regolamento dei master, penitenziario.docx · web viewlucia esecuzione penale esterna direttore...

23
1 Allegato 1 PARTE I - INFORMAZIONI GENERALI Tipologia di corso Master di II livello Titolo del corso “Diritto penitenziario e Costituzione” Il corso è Rinnovo Denominazione nell’a.a. precedente “Diritto penitenziario e Costituzione” Dipartimento proponente Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre Corso interdipartimentale Corso in collaborazione con enti privati e/o pubblici - Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale (convenzione) - Unione delle Camere Penali Italiane (accordo allegato) Corso in collaborazione con università italiane e/o straniere Rilascio titolo congiunto Durata prevista Annuale Date presunte di inizio e fine corso Inizio: gennaio 2019 Fine: dicembre 2019 Sede del corso L’attività didattica si svolgerà in prevalenza presso i locali del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, sito in Roma, Via Ostiense, 159. Alcuni moduli saranno svolti presso la Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale, sito in Roma, via

Upload: vongoc

Post on 15-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

Allegato 1

PARTE I - INFORMAZIONI GENERALI

Tipologia di corso Master di II livello

Titolo del corso “Diritto penitenziario e Costituzione”

Il corso è Rinnovo

Denominazione nell’a.a. precedente

“Diritto penitenziario e Costituzione”

Dipartimento proponente Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre

Corso interdipartimentale

Corso in collaborazione con enti privati e/o pubblici

- Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale (convenzione)

- Unione delle Camere Penali Italiane (accordo allegato)

Corso in collaborazione con università italiane e/o straniere

Rilascio titolo congiunto

Durata prevista Annuale

Date presunte di inizio e fine corso Inizio: gennaio 2019Fine: dicembre 2019

Sede del corso L’attività didattica si svolgerà in prevalenza presso i locali del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, sito in Roma, Via Ostiense, 159. Alcuni moduli saranno svolti presso la Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale, sito in Roma, via Giuseppe Barellai, 140.È prevista l’erogazione di uno o più moduli in modalità teledidattica.

Segreteria del corso Dipartimento di Giurisprudenza Ufficio Master Via Ostiense n. 159 – 00154 Roma Tel. + 39 06/57332901; Fax + 39 06/57332150 e-mail: [email protected]

Segreteria scientifico-didattica e-mail: [email protected] sito: www.dirittopenitenziarioecostituzione.it Sig.ra Alessia Cantarella tel. + 39 06/57332510; fax + 39 06 57332291; mail [email protected]

2

Direttore del CorsoCognome Nome Dipartimento Qualifica

Ruotolo Marco Dipartimento di Giurisprudenza Roma Tre

Professore ordinario di Diritto costituzionale

Consiglio del CorsoCognome Nome Dipartimento/Ente Qualifica

1 Prof. Ruotolo, Direttore del Master quale Presidente

Marco Università degli studi di Roma Tre/ Dipartimento di Giurisprudenza

Professore ordinario di Diritto costituzionale

2 Dott. De Pascalis, Massimo Esperto. Già Vice Capo Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria

3 Prof. Serges Giovanni Università degli studi di Roma Tre/ Dipartimento di Giurisprudenza

Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico

4 Prof.ssa Frontoni Elisabetta Università degli studi di Roma Tre/ Dipartimento di Giurisprudenza

Prof. associato di Diritto costituzionale

5 Dott.ssa Talini, Coordinatrice didattica

Silvia Università degli studi di Roma Tre/ Dipartimento di Giurisprudenza

Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale

Comitato scientifico Cognome Nome Dipartimento/Ente Qualifica

1 Prof. Ruotolo, Direttore del Master quale Presidente

Marco Università degli studi di Roma Tre/ Dipartimento di Giurisprudenza

Professore ordinario di Diritto costituzionale

2 Prof. Benvenuti Paolo Università degli studi di Roma Tre/ Dipartimento di Giurisprudenza

Professore ordinario di Diritto internazionale

3 Dott Cascini Francesco Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità

Capo del dipartimento per la giustizia minorile e di comunità

4 Dott. Consolo Santi Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria

Capo del dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria

3

5 Prof. Flick Giovanni Maria Università Luiss di Roma Presidente emerito della Corte costituzionale – Professore emerito di Diritto penale, Università Luiss di Roma

6 Prof. Neppi Modona Guido Corte costituzionale Vice Presidente emerito della Corte costituzionale – Professore emerito di Diritto e procedura penale, Università di Torino

7 Prof. Modugno Franco Corte costituzionale Giudice Corte costituzionale

8 Prof. Onida Valerio Università di Milano – Corte costituzionale

Presidente emerito della Corte costituzionale – Professore emerito di Diritto costituzionale, Università di Milano

9 Prof. Palma Mauro Presidente dell’Autorità Garante dei diritti delle persone detenute o private dalla libertà personale

Presidente Garante delle persone private dalla libertà personale

10 Prof. Silvestri Gaetano Corte costituzionale - Università di Messina

Presidente emerito della Corte costituzionale – Professore emerito di Diritto costituzionale, Università di Messina

11 Prof. Spangher Giorgio Università "Unitelma Sapienza"

Professore straordinario di Procedura penale, Università "Unitelma Sapienza"

12 Dott. Turrini Vita Riccardo Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria

Direttore Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale

4

Docenti ed esperti impegnati nell’attività didattica

5

Cognome Nome Dipartimento/Ente QualificaAbbondante Vincenzo Ufficio del Garante

nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale

Funzionario Ufficio del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale

Albano Alessandro Ufficio del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale

Funzionario Ufficio del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale

Anastasia Stefano Garante regionale delle persone private della libertà di Lazio e Umbria

Garante regionale delle persone private della libertà di Lazio e Umbria

Andrenacci Rita Dipartimento per la giustizia Minorile e di Comunità

Dirigente di esecuzione penale esterna - DGMC

Bormioli Alessandra Dipartimento Amministrazione Penitenziaria

Vice Direttrace CC Regina Coeli

Buffa Pietro Dipartimento Amministrazione Penitenziaria

Direttore Ufficio del Personale DAP

Bortolato Marcello Tribunale di Sorveglianza di Firenze

Presidente Tribunale di Sorveglianza di Firenze

Buffa Pietro Dipartimento Amministrazione Penitenziaria

Direttore Generale del Personale e delle Risorse - DAP

Cantone Carmelo Dipartimento Amministrazione Penitenziaria

Provveditore Amministrazione Penitenziaria, Puglia e Basilicata

Caredda Marta Università degli studi di Roma Tre/ Dipartimento di Giurisprudenza

Cascini Francesco Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità

Capo del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità

Catenacci Mauro Università degli studi di Roma Tre/ Dipartimento di Giurisprudenza

Prof. ordinario di Diritto penale

Cavalli Fabio Fondazione Enrico Maria Salerno

Regista teatrale/ Docente DAMS Roma Tre

Chinni Daniele Università degli studi di Roma Tre/ Dipartimento di Giurisprudenza

Ricercatore in Istituzioni di diritto pubblico

Consolo Santi Dipartimento Amministrazione Penitenziaria

Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria

6

PARTE II - REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO

Analisi del fabbisogno formativo L’offerta risponde al bisogno formativo di assicurare uno studio

multidisciplinare, favorendo il costante confronto tra docenti e discenti e attribuendo rilievo centrale ai profili organizzativi e gestionali del sistema dell’esecuzione penale. Il programma del Corso, che prevede approfondimenti di diritto penale sostanziale e processuale, è infatti costruito in prospettiva dichiaratamente giuspubblicistica, proponendosi di approfondire la complessità dell’assetto organizzativo in tale settore e l’incidenza dell’esercizio delle relative funzioni sulle situazioni giuridiche dei singoli. Ciò al fine di far emergere la complessità e specialità del sistema penitenziario attraverso lo studio delle regole e l’incidenza delle prassi nel rapporto autorità-libertà.L’esigenza di una lettura del sistema dell’esecuzione della pena in chiave costituzionalistica è vieppiù avvertita alla luce di recenti modifiche normative e di approdi giurisprudenziali non solo nazionali, insieme causa ed effetto della maturazione di una diversa cultura delle pene (vedasi tra l’altro il DPCM 15 giugno 2015, n. 84, istitutivo del nuovo Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, nonché l’attuale legge di delega per la riforma dell’ordinamento penitenziario n. 103/2017).

Il Corso di Studio in breve Il Master ha l’obiettivo di fornire un’elevata preparazione nell’ambito degli studi penitenziari, con una particolare attenzione ai profili costituzionalistici che interessano l’esecuzione penale.

Obiettivi formativi specifici del Corso

Il Master ha tra i suoi obiettivi:

- offrire ai giovani laureati la possibilità di completare e perfezionare la propria conoscenza delle materie attinenti al diritto penitenziario, anche per disporre di una preparazione adeguata ad affrontare i concorsi pubblici e la carriera nell’amministrazione;

- fornire al personale delle pubbliche amministrazioni, centrali e locali, l’opportunità di svolgere attività di aggiornamento e di riqualificazione professionale;

- consentire a coloro che operano, a diverso titolo, nell’ambito dell’esecuzione penale di perfezionare le conoscenze giuridiche nello specifico settore;

- fornire conoscenze multidisciplinari per lo svolgimento delle attività connesse alle nuove professionalità penitenziarie (in particolare per il ruolo di mediatore culturale).

7

Sbocchi occupazionali Il Master fornisce:

- idonea preparazione per lo svolgimento dei concorsi pubblici nell’ambito delle professionalità proprie dell’amministrazione penitenziaria;

- competenze idonee alla riqualificazione professionale e all’aggiornamento del personale delle pubbliche amministrazioni;

- competenze specifiche nell’ambito dell’esecuzione penale, utili sia per la specializzazione degli avvocati sia per la formazione dei laureati che intendano partecipare al concorso in magistratura;

- conoscenze multidisciplinari utili per lo svolgimento anche delle attività connesse alle professionalità penitenziarie di tipo non strettamente giuridico.

Capacità di apprendimento Attraverso le prove intermedie, previste alla fine di ogni modulo, e mediante la prova finale, consistente nella discussione dell’elaborato di ciascun candidato, sarà verificato il conseguimento degli obiettivi formativi, come sopra specificati.

Conoscenza e comprensione Alla fine del Master, gli iscritti avranno acquisito competenze specialistiche di elevato livello nell’ambito dell’esecuzione penale e della tutela dei diritti costituzionali, in linea con i più attuali requisiti connessi ai possibili sbocchi occupazionali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Le competenze teoriche e pratiche acquisite durante il Master permetteranno allo studente di padroneggiare le materie oggetto delle attività didattiche e di svolgere attività professionali nell'ambito del settore dell’esecuzione penale sia a livello amministrativo sia sotto il profilo dello svolgimento della professione forense.

Riconoscimento delle competenze pregresse

Il riconoscimento delle competenze pregresse consiste esclusivamente nelle facilitazioni previste da apposite convenzioni o accordi stipulati dal Master e riguardanti figure professionali già operanti nel settore dell’esecuzione penale.

Prove intermedie e finali Le prove intermedie, previste alla fine di ogni modulo, consistono in una risposta aperta riguardante un argomento trattato durante il modulo. A questo proposito, vengono proposte al corsista tre tracce tra cui scegliere l’argomento da trattare nella prova intermedia.La prova finale, consiste nella discussione di un elaborato scritto. La prova inizia con la lettura da parte di un membro della Commissione della presentazione della tesi scritta dal docente-relatore e prosegue con una breve illustrazione da parte del candidato dei principali risultati dell’indagine che possono essere discussi dai membri della Commissione. La valutazione verrà espressa attraverso l’attribuzione di idoneità.

Requisiti per l’ammissione Il Master è riservato ai soggetti in possesso di diploma di laurea magistrale o titolo di studio equipollente

Numero minimo e massimo di ammessi

Il numero massimo degli ammessi al Master è di 100 iscritti.Il numero minimo affinché il Master venga attivato è di 15 iscritti.

Criteri di selezione In caso di superamento del numero massimo delle iscrizioni, la selezione delle domande sarà eseguita dal Consiglio in base al criterio temporale (a tal fine farà fede la data di ricezione della domanda).

Scadenza domande di ammissione

Le domande di ammissione al Master dovranno essere presentate entro il 14 gennaio 2019.

Modalità didattica Modalità mista

8

Lingua di insegnamento Lingua italiana

Informazioni utili agli studenti Al termine del Master saranno attivati periodi di stage per gli allievi che ne faranno espressamente richiesta. Il coordinamento dell’attività di stage è a cura del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria che ne indicherà tempestivamente luoghi, tempi e modalità di svolgimento.È altresì prevista l’attivazione di stage presso il Garante Nazionale delle persone detenute o private della libertà personale e dei garanti regionali.

Piano delle Attività Formative

Modulo I “L’esecuzione penale nella dimensione costituzionale” (The Italian Constitutional Charter and the Penitentiary Act)

Titolo in italiano e in inglese e docente di riferimento

Settore scientifico disciplinare

(SSD)CFU Ore

Tipo Attività Lingua

Giornata inaugurale (Opening meeting and introduction to the 6rd edition of the Master), Prof. Marco Ruotolo - Dott. Massimo De Pascalis - Prof. Giovanni Serges - Dott.ssa Silvia Talini

IUS/08 (modulo I: 30 ore 6 CFU)

8 Didattica frontale

Italiano

Senso e funzione della pena (Meaning and Function of Sentencing), Prof. Luigi Ferrajoli

IUS/20 (modulo I: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

La funzione della pena nella giurisprudenza della Corte Costituzionale (The function of sentencing related to the Constitutional Court Body of Laws), Prof. Marco Ruotolo

IUS/08 (modulo I: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

La funzione della pena nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (The function of sentencing related to European Court of Human Rights Body of Laws), Dott. Alessandro Albano

IUS/13 – IUS/17 (modulo I: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

La dimensione costituzionale della pena e della sua esecuzione (The Constitutional dimension of sentencing), Prof. Andrea Pugiotto

IUS/08 (modulo I: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

L’ordinamento penitenziario e il nuovo processo di esecuzione penale (The Penitentiary Act and the new sentencing process in Italy), Dott. Massimo De Pascalis

IUS/16 (modulo I: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Il diritto penitenziario tra forma e sostanza, (Penitentiary law between form and substance), Dott. Carmelo Cantone

IUS/08 (modulo I: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Esercitazioni casi pratici (Written evaluation test), Prof. Marco Ruotolo – Dott.ssa Silvia Talini

IUS/08 (modulo I: 30 ore 6 CFU)

10 Verifiche, assistenza didattica ai corsisti

Italiano

9

Modulo II “Le fonti del diritto penitenziario” (The Sources of the Italian Penitentiary Law)

Titolo in italiano e in inglese e docente di riferimento

Settore scientifico disciplinare

(SSD)CFU Ore

Tipo Attività Lingua

Il sistema delle fonti (The system of sources), Prof.ssa Elisabetta Frontoni – Dott. Giuliano Serges

IUS/08 (modulo II: 30 ore 6 CFU)

6 Didattica frontale

Italiano

Le fonti del diritto penitenziario: il quadro normativo nazionale e sovranazionale (The sources of the italian Penitentiary Law: the national and supranational systems of regulations), Dott.ssa Silvia Talini

IUS/16 (modulo II: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Interpretazione della legge e atti ministeriali (The interpretation of the Penitentiary Law and its Government Provisions), Dott.ssa Alessandra Bormioli

IUS/16 (modulo II: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

La questione relativa al sovraffollamento carcerario nella giurisprudenza nazionale e non (Penitentiary work), Dott. Daniele Chinni

IUS/08 (modulo II: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

L’ordinamento penitenziario e il nuovo processo di esecuzione penale (The penitentiary system and the new criminal execution process), Dott. Massimo De Pascalis

IUS/09 (modulo II: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

L’ordinamento penitenziario (legge penitenziaria e regolamento di esecuzione) (The Penitentiary Act (and its regulations of enforcement), Dott. Carmelo Cantone

IUS/09 (modulo II: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Il ruolo della giurisprudenza tra interpretazione e integrazione della disciplina penitenziaria (The role of Jurisprudence in the interpretation and integration of the penitentiary set of rules), Prof. Marco Ruotolo

IUS/08 (modulo II: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Interpretazione e presunzione assoluta di adeguatezza della custodia cautelare in carcere (The interpretation of the Penitentiary Law), Dott. Leonardo Pace

IUS/08 (modulo II 6 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Esercitazioni casi pratici (Written evaluation test), Prof. Marco Ruotolo – Dott.ssa Silvia Talini

IUS/08 (modulo II: 30 ore 6 CFU)

10 Verifiche, assistenza didattica ai corsisti

italiano

10

Modulo III “Il sistema penitenziario italiano” (The Italian Penitentiary Service)

Titolo in italiano e in inglese e docente di riferimento

Settore scientifico disciplinare

(SSD)CFU Ore

Tipo Attività Lingua

Carcere e Costituzione (Prison and Constitution), Prof. Giulio Napolitano

IUS/16 (modulo III: 30 ore 6 CFU)

3 Didattica frontale

Italiano

Il sistema amministrativo penitenziario (The administrative machinery in prison establishments), Prof.ssa Luisa Torchia

IUS/16 (modulo III: 30 ore 6 CFU)

3 Didattica frontale

Italiano

Amministrare il carcere (The prison management), Dott. Pietro Buffa

IUS/16 (modulo III: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Il sistema dell’esecuzione penale esterna (The system of external criminal execution), Dott.ssa Lucia Castellano

IUS/16 (modulo III: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria: profili amministrativi e gestionali (The Department of Prison Administration: administrative and management profiles), Dott. Santi Consolo

IUS/16 (modulo III: 30 ore 6 CFU)

3 Didattica frontale

Italiano

Il Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità: profili amministrativi e gestionali (The Department of Juvenile Justice and Community: administrative and management profiles), Dott.ssa Gemma Tuccillo

IUS/16 (modulo III: 30 ore 6 CFU)

3 Didattica frontale

Italiano

L’organizzazione della sanità in carcere (Healthcare implementation in prison), dott. Massimo Ponti

IUS/16 (modulo III: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

La formazione come sviluppo di conoscenza e consapevolezza (Training as a development of knowledge and awareness), Dott.ssa Cira Stefanelli

IUS/16 (modulo III: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Esercitazioni casi pratici (Written evaluation test), Prof. Marco Ruotolo – Dott.ssa Silvia Talini

IUS/08 - IUS/16 (modulo III: 30 ore 6 CFU)

10 Verifiche, assistenza didattica ai corsisti

Italiano

11

Modulo IV “Carcere e società civile” (Prison and Civil Society)

Titolo in italiano e in inglese e docente di riferimento

Settore scientifico disciplinare

(SSD)CFU Ore

Tipo Attività Lingua

Carcere e società civile. Una prospettiva storica (Prison and Civil Society. An historical perspective), Prof. Guido Neppi Modona

IUS/16 (modulo IV: 15 ore 3 CFU)

3 Teledidattica Italiano

Il principio di umanizzazione della pena nella Costituzione italiana (The principle of humanity and punishment in the Italian Constitutional Charter), Prof. Giovanni Maria Flick

IUS/17 (modulo IV: 15 ore 3 CFU)

3 Teledidattica Italiano

Dialogo (Conversation), Prof. Guido Neppi Modona - Prof. Giovanni Maria Flick

IUS/17 (modulo IV: 15 ore 3 CFU)

2 Teledidattica Italiano

I diritti delle persone private della libertà e la qualità della vita nell’esecuzione penale (The rights of persons deprived of liberty and quality of life in criminal execution), Prof. Luigi Ferrajoli - Prof. Elena Larrauri

IUS/08 (modulo IV: 15 ore 3 CFU)

2 Teledidattica Italiano

Esercitazioni casi pratici (Written evaluation test), Prof. Marco Ruotolo – Dott.ssa Silvia Talini

IUS/08 – IUS/13 (modulo IV: 15 ore 3 CFU)

5 Verifiche, assistenza didattica ai corsisti

Italiano

Modulo V “I diritti delle persone private della libertà personale” (The Rights of Persons deprived of their Personal Liberty)

Titolo in italiano e in inglese e docente di riferimento

Settore scientifico disciplinare

(SSD)CFU Ore

Tipo Attività Lingua

Costituzione e diritti fondamentali nell'esecuzione penale (The Italian Constitutional Charter and fundamental rights in the enforcement of sentences), Prof. Marco Ruotolo

IUS/08 (modulo V: 35 ore 7 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

I diritti dei detenuti lavoratori (The rights of workers detainees), Dott. Daniele Chinni

IUS/08 (modulo V: 35 ore 7 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

La prevenzione del suicidio in carcere. Strategie e programmi operativi regionali (Prevention of suicide in prison. Regional operational strategies and programs), Dott. Pietro Buffa

IUS/08 (modulo V: 35 ore 7 CFU)

1 Didattica frontale

Italiano

12

Prime esperienze di giustizia riparativa nel settore adulti (First experiences of restorative justice in the adult sector), Dott.ssa Mariapia Giuffrida

IUS/16 (modulo V: 35 ore 7 CFU)

1 Didattica frontale

Italiano

I diritti religiosi (The religious rights in prison), Prof.ssa Elisa Olivito

IUS/08 (modulo V: 35 ore 7 CFU)

1 Didattica frontale

Italiano

La gestione delle REMS (REMS management), Dott. Franco Corleone

IUS/16 (modulo V: 35 ore 7 CFU)

1

I diritti dei detenuti in regime detentivo speciale (The rights of detainees under special detention regime), Dott. Fabio Gianfilippi

IUS/16 (modulo V: 35 ore 7 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Promozione dei diritti e ruolo del volontariato (The promotion of rights and the role of volunteering), Dott. Patrizio Gonnella

IUS/20 (modulo V: 35 ore 7 CFU)

1 Didattica frontale

Italiano

I diritti dei minori e degli adolescenti. La giustizia minorile (The minors’ and adolescents’ rights. Juvenile Justice), Dott.ssa Cira Stefanelli

IUS/16 (modulo V: 35 ore 7 CFU)

1 Didattica frontale

Italiano

Il trattamento dei “giovani adulti” (The rehabilitation of “young adults”), Dott.ssa Cira Stefanelli

IUS/16 (modulo V: 35 ore 7 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Salute e carcere (Healthcare and prison), Dott.ssa Marta Caredda

MED/25 (modulo V: 35 ore 7 CFU)

1 Didattica frontale

Italiano

Le donne detenute: tutela della maternità e della genitorialità (Women in detention: the safeguard of maternity and parenthood), Dott.ssa Ida Del Grosso

IUS/16 (modulo V: 35 ore 7 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

La tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti e degli internati (The detainees’ and internees’ judicial protection), Prof. Luca Luparia Donati

IUS/16 (modulo V: 35 ore 7 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

La tutela dei diritti dei soggetti privati della libertà personale e il ruolo dei garanti (The safeguard of the rights of the persons deprived of their personal liberty and the role of the prisoner’s ombudsman), Dott. Stefano Anastasia

IUS/13 (modulo V: 35 ore 7 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

I diritti degli internati. Misure di sicurezza e Costituzione (The Internees’ rights. The security measures and the Italian Constitutional Charter), Dott. Daniele Piccione

IUS/17 (modulo V: 35 ore 7 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Il diritto all'affettività (The right to maintain family ties), Dott.ssa Silvia Talini

IUS/08 (modulo V: 35 ore 7 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

13

Esercitazioni casi pratici (Written evaluation test), Prof. Marco Ruotolo – Dott.ssa Silvia Talini

IUS/08 – IUS/13 (modulo V: 35 ore 7 CFU)

10 Verifiche, assistenza didattica ai corsisti

Italiano

Modulo VI “Avvocati e magistrati a confronto. Oltre il reato” (Lawyers and magistrates in comparison. Beyond the crime)

Titolo in italiano e in inglese e docente di riferimento

Settore scientifico disciplinare

(SSD)CFU Ore

Tipo Attività Lingua

Introduzione (Introduction), Prof. Marco Ruotolo

IUS/08 (modulo VI: 15 ore 3 CFU)

1 Didattica frontale

italiano

La giurisdizionalità "sostenibile" in ambito penitenziario ("Sustainable" jurisdiction in the penitentiary area), Dott. Nicola Mazzamuto - Avv. Gabriele Terranova

IUS/16 (modulo VI: 15 ore 3 CFU)

1 Didattica frontale

italiano

Le misure alternative alla detenzione in carcere. Problemi e prospettive (Alternative measures to detention in prison. Problems and perspectives), Avv. Riccardo Polidoro - Dott. Fabio Gianfilippi

IUS/16 (modulo VI: 15 ore 3 CFU)

1 Didattica frontale

italiano

Mediazione e giustizia riparativa (Mediation and restorative justice), Avv. Franco Villa - Dott. Marcello Bortolato

IUS/16 (modulo VI: 15 ore 3 CFU)

1 Didattica frontale

italiano

Conclusioni (Conclusions), Dott. Massimo De Pascalis

IUS/16 (modulo VI: 15 ore 3 CFU)

1 Didattica frontale

italiano

Oltre il reato (Beyond the crime), Prof. Glauco Giostra - Prof. Mauro Palma

IUS/16 (modulo VI: 15 ore 3 CFU)

5 Didattica frontale

italiano

Esercitazioni casi pratici (Written evaluation test), Prof. Marco Ruotolo – Dott.ssa Silvia Talini

IUS/16 - IUS/08 (modulo VI: 30 ore 6 CFU)

5 Verifiche, assistenza didattica ai corsisti

italiano

14

Modulo VII “Oltre il carcere” (Beyond the prison)

Titolo in italiano e in inglese e docente di riferimento

Settore scientifico disciplinare

(SSD)CFU Ore

Tipo Attività Lingua

Pena carceraria e alternative alla detenzione: percorso storico ed evoluzione normativa (Detention, alternative measures and sanctions: an historical background and the evolution of its system of regulations), Prof.ssa Antonella Massaro

IUS/17 (modulo VII: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

italiano

L’affidamento in prova come espressione dell’ideale rieducativo (Probation as an expression of the rehabilitation method), Prof. Alberto Gargani

IUS/17 (modulo VII: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

italiano

La detenzione domiciliare: da istituto “assistenziale” a strumento di deflazione (Probation as an expression of the rehabilitation method), Prof. Alberto Gargani

IUS/17 (modulo VII: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

italiano

Il regime di semilibertà (The semi-liberty measure), Dott.ssa Diletta Perugia

IUS/17 (modulo VII: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

italiano

La giustizia riparativa (The semi-liberty measure), Dott. Giovanni Rossi

IUS/17 (modulo VII: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

italiano

L’affidamento in prova: profili problematici (Probation: some problematic cases), Prof. Antonella Massaro

IUS/17 (modulo VII: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

italiano

Le sanzioni sostitutive e le altre misure di esecuzione extramuraria della pena (Sanctions replacing imprisonment and other alternative measures), Prof. Alberto Di Martino

IUS/17 (modulo VII: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

italiano

Le alternative alla detenzione: la messa alla prova (Probation as an alternative to detention), Dott.ssa Giulia Fiorelli

IUS/17 (modulo VII: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

italiano

Giustizia retributiva e riparativa (Retributive and reparative justice), Prof. Luca Luparia Donati

IUS/17 (modulo VII: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

italiano

La giustizia riparativa nel sistema minorile (Restorative justice in the child system), Dott.ssa Cira Stefanelli

IUS/17 (modulo VII: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

italiano

Esercitazioni casi pratici (Written evaluation test), Prof. Marco Ruotolo – Dott.ssa Silvia Talini

IUS/17 - IUS/08 (modulo VII: 30 ore 6 CFU)

10 Verifiche, assistenza didattica ai corsisti

italiano

15

Modulo VIII “La conoscenza del detenuto” (Knowing the Inmate)

Titolo in italiano e in inglese e docente di riferimento

Settore scientifico disciplinare

(SSD)CFU Ore

Tipo Attività Lingua

La conoscenza del detenuto. Attori, luoghi e processi (Knowing the Inmate: a special focus on actors involved in the process and its settings), Dott. Massimo De Pascalis

IUS/09 (modulo VIII: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

italiano

Il patto trattamentale (The inmate’s sentence plan), Dott.ssa Maria Carla Covelli

IUS/09 (modulo VIII: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

italiano

Gli attori della conoscenza: il magistrato di sorveglianza (The knowing the inmate process actors: the penitentiary supervising judge), Dott. Fabio Gianfilippi

IUS/09 (modulo VIII: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

italiano

Gli attori della conoscenza: il direttore (The knowing the inmate process actors: the prison governor), Dott.ssa Ida Del Grosso

IUS/09 (modulo VIII: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

italiano

Il documento di sintesi (The inmate rehabilitation report), Dott.ssa Gabriella Pedote

IUS/09 (modulo VIII : 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

italiano

Gli attori della conoscenza: l’assistente sociale (The knowing the inmate process actors: the penitentiary social workers), Dott.ssa Rita Andrenacci

IUS/09 (modulo VIII: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

italiano

Gli attori della conoscenza: l’educatore (The knowing the inmate process actors: the rehabilitation officer), Dott.ssa Fiammetta Trisi

IUS/09 (modulo VIII: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

italiano

Gli attori della conoscenza: l’esperto ex art. 80 ord. penit. (The knowing the inmate process actors: the rehabilitation officer), Dott. Massimo Ponti

IUS/09 (modulo VIII: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

italiano

Gli attori della conoscenza: la polizia penitenziaria (The knowing the inmate process actors: the penitentiary police), Dott. Vincenzo Abbondante

IUS/09 (modulo VIII: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

italiano

Il ruolo della formazione per il miglioramento dei processi di conoscenza del detenuto (The radicalisation phenomenon), Dott. Domenico Schiattone

IUS/09 (modulo VIII: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

italiano

Esercitazioni casi pratici (Written evaluation test), Prof. Marco Ruotolo – Dott.ssa Silvia Talini

IUS/09 (modulo VIII: 30 ore 6 CFU)

10 Verifiche, assistenza didattica ai corsisti

italiano

16

Modulo IX “Cultura e carcere. Multiculturalismo e diritti dei migranti” (Cultures and Prison. Multiculturalism and rights of migrants)

Titolo in italiano e in inglese e docente di riferimento

Settore scientifico disciplinare

(SSD)CFU Ore

Tipo Attività Lingua

Culture, identità, appartenenze (Cultures, social identity, ethnic differences), Prof. Eligio Resta

IUS/20 (modulo IX: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

italiano

I diritti dei migranti e dei rifugiati (The refugees’ and migrants’ rights), Prof. Antonio Marchesi

IUS/13 (modulo IX: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

italiano

Essere stranieri in carcere (Foreigner nationals in prison), Dott. Patrizio Gonnella

SPS/12 (modulo IX: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

italiano

Immigrazione e diritti umani (Immigration and human rights), Prof. Giuseppe Palmisano

IUS/13 (modulo IX: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

italiano

Teatro e carcere. Un’introduzione (Theatre and prison: an introduction), Prof. Raimondo Guarino

L-ART/05 (modulo IX: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

italiano

Quando il teatro parla (When theatre communicates), Prof. ssa Valentina Venturini

L-ART/05 (modulo IX: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

italiano

Giustizia e Bellezza (Justice and beauty), Dott. Fabio Cavalli

L-ART/05 (modulo IX: 30 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

italiano

Voci dalla Città Dolente (video, interviste, brani teatrali) (Voices from La Città Dolente (videos, interviews, theatre pieces), Dott. Fabio Cavalli

L-ART/05 (modulo IX: 30 ore 6 CFU)

4 Didattica frontale

italiano

Esercitazioni casi pratici (Written evaluation test), Prof. Marco Ruotolo – Dott.ssa Silvia Talini

IUS/08 – IUS/20 (modulo IX: 30 ore 6 CFU)

15 Verifiche, assistenza didattica ai corsisti

italiano

Modulo X “Riabilitare, riparare o restaurare? Per una nuova cultura della pena” (“Punishment as an antidote to revenge: rehabilitate, repair or restore?For a new culture of punishment)

Titolo in italiano e in inglese e docente di riferimento

Settore scientifico disciplinare

(SSD)CFU Ore

Tipo Attività Lingua

La pena come antidoto alla vendetta: riabilitare, riparare o restaurare? (Punishment as an antidote to revenge: rehabilitate, repair or restore?) Prof.ssa Marta Cartabia, Prof. Andrea Pugiotto Prof.ssa Claudia Mazzucato

IUS/08 (modulo X: 15 ore 3 CFU)

5 Teledidattica italiano

Per una nuova cultura della pena (For a new culture of punishment), Prof. Giovanni Maria Flick

IUS/08 (modulo X: 15 ore 3 CFU)

5 Teledidatticaitaliano

17

Esercitazioni casi pratici (Written evaluation test), Prof. Marco Ruotolo – Dott.ssa Silvia Talini

IUS/08 – IUS/20 (modulo X: 15 ore 3 CFU)

5 Verifiche, assistenza didattica ai corsisti

italiano

Modulo XI “Convegno conclusivo e discussione degli elaborati” (“Ending meeting and presentation of final papers”)

Titolo in italiano e in inglese e docente di riferimento

Settore scientifico disciplinare

(SSD)CFU Ore

Tipo Attività Lingua

Convegno finale(Ending meeting), Prof. Marco Ruotolo, Dott. Massimo De Pascalis, Prof. Giovanni Serges

IUS/08 (modulo XI: 20 ore 4 CFU)

5 Didattica frontale

italiano

Discussioni elaborati finali (Presentation of final papers), Prof. Marco Ruotolo

IUS/08 (modulo XI: 20 ore 4 CFU)

15 Discussioneelaboratifinali

italiano

n° Titolo CFU Ore1 Seminari di approfondimento aventi carattere pratico applicativo e conferenze 2 102 Seminari di ricerca e di preparazione all’esame finale 2 10

Obiettivi formativiAttività formativa Obiettivo formativo / Programma

Modulo I “L’esecuzione penale nella dimensione costituzionale”

Il modulo mira a fornire un primo inquadramento a livello nazionale, comunitario e internazionale dell'impianto normativo connesso al settore dell’esecuzione penale e della funzione della pena.

Modulo II “Le fonti del diritto penitenziario”

Oggetto del modulo è lo studio delle eterogenee fonti del diritto penitenziario e del rapporto che tra esse intercorre. Ripercorrendo le caratteristiche della normativa in materia di esecuzione penale si analizzeranno i principali profili critici inerenti alla regolamentazione del settore penitenziario.

Modulo III “Il sistema penitenziario italiano”

Il modulo avrà ad oggetto lo studio del sistema penitenziario da un punto di vista amministrativo gestionale. Saranno, dunque, approfonditi composizione, compiti e funzioni dei Dipartimenti del Ministero della Giustizia che operano nel settore dell’esecuzione penale.

Modulo IV “Carcere e società civile” Il modulo è interamente dedicato all’analisi dell’esecuzione penale sotto il profilo della sua evoluzione storica.In relazione ai vari periodi esaminati si analizzerà in particolare come la normativa sia stata o meno in grado di fornire una risposta all’evoluzione dei bisogni emergenti nella società civile.

Modulo V “I diritti delle persone private della libertà personale”

Il modulo mira ad analizzare il difficile rapporto che intercorre tra tutela dei diritti e garanzia di ordine e sicurezza nel settore dell’esecuzione penale. In particolare, utilizzando il criterio di bilanciamento emerso soprattutto dalla giurisprudenza della Corte costituzionale italiana si analizzeranno i singoli diritti

18

(salute, affettività, lavoro, istruzione e così via) al fine di farne emergere caratteristiche e criticità. Si tratterà altresì del regime detentivo speciale e delle misure di sicurezza introducendo così anche il problema relativo alla garanzia dei diritti degli internati.

Modulo VI “Avvocati e magistrati a confronto. Oltre il reato”

La prima parte del modulo è dedicata ad analizzare i rapporti tra due importanti attori della tutela dei diritti nell’ambito dell’esecuzione penale: avvocati e magistrati. In un secondo momento verrà introdotto il tema delle misure alternative (che saranno puntualmente approfondite ne modulo successivo) e della giustizia riparativa.

Modulo VII “Oltre il carcere” Il modulo prende in analisi il complesso sistema delle misure alternative alla detenzione analizzando puntualmente caratteristiche e peculiarità dei singoli istituti volti al superamento di una visione dell’esecuzione penale esclusivamente carcerocentrica.

Modulo VIII “La conoscenza del detenuto”

Attraverso la partecipazione di diversi esperti del settore il modulo è dedicato all’analisi delle varie figure professionali che operano nel settore dell’esecuzione penale partecipando attivamente al processo di reinserimento sociale del condannato (magistrato di sorveglianza, direttore, educatore, polizia penitenziaria, assistenti sociali e così via).

Modulo IX “Cultura e carcere. Multiculturalismo e diritti dei migranti”

La prima parte del modulo è dedicata alla riflessione inerente all’importanza della cultura nel percorso di reinserimento sociale del condannato. Nella seconda parte si prenderanno in esami i diritti dei migranti con una particolare attenzione al tema del multiculturalismo e della tutela delle diversità.

Modulo X “Riabilitare, riparare o restaurare? Per una nuova cultura della pena”

Il modulo è dedicato ad approfondire il tema della giustizia riparativa analizzando caratteristiche e criticità di tale nuovo paradigma di giustizia.

Modulo XI “Convegno conclusivo e discussione degli elaborati”

Il modulo vedrà l’organizzazione di un convegno finale in cui saranno trattati argomenti inerenti all’oggetto del corso. All’interno dello stesso si procederà all’esposizione e alla valutazione degli elaborati finali del corso.

Stage di sperimentazione operativaEnte presso il quale si svolgerà lo stage Finalità dello stage

Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria I corsisti del Master avranno la possibilità di svolgere uno stage settimanale presto gli Istituti penitenziari. Tali stage sono già stati attivati, ad oggi, presso gli Istituti di Rebibbia Nuovo Complesso, Ancona, Milano Bollate, Milano Opera secondo un programma concordato con l’Amministrazione Penitenziaria.

Autorità Garanti per la tutela dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale

Affiancamento all’attività svolta dalle autorità garanti (a livello nazionale e locale) e nell’analisi dei casi a queste sottoposti.

11

Moduli didatticiLa distinzione in moduli permette di trattare in modo dettagliato e specifico ogni aspetto inerente alle materie oggetto del corso focalizzandosi su aspetti problematici anche mediante focus tematici previsti alla fine di ogni giornata di lezione.

Nell’ambito del piano didattico del Master è possibile l’iscrizione ai seguenti moduli didattici:

n° Titolo CFU Ore1 Modulo II “Le fonti del diritto penitenziario” 6 302 Modulo III “Il sistema penitenziario italiano” 6 303 Modulo V “I diritti delle persone private della libertà personale” 7 354 Modulo VIII “La conoscenza del detenuto” 6 305 Modulo IX “Multiculturalismo e diritti dei migranti. Cultura e carcere” 6 30

Allo studente che avrà seguito con profitto uno o più dei moduli didattici sopra elencati verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Tasse di iscrizione

Importo totale I rata II rata Scad. I rata Scad. II rataEuro 3.600 1.800 euro 1.800 euro 31 gennaio 2019 31 maggio 2019Euro 2.400 (iscritti Albo degli avvocati)

1.800 euro 600 euro 31 gennaio 2019 31 maggio 2019

Euro 1.200 (dipendenti Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria e Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità) *

600 euro 600 euro 31 gennaio 2019 31 maggio 2019

* La riduzione della quota, prevista in Convenzione, è compensata dal servizio di foresteria, di navetta e dalla messa a disposizione a titolo gratuito delle aule presso la sede della Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale di via Barellai n. 140, Roma.

All’importo della prima rata o della rata unica sono aggiunti l’imposta fissa di bollo e il contributo per il rilascio del diploma o dell’attestato.

Le quote di iscrizione non sono rimborsate in caso di volontaria rinuncia, ovvero in caso di non perfezionamento della documentazione prevista per l’iscrizione al Corso.

Esonero dalle tasse di iscrizione

1. Per gli studenti con disabilità documentata pari o superiore al 66% è previsto l’esonero dal pagamento della seconda rata. Per usufruire dell’esonero è necessario allegare alla domanda di immatricolazione un certificato di invalidità rilasciato dalla struttura sanitaria competente indicante la percentuale riconosciuta.

2. Attualmente non sono previste borse di studio.

11

3. È prevista l’ammissione in soprannumero di un numero massimo di 2 studenti provenienti dalle aree disagiate o da Paesi in via di sviluppo. L’iscrizione di tale tipologia di studenti è a titolo gratuito. I corsisti devono il contributo fisso per il rilascio dell’attestato finale e l’imposta fissa di bollo. Per l’iscrizione dei su citati studenti si applica quanto disposto dalla normativa prevista in merito di ammissione di studenti con titolo estero.

Tassa di iscrizione a moduli di MasterLa tassa di iscrizione ai singoli moduli è stabilita come di seguito specificato: l’accesso a singoli moduli è subordinato al pagamento di una tassa di 500 euro.A tali importi è aggiunta l’imposta fissa di bollo. Le quote di iscrizione non sono rimborsate in caso di volontaria rinuncia, ovvero in caso di non perfezionamento della documentazione prevista per l’iscrizione al Corso.