psicologia a tavola - dieta socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 ·...

44
Anno I Num. 10 (10) Settimanale Prof. Pier Luigi Rossi Stefano Bongarzone L'intolleranza alimentare all'istamina Psicologia a tavola Dimmi come mangi e ti dirò chi sei I consigli per un trucco IMPECCABILE Make - up fai da te! All'interno le nuove tabelle alimentari e le nuove ricette Gourmand SETTIMANA dall'11 al 17 aprile Frutti rossi Gustosi alleati del benessere Rosanna Lambertucci Labbra perfette tutto il giorno

Upload: others

Post on 05-Aug-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

Anno INum. 10 (10) Settimanale

Prof. Pier Luigi Rossi

Stefano Bongarzone

L'intolleranza alimentareall'istamina

Psicologia a tavola

Dimmi come mangi e ti

dirò chi sei

I consigli per un trucco

impeccabile Make - up fai da te!

All'interno le nuove tabelle alimentari e le nuove ricette GourmandSettimana dall'11 al 17 aprile

Frutti rossiGustosi alleati del benessere

Rosanna Lambertucci

“Labbra perfette tutto il giorno”

Page 2: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

Magazine | Editoriale�

Cari dietine e dietini,come vi sentite? Come sta proseguendo la dieta? Ma soprattutto come è il vostro stato emotivo? Lo sapete che il nostro modo di essere influisce molto sul comportamento a tavola? Qualche anno fa scrissi un libro in proposito con il professor Pier Luigi Rossi e la dottoressa Marinella Cozzolino, nota psicoterapeuta e sessuologa. Quando si hanno difficoltà nel perdere peso, alla base può esserci anche un cattivo rapporto con se stessi. Conoscendosi meglio, imparando anche ad accettarsi per come si è, facendo “pace” con noi stessi ne gioverà anche il nostro rapporto con il cibo, sul quale spesso tendiamo a scaricare insoddisfazioni, ansie, paure... Abbiamo voluto dedicare un articolo a questo argomento, in cui troverete 12 diversi profili psicologici. Per esempio, l'ansioso pauroso teme sempre di non farcela, di non avere abbastanza soldi

stare bene con se stessiPer un buon rapporto col cibo

2

Page 3: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

Magazine | Editoriale�

né amore, affetti, amicizie. E questa paura si ripercuote anche nel rapporto con il cibo: non mangia per fame, per appetito o piacere, ma per riempirsi, per fare “la scorta” di calorie e calore. Cercate quello che vi rappresenta di più. Abbiamo scelto i frutti rossi come alimento della settimana. Una vera e propria miniera di proprietà nutrizionali. Fragole, more, mirtilli, ciliegie, lamponi e ribes sono veri alleati per la nostra salute. Diciamo subito che sono ricchi di antiossidanti, che proteggono l'organismo dai radicali liberi. Uno studio dell'Università di Parma ha stabilito che questi piccoli frutti aiutano a prevenire l'invecchiamento, grazie al contenuto di polifenoli. Io amo consumarli al naturale, senza limone né zucchero.In bellezza abbiamo dedicato un articolo sul trucco, con in più i preziosi consigli, specifici sulle labbra, del nostro esperto Stefano Bongarzone. Anche poco make-up, con una buona base, mascara e gloss sulle labbra, ci aiuta a cancellare i segni della stanchezza e a vederci più belle e in ordine! Fa bene anche all'umore, perché è un modo di volerci più bene.Lo ripeto sempre quanto sia importante coccolare i nostri cari, ma anche noi stesse.Un abbraccio affettuoso

Rosanna

3

Anno I N. 10 (10) - settimanale del 7 Aprile 2016Periodicità Settimanale

Testata Telematica Reg. Trib. CS n. 720

Direttore editoriale: Rosanna LambertucciDirettore responsabile: Massimo Mattone

Vicedirettore responsabile: Stefania De NapoliDirettore operativo: Alberto Solenghi

Supervisione scientifica: Prof. Pier Luigi Rossi

Hanno collaborato a questo numero: Angelica Amodei, Luana Trumino, Angela Cotticelli.

Progetto grafico e art director: Paolo Cristiano Realizzazione testi: Master New Media S.r.l.

Realizzazione Grafica: Cromatika S.r.l.

EDIZIONI MASTER S.p.A.: Via B. Diaz, 13 87036 Rende (CS)

Presidente e Amministratore Delegato: Massimo Sesti Direttore Editoriale: Massimo Mattone

Concessionaria per la pubblicità: MASTER ADVERTISING S.r.l.

viale Andrea Doria, 17, 20124 Milano [email protected]

Dieta Social è un marchio registrato di titolarità di Master Holding SpA, concesso in licenza a Edizioni Master SpA.

Il contenuto del magazine elettronico Dieta Social Settimanale in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una

consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo, dunque, i lettori a seguire i consigli in esso contenuti, ivi compresi i regimi di alimentazione controllata, solo previa consultazione del

proprio medico. L’Editore non si assumealcuna responsabilità del cattivo uso che i lettori potrebbero fare

delle indicazioni riportate nel magazine.

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte della rivista può essere in alcun modo riprodotta, trasmessa, condivisa, inoltrata nonché soggetta a qualsiasi altro utilizzo improprio. Ogni violazione sarà

perseguibile in termini di legge.

Per [email protected] - [email protected]

[email protected] clienti: tel. 0984 1812820

(da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18)

Page 4: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

4

Alimentazione | Approfondimenti�

SURGELATI perchésì,perchéno...Con i cibi surgelati basta-no pochi minuti e il pranzo è servito. Sono infatti amici in-separabili di chi ha fretta. Al-cuni però sono da evitare, per-ché nemici della dieta e del tuo benessere. Ecco alcune semplici regole da conoscere per orien-tare al meglio la tua scelta. Per-

ché un pasto rapido deve co-munque rispettare la tua salute!

SURGELATO O CONGELATO?La surgelazione si ottiene a li-vello industriale con apparec-chiature che abbattono ve-locemente la temperatura dell’alimento, portandolo a -18 / -20 °C. Ciò permette una conservazione prolungata. L’ac-qua contenuta nel cibo rimane

intrappolata in micro-cristalli che non danneggiano la strut-tura dell’alimento e le vitamine rimangono stabili. Il congela-mento è invece il procedimen-to casalingo, che si ottiene con i normali congelatori e porta i cibi a circa -10 °C. L’acqua si congela in cristalli più grandi, danneggiando in parte la strut-tura dell’alimento e facendo sì che le vitamine più ossidabi-li, come B9, C, D e A, vadano

Tra i prodotti da tenere in congelatore

scegli tra quelli meno elaborati

Page 5: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

5

perdute. Un alimento conge-lato inoltre, si conserva meno a lungo.

GLI ALIMENTI BASE NON PREPARATIVista la differenza tra surgela-mento e congelamento, da un certo punto di vista è meglio acquistare i cibi già surgelati al supermercato che congelar-li a casa. Riguardo le verdure però, prima di essere surgelate

a livello industriale, vengono sbiancate, cioè sottoposte a un riscaldamento prolungato o a lavorazioni di altro tipo per fer-mare l’azione degli enzimi de-gradativi. Questo trattamento causa la perdita della vitamina C, sensibile al calore, e delle vi-tamine B1, B2 e B3. Se decidi di metterli nel carrello, ecco a cosa fare attenzione:MINESTRONE: leggi sem-pre l’etichetta poiché le ver-

Alimentazione | Surgelati�

dure per il minestrone di so-lito non hanno additivi, ma le zuppe miste con cereali e legu-mi possono contenere grassi e aromi per aumentarne il gusto.PESCE: per il tipo di procedi-mento, che avviene già sui pe-scherecci, il surgelamento è un buon trattamento per il pesce. Fai attenzione: i pesci che ven-gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci un bioac-cumulo di metalli pesanti.HAMBURGER: vengono ven-duti surgelati perché freschi si conservano poco. Per questo, e anche perché non si può es-sere sicuri della qualità del-le parti che vengono macina-te per la preparazione, sarebbe meglio evitarli. Per quanto ri-guarda gli hamburger di soia surgelati, è importante legge-re gli ingredienti, perché quasi sempre contengono “oli vege-tali” non specificati (per lo più olio di palma che apporta gras-si saturi).

CIBI PRONTIPiatti pronti, bastoncini di pe-sce, pizze, sformati, medaglio-ni di verdura. Nessun prodotto si salva dal punto di vista nu-trizionale, per colpa degli aro-mi e degli additivi, dei condi-menti e dei formaggi di scarsa qualità e anche della pre-frittu-ra. Di certo hanno il vantaggio di essere pratici e molto sapo-riti, purtroppo però non sono altrettanto sani. Nella prepara-

Page 6: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

6

zione, gli alimenti di base (so-prattutto carne, pesce e verdu-re) vengono completamente destrutturati e ricompattati, e sottoposti a molti trattamenti. In questo modo perdono strut-tura e sapore, e per restituire le caratteristiche originarie ven-gono aggiunti additivi e aromi chimici. Inoltre sono già condi-ti con oli vegetali, molto spesso con olio di palma. Se non puoi davvero fare a meno di portarli in tavola, leggi bene l’etichet-ta e verifica che l’olio aggiunto sia almeno di semi di girasole. Dovendo scegliere un prodot-to da tenere in congelatore per i casi di emergenza, scegli quel-li meno elaborati, come pesce gratinato, paella, verdure gri-gliate. Meglio cuocerli in forno o a microonde, anziché frigger-li in padella.

Alimentazione | Surgelati�

CONGELA A CASA TUACompra la verdura, lavala e spezzettala, poi congelala così o appena sbollentata. La carne e il pesce devono essere congelati appena acquistati: l’ideale è separarli in porzioni, in modo che all’occorrenza tu possa scongelare

esattamente la quantità che serve. Per un congelamento più rapido, meglio porzionare il cibo a piccoli pezzi prima di metterlo in freezer. Ciò aiuta a mantenere bassa la temperatura all’interno

dell’elettro-domestico, evitando il rischio di parziale scongelamento. Quando decidi di consumare i cibi congelati, devi seguire alcune regole. Meglio se lo scongelamento

avviene in frigorifero. Inoltre, ogni alimento deve essere consumato entro 24 ore dal completo scongelamento, previa cottura, e non deve essere ricongelato.

Page 7: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

7

Alimentazione | L'alimento della settimana

FRUTTI ROSSIallegri, gustosi e alleati di benessereF ragole, more, mirtilli, ci-liegie, lamponi e ribes: i frut-ti rossi piacciono a tutti e sono anche amici della linea e della salute. Tecnicamente farebbe-ro parte della categoria “rossa” solo fragole e ciliegie, mentre more, mirtilli, lamponi e ribes rientrano nella sezione “vio-la-blu”. Ma per le forti simi-litudini li raggruppiamo tutti sotto l’ombrello dei frutti ros-si. Infatti hanno in comune un alto potere antiossidante, per-ché ricchi di polifenoli, sostan-ze che combattono i radicali li-beri, e la presenza di vitamine, soprattutto A e C. Scopriamo insieme tutte le proprietà di questi allegri e gustosi alimenti.

DA CONSUMARE FRESCHIL'ideale sarebbe consumare i frutti rossi nella stessa giornata di raccolta o acquisto, anche se accade di rado. Di soli-to si acquistano al super-mercato, dove, se il frutto

Page 8: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

8

Alimentazione | Frutti rossi

è stato colto maturo e se è sta-ta rispettata la catena del fred-do, conserva ancora delle pro-prietà nutritive, ma quando si ha la fortuna di poter man-giare more, mirtilli o fragoline appena raccolti, è bene appro-fittarne. Ricordati sempre di sciacquarli e di condirli con il limone, che protegge dall'ossi-dazione e migliora la disponi-bilità di ferro.

LA GIUSTA PORZIONENell’ambito di una corretta alimentazione non dovrebbe-ro mai mancare cinque por-zioni, tra frutta e verdura, al giorno. Nel caso di frutti pic-coli come quelli rossi però, una porzione è composta da circa 15/20 mirtilli, lampo-ni, fragoline di bosco. L’idea-le sarebbe assumerli 3/4 volte a settimana, senza zucchero.

INFUSI E TISANEI frutti rossi sono molto utiliz-zati anche per infusi e tisane. L’infuso delle foglie di frago-line di bosco è usato per age-volare la diuresi, mentre quel-lo di foglie e rizoma si utilizza contro reumatismi e affezio-ni dell’apparato renale. L'in-fuso di foglie di ribes è uti-lizzato contro i reumatismi e le infiammazioni. La tisana di mirtillo è utile contro la dis-senteria nei bambini, e per le-nire i dolori provocati dalle emorroidi e contro i disturbi alla vescica e ai reni.

INTEGRATORICon l'avvicinarsi dell’esta-te, chi soffre di proble-mi circolatori, fragilità ca-pillare e fastidi alle gambe può ricorrere a integrato-ri, concentrati e fitoestratti di mirtillo. Ricco di anton-ciani vasoprotettivi, questo frutto di bosco è da sempre considerato un alleato con-tro la cattiva circolazione, e in dose concentrata nei pro-dotti da banco, può essere un valido rimedio. L'estrat-to di ribes nero (o ribes ni-grum) è invece un ottimo aiuto contro le infezioni, grazie soprattutto al suo al-tissimo contenuto di vita-mina C: in forma di tintura madre, macerato glicerico o perle, svolge una poten-te azione contro mal di gola e raffreddamenti, oltre che contro le allergie stagionali.

ULTERIORI BENEFICIMa le proprietà benefiche dei frutti rossi non finiscono qui. Oltre a essere un valido aiuto contro la fragilità dei capillari, questi preziosi alimenti prevengono le infezioni del tratto urinario. Contengono inoltre antocianine, “phytochemicals” ad alto potere antiossidante. Sono ricchi di fibra solubile, che regola l'assorbimento degli altri nutrienti e alimenta la flora microbica intestinale. Studi recenti collegano i mirtilli neri alla prevenzione dell'Alzheimer, soprattutto nelle donne. Le fragole sono usate come rimedio “fai da te” per mantenere i denti bianchi e puliti. Inoltre le fragole, insieme alle ciliegie, sono ricche di carotenoidi, che prevengono molti tipi di tumore, patologie cardiovascolari, cataratta, patologie neurodegenerative, oltre che invecchiamento cellulare e cutaneo.

Page 9: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

MIRTILLO È il più citato in fatto di salute e il più utilizzato in rimedi fitoterapici e farmaci dall'azione tonica e vasotonica. Antibatterico, antiossidante, protettivo dei capillari, antinvecchiamento. È un ottimo alleato della vista, della circolazione ed efficace contro alcuni tipi di infezioni gastrointestinali e di cistiti. Portalo in tavola: da luglio a settembre.

FRAGOLA È molto ricca di vitamina C e contiene anche vitamine E, B e K, fibre, acido folico e potassio. Rinfrescante, depurativa, battericida, antiossidante, rimineralizzante, ma anche lassativa e diuretica. Unica controindicazione: essendo un alimento liberatore di istamina, può produrre reazioni pseudoallergiche. Portala in tavola: da aprile a giugno.

LAMPONE Ha proprietà drenanti ed è ricco di vitamine A e C, calcio, ferro, fosforo, magnesio e fenoli, e di acidi organici come malico, salicilico e acetico. Portalo in tavola: da giugno a ottobre.

RIBES Ottimo antinfiammatorio, ricco di vitamine A e C , di pectina, ferro, fosforo, calcio e potassio. Il contenuto di acidi organici (citrico, malico, glicolico, tartarico) rende questo frutto utile per gli sportivi, perché agisce sull'equilibrio acido base del sangue. Le varietà sono: nero, rosso e uva spina, quest’ultima più difficile da trovare. Portalo in tavola: da luglio a settembre.

CILIEGIA È ricca di vitamine A e C, potassio, fosforo, calcio, ferro, sodio e magnesio, ma anche lassativa e diuretica. Depurativa, patoprotettrice, disintossicante, antinfettiva e antinfiammatoria grazie alla presenza di antocianine. Portala in tavola: da maggio ad agosto.

MORAAstringente, antiossidante, depurativa, espettorante, lassativa. È ricca di fibra, manganese, potassio, vitamine C ed E e acido folico. Portala in tavola: da luglio a settembre.

PROPRIETà E STAGIONALITà

9

Alimentazione | Frutti rossi

Page 10: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

10

7 segreti del

MAKEUPdi cui non puoi fare a menoQuando si parla di make up, non si finisce mai di im-parare. Che tu sia un’esperta o alle prime armi, ecco 7 consi-gli di cui non puoi fare a meno per avere sempre un trucco im-peccabile. Non solo ombretto e rossetto. Un buon make up ini-zia dalla base. E prima ancora

Bellezza | Approfondimenti�

dalla pulizia del viso, che deve essere perfetta, e dalla sua idra-tazione, in funzione del tipo di pelle. Prima di applicare il fondotinta, prendi in conside-razione la possibilità di usare un primer. Si tratta di un pro-dotto con una formula ibrida, a metà tra trattamento e make

up, che serve da base. Esiste in vari colori e in diverse texture, in crema, fluido o mousse, per esigenze diverse: minimizzare l’aspetto di pori dilatati o di an-tiestetiche macchie, ma anche rendere la pelle più levigata e soprattutto favorire e prolun-gare la tenuta del trucco.

Page 11: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

Bellezza | Make�up�

RISOLVI COSì I 7 PROBLEMI PIù FREQUENTI 1. Il mascara cola La mattina lo applichi con una precisione millimetrica, sepa-rando ogni ciglia, ma già a metà pomeriggio, nonostan-te la massima attenzione, si è come “sbriciolato”, lasciando tante minuscole particelle nere sotto agli occhi. Cosa fare? Per prevenire l’alone nero, basta

non mettere troppa crema vi-cino agli occhi e opacizzare la zona con una velina prima del trucco e durante il giorno. Non credere che il mascara water-proof resista di più: si scioglie comunque.

2. Il rossetto sbava Quando il rossetto, magari in tonalità accese, perde defini-zione e invade i contorni, può evidenziare anche le rughette

11

attorno alle labbra. Cosa fare? Occorre usare la matita con-torno labbra nella stessa nuan-ce del rossetto, mai più scura, altrimenti il risultato sarebbe volgare. Per evitare, poi, che rimanga visibile solo la linea di contor-no, prova a disegnarla dopo aver applicato il rossetto con l’apposito pennellino.

3. Il fondotinta non tiene Questo problema riguarda sia chi ha l’epidermide a tenden-za oleosa sia chi ha una pel-le secca. Il segreto è la base: il fondotinta non va applica-to sulla pelle “nuda” ma dopo un idratante adatto al tipo di pelle. Cosa fare? Scegli un pro-dotto oil-free (senza compo-nenti oleose) se hai la pelle grassa o mista, emolliente se hai la pelle più secca. Nell’ap-plicazione, tra un prodotto e

l’altro, aspetta sempre cinque minuti, in modo da far assor-bire bene la crema idratante. Per fissare poi il fondotinta, usa la cipria trasparente: du-rerà fino a sera.

Un buon make up inizia dalla pulizia del viso, che deve essere perfetta, e dalla sua idratazione

Page 12: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

Bellezza | Make�up�

4. L’ombretto va nella “piega” è un inconveniente tipico di chi ha la pelle un po’ oleosa: l’om-bretto, dopo qualche ora dall’ap-plicazione, tende a depositarsi nella piega palpebrale e forma un’antiestetica riga scura. La causa è nel sebo. Cosa fare? Ap-plica una piccolissima quantità di fondotinta anche sul contor-no occhi, tampona leggermente con un velo di cipria tenendo gli occhi ben chiusi, in modo che questa base possa assorbire l’ole-osità della pelle prima che arrivi all’ombretto. Sfumala delicata-mente con un cotton fioc pulito.

5. Il gloss non dura L’effetto lucido sulle labbra dura davvero poco! Puoi provare i gloss a lunga durata, ma per prolungare l’effetto di quelli “normali” basta ri-correre a una matita neutra, del co-lore delle labbra. Cosa fare? Con mano leggera traccia il contorno e poi riempi tutta la superficie delle labbra. Sfuma bene con un pennel-lino, poi applica il gloss. L’effetto è molto naturale e la base a matita crea una superficie sulla quale il lu-cido si “aggrappa” a lungo.

6. La pelle diventa lucida Dopo qualche ora dall’applicazio-ne del make up, la pelle comincia a “brillare”. Accade di frequente a chi ha la pelle mista o grassa. Ba-sta scegliere una base trucco oil-free. Cosa fare? Dopo aver ap-plicato il fondotinta, tampona la pelle usando la cipria, utilizzan-do un piumino o un pennello.

Esistono anche delle veline se-boassorbenti, che tolgono l’effet-to lucido lasciando però intatto il make-up. Portatele sempre con te, occupano pochissimo spazio.

7. Il blush si vede troppo Hai messo troppo colore e ades-so più che Heidi Klum sembri Heidi la pastorella. Cosa fare? Per smorzare il rossore, usa un batuffolo di cotone e passalo in

12

modo leggero sulle guance, con movimenti circolari, per toglie-re un po’ di polvere. Non sfre-gare, altrimenti la pelle si irrite-rà e peggiorerà la situazione. Poi spolvera un po’ di cipria chiara in modo da rendere l’effetto an-cora più soft. Se hai la pelle sec-ca, metti sull’ovatta una minu-scola goccia di latte detergente, così togli meglio il blush e non inaridisci la pelle.

Page 13: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

13

Dolore improvviso nella parte posteriore della coscia, al polpaccio, al tallone fino alle dita dei piedi o nella parte bassa della schiena e lungo l’ar-to inferiore, così acuto da non potersi più chinare in avanti o riprendere la posizione eretta. Quasi certamente si tratta di sciatalgia, o sciatica. Se i pro-blemi a essa connessi sono noti a tutti, non è altrettanto chia-ro che si ha a che fare con un sintomo e non con una malat-tia. Le cause che possono sca-tenarla sono diverse e pertanto diverse anche le possibili solu-zioni. Impara a individuare le cause e a prevenire e curare la sciatalgia.

LE CAUSETra una vertebra e l’altra del-la colonna vertebrale sono pre-senti i dischi intervertebrali, strutture formate da una par-te centrale molle e da un anel-lo esterno più resistente. In se-guito a un urto molto violento,

Salute | Approfondimenti�

SCIATALGIA: è un sintomo, non una malattia

Page 14: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

14

a una forte pressione o anche solo a uno sforzo nel solleva-re un peso, può succedere che la parte centrale dei dischi in-tervertebrali fuoriesca dalla sua sede naturale, formi un’er-nia e vada a comprimere le ra-dici nervose vicine. Quando a essere interessate sono le radici del nervo sciatico, compare la sciatalgia. Si può verificare un vero e proprio blocco a livello lombare nel chinarsi o nel rac-cogliere un oggetto. Il dolore è di forte intensità, ha origine nella regione lombare centrale, subito a destra o a sinistra sopra all’osso sacro, si diffonde alla coscia, scende lungo il polpac-cio e il piede, per finire a vol-te fino all’alluce o alle ultime dita. Altre volte, il dolore è ac-compagnato da senso di formi-colio, che può essere continuo o comparire in seguito a determi-nati movimenti. Nella maggior parte dei casi, la sciatalgia col-pisce soltanto un lato del cor-po. Le cause della compressio-ne del nervo sciatico possono essere numerose:• Tra le persone giovani è spes-so dovuta a un’ernia del disco, uno sforzo improvviso o una brutta caduta;• Tra le persone più avanti con gli anni, la causa più frequente è l’artrosi: la deformazione del-le vertebre può comprimere le radici del nervo sciatico, cau-sando infiammazione e dolore; • In altri individui è dovuta a cause congenite: può nasce-

re da una malformazione del-la parte posteriore delle verte-bre che interessano le radici dei nervi, come la spondilolisi con spondilolistesi. In questi casi, una parte della vertebra tende a scivolare sulla vertebra sotto-stante.

RADIOGRAFIA, TAC E RISONANZAOltre a un’accurata visita medi-ca, per diagnosticare una scia-talgia si deve fare una radio-grafia della colonna vertebrale. Spesso quest’esame da solo non è sufficiente: dalle lastre, infat-ti, non è possibile vedere un’er-nia del disco, mentre è possi-

Salute | Sciatalgia�

previenila cosìÈ necessario irrobustire la muscolatura della schiena senza sottoporla a grandi sforzi. Se soffri di sciatalgia, non portare carichi molto pesanti e, quando ti chini per prendere qualcosa, piega sempre le gambe, distribuendo il peso in parti uguali tra le due braccia. Quando stai troppo alla scrivania, alzati ogni mezz’ora, per far riposare la schiena e sgranchire le gambe.

Page 15: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

15

e antidolorifici, come il cortiso-ne, e i miorilassanti, che favori-scono il rilassamento del tono dei muscoli. Nella fase successi-va, quando l’intensità del dolo-re si è ridotta, si possono pren-dere farmaci antinfiammatori non steroidei a basse dosi, asso-ciati ai miorilassanti. Nei casi più seri, la soluzione migliore è l’intervento chirurgico, in par-ticolare se la causa della malat-tia è dovuta a una seria ernia del disco che causa un dolore insopportabile o una riduzione dei movimenti e/o della sensi-bilità della gamba. L’operazione viene fatta in anestesia genera-le asportando l’ernia attraver-

bile riconoscere la presenza di malattie come scoliosi, artrosi con riduzione dello spazio fra vertebra e vertebra e anche una spondilolistesi. Per precisare la diagnosi possono essere neces-sarie la Tac (tomografia compu-terizzata, una particolare radio-grafia elaborata al computer) e la Rmn (risonanza magnetica nucleare, una tecnica che non espone la persona a radiazioni ionizzanti ed è più precisa nello studio delle strutture nervose).

CURALA COSI’Le cure variano a seconda che la sciatica sia in fase acuta o in fase cronica. Nella fase acuta il primo prov-vedimento da prendere è il ri-poso a letto per qualche giorno, in una posizione confortevole. Tuttavia il riposo è utile, ma da solo può non bastare. Lo spe-cialista può sottoporre il mala-to a una trazione lombare, cioè a uno stiramento e a un rilas-samento dei muscoli con l’aiu-to di speciali macchinari. In seguito, per mantenere il mi-glioramento, è bene fare anche a casa esercizi di ginnastica rie-ducativa, ma solo una volta ter-minata la fase acuta. In alcu-ni casi di ernia del disco non curata chirurgicamente è mol-to efficace il corsetto ortopedi-co, una specie di busto semi-rigido che sostiene la colonna vertebrale e impedisce che il disturbo peggiori. Efficaci an-che i farmaci antiinfiammatori

Salute | Sciatalgia�

so una piccola incisione di cir-ca due centimetri sulla schiena. Dopo una settimana dall’inter-vento il malato può riprendere le sue normali attività. In alcu-ni casi per combatte il dolore si può ricorrere all’elettroterapia analgesica che crea un campo elettrico applicando sulla par-te interessata particolari elet-trodi. L’ultrasuonoterapia e la fisiomassoterapia sono due metodiche che danno un cer-to sollievo al dolore attraverso una riduzione della contrattura dei muscoli: vanno fatte dopo un’attenta valutazione da par-te dello specialista e non nelle fasi acute.

Page 16: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

16

Se è squillante e ritmica denota sincerità ed estroversio-ne. Lenta e grave, affidabilità e competenza. Veloce e acuta, insicurezza e sensibilità. Quel-la sussurrata sottintende pau-ra e timidezza. La voce è uno dei principali mezzi con cui comunichiamo e interessa sia la sfera relazionale che quella emotiva. Modularla è im-portante per in-fluenzare chi ci ascolta, veicola-re idee, emozio-ni e sensazioni. È il nostro bi-glietto da visita, che non sempre però trattiamo con le dovute cautele. Abusando-ne con il tempo, possiamo an-dare incontro a formazioni di tessuto fibroso all’interno delle corde vocali. Ciò accade anche

Salute | Approfondimenti�

voce Curala e proteggila così!

Page 17: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

17

quando s’invecchia e la conse-guente diminuzione di elasti-cità favorisce un abbassamento del timbro vocale, rendendolo rauco. Ecco alcune semplici re-gole di “igiene” vocale da ese-guire anche in casa, che ne pre-servano la naturale intensità.

PREVIENI E CURA POSSIBILI fAStIdIPerché l’apparato vocale fun-zioni al meglio, bisogna man-tenere i tessuti elastici e viscosi. Bere almeno 2 litri di acqua al giorno aiuta a idratare dall’in-terno l’intero organismo e, al contempo, contribuisce alla lu-

Salute | Cura�la�voce�

LE REGOLE D’ORO CONTRO I DISTURBI PIù FREQUENTI• Idratazione e riposo: sono le regole d’oro per prevenire quando si sta bene e curare quando si deve rimediare. In caso di raucedine, anche associato a stati infiammatori della gola o disfonia, è necessario ridurre l’uso della voce sia per la quantità di tempo, sia per la distanza dagli interlocutori e, all’occorrenza, riposarla per far tornare in forma le corde vocali.

• Bere tanto: quando s’incorre in una laringite acuta, occorre bere molta acqua e rimanere a riposo assoluto. A questo va associato una cura farmacologica appropriata prescritta dal medico. • Idratare le corde vocali: prima di affrontare un colloquio o un impegno vocale (per esempio: parlare per almeno 2 ore di seguito o sostenere un “volume pubblico”

anche solo per 30 minuti), può essere d’aiuto idratare le corde vocali respirando attraverso un fazzoletto di stoffa o una garza, bagnati, strizzati e appoggiati sotto le narici. Respirando così per almeno 15 minuti, si umidificheranno gli alveoli polmonari. • Visita da un foniatra: in presenza di un abbassamento della voce, spesso è sufficiente un buon riposo, ma se nei 3

giorni successivi la voce non dovesse tornasse ai suoi normali livelli, si raccomanda una visita dal medico foniatra. • Lubrificanti spray orali e/o nasali: per non incorrere in disturbi infiammatori acuti della voce, può essere efficace l’uso di prodotti lubrificanti spray orali e/o nasali, che aiutano a prevenire gli stati irritanti, ma sono da assumere solo sotto stretta prescrizione medica.

Page 18: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

18

COMBAttI LE CAttIVE ABItUdINISe soffri di abbassamenti della voce, ecco alcune cattive abitu-dini da evitare:• Fumare: aumenta la possibi-lità di contrarre infiammazio-ni e polipi. • Soggiornare a lungo in am-bienti troppo secchi: disidra-ta e induce il corpo a produr-re muco per auto-lubrificarsi. • Raschiare o schiarire la voce con colpi di tosse: la tos-se stizzosa affatica e crea un’of-fesa alle corde, che si gonfiano. • Tossire frequentemente per liberarsi dal muco: debilita le corde vocali. • Coricarsi subito dopo il pa-

brificazione delle corde vocali. Le inalazioni caldo-umide (suf-fumigi), permettono di idratare respirando acqua, semplice o fi-siologica. Il medico può indica-re anche acque sulfuree o quelle con bicarbonato (solfate, calci-che, a seconda dello stato di sa-lute) o l’aggiunta di sostanze come: sale, bicarbonato, camo-milla o più specifiche, solubili e volatili, per sedare stati infiam-matori. L’aerosol, grazie alla ne-bulizzazione, permette un ra-pido assorbimento del farmaco prescritto ma, l’uso prolungato, può avere l’effetto opposto, cre-ando secchezza dei tessuti e una voce peggiore che, durante la te-rapia, è bene tenere a riposo.

Salute | Cura�la�voce�

sto: crea difficoltà di digestio-ne. La risalita dei succhi ga-strici dall’esofago “attacca” le corde e il giorno dopo s’incor-re in voce rauca. • Parlare in ambienti rumo-rosi: procura uno sforzo che mette a rischio le mucose delle corde vocali. Se si parla in pub-blico, usare un microfono. • Parlare al telefono appog-giandolo sulla spalla: provo-ca tensioni eccessive nei musco-li del collo e della laringe, con affaticamento delle corde. • Usare un timbro di voce scorretto (troppo alto o basso): indebolisce la voce che deve ri-manere uno strumento elastico.

AttENtA A…Spesso chi soffre di abbassamen-ti della voce, ricorre a caramel-le, farmaci da banco o alimenti che possono sembrare degli aiu-ti ma che in realtà rischiano di peggiorare la situazione. Le ca-ramelle alla menta, ad esempio, seccano l'apparato vocale. I di-sinfettanti liquidi non hanno ef-fetto sulle corde vocali. L’aglio, a differenza di quanto si crede, non aiuta a riacquistare la voce. Il peperoncino per la sua pic-cantezza e le sardine per l’alta concentrazione di sale danno un effetto di surriscaldamento che crea immediatamente in bocca un aumento di sangue. La sen-sazione è quella di percepire un timbro di voce più “caldo”, ma attenzione: l’effetto è solo tem-poraneo.

Page 19: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

Psicologia | Approfondimenti�

dimmi come mangi Hai avuto spesso difficoltà a dimagrire? Probabilmente alla base del problema c’è un rap-porto tormentato con te stessa, che si ripercuote sull’approccio al cibo e rende ardua la perdita di peso. Ti presentiamo 12 pro-fili psicologici a tavola, poiché imparando a conoscerti meglio, potrai migliorare il tuo rappor-to con gli alimenti.

1L’ANSIOSO PAUROSO Teme di non

farcela, di non avere abbastanza soldi né amore, affetti, amicizie. E questa paura si ripercuote anche nel

12 profili per capirechi sei a tavola

Page 20: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

20

Psicologia | Tipi�a�tavola�

rapporto con il cibo: non mangia per fame, per appetito o piacere, ma per riempirsi, per fare “la scorta” di calorie e calore.

2 L’ANSIOSO FRETTOLOSO Vive

di corsa, perché ha fretta di vivere, ha fame di vita e di esperienze. Parla velocemente, cammina velocemente, mangia velocemente. Si tratta di un modo per “difendersi” dall’esterno. Mangia molto rapidamente, in quantità smodate non per saziarsi, ma per scaricarsi.

3 IL DIPENDENTEUna persona è dipendente

quando cerca l’approvazione degli altri, invece di guardare dentro se stesso, perché non si stima. Ha bisogno di farsi sostenere da qualcuno. Non desidera il cibo, ha un rapporto legato al bisogno, per cui mangia di tutto, con lo scopo di riempirsi, spesso senza aver fame, come un gesto automatico.

4 IL LAMENTOSOUsa critiche e capricci

per attirare l’attenzione e per ottenere affetto. È critico sul senso della vita, delle cose e delle persone e anche verso se stesso. Mangia spesso troppo e in maniera disordinata perché, come in altri campi della vita, ha momenti di grande eccitazione.

5 IL MASOCHISTA Sente dolore e sofferenza,

ma non lo dà a vedere per orgoglio. Non gli piace soffrire, ma farà intendere il contrario perché è l’unico modo che ha per resistere all’autoritarismo di chi è più forte di lui. Mangia tantissimo o pochissimo. Il cibo, infatti, a chi vuole farsi del male, dà obiettivamente “una buona mano”. Fa in modo che il cibo non gli piaccia mangiandone tanto fino a star male o soffrendo di vuoti e digiuni.

6L’INTOLLERANTE In principio è una persona

calma e paziente, poi diventa intollerante, in modo spesso anche repentino e improvviso a causa di una delusione o un tradimento. Riversa le sue emozioni sul buon cibo o sul buon bere, diventandone quasi dipendente, perché è la sua unica fonte di piacere. In questi soggetti “le intolleranze alimentari” hanno un senso particolare, poiché rappresentano il rifiuto di un alimento a livello psichico.

Page 21: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

21

Psicologia | Tipi�a�tavola�

7 L’INSOFFERENTE Non accetta alcun tipo

di sofferenza, comprese le piccole noie quotidiane, e vi si oppone con tutte le forze. Detesta le attese, il traffico, le grandi folle, le file, gli insetti, i rumori. Con il cibo ha un rapporto altalenante. Non ama aspettare, per questo si sazia spizzicando.

8 L’INVIDIOSO Vive di emulazioni: tutto ciò

che ha è superfluo e inutile, tutto ciò che hanno gli altri è desiderabile e necessario. L’invidioso è un divoratore. Che ingrassi o meno, in linea di massima è in grado di

ingoiare enormi quantità di cibo. È il più a rischio bulimia perché è quello che avverte il vuoto interiore maggiore.

9L’AGGRESSIVO Si ritiene spesso vittima

di ingiustizie. Attacca per non essere attaccato. Spezza, morde, strappa, sminuzza, distrugge. Non mangia, divora. Poi, si sente più sereno e calmo. A letto e a tavola le uniche regole sono le sue e le detta lui. Cibo e sesso sono due aspetti della vita in cui, se possibile, è ancora più aggressivo, perché vuole dominare.

10 L’EREMITA AFFETTIVO Ama

la libertà e la solitudine, perché è affettivamente egoista. Ha difficoltà a dare e per questo non ama le relazioni. La chiusura emotiva dell’eremita lo porta a rifugiarsi nel cibo come fonte di calore e piacere, nonché senso di compagnia. Con il cibo ha, però, un rapporto di solitudine: mangia solo.

11 IL PIGRO Dorme, si rilassa o riposa non

perché sia stanco ma per il peso di vivere. La fatica, quella vera è nell’essere, con tutto ciò che significa. La solitudine, quella in cui ci si rifugia per difesa, porta spesso al bisogno di riempire i vuoti con il cibo. In genere i pigri amano i cibi confezionati, precotti o surgelati. Divoratore da fast food, trascorre molto tempo a poltrire.

12 IL DIFFIDENTE Diffida del prossimo

perché in realtà non si fida di se stesso, del proprio valore, della propria capacità di essere amato. Non si rilassa mai, neanche quando mangia. Conosce a memoria tutte le etichette dei cibi confezionati, vive il paradosso di volersi nutrire solo di cibi biologici, ma poi teme la fregatura legata al fatto che tanto biologici non siano. Mangia poco fuori casa, e spesso solo a casa di chi conosce.

Page 22: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

22

Benessere | Approfondimenti�

Come affrontare il mal di

primaveraLasciato l’inverno alle spal-le, capita di dover fare i conti con alcuni disagi legati al cam-bio di stagione. Nei mesi pri-maverili, le condizioni mete-orologiche instabili, possono avere conseguenze sul nostro organismo. Il corpo infatti, ri-sente molto delle variazioni di temperatura, umidità, vento, pressione atmosferica e com-paiono allora i classici sinto-mi primaverili. Se il cambio di stagione ti mette KO, nel cor-po e nell’umore, ecco alcune semplici strategie da mettere in pratica.

I SINTOMICon l’arrivo della primavera, molte persone manifestano questi sintomi:• Irrequietezza, specie nelle ore pomeridiane e serali, o sensa-zione di nervi a fior di pelle, accompagnati spesso da senso di scontentezza.• Stanchezza o facile tenden-za alla spossatezza, soprattutto nelle ore antimeridiane.• Difficoltà di concentrazione

Page 23: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

23

Benessere | Mal�di�primavera�

o improvvisi vuoti di memo-ria.• Irritabilità, spesso anche per cause banali.• Forte tensione muscolare, in modo particolare ai muscoli del collo e lombosacrali.• Alterazioni del sonno con difficoltà all’addormentamen-to, frequenti risvegli, risveglio precoce, sonno non riposante e inquieto. Questi disturbi possono cau-sare un disagio clinicamente significativo, con ripercussio-ni in campo sociale, lavora-tivo, familiare e individuale. Per correre ai ripari e ritro-vare la naturale energia, tan-ti possono essere gli aiuti: dai fiori di Bach alle passeggiate all’aria aperta.

ESCI ALL’ARIA APERTAPiù ti esporrai al sole, più ti adeguerai al cambio di stagio-ne. Uno dei disagi che si avver-te in questo periodo è, infatti, l’insonnia causata dall’aumen-to delle ore di luce durante il giorno. Ma tanto più tempo si passa alla luce diurna, tan-to migliore sarà la secrezio-ne dell’ormone melatonina di notte, garantendo una buona qualità del sonno. Senza con-tare che la melatonina miglio-ra il tono dell’umore. Inoltre camminare all’aria aperta, pre-feribilmente in un’area verde a contatto con la natura, fare un giro in bici o jogging, sono tutte attività che stimolano an-che la produzione di endorfine, sostanze che potremmo defini-

AROMATERAPIAIn natura esistono oli essenziali con un potente effetto rigenerante. Stimolando con essenze tonificanti particolari zone del corpo, attraverso massaggi e frizioni, puoi trarre giovamento già nel breve termine. Ecco quelli da usare:• Arancio, bergamotto, melissa, mirto e verbena per ritrovare la gioia.L’area della gioia è situata sulla parte interna del polso nella zona di congiunzione con la mano. Quest’area è connessa energeticamente con il cuore, che è il centro vitale dell’individuo. Quando l’energia fluisce libera nel cuore, il sentimento corrispondente è la gioia. Il massaggio di quest’area, unito alla stimolazione degli oli essenziali, per via transcutanea e olfattiva, ha un’azione rivitalizzante.• Rosmarino, pino, lavanda e timo per ricaricarti. Il punto della tonificazione energetica si trova poco al di sotto del ginocchio, sulla parte esterna della gamba. Questa zona va stimolata con essenze tonificanti, che contrastano la mancanza di energia.

Page 24: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

24

Benessere | Mal�di�primavera�

re “energizzanti naturali” per il corpo e la mente.

RITROVA L’ENERGIA COI FIORI DI BACHI rimedi di Bach regalano una profonda azione energetica. Non hanno alcuna sostanza chimica e aiutano ad attivare le energie necessarie a farci sta-re meglio. La miscela è sempre personalizzata secondo lo sta-to d’animo individuale, ma ci sono delle combinazioni di al-cuni fiori specifici a cui si ricor-re più spesso e che, in sinergia, si dimostrano efficaci.Per ritrovare la vitalità: gli esperti suggeriscono Wild Rose, che agisce sull’apatia: è un rimedio molto energetico, che aiuta a sbloccare una gran-de forza di reazione e restitui-sce voglia di vivere.Per placare lo stress: tra i rime-di più utilizzati c’è Elm, indi-cato per le situazioni legate al sovraccarico di responsabilità, alla sensazione di essere schiac-ciati dagli impegni e dai dove-ri. È utile per contrastare stan-chezza, astenia, depressione ansiosa, senso di improvvisa in-capacità e, in genere, agisce an-che piuttosto velocemente sui disturbi ansiosi.In caso di stanchezza mentale: nel caso di sovraccarico da sti-moli, per esempio se c’è uno stato di ansia e tensione ner-vosa dopo aver lavorato molte ore al computer, può essere uti-le associare Hornbeam.

FAI BAGNI CALDI IN CASA E VAI ALLE TERMEA fine giornata, per cancella-re ogni traccia di stanchezza, preparati un bagno in acqua tiepida, mai bollente: il tepo-re dell’acqua fa dilatare i vasi sanguigni e aiuta a eliminare con più facilità l’acido lattico, responsabile del malessere che si avverte quando si è stanchi. Otterrai un effetto rilassante e decisamente antistress. Se pos-sibile, poi, approfitta della pri-mavera per sottoporti a delle cure termali. I cofattori terma-

li, l’ambiente, il clima e il ripo-so agiscono in sinergia e rap-presentano un ulteriore aiuto per il recupero psico-fisico. Tra le acque termali, quelle più ef-ficaci sul sistema nervoso sono le sulfuree. Ma anche quelle ra-dioattive: il radon contenuto è, infatti, molto utile. La sua at-tività terapeutica è da attribui-re alle radiazioni alfa dotate di basse proprietà di penetrazione e di buone capacità ionizzanti. Sia sul sistema nervoso centra-le che periferico svolge azioni sedative.

Page 25: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

I consigli di... Pier Luigi rossi

prof. Pier Luigi Rossi

(Medico specialista in Scienza

della Alimentazione e Medicina Preventiva)

Domande&risposte | I nostri esperti

L'intolleranza alimentare all'istamina

g entile Professor Rossi, ormai da tempo soffro di una forte emicrania con insorgenza improvvisa, ritenzione idrica

e un aumento di peso corporeo. Su consiglio del mio medico e di uno specialista ho eseguito numerose indagini diagnostiche, quali TAC, risonanza magnetica, ecodoppler e analisi del sangue, tutte con esito negativo. Eppure questa mia condizione invalidante persiste. Cosa posso fare? Grazie, Alberta

Gentile Alberta, chi registra brusche variazioni di peso nell’arco della giornata, deve riflettete su ciò che ha mangiato negli ultimi giorni. Potrebbe avere una reazione di intolleranza all’ista-mina, più diffusa di quanto si pos-sa pensare. Talvolta infatti, l’in-cremento di peso non è causato dall’aumento di grasso corporeo, ma dall’acqua trattenuta dall’orga-nismo, a causa di un’intolleranza all’istamina. L’istamina è una mo-lecola che possiamo ingerire attra-verso gli alimenti o produrre nel nostro intestino per l’azione dei batteri del microbiota. Nei nume-rosi alimenti in cui è presente, ten-de a rimanere inalterata, poiché re-siste al calore: per la sua completa inattivazione è necessaria una cot-tura sopra i 100 °C per 90 minuti. Può succedere che nell’intestino di individui con un microbiota altera-to da una cattiva alimentazione, un aminoacido presente negli alimen-ti proteici, l’istidina, si trasformi in

25

Alimenti che contengono istAminA• sgombro • aringa • sardina • acciughe • tonno • salmone • pesce affumicato

o conservato in scatola o sottovuoto

• formaggio tipo gouda - camembert - cheddar - emmental - parmigiano

• salsiccia e carne in scatola

• salami e insaccati • crauti • spinaci • melanzane • pomodoro • ketchup • aceto di vino rosso • vino bianco • alcol • birra fermentata • champagne • caffè • cacao

istamina a opera dei batteri. Nel-le donne con intolleranza alimen-tare all’istamina può manifestarsi anche la Candida albicans (candi-dosi). Avere un intestino con un microbiota compromesso e man-giare alimenti contenenti già ista-mina, può scatenare un’improvvi-sa ritenzione idrica, la comparsa di una forte emicrania, un brusco au-mento di peso corporeo superiore anche a 1 kg in poche ore, la ridu-zione della diuresi giornaliera, va-riazioni di pressione arteriosa e al-tri importanti sintomi. Superata la fase acuta d’intolleranza alimenta-re all’istamina, l’organismo elimina l’eccesso di acqua ritornando al suo normale peso corporeo. Le consi-glio di controllare il valore degli eo-sinofili, che contengono l'enzima istaminasi, in grado di degradare l'istamina. Occorre poi escludere dalla sua alimentazione i cibi con-tenenti istamina e iniziare una die-ta di riposo intestinale per ristabi-lire un sano microbiota.

Page 26: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

I consigli di... AlessAndro Cozzolino

Alessandro Cozzolino

(Life Coach – Dieta Social)

Domande&Risposte | I nostri esperti

Non guardare indietro, ci sei già stata. Guarda avanti!

C aro Alessandro,ci tengo a ringraziarti per ciò che pubblichi quotidianamente perché riesci sempre a farmi

riflettere e - incredibile ma vero! - a farmi guardare allo specchio con il sorriso. sono vicina alla soglia dei 60 anni e per la prima volta in vita mia mi sento viva. non ho avuto un matrimonio felice e il cibo è sempre stata la mia “isola felice” su cui rifugiarmi. Fino a quando non mi sono resa conto che si trattava solo di una trappola con cui ingannavo me stessa, il mio corpo e la mia mente. Forse ho sprecato una vita intera impegnandomi troppo a rendere felici prima gli altri. Ma adesso che ho perso ben 8 chili, ho iniziato ad assaporare il vero gusto di essere felice. dimmi solo una cosa: alla mia età, con due figli e tre nipoti, è troppo tardi per ricominciare da me? A volte mi sento ridicola perché mi sembra di ragionare e vivere come un’adolescente. e quando penso queste cose, automaticamente mi sento giù.Grazie infinite se deciderai di rispondermi. Con tanta stima e affetto, Silvana

Ciao Silvana, sono io che ringrazio te per le belle parole che scrivi e ti rispondo subito perché non riesco a trattenermi, voglio dirtelo senza indugiare: NO! Non è mai troppo tardi per iniziare a vivere la vita che desideriamo, per essere feli-ci, per essere veramente e fi-nalmente noi stessi, senza se e senza ma. La tua età e il tuo peso sono un numero, e tu non sei un numero. Sei molto di più. Ogni essere vivente è l’espressione di una forma di energia che, se inespressa, ri-schia di deprimersi e spegner-si. Ti prego, non guardare in-dietro, ci sei già stata. Guarda avanti, è lì che stai andando. Ma prima di proseguire, sce-

gli bene dove andare e con chi. Sii onesta con te stessa e non aver paura di essere feli-ce diventando chi sei desti-nata a essere davvero. Scegli cosa vuoi e agisci per ottener-lo. Fantasticare, desiderare, sognare non basta. Queste sì che sono cose da adolescenti. Gli adulti agiscono. Quindi - è vero - non sei più un’adole-scente. Per fortuna! Esci, go-diti la vita, fai tutto ciò che rende felice te prima di tut-to e di tutti, senza chiedere il permesso a nessuno. L’uni-ca persona dalla quale ti ser-ve il consenso sei tu e solo tu. Io posso semplicemente dirti che meriti di essere felice. Tu che dici? Un forte abbraccio di cuore.

26

Page 27: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

C ara Elisa, questa volta a chiederti un consiglio siamo in due: mamma e figlia, entrambe appassionate di viaggi. Proprio

durante il nostro ultimo viaggio abbiamo comprato caftani, gilet, fasce, insomma tutti capi molto colorati. Io indosso una taglia 52 e mia figlia ha una 46. Secondo te, i look etnici stanno bene a chi non è filiforme? Non vorrei dovermi pentire di questi acquisti. Spero vorrai risponderci. Intanto grazie! Veronica e Claudia

27

I consigli di... ElISa D'OSPINa

Elisa D’Ospina (modella internazionale,

esperta di moda curvy)

Domande&Risposte | I nostri esperti

Un look etnico prolunga il piacere di un viaggio

Ciao a entrambe,e grazie per avermi scritto. Viaggia-re è sicuramente una delle cose più belle e poter indossare i souvenir dei nostri viaggi prolunga il piacere e rinnova le emozioni vissute.Certo che le donne curvy e plus size possono indossare dei look con ispi-razione etnica! A tal proposito vi faccio qualche proposta che potre-te imitare con i capi che avete nel vostro guardaroba. Mi avete parla-to di caftani, che in questo inizio di primavera possiamo abbinare con i pantaloni a zampa. Sempre con il caftano si può indossare un pantalone a vita alta fluido, così da lasciare la gamba più libera.Oppure un gilet kimono in maglia punzonata con frangia, che con la bella stagione potete abbinare con le fasce di cui parlavi. Se avete ma-glie morbide ricordate sempre di slanciare la figura con un pantalo-ne più asciutto. Preferite sempre ta-gli non eccessivamente larghi e pos-sibilmente una maglieria con il collo a V. Far vedere un po' di carne vi può aiutare a slanciare meglio la fi-gura. Tra qualche mese le calzature che potete abbinare a questi look sono i sandali con un po' di tac-co, infradito, ballerine e sandali alla schiava. Anche delle comode snea-kers possono rendere un look quo-tidiano comodo e allo stesso tempo chic. Un caro saluto.

Page 28: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

28

I consigli di... Stefano Bongarzone

Stefano Bongarzone

(stylist, visagista e look maker - www.blogarzone.it)

Domande&Risposte | I nostri esperti

Labbra perfette dal mattino sino alla sera

Caro Stefano,seguo sempre i consigli che dai alle lettrici e li trovo

davvero perfetti. eccomi allora a chiederne uno in prima persona. Come la maggior parte delle donne che lavorano, mi trucco la mattina e poi trascorro fuori casa tutto il giorno, spesso senza avere la possibilità di rinfrescare il make-up. Mentre base, ombretto e fard riescono a reggere fino a sera, il problema restano le labbra perché il rossetto, a cui non rinuncio neanche in estate, “tiene” sempre troppo poco tempo. Come posso farlo durare di più? Spero vorrai rispondermi. grazie di cuore, Mariuccia

Cara Mariuccia, ecco un’altra “fedelissima del lipstick” che mi ricorda tanto la celebre Marilyn (Monroe!). Premesso che in estate opterei per un ben più pratico gloss, se proprio non vuoi rinuncia-

re al tuo cosmetico cult sappi che anche la bocca necessita di una base appropriata per far sì che questo non sbavi e tenga di più. Stendi, quindi, un corret-tore a matita di una tonalità più chiara del tuo incarnato, sfuma-

lo con una spugnetta di lattice (in questo modo otterrai anche un effetto volume), poi traccia il contorno con una matita di un colore simile alle tue labbra e con cui riempirai anche l’in-terno. Ora, partendo dal cen-tro del labbro superiore, passa il rossetto su entrambi i lati e poi vai a quello inferiore. A questo punto, una nota stra-tegia, prevede che sulla bocca chiusa si appoggi un morbido fazzoletto di carta. Rimuoven-do la velina, se ne asporterà l’eccesso e il trucco sarà per-fettamente fissato. Per esigenze di durata estrema, potrai ripete-re l’operazione. Il tutto richiede qualche minuto di tempo, ma il risultato è garantito! Se, invece, vuoi farti un regalo prezioso, ti consiglio di inseri-re nel tuo beauty anche un pra-ticissimo primer specifico per labbra. Sono prodotti concepiti proprio per facilitare la stesura e il fis-saggio del rossetto, miglioran-done la durata nel tempo. Van-no applicati subito prima di questo e le loro formule, oltre a valorizzare la bellezza delle lab-bra, sono attente anche alla loro salute, in quanto apportano una maggiore idratazione.

Page 29: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

Il lInguaggIo deI colorI vegetalI

Introduzione | Settimana dall’11 al 17 aprile

Prof. Pier Luigi Rossi

(Medico specialista in Scienza

della Alimentazione e Medicina Preventiva)

29

Il “cinque” è un numero che, in ambito nutrizionale, si ripete spes-so. Cinque, infatti, è il numero di pasti al giorno consigliato; cinque sono, almeno, le porzioni di frut-ta e verdura che dovrebbero essere consumate in una giornata e cin-que sono i colori dei vegetali che, nei vari pasti, dovremmo portare in tavola. Responsabili di queste tin-te così vivaci sono i phytochemicals, sostanze estremamente benefiche particolarmente ricche di antiossi-danti che intervengono nell’assicu-rare a tutto l’organismo una natu-rale azione contro i radicali liberi, che proteggono dai danni dell’in-vecchiamento e riducono il rischio di sviluppare molti disturbi, quali i problemi cardiovascolari. Ognuno di questi colori contiene particola-ri sostanze. Conosciamoli meglio.

Alimenti rossi Fanno bene alla circolazione!In natura si trova in pomodori, ci-liegie, fragole, mele rosse, pepero-

Una tavola “technicolor” Mangiare “a colori” con vegetali rossi, gialli, verdi, viola

e bianchi è una delle basi per una corretta alimentazione

ni rossi, lamponi, cavolo, radicchio, cocomero, ravanelli, arance rosse, barbabietola. Tutte le varie tonali-tà del rosso contenute nella frutta e verdura sono polifenoli, carotenoi-di e antocianine, nutrienti essenziali per la salute delle nostre cellule. Tra questi, il famoso licopene (il più ef-ficace abbronzante e protettivo del-la cute, nonché prezioso per la pre-venzione dei tumori alla prostata), una molecola naturale che si può assumere solo attraverso il cibo.

Alimenti gialli Amici per la pelle!Con tutte le sue tonalità, fino all’arancione, si può trovare nei peperoni gialli, arance, limoni, pompelmo, pesche, albicocche, melone, mele gialle, mango, ana-nas, zucca gialla, carote. Questi colori vitali sono flavonoidi, be-ta-carotene, polifenoli, acidi or-ganici, carotenoidi, tutti dota-ti di preziose azioni positive sul nostro corpo.

Alimenti verdi Una miniera di antiossidantiSi trova in insalate, peperoni ver-di, kiwi, mele verdi, broccoli, spi-naci, agretti, bieta, carciofi, cicoria, indivia, rughetta, lattuga, cetrioli, zucchine, prezzemolo, basilico, ro-smarino. La sua tonalità deriva da: clorofilla, isotiocianati, indoli, sul-forafano, acido folico.

Alimenti viola Gli alleati del cuore!È presente in melanzane, mirtil-li, prugne, more, ribes, uva spina, uva nera, fichi, susine, radicchio. È dato dai polifenoli e antocianine, che hanno grandi proprietà protet-tive sul sistema circolatorio.

Alimenti bianchi Depurano e sgonfianoLo troviamo in sedano, cavolfiore, frutta secca a guscio, aglio, scalo-gno, erba cipollina, porri, finocchi. Deriva dall’allicina, selenio, polife-noli, isotiocianati, indoli.

Page 30: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

Giorno glucidicoLunedì 11 aprile

Colazione• una tazza di tè verde

non zuccherato• una tazza di latte

magro• 3/4 biscotti secchi • un kiwi • 3 noci * Caffè, se gradito,

non zuccherato

SPUnTino MaTTina• una mela

PRanzo• Insalata di lattuga

e valeriana• Pasta con verdure

di primavera• olio extravergine

di oliva (tre cucchiaini)

SPUnTino PoMeRiGGio• una tazza di orzo o tè

verde non zuccherato e un frutto

Cena• Insalata di pomodorini

e rucola•Fagiolialfiasco–

ricettagourmand• crema di bietola• olio extravergine

di oliva (tre cucchiaini)

Martedì12 aprile

Colazione• una tazza di tè verde

non zuccherato• affettato di tacchino• 2 gallette di riso• 4 mandorle * Caffè, se gradito,

non zuccherato

SPUnTino MaTTina• una pera

o un centrifugato misto di verdura e frutta

PRanzo• Insalata di lattuga

e mela verde con semi di zucca

• Petto di pollo al forno con salsa agli agrumi

• asparagi al vapore• Pane di segale • olio extravergine

di oliva (tre cucchiaini)

SPUnTino PoMeRiGGio • una tazza di orzo o tè

verde non zuccherato e un frutto

Cena• Insalata di radicchio

verde e rosso •Denticeconsalsa

allozafferano–ricettagourmand

• Zuppa di ortaggi• Pane di segale • olio extravergine

di oliva (tre cucchiaini)

Mercoledì13 aprile

Colazione• una tazza di tè verde

non zuccherato• Prosciutto crudo magro • Pane di segale• 4 mandorle * Caffè, se gradito,

non zuccherato

SPUnTino MaTTina• una tazza di fragole

al naturale o un centrifugato misto di verdura e frutta

PRanzo• Insalata di lattuga,

sedano rapa e carote• Hamburger di manzo

alla piastra• agretti lessati• Pane di segale • olio extravergine

di oliva (tre cucchiaini)

SPUnTino PoMeRiGGio• una tazza di orzo o tè

verde non zuccherato e un frutto

Cena•Insalatadipompelmo

ecipolla–ricettagourmand

• tonno al naturale• verdura cotta

di stagione• Pane di segale • olio extravergine

di oliva (tre cucchiaini)

Una settimana all’insegna dei

colori! Cerchiamo di variare

sempre le verdure consigliate,

portando in tavola vegetali di colore diverso

per assicurare al nostro

organismo tutte le sostanze di cui

abbiamo bisogno!

Settimana dall’11 al 17 aprile

30

Page 31: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

Giorno glucidicoGiovedì 14 aprile

Colazione• una tazza di tè verde

non zuccherato• un bicchiere di latte

parzialmente scremato• un cucchiaio di muesli• 4 mandorle* Caffè, se gradito,

non zuccherato

SPUnTino MaTTina• una pera

o un centrifugato misto di verdura e frutta

PRanzo• Insalata mista •Polpetteditacchino

erughetta–ricettagourmand

• Funghi trifolati con aglio e prezzemolo

• Pane di segale• olio extravergine

di oliva (tre cucchiaini)

SPUnTino PoMeRiGGio• una tazza di orzo o tè

verde non zuccherato e un frutto

Cena• Insalata di radicchio

e spinaci• ricotta di capra• Peperoni e melanzane

grigliati• Pane di segale• olio extravergine

di oliva (due cucchiaini)

Venerdì 15 aprile

Colazione• una tazza di tè verde

non zuccherato• uno yogurt magro• due gallette di riso• 4 noci * Caffè, se gradito,

non zuccherato

SPUnTino MaTTina• due kiwi

o un centrifugato misto di verdura e frutta

PRanzo• Insalata di indivia• uova in camicia • asparagi al vapore• Pane di segale• olio extravergine

di oliva (tre cucchiaini)

SPUnTino PoMeRiGGio• una tazza di orzo o tè

verde non zuccherato e un frutto

Cena• Insalata di valeriana

e rucola con pinoli •Baccalàmediterraneo

–ricettagourmand• dadolata di zucchine• olio extravergine

di oliva (tre cucchiaini)

Sabato 16 aprile

Colazione• una tazza di tè verde

non zuccherato• una tazza di latte

magro• 3/4 biscotti secchi • un kiwi • 3 noci * Caffè, se gradito,

non zuccherato

SPUnTino MaTTina• una mela

o un centrifugato misto di verdura e frutta

PRanzo• Insalata di lattuga,

finocchi e mele con noci

• Pasta integrale con pomodorini e basilico

• olio extravergine di oliva (tre cucchiaini)

SPUnTino PoMeRiGGio• una tazza di orzo o tè

verde non zuccherato e un frutto

Cena• Insalata di pomodorini

con origano e basilico•Risoconsalsa

dispinaci–ricettagourmand

• Zuppa di indivia• olio extravergine

di oliva (due cucchiaini)

Domenica 17 aprile

Colazione• una bevanda realizzata

con un cucchiaio di cacao rinvenuto in acqua calda

• ricotta vaccina con un velo di miele

• Pane di segale • 4 mandorle * Caffè, se gradito,

non zuccherato

SPUnTino MaTTina• Spremuta fresca

di arance o un centrifugato misto di verdura e frutta

PRanzo• carpaccio di verdure• Straccetti di pollo

al radicchio• Pane di segale• olio extravergine

di oliva (tre cucchiaini)

SPUnTino PoMeRiGGio• una tazza di orzo o tè

verde non zuccherato e un frutto

Cena• Insalata di ravanelli,

carote e cuori di sedano

•Scaloppedipescespadaallapizzaiola–ricettagourmand

• Fagiolini lessati e maggiorana

• Pane di segale• olio extravergine

di oliva (tre cucchiaini)

Settimana dall’11 al 17 aprile

31

Page 32: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

32 www.piusanipiubelli.it

Settimana dall’11 al 17 aprile

32

TuTTe le sosTITuzIonIUn aiuto per la tua dietaCercate di variare il più possibile la scelta dei vegetali per assicurare al nostro organismo tutte le molecole di cui abbiamo bisogno.Verdure consigliate: asparagi, barbabietola, cicoria, broccoli, carciofi, cicoria, cavolfiore, cipolle, finocchi, indivia, lattuga, piselli, porri, rucola, spinaci.Frutta consigliata: kiwi, arance, limoni, pere, mele, fragole.

Alimenti Sostituzioni

una tazza di tè verde senza zucchero

n.b. caffè, se gradito, non zuccherato e non a digiuno

• limonata calda• orzo • tè• tisana• Bevanda al cacao (la domenica)

Un alimento proteico (per esempio affettato di tacchino)

• un bicchiere di latte vegetale (per esempio di soia, mandorle…) o latte vaccino parzialmente scremato o yogurt magro

• 4-5 fette di prosciutto crudo o cotto o bresaola• una confezione di circa 100 g ricotta vaccina o altro

formaggio fresco e molle• Frittata di 2 albumi o un uovo sodo intero

Un alimento glucidico (per esempio 2 gallette di riso)

• una fettina di pane di segale (20 g)• un cucchiaio di cereali o 2 cucchiai di muesli• un cucchiaio di miele• un frutto a scelta

Semi oleosi - Frutta secca (per esempio 4 noci) • Mandorle o nocciole o pinoli o altro seme oleoso

SCheMa di Colazione PRoTeiCaMartedì 12, mercoledì 13, giovedì 14, venerdì 15, domenica 17 aprile

Page 33: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

www.piusanipiubelli.it 33

Alimenti Sostituzioni

Una bevanda calda (per esempio tè verde) senza zucchero • orzo, tè, tisana, caffè

Un frutto

• altro frutto fresco di stagione o centrifugato misto di verdura e frutta

• Macedonia• Spremuta di pompelmo• Spremuta di arance e limone• Spuntini vegetali a base di ortaggi crudi• Yogurt (da sostituire alla frutta una volta ogni tanto, se

proprio non è possibile mangiare la frutta. È consigliato, invece, nello spuntino del pomeriggio del giorno glucidico)

SCheMa di SPUnTini di MeTà MaTTina e MeTà PoMeRiGGioTutti i giorni dall’11 al 17 aprile

Settimana dall’11 al 17 aprile

33

Alimenti Sostituzioniuna tazza di tè verde senza zucchero

n.b. caffè, se gradito, non zuccherato e non a digiuno

• limonata calda• orzo • tè, tisana• Bevanda al cacao (la domenica)

Un alimento glucidico (per esempio 3-4 biscotti secchi) e un frutto

• 2 fette biscottate integrali• un cucchiaio di fiocchi di mais o altro cereale a scelta• una fettina di pane di segale• un cucchiaio di muesli• un cucchiaio di miele

Un alimento proteico (per esempio latte magro) • Yogurt o latte vegetale

Frutta secca (per esempio 3 noci) • 3 mandorle o nocciole o altro seme oleoso

SCheMa di Colazione GlUCidiCalunedì 11 e sabato 16 aprile

Page 34: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

34 www.piusanipiubelli.it

Alimenti Sostituzioni

Una insalata mista • altra insalata di stagione

un alimento proteico (per esempio hamburger di manzo)

• carne magra a scelta (agnello, tacchino, vitello, pollo…)• Pesce a scelta (salmone, trota, orata…)• affettati (prosciutto crudo magro, tacchino, bresaola…) • Formaggi magri (stracchino, ricotta vaccina, scamorza, primo

sale…)• uova

Una porzione di verdura cotta (per esempio agretti lessati)

• altra verdura cotta di stagione

Pane di segale (40 g)• 2 piccole patate• 30 grammi di cereali interi (orzo, farro, grano saraceno, miglio,

amaranto, quinoa…) o legumi pesati a crudo

olio extra vergine di oliva (3 cucchiaini. 2 cucchiaini se mangiate i formaggi)

l’olio può essere associato ad aceto di mele, vino balsamico e limone. Sì a tutte le piante ed erbe aromatiche

SCheMa di PaSTo PRoTeiCo (PRanzo e Cena) Martedì 12, mercoledì 13, giovedì 14, venerdì 15, domenica 17 aprile

Settimana dall’11 al 17 aprile

34

Page 35: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

www.piusanipiubelli.it 35

Alimenti Sostituzioni

Una insalata mista • altra verdura cruda di stagione

un primo piatto glucidico (per esempio pasta con verdure di primavera)

• 60 grammi di riso integrale• 60 grammi di cereali interi (orzo, farro, grano saraceno o altro

cereale gradito…)• 60 grammi di legumi (lenticchie, ceci, fagioli, piselli…)• 30 grammi di pasta (o cereali) + 30 grammi di legumi

Una porzione di verdura cotta * quando indicata • altra verdura cotta di stagione

olio extra vergine di oliva (3 cucchiaini. 2 cucchiaini se mangiate i formaggi)

evitate i condimenti grassi come la margarina, il burro e la panna

SCheMa di PaSTo GlUCidiCo (PRanzo e Cena) lunedì 11 e sabato 16 aprile

Settimana dall’11 al 17 aprile

35

Page 36: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

il di

ario

sett

iman

ale d

ei tu

oi pr

ogre

ssi

* E’

la d

iffer

enza

tra

il ris

ulta

to d

el lu

nedì

e q

uello

del

la d

omen

ica

Dieta S

ocial®

Soc

ial Diet™

Il d

iari

o di

mag

rant

e di

Et

à

My

slim

min

g di

ary

A

ge

Data

Iniz

io

Star

t dat

eLu

nedì

Mon

day

Mar

tedì

Tues

day

Mer

cole

dìW

edne

sday

Giov

edì

Thur

sday

Vene

rdì

Frid

aySa

bato

Satu

rday

Dom

enic

aSu

nday

Bila

ncio

Set

timan

ale*

Wee

kly r

esul

t

Peso

Wei

ght

Circ

onfe

renz

a co

lloN

eck

circ

umfe

renc

e

Circ

onfe

renz

a c

osci

aTh

igh

circ

umfe

renc

e

Circ

onfe

renz

a v

itaW

aist

circ

umfe

renc

e

Circ

onfe

renz

a fi

anch

iHi

p ci

rcum

fere

nce

Rosa

nna

Lam

bert

ucci

Tota

le p

eso

pers

oTo

tal w

eigh

t los

t

Page 37: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

37

Settimana dal'11 al 17 aprile | ricette Gourmand

Le noStre ricette gourmand

a tavola | Dimagrire con gusto

Mie care amiche, questa settimana vi propongo una serie di ricette gourmand all’insegna del colore:

dentice con salsa allo zafferano, baccalà mediterraneo, pesce spada alla pizzaiola e, ancora, fagioli al fiasco, insalata di pompelmo e cipolla, polpette di tacchino e rughetta, riso con salsa di spinaci. Ho cercato di rendere gustose, colorate e fantasiose le nostre ricette perché - lo spiegano anche gli esperti - mangiare sempre le stesse cose, essere monotoni col colore nel piatto significa anche avere un apporto limitato di nutrienti. L’aspetto appetitoso e variopinto dei cibi, invece, è dato dalla presenza di pigmenti e vitamine, sostanze altamente benefiche per il nostro organismo. E allora via libera al rosso dei pomodori e del pompelmo, al bianco della cipolla e dell’aglio, al giallo dello zafferano, al verde della rughetta e degli spinaci. Ricordiamoci sempre che gusto e linea possono viaggiare a braccetto! Un abbraccio affettuoso dalla vostra

Rosanna

Gusto e linea,a tavola con gioia

Page 38: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

38

Settimana dal'11 al 17 aprile | ricette Gourmand

{lunedì} FagioLial fiascoIngredienti per 4 persone250 g di fagioli cannellini / 2 pomodori pelati / 3 foglie di salvia / Olio extravergine di oliva / Sale / Pepe

Procedimento1.Versiamo in un fiasco i fa-

gioli cannellini, senza aver-li precedentemente tenuti a bagno.

2.Condiamo con le foglie di salvia, i pomodori tagliati a cubetti e l’olio. Quindi ver-siamo acqua sufficiente a co-prire e superare di tre dita il livello dei fagioli.

3.Chiudiamo la bocca del fia-sco con un batuffolo di ovat-ta o carta (o con il proprio tappo), senza pigiarlo troppo perché permettiamo al va-pore di uscire. Immergiamo il fiasco in un pentolone di acqua, ponendo alla base un canovaccio di stoffa più vol-te ripiegato.

4.Regoliamo il fuoco basso e, partendo dall’inizio del bol-lore, calcoliamo tre ore di cottura.

5.Aggiungiamo sale e pepe solo quindici minuti prima di spegnere la fiamma.

Difficoltàmedia

Preparazione5 minuti Cottura

180 minuti

Page 39: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

39

Settimana dal'11 al 17 aprile | ricette Gourmand

{martedì} dentice con salsa allo zafferanoIngredienti per 4 persone4 dentici di media grandezza / Farina q.b. / Una carota / Una costa di sedano / Una cipolla / 2 pomodorini / Zafferano q.b. / Olio extravergine d’oliva

Procedimento1.Evisceriamo i dentici, squa-

miamoli, tagliamo le pinne e sfilettiamoli. Laviamo veloce-mente i filetti ottenuti e asciu-ghiamoli con carta da cucina.

2.Laviamo le verdure e taglia-mole grossolanamente. Per i pomodorini è sufficiente ta-gliarli a metà.

3.Mettiamo gli scarti del pesce

in una pentola con mezzo li-tro di acqua fredda, uniamo il trito di verdure lavate e por-tiamo a ebollizione. Lasciamo sobbollire a fiamma bassa, schiumando spesso, per circa 50 minuti. Facciamo in modo che il brodo si restringa.

4.Cuociamo a vapore i filetti di dentice fino a quando la carne non sarà bianca e opaca. Oc-corrono circa 10 minuti.

5.Filtriamo il brodo ottenuto e aspettiamo che si raffreddi. Una volta freddo, sciogliamo una bustina di zafferano in un bicchiere colmo di brodo, stemperiamo mezzo cucchiaio

di farina setacciata, lavoriamo bene con una forchetta o con una frusta per evitare la for-mazione di grumi (per que-sto è fondamentale utilizzare brodo freddo). Rimettiamo il liquido in un pentolino, salia-mo leggermente e portiamo a ebollizione. Facciamo ad-densare e restringere la salsa per circa 5 minuti. Se dovesse addensarsi troppo, diluiamola con un po’ di brodo di pesce.

6.Serviamo i filetti di dentice irrorandoli con la salsa allo zafferano calda e con un filo d’olio a crudo.

Difficoltàalta

Preparazione30 minuti Cottura 65 minuti

Page 40: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

40

Settimana dal'11 al 17 aprile | ricette Gourmand

{mercoledì} inSaLata di pompelmo e cipollaIngredienti per 4 persone4 pompelmi rosa / Una cipolla di tropea / 2 cetrioli / 2 cucchiai di maionese leggera / Un vasetto di yogurt bianco / Sale

Procedimento1. Laviamo i pompelmi, asciu-

ghiamoli e togliamo la calotta superiore. Scaviamo delicata-mente per asportare la polpa.

2. Eliminiamo la pellicina bian-

ca che ricopre gli spicchi e ta-gliamoli a cubetti.

3. Sbucciamo i cetrioli e taglia-moli a metà, eliminiamo i semi centrali e tagliamo a cu-betti la polpa.

4. Mondiamo la cipolla e taglia-mola a spicchi sottili.

5. Prepariamo la salsa: versiamo lo yogurt in una ciotola, ag-giungiamo la maionese e un pizzico di sale.

6. Condiamo il pompelmo, i ce-trioli e la cipolla con la salsa appena preparata.

7. Riempiamo con l’insalata i pompelmi, scavati all’inizio. Teniamo in fresco prima di servire.

DifficoltàbaSSa

Preparazione20 minuti

Page 41: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

41

Settimana dal'11 al 17 aprile | ricette Gourmand

{giovedì} PoLPettedi tacchino e rughettaIngredienti per 4 persone600 g di fesa di tacchino tritata / 3 uova / Un limone / Un mazzetto di rughetta / Farina q.b. / Olio extravergine di oliva / Sale

Procedimento1.Spazzoliamo un limone sot-

to l’acqua corrente, grattu-giamo la scorza e ricaviamo il succo.

2.Tritiamo la rughetta fine-mente e versiamola in una ciotola.

3.Mescoliamo la rughetta tri-tata con la buccia di limone grattugiata.

4.Sgusciamo le uova in una terrina, uniamo la carne e la rughetta, saliamo e amalga-miamo accuratamente.

5.Prepariamo le polpette con il composto di tacchino e infa-riniamole.

6.Scaldiamo un filo di olio in una padella, uniamo le pol-pette e facciamole dorare per 2 minuti.

7.Aumentiamo la fiamma e ir-roriamo con un cucchiaio di succo di limone. Cuociamo ancora per 3 minuti.

8.Gustiamo le polpette tiepide.

DifficoltàbaSSa

Preparazione23 minuti Cottura 5 minuti

Page 42: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

42

Settimana dal'11 al 17 aprile | ricette Gourmand

{venerdì} BaccaLà mediterraneoIngredienti per 4 persone400 g di baccalà ammollato / 2 carote / 100 g di fagiolini / 90 g di piselli sgranati / 4 pomodori San marzano / Un cucchiaio di capperi sotto sale / Una cipolla / Un mazzetto di prezzemolo / Peperoncino a piacere / aceto / Olio extravergine di oliva

Procedimento1.Eliminiamo la pelle del bacca-

là, tagliamolo in pezzi regola-ri e, con una pinzetta, toglia-mo le spine.

2.Sciacquiamo più volte i cap-

peri per dissalarli, passiamoli brevemente nell’aceto e striz-ziamoli.

3.Laviamo e spuntiamo i fagio-lini, quindi peliamo le caro-te. Sbollentiamole per 3 mi-nuti, scoliamole e tagliamole a cubetti. Sbollentiamo i pi-selli per 5 minuti, quindi sco-liamoli.

4.Sbucciamo la cipolla e taglia-mola a fette. Laviamo i pomo-dori e dividiamoli in quattro parti per la lunghezza.

5.Versiamo un filo d’olio in una pirofila, ricopriamo il fondo

con la cipolla e il peperonci-no, disponiamo i pezzi di bac-calà, copriamo con un foglio di alluminio e inforniamo a 190° per 20 minuti circa.

6.Estraiamo la pirofila, uniamo gli ortaggi, distribuiamo uni-formemente i capperi, copria-mo nuovamente con un fo-glio di alluminio, infornando ancora per 20 minuti.

7.Spolverizziamo con il prezze-molo e portiamo in tavola.

Difficoltàalta

Preparazione45 minuti Cottura 48 minuti

Page 43: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

43

Settimana dal'11 al 17 aprile | ricette Gourmand

{sabato} riSocon salsa di spinaciIngredienti per 4 persone250 g di riso originario / 400 g di spinaci freschissimi / Farina q.b. / brodo vegetale q.b. / Parmigiano reggiano q.b. / Olio extravergine di oliva / Sale

Procedimento1.Mondiamo gli spinaci, la-

viamoli accuratamente, facciamoli sgocciolare, tri-tiamoli grossolanamente e adagiamoli in un tegame. Cuociamoli nella loro stes-

sa acqua, per un minuto.2.Stemperiamo due cucchiai

di farina in mezzo bicchiere di brodo freddo, mescolan-do con l’aiuto di una frusta, per evitare che si formino grumi.

3.Scaldiamo dell’olio in una casseruola con gli spinaci e il composto di brodo e fari-na. Aggiungiamo un mesto-lo di brodo e facciamo sob-bollire lentamente per circa 5 minuti, finché la salsa si

sarà addensata,.4.Lessiamo il riso in abbon-

dante acqua salata per 15 minuti circa, scoliamo al dente e condiamo subito con la salsa di spinaci.

5.Trasferiamo il riso in un piatto da portata e serviamo subito, irrorando con un filo di olio a crudo e com-pletando con una spolverata di parmigiano grattugiato.

DifficoltàbaSSa

Preparazione10 minuti Cottura 21 minuti

Page 44: Psicologia a tavola - Dieta Socialapp.dietasocial.it/pdf/2/7/mag_11-04-2016_7.pdf · 2016-10-17 · gono surgelati a tranci e non interi sono molto grandi, per-ciò potrebbe esserci

44

Settimana dal'11 al 17 aprile | ricette Gourmand

{domenica} ScaLoPPe di pesce spada alla pizzaiolaIngredienti per 4 persone4 piccole fette di pesce spada / 300 g di polpa di pomodoro / Origano q.b. / Uno spicchio di aglio / Peperoncino a piacere / Olio extravergine di oliva / Sale

Procedimento1.Laviamo gli aromi, quin-

di facciamo scaldare un filo d’olio in un largo tegame antiaderente, per un paio

di minuti, con lo spicchio d’aglio intero e del peperon-cino.

2.Aggiungiamo la polpa di pomodoro e facciamo cuo-cere per almeno 5 minuti.

3.Adagiamo le fette di pesce spada sul sughetto appena cotto, saliamo leggermen-te e spolverizziamo con un pizzico di origano secco.

4.Facciamo cuocere per altri

10 minuti a fiamma mode-rata. Eliminiamo l’aglio al termine della cottura.

5.Trasferiamo le fette di pesce spada in un piatto da por-tata e serviamo caldo, irro-rando con un filo d’olio a crudo.

DifficoltàFacile

Preparazione5 minuti Cottura 17 minuti