riflessioni sul territorio (dati luglio 2010 popolazione residente) · riflessioni sulla...

92
Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) Provincia di Roma 4.179.193 di cui Comune di Roma (2.754.440) N.Com=121 Provincia di Frosinone 498.022 di cui Comune di Frosinone (48.173) N.Com=91 Provincia di Latina 553.420 Totale Regione Lazio 5.710.490 N. Comuni=378 Provincia di Latina 553.420 di cui Comune di Latina (119.278) N.Com=33 Provincia di Viterbo 319.586 di cui Comune di Viterbo (63.487) N.Com=60 Provincia di Rieti 160.269 di cui Comune di Rieti (47.896) N.Com=73 N. Comuni=378 Totale Province del Lazio (esclusa Prov. Roma) 1.530.697

Upload: truongngoc

Post on 19-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente)

Provincia di Roma 4.179.193 di cui Comune di Roma (2.754.440)N.Com=121

Provincia di Frosinone 498.022 di cui Comune di Frosinone (48.173)N.Com=91

Provincia di Latina 553.420

Totale Regione

Lazio

5.710.490

N. Comuni=378Provincia di Latina 553.420di cui Comune di Latina (119.278)N.Com=33

Provincia di Viterbo 319.586di cui Comune di Viterbo (63.487)N.Com=60

Provincia di Rieti 160.269di cui Comune di Rieti (47.896)N.Com=73

N. Comuni=378

Totale Province

del Lazio (esclusa Prov. Roma)

1.530.697

Page 2: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

1. Londra Regno Unito 7.556.900

2. Berlino Germania 3.429.870

3. Madrid Spagna 3.255.944

4. Roma Italia 2.753.059

5. Parigi Francia 2.167.994

6. Bucarest Romania 1.931.838

Primi 10 Comuni in UE

6. Bucarest Romania 1.931.838

7. Varsavia Polonia 1.800.821

8. Amburgo Germania 1.773.218

9. Budapest Ungheria 1.702.297

10

.Vienna Austria 1.631.082

Page 3: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

La competizione tra territoriLa competizione tra territori

II territoriterritori cercanocercano didi attuareattuare strategiestrategieimprenditorialiimprenditoriali didi differenziazionedifferenziazione dalledalleareearee geografichegeografiche concorrenticoncorrenti;; sisi sforzanosforzano didicrearecreare lele condizionicondizioni migliorimigliori perper attrarreattrarre nelnelcrearecreare lele condizionicondizioni migliorimigliori perper attrarreattrarre nelnelproprioproprio territorioterritorio attivitàattività economicheeconomiche checheproduconoproducono ricchezzaricchezza oo perper favorirefavorire lolosvilupposviluppo didi quellequelle esistentiesistenti..

Page 4: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Le cause del confronto competitivo tra Le cause del confronto competitivo tra territoriterritori

•• La GlobalizzazioneLa Globalizzazione : aumento dell’interdipendenza : aumento dell’interdipendenza

delle aree geodelle aree geo--economicheeconomiche

•• L’ integrazione europeaL’ integrazione europea: la libera circolazione di : la libera circolazione di

beni, servizi, persone e capitale porta a una maggiore beni, servizi, persone e capitale porta a una maggiore

competitività e a una maggiore interazione tra le competitività e a una maggiore interazione tra le competitività e a una maggiore interazione tra le competitività e a una maggiore interazione tra le

regioni europeeregioni europee

••La rapida evoluzione della tecnologiaLa rapida evoluzione della tecnologia : :

interconnessione delle reti di comunicazioneinterconnessione delle reti di comunicazione

Page 5: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Il significato di “competizione” Il significato di “competizione”

tra territoritra territori

La competizione tra territori si manifesta essenzialmente su due piani diversi:

• L’attrazione di risorse e di investimenti • L’attrazione di risorse e di investimenti dall’esterno

• Il rafforzamento della competitività delle imprese locali

Page 6: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Interpretazione del territorio in ottica sistemica (ASV) 1/2

Si tenta di identificare un modello a supporto delle decisioni

di governo del territorio che consenta di valutare proposte

progettuali per la valorizzazione del patrimonio di un’area

geografica, lo sviluppo di una vocazione territoriale e la

crescita di competitività dei sistemi territoriali, al fine di

migliorarne le probabilità di sopravvivenzamigliorarne le probabilità di sopravvivenza

Condizione necessaria e sufficiente per l’esistenza di un

territorio, come area qualificata da un insieme di risorse, è

che sia riconoscibile e, di conseguenza, comunicabilela sua identità.

Page 7: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Interpretazione del territorio in ottica sistemica (ASV) 2/2

E’ dunque necessario distinguere tra:

• Place-personality (ciò che il territorio è)

• Place-identity (come il territorio viene rappresentato in termini dicomunicazione)

• Place-image (come viene percepito dagli osservatori – in pratical’immagine restituita; nel momento in cui viene sistematizzato secondouna logica di marketing, l’immagine diventa posizionamento-)

Governo del territorio e sovrasistemi rilevanti

Il sistema vitale territorio riferisce ai diversi sovrasistemi rilevanti(cittadini, imprese, altre organizzazioni, etc.) i quali, esercitandopressioni e aspettative, indirizzano il soggetto deputato all’azione digoverno a privilegiare i risultati di carattere sociale (occupazione,qualità della vita, etc.) oppure di natura economica (reddito pro-capite,ambiente, sfruttamento delle risorse, etc.)

Page 8: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Il territorio: componenti di dotazione e componenti

sistemiche. Una distinzione

Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse

Dal punto di vista strutturale si distingue tra:

componenti di dotazione (naturali, artistiche, infrastrutturali, ecc.) chedevono coincidere con l’area geografica di riferimento

componenti sistemiche (sistemi vitali imprese, organizzazioni sociali,individui, enti, istituzioni, ecc.) che godono di una autonoma capacità digenerazione del valore, nell’intento di raggiungere un propriagenerazione del valore, nell’intento di raggiungere un propriasopravvivenza.

Le componenti di dotazione legate alle componenti sistemiche,tramite la maggiore o minore flessibilità ed elasticità, influisconofortemente sulle decisioni dell’OdG nelle scelte strategiche

La logica path dependency (G. Atkinson, Oleson T., 1996) sottolinea lanecessità di attuare variazioni graduali nello sviluppo del sistematerritoriale attraverso cambiamenti strutturali incrementali e non radicali

Page 9: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Ambiente e contesto nel governo del territorio

Un ambiente identifica degli oggetti e delle condizioni condivisi da unacomunità di osservatori e, pertanto, indipendenti dal singolo processopercettivo e da una specifica finalità di indagine

Un contesto è una rappresentazione relativa effettuata da un soggettoosservatore mediante un processo di estrazione dall’ambiente deglioggetti accomunati sulla base di un criterio di differenziazione e dauna finalità di indagineuna finalità di indagine

Dunque nell’accezione territoriale:

l’ambiente è il complesso delle risorse di diversa natura residenti nellasua proiezione geografica

il contesto è il prodotto di un’iniziativa che coinvolge ed interrelaeffettivamente un sottoinsieme di tali risorse, combinandole con risorseesterne e/o nuove risorse interne.

Page 10: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Le radici concettuali del Le radici concettuali del Marketing territorialeMarketing territoriale

• Marketing delle organizzazioni no profit: gli obiettivi di

un territorio sono estranei alla massimizzazione del profitto

• Marketing industriale: l’attrazione di investitori prevede il

ricorso a strategie e politiche tipiche del mercato B2B

Marketing dei servizi: • Marketing dei servizi: obiettivi di gestione dei servizi di

pubblica utilità per i cittadini e per i turisti

• Marketing sociale: obiettivi finalizzati al benessere diffuso

di un’area geografica

• Marketing relazionale: la gestione delle relazioni

costituisce la sfida principale a cui il marketing del territorio

è chiamato

Page 11: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Le funzioni generali del Marketing del territorio

• Marketing per il rafforzamento del tessuto economico esistente

• Marketing per lo sviluppo di nuova imprenditorialità

• Marketing per lo sviluppo di nuova imprenditorialità

• Marketing per la diffusione di competenze e innovazione

• Marketing per l’attrazione di utenti potenziali

Page 12: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Cosa NON è il Marketing Territoriale

• Un nuovo modo di chiamare la politica di sviluppo locale

• Una modalità moderna per realizzare la pianificazione degli

spazi nelle aree urbane

• La funzione che si occupa della vendita del patrimonio

pubblico che il governo locale vuole privatizzare

• L’insieme delle misure per rafforzare la competitività anche

internazionale delle imprese collocate nel territorio

• L’insieme delle misure per attrarre gli investimenti

produttivi di soggetti esterni al territorio

Page 13: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Compiti strategici del

Marketing territorialeAnalisi della domanda,

segmentazionee posizionamento

competitivo del territorio

Sviluppo di una chiavedi lettura del territorioin termini di esigenze

della sua domandaattuale e potenziale

Attrazione delle parti della domanda

portatrici delle risorsepiù adatte allo sviluppo

sostenibile

Page 14: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Compiti operativi

del marketingdel territorio

Ideazione degli interventi di

sviluppo dell’offertaterritoriale

Sviluppo di una correttapercezione

del territorioda parte della

domanda

Page 15: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Una definizioneIl Marketing del Territorio è

una FILOSOFIA che contribuisce allo sviluppo equilibrato dell’area,

attraverso l’ideazione e l’attuazione di

un’interpretazione delle caratteristiche territoriali in chiave di offerta

che soddisfa segmenti identificati di domanda attuale che soddisfa segmenti identificati di domanda attuale

e potenziale; questa soddisfazione è realizzata

attraverso la creazione di un valore netto positivo.

Il Marketing Territoriale ha come obiettivo la creazione di valore per gli stakeholder primari del territorio

Page 16: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Il marketing territoriale è un’intelligenza d’integrazione e di fertilizzazione

Intelligenza: insieme di competenze per comprendere le

opportunità competitive del territorio

e ideare un orientamento strategico di “sistema”

� Integrazione: sviluppo di una visione integrata degli elementi

che compongono l’offerta territoriale e il suo grado di

competitività

� Fertilizzazione: fornitura degli strumenti che consentono la

valorizzazione degli interventi di marketing presi a livello di

ogni singolo segmento “prodotto-mercato”

Page 17: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Il Marketing territoriale operativo

1. Creare le condizioni per la

migliore fruizione del

territorio:

• Interventi sulle componenti

2. Comunicare i fattori di

attrattività del territorio:

• Rafforzamento e diffusione

della percezione del • Interventi sulle componenti

tangibili e intangibili del

territorio

• Assistenza agli investitori

durante e dopo

l’insediamento nel territorio

della percezione del

posizionamento

• Pubblicità e promozione delle

opportunità di fruizione del

territorio

Page 18: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

I problemi nell’applicazione del Marketing aziendale al territorio

• Scelte di marketing subordinate agli obiettivi

di sviluppo sostenibile

• Gerarchia degli obiettivi non sempre definita

• Rigidità nella scelta degli obiettivi

• Rigidità nella scelta del posizionamento

• Rigidità delle caratteristiche dell’offerta

• Forti vincoli nella definizione del “prodotto”

• Complessità di governo per via di diversi

attori del territorio

Page 19: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Analisi delle categorie della

domanda del territorio

Domanda interna:

• Cittadini

Domanda esterna:

• Turisti• Cittadini

• Lavoratori locali

• Imprese sul territorio

• Organizzazioni

economiche locali

• Turisti

• Nuovi residenti

• Imprese esterne

• Investitori finanziari

Page 20: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Analisi delle componenti dell’offerta territoriale

Un territorio può essere considerato come un

insieme di elementi tangibili e intangibili che

si caratterizza attraverso le relazioni esistenti si caratterizza attraverso le relazioni esistenti

tra tali elementi.

Un territorio è la sintesi dello spazio geografico e della Comunità locale

Page 21: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Le componenti tangibili e intangibili del prodotto territorio

Elementi tangibili:

• Posizione geografica e

caratteristiche morfologiche

• Struttura urbanistica e

patrimonio immobiliare

Elementi intangibili:

• Il livello di competenze del tessuto produttivo e sociale

• Il sistema di valori civili e sociali

• Lo spirito del luogo• Le infrastrutture

• I servizi pubblici

• Il patrimonio culturale

• Il tessuto industriale locale e

le caratteristiche del mercato

• Lo spirito del luogo

• L’intensità degli scambi economici e culturali con l’esterno

• Il grado di maturazione sociale e la distribuzione del benessere

Page 22: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Le politiche di marketing mix territoriale

a) Area degli interventi sulle componenti tangibili e intangibili del territorio: azioni volte ad adeguare, a modificare o innovare le condizioni dell’offerta territoriale

b) Area della comunicazione: interventi volti a far conoscere al pubblico le opportunità offerte dal territorio

c) Area organizzativa interna: misure volte a coordinare gli attori che controllano le componenti dell’offerta

c) Area organizzativa interna: misure volte a coordinare gli attori che controllano le componenti dell’offerta territoriale

d) Area organizzativa esterna: gestione delle relazioni con il mercato

e) Area della promozione: misure per creare e gestire al meglio il contatto con il potenziale acquirente

Verso la product offering territoriale

AWARENESS - ACCESSION - APPEAL - AFFECTION

Page 23: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

La politica del “prodotto” territorio

1. Determinazione delle singole componenti tangibili e intangibili

e dei servizi necessari per soddisfare la domanda

2. Determinazione del modo migliore di coordinare e finalizzare

verso obiettivi comuni l’azione dei vari soggetti che hanno il verso obiettivi comuni l’azione dei vari soggetti che hanno il

controllo diretto delle componenti e dei servizi che

compongono l’offerta territoriale

3. Definizione delle singole componenti e dei servizi in un

“pacchetto” organico, relativamente stabilizzato e

caratterizzato da elementi quantificabili in termini di valore

Page 24: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

La politica di prodotto: analogie e

differenze con il marketing aziendale

Analogie

Sul piano concettuale, un

territorio è la sede di un

insieme di output tangibili

Differenze

In una prospettiva

dinamica, le caratteristiche

strutturali del territorio insieme di output tangibili

e intangibili con

caratteristiche tali da

soddisfare i bisogni di

determinati gruppi di

utilizzatori

strutturali del territorio

sono in gran parte dei casi

rigide e possono essere

adeguate in modo limitato e

con una certa lentezza

temporale rispetto alle

aspettative della domanda

espressa in diverse forme

Page 25: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Il territorio come prodotto quindi, non può essere immaginatonon può essere immaginato nella realtà come il risultato di quella

procedura aziendale che procedura aziendale che dall’analisi della domanda, porta

all’ideazione, alla sperimentazione ed alla realizzazione dell’offerta.

Page 26: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

• Primo livello: Decisione e programmazione diretta (in questo caso il marketing DECIDE)

• Secondo livello: Partecipazione alle decisioni (in questo caso il marketing PARTECIPA)

I 3 livelli di intervento del marketing nella determinazione del prodotto territorio

questo caso il marketing PARTECIPA)

• Terzo livello: Consultazione e supporto esecutivo (in questo caso il marketing viene CONSULTATO)

Page 27: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

I 3 livelli di intervento del marketing nella determinazione del prodotto territorio

Primo livello: Decisione e programmazione diretta (in questo caso il marketing DECIDE)

Valorizzazione delle componenti tangibili e intangibili in funzione delle aspettative della domanda

• Integrazione delle risorse territoriali esistenti (aggregazioni di imprese, centri commerciali naturali, percorsi (aggregazioni di imprese, centri commerciali naturali, percorsi turistici integrati…)

• Progettazione di interventi innovativi sulle componenti attuali o potenziali dell’offerta territoriale

• Intervento sugli elementi del territorio da cui dipende maggiormente la “percezione” della domanda (attenzione alla Place personality, identity e image)

Page 28: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Secondo livello: Partecipazione alle decisioni (in questo caso il marketing PARTECIPA)

• Interventi innovativi sulle infrastrutture esistenti

• Realizzazione di nuove infrastrutture

• Sviluppo e valorizzazione delle componenti intangibili del territorio

I 3 livelli di intervento del marketing nella determinazione del prodotto territorio

intangibili del territorio

• Organizzazione dei servizi pubblici

• Disegno delle strategie e delle politiche di attrazione di nuovi utenti

• Attuazione dell’assetto organizzativo per la gestione dell’offerta territoriale

Page 29: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Terzo livello: Consultazione e supporto esecutivo (in questo caso il marketing viene CONSULTATO)

• Sviluppo sociale

• Sviluppo qualitativo e quantitativo della struttura

produttiva

I 3 livelli di intervento del marketing nella determinazione del prodotto territorio

produttiva

• Sviluppo urbanistico

• Equilibrio ambientale

Page 30: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Le diverse categorie di pubblico della comunicazione del territorio

Utenti interni

1. Acquirenti

- Cittadini residenti

- Lavoratori

- Imprese locali

- Investitori locali

Utenti esterni

1. Acquirenti

- Turisti

- Imprese esterne

- Investitori esterni

- Persone esterne di passaggio- Investitori locali

2. Influenzatori

- Media locali

- Associazioni locali

- Gruppi di interesse

- Opinion leader

- Enti di formazione

- Persone esterne di passaggio

2. Influenzatori

- Società di consulenza

- Opinion leader

- Istituzioni finanziarie

- Associazioni estere

- Enti di formazione

Integrare la comunicazione del territorio con la Integrare la comunicazione del territorio con la

comunicazione dell’offerta territorialecomunicazione dell’offerta territoriale

Page 31: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Gli obiettivi della politica di comunicazione verso i soggetti interni al territorio

• Offrire informazioni sui progetti di sviluppo del territorio (progettazione partecipata)

• Rafforzare il senso di appartenenza al territorio (coesione tra gli stakeholder primari)

• Identificare possibili linee di conciliazione tra le • Identificare possibili linee di conciliazione tra le esperienze e il pensiero strategico degli stakeholder primari

• Integrare il pensiero strategico dei diversi attori del governo territoriale (es.: integrazione tra idee strategiche diversi assessori in un Comune…)

Page 32: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Gli obiettivi della politica di comunicazione verso i soggetti esterni al territorio

• Sviluppare l’attenzione nei confronti delle potenzialità del territorio

• Evidenziare il posizionamento competitivo del territorio

• Offrire informazioni sui progetti di sviluppo del • Offrire informazioni sui progetti di sviluppo del territorio

• Favorire la ricerca e lo sviluppo di relazioni con soggetti locali

• Identificare i progetti garanti di una strategia di sviluppo secondo i principi di sostenibilità e sviluppo della qualità della vita.

Page 33: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

La composizione del mix comunicazionale del territorio

� Pubblicità: generalizzata, pubblica, impersonale (caratteristiche simili a quella di prodotto; usata da Chicago, Boston,….)

� Relazioni pubbliche: attività volte a creare una reciproca conoscenza e fiducia tra un soggetto e i suoi interlocutori diretti di natura istituzionale (alcuni territori ottengono privilegi o, meglio, vedono realizzati i loro progetti grazie ad attività di lobbying, coinvolgimento della stampa, opinion leader…)

� Propaganda: l’insieme degli strumenti che se riescono a raggiungere un livello minimo di diffusione e riconoscibilità, richiamano alla mente dell’utente potenziale un luogo o determinate sue caratteristiche (es. una persona famosa, potenziale un luogo o determinate sue caratteristiche (es. una persona famosa, un monumento, un logo, uno slogan … quest’ultimo in particolare è utile a racchiudere una visione complessiva dello spirito e degli elementi di forza di un’area geografica. La propaganda viene usata per promuovere i territori fin dagli anni 60 (es.: I love..NY).

� Grandi eventi: un grande evento oltre a caratterizzare l’offerta territoriale ne rappresenta anche uno strumento di comunicazione (doppia valenza: prodotto e strumento di comunicazione)

� Direct Marketing: comprende le forme di comunicazione di un’offerta rivolte ad un determinato potenziale acquirente (azioni personalizzate)

� Promozione: con obiettivi tattici (incentivi fiscali, sussidi, agevolazioni…) nel passato è stata quasi l’unica leva…non è corretto

Page 34: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

L’interesse verso l’economia territoriale L’interesse verso l’economia territoriale nasce dalla constatazione che lanasce dalla constatazione che la crescita crescita

economica e la prosperità continua economica e la prosperità continua sono sono economica e la prosperità continua economica e la prosperità continua sono sono fenomeni regionali o locali, piuttosto che fenomeni regionali o locali, piuttosto che

nazionali.nazionali.

Page 35: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Le imprese locali possono essere l’oggetto e il soggetto del Le imprese locali possono essere l’oggetto e il soggetto del marketing territoriale poiché:marketing territoriale poiché:• per un verso, sono l’obiettivo dei modelli di sviluppo industriale locale (attraverso le politiche istituzionali di

valorizzazione del territorio con infrastrutture, vantaggi ed

incentivi economici, ospitalità e permeabilità sociale, stabilità

istituzionale);• per un altro verso, costituiscono nel loro insieme quell’ intelligenza regolatrice capace di organizzare parte intelligenza regolatrice capace di organizzare parte dell’offerta territoriale e di produrre valore definendo la componente immateriale dell’offerta dei propri prodotti, ovvero gli scenari di fruizione degli stessi che condizionano il grado di soddisfazione dei consumatori.

Page 36: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Una classificazione delle unità di indagine

della ricerca sui sistemi territoriali locali

A) Definizioni in un’ottica

statica

1. Regioni:

Regione formale, funzionale,

complessa, cooperazione

interregionale

B) Definizioni in un’ottica

dinamica

1. Milieu Innovateur

(ambiente innovativo)

sviluppato dal gruppo

Gremi, (Groupe de interregionale

2. Sistemi di produzione locale

- Sistema produttivo locale

- Distretto industriale

- Sottosistema urbano

industriale

3. Aree sistema

Gremi, (Groupe de

recherche europeen sur les

milieux innovateurs)

2. Reti di imprese

(networking):

- Rete globale

- Rete locale

- Integrazione quasi verticale

(glocalization)

Page 37: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Conclusioni …Un modello interpretativo basato su un approccio Un modello interpretativo basato su un approccio

strategico di marketing può essere strategico di marketing può essere

metodologicamente ed operativamente adeguato a metodologicamente ed operativamente adeguato a

spiegare coerentemente la dinamica delle mesospiegare coerentemente la dinamica delle meso--

strutture economiche verso l’obiettivo dello strutture economiche verso l’obiettivo dello

sviluppo economico e sociale. sviluppo economico e sociale. sviluppo economico e sociale. sviluppo economico e sociale.

Una prospettiva di marketing strategico fornirebbe, Una prospettiva di marketing strategico fornirebbe,

infatti, ai sistemi territoriali locali gli strumenti e le infatti, ai sistemi territoriali locali gli strumenti e le

opportunità per affrontare le sfide poste dalla opportunità per affrontare le sfide poste dalla

globalizzazione dell’economia e dalla crescita globalizzazione dell’economia e dalla crescita

accelerata dei cambiamenti tecnologici e delle accelerata dei cambiamenti tecnologici e delle

mobilità delle imprese.mobilità delle imprese.

Page 38: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Analisi territoriale propedeutica Analisi territoriale propedeutica alla realizzazione di un CCN: un alla realizzazione di un CCN: un casocasocasocaso

Page 39: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

……Un’approfonditaUn’approfondita analisianalisi deldel territorioterritorio urbanourbanofinalizzatafinalizzata aa valutarevalutare ii fattorifattori competitivicompetitivi deldelcommerciocommercio urbanourbano ee inin generegenere lele potenzialitàpotenzialitàcheche lala cittàcittà offreoffre..

L’indagineL’indagine èè statastata realizzatarealizzata attraversoattraversointervisteinterviste individuali,individuali, questionari,questionari, focusfocusgroup,group, eccecc..

Page 40: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Di quante parti si compone l’analisi?Di quante parti si compone l’analisi?

••Analisi di mercato e ipotesi di sviluppo degli scenari Analisi di mercato e ipotesi di sviluppo degli scenari competitivicompetitivi

••Indagine sulla percezione delle Indagine sulla percezione delle variabili qualitative del variabili qualitative del commerciocommercio da parte dei consumatorida parte dei consumatori

••Indagine sugli orientamenti degli operatori economici e Indagine sugli orientamenti degli operatori economici e delle organizzazioni di rappresentanza circa delle organizzazioni di rappresentanza circa le tendenze le tendenze delle organizzazioni di rappresentanza circa delle organizzazioni di rappresentanza circa le tendenze le tendenze di aggregazionedi aggregazione nel Centro Commerciale Naturale.nel Centro Commerciale Naturale.

••Indagine rivolta ai soggetti potenzialmente candidati a Indagine rivolta ai soggetti potenzialmente candidati a costituire una costituire una partnership pubblicopartnership pubblico--privataprivata, quale , quale organismo preposto alla gestione del C.C.N.organismo preposto alla gestione del C.C.N.

••Progettazione di attività di comunicazione in fase di Progettazione di attività di comunicazione in fase di analisianalisi

Page 41: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Analisi di mercato e ipotesi di sviluppo Analisi di mercato e ipotesi di sviluppo degli scenari competitividegli scenari competitivi

••Situazione attualeSituazione attuale

••Problemi infrastrutturaliProblemi infrastrutturali

••Mancanza di innovazione nel retail Mancanza di innovazione nel retail ••Mancanza di innovazione nel retail Mancanza di innovazione nel retail tradizionaletradizionale

••Le grandi strutture e il CCN, verso lo Le grandi strutture e il CCN, verso lo sviluppo competitivosviluppo competitivo

Page 42: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Percezione variabili qualitative commercio: Percezione variabili qualitative commercio:

L’opinione dei consumatoriL’opinione dei consumatori•• I consumatori preferiscono il centro città, ai centri I consumatori preferiscono il centro città, ai centri

commercialicommerciali

•• I commercianti si rivolgono al cliente con un livello di I commercianti si rivolgono al cliente con un livello di

cortesia mediocortesia medio--bassobasso

•• Gli orari pomeridiani sono i preferiti ma i negozi Gli orari pomeridiani sono i preferiti ma i negozi

dovrebbero rimanere aperti più a lungodovrebbero rimanere aperti più a lungo

•• UpUp -- Qualità della merce e modalità dell’esposizioneQualità della merce e modalità dell’esposizione

•• DownDown –– Prezzi e servizio post venditaPrezzi e servizio post vendita

•• L’associazionismo è positivo, ma quello finora L’associazionismo è positivo, ma quello finora

attivato risulta poco percettibile e garantisce benefici attivato risulta poco percettibile e garantisce benefici

minimi per gli utentiminimi per gli utenti

Page 43: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Percezione variabili aggregative: Percezione variabili aggregative:

L’opinione dei COMMERCIANTIL’opinione dei COMMERCIANTI

•• I commercianti intervistati, sono a conoscenza dell’intento di costituire I commercianti intervistati, sono a conoscenza dell’intento di costituire

un Ente Pubblicoun Ente Pubblico--Privato; in maggioranza sono intenzionati ad aderire e Privato; in maggioranza sono intenzionati ad aderire e vogliono ulteriori informazioni in meritovogliono ulteriori informazioni in merito

•• Animazione delle zone commerciali, guida allo shopping e progetti Animazione delle zone commerciali, guida allo shopping e progetti coordinati di arredo esterno ai negozi, sono tra le leve maggiormente coordinati di arredo esterno ai negozi, sono tra le leve maggiormente coordinati di arredo esterno ai negozi, sono tra le leve maggiormente coordinati di arredo esterno ai negozi, sono tra le leve maggiormente preferite per lo sviluppopreferite per lo sviluppo

•• Piccole forme di animazione diffusa per singola via, allestimenti esterni Piccole forme di animazione diffusa per singola via, allestimenti esterni dei negozi in occasione di eventi e animazione natalizia, sono le forme dei negozi in occasione di eventi e animazione natalizia, sono le forme di animazione ritenute più efficacidi animazione ritenute più efficaci

•• E’ primaria necessità coinvolgere consumatori esterni alla città, con E’ primaria necessità coinvolgere consumatori esterni alla città, con collaborazioni tra commercianti in forma associata, riuniti almeno 1 volta collaborazioni tra commercianti in forma associata, riuniti almeno 1 volta al meseal mese

Page 44: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Chi è disposto a collaborare con il Chi è disposto a collaborare con il futuro Ente Pubblicofuturo Ente Pubblico--Privato?Privato?

••Il ComuneIl Comune

••Le associazioni di categoria ( anche a livello provinciale)Le associazioni di categoria ( anche a livello provinciale)

••Le associazioni socioLe associazioni socio--culturaliculturali

••Il Museo e le organizzazioni turisticheIl Museo e le organizzazioni turistiche

•• BancheBanche

•• Istituti ProfessionaliIstituti Professionali

•• ProfessionistiProfessionisti

Page 45: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

A cosa sono serviti i Piani di A cosa sono serviti i Piani di Comunicazione?Comunicazione?

•• La fase di analisi aveva bisogno di un minimo di comunicazione La fase di analisi aveva bisogno di un minimo di comunicazione

per segnalare la presenza dei rilevatori sul territorioper segnalare la presenza dei rilevatori sul territorio

•• La creazione del pieghevole in 2 versioni La creazione del pieghevole in 2 versioni (commercianti/consumatori)(commercianti/consumatori)

•• Le isole informative replicate nelle serate dell’estate Le isole informative replicate nelle serate dell’estate •• Le isole informative replicate nelle serate dell’estate Le isole informative replicate nelle serate dell’estate

••La casella di posta elettronica La casella di posta elettronica

••La disponibilità di un numero di cellulare privato in fondo al La disponibilità di un numero di cellulare privato in fondo al pieghevole, per dare informazioni sul CCNpieghevole, per dare informazioni sul CCN

•• Gli articoli di giornale sulla base dei comunicati stampaGli articoli di giornale sulla base dei comunicati stampa

•• Il piano di comunicazione per la presentazione dell’elaborato Il piano di comunicazione per la presentazione dell’elaborato finale ( comprendente anche modello di invito, volantino e minifinale ( comprendente anche modello di invito, volantino e mini--indagine sulla pedonalizzazione)indagine sulla pedonalizzazione)

Page 46: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Cosa prevede il progettoCosa prevede il progetto

1. Analisi della situazione iniziale: conoscere il territorio

teatro del CCN, capire il rapporto distributore di

prodotto/servizio-acquirente/consumatore

2. Intervento formativo: Marketing, gestione vendite,

gestione del cliente, struttura e gestione di un CCN

3. Creazione dell’organismo di gestione3. Creazione dell’organismo di gestione

4. Elaborazione Piano di Marketing Urbano

5. Analisi e studio dell’architettura e dell’arredo urbano

6. Coordinamento operativo dell’ente gestore

Page 47: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Il Piano di Marketing UrbanoIl Piano di Marketing UrbanoIl Piano di Marketing UrbanoIl Piano di Marketing UrbanoIl Piano di Marketing UrbanoIl Piano di Marketing UrbanoIl Piano di Marketing UrbanoIl Piano di Marketing Urbano

Analisi del territorioAnalisi del territorio

swot,micro e macroambiente

ObiettiviObiettivi

Strategie di Strategie di posizionamentoposizionamento

turistico-commerciale

ComunicazioneComunicazione

brochure, opuscoli, web

Generazione KPI

Indicatori di performance per l’analisi dei risultati tramite confrontoIndicatori di performance per l’analisi dei risultati tramite confronto

ObiettiviObiettivi

attrattività, accessibilità, qualità,

animazione, sicurezza,

soddisfazione

Page 48: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

La risposta del commercio cittadino ai Centri Commerciali PianificatiLa risposta del commercio cittadino ai Centri Commerciali Pianificati

Collaborazione tra professionisti dello sviluppo Collaborazione tra professionisti dello sviluppo commerciale commerciale (consulenti)(consulenti), Pubblica Amministrazione e , Pubblica Amministrazione e imprenditori, verso lo sviluppoimprenditori, verso lo sviluppo (comunicazionale, (comunicazionale, produttivo e commerciale)produttivo e commerciale) continuativo continuativo (non (non occasionale)occasionale), di una città., di una città.

Page 49: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

…le vie, le piazze, le gallerie urbane, i centri storici e i

quartieri in cui spontaneamente e storicamente si sono

addensati i negozi, le botteghe artigiane, i bar, i

ristoranti e i servizi accanto ad altre funzioni vitali della

società.

Centro Commerciale NaturaleCentro Commerciale Naturale(definizione generica)(definizione generica)

Page 50: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

…le vie, le piazze, le gallerie urbane, i centri storici e i quartieri in cui spontaneamente e storicamente si sono addensati i negozi, le botteghe artigiane, i bar, i ristoranti e i servizi accanto ad altre funzioni vitali della società.

++

Regia unitaria formata da: Comune, Ass di Categoria (tutte), Coordinamento Marketing

Centro Commerciale NaturaleCentro Commerciale Naturale

in ottica di Marketing Urbanoin ottica di Marketing Urbano(definizione specifica)(definizione specifica)

società.

Page 51: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Rivitalizzare il centro storico per aiutare la Rivitalizzare il centro storico per aiutare la Piccola Impresa CommercialePiccola Impresa Commerciale

Perché non c’è evoluzione nella gestione delle PIC?Perché non c’è evoluzione nella gestione delle PIC?Esperienze negative dell’associazionismo improvvisato

Mancanza di preparazione manageriale

Imprenditoria basata sulla tradizione

Paura negli investimenti a lungo termine

Evoluzione della GDOEvoluzione della GDOEvoluzione della GDOEvoluzione della GDO

Grazie a:Grazie a:

Management qualificato

Associazionismo competitivo(maggiori poteri contrattuali)

Merchandising, fidelizzazione e marca insegna

…Queste leve si possono usare anche nelle città, …Queste leve si possono usare anche nelle città, tramite il CCN…tramite il CCN……Queste leve si possono usare anche nelle città, …Queste leve si possono usare anche nelle città, tramite il CCN…tramite il CCN…

Page 52: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Centro Commerciale NaturaleCentro Commerciale NaturalePunti di forzaPunti di forza

Partecipazione pubblicoPartecipazione pubblico--privata con il garante comunaleprivata con il garante comunale

Pianificazione strategica a cura di professionisti del mktgPianificazione strategica a cura di professionisti del mktg

Organizzazione in ottica aziendaleOrganizzazione in ottica aziendale

Maggiori poteri contrattuali con gli acquisti in associazioneMaggiori poteri contrattuali con gli acquisti in associazioneMaggiori poteri contrattuali con gli acquisti in associazioneMaggiori poteri contrattuali con gli acquisti in associazione

Promozione continua per prodotti e territoriPromozione continua per prodotti e territori

Animazione tutto l’annoAnimazione tutto l’anno

Creazione di una coscienza comune nei cittadini e nei turisti, di Creazione di una coscienza comune nei cittadini e nei turisti, di

una organizzazione unica e compattauna organizzazione unica e compatta

Formazione operatori commerciali e amministrativiFormazione operatori commerciali e amministrativi

Monitorizzazione degli effetti e studio dei risultatiMonitorizzazione degli effetti e studio dei risultati

Page 53: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Centro Commerciale NaturaleCentro Commerciale NaturaleDebolezzeDebolezze

Diffidenza imprenditori soprattutto nella fase di presentazione Diffidenza imprenditori soprattutto nella fase di presentazione

(progetto bloccato sul nascere)(progetto bloccato sul nascere)

Scarsa attenzione alla comunicazioneScarsa attenzione alla comunicazione

Massime aspettative nel breve periodoMassime aspettative nel breve periodo

Minima collaborazione tra imprenditoriMinima collaborazione tra imprenditoriMinima collaborazione tra imprenditoriMinima collaborazione tra imprenditori

Animazione sottovalutataAnimazione sottovalutata

Risorse della città sovrastimate Risorse della città sovrastimate

Disattenzione al parere degli abitanti/consumatoriDisattenzione al parere degli abitanti/consumatori

Monitorizzazione non adeguataMonitorizzazione non adeguata

Page 54: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Dal Piano Commerciale al Dal Piano Commerciale al

Piano di Marketing UrbanoPiano di Marketing Urbano

Obiettivi: Obiettivi: – Rivitalizzazione del centro storico

– Moltiplicazione delle occasioni di acquisto

Leve per raggiungere tali obiettivi:Leve per raggiungere tali obiettivi:

Attrattività Accessibilità Animazione

Soddisfazione Qualità Sicurezza

Page 55: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

La proposta per la Vostra CittàLa proposta per la Vostra Città

1. Analisi della situazione iniziale: conoscere il territorio

teatro del CCN, capire il rapporto distributore di

prodotto/servizio-acquirente/consumatore

2. Intervento formativo: Marketing, gestione vendite,

gestione del cliente, struttura e gestione di un CCN

3. Creazione dell’organismo di gestione3. Creazione dell’organismo di gestione

4. Elaborazione Piano di Marketing Urbano

5. Analisi e studio dell’architettura e dell’arredo urbano

6. Coordinamento operativo dell’ente gestore

Page 56: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Brochure di Brochure di

presentazione presentazione

del CCN ai del CCN ai

commercianti commercianti

di Legnagodi Legnago

Page 57: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Corso di Marketing per operatori commerciali, e per tutti coloro che avranno un ruolo nel CCN al fine di creare una cultura collettiva del lavoro di squadra e lavoro di squadra e apprendere diverse tecniche di vendita

Page 58: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

…una vera e propria Guida ai negozi aderenti all’iniziativa

Associazionistica

Page 59: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

…la foto, una breve descrizione del negozio o una frase simpatica come sloganslogan

Page 60: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Nella mappa della provincia di Modena sono inclusi i percorsi dell’artigianato Modenese…

Mattonella in Mattonella in terracotta che contrassegna le botteghe dell’artigianato

Page 61: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Insieme delle attività di ricerca e sviluppo sinergico tra Insieme delle attività di ricerca e sviluppo sinergico tra

commercio commercio -- residenza residenza -- cultura cultura -- servizi servizi –– P.A.P.A.

Scopo: Scopo:

•• Recupero di competitività economica e civile di aree urbane (non Recupero di competitività economica e civile di aree urbane (non solo i centri storici);solo i centri storici);

Marketing UrbanoMarketing Urbano

•• Migliorare l’attrattività del tessuto urbano e l’organizzazione Migliorare l’attrattività del tessuto urbano e l’organizzazione distributiva, distributiva,

•• Elevare la qualità della vita;Elevare la qualità della vita;

•• Sviluppare la fidelizzazione degli utenti interni ed esterni alla cittàSviluppare la fidelizzazione degli utenti interni ed esterni alla città

Mezzi:Mezzi:

Politiche di comunicazione, azioni promozionali, programmazione Politiche di comunicazione, azioni promozionali, programmazione strategicastrategica

Page 62: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Il Piano di Marketing UrbanoIl Piano di Marketing UrbanoIl Piano di Marketing UrbanoIl Piano di Marketing UrbanoIl Piano di Marketing UrbanoIl Piano di Marketing UrbanoIl Piano di Marketing UrbanoIl Piano di Marketing Urbano

Analisi del territorioAnalisi del territorio

swot,micro e macroambiente

ObiettiviObiettivi

Strategie di Strategie di posizionamentoposizionamento

turistico-commerciale

ComunicazioneComunicazione

brochure, opuscoli, web

Generazione KPI

Indicatori di performance per l’analisi dei risultati tramite confrontoIndicatori di performance per l’analisi dei risultati tramite confronto

ObiettiviObiettivi

attrattività, accessibilità, qualità,

animazione, sicurezza,

soddisfazione

Page 63: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Comunicazione del CCNComunicazione del CCN

Key Performance Key Performance IndicatorIndicator

Page 64: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Comunicazione del CCNComunicazione del CCN

••ComunicazioneComunicazione

••PromozionePromozione

••AnimazioneAnimazione••AnimazioneAnimazione

••ServiziServizi

••Arredo UrbanoArredo Urbano

Page 65: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Comunicazione del CCNComunicazione del CCN

Tipi di ComunicazioneTipi di Comunicazione•• InformativoInformativo (pubbliche (pubbliche relazioni, sponsorizzazioni relazioni, sponsorizzazioni prevalentemente nella prevalentemente nella

solidarietàsolidarietà))solidarietàsolidarietà))•• PersuasivoPersuasivo (pubblicità (pubblicità prevalentemente Istituzionale prevalentemente Istituzionale

attraverso i “media”attraverso i “media”) )

Page 66: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Comunicazione del CCNComunicazione del CCN

Esempi di Pubblicità diretta Esempi di Pubblicità diretta utilizzata in Italia e in Europautilizzata in Italia e in Europa

•• Pieghevole per comunicazione interna Pieghevole per comunicazione interna (Legnago)(Legnago)•• Cartellone Unico stagionale eventi locali Cartellone Unico stagionale eventi locali •• Cartellone Unico stagionale eventi locali Cartellone Unico stagionale eventi locali (Vignola)(Vignola)•• Guida allo shopping (Nonantola)Guida allo shopping (Nonantola)•• Rotocalco mensile dettagliato (Nancy, Rotocalco mensile dettagliato (Nancy, Bolzano)Bolzano)•• Rivista Trimestrale (Modena)Rivista Trimestrale (Modena)

Page 67: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Comunicazione del CCNComunicazione del CCN

Non si replica semplicemente Non si replica semplicemente la GDOla GDO

•• Perché la Promozione fornisce una marcia Perché la Promozione fornisce una marcia in più all’associato, scongiurando in parte il in più all’associato, scongiurando in parte il freefree--ridingridingfreefree--ridingriding alimentato invece dalla nuda vivacizzazione alimentato invece dalla nuda vivacizzazione

delle stradedelle strade

•• La Promozione coordinataLa Promozione coordinata tra gli operatori tra gli operatori

aderenti al C.C.N.aderenti al C.C.N. fa sentire il consumatore fa sentire il consumatore all’interno di un sistema organizzatoall’interno di un sistema organizzato

Page 68: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Comunicazione del CCNComunicazione del CCN

Qualche esempioQualche esempio

•• Omaggi e gadgetsOmaggi e gadgets•• Tickets gratuiti per il parcheggioTickets gratuiti per il parcheggio•• Buoni ingresso gratuiti per Buoni ingresso gratuiti per manifestazionimanifestazionimanifestazionimanifestazioni•• Le “famigerate” Fidelity CardsLe “famigerate” Fidelity Cards

Page 69: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Comunicazione del CCNComunicazione del CCN

In questo concetto rientrano In questo concetto rientrano

queste attività:queste attività:

•• spettacolari, culturali, d’esposizionespettacolari, culturali, d’esposizione

•• di informazione e promozione di informazione e promozione •• di informazione e promozione di informazione e promozione

socialesociale

•• d’intrattenimento e ludiched’intrattenimento e ludiche

•• di vivacizzazione occasionale e di vivacizzazione occasionale e

tematicatematica

•• i mercatini in generei mercatini in genere

•• altroaltro

Page 70: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Comunicazione del CCNComunicazione del CCN

L’efficacia dell’animazione:L’efficacia dell’animazione:

•• Le attività commerciali devono essere Le attività commerciali devono essere

coinvolte totalmentecoinvolte totalmente nelle iniziative di nelle iniziative di

animazione che si svolgono nel contesto animazione che si svolgono nel contesto animazione che si svolgono nel contesto animazione che si svolgono nel contesto

urbanourbano

•• Animazione esterna coordinata conAnimazione esterna coordinata con

l’attività e l’intrattenimento interno dei l’attività e l’intrattenimento interno dei

negozinegozi

Page 71: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Comunicazione del CCNComunicazione del CCN

Quando occorre fare animazione?Quando occorre fare animazione?

•• Nei casi in cui si manifesta un deficit di Nei casi in cui si manifesta un deficit di

frequentazionefrequentazione

•• Quando c’è disponibilità in massa di tempo Quando c’è disponibilità in massa di tempo

liberoliberoliberolibero (es.: ferie estive, natalizie, feste nazionali o (es.: ferie estive, natalizie, feste nazionali o

religiose)religiose)

•• Durante la settimana lavorativa, per dare Durante la settimana lavorativa, per dare

continuità al CCN, si sceglie la dimensione continuità al CCN, si sceglie la dimensione

interna dei negozi interna dei negozi (es.: piccola animazione con (es.: piccola animazione con

intrattenimento culturale, sociale…)intrattenimento culturale, sociale…)

Page 72: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Comunicazione del CCNComunicazione del CCN

Prevalentemente focalizzati su:Prevalentemente focalizzati su:

•• Assistenza allo shopping Assistenza allo shopping (hostess e (hostess e

steward urbani, Babysteward urbani, Baby--Parking, Bus navetta, Parking, Bus navetta, consegne a domicilio…)consegne a domicilio…)

•• Cura del CCN Cura del CCN (es.: operatori ecologici, (es.: operatori ecologici, •• Cura del CCN Cura del CCN (es.: operatori ecologici, (es.: operatori ecologici,

vigilanti, manutentori in reperibilità)vigilanti, manutentori in reperibilità)

•• Servizi complementari all’acquistoServizi complementari all’acquisto(es.:confezionamento pacchi, distribuzione (es.:confezionamento pacchi, distribuzione shoppers…)shoppers…)

Page 73: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Comunicazione del CCNComunicazione del CCN

In questo caso è In questo caso è Arredo Urbano di Arredo Urbano di pertinenza commercialepertinenza commerciale

•• La valorizzazione dei nastri commerciali La valorizzazione dei nastri commerciali

sviluppata in Europasviluppata in Europa (Austria, Svizzera, Germania)(Austria, Svizzera, Germania)

•• Esempi: Totem informativi, Espositori Esempi: Totem informativi, Espositori •• Esempi: Totem informativi, Espositori Esempi: Totem informativi, Espositori

depliant, Formelle in cotto, Cappottine e depliant, Formelle in cotto, Cappottine e

Vetrinistica coordinataVetrinistica coordinata

Page 74: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Comunicazione del CCNComunicazione del CCN

VetrinisticaVetrinistica

•• La Vetrinistica Coordinata è La Vetrinistica Coordinata è

apprezzata in particolari momenti apprezzata in particolari momenti

dell’annodell’anno

•• Se i simboli di appartenenza al CCN Se i simboli di appartenenza al CCN

sono troppo “invadenti”, non sono sono troppo “invadenti”, non sono

condivisi condivisi (causano l’eccessiva standardizzazione)(causano l’eccessiva standardizzazione)

•• E’ accettato un semplice marchio E’ accettato un semplice marchio

distintivo distintivo (meglio se è un prodotto artigianale)(meglio se è un prodotto artigianale)

Page 75: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Key Performance IndicatorsKey Performance Indicators

••Town Center Health Town Center Health

••Town Center ProgressTown Center Progress••Town Center ProgressTown Center Progress

••Optional Town Specific Optional Town Specific

IndicatorsIndicators

Page 76: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Town Center HealthTown Center Health

••Retail VacancyRetail Vacancy

••Demand for Town Center PropertyDemand for Town Center Property

••Retail Sales Retail Sales (fatturato)(fatturato)

Page 77: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Town Center ProgressTown Center Progress

••Visite al TCMVisite al TCM

••ParcheggioParcheggio

••Trasporto pubblicoTrasporto pubblico

••Crimini, sicurezza e protezioneCrimini, sicurezza e protezione••Crimini, sicurezza e protezioneCrimini, sicurezza e protezione

••Varietà dell’offerta Varietà dell’offerta (in particolare per le attività e in genere (in particolare per le attività e in genere

“per ogni strada” del TCM)“per ogni strada” del TCM)

••Attrezzature pubbliche, manut.strade, attrez.per Attrezzature pubbliche, manut.strade, attrez.per bisogni particolaribisogni particolari

Page 78: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Optional Town Specific Optional Town Specific IndicatorsIndicators

••Attività del TCM Attività del TCM (eventi di (eventi di

animazione, promozione, comunicazione in genere animazione, promozione, comunicazione in genere animazione, promozione, comunicazione in genere animazione, promozione, comunicazione in genere

per un anno da raccogliere in pubblicazioni)per un anno da raccogliere in pubblicazioni)

••Turismo Turismo (flussi)(flussi)

••Economia “della notte”Economia “della notte”

Page 79: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

CasiCasi

Page 80: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Place management in UK

200

250

300

Esti

mate

d n

um

be

r o

f to

wn

ce

ntr

e

man

ag

ers

in

GR

EA

T B

rita

in 500 TCM schemes in 2006 500 TCM schemes in 2006 500 TCM schemes in 2006 (covering 600 towns/cities)(covering 600 towns/cities)(covering 600 towns/cities)

(adapted from Warnaby, 1998)(adapted from Warnaby, 1998)(adapted from Warnaby, 1998)

© Institute of Place

Management

0

50

100

150

1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000

Esti

mate

d n

um

be

r o

f to

wn

ce

ntr

e

man

ag

ers

in

GR

EA

T B

rita

in

Page 81: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

European diversity

• Town centre management (UK)

• Galerie marchande à ciel ouvert (FRA)

• Centre commercial à ciel ouvert (FRA)

• Centro commerciale naturale (IT)

© Institute of Place

Management

• Centro commerciale naturale (IT)

• Centros comerciales abiertos (ESP)

• Centros comerciales urbanos (ESP)

… and many others!

Page 82: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Place management models

Formal schemesFormal schemesFormal schemes

Public Public Public Private Private Private

DarwenDarwenDarwen (UK)(UK)(UK)Business Business Business

Improvement Improvement Improvement Districts (UK)Districts (UK)Districts (UK)

Lille (FRA)Lille (FRA)Lille (FRA)

Salzburg (AUT)Salzburg (AUT)Salzburg (AUT)

TerrassaTerrassaTerrassa (ESP(ESP(ESP)))

St Helens (UKSt Helens (UKSt Helens (UK)))Swedish TCM Swedish TCM Swedish TCM partnershipspartnershipspartnerships

© Institute of Place

Management

Public Public Public fundingfundingfunding

Private Private Private fundingfundingfunding

Cesena (IT)Cesena (IT)Cesena (IT)

GranollersGranollersGranollers (ESP)(ESP)(ESP)

TerrassaTerrassaTerrassa (ESP(ESP(ESP)))

Informal schemesInformal schemesInformal schemes

Ludlow (UK)Ludlow (UK)Ludlow (UK)

VasteråsVasteråsVasterås (SWE)(SWE)(SWE)

ŁodzŁodzŁodz (POL(POL(POL)))

partnershipspartnershipspartnerships

Page 83: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Good practice (Spain)

••• PublicPublicPublic---formalformalformal

••• PublicPublicPublic---private partnershipprivate partnershipprivate partnership

••• Hybrid bridging ‘classic’ Hybrid bridging ‘classic’ Hybrid bridging ‘classic’ AnglosaxonAnglosaxonAnglosaxon TCM and BID models TCM and BID models TCM and BID models

Case study 1: TerrassaCase study 1: TerrassaCase study 1: Terrassa

© Institute of Place

Management

AnglosaxonAnglosaxonAnglosaxon TCM and BID models TCM and BID models TCM and BID models (with constitution)(with constitution)(with constitution)

••• Led by retailers but more than 50% Led by retailers but more than 50% Led by retailers but more than 50% funding public (in 2007)funding public (in 2007)funding public (in 2007)

••• No compulsory membership fees No compulsory membership fees No compulsory membership fees –––freefreefree---ridersridersriders

••• Residents have a say!Residents have a say!Residents have a say!

Page 84: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Good practice (England)

Case study 2: LudlowCase study 2: LudlowCase study 2: Ludlow

• Public-informal

• Public-private partnership

• AGORA model based on social entrepreneurship principles

© Institute of Place

Management

entrepreneurship principles

• Cittàslow status (since 2003)

• ‘Pride-of-place’ community led initiative

• Social Enterprise Network will manage town centre (community interest company?)

Page 85: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Good practice (Austria)

Case study 3: SalzburgCase study 3: SalzburgCase study 3: Salzburg

••• PrivatePrivatePrivate---formalformalformal

••• PublicPublicPublic---private partnershipprivate partnershipprivate partnership

••• Operated by limited companyOperated by limited companyOperated by limited company

••• 57% funding 57% funding 57% funding ––– private sectorprivate sectorprivate sector

© Institute of Place

Management

••• 57% funding 57% funding 57% funding ––– private sectorprivate sectorprivate sector

••• Compulsory membership Compulsory membership Compulsory membership fees (similar to BID) fees (similar to BID) fees (similar to BID) ––– no freeno freeno free---ridersridersriders

••• City council has no voting City council has no voting City council has no voting rights on financesrights on financesrights on finances

••• Legal status and constitutionLegal status and constitutionLegal status and constitution

••• Residents have no say …Residents have no say …Residents have no say …

Page 86: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

Good practice (Italy)

Case study 4: CesenaCase study 4: CesenaCase study 4: Cesena

••• PrivatePrivatePrivate---informalinformalinformal

••• PublicPublicPublic---private private private partnershippartnershippartnership

••• RetailerRetailerRetailer---led (since 2003)led (since 2003)led (since 2003)

© Institute of Place

Management

••• RetailerRetailerRetailer---led (since 2003)led (since 2003)led (since 2003)

••• No memorandum of No memorandum of No memorandum of assoc.assoc.assoc.

••• City’s historic quarterCity’s historic quarterCity’s historic quarter

••• BottomBottomBottom---up decision up decision up decision makingmakingmaking

••• Problem with ‘freeProblem with ‘freeProblem with ‘free---riders’riders’riders’

Page 87: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

IPM Mission

To be the international professional body that

supports people committed to developing,

managing and making places better.

© Institute of Place

Management

managing and making places better.

Page 88: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

© Institute of Place

Management

Page 89: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti

© Institute of Place

Management

Page 90: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti
Page 91: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti
Page 92: Riflessioni sul territorio (dati Luglio 2010 popolazione residente) · Riflessioni sulla stanzialità e dinamismo delle risorse Dal punto di vista strutturale si distingue tra: componenti