quadri di civiltà: schema azione

1

Click here to load reader

Upload: gruppo-di-ricerca-azione-curricolo-storia

Post on 19-Jun-2015

1.070 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Indicazioni per la realizzazione selle attività didattiche sui diversi quadri di civiltà

TRANSCRIPT

Page 1: Quadri di civiltà: schema azione

Si verificano le

conoscenze acquisite

con la tecnica dei testi

da completare, delle

domande aperte o a

scelta multipla o del

vero/falso.

Si osserva la capacità :

•di lettura e

interpretazione dei

documenti;

•di uso dei documenti

per ricostruire, fatti ed

eventi, situazioni e

contesti.

VERIFICHE

Definito l’ambito tematico, con il contributo delle famiglie si reperiscono

i materiali (documenti iconografici, ricostruzioni per immagini e testi).

L’insegnante guida gli alunni:

• ad operare una selezione in base a criteri di chiarezza e di efficacia;

• a raggruppare i materiali scelti per argomento, pervenendo ad una mappa orientativa per il lavoro di descrizione del quadro i civiltà.

Su ogni documento gli alunni, in contesti di apprendimento cooperativo, effettuano un lavoro di analisi, utilizzando schede di

lavoro che l’insegnante ha precedentemente elaborato.

La correzione degli elaborati viene operata dall’insegnane all’interno dei

gruppi di lavoro.

Su ogni argomento oggetto di ricerca si effettua una sintesi. Questa fase

di lavoro all’inizio deve essere svolta collettivamente con la guida

dell’insegnante. Con il passare del tempo gli alunni si renderanno

sempre più autonomi e anche questo lavoro potrà essere affidato a

gruppi di lavoro cooperativo.

Per arricchire le conoscenze si consultano testi.

Gli elaborati relativi ai vari argomenti vengono compattati dando luogo

ad volumetto di cui si fornisce una copia ad ogni alunno perché venga

utilizzato come testo di studio.

Si produce anche un poster da tenere in classe e che consiste in una

sintesi visiva del lavoro svolto.

NOTE

Si precisa che processi di trasformazione non sono alla portata dei bambini e non devono essere messi in campo. Non sono adeguati all’età psicologica di riferimento lavori di ricerca delle origini, di

riflessione sui processi di evoluzione né di indagine sui perché.

Non sono adeguate impostazioni narrative o argomentativo.

Lo stile deve essere descrittivo e la ricerca deve essere circoscritta a

come viveva un tal gruppo umano o un tal popolo nell’ ambiente in cui

viveva e in un determinato periodo.

Acquisire i

concetti di

SOCIETA’ e di

QUADRO DI

CIVILTA’.

Sviluppare la

capacità di

ricostruzione storica sulla

base dei

documenti e

dei testi.

Imparare ad

imparare.

AZIONIOIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

OBIETTIVI

DI TIPO

METACOGNITIVO

QUADRI DI CIVILTA’

5°Circolo di Pistoia Curricolo di Storia