revisiting taylor le basi del lean thinking nei principi del management scientifico

28
Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico Enrico Viceconte [email protected] Direttore del Master in Human Resource Management Stoà Docente del Master in Direzione e Gestione d’Impresa Stoà, ACCREDITATO ASFOR @EnricoViceconte

Upload: enrico-viceconte

Post on 09-Dec-2014

656 views

Category:

Business


0 download

DESCRIPTION

Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico. Da un articolo di Enrico Viceconte su Havard Business Review, Novembre 2013

TRANSCRIPT

Page 1: Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico

Revisiting TaylorLe basi del lean thinking nei principi del management scientifico

Enrico Viceconte [email protected]

Direttore del Master in Human Resource Management StoàDocente del Master in Direzione e Gestione d’Impresa Stoà, ACCREDITATO ASFOR

@EnricoViceconte

Page 2: Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico

A cosa pensate quando pensate al taylorismo?

Page 3: Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico

Gli studi di management e la storia delle idee

• Il ‘700: il management come idea illuminista europea

• L ‘800: Il secolo europeo della rivoluzione industriale

• Il ‘900: Il secolo americano della produttività• Il ‘2000: secolo asiatico (?)

• Lean thinking, molto di più di lean manufacturing• Nuove idee per il management

‘700 ‘800 ‘900 ‘2000?

Page 4: Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico

Il ‘700: il management come idea illuminista europea (o meglio, atlantica)

• Il lascito del ‘600: il metodo scientifico di Galileo Galilei (1564-1642) e il “Discorso sul Metodo” di Descartes (1637)

• Denis Diderot e la cartiera l’Angléè• Adam Smith e la fabbrica di spilli• La rivoluzione americana• La rivoluzione francese, Napoleone Bonaparte e

la meritocrazia

‘700 ‘800 ‘900 ‘2000?

Page 5: Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico

Il ‘700: il management come idea illuminista europea (o meglio, atlantica)

Denis DiderotLa cartiera l’Angléè

• Il “ritmo” e l “ordine” permettono di effettuare variazioni, nella ripetizione delle operazioni, come in un’orchestra, il teatro o la danza, raggiungendo “l’unità del braccio e della mente” Nel “Paradosso dell’attore” teorizza la virtuosità delle variazioni sul tema.

• Il luogo del lavoro organizzato è un luogo felice, “pacificatorio”. La fabbrica incarna l’uguaglianza e la fraternità

Adam SmithLa fabbrica di spilli

• La divisione del lavoro e il ritmo accrescono la produttività ma rendono il lavoratore “stupido e insignificante”

• Il luogo del lavoro diventa noioso, e reprime l’ “espansione della simpatia” (Teoria dei sentimenti morali)

• I commercianti sono più felici degli operai perché reagiscono simpateticamente alle richieste del momento

‘700 ‘800 ‘900 ‘2000?

Page 6: Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico

L ‘800: la rivoluzione industriale

La meccanizzazione• La produzione e la distribuzione di forza

motrice artificiale (il vapore)• Il regolatore di Watt

Karl Marx• Il concetto di

“alienazione”

‘700 ‘800 ‘900 ‘2000?

“Se il prodotto del lavoro mi è estraneo, e mi sta di fronte come una potenza straniera, a chi esso appartiene allora? Se la mia propria attività non mi appartiene, ma è estranea e coartata attività, a chi appartiene allora?”

Il lavoro è una “commodity?”

Page 7: Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico

Il‘900: la rivoluzione della produttività‘700 ‘800 ‘900 ‘2000

?

Taylor Deming Ohno

MTM PDCA LEAN

Edison

Ford

Page 8: Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico

Il‘900: la rivoluzione della produttività

Taylor

MTM

Edison

Ford Azionamentielettrici

1. Il concetto di flusso produttivo (di valore) concatenato

2. Che sfocia nella domanda del mercato sostenuta da un nuovo marketing mix, centrato sulla classe media

3. Basato su un nuovo prodotto/processo che garantisce volume (economie di scala, efficienza)

4. Il processo è pensato assieme al prodotto, al modello organizzativo e di business (sostenibile)

FlowAssembly Line

Page 9: Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico

Il‘900: la rivoluzione della produttività

• Nel 1988 la peggiore fabbrica della GM, quella di Fremont in California, diventa la migliore, grazie alla gestione di una Joint Venture tra GM e Toyota (NUMMI) e con l’applicazione dei metodi di Taylor rivisitati da Deming– Paul S. Adler “Time-and-Motion

Regained”, Harvard Business Review 1992

‘700 ‘800 ‘900 ‘2000?

Page 10: Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico

Il‘2000: l’iper-modernità‘700 ‘800 ‘900 ‘2000

?

Page 11: Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico

Quello che sappiamo della standardizzazione

Produzione non standardizzata• I prodotti sono richiesti in

piccole serie. Il marketing è selettivo

• Ogni lavoratore sviluppa i suoi metodi e li applica a propria discrezione con le attrezzature che ritiene migliori

• La manodopera è qualificata e apprende

• Le mansioni sono sempre diverse e ci si deve coordinare con altri lungo il flusso di valore

Produzione standardizzata• La produzione persegue

economie di scala (efficienza). Il marketing è di massa.

• Il ciclo di lavoro (i tempi, i metodi e le attrezzature) dei best performer sono rilevati, misurati e codificati da esperti

• La manodopera è poco qualificata

• Le mansioni sono parcellizzate, disaccoppiate e ripetitive.

Quello che non sappiamo:Processi standardizzati e non standardizzati convivono,

oggi come ieri

Page 12: Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico

Product-Process Matrix

RANGE/MIXDIFFERENTIATONHIGH COST PER UNIT’

STANDARDIZATIONMASS-MARKET

LOW COST PER UNIT

HIGH FLOWCONINUITYRIGIDITYMECHANIZATION/AUTOMATIONCAPITAL INTENSIVE

LOW FLOWFLEXIBILITYDISCONTINUITYLABOR INTENSIVE

Job Shop

Flow Shop

Project

Continuous process

Page 13: Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico

Project

Page 14: Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico

Job Shop

PROCESSO/PRODOTTO

A

PROCESSO/PRODOTTO

B

Page 15: Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico

Flow Shop

Page 16: Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico

Continuous Process

Page 17: Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico
Page 18: Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico

Product-Process Matrix

RANGE/MIXDIFFERENTIATONHIGH COST PER UNIT’

STANDARDIZATIONMASS-MARKET

LOW COST PER UNIT

HIGH FLOWCONINUITYRIGIDITYMECHANIZATION/AUTOMATIONCAPITAL INTENSIVE

LOW FLOWFLEXIBILITY

DISCONTINUITYLABOR INTENSIVE

Job Shop

Flow Shop

Project

Continuous process

Page 19: Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico

Product-Process Matrix

RANGE/MIXDIFFERENTIATONHIGH COST PER UNIT’

STANDARDIZATIONMASS-MARKET

LOW COST PER UNIT

HIGH FLOWCONINUITYRIGIDITYMECHANIZATION/AUTOMATIONCAPITAL INTENSIVE

LOW FLOWFLEXIBILITY

DISCONTINUITYLABOR INTENSIVE

FordProductionSystem

Page 20: Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico

Product-Process Matrix

RANGE/MIXDIFFERENTIATONHIGH COST PER UNIT’

STANDARDIZATIONMASS-MARKET

LOW COST PER UNIT

HIGH FLOWCONINUITYRIGIDITYMECHANIZATION/AUTOMATIONCAPITAL INTENSIVE

LOW FLOWFLEXIBILITY

DISCONTINUITYLABOR INTENSIVE

ToyotaProductionSystem

Page 21: Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico

Product-Process Matrix

+FLOW

+VARIETYFlexibleManufacturingSystems

RANGE/MIXDIFFERENTIATONHIGH COST PER UNIT’

STANDARDIZATIONMASS-MARKET

LOW COST PER UNIT

HIGH FLOWCONINUITYRIGIDITYMECHANIZATION/AUTOMATIONCAPITAL INTENSIVE

LOW FLOWFLEXIBILITY

DISCONTINUITYLABOR INTENSIVE

Page 22: Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico

Dalle funzioni ai processi

ENLARGEMENT

ENRICHMENT

Page 23: Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico

PROCESSI DEFINITIMATURI ESTANDARDIZZATI

PROCESSIFLESSIBILI EMIGLIORABILI

PROCESSIINNOVATIVI ESTRATEGICI

PROCESSILIQUIDI

Complessità e grado di maturità gestionale

STANDARDIZZAZIONE

INNOVAZIONE

Page 24: Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico

Toyota Lean Production System

• Produrre con la massima qualità• Usando meno risorse• Nel minor tempo possibile• Eliminando gli sprechi

Page 25: Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico

5 Principi base del lean thinking

1. ValueProdurre quello che il cliente è disposto a pagare

2. Value streamTracciare il flusso di valore

3. FlowZero inventario, nessuna strozzatura

4. PullIl flusso di valore è tirato dal cliente

5. PerfectionIl miglioramento non ha fine

Page 26: Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico

Perché discende dai principi di Taylor?

1. E’ ricerca scientifica sul campo (il “Gemba”, cioè il luogo dove succedono le cose)

2. E’ focalizzato sull’eliminazione degli sprechi (il “Muda”), cioè attività che non aggiungono valore

3. La conoscenza nasce dall’esperienza pratica delle persone

4. Stabilizza e mette ordine nel caos per poter lavorare sul miglioramento (Kaizen)

5. Si basa sull’ordine e il ritmo nei processi.

Page 27: Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico

Flusso e cadenza

Page 28: Revisiting Taylor Le basi del lean thinking nei principi del management scientifico

Il ritmo “drum” guida il flusso di valore

Dalla logica PUSH …

… alla logica PULL