si veda Morelli 1984-85 p 143

76 Sulla giacitura metrica di nequitia nelle elegie latine vd Cairns 2006 pp 94-96 riguardo al suo esatto valore semantico cfr Morelli 1984-85 p 142 Capasso 2003 p 51

L LANDOLFI

90

Quantunque Cornelio deprechi la dissolutezza di Licori-de non riesco tuttavia ad adire lrsquoipotesi per cui anticipando le movenze di Prop 2 6 41-42 o di 2 32 31-62 nel genere elegiaco egli avrebbe inaugurato il tema del superamento delle infedeltagrave dellrsquoamata 77 al di lagrave del significato riduttivo di lsquoin-fedeltagraversquo apposto al lemma nequitia osta a una tale eventualitagrave soprattutto il precedente di Cat 68 135-137 78 dove i tra-dimenti di Lesbia finiscono per essere accettati purcheacute siano sporadici 79

Allrsquoesempio catulliano Properzio avragrave potuto attingere in-dipendentemente considerata la sua lunga frequentazione del liber del Veronese Inoltre sarei molto cauto nel connettere il frammento corneliano al tema abusato del servitium amoris 80 giaccheacute in assenza di un chiaro quadro di riferimento quel che dice il verso in oggetto suona inadeguato ad una connes-sione cosiacute impegnativa Certo Gallo parla di tristezza dovuta ai comportamenti dellrsquoamata tuttavia chi vieta di pensare che a ridosso di quanto pervenuto stesse soltanto unrsquoautorappre-sentazione dolente del poeta o viceversa una rampogna arti-colata sui mores Lycoridis Il problema non puograve che rimanere aperto per il fr 2 laddove il fr 4 con lrsquoimpiego del termi-ne-chiave domina non escluderebbe di riproporre lrsquoeventua-litagrave dellrsquoingresso del tema della schiavituacute drsquoamore nel codice elegiaco 81

In particolare una pagina di Skutsch 82 ha segnato una linea di confine precisa negli studi orientati in tal senso a parere del

77 Opinione di Nicastri 1984 pp 81-8278 Legittime riserve in Pinotti 2002 p 6279 Quae tamenetsi uno non est contenta Catullo rara verecundae furta feremus

erae ne nimium simus stultorum more molesti Lrsquoidea che lrsquoinnamorato eccessiva-mente geloso debba guardarsi dal risultare stultus e molestus ritorneragrave notoria-mente in Prop 2 34 20 Ov am 3 4 43-44

80 Comrsquoegrave noto reciso negatore del ricorso al motivo del servitium amoris da parte di Gallo egrave Lyne 1979 pp 121-123 Puramente ipotetico il rapporto di servituacute drsquoamore verso Licoride a detta di Pinotti 2002 p 64 viceversa per Gagliardi 2009-2010 p 69 proprio a Gallo rimonterebbe lrsquoatto di nascita del tropo predetto

81 Eg si vedano Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 144 Barchiesi 1980 p 166 Morelli 1984-85 p 180 Courtney 1993 p 267 Knox 2006 p 143 Gagliardi 2009-2010 p 60 e n 9

82 Skutsch 1901 p 15 Ad ogni modo la pericope ovidiana piuacute vicina al

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

91

filologo tedesco una stretta analogia intercorrerebbe fra la raffi-gurazione di Milanione in Prop 1 1 9 sgg (e in Ov met 10 575 sgg) e quella di Gallo in Verg buc 10 5 sgg entram-bi sottoposti al servitium amoris 83 Il rimbalzo di echi iconici e ideologici fra i due passi assicurerebbe una radice comune una piattaforma di situazioni topiche contrassegnata

1) dal vagabondaggio sul Partenio in stato di delirio erotico 84 (amens 85 errabat Prop 1 1 11 iam mihi per rupes videor lucosque sonantis ire tamquam haec sit nostri medicina furoris Verg buc 10 58-60)

2) dalla caccia degli animali selvatici (ibat et irsutas ille videre feras Prop 1 1 12 aut acris venabor apros Non me ulla vetabunt frigora Parthenios canibus circumdare saltus Verg buc 10 56-57)

3) dai labores (nullos fugiendo labores Prop 1 1 9 labores Verg buc 10 64)

motivi quasi tutti riconducibili al celeberrimo monologo di Fe-dra innamorata nellrsquoIppolito euripideo (vv 215-221) 86 A riguar-do dopo una minuziosa sinossi Conte conclude laquoSe i versi 52 sgg (scil della decima ecloga virgiliana) sono riscrittura di ciograve che Gallo aveva giagrave cantato nel verso Calcidico vorragrave dire che Gallo doveva aver scritto nelle sue elegie parole simili per la sua Licoride vorragrave dire cioegrave che Gallo egrave realmente il ca-postipite di quella ligneacutee che abbiamo appena ricostruitoraquo 87 la ligneacutee di poeti elegiaci fedeli osservanti della perseveranza e dellrsquoossequio alla domina ad onta delle sue intemperanze ca-ratteriali della sua incostanza nei sentimenti Qua de re non ambigitur

passo programmatico di Properzio va considerata quella contenuta in ars 2 185-291 cfr Enk 1946 p 7

83 Il punto sulla questione in Fedeli 1980 pp 71-7384 Prop 1 1 9 Partheniis in antris Verg buc 10 57 Parthenios saltus

Vd Cairns 2006 p 11085 E non si dimentichi in Verg buc 10 22 Galle quid insanis e al v 44

la formula insanus amor Dal canto suo Properzio dice di seacute in 1 1 5 et mihi iam toto furor hic non deficit anno (vd peraltro 1 1 2 non sani pectoris) Prospetto dei riscontri in Cairns 2006 p 111

86 Su cui dopo Skutsch 1901 p 15 cfr soprattutto Conte 1980 pp 27-2987 Mutuo la citazione da Conte 1980 p 27

L LANDOLFI

92

4 Versi degni della lsquodominarsquo

Il lettore properziano viene presto a contatto con le competenze letterarie di Cinzia esaltate in 2 13a 11-14

me iuvet in gremio doctae legisse puellaeauribus et puris scripta probasse mea

Haec ubi contigerint populi confusa valetofabula nam domina iudice tutus ero

un ritratto in cui il tocco di sensualitagrave insito nella postura di Properzio viene smorzato dal ruolo specifico impersonato dallrsquoamata giudice esperta dei suoi versi al punto da vanificare qualunque altro verdetto Docta puella dotata di purae aures Cinzia apprezza (probat v 12) i componimenti dellrsquoamante ri-velandosi ineguagliabile estimatrice di poesia (v 4) A suggerire allrsquoelegiaco lrsquointelaiatura del fondale il celeberrimo esordio di Lucr 1 31-34 che vede Marte disteso sul grembo di Venere vinto da eterna ferita drsquoamore in rilievo un candidus iudex tutto al femminile dotato di imparzialitagrave espressa dal nesso a ponte auribus puris (v 12) dove si raggruma lrsquoereditagrave di una me-tafora di vecchia data promossa a roma da Plaut Mil 774 e detorta definitivamente ad uso metaletterario da Hor epist 1 1 7 a sua volta ripresa da Pers 5 63 ma a monte della quale sta Posid SH 705 1-2 88

Cinzia ha indossato i panni del critico letterario ben lon-tano dalle preacutecieuses ridicules di Iuv 6 434-456 puriste in-sopportabili polemiste dallrsquoesibita dottrina troppo pronte alle συγκρίσεις fra poesia omerica e poesia virgiliana funestatrici di conviti e commensali Nella sua rarefazione la scena proper-ziana giustappone un poeta innamorato e unrsquoamante-giudice di poesia la postura dei due protagonisti non interferisce af-fatto sulla valutazione del manufatto letterario che anzi pro-prio per la sua integritagrave bandisce dallrsquointeresse di Properzio ogni altro parere definito con tono sprezzante populi confu-sa fabula

88 ritessono la storia dellrsquoimmagine Stroh 1971 p 81 n 85 e Fedeli 2005 p 374

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

93

Diverso il presupposto su cui affonda le radici la cartografia di 2 26b 25-26 in cui domina la figura di Cinzia che quando recita i versi del poeta dichiara di detestare i ricchi agli occhi di questrsquoultimo nessuna donna coltiva la poesia con altrettan-ta devozione 89 Una certa contiguitagrave accosta il sottofondo di 2 26b 25-26 alle dichiarazioni formulate in 1 8b 39-41 os-sia il valore preminente dei carmina sui beni materiali che nel secondo dei testi qui ricordati assicurano a Properzio la meglio sul danaroso rivale laddove nel primo sigillano lrsquoormai speri-mentata indifferenza dellrsquoamata verso le ricchezze tale egrave il suo fervore nei rispetti della poesia

A complemento della panoramica sui rapporti di Cinzia con lrsquoattivitagrave compositiva di Properzio non ometterei poi neacute il caso di 2 24c 21 dove alla volubilitagrave della fedifraga viene obiettata la recente consuetudine di lodare e leggere i versi dellrsquoamante(me modo laudabas et carmina nostra legebas) neacute il caso di 2 1 1-16 dove si celebra la sua capacitagrave di costituire da sola ma-teria per innumerevoli componimenti (si veda il particolare il proclama programmatico del v 4 ingenium nobis ipsa puella facit) 90 neacute il caso di 1 7 11 dove ragione di lode per lrsquoautore egrave lrsquoesser piaciuto soltanto alla docta puella (me laudent doctae solum placuisse puellae) 91 Ad ogni modo dotta comrsquoegrave questa stessa gode dei versi che le dona Febo in persona e della lira Aonia porta volentieri da Calliope (1 2 26-28) 92

Cinzia estimatrice di poesia Cinzia lettrice di poesia Cin-zia elogiatrice di Properzio Cinzia ispiratrice di Properzio E Licoride

Il peso determinante accordato dallrsquoAssisiate alla dottrina e alle competenze della propria domina ha finito per condi-zionare la lettura del fr 4 di Cornelio Gallo in cui spicca un particolare profilo di Citeride in atto di ricevere finalmente

89 Osservazione di Fedeli 2005 p 74990 Da non sottovalutare poi il caso di 2 30 40 nam sine te (scil Cynthia)

nostrum non valet ingenium neacute il caso di 2 13a 7 sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versu

91 Sullrsquoepiteto docta in connessione a Cinzia cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 194

92 Circa gli antecedenti ellenistici dellrsquoimmagine rassegna in Fedeli 1980 pp 105-106

L LANDOLFI

94

versi degni della sua persona facendone unrsquoantesignana in tutto e per tutto di Cynthia carminum iudex 93 Si riconsideri il testo

] tandem fecerunt clsaquoarrsaquomina Musae 94

quae possem domina deicere digna mea ] atur idem tibi non ego 95 Visce

] l Kato iudice te vereor

Lrsquoestrema lacunositagrave del tetrastico ha dato la stura ai piuacute disparati tentativi di integrazione onde ricostruirne il significato in modo soddisfacente ma egrave inutile negare che al di lagrave di alcuni punti fer-mi specie per il secondo dei due distici siamo ancora distanti da una restituzione tale da riscuotere unanime consenso

laquothe Muses of Gallus provided craftmanship as well as in-spirationraquo Cosiacute commentano i primi editori del papiro di Qas r Ibricircm 96 specificando lrsquoarticolato ruolo giocato dalle Muse nel testo corneliano ispiratrici e autrici dei suoi versi pressocheacute alla stregua delle Muse di Ligdamo in 1 15-16 (auctores huius mihi carminis) 97 Oltre al tandem iniziale che esprime lrsquoesultanza per la concessione delle Pieridi conquista la nostra attenzione la diade fecerunt possem deicere che distingue fra una sorgiva ispiratrice e al contempo operatrice di poesia e un cantore per-formativo 98 posto che qui lrsquoarcaizzante deicere suonerebbe come lsquorecitarersquo 99 nellrsquoarco di una clausola quale deicere digna che nella sequenza allitterante a contatto potenzia il proprio effetto fo-nico triplicato dal precedente lemma nominale (domina deicere digna) rispetto alla corrispettiva clausola a ponte in enjambement di Verg buc 9 35-36 (nam neque adhuc Vario videor nec dicere Cinna

93 Egrave il caso della griglia di lettura proposta da Nicastri 1984 pp 88-96 riserve in Pinotti 2002 p 64

94 Le singole integrazioni avanzate sono state passate in rassegna prima da Morelli 1984-1985 pp 154-155 poi da Capasso 2003 pp 59-73

95 Circa il raffronto del modulo bimembre non ego iudice te con Verg buc 2 26-27 vd Morelli-tandoi 1984 pp 101-116 che propendono per una imitazione di Gallo da Virgilio

96 Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 14497 Suggerimento centrato di Barchiesi 1981 pp 154-155 Vd ora sul tema

Gagliardi 2010 p 8498 Come ribadisce Morelli 1999 p 72 precisando ulteriormente lrsquoampia

analisi di Lieberg 1987 pp 527-54499 Cfr ancora Morelli 1999 p 72 Gagliardi 2010 pp 64 e 72

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

95

digna) 100 E lrsquoimpiego di una terminologia connessa con la pratica della lsquorecitarsquo non puograve intendersi se non alla luce della particolare Werbung dispiegata allrsquoindirizzo della donna amata nella finzione poetica i carmi destinati a questrsquoultima la celebreranno e veri-similmente evidenzieranno come obiettivo specifico del lavoro delle Muse sia la performance del poeta alla presenza della domina come in passato avveniva di fronte ai dinasti ellenistici 101

Cinzia e Licoride incarnano il modello della puella partico-larmente sensibile alla poesia destinataria di versi allrsquoaltezza delle sue doti umane e culturali I rispettivi pseudonimi 102 richiamano emblematicamente Apollo oltre alla sfera di dominio a lui subor-dinata quella della poesia ma egrave molto piuacute difficile per noi mo-derni soppesare le capacitagrave docimologiche attribuibili alla secon-da rispetto alle capacitagrave docimologiche riconosciute alla prima Infatti il testo papiraceo chiarisce solo quanto i carmi prodotti finalmente dalle Muse siano allrsquoaltezza della specifica destinata-ria 103 siccheacute la presenza dellrsquoepiteto digna concordato a carmina non puograve neacute deve venir sovraccaricato di inferenze aggiuntive e in fin dei conti depistanti pretendendo che a comprovare la qualitagrave il valore dei manufatti poetici debba essere Licoride medesima Il distico mutilo non dice che i carmina saranno effet-tivamente digna di colei che li riceve a patto che ella stessa li ri-conosca tali Pretendere dalla posizione e dalla semantica di digna molto di piuacute di quanto il contesto non consenta implicherebbe di necessitagrave detorcerne lrsquoeffettiva valenza

Egrave nella poesia properziana che si instaura quasi un circolo chiuso tra lrsquoautore e la propria domina 104 non soltanto sul versan-te erotico-sentimentale bensiacute anche su quello critico-letterario

100 ripresa dello stilema in Ov met 5 344-345 utinam modo dicere possim carmina digna (scil dea) per lrsquoimpiego della nuda clausola carmina digna vd invece Ov am 1 3 20

101 rinvio alla messe di attestazioni prodotta da Lieberg 1987 pp 537 sgg e alla messa a punto di Morelli 1999 p 72 il quale precisa come in una civiltagrave prettamente lsquolibrariarsquo quale quella romana del I sec aC le consuetudini perfor-mative della poesia ellenistica pur se ereditate direttamente vengano sottoposte ad una significativa ricodifica pragmatica e contestuale

102 Vd Nicastri 1984 pp 90-91 Cfr peraltro Verducci 1984 p 135103 Faccio mie le osservazioni di Gagliardi 2009-2010 p 69 Ead 2010

pp 62-63104 In merito incisiva la puntualizzazione di Van Sickle 1981 pp 126

L LANDOLFI

96

sottoponendo allrsquoapprovazione di Cinzia i propri distici il poeta non riceve una conferma alla bontagrave della propria ispirazione al contrario riceve la conferma che di fatto vanifica qualunque al-tro giudizio di merito laudativo per quanto sia Nel processo di erezione della domina a iudex dei versi che il poeta-amante le re-cita sottoponendo alla sua competente attenzione la qualitagrave delle proprie creazioni non sappiamo quanto abbia pesato lrsquoeventuale esempio di Cornelio Gallo che ad ogni modo nel passo di cui disponiamo non lascia adito a connessioni di sorta Soprattutto al v 9 del papiro di Qas r Ibricircm il fatto che sia sia prospettata lrsquoeve-nienza di intravvedere gruppi pla ple immediatamente prima di kato 105 ha fatto siacute che al posto di Valerio Catone personaggio sul quale converge il consenso di gran parte degli specialisti insieme al Visco citato nel pentametro seguente si potesse scorgere in nesso con iudice un ablativo assoluto del tipo plakato iudice te le-gato soltanto al secondo dei due critici letterari in oggetto

Se per lo piuacute si tende ad integrare il v 8 tramite un costrutto di natura ipotetica o concessiva 106 imposto da non vereor e colle-gato al verso precedente da un pronome o da un nesso di natura relativa per il v 9 la situazione si complica a dismisura a seconda che si integri aderendo alle soluzioni plakato te iudice Kato te iudice Questioni non meno intricate solleva peraltro lrsquoidionimo Kato che legato a Visco resterebbe da questi diviso per taluni motivi di ordine cronologico (Valerio Catone non egrave esattamente contemporaneo a Vibio Visco) e ove identificato con Cato-ne Uticense sposterebbe la cifra dellrsquoepigramma su un terreno etico-politico 107 Stesso dicasi se interpretato come riferito a Ca-tone il Censore o al padre dellrsquoUticense 108

105 Consuntivi in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 145 (coadiuvati da una suggestione di Hutchinson successivamente documentata da Id 1981 p 41) e in Capasso 2003 pp 45-47

106 [quod si iam vide]atur idem oppure [si iam test]atur idem (scil domina) sono le proposte avanzate nellrsquoeditio princeps del 1979 (la seconda con lrsquoavallo di Stroh 1983 p 238 n 129 che prospetta anche [si iam non videa]tur idem oppure [quid si non vide]atur idem tibi oppure ancora [quae si confite]atur idem) Vd ora la rubrica delle posizioni in Capasso 2003 pp 64 sgg

107 Cfr Hollis 1980 p 542108 Vd Hollis 2007 p 247 Addirittura al Caesar (Ottaviano) pensa Newman

1984 pp 27-28 e n 50

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

97

Proprio la presenza di esperti quali Visco (ed eventualmen-te Catone) farebbe pensare viceversa alla richiesta di un riscon-tro docimologico probante da parte di Gallo per questi carmina appena venuti alla luce ad opera delle Muse un riscontro che comprovi il suo ritenerli finalmente allrsquoaltezza di Licoride al di lagrave delle fantomatiche conferme letterarie richieste a questa stessa dalle costruzioni a tesi di noi lettori del terzo millennio dC

Eppure a ben guardare diversamente dagli editores principes la piuacute recente lettura autoptica del papiro condotta da Mario Capasso distinguerebbe nel quarto rigo lrsquoablativo plakato concor-dato a iudice che come intuito giagrave da Hutchinson autorizzerebbe a restituire allrsquoincirca nel modo seguente il tormentato distico excipitario

quodsei iam vide]atur idem tibi non ego Viscequemqua]m plakato iudice te vereor

ossia laquoSe anche a te sembra la stessa cosa allora Visco essendoti tu giudice mitigato non temo nessunoraquo 109

Lrsquoeconomia di questa proposta si coglie sia nella riduzione degli interlocutori di Cornelio da due a uno sia nellrsquoimpeccabile consequenziario mantenimento del testo al singolare ndash cosiacute come ci egrave pervenuto ndash sia nellrsquoesclusione del personaggio di Catone che con difficoltagrave puograve coordinarsi tanto alla figura di Visco 110 quanto alla ipotizzata avversione nei rispetti dellrsquoelegia erotica corneliana 111

Aggiungo unrsquoosservazione Nellrsquoesordio della decima Ecloga di Virgilio particolare attenzione desta la dedica virgiliana a Gallo di quei pochi versi che anche la sua donna possa leggere (pauca 112

109 Cosiacute traduce Capasso 2003 p 71110 Il quale dovrebbe confermare soltanto lrsquoaffermazione di Cornelio per cui

i carmina sarebbero prodotto delle Muse (cfr Gagliardi 2009-10 p 72) in quanto laquoad essa i lettori meno raffinati potrebbero non credere scambiandola per vante-ria dellrsquoautore Contro il loro giudizio egrave allora invocato quello di Visco severo certamente ma di gran lunga piuacute valido soprattutto egli appare il piuacute qualifica-to a riconoscere la sublime fattura di questa poesia e cioegrave la mano divina delle Museraquo Sulla figura di Visco vd ancora Gagliardi 2009-2010 pp 77-78

111 Seguo qui le conclusioni di Gagliardi 2009-2010 p 71112 Ipotizza che parimenti pauca seguito da deae costituisse il perduto incipit

del fr 4 di Cornelio Gallo Noonan 1991 p 121 supponendone la ripresa da parte di Virgilio in buc 10 2

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 4: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

All rights reservedNo part of this publication may be reproduced

stored in a retrieval system or transmittedin any form or by any means electronic mechanical

photocopying recording or otherwisewithout prior permission of the publisher

Cover pictureAssisi Domus del Lararium

Oecus parete Nord pinax con scena degli sposi

D20140095153

ISBN 978-2-503-55301-6

Printed in the EU on acid-free paper

copy 2014 Brepols Publishers nv Turnhout Belgium

Ha dato la sua generosa collaborazioneil socio Arnaldo Manini

in segno del comune affetto per Roberto

v

Giorgio BonamenteIntroduzione - Introduction vii

Riassunti degli articoli - Abstracts xix

Werner EckProperzio e lrsquoaristocrazia augustea 1

Maria Laura Manca - Francesco GiorgiDomus assisiate di etagrave augustea la Domus del Lararium 15

Francesca BoldrighiniLa gens Propertia e lrsquoedilizia di etagrave augustea ad Assisi il caso dellaDomus Musae 51

Luciano LandolfiProperzio e Cornelio Gallo il modello lsquocogentersquo il modello lsquosfuggentersquo 75

Giovannella Cresci MarroneProperzio e le guerre di conquista 125

Franccediloise-Heacutelegravene Massa-PairaultProperzio tra lrsquoEtruria e Roma 147

Roberto CristofoliProperzio e Mecenate 181

Paul ZankerIl tempio di Apollo Palatino in Properzio e i suoi resti 221

Raffaele PerrelliProperzio e Tibullo 245

SOMMARIO

SOMMARIO

vi

Arturo R Aacutelvarez HernaacutendezIl Virgilio dei primi libri properziani 255

Niklas HolzbergCarmina compono hic elegos Properzio e Orazio 279

Rosalba DimundoOvidio e lrsquoelegia di Properzio 297

Alison KeithLe puellae nelle elegie di Properzio e le loro omonime nei repertiepigrafici 327

Carlo SantiniProperzio tra scrittura e visualitagrave Un contributo alla genesi delle im-magini in un poeta augusteo 349

Paolo FedeliDa Cinzia a Cornelia 373

Giovanni PolaraConclusioni 421

Appendice - Appendix

Cronaca del Convegno 459

LrsquoAccademia Properziana del Subasio di Assisi 463

101484MSPLSLP-EB5102581

75

LUCIANO LANDOLFI

PrOPErzIO E COrNELIO GALLOIL MODELLO lsquoCOGENtErsquo

IL MODELLO lsquoSFUGGENtErsquo

Ingenium nobis ipsa puella facitProp 2 1 4

Ingenium Galli pulchra Lycoris eratMart 8 73 6

Dei controversi rapporti intercorsi fra Sesto Properzio e Cor-nelio Gallo egrave difficile redigere un consuntivo tanto per lrsquoesi-guitagrave dei riscontri intertestuali a nostra disposizione quanto per la tendenza particolarmente diffusa a ricostruire il Gallo perduto attraverso passi del poeta di Assisi che potrebbero richiamare in controluce altrettanti loci appartenuti agli Amores 1 Il ginepraio delle ipotesi egrave tale che si rischia di privare lrsquouno di spunti origi-nali puntando a ricomporre una fisionomia artistica meno fram-mentata dellrsquoaltro con grave squilibrio nella valutazione critica di entrambi Mio intento pertanto non discostarmi dai testi di cui disponiamo per battere un percorso meno acrobatico possibile arrischiando ipotesi di ricostruzione con estrema cautela lagrave do-ve i nodi delle testimonianze antiche collimino persuasivamente con stralci di poesia di etagrave augustea compresa fra Properzio Vir-gilio e Ovidio Propongo di iniziare lrsquoanalisi del dialogo inter-testuale fra i due proprio dal ritratto che il lsquosuccessorersquo disegna del lsquopredecessorersquo nella convinzione che la sua interpretazione possa rivelare ancora pieghe nascoste illuminare interstizi oscuri indicare qualche possibilitagrave esegetica nuova da percorrere

1 Cornelio Gallo i lavacri le ferite (Prop 2 34 91-92) 2

Lo studioso di elegia latina srsquoimbatte presto e pour cause nel canone dei poeti latini drsquoamore dispiegato in Prop 2 34

1 In tale direzione Cairns 2006 in un volume intelligente e dotto tanto quanto condizionato dalla petitio principii di cui sopra

2 Attingo qui liberamente a Landolfi 2011 pp 334-343

L LANDOLFI

76

85-94 3 un ampio arazzo dove ognuno di essi viene presentato in rapporto alla fonte primaria della sua ispirazione la domina che ne ha mosso gli accenti e ha conseguito (o conseguiragrave) fama imperitura grazie al proprio cantore

85 Haec quoque perfecto ludebat Iasone Varro Varro Leucadiae maxima flamma suae

haec quoque lascivi cantarunt scripta CatulliLesbia quicircs ipsa notior est Helena

haec etiam docti confessast pagina Calvi 90 cum caneret miserae funera Quintiliae

Et modo formosa quam multa Lycoride Gallusmortuus inferna vulnera lavit aqua

Cynthia quin vivet versu laudata Propertihos inter si me ponere Fama volet

Preliminarmente srsquoimpone lrsquoobbligo di alcune puntualizzazioni

1) ognuno degli esametri della rassegna termina con la menzione di uno degli lsquoantesignanirsquo di Properzio 4 una giacitura questa che entro ciascun distico isola lrsquoautore di turno in una posi-zione di rilievo

2) alla fissitagrave in questione replica la flessibilitagrave della posizione metrica degli idionimi femminili (Leucadia Lesbia Quintilia Licoride Cinzia gli pseudonimi delle donne amate dai varicirc autori)

3) solo in due casi le coppie di amoureux vengono contraddistin-te da designazione onomastica a contatto Varro Leucadiae ad attacco del v 86 Lycoride Gallus in chiusa del v 91 Ebbene se della prima sembra svanire traccia nella letteratura successi-va per quanto riguarda la seconda la sua significativa lsquoinscin-dibilitagraversquo verragrave riaffermata da Ov trist 2 425 (non fuit opprobrio celebrasse Lycorida Gallo) 5

3 La valutazione complessiva dellrsquoelegia egrave stata fatta oggetto di moltepli-ci interventi dei quali ricordo soltanto quelli di Boucher 1965 pp 307-322 Stroh 1971 pp 85-104 Carter 1976 pp 41-44 Garbarino 1983 pp 117-148 Stahl 1985 pp 172-188 Alfonsi 1987 pp 125-130 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 161-195 Pinotti 2005 pp 207-230 Cairns 2006 pp 295-319

4 Per Knox 2006 p 128 laquothen in a studied composition of names each coming at the end of the hexameter the neoteric poets whom Propertius singles out for their influence on his love poetry (234b85-94)raquo

5 Gli estremi biografici e la condizione di liberta di Volumnia Citeride piuacute

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

77

Consideriamo ora il distico riservato a Cornelio Gallo Un fon-dale lugubre accomuna il ricordo delle esequie di Quintilia mo-glie di Licinio Calvo e il ritratto del poeta da poco 6 scomparso colto nellrsquoatto di detergere con acque infere le ferite provenienti dalla bella 7 Licoride Una scomparsa recente come addita lrsquoav-verbio modo del v 91 ma di cui si tacciono le concrete motiva-zioni 8

Una distopia separa perograve la contiguitagrave tematica dei due riqua-dri Quintilia riceve lrsquoomaggio letterario del consorte Gallo si occupa delle abluzioni dei vulnera amoris 9

A riscontro gli studiosi citano Euph 43 Powell (= 47 van Gro-ningen) (Κώκυτός lsaquoτοιrsaquo 10 μοῦνος ἀφ᾿ ἕλκεα νίψεν Ἄδωνιν) esametro in cui il Cocito appare lrsquounico ad aver potuto lavare Adone dal-le ferite 11 tuttavia lrsquoaderenza di Properzio al presunto modello

nota con lo pseudonimo di Licoride sono stati analizzati minuziosamente da Mazzarino 1980-1981 pp 3-26 traina 1994 pp 95-122

6 Cfr Manzoni 1995 pp 53-55 Ad una lunga storia drsquoamore fra il poeta e Licoride pensa Mazzarino 1980-81 pp 20-22 Id 1982 p 325 laquospecie se teniamo conto dei multa vulnera che Properzio dice sofferti da Gallus e da lui lavati inferna aquaraquo ma sul tema vd infra

7 Come prevedibile Licoride viene connotata dallrsquoepiteto convenzionale formosa che a partire da Cat 86 5 per continuare con Prop 1 15 8 2 18d 29-30 2 24b 18 2 28 27 2 33b 36 3 8 35 tib 1 1 55 Ps-tib 3 4 57 Ov am 1 9 43 designa ripetutamente la puella del poeta elegiaco

8 Per ragioni di ordine politico propende Cairns 2006 p 81 al cui dire laquoPropertius is deliberately blurring the political nature of Gallusrsquosuicide with the false suggestion that Gallus died in or because of love for Lycorisraquo tuttavia dal canto suo Heyworth 2007 pp 279-280 ha prospettato unrsquoesegesi diversa mol-to suggestiva Secondo questrsquoultimo il nesso ablativale formosa Lycoride anzicheacute esser collegato come di consueto a quam multa vulnera potrebbe correlarsial participio mortuus concordato in enjambement a Gallus Se cosiacute stessero le cose si effettuerebbe laquoa play between erotic and historical death Gallus has died for Lycoris (in the metaphorical sense) but having died in fact is imagined washing his erotic wounds in the waters of the underwold (cfr Euphorion fr 43 Po-well)raquo Sul tema vd comunque infra

9 Sullrsquoimmagine rimando alle acute note di traina 1981 pp 24-2510 Congettura dello Scaligero sostituita con un audace quanto attraente

lsaquoὣςrsaquo da Barigazzi 1962 p 298 muovendo da considerazioni di ordine con-testuale e letterario ora scartata e rimpiazzata con lsaquoτότεrsaquo da Magnelli 2002 p 150 sulla base di una quasi aplografia con il terminale -τος precedente ricorre al frammento in oggetto per collegarlo con lrsquoepisodio ovidiano della morte di Giacinto (met 10 162-219) Cazzaniga 1958 pp 149-165

11 Dopo lrsquointerpretazione in tal senso avanzata da Burmann nel 1780 vd eg Schultze 1888 p 153 Skutsch 1901 p 41 Scheidweiler 1908 p 10 rothstein 1920 p 455 traumlnkle 1960 pp 22-23 Barigazzi 1962 pp 297-298

L LANDOLFI

78

ellenistico non varca lrsquoanalogia di superficie anche percheacute co-me segnalato da Hollis 12 ci piacerebbe sapere quale poeta latino abbia trasposto il riferimento concernente Adone forse Gallo prefigurava la propria morte dovuta ad un amore infelice oppure Gallo come Euforione scriveva su Adone e Properzio dal canto suo ha realizzato la trasposizione Ad ogni modo la ferita causa della morte di Adone egrave una ferita di caccia un vulnus inmedicabile cosiacute come lo egrave la piaga che provocheragrave la fine di Giacinto in Bion fr 1 reed 13 e in Ov met 10 187 non un vulnus amoris Consistenti possibilitagrave di cogliere nel segno avrebbe lrsquoipotesi per cui (si pensi a rothstein Butler-Barber e richardson) Corne-lio avrebbe laquoriutilizzato in accezione metaforica lrsquoimmagine della ferita riferendola alle proprie sofferenze drsquoamore curabili solo con la morte di qui la citazione allusiva di Properzio nel nostro passo che assume una tragica pregnanza a causa del fatto che nel frattempo Gallo ha posto fine alla propria vitaraquo 14 Piuacute di tan-to non egrave prudente spingersi sul terreno delle ricostruzioni dato che in ogni caso la metaforizzazione dello spunto euforioneo costituisce una possibilitagrave attraente per quanto si voglia ma non un dato certo

Boucher 1966 p 319 Stroh 1971 p 229 n 7 De Cuenca 1976 p 161 Pa-soli 1982 pp 252-253 Papanghelis 1987 p 68 n 46 Courtney 1993 p 261 Fedeli 2005 p 1008 Knox 2006 p 142 n 49 Il debito egrave stato peraltro ac-quisito da Enk 1962 p 465 il quale riportando la notazione di Ptolem Heph ap Phot Bibl p 146 33 Bekker τοιοῦτόν ἐστι Κώκυτος ὄνομα Χείρωνος ἐπὶ τῇ ἰατρικῇ μαθητής ἐθεράπευσε τὸν Ἄδωνιν ὑπὸ τοῦ συὸς τρωθέντα concorda con il Meineke nel ritenere inopportuno lrsquoaccostamento di questo passo euforioneo con il testo properziano sopra ricordato Successivamente van Groningen 1977 p 112 ha sottoscritto lrsquoopinione del citato Scheidweiler il quale dichiarava a proposito (a p 10) laquointerpretationem falsarii nihil mororraquo ritenendo la figura del medico Cocytos unrsquoinvenzione mirata dello scoliaste Piuacute semplicemente Euforione avrebbe formulato un concetto lineare Adone era effettivamente morto la ferita era mortale nulla era in grado di detergerla allrsquoinfuori del Coci-to fiume infernale

12 Hollis 2006 p 9813 Si pensi in particolare al v 4 (μοιραῖα δ᾿ ἀναλθέα τραύματα πάντα) su cui

cfr Barigazzi 1962 pp 297-298 Nel contesto bioneo Apollo fa appello a qua-lunque rimedio (φάρμακα πάντα ἀμβροσία νέκταρ) a lui noto per guarire il giovi-netto (lrsquoanafora dellrsquoimperfetto χρῖεν al v 3 testimonia lrsquoansia del dio su formale modello omerico cfr Il 16 680) ma pur essendo patrono dellrsquoarte medica si scontra con la fatale immedicabilitagrave delle lesioni provocategli involontariamente dal lancio del disco (vd sul passo le note di reed 1997 pp 135-137)

14 Citazione tratta da Pinotti 2005 p 221

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

79

In rapporto allrsquo lsquoipotestorsquo ellenistico 15 almeno quattro gli ap-porti innovativi individuabili nel passo properziano qui esami-nato 16

1) la mancata designazione del fiume infernale utile al lavacro del poeta elegiaco

2) il numero multiplo bencheacute imprecisato delle lesioni fisiche (quam multa vulnera)

3) la precisazione della loro origine (formosa Lycoride)

4) la differente dinamica del bagno avente come protagonista non giagrave il corso drsquoacqua bensiacute il defunto stesso intento a ri-volgere alla sua persona onori funebri lsquoinconsuetirsquo

Percheacute lsquoinconsuetirsquo Convenzione epica consegna pragmatica-mente il pietoso ufficio della lavatio defuncti agli intimi 17 co-me si enuclea dal famosissimo lamento della madre di Eurialo in Verg Aen 9 487 affranta per le mancate cure alla salma del figlio (presenza alle esequie chiusura delle palpebre lavacri rituali) 18 o per tuttrsquoaltri versi da quello di Ecuba sulle spoglie di Polissena in Ov met 13 531-532 19 tuttavia rispetto ad un plot di matrice epica 20 consacrato dai poemi omerici il lavacro dellrsquoeroe morto in guerra 21 per il quale fanno testo i passi di Il 18 343-345 (ordi-

15 Che Euforione costituisse per Cornelio Gallo uno degli auctores prediletti in assoluto egrave nozione che affonda le sue radici in tre inequivoche attestazioni di Servio (ad Verg Ecl 6 72 p 78 ad Ecl 10 1 p 118 ad Ecl 10 50 p 125 thilo) oltre che nelle testimonianze di Filargirio (ad Verg Ecl 10 50 p 185 Hagen) e di Probo (ad Verg Ecl 10 50 p 348 Hagen)

16 rimane invariata viceversa lrsquoidentificazione del personaggio protagoni-sta della scena in chiusa di esametro ( Ἄδωνιν Gallo)

17 Ce lo conferma Serv ad Aen 4 683 p 581 thilo lavare autem cadavera satis proximis concedebatur unde queritur mater Euryali ldquonec vulnera lavi veste tegensrdquo

18 Nec te tua funera mater produxi pressive oculos aut vulnera lavi Sulla tormen-tata interpretazione del v 486 rinvio al bilancio di La Penna 1983 pp 327-328

19 Quid moror interea crudelia vulnera lymphis abluere et sparsos inmiti sanguine vultus

20 Cui accede anche la tragedia come ricordato da Jocelyn 1967 p 279 riguardo a Soph Ant 21-30 El 865-870 Eur Suppl 51-53 cui si apparenta il lamento di Merope nel Cresphontes enniano frr 138-139 r3 (= 131-132 V2) ricordato da La Penna 1983 p 328

21 ripresentato in chiave elegiaca nella scena dei lavacri di Achille ad opera di Briseide in Prop 2 9a 9-14 ndash in specie al v 11 (et dominum lavit maerens captiva cruentum) ndash che in qualitagrave di captiva e di innamorata dellrsquoeroe leva non soltanto il lamento rituale procedendo anche ai funebria munera sul suo cadavere

L LANDOLFI

80

ne di Achille ai compagni percheacute portino un tripode per scaldare lrsquoacqua e ripulire Patroclo del sangue coagulato) 22 24 419-420 (rassicurazione di Achille a Priamo dato che il sangue di Ettore egrave stato completamente deterso ripulito della lordura e le ferite risultano tutte chiuse) 23 ibid 587 (abluzione del cadavere di Et-tore da parte delle schiave di Achille) 24 su probabile mediazione euforionea in Prop 2 34 91-92 si configura un plot differente sul cui sfondo Gallo stesso nellrsquoAldilagrave effettua il proprio lavacro dopo la morte a purificare i segni delle lacerazioni derivate da Licoride

Nel distico in oggetto anzicheacute gli isometrici ulcera che avrebbero predicato la piaga incancrenita 25 compaiono i vulnera ostensivi ferita ancora fresca e sanguinolenta 26 una scelta termi-nologica significativa in sintonia con il protrarsi del tormento amoroso al di lagrave dei confini dellrsquoesistenza terrena e che in ogni caso consuona con la predilezione accordata in poesia erotica al secondo lemma piuttosto che al primo 27 dal momento che nel suo immaginario le ferite drsquoamore risultano sempre aperte e molto di rado riescono a richiudersi Nel caso specifico poi la cooccorrenza dellrsquoavverbio modo disloca la scena del lavacro di Cornelio in un passato vicino dato cronologico in linea con la lsquofreschezzarsquo dei vulnera stessi

Cornelio Gallo che non subisce lesioni in battaglia che non perde la vita durante unrsquoaristia non si aspetta i riti previsti per i caduti in guerra vittima comrsquoegrave dellrsquoeros da defunto provvede da seacute a lavare le ferite (drsquoamore) che gli attraversano lrsquoepider-mide Miles amoris non miles tout court Un tale ritratto palesa

cfr Lechi 1979 p 91 secondo la quale laquo la coppia mitologica Achille-Briseide si presenta nella situazione codificata della puella di fronte alla morte del poeta-amanteraquo

22 Ὥς εἰπὼν ἑταίροισιν ἐκέκλετο δῖος Ἀχιλλεὺς ἀμφὶ πυρὶ στῆσαι τρίποδα μέγαν ὄφρα τάχιστα Πάτροκλον λούσειαν ἄπο βρότον αἱματόεντα A riguardo vd Arend 1933 p 124 n1

23 Περὶ δ᾿ αἶμα νένιπται οὐδέ ποθι μιαρός σὺν δ᾿ ἕλκεα πάντα μέμυκεν 24 Τὸν δ᾿ ἐπεὶ οὖν δμῳαὶ λοῦσαν καὶ χρῖσαν ἐλαίῳ25 Cfr Woumlhrle 1991 pp 1-1626 Lrsquoavverbio modo di per seacute suona come un rinvio obliquo alla recenzio-

ritagrave delle ferite che possono esser state appena deterse appunto percheacute ancora fresche

27 Vd traina 19912 p 24 n 32

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

81

un rovesciamento di vettori descrittivi dinanzi ai recenti esempi di Lucrezio e Virgilio

Se Catullo non adotta mai i lemmi plaga vulnus ulcus conce-pendo la passione quale rogo appiccato nelle fibre piuacute riposte del corpo umano 28 a parlare di vulnera amoris egrave Lucrezio a partire dallrsquoimmagine proemiale di Marte vinto da eterna ferita drsquoamore (aeterno devictus vulnere amoris 1 34) disteso sul grembo di Venere toccheragrave poi a Virgilio coagulare lrsquoicona del poeta neoterico con lrsquoicona del poeta epicureo la ferita drsquoamore si annida nelle intime fibre di Didone corrodendola come un fuoco non sol-tanto allrsquoinizio del IV libro dellrsquoEneide 29 ma anche in seacuteguito ai vv 66-67 dello stesso est mollis flamma medullas interea et tacitum vivit sub pectore vulnus E in sequenza lineare di un vulnus amoris si consumeragrave la Didone ovidiana in her 7 189-190 presentando il proprio petto quale sede giagrave sperimentata di un tal tipo di piaga (nec mea nunc primum feriuntur pectora telo ille locus saevi vulnus amoris habet) 30

A sua volta mediante la visualizzazione delle ferite provocate da Licoride visibili sul corpo di Gallo Properzio disegna lrsquoim-magine del poeta drsquoamore piagato anche nellrsquoOltretomba Non si tratta piuacute di insistere sugli indizi della passione che il codice elegiaco ha rubricato nel pallore nella magrezza nellrsquoinsonnia nellrsquoinedia dellrsquoinnamorato non corrisposto o tormentato dalla gelosia 31 chiamandone in causa sia il corpo sia la psiche

Nel teatrale patetismo della scena riaffiora sotto nuove forme lrsquoarticolato tropo dellrsquoimmedicabilitagrave dellrsquoeros 32 nel quale rientra la variante dellrsquoimmedicabilitagrave delle ferite amorose

28 Si pensi al c 61 dove Manlio torquato appare bruciare piuacute intensa-mente pectore in intimo sed penite magis (vv 170-171) o al c 64 dove Arianna genera una fiamma divoratrice contemplando lrsquoeroe ateniese di cui si egrave perdutamente invaghita (non prius ex illo declinavit lumina quam cuncto concepit corpore flammam funditus atque imis exarsit tota medullis vv 91-93) Ho affronta-to questrsquoaspetto della poesia di Catullo in relazione ai lsquoprecedentirsquo preneoterici in Landolfi 2010 pp 420-421

29 At regina gravi iamdudum saucia cura vulnus alit venis et caeco carpitur igni (vv 1-2)

30 Cfr la nota al passo di Piazzi 2007 pp 297-29831 Sullrsquoargomento vd Mazzini 1990 pp 34-8332 Analizzato panoramicamente da Casali 1992 pp 85-100 Per quanto at-

tiene a Properzio vd in special modo Pinotti 2005 p 221 e n 53 Maltby 2006 pp 153-156

L LANDOLFI

82

Il bagagliaio iconografico tradizionale offre al poeta di Assisi tanto lrsquoopportunitagrave di riappropriarsi del motivo dellrsquoamor nonmedicabilis propriamente detto (si pensi a 2 1 57-58 omnishumanos sanat medicina dolores solus amor dagger morbi dagger non amatartificem 33 oltre al brano di 2 4 7-13) quanto lrsquoopportunitagrave di soffermarsi con mirati riadeguamenti sul tema delle ferite drsquoamore(si consideri giagrave 1 1 27 fortiter et ferrum saevos patiemur et ignis dove su queste ultime il poeta non si nasconde di dover in-tervenire chirurgicamente col ferro e di doverle cauterizzare col fuoco 34 per non parlare poi di 3 24 18 dove esse sembranorimarginarsi una buona volta in prospettita della guarigione 35 o di 3 21 31-32 dove le distanze scavate dal tempo e dagli abissi marini leniranno le ferite nel petto silenzioso del poeta lontano da Cinzia) 36

tuttavia se almeno temporaneamente i vulnera che piagano Properzio possono conoscere guarigioni e lenimenti quelli pro-venienti da Licoride 37 sono ancora ben visibili sul corpo di Cor-nelio Gallo nellrsquoAldilagrave dove vengono detersi con acqua infera

Enigmatica in 2 34 91-92 lrsquoassenza dellrsquoidronimo Neppure il reimpiego della clausola inferna aqua in Ovidio e in Mar-ziale risolve lrsquoaporia 38 E non la dirime neppure il quadro di Ip-polito che ricorda lo strazio toccato al proprio corpo e le cure cui ha atteso in prima persona in Ov met 15 532 (et lacerum fovi Phlegethontide corpus in unda) in questo caso a esser citato

33 Interpungo aderendo alla recente edizione di Fedeli 2005 al cui com-mento (pp 91-92) val la pena rifarsi per i problemi editoriali connessi al testo

34 Debita puntualizzazione di Gazich 2010 p 146 e n 4135 Vulneraque ad sanum nunc coiere mea Per il sapore medico dellrsquoimmagine

cfr Fedeli 1985 p 86 Malgrado lrsquoalteritagrave del contesto aggiungerei il riuso del nesso vulnera coire in Ov trist 4 4 41-42 Pont 1 3 88

36 Et spatia annorum et longa intervalla profundi lenibunt tacito vulnera nostra sinu su cui cfr quanto notato da Maltby 2006 p 156

37 In 2 34 91-92 i vulnera di norma inferti da Cupido nelle sue vittime (nec quisquam ex illo vulnere sanus abit 2 12 12) sembrano derivare dalla donna ama-ta da Cornelio almeno se accediamo allrsquoesegesi corrente che considera formo-sa Lycoride come abl di provenienza retto da quam multa vulnera secondo lrsquoopportuno monito di Fedeli 2005 p 1008 ad loc

38 Il nesso inferna aqua sempre divaricato ricompare infatti in Ov trist 1 5 20 infernas aquas Mart 1 101 10 ad infernas aquas 9 29 2 ad infernas aquas ma senza che in tali contesti possa identificarsi affatto il fiume cui le acque infernali appartengono

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

83

egrave il Flegetonte presente assieme al Cocito giagrave in Hom Od 10 513 Neanche lrsquoAcheronte menzionato da theocr 15 102 puograve risolvere il nodo del problema dato che nellrsquoidillio in questione rappresenta soltanto la sede (ἀπ᾽ ἀενάω Ἀχέροντος) da cui Adone ritorna periodicamente sulla terra come confermano a distanza i vv 136-137

titoli poziori per lrsquoidentificazione del fiume cui allude Pro-perzio vanterebbe il Lete emblema dellrsquoacqua che lavando pro-duce oblio il quale potrebbe materialmente detergere le feri-te provenienti da Licoride noncheacute dissolvere la passione sinora inestinguibile 39 ma non supereremmo il limite dellrsquoipoteticitagrave anche considerando che se per il poeta di Assisi traicit et fati litora magnus amor (1 19 12) 40 solo il Lete sarebbe nelle condizioni di purificare in concreto e di eliminare sul piano psichico i vulnera in questione Piuacute difficile in fin dei conti pensare al Cocito che per la sua stessa parentela con il verbo κωκύω e con il deri-vato sostantivale κωκυτός indicante lsquogrido acutorsquo rinvia alla sfera del lamento (prettamente femminile peraltro) 41 non giagrave a quella della lsquodissolvenza per obliorsquo Dunque se le cose stessero cosiacute Properzio avrebbe lasciato intenzionalmente indefinito il cenno al fiume infero lsquocorreggendorsquo in modo dotto il probabile mo-dello euforioneo dove come si egrave visto il Cocito era protagonista del riquadro E non egrave improbabile che lo spunto alla διώρθωσις derivasse da Cornelio Gallo stesso tuttavia su questo punto egrave opportuno mantenere un prudenziale non liquet In ogni caso tanto la letteratura greca quanto quella latina avevano da tempo sclerotizzato lrsquoimmagine del poeta dolente sulle rive di un fiume da Ermesianatte fr 7 41-42 Powell (Antimaco sulle rive del Pattolo) a Virgilio georg 4 507-510 (Orfeo sulle rive dello Stri-mone) invariabilmente intento a cantare la perdita dellrsquoamata non dedito comunque alle abluzioni delle proprie ferite dopo il passo estremo 42

39 Cairns 2006 p 213 n 81 egrave dellrsquoopinione che laquoonly if that water is from Lethe which Propertius does not specify would Propertius be denying the persistence of Gallusrsquo loveraquo

40 Sul passo cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 44741 Bastevole il rinvio a Chantraine 1990 I p 605 sv42 Cfr Lucifora 2011 pp 76-77

L LANDOLFI

84

Unrsquoultima osservazione Properzio ritrae Gallo ancora soffe-rente per le pene drsquoamore quantunque nel 27-26 aC data della sua morte la liaison con Citeride fosse conclusa da tempo Che si dati il discidium al 44 43 o viceversa al 43-42 44 o alla vigilia del 41-40 45 o al 40-39 46 o che lo posticipi ad oltranza 47 risulta difficile non pensare ad unrsquoimmaginosa ritrascrizione in chiave letteraria della rottura fra i due cosiacute immaginosa da condiziona-re ancora a considerevole intervallo di tempo i lavacri inferi del caposcuola dellrsquoelegia augustea

La suggestione proveniente dal Ὑάκινθος euforioneo potreb-be aver svolto un ruolo propulsivo alla ricontestualizzazione fattane dal poeta Assisiate soprattutto se si considera come nella poesia di epoca ellenistica tenesse campo la descrizione di Adone morto alla quale nel II sec aC Bione di Smirne aveva dedicato il celebre Adonidis Epitaphium Ivi nei versi finali domina la scena il corpo del giovinetto disteso su stoffe purpuree deterso dallrsquoacqua portata in un lebete drsquooro men-tre gli Amori ad uno ad uno gli sciolgono i sandali gli lavano le cosce (v 84 ὃ δὲ μηρία λούει) 48 lo asciugano col battito drsquoali (vv 83-85) con manierato patetismo

Per parte propria Properzio conosceva bene il mito di Adone siacute da inserirlo in chiusa di 2 13b 53-56 quale termi-ne di riscontro al dolore di Cinzia per la sua morte provata come Venere alla perdita del giovinetto Ad ispirare lrsquointe-ro riquadro come suggerito da Papanghelis 49 e ribadito con nuovi argomenti da Fantuzzi 50 sarebbe stato proprio il Bio-ne dellrsquoEpitaphium osservazione confermata da parecchi det-tagli compresenti nei due testi 51

43 Di tale avviso Amato 1987 pp 330-33144 Cosiacute Boucher 1966 p 1645 Come ipotizza Mazzarino 1980-81 p 22 e con lui traina 1994 p 11846 Proposta di Manzoni 1995 p 3247 Contempla tale evenienza Mazzarino 1982 p 325 per il quale lrsquoamore fra

i due sarebbe potuto durare addirittura sin dopo il 32 aC48 Μηρία non rappresentebbe un tecnicismo medico come intende Fantuzzi

1985 p 122 appellandosi a Sor 1 100 bensiacute come replica reed 1997 p 244 un diminutivo di μηρός laquonormally used of the thighbones of sacrificed animals but that its leteral meaning was never lost to view is shown by Sor gyn 1100 εἶτα στρέφειν τὸ βρέφος καὶ ἀποκαθαίρειν τὰ μηρία

49 Vd Papanghelis 1987 pp 64-7050 Cfr Fantuzzi 2003 pp 194-19851 Ad Ep 10 e Prop 2 13b 25-26 Ad Ep 19-20 e Prop 2 13b 56

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

85

Nel caso particolare se si optasse poi per la lezione tragravedita dai recenziori formosum lavisse (ritoccato da Bergk in formosus) come inclinano a fare Heyworth 52 e Murgia 53 al posto del piuacute comune formosus iacuisse di solito prescelto dagli editori sulla scorta del riscontro bioneo di Ad Ep 7 (κεῖται καλὸς Ἄδωνις ἐν ὤρεσι μηρὸν ὀδόντι) 54 si guadagnerebbe una nuova scena di lavacri funebri animata dalla presenza esclusiva della dea vista tributare gli onori estremi al defunto (illis formosus lavisse paludibus illuc diceris effusa tu Venus isse coma vv 55-56) 55 con le chiome scarmigliate alla stregua di una eroina elegiaca disperata per la morte dellrsquoamato Non-dimeno la scena delle abluzioni sarebbe ancora ubicata sulla terra non nellrsquoAldilagrave (illis paludibus v 55) 56 come invece avviene per lrsquoAdone euforioneo prima e per il Cornelio Gal-lo properziano poi

2 Cornelio Gallo Licoride il destino di immortalitagrave (unrsquoevenienza considerevole)

respingere lrsquoevenienza che Cornelio Gallo preconizzasse un de-stino di immortalitagrave allrsquoamata tramite i propri distici urta contro difficoltagrave oggettive 57 accertata la diffusione di tale prassi nella Werbung elegiaca 58 Peraltro spostandosi allrsquoagravembito delle arti fi-gurative e inserendosi nella tradizione che attribuiva agli artisti piuacute famosi le etere piuacute avvenenti quali modelle 59 Properzio in 2 3a 41-44 invita chi ambisca a superare per fama le tabulae vetu-

Ad Ep 94 e Prop 2 13b 57 Ulteriori punti di contatto in Fantuzzi 2003 p 196

52 Heyworth 1992 pp 57 e 5953 Murgia 2000 p 159 n 2354 Ma anche percheacute iaceo egrave il verbo laquotecnico nelle definizioni della morte

e della sepolturaraquo come sottolinea Fedeli 2005 p 409 ad loc55 Ho discusso di questo brano in Landolfi 2008 pp 98-10256 Non lontani dallrsquoIdalio monte su cui lrsquoefebo cacciatore era stato trafitto

dal cinghiale (niveum Adonem venantem Idalio vertice durus aper vv 53-54)57 Come fa ad es McKeown 1989 p 412 pensando che sia stato un verso

di Cornelio Gallo ad ispirare tanto Prop 2 3a 43-44 quanto Ov am 1 15 29-30 e ars 3 537

58 Eloquente il caso di Ov am 3 9 31-32 e per il versante omoerotico quello di tib 1 4 63-70

59 Boucher 1965 p 45 n 2

L LANDOLFI

86

stae a scegliere come soggetto pittorico Cinzia sicuro che questa conquisteragrave gli abitanti dei poli opposti dellrsquoecumegravene

Si quis vult fama tabulas anteire vetustashic dominam extemplo ponat in arte meam

Sive illam Hesperiis sive illam ostendet Eoisuret et Eoos uret et Hesperios

In particolare nel secondo di questi due distici lrsquoimpiego ribattu-to delle indicazioni geografiche screziato dalle particelle disgiun-tive (sive sive) e dal modulo anaforico costituito da lemma verbale + cong copulativa (uret et uret et) insieme al polipto-to sostantivale ad anello (Hesperiis Hesperios) chiasticamentedisposto rispetto al poliptoto sostantivale endocentrico (Eois Eoos) prelude a due noti passi di Ovidio vertenti sulla fama di cui Licoride (nel primo insieme allrsquoamante poeta) ha goduto da Occidente ad Oriente Ivi non si preannunzia un primato nella pittura a quanti si misureranno con il ritratto di Cinzia al con-trario si ricorda la notorietagrave in un caso toccata a Cornelio Gallo insieme allrsquoamata nellrsquoaltro alla sola domina con un prevedibile mutamento di tempi verbali (impperf vs futuro)

am 1 15 29-30 60

Gallus et Hesperiis et Gallus notus Eoiset sua cum Gallo nota Lycoris erat

ars 3 537

Vesper et Eoae novere Lycorida terrae

Se come proclama in epanadiplosi Ovidio nomen habet Nemesis Cynthia nomen habet (ars 3 536) grazie alla funzione eternatrice della poesia come non supporre che anche Gallo abbia potuto assicurare fama imperitura allrsquoamata tramite i propri versi

Nel caso particolare la duplice designazione dei popoli oc-cidentali e orientali utilizzata in modo cangiante da Proper-zio e Ovidio ha indotto Brugnoli prima 61 e McKeown poi 62 a sospettare lrsquoesistenza di un preciso modulo stilistico risalente a Gallo cui entrambi si sarebbero ispirati In effetti tutto lasce-

60 Da ultimo sul problema Knox 2006 p 14361 Brugnoli 1983 pp 233-23662 McKeown 1989 p 412 Bilancio in Manzoni 1995 pp 33-35

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

87

rebbe presupporre che nella produzione di questrsquoultimo i ripe-tuti etnonimi possano esser stati costruiti con i consueti futuri da Widmunggedicht parallelamente a Prop 2 34 93-94 (Cynthiaquin vivet versu 63 laudata Properti hos inter si me ponere famav o l e t ) o ancor meglio a Prop 2 5 3 (ista meis f i e t notissima forma libellis) di caso in caso con tonalitagrave sfragistica o program-matica Peraltro lo sfoggio di nozioni geografiche non doveva suonare eccezionale nella sua silloge se lrsquounico pentametro in nostro possesso anteriore alle scoperte di Qas r Ibricircm 64 riporta un idronimo rarissimo lrsquoHypanis 65 riguardo al quale Vibio Se-questre osserva Hypanis Scythiae qui ut ait Gallus laquouno tellures di-vidit amne duasraquo 66 ritenendolo il demarcatore di confine fra Asia ed Europa 67

Di questo fiume si ricorderagrave Properzio in 1 12 3-4 obiet-tando a Pontico che lo accusa ingiustamente di indugia-re a roma come Cinzia sia lontana dal suo letto quantum Hypanis Veneto dissidet Eridano (v 4) In ambedue gli elegiaci spicca il gusto per il particolare erudito per il dato geogra-fico peregrino lasciti della poesia ellenistica cui aveva pa-gato il proprio obolo uno dei modelli privilegiati di Gallo quel Partenio di Nicea abituato a disseminare di tarsie astruse i propri componimenti al punto che laquola metagrave dei frammen-ti pervenutici si egrave salvata per il suo contenuto geografico e i toponimi asiatici vi abbondano particolarmenteraquo 68

Alla luce di queste puntualizzazioni non potremo ritenere fortuita la scelta operata da Virgilio in georg 4 370 nellrsquointro-durre lrsquoHypanis in una rubrica catalogica preziosa profittan-do dellrsquoutile base tribrachica (cupcupcup) dellrsquoidronimo tendente

63 rispetto al tragravedito Cynthia quin dagger etiam dagger al v 93 Fedeli 2005 948 e 1009 stampa Cynthia quin vivet versu laudata Properti accodandosi a Barber sul proble-ma vd da ultimi Maltby 2006 p 17 Syndikus 2006 p 318 n 221 e Heyworth 2007 p 276

64 Notoriamente il papiro ivi rinvenuto egrave stato edito da Anderson-Parsons-Nisbet 1979 concordi nellrsquoattribuire questi versi a Cornelio Gallo riscuotendo lrsquoapprovazione generale dei filologi classici con lrsquoeccezione di Giangrande 1980 pp 141-153 Id 1981 pp 41-44 Id 1982 pp 83-93 Id 1992 (a) pp 99-108 e di Naughton 1981 pp 111-112

65 Menzionato anche da Verg georg 4 369 Prop 1 12 4 Ov met 15 237 Cfr Boucher 1966 pp 83-84 e ora Korenjak 2002 pp 588-593

66 Sulle cui risonanze presso Ovidio rilievi in Barchiesi 1981 p 164 Knox 1985 p 497 Cairns 2006 p 199

67 Cfr Fedeli 1980 p 291 Vd da ultimo Cairns 2011 pp 326-33868 In tali termini Barchiesi 1981 p 165

L LANDOLFI

88

a chiudersi in anapesto con parola successiva iniziante per consonante in una sequenza battuta da allitterazioni in sibi-lante (saxosusque sonans Hypanis) che ne riproducano il fra-goroso scorrere

Promettere a Licoride un destino drsquoimmortalitagrave esteso sino agli antipodi della terra avragrave costituito per Cornelio quasi un atto do-vuto nel gioco delle parti fra domina e amante-poeta cui egli non si saragrave sottratto Nella fattispecie la sua influenza su Properzio e Ovidio risulta piuacute verisimilmente accertata che in altri autori In-fatti la tenaglia degli epitesti permette di congetturare con piuacute am-pio margine di sicurezza la fisionomia dellrsquoipotesto di riferimento

3 La nequitia di Licoride e i suoi lsquoriverberirsquo

Che nello spazio elegiaco il termine nequitia riferito al compor-tamento tenuto dallrsquoamata designi piuacute che altro la manifestazio-ne di una libidine priva di freni e non semplicemente una o piuacute lsquoinfedeltagraversquo 69 appare un dato incontestabile lo confermano se ancora occorresse discuterne i passi di Prop 1 15 38 2 5 2 3 10 24 70

A sua volta il fr 2 Blaumlnsd di Cornelio Gallo (Tristia n equit [ia ]a Lycori tua) 71 ospita il lamento per il comportamento di Li-coride trasformandosi per gli elegiaci a venire quasi in un tro-po ineludibile dapprima vi aderisce Properzio nelle campate di due pentametri ricalcando la Wortstellung corneliana (1 15 3nec tremis a d m i s s a e conscia n e q u i t i a e 3 10 24 et sintn e q u i t i a e libera verba t u a e ) a breve lasso di tempo Ovidio facendone perograve un manifesto di autodenuncia (am 2 1 2 ille ego n e q u i t i a e Naso poeta m e a e ) 72

Ma in quale contesto inquadrare il frustulo papiraceo A quale ipotetico esametro connetterlo per meglio sceverarne il senso

69 Come ritiene Nicastri 1984 p 15 e n 3 cui muove ragionate obiezioni Capasso 2003 pp 51-52

70 Materiali in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 71 Equivalente al fr a dellrsquoeditio princeps del 1979 Bilanci recenziori dal pun-

to di vista paleografico in Ballaira 1987 pp 47-54 Blaumlnsdorf 1987 pp 43-50 Morelli 1988 pp 103-119 radiciotti ap Capasso 2003 pp 111-164

72 Vd in altro contesto Hor c 3 15 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

89

Priva di seacuteguito la proposta affacciata dai primi editori del papiro corneliano

[tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

che ricucirebbe i rimproveri diretti a Licoride alla nostalgica me-moria della giovinezza cosiacute come quella formulata da Newman 73 in cui il poeta recriminerebbe di dover subire un destino di tri-stezza vedendo il proprio amore disprezzato

[nunc ego fata pati despecto cogor amore]tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

Due le ricostruzioni prospettate a morsquo di esemplificazione da Nicastri di cui la prima piuacute fondata suonerebbe di tal tenore 74

[tot mala perpessus fateor mihi tempora vitae]tristia nequitia [facta] 75 Lycori tua

suturando suggestivamente con Ps-tib 2 7-8 (Nec mihi vera loqui pudor est vitaeque fateri tot mala perpessae taedia nata meae) lrsquoesile frammento di Gallo A mio parere dal punto di vista con-testuale lrsquoapostrofe a Licoride precorrerebbe soprattutto le apo-strofi a Cinzia di Prop 1 15 38 (nec tremis admissae conscia ne-quitiae) e di 2 5 2 (et non ignota vivere nequitia) guarda caso incapsulate in altrettanti pentametri ndash ossia nel perimetro im-piegato in precedenza dal lsquomodellorsquo ndash dove in posizione iconica ricorre il termine-chiave nequitia 76 che neacute tibullo neacute Ligdamo adotteranno mai

73 Newman 1980 p 9474 Nicastri 1984 p 79 con le successive obiezioni di Morelli 1984-85

p 142 La seconda invece affaccia una tale sequenza [ fateor mihi taedia vitae] tristia nequitia [nata] Lycori tua Consuntivo delle multiple integrazioni al verso corneliano in Capasso 2003 pp 52-53

75 Fata (o facta) sono le integrazioni proposte nellrsquoeditio princeps di Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 tuttavia dalla visuale contestuale la seconda meglio si addice al tono accusatorio del verso sulla questione si veda Morelli 1984-85 p 143

76 Sulla giacitura metrica di nequitia nelle elegie latine vd Cairns 2006 pp 94-96 riguardo al suo esatto valore semantico cfr Morelli 1984-85 p 142 Capasso 2003 p 51

L LANDOLFI

90

Quantunque Cornelio deprechi la dissolutezza di Licori-de non riesco tuttavia ad adire lrsquoipotesi per cui anticipando le movenze di Prop 2 6 41-42 o di 2 32 31-62 nel genere elegiaco egli avrebbe inaugurato il tema del superamento delle infedeltagrave dellrsquoamata 77 al di lagrave del significato riduttivo di lsquoin-fedeltagraversquo apposto al lemma nequitia osta a una tale eventualitagrave soprattutto il precedente di Cat 68 135-137 78 dove i tra-dimenti di Lesbia finiscono per essere accettati purcheacute siano sporadici 79

Allrsquoesempio catulliano Properzio avragrave potuto attingere in-dipendentemente considerata la sua lunga frequentazione del liber del Veronese Inoltre sarei molto cauto nel connettere il frammento corneliano al tema abusato del servitium amoris 80 giaccheacute in assenza di un chiaro quadro di riferimento quel che dice il verso in oggetto suona inadeguato ad una connes-sione cosiacute impegnativa Certo Gallo parla di tristezza dovuta ai comportamenti dellrsquoamata tuttavia chi vieta di pensare che a ridosso di quanto pervenuto stesse soltanto unrsquoautorappre-sentazione dolente del poeta o viceversa una rampogna arti-colata sui mores Lycoridis Il problema non puograve che rimanere aperto per il fr 2 laddove il fr 4 con lrsquoimpiego del termi-ne-chiave domina non escluderebbe di riproporre lrsquoeventua-litagrave dellrsquoingresso del tema della schiavituacute drsquoamore nel codice elegiaco 81

In particolare una pagina di Skutsch 82 ha segnato una linea di confine precisa negli studi orientati in tal senso a parere del

77 Opinione di Nicastri 1984 pp 81-8278 Legittime riserve in Pinotti 2002 p 6279 Quae tamenetsi uno non est contenta Catullo rara verecundae furta feremus

erae ne nimium simus stultorum more molesti Lrsquoidea che lrsquoinnamorato eccessiva-mente geloso debba guardarsi dal risultare stultus e molestus ritorneragrave notoria-mente in Prop 2 34 20 Ov am 3 4 43-44

80 Comrsquoegrave noto reciso negatore del ricorso al motivo del servitium amoris da parte di Gallo egrave Lyne 1979 pp 121-123 Puramente ipotetico il rapporto di servituacute drsquoamore verso Licoride a detta di Pinotti 2002 p 64 viceversa per Gagliardi 2009-2010 p 69 proprio a Gallo rimonterebbe lrsquoatto di nascita del tropo predetto

81 Eg si vedano Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 144 Barchiesi 1980 p 166 Morelli 1984-85 p 180 Courtney 1993 p 267 Knox 2006 p 143 Gagliardi 2009-2010 p 60 e n 9

82 Skutsch 1901 p 15 Ad ogni modo la pericope ovidiana piuacute vicina al

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

91

filologo tedesco una stretta analogia intercorrerebbe fra la raffi-gurazione di Milanione in Prop 1 1 9 sgg (e in Ov met 10 575 sgg) e quella di Gallo in Verg buc 10 5 sgg entram-bi sottoposti al servitium amoris 83 Il rimbalzo di echi iconici e ideologici fra i due passi assicurerebbe una radice comune una piattaforma di situazioni topiche contrassegnata

1) dal vagabondaggio sul Partenio in stato di delirio erotico 84 (amens 85 errabat Prop 1 1 11 iam mihi per rupes videor lucosque sonantis ire tamquam haec sit nostri medicina furoris Verg buc 10 58-60)

2) dalla caccia degli animali selvatici (ibat et irsutas ille videre feras Prop 1 1 12 aut acris venabor apros Non me ulla vetabunt frigora Parthenios canibus circumdare saltus Verg buc 10 56-57)

3) dai labores (nullos fugiendo labores Prop 1 1 9 labores Verg buc 10 64)

motivi quasi tutti riconducibili al celeberrimo monologo di Fe-dra innamorata nellrsquoIppolito euripideo (vv 215-221) 86 A riguar-do dopo una minuziosa sinossi Conte conclude laquoSe i versi 52 sgg (scil della decima ecloga virgiliana) sono riscrittura di ciograve che Gallo aveva giagrave cantato nel verso Calcidico vorragrave dire che Gallo doveva aver scritto nelle sue elegie parole simili per la sua Licoride vorragrave dire cioegrave che Gallo egrave realmente il ca-postipite di quella ligneacutee che abbiamo appena ricostruitoraquo 87 la ligneacutee di poeti elegiaci fedeli osservanti della perseveranza e dellrsquoossequio alla domina ad onta delle sue intemperanze ca-ratteriali della sua incostanza nei sentimenti Qua de re non ambigitur

passo programmatico di Properzio va considerata quella contenuta in ars 2 185-291 cfr Enk 1946 p 7

83 Il punto sulla questione in Fedeli 1980 pp 71-7384 Prop 1 1 9 Partheniis in antris Verg buc 10 57 Parthenios saltus

Vd Cairns 2006 p 11085 E non si dimentichi in Verg buc 10 22 Galle quid insanis e al v 44

la formula insanus amor Dal canto suo Properzio dice di seacute in 1 1 5 et mihi iam toto furor hic non deficit anno (vd peraltro 1 1 2 non sani pectoris) Prospetto dei riscontri in Cairns 2006 p 111

86 Su cui dopo Skutsch 1901 p 15 cfr soprattutto Conte 1980 pp 27-2987 Mutuo la citazione da Conte 1980 p 27

L LANDOLFI

92

4 Versi degni della lsquodominarsquo

Il lettore properziano viene presto a contatto con le competenze letterarie di Cinzia esaltate in 2 13a 11-14

me iuvet in gremio doctae legisse puellaeauribus et puris scripta probasse mea

Haec ubi contigerint populi confusa valetofabula nam domina iudice tutus ero

un ritratto in cui il tocco di sensualitagrave insito nella postura di Properzio viene smorzato dal ruolo specifico impersonato dallrsquoamata giudice esperta dei suoi versi al punto da vanificare qualunque altro verdetto Docta puella dotata di purae aures Cinzia apprezza (probat v 12) i componimenti dellrsquoamante ri-velandosi ineguagliabile estimatrice di poesia (v 4) A suggerire allrsquoelegiaco lrsquointelaiatura del fondale il celeberrimo esordio di Lucr 1 31-34 che vede Marte disteso sul grembo di Venere vinto da eterna ferita drsquoamore in rilievo un candidus iudex tutto al femminile dotato di imparzialitagrave espressa dal nesso a ponte auribus puris (v 12) dove si raggruma lrsquoereditagrave di una me-tafora di vecchia data promossa a roma da Plaut Mil 774 e detorta definitivamente ad uso metaletterario da Hor epist 1 1 7 a sua volta ripresa da Pers 5 63 ma a monte della quale sta Posid SH 705 1-2 88

Cinzia ha indossato i panni del critico letterario ben lon-tano dalle preacutecieuses ridicules di Iuv 6 434-456 puriste in-sopportabili polemiste dallrsquoesibita dottrina troppo pronte alle συγκρίσεις fra poesia omerica e poesia virgiliana funestatrici di conviti e commensali Nella sua rarefazione la scena proper-ziana giustappone un poeta innamorato e unrsquoamante-giudice di poesia la postura dei due protagonisti non interferisce af-fatto sulla valutazione del manufatto letterario che anzi pro-prio per la sua integritagrave bandisce dallrsquointeresse di Properzio ogni altro parere definito con tono sprezzante populi confu-sa fabula

88 ritessono la storia dellrsquoimmagine Stroh 1971 p 81 n 85 e Fedeli 2005 p 374

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

93

Diverso il presupposto su cui affonda le radici la cartografia di 2 26b 25-26 in cui domina la figura di Cinzia che quando recita i versi del poeta dichiara di detestare i ricchi agli occhi di questrsquoultimo nessuna donna coltiva la poesia con altrettan-ta devozione 89 Una certa contiguitagrave accosta il sottofondo di 2 26b 25-26 alle dichiarazioni formulate in 1 8b 39-41 os-sia il valore preminente dei carmina sui beni materiali che nel secondo dei testi qui ricordati assicurano a Properzio la meglio sul danaroso rivale laddove nel primo sigillano lrsquoormai speri-mentata indifferenza dellrsquoamata verso le ricchezze tale egrave il suo fervore nei rispetti della poesia

A complemento della panoramica sui rapporti di Cinzia con lrsquoattivitagrave compositiva di Properzio non ometterei poi neacute il caso di 2 24c 21 dove alla volubilitagrave della fedifraga viene obiettata la recente consuetudine di lodare e leggere i versi dellrsquoamante(me modo laudabas et carmina nostra legebas) neacute il caso di 2 1 1-16 dove si celebra la sua capacitagrave di costituire da sola ma-teria per innumerevoli componimenti (si veda il particolare il proclama programmatico del v 4 ingenium nobis ipsa puella facit) 90 neacute il caso di 1 7 11 dove ragione di lode per lrsquoautore egrave lrsquoesser piaciuto soltanto alla docta puella (me laudent doctae solum placuisse puellae) 91 Ad ogni modo dotta comrsquoegrave questa stessa gode dei versi che le dona Febo in persona e della lira Aonia porta volentieri da Calliope (1 2 26-28) 92

Cinzia estimatrice di poesia Cinzia lettrice di poesia Cin-zia elogiatrice di Properzio Cinzia ispiratrice di Properzio E Licoride

Il peso determinante accordato dallrsquoAssisiate alla dottrina e alle competenze della propria domina ha finito per condi-zionare la lettura del fr 4 di Cornelio Gallo in cui spicca un particolare profilo di Citeride in atto di ricevere finalmente

89 Osservazione di Fedeli 2005 p 74990 Da non sottovalutare poi il caso di 2 30 40 nam sine te (scil Cynthia)

nostrum non valet ingenium neacute il caso di 2 13a 7 sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versu

91 Sullrsquoepiteto docta in connessione a Cinzia cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 194

92 Circa gli antecedenti ellenistici dellrsquoimmagine rassegna in Fedeli 1980 pp 105-106

L LANDOLFI

94

versi degni della sua persona facendone unrsquoantesignana in tutto e per tutto di Cynthia carminum iudex 93 Si riconsideri il testo

] tandem fecerunt clsaquoarrsaquomina Musae 94

quae possem domina deicere digna mea ] atur idem tibi non ego 95 Visce

] l Kato iudice te vereor

Lrsquoestrema lacunositagrave del tetrastico ha dato la stura ai piuacute disparati tentativi di integrazione onde ricostruirne il significato in modo soddisfacente ma egrave inutile negare che al di lagrave di alcuni punti fer-mi specie per il secondo dei due distici siamo ancora distanti da una restituzione tale da riscuotere unanime consenso

laquothe Muses of Gallus provided craftmanship as well as in-spirationraquo Cosiacute commentano i primi editori del papiro di Qas r Ibricircm 96 specificando lrsquoarticolato ruolo giocato dalle Muse nel testo corneliano ispiratrici e autrici dei suoi versi pressocheacute alla stregua delle Muse di Ligdamo in 1 15-16 (auctores huius mihi carminis) 97 Oltre al tandem iniziale che esprime lrsquoesultanza per la concessione delle Pieridi conquista la nostra attenzione la diade fecerunt possem deicere che distingue fra una sorgiva ispiratrice e al contempo operatrice di poesia e un cantore per-formativo 98 posto che qui lrsquoarcaizzante deicere suonerebbe come lsquorecitarersquo 99 nellrsquoarco di una clausola quale deicere digna che nella sequenza allitterante a contatto potenzia il proprio effetto fo-nico triplicato dal precedente lemma nominale (domina deicere digna) rispetto alla corrispettiva clausola a ponte in enjambement di Verg buc 9 35-36 (nam neque adhuc Vario videor nec dicere Cinna

93 Egrave il caso della griglia di lettura proposta da Nicastri 1984 pp 88-96 riserve in Pinotti 2002 p 64

94 Le singole integrazioni avanzate sono state passate in rassegna prima da Morelli 1984-1985 pp 154-155 poi da Capasso 2003 pp 59-73

95 Circa il raffronto del modulo bimembre non ego iudice te con Verg buc 2 26-27 vd Morelli-tandoi 1984 pp 101-116 che propendono per una imitazione di Gallo da Virgilio

96 Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 14497 Suggerimento centrato di Barchiesi 1981 pp 154-155 Vd ora sul tema

Gagliardi 2010 p 8498 Come ribadisce Morelli 1999 p 72 precisando ulteriormente lrsquoampia

analisi di Lieberg 1987 pp 527-54499 Cfr ancora Morelli 1999 p 72 Gagliardi 2010 pp 64 e 72

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

95

digna) 100 E lrsquoimpiego di una terminologia connessa con la pratica della lsquorecitarsquo non puograve intendersi se non alla luce della particolare Werbung dispiegata allrsquoindirizzo della donna amata nella finzione poetica i carmi destinati a questrsquoultima la celebreranno e veri-similmente evidenzieranno come obiettivo specifico del lavoro delle Muse sia la performance del poeta alla presenza della domina come in passato avveniva di fronte ai dinasti ellenistici 101

Cinzia e Licoride incarnano il modello della puella partico-larmente sensibile alla poesia destinataria di versi allrsquoaltezza delle sue doti umane e culturali I rispettivi pseudonimi 102 richiamano emblematicamente Apollo oltre alla sfera di dominio a lui subor-dinata quella della poesia ma egrave molto piuacute difficile per noi mo-derni soppesare le capacitagrave docimologiche attribuibili alla secon-da rispetto alle capacitagrave docimologiche riconosciute alla prima Infatti il testo papiraceo chiarisce solo quanto i carmi prodotti finalmente dalle Muse siano allrsquoaltezza della specifica destinata-ria 103 siccheacute la presenza dellrsquoepiteto digna concordato a carmina non puograve neacute deve venir sovraccaricato di inferenze aggiuntive e in fin dei conti depistanti pretendendo che a comprovare la qualitagrave il valore dei manufatti poetici debba essere Licoride medesima Il distico mutilo non dice che i carmina saranno effet-tivamente digna di colei che li riceve a patto che ella stessa li ri-conosca tali Pretendere dalla posizione e dalla semantica di digna molto di piuacute di quanto il contesto non consenta implicherebbe di necessitagrave detorcerne lrsquoeffettiva valenza

Egrave nella poesia properziana che si instaura quasi un circolo chiuso tra lrsquoautore e la propria domina 104 non soltanto sul versan-te erotico-sentimentale bensiacute anche su quello critico-letterario

100 ripresa dello stilema in Ov met 5 344-345 utinam modo dicere possim carmina digna (scil dea) per lrsquoimpiego della nuda clausola carmina digna vd invece Ov am 1 3 20

101 rinvio alla messe di attestazioni prodotta da Lieberg 1987 pp 537 sgg e alla messa a punto di Morelli 1999 p 72 il quale precisa come in una civiltagrave prettamente lsquolibrariarsquo quale quella romana del I sec aC le consuetudini perfor-mative della poesia ellenistica pur se ereditate direttamente vengano sottoposte ad una significativa ricodifica pragmatica e contestuale

102 Vd Nicastri 1984 pp 90-91 Cfr peraltro Verducci 1984 p 135103 Faccio mie le osservazioni di Gagliardi 2009-2010 p 69 Ead 2010

pp 62-63104 In merito incisiva la puntualizzazione di Van Sickle 1981 pp 126

L LANDOLFI

96

sottoponendo allrsquoapprovazione di Cinzia i propri distici il poeta non riceve una conferma alla bontagrave della propria ispirazione al contrario riceve la conferma che di fatto vanifica qualunque al-tro giudizio di merito laudativo per quanto sia Nel processo di erezione della domina a iudex dei versi che il poeta-amante le re-cita sottoponendo alla sua competente attenzione la qualitagrave delle proprie creazioni non sappiamo quanto abbia pesato lrsquoeventuale esempio di Cornelio Gallo che ad ogni modo nel passo di cui disponiamo non lascia adito a connessioni di sorta Soprattutto al v 9 del papiro di Qas r Ibricircm il fatto che sia sia prospettata lrsquoeve-nienza di intravvedere gruppi pla ple immediatamente prima di kato 105 ha fatto siacute che al posto di Valerio Catone personaggio sul quale converge il consenso di gran parte degli specialisti insieme al Visco citato nel pentametro seguente si potesse scorgere in nesso con iudice un ablativo assoluto del tipo plakato iudice te le-gato soltanto al secondo dei due critici letterari in oggetto

Se per lo piuacute si tende ad integrare il v 8 tramite un costrutto di natura ipotetica o concessiva 106 imposto da non vereor e colle-gato al verso precedente da un pronome o da un nesso di natura relativa per il v 9 la situazione si complica a dismisura a seconda che si integri aderendo alle soluzioni plakato te iudice Kato te iudice Questioni non meno intricate solleva peraltro lrsquoidionimo Kato che legato a Visco resterebbe da questi diviso per taluni motivi di ordine cronologico (Valerio Catone non egrave esattamente contemporaneo a Vibio Visco) e ove identificato con Cato-ne Uticense sposterebbe la cifra dellrsquoepigramma su un terreno etico-politico 107 Stesso dicasi se interpretato come riferito a Ca-tone il Censore o al padre dellrsquoUticense 108

105 Consuntivi in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 145 (coadiuvati da una suggestione di Hutchinson successivamente documentata da Id 1981 p 41) e in Capasso 2003 pp 45-47

106 [quod si iam vide]atur idem oppure [si iam test]atur idem (scil domina) sono le proposte avanzate nellrsquoeditio princeps del 1979 (la seconda con lrsquoavallo di Stroh 1983 p 238 n 129 che prospetta anche [si iam non videa]tur idem oppure [quid si non vide]atur idem tibi oppure ancora [quae si confite]atur idem) Vd ora la rubrica delle posizioni in Capasso 2003 pp 64 sgg

107 Cfr Hollis 1980 p 542108 Vd Hollis 2007 p 247 Addirittura al Caesar (Ottaviano) pensa Newman

1984 pp 27-28 e n 50

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

97

Proprio la presenza di esperti quali Visco (ed eventualmen-te Catone) farebbe pensare viceversa alla richiesta di un riscon-tro docimologico probante da parte di Gallo per questi carmina appena venuti alla luce ad opera delle Muse un riscontro che comprovi il suo ritenerli finalmente allrsquoaltezza di Licoride al di lagrave delle fantomatiche conferme letterarie richieste a questa stessa dalle costruzioni a tesi di noi lettori del terzo millennio dC

Eppure a ben guardare diversamente dagli editores principes la piuacute recente lettura autoptica del papiro condotta da Mario Capasso distinguerebbe nel quarto rigo lrsquoablativo plakato concor-dato a iudice che come intuito giagrave da Hutchinson autorizzerebbe a restituire allrsquoincirca nel modo seguente il tormentato distico excipitario

quodsei iam vide]atur idem tibi non ego Viscequemqua]m plakato iudice te vereor

ossia laquoSe anche a te sembra la stessa cosa allora Visco essendoti tu giudice mitigato non temo nessunoraquo 109

Lrsquoeconomia di questa proposta si coglie sia nella riduzione degli interlocutori di Cornelio da due a uno sia nellrsquoimpeccabile consequenziario mantenimento del testo al singolare ndash cosiacute come ci egrave pervenuto ndash sia nellrsquoesclusione del personaggio di Catone che con difficoltagrave puograve coordinarsi tanto alla figura di Visco 110 quanto alla ipotizzata avversione nei rispetti dellrsquoelegia erotica corneliana 111

Aggiungo unrsquoosservazione Nellrsquoesordio della decima Ecloga di Virgilio particolare attenzione desta la dedica virgiliana a Gallo di quei pochi versi che anche la sua donna possa leggere (pauca 112

109 Cosiacute traduce Capasso 2003 p 71110 Il quale dovrebbe confermare soltanto lrsquoaffermazione di Cornelio per cui

i carmina sarebbero prodotto delle Muse (cfr Gagliardi 2009-10 p 72) in quanto laquoad essa i lettori meno raffinati potrebbero non credere scambiandola per vante-ria dellrsquoautore Contro il loro giudizio egrave allora invocato quello di Visco severo certamente ma di gran lunga piuacute valido soprattutto egli appare il piuacute qualifica-to a riconoscere la sublime fattura di questa poesia e cioegrave la mano divina delle Museraquo Sulla figura di Visco vd ancora Gagliardi 2009-2010 pp 77-78

111 Seguo qui le conclusioni di Gagliardi 2009-2010 p 71112 Ipotizza che parimenti pauca seguito da deae costituisse il perduto incipit

del fr 4 di Cornelio Gallo Noonan 1991 p 121 supponendone la ripresa da parte di Virgilio in buc 10 2

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 5: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

v

Giorgio BonamenteIntroduzione - Introduction vii

Riassunti degli articoli - Abstracts xix

Werner EckProperzio e lrsquoaristocrazia augustea 1

Maria Laura Manca - Francesco GiorgiDomus assisiate di etagrave augustea la Domus del Lararium 15

Francesca BoldrighiniLa gens Propertia e lrsquoedilizia di etagrave augustea ad Assisi il caso dellaDomus Musae 51

Luciano LandolfiProperzio e Cornelio Gallo il modello lsquocogentersquo il modello lsquosfuggentersquo 75

Giovannella Cresci MarroneProperzio e le guerre di conquista 125

Franccediloise-Heacutelegravene Massa-PairaultProperzio tra lrsquoEtruria e Roma 147

Roberto CristofoliProperzio e Mecenate 181

Paul ZankerIl tempio di Apollo Palatino in Properzio e i suoi resti 221

Raffaele PerrelliProperzio e Tibullo 245

SOMMARIO

SOMMARIO

vi

Arturo R Aacutelvarez HernaacutendezIl Virgilio dei primi libri properziani 255

Niklas HolzbergCarmina compono hic elegos Properzio e Orazio 279

Rosalba DimundoOvidio e lrsquoelegia di Properzio 297

Alison KeithLe puellae nelle elegie di Properzio e le loro omonime nei repertiepigrafici 327

Carlo SantiniProperzio tra scrittura e visualitagrave Un contributo alla genesi delle im-magini in un poeta augusteo 349

Paolo FedeliDa Cinzia a Cornelia 373

Giovanni PolaraConclusioni 421

Appendice - Appendix

Cronaca del Convegno 459

LrsquoAccademia Properziana del Subasio di Assisi 463

101484MSPLSLP-EB5102581

75

LUCIANO LANDOLFI

PrOPErzIO E COrNELIO GALLOIL MODELLO lsquoCOGENtErsquo

IL MODELLO lsquoSFUGGENtErsquo

Ingenium nobis ipsa puella facitProp 2 1 4

Ingenium Galli pulchra Lycoris eratMart 8 73 6

Dei controversi rapporti intercorsi fra Sesto Properzio e Cor-nelio Gallo egrave difficile redigere un consuntivo tanto per lrsquoesi-guitagrave dei riscontri intertestuali a nostra disposizione quanto per la tendenza particolarmente diffusa a ricostruire il Gallo perduto attraverso passi del poeta di Assisi che potrebbero richiamare in controluce altrettanti loci appartenuti agli Amores 1 Il ginepraio delle ipotesi egrave tale che si rischia di privare lrsquouno di spunti origi-nali puntando a ricomporre una fisionomia artistica meno fram-mentata dellrsquoaltro con grave squilibrio nella valutazione critica di entrambi Mio intento pertanto non discostarmi dai testi di cui disponiamo per battere un percorso meno acrobatico possibile arrischiando ipotesi di ricostruzione con estrema cautela lagrave do-ve i nodi delle testimonianze antiche collimino persuasivamente con stralci di poesia di etagrave augustea compresa fra Properzio Vir-gilio e Ovidio Propongo di iniziare lrsquoanalisi del dialogo inter-testuale fra i due proprio dal ritratto che il lsquosuccessorersquo disegna del lsquopredecessorersquo nella convinzione che la sua interpretazione possa rivelare ancora pieghe nascoste illuminare interstizi oscuri indicare qualche possibilitagrave esegetica nuova da percorrere

1 Cornelio Gallo i lavacri le ferite (Prop 2 34 91-92) 2

Lo studioso di elegia latina srsquoimbatte presto e pour cause nel canone dei poeti latini drsquoamore dispiegato in Prop 2 34

1 In tale direzione Cairns 2006 in un volume intelligente e dotto tanto quanto condizionato dalla petitio principii di cui sopra

2 Attingo qui liberamente a Landolfi 2011 pp 334-343

L LANDOLFI

76

85-94 3 un ampio arazzo dove ognuno di essi viene presentato in rapporto alla fonte primaria della sua ispirazione la domina che ne ha mosso gli accenti e ha conseguito (o conseguiragrave) fama imperitura grazie al proprio cantore

85 Haec quoque perfecto ludebat Iasone Varro Varro Leucadiae maxima flamma suae

haec quoque lascivi cantarunt scripta CatulliLesbia quicircs ipsa notior est Helena

haec etiam docti confessast pagina Calvi 90 cum caneret miserae funera Quintiliae

Et modo formosa quam multa Lycoride Gallusmortuus inferna vulnera lavit aqua

Cynthia quin vivet versu laudata Propertihos inter si me ponere Fama volet

Preliminarmente srsquoimpone lrsquoobbligo di alcune puntualizzazioni

1) ognuno degli esametri della rassegna termina con la menzione di uno degli lsquoantesignanirsquo di Properzio 4 una giacitura questa che entro ciascun distico isola lrsquoautore di turno in una posi-zione di rilievo

2) alla fissitagrave in questione replica la flessibilitagrave della posizione metrica degli idionimi femminili (Leucadia Lesbia Quintilia Licoride Cinzia gli pseudonimi delle donne amate dai varicirc autori)

3) solo in due casi le coppie di amoureux vengono contraddistin-te da designazione onomastica a contatto Varro Leucadiae ad attacco del v 86 Lycoride Gallus in chiusa del v 91 Ebbene se della prima sembra svanire traccia nella letteratura successi-va per quanto riguarda la seconda la sua significativa lsquoinscin-dibilitagraversquo verragrave riaffermata da Ov trist 2 425 (non fuit opprobrio celebrasse Lycorida Gallo) 5

3 La valutazione complessiva dellrsquoelegia egrave stata fatta oggetto di moltepli-ci interventi dei quali ricordo soltanto quelli di Boucher 1965 pp 307-322 Stroh 1971 pp 85-104 Carter 1976 pp 41-44 Garbarino 1983 pp 117-148 Stahl 1985 pp 172-188 Alfonsi 1987 pp 125-130 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 161-195 Pinotti 2005 pp 207-230 Cairns 2006 pp 295-319

4 Per Knox 2006 p 128 laquothen in a studied composition of names each coming at the end of the hexameter the neoteric poets whom Propertius singles out for their influence on his love poetry (234b85-94)raquo

5 Gli estremi biografici e la condizione di liberta di Volumnia Citeride piuacute

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

77

Consideriamo ora il distico riservato a Cornelio Gallo Un fon-dale lugubre accomuna il ricordo delle esequie di Quintilia mo-glie di Licinio Calvo e il ritratto del poeta da poco 6 scomparso colto nellrsquoatto di detergere con acque infere le ferite provenienti dalla bella 7 Licoride Una scomparsa recente come addita lrsquoav-verbio modo del v 91 ma di cui si tacciono le concrete motiva-zioni 8

Una distopia separa perograve la contiguitagrave tematica dei due riqua-dri Quintilia riceve lrsquoomaggio letterario del consorte Gallo si occupa delle abluzioni dei vulnera amoris 9

A riscontro gli studiosi citano Euph 43 Powell (= 47 van Gro-ningen) (Κώκυτός lsaquoτοιrsaquo 10 μοῦνος ἀφ᾿ ἕλκεα νίψεν Ἄδωνιν) esametro in cui il Cocito appare lrsquounico ad aver potuto lavare Adone dal-le ferite 11 tuttavia lrsquoaderenza di Properzio al presunto modello

nota con lo pseudonimo di Licoride sono stati analizzati minuziosamente da Mazzarino 1980-1981 pp 3-26 traina 1994 pp 95-122

6 Cfr Manzoni 1995 pp 53-55 Ad una lunga storia drsquoamore fra il poeta e Licoride pensa Mazzarino 1980-81 pp 20-22 Id 1982 p 325 laquospecie se teniamo conto dei multa vulnera che Properzio dice sofferti da Gallus e da lui lavati inferna aquaraquo ma sul tema vd infra

7 Come prevedibile Licoride viene connotata dallrsquoepiteto convenzionale formosa che a partire da Cat 86 5 per continuare con Prop 1 15 8 2 18d 29-30 2 24b 18 2 28 27 2 33b 36 3 8 35 tib 1 1 55 Ps-tib 3 4 57 Ov am 1 9 43 designa ripetutamente la puella del poeta elegiaco

8 Per ragioni di ordine politico propende Cairns 2006 p 81 al cui dire laquoPropertius is deliberately blurring the political nature of Gallusrsquosuicide with the false suggestion that Gallus died in or because of love for Lycorisraquo tuttavia dal canto suo Heyworth 2007 pp 279-280 ha prospettato unrsquoesegesi diversa mol-to suggestiva Secondo questrsquoultimo il nesso ablativale formosa Lycoride anzicheacute esser collegato come di consueto a quam multa vulnera potrebbe correlarsial participio mortuus concordato in enjambement a Gallus Se cosiacute stessero le cose si effettuerebbe laquoa play between erotic and historical death Gallus has died for Lycoris (in the metaphorical sense) but having died in fact is imagined washing his erotic wounds in the waters of the underwold (cfr Euphorion fr 43 Po-well)raquo Sul tema vd comunque infra

9 Sullrsquoimmagine rimando alle acute note di traina 1981 pp 24-2510 Congettura dello Scaligero sostituita con un audace quanto attraente

lsaquoὣςrsaquo da Barigazzi 1962 p 298 muovendo da considerazioni di ordine con-testuale e letterario ora scartata e rimpiazzata con lsaquoτότεrsaquo da Magnelli 2002 p 150 sulla base di una quasi aplografia con il terminale -τος precedente ricorre al frammento in oggetto per collegarlo con lrsquoepisodio ovidiano della morte di Giacinto (met 10 162-219) Cazzaniga 1958 pp 149-165

11 Dopo lrsquointerpretazione in tal senso avanzata da Burmann nel 1780 vd eg Schultze 1888 p 153 Skutsch 1901 p 41 Scheidweiler 1908 p 10 rothstein 1920 p 455 traumlnkle 1960 pp 22-23 Barigazzi 1962 pp 297-298

L LANDOLFI

78

ellenistico non varca lrsquoanalogia di superficie anche percheacute co-me segnalato da Hollis 12 ci piacerebbe sapere quale poeta latino abbia trasposto il riferimento concernente Adone forse Gallo prefigurava la propria morte dovuta ad un amore infelice oppure Gallo come Euforione scriveva su Adone e Properzio dal canto suo ha realizzato la trasposizione Ad ogni modo la ferita causa della morte di Adone egrave una ferita di caccia un vulnus inmedicabile cosiacute come lo egrave la piaga che provocheragrave la fine di Giacinto in Bion fr 1 reed 13 e in Ov met 10 187 non un vulnus amoris Consistenti possibilitagrave di cogliere nel segno avrebbe lrsquoipotesi per cui (si pensi a rothstein Butler-Barber e richardson) Corne-lio avrebbe laquoriutilizzato in accezione metaforica lrsquoimmagine della ferita riferendola alle proprie sofferenze drsquoamore curabili solo con la morte di qui la citazione allusiva di Properzio nel nostro passo che assume una tragica pregnanza a causa del fatto che nel frattempo Gallo ha posto fine alla propria vitaraquo 14 Piuacute di tan-to non egrave prudente spingersi sul terreno delle ricostruzioni dato che in ogni caso la metaforizzazione dello spunto euforioneo costituisce una possibilitagrave attraente per quanto si voglia ma non un dato certo

Boucher 1966 p 319 Stroh 1971 p 229 n 7 De Cuenca 1976 p 161 Pa-soli 1982 pp 252-253 Papanghelis 1987 p 68 n 46 Courtney 1993 p 261 Fedeli 2005 p 1008 Knox 2006 p 142 n 49 Il debito egrave stato peraltro ac-quisito da Enk 1962 p 465 il quale riportando la notazione di Ptolem Heph ap Phot Bibl p 146 33 Bekker τοιοῦτόν ἐστι Κώκυτος ὄνομα Χείρωνος ἐπὶ τῇ ἰατρικῇ μαθητής ἐθεράπευσε τὸν Ἄδωνιν ὑπὸ τοῦ συὸς τρωθέντα concorda con il Meineke nel ritenere inopportuno lrsquoaccostamento di questo passo euforioneo con il testo properziano sopra ricordato Successivamente van Groningen 1977 p 112 ha sottoscritto lrsquoopinione del citato Scheidweiler il quale dichiarava a proposito (a p 10) laquointerpretationem falsarii nihil mororraquo ritenendo la figura del medico Cocytos unrsquoinvenzione mirata dello scoliaste Piuacute semplicemente Euforione avrebbe formulato un concetto lineare Adone era effettivamente morto la ferita era mortale nulla era in grado di detergerla allrsquoinfuori del Coci-to fiume infernale

12 Hollis 2006 p 9813 Si pensi in particolare al v 4 (μοιραῖα δ᾿ ἀναλθέα τραύματα πάντα) su cui

cfr Barigazzi 1962 pp 297-298 Nel contesto bioneo Apollo fa appello a qua-lunque rimedio (φάρμακα πάντα ἀμβροσία νέκταρ) a lui noto per guarire il giovi-netto (lrsquoanafora dellrsquoimperfetto χρῖεν al v 3 testimonia lrsquoansia del dio su formale modello omerico cfr Il 16 680) ma pur essendo patrono dellrsquoarte medica si scontra con la fatale immedicabilitagrave delle lesioni provocategli involontariamente dal lancio del disco (vd sul passo le note di reed 1997 pp 135-137)

14 Citazione tratta da Pinotti 2005 p 221

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

79

In rapporto allrsquo lsquoipotestorsquo ellenistico 15 almeno quattro gli ap-porti innovativi individuabili nel passo properziano qui esami-nato 16

1) la mancata designazione del fiume infernale utile al lavacro del poeta elegiaco

2) il numero multiplo bencheacute imprecisato delle lesioni fisiche (quam multa vulnera)

3) la precisazione della loro origine (formosa Lycoride)

4) la differente dinamica del bagno avente come protagonista non giagrave il corso drsquoacqua bensiacute il defunto stesso intento a ri-volgere alla sua persona onori funebri lsquoinconsuetirsquo

Percheacute lsquoinconsuetirsquo Convenzione epica consegna pragmatica-mente il pietoso ufficio della lavatio defuncti agli intimi 17 co-me si enuclea dal famosissimo lamento della madre di Eurialo in Verg Aen 9 487 affranta per le mancate cure alla salma del figlio (presenza alle esequie chiusura delle palpebre lavacri rituali) 18 o per tuttrsquoaltri versi da quello di Ecuba sulle spoglie di Polissena in Ov met 13 531-532 19 tuttavia rispetto ad un plot di matrice epica 20 consacrato dai poemi omerici il lavacro dellrsquoeroe morto in guerra 21 per il quale fanno testo i passi di Il 18 343-345 (ordi-

15 Che Euforione costituisse per Cornelio Gallo uno degli auctores prediletti in assoluto egrave nozione che affonda le sue radici in tre inequivoche attestazioni di Servio (ad Verg Ecl 6 72 p 78 ad Ecl 10 1 p 118 ad Ecl 10 50 p 125 thilo) oltre che nelle testimonianze di Filargirio (ad Verg Ecl 10 50 p 185 Hagen) e di Probo (ad Verg Ecl 10 50 p 348 Hagen)

16 rimane invariata viceversa lrsquoidentificazione del personaggio protagoni-sta della scena in chiusa di esametro ( Ἄδωνιν Gallo)

17 Ce lo conferma Serv ad Aen 4 683 p 581 thilo lavare autem cadavera satis proximis concedebatur unde queritur mater Euryali ldquonec vulnera lavi veste tegensrdquo

18 Nec te tua funera mater produxi pressive oculos aut vulnera lavi Sulla tormen-tata interpretazione del v 486 rinvio al bilancio di La Penna 1983 pp 327-328

19 Quid moror interea crudelia vulnera lymphis abluere et sparsos inmiti sanguine vultus

20 Cui accede anche la tragedia come ricordato da Jocelyn 1967 p 279 riguardo a Soph Ant 21-30 El 865-870 Eur Suppl 51-53 cui si apparenta il lamento di Merope nel Cresphontes enniano frr 138-139 r3 (= 131-132 V2) ricordato da La Penna 1983 p 328

21 ripresentato in chiave elegiaca nella scena dei lavacri di Achille ad opera di Briseide in Prop 2 9a 9-14 ndash in specie al v 11 (et dominum lavit maerens captiva cruentum) ndash che in qualitagrave di captiva e di innamorata dellrsquoeroe leva non soltanto il lamento rituale procedendo anche ai funebria munera sul suo cadavere

L LANDOLFI

80

ne di Achille ai compagni percheacute portino un tripode per scaldare lrsquoacqua e ripulire Patroclo del sangue coagulato) 22 24 419-420 (rassicurazione di Achille a Priamo dato che il sangue di Ettore egrave stato completamente deterso ripulito della lordura e le ferite risultano tutte chiuse) 23 ibid 587 (abluzione del cadavere di Et-tore da parte delle schiave di Achille) 24 su probabile mediazione euforionea in Prop 2 34 91-92 si configura un plot differente sul cui sfondo Gallo stesso nellrsquoAldilagrave effettua il proprio lavacro dopo la morte a purificare i segni delle lacerazioni derivate da Licoride

Nel distico in oggetto anzicheacute gli isometrici ulcera che avrebbero predicato la piaga incancrenita 25 compaiono i vulnera ostensivi ferita ancora fresca e sanguinolenta 26 una scelta termi-nologica significativa in sintonia con il protrarsi del tormento amoroso al di lagrave dei confini dellrsquoesistenza terrena e che in ogni caso consuona con la predilezione accordata in poesia erotica al secondo lemma piuttosto che al primo 27 dal momento che nel suo immaginario le ferite drsquoamore risultano sempre aperte e molto di rado riescono a richiudersi Nel caso specifico poi la cooccorrenza dellrsquoavverbio modo disloca la scena del lavacro di Cornelio in un passato vicino dato cronologico in linea con la lsquofreschezzarsquo dei vulnera stessi

Cornelio Gallo che non subisce lesioni in battaglia che non perde la vita durante unrsquoaristia non si aspetta i riti previsti per i caduti in guerra vittima comrsquoegrave dellrsquoeros da defunto provvede da seacute a lavare le ferite (drsquoamore) che gli attraversano lrsquoepider-mide Miles amoris non miles tout court Un tale ritratto palesa

cfr Lechi 1979 p 91 secondo la quale laquo la coppia mitologica Achille-Briseide si presenta nella situazione codificata della puella di fronte alla morte del poeta-amanteraquo

22 Ὥς εἰπὼν ἑταίροισιν ἐκέκλετο δῖος Ἀχιλλεὺς ἀμφὶ πυρὶ στῆσαι τρίποδα μέγαν ὄφρα τάχιστα Πάτροκλον λούσειαν ἄπο βρότον αἱματόεντα A riguardo vd Arend 1933 p 124 n1

23 Περὶ δ᾿ αἶμα νένιπται οὐδέ ποθι μιαρός σὺν δ᾿ ἕλκεα πάντα μέμυκεν 24 Τὸν δ᾿ ἐπεὶ οὖν δμῳαὶ λοῦσαν καὶ χρῖσαν ἐλαίῳ25 Cfr Woumlhrle 1991 pp 1-1626 Lrsquoavverbio modo di per seacute suona come un rinvio obliquo alla recenzio-

ritagrave delle ferite che possono esser state appena deterse appunto percheacute ancora fresche

27 Vd traina 19912 p 24 n 32

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

81

un rovesciamento di vettori descrittivi dinanzi ai recenti esempi di Lucrezio e Virgilio

Se Catullo non adotta mai i lemmi plaga vulnus ulcus conce-pendo la passione quale rogo appiccato nelle fibre piuacute riposte del corpo umano 28 a parlare di vulnera amoris egrave Lucrezio a partire dallrsquoimmagine proemiale di Marte vinto da eterna ferita drsquoamore (aeterno devictus vulnere amoris 1 34) disteso sul grembo di Venere toccheragrave poi a Virgilio coagulare lrsquoicona del poeta neoterico con lrsquoicona del poeta epicureo la ferita drsquoamore si annida nelle intime fibre di Didone corrodendola come un fuoco non sol-tanto allrsquoinizio del IV libro dellrsquoEneide 29 ma anche in seacuteguito ai vv 66-67 dello stesso est mollis flamma medullas interea et tacitum vivit sub pectore vulnus E in sequenza lineare di un vulnus amoris si consumeragrave la Didone ovidiana in her 7 189-190 presentando il proprio petto quale sede giagrave sperimentata di un tal tipo di piaga (nec mea nunc primum feriuntur pectora telo ille locus saevi vulnus amoris habet) 30

A sua volta mediante la visualizzazione delle ferite provocate da Licoride visibili sul corpo di Gallo Properzio disegna lrsquoim-magine del poeta drsquoamore piagato anche nellrsquoOltretomba Non si tratta piuacute di insistere sugli indizi della passione che il codice elegiaco ha rubricato nel pallore nella magrezza nellrsquoinsonnia nellrsquoinedia dellrsquoinnamorato non corrisposto o tormentato dalla gelosia 31 chiamandone in causa sia il corpo sia la psiche

Nel teatrale patetismo della scena riaffiora sotto nuove forme lrsquoarticolato tropo dellrsquoimmedicabilitagrave dellrsquoeros 32 nel quale rientra la variante dellrsquoimmedicabilitagrave delle ferite amorose

28 Si pensi al c 61 dove Manlio torquato appare bruciare piuacute intensa-mente pectore in intimo sed penite magis (vv 170-171) o al c 64 dove Arianna genera una fiamma divoratrice contemplando lrsquoeroe ateniese di cui si egrave perdutamente invaghita (non prius ex illo declinavit lumina quam cuncto concepit corpore flammam funditus atque imis exarsit tota medullis vv 91-93) Ho affronta-to questrsquoaspetto della poesia di Catullo in relazione ai lsquoprecedentirsquo preneoterici in Landolfi 2010 pp 420-421

29 At regina gravi iamdudum saucia cura vulnus alit venis et caeco carpitur igni (vv 1-2)

30 Cfr la nota al passo di Piazzi 2007 pp 297-29831 Sullrsquoargomento vd Mazzini 1990 pp 34-8332 Analizzato panoramicamente da Casali 1992 pp 85-100 Per quanto at-

tiene a Properzio vd in special modo Pinotti 2005 p 221 e n 53 Maltby 2006 pp 153-156

L LANDOLFI

82

Il bagagliaio iconografico tradizionale offre al poeta di Assisi tanto lrsquoopportunitagrave di riappropriarsi del motivo dellrsquoamor nonmedicabilis propriamente detto (si pensi a 2 1 57-58 omnishumanos sanat medicina dolores solus amor dagger morbi dagger non amatartificem 33 oltre al brano di 2 4 7-13) quanto lrsquoopportunitagrave di soffermarsi con mirati riadeguamenti sul tema delle ferite drsquoamore(si consideri giagrave 1 1 27 fortiter et ferrum saevos patiemur et ignis dove su queste ultime il poeta non si nasconde di dover in-tervenire chirurgicamente col ferro e di doverle cauterizzare col fuoco 34 per non parlare poi di 3 24 18 dove esse sembranorimarginarsi una buona volta in prospettita della guarigione 35 o di 3 21 31-32 dove le distanze scavate dal tempo e dagli abissi marini leniranno le ferite nel petto silenzioso del poeta lontano da Cinzia) 36

tuttavia se almeno temporaneamente i vulnera che piagano Properzio possono conoscere guarigioni e lenimenti quelli pro-venienti da Licoride 37 sono ancora ben visibili sul corpo di Cor-nelio Gallo nellrsquoAldilagrave dove vengono detersi con acqua infera

Enigmatica in 2 34 91-92 lrsquoassenza dellrsquoidronimo Neppure il reimpiego della clausola inferna aqua in Ovidio e in Mar-ziale risolve lrsquoaporia 38 E non la dirime neppure il quadro di Ip-polito che ricorda lo strazio toccato al proprio corpo e le cure cui ha atteso in prima persona in Ov met 15 532 (et lacerum fovi Phlegethontide corpus in unda) in questo caso a esser citato

33 Interpungo aderendo alla recente edizione di Fedeli 2005 al cui com-mento (pp 91-92) val la pena rifarsi per i problemi editoriali connessi al testo

34 Debita puntualizzazione di Gazich 2010 p 146 e n 4135 Vulneraque ad sanum nunc coiere mea Per il sapore medico dellrsquoimmagine

cfr Fedeli 1985 p 86 Malgrado lrsquoalteritagrave del contesto aggiungerei il riuso del nesso vulnera coire in Ov trist 4 4 41-42 Pont 1 3 88

36 Et spatia annorum et longa intervalla profundi lenibunt tacito vulnera nostra sinu su cui cfr quanto notato da Maltby 2006 p 156

37 In 2 34 91-92 i vulnera di norma inferti da Cupido nelle sue vittime (nec quisquam ex illo vulnere sanus abit 2 12 12) sembrano derivare dalla donna ama-ta da Cornelio almeno se accediamo allrsquoesegesi corrente che considera formo-sa Lycoride come abl di provenienza retto da quam multa vulnera secondo lrsquoopportuno monito di Fedeli 2005 p 1008 ad loc

38 Il nesso inferna aqua sempre divaricato ricompare infatti in Ov trist 1 5 20 infernas aquas Mart 1 101 10 ad infernas aquas 9 29 2 ad infernas aquas ma senza che in tali contesti possa identificarsi affatto il fiume cui le acque infernali appartengono

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

83

egrave il Flegetonte presente assieme al Cocito giagrave in Hom Od 10 513 Neanche lrsquoAcheronte menzionato da theocr 15 102 puograve risolvere il nodo del problema dato che nellrsquoidillio in questione rappresenta soltanto la sede (ἀπ᾽ ἀενάω Ἀχέροντος) da cui Adone ritorna periodicamente sulla terra come confermano a distanza i vv 136-137

titoli poziori per lrsquoidentificazione del fiume cui allude Pro-perzio vanterebbe il Lete emblema dellrsquoacqua che lavando pro-duce oblio il quale potrebbe materialmente detergere le feri-te provenienti da Licoride noncheacute dissolvere la passione sinora inestinguibile 39 ma non supereremmo il limite dellrsquoipoteticitagrave anche considerando che se per il poeta di Assisi traicit et fati litora magnus amor (1 19 12) 40 solo il Lete sarebbe nelle condizioni di purificare in concreto e di eliminare sul piano psichico i vulnera in questione Piuacute difficile in fin dei conti pensare al Cocito che per la sua stessa parentela con il verbo κωκύω e con il deri-vato sostantivale κωκυτός indicante lsquogrido acutorsquo rinvia alla sfera del lamento (prettamente femminile peraltro) 41 non giagrave a quella della lsquodissolvenza per obliorsquo Dunque se le cose stessero cosiacute Properzio avrebbe lasciato intenzionalmente indefinito il cenno al fiume infero lsquocorreggendorsquo in modo dotto il probabile mo-dello euforioneo dove come si egrave visto il Cocito era protagonista del riquadro E non egrave improbabile che lo spunto alla διώρθωσις derivasse da Cornelio Gallo stesso tuttavia su questo punto egrave opportuno mantenere un prudenziale non liquet In ogni caso tanto la letteratura greca quanto quella latina avevano da tempo sclerotizzato lrsquoimmagine del poeta dolente sulle rive di un fiume da Ermesianatte fr 7 41-42 Powell (Antimaco sulle rive del Pattolo) a Virgilio georg 4 507-510 (Orfeo sulle rive dello Stri-mone) invariabilmente intento a cantare la perdita dellrsquoamata non dedito comunque alle abluzioni delle proprie ferite dopo il passo estremo 42

39 Cairns 2006 p 213 n 81 egrave dellrsquoopinione che laquoonly if that water is from Lethe which Propertius does not specify would Propertius be denying the persistence of Gallusrsquo loveraquo

40 Sul passo cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 44741 Bastevole il rinvio a Chantraine 1990 I p 605 sv42 Cfr Lucifora 2011 pp 76-77

L LANDOLFI

84

Unrsquoultima osservazione Properzio ritrae Gallo ancora soffe-rente per le pene drsquoamore quantunque nel 27-26 aC data della sua morte la liaison con Citeride fosse conclusa da tempo Che si dati il discidium al 44 43 o viceversa al 43-42 44 o alla vigilia del 41-40 45 o al 40-39 46 o che lo posticipi ad oltranza 47 risulta difficile non pensare ad unrsquoimmaginosa ritrascrizione in chiave letteraria della rottura fra i due cosiacute immaginosa da condiziona-re ancora a considerevole intervallo di tempo i lavacri inferi del caposcuola dellrsquoelegia augustea

La suggestione proveniente dal Ὑάκινθος euforioneo potreb-be aver svolto un ruolo propulsivo alla ricontestualizzazione fattane dal poeta Assisiate soprattutto se si considera come nella poesia di epoca ellenistica tenesse campo la descrizione di Adone morto alla quale nel II sec aC Bione di Smirne aveva dedicato il celebre Adonidis Epitaphium Ivi nei versi finali domina la scena il corpo del giovinetto disteso su stoffe purpuree deterso dallrsquoacqua portata in un lebete drsquooro men-tre gli Amori ad uno ad uno gli sciolgono i sandali gli lavano le cosce (v 84 ὃ δὲ μηρία λούει) 48 lo asciugano col battito drsquoali (vv 83-85) con manierato patetismo

Per parte propria Properzio conosceva bene il mito di Adone siacute da inserirlo in chiusa di 2 13b 53-56 quale termi-ne di riscontro al dolore di Cinzia per la sua morte provata come Venere alla perdita del giovinetto Ad ispirare lrsquointe-ro riquadro come suggerito da Papanghelis 49 e ribadito con nuovi argomenti da Fantuzzi 50 sarebbe stato proprio il Bio-ne dellrsquoEpitaphium osservazione confermata da parecchi det-tagli compresenti nei due testi 51

43 Di tale avviso Amato 1987 pp 330-33144 Cosiacute Boucher 1966 p 1645 Come ipotizza Mazzarino 1980-81 p 22 e con lui traina 1994 p 11846 Proposta di Manzoni 1995 p 3247 Contempla tale evenienza Mazzarino 1982 p 325 per il quale lrsquoamore fra

i due sarebbe potuto durare addirittura sin dopo il 32 aC48 Μηρία non rappresentebbe un tecnicismo medico come intende Fantuzzi

1985 p 122 appellandosi a Sor 1 100 bensiacute come replica reed 1997 p 244 un diminutivo di μηρός laquonormally used of the thighbones of sacrificed animals but that its leteral meaning was never lost to view is shown by Sor gyn 1100 εἶτα στρέφειν τὸ βρέφος καὶ ἀποκαθαίρειν τὰ μηρία

49 Vd Papanghelis 1987 pp 64-7050 Cfr Fantuzzi 2003 pp 194-19851 Ad Ep 10 e Prop 2 13b 25-26 Ad Ep 19-20 e Prop 2 13b 56

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

85

Nel caso particolare se si optasse poi per la lezione tragravedita dai recenziori formosum lavisse (ritoccato da Bergk in formosus) come inclinano a fare Heyworth 52 e Murgia 53 al posto del piuacute comune formosus iacuisse di solito prescelto dagli editori sulla scorta del riscontro bioneo di Ad Ep 7 (κεῖται καλὸς Ἄδωνις ἐν ὤρεσι μηρὸν ὀδόντι) 54 si guadagnerebbe una nuova scena di lavacri funebri animata dalla presenza esclusiva della dea vista tributare gli onori estremi al defunto (illis formosus lavisse paludibus illuc diceris effusa tu Venus isse coma vv 55-56) 55 con le chiome scarmigliate alla stregua di una eroina elegiaca disperata per la morte dellrsquoamato Non-dimeno la scena delle abluzioni sarebbe ancora ubicata sulla terra non nellrsquoAldilagrave (illis paludibus v 55) 56 come invece avviene per lrsquoAdone euforioneo prima e per il Cornelio Gal-lo properziano poi

2 Cornelio Gallo Licoride il destino di immortalitagrave (unrsquoevenienza considerevole)

respingere lrsquoevenienza che Cornelio Gallo preconizzasse un de-stino di immortalitagrave allrsquoamata tramite i propri distici urta contro difficoltagrave oggettive 57 accertata la diffusione di tale prassi nella Werbung elegiaca 58 Peraltro spostandosi allrsquoagravembito delle arti fi-gurative e inserendosi nella tradizione che attribuiva agli artisti piuacute famosi le etere piuacute avvenenti quali modelle 59 Properzio in 2 3a 41-44 invita chi ambisca a superare per fama le tabulae vetu-

Ad Ep 94 e Prop 2 13b 57 Ulteriori punti di contatto in Fantuzzi 2003 p 196

52 Heyworth 1992 pp 57 e 5953 Murgia 2000 p 159 n 2354 Ma anche percheacute iaceo egrave il verbo laquotecnico nelle definizioni della morte

e della sepolturaraquo come sottolinea Fedeli 2005 p 409 ad loc55 Ho discusso di questo brano in Landolfi 2008 pp 98-10256 Non lontani dallrsquoIdalio monte su cui lrsquoefebo cacciatore era stato trafitto

dal cinghiale (niveum Adonem venantem Idalio vertice durus aper vv 53-54)57 Come fa ad es McKeown 1989 p 412 pensando che sia stato un verso

di Cornelio Gallo ad ispirare tanto Prop 2 3a 43-44 quanto Ov am 1 15 29-30 e ars 3 537

58 Eloquente il caso di Ov am 3 9 31-32 e per il versante omoerotico quello di tib 1 4 63-70

59 Boucher 1965 p 45 n 2

L LANDOLFI

86

stae a scegliere come soggetto pittorico Cinzia sicuro che questa conquisteragrave gli abitanti dei poli opposti dellrsquoecumegravene

Si quis vult fama tabulas anteire vetustashic dominam extemplo ponat in arte meam

Sive illam Hesperiis sive illam ostendet Eoisuret et Eoos uret et Hesperios

In particolare nel secondo di questi due distici lrsquoimpiego ribattu-to delle indicazioni geografiche screziato dalle particelle disgiun-tive (sive sive) e dal modulo anaforico costituito da lemma verbale + cong copulativa (uret et uret et) insieme al polipto-to sostantivale ad anello (Hesperiis Hesperios) chiasticamentedisposto rispetto al poliptoto sostantivale endocentrico (Eois Eoos) prelude a due noti passi di Ovidio vertenti sulla fama di cui Licoride (nel primo insieme allrsquoamante poeta) ha goduto da Occidente ad Oriente Ivi non si preannunzia un primato nella pittura a quanti si misureranno con il ritratto di Cinzia al con-trario si ricorda la notorietagrave in un caso toccata a Cornelio Gallo insieme allrsquoamata nellrsquoaltro alla sola domina con un prevedibile mutamento di tempi verbali (impperf vs futuro)

am 1 15 29-30 60

Gallus et Hesperiis et Gallus notus Eoiset sua cum Gallo nota Lycoris erat

ars 3 537

Vesper et Eoae novere Lycorida terrae

Se come proclama in epanadiplosi Ovidio nomen habet Nemesis Cynthia nomen habet (ars 3 536) grazie alla funzione eternatrice della poesia come non supporre che anche Gallo abbia potuto assicurare fama imperitura allrsquoamata tramite i propri versi

Nel caso particolare la duplice designazione dei popoli oc-cidentali e orientali utilizzata in modo cangiante da Proper-zio e Ovidio ha indotto Brugnoli prima 61 e McKeown poi 62 a sospettare lrsquoesistenza di un preciso modulo stilistico risalente a Gallo cui entrambi si sarebbero ispirati In effetti tutto lasce-

60 Da ultimo sul problema Knox 2006 p 14361 Brugnoli 1983 pp 233-23662 McKeown 1989 p 412 Bilancio in Manzoni 1995 pp 33-35

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

87

rebbe presupporre che nella produzione di questrsquoultimo i ripe-tuti etnonimi possano esser stati costruiti con i consueti futuri da Widmunggedicht parallelamente a Prop 2 34 93-94 (Cynthiaquin vivet versu 63 laudata Properti hos inter si me ponere famav o l e t ) o ancor meglio a Prop 2 5 3 (ista meis f i e t notissima forma libellis) di caso in caso con tonalitagrave sfragistica o program-matica Peraltro lo sfoggio di nozioni geografiche non doveva suonare eccezionale nella sua silloge se lrsquounico pentametro in nostro possesso anteriore alle scoperte di Qas r Ibricircm 64 riporta un idronimo rarissimo lrsquoHypanis 65 riguardo al quale Vibio Se-questre osserva Hypanis Scythiae qui ut ait Gallus laquouno tellures di-vidit amne duasraquo 66 ritenendolo il demarcatore di confine fra Asia ed Europa 67

Di questo fiume si ricorderagrave Properzio in 1 12 3-4 obiet-tando a Pontico che lo accusa ingiustamente di indugia-re a roma come Cinzia sia lontana dal suo letto quantum Hypanis Veneto dissidet Eridano (v 4) In ambedue gli elegiaci spicca il gusto per il particolare erudito per il dato geogra-fico peregrino lasciti della poesia ellenistica cui aveva pa-gato il proprio obolo uno dei modelli privilegiati di Gallo quel Partenio di Nicea abituato a disseminare di tarsie astruse i propri componimenti al punto che laquola metagrave dei frammen-ti pervenutici si egrave salvata per il suo contenuto geografico e i toponimi asiatici vi abbondano particolarmenteraquo 68

Alla luce di queste puntualizzazioni non potremo ritenere fortuita la scelta operata da Virgilio in georg 4 370 nellrsquointro-durre lrsquoHypanis in una rubrica catalogica preziosa profittan-do dellrsquoutile base tribrachica (cupcupcup) dellrsquoidronimo tendente

63 rispetto al tragravedito Cynthia quin dagger etiam dagger al v 93 Fedeli 2005 948 e 1009 stampa Cynthia quin vivet versu laudata Properti accodandosi a Barber sul proble-ma vd da ultimi Maltby 2006 p 17 Syndikus 2006 p 318 n 221 e Heyworth 2007 p 276

64 Notoriamente il papiro ivi rinvenuto egrave stato edito da Anderson-Parsons-Nisbet 1979 concordi nellrsquoattribuire questi versi a Cornelio Gallo riscuotendo lrsquoapprovazione generale dei filologi classici con lrsquoeccezione di Giangrande 1980 pp 141-153 Id 1981 pp 41-44 Id 1982 pp 83-93 Id 1992 (a) pp 99-108 e di Naughton 1981 pp 111-112

65 Menzionato anche da Verg georg 4 369 Prop 1 12 4 Ov met 15 237 Cfr Boucher 1966 pp 83-84 e ora Korenjak 2002 pp 588-593

66 Sulle cui risonanze presso Ovidio rilievi in Barchiesi 1981 p 164 Knox 1985 p 497 Cairns 2006 p 199

67 Cfr Fedeli 1980 p 291 Vd da ultimo Cairns 2011 pp 326-33868 In tali termini Barchiesi 1981 p 165

L LANDOLFI

88

a chiudersi in anapesto con parola successiva iniziante per consonante in una sequenza battuta da allitterazioni in sibi-lante (saxosusque sonans Hypanis) che ne riproducano il fra-goroso scorrere

Promettere a Licoride un destino drsquoimmortalitagrave esteso sino agli antipodi della terra avragrave costituito per Cornelio quasi un atto do-vuto nel gioco delle parti fra domina e amante-poeta cui egli non si saragrave sottratto Nella fattispecie la sua influenza su Properzio e Ovidio risulta piuacute verisimilmente accertata che in altri autori In-fatti la tenaglia degli epitesti permette di congetturare con piuacute am-pio margine di sicurezza la fisionomia dellrsquoipotesto di riferimento

3 La nequitia di Licoride e i suoi lsquoriverberirsquo

Che nello spazio elegiaco il termine nequitia riferito al compor-tamento tenuto dallrsquoamata designi piuacute che altro la manifestazio-ne di una libidine priva di freni e non semplicemente una o piuacute lsquoinfedeltagraversquo 69 appare un dato incontestabile lo confermano se ancora occorresse discuterne i passi di Prop 1 15 38 2 5 2 3 10 24 70

A sua volta il fr 2 Blaumlnsd di Cornelio Gallo (Tristia n equit [ia ]a Lycori tua) 71 ospita il lamento per il comportamento di Li-coride trasformandosi per gli elegiaci a venire quasi in un tro-po ineludibile dapprima vi aderisce Properzio nelle campate di due pentametri ricalcando la Wortstellung corneliana (1 15 3nec tremis a d m i s s a e conscia n e q u i t i a e 3 10 24 et sintn e q u i t i a e libera verba t u a e ) a breve lasso di tempo Ovidio facendone perograve un manifesto di autodenuncia (am 2 1 2 ille ego n e q u i t i a e Naso poeta m e a e ) 72

Ma in quale contesto inquadrare il frustulo papiraceo A quale ipotetico esametro connetterlo per meglio sceverarne il senso

69 Come ritiene Nicastri 1984 p 15 e n 3 cui muove ragionate obiezioni Capasso 2003 pp 51-52

70 Materiali in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 71 Equivalente al fr a dellrsquoeditio princeps del 1979 Bilanci recenziori dal pun-

to di vista paleografico in Ballaira 1987 pp 47-54 Blaumlnsdorf 1987 pp 43-50 Morelli 1988 pp 103-119 radiciotti ap Capasso 2003 pp 111-164

72 Vd in altro contesto Hor c 3 15 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

89

Priva di seacuteguito la proposta affacciata dai primi editori del papiro corneliano

[tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

che ricucirebbe i rimproveri diretti a Licoride alla nostalgica me-moria della giovinezza cosiacute come quella formulata da Newman 73 in cui il poeta recriminerebbe di dover subire un destino di tri-stezza vedendo il proprio amore disprezzato

[nunc ego fata pati despecto cogor amore]tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

Due le ricostruzioni prospettate a morsquo di esemplificazione da Nicastri di cui la prima piuacute fondata suonerebbe di tal tenore 74

[tot mala perpessus fateor mihi tempora vitae]tristia nequitia [facta] 75 Lycori tua

suturando suggestivamente con Ps-tib 2 7-8 (Nec mihi vera loqui pudor est vitaeque fateri tot mala perpessae taedia nata meae) lrsquoesile frammento di Gallo A mio parere dal punto di vista con-testuale lrsquoapostrofe a Licoride precorrerebbe soprattutto le apo-strofi a Cinzia di Prop 1 15 38 (nec tremis admissae conscia ne-quitiae) e di 2 5 2 (et non ignota vivere nequitia) guarda caso incapsulate in altrettanti pentametri ndash ossia nel perimetro im-piegato in precedenza dal lsquomodellorsquo ndash dove in posizione iconica ricorre il termine-chiave nequitia 76 che neacute tibullo neacute Ligdamo adotteranno mai

73 Newman 1980 p 9474 Nicastri 1984 p 79 con le successive obiezioni di Morelli 1984-85

p 142 La seconda invece affaccia una tale sequenza [ fateor mihi taedia vitae] tristia nequitia [nata] Lycori tua Consuntivo delle multiple integrazioni al verso corneliano in Capasso 2003 pp 52-53

75 Fata (o facta) sono le integrazioni proposte nellrsquoeditio princeps di Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 tuttavia dalla visuale contestuale la seconda meglio si addice al tono accusatorio del verso sulla questione si veda Morelli 1984-85 p 143

76 Sulla giacitura metrica di nequitia nelle elegie latine vd Cairns 2006 pp 94-96 riguardo al suo esatto valore semantico cfr Morelli 1984-85 p 142 Capasso 2003 p 51

L LANDOLFI

90

Quantunque Cornelio deprechi la dissolutezza di Licori-de non riesco tuttavia ad adire lrsquoipotesi per cui anticipando le movenze di Prop 2 6 41-42 o di 2 32 31-62 nel genere elegiaco egli avrebbe inaugurato il tema del superamento delle infedeltagrave dellrsquoamata 77 al di lagrave del significato riduttivo di lsquoin-fedeltagraversquo apposto al lemma nequitia osta a una tale eventualitagrave soprattutto il precedente di Cat 68 135-137 78 dove i tra-dimenti di Lesbia finiscono per essere accettati purcheacute siano sporadici 79

Allrsquoesempio catulliano Properzio avragrave potuto attingere in-dipendentemente considerata la sua lunga frequentazione del liber del Veronese Inoltre sarei molto cauto nel connettere il frammento corneliano al tema abusato del servitium amoris 80 giaccheacute in assenza di un chiaro quadro di riferimento quel che dice il verso in oggetto suona inadeguato ad una connes-sione cosiacute impegnativa Certo Gallo parla di tristezza dovuta ai comportamenti dellrsquoamata tuttavia chi vieta di pensare che a ridosso di quanto pervenuto stesse soltanto unrsquoautorappre-sentazione dolente del poeta o viceversa una rampogna arti-colata sui mores Lycoridis Il problema non puograve che rimanere aperto per il fr 2 laddove il fr 4 con lrsquoimpiego del termi-ne-chiave domina non escluderebbe di riproporre lrsquoeventua-litagrave dellrsquoingresso del tema della schiavituacute drsquoamore nel codice elegiaco 81

In particolare una pagina di Skutsch 82 ha segnato una linea di confine precisa negli studi orientati in tal senso a parere del

77 Opinione di Nicastri 1984 pp 81-8278 Legittime riserve in Pinotti 2002 p 6279 Quae tamenetsi uno non est contenta Catullo rara verecundae furta feremus

erae ne nimium simus stultorum more molesti Lrsquoidea che lrsquoinnamorato eccessiva-mente geloso debba guardarsi dal risultare stultus e molestus ritorneragrave notoria-mente in Prop 2 34 20 Ov am 3 4 43-44

80 Comrsquoegrave noto reciso negatore del ricorso al motivo del servitium amoris da parte di Gallo egrave Lyne 1979 pp 121-123 Puramente ipotetico il rapporto di servituacute drsquoamore verso Licoride a detta di Pinotti 2002 p 64 viceversa per Gagliardi 2009-2010 p 69 proprio a Gallo rimonterebbe lrsquoatto di nascita del tropo predetto

81 Eg si vedano Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 144 Barchiesi 1980 p 166 Morelli 1984-85 p 180 Courtney 1993 p 267 Knox 2006 p 143 Gagliardi 2009-2010 p 60 e n 9

82 Skutsch 1901 p 15 Ad ogni modo la pericope ovidiana piuacute vicina al

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

91

filologo tedesco una stretta analogia intercorrerebbe fra la raffi-gurazione di Milanione in Prop 1 1 9 sgg (e in Ov met 10 575 sgg) e quella di Gallo in Verg buc 10 5 sgg entram-bi sottoposti al servitium amoris 83 Il rimbalzo di echi iconici e ideologici fra i due passi assicurerebbe una radice comune una piattaforma di situazioni topiche contrassegnata

1) dal vagabondaggio sul Partenio in stato di delirio erotico 84 (amens 85 errabat Prop 1 1 11 iam mihi per rupes videor lucosque sonantis ire tamquam haec sit nostri medicina furoris Verg buc 10 58-60)

2) dalla caccia degli animali selvatici (ibat et irsutas ille videre feras Prop 1 1 12 aut acris venabor apros Non me ulla vetabunt frigora Parthenios canibus circumdare saltus Verg buc 10 56-57)

3) dai labores (nullos fugiendo labores Prop 1 1 9 labores Verg buc 10 64)

motivi quasi tutti riconducibili al celeberrimo monologo di Fe-dra innamorata nellrsquoIppolito euripideo (vv 215-221) 86 A riguar-do dopo una minuziosa sinossi Conte conclude laquoSe i versi 52 sgg (scil della decima ecloga virgiliana) sono riscrittura di ciograve che Gallo aveva giagrave cantato nel verso Calcidico vorragrave dire che Gallo doveva aver scritto nelle sue elegie parole simili per la sua Licoride vorragrave dire cioegrave che Gallo egrave realmente il ca-postipite di quella ligneacutee che abbiamo appena ricostruitoraquo 87 la ligneacutee di poeti elegiaci fedeli osservanti della perseveranza e dellrsquoossequio alla domina ad onta delle sue intemperanze ca-ratteriali della sua incostanza nei sentimenti Qua de re non ambigitur

passo programmatico di Properzio va considerata quella contenuta in ars 2 185-291 cfr Enk 1946 p 7

83 Il punto sulla questione in Fedeli 1980 pp 71-7384 Prop 1 1 9 Partheniis in antris Verg buc 10 57 Parthenios saltus

Vd Cairns 2006 p 11085 E non si dimentichi in Verg buc 10 22 Galle quid insanis e al v 44

la formula insanus amor Dal canto suo Properzio dice di seacute in 1 1 5 et mihi iam toto furor hic non deficit anno (vd peraltro 1 1 2 non sani pectoris) Prospetto dei riscontri in Cairns 2006 p 111

86 Su cui dopo Skutsch 1901 p 15 cfr soprattutto Conte 1980 pp 27-2987 Mutuo la citazione da Conte 1980 p 27

L LANDOLFI

92

4 Versi degni della lsquodominarsquo

Il lettore properziano viene presto a contatto con le competenze letterarie di Cinzia esaltate in 2 13a 11-14

me iuvet in gremio doctae legisse puellaeauribus et puris scripta probasse mea

Haec ubi contigerint populi confusa valetofabula nam domina iudice tutus ero

un ritratto in cui il tocco di sensualitagrave insito nella postura di Properzio viene smorzato dal ruolo specifico impersonato dallrsquoamata giudice esperta dei suoi versi al punto da vanificare qualunque altro verdetto Docta puella dotata di purae aures Cinzia apprezza (probat v 12) i componimenti dellrsquoamante ri-velandosi ineguagliabile estimatrice di poesia (v 4) A suggerire allrsquoelegiaco lrsquointelaiatura del fondale il celeberrimo esordio di Lucr 1 31-34 che vede Marte disteso sul grembo di Venere vinto da eterna ferita drsquoamore in rilievo un candidus iudex tutto al femminile dotato di imparzialitagrave espressa dal nesso a ponte auribus puris (v 12) dove si raggruma lrsquoereditagrave di una me-tafora di vecchia data promossa a roma da Plaut Mil 774 e detorta definitivamente ad uso metaletterario da Hor epist 1 1 7 a sua volta ripresa da Pers 5 63 ma a monte della quale sta Posid SH 705 1-2 88

Cinzia ha indossato i panni del critico letterario ben lon-tano dalle preacutecieuses ridicules di Iuv 6 434-456 puriste in-sopportabili polemiste dallrsquoesibita dottrina troppo pronte alle συγκρίσεις fra poesia omerica e poesia virgiliana funestatrici di conviti e commensali Nella sua rarefazione la scena proper-ziana giustappone un poeta innamorato e unrsquoamante-giudice di poesia la postura dei due protagonisti non interferisce af-fatto sulla valutazione del manufatto letterario che anzi pro-prio per la sua integritagrave bandisce dallrsquointeresse di Properzio ogni altro parere definito con tono sprezzante populi confu-sa fabula

88 ritessono la storia dellrsquoimmagine Stroh 1971 p 81 n 85 e Fedeli 2005 p 374

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

93

Diverso il presupposto su cui affonda le radici la cartografia di 2 26b 25-26 in cui domina la figura di Cinzia che quando recita i versi del poeta dichiara di detestare i ricchi agli occhi di questrsquoultimo nessuna donna coltiva la poesia con altrettan-ta devozione 89 Una certa contiguitagrave accosta il sottofondo di 2 26b 25-26 alle dichiarazioni formulate in 1 8b 39-41 os-sia il valore preminente dei carmina sui beni materiali che nel secondo dei testi qui ricordati assicurano a Properzio la meglio sul danaroso rivale laddove nel primo sigillano lrsquoormai speri-mentata indifferenza dellrsquoamata verso le ricchezze tale egrave il suo fervore nei rispetti della poesia

A complemento della panoramica sui rapporti di Cinzia con lrsquoattivitagrave compositiva di Properzio non ometterei poi neacute il caso di 2 24c 21 dove alla volubilitagrave della fedifraga viene obiettata la recente consuetudine di lodare e leggere i versi dellrsquoamante(me modo laudabas et carmina nostra legebas) neacute il caso di 2 1 1-16 dove si celebra la sua capacitagrave di costituire da sola ma-teria per innumerevoli componimenti (si veda il particolare il proclama programmatico del v 4 ingenium nobis ipsa puella facit) 90 neacute il caso di 1 7 11 dove ragione di lode per lrsquoautore egrave lrsquoesser piaciuto soltanto alla docta puella (me laudent doctae solum placuisse puellae) 91 Ad ogni modo dotta comrsquoegrave questa stessa gode dei versi che le dona Febo in persona e della lira Aonia porta volentieri da Calliope (1 2 26-28) 92

Cinzia estimatrice di poesia Cinzia lettrice di poesia Cin-zia elogiatrice di Properzio Cinzia ispiratrice di Properzio E Licoride

Il peso determinante accordato dallrsquoAssisiate alla dottrina e alle competenze della propria domina ha finito per condi-zionare la lettura del fr 4 di Cornelio Gallo in cui spicca un particolare profilo di Citeride in atto di ricevere finalmente

89 Osservazione di Fedeli 2005 p 74990 Da non sottovalutare poi il caso di 2 30 40 nam sine te (scil Cynthia)

nostrum non valet ingenium neacute il caso di 2 13a 7 sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versu

91 Sullrsquoepiteto docta in connessione a Cinzia cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 194

92 Circa gli antecedenti ellenistici dellrsquoimmagine rassegna in Fedeli 1980 pp 105-106

L LANDOLFI

94

versi degni della sua persona facendone unrsquoantesignana in tutto e per tutto di Cynthia carminum iudex 93 Si riconsideri il testo

] tandem fecerunt clsaquoarrsaquomina Musae 94

quae possem domina deicere digna mea ] atur idem tibi non ego 95 Visce

] l Kato iudice te vereor

Lrsquoestrema lacunositagrave del tetrastico ha dato la stura ai piuacute disparati tentativi di integrazione onde ricostruirne il significato in modo soddisfacente ma egrave inutile negare che al di lagrave di alcuni punti fer-mi specie per il secondo dei due distici siamo ancora distanti da una restituzione tale da riscuotere unanime consenso

laquothe Muses of Gallus provided craftmanship as well as in-spirationraquo Cosiacute commentano i primi editori del papiro di Qas r Ibricircm 96 specificando lrsquoarticolato ruolo giocato dalle Muse nel testo corneliano ispiratrici e autrici dei suoi versi pressocheacute alla stregua delle Muse di Ligdamo in 1 15-16 (auctores huius mihi carminis) 97 Oltre al tandem iniziale che esprime lrsquoesultanza per la concessione delle Pieridi conquista la nostra attenzione la diade fecerunt possem deicere che distingue fra una sorgiva ispiratrice e al contempo operatrice di poesia e un cantore per-formativo 98 posto che qui lrsquoarcaizzante deicere suonerebbe come lsquorecitarersquo 99 nellrsquoarco di una clausola quale deicere digna che nella sequenza allitterante a contatto potenzia il proprio effetto fo-nico triplicato dal precedente lemma nominale (domina deicere digna) rispetto alla corrispettiva clausola a ponte in enjambement di Verg buc 9 35-36 (nam neque adhuc Vario videor nec dicere Cinna

93 Egrave il caso della griglia di lettura proposta da Nicastri 1984 pp 88-96 riserve in Pinotti 2002 p 64

94 Le singole integrazioni avanzate sono state passate in rassegna prima da Morelli 1984-1985 pp 154-155 poi da Capasso 2003 pp 59-73

95 Circa il raffronto del modulo bimembre non ego iudice te con Verg buc 2 26-27 vd Morelli-tandoi 1984 pp 101-116 che propendono per una imitazione di Gallo da Virgilio

96 Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 14497 Suggerimento centrato di Barchiesi 1981 pp 154-155 Vd ora sul tema

Gagliardi 2010 p 8498 Come ribadisce Morelli 1999 p 72 precisando ulteriormente lrsquoampia

analisi di Lieberg 1987 pp 527-54499 Cfr ancora Morelli 1999 p 72 Gagliardi 2010 pp 64 e 72

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

95

digna) 100 E lrsquoimpiego di una terminologia connessa con la pratica della lsquorecitarsquo non puograve intendersi se non alla luce della particolare Werbung dispiegata allrsquoindirizzo della donna amata nella finzione poetica i carmi destinati a questrsquoultima la celebreranno e veri-similmente evidenzieranno come obiettivo specifico del lavoro delle Muse sia la performance del poeta alla presenza della domina come in passato avveniva di fronte ai dinasti ellenistici 101

Cinzia e Licoride incarnano il modello della puella partico-larmente sensibile alla poesia destinataria di versi allrsquoaltezza delle sue doti umane e culturali I rispettivi pseudonimi 102 richiamano emblematicamente Apollo oltre alla sfera di dominio a lui subor-dinata quella della poesia ma egrave molto piuacute difficile per noi mo-derni soppesare le capacitagrave docimologiche attribuibili alla secon-da rispetto alle capacitagrave docimologiche riconosciute alla prima Infatti il testo papiraceo chiarisce solo quanto i carmi prodotti finalmente dalle Muse siano allrsquoaltezza della specifica destinata-ria 103 siccheacute la presenza dellrsquoepiteto digna concordato a carmina non puograve neacute deve venir sovraccaricato di inferenze aggiuntive e in fin dei conti depistanti pretendendo che a comprovare la qualitagrave il valore dei manufatti poetici debba essere Licoride medesima Il distico mutilo non dice che i carmina saranno effet-tivamente digna di colei che li riceve a patto che ella stessa li ri-conosca tali Pretendere dalla posizione e dalla semantica di digna molto di piuacute di quanto il contesto non consenta implicherebbe di necessitagrave detorcerne lrsquoeffettiva valenza

Egrave nella poesia properziana che si instaura quasi un circolo chiuso tra lrsquoautore e la propria domina 104 non soltanto sul versan-te erotico-sentimentale bensiacute anche su quello critico-letterario

100 ripresa dello stilema in Ov met 5 344-345 utinam modo dicere possim carmina digna (scil dea) per lrsquoimpiego della nuda clausola carmina digna vd invece Ov am 1 3 20

101 rinvio alla messe di attestazioni prodotta da Lieberg 1987 pp 537 sgg e alla messa a punto di Morelli 1999 p 72 il quale precisa come in una civiltagrave prettamente lsquolibrariarsquo quale quella romana del I sec aC le consuetudini perfor-mative della poesia ellenistica pur se ereditate direttamente vengano sottoposte ad una significativa ricodifica pragmatica e contestuale

102 Vd Nicastri 1984 pp 90-91 Cfr peraltro Verducci 1984 p 135103 Faccio mie le osservazioni di Gagliardi 2009-2010 p 69 Ead 2010

pp 62-63104 In merito incisiva la puntualizzazione di Van Sickle 1981 pp 126

L LANDOLFI

96

sottoponendo allrsquoapprovazione di Cinzia i propri distici il poeta non riceve una conferma alla bontagrave della propria ispirazione al contrario riceve la conferma che di fatto vanifica qualunque al-tro giudizio di merito laudativo per quanto sia Nel processo di erezione della domina a iudex dei versi che il poeta-amante le re-cita sottoponendo alla sua competente attenzione la qualitagrave delle proprie creazioni non sappiamo quanto abbia pesato lrsquoeventuale esempio di Cornelio Gallo che ad ogni modo nel passo di cui disponiamo non lascia adito a connessioni di sorta Soprattutto al v 9 del papiro di Qas r Ibricircm il fatto che sia sia prospettata lrsquoeve-nienza di intravvedere gruppi pla ple immediatamente prima di kato 105 ha fatto siacute che al posto di Valerio Catone personaggio sul quale converge il consenso di gran parte degli specialisti insieme al Visco citato nel pentametro seguente si potesse scorgere in nesso con iudice un ablativo assoluto del tipo plakato iudice te le-gato soltanto al secondo dei due critici letterari in oggetto

Se per lo piuacute si tende ad integrare il v 8 tramite un costrutto di natura ipotetica o concessiva 106 imposto da non vereor e colle-gato al verso precedente da un pronome o da un nesso di natura relativa per il v 9 la situazione si complica a dismisura a seconda che si integri aderendo alle soluzioni plakato te iudice Kato te iudice Questioni non meno intricate solleva peraltro lrsquoidionimo Kato che legato a Visco resterebbe da questi diviso per taluni motivi di ordine cronologico (Valerio Catone non egrave esattamente contemporaneo a Vibio Visco) e ove identificato con Cato-ne Uticense sposterebbe la cifra dellrsquoepigramma su un terreno etico-politico 107 Stesso dicasi se interpretato come riferito a Ca-tone il Censore o al padre dellrsquoUticense 108

105 Consuntivi in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 145 (coadiuvati da una suggestione di Hutchinson successivamente documentata da Id 1981 p 41) e in Capasso 2003 pp 45-47

106 [quod si iam vide]atur idem oppure [si iam test]atur idem (scil domina) sono le proposte avanzate nellrsquoeditio princeps del 1979 (la seconda con lrsquoavallo di Stroh 1983 p 238 n 129 che prospetta anche [si iam non videa]tur idem oppure [quid si non vide]atur idem tibi oppure ancora [quae si confite]atur idem) Vd ora la rubrica delle posizioni in Capasso 2003 pp 64 sgg

107 Cfr Hollis 1980 p 542108 Vd Hollis 2007 p 247 Addirittura al Caesar (Ottaviano) pensa Newman

1984 pp 27-28 e n 50

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

97

Proprio la presenza di esperti quali Visco (ed eventualmen-te Catone) farebbe pensare viceversa alla richiesta di un riscon-tro docimologico probante da parte di Gallo per questi carmina appena venuti alla luce ad opera delle Muse un riscontro che comprovi il suo ritenerli finalmente allrsquoaltezza di Licoride al di lagrave delle fantomatiche conferme letterarie richieste a questa stessa dalle costruzioni a tesi di noi lettori del terzo millennio dC

Eppure a ben guardare diversamente dagli editores principes la piuacute recente lettura autoptica del papiro condotta da Mario Capasso distinguerebbe nel quarto rigo lrsquoablativo plakato concor-dato a iudice che come intuito giagrave da Hutchinson autorizzerebbe a restituire allrsquoincirca nel modo seguente il tormentato distico excipitario

quodsei iam vide]atur idem tibi non ego Viscequemqua]m plakato iudice te vereor

ossia laquoSe anche a te sembra la stessa cosa allora Visco essendoti tu giudice mitigato non temo nessunoraquo 109

Lrsquoeconomia di questa proposta si coglie sia nella riduzione degli interlocutori di Cornelio da due a uno sia nellrsquoimpeccabile consequenziario mantenimento del testo al singolare ndash cosiacute come ci egrave pervenuto ndash sia nellrsquoesclusione del personaggio di Catone che con difficoltagrave puograve coordinarsi tanto alla figura di Visco 110 quanto alla ipotizzata avversione nei rispetti dellrsquoelegia erotica corneliana 111

Aggiungo unrsquoosservazione Nellrsquoesordio della decima Ecloga di Virgilio particolare attenzione desta la dedica virgiliana a Gallo di quei pochi versi che anche la sua donna possa leggere (pauca 112

109 Cosiacute traduce Capasso 2003 p 71110 Il quale dovrebbe confermare soltanto lrsquoaffermazione di Cornelio per cui

i carmina sarebbero prodotto delle Muse (cfr Gagliardi 2009-10 p 72) in quanto laquoad essa i lettori meno raffinati potrebbero non credere scambiandola per vante-ria dellrsquoautore Contro il loro giudizio egrave allora invocato quello di Visco severo certamente ma di gran lunga piuacute valido soprattutto egli appare il piuacute qualifica-to a riconoscere la sublime fattura di questa poesia e cioegrave la mano divina delle Museraquo Sulla figura di Visco vd ancora Gagliardi 2009-2010 pp 77-78

111 Seguo qui le conclusioni di Gagliardi 2009-2010 p 71112 Ipotizza che parimenti pauca seguito da deae costituisse il perduto incipit

del fr 4 di Cornelio Gallo Noonan 1991 p 121 supponendone la ripresa da parte di Virgilio in buc 10 2

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 6: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

SOMMARIO

vi

Arturo R Aacutelvarez HernaacutendezIl Virgilio dei primi libri properziani 255

Niklas HolzbergCarmina compono hic elegos Properzio e Orazio 279

Rosalba DimundoOvidio e lrsquoelegia di Properzio 297

Alison KeithLe puellae nelle elegie di Properzio e le loro omonime nei repertiepigrafici 327

Carlo SantiniProperzio tra scrittura e visualitagrave Un contributo alla genesi delle im-magini in un poeta augusteo 349

Paolo FedeliDa Cinzia a Cornelia 373

Giovanni PolaraConclusioni 421

Appendice - Appendix

Cronaca del Convegno 459

LrsquoAccademia Properziana del Subasio di Assisi 463

101484MSPLSLP-EB5102581

75

LUCIANO LANDOLFI

PrOPErzIO E COrNELIO GALLOIL MODELLO lsquoCOGENtErsquo

IL MODELLO lsquoSFUGGENtErsquo

Ingenium nobis ipsa puella facitProp 2 1 4

Ingenium Galli pulchra Lycoris eratMart 8 73 6

Dei controversi rapporti intercorsi fra Sesto Properzio e Cor-nelio Gallo egrave difficile redigere un consuntivo tanto per lrsquoesi-guitagrave dei riscontri intertestuali a nostra disposizione quanto per la tendenza particolarmente diffusa a ricostruire il Gallo perduto attraverso passi del poeta di Assisi che potrebbero richiamare in controluce altrettanti loci appartenuti agli Amores 1 Il ginepraio delle ipotesi egrave tale che si rischia di privare lrsquouno di spunti origi-nali puntando a ricomporre una fisionomia artistica meno fram-mentata dellrsquoaltro con grave squilibrio nella valutazione critica di entrambi Mio intento pertanto non discostarmi dai testi di cui disponiamo per battere un percorso meno acrobatico possibile arrischiando ipotesi di ricostruzione con estrema cautela lagrave do-ve i nodi delle testimonianze antiche collimino persuasivamente con stralci di poesia di etagrave augustea compresa fra Properzio Vir-gilio e Ovidio Propongo di iniziare lrsquoanalisi del dialogo inter-testuale fra i due proprio dal ritratto che il lsquosuccessorersquo disegna del lsquopredecessorersquo nella convinzione che la sua interpretazione possa rivelare ancora pieghe nascoste illuminare interstizi oscuri indicare qualche possibilitagrave esegetica nuova da percorrere

1 Cornelio Gallo i lavacri le ferite (Prop 2 34 91-92) 2

Lo studioso di elegia latina srsquoimbatte presto e pour cause nel canone dei poeti latini drsquoamore dispiegato in Prop 2 34

1 In tale direzione Cairns 2006 in un volume intelligente e dotto tanto quanto condizionato dalla petitio principii di cui sopra

2 Attingo qui liberamente a Landolfi 2011 pp 334-343

L LANDOLFI

76

85-94 3 un ampio arazzo dove ognuno di essi viene presentato in rapporto alla fonte primaria della sua ispirazione la domina che ne ha mosso gli accenti e ha conseguito (o conseguiragrave) fama imperitura grazie al proprio cantore

85 Haec quoque perfecto ludebat Iasone Varro Varro Leucadiae maxima flamma suae

haec quoque lascivi cantarunt scripta CatulliLesbia quicircs ipsa notior est Helena

haec etiam docti confessast pagina Calvi 90 cum caneret miserae funera Quintiliae

Et modo formosa quam multa Lycoride Gallusmortuus inferna vulnera lavit aqua

Cynthia quin vivet versu laudata Propertihos inter si me ponere Fama volet

Preliminarmente srsquoimpone lrsquoobbligo di alcune puntualizzazioni

1) ognuno degli esametri della rassegna termina con la menzione di uno degli lsquoantesignanirsquo di Properzio 4 una giacitura questa che entro ciascun distico isola lrsquoautore di turno in una posi-zione di rilievo

2) alla fissitagrave in questione replica la flessibilitagrave della posizione metrica degli idionimi femminili (Leucadia Lesbia Quintilia Licoride Cinzia gli pseudonimi delle donne amate dai varicirc autori)

3) solo in due casi le coppie di amoureux vengono contraddistin-te da designazione onomastica a contatto Varro Leucadiae ad attacco del v 86 Lycoride Gallus in chiusa del v 91 Ebbene se della prima sembra svanire traccia nella letteratura successi-va per quanto riguarda la seconda la sua significativa lsquoinscin-dibilitagraversquo verragrave riaffermata da Ov trist 2 425 (non fuit opprobrio celebrasse Lycorida Gallo) 5

3 La valutazione complessiva dellrsquoelegia egrave stata fatta oggetto di moltepli-ci interventi dei quali ricordo soltanto quelli di Boucher 1965 pp 307-322 Stroh 1971 pp 85-104 Carter 1976 pp 41-44 Garbarino 1983 pp 117-148 Stahl 1985 pp 172-188 Alfonsi 1987 pp 125-130 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 161-195 Pinotti 2005 pp 207-230 Cairns 2006 pp 295-319

4 Per Knox 2006 p 128 laquothen in a studied composition of names each coming at the end of the hexameter the neoteric poets whom Propertius singles out for their influence on his love poetry (234b85-94)raquo

5 Gli estremi biografici e la condizione di liberta di Volumnia Citeride piuacute

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

77

Consideriamo ora il distico riservato a Cornelio Gallo Un fon-dale lugubre accomuna il ricordo delle esequie di Quintilia mo-glie di Licinio Calvo e il ritratto del poeta da poco 6 scomparso colto nellrsquoatto di detergere con acque infere le ferite provenienti dalla bella 7 Licoride Una scomparsa recente come addita lrsquoav-verbio modo del v 91 ma di cui si tacciono le concrete motiva-zioni 8

Una distopia separa perograve la contiguitagrave tematica dei due riqua-dri Quintilia riceve lrsquoomaggio letterario del consorte Gallo si occupa delle abluzioni dei vulnera amoris 9

A riscontro gli studiosi citano Euph 43 Powell (= 47 van Gro-ningen) (Κώκυτός lsaquoτοιrsaquo 10 μοῦνος ἀφ᾿ ἕλκεα νίψεν Ἄδωνιν) esametro in cui il Cocito appare lrsquounico ad aver potuto lavare Adone dal-le ferite 11 tuttavia lrsquoaderenza di Properzio al presunto modello

nota con lo pseudonimo di Licoride sono stati analizzati minuziosamente da Mazzarino 1980-1981 pp 3-26 traina 1994 pp 95-122

6 Cfr Manzoni 1995 pp 53-55 Ad una lunga storia drsquoamore fra il poeta e Licoride pensa Mazzarino 1980-81 pp 20-22 Id 1982 p 325 laquospecie se teniamo conto dei multa vulnera che Properzio dice sofferti da Gallus e da lui lavati inferna aquaraquo ma sul tema vd infra

7 Come prevedibile Licoride viene connotata dallrsquoepiteto convenzionale formosa che a partire da Cat 86 5 per continuare con Prop 1 15 8 2 18d 29-30 2 24b 18 2 28 27 2 33b 36 3 8 35 tib 1 1 55 Ps-tib 3 4 57 Ov am 1 9 43 designa ripetutamente la puella del poeta elegiaco

8 Per ragioni di ordine politico propende Cairns 2006 p 81 al cui dire laquoPropertius is deliberately blurring the political nature of Gallusrsquosuicide with the false suggestion that Gallus died in or because of love for Lycorisraquo tuttavia dal canto suo Heyworth 2007 pp 279-280 ha prospettato unrsquoesegesi diversa mol-to suggestiva Secondo questrsquoultimo il nesso ablativale formosa Lycoride anzicheacute esser collegato come di consueto a quam multa vulnera potrebbe correlarsial participio mortuus concordato in enjambement a Gallus Se cosiacute stessero le cose si effettuerebbe laquoa play between erotic and historical death Gallus has died for Lycoris (in the metaphorical sense) but having died in fact is imagined washing his erotic wounds in the waters of the underwold (cfr Euphorion fr 43 Po-well)raquo Sul tema vd comunque infra

9 Sullrsquoimmagine rimando alle acute note di traina 1981 pp 24-2510 Congettura dello Scaligero sostituita con un audace quanto attraente

lsaquoὣςrsaquo da Barigazzi 1962 p 298 muovendo da considerazioni di ordine con-testuale e letterario ora scartata e rimpiazzata con lsaquoτότεrsaquo da Magnelli 2002 p 150 sulla base di una quasi aplografia con il terminale -τος precedente ricorre al frammento in oggetto per collegarlo con lrsquoepisodio ovidiano della morte di Giacinto (met 10 162-219) Cazzaniga 1958 pp 149-165

11 Dopo lrsquointerpretazione in tal senso avanzata da Burmann nel 1780 vd eg Schultze 1888 p 153 Skutsch 1901 p 41 Scheidweiler 1908 p 10 rothstein 1920 p 455 traumlnkle 1960 pp 22-23 Barigazzi 1962 pp 297-298

L LANDOLFI

78

ellenistico non varca lrsquoanalogia di superficie anche percheacute co-me segnalato da Hollis 12 ci piacerebbe sapere quale poeta latino abbia trasposto il riferimento concernente Adone forse Gallo prefigurava la propria morte dovuta ad un amore infelice oppure Gallo come Euforione scriveva su Adone e Properzio dal canto suo ha realizzato la trasposizione Ad ogni modo la ferita causa della morte di Adone egrave una ferita di caccia un vulnus inmedicabile cosiacute come lo egrave la piaga che provocheragrave la fine di Giacinto in Bion fr 1 reed 13 e in Ov met 10 187 non un vulnus amoris Consistenti possibilitagrave di cogliere nel segno avrebbe lrsquoipotesi per cui (si pensi a rothstein Butler-Barber e richardson) Corne-lio avrebbe laquoriutilizzato in accezione metaforica lrsquoimmagine della ferita riferendola alle proprie sofferenze drsquoamore curabili solo con la morte di qui la citazione allusiva di Properzio nel nostro passo che assume una tragica pregnanza a causa del fatto che nel frattempo Gallo ha posto fine alla propria vitaraquo 14 Piuacute di tan-to non egrave prudente spingersi sul terreno delle ricostruzioni dato che in ogni caso la metaforizzazione dello spunto euforioneo costituisce una possibilitagrave attraente per quanto si voglia ma non un dato certo

Boucher 1966 p 319 Stroh 1971 p 229 n 7 De Cuenca 1976 p 161 Pa-soli 1982 pp 252-253 Papanghelis 1987 p 68 n 46 Courtney 1993 p 261 Fedeli 2005 p 1008 Knox 2006 p 142 n 49 Il debito egrave stato peraltro ac-quisito da Enk 1962 p 465 il quale riportando la notazione di Ptolem Heph ap Phot Bibl p 146 33 Bekker τοιοῦτόν ἐστι Κώκυτος ὄνομα Χείρωνος ἐπὶ τῇ ἰατρικῇ μαθητής ἐθεράπευσε τὸν Ἄδωνιν ὑπὸ τοῦ συὸς τρωθέντα concorda con il Meineke nel ritenere inopportuno lrsquoaccostamento di questo passo euforioneo con il testo properziano sopra ricordato Successivamente van Groningen 1977 p 112 ha sottoscritto lrsquoopinione del citato Scheidweiler il quale dichiarava a proposito (a p 10) laquointerpretationem falsarii nihil mororraquo ritenendo la figura del medico Cocytos unrsquoinvenzione mirata dello scoliaste Piuacute semplicemente Euforione avrebbe formulato un concetto lineare Adone era effettivamente morto la ferita era mortale nulla era in grado di detergerla allrsquoinfuori del Coci-to fiume infernale

12 Hollis 2006 p 9813 Si pensi in particolare al v 4 (μοιραῖα δ᾿ ἀναλθέα τραύματα πάντα) su cui

cfr Barigazzi 1962 pp 297-298 Nel contesto bioneo Apollo fa appello a qua-lunque rimedio (φάρμακα πάντα ἀμβροσία νέκταρ) a lui noto per guarire il giovi-netto (lrsquoanafora dellrsquoimperfetto χρῖεν al v 3 testimonia lrsquoansia del dio su formale modello omerico cfr Il 16 680) ma pur essendo patrono dellrsquoarte medica si scontra con la fatale immedicabilitagrave delle lesioni provocategli involontariamente dal lancio del disco (vd sul passo le note di reed 1997 pp 135-137)

14 Citazione tratta da Pinotti 2005 p 221

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

79

In rapporto allrsquo lsquoipotestorsquo ellenistico 15 almeno quattro gli ap-porti innovativi individuabili nel passo properziano qui esami-nato 16

1) la mancata designazione del fiume infernale utile al lavacro del poeta elegiaco

2) il numero multiplo bencheacute imprecisato delle lesioni fisiche (quam multa vulnera)

3) la precisazione della loro origine (formosa Lycoride)

4) la differente dinamica del bagno avente come protagonista non giagrave il corso drsquoacqua bensiacute il defunto stesso intento a ri-volgere alla sua persona onori funebri lsquoinconsuetirsquo

Percheacute lsquoinconsuetirsquo Convenzione epica consegna pragmatica-mente il pietoso ufficio della lavatio defuncti agli intimi 17 co-me si enuclea dal famosissimo lamento della madre di Eurialo in Verg Aen 9 487 affranta per le mancate cure alla salma del figlio (presenza alle esequie chiusura delle palpebre lavacri rituali) 18 o per tuttrsquoaltri versi da quello di Ecuba sulle spoglie di Polissena in Ov met 13 531-532 19 tuttavia rispetto ad un plot di matrice epica 20 consacrato dai poemi omerici il lavacro dellrsquoeroe morto in guerra 21 per il quale fanno testo i passi di Il 18 343-345 (ordi-

15 Che Euforione costituisse per Cornelio Gallo uno degli auctores prediletti in assoluto egrave nozione che affonda le sue radici in tre inequivoche attestazioni di Servio (ad Verg Ecl 6 72 p 78 ad Ecl 10 1 p 118 ad Ecl 10 50 p 125 thilo) oltre che nelle testimonianze di Filargirio (ad Verg Ecl 10 50 p 185 Hagen) e di Probo (ad Verg Ecl 10 50 p 348 Hagen)

16 rimane invariata viceversa lrsquoidentificazione del personaggio protagoni-sta della scena in chiusa di esametro ( Ἄδωνιν Gallo)

17 Ce lo conferma Serv ad Aen 4 683 p 581 thilo lavare autem cadavera satis proximis concedebatur unde queritur mater Euryali ldquonec vulnera lavi veste tegensrdquo

18 Nec te tua funera mater produxi pressive oculos aut vulnera lavi Sulla tormen-tata interpretazione del v 486 rinvio al bilancio di La Penna 1983 pp 327-328

19 Quid moror interea crudelia vulnera lymphis abluere et sparsos inmiti sanguine vultus

20 Cui accede anche la tragedia come ricordato da Jocelyn 1967 p 279 riguardo a Soph Ant 21-30 El 865-870 Eur Suppl 51-53 cui si apparenta il lamento di Merope nel Cresphontes enniano frr 138-139 r3 (= 131-132 V2) ricordato da La Penna 1983 p 328

21 ripresentato in chiave elegiaca nella scena dei lavacri di Achille ad opera di Briseide in Prop 2 9a 9-14 ndash in specie al v 11 (et dominum lavit maerens captiva cruentum) ndash che in qualitagrave di captiva e di innamorata dellrsquoeroe leva non soltanto il lamento rituale procedendo anche ai funebria munera sul suo cadavere

L LANDOLFI

80

ne di Achille ai compagni percheacute portino un tripode per scaldare lrsquoacqua e ripulire Patroclo del sangue coagulato) 22 24 419-420 (rassicurazione di Achille a Priamo dato che il sangue di Ettore egrave stato completamente deterso ripulito della lordura e le ferite risultano tutte chiuse) 23 ibid 587 (abluzione del cadavere di Et-tore da parte delle schiave di Achille) 24 su probabile mediazione euforionea in Prop 2 34 91-92 si configura un plot differente sul cui sfondo Gallo stesso nellrsquoAldilagrave effettua il proprio lavacro dopo la morte a purificare i segni delle lacerazioni derivate da Licoride

Nel distico in oggetto anzicheacute gli isometrici ulcera che avrebbero predicato la piaga incancrenita 25 compaiono i vulnera ostensivi ferita ancora fresca e sanguinolenta 26 una scelta termi-nologica significativa in sintonia con il protrarsi del tormento amoroso al di lagrave dei confini dellrsquoesistenza terrena e che in ogni caso consuona con la predilezione accordata in poesia erotica al secondo lemma piuttosto che al primo 27 dal momento che nel suo immaginario le ferite drsquoamore risultano sempre aperte e molto di rado riescono a richiudersi Nel caso specifico poi la cooccorrenza dellrsquoavverbio modo disloca la scena del lavacro di Cornelio in un passato vicino dato cronologico in linea con la lsquofreschezzarsquo dei vulnera stessi

Cornelio Gallo che non subisce lesioni in battaglia che non perde la vita durante unrsquoaristia non si aspetta i riti previsti per i caduti in guerra vittima comrsquoegrave dellrsquoeros da defunto provvede da seacute a lavare le ferite (drsquoamore) che gli attraversano lrsquoepider-mide Miles amoris non miles tout court Un tale ritratto palesa

cfr Lechi 1979 p 91 secondo la quale laquo la coppia mitologica Achille-Briseide si presenta nella situazione codificata della puella di fronte alla morte del poeta-amanteraquo

22 Ὥς εἰπὼν ἑταίροισιν ἐκέκλετο δῖος Ἀχιλλεὺς ἀμφὶ πυρὶ στῆσαι τρίποδα μέγαν ὄφρα τάχιστα Πάτροκλον λούσειαν ἄπο βρότον αἱματόεντα A riguardo vd Arend 1933 p 124 n1

23 Περὶ δ᾿ αἶμα νένιπται οὐδέ ποθι μιαρός σὺν δ᾿ ἕλκεα πάντα μέμυκεν 24 Τὸν δ᾿ ἐπεὶ οὖν δμῳαὶ λοῦσαν καὶ χρῖσαν ἐλαίῳ25 Cfr Woumlhrle 1991 pp 1-1626 Lrsquoavverbio modo di per seacute suona come un rinvio obliquo alla recenzio-

ritagrave delle ferite che possono esser state appena deterse appunto percheacute ancora fresche

27 Vd traina 19912 p 24 n 32

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

81

un rovesciamento di vettori descrittivi dinanzi ai recenti esempi di Lucrezio e Virgilio

Se Catullo non adotta mai i lemmi plaga vulnus ulcus conce-pendo la passione quale rogo appiccato nelle fibre piuacute riposte del corpo umano 28 a parlare di vulnera amoris egrave Lucrezio a partire dallrsquoimmagine proemiale di Marte vinto da eterna ferita drsquoamore (aeterno devictus vulnere amoris 1 34) disteso sul grembo di Venere toccheragrave poi a Virgilio coagulare lrsquoicona del poeta neoterico con lrsquoicona del poeta epicureo la ferita drsquoamore si annida nelle intime fibre di Didone corrodendola come un fuoco non sol-tanto allrsquoinizio del IV libro dellrsquoEneide 29 ma anche in seacuteguito ai vv 66-67 dello stesso est mollis flamma medullas interea et tacitum vivit sub pectore vulnus E in sequenza lineare di un vulnus amoris si consumeragrave la Didone ovidiana in her 7 189-190 presentando il proprio petto quale sede giagrave sperimentata di un tal tipo di piaga (nec mea nunc primum feriuntur pectora telo ille locus saevi vulnus amoris habet) 30

A sua volta mediante la visualizzazione delle ferite provocate da Licoride visibili sul corpo di Gallo Properzio disegna lrsquoim-magine del poeta drsquoamore piagato anche nellrsquoOltretomba Non si tratta piuacute di insistere sugli indizi della passione che il codice elegiaco ha rubricato nel pallore nella magrezza nellrsquoinsonnia nellrsquoinedia dellrsquoinnamorato non corrisposto o tormentato dalla gelosia 31 chiamandone in causa sia il corpo sia la psiche

Nel teatrale patetismo della scena riaffiora sotto nuove forme lrsquoarticolato tropo dellrsquoimmedicabilitagrave dellrsquoeros 32 nel quale rientra la variante dellrsquoimmedicabilitagrave delle ferite amorose

28 Si pensi al c 61 dove Manlio torquato appare bruciare piuacute intensa-mente pectore in intimo sed penite magis (vv 170-171) o al c 64 dove Arianna genera una fiamma divoratrice contemplando lrsquoeroe ateniese di cui si egrave perdutamente invaghita (non prius ex illo declinavit lumina quam cuncto concepit corpore flammam funditus atque imis exarsit tota medullis vv 91-93) Ho affronta-to questrsquoaspetto della poesia di Catullo in relazione ai lsquoprecedentirsquo preneoterici in Landolfi 2010 pp 420-421

29 At regina gravi iamdudum saucia cura vulnus alit venis et caeco carpitur igni (vv 1-2)

30 Cfr la nota al passo di Piazzi 2007 pp 297-29831 Sullrsquoargomento vd Mazzini 1990 pp 34-8332 Analizzato panoramicamente da Casali 1992 pp 85-100 Per quanto at-

tiene a Properzio vd in special modo Pinotti 2005 p 221 e n 53 Maltby 2006 pp 153-156

L LANDOLFI

82

Il bagagliaio iconografico tradizionale offre al poeta di Assisi tanto lrsquoopportunitagrave di riappropriarsi del motivo dellrsquoamor nonmedicabilis propriamente detto (si pensi a 2 1 57-58 omnishumanos sanat medicina dolores solus amor dagger morbi dagger non amatartificem 33 oltre al brano di 2 4 7-13) quanto lrsquoopportunitagrave di soffermarsi con mirati riadeguamenti sul tema delle ferite drsquoamore(si consideri giagrave 1 1 27 fortiter et ferrum saevos patiemur et ignis dove su queste ultime il poeta non si nasconde di dover in-tervenire chirurgicamente col ferro e di doverle cauterizzare col fuoco 34 per non parlare poi di 3 24 18 dove esse sembranorimarginarsi una buona volta in prospettita della guarigione 35 o di 3 21 31-32 dove le distanze scavate dal tempo e dagli abissi marini leniranno le ferite nel petto silenzioso del poeta lontano da Cinzia) 36

tuttavia se almeno temporaneamente i vulnera che piagano Properzio possono conoscere guarigioni e lenimenti quelli pro-venienti da Licoride 37 sono ancora ben visibili sul corpo di Cor-nelio Gallo nellrsquoAldilagrave dove vengono detersi con acqua infera

Enigmatica in 2 34 91-92 lrsquoassenza dellrsquoidronimo Neppure il reimpiego della clausola inferna aqua in Ovidio e in Mar-ziale risolve lrsquoaporia 38 E non la dirime neppure il quadro di Ip-polito che ricorda lo strazio toccato al proprio corpo e le cure cui ha atteso in prima persona in Ov met 15 532 (et lacerum fovi Phlegethontide corpus in unda) in questo caso a esser citato

33 Interpungo aderendo alla recente edizione di Fedeli 2005 al cui com-mento (pp 91-92) val la pena rifarsi per i problemi editoriali connessi al testo

34 Debita puntualizzazione di Gazich 2010 p 146 e n 4135 Vulneraque ad sanum nunc coiere mea Per il sapore medico dellrsquoimmagine

cfr Fedeli 1985 p 86 Malgrado lrsquoalteritagrave del contesto aggiungerei il riuso del nesso vulnera coire in Ov trist 4 4 41-42 Pont 1 3 88

36 Et spatia annorum et longa intervalla profundi lenibunt tacito vulnera nostra sinu su cui cfr quanto notato da Maltby 2006 p 156

37 In 2 34 91-92 i vulnera di norma inferti da Cupido nelle sue vittime (nec quisquam ex illo vulnere sanus abit 2 12 12) sembrano derivare dalla donna ama-ta da Cornelio almeno se accediamo allrsquoesegesi corrente che considera formo-sa Lycoride come abl di provenienza retto da quam multa vulnera secondo lrsquoopportuno monito di Fedeli 2005 p 1008 ad loc

38 Il nesso inferna aqua sempre divaricato ricompare infatti in Ov trist 1 5 20 infernas aquas Mart 1 101 10 ad infernas aquas 9 29 2 ad infernas aquas ma senza che in tali contesti possa identificarsi affatto il fiume cui le acque infernali appartengono

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

83

egrave il Flegetonte presente assieme al Cocito giagrave in Hom Od 10 513 Neanche lrsquoAcheronte menzionato da theocr 15 102 puograve risolvere il nodo del problema dato che nellrsquoidillio in questione rappresenta soltanto la sede (ἀπ᾽ ἀενάω Ἀχέροντος) da cui Adone ritorna periodicamente sulla terra come confermano a distanza i vv 136-137

titoli poziori per lrsquoidentificazione del fiume cui allude Pro-perzio vanterebbe il Lete emblema dellrsquoacqua che lavando pro-duce oblio il quale potrebbe materialmente detergere le feri-te provenienti da Licoride noncheacute dissolvere la passione sinora inestinguibile 39 ma non supereremmo il limite dellrsquoipoteticitagrave anche considerando che se per il poeta di Assisi traicit et fati litora magnus amor (1 19 12) 40 solo il Lete sarebbe nelle condizioni di purificare in concreto e di eliminare sul piano psichico i vulnera in questione Piuacute difficile in fin dei conti pensare al Cocito che per la sua stessa parentela con il verbo κωκύω e con il deri-vato sostantivale κωκυτός indicante lsquogrido acutorsquo rinvia alla sfera del lamento (prettamente femminile peraltro) 41 non giagrave a quella della lsquodissolvenza per obliorsquo Dunque se le cose stessero cosiacute Properzio avrebbe lasciato intenzionalmente indefinito il cenno al fiume infero lsquocorreggendorsquo in modo dotto il probabile mo-dello euforioneo dove come si egrave visto il Cocito era protagonista del riquadro E non egrave improbabile che lo spunto alla διώρθωσις derivasse da Cornelio Gallo stesso tuttavia su questo punto egrave opportuno mantenere un prudenziale non liquet In ogni caso tanto la letteratura greca quanto quella latina avevano da tempo sclerotizzato lrsquoimmagine del poeta dolente sulle rive di un fiume da Ermesianatte fr 7 41-42 Powell (Antimaco sulle rive del Pattolo) a Virgilio georg 4 507-510 (Orfeo sulle rive dello Stri-mone) invariabilmente intento a cantare la perdita dellrsquoamata non dedito comunque alle abluzioni delle proprie ferite dopo il passo estremo 42

39 Cairns 2006 p 213 n 81 egrave dellrsquoopinione che laquoonly if that water is from Lethe which Propertius does not specify would Propertius be denying the persistence of Gallusrsquo loveraquo

40 Sul passo cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 44741 Bastevole il rinvio a Chantraine 1990 I p 605 sv42 Cfr Lucifora 2011 pp 76-77

L LANDOLFI

84

Unrsquoultima osservazione Properzio ritrae Gallo ancora soffe-rente per le pene drsquoamore quantunque nel 27-26 aC data della sua morte la liaison con Citeride fosse conclusa da tempo Che si dati il discidium al 44 43 o viceversa al 43-42 44 o alla vigilia del 41-40 45 o al 40-39 46 o che lo posticipi ad oltranza 47 risulta difficile non pensare ad unrsquoimmaginosa ritrascrizione in chiave letteraria della rottura fra i due cosiacute immaginosa da condiziona-re ancora a considerevole intervallo di tempo i lavacri inferi del caposcuola dellrsquoelegia augustea

La suggestione proveniente dal Ὑάκινθος euforioneo potreb-be aver svolto un ruolo propulsivo alla ricontestualizzazione fattane dal poeta Assisiate soprattutto se si considera come nella poesia di epoca ellenistica tenesse campo la descrizione di Adone morto alla quale nel II sec aC Bione di Smirne aveva dedicato il celebre Adonidis Epitaphium Ivi nei versi finali domina la scena il corpo del giovinetto disteso su stoffe purpuree deterso dallrsquoacqua portata in un lebete drsquooro men-tre gli Amori ad uno ad uno gli sciolgono i sandali gli lavano le cosce (v 84 ὃ δὲ μηρία λούει) 48 lo asciugano col battito drsquoali (vv 83-85) con manierato patetismo

Per parte propria Properzio conosceva bene il mito di Adone siacute da inserirlo in chiusa di 2 13b 53-56 quale termi-ne di riscontro al dolore di Cinzia per la sua morte provata come Venere alla perdita del giovinetto Ad ispirare lrsquointe-ro riquadro come suggerito da Papanghelis 49 e ribadito con nuovi argomenti da Fantuzzi 50 sarebbe stato proprio il Bio-ne dellrsquoEpitaphium osservazione confermata da parecchi det-tagli compresenti nei due testi 51

43 Di tale avviso Amato 1987 pp 330-33144 Cosiacute Boucher 1966 p 1645 Come ipotizza Mazzarino 1980-81 p 22 e con lui traina 1994 p 11846 Proposta di Manzoni 1995 p 3247 Contempla tale evenienza Mazzarino 1982 p 325 per il quale lrsquoamore fra

i due sarebbe potuto durare addirittura sin dopo il 32 aC48 Μηρία non rappresentebbe un tecnicismo medico come intende Fantuzzi

1985 p 122 appellandosi a Sor 1 100 bensiacute come replica reed 1997 p 244 un diminutivo di μηρός laquonormally used of the thighbones of sacrificed animals but that its leteral meaning was never lost to view is shown by Sor gyn 1100 εἶτα στρέφειν τὸ βρέφος καὶ ἀποκαθαίρειν τὰ μηρία

49 Vd Papanghelis 1987 pp 64-7050 Cfr Fantuzzi 2003 pp 194-19851 Ad Ep 10 e Prop 2 13b 25-26 Ad Ep 19-20 e Prop 2 13b 56

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

85

Nel caso particolare se si optasse poi per la lezione tragravedita dai recenziori formosum lavisse (ritoccato da Bergk in formosus) come inclinano a fare Heyworth 52 e Murgia 53 al posto del piuacute comune formosus iacuisse di solito prescelto dagli editori sulla scorta del riscontro bioneo di Ad Ep 7 (κεῖται καλὸς Ἄδωνις ἐν ὤρεσι μηρὸν ὀδόντι) 54 si guadagnerebbe una nuova scena di lavacri funebri animata dalla presenza esclusiva della dea vista tributare gli onori estremi al defunto (illis formosus lavisse paludibus illuc diceris effusa tu Venus isse coma vv 55-56) 55 con le chiome scarmigliate alla stregua di una eroina elegiaca disperata per la morte dellrsquoamato Non-dimeno la scena delle abluzioni sarebbe ancora ubicata sulla terra non nellrsquoAldilagrave (illis paludibus v 55) 56 come invece avviene per lrsquoAdone euforioneo prima e per il Cornelio Gal-lo properziano poi

2 Cornelio Gallo Licoride il destino di immortalitagrave (unrsquoevenienza considerevole)

respingere lrsquoevenienza che Cornelio Gallo preconizzasse un de-stino di immortalitagrave allrsquoamata tramite i propri distici urta contro difficoltagrave oggettive 57 accertata la diffusione di tale prassi nella Werbung elegiaca 58 Peraltro spostandosi allrsquoagravembito delle arti fi-gurative e inserendosi nella tradizione che attribuiva agli artisti piuacute famosi le etere piuacute avvenenti quali modelle 59 Properzio in 2 3a 41-44 invita chi ambisca a superare per fama le tabulae vetu-

Ad Ep 94 e Prop 2 13b 57 Ulteriori punti di contatto in Fantuzzi 2003 p 196

52 Heyworth 1992 pp 57 e 5953 Murgia 2000 p 159 n 2354 Ma anche percheacute iaceo egrave il verbo laquotecnico nelle definizioni della morte

e della sepolturaraquo come sottolinea Fedeli 2005 p 409 ad loc55 Ho discusso di questo brano in Landolfi 2008 pp 98-10256 Non lontani dallrsquoIdalio monte su cui lrsquoefebo cacciatore era stato trafitto

dal cinghiale (niveum Adonem venantem Idalio vertice durus aper vv 53-54)57 Come fa ad es McKeown 1989 p 412 pensando che sia stato un verso

di Cornelio Gallo ad ispirare tanto Prop 2 3a 43-44 quanto Ov am 1 15 29-30 e ars 3 537

58 Eloquente il caso di Ov am 3 9 31-32 e per il versante omoerotico quello di tib 1 4 63-70

59 Boucher 1965 p 45 n 2

L LANDOLFI

86

stae a scegliere come soggetto pittorico Cinzia sicuro che questa conquisteragrave gli abitanti dei poli opposti dellrsquoecumegravene

Si quis vult fama tabulas anteire vetustashic dominam extemplo ponat in arte meam

Sive illam Hesperiis sive illam ostendet Eoisuret et Eoos uret et Hesperios

In particolare nel secondo di questi due distici lrsquoimpiego ribattu-to delle indicazioni geografiche screziato dalle particelle disgiun-tive (sive sive) e dal modulo anaforico costituito da lemma verbale + cong copulativa (uret et uret et) insieme al polipto-to sostantivale ad anello (Hesperiis Hesperios) chiasticamentedisposto rispetto al poliptoto sostantivale endocentrico (Eois Eoos) prelude a due noti passi di Ovidio vertenti sulla fama di cui Licoride (nel primo insieme allrsquoamante poeta) ha goduto da Occidente ad Oriente Ivi non si preannunzia un primato nella pittura a quanti si misureranno con il ritratto di Cinzia al con-trario si ricorda la notorietagrave in un caso toccata a Cornelio Gallo insieme allrsquoamata nellrsquoaltro alla sola domina con un prevedibile mutamento di tempi verbali (impperf vs futuro)

am 1 15 29-30 60

Gallus et Hesperiis et Gallus notus Eoiset sua cum Gallo nota Lycoris erat

ars 3 537

Vesper et Eoae novere Lycorida terrae

Se come proclama in epanadiplosi Ovidio nomen habet Nemesis Cynthia nomen habet (ars 3 536) grazie alla funzione eternatrice della poesia come non supporre che anche Gallo abbia potuto assicurare fama imperitura allrsquoamata tramite i propri versi

Nel caso particolare la duplice designazione dei popoli oc-cidentali e orientali utilizzata in modo cangiante da Proper-zio e Ovidio ha indotto Brugnoli prima 61 e McKeown poi 62 a sospettare lrsquoesistenza di un preciso modulo stilistico risalente a Gallo cui entrambi si sarebbero ispirati In effetti tutto lasce-

60 Da ultimo sul problema Knox 2006 p 14361 Brugnoli 1983 pp 233-23662 McKeown 1989 p 412 Bilancio in Manzoni 1995 pp 33-35

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

87

rebbe presupporre che nella produzione di questrsquoultimo i ripe-tuti etnonimi possano esser stati costruiti con i consueti futuri da Widmunggedicht parallelamente a Prop 2 34 93-94 (Cynthiaquin vivet versu 63 laudata Properti hos inter si me ponere famav o l e t ) o ancor meglio a Prop 2 5 3 (ista meis f i e t notissima forma libellis) di caso in caso con tonalitagrave sfragistica o program-matica Peraltro lo sfoggio di nozioni geografiche non doveva suonare eccezionale nella sua silloge se lrsquounico pentametro in nostro possesso anteriore alle scoperte di Qas r Ibricircm 64 riporta un idronimo rarissimo lrsquoHypanis 65 riguardo al quale Vibio Se-questre osserva Hypanis Scythiae qui ut ait Gallus laquouno tellures di-vidit amne duasraquo 66 ritenendolo il demarcatore di confine fra Asia ed Europa 67

Di questo fiume si ricorderagrave Properzio in 1 12 3-4 obiet-tando a Pontico che lo accusa ingiustamente di indugia-re a roma come Cinzia sia lontana dal suo letto quantum Hypanis Veneto dissidet Eridano (v 4) In ambedue gli elegiaci spicca il gusto per il particolare erudito per il dato geogra-fico peregrino lasciti della poesia ellenistica cui aveva pa-gato il proprio obolo uno dei modelli privilegiati di Gallo quel Partenio di Nicea abituato a disseminare di tarsie astruse i propri componimenti al punto che laquola metagrave dei frammen-ti pervenutici si egrave salvata per il suo contenuto geografico e i toponimi asiatici vi abbondano particolarmenteraquo 68

Alla luce di queste puntualizzazioni non potremo ritenere fortuita la scelta operata da Virgilio in georg 4 370 nellrsquointro-durre lrsquoHypanis in una rubrica catalogica preziosa profittan-do dellrsquoutile base tribrachica (cupcupcup) dellrsquoidronimo tendente

63 rispetto al tragravedito Cynthia quin dagger etiam dagger al v 93 Fedeli 2005 948 e 1009 stampa Cynthia quin vivet versu laudata Properti accodandosi a Barber sul proble-ma vd da ultimi Maltby 2006 p 17 Syndikus 2006 p 318 n 221 e Heyworth 2007 p 276

64 Notoriamente il papiro ivi rinvenuto egrave stato edito da Anderson-Parsons-Nisbet 1979 concordi nellrsquoattribuire questi versi a Cornelio Gallo riscuotendo lrsquoapprovazione generale dei filologi classici con lrsquoeccezione di Giangrande 1980 pp 141-153 Id 1981 pp 41-44 Id 1982 pp 83-93 Id 1992 (a) pp 99-108 e di Naughton 1981 pp 111-112

65 Menzionato anche da Verg georg 4 369 Prop 1 12 4 Ov met 15 237 Cfr Boucher 1966 pp 83-84 e ora Korenjak 2002 pp 588-593

66 Sulle cui risonanze presso Ovidio rilievi in Barchiesi 1981 p 164 Knox 1985 p 497 Cairns 2006 p 199

67 Cfr Fedeli 1980 p 291 Vd da ultimo Cairns 2011 pp 326-33868 In tali termini Barchiesi 1981 p 165

L LANDOLFI

88

a chiudersi in anapesto con parola successiva iniziante per consonante in una sequenza battuta da allitterazioni in sibi-lante (saxosusque sonans Hypanis) che ne riproducano il fra-goroso scorrere

Promettere a Licoride un destino drsquoimmortalitagrave esteso sino agli antipodi della terra avragrave costituito per Cornelio quasi un atto do-vuto nel gioco delle parti fra domina e amante-poeta cui egli non si saragrave sottratto Nella fattispecie la sua influenza su Properzio e Ovidio risulta piuacute verisimilmente accertata che in altri autori In-fatti la tenaglia degli epitesti permette di congetturare con piuacute am-pio margine di sicurezza la fisionomia dellrsquoipotesto di riferimento

3 La nequitia di Licoride e i suoi lsquoriverberirsquo

Che nello spazio elegiaco il termine nequitia riferito al compor-tamento tenuto dallrsquoamata designi piuacute che altro la manifestazio-ne di una libidine priva di freni e non semplicemente una o piuacute lsquoinfedeltagraversquo 69 appare un dato incontestabile lo confermano se ancora occorresse discuterne i passi di Prop 1 15 38 2 5 2 3 10 24 70

A sua volta il fr 2 Blaumlnsd di Cornelio Gallo (Tristia n equit [ia ]a Lycori tua) 71 ospita il lamento per il comportamento di Li-coride trasformandosi per gli elegiaci a venire quasi in un tro-po ineludibile dapprima vi aderisce Properzio nelle campate di due pentametri ricalcando la Wortstellung corneliana (1 15 3nec tremis a d m i s s a e conscia n e q u i t i a e 3 10 24 et sintn e q u i t i a e libera verba t u a e ) a breve lasso di tempo Ovidio facendone perograve un manifesto di autodenuncia (am 2 1 2 ille ego n e q u i t i a e Naso poeta m e a e ) 72

Ma in quale contesto inquadrare il frustulo papiraceo A quale ipotetico esametro connetterlo per meglio sceverarne il senso

69 Come ritiene Nicastri 1984 p 15 e n 3 cui muove ragionate obiezioni Capasso 2003 pp 51-52

70 Materiali in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 71 Equivalente al fr a dellrsquoeditio princeps del 1979 Bilanci recenziori dal pun-

to di vista paleografico in Ballaira 1987 pp 47-54 Blaumlnsdorf 1987 pp 43-50 Morelli 1988 pp 103-119 radiciotti ap Capasso 2003 pp 111-164

72 Vd in altro contesto Hor c 3 15 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

89

Priva di seacuteguito la proposta affacciata dai primi editori del papiro corneliano

[tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

che ricucirebbe i rimproveri diretti a Licoride alla nostalgica me-moria della giovinezza cosiacute come quella formulata da Newman 73 in cui il poeta recriminerebbe di dover subire un destino di tri-stezza vedendo il proprio amore disprezzato

[nunc ego fata pati despecto cogor amore]tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

Due le ricostruzioni prospettate a morsquo di esemplificazione da Nicastri di cui la prima piuacute fondata suonerebbe di tal tenore 74

[tot mala perpessus fateor mihi tempora vitae]tristia nequitia [facta] 75 Lycori tua

suturando suggestivamente con Ps-tib 2 7-8 (Nec mihi vera loqui pudor est vitaeque fateri tot mala perpessae taedia nata meae) lrsquoesile frammento di Gallo A mio parere dal punto di vista con-testuale lrsquoapostrofe a Licoride precorrerebbe soprattutto le apo-strofi a Cinzia di Prop 1 15 38 (nec tremis admissae conscia ne-quitiae) e di 2 5 2 (et non ignota vivere nequitia) guarda caso incapsulate in altrettanti pentametri ndash ossia nel perimetro im-piegato in precedenza dal lsquomodellorsquo ndash dove in posizione iconica ricorre il termine-chiave nequitia 76 che neacute tibullo neacute Ligdamo adotteranno mai

73 Newman 1980 p 9474 Nicastri 1984 p 79 con le successive obiezioni di Morelli 1984-85

p 142 La seconda invece affaccia una tale sequenza [ fateor mihi taedia vitae] tristia nequitia [nata] Lycori tua Consuntivo delle multiple integrazioni al verso corneliano in Capasso 2003 pp 52-53

75 Fata (o facta) sono le integrazioni proposte nellrsquoeditio princeps di Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 tuttavia dalla visuale contestuale la seconda meglio si addice al tono accusatorio del verso sulla questione si veda Morelli 1984-85 p 143

76 Sulla giacitura metrica di nequitia nelle elegie latine vd Cairns 2006 pp 94-96 riguardo al suo esatto valore semantico cfr Morelli 1984-85 p 142 Capasso 2003 p 51

L LANDOLFI

90

Quantunque Cornelio deprechi la dissolutezza di Licori-de non riesco tuttavia ad adire lrsquoipotesi per cui anticipando le movenze di Prop 2 6 41-42 o di 2 32 31-62 nel genere elegiaco egli avrebbe inaugurato il tema del superamento delle infedeltagrave dellrsquoamata 77 al di lagrave del significato riduttivo di lsquoin-fedeltagraversquo apposto al lemma nequitia osta a una tale eventualitagrave soprattutto il precedente di Cat 68 135-137 78 dove i tra-dimenti di Lesbia finiscono per essere accettati purcheacute siano sporadici 79

Allrsquoesempio catulliano Properzio avragrave potuto attingere in-dipendentemente considerata la sua lunga frequentazione del liber del Veronese Inoltre sarei molto cauto nel connettere il frammento corneliano al tema abusato del servitium amoris 80 giaccheacute in assenza di un chiaro quadro di riferimento quel che dice il verso in oggetto suona inadeguato ad una connes-sione cosiacute impegnativa Certo Gallo parla di tristezza dovuta ai comportamenti dellrsquoamata tuttavia chi vieta di pensare che a ridosso di quanto pervenuto stesse soltanto unrsquoautorappre-sentazione dolente del poeta o viceversa una rampogna arti-colata sui mores Lycoridis Il problema non puograve che rimanere aperto per il fr 2 laddove il fr 4 con lrsquoimpiego del termi-ne-chiave domina non escluderebbe di riproporre lrsquoeventua-litagrave dellrsquoingresso del tema della schiavituacute drsquoamore nel codice elegiaco 81

In particolare una pagina di Skutsch 82 ha segnato una linea di confine precisa negli studi orientati in tal senso a parere del

77 Opinione di Nicastri 1984 pp 81-8278 Legittime riserve in Pinotti 2002 p 6279 Quae tamenetsi uno non est contenta Catullo rara verecundae furta feremus

erae ne nimium simus stultorum more molesti Lrsquoidea che lrsquoinnamorato eccessiva-mente geloso debba guardarsi dal risultare stultus e molestus ritorneragrave notoria-mente in Prop 2 34 20 Ov am 3 4 43-44

80 Comrsquoegrave noto reciso negatore del ricorso al motivo del servitium amoris da parte di Gallo egrave Lyne 1979 pp 121-123 Puramente ipotetico il rapporto di servituacute drsquoamore verso Licoride a detta di Pinotti 2002 p 64 viceversa per Gagliardi 2009-2010 p 69 proprio a Gallo rimonterebbe lrsquoatto di nascita del tropo predetto

81 Eg si vedano Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 144 Barchiesi 1980 p 166 Morelli 1984-85 p 180 Courtney 1993 p 267 Knox 2006 p 143 Gagliardi 2009-2010 p 60 e n 9

82 Skutsch 1901 p 15 Ad ogni modo la pericope ovidiana piuacute vicina al

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

91

filologo tedesco una stretta analogia intercorrerebbe fra la raffi-gurazione di Milanione in Prop 1 1 9 sgg (e in Ov met 10 575 sgg) e quella di Gallo in Verg buc 10 5 sgg entram-bi sottoposti al servitium amoris 83 Il rimbalzo di echi iconici e ideologici fra i due passi assicurerebbe una radice comune una piattaforma di situazioni topiche contrassegnata

1) dal vagabondaggio sul Partenio in stato di delirio erotico 84 (amens 85 errabat Prop 1 1 11 iam mihi per rupes videor lucosque sonantis ire tamquam haec sit nostri medicina furoris Verg buc 10 58-60)

2) dalla caccia degli animali selvatici (ibat et irsutas ille videre feras Prop 1 1 12 aut acris venabor apros Non me ulla vetabunt frigora Parthenios canibus circumdare saltus Verg buc 10 56-57)

3) dai labores (nullos fugiendo labores Prop 1 1 9 labores Verg buc 10 64)

motivi quasi tutti riconducibili al celeberrimo monologo di Fe-dra innamorata nellrsquoIppolito euripideo (vv 215-221) 86 A riguar-do dopo una minuziosa sinossi Conte conclude laquoSe i versi 52 sgg (scil della decima ecloga virgiliana) sono riscrittura di ciograve che Gallo aveva giagrave cantato nel verso Calcidico vorragrave dire che Gallo doveva aver scritto nelle sue elegie parole simili per la sua Licoride vorragrave dire cioegrave che Gallo egrave realmente il ca-postipite di quella ligneacutee che abbiamo appena ricostruitoraquo 87 la ligneacutee di poeti elegiaci fedeli osservanti della perseveranza e dellrsquoossequio alla domina ad onta delle sue intemperanze ca-ratteriali della sua incostanza nei sentimenti Qua de re non ambigitur

passo programmatico di Properzio va considerata quella contenuta in ars 2 185-291 cfr Enk 1946 p 7

83 Il punto sulla questione in Fedeli 1980 pp 71-7384 Prop 1 1 9 Partheniis in antris Verg buc 10 57 Parthenios saltus

Vd Cairns 2006 p 11085 E non si dimentichi in Verg buc 10 22 Galle quid insanis e al v 44

la formula insanus amor Dal canto suo Properzio dice di seacute in 1 1 5 et mihi iam toto furor hic non deficit anno (vd peraltro 1 1 2 non sani pectoris) Prospetto dei riscontri in Cairns 2006 p 111

86 Su cui dopo Skutsch 1901 p 15 cfr soprattutto Conte 1980 pp 27-2987 Mutuo la citazione da Conte 1980 p 27

L LANDOLFI

92

4 Versi degni della lsquodominarsquo

Il lettore properziano viene presto a contatto con le competenze letterarie di Cinzia esaltate in 2 13a 11-14

me iuvet in gremio doctae legisse puellaeauribus et puris scripta probasse mea

Haec ubi contigerint populi confusa valetofabula nam domina iudice tutus ero

un ritratto in cui il tocco di sensualitagrave insito nella postura di Properzio viene smorzato dal ruolo specifico impersonato dallrsquoamata giudice esperta dei suoi versi al punto da vanificare qualunque altro verdetto Docta puella dotata di purae aures Cinzia apprezza (probat v 12) i componimenti dellrsquoamante ri-velandosi ineguagliabile estimatrice di poesia (v 4) A suggerire allrsquoelegiaco lrsquointelaiatura del fondale il celeberrimo esordio di Lucr 1 31-34 che vede Marte disteso sul grembo di Venere vinto da eterna ferita drsquoamore in rilievo un candidus iudex tutto al femminile dotato di imparzialitagrave espressa dal nesso a ponte auribus puris (v 12) dove si raggruma lrsquoereditagrave di una me-tafora di vecchia data promossa a roma da Plaut Mil 774 e detorta definitivamente ad uso metaletterario da Hor epist 1 1 7 a sua volta ripresa da Pers 5 63 ma a monte della quale sta Posid SH 705 1-2 88

Cinzia ha indossato i panni del critico letterario ben lon-tano dalle preacutecieuses ridicules di Iuv 6 434-456 puriste in-sopportabili polemiste dallrsquoesibita dottrina troppo pronte alle συγκρίσεις fra poesia omerica e poesia virgiliana funestatrici di conviti e commensali Nella sua rarefazione la scena proper-ziana giustappone un poeta innamorato e unrsquoamante-giudice di poesia la postura dei due protagonisti non interferisce af-fatto sulla valutazione del manufatto letterario che anzi pro-prio per la sua integritagrave bandisce dallrsquointeresse di Properzio ogni altro parere definito con tono sprezzante populi confu-sa fabula

88 ritessono la storia dellrsquoimmagine Stroh 1971 p 81 n 85 e Fedeli 2005 p 374

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

93

Diverso il presupposto su cui affonda le radici la cartografia di 2 26b 25-26 in cui domina la figura di Cinzia che quando recita i versi del poeta dichiara di detestare i ricchi agli occhi di questrsquoultimo nessuna donna coltiva la poesia con altrettan-ta devozione 89 Una certa contiguitagrave accosta il sottofondo di 2 26b 25-26 alle dichiarazioni formulate in 1 8b 39-41 os-sia il valore preminente dei carmina sui beni materiali che nel secondo dei testi qui ricordati assicurano a Properzio la meglio sul danaroso rivale laddove nel primo sigillano lrsquoormai speri-mentata indifferenza dellrsquoamata verso le ricchezze tale egrave il suo fervore nei rispetti della poesia

A complemento della panoramica sui rapporti di Cinzia con lrsquoattivitagrave compositiva di Properzio non ometterei poi neacute il caso di 2 24c 21 dove alla volubilitagrave della fedifraga viene obiettata la recente consuetudine di lodare e leggere i versi dellrsquoamante(me modo laudabas et carmina nostra legebas) neacute il caso di 2 1 1-16 dove si celebra la sua capacitagrave di costituire da sola ma-teria per innumerevoli componimenti (si veda il particolare il proclama programmatico del v 4 ingenium nobis ipsa puella facit) 90 neacute il caso di 1 7 11 dove ragione di lode per lrsquoautore egrave lrsquoesser piaciuto soltanto alla docta puella (me laudent doctae solum placuisse puellae) 91 Ad ogni modo dotta comrsquoegrave questa stessa gode dei versi che le dona Febo in persona e della lira Aonia porta volentieri da Calliope (1 2 26-28) 92

Cinzia estimatrice di poesia Cinzia lettrice di poesia Cin-zia elogiatrice di Properzio Cinzia ispiratrice di Properzio E Licoride

Il peso determinante accordato dallrsquoAssisiate alla dottrina e alle competenze della propria domina ha finito per condi-zionare la lettura del fr 4 di Cornelio Gallo in cui spicca un particolare profilo di Citeride in atto di ricevere finalmente

89 Osservazione di Fedeli 2005 p 74990 Da non sottovalutare poi il caso di 2 30 40 nam sine te (scil Cynthia)

nostrum non valet ingenium neacute il caso di 2 13a 7 sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versu

91 Sullrsquoepiteto docta in connessione a Cinzia cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 194

92 Circa gli antecedenti ellenistici dellrsquoimmagine rassegna in Fedeli 1980 pp 105-106

L LANDOLFI

94

versi degni della sua persona facendone unrsquoantesignana in tutto e per tutto di Cynthia carminum iudex 93 Si riconsideri il testo

] tandem fecerunt clsaquoarrsaquomina Musae 94

quae possem domina deicere digna mea ] atur idem tibi non ego 95 Visce

] l Kato iudice te vereor

Lrsquoestrema lacunositagrave del tetrastico ha dato la stura ai piuacute disparati tentativi di integrazione onde ricostruirne il significato in modo soddisfacente ma egrave inutile negare che al di lagrave di alcuni punti fer-mi specie per il secondo dei due distici siamo ancora distanti da una restituzione tale da riscuotere unanime consenso

laquothe Muses of Gallus provided craftmanship as well as in-spirationraquo Cosiacute commentano i primi editori del papiro di Qas r Ibricircm 96 specificando lrsquoarticolato ruolo giocato dalle Muse nel testo corneliano ispiratrici e autrici dei suoi versi pressocheacute alla stregua delle Muse di Ligdamo in 1 15-16 (auctores huius mihi carminis) 97 Oltre al tandem iniziale che esprime lrsquoesultanza per la concessione delle Pieridi conquista la nostra attenzione la diade fecerunt possem deicere che distingue fra una sorgiva ispiratrice e al contempo operatrice di poesia e un cantore per-formativo 98 posto che qui lrsquoarcaizzante deicere suonerebbe come lsquorecitarersquo 99 nellrsquoarco di una clausola quale deicere digna che nella sequenza allitterante a contatto potenzia il proprio effetto fo-nico triplicato dal precedente lemma nominale (domina deicere digna) rispetto alla corrispettiva clausola a ponte in enjambement di Verg buc 9 35-36 (nam neque adhuc Vario videor nec dicere Cinna

93 Egrave il caso della griglia di lettura proposta da Nicastri 1984 pp 88-96 riserve in Pinotti 2002 p 64

94 Le singole integrazioni avanzate sono state passate in rassegna prima da Morelli 1984-1985 pp 154-155 poi da Capasso 2003 pp 59-73

95 Circa il raffronto del modulo bimembre non ego iudice te con Verg buc 2 26-27 vd Morelli-tandoi 1984 pp 101-116 che propendono per una imitazione di Gallo da Virgilio

96 Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 14497 Suggerimento centrato di Barchiesi 1981 pp 154-155 Vd ora sul tema

Gagliardi 2010 p 8498 Come ribadisce Morelli 1999 p 72 precisando ulteriormente lrsquoampia

analisi di Lieberg 1987 pp 527-54499 Cfr ancora Morelli 1999 p 72 Gagliardi 2010 pp 64 e 72

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

95

digna) 100 E lrsquoimpiego di una terminologia connessa con la pratica della lsquorecitarsquo non puograve intendersi se non alla luce della particolare Werbung dispiegata allrsquoindirizzo della donna amata nella finzione poetica i carmi destinati a questrsquoultima la celebreranno e veri-similmente evidenzieranno come obiettivo specifico del lavoro delle Muse sia la performance del poeta alla presenza della domina come in passato avveniva di fronte ai dinasti ellenistici 101

Cinzia e Licoride incarnano il modello della puella partico-larmente sensibile alla poesia destinataria di versi allrsquoaltezza delle sue doti umane e culturali I rispettivi pseudonimi 102 richiamano emblematicamente Apollo oltre alla sfera di dominio a lui subor-dinata quella della poesia ma egrave molto piuacute difficile per noi mo-derni soppesare le capacitagrave docimologiche attribuibili alla secon-da rispetto alle capacitagrave docimologiche riconosciute alla prima Infatti il testo papiraceo chiarisce solo quanto i carmi prodotti finalmente dalle Muse siano allrsquoaltezza della specifica destinata-ria 103 siccheacute la presenza dellrsquoepiteto digna concordato a carmina non puograve neacute deve venir sovraccaricato di inferenze aggiuntive e in fin dei conti depistanti pretendendo che a comprovare la qualitagrave il valore dei manufatti poetici debba essere Licoride medesima Il distico mutilo non dice che i carmina saranno effet-tivamente digna di colei che li riceve a patto che ella stessa li ri-conosca tali Pretendere dalla posizione e dalla semantica di digna molto di piuacute di quanto il contesto non consenta implicherebbe di necessitagrave detorcerne lrsquoeffettiva valenza

Egrave nella poesia properziana che si instaura quasi un circolo chiuso tra lrsquoautore e la propria domina 104 non soltanto sul versan-te erotico-sentimentale bensiacute anche su quello critico-letterario

100 ripresa dello stilema in Ov met 5 344-345 utinam modo dicere possim carmina digna (scil dea) per lrsquoimpiego della nuda clausola carmina digna vd invece Ov am 1 3 20

101 rinvio alla messe di attestazioni prodotta da Lieberg 1987 pp 537 sgg e alla messa a punto di Morelli 1999 p 72 il quale precisa come in una civiltagrave prettamente lsquolibrariarsquo quale quella romana del I sec aC le consuetudini perfor-mative della poesia ellenistica pur se ereditate direttamente vengano sottoposte ad una significativa ricodifica pragmatica e contestuale

102 Vd Nicastri 1984 pp 90-91 Cfr peraltro Verducci 1984 p 135103 Faccio mie le osservazioni di Gagliardi 2009-2010 p 69 Ead 2010

pp 62-63104 In merito incisiva la puntualizzazione di Van Sickle 1981 pp 126

L LANDOLFI

96

sottoponendo allrsquoapprovazione di Cinzia i propri distici il poeta non riceve una conferma alla bontagrave della propria ispirazione al contrario riceve la conferma che di fatto vanifica qualunque al-tro giudizio di merito laudativo per quanto sia Nel processo di erezione della domina a iudex dei versi che il poeta-amante le re-cita sottoponendo alla sua competente attenzione la qualitagrave delle proprie creazioni non sappiamo quanto abbia pesato lrsquoeventuale esempio di Cornelio Gallo che ad ogni modo nel passo di cui disponiamo non lascia adito a connessioni di sorta Soprattutto al v 9 del papiro di Qas r Ibricircm il fatto che sia sia prospettata lrsquoeve-nienza di intravvedere gruppi pla ple immediatamente prima di kato 105 ha fatto siacute che al posto di Valerio Catone personaggio sul quale converge il consenso di gran parte degli specialisti insieme al Visco citato nel pentametro seguente si potesse scorgere in nesso con iudice un ablativo assoluto del tipo plakato iudice te le-gato soltanto al secondo dei due critici letterari in oggetto

Se per lo piuacute si tende ad integrare il v 8 tramite un costrutto di natura ipotetica o concessiva 106 imposto da non vereor e colle-gato al verso precedente da un pronome o da un nesso di natura relativa per il v 9 la situazione si complica a dismisura a seconda che si integri aderendo alle soluzioni plakato te iudice Kato te iudice Questioni non meno intricate solleva peraltro lrsquoidionimo Kato che legato a Visco resterebbe da questi diviso per taluni motivi di ordine cronologico (Valerio Catone non egrave esattamente contemporaneo a Vibio Visco) e ove identificato con Cato-ne Uticense sposterebbe la cifra dellrsquoepigramma su un terreno etico-politico 107 Stesso dicasi se interpretato come riferito a Ca-tone il Censore o al padre dellrsquoUticense 108

105 Consuntivi in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 145 (coadiuvati da una suggestione di Hutchinson successivamente documentata da Id 1981 p 41) e in Capasso 2003 pp 45-47

106 [quod si iam vide]atur idem oppure [si iam test]atur idem (scil domina) sono le proposte avanzate nellrsquoeditio princeps del 1979 (la seconda con lrsquoavallo di Stroh 1983 p 238 n 129 che prospetta anche [si iam non videa]tur idem oppure [quid si non vide]atur idem tibi oppure ancora [quae si confite]atur idem) Vd ora la rubrica delle posizioni in Capasso 2003 pp 64 sgg

107 Cfr Hollis 1980 p 542108 Vd Hollis 2007 p 247 Addirittura al Caesar (Ottaviano) pensa Newman

1984 pp 27-28 e n 50

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

97

Proprio la presenza di esperti quali Visco (ed eventualmen-te Catone) farebbe pensare viceversa alla richiesta di un riscon-tro docimologico probante da parte di Gallo per questi carmina appena venuti alla luce ad opera delle Muse un riscontro che comprovi il suo ritenerli finalmente allrsquoaltezza di Licoride al di lagrave delle fantomatiche conferme letterarie richieste a questa stessa dalle costruzioni a tesi di noi lettori del terzo millennio dC

Eppure a ben guardare diversamente dagli editores principes la piuacute recente lettura autoptica del papiro condotta da Mario Capasso distinguerebbe nel quarto rigo lrsquoablativo plakato concor-dato a iudice che come intuito giagrave da Hutchinson autorizzerebbe a restituire allrsquoincirca nel modo seguente il tormentato distico excipitario

quodsei iam vide]atur idem tibi non ego Viscequemqua]m plakato iudice te vereor

ossia laquoSe anche a te sembra la stessa cosa allora Visco essendoti tu giudice mitigato non temo nessunoraquo 109

Lrsquoeconomia di questa proposta si coglie sia nella riduzione degli interlocutori di Cornelio da due a uno sia nellrsquoimpeccabile consequenziario mantenimento del testo al singolare ndash cosiacute come ci egrave pervenuto ndash sia nellrsquoesclusione del personaggio di Catone che con difficoltagrave puograve coordinarsi tanto alla figura di Visco 110 quanto alla ipotizzata avversione nei rispetti dellrsquoelegia erotica corneliana 111

Aggiungo unrsquoosservazione Nellrsquoesordio della decima Ecloga di Virgilio particolare attenzione desta la dedica virgiliana a Gallo di quei pochi versi che anche la sua donna possa leggere (pauca 112

109 Cosiacute traduce Capasso 2003 p 71110 Il quale dovrebbe confermare soltanto lrsquoaffermazione di Cornelio per cui

i carmina sarebbero prodotto delle Muse (cfr Gagliardi 2009-10 p 72) in quanto laquoad essa i lettori meno raffinati potrebbero non credere scambiandola per vante-ria dellrsquoautore Contro il loro giudizio egrave allora invocato quello di Visco severo certamente ma di gran lunga piuacute valido soprattutto egli appare il piuacute qualifica-to a riconoscere la sublime fattura di questa poesia e cioegrave la mano divina delle Museraquo Sulla figura di Visco vd ancora Gagliardi 2009-2010 pp 77-78

111 Seguo qui le conclusioni di Gagliardi 2009-2010 p 71112 Ipotizza che parimenti pauca seguito da deae costituisse il perduto incipit

del fr 4 di Cornelio Gallo Noonan 1991 p 121 supponendone la ripresa da parte di Virgilio in buc 10 2

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 7: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

101484MSPLSLP-EB5102581

75

LUCIANO LANDOLFI

PrOPErzIO E COrNELIO GALLOIL MODELLO lsquoCOGENtErsquo

IL MODELLO lsquoSFUGGENtErsquo

Ingenium nobis ipsa puella facitProp 2 1 4

Ingenium Galli pulchra Lycoris eratMart 8 73 6

Dei controversi rapporti intercorsi fra Sesto Properzio e Cor-nelio Gallo egrave difficile redigere un consuntivo tanto per lrsquoesi-guitagrave dei riscontri intertestuali a nostra disposizione quanto per la tendenza particolarmente diffusa a ricostruire il Gallo perduto attraverso passi del poeta di Assisi che potrebbero richiamare in controluce altrettanti loci appartenuti agli Amores 1 Il ginepraio delle ipotesi egrave tale che si rischia di privare lrsquouno di spunti origi-nali puntando a ricomporre una fisionomia artistica meno fram-mentata dellrsquoaltro con grave squilibrio nella valutazione critica di entrambi Mio intento pertanto non discostarmi dai testi di cui disponiamo per battere un percorso meno acrobatico possibile arrischiando ipotesi di ricostruzione con estrema cautela lagrave do-ve i nodi delle testimonianze antiche collimino persuasivamente con stralci di poesia di etagrave augustea compresa fra Properzio Vir-gilio e Ovidio Propongo di iniziare lrsquoanalisi del dialogo inter-testuale fra i due proprio dal ritratto che il lsquosuccessorersquo disegna del lsquopredecessorersquo nella convinzione che la sua interpretazione possa rivelare ancora pieghe nascoste illuminare interstizi oscuri indicare qualche possibilitagrave esegetica nuova da percorrere

1 Cornelio Gallo i lavacri le ferite (Prop 2 34 91-92) 2

Lo studioso di elegia latina srsquoimbatte presto e pour cause nel canone dei poeti latini drsquoamore dispiegato in Prop 2 34

1 In tale direzione Cairns 2006 in un volume intelligente e dotto tanto quanto condizionato dalla petitio principii di cui sopra

2 Attingo qui liberamente a Landolfi 2011 pp 334-343

L LANDOLFI

76

85-94 3 un ampio arazzo dove ognuno di essi viene presentato in rapporto alla fonte primaria della sua ispirazione la domina che ne ha mosso gli accenti e ha conseguito (o conseguiragrave) fama imperitura grazie al proprio cantore

85 Haec quoque perfecto ludebat Iasone Varro Varro Leucadiae maxima flamma suae

haec quoque lascivi cantarunt scripta CatulliLesbia quicircs ipsa notior est Helena

haec etiam docti confessast pagina Calvi 90 cum caneret miserae funera Quintiliae

Et modo formosa quam multa Lycoride Gallusmortuus inferna vulnera lavit aqua

Cynthia quin vivet versu laudata Propertihos inter si me ponere Fama volet

Preliminarmente srsquoimpone lrsquoobbligo di alcune puntualizzazioni

1) ognuno degli esametri della rassegna termina con la menzione di uno degli lsquoantesignanirsquo di Properzio 4 una giacitura questa che entro ciascun distico isola lrsquoautore di turno in una posi-zione di rilievo

2) alla fissitagrave in questione replica la flessibilitagrave della posizione metrica degli idionimi femminili (Leucadia Lesbia Quintilia Licoride Cinzia gli pseudonimi delle donne amate dai varicirc autori)

3) solo in due casi le coppie di amoureux vengono contraddistin-te da designazione onomastica a contatto Varro Leucadiae ad attacco del v 86 Lycoride Gallus in chiusa del v 91 Ebbene se della prima sembra svanire traccia nella letteratura successi-va per quanto riguarda la seconda la sua significativa lsquoinscin-dibilitagraversquo verragrave riaffermata da Ov trist 2 425 (non fuit opprobrio celebrasse Lycorida Gallo) 5

3 La valutazione complessiva dellrsquoelegia egrave stata fatta oggetto di moltepli-ci interventi dei quali ricordo soltanto quelli di Boucher 1965 pp 307-322 Stroh 1971 pp 85-104 Carter 1976 pp 41-44 Garbarino 1983 pp 117-148 Stahl 1985 pp 172-188 Alfonsi 1987 pp 125-130 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 161-195 Pinotti 2005 pp 207-230 Cairns 2006 pp 295-319

4 Per Knox 2006 p 128 laquothen in a studied composition of names each coming at the end of the hexameter the neoteric poets whom Propertius singles out for their influence on his love poetry (234b85-94)raquo

5 Gli estremi biografici e la condizione di liberta di Volumnia Citeride piuacute

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

77

Consideriamo ora il distico riservato a Cornelio Gallo Un fon-dale lugubre accomuna il ricordo delle esequie di Quintilia mo-glie di Licinio Calvo e il ritratto del poeta da poco 6 scomparso colto nellrsquoatto di detergere con acque infere le ferite provenienti dalla bella 7 Licoride Una scomparsa recente come addita lrsquoav-verbio modo del v 91 ma di cui si tacciono le concrete motiva-zioni 8

Una distopia separa perograve la contiguitagrave tematica dei due riqua-dri Quintilia riceve lrsquoomaggio letterario del consorte Gallo si occupa delle abluzioni dei vulnera amoris 9

A riscontro gli studiosi citano Euph 43 Powell (= 47 van Gro-ningen) (Κώκυτός lsaquoτοιrsaquo 10 μοῦνος ἀφ᾿ ἕλκεα νίψεν Ἄδωνιν) esametro in cui il Cocito appare lrsquounico ad aver potuto lavare Adone dal-le ferite 11 tuttavia lrsquoaderenza di Properzio al presunto modello

nota con lo pseudonimo di Licoride sono stati analizzati minuziosamente da Mazzarino 1980-1981 pp 3-26 traina 1994 pp 95-122

6 Cfr Manzoni 1995 pp 53-55 Ad una lunga storia drsquoamore fra il poeta e Licoride pensa Mazzarino 1980-81 pp 20-22 Id 1982 p 325 laquospecie se teniamo conto dei multa vulnera che Properzio dice sofferti da Gallus e da lui lavati inferna aquaraquo ma sul tema vd infra

7 Come prevedibile Licoride viene connotata dallrsquoepiteto convenzionale formosa che a partire da Cat 86 5 per continuare con Prop 1 15 8 2 18d 29-30 2 24b 18 2 28 27 2 33b 36 3 8 35 tib 1 1 55 Ps-tib 3 4 57 Ov am 1 9 43 designa ripetutamente la puella del poeta elegiaco

8 Per ragioni di ordine politico propende Cairns 2006 p 81 al cui dire laquoPropertius is deliberately blurring the political nature of Gallusrsquosuicide with the false suggestion that Gallus died in or because of love for Lycorisraquo tuttavia dal canto suo Heyworth 2007 pp 279-280 ha prospettato unrsquoesegesi diversa mol-to suggestiva Secondo questrsquoultimo il nesso ablativale formosa Lycoride anzicheacute esser collegato come di consueto a quam multa vulnera potrebbe correlarsial participio mortuus concordato in enjambement a Gallus Se cosiacute stessero le cose si effettuerebbe laquoa play between erotic and historical death Gallus has died for Lycoris (in the metaphorical sense) but having died in fact is imagined washing his erotic wounds in the waters of the underwold (cfr Euphorion fr 43 Po-well)raquo Sul tema vd comunque infra

9 Sullrsquoimmagine rimando alle acute note di traina 1981 pp 24-2510 Congettura dello Scaligero sostituita con un audace quanto attraente

lsaquoὣςrsaquo da Barigazzi 1962 p 298 muovendo da considerazioni di ordine con-testuale e letterario ora scartata e rimpiazzata con lsaquoτότεrsaquo da Magnelli 2002 p 150 sulla base di una quasi aplografia con il terminale -τος precedente ricorre al frammento in oggetto per collegarlo con lrsquoepisodio ovidiano della morte di Giacinto (met 10 162-219) Cazzaniga 1958 pp 149-165

11 Dopo lrsquointerpretazione in tal senso avanzata da Burmann nel 1780 vd eg Schultze 1888 p 153 Skutsch 1901 p 41 Scheidweiler 1908 p 10 rothstein 1920 p 455 traumlnkle 1960 pp 22-23 Barigazzi 1962 pp 297-298

L LANDOLFI

78

ellenistico non varca lrsquoanalogia di superficie anche percheacute co-me segnalato da Hollis 12 ci piacerebbe sapere quale poeta latino abbia trasposto il riferimento concernente Adone forse Gallo prefigurava la propria morte dovuta ad un amore infelice oppure Gallo come Euforione scriveva su Adone e Properzio dal canto suo ha realizzato la trasposizione Ad ogni modo la ferita causa della morte di Adone egrave una ferita di caccia un vulnus inmedicabile cosiacute come lo egrave la piaga che provocheragrave la fine di Giacinto in Bion fr 1 reed 13 e in Ov met 10 187 non un vulnus amoris Consistenti possibilitagrave di cogliere nel segno avrebbe lrsquoipotesi per cui (si pensi a rothstein Butler-Barber e richardson) Corne-lio avrebbe laquoriutilizzato in accezione metaforica lrsquoimmagine della ferita riferendola alle proprie sofferenze drsquoamore curabili solo con la morte di qui la citazione allusiva di Properzio nel nostro passo che assume una tragica pregnanza a causa del fatto che nel frattempo Gallo ha posto fine alla propria vitaraquo 14 Piuacute di tan-to non egrave prudente spingersi sul terreno delle ricostruzioni dato che in ogni caso la metaforizzazione dello spunto euforioneo costituisce una possibilitagrave attraente per quanto si voglia ma non un dato certo

Boucher 1966 p 319 Stroh 1971 p 229 n 7 De Cuenca 1976 p 161 Pa-soli 1982 pp 252-253 Papanghelis 1987 p 68 n 46 Courtney 1993 p 261 Fedeli 2005 p 1008 Knox 2006 p 142 n 49 Il debito egrave stato peraltro ac-quisito da Enk 1962 p 465 il quale riportando la notazione di Ptolem Heph ap Phot Bibl p 146 33 Bekker τοιοῦτόν ἐστι Κώκυτος ὄνομα Χείρωνος ἐπὶ τῇ ἰατρικῇ μαθητής ἐθεράπευσε τὸν Ἄδωνιν ὑπὸ τοῦ συὸς τρωθέντα concorda con il Meineke nel ritenere inopportuno lrsquoaccostamento di questo passo euforioneo con il testo properziano sopra ricordato Successivamente van Groningen 1977 p 112 ha sottoscritto lrsquoopinione del citato Scheidweiler il quale dichiarava a proposito (a p 10) laquointerpretationem falsarii nihil mororraquo ritenendo la figura del medico Cocytos unrsquoinvenzione mirata dello scoliaste Piuacute semplicemente Euforione avrebbe formulato un concetto lineare Adone era effettivamente morto la ferita era mortale nulla era in grado di detergerla allrsquoinfuori del Coci-to fiume infernale

12 Hollis 2006 p 9813 Si pensi in particolare al v 4 (μοιραῖα δ᾿ ἀναλθέα τραύματα πάντα) su cui

cfr Barigazzi 1962 pp 297-298 Nel contesto bioneo Apollo fa appello a qua-lunque rimedio (φάρμακα πάντα ἀμβροσία νέκταρ) a lui noto per guarire il giovi-netto (lrsquoanafora dellrsquoimperfetto χρῖεν al v 3 testimonia lrsquoansia del dio su formale modello omerico cfr Il 16 680) ma pur essendo patrono dellrsquoarte medica si scontra con la fatale immedicabilitagrave delle lesioni provocategli involontariamente dal lancio del disco (vd sul passo le note di reed 1997 pp 135-137)

14 Citazione tratta da Pinotti 2005 p 221

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

79

In rapporto allrsquo lsquoipotestorsquo ellenistico 15 almeno quattro gli ap-porti innovativi individuabili nel passo properziano qui esami-nato 16

1) la mancata designazione del fiume infernale utile al lavacro del poeta elegiaco

2) il numero multiplo bencheacute imprecisato delle lesioni fisiche (quam multa vulnera)

3) la precisazione della loro origine (formosa Lycoride)

4) la differente dinamica del bagno avente come protagonista non giagrave il corso drsquoacqua bensiacute il defunto stesso intento a ri-volgere alla sua persona onori funebri lsquoinconsuetirsquo

Percheacute lsquoinconsuetirsquo Convenzione epica consegna pragmatica-mente il pietoso ufficio della lavatio defuncti agli intimi 17 co-me si enuclea dal famosissimo lamento della madre di Eurialo in Verg Aen 9 487 affranta per le mancate cure alla salma del figlio (presenza alle esequie chiusura delle palpebre lavacri rituali) 18 o per tuttrsquoaltri versi da quello di Ecuba sulle spoglie di Polissena in Ov met 13 531-532 19 tuttavia rispetto ad un plot di matrice epica 20 consacrato dai poemi omerici il lavacro dellrsquoeroe morto in guerra 21 per il quale fanno testo i passi di Il 18 343-345 (ordi-

15 Che Euforione costituisse per Cornelio Gallo uno degli auctores prediletti in assoluto egrave nozione che affonda le sue radici in tre inequivoche attestazioni di Servio (ad Verg Ecl 6 72 p 78 ad Ecl 10 1 p 118 ad Ecl 10 50 p 125 thilo) oltre che nelle testimonianze di Filargirio (ad Verg Ecl 10 50 p 185 Hagen) e di Probo (ad Verg Ecl 10 50 p 348 Hagen)

16 rimane invariata viceversa lrsquoidentificazione del personaggio protagoni-sta della scena in chiusa di esametro ( Ἄδωνιν Gallo)

17 Ce lo conferma Serv ad Aen 4 683 p 581 thilo lavare autem cadavera satis proximis concedebatur unde queritur mater Euryali ldquonec vulnera lavi veste tegensrdquo

18 Nec te tua funera mater produxi pressive oculos aut vulnera lavi Sulla tormen-tata interpretazione del v 486 rinvio al bilancio di La Penna 1983 pp 327-328

19 Quid moror interea crudelia vulnera lymphis abluere et sparsos inmiti sanguine vultus

20 Cui accede anche la tragedia come ricordato da Jocelyn 1967 p 279 riguardo a Soph Ant 21-30 El 865-870 Eur Suppl 51-53 cui si apparenta il lamento di Merope nel Cresphontes enniano frr 138-139 r3 (= 131-132 V2) ricordato da La Penna 1983 p 328

21 ripresentato in chiave elegiaca nella scena dei lavacri di Achille ad opera di Briseide in Prop 2 9a 9-14 ndash in specie al v 11 (et dominum lavit maerens captiva cruentum) ndash che in qualitagrave di captiva e di innamorata dellrsquoeroe leva non soltanto il lamento rituale procedendo anche ai funebria munera sul suo cadavere

L LANDOLFI

80

ne di Achille ai compagni percheacute portino un tripode per scaldare lrsquoacqua e ripulire Patroclo del sangue coagulato) 22 24 419-420 (rassicurazione di Achille a Priamo dato che il sangue di Ettore egrave stato completamente deterso ripulito della lordura e le ferite risultano tutte chiuse) 23 ibid 587 (abluzione del cadavere di Et-tore da parte delle schiave di Achille) 24 su probabile mediazione euforionea in Prop 2 34 91-92 si configura un plot differente sul cui sfondo Gallo stesso nellrsquoAldilagrave effettua il proprio lavacro dopo la morte a purificare i segni delle lacerazioni derivate da Licoride

Nel distico in oggetto anzicheacute gli isometrici ulcera che avrebbero predicato la piaga incancrenita 25 compaiono i vulnera ostensivi ferita ancora fresca e sanguinolenta 26 una scelta termi-nologica significativa in sintonia con il protrarsi del tormento amoroso al di lagrave dei confini dellrsquoesistenza terrena e che in ogni caso consuona con la predilezione accordata in poesia erotica al secondo lemma piuttosto che al primo 27 dal momento che nel suo immaginario le ferite drsquoamore risultano sempre aperte e molto di rado riescono a richiudersi Nel caso specifico poi la cooccorrenza dellrsquoavverbio modo disloca la scena del lavacro di Cornelio in un passato vicino dato cronologico in linea con la lsquofreschezzarsquo dei vulnera stessi

Cornelio Gallo che non subisce lesioni in battaglia che non perde la vita durante unrsquoaristia non si aspetta i riti previsti per i caduti in guerra vittima comrsquoegrave dellrsquoeros da defunto provvede da seacute a lavare le ferite (drsquoamore) che gli attraversano lrsquoepider-mide Miles amoris non miles tout court Un tale ritratto palesa

cfr Lechi 1979 p 91 secondo la quale laquo la coppia mitologica Achille-Briseide si presenta nella situazione codificata della puella di fronte alla morte del poeta-amanteraquo

22 Ὥς εἰπὼν ἑταίροισιν ἐκέκλετο δῖος Ἀχιλλεὺς ἀμφὶ πυρὶ στῆσαι τρίποδα μέγαν ὄφρα τάχιστα Πάτροκλον λούσειαν ἄπο βρότον αἱματόεντα A riguardo vd Arend 1933 p 124 n1

23 Περὶ δ᾿ αἶμα νένιπται οὐδέ ποθι μιαρός σὺν δ᾿ ἕλκεα πάντα μέμυκεν 24 Τὸν δ᾿ ἐπεὶ οὖν δμῳαὶ λοῦσαν καὶ χρῖσαν ἐλαίῳ25 Cfr Woumlhrle 1991 pp 1-1626 Lrsquoavverbio modo di per seacute suona come un rinvio obliquo alla recenzio-

ritagrave delle ferite che possono esser state appena deterse appunto percheacute ancora fresche

27 Vd traina 19912 p 24 n 32

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

81

un rovesciamento di vettori descrittivi dinanzi ai recenti esempi di Lucrezio e Virgilio

Se Catullo non adotta mai i lemmi plaga vulnus ulcus conce-pendo la passione quale rogo appiccato nelle fibre piuacute riposte del corpo umano 28 a parlare di vulnera amoris egrave Lucrezio a partire dallrsquoimmagine proemiale di Marte vinto da eterna ferita drsquoamore (aeterno devictus vulnere amoris 1 34) disteso sul grembo di Venere toccheragrave poi a Virgilio coagulare lrsquoicona del poeta neoterico con lrsquoicona del poeta epicureo la ferita drsquoamore si annida nelle intime fibre di Didone corrodendola come un fuoco non sol-tanto allrsquoinizio del IV libro dellrsquoEneide 29 ma anche in seacuteguito ai vv 66-67 dello stesso est mollis flamma medullas interea et tacitum vivit sub pectore vulnus E in sequenza lineare di un vulnus amoris si consumeragrave la Didone ovidiana in her 7 189-190 presentando il proprio petto quale sede giagrave sperimentata di un tal tipo di piaga (nec mea nunc primum feriuntur pectora telo ille locus saevi vulnus amoris habet) 30

A sua volta mediante la visualizzazione delle ferite provocate da Licoride visibili sul corpo di Gallo Properzio disegna lrsquoim-magine del poeta drsquoamore piagato anche nellrsquoOltretomba Non si tratta piuacute di insistere sugli indizi della passione che il codice elegiaco ha rubricato nel pallore nella magrezza nellrsquoinsonnia nellrsquoinedia dellrsquoinnamorato non corrisposto o tormentato dalla gelosia 31 chiamandone in causa sia il corpo sia la psiche

Nel teatrale patetismo della scena riaffiora sotto nuove forme lrsquoarticolato tropo dellrsquoimmedicabilitagrave dellrsquoeros 32 nel quale rientra la variante dellrsquoimmedicabilitagrave delle ferite amorose

28 Si pensi al c 61 dove Manlio torquato appare bruciare piuacute intensa-mente pectore in intimo sed penite magis (vv 170-171) o al c 64 dove Arianna genera una fiamma divoratrice contemplando lrsquoeroe ateniese di cui si egrave perdutamente invaghita (non prius ex illo declinavit lumina quam cuncto concepit corpore flammam funditus atque imis exarsit tota medullis vv 91-93) Ho affronta-to questrsquoaspetto della poesia di Catullo in relazione ai lsquoprecedentirsquo preneoterici in Landolfi 2010 pp 420-421

29 At regina gravi iamdudum saucia cura vulnus alit venis et caeco carpitur igni (vv 1-2)

30 Cfr la nota al passo di Piazzi 2007 pp 297-29831 Sullrsquoargomento vd Mazzini 1990 pp 34-8332 Analizzato panoramicamente da Casali 1992 pp 85-100 Per quanto at-

tiene a Properzio vd in special modo Pinotti 2005 p 221 e n 53 Maltby 2006 pp 153-156

L LANDOLFI

82

Il bagagliaio iconografico tradizionale offre al poeta di Assisi tanto lrsquoopportunitagrave di riappropriarsi del motivo dellrsquoamor nonmedicabilis propriamente detto (si pensi a 2 1 57-58 omnishumanos sanat medicina dolores solus amor dagger morbi dagger non amatartificem 33 oltre al brano di 2 4 7-13) quanto lrsquoopportunitagrave di soffermarsi con mirati riadeguamenti sul tema delle ferite drsquoamore(si consideri giagrave 1 1 27 fortiter et ferrum saevos patiemur et ignis dove su queste ultime il poeta non si nasconde di dover in-tervenire chirurgicamente col ferro e di doverle cauterizzare col fuoco 34 per non parlare poi di 3 24 18 dove esse sembranorimarginarsi una buona volta in prospettita della guarigione 35 o di 3 21 31-32 dove le distanze scavate dal tempo e dagli abissi marini leniranno le ferite nel petto silenzioso del poeta lontano da Cinzia) 36

tuttavia se almeno temporaneamente i vulnera che piagano Properzio possono conoscere guarigioni e lenimenti quelli pro-venienti da Licoride 37 sono ancora ben visibili sul corpo di Cor-nelio Gallo nellrsquoAldilagrave dove vengono detersi con acqua infera

Enigmatica in 2 34 91-92 lrsquoassenza dellrsquoidronimo Neppure il reimpiego della clausola inferna aqua in Ovidio e in Mar-ziale risolve lrsquoaporia 38 E non la dirime neppure il quadro di Ip-polito che ricorda lo strazio toccato al proprio corpo e le cure cui ha atteso in prima persona in Ov met 15 532 (et lacerum fovi Phlegethontide corpus in unda) in questo caso a esser citato

33 Interpungo aderendo alla recente edizione di Fedeli 2005 al cui com-mento (pp 91-92) val la pena rifarsi per i problemi editoriali connessi al testo

34 Debita puntualizzazione di Gazich 2010 p 146 e n 4135 Vulneraque ad sanum nunc coiere mea Per il sapore medico dellrsquoimmagine

cfr Fedeli 1985 p 86 Malgrado lrsquoalteritagrave del contesto aggiungerei il riuso del nesso vulnera coire in Ov trist 4 4 41-42 Pont 1 3 88

36 Et spatia annorum et longa intervalla profundi lenibunt tacito vulnera nostra sinu su cui cfr quanto notato da Maltby 2006 p 156

37 In 2 34 91-92 i vulnera di norma inferti da Cupido nelle sue vittime (nec quisquam ex illo vulnere sanus abit 2 12 12) sembrano derivare dalla donna ama-ta da Cornelio almeno se accediamo allrsquoesegesi corrente che considera formo-sa Lycoride come abl di provenienza retto da quam multa vulnera secondo lrsquoopportuno monito di Fedeli 2005 p 1008 ad loc

38 Il nesso inferna aqua sempre divaricato ricompare infatti in Ov trist 1 5 20 infernas aquas Mart 1 101 10 ad infernas aquas 9 29 2 ad infernas aquas ma senza che in tali contesti possa identificarsi affatto il fiume cui le acque infernali appartengono

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

83

egrave il Flegetonte presente assieme al Cocito giagrave in Hom Od 10 513 Neanche lrsquoAcheronte menzionato da theocr 15 102 puograve risolvere il nodo del problema dato che nellrsquoidillio in questione rappresenta soltanto la sede (ἀπ᾽ ἀενάω Ἀχέροντος) da cui Adone ritorna periodicamente sulla terra come confermano a distanza i vv 136-137

titoli poziori per lrsquoidentificazione del fiume cui allude Pro-perzio vanterebbe il Lete emblema dellrsquoacqua che lavando pro-duce oblio il quale potrebbe materialmente detergere le feri-te provenienti da Licoride noncheacute dissolvere la passione sinora inestinguibile 39 ma non supereremmo il limite dellrsquoipoteticitagrave anche considerando che se per il poeta di Assisi traicit et fati litora magnus amor (1 19 12) 40 solo il Lete sarebbe nelle condizioni di purificare in concreto e di eliminare sul piano psichico i vulnera in questione Piuacute difficile in fin dei conti pensare al Cocito che per la sua stessa parentela con il verbo κωκύω e con il deri-vato sostantivale κωκυτός indicante lsquogrido acutorsquo rinvia alla sfera del lamento (prettamente femminile peraltro) 41 non giagrave a quella della lsquodissolvenza per obliorsquo Dunque se le cose stessero cosiacute Properzio avrebbe lasciato intenzionalmente indefinito il cenno al fiume infero lsquocorreggendorsquo in modo dotto il probabile mo-dello euforioneo dove come si egrave visto il Cocito era protagonista del riquadro E non egrave improbabile che lo spunto alla διώρθωσις derivasse da Cornelio Gallo stesso tuttavia su questo punto egrave opportuno mantenere un prudenziale non liquet In ogni caso tanto la letteratura greca quanto quella latina avevano da tempo sclerotizzato lrsquoimmagine del poeta dolente sulle rive di un fiume da Ermesianatte fr 7 41-42 Powell (Antimaco sulle rive del Pattolo) a Virgilio georg 4 507-510 (Orfeo sulle rive dello Stri-mone) invariabilmente intento a cantare la perdita dellrsquoamata non dedito comunque alle abluzioni delle proprie ferite dopo il passo estremo 42

39 Cairns 2006 p 213 n 81 egrave dellrsquoopinione che laquoonly if that water is from Lethe which Propertius does not specify would Propertius be denying the persistence of Gallusrsquo loveraquo

40 Sul passo cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 44741 Bastevole il rinvio a Chantraine 1990 I p 605 sv42 Cfr Lucifora 2011 pp 76-77

L LANDOLFI

84

Unrsquoultima osservazione Properzio ritrae Gallo ancora soffe-rente per le pene drsquoamore quantunque nel 27-26 aC data della sua morte la liaison con Citeride fosse conclusa da tempo Che si dati il discidium al 44 43 o viceversa al 43-42 44 o alla vigilia del 41-40 45 o al 40-39 46 o che lo posticipi ad oltranza 47 risulta difficile non pensare ad unrsquoimmaginosa ritrascrizione in chiave letteraria della rottura fra i due cosiacute immaginosa da condiziona-re ancora a considerevole intervallo di tempo i lavacri inferi del caposcuola dellrsquoelegia augustea

La suggestione proveniente dal Ὑάκινθος euforioneo potreb-be aver svolto un ruolo propulsivo alla ricontestualizzazione fattane dal poeta Assisiate soprattutto se si considera come nella poesia di epoca ellenistica tenesse campo la descrizione di Adone morto alla quale nel II sec aC Bione di Smirne aveva dedicato il celebre Adonidis Epitaphium Ivi nei versi finali domina la scena il corpo del giovinetto disteso su stoffe purpuree deterso dallrsquoacqua portata in un lebete drsquooro men-tre gli Amori ad uno ad uno gli sciolgono i sandali gli lavano le cosce (v 84 ὃ δὲ μηρία λούει) 48 lo asciugano col battito drsquoali (vv 83-85) con manierato patetismo

Per parte propria Properzio conosceva bene il mito di Adone siacute da inserirlo in chiusa di 2 13b 53-56 quale termi-ne di riscontro al dolore di Cinzia per la sua morte provata come Venere alla perdita del giovinetto Ad ispirare lrsquointe-ro riquadro come suggerito da Papanghelis 49 e ribadito con nuovi argomenti da Fantuzzi 50 sarebbe stato proprio il Bio-ne dellrsquoEpitaphium osservazione confermata da parecchi det-tagli compresenti nei due testi 51

43 Di tale avviso Amato 1987 pp 330-33144 Cosiacute Boucher 1966 p 1645 Come ipotizza Mazzarino 1980-81 p 22 e con lui traina 1994 p 11846 Proposta di Manzoni 1995 p 3247 Contempla tale evenienza Mazzarino 1982 p 325 per il quale lrsquoamore fra

i due sarebbe potuto durare addirittura sin dopo il 32 aC48 Μηρία non rappresentebbe un tecnicismo medico come intende Fantuzzi

1985 p 122 appellandosi a Sor 1 100 bensiacute come replica reed 1997 p 244 un diminutivo di μηρός laquonormally used of the thighbones of sacrificed animals but that its leteral meaning was never lost to view is shown by Sor gyn 1100 εἶτα στρέφειν τὸ βρέφος καὶ ἀποκαθαίρειν τὰ μηρία

49 Vd Papanghelis 1987 pp 64-7050 Cfr Fantuzzi 2003 pp 194-19851 Ad Ep 10 e Prop 2 13b 25-26 Ad Ep 19-20 e Prop 2 13b 56

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

85

Nel caso particolare se si optasse poi per la lezione tragravedita dai recenziori formosum lavisse (ritoccato da Bergk in formosus) come inclinano a fare Heyworth 52 e Murgia 53 al posto del piuacute comune formosus iacuisse di solito prescelto dagli editori sulla scorta del riscontro bioneo di Ad Ep 7 (κεῖται καλὸς Ἄδωνις ἐν ὤρεσι μηρὸν ὀδόντι) 54 si guadagnerebbe una nuova scena di lavacri funebri animata dalla presenza esclusiva della dea vista tributare gli onori estremi al defunto (illis formosus lavisse paludibus illuc diceris effusa tu Venus isse coma vv 55-56) 55 con le chiome scarmigliate alla stregua di una eroina elegiaca disperata per la morte dellrsquoamato Non-dimeno la scena delle abluzioni sarebbe ancora ubicata sulla terra non nellrsquoAldilagrave (illis paludibus v 55) 56 come invece avviene per lrsquoAdone euforioneo prima e per il Cornelio Gal-lo properziano poi

2 Cornelio Gallo Licoride il destino di immortalitagrave (unrsquoevenienza considerevole)

respingere lrsquoevenienza che Cornelio Gallo preconizzasse un de-stino di immortalitagrave allrsquoamata tramite i propri distici urta contro difficoltagrave oggettive 57 accertata la diffusione di tale prassi nella Werbung elegiaca 58 Peraltro spostandosi allrsquoagravembito delle arti fi-gurative e inserendosi nella tradizione che attribuiva agli artisti piuacute famosi le etere piuacute avvenenti quali modelle 59 Properzio in 2 3a 41-44 invita chi ambisca a superare per fama le tabulae vetu-

Ad Ep 94 e Prop 2 13b 57 Ulteriori punti di contatto in Fantuzzi 2003 p 196

52 Heyworth 1992 pp 57 e 5953 Murgia 2000 p 159 n 2354 Ma anche percheacute iaceo egrave il verbo laquotecnico nelle definizioni della morte

e della sepolturaraquo come sottolinea Fedeli 2005 p 409 ad loc55 Ho discusso di questo brano in Landolfi 2008 pp 98-10256 Non lontani dallrsquoIdalio monte su cui lrsquoefebo cacciatore era stato trafitto

dal cinghiale (niveum Adonem venantem Idalio vertice durus aper vv 53-54)57 Come fa ad es McKeown 1989 p 412 pensando che sia stato un verso

di Cornelio Gallo ad ispirare tanto Prop 2 3a 43-44 quanto Ov am 1 15 29-30 e ars 3 537

58 Eloquente il caso di Ov am 3 9 31-32 e per il versante omoerotico quello di tib 1 4 63-70

59 Boucher 1965 p 45 n 2

L LANDOLFI

86

stae a scegliere come soggetto pittorico Cinzia sicuro che questa conquisteragrave gli abitanti dei poli opposti dellrsquoecumegravene

Si quis vult fama tabulas anteire vetustashic dominam extemplo ponat in arte meam

Sive illam Hesperiis sive illam ostendet Eoisuret et Eoos uret et Hesperios

In particolare nel secondo di questi due distici lrsquoimpiego ribattu-to delle indicazioni geografiche screziato dalle particelle disgiun-tive (sive sive) e dal modulo anaforico costituito da lemma verbale + cong copulativa (uret et uret et) insieme al polipto-to sostantivale ad anello (Hesperiis Hesperios) chiasticamentedisposto rispetto al poliptoto sostantivale endocentrico (Eois Eoos) prelude a due noti passi di Ovidio vertenti sulla fama di cui Licoride (nel primo insieme allrsquoamante poeta) ha goduto da Occidente ad Oriente Ivi non si preannunzia un primato nella pittura a quanti si misureranno con il ritratto di Cinzia al con-trario si ricorda la notorietagrave in un caso toccata a Cornelio Gallo insieme allrsquoamata nellrsquoaltro alla sola domina con un prevedibile mutamento di tempi verbali (impperf vs futuro)

am 1 15 29-30 60

Gallus et Hesperiis et Gallus notus Eoiset sua cum Gallo nota Lycoris erat

ars 3 537

Vesper et Eoae novere Lycorida terrae

Se come proclama in epanadiplosi Ovidio nomen habet Nemesis Cynthia nomen habet (ars 3 536) grazie alla funzione eternatrice della poesia come non supporre che anche Gallo abbia potuto assicurare fama imperitura allrsquoamata tramite i propri versi

Nel caso particolare la duplice designazione dei popoli oc-cidentali e orientali utilizzata in modo cangiante da Proper-zio e Ovidio ha indotto Brugnoli prima 61 e McKeown poi 62 a sospettare lrsquoesistenza di un preciso modulo stilistico risalente a Gallo cui entrambi si sarebbero ispirati In effetti tutto lasce-

60 Da ultimo sul problema Knox 2006 p 14361 Brugnoli 1983 pp 233-23662 McKeown 1989 p 412 Bilancio in Manzoni 1995 pp 33-35

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

87

rebbe presupporre che nella produzione di questrsquoultimo i ripe-tuti etnonimi possano esser stati costruiti con i consueti futuri da Widmunggedicht parallelamente a Prop 2 34 93-94 (Cynthiaquin vivet versu 63 laudata Properti hos inter si me ponere famav o l e t ) o ancor meglio a Prop 2 5 3 (ista meis f i e t notissima forma libellis) di caso in caso con tonalitagrave sfragistica o program-matica Peraltro lo sfoggio di nozioni geografiche non doveva suonare eccezionale nella sua silloge se lrsquounico pentametro in nostro possesso anteriore alle scoperte di Qas r Ibricircm 64 riporta un idronimo rarissimo lrsquoHypanis 65 riguardo al quale Vibio Se-questre osserva Hypanis Scythiae qui ut ait Gallus laquouno tellures di-vidit amne duasraquo 66 ritenendolo il demarcatore di confine fra Asia ed Europa 67

Di questo fiume si ricorderagrave Properzio in 1 12 3-4 obiet-tando a Pontico che lo accusa ingiustamente di indugia-re a roma come Cinzia sia lontana dal suo letto quantum Hypanis Veneto dissidet Eridano (v 4) In ambedue gli elegiaci spicca il gusto per il particolare erudito per il dato geogra-fico peregrino lasciti della poesia ellenistica cui aveva pa-gato il proprio obolo uno dei modelli privilegiati di Gallo quel Partenio di Nicea abituato a disseminare di tarsie astruse i propri componimenti al punto che laquola metagrave dei frammen-ti pervenutici si egrave salvata per il suo contenuto geografico e i toponimi asiatici vi abbondano particolarmenteraquo 68

Alla luce di queste puntualizzazioni non potremo ritenere fortuita la scelta operata da Virgilio in georg 4 370 nellrsquointro-durre lrsquoHypanis in una rubrica catalogica preziosa profittan-do dellrsquoutile base tribrachica (cupcupcup) dellrsquoidronimo tendente

63 rispetto al tragravedito Cynthia quin dagger etiam dagger al v 93 Fedeli 2005 948 e 1009 stampa Cynthia quin vivet versu laudata Properti accodandosi a Barber sul proble-ma vd da ultimi Maltby 2006 p 17 Syndikus 2006 p 318 n 221 e Heyworth 2007 p 276

64 Notoriamente il papiro ivi rinvenuto egrave stato edito da Anderson-Parsons-Nisbet 1979 concordi nellrsquoattribuire questi versi a Cornelio Gallo riscuotendo lrsquoapprovazione generale dei filologi classici con lrsquoeccezione di Giangrande 1980 pp 141-153 Id 1981 pp 41-44 Id 1982 pp 83-93 Id 1992 (a) pp 99-108 e di Naughton 1981 pp 111-112

65 Menzionato anche da Verg georg 4 369 Prop 1 12 4 Ov met 15 237 Cfr Boucher 1966 pp 83-84 e ora Korenjak 2002 pp 588-593

66 Sulle cui risonanze presso Ovidio rilievi in Barchiesi 1981 p 164 Knox 1985 p 497 Cairns 2006 p 199

67 Cfr Fedeli 1980 p 291 Vd da ultimo Cairns 2011 pp 326-33868 In tali termini Barchiesi 1981 p 165

L LANDOLFI

88

a chiudersi in anapesto con parola successiva iniziante per consonante in una sequenza battuta da allitterazioni in sibi-lante (saxosusque sonans Hypanis) che ne riproducano il fra-goroso scorrere

Promettere a Licoride un destino drsquoimmortalitagrave esteso sino agli antipodi della terra avragrave costituito per Cornelio quasi un atto do-vuto nel gioco delle parti fra domina e amante-poeta cui egli non si saragrave sottratto Nella fattispecie la sua influenza su Properzio e Ovidio risulta piuacute verisimilmente accertata che in altri autori In-fatti la tenaglia degli epitesti permette di congetturare con piuacute am-pio margine di sicurezza la fisionomia dellrsquoipotesto di riferimento

3 La nequitia di Licoride e i suoi lsquoriverberirsquo

Che nello spazio elegiaco il termine nequitia riferito al compor-tamento tenuto dallrsquoamata designi piuacute che altro la manifestazio-ne di una libidine priva di freni e non semplicemente una o piuacute lsquoinfedeltagraversquo 69 appare un dato incontestabile lo confermano se ancora occorresse discuterne i passi di Prop 1 15 38 2 5 2 3 10 24 70

A sua volta il fr 2 Blaumlnsd di Cornelio Gallo (Tristia n equit [ia ]a Lycori tua) 71 ospita il lamento per il comportamento di Li-coride trasformandosi per gli elegiaci a venire quasi in un tro-po ineludibile dapprima vi aderisce Properzio nelle campate di due pentametri ricalcando la Wortstellung corneliana (1 15 3nec tremis a d m i s s a e conscia n e q u i t i a e 3 10 24 et sintn e q u i t i a e libera verba t u a e ) a breve lasso di tempo Ovidio facendone perograve un manifesto di autodenuncia (am 2 1 2 ille ego n e q u i t i a e Naso poeta m e a e ) 72

Ma in quale contesto inquadrare il frustulo papiraceo A quale ipotetico esametro connetterlo per meglio sceverarne il senso

69 Come ritiene Nicastri 1984 p 15 e n 3 cui muove ragionate obiezioni Capasso 2003 pp 51-52

70 Materiali in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 71 Equivalente al fr a dellrsquoeditio princeps del 1979 Bilanci recenziori dal pun-

to di vista paleografico in Ballaira 1987 pp 47-54 Blaumlnsdorf 1987 pp 43-50 Morelli 1988 pp 103-119 radiciotti ap Capasso 2003 pp 111-164

72 Vd in altro contesto Hor c 3 15 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

89

Priva di seacuteguito la proposta affacciata dai primi editori del papiro corneliano

[tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

che ricucirebbe i rimproveri diretti a Licoride alla nostalgica me-moria della giovinezza cosiacute come quella formulata da Newman 73 in cui il poeta recriminerebbe di dover subire un destino di tri-stezza vedendo il proprio amore disprezzato

[nunc ego fata pati despecto cogor amore]tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

Due le ricostruzioni prospettate a morsquo di esemplificazione da Nicastri di cui la prima piuacute fondata suonerebbe di tal tenore 74

[tot mala perpessus fateor mihi tempora vitae]tristia nequitia [facta] 75 Lycori tua

suturando suggestivamente con Ps-tib 2 7-8 (Nec mihi vera loqui pudor est vitaeque fateri tot mala perpessae taedia nata meae) lrsquoesile frammento di Gallo A mio parere dal punto di vista con-testuale lrsquoapostrofe a Licoride precorrerebbe soprattutto le apo-strofi a Cinzia di Prop 1 15 38 (nec tremis admissae conscia ne-quitiae) e di 2 5 2 (et non ignota vivere nequitia) guarda caso incapsulate in altrettanti pentametri ndash ossia nel perimetro im-piegato in precedenza dal lsquomodellorsquo ndash dove in posizione iconica ricorre il termine-chiave nequitia 76 che neacute tibullo neacute Ligdamo adotteranno mai

73 Newman 1980 p 9474 Nicastri 1984 p 79 con le successive obiezioni di Morelli 1984-85

p 142 La seconda invece affaccia una tale sequenza [ fateor mihi taedia vitae] tristia nequitia [nata] Lycori tua Consuntivo delle multiple integrazioni al verso corneliano in Capasso 2003 pp 52-53

75 Fata (o facta) sono le integrazioni proposte nellrsquoeditio princeps di Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 tuttavia dalla visuale contestuale la seconda meglio si addice al tono accusatorio del verso sulla questione si veda Morelli 1984-85 p 143

76 Sulla giacitura metrica di nequitia nelle elegie latine vd Cairns 2006 pp 94-96 riguardo al suo esatto valore semantico cfr Morelli 1984-85 p 142 Capasso 2003 p 51

L LANDOLFI

90

Quantunque Cornelio deprechi la dissolutezza di Licori-de non riesco tuttavia ad adire lrsquoipotesi per cui anticipando le movenze di Prop 2 6 41-42 o di 2 32 31-62 nel genere elegiaco egli avrebbe inaugurato il tema del superamento delle infedeltagrave dellrsquoamata 77 al di lagrave del significato riduttivo di lsquoin-fedeltagraversquo apposto al lemma nequitia osta a una tale eventualitagrave soprattutto il precedente di Cat 68 135-137 78 dove i tra-dimenti di Lesbia finiscono per essere accettati purcheacute siano sporadici 79

Allrsquoesempio catulliano Properzio avragrave potuto attingere in-dipendentemente considerata la sua lunga frequentazione del liber del Veronese Inoltre sarei molto cauto nel connettere il frammento corneliano al tema abusato del servitium amoris 80 giaccheacute in assenza di un chiaro quadro di riferimento quel che dice il verso in oggetto suona inadeguato ad una connes-sione cosiacute impegnativa Certo Gallo parla di tristezza dovuta ai comportamenti dellrsquoamata tuttavia chi vieta di pensare che a ridosso di quanto pervenuto stesse soltanto unrsquoautorappre-sentazione dolente del poeta o viceversa una rampogna arti-colata sui mores Lycoridis Il problema non puograve che rimanere aperto per il fr 2 laddove il fr 4 con lrsquoimpiego del termi-ne-chiave domina non escluderebbe di riproporre lrsquoeventua-litagrave dellrsquoingresso del tema della schiavituacute drsquoamore nel codice elegiaco 81

In particolare una pagina di Skutsch 82 ha segnato una linea di confine precisa negli studi orientati in tal senso a parere del

77 Opinione di Nicastri 1984 pp 81-8278 Legittime riserve in Pinotti 2002 p 6279 Quae tamenetsi uno non est contenta Catullo rara verecundae furta feremus

erae ne nimium simus stultorum more molesti Lrsquoidea che lrsquoinnamorato eccessiva-mente geloso debba guardarsi dal risultare stultus e molestus ritorneragrave notoria-mente in Prop 2 34 20 Ov am 3 4 43-44

80 Comrsquoegrave noto reciso negatore del ricorso al motivo del servitium amoris da parte di Gallo egrave Lyne 1979 pp 121-123 Puramente ipotetico il rapporto di servituacute drsquoamore verso Licoride a detta di Pinotti 2002 p 64 viceversa per Gagliardi 2009-2010 p 69 proprio a Gallo rimonterebbe lrsquoatto di nascita del tropo predetto

81 Eg si vedano Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 144 Barchiesi 1980 p 166 Morelli 1984-85 p 180 Courtney 1993 p 267 Knox 2006 p 143 Gagliardi 2009-2010 p 60 e n 9

82 Skutsch 1901 p 15 Ad ogni modo la pericope ovidiana piuacute vicina al

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

91

filologo tedesco una stretta analogia intercorrerebbe fra la raffi-gurazione di Milanione in Prop 1 1 9 sgg (e in Ov met 10 575 sgg) e quella di Gallo in Verg buc 10 5 sgg entram-bi sottoposti al servitium amoris 83 Il rimbalzo di echi iconici e ideologici fra i due passi assicurerebbe una radice comune una piattaforma di situazioni topiche contrassegnata

1) dal vagabondaggio sul Partenio in stato di delirio erotico 84 (amens 85 errabat Prop 1 1 11 iam mihi per rupes videor lucosque sonantis ire tamquam haec sit nostri medicina furoris Verg buc 10 58-60)

2) dalla caccia degli animali selvatici (ibat et irsutas ille videre feras Prop 1 1 12 aut acris venabor apros Non me ulla vetabunt frigora Parthenios canibus circumdare saltus Verg buc 10 56-57)

3) dai labores (nullos fugiendo labores Prop 1 1 9 labores Verg buc 10 64)

motivi quasi tutti riconducibili al celeberrimo monologo di Fe-dra innamorata nellrsquoIppolito euripideo (vv 215-221) 86 A riguar-do dopo una minuziosa sinossi Conte conclude laquoSe i versi 52 sgg (scil della decima ecloga virgiliana) sono riscrittura di ciograve che Gallo aveva giagrave cantato nel verso Calcidico vorragrave dire che Gallo doveva aver scritto nelle sue elegie parole simili per la sua Licoride vorragrave dire cioegrave che Gallo egrave realmente il ca-postipite di quella ligneacutee che abbiamo appena ricostruitoraquo 87 la ligneacutee di poeti elegiaci fedeli osservanti della perseveranza e dellrsquoossequio alla domina ad onta delle sue intemperanze ca-ratteriali della sua incostanza nei sentimenti Qua de re non ambigitur

passo programmatico di Properzio va considerata quella contenuta in ars 2 185-291 cfr Enk 1946 p 7

83 Il punto sulla questione in Fedeli 1980 pp 71-7384 Prop 1 1 9 Partheniis in antris Verg buc 10 57 Parthenios saltus

Vd Cairns 2006 p 11085 E non si dimentichi in Verg buc 10 22 Galle quid insanis e al v 44

la formula insanus amor Dal canto suo Properzio dice di seacute in 1 1 5 et mihi iam toto furor hic non deficit anno (vd peraltro 1 1 2 non sani pectoris) Prospetto dei riscontri in Cairns 2006 p 111

86 Su cui dopo Skutsch 1901 p 15 cfr soprattutto Conte 1980 pp 27-2987 Mutuo la citazione da Conte 1980 p 27

L LANDOLFI

92

4 Versi degni della lsquodominarsquo

Il lettore properziano viene presto a contatto con le competenze letterarie di Cinzia esaltate in 2 13a 11-14

me iuvet in gremio doctae legisse puellaeauribus et puris scripta probasse mea

Haec ubi contigerint populi confusa valetofabula nam domina iudice tutus ero

un ritratto in cui il tocco di sensualitagrave insito nella postura di Properzio viene smorzato dal ruolo specifico impersonato dallrsquoamata giudice esperta dei suoi versi al punto da vanificare qualunque altro verdetto Docta puella dotata di purae aures Cinzia apprezza (probat v 12) i componimenti dellrsquoamante ri-velandosi ineguagliabile estimatrice di poesia (v 4) A suggerire allrsquoelegiaco lrsquointelaiatura del fondale il celeberrimo esordio di Lucr 1 31-34 che vede Marte disteso sul grembo di Venere vinto da eterna ferita drsquoamore in rilievo un candidus iudex tutto al femminile dotato di imparzialitagrave espressa dal nesso a ponte auribus puris (v 12) dove si raggruma lrsquoereditagrave di una me-tafora di vecchia data promossa a roma da Plaut Mil 774 e detorta definitivamente ad uso metaletterario da Hor epist 1 1 7 a sua volta ripresa da Pers 5 63 ma a monte della quale sta Posid SH 705 1-2 88

Cinzia ha indossato i panni del critico letterario ben lon-tano dalle preacutecieuses ridicules di Iuv 6 434-456 puriste in-sopportabili polemiste dallrsquoesibita dottrina troppo pronte alle συγκρίσεις fra poesia omerica e poesia virgiliana funestatrici di conviti e commensali Nella sua rarefazione la scena proper-ziana giustappone un poeta innamorato e unrsquoamante-giudice di poesia la postura dei due protagonisti non interferisce af-fatto sulla valutazione del manufatto letterario che anzi pro-prio per la sua integritagrave bandisce dallrsquointeresse di Properzio ogni altro parere definito con tono sprezzante populi confu-sa fabula

88 ritessono la storia dellrsquoimmagine Stroh 1971 p 81 n 85 e Fedeli 2005 p 374

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

93

Diverso il presupposto su cui affonda le radici la cartografia di 2 26b 25-26 in cui domina la figura di Cinzia che quando recita i versi del poeta dichiara di detestare i ricchi agli occhi di questrsquoultimo nessuna donna coltiva la poesia con altrettan-ta devozione 89 Una certa contiguitagrave accosta il sottofondo di 2 26b 25-26 alle dichiarazioni formulate in 1 8b 39-41 os-sia il valore preminente dei carmina sui beni materiali che nel secondo dei testi qui ricordati assicurano a Properzio la meglio sul danaroso rivale laddove nel primo sigillano lrsquoormai speri-mentata indifferenza dellrsquoamata verso le ricchezze tale egrave il suo fervore nei rispetti della poesia

A complemento della panoramica sui rapporti di Cinzia con lrsquoattivitagrave compositiva di Properzio non ometterei poi neacute il caso di 2 24c 21 dove alla volubilitagrave della fedifraga viene obiettata la recente consuetudine di lodare e leggere i versi dellrsquoamante(me modo laudabas et carmina nostra legebas) neacute il caso di 2 1 1-16 dove si celebra la sua capacitagrave di costituire da sola ma-teria per innumerevoli componimenti (si veda il particolare il proclama programmatico del v 4 ingenium nobis ipsa puella facit) 90 neacute il caso di 1 7 11 dove ragione di lode per lrsquoautore egrave lrsquoesser piaciuto soltanto alla docta puella (me laudent doctae solum placuisse puellae) 91 Ad ogni modo dotta comrsquoegrave questa stessa gode dei versi che le dona Febo in persona e della lira Aonia porta volentieri da Calliope (1 2 26-28) 92

Cinzia estimatrice di poesia Cinzia lettrice di poesia Cin-zia elogiatrice di Properzio Cinzia ispiratrice di Properzio E Licoride

Il peso determinante accordato dallrsquoAssisiate alla dottrina e alle competenze della propria domina ha finito per condi-zionare la lettura del fr 4 di Cornelio Gallo in cui spicca un particolare profilo di Citeride in atto di ricevere finalmente

89 Osservazione di Fedeli 2005 p 74990 Da non sottovalutare poi il caso di 2 30 40 nam sine te (scil Cynthia)

nostrum non valet ingenium neacute il caso di 2 13a 7 sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versu

91 Sullrsquoepiteto docta in connessione a Cinzia cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 194

92 Circa gli antecedenti ellenistici dellrsquoimmagine rassegna in Fedeli 1980 pp 105-106

L LANDOLFI

94

versi degni della sua persona facendone unrsquoantesignana in tutto e per tutto di Cynthia carminum iudex 93 Si riconsideri il testo

] tandem fecerunt clsaquoarrsaquomina Musae 94

quae possem domina deicere digna mea ] atur idem tibi non ego 95 Visce

] l Kato iudice te vereor

Lrsquoestrema lacunositagrave del tetrastico ha dato la stura ai piuacute disparati tentativi di integrazione onde ricostruirne il significato in modo soddisfacente ma egrave inutile negare che al di lagrave di alcuni punti fer-mi specie per il secondo dei due distici siamo ancora distanti da una restituzione tale da riscuotere unanime consenso

laquothe Muses of Gallus provided craftmanship as well as in-spirationraquo Cosiacute commentano i primi editori del papiro di Qas r Ibricircm 96 specificando lrsquoarticolato ruolo giocato dalle Muse nel testo corneliano ispiratrici e autrici dei suoi versi pressocheacute alla stregua delle Muse di Ligdamo in 1 15-16 (auctores huius mihi carminis) 97 Oltre al tandem iniziale che esprime lrsquoesultanza per la concessione delle Pieridi conquista la nostra attenzione la diade fecerunt possem deicere che distingue fra una sorgiva ispiratrice e al contempo operatrice di poesia e un cantore per-formativo 98 posto che qui lrsquoarcaizzante deicere suonerebbe come lsquorecitarersquo 99 nellrsquoarco di una clausola quale deicere digna che nella sequenza allitterante a contatto potenzia il proprio effetto fo-nico triplicato dal precedente lemma nominale (domina deicere digna) rispetto alla corrispettiva clausola a ponte in enjambement di Verg buc 9 35-36 (nam neque adhuc Vario videor nec dicere Cinna

93 Egrave il caso della griglia di lettura proposta da Nicastri 1984 pp 88-96 riserve in Pinotti 2002 p 64

94 Le singole integrazioni avanzate sono state passate in rassegna prima da Morelli 1984-1985 pp 154-155 poi da Capasso 2003 pp 59-73

95 Circa il raffronto del modulo bimembre non ego iudice te con Verg buc 2 26-27 vd Morelli-tandoi 1984 pp 101-116 che propendono per una imitazione di Gallo da Virgilio

96 Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 14497 Suggerimento centrato di Barchiesi 1981 pp 154-155 Vd ora sul tema

Gagliardi 2010 p 8498 Come ribadisce Morelli 1999 p 72 precisando ulteriormente lrsquoampia

analisi di Lieberg 1987 pp 527-54499 Cfr ancora Morelli 1999 p 72 Gagliardi 2010 pp 64 e 72

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

95

digna) 100 E lrsquoimpiego di una terminologia connessa con la pratica della lsquorecitarsquo non puograve intendersi se non alla luce della particolare Werbung dispiegata allrsquoindirizzo della donna amata nella finzione poetica i carmi destinati a questrsquoultima la celebreranno e veri-similmente evidenzieranno come obiettivo specifico del lavoro delle Muse sia la performance del poeta alla presenza della domina come in passato avveniva di fronte ai dinasti ellenistici 101

Cinzia e Licoride incarnano il modello della puella partico-larmente sensibile alla poesia destinataria di versi allrsquoaltezza delle sue doti umane e culturali I rispettivi pseudonimi 102 richiamano emblematicamente Apollo oltre alla sfera di dominio a lui subor-dinata quella della poesia ma egrave molto piuacute difficile per noi mo-derni soppesare le capacitagrave docimologiche attribuibili alla secon-da rispetto alle capacitagrave docimologiche riconosciute alla prima Infatti il testo papiraceo chiarisce solo quanto i carmi prodotti finalmente dalle Muse siano allrsquoaltezza della specifica destinata-ria 103 siccheacute la presenza dellrsquoepiteto digna concordato a carmina non puograve neacute deve venir sovraccaricato di inferenze aggiuntive e in fin dei conti depistanti pretendendo che a comprovare la qualitagrave il valore dei manufatti poetici debba essere Licoride medesima Il distico mutilo non dice che i carmina saranno effet-tivamente digna di colei che li riceve a patto che ella stessa li ri-conosca tali Pretendere dalla posizione e dalla semantica di digna molto di piuacute di quanto il contesto non consenta implicherebbe di necessitagrave detorcerne lrsquoeffettiva valenza

Egrave nella poesia properziana che si instaura quasi un circolo chiuso tra lrsquoautore e la propria domina 104 non soltanto sul versan-te erotico-sentimentale bensiacute anche su quello critico-letterario

100 ripresa dello stilema in Ov met 5 344-345 utinam modo dicere possim carmina digna (scil dea) per lrsquoimpiego della nuda clausola carmina digna vd invece Ov am 1 3 20

101 rinvio alla messe di attestazioni prodotta da Lieberg 1987 pp 537 sgg e alla messa a punto di Morelli 1999 p 72 il quale precisa come in una civiltagrave prettamente lsquolibrariarsquo quale quella romana del I sec aC le consuetudini perfor-mative della poesia ellenistica pur se ereditate direttamente vengano sottoposte ad una significativa ricodifica pragmatica e contestuale

102 Vd Nicastri 1984 pp 90-91 Cfr peraltro Verducci 1984 p 135103 Faccio mie le osservazioni di Gagliardi 2009-2010 p 69 Ead 2010

pp 62-63104 In merito incisiva la puntualizzazione di Van Sickle 1981 pp 126

L LANDOLFI

96

sottoponendo allrsquoapprovazione di Cinzia i propri distici il poeta non riceve una conferma alla bontagrave della propria ispirazione al contrario riceve la conferma che di fatto vanifica qualunque al-tro giudizio di merito laudativo per quanto sia Nel processo di erezione della domina a iudex dei versi che il poeta-amante le re-cita sottoponendo alla sua competente attenzione la qualitagrave delle proprie creazioni non sappiamo quanto abbia pesato lrsquoeventuale esempio di Cornelio Gallo che ad ogni modo nel passo di cui disponiamo non lascia adito a connessioni di sorta Soprattutto al v 9 del papiro di Qas r Ibricircm il fatto che sia sia prospettata lrsquoeve-nienza di intravvedere gruppi pla ple immediatamente prima di kato 105 ha fatto siacute che al posto di Valerio Catone personaggio sul quale converge il consenso di gran parte degli specialisti insieme al Visco citato nel pentametro seguente si potesse scorgere in nesso con iudice un ablativo assoluto del tipo plakato iudice te le-gato soltanto al secondo dei due critici letterari in oggetto

Se per lo piuacute si tende ad integrare il v 8 tramite un costrutto di natura ipotetica o concessiva 106 imposto da non vereor e colle-gato al verso precedente da un pronome o da un nesso di natura relativa per il v 9 la situazione si complica a dismisura a seconda che si integri aderendo alle soluzioni plakato te iudice Kato te iudice Questioni non meno intricate solleva peraltro lrsquoidionimo Kato che legato a Visco resterebbe da questi diviso per taluni motivi di ordine cronologico (Valerio Catone non egrave esattamente contemporaneo a Vibio Visco) e ove identificato con Cato-ne Uticense sposterebbe la cifra dellrsquoepigramma su un terreno etico-politico 107 Stesso dicasi se interpretato come riferito a Ca-tone il Censore o al padre dellrsquoUticense 108

105 Consuntivi in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 145 (coadiuvati da una suggestione di Hutchinson successivamente documentata da Id 1981 p 41) e in Capasso 2003 pp 45-47

106 [quod si iam vide]atur idem oppure [si iam test]atur idem (scil domina) sono le proposte avanzate nellrsquoeditio princeps del 1979 (la seconda con lrsquoavallo di Stroh 1983 p 238 n 129 che prospetta anche [si iam non videa]tur idem oppure [quid si non vide]atur idem tibi oppure ancora [quae si confite]atur idem) Vd ora la rubrica delle posizioni in Capasso 2003 pp 64 sgg

107 Cfr Hollis 1980 p 542108 Vd Hollis 2007 p 247 Addirittura al Caesar (Ottaviano) pensa Newman

1984 pp 27-28 e n 50

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

97

Proprio la presenza di esperti quali Visco (ed eventualmen-te Catone) farebbe pensare viceversa alla richiesta di un riscon-tro docimologico probante da parte di Gallo per questi carmina appena venuti alla luce ad opera delle Muse un riscontro che comprovi il suo ritenerli finalmente allrsquoaltezza di Licoride al di lagrave delle fantomatiche conferme letterarie richieste a questa stessa dalle costruzioni a tesi di noi lettori del terzo millennio dC

Eppure a ben guardare diversamente dagli editores principes la piuacute recente lettura autoptica del papiro condotta da Mario Capasso distinguerebbe nel quarto rigo lrsquoablativo plakato concor-dato a iudice che come intuito giagrave da Hutchinson autorizzerebbe a restituire allrsquoincirca nel modo seguente il tormentato distico excipitario

quodsei iam vide]atur idem tibi non ego Viscequemqua]m plakato iudice te vereor

ossia laquoSe anche a te sembra la stessa cosa allora Visco essendoti tu giudice mitigato non temo nessunoraquo 109

Lrsquoeconomia di questa proposta si coglie sia nella riduzione degli interlocutori di Cornelio da due a uno sia nellrsquoimpeccabile consequenziario mantenimento del testo al singolare ndash cosiacute come ci egrave pervenuto ndash sia nellrsquoesclusione del personaggio di Catone che con difficoltagrave puograve coordinarsi tanto alla figura di Visco 110 quanto alla ipotizzata avversione nei rispetti dellrsquoelegia erotica corneliana 111

Aggiungo unrsquoosservazione Nellrsquoesordio della decima Ecloga di Virgilio particolare attenzione desta la dedica virgiliana a Gallo di quei pochi versi che anche la sua donna possa leggere (pauca 112

109 Cosiacute traduce Capasso 2003 p 71110 Il quale dovrebbe confermare soltanto lrsquoaffermazione di Cornelio per cui

i carmina sarebbero prodotto delle Muse (cfr Gagliardi 2009-10 p 72) in quanto laquoad essa i lettori meno raffinati potrebbero non credere scambiandola per vante-ria dellrsquoautore Contro il loro giudizio egrave allora invocato quello di Visco severo certamente ma di gran lunga piuacute valido soprattutto egli appare il piuacute qualifica-to a riconoscere la sublime fattura di questa poesia e cioegrave la mano divina delle Museraquo Sulla figura di Visco vd ancora Gagliardi 2009-2010 pp 77-78

111 Seguo qui le conclusioni di Gagliardi 2009-2010 p 71112 Ipotizza che parimenti pauca seguito da deae costituisse il perduto incipit

del fr 4 di Cornelio Gallo Noonan 1991 p 121 supponendone la ripresa da parte di Virgilio in buc 10 2

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 8: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

L LANDOLFI

76

85-94 3 un ampio arazzo dove ognuno di essi viene presentato in rapporto alla fonte primaria della sua ispirazione la domina che ne ha mosso gli accenti e ha conseguito (o conseguiragrave) fama imperitura grazie al proprio cantore

85 Haec quoque perfecto ludebat Iasone Varro Varro Leucadiae maxima flamma suae

haec quoque lascivi cantarunt scripta CatulliLesbia quicircs ipsa notior est Helena

haec etiam docti confessast pagina Calvi 90 cum caneret miserae funera Quintiliae

Et modo formosa quam multa Lycoride Gallusmortuus inferna vulnera lavit aqua

Cynthia quin vivet versu laudata Propertihos inter si me ponere Fama volet

Preliminarmente srsquoimpone lrsquoobbligo di alcune puntualizzazioni

1) ognuno degli esametri della rassegna termina con la menzione di uno degli lsquoantesignanirsquo di Properzio 4 una giacitura questa che entro ciascun distico isola lrsquoautore di turno in una posi-zione di rilievo

2) alla fissitagrave in questione replica la flessibilitagrave della posizione metrica degli idionimi femminili (Leucadia Lesbia Quintilia Licoride Cinzia gli pseudonimi delle donne amate dai varicirc autori)

3) solo in due casi le coppie di amoureux vengono contraddistin-te da designazione onomastica a contatto Varro Leucadiae ad attacco del v 86 Lycoride Gallus in chiusa del v 91 Ebbene se della prima sembra svanire traccia nella letteratura successi-va per quanto riguarda la seconda la sua significativa lsquoinscin-dibilitagraversquo verragrave riaffermata da Ov trist 2 425 (non fuit opprobrio celebrasse Lycorida Gallo) 5

3 La valutazione complessiva dellrsquoelegia egrave stata fatta oggetto di moltepli-ci interventi dei quali ricordo soltanto quelli di Boucher 1965 pp 307-322 Stroh 1971 pp 85-104 Carter 1976 pp 41-44 Garbarino 1983 pp 117-148 Stahl 1985 pp 172-188 Alfonsi 1987 pp 125-130 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 161-195 Pinotti 2005 pp 207-230 Cairns 2006 pp 295-319

4 Per Knox 2006 p 128 laquothen in a studied composition of names each coming at the end of the hexameter the neoteric poets whom Propertius singles out for their influence on his love poetry (234b85-94)raquo

5 Gli estremi biografici e la condizione di liberta di Volumnia Citeride piuacute

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

77

Consideriamo ora il distico riservato a Cornelio Gallo Un fon-dale lugubre accomuna il ricordo delle esequie di Quintilia mo-glie di Licinio Calvo e il ritratto del poeta da poco 6 scomparso colto nellrsquoatto di detergere con acque infere le ferite provenienti dalla bella 7 Licoride Una scomparsa recente come addita lrsquoav-verbio modo del v 91 ma di cui si tacciono le concrete motiva-zioni 8

Una distopia separa perograve la contiguitagrave tematica dei due riqua-dri Quintilia riceve lrsquoomaggio letterario del consorte Gallo si occupa delle abluzioni dei vulnera amoris 9

A riscontro gli studiosi citano Euph 43 Powell (= 47 van Gro-ningen) (Κώκυτός lsaquoτοιrsaquo 10 μοῦνος ἀφ᾿ ἕλκεα νίψεν Ἄδωνιν) esametro in cui il Cocito appare lrsquounico ad aver potuto lavare Adone dal-le ferite 11 tuttavia lrsquoaderenza di Properzio al presunto modello

nota con lo pseudonimo di Licoride sono stati analizzati minuziosamente da Mazzarino 1980-1981 pp 3-26 traina 1994 pp 95-122

6 Cfr Manzoni 1995 pp 53-55 Ad una lunga storia drsquoamore fra il poeta e Licoride pensa Mazzarino 1980-81 pp 20-22 Id 1982 p 325 laquospecie se teniamo conto dei multa vulnera che Properzio dice sofferti da Gallus e da lui lavati inferna aquaraquo ma sul tema vd infra

7 Come prevedibile Licoride viene connotata dallrsquoepiteto convenzionale formosa che a partire da Cat 86 5 per continuare con Prop 1 15 8 2 18d 29-30 2 24b 18 2 28 27 2 33b 36 3 8 35 tib 1 1 55 Ps-tib 3 4 57 Ov am 1 9 43 designa ripetutamente la puella del poeta elegiaco

8 Per ragioni di ordine politico propende Cairns 2006 p 81 al cui dire laquoPropertius is deliberately blurring the political nature of Gallusrsquosuicide with the false suggestion that Gallus died in or because of love for Lycorisraquo tuttavia dal canto suo Heyworth 2007 pp 279-280 ha prospettato unrsquoesegesi diversa mol-to suggestiva Secondo questrsquoultimo il nesso ablativale formosa Lycoride anzicheacute esser collegato come di consueto a quam multa vulnera potrebbe correlarsial participio mortuus concordato in enjambement a Gallus Se cosiacute stessero le cose si effettuerebbe laquoa play between erotic and historical death Gallus has died for Lycoris (in the metaphorical sense) but having died in fact is imagined washing his erotic wounds in the waters of the underwold (cfr Euphorion fr 43 Po-well)raquo Sul tema vd comunque infra

9 Sullrsquoimmagine rimando alle acute note di traina 1981 pp 24-2510 Congettura dello Scaligero sostituita con un audace quanto attraente

lsaquoὣςrsaquo da Barigazzi 1962 p 298 muovendo da considerazioni di ordine con-testuale e letterario ora scartata e rimpiazzata con lsaquoτότεrsaquo da Magnelli 2002 p 150 sulla base di una quasi aplografia con il terminale -τος precedente ricorre al frammento in oggetto per collegarlo con lrsquoepisodio ovidiano della morte di Giacinto (met 10 162-219) Cazzaniga 1958 pp 149-165

11 Dopo lrsquointerpretazione in tal senso avanzata da Burmann nel 1780 vd eg Schultze 1888 p 153 Skutsch 1901 p 41 Scheidweiler 1908 p 10 rothstein 1920 p 455 traumlnkle 1960 pp 22-23 Barigazzi 1962 pp 297-298

L LANDOLFI

78

ellenistico non varca lrsquoanalogia di superficie anche percheacute co-me segnalato da Hollis 12 ci piacerebbe sapere quale poeta latino abbia trasposto il riferimento concernente Adone forse Gallo prefigurava la propria morte dovuta ad un amore infelice oppure Gallo come Euforione scriveva su Adone e Properzio dal canto suo ha realizzato la trasposizione Ad ogni modo la ferita causa della morte di Adone egrave una ferita di caccia un vulnus inmedicabile cosiacute come lo egrave la piaga che provocheragrave la fine di Giacinto in Bion fr 1 reed 13 e in Ov met 10 187 non un vulnus amoris Consistenti possibilitagrave di cogliere nel segno avrebbe lrsquoipotesi per cui (si pensi a rothstein Butler-Barber e richardson) Corne-lio avrebbe laquoriutilizzato in accezione metaforica lrsquoimmagine della ferita riferendola alle proprie sofferenze drsquoamore curabili solo con la morte di qui la citazione allusiva di Properzio nel nostro passo che assume una tragica pregnanza a causa del fatto che nel frattempo Gallo ha posto fine alla propria vitaraquo 14 Piuacute di tan-to non egrave prudente spingersi sul terreno delle ricostruzioni dato che in ogni caso la metaforizzazione dello spunto euforioneo costituisce una possibilitagrave attraente per quanto si voglia ma non un dato certo

Boucher 1966 p 319 Stroh 1971 p 229 n 7 De Cuenca 1976 p 161 Pa-soli 1982 pp 252-253 Papanghelis 1987 p 68 n 46 Courtney 1993 p 261 Fedeli 2005 p 1008 Knox 2006 p 142 n 49 Il debito egrave stato peraltro ac-quisito da Enk 1962 p 465 il quale riportando la notazione di Ptolem Heph ap Phot Bibl p 146 33 Bekker τοιοῦτόν ἐστι Κώκυτος ὄνομα Χείρωνος ἐπὶ τῇ ἰατρικῇ μαθητής ἐθεράπευσε τὸν Ἄδωνιν ὑπὸ τοῦ συὸς τρωθέντα concorda con il Meineke nel ritenere inopportuno lrsquoaccostamento di questo passo euforioneo con il testo properziano sopra ricordato Successivamente van Groningen 1977 p 112 ha sottoscritto lrsquoopinione del citato Scheidweiler il quale dichiarava a proposito (a p 10) laquointerpretationem falsarii nihil mororraquo ritenendo la figura del medico Cocytos unrsquoinvenzione mirata dello scoliaste Piuacute semplicemente Euforione avrebbe formulato un concetto lineare Adone era effettivamente morto la ferita era mortale nulla era in grado di detergerla allrsquoinfuori del Coci-to fiume infernale

12 Hollis 2006 p 9813 Si pensi in particolare al v 4 (μοιραῖα δ᾿ ἀναλθέα τραύματα πάντα) su cui

cfr Barigazzi 1962 pp 297-298 Nel contesto bioneo Apollo fa appello a qua-lunque rimedio (φάρμακα πάντα ἀμβροσία νέκταρ) a lui noto per guarire il giovi-netto (lrsquoanafora dellrsquoimperfetto χρῖεν al v 3 testimonia lrsquoansia del dio su formale modello omerico cfr Il 16 680) ma pur essendo patrono dellrsquoarte medica si scontra con la fatale immedicabilitagrave delle lesioni provocategli involontariamente dal lancio del disco (vd sul passo le note di reed 1997 pp 135-137)

14 Citazione tratta da Pinotti 2005 p 221

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

79

In rapporto allrsquo lsquoipotestorsquo ellenistico 15 almeno quattro gli ap-porti innovativi individuabili nel passo properziano qui esami-nato 16

1) la mancata designazione del fiume infernale utile al lavacro del poeta elegiaco

2) il numero multiplo bencheacute imprecisato delle lesioni fisiche (quam multa vulnera)

3) la precisazione della loro origine (formosa Lycoride)

4) la differente dinamica del bagno avente come protagonista non giagrave il corso drsquoacqua bensiacute il defunto stesso intento a ri-volgere alla sua persona onori funebri lsquoinconsuetirsquo

Percheacute lsquoinconsuetirsquo Convenzione epica consegna pragmatica-mente il pietoso ufficio della lavatio defuncti agli intimi 17 co-me si enuclea dal famosissimo lamento della madre di Eurialo in Verg Aen 9 487 affranta per le mancate cure alla salma del figlio (presenza alle esequie chiusura delle palpebre lavacri rituali) 18 o per tuttrsquoaltri versi da quello di Ecuba sulle spoglie di Polissena in Ov met 13 531-532 19 tuttavia rispetto ad un plot di matrice epica 20 consacrato dai poemi omerici il lavacro dellrsquoeroe morto in guerra 21 per il quale fanno testo i passi di Il 18 343-345 (ordi-

15 Che Euforione costituisse per Cornelio Gallo uno degli auctores prediletti in assoluto egrave nozione che affonda le sue radici in tre inequivoche attestazioni di Servio (ad Verg Ecl 6 72 p 78 ad Ecl 10 1 p 118 ad Ecl 10 50 p 125 thilo) oltre che nelle testimonianze di Filargirio (ad Verg Ecl 10 50 p 185 Hagen) e di Probo (ad Verg Ecl 10 50 p 348 Hagen)

16 rimane invariata viceversa lrsquoidentificazione del personaggio protagoni-sta della scena in chiusa di esametro ( Ἄδωνιν Gallo)

17 Ce lo conferma Serv ad Aen 4 683 p 581 thilo lavare autem cadavera satis proximis concedebatur unde queritur mater Euryali ldquonec vulnera lavi veste tegensrdquo

18 Nec te tua funera mater produxi pressive oculos aut vulnera lavi Sulla tormen-tata interpretazione del v 486 rinvio al bilancio di La Penna 1983 pp 327-328

19 Quid moror interea crudelia vulnera lymphis abluere et sparsos inmiti sanguine vultus

20 Cui accede anche la tragedia come ricordato da Jocelyn 1967 p 279 riguardo a Soph Ant 21-30 El 865-870 Eur Suppl 51-53 cui si apparenta il lamento di Merope nel Cresphontes enniano frr 138-139 r3 (= 131-132 V2) ricordato da La Penna 1983 p 328

21 ripresentato in chiave elegiaca nella scena dei lavacri di Achille ad opera di Briseide in Prop 2 9a 9-14 ndash in specie al v 11 (et dominum lavit maerens captiva cruentum) ndash che in qualitagrave di captiva e di innamorata dellrsquoeroe leva non soltanto il lamento rituale procedendo anche ai funebria munera sul suo cadavere

L LANDOLFI

80

ne di Achille ai compagni percheacute portino un tripode per scaldare lrsquoacqua e ripulire Patroclo del sangue coagulato) 22 24 419-420 (rassicurazione di Achille a Priamo dato che il sangue di Ettore egrave stato completamente deterso ripulito della lordura e le ferite risultano tutte chiuse) 23 ibid 587 (abluzione del cadavere di Et-tore da parte delle schiave di Achille) 24 su probabile mediazione euforionea in Prop 2 34 91-92 si configura un plot differente sul cui sfondo Gallo stesso nellrsquoAldilagrave effettua il proprio lavacro dopo la morte a purificare i segni delle lacerazioni derivate da Licoride

Nel distico in oggetto anzicheacute gli isometrici ulcera che avrebbero predicato la piaga incancrenita 25 compaiono i vulnera ostensivi ferita ancora fresca e sanguinolenta 26 una scelta termi-nologica significativa in sintonia con il protrarsi del tormento amoroso al di lagrave dei confini dellrsquoesistenza terrena e che in ogni caso consuona con la predilezione accordata in poesia erotica al secondo lemma piuttosto che al primo 27 dal momento che nel suo immaginario le ferite drsquoamore risultano sempre aperte e molto di rado riescono a richiudersi Nel caso specifico poi la cooccorrenza dellrsquoavverbio modo disloca la scena del lavacro di Cornelio in un passato vicino dato cronologico in linea con la lsquofreschezzarsquo dei vulnera stessi

Cornelio Gallo che non subisce lesioni in battaglia che non perde la vita durante unrsquoaristia non si aspetta i riti previsti per i caduti in guerra vittima comrsquoegrave dellrsquoeros da defunto provvede da seacute a lavare le ferite (drsquoamore) che gli attraversano lrsquoepider-mide Miles amoris non miles tout court Un tale ritratto palesa

cfr Lechi 1979 p 91 secondo la quale laquo la coppia mitologica Achille-Briseide si presenta nella situazione codificata della puella di fronte alla morte del poeta-amanteraquo

22 Ὥς εἰπὼν ἑταίροισιν ἐκέκλετο δῖος Ἀχιλλεὺς ἀμφὶ πυρὶ στῆσαι τρίποδα μέγαν ὄφρα τάχιστα Πάτροκλον λούσειαν ἄπο βρότον αἱματόεντα A riguardo vd Arend 1933 p 124 n1

23 Περὶ δ᾿ αἶμα νένιπται οὐδέ ποθι μιαρός σὺν δ᾿ ἕλκεα πάντα μέμυκεν 24 Τὸν δ᾿ ἐπεὶ οὖν δμῳαὶ λοῦσαν καὶ χρῖσαν ἐλαίῳ25 Cfr Woumlhrle 1991 pp 1-1626 Lrsquoavverbio modo di per seacute suona come un rinvio obliquo alla recenzio-

ritagrave delle ferite che possono esser state appena deterse appunto percheacute ancora fresche

27 Vd traina 19912 p 24 n 32

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

81

un rovesciamento di vettori descrittivi dinanzi ai recenti esempi di Lucrezio e Virgilio

Se Catullo non adotta mai i lemmi plaga vulnus ulcus conce-pendo la passione quale rogo appiccato nelle fibre piuacute riposte del corpo umano 28 a parlare di vulnera amoris egrave Lucrezio a partire dallrsquoimmagine proemiale di Marte vinto da eterna ferita drsquoamore (aeterno devictus vulnere amoris 1 34) disteso sul grembo di Venere toccheragrave poi a Virgilio coagulare lrsquoicona del poeta neoterico con lrsquoicona del poeta epicureo la ferita drsquoamore si annida nelle intime fibre di Didone corrodendola come un fuoco non sol-tanto allrsquoinizio del IV libro dellrsquoEneide 29 ma anche in seacuteguito ai vv 66-67 dello stesso est mollis flamma medullas interea et tacitum vivit sub pectore vulnus E in sequenza lineare di un vulnus amoris si consumeragrave la Didone ovidiana in her 7 189-190 presentando il proprio petto quale sede giagrave sperimentata di un tal tipo di piaga (nec mea nunc primum feriuntur pectora telo ille locus saevi vulnus amoris habet) 30

A sua volta mediante la visualizzazione delle ferite provocate da Licoride visibili sul corpo di Gallo Properzio disegna lrsquoim-magine del poeta drsquoamore piagato anche nellrsquoOltretomba Non si tratta piuacute di insistere sugli indizi della passione che il codice elegiaco ha rubricato nel pallore nella magrezza nellrsquoinsonnia nellrsquoinedia dellrsquoinnamorato non corrisposto o tormentato dalla gelosia 31 chiamandone in causa sia il corpo sia la psiche

Nel teatrale patetismo della scena riaffiora sotto nuove forme lrsquoarticolato tropo dellrsquoimmedicabilitagrave dellrsquoeros 32 nel quale rientra la variante dellrsquoimmedicabilitagrave delle ferite amorose

28 Si pensi al c 61 dove Manlio torquato appare bruciare piuacute intensa-mente pectore in intimo sed penite magis (vv 170-171) o al c 64 dove Arianna genera una fiamma divoratrice contemplando lrsquoeroe ateniese di cui si egrave perdutamente invaghita (non prius ex illo declinavit lumina quam cuncto concepit corpore flammam funditus atque imis exarsit tota medullis vv 91-93) Ho affronta-to questrsquoaspetto della poesia di Catullo in relazione ai lsquoprecedentirsquo preneoterici in Landolfi 2010 pp 420-421

29 At regina gravi iamdudum saucia cura vulnus alit venis et caeco carpitur igni (vv 1-2)

30 Cfr la nota al passo di Piazzi 2007 pp 297-29831 Sullrsquoargomento vd Mazzini 1990 pp 34-8332 Analizzato panoramicamente da Casali 1992 pp 85-100 Per quanto at-

tiene a Properzio vd in special modo Pinotti 2005 p 221 e n 53 Maltby 2006 pp 153-156

L LANDOLFI

82

Il bagagliaio iconografico tradizionale offre al poeta di Assisi tanto lrsquoopportunitagrave di riappropriarsi del motivo dellrsquoamor nonmedicabilis propriamente detto (si pensi a 2 1 57-58 omnishumanos sanat medicina dolores solus amor dagger morbi dagger non amatartificem 33 oltre al brano di 2 4 7-13) quanto lrsquoopportunitagrave di soffermarsi con mirati riadeguamenti sul tema delle ferite drsquoamore(si consideri giagrave 1 1 27 fortiter et ferrum saevos patiemur et ignis dove su queste ultime il poeta non si nasconde di dover in-tervenire chirurgicamente col ferro e di doverle cauterizzare col fuoco 34 per non parlare poi di 3 24 18 dove esse sembranorimarginarsi una buona volta in prospettita della guarigione 35 o di 3 21 31-32 dove le distanze scavate dal tempo e dagli abissi marini leniranno le ferite nel petto silenzioso del poeta lontano da Cinzia) 36

tuttavia se almeno temporaneamente i vulnera che piagano Properzio possono conoscere guarigioni e lenimenti quelli pro-venienti da Licoride 37 sono ancora ben visibili sul corpo di Cor-nelio Gallo nellrsquoAldilagrave dove vengono detersi con acqua infera

Enigmatica in 2 34 91-92 lrsquoassenza dellrsquoidronimo Neppure il reimpiego della clausola inferna aqua in Ovidio e in Mar-ziale risolve lrsquoaporia 38 E non la dirime neppure il quadro di Ip-polito che ricorda lo strazio toccato al proprio corpo e le cure cui ha atteso in prima persona in Ov met 15 532 (et lacerum fovi Phlegethontide corpus in unda) in questo caso a esser citato

33 Interpungo aderendo alla recente edizione di Fedeli 2005 al cui com-mento (pp 91-92) val la pena rifarsi per i problemi editoriali connessi al testo

34 Debita puntualizzazione di Gazich 2010 p 146 e n 4135 Vulneraque ad sanum nunc coiere mea Per il sapore medico dellrsquoimmagine

cfr Fedeli 1985 p 86 Malgrado lrsquoalteritagrave del contesto aggiungerei il riuso del nesso vulnera coire in Ov trist 4 4 41-42 Pont 1 3 88

36 Et spatia annorum et longa intervalla profundi lenibunt tacito vulnera nostra sinu su cui cfr quanto notato da Maltby 2006 p 156

37 In 2 34 91-92 i vulnera di norma inferti da Cupido nelle sue vittime (nec quisquam ex illo vulnere sanus abit 2 12 12) sembrano derivare dalla donna ama-ta da Cornelio almeno se accediamo allrsquoesegesi corrente che considera formo-sa Lycoride come abl di provenienza retto da quam multa vulnera secondo lrsquoopportuno monito di Fedeli 2005 p 1008 ad loc

38 Il nesso inferna aqua sempre divaricato ricompare infatti in Ov trist 1 5 20 infernas aquas Mart 1 101 10 ad infernas aquas 9 29 2 ad infernas aquas ma senza che in tali contesti possa identificarsi affatto il fiume cui le acque infernali appartengono

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

83

egrave il Flegetonte presente assieme al Cocito giagrave in Hom Od 10 513 Neanche lrsquoAcheronte menzionato da theocr 15 102 puograve risolvere il nodo del problema dato che nellrsquoidillio in questione rappresenta soltanto la sede (ἀπ᾽ ἀενάω Ἀχέροντος) da cui Adone ritorna periodicamente sulla terra come confermano a distanza i vv 136-137

titoli poziori per lrsquoidentificazione del fiume cui allude Pro-perzio vanterebbe il Lete emblema dellrsquoacqua che lavando pro-duce oblio il quale potrebbe materialmente detergere le feri-te provenienti da Licoride noncheacute dissolvere la passione sinora inestinguibile 39 ma non supereremmo il limite dellrsquoipoteticitagrave anche considerando che se per il poeta di Assisi traicit et fati litora magnus amor (1 19 12) 40 solo il Lete sarebbe nelle condizioni di purificare in concreto e di eliminare sul piano psichico i vulnera in questione Piuacute difficile in fin dei conti pensare al Cocito che per la sua stessa parentela con il verbo κωκύω e con il deri-vato sostantivale κωκυτός indicante lsquogrido acutorsquo rinvia alla sfera del lamento (prettamente femminile peraltro) 41 non giagrave a quella della lsquodissolvenza per obliorsquo Dunque se le cose stessero cosiacute Properzio avrebbe lasciato intenzionalmente indefinito il cenno al fiume infero lsquocorreggendorsquo in modo dotto il probabile mo-dello euforioneo dove come si egrave visto il Cocito era protagonista del riquadro E non egrave improbabile che lo spunto alla διώρθωσις derivasse da Cornelio Gallo stesso tuttavia su questo punto egrave opportuno mantenere un prudenziale non liquet In ogni caso tanto la letteratura greca quanto quella latina avevano da tempo sclerotizzato lrsquoimmagine del poeta dolente sulle rive di un fiume da Ermesianatte fr 7 41-42 Powell (Antimaco sulle rive del Pattolo) a Virgilio georg 4 507-510 (Orfeo sulle rive dello Stri-mone) invariabilmente intento a cantare la perdita dellrsquoamata non dedito comunque alle abluzioni delle proprie ferite dopo il passo estremo 42

39 Cairns 2006 p 213 n 81 egrave dellrsquoopinione che laquoonly if that water is from Lethe which Propertius does not specify would Propertius be denying the persistence of Gallusrsquo loveraquo

40 Sul passo cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 44741 Bastevole il rinvio a Chantraine 1990 I p 605 sv42 Cfr Lucifora 2011 pp 76-77

L LANDOLFI

84

Unrsquoultima osservazione Properzio ritrae Gallo ancora soffe-rente per le pene drsquoamore quantunque nel 27-26 aC data della sua morte la liaison con Citeride fosse conclusa da tempo Che si dati il discidium al 44 43 o viceversa al 43-42 44 o alla vigilia del 41-40 45 o al 40-39 46 o che lo posticipi ad oltranza 47 risulta difficile non pensare ad unrsquoimmaginosa ritrascrizione in chiave letteraria della rottura fra i due cosiacute immaginosa da condiziona-re ancora a considerevole intervallo di tempo i lavacri inferi del caposcuola dellrsquoelegia augustea

La suggestione proveniente dal Ὑάκινθος euforioneo potreb-be aver svolto un ruolo propulsivo alla ricontestualizzazione fattane dal poeta Assisiate soprattutto se si considera come nella poesia di epoca ellenistica tenesse campo la descrizione di Adone morto alla quale nel II sec aC Bione di Smirne aveva dedicato il celebre Adonidis Epitaphium Ivi nei versi finali domina la scena il corpo del giovinetto disteso su stoffe purpuree deterso dallrsquoacqua portata in un lebete drsquooro men-tre gli Amori ad uno ad uno gli sciolgono i sandali gli lavano le cosce (v 84 ὃ δὲ μηρία λούει) 48 lo asciugano col battito drsquoali (vv 83-85) con manierato patetismo

Per parte propria Properzio conosceva bene il mito di Adone siacute da inserirlo in chiusa di 2 13b 53-56 quale termi-ne di riscontro al dolore di Cinzia per la sua morte provata come Venere alla perdita del giovinetto Ad ispirare lrsquointe-ro riquadro come suggerito da Papanghelis 49 e ribadito con nuovi argomenti da Fantuzzi 50 sarebbe stato proprio il Bio-ne dellrsquoEpitaphium osservazione confermata da parecchi det-tagli compresenti nei due testi 51

43 Di tale avviso Amato 1987 pp 330-33144 Cosiacute Boucher 1966 p 1645 Come ipotizza Mazzarino 1980-81 p 22 e con lui traina 1994 p 11846 Proposta di Manzoni 1995 p 3247 Contempla tale evenienza Mazzarino 1982 p 325 per il quale lrsquoamore fra

i due sarebbe potuto durare addirittura sin dopo il 32 aC48 Μηρία non rappresentebbe un tecnicismo medico come intende Fantuzzi

1985 p 122 appellandosi a Sor 1 100 bensiacute come replica reed 1997 p 244 un diminutivo di μηρός laquonormally used of the thighbones of sacrificed animals but that its leteral meaning was never lost to view is shown by Sor gyn 1100 εἶτα στρέφειν τὸ βρέφος καὶ ἀποκαθαίρειν τὰ μηρία

49 Vd Papanghelis 1987 pp 64-7050 Cfr Fantuzzi 2003 pp 194-19851 Ad Ep 10 e Prop 2 13b 25-26 Ad Ep 19-20 e Prop 2 13b 56

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

85

Nel caso particolare se si optasse poi per la lezione tragravedita dai recenziori formosum lavisse (ritoccato da Bergk in formosus) come inclinano a fare Heyworth 52 e Murgia 53 al posto del piuacute comune formosus iacuisse di solito prescelto dagli editori sulla scorta del riscontro bioneo di Ad Ep 7 (κεῖται καλὸς Ἄδωνις ἐν ὤρεσι μηρὸν ὀδόντι) 54 si guadagnerebbe una nuova scena di lavacri funebri animata dalla presenza esclusiva della dea vista tributare gli onori estremi al defunto (illis formosus lavisse paludibus illuc diceris effusa tu Venus isse coma vv 55-56) 55 con le chiome scarmigliate alla stregua di una eroina elegiaca disperata per la morte dellrsquoamato Non-dimeno la scena delle abluzioni sarebbe ancora ubicata sulla terra non nellrsquoAldilagrave (illis paludibus v 55) 56 come invece avviene per lrsquoAdone euforioneo prima e per il Cornelio Gal-lo properziano poi

2 Cornelio Gallo Licoride il destino di immortalitagrave (unrsquoevenienza considerevole)

respingere lrsquoevenienza che Cornelio Gallo preconizzasse un de-stino di immortalitagrave allrsquoamata tramite i propri distici urta contro difficoltagrave oggettive 57 accertata la diffusione di tale prassi nella Werbung elegiaca 58 Peraltro spostandosi allrsquoagravembito delle arti fi-gurative e inserendosi nella tradizione che attribuiva agli artisti piuacute famosi le etere piuacute avvenenti quali modelle 59 Properzio in 2 3a 41-44 invita chi ambisca a superare per fama le tabulae vetu-

Ad Ep 94 e Prop 2 13b 57 Ulteriori punti di contatto in Fantuzzi 2003 p 196

52 Heyworth 1992 pp 57 e 5953 Murgia 2000 p 159 n 2354 Ma anche percheacute iaceo egrave il verbo laquotecnico nelle definizioni della morte

e della sepolturaraquo come sottolinea Fedeli 2005 p 409 ad loc55 Ho discusso di questo brano in Landolfi 2008 pp 98-10256 Non lontani dallrsquoIdalio monte su cui lrsquoefebo cacciatore era stato trafitto

dal cinghiale (niveum Adonem venantem Idalio vertice durus aper vv 53-54)57 Come fa ad es McKeown 1989 p 412 pensando che sia stato un verso

di Cornelio Gallo ad ispirare tanto Prop 2 3a 43-44 quanto Ov am 1 15 29-30 e ars 3 537

58 Eloquente il caso di Ov am 3 9 31-32 e per il versante omoerotico quello di tib 1 4 63-70

59 Boucher 1965 p 45 n 2

L LANDOLFI

86

stae a scegliere come soggetto pittorico Cinzia sicuro che questa conquisteragrave gli abitanti dei poli opposti dellrsquoecumegravene

Si quis vult fama tabulas anteire vetustashic dominam extemplo ponat in arte meam

Sive illam Hesperiis sive illam ostendet Eoisuret et Eoos uret et Hesperios

In particolare nel secondo di questi due distici lrsquoimpiego ribattu-to delle indicazioni geografiche screziato dalle particelle disgiun-tive (sive sive) e dal modulo anaforico costituito da lemma verbale + cong copulativa (uret et uret et) insieme al polipto-to sostantivale ad anello (Hesperiis Hesperios) chiasticamentedisposto rispetto al poliptoto sostantivale endocentrico (Eois Eoos) prelude a due noti passi di Ovidio vertenti sulla fama di cui Licoride (nel primo insieme allrsquoamante poeta) ha goduto da Occidente ad Oriente Ivi non si preannunzia un primato nella pittura a quanti si misureranno con il ritratto di Cinzia al con-trario si ricorda la notorietagrave in un caso toccata a Cornelio Gallo insieme allrsquoamata nellrsquoaltro alla sola domina con un prevedibile mutamento di tempi verbali (impperf vs futuro)

am 1 15 29-30 60

Gallus et Hesperiis et Gallus notus Eoiset sua cum Gallo nota Lycoris erat

ars 3 537

Vesper et Eoae novere Lycorida terrae

Se come proclama in epanadiplosi Ovidio nomen habet Nemesis Cynthia nomen habet (ars 3 536) grazie alla funzione eternatrice della poesia come non supporre che anche Gallo abbia potuto assicurare fama imperitura allrsquoamata tramite i propri versi

Nel caso particolare la duplice designazione dei popoli oc-cidentali e orientali utilizzata in modo cangiante da Proper-zio e Ovidio ha indotto Brugnoli prima 61 e McKeown poi 62 a sospettare lrsquoesistenza di un preciso modulo stilistico risalente a Gallo cui entrambi si sarebbero ispirati In effetti tutto lasce-

60 Da ultimo sul problema Knox 2006 p 14361 Brugnoli 1983 pp 233-23662 McKeown 1989 p 412 Bilancio in Manzoni 1995 pp 33-35

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

87

rebbe presupporre che nella produzione di questrsquoultimo i ripe-tuti etnonimi possano esser stati costruiti con i consueti futuri da Widmunggedicht parallelamente a Prop 2 34 93-94 (Cynthiaquin vivet versu 63 laudata Properti hos inter si me ponere famav o l e t ) o ancor meglio a Prop 2 5 3 (ista meis f i e t notissima forma libellis) di caso in caso con tonalitagrave sfragistica o program-matica Peraltro lo sfoggio di nozioni geografiche non doveva suonare eccezionale nella sua silloge se lrsquounico pentametro in nostro possesso anteriore alle scoperte di Qas r Ibricircm 64 riporta un idronimo rarissimo lrsquoHypanis 65 riguardo al quale Vibio Se-questre osserva Hypanis Scythiae qui ut ait Gallus laquouno tellures di-vidit amne duasraquo 66 ritenendolo il demarcatore di confine fra Asia ed Europa 67

Di questo fiume si ricorderagrave Properzio in 1 12 3-4 obiet-tando a Pontico che lo accusa ingiustamente di indugia-re a roma come Cinzia sia lontana dal suo letto quantum Hypanis Veneto dissidet Eridano (v 4) In ambedue gli elegiaci spicca il gusto per il particolare erudito per il dato geogra-fico peregrino lasciti della poesia ellenistica cui aveva pa-gato il proprio obolo uno dei modelli privilegiati di Gallo quel Partenio di Nicea abituato a disseminare di tarsie astruse i propri componimenti al punto che laquola metagrave dei frammen-ti pervenutici si egrave salvata per il suo contenuto geografico e i toponimi asiatici vi abbondano particolarmenteraquo 68

Alla luce di queste puntualizzazioni non potremo ritenere fortuita la scelta operata da Virgilio in georg 4 370 nellrsquointro-durre lrsquoHypanis in una rubrica catalogica preziosa profittan-do dellrsquoutile base tribrachica (cupcupcup) dellrsquoidronimo tendente

63 rispetto al tragravedito Cynthia quin dagger etiam dagger al v 93 Fedeli 2005 948 e 1009 stampa Cynthia quin vivet versu laudata Properti accodandosi a Barber sul proble-ma vd da ultimi Maltby 2006 p 17 Syndikus 2006 p 318 n 221 e Heyworth 2007 p 276

64 Notoriamente il papiro ivi rinvenuto egrave stato edito da Anderson-Parsons-Nisbet 1979 concordi nellrsquoattribuire questi versi a Cornelio Gallo riscuotendo lrsquoapprovazione generale dei filologi classici con lrsquoeccezione di Giangrande 1980 pp 141-153 Id 1981 pp 41-44 Id 1982 pp 83-93 Id 1992 (a) pp 99-108 e di Naughton 1981 pp 111-112

65 Menzionato anche da Verg georg 4 369 Prop 1 12 4 Ov met 15 237 Cfr Boucher 1966 pp 83-84 e ora Korenjak 2002 pp 588-593

66 Sulle cui risonanze presso Ovidio rilievi in Barchiesi 1981 p 164 Knox 1985 p 497 Cairns 2006 p 199

67 Cfr Fedeli 1980 p 291 Vd da ultimo Cairns 2011 pp 326-33868 In tali termini Barchiesi 1981 p 165

L LANDOLFI

88

a chiudersi in anapesto con parola successiva iniziante per consonante in una sequenza battuta da allitterazioni in sibi-lante (saxosusque sonans Hypanis) che ne riproducano il fra-goroso scorrere

Promettere a Licoride un destino drsquoimmortalitagrave esteso sino agli antipodi della terra avragrave costituito per Cornelio quasi un atto do-vuto nel gioco delle parti fra domina e amante-poeta cui egli non si saragrave sottratto Nella fattispecie la sua influenza su Properzio e Ovidio risulta piuacute verisimilmente accertata che in altri autori In-fatti la tenaglia degli epitesti permette di congetturare con piuacute am-pio margine di sicurezza la fisionomia dellrsquoipotesto di riferimento

3 La nequitia di Licoride e i suoi lsquoriverberirsquo

Che nello spazio elegiaco il termine nequitia riferito al compor-tamento tenuto dallrsquoamata designi piuacute che altro la manifestazio-ne di una libidine priva di freni e non semplicemente una o piuacute lsquoinfedeltagraversquo 69 appare un dato incontestabile lo confermano se ancora occorresse discuterne i passi di Prop 1 15 38 2 5 2 3 10 24 70

A sua volta il fr 2 Blaumlnsd di Cornelio Gallo (Tristia n equit [ia ]a Lycori tua) 71 ospita il lamento per il comportamento di Li-coride trasformandosi per gli elegiaci a venire quasi in un tro-po ineludibile dapprima vi aderisce Properzio nelle campate di due pentametri ricalcando la Wortstellung corneliana (1 15 3nec tremis a d m i s s a e conscia n e q u i t i a e 3 10 24 et sintn e q u i t i a e libera verba t u a e ) a breve lasso di tempo Ovidio facendone perograve un manifesto di autodenuncia (am 2 1 2 ille ego n e q u i t i a e Naso poeta m e a e ) 72

Ma in quale contesto inquadrare il frustulo papiraceo A quale ipotetico esametro connetterlo per meglio sceverarne il senso

69 Come ritiene Nicastri 1984 p 15 e n 3 cui muove ragionate obiezioni Capasso 2003 pp 51-52

70 Materiali in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 71 Equivalente al fr a dellrsquoeditio princeps del 1979 Bilanci recenziori dal pun-

to di vista paleografico in Ballaira 1987 pp 47-54 Blaumlnsdorf 1987 pp 43-50 Morelli 1988 pp 103-119 radiciotti ap Capasso 2003 pp 111-164

72 Vd in altro contesto Hor c 3 15 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

89

Priva di seacuteguito la proposta affacciata dai primi editori del papiro corneliano

[tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

che ricucirebbe i rimproveri diretti a Licoride alla nostalgica me-moria della giovinezza cosiacute come quella formulata da Newman 73 in cui il poeta recriminerebbe di dover subire un destino di tri-stezza vedendo il proprio amore disprezzato

[nunc ego fata pati despecto cogor amore]tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

Due le ricostruzioni prospettate a morsquo di esemplificazione da Nicastri di cui la prima piuacute fondata suonerebbe di tal tenore 74

[tot mala perpessus fateor mihi tempora vitae]tristia nequitia [facta] 75 Lycori tua

suturando suggestivamente con Ps-tib 2 7-8 (Nec mihi vera loqui pudor est vitaeque fateri tot mala perpessae taedia nata meae) lrsquoesile frammento di Gallo A mio parere dal punto di vista con-testuale lrsquoapostrofe a Licoride precorrerebbe soprattutto le apo-strofi a Cinzia di Prop 1 15 38 (nec tremis admissae conscia ne-quitiae) e di 2 5 2 (et non ignota vivere nequitia) guarda caso incapsulate in altrettanti pentametri ndash ossia nel perimetro im-piegato in precedenza dal lsquomodellorsquo ndash dove in posizione iconica ricorre il termine-chiave nequitia 76 che neacute tibullo neacute Ligdamo adotteranno mai

73 Newman 1980 p 9474 Nicastri 1984 p 79 con le successive obiezioni di Morelli 1984-85

p 142 La seconda invece affaccia una tale sequenza [ fateor mihi taedia vitae] tristia nequitia [nata] Lycori tua Consuntivo delle multiple integrazioni al verso corneliano in Capasso 2003 pp 52-53

75 Fata (o facta) sono le integrazioni proposte nellrsquoeditio princeps di Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 tuttavia dalla visuale contestuale la seconda meglio si addice al tono accusatorio del verso sulla questione si veda Morelli 1984-85 p 143

76 Sulla giacitura metrica di nequitia nelle elegie latine vd Cairns 2006 pp 94-96 riguardo al suo esatto valore semantico cfr Morelli 1984-85 p 142 Capasso 2003 p 51

L LANDOLFI

90

Quantunque Cornelio deprechi la dissolutezza di Licori-de non riesco tuttavia ad adire lrsquoipotesi per cui anticipando le movenze di Prop 2 6 41-42 o di 2 32 31-62 nel genere elegiaco egli avrebbe inaugurato il tema del superamento delle infedeltagrave dellrsquoamata 77 al di lagrave del significato riduttivo di lsquoin-fedeltagraversquo apposto al lemma nequitia osta a una tale eventualitagrave soprattutto il precedente di Cat 68 135-137 78 dove i tra-dimenti di Lesbia finiscono per essere accettati purcheacute siano sporadici 79

Allrsquoesempio catulliano Properzio avragrave potuto attingere in-dipendentemente considerata la sua lunga frequentazione del liber del Veronese Inoltre sarei molto cauto nel connettere il frammento corneliano al tema abusato del servitium amoris 80 giaccheacute in assenza di un chiaro quadro di riferimento quel che dice il verso in oggetto suona inadeguato ad una connes-sione cosiacute impegnativa Certo Gallo parla di tristezza dovuta ai comportamenti dellrsquoamata tuttavia chi vieta di pensare che a ridosso di quanto pervenuto stesse soltanto unrsquoautorappre-sentazione dolente del poeta o viceversa una rampogna arti-colata sui mores Lycoridis Il problema non puograve che rimanere aperto per il fr 2 laddove il fr 4 con lrsquoimpiego del termi-ne-chiave domina non escluderebbe di riproporre lrsquoeventua-litagrave dellrsquoingresso del tema della schiavituacute drsquoamore nel codice elegiaco 81

In particolare una pagina di Skutsch 82 ha segnato una linea di confine precisa negli studi orientati in tal senso a parere del

77 Opinione di Nicastri 1984 pp 81-8278 Legittime riserve in Pinotti 2002 p 6279 Quae tamenetsi uno non est contenta Catullo rara verecundae furta feremus

erae ne nimium simus stultorum more molesti Lrsquoidea che lrsquoinnamorato eccessiva-mente geloso debba guardarsi dal risultare stultus e molestus ritorneragrave notoria-mente in Prop 2 34 20 Ov am 3 4 43-44

80 Comrsquoegrave noto reciso negatore del ricorso al motivo del servitium amoris da parte di Gallo egrave Lyne 1979 pp 121-123 Puramente ipotetico il rapporto di servituacute drsquoamore verso Licoride a detta di Pinotti 2002 p 64 viceversa per Gagliardi 2009-2010 p 69 proprio a Gallo rimonterebbe lrsquoatto di nascita del tropo predetto

81 Eg si vedano Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 144 Barchiesi 1980 p 166 Morelli 1984-85 p 180 Courtney 1993 p 267 Knox 2006 p 143 Gagliardi 2009-2010 p 60 e n 9

82 Skutsch 1901 p 15 Ad ogni modo la pericope ovidiana piuacute vicina al

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

91

filologo tedesco una stretta analogia intercorrerebbe fra la raffi-gurazione di Milanione in Prop 1 1 9 sgg (e in Ov met 10 575 sgg) e quella di Gallo in Verg buc 10 5 sgg entram-bi sottoposti al servitium amoris 83 Il rimbalzo di echi iconici e ideologici fra i due passi assicurerebbe una radice comune una piattaforma di situazioni topiche contrassegnata

1) dal vagabondaggio sul Partenio in stato di delirio erotico 84 (amens 85 errabat Prop 1 1 11 iam mihi per rupes videor lucosque sonantis ire tamquam haec sit nostri medicina furoris Verg buc 10 58-60)

2) dalla caccia degli animali selvatici (ibat et irsutas ille videre feras Prop 1 1 12 aut acris venabor apros Non me ulla vetabunt frigora Parthenios canibus circumdare saltus Verg buc 10 56-57)

3) dai labores (nullos fugiendo labores Prop 1 1 9 labores Verg buc 10 64)

motivi quasi tutti riconducibili al celeberrimo monologo di Fe-dra innamorata nellrsquoIppolito euripideo (vv 215-221) 86 A riguar-do dopo una minuziosa sinossi Conte conclude laquoSe i versi 52 sgg (scil della decima ecloga virgiliana) sono riscrittura di ciograve che Gallo aveva giagrave cantato nel verso Calcidico vorragrave dire che Gallo doveva aver scritto nelle sue elegie parole simili per la sua Licoride vorragrave dire cioegrave che Gallo egrave realmente il ca-postipite di quella ligneacutee che abbiamo appena ricostruitoraquo 87 la ligneacutee di poeti elegiaci fedeli osservanti della perseveranza e dellrsquoossequio alla domina ad onta delle sue intemperanze ca-ratteriali della sua incostanza nei sentimenti Qua de re non ambigitur

passo programmatico di Properzio va considerata quella contenuta in ars 2 185-291 cfr Enk 1946 p 7

83 Il punto sulla questione in Fedeli 1980 pp 71-7384 Prop 1 1 9 Partheniis in antris Verg buc 10 57 Parthenios saltus

Vd Cairns 2006 p 11085 E non si dimentichi in Verg buc 10 22 Galle quid insanis e al v 44

la formula insanus amor Dal canto suo Properzio dice di seacute in 1 1 5 et mihi iam toto furor hic non deficit anno (vd peraltro 1 1 2 non sani pectoris) Prospetto dei riscontri in Cairns 2006 p 111

86 Su cui dopo Skutsch 1901 p 15 cfr soprattutto Conte 1980 pp 27-2987 Mutuo la citazione da Conte 1980 p 27

L LANDOLFI

92

4 Versi degni della lsquodominarsquo

Il lettore properziano viene presto a contatto con le competenze letterarie di Cinzia esaltate in 2 13a 11-14

me iuvet in gremio doctae legisse puellaeauribus et puris scripta probasse mea

Haec ubi contigerint populi confusa valetofabula nam domina iudice tutus ero

un ritratto in cui il tocco di sensualitagrave insito nella postura di Properzio viene smorzato dal ruolo specifico impersonato dallrsquoamata giudice esperta dei suoi versi al punto da vanificare qualunque altro verdetto Docta puella dotata di purae aures Cinzia apprezza (probat v 12) i componimenti dellrsquoamante ri-velandosi ineguagliabile estimatrice di poesia (v 4) A suggerire allrsquoelegiaco lrsquointelaiatura del fondale il celeberrimo esordio di Lucr 1 31-34 che vede Marte disteso sul grembo di Venere vinto da eterna ferita drsquoamore in rilievo un candidus iudex tutto al femminile dotato di imparzialitagrave espressa dal nesso a ponte auribus puris (v 12) dove si raggruma lrsquoereditagrave di una me-tafora di vecchia data promossa a roma da Plaut Mil 774 e detorta definitivamente ad uso metaletterario da Hor epist 1 1 7 a sua volta ripresa da Pers 5 63 ma a monte della quale sta Posid SH 705 1-2 88

Cinzia ha indossato i panni del critico letterario ben lon-tano dalle preacutecieuses ridicules di Iuv 6 434-456 puriste in-sopportabili polemiste dallrsquoesibita dottrina troppo pronte alle συγκρίσεις fra poesia omerica e poesia virgiliana funestatrici di conviti e commensali Nella sua rarefazione la scena proper-ziana giustappone un poeta innamorato e unrsquoamante-giudice di poesia la postura dei due protagonisti non interferisce af-fatto sulla valutazione del manufatto letterario che anzi pro-prio per la sua integritagrave bandisce dallrsquointeresse di Properzio ogni altro parere definito con tono sprezzante populi confu-sa fabula

88 ritessono la storia dellrsquoimmagine Stroh 1971 p 81 n 85 e Fedeli 2005 p 374

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

93

Diverso il presupposto su cui affonda le radici la cartografia di 2 26b 25-26 in cui domina la figura di Cinzia che quando recita i versi del poeta dichiara di detestare i ricchi agli occhi di questrsquoultimo nessuna donna coltiva la poesia con altrettan-ta devozione 89 Una certa contiguitagrave accosta il sottofondo di 2 26b 25-26 alle dichiarazioni formulate in 1 8b 39-41 os-sia il valore preminente dei carmina sui beni materiali che nel secondo dei testi qui ricordati assicurano a Properzio la meglio sul danaroso rivale laddove nel primo sigillano lrsquoormai speri-mentata indifferenza dellrsquoamata verso le ricchezze tale egrave il suo fervore nei rispetti della poesia

A complemento della panoramica sui rapporti di Cinzia con lrsquoattivitagrave compositiva di Properzio non ometterei poi neacute il caso di 2 24c 21 dove alla volubilitagrave della fedifraga viene obiettata la recente consuetudine di lodare e leggere i versi dellrsquoamante(me modo laudabas et carmina nostra legebas) neacute il caso di 2 1 1-16 dove si celebra la sua capacitagrave di costituire da sola ma-teria per innumerevoli componimenti (si veda il particolare il proclama programmatico del v 4 ingenium nobis ipsa puella facit) 90 neacute il caso di 1 7 11 dove ragione di lode per lrsquoautore egrave lrsquoesser piaciuto soltanto alla docta puella (me laudent doctae solum placuisse puellae) 91 Ad ogni modo dotta comrsquoegrave questa stessa gode dei versi che le dona Febo in persona e della lira Aonia porta volentieri da Calliope (1 2 26-28) 92

Cinzia estimatrice di poesia Cinzia lettrice di poesia Cin-zia elogiatrice di Properzio Cinzia ispiratrice di Properzio E Licoride

Il peso determinante accordato dallrsquoAssisiate alla dottrina e alle competenze della propria domina ha finito per condi-zionare la lettura del fr 4 di Cornelio Gallo in cui spicca un particolare profilo di Citeride in atto di ricevere finalmente

89 Osservazione di Fedeli 2005 p 74990 Da non sottovalutare poi il caso di 2 30 40 nam sine te (scil Cynthia)

nostrum non valet ingenium neacute il caso di 2 13a 7 sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versu

91 Sullrsquoepiteto docta in connessione a Cinzia cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 194

92 Circa gli antecedenti ellenistici dellrsquoimmagine rassegna in Fedeli 1980 pp 105-106

L LANDOLFI

94

versi degni della sua persona facendone unrsquoantesignana in tutto e per tutto di Cynthia carminum iudex 93 Si riconsideri il testo

] tandem fecerunt clsaquoarrsaquomina Musae 94

quae possem domina deicere digna mea ] atur idem tibi non ego 95 Visce

] l Kato iudice te vereor

Lrsquoestrema lacunositagrave del tetrastico ha dato la stura ai piuacute disparati tentativi di integrazione onde ricostruirne il significato in modo soddisfacente ma egrave inutile negare che al di lagrave di alcuni punti fer-mi specie per il secondo dei due distici siamo ancora distanti da una restituzione tale da riscuotere unanime consenso

laquothe Muses of Gallus provided craftmanship as well as in-spirationraquo Cosiacute commentano i primi editori del papiro di Qas r Ibricircm 96 specificando lrsquoarticolato ruolo giocato dalle Muse nel testo corneliano ispiratrici e autrici dei suoi versi pressocheacute alla stregua delle Muse di Ligdamo in 1 15-16 (auctores huius mihi carminis) 97 Oltre al tandem iniziale che esprime lrsquoesultanza per la concessione delle Pieridi conquista la nostra attenzione la diade fecerunt possem deicere che distingue fra una sorgiva ispiratrice e al contempo operatrice di poesia e un cantore per-formativo 98 posto che qui lrsquoarcaizzante deicere suonerebbe come lsquorecitarersquo 99 nellrsquoarco di una clausola quale deicere digna che nella sequenza allitterante a contatto potenzia il proprio effetto fo-nico triplicato dal precedente lemma nominale (domina deicere digna) rispetto alla corrispettiva clausola a ponte in enjambement di Verg buc 9 35-36 (nam neque adhuc Vario videor nec dicere Cinna

93 Egrave il caso della griglia di lettura proposta da Nicastri 1984 pp 88-96 riserve in Pinotti 2002 p 64

94 Le singole integrazioni avanzate sono state passate in rassegna prima da Morelli 1984-1985 pp 154-155 poi da Capasso 2003 pp 59-73

95 Circa il raffronto del modulo bimembre non ego iudice te con Verg buc 2 26-27 vd Morelli-tandoi 1984 pp 101-116 che propendono per una imitazione di Gallo da Virgilio

96 Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 14497 Suggerimento centrato di Barchiesi 1981 pp 154-155 Vd ora sul tema

Gagliardi 2010 p 8498 Come ribadisce Morelli 1999 p 72 precisando ulteriormente lrsquoampia

analisi di Lieberg 1987 pp 527-54499 Cfr ancora Morelli 1999 p 72 Gagliardi 2010 pp 64 e 72

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

95

digna) 100 E lrsquoimpiego di una terminologia connessa con la pratica della lsquorecitarsquo non puograve intendersi se non alla luce della particolare Werbung dispiegata allrsquoindirizzo della donna amata nella finzione poetica i carmi destinati a questrsquoultima la celebreranno e veri-similmente evidenzieranno come obiettivo specifico del lavoro delle Muse sia la performance del poeta alla presenza della domina come in passato avveniva di fronte ai dinasti ellenistici 101

Cinzia e Licoride incarnano il modello della puella partico-larmente sensibile alla poesia destinataria di versi allrsquoaltezza delle sue doti umane e culturali I rispettivi pseudonimi 102 richiamano emblematicamente Apollo oltre alla sfera di dominio a lui subor-dinata quella della poesia ma egrave molto piuacute difficile per noi mo-derni soppesare le capacitagrave docimologiche attribuibili alla secon-da rispetto alle capacitagrave docimologiche riconosciute alla prima Infatti il testo papiraceo chiarisce solo quanto i carmi prodotti finalmente dalle Muse siano allrsquoaltezza della specifica destinata-ria 103 siccheacute la presenza dellrsquoepiteto digna concordato a carmina non puograve neacute deve venir sovraccaricato di inferenze aggiuntive e in fin dei conti depistanti pretendendo che a comprovare la qualitagrave il valore dei manufatti poetici debba essere Licoride medesima Il distico mutilo non dice che i carmina saranno effet-tivamente digna di colei che li riceve a patto che ella stessa li ri-conosca tali Pretendere dalla posizione e dalla semantica di digna molto di piuacute di quanto il contesto non consenta implicherebbe di necessitagrave detorcerne lrsquoeffettiva valenza

Egrave nella poesia properziana che si instaura quasi un circolo chiuso tra lrsquoautore e la propria domina 104 non soltanto sul versan-te erotico-sentimentale bensiacute anche su quello critico-letterario

100 ripresa dello stilema in Ov met 5 344-345 utinam modo dicere possim carmina digna (scil dea) per lrsquoimpiego della nuda clausola carmina digna vd invece Ov am 1 3 20

101 rinvio alla messe di attestazioni prodotta da Lieberg 1987 pp 537 sgg e alla messa a punto di Morelli 1999 p 72 il quale precisa come in una civiltagrave prettamente lsquolibrariarsquo quale quella romana del I sec aC le consuetudini perfor-mative della poesia ellenistica pur se ereditate direttamente vengano sottoposte ad una significativa ricodifica pragmatica e contestuale

102 Vd Nicastri 1984 pp 90-91 Cfr peraltro Verducci 1984 p 135103 Faccio mie le osservazioni di Gagliardi 2009-2010 p 69 Ead 2010

pp 62-63104 In merito incisiva la puntualizzazione di Van Sickle 1981 pp 126

L LANDOLFI

96

sottoponendo allrsquoapprovazione di Cinzia i propri distici il poeta non riceve una conferma alla bontagrave della propria ispirazione al contrario riceve la conferma che di fatto vanifica qualunque al-tro giudizio di merito laudativo per quanto sia Nel processo di erezione della domina a iudex dei versi che il poeta-amante le re-cita sottoponendo alla sua competente attenzione la qualitagrave delle proprie creazioni non sappiamo quanto abbia pesato lrsquoeventuale esempio di Cornelio Gallo che ad ogni modo nel passo di cui disponiamo non lascia adito a connessioni di sorta Soprattutto al v 9 del papiro di Qas r Ibricircm il fatto che sia sia prospettata lrsquoeve-nienza di intravvedere gruppi pla ple immediatamente prima di kato 105 ha fatto siacute che al posto di Valerio Catone personaggio sul quale converge il consenso di gran parte degli specialisti insieme al Visco citato nel pentametro seguente si potesse scorgere in nesso con iudice un ablativo assoluto del tipo plakato iudice te le-gato soltanto al secondo dei due critici letterari in oggetto

Se per lo piuacute si tende ad integrare il v 8 tramite un costrutto di natura ipotetica o concessiva 106 imposto da non vereor e colle-gato al verso precedente da un pronome o da un nesso di natura relativa per il v 9 la situazione si complica a dismisura a seconda che si integri aderendo alle soluzioni plakato te iudice Kato te iudice Questioni non meno intricate solleva peraltro lrsquoidionimo Kato che legato a Visco resterebbe da questi diviso per taluni motivi di ordine cronologico (Valerio Catone non egrave esattamente contemporaneo a Vibio Visco) e ove identificato con Cato-ne Uticense sposterebbe la cifra dellrsquoepigramma su un terreno etico-politico 107 Stesso dicasi se interpretato come riferito a Ca-tone il Censore o al padre dellrsquoUticense 108

105 Consuntivi in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 145 (coadiuvati da una suggestione di Hutchinson successivamente documentata da Id 1981 p 41) e in Capasso 2003 pp 45-47

106 [quod si iam vide]atur idem oppure [si iam test]atur idem (scil domina) sono le proposte avanzate nellrsquoeditio princeps del 1979 (la seconda con lrsquoavallo di Stroh 1983 p 238 n 129 che prospetta anche [si iam non videa]tur idem oppure [quid si non vide]atur idem tibi oppure ancora [quae si confite]atur idem) Vd ora la rubrica delle posizioni in Capasso 2003 pp 64 sgg

107 Cfr Hollis 1980 p 542108 Vd Hollis 2007 p 247 Addirittura al Caesar (Ottaviano) pensa Newman

1984 pp 27-28 e n 50

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

97

Proprio la presenza di esperti quali Visco (ed eventualmen-te Catone) farebbe pensare viceversa alla richiesta di un riscon-tro docimologico probante da parte di Gallo per questi carmina appena venuti alla luce ad opera delle Muse un riscontro che comprovi il suo ritenerli finalmente allrsquoaltezza di Licoride al di lagrave delle fantomatiche conferme letterarie richieste a questa stessa dalle costruzioni a tesi di noi lettori del terzo millennio dC

Eppure a ben guardare diversamente dagli editores principes la piuacute recente lettura autoptica del papiro condotta da Mario Capasso distinguerebbe nel quarto rigo lrsquoablativo plakato concor-dato a iudice che come intuito giagrave da Hutchinson autorizzerebbe a restituire allrsquoincirca nel modo seguente il tormentato distico excipitario

quodsei iam vide]atur idem tibi non ego Viscequemqua]m plakato iudice te vereor

ossia laquoSe anche a te sembra la stessa cosa allora Visco essendoti tu giudice mitigato non temo nessunoraquo 109

Lrsquoeconomia di questa proposta si coglie sia nella riduzione degli interlocutori di Cornelio da due a uno sia nellrsquoimpeccabile consequenziario mantenimento del testo al singolare ndash cosiacute come ci egrave pervenuto ndash sia nellrsquoesclusione del personaggio di Catone che con difficoltagrave puograve coordinarsi tanto alla figura di Visco 110 quanto alla ipotizzata avversione nei rispetti dellrsquoelegia erotica corneliana 111

Aggiungo unrsquoosservazione Nellrsquoesordio della decima Ecloga di Virgilio particolare attenzione desta la dedica virgiliana a Gallo di quei pochi versi che anche la sua donna possa leggere (pauca 112

109 Cosiacute traduce Capasso 2003 p 71110 Il quale dovrebbe confermare soltanto lrsquoaffermazione di Cornelio per cui

i carmina sarebbero prodotto delle Muse (cfr Gagliardi 2009-10 p 72) in quanto laquoad essa i lettori meno raffinati potrebbero non credere scambiandola per vante-ria dellrsquoautore Contro il loro giudizio egrave allora invocato quello di Visco severo certamente ma di gran lunga piuacute valido soprattutto egli appare il piuacute qualifica-to a riconoscere la sublime fattura di questa poesia e cioegrave la mano divina delle Museraquo Sulla figura di Visco vd ancora Gagliardi 2009-2010 pp 77-78

111 Seguo qui le conclusioni di Gagliardi 2009-2010 p 71112 Ipotizza che parimenti pauca seguito da deae costituisse il perduto incipit

del fr 4 di Cornelio Gallo Noonan 1991 p 121 supponendone la ripresa da parte di Virgilio in buc 10 2

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 9: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

77

Consideriamo ora il distico riservato a Cornelio Gallo Un fon-dale lugubre accomuna il ricordo delle esequie di Quintilia mo-glie di Licinio Calvo e il ritratto del poeta da poco 6 scomparso colto nellrsquoatto di detergere con acque infere le ferite provenienti dalla bella 7 Licoride Una scomparsa recente come addita lrsquoav-verbio modo del v 91 ma di cui si tacciono le concrete motiva-zioni 8

Una distopia separa perograve la contiguitagrave tematica dei due riqua-dri Quintilia riceve lrsquoomaggio letterario del consorte Gallo si occupa delle abluzioni dei vulnera amoris 9

A riscontro gli studiosi citano Euph 43 Powell (= 47 van Gro-ningen) (Κώκυτός lsaquoτοιrsaquo 10 μοῦνος ἀφ᾿ ἕλκεα νίψεν Ἄδωνιν) esametro in cui il Cocito appare lrsquounico ad aver potuto lavare Adone dal-le ferite 11 tuttavia lrsquoaderenza di Properzio al presunto modello

nota con lo pseudonimo di Licoride sono stati analizzati minuziosamente da Mazzarino 1980-1981 pp 3-26 traina 1994 pp 95-122

6 Cfr Manzoni 1995 pp 53-55 Ad una lunga storia drsquoamore fra il poeta e Licoride pensa Mazzarino 1980-81 pp 20-22 Id 1982 p 325 laquospecie se teniamo conto dei multa vulnera che Properzio dice sofferti da Gallus e da lui lavati inferna aquaraquo ma sul tema vd infra

7 Come prevedibile Licoride viene connotata dallrsquoepiteto convenzionale formosa che a partire da Cat 86 5 per continuare con Prop 1 15 8 2 18d 29-30 2 24b 18 2 28 27 2 33b 36 3 8 35 tib 1 1 55 Ps-tib 3 4 57 Ov am 1 9 43 designa ripetutamente la puella del poeta elegiaco

8 Per ragioni di ordine politico propende Cairns 2006 p 81 al cui dire laquoPropertius is deliberately blurring the political nature of Gallusrsquosuicide with the false suggestion that Gallus died in or because of love for Lycorisraquo tuttavia dal canto suo Heyworth 2007 pp 279-280 ha prospettato unrsquoesegesi diversa mol-to suggestiva Secondo questrsquoultimo il nesso ablativale formosa Lycoride anzicheacute esser collegato come di consueto a quam multa vulnera potrebbe correlarsial participio mortuus concordato in enjambement a Gallus Se cosiacute stessero le cose si effettuerebbe laquoa play between erotic and historical death Gallus has died for Lycoris (in the metaphorical sense) but having died in fact is imagined washing his erotic wounds in the waters of the underwold (cfr Euphorion fr 43 Po-well)raquo Sul tema vd comunque infra

9 Sullrsquoimmagine rimando alle acute note di traina 1981 pp 24-2510 Congettura dello Scaligero sostituita con un audace quanto attraente

lsaquoὣςrsaquo da Barigazzi 1962 p 298 muovendo da considerazioni di ordine con-testuale e letterario ora scartata e rimpiazzata con lsaquoτότεrsaquo da Magnelli 2002 p 150 sulla base di una quasi aplografia con il terminale -τος precedente ricorre al frammento in oggetto per collegarlo con lrsquoepisodio ovidiano della morte di Giacinto (met 10 162-219) Cazzaniga 1958 pp 149-165

11 Dopo lrsquointerpretazione in tal senso avanzata da Burmann nel 1780 vd eg Schultze 1888 p 153 Skutsch 1901 p 41 Scheidweiler 1908 p 10 rothstein 1920 p 455 traumlnkle 1960 pp 22-23 Barigazzi 1962 pp 297-298

L LANDOLFI

78

ellenistico non varca lrsquoanalogia di superficie anche percheacute co-me segnalato da Hollis 12 ci piacerebbe sapere quale poeta latino abbia trasposto il riferimento concernente Adone forse Gallo prefigurava la propria morte dovuta ad un amore infelice oppure Gallo come Euforione scriveva su Adone e Properzio dal canto suo ha realizzato la trasposizione Ad ogni modo la ferita causa della morte di Adone egrave una ferita di caccia un vulnus inmedicabile cosiacute come lo egrave la piaga che provocheragrave la fine di Giacinto in Bion fr 1 reed 13 e in Ov met 10 187 non un vulnus amoris Consistenti possibilitagrave di cogliere nel segno avrebbe lrsquoipotesi per cui (si pensi a rothstein Butler-Barber e richardson) Corne-lio avrebbe laquoriutilizzato in accezione metaforica lrsquoimmagine della ferita riferendola alle proprie sofferenze drsquoamore curabili solo con la morte di qui la citazione allusiva di Properzio nel nostro passo che assume una tragica pregnanza a causa del fatto che nel frattempo Gallo ha posto fine alla propria vitaraquo 14 Piuacute di tan-to non egrave prudente spingersi sul terreno delle ricostruzioni dato che in ogni caso la metaforizzazione dello spunto euforioneo costituisce una possibilitagrave attraente per quanto si voglia ma non un dato certo

Boucher 1966 p 319 Stroh 1971 p 229 n 7 De Cuenca 1976 p 161 Pa-soli 1982 pp 252-253 Papanghelis 1987 p 68 n 46 Courtney 1993 p 261 Fedeli 2005 p 1008 Knox 2006 p 142 n 49 Il debito egrave stato peraltro ac-quisito da Enk 1962 p 465 il quale riportando la notazione di Ptolem Heph ap Phot Bibl p 146 33 Bekker τοιοῦτόν ἐστι Κώκυτος ὄνομα Χείρωνος ἐπὶ τῇ ἰατρικῇ μαθητής ἐθεράπευσε τὸν Ἄδωνιν ὑπὸ τοῦ συὸς τρωθέντα concorda con il Meineke nel ritenere inopportuno lrsquoaccostamento di questo passo euforioneo con il testo properziano sopra ricordato Successivamente van Groningen 1977 p 112 ha sottoscritto lrsquoopinione del citato Scheidweiler il quale dichiarava a proposito (a p 10) laquointerpretationem falsarii nihil mororraquo ritenendo la figura del medico Cocytos unrsquoinvenzione mirata dello scoliaste Piuacute semplicemente Euforione avrebbe formulato un concetto lineare Adone era effettivamente morto la ferita era mortale nulla era in grado di detergerla allrsquoinfuori del Coci-to fiume infernale

12 Hollis 2006 p 9813 Si pensi in particolare al v 4 (μοιραῖα δ᾿ ἀναλθέα τραύματα πάντα) su cui

cfr Barigazzi 1962 pp 297-298 Nel contesto bioneo Apollo fa appello a qua-lunque rimedio (φάρμακα πάντα ἀμβροσία νέκταρ) a lui noto per guarire il giovi-netto (lrsquoanafora dellrsquoimperfetto χρῖεν al v 3 testimonia lrsquoansia del dio su formale modello omerico cfr Il 16 680) ma pur essendo patrono dellrsquoarte medica si scontra con la fatale immedicabilitagrave delle lesioni provocategli involontariamente dal lancio del disco (vd sul passo le note di reed 1997 pp 135-137)

14 Citazione tratta da Pinotti 2005 p 221

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

79

In rapporto allrsquo lsquoipotestorsquo ellenistico 15 almeno quattro gli ap-porti innovativi individuabili nel passo properziano qui esami-nato 16

1) la mancata designazione del fiume infernale utile al lavacro del poeta elegiaco

2) il numero multiplo bencheacute imprecisato delle lesioni fisiche (quam multa vulnera)

3) la precisazione della loro origine (formosa Lycoride)

4) la differente dinamica del bagno avente come protagonista non giagrave il corso drsquoacqua bensiacute il defunto stesso intento a ri-volgere alla sua persona onori funebri lsquoinconsuetirsquo

Percheacute lsquoinconsuetirsquo Convenzione epica consegna pragmatica-mente il pietoso ufficio della lavatio defuncti agli intimi 17 co-me si enuclea dal famosissimo lamento della madre di Eurialo in Verg Aen 9 487 affranta per le mancate cure alla salma del figlio (presenza alle esequie chiusura delle palpebre lavacri rituali) 18 o per tuttrsquoaltri versi da quello di Ecuba sulle spoglie di Polissena in Ov met 13 531-532 19 tuttavia rispetto ad un plot di matrice epica 20 consacrato dai poemi omerici il lavacro dellrsquoeroe morto in guerra 21 per il quale fanno testo i passi di Il 18 343-345 (ordi-

15 Che Euforione costituisse per Cornelio Gallo uno degli auctores prediletti in assoluto egrave nozione che affonda le sue radici in tre inequivoche attestazioni di Servio (ad Verg Ecl 6 72 p 78 ad Ecl 10 1 p 118 ad Ecl 10 50 p 125 thilo) oltre che nelle testimonianze di Filargirio (ad Verg Ecl 10 50 p 185 Hagen) e di Probo (ad Verg Ecl 10 50 p 348 Hagen)

16 rimane invariata viceversa lrsquoidentificazione del personaggio protagoni-sta della scena in chiusa di esametro ( Ἄδωνιν Gallo)

17 Ce lo conferma Serv ad Aen 4 683 p 581 thilo lavare autem cadavera satis proximis concedebatur unde queritur mater Euryali ldquonec vulnera lavi veste tegensrdquo

18 Nec te tua funera mater produxi pressive oculos aut vulnera lavi Sulla tormen-tata interpretazione del v 486 rinvio al bilancio di La Penna 1983 pp 327-328

19 Quid moror interea crudelia vulnera lymphis abluere et sparsos inmiti sanguine vultus

20 Cui accede anche la tragedia come ricordato da Jocelyn 1967 p 279 riguardo a Soph Ant 21-30 El 865-870 Eur Suppl 51-53 cui si apparenta il lamento di Merope nel Cresphontes enniano frr 138-139 r3 (= 131-132 V2) ricordato da La Penna 1983 p 328

21 ripresentato in chiave elegiaca nella scena dei lavacri di Achille ad opera di Briseide in Prop 2 9a 9-14 ndash in specie al v 11 (et dominum lavit maerens captiva cruentum) ndash che in qualitagrave di captiva e di innamorata dellrsquoeroe leva non soltanto il lamento rituale procedendo anche ai funebria munera sul suo cadavere

L LANDOLFI

80

ne di Achille ai compagni percheacute portino un tripode per scaldare lrsquoacqua e ripulire Patroclo del sangue coagulato) 22 24 419-420 (rassicurazione di Achille a Priamo dato che il sangue di Ettore egrave stato completamente deterso ripulito della lordura e le ferite risultano tutte chiuse) 23 ibid 587 (abluzione del cadavere di Et-tore da parte delle schiave di Achille) 24 su probabile mediazione euforionea in Prop 2 34 91-92 si configura un plot differente sul cui sfondo Gallo stesso nellrsquoAldilagrave effettua il proprio lavacro dopo la morte a purificare i segni delle lacerazioni derivate da Licoride

Nel distico in oggetto anzicheacute gli isometrici ulcera che avrebbero predicato la piaga incancrenita 25 compaiono i vulnera ostensivi ferita ancora fresca e sanguinolenta 26 una scelta termi-nologica significativa in sintonia con il protrarsi del tormento amoroso al di lagrave dei confini dellrsquoesistenza terrena e che in ogni caso consuona con la predilezione accordata in poesia erotica al secondo lemma piuttosto che al primo 27 dal momento che nel suo immaginario le ferite drsquoamore risultano sempre aperte e molto di rado riescono a richiudersi Nel caso specifico poi la cooccorrenza dellrsquoavverbio modo disloca la scena del lavacro di Cornelio in un passato vicino dato cronologico in linea con la lsquofreschezzarsquo dei vulnera stessi

Cornelio Gallo che non subisce lesioni in battaglia che non perde la vita durante unrsquoaristia non si aspetta i riti previsti per i caduti in guerra vittima comrsquoegrave dellrsquoeros da defunto provvede da seacute a lavare le ferite (drsquoamore) che gli attraversano lrsquoepider-mide Miles amoris non miles tout court Un tale ritratto palesa

cfr Lechi 1979 p 91 secondo la quale laquo la coppia mitologica Achille-Briseide si presenta nella situazione codificata della puella di fronte alla morte del poeta-amanteraquo

22 Ὥς εἰπὼν ἑταίροισιν ἐκέκλετο δῖος Ἀχιλλεὺς ἀμφὶ πυρὶ στῆσαι τρίποδα μέγαν ὄφρα τάχιστα Πάτροκλον λούσειαν ἄπο βρότον αἱματόεντα A riguardo vd Arend 1933 p 124 n1

23 Περὶ δ᾿ αἶμα νένιπται οὐδέ ποθι μιαρός σὺν δ᾿ ἕλκεα πάντα μέμυκεν 24 Τὸν δ᾿ ἐπεὶ οὖν δμῳαὶ λοῦσαν καὶ χρῖσαν ἐλαίῳ25 Cfr Woumlhrle 1991 pp 1-1626 Lrsquoavverbio modo di per seacute suona come un rinvio obliquo alla recenzio-

ritagrave delle ferite che possono esser state appena deterse appunto percheacute ancora fresche

27 Vd traina 19912 p 24 n 32

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

81

un rovesciamento di vettori descrittivi dinanzi ai recenti esempi di Lucrezio e Virgilio

Se Catullo non adotta mai i lemmi plaga vulnus ulcus conce-pendo la passione quale rogo appiccato nelle fibre piuacute riposte del corpo umano 28 a parlare di vulnera amoris egrave Lucrezio a partire dallrsquoimmagine proemiale di Marte vinto da eterna ferita drsquoamore (aeterno devictus vulnere amoris 1 34) disteso sul grembo di Venere toccheragrave poi a Virgilio coagulare lrsquoicona del poeta neoterico con lrsquoicona del poeta epicureo la ferita drsquoamore si annida nelle intime fibre di Didone corrodendola come un fuoco non sol-tanto allrsquoinizio del IV libro dellrsquoEneide 29 ma anche in seacuteguito ai vv 66-67 dello stesso est mollis flamma medullas interea et tacitum vivit sub pectore vulnus E in sequenza lineare di un vulnus amoris si consumeragrave la Didone ovidiana in her 7 189-190 presentando il proprio petto quale sede giagrave sperimentata di un tal tipo di piaga (nec mea nunc primum feriuntur pectora telo ille locus saevi vulnus amoris habet) 30

A sua volta mediante la visualizzazione delle ferite provocate da Licoride visibili sul corpo di Gallo Properzio disegna lrsquoim-magine del poeta drsquoamore piagato anche nellrsquoOltretomba Non si tratta piuacute di insistere sugli indizi della passione che il codice elegiaco ha rubricato nel pallore nella magrezza nellrsquoinsonnia nellrsquoinedia dellrsquoinnamorato non corrisposto o tormentato dalla gelosia 31 chiamandone in causa sia il corpo sia la psiche

Nel teatrale patetismo della scena riaffiora sotto nuove forme lrsquoarticolato tropo dellrsquoimmedicabilitagrave dellrsquoeros 32 nel quale rientra la variante dellrsquoimmedicabilitagrave delle ferite amorose

28 Si pensi al c 61 dove Manlio torquato appare bruciare piuacute intensa-mente pectore in intimo sed penite magis (vv 170-171) o al c 64 dove Arianna genera una fiamma divoratrice contemplando lrsquoeroe ateniese di cui si egrave perdutamente invaghita (non prius ex illo declinavit lumina quam cuncto concepit corpore flammam funditus atque imis exarsit tota medullis vv 91-93) Ho affronta-to questrsquoaspetto della poesia di Catullo in relazione ai lsquoprecedentirsquo preneoterici in Landolfi 2010 pp 420-421

29 At regina gravi iamdudum saucia cura vulnus alit venis et caeco carpitur igni (vv 1-2)

30 Cfr la nota al passo di Piazzi 2007 pp 297-29831 Sullrsquoargomento vd Mazzini 1990 pp 34-8332 Analizzato panoramicamente da Casali 1992 pp 85-100 Per quanto at-

tiene a Properzio vd in special modo Pinotti 2005 p 221 e n 53 Maltby 2006 pp 153-156

L LANDOLFI

82

Il bagagliaio iconografico tradizionale offre al poeta di Assisi tanto lrsquoopportunitagrave di riappropriarsi del motivo dellrsquoamor nonmedicabilis propriamente detto (si pensi a 2 1 57-58 omnishumanos sanat medicina dolores solus amor dagger morbi dagger non amatartificem 33 oltre al brano di 2 4 7-13) quanto lrsquoopportunitagrave di soffermarsi con mirati riadeguamenti sul tema delle ferite drsquoamore(si consideri giagrave 1 1 27 fortiter et ferrum saevos patiemur et ignis dove su queste ultime il poeta non si nasconde di dover in-tervenire chirurgicamente col ferro e di doverle cauterizzare col fuoco 34 per non parlare poi di 3 24 18 dove esse sembranorimarginarsi una buona volta in prospettita della guarigione 35 o di 3 21 31-32 dove le distanze scavate dal tempo e dagli abissi marini leniranno le ferite nel petto silenzioso del poeta lontano da Cinzia) 36

tuttavia se almeno temporaneamente i vulnera che piagano Properzio possono conoscere guarigioni e lenimenti quelli pro-venienti da Licoride 37 sono ancora ben visibili sul corpo di Cor-nelio Gallo nellrsquoAldilagrave dove vengono detersi con acqua infera

Enigmatica in 2 34 91-92 lrsquoassenza dellrsquoidronimo Neppure il reimpiego della clausola inferna aqua in Ovidio e in Mar-ziale risolve lrsquoaporia 38 E non la dirime neppure il quadro di Ip-polito che ricorda lo strazio toccato al proprio corpo e le cure cui ha atteso in prima persona in Ov met 15 532 (et lacerum fovi Phlegethontide corpus in unda) in questo caso a esser citato

33 Interpungo aderendo alla recente edizione di Fedeli 2005 al cui com-mento (pp 91-92) val la pena rifarsi per i problemi editoriali connessi al testo

34 Debita puntualizzazione di Gazich 2010 p 146 e n 4135 Vulneraque ad sanum nunc coiere mea Per il sapore medico dellrsquoimmagine

cfr Fedeli 1985 p 86 Malgrado lrsquoalteritagrave del contesto aggiungerei il riuso del nesso vulnera coire in Ov trist 4 4 41-42 Pont 1 3 88

36 Et spatia annorum et longa intervalla profundi lenibunt tacito vulnera nostra sinu su cui cfr quanto notato da Maltby 2006 p 156

37 In 2 34 91-92 i vulnera di norma inferti da Cupido nelle sue vittime (nec quisquam ex illo vulnere sanus abit 2 12 12) sembrano derivare dalla donna ama-ta da Cornelio almeno se accediamo allrsquoesegesi corrente che considera formo-sa Lycoride come abl di provenienza retto da quam multa vulnera secondo lrsquoopportuno monito di Fedeli 2005 p 1008 ad loc

38 Il nesso inferna aqua sempre divaricato ricompare infatti in Ov trist 1 5 20 infernas aquas Mart 1 101 10 ad infernas aquas 9 29 2 ad infernas aquas ma senza che in tali contesti possa identificarsi affatto il fiume cui le acque infernali appartengono

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

83

egrave il Flegetonte presente assieme al Cocito giagrave in Hom Od 10 513 Neanche lrsquoAcheronte menzionato da theocr 15 102 puograve risolvere il nodo del problema dato che nellrsquoidillio in questione rappresenta soltanto la sede (ἀπ᾽ ἀενάω Ἀχέροντος) da cui Adone ritorna periodicamente sulla terra come confermano a distanza i vv 136-137

titoli poziori per lrsquoidentificazione del fiume cui allude Pro-perzio vanterebbe il Lete emblema dellrsquoacqua che lavando pro-duce oblio il quale potrebbe materialmente detergere le feri-te provenienti da Licoride noncheacute dissolvere la passione sinora inestinguibile 39 ma non supereremmo il limite dellrsquoipoteticitagrave anche considerando che se per il poeta di Assisi traicit et fati litora magnus amor (1 19 12) 40 solo il Lete sarebbe nelle condizioni di purificare in concreto e di eliminare sul piano psichico i vulnera in questione Piuacute difficile in fin dei conti pensare al Cocito che per la sua stessa parentela con il verbo κωκύω e con il deri-vato sostantivale κωκυτός indicante lsquogrido acutorsquo rinvia alla sfera del lamento (prettamente femminile peraltro) 41 non giagrave a quella della lsquodissolvenza per obliorsquo Dunque se le cose stessero cosiacute Properzio avrebbe lasciato intenzionalmente indefinito il cenno al fiume infero lsquocorreggendorsquo in modo dotto il probabile mo-dello euforioneo dove come si egrave visto il Cocito era protagonista del riquadro E non egrave improbabile che lo spunto alla διώρθωσις derivasse da Cornelio Gallo stesso tuttavia su questo punto egrave opportuno mantenere un prudenziale non liquet In ogni caso tanto la letteratura greca quanto quella latina avevano da tempo sclerotizzato lrsquoimmagine del poeta dolente sulle rive di un fiume da Ermesianatte fr 7 41-42 Powell (Antimaco sulle rive del Pattolo) a Virgilio georg 4 507-510 (Orfeo sulle rive dello Stri-mone) invariabilmente intento a cantare la perdita dellrsquoamata non dedito comunque alle abluzioni delle proprie ferite dopo il passo estremo 42

39 Cairns 2006 p 213 n 81 egrave dellrsquoopinione che laquoonly if that water is from Lethe which Propertius does not specify would Propertius be denying the persistence of Gallusrsquo loveraquo

40 Sul passo cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 44741 Bastevole il rinvio a Chantraine 1990 I p 605 sv42 Cfr Lucifora 2011 pp 76-77

L LANDOLFI

84

Unrsquoultima osservazione Properzio ritrae Gallo ancora soffe-rente per le pene drsquoamore quantunque nel 27-26 aC data della sua morte la liaison con Citeride fosse conclusa da tempo Che si dati il discidium al 44 43 o viceversa al 43-42 44 o alla vigilia del 41-40 45 o al 40-39 46 o che lo posticipi ad oltranza 47 risulta difficile non pensare ad unrsquoimmaginosa ritrascrizione in chiave letteraria della rottura fra i due cosiacute immaginosa da condiziona-re ancora a considerevole intervallo di tempo i lavacri inferi del caposcuola dellrsquoelegia augustea

La suggestione proveniente dal Ὑάκινθος euforioneo potreb-be aver svolto un ruolo propulsivo alla ricontestualizzazione fattane dal poeta Assisiate soprattutto se si considera come nella poesia di epoca ellenistica tenesse campo la descrizione di Adone morto alla quale nel II sec aC Bione di Smirne aveva dedicato il celebre Adonidis Epitaphium Ivi nei versi finali domina la scena il corpo del giovinetto disteso su stoffe purpuree deterso dallrsquoacqua portata in un lebete drsquooro men-tre gli Amori ad uno ad uno gli sciolgono i sandali gli lavano le cosce (v 84 ὃ δὲ μηρία λούει) 48 lo asciugano col battito drsquoali (vv 83-85) con manierato patetismo

Per parte propria Properzio conosceva bene il mito di Adone siacute da inserirlo in chiusa di 2 13b 53-56 quale termi-ne di riscontro al dolore di Cinzia per la sua morte provata come Venere alla perdita del giovinetto Ad ispirare lrsquointe-ro riquadro come suggerito da Papanghelis 49 e ribadito con nuovi argomenti da Fantuzzi 50 sarebbe stato proprio il Bio-ne dellrsquoEpitaphium osservazione confermata da parecchi det-tagli compresenti nei due testi 51

43 Di tale avviso Amato 1987 pp 330-33144 Cosiacute Boucher 1966 p 1645 Come ipotizza Mazzarino 1980-81 p 22 e con lui traina 1994 p 11846 Proposta di Manzoni 1995 p 3247 Contempla tale evenienza Mazzarino 1982 p 325 per il quale lrsquoamore fra

i due sarebbe potuto durare addirittura sin dopo il 32 aC48 Μηρία non rappresentebbe un tecnicismo medico come intende Fantuzzi

1985 p 122 appellandosi a Sor 1 100 bensiacute come replica reed 1997 p 244 un diminutivo di μηρός laquonormally used of the thighbones of sacrificed animals but that its leteral meaning was never lost to view is shown by Sor gyn 1100 εἶτα στρέφειν τὸ βρέφος καὶ ἀποκαθαίρειν τὰ μηρία

49 Vd Papanghelis 1987 pp 64-7050 Cfr Fantuzzi 2003 pp 194-19851 Ad Ep 10 e Prop 2 13b 25-26 Ad Ep 19-20 e Prop 2 13b 56

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

85

Nel caso particolare se si optasse poi per la lezione tragravedita dai recenziori formosum lavisse (ritoccato da Bergk in formosus) come inclinano a fare Heyworth 52 e Murgia 53 al posto del piuacute comune formosus iacuisse di solito prescelto dagli editori sulla scorta del riscontro bioneo di Ad Ep 7 (κεῖται καλὸς Ἄδωνις ἐν ὤρεσι μηρὸν ὀδόντι) 54 si guadagnerebbe una nuova scena di lavacri funebri animata dalla presenza esclusiva della dea vista tributare gli onori estremi al defunto (illis formosus lavisse paludibus illuc diceris effusa tu Venus isse coma vv 55-56) 55 con le chiome scarmigliate alla stregua di una eroina elegiaca disperata per la morte dellrsquoamato Non-dimeno la scena delle abluzioni sarebbe ancora ubicata sulla terra non nellrsquoAldilagrave (illis paludibus v 55) 56 come invece avviene per lrsquoAdone euforioneo prima e per il Cornelio Gal-lo properziano poi

2 Cornelio Gallo Licoride il destino di immortalitagrave (unrsquoevenienza considerevole)

respingere lrsquoevenienza che Cornelio Gallo preconizzasse un de-stino di immortalitagrave allrsquoamata tramite i propri distici urta contro difficoltagrave oggettive 57 accertata la diffusione di tale prassi nella Werbung elegiaca 58 Peraltro spostandosi allrsquoagravembito delle arti fi-gurative e inserendosi nella tradizione che attribuiva agli artisti piuacute famosi le etere piuacute avvenenti quali modelle 59 Properzio in 2 3a 41-44 invita chi ambisca a superare per fama le tabulae vetu-

Ad Ep 94 e Prop 2 13b 57 Ulteriori punti di contatto in Fantuzzi 2003 p 196

52 Heyworth 1992 pp 57 e 5953 Murgia 2000 p 159 n 2354 Ma anche percheacute iaceo egrave il verbo laquotecnico nelle definizioni della morte

e della sepolturaraquo come sottolinea Fedeli 2005 p 409 ad loc55 Ho discusso di questo brano in Landolfi 2008 pp 98-10256 Non lontani dallrsquoIdalio monte su cui lrsquoefebo cacciatore era stato trafitto

dal cinghiale (niveum Adonem venantem Idalio vertice durus aper vv 53-54)57 Come fa ad es McKeown 1989 p 412 pensando che sia stato un verso

di Cornelio Gallo ad ispirare tanto Prop 2 3a 43-44 quanto Ov am 1 15 29-30 e ars 3 537

58 Eloquente il caso di Ov am 3 9 31-32 e per il versante omoerotico quello di tib 1 4 63-70

59 Boucher 1965 p 45 n 2

L LANDOLFI

86

stae a scegliere come soggetto pittorico Cinzia sicuro che questa conquisteragrave gli abitanti dei poli opposti dellrsquoecumegravene

Si quis vult fama tabulas anteire vetustashic dominam extemplo ponat in arte meam

Sive illam Hesperiis sive illam ostendet Eoisuret et Eoos uret et Hesperios

In particolare nel secondo di questi due distici lrsquoimpiego ribattu-to delle indicazioni geografiche screziato dalle particelle disgiun-tive (sive sive) e dal modulo anaforico costituito da lemma verbale + cong copulativa (uret et uret et) insieme al polipto-to sostantivale ad anello (Hesperiis Hesperios) chiasticamentedisposto rispetto al poliptoto sostantivale endocentrico (Eois Eoos) prelude a due noti passi di Ovidio vertenti sulla fama di cui Licoride (nel primo insieme allrsquoamante poeta) ha goduto da Occidente ad Oriente Ivi non si preannunzia un primato nella pittura a quanti si misureranno con il ritratto di Cinzia al con-trario si ricorda la notorietagrave in un caso toccata a Cornelio Gallo insieme allrsquoamata nellrsquoaltro alla sola domina con un prevedibile mutamento di tempi verbali (impperf vs futuro)

am 1 15 29-30 60

Gallus et Hesperiis et Gallus notus Eoiset sua cum Gallo nota Lycoris erat

ars 3 537

Vesper et Eoae novere Lycorida terrae

Se come proclama in epanadiplosi Ovidio nomen habet Nemesis Cynthia nomen habet (ars 3 536) grazie alla funzione eternatrice della poesia come non supporre che anche Gallo abbia potuto assicurare fama imperitura allrsquoamata tramite i propri versi

Nel caso particolare la duplice designazione dei popoli oc-cidentali e orientali utilizzata in modo cangiante da Proper-zio e Ovidio ha indotto Brugnoli prima 61 e McKeown poi 62 a sospettare lrsquoesistenza di un preciso modulo stilistico risalente a Gallo cui entrambi si sarebbero ispirati In effetti tutto lasce-

60 Da ultimo sul problema Knox 2006 p 14361 Brugnoli 1983 pp 233-23662 McKeown 1989 p 412 Bilancio in Manzoni 1995 pp 33-35

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

87

rebbe presupporre che nella produzione di questrsquoultimo i ripe-tuti etnonimi possano esser stati costruiti con i consueti futuri da Widmunggedicht parallelamente a Prop 2 34 93-94 (Cynthiaquin vivet versu 63 laudata Properti hos inter si me ponere famav o l e t ) o ancor meglio a Prop 2 5 3 (ista meis f i e t notissima forma libellis) di caso in caso con tonalitagrave sfragistica o program-matica Peraltro lo sfoggio di nozioni geografiche non doveva suonare eccezionale nella sua silloge se lrsquounico pentametro in nostro possesso anteriore alle scoperte di Qas r Ibricircm 64 riporta un idronimo rarissimo lrsquoHypanis 65 riguardo al quale Vibio Se-questre osserva Hypanis Scythiae qui ut ait Gallus laquouno tellures di-vidit amne duasraquo 66 ritenendolo il demarcatore di confine fra Asia ed Europa 67

Di questo fiume si ricorderagrave Properzio in 1 12 3-4 obiet-tando a Pontico che lo accusa ingiustamente di indugia-re a roma come Cinzia sia lontana dal suo letto quantum Hypanis Veneto dissidet Eridano (v 4) In ambedue gli elegiaci spicca il gusto per il particolare erudito per il dato geogra-fico peregrino lasciti della poesia ellenistica cui aveva pa-gato il proprio obolo uno dei modelli privilegiati di Gallo quel Partenio di Nicea abituato a disseminare di tarsie astruse i propri componimenti al punto che laquola metagrave dei frammen-ti pervenutici si egrave salvata per il suo contenuto geografico e i toponimi asiatici vi abbondano particolarmenteraquo 68

Alla luce di queste puntualizzazioni non potremo ritenere fortuita la scelta operata da Virgilio in georg 4 370 nellrsquointro-durre lrsquoHypanis in una rubrica catalogica preziosa profittan-do dellrsquoutile base tribrachica (cupcupcup) dellrsquoidronimo tendente

63 rispetto al tragravedito Cynthia quin dagger etiam dagger al v 93 Fedeli 2005 948 e 1009 stampa Cynthia quin vivet versu laudata Properti accodandosi a Barber sul proble-ma vd da ultimi Maltby 2006 p 17 Syndikus 2006 p 318 n 221 e Heyworth 2007 p 276

64 Notoriamente il papiro ivi rinvenuto egrave stato edito da Anderson-Parsons-Nisbet 1979 concordi nellrsquoattribuire questi versi a Cornelio Gallo riscuotendo lrsquoapprovazione generale dei filologi classici con lrsquoeccezione di Giangrande 1980 pp 141-153 Id 1981 pp 41-44 Id 1982 pp 83-93 Id 1992 (a) pp 99-108 e di Naughton 1981 pp 111-112

65 Menzionato anche da Verg georg 4 369 Prop 1 12 4 Ov met 15 237 Cfr Boucher 1966 pp 83-84 e ora Korenjak 2002 pp 588-593

66 Sulle cui risonanze presso Ovidio rilievi in Barchiesi 1981 p 164 Knox 1985 p 497 Cairns 2006 p 199

67 Cfr Fedeli 1980 p 291 Vd da ultimo Cairns 2011 pp 326-33868 In tali termini Barchiesi 1981 p 165

L LANDOLFI

88

a chiudersi in anapesto con parola successiva iniziante per consonante in una sequenza battuta da allitterazioni in sibi-lante (saxosusque sonans Hypanis) che ne riproducano il fra-goroso scorrere

Promettere a Licoride un destino drsquoimmortalitagrave esteso sino agli antipodi della terra avragrave costituito per Cornelio quasi un atto do-vuto nel gioco delle parti fra domina e amante-poeta cui egli non si saragrave sottratto Nella fattispecie la sua influenza su Properzio e Ovidio risulta piuacute verisimilmente accertata che in altri autori In-fatti la tenaglia degli epitesti permette di congetturare con piuacute am-pio margine di sicurezza la fisionomia dellrsquoipotesto di riferimento

3 La nequitia di Licoride e i suoi lsquoriverberirsquo

Che nello spazio elegiaco il termine nequitia riferito al compor-tamento tenuto dallrsquoamata designi piuacute che altro la manifestazio-ne di una libidine priva di freni e non semplicemente una o piuacute lsquoinfedeltagraversquo 69 appare un dato incontestabile lo confermano se ancora occorresse discuterne i passi di Prop 1 15 38 2 5 2 3 10 24 70

A sua volta il fr 2 Blaumlnsd di Cornelio Gallo (Tristia n equit [ia ]a Lycori tua) 71 ospita il lamento per il comportamento di Li-coride trasformandosi per gli elegiaci a venire quasi in un tro-po ineludibile dapprima vi aderisce Properzio nelle campate di due pentametri ricalcando la Wortstellung corneliana (1 15 3nec tremis a d m i s s a e conscia n e q u i t i a e 3 10 24 et sintn e q u i t i a e libera verba t u a e ) a breve lasso di tempo Ovidio facendone perograve un manifesto di autodenuncia (am 2 1 2 ille ego n e q u i t i a e Naso poeta m e a e ) 72

Ma in quale contesto inquadrare il frustulo papiraceo A quale ipotetico esametro connetterlo per meglio sceverarne il senso

69 Come ritiene Nicastri 1984 p 15 e n 3 cui muove ragionate obiezioni Capasso 2003 pp 51-52

70 Materiali in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 71 Equivalente al fr a dellrsquoeditio princeps del 1979 Bilanci recenziori dal pun-

to di vista paleografico in Ballaira 1987 pp 47-54 Blaumlnsdorf 1987 pp 43-50 Morelli 1988 pp 103-119 radiciotti ap Capasso 2003 pp 111-164

72 Vd in altro contesto Hor c 3 15 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

89

Priva di seacuteguito la proposta affacciata dai primi editori del papiro corneliano

[tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

che ricucirebbe i rimproveri diretti a Licoride alla nostalgica me-moria della giovinezza cosiacute come quella formulata da Newman 73 in cui il poeta recriminerebbe di dover subire un destino di tri-stezza vedendo il proprio amore disprezzato

[nunc ego fata pati despecto cogor amore]tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

Due le ricostruzioni prospettate a morsquo di esemplificazione da Nicastri di cui la prima piuacute fondata suonerebbe di tal tenore 74

[tot mala perpessus fateor mihi tempora vitae]tristia nequitia [facta] 75 Lycori tua

suturando suggestivamente con Ps-tib 2 7-8 (Nec mihi vera loqui pudor est vitaeque fateri tot mala perpessae taedia nata meae) lrsquoesile frammento di Gallo A mio parere dal punto di vista con-testuale lrsquoapostrofe a Licoride precorrerebbe soprattutto le apo-strofi a Cinzia di Prop 1 15 38 (nec tremis admissae conscia ne-quitiae) e di 2 5 2 (et non ignota vivere nequitia) guarda caso incapsulate in altrettanti pentametri ndash ossia nel perimetro im-piegato in precedenza dal lsquomodellorsquo ndash dove in posizione iconica ricorre il termine-chiave nequitia 76 che neacute tibullo neacute Ligdamo adotteranno mai

73 Newman 1980 p 9474 Nicastri 1984 p 79 con le successive obiezioni di Morelli 1984-85

p 142 La seconda invece affaccia una tale sequenza [ fateor mihi taedia vitae] tristia nequitia [nata] Lycori tua Consuntivo delle multiple integrazioni al verso corneliano in Capasso 2003 pp 52-53

75 Fata (o facta) sono le integrazioni proposte nellrsquoeditio princeps di Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 tuttavia dalla visuale contestuale la seconda meglio si addice al tono accusatorio del verso sulla questione si veda Morelli 1984-85 p 143

76 Sulla giacitura metrica di nequitia nelle elegie latine vd Cairns 2006 pp 94-96 riguardo al suo esatto valore semantico cfr Morelli 1984-85 p 142 Capasso 2003 p 51

L LANDOLFI

90

Quantunque Cornelio deprechi la dissolutezza di Licori-de non riesco tuttavia ad adire lrsquoipotesi per cui anticipando le movenze di Prop 2 6 41-42 o di 2 32 31-62 nel genere elegiaco egli avrebbe inaugurato il tema del superamento delle infedeltagrave dellrsquoamata 77 al di lagrave del significato riduttivo di lsquoin-fedeltagraversquo apposto al lemma nequitia osta a una tale eventualitagrave soprattutto il precedente di Cat 68 135-137 78 dove i tra-dimenti di Lesbia finiscono per essere accettati purcheacute siano sporadici 79

Allrsquoesempio catulliano Properzio avragrave potuto attingere in-dipendentemente considerata la sua lunga frequentazione del liber del Veronese Inoltre sarei molto cauto nel connettere il frammento corneliano al tema abusato del servitium amoris 80 giaccheacute in assenza di un chiaro quadro di riferimento quel che dice il verso in oggetto suona inadeguato ad una connes-sione cosiacute impegnativa Certo Gallo parla di tristezza dovuta ai comportamenti dellrsquoamata tuttavia chi vieta di pensare che a ridosso di quanto pervenuto stesse soltanto unrsquoautorappre-sentazione dolente del poeta o viceversa una rampogna arti-colata sui mores Lycoridis Il problema non puograve che rimanere aperto per il fr 2 laddove il fr 4 con lrsquoimpiego del termi-ne-chiave domina non escluderebbe di riproporre lrsquoeventua-litagrave dellrsquoingresso del tema della schiavituacute drsquoamore nel codice elegiaco 81

In particolare una pagina di Skutsch 82 ha segnato una linea di confine precisa negli studi orientati in tal senso a parere del

77 Opinione di Nicastri 1984 pp 81-8278 Legittime riserve in Pinotti 2002 p 6279 Quae tamenetsi uno non est contenta Catullo rara verecundae furta feremus

erae ne nimium simus stultorum more molesti Lrsquoidea che lrsquoinnamorato eccessiva-mente geloso debba guardarsi dal risultare stultus e molestus ritorneragrave notoria-mente in Prop 2 34 20 Ov am 3 4 43-44

80 Comrsquoegrave noto reciso negatore del ricorso al motivo del servitium amoris da parte di Gallo egrave Lyne 1979 pp 121-123 Puramente ipotetico il rapporto di servituacute drsquoamore verso Licoride a detta di Pinotti 2002 p 64 viceversa per Gagliardi 2009-2010 p 69 proprio a Gallo rimonterebbe lrsquoatto di nascita del tropo predetto

81 Eg si vedano Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 144 Barchiesi 1980 p 166 Morelli 1984-85 p 180 Courtney 1993 p 267 Knox 2006 p 143 Gagliardi 2009-2010 p 60 e n 9

82 Skutsch 1901 p 15 Ad ogni modo la pericope ovidiana piuacute vicina al

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

91

filologo tedesco una stretta analogia intercorrerebbe fra la raffi-gurazione di Milanione in Prop 1 1 9 sgg (e in Ov met 10 575 sgg) e quella di Gallo in Verg buc 10 5 sgg entram-bi sottoposti al servitium amoris 83 Il rimbalzo di echi iconici e ideologici fra i due passi assicurerebbe una radice comune una piattaforma di situazioni topiche contrassegnata

1) dal vagabondaggio sul Partenio in stato di delirio erotico 84 (amens 85 errabat Prop 1 1 11 iam mihi per rupes videor lucosque sonantis ire tamquam haec sit nostri medicina furoris Verg buc 10 58-60)

2) dalla caccia degli animali selvatici (ibat et irsutas ille videre feras Prop 1 1 12 aut acris venabor apros Non me ulla vetabunt frigora Parthenios canibus circumdare saltus Verg buc 10 56-57)

3) dai labores (nullos fugiendo labores Prop 1 1 9 labores Verg buc 10 64)

motivi quasi tutti riconducibili al celeberrimo monologo di Fe-dra innamorata nellrsquoIppolito euripideo (vv 215-221) 86 A riguar-do dopo una minuziosa sinossi Conte conclude laquoSe i versi 52 sgg (scil della decima ecloga virgiliana) sono riscrittura di ciograve che Gallo aveva giagrave cantato nel verso Calcidico vorragrave dire che Gallo doveva aver scritto nelle sue elegie parole simili per la sua Licoride vorragrave dire cioegrave che Gallo egrave realmente il ca-postipite di quella ligneacutee che abbiamo appena ricostruitoraquo 87 la ligneacutee di poeti elegiaci fedeli osservanti della perseveranza e dellrsquoossequio alla domina ad onta delle sue intemperanze ca-ratteriali della sua incostanza nei sentimenti Qua de re non ambigitur

passo programmatico di Properzio va considerata quella contenuta in ars 2 185-291 cfr Enk 1946 p 7

83 Il punto sulla questione in Fedeli 1980 pp 71-7384 Prop 1 1 9 Partheniis in antris Verg buc 10 57 Parthenios saltus

Vd Cairns 2006 p 11085 E non si dimentichi in Verg buc 10 22 Galle quid insanis e al v 44

la formula insanus amor Dal canto suo Properzio dice di seacute in 1 1 5 et mihi iam toto furor hic non deficit anno (vd peraltro 1 1 2 non sani pectoris) Prospetto dei riscontri in Cairns 2006 p 111

86 Su cui dopo Skutsch 1901 p 15 cfr soprattutto Conte 1980 pp 27-2987 Mutuo la citazione da Conte 1980 p 27

L LANDOLFI

92

4 Versi degni della lsquodominarsquo

Il lettore properziano viene presto a contatto con le competenze letterarie di Cinzia esaltate in 2 13a 11-14

me iuvet in gremio doctae legisse puellaeauribus et puris scripta probasse mea

Haec ubi contigerint populi confusa valetofabula nam domina iudice tutus ero

un ritratto in cui il tocco di sensualitagrave insito nella postura di Properzio viene smorzato dal ruolo specifico impersonato dallrsquoamata giudice esperta dei suoi versi al punto da vanificare qualunque altro verdetto Docta puella dotata di purae aures Cinzia apprezza (probat v 12) i componimenti dellrsquoamante ri-velandosi ineguagliabile estimatrice di poesia (v 4) A suggerire allrsquoelegiaco lrsquointelaiatura del fondale il celeberrimo esordio di Lucr 1 31-34 che vede Marte disteso sul grembo di Venere vinto da eterna ferita drsquoamore in rilievo un candidus iudex tutto al femminile dotato di imparzialitagrave espressa dal nesso a ponte auribus puris (v 12) dove si raggruma lrsquoereditagrave di una me-tafora di vecchia data promossa a roma da Plaut Mil 774 e detorta definitivamente ad uso metaletterario da Hor epist 1 1 7 a sua volta ripresa da Pers 5 63 ma a monte della quale sta Posid SH 705 1-2 88

Cinzia ha indossato i panni del critico letterario ben lon-tano dalle preacutecieuses ridicules di Iuv 6 434-456 puriste in-sopportabili polemiste dallrsquoesibita dottrina troppo pronte alle συγκρίσεις fra poesia omerica e poesia virgiliana funestatrici di conviti e commensali Nella sua rarefazione la scena proper-ziana giustappone un poeta innamorato e unrsquoamante-giudice di poesia la postura dei due protagonisti non interferisce af-fatto sulla valutazione del manufatto letterario che anzi pro-prio per la sua integritagrave bandisce dallrsquointeresse di Properzio ogni altro parere definito con tono sprezzante populi confu-sa fabula

88 ritessono la storia dellrsquoimmagine Stroh 1971 p 81 n 85 e Fedeli 2005 p 374

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

93

Diverso il presupposto su cui affonda le radici la cartografia di 2 26b 25-26 in cui domina la figura di Cinzia che quando recita i versi del poeta dichiara di detestare i ricchi agli occhi di questrsquoultimo nessuna donna coltiva la poesia con altrettan-ta devozione 89 Una certa contiguitagrave accosta il sottofondo di 2 26b 25-26 alle dichiarazioni formulate in 1 8b 39-41 os-sia il valore preminente dei carmina sui beni materiali che nel secondo dei testi qui ricordati assicurano a Properzio la meglio sul danaroso rivale laddove nel primo sigillano lrsquoormai speri-mentata indifferenza dellrsquoamata verso le ricchezze tale egrave il suo fervore nei rispetti della poesia

A complemento della panoramica sui rapporti di Cinzia con lrsquoattivitagrave compositiva di Properzio non ometterei poi neacute il caso di 2 24c 21 dove alla volubilitagrave della fedifraga viene obiettata la recente consuetudine di lodare e leggere i versi dellrsquoamante(me modo laudabas et carmina nostra legebas) neacute il caso di 2 1 1-16 dove si celebra la sua capacitagrave di costituire da sola ma-teria per innumerevoli componimenti (si veda il particolare il proclama programmatico del v 4 ingenium nobis ipsa puella facit) 90 neacute il caso di 1 7 11 dove ragione di lode per lrsquoautore egrave lrsquoesser piaciuto soltanto alla docta puella (me laudent doctae solum placuisse puellae) 91 Ad ogni modo dotta comrsquoegrave questa stessa gode dei versi che le dona Febo in persona e della lira Aonia porta volentieri da Calliope (1 2 26-28) 92

Cinzia estimatrice di poesia Cinzia lettrice di poesia Cin-zia elogiatrice di Properzio Cinzia ispiratrice di Properzio E Licoride

Il peso determinante accordato dallrsquoAssisiate alla dottrina e alle competenze della propria domina ha finito per condi-zionare la lettura del fr 4 di Cornelio Gallo in cui spicca un particolare profilo di Citeride in atto di ricevere finalmente

89 Osservazione di Fedeli 2005 p 74990 Da non sottovalutare poi il caso di 2 30 40 nam sine te (scil Cynthia)

nostrum non valet ingenium neacute il caso di 2 13a 7 sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versu

91 Sullrsquoepiteto docta in connessione a Cinzia cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 194

92 Circa gli antecedenti ellenistici dellrsquoimmagine rassegna in Fedeli 1980 pp 105-106

L LANDOLFI

94

versi degni della sua persona facendone unrsquoantesignana in tutto e per tutto di Cynthia carminum iudex 93 Si riconsideri il testo

] tandem fecerunt clsaquoarrsaquomina Musae 94

quae possem domina deicere digna mea ] atur idem tibi non ego 95 Visce

] l Kato iudice te vereor

Lrsquoestrema lacunositagrave del tetrastico ha dato la stura ai piuacute disparati tentativi di integrazione onde ricostruirne il significato in modo soddisfacente ma egrave inutile negare che al di lagrave di alcuni punti fer-mi specie per il secondo dei due distici siamo ancora distanti da una restituzione tale da riscuotere unanime consenso

laquothe Muses of Gallus provided craftmanship as well as in-spirationraquo Cosiacute commentano i primi editori del papiro di Qas r Ibricircm 96 specificando lrsquoarticolato ruolo giocato dalle Muse nel testo corneliano ispiratrici e autrici dei suoi versi pressocheacute alla stregua delle Muse di Ligdamo in 1 15-16 (auctores huius mihi carminis) 97 Oltre al tandem iniziale che esprime lrsquoesultanza per la concessione delle Pieridi conquista la nostra attenzione la diade fecerunt possem deicere che distingue fra una sorgiva ispiratrice e al contempo operatrice di poesia e un cantore per-formativo 98 posto che qui lrsquoarcaizzante deicere suonerebbe come lsquorecitarersquo 99 nellrsquoarco di una clausola quale deicere digna che nella sequenza allitterante a contatto potenzia il proprio effetto fo-nico triplicato dal precedente lemma nominale (domina deicere digna) rispetto alla corrispettiva clausola a ponte in enjambement di Verg buc 9 35-36 (nam neque adhuc Vario videor nec dicere Cinna

93 Egrave il caso della griglia di lettura proposta da Nicastri 1984 pp 88-96 riserve in Pinotti 2002 p 64

94 Le singole integrazioni avanzate sono state passate in rassegna prima da Morelli 1984-1985 pp 154-155 poi da Capasso 2003 pp 59-73

95 Circa il raffronto del modulo bimembre non ego iudice te con Verg buc 2 26-27 vd Morelli-tandoi 1984 pp 101-116 che propendono per una imitazione di Gallo da Virgilio

96 Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 14497 Suggerimento centrato di Barchiesi 1981 pp 154-155 Vd ora sul tema

Gagliardi 2010 p 8498 Come ribadisce Morelli 1999 p 72 precisando ulteriormente lrsquoampia

analisi di Lieberg 1987 pp 527-54499 Cfr ancora Morelli 1999 p 72 Gagliardi 2010 pp 64 e 72

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

95

digna) 100 E lrsquoimpiego di una terminologia connessa con la pratica della lsquorecitarsquo non puograve intendersi se non alla luce della particolare Werbung dispiegata allrsquoindirizzo della donna amata nella finzione poetica i carmi destinati a questrsquoultima la celebreranno e veri-similmente evidenzieranno come obiettivo specifico del lavoro delle Muse sia la performance del poeta alla presenza della domina come in passato avveniva di fronte ai dinasti ellenistici 101

Cinzia e Licoride incarnano il modello della puella partico-larmente sensibile alla poesia destinataria di versi allrsquoaltezza delle sue doti umane e culturali I rispettivi pseudonimi 102 richiamano emblematicamente Apollo oltre alla sfera di dominio a lui subor-dinata quella della poesia ma egrave molto piuacute difficile per noi mo-derni soppesare le capacitagrave docimologiche attribuibili alla secon-da rispetto alle capacitagrave docimologiche riconosciute alla prima Infatti il testo papiraceo chiarisce solo quanto i carmi prodotti finalmente dalle Muse siano allrsquoaltezza della specifica destinata-ria 103 siccheacute la presenza dellrsquoepiteto digna concordato a carmina non puograve neacute deve venir sovraccaricato di inferenze aggiuntive e in fin dei conti depistanti pretendendo che a comprovare la qualitagrave il valore dei manufatti poetici debba essere Licoride medesima Il distico mutilo non dice che i carmina saranno effet-tivamente digna di colei che li riceve a patto che ella stessa li ri-conosca tali Pretendere dalla posizione e dalla semantica di digna molto di piuacute di quanto il contesto non consenta implicherebbe di necessitagrave detorcerne lrsquoeffettiva valenza

Egrave nella poesia properziana che si instaura quasi un circolo chiuso tra lrsquoautore e la propria domina 104 non soltanto sul versan-te erotico-sentimentale bensiacute anche su quello critico-letterario

100 ripresa dello stilema in Ov met 5 344-345 utinam modo dicere possim carmina digna (scil dea) per lrsquoimpiego della nuda clausola carmina digna vd invece Ov am 1 3 20

101 rinvio alla messe di attestazioni prodotta da Lieberg 1987 pp 537 sgg e alla messa a punto di Morelli 1999 p 72 il quale precisa come in una civiltagrave prettamente lsquolibrariarsquo quale quella romana del I sec aC le consuetudini perfor-mative della poesia ellenistica pur se ereditate direttamente vengano sottoposte ad una significativa ricodifica pragmatica e contestuale

102 Vd Nicastri 1984 pp 90-91 Cfr peraltro Verducci 1984 p 135103 Faccio mie le osservazioni di Gagliardi 2009-2010 p 69 Ead 2010

pp 62-63104 In merito incisiva la puntualizzazione di Van Sickle 1981 pp 126

L LANDOLFI

96

sottoponendo allrsquoapprovazione di Cinzia i propri distici il poeta non riceve una conferma alla bontagrave della propria ispirazione al contrario riceve la conferma che di fatto vanifica qualunque al-tro giudizio di merito laudativo per quanto sia Nel processo di erezione della domina a iudex dei versi che il poeta-amante le re-cita sottoponendo alla sua competente attenzione la qualitagrave delle proprie creazioni non sappiamo quanto abbia pesato lrsquoeventuale esempio di Cornelio Gallo che ad ogni modo nel passo di cui disponiamo non lascia adito a connessioni di sorta Soprattutto al v 9 del papiro di Qas r Ibricircm il fatto che sia sia prospettata lrsquoeve-nienza di intravvedere gruppi pla ple immediatamente prima di kato 105 ha fatto siacute che al posto di Valerio Catone personaggio sul quale converge il consenso di gran parte degli specialisti insieme al Visco citato nel pentametro seguente si potesse scorgere in nesso con iudice un ablativo assoluto del tipo plakato iudice te le-gato soltanto al secondo dei due critici letterari in oggetto

Se per lo piuacute si tende ad integrare il v 8 tramite un costrutto di natura ipotetica o concessiva 106 imposto da non vereor e colle-gato al verso precedente da un pronome o da un nesso di natura relativa per il v 9 la situazione si complica a dismisura a seconda che si integri aderendo alle soluzioni plakato te iudice Kato te iudice Questioni non meno intricate solleva peraltro lrsquoidionimo Kato che legato a Visco resterebbe da questi diviso per taluni motivi di ordine cronologico (Valerio Catone non egrave esattamente contemporaneo a Vibio Visco) e ove identificato con Cato-ne Uticense sposterebbe la cifra dellrsquoepigramma su un terreno etico-politico 107 Stesso dicasi se interpretato come riferito a Ca-tone il Censore o al padre dellrsquoUticense 108

105 Consuntivi in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 145 (coadiuvati da una suggestione di Hutchinson successivamente documentata da Id 1981 p 41) e in Capasso 2003 pp 45-47

106 [quod si iam vide]atur idem oppure [si iam test]atur idem (scil domina) sono le proposte avanzate nellrsquoeditio princeps del 1979 (la seconda con lrsquoavallo di Stroh 1983 p 238 n 129 che prospetta anche [si iam non videa]tur idem oppure [quid si non vide]atur idem tibi oppure ancora [quae si confite]atur idem) Vd ora la rubrica delle posizioni in Capasso 2003 pp 64 sgg

107 Cfr Hollis 1980 p 542108 Vd Hollis 2007 p 247 Addirittura al Caesar (Ottaviano) pensa Newman

1984 pp 27-28 e n 50

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

97

Proprio la presenza di esperti quali Visco (ed eventualmen-te Catone) farebbe pensare viceversa alla richiesta di un riscon-tro docimologico probante da parte di Gallo per questi carmina appena venuti alla luce ad opera delle Muse un riscontro che comprovi il suo ritenerli finalmente allrsquoaltezza di Licoride al di lagrave delle fantomatiche conferme letterarie richieste a questa stessa dalle costruzioni a tesi di noi lettori del terzo millennio dC

Eppure a ben guardare diversamente dagli editores principes la piuacute recente lettura autoptica del papiro condotta da Mario Capasso distinguerebbe nel quarto rigo lrsquoablativo plakato concor-dato a iudice che come intuito giagrave da Hutchinson autorizzerebbe a restituire allrsquoincirca nel modo seguente il tormentato distico excipitario

quodsei iam vide]atur idem tibi non ego Viscequemqua]m plakato iudice te vereor

ossia laquoSe anche a te sembra la stessa cosa allora Visco essendoti tu giudice mitigato non temo nessunoraquo 109

Lrsquoeconomia di questa proposta si coglie sia nella riduzione degli interlocutori di Cornelio da due a uno sia nellrsquoimpeccabile consequenziario mantenimento del testo al singolare ndash cosiacute come ci egrave pervenuto ndash sia nellrsquoesclusione del personaggio di Catone che con difficoltagrave puograve coordinarsi tanto alla figura di Visco 110 quanto alla ipotizzata avversione nei rispetti dellrsquoelegia erotica corneliana 111

Aggiungo unrsquoosservazione Nellrsquoesordio della decima Ecloga di Virgilio particolare attenzione desta la dedica virgiliana a Gallo di quei pochi versi che anche la sua donna possa leggere (pauca 112

109 Cosiacute traduce Capasso 2003 p 71110 Il quale dovrebbe confermare soltanto lrsquoaffermazione di Cornelio per cui

i carmina sarebbero prodotto delle Muse (cfr Gagliardi 2009-10 p 72) in quanto laquoad essa i lettori meno raffinati potrebbero non credere scambiandola per vante-ria dellrsquoautore Contro il loro giudizio egrave allora invocato quello di Visco severo certamente ma di gran lunga piuacute valido soprattutto egli appare il piuacute qualifica-to a riconoscere la sublime fattura di questa poesia e cioegrave la mano divina delle Museraquo Sulla figura di Visco vd ancora Gagliardi 2009-2010 pp 77-78

111 Seguo qui le conclusioni di Gagliardi 2009-2010 p 71112 Ipotizza che parimenti pauca seguito da deae costituisse il perduto incipit

del fr 4 di Cornelio Gallo Noonan 1991 p 121 supponendone la ripresa da parte di Virgilio in buc 10 2

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 10: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

L LANDOLFI

78

ellenistico non varca lrsquoanalogia di superficie anche percheacute co-me segnalato da Hollis 12 ci piacerebbe sapere quale poeta latino abbia trasposto il riferimento concernente Adone forse Gallo prefigurava la propria morte dovuta ad un amore infelice oppure Gallo come Euforione scriveva su Adone e Properzio dal canto suo ha realizzato la trasposizione Ad ogni modo la ferita causa della morte di Adone egrave una ferita di caccia un vulnus inmedicabile cosiacute come lo egrave la piaga che provocheragrave la fine di Giacinto in Bion fr 1 reed 13 e in Ov met 10 187 non un vulnus amoris Consistenti possibilitagrave di cogliere nel segno avrebbe lrsquoipotesi per cui (si pensi a rothstein Butler-Barber e richardson) Corne-lio avrebbe laquoriutilizzato in accezione metaforica lrsquoimmagine della ferita riferendola alle proprie sofferenze drsquoamore curabili solo con la morte di qui la citazione allusiva di Properzio nel nostro passo che assume una tragica pregnanza a causa del fatto che nel frattempo Gallo ha posto fine alla propria vitaraquo 14 Piuacute di tan-to non egrave prudente spingersi sul terreno delle ricostruzioni dato che in ogni caso la metaforizzazione dello spunto euforioneo costituisce una possibilitagrave attraente per quanto si voglia ma non un dato certo

Boucher 1966 p 319 Stroh 1971 p 229 n 7 De Cuenca 1976 p 161 Pa-soli 1982 pp 252-253 Papanghelis 1987 p 68 n 46 Courtney 1993 p 261 Fedeli 2005 p 1008 Knox 2006 p 142 n 49 Il debito egrave stato peraltro ac-quisito da Enk 1962 p 465 il quale riportando la notazione di Ptolem Heph ap Phot Bibl p 146 33 Bekker τοιοῦτόν ἐστι Κώκυτος ὄνομα Χείρωνος ἐπὶ τῇ ἰατρικῇ μαθητής ἐθεράπευσε τὸν Ἄδωνιν ὑπὸ τοῦ συὸς τρωθέντα concorda con il Meineke nel ritenere inopportuno lrsquoaccostamento di questo passo euforioneo con il testo properziano sopra ricordato Successivamente van Groningen 1977 p 112 ha sottoscritto lrsquoopinione del citato Scheidweiler il quale dichiarava a proposito (a p 10) laquointerpretationem falsarii nihil mororraquo ritenendo la figura del medico Cocytos unrsquoinvenzione mirata dello scoliaste Piuacute semplicemente Euforione avrebbe formulato un concetto lineare Adone era effettivamente morto la ferita era mortale nulla era in grado di detergerla allrsquoinfuori del Coci-to fiume infernale

12 Hollis 2006 p 9813 Si pensi in particolare al v 4 (μοιραῖα δ᾿ ἀναλθέα τραύματα πάντα) su cui

cfr Barigazzi 1962 pp 297-298 Nel contesto bioneo Apollo fa appello a qua-lunque rimedio (φάρμακα πάντα ἀμβροσία νέκταρ) a lui noto per guarire il giovi-netto (lrsquoanafora dellrsquoimperfetto χρῖεν al v 3 testimonia lrsquoansia del dio su formale modello omerico cfr Il 16 680) ma pur essendo patrono dellrsquoarte medica si scontra con la fatale immedicabilitagrave delle lesioni provocategli involontariamente dal lancio del disco (vd sul passo le note di reed 1997 pp 135-137)

14 Citazione tratta da Pinotti 2005 p 221

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

79

In rapporto allrsquo lsquoipotestorsquo ellenistico 15 almeno quattro gli ap-porti innovativi individuabili nel passo properziano qui esami-nato 16

1) la mancata designazione del fiume infernale utile al lavacro del poeta elegiaco

2) il numero multiplo bencheacute imprecisato delle lesioni fisiche (quam multa vulnera)

3) la precisazione della loro origine (formosa Lycoride)

4) la differente dinamica del bagno avente come protagonista non giagrave il corso drsquoacqua bensiacute il defunto stesso intento a ri-volgere alla sua persona onori funebri lsquoinconsuetirsquo

Percheacute lsquoinconsuetirsquo Convenzione epica consegna pragmatica-mente il pietoso ufficio della lavatio defuncti agli intimi 17 co-me si enuclea dal famosissimo lamento della madre di Eurialo in Verg Aen 9 487 affranta per le mancate cure alla salma del figlio (presenza alle esequie chiusura delle palpebre lavacri rituali) 18 o per tuttrsquoaltri versi da quello di Ecuba sulle spoglie di Polissena in Ov met 13 531-532 19 tuttavia rispetto ad un plot di matrice epica 20 consacrato dai poemi omerici il lavacro dellrsquoeroe morto in guerra 21 per il quale fanno testo i passi di Il 18 343-345 (ordi-

15 Che Euforione costituisse per Cornelio Gallo uno degli auctores prediletti in assoluto egrave nozione che affonda le sue radici in tre inequivoche attestazioni di Servio (ad Verg Ecl 6 72 p 78 ad Ecl 10 1 p 118 ad Ecl 10 50 p 125 thilo) oltre che nelle testimonianze di Filargirio (ad Verg Ecl 10 50 p 185 Hagen) e di Probo (ad Verg Ecl 10 50 p 348 Hagen)

16 rimane invariata viceversa lrsquoidentificazione del personaggio protagoni-sta della scena in chiusa di esametro ( Ἄδωνιν Gallo)

17 Ce lo conferma Serv ad Aen 4 683 p 581 thilo lavare autem cadavera satis proximis concedebatur unde queritur mater Euryali ldquonec vulnera lavi veste tegensrdquo

18 Nec te tua funera mater produxi pressive oculos aut vulnera lavi Sulla tormen-tata interpretazione del v 486 rinvio al bilancio di La Penna 1983 pp 327-328

19 Quid moror interea crudelia vulnera lymphis abluere et sparsos inmiti sanguine vultus

20 Cui accede anche la tragedia come ricordato da Jocelyn 1967 p 279 riguardo a Soph Ant 21-30 El 865-870 Eur Suppl 51-53 cui si apparenta il lamento di Merope nel Cresphontes enniano frr 138-139 r3 (= 131-132 V2) ricordato da La Penna 1983 p 328

21 ripresentato in chiave elegiaca nella scena dei lavacri di Achille ad opera di Briseide in Prop 2 9a 9-14 ndash in specie al v 11 (et dominum lavit maerens captiva cruentum) ndash che in qualitagrave di captiva e di innamorata dellrsquoeroe leva non soltanto il lamento rituale procedendo anche ai funebria munera sul suo cadavere

L LANDOLFI

80

ne di Achille ai compagni percheacute portino un tripode per scaldare lrsquoacqua e ripulire Patroclo del sangue coagulato) 22 24 419-420 (rassicurazione di Achille a Priamo dato che il sangue di Ettore egrave stato completamente deterso ripulito della lordura e le ferite risultano tutte chiuse) 23 ibid 587 (abluzione del cadavere di Et-tore da parte delle schiave di Achille) 24 su probabile mediazione euforionea in Prop 2 34 91-92 si configura un plot differente sul cui sfondo Gallo stesso nellrsquoAldilagrave effettua il proprio lavacro dopo la morte a purificare i segni delle lacerazioni derivate da Licoride

Nel distico in oggetto anzicheacute gli isometrici ulcera che avrebbero predicato la piaga incancrenita 25 compaiono i vulnera ostensivi ferita ancora fresca e sanguinolenta 26 una scelta termi-nologica significativa in sintonia con il protrarsi del tormento amoroso al di lagrave dei confini dellrsquoesistenza terrena e che in ogni caso consuona con la predilezione accordata in poesia erotica al secondo lemma piuttosto che al primo 27 dal momento che nel suo immaginario le ferite drsquoamore risultano sempre aperte e molto di rado riescono a richiudersi Nel caso specifico poi la cooccorrenza dellrsquoavverbio modo disloca la scena del lavacro di Cornelio in un passato vicino dato cronologico in linea con la lsquofreschezzarsquo dei vulnera stessi

Cornelio Gallo che non subisce lesioni in battaglia che non perde la vita durante unrsquoaristia non si aspetta i riti previsti per i caduti in guerra vittima comrsquoegrave dellrsquoeros da defunto provvede da seacute a lavare le ferite (drsquoamore) che gli attraversano lrsquoepider-mide Miles amoris non miles tout court Un tale ritratto palesa

cfr Lechi 1979 p 91 secondo la quale laquo la coppia mitologica Achille-Briseide si presenta nella situazione codificata della puella di fronte alla morte del poeta-amanteraquo

22 Ὥς εἰπὼν ἑταίροισιν ἐκέκλετο δῖος Ἀχιλλεὺς ἀμφὶ πυρὶ στῆσαι τρίποδα μέγαν ὄφρα τάχιστα Πάτροκλον λούσειαν ἄπο βρότον αἱματόεντα A riguardo vd Arend 1933 p 124 n1

23 Περὶ δ᾿ αἶμα νένιπται οὐδέ ποθι μιαρός σὺν δ᾿ ἕλκεα πάντα μέμυκεν 24 Τὸν δ᾿ ἐπεὶ οὖν δμῳαὶ λοῦσαν καὶ χρῖσαν ἐλαίῳ25 Cfr Woumlhrle 1991 pp 1-1626 Lrsquoavverbio modo di per seacute suona come un rinvio obliquo alla recenzio-

ritagrave delle ferite che possono esser state appena deterse appunto percheacute ancora fresche

27 Vd traina 19912 p 24 n 32

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

81

un rovesciamento di vettori descrittivi dinanzi ai recenti esempi di Lucrezio e Virgilio

Se Catullo non adotta mai i lemmi plaga vulnus ulcus conce-pendo la passione quale rogo appiccato nelle fibre piuacute riposte del corpo umano 28 a parlare di vulnera amoris egrave Lucrezio a partire dallrsquoimmagine proemiale di Marte vinto da eterna ferita drsquoamore (aeterno devictus vulnere amoris 1 34) disteso sul grembo di Venere toccheragrave poi a Virgilio coagulare lrsquoicona del poeta neoterico con lrsquoicona del poeta epicureo la ferita drsquoamore si annida nelle intime fibre di Didone corrodendola come un fuoco non sol-tanto allrsquoinizio del IV libro dellrsquoEneide 29 ma anche in seacuteguito ai vv 66-67 dello stesso est mollis flamma medullas interea et tacitum vivit sub pectore vulnus E in sequenza lineare di un vulnus amoris si consumeragrave la Didone ovidiana in her 7 189-190 presentando il proprio petto quale sede giagrave sperimentata di un tal tipo di piaga (nec mea nunc primum feriuntur pectora telo ille locus saevi vulnus amoris habet) 30

A sua volta mediante la visualizzazione delle ferite provocate da Licoride visibili sul corpo di Gallo Properzio disegna lrsquoim-magine del poeta drsquoamore piagato anche nellrsquoOltretomba Non si tratta piuacute di insistere sugli indizi della passione che il codice elegiaco ha rubricato nel pallore nella magrezza nellrsquoinsonnia nellrsquoinedia dellrsquoinnamorato non corrisposto o tormentato dalla gelosia 31 chiamandone in causa sia il corpo sia la psiche

Nel teatrale patetismo della scena riaffiora sotto nuove forme lrsquoarticolato tropo dellrsquoimmedicabilitagrave dellrsquoeros 32 nel quale rientra la variante dellrsquoimmedicabilitagrave delle ferite amorose

28 Si pensi al c 61 dove Manlio torquato appare bruciare piuacute intensa-mente pectore in intimo sed penite magis (vv 170-171) o al c 64 dove Arianna genera una fiamma divoratrice contemplando lrsquoeroe ateniese di cui si egrave perdutamente invaghita (non prius ex illo declinavit lumina quam cuncto concepit corpore flammam funditus atque imis exarsit tota medullis vv 91-93) Ho affronta-to questrsquoaspetto della poesia di Catullo in relazione ai lsquoprecedentirsquo preneoterici in Landolfi 2010 pp 420-421

29 At regina gravi iamdudum saucia cura vulnus alit venis et caeco carpitur igni (vv 1-2)

30 Cfr la nota al passo di Piazzi 2007 pp 297-29831 Sullrsquoargomento vd Mazzini 1990 pp 34-8332 Analizzato panoramicamente da Casali 1992 pp 85-100 Per quanto at-

tiene a Properzio vd in special modo Pinotti 2005 p 221 e n 53 Maltby 2006 pp 153-156

L LANDOLFI

82

Il bagagliaio iconografico tradizionale offre al poeta di Assisi tanto lrsquoopportunitagrave di riappropriarsi del motivo dellrsquoamor nonmedicabilis propriamente detto (si pensi a 2 1 57-58 omnishumanos sanat medicina dolores solus amor dagger morbi dagger non amatartificem 33 oltre al brano di 2 4 7-13) quanto lrsquoopportunitagrave di soffermarsi con mirati riadeguamenti sul tema delle ferite drsquoamore(si consideri giagrave 1 1 27 fortiter et ferrum saevos patiemur et ignis dove su queste ultime il poeta non si nasconde di dover in-tervenire chirurgicamente col ferro e di doverle cauterizzare col fuoco 34 per non parlare poi di 3 24 18 dove esse sembranorimarginarsi una buona volta in prospettita della guarigione 35 o di 3 21 31-32 dove le distanze scavate dal tempo e dagli abissi marini leniranno le ferite nel petto silenzioso del poeta lontano da Cinzia) 36

tuttavia se almeno temporaneamente i vulnera che piagano Properzio possono conoscere guarigioni e lenimenti quelli pro-venienti da Licoride 37 sono ancora ben visibili sul corpo di Cor-nelio Gallo nellrsquoAldilagrave dove vengono detersi con acqua infera

Enigmatica in 2 34 91-92 lrsquoassenza dellrsquoidronimo Neppure il reimpiego della clausola inferna aqua in Ovidio e in Mar-ziale risolve lrsquoaporia 38 E non la dirime neppure il quadro di Ip-polito che ricorda lo strazio toccato al proprio corpo e le cure cui ha atteso in prima persona in Ov met 15 532 (et lacerum fovi Phlegethontide corpus in unda) in questo caso a esser citato

33 Interpungo aderendo alla recente edizione di Fedeli 2005 al cui com-mento (pp 91-92) val la pena rifarsi per i problemi editoriali connessi al testo

34 Debita puntualizzazione di Gazich 2010 p 146 e n 4135 Vulneraque ad sanum nunc coiere mea Per il sapore medico dellrsquoimmagine

cfr Fedeli 1985 p 86 Malgrado lrsquoalteritagrave del contesto aggiungerei il riuso del nesso vulnera coire in Ov trist 4 4 41-42 Pont 1 3 88

36 Et spatia annorum et longa intervalla profundi lenibunt tacito vulnera nostra sinu su cui cfr quanto notato da Maltby 2006 p 156

37 In 2 34 91-92 i vulnera di norma inferti da Cupido nelle sue vittime (nec quisquam ex illo vulnere sanus abit 2 12 12) sembrano derivare dalla donna ama-ta da Cornelio almeno se accediamo allrsquoesegesi corrente che considera formo-sa Lycoride come abl di provenienza retto da quam multa vulnera secondo lrsquoopportuno monito di Fedeli 2005 p 1008 ad loc

38 Il nesso inferna aqua sempre divaricato ricompare infatti in Ov trist 1 5 20 infernas aquas Mart 1 101 10 ad infernas aquas 9 29 2 ad infernas aquas ma senza che in tali contesti possa identificarsi affatto il fiume cui le acque infernali appartengono

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

83

egrave il Flegetonte presente assieme al Cocito giagrave in Hom Od 10 513 Neanche lrsquoAcheronte menzionato da theocr 15 102 puograve risolvere il nodo del problema dato che nellrsquoidillio in questione rappresenta soltanto la sede (ἀπ᾽ ἀενάω Ἀχέροντος) da cui Adone ritorna periodicamente sulla terra come confermano a distanza i vv 136-137

titoli poziori per lrsquoidentificazione del fiume cui allude Pro-perzio vanterebbe il Lete emblema dellrsquoacqua che lavando pro-duce oblio il quale potrebbe materialmente detergere le feri-te provenienti da Licoride noncheacute dissolvere la passione sinora inestinguibile 39 ma non supereremmo il limite dellrsquoipoteticitagrave anche considerando che se per il poeta di Assisi traicit et fati litora magnus amor (1 19 12) 40 solo il Lete sarebbe nelle condizioni di purificare in concreto e di eliminare sul piano psichico i vulnera in questione Piuacute difficile in fin dei conti pensare al Cocito che per la sua stessa parentela con il verbo κωκύω e con il deri-vato sostantivale κωκυτός indicante lsquogrido acutorsquo rinvia alla sfera del lamento (prettamente femminile peraltro) 41 non giagrave a quella della lsquodissolvenza per obliorsquo Dunque se le cose stessero cosiacute Properzio avrebbe lasciato intenzionalmente indefinito il cenno al fiume infero lsquocorreggendorsquo in modo dotto il probabile mo-dello euforioneo dove come si egrave visto il Cocito era protagonista del riquadro E non egrave improbabile che lo spunto alla διώρθωσις derivasse da Cornelio Gallo stesso tuttavia su questo punto egrave opportuno mantenere un prudenziale non liquet In ogni caso tanto la letteratura greca quanto quella latina avevano da tempo sclerotizzato lrsquoimmagine del poeta dolente sulle rive di un fiume da Ermesianatte fr 7 41-42 Powell (Antimaco sulle rive del Pattolo) a Virgilio georg 4 507-510 (Orfeo sulle rive dello Stri-mone) invariabilmente intento a cantare la perdita dellrsquoamata non dedito comunque alle abluzioni delle proprie ferite dopo il passo estremo 42

39 Cairns 2006 p 213 n 81 egrave dellrsquoopinione che laquoonly if that water is from Lethe which Propertius does not specify would Propertius be denying the persistence of Gallusrsquo loveraquo

40 Sul passo cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 44741 Bastevole il rinvio a Chantraine 1990 I p 605 sv42 Cfr Lucifora 2011 pp 76-77

L LANDOLFI

84

Unrsquoultima osservazione Properzio ritrae Gallo ancora soffe-rente per le pene drsquoamore quantunque nel 27-26 aC data della sua morte la liaison con Citeride fosse conclusa da tempo Che si dati il discidium al 44 43 o viceversa al 43-42 44 o alla vigilia del 41-40 45 o al 40-39 46 o che lo posticipi ad oltranza 47 risulta difficile non pensare ad unrsquoimmaginosa ritrascrizione in chiave letteraria della rottura fra i due cosiacute immaginosa da condiziona-re ancora a considerevole intervallo di tempo i lavacri inferi del caposcuola dellrsquoelegia augustea

La suggestione proveniente dal Ὑάκινθος euforioneo potreb-be aver svolto un ruolo propulsivo alla ricontestualizzazione fattane dal poeta Assisiate soprattutto se si considera come nella poesia di epoca ellenistica tenesse campo la descrizione di Adone morto alla quale nel II sec aC Bione di Smirne aveva dedicato il celebre Adonidis Epitaphium Ivi nei versi finali domina la scena il corpo del giovinetto disteso su stoffe purpuree deterso dallrsquoacqua portata in un lebete drsquooro men-tre gli Amori ad uno ad uno gli sciolgono i sandali gli lavano le cosce (v 84 ὃ δὲ μηρία λούει) 48 lo asciugano col battito drsquoali (vv 83-85) con manierato patetismo

Per parte propria Properzio conosceva bene il mito di Adone siacute da inserirlo in chiusa di 2 13b 53-56 quale termi-ne di riscontro al dolore di Cinzia per la sua morte provata come Venere alla perdita del giovinetto Ad ispirare lrsquointe-ro riquadro come suggerito da Papanghelis 49 e ribadito con nuovi argomenti da Fantuzzi 50 sarebbe stato proprio il Bio-ne dellrsquoEpitaphium osservazione confermata da parecchi det-tagli compresenti nei due testi 51

43 Di tale avviso Amato 1987 pp 330-33144 Cosiacute Boucher 1966 p 1645 Come ipotizza Mazzarino 1980-81 p 22 e con lui traina 1994 p 11846 Proposta di Manzoni 1995 p 3247 Contempla tale evenienza Mazzarino 1982 p 325 per il quale lrsquoamore fra

i due sarebbe potuto durare addirittura sin dopo il 32 aC48 Μηρία non rappresentebbe un tecnicismo medico come intende Fantuzzi

1985 p 122 appellandosi a Sor 1 100 bensiacute come replica reed 1997 p 244 un diminutivo di μηρός laquonormally used of the thighbones of sacrificed animals but that its leteral meaning was never lost to view is shown by Sor gyn 1100 εἶτα στρέφειν τὸ βρέφος καὶ ἀποκαθαίρειν τὰ μηρία

49 Vd Papanghelis 1987 pp 64-7050 Cfr Fantuzzi 2003 pp 194-19851 Ad Ep 10 e Prop 2 13b 25-26 Ad Ep 19-20 e Prop 2 13b 56

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

85

Nel caso particolare se si optasse poi per la lezione tragravedita dai recenziori formosum lavisse (ritoccato da Bergk in formosus) come inclinano a fare Heyworth 52 e Murgia 53 al posto del piuacute comune formosus iacuisse di solito prescelto dagli editori sulla scorta del riscontro bioneo di Ad Ep 7 (κεῖται καλὸς Ἄδωνις ἐν ὤρεσι μηρὸν ὀδόντι) 54 si guadagnerebbe una nuova scena di lavacri funebri animata dalla presenza esclusiva della dea vista tributare gli onori estremi al defunto (illis formosus lavisse paludibus illuc diceris effusa tu Venus isse coma vv 55-56) 55 con le chiome scarmigliate alla stregua di una eroina elegiaca disperata per la morte dellrsquoamato Non-dimeno la scena delle abluzioni sarebbe ancora ubicata sulla terra non nellrsquoAldilagrave (illis paludibus v 55) 56 come invece avviene per lrsquoAdone euforioneo prima e per il Cornelio Gal-lo properziano poi

2 Cornelio Gallo Licoride il destino di immortalitagrave (unrsquoevenienza considerevole)

respingere lrsquoevenienza che Cornelio Gallo preconizzasse un de-stino di immortalitagrave allrsquoamata tramite i propri distici urta contro difficoltagrave oggettive 57 accertata la diffusione di tale prassi nella Werbung elegiaca 58 Peraltro spostandosi allrsquoagravembito delle arti fi-gurative e inserendosi nella tradizione che attribuiva agli artisti piuacute famosi le etere piuacute avvenenti quali modelle 59 Properzio in 2 3a 41-44 invita chi ambisca a superare per fama le tabulae vetu-

Ad Ep 94 e Prop 2 13b 57 Ulteriori punti di contatto in Fantuzzi 2003 p 196

52 Heyworth 1992 pp 57 e 5953 Murgia 2000 p 159 n 2354 Ma anche percheacute iaceo egrave il verbo laquotecnico nelle definizioni della morte

e della sepolturaraquo come sottolinea Fedeli 2005 p 409 ad loc55 Ho discusso di questo brano in Landolfi 2008 pp 98-10256 Non lontani dallrsquoIdalio monte su cui lrsquoefebo cacciatore era stato trafitto

dal cinghiale (niveum Adonem venantem Idalio vertice durus aper vv 53-54)57 Come fa ad es McKeown 1989 p 412 pensando che sia stato un verso

di Cornelio Gallo ad ispirare tanto Prop 2 3a 43-44 quanto Ov am 1 15 29-30 e ars 3 537

58 Eloquente il caso di Ov am 3 9 31-32 e per il versante omoerotico quello di tib 1 4 63-70

59 Boucher 1965 p 45 n 2

L LANDOLFI

86

stae a scegliere come soggetto pittorico Cinzia sicuro che questa conquisteragrave gli abitanti dei poli opposti dellrsquoecumegravene

Si quis vult fama tabulas anteire vetustashic dominam extemplo ponat in arte meam

Sive illam Hesperiis sive illam ostendet Eoisuret et Eoos uret et Hesperios

In particolare nel secondo di questi due distici lrsquoimpiego ribattu-to delle indicazioni geografiche screziato dalle particelle disgiun-tive (sive sive) e dal modulo anaforico costituito da lemma verbale + cong copulativa (uret et uret et) insieme al polipto-to sostantivale ad anello (Hesperiis Hesperios) chiasticamentedisposto rispetto al poliptoto sostantivale endocentrico (Eois Eoos) prelude a due noti passi di Ovidio vertenti sulla fama di cui Licoride (nel primo insieme allrsquoamante poeta) ha goduto da Occidente ad Oriente Ivi non si preannunzia un primato nella pittura a quanti si misureranno con il ritratto di Cinzia al con-trario si ricorda la notorietagrave in un caso toccata a Cornelio Gallo insieme allrsquoamata nellrsquoaltro alla sola domina con un prevedibile mutamento di tempi verbali (impperf vs futuro)

am 1 15 29-30 60

Gallus et Hesperiis et Gallus notus Eoiset sua cum Gallo nota Lycoris erat

ars 3 537

Vesper et Eoae novere Lycorida terrae

Se come proclama in epanadiplosi Ovidio nomen habet Nemesis Cynthia nomen habet (ars 3 536) grazie alla funzione eternatrice della poesia come non supporre che anche Gallo abbia potuto assicurare fama imperitura allrsquoamata tramite i propri versi

Nel caso particolare la duplice designazione dei popoli oc-cidentali e orientali utilizzata in modo cangiante da Proper-zio e Ovidio ha indotto Brugnoli prima 61 e McKeown poi 62 a sospettare lrsquoesistenza di un preciso modulo stilistico risalente a Gallo cui entrambi si sarebbero ispirati In effetti tutto lasce-

60 Da ultimo sul problema Knox 2006 p 14361 Brugnoli 1983 pp 233-23662 McKeown 1989 p 412 Bilancio in Manzoni 1995 pp 33-35

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

87

rebbe presupporre che nella produzione di questrsquoultimo i ripe-tuti etnonimi possano esser stati costruiti con i consueti futuri da Widmunggedicht parallelamente a Prop 2 34 93-94 (Cynthiaquin vivet versu 63 laudata Properti hos inter si me ponere famav o l e t ) o ancor meglio a Prop 2 5 3 (ista meis f i e t notissima forma libellis) di caso in caso con tonalitagrave sfragistica o program-matica Peraltro lo sfoggio di nozioni geografiche non doveva suonare eccezionale nella sua silloge se lrsquounico pentametro in nostro possesso anteriore alle scoperte di Qas r Ibricircm 64 riporta un idronimo rarissimo lrsquoHypanis 65 riguardo al quale Vibio Se-questre osserva Hypanis Scythiae qui ut ait Gallus laquouno tellures di-vidit amne duasraquo 66 ritenendolo il demarcatore di confine fra Asia ed Europa 67

Di questo fiume si ricorderagrave Properzio in 1 12 3-4 obiet-tando a Pontico che lo accusa ingiustamente di indugia-re a roma come Cinzia sia lontana dal suo letto quantum Hypanis Veneto dissidet Eridano (v 4) In ambedue gli elegiaci spicca il gusto per il particolare erudito per il dato geogra-fico peregrino lasciti della poesia ellenistica cui aveva pa-gato il proprio obolo uno dei modelli privilegiati di Gallo quel Partenio di Nicea abituato a disseminare di tarsie astruse i propri componimenti al punto che laquola metagrave dei frammen-ti pervenutici si egrave salvata per il suo contenuto geografico e i toponimi asiatici vi abbondano particolarmenteraquo 68

Alla luce di queste puntualizzazioni non potremo ritenere fortuita la scelta operata da Virgilio in georg 4 370 nellrsquointro-durre lrsquoHypanis in una rubrica catalogica preziosa profittan-do dellrsquoutile base tribrachica (cupcupcup) dellrsquoidronimo tendente

63 rispetto al tragravedito Cynthia quin dagger etiam dagger al v 93 Fedeli 2005 948 e 1009 stampa Cynthia quin vivet versu laudata Properti accodandosi a Barber sul proble-ma vd da ultimi Maltby 2006 p 17 Syndikus 2006 p 318 n 221 e Heyworth 2007 p 276

64 Notoriamente il papiro ivi rinvenuto egrave stato edito da Anderson-Parsons-Nisbet 1979 concordi nellrsquoattribuire questi versi a Cornelio Gallo riscuotendo lrsquoapprovazione generale dei filologi classici con lrsquoeccezione di Giangrande 1980 pp 141-153 Id 1981 pp 41-44 Id 1982 pp 83-93 Id 1992 (a) pp 99-108 e di Naughton 1981 pp 111-112

65 Menzionato anche da Verg georg 4 369 Prop 1 12 4 Ov met 15 237 Cfr Boucher 1966 pp 83-84 e ora Korenjak 2002 pp 588-593

66 Sulle cui risonanze presso Ovidio rilievi in Barchiesi 1981 p 164 Knox 1985 p 497 Cairns 2006 p 199

67 Cfr Fedeli 1980 p 291 Vd da ultimo Cairns 2011 pp 326-33868 In tali termini Barchiesi 1981 p 165

L LANDOLFI

88

a chiudersi in anapesto con parola successiva iniziante per consonante in una sequenza battuta da allitterazioni in sibi-lante (saxosusque sonans Hypanis) che ne riproducano il fra-goroso scorrere

Promettere a Licoride un destino drsquoimmortalitagrave esteso sino agli antipodi della terra avragrave costituito per Cornelio quasi un atto do-vuto nel gioco delle parti fra domina e amante-poeta cui egli non si saragrave sottratto Nella fattispecie la sua influenza su Properzio e Ovidio risulta piuacute verisimilmente accertata che in altri autori In-fatti la tenaglia degli epitesti permette di congetturare con piuacute am-pio margine di sicurezza la fisionomia dellrsquoipotesto di riferimento

3 La nequitia di Licoride e i suoi lsquoriverberirsquo

Che nello spazio elegiaco il termine nequitia riferito al compor-tamento tenuto dallrsquoamata designi piuacute che altro la manifestazio-ne di una libidine priva di freni e non semplicemente una o piuacute lsquoinfedeltagraversquo 69 appare un dato incontestabile lo confermano se ancora occorresse discuterne i passi di Prop 1 15 38 2 5 2 3 10 24 70

A sua volta il fr 2 Blaumlnsd di Cornelio Gallo (Tristia n equit [ia ]a Lycori tua) 71 ospita il lamento per il comportamento di Li-coride trasformandosi per gli elegiaci a venire quasi in un tro-po ineludibile dapprima vi aderisce Properzio nelle campate di due pentametri ricalcando la Wortstellung corneliana (1 15 3nec tremis a d m i s s a e conscia n e q u i t i a e 3 10 24 et sintn e q u i t i a e libera verba t u a e ) a breve lasso di tempo Ovidio facendone perograve un manifesto di autodenuncia (am 2 1 2 ille ego n e q u i t i a e Naso poeta m e a e ) 72

Ma in quale contesto inquadrare il frustulo papiraceo A quale ipotetico esametro connetterlo per meglio sceverarne il senso

69 Come ritiene Nicastri 1984 p 15 e n 3 cui muove ragionate obiezioni Capasso 2003 pp 51-52

70 Materiali in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 71 Equivalente al fr a dellrsquoeditio princeps del 1979 Bilanci recenziori dal pun-

to di vista paleografico in Ballaira 1987 pp 47-54 Blaumlnsdorf 1987 pp 43-50 Morelli 1988 pp 103-119 radiciotti ap Capasso 2003 pp 111-164

72 Vd in altro contesto Hor c 3 15 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

89

Priva di seacuteguito la proposta affacciata dai primi editori del papiro corneliano

[tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

che ricucirebbe i rimproveri diretti a Licoride alla nostalgica me-moria della giovinezza cosiacute come quella formulata da Newman 73 in cui il poeta recriminerebbe di dover subire un destino di tri-stezza vedendo il proprio amore disprezzato

[nunc ego fata pati despecto cogor amore]tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

Due le ricostruzioni prospettate a morsquo di esemplificazione da Nicastri di cui la prima piuacute fondata suonerebbe di tal tenore 74

[tot mala perpessus fateor mihi tempora vitae]tristia nequitia [facta] 75 Lycori tua

suturando suggestivamente con Ps-tib 2 7-8 (Nec mihi vera loqui pudor est vitaeque fateri tot mala perpessae taedia nata meae) lrsquoesile frammento di Gallo A mio parere dal punto di vista con-testuale lrsquoapostrofe a Licoride precorrerebbe soprattutto le apo-strofi a Cinzia di Prop 1 15 38 (nec tremis admissae conscia ne-quitiae) e di 2 5 2 (et non ignota vivere nequitia) guarda caso incapsulate in altrettanti pentametri ndash ossia nel perimetro im-piegato in precedenza dal lsquomodellorsquo ndash dove in posizione iconica ricorre il termine-chiave nequitia 76 che neacute tibullo neacute Ligdamo adotteranno mai

73 Newman 1980 p 9474 Nicastri 1984 p 79 con le successive obiezioni di Morelli 1984-85

p 142 La seconda invece affaccia una tale sequenza [ fateor mihi taedia vitae] tristia nequitia [nata] Lycori tua Consuntivo delle multiple integrazioni al verso corneliano in Capasso 2003 pp 52-53

75 Fata (o facta) sono le integrazioni proposte nellrsquoeditio princeps di Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 tuttavia dalla visuale contestuale la seconda meglio si addice al tono accusatorio del verso sulla questione si veda Morelli 1984-85 p 143

76 Sulla giacitura metrica di nequitia nelle elegie latine vd Cairns 2006 pp 94-96 riguardo al suo esatto valore semantico cfr Morelli 1984-85 p 142 Capasso 2003 p 51

L LANDOLFI

90

Quantunque Cornelio deprechi la dissolutezza di Licori-de non riesco tuttavia ad adire lrsquoipotesi per cui anticipando le movenze di Prop 2 6 41-42 o di 2 32 31-62 nel genere elegiaco egli avrebbe inaugurato il tema del superamento delle infedeltagrave dellrsquoamata 77 al di lagrave del significato riduttivo di lsquoin-fedeltagraversquo apposto al lemma nequitia osta a una tale eventualitagrave soprattutto il precedente di Cat 68 135-137 78 dove i tra-dimenti di Lesbia finiscono per essere accettati purcheacute siano sporadici 79

Allrsquoesempio catulliano Properzio avragrave potuto attingere in-dipendentemente considerata la sua lunga frequentazione del liber del Veronese Inoltre sarei molto cauto nel connettere il frammento corneliano al tema abusato del servitium amoris 80 giaccheacute in assenza di un chiaro quadro di riferimento quel che dice il verso in oggetto suona inadeguato ad una connes-sione cosiacute impegnativa Certo Gallo parla di tristezza dovuta ai comportamenti dellrsquoamata tuttavia chi vieta di pensare che a ridosso di quanto pervenuto stesse soltanto unrsquoautorappre-sentazione dolente del poeta o viceversa una rampogna arti-colata sui mores Lycoridis Il problema non puograve che rimanere aperto per il fr 2 laddove il fr 4 con lrsquoimpiego del termi-ne-chiave domina non escluderebbe di riproporre lrsquoeventua-litagrave dellrsquoingresso del tema della schiavituacute drsquoamore nel codice elegiaco 81

In particolare una pagina di Skutsch 82 ha segnato una linea di confine precisa negli studi orientati in tal senso a parere del

77 Opinione di Nicastri 1984 pp 81-8278 Legittime riserve in Pinotti 2002 p 6279 Quae tamenetsi uno non est contenta Catullo rara verecundae furta feremus

erae ne nimium simus stultorum more molesti Lrsquoidea che lrsquoinnamorato eccessiva-mente geloso debba guardarsi dal risultare stultus e molestus ritorneragrave notoria-mente in Prop 2 34 20 Ov am 3 4 43-44

80 Comrsquoegrave noto reciso negatore del ricorso al motivo del servitium amoris da parte di Gallo egrave Lyne 1979 pp 121-123 Puramente ipotetico il rapporto di servituacute drsquoamore verso Licoride a detta di Pinotti 2002 p 64 viceversa per Gagliardi 2009-2010 p 69 proprio a Gallo rimonterebbe lrsquoatto di nascita del tropo predetto

81 Eg si vedano Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 144 Barchiesi 1980 p 166 Morelli 1984-85 p 180 Courtney 1993 p 267 Knox 2006 p 143 Gagliardi 2009-2010 p 60 e n 9

82 Skutsch 1901 p 15 Ad ogni modo la pericope ovidiana piuacute vicina al

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

91

filologo tedesco una stretta analogia intercorrerebbe fra la raffi-gurazione di Milanione in Prop 1 1 9 sgg (e in Ov met 10 575 sgg) e quella di Gallo in Verg buc 10 5 sgg entram-bi sottoposti al servitium amoris 83 Il rimbalzo di echi iconici e ideologici fra i due passi assicurerebbe una radice comune una piattaforma di situazioni topiche contrassegnata

1) dal vagabondaggio sul Partenio in stato di delirio erotico 84 (amens 85 errabat Prop 1 1 11 iam mihi per rupes videor lucosque sonantis ire tamquam haec sit nostri medicina furoris Verg buc 10 58-60)

2) dalla caccia degli animali selvatici (ibat et irsutas ille videre feras Prop 1 1 12 aut acris venabor apros Non me ulla vetabunt frigora Parthenios canibus circumdare saltus Verg buc 10 56-57)

3) dai labores (nullos fugiendo labores Prop 1 1 9 labores Verg buc 10 64)

motivi quasi tutti riconducibili al celeberrimo monologo di Fe-dra innamorata nellrsquoIppolito euripideo (vv 215-221) 86 A riguar-do dopo una minuziosa sinossi Conte conclude laquoSe i versi 52 sgg (scil della decima ecloga virgiliana) sono riscrittura di ciograve che Gallo aveva giagrave cantato nel verso Calcidico vorragrave dire che Gallo doveva aver scritto nelle sue elegie parole simili per la sua Licoride vorragrave dire cioegrave che Gallo egrave realmente il ca-postipite di quella ligneacutee che abbiamo appena ricostruitoraquo 87 la ligneacutee di poeti elegiaci fedeli osservanti della perseveranza e dellrsquoossequio alla domina ad onta delle sue intemperanze ca-ratteriali della sua incostanza nei sentimenti Qua de re non ambigitur

passo programmatico di Properzio va considerata quella contenuta in ars 2 185-291 cfr Enk 1946 p 7

83 Il punto sulla questione in Fedeli 1980 pp 71-7384 Prop 1 1 9 Partheniis in antris Verg buc 10 57 Parthenios saltus

Vd Cairns 2006 p 11085 E non si dimentichi in Verg buc 10 22 Galle quid insanis e al v 44

la formula insanus amor Dal canto suo Properzio dice di seacute in 1 1 5 et mihi iam toto furor hic non deficit anno (vd peraltro 1 1 2 non sani pectoris) Prospetto dei riscontri in Cairns 2006 p 111

86 Su cui dopo Skutsch 1901 p 15 cfr soprattutto Conte 1980 pp 27-2987 Mutuo la citazione da Conte 1980 p 27

L LANDOLFI

92

4 Versi degni della lsquodominarsquo

Il lettore properziano viene presto a contatto con le competenze letterarie di Cinzia esaltate in 2 13a 11-14

me iuvet in gremio doctae legisse puellaeauribus et puris scripta probasse mea

Haec ubi contigerint populi confusa valetofabula nam domina iudice tutus ero

un ritratto in cui il tocco di sensualitagrave insito nella postura di Properzio viene smorzato dal ruolo specifico impersonato dallrsquoamata giudice esperta dei suoi versi al punto da vanificare qualunque altro verdetto Docta puella dotata di purae aures Cinzia apprezza (probat v 12) i componimenti dellrsquoamante ri-velandosi ineguagliabile estimatrice di poesia (v 4) A suggerire allrsquoelegiaco lrsquointelaiatura del fondale il celeberrimo esordio di Lucr 1 31-34 che vede Marte disteso sul grembo di Venere vinto da eterna ferita drsquoamore in rilievo un candidus iudex tutto al femminile dotato di imparzialitagrave espressa dal nesso a ponte auribus puris (v 12) dove si raggruma lrsquoereditagrave di una me-tafora di vecchia data promossa a roma da Plaut Mil 774 e detorta definitivamente ad uso metaletterario da Hor epist 1 1 7 a sua volta ripresa da Pers 5 63 ma a monte della quale sta Posid SH 705 1-2 88

Cinzia ha indossato i panni del critico letterario ben lon-tano dalle preacutecieuses ridicules di Iuv 6 434-456 puriste in-sopportabili polemiste dallrsquoesibita dottrina troppo pronte alle συγκρίσεις fra poesia omerica e poesia virgiliana funestatrici di conviti e commensali Nella sua rarefazione la scena proper-ziana giustappone un poeta innamorato e unrsquoamante-giudice di poesia la postura dei due protagonisti non interferisce af-fatto sulla valutazione del manufatto letterario che anzi pro-prio per la sua integritagrave bandisce dallrsquointeresse di Properzio ogni altro parere definito con tono sprezzante populi confu-sa fabula

88 ritessono la storia dellrsquoimmagine Stroh 1971 p 81 n 85 e Fedeli 2005 p 374

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

93

Diverso il presupposto su cui affonda le radici la cartografia di 2 26b 25-26 in cui domina la figura di Cinzia che quando recita i versi del poeta dichiara di detestare i ricchi agli occhi di questrsquoultimo nessuna donna coltiva la poesia con altrettan-ta devozione 89 Una certa contiguitagrave accosta il sottofondo di 2 26b 25-26 alle dichiarazioni formulate in 1 8b 39-41 os-sia il valore preminente dei carmina sui beni materiali che nel secondo dei testi qui ricordati assicurano a Properzio la meglio sul danaroso rivale laddove nel primo sigillano lrsquoormai speri-mentata indifferenza dellrsquoamata verso le ricchezze tale egrave il suo fervore nei rispetti della poesia

A complemento della panoramica sui rapporti di Cinzia con lrsquoattivitagrave compositiva di Properzio non ometterei poi neacute il caso di 2 24c 21 dove alla volubilitagrave della fedifraga viene obiettata la recente consuetudine di lodare e leggere i versi dellrsquoamante(me modo laudabas et carmina nostra legebas) neacute il caso di 2 1 1-16 dove si celebra la sua capacitagrave di costituire da sola ma-teria per innumerevoli componimenti (si veda il particolare il proclama programmatico del v 4 ingenium nobis ipsa puella facit) 90 neacute il caso di 1 7 11 dove ragione di lode per lrsquoautore egrave lrsquoesser piaciuto soltanto alla docta puella (me laudent doctae solum placuisse puellae) 91 Ad ogni modo dotta comrsquoegrave questa stessa gode dei versi che le dona Febo in persona e della lira Aonia porta volentieri da Calliope (1 2 26-28) 92

Cinzia estimatrice di poesia Cinzia lettrice di poesia Cin-zia elogiatrice di Properzio Cinzia ispiratrice di Properzio E Licoride

Il peso determinante accordato dallrsquoAssisiate alla dottrina e alle competenze della propria domina ha finito per condi-zionare la lettura del fr 4 di Cornelio Gallo in cui spicca un particolare profilo di Citeride in atto di ricevere finalmente

89 Osservazione di Fedeli 2005 p 74990 Da non sottovalutare poi il caso di 2 30 40 nam sine te (scil Cynthia)

nostrum non valet ingenium neacute il caso di 2 13a 7 sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versu

91 Sullrsquoepiteto docta in connessione a Cinzia cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 194

92 Circa gli antecedenti ellenistici dellrsquoimmagine rassegna in Fedeli 1980 pp 105-106

L LANDOLFI

94

versi degni della sua persona facendone unrsquoantesignana in tutto e per tutto di Cynthia carminum iudex 93 Si riconsideri il testo

] tandem fecerunt clsaquoarrsaquomina Musae 94

quae possem domina deicere digna mea ] atur idem tibi non ego 95 Visce

] l Kato iudice te vereor

Lrsquoestrema lacunositagrave del tetrastico ha dato la stura ai piuacute disparati tentativi di integrazione onde ricostruirne il significato in modo soddisfacente ma egrave inutile negare che al di lagrave di alcuni punti fer-mi specie per il secondo dei due distici siamo ancora distanti da una restituzione tale da riscuotere unanime consenso

laquothe Muses of Gallus provided craftmanship as well as in-spirationraquo Cosiacute commentano i primi editori del papiro di Qas r Ibricircm 96 specificando lrsquoarticolato ruolo giocato dalle Muse nel testo corneliano ispiratrici e autrici dei suoi versi pressocheacute alla stregua delle Muse di Ligdamo in 1 15-16 (auctores huius mihi carminis) 97 Oltre al tandem iniziale che esprime lrsquoesultanza per la concessione delle Pieridi conquista la nostra attenzione la diade fecerunt possem deicere che distingue fra una sorgiva ispiratrice e al contempo operatrice di poesia e un cantore per-formativo 98 posto che qui lrsquoarcaizzante deicere suonerebbe come lsquorecitarersquo 99 nellrsquoarco di una clausola quale deicere digna che nella sequenza allitterante a contatto potenzia il proprio effetto fo-nico triplicato dal precedente lemma nominale (domina deicere digna) rispetto alla corrispettiva clausola a ponte in enjambement di Verg buc 9 35-36 (nam neque adhuc Vario videor nec dicere Cinna

93 Egrave il caso della griglia di lettura proposta da Nicastri 1984 pp 88-96 riserve in Pinotti 2002 p 64

94 Le singole integrazioni avanzate sono state passate in rassegna prima da Morelli 1984-1985 pp 154-155 poi da Capasso 2003 pp 59-73

95 Circa il raffronto del modulo bimembre non ego iudice te con Verg buc 2 26-27 vd Morelli-tandoi 1984 pp 101-116 che propendono per una imitazione di Gallo da Virgilio

96 Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 14497 Suggerimento centrato di Barchiesi 1981 pp 154-155 Vd ora sul tema

Gagliardi 2010 p 8498 Come ribadisce Morelli 1999 p 72 precisando ulteriormente lrsquoampia

analisi di Lieberg 1987 pp 527-54499 Cfr ancora Morelli 1999 p 72 Gagliardi 2010 pp 64 e 72

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

95

digna) 100 E lrsquoimpiego di una terminologia connessa con la pratica della lsquorecitarsquo non puograve intendersi se non alla luce della particolare Werbung dispiegata allrsquoindirizzo della donna amata nella finzione poetica i carmi destinati a questrsquoultima la celebreranno e veri-similmente evidenzieranno come obiettivo specifico del lavoro delle Muse sia la performance del poeta alla presenza della domina come in passato avveniva di fronte ai dinasti ellenistici 101

Cinzia e Licoride incarnano il modello della puella partico-larmente sensibile alla poesia destinataria di versi allrsquoaltezza delle sue doti umane e culturali I rispettivi pseudonimi 102 richiamano emblematicamente Apollo oltre alla sfera di dominio a lui subor-dinata quella della poesia ma egrave molto piuacute difficile per noi mo-derni soppesare le capacitagrave docimologiche attribuibili alla secon-da rispetto alle capacitagrave docimologiche riconosciute alla prima Infatti il testo papiraceo chiarisce solo quanto i carmi prodotti finalmente dalle Muse siano allrsquoaltezza della specifica destinata-ria 103 siccheacute la presenza dellrsquoepiteto digna concordato a carmina non puograve neacute deve venir sovraccaricato di inferenze aggiuntive e in fin dei conti depistanti pretendendo che a comprovare la qualitagrave il valore dei manufatti poetici debba essere Licoride medesima Il distico mutilo non dice che i carmina saranno effet-tivamente digna di colei che li riceve a patto che ella stessa li ri-conosca tali Pretendere dalla posizione e dalla semantica di digna molto di piuacute di quanto il contesto non consenta implicherebbe di necessitagrave detorcerne lrsquoeffettiva valenza

Egrave nella poesia properziana che si instaura quasi un circolo chiuso tra lrsquoautore e la propria domina 104 non soltanto sul versan-te erotico-sentimentale bensiacute anche su quello critico-letterario

100 ripresa dello stilema in Ov met 5 344-345 utinam modo dicere possim carmina digna (scil dea) per lrsquoimpiego della nuda clausola carmina digna vd invece Ov am 1 3 20

101 rinvio alla messe di attestazioni prodotta da Lieberg 1987 pp 537 sgg e alla messa a punto di Morelli 1999 p 72 il quale precisa come in una civiltagrave prettamente lsquolibrariarsquo quale quella romana del I sec aC le consuetudini perfor-mative della poesia ellenistica pur se ereditate direttamente vengano sottoposte ad una significativa ricodifica pragmatica e contestuale

102 Vd Nicastri 1984 pp 90-91 Cfr peraltro Verducci 1984 p 135103 Faccio mie le osservazioni di Gagliardi 2009-2010 p 69 Ead 2010

pp 62-63104 In merito incisiva la puntualizzazione di Van Sickle 1981 pp 126

L LANDOLFI

96

sottoponendo allrsquoapprovazione di Cinzia i propri distici il poeta non riceve una conferma alla bontagrave della propria ispirazione al contrario riceve la conferma che di fatto vanifica qualunque al-tro giudizio di merito laudativo per quanto sia Nel processo di erezione della domina a iudex dei versi che il poeta-amante le re-cita sottoponendo alla sua competente attenzione la qualitagrave delle proprie creazioni non sappiamo quanto abbia pesato lrsquoeventuale esempio di Cornelio Gallo che ad ogni modo nel passo di cui disponiamo non lascia adito a connessioni di sorta Soprattutto al v 9 del papiro di Qas r Ibricircm il fatto che sia sia prospettata lrsquoeve-nienza di intravvedere gruppi pla ple immediatamente prima di kato 105 ha fatto siacute che al posto di Valerio Catone personaggio sul quale converge il consenso di gran parte degli specialisti insieme al Visco citato nel pentametro seguente si potesse scorgere in nesso con iudice un ablativo assoluto del tipo plakato iudice te le-gato soltanto al secondo dei due critici letterari in oggetto

Se per lo piuacute si tende ad integrare il v 8 tramite un costrutto di natura ipotetica o concessiva 106 imposto da non vereor e colle-gato al verso precedente da un pronome o da un nesso di natura relativa per il v 9 la situazione si complica a dismisura a seconda che si integri aderendo alle soluzioni plakato te iudice Kato te iudice Questioni non meno intricate solleva peraltro lrsquoidionimo Kato che legato a Visco resterebbe da questi diviso per taluni motivi di ordine cronologico (Valerio Catone non egrave esattamente contemporaneo a Vibio Visco) e ove identificato con Cato-ne Uticense sposterebbe la cifra dellrsquoepigramma su un terreno etico-politico 107 Stesso dicasi se interpretato come riferito a Ca-tone il Censore o al padre dellrsquoUticense 108

105 Consuntivi in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 145 (coadiuvati da una suggestione di Hutchinson successivamente documentata da Id 1981 p 41) e in Capasso 2003 pp 45-47

106 [quod si iam vide]atur idem oppure [si iam test]atur idem (scil domina) sono le proposte avanzate nellrsquoeditio princeps del 1979 (la seconda con lrsquoavallo di Stroh 1983 p 238 n 129 che prospetta anche [si iam non videa]tur idem oppure [quid si non vide]atur idem tibi oppure ancora [quae si confite]atur idem) Vd ora la rubrica delle posizioni in Capasso 2003 pp 64 sgg

107 Cfr Hollis 1980 p 542108 Vd Hollis 2007 p 247 Addirittura al Caesar (Ottaviano) pensa Newman

1984 pp 27-28 e n 50

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

97

Proprio la presenza di esperti quali Visco (ed eventualmen-te Catone) farebbe pensare viceversa alla richiesta di un riscon-tro docimologico probante da parte di Gallo per questi carmina appena venuti alla luce ad opera delle Muse un riscontro che comprovi il suo ritenerli finalmente allrsquoaltezza di Licoride al di lagrave delle fantomatiche conferme letterarie richieste a questa stessa dalle costruzioni a tesi di noi lettori del terzo millennio dC

Eppure a ben guardare diversamente dagli editores principes la piuacute recente lettura autoptica del papiro condotta da Mario Capasso distinguerebbe nel quarto rigo lrsquoablativo plakato concor-dato a iudice che come intuito giagrave da Hutchinson autorizzerebbe a restituire allrsquoincirca nel modo seguente il tormentato distico excipitario

quodsei iam vide]atur idem tibi non ego Viscequemqua]m plakato iudice te vereor

ossia laquoSe anche a te sembra la stessa cosa allora Visco essendoti tu giudice mitigato non temo nessunoraquo 109

Lrsquoeconomia di questa proposta si coglie sia nella riduzione degli interlocutori di Cornelio da due a uno sia nellrsquoimpeccabile consequenziario mantenimento del testo al singolare ndash cosiacute come ci egrave pervenuto ndash sia nellrsquoesclusione del personaggio di Catone che con difficoltagrave puograve coordinarsi tanto alla figura di Visco 110 quanto alla ipotizzata avversione nei rispetti dellrsquoelegia erotica corneliana 111

Aggiungo unrsquoosservazione Nellrsquoesordio della decima Ecloga di Virgilio particolare attenzione desta la dedica virgiliana a Gallo di quei pochi versi che anche la sua donna possa leggere (pauca 112

109 Cosiacute traduce Capasso 2003 p 71110 Il quale dovrebbe confermare soltanto lrsquoaffermazione di Cornelio per cui

i carmina sarebbero prodotto delle Muse (cfr Gagliardi 2009-10 p 72) in quanto laquoad essa i lettori meno raffinati potrebbero non credere scambiandola per vante-ria dellrsquoautore Contro il loro giudizio egrave allora invocato quello di Visco severo certamente ma di gran lunga piuacute valido soprattutto egli appare il piuacute qualifica-to a riconoscere la sublime fattura di questa poesia e cioegrave la mano divina delle Museraquo Sulla figura di Visco vd ancora Gagliardi 2009-2010 pp 77-78

111 Seguo qui le conclusioni di Gagliardi 2009-2010 p 71112 Ipotizza che parimenti pauca seguito da deae costituisse il perduto incipit

del fr 4 di Cornelio Gallo Noonan 1991 p 121 supponendone la ripresa da parte di Virgilio in buc 10 2

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 11: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

79

In rapporto allrsquo lsquoipotestorsquo ellenistico 15 almeno quattro gli ap-porti innovativi individuabili nel passo properziano qui esami-nato 16

1) la mancata designazione del fiume infernale utile al lavacro del poeta elegiaco

2) il numero multiplo bencheacute imprecisato delle lesioni fisiche (quam multa vulnera)

3) la precisazione della loro origine (formosa Lycoride)

4) la differente dinamica del bagno avente come protagonista non giagrave il corso drsquoacqua bensiacute il defunto stesso intento a ri-volgere alla sua persona onori funebri lsquoinconsuetirsquo

Percheacute lsquoinconsuetirsquo Convenzione epica consegna pragmatica-mente il pietoso ufficio della lavatio defuncti agli intimi 17 co-me si enuclea dal famosissimo lamento della madre di Eurialo in Verg Aen 9 487 affranta per le mancate cure alla salma del figlio (presenza alle esequie chiusura delle palpebre lavacri rituali) 18 o per tuttrsquoaltri versi da quello di Ecuba sulle spoglie di Polissena in Ov met 13 531-532 19 tuttavia rispetto ad un plot di matrice epica 20 consacrato dai poemi omerici il lavacro dellrsquoeroe morto in guerra 21 per il quale fanno testo i passi di Il 18 343-345 (ordi-

15 Che Euforione costituisse per Cornelio Gallo uno degli auctores prediletti in assoluto egrave nozione che affonda le sue radici in tre inequivoche attestazioni di Servio (ad Verg Ecl 6 72 p 78 ad Ecl 10 1 p 118 ad Ecl 10 50 p 125 thilo) oltre che nelle testimonianze di Filargirio (ad Verg Ecl 10 50 p 185 Hagen) e di Probo (ad Verg Ecl 10 50 p 348 Hagen)

16 rimane invariata viceversa lrsquoidentificazione del personaggio protagoni-sta della scena in chiusa di esametro ( Ἄδωνιν Gallo)

17 Ce lo conferma Serv ad Aen 4 683 p 581 thilo lavare autem cadavera satis proximis concedebatur unde queritur mater Euryali ldquonec vulnera lavi veste tegensrdquo

18 Nec te tua funera mater produxi pressive oculos aut vulnera lavi Sulla tormen-tata interpretazione del v 486 rinvio al bilancio di La Penna 1983 pp 327-328

19 Quid moror interea crudelia vulnera lymphis abluere et sparsos inmiti sanguine vultus

20 Cui accede anche la tragedia come ricordato da Jocelyn 1967 p 279 riguardo a Soph Ant 21-30 El 865-870 Eur Suppl 51-53 cui si apparenta il lamento di Merope nel Cresphontes enniano frr 138-139 r3 (= 131-132 V2) ricordato da La Penna 1983 p 328

21 ripresentato in chiave elegiaca nella scena dei lavacri di Achille ad opera di Briseide in Prop 2 9a 9-14 ndash in specie al v 11 (et dominum lavit maerens captiva cruentum) ndash che in qualitagrave di captiva e di innamorata dellrsquoeroe leva non soltanto il lamento rituale procedendo anche ai funebria munera sul suo cadavere

L LANDOLFI

80

ne di Achille ai compagni percheacute portino un tripode per scaldare lrsquoacqua e ripulire Patroclo del sangue coagulato) 22 24 419-420 (rassicurazione di Achille a Priamo dato che il sangue di Ettore egrave stato completamente deterso ripulito della lordura e le ferite risultano tutte chiuse) 23 ibid 587 (abluzione del cadavere di Et-tore da parte delle schiave di Achille) 24 su probabile mediazione euforionea in Prop 2 34 91-92 si configura un plot differente sul cui sfondo Gallo stesso nellrsquoAldilagrave effettua il proprio lavacro dopo la morte a purificare i segni delle lacerazioni derivate da Licoride

Nel distico in oggetto anzicheacute gli isometrici ulcera che avrebbero predicato la piaga incancrenita 25 compaiono i vulnera ostensivi ferita ancora fresca e sanguinolenta 26 una scelta termi-nologica significativa in sintonia con il protrarsi del tormento amoroso al di lagrave dei confini dellrsquoesistenza terrena e che in ogni caso consuona con la predilezione accordata in poesia erotica al secondo lemma piuttosto che al primo 27 dal momento che nel suo immaginario le ferite drsquoamore risultano sempre aperte e molto di rado riescono a richiudersi Nel caso specifico poi la cooccorrenza dellrsquoavverbio modo disloca la scena del lavacro di Cornelio in un passato vicino dato cronologico in linea con la lsquofreschezzarsquo dei vulnera stessi

Cornelio Gallo che non subisce lesioni in battaglia che non perde la vita durante unrsquoaristia non si aspetta i riti previsti per i caduti in guerra vittima comrsquoegrave dellrsquoeros da defunto provvede da seacute a lavare le ferite (drsquoamore) che gli attraversano lrsquoepider-mide Miles amoris non miles tout court Un tale ritratto palesa

cfr Lechi 1979 p 91 secondo la quale laquo la coppia mitologica Achille-Briseide si presenta nella situazione codificata della puella di fronte alla morte del poeta-amanteraquo

22 Ὥς εἰπὼν ἑταίροισιν ἐκέκλετο δῖος Ἀχιλλεὺς ἀμφὶ πυρὶ στῆσαι τρίποδα μέγαν ὄφρα τάχιστα Πάτροκλον λούσειαν ἄπο βρότον αἱματόεντα A riguardo vd Arend 1933 p 124 n1

23 Περὶ δ᾿ αἶμα νένιπται οὐδέ ποθι μιαρός σὺν δ᾿ ἕλκεα πάντα μέμυκεν 24 Τὸν δ᾿ ἐπεὶ οὖν δμῳαὶ λοῦσαν καὶ χρῖσαν ἐλαίῳ25 Cfr Woumlhrle 1991 pp 1-1626 Lrsquoavverbio modo di per seacute suona come un rinvio obliquo alla recenzio-

ritagrave delle ferite che possono esser state appena deterse appunto percheacute ancora fresche

27 Vd traina 19912 p 24 n 32

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

81

un rovesciamento di vettori descrittivi dinanzi ai recenti esempi di Lucrezio e Virgilio

Se Catullo non adotta mai i lemmi plaga vulnus ulcus conce-pendo la passione quale rogo appiccato nelle fibre piuacute riposte del corpo umano 28 a parlare di vulnera amoris egrave Lucrezio a partire dallrsquoimmagine proemiale di Marte vinto da eterna ferita drsquoamore (aeterno devictus vulnere amoris 1 34) disteso sul grembo di Venere toccheragrave poi a Virgilio coagulare lrsquoicona del poeta neoterico con lrsquoicona del poeta epicureo la ferita drsquoamore si annida nelle intime fibre di Didone corrodendola come un fuoco non sol-tanto allrsquoinizio del IV libro dellrsquoEneide 29 ma anche in seacuteguito ai vv 66-67 dello stesso est mollis flamma medullas interea et tacitum vivit sub pectore vulnus E in sequenza lineare di un vulnus amoris si consumeragrave la Didone ovidiana in her 7 189-190 presentando il proprio petto quale sede giagrave sperimentata di un tal tipo di piaga (nec mea nunc primum feriuntur pectora telo ille locus saevi vulnus amoris habet) 30

A sua volta mediante la visualizzazione delle ferite provocate da Licoride visibili sul corpo di Gallo Properzio disegna lrsquoim-magine del poeta drsquoamore piagato anche nellrsquoOltretomba Non si tratta piuacute di insistere sugli indizi della passione che il codice elegiaco ha rubricato nel pallore nella magrezza nellrsquoinsonnia nellrsquoinedia dellrsquoinnamorato non corrisposto o tormentato dalla gelosia 31 chiamandone in causa sia il corpo sia la psiche

Nel teatrale patetismo della scena riaffiora sotto nuove forme lrsquoarticolato tropo dellrsquoimmedicabilitagrave dellrsquoeros 32 nel quale rientra la variante dellrsquoimmedicabilitagrave delle ferite amorose

28 Si pensi al c 61 dove Manlio torquato appare bruciare piuacute intensa-mente pectore in intimo sed penite magis (vv 170-171) o al c 64 dove Arianna genera una fiamma divoratrice contemplando lrsquoeroe ateniese di cui si egrave perdutamente invaghita (non prius ex illo declinavit lumina quam cuncto concepit corpore flammam funditus atque imis exarsit tota medullis vv 91-93) Ho affronta-to questrsquoaspetto della poesia di Catullo in relazione ai lsquoprecedentirsquo preneoterici in Landolfi 2010 pp 420-421

29 At regina gravi iamdudum saucia cura vulnus alit venis et caeco carpitur igni (vv 1-2)

30 Cfr la nota al passo di Piazzi 2007 pp 297-29831 Sullrsquoargomento vd Mazzini 1990 pp 34-8332 Analizzato panoramicamente da Casali 1992 pp 85-100 Per quanto at-

tiene a Properzio vd in special modo Pinotti 2005 p 221 e n 53 Maltby 2006 pp 153-156

L LANDOLFI

82

Il bagagliaio iconografico tradizionale offre al poeta di Assisi tanto lrsquoopportunitagrave di riappropriarsi del motivo dellrsquoamor nonmedicabilis propriamente detto (si pensi a 2 1 57-58 omnishumanos sanat medicina dolores solus amor dagger morbi dagger non amatartificem 33 oltre al brano di 2 4 7-13) quanto lrsquoopportunitagrave di soffermarsi con mirati riadeguamenti sul tema delle ferite drsquoamore(si consideri giagrave 1 1 27 fortiter et ferrum saevos patiemur et ignis dove su queste ultime il poeta non si nasconde di dover in-tervenire chirurgicamente col ferro e di doverle cauterizzare col fuoco 34 per non parlare poi di 3 24 18 dove esse sembranorimarginarsi una buona volta in prospettita della guarigione 35 o di 3 21 31-32 dove le distanze scavate dal tempo e dagli abissi marini leniranno le ferite nel petto silenzioso del poeta lontano da Cinzia) 36

tuttavia se almeno temporaneamente i vulnera che piagano Properzio possono conoscere guarigioni e lenimenti quelli pro-venienti da Licoride 37 sono ancora ben visibili sul corpo di Cor-nelio Gallo nellrsquoAldilagrave dove vengono detersi con acqua infera

Enigmatica in 2 34 91-92 lrsquoassenza dellrsquoidronimo Neppure il reimpiego della clausola inferna aqua in Ovidio e in Mar-ziale risolve lrsquoaporia 38 E non la dirime neppure il quadro di Ip-polito che ricorda lo strazio toccato al proprio corpo e le cure cui ha atteso in prima persona in Ov met 15 532 (et lacerum fovi Phlegethontide corpus in unda) in questo caso a esser citato

33 Interpungo aderendo alla recente edizione di Fedeli 2005 al cui com-mento (pp 91-92) val la pena rifarsi per i problemi editoriali connessi al testo

34 Debita puntualizzazione di Gazich 2010 p 146 e n 4135 Vulneraque ad sanum nunc coiere mea Per il sapore medico dellrsquoimmagine

cfr Fedeli 1985 p 86 Malgrado lrsquoalteritagrave del contesto aggiungerei il riuso del nesso vulnera coire in Ov trist 4 4 41-42 Pont 1 3 88

36 Et spatia annorum et longa intervalla profundi lenibunt tacito vulnera nostra sinu su cui cfr quanto notato da Maltby 2006 p 156

37 In 2 34 91-92 i vulnera di norma inferti da Cupido nelle sue vittime (nec quisquam ex illo vulnere sanus abit 2 12 12) sembrano derivare dalla donna ama-ta da Cornelio almeno se accediamo allrsquoesegesi corrente che considera formo-sa Lycoride come abl di provenienza retto da quam multa vulnera secondo lrsquoopportuno monito di Fedeli 2005 p 1008 ad loc

38 Il nesso inferna aqua sempre divaricato ricompare infatti in Ov trist 1 5 20 infernas aquas Mart 1 101 10 ad infernas aquas 9 29 2 ad infernas aquas ma senza che in tali contesti possa identificarsi affatto il fiume cui le acque infernali appartengono

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

83

egrave il Flegetonte presente assieme al Cocito giagrave in Hom Od 10 513 Neanche lrsquoAcheronte menzionato da theocr 15 102 puograve risolvere il nodo del problema dato che nellrsquoidillio in questione rappresenta soltanto la sede (ἀπ᾽ ἀενάω Ἀχέροντος) da cui Adone ritorna periodicamente sulla terra come confermano a distanza i vv 136-137

titoli poziori per lrsquoidentificazione del fiume cui allude Pro-perzio vanterebbe il Lete emblema dellrsquoacqua che lavando pro-duce oblio il quale potrebbe materialmente detergere le feri-te provenienti da Licoride noncheacute dissolvere la passione sinora inestinguibile 39 ma non supereremmo il limite dellrsquoipoteticitagrave anche considerando che se per il poeta di Assisi traicit et fati litora magnus amor (1 19 12) 40 solo il Lete sarebbe nelle condizioni di purificare in concreto e di eliminare sul piano psichico i vulnera in questione Piuacute difficile in fin dei conti pensare al Cocito che per la sua stessa parentela con il verbo κωκύω e con il deri-vato sostantivale κωκυτός indicante lsquogrido acutorsquo rinvia alla sfera del lamento (prettamente femminile peraltro) 41 non giagrave a quella della lsquodissolvenza per obliorsquo Dunque se le cose stessero cosiacute Properzio avrebbe lasciato intenzionalmente indefinito il cenno al fiume infero lsquocorreggendorsquo in modo dotto il probabile mo-dello euforioneo dove come si egrave visto il Cocito era protagonista del riquadro E non egrave improbabile che lo spunto alla διώρθωσις derivasse da Cornelio Gallo stesso tuttavia su questo punto egrave opportuno mantenere un prudenziale non liquet In ogni caso tanto la letteratura greca quanto quella latina avevano da tempo sclerotizzato lrsquoimmagine del poeta dolente sulle rive di un fiume da Ermesianatte fr 7 41-42 Powell (Antimaco sulle rive del Pattolo) a Virgilio georg 4 507-510 (Orfeo sulle rive dello Stri-mone) invariabilmente intento a cantare la perdita dellrsquoamata non dedito comunque alle abluzioni delle proprie ferite dopo il passo estremo 42

39 Cairns 2006 p 213 n 81 egrave dellrsquoopinione che laquoonly if that water is from Lethe which Propertius does not specify would Propertius be denying the persistence of Gallusrsquo loveraquo

40 Sul passo cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 44741 Bastevole il rinvio a Chantraine 1990 I p 605 sv42 Cfr Lucifora 2011 pp 76-77

L LANDOLFI

84

Unrsquoultima osservazione Properzio ritrae Gallo ancora soffe-rente per le pene drsquoamore quantunque nel 27-26 aC data della sua morte la liaison con Citeride fosse conclusa da tempo Che si dati il discidium al 44 43 o viceversa al 43-42 44 o alla vigilia del 41-40 45 o al 40-39 46 o che lo posticipi ad oltranza 47 risulta difficile non pensare ad unrsquoimmaginosa ritrascrizione in chiave letteraria della rottura fra i due cosiacute immaginosa da condiziona-re ancora a considerevole intervallo di tempo i lavacri inferi del caposcuola dellrsquoelegia augustea

La suggestione proveniente dal Ὑάκινθος euforioneo potreb-be aver svolto un ruolo propulsivo alla ricontestualizzazione fattane dal poeta Assisiate soprattutto se si considera come nella poesia di epoca ellenistica tenesse campo la descrizione di Adone morto alla quale nel II sec aC Bione di Smirne aveva dedicato il celebre Adonidis Epitaphium Ivi nei versi finali domina la scena il corpo del giovinetto disteso su stoffe purpuree deterso dallrsquoacqua portata in un lebete drsquooro men-tre gli Amori ad uno ad uno gli sciolgono i sandali gli lavano le cosce (v 84 ὃ δὲ μηρία λούει) 48 lo asciugano col battito drsquoali (vv 83-85) con manierato patetismo

Per parte propria Properzio conosceva bene il mito di Adone siacute da inserirlo in chiusa di 2 13b 53-56 quale termi-ne di riscontro al dolore di Cinzia per la sua morte provata come Venere alla perdita del giovinetto Ad ispirare lrsquointe-ro riquadro come suggerito da Papanghelis 49 e ribadito con nuovi argomenti da Fantuzzi 50 sarebbe stato proprio il Bio-ne dellrsquoEpitaphium osservazione confermata da parecchi det-tagli compresenti nei due testi 51

43 Di tale avviso Amato 1987 pp 330-33144 Cosiacute Boucher 1966 p 1645 Come ipotizza Mazzarino 1980-81 p 22 e con lui traina 1994 p 11846 Proposta di Manzoni 1995 p 3247 Contempla tale evenienza Mazzarino 1982 p 325 per il quale lrsquoamore fra

i due sarebbe potuto durare addirittura sin dopo il 32 aC48 Μηρία non rappresentebbe un tecnicismo medico come intende Fantuzzi

1985 p 122 appellandosi a Sor 1 100 bensiacute come replica reed 1997 p 244 un diminutivo di μηρός laquonormally used of the thighbones of sacrificed animals but that its leteral meaning was never lost to view is shown by Sor gyn 1100 εἶτα στρέφειν τὸ βρέφος καὶ ἀποκαθαίρειν τὰ μηρία

49 Vd Papanghelis 1987 pp 64-7050 Cfr Fantuzzi 2003 pp 194-19851 Ad Ep 10 e Prop 2 13b 25-26 Ad Ep 19-20 e Prop 2 13b 56

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

85

Nel caso particolare se si optasse poi per la lezione tragravedita dai recenziori formosum lavisse (ritoccato da Bergk in formosus) come inclinano a fare Heyworth 52 e Murgia 53 al posto del piuacute comune formosus iacuisse di solito prescelto dagli editori sulla scorta del riscontro bioneo di Ad Ep 7 (κεῖται καλὸς Ἄδωνις ἐν ὤρεσι μηρὸν ὀδόντι) 54 si guadagnerebbe una nuova scena di lavacri funebri animata dalla presenza esclusiva della dea vista tributare gli onori estremi al defunto (illis formosus lavisse paludibus illuc diceris effusa tu Venus isse coma vv 55-56) 55 con le chiome scarmigliate alla stregua di una eroina elegiaca disperata per la morte dellrsquoamato Non-dimeno la scena delle abluzioni sarebbe ancora ubicata sulla terra non nellrsquoAldilagrave (illis paludibus v 55) 56 come invece avviene per lrsquoAdone euforioneo prima e per il Cornelio Gal-lo properziano poi

2 Cornelio Gallo Licoride il destino di immortalitagrave (unrsquoevenienza considerevole)

respingere lrsquoevenienza che Cornelio Gallo preconizzasse un de-stino di immortalitagrave allrsquoamata tramite i propri distici urta contro difficoltagrave oggettive 57 accertata la diffusione di tale prassi nella Werbung elegiaca 58 Peraltro spostandosi allrsquoagravembito delle arti fi-gurative e inserendosi nella tradizione che attribuiva agli artisti piuacute famosi le etere piuacute avvenenti quali modelle 59 Properzio in 2 3a 41-44 invita chi ambisca a superare per fama le tabulae vetu-

Ad Ep 94 e Prop 2 13b 57 Ulteriori punti di contatto in Fantuzzi 2003 p 196

52 Heyworth 1992 pp 57 e 5953 Murgia 2000 p 159 n 2354 Ma anche percheacute iaceo egrave il verbo laquotecnico nelle definizioni della morte

e della sepolturaraquo come sottolinea Fedeli 2005 p 409 ad loc55 Ho discusso di questo brano in Landolfi 2008 pp 98-10256 Non lontani dallrsquoIdalio monte su cui lrsquoefebo cacciatore era stato trafitto

dal cinghiale (niveum Adonem venantem Idalio vertice durus aper vv 53-54)57 Come fa ad es McKeown 1989 p 412 pensando che sia stato un verso

di Cornelio Gallo ad ispirare tanto Prop 2 3a 43-44 quanto Ov am 1 15 29-30 e ars 3 537

58 Eloquente il caso di Ov am 3 9 31-32 e per il versante omoerotico quello di tib 1 4 63-70

59 Boucher 1965 p 45 n 2

L LANDOLFI

86

stae a scegliere come soggetto pittorico Cinzia sicuro che questa conquisteragrave gli abitanti dei poli opposti dellrsquoecumegravene

Si quis vult fama tabulas anteire vetustashic dominam extemplo ponat in arte meam

Sive illam Hesperiis sive illam ostendet Eoisuret et Eoos uret et Hesperios

In particolare nel secondo di questi due distici lrsquoimpiego ribattu-to delle indicazioni geografiche screziato dalle particelle disgiun-tive (sive sive) e dal modulo anaforico costituito da lemma verbale + cong copulativa (uret et uret et) insieme al polipto-to sostantivale ad anello (Hesperiis Hesperios) chiasticamentedisposto rispetto al poliptoto sostantivale endocentrico (Eois Eoos) prelude a due noti passi di Ovidio vertenti sulla fama di cui Licoride (nel primo insieme allrsquoamante poeta) ha goduto da Occidente ad Oriente Ivi non si preannunzia un primato nella pittura a quanti si misureranno con il ritratto di Cinzia al con-trario si ricorda la notorietagrave in un caso toccata a Cornelio Gallo insieme allrsquoamata nellrsquoaltro alla sola domina con un prevedibile mutamento di tempi verbali (impperf vs futuro)

am 1 15 29-30 60

Gallus et Hesperiis et Gallus notus Eoiset sua cum Gallo nota Lycoris erat

ars 3 537

Vesper et Eoae novere Lycorida terrae

Se come proclama in epanadiplosi Ovidio nomen habet Nemesis Cynthia nomen habet (ars 3 536) grazie alla funzione eternatrice della poesia come non supporre che anche Gallo abbia potuto assicurare fama imperitura allrsquoamata tramite i propri versi

Nel caso particolare la duplice designazione dei popoli oc-cidentali e orientali utilizzata in modo cangiante da Proper-zio e Ovidio ha indotto Brugnoli prima 61 e McKeown poi 62 a sospettare lrsquoesistenza di un preciso modulo stilistico risalente a Gallo cui entrambi si sarebbero ispirati In effetti tutto lasce-

60 Da ultimo sul problema Knox 2006 p 14361 Brugnoli 1983 pp 233-23662 McKeown 1989 p 412 Bilancio in Manzoni 1995 pp 33-35

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

87

rebbe presupporre che nella produzione di questrsquoultimo i ripe-tuti etnonimi possano esser stati costruiti con i consueti futuri da Widmunggedicht parallelamente a Prop 2 34 93-94 (Cynthiaquin vivet versu 63 laudata Properti hos inter si me ponere famav o l e t ) o ancor meglio a Prop 2 5 3 (ista meis f i e t notissima forma libellis) di caso in caso con tonalitagrave sfragistica o program-matica Peraltro lo sfoggio di nozioni geografiche non doveva suonare eccezionale nella sua silloge se lrsquounico pentametro in nostro possesso anteriore alle scoperte di Qas r Ibricircm 64 riporta un idronimo rarissimo lrsquoHypanis 65 riguardo al quale Vibio Se-questre osserva Hypanis Scythiae qui ut ait Gallus laquouno tellures di-vidit amne duasraquo 66 ritenendolo il demarcatore di confine fra Asia ed Europa 67

Di questo fiume si ricorderagrave Properzio in 1 12 3-4 obiet-tando a Pontico che lo accusa ingiustamente di indugia-re a roma come Cinzia sia lontana dal suo letto quantum Hypanis Veneto dissidet Eridano (v 4) In ambedue gli elegiaci spicca il gusto per il particolare erudito per il dato geogra-fico peregrino lasciti della poesia ellenistica cui aveva pa-gato il proprio obolo uno dei modelli privilegiati di Gallo quel Partenio di Nicea abituato a disseminare di tarsie astruse i propri componimenti al punto che laquola metagrave dei frammen-ti pervenutici si egrave salvata per il suo contenuto geografico e i toponimi asiatici vi abbondano particolarmenteraquo 68

Alla luce di queste puntualizzazioni non potremo ritenere fortuita la scelta operata da Virgilio in georg 4 370 nellrsquointro-durre lrsquoHypanis in una rubrica catalogica preziosa profittan-do dellrsquoutile base tribrachica (cupcupcup) dellrsquoidronimo tendente

63 rispetto al tragravedito Cynthia quin dagger etiam dagger al v 93 Fedeli 2005 948 e 1009 stampa Cynthia quin vivet versu laudata Properti accodandosi a Barber sul proble-ma vd da ultimi Maltby 2006 p 17 Syndikus 2006 p 318 n 221 e Heyworth 2007 p 276

64 Notoriamente il papiro ivi rinvenuto egrave stato edito da Anderson-Parsons-Nisbet 1979 concordi nellrsquoattribuire questi versi a Cornelio Gallo riscuotendo lrsquoapprovazione generale dei filologi classici con lrsquoeccezione di Giangrande 1980 pp 141-153 Id 1981 pp 41-44 Id 1982 pp 83-93 Id 1992 (a) pp 99-108 e di Naughton 1981 pp 111-112

65 Menzionato anche da Verg georg 4 369 Prop 1 12 4 Ov met 15 237 Cfr Boucher 1966 pp 83-84 e ora Korenjak 2002 pp 588-593

66 Sulle cui risonanze presso Ovidio rilievi in Barchiesi 1981 p 164 Knox 1985 p 497 Cairns 2006 p 199

67 Cfr Fedeli 1980 p 291 Vd da ultimo Cairns 2011 pp 326-33868 In tali termini Barchiesi 1981 p 165

L LANDOLFI

88

a chiudersi in anapesto con parola successiva iniziante per consonante in una sequenza battuta da allitterazioni in sibi-lante (saxosusque sonans Hypanis) che ne riproducano il fra-goroso scorrere

Promettere a Licoride un destino drsquoimmortalitagrave esteso sino agli antipodi della terra avragrave costituito per Cornelio quasi un atto do-vuto nel gioco delle parti fra domina e amante-poeta cui egli non si saragrave sottratto Nella fattispecie la sua influenza su Properzio e Ovidio risulta piuacute verisimilmente accertata che in altri autori In-fatti la tenaglia degli epitesti permette di congetturare con piuacute am-pio margine di sicurezza la fisionomia dellrsquoipotesto di riferimento

3 La nequitia di Licoride e i suoi lsquoriverberirsquo

Che nello spazio elegiaco il termine nequitia riferito al compor-tamento tenuto dallrsquoamata designi piuacute che altro la manifestazio-ne di una libidine priva di freni e non semplicemente una o piuacute lsquoinfedeltagraversquo 69 appare un dato incontestabile lo confermano se ancora occorresse discuterne i passi di Prop 1 15 38 2 5 2 3 10 24 70

A sua volta il fr 2 Blaumlnsd di Cornelio Gallo (Tristia n equit [ia ]a Lycori tua) 71 ospita il lamento per il comportamento di Li-coride trasformandosi per gli elegiaci a venire quasi in un tro-po ineludibile dapprima vi aderisce Properzio nelle campate di due pentametri ricalcando la Wortstellung corneliana (1 15 3nec tremis a d m i s s a e conscia n e q u i t i a e 3 10 24 et sintn e q u i t i a e libera verba t u a e ) a breve lasso di tempo Ovidio facendone perograve un manifesto di autodenuncia (am 2 1 2 ille ego n e q u i t i a e Naso poeta m e a e ) 72

Ma in quale contesto inquadrare il frustulo papiraceo A quale ipotetico esametro connetterlo per meglio sceverarne il senso

69 Come ritiene Nicastri 1984 p 15 e n 3 cui muove ragionate obiezioni Capasso 2003 pp 51-52

70 Materiali in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 71 Equivalente al fr a dellrsquoeditio princeps del 1979 Bilanci recenziori dal pun-

to di vista paleografico in Ballaira 1987 pp 47-54 Blaumlnsdorf 1987 pp 43-50 Morelli 1988 pp 103-119 radiciotti ap Capasso 2003 pp 111-164

72 Vd in altro contesto Hor c 3 15 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

89

Priva di seacuteguito la proposta affacciata dai primi editori del papiro corneliano

[tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

che ricucirebbe i rimproveri diretti a Licoride alla nostalgica me-moria della giovinezza cosiacute come quella formulata da Newman 73 in cui il poeta recriminerebbe di dover subire un destino di tri-stezza vedendo il proprio amore disprezzato

[nunc ego fata pati despecto cogor amore]tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

Due le ricostruzioni prospettate a morsquo di esemplificazione da Nicastri di cui la prima piuacute fondata suonerebbe di tal tenore 74

[tot mala perpessus fateor mihi tempora vitae]tristia nequitia [facta] 75 Lycori tua

suturando suggestivamente con Ps-tib 2 7-8 (Nec mihi vera loqui pudor est vitaeque fateri tot mala perpessae taedia nata meae) lrsquoesile frammento di Gallo A mio parere dal punto di vista con-testuale lrsquoapostrofe a Licoride precorrerebbe soprattutto le apo-strofi a Cinzia di Prop 1 15 38 (nec tremis admissae conscia ne-quitiae) e di 2 5 2 (et non ignota vivere nequitia) guarda caso incapsulate in altrettanti pentametri ndash ossia nel perimetro im-piegato in precedenza dal lsquomodellorsquo ndash dove in posizione iconica ricorre il termine-chiave nequitia 76 che neacute tibullo neacute Ligdamo adotteranno mai

73 Newman 1980 p 9474 Nicastri 1984 p 79 con le successive obiezioni di Morelli 1984-85

p 142 La seconda invece affaccia una tale sequenza [ fateor mihi taedia vitae] tristia nequitia [nata] Lycori tua Consuntivo delle multiple integrazioni al verso corneliano in Capasso 2003 pp 52-53

75 Fata (o facta) sono le integrazioni proposte nellrsquoeditio princeps di Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 tuttavia dalla visuale contestuale la seconda meglio si addice al tono accusatorio del verso sulla questione si veda Morelli 1984-85 p 143

76 Sulla giacitura metrica di nequitia nelle elegie latine vd Cairns 2006 pp 94-96 riguardo al suo esatto valore semantico cfr Morelli 1984-85 p 142 Capasso 2003 p 51

L LANDOLFI

90

Quantunque Cornelio deprechi la dissolutezza di Licori-de non riesco tuttavia ad adire lrsquoipotesi per cui anticipando le movenze di Prop 2 6 41-42 o di 2 32 31-62 nel genere elegiaco egli avrebbe inaugurato il tema del superamento delle infedeltagrave dellrsquoamata 77 al di lagrave del significato riduttivo di lsquoin-fedeltagraversquo apposto al lemma nequitia osta a una tale eventualitagrave soprattutto il precedente di Cat 68 135-137 78 dove i tra-dimenti di Lesbia finiscono per essere accettati purcheacute siano sporadici 79

Allrsquoesempio catulliano Properzio avragrave potuto attingere in-dipendentemente considerata la sua lunga frequentazione del liber del Veronese Inoltre sarei molto cauto nel connettere il frammento corneliano al tema abusato del servitium amoris 80 giaccheacute in assenza di un chiaro quadro di riferimento quel che dice il verso in oggetto suona inadeguato ad una connes-sione cosiacute impegnativa Certo Gallo parla di tristezza dovuta ai comportamenti dellrsquoamata tuttavia chi vieta di pensare che a ridosso di quanto pervenuto stesse soltanto unrsquoautorappre-sentazione dolente del poeta o viceversa una rampogna arti-colata sui mores Lycoridis Il problema non puograve che rimanere aperto per il fr 2 laddove il fr 4 con lrsquoimpiego del termi-ne-chiave domina non escluderebbe di riproporre lrsquoeventua-litagrave dellrsquoingresso del tema della schiavituacute drsquoamore nel codice elegiaco 81

In particolare una pagina di Skutsch 82 ha segnato una linea di confine precisa negli studi orientati in tal senso a parere del

77 Opinione di Nicastri 1984 pp 81-8278 Legittime riserve in Pinotti 2002 p 6279 Quae tamenetsi uno non est contenta Catullo rara verecundae furta feremus

erae ne nimium simus stultorum more molesti Lrsquoidea che lrsquoinnamorato eccessiva-mente geloso debba guardarsi dal risultare stultus e molestus ritorneragrave notoria-mente in Prop 2 34 20 Ov am 3 4 43-44

80 Comrsquoegrave noto reciso negatore del ricorso al motivo del servitium amoris da parte di Gallo egrave Lyne 1979 pp 121-123 Puramente ipotetico il rapporto di servituacute drsquoamore verso Licoride a detta di Pinotti 2002 p 64 viceversa per Gagliardi 2009-2010 p 69 proprio a Gallo rimonterebbe lrsquoatto di nascita del tropo predetto

81 Eg si vedano Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 144 Barchiesi 1980 p 166 Morelli 1984-85 p 180 Courtney 1993 p 267 Knox 2006 p 143 Gagliardi 2009-2010 p 60 e n 9

82 Skutsch 1901 p 15 Ad ogni modo la pericope ovidiana piuacute vicina al

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

91

filologo tedesco una stretta analogia intercorrerebbe fra la raffi-gurazione di Milanione in Prop 1 1 9 sgg (e in Ov met 10 575 sgg) e quella di Gallo in Verg buc 10 5 sgg entram-bi sottoposti al servitium amoris 83 Il rimbalzo di echi iconici e ideologici fra i due passi assicurerebbe una radice comune una piattaforma di situazioni topiche contrassegnata

1) dal vagabondaggio sul Partenio in stato di delirio erotico 84 (amens 85 errabat Prop 1 1 11 iam mihi per rupes videor lucosque sonantis ire tamquam haec sit nostri medicina furoris Verg buc 10 58-60)

2) dalla caccia degli animali selvatici (ibat et irsutas ille videre feras Prop 1 1 12 aut acris venabor apros Non me ulla vetabunt frigora Parthenios canibus circumdare saltus Verg buc 10 56-57)

3) dai labores (nullos fugiendo labores Prop 1 1 9 labores Verg buc 10 64)

motivi quasi tutti riconducibili al celeberrimo monologo di Fe-dra innamorata nellrsquoIppolito euripideo (vv 215-221) 86 A riguar-do dopo una minuziosa sinossi Conte conclude laquoSe i versi 52 sgg (scil della decima ecloga virgiliana) sono riscrittura di ciograve che Gallo aveva giagrave cantato nel verso Calcidico vorragrave dire che Gallo doveva aver scritto nelle sue elegie parole simili per la sua Licoride vorragrave dire cioegrave che Gallo egrave realmente il ca-postipite di quella ligneacutee che abbiamo appena ricostruitoraquo 87 la ligneacutee di poeti elegiaci fedeli osservanti della perseveranza e dellrsquoossequio alla domina ad onta delle sue intemperanze ca-ratteriali della sua incostanza nei sentimenti Qua de re non ambigitur

passo programmatico di Properzio va considerata quella contenuta in ars 2 185-291 cfr Enk 1946 p 7

83 Il punto sulla questione in Fedeli 1980 pp 71-7384 Prop 1 1 9 Partheniis in antris Verg buc 10 57 Parthenios saltus

Vd Cairns 2006 p 11085 E non si dimentichi in Verg buc 10 22 Galle quid insanis e al v 44

la formula insanus amor Dal canto suo Properzio dice di seacute in 1 1 5 et mihi iam toto furor hic non deficit anno (vd peraltro 1 1 2 non sani pectoris) Prospetto dei riscontri in Cairns 2006 p 111

86 Su cui dopo Skutsch 1901 p 15 cfr soprattutto Conte 1980 pp 27-2987 Mutuo la citazione da Conte 1980 p 27

L LANDOLFI

92

4 Versi degni della lsquodominarsquo

Il lettore properziano viene presto a contatto con le competenze letterarie di Cinzia esaltate in 2 13a 11-14

me iuvet in gremio doctae legisse puellaeauribus et puris scripta probasse mea

Haec ubi contigerint populi confusa valetofabula nam domina iudice tutus ero

un ritratto in cui il tocco di sensualitagrave insito nella postura di Properzio viene smorzato dal ruolo specifico impersonato dallrsquoamata giudice esperta dei suoi versi al punto da vanificare qualunque altro verdetto Docta puella dotata di purae aures Cinzia apprezza (probat v 12) i componimenti dellrsquoamante ri-velandosi ineguagliabile estimatrice di poesia (v 4) A suggerire allrsquoelegiaco lrsquointelaiatura del fondale il celeberrimo esordio di Lucr 1 31-34 che vede Marte disteso sul grembo di Venere vinto da eterna ferita drsquoamore in rilievo un candidus iudex tutto al femminile dotato di imparzialitagrave espressa dal nesso a ponte auribus puris (v 12) dove si raggruma lrsquoereditagrave di una me-tafora di vecchia data promossa a roma da Plaut Mil 774 e detorta definitivamente ad uso metaletterario da Hor epist 1 1 7 a sua volta ripresa da Pers 5 63 ma a monte della quale sta Posid SH 705 1-2 88

Cinzia ha indossato i panni del critico letterario ben lon-tano dalle preacutecieuses ridicules di Iuv 6 434-456 puriste in-sopportabili polemiste dallrsquoesibita dottrina troppo pronte alle συγκρίσεις fra poesia omerica e poesia virgiliana funestatrici di conviti e commensali Nella sua rarefazione la scena proper-ziana giustappone un poeta innamorato e unrsquoamante-giudice di poesia la postura dei due protagonisti non interferisce af-fatto sulla valutazione del manufatto letterario che anzi pro-prio per la sua integritagrave bandisce dallrsquointeresse di Properzio ogni altro parere definito con tono sprezzante populi confu-sa fabula

88 ritessono la storia dellrsquoimmagine Stroh 1971 p 81 n 85 e Fedeli 2005 p 374

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

93

Diverso il presupposto su cui affonda le radici la cartografia di 2 26b 25-26 in cui domina la figura di Cinzia che quando recita i versi del poeta dichiara di detestare i ricchi agli occhi di questrsquoultimo nessuna donna coltiva la poesia con altrettan-ta devozione 89 Una certa contiguitagrave accosta il sottofondo di 2 26b 25-26 alle dichiarazioni formulate in 1 8b 39-41 os-sia il valore preminente dei carmina sui beni materiali che nel secondo dei testi qui ricordati assicurano a Properzio la meglio sul danaroso rivale laddove nel primo sigillano lrsquoormai speri-mentata indifferenza dellrsquoamata verso le ricchezze tale egrave il suo fervore nei rispetti della poesia

A complemento della panoramica sui rapporti di Cinzia con lrsquoattivitagrave compositiva di Properzio non ometterei poi neacute il caso di 2 24c 21 dove alla volubilitagrave della fedifraga viene obiettata la recente consuetudine di lodare e leggere i versi dellrsquoamante(me modo laudabas et carmina nostra legebas) neacute il caso di 2 1 1-16 dove si celebra la sua capacitagrave di costituire da sola ma-teria per innumerevoli componimenti (si veda il particolare il proclama programmatico del v 4 ingenium nobis ipsa puella facit) 90 neacute il caso di 1 7 11 dove ragione di lode per lrsquoautore egrave lrsquoesser piaciuto soltanto alla docta puella (me laudent doctae solum placuisse puellae) 91 Ad ogni modo dotta comrsquoegrave questa stessa gode dei versi che le dona Febo in persona e della lira Aonia porta volentieri da Calliope (1 2 26-28) 92

Cinzia estimatrice di poesia Cinzia lettrice di poesia Cin-zia elogiatrice di Properzio Cinzia ispiratrice di Properzio E Licoride

Il peso determinante accordato dallrsquoAssisiate alla dottrina e alle competenze della propria domina ha finito per condi-zionare la lettura del fr 4 di Cornelio Gallo in cui spicca un particolare profilo di Citeride in atto di ricevere finalmente

89 Osservazione di Fedeli 2005 p 74990 Da non sottovalutare poi il caso di 2 30 40 nam sine te (scil Cynthia)

nostrum non valet ingenium neacute il caso di 2 13a 7 sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versu

91 Sullrsquoepiteto docta in connessione a Cinzia cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 194

92 Circa gli antecedenti ellenistici dellrsquoimmagine rassegna in Fedeli 1980 pp 105-106

L LANDOLFI

94

versi degni della sua persona facendone unrsquoantesignana in tutto e per tutto di Cynthia carminum iudex 93 Si riconsideri il testo

] tandem fecerunt clsaquoarrsaquomina Musae 94

quae possem domina deicere digna mea ] atur idem tibi non ego 95 Visce

] l Kato iudice te vereor

Lrsquoestrema lacunositagrave del tetrastico ha dato la stura ai piuacute disparati tentativi di integrazione onde ricostruirne il significato in modo soddisfacente ma egrave inutile negare che al di lagrave di alcuni punti fer-mi specie per il secondo dei due distici siamo ancora distanti da una restituzione tale da riscuotere unanime consenso

laquothe Muses of Gallus provided craftmanship as well as in-spirationraquo Cosiacute commentano i primi editori del papiro di Qas r Ibricircm 96 specificando lrsquoarticolato ruolo giocato dalle Muse nel testo corneliano ispiratrici e autrici dei suoi versi pressocheacute alla stregua delle Muse di Ligdamo in 1 15-16 (auctores huius mihi carminis) 97 Oltre al tandem iniziale che esprime lrsquoesultanza per la concessione delle Pieridi conquista la nostra attenzione la diade fecerunt possem deicere che distingue fra una sorgiva ispiratrice e al contempo operatrice di poesia e un cantore per-formativo 98 posto che qui lrsquoarcaizzante deicere suonerebbe come lsquorecitarersquo 99 nellrsquoarco di una clausola quale deicere digna che nella sequenza allitterante a contatto potenzia il proprio effetto fo-nico triplicato dal precedente lemma nominale (domina deicere digna) rispetto alla corrispettiva clausola a ponte in enjambement di Verg buc 9 35-36 (nam neque adhuc Vario videor nec dicere Cinna

93 Egrave il caso della griglia di lettura proposta da Nicastri 1984 pp 88-96 riserve in Pinotti 2002 p 64

94 Le singole integrazioni avanzate sono state passate in rassegna prima da Morelli 1984-1985 pp 154-155 poi da Capasso 2003 pp 59-73

95 Circa il raffronto del modulo bimembre non ego iudice te con Verg buc 2 26-27 vd Morelli-tandoi 1984 pp 101-116 che propendono per una imitazione di Gallo da Virgilio

96 Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 14497 Suggerimento centrato di Barchiesi 1981 pp 154-155 Vd ora sul tema

Gagliardi 2010 p 8498 Come ribadisce Morelli 1999 p 72 precisando ulteriormente lrsquoampia

analisi di Lieberg 1987 pp 527-54499 Cfr ancora Morelli 1999 p 72 Gagliardi 2010 pp 64 e 72

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

95

digna) 100 E lrsquoimpiego di una terminologia connessa con la pratica della lsquorecitarsquo non puograve intendersi se non alla luce della particolare Werbung dispiegata allrsquoindirizzo della donna amata nella finzione poetica i carmi destinati a questrsquoultima la celebreranno e veri-similmente evidenzieranno come obiettivo specifico del lavoro delle Muse sia la performance del poeta alla presenza della domina come in passato avveniva di fronte ai dinasti ellenistici 101

Cinzia e Licoride incarnano il modello della puella partico-larmente sensibile alla poesia destinataria di versi allrsquoaltezza delle sue doti umane e culturali I rispettivi pseudonimi 102 richiamano emblematicamente Apollo oltre alla sfera di dominio a lui subor-dinata quella della poesia ma egrave molto piuacute difficile per noi mo-derni soppesare le capacitagrave docimologiche attribuibili alla secon-da rispetto alle capacitagrave docimologiche riconosciute alla prima Infatti il testo papiraceo chiarisce solo quanto i carmi prodotti finalmente dalle Muse siano allrsquoaltezza della specifica destinata-ria 103 siccheacute la presenza dellrsquoepiteto digna concordato a carmina non puograve neacute deve venir sovraccaricato di inferenze aggiuntive e in fin dei conti depistanti pretendendo che a comprovare la qualitagrave il valore dei manufatti poetici debba essere Licoride medesima Il distico mutilo non dice che i carmina saranno effet-tivamente digna di colei che li riceve a patto che ella stessa li ri-conosca tali Pretendere dalla posizione e dalla semantica di digna molto di piuacute di quanto il contesto non consenta implicherebbe di necessitagrave detorcerne lrsquoeffettiva valenza

Egrave nella poesia properziana che si instaura quasi un circolo chiuso tra lrsquoautore e la propria domina 104 non soltanto sul versan-te erotico-sentimentale bensiacute anche su quello critico-letterario

100 ripresa dello stilema in Ov met 5 344-345 utinam modo dicere possim carmina digna (scil dea) per lrsquoimpiego della nuda clausola carmina digna vd invece Ov am 1 3 20

101 rinvio alla messe di attestazioni prodotta da Lieberg 1987 pp 537 sgg e alla messa a punto di Morelli 1999 p 72 il quale precisa come in una civiltagrave prettamente lsquolibrariarsquo quale quella romana del I sec aC le consuetudini perfor-mative della poesia ellenistica pur se ereditate direttamente vengano sottoposte ad una significativa ricodifica pragmatica e contestuale

102 Vd Nicastri 1984 pp 90-91 Cfr peraltro Verducci 1984 p 135103 Faccio mie le osservazioni di Gagliardi 2009-2010 p 69 Ead 2010

pp 62-63104 In merito incisiva la puntualizzazione di Van Sickle 1981 pp 126

L LANDOLFI

96

sottoponendo allrsquoapprovazione di Cinzia i propri distici il poeta non riceve una conferma alla bontagrave della propria ispirazione al contrario riceve la conferma che di fatto vanifica qualunque al-tro giudizio di merito laudativo per quanto sia Nel processo di erezione della domina a iudex dei versi che il poeta-amante le re-cita sottoponendo alla sua competente attenzione la qualitagrave delle proprie creazioni non sappiamo quanto abbia pesato lrsquoeventuale esempio di Cornelio Gallo che ad ogni modo nel passo di cui disponiamo non lascia adito a connessioni di sorta Soprattutto al v 9 del papiro di Qas r Ibricircm il fatto che sia sia prospettata lrsquoeve-nienza di intravvedere gruppi pla ple immediatamente prima di kato 105 ha fatto siacute che al posto di Valerio Catone personaggio sul quale converge il consenso di gran parte degli specialisti insieme al Visco citato nel pentametro seguente si potesse scorgere in nesso con iudice un ablativo assoluto del tipo plakato iudice te le-gato soltanto al secondo dei due critici letterari in oggetto

Se per lo piuacute si tende ad integrare il v 8 tramite un costrutto di natura ipotetica o concessiva 106 imposto da non vereor e colle-gato al verso precedente da un pronome o da un nesso di natura relativa per il v 9 la situazione si complica a dismisura a seconda che si integri aderendo alle soluzioni plakato te iudice Kato te iudice Questioni non meno intricate solleva peraltro lrsquoidionimo Kato che legato a Visco resterebbe da questi diviso per taluni motivi di ordine cronologico (Valerio Catone non egrave esattamente contemporaneo a Vibio Visco) e ove identificato con Cato-ne Uticense sposterebbe la cifra dellrsquoepigramma su un terreno etico-politico 107 Stesso dicasi se interpretato come riferito a Ca-tone il Censore o al padre dellrsquoUticense 108

105 Consuntivi in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 145 (coadiuvati da una suggestione di Hutchinson successivamente documentata da Id 1981 p 41) e in Capasso 2003 pp 45-47

106 [quod si iam vide]atur idem oppure [si iam test]atur idem (scil domina) sono le proposte avanzate nellrsquoeditio princeps del 1979 (la seconda con lrsquoavallo di Stroh 1983 p 238 n 129 che prospetta anche [si iam non videa]tur idem oppure [quid si non vide]atur idem tibi oppure ancora [quae si confite]atur idem) Vd ora la rubrica delle posizioni in Capasso 2003 pp 64 sgg

107 Cfr Hollis 1980 p 542108 Vd Hollis 2007 p 247 Addirittura al Caesar (Ottaviano) pensa Newman

1984 pp 27-28 e n 50

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

97

Proprio la presenza di esperti quali Visco (ed eventualmen-te Catone) farebbe pensare viceversa alla richiesta di un riscon-tro docimologico probante da parte di Gallo per questi carmina appena venuti alla luce ad opera delle Muse un riscontro che comprovi il suo ritenerli finalmente allrsquoaltezza di Licoride al di lagrave delle fantomatiche conferme letterarie richieste a questa stessa dalle costruzioni a tesi di noi lettori del terzo millennio dC

Eppure a ben guardare diversamente dagli editores principes la piuacute recente lettura autoptica del papiro condotta da Mario Capasso distinguerebbe nel quarto rigo lrsquoablativo plakato concor-dato a iudice che come intuito giagrave da Hutchinson autorizzerebbe a restituire allrsquoincirca nel modo seguente il tormentato distico excipitario

quodsei iam vide]atur idem tibi non ego Viscequemqua]m plakato iudice te vereor

ossia laquoSe anche a te sembra la stessa cosa allora Visco essendoti tu giudice mitigato non temo nessunoraquo 109

Lrsquoeconomia di questa proposta si coglie sia nella riduzione degli interlocutori di Cornelio da due a uno sia nellrsquoimpeccabile consequenziario mantenimento del testo al singolare ndash cosiacute come ci egrave pervenuto ndash sia nellrsquoesclusione del personaggio di Catone che con difficoltagrave puograve coordinarsi tanto alla figura di Visco 110 quanto alla ipotizzata avversione nei rispetti dellrsquoelegia erotica corneliana 111

Aggiungo unrsquoosservazione Nellrsquoesordio della decima Ecloga di Virgilio particolare attenzione desta la dedica virgiliana a Gallo di quei pochi versi che anche la sua donna possa leggere (pauca 112

109 Cosiacute traduce Capasso 2003 p 71110 Il quale dovrebbe confermare soltanto lrsquoaffermazione di Cornelio per cui

i carmina sarebbero prodotto delle Muse (cfr Gagliardi 2009-10 p 72) in quanto laquoad essa i lettori meno raffinati potrebbero non credere scambiandola per vante-ria dellrsquoautore Contro il loro giudizio egrave allora invocato quello di Visco severo certamente ma di gran lunga piuacute valido soprattutto egli appare il piuacute qualifica-to a riconoscere la sublime fattura di questa poesia e cioegrave la mano divina delle Museraquo Sulla figura di Visco vd ancora Gagliardi 2009-2010 pp 77-78

111 Seguo qui le conclusioni di Gagliardi 2009-2010 p 71112 Ipotizza che parimenti pauca seguito da deae costituisse il perduto incipit

del fr 4 di Cornelio Gallo Noonan 1991 p 121 supponendone la ripresa da parte di Virgilio in buc 10 2

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 12: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

L LANDOLFI

80

ne di Achille ai compagni percheacute portino un tripode per scaldare lrsquoacqua e ripulire Patroclo del sangue coagulato) 22 24 419-420 (rassicurazione di Achille a Priamo dato che il sangue di Ettore egrave stato completamente deterso ripulito della lordura e le ferite risultano tutte chiuse) 23 ibid 587 (abluzione del cadavere di Et-tore da parte delle schiave di Achille) 24 su probabile mediazione euforionea in Prop 2 34 91-92 si configura un plot differente sul cui sfondo Gallo stesso nellrsquoAldilagrave effettua il proprio lavacro dopo la morte a purificare i segni delle lacerazioni derivate da Licoride

Nel distico in oggetto anzicheacute gli isometrici ulcera che avrebbero predicato la piaga incancrenita 25 compaiono i vulnera ostensivi ferita ancora fresca e sanguinolenta 26 una scelta termi-nologica significativa in sintonia con il protrarsi del tormento amoroso al di lagrave dei confini dellrsquoesistenza terrena e che in ogni caso consuona con la predilezione accordata in poesia erotica al secondo lemma piuttosto che al primo 27 dal momento che nel suo immaginario le ferite drsquoamore risultano sempre aperte e molto di rado riescono a richiudersi Nel caso specifico poi la cooccorrenza dellrsquoavverbio modo disloca la scena del lavacro di Cornelio in un passato vicino dato cronologico in linea con la lsquofreschezzarsquo dei vulnera stessi

Cornelio Gallo che non subisce lesioni in battaglia che non perde la vita durante unrsquoaristia non si aspetta i riti previsti per i caduti in guerra vittima comrsquoegrave dellrsquoeros da defunto provvede da seacute a lavare le ferite (drsquoamore) che gli attraversano lrsquoepider-mide Miles amoris non miles tout court Un tale ritratto palesa

cfr Lechi 1979 p 91 secondo la quale laquo la coppia mitologica Achille-Briseide si presenta nella situazione codificata della puella di fronte alla morte del poeta-amanteraquo

22 Ὥς εἰπὼν ἑταίροισιν ἐκέκλετο δῖος Ἀχιλλεὺς ἀμφὶ πυρὶ στῆσαι τρίποδα μέγαν ὄφρα τάχιστα Πάτροκλον λούσειαν ἄπο βρότον αἱματόεντα A riguardo vd Arend 1933 p 124 n1

23 Περὶ δ᾿ αἶμα νένιπται οὐδέ ποθι μιαρός σὺν δ᾿ ἕλκεα πάντα μέμυκεν 24 Τὸν δ᾿ ἐπεὶ οὖν δμῳαὶ λοῦσαν καὶ χρῖσαν ἐλαίῳ25 Cfr Woumlhrle 1991 pp 1-1626 Lrsquoavverbio modo di per seacute suona come un rinvio obliquo alla recenzio-

ritagrave delle ferite che possono esser state appena deterse appunto percheacute ancora fresche

27 Vd traina 19912 p 24 n 32

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

81

un rovesciamento di vettori descrittivi dinanzi ai recenti esempi di Lucrezio e Virgilio

Se Catullo non adotta mai i lemmi plaga vulnus ulcus conce-pendo la passione quale rogo appiccato nelle fibre piuacute riposte del corpo umano 28 a parlare di vulnera amoris egrave Lucrezio a partire dallrsquoimmagine proemiale di Marte vinto da eterna ferita drsquoamore (aeterno devictus vulnere amoris 1 34) disteso sul grembo di Venere toccheragrave poi a Virgilio coagulare lrsquoicona del poeta neoterico con lrsquoicona del poeta epicureo la ferita drsquoamore si annida nelle intime fibre di Didone corrodendola come un fuoco non sol-tanto allrsquoinizio del IV libro dellrsquoEneide 29 ma anche in seacuteguito ai vv 66-67 dello stesso est mollis flamma medullas interea et tacitum vivit sub pectore vulnus E in sequenza lineare di un vulnus amoris si consumeragrave la Didone ovidiana in her 7 189-190 presentando il proprio petto quale sede giagrave sperimentata di un tal tipo di piaga (nec mea nunc primum feriuntur pectora telo ille locus saevi vulnus amoris habet) 30

A sua volta mediante la visualizzazione delle ferite provocate da Licoride visibili sul corpo di Gallo Properzio disegna lrsquoim-magine del poeta drsquoamore piagato anche nellrsquoOltretomba Non si tratta piuacute di insistere sugli indizi della passione che il codice elegiaco ha rubricato nel pallore nella magrezza nellrsquoinsonnia nellrsquoinedia dellrsquoinnamorato non corrisposto o tormentato dalla gelosia 31 chiamandone in causa sia il corpo sia la psiche

Nel teatrale patetismo della scena riaffiora sotto nuove forme lrsquoarticolato tropo dellrsquoimmedicabilitagrave dellrsquoeros 32 nel quale rientra la variante dellrsquoimmedicabilitagrave delle ferite amorose

28 Si pensi al c 61 dove Manlio torquato appare bruciare piuacute intensa-mente pectore in intimo sed penite magis (vv 170-171) o al c 64 dove Arianna genera una fiamma divoratrice contemplando lrsquoeroe ateniese di cui si egrave perdutamente invaghita (non prius ex illo declinavit lumina quam cuncto concepit corpore flammam funditus atque imis exarsit tota medullis vv 91-93) Ho affronta-to questrsquoaspetto della poesia di Catullo in relazione ai lsquoprecedentirsquo preneoterici in Landolfi 2010 pp 420-421

29 At regina gravi iamdudum saucia cura vulnus alit venis et caeco carpitur igni (vv 1-2)

30 Cfr la nota al passo di Piazzi 2007 pp 297-29831 Sullrsquoargomento vd Mazzini 1990 pp 34-8332 Analizzato panoramicamente da Casali 1992 pp 85-100 Per quanto at-

tiene a Properzio vd in special modo Pinotti 2005 p 221 e n 53 Maltby 2006 pp 153-156

L LANDOLFI

82

Il bagagliaio iconografico tradizionale offre al poeta di Assisi tanto lrsquoopportunitagrave di riappropriarsi del motivo dellrsquoamor nonmedicabilis propriamente detto (si pensi a 2 1 57-58 omnishumanos sanat medicina dolores solus amor dagger morbi dagger non amatartificem 33 oltre al brano di 2 4 7-13) quanto lrsquoopportunitagrave di soffermarsi con mirati riadeguamenti sul tema delle ferite drsquoamore(si consideri giagrave 1 1 27 fortiter et ferrum saevos patiemur et ignis dove su queste ultime il poeta non si nasconde di dover in-tervenire chirurgicamente col ferro e di doverle cauterizzare col fuoco 34 per non parlare poi di 3 24 18 dove esse sembranorimarginarsi una buona volta in prospettita della guarigione 35 o di 3 21 31-32 dove le distanze scavate dal tempo e dagli abissi marini leniranno le ferite nel petto silenzioso del poeta lontano da Cinzia) 36

tuttavia se almeno temporaneamente i vulnera che piagano Properzio possono conoscere guarigioni e lenimenti quelli pro-venienti da Licoride 37 sono ancora ben visibili sul corpo di Cor-nelio Gallo nellrsquoAldilagrave dove vengono detersi con acqua infera

Enigmatica in 2 34 91-92 lrsquoassenza dellrsquoidronimo Neppure il reimpiego della clausola inferna aqua in Ovidio e in Mar-ziale risolve lrsquoaporia 38 E non la dirime neppure il quadro di Ip-polito che ricorda lo strazio toccato al proprio corpo e le cure cui ha atteso in prima persona in Ov met 15 532 (et lacerum fovi Phlegethontide corpus in unda) in questo caso a esser citato

33 Interpungo aderendo alla recente edizione di Fedeli 2005 al cui com-mento (pp 91-92) val la pena rifarsi per i problemi editoriali connessi al testo

34 Debita puntualizzazione di Gazich 2010 p 146 e n 4135 Vulneraque ad sanum nunc coiere mea Per il sapore medico dellrsquoimmagine

cfr Fedeli 1985 p 86 Malgrado lrsquoalteritagrave del contesto aggiungerei il riuso del nesso vulnera coire in Ov trist 4 4 41-42 Pont 1 3 88

36 Et spatia annorum et longa intervalla profundi lenibunt tacito vulnera nostra sinu su cui cfr quanto notato da Maltby 2006 p 156

37 In 2 34 91-92 i vulnera di norma inferti da Cupido nelle sue vittime (nec quisquam ex illo vulnere sanus abit 2 12 12) sembrano derivare dalla donna ama-ta da Cornelio almeno se accediamo allrsquoesegesi corrente che considera formo-sa Lycoride come abl di provenienza retto da quam multa vulnera secondo lrsquoopportuno monito di Fedeli 2005 p 1008 ad loc

38 Il nesso inferna aqua sempre divaricato ricompare infatti in Ov trist 1 5 20 infernas aquas Mart 1 101 10 ad infernas aquas 9 29 2 ad infernas aquas ma senza che in tali contesti possa identificarsi affatto il fiume cui le acque infernali appartengono

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

83

egrave il Flegetonte presente assieme al Cocito giagrave in Hom Od 10 513 Neanche lrsquoAcheronte menzionato da theocr 15 102 puograve risolvere il nodo del problema dato che nellrsquoidillio in questione rappresenta soltanto la sede (ἀπ᾽ ἀενάω Ἀχέροντος) da cui Adone ritorna periodicamente sulla terra come confermano a distanza i vv 136-137

titoli poziori per lrsquoidentificazione del fiume cui allude Pro-perzio vanterebbe il Lete emblema dellrsquoacqua che lavando pro-duce oblio il quale potrebbe materialmente detergere le feri-te provenienti da Licoride noncheacute dissolvere la passione sinora inestinguibile 39 ma non supereremmo il limite dellrsquoipoteticitagrave anche considerando che se per il poeta di Assisi traicit et fati litora magnus amor (1 19 12) 40 solo il Lete sarebbe nelle condizioni di purificare in concreto e di eliminare sul piano psichico i vulnera in questione Piuacute difficile in fin dei conti pensare al Cocito che per la sua stessa parentela con il verbo κωκύω e con il deri-vato sostantivale κωκυτός indicante lsquogrido acutorsquo rinvia alla sfera del lamento (prettamente femminile peraltro) 41 non giagrave a quella della lsquodissolvenza per obliorsquo Dunque se le cose stessero cosiacute Properzio avrebbe lasciato intenzionalmente indefinito il cenno al fiume infero lsquocorreggendorsquo in modo dotto il probabile mo-dello euforioneo dove come si egrave visto il Cocito era protagonista del riquadro E non egrave improbabile che lo spunto alla διώρθωσις derivasse da Cornelio Gallo stesso tuttavia su questo punto egrave opportuno mantenere un prudenziale non liquet In ogni caso tanto la letteratura greca quanto quella latina avevano da tempo sclerotizzato lrsquoimmagine del poeta dolente sulle rive di un fiume da Ermesianatte fr 7 41-42 Powell (Antimaco sulle rive del Pattolo) a Virgilio georg 4 507-510 (Orfeo sulle rive dello Stri-mone) invariabilmente intento a cantare la perdita dellrsquoamata non dedito comunque alle abluzioni delle proprie ferite dopo il passo estremo 42

39 Cairns 2006 p 213 n 81 egrave dellrsquoopinione che laquoonly if that water is from Lethe which Propertius does not specify would Propertius be denying the persistence of Gallusrsquo loveraquo

40 Sul passo cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 44741 Bastevole il rinvio a Chantraine 1990 I p 605 sv42 Cfr Lucifora 2011 pp 76-77

L LANDOLFI

84

Unrsquoultima osservazione Properzio ritrae Gallo ancora soffe-rente per le pene drsquoamore quantunque nel 27-26 aC data della sua morte la liaison con Citeride fosse conclusa da tempo Che si dati il discidium al 44 43 o viceversa al 43-42 44 o alla vigilia del 41-40 45 o al 40-39 46 o che lo posticipi ad oltranza 47 risulta difficile non pensare ad unrsquoimmaginosa ritrascrizione in chiave letteraria della rottura fra i due cosiacute immaginosa da condiziona-re ancora a considerevole intervallo di tempo i lavacri inferi del caposcuola dellrsquoelegia augustea

La suggestione proveniente dal Ὑάκινθος euforioneo potreb-be aver svolto un ruolo propulsivo alla ricontestualizzazione fattane dal poeta Assisiate soprattutto se si considera come nella poesia di epoca ellenistica tenesse campo la descrizione di Adone morto alla quale nel II sec aC Bione di Smirne aveva dedicato il celebre Adonidis Epitaphium Ivi nei versi finali domina la scena il corpo del giovinetto disteso su stoffe purpuree deterso dallrsquoacqua portata in un lebete drsquooro men-tre gli Amori ad uno ad uno gli sciolgono i sandali gli lavano le cosce (v 84 ὃ δὲ μηρία λούει) 48 lo asciugano col battito drsquoali (vv 83-85) con manierato patetismo

Per parte propria Properzio conosceva bene il mito di Adone siacute da inserirlo in chiusa di 2 13b 53-56 quale termi-ne di riscontro al dolore di Cinzia per la sua morte provata come Venere alla perdita del giovinetto Ad ispirare lrsquointe-ro riquadro come suggerito da Papanghelis 49 e ribadito con nuovi argomenti da Fantuzzi 50 sarebbe stato proprio il Bio-ne dellrsquoEpitaphium osservazione confermata da parecchi det-tagli compresenti nei due testi 51

43 Di tale avviso Amato 1987 pp 330-33144 Cosiacute Boucher 1966 p 1645 Come ipotizza Mazzarino 1980-81 p 22 e con lui traina 1994 p 11846 Proposta di Manzoni 1995 p 3247 Contempla tale evenienza Mazzarino 1982 p 325 per il quale lrsquoamore fra

i due sarebbe potuto durare addirittura sin dopo il 32 aC48 Μηρία non rappresentebbe un tecnicismo medico come intende Fantuzzi

1985 p 122 appellandosi a Sor 1 100 bensiacute come replica reed 1997 p 244 un diminutivo di μηρός laquonormally used of the thighbones of sacrificed animals but that its leteral meaning was never lost to view is shown by Sor gyn 1100 εἶτα στρέφειν τὸ βρέφος καὶ ἀποκαθαίρειν τὰ μηρία

49 Vd Papanghelis 1987 pp 64-7050 Cfr Fantuzzi 2003 pp 194-19851 Ad Ep 10 e Prop 2 13b 25-26 Ad Ep 19-20 e Prop 2 13b 56

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

85

Nel caso particolare se si optasse poi per la lezione tragravedita dai recenziori formosum lavisse (ritoccato da Bergk in formosus) come inclinano a fare Heyworth 52 e Murgia 53 al posto del piuacute comune formosus iacuisse di solito prescelto dagli editori sulla scorta del riscontro bioneo di Ad Ep 7 (κεῖται καλὸς Ἄδωνις ἐν ὤρεσι μηρὸν ὀδόντι) 54 si guadagnerebbe una nuova scena di lavacri funebri animata dalla presenza esclusiva della dea vista tributare gli onori estremi al defunto (illis formosus lavisse paludibus illuc diceris effusa tu Venus isse coma vv 55-56) 55 con le chiome scarmigliate alla stregua di una eroina elegiaca disperata per la morte dellrsquoamato Non-dimeno la scena delle abluzioni sarebbe ancora ubicata sulla terra non nellrsquoAldilagrave (illis paludibus v 55) 56 come invece avviene per lrsquoAdone euforioneo prima e per il Cornelio Gal-lo properziano poi

2 Cornelio Gallo Licoride il destino di immortalitagrave (unrsquoevenienza considerevole)

respingere lrsquoevenienza che Cornelio Gallo preconizzasse un de-stino di immortalitagrave allrsquoamata tramite i propri distici urta contro difficoltagrave oggettive 57 accertata la diffusione di tale prassi nella Werbung elegiaca 58 Peraltro spostandosi allrsquoagravembito delle arti fi-gurative e inserendosi nella tradizione che attribuiva agli artisti piuacute famosi le etere piuacute avvenenti quali modelle 59 Properzio in 2 3a 41-44 invita chi ambisca a superare per fama le tabulae vetu-

Ad Ep 94 e Prop 2 13b 57 Ulteriori punti di contatto in Fantuzzi 2003 p 196

52 Heyworth 1992 pp 57 e 5953 Murgia 2000 p 159 n 2354 Ma anche percheacute iaceo egrave il verbo laquotecnico nelle definizioni della morte

e della sepolturaraquo come sottolinea Fedeli 2005 p 409 ad loc55 Ho discusso di questo brano in Landolfi 2008 pp 98-10256 Non lontani dallrsquoIdalio monte su cui lrsquoefebo cacciatore era stato trafitto

dal cinghiale (niveum Adonem venantem Idalio vertice durus aper vv 53-54)57 Come fa ad es McKeown 1989 p 412 pensando che sia stato un verso

di Cornelio Gallo ad ispirare tanto Prop 2 3a 43-44 quanto Ov am 1 15 29-30 e ars 3 537

58 Eloquente il caso di Ov am 3 9 31-32 e per il versante omoerotico quello di tib 1 4 63-70

59 Boucher 1965 p 45 n 2

L LANDOLFI

86

stae a scegliere come soggetto pittorico Cinzia sicuro che questa conquisteragrave gli abitanti dei poli opposti dellrsquoecumegravene

Si quis vult fama tabulas anteire vetustashic dominam extemplo ponat in arte meam

Sive illam Hesperiis sive illam ostendet Eoisuret et Eoos uret et Hesperios

In particolare nel secondo di questi due distici lrsquoimpiego ribattu-to delle indicazioni geografiche screziato dalle particelle disgiun-tive (sive sive) e dal modulo anaforico costituito da lemma verbale + cong copulativa (uret et uret et) insieme al polipto-to sostantivale ad anello (Hesperiis Hesperios) chiasticamentedisposto rispetto al poliptoto sostantivale endocentrico (Eois Eoos) prelude a due noti passi di Ovidio vertenti sulla fama di cui Licoride (nel primo insieme allrsquoamante poeta) ha goduto da Occidente ad Oriente Ivi non si preannunzia un primato nella pittura a quanti si misureranno con il ritratto di Cinzia al con-trario si ricorda la notorietagrave in un caso toccata a Cornelio Gallo insieme allrsquoamata nellrsquoaltro alla sola domina con un prevedibile mutamento di tempi verbali (impperf vs futuro)

am 1 15 29-30 60

Gallus et Hesperiis et Gallus notus Eoiset sua cum Gallo nota Lycoris erat

ars 3 537

Vesper et Eoae novere Lycorida terrae

Se come proclama in epanadiplosi Ovidio nomen habet Nemesis Cynthia nomen habet (ars 3 536) grazie alla funzione eternatrice della poesia come non supporre che anche Gallo abbia potuto assicurare fama imperitura allrsquoamata tramite i propri versi

Nel caso particolare la duplice designazione dei popoli oc-cidentali e orientali utilizzata in modo cangiante da Proper-zio e Ovidio ha indotto Brugnoli prima 61 e McKeown poi 62 a sospettare lrsquoesistenza di un preciso modulo stilistico risalente a Gallo cui entrambi si sarebbero ispirati In effetti tutto lasce-

60 Da ultimo sul problema Knox 2006 p 14361 Brugnoli 1983 pp 233-23662 McKeown 1989 p 412 Bilancio in Manzoni 1995 pp 33-35

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

87

rebbe presupporre che nella produzione di questrsquoultimo i ripe-tuti etnonimi possano esser stati costruiti con i consueti futuri da Widmunggedicht parallelamente a Prop 2 34 93-94 (Cynthiaquin vivet versu 63 laudata Properti hos inter si me ponere famav o l e t ) o ancor meglio a Prop 2 5 3 (ista meis f i e t notissima forma libellis) di caso in caso con tonalitagrave sfragistica o program-matica Peraltro lo sfoggio di nozioni geografiche non doveva suonare eccezionale nella sua silloge se lrsquounico pentametro in nostro possesso anteriore alle scoperte di Qas r Ibricircm 64 riporta un idronimo rarissimo lrsquoHypanis 65 riguardo al quale Vibio Se-questre osserva Hypanis Scythiae qui ut ait Gallus laquouno tellures di-vidit amne duasraquo 66 ritenendolo il demarcatore di confine fra Asia ed Europa 67

Di questo fiume si ricorderagrave Properzio in 1 12 3-4 obiet-tando a Pontico che lo accusa ingiustamente di indugia-re a roma come Cinzia sia lontana dal suo letto quantum Hypanis Veneto dissidet Eridano (v 4) In ambedue gli elegiaci spicca il gusto per il particolare erudito per il dato geogra-fico peregrino lasciti della poesia ellenistica cui aveva pa-gato il proprio obolo uno dei modelli privilegiati di Gallo quel Partenio di Nicea abituato a disseminare di tarsie astruse i propri componimenti al punto che laquola metagrave dei frammen-ti pervenutici si egrave salvata per il suo contenuto geografico e i toponimi asiatici vi abbondano particolarmenteraquo 68

Alla luce di queste puntualizzazioni non potremo ritenere fortuita la scelta operata da Virgilio in georg 4 370 nellrsquointro-durre lrsquoHypanis in una rubrica catalogica preziosa profittan-do dellrsquoutile base tribrachica (cupcupcup) dellrsquoidronimo tendente

63 rispetto al tragravedito Cynthia quin dagger etiam dagger al v 93 Fedeli 2005 948 e 1009 stampa Cynthia quin vivet versu laudata Properti accodandosi a Barber sul proble-ma vd da ultimi Maltby 2006 p 17 Syndikus 2006 p 318 n 221 e Heyworth 2007 p 276

64 Notoriamente il papiro ivi rinvenuto egrave stato edito da Anderson-Parsons-Nisbet 1979 concordi nellrsquoattribuire questi versi a Cornelio Gallo riscuotendo lrsquoapprovazione generale dei filologi classici con lrsquoeccezione di Giangrande 1980 pp 141-153 Id 1981 pp 41-44 Id 1982 pp 83-93 Id 1992 (a) pp 99-108 e di Naughton 1981 pp 111-112

65 Menzionato anche da Verg georg 4 369 Prop 1 12 4 Ov met 15 237 Cfr Boucher 1966 pp 83-84 e ora Korenjak 2002 pp 588-593

66 Sulle cui risonanze presso Ovidio rilievi in Barchiesi 1981 p 164 Knox 1985 p 497 Cairns 2006 p 199

67 Cfr Fedeli 1980 p 291 Vd da ultimo Cairns 2011 pp 326-33868 In tali termini Barchiesi 1981 p 165

L LANDOLFI

88

a chiudersi in anapesto con parola successiva iniziante per consonante in una sequenza battuta da allitterazioni in sibi-lante (saxosusque sonans Hypanis) che ne riproducano il fra-goroso scorrere

Promettere a Licoride un destino drsquoimmortalitagrave esteso sino agli antipodi della terra avragrave costituito per Cornelio quasi un atto do-vuto nel gioco delle parti fra domina e amante-poeta cui egli non si saragrave sottratto Nella fattispecie la sua influenza su Properzio e Ovidio risulta piuacute verisimilmente accertata che in altri autori In-fatti la tenaglia degli epitesti permette di congetturare con piuacute am-pio margine di sicurezza la fisionomia dellrsquoipotesto di riferimento

3 La nequitia di Licoride e i suoi lsquoriverberirsquo

Che nello spazio elegiaco il termine nequitia riferito al compor-tamento tenuto dallrsquoamata designi piuacute che altro la manifestazio-ne di una libidine priva di freni e non semplicemente una o piuacute lsquoinfedeltagraversquo 69 appare un dato incontestabile lo confermano se ancora occorresse discuterne i passi di Prop 1 15 38 2 5 2 3 10 24 70

A sua volta il fr 2 Blaumlnsd di Cornelio Gallo (Tristia n equit [ia ]a Lycori tua) 71 ospita il lamento per il comportamento di Li-coride trasformandosi per gli elegiaci a venire quasi in un tro-po ineludibile dapprima vi aderisce Properzio nelle campate di due pentametri ricalcando la Wortstellung corneliana (1 15 3nec tremis a d m i s s a e conscia n e q u i t i a e 3 10 24 et sintn e q u i t i a e libera verba t u a e ) a breve lasso di tempo Ovidio facendone perograve un manifesto di autodenuncia (am 2 1 2 ille ego n e q u i t i a e Naso poeta m e a e ) 72

Ma in quale contesto inquadrare il frustulo papiraceo A quale ipotetico esametro connetterlo per meglio sceverarne il senso

69 Come ritiene Nicastri 1984 p 15 e n 3 cui muove ragionate obiezioni Capasso 2003 pp 51-52

70 Materiali in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 71 Equivalente al fr a dellrsquoeditio princeps del 1979 Bilanci recenziori dal pun-

to di vista paleografico in Ballaira 1987 pp 47-54 Blaumlnsdorf 1987 pp 43-50 Morelli 1988 pp 103-119 radiciotti ap Capasso 2003 pp 111-164

72 Vd in altro contesto Hor c 3 15 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

89

Priva di seacuteguito la proposta affacciata dai primi editori del papiro corneliano

[tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

che ricucirebbe i rimproveri diretti a Licoride alla nostalgica me-moria della giovinezza cosiacute come quella formulata da Newman 73 in cui il poeta recriminerebbe di dover subire un destino di tri-stezza vedendo il proprio amore disprezzato

[nunc ego fata pati despecto cogor amore]tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

Due le ricostruzioni prospettate a morsquo di esemplificazione da Nicastri di cui la prima piuacute fondata suonerebbe di tal tenore 74

[tot mala perpessus fateor mihi tempora vitae]tristia nequitia [facta] 75 Lycori tua

suturando suggestivamente con Ps-tib 2 7-8 (Nec mihi vera loqui pudor est vitaeque fateri tot mala perpessae taedia nata meae) lrsquoesile frammento di Gallo A mio parere dal punto di vista con-testuale lrsquoapostrofe a Licoride precorrerebbe soprattutto le apo-strofi a Cinzia di Prop 1 15 38 (nec tremis admissae conscia ne-quitiae) e di 2 5 2 (et non ignota vivere nequitia) guarda caso incapsulate in altrettanti pentametri ndash ossia nel perimetro im-piegato in precedenza dal lsquomodellorsquo ndash dove in posizione iconica ricorre il termine-chiave nequitia 76 che neacute tibullo neacute Ligdamo adotteranno mai

73 Newman 1980 p 9474 Nicastri 1984 p 79 con le successive obiezioni di Morelli 1984-85

p 142 La seconda invece affaccia una tale sequenza [ fateor mihi taedia vitae] tristia nequitia [nata] Lycori tua Consuntivo delle multiple integrazioni al verso corneliano in Capasso 2003 pp 52-53

75 Fata (o facta) sono le integrazioni proposte nellrsquoeditio princeps di Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 tuttavia dalla visuale contestuale la seconda meglio si addice al tono accusatorio del verso sulla questione si veda Morelli 1984-85 p 143

76 Sulla giacitura metrica di nequitia nelle elegie latine vd Cairns 2006 pp 94-96 riguardo al suo esatto valore semantico cfr Morelli 1984-85 p 142 Capasso 2003 p 51

L LANDOLFI

90

Quantunque Cornelio deprechi la dissolutezza di Licori-de non riesco tuttavia ad adire lrsquoipotesi per cui anticipando le movenze di Prop 2 6 41-42 o di 2 32 31-62 nel genere elegiaco egli avrebbe inaugurato il tema del superamento delle infedeltagrave dellrsquoamata 77 al di lagrave del significato riduttivo di lsquoin-fedeltagraversquo apposto al lemma nequitia osta a una tale eventualitagrave soprattutto il precedente di Cat 68 135-137 78 dove i tra-dimenti di Lesbia finiscono per essere accettati purcheacute siano sporadici 79

Allrsquoesempio catulliano Properzio avragrave potuto attingere in-dipendentemente considerata la sua lunga frequentazione del liber del Veronese Inoltre sarei molto cauto nel connettere il frammento corneliano al tema abusato del servitium amoris 80 giaccheacute in assenza di un chiaro quadro di riferimento quel che dice il verso in oggetto suona inadeguato ad una connes-sione cosiacute impegnativa Certo Gallo parla di tristezza dovuta ai comportamenti dellrsquoamata tuttavia chi vieta di pensare che a ridosso di quanto pervenuto stesse soltanto unrsquoautorappre-sentazione dolente del poeta o viceversa una rampogna arti-colata sui mores Lycoridis Il problema non puograve che rimanere aperto per il fr 2 laddove il fr 4 con lrsquoimpiego del termi-ne-chiave domina non escluderebbe di riproporre lrsquoeventua-litagrave dellrsquoingresso del tema della schiavituacute drsquoamore nel codice elegiaco 81

In particolare una pagina di Skutsch 82 ha segnato una linea di confine precisa negli studi orientati in tal senso a parere del

77 Opinione di Nicastri 1984 pp 81-8278 Legittime riserve in Pinotti 2002 p 6279 Quae tamenetsi uno non est contenta Catullo rara verecundae furta feremus

erae ne nimium simus stultorum more molesti Lrsquoidea che lrsquoinnamorato eccessiva-mente geloso debba guardarsi dal risultare stultus e molestus ritorneragrave notoria-mente in Prop 2 34 20 Ov am 3 4 43-44

80 Comrsquoegrave noto reciso negatore del ricorso al motivo del servitium amoris da parte di Gallo egrave Lyne 1979 pp 121-123 Puramente ipotetico il rapporto di servituacute drsquoamore verso Licoride a detta di Pinotti 2002 p 64 viceversa per Gagliardi 2009-2010 p 69 proprio a Gallo rimonterebbe lrsquoatto di nascita del tropo predetto

81 Eg si vedano Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 144 Barchiesi 1980 p 166 Morelli 1984-85 p 180 Courtney 1993 p 267 Knox 2006 p 143 Gagliardi 2009-2010 p 60 e n 9

82 Skutsch 1901 p 15 Ad ogni modo la pericope ovidiana piuacute vicina al

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

91

filologo tedesco una stretta analogia intercorrerebbe fra la raffi-gurazione di Milanione in Prop 1 1 9 sgg (e in Ov met 10 575 sgg) e quella di Gallo in Verg buc 10 5 sgg entram-bi sottoposti al servitium amoris 83 Il rimbalzo di echi iconici e ideologici fra i due passi assicurerebbe una radice comune una piattaforma di situazioni topiche contrassegnata

1) dal vagabondaggio sul Partenio in stato di delirio erotico 84 (amens 85 errabat Prop 1 1 11 iam mihi per rupes videor lucosque sonantis ire tamquam haec sit nostri medicina furoris Verg buc 10 58-60)

2) dalla caccia degli animali selvatici (ibat et irsutas ille videre feras Prop 1 1 12 aut acris venabor apros Non me ulla vetabunt frigora Parthenios canibus circumdare saltus Verg buc 10 56-57)

3) dai labores (nullos fugiendo labores Prop 1 1 9 labores Verg buc 10 64)

motivi quasi tutti riconducibili al celeberrimo monologo di Fe-dra innamorata nellrsquoIppolito euripideo (vv 215-221) 86 A riguar-do dopo una minuziosa sinossi Conte conclude laquoSe i versi 52 sgg (scil della decima ecloga virgiliana) sono riscrittura di ciograve che Gallo aveva giagrave cantato nel verso Calcidico vorragrave dire che Gallo doveva aver scritto nelle sue elegie parole simili per la sua Licoride vorragrave dire cioegrave che Gallo egrave realmente il ca-postipite di quella ligneacutee che abbiamo appena ricostruitoraquo 87 la ligneacutee di poeti elegiaci fedeli osservanti della perseveranza e dellrsquoossequio alla domina ad onta delle sue intemperanze ca-ratteriali della sua incostanza nei sentimenti Qua de re non ambigitur

passo programmatico di Properzio va considerata quella contenuta in ars 2 185-291 cfr Enk 1946 p 7

83 Il punto sulla questione in Fedeli 1980 pp 71-7384 Prop 1 1 9 Partheniis in antris Verg buc 10 57 Parthenios saltus

Vd Cairns 2006 p 11085 E non si dimentichi in Verg buc 10 22 Galle quid insanis e al v 44

la formula insanus amor Dal canto suo Properzio dice di seacute in 1 1 5 et mihi iam toto furor hic non deficit anno (vd peraltro 1 1 2 non sani pectoris) Prospetto dei riscontri in Cairns 2006 p 111

86 Su cui dopo Skutsch 1901 p 15 cfr soprattutto Conte 1980 pp 27-2987 Mutuo la citazione da Conte 1980 p 27

L LANDOLFI

92

4 Versi degni della lsquodominarsquo

Il lettore properziano viene presto a contatto con le competenze letterarie di Cinzia esaltate in 2 13a 11-14

me iuvet in gremio doctae legisse puellaeauribus et puris scripta probasse mea

Haec ubi contigerint populi confusa valetofabula nam domina iudice tutus ero

un ritratto in cui il tocco di sensualitagrave insito nella postura di Properzio viene smorzato dal ruolo specifico impersonato dallrsquoamata giudice esperta dei suoi versi al punto da vanificare qualunque altro verdetto Docta puella dotata di purae aures Cinzia apprezza (probat v 12) i componimenti dellrsquoamante ri-velandosi ineguagliabile estimatrice di poesia (v 4) A suggerire allrsquoelegiaco lrsquointelaiatura del fondale il celeberrimo esordio di Lucr 1 31-34 che vede Marte disteso sul grembo di Venere vinto da eterna ferita drsquoamore in rilievo un candidus iudex tutto al femminile dotato di imparzialitagrave espressa dal nesso a ponte auribus puris (v 12) dove si raggruma lrsquoereditagrave di una me-tafora di vecchia data promossa a roma da Plaut Mil 774 e detorta definitivamente ad uso metaletterario da Hor epist 1 1 7 a sua volta ripresa da Pers 5 63 ma a monte della quale sta Posid SH 705 1-2 88

Cinzia ha indossato i panni del critico letterario ben lon-tano dalle preacutecieuses ridicules di Iuv 6 434-456 puriste in-sopportabili polemiste dallrsquoesibita dottrina troppo pronte alle συγκρίσεις fra poesia omerica e poesia virgiliana funestatrici di conviti e commensali Nella sua rarefazione la scena proper-ziana giustappone un poeta innamorato e unrsquoamante-giudice di poesia la postura dei due protagonisti non interferisce af-fatto sulla valutazione del manufatto letterario che anzi pro-prio per la sua integritagrave bandisce dallrsquointeresse di Properzio ogni altro parere definito con tono sprezzante populi confu-sa fabula

88 ritessono la storia dellrsquoimmagine Stroh 1971 p 81 n 85 e Fedeli 2005 p 374

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

93

Diverso il presupposto su cui affonda le radici la cartografia di 2 26b 25-26 in cui domina la figura di Cinzia che quando recita i versi del poeta dichiara di detestare i ricchi agli occhi di questrsquoultimo nessuna donna coltiva la poesia con altrettan-ta devozione 89 Una certa contiguitagrave accosta il sottofondo di 2 26b 25-26 alle dichiarazioni formulate in 1 8b 39-41 os-sia il valore preminente dei carmina sui beni materiali che nel secondo dei testi qui ricordati assicurano a Properzio la meglio sul danaroso rivale laddove nel primo sigillano lrsquoormai speri-mentata indifferenza dellrsquoamata verso le ricchezze tale egrave il suo fervore nei rispetti della poesia

A complemento della panoramica sui rapporti di Cinzia con lrsquoattivitagrave compositiva di Properzio non ometterei poi neacute il caso di 2 24c 21 dove alla volubilitagrave della fedifraga viene obiettata la recente consuetudine di lodare e leggere i versi dellrsquoamante(me modo laudabas et carmina nostra legebas) neacute il caso di 2 1 1-16 dove si celebra la sua capacitagrave di costituire da sola ma-teria per innumerevoli componimenti (si veda il particolare il proclama programmatico del v 4 ingenium nobis ipsa puella facit) 90 neacute il caso di 1 7 11 dove ragione di lode per lrsquoautore egrave lrsquoesser piaciuto soltanto alla docta puella (me laudent doctae solum placuisse puellae) 91 Ad ogni modo dotta comrsquoegrave questa stessa gode dei versi che le dona Febo in persona e della lira Aonia porta volentieri da Calliope (1 2 26-28) 92

Cinzia estimatrice di poesia Cinzia lettrice di poesia Cin-zia elogiatrice di Properzio Cinzia ispiratrice di Properzio E Licoride

Il peso determinante accordato dallrsquoAssisiate alla dottrina e alle competenze della propria domina ha finito per condi-zionare la lettura del fr 4 di Cornelio Gallo in cui spicca un particolare profilo di Citeride in atto di ricevere finalmente

89 Osservazione di Fedeli 2005 p 74990 Da non sottovalutare poi il caso di 2 30 40 nam sine te (scil Cynthia)

nostrum non valet ingenium neacute il caso di 2 13a 7 sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versu

91 Sullrsquoepiteto docta in connessione a Cinzia cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 194

92 Circa gli antecedenti ellenistici dellrsquoimmagine rassegna in Fedeli 1980 pp 105-106

L LANDOLFI

94

versi degni della sua persona facendone unrsquoantesignana in tutto e per tutto di Cynthia carminum iudex 93 Si riconsideri il testo

] tandem fecerunt clsaquoarrsaquomina Musae 94

quae possem domina deicere digna mea ] atur idem tibi non ego 95 Visce

] l Kato iudice te vereor

Lrsquoestrema lacunositagrave del tetrastico ha dato la stura ai piuacute disparati tentativi di integrazione onde ricostruirne il significato in modo soddisfacente ma egrave inutile negare che al di lagrave di alcuni punti fer-mi specie per il secondo dei due distici siamo ancora distanti da una restituzione tale da riscuotere unanime consenso

laquothe Muses of Gallus provided craftmanship as well as in-spirationraquo Cosiacute commentano i primi editori del papiro di Qas r Ibricircm 96 specificando lrsquoarticolato ruolo giocato dalle Muse nel testo corneliano ispiratrici e autrici dei suoi versi pressocheacute alla stregua delle Muse di Ligdamo in 1 15-16 (auctores huius mihi carminis) 97 Oltre al tandem iniziale che esprime lrsquoesultanza per la concessione delle Pieridi conquista la nostra attenzione la diade fecerunt possem deicere che distingue fra una sorgiva ispiratrice e al contempo operatrice di poesia e un cantore per-formativo 98 posto che qui lrsquoarcaizzante deicere suonerebbe come lsquorecitarersquo 99 nellrsquoarco di una clausola quale deicere digna che nella sequenza allitterante a contatto potenzia il proprio effetto fo-nico triplicato dal precedente lemma nominale (domina deicere digna) rispetto alla corrispettiva clausola a ponte in enjambement di Verg buc 9 35-36 (nam neque adhuc Vario videor nec dicere Cinna

93 Egrave il caso della griglia di lettura proposta da Nicastri 1984 pp 88-96 riserve in Pinotti 2002 p 64

94 Le singole integrazioni avanzate sono state passate in rassegna prima da Morelli 1984-1985 pp 154-155 poi da Capasso 2003 pp 59-73

95 Circa il raffronto del modulo bimembre non ego iudice te con Verg buc 2 26-27 vd Morelli-tandoi 1984 pp 101-116 che propendono per una imitazione di Gallo da Virgilio

96 Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 14497 Suggerimento centrato di Barchiesi 1981 pp 154-155 Vd ora sul tema

Gagliardi 2010 p 8498 Come ribadisce Morelli 1999 p 72 precisando ulteriormente lrsquoampia

analisi di Lieberg 1987 pp 527-54499 Cfr ancora Morelli 1999 p 72 Gagliardi 2010 pp 64 e 72

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

95

digna) 100 E lrsquoimpiego di una terminologia connessa con la pratica della lsquorecitarsquo non puograve intendersi se non alla luce della particolare Werbung dispiegata allrsquoindirizzo della donna amata nella finzione poetica i carmi destinati a questrsquoultima la celebreranno e veri-similmente evidenzieranno come obiettivo specifico del lavoro delle Muse sia la performance del poeta alla presenza della domina come in passato avveniva di fronte ai dinasti ellenistici 101

Cinzia e Licoride incarnano il modello della puella partico-larmente sensibile alla poesia destinataria di versi allrsquoaltezza delle sue doti umane e culturali I rispettivi pseudonimi 102 richiamano emblematicamente Apollo oltre alla sfera di dominio a lui subor-dinata quella della poesia ma egrave molto piuacute difficile per noi mo-derni soppesare le capacitagrave docimologiche attribuibili alla secon-da rispetto alle capacitagrave docimologiche riconosciute alla prima Infatti il testo papiraceo chiarisce solo quanto i carmi prodotti finalmente dalle Muse siano allrsquoaltezza della specifica destinata-ria 103 siccheacute la presenza dellrsquoepiteto digna concordato a carmina non puograve neacute deve venir sovraccaricato di inferenze aggiuntive e in fin dei conti depistanti pretendendo che a comprovare la qualitagrave il valore dei manufatti poetici debba essere Licoride medesima Il distico mutilo non dice che i carmina saranno effet-tivamente digna di colei che li riceve a patto che ella stessa li ri-conosca tali Pretendere dalla posizione e dalla semantica di digna molto di piuacute di quanto il contesto non consenta implicherebbe di necessitagrave detorcerne lrsquoeffettiva valenza

Egrave nella poesia properziana che si instaura quasi un circolo chiuso tra lrsquoautore e la propria domina 104 non soltanto sul versan-te erotico-sentimentale bensiacute anche su quello critico-letterario

100 ripresa dello stilema in Ov met 5 344-345 utinam modo dicere possim carmina digna (scil dea) per lrsquoimpiego della nuda clausola carmina digna vd invece Ov am 1 3 20

101 rinvio alla messe di attestazioni prodotta da Lieberg 1987 pp 537 sgg e alla messa a punto di Morelli 1999 p 72 il quale precisa come in una civiltagrave prettamente lsquolibrariarsquo quale quella romana del I sec aC le consuetudini perfor-mative della poesia ellenistica pur se ereditate direttamente vengano sottoposte ad una significativa ricodifica pragmatica e contestuale

102 Vd Nicastri 1984 pp 90-91 Cfr peraltro Verducci 1984 p 135103 Faccio mie le osservazioni di Gagliardi 2009-2010 p 69 Ead 2010

pp 62-63104 In merito incisiva la puntualizzazione di Van Sickle 1981 pp 126

L LANDOLFI

96

sottoponendo allrsquoapprovazione di Cinzia i propri distici il poeta non riceve una conferma alla bontagrave della propria ispirazione al contrario riceve la conferma che di fatto vanifica qualunque al-tro giudizio di merito laudativo per quanto sia Nel processo di erezione della domina a iudex dei versi che il poeta-amante le re-cita sottoponendo alla sua competente attenzione la qualitagrave delle proprie creazioni non sappiamo quanto abbia pesato lrsquoeventuale esempio di Cornelio Gallo che ad ogni modo nel passo di cui disponiamo non lascia adito a connessioni di sorta Soprattutto al v 9 del papiro di Qas r Ibricircm il fatto che sia sia prospettata lrsquoeve-nienza di intravvedere gruppi pla ple immediatamente prima di kato 105 ha fatto siacute che al posto di Valerio Catone personaggio sul quale converge il consenso di gran parte degli specialisti insieme al Visco citato nel pentametro seguente si potesse scorgere in nesso con iudice un ablativo assoluto del tipo plakato iudice te le-gato soltanto al secondo dei due critici letterari in oggetto

Se per lo piuacute si tende ad integrare il v 8 tramite un costrutto di natura ipotetica o concessiva 106 imposto da non vereor e colle-gato al verso precedente da un pronome o da un nesso di natura relativa per il v 9 la situazione si complica a dismisura a seconda che si integri aderendo alle soluzioni plakato te iudice Kato te iudice Questioni non meno intricate solleva peraltro lrsquoidionimo Kato che legato a Visco resterebbe da questi diviso per taluni motivi di ordine cronologico (Valerio Catone non egrave esattamente contemporaneo a Vibio Visco) e ove identificato con Cato-ne Uticense sposterebbe la cifra dellrsquoepigramma su un terreno etico-politico 107 Stesso dicasi se interpretato come riferito a Ca-tone il Censore o al padre dellrsquoUticense 108

105 Consuntivi in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 145 (coadiuvati da una suggestione di Hutchinson successivamente documentata da Id 1981 p 41) e in Capasso 2003 pp 45-47

106 [quod si iam vide]atur idem oppure [si iam test]atur idem (scil domina) sono le proposte avanzate nellrsquoeditio princeps del 1979 (la seconda con lrsquoavallo di Stroh 1983 p 238 n 129 che prospetta anche [si iam non videa]tur idem oppure [quid si non vide]atur idem tibi oppure ancora [quae si confite]atur idem) Vd ora la rubrica delle posizioni in Capasso 2003 pp 64 sgg

107 Cfr Hollis 1980 p 542108 Vd Hollis 2007 p 247 Addirittura al Caesar (Ottaviano) pensa Newman

1984 pp 27-28 e n 50

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

97

Proprio la presenza di esperti quali Visco (ed eventualmen-te Catone) farebbe pensare viceversa alla richiesta di un riscon-tro docimologico probante da parte di Gallo per questi carmina appena venuti alla luce ad opera delle Muse un riscontro che comprovi il suo ritenerli finalmente allrsquoaltezza di Licoride al di lagrave delle fantomatiche conferme letterarie richieste a questa stessa dalle costruzioni a tesi di noi lettori del terzo millennio dC

Eppure a ben guardare diversamente dagli editores principes la piuacute recente lettura autoptica del papiro condotta da Mario Capasso distinguerebbe nel quarto rigo lrsquoablativo plakato concor-dato a iudice che come intuito giagrave da Hutchinson autorizzerebbe a restituire allrsquoincirca nel modo seguente il tormentato distico excipitario

quodsei iam vide]atur idem tibi non ego Viscequemqua]m plakato iudice te vereor

ossia laquoSe anche a te sembra la stessa cosa allora Visco essendoti tu giudice mitigato non temo nessunoraquo 109

Lrsquoeconomia di questa proposta si coglie sia nella riduzione degli interlocutori di Cornelio da due a uno sia nellrsquoimpeccabile consequenziario mantenimento del testo al singolare ndash cosiacute come ci egrave pervenuto ndash sia nellrsquoesclusione del personaggio di Catone che con difficoltagrave puograve coordinarsi tanto alla figura di Visco 110 quanto alla ipotizzata avversione nei rispetti dellrsquoelegia erotica corneliana 111

Aggiungo unrsquoosservazione Nellrsquoesordio della decima Ecloga di Virgilio particolare attenzione desta la dedica virgiliana a Gallo di quei pochi versi che anche la sua donna possa leggere (pauca 112

109 Cosiacute traduce Capasso 2003 p 71110 Il quale dovrebbe confermare soltanto lrsquoaffermazione di Cornelio per cui

i carmina sarebbero prodotto delle Muse (cfr Gagliardi 2009-10 p 72) in quanto laquoad essa i lettori meno raffinati potrebbero non credere scambiandola per vante-ria dellrsquoautore Contro il loro giudizio egrave allora invocato quello di Visco severo certamente ma di gran lunga piuacute valido soprattutto egli appare il piuacute qualifica-to a riconoscere la sublime fattura di questa poesia e cioegrave la mano divina delle Museraquo Sulla figura di Visco vd ancora Gagliardi 2009-2010 pp 77-78

111 Seguo qui le conclusioni di Gagliardi 2009-2010 p 71112 Ipotizza che parimenti pauca seguito da deae costituisse il perduto incipit

del fr 4 di Cornelio Gallo Noonan 1991 p 121 supponendone la ripresa da parte di Virgilio in buc 10 2

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 13: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

81

un rovesciamento di vettori descrittivi dinanzi ai recenti esempi di Lucrezio e Virgilio

Se Catullo non adotta mai i lemmi plaga vulnus ulcus conce-pendo la passione quale rogo appiccato nelle fibre piuacute riposte del corpo umano 28 a parlare di vulnera amoris egrave Lucrezio a partire dallrsquoimmagine proemiale di Marte vinto da eterna ferita drsquoamore (aeterno devictus vulnere amoris 1 34) disteso sul grembo di Venere toccheragrave poi a Virgilio coagulare lrsquoicona del poeta neoterico con lrsquoicona del poeta epicureo la ferita drsquoamore si annida nelle intime fibre di Didone corrodendola come un fuoco non sol-tanto allrsquoinizio del IV libro dellrsquoEneide 29 ma anche in seacuteguito ai vv 66-67 dello stesso est mollis flamma medullas interea et tacitum vivit sub pectore vulnus E in sequenza lineare di un vulnus amoris si consumeragrave la Didone ovidiana in her 7 189-190 presentando il proprio petto quale sede giagrave sperimentata di un tal tipo di piaga (nec mea nunc primum feriuntur pectora telo ille locus saevi vulnus amoris habet) 30

A sua volta mediante la visualizzazione delle ferite provocate da Licoride visibili sul corpo di Gallo Properzio disegna lrsquoim-magine del poeta drsquoamore piagato anche nellrsquoOltretomba Non si tratta piuacute di insistere sugli indizi della passione che il codice elegiaco ha rubricato nel pallore nella magrezza nellrsquoinsonnia nellrsquoinedia dellrsquoinnamorato non corrisposto o tormentato dalla gelosia 31 chiamandone in causa sia il corpo sia la psiche

Nel teatrale patetismo della scena riaffiora sotto nuove forme lrsquoarticolato tropo dellrsquoimmedicabilitagrave dellrsquoeros 32 nel quale rientra la variante dellrsquoimmedicabilitagrave delle ferite amorose

28 Si pensi al c 61 dove Manlio torquato appare bruciare piuacute intensa-mente pectore in intimo sed penite magis (vv 170-171) o al c 64 dove Arianna genera una fiamma divoratrice contemplando lrsquoeroe ateniese di cui si egrave perdutamente invaghita (non prius ex illo declinavit lumina quam cuncto concepit corpore flammam funditus atque imis exarsit tota medullis vv 91-93) Ho affronta-to questrsquoaspetto della poesia di Catullo in relazione ai lsquoprecedentirsquo preneoterici in Landolfi 2010 pp 420-421

29 At regina gravi iamdudum saucia cura vulnus alit venis et caeco carpitur igni (vv 1-2)

30 Cfr la nota al passo di Piazzi 2007 pp 297-29831 Sullrsquoargomento vd Mazzini 1990 pp 34-8332 Analizzato panoramicamente da Casali 1992 pp 85-100 Per quanto at-

tiene a Properzio vd in special modo Pinotti 2005 p 221 e n 53 Maltby 2006 pp 153-156

L LANDOLFI

82

Il bagagliaio iconografico tradizionale offre al poeta di Assisi tanto lrsquoopportunitagrave di riappropriarsi del motivo dellrsquoamor nonmedicabilis propriamente detto (si pensi a 2 1 57-58 omnishumanos sanat medicina dolores solus amor dagger morbi dagger non amatartificem 33 oltre al brano di 2 4 7-13) quanto lrsquoopportunitagrave di soffermarsi con mirati riadeguamenti sul tema delle ferite drsquoamore(si consideri giagrave 1 1 27 fortiter et ferrum saevos patiemur et ignis dove su queste ultime il poeta non si nasconde di dover in-tervenire chirurgicamente col ferro e di doverle cauterizzare col fuoco 34 per non parlare poi di 3 24 18 dove esse sembranorimarginarsi una buona volta in prospettita della guarigione 35 o di 3 21 31-32 dove le distanze scavate dal tempo e dagli abissi marini leniranno le ferite nel petto silenzioso del poeta lontano da Cinzia) 36

tuttavia se almeno temporaneamente i vulnera che piagano Properzio possono conoscere guarigioni e lenimenti quelli pro-venienti da Licoride 37 sono ancora ben visibili sul corpo di Cor-nelio Gallo nellrsquoAldilagrave dove vengono detersi con acqua infera

Enigmatica in 2 34 91-92 lrsquoassenza dellrsquoidronimo Neppure il reimpiego della clausola inferna aqua in Ovidio e in Mar-ziale risolve lrsquoaporia 38 E non la dirime neppure il quadro di Ip-polito che ricorda lo strazio toccato al proprio corpo e le cure cui ha atteso in prima persona in Ov met 15 532 (et lacerum fovi Phlegethontide corpus in unda) in questo caso a esser citato

33 Interpungo aderendo alla recente edizione di Fedeli 2005 al cui com-mento (pp 91-92) val la pena rifarsi per i problemi editoriali connessi al testo

34 Debita puntualizzazione di Gazich 2010 p 146 e n 4135 Vulneraque ad sanum nunc coiere mea Per il sapore medico dellrsquoimmagine

cfr Fedeli 1985 p 86 Malgrado lrsquoalteritagrave del contesto aggiungerei il riuso del nesso vulnera coire in Ov trist 4 4 41-42 Pont 1 3 88

36 Et spatia annorum et longa intervalla profundi lenibunt tacito vulnera nostra sinu su cui cfr quanto notato da Maltby 2006 p 156

37 In 2 34 91-92 i vulnera di norma inferti da Cupido nelle sue vittime (nec quisquam ex illo vulnere sanus abit 2 12 12) sembrano derivare dalla donna ama-ta da Cornelio almeno se accediamo allrsquoesegesi corrente che considera formo-sa Lycoride come abl di provenienza retto da quam multa vulnera secondo lrsquoopportuno monito di Fedeli 2005 p 1008 ad loc

38 Il nesso inferna aqua sempre divaricato ricompare infatti in Ov trist 1 5 20 infernas aquas Mart 1 101 10 ad infernas aquas 9 29 2 ad infernas aquas ma senza che in tali contesti possa identificarsi affatto il fiume cui le acque infernali appartengono

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

83

egrave il Flegetonte presente assieme al Cocito giagrave in Hom Od 10 513 Neanche lrsquoAcheronte menzionato da theocr 15 102 puograve risolvere il nodo del problema dato che nellrsquoidillio in questione rappresenta soltanto la sede (ἀπ᾽ ἀενάω Ἀχέροντος) da cui Adone ritorna periodicamente sulla terra come confermano a distanza i vv 136-137

titoli poziori per lrsquoidentificazione del fiume cui allude Pro-perzio vanterebbe il Lete emblema dellrsquoacqua che lavando pro-duce oblio il quale potrebbe materialmente detergere le feri-te provenienti da Licoride noncheacute dissolvere la passione sinora inestinguibile 39 ma non supereremmo il limite dellrsquoipoteticitagrave anche considerando che se per il poeta di Assisi traicit et fati litora magnus amor (1 19 12) 40 solo il Lete sarebbe nelle condizioni di purificare in concreto e di eliminare sul piano psichico i vulnera in questione Piuacute difficile in fin dei conti pensare al Cocito che per la sua stessa parentela con il verbo κωκύω e con il deri-vato sostantivale κωκυτός indicante lsquogrido acutorsquo rinvia alla sfera del lamento (prettamente femminile peraltro) 41 non giagrave a quella della lsquodissolvenza per obliorsquo Dunque se le cose stessero cosiacute Properzio avrebbe lasciato intenzionalmente indefinito il cenno al fiume infero lsquocorreggendorsquo in modo dotto il probabile mo-dello euforioneo dove come si egrave visto il Cocito era protagonista del riquadro E non egrave improbabile che lo spunto alla διώρθωσις derivasse da Cornelio Gallo stesso tuttavia su questo punto egrave opportuno mantenere un prudenziale non liquet In ogni caso tanto la letteratura greca quanto quella latina avevano da tempo sclerotizzato lrsquoimmagine del poeta dolente sulle rive di un fiume da Ermesianatte fr 7 41-42 Powell (Antimaco sulle rive del Pattolo) a Virgilio georg 4 507-510 (Orfeo sulle rive dello Stri-mone) invariabilmente intento a cantare la perdita dellrsquoamata non dedito comunque alle abluzioni delle proprie ferite dopo il passo estremo 42

39 Cairns 2006 p 213 n 81 egrave dellrsquoopinione che laquoonly if that water is from Lethe which Propertius does not specify would Propertius be denying the persistence of Gallusrsquo loveraquo

40 Sul passo cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 44741 Bastevole il rinvio a Chantraine 1990 I p 605 sv42 Cfr Lucifora 2011 pp 76-77

L LANDOLFI

84

Unrsquoultima osservazione Properzio ritrae Gallo ancora soffe-rente per le pene drsquoamore quantunque nel 27-26 aC data della sua morte la liaison con Citeride fosse conclusa da tempo Che si dati il discidium al 44 43 o viceversa al 43-42 44 o alla vigilia del 41-40 45 o al 40-39 46 o che lo posticipi ad oltranza 47 risulta difficile non pensare ad unrsquoimmaginosa ritrascrizione in chiave letteraria della rottura fra i due cosiacute immaginosa da condiziona-re ancora a considerevole intervallo di tempo i lavacri inferi del caposcuola dellrsquoelegia augustea

La suggestione proveniente dal Ὑάκινθος euforioneo potreb-be aver svolto un ruolo propulsivo alla ricontestualizzazione fattane dal poeta Assisiate soprattutto se si considera come nella poesia di epoca ellenistica tenesse campo la descrizione di Adone morto alla quale nel II sec aC Bione di Smirne aveva dedicato il celebre Adonidis Epitaphium Ivi nei versi finali domina la scena il corpo del giovinetto disteso su stoffe purpuree deterso dallrsquoacqua portata in un lebete drsquooro men-tre gli Amori ad uno ad uno gli sciolgono i sandali gli lavano le cosce (v 84 ὃ δὲ μηρία λούει) 48 lo asciugano col battito drsquoali (vv 83-85) con manierato patetismo

Per parte propria Properzio conosceva bene il mito di Adone siacute da inserirlo in chiusa di 2 13b 53-56 quale termi-ne di riscontro al dolore di Cinzia per la sua morte provata come Venere alla perdita del giovinetto Ad ispirare lrsquointe-ro riquadro come suggerito da Papanghelis 49 e ribadito con nuovi argomenti da Fantuzzi 50 sarebbe stato proprio il Bio-ne dellrsquoEpitaphium osservazione confermata da parecchi det-tagli compresenti nei due testi 51

43 Di tale avviso Amato 1987 pp 330-33144 Cosiacute Boucher 1966 p 1645 Come ipotizza Mazzarino 1980-81 p 22 e con lui traina 1994 p 11846 Proposta di Manzoni 1995 p 3247 Contempla tale evenienza Mazzarino 1982 p 325 per il quale lrsquoamore fra

i due sarebbe potuto durare addirittura sin dopo il 32 aC48 Μηρία non rappresentebbe un tecnicismo medico come intende Fantuzzi

1985 p 122 appellandosi a Sor 1 100 bensiacute come replica reed 1997 p 244 un diminutivo di μηρός laquonormally used of the thighbones of sacrificed animals but that its leteral meaning was never lost to view is shown by Sor gyn 1100 εἶτα στρέφειν τὸ βρέφος καὶ ἀποκαθαίρειν τὰ μηρία

49 Vd Papanghelis 1987 pp 64-7050 Cfr Fantuzzi 2003 pp 194-19851 Ad Ep 10 e Prop 2 13b 25-26 Ad Ep 19-20 e Prop 2 13b 56

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

85

Nel caso particolare se si optasse poi per la lezione tragravedita dai recenziori formosum lavisse (ritoccato da Bergk in formosus) come inclinano a fare Heyworth 52 e Murgia 53 al posto del piuacute comune formosus iacuisse di solito prescelto dagli editori sulla scorta del riscontro bioneo di Ad Ep 7 (κεῖται καλὸς Ἄδωνις ἐν ὤρεσι μηρὸν ὀδόντι) 54 si guadagnerebbe una nuova scena di lavacri funebri animata dalla presenza esclusiva della dea vista tributare gli onori estremi al defunto (illis formosus lavisse paludibus illuc diceris effusa tu Venus isse coma vv 55-56) 55 con le chiome scarmigliate alla stregua di una eroina elegiaca disperata per la morte dellrsquoamato Non-dimeno la scena delle abluzioni sarebbe ancora ubicata sulla terra non nellrsquoAldilagrave (illis paludibus v 55) 56 come invece avviene per lrsquoAdone euforioneo prima e per il Cornelio Gal-lo properziano poi

2 Cornelio Gallo Licoride il destino di immortalitagrave (unrsquoevenienza considerevole)

respingere lrsquoevenienza che Cornelio Gallo preconizzasse un de-stino di immortalitagrave allrsquoamata tramite i propri distici urta contro difficoltagrave oggettive 57 accertata la diffusione di tale prassi nella Werbung elegiaca 58 Peraltro spostandosi allrsquoagravembito delle arti fi-gurative e inserendosi nella tradizione che attribuiva agli artisti piuacute famosi le etere piuacute avvenenti quali modelle 59 Properzio in 2 3a 41-44 invita chi ambisca a superare per fama le tabulae vetu-

Ad Ep 94 e Prop 2 13b 57 Ulteriori punti di contatto in Fantuzzi 2003 p 196

52 Heyworth 1992 pp 57 e 5953 Murgia 2000 p 159 n 2354 Ma anche percheacute iaceo egrave il verbo laquotecnico nelle definizioni della morte

e della sepolturaraquo come sottolinea Fedeli 2005 p 409 ad loc55 Ho discusso di questo brano in Landolfi 2008 pp 98-10256 Non lontani dallrsquoIdalio monte su cui lrsquoefebo cacciatore era stato trafitto

dal cinghiale (niveum Adonem venantem Idalio vertice durus aper vv 53-54)57 Come fa ad es McKeown 1989 p 412 pensando che sia stato un verso

di Cornelio Gallo ad ispirare tanto Prop 2 3a 43-44 quanto Ov am 1 15 29-30 e ars 3 537

58 Eloquente il caso di Ov am 3 9 31-32 e per il versante omoerotico quello di tib 1 4 63-70

59 Boucher 1965 p 45 n 2

L LANDOLFI

86

stae a scegliere come soggetto pittorico Cinzia sicuro che questa conquisteragrave gli abitanti dei poli opposti dellrsquoecumegravene

Si quis vult fama tabulas anteire vetustashic dominam extemplo ponat in arte meam

Sive illam Hesperiis sive illam ostendet Eoisuret et Eoos uret et Hesperios

In particolare nel secondo di questi due distici lrsquoimpiego ribattu-to delle indicazioni geografiche screziato dalle particelle disgiun-tive (sive sive) e dal modulo anaforico costituito da lemma verbale + cong copulativa (uret et uret et) insieme al polipto-to sostantivale ad anello (Hesperiis Hesperios) chiasticamentedisposto rispetto al poliptoto sostantivale endocentrico (Eois Eoos) prelude a due noti passi di Ovidio vertenti sulla fama di cui Licoride (nel primo insieme allrsquoamante poeta) ha goduto da Occidente ad Oriente Ivi non si preannunzia un primato nella pittura a quanti si misureranno con il ritratto di Cinzia al con-trario si ricorda la notorietagrave in un caso toccata a Cornelio Gallo insieme allrsquoamata nellrsquoaltro alla sola domina con un prevedibile mutamento di tempi verbali (impperf vs futuro)

am 1 15 29-30 60

Gallus et Hesperiis et Gallus notus Eoiset sua cum Gallo nota Lycoris erat

ars 3 537

Vesper et Eoae novere Lycorida terrae

Se come proclama in epanadiplosi Ovidio nomen habet Nemesis Cynthia nomen habet (ars 3 536) grazie alla funzione eternatrice della poesia come non supporre che anche Gallo abbia potuto assicurare fama imperitura allrsquoamata tramite i propri versi

Nel caso particolare la duplice designazione dei popoli oc-cidentali e orientali utilizzata in modo cangiante da Proper-zio e Ovidio ha indotto Brugnoli prima 61 e McKeown poi 62 a sospettare lrsquoesistenza di un preciso modulo stilistico risalente a Gallo cui entrambi si sarebbero ispirati In effetti tutto lasce-

60 Da ultimo sul problema Knox 2006 p 14361 Brugnoli 1983 pp 233-23662 McKeown 1989 p 412 Bilancio in Manzoni 1995 pp 33-35

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

87

rebbe presupporre che nella produzione di questrsquoultimo i ripe-tuti etnonimi possano esser stati costruiti con i consueti futuri da Widmunggedicht parallelamente a Prop 2 34 93-94 (Cynthiaquin vivet versu 63 laudata Properti hos inter si me ponere famav o l e t ) o ancor meglio a Prop 2 5 3 (ista meis f i e t notissima forma libellis) di caso in caso con tonalitagrave sfragistica o program-matica Peraltro lo sfoggio di nozioni geografiche non doveva suonare eccezionale nella sua silloge se lrsquounico pentametro in nostro possesso anteriore alle scoperte di Qas r Ibricircm 64 riporta un idronimo rarissimo lrsquoHypanis 65 riguardo al quale Vibio Se-questre osserva Hypanis Scythiae qui ut ait Gallus laquouno tellures di-vidit amne duasraquo 66 ritenendolo il demarcatore di confine fra Asia ed Europa 67

Di questo fiume si ricorderagrave Properzio in 1 12 3-4 obiet-tando a Pontico che lo accusa ingiustamente di indugia-re a roma come Cinzia sia lontana dal suo letto quantum Hypanis Veneto dissidet Eridano (v 4) In ambedue gli elegiaci spicca il gusto per il particolare erudito per il dato geogra-fico peregrino lasciti della poesia ellenistica cui aveva pa-gato il proprio obolo uno dei modelli privilegiati di Gallo quel Partenio di Nicea abituato a disseminare di tarsie astruse i propri componimenti al punto che laquola metagrave dei frammen-ti pervenutici si egrave salvata per il suo contenuto geografico e i toponimi asiatici vi abbondano particolarmenteraquo 68

Alla luce di queste puntualizzazioni non potremo ritenere fortuita la scelta operata da Virgilio in georg 4 370 nellrsquointro-durre lrsquoHypanis in una rubrica catalogica preziosa profittan-do dellrsquoutile base tribrachica (cupcupcup) dellrsquoidronimo tendente

63 rispetto al tragravedito Cynthia quin dagger etiam dagger al v 93 Fedeli 2005 948 e 1009 stampa Cynthia quin vivet versu laudata Properti accodandosi a Barber sul proble-ma vd da ultimi Maltby 2006 p 17 Syndikus 2006 p 318 n 221 e Heyworth 2007 p 276

64 Notoriamente il papiro ivi rinvenuto egrave stato edito da Anderson-Parsons-Nisbet 1979 concordi nellrsquoattribuire questi versi a Cornelio Gallo riscuotendo lrsquoapprovazione generale dei filologi classici con lrsquoeccezione di Giangrande 1980 pp 141-153 Id 1981 pp 41-44 Id 1982 pp 83-93 Id 1992 (a) pp 99-108 e di Naughton 1981 pp 111-112

65 Menzionato anche da Verg georg 4 369 Prop 1 12 4 Ov met 15 237 Cfr Boucher 1966 pp 83-84 e ora Korenjak 2002 pp 588-593

66 Sulle cui risonanze presso Ovidio rilievi in Barchiesi 1981 p 164 Knox 1985 p 497 Cairns 2006 p 199

67 Cfr Fedeli 1980 p 291 Vd da ultimo Cairns 2011 pp 326-33868 In tali termini Barchiesi 1981 p 165

L LANDOLFI

88

a chiudersi in anapesto con parola successiva iniziante per consonante in una sequenza battuta da allitterazioni in sibi-lante (saxosusque sonans Hypanis) che ne riproducano il fra-goroso scorrere

Promettere a Licoride un destino drsquoimmortalitagrave esteso sino agli antipodi della terra avragrave costituito per Cornelio quasi un atto do-vuto nel gioco delle parti fra domina e amante-poeta cui egli non si saragrave sottratto Nella fattispecie la sua influenza su Properzio e Ovidio risulta piuacute verisimilmente accertata che in altri autori In-fatti la tenaglia degli epitesti permette di congetturare con piuacute am-pio margine di sicurezza la fisionomia dellrsquoipotesto di riferimento

3 La nequitia di Licoride e i suoi lsquoriverberirsquo

Che nello spazio elegiaco il termine nequitia riferito al compor-tamento tenuto dallrsquoamata designi piuacute che altro la manifestazio-ne di una libidine priva di freni e non semplicemente una o piuacute lsquoinfedeltagraversquo 69 appare un dato incontestabile lo confermano se ancora occorresse discuterne i passi di Prop 1 15 38 2 5 2 3 10 24 70

A sua volta il fr 2 Blaumlnsd di Cornelio Gallo (Tristia n equit [ia ]a Lycori tua) 71 ospita il lamento per il comportamento di Li-coride trasformandosi per gli elegiaci a venire quasi in un tro-po ineludibile dapprima vi aderisce Properzio nelle campate di due pentametri ricalcando la Wortstellung corneliana (1 15 3nec tremis a d m i s s a e conscia n e q u i t i a e 3 10 24 et sintn e q u i t i a e libera verba t u a e ) a breve lasso di tempo Ovidio facendone perograve un manifesto di autodenuncia (am 2 1 2 ille ego n e q u i t i a e Naso poeta m e a e ) 72

Ma in quale contesto inquadrare il frustulo papiraceo A quale ipotetico esametro connetterlo per meglio sceverarne il senso

69 Come ritiene Nicastri 1984 p 15 e n 3 cui muove ragionate obiezioni Capasso 2003 pp 51-52

70 Materiali in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 71 Equivalente al fr a dellrsquoeditio princeps del 1979 Bilanci recenziori dal pun-

to di vista paleografico in Ballaira 1987 pp 47-54 Blaumlnsdorf 1987 pp 43-50 Morelli 1988 pp 103-119 radiciotti ap Capasso 2003 pp 111-164

72 Vd in altro contesto Hor c 3 15 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

89

Priva di seacuteguito la proposta affacciata dai primi editori del papiro corneliano

[tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

che ricucirebbe i rimproveri diretti a Licoride alla nostalgica me-moria della giovinezza cosiacute come quella formulata da Newman 73 in cui il poeta recriminerebbe di dover subire un destino di tri-stezza vedendo il proprio amore disprezzato

[nunc ego fata pati despecto cogor amore]tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

Due le ricostruzioni prospettate a morsquo di esemplificazione da Nicastri di cui la prima piuacute fondata suonerebbe di tal tenore 74

[tot mala perpessus fateor mihi tempora vitae]tristia nequitia [facta] 75 Lycori tua

suturando suggestivamente con Ps-tib 2 7-8 (Nec mihi vera loqui pudor est vitaeque fateri tot mala perpessae taedia nata meae) lrsquoesile frammento di Gallo A mio parere dal punto di vista con-testuale lrsquoapostrofe a Licoride precorrerebbe soprattutto le apo-strofi a Cinzia di Prop 1 15 38 (nec tremis admissae conscia ne-quitiae) e di 2 5 2 (et non ignota vivere nequitia) guarda caso incapsulate in altrettanti pentametri ndash ossia nel perimetro im-piegato in precedenza dal lsquomodellorsquo ndash dove in posizione iconica ricorre il termine-chiave nequitia 76 che neacute tibullo neacute Ligdamo adotteranno mai

73 Newman 1980 p 9474 Nicastri 1984 p 79 con le successive obiezioni di Morelli 1984-85

p 142 La seconda invece affaccia una tale sequenza [ fateor mihi taedia vitae] tristia nequitia [nata] Lycori tua Consuntivo delle multiple integrazioni al verso corneliano in Capasso 2003 pp 52-53

75 Fata (o facta) sono le integrazioni proposte nellrsquoeditio princeps di Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 tuttavia dalla visuale contestuale la seconda meglio si addice al tono accusatorio del verso sulla questione si veda Morelli 1984-85 p 143

76 Sulla giacitura metrica di nequitia nelle elegie latine vd Cairns 2006 pp 94-96 riguardo al suo esatto valore semantico cfr Morelli 1984-85 p 142 Capasso 2003 p 51

L LANDOLFI

90

Quantunque Cornelio deprechi la dissolutezza di Licori-de non riesco tuttavia ad adire lrsquoipotesi per cui anticipando le movenze di Prop 2 6 41-42 o di 2 32 31-62 nel genere elegiaco egli avrebbe inaugurato il tema del superamento delle infedeltagrave dellrsquoamata 77 al di lagrave del significato riduttivo di lsquoin-fedeltagraversquo apposto al lemma nequitia osta a una tale eventualitagrave soprattutto il precedente di Cat 68 135-137 78 dove i tra-dimenti di Lesbia finiscono per essere accettati purcheacute siano sporadici 79

Allrsquoesempio catulliano Properzio avragrave potuto attingere in-dipendentemente considerata la sua lunga frequentazione del liber del Veronese Inoltre sarei molto cauto nel connettere il frammento corneliano al tema abusato del servitium amoris 80 giaccheacute in assenza di un chiaro quadro di riferimento quel che dice il verso in oggetto suona inadeguato ad una connes-sione cosiacute impegnativa Certo Gallo parla di tristezza dovuta ai comportamenti dellrsquoamata tuttavia chi vieta di pensare che a ridosso di quanto pervenuto stesse soltanto unrsquoautorappre-sentazione dolente del poeta o viceversa una rampogna arti-colata sui mores Lycoridis Il problema non puograve che rimanere aperto per il fr 2 laddove il fr 4 con lrsquoimpiego del termi-ne-chiave domina non escluderebbe di riproporre lrsquoeventua-litagrave dellrsquoingresso del tema della schiavituacute drsquoamore nel codice elegiaco 81

In particolare una pagina di Skutsch 82 ha segnato una linea di confine precisa negli studi orientati in tal senso a parere del

77 Opinione di Nicastri 1984 pp 81-8278 Legittime riserve in Pinotti 2002 p 6279 Quae tamenetsi uno non est contenta Catullo rara verecundae furta feremus

erae ne nimium simus stultorum more molesti Lrsquoidea che lrsquoinnamorato eccessiva-mente geloso debba guardarsi dal risultare stultus e molestus ritorneragrave notoria-mente in Prop 2 34 20 Ov am 3 4 43-44

80 Comrsquoegrave noto reciso negatore del ricorso al motivo del servitium amoris da parte di Gallo egrave Lyne 1979 pp 121-123 Puramente ipotetico il rapporto di servituacute drsquoamore verso Licoride a detta di Pinotti 2002 p 64 viceversa per Gagliardi 2009-2010 p 69 proprio a Gallo rimonterebbe lrsquoatto di nascita del tropo predetto

81 Eg si vedano Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 144 Barchiesi 1980 p 166 Morelli 1984-85 p 180 Courtney 1993 p 267 Knox 2006 p 143 Gagliardi 2009-2010 p 60 e n 9

82 Skutsch 1901 p 15 Ad ogni modo la pericope ovidiana piuacute vicina al

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

91

filologo tedesco una stretta analogia intercorrerebbe fra la raffi-gurazione di Milanione in Prop 1 1 9 sgg (e in Ov met 10 575 sgg) e quella di Gallo in Verg buc 10 5 sgg entram-bi sottoposti al servitium amoris 83 Il rimbalzo di echi iconici e ideologici fra i due passi assicurerebbe una radice comune una piattaforma di situazioni topiche contrassegnata

1) dal vagabondaggio sul Partenio in stato di delirio erotico 84 (amens 85 errabat Prop 1 1 11 iam mihi per rupes videor lucosque sonantis ire tamquam haec sit nostri medicina furoris Verg buc 10 58-60)

2) dalla caccia degli animali selvatici (ibat et irsutas ille videre feras Prop 1 1 12 aut acris venabor apros Non me ulla vetabunt frigora Parthenios canibus circumdare saltus Verg buc 10 56-57)

3) dai labores (nullos fugiendo labores Prop 1 1 9 labores Verg buc 10 64)

motivi quasi tutti riconducibili al celeberrimo monologo di Fe-dra innamorata nellrsquoIppolito euripideo (vv 215-221) 86 A riguar-do dopo una minuziosa sinossi Conte conclude laquoSe i versi 52 sgg (scil della decima ecloga virgiliana) sono riscrittura di ciograve che Gallo aveva giagrave cantato nel verso Calcidico vorragrave dire che Gallo doveva aver scritto nelle sue elegie parole simili per la sua Licoride vorragrave dire cioegrave che Gallo egrave realmente il ca-postipite di quella ligneacutee che abbiamo appena ricostruitoraquo 87 la ligneacutee di poeti elegiaci fedeli osservanti della perseveranza e dellrsquoossequio alla domina ad onta delle sue intemperanze ca-ratteriali della sua incostanza nei sentimenti Qua de re non ambigitur

passo programmatico di Properzio va considerata quella contenuta in ars 2 185-291 cfr Enk 1946 p 7

83 Il punto sulla questione in Fedeli 1980 pp 71-7384 Prop 1 1 9 Partheniis in antris Verg buc 10 57 Parthenios saltus

Vd Cairns 2006 p 11085 E non si dimentichi in Verg buc 10 22 Galle quid insanis e al v 44

la formula insanus amor Dal canto suo Properzio dice di seacute in 1 1 5 et mihi iam toto furor hic non deficit anno (vd peraltro 1 1 2 non sani pectoris) Prospetto dei riscontri in Cairns 2006 p 111

86 Su cui dopo Skutsch 1901 p 15 cfr soprattutto Conte 1980 pp 27-2987 Mutuo la citazione da Conte 1980 p 27

L LANDOLFI

92

4 Versi degni della lsquodominarsquo

Il lettore properziano viene presto a contatto con le competenze letterarie di Cinzia esaltate in 2 13a 11-14

me iuvet in gremio doctae legisse puellaeauribus et puris scripta probasse mea

Haec ubi contigerint populi confusa valetofabula nam domina iudice tutus ero

un ritratto in cui il tocco di sensualitagrave insito nella postura di Properzio viene smorzato dal ruolo specifico impersonato dallrsquoamata giudice esperta dei suoi versi al punto da vanificare qualunque altro verdetto Docta puella dotata di purae aures Cinzia apprezza (probat v 12) i componimenti dellrsquoamante ri-velandosi ineguagliabile estimatrice di poesia (v 4) A suggerire allrsquoelegiaco lrsquointelaiatura del fondale il celeberrimo esordio di Lucr 1 31-34 che vede Marte disteso sul grembo di Venere vinto da eterna ferita drsquoamore in rilievo un candidus iudex tutto al femminile dotato di imparzialitagrave espressa dal nesso a ponte auribus puris (v 12) dove si raggruma lrsquoereditagrave di una me-tafora di vecchia data promossa a roma da Plaut Mil 774 e detorta definitivamente ad uso metaletterario da Hor epist 1 1 7 a sua volta ripresa da Pers 5 63 ma a monte della quale sta Posid SH 705 1-2 88

Cinzia ha indossato i panni del critico letterario ben lon-tano dalle preacutecieuses ridicules di Iuv 6 434-456 puriste in-sopportabili polemiste dallrsquoesibita dottrina troppo pronte alle συγκρίσεις fra poesia omerica e poesia virgiliana funestatrici di conviti e commensali Nella sua rarefazione la scena proper-ziana giustappone un poeta innamorato e unrsquoamante-giudice di poesia la postura dei due protagonisti non interferisce af-fatto sulla valutazione del manufatto letterario che anzi pro-prio per la sua integritagrave bandisce dallrsquointeresse di Properzio ogni altro parere definito con tono sprezzante populi confu-sa fabula

88 ritessono la storia dellrsquoimmagine Stroh 1971 p 81 n 85 e Fedeli 2005 p 374

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

93

Diverso il presupposto su cui affonda le radici la cartografia di 2 26b 25-26 in cui domina la figura di Cinzia che quando recita i versi del poeta dichiara di detestare i ricchi agli occhi di questrsquoultimo nessuna donna coltiva la poesia con altrettan-ta devozione 89 Una certa contiguitagrave accosta il sottofondo di 2 26b 25-26 alle dichiarazioni formulate in 1 8b 39-41 os-sia il valore preminente dei carmina sui beni materiali che nel secondo dei testi qui ricordati assicurano a Properzio la meglio sul danaroso rivale laddove nel primo sigillano lrsquoormai speri-mentata indifferenza dellrsquoamata verso le ricchezze tale egrave il suo fervore nei rispetti della poesia

A complemento della panoramica sui rapporti di Cinzia con lrsquoattivitagrave compositiva di Properzio non ometterei poi neacute il caso di 2 24c 21 dove alla volubilitagrave della fedifraga viene obiettata la recente consuetudine di lodare e leggere i versi dellrsquoamante(me modo laudabas et carmina nostra legebas) neacute il caso di 2 1 1-16 dove si celebra la sua capacitagrave di costituire da sola ma-teria per innumerevoli componimenti (si veda il particolare il proclama programmatico del v 4 ingenium nobis ipsa puella facit) 90 neacute il caso di 1 7 11 dove ragione di lode per lrsquoautore egrave lrsquoesser piaciuto soltanto alla docta puella (me laudent doctae solum placuisse puellae) 91 Ad ogni modo dotta comrsquoegrave questa stessa gode dei versi che le dona Febo in persona e della lira Aonia porta volentieri da Calliope (1 2 26-28) 92

Cinzia estimatrice di poesia Cinzia lettrice di poesia Cin-zia elogiatrice di Properzio Cinzia ispiratrice di Properzio E Licoride

Il peso determinante accordato dallrsquoAssisiate alla dottrina e alle competenze della propria domina ha finito per condi-zionare la lettura del fr 4 di Cornelio Gallo in cui spicca un particolare profilo di Citeride in atto di ricevere finalmente

89 Osservazione di Fedeli 2005 p 74990 Da non sottovalutare poi il caso di 2 30 40 nam sine te (scil Cynthia)

nostrum non valet ingenium neacute il caso di 2 13a 7 sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versu

91 Sullrsquoepiteto docta in connessione a Cinzia cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 194

92 Circa gli antecedenti ellenistici dellrsquoimmagine rassegna in Fedeli 1980 pp 105-106

L LANDOLFI

94

versi degni della sua persona facendone unrsquoantesignana in tutto e per tutto di Cynthia carminum iudex 93 Si riconsideri il testo

] tandem fecerunt clsaquoarrsaquomina Musae 94

quae possem domina deicere digna mea ] atur idem tibi non ego 95 Visce

] l Kato iudice te vereor

Lrsquoestrema lacunositagrave del tetrastico ha dato la stura ai piuacute disparati tentativi di integrazione onde ricostruirne il significato in modo soddisfacente ma egrave inutile negare che al di lagrave di alcuni punti fer-mi specie per il secondo dei due distici siamo ancora distanti da una restituzione tale da riscuotere unanime consenso

laquothe Muses of Gallus provided craftmanship as well as in-spirationraquo Cosiacute commentano i primi editori del papiro di Qas r Ibricircm 96 specificando lrsquoarticolato ruolo giocato dalle Muse nel testo corneliano ispiratrici e autrici dei suoi versi pressocheacute alla stregua delle Muse di Ligdamo in 1 15-16 (auctores huius mihi carminis) 97 Oltre al tandem iniziale che esprime lrsquoesultanza per la concessione delle Pieridi conquista la nostra attenzione la diade fecerunt possem deicere che distingue fra una sorgiva ispiratrice e al contempo operatrice di poesia e un cantore per-formativo 98 posto che qui lrsquoarcaizzante deicere suonerebbe come lsquorecitarersquo 99 nellrsquoarco di una clausola quale deicere digna che nella sequenza allitterante a contatto potenzia il proprio effetto fo-nico triplicato dal precedente lemma nominale (domina deicere digna) rispetto alla corrispettiva clausola a ponte in enjambement di Verg buc 9 35-36 (nam neque adhuc Vario videor nec dicere Cinna

93 Egrave il caso della griglia di lettura proposta da Nicastri 1984 pp 88-96 riserve in Pinotti 2002 p 64

94 Le singole integrazioni avanzate sono state passate in rassegna prima da Morelli 1984-1985 pp 154-155 poi da Capasso 2003 pp 59-73

95 Circa il raffronto del modulo bimembre non ego iudice te con Verg buc 2 26-27 vd Morelli-tandoi 1984 pp 101-116 che propendono per una imitazione di Gallo da Virgilio

96 Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 14497 Suggerimento centrato di Barchiesi 1981 pp 154-155 Vd ora sul tema

Gagliardi 2010 p 8498 Come ribadisce Morelli 1999 p 72 precisando ulteriormente lrsquoampia

analisi di Lieberg 1987 pp 527-54499 Cfr ancora Morelli 1999 p 72 Gagliardi 2010 pp 64 e 72

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

95

digna) 100 E lrsquoimpiego di una terminologia connessa con la pratica della lsquorecitarsquo non puograve intendersi se non alla luce della particolare Werbung dispiegata allrsquoindirizzo della donna amata nella finzione poetica i carmi destinati a questrsquoultima la celebreranno e veri-similmente evidenzieranno come obiettivo specifico del lavoro delle Muse sia la performance del poeta alla presenza della domina come in passato avveniva di fronte ai dinasti ellenistici 101

Cinzia e Licoride incarnano il modello della puella partico-larmente sensibile alla poesia destinataria di versi allrsquoaltezza delle sue doti umane e culturali I rispettivi pseudonimi 102 richiamano emblematicamente Apollo oltre alla sfera di dominio a lui subor-dinata quella della poesia ma egrave molto piuacute difficile per noi mo-derni soppesare le capacitagrave docimologiche attribuibili alla secon-da rispetto alle capacitagrave docimologiche riconosciute alla prima Infatti il testo papiraceo chiarisce solo quanto i carmi prodotti finalmente dalle Muse siano allrsquoaltezza della specifica destinata-ria 103 siccheacute la presenza dellrsquoepiteto digna concordato a carmina non puograve neacute deve venir sovraccaricato di inferenze aggiuntive e in fin dei conti depistanti pretendendo che a comprovare la qualitagrave il valore dei manufatti poetici debba essere Licoride medesima Il distico mutilo non dice che i carmina saranno effet-tivamente digna di colei che li riceve a patto che ella stessa li ri-conosca tali Pretendere dalla posizione e dalla semantica di digna molto di piuacute di quanto il contesto non consenta implicherebbe di necessitagrave detorcerne lrsquoeffettiva valenza

Egrave nella poesia properziana che si instaura quasi un circolo chiuso tra lrsquoautore e la propria domina 104 non soltanto sul versan-te erotico-sentimentale bensiacute anche su quello critico-letterario

100 ripresa dello stilema in Ov met 5 344-345 utinam modo dicere possim carmina digna (scil dea) per lrsquoimpiego della nuda clausola carmina digna vd invece Ov am 1 3 20

101 rinvio alla messe di attestazioni prodotta da Lieberg 1987 pp 537 sgg e alla messa a punto di Morelli 1999 p 72 il quale precisa come in una civiltagrave prettamente lsquolibrariarsquo quale quella romana del I sec aC le consuetudini perfor-mative della poesia ellenistica pur se ereditate direttamente vengano sottoposte ad una significativa ricodifica pragmatica e contestuale

102 Vd Nicastri 1984 pp 90-91 Cfr peraltro Verducci 1984 p 135103 Faccio mie le osservazioni di Gagliardi 2009-2010 p 69 Ead 2010

pp 62-63104 In merito incisiva la puntualizzazione di Van Sickle 1981 pp 126

L LANDOLFI

96

sottoponendo allrsquoapprovazione di Cinzia i propri distici il poeta non riceve una conferma alla bontagrave della propria ispirazione al contrario riceve la conferma che di fatto vanifica qualunque al-tro giudizio di merito laudativo per quanto sia Nel processo di erezione della domina a iudex dei versi che il poeta-amante le re-cita sottoponendo alla sua competente attenzione la qualitagrave delle proprie creazioni non sappiamo quanto abbia pesato lrsquoeventuale esempio di Cornelio Gallo che ad ogni modo nel passo di cui disponiamo non lascia adito a connessioni di sorta Soprattutto al v 9 del papiro di Qas r Ibricircm il fatto che sia sia prospettata lrsquoeve-nienza di intravvedere gruppi pla ple immediatamente prima di kato 105 ha fatto siacute che al posto di Valerio Catone personaggio sul quale converge il consenso di gran parte degli specialisti insieme al Visco citato nel pentametro seguente si potesse scorgere in nesso con iudice un ablativo assoluto del tipo plakato iudice te le-gato soltanto al secondo dei due critici letterari in oggetto

Se per lo piuacute si tende ad integrare il v 8 tramite un costrutto di natura ipotetica o concessiva 106 imposto da non vereor e colle-gato al verso precedente da un pronome o da un nesso di natura relativa per il v 9 la situazione si complica a dismisura a seconda che si integri aderendo alle soluzioni plakato te iudice Kato te iudice Questioni non meno intricate solleva peraltro lrsquoidionimo Kato che legato a Visco resterebbe da questi diviso per taluni motivi di ordine cronologico (Valerio Catone non egrave esattamente contemporaneo a Vibio Visco) e ove identificato con Cato-ne Uticense sposterebbe la cifra dellrsquoepigramma su un terreno etico-politico 107 Stesso dicasi se interpretato come riferito a Ca-tone il Censore o al padre dellrsquoUticense 108

105 Consuntivi in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 145 (coadiuvati da una suggestione di Hutchinson successivamente documentata da Id 1981 p 41) e in Capasso 2003 pp 45-47

106 [quod si iam vide]atur idem oppure [si iam test]atur idem (scil domina) sono le proposte avanzate nellrsquoeditio princeps del 1979 (la seconda con lrsquoavallo di Stroh 1983 p 238 n 129 che prospetta anche [si iam non videa]tur idem oppure [quid si non vide]atur idem tibi oppure ancora [quae si confite]atur idem) Vd ora la rubrica delle posizioni in Capasso 2003 pp 64 sgg

107 Cfr Hollis 1980 p 542108 Vd Hollis 2007 p 247 Addirittura al Caesar (Ottaviano) pensa Newman

1984 pp 27-28 e n 50

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

97

Proprio la presenza di esperti quali Visco (ed eventualmen-te Catone) farebbe pensare viceversa alla richiesta di un riscon-tro docimologico probante da parte di Gallo per questi carmina appena venuti alla luce ad opera delle Muse un riscontro che comprovi il suo ritenerli finalmente allrsquoaltezza di Licoride al di lagrave delle fantomatiche conferme letterarie richieste a questa stessa dalle costruzioni a tesi di noi lettori del terzo millennio dC

Eppure a ben guardare diversamente dagli editores principes la piuacute recente lettura autoptica del papiro condotta da Mario Capasso distinguerebbe nel quarto rigo lrsquoablativo plakato concor-dato a iudice che come intuito giagrave da Hutchinson autorizzerebbe a restituire allrsquoincirca nel modo seguente il tormentato distico excipitario

quodsei iam vide]atur idem tibi non ego Viscequemqua]m plakato iudice te vereor

ossia laquoSe anche a te sembra la stessa cosa allora Visco essendoti tu giudice mitigato non temo nessunoraquo 109

Lrsquoeconomia di questa proposta si coglie sia nella riduzione degli interlocutori di Cornelio da due a uno sia nellrsquoimpeccabile consequenziario mantenimento del testo al singolare ndash cosiacute come ci egrave pervenuto ndash sia nellrsquoesclusione del personaggio di Catone che con difficoltagrave puograve coordinarsi tanto alla figura di Visco 110 quanto alla ipotizzata avversione nei rispetti dellrsquoelegia erotica corneliana 111

Aggiungo unrsquoosservazione Nellrsquoesordio della decima Ecloga di Virgilio particolare attenzione desta la dedica virgiliana a Gallo di quei pochi versi che anche la sua donna possa leggere (pauca 112

109 Cosiacute traduce Capasso 2003 p 71110 Il quale dovrebbe confermare soltanto lrsquoaffermazione di Cornelio per cui

i carmina sarebbero prodotto delle Muse (cfr Gagliardi 2009-10 p 72) in quanto laquoad essa i lettori meno raffinati potrebbero non credere scambiandola per vante-ria dellrsquoautore Contro il loro giudizio egrave allora invocato quello di Visco severo certamente ma di gran lunga piuacute valido soprattutto egli appare il piuacute qualifica-to a riconoscere la sublime fattura di questa poesia e cioegrave la mano divina delle Museraquo Sulla figura di Visco vd ancora Gagliardi 2009-2010 pp 77-78

111 Seguo qui le conclusioni di Gagliardi 2009-2010 p 71112 Ipotizza che parimenti pauca seguito da deae costituisse il perduto incipit

del fr 4 di Cornelio Gallo Noonan 1991 p 121 supponendone la ripresa da parte di Virgilio in buc 10 2

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 14: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

L LANDOLFI

82

Il bagagliaio iconografico tradizionale offre al poeta di Assisi tanto lrsquoopportunitagrave di riappropriarsi del motivo dellrsquoamor nonmedicabilis propriamente detto (si pensi a 2 1 57-58 omnishumanos sanat medicina dolores solus amor dagger morbi dagger non amatartificem 33 oltre al brano di 2 4 7-13) quanto lrsquoopportunitagrave di soffermarsi con mirati riadeguamenti sul tema delle ferite drsquoamore(si consideri giagrave 1 1 27 fortiter et ferrum saevos patiemur et ignis dove su queste ultime il poeta non si nasconde di dover in-tervenire chirurgicamente col ferro e di doverle cauterizzare col fuoco 34 per non parlare poi di 3 24 18 dove esse sembranorimarginarsi una buona volta in prospettita della guarigione 35 o di 3 21 31-32 dove le distanze scavate dal tempo e dagli abissi marini leniranno le ferite nel petto silenzioso del poeta lontano da Cinzia) 36

tuttavia se almeno temporaneamente i vulnera che piagano Properzio possono conoscere guarigioni e lenimenti quelli pro-venienti da Licoride 37 sono ancora ben visibili sul corpo di Cor-nelio Gallo nellrsquoAldilagrave dove vengono detersi con acqua infera

Enigmatica in 2 34 91-92 lrsquoassenza dellrsquoidronimo Neppure il reimpiego della clausola inferna aqua in Ovidio e in Mar-ziale risolve lrsquoaporia 38 E non la dirime neppure il quadro di Ip-polito che ricorda lo strazio toccato al proprio corpo e le cure cui ha atteso in prima persona in Ov met 15 532 (et lacerum fovi Phlegethontide corpus in unda) in questo caso a esser citato

33 Interpungo aderendo alla recente edizione di Fedeli 2005 al cui com-mento (pp 91-92) val la pena rifarsi per i problemi editoriali connessi al testo

34 Debita puntualizzazione di Gazich 2010 p 146 e n 4135 Vulneraque ad sanum nunc coiere mea Per il sapore medico dellrsquoimmagine

cfr Fedeli 1985 p 86 Malgrado lrsquoalteritagrave del contesto aggiungerei il riuso del nesso vulnera coire in Ov trist 4 4 41-42 Pont 1 3 88

36 Et spatia annorum et longa intervalla profundi lenibunt tacito vulnera nostra sinu su cui cfr quanto notato da Maltby 2006 p 156

37 In 2 34 91-92 i vulnera di norma inferti da Cupido nelle sue vittime (nec quisquam ex illo vulnere sanus abit 2 12 12) sembrano derivare dalla donna ama-ta da Cornelio almeno se accediamo allrsquoesegesi corrente che considera formo-sa Lycoride come abl di provenienza retto da quam multa vulnera secondo lrsquoopportuno monito di Fedeli 2005 p 1008 ad loc

38 Il nesso inferna aqua sempre divaricato ricompare infatti in Ov trist 1 5 20 infernas aquas Mart 1 101 10 ad infernas aquas 9 29 2 ad infernas aquas ma senza che in tali contesti possa identificarsi affatto il fiume cui le acque infernali appartengono

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

83

egrave il Flegetonte presente assieme al Cocito giagrave in Hom Od 10 513 Neanche lrsquoAcheronte menzionato da theocr 15 102 puograve risolvere il nodo del problema dato che nellrsquoidillio in questione rappresenta soltanto la sede (ἀπ᾽ ἀενάω Ἀχέροντος) da cui Adone ritorna periodicamente sulla terra come confermano a distanza i vv 136-137

titoli poziori per lrsquoidentificazione del fiume cui allude Pro-perzio vanterebbe il Lete emblema dellrsquoacqua che lavando pro-duce oblio il quale potrebbe materialmente detergere le feri-te provenienti da Licoride noncheacute dissolvere la passione sinora inestinguibile 39 ma non supereremmo il limite dellrsquoipoteticitagrave anche considerando che se per il poeta di Assisi traicit et fati litora magnus amor (1 19 12) 40 solo il Lete sarebbe nelle condizioni di purificare in concreto e di eliminare sul piano psichico i vulnera in questione Piuacute difficile in fin dei conti pensare al Cocito che per la sua stessa parentela con il verbo κωκύω e con il deri-vato sostantivale κωκυτός indicante lsquogrido acutorsquo rinvia alla sfera del lamento (prettamente femminile peraltro) 41 non giagrave a quella della lsquodissolvenza per obliorsquo Dunque se le cose stessero cosiacute Properzio avrebbe lasciato intenzionalmente indefinito il cenno al fiume infero lsquocorreggendorsquo in modo dotto il probabile mo-dello euforioneo dove come si egrave visto il Cocito era protagonista del riquadro E non egrave improbabile che lo spunto alla διώρθωσις derivasse da Cornelio Gallo stesso tuttavia su questo punto egrave opportuno mantenere un prudenziale non liquet In ogni caso tanto la letteratura greca quanto quella latina avevano da tempo sclerotizzato lrsquoimmagine del poeta dolente sulle rive di un fiume da Ermesianatte fr 7 41-42 Powell (Antimaco sulle rive del Pattolo) a Virgilio georg 4 507-510 (Orfeo sulle rive dello Stri-mone) invariabilmente intento a cantare la perdita dellrsquoamata non dedito comunque alle abluzioni delle proprie ferite dopo il passo estremo 42

39 Cairns 2006 p 213 n 81 egrave dellrsquoopinione che laquoonly if that water is from Lethe which Propertius does not specify would Propertius be denying the persistence of Gallusrsquo loveraquo

40 Sul passo cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 44741 Bastevole il rinvio a Chantraine 1990 I p 605 sv42 Cfr Lucifora 2011 pp 76-77

L LANDOLFI

84

Unrsquoultima osservazione Properzio ritrae Gallo ancora soffe-rente per le pene drsquoamore quantunque nel 27-26 aC data della sua morte la liaison con Citeride fosse conclusa da tempo Che si dati il discidium al 44 43 o viceversa al 43-42 44 o alla vigilia del 41-40 45 o al 40-39 46 o che lo posticipi ad oltranza 47 risulta difficile non pensare ad unrsquoimmaginosa ritrascrizione in chiave letteraria della rottura fra i due cosiacute immaginosa da condiziona-re ancora a considerevole intervallo di tempo i lavacri inferi del caposcuola dellrsquoelegia augustea

La suggestione proveniente dal Ὑάκινθος euforioneo potreb-be aver svolto un ruolo propulsivo alla ricontestualizzazione fattane dal poeta Assisiate soprattutto se si considera come nella poesia di epoca ellenistica tenesse campo la descrizione di Adone morto alla quale nel II sec aC Bione di Smirne aveva dedicato il celebre Adonidis Epitaphium Ivi nei versi finali domina la scena il corpo del giovinetto disteso su stoffe purpuree deterso dallrsquoacqua portata in un lebete drsquooro men-tre gli Amori ad uno ad uno gli sciolgono i sandali gli lavano le cosce (v 84 ὃ δὲ μηρία λούει) 48 lo asciugano col battito drsquoali (vv 83-85) con manierato patetismo

Per parte propria Properzio conosceva bene il mito di Adone siacute da inserirlo in chiusa di 2 13b 53-56 quale termi-ne di riscontro al dolore di Cinzia per la sua morte provata come Venere alla perdita del giovinetto Ad ispirare lrsquointe-ro riquadro come suggerito da Papanghelis 49 e ribadito con nuovi argomenti da Fantuzzi 50 sarebbe stato proprio il Bio-ne dellrsquoEpitaphium osservazione confermata da parecchi det-tagli compresenti nei due testi 51

43 Di tale avviso Amato 1987 pp 330-33144 Cosiacute Boucher 1966 p 1645 Come ipotizza Mazzarino 1980-81 p 22 e con lui traina 1994 p 11846 Proposta di Manzoni 1995 p 3247 Contempla tale evenienza Mazzarino 1982 p 325 per il quale lrsquoamore fra

i due sarebbe potuto durare addirittura sin dopo il 32 aC48 Μηρία non rappresentebbe un tecnicismo medico come intende Fantuzzi

1985 p 122 appellandosi a Sor 1 100 bensiacute come replica reed 1997 p 244 un diminutivo di μηρός laquonormally used of the thighbones of sacrificed animals but that its leteral meaning was never lost to view is shown by Sor gyn 1100 εἶτα στρέφειν τὸ βρέφος καὶ ἀποκαθαίρειν τὰ μηρία

49 Vd Papanghelis 1987 pp 64-7050 Cfr Fantuzzi 2003 pp 194-19851 Ad Ep 10 e Prop 2 13b 25-26 Ad Ep 19-20 e Prop 2 13b 56

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

85

Nel caso particolare se si optasse poi per la lezione tragravedita dai recenziori formosum lavisse (ritoccato da Bergk in formosus) come inclinano a fare Heyworth 52 e Murgia 53 al posto del piuacute comune formosus iacuisse di solito prescelto dagli editori sulla scorta del riscontro bioneo di Ad Ep 7 (κεῖται καλὸς Ἄδωνις ἐν ὤρεσι μηρὸν ὀδόντι) 54 si guadagnerebbe una nuova scena di lavacri funebri animata dalla presenza esclusiva della dea vista tributare gli onori estremi al defunto (illis formosus lavisse paludibus illuc diceris effusa tu Venus isse coma vv 55-56) 55 con le chiome scarmigliate alla stregua di una eroina elegiaca disperata per la morte dellrsquoamato Non-dimeno la scena delle abluzioni sarebbe ancora ubicata sulla terra non nellrsquoAldilagrave (illis paludibus v 55) 56 come invece avviene per lrsquoAdone euforioneo prima e per il Cornelio Gal-lo properziano poi

2 Cornelio Gallo Licoride il destino di immortalitagrave (unrsquoevenienza considerevole)

respingere lrsquoevenienza che Cornelio Gallo preconizzasse un de-stino di immortalitagrave allrsquoamata tramite i propri distici urta contro difficoltagrave oggettive 57 accertata la diffusione di tale prassi nella Werbung elegiaca 58 Peraltro spostandosi allrsquoagravembito delle arti fi-gurative e inserendosi nella tradizione che attribuiva agli artisti piuacute famosi le etere piuacute avvenenti quali modelle 59 Properzio in 2 3a 41-44 invita chi ambisca a superare per fama le tabulae vetu-

Ad Ep 94 e Prop 2 13b 57 Ulteriori punti di contatto in Fantuzzi 2003 p 196

52 Heyworth 1992 pp 57 e 5953 Murgia 2000 p 159 n 2354 Ma anche percheacute iaceo egrave il verbo laquotecnico nelle definizioni della morte

e della sepolturaraquo come sottolinea Fedeli 2005 p 409 ad loc55 Ho discusso di questo brano in Landolfi 2008 pp 98-10256 Non lontani dallrsquoIdalio monte su cui lrsquoefebo cacciatore era stato trafitto

dal cinghiale (niveum Adonem venantem Idalio vertice durus aper vv 53-54)57 Come fa ad es McKeown 1989 p 412 pensando che sia stato un verso

di Cornelio Gallo ad ispirare tanto Prop 2 3a 43-44 quanto Ov am 1 15 29-30 e ars 3 537

58 Eloquente il caso di Ov am 3 9 31-32 e per il versante omoerotico quello di tib 1 4 63-70

59 Boucher 1965 p 45 n 2

L LANDOLFI

86

stae a scegliere come soggetto pittorico Cinzia sicuro che questa conquisteragrave gli abitanti dei poli opposti dellrsquoecumegravene

Si quis vult fama tabulas anteire vetustashic dominam extemplo ponat in arte meam

Sive illam Hesperiis sive illam ostendet Eoisuret et Eoos uret et Hesperios

In particolare nel secondo di questi due distici lrsquoimpiego ribattu-to delle indicazioni geografiche screziato dalle particelle disgiun-tive (sive sive) e dal modulo anaforico costituito da lemma verbale + cong copulativa (uret et uret et) insieme al polipto-to sostantivale ad anello (Hesperiis Hesperios) chiasticamentedisposto rispetto al poliptoto sostantivale endocentrico (Eois Eoos) prelude a due noti passi di Ovidio vertenti sulla fama di cui Licoride (nel primo insieme allrsquoamante poeta) ha goduto da Occidente ad Oriente Ivi non si preannunzia un primato nella pittura a quanti si misureranno con il ritratto di Cinzia al con-trario si ricorda la notorietagrave in un caso toccata a Cornelio Gallo insieme allrsquoamata nellrsquoaltro alla sola domina con un prevedibile mutamento di tempi verbali (impperf vs futuro)

am 1 15 29-30 60

Gallus et Hesperiis et Gallus notus Eoiset sua cum Gallo nota Lycoris erat

ars 3 537

Vesper et Eoae novere Lycorida terrae

Se come proclama in epanadiplosi Ovidio nomen habet Nemesis Cynthia nomen habet (ars 3 536) grazie alla funzione eternatrice della poesia come non supporre che anche Gallo abbia potuto assicurare fama imperitura allrsquoamata tramite i propri versi

Nel caso particolare la duplice designazione dei popoli oc-cidentali e orientali utilizzata in modo cangiante da Proper-zio e Ovidio ha indotto Brugnoli prima 61 e McKeown poi 62 a sospettare lrsquoesistenza di un preciso modulo stilistico risalente a Gallo cui entrambi si sarebbero ispirati In effetti tutto lasce-

60 Da ultimo sul problema Knox 2006 p 14361 Brugnoli 1983 pp 233-23662 McKeown 1989 p 412 Bilancio in Manzoni 1995 pp 33-35

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

87

rebbe presupporre che nella produzione di questrsquoultimo i ripe-tuti etnonimi possano esser stati costruiti con i consueti futuri da Widmunggedicht parallelamente a Prop 2 34 93-94 (Cynthiaquin vivet versu 63 laudata Properti hos inter si me ponere famav o l e t ) o ancor meglio a Prop 2 5 3 (ista meis f i e t notissima forma libellis) di caso in caso con tonalitagrave sfragistica o program-matica Peraltro lo sfoggio di nozioni geografiche non doveva suonare eccezionale nella sua silloge se lrsquounico pentametro in nostro possesso anteriore alle scoperte di Qas r Ibricircm 64 riporta un idronimo rarissimo lrsquoHypanis 65 riguardo al quale Vibio Se-questre osserva Hypanis Scythiae qui ut ait Gallus laquouno tellures di-vidit amne duasraquo 66 ritenendolo il demarcatore di confine fra Asia ed Europa 67

Di questo fiume si ricorderagrave Properzio in 1 12 3-4 obiet-tando a Pontico che lo accusa ingiustamente di indugia-re a roma come Cinzia sia lontana dal suo letto quantum Hypanis Veneto dissidet Eridano (v 4) In ambedue gli elegiaci spicca il gusto per il particolare erudito per il dato geogra-fico peregrino lasciti della poesia ellenistica cui aveva pa-gato il proprio obolo uno dei modelli privilegiati di Gallo quel Partenio di Nicea abituato a disseminare di tarsie astruse i propri componimenti al punto che laquola metagrave dei frammen-ti pervenutici si egrave salvata per il suo contenuto geografico e i toponimi asiatici vi abbondano particolarmenteraquo 68

Alla luce di queste puntualizzazioni non potremo ritenere fortuita la scelta operata da Virgilio in georg 4 370 nellrsquointro-durre lrsquoHypanis in una rubrica catalogica preziosa profittan-do dellrsquoutile base tribrachica (cupcupcup) dellrsquoidronimo tendente

63 rispetto al tragravedito Cynthia quin dagger etiam dagger al v 93 Fedeli 2005 948 e 1009 stampa Cynthia quin vivet versu laudata Properti accodandosi a Barber sul proble-ma vd da ultimi Maltby 2006 p 17 Syndikus 2006 p 318 n 221 e Heyworth 2007 p 276

64 Notoriamente il papiro ivi rinvenuto egrave stato edito da Anderson-Parsons-Nisbet 1979 concordi nellrsquoattribuire questi versi a Cornelio Gallo riscuotendo lrsquoapprovazione generale dei filologi classici con lrsquoeccezione di Giangrande 1980 pp 141-153 Id 1981 pp 41-44 Id 1982 pp 83-93 Id 1992 (a) pp 99-108 e di Naughton 1981 pp 111-112

65 Menzionato anche da Verg georg 4 369 Prop 1 12 4 Ov met 15 237 Cfr Boucher 1966 pp 83-84 e ora Korenjak 2002 pp 588-593

66 Sulle cui risonanze presso Ovidio rilievi in Barchiesi 1981 p 164 Knox 1985 p 497 Cairns 2006 p 199

67 Cfr Fedeli 1980 p 291 Vd da ultimo Cairns 2011 pp 326-33868 In tali termini Barchiesi 1981 p 165

L LANDOLFI

88

a chiudersi in anapesto con parola successiva iniziante per consonante in una sequenza battuta da allitterazioni in sibi-lante (saxosusque sonans Hypanis) che ne riproducano il fra-goroso scorrere

Promettere a Licoride un destino drsquoimmortalitagrave esteso sino agli antipodi della terra avragrave costituito per Cornelio quasi un atto do-vuto nel gioco delle parti fra domina e amante-poeta cui egli non si saragrave sottratto Nella fattispecie la sua influenza su Properzio e Ovidio risulta piuacute verisimilmente accertata che in altri autori In-fatti la tenaglia degli epitesti permette di congetturare con piuacute am-pio margine di sicurezza la fisionomia dellrsquoipotesto di riferimento

3 La nequitia di Licoride e i suoi lsquoriverberirsquo

Che nello spazio elegiaco il termine nequitia riferito al compor-tamento tenuto dallrsquoamata designi piuacute che altro la manifestazio-ne di una libidine priva di freni e non semplicemente una o piuacute lsquoinfedeltagraversquo 69 appare un dato incontestabile lo confermano se ancora occorresse discuterne i passi di Prop 1 15 38 2 5 2 3 10 24 70

A sua volta il fr 2 Blaumlnsd di Cornelio Gallo (Tristia n equit [ia ]a Lycori tua) 71 ospita il lamento per il comportamento di Li-coride trasformandosi per gli elegiaci a venire quasi in un tro-po ineludibile dapprima vi aderisce Properzio nelle campate di due pentametri ricalcando la Wortstellung corneliana (1 15 3nec tremis a d m i s s a e conscia n e q u i t i a e 3 10 24 et sintn e q u i t i a e libera verba t u a e ) a breve lasso di tempo Ovidio facendone perograve un manifesto di autodenuncia (am 2 1 2 ille ego n e q u i t i a e Naso poeta m e a e ) 72

Ma in quale contesto inquadrare il frustulo papiraceo A quale ipotetico esametro connetterlo per meglio sceverarne il senso

69 Come ritiene Nicastri 1984 p 15 e n 3 cui muove ragionate obiezioni Capasso 2003 pp 51-52

70 Materiali in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 71 Equivalente al fr a dellrsquoeditio princeps del 1979 Bilanci recenziori dal pun-

to di vista paleografico in Ballaira 1987 pp 47-54 Blaumlnsdorf 1987 pp 43-50 Morelli 1988 pp 103-119 radiciotti ap Capasso 2003 pp 111-164

72 Vd in altro contesto Hor c 3 15 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

89

Priva di seacuteguito la proposta affacciata dai primi editori del papiro corneliano

[tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

che ricucirebbe i rimproveri diretti a Licoride alla nostalgica me-moria della giovinezza cosiacute come quella formulata da Newman 73 in cui il poeta recriminerebbe di dover subire un destino di tri-stezza vedendo il proprio amore disprezzato

[nunc ego fata pati despecto cogor amore]tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

Due le ricostruzioni prospettate a morsquo di esemplificazione da Nicastri di cui la prima piuacute fondata suonerebbe di tal tenore 74

[tot mala perpessus fateor mihi tempora vitae]tristia nequitia [facta] 75 Lycori tua

suturando suggestivamente con Ps-tib 2 7-8 (Nec mihi vera loqui pudor est vitaeque fateri tot mala perpessae taedia nata meae) lrsquoesile frammento di Gallo A mio parere dal punto di vista con-testuale lrsquoapostrofe a Licoride precorrerebbe soprattutto le apo-strofi a Cinzia di Prop 1 15 38 (nec tremis admissae conscia ne-quitiae) e di 2 5 2 (et non ignota vivere nequitia) guarda caso incapsulate in altrettanti pentametri ndash ossia nel perimetro im-piegato in precedenza dal lsquomodellorsquo ndash dove in posizione iconica ricorre il termine-chiave nequitia 76 che neacute tibullo neacute Ligdamo adotteranno mai

73 Newman 1980 p 9474 Nicastri 1984 p 79 con le successive obiezioni di Morelli 1984-85

p 142 La seconda invece affaccia una tale sequenza [ fateor mihi taedia vitae] tristia nequitia [nata] Lycori tua Consuntivo delle multiple integrazioni al verso corneliano in Capasso 2003 pp 52-53

75 Fata (o facta) sono le integrazioni proposte nellrsquoeditio princeps di Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 tuttavia dalla visuale contestuale la seconda meglio si addice al tono accusatorio del verso sulla questione si veda Morelli 1984-85 p 143

76 Sulla giacitura metrica di nequitia nelle elegie latine vd Cairns 2006 pp 94-96 riguardo al suo esatto valore semantico cfr Morelli 1984-85 p 142 Capasso 2003 p 51

L LANDOLFI

90

Quantunque Cornelio deprechi la dissolutezza di Licori-de non riesco tuttavia ad adire lrsquoipotesi per cui anticipando le movenze di Prop 2 6 41-42 o di 2 32 31-62 nel genere elegiaco egli avrebbe inaugurato il tema del superamento delle infedeltagrave dellrsquoamata 77 al di lagrave del significato riduttivo di lsquoin-fedeltagraversquo apposto al lemma nequitia osta a una tale eventualitagrave soprattutto il precedente di Cat 68 135-137 78 dove i tra-dimenti di Lesbia finiscono per essere accettati purcheacute siano sporadici 79

Allrsquoesempio catulliano Properzio avragrave potuto attingere in-dipendentemente considerata la sua lunga frequentazione del liber del Veronese Inoltre sarei molto cauto nel connettere il frammento corneliano al tema abusato del servitium amoris 80 giaccheacute in assenza di un chiaro quadro di riferimento quel che dice il verso in oggetto suona inadeguato ad una connes-sione cosiacute impegnativa Certo Gallo parla di tristezza dovuta ai comportamenti dellrsquoamata tuttavia chi vieta di pensare che a ridosso di quanto pervenuto stesse soltanto unrsquoautorappre-sentazione dolente del poeta o viceversa una rampogna arti-colata sui mores Lycoridis Il problema non puograve che rimanere aperto per il fr 2 laddove il fr 4 con lrsquoimpiego del termi-ne-chiave domina non escluderebbe di riproporre lrsquoeventua-litagrave dellrsquoingresso del tema della schiavituacute drsquoamore nel codice elegiaco 81

In particolare una pagina di Skutsch 82 ha segnato una linea di confine precisa negli studi orientati in tal senso a parere del

77 Opinione di Nicastri 1984 pp 81-8278 Legittime riserve in Pinotti 2002 p 6279 Quae tamenetsi uno non est contenta Catullo rara verecundae furta feremus

erae ne nimium simus stultorum more molesti Lrsquoidea che lrsquoinnamorato eccessiva-mente geloso debba guardarsi dal risultare stultus e molestus ritorneragrave notoria-mente in Prop 2 34 20 Ov am 3 4 43-44

80 Comrsquoegrave noto reciso negatore del ricorso al motivo del servitium amoris da parte di Gallo egrave Lyne 1979 pp 121-123 Puramente ipotetico il rapporto di servituacute drsquoamore verso Licoride a detta di Pinotti 2002 p 64 viceversa per Gagliardi 2009-2010 p 69 proprio a Gallo rimonterebbe lrsquoatto di nascita del tropo predetto

81 Eg si vedano Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 144 Barchiesi 1980 p 166 Morelli 1984-85 p 180 Courtney 1993 p 267 Knox 2006 p 143 Gagliardi 2009-2010 p 60 e n 9

82 Skutsch 1901 p 15 Ad ogni modo la pericope ovidiana piuacute vicina al

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

91

filologo tedesco una stretta analogia intercorrerebbe fra la raffi-gurazione di Milanione in Prop 1 1 9 sgg (e in Ov met 10 575 sgg) e quella di Gallo in Verg buc 10 5 sgg entram-bi sottoposti al servitium amoris 83 Il rimbalzo di echi iconici e ideologici fra i due passi assicurerebbe una radice comune una piattaforma di situazioni topiche contrassegnata

1) dal vagabondaggio sul Partenio in stato di delirio erotico 84 (amens 85 errabat Prop 1 1 11 iam mihi per rupes videor lucosque sonantis ire tamquam haec sit nostri medicina furoris Verg buc 10 58-60)

2) dalla caccia degli animali selvatici (ibat et irsutas ille videre feras Prop 1 1 12 aut acris venabor apros Non me ulla vetabunt frigora Parthenios canibus circumdare saltus Verg buc 10 56-57)

3) dai labores (nullos fugiendo labores Prop 1 1 9 labores Verg buc 10 64)

motivi quasi tutti riconducibili al celeberrimo monologo di Fe-dra innamorata nellrsquoIppolito euripideo (vv 215-221) 86 A riguar-do dopo una minuziosa sinossi Conte conclude laquoSe i versi 52 sgg (scil della decima ecloga virgiliana) sono riscrittura di ciograve che Gallo aveva giagrave cantato nel verso Calcidico vorragrave dire che Gallo doveva aver scritto nelle sue elegie parole simili per la sua Licoride vorragrave dire cioegrave che Gallo egrave realmente il ca-postipite di quella ligneacutee che abbiamo appena ricostruitoraquo 87 la ligneacutee di poeti elegiaci fedeli osservanti della perseveranza e dellrsquoossequio alla domina ad onta delle sue intemperanze ca-ratteriali della sua incostanza nei sentimenti Qua de re non ambigitur

passo programmatico di Properzio va considerata quella contenuta in ars 2 185-291 cfr Enk 1946 p 7

83 Il punto sulla questione in Fedeli 1980 pp 71-7384 Prop 1 1 9 Partheniis in antris Verg buc 10 57 Parthenios saltus

Vd Cairns 2006 p 11085 E non si dimentichi in Verg buc 10 22 Galle quid insanis e al v 44

la formula insanus amor Dal canto suo Properzio dice di seacute in 1 1 5 et mihi iam toto furor hic non deficit anno (vd peraltro 1 1 2 non sani pectoris) Prospetto dei riscontri in Cairns 2006 p 111

86 Su cui dopo Skutsch 1901 p 15 cfr soprattutto Conte 1980 pp 27-2987 Mutuo la citazione da Conte 1980 p 27

L LANDOLFI

92

4 Versi degni della lsquodominarsquo

Il lettore properziano viene presto a contatto con le competenze letterarie di Cinzia esaltate in 2 13a 11-14

me iuvet in gremio doctae legisse puellaeauribus et puris scripta probasse mea

Haec ubi contigerint populi confusa valetofabula nam domina iudice tutus ero

un ritratto in cui il tocco di sensualitagrave insito nella postura di Properzio viene smorzato dal ruolo specifico impersonato dallrsquoamata giudice esperta dei suoi versi al punto da vanificare qualunque altro verdetto Docta puella dotata di purae aures Cinzia apprezza (probat v 12) i componimenti dellrsquoamante ri-velandosi ineguagliabile estimatrice di poesia (v 4) A suggerire allrsquoelegiaco lrsquointelaiatura del fondale il celeberrimo esordio di Lucr 1 31-34 che vede Marte disteso sul grembo di Venere vinto da eterna ferita drsquoamore in rilievo un candidus iudex tutto al femminile dotato di imparzialitagrave espressa dal nesso a ponte auribus puris (v 12) dove si raggruma lrsquoereditagrave di una me-tafora di vecchia data promossa a roma da Plaut Mil 774 e detorta definitivamente ad uso metaletterario da Hor epist 1 1 7 a sua volta ripresa da Pers 5 63 ma a monte della quale sta Posid SH 705 1-2 88

Cinzia ha indossato i panni del critico letterario ben lon-tano dalle preacutecieuses ridicules di Iuv 6 434-456 puriste in-sopportabili polemiste dallrsquoesibita dottrina troppo pronte alle συγκρίσεις fra poesia omerica e poesia virgiliana funestatrici di conviti e commensali Nella sua rarefazione la scena proper-ziana giustappone un poeta innamorato e unrsquoamante-giudice di poesia la postura dei due protagonisti non interferisce af-fatto sulla valutazione del manufatto letterario che anzi pro-prio per la sua integritagrave bandisce dallrsquointeresse di Properzio ogni altro parere definito con tono sprezzante populi confu-sa fabula

88 ritessono la storia dellrsquoimmagine Stroh 1971 p 81 n 85 e Fedeli 2005 p 374

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

93

Diverso il presupposto su cui affonda le radici la cartografia di 2 26b 25-26 in cui domina la figura di Cinzia che quando recita i versi del poeta dichiara di detestare i ricchi agli occhi di questrsquoultimo nessuna donna coltiva la poesia con altrettan-ta devozione 89 Una certa contiguitagrave accosta il sottofondo di 2 26b 25-26 alle dichiarazioni formulate in 1 8b 39-41 os-sia il valore preminente dei carmina sui beni materiali che nel secondo dei testi qui ricordati assicurano a Properzio la meglio sul danaroso rivale laddove nel primo sigillano lrsquoormai speri-mentata indifferenza dellrsquoamata verso le ricchezze tale egrave il suo fervore nei rispetti della poesia

A complemento della panoramica sui rapporti di Cinzia con lrsquoattivitagrave compositiva di Properzio non ometterei poi neacute il caso di 2 24c 21 dove alla volubilitagrave della fedifraga viene obiettata la recente consuetudine di lodare e leggere i versi dellrsquoamante(me modo laudabas et carmina nostra legebas) neacute il caso di 2 1 1-16 dove si celebra la sua capacitagrave di costituire da sola ma-teria per innumerevoli componimenti (si veda il particolare il proclama programmatico del v 4 ingenium nobis ipsa puella facit) 90 neacute il caso di 1 7 11 dove ragione di lode per lrsquoautore egrave lrsquoesser piaciuto soltanto alla docta puella (me laudent doctae solum placuisse puellae) 91 Ad ogni modo dotta comrsquoegrave questa stessa gode dei versi che le dona Febo in persona e della lira Aonia porta volentieri da Calliope (1 2 26-28) 92

Cinzia estimatrice di poesia Cinzia lettrice di poesia Cin-zia elogiatrice di Properzio Cinzia ispiratrice di Properzio E Licoride

Il peso determinante accordato dallrsquoAssisiate alla dottrina e alle competenze della propria domina ha finito per condi-zionare la lettura del fr 4 di Cornelio Gallo in cui spicca un particolare profilo di Citeride in atto di ricevere finalmente

89 Osservazione di Fedeli 2005 p 74990 Da non sottovalutare poi il caso di 2 30 40 nam sine te (scil Cynthia)

nostrum non valet ingenium neacute il caso di 2 13a 7 sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versu

91 Sullrsquoepiteto docta in connessione a Cinzia cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 194

92 Circa gli antecedenti ellenistici dellrsquoimmagine rassegna in Fedeli 1980 pp 105-106

L LANDOLFI

94

versi degni della sua persona facendone unrsquoantesignana in tutto e per tutto di Cynthia carminum iudex 93 Si riconsideri il testo

] tandem fecerunt clsaquoarrsaquomina Musae 94

quae possem domina deicere digna mea ] atur idem tibi non ego 95 Visce

] l Kato iudice te vereor

Lrsquoestrema lacunositagrave del tetrastico ha dato la stura ai piuacute disparati tentativi di integrazione onde ricostruirne il significato in modo soddisfacente ma egrave inutile negare che al di lagrave di alcuni punti fer-mi specie per il secondo dei due distici siamo ancora distanti da una restituzione tale da riscuotere unanime consenso

laquothe Muses of Gallus provided craftmanship as well as in-spirationraquo Cosiacute commentano i primi editori del papiro di Qas r Ibricircm 96 specificando lrsquoarticolato ruolo giocato dalle Muse nel testo corneliano ispiratrici e autrici dei suoi versi pressocheacute alla stregua delle Muse di Ligdamo in 1 15-16 (auctores huius mihi carminis) 97 Oltre al tandem iniziale che esprime lrsquoesultanza per la concessione delle Pieridi conquista la nostra attenzione la diade fecerunt possem deicere che distingue fra una sorgiva ispiratrice e al contempo operatrice di poesia e un cantore per-formativo 98 posto che qui lrsquoarcaizzante deicere suonerebbe come lsquorecitarersquo 99 nellrsquoarco di una clausola quale deicere digna che nella sequenza allitterante a contatto potenzia il proprio effetto fo-nico triplicato dal precedente lemma nominale (domina deicere digna) rispetto alla corrispettiva clausola a ponte in enjambement di Verg buc 9 35-36 (nam neque adhuc Vario videor nec dicere Cinna

93 Egrave il caso della griglia di lettura proposta da Nicastri 1984 pp 88-96 riserve in Pinotti 2002 p 64

94 Le singole integrazioni avanzate sono state passate in rassegna prima da Morelli 1984-1985 pp 154-155 poi da Capasso 2003 pp 59-73

95 Circa il raffronto del modulo bimembre non ego iudice te con Verg buc 2 26-27 vd Morelli-tandoi 1984 pp 101-116 che propendono per una imitazione di Gallo da Virgilio

96 Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 14497 Suggerimento centrato di Barchiesi 1981 pp 154-155 Vd ora sul tema

Gagliardi 2010 p 8498 Come ribadisce Morelli 1999 p 72 precisando ulteriormente lrsquoampia

analisi di Lieberg 1987 pp 527-54499 Cfr ancora Morelli 1999 p 72 Gagliardi 2010 pp 64 e 72

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

95

digna) 100 E lrsquoimpiego di una terminologia connessa con la pratica della lsquorecitarsquo non puograve intendersi se non alla luce della particolare Werbung dispiegata allrsquoindirizzo della donna amata nella finzione poetica i carmi destinati a questrsquoultima la celebreranno e veri-similmente evidenzieranno come obiettivo specifico del lavoro delle Muse sia la performance del poeta alla presenza della domina come in passato avveniva di fronte ai dinasti ellenistici 101

Cinzia e Licoride incarnano il modello della puella partico-larmente sensibile alla poesia destinataria di versi allrsquoaltezza delle sue doti umane e culturali I rispettivi pseudonimi 102 richiamano emblematicamente Apollo oltre alla sfera di dominio a lui subor-dinata quella della poesia ma egrave molto piuacute difficile per noi mo-derni soppesare le capacitagrave docimologiche attribuibili alla secon-da rispetto alle capacitagrave docimologiche riconosciute alla prima Infatti il testo papiraceo chiarisce solo quanto i carmi prodotti finalmente dalle Muse siano allrsquoaltezza della specifica destinata-ria 103 siccheacute la presenza dellrsquoepiteto digna concordato a carmina non puograve neacute deve venir sovraccaricato di inferenze aggiuntive e in fin dei conti depistanti pretendendo che a comprovare la qualitagrave il valore dei manufatti poetici debba essere Licoride medesima Il distico mutilo non dice che i carmina saranno effet-tivamente digna di colei che li riceve a patto che ella stessa li ri-conosca tali Pretendere dalla posizione e dalla semantica di digna molto di piuacute di quanto il contesto non consenta implicherebbe di necessitagrave detorcerne lrsquoeffettiva valenza

Egrave nella poesia properziana che si instaura quasi un circolo chiuso tra lrsquoautore e la propria domina 104 non soltanto sul versan-te erotico-sentimentale bensiacute anche su quello critico-letterario

100 ripresa dello stilema in Ov met 5 344-345 utinam modo dicere possim carmina digna (scil dea) per lrsquoimpiego della nuda clausola carmina digna vd invece Ov am 1 3 20

101 rinvio alla messe di attestazioni prodotta da Lieberg 1987 pp 537 sgg e alla messa a punto di Morelli 1999 p 72 il quale precisa come in una civiltagrave prettamente lsquolibrariarsquo quale quella romana del I sec aC le consuetudini perfor-mative della poesia ellenistica pur se ereditate direttamente vengano sottoposte ad una significativa ricodifica pragmatica e contestuale

102 Vd Nicastri 1984 pp 90-91 Cfr peraltro Verducci 1984 p 135103 Faccio mie le osservazioni di Gagliardi 2009-2010 p 69 Ead 2010

pp 62-63104 In merito incisiva la puntualizzazione di Van Sickle 1981 pp 126

L LANDOLFI

96

sottoponendo allrsquoapprovazione di Cinzia i propri distici il poeta non riceve una conferma alla bontagrave della propria ispirazione al contrario riceve la conferma che di fatto vanifica qualunque al-tro giudizio di merito laudativo per quanto sia Nel processo di erezione della domina a iudex dei versi che il poeta-amante le re-cita sottoponendo alla sua competente attenzione la qualitagrave delle proprie creazioni non sappiamo quanto abbia pesato lrsquoeventuale esempio di Cornelio Gallo che ad ogni modo nel passo di cui disponiamo non lascia adito a connessioni di sorta Soprattutto al v 9 del papiro di Qas r Ibricircm il fatto che sia sia prospettata lrsquoeve-nienza di intravvedere gruppi pla ple immediatamente prima di kato 105 ha fatto siacute che al posto di Valerio Catone personaggio sul quale converge il consenso di gran parte degli specialisti insieme al Visco citato nel pentametro seguente si potesse scorgere in nesso con iudice un ablativo assoluto del tipo plakato iudice te le-gato soltanto al secondo dei due critici letterari in oggetto

Se per lo piuacute si tende ad integrare il v 8 tramite un costrutto di natura ipotetica o concessiva 106 imposto da non vereor e colle-gato al verso precedente da un pronome o da un nesso di natura relativa per il v 9 la situazione si complica a dismisura a seconda che si integri aderendo alle soluzioni plakato te iudice Kato te iudice Questioni non meno intricate solleva peraltro lrsquoidionimo Kato che legato a Visco resterebbe da questi diviso per taluni motivi di ordine cronologico (Valerio Catone non egrave esattamente contemporaneo a Vibio Visco) e ove identificato con Cato-ne Uticense sposterebbe la cifra dellrsquoepigramma su un terreno etico-politico 107 Stesso dicasi se interpretato come riferito a Ca-tone il Censore o al padre dellrsquoUticense 108

105 Consuntivi in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 145 (coadiuvati da una suggestione di Hutchinson successivamente documentata da Id 1981 p 41) e in Capasso 2003 pp 45-47

106 [quod si iam vide]atur idem oppure [si iam test]atur idem (scil domina) sono le proposte avanzate nellrsquoeditio princeps del 1979 (la seconda con lrsquoavallo di Stroh 1983 p 238 n 129 che prospetta anche [si iam non videa]tur idem oppure [quid si non vide]atur idem tibi oppure ancora [quae si confite]atur idem) Vd ora la rubrica delle posizioni in Capasso 2003 pp 64 sgg

107 Cfr Hollis 1980 p 542108 Vd Hollis 2007 p 247 Addirittura al Caesar (Ottaviano) pensa Newman

1984 pp 27-28 e n 50

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

97

Proprio la presenza di esperti quali Visco (ed eventualmen-te Catone) farebbe pensare viceversa alla richiesta di un riscon-tro docimologico probante da parte di Gallo per questi carmina appena venuti alla luce ad opera delle Muse un riscontro che comprovi il suo ritenerli finalmente allrsquoaltezza di Licoride al di lagrave delle fantomatiche conferme letterarie richieste a questa stessa dalle costruzioni a tesi di noi lettori del terzo millennio dC

Eppure a ben guardare diversamente dagli editores principes la piuacute recente lettura autoptica del papiro condotta da Mario Capasso distinguerebbe nel quarto rigo lrsquoablativo plakato concor-dato a iudice che come intuito giagrave da Hutchinson autorizzerebbe a restituire allrsquoincirca nel modo seguente il tormentato distico excipitario

quodsei iam vide]atur idem tibi non ego Viscequemqua]m plakato iudice te vereor

ossia laquoSe anche a te sembra la stessa cosa allora Visco essendoti tu giudice mitigato non temo nessunoraquo 109

Lrsquoeconomia di questa proposta si coglie sia nella riduzione degli interlocutori di Cornelio da due a uno sia nellrsquoimpeccabile consequenziario mantenimento del testo al singolare ndash cosiacute come ci egrave pervenuto ndash sia nellrsquoesclusione del personaggio di Catone che con difficoltagrave puograve coordinarsi tanto alla figura di Visco 110 quanto alla ipotizzata avversione nei rispetti dellrsquoelegia erotica corneliana 111

Aggiungo unrsquoosservazione Nellrsquoesordio della decima Ecloga di Virgilio particolare attenzione desta la dedica virgiliana a Gallo di quei pochi versi che anche la sua donna possa leggere (pauca 112

109 Cosiacute traduce Capasso 2003 p 71110 Il quale dovrebbe confermare soltanto lrsquoaffermazione di Cornelio per cui

i carmina sarebbero prodotto delle Muse (cfr Gagliardi 2009-10 p 72) in quanto laquoad essa i lettori meno raffinati potrebbero non credere scambiandola per vante-ria dellrsquoautore Contro il loro giudizio egrave allora invocato quello di Visco severo certamente ma di gran lunga piuacute valido soprattutto egli appare il piuacute qualifica-to a riconoscere la sublime fattura di questa poesia e cioegrave la mano divina delle Museraquo Sulla figura di Visco vd ancora Gagliardi 2009-2010 pp 77-78

111 Seguo qui le conclusioni di Gagliardi 2009-2010 p 71112 Ipotizza che parimenti pauca seguito da deae costituisse il perduto incipit

del fr 4 di Cornelio Gallo Noonan 1991 p 121 supponendone la ripresa da parte di Virgilio in buc 10 2

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 15: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

83

egrave il Flegetonte presente assieme al Cocito giagrave in Hom Od 10 513 Neanche lrsquoAcheronte menzionato da theocr 15 102 puograve risolvere il nodo del problema dato che nellrsquoidillio in questione rappresenta soltanto la sede (ἀπ᾽ ἀενάω Ἀχέροντος) da cui Adone ritorna periodicamente sulla terra come confermano a distanza i vv 136-137

titoli poziori per lrsquoidentificazione del fiume cui allude Pro-perzio vanterebbe il Lete emblema dellrsquoacqua che lavando pro-duce oblio il quale potrebbe materialmente detergere le feri-te provenienti da Licoride noncheacute dissolvere la passione sinora inestinguibile 39 ma non supereremmo il limite dellrsquoipoteticitagrave anche considerando che se per il poeta di Assisi traicit et fati litora magnus amor (1 19 12) 40 solo il Lete sarebbe nelle condizioni di purificare in concreto e di eliminare sul piano psichico i vulnera in questione Piuacute difficile in fin dei conti pensare al Cocito che per la sua stessa parentela con il verbo κωκύω e con il deri-vato sostantivale κωκυτός indicante lsquogrido acutorsquo rinvia alla sfera del lamento (prettamente femminile peraltro) 41 non giagrave a quella della lsquodissolvenza per obliorsquo Dunque se le cose stessero cosiacute Properzio avrebbe lasciato intenzionalmente indefinito il cenno al fiume infero lsquocorreggendorsquo in modo dotto il probabile mo-dello euforioneo dove come si egrave visto il Cocito era protagonista del riquadro E non egrave improbabile che lo spunto alla διώρθωσις derivasse da Cornelio Gallo stesso tuttavia su questo punto egrave opportuno mantenere un prudenziale non liquet In ogni caso tanto la letteratura greca quanto quella latina avevano da tempo sclerotizzato lrsquoimmagine del poeta dolente sulle rive di un fiume da Ermesianatte fr 7 41-42 Powell (Antimaco sulle rive del Pattolo) a Virgilio georg 4 507-510 (Orfeo sulle rive dello Stri-mone) invariabilmente intento a cantare la perdita dellrsquoamata non dedito comunque alle abluzioni delle proprie ferite dopo il passo estremo 42

39 Cairns 2006 p 213 n 81 egrave dellrsquoopinione che laquoonly if that water is from Lethe which Propertius does not specify would Propertius be denying the persistence of Gallusrsquo loveraquo

40 Sul passo cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 44741 Bastevole il rinvio a Chantraine 1990 I p 605 sv42 Cfr Lucifora 2011 pp 76-77

L LANDOLFI

84

Unrsquoultima osservazione Properzio ritrae Gallo ancora soffe-rente per le pene drsquoamore quantunque nel 27-26 aC data della sua morte la liaison con Citeride fosse conclusa da tempo Che si dati il discidium al 44 43 o viceversa al 43-42 44 o alla vigilia del 41-40 45 o al 40-39 46 o che lo posticipi ad oltranza 47 risulta difficile non pensare ad unrsquoimmaginosa ritrascrizione in chiave letteraria della rottura fra i due cosiacute immaginosa da condiziona-re ancora a considerevole intervallo di tempo i lavacri inferi del caposcuola dellrsquoelegia augustea

La suggestione proveniente dal Ὑάκινθος euforioneo potreb-be aver svolto un ruolo propulsivo alla ricontestualizzazione fattane dal poeta Assisiate soprattutto se si considera come nella poesia di epoca ellenistica tenesse campo la descrizione di Adone morto alla quale nel II sec aC Bione di Smirne aveva dedicato il celebre Adonidis Epitaphium Ivi nei versi finali domina la scena il corpo del giovinetto disteso su stoffe purpuree deterso dallrsquoacqua portata in un lebete drsquooro men-tre gli Amori ad uno ad uno gli sciolgono i sandali gli lavano le cosce (v 84 ὃ δὲ μηρία λούει) 48 lo asciugano col battito drsquoali (vv 83-85) con manierato patetismo

Per parte propria Properzio conosceva bene il mito di Adone siacute da inserirlo in chiusa di 2 13b 53-56 quale termi-ne di riscontro al dolore di Cinzia per la sua morte provata come Venere alla perdita del giovinetto Ad ispirare lrsquointe-ro riquadro come suggerito da Papanghelis 49 e ribadito con nuovi argomenti da Fantuzzi 50 sarebbe stato proprio il Bio-ne dellrsquoEpitaphium osservazione confermata da parecchi det-tagli compresenti nei due testi 51

43 Di tale avviso Amato 1987 pp 330-33144 Cosiacute Boucher 1966 p 1645 Come ipotizza Mazzarino 1980-81 p 22 e con lui traina 1994 p 11846 Proposta di Manzoni 1995 p 3247 Contempla tale evenienza Mazzarino 1982 p 325 per il quale lrsquoamore fra

i due sarebbe potuto durare addirittura sin dopo il 32 aC48 Μηρία non rappresentebbe un tecnicismo medico come intende Fantuzzi

1985 p 122 appellandosi a Sor 1 100 bensiacute come replica reed 1997 p 244 un diminutivo di μηρός laquonormally used of the thighbones of sacrificed animals but that its leteral meaning was never lost to view is shown by Sor gyn 1100 εἶτα στρέφειν τὸ βρέφος καὶ ἀποκαθαίρειν τὰ μηρία

49 Vd Papanghelis 1987 pp 64-7050 Cfr Fantuzzi 2003 pp 194-19851 Ad Ep 10 e Prop 2 13b 25-26 Ad Ep 19-20 e Prop 2 13b 56

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

85

Nel caso particolare se si optasse poi per la lezione tragravedita dai recenziori formosum lavisse (ritoccato da Bergk in formosus) come inclinano a fare Heyworth 52 e Murgia 53 al posto del piuacute comune formosus iacuisse di solito prescelto dagli editori sulla scorta del riscontro bioneo di Ad Ep 7 (κεῖται καλὸς Ἄδωνις ἐν ὤρεσι μηρὸν ὀδόντι) 54 si guadagnerebbe una nuova scena di lavacri funebri animata dalla presenza esclusiva della dea vista tributare gli onori estremi al defunto (illis formosus lavisse paludibus illuc diceris effusa tu Venus isse coma vv 55-56) 55 con le chiome scarmigliate alla stregua di una eroina elegiaca disperata per la morte dellrsquoamato Non-dimeno la scena delle abluzioni sarebbe ancora ubicata sulla terra non nellrsquoAldilagrave (illis paludibus v 55) 56 come invece avviene per lrsquoAdone euforioneo prima e per il Cornelio Gal-lo properziano poi

2 Cornelio Gallo Licoride il destino di immortalitagrave (unrsquoevenienza considerevole)

respingere lrsquoevenienza che Cornelio Gallo preconizzasse un de-stino di immortalitagrave allrsquoamata tramite i propri distici urta contro difficoltagrave oggettive 57 accertata la diffusione di tale prassi nella Werbung elegiaca 58 Peraltro spostandosi allrsquoagravembito delle arti fi-gurative e inserendosi nella tradizione che attribuiva agli artisti piuacute famosi le etere piuacute avvenenti quali modelle 59 Properzio in 2 3a 41-44 invita chi ambisca a superare per fama le tabulae vetu-

Ad Ep 94 e Prop 2 13b 57 Ulteriori punti di contatto in Fantuzzi 2003 p 196

52 Heyworth 1992 pp 57 e 5953 Murgia 2000 p 159 n 2354 Ma anche percheacute iaceo egrave il verbo laquotecnico nelle definizioni della morte

e della sepolturaraquo come sottolinea Fedeli 2005 p 409 ad loc55 Ho discusso di questo brano in Landolfi 2008 pp 98-10256 Non lontani dallrsquoIdalio monte su cui lrsquoefebo cacciatore era stato trafitto

dal cinghiale (niveum Adonem venantem Idalio vertice durus aper vv 53-54)57 Come fa ad es McKeown 1989 p 412 pensando che sia stato un verso

di Cornelio Gallo ad ispirare tanto Prop 2 3a 43-44 quanto Ov am 1 15 29-30 e ars 3 537

58 Eloquente il caso di Ov am 3 9 31-32 e per il versante omoerotico quello di tib 1 4 63-70

59 Boucher 1965 p 45 n 2

L LANDOLFI

86

stae a scegliere come soggetto pittorico Cinzia sicuro che questa conquisteragrave gli abitanti dei poli opposti dellrsquoecumegravene

Si quis vult fama tabulas anteire vetustashic dominam extemplo ponat in arte meam

Sive illam Hesperiis sive illam ostendet Eoisuret et Eoos uret et Hesperios

In particolare nel secondo di questi due distici lrsquoimpiego ribattu-to delle indicazioni geografiche screziato dalle particelle disgiun-tive (sive sive) e dal modulo anaforico costituito da lemma verbale + cong copulativa (uret et uret et) insieme al polipto-to sostantivale ad anello (Hesperiis Hesperios) chiasticamentedisposto rispetto al poliptoto sostantivale endocentrico (Eois Eoos) prelude a due noti passi di Ovidio vertenti sulla fama di cui Licoride (nel primo insieme allrsquoamante poeta) ha goduto da Occidente ad Oriente Ivi non si preannunzia un primato nella pittura a quanti si misureranno con il ritratto di Cinzia al con-trario si ricorda la notorietagrave in un caso toccata a Cornelio Gallo insieme allrsquoamata nellrsquoaltro alla sola domina con un prevedibile mutamento di tempi verbali (impperf vs futuro)

am 1 15 29-30 60

Gallus et Hesperiis et Gallus notus Eoiset sua cum Gallo nota Lycoris erat

ars 3 537

Vesper et Eoae novere Lycorida terrae

Se come proclama in epanadiplosi Ovidio nomen habet Nemesis Cynthia nomen habet (ars 3 536) grazie alla funzione eternatrice della poesia come non supporre che anche Gallo abbia potuto assicurare fama imperitura allrsquoamata tramite i propri versi

Nel caso particolare la duplice designazione dei popoli oc-cidentali e orientali utilizzata in modo cangiante da Proper-zio e Ovidio ha indotto Brugnoli prima 61 e McKeown poi 62 a sospettare lrsquoesistenza di un preciso modulo stilistico risalente a Gallo cui entrambi si sarebbero ispirati In effetti tutto lasce-

60 Da ultimo sul problema Knox 2006 p 14361 Brugnoli 1983 pp 233-23662 McKeown 1989 p 412 Bilancio in Manzoni 1995 pp 33-35

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

87

rebbe presupporre che nella produzione di questrsquoultimo i ripe-tuti etnonimi possano esser stati costruiti con i consueti futuri da Widmunggedicht parallelamente a Prop 2 34 93-94 (Cynthiaquin vivet versu 63 laudata Properti hos inter si me ponere famav o l e t ) o ancor meglio a Prop 2 5 3 (ista meis f i e t notissima forma libellis) di caso in caso con tonalitagrave sfragistica o program-matica Peraltro lo sfoggio di nozioni geografiche non doveva suonare eccezionale nella sua silloge se lrsquounico pentametro in nostro possesso anteriore alle scoperte di Qas r Ibricircm 64 riporta un idronimo rarissimo lrsquoHypanis 65 riguardo al quale Vibio Se-questre osserva Hypanis Scythiae qui ut ait Gallus laquouno tellures di-vidit amne duasraquo 66 ritenendolo il demarcatore di confine fra Asia ed Europa 67

Di questo fiume si ricorderagrave Properzio in 1 12 3-4 obiet-tando a Pontico che lo accusa ingiustamente di indugia-re a roma come Cinzia sia lontana dal suo letto quantum Hypanis Veneto dissidet Eridano (v 4) In ambedue gli elegiaci spicca il gusto per il particolare erudito per il dato geogra-fico peregrino lasciti della poesia ellenistica cui aveva pa-gato il proprio obolo uno dei modelli privilegiati di Gallo quel Partenio di Nicea abituato a disseminare di tarsie astruse i propri componimenti al punto che laquola metagrave dei frammen-ti pervenutici si egrave salvata per il suo contenuto geografico e i toponimi asiatici vi abbondano particolarmenteraquo 68

Alla luce di queste puntualizzazioni non potremo ritenere fortuita la scelta operata da Virgilio in georg 4 370 nellrsquointro-durre lrsquoHypanis in una rubrica catalogica preziosa profittan-do dellrsquoutile base tribrachica (cupcupcup) dellrsquoidronimo tendente

63 rispetto al tragravedito Cynthia quin dagger etiam dagger al v 93 Fedeli 2005 948 e 1009 stampa Cynthia quin vivet versu laudata Properti accodandosi a Barber sul proble-ma vd da ultimi Maltby 2006 p 17 Syndikus 2006 p 318 n 221 e Heyworth 2007 p 276

64 Notoriamente il papiro ivi rinvenuto egrave stato edito da Anderson-Parsons-Nisbet 1979 concordi nellrsquoattribuire questi versi a Cornelio Gallo riscuotendo lrsquoapprovazione generale dei filologi classici con lrsquoeccezione di Giangrande 1980 pp 141-153 Id 1981 pp 41-44 Id 1982 pp 83-93 Id 1992 (a) pp 99-108 e di Naughton 1981 pp 111-112

65 Menzionato anche da Verg georg 4 369 Prop 1 12 4 Ov met 15 237 Cfr Boucher 1966 pp 83-84 e ora Korenjak 2002 pp 588-593

66 Sulle cui risonanze presso Ovidio rilievi in Barchiesi 1981 p 164 Knox 1985 p 497 Cairns 2006 p 199

67 Cfr Fedeli 1980 p 291 Vd da ultimo Cairns 2011 pp 326-33868 In tali termini Barchiesi 1981 p 165

L LANDOLFI

88

a chiudersi in anapesto con parola successiva iniziante per consonante in una sequenza battuta da allitterazioni in sibi-lante (saxosusque sonans Hypanis) che ne riproducano il fra-goroso scorrere

Promettere a Licoride un destino drsquoimmortalitagrave esteso sino agli antipodi della terra avragrave costituito per Cornelio quasi un atto do-vuto nel gioco delle parti fra domina e amante-poeta cui egli non si saragrave sottratto Nella fattispecie la sua influenza su Properzio e Ovidio risulta piuacute verisimilmente accertata che in altri autori In-fatti la tenaglia degli epitesti permette di congetturare con piuacute am-pio margine di sicurezza la fisionomia dellrsquoipotesto di riferimento

3 La nequitia di Licoride e i suoi lsquoriverberirsquo

Che nello spazio elegiaco il termine nequitia riferito al compor-tamento tenuto dallrsquoamata designi piuacute che altro la manifestazio-ne di una libidine priva di freni e non semplicemente una o piuacute lsquoinfedeltagraversquo 69 appare un dato incontestabile lo confermano se ancora occorresse discuterne i passi di Prop 1 15 38 2 5 2 3 10 24 70

A sua volta il fr 2 Blaumlnsd di Cornelio Gallo (Tristia n equit [ia ]a Lycori tua) 71 ospita il lamento per il comportamento di Li-coride trasformandosi per gli elegiaci a venire quasi in un tro-po ineludibile dapprima vi aderisce Properzio nelle campate di due pentametri ricalcando la Wortstellung corneliana (1 15 3nec tremis a d m i s s a e conscia n e q u i t i a e 3 10 24 et sintn e q u i t i a e libera verba t u a e ) a breve lasso di tempo Ovidio facendone perograve un manifesto di autodenuncia (am 2 1 2 ille ego n e q u i t i a e Naso poeta m e a e ) 72

Ma in quale contesto inquadrare il frustulo papiraceo A quale ipotetico esametro connetterlo per meglio sceverarne il senso

69 Come ritiene Nicastri 1984 p 15 e n 3 cui muove ragionate obiezioni Capasso 2003 pp 51-52

70 Materiali in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 71 Equivalente al fr a dellrsquoeditio princeps del 1979 Bilanci recenziori dal pun-

to di vista paleografico in Ballaira 1987 pp 47-54 Blaumlnsdorf 1987 pp 43-50 Morelli 1988 pp 103-119 radiciotti ap Capasso 2003 pp 111-164

72 Vd in altro contesto Hor c 3 15 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

89

Priva di seacuteguito la proposta affacciata dai primi editori del papiro corneliano

[tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

che ricucirebbe i rimproveri diretti a Licoride alla nostalgica me-moria della giovinezza cosiacute come quella formulata da Newman 73 in cui il poeta recriminerebbe di dover subire un destino di tri-stezza vedendo il proprio amore disprezzato

[nunc ego fata pati despecto cogor amore]tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

Due le ricostruzioni prospettate a morsquo di esemplificazione da Nicastri di cui la prima piuacute fondata suonerebbe di tal tenore 74

[tot mala perpessus fateor mihi tempora vitae]tristia nequitia [facta] 75 Lycori tua

suturando suggestivamente con Ps-tib 2 7-8 (Nec mihi vera loqui pudor est vitaeque fateri tot mala perpessae taedia nata meae) lrsquoesile frammento di Gallo A mio parere dal punto di vista con-testuale lrsquoapostrofe a Licoride precorrerebbe soprattutto le apo-strofi a Cinzia di Prop 1 15 38 (nec tremis admissae conscia ne-quitiae) e di 2 5 2 (et non ignota vivere nequitia) guarda caso incapsulate in altrettanti pentametri ndash ossia nel perimetro im-piegato in precedenza dal lsquomodellorsquo ndash dove in posizione iconica ricorre il termine-chiave nequitia 76 che neacute tibullo neacute Ligdamo adotteranno mai

73 Newman 1980 p 9474 Nicastri 1984 p 79 con le successive obiezioni di Morelli 1984-85

p 142 La seconda invece affaccia una tale sequenza [ fateor mihi taedia vitae] tristia nequitia [nata] Lycori tua Consuntivo delle multiple integrazioni al verso corneliano in Capasso 2003 pp 52-53

75 Fata (o facta) sono le integrazioni proposte nellrsquoeditio princeps di Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 tuttavia dalla visuale contestuale la seconda meglio si addice al tono accusatorio del verso sulla questione si veda Morelli 1984-85 p 143

76 Sulla giacitura metrica di nequitia nelle elegie latine vd Cairns 2006 pp 94-96 riguardo al suo esatto valore semantico cfr Morelli 1984-85 p 142 Capasso 2003 p 51

L LANDOLFI

90

Quantunque Cornelio deprechi la dissolutezza di Licori-de non riesco tuttavia ad adire lrsquoipotesi per cui anticipando le movenze di Prop 2 6 41-42 o di 2 32 31-62 nel genere elegiaco egli avrebbe inaugurato il tema del superamento delle infedeltagrave dellrsquoamata 77 al di lagrave del significato riduttivo di lsquoin-fedeltagraversquo apposto al lemma nequitia osta a una tale eventualitagrave soprattutto il precedente di Cat 68 135-137 78 dove i tra-dimenti di Lesbia finiscono per essere accettati purcheacute siano sporadici 79

Allrsquoesempio catulliano Properzio avragrave potuto attingere in-dipendentemente considerata la sua lunga frequentazione del liber del Veronese Inoltre sarei molto cauto nel connettere il frammento corneliano al tema abusato del servitium amoris 80 giaccheacute in assenza di un chiaro quadro di riferimento quel che dice il verso in oggetto suona inadeguato ad una connes-sione cosiacute impegnativa Certo Gallo parla di tristezza dovuta ai comportamenti dellrsquoamata tuttavia chi vieta di pensare che a ridosso di quanto pervenuto stesse soltanto unrsquoautorappre-sentazione dolente del poeta o viceversa una rampogna arti-colata sui mores Lycoridis Il problema non puograve che rimanere aperto per il fr 2 laddove il fr 4 con lrsquoimpiego del termi-ne-chiave domina non escluderebbe di riproporre lrsquoeventua-litagrave dellrsquoingresso del tema della schiavituacute drsquoamore nel codice elegiaco 81

In particolare una pagina di Skutsch 82 ha segnato una linea di confine precisa negli studi orientati in tal senso a parere del

77 Opinione di Nicastri 1984 pp 81-8278 Legittime riserve in Pinotti 2002 p 6279 Quae tamenetsi uno non est contenta Catullo rara verecundae furta feremus

erae ne nimium simus stultorum more molesti Lrsquoidea che lrsquoinnamorato eccessiva-mente geloso debba guardarsi dal risultare stultus e molestus ritorneragrave notoria-mente in Prop 2 34 20 Ov am 3 4 43-44

80 Comrsquoegrave noto reciso negatore del ricorso al motivo del servitium amoris da parte di Gallo egrave Lyne 1979 pp 121-123 Puramente ipotetico il rapporto di servituacute drsquoamore verso Licoride a detta di Pinotti 2002 p 64 viceversa per Gagliardi 2009-2010 p 69 proprio a Gallo rimonterebbe lrsquoatto di nascita del tropo predetto

81 Eg si vedano Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 144 Barchiesi 1980 p 166 Morelli 1984-85 p 180 Courtney 1993 p 267 Knox 2006 p 143 Gagliardi 2009-2010 p 60 e n 9

82 Skutsch 1901 p 15 Ad ogni modo la pericope ovidiana piuacute vicina al

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

91

filologo tedesco una stretta analogia intercorrerebbe fra la raffi-gurazione di Milanione in Prop 1 1 9 sgg (e in Ov met 10 575 sgg) e quella di Gallo in Verg buc 10 5 sgg entram-bi sottoposti al servitium amoris 83 Il rimbalzo di echi iconici e ideologici fra i due passi assicurerebbe una radice comune una piattaforma di situazioni topiche contrassegnata

1) dal vagabondaggio sul Partenio in stato di delirio erotico 84 (amens 85 errabat Prop 1 1 11 iam mihi per rupes videor lucosque sonantis ire tamquam haec sit nostri medicina furoris Verg buc 10 58-60)

2) dalla caccia degli animali selvatici (ibat et irsutas ille videre feras Prop 1 1 12 aut acris venabor apros Non me ulla vetabunt frigora Parthenios canibus circumdare saltus Verg buc 10 56-57)

3) dai labores (nullos fugiendo labores Prop 1 1 9 labores Verg buc 10 64)

motivi quasi tutti riconducibili al celeberrimo monologo di Fe-dra innamorata nellrsquoIppolito euripideo (vv 215-221) 86 A riguar-do dopo una minuziosa sinossi Conte conclude laquoSe i versi 52 sgg (scil della decima ecloga virgiliana) sono riscrittura di ciograve che Gallo aveva giagrave cantato nel verso Calcidico vorragrave dire che Gallo doveva aver scritto nelle sue elegie parole simili per la sua Licoride vorragrave dire cioegrave che Gallo egrave realmente il ca-postipite di quella ligneacutee che abbiamo appena ricostruitoraquo 87 la ligneacutee di poeti elegiaci fedeli osservanti della perseveranza e dellrsquoossequio alla domina ad onta delle sue intemperanze ca-ratteriali della sua incostanza nei sentimenti Qua de re non ambigitur

passo programmatico di Properzio va considerata quella contenuta in ars 2 185-291 cfr Enk 1946 p 7

83 Il punto sulla questione in Fedeli 1980 pp 71-7384 Prop 1 1 9 Partheniis in antris Verg buc 10 57 Parthenios saltus

Vd Cairns 2006 p 11085 E non si dimentichi in Verg buc 10 22 Galle quid insanis e al v 44

la formula insanus amor Dal canto suo Properzio dice di seacute in 1 1 5 et mihi iam toto furor hic non deficit anno (vd peraltro 1 1 2 non sani pectoris) Prospetto dei riscontri in Cairns 2006 p 111

86 Su cui dopo Skutsch 1901 p 15 cfr soprattutto Conte 1980 pp 27-2987 Mutuo la citazione da Conte 1980 p 27

L LANDOLFI

92

4 Versi degni della lsquodominarsquo

Il lettore properziano viene presto a contatto con le competenze letterarie di Cinzia esaltate in 2 13a 11-14

me iuvet in gremio doctae legisse puellaeauribus et puris scripta probasse mea

Haec ubi contigerint populi confusa valetofabula nam domina iudice tutus ero

un ritratto in cui il tocco di sensualitagrave insito nella postura di Properzio viene smorzato dal ruolo specifico impersonato dallrsquoamata giudice esperta dei suoi versi al punto da vanificare qualunque altro verdetto Docta puella dotata di purae aures Cinzia apprezza (probat v 12) i componimenti dellrsquoamante ri-velandosi ineguagliabile estimatrice di poesia (v 4) A suggerire allrsquoelegiaco lrsquointelaiatura del fondale il celeberrimo esordio di Lucr 1 31-34 che vede Marte disteso sul grembo di Venere vinto da eterna ferita drsquoamore in rilievo un candidus iudex tutto al femminile dotato di imparzialitagrave espressa dal nesso a ponte auribus puris (v 12) dove si raggruma lrsquoereditagrave di una me-tafora di vecchia data promossa a roma da Plaut Mil 774 e detorta definitivamente ad uso metaletterario da Hor epist 1 1 7 a sua volta ripresa da Pers 5 63 ma a monte della quale sta Posid SH 705 1-2 88

Cinzia ha indossato i panni del critico letterario ben lon-tano dalle preacutecieuses ridicules di Iuv 6 434-456 puriste in-sopportabili polemiste dallrsquoesibita dottrina troppo pronte alle συγκρίσεις fra poesia omerica e poesia virgiliana funestatrici di conviti e commensali Nella sua rarefazione la scena proper-ziana giustappone un poeta innamorato e unrsquoamante-giudice di poesia la postura dei due protagonisti non interferisce af-fatto sulla valutazione del manufatto letterario che anzi pro-prio per la sua integritagrave bandisce dallrsquointeresse di Properzio ogni altro parere definito con tono sprezzante populi confu-sa fabula

88 ritessono la storia dellrsquoimmagine Stroh 1971 p 81 n 85 e Fedeli 2005 p 374

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

93

Diverso il presupposto su cui affonda le radici la cartografia di 2 26b 25-26 in cui domina la figura di Cinzia che quando recita i versi del poeta dichiara di detestare i ricchi agli occhi di questrsquoultimo nessuna donna coltiva la poesia con altrettan-ta devozione 89 Una certa contiguitagrave accosta il sottofondo di 2 26b 25-26 alle dichiarazioni formulate in 1 8b 39-41 os-sia il valore preminente dei carmina sui beni materiali che nel secondo dei testi qui ricordati assicurano a Properzio la meglio sul danaroso rivale laddove nel primo sigillano lrsquoormai speri-mentata indifferenza dellrsquoamata verso le ricchezze tale egrave il suo fervore nei rispetti della poesia

A complemento della panoramica sui rapporti di Cinzia con lrsquoattivitagrave compositiva di Properzio non ometterei poi neacute il caso di 2 24c 21 dove alla volubilitagrave della fedifraga viene obiettata la recente consuetudine di lodare e leggere i versi dellrsquoamante(me modo laudabas et carmina nostra legebas) neacute il caso di 2 1 1-16 dove si celebra la sua capacitagrave di costituire da sola ma-teria per innumerevoli componimenti (si veda il particolare il proclama programmatico del v 4 ingenium nobis ipsa puella facit) 90 neacute il caso di 1 7 11 dove ragione di lode per lrsquoautore egrave lrsquoesser piaciuto soltanto alla docta puella (me laudent doctae solum placuisse puellae) 91 Ad ogni modo dotta comrsquoegrave questa stessa gode dei versi che le dona Febo in persona e della lira Aonia porta volentieri da Calliope (1 2 26-28) 92

Cinzia estimatrice di poesia Cinzia lettrice di poesia Cin-zia elogiatrice di Properzio Cinzia ispiratrice di Properzio E Licoride

Il peso determinante accordato dallrsquoAssisiate alla dottrina e alle competenze della propria domina ha finito per condi-zionare la lettura del fr 4 di Cornelio Gallo in cui spicca un particolare profilo di Citeride in atto di ricevere finalmente

89 Osservazione di Fedeli 2005 p 74990 Da non sottovalutare poi il caso di 2 30 40 nam sine te (scil Cynthia)

nostrum non valet ingenium neacute il caso di 2 13a 7 sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versu

91 Sullrsquoepiteto docta in connessione a Cinzia cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 194

92 Circa gli antecedenti ellenistici dellrsquoimmagine rassegna in Fedeli 1980 pp 105-106

L LANDOLFI

94

versi degni della sua persona facendone unrsquoantesignana in tutto e per tutto di Cynthia carminum iudex 93 Si riconsideri il testo

] tandem fecerunt clsaquoarrsaquomina Musae 94

quae possem domina deicere digna mea ] atur idem tibi non ego 95 Visce

] l Kato iudice te vereor

Lrsquoestrema lacunositagrave del tetrastico ha dato la stura ai piuacute disparati tentativi di integrazione onde ricostruirne il significato in modo soddisfacente ma egrave inutile negare che al di lagrave di alcuni punti fer-mi specie per il secondo dei due distici siamo ancora distanti da una restituzione tale da riscuotere unanime consenso

laquothe Muses of Gallus provided craftmanship as well as in-spirationraquo Cosiacute commentano i primi editori del papiro di Qas r Ibricircm 96 specificando lrsquoarticolato ruolo giocato dalle Muse nel testo corneliano ispiratrici e autrici dei suoi versi pressocheacute alla stregua delle Muse di Ligdamo in 1 15-16 (auctores huius mihi carminis) 97 Oltre al tandem iniziale che esprime lrsquoesultanza per la concessione delle Pieridi conquista la nostra attenzione la diade fecerunt possem deicere che distingue fra una sorgiva ispiratrice e al contempo operatrice di poesia e un cantore per-formativo 98 posto che qui lrsquoarcaizzante deicere suonerebbe come lsquorecitarersquo 99 nellrsquoarco di una clausola quale deicere digna che nella sequenza allitterante a contatto potenzia il proprio effetto fo-nico triplicato dal precedente lemma nominale (domina deicere digna) rispetto alla corrispettiva clausola a ponte in enjambement di Verg buc 9 35-36 (nam neque adhuc Vario videor nec dicere Cinna

93 Egrave il caso della griglia di lettura proposta da Nicastri 1984 pp 88-96 riserve in Pinotti 2002 p 64

94 Le singole integrazioni avanzate sono state passate in rassegna prima da Morelli 1984-1985 pp 154-155 poi da Capasso 2003 pp 59-73

95 Circa il raffronto del modulo bimembre non ego iudice te con Verg buc 2 26-27 vd Morelli-tandoi 1984 pp 101-116 che propendono per una imitazione di Gallo da Virgilio

96 Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 14497 Suggerimento centrato di Barchiesi 1981 pp 154-155 Vd ora sul tema

Gagliardi 2010 p 8498 Come ribadisce Morelli 1999 p 72 precisando ulteriormente lrsquoampia

analisi di Lieberg 1987 pp 527-54499 Cfr ancora Morelli 1999 p 72 Gagliardi 2010 pp 64 e 72

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

95

digna) 100 E lrsquoimpiego di una terminologia connessa con la pratica della lsquorecitarsquo non puograve intendersi se non alla luce della particolare Werbung dispiegata allrsquoindirizzo della donna amata nella finzione poetica i carmi destinati a questrsquoultima la celebreranno e veri-similmente evidenzieranno come obiettivo specifico del lavoro delle Muse sia la performance del poeta alla presenza della domina come in passato avveniva di fronte ai dinasti ellenistici 101

Cinzia e Licoride incarnano il modello della puella partico-larmente sensibile alla poesia destinataria di versi allrsquoaltezza delle sue doti umane e culturali I rispettivi pseudonimi 102 richiamano emblematicamente Apollo oltre alla sfera di dominio a lui subor-dinata quella della poesia ma egrave molto piuacute difficile per noi mo-derni soppesare le capacitagrave docimologiche attribuibili alla secon-da rispetto alle capacitagrave docimologiche riconosciute alla prima Infatti il testo papiraceo chiarisce solo quanto i carmi prodotti finalmente dalle Muse siano allrsquoaltezza della specifica destinata-ria 103 siccheacute la presenza dellrsquoepiteto digna concordato a carmina non puograve neacute deve venir sovraccaricato di inferenze aggiuntive e in fin dei conti depistanti pretendendo che a comprovare la qualitagrave il valore dei manufatti poetici debba essere Licoride medesima Il distico mutilo non dice che i carmina saranno effet-tivamente digna di colei che li riceve a patto che ella stessa li ri-conosca tali Pretendere dalla posizione e dalla semantica di digna molto di piuacute di quanto il contesto non consenta implicherebbe di necessitagrave detorcerne lrsquoeffettiva valenza

Egrave nella poesia properziana che si instaura quasi un circolo chiuso tra lrsquoautore e la propria domina 104 non soltanto sul versan-te erotico-sentimentale bensiacute anche su quello critico-letterario

100 ripresa dello stilema in Ov met 5 344-345 utinam modo dicere possim carmina digna (scil dea) per lrsquoimpiego della nuda clausola carmina digna vd invece Ov am 1 3 20

101 rinvio alla messe di attestazioni prodotta da Lieberg 1987 pp 537 sgg e alla messa a punto di Morelli 1999 p 72 il quale precisa come in una civiltagrave prettamente lsquolibrariarsquo quale quella romana del I sec aC le consuetudini perfor-mative della poesia ellenistica pur se ereditate direttamente vengano sottoposte ad una significativa ricodifica pragmatica e contestuale

102 Vd Nicastri 1984 pp 90-91 Cfr peraltro Verducci 1984 p 135103 Faccio mie le osservazioni di Gagliardi 2009-2010 p 69 Ead 2010

pp 62-63104 In merito incisiva la puntualizzazione di Van Sickle 1981 pp 126

L LANDOLFI

96

sottoponendo allrsquoapprovazione di Cinzia i propri distici il poeta non riceve una conferma alla bontagrave della propria ispirazione al contrario riceve la conferma che di fatto vanifica qualunque al-tro giudizio di merito laudativo per quanto sia Nel processo di erezione della domina a iudex dei versi che il poeta-amante le re-cita sottoponendo alla sua competente attenzione la qualitagrave delle proprie creazioni non sappiamo quanto abbia pesato lrsquoeventuale esempio di Cornelio Gallo che ad ogni modo nel passo di cui disponiamo non lascia adito a connessioni di sorta Soprattutto al v 9 del papiro di Qas r Ibricircm il fatto che sia sia prospettata lrsquoeve-nienza di intravvedere gruppi pla ple immediatamente prima di kato 105 ha fatto siacute che al posto di Valerio Catone personaggio sul quale converge il consenso di gran parte degli specialisti insieme al Visco citato nel pentametro seguente si potesse scorgere in nesso con iudice un ablativo assoluto del tipo plakato iudice te le-gato soltanto al secondo dei due critici letterari in oggetto

Se per lo piuacute si tende ad integrare il v 8 tramite un costrutto di natura ipotetica o concessiva 106 imposto da non vereor e colle-gato al verso precedente da un pronome o da un nesso di natura relativa per il v 9 la situazione si complica a dismisura a seconda che si integri aderendo alle soluzioni plakato te iudice Kato te iudice Questioni non meno intricate solleva peraltro lrsquoidionimo Kato che legato a Visco resterebbe da questi diviso per taluni motivi di ordine cronologico (Valerio Catone non egrave esattamente contemporaneo a Vibio Visco) e ove identificato con Cato-ne Uticense sposterebbe la cifra dellrsquoepigramma su un terreno etico-politico 107 Stesso dicasi se interpretato come riferito a Ca-tone il Censore o al padre dellrsquoUticense 108

105 Consuntivi in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 145 (coadiuvati da una suggestione di Hutchinson successivamente documentata da Id 1981 p 41) e in Capasso 2003 pp 45-47

106 [quod si iam vide]atur idem oppure [si iam test]atur idem (scil domina) sono le proposte avanzate nellrsquoeditio princeps del 1979 (la seconda con lrsquoavallo di Stroh 1983 p 238 n 129 che prospetta anche [si iam non videa]tur idem oppure [quid si non vide]atur idem tibi oppure ancora [quae si confite]atur idem) Vd ora la rubrica delle posizioni in Capasso 2003 pp 64 sgg

107 Cfr Hollis 1980 p 542108 Vd Hollis 2007 p 247 Addirittura al Caesar (Ottaviano) pensa Newman

1984 pp 27-28 e n 50

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

97

Proprio la presenza di esperti quali Visco (ed eventualmen-te Catone) farebbe pensare viceversa alla richiesta di un riscon-tro docimologico probante da parte di Gallo per questi carmina appena venuti alla luce ad opera delle Muse un riscontro che comprovi il suo ritenerli finalmente allrsquoaltezza di Licoride al di lagrave delle fantomatiche conferme letterarie richieste a questa stessa dalle costruzioni a tesi di noi lettori del terzo millennio dC

Eppure a ben guardare diversamente dagli editores principes la piuacute recente lettura autoptica del papiro condotta da Mario Capasso distinguerebbe nel quarto rigo lrsquoablativo plakato concor-dato a iudice che come intuito giagrave da Hutchinson autorizzerebbe a restituire allrsquoincirca nel modo seguente il tormentato distico excipitario

quodsei iam vide]atur idem tibi non ego Viscequemqua]m plakato iudice te vereor

ossia laquoSe anche a te sembra la stessa cosa allora Visco essendoti tu giudice mitigato non temo nessunoraquo 109

Lrsquoeconomia di questa proposta si coglie sia nella riduzione degli interlocutori di Cornelio da due a uno sia nellrsquoimpeccabile consequenziario mantenimento del testo al singolare ndash cosiacute come ci egrave pervenuto ndash sia nellrsquoesclusione del personaggio di Catone che con difficoltagrave puograve coordinarsi tanto alla figura di Visco 110 quanto alla ipotizzata avversione nei rispetti dellrsquoelegia erotica corneliana 111

Aggiungo unrsquoosservazione Nellrsquoesordio della decima Ecloga di Virgilio particolare attenzione desta la dedica virgiliana a Gallo di quei pochi versi che anche la sua donna possa leggere (pauca 112

109 Cosiacute traduce Capasso 2003 p 71110 Il quale dovrebbe confermare soltanto lrsquoaffermazione di Cornelio per cui

i carmina sarebbero prodotto delle Muse (cfr Gagliardi 2009-10 p 72) in quanto laquoad essa i lettori meno raffinati potrebbero non credere scambiandola per vante-ria dellrsquoautore Contro il loro giudizio egrave allora invocato quello di Visco severo certamente ma di gran lunga piuacute valido soprattutto egli appare il piuacute qualifica-to a riconoscere la sublime fattura di questa poesia e cioegrave la mano divina delle Museraquo Sulla figura di Visco vd ancora Gagliardi 2009-2010 pp 77-78

111 Seguo qui le conclusioni di Gagliardi 2009-2010 p 71112 Ipotizza che parimenti pauca seguito da deae costituisse il perduto incipit

del fr 4 di Cornelio Gallo Noonan 1991 p 121 supponendone la ripresa da parte di Virgilio in buc 10 2

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 16: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

L LANDOLFI

84

Unrsquoultima osservazione Properzio ritrae Gallo ancora soffe-rente per le pene drsquoamore quantunque nel 27-26 aC data della sua morte la liaison con Citeride fosse conclusa da tempo Che si dati il discidium al 44 43 o viceversa al 43-42 44 o alla vigilia del 41-40 45 o al 40-39 46 o che lo posticipi ad oltranza 47 risulta difficile non pensare ad unrsquoimmaginosa ritrascrizione in chiave letteraria della rottura fra i due cosiacute immaginosa da condiziona-re ancora a considerevole intervallo di tempo i lavacri inferi del caposcuola dellrsquoelegia augustea

La suggestione proveniente dal Ὑάκινθος euforioneo potreb-be aver svolto un ruolo propulsivo alla ricontestualizzazione fattane dal poeta Assisiate soprattutto se si considera come nella poesia di epoca ellenistica tenesse campo la descrizione di Adone morto alla quale nel II sec aC Bione di Smirne aveva dedicato il celebre Adonidis Epitaphium Ivi nei versi finali domina la scena il corpo del giovinetto disteso su stoffe purpuree deterso dallrsquoacqua portata in un lebete drsquooro men-tre gli Amori ad uno ad uno gli sciolgono i sandali gli lavano le cosce (v 84 ὃ δὲ μηρία λούει) 48 lo asciugano col battito drsquoali (vv 83-85) con manierato patetismo

Per parte propria Properzio conosceva bene il mito di Adone siacute da inserirlo in chiusa di 2 13b 53-56 quale termi-ne di riscontro al dolore di Cinzia per la sua morte provata come Venere alla perdita del giovinetto Ad ispirare lrsquointe-ro riquadro come suggerito da Papanghelis 49 e ribadito con nuovi argomenti da Fantuzzi 50 sarebbe stato proprio il Bio-ne dellrsquoEpitaphium osservazione confermata da parecchi det-tagli compresenti nei due testi 51

43 Di tale avviso Amato 1987 pp 330-33144 Cosiacute Boucher 1966 p 1645 Come ipotizza Mazzarino 1980-81 p 22 e con lui traina 1994 p 11846 Proposta di Manzoni 1995 p 3247 Contempla tale evenienza Mazzarino 1982 p 325 per il quale lrsquoamore fra

i due sarebbe potuto durare addirittura sin dopo il 32 aC48 Μηρία non rappresentebbe un tecnicismo medico come intende Fantuzzi

1985 p 122 appellandosi a Sor 1 100 bensiacute come replica reed 1997 p 244 un diminutivo di μηρός laquonormally used of the thighbones of sacrificed animals but that its leteral meaning was never lost to view is shown by Sor gyn 1100 εἶτα στρέφειν τὸ βρέφος καὶ ἀποκαθαίρειν τὰ μηρία

49 Vd Papanghelis 1987 pp 64-7050 Cfr Fantuzzi 2003 pp 194-19851 Ad Ep 10 e Prop 2 13b 25-26 Ad Ep 19-20 e Prop 2 13b 56

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

85

Nel caso particolare se si optasse poi per la lezione tragravedita dai recenziori formosum lavisse (ritoccato da Bergk in formosus) come inclinano a fare Heyworth 52 e Murgia 53 al posto del piuacute comune formosus iacuisse di solito prescelto dagli editori sulla scorta del riscontro bioneo di Ad Ep 7 (κεῖται καλὸς Ἄδωνις ἐν ὤρεσι μηρὸν ὀδόντι) 54 si guadagnerebbe una nuova scena di lavacri funebri animata dalla presenza esclusiva della dea vista tributare gli onori estremi al defunto (illis formosus lavisse paludibus illuc diceris effusa tu Venus isse coma vv 55-56) 55 con le chiome scarmigliate alla stregua di una eroina elegiaca disperata per la morte dellrsquoamato Non-dimeno la scena delle abluzioni sarebbe ancora ubicata sulla terra non nellrsquoAldilagrave (illis paludibus v 55) 56 come invece avviene per lrsquoAdone euforioneo prima e per il Cornelio Gal-lo properziano poi

2 Cornelio Gallo Licoride il destino di immortalitagrave (unrsquoevenienza considerevole)

respingere lrsquoevenienza che Cornelio Gallo preconizzasse un de-stino di immortalitagrave allrsquoamata tramite i propri distici urta contro difficoltagrave oggettive 57 accertata la diffusione di tale prassi nella Werbung elegiaca 58 Peraltro spostandosi allrsquoagravembito delle arti fi-gurative e inserendosi nella tradizione che attribuiva agli artisti piuacute famosi le etere piuacute avvenenti quali modelle 59 Properzio in 2 3a 41-44 invita chi ambisca a superare per fama le tabulae vetu-

Ad Ep 94 e Prop 2 13b 57 Ulteriori punti di contatto in Fantuzzi 2003 p 196

52 Heyworth 1992 pp 57 e 5953 Murgia 2000 p 159 n 2354 Ma anche percheacute iaceo egrave il verbo laquotecnico nelle definizioni della morte

e della sepolturaraquo come sottolinea Fedeli 2005 p 409 ad loc55 Ho discusso di questo brano in Landolfi 2008 pp 98-10256 Non lontani dallrsquoIdalio monte su cui lrsquoefebo cacciatore era stato trafitto

dal cinghiale (niveum Adonem venantem Idalio vertice durus aper vv 53-54)57 Come fa ad es McKeown 1989 p 412 pensando che sia stato un verso

di Cornelio Gallo ad ispirare tanto Prop 2 3a 43-44 quanto Ov am 1 15 29-30 e ars 3 537

58 Eloquente il caso di Ov am 3 9 31-32 e per il versante omoerotico quello di tib 1 4 63-70

59 Boucher 1965 p 45 n 2

L LANDOLFI

86

stae a scegliere come soggetto pittorico Cinzia sicuro che questa conquisteragrave gli abitanti dei poli opposti dellrsquoecumegravene

Si quis vult fama tabulas anteire vetustashic dominam extemplo ponat in arte meam

Sive illam Hesperiis sive illam ostendet Eoisuret et Eoos uret et Hesperios

In particolare nel secondo di questi due distici lrsquoimpiego ribattu-to delle indicazioni geografiche screziato dalle particelle disgiun-tive (sive sive) e dal modulo anaforico costituito da lemma verbale + cong copulativa (uret et uret et) insieme al polipto-to sostantivale ad anello (Hesperiis Hesperios) chiasticamentedisposto rispetto al poliptoto sostantivale endocentrico (Eois Eoos) prelude a due noti passi di Ovidio vertenti sulla fama di cui Licoride (nel primo insieme allrsquoamante poeta) ha goduto da Occidente ad Oriente Ivi non si preannunzia un primato nella pittura a quanti si misureranno con il ritratto di Cinzia al con-trario si ricorda la notorietagrave in un caso toccata a Cornelio Gallo insieme allrsquoamata nellrsquoaltro alla sola domina con un prevedibile mutamento di tempi verbali (impperf vs futuro)

am 1 15 29-30 60

Gallus et Hesperiis et Gallus notus Eoiset sua cum Gallo nota Lycoris erat

ars 3 537

Vesper et Eoae novere Lycorida terrae

Se come proclama in epanadiplosi Ovidio nomen habet Nemesis Cynthia nomen habet (ars 3 536) grazie alla funzione eternatrice della poesia come non supporre che anche Gallo abbia potuto assicurare fama imperitura allrsquoamata tramite i propri versi

Nel caso particolare la duplice designazione dei popoli oc-cidentali e orientali utilizzata in modo cangiante da Proper-zio e Ovidio ha indotto Brugnoli prima 61 e McKeown poi 62 a sospettare lrsquoesistenza di un preciso modulo stilistico risalente a Gallo cui entrambi si sarebbero ispirati In effetti tutto lasce-

60 Da ultimo sul problema Knox 2006 p 14361 Brugnoli 1983 pp 233-23662 McKeown 1989 p 412 Bilancio in Manzoni 1995 pp 33-35

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

87

rebbe presupporre che nella produzione di questrsquoultimo i ripe-tuti etnonimi possano esser stati costruiti con i consueti futuri da Widmunggedicht parallelamente a Prop 2 34 93-94 (Cynthiaquin vivet versu 63 laudata Properti hos inter si me ponere famav o l e t ) o ancor meglio a Prop 2 5 3 (ista meis f i e t notissima forma libellis) di caso in caso con tonalitagrave sfragistica o program-matica Peraltro lo sfoggio di nozioni geografiche non doveva suonare eccezionale nella sua silloge se lrsquounico pentametro in nostro possesso anteriore alle scoperte di Qas r Ibricircm 64 riporta un idronimo rarissimo lrsquoHypanis 65 riguardo al quale Vibio Se-questre osserva Hypanis Scythiae qui ut ait Gallus laquouno tellures di-vidit amne duasraquo 66 ritenendolo il demarcatore di confine fra Asia ed Europa 67

Di questo fiume si ricorderagrave Properzio in 1 12 3-4 obiet-tando a Pontico che lo accusa ingiustamente di indugia-re a roma come Cinzia sia lontana dal suo letto quantum Hypanis Veneto dissidet Eridano (v 4) In ambedue gli elegiaci spicca il gusto per il particolare erudito per il dato geogra-fico peregrino lasciti della poesia ellenistica cui aveva pa-gato il proprio obolo uno dei modelli privilegiati di Gallo quel Partenio di Nicea abituato a disseminare di tarsie astruse i propri componimenti al punto che laquola metagrave dei frammen-ti pervenutici si egrave salvata per il suo contenuto geografico e i toponimi asiatici vi abbondano particolarmenteraquo 68

Alla luce di queste puntualizzazioni non potremo ritenere fortuita la scelta operata da Virgilio in georg 4 370 nellrsquointro-durre lrsquoHypanis in una rubrica catalogica preziosa profittan-do dellrsquoutile base tribrachica (cupcupcup) dellrsquoidronimo tendente

63 rispetto al tragravedito Cynthia quin dagger etiam dagger al v 93 Fedeli 2005 948 e 1009 stampa Cynthia quin vivet versu laudata Properti accodandosi a Barber sul proble-ma vd da ultimi Maltby 2006 p 17 Syndikus 2006 p 318 n 221 e Heyworth 2007 p 276

64 Notoriamente il papiro ivi rinvenuto egrave stato edito da Anderson-Parsons-Nisbet 1979 concordi nellrsquoattribuire questi versi a Cornelio Gallo riscuotendo lrsquoapprovazione generale dei filologi classici con lrsquoeccezione di Giangrande 1980 pp 141-153 Id 1981 pp 41-44 Id 1982 pp 83-93 Id 1992 (a) pp 99-108 e di Naughton 1981 pp 111-112

65 Menzionato anche da Verg georg 4 369 Prop 1 12 4 Ov met 15 237 Cfr Boucher 1966 pp 83-84 e ora Korenjak 2002 pp 588-593

66 Sulle cui risonanze presso Ovidio rilievi in Barchiesi 1981 p 164 Knox 1985 p 497 Cairns 2006 p 199

67 Cfr Fedeli 1980 p 291 Vd da ultimo Cairns 2011 pp 326-33868 In tali termini Barchiesi 1981 p 165

L LANDOLFI

88

a chiudersi in anapesto con parola successiva iniziante per consonante in una sequenza battuta da allitterazioni in sibi-lante (saxosusque sonans Hypanis) che ne riproducano il fra-goroso scorrere

Promettere a Licoride un destino drsquoimmortalitagrave esteso sino agli antipodi della terra avragrave costituito per Cornelio quasi un atto do-vuto nel gioco delle parti fra domina e amante-poeta cui egli non si saragrave sottratto Nella fattispecie la sua influenza su Properzio e Ovidio risulta piuacute verisimilmente accertata che in altri autori In-fatti la tenaglia degli epitesti permette di congetturare con piuacute am-pio margine di sicurezza la fisionomia dellrsquoipotesto di riferimento

3 La nequitia di Licoride e i suoi lsquoriverberirsquo

Che nello spazio elegiaco il termine nequitia riferito al compor-tamento tenuto dallrsquoamata designi piuacute che altro la manifestazio-ne di una libidine priva di freni e non semplicemente una o piuacute lsquoinfedeltagraversquo 69 appare un dato incontestabile lo confermano se ancora occorresse discuterne i passi di Prop 1 15 38 2 5 2 3 10 24 70

A sua volta il fr 2 Blaumlnsd di Cornelio Gallo (Tristia n equit [ia ]a Lycori tua) 71 ospita il lamento per il comportamento di Li-coride trasformandosi per gli elegiaci a venire quasi in un tro-po ineludibile dapprima vi aderisce Properzio nelle campate di due pentametri ricalcando la Wortstellung corneliana (1 15 3nec tremis a d m i s s a e conscia n e q u i t i a e 3 10 24 et sintn e q u i t i a e libera verba t u a e ) a breve lasso di tempo Ovidio facendone perograve un manifesto di autodenuncia (am 2 1 2 ille ego n e q u i t i a e Naso poeta m e a e ) 72

Ma in quale contesto inquadrare il frustulo papiraceo A quale ipotetico esametro connetterlo per meglio sceverarne il senso

69 Come ritiene Nicastri 1984 p 15 e n 3 cui muove ragionate obiezioni Capasso 2003 pp 51-52

70 Materiali in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 71 Equivalente al fr a dellrsquoeditio princeps del 1979 Bilanci recenziori dal pun-

to di vista paleografico in Ballaira 1987 pp 47-54 Blaumlnsdorf 1987 pp 43-50 Morelli 1988 pp 103-119 radiciotti ap Capasso 2003 pp 111-164

72 Vd in altro contesto Hor c 3 15 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

89

Priva di seacuteguito la proposta affacciata dai primi editori del papiro corneliano

[tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

che ricucirebbe i rimproveri diretti a Licoride alla nostalgica me-moria della giovinezza cosiacute come quella formulata da Newman 73 in cui il poeta recriminerebbe di dover subire un destino di tri-stezza vedendo il proprio amore disprezzato

[nunc ego fata pati despecto cogor amore]tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

Due le ricostruzioni prospettate a morsquo di esemplificazione da Nicastri di cui la prima piuacute fondata suonerebbe di tal tenore 74

[tot mala perpessus fateor mihi tempora vitae]tristia nequitia [facta] 75 Lycori tua

suturando suggestivamente con Ps-tib 2 7-8 (Nec mihi vera loqui pudor est vitaeque fateri tot mala perpessae taedia nata meae) lrsquoesile frammento di Gallo A mio parere dal punto di vista con-testuale lrsquoapostrofe a Licoride precorrerebbe soprattutto le apo-strofi a Cinzia di Prop 1 15 38 (nec tremis admissae conscia ne-quitiae) e di 2 5 2 (et non ignota vivere nequitia) guarda caso incapsulate in altrettanti pentametri ndash ossia nel perimetro im-piegato in precedenza dal lsquomodellorsquo ndash dove in posizione iconica ricorre il termine-chiave nequitia 76 che neacute tibullo neacute Ligdamo adotteranno mai

73 Newman 1980 p 9474 Nicastri 1984 p 79 con le successive obiezioni di Morelli 1984-85

p 142 La seconda invece affaccia una tale sequenza [ fateor mihi taedia vitae] tristia nequitia [nata] Lycori tua Consuntivo delle multiple integrazioni al verso corneliano in Capasso 2003 pp 52-53

75 Fata (o facta) sono le integrazioni proposte nellrsquoeditio princeps di Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 tuttavia dalla visuale contestuale la seconda meglio si addice al tono accusatorio del verso sulla questione si veda Morelli 1984-85 p 143

76 Sulla giacitura metrica di nequitia nelle elegie latine vd Cairns 2006 pp 94-96 riguardo al suo esatto valore semantico cfr Morelli 1984-85 p 142 Capasso 2003 p 51

L LANDOLFI

90

Quantunque Cornelio deprechi la dissolutezza di Licori-de non riesco tuttavia ad adire lrsquoipotesi per cui anticipando le movenze di Prop 2 6 41-42 o di 2 32 31-62 nel genere elegiaco egli avrebbe inaugurato il tema del superamento delle infedeltagrave dellrsquoamata 77 al di lagrave del significato riduttivo di lsquoin-fedeltagraversquo apposto al lemma nequitia osta a una tale eventualitagrave soprattutto il precedente di Cat 68 135-137 78 dove i tra-dimenti di Lesbia finiscono per essere accettati purcheacute siano sporadici 79

Allrsquoesempio catulliano Properzio avragrave potuto attingere in-dipendentemente considerata la sua lunga frequentazione del liber del Veronese Inoltre sarei molto cauto nel connettere il frammento corneliano al tema abusato del servitium amoris 80 giaccheacute in assenza di un chiaro quadro di riferimento quel che dice il verso in oggetto suona inadeguato ad una connes-sione cosiacute impegnativa Certo Gallo parla di tristezza dovuta ai comportamenti dellrsquoamata tuttavia chi vieta di pensare che a ridosso di quanto pervenuto stesse soltanto unrsquoautorappre-sentazione dolente del poeta o viceversa una rampogna arti-colata sui mores Lycoridis Il problema non puograve che rimanere aperto per il fr 2 laddove il fr 4 con lrsquoimpiego del termi-ne-chiave domina non escluderebbe di riproporre lrsquoeventua-litagrave dellrsquoingresso del tema della schiavituacute drsquoamore nel codice elegiaco 81

In particolare una pagina di Skutsch 82 ha segnato una linea di confine precisa negli studi orientati in tal senso a parere del

77 Opinione di Nicastri 1984 pp 81-8278 Legittime riserve in Pinotti 2002 p 6279 Quae tamenetsi uno non est contenta Catullo rara verecundae furta feremus

erae ne nimium simus stultorum more molesti Lrsquoidea che lrsquoinnamorato eccessiva-mente geloso debba guardarsi dal risultare stultus e molestus ritorneragrave notoria-mente in Prop 2 34 20 Ov am 3 4 43-44

80 Comrsquoegrave noto reciso negatore del ricorso al motivo del servitium amoris da parte di Gallo egrave Lyne 1979 pp 121-123 Puramente ipotetico il rapporto di servituacute drsquoamore verso Licoride a detta di Pinotti 2002 p 64 viceversa per Gagliardi 2009-2010 p 69 proprio a Gallo rimonterebbe lrsquoatto di nascita del tropo predetto

81 Eg si vedano Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 144 Barchiesi 1980 p 166 Morelli 1984-85 p 180 Courtney 1993 p 267 Knox 2006 p 143 Gagliardi 2009-2010 p 60 e n 9

82 Skutsch 1901 p 15 Ad ogni modo la pericope ovidiana piuacute vicina al

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

91

filologo tedesco una stretta analogia intercorrerebbe fra la raffi-gurazione di Milanione in Prop 1 1 9 sgg (e in Ov met 10 575 sgg) e quella di Gallo in Verg buc 10 5 sgg entram-bi sottoposti al servitium amoris 83 Il rimbalzo di echi iconici e ideologici fra i due passi assicurerebbe una radice comune una piattaforma di situazioni topiche contrassegnata

1) dal vagabondaggio sul Partenio in stato di delirio erotico 84 (amens 85 errabat Prop 1 1 11 iam mihi per rupes videor lucosque sonantis ire tamquam haec sit nostri medicina furoris Verg buc 10 58-60)

2) dalla caccia degli animali selvatici (ibat et irsutas ille videre feras Prop 1 1 12 aut acris venabor apros Non me ulla vetabunt frigora Parthenios canibus circumdare saltus Verg buc 10 56-57)

3) dai labores (nullos fugiendo labores Prop 1 1 9 labores Verg buc 10 64)

motivi quasi tutti riconducibili al celeberrimo monologo di Fe-dra innamorata nellrsquoIppolito euripideo (vv 215-221) 86 A riguar-do dopo una minuziosa sinossi Conte conclude laquoSe i versi 52 sgg (scil della decima ecloga virgiliana) sono riscrittura di ciograve che Gallo aveva giagrave cantato nel verso Calcidico vorragrave dire che Gallo doveva aver scritto nelle sue elegie parole simili per la sua Licoride vorragrave dire cioegrave che Gallo egrave realmente il ca-postipite di quella ligneacutee che abbiamo appena ricostruitoraquo 87 la ligneacutee di poeti elegiaci fedeli osservanti della perseveranza e dellrsquoossequio alla domina ad onta delle sue intemperanze ca-ratteriali della sua incostanza nei sentimenti Qua de re non ambigitur

passo programmatico di Properzio va considerata quella contenuta in ars 2 185-291 cfr Enk 1946 p 7

83 Il punto sulla questione in Fedeli 1980 pp 71-7384 Prop 1 1 9 Partheniis in antris Verg buc 10 57 Parthenios saltus

Vd Cairns 2006 p 11085 E non si dimentichi in Verg buc 10 22 Galle quid insanis e al v 44

la formula insanus amor Dal canto suo Properzio dice di seacute in 1 1 5 et mihi iam toto furor hic non deficit anno (vd peraltro 1 1 2 non sani pectoris) Prospetto dei riscontri in Cairns 2006 p 111

86 Su cui dopo Skutsch 1901 p 15 cfr soprattutto Conte 1980 pp 27-2987 Mutuo la citazione da Conte 1980 p 27

L LANDOLFI

92

4 Versi degni della lsquodominarsquo

Il lettore properziano viene presto a contatto con le competenze letterarie di Cinzia esaltate in 2 13a 11-14

me iuvet in gremio doctae legisse puellaeauribus et puris scripta probasse mea

Haec ubi contigerint populi confusa valetofabula nam domina iudice tutus ero

un ritratto in cui il tocco di sensualitagrave insito nella postura di Properzio viene smorzato dal ruolo specifico impersonato dallrsquoamata giudice esperta dei suoi versi al punto da vanificare qualunque altro verdetto Docta puella dotata di purae aures Cinzia apprezza (probat v 12) i componimenti dellrsquoamante ri-velandosi ineguagliabile estimatrice di poesia (v 4) A suggerire allrsquoelegiaco lrsquointelaiatura del fondale il celeberrimo esordio di Lucr 1 31-34 che vede Marte disteso sul grembo di Venere vinto da eterna ferita drsquoamore in rilievo un candidus iudex tutto al femminile dotato di imparzialitagrave espressa dal nesso a ponte auribus puris (v 12) dove si raggruma lrsquoereditagrave di una me-tafora di vecchia data promossa a roma da Plaut Mil 774 e detorta definitivamente ad uso metaletterario da Hor epist 1 1 7 a sua volta ripresa da Pers 5 63 ma a monte della quale sta Posid SH 705 1-2 88

Cinzia ha indossato i panni del critico letterario ben lon-tano dalle preacutecieuses ridicules di Iuv 6 434-456 puriste in-sopportabili polemiste dallrsquoesibita dottrina troppo pronte alle συγκρίσεις fra poesia omerica e poesia virgiliana funestatrici di conviti e commensali Nella sua rarefazione la scena proper-ziana giustappone un poeta innamorato e unrsquoamante-giudice di poesia la postura dei due protagonisti non interferisce af-fatto sulla valutazione del manufatto letterario che anzi pro-prio per la sua integritagrave bandisce dallrsquointeresse di Properzio ogni altro parere definito con tono sprezzante populi confu-sa fabula

88 ritessono la storia dellrsquoimmagine Stroh 1971 p 81 n 85 e Fedeli 2005 p 374

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

93

Diverso il presupposto su cui affonda le radici la cartografia di 2 26b 25-26 in cui domina la figura di Cinzia che quando recita i versi del poeta dichiara di detestare i ricchi agli occhi di questrsquoultimo nessuna donna coltiva la poesia con altrettan-ta devozione 89 Una certa contiguitagrave accosta il sottofondo di 2 26b 25-26 alle dichiarazioni formulate in 1 8b 39-41 os-sia il valore preminente dei carmina sui beni materiali che nel secondo dei testi qui ricordati assicurano a Properzio la meglio sul danaroso rivale laddove nel primo sigillano lrsquoormai speri-mentata indifferenza dellrsquoamata verso le ricchezze tale egrave il suo fervore nei rispetti della poesia

A complemento della panoramica sui rapporti di Cinzia con lrsquoattivitagrave compositiva di Properzio non ometterei poi neacute il caso di 2 24c 21 dove alla volubilitagrave della fedifraga viene obiettata la recente consuetudine di lodare e leggere i versi dellrsquoamante(me modo laudabas et carmina nostra legebas) neacute il caso di 2 1 1-16 dove si celebra la sua capacitagrave di costituire da sola ma-teria per innumerevoli componimenti (si veda il particolare il proclama programmatico del v 4 ingenium nobis ipsa puella facit) 90 neacute il caso di 1 7 11 dove ragione di lode per lrsquoautore egrave lrsquoesser piaciuto soltanto alla docta puella (me laudent doctae solum placuisse puellae) 91 Ad ogni modo dotta comrsquoegrave questa stessa gode dei versi che le dona Febo in persona e della lira Aonia porta volentieri da Calliope (1 2 26-28) 92

Cinzia estimatrice di poesia Cinzia lettrice di poesia Cin-zia elogiatrice di Properzio Cinzia ispiratrice di Properzio E Licoride

Il peso determinante accordato dallrsquoAssisiate alla dottrina e alle competenze della propria domina ha finito per condi-zionare la lettura del fr 4 di Cornelio Gallo in cui spicca un particolare profilo di Citeride in atto di ricevere finalmente

89 Osservazione di Fedeli 2005 p 74990 Da non sottovalutare poi il caso di 2 30 40 nam sine te (scil Cynthia)

nostrum non valet ingenium neacute il caso di 2 13a 7 sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versu

91 Sullrsquoepiteto docta in connessione a Cinzia cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 194

92 Circa gli antecedenti ellenistici dellrsquoimmagine rassegna in Fedeli 1980 pp 105-106

L LANDOLFI

94

versi degni della sua persona facendone unrsquoantesignana in tutto e per tutto di Cynthia carminum iudex 93 Si riconsideri il testo

] tandem fecerunt clsaquoarrsaquomina Musae 94

quae possem domina deicere digna mea ] atur idem tibi non ego 95 Visce

] l Kato iudice te vereor

Lrsquoestrema lacunositagrave del tetrastico ha dato la stura ai piuacute disparati tentativi di integrazione onde ricostruirne il significato in modo soddisfacente ma egrave inutile negare che al di lagrave di alcuni punti fer-mi specie per il secondo dei due distici siamo ancora distanti da una restituzione tale da riscuotere unanime consenso

laquothe Muses of Gallus provided craftmanship as well as in-spirationraquo Cosiacute commentano i primi editori del papiro di Qas r Ibricircm 96 specificando lrsquoarticolato ruolo giocato dalle Muse nel testo corneliano ispiratrici e autrici dei suoi versi pressocheacute alla stregua delle Muse di Ligdamo in 1 15-16 (auctores huius mihi carminis) 97 Oltre al tandem iniziale che esprime lrsquoesultanza per la concessione delle Pieridi conquista la nostra attenzione la diade fecerunt possem deicere che distingue fra una sorgiva ispiratrice e al contempo operatrice di poesia e un cantore per-formativo 98 posto che qui lrsquoarcaizzante deicere suonerebbe come lsquorecitarersquo 99 nellrsquoarco di una clausola quale deicere digna che nella sequenza allitterante a contatto potenzia il proprio effetto fo-nico triplicato dal precedente lemma nominale (domina deicere digna) rispetto alla corrispettiva clausola a ponte in enjambement di Verg buc 9 35-36 (nam neque adhuc Vario videor nec dicere Cinna

93 Egrave il caso della griglia di lettura proposta da Nicastri 1984 pp 88-96 riserve in Pinotti 2002 p 64

94 Le singole integrazioni avanzate sono state passate in rassegna prima da Morelli 1984-1985 pp 154-155 poi da Capasso 2003 pp 59-73

95 Circa il raffronto del modulo bimembre non ego iudice te con Verg buc 2 26-27 vd Morelli-tandoi 1984 pp 101-116 che propendono per una imitazione di Gallo da Virgilio

96 Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 14497 Suggerimento centrato di Barchiesi 1981 pp 154-155 Vd ora sul tema

Gagliardi 2010 p 8498 Come ribadisce Morelli 1999 p 72 precisando ulteriormente lrsquoampia

analisi di Lieberg 1987 pp 527-54499 Cfr ancora Morelli 1999 p 72 Gagliardi 2010 pp 64 e 72

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

95

digna) 100 E lrsquoimpiego di una terminologia connessa con la pratica della lsquorecitarsquo non puograve intendersi se non alla luce della particolare Werbung dispiegata allrsquoindirizzo della donna amata nella finzione poetica i carmi destinati a questrsquoultima la celebreranno e veri-similmente evidenzieranno come obiettivo specifico del lavoro delle Muse sia la performance del poeta alla presenza della domina come in passato avveniva di fronte ai dinasti ellenistici 101

Cinzia e Licoride incarnano il modello della puella partico-larmente sensibile alla poesia destinataria di versi allrsquoaltezza delle sue doti umane e culturali I rispettivi pseudonimi 102 richiamano emblematicamente Apollo oltre alla sfera di dominio a lui subor-dinata quella della poesia ma egrave molto piuacute difficile per noi mo-derni soppesare le capacitagrave docimologiche attribuibili alla secon-da rispetto alle capacitagrave docimologiche riconosciute alla prima Infatti il testo papiraceo chiarisce solo quanto i carmi prodotti finalmente dalle Muse siano allrsquoaltezza della specifica destinata-ria 103 siccheacute la presenza dellrsquoepiteto digna concordato a carmina non puograve neacute deve venir sovraccaricato di inferenze aggiuntive e in fin dei conti depistanti pretendendo che a comprovare la qualitagrave il valore dei manufatti poetici debba essere Licoride medesima Il distico mutilo non dice che i carmina saranno effet-tivamente digna di colei che li riceve a patto che ella stessa li ri-conosca tali Pretendere dalla posizione e dalla semantica di digna molto di piuacute di quanto il contesto non consenta implicherebbe di necessitagrave detorcerne lrsquoeffettiva valenza

Egrave nella poesia properziana che si instaura quasi un circolo chiuso tra lrsquoautore e la propria domina 104 non soltanto sul versan-te erotico-sentimentale bensiacute anche su quello critico-letterario

100 ripresa dello stilema in Ov met 5 344-345 utinam modo dicere possim carmina digna (scil dea) per lrsquoimpiego della nuda clausola carmina digna vd invece Ov am 1 3 20

101 rinvio alla messe di attestazioni prodotta da Lieberg 1987 pp 537 sgg e alla messa a punto di Morelli 1999 p 72 il quale precisa come in una civiltagrave prettamente lsquolibrariarsquo quale quella romana del I sec aC le consuetudini perfor-mative della poesia ellenistica pur se ereditate direttamente vengano sottoposte ad una significativa ricodifica pragmatica e contestuale

102 Vd Nicastri 1984 pp 90-91 Cfr peraltro Verducci 1984 p 135103 Faccio mie le osservazioni di Gagliardi 2009-2010 p 69 Ead 2010

pp 62-63104 In merito incisiva la puntualizzazione di Van Sickle 1981 pp 126

L LANDOLFI

96

sottoponendo allrsquoapprovazione di Cinzia i propri distici il poeta non riceve una conferma alla bontagrave della propria ispirazione al contrario riceve la conferma che di fatto vanifica qualunque al-tro giudizio di merito laudativo per quanto sia Nel processo di erezione della domina a iudex dei versi che il poeta-amante le re-cita sottoponendo alla sua competente attenzione la qualitagrave delle proprie creazioni non sappiamo quanto abbia pesato lrsquoeventuale esempio di Cornelio Gallo che ad ogni modo nel passo di cui disponiamo non lascia adito a connessioni di sorta Soprattutto al v 9 del papiro di Qas r Ibricircm il fatto che sia sia prospettata lrsquoeve-nienza di intravvedere gruppi pla ple immediatamente prima di kato 105 ha fatto siacute che al posto di Valerio Catone personaggio sul quale converge il consenso di gran parte degli specialisti insieme al Visco citato nel pentametro seguente si potesse scorgere in nesso con iudice un ablativo assoluto del tipo plakato iudice te le-gato soltanto al secondo dei due critici letterari in oggetto

Se per lo piuacute si tende ad integrare il v 8 tramite un costrutto di natura ipotetica o concessiva 106 imposto da non vereor e colle-gato al verso precedente da un pronome o da un nesso di natura relativa per il v 9 la situazione si complica a dismisura a seconda che si integri aderendo alle soluzioni plakato te iudice Kato te iudice Questioni non meno intricate solleva peraltro lrsquoidionimo Kato che legato a Visco resterebbe da questi diviso per taluni motivi di ordine cronologico (Valerio Catone non egrave esattamente contemporaneo a Vibio Visco) e ove identificato con Cato-ne Uticense sposterebbe la cifra dellrsquoepigramma su un terreno etico-politico 107 Stesso dicasi se interpretato come riferito a Ca-tone il Censore o al padre dellrsquoUticense 108

105 Consuntivi in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 145 (coadiuvati da una suggestione di Hutchinson successivamente documentata da Id 1981 p 41) e in Capasso 2003 pp 45-47

106 [quod si iam vide]atur idem oppure [si iam test]atur idem (scil domina) sono le proposte avanzate nellrsquoeditio princeps del 1979 (la seconda con lrsquoavallo di Stroh 1983 p 238 n 129 che prospetta anche [si iam non videa]tur idem oppure [quid si non vide]atur idem tibi oppure ancora [quae si confite]atur idem) Vd ora la rubrica delle posizioni in Capasso 2003 pp 64 sgg

107 Cfr Hollis 1980 p 542108 Vd Hollis 2007 p 247 Addirittura al Caesar (Ottaviano) pensa Newman

1984 pp 27-28 e n 50

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

97

Proprio la presenza di esperti quali Visco (ed eventualmen-te Catone) farebbe pensare viceversa alla richiesta di un riscon-tro docimologico probante da parte di Gallo per questi carmina appena venuti alla luce ad opera delle Muse un riscontro che comprovi il suo ritenerli finalmente allrsquoaltezza di Licoride al di lagrave delle fantomatiche conferme letterarie richieste a questa stessa dalle costruzioni a tesi di noi lettori del terzo millennio dC

Eppure a ben guardare diversamente dagli editores principes la piuacute recente lettura autoptica del papiro condotta da Mario Capasso distinguerebbe nel quarto rigo lrsquoablativo plakato concor-dato a iudice che come intuito giagrave da Hutchinson autorizzerebbe a restituire allrsquoincirca nel modo seguente il tormentato distico excipitario

quodsei iam vide]atur idem tibi non ego Viscequemqua]m plakato iudice te vereor

ossia laquoSe anche a te sembra la stessa cosa allora Visco essendoti tu giudice mitigato non temo nessunoraquo 109

Lrsquoeconomia di questa proposta si coglie sia nella riduzione degli interlocutori di Cornelio da due a uno sia nellrsquoimpeccabile consequenziario mantenimento del testo al singolare ndash cosiacute come ci egrave pervenuto ndash sia nellrsquoesclusione del personaggio di Catone che con difficoltagrave puograve coordinarsi tanto alla figura di Visco 110 quanto alla ipotizzata avversione nei rispetti dellrsquoelegia erotica corneliana 111

Aggiungo unrsquoosservazione Nellrsquoesordio della decima Ecloga di Virgilio particolare attenzione desta la dedica virgiliana a Gallo di quei pochi versi che anche la sua donna possa leggere (pauca 112

109 Cosiacute traduce Capasso 2003 p 71110 Il quale dovrebbe confermare soltanto lrsquoaffermazione di Cornelio per cui

i carmina sarebbero prodotto delle Muse (cfr Gagliardi 2009-10 p 72) in quanto laquoad essa i lettori meno raffinati potrebbero non credere scambiandola per vante-ria dellrsquoautore Contro il loro giudizio egrave allora invocato quello di Visco severo certamente ma di gran lunga piuacute valido soprattutto egli appare il piuacute qualifica-to a riconoscere la sublime fattura di questa poesia e cioegrave la mano divina delle Museraquo Sulla figura di Visco vd ancora Gagliardi 2009-2010 pp 77-78

111 Seguo qui le conclusioni di Gagliardi 2009-2010 p 71112 Ipotizza che parimenti pauca seguito da deae costituisse il perduto incipit

del fr 4 di Cornelio Gallo Noonan 1991 p 121 supponendone la ripresa da parte di Virgilio in buc 10 2

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 17: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

85

Nel caso particolare se si optasse poi per la lezione tragravedita dai recenziori formosum lavisse (ritoccato da Bergk in formosus) come inclinano a fare Heyworth 52 e Murgia 53 al posto del piuacute comune formosus iacuisse di solito prescelto dagli editori sulla scorta del riscontro bioneo di Ad Ep 7 (κεῖται καλὸς Ἄδωνις ἐν ὤρεσι μηρὸν ὀδόντι) 54 si guadagnerebbe una nuova scena di lavacri funebri animata dalla presenza esclusiva della dea vista tributare gli onori estremi al defunto (illis formosus lavisse paludibus illuc diceris effusa tu Venus isse coma vv 55-56) 55 con le chiome scarmigliate alla stregua di una eroina elegiaca disperata per la morte dellrsquoamato Non-dimeno la scena delle abluzioni sarebbe ancora ubicata sulla terra non nellrsquoAldilagrave (illis paludibus v 55) 56 come invece avviene per lrsquoAdone euforioneo prima e per il Cornelio Gal-lo properziano poi

2 Cornelio Gallo Licoride il destino di immortalitagrave (unrsquoevenienza considerevole)

respingere lrsquoevenienza che Cornelio Gallo preconizzasse un de-stino di immortalitagrave allrsquoamata tramite i propri distici urta contro difficoltagrave oggettive 57 accertata la diffusione di tale prassi nella Werbung elegiaca 58 Peraltro spostandosi allrsquoagravembito delle arti fi-gurative e inserendosi nella tradizione che attribuiva agli artisti piuacute famosi le etere piuacute avvenenti quali modelle 59 Properzio in 2 3a 41-44 invita chi ambisca a superare per fama le tabulae vetu-

Ad Ep 94 e Prop 2 13b 57 Ulteriori punti di contatto in Fantuzzi 2003 p 196

52 Heyworth 1992 pp 57 e 5953 Murgia 2000 p 159 n 2354 Ma anche percheacute iaceo egrave il verbo laquotecnico nelle definizioni della morte

e della sepolturaraquo come sottolinea Fedeli 2005 p 409 ad loc55 Ho discusso di questo brano in Landolfi 2008 pp 98-10256 Non lontani dallrsquoIdalio monte su cui lrsquoefebo cacciatore era stato trafitto

dal cinghiale (niveum Adonem venantem Idalio vertice durus aper vv 53-54)57 Come fa ad es McKeown 1989 p 412 pensando che sia stato un verso

di Cornelio Gallo ad ispirare tanto Prop 2 3a 43-44 quanto Ov am 1 15 29-30 e ars 3 537

58 Eloquente il caso di Ov am 3 9 31-32 e per il versante omoerotico quello di tib 1 4 63-70

59 Boucher 1965 p 45 n 2

L LANDOLFI

86

stae a scegliere come soggetto pittorico Cinzia sicuro che questa conquisteragrave gli abitanti dei poli opposti dellrsquoecumegravene

Si quis vult fama tabulas anteire vetustashic dominam extemplo ponat in arte meam

Sive illam Hesperiis sive illam ostendet Eoisuret et Eoos uret et Hesperios

In particolare nel secondo di questi due distici lrsquoimpiego ribattu-to delle indicazioni geografiche screziato dalle particelle disgiun-tive (sive sive) e dal modulo anaforico costituito da lemma verbale + cong copulativa (uret et uret et) insieme al polipto-to sostantivale ad anello (Hesperiis Hesperios) chiasticamentedisposto rispetto al poliptoto sostantivale endocentrico (Eois Eoos) prelude a due noti passi di Ovidio vertenti sulla fama di cui Licoride (nel primo insieme allrsquoamante poeta) ha goduto da Occidente ad Oriente Ivi non si preannunzia un primato nella pittura a quanti si misureranno con il ritratto di Cinzia al con-trario si ricorda la notorietagrave in un caso toccata a Cornelio Gallo insieme allrsquoamata nellrsquoaltro alla sola domina con un prevedibile mutamento di tempi verbali (impperf vs futuro)

am 1 15 29-30 60

Gallus et Hesperiis et Gallus notus Eoiset sua cum Gallo nota Lycoris erat

ars 3 537

Vesper et Eoae novere Lycorida terrae

Se come proclama in epanadiplosi Ovidio nomen habet Nemesis Cynthia nomen habet (ars 3 536) grazie alla funzione eternatrice della poesia come non supporre che anche Gallo abbia potuto assicurare fama imperitura allrsquoamata tramite i propri versi

Nel caso particolare la duplice designazione dei popoli oc-cidentali e orientali utilizzata in modo cangiante da Proper-zio e Ovidio ha indotto Brugnoli prima 61 e McKeown poi 62 a sospettare lrsquoesistenza di un preciso modulo stilistico risalente a Gallo cui entrambi si sarebbero ispirati In effetti tutto lasce-

60 Da ultimo sul problema Knox 2006 p 14361 Brugnoli 1983 pp 233-23662 McKeown 1989 p 412 Bilancio in Manzoni 1995 pp 33-35

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

87

rebbe presupporre che nella produzione di questrsquoultimo i ripe-tuti etnonimi possano esser stati costruiti con i consueti futuri da Widmunggedicht parallelamente a Prop 2 34 93-94 (Cynthiaquin vivet versu 63 laudata Properti hos inter si me ponere famav o l e t ) o ancor meglio a Prop 2 5 3 (ista meis f i e t notissima forma libellis) di caso in caso con tonalitagrave sfragistica o program-matica Peraltro lo sfoggio di nozioni geografiche non doveva suonare eccezionale nella sua silloge se lrsquounico pentametro in nostro possesso anteriore alle scoperte di Qas r Ibricircm 64 riporta un idronimo rarissimo lrsquoHypanis 65 riguardo al quale Vibio Se-questre osserva Hypanis Scythiae qui ut ait Gallus laquouno tellures di-vidit amne duasraquo 66 ritenendolo il demarcatore di confine fra Asia ed Europa 67

Di questo fiume si ricorderagrave Properzio in 1 12 3-4 obiet-tando a Pontico che lo accusa ingiustamente di indugia-re a roma come Cinzia sia lontana dal suo letto quantum Hypanis Veneto dissidet Eridano (v 4) In ambedue gli elegiaci spicca il gusto per il particolare erudito per il dato geogra-fico peregrino lasciti della poesia ellenistica cui aveva pa-gato il proprio obolo uno dei modelli privilegiati di Gallo quel Partenio di Nicea abituato a disseminare di tarsie astruse i propri componimenti al punto che laquola metagrave dei frammen-ti pervenutici si egrave salvata per il suo contenuto geografico e i toponimi asiatici vi abbondano particolarmenteraquo 68

Alla luce di queste puntualizzazioni non potremo ritenere fortuita la scelta operata da Virgilio in georg 4 370 nellrsquointro-durre lrsquoHypanis in una rubrica catalogica preziosa profittan-do dellrsquoutile base tribrachica (cupcupcup) dellrsquoidronimo tendente

63 rispetto al tragravedito Cynthia quin dagger etiam dagger al v 93 Fedeli 2005 948 e 1009 stampa Cynthia quin vivet versu laudata Properti accodandosi a Barber sul proble-ma vd da ultimi Maltby 2006 p 17 Syndikus 2006 p 318 n 221 e Heyworth 2007 p 276

64 Notoriamente il papiro ivi rinvenuto egrave stato edito da Anderson-Parsons-Nisbet 1979 concordi nellrsquoattribuire questi versi a Cornelio Gallo riscuotendo lrsquoapprovazione generale dei filologi classici con lrsquoeccezione di Giangrande 1980 pp 141-153 Id 1981 pp 41-44 Id 1982 pp 83-93 Id 1992 (a) pp 99-108 e di Naughton 1981 pp 111-112

65 Menzionato anche da Verg georg 4 369 Prop 1 12 4 Ov met 15 237 Cfr Boucher 1966 pp 83-84 e ora Korenjak 2002 pp 588-593

66 Sulle cui risonanze presso Ovidio rilievi in Barchiesi 1981 p 164 Knox 1985 p 497 Cairns 2006 p 199

67 Cfr Fedeli 1980 p 291 Vd da ultimo Cairns 2011 pp 326-33868 In tali termini Barchiesi 1981 p 165

L LANDOLFI

88

a chiudersi in anapesto con parola successiva iniziante per consonante in una sequenza battuta da allitterazioni in sibi-lante (saxosusque sonans Hypanis) che ne riproducano il fra-goroso scorrere

Promettere a Licoride un destino drsquoimmortalitagrave esteso sino agli antipodi della terra avragrave costituito per Cornelio quasi un atto do-vuto nel gioco delle parti fra domina e amante-poeta cui egli non si saragrave sottratto Nella fattispecie la sua influenza su Properzio e Ovidio risulta piuacute verisimilmente accertata che in altri autori In-fatti la tenaglia degli epitesti permette di congetturare con piuacute am-pio margine di sicurezza la fisionomia dellrsquoipotesto di riferimento

3 La nequitia di Licoride e i suoi lsquoriverberirsquo

Che nello spazio elegiaco il termine nequitia riferito al compor-tamento tenuto dallrsquoamata designi piuacute che altro la manifestazio-ne di una libidine priva di freni e non semplicemente una o piuacute lsquoinfedeltagraversquo 69 appare un dato incontestabile lo confermano se ancora occorresse discuterne i passi di Prop 1 15 38 2 5 2 3 10 24 70

A sua volta il fr 2 Blaumlnsd di Cornelio Gallo (Tristia n equit [ia ]a Lycori tua) 71 ospita il lamento per il comportamento di Li-coride trasformandosi per gli elegiaci a venire quasi in un tro-po ineludibile dapprima vi aderisce Properzio nelle campate di due pentametri ricalcando la Wortstellung corneliana (1 15 3nec tremis a d m i s s a e conscia n e q u i t i a e 3 10 24 et sintn e q u i t i a e libera verba t u a e ) a breve lasso di tempo Ovidio facendone perograve un manifesto di autodenuncia (am 2 1 2 ille ego n e q u i t i a e Naso poeta m e a e ) 72

Ma in quale contesto inquadrare il frustulo papiraceo A quale ipotetico esametro connetterlo per meglio sceverarne il senso

69 Come ritiene Nicastri 1984 p 15 e n 3 cui muove ragionate obiezioni Capasso 2003 pp 51-52

70 Materiali in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 71 Equivalente al fr a dellrsquoeditio princeps del 1979 Bilanci recenziori dal pun-

to di vista paleografico in Ballaira 1987 pp 47-54 Blaumlnsdorf 1987 pp 43-50 Morelli 1988 pp 103-119 radiciotti ap Capasso 2003 pp 111-164

72 Vd in altro contesto Hor c 3 15 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

89

Priva di seacuteguito la proposta affacciata dai primi editori del papiro corneliano

[tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

che ricucirebbe i rimproveri diretti a Licoride alla nostalgica me-moria della giovinezza cosiacute come quella formulata da Newman 73 in cui il poeta recriminerebbe di dover subire un destino di tri-stezza vedendo il proprio amore disprezzato

[nunc ego fata pati despecto cogor amore]tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

Due le ricostruzioni prospettate a morsquo di esemplificazione da Nicastri di cui la prima piuacute fondata suonerebbe di tal tenore 74

[tot mala perpessus fateor mihi tempora vitae]tristia nequitia [facta] 75 Lycori tua

suturando suggestivamente con Ps-tib 2 7-8 (Nec mihi vera loqui pudor est vitaeque fateri tot mala perpessae taedia nata meae) lrsquoesile frammento di Gallo A mio parere dal punto di vista con-testuale lrsquoapostrofe a Licoride precorrerebbe soprattutto le apo-strofi a Cinzia di Prop 1 15 38 (nec tremis admissae conscia ne-quitiae) e di 2 5 2 (et non ignota vivere nequitia) guarda caso incapsulate in altrettanti pentametri ndash ossia nel perimetro im-piegato in precedenza dal lsquomodellorsquo ndash dove in posizione iconica ricorre il termine-chiave nequitia 76 che neacute tibullo neacute Ligdamo adotteranno mai

73 Newman 1980 p 9474 Nicastri 1984 p 79 con le successive obiezioni di Morelli 1984-85

p 142 La seconda invece affaccia una tale sequenza [ fateor mihi taedia vitae] tristia nequitia [nata] Lycori tua Consuntivo delle multiple integrazioni al verso corneliano in Capasso 2003 pp 52-53

75 Fata (o facta) sono le integrazioni proposte nellrsquoeditio princeps di Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 tuttavia dalla visuale contestuale la seconda meglio si addice al tono accusatorio del verso sulla questione si veda Morelli 1984-85 p 143

76 Sulla giacitura metrica di nequitia nelle elegie latine vd Cairns 2006 pp 94-96 riguardo al suo esatto valore semantico cfr Morelli 1984-85 p 142 Capasso 2003 p 51

L LANDOLFI

90

Quantunque Cornelio deprechi la dissolutezza di Licori-de non riesco tuttavia ad adire lrsquoipotesi per cui anticipando le movenze di Prop 2 6 41-42 o di 2 32 31-62 nel genere elegiaco egli avrebbe inaugurato il tema del superamento delle infedeltagrave dellrsquoamata 77 al di lagrave del significato riduttivo di lsquoin-fedeltagraversquo apposto al lemma nequitia osta a una tale eventualitagrave soprattutto il precedente di Cat 68 135-137 78 dove i tra-dimenti di Lesbia finiscono per essere accettati purcheacute siano sporadici 79

Allrsquoesempio catulliano Properzio avragrave potuto attingere in-dipendentemente considerata la sua lunga frequentazione del liber del Veronese Inoltre sarei molto cauto nel connettere il frammento corneliano al tema abusato del servitium amoris 80 giaccheacute in assenza di un chiaro quadro di riferimento quel che dice il verso in oggetto suona inadeguato ad una connes-sione cosiacute impegnativa Certo Gallo parla di tristezza dovuta ai comportamenti dellrsquoamata tuttavia chi vieta di pensare che a ridosso di quanto pervenuto stesse soltanto unrsquoautorappre-sentazione dolente del poeta o viceversa una rampogna arti-colata sui mores Lycoridis Il problema non puograve che rimanere aperto per il fr 2 laddove il fr 4 con lrsquoimpiego del termi-ne-chiave domina non escluderebbe di riproporre lrsquoeventua-litagrave dellrsquoingresso del tema della schiavituacute drsquoamore nel codice elegiaco 81

In particolare una pagina di Skutsch 82 ha segnato una linea di confine precisa negli studi orientati in tal senso a parere del

77 Opinione di Nicastri 1984 pp 81-8278 Legittime riserve in Pinotti 2002 p 6279 Quae tamenetsi uno non est contenta Catullo rara verecundae furta feremus

erae ne nimium simus stultorum more molesti Lrsquoidea che lrsquoinnamorato eccessiva-mente geloso debba guardarsi dal risultare stultus e molestus ritorneragrave notoria-mente in Prop 2 34 20 Ov am 3 4 43-44

80 Comrsquoegrave noto reciso negatore del ricorso al motivo del servitium amoris da parte di Gallo egrave Lyne 1979 pp 121-123 Puramente ipotetico il rapporto di servituacute drsquoamore verso Licoride a detta di Pinotti 2002 p 64 viceversa per Gagliardi 2009-2010 p 69 proprio a Gallo rimonterebbe lrsquoatto di nascita del tropo predetto

81 Eg si vedano Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 144 Barchiesi 1980 p 166 Morelli 1984-85 p 180 Courtney 1993 p 267 Knox 2006 p 143 Gagliardi 2009-2010 p 60 e n 9

82 Skutsch 1901 p 15 Ad ogni modo la pericope ovidiana piuacute vicina al

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

91

filologo tedesco una stretta analogia intercorrerebbe fra la raffi-gurazione di Milanione in Prop 1 1 9 sgg (e in Ov met 10 575 sgg) e quella di Gallo in Verg buc 10 5 sgg entram-bi sottoposti al servitium amoris 83 Il rimbalzo di echi iconici e ideologici fra i due passi assicurerebbe una radice comune una piattaforma di situazioni topiche contrassegnata

1) dal vagabondaggio sul Partenio in stato di delirio erotico 84 (amens 85 errabat Prop 1 1 11 iam mihi per rupes videor lucosque sonantis ire tamquam haec sit nostri medicina furoris Verg buc 10 58-60)

2) dalla caccia degli animali selvatici (ibat et irsutas ille videre feras Prop 1 1 12 aut acris venabor apros Non me ulla vetabunt frigora Parthenios canibus circumdare saltus Verg buc 10 56-57)

3) dai labores (nullos fugiendo labores Prop 1 1 9 labores Verg buc 10 64)

motivi quasi tutti riconducibili al celeberrimo monologo di Fe-dra innamorata nellrsquoIppolito euripideo (vv 215-221) 86 A riguar-do dopo una minuziosa sinossi Conte conclude laquoSe i versi 52 sgg (scil della decima ecloga virgiliana) sono riscrittura di ciograve che Gallo aveva giagrave cantato nel verso Calcidico vorragrave dire che Gallo doveva aver scritto nelle sue elegie parole simili per la sua Licoride vorragrave dire cioegrave che Gallo egrave realmente il ca-postipite di quella ligneacutee che abbiamo appena ricostruitoraquo 87 la ligneacutee di poeti elegiaci fedeli osservanti della perseveranza e dellrsquoossequio alla domina ad onta delle sue intemperanze ca-ratteriali della sua incostanza nei sentimenti Qua de re non ambigitur

passo programmatico di Properzio va considerata quella contenuta in ars 2 185-291 cfr Enk 1946 p 7

83 Il punto sulla questione in Fedeli 1980 pp 71-7384 Prop 1 1 9 Partheniis in antris Verg buc 10 57 Parthenios saltus

Vd Cairns 2006 p 11085 E non si dimentichi in Verg buc 10 22 Galle quid insanis e al v 44

la formula insanus amor Dal canto suo Properzio dice di seacute in 1 1 5 et mihi iam toto furor hic non deficit anno (vd peraltro 1 1 2 non sani pectoris) Prospetto dei riscontri in Cairns 2006 p 111

86 Su cui dopo Skutsch 1901 p 15 cfr soprattutto Conte 1980 pp 27-2987 Mutuo la citazione da Conte 1980 p 27

L LANDOLFI

92

4 Versi degni della lsquodominarsquo

Il lettore properziano viene presto a contatto con le competenze letterarie di Cinzia esaltate in 2 13a 11-14

me iuvet in gremio doctae legisse puellaeauribus et puris scripta probasse mea

Haec ubi contigerint populi confusa valetofabula nam domina iudice tutus ero

un ritratto in cui il tocco di sensualitagrave insito nella postura di Properzio viene smorzato dal ruolo specifico impersonato dallrsquoamata giudice esperta dei suoi versi al punto da vanificare qualunque altro verdetto Docta puella dotata di purae aures Cinzia apprezza (probat v 12) i componimenti dellrsquoamante ri-velandosi ineguagliabile estimatrice di poesia (v 4) A suggerire allrsquoelegiaco lrsquointelaiatura del fondale il celeberrimo esordio di Lucr 1 31-34 che vede Marte disteso sul grembo di Venere vinto da eterna ferita drsquoamore in rilievo un candidus iudex tutto al femminile dotato di imparzialitagrave espressa dal nesso a ponte auribus puris (v 12) dove si raggruma lrsquoereditagrave di una me-tafora di vecchia data promossa a roma da Plaut Mil 774 e detorta definitivamente ad uso metaletterario da Hor epist 1 1 7 a sua volta ripresa da Pers 5 63 ma a monte della quale sta Posid SH 705 1-2 88

Cinzia ha indossato i panni del critico letterario ben lon-tano dalle preacutecieuses ridicules di Iuv 6 434-456 puriste in-sopportabili polemiste dallrsquoesibita dottrina troppo pronte alle συγκρίσεις fra poesia omerica e poesia virgiliana funestatrici di conviti e commensali Nella sua rarefazione la scena proper-ziana giustappone un poeta innamorato e unrsquoamante-giudice di poesia la postura dei due protagonisti non interferisce af-fatto sulla valutazione del manufatto letterario che anzi pro-prio per la sua integritagrave bandisce dallrsquointeresse di Properzio ogni altro parere definito con tono sprezzante populi confu-sa fabula

88 ritessono la storia dellrsquoimmagine Stroh 1971 p 81 n 85 e Fedeli 2005 p 374

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

93

Diverso il presupposto su cui affonda le radici la cartografia di 2 26b 25-26 in cui domina la figura di Cinzia che quando recita i versi del poeta dichiara di detestare i ricchi agli occhi di questrsquoultimo nessuna donna coltiva la poesia con altrettan-ta devozione 89 Una certa contiguitagrave accosta il sottofondo di 2 26b 25-26 alle dichiarazioni formulate in 1 8b 39-41 os-sia il valore preminente dei carmina sui beni materiali che nel secondo dei testi qui ricordati assicurano a Properzio la meglio sul danaroso rivale laddove nel primo sigillano lrsquoormai speri-mentata indifferenza dellrsquoamata verso le ricchezze tale egrave il suo fervore nei rispetti della poesia

A complemento della panoramica sui rapporti di Cinzia con lrsquoattivitagrave compositiva di Properzio non ometterei poi neacute il caso di 2 24c 21 dove alla volubilitagrave della fedifraga viene obiettata la recente consuetudine di lodare e leggere i versi dellrsquoamante(me modo laudabas et carmina nostra legebas) neacute il caso di 2 1 1-16 dove si celebra la sua capacitagrave di costituire da sola ma-teria per innumerevoli componimenti (si veda il particolare il proclama programmatico del v 4 ingenium nobis ipsa puella facit) 90 neacute il caso di 1 7 11 dove ragione di lode per lrsquoautore egrave lrsquoesser piaciuto soltanto alla docta puella (me laudent doctae solum placuisse puellae) 91 Ad ogni modo dotta comrsquoegrave questa stessa gode dei versi che le dona Febo in persona e della lira Aonia porta volentieri da Calliope (1 2 26-28) 92

Cinzia estimatrice di poesia Cinzia lettrice di poesia Cin-zia elogiatrice di Properzio Cinzia ispiratrice di Properzio E Licoride

Il peso determinante accordato dallrsquoAssisiate alla dottrina e alle competenze della propria domina ha finito per condi-zionare la lettura del fr 4 di Cornelio Gallo in cui spicca un particolare profilo di Citeride in atto di ricevere finalmente

89 Osservazione di Fedeli 2005 p 74990 Da non sottovalutare poi il caso di 2 30 40 nam sine te (scil Cynthia)

nostrum non valet ingenium neacute il caso di 2 13a 7 sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versu

91 Sullrsquoepiteto docta in connessione a Cinzia cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 194

92 Circa gli antecedenti ellenistici dellrsquoimmagine rassegna in Fedeli 1980 pp 105-106

L LANDOLFI

94

versi degni della sua persona facendone unrsquoantesignana in tutto e per tutto di Cynthia carminum iudex 93 Si riconsideri il testo

] tandem fecerunt clsaquoarrsaquomina Musae 94

quae possem domina deicere digna mea ] atur idem tibi non ego 95 Visce

] l Kato iudice te vereor

Lrsquoestrema lacunositagrave del tetrastico ha dato la stura ai piuacute disparati tentativi di integrazione onde ricostruirne il significato in modo soddisfacente ma egrave inutile negare che al di lagrave di alcuni punti fer-mi specie per il secondo dei due distici siamo ancora distanti da una restituzione tale da riscuotere unanime consenso

laquothe Muses of Gallus provided craftmanship as well as in-spirationraquo Cosiacute commentano i primi editori del papiro di Qas r Ibricircm 96 specificando lrsquoarticolato ruolo giocato dalle Muse nel testo corneliano ispiratrici e autrici dei suoi versi pressocheacute alla stregua delle Muse di Ligdamo in 1 15-16 (auctores huius mihi carminis) 97 Oltre al tandem iniziale che esprime lrsquoesultanza per la concessione delle Pieridi conquista la nostra attenzione la diade fecerunt possem deicere che distingue fra una sorgiva ispiratrice e al contempo operatrice di poesia e un cantore per-formativo 98 posto che qui lrsquoarcaizzante deicere suonerebbe come lsquorecitarersquo 99 nellrsquoarco di una clausola quale deicere digna che nella sequenza allitterante a contatto potenzia il proprio effetto fo-nico triplicato dal precedente lemma nominale (domina deicere digna) rispetto alla corrispettiva clausola a ponte in enjambement di Verg buc 9 35-36 (nam neque adhuc Vario videor nec dicere Cinna

93 Egrave il caso della griglia di lettura proposta da Nicastri 1984 pp 88-96 riserve in Pinotti 2002 p 64

94 Le singole integrazioni avanzate sono state passate in rassegna prima da Morelli 1984-1985 pp 154-155 poi da Capasso 2003 pp 59-73

95 Circa il raffronto del modulo bimembre non ego iudice te con Verg buc 2 26-27 vd Morelli-tandoi 1984 pp 101-116 che propendono per una imitazione di Gallo da Virgilio

96 Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 14497 Suggerimento centrato di Barchiesi 1981 pp 154-155 Vd ora sul tema

Gagliardi 2010 p 8498 Come ribadisce Morelli 1999 p 72 precisando ulteriormente lrsquoampia

analisi di Lieberg 1987 pp 527-54499 Cfr ancora Morelli 1999 p 72 Gagliardi 2010 pp 64 e 72

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

95

digna) 100 E lrsquoimpiego di una terminologia connessa con la pratica della lsquorecitarsquo non puograve intendersi se non alla luce della particolare Werbung dispiegata allrsquoindirizzo della donna amata nella finzione poetica i carmi destinati a questrsquoultima la celebreranno e veri-similmente evidenzieranno come obiettivo specifico del lavoro delle Muse sia la performance del poeta alla presenza della domina come in passato avveniva di fronte ai dinasti ellenistici 101

Cinzia e Licoride incarnano il modello della puella partico-larmente sensibile alla poesia destinataria di versi allrsquoaltezza delle sue doti umane e culturali I rispettivi pseudonimi 102 richiamano emblematicamente Apollo oltre alla sfera di dominio a lui subor-dinata quella della poesia ma egrave molto piuacute difficile per noi mo-derni soppesare le capacitagrave docimologiche attribuibili alla secon-da rispetto alle capacitagrave docimologiche riconosciute alla prima Infatti il testo papiraceo chiarisce solo quanto i carmi prodotti finalmente dalle Muse siano allrsquoaltezza della specifica destinata-ria 103 siccheacute la presenza dellrsquoepiteto digna concordato a carmina non puograve neacute deve venir sovraccaricato di inferenze aggiuntive e in fin dei conti depistanti pretendendo che a comprovare la qualitagrave il valore dei manufatti poetici debba essere Licoride medesima Il distico mutilo non dice che i carmina saranno effet-tivamente digna di colei che li riceve a patto che ella stessa li ri-conosca tali Pretendere dalla posizione e dalla semantica di digna molto di piuacute di quanto il contesto non consenta implicherebbe di necessitagrave detorcerne lrsquoeffettiva valenza

Egrave nella poesia properziana che si instaura quasi un circolo chiuso tra lrsquoautore e la propria domina 104 non soltanto sul versan-te erotico-sentimentale bensiacute anche su quello critico-letterario

100 ripresa dello stilema in Ov met 5 344-345 utinam modo dicere possim carmina digna (scil dea) per lrsquoimpiego della nuda clausola carmina digna vd invece Ov am 1 3 20

101 rinvio alla messe di attestazioni prodotta da Lieberg 1987 pp 537 sgg e alla messa a punto di Morelli 1999 p 72 il quale precisa come in una civiltagrave prettamente lsquolibrariarsquo quale quella romana del I sec aC le consuetudini perfor-mative della poesia ellenistica pur se ereditate direttamente vengano sottoposte ad una significativa ricodifica pragmatica e contestuale

102 Vd Nicastri 1984 pp 90-91 Cfr peraltro Verducci 1984 p 135103 Faccio mie le osservazioni di Gagliardi 2009-2010 p 69 Ead 2010

pp 62-63104 In merito incisiva la puntualizzazione di Van Sickle 1981 pp 126

L LANDOLFI

96

sottoponendo allrsquoapprovazione di Cinzia i propri distici il poeta non riceve una conferma alla bontagrave della propria ispirazione al contrario riceve la conferma che di fatto vanifica qualunque al-tro giudizio di merito laudativo per quanto sia Nel processo di erezione della domina a iudex dei versi che il poeta-amante le re-cita sottoponendo alla sua competente attenzione la qualitagrave delle proprie creazioni non sappiamo quanto abbia pesato lrsquoeventuale esempio di Cornelio Gallo che ad ogni modo nel passo di cui disponiamo non lascia adito a connessioni di sorta Soprattutto al v 9 del papiro di Qas r Ibricircm il fatto che sia sia prospettata lrsquoeve-nienza di intravvedere gruppi pla ple immediatamente prima di kato 105 ha fatto siacute che al posto di Valerio Catone personaggio sul quale converge il consenso di gran parte degli specialisti insieme al Visco citato nel pentametro seguente si potesse scorgere in nesso con iudice un ablativo assoluto del tipo plakato iudice te le-gato soltanto al secondo dei due critici letterari in oggetto

Se per lo piuacute si tende ad integrare il v 8 tramite un costrutto di natura ipotetica o concessiva 106 imposto da non vereor e colle-gato al verso precedente da un pronome o da un nesso di natura relativa per il v 9 la situazione si complica a dismisura a seconda che si integri aderendo alle soluzioni plakato te iudice Kato te iudice Questioni non meno intricate solleva peraltro lrsquoidionimo Kato che legato a Visco resterebbe da questi diviso per taluni motivi di ordine cronologico (Valerio Catone non egrave esattamente contemporaneo a Vibio Visco) e ove identificato con Cato-ne Uticense sposterebbe la cifra dellrsquoepigramma su un terreno etico-politico 107 Stesso dicasi se interpretato come riferito a Ca-tone il Censore o al padre dellrsquoUticense 108

105 Consuntivi in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 145 (coadiuvati da una suggestione di Hutchinson successivamente documentata da Id 1981 p 41) e in Capasso 2003 pp 45-47

106 [quod si iam vide]atur idem oppure [si iam test]atur idem (scil domina) sono le proposte avanzate nellrsquoeditio princeps del 1979 (la seconda con lrsquoavallo di Stroh 1983 p 238 n 129 che prospetta anche [si iam non videa]tur idem oppure [quid si non vide]atur idem tibi oppure ancora [quae si confite]atur idem) Vd ora la rubrica delle posizioni in Capasso 2003 pp 64 sgg

107 Cfr Hollis 1980 p 542108 Vd Hollis 2007 p 247 Addirittura al Caesar (Ottaviano) pensa Newman

1984 pp 27-28 e n 50

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

97

Proprio la presenza di esperti quali Visco (ed eventualmen-te Catone) farebbe pensare viceversa alla richiesta di un riscon-tro docimologico probante da parte di Gallo per questi carmina appena venuti alla luce ad opera delle Muse un riscontro che comprovi il suo ritenerli finalmente allrsquoaltezza di Licoride al di lagrave delle fantomatiche conferme letterarie richieste a questa stessa dalle costruzioni a tesi di noi lettori del terzo millennio dC

Eppure a ben guardare diversamente dagli editores principes la piuacute recente lettura autoptica del papiro condotta da Mario Capasso distinguerebbe nel quarto rigo lrsquoablativo plakato concor-dato a iudice che come intuito giagrave da Hutchinson autorizzerebbe a restituire allrsquoincirca nel modo seguente il tormentato distico excipitario

quodsei iam vide]atur idem tibi non ego Viscequemqua]m plakato iudice te vereor

ossia laquoSe anche a te sembra la stessa cosa allora Visco essendoti tu giudice mitigato non temo nessunoraquo 109

Lrsquoeconomia di questa proposta si coglie sia nella riduzione degli interlocutori di Cornelio da due a uno sia nellrsquoimpeccabile consequenziario mantenimento del testo al singolare ndash cosiacute come ci egrave pervenuto ndash sia nellrsquoesclusione del personaggio di Catone che con difficoltagrave puograve coordinarsi tanto alla figura di Visco 110 quanto alla ipotizzata avversione nei rispetti dellrsquoelegia erotica corneliana 111

Aggiungo unrsquoosservazione Nellrsquoesordio della decima Ecloga di Virgilio particolare attenzione desta la dedica virgiliana a Gallo di quei pochi versi che anche la sua donna possa leggere (pauca 112

109 Cosiacute traduce Capasso 2003 p 71110 Il quale dovrebbe confermare soltanto lrsquoaffermazione di Cornelio per cui

i carmina sarebbero prodotto delle Muse (cfr Gagliardi 2009-10 p 72) in quanto laquoad essa i lettori meno raffinati potrebbero non credere scambiandola per vante-ria dellrsquoautore Contro il loro giudizio egrave allora invocato quello di Visco severo certamente ma di gran lunga piuacute valido soprattutto egli appare il piuacute qualifica-to a riconoscere la sublime fattura di questa poesia e cioegrave la mano divina delle Museraquo Sulla figura di Visco vd ancora Gagliardi 2009-2010 pp 77-78

111 Seguo qui le conclusioni di Gagliardi 2009-2010 p 71112 Ipotizza che parimenti pauca seguito da deae costituisse il perduto incipit

del fr 4 di Cornelio Gallo Noonan 1991 p 121 supponendone la ripresa da parte di Virgilio in buc 10 2

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 18: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

L LANDOLFI

86

stae a scegliere come soggetto pittorico Cinzia sicuro che questa conquisteragrave gli abitanti dei poli opposti dellrsquoecumegravene

Si quis vult fama tabulas anteire vetustashic dominam extemplo ponat in arte meam

Sive illam Hesperiis sive illam ostendet Eoisuret et Eoos uret et Hesperios

In particolare nel secondo di questi due distici lrsquoimpiego ribattu-to delle indicazioni geografiche screziato dalle particelle disgiun-tive (sive sive) e dal modulo anaforico costituito da lemma verbale + cong copulativa (uret et uret et) insieme al polipto-to sostantivale ad anello (Hesperiis Hesperios) chiasticamentedisposto rispetto al poliptoto sostantivale endocentrico (Eois Eoos) prelude a due noti passi di Ovidio vertenti sulla fama di cui Licoride (nel primo insieme allrsquoamante poeta) ha goduto da Occidente ad Oriente Ivi non si preannunzia un primato nella pittura a quanti si misureranno con il ritratto di Cinzia al con-trario si ricorda la notorietagrave in un caso toccata a Cornelio Gallo insieme allrsquoamata nellrsquoaltro alla sola domina con un prevedibile mutamento di tempi verbali (impperf vs futuro)

am 1 15 29-30 60

Gallus et Hesperiis et Gallus notus Eoiset sua cum Gallo nota Lycoris erat

ars 3 537

Vesper et Eoae novere Lycorida terrae

Se come proclama in epanadiplosi Ovidio nomen habet Nemesis Cynthia nomen habet (ars 3 536) grazie alla funzione eternatrice della poesia come non supporre che anche Gallo abbia potuto assicurare fama imperitura allrsquoamata tramite i propri versi

Nel caso particolare la duplice designazione dei popoli oc-cidentali e orientali utilizzata in modo cangiante da Proper-zio e Ovidio ha indotto Brugnoli prima 61 e McKeown poi 62 a sospettare lrsquoesistenza di un preciso modulo stilistico risalente a Gallo cui entrambi si sarebbero ispirati In effetti tutto lasce-

60 Da ultimo sul problema Knox 2006 p 14361 Brugnoli 1983 pp 233-23662 McKeown 1989 p 412 Bilancio in Manzoni 1995 pp 33-35

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

87

rebbe presupporre che nella produzione di questrsquoultimo i ripe-tuti etnonimi possano esser stati costruiti con i consueti futuri da Widmunggedicht parallelamente a Prop 2 34 93-94 (Cynthiaquin vivet versu 63 laudata Properti hos inter si me ponere famav o l e t ) o ancor meglio a Prop 2 5 3 (ista meis f i e t notissima forma libellis) di caso in caso con tonalitagrave sfragistica o program-matica Peraltro lo sfoggio di nozioni geografiche non doveva suonare eccezionale nella sua silloge se lrsquounico pentametro in nostro possesso anteriore alle scoperte di Qas r Ibricircm 64 riporta un idronimo rarissimo lrsquoHypanis 65 riguardo al quale Vibio Se-questre osserva Hypanis Scythiae qui ut ait Gallus laquouno tellures di-vidit amne duasraquo 66 ritenendolo il demarcatore di confine fra Asia ed Europa 67

Di questo fiume si ricorderagrave Properzio in 1 12 3-4 obiet-tando a Pontico che lo accusa ingiustamente di indugia-re a roma come Cinzia sia lontana dal suo letto quantum Hypanis Veneto dissidet Eridano (v 4) In ambedue gli elegiaci spicca il gusto per il particolare erudito per il dato geogra-fico peregrino lasciti della poesia ellenistica cui aveva pa-gato il proprio obolo uno dei modelli privilegiati di Gallo quel Partenio di Nicea abituato a disseminare di tarsie astruse i propri componimenti al punto che laquola metagrave dei frammen-ti pervenutici si egrave salvata per il suo contenuto geografico e i toponimi asiatici vi abbondano particolarmenteraquo 68

Alla luce di queste puntualizzazioni non potremo ritenere fortuita la scelta operata da Virgilio in georg 4 370 nellrsquointro-durre lrsquoHypanis in una rubrica catalogica preziosa profittan-do dellrsquoutile base tribrachica (cupcupcup) dellrsquoidronimo tendente

63 rispetto al tragravedito Cynthia quin dagger etiam dagger al v 93 Fedeli 2005 948 e 1009 stampa Cynthia quin vivet versu laudata Properti accodandosi a Barber sul proble-ma vd da ultimi Maltby 2006 p 17 Syndikus 2006 p 318 n 221 e Heyworth 2007 p 276

64 Notoriamente il papiro ivi rinvenuto egrave stato edito da Anderson-Parsons-Nisbet 1979 concordi nellrsquoattribuire questi versi a Cornelio Gallo riscuotendo lrsquoapprovazione generale dei filologi classici con lrsquoeccezione di Giangrande 1980 pp 141-153 Id 1981 pp 41-44 Id 1982 pp 83-93 Id 1992 (a) pp 99-108 e di Naughton 1981 pp 111-112

65 Menzionato anche da Verg georg 4 369 Prop 1 12 4 Ov met 15 237 Cfr Boucher 1966 pp 83-84 e ora Korenjak 2002 pp 588-593

66 Sulle cui risonanze presso Ovidio rilievi in Barchiesi 1981 p 164 Knox 1985 p 497 Cairns 2006 p 199

67 Cfr Fedeli 1980 p 291 Vd da ultimo Cairns 2011 pp 326-33868 In tali termini Barchiesi 1981 p 165

L LANDOLFI

88

a chiudersi in anapesto con parola successiva iniziante per consonante in una sequenza battuta da allitterazioni in sibi-lante (saxosusque sonans Hypanis) che ne riproducano il fra-goroso scorrere

Promettere a Licoride un destino drsquoimmortalitagrave esteso sino agli antipodi della terra avragrave costituito per Cornelio quasi un atto do-vuto nel gioco delle parti fra domina e amante-poeta cui egli non si saragrave sottratto Nella fattispecie la sua influenza su Properzio e Ovidio risulta piuacute verisimilmente accertata che in altri autori In-fatti la tenaglia degli epitesti permette di congetturare con piuacute am-pio margine di sicurezza la fisionomia dellrsquoipotesto di riferimento

3 La nequitia di Licoride e i suoi lsquoriverberirsquo

Che nello spazio elegiaco il termine nequitia riferito al compor-tamento tenuto dallrsquoamata designi piuacute che altro la manifestazio-ne di una libidine priva di freni e non semplicemente una o piuacute lsquoinfedeltagraversquo 69 appare un dato incontestabile lo confermano se ancora occorresse discuterne i passi di Prop 1 15 38 2 5 2 3 10 24 70

A sua volta il fr 2 Blaumlnsd di Cornelio Gallo (Tristia n equit [ia ]a Lycori tua) 71 ospita il lamento per il comportamento di Li-coride trasformandosi per gli elegiaci a venire quasi in un tro-po ineludibile dapprima vi aderisce Properzio nelle campate di due pentametri ricalcando la Wortstellung corneliana (1 15 3nec tremis a d m i s s a e conscia n e q u i t i a e 3 10 24 et sintn e q u i t i a e libera verba t u a e ) a breve lasso di tempo Ovidio facendone perograve un manifesto di autodenuncia (am 2 1 2 ille ego n e q u i t i a e Naso poeta m e a e ) 72

Ma in quale contesto inquadrare il frustulo papiraceo A quale ipotetico esametro connetterlo per meglio sceverarne il senso

69 Come ritiene Nicastri 1984 p 15 e n 3 cui muove ragionate obiezioni Capasso 2003 pp 51-52

70 Materiali in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 71 Equivalente al fr a dellrsquoeditio princeps del 1979 Bilanci recenziori dal pun-

to di vista paleografico in Ballaira 1987 pp 47-54 Blaumlnsdorf 1987 pp 43-50 Morelli 1988 pp 103-119 radiciotti ap Capasso 2003 pp 111-164

72 Vd in altro contesto Hor c 3 15 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

89

Priva di seacuteguito la proposta affacciata dai primi editori del papiro corneliano

[tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

che ricucirebbe i rimproveri diretti a Licoride alla nostalgica me-moria della giovinezza cosiacute come quella formulata da Newman 73 in cui il poeta recriminerebbe di dover subire un destino di tri-stezza vedendo il proprio amore disprezzato

[nunc ego fata pati despecto cogor amore]tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

Due le ricostruzioni prospettate a morsquo di esemplificazione da Nicastri di cui la prima piuacute fondata suonerebbe di tal tenore 74

[tot mala perpessus fateor mihi tempora vitae]tristia nequitia [facta] 75 Lycori tua

suturando suggestivamente con Ps-tib 2 7-8 (Nec mihi vera loqui pudor est vitaeque fateri tot mala perpessae taedia nata meae) lrsquoesile frammento di Gallo A mio parere dal punto di vista con-testuale lrsquoapostrofe a Licoride precorrerebbe soprattutto le apo-strofi a Cinzia di Prop 1 15 38 (nec tremis admissae conscia ne-quitiae) e di 2 5 2 (et non ignota vivere nequitia) guarda caso incapsulate in altrettanti pentametri ndash ossia nel perimetro im-piegato in precedenza dal lsquomodellorsquo ndash dove in posizione iconica ricorre il termine-chiave nequitia 76 che neacute tibullo neacute Ligdamo adotteranno mai

73 Newman 1980 p 9474 Nicastri 1984 p 79 con le successive obiezioni di Morelli 1984-85

p 142 La seconda invece affaccia una tale sequenza [ fateor mihi taedia vitae] tristia nequitia [nata] Lycori tua Consuntivo delle multiple integrazioni al verso corneliano in Capasso 2003 pp 52-53

75 Fata (o facta) sono le integrazioni proposte nellrsquoeditio princeps di Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 tuttavia dalla visuale contestuale la seconda meglio si addice al tono accusatorio del verso sulla questione si veda Morelli 1984-85 p 143

76 Sulla giacitura metrica di nequitia nelle elegie latine vd Cairns 2006 pp 94-96 riguardo al suo esatto valore semantico cfr Morelli 1984-85 p 142 Capasso 2003 p 51

L LANDOLFI

90

Quantunque Cornelio deprechi la dissolutezza di Licori-de non riesco tuttavia ad adire lrsquoipotesi per cui anticipando le movenze di Prop 2 6 41-42 o di 2 32 31-62 nel genere elegiaco egli avrebbe inaugurato il tema del superamento delle infedeltagrave dellrsquoamata 77 al di lagrave del significato riduttivo di lsquoin-fedeltagraversquo apposto al lemma nequitia osta a una tale eventualitagrave soprattutto il precedente di Cat 68 135-137 78 dove i tra-dimenti di Lesbia finiscono per essere accettati purcheacute siano sporadici 79

Allrsquoesempio catulliano Properzio avragrave potuto attingere in-dipendentemente considerata la sua lunga frequentazione del liber del Veronese Inoltre sarei molto cauto nel connettere il frammento corneliano al tema abusato del servitium amoris 80 giaccheacute in assenza di un chiaro quadro di riferimento quel che dice il verso in oggetto suona inadeguato ad una connes-sione cosiacute impegnativa Certo Gallo parla di tristezza dovuta ai comportamenti dellrsquoamata tuttavia chi vieta di pensare che a ridosso di quanto pervenuto stesse soltanto unrsquoautorappre-sentazione dolente del poeta o viceversa una rampogna arti-colata sui mores Lycoridis Il problema non puograve che rimanere aperto per il fr 2 laddove il fr 4 con lrsquoimpiego del termi-ne-chiave domina non escluderebbe di riproporre lrsquoeventua-litagrave dellrsquoingresso del tema della schiavituacute drsquoamore nel codice elegiaco 81

In particolare una pagina di Skutsch 82 ha segnato una linea di confine precisa negli studi orientati in tal senso a parere del

77 Opinione di Nicastri 1984 pp 81-8278 Legittime riserve in Pinotti 2002 p 6279 Quae tamenetsi uno non est contenta Catullo rara verecundae furta feremus

erae ne nimium simus stultorum more molesti Lrsquoidea che lrsquoinnamorato eccessiva-mente geloso debba guardarsi dal risultare stultus e molestus ritorneragrave notoria-mente in Prop 2 34 20 Ov am 3 4 43-44

80 Comrsquoegrave noto reciso negatore del ricorso al motivo del servitium amoris da parte di Gallo egrave Lyne 1979 pp 121-123 Puramente ipotetico il rapporto di servituacute drsquoamore verso Licoride a detta di Pinotti 2002 p 64 viceversa per Gagliardi 2009-2010 p 69 proprio a Gallo rimonterebbe lrsquoatto di nascita del tropo predetto

81 Eg si vedano Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 144 Barchiesi 1980 p 166 Morelli 1984-85 p 180 Courtney 1993 p 267 Knox 2006 p 143 Gagliardi 2009-2010 p 60 e n 9

82 Skutsch 1901 p 15 Ad ogni modo la pericope ovidiana piuacute vicina al

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

91

filologo tedesco una stretta analogia intercorrerebbe fra la raffi-gurazione di Milanione in Prop 1 1 9 sgg (e in Ov met 10 575 sgg) e quella di Gallo in Verg buc 10 5 sgg entram-bi sottoposti al servitium amoris 83 Il rimbalzo di echi iconici e ideologici fra i due passi assicurerebbe una radice comune una piattaforma di situazioni topiche contrassegnata

1) dal vagabondaggio sul Partenio in stato di delirio erotico 84 (amens 85 errabat Prop 1 1 11 iam mihi per rupes videor lucosque sonantis ire tamquam haec sit nostri medicina furoris Verg buc 10 58-60)

2) dalla caccia degli animali selvatici (ibat et irsutas ille videre feras Prop 1 1 12 aut acris venabor apros Non me ulla vetabunt frigora Parthenios canibus circumdare saltus Verg buc 10 56-57)

3) dai labores (nullos fugiendo labores Prop 1 1 9 labores Verg buc 10 64)

motivi quasi tutti riconducibili al celeberrimo monologo di Fe-dra innamorata nellrsquoIppolito euripideo (vv 215-221) 86 A riguar-do dopo una minuziosa sinossi Conte conclude laquoSe i versi 52 sgg (scil della decima ecloga virgiliana) sono riscrittura di ciograve che Gallo aveva giagrave cantato nel verso Calcidico vorragrave dire che Gallo doveva aver scritto nelle sue elegie parole simili per la sua Licoride vorragrave dire cioegrave che Gallo egrave realmente il ca-postipite di quella ligneacutee che abbiamo appena ricostruitoraquo 87 la ligneacutee di poeti elegiaci fedeli osservanti della perseveranza e dellrsquoossequio alla domina ad onta delle sue intemperanze ca-ratteriali della sua incostanza nei sentimenti Qua de re non ambigitur

passo programmatico di Properzio va considerata quella contenuta in ars 2 185-291 cfr Enk 1946 p 7

83 Il punto sulla questione in Fedeli 1980 pp 71-7384 Prop 1 1 9 Partheniis in antris Verg buc 10 57 Parthenios saltus

Vd Cairns 2006 p 11085 E non si dimentichi in Verg buc 10 22 Galle quid insanis e al v 44

la formula insanus amor Dal canto suo Properzio dice di seacute in 1 1 5 et mihi iam toto furor hic non deficit anno (vd peraltro 1 1 2 non sani pectoris) Prospetto dei riscontri in Cairns 2006 p 111

86 Su cui dopo Skutsch 1901 p 15 cfr soprattutto Conte 1980 pp 27-2987 Mutuo la citazione da Conte 1980 p 27

L LANDOLFI

92

4 Versi degni della lsquodominarsquo

Il lettore properziano viene presto a contatto con le competenze letterarie di Cinzia esaltate in 2 13a 11-14

me iuvet in gremio doctae legisse puellaeauribus et puris scripta probasse mea

Haec ubi contigerint populi confusa valetofabula nam domina iudice tutus ero

un ritratto in cui il tocco di sensualitagrave insito nella postura di Properzio viene smorzato dal ruolo specifico impersonato dallrsquoamata giudice esperta dei suoi versi al punto da vanificare qualunque altro verdetto Docta puella dotata di purae aures Cinzia apprezza (probat v 12) i componimenti dellrsquoamante ri-velandosi ineguagliabile estimatrice di poesia (v 4) A suggerire allrsquoelegiaco lrsquointelaiatura del fondale il celeberrimo esordio di Lucr 1 31-34 che vede Marte disteso sul grembo di Venere vinto da eterna ferita drsquoamore in rilievo un candidus iudex tutto al femminile dotato di imparzialitagrave espressa dal nesso a ponte auribus puris (v 12) dove si raggruma lrsquoereditagrave di una me-tafora di vecchia data promossa a roma da Plaut Mil 774 e detorta definitivamente ad uso metaletterario da Hor epist 1 1 7 a sua volta ripresa da Pers 5 63 ma a monte della quale sta Posid SH 705 1-2 88

Cinzia ha indossato i panni del critico letterario ben lon-tano dalle preacutecieuses ridicules di Iuv 6 434-456 puriste in-sopportabili polemiste dallrsquoesibita dottrina troppo pronte alle συγκρίσεις fra poesia omerica e poesia virgiliana funestatrici di conviti e commensali Nella sua rarefazione la scena proper-ziana giustappone un poeta innamorato e unrsquoamante-giudice di poesia la postura dei due protagonisti non interferisce af-fatto sulla valutazione del manufatto letterario che anzi pro-prio per la sua integritagrave bandisce dallrsquointeresse di Properzio ogni altro parere definito con tono sprezzante populi confu-sa fabula

88 ritessono la storia dellrsquoimmagine Stroh 1971 p 81 n 85 e Fedeli 2005 p 374

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

93

Diverso il presupposto su cui affonda le radici la cartografia di 2 26b 25-26 in cui domina la figura di Cinzia che quando recita i versi del poeta dichiara di detestare i ricchi agli occhi di questrsquoultimo nessuna donna coltiva la poesia con altrettan-ta devozione 89 Una certa contiguitagrave accosta il sottofondo di 2 26b 25-26 alle dichiarazioni formulate in 1 8b 39-41 os-sia il valore preminente dei carmina sui beni materiali che nel secondo dei testi qui ricordati assicurano a Properzio la meglio sul danaroso rivale laddove nel primo sigillano lrsquoormai speri-mentata indifferenza dellrsquoamata verso le ricchezze tale egrave il suo fervore nei rispetti della poesia

A complemento della panoramica sui rapporti di Cinzia con lrsquoattivitagrave compositiva di Properzio non ometterei poi neacute il caso di 2 24c 21 dove alla volubilitagrave della fedifraga viene obiettata la recente consuetudine di lodare e leggere i versi dellrsquoamante(me modo laudabas et carmina nostra legebas) neacute il caso di 2 1 1-16 dove si celebra la sua capacitagrave di costituire da sola ma-teria per innumerevoli componimenti (si veda il particolare il proclama programmatico del v 4 ingenium nobis ipsa puella facit) 90 neacute il caso di 1 7 11 dove ragione di lode per lrsquoautore egrave lrsquoesser piaciuto soltanto alla docta puella (me laudent doctae solum placuisse puellae) 91 Ad ogni modo dotta comrsquoegrave questa stessa gode dei versi che le dona Febo in persona e della lira Aonia porta volentieri da Calliope (1 2 26-28) 92

Cinzia estimatrice di poesia Cinzia lettrice di poesia Cin-zia elogiatrice di Properzio Cinzia ispiratrice di Properzio E Licoride

Il peso determinante accordato dallrsquoAssisiate alla dottrina e alle competenze della propria domina ha finito per condi-zionare la lettura del fr 4 di Cornelio Gallo in cui spicca un particolare profilo di Citeride in atto di ricevere finalmente

89 Osservazione di Fedeli 2005 p 74990 Da non sottovalutare poi il caso di 2 30 40 nam sine te (scil Cynthia)

nostrum non valet ingenium neacute il caso di 2 13a 7 sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versu

91 Sullrsquoepiteto docta in connessione a Cinzia cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 194

92 Circa gli antecedenti ellenistici dellrsquoimmagine rassegna in Fedeli 1980 pp 105-106

L LANDOLFI

94

versi degni della sua persona facendone unrsquoantesignana in tutto e per tutto di Cynthia carminum iudex 93 Si riconsideri il testo

] tandem fecerunt clsaquoarrsaquomina Musae 94

quae possem domina deicere digna mea ] atur idem tibi non ego 95 Visce

] l Kato iudice te vereor

Lrsquoestrema lacunositagrave del tetrastico ha dato la stura ai piuacute disparati tentativi di integrazione onde ricostruirne il significato in modo soddisfacente ma egrave inutile negare che al di lagrave di alcuni punti fer-mi specie per il secondo dei due distici siamo ancora distanti da una restituzione tale da riscuotere unanime consenso

laquothe Muses of Gallus provided craftmanship as well as in-spirationraquo Cosiacute commentano i primi editori del papiro di Qas r Ibricircm 96 specificando lrsquoarticolato ruolo giocato dalle Muse nel testo corneliano ispiratrici e autrici dei suoi versi pressocheacute alla stregua delle Muse di Ligdamo in 1 15-16 (auctores huius mihi carminis) 97 Oltre al tandem iniziale che esprime lrsquoesultanza per la concessione delle Pieridi conquista la nostra attenzione la diade fecerunt possem deicere che distingue fra una sorgiva ispiratrice e al contempo operatrice di poesia e un cantore per-formativo 98 posto che qui lrsquoarcaizzante deicere suonerebbe come lsquorecitarersquo 99 nellrsquoarco di una clausola quale deicere digna che nella sequenza allitterante a contatto potenzia il proprio effetto fo-nico triplicato dal precedente lemma nominale (domina deicere digna) rispetto alla corrispettiva clausola a ponte in enjambement di Verg buc 9 35-36 (nam neque adhuc Vario videor nec dicere Cinna

93 Egrave il caso della griglia di lettura proposta da Nicastri 1984 pp 88-96 riserve in Pinotti 2002 p 64

94 Le singole integrazioni avanzate sono state passate in rassegna prima da Morelli 1984-1985 pp 154-155 poi da Capasso 2003 pp 59-73

95 Circa il raffronto del modulo bimembre non ego iudice te con Verg buc 2 26-27 vd Morelli-tandoi 1984 pp 101-116 che propendono per una imitazione di Gallo da Virgilio

96 Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 14497 Suggerimento centrato di Barchiesi 1981 pp 154-155 Vd ora sul tema

Gagliardi 2010 p 8498 Come ribadisce Morelli 1999 p 72 precisando ulteriormente lrsquoampia

analisi di Lieberg 1987 pp 527-54499 Cfr ancora Morelli 1999 p 72 Gagliardi 2010 pp 64 e 72

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

95

digna) 100 E lrsquoimpiego di una terminologia connessa con la pratica della lsquorecitarsquo non puograve intendersi se non alla luce della particolare Werbung dispiegata allrsquoindirizzo della donna amata nella finzione poetica i carmi destinati a questrsquoultima la celebreranno e veri-similmente evidenzieranno come obiettivo specifico del lavoro delle Muse sia la performance del poeta alla presenza della domina come in passato avveniva di fronte ai dinasti ellenistici 101

Cinzia e Licoride incarnano il modello della puella partico-larmente sensibile alla poesia destinataria di versi allrsquoaltezza delle sue doti umane e culturali I rispettivi pseudonimi 102 richiamano emblematicamente Apollo oltre alla sfera di dominio a lui subor-dinata quella della poesia ma egrave molto piuacute difficile per noi mo-derni soppesare le capacitagrave docimologiche attribuibili alla secon-da rispetto alle capacitagrave docimologiche riconosciute alla prima Infatti il testo papiraceo chiarisce solo quanto i carmi prodotti finalmente dalle Muse siano allrsquoaltezza della specifica destinata-ria 103 siccheacute la presenza dellrsquoepiteto digna concordato a carmina non puograve neacute deve venir sovraccaricato di inferenze aggiuntive e in fin dei conti depistanti pretendendo che a comprovare la qualitagrave il valore dei manufatti poetici debba essere Licoride medesima Il distico mutilo non dice che i carmina saranno effet-tivamente digna di colei che li riceve a patto che ella stessa li ri-conosca tali Pretendere dalla posizione e dalla semantica di digna molto di piuacute di quanto il contesto non consenta implicherebbe di necessitagrave detorcerne lrsquoeffettiva valenza

Egrave nella poesia properziana che si instaura quasi un circolo chiuso tra lrsquoautore e la propria domina 104 non soltanto sul versan-te erotico-sentimentale bensiacute anche su quello critico-letterario

100 ripresa dello stilema in Ov met 5 344-345 utinam modo dicere possim carmina digna (scil dea) per lrsquoimpiego della nuda clausola carmina digna vd invece Ov am 1 3 20

101 rinvio alla messe di attestazioni prodotta da Lieberg 1987 pp 537 sgg e alla messa a punto di Morelli 1999 p 72 il quale precisa come in una civiltagrave prettamente lsquolibrariarsquo quale quella romana del I sec aC le consuetudini perfor-mative della poesia ellenistica pur se ereditate direttamente vengano sottoposte ad una significativa ricodifica pragmatica e contestuale

102 Vd Nicastri 1984 pp 90-91 Cfr peraltro Verducci 1984 p 135103 Faccio mie le osservazioni di Gagliardi 2009-2010 p 69 Ead 2010

pp 62-63104 In merito incisiva la puntualizzazione di Van Sickle 1981 pp 126

L LANDOLFI

96

sottoponendo allrsquoapprovazione di Cinzia i propri distici il poeta non riceve una conferma alla bontagrave della propria ispirazione al contrario riceve la conferma che di fatto vanifica qualunque al-tro giudizio di merito laudativo per quanto sia Nel processo di erezione della domina a iudex dei versi che il poeta-amante le re-cita sottoponendo alla sua competente attenzione la qualitagrave delle proprie creazioni non sappiamo quanto abbia pesato lrsquoeventuale esempio di Cornelio Gallo che ad ogni modo nel passo di cui disponiamo non lascia adito a connessioni di sorta Soprattutto al v 9 del papiro di Qas r Ibricircm il fatto che sia sia prospettata lrsquoeve-nienza di intravvedere gruppi pla ple immediatamente prima di kato 105 ha fatto siacute che al posto di Valerio Catone personaggio sul quale converge il consenso di gran parte degli specialisti insieme al Visco citato nel pentametro seguente si potesse scorgere in nesso con iudice un ablativo assoluto del tipo plakato iudice te le-gato soltanto al secondo dei due critici letterari in oggetto

Se per lo piuacute si tende ad integrare il v 8 tramite un costrutto di natura ipotetica o concessiva 106 imposto da non vereor e colle-gato al verso precedente da un pronome o da un nesso di natura relativa per il v 9 la situazione si complica a dismisura a seconda che si integri aderendo alle soluzioni plakato te iudice Kato te iudice Questioni non meno intricate solleva peraltro lrsquoidionimo Kato che legato a Visco resterebbe da questi diviso per taluni motivi di ordine cronologico (Valerio Catone non egrave esattamente contemporaneo a Vibio Visco) e ove identificato con Cato-ne Uticense sposterebbe la cifra dellrsquoepigramma su un terreno etico-politico 107 Stesso dicasi se interpretato come riferito a Ca-tone il Censore o al padre dellrsquoUticense 108

105 Consuntivi in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 145 (coadiuvati da una suggestione di Hutchinson successivamente documentata da Id 1981 p 41) e in Capasso 2003 pp 45-47

106 [quod si iam vide]atur idem oppure [si iam test]atur idem (scil domina) sono le proposte avanzate nellrsquoeditio princeps del 1979 (la seconda con lrsquoavallo di Stroh 1983 p 238 n 129 che prospetta anche [si iam non videa]tur idem oppure [quid si non vide]atur idem tibi oppure ancora [quae si confite]atur idem) Vd ora la rubrica delle posizioni in Capasso 2003 pp 64 sgg

107 Cfr Hollis 1980 p 542108 Vd Hollis 2007 p 247 Addirittura al Caesar (Ottaviano) pensa Newman

1984 pp 27-28 e n 50

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

97

Proprio la presenza di esperti quali Visco (ed eventualmen-te Catone) farebbe pensare viceversa alla richiesta di un riscon-tro docimologico probante da parte di Gallo per questi carmina appena venuti alla luce ad opera delle Muse un riscontro che comprovi il suo ritenerli finalmente allrsquoaltezza di Licoride al di lagrave delle fantomatiche conferme letterarie richieste a questa stessa dalle costruzioni a tesi di noi lettori del terzo millennio dC

Eppure a ben guardare diversamente dagli editores principes la piuacute recente lettura autoptica del papiro condotta da Mario Capasso distinguerebbe nel quarto rigo lrsquoablativo plakato concor-dato a iudice che come intuito giagrave da Hutchinson autorizzerebbe a restituire allrsquoincirca nel modo seguente il tormentato distico excipitario

quodsei iam vide]atur idem tibi non ego Viscequemqua]m plakato iudice te vereor

ossia laquoSe anche a te sembra la stessa cosa allora Visco essendoti tu giudice mitigato non temo nessunoraquo 109

Lrsquoeconomia di questa proposta si coglie sia nella riduzione degli interlocutori di Cornelio da due a uno sia nellrsquoimpeccabile consequenziario mantenimento del testo al singolare ndash cosiacute come ci egrave pervenuto ndash sia nellrsquoesclusione del personaggio di Catone che con difficoltagrave puograve coordinarsi tanto alla figura di Visco 110 quanto alla ipotizzata avversione nei rispetti dellrsquoelegia erotica corneliana 111

Aggiungo unrsquoosservazione Nellrsquoesordio della decima Ecloga di Virgilio particolare attenzione desta la dedica virgiliana a Gallo di quei pochi versi che anche la sua donna possa leggere (pauca 112

109 Cosiacute traduce Capasso 2003 p 71110 Il quale dovrebbe confermare soltanto lrsquoaffermazione di Cornelio per cui

i carmina sarebbero prodotto delle Muse (cfr Gagliardi 2009-10 p 72) in quanto laquoad essa i lettori meno raffinati potrebbero non credere scambiandola per vante-ria dellrsquoautore Contro il loro giudizio egrave allora invocato quello di Visco severo certamente ma di gran lunga piuacute valido soprattutto egli appare il piuacute qualifica-to a riconoscere la sublime fattura di questa poesia e cioegrave la mano divina delle Museraquo Sulla figura di Visco vd ancora Gagliardi 2009-2010 pp 77-78

111 Seguo qui le conclusioni di Gagliardi 2009-2010 p 71112 Ipotizza che parimenti pauca seguito da deae costituisse il perduto incipit

del fr 4 di Cornelio Gallo Noonan 1991 p 121 supponendone la ripresa da parte di Virgilio in buc 10 2

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 19: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

87

rebbe presupporre che nella produzione di questrsquoultimo i ripe-tuti etnonimi possano esser stati costruiti con i consueti futuri da Widmunggedicht parallelamente a Prop 2 34 93-94 (Cynthiaquin vivet versu 63 laudata Properti hos inter si me ponere famav o l e t ) o ancor meglio a Prop 2 5 3 (ista meis f i e t notissima forma libellis) di caso in caso con tonalitagrave sfragistica o program-matica Peraltro lo sfoggio di nozioni geografiche non doveva suonare eccezionale nella sua silloge se lrsquounico pentametro in nostro possesso anteriore alle scoperte di Qas r Ibricircm 64 riporta un idronimo rarissimo lrsquoHypanis 65 riguardo al quale Vibio Se-questre osserva Hypanis Scythiae qui ut ait Gallus laquouno tellures di-vidit amne duasraquo 66 ritenendolo il demarcatore di confine fra Asia ed Europa 67

Di questo fiume si ricorderagrave Properzio in 1 12 3-4 obiet-tando a Pontico che lo accusa ingiustamente di indugia-re a roma come Cinzia sia lontana dal suo letto quantum Hypanis Veneto dissidet Eridano (v 4) In ambedue gli elegiaci spicca il gusto per il particolare erudito per il dato geogra-fico peregrino lasciti della poesia ellenistica cui aveva pa-gato il proprio obolo uno dei modelli privilegiati di Gallo quel Partenio di Nicea abituato a disseminare di tarsie astruse i propri componimenti al punto che laquola metagrave dei frammen-ti pervenutici si egrave salvata per il suo contenuto geografico e i toponimi asiatici vi abbondano particolarmenteraquo 68

Alla luce di queste puntualizzazioni non potremo ritenere fortuita la scelta operata da Virgilio in georg 4 370 nellrsquointro-durre lrsquoHypanis in una rubrica catalogica preziosa profittan-do dellrsquoutile base tribrachica (cupcupcup) dellrsquoidronimo tendente

63 rispetto al tragravedito Cynthia quin dagger etiam dagger al v 93 Fedeli 2005 948 e 1009 stampa Cynthia quin vivet versu laudata Properti accodandosi a Barber sul proble-ma vd da ultimi Maltby 2006 p 17 Syndikus 2006 p 318 n 221 e Heyworth 2007 p 276

64 Notoriamente il papiro ivi rinvenuto egrave stato edito da Anderson-Parsons-Nisbet 1979 concordi nellrsquoattribuire questi versi a Cornelio Gallo riscuotendo lrsquoapprovazione generale dei filologi classici con lrsquoeccezione di Giangrande 1980 pp 141-153 Id 1981 pp 41-44 Id 1982 pp 83-93 Id 1992 (a) pp 99-108 e di Naughton 1981 pp 111-112

65 Menzionato anche da Verg georg 4 369 Prop 1 12 4 Ov met 15 237 Cfr Boucher 1966 pp 83-84 e ora Korenjak 2002 pp 588-593

66 Sulle cui risonanze presso Ovidio rilievi in Barchiesi 1981 p 164 Knox 1985 p 497 Cairns 2006 p 199

67 Cfr Fedeli 1980 p 291 Vd da ultimo Cairns 2011 pp 326-33868 In tali termini Barchiesi 1981 p 165

L LANDOLFI

88

a chiudersi in anapesto con parola successiva iniziante per consonante in una sequenza battuta da allitterazioni in sibi-lante (saxosusque sonans Hypanis) che ne riproducano il fra-goroso scorrere

Promettere a Licoride un destino drsquoimmortalitagrave esteso sino agli antipodi della terra avragrave costituito per Cornelio quasi un atto do-vuto nel gioco delle parti fra domina e amante-poeta cui egli non si saragrave sottratto Nella fattispecie la sua influenza su Properzio e Ovidio risulta piuacute verisimilmente accertata che in altri autori In-fatti la tenaglia degli epitesti permette di congetturare con piuacute am-pio margine di sicurezza la fisionomia dellrsquoipotesto di riferimento

3 La nequitia di Licoride e i suoi lsquoriverberirsquo

Che nello spazio elegiaco il termine nequitia riferito al compor-tamento tenuto dallrsquoamata designi piuacute che altro la manifestazio-ne di una libidine priva di freni e non semplicemente una o piuacute lsquoinfedeltagraversquo 69 appare un dato incontestabile lo confermano se ancora occorresse discuterne i passi di Prop 1 15 38 2 5 2 3 10 24 70

A sua volta il fr 2 Blaumlnsd di Cornelio Gallo (Tristia n equit [ia ]a Lycori tua) 71 ospita il lamento per il comportamento di Li-coride trasformandosi per gli elegiaci a venire quasi in un tro-po ineludibile dapprima vi aderisce Properzio nelle campate di due pentametri ricalcando la Wortstellung corneliana (1 15 3nec tremis a d m i s s a e conscia n e q u i t i a e 3 10 24 et sintn e q u i t i a e libera verba t u a e ) a breve lasso di tempo Ovidio facendone perograve un manifesto di autodenuncia (am 2 1 2 ille ego n e q u i t i a e Naso poeta m e a e ) 72

Ma in quale contesto inquadrare il frustulo papiraceo A quale ipotetico esametro connetterlo per meglio sceverarne il senso

69 Come ritiene Nicastri 1984 p 15 e n 3 cui muove ragionate obiezioni Capasso 2003 pp 51-52

70 Materiali in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 71 Equivalente al fr a dellrsquoeditio princeps del 1979 Bilanci recenziori dal pun-

to di vista paleografico in Ballaira 1987 pp 47-54 Blaumlnsdorf 1987 pp 43-50 Morelli 1988 pp 103-119 radiciotti ap Capasso 2003 pp 111-164

72 Vd in altro contesto Hor c 3 15 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

89

Priva di seacuteguito la proposta affacciata dai primi editori del papiro corneliano

[tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

che ricucirebbe i rimproveri diretti a Licoride alla nostalgica me-moria della giovinezza cosiacute come quella formulata da Newman 73 in cui il poeta recriminerebbe di dover subire un destino di tri-stezza vedendo il proprio amore disprezzato

[nunc ego fata pati despecto cogor amore]tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

Due le ricostruzioni prospettate a morsquo di esemplificazione da Nicastri di cui la prima piuacute fondata suonerebbe di tal tenore 74

[tot mala perpessus fateor mihi tempora vitae]tristia nequitia [facta] 75 Lycori tua

suturando suggestivamente con Ps-tib 2 7-8 (Nec mihi vera loqui pudor est vitaeque fateri tot mala perpessae taedia nata meae) lrsquoesile frammento di Gallo A mio parere dal punto di vista con-testuale lrsquoapostrofe a Licoride precorrerebbe soprattutto le apo-strofi a Cinzia di Prop 1 15 38 (nec tremis admissae conscia ne-quitiae) e di 2 5 2 (et non ignota vivere nequitia) guarda caso incapsulate in altrettanti pentametri ndash ossia nel perimetro im-piegato in precedenza dal lsquomodellorsquo ndash dove in posizione iconica ricorre il termine-chiave nequitia 76 che neacute tibullo neacute Ligdamo adotteranno mai

73 Newman 1980 p 9474 Nicastri 1984 p 79 con le successive obiezioni di Morelli 1984-85

p 142 La seconda invece affaccia una tale sequenza [ fateor mihi taedia vitae] tristia nequitia [nata] Lycori tua Consuntivo delle multiple integrazioni al verso corneliano in Capasso 2003 pp 52-53

75 Fata (o facta) sono le integrazioni proposte nellrsquoeditio princeps di Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 tuttavia dalla visuale contestuale la seconda meglio si addice al tono accusatorio del verso sulla questione si veda Morelli 1984-85 p 143

76 Sulla giacitura metrica di nequitia nelle elegie latine vd Cairns 2006 pp 94-96 riguardo al suo esatto valore semantico cfr Morelli 1984-85 p 142 Capasso 2003 p 51

L LANDOLFI

90

Quantunque Cornelio deprechi la dissolutezza di Licori-de non riesco tuttavia ad adire lrsquoipotesi per cui anticipando le movenze di Prop 2 6 41-42 o di 2 32 31-62 nel genere elegiaco egli avrebbe inaugurato il tema del superamento delle infedeltagrave dellrsquoamata 77 al di lagrave del significato riduttivo di lsquoin-fedeltagraversquo apposto al lemma nequitia osta a una tale eventualitagrave soprattutto il precedente di Cat 68 135-137 78 dove i tra-dimenti di Lesbia finiscono per essere accettati purcheacute siano sporadici 79

Allrsquoesempio catulliano Properzio avragrave potuto attingere in-dipendentemente considerata la sua lunga frequentazione del liber del Veronese Inoltre sarei molto cauto nel connettere il frammento corneliano al tema abusato del servitium amoris 80 giaccheacute in assenza di un chiaro quadro di riferimento quel che dice il verso in oggetto suona inadeguato ad una connes-sione cosiacute impegnativa Certo Gallo parla di tristezza dovuta ai comportamenti dellrsquoamata tuttavia chi vieta di pensare che a ridosso di quanto pervenuto stesse soltanto unrsquoautorappre-sentazione dolente del poeta o viceversa una rampogna arti-colata sui mores Lycoridis Il problema non puograve che rimanere aperto per il fr 2 laddove il fr 4 con lrsquoimpiego del termi-ne-chiave domina non escluderebbe di riproporre lrsquoeventua-litagrave dellrsquoingresso del tema della schiavituacute drsquoamore nel codice elegiaco 81

In particolare una pagina di Skutsch 82 ha segnato una linea di confine precisa negli studi orientati in tal senso a parere del

77 Opinione di Nicastri 1984 pp 81-8278 Legittime riserve in Pinotti 2002 p 6279 Quae tamenetsi uno non est contenta Catullo rara verecundae furta feremus

erae ne nimium simus stultorum more molesti Lrsquoidea che lrsquoinnamorato eccessiva-mente geloso debba guardarsi dal risultare stultus e molestus ritorneragrave notoria-mente in Prop 2 34 20 Ov am 3 4 43-44

80 Comrsquoegrave noto reciso negatore del ricorso al motivo del servitium amoris da parte di Gallo egrave Lyne 1979 pp 121-123 Puramente ipotetico il rapporto di servituacute drsquoamore verso Licoride a detta di Pinotti 2002 p 64 viceversa per Gagliardi 2009-2010 p 69 proprio a Gallo rimonterebbe lrsquoatto di nascita del tropo predetto

81 Eg si vedano Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 144 Barchiesi 1980 p 166 Morelli 1984-85 p 180 Courtney 1993 p 267 Knox 2006 p 143 Gagliardi 2009-2010 p 60 e n 9

82 Skutsch 1901 p 15 Ad ogni modo la pericope ovidiana piuacute vicina al

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

91

filologo tedesco una stretta analogia intercorrerebbe fra la raffi-gurazione di Milanione in Prop 1 1 9 sgg (e in Ov met 10 575 sgg) e quella di Gallo in Verg buc 10 5 sgg entram-bi sottoposti al servitium amoris 83 Il rimbalzo di echi iconici e ideologici fra i due passi assicurerebbe una radice comune una piattaforma di situazioni topiche contrassegnata

1) dal vagabondaggio sul Partenio in stato di delirio erotico 84 (amens 85 errabat Prop 1 1 11 iam mihi per rupes videor lucosque sonantis ire tamquam haec sit nostri medicina furoris Verg buc 10 58-60)

2) dalla caccia degli animali selvatici (ibat et irsutas ille videre feras Prop 1 1 12 aut acris venabor apros Non me ulla vetabunt frigora Parthenios canibus circumdare saltus Verg buc 10 56-57)

3) dai labores (nullos fugiendo labores Prop 1 1 9 labores Verg buc 10 64)

motivi quasi tutti riconducibili al celeberrimo monologo di Fe-dra innamorata nellrsquoIppolito euripideo (vv 215-221) 86 A riguar-do dopo una minuziosa sinossi Conte conclude laquoSe i versi 52 sgg (scil della decima ecloga virgiliana) sono riscrittura di ciograve che Gallo aveva giagrave cantato nel verso Calcidico vorragrave dire che Gallo doveva aver scritto nelle sue elegie parole simili per la sua Licoride vorragrave dire cioegrave che Gallo egrave realmente il ca-postipite di quella ligneacutee che abbiamo appena ricostruitoraquo 87 la ligneacutee di poeti elegiaci fedeli osservanti della perseveranza e dellrsquoossequio alla domina ad onta delle sue intemperanze ca-ratteriali della sua incostanza nei sentimenti Qua de re non ambigitur

passo programmatico di Properzio va considerata quella contenuta in ars 2 185-291 cfr Enk 1946 p 7

83 Il punto sulla questione in Fedeli 1980 pp 71-7384 Prop 1 1 9 Partheniis in antris Verg buc 10 57 Parthenios saltus

Vd Cairns 2006 p 11085 E non si dimentichi in Verg buc 10 22 Galle quid insanis e al v 44

la formula insanus amor Dal canto suo Properzio dice di seacute in 1 1 5 et mihi iam toto furor hic non deficit anno (vd peraltro 1 1 2 non sani pectoris) Prospetto dei riscontri in Cairns 2006 p 111

86 Su cui dopo Skutsch 1901 p 15 cfr soprattutto Conte 1980 pp 27-2987 Mutuo la citazione da Conte 1980 p 27

L LANDOLFI

92

4 Versi degni della lsquodominarsquo

Il lettore properziano viene presto a contatto con le competenze letterarie di Cinzia esaltate in 2 13a 11-14

me iuvet in gremio doctae legisse puellaeauribus et puris scripta probasse mea

Haec ubi contigerint populi confusa valetofabula nam domina iudice tutus ero

un ritratto in cui il tocco di sensualitagrave insito nella postura di Properzio viene smorzato dal ruolo specifico impersonato dallrsquoamata giudice esperta dei suoi versi al punto da vanificare qualunque altro verdetto Docta puella dotata di purae aures Cinzia apprezza (probat v 12) i componimenti dellrsquoamante ri-velandosi ineguagliabile estimatrice di poesia (v 4) A suggerire allrsquoelegiaco lrsquointelaiatura del fondale il celeberrimo esordio di Lucr 1 31-34 che vede Marte disteso sul grembo di Venere vinto da eterna ferita drsquoamore in rilievo un candidus iudex tutto al femminile dotato di imparzialitagrave espressa dal nesso a ponte auribus puris (v 12) dove si raggruma lrsquoereditagrave di una me-tafora di vecchia data promossa a roma da Plaut Mil 774 e detorta definitivamente ad uso metaletterario da Hor epist 1 1 7 a sua volta ripresa da Pers 5 63 ma a monte della quale sta Posid SH 705 1-2 88

Cinzia ha indossato i panni del critico letterario ben lon-tano dalle preacutecieuses ridicules di Iuv 6 434-456 puriste in-sopportabili polemiste dallrsquoesibita dottrina troppo pronte alle συγκρίσεις fra poesia omerica e poesia virgiliana funestatrici di conviti e commensali Nella sua rarefazione la scena proper-ziana giustappone un poeta innamorato e unrsquoamante-giudice di poesia la postura dei due protagonisti non interferisce af-fatto sulla valutazione del manufatto letterario che anzi pro-prio per la sua integritagrave bandisce dallrsquointeresse di Properzio ogni altro parere definito con tono sprezzante populi confu-sa fabula

88 ritessono la storia dellrsquoimmagine Stroh 1971 p 81 n 85 e Fedeli 2005 p 374

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

93

Diverso il presupposto su cui affonda le radici la cartografia di 2 26b 25-26 in cui domina la figura di Cinzia che quando recita i versi del poeta dichiara di detestare i ricchi agli occhi di questrsquoultimo nessuna donna coltiva la poesia con altrettan-ta devozione 89 Una certa contiguitagrave accosta il sottofondo di 2 26b 25-26 alle dichiarazioni formulate in 1 8b 39-41 os-sia il valore preminente dei carmina sui beni materiali che nel secondo dei testi qui ricordati assicurano a Properzio la meglio sul danaroso rivale laddove nel primo sigillano lrsquoormai speri-mentata indifferenza dellrsquoamata verso le ricchezze tale egrave il suo fervore nei rispetti della poesia

A complemento della panoramica sui rapporti di Cinzia con lrsquoattivitagrave compositiva di Properzio non ometterei poi neacute il caso di 2 24c 21 dove alla volubilitagrave della fedifraga viene obiettata la recente consuetudine di lodare e leggere i versi dellrsquoamante(me modo laudabas et carmina nostra legebas) neacute il caso di 2 1 1-16 dove si celebra la sua capacitagrave di costituire da sola ma-teria per innumerevoli componimenti (si veda il particolare il proclama programmatico del v 4 ingenium nobis ipsa puella facit) 90 neacute il caso di 1 7 11 dove ragione di lode per lrsquoautore egrave lrsquoesser piaciuto soltanto alla docta puella (me laudent doctae solum placuisse puellae) 91 Ad ogni modo dotta comrsquoegrave questa stessa gode dei versi che le dona Febo in persona e della lira Aonia porta volentieri da Calliope (1 2 26-28) 92

Cinzia estimatrice di poesia Cinzia lettrice di poesia Cin-zia elogiatrice di Properzio Cinzia ispiratrice di Properzio E Licoride

Il peso determinante accordato dallrsquoAssisiate alla dottrina e alle competenze della propria domina ha finito per condi-zionare la lettura del fr 4 di Cornelio Gallo in cui spicca un particolare profilo di Citeride in atto di ricevere finalmente

89 Osservazione di Fedeli 2005 p 74990 Da non sottovalutare poi il caso di 2 30 40 nam sine te (scil Cynthia)

nostrum non valet ingenium neacute il caso di 2 13a 7 sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versu

91 Sullrsquoepiteto docta in connessione a Cinzia cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 194

92 Circa gli antecedenti ellenistici dellrsquoimmagine rassegna in Fedeli 1980 pp 105-106

L LANDOLFI

94

versi degni della sua persona facendone unrsquoantesignana in tutto e per tutto di Cynthia carminum iudex 93 Si riconsideri il testo

] tandem fecerunt clsaquoarrsaquomina Musae 94

quae possem domina deicere digna mea ] atur idem tibi non ego 95 Visce

] l Kato iudice te vereor

Lrsquoestrema lacunositagrave del tetrastico ha dato la stura ai piuacute disparati tentativi di integrazione onde ricostruirne il significato in modo soddisfacente ma egrave inutile negare che al di lagrave di alcuni punti fer-mi specie per il secondo dei due distici siamo ancora distanti da una restituzione tale da riscuotere unanime consenso

laquothe Muses of Gallus provided craftmanship as well as in-spirationraquo Cosiacute commentano i primi editori del papiro di Qas r Ibricircm 96 specificando lrsquoarticolato ruolo giocato dalle Muse nel testo corneliano ispiratrici e autrici dei suoi versi pressocheacute alla stregua delle Muse di Ligdamo in 1 15-16 (auctores huius mihi carminis) 97 Oltre al tandem iniziale che esprime lrsquoesultanza per la concessione delle Pieridi conquista la nostra attenzione la diade fecerunt possem deicere che distingue fra una sorgiva ispiratrice e al contempo operatrice di poesia e un cantore per-formativo 98 posto che qui lrsquoarcaizzante deicere suonerebbe come lsquorecitarersquo 99 nellrsquoarco di una clausola quale deicere digna che nella sequenza allitterante a contatto potenzia il proprio effetto fo-nico triplicato dal precedente lemma nominale (domina deicere digna) rispetto alla corrispettiva clausola a ponte in enjambement di Verg buc 9 35-36 (nam neque adhuc Vario videor nec dicere Cinna

93 Egrave il caso della griglia di lettura proposta da Nicastri 1984 pp 88-96 riserve in Pinotti 2002 p 64

94 Le singole integrazioni avanzate sono state passate in rassegna prima da Morelli 1984-1985 pp 154-155 poi da Capasso 2003 pp 59-73

95 Circa il raffronto del modulo bimembre non ego iudice te con Verg buc 2 26-27 vd Morelli-tandoi 1984 pp 101-116 che propendono per una imitazione di Gallo da Virgilio

96 Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 14497 Suggerimento centrato di Barchiesi 1981 pp 154-155 Vd ora sul tema

Gagliardi 2010 p 8498 Come ribadisce Morelli 1999 p 72 precisando ulteriormente lrsquoampia

analisi di Lieberg 1987 pp 527-54499 Cfr ancora Morelli 1999 p 72 Gagliardi 2010 pp 64 e 72

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

95

digna) 100 E lrsquoimpiego di una terminologia connessa con la pratica della lsquorecitarsquo non puograve intendersi se non alla luce della particolare Werbung dispiegata allrsquoindirizzo della donna amata nella finzione poetica i carmi destinati a questrsquoultima la celebreranno e veri-similmente evidenzieranno come obiettivo specifico del lavoro delle Muse sia la performance del poeta alla presenza della domina come in passato avveniva di fronte ai dinasti ellenistici 101

Cinzia e Licoride incarnano il modello della puella partico-larmente sensibile alla poesia destinataria di versi allrsquoaltezza delle sue doti umane e culturali I rispettivi pseudonimi 102 richiamano emblematicamente Apollo oltre alla sfera di dominio a lui subor-dinata quella della poesia ma egrave molto piuacute difficile per noi mo-derni soppesare le capacitagrave docimologiche attribuibili alla secon-da rispetto alle capacitagrave docimologiche riconosciute alla prima Infatti il testo papiraceo chiarisce solo quanto i carmi prodotti finalmente dalle Muse siano allrsquoaltezza della specifica destinata-ria 103 siccheacute la presenza dellrsquoepiteto digna concordato a carmina non puograve neacute deve venir sovraccaricato di inferenze aggiuntive e in fin dei conti depistanti pretendendo che a comprovare la qualitagrave il valore dei manufatti poetici debba essere Licoride medesima Il distico mutilo non dice che i carmina saranno effet-tivamente digna di colei che li riceve a patto che ella stessa li ri-conosca tali Pretendere dalla posizione e dalla semantica di digna molto di piuacute di quanto il contesto non consenta implicherebbe di necessitagrave detorcerne lrsquoeffettiva valenza

Egrave nella poesia properziana che si instaura quasi un circolo chiuso tra lrsquoautore e la propria domina 104 non soltanto sul versan-te erotico-sentimentale bensiacute anche su quello critico-letterario

100 ripresa dello stilema in Ov met 5 344-345 utinam modo dicere possim carmina digna (scil dea) per lrsquoimpiego della nuda clausola carmina digna vd invece Ov am 1 3 20

101 rinvio alla messe di attestazioni prodotta da Lieberg 1987 pp 537 sgg e alla messa a punto di Morelli 1999 p 72 il quale precisa come in una civiltagrave prettamente lsquolibrariarsquo quale quella romana del I sec aC le consuetudini perfor-mative della poesia ellenistica pur se ereditate direttamente vengano sottoposte ad una significativa ricodifica pragmatica e contestuale

102 Vd Nicastri 1984 pp 90-91 Cfr peraltro Verducci 1984 p 135103 Faccio mie le osservazioni di Gagliardi 2009-2010 p 69 Ead 2010

pp 62-63104 In merito incisiva la puntualizzazione di Van Sickle 1981 pp 126

L LANDOLFI

96

sottoponendo allrsquoapprovazione di Cinzia i propri distici il poeta non riceve una conferma alla bontagrave della propria ispirazione al contrario riceve la conferma che di fatto vanifica qualunque al-tro giudizio di merito laudativo per quanto sia Nel processo di erezione della domina a iudex dei versi che il poeta-amante le re-cita sottoponendo alla sua competente attenzione la qualitagrave delle proprie creazioni non sappiamo quanto abbia pesato lrsquoeventuale esempio di Cornelio Gallo che ad ogni modo nel passo di cui disponiamo non lascia adito a connessioni di sorta Soprattutto al v 9 del papiro di Qas r Ibricircm il fatto che sia sia prospettata lrsquoeve-nienza di intravvedere gruppi pla ple immediatamente prima di kato 105 ha fatto siacute che al posto di Valerio Catone personaggio sul quale converge il consenso di gran parte degli specialisti insieme al Visco citato nel pentametro seguente si potesse scorgere in nesso con iudice un ablativo assoluto del tipo plakato iudice te le-gato soltanto al secondo dei due critici letterari in oggetto

Se per lo piuacute si tende ad integrare il v 8 tramite un costrutto di natura ipotetica o concessiva 106 imposto da non vereor e colle-gato al verso precedente da un pronome o da un nesso di natura relativa per il v 9 la situazione si complica a dismisura a seconda che si integri aderendo alle soluzioni plakato te iudice Kato te iudice Questioni non meno intricate solleva peraltro lrsquoidionimo Kato che legato a Visco resterebbe da questi diviso per taluni motivi di ordine cronologico (Valerio Catone non egrave esattamente contemporaneo a Vibio Visco) e ove identificato con Cato-ne Uticense sposterebbe la cifra dellrsquoepigramma su un terreno etico-politico 107 Stesso dicasi se interpretato come riferito a Ca-tone il Censore o al padre dellrsquoUticense 108

105 Consuntivi in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 145 (coadiuvati da una suggestione di Hutchinson successivamente documentata da Id 1981 p 41) e in Capasso 2003 pp 45-47

106 [quod si iam vide]atur idem oppure [si iam test]atur idem (scil domina) sono le proposte avanzate nellrsquoeditio princeps del 1979 (la seconda con lrsquoavallo di Stroh 1983 p 238 n 129 che prospetta anche [si iam non videa]tur idem oppure [quid si non vide]atur idem tibi oppure ancora [quae si confite]atur idem) Vd ora la rubrica delle posizioni in Capasso 2003 pp 64 sgg

107 Cfr Hollis 1980 p 542108 Vd Hollis 2007 p 247 Addirittura al Caesar (Ottaviano) pensa Newman

1984 pp 27-28 e n 50

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

97

Proprio la presenza di esperti quali Visco (ed eventualmen-te Catone) farebbe pensare viceversa alla richiesta di un riscon-tro docimologico probante da parte di Gallo per questi carmina appena venuti alla luce ad opera delle Muse un riscontro che comprovi il suo ritenerli finalmente allrsquoaltezza di Licoride al di lagrave delle fantomatiche conferme letterarie richieste a questa stessa dalle costruzioni a tesi di noi lettori del terzo millennio dC

Eppure a ben guardare diversamente dagli editores principes la piuacute recente lettura autoptica del papiro condotta da Mario Capasso distinguerebbe nel quarto rigo lrsquoablativo plakato concor-dato a iudice che come intuito giagrave da Hutchinson autorizzerebbe a restituire allrsquoincirca nel modo seguente il tormentato distico excipitario

quodsei iam vide]atur idem tibi non ego Viscequemqua]m plakato iudice te vereor

ossia laquoSe anche a te sembra la stessa cosa allora Visco essendoti tu giudice mitigato non temo nessunoraquo 109

Lrsquoeconomia di questa proposta si coglie sia nella riduzione degli interlocutori di Cornelio da due a uno sia nellrsquoimpeccabile consequenziario mantenimento del testo al singolare ndash cosiacute come ci egrave pervenuto ndash sia nellrsquoesclusione del personaggio di Catone che con difficoltagrave puograve coordinarsi tanto alla figura di Visco 110 quanto alla ipotizzata avversione nei rispetti dellrsquoelegia erotica corneliana 111

Aggiungo unrsquoosservazione Nellrsquoesordio della decima Ecloga di Virgilio particolare attenzione desta la dedica virgiliana a Gallo di quei pochi versi che anche la sua donna possa leggere (pauca 112

109 Cosiacute traduce Capasso 2003 p 71110 Il quale dovrebbe confermare soltanto lrsquoaffermazione di Cornelio per cui

i carmina sarebbero prodotto delle Muse (cfr Gagliardi 2009-10 p 72) in quanto laquoad essa i lettori meno raffinati potrebbero non credere scambiandola per vante-ria dellrsquoautore Contro il loro giudizio egrave allora invocato quello di Visco severo certamente ma di gran lunga piuacute valido soprattutto egli appare il piuacute qualifica-to a riconoscere la sublime fattura di questa poesia e cioegrave la mano divina delle Museraquo Sulla figura di Visco vd ancora Gagliardi 2009-2010 pp 77-78

111 Seguo qui le conclusioni di Gagliardi 2009-2010 p 71112 Ipotizza che parimenti pauca seguito da deae costituisse il perduto incipit

del fr 4 di Cornelio Gallo Noonan 1991 p 121 supponendone la ripresa da parte di Virgilio in buc 10 2

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 20: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

L LANDOLFI

88

a chiudersi in anapesto con parola successiva iniziante per consonante in una sequenza battuta da allitterazioni in sibi-lante (saxosusque sonans Hypanis) che ne riproducano il fra-goroso scorrere

Promettere a Licoride un destino drsquoimmortalitagrave esteso sino agli antipodi della terra avragrave costituito per Cornelio quasi un atto do-vuto nel gioco delle parti fra domina e amante-poeta cui egli non si saragrave sottratto Nella fattispecie la sua influenza su Properzio e Ovidio risulta piuacute verisimilmente accertata che in altri autori In-fatti la tenaglia degli epitesti permette di congetturare con piuacute am-pio margine di sicurezza la fisionomia dellrsquoipotesto di riferimento

3 La nequitia di Licoride e i suoi lsquoriverberirsquo

Che nello spazio elegiaco il termine nequitia riferito al compor-tamento tenuto dallrsquoamata designi piuacute che altro la manifestazio-ne di una libidine priva di freni e non semplicemente una o piuacute lsquoinfedeltagraversquo 69 appare un dato incontestabile lo confermano se ancora occorresse discuterne i passi di Prop 1 15 38 2 5 2 3 10 24 70

A sua volta il fr 2 Blaumlnsd di Cornelio Gallo (Tristia n equit [ia ]a Lycori tua) 71 ospita il lamento per il comportamento di Li-coride trasformandosi per gli elegiaci a venire quasi in un tro-po ineludibile dapprima vi aderisce Properzio nelle campate di due pentametri ricalcando la Wortstellung corneliana (1 15 3nec tremis a d m i s s a e conscia n e q u i t i a e 3 10 24 et sintn e q u i t i a e libera verba t u a e ) a breve lasso di tempo Ovidio facendone perograve un manifesto di autodenuncia (am 2 1 2 ille ego n e q u i t i a e Naso poeta m e a e ) 72

Ma in quale contesto inquadrare il frustulo papiraceo A quale ipotetico esametro connetterlo per meglio sceverarne il senso

69 Come ritiene Nicastri 1984 p 15 e n 3 cui muove ragionate obiezioni Capasso 2003 pp 51-52

70 Materiali in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 71 Equivalente al fr a dellrsquoeditio princeps del 1979 Bilanci recenziori dal pun-

to di vista paleografico in Ballaira 1987 pp 47-54 Blaumlnsdorf 1987 pp 43-50 Morelli 1988 pp 103-119 radiciotti ap Capasso 2003 pp 111-164

72 Vd in altro contesto Hor c 3 15 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

89

Priva di seacuteguito la proposta affacciata dai primi editori del papiro corneliano

[tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

che ricucirebbe i rimproveri diretti a Licoride alla nostalgica me-moria della giovinezza cosiacute come quella formulata da Newman 73 in cui il poeta recriminerebbe di dover subire un destino di tri-stezza vedendo il proprio amore disprezzato

[nunc ego fata pati despecto cogor amore]tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

Due le ricostruzioni prospettate a morsquo di esemplificazione da Nicastri di cui la prima piuacute fondata suonerebbe di tal tenore 74

[tot mala perpessus fateor mihi tempora vitae]tristia nequitia [facta] 75 Lycori tua

suturando suggestivamente con Ps-tib 2 7-8 (Nec mihi vera loqui pudor est vitaeque fateri tot mala perpessae taedia nata meae) lrsquoesile frammento di Gallo A mio parere dal punto di vista con-testuale lrsquoapostrofe a Licoride precorrerebbe soprattutto le apo-strofi a Cinzia di Prop 1 15 38 (nec tremis admissae conscia ne-quitiae) e di 2 5 2 (et non ignota vivere nequitia) guarda caso incapsulate in altrettanti pentametri ndash ossia nel perimetro im-piegato in precedenza dal lsquomodellorsquo ndash dove in posizione iconica ricorre il termine-chiave nequitia 76 che neacute tibullo neacute Ligdamo adotteranno mai

73 Newman 1980 p 9474 Nicastri 1984 p 79 con le successive obiezioni di Morelli 1984-85

p 142 La seconda invece affaccia una tale sequenza [ fateor mihi taedia vitae] tristia nequitia [nata] Lycori tua Consuntivo delle multiple integrazioni al verso corneliano in Capasso 2003 pp 52-53

75 Fata (o facta) sono le integrazioni proposte nellrsquoeditio princeps di Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 tuttavia dalla visuale contestuale la seconda meglio si addice al tono accusatorio del verso sulla questione si veda Morelli 1984-85 p 143

76 Sulla giacitura metrica di nequitia nelle elegie latine vd Cairns 2006 pp 94-96 riguardo al suo esatto valore semantico cfr Morelli 1984-85 p 142 Capasso 2003 p 51

L LANDOLFI

90

Quantunque Cornelio deprechi la dissolutezza di Licori-de non riesco tuttavia ad adire lrsquoipotesi per cui anticipando le movenze di Prop 2 6 41-42 o di 2 32 31-62 nel genere elegiaco egli avrebbe inaugurato il tema del superamento delle infedeltagrave dellrsquoamata 77 al di lagrave del significato riduttivo di lsquoin-fedeltagraversquo apposto al lemma nequitia osta a una tale eventualitagrave soprattutto il precedente di Cat 68 135-137 78 dove i tra-dimenti di Lesbia finiscono per essere accettati purcheacute siano sporadici 79

Allrsquoesempio catulliano Properzio avragrave potuto attingere in-dipendentemente considerata la sua lunga frequentazione del liber del Veronese Inoltre sarei molto cauto nel connettere il frammento corneliano al tema abusato del servitium amoris 80 giaccheacute in assenza di un chiaro quadro di riferimento quel che dice il verso in oggetto suona inadeguato ad una connes-sione cosiacute impegnativa Certo Gallo parla di tristezza dovuta ai comportamenti dellrsquoamata tuttavia chi vieta di pensare che a ridosso di quanto pervenuto stesse soltanto unrsquoautorappre-sentazione dolente del poeta o viceversa una rampogna arti-colata sui mores Lycoridis Il problema non puograve che rimanere aperto per il fr 2 laddove il fr 4 con lrsquoimpiego del termi-ne-chiave domina non escluderebbe di riproporre lrsquoeventua-litagrave dellrsquoingresso del tema della schiavituacute drsquoamore nel codice elegiaco 81

In particolare una pagina di Skutsch 82 ha segnato una linea di confine precisa negli studi orientati in tal senso a parere del

77 Opinione di Nicastri 1984 pp 81-8278 Legittime riserve in Pinotti 2002 p 6279 Quae tamenetsi uno non est contenta Catullo rara verecundae furta feremus

erae ne nimium simus stultorum more molesti Lrsquoidea che lrsquoinnamorato eccessiva-mente geloso debba guardarsi dal risultare stultus e molestus ritorneragrave notoria-mente in Prop 2 34 20 Ov am 3 4 43-44

80 Comrsquoegrave noto reciso negatore del ricorso al motivo del servitium amoris da parte di Gallo egrave Lyne 1979 pp 121-123 Puramente ipotetico il rapporto di servituacute drsquoamore verso Licoride a detta di Pinotti 2002 p 64 viceversa per Gagliardi 2009-2010 p 69 proprio a Gallo rimonterebbe lrsquoatto di nascita del tropo predetto

81 Eg si vedano Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 144 Barchiesi 1980 p 166 Morelli 1984-85 p 180 Courtney 1993 p 267 Knox 2006 p 143 Gagliardi 2009-2010 p 60 e n 9

82 Skutsch 1901 p 15 Ad ogni modo la pericope ovidiana piuacute vicina al

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

91

filologo tedesco una stretta analogia intercorrerebbe fra la raffi-gurazione di Milanione in Prop 1 1 9 sgg (e in Ov met 10 575 sgg) e quella di Gallo in Verg buc 10 5 sgg entram-bi sottoposti al servitium amoris 83 Il rimbalzo di echi iconici e ideologici fra i due passi assicurerebbe una radice comune una piattaforma di situazioni topiche contrassegnata

1) dal vagabondaggio sul Partenio in stato di delirio erotico 84 (amens 85 errabat Prop 1 1 11 iam mihi per rupes videor lucosque sonantis ire tamquam haec sit nostri medicina furoris Verg buc 10 58-60)

2) dalla caccia degli animali selvatici (ibat et irsutas ille videre feras Prop 1 1 12 aut acris venabor apros Non me ulla vetabunt frigora Parthenios canibus circumdare saltus Verg buc 10 56-57)

3) dai labores (nullos fugiendo labores Prop 1 1 9 labores Verg buc 10 64)

motivi quasi tutti riconducibili al celeberrimo monologo di Fe-dra innamorata nellrsquoIppolito euripideo (vv 215-221) 86 A riguar-do dopo una minuziosa sinossi Conte conclude laquoSe i versi 52 sgg (scil della decima ecloga virgiliana) sono riscrittura di ciograve che Gallo aveva giagrave cantato nel verso Calcidico vorragrave dire che Gallo doveva aver scritto nelle sue elegie parole simili per la sua Licoride vorragrave dire cioegrave che Gallo egrave realmente il ca-postipite di quella ligneacutee che abbiamo appena ricostruitoraquo 87 la ligneacutee di poeti elegiaci fedeli osservanti della perseveranza e dellrsquoossequio alla domina ad onta delle sue intemperanze ca-ratteriali della sua incostanza nei sentimenti Qua de re non ambigitur

passo programmatico di Properzio va considerata quella contenuta in ars 2 185-291 cfr Enk 1946 p 7

83 Il punto sulla questione in Fedeli 1980 pp 71-7384 Prop 1 1 9 Partheniis in antris Verg buc 10 57 Parthenios saltus

Vd Cairns 2006 p 11085 E non si dimentichi in Verg buc 10 22 Galle quid insanis e al v 44

la formula insanus amor Dal canto suo Properzio dice di seacute in 1 1 5 et mihi iam toto furor hic non deficit anno (vd peraltro 1 1 2 non sani pectoris) Prospetto dei riscontri in Cairns 2006 p 111

86 Su cui dopo Skutsch 1901 p 15 cfr soprattutto Conte 1980 pp 27-2987 Mutuo la citazione da Conte 1980 p 27

L LANDOLFI

92

4 Versi degni della lsquodominarsquo

Il lettore properziano viene presto a contatto con le competenze letterarie di Cinzia esaltate in 2 13a 11-14

me iuvet in gremio doctae legisse puellaeauribus et puris scripta probasse mea

Haec ubi contigerint populi confusa valetofabula nam domina iudice tutus ero

un ritratto in cui il tocco di sensualitagrave insito nella postura di Properzio viene smorzato dal ruolo specifico impersonato dallrsquoamata giudice esperta dei suoi versi al punto da vanificare qualunque altro verdetto Docta puella dotata di purae aures Cinzia apprezza (probat v 12) i componimenti dellrsquoamante ri-velandosi ineguagliabile estimatrice di poesia (v 4) A suggerire allrsquoelegiaco lrsquointelaiatura del fondale il celeberrimo esordio di Lucr 1 31-34 che vede Marte disteso sul grembo di Venere vinto da eterna ferita drsquoamore in rilievo un candidus iudex tutto al femminile dotato di imparzialitagrave espressa dal nesso a ponte auribus puris (v 12) dove si raggruma lrsquoereditagrave di una me-tafora di vecchia data promossa a roma da Plaut Mil 774 e detorta definitivamente ad uso metaletterario da Hor epist 1 1 7 a sua volta ripresa da Pers 5 63 ma a monte della quale sta Posid SH 705 1-2 88

Cinzia ha indossato i panni del critico letterario ben lon-tano dalle preacutecieuses ridicules di Iuv 6 434-456 puriste in-sopportabili polemiste dallrsquoesibita dottrina troppo pronte alle συγκρίσεις fra poesia omerica e poesia virgiliana funestatrici di conviti e commensali Nella sua rarefazione la scena proper-ziana giustappone un poeta innamorato e unrsquoamante-giudice di poesia la postura dei due protagonisti non interferisce af-fatto sulla valutazione del manufatto letterario che anzi pro-prio per la sua integritagrave bandisce dallrsquointeresse di Properzio ogni altro parere definito con tono sprezzante populi confu-sa fabula

88 ritessono la storia dellrsquoimmagine Stroh 1971 p 81 n 85 e Fedeli 2005 p 374

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

93

Diverso il presupposto su cui affonda le radici la cartografia di 2 26b 25-26 in cui domina la figura di Cinzia che quando recita i versi del poeta dichiara di detestare i ricchi agli occhi di questrsquoultimo nessuna donna coltiva la poesia con altrettan-ta devozione 89 Una certa contiguitagrave accosta il sottofondo di 2 26b 25-26 alle dichiarazioni formulate in 1 8b 39-41 os-sia il valore preminente dei carmina sui beni materiali che nel secondo dei testi qui ricordati assicurano a Properzio la meglio sul danaroso rivale laddove nel primo sigillano lrsquoormai speri-mentata indifferenza dellrsquoamata verso le ricchezze tale egrave il suo fervore nei rispetti della poesia

A complemento della panoramica sui rapporti di Cinzia con lrsquoattivitagrave compositiva di Properzio non ometterei poi neacute il caso di 2 24c 21 dove alla volubilitagrave della fedifraga viene obiettata la recente consuetudine di lodare e leggere i versi dellrsquoamante(me modo laudabas et carmina nostra legebas) neacute il caso di 2 1 1-16 dove si celebra la sua capacitagrave di costituire da sola ma-teria per innumerevoli componimenti (si veda il particolare il proclama programmatico del v 4 ingenium nobis ipsa puella facit) 90 neacute il caso di 1 7 11 dove ragione di lode per lrsquoautore egrave lrsquoesser piaciuto soltanto alla docta puella (me laudent doctae solum placuisse puellae) 91 Ad ogni modo dotta comrsquoegrave questa stessa gode dei versi che le dona Febo in persona e della lira Aonia porta volentieri da Calliope (1 2 26-28) 92

Cinzia estimatrice di poesia Cinzia lettrice di poesia Cin-zia elogiatrice di Properzio Cinzia ispiratrice di Properzio E Licoride

Il peso determinante accordato dallrsquoAssisiate alla dottrina e alle competenze della propria domina ha finito per condi-zionare la lettura del fr 4 di Cornelio Gallo in cui spicca un particolare profilo di Citeride in atto di ricevere finalmente

89 Osservazione di Fedeli 2005 p 74990 Da non sottovalutare poi il caso di 2 30 40 nam sine te (scil Cynthia)

nostrum non valet ingenium neacute il caso di 2 13a 7 sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versu

91 Sullrsquoepiteto docta in connessione a Cinzia cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 194

92 Circa gli antecedenti ellenistici dellrsquoimmagine rassegna in Fedeli 1980 pp 105-106

L LANDOLFI

94

versi degni della sua persona facendone unrsquoantesignana in tutto e per tutto di Cynthia carminum iudex 93 Si riconsideri il testo

] tandem fecerunt clsaquoarrsaquomina Musae 94

quae possem domina deicere digna mea ] atur idem tibi non ego 95 Visce

] l Kato iudice te vereor

Lrsquoestrema lacunositagrave del tetrastico ha dato la stura ai piuacute disparati tentativi di integrazione onde ricostruirne il significato in modo soddisfacente ma egrave inutile negare che al di lagrave di alcuni punti fer-mi specie per il secondo dei due distici siamo ancora distanti da una restituzione tale da riscuotere unanime consenso

laquothe Muses of Gallus provided craftmanship as well as in-spirationraquo Cosiacute commentano i primi editori del papiro di Qas r Ibricircm 96 specificando lrsquoarticolato ruolo giocato dalle Muse nel testo corneliano ispiratrici e autrici dei suoi versi pressocheacute alla stregua delle Muse di Ligdamo in 1 15-16 (auctores huius mihi carminis) 97 Oltre al tandem iniziale che esprime lrsquoesultanza per la concessione delle Pieridi conquista la nostra attenzione la diade fecerunt possem deicere che distingue fra una sorgiva ispiratrice e al contempo operatrice di poesia e un cantore per-formativo 98 posto che qui lrsquoarcaizzante deicere suonerebbe come lsquorecitarersquo 99 nellrsquoarco di una clausola quale deicere digna che nella sequenza allitterante a contatto potenzia il proprio effetto fo-nico triplicato dal precedente lemma nominale (domina deicere digna) rispetto alla corrispettiva clausola a ponte in enjambement di Verg buc 9 35-36 (nam neque adhuc Vario videor nec dicere Cinna

93 Egrave il caso della griglia di lettura proposta da Nicastri 1984 pp 88-96 riserve in Pinotti 2002 p 64

94 Le singole integrazioni avanzate sono state passate in rassegna prima da Morelli 1984-1985 pp 154-155 poi da Capasso 2003 pp 59-73

95 Circa il raffronto del modulo bimembre non ego iudice te con Verg buc 2 26-27 vd Morelli-tandoi 1984 pp 101-116 che propendono per una imitazione di Gallo da Virgilio

96 Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 14497 Suggerimento centrato di Barchiesi 1981 pp 154-155 Vd ora sul tema

Gagliardi 2010 p 8498 Come ribadisce Morelli 1999 p 72 precisando ulteriormente lrsquoampia

analisi di Lieberg 1987 pp 527-54499 Cfr ancora Morelli 1999 p 72 Gagliardi 2010 pp 64 e 72

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

95

digna) 100 E lrsquoimpiego di una terminologia connessa con la pratica della lsquorecitarsquo non puograve intendersi se non alla luce della particolare Werbung dispiegata allrsquoindirizzo della donna amata nella finzione poetica i carmi destinati a questrsquoultima la celebreranno e veri-similmente evidenzieranno come obiettivo specifico del lavoro delle Muse sia la performance del poeta alla presenza della domina come in passato avveniva di fronte ai dinasti ellenistici 101

Cinzia e Licoride incarnano il modello della puella partico-larmente sensibile alla poesia destinataria di versi allrsquoaltezza delle sue doti umane e culturali I rispettivi pseudonimi 102 richiamano emblematicamente Apollo oltre alla sfera di dominio a lui subor-dinata quella della poesia ma egrave molto piuacute difficile per noi mo-derni soppesare le capacitagrave docimologiche attribuibili alla secon-da rispetto alle capacitagrave docimologiche riconosciute alla prima Infatti il testo papiraceo chiarisce solo quanto i carmi prodotti finalmente dalle Muse siano allrsquoaltezza della specifica destinata-ria 103 siccheacute la presenza dellrsquoepiteto digna concordato a carmina non puograve neacute deve venir sovraccaricato di inferenze aggiuntive e in fin dei conti depistanti pretendendo che a comprovare la qualitagrave il valore dei manufatti poetici debba essere Licoride medesima Il distico mutilo non dice che i carmina saranno effet-tivamente digna di colei che li riceve a patto che ella stessa li ri-conosca tali Pretendere dalla posizione e dalla semantica di digna molto di piuacute di quanto il contesto non consenta implicherebbe di necessitagrave detorcerne lrsquoeffettiva valenza

Egrave nella poesia properziana che si instaura quasi un circolo chiuso tra lrsquoautore e la propria domina 104 non soltanto sul versan-te erotico-sentimentale bensiacute anche su quello critico-letterario

100 ripresa dello stilema in Ov met 5 344-345 utinam modo dicere possim carmina digna (scil dea) per lrsquoimpiego della nuda clausola carmina digna vd invece Ov am 1 3 20

101 rinvio alla messe di attestazioni prodotta da Lieberg 1987 pp 537 sgg e alla messa a punto di Morelli 1999 p 72 il quale precisa come in una civiltagrave prettamente lsquolibrariarsquo quale quella romana del I sec aC le consuetudini perfor-mative della poesia ellenistica pur se ereditate direttamente vengano sottoposte ad una significativa ricodifica pragmatica e contestuale

102 Vd Nicastri 1984 pp 90-91 Cfr peraltro Verducci 1984 p 135103 Faccio mie le osservazioni di Gagliardi 2009-2010 p 69 Ead 2010

pp 62-63104 In merito incisiva la puntualizzazione di Van Sickle 1981 pp 126

L LANDOLFI

96

sottoponendo allrsquoapprovazione di Cinzia i propri distici il poeta non riceve una conferma alla bontagrave della propria ispirazione al contrario riceve la conferma che di fatto vanifica qualunque al-tro giudizio di merito laudativo per quanto sia Nel processo di erezione della domina a iudex dei versi che il poeta-amante le re-cita sottoponendo alla sua competente attenzione la qualitagrave delle proprie creazioni non sappiamo quanto abbia pesato lrsquoeventuale esempio di Cornelio Gallo che ad ogni modo nel passo di cui disponiamo non lascia adito a connessioni di sorta Soprattutto al v 9 del papiro di Qas r Ibricircm il fatto che sia sia prospettata lrsquoeve-nienza di intravvedere gruppi pla ple immediatamente prima di kato 105 ha fatto siacute che al posto di Valerio Catone personaggio sul quale converge il consenso di gran parte degli specialisti insieme al Visco citato nel pentametro seguente si potesse scorgere in nesso con iudice un ablativo assoluto del tipo plakato iudice te le-gato soltanto al secondo dei due critici letterari in oggetto

Se per lo piuacute si tende ad integrare il v 8 tramite un costrutto di natura ipotetica o concessiva 106 imposto da non vereor e colle-gato al verso precedente da un pronome o da un nesso di natura relativa per il v 9 la situazione si complica a dismisura a seconda che si integri aderendo alle soluzioni plakato te iudice Kato te iudice Questioni non meno intricate solleva peraltro lrsquoidionimo Kato che legato a Visco resterebbe da questi diviso per taluni motivi di ordine cronologico (Valerio Catone non egrave esattamente contemporaneo a Vibio Visco) e ove identificato con Cato-ne Uticense sposterebbe la cifra dellrsquoepigramma su un terreno etico-politico 107 Stesso dicasi se interpretato come riferito a Ca-tone il Censore o al padre dellrsquoUticense 108

105 Consuntivi in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 145 (coadiuvati da una suggestione di Hutchinson successivamente documentata da Id 1981 p 41) e in Capasso 2003 pp 45-47

106 [quod si iam vide]atur idem oppure [si iam test]atur idem (scil domina) sono le proposte avanzate nellrsquoeditio princeps del 1979 (la seconda con lrsquoavallo di Stroh 1983 p 238 n 129 che prospetta anche [si iam non videa]tur idem oppure [quid si non vide]atur idem tibi oppure ancora [quae si confite]atur idem) Vd ora la rubrica delle posizioni in Capasso 2003 pp 64 sgg

107 Cfr Hollis 1980 p 542108 Vd Hollis 2007 p 247 Addirittura al Caesar (Ottaviano) pensa Newman

1984 pp 27-28 e n 50

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

97

Proprio la presenza di esperti quali Visco (ed eventualmen-te Catone) farebbe pensare viceversa alla richiesta di un riscon-tro docimologico probante da parte di Gallo per questi carmina appena venuti alla luce ad opera delle Muse un riscontro che comprovi il suo ritenerli finalmente allrsquoaltezza di Licoride al di lagrave delle fantomatiche conferme letterarie richieste a questa stessa dalle costruzioni a tesi di noi lettori del terzo millennio dC

Eppure a ben guardare diversamente dagli editores principes la piuacute recente lettura autoptica del papiro condotta da Mario Capasso distinguerebbe nel quarto rigo lrsquoablativo plakato concor-dato a iudice che come intuito giagrave da Hutchinson autorizzerebbe a restituire allrsquoincirca nel modo seguente il tormentato distico excipitario

quodsei iam vide]atur idem tibi non ego Viscequemqua]m plakato iudice te vereor

ossia laquoSe anche a te sembra la stessa cosa allora Visco essendoti tu giudice mitigato non temo nessunoraquo 109

Lrsquoeconomia di questa proposta si coglie sia nella riduzione degli interlocutori di Cornelio da due a uno sia nellrsquoimpeccabile consequenziario mantenimento del testo al singolare ndash cosiacute come ci egrave pervenuto ndash sia nellrsquoesclusione del personaggio di Catone che con difficoltagrave puograve coordinarsi tanto alla figura di Visco 110 quanto alla ipotizzata avversione nei rispetti dellrsquoelegia erotica corneliana 111

Aggiungo unrsquoosservazione Nellrsquoesordio della decima Ecloga di Virgilio particolare attenzione desta la dedica virgiliana a Gallo di quei pochi versi che anche la sua donna possa leggere (pauca 112

109 Cosiacute traduce Capasso 2003 p 71110 Il quale dovrebbe confermare soltanto lrsquoaffermazione di Cornelio per cui

i carmina sarebbero prodotto delle Muse (cfr Gagliardi 2009-10 p 72) in quanto laquoad essa i lettori meno raffinati potrebbero non credere scambiandola per vante-ria dellrsquoautore Contro il loro giudizio egrave allora invocato quello di Visco severo certamente ma di gran lunga piuacute valido soprattutto egli appare il piuacute qualifica-to a riconoscere la sublime fattura di questa poesia e cioegrave la mano divina delle Museraquo Sulla figura di Visco vd ancora Gagliardi 2009-2010 pp 77-78

111 Seguo qui le conclusioni di Gagliardi 2009-2010 p 71112 Ipotizza che parimenti pauca seguito da deae costituisse il perduto incipit

del fr 4 di Cornelio Gallo Noonan 1991 p 121 supponendone la ripresa da parte di Virgilio in buc 10 2

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 21: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

89

Priva di seacuteguito la proposta affacciata dai primi editori del papiro corneliano

[tempora sic nostrae perierunt grata iuventae] tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

che ricucirebbe i rimproveri diretti a Licoride alla nostalgica me-moria della giovinezza cosiacute come quella formulata da Newman 73 in cui il poeta recriminerebbe di dover subire un destino di tri-stezza vedendo il proprio amore disprezzato

[nunc ego fata pati despecto cogor amore]tristia nequit[ia fact]a Lycori tua

Due le ricostruzioni prospettate a morsquo di esemplificazione da Nicastri di cui la prima piuacute fondata suonerebbe di tal tenore 74

[tot mala perpessus fateor mihi tempora vitae]tristia nequitia [facta] 75 Lycori tua

suturando suggestivamente con Ps-tib 2 7-8 (Nec mihi vera loqui pudor est vitaeque fateri tot mala perpessae taedia nata meae) lrsquoesile frammento di Gallo A mio parere dal punto di vista con-testuale lrsquoapostrofe a Licoride precorrerebbe soprattutto le apo-strofi a Cinzia di Prop 1 15 38 (nec tremis admissae conscia ne-quitiae) e di 2 5 2 (et non ignota vivere nequitia) guarda caso incapsulate in altrettanti pentametri ndash ossia nel perimetro im-piegato in precedenza dal lsquomodellorsquo ndash dove in posizione iconica ricorre il termine-chiave nequitia 76 che neacute tibullo neacute Ligdamo adotteranno mai

73 Newman 1980 p 9474 Nicastri 1984 p 79 con le successive obiezioni di Morelli 1984-85

p 142 La seconda invece affaccia una tale sequenza [ fateor mihi taedia vitae] tristia nequitia [nata] Lycori tua Consuntivo delle multiple integrazioni al verso corneliano in Capasso 2003 pp 52-53

75 Fata (o facta) sono le integrazioni proposte nellrsquoeditio princeps di Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 140 tuttavia dalla visuale contestuale la seconda meglio si addice al tono accusatorio del verso sulla questione si veda Morelli 1984-85 p 143

76 Sulla giacitura metrica di nequitia nelle elegie latine vd Cairns 2006 pp 94-96 riguardo al suo esatto valore semantico cfr Morelli 1984-85 p 142 Capasso 2003 p 51

L LANDOLFI

90

Quantunque Cornelio deprechi la dissolutezza di Licori-de non riesco tuttavia ad adire lrsquoipotesi per cui anticipando le movenze di Prop 2 6 41-42 o di 2 32 31-62 nel genere elegiaco egli avrebbe inaugurato il tema del superamento delle infedeltagrave dellrsquoamata 77 al di lagrave del significato riduttivo di lsquoin-fedeltagraversquo apposto al lemma nequitia osta a una tale eventualitagrave soprattutto il precedente di Cat 68 135-137 78 dove i tra-dimenti di Lesbia finiscono per essere accettati purcheacute siano sporadici 79

Allrsquoesempio catulliano Properzio avragrave potuto attingere in-dipendentemente considerata la sua lunga frequentazione del liber del Veronese Inoltre sarei molto cauto nel connettere il frammento corneliano al tema abusato del servitium amoris 80 giaccheacute in assenza di un chiaro quadro di riferimento quel che dice il verso in oggetto suona inadeguato ad una connes-sione cosiacute impegnativa Certo Gallo parla di tristezza dovuta ai comportamenti dellrsquoamata tuttavia chi vieta di pensare che a ridosso di quanto pervenuto stesse soltanto unrsquoautorappre-sentazione dolente del poeta o viceversa una rampogna arti-colata sui mores Lycoridis Il problema non puograve che rimanere aperto per il fr 2 laddove il fr 4 con lrsquoimpiego del termi-ne-chiave domina non escluderebbe di riproporre lrsquoeventua-litagrave dellrsquoingresso del tema della schiavituacute drsquoamore nel codice elegiaco 81

In particolare una pagina di Skutsch 82 ha segnato una linea di confine precisa negli studi orientati in tal senso a parere del

77 Opinione di Nicastri 1984 pp 81-8278 Legittime riserve in Pinotti 2002 p 6279 Quae tamenetsi uno non est contenta Catullo rara verecundae furta feremus

erae ne nimium simus stultorum more molesti Lrsquoidea che lrsquoinnamorato eccessiva-mente geloso debba guardarsi dal risultare stultus e molestus ritorneragrave notoria-mente in Prop 2 34 20 Ov am 3 4 43-44

80 Comrsquoegrave noto reciso negatore del ricorso al motivo del servitium amoris da parte di Gallo egrave Lyne 1979 pp 121-123 Puramente ipotetico il rapporto di servituacute drsquoamore verso Licoride a detta di Pinotti 2002 p 64 viceversa per Gagliardi 2009-2010 p 69 proprio a Gallo rimonterebbe lrsquoatto di nascita del tropo predetto

81 Eg si vedano Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 144 Barchiesi 1980 p 166 Morelli 1984-85 p 180 Courtney 1993 p 267 Knox 2006 p 143 Gagliardi 2009-2010 p 60 e n 9

82 Skutsch 1901 p 15 Ad ogni modo la pericope ovidiana piuacute vicina al

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

91

filologo tedesco una stretta analogia intercorrerebbe fra la raffi-gurazione di Milanione in Prop 1 1 9 sgg (e in Ov met 10 575 sgg) e quella di Gallo in Verg buc 10 5 sgg entram-bi sottoposti al servitium amoris 83 Il rimbalzo di echi iconici e ideologici fra i due passi assicurerebbe una radice comune una piattaforma di situazioni topiche contrassegnata

1) dal vagabondaggio sul Partenio in stato di delirio erotico 84 (amens 85 errabat Prop 1 1 11 iam mihi per rupes videor lucosque sonantis ire tamquam haec sit nostri medicina furoris Verg buc 10 58-60)

2) dalla caccia degli animali selvatici (ibat et irsutas ille videre feras Prop 1 1 12 aut acris venabor apros Non me ulla vetabunt frigora Parthenios canibus circumdare saltus Verg buc 10 56-57)

3) dai labores (nullos fugiendo labores Prop 1 1 9 labores Verg buc 10 64)

motivi quasi tutti riconducibili al celeberrimo monologo di Fe-dra innamorata nellrsquoIppolito euripideo (vv 215-221) 86 A riguar-do dopo una minuziosa sinossi Conte conclude laquoSe i versi 52 sgg (scil della decima ecloga virgiliana) sono riscrittura di ciograve che Gallo aveva giagrave cantato nel verso Calcidico vorragrave dire che Gallo doveva aver scritto nelle sue elegie parole simili per la sua Licoride vorragrave dire cioegrave che Gallo egrave realmente il ca-postipite di quella ligneacutee che abbiamo appena ricostruitoraquo 87 la ligneacutee di poeti elegiaci fedeli osservanti della perseveranza e dellrsquoossequio alla domina ad onta delle sue intemperanze ca-ratteriali della sua incostanza nei sentimenti Qua de re non ambigitur

passo programmatico di Properzio va considerata quella contenuta in ars 2 185-291 cfr Enk 1946 p 7

83 Il punto sulla questione in Fedeli 1980 pp 71-7384 Prop 1 1 9 Partheniis in antris Verg buc 10 57 Parthenios saltus

Vd Cairns 2006 p 11085 E non si dimentichi in Verg buc 10 22 Galle quid insanis e al v 44

la formula insanus amor Dal canto suo Properzio dice di seacute in 1 1 5 et mihi iam toto furor hic non deficit anno (vd peraltro 1 1 2 non sani pectoris) Prospetto dei riscontri in Cairns 2006 p 111

86 Su cui dopo Skutsch 1901 p 15 cfr soprattutto Conte 1980 pp 27-2987 Mutuo la citazione da Conte 1980 p 27

L LANDOLFI

92

4 Versi degni della lsquodominarsquo

Il lettore properziano viene presto a contatto con le competenze letterarie di Cinzia esaltate in 2 13a 11-14

me iuvet in gremio doctae legisse puellaeauribus et puris scripta probasse mea

Haec ubi contigerint populi confusa valetofabula nam domina iudice tutus ero

un ritratto in cui il tocco di sensualitagrave insito nella postura di Properzio viene smorzato dal ruolo specifico impersonato dallrsquoamata giudice esperta dei suoi versi al punto da vanificare qualunque altro verdetto Docta puella dotata di purae aures Cinzia apprezza (probat v 12) i componimenti dellrsquoamante ri-velandosi ineguagliabile estimatrice di poesia (v 4) A suggerire allrsquoelegiaco lrsquointelaiatura del fondale il celeberrimo esordio di Lucr 1 31-34 che vede Marte disteso sul grembo di Venere vinto da eterna ferita drsquoamore in rilievo un candidus iudex tutto al femminile dotato di imparzialitagrave espressa dal nesso a ponte auribus puris (v 12) dove si raggruma lrsquoereditagrave di una me-tafora di vecchia data promossa a roma da Plaut Mil 774 e detorta definitivamente ad uso metaletterario da Hor epist 1 1 7 a sua volta ripresa da Pers 5 63 ma a monte della quale sta Posid SH 705 1-2 88

Cinzia ha indossato i panni del critico letterario ben lon-tano dalle preacutecieuses ridicules di Iuv 6 434-456 puriste in-sopportabili polemiste dallrsquoesibita dottrina troppo pronte alle συγκρίσεις fra poesia omerica e poesia virgiliana funestatrici di conviti e commensali Nella sua rarefazione la scena proper-ziana giustappone un poeta innamorato e unrsquoamante-giudice di poesia la postura dei due protagonisti non interferisce af-fatto sulla valutazione del manufatto letterario che anzi pro-prio per la sua integritagrave bandisce dallrsquointeresse di Properzio ogni altro parere definito con tono sprezzante populi confu-sa fabula

88 ritessono la storia dellrsquoimmagine Stroh 1971 p 81 n 85 e Fedeli 2005 p 374

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

93

Diverso il presupposto su cui affonda le radici la cartografia di 2 26b 25-26 in cui domina la figura di Cinzia che quando recita i versi del poeta dichiara di detestare i ricchi agli occhi di questrsquoultimo nessuna donna coltiva la poesia con altrettan-ta devozione 89 Una certa contiguitagrave accosta il sottofondo di 2 26b 25-26 alle dichiarazioni formulate in 1 8b 39-41 os-sia il valore preminente dei carmina sui beni materiali che nel secondo dei testi qui ricordati assicurano a Properzio la meglio sul danaroso rivale laddove nel primo sigillano lrsquoormai speri-mentata indifferenza dellrsquoamata verso le ricchezze tale egrave il suo fervore nei rispetti della poesia

A complemento della panoramica sui rapporti di Cinzia con lrsquoattivitagrave compositiva di Properzio non ometterei poi neacute il caso di 2 24c 21 dove alla volubilitagrave della fedifraga viene obiettata la recente consuetudine di lodare e leggere i versi dellrsquoamante(me modo laudabas et carmina nostra legebas) neacute il caso di 2 1 1-16 dove si celebra la sua capacitagrave di costituire da sola ma-teria per innumerevoli componimenti (si veda il particolare il proclama programmatico del v 4 ingenium nobis ipsa puella facit) 90 neacute il caso di 1 7 11 dove ragione di lode per lrsquoautore egrave lrsquoesser piaciuto soltanto alla docta puella (me laudent doctae solum placuisse puellae) 91 Ad ogni modo dotta comrsquoegrave questa stessa gode dei versi che le dona Febo in persona e della lira Aonia porta volentieri da Calliope (1 2 26-28) 92

Cinzia estimatrice di poesia Cinzia lettrice di poesia Cin-zia elogiatrice di Properzio Cinzia ispiratrice di Properzio E Licoride

Il peso determinante accordato dallrsquoAssisiate alla dottrina e alle competenze della propria domina ha finito per condi-zionare la lettura del fr 4 di Cornelio Gallo in cui spicca un particolare profilo di Citeride in atto di ricevere finalmente

89 Osservazione di Fedeli 2005 p 74990 Da non sottovalutare poi il caso di 2 30 40 nam sine te (scil Cynthia)

nostrum non valet ingenium neacute il caso di 2 13a 7 sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versu

91 Sullrsquoepiteto docta in connessione a Cinzia cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 194

92 Circa gli antecedenti ellenistici dellrsquoimmagine rassegna in Fedeli 1980 pp 105-106

L LANDOLFI

94

versi degni della sua persona facendone unrsquoantesignana in tutto e per tutto di Cynthia carminum iudex 93 Si riconsideri il testo

] tandem fecerunt clsaquoarrsaquomina Musae 94

quae possem domina deicere digna mea ] atur idem tibi non ego 95 Visce

] l Kato iudice te vereor

Lrsquoestrema lacunositagrave del tetrastico ha dato la stura ai piuacute disparati tentativi di integrazione onde ricostruirne il significato in modo soddisfacente ma egrave inutile negare che al di lagrave di alcuni punti fer-mi specie per il secondo dei due distici siamo ancora distanti da una restituzione tale da riscuotere unanime consenso

laquothe Muses of Gallus provided craftmanship as well as in-spirationraquo Cosiacute commentano i primi editori del papiro di Qas r Ibricircm 96 specificando lrsquoarticolato ruolo giocato dalle Muse nel testo corneliano ispiratrici e autrici dei suoi versi pressocheacute alla stregua delle Muse di Ligdamo in 1 15-16 (auctores huius mihi carminis) 97 Oltre al tandem iniziale che esprime lrsquoesultanza per la concessione delle Pieridi conquista la nostra attenzione la diade fecerunt possem deicere che distingue fra una sorgiva ispiratrice e al contempo operatrice di poesia e un cantore per-formativo 98 posto che qui lrsquoarcaizzante deicere suonerebbe come lsquorecitarersquo 99 nellrsquoarco di una clausola quale deicere digna che nella sequenza allitterante a contatto potenzia il proprio effetto fo-nico triplicato dal precedente lemma nominale (domina deicere digna) rispetto alla corrispettiva clausola a ponte in enjambement di Verg buc 9 35-36 (nam neque adhuc Vario videor nec dicere Cinna

93 Egrave il caso della griglia di lettura proposta da Nicastri 1984 pp 88-96 riserve in Pinotti 2002 p 64

94 Le singole integrazioni avanzate sono state passate in rassegna prima da Morelli 1984-1985 pp 154-155 poi da Capasso 2003 pp 59-73

95 Circa il raffronto del modulo bimembre non ego iudice te con Verg buc 2 26-27 vd Morelli-tandoi 1984 pp 101-116 che propendono per una imitazione di Gallo da Virgilio

96 Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 14497 Suggerimento centrato di Barchiesi 1981 pp 154-155 Vd ora sul tema

Gagliardi 2010 p 8498 Come ribadisce Morelli 1999 p 72 precisando ulteriormente lrsquoampia

analisi di Lieberg 1987 pp 527-54499 Cfr ancora Morelli 1999 p 72 Gagliardi 2010 pp 64 e 72

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

95

digna) 100 E lrsquoimpiego di una terminologia connessa con la pratica della lsquorecitarsquo non puograve intendersi se non alla luce della particolare Werbung dispiegata allrsquoindirizzo della donna amata nella finzione poetica i carmi destinati a questrsquoultima la celebreranno e veri-similmente evidenzieranno come obiettivo specifico del lavoro delle Muse sia la performance del poeta alla presenza della domina come in passato avveniva di fronte ai dinasti ellenistici 101

Cinzia e Licoride incarnano il modello della puella partico-larmente sensibile alla poesia destinataria di versi allrsquoaltezza delle sue doti umane e culturali I rispettivi pseudonimi 102 richiamano emblematicamente Apollo oltre alla sfera di dominio a lui subor-dinata quella della poesia ma egrave molto piuacute difficile per noi mo-derni soppesare le capacitagrave docimologiche attribuibili alla secon-da rispetto alle capacitagrave docimologiche riconosciute alla prima Infatti il testo papiraceo chiarisce solo quanto i carmi prodotti finalmente dalle Muse siano allrsquoaltezza della specifica destinata-ria 103 siccheacute la presenza dellrsquoepiteto digna concordato a carmina non puograve neacute deve venir sovraccaricato di inferenze aggiuntive e in fin dei conti depistanti pretendendo che a comprovare la qualitagrave il valore dei manufatti poetici debba essere Licoride medesima Il distico mutilo non dice che i carmina saranno effet-tivamente digna di colei che li riceve a patto che ella stessa li ri-conosca tali Pretendere dalla posizione e dalla semantica di digna molto di piuacute di quanto il contesto non consenta implicherebbe di necessitagrave detorcerne lrsquoeffettiva valenza

Egrave nella poesia properziana che si instaura quasi un circolo chiuso tra lrsquoautore e la propria domina 104 non soltanto sul versan-te erotico-sentimentale bensiacute anche su quello critico-letterario

100 ripresa dello stilema in Ov met 5 344-345 utinam modo dicere possim carmina digna (scil dea) per lrsquoimpiego della nuda clausola carmina digna vd invece Ov am 1 3 20

101 rinvio alla messe di attestazioni prodotta da Lieberg 1987 pp 537 sgg e alla messa a punto di Morelli 1999 p 72 il quale precisa come in una civiltagrave prettamente lsquolibrariarsquo quale quella romana del I sec aC le consuetudini perfor-mative della poesia ellenistica pur se ereditate direttamente vengano sottoposte ad una significativa ricodifica pragmatica e contestuale

102 Vd Nicastri 1984 pp 90-91 Cfr peraltro Verducci 1984 p 135103 Faccio mie le osservazioni di Gagliardi 2009-2010 p 69 Ead 2010

pp 62-63104 In merito incisiva la puntualizzazione di Van Sickle 1981 pp 126

L LANDOLFI

96

sottoponendo allrsquoapprovazione di Cinzia i propri distici il poeta non riceve una conferma alla bontagrave della propria ispirazione al contrario riceve la conferma che di fatto vanifica qualunque al-tro giudizio di merito laudativo per quanto sia Nel processo di erezione della domina a iudex dei versi che il poeta-amante le re-cita sottoponendo alla sua competente attenzione la qualitagrave delle proprie creazioni non sappiamo quanto abbia pesato lrsquoeventuale esempio di Cornelio Gallo che ad ogni modo nel passo di cui disponiamo non lascia adito a connessioni di sorta Soprattutto al v 9 del papiro di Qas r Ibricircm il fatto che sia sia prospettata lrsquoeve-nienza di intravvedere gruppi pla ple immediatamente prima di kato 105 ha fatto siacute che al posto di Valerio Catone personaggio sul quale converge il consenso di gran parte degli specialisti insieme al Visco citato nel pentametro seguente si potesse scorgere in nesso con iudice un ablativo assoluto del tipo plakato iudice te le-gato soltanto al secondo dei due critici letterari in oggetto

Se per lo piuacute si tende ad integrare il v 8 tramite un costrutto di natura ipotetica o concessiva 106 imposto da non vereor e colle-gato al verso precedente da un pronome o da un nesso di natura relativa per il v 9 la situazione si complica a dismisura a seconda che si integri aderendo alle soluzioni plakato te iudice Kato te iudice Questioni non meno intricate solleva peraltro lrsquoidionimo Kato che legato a Visco resterebbe da questi diviso per taluni motivi di ordine cronologico (Valerio Catone non egrave esattamente contemporaneo a Vibio Visco) e ove identificato con Cato-ne Uticense sposterebbe la cifra dellrsquoepigramma su un terreno etico-politico 107 Stesso dicasi se interpretato come riferito a Ca-tone il Censore o al padre dellrsquoUticense 108

105 Consuntivi in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 145 (coadiuvati da una suggestione di Hutchinson successivamente documentata da Id 1981 p 41) e in Capasso 2003 pp 45-47

106 [quod si iam vide]atur idem oppure [si iam test]atur idem (scil domina) sono le proposte avanzate nellrsquoeditio princeps del 1979 (la seconda con lrsquoavallo di Stroh 1983 p 238 n 129 che prospetta anche [si iam non videa]tur idem oppure [quid si non vide]atur idem tibi oppure ancora [quae si confite]atur idem) Vd ora la rubrica delle posizioni in Capasso 2003 pp 64 sgg

107 Cfr Hollis 1980 p 542108 Vd Hollis 2007 p 247 Addirittura al Caesar (Ottaviano) pensa Newman

1984 pp 27-28 e n 50

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

97

Proprio la presenza di esperti quali Visco (ed eventualmen-te Catone) farebbe pensare viceversa alla richiesta di un riscon-tro docimologico probante da parte di Gallo per questi carmina appena venuti alla luce ad opera delle Muse un riscontro che comprovi il suo ritenerli finalmente allrsquoaltezza di Licoride al di lagrave delle fantomatiche conferme letterarie richieste a questa stessa dalle costruzioni a tesi di noi lettori del terzo millennio dC

Eppure a ben guardare diversamente dagli editores principes la piuacute recente lettura autoptica del papiro condotta da Mario Capasso distinguerebbe nel quarto rigo lrsquoablativo plakato concor-dato a iudice che come intuito giagrave da Hutchinson autorizzerebbe a restituire allrsquoincirca nel modo seguente il tormentato distico excipitario

quodsei iam vide]atur idem tibi non ego Viscequemqua]m plakato iudice te vereor

ossia laquoSe anche a te sembra la stessa cosa allora Visco essendoti tu giudice mitigato non temo nessunoraquo 109

Lrsquoeconomia di questa proposta si coglie sia nella riduzione degli interlocutori di Cornelio da due a uno sia nellrsquoimpeccabile consequenziario mantenimento del testo al singolare ndash cosiacute come ci egrave pervenuto ndash sia nellrsquoesclusione del personaggio di Catone che con difficoltagrave puograve coordinarsi tanto alla figura di Visco 110 quanto alla ipotizzata avversione nei rispetti dellrsquoelegia erotica corneliana 111

Aggiungo unrsquoosservazione Nellrsquoesordio della decima Ecloga di Virgilio particolare attenzione desta la dedica virgiliana a Gallo di quei pochi versi che anche la sua donna possa leggere (pauca 112

109 Cosiacute traduce Capasso 2003 p 71110 Il quale dovrebbe confermare soltanto lrsquoaffermazione di Cornelio per cui

i carmina sarebbero prodotto delle Muse (cfr Gagliardi 2009-10 p 72) in quanto laquoad essa i lettori meno raffinati potrebbero non credere scambiandola per vante-ria dellrsquoautore Contro il loro giudizio egrave allora invocato quello di Visco severo certamente ma di gran lunga piuacute valido soprattutto egli appare il piuacute qualifica-to a riconoscere la sublime fattura di questa poesia e cioegrave la mano divina delle Museraquo Sulla figura di Visco vd ancora Gagliardi 2009-2010 pp 77-78

111 Seguo qui le conclusioni di Gagliardi 2009-2010 p 71112 Ipotizza che parimenti pauca seguito da deae costituisse il perduto incipit

del fr 4 di Cornelio Gallo Noonan 1991 p 121 supponendone la ripresa da parte di Virgilio in buc 10 2

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 22: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

L LANDOLFI

90

Quantunque Cornelio deprechi la dissolutezza di Licori-de non riesco tuttavia ad adire lrsquoipotesi per cui anticipando le movenze di Prop 2 6 41-42 o di 2 32 31-62 nel genere elegiaco egli avrebbe inaugurato il tema del superamento delle infedeltagrave dellrsquoamata 77 al di lagrave del significato riduttivo di lsquoin-fedeltagraversquo apposto al lemma nequitia osta a una tale eventualitagrave soprattutto il precedente di Cat 68 135-137 78 dove i tra-dimenti di Lesbia finiscono per essere accettati purcheacute siano sporadici 79

Allrsquoesempio catulliano Properzio avragrave potuto attingere in-dipendentemente considerata la sua lunga frequentazione del liber del Veronese Inoltre sarei molto cauto nel connettere il frammento corneliano al tema abusato del servitium amoris 80 giaccheacute in assenza di un chiaro quadro di riferimento quel che dice il verso in oggetto suona inadeguato ad una connes-sione cosiacute impegnativa Certo Gallo parla di tristezza dovuta ai comportamenti dellrsquoamata tuttavia chi vieta di pensare che a ridosso di quanto pervenuto stesse soltanto unrsquoautorappre-sentazione dolente del poeta o viceversa una rampogna arti-colata sui mores Lycoridis Il problema non puograve che rimanere aperto per il fr 2 laddove il fr 4 con lrsquoimpiego del termi-ne-chiave domina non escluderebbe di riproporre lrsquoeventua-litagrave dellrsquoingresso del tema della schiavituacute drsquoamore nel codice elegiaco 81

In particolare una pagina di Skutsch 82 ha segnato una linea di confine precisa negli studi orientati in tal senso a parere del

77 Opinione di Nicastri 1984 pp 81-8278 Legittime riserve in Pinotti 2002 p 6279 Quae tamenetsi uno non est contenta Catullo rara verecundae furta feremus

erae ne nimium simus stultorum more molesti Lrsquoidea che lrsquoinnamorato eccessiva-mente geloso debba guardarsi dal risultare stultus e molestus ritorneragrave notoria-mente in Prop 2 34 20 Ov am 3 4 43-44

80 Comrsquoegrave noto reciso negatore del ricorso al motivo del servitium amoris da parte di Gallo egrave Lyne 1979 pp 121-123 Puramente ipotetico il rapporto di servituacute drsquoamore verso Licoride a detta di Pinotti 2002 p 64 viceversa per Gagliardi 2009-2010 p 69 proprio a Gallo rimonterebbe lrsquoatto di nascita del tropo predetto

81 Eg si vedano Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 144 Barchiesi 1980 p 166 Morelli 1984-85 p 180 Courtney 1993 p 267 Knox 2006 p 143 Gagliardi 2009-2010 p 60 e n 9

82 Skutsch 1901 p 15 Ad ogni modo la pericope ovidiana piuacute vicina al

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

91

filologo tedesco una stretta analogia intercorrerebbe fra la raffi-gurazione di Milanione in Prop 1 1 9 sgg (e in Ov met 10 575 sgg) e quella di Gallo in Verg buc 10 5 sgg entram-bi sottoposti al servitium amoris 83 Il rimbalzo di echi iconici e ideologici fra i due passi assicurerebbe una radice comune una piattaforma di situazioni topiche contrassegnata

1) dal vagabondaggio sul Partenio in stato di delirio erotico 84 (amens 85 errabat Prop 1 1 11 iam mihi per rupes videor lucosque sonantis ire tamquam haec sit nostri medicina furoris Verg buc 10 58-60)

2) dalla caccia degli animali selvatici (ibat et irsutas ille videre feras Prop 1 1 12 aut acris venabor apros Non me ulla vetabunt frigora Parthenios canibus circumdare saltus Verg buc 10 56-57)

3) dai labores (nullos fugiendo labores Prop 1 1 9 labores Verg buc 10 64)

motivi quasi tutti riconducibili al celeberrimo monologo di Fe-dra innamorata nellrsquoIppolito euripideo (vv 215-221) 86 A riguar-do dopo una minuziosa sinossi Conte conclude laquoSe i versi 52 sgg (scil della decima ecloga virgiliana) sono riscrittura di ciograve che Gallo aveva giagrave cantato nel verso Calcidico vorragrave dire che Gallo doveva aver scritto nelle sue elegie parole simili per la sua Licoride vorragrave dire cioegrave che Gallo egrave realmente il ca-postipite di quella ligneacutee che abbiamo appena ricostruitoraquo 87 la ligneacutee di poeti elegiaci fedeli osservanti della perseveranza e dellrsquoossequio alla domina ad onta delle sue intemperanze ca-ratteriali della sua incostanza nei sentimenti Qua de re non ambigitur

passo programmatico di Properzio va considerata quella contenuta in ars 2 185-291 cfr Enk 1946 p 7

83 Il punto sulla questione in Fedeli 1980 pp 71-7384 Prop 1 1 9 Partheniis in antris Verg buc 10 57 Parthenios saltus

Vd Cairns 2006 p 11085 E non si dimentichi in Verg buc 10 22 Galle quid insanis e al v 44

la formula insanus amor Dal canto suo Properzio dice di seacute in 1 1 5 et mihi iam toto furor hic non deficit anno (vd peraltro 1 1 2 non sani pectoris) Prospetto dei riscontri in Cairns 2006 p 111

86 Su cui dopo Skutsch 1901 p 15 cfr soprattutto Conte 1980 pp 27-2987 Mutuo la citazione da Conte 1980 p 27

L LANDOLFI

92

4 Versi degni della lsquodominarsquo

Il lettore properziano viene presto a contatto con le competenze letterarie di Cinzia esaltate in 2 13a 11-14

me iuvet in gremio doctae legisse puellaeauribus et puris scripta probasse mea

Haec ubi contigerint populi confusa valetofabula nam domina iudice tutus ero

un ritratto in cui il tocco di sensualitagrave insito nella postura di Properzio viene smorzato dal ruolo specifico impersonato dallrsquoamata giudice esperta dei suoi versi al punto da vanificare qualunque altro verdetto Docta puella dotata di purae aures Cinzia apprezza (probat v 12) i componimenti dellrsquoamante ri-velandosi ineguagliabile estimatrice di poesia (v 4) A suggerire allrsquoelegiaco lrsquointelaiatura del fondale il celeberrimo esordio di Lucr 1 31-34 che vede Marte disteso sul grembo di Venere vinto da eterna ferita drsquoamore in rilievo un candidus iudex tutto al femminile dotato di imparzialitagrave espressa dal nesso a ponte auribus puris (v 12) dove si raggruma lrsquoereditagrave di una me-tafora di vecchia data promossa a roma da Plaut Mil 774 e detorta definitivamente ad uso metaletterario da Hor epist 1 1 7 a sua volta ripresa da Pers 5 63 ma a monte della quale sta Posid SH 705 1-2 88

Cinzia ha indossato i panni del critico letterario ben lon-tano dalle preacutecieuses ridicules di Iuv 6 434-456 puriste in-sopportabili polemiste dallrsquoesibita dottrina troppo pronte alle συγκρίσεις fra poesia omerica e poesia virgiliana funestatrici di conviti e commensali Nella sua rarefazione la scena proper-ziana giustappone un poeta innamorato e unrsquoamante-giudice di poesia la postura dei due protagonisti non interferisce af-fatto sulla valutazione del manufatto letterario che anzi pro-prio per la sua integritagrave bandisce dallrsquointeresse di Properzio ogni altro parere definito con tono sprezzante populi confu-sa fabula

88 ritessono la storia dellrsquoimmagine Stroh 1971 p 81 n 85 e Fedeli 2005 p 374

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

93

Diverso il presupposto su cui affonda le radici la cartografia di 2 26b 25-26 in cui domina la figura di Cinzia che quando recita i versi del poeta dichiara di detestare i ricchi agli occhi di questrsquoultimo nessuna donna coltiva la poesia con altrettan-ta devozione 89 Una certa contiguitagrave accosta il sottofondo di 2 26b 25-26 alle dichiarazioni formulate in 1 8b 39-41 os-sia il valore preminente dei carmina sui beni materiali che nel secondo dei testi qui ricordati assicurano a Properzio la meglio sul danaroso rivale laddove nel primo sigillano lrsquoormai speri-mentata indifferenza dellrsquoamata verso le ricchezze tale egrave il suo fervore nei rispetti della poesia

A complemento della panoramica sui rapporti di Cinzia con lrsquoattivitagrave compositiva di Properzio non ometterei poi neacute il caso di 2 24c 21 dove alla volubilitagrave della fedifraga viene obiettata la recente consuetudine di lodare e leggere i versi dellrsquoamante(me modo laudabas et carmina nostra legebas) neacute il caso di 2 1 1-16 dove si celebra la sua capacitagrave di costituire da sola ma-teria per innumerevoli componimenti (si veda il particolare il proclama programmatico del v 4 ingenium nobis ipsa puella facit) 90 neacute il caso di 1 7 11 dove ragione di lode per lrsquoautore egrave lrsquoesser piaciuto soltanto alla docta puella (me laudent doctae solum placuisse puellae) 91 Ad ogni modo dotta comrsquoegrave questa stessa gode dei versi che le dona Febo in persona e della lira Aonia porta volentieri da Calliope (1 2 26-28) 92

Cinzia estimatrice di poesia Cinzia lettrice di poesia Cin-zia elogiatrice di Properzio Cinzia ispiratrice di Properzio E Licoride

Il peso determinante accordato dallrsquoAssisiate alla dottrina e alle competenze della propria domina ha finito per condi-zionare la lettura del fr 4 di Cornelio Gallo in cui spicca un particolare profilo di Citeride in atto di ricevere finalmente

89 Osservazione di Fedeli 2005 p 74990 Da non sottovalutare poi il caso di 2 30 40 nam sine te (scil Cynthia)

nostrum non valet ingenium neacute il caso di 2 13a 7 sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versu

91 Sullrsquoepiteto docta in connessione a Cinzia cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 194

92 Circa gli antecedenti ellenistici dellrsquoimmagine rassegna in Fedeli 1980 pp 105-106

L LANDOLFI

94

versi degni della sua persona facendone unrsquoantesignana in tutto e per tutto di Cynthia carminum iudex 93 Si riconsideri il testo

] tandem fecerunt clsaquoarrsaquomina Musae 94

quae possem domina deicere digna mea ] atur idem tibi non ego 95 Visce

] l Kato iudice te vereor

Lrsquoestrema lacunositagrave del tetrastico ha dato la stura ai piuacute disparati tentativi di integrazione onde ricostruirne il significato in modo soddisfacente ma egrave inutile negare che al di lagrave di alcuni punti fer-mi specie per il secondo dei due distici siamo ancora distanti da una restituzione tale da riscuotere unanime consenso

laquothe Muses of Gallus provided craftmanship as well as in-spirationraquo Cosiacute commentano i primi editori del papiro di Qas r Ibricircm 96 specificando lrsquoarticolato ruolo giocato dalle Muse nel testo corneliano ispiratrici e autrici dei suoi versi pressocheacute alla stregua delle Muse di Ligdamo in 1 15-16 (auctores huius mihi carminis) 97 Oltre al tandem iniziale che esprime lrsquoesultanza per la concessione delle Pieridi conquista la nostra attenzione la diade fecerunt possem deicere che distingue fra una sorgiva ispiratrice e al contempo operatrice di poesia e un cantore per-formativo 98 posto che qui lrsquoarcaizzante deicere suonerebbe come lsquorecitarersquo 99 nellrsquoarco di una clausola quale deicere digna che nella sequenza allitterante a contatto potenzia il proprio effetto fo-nico triplicato dal precedente lemma nominale (domina deicere digna) rispetto alla corrispettiva clausola a ponte in enjambement di Verg buc 9 35-36 (nam neque adhuc Vario videor nec dicere Cinna

93 Egrave il caso della griglia di lettura proposta da Nicastri 1984 pp 88-96 riserve in Pinotti 2002 p 64

94 Le singole integrazioni avanzate sono state passate in rassegna prima da Morelli 1984-1985 pp 154-155 poi da Capasso 2003 pp 59-73

95 Circa il raffronto del modulo bimembre non ego iudice te con Verg buc 2 26-27 vd Morelli-tandoi 1984 pp 101-116 che propendono per una imitazione di Gallo da Virgilio

96 Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 14497 Suggerimento centrato di Barchiesi 1981 pp 154-155 Vd ora sul tema

Gagliardi 2010 p 8498 Come ribadisce Morelli 1999 p 72 precisando ulteriormente lrsquoampia

analisi di Lieberg 1987 pp 527-54499 Cfr ancora Morelli 1999 p 72 Gagliardi 2010 pp 64 e 72

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

95

digna) 100 E lrsquoimpiego di una terminologia connessa con la pratica della lsquorecitarsquo non puograve intendersi se non alla luce della particolare Werbung dispiegata allrsquoindirizzo della donna amata nella finzione poetica i carmi destinati a questrsquoultima la celebreranno e veri-similmente evidenzieranno come obiettivo specifico del lavoro delle Muse sia la performance del poeta alla presenza della domina come in passato avveniva di fronte ai dinasti ellenistici 101

Cinzia e Licoride incarnano il modello della puella partico-larmente sensibile alla poesia destinataria di versi allrsquoaltezza delle sue doti umane e culturali I rispettivi pseudonimi 102 richiamano emblematicamente Apollo oltre alla sfera di dominio a lui subor-dinata quella della poesia ma egrave molto piuacute difficile per noi mo-derni soppesare le capacitagrave docimologiche attribuibili alla secon-da rispetto alle capacitagrave docimologiche riconosciute alla prima Infatti il testo papiraceo chiarisce solo quanto i carmi prodotti finalmente dalle Muse siano allrsquoaltezza della specifica destinata-ria 103 siccheacute la presenza dellrsquoepiteto digna concordato a carmina non puograve neacute deve venir sovraccaricato di inferenze aggiuntive e in fin dei conti depistanti pretendendo che a comprovare la qualitagrave il valore dei manufatti poetici debba essere Licoride medesima Il distico mutilo non dice che i carmina saranno effet-tivamente digna di colei che li riceve a patto che ella stessa li ri-conosca tali Pretendere dalla posizione e dalla semantica di digna molto di piuacute di quanto il contesto non consenta implicherebbe di necessitagrave detorcerne lrsquoeffettiva valenza

Egrave nella poesia properziana che si instaura quasi un circolo chiuso tra lrsquoautore e la propria domina 104 non soltanto sul versan-te erotico-sentimentale bensiacute anche su quello critico-letterario

100 ripresa dello stilema in Ov met 5 344-345 utinam modo dicere possim carmina digna (scil dea) per lrsquoimpiego della nuda clausola carmina digna vd invece Ov am 1 3 20

101 rinvio alla messe di attestazioni prodotta da Lieberg 1987 pp 537 sgg e alla messa a punto di Morelli 1999 p 72 il quale precisa come in una civiltagrave prettamente lsquolibrariarsquo quale quella romana del I sec aC le consuetudini perfor-mative della poesia ellenistica pur se ereditate direttamente vengano sottoposte ad una significativa ricodifica pragmatica e contestuale

102 Vd Nicastri 1984 pp 90-91 Cfr peraltro Verducci 1984 p 135103 Faccio mie le osservazioni di Gagliardi 2009-2010 p 69 Ead 2010

pp 62-63104 In merito incisiva la puntualizzazione di Van Sickle 1981 pp 126

L LANDOLFI

96

sottoponendo allrsquoapprovazione di Cinzia i propri distici il poeta non riceve una conferma alla bontagrave della propria ispirazione al contrario riceve la conferma che di fatto vanifica qualunque al-tro giudizio di merito laudativo per quanto sia Nel processo di erezione della domina a iudex dei versi che il poeta-amante le re-cita sottoponendo alla sua competente attenzione la qualitagrave delle proprie creazioni non sappiamo quanto abbia pesato lrsquoeventuale esempio di Cornelio Gallo che ad ogni modo nel passo di cui disponiamo non lascia adito a connessioni di sorta Soprattutto al v 9 del papiro di Qas r Ibricircm il fatto che sia sia prospettata lrsquoeve-nienza di intravvedere gruppi pla ple immediatamente prima di kato 105 ha fatto siacute che al posto di Valerio Catone personaggio sul quale converge il consenso di gran parte degli specialisti insieme al Visco citato nel pentametro seguente si potesse scorgere in nesso con iudice un ablativo assoluto del tipo plakato iudice te le-gato soltanto al secondo dei due critici letterari in oggetto

Se per lo piuacute si tende ad integrare il v 8 tramite un costrutto di natura ipotetica o concessiva 106 imposto da non vereor e colle-gato al verso precedente da un pronome o da un nesso di natura relativa per il v 9 la situazione si complica a dismisura a seconda che si integri aderendo alle soluzioni plakato te iudice Kato te iudice Questioni non meno intricate solleva peraltro lrsquoidionimo Kato che legato a Visco resterebbe da questi diviso per taluni motivi di ordine cronologico (Valerio Catone non egrave esattamente contemporaneo a Vibio Visco) e ove identificato con Cato-ne Uticense sposterebbe la cifra dellrsquoepigramma su un terreno etico-politico 107 Stesso dicasi se interpretato come riferito a Ca-tone il Censore o al padre dellrsquoUticense 108

105 Consuntivi in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 145 (coadiuvati da una suggestione di Hutchinson successivamente documentata da Id 1981 p 41) e in Capasso 2003 pp 45-47

106 [quod si iam vide]atur idem oppure [si iam test]atur idem (scil domina) sono le proposte avanzate nellrsquoeditio princeps del 1979 (la seconda con lrsquoavallo di Stroh 1983 p 238 n 129 che prospetta anche [si iam non videa]tur idem oppure [quid si non vide]atur idem tibi oppure ancora [quae si confite]atur idem) Vd ora la rubrica delle posizioni in Capasso 2003 pp 64 sgg

107 Cfr Hollis 1980 p 542108 Vd Hollis 2007 p 247 Addirittura al Caesar (Ottaviano) pensa Newman

1984 pp 27-28 e n 50

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

97

Proprio la presenza di esperti quali Visco (ed eventualmen-te Catone) farebbe pensare viceversa alla richiesta di un riscon-tro docimologico probante da parte di Gallo per questi carmina appena venuti alla luce ad opera delle Muse un riscontro che comprovi il suo ritenerli finalmente allrsquoaltezza di Licoride al di lagrave delle fantomatiche conferme letterarie richieste a questa stessa dalle costruzioni a tesi di noi lettori del terzo millennio dC

Eppure a ben guardare diversamente dagli editores principes la piuacute recente lettura autoptica del papiro condotta da Mario Capasso distinguerebbe nel quarto rigo lrsquoablativo plakato concor-dato a iudice che come intuito giagrave da Hutchinson autorizzerebbe a restituire allrsquoincirca nel modo seguente il tormentato distico excipitario

quodsei iam vide]atur idem tibi non ego Viscequemqua]m plakato iudice te vereor

ossia laquoSe anche a te sembra la stessa cosa allora Visco essendoti tu giudice mitigato non temo nessunoraquo 109

Lrsquoeconomia di questa proposta si coglie sia nella riduzione degli interlocutori di Cornelio da due a uno sia nellrsquoimpeccabile consequenziario mantenimento del testo al singolare ndash cosiacute come ci egrave pervenuto ndash sia nellrsquoesclusione del personaggio di Catone che con difficoltagrave puograve coordinarsi tanto alla figura di Visco 110 quanto alla ipotizzata avversione nei rispetti dellrsquoelegia erotica corneliana 111

Aggiungo unrsquoosservazione Nellrsquoesordio della decima Ecloga di Virgilio particolare attenzione desta la dedica virgiliana a Gallo di quei pochi versi che anche la sua donna possa leggere (pauca 112

109 Cosiacute traduce Capasso 2003 p 71110 Il quale dovrebbe confermare soltanto lrsquoaffermazione di Cornelio per cui

i carmina sarebbero prodotto delle Muse (cfr Gagliardi 2009-10 p 72) in quanto laquoad essa i lettori meno raffinati potrebbero non credere scambiandola per vante-ria dellrsquoautore Contro il loro giudizio egrave allora invocato quello di Visco severo certamente ma di gran lunga piuacute valido soprattutto egli appare il piuacute qualifica-to a riconoscere la sublime fattura di questa poesia e cioegrave la mano divina delle Museraquo Sulla figura di Visco vd ancora Gagliardi 2009-2010 pp 77-78

111 Seguo qui le conclusioni di Gagliardi 2009-2010 p 71112 Ipotizza che parimenti pauca seguito da deae costituisse il perduto incipit

del fr 4 di Cornelio Gallo Noonan 1991 p 121 supponendone la ripresa da parte di Virgilio in buc 10 2

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 23: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

91

filologo tedesco una stretta analogia intercorrerebbe fra la raffi-gurazione di Milanione in Prop 1 1 9 sgg (e in Ov met 10 575 sgg) e quella di Gallo in Verg buc 10 5 sgg entram-bi sottoposti al servitium amoris 83 Il rimbalzo di echi iconici e ideologici fra i due passi assicurerebbe una radice comune una piattaforma di situazioni topiche contrassegnata

1) dal vagabondaggio sul Partenio in stato di delirio erotico 84 (amens 85 errabat Prop 1 1 11 iam mihi per rupes videor lucosque sonantis ire tamquam haec sit nostri medicina furoris Verg buc 10 58-60)

2) dalla caccia degli animali selvatici (ibat et irsutas ille videre feras Prop 1 1 12 aut acris venabor apros Non me ulla vetabunt frigora Parthenios canibus circumdare saltus Verg buc 10 56-57)

3) dai labores (nullos fugiendo labores Prop 1 1 9 labores Verg buc 10 64)

motivi quasi tutti riconducibili al celeberrimo monologo di Fe-dra innamorata nellrsquoIppolito euripideo (vv 215-221) 86 A riguar-do dopo una minuziosa sinossi Conte conclude laquoSe i versi 52 sgg (scil della decima ecloga virgiliana) sono riscrittura di ciograve che Gallo aveva giagrave cantato nel verso Calcidico vorragrave dire che Gallo doveva aver scritto nelle sue elegie parole simili per la sua Licoride vorragrave dire cioegrave che Gallo egrave realmente il ca-postipite di quella ligneacutee che abbiamo appena ricostruitoraquo 87 la ligneacutee di poeti elegiaci fedeli osservanti della perseveranza e dellrsquoossequio alla domina ad onta delle sue intemperanze ca-ratteriali della sua incostanza nei sentimenti Qua de re non ambigitur

passo programmatico di Properzio va considerata quella contenuta in ars 2 185-291 cfr Enk 1946 p 7

83 Il punto sulla questione in Fedeli 1980 pp 71-7384 Prop 1 1 9 Partheniis in antris Verg buc 10 57 Parthenios saltus

Vd Cairns 2006 p 11085 E non si dimentichi in Verg buc 10 22 Galle quid insanis e al v 44

la formula insanus amor Dal canto suo Properzio dice di seacute in 1 1 5 et mihi iam toto furor hic non deficit anno (vd peraltro 1 1 2 non sani pectoris) Prospetto dei riscontri in Cairns 2006 p 111

86 Su cui dopo Skutsch 1901 p 15 cfr soprattutto Conte 1980 pp 27-2987 Mutuo la citazione da Conte 1980 p 27

L LANDOLFI

92

4 Versi degni della lsquodominarsquo

Il lettore properziano viene presto a contatto con le competenze letterarie di Cinzia esaltate in 2 13a 11-14

me iuvet in gremio doctae legisse puellaeauribus et puris scripta probasse mea

Haec ubi contigerint populi confusa valetofabula nam domina iudice tutus ero

un ritratto in cui il tocco di sensualitagrave insito nella postura di Properzio viene smorzato dal ruolo specifico impersonato dallrsquoamata giudice esperta dei suoi versi al punto da vanificare qualunque altro verdetto Docta puella dotata di purae aures Cinzia apprezza (probat v 12) i componimenti dellrsquoamante ri-velandosi ineguagliabile estimatrice di poesia (v 4) A suggerire allrsquoelegiaco lrsquointelaiatura del fondale il celeberrimo esordio di Lucr 1 31-34 che vede Marte disteso sul grembo di Venere vinto da eterna ferita drsquoamore in rilievo un candidus iudex tutto al femminile dotato di imparzialitagrave espressa dal nesso a ponte auribus puris (v 12) dove si raggruma lrsquoereditagrave di una me-tafora di vecchia data promossa a roma da Plaut Mil 774 e detorta definitivamente ad uso metaletterario da Hor epist 1 1 7 a sua volta ripresa da Pers 5 63 ma a monte della quale sta Posid SH 705 1-2 88

Cinzia ha indossato i panni del critico letterario ben lon-tano dalle preacutecieuses ridicules di Iuv 6 434-456 puriste in-sopportabili polemiste dallrsquoesibita dottrina troppo pronte alle συγκρίσεις fra poesia omerica e poesia virgiliana funestatrici di conviti e commensali Nella sua rarefazione la scena proper-ziana giustappone un poeta innamorato e unrsquoamante-giudice di poesia la postura dei due protagonisti non interferisce af-fatto sulla valutazione del manufatto letterario che anzi pro-prio per la sua integritagrave bandisce dallrsquointeresse di Properzio ogni altro parere definito con tono sprezzante populi confu-sa fabula

88 ritessono la storia dellrsquoimmagine Stroh 1971 p 81 n 85 e Fedeli 2005 p 374

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

93

Diverso il presupposto su cui affonda le radici la cartografia di 2 26b 25-26 in cui domina la figura di Cinzia che quando recita i versi del poeta dichiara di detestare i ricchi agli occhi di questrsquoultimo nessuna donna coltiva la poesia con altrettan-ta devozione 89 Una certa contiguitagrave accosta il sottofondo di 2 26b 25-26 alle dichiarazioni formulate in 1 8b 39-41 os-sia il valore preminente dei carmina sui beni materiali che nel secondo dei testi qui ricordati assicurano a Properzio la meglio sul danaroso rivale laddove nel primo sigillano lrsquoormai speri-mentata indifferenza dellrsquoamata verso le ricchezze tale egrave il suo fervore nei rispetti della poesia

A complemento della panoramica sui rapporti di Cinzia con lrsquoattivitagrave compositiva di Properzio non ometterei poi neacute il caso di 2 24c 21 dove alla volubilitagrave della fedifraga viene obiettata la recente consuetudine di lodare e leggere i versi dellrsquoamante(me modo laudabas et carmina nostra legebas) neacute il caso di 2 1 1-16 dove si celebra la sua capacitagrave di costituire da sola ma-teria per innumerevoli componimenti (si veda il particolare il proclama programmatico del v 4 ingenium nobis ipsa puella facit) 90 neacute il caso di 1 7 11 dove ragione di lode per lrsquoautore egrave lrsquoesser piaciuto soltanto alla docta puella (me laudent doctae solum placuisse puellae) 91 Ad ogni modo dotta comrsquoegrave questa stessa gode dei versi che le dona Febo in persona e della lira Aonia porta volentieri da Calliope (1 2 26-28) 92

Cinzia estimatrice di poesia Cinzia lettrice di poesia Cin-zia elogiatrice di Properzio Cinzia ispiratrice di Properzio E Licoride

Il peso determinante accordato dallrsquoAssisiate alla dottrina e alle competenze della propria domina ha finito per condi-zionare la lettura del fr 4 di Cornelio Gallo in cui spicca un particolare profilo di Citeride in atto di ricevere finalmente

89 Osservazione di Fedeli 2005 p 74990 Da non sottovalutare poi il caso di 2 30 40 nam sine te (scil Cynthia)

nostrum non valet ingenium neacute il caso di 2 13a 7 sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versu

91 Sullrsquoepiteto docta in connessione a Cinzia cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 194

92 Circa gli antecedenti ellenistici dellrsquoimmagine rassegna in Fedeli 1980 pp 105-106

L LANDOLFI

94

versi degni della sua persona facendone unrsquoantesignana in tutto e per tutto di Cynthia carminum iudex 93 Si riconsideri il testo

] tandem fecerunt clsaquoarrsaquomina Musae 94

quae possem domina deicere digna mea ] atur idem tibi non ego 95 Visce

] l Kato iudice te vereor

Lrsquoestrema lacunositagrave del tetrastico ha dato la stura ai piuacute disparati tentativi di integrazione onde ricostruirne il significato in modo soddisfacente ma egrave inutile negare che al di lagrave di alcuni punti fer-mi specie per il secondo dei due distici siamo ancora distanti da una restituzione tale da riscuotere unanime consenso

laquothe Muses of Gallus provided craftmanship as well as in-spirationraquo Cosiacute commentano i primi editori del papiro di Qas r Ibricircm 96 specificando lrsquoarticolato ruolo giocato dalle Muse nel testo corneliano ispiratrici e autrici dei suoi versi pressocheacute alla stregua delle Muse di Ligdamo in 1 15-16 (auctores huius mihi carminis) 97 Oltre al tandem iniziale che esprime lrsquoesultanza per la concessione delle Pieridi conquista la nostra attenzione la diade fecerunt possem deicere che distingue fra una sorgiva ispiratrice e al contempo operatrice di poesia e un cantore per-formativo 98 posto che qui lrsquoarcaizzante deicere suonerebbe come lsquorecitarersquo 99 nellrsquoarco di una clausola quale deicere digna che nella sequenza allitterante a contatto potenzia il proprio effetto fo-nico triplicato dal precedente lemma nominale (domina deicere digna) rispetto alla corrispettiva clausola a ponte in enjambement di Verg buc 9 35-36 (nam neque adhuc Vario videor nec dicere Cinna

93 Egrave il caso della griglia di lettura proposta da Nicastri 1984 pp 88-96 riserve in Pinotti 2002 p 64

94 Le singole integrazioni avanzate sono state passate in rassegna prima da Morelli 1984-1985 pp 154-155 poi da Capasso 2003 pp 59-73

95 Circa il raffronto del modulo bimembre non ego iudice te con Verg buc 2 26-27 vd Morelli-tandoi 1984 pp 101-116 che propendono per una imitazione di Gallo da Virgilio

96 Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 14497 Suggerimento centrato di Barchiesi 1981 pp 154-155 Vd ora sul tema

Gagliardi 2010 p 8498 Come ribadisce Morelli 1999 p 72 precisando ulteriormente lrsquoampia

analisi di Lieberg 1987 pp 527-54499 Cfr ancora Morelli 1999 p 72 Gagliardi 2010 pp 64 e 72

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

95

digna) 100 E lrsquoimpiego di una terminologia connessa con la pratica della lsquorecitarsquo non puograve intendersi se non alla luce della particolare Werbung dispiegata allrsquoindirizzo della donna amata nella finzione poetica i carmi destinati a questrsquoultima la celebreranno e veri-similmente evidenzieranno come obiettivo specifico del lavoro delle Muse sia la performance del poeta alla presenza della domina come in passato avveniva di fronte ai dinasti ellenistici 101

Cinzia e Licoride incarnano il modello della puella partico-larmente sensibile alla poesia destinataria di versi allrsquoaltezza delle sue doti umane e culturali I rispettivi pseudonimi 102 richiamano emblematicamente Apollo oltre alla sfera di dominio a lui subor-dinata quella della poesia ma egrave molto piuacute difficile per noi mo-derni soppesare le capacitagrave docimologiche attribuibili alla secon-da rispetto alle capacitagrave docimologiche riconosciute alla prima Infatti il testo papiraceo chiarisce solo quanto i carmi prodotti finalmente dalle Muse siano allrsquoaltezza della specifica destinata-ria 103 siccheacute la presenza dellrsquoepiteto digna concordato a carmina non puograve neacute deve venir sovraccaricato di inferenze aggiuntive e in fin dei conti depistanti pretendendo che a comprovare la qualitagrave il valore dei manufatti poetici debba essere Licoride medesima Il distico mutilo non dice che i carmina saranno effet-tivamente digna di colei che li riceve a patto che ella stessa li ri-conosca tali Pretendere dalla posizione e dalla semantica di digna molto di piuacute di quanto il contesto non consenta implicherebbe di necessitagrave detorcerne lrsquoeffettiva valenza

Egrave nella poesia properziana che si instaura quasi un circolo chiuso tra lrsquoautore e la propria domina 104 non soltanto sul versan-te erotico-sentimentale bensiacute anche su quello critico-letterario

100 ripresa dello stilema in Ov met 5 344-345 utinam modo dicere possim carmina digna (scil dea) per lrsquoimpiego della nuda clausola carmina digna vd invece Ov am 1 3 20

101 rinvio alla messe di attestazioni prodotta da Lieberg 1987 pp 537 sgg e alla messa a punto di Morelli 1999 p 72 il quale precisa come in una civiltagrave prettamente lsquolibrariarsquo quale quella romana del I sec aC le consuetudini perfor-mative della poesia ellenistica pur se ereditate direttamente vengano sottoposte ad una significativa ricodifica pragmatica e contestuale

102 Vd Nicastri 1984 pp 90-91 Cfr peraltro Verducci 1984 p 135103 Faccio mie le osservazioni di Gagliardi 2009-2010 p 69 Ead 2010

pp 62-63104 In merito incisiva la puntualizzazione di Van Sickle 1981 pp 126

L LANDOLFI

96

sottoponendo allrsquoapprovazione di Cinzia i propri distici il poeta non riceve una conferma alla bontagrave della propria ispirazione al contrario riceve la conferma che di fatto vanifica qualunque al-tro giudizio di merito laudativo per quanto sia Nel processo di erezione della domina a iudex dei versi che il poeta-amante le re-cita sottoponendo alla sua competente attenzione la qualitagrave delle proprie creazioni non sappiamo quanto abbia pesato lrsquoeventuale esempio di Cornelio Gallo che ad ogni modo nel passo di cui disponiamo non lascia adito a connessioni di sorta Soprattutto al v 9 del papiro di Qas r Ibricircm il fatto che sia sia prospettata lrsquoeve-nienza di intravvedere gruppi pla ple immediatamente prima di kato 105 ha fatto siacute che al posto di Valerio Catone personaggio sul quale converge il consenso di gran parte degli specialisti insieme al Visco citato nel pentametro seguente si potesse scorgere in nesso con iudice un ablativo assoluto del tipo plakato iudice te le-gato soltanto al secondo dei due critici letterari in oggetto

Se per lo piuacute si tende ad integrare il v 8 tramite un costrutto di natura ipotetica o concessiva 106 imposto da non vereor e colle-gato al verso precedente da un pronome o da un nesso di natura relativa per il v 9 la situazione si complica a dismisura a seconda che si integri aderendo alle soluzioni plakato te iudice Kato te iudice Questioni non meno intricate solleva peraltro lrsquoidionimo Kato che legato a Visco resterebbe da questi diviso per taluni motivi di ordine cronologico (Valerio Catone non egrave esattamente contemporaneo a Vibio Visco) e ove identificato con Cato-ne Uticense sposterebbe la cifra dellrsquoepigramma su un terreno etico-politico 107 Stesso dicasi se interpretato come riferito a Ca-tone il Censore o al padre dellrsquoUticense 108

105 Consuntivi in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 145 (coadiuvati da una suggestione di Hutchinson successivamente documentata da Id 1981 p 41) e in Capasso 2003 pp 45-47

106 [quod si iam vide]atur idem oppure [si iam test]atur idem (scil domina) sono le proposte avanzate nellrsquoeditio princeps del 1979 (la seconda con lrsquoavallo di Stroh 1983 p 238 n 129 che prospetta anche [si iam non videa]tur idem oppure [quid si non vide]atur idem tibi oppure ancora [quae si confite]atur idem) Vd ora la rubrica delle posizioni in Capasso 2003 pp 64 sgg

107 Cfr Hollis 1980 p 542108 Vd Hollis 2007 p 247 Addirittura al Caesar (Ottaviano) pensa Newman

1984 pp 27-28 e n 50

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

97

Proprio la presenza di esperti quali Visco (ed eventualmen-te Catone) farebbe pensare viceversa alla richiesta di un riscon-tro docimologico probante da parte di Gallo per questi carmina appena venuti alla luce ad opera delle Muse un riscontro che comprovi il suo ritenerli finalmente allrsquoaltezza di Licoride al di lagrave delle fantomatiche conferme letterarie richieste a questa stessa dalle costruzioni a tesi di noi lettori del terzo millennio dC

Eppure a ben guardare diversamente dagli editores principes la piuacute recente lettura autoptica del papiro condotta da Mario Capasso distinguerebbe nel quarto rigo lrsquoablativo plakato concor-dato a iudice che come intuito giagrave da Hutchinson autorizzerebbe a restituire allrsquoincirca nel modo seguente il tormentato distico excipitario

quodsei iam vide]atur idem tibi non ego Viscequemqua]m plakato iudice te vereor

ossia laquoSe anche a te sembra la stessa cosa allora Visco essendoti tu giudice mitigato non temo nessunoraquo 109

Lrsquoeconomia di questa proposta si coglie sia nella riduzione degli interlocutori di Cornelio da due a uno sia nellrsquoimpeccabile consequenziario mantenimento del testo al singolare ndash cosiacute come ci egrave pervenuto ndash sia nellrsquoesclusione del personaggio di Catone che con difficoltagrave puograve coordinarsi tanto alla figura di Visco 110 quanto alla ipotizzata avversione nei rispetti dellrsquoelegia erotica corneliana 111

Aggiungo unrsquoosservazione Nellrsquoesordio della decima Ecloga di Virgilio particolare attenzione desta la dedica virgiliana a Gallo di quei pochi versi che anche la sua donna possa leggere (pauca 112

109 Cosiacute traduce Capasso 2003 p 71110 Il quale dovrebbe confermare soltanto lrsquoaffermazione di Cornelio per cui

i carmina sarebbero prodotto delle Muse (cfr Gagliardi 2009-10 p 72) in quanto laquoad essa i lettori meno raffinati potrebbero non credere scambiandola per vante-ria dellrsquoautore Contro il loro giudizio egrave allora invocato quello di Visco severo certamente ma di gran lunga piuacute valido soprattutto egli appare il piuacute qualifica-to a riconoscere la sublime fattura di questa poesia e cioegrave la mano divina delle Museraquo Sulla figura di Visco vd ancora Gagliardi 2009-2010 pp 77-78

111 Seguo qui le conclusioni di Gagliardi 2009-2010 p 71112 Ipotizza che parimenti pauca seguito da deae costituisse il perduto incipit

del fr 4 di Cornelio Gallo Noonan 1991 p 121 supponendone la ripresa da parte di Virgilio in buc 10 2

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 24: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

L LANDOLFI

92

4 Versi degni della lsquodominarsquo

Il lettore properziano viene presto a contatto con le competenze letterarie di Cinzia esaltate in 2 13a 11-14

me iuvet in gremio doctae legisse puellaeauribus et puris scripta probasse mea

Haec ubi contigerint populi confusa valetofabula nam domina iudice tutus ero

un ritratto in cui il tocco di sensualitagrave insito nella postura di Properzio viene smorzato dal ruolo specifico impersonato dallrsquoamata giudice esperta dei suoi versi al punto da vanificare qualunque altro verdetto Docta puella dotata di purae aures Cinzia apprezza (probat v 12) i componimenti dellrsquoamante ri-velandosi ineguagliabile estimatrice di poesia (v 4) A suggerire allrsquoelegiaco lrsquointelaiatura del fondale il celeberrimo esordio di Lucr 1 31-34 che vede Marte disteso sul grembo di Venere vinto da eterna ferita drsquoamore in rilievo un candidus iudex tutto al femminile dotato di imparzialitagrave espressa dal nesso a ponte auribus puris (v 12) dove si raggruma lrsquoereditagrave di una me-tafora di vecchia data promossa a roma da Plaut Mil 774 e detorta definitivamente ad uso metaletterario da Hor epist 1 1 7 a sua volta ripresa da Pers 5 63 ma a monte della quale sta Posid SH 705 1-2 88

Cinzia ha indossato i panni del critico letterario ben lon-tano dalle preacutecieuses ridicules di Iuv 6 434-456 puriste in-sopportabili polemiste dallrsquoesibita dottrina troppo pronte alle συγκρίσεις fra poesia omerica e poesia virgiliana funestatrici di conviti e commensali Nella sua rarefazione la scena proper-ziana giustappone un poeta innamorato e unrsquoamante-giudice di poesia la postura dei due protagonisti non interferisce af-fatto sulla valutazione del manufatto letterario che anzi pro-prio per la sua integritagrave bandisce dallrsquointeresse di Properzio ogni altro parere definito con tono sprezzante populi confu-sa fabula

88 ritessono la storia dellrsquoimmagine Stroh 1971 p 81 n 85 e Fedeli 2005 p 374

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

93

Diverso il presupposto su cui affonda le radici la cartografia di 2 26b 25-26 in cui domina la figura di Cinzia che quando recita i versi del poeta dichiara di detestare i ricchi agli occhi di questrsquoultimo nessuna donna coltiva la poesia con altrettan-ta devozione 89 Una certa contiguitagrave accosta il sottofondo di 2 26b 25-26 alle dichiarazioni formulate in 1 8b 39-41 os-sia il valore preminente dei carmina sui beni materiali che nel secondo dei testi qui ricordati assicurano a Properzio la meglio sul danaroso rivale laddove nel primo sigillano lrsquoormai speri-mentata indifferenza dellrsquoamata verso le ricchezze tale egrave il suo fervore nei rispetti della poesia

A complemento della panoramica sui rapporti di Cinzia con lrsquoattivitagrave compositiva di Properzio non ometterei poi neacute il caso di 2 24c 21 dove alla volubilitagrave della fedifraga viene obiettata la recente consuetudine di lodare e leggere i versi dellrsquoamante(me modo laudabas et carmina nostra legebas) neacute il caso di 2 1 1-16 dove si celebra la sua capacitagrave di costituire da sola ma-teria per innumerevoli componimenti (si veda il particolare il proclama programmatico del v 4 ingenium nobis ipsa puella facit) 90 neacute il caso di 1 7 11 dove ragione di lode per lrsquoautore egrave lrsquoesser piaciuto soltanto alla docta puella (me laudent doctae solum placuisse puellae) 91 Ad ogni modo dotta comrsquoegrave questa stessa gode dei versi che le dona Febo in persona e della lira Aonia porta volentieri da Calliope (1 2 26-28) 92

Cinzia estimatrice di poesia Cinzia lettrice di poesia Cin-zia elogiatrice di Properzio Cinzia ispiratrice di Properzio E Licoride

Il peso determinante accordato dallrsquoAssisiate alla dottrina e alle competenze della propria domina ha finito per condi-zionare la lettura del fr 4 di Cornelio Gallo in cui spicca un particolare profilo di Citeride in atto di ricevere finalmente

89 Osservazione di Fedeli 2005 p 74990 Da non sottovalutare poi il caso di 2 30 40 nam sine te (scil Cynthia)

nostrum non valet ingenium neacute il caso di 2 13a 7 sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versu

91 Sullrsquoepiteto docta in connessione a Cinzia cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 194

92 Circa gli antecedenti ellenistici dellrsquoimmagine rassegna in Fedeli 1980 pp 105-106

L LANDOLFI

94

versi degni della sua persona facendone unrsquoantesignana in tutto e per tutto di Cynthia carminum iudex 93 Si riconsideri il testo

] tandem fecerunt clsaquoarrsaquomina Musae 94

quae possem domina deicere digna mea ] atur idem tibi non ego 95 Visce

] l Kato iudice te vereor

Lrsquoestrema lacunositagrave del tetrastico ha dato la stura ai piuacute disparati tentativi di integrazione onde ricostruirne il significato in modo soddisfacente ma egrave inutile negare che al di lagrave di alcuni punti fer-mi specie per il secondo dei due distici siamo ancora distanti da una restituzione tale da riscuotere unanime consenso

laquothe Muses of Gallus provided craftmanship as well as in-spirationraquo Cosiacute commentano i primi editori del papiro di Qas r Ibricircm 96 specificando lrsquoarticolato ruolo giocato dalle Muse nel testo corneliano ispiratrici e autrici dei suoi versi pressocheacute alla stregua delle Muse di Ligdamo in 1 15-16 (auctores huius mihi carminis) 97 Oltre al tandem iniziale che esprime lrsquoesultanza per la concessione delle Pieridi conquista la nostra attenzione la diade fecerunt possem deicere che distingue fra una sorgiva ispiratrice e al contempo operatrice di poesia e un cantore per-formativo 98 posto che qui lrsquoarcaizzante deicere suonerebbe come lsquorecitarersquo 99 nellrsquoarco di una clausola quale deicere digna che nella sequenza allitterante a contatto potenzia il proprio effetto fo-nico triplicato dal precedente lemma nominale (domina deicere digna) rispetto alla corrispettiva clausola a ponte in enjambement di Verg buc 9 35-36 (nam neque adhuc Vario videor nec dicere Cinna

93 Egrave il caso della griglia di lettura proposta da Nicastri 1984 pp 88-96 riserve in Pinotti 2002 p 64

94 Le singole integrazioni avanzate sono state passate in rassegna prima da Morelli 1984-1985 pp 154-155 poi da Capasso 2003 pp 59-73

95 Circa il raffronto del modulo bimembre non ego iudice te con Verg buc 2 26-27 vd Morelli-tandoi 1984 pp 101-116 che propendono per una imitazione di Gallo da Virgilio

96 Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 14497 Suggerimento centrato di Barchiesi 1981 pp 154-155 Vd ora sul tema

Gagliardi 2010 p 8498 Come ribadisce Morelli 1999 p 72 precisando ulteriormente lrsquoampia

analisi di Lieberg 1987 pp 527-54499 Cfr ancora Morelli 1999 p 72 Gagliardi 2010 pp 64 e 72

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

95

digna) 100 E lrsquoimpiego di una terminologia connessa con la pratica della lsquorecitarsquo non puograve intendersi se non alla luce della particolare Werbung dispiegata allrsquoindirizzo della donna amata nella finzione poetica i carmi destinati a questrsquoultima la celebreranno e veri-similmente evidenzieranno come obiettivo specifico del lavoro delle Muse sia la performance del poeta alla presenza della domina come in passato avveniva di fronte ai dinasti ellenistici 101

Cinzia e Licoride incarnano il modello della puella partico-larmente sensibile alla poesia destinataria di versi allrsquoaltezza delle sue doti umane e culturali I rispettivi pseudonimi 102 richiamano emblematicamente Apollo oltre alla sfera di dominio a lui subor-dinata quella della poesia ma egrave molto piuacute difficile per noi mo-derni soppesare le capacitagrave docimologiche attribuibili alla secon-da rispetto alle capacitagrave docimologiche riconosciute alla prima Infatti il testo papiraceo chiarisce solo quanto i carmi prodotti finalmente dalle Muse siano allrsquoaltezza della specifica destinata-ria 103 siccheacute la presenza dellrsquoepiteto digna concordato a carmina non puograve neacute deve venir sovraccaricato di inferenze aggiuntive e in fin dei conti depistanti pretendendo che a comprovare la qualitagrave il valore dei manufatti poetici debba essere Licoride medesima Il distico mutilo non dice che i carmina saranno effet-tivamente digna di colei che li riceve a patto che ella stessa li ri-conosca tali Pretendere dalla posizione e dalla semantica di digna molto di piuacute di quanto il contesto non consenta implicherebbe di necessitagrave detorcerne lrsquoeffettiva valenza

Egrave nella poesia properziana che si instaura quasi un circolo chiuso tra lrsquoautore e la propria domina 104 non soltanto sul versan-te erotico-sentimentale bensiacute anche su quello critico-letterario

100 ripresa dello stilema in Ov met 5 344-345 utinam modo dicere possim carmina digna (scil dea) per lrsquoimpiego della nuda clausola carmina digna vd invece Ov am 1 3 20

101 rinvio alla messe di attestazioni prodotta da Lieberg 1987 pp 537 sgg e alla messa a punto di Morelli 1999 p 72 il quale precisa come in una civiltagrave prettamente lsquolibrariarsquo quale quella romana del I sec aC le consuetudini perfor-mative della poesia ellenistica pur se ereditate direttamente vengano sottoposte ad una significativa ricodifica pragmatica e contestuale

102 Vd Nicastri 1984 pp 90-91 Cfr peraltro Verducci 1984 p 135103 Faccio mie le osservazioni di Gagliardi 2009-2010 p 69 Ead 2010

pp 62-63104 In merito incisiva la puntualizzazione di Van Sickle 1981 pp 126

L LANDOLFI

96

sottoponendo allrsquoapprovazione di Cinzia i propri distici il poeta non riceve una conferma alla bontagrave della propria ispirazione al contrario riceve la conferma che di fatto vanifica qualunque al-tro giudizio di merito laudativo per quanto sia Nel processo di erezione della domina a iudex dei versi che il poeta-amante le re-cita sottoponendo alla sua competente attenzione la qualitagrave delle proprie creazioni non sappiamo quanto abbia pesato lrsquoeventuale esempio di Cornelio Gallo che ad ogni modo nel passo di cui disponiamo non lascia adito a connessioni di sorta Soprattutto al v 9 del papiro di Qas r Ibricircm il fatto che sia sia prospettata lrsquoeve-nienza di intravvedere gruppi pla ple immediatamente prima di kato 105 ha fatto siacute che al posto di Valerio Catone personaggio sul quale converge il consenso di gran parte degli specialisti insieme al Visco citato nel pentametro seguente si potesse scorgere in nesso con iudice un ablativo assoluto del tipo plakato iudice te le-gato soltanto al secondo dei due critici letterari in oggetto

Se per lo piuacute si tende ad integrare il v 8 tramite un costrutto di natura ipotetica o concessiva 106 imposto da non vereor e colle-gato al verso precedente da un pronome o da un nesso di natura relativa per il v 9 la situazione si complica a dismisura a seconda che si integri aderendo alle soluzioni plakato te iudice Kato te iudice Questioni non meno intricate solleva peraltro lrsquoidionimo Kato che legato a Visco resterebbe da questi diviso per taluni motivi di ordine cronologico (Valerio Catone non egrave esattamente contemporaneo a Vibio Visco) e ove identificato con Cato-ne Uticense sposterebbe la cifra dellrsquoepigramma su un terreno etico-politico 107 Stesso dicasi se interpretato come riferito a Ca-tone il Censore o al padre dellrsquoUticense 108

105 Consuntivi in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 145 (coadiuvati da una suggestione di Hutchinson successivamente documentata da Id 1981 p 41) e in Capasso 2003 pp 45-47

106 [quod si iam vide]atur idem oppure [si iam test]atur idem (scil domina) sono le proposte avanzate nellrsquoeditio princeps del 1979 (la seconda con lrsquoavallo di Stroh 1983 p 238 n 129 che prospetta anche [si iam non videa]tur idem oppure [quid si non vide]atur idem tibi oppure ancora [quae si confite]atur idem) Vd ora la rubrica delle posizioni in Capasso 2003 pp 64 sgg

107 Cfr Hollis 1980 p 542108 Vd Hollis 2007 p 247 Addirittura al Caesar (Ottaviano) pensa Newman

1984 pp 27-28 e n 50

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

97

Proprio la presenza di esperti quali Visco (ed eventualmen-te Catone) farebbe pensare viceversa alla richiesta di un riscon-tro docimologico probante da parte di Gallo per questi carmina appena venuti alla luce ad opera delle Muse un riscontro che comprovi il suo ritenerli finalmente allrsquoaltezza di Licoride al di lagrave delle fantomatiche conferme letterarie richieste a questa stessa dalle costruzioni a tesi di noi lettori del terzo millennio dC

Eppure a ben guardare diversamente dagli editores principes la piuacute recente lettura autoptica del papiro condotta da Mario Capasso distinguerebbe nel quarto rigo lrsquoablativo plakato concor-dato a iudice che come intuito giagrave da Hutchinson autorizzerebbe a restituire allrsquoincirca nel modo seguente il tormentato distico excipitario

quodsei iam vide]atur idem tibi non ego Viscequemqua]m plakato iudice te vereor

ossia laquoSe anche a te sembra la stessa cosa allora Visco essendoti tu giudice mitigato non temo nessunoraquo 109

Lrsquoeconomia di questa proposta si coglie sia nella riduzione degli interlocutori di Cornelio da due a uno sia nellrsquoimpeccabile consequenziario mantenimento del testo al singolare ndash cosiacute come ci egrave pervenuto ndash sia nellrsquoesclusione del personaggio di Catone che con difficoltagrave puograve coordinarsi tanto alla figura di Visco 110 quanto alla ipotizzata avversione nei rispetti dellrsquoelegia erotica corneliana 111

Aggiungo unrsquoosservazione Nellrsquoesordio della decima Ecloga di Virgilio particolare attenzione desta la dedica virgiliana a Gallo di quei pochi versi che anche la sua donna possa leggere (pauca 112

109 Cosiacute traduce Capasso 2003 p 71110 Il quale dovrebbe confermare soltanto lrsquoaffermazione di Cornelio per cui

i carmina sarebbero prodotto delle Muse (cfr Gagliardi 2009-10 p 72) in quanto laquoad essa i lettori meno raffinati potrebbero non credere scambiandola per vante-ria dellrsquoautore Contro il loro giudizio egrave allora invocato quello di Visco severo certamente ma di gran lunga piuacute valido soprattutto egli appare il piuacute qualifica-to a riconoscere la sublime fattura di questa poesia e cioegrave la mano divina delle Museraquo Sulla figura di Visco vd ancora Gagliardi 2009-2010 pp 77-78

111 Seguo qui le conclusioni di Gagliardi 2009-2010 p 71112 Ipotizza che parimenti pauca seguito da deae costituisse il perduto incipit

del fr 4 di Cornelio Gallo Noonan 1991 p 121 supponendone la ripresa da parte di Virgilio in buc 10 2

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 25: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

93

Diverso il presupposto su cui affonda le radici la cartografia di 2 26b 25-26 in cui domina la figura di Cinzia che quando recita i versi del poeta dichiara di detestare i ricchi agli occhi di questrsquoultimo nessuna donna coltiva la poesia con altrettan-ta devozione 89 Una certa contiguitagrave accosta il sottofondo di 2 26b 25-26 alle dichiarazioni formulate in 1 8b 39-41 os-sia il valore preminente dei carmina sui beni materiali che nel secondo dei testi qui ricordati assicurano a Properzio la meglio sul danaroso rivale laddove nel primo sigillano lrsquoormai speri-mentata indifferenza dellrsquoamata verso le ricchezze tale egrave il suo fervore nei rispetti della poesia

A complemento della panoramica sui rapporti di Cinzia con lrsquoattivitagrave compositiva di Properzio non ometterei poi neacute il caso di 2 24c 21 dove alla volubilitagrave della fedifraga viene obiettata la recente consuetudine di lodare e leggere i versi dellrsquoamante(me modo laudabas et carmina nostra legebas) neacute il caso di 2 1 1-16 dove si celebra la sua capacitagrave di costituire da sola ma-teria per innumerevoli componimenti (si veda il particolare il proclama programmatico del v 4 ingenium nobis ipsa puella facit) 90 neacute il caso di 1 7 11 dove ragione di lode per lrsquoautore egrave lrsquoesser piaciuto soltanto alla docta puella (me laudent doctae solum placuisse puellae) 91 Ad ogni modo dotta comrsquoegrave questa stessa gode dei versi che le dona Febo in persona e della lira Aonia porta volentieri da Calliope (1 2 26-28) 92

Cinzia estimatrice di poesia Cinzia lettrice di poesia Cin-zia elogiatrice di Properzio Cinzia ispiratrice di Properzio E Licoride

Il peso determinante accordato dallrsquoAssisiate alla dottrina e alle competenze della propria domina ha finito per condi-zionare la lettura del fr 4 di Cornelio Gallo in cui spicca un particolare profilo di Citeride in atto di ricevere finalmente

89 Osservazione di Fedeli 2005 p 74990 Da non sottovalutare poi il caso di 2 30 40 nam sine te (scil Cynthia)

nostrum non valet ingenium neacute il caso di 2 13a 7 sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versu

91 Sullrsquoepiteto docta in connessione a Cinzia cfr la nota di commento di Fedeli 1980 p 194

92 Circa gli antecedenti ellenistici dellrsquoimmagine rassegna in Fedeli 1980 pp 105-106

L LANDOLFI

94

versi degni della sua persona facendone unrsquoantesignana in tutto e per tutto di Cynthia carminum iudex 93 Si riconsideri il testo

] tandem fecerunt clsaquoarrsaquomina Musae 94

quae possem domina deicere digna mea ] atur idem tibi non ego 95 Visce

] l Kato iudice te vereor

Lrsquoestrema lacunositagrave del tetrastico ha dato la stura ai piuacute disparati tentativi di integrazione onde ricostruirne il significato in modo soddisfacente ma egrave inutile negare che al di lagrave di alcuni punti fer-mi specie per il secondo dei due distici siamo ancora distanti da una restituzione tale da riscuotere unanime consenso

laquothe Muses of Gallus provided craftmanship as well as in-spirationraquo Cosiacute commentano i primi editori del papiro di Qas r Ibricircm 96 specificando lrsquoarticolato ruolo giocato dalle Muse nel testo corneliano ispiratrici e autrici dei suoi versi pressocheacute alla stregua delle Muse di Ligdamo in 1 15-16 (auctores huius mihi carminis) 97 Oltre al tandem iniziale che esprime lrsquoesultanza per la concessione delle Pieridi conquista la nostra attenzione la diade fecerunt possem deicere che distingue fra una sorgiva ispiratrice e al contempo operatrice di poesia e un cantore per-formativo 98 posto che qui lrsquoarcaizzante deicere suonerebbe come lsquorecitarersquo 99 nellrsquoarco di una clausola quale deicere digna che nella sequenza allitterante a contatto potenzia il proprio effetto fo-nico triplicato dal precedente lemma nominale (domina deicere digna) rispetto alla corrispettiva clausola a ponte in enjambement di Verg buc 9 35-36 (nam neque adhuc Vario videor nec dicere Cinna

93 Egrave il caso della griglia di lettura proposta da Nicastri 1984 pp 88-96 riserve in Pinotti 2002 p 64

94 Le singole integrazioni avanzate sono state passate in rassegna prima da Morelli 1984-1985 pp 154-155 poi da Capasso 2003 pp 59-73

95 Circa il raffronto del modulo bimembre non ego iudice te con Verg buc 2 26-27 vd Morelli-tandoi 1984 pp 101-116 che propendono per una imitazione di Gallo da Virgilio

96 Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 14497 Suggerimento centrato di Barchiesi 1981 pp 154-155 Vd ora sul tema

Gagliardi 2010 p 8498 Come ribadisce Morelli 1999 p 72 precisando ulteriormente lrsquoampia

analisi di Lieberg 1987 pp 527-54499 Cfr ancora Morelli 1999 p 72 Gagliardi 2010 pp 64 e 72

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

95

digna) 100 E lrsquoimpiego di una terminologia connessa con la pratica della lsquorecitarsquo non puograve intendersi se non alla luce della particolare Werbung dispiegata allrsquoindirizzo della donna amata nella finzione poetica i carmi destinati a questrsquoultima la celebreranno e veri-similmente evidenzieranno come obiettivo specifico del lavoro delle Muse sia la performance del poeta alla presenza della domina come in passato avveniva di fronte ai dinasti ellenistici 101

Cinzia e Licoride incarnano il modello della puella partico-larmente sensibile alla poesia destinataria di versi allrsquoaltezza delle sue doti umane e culturali I rispettivi pseudonimi 102 richiamano emblematicamente Apollo oltre alla sfera di dominio a lui subor-dinata quella della poesia ma egrave molto piuacute difficile per noi mo-derni soppesare le capacitagrave docimologiche attribuibili alla secon-da rispetto alle capacitagrave docimologiche riconosciute alla prima Infatti il testo papiraceo chiarisce solo quanto i carmi prodotti finalmente dalle Muse siano allrsquoaltezza della specifica destinata-ria 103 siccheacute la presenza dellrsquoepiteto digna concordato a carmina non puograve neacute deve venir sovraccaricato di inferenze aggiuntive e in fin dei conti depistanti pretendendo che a comprovare la qualitagrave il valore dei manufatti poetici debba essere Licoride medesima Il distico mutilo non dice che i carmina saranno effet-tivamente digna di colei che li riceve a patto che ella stessa li ri-conosca tali Pretendere dalla posizione e dalla semantica di digna molto di piuacute di quanto il contesto non consenta implicherebbe di necessitagrave detorcerne lrsquoeffettiva valenza

Egrave nella poesia properziana che si instaura quasi un circolo chiuso tra lrsquoautore e la propria domina 104 non soltanto sul versan-te erotico-sentimentale bensiacute anche su quello critico-letterario

100 ripresa dello stilema in Ov met 5 344-345 utinam modo dicere possim carmina digna (scil dea) per lrsquoimpiego della nuda clausola carmina digna vd invece Ov am 1 3 20

101 rinvio alla messe di attestazioni prodotta da Lieberg 1987 pp 537 sgg e alla messa a punto di Morelli 1999 p 72 il quale precisa come in una civiltagrave prettamente lsquolibrariarsquo quale quella romana del I sec aC le consuetudini perfor-mative della poesia ellenistica pur se ereditate direttamente vengano sottoposte ad una significativa ricodifica pragmatica e contestuale

102 Vd Nicastri 1984 pp 90-91 Cfr peraltro Verducci 1984 p 135103 Faccio mie le osservazioni di Gagliardi 2009-2010 p 69 Ead 2010

pp 62-63104 In merito incisiva la puntualizzazione di Van Sickle 1981 pp 126

L LANDOLFI

96

sottoponendo allrsquoapprovazione di Cinzia i propri distici il poeta non riceve una conferma alla bontagrave della propria ispirazione al contrario riceve la conferma che di fatto vanifica qualunque al-tro giudizio di merito laudativo per quanto sia Nel processo di erezione della domina a iudex dei versi che il poeta-amante le re-cita sottoponendo alla sua competente attenzione la qualitagrave delle proprie creazioni non sappiamo quanto abbia pesato lrsquoeventuale esempio di Cornelio Gallo che ad ogni modo nel passo di cui disponiamo non lascia adito a connessioni di sorta Soprattutto al v 9 del papiro di Qas r Ibricircm il fatto che sia sia prospettata lrsquoeve-nienza di intravvedere gruppi pla ple immediatamente prima di kato 105 ha fatto siacute che al posto di Valerio Catone personaggio sul quale converge il consenso di gran parte degli specialisti insieme al Visco citato nel pentametro seguente si potesse scorgere in nesso con iudice un ablativo assoluto del tipo plakato iudice te le-gato soltanto al secondo dei due critici letterari in oggetto

Se per lo piuacute si tende ad integrare il v 8 tramite un costrutto di natura ipotetica o concessiva 106 imposto da non vereor e colle-gato al verso precedente da un pronome o da un nesso di natura relativa per il v 9 la situazione si complica a dismisura a seconda che si integri aderendo alle soluzioni plakato te iudice Kato te iudice Questioni non meno intricate solleva peraltro lrsquoidionimo Kato che legato a Visco resterebbe da questi diviso per taluni motivi di ordine cronologico (Valerio Catone non egrave esattamente contemporaneo a Vibio Visco) e ove identificato con Cato-ne Uticense sposterebbe la cifra dellrsquoepigramma su un terreno etico-politico 107 Stesso dicasi se interpretato come riferito a Ca-tone il Censore o al padre dellrsquoUticense 108

105 Consuntivi in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 145 (coadiuvati da una suggestione di Hutchinson successivamente documentata da Id 1981 p 41) e in Capasso 2003 pp 45-47

106 [quod si iam vide]atur idem oppure [si iam test]atur idem (scil domina) sono le proposte avanzate nellrsquoeditio princeps del 1979 (la seconda con lrsquoavallo di Stroh 1983 p 238 n 129 che prospetta anche [si iam non videa]tur idem oppure [quid si non vide]atur idem tibi oppure ancora [quae si confite]atur idem) Vd ora la rubrica delle posizioni in Capasso 2003 pp 64 sgg

107 Cfr Hollis 1980 p 542108 Vd Hollis 2007 p 247 Addirittura al Caesar (Ottaviano) pensa Newman

1984 pp 27-28 e n 50

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

97

Proprio la presenza di esperti quali Visco (ed eventualmen-te Catone) farebbe pensare viceversa alla richiesta di un riscon-tro docimologico probante da parte di Gallo per questi carmina appena venuti alla luce ad opera delle Muse un riscontro che comprovi il suo ritenerli finalmente allrsquoaltezza di Licoride al di lagrave delle fantomatiche conferme letterarie richieste a questa stessa dalle costruzioni a tesi di noi lettori del terzo millennio dC

Eppure a ben guardare diversamente dagli editores principes la piuacute recente lettura autoptica del papiro condotta da Mario Capasso distinguerebbe nel quarto rigo lrsquoablativo plakato concor-dato a iudice che come intuito giagrave da Hutchinson autorizzerebbe a restituire allrsquoincirca nel modo seguente il tormentato distico excipitario

quodsei iam vide]atur idem tibi non ego Viscequemqua]m plakato iudice te vereor

ossia laquoSe anche a te sembra la stessa cosa allora Visco essendoti tu giudice mitigato non temo nessunoraquo 109

Lrsquoeconomia di questa proposta si coglie sia nella riduzione degli interlocutori di Cornelio da due a uno sia nellrsquoimpeccabile consequenziario mantenimento del testo al singolare ndash cosiacute come ci egrave pervenuto ndash sia nellrsquoesclusione del personaggio di Catone che con difficoltagrave puograve coordinarsi tanto alla figura di Visco 110 quanto alla ipotizzata avversione nei rispetti dellrsquoelegia erotica corneliana 111

Aggiungo unrsquoosservazione Nellrsquoesordio della decima Ecloga di Virgilio particolare attenzione desta la dedica virgiliana a Gallo di quei pochi versi che anche la sua donna possa leggere (pauca 112

109 Cosiacute traduce Capasso 2003 p 71110 Il quale dovrebbe confermare soltanto lrsquoaffermazione di Cornelio per cui

i carmina sarebbero prodotto delle Muse (cfr Gagliardi 2009-10 p 72) in quanto laquoad essa i lettori meno raffinati potrebbero non credere scambiandola per vante-ria dellrsquoautore Contro il loro giudizio egrave allora invocato quello di Visco severo certamente ma di gran lunga piuacute valido soprattutto egli appare il piuacute qualifica-to a riconoscere la sublime fattura di questa poesia e cioegrave la mano divina delle Museraquo Sulla figura di Visco vd ancora Gagliardi 2009-2010 pp 77-78

111 Seguo qui le conclusioni di Gagliardi 2009-2010 p 71112 Ipotizza che parimenti pauca seguito da deae costituisse il perduto incipit

del fr 4 di Cornelio Gallo Noonan 1991 p 121 supponendone la ripresa da parte di Virgilio in buc 10 2

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 26: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

L LANDOLFI

94

versi degni della sua persona facendone unrsquoantesignana in tutto e per tutto di Cynthia carminum iudex 93 Si riconsideri il testo

] tandem fecerunt clsaquoarrsaquomina Musae 94

quae possem domina deicere digna mea ] atur idem tibi non ego 95 Visce

] l Kato iudice te vereor

Lrsquoestrema lacunositagrave del tetrastico ha dato la stura ai piuacute disparati tentativi di integrazione onde ricostruirne il significato in modo soddisfacente ma egrave inutile negare che al di lagrave di alcuni punti fer-mi specie per il secondo dei due distici siamo ancora distanti da una restituzione tale da riscuotere unanime consenso

laquothe Muses of Gallus provided craftmanship as well as in-spirationraquo Cosiacute commentano i primi editori del papiro di Qas r Ibricircm 96 specificando lrsquoarticolato ruolo giocato dalle Muse nel testo corneliano ispiratrici e autrici dei suoi versi pressocheacute alla stregua delle Muse di Ligdamo in 1 15-16 (auctores huius mihi carminis) 97 Oltre al tandem iniziale che esprime lrsquoesultanza per la concessione delle Pieridi conquista la nostra attenzione la diade fecerunt possem deicere che distingue fra una sorgiva ispiratrice e al contempo operatrice di poesia e un cantore per-formativo 98 posto che qui lrsquoarcaizzante deicere suonerebbe come lsquorecitarersquo 99 nellrsquoarco di una clausola quale deicere digna che nella sequenza allitterante a contatto potenzia il proprio effetto fo-nico triplicato dal precedente lemma nominale (domina deicere digna) rispetto alla corrispettiva clausola a ponte in enjambement di Verg buc 9 35-36 (nam neque adhuc Vario videor nec dicere Cinna

93 Egrave il caso della griglia di lettura proposta da Nicastri 1984 pp 88-96 riserve in Pinotti 2002 p 64

94 Le singole integrazioni avanzate sono state passate in rassegna prima da Morelli 1984-1985 pp 154-155 poi da Capasso 2003 pp 59-73

95 Circa il raffronto del modulo bimembre non ego iudice te con Verg buc 2 26-27 vd Morelli-tandoi 1984 pp 101-116 che propendono per una imitazione di Gallo da Virgilio

96 Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 14497 Suggerimento centrato di Barchiesi 1981 pp 154-155 Vd ora sul tema

Gagliardi 2010 p 8498 Come ribadisce Morelli 1999 p 72 precisando ulteriormente lrsquoampia

analisi di Lieberg 1987 pp 527-54499 Cfr ancora Morelli 1999 p 72 Gagliardi 2010 pp 64 e 72

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

95

digna) 100 E lrsquoimpiego di una terminologia connessa con la pratica della lsquorecitarsquo non puograve intendersi se non alla luce della particolare Werbung dispiegata allrsquoindirizzo della donna amata nella finzione poetica i carmi destinati a questrsquoultima la celebreranno e veri-similmente evidenzieranno come obiettivo specifico del lavoro delle Muse sia la performance del poeta alla presenza della domina come in passato avveniva di fronte ai dinasti ellenistici 101

Cinzia e Licoride incarnano il modello della puella partico-larmente sensibile alla poesia destinataria di versi allrsquoaltezza delle sue doti umane e culturali I rispettivi pseudonimi 102 richiamano emblematicamente Apollo oltre alla sfera di dominio a lui subor-dinata quella della poesia ma egrave molto piuacute difficile per noi mo-derni soppesare le capacitagrave docimologiche attribuibili alla secon-da rispetto alle capacitagrave docimologiche riconosciute alla prima Infatti il testo papiraceo chiarisce solo quanto i carmi prodotti finalmente dalle Muse siano allrsquoaltezza della specifica destinata-ria 103 siccheacute la presenza dellrsquoepiteto digna concordato a carmina non puograve neacute deve venir sovraccaricato di inferenze aggiuntive e in fin dei conti depistanti pretendendo che a comprovare la qualitagrave il valore dei manufatti poetici debba essere Licoride medesima Il distico mutilo non dice che i carmina saranno effet-tivamente digna di colei che li riceve a patto che ella stessa li ri-conosca tali Pretendere dalla posizione e dalla semantica di digna molto di piuacute di quanto il contesto non consenta implicherebbe di necessitagrave detorcerne lrsquoeffettiva valenza

Egrave nella poesia properziana che si instaura quasi un circolo chiuso tra lrsquoautore e la propria domina 104 non soltanto sul versan-te erotico-sentimentale bensiacute anche su quello critico-letterario

100 ripresa dello stilema in Ov met 5 344-345 utinam modo dicere possim carmina digna (scil dea) per lrsquoimpiego della nuda clausola carmina digna vd invece Ov am 1 3 20

101 rinvio alla messe di attestazioni prodotta da Lieberg 1987 pp 537 sgg e alla messa a punto di Morelli 1999 p 72 il quale precisa come in una civiltagrave prettamente lsquolibrariarsquo quale quella romana del I sec aC le consuetudini perfor-mative della poesia ellenistica pur se ereditate direttamente vengano sottoposte ad una significativa ricodifica pragmatica e contestuale

102 Vd Nicastri 1984 pp 90-91 Cfr peraltro Verducci 1984 p 135103 Faccio mie le osservazioni di Gagliardi 2009-2010 p 69 Ead 2010

pp 62-63104 In merito incisiva la puntualizzazione di Van Sickle 1981 pp 126

L LANDOLFI

96

sottoponendo allrsquoapprovazione di Cinzia i propri distici il poeta non riceve una conferma alla bontagrave della propria ispirazione al contrario riceve la conferma che di fatto vanifica qualunque al-tro giudizio di merito laudativo per quanto sia Nel processo di erezione della domina a iudex dei versi che il poeta-amante le re-cita sottoponendo alla sua competente attenzione la qualitagrave delle proprie creazioni non sappiamo quanto abbia pesato lrsquoeventuale esempio di Cornelio Gallo che ad ogni modo nel passo di cui disponiamo non lascia adito a connessioni di sorta Soprattutto al v 9 del papiro di Qas r Ibricircm il fatto che sia sia prospettata lrsquoeve-nienza di intravvedere gruppi pla ple immediatamente prima di kato 105 ha fatto siacute che al posto di Valerio Catone personaggio sul quale converge il consenso di gran parte degli specialisti insieme al Visco citato nel pentametro seguente si potesse scorgere in nesso con iudice un ablativo assoluto del tipo plakato iudice te le-gato soltanto al secondo dei due critici letterari in oggetto

Se per lo piuacute si tende ad integrare il v 8 tramite un costrutto di natura ipotetica o concessiva 106 imposto da non vereor e colle-gato al verso precedente da un pronome o da un nesso di natura relativa per il v 9 la situazione si complica a dismisura a seconda che si integri aderendo alle soluzioni plakato te iudice Kato te iudice Questioni non meno intricate solleva peraltro lrsquoidionimo Kato che legato a Visco resterebbe da questi diviso per taluni motivi di ordine cronologico (Valerio Catone non egrave esattamente contemporaneo a Vibio Visco) e ove identificato con Cato-ne Uticense sposterebbe la cifra dellrsquoepigramma su un terreno etico-politico 107 Stesso dicasi se interpretato come riferito a Ca-tone il Censore o al padre dellrsquoUticense 108

105 Consuntivi in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 145 (coadiuvati da una suggestione di Hutchinson successivamente documentata da Id 1981 p 41) e in Capasso 2003 pp 45-47

106 [quod si iam vide]atur idem oppure [si iam test]atur idem (scil domina) sono le proposte avanzate nellrsquoeditio princeps del 1979 (la seconda con lrsquoavallo di Stroh 1983 p 238 n 129 che prospetta anche [si iam non videa]tur idem oppure [quid si non vide]atur idem tibi oppure ancora [quae si confite]atur idem) Vd ora la rubrica delle posizioni in Capasso 2003 pp 64 sgg

107 Cfr Hollis 1980 p 542108 Vd Hollis 2007 p 247 Addirittura al Caesar (Ottaviano) pensa Newman

1984 pp 27-28 e n 50

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

97

Proprio la presenza di esperti quali Visco (ed eventualmen-te Catone) farebbe pensare viceversa alla richiesta di un riscon-tro docimologico probante da parte di Gallo per questi carmina appena venuti alla luce ad opera delle Muse un riscontro che comprovi il suo ritenerli finalmente allrsquoaltezza di Licoride al di lagrave delle fantomatiche conferme letterarie richieste a questa stessa dalle costruzioni a tesi di noi lettori del terzo millennio dC

Eppure a ben guardare diversamente dagli editores principes la piuacute recente lettura autoptica del papiro condotta da Mario Capasso distinguerebbe nel quarto rigo lrsquoablativo plakato concor-dato a iudice che come intuito giagrave da Hutchinson autorizzerebbe a restituire allrsquoincirca nel modo seguente il tormentato distico excipitario

quodsei iam vide]atur idem tibi non ego Viscequemqua]m plakato iudice te vereor

ossia laquoSe anche a te sembra la stessa cosa allora Visco essendoti tu giudice mitigato non temo nessunoraquo 109

Lrsquoeconomia di questa proposta si coglie sia nella riduzione degli interlocutori di Cornelio da due a uno sia nellrsquoimpeccabile consequenziario mantenimento del testo al singolare ndash cosiacute come ci egrave pervenuto ndash sia nellrsquoesclusione del personaggio di Catone che con difficoltagrave puograve coordinarsi tanto alla figura di Visco 110 quanto alla ipotizzata avversione nei rispetti dellrsquoelegia erotica corneliana 111

Aggiungo unrsquoosservazione Nellrsquoesordio della decima Ecloga di Virgilio particolare attenzione desta la dedica virgiliana a Gallo di quei pochi versi che anche la sua donna possa leggere (pauca 112

109 Cosiacute traduce Capasso 2003 p 71110 Il quale dovrebbe confermare soltanto lrsquoaffermazione di Cornelio per cui

i carmina sarebbero prodotto delle Muse (cfr Gagliardi 2009-10 p 72) in quanto laquoad essa i lettori meno raffinati potrebbero non credere scambiandola per vante-ria dellrsquoautore Contro il loro giudizio egrave allora invocato quello di Visco severo certamente ma di gran lunga piuacute valido soprattutto egli appare il piuacute qualifica-to a riconoscere la sublime fattura di questa poesia e cioegrave la mano divina delle Museraquo Sulla figura di Visco vd ancora Gagliardi 2009-2010 pp 77-78

111 Seguo qui le conclusioni di Gagliardi 2009-2010 p 71112 Ipotizza che parimenti pauca seguito da deae costituisse il perduto incipit

del fr 4 di Cornelio Gallo Noonan 1991 p 121 supponendone la ripresa da parte di Virgilio in buc 10 2

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 27: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

95

digna) 100 E lrsquoimpiego di una terminologia connessa con la pratica della lsquorecitarsquo non puograve intendersi se non alla luce della particolare Werbung dispiegata allrsquoindirizzo della donna amata nella finzione poetica i carmi destinati a questrsquoultima la celebreranno e veri-similmente evidenzieranno come obiettivo specifico del lavoro delle Muse sia la performance del poeta alla presenza della domina come in passato avveniva di fronte ai dinasti ellenistici 101

Cinzia e Licoride incarnano il modello della puella partico-larmente sensibile alla poesia destinataria di versi allrsquoaltezza delle sue doti umane e culturali I rispettivi pseudonimi 102 richiamano emblematicamente Apollo oltre alla sfera di dominio a lui subor-dinata quella della poesia ma egrave molto piuacute difficile per noi mo-derni soppesare le capacitagrave docimologiche attribuibili alla secon-da rispetto alle capacitagrave docimologiche riconosciute alla prima Infatti il testo papiraceo chiarisce solo quanto i carmi prodotti finalmente dalle Muse siano allrsquoaltezza della specifica destinata-ria 103 siccheacute la presenza dellrsquoepiteto digna concordato a carmina non puograve neacute deve venir sovraccaricato di inferenze aggiuntive e in fin dei conti depistanti pretendendo che a comprovare la qualitagrave il valore dei manufatti poetici debba essere Licoride medesima Il distico mutilo non dice che i carmina saranno effet-tivamente digna di colei che li riceve a patto che ella stessa li ri-conosca tali Pretendere dalla posizione e dalla semantica di digna molto di piuacute di quanto il contesto non consenta implicherebbe di necessitagrave detorcerne lrsquoeffettiva valenza

Egrave nella poesia properziana che si instaura quasi un circolo chiuso tra lrsquoautore e la propria domina 104 non soltanto sul versan-te erotico-sentimentale bensiacute anche su quello critico-letterario

100 ripresa dello stilema in Ov met 5 344-345 utinam modo dicere possim carmina digna (scil dea) per lrsquoimpiego della nuda clausola carmina digna vd invece Ov am 1 3 20

101 rinvio alla messe di attestazioni prodotta da Lieberg 1987 pp 537 sgg e alla messa a punto di Morelli 1999 p 72 il quale precisa come in una civiltagrave prettamente lsquolibrariarsquo quale quella romana del I sec aC le consuetudini perfor-mative della poesia ellenistica pur se ereditate direttamente vengano sottoposte ad una significativa ricodifica pragmatica e contestuale

102 Vd Nicastri 1984 pp 90-91 Cfr peraltro Verducci 1984 p 135103 Faccio mie le osservazioni di Gagliardi 2009-2010 p 69 Ead 2010

pp 62-63104 In merito incisiva la puntualizzazione di Van Sickle 1981 pp 126

L LANDOLFI

96

sottoponendo allrsquoapprovazione di Cinzia i propri distici il poeta non riceve una conferma alla bontagrave della propria ispirazione al contrario riceve la conferma che di fatto vanifica qualunque al-tro giudizio di merito laudativo per quanto sia Nel processo di erezione della domina a iudex dei versi che il poeta-amante le re-cita sottoponendo alla sua competente attenzione la qualitagrave delle proprie creazioni non sappiamo quanto abbia pesato lrsquoeventuale esempio di Cornelio Gallo che ad ogni modo nel passo di cui disponiamo non lascia adito a connessioni di sorta Soprattutto al v 9 del papiro di Qas r Ibricircm il fatto che sia sia prospettata lrsquoeve-nienza di intravvedere gruppi pla ple immediatamente prima di kato 105 ha fatto siacute che al posto di Valerio Catone personaggio sul quale converge il consenso di gran parte degli specialisti insieme al Visco citato nel pentametro seguente si potesse scorgere in nesso con iudice un ablativo assoluto del tipo plakato iudice te le-gato soltanto al secondo dei due critici letterari in oggetto

Se per lo piuacute si tende ad integrare il v 8 tramite un costrutto di natura ipotetica o concessiva 106 imposto da non vereor e colle-gato al verso precedente da un pronome o da un nesso di natura relativa per il v 9 la situazione si complica a dismisura a seconda che si integri aderendo alle soluzioni plakato te iudice Kato te iudice Questioni non meno intricate solleva peraltro lrsquoidionimo Kato che legato a Visco resterebbe da questi diviso per taluni motivi di ordine cronologico (Valerio Catone non egrave esattamente contemporaneo a Vibio Visco) e ove identificato con Cato-ne Uticense sposterebbe la cifra dellrsquoepigramma su un terreno etico-politico 107 Stesso dicasi se interpretato come riferito a Ca-tone il Censore o al padre dellrsquoUticense 108

105 Consuntivi in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 145 (coadiuvati da una suggestione di Hutchinson successivamente documentata da Id 1981 p 41) e in Capasso 2003 pp 45-47

106 [quod si iam vide]atur idem oppure [si iam test]atur idem (scil domina) sono le proposte avanzate nellrsquoeditio princeps del 1979 (la seconda con lrsquoavallo di Stroh 1983 p 238 n 129 che prospetta anche [si iam non videa]tur idem oppure [quid si non vide]atur idem tibi oppure ancora [quae si confite]atur idem) Vd ora la rubrica delle posizioni in Capasso 2003 pp 64 sgg

107 Cfr Hollis 1980 p 542108 Vd Hollis 2007 p 247 Addirittura al Caesar (Ottaviano) pensa Newman

1984 pp 27-28 e n 50

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

97

Proprio la presenza di esperti quali Visco (ed eventualmen-te Catone) farebbe pensare viceversa alla richiesta di un riscon-tro docimologico probante da parte di Gallo per questi carmina appena venuti alla luce ad opera delle Muse un riscontro che comprovi il suo ritenerli finalmente allrsquoaltezza di Licoride al di lagrave delle fantomatiche conferme letterarie richieste a questa stessa dalle costruzioni a tesi di noi lettori del terzo millennio dC

Eppure a ben guardare diversamente dagli editores principes la piuacute recente lettura autoptica del papiro condotta da Mario Capasso distinguerebbe nel quarto rigo lrsquoablativo plakato concor-dato a iudice che come intuito giagrave da Hutchinson autorizzerebbe a restituire allrsquoincirca nel modo seguente il tormentato distico excipitario

quodsei iam vide]atur idem tibi non ego Viscequemqua]m plakato iudice te vereor

ossia laquoSe anche a te sembra la stessa cosa allora Visco essendoti tu giudice mitigato non temo nessunoraquo 109

Lrsquoeconomia di questa proposta si coglie sia nella riduzione degli interlocutori di Cornelio da due a uno sia nellrsquoimpeccabile consequenziario mantenimento del testo al singolare ndash cosiacute come ci egrave pervenuto ndash sia nellrsquoesclusione del personaggio di Catone che con difficoltagrave puograve coordinarsi tanto alla figura di Visco 110 quanto alla ipotizzata avversione nei rispetti dellrsquoelegia erotica corneliana 111

Aggiungo unrsquoosservazione Nellrsquoesordio della decima Ecloga di Virgilio particolare attenzione desta la dedica virgiliana a Gallo di quei pochi versi che anche la sua donna possa leggere (pauca 112

109 Cosiacute traduce Capasso 2003 p 71110 Il quale dovrebbe confermare soltanto lrsquoaffermazione di Cornelio per cui

i carmina sarebbero prodotto delle Muse (cfr Gagliardi 2009-10 p 72) in quanto laquoad essa i lettori meno raffinati potrebbero non credere scambiandola per vante-ria dellrsquoautore Contro il loro giudizio egrave allora invocato quello di Visco severo certamente ma di gran lunga piuacute valido soprattutto egli appare il piuacute qualifica-to a riconoscere la sublime fattura di questa poesia e cioegrave la mano divina delle Museraquo Sulla figura di Visco vd ancora Gagliardi 2009-2010 pp 77-78

111 Seguo qui le conclusioni di Gagliardi 2009-2010 p 71112 Ipotizza che parimenti pauca seguito da deae costituisse il perduto incipit

del fr 4 di Cornelio Gallo Noonan 1991 p 121 supponendone la ripresa da parte di Virgilio in buc 10 2

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 28: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

L LANDOLFI

96

sottoponendo allrsquoapprovazione di Cinzia i propri distici il poeta non riceve una conferma alla bontagrave della propria ispirazione al contrario riceve la conferma che di fatto vanifica qualunque al-tro giudizio di merito laudativo per quanto sia Nel processo di erezione della domina a iudex dei versi che il poeta-amante le re-cita sottoponendo alla sua competente attenzione la qualitagrave delle proprie creazioni non sappiamo quanto abbia pesato lrsquoeventuale esempio di Cornelio Gallo che ad ogni modo nel passo di cui disponiamo non lascia adito a connessioni di sorta Soprattutto al v 9 del papiro di Qas r Ibricircm il fatto che sia sia prospettata lrsquoeve-nienza di intravvedere gruppi pla ple immediatamente prima di kato 105 ha fatto siacute che al posto di Valerio Catone personaggio sul quale converge il consenso di gran parte degli specialisti insieme al Visco citato nel pentametro seguente si potesse scorgere in nesso con iudice un ablativo assoluto del tipo plakato iudice te le-gato soltanto al secondo dei due critici letterari in oggetto

Se per lo piuacute si tende ad integrare il v 8 tramite un costrutto di natura ipotetica o concessiva 106 imposto da non vereor e colle-gato al verso precedente da un pronome o da un nesso di natura relativa per il v 9 la situazione si complica a dismisura a seconda che si integri aderendo alle soluzioni plakato te iudice Kato te iudice Questioni non meno intricate solleva peraltro lrsquoidionimo Kato che legato a Visco resterebbe da questi diviso per taluni motivi di ordine cronologico (Valerio Catone non egrave esattamente contemporaneo a Vibio Visco) e ove identificato con Cato-ne Uticense sposterebbe la cifra dellrsquoepigramma su un terreno etico-politico 107 Stesso dicasi se interpretato come riferito a Ca-tone il Censore o al padre dellrsquoUticense 108

105 Consuntivi in Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 145 (coadiuvati da una suggestione di Hutchinson successivamente documentata da Id 1981 p 41) e in Capasso 2003 pp 45-47

106 [quod si iam vide]atur idem oppure [si iam test]atur idem (scil domina) sono le proposte avanzate nellrsquoeditio princeps del 1979 (la seconda con lrsquoavallo di Stroh 1983 p 238 n 129 che prospetta anche [si iam non videa]tur idem oppure [quid si non vide]atur idem tibi oppure ancora [quae si confite]atur idem) Vd ora la rubrica delle posizioni in Capasso 2003 pp 64 sgg

107 Cfr Hollis 1980 p 542108 Vd Hollis 2007 p 247 Addirittura al Caesar (Ottaviano) pensa Newman

1984 pp 27-28 e n 50

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

97

Proprio la presenza di esperti quali Visco (ed eventualmen-te Catone) farebbe pensare viceversa alla richiesta di un riscon-tro docimologico probante da parte di Gallo per questi carmina appena venuti alla luce ad opera delle Muse un riscontro che comprovi il suo ritenerli finalmente allrsquoaltezza di Licoride al di lagrave delle fantomatiche conferme letterarie richieste a questa stessa dalle costruzioni a tesi di noi lettori del terzo millennio dC

Eppure a ben guardare diversamente dagli editores principes la piuacute recente lettura autoptica del papiro condotta da Mario Capasso distinguerebbe nel quarto rigo lrsquoablativo plakato concor-dato a iudice che come intuito giagrave da Hutchinson autorizzerebbe a restituire allrsquoincirca nel modo seguente il tormentato distico excipitario

quodsei iam vide]atur idem tibi non ego Viscequemqua]m plakato iudice te vereor

ossia laquoSe anche a te sembra la stessa cosa allora Visco essendoti tu giudice mitigato non temo nessunoraquo 109

Lrsquoeconomia di questa proposta si coglie sia nella riduzione degli interlocutori di Cornelio da due a uno sia nellrsquoimpeccabile consequenziario mantenimento del testo al singolare ndash cosiacute come ci egrave pervenuto ndash sia nellrsquoesclusione del personaggio di Catone che con difficoltagrave puograve coordinarsi tanto alla figura di Visco 110 quanto alla ipotizzata avversione nei rispetti dellrsquoelegia erotica corneliana 111

Aggiungo unrsquoosservazione Nellrsquoesordio della decima Ecloga di Virgilio particolare attenzione desta la dedica virgiliana a Gallo di quei pochi versi che anche la sua donna possa leggere (pauca 112

109 Cosiacute traduce Capasso 2003 p 71110 Il quale dovrebbe confermare soltanto lrsquoaffermazione di Cornelio per cui

i carmina sarebbero prodotto delle Muse (cfr Gagliardi 2009-10 p 72) in quanto laquoad essa i lettori meno raffinati potrebbero non credere scambiandola per vante-ria dellrsquoautore Contro il loro giudizio egrave allora invocato quello di Visco severo certamente ma di gran lunga piuacute valido soprattutto egli appare il piuacute qualifica-to a riconoscere la sublime fattura di questa poesia e cioegrave la mano divina delle Museraquo Sulla figura di Visco vd ancora Gagliardi 2009-2010 pp 77-78

111 Seguo qui le conclusioni di Gagliardi 2009-2010 p 71112 Ipotizza che parimenti pauca seguito da deae costituisse il perduto incipit

del fr 4 di Cornelio Gallo Noonan 1991 p 121 supponendone la ripresa da parte di Virgilio in buc 10 2

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 29: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

97

Proprio la presenza di esperti quali Visco (ed eventualmen-te Catone) farebbe pensare viceversa alla richiesta di un riscon-tro docimologico probante da parte di Gallo per questi carmina appena venuti alla luce ad opera delle Muse un riscontro che comprovi il suo ritenerli finalmente allrsquoaltezza di Licoride al di lagrave delle fantomatiche conferme letterarie richieste a questa stessa dalle costruzioni a tesi di noi lettori del terzo millennio dC

Eppure a ben guardare diversamente dagli editores principes la piuacute recente lettura autoptica del papiro condotta da Mario Capasso distinguerebbe nel quarto rigo lrsquoablativo plakato concor-dato a iudice che come intuito giagrave da Hutchinson autorizzerebbe a restituire allrsquoincirca nel modo seguente il tormentato distico excipitario

quodsei iam vide]atur idem tibi non ego Viscequemqua]m plakato iudice te vereor

ossia laquoSe anche a te sembra la stessa cosa allora Visco essendoti tu giudice mitigato non temo nessunoraquo 109

Lrsquoeconomia di questa proposta si coglie sia nella riduzione degli interlocutori di Cornelio da due a uno sia nellrsquoimpeccabile consequenziario mantenimento del testo al singolare ndash cosiacute come ci egrave pervenuto ndash sia nellrsquoesclusione del personaggio di Catone che con difficoltagrave puograve coordinarsi tanto alla figura di Visco 110 quanto alla ipotizzata avversione nei rispetti dellrsquoelegia erotica corneliana 111

Aggiungo unrsquoosservazione Nellrsquoesordio della decima Ecloga di Virgilio particolare attenzione desta la dedica virgiliana a Gallo di quei pochi versi che anche la sua donna possa leggere (pauca 112

109 Cosiacute traduce Capasso 2003 p 71110 Il quale dovrebbe confermare soltanto lrsquoaffermazione di Cornelio per cui

i carmina sarebbero prodotto delle Muse (cfr Gagliardi 2009-10 p 72) in quanto laquoad essa i lettori meno raffinati potrebbero non credere scambiandola per vante-ria dellrsquoautore Contro il loro giudizio egrave allora invocato quello di Visco severo certamente ma di gran lunga piuacute valido soprattutto egli appare il piuacute qualifica-to a riconoscere la sublime fattura di questa poesia e cioegrave la mano divina delle Museraquo Sulla figura di Visco vd ancora Gagliardi 2009-2010 pp 77-78

111 Seguo qui le conclusioni di Gagliardi 2009-2010 p 71112 Ipotizza che parimenti pauca seguito da deae costituisse il perduto incipit

del fr 4 di Cornelio Gallo Noonan 1991 p 121 supponendone la ripresa da parte di Virgilio in buc 10 2

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 30: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

L LANDOLFI

98

meo Gallo sed quae legat ipsa Lycoris carmina sunt dicenda buc 10 2-3) se ci manteniamo aderenti alla lettera del testo in tema di vicende amorose di dolori toccati al poeta elegiaco nessu-no meglio di lei potrebbe sceverarne il significato immediato e le pieghe riposte in quanto ragione primaria dei suoi ἐρωτικὰ παθήματα

Dunque chi oltre a Gallo pauca carmina legat se non Cite-ride 113 In altri termini a un destinatario primario e a una let-trice drsquoeccezione sarebbero riservati gli esametri virgiliani (paucameo G a l l o sed quae legat ipsa L y c o r i s i due idionimiposti nella chiusa di ogni hemiepes al v 2 non lasciano dub-bi) ma proprio percheacute Licoride ndash definita poco oltre tua cura (buc 10 22) 114 ndash appare nel papiro egiziano degna dei versi drsquoamore che finalmente Cornelio puograve recitarle (ne ha ispiratoe condizionato al contempo la stesura) 115 saragrave a sua volta in grado come nessun altro di risalire alla genesi e comprendere la funzione di una poesia consolatoria che di Gallo e dei suoi solliciti amores (buc 10 6) si fa appassionata cantrice 116 Citeride potragrave riconoscere ora nellrsquoomaggio letterario di Virgilio allrsquoamico dolente tutti quei Realien ndash adeguatamente filtrati in sede poeti-ca ndash che in filigrana percorrono lrsquoossatura del testo bucolico rian-dando con la memoria per dirla con Properzio ai multa vulnera

113 Sul valore dellrsquointera espressione vd Gagliardi 2003 p 229 In modo alquanto discutibile Pasoli 1982 p 247 formula lrsquoipotesi per cui i molti carmina di Gallo potrebbero non esser stati letti da Licoride rileggendo lrsquoannuncio di Virgilio bucolico come quello di una destinazione di pauca carmina che la donna finalmente si degneragrave di leggere

114 Affianca lo pseudonimo di VolumniaCiteride al gr κούρη Cucchiarelli 2012 p 494 che cosiacute si esprime laquosi noti lrsquoinsistenza fonica CURa LyCORis forse indotta dal modello teocriteo ἁ δέ τυ κώρα (id 1 82) si avrebbe dunque la suggestione interlinguistica curaκούρη = κώραLycorisraquo Sul nesso tua cura vd poi Manzoni 1995 p 72

115 laquoPochi devono essere i suoi versi ma di tale bellezza che li legga anche Licoride la donna dunque non egrave destinataria se non in modo indiretto del carme ne egrave piuttosto lettrice privilegiata attraverso la quale bisogna passare per ottenere lrsquoapprezzamento di Galloraquo dice Gagliardi 2003 p 228

116 Scrive in proposito Conte 1980 p 31 laquoLa poetica elegiaca faceva di ogni carme una testimonianza drsquoamore omaggio capace di conquistare il favore della donna gesto di corteggiamento a lei rivolto Per questa volta la poesia bucolica ha voluto farsi in qualche modo werbende Dichtung quando Licoride leggeragrave questrsquoecloga saragrave certo lusingata a vedere quantrsquoegrave saldo il giogo drsquoamore che lei ha imposto allrsquoamico di Virgilio tentare di scrollarlo vale solo a sentirne piuacute ineluttabile il pesoraquo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 31: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

99

inferti allrsquoamante vulnera che lo hanno indotto ad affidare ai versi il canto delle proprie pene assurgendo a paradigma per gli elegiaci a venire

5 Le fughe della dominatormenti drsquoamore in Properzio Virgilio e Gallo

La convergenza di due passi di Virgilio e Properzio agevola la ricostruzione di una sceneggiatura corneliana di forte impatto emotivo tratta dal cosiddetto propemptikograven Lycoridis 117 senza che essa ci sia arrivata per tradizione diretta

Prop 1 8a 7-8 tu p e d i b u s t e n e r i s positas fulcire pruinas

tu potes insolitas Cynthia ferre nives

Verg buc 10 46-49tu procul a patria (nec sit mihi credere tantum)Alpinas a dura nives et frigora Rhenime sine sola vides A te ne frigora laedantA tibi ne t e n e r a s glacies secet aspera p l a n t a s

A riaccostare i due brani la puella che schiava della passione accetta di seguire il nuovo partner 118 nei luoghi piuacute inospitali della terra lontani siti innevati Dal punto di vista paesaggistico costante la presenza della neve (insolitas nives Alpinas nives) che motiva il tocco larmoyant dei pedes teneri da un lato e delle tenerae plantae dallrsquoaltro a rischio ferita Il contrasto fra il rigore climatico (brine e nevi nevi geli e ghiacci) e la fragile costitu-zione dellrsquoamata ndash che nel testo virgiliano affronta da sola il de-serto di ghiaccio che le si stende innanzi mettendo a repentaglio la propria incolumitagrave ndash provoca le recriminazioni dei due poe-ti studiatamente patetizzate dal nodo o anaforico o poliptotico (tu ndash tu tu ndash te ndash tibi) cui essi ricorrono nella distopia sintattica fra costrutti interrogativi e costrutti esclamativi Emerge dietro questo pattern la figura di Cornelio Gallo dolente per il distacco

117 In materia vd Fedeli 1980 pp 203-208 Nicastri 1984 p 98 e pp 153-176 Manzoni 1995 pp 73-74 Gagliardi 2003 pp 237-238 Cairns 2006 pp 114-116

118 resta esemplare lrsquoanalisi di Conte 1980 pp 26 sgg

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 32: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

L LANDOLFI

100

da Licoride posto che come crsquoinforma Servio ad Verg buc 10 1 (p 118 thilo) hic autem Gallus amavit Cytheridem meretricem libertam Volumnii quae eo spreto Antonium 119 euntem ad Gallias est secuta contra Romanum morem Cytheris est in castra comitata I da-ti topografici isolabili dal dettato virgiliano (le Alpi innevate il corso gelato del reno) attestano le fasi del viaggio di Licoride traducendosi in descrizione minuta dei luoghi da lei attraversa-ti 120 nelle maglie delle prolessi e delle analessi narrative il poeta eclogico riattiva e amplia la dichiarazione di Apollo pronunciata ai vv 21-23 dellrsquoecloga

venit ApollolsquoGalle quid insanisrsquo inquit lsquoTua cura Lycoris 121

perque nives alium perque horrida castra secuta estrsquo

A distanza i segmenti testuali si integrano nevi accampamenti ma quel che piuacute conta la presenza di un alius per il quale Lico-ride cura del poeta-elegiaco ormai arde Malgrado ciograve Cornelio non si esime dal ricorso a formule deprecative pur di esorcizza-re i pericoli del cammino intrapreso dallrsquoamata (ne laedant ne secet) volendo preservarla da ogni rischio Un cammino che sembra dilatarsi nello spazio segnato comrsquoegrave dalla geminazio-ne della prep per ad inizio di esametro e dopo la cesura semiqui-naria del v 23

119 Che non Antonio Licoride abbia seguito nelle campagne militari per precisi motivi cronologici (intorno al 40 aC il discidium fra i due si era giagrave prodotto e lrsquoecloga si data agli anni 39-38 aC) egrave convinzione diffusa ribadita da Gagliardi 2009 p 49 ma vd giagrave Mazzarino 1980-1981 p 21 il quale inclina per lrsquoidentificazione dellrsquoalius virgiliano con Quinto Fufio Caleno padre o ancor piuacute probabilmente figlio segue questrsquoultima proposta traina 1994 pp 118

120 La qual cosa per Michel 1990 p 60 rientrerebbe nel quadro di una de-scrizione iperbolica tesa ad enfatizzare il viaggio di Licoride verso il Nord in paesi inospitali Ad ogni modo il tropo cambiato di contesto e di vettore riap-parirebbe nellrsquoepistola di Aretusa a Licota (Prop 4 3 47-48) lagrave dove lrsquoeroina proclama che se fossero stati aperti gli accampamenti alle fanciulle romane ella sarebbe stata sarcina fida al marito neacute i monti della Scizia avrebbero ritardato il suo procedere cum Pater altas acriter in glaciem frigore nectit aquas In tal senso un avvio alla sinossi fra Gallo e Properzio offre Gagliardi 2003 p 168

121 Per quanto concerne il segmento finale del verso tua cura Lycoris da considerare le proposte di Cairns 2006 pp 115-116 Sul rapporto tra questa pericope e il ritratto di Licoride cfr poi le osservazioni di DrsquoAnna 1971 passim

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 33: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

101

In Properzio lrsquoappello a Cinzia insiste a sua volta sullrsquoinve-rosimile capacitagrave di resistenza della donna dinanzi alle positae pruinae alle insolitae nives ribadendo per converso le abitudi-ni contratte nella vita cittadina estranea ai rigori climatici e alle asperitagrave odeporiche

Cosa dedurre da un esame comparativo Nel complesso la distanza prodottasi dalla rilettura del plot corneliano sembra piuacute marcata in Properzio legato comrsquoegrave il contesto di 1 8a al viaggio per mare di Cinzia al seacuteguito del nuovo amante un viaggio que-sto di cui appuriamo progressivamente la meta (gelida Illyria v 2) le coordinate meteorologiche (vento quolibet v 4 vesani murmura ponti v 5) il mezzo di trasporto (in dura nave v 6) meno visibile in Virgilio dove come in Cornelio Gallo protagonista egrave ancora Licoride lontana ormai dalla patria (procul a patria v 46) tra le nevi Alpine e il corso raggelato del reno (Alpinas ni-ves et frigora Reni v 47) senza la compagnia del poeta-amante 122 Unrsquoassenza marcata sul piano retorico dallrsquoanastrofe del compl di esclusione e sul piano metrico-prosodico rovesciata simbolica-mente nel principio dellrsquoinseparabilitagrave della coppia dal perimetro del dattilo in cui il compl di esclusione egrave racchiuso in anastro-fe 123 (me sı ne ) la catena metrica enfatizza ricucendolo giusto il tempo della lettura del dattilo drsquoattacco quel nodo inestricabile che nei fatti si egrave sciolto

Se a ciograve si aggiunge lrsquoautorevole parere di Servio ad Verg buc 10 46 p 124 thilo per il quale hi autem omnes versus Galli sunt de ipsius translati carminibus la contiguitagrave fra il brano vir-giliano e lrsquoipotesto per noi perduto di Cornelio Gallo si serra ulteriormente allrsquointerno forse di un piuacute esteso riecheggiamento che poteva allargarsi come ipotizzato dallo Skutsch 124 allrsquointero monologo del poeta abbandonato da Licoride Di certo almeno nei vv 46-49 del testo eclogico lo zoccolo asindetico di forme esclamative lrsquoappello diretto allrsquoamata lrsquoanastrofe della particel-la a di timbro patetico la forte torsione degli iperbati lrsquoiterato

122 Motivo che ritorna in Prop 1 8a 4 sine me dove perograve la catena metrica fa della preposizione il pirrichio parte del dattilo di prima sede e del pronome lrsquoarsi dello spondeo di seconda

123 Condizionata dallrsquoallitterazione contigua sine sola cfr Cucchiarelli 2012 p 512

124 Skutsch 1901 pp 18 sgg sul quale cfr ross 1975 p 86 e n 2

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 34: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

L LANDOLFI

102

avvicendarsi di pronomi di prima e seconda persona in parallelo a una tendenza ben documentata nel papiro corneliano mani-festano un espressionismo stilistico lontano dalla sobrietagrave usuale di Virgilio il che trasmette al lettore la percezione di un plesso estraneo al connettivo di appartenenza sia che si tratti di una ci-tazione in senso stretto sia che si tratti di una ripresa allusiva in toto o in parte

6 Properzio dinanzi a Cornelio Gallolsquomodellorsquo poetico e icona figurale

Egrave tempo di esaminare in breve le dichiarazioni metaletterarie di Properzio dove si avverte in modo diretto o surrettizio lrsquoinflus-so di Cornelio Gallo Punto di partenza la chiusa della decima elegia del II libro passo alquanto intricato (2 10 25-26)

Nondum estiam Ascraeos norunt mea carmina fontissed modo Permessi flumine lavit Amor

Lrsquoautore proclama che i suoi versi non conoscono ancora le fonti ascree giaccheacute Amore li ha appena bagnati nellrsquoacqua del Per-messo 125 Il recente lavacro operato dal dio ribadisce la sorgiva ispiratrice dalla quale Properzio non egrave ancora in grado di allonta-narsi contrariamente alle aspettative fiduciose professate allrsquoesor-dio del componimento motivo su cui tornerograve a breve

Nel nesso a ponte Ascraei fontes egrave adombrata la poesia lsquoepi-carsquo di stampo esiodeo 126 nel nesso a contatto Permessi flumine si legge il rimando alla poesia elegiaca di cui Gallo egrave personificazio-ne emblematica tuttavia scelta iconografica e veste espressiva ri-sultano dal noto incrocio di due esametri virgiliani Georg 2 176 (Ascraeumque cano Romana per oppida carmen) e buc 6 64 (errantem Permessi ad flumina Gallum) 127

125 Opportuno il rinvio alla periodizzazione compositiva in rapporto alle varie epoche della vita proclamata in 2 10 7-8 da parte di Mader 2003 p 126

126 Fuori strada Skutsch 1901 p 36 Enk 1962 p 166 e DrsquoAnna 1981 p 287 nellrsquointerpretare la clausola Ascraeos fontes quale simbolo della musa epica tout court reciso giagrave il parere di ross 1975 p 119 laquoIt is clear that the Ascrean fountains cannot stand for epic on roman Augustan themesraquo

127 Scrive Cucchiarelli 2012 p 359 laquoIl fiume Permesso nasce sembra dalla fonte Aganippe (10 12) e quindi scorre ai piedi del monte Elicona giagrave Esiodo

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 35: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

103

Logica stringente e sapiente concatenazione tematica presie-dono allrsquooperazione di riscrittura di sicuro Properzio non ha dimenticato come lo scenario stesso della consacrazione poetica di Gallo delineato in buc 6 64-73 prevedesse da parte delle Mu-se la consegna dei calami in precedenza donati allrsquoAscraeus senex (v 70) alludendo al genere di poesia che Gallo avrebbe dovu-to coltivare a sua volta Nondum etiam dice lrsquoattacco del verso e come definitivamente chiarito da Aacutelvarez Hernaacutendez 128 si tratta di una formula rivelatoria de laquola imminencia transitoria-mente frustrada y refleja el sentimento di un atraso artiacutesticoraquoLa grana linguistica picchiettata di allusioni al formulario vir-giliano (sanctos ausus recludere f o n t i s A s c r a e u m q u e cano Romana per oppida c a r m e n ) asseconda lrsquoelegiaco nel di-chiarare la propria attuale inanitagrave a realizzare lrsquoiniziale pro-posito di lustrare aliis Helicona choreis et campum Haemonio iam dare equo (2 10 1-2) annodando Virgilio georgico a Virgilio bucolico dal primo proviene lrsquoiconografia dellrsquoan-nunzio programmatico dal secondo lrsquoindiretto ma eloquente cenno ad un asse poetico che salda Esiodo prima a Cornelio Gallo poi a Virgilio e infine a Properzio stesso nel novero di una scelta effettuata nel mondo ellenistico da Call Aet 1 fr 2 1-5 ed ep 27 Pf 129 Al timbro recusatorio dellrsquoesametro

col distinguere tra il Permesso dove le Muse si bagnano e la vetta dellrsquoElicona dove esse danzano e cantano (theog 5-8) puograve aver suggerito una gradazione di valori (ma cfr Nicand ther 12 Ἡσίοδος παρ᾽ ὕδασι Περμησσοῖο) figurava giagrave nel sogno di Callimaco aet fr 2a 20 (add p 103) Pf = 3 7 Mass Chi comeGallo ldquovagardquo sulle rive del Permesso non si puograve dire che stia tentando il luogo poetico piuacute elevato la vetta dellrsquoElicona saragrave appunto una tra le Muse a condurlo in altura (65 in montis) e liacute egli troveragrave in piena coerenza con Esiodo lrsquointero coro di Febo (66) Come allegoria della poesia erotica il Permesso saragrave nomi-nato da Properzio nella conclusione di 2 10 nondum etiam Ascraeos norunt mea carmina fontes sed modo Permessi flumine lavit Amor (25-26 ma cfr 2 13 4)va notato perograve che per Properzio le laquosorgenti esiodeeraquo si identificano con lrsquoepos storico romano secondo il modello di Ennio che nel prologo degli Annales abbeverandosi alla fonte Ippocrene aveva saldato la scena di iniziazione esiodeo-callimachea con la tradizione epico-guerresca (ann 1-10 Sk anche var 45 V2) giagrave ricusata da V nel proemio dellrsquoecloga e che lo stesso Properzio ricuseragrave in 3 3 spec 1-6 Qui dunque il vagare di Gallo in un luogo cosiacute riconoscibil-mente esiodeo e callimacheo potrebbe voler piuacute semplicemente indicare un suo giagrave vivo interesse per la poesia eziologica su di esso interverrebbero la Musa e Linoraquo

128 Cfr Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 117-118 La citazione ricorre a p 118129 Puelma Piwonka 1982 pp 297-298 ipotizza che in questo spaccato vir-

giliano Gallo abbia simboleggiato il proprio passaggio analogo a quello di Pro-

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 36: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

L LANDOLFI

104

tiene dietro lrsquoannuncio della presente vena ispiratrice racchiuso nel pentametro unrsquoopposizione di metri rispondente ad unrsquoop-posizione di generi e tematiche 130

Infatti gli Ascraei fontes ossia lrsquoIppocrene (vd Hes Theog 6) 131 ed il Permesso fiume consacrato alle Muse che scorre ai piedi dellrsquoElicona (Schol Iuv 7 6) metaforizzano il contrasto fra lsquopoe-sia elevatarsquo e lsquopoesia bassarsquo 132 le dislocazioni dei due idronimi con gusto alessandrino simboleggiano lrsquoinconciliabilitagrave di due tipi di Dichtung con implicazioni poetologiche inequivocabili Infine nella generale riconfigurazione di icone e tropi di marca un significato particolare detiene il sotteso rimando allrsquoEsiodo di Theog 5-8 133 per il quale dopo il bagno nel Permesso le Muse davano inizio alle danze sullrsquoElicona Non piuacute di un rinvio sug-gerito alle competenze culte del proprio lettore smaterializzato comrsquoegrave dallrsquoatmosfera del nuovo fondale di tenore metapoetico in cui un recente intervento di Cupido (modo v 26) conferisce una precisa identitagrave (contenutistica ed espressiva) allrsquoispirazione del suo cantore posticipando a data imprecisata traguardi lette-rari piuacute ambiziosi

Se in 3 5 19-20 laquolrsquoaver frequentato lrsquoElicona nella prima giovinezza e lrsquoaver intrecciato le mani nelle danze delle Museraquo 134 costituiragrave motivo di vanto retrospettivo su orma esiodea in anti-tesi allrsquoattuale condizione in cui versa Properzio in 2 10 25-26 lrsquoimmagine diversamente modulata crea una bipolaritagrave conte-nutistico-formale fra lrsquoattivitagrave compositiva presente e lrsquoattesa di una sua svolta tematica e stilistica In sostanza lrsquoautore si rende conto che rispetto ai toni fiduciosi esibiti allrsquoinizio dellrsquoelegia

perzio e per lui modelizzante fra la poesia erotica degli Amores e la sacrale elegia eziologica avvalendosi delle simbologie presenti nel prologo e nellrsquoepilogo degli Aetia callimachei

130 Sul che si veda soprattutto Lieberg 1963 pp 263-265131 Di tale topica proemiale discute attentamente Fedeli 1985 pp 116-118

nel commento a Prop 3 3 1-2132 Cfr Lieberg 1963 pp 264-265 Puelma Piwonka 1982 p 295 Wyke

1987 pp 51-52 Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 151 Lyne 1998 pp 26-28 tatum 2000 pp 399-400 Fedeli 2005 p 331

133 Come richiamato da Lyne 1998 p 26 e sulle sue tracce da tatum 2000 pp 407-408

134 trad di Fedeli 1985 p 186 cui si rinvia peraltro alle relative note di commento (pp 186-187)

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 37: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

105

(Sed tempus lustrare aliis Helicona choreis et campus Haemonio iam dare tempus equo vv 1-2) non egrave ancora maturato il momento (nondum etiam v 25) di tentare nuove vie Per batterle occorreragrave un arco di tempo indefinibile Pertanto ancora in 2 13a 1-8 il dio Amore imporragrave al poeta un rigido codice cui attenersi

Non tot Achaemeniis armatur dagger etrusca dagger sagittisspicula quot nostro pectore fixit Amor

Hic me tam gracilis vetuit contemnere Musasiussit et A s c r a e u m sic habitare n e m u s

non ut Pieriae quercus mea verba sequanturaut possim Ismaria ducere valle feras

sed magis ut nostro stupefiat Cynthia versutunc ego sim Inachio notior arte Lino

Cupido arciere 135 procede per interdetti e per ordini detta un campionario di norme precise a cui Properzio suddito fede-le non puograve che attenersi Gli proibisce tam gracilis contemnere Musas (v 3) gli ordina A s c r a e u m sic habitare n e m u s (v 4) non percheacute le querce pierie seguano il suo canto (di Properzio) o egli possa guidare gli animali selvatici nella valle Ismaria bensiacute percheacute Cinzia resti stupita (stupefiat v 7) dinanzi ai suoi versi In tal modo il poeta elegiaco sarebbe piuacute noto dellrsquoinachio Lino per la propria arte

Di tale manifesto letterario mi sono occupato altrove 136 sic-cheacute in questa sede vorrei indugiare piuacute che altro sulle suggestioni corneliano-virgiliane presenti sullrsquoabbrivo del testo Comince-rograve con Virgilio senza perograve insistere piuacute di tanto sulla cornice di buc 6 64-73 la celebre consacrazione 137 poetica di Corne-lio Gallo guidato da una delle Pieridi sui monti Aonii dove al suo apparire si leva in piedi il coro di Febo mentre Lino divino carmine pastor (v 67) gli offre come dono da parte delle Muse le canne un tempo offerte a Esiodo con le quali questi era ca-pace cantando di trarre i rigidi frassini dai monti Non molti

135 Sullrsquoiconografia di Cupido arciere mi sono pronunciato in Landolfi 2008 pp 124-125 riguardo alla sezione iniziale dellrsquoelegia vd soprattutto Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 pp 148-153

136 Cfr Landolfi 2008 pp 126-127137 Piuacute che di lsquoconsacrazione poeticarsquo di Cornelio Gallo sarebbe meglio

forse parlare con DrsquoAnna 1983 p 4 di laquoauspicio ad una trasformazioneraquo

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 38: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

L LANDOLFI

106

i punti di contatto riscontrabili fra i due scenari prima il ricorso allrsquoepiteto geografico Ascraeus in un caso concordato al bosco (Prop 1 13a 4) nellrsquoaltro al vecchio beota per antonomasia Esiodo (Verg buc 6 70) poi il cenno alle doti sacro-magiche della poesia cui lrsquoAssisiate rinuncia bramoso comrsquoegrave di sbalordire solo Cinzia con i suoi versi (Prop 1 13a 5-7) mentre queste hanno permesso al Lehrdichter ascreo cantando rigidas deducere mon-tibus ornos (Verg buc 6 71) alla stregua di Orfeo 138 E ancora la menzione di Lino ndash superato nella capacitagrave incantatoria da Properzio se egli riusciragrave a stupire Cinzia (Prop 1 13a 8) ndash pre-sentato quale investitore poetico di Cornelio Gallo nella sesta Ecloga virgiliana (Verg buc 6 67-70)

In 2 13a rivelando dettami e interdetti del dio Amore Properzio prefigura per seacute una carriera letteraria diversamente orientata rispetto alla lsquometemorfosirsquo biotica affrontata da Gallo la svolta didascalico-eziologica ingiunta alla musa corneliana dalla richiesta di cantare la Grynei nemoris origo (Verg buc 6 72) si rovescia nella coerente prosecuzione da parte del poeta um-bro del percorso elegiaco da tempo intrapreso nel segno di Cal-limaco (graciles Musae 139 Prop 2 13a 3 Μοῦσαν λεπταλέην Call Aet fr 1 24 Pf) Una sorta di riaffermazione di identitagrave e personale e letteraria sotto lrsquoegida del dio che ispira protegge e sorveglia i passi del poeta erotico basti osservare la struttura sintattica di 2 13a 5-7 organizzata nelle forme di una Priamel (non ut aut sed ut) articolata per negazioni e correzioni a morsquo di itinerario didattico e letterario al contempo

Amore non smette di segnare il cammino che Properzio deve seguire almeno dai tempi in cui programmaticamente gli ha in-segnato a castas odisse puellas (1 1 5) la sua precettistica procede per gesti eloquenti come il far abbassare lo sguardo superbo al poeta insegnandogli ad avere in uggia le fanciulle caste e a vivere dissennatamente (1 1 3-6) ma via via si sposta dal terreno della didassi comportamentale a quello della didassi letteraria siacute da in-

138 Neacute si trascurino i vv 27-30 della VI Ecloga dedicati alla forza incanta-toria di Orfeo

139 Sulla sostanziale convergenza semantica nello spazio metaletterario fra tenuis e gracilis il punto in Fedeli 2005 p 368 Da riconsiderare comunque le notazioni di Stroh 1971 pp 80-82

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 39: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

107

dirizzare le scelte artistiche e segnare i margini dellrsquoattivitagrave com-positiva del lsquodiscepolorsquo in un rapporto speculare fra vita e poesia

Per altro verso si noteragrave come in 2 13a 4 il bosco ascreo 140 presidiato dallrsquoAssisiate anticipi in buona parte il nemus di Callima-co e Filita evocato in 3 1 1-2 del quale costituisce icona com-plementare e come non ha mancato di ribadire Fedeli laquoLegato ad habitare sic (laquoin tal modoraquo) sta ad indicare ndash fuor di metafora ndash che la sfera drsquoazione del poeta egrave limitata ai carmi drsquoamoreraquo 141 In effetti per il momento questo bosco rappresenta uno spazio al di lagrave del quale a Properzio egrave vietato andare dal dio Amore quel dio che non solo ha appena bagnato i suoi versi nellrsquoacqua del Permesso (2 10 26) e legiferato riguardo al perimetro compo-sitivo entro cui scriverli (2 13a 3-4) Amore egrave colui che dalla tenuis Musa properziana ricava gloria magna (2 12 22) un procla-ma orgoglioso questo della grandezza poetica dellrsquoelegiaco ad onta dellrsquoapparente tenuitas dei suoi distici tuttavia il gioco dei travestimenti poetici delle sceneggiature in cui divinitagrave (e cortei) intervengono a sancire persistenze o lsquotrapassirsquo da un genere lette-rario ad un altro serve precipuamente a segnare la diversificazio-ne fra predecessore e seguace alla lsquosvoltarsquo contenutistico-formale abbracciata da Cornelio Gallo sullo sfondo della consacrazione poetica in senso esiodeo-callimacheo promossa dalle Muse com-plici il coro di Febo e Lino non fa riscontro malgrado le ambi-zioni nutrite la fedeltagrave lsquoobbligatarsquo di Properzio alle graciles Musae Lrsquointerdetto di Cupido sigilla la perseveranza nella linea poetica sin qui seguita una risposta eloquente allrsquointerrogativa di apertu-ra del secondo libro delle elegie (2 1 1-2)

Quaeritis unde mihi totiens scribantur amoresunde meus veniat mollis in ora liber

dove in posizione iconica spiccano il sostantivo amores allusivo forse sia al contenuto sia alla titolatura della silloge del lsquomodello cogente modello sfuggentersquo e la manifesta predilezione per la poesia mollis E qui per dirla con Fedeli laquooriginariamente

140 Circa lrsquoesatta accezione della clausola Ascraeum nemus di 2 13a 4 rispetto ad Ascraei fontes di 2 10 25 vd quantomeno Lieberg 1963 p 265 DrsquoAnna 1986 p 63 Fedeli 2005 p 369

141 Cfr Fedeli 2005 p 369

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 40: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

L LANDOLFI

108

usato quale termine di poetica per designare in genere la poesia tenue e la musicalitagrave del verso che la caratterizza nei poe-ti drsquoamore mollis diviene per influsso ellenistico (lrsquouso analogo di μαλακός per il pentametro) un epiteto tecnico che definisce la musicalitagrave del pentametro in contrasto con il versus durus dellrsquoepica e il contenuto tenue della poesia amorosaraquo 142 Nel-la pluralitagrave delle dichiarazioni programmatiche che trapuntano il secondo libro properziano coesa rimane lrsquoidea di fondo fe-deltagrave alla poesia erotica fedeltagrave alla tenuitagrave del verso rispon-dente alla tenuitagrave dei temi affrontati

7 Cornelio Gallo Properzio e il peso della lsquohistoriarsquo

Commentando la scoperta dei frammenti corneliani nel 1978 Francis Cairns ha affermato laquothe most helpful phrase in the Qas r Ibricircm payrus is Romanae historiae it provides the point of departure for this study because it provides unshakeable proof of the meaningfulness of the Gallan historia complexraquo 143 rileggia-mo il testo corneliano (fr 3 Blaumlnsd) da cui muovono le stimo-lanti pagine dello studioso

Fata mihi Caesar tum erunt mea dulcia quom tumaxima Romanae pars erilsaquosrsaquo historiae

postque tuum reditum multorum templa deorumfixa legam spolieis deivitiora tueis

Una querelle ininterrotta ha accompagnato lrsquointerpretazione di questi distici in rapporto allrsquoidentitagrave del Caesar loro destinata-rio Cesare o Ottaviano Esorbita dai confini della mia analisi un ragionato consuntivo delle singole prese di posizioni in merito alle quali ci si puograve avvalere delle rassegne di Barchie-si 144 di Morelli 145 e della Gagliardi 146 in sostanza superiori consensi riscuote a tuttrsquooggi lrsquoipotesi di Nisbet primo editore in base a cui Cornelio Gallo si rivolgerebbe a Giulio Cesare alla

142 Citazione estrapolata da Fedeli 2005 p 45143 Cosiacute in Cairns 2006 p 83144 Barchiesi 1981 pp 153-166145 Morelli 1984-1985 pp 140-181 Id 1988 pp 104-119146 Gagliardi 2009 p 46 n 11 Ead 2010 p 55 n 2

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 41: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

109

vigilia della progettata spedizione contro i Parti (45-44 aC) 147 Ci troveremmo dunque al cospetto di un elogio dalle venature iperboliche che proiettano il dittatore in un alone di grandezza incommensurabile con la vittoria sui Parti roma avrebbe fi-nalmente risolto un problema pluriennale eliminato una fonte di continue tensioni riscattato lrsquoignominia di Carre del 53 aC Si pensi alle testimonianze di Dione Cassio 43 51 o di Appiano bell civ 2 110 sgg per avere unrsquoidea plausibile del clima di attese e dellrsquoentitagrave dei preparativi cesariani in vista di una cam-pagna lsquorisolutivarsquo almeno nelle aspettative di chi la preparava In uno scenario politico di tale entitagrave lrsquoinsistenza della pubblici-stica filocesariana sulla dovizia di spolia derivanti dal saccheggio delle popolazioni partiche risulterebbe legittima anche alla luce del battage che in occasione di altre operazioni belliche (si pensi a quelle contro la Britannia di pochi anni prima e alle testimo-nianze di Cat 11 11 29 4 e 20 Cic ad Quint fratr 2 13 2 con lrsquoaggiunta di Suet Caes 47) si era diffuso sulla consistenza delle ricchezze da strappare ai nemici sullrsquoentitagrave dei profitti da ricavare dalle nuove conquiste A questo stesso tema sembra far riferimento pur se in modo indistinto il testo di CornelioGallo prospettando i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s d e i v i t i o r a dove la genericitagrave dellrsquoattributo multus riferito ai celesti dilata lrsquoeffettivo quoziente dei beni che Cesare offriragrave loro dopo aver sconfitto i Parti

Lrsquoomaggio al Caesar verte sulla studiata connessione fra i fata poetae e il destino bellico del suo dedicatario il cum correlativo al tum iniziale marca la piena compartecipazione emotiva del poeta ai trionfi del condottiero da cui in sostanza dipende la felicitagrave stessa della sua sorte Il poliptoto verbale (erunt eris) allaccia in un nodo stretto i due destini mentre il gioco ribattuto del pro-nome personale e dellrsquoaggettivo possessivo (mihi mea) traduce la forte sympatheia di chi scrive alle sorti belliche del destinata-

147 In Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152 Da valutare ad integrazio-ne i rilievi di Putnam 1980 p 49 Graf 1982 p 26 Sbordone 1982 p 61 tandoi 1982-1983 (= 1992 p 169) Petersmann 1983 p 1655 Nicastri 1984 pp 139 sgg Fairweather 1984 pp 173-174 Whitaker 1984 p 55 Morelli 1985 pp 162-168 Amato 1987 pp 322-226 Courtney 1993 p 265 Pinotti 2002 p 63 Capasso 2003 pp 98-99 Cairns 2006 p 408 Gagliardi 2009 pp 47-63

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 42: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

L LANDOLFI

110

rio dellrsquoepigramma il cui verso iniziale risulta non solo scandito dalle particelle correlative appena ricordate (tum quom) bensiacute martellato da effetti fonici vistosi (dentale sorda seguita da vo-cale variabile fata tum erunt mea dulcia quom tu che nel caso dellrsquoelisione produce un effetto di lsquorecinzionersquo fonetica ndash te-runt ndash) in una sequenza del tipo DSSD + DS

Comunque in agravembito poetico non egrave questa la prima vol-ta che ricorra il sostantivo historia registrabile in Lucilio fr 612 Marx = 26 23 Charpin (veterem historiam inductus studio scribis ad amores tuos) neacute in effetti in poesia il reimpiego del suddetto ter-mine egrave tributario sempre e comunque nei rispetti di Gallo Nella raccolta properziana in almeno cinque casi lrsquoimpiego del lemma historia vuoi per ragioni metriche vuoi per particolare rilievo se-mantico vuoi per concordanza aggettivale sembra direttamente influenzato dal testo corneliano in oggetto 148

tu quoque uti fieres n o b i l i s h i s t o r i a (1 15 24)m a x i m a de nihilo nascitur h i s t o r i a (2 1 16)ite et R o m a n a e consulite h i s t o r i a e (3 4 10)et caput argutae praebeat h i s t o r i a e (3 20 28)Famam Roma t u a e non pudet h i s t o r i a e (3 22 20)

Dei passi qui riportati il terzo ripete alla lettera con identica divaricazione a ponte e identica posizione metrica rispetto al testo corneliano la clausola Romanae historiae inserendola in un diverso riquadro in cui saranno gli omina fausta a dover prov-vedere alla storia di roma adoperandosi per essa 149 Il quinto viceversa fa riferimento alla Fama che non si vergogna certa-mente della storia di roma tale egrave il valore militare e morale dellrsquoUrbe 150 Ben altra la cornice di 2 1 16 dichiaratamente erotica in cui qualunque cosa faccia Cinzia diviene per il poeta soggetto di una maxima historia per non parlare poi di 1 15 24 dove il termine historia va collegato alla funzione paradigma-tica di Cinzia assurta al rango di eroina lsquomodellizzantersquo (dopo Issipile Evadne Alfesibea) nellrsquoaccezione compresa fra lsquostoriarsquo

148 Notazione di Cairns 2006 p 84 Sullrsquoargomento era giagrave intervenuto Putnam 1980 pp 54-55

149 Si legga la nota ad loc di Fedeli 1985 p 165150 Vd sul passo il commento di Fedeli 1985 p 643

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 43: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

111

e lsquoleggenda mitologicarsquo 151 Da ultimo il caso di 3 20 28 dove lrsquoinusuale giuntura argutae historiae allude alle dicerie che infa-meranno chi per primo fra i contendenti avragrave infranto il patto drsquoamore giurato alla presenza di Cupido suo garante

Ma dove il legame fra Cornelio Gallo e Properzio si fa piuacute intenso Per tentare una risposta plausibile al quesito piuacute che alla specifica reminiscenza letterale bisogneragrave guardare ad unrsquoeven-tuale convergenza contestuale Per essere piuacute chiari occorreragrave risalire a quei passi in cui il poeta di Assisi preconizzi trionfi mi-litari per Augusto

Al di lagrave dei differenti imperatores di turno molto molto pro-babilmente Giulio Cesare per Gallo di certo Ottaviano per Properzio la condizione di θεατής consente al poeta elegiaco di assumere il ruolo del dedicatario di un encomio al vincitore ade-guandone di volta in volta lrsquointonazione Lrsquoordito del testo cor-neliano sembra aver lasciato risonanze soprattutto in 3 4 9-16 passo in cui si elogia la meditata spedizione di Augusto contro i popoli orientali Parti inclusi (Arma deus Caesar dites meditatur ad Indos v 1) che negli auspici di Properzio dovrebbe espiare lrsquoonta della sconfitta di Crasso (v 9) ripetutamente lrsquoautore in-dugia sui ricchi introiti prefigurati dalla campagna (dites ad In-dos v 1 gemmiferi maris v 2 magna merces v 3 spoliis oneratos Caesaris axis v 13 praeda sit haec illis v 21) 152 quasi smorzando la carica ideale che ne regge la progettazione Un procedimento questo che nel 1981 ha indotto Alessandro Barchiesi a sostene-re laquoLa situazione dellrsquoepigramma b (= 4 Blaumlnsd) si trova rifles-sa come entro uno specchio deformante in Properzio 3 4raquo 153 Ivi la visione delle spoglie di guerra quali emblemi di gloria e quale omaggio destinato ai celesti preannunciata da Cornelio Gallo viene sostituita da un catalogo variamente articolato dei beni razziati ai nemici tale rubrica dopo un esordio che sta in parechesi con quello corneliano (Fata mihi Caesar Arma deus Caesar) procede con un andamento del tutto peculiare dopo il quale il legame di Properzio con le gesta di Augusto saragrave confi-gurato esteriormente sulla traccia di quello imbastito a suo tempo

151 Come definitivamente chiarito da Fedeli 1980 p 351152 Cfr Wilkinson 1960 p 1101153 Barchiesi 1981 p 160

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 44: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

L LANDOLFI

112

da Gallo con le imprese del proprio Caesar (Fata mihi Caesar tum erunt dulcia quom tu ante meos obitus sit precor illa dies qua videam) ma nella sezione dedicata alla scena del trionfo Pro-perzio si ritaglieragrave un angolo visuale intimistico raffigurandosi appoggiato al grembo della sua donna (vv 11-18)

Ammesso dunque che il retroterra storico presunto dai testi di ambedue gli elegiaci coincida con due spedizioni contro i Parti lrsquouna prefigurata da Cesare lrsquoaltra dal nipote (Partha tropaea v 6) significativa appare proprio la lsquopostazionersquo da cui ora Proper-zio annuncia di voler assistere 154 alle celebrazioni augustee della sconfitta comminata ai nemici (3 4 9-16)

omina fausta cano Crassos clademque piate10 ite et R o m a n a e consulite h i s t o r ia e

Mars pater et sacrae fatalia lumina Vestaeante meos obitus sit precor illa dies

qua videam s p o l i i s oneratos Caesaris axesad vulgi plausus saepe resistere equos

15 inque sinu carae nixus spectare puellae incipiam et titulis oppida capta l e g a m

inque sinu carae puellae (v 15) senza agognare al ruolo di can-tore ufficiale della spedizione diversamente dallrsquoannuncio di 2 10 19-20 dove ben altre ambizioni lo avevano spinto a pre-sentarsi come magnus vates cantore dei castra principis (vv 19-20) destinato per questo alla grandezza stessa (magnus ero v 20)In piuacute in 3 4 la prospettiva di un Lebenswahl lontano da quello dei combattenti a caccia di ricchezze (vv 3-18) cui viene ri-volto un distaccato auspicio di buon esito (praeda sit haec i l l i s q u o r u m m e r u e r e l a b o r e s m e sat erit Sacra plaudere posse Via vv 21-22)

Drsquoaltronde nellrsquoelegia immediatamente successiva la 3 5 la campagna partica non staragrave a cuore al poeta impegnato nei proe-lia Veneris (stant mihi cum domina proelia dura mea v 2) riportare in patria le insegne di Crasso saragrave compito esclusivo di quanti preferiscono le armi alle gioie drsquoamore ( vos quibus arma grata magis Crassi signa referte domum vv 47-48)

154 riguardo la terna verbale impiegata da Properzio per qualificare il pro-prio ruolo di spettatore precisazioni in Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 p 238 Sul di-vario di posizioni tenute rispettivamente da Gallo e da Properzio nei confronti del ritorno vittorioso del Caesar di turno cfr Putnam 1980 p 54

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 45: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

113

torniamo a Prop 3 4 Precisati i punti di vista da cui Cor-nelio Gallo fr 4 Blaumlnsd e Properzio 3 4 15-16 guardano al progetto di operazioni vittoriose in Partia (e zone limitrofe) par-ticolare significato assumeragrave la contiguitagrave iconica di superficie

Nel transito dal primo al secondo dei due testi la lettura lsquoepi-graficarsquo 155 degli spolia affissi ai templi degli degravei si trasforma nella lettura degli oppida capta ad opera di Augusto 156 Come ha sotto-lineato la Danesi Marioni laquoPoicheacute le spoglie donate alle divinitagrave tutelari di roma recavano i tituli con lrsquoindicazione del nome del dedicante alla lettura di essi molto probabilmente allude Gallo mentre Properzio che usa la stessa forma verbale legam la rife-risce ai tituli triumphales cioegrave ai ldquocartelli trionfalirdquo che sfilavano nel corteo trionfale segnalando i nomi delle cittagrave o roccaforti conquistate delle regioni attraversate dallrsquoesercito vittoriosoraquo 157 La scelta del medesimo segno linguistico la coincidenza della voce verbale lrsquoimmagine di poco anteriore degli spolia non fanno dubitare degli echi corneliani profusi in questo brano tuttavia in merito alla ritornante pubblicistica sulla spedizione partica idea-ta da Cesare prima e da Augusto poi mi chiedo se lrsquoepigramma di Gallo non abbia potuto rappresentare una sorta di pattern vero e proprio di lsquoarchetiporsquo in qualche misura passibile non solo di imitazione diretta bensiacute anche di riscrittura giocosa e parodica a distanza E con il termine lsquodistanzarsquo intendo riferirmi non solo a un lasso di tempo significativo bensiacute anche ad una divaricazio-ne intenzionale dagli accenti encomiastici impiegati da Cornelio stesso il cui testo si badi bene per noi resterebbe il primo a mi-surarsi con il tema delle imprese in Oriente nella storia dellrsquoelegia latina (o dellrsquoepigramma latino)

Di certo nellrsquoepoca compresa fra la tarda repubblica e il Principato una vittoria definitiva sui Parti avrebbe risolto uno

155 Sullrsquoevenienza molto concreta che qui il verbo legere sia correlato alla prassi di scorrere i tituli recati in trionfo fa testo il contributo per altri versi non persuasivo di Mazzarino 1980 Su questa stessa linea in sostanza Newman 1980 p 86 Whitaker 1981 pp 89-90 Schoonhoven 1983 pp 73-78 Goacutemez Pallaregraves 2005 pp 104-109

156 Notoriamente durante i trionfi a roma si usava riportare su pannelli i nomi delle cittagrave conquistate e le imprese compiute dal triumphator (vd Plin nat 5 37 Suet Iul 37 2) sul tema ragguagli in Fedeli 1985 pp 168-169

157 Cfr Danesi Marioni 1984 p 94 Per una panoramica sullrsquoargomento cfr Galinsky 1969 pp 89-90 e passim

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 46: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

L LANDOLFI

114

dei quesiti piuacute spinosi che la politica estera dellrsquoUrbe annove-rasse Emblematiche in tal senso le lodi che volta per volta sipotevano levare allrsquoindirizzo di famosi condottieri (si pensi allrsquoelo-gio di Cassio in Cic Phil 11 35 6-7 Magnas ille res gessit ante Bibuli summi viri adventum cum Parthorum nobilissimos duces maxi-mas copias fudit Syriamque immani Parthorum impetu liberavit) senza considerare poi lrsquoansia che affiora giagrave dallrsquoepistolario di Cicerone a proposito del Parthicus metus (cfr eg ad Fam 2 10 4 17 1 3e 6 3 8 10 8 5 1 7 1 10 1 2-3 12 19 2 15 1 1 etc per tacere dellrsquoepistolario ad Attico) Eppure anche una sospi-rata vittoria sui Parti puograve risultare meno allettante di una nottedrsquoamore strappata a Cinzia grazie ad unrsquoostentata indifferenza cosiacute afferma con tono perentorio Prop 2 14 21-28 158 dedicando a Venere protettrice magna dona

pulsabant alii frustra dominamque vocabantmecum habuit positum lenta puella caput

haec mihi devictis potior victoria Parthishaec s p o l i a haec reges haec mihi currus erunt

25 m a g n a ego d o n a tua f i g a m Cytherea columnataleque sub nostro nomine 159 carmen erit

has pono ante tuam tibi diva propertius aedem

exuvias tota nocte receptus amans

Spolia reges currus lrsquoinventario materiale e umano di unrsquoeclatante successo militare in Partia tale da far inorgoglire qualunque co-mandante reduce dai campi di battaglia per il poeta (mihi v 24) coincide semplicemente con lrsquoaver indotto Cinzia a una notte drsquoamore a danno di altri spasimanti questa vittoria gli appare pre-feribile ad una sui nemici drsquoOriente questa vittoria rappresenteragrave da sola bottino re e carri Lrsquoimmagine stessa dei donativi affissi ad una colonna del tempio di Venere puograve evocare i multorum templa deorum f i x a s p o l i e i s deivitiora di Cornelio Gallo

158 Che un laquoesempio irrispettoso della politica estera del Principe appare lo strale lanciato dallrsquoamante lieto della notte trascorsa con lrsquoamata se gli ἀφροδίσια ottenuti gli sembran preferibili alla vittoria sui Partiraquo egrave opinione di Lucifora 1999 p 22

159 Alla correzione in munere pensa sulla scorta di unrsquointuizione dello Sca-ligero Heyworth 2007 p 172 riportando la connessione fra titulus e munera di Ov am 2 13 24-26

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 47: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

115

ma si consideri lo spessore del gesto dellrsquoaffissione 160 degli spolia tutto ritessuto in chiave erotica oltre alla diversa destinataria del-le offerte votive la dea dellrsquoamore 161 ricompensata per quanto concesso al receptus amans Nuova anche lrsquoidentitagrave di chi dedica le exuviae corredate di iscrizione 162 il poeta stesso qui nelle vesti di generale trionfatore intento a consacrare le spoglie a Citerea osservando le convenzioni previste dal cerimoniale dei trionfi

Di sicuro il tema portante di due epigrammi meleagrei (AP 5 191 e 12 23) gli σκῦλα Ἀφροδίτης 163 ha pesato sulla ri-scrittura di una sceneggiatura lsquovotivarsquo quale quella codificata da Corn Gall fr 4 ne ha alterato lrsquoimpianto ne ha mutato i perso-naggi interni inducendo a rielaborare in chiave erotica il rituale dellrsquoaffissione del bottino Ma la Partia con la sua condotta ribelle e indomita non si limiteragrave a ossessionare Cesare prima e Augu-sto poi con condizionamenti psichici di tuttrsquoaltra entitagrave potragrave influenzare le aspirazioni alla gloria di un personaggio senzrsquoaltro meno celebre pronto perograve ad abbandonare gli affetti piuacute cari in cerca di affermazione personale Egrave il caso di Postumo 164 in Prop 3 12 1-4 cui il poeta obietta

Postume plorantem potuisti linquere Gallammiles et Augusti fortia signa sequi

tantine ulla fuit s p o l i a t i gloria P a r t h i ne faceres Galla multa rogante tua

In un clima politico in cui la dedica di spoglie partiche river-bera lrsquoansia di rivalsa nei confronti del popolo che ha oltrag-giato lrsquoesercito romano in modo memorabile tra Verg Aen 1 289 7 605-606 Prop 3 4 6 e 9-14 5 47-48 12 3 4 6 80

160 Circa lrsquouso di figo quale verbo tecnico delle offerte votive ai templi materiali in Fedeli 2005 p 431

161 Del riecheggiamento di questo passo in Ov am 2 12 5-6 discussione in Fedeli 2005 p 430 Vd comunque Holzberg 2005 pp 437-441

162 Osseva Syndikus 2006 p 275 laquo like the generals who immortalize their victories in epigraphs he will put up a dedicatory epigraph to the goddess of love in her temple to thank herraquo

163 In materia vd Schulz-Vanheyden 1969 pp 93 sgg164 Sulla cui identificazione con C Propertius Postumus destinatario anche

di Hor c 2 14 cfr la messa a punto di Fedeli 1985 p 397 e soprattutto Eck 2014 pp 9-10

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 48: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

L LANDOLFI

116

Hor ep 1 18 56 c 4 15 6-8 165 ricorrono e si integrano le im-magini dei futuri trionfi sullrsquoOriente 166 e di bottini e di insegne di guerra strappati agli avversari mentre una vera e propria dei-ficazione attende il princeps stando allrsquoannuncio di Hor c 3 5 2-4 (praesens divus habebitur Augustus adiectis Britannis imperio g r a v i b u s q u e P e r s i s ) 167

Proviamo a delineare delle conclusioni Per quel che riguar-da i rapporti intercorsi fra Properzio e Cornelio Gallo dopo la scoperta del papiro di Qas r Ibricircm il tenore delle nostre co-noscenze risulta alquanto arricchito Il controverso profilo di questi distici forse facenti parte di unrsquounica elegia forse brani separati di unrsquoantologia poetica forse ensemble di epigrammi estranei agli Amores forse esordio o σφραγίς di questi ultimi forse scelta di brani emblematici tratti da elegie diverse 168 ha autorizzato intanto a retrodatare lrsquoapparizione del motivo del servitium amoris e delle querimonie sulla nequitia puellae resti-tuendo a Gallo la paternitagrave di entrambi e alla sua poesia lrsquoar-chetipia dellrsquoimpiego allrsquointerno dellrsquoelegia latina Viceversa per quel che concerne il fr 4 il complesso legame che intercorre fra le Muse Licoride e lrsquoautore non consente di congetturare diretti influssi sullrsquoerezione del personaggio della puella carminum iudex compiuto da Properzio soprattutto lungo il secondo libro della sua silloge Un modello passibile di continue riscritture e riadattamenti risulta viceversa il fr 3 dedicato alla maxima pars historiae quali che siano in fin dei conti sia il dedicatario sia la datazione del componimento la prospettiva di un trionfo bellico memorabile appare in ogni caso come la prima testimo-nianza in ordine di tempo di un interesse della poesia elegiaca

165 In successione di tempo si veda Ov fast 5 591-593 e per il ricordo della morte di Crasso 6 465-466 cui segue il profetico distico lsquoParthe quid exsultasrsquo dixit dea lsquosigna remittes quique necem Crassi vindicet ultor eritrsquo Al gesto della con-segna dellrsquoarco e delle insegne romane da parte dei Parti fa riferimento Ovidio stesso in trist 2 227-228

166 Molteplici i brani lirici oraziani in cui si auspica o si prevede la sconfitta dei Parti (o piuacute in generale dei popoli orientali per mano di Ottaviano) cfr c 1 2 51-52 12 53-55 35 31-32 3 3 42-44 oltre a 3 5 2-4

167 Vd Anderson-Parsons-Nisbet 1979 p 152168 Panoramica delle posizioni in Capasso 2003 pp 75-84 Gagliardi 2010

pp 56-57 nn 3 e 4

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 49: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

117

(o lsquoepigrammatico-elegiacarsquo) nei rispetti di un evento capace di tramutare il Caesar di turno nel personaggio piuacute significativo della storia romana il cui ritorno costituisce unrsquooccasione di tripudio sul piano collettivo e sul piano personale Dunque sin dallrsquoatto di lsquofondazionersquo Cornelio Gallo avrebbe allargato i confini dellrsquoelegia augustea (o dellrsquoepigramma augusteo) a te-matiche di carattere politico una scelta densa di conseguenze per i successori in specie per Properzio per il quale presumi-bilmente il peso del modello lsquocogentersquo dovette nel complesso risultare molto piuacute significativo di quanto i moderni non pos-sano certificare moderni costretti in piuacute drsquoun caso a rassegnarsi allrsquoetichettatura di Cornelio quale modello lsquosfuggentersquo del can-zoniere properziano causa le innumerevoli dispersioni di senso provocate dallrsquoassenza dei suoi testi

bibliografia

Aacutelvarez Hernaacutendez 1997 = A Aacutelvarez Hernaacutendez La poeacutetica de Pro-percio (Autobiografiacutea artiacutestica del lsquoCaliacutemaco romanorsquo) Assisi 1997

Aacutelvarez Hernaacutendez 2010 = A Aacutelvarez Hernaacutendez Lo spazio della consacrazione poetica nellrsquoopera di Properzio in r Cristofoli - C San-tini - F Santucci (a cura di) Tempo e spazio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 73-96

Amato 1987 = S Amato Cesare o Ottaviano nel nuovo Gallo di Qas r Ibricircm laquoOrpheusraquo ns 8 1987 pp 322-336

Anderson-Parsons-Nisbet 1979 = r D Anderson - P J Parsons - r M G Nisbet Elegiacs by Gallus from Qas r Ibricircm laquoJrSraquo 69 1979 pp 125-155

Arend 1933 = W Arend Die Typischen Szenen bei Homer Berlin 1933

Ballaira 1987 = G Ballaira Per lrsquoautenticitagrave del papiro di C Cornelio Gallo di Qas r Ibricircm laquoPaideiaraquo 42 1987 pp 47-54

Barchiesi 1981= A Barchiesi Notizie sul laquonuovo Galloraquo laquoAamprraquo ns 26 1981 pp 153-166

Barchiesi-rosati 2007 = A Barchiesi - G rosati Ovidio Metamorfosi Volume II Libri III-IV Milano 2007

Blaumlnsdorf 1987 = J Blaumlnsdorf Der Gallus-Papyrus ndash Eine Faumllschung laquozPEraquo 67 1987 pp 43-50

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 50: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

L LANDOLFI

118

Boucher 1965 = J-P Boucher Eacutetudes sur Properce Problegravemes drsquoinspira-tion et drsquoart Paris 1965 (= 19802)

Boucher 1966 = J P Boucher Caius Cornelius Gallus Paris 1966

Brugnoli 1983 = G Brugnoli Corneli Galli fragm laquoMusCritraquo 18 1983 pp 233-236

Cairns 2006 = F Cairns Sextus Propertius The Augustan Elegist Cambridge 2006

Cairns 2011 = F Cairns C Cornelius Gallus and the River Hypanis laquorFICraquo 139 2011 pp 326-338

Capasso 2003 = M Capasso Il ritorno di Cornelio Gallo Il papiro di Qas r Ibricircm venticinque anni dopo (Con un contributo di Paolo Radiciotti) Lecce 2003

Carter 1976 = J M Carter Propertius 234c laquoLCMraquo 1 1976 pp 41-44

Casali 1992 = S Casali Enone Apollo pastore e lrsquoamore immedicabile giochi ovidiani su di un topos elegiaco laquoMDraquo 28 1992 pp 85-100

Cazzaniga 1958 = I Cazzaniga La tradizione poetica ellenistica della favola ovidiana di Giacinto Euforione Bione Nicandro Schol Nic Ther 585 laquoPdPraquo 13 1958 pp 149-165

Chantraine 1990 = P Chantraine Dictionnaire eacutetymologique de la langue grecque I Paris 1990

Conte 1980 = G B Conte Il genere e i suoi confini Cinque Studi sulla poesia di Virgilio torino 1980

Courtney 1993 = E Courtney The Fragmentary Latin Poets Oxford 1993

Cucchiarelli 2012 = A Cucchiarelli P Virgilio Marone Le Bucoliche introd e commento a cura di A C trad a cura di A traina roma 2012

Danesi Marioni 1984 = G Danesi Marioni Una reminiscenza di Cor-nelio Gallo nella Consolatio ad Liviam e il tema del trionfo negli elegiaci in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 88-98

DrsquoAnna 1971 = G DrsquoAnna Verg ecl 10 44-45 laquorCCMraquo 13 1971 pp 48-61 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 33-46)

DrsquoAnna 1981 = G DrsquoAnna Cornelio Gallo Virgilio e Properzio laquoAthe-naeumraquo 59 1981 pp 284-298 (poi in Id Virgilio Saggi critici roma 1989 pp 47-66)

DrsquoAnna 1983 = G DrsquoAnna Il rapporto di Properzio con Virgilio una sot-tile polemica col classicismo augusteo in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 45-57

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 51: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

119

DrsquoAnna 1986 = G DrsquoAnna Lrsquoevoluzione della poetica properziana in AA VV Bimillenario della morte di Properzio Atti del Conve-gno Internazionale di Studi properziani Roma - Assisi 21-26 maggio 1985 Assisi 1986 pp 53-74

De Cuenca 1976 = L A De Cuenca Euforion de Calcis Madrid 1976Eck 2014 = W Eck Properzio e lrsquoaristocrazia augustea in questo volu-

me pp 1-14Enk MCMXLVI = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber I (Monobi-

blos) a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMXLVIEnk MCMLXII = P E Enk Sex Propertii Elegiarum Liber secundus

a cura di P E E II Lugduni Batavorum MCMLXIIFairweather 1984 = J Fairweather The lsquoGallus Papyrusrsquo a New Inter-

pretation laquoCQraquo 34 1984 pp 167-174Fantuzzi 1985 = M Fantuzzi Bionis Smyrnaei Adonidis Epitaphium

testo critico e commento a cura di M F Liverpool 1985Fedeli 1980 = P Fedeli Properzio Il primo libro delle Elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Firenze 1980Fedeli 1985 = P Fedeli Properzio Il libro terzo delle elegie Introd

testo critico e commento a cura di P F Bari 1985Fedeli 2005= P Fedeli Properzio Elegie Libro II Introd testo e com-

mento a cura di P F Cambridge 2005Gagliardi 2003 = P Gagliardi Gravis cantantibus umbra Studi su Virgi-

lio e Cornelio Gallo Bologna 2003Gagliardi 2009 = P Gagliardi Per la datazione dei versi di Qas r Ibricircm

laquozPEraquo 171 2009 pp 45-63Gagliardi 2009-10 = P Gagliardi I vv 6-9 del Papiro di Gallo

uno sguardo drsquoinsieme laquoPap Lupraquo 18-19 2009-10 pp 57-80Gagliardi 2010 = P Gagliardi Tandem fecerunt carmina Musae sui

vv 6-7 del papiro di Gallo laquoPrometheusraquo 36 2010 pp 55-86Galinsky 1969 = K Galinsky The Triumph Theme in the Augustan

Elegy laquoWSraquo 82 1969 pp 75-107Garbarino 1983 = G Garbarino Epiloghi properziani le elegie di chiu-

sura dei primi tre libri in S Vivona (a cura di) Atti del Colloquium Propertianum tertium Assisi 1983 pp 117-148

Gazich 2010 = r Gazich Il tempo della separazione e degli addii in r Cristofoli - C Santini - F Santucci (a cura di) Tempo e spa-zio nella poesia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 23-25 maggio 2008 Assisi 2010 pp 137-155

Giangrande 1980 = G Giangrande An Alleged Fragment of Gallus laquoQUCCraquo 34 1980 pp 141-153 (= Id Scripta Minora Alexandrina IV Amsterdam 1985 pp 501-513)

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 52: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

L LANDOLFI

120

Giangrande 1981 = G Giangrande On the Alleged Fragment of Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 41-44

Giangrande 1982 = G Giangrande On the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 pp 83-93

Giangrande 1982 (a) = G Giangrande Hellenistic Features in the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 2 1982 (a) pp 99-108

Goacutemez Pallaregraves 2005 = J Goacutemez Pallaregraves The ldquoReading of Monumentsrdquo in Cornelius Gallusrsquo Fragment laquoPhilologusraquo 149 2005 pp 104-109

Graf 1982 = Fr Graf Die Gallus-Verse von Qas r Ibricircm laquoGymnasiumraquo 89 1982 pp 21-36

Groningen (van) 1977 = B A van Groningen Euphorion Amsterdam 1977

Heyworth 1992 = S J Heyworth Propertius 213 laquoMnemosyneraquo 45 1992 pp 45-59

Heyworth 2007 = S J Heyworth Cynthia A Companion to the Text of Propertius Oxford 2007

Hutchinson 1981 = G O Hutchinson Notes on the New Gallus laquozPEraquo 41 1981 pp 37-42

Hollis 1980 = A S Hollis The New Gallus laquoCQraquo 74 1980 pp 541-542

Hollis 2006 = A S Hollis Propertius and Hellenistic Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 97-125

Hollis 2007 = A S Hollis Fragments of Roman Poetry c 60 BC - AD 20 Oxford - New York 2007

Holzberg 2005 = N Holzberg Cupido Augusto e i Parti trionfi in Properzio e Ovidio in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Inter-nazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 437-456

Knox 1985 = P Knox The Old Gallus laquoHermesraquo 113 1985 p 497Knox 2006 = P Knox Propertius and the Neoterics in H-Chr Guumlnther

(ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 127-146

Korenjak 2002 = M Korenjak Cornelius Gallus fr 1 welcher Hypanis laquoMnemosyneraquo 55 2002 pp 588-593

Jocelyn 1967 = H D Jocelyn The Tragedies of Ennius the Fragments edited with an Introduction and Commentary by H D J Cambridge 1967

Landolfi 2008 = L Landolfi Venere Amore gli Amorini nellrsquoelegia di Properzio in C Santini - F Santucci (a cura di) I personaggi nellrsquoele-

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 53: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

121

gia di Properzio Atti del Convegno Internazionale Assisi 26-28 mag-gio 2006 Assisi 2008 pp 97-153

Landolfi 2010 = L Landolfi Epigramma preneoterico epigramma neoterico linee di continuitagrave linee di discontinuitagrave laquoPdPraquo 65 2010 pp 394-453

Landolfi 2011 = L Landolfi I lavacri inferi di Cornelio Gallo (Nota a Prop 2 34 91-92) laquoPdPraquo 66 2011 pp 334-343

La Penna 1983 = A La Penna Lettura del nono libro dellrsquoEneide in M Gigante (a cura di) Lecturae Vergilianae Volume III LrsquoEneide Napoli 1983 pp 299-340

Lechi 1979 = F Lechi Testo mitologico e testo elegiaco A proposito dellrsquoexemplum in Properzio laquoMDraquo 3 1979 pp 83-100

Lieberg 1963 = G Lieberg Die Muse des Properz und seine Dichterweihe laquoPhilologusraquo 107 1963 pp 116-129 263-270

Lieberg 1987 = G Lieberg Les Muses dans le papyrus attribueacute agrave Gallus laquoLatomusraquo 46 1987 pp 527-544

Lucifora 1999 = r M Lucifora Voci politiche in Properzio lsquoeroticorsquo Ideologia e progetto elegiaco in II 16 e III 11 Bari 1999

Lucifora 2011 = r M Lucifora Una vita ldquomeravigliosardquo LrsquoOrfeo augu-steo tra Argonautiche e Dionisiache Bari 2011

Lyne 1979 = r O A M Lyne Servitium amoris laquoCQraquo 23 1979 pp 117-130

Lyne 1998 = r O A M Lyne Propertius 210 and 11 and the Structure of Books lsquo2Arsquo and lsquo2Brsquo laquoJrSraquo 88 1998 pp 21-36

Mader 2003 = G Mader Aetas prima canat veneres Propertius and the Poetic of Age laquoWSraquo 116 2003 pp 115-134

Magnelli 2002 = E Magnelli Studi su Euforione roma 2002Maltby 2006 = r Maltby Major Themes and Motifs in Propertius Love

Poetry in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden - Boston 2006 pp 147-181

Manzoni 1995 = G E Manzoni Foroiuliensis poeta Vita e poesia di Cornelio Gallo Milano 1995

Mazzarino 1980 = S Mazzarino Un nuovo epigramma di Gallus e lrsquoan-tica ldquolettura epigraficardquo Un problema di datazione laquoQuad catanesi di St Class e Medievraquo 2 1980 pp 7-50

Mazzarino 1980-81 = S Mazzarino Contributo alla lettura del nuovo Gallus (JRS 1979 157 sgg) e alla storia della mima lsquoLycorisrsquo laquoHelikonraquo 20-21 1980-81 pp 3-26

Mazzarino 1982 = S Mazzarino Lrsquoiscrizione latina nella trilingue di Philae e i carmi di Gallus scoperti a Qas r Ibricircm laquorhMusraquo 125 1982 pp 312-337

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 54: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

L LANDOLFI

122

Mazzini 1990 = I Mazzini Il folle da amore in S Alfonso - G Cipria-ni - P Fedeli - I Mazzini - A tedeschi Il poeta elegiaco e il viaggio drsquoamore dallrsquoinnamoramento alla crisi Bari 1990 pp 34-83

McKeown 1989 = J C McKeown Ovid Amores vol II A Com-mentary on Book One Leeds 1989

Michel 1990 =A Michel Virgile et Gallus in M Gigante (a cura di) Virgilio e gli Augustei Napoli 1990 pp 55-68

Morelli 1984-85 = A M Morelli Rassegna sul nuovo Gallo in V tan-doi (a cura di) Disiecti membra poetae II Foggia 1984-85 pp 140-181

Morelli 1988 = A M Morelli Sulla genuinitagrave del papiro di Gallo in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae III Foggia 1988 pp 104-119

Morelli 1999 = A M Morelli Cornelio Gallo a proposito di unrsquoinfinita querelle laquoAamprraquo 44 1999 pp 65-74

Morelli-tandoi 1984 = A Morelli - V tandoi Un probabile omaggio a Cornelio Gallo nella seconda ecloga in V tandoi (a cura di) Disiecti membra poetae I Foggia 1984 pp 101-116

Murgia 2000 = C E Murgia The Division of Propertius 2 laquoMDraquo 45 2000 pp 147-242

Naughton 1981 = S Naughton On the Syntax of the Pseudo-Gallus laquoCorLondraquo 1 1981 pp 111-112

Newman 1980 = J C Newmann De novo Galli fragmento in Nubia eruto laquoLatinitasraquo 28 1980 pp 83-94

Newman 1984 = J C Newmann The New Gallus and the Origins of Latin Love Elegy laquoICSraquo 9 1984 pp 19-29

Nicastri 1984 = L Nicastri Cornelio Gallo e lrsquoelegia ellenistico-romana Napoli 1984 (= Salerno 20002)

Noonan 1991 = J D Noonan Re-Examining the Text and Meaning of the Gallus Fragment laquoLatomusraquo 50 1991 pp 118-123

Papanghelis 1987 = th D Papanghelis Propertius a Hellenistic Poet on Love and Death Cambridge 1987

Pasoli 1982 = E Pasoli E Gli Amores di Cornelio Gallo in Id Tre poeti latini espressionisti Properzio Persio Giovenale Bologna 1982 pp 241-258

Petersmann 1980 = G Petersmann Der Gallus-Papyrus von Qas r Ibricircm und die Monobiblos des Properz laquoInform zum altsprachl Unterrraquo 2 1980 pp 71-82

Petersmann 1983 = G Petersmann Cornelius Gallus und der Papyrus von Qas r Ibricircm ANrW II 303 1983 pp 1649-1655

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 55: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

PrOPErzIO E COrNELIO GALLO

123

Piazzi 2007 = L Piazzi P Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII Dido Aeneae Firenze 2007

Pinotti 2002 = P Pinotti Lrsquoelegia latina Storia di una forma poetica roma 2002 (con integrazioni e aggiunte roma 20112)

Pinotti 2005 = P Pinotti Properzio nella storia del genere elegiaco latino in C Santini - F Santucci (a cura di) Properzio nel genere elegiaco Modelli motivi riflessi storici Atti Convegno Internazionale (Assisi 27-29 maggio 2004) Assisi 2005 pp 207-230

Puelma Piwonka 1982 = M Puelma Piwonka Die Aitien des Kal-limachos als Vorbild der roumlmischen Amores-Elegie laquoMHraquo 39 1982 pp 222-304

Putnam 1980 = M C J Putnam Propertius and the New Gallus Frag-ment laquozPEraquo 39 1980 pp 49-56

reed J D 1997 = J D reed Bion of Smirna The Fragments and the Adonis Edited with Introduction and Commentary by J D r Cambridge 1997

ross 1975 = D O ross Background to Augustan Poetry Gallus Elegy and Rome Cambridge 1975

rothstein 19202 = M rothstein Die Elegien des Sextus Propertius Erster Teil Erstes und Zweites Buch Berlin 19202

Sbordone 1982 = F Sbordone Note al probabile frammento elegiaco di Cornelio Gallo laquorAANraquo 57 1982 pp 57-66

Schefold 1957 = K Schefold Die Waumlnde Pompeijs Berlin 1957

Scheidweiler 1908 = F Scheidweiler Euphorionis fragmenta hrsg von F Sch Bonn 1908

Schoonhoven 1983 = J Schoonhoven Si parva licet componere magnis (A Note on the New Gallus Papyrus II 3-5) laquozPEraquo 53 1983 pp 73-78

Schulz-Vanheyden 1969 = E Schulz-Vanheyden Properz und das grie-chische Epigramm Inaug- Diss Muumlnster 1969

Schulze 1888 = G Schulze Euphorionea diss Argentorati 1888

Skutsch 1901 = F Skutsch Aus Vergilks Fruumlhzeit Leipzig 1901

Syndikus 2006 = J P Syndikus The Second Book in H-Chr Guumlnther (ed by) Brillrsquos Companion to Propertius Leiden-Boston 2006 pp 245-318

Stahl 1985 = H P Stahl Propertius ldquoLoverdquo and ldquoWarrdquo Berkeley - Los Angeles - London 1985

Stroh 1971 = W Stroh Die Liebeselegie als werbende Dichtung Amsterdam 1971

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16

Page 56: PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA PROPERZIO E L ... - unipa.it · PROPERZIO E L’ETÀ AUGUSTEA CULTURA, STORIA, ARTE SPL 19 ... Vir- gilio e Ovidio ... scriveva su Adone e Properzio,

L LANDOLFI

124

Stroh 1983 = W Stroh Die Urspruumlnge der roumlmischen Elegie laquoPoeticaraquo 15 1983 pp 225-246

tandoi 1982-83 = V tandoi Tiburtino dopo unrsquoautopsia del graffito laquoQuad AICC di Foggiaraquo 2-3 1982-83 pp 3-31 (= Id Scritti di filologia e di storia della cultura classica I Pisa 1992 pp 156-178)

tatum 2000 = W J tatum Aspirations and Divagations The Poetics of Place in Propertius 210 laquotAPhAraquo 130 2000 pp 393-410

traumlnkle 1960 = H traumlnkle Die Sprachkunst des Properz und die Tradi-tion der lateinischen Dichtersprache Wiesbaden 1960

traina 19912 = A traina Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dellrsquoeros) in Id Poeti latini (e neolatini) II Bologna 19912 pp 11-34

traina 1994 = G traina Licoride la mima in A Fraschetti (a cura di) Roma al femminile roma - Bari 1994 pp 95-122 (= Lycoris the Mime in A Fraschetti (dir) Roman Women Univ of Chicago Press Chicago - London pp 82-99 217-220)

Van Sickle 1981 = J Van Sickle Neget quis carmina Gallo laquoQUCCraquo 38 1981 pp 125-127

Verducci 1981 = Fl Verducci On the Sequence of Gallusrsquo Epigrams laquoQUCCraquo 45 1984 pp 119-136

Whitaker 1981 = r Whitaker A propos of the New Gallus Fragment laquoACraquo24 1981 pp 87-96

Wilkinson 1960 = L P Wilkinson Propertius III 4 in AAVV Studi in onore di L Castiglioni II Firenze 1960 pp 903-1103

Wyke 1987 = M Wyke Written Women Propertiusrsquo scripta puella laquoJrSraquo 87 1987 pp 47-61

Woumlhrle 1991 = G Woumlhrle Zur metaphorischen Verwendung von ἕλκος und ulcus in der antiken Literatur laquoMnemosyneraquo 44 1991 pp 1-16