ps-02 relazione tecnica rev01old · - 5 - 1. premessa la stesura del presente "piano di...

85

Upload: hoangphuc

Post on 02-Apr-2018

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

- 1 -

REGIONE BASILICATA COMUNE DI POTENZA

Università degli Studi di Basilicata

Realizzazione dell’edificio destinato a Biblioteca interfacoltà, aule polifunzionali e servizi nel campus universitario

di Macchia Romana in Potenza

Adeguamenti da parte del Coordinatore per l’esecuzione:……………………. IN DATA ………………………………….

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

RELAZIONE TECNICA

- 2 -

INDICE

1. PREMESSA .....................................................................................................................................5

2. PARTE PRIMA:...............................................................................................................................7 2.1. Caratteristiche generali dell’Opera...................................................................................................7 2.2. Individuazione dei soggetti coinvolti: ..............................................................................................8 2.3. Imprese: ..........................................................................................................................................10 3. ELEMENTI GENERALI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO .....................12 3.1. Modalità di presentazione di proposte per integrazioni o modifiche: ............................................12 3.2. Indicazione alle imprese per la corretta redazione del piano operativo di sicurezza (POS)...........12 3.3. Requisiti richiesti per le ditte subappaltatrici .................................................................................13 3.4. Requisiti richiesti per i lavoratori autonomi ...................................................................................13 3.5. Verifiche richieste dal Committente...............................................................................................13 3.6. Coordinamento tra Impresa, eventuali subappaltatori e lavoratori autonomi................................14 3.7. Precisazioni per le ditte che interverranno nel corso dei lavori:.....................................................14 3.8. Attribuzioni delle responsabilità in materia di sicurezza................................................................15 3.9. Obblighi..........................................................................................................................................17 3.9.1. Obbligo delle Imprese alla redazione del piano operativo di sicurezza (POS) complementare

e di dettaglio al P.S.C. ....................................................................................................................17 3.9.2. Obbligo di attuare le misure di sicurezza.......................................................................................18 3.9.3. Obbligo di informazione ai lavoratori............................................................................................18 3.9.4. Obbligo di formazione dei lavoratori .............................................................................................19 3.9.5. Obbligo di sorveglianza..................................................................................................................19 3.9.6. Obbligo di predisporre particolari misure per la gestione dell'emergenza, il pronto soccorso,

il salvataggio, l'evacuazione dei lavoratori, la prevenzione incendi e la lotta antincendio...........19 3.9.7. Obblighi dei lavoratori ...................................................................................................................20 3.9.8. Obbligo di consultazione dei rappresentanti per la sicurezza .......................................................20 3.9.9. Obbligo di riunione per la prevenzione e protezione dei rischi .....................................................20 3.9.10. Obbligo riunione periodica di prevenzione e protezione dei rischi ...............................................21 3.9.11. Obbligo di attuare la sorveglianza sanitaria..................................................................................21 3.9.12. Salute della popolazione e ambiente esterno..................................................................................21 3.9.13. Obblighi del Committente e del responsabile dei lavori ................................................................21 3.9.14. Obbligo di trasmissione..................................................................................................................22 4. MISURE GENERALI DI TUTELA ..............................................................................................23 4.1. Requisiti dei luoghi di lavoro .........................................................................................................23 4.2. Impianti di alimentazione del cantiere e reti principali ..................................................................23 4.2.1. Impianto elettrico di cantiere .........................................................................................................23 4.2.2. Impianto di alimentazione e distribuzione acqua ...........................................................................26 4.2.3. Impianto di messa a terra e di protezione contro le scariche atmosferiche ...................................26 5. DOCUMENTAZIONE DA CUSTODIRE IN CANTIERE...........................................................28

6. MISURE GENERALI DI PROTEZIONE .....................................................................................31 6.1. Misure generali di protezione da adottarsi contro il rischio di seppellimento................................31 6.2. Misure generali da adottarsi contro il rischio di annegamento.......................................................32 6.3. Misure generali da adottare contro il rischio di caduta dall’alto ....................................................33 6.3.1. Scavi ...............................................................................................................................................33 6.3.2. Lavori in elevazione........................................................................................................................33 6.3.3. Ponteggi..........................................................................................................................................35 6.4. Protezione e misure di sicurezza connesse alla presenza di cavi interrati e rete di distribuzione ..38 6.5. Protezione e misure di sicurezza connesse alla presenza di linee elettriche aeree elettrificate ......38 6.6. Misure generali di protezione contro gli sbalzi di temperatura ......................................................39 6.7. Protezioni antinfortunistiche collettive...........................................................................................39

- 3 -

6.8. Dispositivi di protezione individuale..............................................................................................40 6.9. Movimentazione dei carichi ...........................................................................................................41 7. MODALITA' DI ATTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RUMORE ............................42 7.1. Tabelle per la valutazione del rischio derivante dall’esposizione al rumore..................................42 8. SEGNALETICA ............................................................................................................................44 8.1. Segnali di divieto............................................................................................................................45 8.2. Segnali di avvertimento..................................................................................................................46 8.3. Segnali di prescrizione ...................................................................................................................46 8.4. Segnali di salvataggio.....................................................................................................................47 8.5. Segnali per attrezzature antincendio...............................................................................................47 8.6. Comunicazioni verbali e gestuali ...................................................................................................48 9. PRINCIPALI LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA.............50

10. DESCRIZIONE DEL SITO E DELL’AMBIENTE CIRCOSTANTE ..........................................51 10.1. Caratteristiche idrogeologiche........................................................................................................51 10.2. Caratteristiche ambientali ...............................................................................................................51 10.2.1. Condizioni climatiche .....................................................................................................................51 10.2.2. Presenza di agenti inquinanti .........................................................................................................51 10.2.2.1. Agenti biologici .......................................................................................................................51 10.2.2.2. Inquinamento atmosferico .......................................................................................................51 10.2.2.3. Amianto ...................................................................................................................................51 10.2.2.4. Altro .........................................................................................................................................51 10.3. RISCHI INTRINSECI ALL’AREA DI INTERVENTO ..............................................................52 10.3.1. Impianti di alimentazioni e reti.......................................................................................................52 10.3.2. Visibilità durante l’esecuzione dei lavori .......................................................................................53 10.4. RISCHI PROVENIENTI DALL’AMBIENTE ESTERNO ...........................................................53 10.4.1. Acque meteoriche e irruzione di acque ..........................................................................................53 10.4.2. Vento...............................................................................................................................................53 10.4.3. Scariche atmosferiche.....................................................................................................................54 10.4.4. Presenza di altri cantieri ................................................................................................................54 10.5. RISCHI TRASMESSI ALL’AMBIENTE CIRCOSTANTE.........................................................54 10.5.1. Protezione di terzi delimitazione dell’area di cantiere ..................................................................54 10.5.2. Rumore............................................................................................................................................54 10.5.3. Polveri, gas, vapori ........................................................................................................................55 10.5.4. Acque di lavorazione ......................................................................................................................55 10.5.5. Rifiuti ..............................................................................................................................................55 10.5.6. Viabilità ..........................................................................................................................................55 11. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI ........................................................................................56 11.1. IL PROGETTO .............................................................................................................................56 11.2. Le strutture .....................................................................................................................................56 11.3. Localizzazione dell’intervento .......................................................................................................57 11.4. Descrizione dell’intervento ............................................................................................................57 11.4.1. Descrizione generale delle fasi dell’intervento ..............................................................................57 11.4.1.1. Allestimento del cantiere .........................................................................................................58 11.4.1.2. Demolizione di serre e muri.....................................................................................................58 11.4.1.3. Scavi di sbancamento e a sezione obbligata ............................................................................58 11.4.1.4. Micropali..................................................................................................................................59 11.4.1.5. Fondazioni ...............................................................................................................................59 11.4.1.6. Strutture in elevazione .............................................................................................................59 11.4.1.7. Solaio di copertura con travi in legno lamellare ......................................................................60 11.4.1.8. Partizioni esterne in muratura ed in pannelli ...........................................................................61 11.4.1.9. Finiture interne.........................................................................................................................62 11.4.1.10. Impianti elevatori .....................................................................................................................62

- 4 -

11.4.1.11. Impianti meccanici...................................................................................................................62 11.4.1.12. Impianti elettrici e speciali.......................................................................................................63 11.4.2. Impianto di protezione delle strutture contro i fulmini...................................................................64 12. SITUAZIONI PARTICOLARI (ALLEGATO XI) ........................................................................66

13. PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI...................................................................................67

14. ORGANIZZAZIONE LOGISTICA DEL CANTIERE .................................................................72 14.1. Installazione nel cantiere dei presidi igienico sanitari....................................................................72 14.2. Servizi.............................................................................................................................................72 14.3. Aree di stoccaggio – box container/magazzino – area di carico e scarico .....................................73 14.4. Recinzione dell’area del cantiere (art. 109 D.lgs 81/2008) ............................................................74 14.5. Viabilità di cantiere ........................................................................................................................75 14.6. Installazione dei servizi sanitari .....................................................................................................75 15. COORDINAMENTO E MISURE DI PREVENZIONE PER RISCHI DERIVANTI DALLA PRESENZA SIMULTANEA DI PIU' IMPRESE.......................................................................................77

16. PRESCRIZIONI ANTINCENDIO ED EVACUAZIONE.............................................................79

17. ORGANIZZAZIONE SANITARIA E PRONTO SOCCORSO....................................................80 17.1. Elenco dei numeri telefonici utili in caso di emergenza.................................................................80 18. VALUTAZIONE DEI RISCHI E MISURE PREVENTIVE PER FASI DI LAVORO ................81 18.1. Considerazioni sull'analisi, la valutazione dei rischi e le procedure da seguire per l’esecuzione dei lavori in sicurezza. .................................................................................................................................81 18.2. Tabelle riepilogative della valutazione dei rischi fisici, chimici e biologici. .................................83

- 5 -

1. PREMESSA La stesura del presente "PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO" è stata eseguita sulla scorta delle indicazioni emerse dallo studio del progetto, dai sopralluoghi nell'area in oggetto dei lavori, dal programma dei lavori, delle modalità operative e di talune attrezzature che saranno presumibilmente utilizzate e dalla entità presunta di manodopera presente in conformità a quanto previsto dal DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n.81 in Materia di sicurezza lavoro- UNICO TESTO NORMATIVO in Materia di Sicurezza ed in particolare in conformità con quanto previsto dall'art 100 redatto in base ai contenuti dell'all. XV del D.lgs 81/08. Le imprese appaltatrici e subappaltatrici nonchè tutti i soggetti coinvolti all'esecuzione dell'opera dovranno valutare attentamente quanto riportato al suo interno. L'impresa esecutrice dei lavori redigerà un Piano Operativo di Sicurezza come stabilito all'art. 96 comma 1 lettera g e dall’art.89 lettera h del D.L. 9 aprile 2008, n.81, per ognuna delle attività coinvolte nell'apprestamento ed esecuzione dei lavori. Il suddetto POS dovrà essere coerente con quanto indicato nel presente piano di sicurezza e coordinamento (PSC). Poiché i lavori saranno affidati per mezzo di gara di appalto ancora da espletare non è possibile conoscere in questa fase quali lavori l'impresa aggiudicataria intenderà eventualmente affidare in sub-appalto e quindi il numero totale delle imprese e dei lavoratori autonomi che saranno presenti durante tutto il corso dei lavori. In caso di presenza di più imprese ognuna di loro dovrà dotarsi di un proprio Piano Operativo di Sicurezza e coordinarsi con le altre imprese presenti. Il coordinamento tra le varie imprese e i lavoratori autonomi dovrà avvenire - prima che queste/i diano inizio ai lavori - tra i responsabili delle imprese stesse, i lavoratori autonomi e il coordinatore per l'esecuzione, il quale oltre a indire riunioni periodiche da tenersi con l'opportuna frequenza, aggiornerà conseguentemente il presente piano di sicurezza. Oggetto del presente piano di sicurezza e coordinamento sarà l'individuazione, l'analisi, e la valutazione dei rischi e l'indicazione delle procedure, degli apprestamenti e delle attrezzature necessari atti a garantire per tutta la durata dei lavori il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela e salute dei lavoratori. Si ritiene opportuno strutturare la Relazione Tecnica del PSC in due sezioni. La prima riporterà i dati inerenti all’opera nella sua completezza; descriverà in generale gli apprestamenti, le precauzioni, gli obblighi, le misure generali di protezione, la modalità per la valutazione del rumore, le situazioni ambientali ecc. Più in dettaglio essa conterrà, ma non necessariamente nell’ordine sottoesposto: Una relazione concernente l'individuazione, l'analisi e la valutazione dei rischi con riferimento all'area ed

all'organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze; le scelte progettuali ed organizzative, le procedure, le misure preventive e protettive, con riferimento:

1) all'area di cantiere 2) all'organizzazione del cantiere 3) alle lavorazioni

le prescrizioni operative, le misure preventive e protettive ed i dispositivi di protezione individuale, con

riferimento alle interferenze tra le lavorazioni. le misure di coordinamento relative all'uso comune da parte di più imprese e lavoratori autonomi, come

scelta di pianificazione lavori finalizzata alla sicurezza, di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva. le modalità organizzative della cooperazione e del coordinamento, nonché della reciproca informazione,

fra i datori di lavoro e tra questi ed i lavoratori autonomi; il cronoprogramma dei lavori, nonché l'entità presunta del cantiere espressa in uomini-giorno; la stima dei costi della sicurezza. Le caratteristiche dell'area di cantiere; l'eventuale presenza di fattori esterni che comportano rischi per il cantiere; gli eventuali rischi che le lavorazioni di cantiere possono comportare per l'area circostante. Le modalità di accesso dei mezzi di fornitura dei materiali; la dislocazione degli impianti di cantiere; la dislocazione delle zone di carico e scarico;

- 6 -

le zone di deposito attrezzature e di stoccaggio materiali e dei rifiuti; le eventuali zone di deposito dei materiali con pericolo d'incendio o di esplosione. al rischio di investimento da veicoli circolanti nell'area di cantiere; al rischio di elettrocuzione; al rischio rumore; al rischio dall'uso di sostanze chimiche. l'analisi delle interferenze tra le lavorazioni Le modalità da seguire per la recinzione del cantiere; Gli accessi e le segnalazioni, le protezioni o misure di sicurezza contro i possibili rischi provenienti

dall'ambiente esterno; I servizi igienico-assistenziali; Le protezioni o misure di sicurezza connesse alla presenza nell'area del cantiere di linee aeree e

condutture sotterranee; La viabilità principale di cantiere; Gli impianti di alimentazione e reti principali; Gli impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche; Le misure generali di protezione contro il rischio di seppellimento da adottare negli scavi; Le misure generali da adottare contro il rischio di annegamento; Le misure generali di protezione da adottare contro il rischio di caduta dall'alto; Le misure generali di sicurezza da adottare nel caso di estese demolizioni o manutenzioni, ove le

modalità tecniche di attuazione siano definite in fase di progetto; Le misure di sicurezza contro i possibili rischi di incendio o esplosione connessi con

lavorazioni e materiali pericolosi utilizzati in cantiere; Le disposizioni per dare attuazione alla consultazione dei rappresentanti per la sicurezza; Le disposizioni per organizzare tra i datori di lavoro la cooperazione e il coordinamento delle attività

nonché la loro reciproca informazione; La valutazione, in relazione alla titologia dei lavori, delle spese prevedibili per l'attuazione dei singoli

elementi del piano; Le misure generali di protezione da adottare contro gli sbalzi eccessivi di temperatura;

Nella seconda saranno analizzate le fasi lavorative verranno evidenziate le particolarità dell’opera, gli apprestamenti necessari e le varie fasi di lavoro coinvolte, con l’individuazione dei rischi connessi e le prevenzioni da attuare. Saranno inoltre definiti i principi generali per ovviare ai rischi prevedibili legati alle modalità operative, a taluni macchinari e dispositivi presumibilmente utilizzati, all'utilizzazione di sostanze o preparati, ai movimenti del personale, all'organizzazione del cantiere. Il presente PSC indica, dove necessario, la sequenzialità dei lavori da eseguirsi. Tali indicazioni saranno contenute all'interno delle fasi relative ai lavori e nelle schede concernenti i lavoratori e le macchine. Esso sarà la guida dei responsabili operanti nel cantiere al fine di salvaguardare l'igiene e la sicurezza fisica del lavoratore con l'applicazione delle migliori tecnologie conosciute e il rispetto delle leggi vigenti in materia sull'argomento, con l'intenzione di raggiungere le condizioni ottimali di lavoro, diminuire la probabilità che l'infortunio si verifichi, garantire l'integrità fisica e la salute del lavoratore e la salubrità dell'ambiente. N.B.: Il presente Piano di Sicurezza è utilizzabile esclusivamente per la realizzazione dell'opera per cui è stato redatto. Per ogni eventuale futura variazione esecutiva e/o organizzativa dovrà essere preventivamente aggiornato a cura del Coordinatore per l'Esecuzione dei lavori. Il presente documento non solleva in alcun modo il direttore tecnico dell’Impresa, in quanto delegato dal datore di lavoro, dall’osservare e far osservare scrupolosamente le leggi vigenti in materia di sicurezza e salute del lavoro ed in particolare le misure generali di tutela previste dagli art. 15 e 95 del D.Lgs. 81/’08 e dall’allegato XIII del medesimo decreto.

- 7 -

2. PARTE PRIMA:

2.1. Caratteristiche generali dell’Opera

Dati generali e soggetti interessati NATURA DELL'OPERA: OPERA EDILE / realizzazione di strutture e impianti OGGETTO: Realizzazione dell’edificio destinato a Biblioteca interfacoltà dei servizi e di un blocco

polifunzionale presso il Campus di Macchia Romana in Potenza INDIRIZZO DEL CANTIERE: Località : POTENZA Provincia POTENZA Indirizzo : c.da Macchia Romana – Campus Universitario Telefono / Fax : 0971/201111 Concessione edilizia: .............................................................. Denuncia Inizio Attività : .............................................................. Nulla Osta soprintendenza ai beni architettonici e culturali : .............................................................. Importo dei Lavori: 5.998.805,76 Euro Oneri per la sicurezza: 104.168,32 Euro (non soggetti a ribasso d’asta) Numero imprese in cantiere : 1 (Impresa Principale), più eventuali Ditte Subappaltatrici e/o Lavoratori Autonomi (da definire e aggiornare dal Coordinatore in fase di esecuzione) Numero massimo di lavoratori : 14 (secondo il Programma dei lavori) Entità presunta del lavoro : 5.711 uomini/giorno per l’intero periodo lavorativo di 600 gg, corrispondenti in media a circa 10 Uomini/Giorno presenti in cantiere. (dato ricavato dall’Importo dei lavori, tenendo conto dell’incidenza media del 20,46% della mano d’opera e del costo orario medio degli operai specializzati, qualificati e manovali nella Regione corrispondente ad euro 26,86). Mese (presunto) inizio lavori : APRILE 20010 Da definire e aggiornare dal Coordinatore in fase di esecuzione. Mese (presunto) fine lavori : NOVEMBRE 2011 Da definire e aggiornare dal Coordinatore in fase di esecuzione. Durata in Mesi (presunta) : VENTI MESI

- 8 -

2.2. Individuazione dei soggetti coinvolti:

Le informazioni inerenti ad alcune figure di responsabili saranno note solo dopo l'avvenuto affidamento dei lavori, pertanto sono stati predisposti dei campi in bianco da compilarsi a cura del Coordinatore per l'esecuzione dei lavori. Legenda delle abbreviazioni CSP - COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE CSE - COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE DTC - DIRETTORE TECNICO DEL CANTIERE PER CONTO DELL'IMPRESA DL - DIRETTORE DEI LAVORI PER CONTO DEL COMMITTENTE MC - MEDICO COMPETENTE RSPP - RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RLS - RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA PSC - PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO POS - PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA DVR - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI TU - Unico testo – D.lgs. 81/2008 COMMITTENTE: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Indirizzo: Via N. Sauro,85 - Città : 85100 Potenza - Nella Persona di :Nome e Cognome : MAURO FIORENTINO Qualifica : Rettore pro-tempore Indirizzo: C/O UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Città : Potenza Telefono : 0971/201111 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E RESPONSABILE DEI LAVORI : Nome e Cognome : Ing. Pierluigi Labella Qualifica : RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Società : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Indirizzo: c.da Macchia Romana Città : 85100 - Potenza Telefono : 0971/205594 opp.re mobile 329.3606271 COORDINAMENTO GENERALE : Nome e Cognome: BONANNI SANTE Società : SVEI S.p.A. QUALIFICA Direttore Tecnico Indirizzo: C/O SVEI S.p.A. VIA SALARIA 394/A Telefono : 06 / 858241 PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA : Nome e Cognome : INNOCENZO PISANO Qualifica : ARCHITETTO Società : SVEI S.p.A. Indirizzo: C/O SVEI S.p.A.VIA SALARIA 394 Città : 00199 – ROMA Telefono : 06 / 858241 COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE : Nome e Cognome : CANIO SANTARSIERO Qualifica : ARCHITETTO Società : STUDIO DESIGN ARCHITETTURA URBANSTICA Indirizzo: C/O STUDIO DAU, VIA T. STABILE 7, 85100 – POTENZA Telefono : 0971 / 410378 COORDINATORE IN FASE DI ESECUZIONE : Nome e Cognome : ……………………………………………… Qualifica : ……………………………………………… Società : ……………………………………...………

- 9 -

Indirizzo : Via ......................................... n°............ Città : ………………………………….……… Telefono : ……………………………………………… DIRETTORE LAVORI : Nome e Cognome : …………………………………………..… Qualifica : …………………………………..………… Società : ………………………………………..…… Indirizzo : Via ......................................... n°............ Città : ……………………………………….… Telefono : …………………………………………….. DIRETTORE TECNICO DI CANTIERE : Nome e Cognome : …………………………………………….. Qualifica : ................................................................ Indirizzo : Via ......................................... n°............ Città : ................................................................ Telefono / Fax : ................................................................ ASSISTENTE DI CANTIERE : Nome e Cognome : …………………………………………….. Qualifica : ................................................................ Indirizzo : Via ............................................. n°........ Città : ................................................................ Telefono / Fax : ................................................................ CAPOCANTIERE : Nome e Cognome : …………………………………………….. Qualifica : ................................................................ Indirizzo : Via ............................................. n°......... Città : ............................................................... Telefono / Fax : .............................................................. RAPPRESENTANTE LAVORI PER LA SICUREZZA : Nome e Cognome : …………………………………………….. Qualifica : ................................................................ Indirizzo : Via ............................................. n°......... Città : ............................................................... Telefono / Fax : .............................................................. RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE : Nome e Cognome : …………………………………………….. Qualifica : ................................................................ Indirizzo : Via ............................................. n°......... Città : ............................................................... Telefono / Fax : .............................................................. COMPONENTE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE : Nome e Cognome : …………………………………………….. Qualifica : ................................................................ Indirizzo : Via ............................................. n°......... Città : ............................................................... Telefono / Fax : .............................................................. LAVORATORE INCARICATO GESTIONE EMERGENZE : Nome e Cognome : …………………………………………….. Qualifica : ................................................................ Indirizzo : Via ............................................. n°......... Città : ............................................................... Telefono / Fax : .............................................................. MEDICO COMPETENTE : Nome e Cognome : ……………………………………………..

- 10 -

Qualifica : ................................................................ Indirizzo : Via ............................................. n°......... Città : ............................................................... Telefono / Fax : ..............................................................

2.3. Imprese: Quale requisito di qualificazione delle imprese ai fini della sicurezza, si prescrive che, contestualmente all’assegnazione dei lavori, l’Impresa aggiudicataria fornisca copia del proprio strumento generale di valutazione dei rischi redatto ai sensi del D. Lgs. 81/’08; la conformità del documento di valutazione dei contenuti degli art. 17 e 28 del D. Lgs. 81/’08 costituisce infatti requisito minimo inderogabile, utile a valutare, da parte del Committente, la capacità dell’Impresa di garantire, per tutto il corso dei lavori, il rispetto dell’art. 95 del D. Lgs 81/’08 (misure generali di tutela). Le informazioni inerenti all'Impresa appaltatrice dei lavori e ad eventuali Imprese subappaltatrici saranno note solo dopo l'avvenuto affidamento dei lavori a seguito di gara di appalto, pertanto sono stati predisposti dei campi in bianco da compilarsi a cura del Coordinatore per l'Esecucuzione dei lavori. DATI IMPRESA APPALTATRICE : Impresa: .................................................... Ragione sociale: .................................................... Città: .................................................... Telefono / Fax: .................................................... Iscrizione alla A.N.C.: ....................................................... Registro Imprese (C.C.I.A.A.): ...................................................... Categoria ISTAT: .................................................... Classificazione INAIL: ..................................................... Titologia Lavori: . .................................................... RESPONSABILI IMPRESA : Datore di lavoro: ................................................... Direttore/i di cantiere: .................................................... Assistente/i di cantiere: ...................................................... Capocantiere/i: ................................................... Rappr.lavoratori sicurezza: .................................................... Responsabile SPP: .................................................... Medico competente: .................................................... DATI “EVENTUALE” IMPRESA SUBAPPALTATRICE (1) : Impresa: DA INSERIRE ………………………………. Ragione sociale: .............................................. Località: .................................................................... Città: . ................................................................... Telefono / Fax: .................................................................... Iscrizione alla A.N.C.: .................................................................... Registro Imprese (C.C.I.A.A.): .................................................................... Categoria ISTAT: .................................................................... Classificazione INAIL: .................................................................... Titologia Lavori: .................................................................... RESPONSABILI IMPRESA SUBAPPALTATRICE: Datore di lavoro: .................................................................... Direttore/i di cantiere: .................................................................... Assistente/i di cantiere: .................................................................... Capocantiere/i: .................................................................... Rappr.lavoratori sicurezza: .................................................................... Responsabile SPP: .................................................................... Medico competente: .................................................................... DATI “EVENTUALE” IMPRESA SUBAPPALTATRICE (2) : Impresa: DA INSERIRE ………………………………. Ragione sociale: .................................................................... Località: ....................................................................

- 11 -

Città: .................................................................... Telefono / Fax: .................................................................... Iscrizione alla A.N.C.: .................................................................... Registro Imprese (C.C.I.A.A.): .................................................................... Categoria ISTAT: .................................................................... Classificazione INAIL: .................................................................... Titologia Lavori: .................................................................... RESPONSABILI IMPRESA: Datore di lavoro: .................................................................... Direttore/i di cantiere: .................................................................... Assistente/i di cantiere: .................................................................... Capocantiere/i: .................................................................... Rappr.lavoratori sicurezza: .................................................................... Responsabile SPP: .................................................................... Medico competente: .................................................................... EVENTUALI LAVORATORI AUTONOMI Sign./ra........................................................................ Sign./ra........................................................................ Sign./ra........................................................................

- 12 -

3. ELEMENTI GENERALI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

3.1. Modalità di presentazione di proposte per integrazioni o modifiche: L’art. 100 del Testo Unico, D.L. 9 aprile 2008, n.81 consente all'Impresa che si aggiudica i lavori di presentare al Coordinatore per l'esecuzione dei lavori proposta di integrazione al "Piano di Sicurezza e di Coordinamento (PSC)", ove ritenga di poter meglio garantire la sicurezza nel cantiere sulla base della propria esperienza. In nessun caso tali integrazioni potranno essere in contrasto con le linee guida ed i criteri espressi nel Piano di sicurezza redatto dal Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione. Eventuali integrazioni del PSC proposte dall'Impresa sono comunque soggette ad approvazione da parte del Coordinatore per l'esecuzione dei lavori. In nessun caso, le eventuali integrazioni possono giustificare modifiche o adeguamento dei prezzi pattuiti.

3.2. Indicazione alle imprese per la corretta redazione del piano operativo di sicurezza (POS) Ogni impresa, nella redazione del proprio "PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA (POS)", di cui all’art. comma 1 lettera h) dell’art. 89 del citato T.U., dovrà tenere conto che in esso debbono essere contenute almeno i seguenti elementi (allegato XV p.to 3 del T.U.): a) i dati identificativi dell'impresa esecutrice b) le specifiche mansioni, inerenti la sicurezza, svolte in cantiere da ogni figura nominata allo scopo dall'impresa esecutrice; c) la descrizione dell'attività di cantiere, delle modalità organizzative e dei turni di lavoro; d) l'elenco dei ponteggi, dei ponti su ruote a torre e di altre opere provvisionali di notevole importanza, delle macchine e degli impianti utilizzati nel cantiere; e) l'elenco delle sostanze e preparati pericolosi utilizzati nel cantiere con le relative schede di sicurezza; f) l'esito del rapporto di valutazione del rumore; g) l'individuazione delle misure preventive e protettive, integrative rispetto a quelle contenute nel PSC quando previsto, adottate in relazione ai rischi connessi alle proprie lavorazioni in cantiere; h) le procedure complementari e di dettaglio, richieste dal PSC quando previsto; i) l'elenco dei dispositivi di protezione individuale forniti ai lavoratori occupati in cantiere; l) la documentazione in merito all'informazione ed alla formazione fornite ai lavoratori occupati in cantiere. Pertanto - poichè ogni POS dovrà essere verificato dal "Coordinatore per l'esecuzione" (art. 92 del T.U.-D.LGS. 81/2008, comma 1, lettera b) di seguito si riporta l'indice dei capitoli che dovranno obbligatoriamente essere elaborati nel dettaglio, onde evitare possibili interpretazioni divergenti che potrebbero compromettere l'indispensabile approvazione relativa all'accertamento dell'idoneità dei suindicati POS: PARTE I - Verifiche, Collegamenti ed Integrazioni alle "Prescrizioni di carattere generale" del PSC. - Premessa al "Piano Operativo di Sicurezza" (POS) e dati di chi lo ha redatto; - Struttura organizzativa dell'Impresa (in funzione del lavoro in oggetto); - Schema di aggiornamento periodico; - Indice dei lavori e Strutture organizzative di eventuali Ditte coinvolte nell'esecuzione dei lavori; - Documentazione a carico dell'impresa esecutrice riguardanti il Cantiere nel suo complesso (da custodire presso gli uffici di cantiere); - Descrizione sommaria dell'Opera da eseguire, con riferimenti alle tecnologie ed ai materiali impiegati; - Verifiche dei Rischi individuati nel PSC - Integrazioni nel POS di "Analisi e Valutazione dei Rischi" per ogni singola opera; - Organizzazione logistica del Cantiere; - Elenco dei numeri telefonici utili in caso di emergenza; - Pronto Soccorso; - Sorveglianza Sanitaria e Visite Mediche; - Rapporto di valutazione del "Rumore"; - Formazione del personale; - Antincendio ed evacuazione;

- 13 -

- Protezione collettiva e dispositivi protezione individuale; - Segnaletica di sicurezza; - Coordinamento tra Impresa principale e Subappaltatori (ed eventuali Lavoratori autonomi); - Attribuzione delle responsabilità in materia di sicurezza. PARTE II - Programmi dettagliati, Procedure e Verifiche più significative, schede di sicurezza per Fasi programmate e Coordinate, Schede di sicurezza di macchinari ed attrezzature tipo. Per ogni fase di lavoro definita nel PSC è necessario che vengano elaborati nel POS: - Programma dettagliato esecuzione lavori; - Riepilogo degli U/G presunti e delle Ditte presenti; - Fasi, Procedure e Verifiche più significative per l'esecuzione in sicurezza dei lavori (Collegamenti con il Programma e Tabella riepilogativa); - Prescrizione e verifiche di particolare rilievo: 1. Aree logistiche di Cantiere; 2. Particolari disposizioni di sicurezza per il corretto posizionamento di baraccamenti e macchinari fissi; 3. Impianto elettrico di Cantiere e di messa a terra; 4. Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche; 5. Lavorazioni a regime: Particolari disposizioni di sicurezza e di programmazione per l'esecuzione in sicurezza dei movimenti di materie, opere in c.a., murature e rifiniture; segnaletica ed impianti di illuminazione, interferenze, ecc. - Schede di sicurezza per Fasi programmate e coordinate; - Elenco di macchine ed attrezzature tipo che saranno utilizzati in Cantiere; - Schede di sicurezza per l'impiego di macchine ed attrezzature tipo; - Schede di sicurezza per gruppi omogenei di lavoratori; - Promemoria per il Capo Cantiere: Quadro riepilogativo delle verifiche previste nel POS; - Indice della Legislazione più significativa alla quale si è fatto riferimento nella redazione del POS. N.B. : Al presente piano di sicurezza e coordinamento sono allegate le schede di sicurezza per “Gruppi omogenei di lavoratori”, “Macchine” e “Attrezzature di cantiere”. Sarà compito dell’Impresa appaltatrice e delle eventuali Imprese subappaltatrici prendere come riferimento le sopra citate schede e redigere in modo dettagliato nei rispettivi “POS”, le proprie schede di sicurezza da distribuire ai lavoratori.

3.3. Requisiti richiesti per le ditte subappaltatrici (Per i quali l'Impresa faccia eventuale richiesta di avvalersi per realizzare fasi particolari e specialistiche nel corso dell'esecuzione dei lavori) Pertinente documentazione (tra quella elencata per l'Impresa principale) dovrà essere documentata da eventuali Ditte subappaltatrici, ecc., se autorizzati preventivamente dal Committente.

3.4. Requisiti richiesti per i lavoratori autonomi Pertinente documentazione (tra quella elencata per l'Impresa principale) dovrà essere documentata anche da eventuali Lavoratori Autonomi, se autorizzati preventivamente dal Committente.

3.5. Verifiche richieste dal Committente (Per i requisiti minimi necessari alle imprese e lavoratori autonomi). T.U.-D.LGS. 81/2008, Art. 90, comma 9 a) e b): Art. 90, comma 9, lettera a): Verifica idoneità tecnico professionale delle Imprese esecutrici e dei Lavoratori autonomi in relazione dei lavori da affidare; Art. 90, comma 9, lettera b): Dichiarazione delle Imprese esecutrici dell'Organico medio annuo, distinto per qualifica, corredata dagli estremi delle denunce dei lavoratori effettuate all'INPS, all'INAIL e alle Casse edili, nonché una dichiarazione relativa al contratto collettivo stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, applicato ai dipendenti.

- 14 -

3.6. Coordinamento tra Impresa, eventuali subappaltatori e lavoratori autonomi Chiunque graviti nell'area del Cantiere è obbligato a prendere visione e rispettare i contenuti del presente Piano di Sicurezza e delle eventuali successive integrazioni; l'Impresa principale avrà il compito e la responsabilità di farli rispettare, con lo scopo preminente di tutelare la sicurezza dei luoghi di lavoro da interferenze che potrebbero rivelarsi pericolose. Se saranno autorizzati subappalti per lavorazioni particolari, le Ditte dovranno accettare il presente Piano di sicurezza e di Coordinamento (e le eventuali successive integrazioni) sottoscrivendolo (anche come informazione ricevuta anche ai sensi dell'art. 26 del DLgs. 81/08 e s.m.i) prima dell'inizio dei lavori di cui trattasi. Inoltre - come precedentemente già esposto - 17 comma 1, lettera a) del DLgs. 81/08 obbliga tutte le Imprese esecutrici a redigere il proprio "Piano operativo di sicurezza - POS" per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità nell'organizzazione del Cantiere e nell'Esecuzione dei lavori (che però non può essere in contrasto con il presente). Pertanto l'attuazione del coordinamento avverrà, in fase esecutiva, anche in funzione dei suddetti "Piani Operativi" che l'Impresa principale -ed eventualmente le altre Ditte interessate- presenteranno prima dell'inizio dei lavori di cui trattasi. Le linee guida nei riferimenti dei tempi previsti nel “Programma dei lavori”, nelle “Procedure di sicurezza” e nelle “Schede di sicurezza” per Fasi lavorative saranno perfezionate, in fase esecutiva e di reale coordinamento, in funzione dell’effettivo avanzamento dei lavori. Mentre, per una migliore "Formazione ed Informazione" di quanti, anche saltuariamente, saranno coinvolti nella vita del Cantiere, l'Impresa principale dovrà provvedere anche con la distribuzione di Opuscoli (se necessario differenziati per categorie di lavoro) che contengano le informazioni necessarie sui rischi esistenti in Cantiere, con particolari riferimenti ai conseguenti obblighi e divieti da rispettare ed all'assunzione di responsabilità.

3.7. Precisazioni per le ditte che interverranno nel corso dei lavori: L'Impresa principale coordinerà gli interventi di protezione e prevenzione in Cantiere, (T.U.-D.Lgs. 81/2008, art. 95), ma tutti i Datori di lavoro di altre Ditte che saranno presenti durante l'esecuzione dell'opera, saranno tenuti ad osservare le misure generali di tutela di cui all'art. 15 del TU, e cureranno, ciascuno per la parte di competenza, in particolare: a) il mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità; b) la scelta dell'ubicazione di posti di lavoro tenendo conto delle condizioni di accesso a tali posti, definendo vie o zone di spostamento o di circolazione; c) le condizioni di movimentazione dei vari materiali; d) la manutenzione, il controllo prima dell'entrata in servizio e il controllo periodico degli impianti e dei dispositivi al fine di eliminare i difetti che possono pregiudicare la sicurezza e la salute dei lavoratori; e) la delimitazione e l'allestimento delle zone di stoccaggio e di deposito dei vari materiali, in particolare quando si tratta di materie e di sostanze pericolose; f) l'adeguamento, in funzione dell'evoluzione del cantiere, della durata effettiva da attribuire ai vari tipi di lavoro o fasi di lavoro; g) la cooperazione tra datori di lavoro e lavoratori autonomi; h) le interazioni con le attività che avvengono sul luogo, all'interno o in prossimità del cantiere. Sarà invece compito del Coordinatore per l'esecuzione dei lavori : (T.U.-D.LGS. 81/2008, art.92): a) Verificare con opportune azioni di coordinamento e di controllo, l'applicazione, da parte delle Imprese esecutrici e dei Lavoratori autonomi, delle disposizioni loro pertinenti contenute nel "Piano di sicurezza e di Coordinamento" (PSC) e la corretta applicazione delle relative procedure di lavoro (art.92 comma 1, lettera a), b) Verificare l'idoneità del POS redatto dalle Imprese, da considerare come piano complementare di dettaglio del PSC, assicurandone la coerenza con quest'ultimo (art.92 comma 1, lettera b), c) Organizzare tra i Datori di lavoro, ivi compresi i Lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione (art.92 comma 1, lettera c), d) Verificare l'attuazione di quanto previsto in relazione agli accordi tra le parti sociali e coordina i Rappresentanti per la sicurezza (art.92 comma 1, lettera d),

- 15 -

e) Segnalare al Committente o al Responsabile dei lavori, previa contestazione scritta alle Imprese ed ai Lavoratori autonomi interessati, le inosservanze alle leggi sulla sicurezza, al PSC ed al POS e proporre il loro allontanamento dal cantiere (art.92 comma 1, lettera e), f) Sospendere in caso di pericolo grave imminente, direttamente riscontrato, le singole Fasi lavorative fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle Imprese interessate (art.92 comma 1, lettera f), Il Coordinatore in materia di sicurezza durante l'esecuzione dei lavori, nel rispetto di quanto disposto dall'art. 92, comma 1, del T.U.-D.LGS. 81/2008 di cui sopra, svolgerà il proprio incarico avvalendosi anche di opportune "Riunioni di coordinamento" (convocandole preliminarmente e nel corso delle lavorazioni programmate, con la frequenza che egli stesso riterrà opportuno adottare). Tutte le Ditte e/o Lavoratori autonomi che interverranno nel corso dei lavori sono obbligate a partecipare alle riunioni di coordinamento, promosse dal Coordinatore per l'esecuzione dei lavori (CEL) o dall'Impresa principale per illustrare quali saranno le prescrizioni e gli obblighi - in materia di sicurezza - che dovranno rispettare nel corso dei lavori. Inoltre, per meglio predisporre e/o verificare l'applicazione da parte delle Imprese e dei Lavoratori autonomi delle disposizioni loro pertinenti contenute nel PSC e la corretta applicazione delle relative procedure di lavoro, è previsto sin d'ora che il Coordinatore potrà eventualmente imporre la redazione di un GIORNALE DI CANTIERE PER LE ANNOTAZIONI E LE VERIFICHE SULLA SICUREZZA (in cui verrà annotato tutto quanto sarà attinente con lo svolgimento in sicurezza dei lavori). Nel caso, la tenuta del suddetto "Giornale di cantiere" sarà a cura dell'Impresa principale, mentre gli aggiornamenti e le nuove prescrizioni che in esso trascriverà il Coordinatore costituiranno adeguamento dello stesso "Piano di coordinamento". Si rammenta alle Imprese che per l'inosservanza delle Norme di sicurezza vigenti in generale e dei contenuti del Piano di sicurezza in particolare, lo stesso Coordinatore potrà adottare i provvedimenti che riterrà più opportuni tra quelli compresi nell'art. 92 del T.U.-D.LGS. 81/2008. In particolare, potrà segnalare al Committente o al Responsabile dei lavori, previa contestazione scritta alle Imprese e ai Lavoratori autonomi interessati, le inosservanze alle disposizioni degli art. 94,95 e 96 del D.LGS. 81/2008 ed alle prescrizioni del presente "Piano", di cui all'art. 100 del D.LGS. 81/2008 e proporre la sospensione dei lavori, l'allontanamento delle Imprese o dei Lavoratori autonomi dal Cantiere o la risoluzione del Contratto. L'Impresa principale e le Ditte interessate dai lavori dovranno tener conto che anche i Fornitori esterni ed i Visitatori costituiscono potenziali pericoli attivi e passivi per cui sarà opportuno che ne disciplinino le presenze in Cantiere considerando, tra l'altro, che è statisticamente provato che i giorni in cui accadono più incidenti nei Cantieri sono il Lunedì ed il Venerdì (avvio e chiusura della settimana lavorativa), mentre il giorno più "sicuro" è il Mercoledì (quando si suppone che le lavorazioni procedano a regime). Se necessario, l'informazione nei confronti della cittadinanza dovrà avvenire - oltre che con la segnaletica regolamentare - anche a mezzo di eventuale affissione di manifesti, per divulgare e segnalare i potenziali pericoli e le regole comportamentali per evitarle.

3.8. Attribuzioni delle responsabilità in materia di sicurezza L'attribuzione delle responsabilità e dei compiti in materia di sicurezza è uno dei cardini fondamentali per armonizzare la conduzione dei lavori nel Cantiere e per la salvaguardia della sicurezza dei lavoratori. Della stessa importanza è la divulgazione dei compiti e delle responsabilità di ogni componente l'organico del Cantiere; essa dovrà avvenire utilizzando, tra l'altro, le Riunioni per la Formazione ed Informazione del personale, una corretta cartellonistica e la distribuzione di Opuscoli (se necessario anche differenziati per categorie di lavoro, fornitori, ecc.) contenenti : •l'organigramma del Cantiere, •le competenze dei responsabili del Cantiere e dei referenti per la sicurezza, •le competenze e gli obblighi delle maestranze,

- 16 -

•l'informazione dei rischi esistenti in Cantiere, con particolari riferimenti alle mansioni affidate ed alle Fasi lavorative in atto, •le indicazioni di carattere generale quali il divieto di iniziare o proseguire i lavori quando siano carenti le misure di sicurezza e quando non siano rispettate le disposizioni operative delle varie Fasi lavorative programmate e le informazioni sui luoghi di lavoro al servizio del Cantiere (che dovranno in ogni caso rispondere alle norme di cui al Titolo II del DLgs. 81/2008). Le competenze e gli obblighi dei responsabili di Cantiere con compiti relativi alla sicurezza dovranno essere formalizzate con specifiche deleghe personali prima dell'inizio dei lavori. Si riportano comunque - a titolo di indirizzo, informativo e non esaustivo, - i compiti più importanti delle seguenti figure che saranno presenti nell'Organigramma di Cantiere: COMMITTENTE: Responsabilità e competenze: Sono quelle previste nel D. Lgs. 9 APRILE 2008, n.81 ed in particolare all’art. 90 che per la sua particolare rilevanza viene successivamente riportato integralmente: RESPONSABILE DEI LAVORI: Responsabilità e competenze: Sono tutte quelle del committente che egli è chiamato a rappresentare. Nel caso di appalto di opera pubblica, il responsabile dei lavori è il Responsabile Unico del Procedimento. COORDINATORE SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE : Responsabilità e competenze: Sono quelle introdotte dalla legislazione corrente (in particolare dal D. Lgs. 9 APRILE 2008, n.81) ed in particolare quelle di intervenire attivamente nelle operazioni esecutive onde assicurare l'attuazione delle misure di sicurezza contenute nei piani di sicurezza, di adeguare le misure e gli apprestamenti alle intervenute esigenze di cantiere, di eliminare le interferenze o ridurre i rischi indotti dall'attività simultanea o successiva degli operatori negli ambienti di lavoro e all'attuazione e controllo delle misure preventive e protettive da disporsi per la realizzazione dei lavori; promuoverà la cooperazione ed il coordinamento di tutte le Imprese, Ditte e Lavoratori autonomi che saranno presenti sui lavori DIRETTORE LAVORI : Responsabilità e competenze: Oltre a quelle specifiche a favore del committente, il DL per la attuazione delle misure di sicurezza è chiamato a cooperare con il CSP ed il CSE onde ottenere la effettiva attuazione delle misure di sicurezza previste nel piano affidate alla attività del CSE. DATORE DI LAVORO: Responsabilità e competenze:Sono quelle indotte dalla legislazione corrente ed in particolare quelle di: predisporre l'offerta esaminando il progetto esecutivo e i piani di sicurezza predisposti dal CSP e riscontrandoli criticamente con le proprie conoscenze tecnologiche e le proprie esperienze operative onde predisporre adeguato piano operativo di sicurezza; la pianificazione della sicurezza delle operazioni di cantiere anche prevedendo misure sostitutive alternative o integrative di quelle previste dal CSP; tenendo conto dei relativi oneri delle misure di sicurezza operative. E' il soggetto titolare del rapporto di lavoro (art.2 c.1lett.b) D.Lgs.81/2008 e smi. DIRETTORE TECNICO DI CANTIERE: Responsabilità e competenze: (*) Sono tutte quelle indotte dalla legislazione corrente a carico del datore di lavoro di cui diventa mandatario attraverso opportune procedure gestionali; e in particolare: esercita la sorveglianza sulla attuazione di tutte le misure di sicurezza previste nel PSC e nel POS, alla sovrintendenza dei suoi preposti nonché dei responsabili delle imprese co-esecutrici o dei fornitori o sub-appaltatori, attua le misure di informazione e formazione previste con i lavoratori e con i loro rappresentanti per la sicurezza (RLS). Predisporrà, vigilerà e verificherà affinché il Capo Cantiere, i Preposti, le Maestranze e quanti altri saranno impegnati nella realizzazione dei lavori, eseguano i lavori nel rispetto del presente Piano di sicurezza e delle leggi vigenti, del Progetto e delle norme di buona tecnica. Istruirà il Capo Cantiere con tutte le informazioni necessarie alla esecuzione dei lavori in sicurezza e disporrà per l'utilizzo di mezzi, attrezzi e materiali. CAPOCANTIERE : Responsabilità e competenze: (*) Sono quelle previste dalla legislazione corrente ed in particolare nel settore a lui affidato (reparto operativo): fa attuare ai lavoratori le procedure di sicurezza, impartisce le istruzioni di lavoro desunte dai documenti di valutazione impresa e cantiere, coopera con il CSE evidenziazione delle eventuali incongruenze tra le

- 17 -

evenienze del cantiere e la pianificazione prevista, adegua la informazione dei lavoratori e tiene sotto controllo la manutenzione delle macchine e degli apparati di sicurezza delle attrezzature. Fornirà ai Preposti le istruzioni necessarie per svolgere i lavori in sicurezza. Disporrà affinché tutte le macchine e le attrezzature siano utilizzate correttamente e mantenute in efficienza. Provvederà affinché sia costantemente aggiornata la segnaletica di sicurezza nel Cantiere. Il suo nome dovrà essere notificato per iscritto al committente prima dell'inizio lavori. (*) N.B. : Non è obbligatorio, ma è preferibile, che il Responsabile per la sicurezza e quello per le emergenze coincidano nella figura del Direttore di cantiere e/o del Capo cantiere. (La scelta dell'Impresa deve comunque tenere conto di chi può maggiormente garantire la propria presenza in cantiere) PREPOSTI (Assistenti e Capi Squadra) (**) Presiederanno all'esecuzione di singole Fasi lavorative in ottemperanza alle disposizioni del Capo Cantiere, vigilando affinché i lavori vengano eseguiti dalle maestranze correttamente e senza iniziative personali che possano modificare le disposizioni impartite per la sicurezza. (**) N.B. E' opportuno che ad un preposto sia dato l'incarico di "Sostituto del Responsabile delle emergenze" (poiché è presumibile che sia sempre presente in cantiere). MAESTRANZE Sono tenute all'osservanza di tutti gli obblighi e doveri posti a carico dei lavoratori dalle norme di legge e ad attuare tutte le disposizioni ed istruzioni ricevute dal Preposto incaricato, dal Capo Cantiere e dal Direttore di Cantiere. Devono sempre utilizzare i dispositivi di protezione ricevuti in dotazione personale e quelli forniti di volta in volta per lavori particolari. Non devono rimuovere o modificare le protezioni ed i dispositivi di sicurezza ma segnalare al diretto superiore le eventuali anomalie o insufficienze riscontrate.

RESPONSABILI DI ALTRE DITTE E LAVORATORI AUTONOMI Debbono cooperare nell'attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro (oltre che fornendo al Coordinatore per l'esecuzione i propri piani operativi per la sicurezza) anche informandosi reciprocamente, al fine di eliminare i rischi dovuti alle interferenze tra i diversi lavori. (* Art. 26 ed Art.97 T.U. 81/2008) La responsabilità diretta si estende inoltre a tutti i rischi specifici propri dell'attività lavorativa che svolgono.

3.9. Obblighi

3.9.1. Obbligo delle Imprese alla redazione del piano operativo di sicurezza (POS) complementare e di dettaglio al P.S.C. L’art. 96 del T.U.-D.LGS. 81/2008 comma 1 lettera g obbliga le Imprese esecutrici a redigere il "Piano Operativo di Sicurezza - POS" per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità nell'organizzazione del Cantiere e nell'esecuzione dei lavori. Nota per i Lavori Pubblici: Il Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 all’art. 131. Piani di sicurezza (ex art. 31, legge n. 109/1994) impone che “2. Entro trenta giorni dall'aggiudicazione, e comunque prima della consegna dei lavori, l'appaltatore od il concessionario redige e consegna ai soggetti di cui all'articolo 32: a) eventuali proposte integrative del piano di sicurezza e di coordinamento quando quest'ultimo sia previsto ai sensi del decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494; (ora decreto legislativo n. 81 del 2008) b) [omissis] c) un piano operativo di sicurezza per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità nell'organizzazione del cantiere e nell'esecuzione dei lavori, da considerare come piano complementare di dettaglio del piano di sicurezza e di coordinamento quando quest'ultimo sia previsto ai sensi del decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494 (ora decreto legislativo n. 81 del 2008), ovvero del piano di sicurezza sostitutivo di cui alla lettera b). 3. Il piano di sicurezza e di coordinamento, quando previsto ai sensi del decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494 (ora decreto legislativo n. 81 del 2008), ovvero il piano di sicurezza sostitutivo di cui alla lettera b) del comma 2, nonché il piano operativo di sicurezza di cui alla lettera c) del comma 2 formano parte integrante del contratto di appalto o di concessione; i relativi oneri vanno evidenziati nei bandi di gara e non sono soggetti a ribasso d'asta. Le gravi o ripetute violazioni dei piani stessi da parte dell'appaltatore o del concessionario, previa formale costituzione in mora

- 18 -

dell'interessato, costituiscono causa di risoluzione del contratto. Il regolamento di cui al comma 1 stabilisce quali violazioni della sicurezza determinano la risoluzione del contratto da parte della stazione appaltante. Il direttore di cantiere e il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, ciascuno nell'ambito delle proprie competenze, vigilano sull'osservanza dei piani di sicurezza. 4. Le imprese esecutrici, prima dell'inizio dei lavori ovvero in corso d'opera, possono presentare al coordinatore per l'esecuzione dei lavori …., proposte di modificazioni o integrazioni al piano di sicurezza e di coordinamento loro trasmesso dalla stazione appaltante, sia per adeguarne i contenuti alle tecnologie proprie dell'impresa, sia per garantire il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori eventualmente disattese nel piano stesso. 5. I contratti di appalto o di concessione, se privi dei piani di sicurezza di cui al comma 2, sono nulli. […]”

3.9.2. Obbligo di attuare le misure di sicurezza Il datore di lavoro, il dirigente e il preposto, nell'ambito delle rispettive attribuzioni e competenze adottano le misure necessarie per la sicurezza e la salute dei lavoratori e in particolare: • Forniscono ai lavoratori i necessari ed idonei mezzi di protezione; • Aggiornano le misure di prevenzione in relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi che hanno rilevanza ai fini della salute e della sicurezza dei lavoro, ovvero in relazione al grado di evoluzione della tecnica, della prevenzione e della protezione; • Nell'affidare i compiti ai lavoratori tengono conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla loro sicurezza • Prendono misure appropriate affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico; • Adottano le misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza; • Si astengono, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato.

3.9.3. Obbligo di informazione ai lavoratori Il datore di lavoro, il dirigente e il preposto, devono rendere edotti i lavoratori dei rischi ai quali sono esposti e portare a loro conoscenza i modi di prevenire i danni derivanti dai rischi predetti nonché le norme essenziali di sicurezza mediante affissione o, ove ciò non è possibile, mediante altri mezzi. li datore di lavoro deve provvedere affinché ciascun lavoratore riceva un'adeguata informazione su: • i rischi per la sicurezza e la salute connessi all'attività dell'impresa in generale, • le misure e le attività di protezione e prevenzione adottate; • i rischi specifici cui è esposto il lavoratore in relazione all'attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia, • i pericoli connessi all'uso delle sostanze e dei preparati pericolosi sulla base delle schede dei dati di sicurezza previste dalla normativa vigente e dalle norme di buona tecnica; • le procedure che riguardano il pronto soccorso, la lotta antincendio, l'evacuazione dei lavoratori; • il responsabile dei servizio di prevenzione e protezione ed il medico competente; • i nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di cui agli artt. 45 e 46 del T.U. (misure di primo soccorso e prevenzione incendi ). Con particolare riferimento ai lavoratori esposti ad un rischio Grave ed immediato: • il datore di lavoro, il dirigente e il preposto li informano il più presto possibile dei rischio connesso e delle disposizioni prese o da prendere in materia di protezione • il datore di lavoro, informa tutti i lavoratori che possono essere esposti ad un pericolo grave ed immediato circa le misure predisposte e i comportamenti da adottare Con particolare riferimento al servizio di prevenzione e protezione : • Il datore di lavoro fornisce informazioni in merito alla natura dei rischi, all'organizzazione del lavoro, alla programmazione e all'attuazione delle misure preventive e protettive, alla descrizione degli impianti e dei processi produttivi, ai dati del registro degli infortuni e delle malattie professionali nonché alle prescrizioni degli organi di vigilanza. Con particolare riferimento al medico competente : • Il "datore di lavoro, il dirigente e il preposto, nell'ambito delle rispettive attribuzioni e competenze lo informino "sui processi e sui rischi connessi all'attività produttiva". Con particolare riferimento al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) • E' previsto che esso riceva "le informazioni e la documentazione aziendale inerente la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione relative, nonché quelle inerenti le sostanze e i preparati pericolosi, le macchine, gli impianti, l'organizzazione e gli ambienti di lavoro, agli infortuni e le malattie professionali. Rispetto all'obbligo di informazione :

- 19 -

• obbligo di informazione sui rischi specifici, ma anche e obbligo di informazione sui "rischi per la sicurezza e la salute connessi all'attività dell'impresa in generale", • obbligo di informare sui nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio, salvataggio, pronto soccorso, gestione dell'emergenza, • obbligo di informare i lavoratori sul responsabile dei servizio di prevenzione e protezione e sul medico competente • obbligo di fornire le specifiche informazioni di cui sopra con riferimento all'esposizione a pericolo, grave ed immediato.

3.9.4. Obbligo di formazione dei lavoratori Il datore di lavoro, i dirigenti ed i preposti, nell'ambito delle rispettive attribuzioni e competenze, assicurano che ciascun lavoratore ricevano una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza e di salute, con particolare riferimento al proprio posto di lavoro e alle proprie mansioni. Una formazione "sufficiente ed adeguata" comprende sia l'insegnamento di nozioni teoriche che l'addestramento pratico in ordine all'uso delle attrezzature di sicurezza e dei comportamenti da seguire. La formazione deve avvenire in occasione dell'assunzione, trasferimento o cambiamento di mansioni, nonché dell'introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi. La formazione deve essere periodicamente ripetuta in relazione all'evoluzione dei rischi ovvero all'insorgenza di nuovi rischi. La norma non prevede l'obbligo di formazione in caso di invio in trasferta né in caso di mutamento della sede di lavoro per i trasfertisti, sempre che a ciò non segua un mutamento di mansioni I lavoratori incaricati dell'attività di pronto soccorso, salvataggio, prevenzione incendi, lotta antincendio, gestione dell'emergenza ed evacuazione dei lavoratori devono essere adeguatamente formati. Il rappresentante per la sicurezza riceve una formazione adeguata e comunque ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza, e sui rischi specifici esistenti nel proprio ambito di rappresentanza tale da assicurargli adeguate nozioni sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.

3.9.5. Obbligo di sorveglianza I datori di lavoro, i dirigenti e i preposti "dispongono ed esigono che i singoli lavoratori osservino le norme di sicurezza e usino i mezzi di protezione individuale messi a loro disposizione ed inoltre esigono l'osservanza da parte dei medico competente degli obblighi previsti.

3.9.6. Obbligo di predisporre particolari misure per la gestione dell'emergenza, il pronto soccorso, il salvataggio, l'evacuazione dei lavoratori, la prevenzione incendi e la lotta antincendio Il datore di lavoro organizzerà apposito servizio di pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori (art. 104, comma 4, D.LGS.81/2008 ). I datori di lavoro delle imprese esecutrici dei lavori devono adottare le misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e dell'evacuazione dei lavoratori, nonché per il caso di pericolo grave ed immediato, (art. 18, lett. t) D. lgs. n. 81/08). Per tale scopo: • designa preventivamente i lavoratori incaricati della attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di pronto soccorso e, comunque, di gestione dell'emergenza; • adotta le misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e dell'evacuazione dei lavoratori, nonché per il caso di pericolo grave e immediato. Tali misure devono essere adeguate alla natura dell'attività, alle dimensioni dell'azienda, ovvero della unità produttiva, e al numero delle persone presenti. Al fine di porre in essere gli adempimenti di cui sopra il datore di lavoro: • organizza i necessari rapporti con i servizi pubblici competenti in materia di pronto soccorso, salvataggio, lotta antincendio e gestione dell'emergenza; • designa, tenendo conto delle dimensioni dell'azienda ovvero dell'unità produttiva, lavoratori incaricati di attuare le misure di pronto soccorso, salvataggio, prevenzione incendi, lotta antincendio, e gestione dell'emergenza (il datore di lavoro che non provveda direttamente designa uno o più lavoratori incaricati di attuare i provvedimenti necessari al pronto soccorso e assistenza medica; • programma gli interventi, prende i provvedimenti e dà istruzioni affinché i lavoratori possano, in caso di pericolo grave ed immediato che non può essere evitato, cessare la loro attività ovvero mettersi al sicuro abbandonando il posto di lavoro; • prendono provvedimenti necessari affinché qualsiasi lavoratore, in caso di pericolo grave ed immediato per la propria sicurezza ovvero per quella di altre persone e nell'impossibilità di contattare il competente superiore gerarchico, possa prendere le misure adeguate per evitare le conseguenze di tale pericolo, tenendo conto delle sue conoscenze e dei mezzi tecnici disponibili.

- 20 -

• In tutti i casi è necessario organizzare i necessari rapporti con i servizi pubblici competenti in materia di pronto soccorso, salvataggio, lotta antincendio, e gestione delle emergenze, anche segnalando preventivamente la localizzazione del cantiere in modo che risulti agevole e tempestivo l'intervento dei soccorsi in caso di necessità. Qualsiasi lavoratore, in caso di pericolo grave ed immediato per la propria sicurezza e per quella di altre persone, nell'impossibilità di contattare il competente superiore gerarchico, deve prendere misure adeguate per evitare le conseguenze di tale pericolo, in relazione alle sue conoscenze ed ai mezzi tecnici disponibili Tali misure, nell'impossibilità di adottare altri provvedimenti, possono consistere anche nell'abbandono del posto di lavoro o della zona pericolosa. In situazioni di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato non possono essere riprese le attività (salvo eccezioni motivate) prima che sia stato rimosso tale pericolo.

3.9.7. Obblighi dei lavoratori 1.Ciascun lavoratore deve prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui possono ricadere gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione ed alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro. 2. In particolare i lavoratori: • osservano le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai fini della protezione collettiva ed individuale; • utilizzano correttamente i macchinari, le apparecchiature, gli utensili, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di trasporto e le altre attrezzature di lavoro, nonché i dispositivi di sicurezza; • utilizzano in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione; • segnalano immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi e dispositivi, nonché le altre eventuali condizioni di pericolo di cui vengono a conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso di urgenza, nell'ambito delle loro competenze e possibilità, per eliminare o ridurre tali deficienze o pericoli, dandone notizia alrappresentante dei lavoratori per la sicurezza; • non rimuovono o modificano senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo; • non compiono di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori; • si sottopongono ai controlli sanitari previsti nei loro confronti; • contribuiscono, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, all'adempimento di tutti gli obblighi imposti dall'autorità competente o comunque necessari per tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori durante il lavoro.

3.9.8. Obbligo di consultazione dei rappresentanti per la sicurezza Prima dell'accettazione del piano di sicurezza e di coordinamento e delle modifiche significative ad esso apportate il datore di lavoro di ciascuna impresa esecutrice consulta il rappresentante per la sicurezza e gli fornisce eventuali chiarimenti sul contenuto del piano, il rappresentante per la sicurezza può formulare proposte al riguardo (art. 102 del D.LGS.81/2008 ) Il rappresentante per la sicurezza dovrà essere consultato e informato anche sui contenuti del Piano Operativo di Sicurezza predisposto dall'impresa/e esecutrice dei lavori.

3.9.9. Obbligo di riunione per la prevenzione e protezione dei rischi Prima dell'inizio dei lavori (quindi prima dell'inizio dell'attività produttiva) dovrà effettuarsi una riunione tra: - il datore di lavoro o un suo rappresentante; - il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; - il medico competente. - il rappresentante per la sicurezza. - Il coordinatore per l'esecuzione dei lavori Nel corso della riunione il datore di lavoro sottopone all'esame dei partecipanti: - il piano di sicurezza e coordinamento - il piano operativo di sicurezza - l'idoneità dei mezzi di protezione individuale; - i programmi di informazione e formazione dei lavoratori ai fini della sicurezza e della protezione della loro salute.

- 21 -

La riunione ha altresì luogo in occasione di eventuali significative variazioni delle condizioni di esposizione al rischio, compresa la programmazione e l'introduzione di nuove tecnologie che hanno riflessi sulla sicurezza e salute dei lavoratori. Avrà altresì luogo ogni volta che una nuova impresa e/o lavoratore autonomo interverrà nell'esecuzione dei lavori al fine di coordinare i vari piani operativi di sicurezza, le fasi lavorative e consentite l'aggiornamento del piano di sicurezza e coordinamento. Il datore di lavoro, anche tramite il servizio di prevenzione e protezione dai rischi, provvede alla redazione del verbale della riunione che è tenuto a disposizione dei partecipanti per la sua consultazione.

3.9.10. Obbligo riunione periodica di prevenzione e protezione dei rischi Oltre ai casi sopra previsti il datore di lavoro deve direttamente o tramite il servizio di prevenzione e protezione dei rischi indire la riunione almeno una volta all'anno.

3.9.11. Obbligo di attuare la sorveglianza sanitaria Dovrà comprendere gli accertamenti preventivi al fine del giudizio di idoneità alla mansione specifica, gli accertamenti periodici per il controllo dello stato di salute dei lavoratori, l'aggiornamento periodico delle cartelle sanitarie, le vaccinazioni previste dalla legge. La sorveglianza sanitaria sarà effettuata dal medico competente incaricato dall'Impresa esecutrice ed avrà il compito di: •Accertare preventivamente l'assenza di controindicazioni al lavoro e l'idoneità alle mansioni specifiche di ogni singolo lavoratore; •Esprimere i giudizi di idoneità specifica al lavoro; •Istituire per ogni lavoratore esposto all' ”agente” una cartella sanitaria e di rischio da custodire presso il datore di lavoro, con la salvaguardia del segreto professionale; •Accertare periodicamente nel corso delle lavorazioni, lo stato di salute di ogni singolo lavoratore, esprimere il giudizio sulla conferma di idoneità alla mansione specifica ed aggiornare le cartelle sanitarie; •Informare ogni lavoratore interessato dei risultati del controllo sanitario; •Partecipare alla programmazione del controllo dell'esposizione dei lavoratori, esprimendo pareri di competenza sui risultati e sulle valutazioni. Nel rispetto di quanto è stabilito, tra l'altro, dal D.Lgs 81/2008.. Si rammenta che anche per i lavoratori che non sono soggetti a visita medica, è obbligatorio il Vaccino antitetanico ed i successivi richiami, la cui certificazione deve essere comunque custodita in una personale “Cartella sanitaria”. N.B. Legge 292 del 3/05/63: Vaccinazione antitetanica obbligatoria (vedere categorie di lavoratori obbligati).

3.9.12. Salute della popolazione e ambiente esterno Il datore di lavoro, il dirigente e il preposto nell'ambito delle loro attribuzioni prendono appropriati provvedimenti per evitare che le misure tecniche adottate possano causare rischi per la salute della popolazione o deteriorare l'ambiente esterno;

3.9.13. Obblighi del Committente e del responsabile dei lavori 1.Il committente o il responsabile dei lavori, nella fase di progettazione dell'opera, ed in particolare al momento delle scelte tecniche, nell'esecuzione del progetto e nell'organizzazione delle operazioni di cantiere, si attiene ai principi e alle misure generali di tutela di cui all'art.90 del decreto legislativo n. 81/2008. Al fine di permettere la pianificazione dell'esecuzione in condizioni di sicurezza dei lavori o delle fasi di lavoro che si devono svolgere simultaneamente o successivamente tra loro, il committente o il responsabile dei lavori prevede nel progetto la durata di tali lavori o fasi di lavoro. 2. Il committente o il responsabile dei lavori, nella fase di progettazione dell'opera, valuta i documenti di cui all'art. 91, comma 1, lettere a) e b) del D.Lgs 81/2008. 3. Nei cantieri in cui è prevista la presenza di più imprese, anche non contemporanea, il committente o il responsabile dei lavori, contestualmente all'affidamento dell'incarico di progettazione, designa il coordinatore per la progettazione, in ognuno dei seguenti casi: a) nei cantieri la cui entità presunta è pari o superiore a 200 uomini-giorno; b) nei cantieri i cui lavori comportano i rischi particolari elencati nell'Allegato XI del D.Lgs 81/2008.

- 22 -

4. Nei casi di cui al comma 3, il committente o il responsabile dei lavori, prima di affidare i lavori, designa il coordinatore per l'esecuzione dei lavori, che deve essere in possesso dei requisiti di cui all'art.98 del D.Lgs 81/2008. 4-bis) La disposizione di cui al comma 4 si applica anche nel caso in cui, dopo l'affidamento dei lavori ad un'unica impresa, l'esecuzione dei lavori o parte di essi sia affidata a una o più imprese. 5. Il committente o il responsabile dei lavori, qualora in possesso dei requisiti di cui all'art. all'art.98 del D.Lgs 81/2008, può svolgere le funzioni sia di coordinatore per la progettazione sia di coordinatore per l'esecuzione dei lavori. 6. Il committente o il responsabile dei lavori comunica alle imprese esecutrici e ai lavoratori autonomi il nominativo del coordinatore per la progettazione e quello del coordinatore per l'esecuzione dei lavori; tali nominativi devono essere indicati nel cartello di cantiere. 7. Il committente o il responsabile dei lavori può sostituire in qualsiasi momento, anche personalmente se in possesso dei requisiti di cui all'art.98 del D.Lgs 81/2008, i soggetti designati in attuazione dei commi terzo e quarto. 8. Il committente o il responsabile dei lavori, anche nel caso di affidamento dei lavori ad un'unica impresa: a) verifica l'idoneità tecnico-professionale delle imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi in relazione ai lavori da affidare, come indicato nell’ allegato XVII del TU 81/08; b) chiede alle imprese esecutrici una dichiarazione dell'organico medio annuo, distinto per qualifica, corredata dagli estremi delle denunce dei lavoratori effettuate all'Istituto nazionale per la previdenza sociale (INPS), all'Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro (INAL) e alle Casse edili, nonché una dichiarazione relativa al contratto collettivo stipulato dalle organizzazione sindacali comparativamente più rappresentative, applicato ai lavoratori dipendenti.

3.9.14. Obbligo di trasmissione Il committente o il responsabile dei lavori trasmette il piano di sicurezza e di coordinamento a tutte le imprese invitate a presentare offerte per l'esecuzione dei lavori. In caso di appalto di opera pubblica si considera trasmissione la messa a disposizione del piano a tutti i concorrenti alla gara di appalto. - Prima dell'inizio dei lavori l'impresa aggiudicataria trasmette il suddetto piano alle imprese esecutrici e ai lavoratori autonomi. - Prima dell'inizio dei rispettivi lavori ciascuna impresa esecutrice trasmette il proprio piano operativo di sicurezza al coordinatore per l'esecuzione.

- 23 -

4. MISURE GENERALI DI TUTELA Ai sensi dell’art. 95 del T.U.-D.L. 9 aprile 2008/81, I datori di lavoro delle imprese esecutrici, durante l'esecuzione dell'opera osservano le misure generali di tutela di cui all'art. 15 del T.U. e curano, ciascuno per la parte di competenza, in particolare:

a) il mantenimento del cantiere in condizioni ordinate e di soddisfacente salubrità; b) la scelta dell'ubicazione di posti di lavoro tenendo conto delle condizioni di accesso a tali posti,

definendo vie o zone di spostamento o di circolazione; c) le condizioni di movimentazione dei vari materiali; d) la manutenzione, il controllo prima dell'entrata in servizio e il controllo periodico degli apprestamenti,

delle attrezzature di lavoro, degli impianti e dei dispositivi al fine di eliminare i difetti che possono pregiudicare la sicurezza e la salute dei lavoratori;

e) la delimitazione e l'allestimento delle zone di stoccaggio e di deposito dei vari materiali, in particolare quando si tratta di materie e di sostanze pericolose;

f) l'adeguamento, in funzione dell'evoluzione del cantiere, della durata effettiva da attribuire ai vari tipi di lavoro o fasi di lavoro;

g) la cooperazione e il coordinamento tra datori di lavoro e lavoratori autonomi; h) le interazioni con le attività che avvengono sul luogo, all'interno o in prossimità del cantiere

4.1. Requisiti dei luoghi di lavoro I luoghi di lavoro nei cantieri devono, in ogni caso, rispondere alle norme di cui al titolo IV (ed in particolare della Sezione VII-Costruzioni edilizie) e dell’allegato 4 del T.U.-D.Lgs. 81/2008. N.B. : L’impresa, nella redazione del proprio "PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA (POS)" dovrà allegare, ai fini della prevenzione incendi, le planimetrie di evacuazione dei lavoratori nonché per il caso di pericolo grave ed immediato (artt. 18,19,20 del D.Lgs. n. 81/2008 e Decreto Ministero Dell'interno 10 Marzo 1998).

4.2. Impianti di alimentazione del cantiere e reti principali

4.2.1. Impianto elettrico di cantiere Per la fornitura di energia elettrica al cantiere l'impresa deve rivolgersi all'ente distributore indicando: - la potenza richiesta; - la data di inizio della fornitura e la durata prevedibile della stessa; - dati della concessione edilizia. Al fine di scongiurare fin dall’origine il rischio di elettrocuzione è indispensabile che tutte le componenti degli impianti elettrici siano conformi alle specifiche norme CEI di riferimento. Impianti elettrici di cantiere: CEI 64-17 Quadri di distribuzione I quadri elettrici da utilizzare in un impianto da cantiere devono essere conformi alla norma EN 60439-4 e avere un grado di protezione minimo di IP44 sia con spine inserite sia con spine disinserite. I quadri per locali di servizio non devono necessariamente essere conformi alle prescrizioni restrittive della norma EN 60439-4, ma possono fare riferimento ad altre norme per quadri (EN 60439-1, EN 60439-3, CEI 23-51, ecc.), tenendo però presente le prescrizioni dell’art. 704.537 della norma CEI 64-8. I quadri per cantiere possono essere trasportabili o mobili e possono essere classificati in base alla corrente nominale in diverse titologie tra cui ASC di entrata, ASC di distribuzione principale, ASC di distribuzione finale, ASC di prese a spina, ecc. Questa classificazione, fatta sulla base della corrente nominale anziché sulla base della funzione svolta, non è molto utilizzata nell’impegno pratico. Un quadro ASC generalmente è composto da una unità di entrata che contiene il dispositivo di sezionamento e il dispositivo di protezione contro le sovracorrenti (quest’ultimo può essere omesso se l’alimentazione proviene da un altro quadro) e da un unità di uscita che contiene i dispositivi di manovra, di protezione contro le sovracorrenti e contro contatti diretti e indiretti.

- 24 -

Sezionamento e comando I dispositivi di sezionamento devono essere previsti all’origine dell’impianto di cantiere e all’ingresso di ogni quadro di distribuzione o alimentazione e devono poter essere bloccati nella posizione di aperto mediante lucchetti, chiavi, o installandoli in involucri chiudibili a chiave. L’arresto di emergenza deve essere previsto singolarmente per tutte quelle apparecchiature e macchine che possono causare pericoli in genere, non di natura elettrica, quali ad esempio possono essere gru, betoniere, sistemi di pompaggio ecc.. Le macchine, dovendo essere realizzate secondo la direttiva macchine, quando previsto, vanno equipaggiate con il dispositivo di arresto di emergenza direttamente in fabbrica. Sui quadri ASC non è quindi richiesta l’installazione del dispositivo di arresto di emergenza. Prese a spina, avvolgicavo e cordoni prolungatori Le prese a spina devono essere di tipo industriale e conformi alla EN 60309 (CEI 23-12) e avere un grado di protezione minimo IP44. Si consiglia un grado di protezione superiore (IP67) per le prese a spina di tipo mobile in quanto potrebbero venire a contatto con pozzanghere o con getti d’acqua. L’uso di prese a spina di tipo domestico e adattatori è ammesso solo in ambienti e per lavorazioni in cui è possibile escludere presenza di acqua e polveri per permettere il collegamento di utensili dotati di spina di tipo domestico e per uso temporaneo. Le prese a spina devono essere protette con differenziale da 30mA oppure essere alimentate da una sorgente SELV o mediante trasformatore di isolamento. Recentemente è stato approvato un nuovo documento CENELEC (European Commitee for Electrotechnical Standardization) che modificherà la parte 704 della norma CEI 64-8 introducendo l’obbligo di protezione differenziale con corrente di intervento non superiore a 30mA per la protezione delle prese e degli apparecchi direttamente collegati con corrente nominale fino a 32A. Per correnti superiori valgono le prescrizioni generali della norma impianti. Gli avvolgicavo devono essere conformi alla norma EN 61316 e quindi avere le caratteristiche minime di seguito elencate: - cavo in gomma H07RN-F con sezione adeguata ( 2,5 mm² per 16A, 6 mm² per 32A, 16 mm² per 63A);

- disgiuntore termico a protezione dei surriscaldamento del cavo; - indicazione delle massime potenze disponibili a cavo avvolto e cavo svolto (da riportare sull’avvolgicavo).

I cordoni prolungatori devono essere equipaggiati di spina e presa di tipo industriale (CEI 23-12) e di un cavo con le caratteristiche minime richieste per gli avvolgicavo. La lunghezza dei cavi degli avvolgicavo e dei cordoni prolungatori deve essere tale da limitare la caduta di tensione entro limiti accettabili; a questo scopo la guida riporta una tabella che riporta la lunghezza massima consigliata per questi cavi. Tabella 2 - Lunghezze cavi consigliate

cavo sezione (mm2) corrente nominale (A) lunghezza (m)monofase 1,5 10 20 monofase 2,5 16 30 trifase 2,5 16 50 trifase 6 32 60 Illuminazione Le attività lavorative in un cantiere generalmente si svolgono durante il periodo di luce diurna e quindi non si rende necessaria illuminazione artificiale. In alcuni casi le lavorazioni vengono svolte a ciclo continuo, oltre il normale periodo di luce o in luoghi scarsamente illuminati e si rende perciò necessaria un'illuminazione artificiale e, a seconda dei casi, anche un'illuminazione di emergenza. Gli apparecchi di illuminazione utilizzati devono essere conformi alle relative norme di prodotto (CEI EN 60598) e avere un grado di protezione almeno IP44. Impianto di terra e protezione contro le fulminazioni dirette L’impianto di terra con il relativo dispersore si deve sviluppare ed espandere durante le fasi di avanzamento del cantiere utilizzando dispersori intenzionali (picchetti) e dispersori di fatto (armatura del cemento armato) al fine di ottenere al termine dei lavori un dispersore che potrà essere utilizzato per realizzare l’impianto di terra dell’edificio finale. Il dimensionamento dell’impianto di terra va eseguito, per impianti con tensione fino a 1000V, in conformità alla norma CEI 64-8 eventualmente integrata dalla guida CEI 64-12 considerando una tensione di contatto limite di 25V in corrente alternata o 60V in corrente continua.

- 25 -

Per la realizzazione degli impianti di terra per sistemi di distribuzione con tensione superiore a 1000V (cabina propria di trasformazione) il riferimento è la norma CEI 11-1 soddisfando la condizione di avere una tensione totale di terra minore o uguale alla tensione di contatto ammissibile. (Ue≤Utp) Il collegamento a terra di manufatti metallici va eseguito solamente nel caso in cui questi risultino essere delle masse estranee (resistenza verso terra inferiore a 200W). Generalmente recinzioni, ponteggi, tettoie non sono masse estranee e quindi non devono essere collegate a terra. Nella guida è stato inserito anche un capitolo relativo alla protezione contro i fulmini che applicando i principi delle norme CEI 81-1 e CEI 81-4 dà indicazioni pratiche e immediate a chi deve valutare la necessità di realizzare un impianto di protezione dai fulmini. Baracche e tettoie in condizioni normali non presentano alcun rischio da fulminazione diretta, mentre un diagramma semplice e intuitivo sviluppato nelle condizioni più comuni guida l’installatore nella verifica delle condizioni di rischio da fulminazione diretta per quanto riguarda ponteggi e gru a torre. Prescrizioni per la sicurezza Il cantiere è uno dei luoghi più esposti ai pericoli in quanto soggetto a continue movimentazioni e variazioni e alla presenza di persone non addestrate. Protezione contro i contatti diretti e indiretti La protezione contro i contatti diretti viene realizzata mediante isolamento delle parti attive, o mediante involucri e barriere. La protezione mediante ostacoli è sconsigliata e può essere usata quando altre misure non possono essere applicate, ma va mantenuta per periodi di tempo limitati. La protezione mediante distanziamento è applicabile solo alle linee aeree nude. Nella valutazione della distanza dalle linee aeree, che deve essere di almeno 5m, vanno considerati anche i mezzi meccanici manovrabili durante l’uso (es. gru, paranchi, piani elevatori, ecc). La protezione contro i contatti indiretti può essere realizzata con uno qualsiasi dei metodi indicati al capitolo 413 della norma CEI 64-8 (interruzione automatica dell’alimentazione, componenti di classe II, separazione elettrica, ecc.) considerando una tensione di contatto limite di 25 V in corrente alternata e 60 V in corrente continua. Nel caso di impiego della modalità di protezione per separazione elettrica, ogni presa a spina deve essere alimentata da un trasformatore singolo o da avvolgimenti separati dello stesso trasformatore. La protezione combinata contro i contatti diretti e indiretti può essere realizzata mediante il sistema SELV a una tensione nominale non superiore a 50V in corrente alternata o 120V in corrente continua proveniente da una sorgente di sicurezza (trasformatori di sicurezza, batterie, motore generatore o sistemi con caratteristiche analoghe di separazione). Protezioni contro le sovracorrenti, protezione differenziale e coordinamento delle protezioni La protezione contro le sovracorrenti può essere realizzata sia con fusibili sia con interruttori automatici. Non è ammesso l’uso dell’interruttore limitatore dell’ente distributore come dispositivo di protezione contro le sovracorrenti mentre l’uso di fusibili come protezione generale è sconsigliata per evitare disservizi prolungati in caso di guasto. Per tenere conto delle maggiori condizioni di pericolo e della natura dei lavori che vengono eseguiti è consigliato l’uso dell’interruttore differenziale come protezione addizionale delle persone contro eventuali contatti diretti. I dispositivi di protezione devono essere coordinati tra di loro; generalmente i costruttori di quadri prevedono un coordinamento tra i vari quadri destinati a essere interconnessi, ma data la varietà di condizioni è richiesta all’installatore una verifica del coordinamento. Sono esclusi, per quanto riguarda il coordinamento delle protezioni differenziali, i quadri interconnessi mediante prese a spina. CAUTELE DA ADOTTARE IN CASO DI INTERVENTI SU LINEE O APPARECCHI ELETTRICI • Scollegare l’apparecchio dalla linea di alimentazione: aprire l’interruttore e controllare che non vi siano ritorni di corrente attraverso altri circuiti. • Bloccare l’interruttore nella posizione "aperto". • Controllare che la parte su cui si deve lavorare non sia in tensione. • Collegare a terra e mettere in corto circuito le linee elettriche e/o i diversi impianti. • Coprire o schermare le restanti parti di impianto elettrico rimanenti sotto tensione in vicinanza del posto in cui si lavora. Luoghi conduttori ristretti In caso si debbano eseguire lavori con utensili elettrici in luoghi conduttori ristretti dove è possibile che la persona possa venire con una buona parte del corpo a contatto con la parte conduttrice (ad esempio cisterne

- 26 -

metalliche, tralicci, scavi, ecc.) la protezione deve essere assicurata mediante l’impiego del sistema SELV o per separazione elettrica mantenendo le relative sorgenti all’esterno del luogo conduttore ristretto. Per quanto riguarda le lampade portatili è ammesso solo l’uso del sistema SELV.

4.2.2. Impianto di alimentazione e distribuzione acqua La distribuzione dell'acqua per usi lavorativi deve essere fatta in modo razionale, evitando in quanto possibile l'uso di recipienti improvvisati in cantiere. Le tubature devono essere ben raccordate tra loro e, se non internate, devono risultare assicurate a parti stabili della costruzione o delle opere provvisionali. Si deve evitare il passaggio di tubature in corrispondenza dei conduttori o di altre componenti degli impianti elettrici. In corrispondenza dei punti di utilizzo devono essere installati idonei rubinetti e prese idriche; inoltre devono essere installati idonei sistemi per la raccolta dell'acqua in esubero o accidentalmente fuoriuscita. Se si utilizzano acque non potabili per usi lavorativi, in corrispondenza dei punti di presa e di utilizzo è necessario segnalare la non potabilità dell'acqua con segnaletica appropriata. In tutti i casi le acque utilizzate devono essere esaminate con regolarità per individuare i contaminanti e, ove nel caso, trattate in modo adeguato. Quando l'acqua di lavorazione viene scaricata su acque pubbliche essa può richiedere un trattamento preventivo per evitare inquinamenti secondo le normative vigenti.

4.2.3. Impianto di messa a terra e di protezione contro le scariche atmosferiche L’impianto elettrico di cantiere consta essenzialmente delle masse metalliche infisse o inglobate nel terreno al fine di disperdere nello stesso le eventuali correnti di guasto o le scariche atmosferiche (rete di dispersione dell'impianto di messa a terra), dei captatori e degli scaricatori dell'impianto di protezione contro le scariche atmosferiche (dove questo è presente), dei conduttori di terra, di equipotenzialità e di protezione, aventi al funzione di connettere elettricamente le carcasse metalliche degli utilizzatori elettrici con l'impianto di messa a terra e dei collegamenti elettrici (condutture o cavi) dal punto di consegna dell'Azienda Elettrica distributrice fino al quadro elettrico generale e da questo ev. ai sottoquadri di settore, dove sono presenti gli interruttori magneto-termici e differenziali. L’impianto di protezione contro le scariche atmosferiche va connesso elettricamente all’impianto di terra. Il progetto degli impianti elettrici di cantiere non è obbligatorio, così come riportato dall'art. 12 L.46/90; tuttavia è consigliabile far eseguire la progettazione dell'impianto per definire la sezione dei cavi, il posizionamento delle attrezzature, l'installazione dei quadri. L’impianto elettrico di cantiere deve essere eseguito a regola d’arte secondo le norme CEI utilizzando materiale e componenti elettrici provvisti di marcatura CE, nonché nel rispetto di quanto prescritto dalla legislazione tecnica vigente; in particolare é dotato di impianto di messa a terra e di interruttori differenziali o di altri sistemi di protezione equivalenti. Le parti metalliche degli impianti e degli eventuali ripari metallici che possono andare in tensione e che sono soggette a contatto delle persone, devono essere adeguatamente collegate a terra. L’esecuzione, la modifica, la manutenzione, ed il controllo dell’impianto elettrico (anche se temporaneo) devono essere eseguiti da ditta abilitata, così come deve risultare dal certificato d’iscrizione alla Camera di Commercio; la stessa ditta al termine dei lavori deve rilasciare la dichiarazione di conformità, sia dell’impianto elettrico, sia dell’impianto di messa a terra. I vari cavi, adeguatamente isolati, di alimentazione alle macchine saranno fissati, la dove possibile, alla recinzione tramite fascette, altrimenti saranno sotterrati. Identificare i punti di installazione del quadro principale e di quelli secondari. Dare precise disposizioni agli impiantisti rispetto al percorso delle linee di alimentazione identificando quelle aeree e quelle interrate. Durante l'installazione dei quadri elettrici gli addetti alle opere di assistenza non devono potere accedere alle parti in tensione. Prima di mettere in tensione i quadri gli impiantisti devono applicare tutti gli schermi protettivi e collaudare il funzionamento dei quadri. Prima di inserire spine di derivazione facenti capo a prolunghe di derivazione verificare il buono stato della guaina esterna, l'assenza di giunte, nastrature e rigonfiamenti facendo particolare attenzione ai pressacavi di entrata e al corretto stato dei fermatavi. Le spine devono essere inserite e disinserite agendo direttamente su di esse e non tirando il conduttore facente capo alla spina per evitare il distacco dei conduttori. Le prese di distribuzione devono essere protette da un interruttore differenziale generale ad alta sensibilità (soglia di intervento 30 mA ) che protegga un massimo di n.6 prese

- 27 -

In prossimità del quadro deve essere installato un interruttore di emergenza oppure l'interruttore generale deve essere facilmente accessibile Sul quadro deve essere apposta targhetta identificativa del quadro che riporti il nome del costruttore e i dati tecnici oltre che il peso. I quadri elettrici devono essere installati in modo da offrire sufficiente garanzia contro la caduta ,il ribaltamento e l'investimento di materiale in caduta. Il quadro andrà installato in posizione protetta ed alimentato con linea possibilmente interrata. Andrà realizzata una idonea protezione per proteggere il quadro da pioggia e intemperie. Tutti lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sui rischi elettrici del cantiere mediante idonei avvisi e cartelli e sulle misure di prevenzione e protezione. In particolare, i lavoratori devono osservare le comuni norme di prudenza, segnalare con tempestività qualsiasi anomalia, non effettuare alterazioni, modifiche e riparazioni senza autorizzazione. In cantiere deve essere conservata copia del certificato di conformità dell’impianto elettrico e di messa a terra, rilasciato dalla ditta installatrice. In prossimità dei quadri elettrici devono essere esposti i cartelli inerenti i primi soccorsi da prestare agli infortunati in caso di contatto con le parti in tensione.

- 28 -

5. DOCUMENTAZIONE DA CUSTODIRE IN CANTIERE Per una corretta gestione dell'attività di cantiere è necessario che siano tenute e custodite nel cantiere le documentazioni di seguito indicate (elenco non esaustivo): (legenda : n.p.= non previsto) : 1- copia della autorizzazione ministeriale all'uso del ponteggio e copia della relazione tecnica del fabbricante (art.131. D.Lgs. 81/2008) Si �___ no �___ n. p. �

2. progetto e disegno esecutivo del ponteggio (alto più di 20 m o non realizzato nell'ambito dello schema-tipo) firmato da un ingegnere o architetto abilitato (art.133. D.Lgs. 81/2008) Si �___ no �___ n. p. �

3. Copia del Piano di montaggio, uso e smontaggio del ponteggio e/o del tra battello (PIMUS) (art.136, c. 1, D.Lgs. 81/2008) Si �___ no �___ n. p. �

4. libretti degli apparecchi di sollevamento di portata superiore ai 200 kg completi dei verbali di verifica periodica (art.71. c. 11 e Allegato VII, D.Lgs. 81/2008) Si �___ no �___ n. p. �

5. copia della richiesta di verifica all' A.S.L. competente per territorio in seguito al trasferimento degli apparecchi di sollevamento (art.71. c. 10, D.Lgs. 81/2008) Si �___ no �___ n. p. �

6. libretti dei recipienti a pressione di capacità superiore a 25 l. (es. compressori d'aria, ecc.); (Allegato VII, D.Lgs. 81/2008; art. 4 p.tp. 13 R.D. 824/27); Si �___ no �___ n. p. �

7. dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico secondo la regola dell’arte rilasciata da un installatore abilitato, relativa anche alla messa a terra ed alla protezione contro le scariche atmosferiche, completa di tutti gli allegati obbligatori e delle comunicazioni all’ISPESL e alle ASL. (Art.7 Regolamento di cui al D.M. 37/2008 e DPR 462/2001) ; Si �___ no �___ n. p. �

8. documentazione comprovante l'avvenuta verifica periodica biennali dell’impianto elettrico di messa a terra e di quello di protezione contro le scariche atmosferiche (DPR 462/2001); Si �___ no �___ n. p. �

9. tabella espositiva dell’orario di lavoro Si �___ no �___ n. p. �

10. esposizione, (nei casi previsti) della copia della Notifica Preliminare, fornita dal committente; (art. 99 D.Lgs. 81/2008) Si �___ no �___ n. p. �

11. registro degli infortuni (art. 53, c. 6 D.Lgs. 81/2008) Si �___ no �___ n. p. �

12. libri matricola e paga (composto dal Foglio Presenze ); Si �___ no �___ n. p. �

13. rapporto di valutazione del rischio derivante dal rumore (art. 190 D.Lgs. 81/2008) Si �___ no �___ n. p. �

14. rapporto di valutazione del rischio derivante dalle vibrazioni (art. 202 D.Lgs. 81/08) Si �___ no �___ n. p. �

15. richiesta al Sindaco del Comune competente per territorio, di autorizzazione in deroga dei limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno (art. 1, comma 4 DPCM 1.3.1991);

Si �___ no �___ n. p. �

16. copia del Piano Operativo di Sicurezza (POS) (art. 96, c. 1, lettera g D.Lgs. 81/2008) Si �___ no �___ n. p. �

17. copia del Piano di Sicurezza Sostitutivo (PSS) per i soli appalti di lavori pubblici non rientranti nei parametri previsti dalla normativa per la nomina dei coordinatori (art. 131, c. 2, lettera b D.Lgs. 163/2006 e s.m.)

Si �___ no �___ n. p. �

18. copia del Piano di Sicurezza e di Coordinamento (PSC) – (quando previsto) (art. 91, c. 1 lettera a, art. 100 D.Lgs. 81/2008) Si �___ no �___ n. p. �

19. copia del Fascicolo tecnico - (quando previsto) (art. 91, c. 1 lettera b D.Lgs. 81/2008) Si �___ no �___ n. p. �

20. copia delle lettere di consegna ed istruzioni per l’utilizzo dei DPI; Si �___ no �___ n. p. �

21. copia della lettera di consegna dei tesserini di riconoscimento ai lavoratori (art.20, c. 3 D.Lgs. 81/2008) Si �___ no �___ n. p. �

22. copia di eventuali deleghe in materia di sicurezza sul lavoro (art. 16 D.Lgs. 81/2008)

- 29 -

Si �___ no �___ n. p. �

23. documentazione comprovante l'assolvimento degli obblighi di sicurezza che intercorrono tra la ditta principale e gli eventuali subappaltatori e/o cottimisti e/o lavoratori autonomi - (cooperazione e coordinamento, verifica della idoneità tecnicoprofessionale), nei cantieri in cui non sono stati nominati i Coordinatori da parte delcommittente (art. 26 D.Lgs. 81/2008) Si �___ no �___ n. p. �

24. documentazione comprovante l'avvenuta consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), se lo stesso è stato eletto o designato dai lavoratori, o del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale – RLST -, (messa a disposizione del PSC e del POS almeno dieci giorni prima dell’inizio dei lavori; consultazione in merito all’accettazione del PSC, da parte del datore di lavoro, ecc.)

Si �___ no �___ n. p. �

25. schede di sicurezza dei prodotti e sostanze pericolose utilizzate (art. 223 D.Lgs. 81/2008) Si �___ no �___ n. p. �

26. copia del piano di lavoro redatto dal datore di lavoro ed inviato all’Organo di vigilanza, prima dell’inizio dei lavori di bonifica dell’amianto (art. 256 D.Lgs. 81/2008) Si �___ no �___ n. p. �

27. libretti di uso e manutenzione delle macchine e copia del certificato di conformità delle stesse (artt. 70 e 71 D.Lgs. 81/2008) Si �___ no �___ n. p. �

28. permesso a costruire (quando previsto) o DIA o altro titolo abilitativo Si �___ no �___ n. p. �

29. progetto, calcoli e disegni esecutivi dell’opera da realizzare; Si �___ no �___ n. p. �

30. eventuali relazioni geologiche; Si �___ no �___ n. p. �

31. registro di carico e scarico dei rifiuti classificati pericolosi (es. amianto) (D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152); Si �___ no �___ n. p. �

32. formulario di identificazione dei rifiuti (D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152); Si �___ no �___ n. p. �

33. eventuali altre documentazioni, nulla osta, permessi e quant'altro, utili ai fini tecnici, della sicurezza e degli impianti e macchine previsti dalle normative vigenti in materia. Si �___ no �___ n. p. �

34. documentazione comprovante la nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e degli eventuali addetti al Servizio (artt. 17 c. 2, lettera b e 34 D.Lgs. 81/2008) Si �___ no �___ n. p. �

35. documentazione comprovante l'avvenuta formazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), se lo stesso è stato eletto o designato dai lavoratori, o del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale – RLST – (art. 47 / art. 48 D.Lgs. 81/2008) Si �___ no �___ n. p. �

36. copia della lettera di nomina del Medico competente e giudizi di idoneità del personale dipendente (nei casi in cui è prevista la sorveglianza sanitaria) (art. 18 c. 1, lettera a, D.Lgs. 81/2008) Si �___ no �___ n. p. �

37. documentazione comprovante la nomina degli addetti alle emergenze sanitarie e antincendio e dell'avvenuta formazione (art. 18 c. 1, lettera b, D.Lgs. 81/2008) Si �___ no �___ n. p. �

38. documentazione comprovante l'avvenuta formazione e addestramento di tutti i lavoratori (libretti di formazione ) (art. 37 D.Lgs. 81/2008) Si �___ no �___ n. p. �

39. documentazione comprovante l'avvenuta informazione dei lavoratori sui rischi esistenti nel cantiere (art. 36 D.Lgs. 81/2008) Si �___ no �___ n. p. �

40. documentazione comprovante l'avvenuta informazione dei lavoratori sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale di III Classe (es. dispositivi anticaduta, dispositivi otoprotettori, ecc.) Si �___ no �___ n. p. �

41. verbali di riunione periodica di prevenzione e protezione dei rischi (per le aziende che occupano più di 15 dipendenti) (art. 35 D.Lgs. 81/2008) Si �___ no �___ n. p. �

42. copia degli eventuali contratti di appalto o subappalto con allegata copia dei rispettivi D.U.R.C. (Documento Unico di Regolarità Contributiva) (art. 90, c. 9 lettera b D.Lgs. 81/2008) Si �___ no �___ n. p. �

43. Copia iscrizione alla C.C.I.A.A., certificati di regolarità contributiva INPS, certificati di iscrizione Cassa Edile; Atto autorizzativo amministrativo ad eseguire i lavori (denuncia di inizio attività, denuncia opere interne, autorizzazione edilizia, concessione edilizia). Si �___ no �___ n. p. �

44. Denuncia delle opere in conglomerato cementizio armato normale e precompresso e a struttura metallica, presentata ai sensi del DPR 380/01, con allegato progetto e relazione di calcolo, se richiesta dal tipo di intervento previsto. Si �___ no �___ n. p. �

- 30 -

45. Eventuale copia della denuncia e dei calcoli sugli impianti di climatizzazione e produzione acqua calda sanitaria ai sensi della legge n. 10/1991 e smi (d.lgs. n. 192/2005; L. n. 99/2009) Si �___ no �___ n. p. �

46. Eventuale copia dei progetti degli impianti soggetti alla disciplina della legge n. 46/1990 e del Decreto del min. svil. Econ. 22 gennaio 2008, n. 37 e smi, . Si �___ no �___ n. p. � 47. Dichiarazione di conformità L. 46/90 e smi per impianto elettrico di cantiere. Si �___ no �___ n. p. � 48. Segnalazione all'esercente l'energia elettrica per lavori effettuati a meno di 5 metri dalle linee elettriche stesse Si �___ no �___ n. p. � 49. Autorizzazione per eventuale occupazione di suolo pubblico. Si �___ no �___ n. p. � 50. Autorizzazioni o nulla osta eventuali degli enti di tutela (Soprint. ai Beni Architettonici e Ambientali, Soprintendenza archeologica, Assessorato regionale ai Beni Ambientali, ecc.). Si �___ no �___ n. p. � 51. Piani di lavoro specifici, quali il programma di demolizione (che è contenuto nel POS ed è dovuto ai sensi dell’art. 151 del TU 81/08 nel casoo di demolizioni estese o il piano di lavoro per il montaggio di prefabbricati. Si �___ no �___ n. p. � N. B. : L'elenco della documentazione sopra indicata è indicativo e non esaustivo. Pertinente documentazione tra quella sopra elencata dovrà essere custodita in cantiere anche da eventuali Ditte e Subappaltatori.

- 31 -

6. MISURE GENERALI DI PROTEZIONE

6.1. Misure generali di protezione da adottarsi contro il rischio di seppellimento I lavori di scavo all'aperto o in sotterraneo, con mezzi manuali o meccanici, devono essere preceduti

da un accertamento delle condizioni del terreno e delle opere eventualmente esistenti nella zona interessata con particolare attenzione a cavi interrati e altri sistemi o reti di distribuzione presenti nella zona. Devono essere adottate tecniche di scavo adatte alle circostanze che garantiscano la stabilità delle

pareti dello scavo. Qualora per l'esiguità degli spazi al contorno degli scavi non si possa ricorrere ad un adeguata inclinazione delle pareti dello scavo si dovrà fare uso di palancolati o ricorrere a tecniche costruttive adeguate (es. paratie). Qualunque lavoro di scavo deve essere preceduto dallo studio della relazione geotecnica del terreno

che in relazione alle caratteristiche del lavoro dovrà portare a determinarne i fattori di stabilità. Gli scavi devono essere realizzati e armati come richiesto dalla natura del terreno, dall'inclinazione

delle pareti e dalle altre circostanze influenti sulla stabilità ed in modo da impedire slittamenti, frane, crolli e da resistere a spinte pericolose, causate anche da piogge, infiltrazioni, cicli di gelo e disgelo. La messa in opera manuale o meccanica delle armature o dei sistemi di protezione (reti, spritz beton,

ecc.) deve di regola seguire immediatamente l'operazione di scavo. Devono essere predisposti percorsi e mezzi per il sicuro accesso ai posti di lavoro e per il rapido allontanamento in caso di emergenza. La presenza di scavi aperti deve essere in tutti i casi adeguatamente segnalata. Sul ciglio degli scavi devono essere vietati i depositi di materiali, l'installazione di macchine pesanti o fonti

di vibrazioni e urti, il passaggio e la sosta di veicoli. Scavi a mano Negli scavi a mano le pareti devono avere una inclinazione tale da impedire franamenti. Quando la parete del fronte di attacco supera metri 1,50 è vietato lo scalzamento manuale della base

per provocare il franamento della parete, in tali casi è consigliabile procedere dall'alto verso il basso con sistema a gradini. Scavi con mezzi meccanici Le persone non devono sostare o transitare o comunque essere presenti nel campo di azione

dell'escavatore, né alla base o sul ciglio del fronte di attacco, la zona pericolosa sarà delimitata con barriere mobili o segnalata con opportuni cartelli. Deve essere prevista adeguata segnalazione delle aree soggette alle attività di scavo, in caso di

impiego di macchine operatrici e macchine per la movimentazione della terra sarà obbligatorio delimitare la zona di attività delle macchine, impedendo l'accesso o l'avvicinamento di operai quando queste siano in funzione.Le persone non devono accedere al ciglio superiore del fronte di scavo: la zona pericolosa sarà delimitata con barriere mobili o segnalata con opportuni cartelli Il ciglio superiore deve essere pulito e spianato. Le pareti devono essere controllate per eliminare le irregolarità ed evitare eventuali distacchi di blocchi

(disgaggio). Prima di accedere alla base della parete di scavo accertarsi del completamento dei lavori, armature

comprese, quando previste I posti di lavoro mobili o fissi situati in profondità devono essere solidi e stabili tenendo conto del

numero di lavoratori che li occupano, dei carichi massimi che devono sopportare e loro ripartizione e delle influenze esterne che essi possono subire; qualora i posti di lavoro non presentino una stabilità intrinseca bisognerà assicurare la loro stabilità con mezzi di fissaggio appropriati e sicuri per evitare ogni spostamento intempestivo o involontario dell'intero posto di lavoro o parte di esso A scavo ultimato le barriere mobili sul ciglio superiore saranno sostituite con regolari parapetti atti ad

impedire la caduta di persone e cose a fondo scavo I mezzi meccanici non dovranno mai avvicinarsi al ciglio dello scavo. Non devono essere effettuati depositi, anche se momentanei, in prossimità del ciglio dello scavo E' buona norma arretrare convenientemente i parapetti al fine di evitare sia i depositi che il transito dei

mezzi meccanici. Nelle trincee il pericolo è dovuto alla ristrettezza della sezione di scavo, per cui anche una piccola

frana o distacco di un blocco possono provocare gravi infortuni. Perciò, quando lo scavo supera i metri 1,50 di profondità, le pareti verticali delle trincee devono essere convenientemente armate. Le pareti inclinate devono avere pendenza di sicurezza

- 32 -

Non armare pareti inclinate con sbadacchi orizzontali poiché i puntelli ed i traversi possono slittare verso l'alto, per effetto della spinta del terreno L'attraversamento delle trincee e degli scavi in genere deve essere realizzato mediante passerelle

larghe almeno cm. 60 se destinate al passaggio pedonale ed almeno cm. 120 se destinate al trasporto di materiale, munite sui due lati di parapetto con fasce fermapiede. Nei pozzi, quando lo scavo supera i m.1,50, le pareti devono essere convenientemente armate,nei

pozzi a carattere permanente il rivestimento (anelli metallici od in cemento armato, ecc.) può essere applicato direttamente sostituendo l'armatura, purché non siano lasciati spazi vuoti fra anelli e terreno La bocca deve essere recintata con robusto parapetto e deve essere completamente chiusa durante

le pause di lavoro Si deve rigorosamente evitare ogni deposito di materiale nelle adiacenze della bocca del pozzo. Per il trasporto in verticale dei materiali si devono impiegare contenitori appositi e ganci di sicurezza. Per l'accesso devono essere utilizzate scale convenientemente disposte E' vietato salire e scendere utilizzando le funi degli apparecchi di sollevamento dei materiali. Il

trasporto di persone con mezzi meccanici può essere effettuato solo utilizzando mezzi idonei, quali ad esempio le sedie sospese, dotate di cinghie di trattenuta, purché gli organi di sospensione offrano adeguate garanzie. Si deve sempre fare uso dei dispositivi di protezione individuale Nel caso di franamenti delle pareti sarà necessario attuare le procedure di emergenza che

comprendono: l'evacuazione dei lavoratori dallo scavo, la definizione della zona di influenza della frana, l'intervento eventuale delle squadre di soccorso interne e/o esterne, la programmazione degli interventi tecnici necessari per rimettere in sicurezza lo scavo. Moti del terreno Le attività svolte in zone soggette a rischio dì eventi sismici devono essere condotte in modo tale da non

lasciare mai situazioni di instabilità, anche temporanea, riguardo in particolare le opere provvisionali, le armature provvisorie, i manufatti e componenti prefabbricati, gli scavi, le attrezzature. Prima di sospendere le attività per le pause di lavoro è necessario mettere in sicurezza il cantiere evitando di lasciare situazioni “sospese" rispetto ai cicli di produzione tali da determinare la instabilità delle opere. Gli apparecchi di sollevamento, gli impianti e le macchine devono essere fermate nelle previste posizioni di sicurezza. Cadute di masse di terreno Quando sono eseguiti lavori in corrispondenza di pendii dove siano da temere cadute di masse di

terreno è necessario ispezionare preventivamente e periodicamente le superfici ed i cigli superiori ed inferiori al fine di verificare la consistenza e di rimuovere le eventuali masse instabili, anche di modeste dimensioni, che possono costituire pericolo per i lavoratori. Durante la esecuzione dei lavori devono essere limitati al minimo le vibrazioni e gli scuotimenti indotti al terreno limitrofo. Dopo piogge o altre manifestazioni atmosferiche che hanno determinato l'interruzione dei lavori è necessario accertare la stabilità dei terreni e delle eventuali opere di consolidamento o di sbarramento.

6.2. Misure generali da adottarsi contro il rischio di annegamento Nelle attività in presenza di corsi, bacini, pozzi di acqua o eventi meteorici eccezionali devono essere

prese misure per evitare l'annegamento accidentale. I lavori superficiali o di escavazione nel letto o in prossimità di corsi o bacini d'acqua o in condizioni simili

devono essere programmati tenendo conto delle variazioni del livello dell'acqua, prevedendo mezzi per la rapida evacuazione. Deve essere approntato un programma di pronto intervento per il salvataggio delle persone sorprese da irruzioni d'acqua o cadute in acqua e previste le attrezzature necessarie. Le persone esposte a tale rischio devono indossare giubbotti insommergibili. Gli esposti al rischio, gli incaricati degli interventi di emergenza e tutti gli addetti al cantiere devono essere

informati e formati sul comportamento da tenere e addestrati in funzione dei relativi compiti. Nel caso di allagamento dello scavo dovuto a circostanze naturali o allo straripamento di corsi d'acqua

limitrofi o da infiltrazioni di condutture in pressione e necessario attuare le procedure di emergenza che comprendono l'evacuazione dei lavoratori dallo scavo, la delimitazione dell'area "a rischio" anche di smottamenti conseguenti, l'intervento eventuale delle squadre di soccorso esterne e/o interne, l'attivazione immediata di idonei sistemi di deflusso delle acque. La ripresa dei lavori dovrà essere condizionata da una valutazione delle superfici di scavo e dalla messa in atto di procedure o sistemi protettivi per garantirne la stabilità. In presenza di rilevanti precipitazioni meteorologiche è necessario mettere in osservazione i corsi d'acqua

e i canali limitrofi in modo da poter sospendere tempestivamente le attività, con particolare riferimento a quelle svolte negli scavi. Dopo piogge o altre manifestazioni atmosferiche che hanno determinato la interruzione dei

- 33 -

lavori, la ripresa degli stessi è dovrà essere preceduta dal controllo della stabilità dei terreni, delle opere provvisionali, delle reti di servizi e di quant'altro suscettibile di aver avuto compromessa la sicurezza.

6.3. Misure generali da adottare contro il rischio di caduta dall’alto Le perdite di stabilità dell'equilibrio di persone che possono comportare cadute da un piano di lavoro

ad un altro posto a quota inferiore (di norma con dislivello maggiore di 1,5 metri), devono essere impedite con misure di prevenzione, generalmente costituite da parapetti di trattenuta applicati a tutti i lati liberi di scavi, di travi, impalcature, piattaforme, ripiani, balconi, passerelle e luoghi di lavoro o di passaggio sopraelevati o prospicenti un vuoto.

6.3.1. Scavi La zona di avanzamento del fronte dello scavo deve essere chiaramente segnalata e delimitata e ne deve

essere impedito l'accesso al personale non autorizzato. L'accesso al fondo dello scavo deve avvenire tramite appositi percorsi ( scale a mano, scale ricavate nel terreno, rampe di accesso ecc.). Se vengono utilizzate scale a mano queste devono essere adeguatamente fissate ed i montanti devono sporgere dallo scavo per almeno un metro. Gli scavi devono essere delimitati con barriere e segnalazioni appropriate. Le persone non devono accedere

al ciglio superiore del fronte di scavo: la zona pericolosa sarà delimitata con barriere mobili o segnalata con opportuni cartelli. Il ciglio superiore deve essere pulito e spianato. A scavo ultimato le barriere mobili sul ciglio superiore saranno sostituite con regolari parapetti atti ad

impedire la caduta di persone e cose a fondo scavo.

6.3.2. Lavori in elevazione I vani liberi all'interno della struttura devono essere coperti con materiale pedonabile o protetti su tutti i lati

liberi con solido parapetto; anche le rampe delle scale in costruzione devono essere munite di parapetto. Qualora vengano impiegate scale a mano queste devono essere trattenute o vincolate al fine di impedirne lo slittamento o il rovesciamento. Durante la formazione dei solai il rischio di caduta al piano sottostante è uno dei rischi da tenere in particolare

attenzione, intervenendo sui metodi e sistemi di lavoro, ricorrendo ad opere provvisionali od all'impiego di sistemi di protezione collettiva. In particolare si deve procedere ad eseguire le operazioni di carpenteria con l'ausilio di scale, trabattelli, ponti mobili, ponti su cavalletti, ponti a telaio, puntelli. Quando per il completamento delle operazioni si rende necessario accedere al piano di carpenteria prima che

quest'ultimo sia completo di impalcato e quando si rende necessario operare al di sopra di strutture reticolari (travetti) per l'appoggio dei laterizi è necessario ricorrere all'impiego di sottopalchi o reti di sicurezza. Per le operazioni di getto dei pilastri è necessario utilizzare appositi trabattelli, provvisti di regolare parapetto e

che offrono garanzie di stabilità Dove non si può fare a meno di passare sui forati dei solai, occorre disporre almeno un paio di tavole

affiancate Le aperture lasciate nei solai per scopi diversi devono essere protette al momento stesso del disarmo al fine

di evitare la caduta di persone attraverso le medesime; Le aperture verso il vuoto o vani devono risultare protette al momento del disarmo e comunque prima di

rimuovere gli elementi di protezione (casseri, mensole di disarmo, passerelle di transito). Il solaio al piano di getto deve essere provvisto di parapetto perimetrale su tutti i lati verso il vuoto, che deve

essere allestito al momento della rimozione delle casseforme e relativi parapetti solidali. I solai a tutti i piani sottostanti, che non sono protetti dalle mensole di disarmo o dalle passerelle di transito,

devono risultare protetti con parapetti su tutti i lati verso il vuoto. In genere per le operazioni di registrazione e collegamento dei casseri si utilizzano scale a mano semplici o

doppie o scale a castello: sono da privilegiare queste ultime che consentono di eseguire le operazioni in condizioni di maggior libertà e sicurezza. Prima di iniziare il posizionamento dei casseri si deve sempre verificare che il piano di appoggio risulti

completamente protetto sia riguardo il perimetro esterno verso il vuoto, sia riguardo le aperture nei solai; Le mensole di disarmo e le passerelle di transito non devono essere utilizzate per il deposito di materiali; le

mensole di disarmo e le passerelle di transito non devono presentare discontinuità ed essere raccordate con gli impalcati contigui. Di regola le protezioni (parapetti, ponteggi, ponti mobili) sostitutive di quelle che fanno parte

del sistema a rotazione (mensole di disarmo, passerelle di transito, passerelle di lavoro e parapetti dei casseri) devono essere installate prima della rimozione di queste ultime. Qualora ciò non risulti possibile si deve provvedere immediatamente dopo il disarmo, prima di iniziare qualsiasi altra attività, all'installazione di quelle sostitutive utilizzando le cinture di sicurezza ed i sistemi di ancoraggio previsti nei solai;

- 34 -

Dovranno sempre essere utilizzati i dispositivi di protezione individuale.

ESEMPIO DI PROTEZIONE COLLETTIVA VERSO IL VUOTO

ESEMPIO DI PROTEZIONE COLLETTIVA VERSO IL VUOTO

RETE ANTICADUTA SU VUOTO

- 35 -

6.3.3. Ponteggi L’impresa dovrà far eseguire, da tecnico abilitato, il calcolo del ponteggio qualora esso non risponda a schemi omologati di montaggio. riferimenti normativi D.Lgs. 81/08 , sezz. IV, V, VI , Art. 122 - 140.; ALLEGATO XVIII, p.to 2 “Ponteggi” ; allegato XIX “Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissi”; Circolare Ministero del Lavoro 13/82 Circolare Ministero del Lavoro 149/85 ISTRUZIONI RIASSUNTIVE RELATIVE A NORME, PRESCRIZIONI E PREVENZIONI PER L’INSTALLAZIONE, L’USO, E LO SMONTAGGIO DEI PONTEGGI: CONTROLLI PRIMA DEL MONTAGGIO

IL MONTAGGIO DEVE ESSERE ESEGUITO SOTTO LA SORVEGLIANZA DEL PREPOSTO DELLA DITTA MONTATRICE.

IL MONTAGGIO DEVE ESSERE EFFETTUATO DA MAESTRANZE SPECIALIZZATE CHE UTILIZZANO STRUMENTI IDONEI ED IN BUONO STATO DI MANUTANZIONE E L’USO DEI D.P.I • Esistenza di libretto di cui alla autorizzazione ministeriale, rilasciata dal Ministero del Lavoro. • Controllo che tutti gli elementi utilizzati siano di tipo autorizzato ed appartenenti ad unico fabbricante. • Verificare che ciascun elemento riporti impresso il marchio della ditta costruttrice e l’indicazione del tipo. Sullo stesso ponteggio non possono essere utilizzati elementi appartenenti a più tipi. • Controllare lo stato di conservazione della protezione alla corrosione • Controllare la linearità degli elementi • Controllare l’integrità delle eventuali filettature

SCARTARE GLI ELEMENTI NON RITENUTI IDONEI • Verificare l’orizzontalità e la stabilità del piano di appoggio. • Interporre elementi di ripartizione del carico sotto ogni basetta, ogni elemento di ripartizione deve interessare almeno due montanti.

VERIFICARE PREVENTIVAMENTE LA CAPACITÀ PORTANTE DEL TERRENO E REALIZZARE UN PIANO DI APPOGGIO STABILE

- 36 -

CONTROLLI DURANTE L’USO DEL PONTEGGIO Il responsabile di cantiere, ad intervalli periodici o dopo violente perturbazioni atmosferiche o prolungata interruzione del lavoro, deve assicurarsi dello: • Stato degli appoggi e verticalità dei montanti. • Corretto serraggio dei giunti ed efficacia dei collegamenti, mantenimento dei dispositivi di blocco. • Efficienza degli ancoraggi e dei controventi. • Se necessario provvedere alla sostituzione o al rinforzo degli elementi inefficienti RIPORTARE I DATI DELL’AVVENUTA VERIFICA SU APPOSITO MODULO

MAI DEPOSITARE MATERIALE SUL PONTEGGIO PUO’ RIMANERE SOLO IL MATERIALE STRETTAMENTE NECESSARIO ALLA LAVORAZIONE IN CORSO. IL MATERIALE DEVE ESSERE TENUTO IN ORDINE PER ASSICURARE UN PASSAGGIO SICURO SULL’IMPALCATO. EVITARE I CARICHI CONCENTRATI. NON SOSTARE IN PIU’ PERSONE SULLO STESSO PUNTO DEL PONTEGGIO. NON CORRERE O SALTARE SUL PONTEGGIO CONTROLLI DURANTE LO SMONTAGGIO

LO SMONTAGGIO DEVE ESSERE ESEGUITO SOTTO LA SORVEGLIANZA DEL PREPOSTO DELLA DITTA MONTATRICE.

LO SMONTAGGIO DEVE ESSERE EFFETTUATO DA MAESTRANZE SPECIALIZZATE CHE UTILIZZANO STRUMENTI IDONEI ED IN BUONO STATO DI MANUTANZIONE E L’USO DEI D.P.I • Lo smontaggio deve avvenire con gradualità dall’alto verso il basso. • Gli ancoraggi, le diagonali e i correnti, devono essere smontati di pari passo con il progredire dello smontaggio dei montanti, in modo da garantire in ogni momento la stabilità del ponteggio. • Gli elementi devono essere con cautela calati a terra e non gettati. • Verificare la qualità e la sicurezza degli elementi smontati avendo cura di pulire e riporre in ordine quelli idonei e scartare quelli non più idonei. • Smontare gli ancoraggi di piano solo dopo aver smontato tutta la struttura di ponteggio soprastante. • Evitare di avere più addetti allo smontaggio nella stessa porzione di ponteggio da smontare. RISCHI PRINCIPALI

- 37 -

PRESCRIZIONI

DIVIETI PRINCIPALI

D.P.I

- 38 -

6.4. Protezione e misure di sicurezza connesse alla presenza di cavi interrati e rete di distribuzione

Nel caso di lavori i scavo che intercettano ed attraversano linee di distribuzione interrate è necessario procedere con cautela e provvedere a mettere in atto sistemi di sostegno e protezione provvisori al fine di evitare pericolosi avvicinamenti e/o danneggiamenti alle linee stesse durante l'esecuzione dei lavori.

Nel caso di cavi elettrici in tensione interrati o in cunicolo, il percorso e la profondità delle linee devono essere rilevati e segnalati in superficie quando interessino direttamente la zona di lavoro.

6.5. Protezione e misure di sicurezza connesse alla presenza di linee elettriche aeree elettrificate

Deve essere effettuata una ricognizione dei luoghi interessati dai lavori al fine di individuare la presenza di linee elettriche aeree o portate su opere preesistenti e con andamento visibile o non; devono conseguentemente essere stabilite idonee precauzioni atte ad evitare possibili contatti diretti o indiretti con elementi in tensione. Nel caso di presenza di linee elettriche aeree in tensione non possono essere eseguiti lavori ne essere

utilizzati apparecchi mobili a distanza minore di cinque metri da tali linee. Nell'impossibilità di rispettare tale limite è necessario, previa segnalazione all'Esercente le linee elettriche, provvedere, prima dell'inizio dei lavori, a mettere in atto adeguate protezioni atte ad evitare accidentali contatti o pericolosi avvicinamenti ai conduttori delle linee stesse quali: barriere di protezione per evitare contatti laterali con le linee; sbarramenti sul terreno e portali limitatori di altezza per il passaggio sotto la linea dei mezzi d'opera; ripari in materiale isolante quali cappellotti per isolatori e guaine per i conduttori. Particolare attenzione va posta durante il trasporto con mezzi meccanici ed il sollevamento di materiali

particolarmente voluminosi e nell'impiego di attrezzature con bracci mobili di notevoli dimensioni (autogrù, pompe per calcestruzzo, ecc.). Le operazioni di montaggio e smontaggio di strutture metalliche in prossimità di linee elettriche sotto tensione devono essere evitate; è sempre necessario far provvedere a chi esercisce le suddette linee all'isolamento e protezione delle medesime od alla temporanea messa fuori servizio.

- 39 -

Qualora nonostante le precauzioni messe in atto, si verifichino situazioni di contatti diretti con elementi sotto tensione si deve intervenire tempestivamente con procedure ben definite, note al personale di cantiere, al fine di evitare il protrarsi o l'aggravamento della situazione; in particolare: Nel caso di contatto con linee elettriche aeree esterne o internate con macchine o attrezzature mobili, il

personale a terra deve evitare di avvicinarsi al mezzo meccanico ed avvisare da posizione sicura il manovratore affinché inverta la manovra per riportarsi a distanza di sicurezza. Nell'impossibilità da parte di quest'ultimo di compiere tale inversione è necessario intervenire con un altro

mezzo meccanico azionato da cabina di manovra evitando il contatto diretto con il terreno o con altre strutture o parti di macchine. Nel caso di contatto diretto o indiretto con linee elettriche da parte di lavoratori ove non risulti possibile

preventivamente e tempestivamente togliere tensione, si deve procedere a provocare il distacco della parte del corpo in contatto con l'elemento in tensione, utilizzando idonei dispositivo di protezione individuale ed attrezzi isolanti che devono risultare facilmente reperibili (calzature, guanti isolanti, fioretti).

6.6. Misure generali di protezione contro gli sbalzi di temperatura Nei lavori che espongono i lavoratori a sbalzi eccessivi di temperatura, dovuti alla presenza di fattori

ambientali che determinano condizioni di freddo è necessario provvedere, in quanto possibile, a riscaldare l'ambiente di lavoro. Ove non risulti possibile operare diversamente bisogna limitare gli interventi allo stretto necessario o prevedere la rotazione fra gli addetti. La temperatura nei locali di lavoro deve essere adeguata all'organismo umano durante il tempo di lavoro,

tenuto conto dei metodi di lavoro applicati e degli sforzi fisici imposti ai lavoratori. Nel giudizio sulla temperatura adeguata per i lavoratori si deve tenere conto del grado di umidità ed il movimento dell'aria concomitanti. Quando non si renda necessario o non è possibile modificare la temperatura di tutto l'ambiente, si deve

provvedere alla difesa dei lavoratori contro le temperature troppo alte o troppo basse mediante misure tecniche localizzate o mezzi personali di protezione.

A prescindere dai D.P.I. necessari in relazione alle attività svolte dai singoli gruppi omogenei di lavoratori (per i quali si rimanda alle specifiche schede di lavorazione), in presenza di sbalzi eccessivi di temperatura, devono essere presi in considerazione: a) D.P.I. destinati a proteggere interamente o parzialmente il corpo contro gli effetti del calore e (o) del fuoco con potere di isolamento termico e resistenza meccanica adeguata alle condizioni prevedibili di impiego, in particolare: indumenti protettivi dell'intero corpo, calzature di sicurezza, ghette, guanti; b) D.P.I. destinati a difendere dagli effetti del freddo tutto il corpo o parte di esso con potere di isolamento termico e resistenza meccanica adeguata alle prevedibili condizioni di impiego in particolare: indumenti protettivi dell'intero corpo, calzerotti termici, guanti termici, sottocasco termico.

6.7. Protezioni antinfortunistiche collettive Le protezioni antinfortunistiche collettive sono opere provvisionali prefabbricate o realizzate in loco per salvaguardare l'incolumità fisica di più persone contemporaneamente, quali: Schermi di protezione : Contro le schegge saranno costruiti in materiale incombustibile a parete piena e di resistenza meccanica

appropriata all'urto della scheggia in fuga da trattenere, saranno posizionati in modo stabile e dimensionati per impedire alle schegge di colpire persone estranee alla specifica lavorazione e quindi non protette adeguatamente. Essi contorneranno il luogo di lavoro limitandolo il più possibile e separandolo dalle altre aree. Intavolati : Antiscivolo delle rampe delle scale ancora prive di gradini costruiti.

Parapetti : Contro le cadute dall'alto e a protezione delle aperture. Il materiale utilizzato dovrà essere rigido, resistente

ed in buono stato di conservazione; inoltre essi saranno fissati in modo da poter resistere nell'insieme ed in ogni loro parte al massimo sforzo a cui possono essere assoggettati anche in condizioni accidentali. Reti di sicurezza : Contro le cadute dall'alto.

Cadute in piano : Per evitare il rischio di caduta in piano, le vie di transito dovranno essere tenute sgombre da materiale che

può costituire intralcio alla normale circolazione delle persone.

- 40 -

I passaggi, non dovranno presentare avvallamenti o buche, non devono essere tortuosi o comunque tali da costringere i lavoratori a movimenti pericolosi e non devono essere scivolosi. Eventuali situazioni di pericolo dovranno essere opportunamente segnalate con appositi cartelli. I luoghi di transito situati all'interno che non ricevono la luce naturale diretta devono essere illuminati

artificialmente.

6.8. Dispositivi di protezione individuale Tutto il personale sarà fornito dei mezzi necessari di protezione individuale : caschi, occhiali, guanti, cinture di sicurezza, scarpe con soletta e puntali in acciaio, tappi antirumore, ecc. chedovrà usare a seconda dei casi e comunque in relazione ad ogni fase di lavoro. In relazione ai rischi specifici connessi con le varie lavorazioni, il personale sarà dotato dei corrispondenti dispositivi di protezione individuale (D.P.I.). Tali D.P.I. saranno dati in consegna a ogni singolo addetto; all'atto della consegna sarà raccomandato l'impiego del mezzo stesso in tutti quei casi in cui le condizioni di lavoro lo imporranno, facendo così opera di formazione ed informazione ai sensi di quanto previsto nel D.Lgs.81/2008 e secondo le indicazioni riportate nel presente piano in relazione ad ogni fase di lavoro. A titolo generale si può prevedere l'utilizzo di ciascun mezzo di protezione secondo quanto riportato di seguito. Protezioni della testa

Nelle circostanze in cui si riscontri la possibilità di caduta di materiale o di attrezzature dall'alto o la possibilità del rischio di urti contro ostacoli fissi ad una altezza d'uomo, ad esempio impalcature ed impianti, deve essere utilizzato il casco di protezione, tale obbligo verrà manifestato mediante affissione del relativo cartello segnaletico. Protezione degli occhi

Nelle lavorazioni che possono provocare la proiezione di particelle solide; ad esempio eventuale utilizzo di dischi abrasivi o da taglio attraverso l'uso di smerigliatrici, è prescritto l'impiego di occhiali. Protezione delle mani

L'utilizzo dei guanti protettivi è previsto in tutte le operazioni ce comportano manipolazione di attrezzature o contatto con materiali taglienti, abrasivi corrosivi o con tensioni elettriche. Il carico e scarico materiale. Protezione dei piedi

L'impiego delle scarpe antinfortunistiche del tipo con suola antichiodo e dotate di puntale contro lo schiacciamento è da considerarsi obbligatorio per tutte le operazioni di cantiere. Protezione del corpo

L'impiego delle opportune tute di lavoro è da considerarsi generalizzato. Nel caso di particolari operazioni devono essere utilizzate opportune cinture di sicurezza. Protezioni dell'udito

L'obbligo dell'impiego dei protettori auricolari, in particolare cuffie, verrà disposto nei confronti del personale addetto all'uso di mezzi e per tutte quelle lavorazioni il cui livello di esposizione al rumore risulta superiore agli 85 dB(A) come previsto dal Decreto 81/08. Protezione delle vie respiratorie

In tutti i casi di possibile diffusione di polveri o sostanze tossiche, si provvederà alla predisposizione di un sistema di controllo e di utilizzo di appropriati mezzi di protezione individuale (D.P.I.) delle vie respiratorie. Indumenti di protezione contro le intemperie

In caso di lavorazione con climi piovosi e/o freddi. Indumenti fosforescenti

In caso di lavorazioni in ore serali e in tutti i casi in cui è necessario che i conducenti dei veicoli, che transitano sulle strade prospicienti il luogo in cui vengono svolti i lavori, abbiano la necessità di percepire la presenza in tempo dei lavoratori. Grembiuli e gambali per asfaltisti

In caso di lavorazioni per la stesura dei manti stradali. Occorre verificare, a cura dell'impresa appaltatrice, che il DPI riporti la marcatura CE risultando conforme alle norme tecniche nazionali o di altri Paesi della Comunità Europea. Periodicamente ciascun lavoratore dovrà

- 41 -

verificare l'integrità dei componenti e segnalare tempestivamente al responsabile di cantiere eventuali anomalie riscontrate durante l'uso.

6.9. Movimentazione dei carichi Bisogna sempre considerare che per la movimentazione dei carichi devono essere usati quanto più possibile mezzi ausiliari atti a diminuire le sollecitazioni sulle persone. I percorsi per la movimentazione dei carichi devono essere scelti in modo da evitare, quanto più possibile, che essi interferiscano con zone in cui si trovano persone. Quando ciò non sia possibile i trasporti e la movimentazione, anche aerea, dei carichi dovranno essere opportunamente segnalati onde consentire lo spostamento delle persone. Al manovratore del mezzo di sollevamento e trasporto deve essere garantito il controllo delle condizioni di tutto il percorso, anche ricorrendo a personale ausiliario. Per le operazioni di sollevamento manuale si adotteranno idonee misure organizzative atte a ridurre il rischio dorso-lombare conseguentemente alla movimentazione di detti carichi. Ad esempio: carichi individuali inferiori a 30 kg, carichi di limitato ingombro, ecc...

- 42 -

7. MODALITA' DI ATTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RUMORE Poiché il presente Piano di Sicurezza costituisce un'analisi preventiva dei rischi, la valutazione dell'esposizione quotidiana personale di un lavoratore al rumore non può avvenire per misurazioni dirette. Pertanto, nella fase di progettazione dell'Opera in oggetto, per la valutazione preventiva dell'esposizione delle maestranze al rumore, si è fatto ricorso a dati rilevati dalle "Tabelle per la valutazione del rischio derivante dall'esposizione a rumore durante il lavoro nelle attività edili" redatte dal "Comitato Paritetico Territoriale" per la prevenzione degli infortuni, igiene e ambiente di lavoro di Torino, in osservanza ai criteri e limiti indicati dagli artt. 103, 189, 190, 191,192, 202 T.U.- D.LGS. 81/2008. A seguito della valutazione del rischio rumore nei POS , occorrerà: Attuare le dovute misure di prevenzione e protezione Per i valori desunti dall'indagine progettuale risulta comunque opportuno - per tutte le lavorazioni analizzate - l'uso di DPI otoprotettori, come attività di prevenzione ai danni derivanti dal rumore. Limitare l’esposizione al rumore Effettuare idonea Informazione e formazione dei lavoratori Effettuare la Sorveglianza sanitaria Si rammenta comunque all'Impresa che la stessa ha l'obbligo di rispettare le ore di silenzio, se imposte dal Regolamento comunale o altro e si dovrà raccordare con le esigenze dell’Università.

7.1. Tabelle per la valutazione del rischio derivante dall’esposizione al rumore SINTESI DALLE “ Tabelle Per La Valutazione Del Rischio Derivante Dall’esposizione Al Rumore Durante Il Lavoro Nelle Attività Edili ” redatte dal “Comitato Paritetico Territoriale” per la prevenzione degli infortuni, igiene e ambiente di lavoro di Torino. COSTRUZIONI EDILI IN GENERE NUOVE COSTRUZIONI 83 Installazione cantiere 2,0% 77 Scavi di sbancamento 1,0% 83 Scavi di fondazione 0,5% 79 Fondazioni e struttura piani interrati 4,0% 84 Struttura in c.a. 22,0% 83 Struttura di copertura con orditura in legno 2,0% 78 Montaggio e smontaggio ponteggi metallici 2,0% 78 Murature 23,0% 79 Impianti 14,0% 80 Intonaci (a macchina) 10,0% 86 Pavimenti e rivestimenti 7,5% 84 Finiture 8,0% 84 Opere esterne 4,0% 79 RIPRISTINI STRADALI 89 Rifilatura manto 20,0% 94 Demolizione manto 30,0% 85 Formazione manto bituminoso (tout venant) 30,0% 84 Formazione manto bituminoso (strato usura) 20,0% 83

- 43 -

ATTIVITA' DI SPECIALIZZAZIONE

DEMOLIZIONI MANUALI 86 Demolizioni interne 30,0% 88 Demolizioni esterne 25,0% 88 Scarico detriti 25,0% 83 Carico materiale 20,0% 80 DEMOLIZIONI MECCANIZZATE 85 Demolizioni meccanizzate 50,0% 87 Trasporto materiale 50,0% 80 MANUTENZIONE VERDE 89 Trasporti 100,0% 88 Preparazione terreno 100,0% 90 Potatura 100,0% 89 Trinciatura 100,0% 87 Pulizia prati 100,0% 68 Taglio erba 100,0% 90 PULIZIA STRADALE 88 Pulizia con macchina aspiratrice e spazzole rotanti 100,0% 88 IMPERMEABILIZZAZIONI 86 Confezione e stesura asfalto 50,0% 84 Posa guaine 50,0% 87 POSA PREFABBRICATI IN C.A. 79 Posa in opera di prefabbricati in c.a. 100,0% 79 UFFICIO DI CANTIERE

68

Livello minimo 65 Livello massimo 69 RUMORE DI FONDO (pause tecniche, spostamenti, manutenzioni, fisiologico, ecc.)

CANTIERE EDILE TRADIZIONALE

64

Media valori ambienti aperti e chiusi 64

CANTIERE STRADALE

68

In presenza di traffico locale 70 In assenza di traffico locale 59 ACCORGIMENTI : I principali accorgimenti da adottare possono così essere sintetizzati: - tenere i motori a combustione interna ad un regime di giri non troppo elevato e neppure troppo basso; - fissare adeguatamente gli elementi di carrozzeria, i carter, ecc. in modo che non emettano vibrazioni; - evitare i rumori inutili che possono aggiungersi a quelli dell'attrezzo di lavoro. - vietare la sosta di operai non addetti a lavorazioni rumorose nelle zone interessate dal rumore; - tenere chiusi gli sportelli, le bocchette, le ispezioni, ecc. delle macchine silenziate; - evitare di manomettere i dispositivi silenziatori dei motori; - segnalare a chi di dovere l'eventuale diminuzione dell'efficacia dei dispositivi silenziatori; le apparecchiature che difficilmente possono essere adeguatamente silenziate, quali i piccoli compressori o simili, quando devono essere usate in luoghi chiusi dovranno essere ubicate, per quanto possibile, in locali attigui a quelli in cui si svolgono le lavorazioni; - non lasciare in funzione gli apparecchi e le macchine, esclusi casi particolari, durante le soste delle lavorazioni.

- 44 -

8. SEGNALETICA La segnaletica non dovrà essere generica ma strettamente inerente alle esigenze della sicurezza del Cantiere, dei lavori e delle reali situazioni di pericolo analizzate. Inoltre non dovrà assolutamente sostituire le misure di prevenzione ma favorire l’attenzione su qualsiasi cosa possa provocare rischi (macchine, oggetti, movimentazioni, procedure, ecc.), ed essere in sintonia con i contenuti della Formazione ed Informazione data al personale. Si rammenta all’Impresa che la segnaletica di sicurezza deve essere conforme ai nuovi requisiti richiesti (Titolo V d.lgs. 81/08) . Si rammenta inoltre che il citato decreto così individua gli obblighi del “Datore di lavoro”: a) avvertire di un rischio o di un pericolo le persone esposte; b) vietare comportamenti che potrebbero causare pericolo; c) prescrivere determinati comportamenti necessari ai fini della sicurezza; d) fornire altre indicazioni in materia di prevenzione e sicurezza. Ed inoltre che …il datore di lavoro, anche in riferimento alla normativa nazionale di buona tecnica, adotta le misure necessarie, secondo le particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica. …il datore di lavoro ha l’obbligo della “Informazione e formazione del personale”. Nel cantiere la segnaletica orizzontale, verticale e luminosa (che comprenderà cartelli di Avvertimento, Divieto, Prescrizione, Evacuazione e salvataggio, Antincendio, Informazione) dovrà essere esposta - in maniera stabile e ben visibile - nei punti strategici e di maggior frequentazione, quali: - l’ingresso del Cantiere (esternamente), anche con i dati relativi allo stesso Cantiere ed agli estremi della Notifica all’organo di vigilanza territorialmente competente; - l’ufficio ed il locale refettorio, anche con richiami alle Norme di sicurezza; - i luoghi di lavoro (all’interno ed all’esterno dei baraccamenti e depositi di cantiere, bonifiche, area deposito materiali, mezzi ed attrezzature, ecc.), con riferimenti a specifici pericoli per le fasi lavorative in atto all’interno del fabbricato in ristrutturazione. Adeguata segnaletica sarà esposta anche sui mezzi di trasporto, presso macchinari fissi e quadri elettrici. Di seguito è riportato - a titolo esemplificativo e non esaustivo – un Esempio applicativo di come dovrà essere posizionata la principale SEGNALETICA DI CANTIERE. SEGNALE POSIZIONE Divieto di ingresso alle persone non autorizzate Zone esterne agli accessi al cantiere Cartello con tutti i dati del Cantiere Orario di lavoro

All’esterno del cantiere presso l’accesso principale

Annunciarsi in ufficio prima di accedere al cantiere All’esterno del cantiere presso l’accesso principale (pedonale e carraio)

Vietato l’accesso ai pedoni Passo carraio automezzi Vietato passare e sostare nel raggio d’azione del Tiro (o Gru, Autogrù, ecc.)

In corrispondenza di : • Posti di sollevamento dei materiali

Attenzione carichi sospesi Nelle aree di azione di Gru, Autogrù, ecc. In corrispondenza delle zone di salita e discesa dei carichi e/o di lavori in quota.

Vietato passare o sostare nel raggio d’azione dell’Escavatore (o Pala, ecc.)

In prossimità della zona dove sono in corso : • Lavori di scavo • Movimento terra con mezzi meccanici

Pericolo di caduta in aperture nel suolo Nelle zone degli scavi Dove esistono botole, aperture nel suolo, ecc.

Vietato pulire, oliare, ingrassare organi in moto Nei pressi di : • Betoniere, Molazze, Pompe per il getto di cls., Autobetoniere, Escavatori, ecc. • Tagliaferri, Piegaferri, ecc.

Vietato eseguire operazioni di riparazione o Nei pressi di:

- 45 -

registrazione su organi in moto • Betoniere , Molazze, ecc. • Tagliaferri, Piegaferri, ecc. • Pompe per cls., Autobetoniere, ecc. • Tiro, Gru, Autogrù, ecc.

Pericolo di tagli e proiezioni di schegge, Protezione obbligatoria degli occhi, delle vie respiratorie, dell’udito, ecc.

Nei pressi di attrezzature specifiche (Sega circolare, Flex, Clipper, Saldatrici, Cannelli, ecc.)

Estintori Zone fisse (baraccamenti di cantiere, ecc.) Zone mobili (dove esiste pericolo di incendio)

Vie di fuga e luci di emergenza Nelle scale dei ponteggi. Nei percorsi obbligati e ristretti, ecc. Nei locali del Cantiere logistico.

Divieto di fumare Nei luoghi chiusi. Vietato usare l’acqua Nello spegnimento in prossimità di sostanze nocive

o apparecchi elettrici. Pronto soccorso Nei pressi delle cassette di medicazione. Indicazione di portata su apposita targa Sui mezzi di sollevamento e trasporto,

Sulle piattaforme di sbarco dei materiali, Sui ponteggi, ecc.

Pericolo di morte con il "contrassegno del teschio" Presso il quadro generale del cantiere, presso i quadri di piano e nei luoghi con impianti ad alta tensione.

"Indicazioni e Contrassegni " (decreti legislativi 3 febbraio 1997, n. 52, e 14 marzo 2003, n. 65, e successive modificazioni), recante "contrassegni tipici avvisanti pericolo adottati dall’Ufficio Internazionale del lavoro"

Recipienti per prodotti o materie pericolose o nocive.

8.1. Segnali di divieto (circolari sbarrati, di colore rosso e bianco) Vietano un comportamento dal quale potrebbe risultare un pericolo. Acqua non potabile Divieto di accesso alle Divieto di spegnere Non Toccare persone non autorizzate con acqua

Vietato ai carrelli Vietato ai pedoni Vietato fumare Vietato fumare o di movimentazione usare fiamme libere

Non toccare. Vietato ai carrelli di movimentazione

- 46 -

8.2. Segnali di avvertimento (circolari, di colore blu) Trasmettono ulteriori informazioni sulla natura del pericolo. Calzatura di sicurezza Casco di protezione Guanti di protezione Obbligo generico con obbligatoria obbligatorio obbligatori eventuale cartello supplementare

Passaggio obbligatori Protezione individuale Protezione obbligatoria Protezione obbligatoria per i pedoni obbligatoria contro degli occhi del corpo le cadute

Protezione Protezione Protezione obbligatoria obbligatoria del viso obbligatoria dell'udito delle vie respiratorie

8.3. Segnali di prescrizione (triangolari, di colore giallo) Obbligano ad indossare un D.P.I e a tenere un comportamento di sicurezza. Bassa temperatura Caduta con dislivello Campo magnetico intenso Carichi sospesi

Carrelli di Materiale comburente Materiale esplosivo Materiale infiammabile Movimentazione o alta temperatura

Pericolo di inciampo Pericolo generico Radiazioni non ionizzanti/campi Raggi laser elettromagnetici

- 47 -

Rischio biologico Sostanze corrosive Sostanze nocive o irritanti Sostanze velenose

Tensione elettrica Materiali radioattivi. pericolosa

8.4. Segnali di salvataggio (quadrati, di colore verde) Danno indicazioni per l'operazione di salvataggio. Direzione da seguire per reperire attrezzature di salvataggio/pronto soccorso

Percorso/uscita di emergenza

Lavaggio Pronto soccorso Barella Doccia Telefono per salvataggio degli occhi Di sicurezza pronto soccorso

8.5. Segnali per attrezzature antincendio (quadrati, di colore rosso)

- 48 -

Indicano le attrezzature antincendio. Direzione da seguire per reperire una attrezzatura antincendio

Estintore Lancia antincendio Scala Telefono per gli interventi antincendio

8.6. Comunicazioni verbali e gestuali

Comando: Attenzione inizio operazioni Verbale: VIA Gestuale: Le due braccia sono aperte in senso orizzontale, le palme delle mani rivolte in avanti.

Comando: Alt interruzione fine del movimento Verbale: ALT Gestuale: Il braccio destro è teso verso l'alto, con la palma della mano destra rivolta in avanti.

Comando: Fine delle operazioni Verbale: FERMA Gestuale: Le due mani sono giunte all'altezza del petto.

Comando: Sollevare Verbale: SOLLEVA Gestuale: Il braccio destro, teso verso l'alto, con la palma della mano destra rivolta in avanti, descrive lentamente un cerchio.

Comando: Abbassare Verbale: ABBASSA Gestuale: Il braccio destro teso verso il basso, con la palma della mano destra rivolta verso il corpo, descrive lentamente un cerchio Comando: Distanza verticale Verbale: MISURA DELLA DISTANZA Gestuale: Le mani indicano la distanza.

- 49 -

Comando: Avanzare Verbale: AVANTI Gestuale: Entrambe le braccia sono ripiegate, le palme delle mani rivolte all'indietro; gli avanbracci compiono mivimenti lenti in direzione del corpo

Comando: A destra Verbale: A DESTRA Gestuale: Il braccio destro, teso più o meno lungo l'orizzontale, con la palma della mano destra rivolta verso il basso, compie piccoli movimenti lenti nella direzione. Comando: A sinistra Verbale: A SINISTRA Gestuale: Il braccio sinistro, teso più o meno in orizzontale, con la palma della mano sinistra rivolta verso il basso, compie piccoli movimenti lenti nella direzione.

Comando: Pericolo alt o arresto di emergenza Verbale: ATTENZIONE Gestuale: Entrambe le braccia tese verso l'alto; le palme delle mani rivolte in avanti.

Comando: Movimento rapido Verbale: PRESTO Gestuale: I gesti convenzionali utilizzati per indicare i movimenti sono effettuati con maggiore rapidità. Comando: Movimento lento Verbale: PIANO Gestuale: I gesti convenzionali utilizzati per indicare i movimenti sono effettuati molto lentamente.

Comando: Distanza orizzontale Verbale: MISURA DELLA DISTANZA Gestuale: Le mani indicano la distanza

- 50 -

9. PRINCIPALI LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA Si riporta di seguito un elenco indicativo e non esaustivo delle principali di leggi e norme vigenti che riguardano la sicurezza e l'igiene nei luoghi di lavoro in ordine cronologico a ritroso, al quale il presente P.S.C. fa riferimento : Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in Materia di Sicurezza Lavoro (Unico Testo Normativo in Materia di Sicurezza) D.P.R. n. 554 / 1999 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11/02/1994 n. 109 e s.i. e m. d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. D.M. 30 Aprile 1998 (G.U. 19 Maggio 1998, n. 114) Modificazioni al Decreto Ministeriale 2 Agosto 1984 recante: 'norme e specificazioni per la formulazione del rapporto di sicurezza ai fini della prevenzione incendi nelle attività a rischio di incidenti rilevanti di cui al Decreto Ministeriale 16 novembre 1983. Circolare Ministro del Lavoro e Previdenza Sociale 9 Aprile 1998, n. 50 (G.U. 8 Maggio 1998, n. 105) Carrelli semoventi per movimentazione - applicabilità degli artt. 182 e 183 del decreto del presidente della repubblica n. 547/1955 - requisiti dei dispositivi di protezione. Decreto Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale 27 Marzo 1998 (G.U. 5 Maggio 1998, n. 102) - Riconoscimento di conformità alle vigenti norme di un sistema di sicurezza anticaduta montato su una scala fissa metallica ad un montante.

- Riconoscimento di conformità alle vigenti norme di mezzi e sistemi i sicurezza relativi alla costruzione e all'impiego di ponti su ruote a torre. - Riconoscimento di conformità alle vigenti norme di separatori elettrici ad alta tensione con interruzione non evidente della continuità metallica dei conduttori.

- Riconoscimento di conformità alle vigenti norme di mezzi e sistemi di sicurezza relativi alla costruzione e all'impiego di un nuovo tipo di scala portatile in legno ad un montante. Decreto Ministero Dell'interno 10 Marzo 1998 (G.U. 7 Aprile 1998, n. 81- Suppl.) Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro.

- 51 -

10. DESCRIZIONE DEL SITO E DELL’AMBIENTE CIRCOSTANTE

10.1. Caratteristiche idrogeologiche Per le caratteristiche idrogeologiche e per quelle geologiche si rinvia agli elaborati geologici SV0018PERLG0001 “relazione geologica”, SV0018PERSG0001 “carta geomorfologica” e SV0018PE SG0002 “sezioni litotecniche”.

10.2. Caratteristiche ambientali

10.2.1. Condizioni climatiche Stato attuale: Non sono prevedibili condizioni climatiche tali da poter influenzare normalmente le lavorazioni, se non il normale succedersi delle stagioni. L'impresa dovrà tenere conto che, per i lavori eseguiti all’esterno, sono fortemente collegate alla salute ed alla sicurezza dei lavoratori - oltre le temperature estreme - anche la presenza di vento, le precipitazioni (per cui è sempre opportuno quando si opera in esterno sospendere la lavorazione). Rischi evidenziati : Incidenti tra i mezzi d’opera in uscita dall’area a servizio del Cantiere, e quelli transitanti su strada a causa della condizioni atmosferiche. Scivolamenti Impatti e Cadute per le lavorazioni effettuate all’esterno. Prevenzioni : Tutte le operazioni effettuate all’esterno dovranno essere effettuate in condizioni di buona visibilità e tempo discreto. Per i veicoli a disposizione dell’Impresa Appaltatrice dovrà in ogni caso essere garantita un’idonea segnaletica orizzontale e verticale (soprattutto in caso di scarsa visibilità), ad integrazione dei segnali stradali, dovranno essere presenti mezzi segnaletici rinfrangenti o dispositivi luminosi a luce gialla.

10.2.2. Presenza di agenti inquinanti

10.2.2.1. Agenti biologici Il personale, a qualunque titolo presente, deve essere adeguatamente informato e formato sulla modalità di corretta esecuzione del lavoro e sulle attività di prevenzione da porre in essere. Tutti gli addetti devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria e, previo parere del medico competente, alle eventuali vaccinazioni ritenute necessarie (es. antiepatite, antitetanica, ecc...). In particolare occorre far attenzione durante lo smontaggio delle serre per il possibile annidamento in esse di animali vivi e non. Inoltre essendo l’area circondata da verde non coltivato occorre far attenzione alla possibilile presenza di rettili e animali randagi.

10.2.2.2. Inquinamento atmosferico Non risulta siano presenti condizioni di inquinamento atmosferico tale da poter influenzare le lavorazioni e la sicurezza in cantiere e nei luoghi circostanti.

10.2.2.3. Amianto Allo stato delle informazioni attuali non vi è presenza di materiale contenente amianto.

10.2.2.4. Altro Tutti gli interventi previsti in progetto dovranno essere eseguiti senza interrompere la funzionalità del Campus pertanto sia il programma lavori, le fasizzazioni delle lavorazioni e gli oneri della sicurezza hanno tenuto conto dell’avvicendarsi delle operazioni. Comunque si prescrive fin d’ora che, prima dell’inizio dei lavori, sia organizzata una riunione di coordinamento tra l’Impresa, il Coordinatore in fase di esecuzione e i responsabili dell’università per

- 52 -

concordare definiivamente le fasi con cui dovranno essere condotti i lavori, potendo essere variate le esigenze organizzative e funzionali del Campus stesso alla data dell’effettivo inizio dei lavori.

10.3. RISCHI INTRINSECI ALL’AREA DI INTERVENTO

10.3.1. Impianti di alimentazioni e reti Attualmente nell’area oggetto dei lavori è presente una Cabina di Trasformazione MT-BT che andrà adeguata. Prima dell’inizio dei lavori andrà monitorata la presenza delle linee interrate interferenti con le opere in esecuzione. Nel caso di interferenza dovrà essere effettuata, prima dell’inizio lavori, comunicazione all'ente erogatore e segnalarle in maniera adeguata. Analogamente andranno trattare le reti idriche. Negli elaborati di progetto sono indicati tutti i pozzetti esistenti, dalla cui posizione è desumibile il tracciato delle linee tecnologiche. In questo progetto vengono abbandonate tutte le linee tecnologiche esistenti.

In cantiere si prevede di installare i seguenti impianti le cui caratteristiche saranno indicate in fase esecutiva:

Impianto elettrico di cantiere: potenza installata: tensione: protezione:

Impianto di terra: dispersori: maglia di terrra:

Impianto di sollevamento: tipo:

Cabina di trasformazione

MT-BT DISATTIVARE L’ALIMENTAZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI ESISTENTI IN CANTIERE

Quadro elettrico di cantiere

- 53 -

impianto di illuminazione: altro ...

Gli installatori e montatori di impianti, macchine o altri mezzi tecnici dovranno attenersi alle norme di sicurezza e igiene del lavoro, nonché alle istruzioni fornite dai rispettivi fabbricanti dei macchinari e degli altri mezzi tecnici per la parte di loro competenza. L'impresa esecutrice dovrà, una volta eseguita l'opera, rilasciare la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati nel rispetto delle norme.

10.3.2. Visibilità durante l’esecuzione dei lavori L'Impresa dovrà provvedere, in caso di necessità, a dotare la zona di adeguato impianto di illuminazione, compatibile con la lavorazione da eseguire. Durante le lavorazioni l’area di cantiere delimitata sarà non accessibile a persone ed automezzi non addetti ai lavori. Prevedere segnalazioni ed idoneo livello di illuminazione delle aree di accesso al cantiere (anche con sistemi di illuminazione sussidiaria) Verranno individuati i percorsi per gli automezzi all’interno del cantiere, le aree di manovra, di sosta, di carico e scarico e di stoccaccio dei materiali; tali aree saranno opportunamente delimitate e segnalate. Opportune segnalazioni indicheranno ai mezzi la presenza delle linee elettriche interrate, come pure per ogni altro eventuale sottoservizio interessante l’area di cantiere.

10.4. RISCHI PROVENIENTI DALL’AMBIENTE ESTERNO

10.4.1. Acque meteoriche e irruzione di acque Dopo piogge o altre manifestazioni atmosferiche che hanno determinato la interruzione dei lavori, la ripresa degli stessi è preceduta dal controllo della stabilità, delle opere provvisionali, delle reti di servizi e di quant'altro suscettibile di aver avuto compromessa la sicurezza. Verificandosi l'irruzione di acque in cantiere i lavori devono essere immediatamente sospesi e i lavoratori devono abbandonare i posti di lavoro e recarsi nei luoghi sicuri previsti dal piano di evacuazione; devono essere disattivate le reti dì alimentazione del cantiere interessate dall'acqua ed attivate quelle eventuali di emergenza. Devono essere immediatamente attivati i sistemi di controllo e di evacuazione del cantiere (pompe, canali di scolo). Le letture piezometriche eseguite nei fori di sondaggio attrezzati a piezometro, hanno conferamto l’assenza di una falda idrica, mentre solo in alcuni è stata riscontrata una umidità diffusa probabilmente imputabile, data la bassa permeabilità di tali litotipi, ancora all’acqua di circolazione utilizzata nella esecuzione dei sondaggi stessi.

10.4.2. Vento In presenza di forti venti devono essere sospesi i lavori di movimentazione di materiali e attrezzature di rilevante superficie; gli apparecchi di sollevamento di regola non possono essere utilizzati quando il vento supera i 60 Km/h. Poichè i lavori vengono eseguiti in zone ove sono prevedibili manifestazioni ventose di rilievo è necessario evitare di lasciare situazioni provvisorie rispetto ai cicli di lavorazioni che possono determinare l'instabilità delle costruende opere, delle opere provvisionali o delle attrezzature. Prima di sospendere le attività per le pause di lavoro e a fine giornata è necessario accertarsi della messa in sicurezza del cantiere, degli apparecchi di sollevamento, degli impianti e delle macchine. Verificandosi in cantiere la formazione di vento che eccede i limiti di sicurezza di esercizio di macchine, impianti ed opere provvisionali, devono essere sospese le attività e si deve provvedere alla messa in sicurezza delle medesime. I lavoratori devono abbandonare i posti di lavoro che li espongono a rischio di caduta e/o investimento. Durante le operazioni di messa in sicurezza del cantiere i lavoratori incaricati devono far uso dei dispositivi di protezione individuali necessari, in particolare: elmetti per la protezione del capo, imbracature di sicurezza e sistemi anticaduta ed eseguire tali attività sotto la diretta sorveglianza di un preposto. La ripresa dei lavori deve essere preceduta dalla verifica di stabilità di tutte le componenti che presumibilmente possono essere state danneggiate dall'evento o la cui stabilità e sicurezza possa in qualche modo essere stata compromessa.

- 54 -

10.4.3. Scariche atmosferiche Per le strutture metalliche presenti in cantiere, quali ad es. le baracche metalliche, i ponteggi etc si rende necessaria la protezione contro le scariche atmosferiche, con riferimento a quanto prescritto alle norm CEI 63305-1/4 Protezione di strutture contro i fulmini." Le baracche metalliche devono essere collegate a terra su almeno 2 punti dispersori. I depositi di materiale facilmente infiammabile od esplodente devono essere collegati a terra su almeno 4 punti dispersori e, ove del caso, essere provvisti di impianto di captazione. L'impianto di messa a terra per la protezione contro le scariche atmosferiche deve essere interconnesso con l'impianto per i collegamenti elettrici a terra e venire quindi a costituire un unico impianto di dispersione. La sezione minima dei conduttori di terra non deve essere inferiore a 35 mmq. In presenza di temporali, quando siano da temere scariche atmosferiche che possono interessare il cantiere, devono essere tempestivamente sospese le lavorazioni che espongono i lavoratori ai rischi conseguenti (folgorazione, cadute, cadute dall'alto) in particolare: attività sui ponteggi metallici esterni o a contatto con grandi masse metalliche, attività di manipolazione e di movimentazione di materiali facilmente infiammabili od esplodenti. Qualora scariche atmosferiche interessino il cantiere è necessario attivare le procedure di emergenza che comportano l'evacuazione dei lavoratori dai posti di lavoro sopraelevati, da quelli a contatto o in prossimità di masse metalliche o da quelli in prossimità o all'interno dei depositi di materiale infiammabile o esplosivo e disattivare le reti di alimentazione elettricità, gas e quant'altro nel cantiere possa costituire pericolo per esplosione o incendio. Prima di riprendere il lavoro è necessario verificare la stabilità delle opere provvisionali e degli impianti interessati dall'evento. Gli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche possono risultare danneggiati e devono essere verificati in tutte le loro parti affinché ne sia garantita l'integrità e l'efficienza.

10.4.4. Presenza di altri cantieri Al momento non risulta esserci presenza di altri cantieri nelle aree interessate dai lavori

10.5. RISCHI TRASMESSI ALL’AMBIENTE CIRCOSTANTE

10.5.1. Protezione di terzi delimitazione dell’area di cantiere Nell’area d’intervento dovrà essere impedito l'accesso involontario ai non addetti ai lavori mediante recinzioni robuste e durature, munite di scritte ricordanti il divieto di accesso e di segnali di pericolo. E’ necessario quindi provvedere ad apporre segnalazioni in corrispondenza delle eventuali vie di accesso alla zona proibita e recinzioni in corrispondenza dei luoghi di lavoro fissi, degli impianti e dei depositi che possono costituire pericolo. Recinzioni, sbarramenti, scritte, segnali, protezioni devono essere di natura tale da risultare costantemente ben visibili. Ove non risulti sufficiente l'illuminazione naturale, gli stessi devono essere illuminati artificialmente; l'illuminazione deve comunque essere prevista per le ore notturne. Le recinzioni, delimitazioni, segnalazioni devono essere tenute in efficienza per tutta la durata dei lavori. Quando per esigenze lavorative si renda necessario rimuovere in tutto o in parte tali protezioni, deve essere previsto un sistema alternativo di protezione quale la sorveglianza continua delle aperture che consentono l'accesso di estranei ai luoghi di lavoro pericolosi. I sistemi di protezione devono essere ripristinati non appena vengono a cessare i motivi della loro rimozione e comunque sempre prima di sospendere la sorveglianza alternativa, anche se conseguenza delle pause di lavoro.

10.5.2. Rumore Poiché il Campus rimarrà operativo per tutta la durata dei lavori, l'Impresa Appaltatrice dovrà attivarsi per ridurre al massimo le emissioni sonore causate dalle lavorazioni, in modo da non recare disturbo al personale in servizio ed agli studenti. L’Impresa dovrà adottare - barriere e dispositivi di protezione contro la diffusione del rumore. Oltre alle misure tecniche ed organizzative previste per ridurre al minimo le emissioni sonore durante le attività lavorative è necessario attenersi alle seguenti misure ed istruzioni:

• Nelle demolizioni di serre, nell’esecuzione di fonometrie su solai e murature dovranno essere privilegiati quei sistemi atti ridurre al minimo l’emissione sonora, ad esempio privilegiare l’uso di sistemi di taglio al posto di quelli pneumatici, (lame e corone diamantate)

- 55 -

10.5.3. Polveri, gas, vapori Le lavorazioni saranno effettuate lontano dagli altri corpi del campus per cui non occorre adottare sistemi particolari per le attività che comportino formazione di polveri, Nelle attività inerenti alla demolizione parziale di muri, smontaggio di serre, formazione di fonometrie, ecc. si dovrà procedere con sistemi che prevedano lavorazioni ad umido. Deve essere tenuto presente in particolare modo quanto segue: - Pericolosità delle polveri, - Flusso di massa delle emissioni, - Condizioni meteorologiche, - Condizionidell'ambiente circostante.

10.5.4. Acque di lavorazione Le acque di lavorazione o di lavaggio in eccesso, quando non sono contenute all'interno del cantiere per essere reimpiegate nel ciclo di produzione, devono essere convenientemente depurate prima di essere immesse nell'ambiente circostante (canali, corsi d'acqua, bacini).

10.5.5. Rifiuti L'Impresa dovrà preventivamente individuare la presenza di eventuali rifiuti solidi e liquidi e definire i sistemi di smaltimento. Dovrà inoltre individuare preventivamente anche i percorsi ed i sistemi di trasporto, con particolare riguardo per eventuali rifiuti nocivi. I rifiuti di lavorazione devono essere raccolti, ordinati, reimpiegati e/o smaltiti in conformità alle disposizioni vigenti. Devono essere pertanto considerati e valutati i residui di lavorazione che possono essere reimpiegati (terra, macerie), i rifiuti speciali (imballaggi, legname, contenitori), i rifiuti pericolosi e quelli tossico nocivi (residui di vernici, solventi, collanti). I rifiuti, o gli scarti di lavorazione, devono essere tenuti in modo ordinato all'interno del cantiere o in area appositamente attrezzate e perimetrata, in attesa di essere reimpiegati o smaltiti.

10.5.6. Viabilità Prima dell’inizio dei lavori l’Impresa, per il tramite del Coordinatore in fase di Esecuzione, dovrà coordinarsi con i responsabili dell’università per verificare che la via di accesso all’area logistica di Cantiere e alle aree delle lavorazione non siano di intralcio alle esigenze di funzionalità del campus. Dovrà essere organizzata la viabilità esterna con appropriata segnaletica in modo che il tragitto dei mezzi impiegati per i lavori non interferisca con quello dei pedoni ed in generale dei fruitori del campus. Una segnaletica appropriata deve essere installata anche in corrispondenza degli accessi all’area logistica di cantiere e presso le zone di accesso del campus per segnalare la natura del pericolo ed i rischi conseguenti con cartelli di avvertimento accompagnati dalla identificazione della specifica fonte di rischio. Dovrà essere predisposta la segnaletica in prossimità degli accessi all’area logistica di cantiere indicante con chiarezza la direzione per il cantiere e la segnaletica sulla strada per segnalare il movimento dei mezzi. La collocazione della segnaletica sulle strade pubbliche dovrà essere autorizzata dagli enti proprietari delle stesse strade. La segnaletica dovrà essere conforme a quanto prescritto nel nuovo codice della strada e nel suo regolamento di attuazione.

- 56 -

11. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI

11.1. IL PROGETTO Le opere previste riguardano la realizzazione dell’edificio destinato a Biblioteca interfacoltà, dei servizi e di un blocco polifunzionale presso il Campus di Macchia Romana, in sintesi: La progettazione si articola in una serie di interventi volti alla realizzazione, nell’area delle ex serre, di un fabbricato disposto su più livelli, che conterrà gli ambienti destinati a svolgere le seguenti attività: 1. Locali biblioteca 2. Aule 3. Uffici 4. Mensa e cucina 5. Asilo nido 6. Locali tecnologici. Oltre ad un corpo in c.a per gli impianti tecnologici denominato in planimetria “sottoservizi”.

11.2. Le strutture

La struttura portante tipo per la copertura è costituita da pilastri in acciaio ad albero iscritti in una maglia di 7.20x7.20m di lato, che sbracciano su n. 4 lati costituendo altrettanti appoggi per le travi in legno lamellare costituenti il graticcio di copertura. I pilastri scaricano le loro azioni su fondazioni costituite da plinti in c.a., sostenuti da micropali Ø 200 mm quasi tutti inclinati rispetto alla verticale: soluzione questa che ne ottimizza anche il comportamento nei riguardi delle forze orizzontali da sisma. Si fa rilevare inoltre che la larghezza dei terrazzamenti consente di realizzare agevolmente i micropali anche nei casi in cui le suole dei muri a monte ed a valle sono entrambe ubicate al di sotto del terrapieno, giacché rimane comunque disponibile una fascia di terreno di larghezza molto ampia, all’interno della quale è stato possibile prevedere micropali che non interferiscano con le suole suddette. Per quanto riguarda il cassettonato di copertura in legno lamellare, esso è costituito da travi 14 x 29,7 cm mutuamente ortogonali e disposte a formare maglie quadrate di lato 180 cm, salvo alcune modifiche resesi necessarie lungo il contorno a causa dell’irregolare forma del perimetro della costruzione. Tale cassettonato è stato in questa sede calcolato come un graticcio di travi, nel quale sono state individuate un’orditura principale, una secondaria ed una terziaria, le ultime due vincolate alla prima a mezzo di cerniere. Il graticcio è appoggiato all’estremità dei bracci delle colonne circolari e, lungo il perimetro, su travi metalliche, sempre mediante vincoli cerniera. Il soppalco intermedio impegna, a q.[719.83], il terrazzamento a q.[716.00], ed è destinato a mensa con relativa cucina ed altri servizi. Il calpestio è costituito da una soletta in c.a. su lamiera grecata, di altezza complessivamente pari a 10 cm (5.5 + 4.5), sostenuta da travi secondarie tipo IPE 180 mediamente ad interasse di 180 cm ed a loro volta gravanti su un’orditura principale di travi IPE 300, disposte ad interasse di 360 cm e sfalsate rispetto alle colonne che sostengono la copertura. L’impalcato, che è sorretto da colonne metalliche HE 200B, risulta così staticamente

- 57 -

indipendente rispetto alla copertura, essendosi previsti a tal fine nella soletta in c.a. dei fori che consentono il passaggio delle colonne circolari senza creare interferenze strutturali tra due impalcati posti a quote diverse. I due locali per l’alloggiamento degli impianti tecnologici, a base rettangolare, saranno realizzati con strutture portanti in c.a. e con fondazioni dirette.

11.3. Localizzazione dell’intervento L’area si trova nel quadrante Nord-est del territorio comunale di Potenza, a margine del comprensorio occupato dal complesso universitario edificato negli anni ‘90, in un ambito caratterizzato dalla presenza di un altro servizio a scala sovracomunale rappresentato dall’Ospedale S. Carlo. Essa si estende per una superficie di 1 ha c.ca, ed è attualmente occupata da n° 14 serre disposte su due file lungo un declivio naturale di quasi 20m di dislivello, che si sviluppa da q.ta +730.00 a q.ta +708.00, sul quale sono stati ricavati dei terrazzamenti collegati da una viabilità interna carrabile che marca la presenza di diversi muri di sostegno, che sono stati l’elemento condizionante dell’intero intervento, data l’emergente necessità di ridurre al minimo gli interventi di consolidamento e/o di smantellamento delle preesistenti opere, nell’ottica di impegnare al minimo, i fondi a disposizione per opere strutturali. L’ambiente circostante è moderatamente urbanizzato.

11.4. Descrizione dell’intervento Di seguito si descrivono le principali fasi di lavorazione che interesseranno i lavori di realizzazione del progetto.

11.4.1. Descrizione generale delle fasi dell’intervento I lavori prevedono le seguenti fasi:

o Allestimento cantiere o Demolizione di serre e muri o Scavi di sbancamento e a sezione obbligata o Micropali o Fondazioni o Strutture in elevazione o Solaio di copertura con travi in legno lamellare o Partizioni esterne in muratura ed in pannelli o Finiture interne o Impianti elevatori o impianti meccanici

• impianto di climatizzazione e riscaldamento • impianto idrico-sanitario • reti di scarico acque nere e meteoriche • impianto idrico antincendio

o Impianti elettrici e speciali: Impianto elettrico:

• Adeguamento Cabina di Trasformazione MT-BT esistente • Quadro elettrico generale • Sistemi di autoproduzione dell'energia elettrica • Predisposizione per sistema di autoproduzione dell’energia elettrica mediante impianto

fotovoltaico • Distribuzione dell'Energia Elettrica • Corpi illuminanti e utenze • Impianto di terra e collegamenti equipotenziali • Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche • Illuminazione esterna

Impianti speciali:

• Impianto di cablaggio strutturato • Impianto di rivelazione incendi • Impianto Videocitofonico

- 58 -

• Predisposizione per impianto TV • Predisposizione per Impianto di controllo accessi • Impianto di diffusione sonora • Impianto di chiamata disabili

o Smobilizzo cantiere:

11.4.1.1. Allestimento del cantiere Per le modalità relative all’allestimento del cantiere si rimanda al par. 14 della relazione specificatamente ad esso dedicato.

11.4.1.2. Demolizione di serre e muri L’Area di intervento è attualmente occupata da n.14 serre completamente in disuso che verranno demolite. Per i materiali di risulta sono state individuate nel territorio i seguenti depositi di materiali provenienti da demolizioni: • AGECO di Agoglia Giovanni – z.i. Tito Scalo per il deposito di plexiglass • MARTORANO S.R.L. – z.i. Tito Scalo per il deposito di cls e asfalti I lavori di demolizione devono procedere con cautela e con ordine dall'alto verso il basso per ciascuna struttura e devono essere condotti in maniera da non pregiudicare la stabilità delle strutture portanti o di collegamento e di quelle eventuali adiacenti, ricorrendo, ove occorra, al loro preventivo puntellamento. La successione dei lavori, trattandosi di estese demolizioni, deve risultare da apposito programma il quale deve essere firmato dall'imprenditore e dal direttore dei lavori, e deve essere tenuto a disposizione degli ispettori del lavoro. Nel presente piano per consentire la allocazione delle strutture di cantiere nella parte inferiore del lotto si è ipotizzato che la demolizione avvenga dando priorità alle serre n. 9, 10, 11,12, 13 e 14. La demolizione dei muri sarà fatta servendosi di mezzi meccanici. E' vietato fare lavorare gli operai su strutture in demolizione. Gli obblighi di cui ai comma precedenti non sussistono quando trattasi di muri di altezza inferiore ai cinque metri; in tali casi e per altezze da due a cinque metri si deve fare uso di cinture di sicurezza. Prima di procedere alla operazioni di demolizione occorre provvedere alla preventiva disattivazione del quadro elettrico di alimentazione delle serre, alla chiusura della valvola generale dell’acquedotto ed alla disattivazione in generale di tutti gli impianti. Nella zona attorno all’area della demolizione è vietata la sosta ed il transito di operatori; l’area deve essere delimitata con appositi sbarramenti. � Carico e trasporto dei materiali. E’ consigliabile effettuare il carico delle macerie facendo accedere alla zona solo un camion per volta. Tenersi a distanza di sicurezza dai mezzi operativi in movimento. Prestare attenzione alle segnalazioni acustiche o luminose ed alla segnaletica di sicurezza. Rispettare i percorsi indicati e prestare attenzione alle condizioni del terreno. Le modalità di percorribilità e transito automezzi sarà regolamenta a senso unico avendo cura di predisporre idonea segnaletica. Sarà ad ogni modo cura dell’appaltatore porre in atto ogni strumento e dispositivo, mediante l’impegno di personale qualificato ed opportunamente istruito, al fine di garantire la necessaria sicurezza in occasione di particolari attività di cantiere e/o movimentazione di materiali. L’uscita dall’area di cantiere prospetta su una strada interna al campus che, sarà chiusa al transito di altri veicoli non addetti ai lavori mediante barriere new-yersey. Comunque l'impresa dovrà disporre in luogo idonea segnaletica e quanto altro necessario al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dalle operazioni attinenti il transito di mezzi, persone e materiali. Qualora la strada interna non sia interrotta al transito, un preposto dell'impresa opportunamente attrezzato (indumento ad alta visibilità, paletta semaforica) presidierà la zona di ingresso al cantiere vigilando sulla viabilità.

11.4.1.3. Scavi di sbancamento e a sezione obbligata Per la realizzazione delle fondazioni (plinti in c.a collegati da travi sempre in c.a. si prevede uno scavo generale di circa 60 cm. Per l’esecuzione delle reti tecnologiche si prevedono scavi a sezione obbigata. Nei lavori di sbancamento eseguiti senza l'impiego di escavatori meccanici, le pareti delle fronti di attacco devono avere una inclinazione o un tracciato tali, in relazione alla natura del terreno, da impedire franamenti. Quando la parete del fronte di attacco supera l'altezza di m. 1,50 è vietato il sistema di scavo manuale per scalzamento alla base e conseguente franamento della parete.

- 59 -

Quando per la particolare natura del terreno o per causa di piogge, di infiltrazione, di gelo o disgelo, o per altri motivi, siano da temere frane o scoscendimenti, deve essere provveduto all'armatura o al consolidamento del terreno. Nei lavori di escavazione con mezzi meccanici deve essere vietata la presenza degli operai nel campo di azione dell'escavatore e sul ciglio del fronte di attacco. Ai lavoratori è fatto esplicito divieto di avvicinarsi alla base della parete di attacco e, in quanto necessario in relazione all'altezza dello scavo e alle condizioni di accessibilità del ciglio della platea superiore. La zona superiore di pericolo deve essere almeno delimitata mediante opportune segnalazioni spostabili col proseguire dello scavo.

11.4.1.4. Micropali Per il consolidamento dei plinti di fondazioni si procederà alla trivellazione a secco del terreno con asse di scavo inclinato sotto la linea d’orizzonte, eseguita con macchina perforatrice attrezzata con scalpello trilama o martello fondo – foro, cui sono aggiunte le aste di prolunga per il raggiungimento della profondità progettuale. La successiva posa in opera delle armature a trefoli, con l’ausilio dell’argano di servizio, il getto della miscela cementizia, preparata in apposito turbomiscelatore, mediante una pompa e la tesatura dei trefoli, a stagionatura avvenuta, completano la fase lavorativa. Saranno utilizzati: Macchina perforatrice; Apparecchi di sollevamento; Autobetoniera e autopompa.

11.4.1.5. Fondazioni Come si è detto le fondazioni saranno di tipo diretto con plinti e travi di collegamento in c.a. Si procederà quindi all’approntamnto delle armature, quindi dei casseri ed al successivo getto di cls. Si continuerà con la stesa del misto stabilizzato. Quindi nella parte interna della struttura si poserà il magrone (10 cm) su cui si alloggeranno i casseri a perdere in polipropilene (igloo) con sovrastante cappa armata. Successivamente l’isolamento termico sarà garantito da pannelli in polistirene estruso espanso. Poi si procederà sia all’interno che all’esterno al getto del massetto in calcestruzzo armato con rete els e alla posa della pavimentazione con colla (per l’interno) o su sabbia di allettamento (esterno). Controllare l’integrità delle barriere e parapetti verso il vuoto. In particolare le ringhiere sui muri esistenti dovranno essere rinforzate idoneamente per ofrire una protezione adeguata. Nel caso di necessità la rimozione delle barriere o parapetti viene decisa dal capocantiere e può essere eseguita solo sui tratti da questi indicati. I ferri arriveranno già tagliati e piegati in cantiere, pronti per la posa in opera. L’accesso al piano di fondazione avverrà con andatoie a norma. Nel caso in cui il calcestruzzo contenga additivi questi dovranno essere accompagnati da scheda tossicologica. Rispetto ai carichi movimentati con apparecchi di sollevamento i lavoratori dovranno evitare di sostare sotto il raggio di azione avvicinandosi solo per le operazioni di imbracatura e slegatura delle funi quando il carico è in prossimità del punto di deposito a terra e in assenza di oscillazione. Sincerarsi della stabilità della betoniera. Le operazioni di tracciamento delle fondazioni dovranno essere eseguite non in concomitanza con altre lavorazioni o in alternativa in zone non interessate da movimentazione carichi. Nelle operazioni di applicazione di olii disarmanti sui pannelli di armatura utilizzare idonei DPI che garantiscano i lavoratori dal contatto. I lavoratori devono segnalare immediatamente al capocantiere e agli assistenti qualsiasi anomalia riscontrata rispetto ai mezzi ed alle attrezzature utilizzate. In caso di dubbi o difficoltà esecutive delle diverse fasi lavorative i lavoratori non devono effettuare azioni che possano compromettere la propria sicurezza e quella degli altri lavoratori.

11.4.1.6. Strutture in elevazione Corpo principale: La struttura portante tipo per la copertura è costituita da pilastri in acciaio ad albero iscritti in una maglia di 7.20x7.20m di lato, che sbracciano su n. 4 lati costituendo altrettanti appoggi per le travi in legno lamellare costituenti il graticcio di copertura. Il soppalco intermedio in ferro impegna, a q.[719.83], il terrazzamento a q.[716.00], ed è destinato a mensa con relativa cucina ed altri servizi. Il calpestio è costituito da una soletta in c.a. su lamiera grecata, di altezza complessivamente pari a 10 cm (5.5 + 4.5), sostenuta da travi secondarie tipo IPE 180 mediamente ad interasse di 180 cm ed a loro volta gravanti su un’orditura principale di travi IPE 300, disposte ad interasse di 360 cm e sfalsate rispetto alle colonne che sostengono la copertura. L’impalcato, che è sorretto da colonne metalliche HE 200B, risulta così staticamente indipendente rispetto alla copertura, essendosi previsti a tal fine nella soletta in c.a. dei fori che consentono il

- 60 -

passaggio delle colonne circolari senza creare interferenze strutturali tra due impalcati posti a quote diverse. La copertura sarà in le Locali tecnologici: La struttura portante è costituita da pilastri e travi in c.a. La copertura sarà del tipo piano con solaio in latero cemento. Controllare l’integrità delle barriere e parapetti verso il vuoto. In particolare le ringhiere sui muri esistenti dovranno essere rinforzate idoneamente per ofrire una protezione adeguata. Nel caso di necessità la rimozione delle barriere o parapetti viene decisa dal capocantiere e può essere eseguita solo sui tratti da questi indicati. I ferri arriveranno già tagliati e piegati in cantiere, pronti per la posa in opera. Discorso analogo per i pilastri in acciao. L’accesso al piano di fondazione avverrà con andatoie a norma. Nel caso in cui il calcestruzzo contenga additivi questi dovranno essere accompagnati da scheda tossicologica. Rispetto ai carichi movimentati con apparecchi di sollevamento i lavoratori dovranno evitare di sostare sotto il raggio di azione avvicinandosi solo per le operazioni di imbracatura e slegatura delle funi quando il carico è in prossimità del punto di deposito a terra e in assenza di oscillazione. Quando l'esecuzione delle lavorazioni comporta altezze superiori a m 2.00 è obbligatorio il montaggio di impalcature, ponteggi o opere provvisionali con parapetto o mezzi equivalenti sui lati prospicienti il vuoto. Le protezioni adottate vanno adeguate allo sviluppo dei lavori. L'ultimo impalcato dovrà avere i montanti alti non meno di m 1,20 rispetto all'ultimo piano di lavoro. Le tavole da ponte costituenti l'impalcato dovranno essere accostate il più possibile ai casseri Ad ogni impalcato lavorativo dovrà corrispondere un sottoponte di sicurezza con medesime caratteristiche. Movimentazione dei carichi: avverrà con la gru, verranno utilizzati cestoni per i laterizi e secchione per la malta. Le scale a mano sono un mezzo di transito e non una postazione fissa di lavoro che richiederebbe l'uso di cintura di sicurezza per garantire dalla caduta l'operatore. Per lavorazioni eseguite fino a due metri allestire ponti su cavalletti con larghezza dell'impalcato non inferiore a m 0,90. E' vietato utilizzare ponti su cavalletti sugli impalcati esterni del ponteggio e comunque sulle aperture prospicienti il vuoto , anche se viene montato il parapetto di delimitazione. Se l'altezza di lavoro è superiore a m 2 devono essere utilizzati trabattelli o scale a tra battello metalliche precostituite con postazione di lavoro superiore dotata di parapetto perimetrale. Nelle operazioni di applicazione di olii disarmanti sui pannelli di armatura utilizzare idonei DPI che garantiscano i lavoratori dal contatto. I lavoratori devono segnalare immediatamente al capocantiere e agli assistenti qualsiasi anomalia riscontrata rispetto ai mezzi ed alle attrezzature utilizzate. In caso di dubbi o difficoltà esecutive delle diverse fasi lavorative i lavoratori non devono effettuare azioni che possano compromettere la propria sicurezza e quella degli altri lavoratori.

11.4.1.7. Solaio di copertura con travi in legno lamellare Per quanto riguarda il cassettonato di copertura del corpo principale in legno lamellare, esso è costituito da travi 14 x 29,7 cm mutuamente ortogonali e disposte a formare maglie quadrate di lato 180 cm, salvo alcune modifiche resesi necessarie lungo il contorno a causa dell’irregolare forma del perimetro della costruzione. Tale cassettonato è stato calcolato come un graticcio di travi, nel quale sono state individuate un’orditura principale, una secondaria ed una terziaria, le ultime due vincolate alla prima a mezzo di cerniere. Il graticcio è appoggiato all’estremità dei bracci delle colonne circolari e, lungo il perimetro, su travi metalliche, sempre mediante vincoli cerniera. Al di sopra delle travi vi è un pacchetto di copertura costituito da un tetto ventilato, costituito da un tavolato di abete, una barriera traspirante, un isolamento in fibra di legno, una camera ventilata chiusa da un secondo tavolato, una guaina antirombo e in ultimo una lamiera di alluminio. a) La prima fase quindi prevede la posa delle travature in legno lamellare in corrispondenza delle apposite sedi. La movimentazione del materiale avverrà con autogrù; gli addetti al posizionamento delle travature opereranno su trabattelli posizionati in prossimità delle sedi di posa. L’area di stazionamento dell’autogrù dovrà essere accuratamente predisposta valutando la portata del terreno e stendendo un opportuno strato di stabilizzato che andrà compattato e rullato La movimentazione e posa degli elementi prefabbricati non e’ compatibile con altre lavorazioni.

- 61 -

Le misure specifiche di sicurezza per il montaggio delle strutture prefabbricate dovranno essere predisposte e trasmesse al Coordinatore per l’esecuzione dalla Ditta installatrice degli elementi stessi, prima dell’inizio delle lavorazioni. Durante le operazioni di movimentazione e posa degli elementi strutturali dovrà essere presente nell’area di lavoro il numero strettamente indispensabile di operatori. La movimentazione dei carichi avverrà con autogrù, verranno utilizzati cestoni per i materiali sciolti mentre le travi verranno opportunamente imbracate Cadute verso l’esterno ed interno: essendo una lavorazione in quota con materiali ingombranti e pesanti si dovrà avere particolare attenzione nella movimentazione dei carichi e durante il montaggio adottando i D.P.I. Prescrizioni, misure a tutela di salute e sicurezza: Utilizzare trabattelli stabilmente ancorati Usare regolari impalcature. Adottare imbracature. Adottare adeguate imbracature; Usare cestoni. Utilizzare ganci con dispositivo di sicurezza. b) Coibentazione ed impermeabilizzazione della copertura: Per quanto attiene la membrana di impermeabilizzazione ha una reazione biologica strettamente collegata alla sua natura e alla sua composizione, in particolar modo detta membrana bitumosa entra in fusione con contatto violento della fiamma del cannello per la posa della guaina. Gli sfridi e scarti del poliuretano sono rifiuti speciali assimilabili ai rifiuti solidi urbani e sono ammessi allo smaltimento in discarica. NORME DI SICUREZZA: Non fumare Non mangiare e bere durante l’impiego Evitare il contatto con gli occhi e la pelle. Non gettare in fognatura i residui. Stoccaggio: tenere il prodotto al riparo dal sole e da fonti di calore. Usare guanti e calzature protettive Per quanto concerne i pericoli derivanti da un possibile ritorno di fiamma occorre avere cura di installare le valvole di sicurezza anche subito a monte cannello, oltre che sui riduttori di pressione e sul tratto mediano delle tubazioni. CAUTELE: I parapetti corrispondenti al piano di gronda devono essere continui e con correnti ravvicinati. Adottare adeguate imbracature; usare cestoni, utilizzare ganci con dispositivo di sicurezza. Dare informazioni mediante segnaletica, usare segnalazioni acustiche. Per la manutenzione della copertura nel tempo verranno posati e saldati alla struttura anelli in acciaio zincato, atti a consentire il posizionamento di fune in acciaio per l’aggancio della corda di imbracatura di sicurezza. Predisporre idonee aree di accatastamento dei materiali. I materiali devono essere depositati ordinatamente assicurando la stabilità contro la caduta e il ribaltamento Non costituire deposito di materiali sul bordo della copertura I materiali soggetti a rotolamento devono essere bloccati tenendo conto delle operazioni di movimentazione manuale e meccanica Tutte le zone prospicienti il vuoto devono essere protette con parapetto o mezzi equivalenti. La tubazione di alimentazione del cannello deve essere dotata di valvola di non ritorno La bombola di propano deve essere movimentata su idoneo carrello e fissata verticalmente contro il ribaltamento e la caduta. Tenere a disposizione in prossimità dell'area in lavorazione mezzi antincendio di primo intervento. Gli attrezzi manuali vanno assicurati con fune di trattenuta a punti sicuri o alla persona per evitarne la caduta in caso di accidentali scivolamenti.

11.4.1.8. Partizioni esterne in muratura ed in pannelli Per le chiusure perimetrali sono state adottate delle murature a cassetta di tipo tradizionale, costituite da termolaterizi (tipo Poroton) in grado di garantire una notevole inerzia termica, anche grazie all’introduzione di una coibentazione costituita da pannelli in lana di roccia, nel pieno rispetto delle norme sul risparmio energetico. Le murature saranno interrotte da infissi a taglio termico con vetrocamera, in grado di garantire bassi valori di trasmittanza, opportunamente schermati in funzione dell’esposizione solare e calibrati in relazione alla dimensione degli ambienti interni. La finitura esterna sarà costituita da un intonaco tinteggiato con pittura ai silicati, che sarà stesa con un effetto di bicromia casuale, tale da rendere, insieme alle bucature delle finestre, un effetto simile al codice a barra sulle varie facciate.

- 62 -

Sulle facciate a vista dalla città sarà realizzato un rivestimento del tipo Trespa Meteon. Saranno esclusi il solo prospetto a ovest ed i prospetti nei cortili interni che affacciano sul versante ovest, considerati di importanza minore e che comunque saranno trattati con la stessa geometria bicroma per omogeneità col contesto, ma con finitura a intonaco. Gli infissi esterni saranno realizzati con profili di alluminio elettrocolorato, a giunto aperto , con vetrocamera 4/12/4; ove richiesto sarà installato un sistema di motorizzazione per la chiusura. Rispetto ai carichi movimentati con apparecchi di sollevamento i lavoratori dovranno evitare di sostare sotto il raggio di azione avvicinandosi solo per le operazioni di imbracatura e slegatura delle funi quando il carico è in prossimità del punto di deposito a terra e in assenza di oscillazione. Quando l'esecuzione delle lavorazioni comporta altezze superiori a m 2.00 è obbligatorio il montaggio di impalcature, ponteggi o opere provvisionali con parapetto o mezzi equivalenti sui lati prospicienti il vuoto. L’esecuzione delle opere di carpenteria non dovrà essere contemporanea alla movimentazione dei materiali. E' vietato utilizzare ponti su cavalletti sugli impalcati esterni del ponteggio e comunque sulle aperture prospicienti il vuoto , anche se viene montato il parapetto di delimitazione La movimentazione dei carichi avverrà con autogrù, e i pannelli verranno opportunamente imbracati. Cadute verso l’esterno ed interno: essendo una lavorazione in quota con materiali ingombranti e pesanti si dovrà avere particolare attenzione nella movimentazione dei carichi e durante il montaggio adottando i D.P.I.

11.4.1.9. Finiture interne Pavimentazioni Le pavimentazioni degli interni sono prevalentemente in linoleum, eccetto nei bagni dove sono in ceramica, e nella cucina dove è stato scelto un litogres. Le scale sono in ferro rivestite in pietra naturale

Rivestimenti interni

Zoccolino battiscopa in litogres e/o linoleum. Rivestimenti in piastrelle di ceramica per i bagni e in litogres per la cucina; .

Controsoffitti: 1. Lastre di cartongesso 2. Quadrotti di cartongesso 3. Doghe metalliche 4. Quadrotti di lamiera microforata 5. Cartongesso REI 180 6. Cartongesso REI 120 7. Cartongesso REI 60

Tinteggiature interne: - Con idropittura saranno finiti i controsoffitti in cartongesso, gli eventuali placcaggi di pareti e solai,

le velette, i canali di ventilazione realizzati in cartongesso o in pannelli di calcio-silicato.

Infissi interni Se ne descrivono le principali specifiche:

- le porte saranno realizzate con telai in alluminio e battenti con pannello spess. m 45 rivestito con laminato plastico tipo “Abet”;

- gli infissi tagliafuoco saranno in acciaio zincato pressopiegato con interposto isolante ad alta densità e guarnizioni F.C. F.F.

11.4.1.10. Impianti elevatori E’ prevista l’installazione di n.3 blocchi ascensori che avranno caratteristiche di accessibilità idonee ai disabili: porte cm. 100x200h; cabina di dimensioni cm. 100x255x210h.

11.4.1.11. Impianti meccanici - Impianto di climatizzazione Le aule sono dotate di impianto di climatizzazione. Il controllo termico degli ambienti è lasciato a fan coils del tipo per installazione ad incasso nel controsoffitto. La Biblioteca è climatizzata tramite un impianto a tutt’aria con ricircolo a portata costante monozona. L’UTA viene installata esternamente al fabbricato a quota 726, sarà dotata di recuperatore di calore di tipo statico a piastre e di serrande di ricircolo, presa aria ed espulsione motorizzate. L’immissione di aria avviene tramite

- 63 -

canali circolari isolati in lana minerale e rivestiti in lamierino di alluminio da 6/10 mm di spessore passanti a vista e tramite diffusori circolari a coni regolabili ad alta induzione. La ripresa dell’aria avverrà tramite griglie di ripresa per canali circolari da installarsi direttamente sul canale di ripresa. Il deposito, destinato a contenere libri che devono essere conservati per lungo tempo senza alterarsi per effetto delle escursioni termiche ed igrometriche annuali, è stato trattato con un impianto a tutt’aria con ricircolo monozona. L’UTA relativa verrà installata in esterno a quota 726 in adiacenza all’UTA che serve la sala biblioteca. La sala mensa verrà climatizzata tramite un’impianto di climatizzazione del tipo a tutt’aria con ricircolo monozona dotato di UTA dedicata installata in esterno a quota 716. I corridoi e gli atri sono stati dotati di impianto di riscaldamento del tipo a radiatori a piastre in acciaio dotati ciascuno di valvola termostatica, detentore e valvolina di sfiato aria manuale. Impianto idrico-sanitario Nella centrale idrica troveranno posto quattro serbatoi zincati di accumulo idrico da 5000 l in pressione che alimenteranno le utenze idriche. A valle dei serbatoi stessi sarà installato in parallelo un gruppo di pressurizzazione a portata variabile con tre pompe della portata di 28 mc/h e della prevalenza di 6 bar. La distribuzione principale dell’acqua fredda potabile, dell’acqua calda sanitaria, dell’acqua preriscaldata dal circuito solare e dell’acqua di ricircolo sarà realizzata con tubazioni in acciaio zincato, complete di coibentazione in guaina di classe 1 di resistenza al fuoco (a cellule chiuse per l’acqua fredda con funzione anticondensa). Le tubazioni passanti all’esterno in posizione interrata saranno realizzate in polietilene ad alta densità preisolato. I sanitari saranno in vitreous china Reti di scarico acque nere e meteoriche (Rete nera) Per lo scarico delle acque nere saranno previste schemature a parete all’interno dei Servizi Igienici e colonne di ventilazione primaria in polietilene ad alta densità. Le colonne di scarico di ogni utenza verranno collegate alla rete esterna nera fino a pozzetti sifonati che si allacciano alla rete esterna delle acque nere. Le colonne di scarico saranno prolungate oltre la copertura per realizzare la ventilazione primaria e termineranno con cappellotti di esalazione ubicati sulle coperture Le reti orizzontali interrate interne ed esterne saranno realizzate sempre con tubazioni in polietilene ad alta densità e pozzetti di ispezione. (Rete meteorica) La raccolta delle acque piovane dalle coperture è realizzata con un imbuti di scarico in acciaio zincato collegati a gronde in acciaio zincato a loro volta collegati a pluviali anch’essi in acciaio zincato. Tali pluviali immetteranno le acque meteoriche nella rete di raccolta esterna previa interposizione di un pozzetto sifonato. Le tubazioni costituenti la rete orizzontale interrata (in PVC) saranno ispezionabili tramite pozzetti di transito muniti di chiusini in ghisa o in cemento. impianto idrico antincendio Sistemi di sicurezza antincendio attivi Si prevede di installare un impianto idrico antincendio a norma UNI 10779 e 9490 del tipo ad idranti UNI 45 che coprirà tutta l’attività. Esso sarà alimentato da una centrale antincendio di tipo monoblocco interrata. Il deposito libri sarà dotato di impianto di estinzione a gas inerte di tipo IG01 Argon a norma UNI ISO 14520 edizione 2006 che sarà stoccato in apposite bombole installate esternamente al deposito protette da apposita tettoia. Il locale deposito sarà dotato di serramenti motorizzati collegati al sistema di rivelazione incendi e di serrande di sovrappressione. Sistemi di sicurezza antincendio passivi Naspi, estintori e rilevatori di fumo

11.4.1.12. Impianti elettrici e speciali L’energia elettrica viene prelevata dalla Cabina elettrica di trasformazione esistente MT-BT. Il quadro MT esistente è in buono stato; sarà necessaria soltanto la sostituzione dell’attuale trasformatore per adeguare l’impianto alle nuove esigenze; è prevista la rimozione del Quadro Generale di BT, mentre il Quadro di Rifasamento sarà mantenuto. Sono previsti i seguenti impianti eletrici e speciali:

Impianto elettrico: • Adeguamento Cabina di Trasformazione MT-BT esistente • Quadro elettrico generale • Sistemi di autoproduzione dell'energia elettrica • Predisposizione per sistema di autoproduzione dell’energia elettrica mediante impianto

fotovoltaico

- 64 -

• Distribuzione dell'Energia Elettrica • Corpi illuminanti e utenze • Impianto di terra e collegamenti equipotenziali • Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche • Illuminazione esterna

Impianti speciali:

• Impianto di cablaggio strutturato • Impianto di rivelazione incendi • Impianto Videocitofonico • Predisposizione per impianto TV • Predisposizione per Impianto di controllo accessi • Impianto di diffusione sonora • Impianto di chiamata disabili

Per maggiori approfondimenti si rinvia gli elaborati specifici di progetto. Gli impianti elettrici, in tutte le loro parti costitutive, devono essere costruiti, installati e mantenuti in modo da prevenire i pericoli derivanti da contatti accidentali con gli elementi sotto tensione ed i rischi di incendio e di scoppio derivanti da eventuali anormalità che si verifichino nel loro esercizio. Un impianto elettrico è ritenuto a bassa tensione quando la tensione del sistema è uguale o minore a 400 Volts efficaci per corrente alternata e a 600 Volts per corrente continua. Quando tali limiti sono superati, l'impianto elettrico è ritenuto ad alta tensione. Le macchine e gli apparecchi elettrici devono portare l'indicazione della tensione, dell'intensità e del tipo di corrente e delle altre eventuali caratteristiche costruttive necessarie per l'uso. In ogni impianto elettrico i conduttori devono presentare, tanto fra di loro quanto verso terra, un isolamento adeguato alla tensione dell'impianto.

11.4.2. Impianto di protezione delle strutture contro i fulmini I criteri utilizzati per effettuare la valutazione del rischio, sono quelli esposti nella Norma CEI 62305-2, mentre le misure di protezione adottate, atte a ridurre il rischio del danno sono riportate nelle altre norme. La necessità della protezione contro il fulmine di un oggetto deve essere valutata al fine di ridurre le perdite dei valori sociali L1, L2 e L3. Al fine di valutare se la protezione sia o meno necessaria, deve essere effettuata la valutazione del rischio. Devono essere considerati i seguenti rischi, corrispondenti ai tipi di perdita: - R1 : perdita di vite umane - R2 : perdita di servizio pubblico - R3 : perdita di patrimonio culturale insostituibile La protezione contro il fulmine é necessaria se il rischio R (R1, R2 ed R3) é superiore al livello di rischio tollerabile RT

R > RT

In questo caso devono essere adottate misure di protezione al fine di ridurre il rischio R (R1, R2 ed R3) al valore di rischio tollerabile RT

R ≤ RT

Se uno o più tipi di perdita possono verificarsi nell’oggetto da proteggere, la condizione R ≤ RT deve essere soddisfatta per ciascun tipo di perdita (L1, L2 e L3). La definizione dei valori di rischio tollerabili RT riguardanti le perdite di valore sociale è responsabilità dei competenti comitati nazionali. Un’autorità competente può richiedere la protezione contro il fulmine per specifiche applicazioni senza che sia effettuata la valutazione del rischio. In questo caso il livello di protezione richiesto deve essere specificato dall’autorità competente. In alcuni casi la valutazione del rischio può essere effettuata al fine di giustificare dette prescrizioni.

- 65 -

Valori rappresentativi di rischio tollerabile RT, quando il fulmine coinvolge la perdita di vite umane o perdite sociali o culturali, sono riportati nella tabella seguente.

Tipo di perdita RT (anni-

1) Perdita di vite umane o danni permanenti 10-5 Perdita di servizio pubblico 10-3 Perdita di patrimonio culturale insostituibile 10-3

IMPIANTO DI PROTEZIONE DELLE STRUTTURE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE Per la struttura saranno realizzati 3 distinti impianti non essendo stato possibile per la particolare configurazione planimetrica dell’immobile collegare l’impianto realizzato per i diversi corpi. L’impianto è di tipo LPS di livello II, con una maglia di lato pari a 10m (gabbia di Faraday) collegata ai pilasti ad albero in acciaio e attraverso le armature di fondazione si collega all’impianto di terra. La verifica di calcolo è stata effettuato in base ai criteri esposti nelle Norme CEI EN 62305-1, CEI EN 62305-2, CEI EN 62305-3, CEI EN 62305-4 ed ha dato parere positivo. Sono previsti sui quadri elettrici di zona anche l’inserimento di componenti SPD di livello II. Per maggiori approfondimenti si rinvia gli elaborati specifici di progetto.

- 66 -

12. SITUAZIONI PARTICOLARI (ALLEGATO XI) Nella pianificazione dell'esecuzione dell'Opera in condizioni di sicurezza - per i lavori in generale e per le fasi che presumibilmente dovranno svolgersi simultaneamente o successivamente tra loro - il Committente ha ritenuto che il Cantiere oggetto dell'appalto rientri nelle ipotesi di cui all' art. 90, comma 4 del D.LGS. 81/2008 e con eventuale presenza dei rischi particolari di cui all'allegato XI del T.U. E' opportuno precisare che tra i lavori comportanti rischi particolari per la sicurezza e la salute dei lavoratori sono stati individuati soprattutto quelli relativi ai punti evidenziati. ELENCO DEI LAVORI COMPORTANTI RISCHI PARTICOLARI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI (Allegato XI del D.LGS. 81/2008). 1) "Lavori che espongono i lavoratori a rischio di seppellimento o di sprofondamento a profondità superiore a mt. 1,50 o a caduta dall'alto da altezza superiore a mt. 2,00, se particolarmente aggravati dalla natura dell'attività o dei procedimenti attuati oppure dalle condizioni ambientali del posto di lavoro o dell'opera" : SI 2) "Lavori che espongono i lavoratori a sostanze chimiche o biologiche che presentano rischi particolari per la sicurezza e la salute dei lavoratori oppure comportano un'esigenza legale di sorveglianza sanitaria" : SI 3) "Lavori con radiazioni ionizzanti che esigono la designazione di zone controllate o sorvegliate, quali definite dalla vigente normativa in materia di protezione dei lavoratori dalle radiazioni ionizzanti": NO 4) "Lavori in prossimità di linee elettriche aeree a conduttori nudi in tensione" : NO 5) "Lavori che espongono ad un rischio di annegamento" : NO 6) "Lavori in pozzi, sterri sotterranei e gallerie" : NO 7) "Lavori subacquei con respiratori" : NO 8) "Lavori in cassoni ad aria compressa" : NO 9) "Lavori comportanti l'impiego di esplosivi". : NO 10) "Lavori di montaggio o smontaggio di elementi prefabbricati pesanti" : NO

- 67 -

13. PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI Il Campus rimarrà operativo per l’intera durata dei lavori. Le lavorazioni saranno effettuate in una zona periferica del lotto di proprietà dell’Università e secondo la successione indicata al programma lavori. I problemi di interferenza con l’esterno sono legati essenzialmente al traffico veicolare dei mezzi che accedono al cantiere, come descritto dalla planimetria della viabilità. Durante l’esecuzione dei lavori dovranno quindi essere prese le necessarie precauzioni per garantire la sicurezza dei fruitori e del personale del campus. Dovrà essere quindi impedito l'accesso involontario ai non addetti ai lavori nell’area d’intervento. Sarà necessario di conseguenza provvedere ad apporre idonee recinzioni, sbarramenti, scritte, segnali e protezioni in prossimità del cantiere ed al suo ingresso. Le recinzioni, delimitazioni e segnalazioni dovranno essere tenute in efficienza per tutta la durata dei lavori. Quando per esigenze lavorative si renda necessario rimuovere in tutto o in parte tali protezioni, deve essere previsto un sistema alternativo di protezione quale la sorveglianza continua delle aperture che consentirebbero l'accesso dei non addetti ai lavori ai luoghi di lavoro. I sistemi di protezione devono essere ripristinati non appena vengano a cessare i motivi della loro rimozione. Nelle planimetrie che seguono sono schematicamente evidenziate tre fasi dell’approntamento cantiere: a) (fig. 1) all’inizio dei lavori si provvederà subito alla recinzione dell’area cantiere, con l’apposizione dei

relativi cancelli dotati di catenaccio e lucchetto. L’ingresso degli automezzi è previsto nella parte superiore del lotto. Gli addetti, in questa fase, parcheggeranno all’esterno del cantiere ed accederanno allo stesso attraverso il percorso pedonale. Verrà realizzata una pista di servizio che per oltre metà della sua estensione coincide con la futura viabilità di progetto. La pista sarà larga circa 3 mt e sarà utilizzata a senso unico alternato con regolazione semaforica. Per facilitare le manovre, in condizioni di scarsa visibilità, le manovre saranno coadivate da n preposto dell’impresa dotato di idonei dpi (indumenti ad alta visibilità). Si provvederà a tenere separato l’accesso dei mezzi da quello delle persone. I varchi di accesso all’area di cantiere dovranno essere mantenuti sempre chiusi quando non utilizzati. Quando nessuno è presente i cantiere gli accessi esterni dovranno essere lucchettati. Lungo la viabilità interna al campus, in corrispondenza degli incroci saranno disposti i segnali di periolo generico con la specifica di automezzi in manovra per lavori in corso. Cfr. elaborato SV0018PERLA0019 “PS9-PLANIMETRIA DELLA VIABILITà GENERALE”. E delle barriere new-Jersey. Il Quadro elettrico di cantiere e un wc saranno allocati in vicinanza della cabina di trasformazione/locale tecnologico esistente (vicino alla serra n. 7). Vicino al quadro elettrico sarà dislocato un estintore a CO2, una cassetta di medicazione e le istruzioni di emergenza.

b) (fig. 2) Dopo la demolizione delle serre 9, 10, 11, 12, 13 e 14 si provvede alla sistemazione delle aree deposito, delle baracche di cantiere e alla individuazione delle aree parcheggio. Da questo momento l’ingresso degli addetti al cantiere avverrà da via dei Mille. Il cancello sarà indietreggiato rispetto al margine della strada comunale di 6 mt.. La recinzione lungo la via comunale sarà segnalata mediante apposizione di lampade a luce rossa fissa nei punti di scarsa visibilità e da catarifrangenti. Le lampade saranno alimentate con a bassissima tensione (24V).

c) (fig. 3) Ultimate le demolizioni si provvederà alla realizzazione degli scavi e all’istallazione della gru. Per il montaggio della gru occorre assicurarsi la stabilità del sottofondo. I vuoti dovranno essere protetti da idonee protezioni.

N.B. Prima dell’inizio dei lavori, l’Impresa, per il tramite del Coordinatore in fase di Esecuzione, dovrà coordinarsi e pianificare le fasi e le successioni degli interventi delle aree indicate con i responsabili dell’università in particolare per quanto segue: - Pianificare e organizzare la disponibilità delle aree d’intervento oggetto di cantiere e di viabilità - Pianificare e organizzare le eventuali disconnessioni delle alimentazioni elettriche per consentire l’allaccio dei quadri di cantiere; - Pianificare e organizzare le disconnessioni delle alimentazioni idriche per consentire l’allaccio dei contatori di cantiere; - Pianificare la viabilità di accesso al cantiere - Pianificare i Percorsi dei lavoratori per accedere alle aree di intervento senza creare disagio per gli utenti ed al personale del campus

- 68 -

Fig. 1 : Recinzione, realizzazione piste di servizio, avvio demolizione serre

- 69 -

Fig. 2 : Sistemazione baraccamenti, aree deposito e parcheggio addetti

- 70 -

Fig. 3 : Configurazione finale dell’area cantiere

- 71 -

- 72 -

14. ORGANIZZAZIONE LOGISTICA DEL CANTIERE L’area logistica di cantiere sarà articolata sui diversi piazzali esistenti. In particolare, i parcheggi sanno dispostri all’ingresso secondario dell’area cantiere, le baracche saranno allocate sul piazzale sovrastante l’area a parcheggi mentre le aree di stoccaggio dei materiali conformi e non conformi sono state individuate sempre a valle del lotto, in corrispondenza delle ex serre n. 9 e 10. Per il carico e lo scarico i camion si disporranno nell’area di sosta (che dovrà essere adeguatamente segnalata) e si effettuerà la movimentazione dei materiali con l’ausillio della gru. Vista la ridotta sezione delle strade comunali che conducono all’accesso secondario la viabilità dei mezzi pensanti è stata ipotizzata attraverso l’accesso secondario del campus, gli operai invece potranno accedere all’area cantiere anche dall’ingresso secondario del cantiere. (Per ulteriori dettagli si rinvia all’elaborato dal titolo PS9-planimetria della viabilità generale). Resta inteso che prima dell’inizio dei lavori la collocazione esatta dell’area logistica del cantiere, dei suoi accessi, della sua delimitazione verrà definitivamente riconcordata tra il Responsabile dell’Impresa, i Responsabili del Campus, il Coordinatore in fase di esecuzione ed il Direttore dei Lavori affinché le esigenze di funzionalità dell’Università e quelle organizzative dell’impresa non siano in contrasto, in nessun caso, le eventuali modifiche possono giustificare modifiche o adeguamenti degli Oneri per la sicurezza. Ricordiamo che in ogni caso, secondo l’Art 100 Comma 5 del D.LGS. 81/2008 e s.m. l'Impresa che si aggiudica i lavori può presentare al Coordinatore per l'Esecuzione proposte d’integrazione al piano di Sicurezza e di Coordinamento, ove ritenga di poter meglio garantire la sicurezza nel cantiere sulla base della propria esperienza. In nessun caso, le eventuali integrazioni possono giustificare modifiche o adeguamento dei prezzi pattuiti.

14.1. Installazione nel cantiere dei presidi igienico sanitari I servizi igienico-sanitari saranno costituiti da locali, nei quali le maestranze possano usufruire di refettori, servizi igienici, per lavarsi, per il ricambio dei vestiti. I servizi igienico-sanitari devono fornire ai lavoratori ciò che serve ad una normale vita sociale al di là della giornata lavorativa, ed in particolare un refettorio nel quale essi possano trovare anche un angolo cottura se il cibo non viene fornito dall'esterno. L’appaltatore, qualora lo ritenga opportuno, invece di installare il box refettorio, potrà concordare una convenzione con servizi di ristorazione posti in prossimità del cantiere. I locali saranno riscaldati nella stagione fredda. Gli impianti interni alle baracche dovranno essere realizzati in conformità a quanto stabilito dalla legge 46/90 e smi e dalla normativa tecnica.

14.2. Servizi Il cantiere sarà dotato almeno dei seguenti servizi: 1. UFFICI IMPRESA e LOCALE RISTORO Sarà predisposto un idoneo prefabbricato di cantiere. 2. SPOGLIATOI E SERVIZI IGIENICI

Dotati di numero 3 docce, 3wc, 2 lavabi a canale da 3 posti l’uno, 2 boiler da 100 litri, termoconvettori per il riscaldamento, impianto elettrico a norma, allaccio alla rete idrica e fognaria esistenti. Comprensivo di arredi.

Il locale sarà riscaldato nella stagione invernale, fornito di: dosatore di detersivo liquido, asciugatoio con carta a perdere, acqua calda; zona antidoccia con attaccapanni e sgabello. Se nel cantiere è prevista la presenza di lavoratori di sesso differente dovranno essere predisposti locali doccia separati.

Il locale spogliatoio dovrà essere di dimensioni adeguate, arredato con armadietti individuali che contengono gli abiti di lavoro e di riposo e con panche o sedie; deve essere illuminato, areato e riscaldato nella stagione invernale. Rientrando le attività di cantiere tra quelle considerate insudicianti gli armadi per gli indumenti di lavoro devono essere separati da quelli per gli indumenti privati. Dovranno essere presenti lavabi in n. di 1 ogni 5 dipendenti occupati in un turno.

- 73 -

La pianta è riportata solo a titolo di esempio

Per una migliore fruibilità dei servizi igienici, vista la notevole dimensione longitudinale del corpo di fabbrica principale, sarà predisposto un bagno a circa metà dell’area cantiere.

3. DEPOSITO ATTREZZI Sarà predisposto un idoneo prefabbricato di cantiere. 4. AREA STOCCAGGIO E LAVORAZIONE MATERIALI

14.3. Aree di stoccaggio – box container/magazzino – area di carico e scarico La zona di stoccaggio, dovrà essere opportunamente delimitata. Eventuali container ad uso deposito dei vari materiali, in particolare quando si tratti di materie o sostanze pericolose, dovrà essere dotato di porta di accesso con lucchetto o serratura. Riferimenti normativi: D.Lgs. 81/2008 e smi Si prevederà, per quanto possibile, la modalità “just in time” (trasporto per appuntamento) per minimizzare l’accumulo e ridurre quindi le zone di deposito all’interno dell’area di cantiere. Le zone di deposito dei materiali dovranno sempre essere previste in aree dove non ostacolano la normale prosecuzione delle lavorazioni stesse del cantiere, le attività e gli accessi ai piani sottostante quello oggetto delle lavorazioni, e saranno segnalate con gli appositi dispositivi. Per ridurre il rischio di urti contro i cumuli di materiali o del loro franamento, si prescrive che lo stoccaggio degli stessi che comporti cumuli di dimensioni considerevoli (altezza maggiore di un metro), sia limitato al periodo di presenza dell’Impresa. In ogni caso tutti i materiali lasciati sul sito utilizzato anche da altre imprese dovranno essere segregati con barriere rigide, non rimovibili singolarmente ed adeguatamente segnalato ai sensi del decreto legislativo 81/’08 (bande trasversali ed illuminazione degli angoli con lanterne a batteria). In generale i depositi in cataste, pile, mucchi devono essere effettuati in modo da evitare crolli e cedimenti e che i materiali possano essere prelevati senza dover ricorrere a manovre pericolose. Misure di prevenzione Durante la formazione dei depositi la disposizione dei carichi deve avvenire tenendo in conto le

caratteristiche degli apparecchi di sollevamento e trasporto utilizzate in cantiere e le modalità operative per il deposito e la rimozione non devono produrre situazioni di instabilità per i materiali e per gli addetti. Nei depositi, durante i rifornimenti e durante le lavorazioni in cui sono utilizzate sostanze infiammabili o

esplodenti, o che producano vapori di tale natura non si devono avvicinare fiamme, né fumare, né tenere motori accesi, né usare lampade portatili o apparecchi elettrici se non quelli appositamente predisposti, che possiedono i necessari requisiti di sicurezza. Tali divieti vanno ricordati con apposita segnaletica.

- 74 -

Anche nel maneggio di piccole quantità di carburante e benzina (per esempio, nei travasi dai fusti o latte ai piccoli recipienti per il trasporto a mano e da questi ai serbatoi delle macchine) è elevato il pericolo di esplosione o d'incendio per lo sviluppo inevitabile di vapori, pertanto deve essere rigorosamente osservato il divieto di fumare o usare fiamme libere. Gli stracci imbevuti di carburanti o di grassi possono incendiarsi da sé, pertanto vanno raccolti in recipienti metallici chiusi. Nel trasporto, nel deposito, nell'uso, le bombole di gas vanno trattate con cautela, evitando di urtarle o

farle cadere, tenendole lontano dal calore (compreso quello solare intenso). Non vanno messe in posizione orizzontale, vanno tenute sempre verticalmente e ben stabili. Le

bombole non vanno mai svuotate eccessivamente, per evitare che vi entri aria e si crei così una miscela esplosiva all'interno. Esse vanno tenute ben chiuse, anche quando sono praticamente scariche. Durante l'uso in cantiere, le bombole devono essere sempre stabilizzate contro parti fisse di pareti od

opere provvisionali oppure carrellate; non devono essere esposte ad urti o caduta di materiali; i riduttori di pressione, le valvole, i manometri, devono essere controllati per essere certi del loro perfetto funzionamento, ad ogni interruzione dell'uso, occorre staccare le bombole dai loro apparecchi utilizzatori e mettere il coperchio di protezione alla valvola (se non sono provviste di protezione fissa). I contenitori dei prodotti con proprietà comportanti rischi di esplosione e quelli comburenti facilmente

infiammabili, tossici, corrosivi, nocivi, irritanti, devono mantenere ben visibili i loro simboli e le istruzioni per tutta la durata dell'impiego. Quando dai contenitori originali si effettua il travaso ad altri, sui secondi devono essere ripetuti i

simboli e le istruzioni dei primi. Per il trasporto ed il travaso e l'uso devono essere fornite e seguite istruzioni adeguate ed usati mezzi,

attrezzi, contenitori e dispositivo di protezione individuale che permettono di effettuare le operazioni senza dar luogo a rotture, perdite, fughe, spruzzi, contatti pericolosi con le persone. In generale sono da prendere in considerazione i seguenti D.P.I. che devono essere utilizzati

durante i lavori di formazione dei depositi, di movimentazione e manipolazione di materiali: Caschi, Guanti, Indumenti protettivi, Calzature di sicurezza, Mascherine monouso. Le modalità di deposito, trasporto, manipolazione di materiali, sostanze, prodotti chimici

potenzialmente dannosi devono essere rese note a tutto il personale addetto, tenuto conto delle concentrazioni, delle caratteristiche dell'ambiente di lavoro e della presenza eventuale di macchine o impianti termici o elettrici. Seguendo le indicazioni comunicate dai fabbricanti, le modalità devono essere completate con:

a) Il richiamo delle norme di igiene personale da seguire e l'indicazione dei mezzi messi a disposizione per attuarle; b) Le istruzioni sul comportamento da tenere in caso di fughe o versamento dei prodotti usati e nei casi in cui i prodotti vengano a contatto con gli occhi o altre parti del corpo o gli indumenti, oppure siano inalati o ingeriti. c) Le specificazione dei mezzi antincendio eventualmente necessari.

Le istruzioni per lo smaltimento dei residui di lavorazione devono essere realizzate, quando necessario, in relazione a pericoli per la salute o dì esplosione ed incendio, mediante mezzi diversi da quelli per lo smaltimento dei comuni rifiuti gassosi, solidi o liquidi e con destinazione finale diversa dalle discariche per detti rifiuti. Le modalità suddette devono essere esplicitate in istruzioni di lavoro. N.B. : Tutte le aree di cantiere dovranno essere mantenute in stato di scrupolosa pulizia, di ordine e

di efficenza dal datore di lavoro.

14.4. Recinzione dell’area del cantiere (art. 109 D.lgs 81/2008) Le aree interessate dai lavori dovranno essere delimitate con una recinzione. Tale recinzione sarà realizzata in parte con rete in polietilene alta densità, peso 240 g/mq, resistente ai raggi ultravioletti, indeformabile, colore arancio, sostenuta da appositi paletti di sostegno infilati nel terreno a distanza di 1 m. ed in parte con LAMIERA H=1.20, Sv=396.00 ml. Per la dislocazione si rinvia all’elaborato grafico SV0018PERLA0019 “PS9-PLANIMETRIA DELLA VIABILITA’ GENERALE” Bisognerà predisporre la necessaria segnaletica all’ingresso (sia a quello degli automezzi che a quello degli addeti e dei visitatori): Divieto di accesso ai non addetti, obbligo d'uso delle scarpe antinfortunistiche, del casco protettivo e dei guanti, di avvertimento della caduta negli scavi, di carichi sospesi.

- 75 -

14.5. Viabilità di cantiere Stante la particolare ubicazione delle area di cantiere ricadenti all’interno del Campus universitario la circolazione dei mezzi pesanti diretti alle aree di cantiere e quella inversa dalle aree di cantiere alle strade circostanti costituisce un potenziale pericolo per le persone, pertanto si danno le seguenti indicazioni organizzative per la funzionalità della stessa: L’accesso all’area attualmente avviene a ovest, alla q.ta +730.00 tramite una viabilità principale in connessione con l’ingresso principale al Campus. Da tale strada accederanno i mezzi pesanti e solo nella prima fase (fig.a del capitolo precedente) gli addetti. A sud, ad una quota inferiore (c.ca +726.00) si snoda una viabilità secondaria proveniente dall’area delle attuali centrali tecnologiche dell’Università, in prossimità dell’ingresso secondario al Campus . Tale viabilità delimita a sud la zona d’intervento per continuare fino a valle alla quota di c.ca +708.00, e per poi proseguire a ovest verso altre aree occupate da altre serre di proprietà dell’Università e, infine, per ricongiungersi nuovamente a est alla q.ta 730.00. L’ingresso a quota + 726 sarà utilizzato solo in caso di emergenza per evitare intralcio alle attività dell’università.

• A regime l’accesso e l’uscita dal campus per gli addetti diretti all’area cantiere è previsto che avvenga da via dei Mille utilizzando l’ingresso di progetto sulla viabilità comunale, riducendo così al minimo le interferenze con gli studenti ed in generale con i fruitori del campus. In ogni caso prima dell’inizio dei lavori l’Impresa, per il tramite del Coordinatore in fase di Esecuzione, dovrà coordinarsi con i responsabili della Struttura Universitaria per verificare che le vie di accesso previste all’area di Cantiere e alle aree delle lavorazioni non siano di intralcio alle esigenze di funzionalità del campus.

• Ad evitare il rischio di contatto dei mezzi in entrata e in uscita dal cantiere con i mezzi circolanti nel campus da e verso le serre non oggetto di intervento dovranno essere predisposti appositi cartelli richiamanti la presenza di mezzi in manovra, come indicato nella planimetria di cantiere.

• Per regolamentare la mobilità dei mezzi pesanti all’interno del cantiere che avverà utilizzando una pista di servizio a senso unico alternato sarà istallato idoneo impianto semaforico .

• Dovrà essere dislocata in prossimità degli accessi alle aree del cantiere la segnaletica informativa da rispettare per accedere al cantiere;

• Qualora la presenza di uno scavo sia di natura estemporanea lo stesso sarà appositamente recintato e segnalato in modo tale da impedire l’eccessivo avvicinamento dei mezzi con apposito nastro colorato e richiuso nel più breve tempo possibile.

• Verrà richiesta particolare attenzione dagli autisti degli autocarri soprattutto nella fase di retromarcia e gli stessi saranno sempre coadiuvati nella manovra da personale a terra che con un segnale adeguato potrà dare le necessarie istruzioni all'autista.

• Sarà fra i compiti del capo cantiere porre attenzione alla stabilità delle vie di transito e al relativo mantenimento nonché a far bagnare le vie impolverante qualora il passaggio dei mezzi pesanti determini un eccessivo sollevamento di polvere.

• Si predisporrà inoltre la segnaletica luminosa notturna e diurna. • I lavoratori dovranno fare uso di indumenti ad alta visibilità laddove impiegati in ore notturne. Per quanto attiene la circolazione degli addetti all’interno delle aree di cantiere si riporta l’attenzione sulle seguenti prescrizioni: • Il transito sotto ponti sospesi, ponti a sbalzo, scale aeree e simili deve essere impedito con

barriere o protetto con l'adozione di misure o cautele adeguate (art. 110 D.lgs 81/08). • Nelle vie di circolazione e di movimentazione poste in elevato le eventuali aperture su pavimenti e

passaggi e nelle zone prospicienti il vuoto debbono essere adeguatamente protette e segnalate. Le vie di circolazione devono, per quanto possibile disporre di luce naturale sufficiente ed essere illuminate in maniera adeguata e sufficiente con luce artificiale di notte e quando la luce naturale è insufficiente, il colore della luce artificiale non deve alterare o influenzare la percezione dei segnali o dei cartelli.

Per la distribuzione della viabilità interna ed esterna al cantiere si rinvia all’elaborato grafico allegato - SV0018PERLA0019 “PS9-PLANIMETRIA DELLA VIABILITA’ GENERALE” – ed alle figg.a, b e c del capitolo precedente.

14.6. Installazione dei servizi sanitari I servizi sanitari sono definiti dalle attrezzature e dai locali necessari all'attività di pronto soccorso in cantiere, (pacchetto di medicazione e cassetta di pronto soccorso) esse sono indispensabili per prestare le prime immediate cure ai lavoratori feriti o colpiti da malore improvviso. Poiché le lavorazioni, oggetto del presente P.S.C., sono eseguite all’interno di un Campus l’Impresa Appaltatrice, coordinandosi con il Coordinatore in fase di Esecuzione, dovrà contattare i responsabili della Struttura Universitaria per pianificare le procedure di soccorso in caso d’infortunio di lavoratori.

- 76 -

E’ importante ricordare che, il datore di lavoro deve organizzare un apposito servizio di pronto soccorso secondo l’art. 18, comma 1, lettera b del D.Lgs. n. 81/08 e succ. mod. La cassetta di pronto soccorso e il pacchetto di medicazione debbono essere conformi ai requisiti degli artt. 1 e 2 del D.M. 28 Luglio 1958. La presenza e la validità dei materiali va controllata periodicamente; e debbono essere collocati in un posto ben segnalato, facilmente e rapidamente raggiungibile. Sarà opportuno disporre di più di un pacchetto di medicazione per poterli collocare in aree rapidamente raggiungibili. E’ prevista la presenza di almeno n. 2 cassette di pronto soccorso.

- 77 -

15. COORDINAMENTO E MISURE DI PREVENZIONE PER RISCHI DERIVANTI DALLA PRESENZA SIMULTANEA DI PIU' IMPRESE

Nell’opera progettata si prevede che la realizzazione di alcune lavorazioni potrebbe essere affidate a lavoratori autonomi o a diverse imprese esecutrici. Si tratta delle seguenti lavorazioni: Lavorazioni Impresa o Lavoratore

autonomo Disposizioni organizzative di coordinamento

Approntamento cantiere: Viabilità

Gli accessi al cantiere devono essere costantemente vigilati per impedire l'entrata di uomini e mezzi estranei al cantiere. Gli automezzi non devono essere parcheggiati all’esterno dell’area di cantiere Vigilare l'entrata e l'uscita dei mezzi fornendo la necessaria assistenza in caso di manovre complesse. Irrorare frequentemente l'area di cantiere e la strada con getti d'acqua per ridurre la polverosità. Segnalare opportunamente gli ostacoli fissi

Demolizioni I lavori di demolizione possono procedere con cautela e con ordine dall'alto verso il basso. E' vietato fare lavorare gli operai nelle zona attigue alla struttura in demolizione. Durante i lavori di demolizione si deve provvedere a ridurre il sollevamento della polvere, irrorando con acqua le murature ed i materiali di risulta. Nella zona attorno all’area di demolizione deve essere vietata la sosta ed il transito delimitando la zona stessa con appositi sbarramenti. Il carico ed il trasporto del materiale accumulato deve essere consentito soltanto dopo che siano terminate le operazioni di demolizione.

Fondazioni Le operazioni di tracciamento delle fondazioni dovranno essere eseguite non in concomitanza con altre lavorazioni o in alternativa in zone non interessate da movimentazione carichi.

Copertura Formazione struttura del tetto e copertura

La movimentazione e posa degli elementi prefabbricati non e’ compatibile con altre lavorazioni.

Opere di impermeabilizzazione E' vietato fare lavorare gli operai nelle zona attigue all’area in cui vengono effettuate le operazioni di posa delle guaine

- 78 -

Il Coordinatore per l’esecuzione dei lavori prima dell’avvio delle lavorazioni che saranno realizzate contemporaneamente da diverse imprese o da lavoratori autonomi, e in riferimento alle criticità evidenziate nel Programma Lavori convocherà una specifica riunione. In tale riunione si programmeranno le azioni finalizzate alla cooperazione e il coordinamento delle attività contemporanee, la reciproca informazione tra i responsabili di cantiere, nonché gli interventi di prevenzione e protezione in relazione alle specifiche attività e ai rischi connessi alla presenza simultanea o successiva delle diverse imprese e/o lavoratori autonomi, ciò anche al fine di prevedere l’eventuale utilizzazione di impianti comuni quali infrastrutture, mezzi logistici e di protezione collettiva. Tale azione ha anche l'obiettivo di definire e regolamentare a priori l'eventuale utilizzazione di impianti comuni quali infrastrutture, mezzi logistici e di protezione collettiva. In fase di realizzazione il coordinatore per l'esecuzione dei lavori sarà responsabile di questa attività di coordinamento. Nel caso dell’opera oggetto del presente Piano si può prevedere, sin d'ora l’utilizzo dei seguenti impianti comuni siti nel cantiere fisso: impianto elettrico e di messa a terra ponteggio impianto elevatore opere provvisionali Le imprese esecutrici delle opere indicate - in relazione a quanto previsto dall’art. 26 del D.Lgs. 81/2008- riceveranno dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui sono destinate a operare. Tutte le attività di coordinamento e reciproca informazione dovranno essere opportunamente documentate.

- 79 -

16. PRESCRIZIONI ANTINCENDIO ED EVACUAZIONE E' verosimilmente ipotizzabile che il pericolo d'incendio possa essere definito: " BASSO ". Per cui, nei punti strategici dell’area logistica di cantiere (baraccamenti, depositi giornalieri di carburanti ed oli, ecc.) e presso i luoghi di lavoro in cui potranno essere svolte - anche saltuariamente - attività lavorative con fiamma libera (applicazione guaine a caldo, uso di cannelli ossiacetilenici, ecc.) sarà sufficiente collocare: • Estintori di tipo portatile a mano o carrellati, caricati a polvere secca e CO2, tarati e controllati ogni sei mesi; Si prescrive la presenza almeno di 2 estintori a polvere: 1 presso il locale mensa ed uno presso il locale ufficio, nonche un estintore a CO2 vicino al quadro elettrico di cantiere • Idonea segnaletica; Dovendo counque predisporre l’impianto antincendio conviene anticipare l’istallazione dell’attacco UNI70. Dovrà essere garantita la accessibilità alle vie e uscite di emergenza da parte dell’impresa durante le fasi di cantiere. Le strutture montate non dovranno costituire intralcio alla fruibilità dei mezzi di estinzione portatili presenti nell’area di lavoro. Se non saranno previsti turni di lavoro notturno, non saranno necessarie particolari luci di emergenza per le aree del Cantiere. E' necessario comunque che siano presenti nei locali del Cantiere logistico alcune lampade portatili di emergenza. Anche la redazione del "Piano di emergenza" disposta dal D.Lgs 81/2008 e D.M. 10/03/’98 (*), vista l'entità e la natura dei lavori da svolgere, può essere ridotta ad alcune indicazioni elementari sulla: • Nomina del "Responsabile della gestione dell'emergenza" e di un suo sostituto; • Misure di prevenzione adottate e relativa informazione e formazione del personale; • Procedure per la salvaguardia ed evacuazione delle persone; • messa in sicurezza, a fine giornata lavorativa, degli impianti ed attrezzature presenti in Cantiere; • Procedure per l'estinzione di piccoli focolai d'incendio o per la chiamata dei servizi di soccorso. Nel corso delle lavorazioni l'Impresa principale e le altre Ditte interessate nell'esecuzione dei lavori, per i rispettivi ruoli, provvederanno alla formazione ed informazione del proprio personale - anche congiuntamente - sia per le esercitazioni in materia di pronto soccorso che per quelle antincendio e di evacuazione. Inoltre provvederanno a verbalizzare sia le riunioni che le attribuzioni delle relative nomine. (*) Nota: Per le attività che si svolgono nei "Cantieri temporanei o mobili", le disposizioni del Decreto Ministeriale del 10 Marzo 1998 si applicano limitatamente agli articoli 6 e 7, ovvero per la designazione degli addetti al servizio antincendio ed alla loro formazione. INCARICATI PREVENZIONE INCENDI che debbono essere presenti in cantiere: Si tratta dei lavoratori designati dal Datore di lavoro a svolgere tali compiti in attuazione di quanto previsto dall’art. 46 e 90 del D.lgs 81/08. Inoltre ai sensi del comma 3 dell’art. 1 del D.M. 10/03/1998 ai cantieri temporanei e mobili si applicano le sole disposizioni del decreto contenute negli art. 6 e 7, questi articoli assegnano al datore di lavoro il compito di designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, assicurandone la relativa formazione; i contenuti dei corsi di formazione sono indicati nell’art. 9.5 dell’allegato IX del decreto stesso (corso B). In apposito allegato del Piano Operativo di Sicurezza (POS redatto dall'Impresa) dovrà essere conservata la relativa documentazione comprovante che i lavoratori designati abbiano frequentato un apposito corso di formazione.

- 80 -

17. ORGANIZZAZIONE SANITARIA E PRONTO SOCCORSO Anche se l’ospedale ed il 118 risulaltano molto vicini all’area cantiere, in cantiere è necessario siano presenti DUE CASSETTE DI PRONTO SOCCORSO conformi almeno a quanto disposto dal D.M. del Ministero della Sanità del 15 luglio 2003, n. 388. Ma - considerati i progressi che nel campo della medicina sono stati fatti negli ultimi 40 anni - si invita l’Impresa ad integrare i contenuti minimi delle cassette di medicazione anche con medicinali e ritrovati di concezione più moderna; tutto ciò con l’ausilio del medico competente che indicherà anche quale sarà il locale più opportuno da utilizzare per le piccole medicazioni in cantiere. Le Cassette di Pronto soccorso saranno collocate una presso i locali di ufficio dell’Impresa e l’altra nel locale spogliatoio. l’Impresa dovrà affiggere in adiacenza alla cassetta l’elenco del personale formato a tale compito e l’elenco dei numeri telefonici utili in caso di emergenza, con le regole da seguire per la chiamata) INCARICATI DEL PRONTO SOCCORSO che debbono essere presenti in cantiere: Si tratta dei lavoratori designati dal Datore di lavoro a svolgere tali compiti in attuazione di quanto previsto dall’art. 18, comma 1, lettera b del D.Lgs 81/2008 e s. i. In apposito allegato del Piano Operativo di Sicurezza (POS redatto dall’Impresa) dovrà essere conservata la relativa documentazione comprovante che i lavoratori designati abbiano frequentato un apposito corso di formazione. E’ FATTO OBBLIGO ALLE IMPRESE DI SEGNALARE TEMPESTIVAMENTE AL COORDINATORE PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI: - tutti gli eventuali infortuni che dovessero verificarsi in cantiere; - tutte le eventuali visite ispettive in cantiere e/o verbalizzazioni da parte di funzionari di enti preposti (AUSL, Ispettorato del lavoro, ecc.).

17.1. Elenco dei numeri telefonici utili in caso di emergenza. Da esporre in prossimità del telefono del Cantiere logistico e (visto il diffuso utilizzo di telefoni cellulari) nei punti strategici e di maggior frequentazione dei lavori in corso, per favorirne l’utilizzo in caso di emergenza.

EMERGENZA SANITARIA PER OGNI TIPO DI EMERGENZA (24 ORE SU 24) ……………… ….……...tel. 118. EMERGENZA SICUREZZA VIGILI DEL FUOCO – SOCCORSO ……………………………...……………… tel. 115 CARABINIERI Pronto Intervento ………………………………….………… …tel. 112 POLIZIA STRADALE Pronto Intervento .................................…………… …tel. 113 SEGNALAZIONE GUASTI TELEFONI....................…................….........................................………......... tel. 187 Acquedotto Comunale....................................................................... tel. 0971 392111 E.N.E.L.: ………………………………………………………………… ...tel. 800 900860 Eni Gas & Power tel. 800 900700

- 81 -

18. VALUTAZIONE DEI RISCHI E MISURE PREVENTIVE PER FASI DI LAVORO

18.1. Considerazioni sull'analisi, la valutazione dei rischi e le procedure da seguire per l’esecuzione dei lavori in sicurezza.

Analisi e valutazione dei rischi L’analisi e la valutazione dei rischi è stata affrontata contestualmente, nell’intento di ridurre al minimo le possibilità di infortuni sul lavoro, già in fase di progettazione dell’opera. La scelta dei criteri costruttivi, dei materiali, delle modalità di esecuzione e la redazione del programma lavori con le indicazioni alla progressione delle fasi lavorative sono la risultante di queste valutazioni: Nell’affrontare l’analisi dei rischi inerenti ai “Criteri di progettazione” e le “Modalità di esecuzione” - riferendosi anche a precedenti esperienze rilevate in cantieri con fasi esecutive simili - è stata data grande importanza all’interpretazione dei dati statistici forniti dalla Banca dati dell’Inail. Essi aiutano ad individuare e capire quali sono le lavorazioni più a rischio, i rischi più diffusi e la gravità delle conseguenze relative ad ogni singolo tipo di infortunio e permettono di approfondirne la conoscenza indicandone - tra l’altro - gli indici di frequenza e di gravità. Questi dati sono stati esaminati anche nell’intento di migliorare le scelte tecniche di progettazione e gli strumenti operativi per eseguire il lavoro in sicurezza. Dallo studio dei rischi potenziali, analizzati attentamente in funzione delle Fasi lavorative prese in considerazione è scaturita la successiva valutazione dei rischi che tiene conto della: - Identificazione dei pericoli, - Identificazione dei lavoratori esposti a rischi potenziali, - Valutazione degli stessi rischi sotto il profilo qualitativo e quantitativo, - Studio di fattibilità per la loro eliminazione e, in subordine, riduzione dei rischi mediante provvedimenti organizzativi o misure tecnologiche adeguate. Inoltre ha permesso di sviluppare il Cronoprogramma di esecuzione dei lavori in cui sono evidenziate le “fasi lavorative” ed alle quali sono collegate le “procedure da seguire per l’esecuzione dei lavori in sicurezza”. Al Cronoprogramma sono strettamente collegate SCHEDE DELLA SICUREZZA che evidenziano, tra l’altro, quali sono i maggiori “Rischi possibili”, le “Misure di sicurezza” e le “Cautele e Note” per ogni singola Fase lavorativa, con lo scopo di indirizzare la “Sicurezza” in funzione di specifiche esigenze che si riscontrano nello sviluppo ed avanzamento del lavoro. E’ importante però precisare che queste schede, anche se evidenziano i pericoli più ricorrenti per ogni Fase operativa e ne indirizzano la sicurezza, non esonerano nessuno dall’obbligo di rispettare, in ogni caso, tutte le Norme di buona tecnica di esecuzione e tutti i contenuti della Legislazione vigente in materia. Sempre per approfondire l’individuazione dei rischi, con le conseguenti valutazioni e misure di sicurezza, sono state evidenziate nel PSC le caratteristiche tipologiche delle macchine operatrici e delle attrezzature che si prevede di utilizzare nel corso delle lavorazioni, fornendone anche - a titolo esemplificativo e non esaustivo - un elenco con le relative SCHEDE DI SICUREZZA in cui sono evidenziate le procedure da seguire prima, durante e dopo l’impiego. Dell’impostazione data al presente “Piano di sicurezza” l’Impresa dovrà tenerne conto nella redazione del proprio “PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA - POS” per quanto attiene alle scelte autonome ed alle relative responsabilità nell’organizzazione del cantiere e nell’esecuzione dei lavori (D.LGS.81/2008 ). Si riportano alcune tabelle statistiche dell’INAIL riferite ad 1.000.000 di ore lavorative e relative ad infortuni

nell’edilizia, di cui si è tenuto conto nell’analisi dei rischi: (Sono evidenziate in neretto le statistiche più pertinenti con il lavoro in oggetto). Parti del corpo Permanenti Mortali Testa e collo 23 % 57 % (*) Braccia e mani 35 % 1 % Tronco e bacino 11 % 25 % (*) Gambe e piedi 30 % 3 % Più parti 1 % 14 % Totali 100 % 100 %

- 82 -

(*) Testa, collo, tronco e bacino sono le parti del corpo che più sono soggette in caso di caduta dall’alto; la somma delle percentuali rappresenta 82% dei casi mortali evidenziati. Casi mortali per “Modalità di accadimento” Caduta dall’alto 35,70% (*) Caduta in piano 3,00% Caduta in profondità 1,80 Colpito da 13,50 (*) Schiacciato da 6,50% Investito da 5,60% Travolto da 4,00% Incidente a bordo 6,40% Incidente alla guida 16,60% Altre e non classificate 6,90 TOTALE 100% (*)Come è possibile rilevare, i casi mortali per caduta dall’alto sono in più frequenti. Se a questi aggiungiamo soltanto quelli relativi a “ …Colpito da …” (caduta di materiale) possiamo notare che le possibilità di infortunio raggiungono già circa il 50% del totale. Casi mortali per età Fino a 24 anni 14,70% * 25 – 34 20,20% * 35 – 44 22,00% * 45 – 54 25,70% 55 – 64 16,20% 65 ed oltre 1,2% TOTALE 100% * I casi mortali, che sono più elevati per le fasce di età più giovanili, dimostrano quanto sia importante la formazione ed informazione sui cantieri, ancor prima dell’esperienza maturata sugli stessi per anzianità di servizio. Casi mortali per categorie di lavori Costruzioni edili 59,80% (*) Costruzioni idrauliche 3,50% Movimenti di terra, costruzioni stradali e ferroviarie 14,00% Costruzioni di linee e condotte 5,20% Palificazioni; lavori in aria compressa 2,30% Installazione, manutenzione e rimozione impianti 15,20% TOTALE 100% (*) Anche questo dato evidenzia come nelle lavorazioni edili il tasso di mortalità è il più alto in assoluto. E’ conseguente l’importanza dell’applicazione delle misure di sicurezza in questo tipo di cantieri. Per quanto riguarda gli agenti materiali, vale a dire gli oggetti o le strutture con i quali viene a contatto diretto il lavoratore all’atto dell’infortunio, “mezzi di sollevamento e trasporto” e “l’ambiente di lavoro” sono quelli che con più elevata frequenza risultano coinvolti nella dinamica degli incidenti mortali. GRANDE GRUPPO DI AGENTE MATERIALE % INFORTUNI MORTALI Macchine 6,70% Mezzi di trasporto e sollevamento 28,50% (*) Attrezzature, apparecchiature 15,10% Materiali, sostanze, radiazioni 11,90% Ambiente di lavoro 26,20% (*) Parti di macchine, Impianti 3,90% Altri e non classificati 7,70% TOTALE 100% (*) Se si sommano le percentuali relative ai Mezzi di trasporto e sollevamento” e “Ambiente di lavoro”, in relazione all’agente materiale, si raggiunge il totale del 54,70% degli infortuni. N.B. L’Impresa consulti attentamente anche le tabelle che seguono (redatte in fase progettuale) e ne tenga conto anche nella redazione del proprio “Piano Operativo della Sicurezza” (D.LGS. 81/2008).

- 83 -

18.2. Tabelle riepilogative della valutazione dei rischi fisici, chimici e biologici.

CONSIDERAZIONI GENERALI VALEVOLI PER TUTTE LE LAVORAZIONI

RISCHI FISICI

Infortuni Malattie

MECCANICI Gravità Frequenza Gravità Frequenza

Livello attenzione 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5

Cadute dall’alto X X X X

Urti, colpi, compressioni X X X X X

Punture, tagli, abrasioni X X X X

Vibrazioni X X X X

Scivolamenti, cadute a livello

X X X X

Infortuni Malattie

ELETTRICI Gravità Frequenza Gravità Frequenza

Livello attenzione 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5

Elettrocuzione X X X X

Folgorazione X X X

Infortuni Malattie

RUMORE Gravità Frequenza Gravità Frequenza

Livello attenzione 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5

Rumore X X X X X

- 84 -

Infortuni Malattie

TERMICI Gravità Frequenza Gravità Frequenza

Livello attenzione 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5

Calore, fiamme X X X X X X

Freddo X X X X

Infortuni Malattie

RADIAZIONI Gravità Frequenza Gravità Frequenza

Livello attenzione 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5

Ionizzanti /

Non ionizzanti /

CONSIDERAZIONI GENERALI VALEVOLI PER TUTTE LE LAVORAZIONI

RISCHI CHIMICI

Infortuni Malattie

Gravità Frequenza Gravità Frequenza

Livello attenzione 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5

Polveri, Fibre, Fumi, ecc. X X X X X

Liquidi, Getti, schizzi, ecc. X X X X X

Gas, Vapori, ecc. X X X X X X X X X X

CONSIDERAZIONI GENERALI VALEVOLI PER TUTTE LE LAVORAZIONI

RISCHI BIOLOGICI

Infortuni Malattie

Gravità Frequenza Gravità Frequenza

Livello attenzione 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5

Varie. X X X X X