psicologia della musica 1

39
PSICOLOGIA DELLA MUSICA LA PERCEZIONE a cura di Marina Callegari MusicistinsegnantI

Upload: marina-callegari

Post on 30-Nov-2014

225 views

Category:

Education


4 download

DESCRIPTION

Agile dispensa s come funziona la percezione. Ad uso degli studenti e insegnanti di musica e strumento musicale.

TRANSCRIPT

Page 1: Psicologia della musica 1

PSICOLOGIA  DELLA  MUSICA  LA  PERCEZIONE  

a  cura  di  Marina  Callegari  

MusicistinsegnantI

Page 2: Psicologia della musica 1

La  percezione  

Argomen?  principali:    

•  Come  funziona  la  percezione?  •  Come  funziona  la  percezione  musicale?  •  A  cosa  possono  servire  queste  informazioni  a  un  musicista  e/o  un  insegnante  di  musica/strumento/canto?  

COMINCIAMO!  

Page 3: Psicologia della musica 1

Osservate  la  seguente  immagine:  

Cosa  vi  colpisce  di  più?  

Page 4: Psicologia della musica 1

 Probabilmente  il  fiocco  rosso.  

 Per  quale  mo?vo?  

 •  Il  fiocco  rosso  è  “appariscente  di  per  sé”  •  Il  fiocco  rosso  aQorno  a  una  casa  è  “strano”  …    Altre  ipotesi?  

Page 5: Psicologia della musica 1

Come  funziona  la  percezione?  

La   prima   cosa   che   possiamo   dire   è   che   la  percezione   tende   a   soffermarsi   su   ciò   che   è  evidente/vistoso/emerge.     Ciò   che   in   qualche  modo   tende  a  veicolare   la  nostra  aQenzione  su  di  sé.  Come   appunto   il   fiocco   rosso   della   nostra  immagine.  

Page 6: Psicologia della musica 1

Cosa  si  intende  per    “qualcosa  che  è  evidente”?  

•  Quel  qualcosa  è  evidente  “di  per  sé”  (come  il  fiocco  rosso).  

•  Quel   qualcosa   spicca   su   uno   sfondo   o   in  relazione  ad  un  contesto  (ad  es.  il  colore  rosso  su  uno   sfondo  bianco,  una  persona  ves?ta   in  maschera  quando  non  è  carnevale).  

•  Quel  qualcosa  diventa  evidente  per  noi  perché  ci  siamo  abitua?  (per  educazione  o   interesse)  a  farvi  caso  in  modo  par?colare.  

Page 7: Psicologia della musica 1

Osservate  ora  il  seguente  schema  A   G   N   E   L   L   O   L   A   F   U   B   A  

O   P   E   A   N   O   T   A   R   A   M   R   C  

R   N   R   L   A   I   A   I   H   G   E   I   I  

T   B   A   R   A   T   T   O   L   O   N   S   M  

T   A   G   P   E   T   T   A   B   A   I   C   A  

E   O   I   R   A   D   A   R   T   S   G   O   R  

P   O   S   T   E   R   R   I   A   A   A   L   E  

S   B   A   S   S   O   T   T   O   P   P   A   C  

Cosa  vedete?  

Page 8: Psicologia della musica 1

   

Probabilmente  una  serie  di  parole.    

Ad  esempio:      A   G   N   E   L   L   O   L   A   F   U   B   A  

O   P   E   A   N   O   T   A   R   A   M   R   C  

R   N   R   L   A   I   A   I   H   G   E   I   I  

T   B   A   R   A   T   T   O   L   O   N   S   M  

T   A   G   P   E   T   T   A   B   A   I   C   A  

E   O   I   R   A   D   A   R   T   S   G   O   R  

P   O   S   T   E   R   R   I   A   A   A   L   E  

S   B   A   S   S   O   T   T   O   P   P   A   C  

Page 9: Psicologia della musica 1

Com’è  possibile?    •  Perché   tendiamo   a   unire   le   leQere  singole  in  parole  di  senso  compiuto.  •  Perché   le   parole   “spiccano”   eviden?   su  uno  sfondo  di  leQere.  •  P e r c h é   c o n o s c i amo   i l   c o d i c e  dell’alfabeto,   quindi   ci   è   possibile  compiere   “automa?camente”   queste  azioni.    

Page 10: Psicologia della musica 1

Il  conceQo  di  raggruppamento  

•  Nell’a_vità  precedente  gli  s?moli-­‐leQere  sono  riconosciu?   dal   nostro   occhio   e   raggruppa?  secondo  la  logica  della  nostra  lingua.  La  nostra  percezione   è   in   questo   caso   influenzata   dalla  nostra   educazione,   dalla   cultura   in   cui   siamo  inseri?.  

•  TuQavia  la  percezione  tende  a  raggruppare  gli  s?moli,   se   ques?   rispondono   a   determina?  requisi?.  

Page 11: Psicologia della musica 1

Come  fa  la  nostra  percezione  a  raggruppare  gli  s?moli  

Osservate  la  seguente  immagine  e  quelle  delle  prossime  diaposi?ve:  

Page 12: Psicologia della musica 1
Page 13: Psicologia della musica 1
Page 14: Psicologia della musica 1

Che  cosa  avete  visto?  Probabilmente   dei   cerchi,   isola?,   uno   per  diaposi?va.    Osservate  ora  la  seguente  immagine:        Quan?  cerchi  vedete?  

Page 15: Psicologia della musica 1

E  ora?  

Page 16: Psicologia della musica 1

Gli  s?moli  

•  Se   sono   troppo   distan?   tra   loro   tendono   a   essere  percepi?  come  isola?  (come  nel  primo  degli  esempi  preceden?.  Un  cerchio  per  ogni  diaposi?va).  

•  Se   troppo   vicini   tra   loro   tendono   ad   essere  sovrappos?   (come   nel   secondo   degli   esempi  preceden?).  

•  Se   “alla   giusta   distanza”   tendono   ad   essere  raggruppa?   in   unità   di   senso,   come   nell’ul?mo  esempio,   nel   quale   tendiamo   a   vedere   un  “triangolo”  i  cui  ver?ci  sono  rappresenta?  dai  cerchi.  Allo   stesso  modo  è   possibile,   ad   es.,   percepire   una  melodia.  

Page 17: Psicologia della musica 1

I  faQori  automa?ci  di  raggruppamento  

Osservate  i  seguen?  esempi:  cosa  vedete?        1                    2          

   Probabilmente   in   fig.   1   delle   colonne   e   in   fig.   2   delle  righe.  In  questo  caso  la  nostra  percezione  raggruppa  gli  s?moli  per  vicinanza.  

Page 18: Psicologia della musica 1

Osservate  il  seguente  esempio:  cosa  vedete?  

   Probabilmente   delle   righe   di   palline   bianche   e  delle  righe  di  palline  nere.  In  questo  caso  gli  s?moli  vengono  raggruppa?  per  uguaglianza.  

Page 19: Psicologia della musica 1

Osservate  i  seguen?  esempi:  cosa  vedete?  

Nella  fig.  a  si  “vede”  una  linea  che  aQraversa  tre  “pali”;  nella  fig.  b  due  linee  che  si  intersecano:  la  prima   formata   dai   segmen?   1   e   2   e   l’altra   dai  segmen?  3  e  4.  In   questo   caso   gli   s?moli   sono   raggruppa?   per  buona  con?nuità  e  buona  forma.  

Page 20: Psicologia della musica 1

La  nostra  percezione    davan?  a  uno  spar?to  

Osserviamo   lo   spar?to   nella   prossima  diaposi?va:  •  Quali  sono  gli  elemen?  eviden??  •  Quali  i  raggruppamen??  •  Come   e   dove   ag iscono   i   faQor i   d i  organizzazione  automa?ca?  

Page 21: Psicologia della musica 1
Page 22: Psicologia della musica 1

Si  osserva  come  la  frase  iniziale  viene  percepita  come  unità  di  senso  per  uguaglianza,vicinanza  e  buona  con?nuità.  In  questo  modo  si  può  cogliere  la  sua  ripe?zione  a  a  baQ.  17,  49  e  61.  

A  baQuta  5    si  percepisce  un  cambiamento,    si  iden?fica  una  differenza  con  l’unità  precedente  e  l’occhio  determina  un  nuovo  raggruppamento  per  uguaglianza/somiglianza  degli  s?moli.  Analogamente  per  il  resto  del  brano.  

Page 23: Psicologia della musica 1

La  percezione  udi?va  

La  percezione  udi?va  funziona  in  modo  analogo  a  quella  visiva.    In   questa   forma   di   comunicazione   non   è  possibile   fornire   esempi   di   ascolto,   perciò   ci  affidiamo  alla  scriQura  musicale,  chiedendo  a  chi  legge  di  “sen?re”  l’effeQo.  

Page 24: Psicologia della musica 1

Aspe_  udi?vi  eviden?    •  Per   il   nostro   orecchio   la   “melodia”è   un  elemento   di   spicco   sullo   “sfondo”   creato  dall’accompagnamento  musicale.  

•  La   nostra   aQenzione,   educazione   e   cultura   ci  abituano   a   “eliminare”   dall’ascolto   (ovvero   a  meQere   nello   sfondo)   alcuni   suoni   o   rumori  rispeQo  ad  altri:  è   così   che  possiamo  parlare   in  un   luogo   affollato,   ascoltare   un   brano   eseguito  al   pianoforte   senza   badare     al   rumore   del  pedale,  ecc.  

Page 25: Psicologia della musica 1

Il  raggruppamento  in  musica  

Osservate  il  seguente  esempio:  

Si  notano  tre  coppie  di  cerchi  e  poi,  a  parte,  tre  p u n ? .   F a c i l m e n t e   a s s i m i l a b i l i   a d  un’organizzazione  ritmica  di  questo  ?po:    

Page 26: Psicologia della musica 1

Allo   stesso   modo   funziona   l’aspeQo   melodico,  sopraQuQo  in  ambito  tonale.        Nell’esempio   possiamo   osservare   come   l’orecchio  percepisca,  grazie  ai  faQori  di  vicinanza,  uguaglianza  buona   con?nuità   e   buona   forma   un   senso   di  polifonia.  Le  prime  due  note          disegnano  un  frammento   melodico,   cui   rispondono   le   crome  poste   un’oQava   soQo,   frammento   che   si   trova   in  con?nuità  con  le  successive  due  semiminime.        

Page 27: Psicologia della musica 1

In   quest’altro   esempio   no?amo   come   le  note  acute  creino  una  melodia  per  buona  con?nuità  e  buona  forma  (e  vicinanza  tra  loro),  mentre  le  note  ribaQute,  che  danno  un   effeQo   di   accompagnamento,   sono  r a g g r u p p a t e   d a l l ’ o r e c c h i o   p e r  uguaglianza.  

Page 28: Psicologia della musica 1

Altri  aspe_  interessan?  della  percezione  

Osserviamo   la   pagina   riportata   nella   prossima  diaposi?va.      Cosa  potremmo  dire?    Se  doveste  associare  ciò  che  vedete  scriQo  ad  un  suono,   quale   effeQo   ne   risulterebbe   secondo  voi?  

Page 29: Psicologia della musica 1
Page 30: Psicologia della musica 1

•  Probabilmente  il  segno  ondulato  dà  la  sensazione  di   un   movimento   sempre   più   ampio,   che   poi   si  rimpicciolisce   un   po’   a   sca_   per   riprendere   in  modo   simile   all’inizio.   Infine   una   “discesa”   e   un  colpo  secco.  

•  È  molto  probabile  che  si  associ  questo  segno  a  un  suono   glissato,   dapprima   ondulatorio   e   sempre  più   ampio   verso   l’acuto  e   il   grave,  poi  più   secco  torna   velocemente   a   un   registro   medio   dove  con?nua   a   ondulare,   per   ricominciare.   Infine  dopo   un   glissando   in   discesa   un   suono   molto  grave  e  piuQosto  forte.  

Page 31: Psicologia della musica 1

Osservate  ora  quest’altro  esempio  :      

È  analogo  al  precedente?        Perché?  

Page 32: Psicologia della musica 1

Probabi lmente   anche   in   questo   caso  percepiamo  un  “senso  di  movimento”  dato  da:  •  ascesa  e  discesa  delle  note;  •  intensificazione  delle  figure.  

Il  “senso  di  movimento”  e  il  ?po  di  associazione  sonora   che   vi   possiamo   aQribuire   appar?ene  alla   capacità   della   percezione   di   associare  elemen?   visivi,   udi?vi   e   ta_li.   Tale   capacità   è  chiamata  ISOMORFISMO.  

Page 33: Psicologia della musica 1

La  tendenza  ad  aQribuire  qualità  espressive  e  fisiognomiche   agli   “ogge_”   viene   u?lizzata  nella   percezione   musicale   ogni   volta   che  compiamo  delle   associazioni   seman?che   con  la  musica  che  dobbiamo  ascoltare  o  eseguire.  

Che  effeQo  vi  fa  questa  immagine?  Che  ?po  di  musica  vi  assocereste?  

Page 34: Psicologia della musica 1

•  Le  proprietà  materiali   e   funzionali   generalmente  si   riferiscono   alla   percezione   della   realtà,   come  quando   intuiamo   che   è   possibile   affondare   le  mani  nell’acqua,  ma  non  nel  marmo,  o  capiamo  a  cosa  possono  servire  un  martello  e    una  forbice.  

•  Mancano   riferimen?   di   questo   ?po   negli   studi  sulla   percezione   musicale,   sebbene   la   capacità  funzionale   si   u?lizzi   nelle   a_vità  di   esplorazione  degli  strumen?  musicali.  Altri  riferimen?  possono  essere   lega?  agli  aspe_  sociologici  della  musica,  come   i   segnal i   sonori   (per   es.   s irena  dell’ambulanza)   e   le   funzioni   della   musica   nella  società   (per   es.   l’uso   della   musica   nella  pubblicità).    

Page 35: Psicologia della musica 1

Riassumendo:  

•  La  percezione  è  colpita  dagli  s?moli  più  eviden?,  come  ad  es.  nelle  situazioni  di  figura/sfondo  

 •  La  percezione  tende  a  raggruppare  gli  s?moli  per:    •  uguaglianza/somiglianza    •  vicinanza    •  buona  con?nuità  di  direzione  •  buona  forma.  

Page 36: Psicologia della musica 1

Altre  caraQeris?che  della  percezione  sono:    •  gli   isomorfismi,  cioè  la  capacità  di  collegare  i  tre  sensi  principali:    

   

 ad  esempio  ques?  tre  cerchi  sono  isomorfi  a  tre  colpi  di  cui  il  secondo  più  debole.    

 

•  le   qualità   espressive   e   fisiognomiche   (cioè   la  capacità  di  aQribuire  un  significato/un’emozione  a  ogge_/even?),    

•  le   proprietà   materiali   e   funzionali   (la   nostra  percezione   ci   aiuta   a   intuire   le   qualità   degli  elemen?  e  le  funzioni  degli  ogge_).  

Page 37: Psicologia della musica 1

A   cosa   possono   servire   queste  informazioni   per   chi   fa   o   insegna  musica?  •  Studiare   u?lizzando   l’analisi   del   brano  (riconoscere  par?  uguali/simili   da  par?  diverse)  e  insegnare  ai  propri  allievi  a  fare  la  stessa  cosa.  

•  Nell’insegnare   aspe_   sinta_co-­‐gramma?cali  par?re   dalla   percezione   e   non   da   conce_  astra_:  ad  es.  iden?ficare  all’ascolto  la  presenza  della   pulsazione,   il   raggruppamento   metrico   di  un   brano,   le   unità   di   senso   (frasi   melodiche,  cellule  ritmiche).  

Page 38: Psicologia della musica 1

•  Cogliere  la  “fisiognomica”  del  brano  e  iden?ficare  all’ascolto   quali   elemen?   della   musica,   e   quali  pa r?co la r i   comb inaz ion i   deg l i   s te s s i ,  contribuiscono   a   un   certo   ?po   di   associazioni  piuQosto   che   altre   in   quel   par?colare   brano.  U?lizzare   questa   capacità   di   associazione   per  lavorare   sull’aspeQo   interpreta?vo   e   per  insegnare  alcuni  conce_  musicali.  

•  U?lizzare   gli   isomorfismi   per   spiegare   con  semplicità   come   funziona   la   scriQura   musicale.  (Su  questo  punto  si  veda  anche  la  ques?one  della  simbolizzazione).    

Page 39: Psicologia della musica 1

Grazie  per  l’aQenzione!                                                  

       Marina  Callegari          Musicis?nsegnantI  

   hQp://dida_cacallegari.wordpress.com    

 

hQps://www.facebook.com/marinacallegarimusicis?nsegnan??ref=hl    

hQps://twiQer.com/MusicinsegnantI    

hQp://www.linkedin.com/profile/view?id=72790170&trk=nav_responsive_tab_profile_pic    hQp://www.slideshare.net/MarinaCallegari1  

           

MusicistinsegnantI