rraappppoorrttoo aammbbiieennttaallee (bg) · 2012-09-13 · valutazione ambientale strategica...

209
Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio R R A A P P P P O O R R T T O O A A M M B B I I E E N N T T A A L L E E Settembre 2009 A cura di: GEA s.n.c. Via Tezze 1/a, 24020 RANICA (BG) Tel. e Fax 035.340112 [email protected] con la collaborazione di: _Studio_Architettura_Paesaggio_ Via Piave 1, 24040 BONATE SOPRA (BG) Tel. 035.992674 Fax 035.995421 [email protected] Piano di Governo del Territorio redatto da: STUDIO DI ARCHITETTURA ARCHITETTO MARIO CORTINOVIS - ARCHITETTO MARCO LAMERI CON ARCHITETTO DARIO FRIGOLI Comune di Paladina (BG)

Upload: others

Post on 08-Jul-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

Valutazione Ambientale Strategica

Piano di Governo del Territorio

RRRAAAPPPPPPOOORRRTTTOOO

AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE

Settembre 2009

A cura di:

GEA s.n.c. Via Tezze 1/a, 24020 – RANICA (BG)

Tel. e Fax 035.340112

[email protected]

con la collaborazione di:

_Studio_Architettura_Paesaggio_ Via Piave 1, 24040 – BONATE SOPRA (BG)

Tel. 035.992674 Fax 035.995421

[email protected]

Piano di Governo del Territorio redatto da:

STUDIO DI ARCHITETTURA

ARCHITETTO MARIO CORTINOVIS - ARCHITETTO MARCO LAMERI

CON ARCHITETTO DARIO FRIGOLI

Co

mu

ne

di Pa

lad

ina

(B

G)

Page 2: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

2

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

INDICE

PARTE PRIMA ............................................................................................................................ 5

1. PREMESSA ...................................................................................................................... 5

2. INTRODUZIONE ............................................................................................................... 7

3. ORIGINI, PRINCIPI E CARATTERISTICHE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE

STRATEGICA........................................................................................................................ 10

3.1 LE ORIGINI DELLA VAS .......................................................................................... 10

3.2 CARATTERISTICHE SPECIFICHE DELLA VAS .......................................................... 15

3.3 LE NOZIONI DI AMBIENTE, COMPATIBILITÀ E SOSTENIBILITÀ NELLA VAS ........... 18

4. LA VAS NEL PERCORSO DI PIANIFICAZIONE .............................................................. 24

5. LA VAS NEL CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ............................................. 29

5.1 LEGISLAZIONE COMUNITARIA .............................................................................. 29

5.1.1 . La Direttiva Europea 2001/42/CE .............................................................. 29

5.2 LEGISLAZIONE NAZIONALE ................................................................................... 34

5.2.1 . Il Decreto legislativo n. 152/2006 e il Decreto legislativo n. 4/2008 ....... 34

5.3 LEGISLAZIONE REGIONALE ................................................................................... 37

5.3.1 . La legge regionale n. 12/2005 per il governo del territorio e i criteri

attuativi ....................................................................................................................... 37

PARTE SECONDA ................................................................................................................... 47

6. ANALISI E VALUTAZIONE ............................................................................................. 47

6.1 INDIVIDUAZIONE DEL QUADRO PROGRAMMATICO DI RIFERIMENTO ............... 50

6.1.1 . Il Piano Territoriale Regionale della Lombardia (PTR) ............................. 51

6.1.2 . Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Bergamo (PTCP) . 53

6.1.2.1.1 . Il Piano di Azione Ambientale della Provincia di Bergamo

(PdAA) 57

6.1.3 . Il Piano Regolatore Generale e l‟Atto di Indirizzo del PGT ..................... 63

Page 3: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

3

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

6.2 QUADRO CONOSCITIVO E ANALISI DELLO STATO DELL’AMBIENTE RIFERITA

AL TERRITORIO DI PALADINA .......................................................................................... 92

6.2.1 . Il territorio ..................................................................................................... 92

6.2.2 . Suolo e sottosuolo ....................................................................................... 94

6.2.3 . Acqua ........................................................................................................ 103

6.2.4 . Aria ............................................................................................................. 113

6.2.5 . Flora e Fauna ............................................................................................ 117

6.2.6 . Paesaggio naturale .................................................................................. 122

6.2.7 . Mobilità e traffico ..................................................................................... 123

6.2.8 . Rifiuti ........................................................................................................... 132

6.2.9 . Rumore ...................................................................................................... 139

6.2.10 . Campi elettromagnetici ....................................................................... 142

6.2.11 . Il sistema economico e gli ambiti urbani ............................................ 148

6.2.12 . Sintesi del quadro conoscitivo ............................................................. 156

6.3 INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI DI SOSTENIBILITÀ E COMPATIBILITÀ

AMBIENTALE .................................................................................................................. 161

6.4 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI DEL DdP ................. 174

6.5 DEFINIZIONE DELLE AZIONI E DELLE POSSIBILI ALTERNATIVE............................. 181

6.6 DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DERIVANTI

DALL’ATTUAZIONE DELLE AZIONI DI PIANO: VALUTAZIONE DI COERENZA ESTERNA

ED INTERNA ................................................................................................................... 183

6.6.1 La coerenza esterna con i criteri di compatibilità ambientale ............. 183

6.6.2 . La coerenza esterna con i piani di coordinamento sovralocali (PTR e

PTCP) 191

6.6.3 . La coerenza interna ................................................................................. 195

6.7 APPROFONDIMENTO DELLE CRITICITÀ E PROPOSTE DI

MITIGAZIONE/COMPENSAZIONE ................................................................................. 197

Page 4: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

4

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

6.8 INDIVIDUAZIONE DI UN SET DI INDICATORI E STRUTTURAZIONE DEL

PROGRAMMA DI MONITORAGGIO ............................................................................. 202

6.8.1 . Individuazione di un “core set” preliminare di indicatori ..................... 206

7. CONCLUSIONI ........................................................................................................... 208

8. SITOGRAFIA ............................................................................................................... 209

ALLEGATO: Core Set di Indicatori e Tavole d’Analisi

Page 5: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

5

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

PARTE PRIMA

1. PREMESSA

Nell‟ambito delle attività che stanno portando l‟Amministrazione comunale di

Paladina alla predisposizione del Piano di Governo del Territorio (PGT) ai sensi della

legge regionale n. 12/2005, con atto di Giunta Comunale n. 93 del 15 ottobre 2008

si è deliberato I‟avvio del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica

(VAS) del Documento di Piano (DdP), atto del Piano di Governo del Territorio (PGT)

soggetto a VAS ai sensi dell‟art. 4 della suddetta L.r. n. 12/05.

Coerentemente a quanto previsto dalla procedura regionale (riassunta nelle

pagine che seguono), la suddetta documentazione è stata immediatamente

sottoposta a consultazione pubblica.

La VAS consiste in un processo di giudizio strategico degli effetti ambientali

prodotti dal Piano, ed è finalizzata ad assicurare che le considerazioni di carattere

ambientale siano integrate nel processo decisionale fin dall‟inizio, orientandole

verso criteri di sostenibilità. Pertanto la VAS “permea” il Piano e ne diventa

elemento costruttivo, valutativo, gestionale e di monitoraggio.

Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale relativo al percorso di

valutazione ambientale strategica del Documento di Piano del PGT del Comune

di Paladina.

Il documento, per facilità di lettura, è stato articolato in due parti:

PARTE PRIMA – è sviluppata una panoramica informativa sui principi della

VAS, sul rapporto tra VAS e pianificazione e sulla normativa di riferimento.

Page 6: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

6

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

PARTE SECONDA – viene documentato il percorso di analisi e valutazione del

Documento di Piano per la determinazione degli impatti delle azioni di piano

e i relativi suggerimenti di mitigazione e compensazione; sono fornite altresì le

prime considerazioni funzionali allo sviluppo di un sistema di indicatori e di un

programma di monitoraggio.

Accompagna il presente documento anche il fascicolo allegato Core Set di

Indicatori e Tavole d’Analisi, così come costituisce allegato al presente Rapporto

Ambientale anche la relativa Sintesi non Tecnica, che restituisce una

ricapitolazione sintetica dei principali riferimenti e valutazioni contenuti nel

Rapporto Ambientale, per agevolare la comprensione dell‟argomento anche da

parte di soggetti che non possiedono competenze specialistiche.

Page 7: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

7

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

2. INTRODUZIONE

La Direttiva comunitaria 2001/42/CE, che ha introdotto la procedura di

valutazione ambientale strategica (VAS) allo scopo di promuovere lo sviluppo

sostenibile negli atti di programmazione territoriale, è stata recepita a livello

nazionale dal Codice dell‟Ambiente (D.lgs. n. 152/2006 successivamente

modificato dal D.lgs n. 4/2008). A livello regionale la valutazione ambientale dei

piani è stata introdotta dall‟art. 4 della legge regionale per il governo del territorio

(L.r. n. 12/2005), anticipando in base al principio della sussidiarietà quanto

avvenuto a livello nazionale.

La VAS è un procedimento che accompagna l‟elaborazione dei piani e dei

programmi, serve a verificare la coerenza delle opzioni di cambiamento e di

trasformazione e a indirizzare l‟elaborazione verso criteri di maggiore sostenibilità

ambientale. Rappresenta un‟opportunità per dare impulso decisivo alla

trasformazione del modello di pianificazione e di programmazione, alla ricerca di

soluzioni maggiormente condivise perché frutto di un processo che coinvolge tutti

gli attori presenti sul territorio.

Fino a oggi la Valutazione Ambientale è stata uno strumento generale di

prevenzione utilizzato principalmente per conseguire la riduzione dell‟impatto di

determinati progetti sull‟ambiente, in applicazione della Direttiva 1985/337/CEE

sulla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e sue successive modificazioni.

La Direttiva 2001/42/CE (VAS) estende l‟ambito di applicazione del concetto di

Valutazione Ambientale preventiva ai piani e programmi, nella consapevolezza

che i cambiamenti ambientali sono causati non solo dalla realizzazione di nuovi

progetti, ma anche dalla messa in atto delle decisioni strategiche contenute nei

piani e programmi.

Page 8: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

8

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

La differenza essenziale indotta da questo ampliamento consiste nel fatto che la

Valutazione Ambientale dei piani e programmi deve intendersi come un processo

complesso, da integrare in un altro processo complesso, generalmente di

carattere pubblico, che chiamiamo pianificazione o programmazione.

Pertanto la VAS dei piani e programmi è un procedimento che aiuta i governi a

verificare se le proprie opzioni di cambiamento e trasformazione, nonché i propri

piani e programmi, vanno nella direzione corretta della sostenibilità ambientale.

Dal punto di vista del metodo, tre elementi segnano profondamente il nuovo

modello di pianificazione: la valutazione ambientale, la partecipazione e il

monitoraggio nella fase attuativa.

Il processo di valutazione ambientale accompagna e integra l‟elaborazione del

piano e il percorso decisionale con la valutazione delle conseguenze

sull‟ambiente dell‟attuazione del piano stesso. A questo scopo verifica gli obiettivi

di piano e fissa i criteri per assicurare la sostenibilità degli effetti delle azioni

previste.

La partecipazione è l‟elemento centrale della costruzione del piano e della VAS.

Mira ad estendere la conoscenza dei problemi, a ricercare il consenso sulle

soluzioni e a cogliere le opportunità offerte dal confronto con i soggetti

partecipanti. Sono previsti tavoli interistituzionali, tavoli allargati ai soggetti portatori

di interessi differenziati della società civile e tavoli di consultazione delle autorità

con competenze ambientali. È previsto che l‟informazione di base e i risultati delle

consultazioni abbiano la massima diffusione e contribuiscano con la massima

trasparenza all‟elaborazione delle decisioni finali che restano, comunque, di piena

responsabilità politica.

Page 9: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

9

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Il monitoraggio è lo strumento di verifica, in fase attuativa, del raggiungimento

degli obiettivi, qualora si verifichi che gli obiettivi non siano stati adeguatamente

conseguiti, prevede il riorientamento flessibile delle azioni.

Il successivo capitolo fornisce una sintesi del percorso di pensiero e degli indirizzi

politici che hanno portato a rendere sistematica l‟applicazione di una valutazione

ambientale strategica nei processi decisionali. Vengono illustrate le caratteristiche

essenziali della VAS e il contesto normativo di riferimento; vengono inoltre

affrontate alcune significative considerazioni sull‟applicazione della VAS alla

pianificazione e sulle possibili interazioni e sinergie tra strumenti di valutazione e di

pianificazione.

Page 10: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

10

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

3. ORIGINI, PRINCIPI E CARATTERISTICHE DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE

STRATEGICA

3.1 LE ORIGINI DELLA VAS

L‟adozione di procedure di valutazione ambientale a livello di piano e

programma ha lo scopo di fornire un quadro più coerente in cui operare

inserendo informazioni pertinenti in materia ambientale nell‟iter decisionale. Ciò

consente di giungere a soluzioni sostenibili ed efficaci, ovvero ricercare strade che

privilegino la “qualità” dello sviluppo nel soddisfare i reali bisogni umani,

l‟individuazione di nuovi modelli di benessere, la realizzazione di processi produttivi

e di consumo più simili a quelli della natura (che quindi richiedono, a parità di

servizio, minor impiego di energia, di materiali e minor produzione di rifiuti e

scarichi).

È ormai opinione diffusa che per avviare processi di sviluppo sostenibile è

necessario cercare di ridurre gli input di materia ed energia nel processo

economico.

I cambiamenti ambientali degli ultimi decenni sono il risultato dell‟insieme delle attività umane, a volte

pianificate e programmate, che hanno prodotto effetti cumulativi di dimensione planetaria e l‟alterazione

degli equilibri ambientali.

Nel 1987 il rapporto dell‟ONU sui cambiamenti globali “Il futuro di tutti noi” (noto come Rapporto Brundtland),

indicò la necessità di una svolta nello sviluppo economico ed elaborò il concetto di “sviluppo sostenibile”,

definito come “quello sviluppo capace di soddisfare le necessità della generazione presente senza

compromettere la capacità delle generazioni future dì soddisfare le proprie necessità”.

Nella Conferenza Mondiale su “Ambiente e Sviluppo”, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992, primo incontro di

esperti e leader dei principali governi del mondo, si conviene che le società umane non possono continuare

nella strada finora percorsa aumentando le disuguaglianze economiche tra le nazioni e tra gli strati di

popolazione all‟interno delle nazioni stesse, incrementando la povertà, la fame, le malattie e l‟analfabetismo

Page 11: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

11

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

e causando il continuo deterioramento degli ecosistemi dai quali dipende il mantenimento della vita sul

pianeta.

Dieci anni dopo, nel 2002 a Johannesburg, il Vertice Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile ha approvato il Piano

di Attuazione contenente strategie per modelli sostenibili di produzione e consumo. Perseguire la sostenibilità

significa modificare gli orientamenti dell‟economia, i modi di produrre e di consumare in base al principio di

precauzione. Lo sviluppo sostenibile non va inteso come meta da raggiungere, ma piuttosto come un insieme

di condizioni che devono essere rispettate in tutte le trasformazioni a piccola e a grande scala.

I criteri operativi per il perseguimento della sostenibilità possono essere così sintetizzati:

- usare le risorse rinnovabili al di sotto dei loro tassi di rigenerazione;

- usare le risorse non rinnovabili a tassi di consumo inferiori ai tassi di sviluppo di risorse sostitutive rinnovabili;

- limitare l‟immissione nell‟ambiente di agenti inquinanti al di sotto delle soglie di capacità di assorbimento e

di rigenerazione da parte dell‟ambiente.

Il concetto di sostenibilità implica la considerazione delle relazioni tra tre dimensioni fondamentali:

ambientale, economica e sociale.

Lo schema triangolare sintetizza il concetto di sostenibilità: i tre vertici rappresentano rispettivamente la

polarizzazione degli aspetti ambientali, economici e sociali. I lati del triangolo rappresentano le relazioni tra le

polarità che possono manifestarsi come sinergie e come conflitti. Il compromesso necessario tra i diversi

Page 12: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

12

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

estremi è rappresentato, una volta risolto il problema delle scale di misurazione, da un punto lungo ogni asse

di misura. Il congiungimento di tali punti dà luogo a un triangolo, la cui superficie potrebbe essere definita

come “vivibilità” o “qualità della vita”.

La sostenibilità ambientale è quindi solo una delle componenti chiave della sostenibilità. Questa sottolineatura

si rende opportuna perché spesso si fa coincidere, equivocando, sostenibilità con sostenibilità ambientale.

Questa imprecisione può essere giustificata considerando che uno degli aspetti che meno hanno

condizionato le decisioni e i modelli di sviluppo è stato quello ambientale.

Le relazioni tra le tre componenti della sostenibilità e la possibilità di integrare i diversi sistemi di obiettivi che

fanno capo a ciascuna componente sono oggi al centro di riflessioni multidisciplinari e di approfondimenti

metodologici.

Le prime forme di valutazione di tipo strategico risalgono ad alcuni decenni or

sono, essendosi sviluppate a cavallo tra gli anni „60 e „70 del secolo scorso in

particolare negli Stati Uniti, per esempio con il National Environmental Protection

Act (NEPA) del 1969.

Con la Conferenza delle Nazioni Unite sull‟ambiente umano, tenutasi a Stoccolma

nel 1972, passando poi per le numerose altre tappe significative quali il Rapporto

della Commissione mondiale indipendente sull‟ambiente e lo sviluppo del 1987

(Our common future), ha avvio un ampio dibattito e i primi passi operativi per

cercare di indirizzare le nostre società su percorsi meno insostenibili degli attuali.

Gli obiettivi sullo sviluppo sostenibile sottoscritti alla conferenza di Rio de Janeiro

del 1992 hanno sollecitato le nazioni partecipanti ad intraprendere azioni di vario

tipo (provvedimenti legislativi, circolari, linee guida, rafforzamenti delle istituzioni,

ecc.) finalizzate a dare alle tematiche ambientali maggiore peso nelle decisioni di

livello strategico (pianificatrici, programmatiche e politiche).

Nel corso degli anni „90 una serie di studi e di trattati sul tema, accompagnati da

un numero di esperienze applicative via via crescente, hanno portato a rendere

sistematico il metodo e ad un perfezionamento della struttura della VAS, fino a

ben delinearne le differenze rispetto ad altri strumenti di valutazione ambientale.

Page 13: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

13

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

In uno studio Therivel e Partidario1 evidenziano tali differenze, che possono essere

così sintetizzate:

la valutazione ambientale di grandi progetti non è strategica in quanto

coinvolge una sola attività ed è relativa ad un sito specifico;

la valutazione integrata di piani, programmi e politiche, che include le

tematiche ambientali, non è strategica se non utilizza in qualche forma i

passaggi fondamentali di un processo formale di valutazione ambientale;

gli audit ambientali o le relazioni sullo stato dell‟ambiente non sono strategici in

quanto non comportano la previsione degli impatti dovuti all‟attuazione di un

piano, programma o politica;

gli studi di impatto ambientale dei progetti non sono strategici in quanto non

influenzano le decisioni strategiche;

le valutazioni sull‟ambiente o le analisi costi-benefici non sono strategiche se

non predicono le conseguenze future di un piano, programma o politica, se

non considerano tutti gli aspetti ambientali, o se non vengono svolte in un

rapporto scritto;

certi tipi di piani di gestione ambientale di specifici biotopi (es. costa, ecc.) non

sono strategici se non forniscono ai decisori informazioni su quali alternative di

pianificazione e di sviluppo sono migliori dal punto di vista ambientale.

Riferendoci al contesto europeo, sia nel “Quinto programma d‟azione a favore

dell‟ambiente”, approvato dal Consiglio Europeo nel 1993, che nella co-decisione

del Parlamento e del Consiglio del 1998 sulla revisione del Quinto programma, si

affermano i principi:

della condivisione della responsabilità,

dell‟ampliamento degli strumenti,

1 Project Appraisal – n. 4/1997

Page 14: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

14

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

dell‟integrazione degli obiettivi ambientali nelle politiche di settore.

Gli indirizzi della Commissione della Comunità Europea2, in materia di sostenibilità

locale, tendono ad una maggiore efficacia delle politiche comunitarie previste

nel trattato, aumentandone la sensibilità verso le problematiche urbane e

assicurando che risultino favorevoli allo sviluppo urbano integrato. In particolare,

relativamente ad uno dei quattro obiettivi generali - tutelare e migliorare

l‟ambiente urbano allo scopo di garantire una migliore qualità della vita,

proteggere la salute umana e gli ecosistemi locali e mondiali - il documento

recita: “la via da seguire (indicata nel documento) consiste nel ridurre l‟impatto

ambientale totale (o “impronta ecologica”) delle attività urbane, migliorando in

tal modo le zone urbane: verso la sostenibilità locale e globale”.

Nel Manuale per la valutazione ambientale dei Piani di Sviluppo Regionale e dei

Programmi dei Fondi Strutturali dell‟UE3, la VAS è definita come “un processo

sistematico teso a valutare le conseguenze sul piano ambientale delle azioni

proposte - politiche, piani o iniziative nell‟ambito di programmi - ai fini di garantire

che tali conseguenze siano incluse a tutti gli effetti, affrontate in modo adeguato

fin dalle prime fasi del processo decisionale e poste sullo stesso piano delle

considerazioni di ordine economico e sociale” (il Regolamento 1260/99/CE ha il

compito di determinare attraverso differenti analisi, l‟impatto rispetto agli obiettivi

dei fondi e l‟incidenza su problemi strutturali specifici).

In sostanza, il concetto della sostenibilità, da semplice assunzione di un principio,

comincia a coniugarsi in strategie, obiettivi, finanziamenti, accordi internazionali.

2 Comunicazione “Quadro d‟azione per uno sviluppo urbano sostenibile nell‟Unione Europea” del 28/10/98

3 Commissione Europea, DGXI Ambiente, Sicurezza Nucleare e Protezione Civile, Agosto 1998

Page 15: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

15

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

3.2 CARATTERISTICHE SPECIFICHE DELLA VAS

L‟adozione da parte del Parlamento e del Consiglio dell‟UE della Direttiva

“Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi

sull‟ambiente”4, individua nella valutazione ambientale un “... fondamentale

strumento per l‟integrazione di carattere ambientale nell‟elaborazione e

nell‟adozione di piani, in quanto garantisce che gli effetti dell‟attuazione dei piani

siano presi in considerazione durante la loro elaborazione e prima della loro

adozione”.

Tale valutazione non si riferisce alle opere, come nella nota Valutazione d‟Impatto

Ambientale (VIA), ma a piani e programmi, assumendo per queste caratteristiche

più generali la denominazione “strategica”.

La VAS riguarda i processi di formazione dei piani più che i piani in senso stretto. Si

tratta quindi di uno strumento di aiuto alla decisione (DSS-Decision Support

System), più che di un processo decisionale in se stesso, da applicare in modo

sistematico nella valutazione delle conseguenze ambientali di proposte

pianificatorie, e finalizzato ad assicurare che queste vengano incluse in modo

completo e considerate in modo appropriato, alla pari degli elementi economici

e sociali, all‟interno dei modelli di sviluppo sostenibile, a partire dalle prime fasi del

processo decisionale.

Le esperienze italiane in materia non sono ancora state adeguatamente

analizzate, comparate e sistematizzate5, cosicché una visione consolidata e

condivisa delle caratteristiche della VAS non si è ancora formata.

È invece consolidata e nota la prassi relativa alla Valutazione di Impatto

Ambientale (VIA, internazionalmente nota come Environmental Impact

4 Direttiva n. 2001/42/CE del 27/06/01, meglio nota come Direttiva sulla VAS

5 Anche se una prima sintetica comparazione è stata svolta dal Centro VIA Italia nel bollettino n. 20/2002

Page 16: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

16

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Assessment, EIA), che si differenzia nettamente dalla VAS per essere una

valutazione ambientale dei progetti: la VIA è un valido strumento per migliorare il

progetto perseguendo una maggiore considerazione dei temi ambientali nell‟iter

progettuale, ma ha tra i suoi limiti proprio la mancanza di forme di valutazione

ambientale sulle scelte strategiche prese a monte della fase progettuale.

Proprio per comprendere meglio le caratteristiche della VAS, appare opportuno

fare una comparazione tra questi due livelli di valutazione ambientale, strategico

e progettuale, descrivendone similitudini, differenze, limiti e potenzialità. In

particolare, si può affermare che:

i grandi progetti possono indurre una serie di piccoli progetti satelliti, che

sfuggono alla valutazione in quanto non di competenza, e che possono nel

complesso avere maggiore impatto del grande progetto stesso;

scoprire a livello progettuale i problemi ambientali di una scelta strategica

fatta a monte può portare a ritardi e forti tensioni sociali;

nelle iniziative multiprogetto risulta difficile valutare gli impatti cumulativi di più

progetti: non è detto infatti che questi siano la semplice somma degli impatti

dei singoli progetti, in quanto possono sfuggire eventuali effetti sinergici;

i piccoli progetti non sono soggetti a procedura, ma possono avere

complessivamente un effetto dannoso molto significativo;

iniziative che non si traducono in progetti possono avere rilevanti impatti, ma

sfuggire alla procedura di valutazione (per esempio le decisioni che

riguardano l‟agricoltura o la gestione delle foreste).

Estendere la valutazione ambientale alle scelte strategiche che si trovano a

monte della fase progettuale aiuta certamente a risolvere questi problemi e

favorisce inoltre la VIA, rendendola più snella e veloce. Si potrebbero per esempio

utilizzare nella fase di scoping della VIA del progetto tutti i dati e le informazioni

acquisite in precedenza.

Page 17: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

17

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Nella discussione si eviterebbe che le tematiche già analizzate in precedenza

interferiscano con lo sviluppo del progetto, causando rilevanti perdite di tempo e

di denaro in fasi più operative, che richiedono invece certezze su tempi e costi.

In generale, le procedure di valutazione al livello strategico ed al livello

progettuale presentano dei tratti comuni, basandosi entrambe su elementi

tradizionali: screening, scoping, predisposizione di un rapporto ambientale,

consultazione pubblica, decisione delle autorità competenti.

Le differenze che caratterizzano la VAS rispetto alla procedura di VIA per i progetti

sono fra l‟altro legate alla maggiore incertezza del processo politico e alla

maggiore indeterminazione dei dati a disposizione. Queste comportano un

approccio improntato alla massima flessibilità ed adattabilità, che sia facile ed

accessibile e che permetta valutazioni qualitative e previsioni di massima.

Pertanto, se da un lato le metodologie generali normalmente utilizzate per la VIA

possono, in linea di principio, essere utilizzate anche per la VAS, dall‟altro si

rendono necessari specifici adattamenti per tenere conto delle differenze sopra

esposte, non essendo ipotizzabile una semplice trasposizione metodologica.

Page 18: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

18

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

3.3 LE NOZIONI DI AMBIENTE, COMPATIBILITÀ E SOSTENIBILITÀ NELLA VAS

La tematica ambientale è usata spesso quale argomento di richiamo culturale

che “non si può non inserire” in qualsiasi trattazione. Occorre però chiedersi come,

e in che misura, la tematica „ambiente‟ venga effettivamente interiorizzata nella

“governance”, e, in definitiva, qual è il concetto di ambiente a cui ci si riferisce nel

processo di pianificazione e nella relativa valutazione.

Al pari dell‟aggettivo “strategico” – che solleva differenti interpretazioni - anche la

nozione di “ambiente” – basilare ai fini valutativi – non è da tutti percepita nella

stessa maniera. Esso infatti può essere riferito a tre visioni distinte, che in parte si

sovrappongono e spesso coesistono:

l’ambiente come insieme delle risorse naturali; è la concezione “classica”,

che trova spunto dalla riflessione che la specie umana vive in un “sistema

chiuso”, con risorse naturali limitate ed esposte a rischio, quindi da tutelare

quale patrimonio più prezioso in nostro possesso, e che, per farlo, è

indispensabile comprendere a fondo i complessi meccanismi che regolano

l‟ecosistema.

Il concetto era dirompente negli anni „60, quando, a partire dal Club di Roma,

ci si interrogava sui “limiti dello sviluppo” e sulla “questione ambientale”,

confrontandosi con un‟idea di sviluppo non più illimitato e con un inquinamento

crescente che genera nuovi costi, che la collettività non è disposta a subire.

Questo scenario esige nuovi canoni di sorveglianza, affinché le risorse naturali

siano protette. Nascono così specifiche istituzioni, politiche e norme definite

“ambientali” e indirizzate all‟identificazione e protezione di ciò a cui il termine

“ambiente” riporta, le risorse naturali. Nasce anche la prima cultura

ambientalista in difesa del patrimonio naturale e in opposizione a decisioni

sommarie che compromettono gli equilibri dell‟ecosistema.

Page 19: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

19

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

l’ambiente come interazione tra risorse naturali e attività antropiche;

concezione che corrisponde a una fase più ampia e compiuta della cultura

ambientale, che passa dalla considerazione del proprio oggetto ristretto,

ovvero la natura, alla ricerca di tutti i fattori che su quell‟oggetto influiscono.

Non si può sperare di proteggere le risorse naturali se non si interviene sulle

cause principali che ne stanno provocando il depauperamento, e se queste

cause risiedono in industrie, servizi, infrastrutture, si deve allora esaminare

attentamente ognuno di questi ambiti. In questo modo la politica ambientale

svolge due funzioni: da una parte determina, caso per caso, i fattori di

maggiore impatto, e ne limita gli effetti; dall‟altra incoraggia investimenti per

migliorare lo stato dell‟ambiente e valorizzare il patrimonio naturale.

Muovendosi lungo la catena delle cause e degli effetti, l‟ambiente richiama le

altre discipline per responsabilizzarle a considerare le conseguenze e gli impatti

che potrebbero essere generati. E le altre discipline provano in qualche forma a

contemperare se stesse con l‟ambiente, dotandosi di strumenti, indicatori,

controlli di gestione specifici: una serie di attrezzi (i “tools” anglosassoni che si

ritrovano anche nella teoria della VAS) capaci di dare adeguate risposte al

problema.

l’ambiente come totalità delle risorse disponibili; questa percezione

dell‟ambiente è legata al concetto di sostenibilità. Il principio della sostenibilità

è stato inteso dapprima come finalizzato alla salvaguardia delle risorse naturali,

ma quando si è trasposto in politiche concrete si è compreso che la questione è

collegata indissolubilmente a scelte economiche e sociali di vastissimo rilievo.

Cosicché, occorre anteporre allo studio di ricette ecologiche per la migliore

conservazione, un necessario cambiamento delle regole della produzione, del

mercato, degli stili di vita e dell‟essenza stessa delle istituzioni politiche.

Page 20: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

20

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Rispetto al secondo scenario sopra descritto si inverte l‟ordine delle priorità: in

quel caso l‟ambiente doveva identificare in altri ambiti gli aspetti che lo

riguardavano, per tornare a sé stesso e garantire il proprio equilibrio; in questo

l‟ambiente deve mettere al primo posto il contesto economico e politico,

cercando di conferirgli un‟armonia di sistema che sia compatibile con

l‟ecologia della natura e della società. Le risorse ambientali sono la base di

gran parte delle ricchezze circolanti nel pianeta: di conseguenza non si può

preservarle senza agire su tutti i meccanismi che fino ad oggi hanno regolato la

distribuzione delle ricchezze.

Per trattare seriamente la sostenibilità, occorre riferirsi allora a un concetto

senz‟altro nuovo di “ambiente”, che contiene indistintamente tutte le risorse

disponibili, naturali o artificiali, comprese quelle monetarie. In pratica, un

ambiente che assomiglia sempre di meno alla natura incontaminata e tende

gradualmente a sovrapporsi a quella che potremmo semplicemente chiamare

“la realtà che ci circonda”.

Tale enunciazione comporta però un progetto politico di cui è chiara solo la

premessa, e cioè che se l‟attuale modello di sviluppo viene identificato come

insostenibile, bisogna modificarlo. Il primo problema è in che maniera. Il

secondo è quanti altri cambiamenti conseguono nell‟organizzazione

economica, politica e sociale da tale modifica sostanziale.

Le diverse visioni di “ambiente”

L‟opinione che l‟ambiente sia una complessa realtà articolata in un insieme di

relazioni, che vanno il più possibile chiarite in un‟ottica sistemica, è quella che

Page 21: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

21

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

corrisponde al modo attuale di operare della politica ambientale: siamo in un

momento di transizione, dove si lavora all‟interno del secondo scenario cercando

di raggiungere il terzo.

Si è già accennato in precedenza ai concetti di sostenibilità e sviluppo sostenibile.

Ultimamente risulta sempre più marcata la differenza tra l‟idea di sostenibilità e

quella di uno “sviluppo” sostenibile, dato che da più parti si fa rilevare come il

miglioramento sociale non debba necessariamente essere legato alla crescita

economica, cioè alla quantità dei beni scambiati nel mercato.

La nascita dello sviluppo sostenibile ha significato pertanto l‟estensione del

concetto di sostenibilità dalla gestione di una risorsa naturale all‟intero processo

economico e sociale. Sempre più in modo esplicito si afferma che non basta

l‟aspetto economico a dominare le scelte, eventualmente stemperato da quello

sociale. Occorre che sul tavolo decisionale siano posti con pari dignità tutti e tre

gli aspetti, compreso quello ambientale. Emergono quindi tre principi guida:

l‟integrità dell‟ecosistema, l‟efficienza economica e l‟equità sociale. Di

conseguenza, per attuare una politica di sviluppo sostenibile occorre concentrarsi

su tre aspetti contemporaneamente:

o il valore dell‟ambiente, in quanto sorge la necessità di attribuire un valore sia

agli ambienti naturali che antropizzati e culturali, perché una migliore qualità

ambientale contribuisce al miglioramento dei sistemi economici tradizionali;

o l‟estensione dell‟orizzonte temporale, perché per realizzare un‟azione

efficace di sviluppo sostenibile occorre allungare la tempistica normalmente

presa in considerazione quando si tratta di politiche economiche. Oltre al

breve-medio periodo le politiche devono concentrarsi sugli effetti che si

verificheranno a lunga scadenza e che riguarderanno le generazioni future;

Page 22: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

22

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

o l‟equità, perché obiettivo primario dello sviluppo sostenibile è di venire

incontro e soddisfare i bisogni delle comunità umane, seguendo un criterio di

uguaglianza sia temporale che geografica (non solo a livello mondiale, tra

paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo, ma anche a scala sempre più

locale, fino all‟area urbana, tra aree forti ed aree emarginate).

A volte si rischia di far confusione tra una valutazione di compatibilità e quella di

sostenibilità: nelle valutazioni riguardanti la pianificazione territoriale-urbanistica

spesso si assiste ad una sottolineatura delle valenze ambientali, trascurando in

tutto o in parte i concetti di sviluppo sostenibile; quando nella valutazione non

vengono però considerate anche le valenze economiche e sociali, non si

dovrebbe parlare di valutazione di sostenibilità ma invece di valutazione di

compatibilità ambientale. La valutazione della sostenibilità dovrebbe dunque

riguardare il grado di conseguimento degli obiettivi di tutte le componenti. Alla

valutazione ambientale dovrebbero affiancarsi quindi strumenti di valutazione

specifici per gli altri aspetti, come l‟analisi costi/benefici per gli aspetti economici e

quelli elaborati per gli aspetti sociali (Corporate Social Responsibility).

Il confine interpretativo di sostenibilità e compatibilità rimane tuttavia spesso labile

e non facilmente percepibile.

Il Ministero dell‟Ambiente, in un documento esplicativo sulla Relazione sullo Stato

dell‟Ambiente, fornisce le seguenti definizioni:

compatibilità è una condizione che permette agli esseri viventi di rapportarsi

con il proprio ambiente in assenza di conflitti;

sostenibilità è quella condizione che permette agli esseri viventi di soddisfare i

propri bisogni senza compromettere le possibilità delle generazioni future.

Page 23: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

23

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Nel “Manuale per la valutazione ambientale dei Piani di Sviluppo Regionale e dei

Programmi dei Fondi strutturali dell‟Unione Europea” si parla esplicitamente di

“criteri di sostenibilità” elencando dieci criteri che in apparenza possono sembrare

più diretti alla compatibilità, ma che, se si legge attentamente l‟enunciato di

ognuno di essi, risultano strettamente legati agli aspetti di sviluppo economico (i

primi due), e rivolti direttamente agli aspetti sociali (gli ultimi due, dedicati alla

sensibilizzazione, alla partecipazione e al coinvolgimento). Inoltre all‟interno del

Manuale viene anche sottolineato come gli aspetti economico-sociali di un piano

vengono solitamente già presi in considerazione nelle usuali procedure e che

quindi i dieci criteri servono ad enfatizzare quegli elementi che solitamente non

vengono esaminati da tali processi. Di tali criteri si tratterà con più dettaglio nel

prosieguo di questo rapporto ambientale.

È bene dunque mantenere distinti i concetti di compatibilità e sostenibilità, così da

esplicitare il tipo di valutazione effettivamente svolta all‟interno dei rapporti

ambientali: come detto, se gli aspetti economici e sociali non vengono trattati o lo

sono in modo marginale, occorrerà parlare di “valutazione di compatibilità”,

demandando ad altri documenti di piano gli approfondimenti di natura socio-

economica; se invece il rapporto è comprensivo anche di tali aspetti, allora si può

parlare più propriamente di “valutazione di sostenibilità”.

Page 24: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

24

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

4. LA VAS NEL PERCORSO DI PIANIFICAZIONE

Come già accennato, la VAS non rappresenta soltanto un elemento valutativo,

ma si integra nel piano e ne diventa elemento costruttivo, gestionale e di

monitoraggio ed è tanto più efficace quanto più interviene al momento giusto del

processo decisionale.

Nel tempo dunque l‟attenzione si è allargata, oltre che alla ricerca di una buona

metodologia, alla comprensione del percorso decisionale per ottenere risultati

che siano prima di tutto efficaci.

La VAS permette di giungere ad un processo in cui il piano viene sviluppato

basandosi su di un più ampio set di prospettive, obiettivi e costrizioni, rispetto a

quelli inizialmente identificati dal proponente. Si può semplificare il modello

concettuale6 della formazione di un piano con e senza VAS nello schema

seguente.

6 Brown e Therivel , Project Appraisal n. 4 /2000

Page 25: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

25

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Rottura del processo lineare di pianificazione

La VAS è strumento di supporto sia per il proponente che per il decisore:

inserendola nel processo lineare “proponente – obiettivi - decisori - piano”, si

giunge ad una impostazione che prevede il ricorso a feedback in corso d‟opera,

così da meglio calibrare l‟intero processo.

La retroattività (feedback) nel processo di VAS

Page 26: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

26

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Relativamente al processo di pianificazione, appaiono estremamente importanti i

seguenti elementi:

la VAS deve essere inserita nei punti strategici del processo decisionale, se si

vuole che sia efficace per il processo;

si deve iniziare l‟applicazione della VAS fin dalle prime fasi e deve

accompagnare tutto il processo decisionale;

la VAS ha tra i suoi fini principali quello di mostrare le conseguenze delle

azioni previste, dando pertanto importanti informazione ai decisori.

In una situazione ottimale la VAS deve potere intervenire fin dalle prime fasi del

percorso di pianificazione, quando si delineano le prime opzioni strategiche

alternative sulla base della prefigurazione di uno o più scenari futuri. Proprio sulla

comparazione tra alternative si possono meglio esplicare le potenzialità della

valutazione strategica.

Le prime applicazione della VAS dovrebbero dunque anticipare la formulazione

del disegno di piano. Si tratta di quella fase della VAS che in gergo tecnico viene

denominata appunto come valutazione "ex ante".

Nella realtà, l‟ancor scarsa diffusione delle tecniche di valutazione nel nostro

Paese, comporta spesso una applicazione in itinere della VAS, comunque utile al

decisore e che può, almeno in parte, portare a ripensare o affinare alcune delle

decisioni prese a monte, suggerire azioni correttive per meglio definire il disegno

del piano, e proporre misure di mitigazione e compensazione da inserire nel piano

per garantirsi un‟applicazione successiva, in fase di attuazione e gestione, oppure

in piani di settore o in altri strumenti programmatori o a livello progettuale.

Anche nel caso della Lombardia, la legge che rende obbligatoria la VAS dei piani

è recente (L.r. n. 12/2005 “Legge per il governo del territorio”), e la sua prima

applicazione a piani che hanno già coperto una parte del percorso progettuale e

Page 27: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

27

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

negoziale, con un processo decisionale già avviato, deve essere improntata ad

un‟esigenza di realismo e di buon senso per apportare il massimo possibile di effetti

positivi.

Introdurre la VAS su un piano "in itinere" è comunque un‟occasione per applicare

metodi di valutazione in un percorso di pianificazione, che tra l‟altro non cessano

la loro utilità con l‟approvazione del piano: l‟attività stessa di pianificazione

continua, anzi diventa ancora più concreta con l‟attuazione e la gestione.

Soprattutto non dovrebbe mai fermarsi, almeno in una prospettiva di corretta

applicazione, ma continuare attraverso piani di settore e attuativi, e progetti, fino

all‟avvio di un nuovo percorso di aggiornamento del piano, in un percorso ciclico

continuo, in stretta connessione con un percorso decisionale sul governo del

territorio anch‟esso ciclico e continuo (vedi figura seguente).

In questo percorso, la VAS è supportata da diversi strumenti quali matrici di

correlazione, indicatori, banche dati, modelli previsionali, mappe tematiche, che

aiutino lo sviluppo di studi di fattibilità, la comparazione delle alternative, la

valutazione di compatibilità agli obiettivi di piano, la verifica dello stato di

attuazione del piano e l‟efficacia delle sue scelte, ed infine la proposta di azioni

correttive anche ai fini dell‟avvio di un nuovo percorso di aggiornamento del

piano stesso.

Verrà spiegato più avanti come l‟introduzione di un programma di monitoraggio

del piano sia fondamentale per consolidare nel tempo l‟uso dei metodi di

valutazione nel percorso decisionale, ed anche per favorire una maggiore

partecipazione del pubblico e delle risorse presenti sul territorio all‟attuazione degli

obiettivi di piano e al dibattito per il loro aggiornamento.

Page 28: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

28

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Il processo circolare pianificazione-valutazione

Il processo di pianificazione ha andamento ciclico, e non dovrebbe quindi avere

soluzioni di continuità.

Anche la VAS sui piani dovrebbe essere continua, costituita da un insieme di

strumenti che si applicano di volta in volta alle scelte strategiche,

all‟individuazione degli impatti e delle mitigazioni, al controllo della sostenibilità

delle azioni attuative, al monitoraggio e valutazione dei risultati conseguiti per

introdurre miglioramenti al successivo aggiornamento di piano.

Page 29: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

29

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

5. LA VAS NEL CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

5.1 LEGISLAZIONE COMUNITARIA

5.1.1 . La Direttiva Europea 2001/42/CE

Già negli anni „70 a livello comunitario si considera la possibilità di emanare una

Direttiva specifica concernente la valutazione di piani, politiche e programmi, ma

inizialmente si decide di introdurre la normale valutazione d‟impatto delle opere.

Solo nel 1987 il Quarto Programma di Azione Ambientale s‟impegna formalmente

ad estendere la procedura di valutazione di impatto ambientale anche alle

politiche e ai piani.

Nel 1995 viene iniziata la stesura della Direttiva e la conseguente proposta viene

adottata dalla Commissione Europea il 4 dicembre 1996. Viene abbandonata

definitivamente l‟attenzione sulla valutazione delle politiche, mentre è confermata

quella su piani e programmi.

La proposta viene successivamente adottata dal Parlamento Europeo il 20 ottobre

1998 con l‟approvazione di ventinove emendamenti, dei quali quindici accolti

dalla Commissione.

Tre anni dopo la lungamente attesa Direttiva 2001/42/CE, concernente la

“valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull‟ambiente”, viene

finalmente adottata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell‟Unione Europea

il 27 giugno 2001.

A differenza della Valutazione di Impatto Ambientale che interviene a valle dei

progetti, con una procedura ex post, la Valutazione Ambientale dei piani e

programmi è un processo complesso integrato ad un altro processo complesso di

pianificazione o di programmazione.

Page 30: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

30

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Il suo obiettivo è quello di “...garantire un elevato livello di protezione

dell‟ambiente e di contribuire all‟integrazione di considerazioni ambientali all‟atto

dell‟elaborazione e dell‟adozione di piani e programmi al fine di promuovere lo

sviluppo sostenibile,... assicurando che... venga effettuata la valutazione

ambientale di determinati piani e programmi che possono avere effetti significativi

sull‟ambiente”.

Per “valutazione ambientale s‟intende l‟elaborazione di un rapporto di impatto

ambientale, lo svolgimento delle consultazioni, la valutazione del rapporto

ambientale e dei risultati delle consultazioni nell‟iter decisionale e la messa a

disposizione delle informazioni sulla decisione...”.

La valutazione “...deve essere effettuata durante la fase preparatoria del piano o

del programma ed anteriormente alla sua adozione...”.

Il “rapporto ambientale” fa parte della documentazione del piano o programma,

individua, descrive, valuta “...gli effetti significativi che l‟attuazione del piano o

programma potrebbe avere sull‟ambiente nonché le ragionevoli alternative alla

luce degli obiettivi e dell‟ambito territoriale del piano o programma”.

La Direttiva prevede che tutto il processo di elaborazione sia accompagnato da

momenti di formazione e consultazione preventiva: la proposta di piano o

programma e il relativo rapporto ambientale devono essere messi a disposizione

delle autorità e del pubblico che devono poter esprimere il loro parere. Agli Stati

membri è demandato il compito di definire le autorità e i settori del pubblico da

consultare, le modalità per l‟informazione e la consultazione.

Alle autorità e al pubblico devono essere messi a disposizione:

Page 31: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

31

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

a) “il piano o programma adottato;

b) una dichiarazione di sintesi in cui si illustra in che modo le considerazioni

ambientali sono state integrate nel piano o programma e come si è tenuto

conto... del rapporto ambientale redatto..., dei pareri espressi... nonché le

ragioni per le quali è stato scelto il piano o programma adottato, alla luce

delle alternative possibili che erano state individuate;

c) le misure adottate in merito al monitoraggio...”.

Per quanto riguarda il monitoraggio, la Direttiva stabilisce (art. 10) che occorre

controllare: “...gli effetti ambientali significativi dell‟attuazione dei piani e dei

programmi al fine, tra l‟altro, di individuare tempestivamente gli effetti negativi

imprevisti e essere in grado di adottare le misure correttive opportune”.

Nella pratica, uno dei principali riferimenti per approcciare una VAS è il già citato

“Manuale per la valutazione ambientale dei Piani di Sviluppo Regionale e dei

Programmi dei Fondi strutturali dell‟Unione Europea", che in seguito chiameremo

Manuale UE98.

Esso è stato approntato nel 1998, contemporaneamente alla proposta della

Direttiva adottata dal Parlamento Europeo il 20 ottobre 1998, ed è da considerarsi

una sorta di "manuale applicativo" della Direttiva che ancor oggi mantiene

inalterata la sua validità quale documento di indirizzo.

Il Manuale propone una metodologia flessibile che quindi ha il vantaggio adattarsi

ad altre tipologie di piani. Il Manuale prevede una procedura articolata in sette

fasi fra loro interconnesse.

Page 32: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

32

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

1. Valutazione dello stato dell’ambiente ed elaborazione dei dati

di riferimento.

Fornisce un‟analisi della situazione

in campo ambientale con

riferimento alle risorse naturali

nonché alla valutazione delle

possibili interazioni positive e

negative tra le risorse naturali e il

piano oggetto di valutazione.

2. Obiettivi, finalità, priorità.

Identifica gli obiettivi, le finalità e le

priorità in materia di ambiente e di

sviluppo sostenibile da inserire nel

piano, in base al risultato della

valutazione dello stato

dell‟ambiente.

3. Bozza di proposta di piano e identificazione delle alternative.

Inserisce nella bozza di piano gli

obiettivi e le priorità ambientali

accanto agli obiettivi di sviluppo,

alle iniziative e alle alternative

finalizzate al raggiungimento degli

obiettivi.

4. Valutazione ambientale della bozza di piano.

Valuta le implicazioni ambientali

delle priorità di sviluppo e la

coerenza della strategia prevista

con le finalità di sviluppo

sostenibile.

5. Indicatori in campo ambientale.

Stabilisce gli indicatori ambientali

che aiuteranno decisori e pubblico

a comprendere le interazioni tra

l‟ambiente e il settore di sviluppo: è

importante che gli indicatori siano

quantificati in modo che possano

descrivere nel tempo le variazioni.

6. Integrazione dei risultati della valutazione nella decisione

definitiva.

Orienta, utilizzando i risultati della

valutazione, la redazione del piano

in direzione della sostenibilità.

7. Monitoraggio e valutazione degli impatti.

Il monitoraggio è l‟attività di

raccolta ed elaborazione delle

informazioni circa l‟efficacia

dell‟attuazione del piano; l‟attività

di monitoraggio consente la

valutazione dello scostamento tra

obiettivi identificati e quelli

conseguiti.

Le sette fasi del Manuale UE98

Page 33: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

33

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Oltre alle suddette fasi il Manuale contiene i dieci criteri di sviluppo sostenibile, che

possono essere un utile riferimento nella definizione dei criteri sostenibilità. Il

Manuale afferma che i criteri devono essere considerati in modo flessibile, in

quanto le autorità competenti potranno utilizzare i criteri di sostenibilità che

risultino attinenti al territorio di cui sono competenti e alle rispettive politiche

ambientali per definire obiettivi e priorità, nonché per valutare e, se possibile,

contribuire maggiormente alla sviluppo sostenibile di obiettivi e priorità in altri

settori.

Maggiori dettagli in merito saranno forniti nel paragrafo riguardante la

strutturazione in fasi del processo di VAS.

Page 34: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

34

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

5.2 LEGISLAZIONE NAZIONALE

5.2.1 . Il Decreto legislativo n. 152/2006 e il Decreto legislativo n. 4/2008

La valutazione ambientale strategica (VAS) è stata introdotta in Italia nella

seconda parte del Decreto Legislativo n. 152/2006 “Norme in materia

ambientale”, successivamente modificato in alcune sue parti, tra le quali la Parte II

concernente le procedure per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS), per la

Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e per l‟Autorizzazione Integrata

Ambientale (IPCC), dal D.lgs. n. 4/2008. Tale decreto rappresenta attualmente il

Testo Unico in materia ambientale.

La parte relativa alla VAS presente nel decreto, come precisato al Titolo I all‟art. 4,

comma 1, rappresenta l‟attuazione della Direttiva 2001/42/CE a livello nazionale.

Viene altresì specificato come:

a) la valutazione ambientale di piani, programmi e progetti ha la finalità di

assicurare che l‟attività antropica sia compatibile con le condizioni per uno

sviluppo sostenibile, e quindi nel rispetto della capacità rigenerativa degli

ecosistemi e delle risorse, della salvaguardia della biodiversità e di un‟equa

distribuzione dei vantaggi connessi all‟attività economica. Per mezzo della

stessa si affronta la determinazione della valutazione preventiva integrata

degli impatti ambientali nello svolgimento delle attività normative e

amministrative, di informazione ambientale, di pianificazione e

programmazione.

b) la valutazione ambientale di piani e programmi che possono avere un

impatto significativo sull‟ambiente ha la finalità di garantire un elevato livello

di protezione dell‟ambiente e contribuire all‟integrazione di considerazioni

Page 35: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

35

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

ambientali all‟atto dell‟elaborazione, dell‟adozione e approvazione di detti

piani e programmi assicurando che siano coerenti e contribuiscano alle

condizioni per uno sviluppo sostenibile.

Il Decreto disciplina poi all‟articolo 6, comma 2, che deve essere effettuata una

valutazione per tutti i piani e i programmi:

a) che sono elaborati per la valutazione e gestione della qualità dell‟aria

ambiente, per i settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale,

dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni,

turistico, della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli, e che

definiscono il quadro di riferimento per l‟approvazione, l‟autorizzazione, l‟area

di localizzazione o comunque la realizzazione dei progetti elencati negli

allegati II, III e IV del decreto;

b) per i quali, in considerazione dei possibili impatti sulle finalità di conservazione

dei siti designati come zone di protezione speciale per la conservazione degli

uccelli selvatici e quelli classificati come siti di importanza comunitaria per la

protezione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatica, si ritiene

necessaria una valutazione d‟incidenza ai sensi dell‟articolo 5 del D.P.R. 8

settembre 1997, n. 357, e successive modificazioni.

Per i piani e i programmi di cui al comma 2 che determinano l‟uso di piccole aree

a livello locale e per le modifiche minori dei piani e dei programmi di cui al

comma 2, la valutazione ambientale è necessaria qualora l‟autorità competente

valuti che possano avere impatti significativi sull‟ambiente: l‟iter prevede, infatti,

una verifica di assoggettabilità (art. 12) per verificare l‟assegnazione o l‟esclusione

del piano/programma alla valutazione ambientale.

Page 36: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

36

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Il T.U. ambientale si occupa anche di affrontare il tema della VAS a livello locale:

l‟articolo 7 del Codice Ambientale, infatti, individua i piani o programmi sottoposti

a VAS regionale o provinciale, ossia quei piani/programmi, la cui approvazione è

di competenza della regione o degli enti locali.

L‟articolo 11 chiarisce poi che la fase di valutazione strategica deve intervenire

prima dell‟approvazione dei piani e programmi e contestualmente alla fase

preparatoria degli stessi.

L‟articolo 13 prevede invece la predisposizione di un Rapporto Ambientale a

corredo della documentazione del piano/programma da adottare e/o

approvare; nel rapporto ambientale debbono essere individuati, descritti e

valutati gli impatti significativi che l‟attuazione del piano o del programma

proposto potrebbe avere sull‟ambiente e sul patrimonio culturale, nonché le

ragionevoli alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi e

dell‟ambito territoriale del piano o del programma stesso. L‟allegato VI al decreto

riporta le informazioni da fornire nel rapporto ambientale a tale scopo, nei limiti in

cui possono essere ragionevolmente richieste, tenuto conto del livello delle

conoscenze e dei metodi di valutazione correnti, dei contenuti e del livello di

dettaglio del piano o del programma. Per evitare duplicazioni della valutazione,

possono essere utilizzati, se pertinenti, approfondimenti già effettuati ed

informazioni ottenute nell‟ambito di altri livelli decisionali o altrimenti acquisite in

attuazione di altre disposizioni normative.

Il decreto disciplina inoltre le modalità di partecipazione e di pubblicizzazione

della VAS, definendo all‟articolo 14 le consultazioni da effettuare e le tempistiche

per la raccolta delle relative osservazioni, stabilendo che i documenti di

piano/programma e il Rapporto Ambientale devono essere messi a disposizione

Page 37: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

37

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

delle autorità competenti e dei soggetti interessati mediante idonea

pubblicazione e garantendone l‟accesso agli interessati.

5.3 LEGISLAZIONE REGIONALE

5.3.1 . La legge regionale n. 12/2005 per il governo del territorio e i criteri attuativi

La recente legge regionale dell‟11 marzo 2005, n. 12 “Legge per il governo del

territorio”, in accordo con la Direttiva Europea 2001/42/CE, tratta esplicitamente la

VAS all‟art 4, ma riferimenti a strumenti di valutazione esistono anche in altre parti

della norma.

In particolare tale Valutazione Ambientale Strategica, da avviare

congiuntamente e comunque prima dell‟adozione dei Piani di Governo del

Territorio (lo strumento urbanistico che ha sostituito i vecchi Piani Regolatori

Comunali), deve essere svolta sul Documento di Piano (atto strategico) che,

insieme al Piano dei Servizi (previsioni relative a spazi e servizi pubblici o di uso

pubblico) e al Piano delle regole (norme da applicare in particolare sul costruito),

costituisce una delle tre parti fondamentali di un PGT.

In particolare il Documento di Piano (art. 8, comma 2):

“…individua gli obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione che

abbiano valore strategico per la politica territoriale, indicando i limiti e le

condizioni in ragione dei quali siano ambientalmente sostenibili e coerenti con

le previsioni ad efficacia prevalente di livello sovracomunale;

determina gli obiettivi quantitativi di sviluppo complessivo del PGT; nella

definizione di tali obiettivi il documento di piano tiene conto della

Page 38: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

38

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

riqualificazione del territorio, della minimizzazione del consumo del suolo in

coerenza con l‟utilizzazione ottimale delle risorse territoriali, della definizione

dell‟assetto viabilistico e della mobilità, nonché della possibilità di utilizzazione e

miglioramento dei servizi pubblici e di interesse pubblico o generale, anche a

livello sovracomunale”.

Al Documento di Piano viene assegnato il compito di delineare gli obiettivi della

pianificazione comunale, e di fissarne i limiti dimensionali. La novità importante è

che tra i criteri dimensionali, tra i fabbisogni di una comunità, vengano inseriti

anche quelli connessi con la garanzia di adeguate condizioni di sostenibilità.

Si tratta inoltre di indicazioni che spingono verso l‟uso di approcci quantitativi nella

valutazione. A tale proposito si può notare che la stessa norma, all‟art. 1 relativo ai

criteri ispiratori, spinge verso l‟uso della contabilità ambientale, impegnando la

Regione “alla diffusione della cultura della sostenibilità ambientale con il sostegno

agli enti locali e a quelli preposti alla ricerca e alla formazione per l‟introduzione di

forme di contabilità delle risorse”.

I riferimenti alla valutazione strategica si ritrovano anche nei livelli di pianificazione

territoriale di area vasta, e nei collegamenti tra i diversi livelli di pianificazione. Alla

Provincia è assegnato un compito di controllo e coordinamento quando i temi del

PGT interessino aspetti sovralocali di sostenibilità e nel PTCP si devono indicare i

contenuti minimi dei tre atti di PGT. In sede di valutazione di compatibilità la

Provincia è tenuta ad esaminare il Documento di Piano per verificare che sia

adatto “ad assicurare il conseguimento degli obiettivi fissati nel piano,

salvaguardandone i limiti di sostenibilità previsti” (art. 18, comma 1).

Il Documento di Piano, che tra i tre atti del PGT è quello soggetto sia a VAS che a

verifica di compatibilità rispetto al PTCP, diventa di fatto il punto di riferimento e di

snodo tra la pianificazione comunale e quella di area vasta.

Page 39: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

39

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Un‟efficace articolazione degli aspetti quantitativi e di sostenibilità nel Documento

di Piano permette di creare un valido riferimento ed una guida per lo sviluppo

degli altri due atti del PGT, il Piano dei Servizi e del Piano delle Regole, e della

pianificazione attuativa e di settore. Permette inoltre di evidenziare i temi che

hanno rilevanza sovralocale e che il comune deve segnalare nei tavoli

interistituzionali agli enti competenti territoriali o di settore.

La legge regionale lombarda non si limita dunque ad introdurre la VAS, ma

prefigura una complessiva evoluzione culturale verso l‟adozione di metodi

quantitativi di valutazione sia all‟interno dei diversi strumenti di pianificazione sia

nei rapporti tra i livelli di pianificazione comunale e di area vasta.

Si tratta di un‟impostazione che possiede rilevanti potenzialità, che per essere

valorizzata richiede lo sviluppo di un‟accurata integrazione tra metodi di

valutazione e di pianificazione nella pratica operativa. In questa logica la VAS non

è dunque una procedura a se stante, ma va vista come l‟occasione per introdurre

metodi di valutazione nella gestione del processo decisionale. Il lavoro di VAS ha

stretta attinenza con la definizione degli obiettivi quantitativi di sviluppo e dei

"limiti" e "condizioni" rispetto alla sostenibilità che l‟art. 8 indica tra i contenuti del

Documento di Piano del PGT.

Le Linee Guida per la valutazione ambientale di piani e programmi, pubblicate

nell‟ottobre 2004 dalla Regione Lombardia nell‟ambito del progetto europeo

ENPLAN (di seguito Manuale ENPLAN), e i successivi criteri attuativi “Indirizzi

generali per la valutazione ambientale di piani e programmi” del dicembre 2005

(approvati dal consiglio Regionale con D.c.r. n. VII/351 del 13 marzo 2007), in

accordo con l‟art. 4 della Direttiva Europea, definiscono le fasi metodologiche

procedurali per una piena integrazione della dimensione ambientale nella

pianificazione e programmazione.

Page 40: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

40

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

La piena integrazione della dimensione ambientale nella pianificazione e

programmazione implica un evidente cambiamento rispetto alla concezione

derivata dalla applicazione della Valutazione di Impatto Ambientale dei progetti.

Il percorso proposto si svolge secondo fasi procedurali, che affiancano alla

formazione del Documento di Piano, momenti di confronto e valutazione della

VAS:

1. Fase di orientamento e impostazione;

2. Fase di elaborazione e redazione;

3. Fase di consultazione, adozione ed approvazione;

4. Fase di attuazione, gestione e monitoraggio.

La sequenza delle fasi di un processo di piano, dà indicazioni in merito

all‟elaborazione dei contenuti di ciascuna sistematicamente integrata con la

valutazione ambientale, a prescindere dalle possibili articolazioni procedurali e

dalle scelte metodologiche che verranno operate.

Il filo che collega le analisi/elaborazioni del Piano e le operazioni di Valutazione

Ambientale appropriate per ciascuna fase (cfr. figura seguente) rappresenta la

dialettica tra i due processi e la stretta integrazione necessaria all‟orientamento

verso la sostenibilità ambientale. La dialettica tra attività di analisi e proposta del

Piano e attività di Valutazione Ambientale deve essere reale: entrambe devono

godere di pari autorevolezza e di comparabile capacità di determinazione.

Dunque, le linee guida sottolineano come l‟integrazione della dimensione

ambientale nel piano e la valutazione del suo livello di efficacia debba essere

effettiva, a partire dalla fase di impostazione del piano e fino alla sua attuazione e

revisione. Ciò comporta che l‟integrazione debba essere continua e che si sviluppi

Page 41: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

41

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

durante tutte le sopra citate quattro fasi principali del ciclo di vita del

piano/programma.

Sequenza delle fasi di un processo di piano o programma

(Manuale ENPLAN e “Indirizzi generali per la valutazione ambientale di piani e programmi”)

Ne deriva che le attività del processo di valutazione non possono essere separate

e distinte da quelle inerenti il processo di piano. Le esperienze compiute

dimostrano che i risultati migliori si ottengono ove è maggiore la capacità di

integrazione tra i due processi.

La validità dell‟integrazione non è solo da ricercare nell‟evitare duplicazioni

conoscitive, ma è anche legata alla capacità di dialogo di progettisti di piano e

di valutatori ambientali e alla rispettiva capacità di calarsi nelle reciproche

Page 42: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

42

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

tematiche. Inoltre la maggior parte delle attività assegnate al processo di

valutazione non costituisce in realtà una novità in un processo pianificatorio di

qualità.

Da queste considerazioni discende l‟inopportunità di fissare rigidamente compiti e

attività a carico dei due processi.

Le Linee Guida sottolineano tre caratteristiche dello schema proposto:

I. la presenza di attività che tendenzialmente si sviluppano con continuità

durante tutto l‟iter di costruzione e approvazione del piano. Si tratta della

costruzione della base di conoscenza e della partecipazione, intesa in senso

ampio per comprendere istituzioni, soggetti con competenze e/o

conoscenze specifiche nonché il pubblico e le sue organizzazioni;

II. la considerazione della fase di attuazione del piano come parte integrante

del processo di pianificazione, in tal senso accompagnata da attività di

monitoraggio e valutazione dei risultati;

III. la circolarità del processo di pianificazione, introdotta attraverso il

monitoraggio dei risultati e la possibilità di rivedere il piano qualora tali risultati

si discostino dagli obiettivi di sostenibilità che ne hanno giustificato

l‟approvazione.

Page 43: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

43

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Continuità e ciclicità del processo di VAS

Nel dicembre 2007 sono stati pubblicati gli “Ulteriori adempimenti di disciplina in

attuazione dell‟art. 4 della L.r. n. 12/2005” (D.g.r. n. VIII/6420 del 12 dicembre 2007)

che specificano i soggetti competenti in materia ambientale e i principali

soggetti/enti territorialmente interessati; ulteriori novità riguardano il tema della

partecipazione del pubblico, l‟attivazione di momenti dedicati al confronto sia

con i soggetti competenti e interessati, sia con il pubblico (“…una o più persone

fisiche o giuridiche, secondo la normativa vigente, e le loro associazioni,

organizzazioni o gruppi, che soddisfino le condizioni incluse nella Convenzione di

Aarhus”) e definiti “conferenze”.

La delibera n. VIII/6420 riprende e ripercorre le fasi procedurali della VAS, con

l‟obiettivo di definire con un più elevato livello di dettaglio le singole componenti

di ciascuna fase e di chiarire per quanto possibile gli aspetti metodologici e

operativi delle valutazioni applicate ai diversi piani o programmi.

Page 44: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

44

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Lo schema del processo metodologico - procedurale che segue riprende la

successione di fasi e di operazioni già avanzate in una figura precedente, e si

riferisce all‟allegato 1b “Modello metodologico procedurale e organizzativo della

valutazione ambientale di piani e programmi (VAS) - DOCUMENTO DI PIANO – PGT

piccoli comuni” della citata deliberazione n. VIII/6420, modificato e

contestualizzato per la valutazione in itinere.

Page 45: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

45

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

FASE DEL PIANO PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARTECIPAZIONE INTEGRATA SOGGETTI PARTECIPANTI

FASE 0:

Preparazione

Pubblicazione di avviso di avvio del procedimento

all'Albo Pretorio, su sito web e sul BURL.

Nell'avviso va chiaramente esplicitato l'avvio

della VAS.

Affidamento dell'incarico per stesura del PGT. Affidamento dell'incarico per redazione della

VAS.

Esame delle proposte pervenute e elaborazione del

Documento Programmatico (Atto di Indirizzo).

Individuazione dell'Autorità procedente e

competente per la VAS.

Divulgazione del Documento

Programmatico.

FASE 1: Orientamento e

Impostazione

Definizione dello schema operativo per lo svolgimento dei processi di Piano e di VAS, mappatura delle parti

interessate e definizione delle modalità di coinvolgimento e di consultazione.

Orientamenti iniziali del PGT:

- linee programmatiche;

- indirizzi politici dell'amministrazione;

- interessi settoriali o territoriali specifici.

Incontro con parte politica.

Amministrazione comunale:

Sindaco, Giunta.

Professionisti incaricati per

estensione del Piano e

della VAS.

Identificazione dei dati e delle informazioni disponibili sul

territorio.

Verifica della presenza di Siti Rete Natura 2000

(SIC/ZPS).

Eventuale confronto con Enti e soggetti coinvolti per definire la

portata e il livello di dettaglio delle

informazioni da includere nel

Rapporto Ambientale.

Definizione del quadro conoscitivo. Divulgazione del quadro conoscitivo.

Assemblea con pubblico, parti

sociali interessate ed associazioni per

raccogliere ulteriori richieste di

carattere collettivo.

Determinazione degli obiettivi generali del PGT e dello

sviluppo atteso.

Definizione dell'Ambito di Influenza (Scoping):

- quadro pianificatorio e programmatico;

- criticità e sensibilità ambientali;

- ambito spazio-temporale del PGT (aree

potenzialmente impattate, effetti cumulativi

nel tempo).

1° Conferenza di

Valutazione

(introduttiva)

Avvio del confronto:

esposizione e discussione, sullo sfondo delle conoscenze raccolte, degli orientamenti principali del Piano, del quadro metodologico, del quadro

conoscitivo e delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale (Rapporto Ambientale Preliminare: Documento di Scoping) nonché delle

criticità e sensibilità emerse.

Estensori del Piano.

Estensori della VAS.

Pubblico.

Soggetti competenti in materia

ambientale.

Enti territorialmente interessati.

Altri soggetti.

FASE 2:

Elaborazione e

Redazione

Analisi di coerenza esterna tra obiettivi

generali del PGT e obiettivi del quadro

pianificatorio di riferimento.

Determinazione degli obiettivi specifici, localizzazione e

definizione degli ambiti di trasformazione.

Costruzione delle alternative (compresa l'alternativa

zero).

Stima degli effetti ambientali attesi di

ciascuna alternativa, tramite la definizione di

opportuni indicatori. Eventuale programma di tavoli

tecnici con partecipazione del

pubblico e degli Enti competenti.

Valutazione delle alternative e selezione

dell'alternativa di Piano.

Analisi di coerenza interna del PGT.

Definizione finale degli indicatori ai fini del

monitoraggio.

Eventuale confronto diretto con

ARPA, ASL e altri Enti competenti.

Studio di Incidenza delle scelte di Piano sui siti

di Rete Natura 2000, se previsto.

Redazione della proposta di Documento di Piano. Redazione della proposta di Rapporto

Ambientale (RA) e Sintesi non Tecnica.

Messa a disposizione e pubblicazione su web della proposta di Piano e del

RA per 30 giorni (più ulteriori 15, tenuto conto che le osservazioni possono

pervenire entro 45 giorni dalla pubblicazione).

Notizia all'Albo pretorio dell'avvenuta messa a disposizione e della

pubblicazione su web.

Comunicazione della messa a disposizione ai soggetti competenti in

materia ambientale e dei soggetti territorialmente interessati (o contestuale

invio del RA in formato digitale). Invio dello Studio di Incidenza all'Autorità competente in materia di SIC e

ZPS, se previsto.

2° Conferenza di

Valutazione

Valutazione della proposta di Documento di Piano e del Rapporto Ambientale,

così come integrati sulla scorta delle osservazioni pervenute.

Valutazione di Incidenza, se prevista: acquisizione del parere obbligatorio e vincolante dell'autorità preposta.

Estensori del Piano.

Estensori del

Rapporto Ambientale.

Pubblico.

Soggetti competenti in materia ambientale.

Enti territorialmente interessati.

Autorità competente

per la VAS.

Emissione, da parte dell'Autorità preposta alla valutazione ambientale (secondo gli indirizzi generali della Regione Lombardia è l'Autorità competente

d'intesa con la procedente) di un giudizio di compatibilità ambientale motivato sulla proposta di Piano e sul RA, che dovrà essere preso in

considerazione nel provvedimento di adozione / approvazione.

Predisposizione del Parere Motivato da parte dell'Autorità competente per la VAS, d'intesa con l'Autorità procedente. Divulgazione del

Parere motivato.

FASE 3:

Adozione e

Approvazione

Definizione finale del Documento di Piano.

Definizione finale del Rapporto Ambientale e

della Sintesi Non Tecnica; redazione della

Dichiarazione di Sintesi.

Adozione di:

- PGT (DdP, Piano dei Servizi e Piano delle Regole);

- Rapporto Ambientale;

- Dichiarazione di Sintesi.

Professionisti incaricati per

estensione del Piano e

della VAS.

Singoli cittadini.

Eventuali Associazioni di

categoria e di settore

(parti interessate).

ARPA (ente competente in

materia ambientale).

ASL, Provincia, comuni limitrofi

interessati dalle azioni di Piano

(autorità territorialmente

competenti).

Deposito degli atti del PGT (DdP, Piano dei Servizi e Piano delle Regole, RA e Sintesi Non Tecnica,

Dichiarazione di Sintesi, Parere Motivato) nella segreteria comunale e su web.

Trasmissione degli atti agli enti: Provincia, ARPA, ASL per verifiche ed osservazioni.

Raccolta delle osservazioni ed eventuali controdeduzioni (in presenza di nuovi elementi conoscitivi e

valutativi, l‟Autorità procedente aggiorna il DdP e il RA ed eventualmente dispone, d‟intesa con l‟Autorità

competente, la convocazione di un‟ulteriore Conferenza di Valutazione).

Verifica di compatibilità della Provincia, che valuta la compatibilità del DdP con il PTCP, entro 120 giorni dal ricevimento della relativa

documentazione, decorsi inutilmente i quali la valutazione di intende espressa favorevolmente.

Formulazione di Parere Motivato e Dichiarazione di Sintesi definitive, sulla base della controdeduzione delle eventuali osservazioni.

Approvazione del Piano con le eventuali modifiche conseguenti all'accoglimento delle osservazioni e l'eventuale adeguamento relativo a quanto ravvisato dalla Provincia.

Deposito degli atti approvati nella segreteria comunale e pubblicazione su web.

Invio a Provincia e Regione.

Pubblicazione avviso di approvazione sul BURL.

Fase 4:

Attuazione e

Gestione

Definizione attuativa del Sistema di Monitoraggio

relativo all'attuazione e gestione del PGT (indicatori

- target - soglie di attenzione - contenuti dei

feedback). Continua informazione del pubblico

e possibilità di interazione.

Attuazione delle eventuali Azioni correttive e

retroazioni.

Rapporti di monitoraggio e valutazione periodici.

Schema generale – VAS Documento di Piano – PGT piccoli comuni

(allegato 1b Deliberazione n. VIII/6420, modificato)

Page 46: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

46

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

La descrizione dettagliata delle fasi operative di cui allo schema precedente,

contestualizzata in riferimento alla VAS del Documento di Piano del PGT di

Paladina, è declinata al Documento di Scoping presentato in occasione della

prima Conferenza Introduttiva svoltasi il giorno 11 dicembre 2008, al quale si

rimanda per gli approfondimenti del caso e per la disamina dell‟Atto di Indirizzo

del Documento di Piano soggetto a VAS. Il documento di scoping altro non è che

quello che l‟indirizzo normativo regionale indica come “analisi di sostenibilità degli

orientamenti iniziali del Piano”, per la definizione appunto degli

indirizzi/orientamenti che l‟Amministrazione ha fornito per la redazione del PGT, la

definizione – allo scopo di verificare la sostenibilità di tali scelte – dell‟ambito di

influenza e delle informazioni (in termini quantitativi e qualitativi) da includere nel

presente Rapporto Ambientale. Costituisce, pertanto, il Rapporto Ambientale

Preliminare.

Nel prosieguo, dapprima si esplica la metodologia utilizzata per la strutturazione

del processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Documento di Piano

(DdP) del Piano di Governo del Territorio (PGT) del Comune di Paladina, cui segue

la presentazione dei risultati e delle analisi svolte.

Page 47: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

47

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

PARTE SECONDA

6. ANALISI E VALUTAZIONE

Nello svolgimento della valutazione ambientale strategica si applica un ampio

criterio di partecipazione e consultazione, a tutela degli interessi legittimi e della

trasparenza nel processo decisionale, attuato attraverso il coinvolgimento e la

consultazione, in tutte le fasi del processo di valutazione, delle autorità “…che, per

le loro specifiche competenze ambientali, possano essere interessate agli effetti

sull‟ambiente dovuti all‟applicazione dei piani e dei programmi…” e del pubblico,

che in qualche modo risulta interessato all‟iter decisionale.

Nello schema di VAS proposto dalla Regione Lombardia, ed assunto a riferimento,

le attività di partecipazione vengono articolate durante tutte le fasi del processo:

Fase I – Orientamento e Impostazione: selezione del pubblico e delle autorità

da consultare nel processo di pianificazione;

Fase II – Elaborazione e Redazione: informazione e comunicazione ai

partecipanti;

Fase III – Adozione e Approvazione: raccolta dei contributi e delle osservazioni

dei cittadini;

Fase IV – Attuazione e Gestione: divulgazione delle informazioni sulle integrazioni

delle osservazioni dei partecipanti al processo e dei report del sistema di

monitoraggio.

Fino ad oggi si tendeva invece a concentrare la partecipazione del pubblico

unicamente nella fase di consultazione del piano, con scarse possibilità di

interazione, dipendendo l‟applicazione dei metodi di partecipazione in buona

parte dalla volontà politica dell‟organismo che sviluppava il piano stesso.

Page 48: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

48

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

I soggetti coinvolti devono essere messi in grado di esprimere il proprio parere

durante ciascuna fase e di conoscere le altre opinioni, gli altri pareri espressi e la

relativa documentazione: devono pertanto essere selezionati idonei strumenti

partecipativi atti a garantire la possibilità di accesso alle informazioni di tutti i

soggetti coinvolti.

Un processo decisionale partecipato necessita di strumenti per informare i

soggetti, anche non istituzionali, interessati alla decisione e per consentirne la

comunicazione e l‟espressione dei diversi punti di vista.

Le tecniche utilizzabili a tale scopo sono molteplici e di tipologia differente. Vanno

da quelle di tipo informativo unidirezionale, quali l‟organizzazione di incontri di

presentazione pubblica, la pubblicazione su quotidiani, la predisposizione di

volantini e questionari, di siti web, ecc., a quelle di tipo comunicativo bidirezionale,

come l‟organizzazione di tavoli interistituzionali, conferenze di valutazione, ecc.

Per rendere la comunicazione realmente efficace, particolare cura dovrà essere

posta al linguaggio, utilizzando, ove possibile, termini non tecnici e di facile

comprensione anche per un pubblico non esperto.

Il ricorso ad una partecipazione attiva della cittadinanza e delle associazioni

portatrici di interessi diffusi al processo di formazione delle scelte urbanistiche, ha

visto l‟Amministrazione comunale offrire a tutte le parti sociali interessate una

concreta ed effettiva possibilità partecipativa.

Contestualmente all‟avvio del procedimento della procedura di VAS, momento

sostanziale del percorso di valutazione è stata l‟identificazione dei diversi soggetti

con specifiche competenze e funzioni, che interverranno nei differenti momenti

del percorso valutativo, prima ancora della costruzione di una struttura di dati e

informazioni relativi alla struttura del territorio, alle dinamiche sociali ed

economiche che lo interessano.

Page 49: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

49

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Autorità procedente: identificata nell‟Amministrazione comunale, nella persona

del Sindaco sig. Oscar Locatelli, in qualità di pubblica amministrazione

responsabile dell‟attivazione delle procedure di redazione e di valutazione del

Piano di Governo del Territorio del Comune di Paladina, che ha avviato il

procedimento di VAS del PGT - Documento di Piano, individuando le ulteriori figure

di riferimento per il percorso di VAS, nel seguente modo:

Autorità competente per la VAS: Geom. Monica Moroni, Responsabile del Settore

Tecnico, supportata dai professionisti incaricati, i quali hanno collaborato con

l‟Autorità procedente nonché con i soggetti competenti in materia ambientale, al

fine di curare l‟applicazione dei citati indirizzi Generali.

Soggetti competenti in materia ambientale: ASL, ARPA, Direzione regionale per i

Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia, Direzione generale per i Beni

Archeologici della Lombardia, Consorzio Regionale del Parco dei Colli di

Bergamo.

Enti territorialmente interessati e soggetti con specifiche competenze in materia

ambientale: Regione, Provincia, Comuni confinanti (Almè, Almenno San

Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Bergamo, Sorisole, Valbrembo), Consorzio di

Bonifica della Media Pianura Bergamasca, Comando Provinciale dei Vigili del

Fuoco.

Settori del pubblico interessati all’iter decisionale: le sezioni di Bergamo delle

associazioni ambientaliste riconosciute a livello nazionale (Italia Nostra, WWF,

Legambiente), le associazioni di categoria (Confederazione Nazionale Coltivatori

Diretti, Unione Provinciale Agricoltori, Confederazione Italiani Coltivatori), i cittadini,

i comitati, i gruppi di interesse socio-economico, culturale e sportivo, le istituzioni

scolastiche e culturali, le altre associazioni di cittadini o altri enti e autorità che

possono avere interesse ai sensi dell‟art. 9, comma 5, del D.lgs. n.152/2006.

Page 50: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

50

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

6.1 INDIVIDUAZIONE DEL QUADRO PROGRAMMATICO DI RIFERIMENTO

Sia nella definizione del Quadro conoscitivo, sia per la valutazione della coerenza

esterna sono stati esaminati i rapporti con gli atti di Pianificazione sovracomunale

e con la Pianificazione comunale di indirizzo.

I piani e programmi cui si è fatto riferimento sono stati selezionati a partire da un

insieme assai articolato di strumenti programmatori, che a più livelli - regionale,

provinciale, comunale - dettano condizioni, indirizzi e obiettivi di sostenibilità

ambientale pertinenti il governo del territorio.

In primo luogo, si sono presi in considerazione gli atti vigenti di pianificazione

urbanistica comunali, che sono oggetto di adeguamento secondo la legge

regionale n. 12/2005. In secondo luogo, si sono identificati i piani territoriali

sovraordinati, rispetto ai quali il PGT deve conformarsi secondo specifiche

prescrizioni normative.

Secondo un approccio gerarchico, partendo dall‟analisi a scala regionale per

giungere sino al livello comunale, i principali atti esaminati sono:

Piano Territoriale Regionale (PTR);

Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP);

Piano Regolatore Comunale e Atto di Indirizzo del Documento di Piano.

Nella redazione del Rapporto Ambientale si è tenuto inoltre conto delle indicazioni

fornite dal Piano d‟Azione Ambientale della Provincia di Bergamo, che, pur non

avendo un carattere cogente, contiene al suo interno gli obiettivi per lo sviluppo

sostenibile del territorio e le azioni specifiche da porre in campo per il

raggiungimento di tali obiettivi.

Page 51: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

51

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

I piani sovraordinati sopra citati sono a loro volta soggetti a valutazione

ambientale strategica; è il caso del PTCP della Provincia di Bergamo e del PTR

della Regione Lombardia.

La procedura di VAS del PTR ha definito gli orientamenti di sostenibilità ambientale

discendenti da piani e programmi sovraordinati e non pertinenti il proprio ambito

d’influenza. Il PTR ha, inoltre, definito un proprio set di obiettivi di sostenibilità e

previsto strategie e azioni specifiche per promuovere il riequilibrio del territorio

regionale e lo sviluppo sostenibile.

Appare rilevante sottolineare il fatto che, data la stretta correlazione tra questi

piani e il PGT, le strategie sovralocali per la sostenibilità siano spesso la traduzione

delle previsioni di importanti piani di settore inerenti, ad esempio, la mobilità

sostenibile, il ciclo dei rifiuti, la tutela del suolo, le fonti energetiche, la qualità

dell’aria, ecc.

L’integrazione della valutazione ambientale strategica ai diversi livelli di

pianificazione territoriale definisce in tal modo un sistema unitario per il governo

sostenibile del territorio lombardo capace di declinare progressivamente alle varie

scale le indicazioni generali dei criteri di compatibilità ambientale dei piani e

programmi definiti da politiche settoriali per l’ambiente, traducendole appunto in

politiche per il territorio.

6.1.1 . Il Piano Territoriale Regionale della Lombardia (PTR)

La Regione Lombardia ha dato ufficialmente inizio al percorso di elaborazione del

Piano Territoriale Regionale (PTR) mediante la Comunicazione di Avvio del 20

dicembre 2005.

Tale percorso si avvale dell’esperienza e delle conoscenze maturate dalla

Direzione Generale Territorio e Urbanistica della Regione Lombardia nel corso degli

Page 52: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

52

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

ultimi anni, concretizzate in diversi documenti a carattere propedeutico al PTR,

ovvero il Documento Programmatico (2003), il Documento delle Criticità (2005) e il

Documento Strategico (2005).

Il PTR costituisce atto fondamentale di indirizzo, agli effetti territoriali, della

programmazione di settore della Regione, nonché di orientamento della

programmazione e pianificazione territoriale dei comuni e delle province, con cui

la Regione indica gli elementi essenziali del proprio assetto territoriale e definisce i

criteri e gli indirizzi per la redazione degli atti di programmazione territoriale di

province e comuni (art. 19, L.r. n. 12/2005).

Il PTR ha natura ed effetti di piano territoriale paesaggistico; di conseguenza

persegue gli obiettivi, contiene le prescrizioni e detta gli indirizzi di cui all’art. 143

del D.lgs. del 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice Urbani).

La Giunta Regionale ha approvato la proposta di Piano Territoriale Regionale

(D.g.r. del 16 gennaio 2008, n. 6447), che passa ora all‟esame della competente

Commissione del Consiglio Regionale e, quindi, al Consiglio stesso per la sua

formale adozione e approvazione.

L‟approvazione della Giunta Regionale rappresenta anche un importante

momento della Valutazione Ambientale che ha accompagnato la

predisposizione degli elaborati ed è finalizzata a garantire la sostenibilità delle

scelte del Piano; acquistano inoltre immediata efficacia alcuni contenuti che

costituiscono un aggiornamento del Piano Territoriale Paesistico Regionale

(vigente dal 2001), che viene assunto e aggiornato dalla proposta di PTR.

In Regione Lombardia è infatti vigente il Piano Territoriale Paesistico Regionale,

approvato con Deliberazione del consiglio regionale del 6 marzo 2001, n. 7/197,

che conserva validità ed efficacia sino all’approvazione del PTR con valenza

paesaggistica.

Page 53: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

53

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

La proposta di PTR recentemente approvata comprende la valutazione

ambientale del Piano. La Sintesi non Tecnica richiama l’analisi dei principali fattori

ambientali e i relativi aspetti rilevanti integrati negli obiettivi territoriali del PTR

proposto.

6.1.2 . Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Bergamo (PTCP)

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale è lo strumento di pianificazione

che definisce gli obiettivi di assetto e tutela del territorio provinciale, indirizza la

programmazione socio-economica della Provincia ed ha valore di piano

paesaggistico ambientale.

Il piano inoltre raccorda le politiche settoriali di competenza provinciale; indirizza e

coordina la pianificazione urbanistica dei Comuni.

È dal 1990, con la riforma delle Autonomie Locali varata dalla Legge 142, che le

Province hanno assunto funzioni di pianificazione territoriale, insieme ai Comuni e

alle Regioni. Il nuovo Testo Unico sugli Enti Locali (D.lgs. n. 267/2000) ha confermato

il ruolo e i compiti della Provincia in questo campo e ha definito le finalità e i

contenuti del Piano Territoriale di Coordinamento. In Lombardia i contenuti del

PTCP sono stati specificati prima dalla legge regionale n. 1/2000 e, più

recentemente, dalla Legge regionale per il governo del territorio n. 12/2005.

Il PTCP della Provincia di Bergamo è stato approvato con delibera del Consiglio

Provinciale n. 40 del 22 aprile 2004. Il piano ha assunto il tema dello sviluppo

sostenibile quale base dell‟azione pianificatoria. Persegue finalità di valorizzazione

paesistica, di tutela dell’ambiente, di supporto allo sviluppo economico e

all’identità culturale e sociale di ciascun ambito territoriale, di miglioramento

qualitativo del sistema insediativo e infrastrutturale.

Page 54: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

54

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Il Piano è stato elaborato e approvato ai sensi della L.r. n. 1/2000 ed è pertanto in

corso il suo adeguamento alla legge regionale di governo del territorio (L.r. n.

12/2005).

Il territorio della Provincia di Bergamo, articolato nei suoi contesti ambientali e

paesistici, nelle sue risorse naturali ed economiche, nelle sue componenti

antropiche e culturali, è l’oggetto del PTCP. In rapporto a queste articolazioni e nei

confronti di ciascuna di esse si sono sviluppate tutte le riflessioni e gli

approfondimenti necessari a definire le linee strategiche poste alla base della

definizione delle scelte politiche e progettuali.

Il PTCP si propone quindi come piano strategico di area vasta che definisce il

proprio ambito progettuale sull‟intero territorio della Provincia, non senza essersi

misurato con tutte le necessarie valutazioni dei rapporti che questo territorio ha in

primis con il più vasto territorio lombardo, ma anche con il necessario riferimento

alla situazione nazionale e con il complesso dei rapporti e dei collegamenti istituiti

o da istituire con le aree dei Paesi che si affacciano sull’arco alpino, nel quadro

più complessivo dell‟Unione Europea.

Si attribuisce al PTCP una funzione di coordinamento per l‟individuazione degli

obiettivi generali relativi all’assetto ed alla tutela territoriale da svolgere:

sulla base delle proposte dei Comuni e degli altri Enti Locali;

in coerenza con gli strumenti di pianificazione e programmazione regionale.

Sulla base di tali presupposti il PTCP definisce le conseguenti politiche, misure ed

interventi da attuare di competenza provinciale. Consegue che il PTCP, sulla base

delle proposte dei Comuni e degli altri Enti Locali ed in coerenza con gli indirizzi ed

i criteri della Giunta regionale nonché con gli strumenti di pianificazione e

programmazione regionale, ha la funzione di coordinare l‟individuazione degli

Page 55: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

55

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

obiettivi generali relativi all‟assetto ed alla tutela territoriale e, in relazione a tale

individuazione, di definire le conseguenti politiche, misure ed interventi da attuare

di competenza provinciale.

Il PTCP ha assunto come obiettivo fondamentale la compatibilità tra i sistemi

ambientale, naturale e antropico da perseguire attraverso la salvaguardia, la

tutela e la valorizzazione di tutte le componenti della naturalità e dell’ambiente

che devono essere promosse in armonia con le necessarie trasformazioni del

territorio, in funzione delle necessità di sviluppo e progresso delle attività, con

attenzione alle trasformazioni del paesaggio e alla corretta gestione delle risorse.

A questo fine il PTCP si è proposto i seguenti obiettivi specifici:

1. garantire la compatibilità dei processi di trasformazione e di uso del suolo con

la necessaria salvaguardia delle risorse (in particolare della risorsa “suolo

agricolo”, che costituisce l‟elemento in genere più facilmente aggredibile);

2. individuare tutte le provvidenze necessarie per la difesa dal rischio

idrogeologico e idraulico, la tutela delle qualità dell’aria e delle acque di

superficie e sotterranee considerate pregiudiziali ad ogni intervento sia di

destinazione sia di trasformazione del suolo;

3. individuare già alla scala territoriale - e promuovere alla scala locale – la

realizzazione di un sistema di aree e ambiti di “continuità del verde” anche nella

pianura e nelle zone di più modesto pregio, con particolare attenzione agli

elementi di continuità delle preesistenze e dalle fasce già in formazione sempre

con attenzione alla varietà e alla diversità biologica;

4. tutelare il paesaggio nei suoi caratteri peculiari, promuoverne la riqualificazione

nei sistemi più degradati e promuovere la formazione di “nuovi paesaggi” ove

siano presenti elementi di segno negativo o siano previsti nuovi interventi di

trasformazione territoriale;

Page 56: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

56

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

5. garantire la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali, e tutelare e

rafforzare le caratteristiche e le identità delle “culture locali”;

6. promuovere e sostenere la qualità e l’accessibilità delle “funzioni centrali

strategiche” e dare impulso alla formazione di un sistema integrato di centralità

urbane, organizzando sul territorio il sistema dei servizi, con particolare

attenzione alla sua relazione con i nodi di scambio intermodale della mobilità;

7. proporre un’attenta riflessione sulle modalità della trasformazione edilizia

(residenziale, industriale, terziaria, ecc.) la quale, pur tenendo conto delle

dinamiche socio-economiche, dovrà individuare una nuova modalità di

risposta alle esigenze insediative, evitando il perpetuarsi di alcuni indirizzi che

hanno dato risultati negativi sugli assetti territoriali complessivi e che hanno

inciso negativamente sulla qualità del paesaggio e dell’ambiente, e

proponendo invece indirizzi e modelli capaci di dare o di restituire una qualità

insediativa veramente positiva; a tal proposito, si citano le recenti “Linee guida

per il dimensionamento e l‟individuazione degli sviluppi insediativi, per la verifica

dell‟impatto ambientale e della qualificazione architettonica ed urbanistica

degli interventi di trasformazione territoriale ed edilizia”, deliberate con atto di

giunta provinciale n. 372 del 24 luglio 2008.

8. razionalizzare la distribuzione delle aree per attività produttive e dei servizi a loro

supporto, considerando come primaria anche la questione delle necessità di

recupero del consistente patrimonio dismesso e ponendo particolare attenzione

alla necessità di ridurre e controllare sia le situazioni di rischio sia quelle di

incompatibilità con altre funzioni;

9. promuovere la formazione di Piani locali per lo sviluppo sostenibile, “Agende 21

locali”, di Comunità Montane, Comuni e loro Associazioni.

Il PTCP, infine, con richiamo ad ineliminabili principi di ordine generale e con

attenzione alle acquisizioni della più recente cultura urbanistica – politica e

Page 57: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

57

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

disciplinare - nonché agli indirizzi e ai pronunciamenti degli Organismi nazionali ed

internazionali, ritiene di assumere come elemento fondante di ogni azione

decisionale e pianificatoria la scelta dello “sviluppo sostenibile”.

6.1.2.1.1 . Il Piano di Azione Ambientale della Provincia di Bergamo (PdAA)

Il Piano di Azione Ambientale nasce nell‟ambito dell‟articolato percorso svolto

dalla Provincia di Bergamo nel corso degli ultimi anni per lo sviluppo sostenibile. Il

PdAA, presentato pubblicamente in occasione del Forum provinciale del 29

giugno 2005, rappresenta un elemento fondamentale nella strategia della

Provincia per la sostenibilità poiché individua, per ogni tematica rilevante

contenuta nella Relazione sullo Stato dell’Ambiente, alcuni possibili obiettivi di

miglioramento e le azioni necessarie per il loro raggiungimento.

A differenza di altri piani di settore di competenza della Provincia, il PdAA non

costituisce un atto di pianificazione previsto dalla normativa e dotato di natura

cogente, ma rappresenta un documento di indirizzo strategico, formulato su base

volontaria e finalizzato all’individuazione di obiettivi e azioni che la Provincia si

impegna a realizzare nel corso del tempo, grazie all‟attiva collaborazione degli

altri attori istituzionali, economici e sociali bergamaschi.

Il Piano d’Azione si articola in una serie di quadri sinottici che evidenziano in forma

sintetica tutti gli elementi necessari per definire le opportune azioni di

miglioramento sulla base delle criticità emerse e degli obiettivi che si intendono

perseguire per la loro risoluzione. Di seguito si riportano criticità e obiettivi emersi in

riferimento alle diverse componenti ambientali considerate nel Piano d’Azione

Ambientale.

Page 58: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

58

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Componente Criticità Obiettivo

ARIA

Inquinamento atmosferico di

fondo riferito alla concentrazione

di biossido di azoto (NO2) e di

particolato fine (PM10)

Riduzione del valore della media

annua di particolato fine

Inquinamento atmosferico di

(PM10)

Riduzione del valore della media

annua di biossido di azoto

Inquinamento atmosferico di

punta riferito al biossido di azoto

(NO2), al particolato fine (PM10) e

all‟ozono (O3)

Riduzione del numero di

superamenti delle soglie di breve

periodo per PM10

Miglioramento della conoscenza

dell‟inquinamento di punta da O3

Riduzione del numero di

superamenti delle soglie di breve

periodo per O3

ACQUA

Sfruttamento della risorsa idrica

con deficit di risorsa

Miglioramento della conoscenza

del sistema idrologico della

Provincia

Razionalizzazione dei consumi

agricoli, civili e industriali

Presenza di derivazioni che

condizionano il deflusso minimo

vitale e gli usi a valle

Garanzia del deflusso minimo

vitale dei corsi d‟acqua

Grado di qualità di alcuni corsi

d‟acqua e dell‟indice di

funzionalità fluviale nell‟area di

pianura

Miglioramento della qualità delle

acque superficiali e

raggiungimento degli obiettivi di

qualità ambientale in tutti i tratti

monitorati

Grado di qualità dell’acqua dei

Laghi di Endine e di Iseo

Miglioramento della qualità dei

laghi e raggiungimento degli

obiettivi di qualità ambientale

Qualità delle acque sotterranee in

relazione alla presenza di

fitofarmaci, solventi clorurati,

metalli tossici (Cromo VI), principi

attivi e intermedi farmaceutici

(Carbamazepina, Metronidazolo,

Dimetridazolo, ecc.)

Miglioramento della qualità delle

acque sotterranee e rispetto dei

limiti previsti dal D.M. 471/1999

Qualità della rete fognaria ed

utilizzo improprio del reticolo idrico

minore

Miglioramento della rete fognaria

Edificabilità in presenza di falda

superficiale

Considerazione delle varie

problematiche legate alla

presenza di falde superficiali nella

progettazione di opere ed edifici

Impatto ambientale sulle acque

superficiali e sotterranee generato

dai cantieri edili e dalla

realizzazione di grandi opere

pubbliche

Considerazione dell‟impatto

ambientale sul comparto acqua

generato dai cantieri edili e dalla

realizzazione di grandi opere

pubbliche

SUOLO E SOTTOSUOLO Occupazione di suolo in pianura e Riduzione del consumo del suolo

Page 59: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

59

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Componente Criticità Obiettivo in collina

Presenza di attività industriali

(anche a rischio di incidente

rilevante) ed estrattive

Miglioramento dell‟integrazione

fra attività produttive e ambiente

Presenza di siti contaminati

Individuazione, bonifica e/o

messa in sicurezza dei siti

contaminati, nel rispetto dei limiti

previsti dal DM 471/1999

Utilizzo di prodotti fitosanitari

Riduzione e ottimizzazione

dell‟uso dei prodotti fitosanitari in

agricoltura

Presenza di rischio idrogeologico

Miglioramento dell‟assetto

idrogeologico del territorio e sua

progressiva messa in sicurezza

Degrado di aree marginali, di aree

prive di destinazione funzionale e

di aree abbandonate

Miglioramento della qualità del

territorio

RIFIUTI

Aumento della produzione

procapite di rifiuti urbani

Stabilizzazione e progressiva

riduzione della produzione

procapite dei rifiuti urbani

Incremento della produzione di

rifiuti speciali

Corretta individuazione dei trend

nella produzione dei rifiuti speciali

Stabilizzazione e progressiva

riduzione della produzione dei

rifiuti speciali

Non completa realizzazione delle

raccolte selettive dei rifiuti urbani

Completa attivazione delle

raccolte selettive dei rifiuti urbani

Utilizzo della discarica come

principale modalità di smaltimento

dei rifiuti speciali non pericolosi

Riduzione dell‟utilizzo della

discarica che dovrà essere

limitato allo smaltimento dei soli

rifiuti non altrimenti recuperabili

sia in forma di materia che di

energia

ENERGIA

Deficit di produzione di energia

elettrica della Provincia

Perseguimento del

soddisfacimento del fabbisogno

di energia nel quadro della più

generale pianificazione

energetica regionale, avendo

cura di garantire la sostenibilità

ambientale di eventuali nuovi

impianti, con una adeguata e

razionale ripartizione nel territorio

in accordo con le più complesse

politiche di programmazione

territoriale

Riduzione dei consumi energetici

delle attività presenti sul territorio

Attuazione di incentivi per l‟uso

razionale dell‟energia, per

l‟incremento dell‟efficienza

energetica e per la riduzione dei

consumi energetici delle attività

presenti sul territorio

Promozione di iniziative di

informazione e sensibilizzazione

Page 60: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

60

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Componente Criticità Obiettivo per l‟uso razionale dell‟energia e

per la riduzione dei consumi

energetici delle attività presenti

sul territorio

Promozione delle attività di analisi

dei fabbisogni energetici (“audit

energetico”) di attività produttive

e degli interventi

economicamente sostenibili

Aumento dell‟efficienza

energetica degli edifici, dei veicoli

e degli elettrodomestici

Erogazione di contributi e

incentivi per l‟incremento

dell‟efficienza energetica

Incentivazione dell‟applicazione

di protocolli volontari per

l‟incremento dell‟efficienza

energetica

Introduzione nei regolamenti

edilizi di criteri per migliorare

l‟efficienza energetica nei nuovi

edifici e nella ristrutturazione di

quelli esistenti

Definizione di uno schema per la

certificazione energetica degli

edifici e successiva

elaborazione/applicazione

sperimentale

NATURA E BIODIVERSITÀ

Carenza di aree naturali nella

fascia di pianura Incremento della biodiversità

Sfruttamento del territorio Riduzione dello sfruttamento del

territorio

Impatto ambientale delle maggiori

infrastrutture

Riduzione al minimo dell‟impatto

ambientale lungo il corridoio

infrastrutturale

Impatto delle pratiche agricole e

zootecniche

Riduzione degli impatti ambientali

in agricoltura

Grado di estensione delle aree

naturali in città

Incremento della biodiversità

nello spazio urbano

Grado di connessione tra le aree

protette

Rafforzamento e ricostruzione

delle relazioni ecologiche e

paesistiche tra le aree protette, e

tra queste e il contesto

circostante

Costruzione della rete ecologica

come indicato dal PTCP

Grado di conoscenza degli aspetti

naturalistici del territorio

Ricognizione ed integrazione

delle conoscenze e degli studi

esistenti

Grado di consapevolezza ed

educazione in materia ambientale

Incremento della sensibilità

ecologica e della visione

sistemica dell‟ambiente,

intervenendo a tutti i livelli

RUMORE Inquinamento acustico da traffico

stradale

Rispetto dei valori limite di

emissione sonora da strade e

Page 61: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

61

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Componente Criticità Obiettivo controllo emissioni acustiche dei

veicoli

Inquinamento acustico da traffico

aeroportuale

Rispetto dei valori limite di

emissione sonora da aeroporti

Inquinamento acustico in ambito

urbano

Limitazione dell‟inquinamento

acustico nelle aree residenziali

Grado di conoscenza in merito

all’esposizione della popolazione al

rumore da traffico

Attuazione di interventi locali

finalizzati alla conoscenza in

merito all‟esposizione della

popolazione al rumore da traffico

Grado di conoscenza del rumore

generato da traffico ferroviario e

da attività produttive

Creazione di una rete di

monitoraggio del rumore

ferroviario e delle attività

produttive

CAMPI ELETTROMAGNETICI Grado di conoscenza

dell‟esposizione della popolazione

ai campi elettromagnetici

Incremento della conoscenza

dell‟esposizione della

popolazione ai campi ELF nelle

situazioni maggiormente critiche

RADIAZIONI IONIZZANTI Livello di esposizione a radon

Approfondimento della

conoscenza dell‟esposizione

della popolazione al radon

Incremento della

consapevolezza della

popolazione in merito ai rischi

connessi con l‟esposizione a

radon

MOBILITÀ SOSTENIBILE

Attuazione di interventi finalizzati

alla promozione di una mobilità

urbana sostenibile

Modificazione dei percorsi casa –

scuola

Promozione di interventi finalizzati

alla moderazione del traffico

stradale

Diffusione della realizzazione di

isole pedonali e zone trenta in

ambito urbano

Realizzazione di interventi per

favorire la mobilità ciclopedonale

in ambito urbano

Realizzazione parcheggi di

interscambio e di prossimità

Promozione del Mobility

Management d‟area

Sostegno alle iniziative

intercomunali per la definizione di

piani dei tempi e degli orari

Promozione dell‟uso della

bicicletta come mezzo di trasporto

alternativo

Aggiornamento del Piano

provinciale delle piste ciclabili

Realizzazione di accordi con i

Comuni per finanziare la

realizzazione di piste ciclabili

Promozione dell‟uso del Trasporto

Pubblico Locale

Integrazione e agevolazione

tariffaria

Ottimizzazione dei percorsi, delle

coincidenze e degli orari

Page 62: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

62

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Componente Criticità Obiettivo Realizzazione di aree di

interscambio e integrazione con il

trasporto ferroviario

Promozione del trasporto

ferroviario di persone e merci (in

particolare le merci pericolose)

Miglioramento della qualità del

servizio e dell‟informazione

all‟utenza

Costituzione dell‟Agenzia per la

mobilità

Programmazione di interventi

infrastrutturali per il

potenziamento del TPL

Promozione di nuove forme di

trasporto collettivo (car sharing,

taxi collettivo, bus a chiamata)

Riduzione e prevenzione della

domanda di mobilità

Incentivazione all‟attivazione di

programmi di telelavoro

Definizione di criteri per la

localizzazione dei poli generatori

di traffico e la concentrazione

dei servizi lungo le direttrici del

trasporto pubblico

Valutazione preventiva degli

strumenti di pianificazione del

territorio

Riduzione dei fattori di rischio

nell‟uso delle strutture viarie

Estensione della comunicazione

e informazione alle diverse fasce

di popolazione sui

comportamenti corretti

Attuazione degli indirizzi esistenti

sulle forme di vigilanza

Sostegno alla programmazione di

iniziative di coinvolgimento,

partecipazione e animazione

della comunità locale

Definizione di percorsi protetti per

le merci pericolose

Page 63: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

63

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

6.1.3 . Il Piano Regolatore Generale e l’Atto di Indirizzo del PGT

L‟ultima variante al Piano Regolatore Generale è stata approvata con

deliberazione consigliare n. 22 in data 20 settembre 2001.

Il PRG vigente ha gettato le basi per la predisposizione del redigendo PGT

comunale il cui Atto di Indirizzo, redatto dallo studio degli Architetti Cortinovis e

Lameri con Architetto Dario Frigoli, è integralmente riportato qui di seguito.

“.. Lo studio e la ricerca degli elementi fondativi si basa innanzitutto sulla comparazione tra la

situazione attuale e altre soglie storiche, in particolare la soglia storica del 1810, ritenuta

significativa per la ricchezza degli elementi conoscitivi forniti dal catasto con il disegno e la

descrizione del territorio comunale.

I documenti ottocenteschi del censimento costituiscono i primi strumenti di portata eccezionale

per lo studio del territorio di Paladina, in quanto permettono di ricostruire, pezzo per pezzo, il volto

naturale, agrario, edilizio, sociale ed umano di ogni porzione del territorio, di restituire anche

graficamente e visivamente le strutture e le caratteristiche degli spazi antropizzati, di cogliere e

meglio interpretare i paesaggi naturali ed antropici attuali.

Il catasto geometrico particellare del 1810 (i fogli di Paladina e Breno al Brembo, entrambi del

Dipartimento del Serio) consente di cogliere le motivazioni dei primi insediamenti e di ricostruire le

permanenze e le trasformazioni succedute ad oggi, quando sulla scorta del rilievo

aerofotogrammetrico e di indagini dettagliate ed interdisciplinari sul campo è reso possibile una

sorta di nuovo censimento.

Gli elaborati raccontano, descrivono e interpretano i fenomeni naturali e antropici, comparandoli

alle due soglie storiche. Cercano di cogliere le connessioni e le contraddizioni dello sviluppo, in

modo che sia possibile fondare le scelte di Piano a partire dalle vicende storiche del territorio.

Innanzitutto si evidenzia che il comune di Paladina è costituito da un territorio storicamente

caratterizzato da due nuclei storici con peculiarità distinte:

- Paladina, capoluogo in virtù dell‟accorpamento dei due comuni avvenuto nel 1929, presenta un

Page 64: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

64

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

nucleo con edifici a corte aperta, disposti prevalentemente in successione lineare con

orientamento nord-sud. Interessante il rapporto con le strade: gli edifici a corte sono sempre

sistemati in corrispondenza degli incroci, a sottolineare l‟importanza dei luoghi dove convergono

diverse direzioni territoriali e di organizzazione dei campi coltivati. Il torrente Quisa risulta essere un

importante tracciato che, insieme con la strada che collega a nord con il territorio di Almè e a sud

con quello di Ossanesga (ora frazione di Valbrembo), incide profondamente nell‟organizzazione

delle trame della campagna e si propone come spina tra le case costruite lungo la via

d‟Ossanega e il nucleo minore edificato sulla via di Breno.

Figura 1 - Catasto di Paladina, Dipartimento del Serio, 1810

Page 65: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

65

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

- Sombreno, riconoscibile per la compattezza del proprio centro storico, è imperniato sulla piazza

centrale (ora Piazza Locatelli) su cui insiste il vecchio Castello, già sede del Comune. Riscontrabili

anche in questo centro gli edifici con corte aperta verso la campagna, si riconoscono però qui

alcune costruzioni che emergono per dimensione e qualità architettonica: la settecentesca villa

Moroni - Maccari inserita nella cortina edilizia della sinuosa via strutturante il nucleo; l‟ottocentesca

villa Pesenti - Agliardi, edificata, reinterpretando un edificio preesistente, su progetto dell‟architetto

austriaco Leopoldo Pollack, non separabile dal notevole parco, qualificato per alcune architetture

minori, il disegno dei percorsi e le alberature storiche; l‟ex Castello, già citato, edificio con

importante corte chiusa trapezoidale; il complesso della Parrocchiale dei SS. Fermo e Rustico

situato ai margini meridionali del nucleo e, fuori dal centro in posizione dominante sul colle di

Sombreno, il Santuario della Beata Vergine, reinterpretazione delle costruzioni per il sistema

difensivo che era organizzato sui rilievi del territorio che va da Bergamo verso le valli Brembana,

Imagna, e San Martino.

Figura 2 - Catasto di Breno al Brembo, Dipartimento del Serio, 1810

I rilievi topografici redatti restituiscono bene le peculiarità morfologiche del territorio comunale e le

relazioni fondamentali che elementi naturali e antropici hanno, nel corso del tempo, instaurato e

favorito tra Paladina e l‟ambito circostante.

Page 66: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

66

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Innanzitutto la presenza di corsi d‟acqua:

- il fiume Brembo, limite naturale occidentale del comune, pone Paladina inevitabilmente in

rapporto con la Valle Brembana che proprio in questo punto tende ad allargarsi e a dividersi tra le

direttrici verso il capoluogo (e quindi Sorisole e Ponteranica) e verso la piana che arriva a Dalmine

e prosegue verso il capoluogo lombardo;

- il torrente Quisa, con i suoi affluenti provenienti dal versante meridionale dei rilievi conclusi dal

Canto Alto, importante elemento che mette in relazione diversi paesaggi presenti a livello

sovracomunale (Valle Brembana, bordo tra collina e piana coltivata, piana di Val Breno, centri

storici di Paladina, Ossanesga, Scano al Brembo, Ponte San Pietro) e alla scala del territorio di

Paladina (limite dei boschi sul versante settentrionale del Colle di Sombreno, piana della Val Breno,

aree residenziali e per servizi, infrastrutture).

- il Canale Legler, manufatto della seconda metà dell‟Ottocento che di fatto ricalca il tracciato

della preesistente seriola Pesenti posta alla base della “frattura” morfologica costituita dalla ripa

che separa la piana dalla depressione dell‟alveo del Brembo e delle sue pertinenze. Il Canale,

come prima storicamente la seriola, è occasione di insediamento di costruzioni di carattere

tecnologico di vario genere (centrale idroelettrica, chiuse per le derivazioni irrigue, ponti, lavatoi,

mulini). Legato al mondo della produzione e, appunto, della tecnologia, è da intendere come

elemento declinabile anche nei suoi aspetti, culturali, paesaggistici, ambientali, ecologici.

Poi, non secondi per importanza, i caratteri morfologici ed orografici:

- il sistema dei Colli di Bergamo, che qui si conclude a nord-ovest con il Colle di Sombreno,

rimarcato dal Santuario prima citato che insiste sulla sua cima. Spartiacque delle due direzioni in

cui si divide la Valle Brembana, il colle è caratterizzato da versanti ricoperti con boschi di varie

essenze (con presenze prevalenti di castagneti -non a caso il toponimo della Madonna della

Castagna- querceti, carpineti, più recenti robinieti ecc.), dall‟orlatura nel versante settentrionale

costituita dal torrente Quisa, da una serie di percorsi storici, sia sul crinale, sia in costa, che mettono

in relazione diretta con il centro antico della Città Alta. Alla base dei versanti meridionali, al limite

della piana coltivata, è presente una serie di colture, quali vigneti e frutteti, insieme con aree

Page 67: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

67

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

attrezzate per attività vivaistiche. La particolarità di questa emergenza naturale e paesaggistica è

valorizzata e riconosciuta come bene pubblico da uno specifico decreto (D.M. 29 marzo 1967).

- la piana della Val Breno, area prevalentemente pianeggiante che ha il suo vertice

settentrionale alla strettoia dell‟imbocco della Valle Brembana (comuni di Almè, Villa d‟Almè,

Almenno) e si allarga fino al limite inferiore costituito dalla strada Briantea che da Bergamo porta a

Lecco. Fa da contraltare all‟Agro di Almenno posto sulla sponda destra del Brembo. Attraversata

dalle diverse vie di comunicazione presenta ancora porzioni significative di aree destinate alla

produzione agricola, soprattutto, all‟interno del comune, nella parte di Sombreno. Una particolare

rilevanza assume la relazione tra il sistema dei percorsi e l‟orditura poderale (determinata anche

dal “tiro del cavallo”), nei rapporti che intercorrono fra l‟orientamento, la densità e lo svolgimento

dei percorsi, l‟esposizione, la dimensione ed il contorno dei poderi, l‟insolazione, la densità e la

forma degli insediamenti.

- la scarpata o ripa che organizza il dislivello tra il piano su cui insistono i centri di Paladina e

Sombreno e l‟alveo del fiume Brembo e le sue pertinenze. Cesura geo-morfologica significativa ha

una valenza paesaggistica di notevole interesse. Essenzialmente boscata è attraversata da alcune

vie che collegano la frazione capoluogo con quella delle Ghiaie di più recente formazione. Orlata

al livello inferiore dal Canale Legler è nella gran parte libera da costruzioni.

- l‟alveo del fiume Brembo e la frazione delle Ghiaie. Il livello orograficamente inferiore del

comune è interessato dalla compresenza dell‟area a più elevata naturalità con la zona di relativa

recente espansione delle Ghiaie. Quest‟ultima, organizzata come una sorta di “colonizzazione”

edilizia del territorio avvenuta negli anni ‟50 e ‟60 del secolo scorso, riprende in gran parte la

struttura particellare descritta nell‟elaborato del Catasto del 1810: lotti stretti e allungati con

direzione prevalente parallela al fiume.

Infine le infrastrutture:

- i tracciati storici riportati dai documenti catastali evidenziano la forte relazione tra strade,

orografia, edifici. Ne sono la riprova la posizione degli edifici in corrispondenza degli incroci delle

strade, i percorsi pedecollinari alla base dei pendii del Colle di Sombreno, le sinuosità occorrenti

per superare il dislivello della ripa tra Paladina e le Ghiaie, l‟orientamento prevalente nord-sud delle

strade principali organizzate tra il fiume e i colli. Il fascio di strade che arriva da sud (partendo da

Page 68: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

68

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

est: la via pedecollinare, la via che dalla Madonna del Bosco e dal Pascolo dei Tedeschi arriva al

nucleo di Sombreno, le vie da Scano e da Ossanesga e, infine, la strada che corre parallela al

livello dell‟alveo del fiume) si stringe all‟imbocco della valle all‟altezza di Almè/Almenno. I

collegamenti est-ovest funzionano a due scale: in primo luogo quelli minori che collegano le

“parti” del comune, come ad esempio le Vie di Breno che univano e uniscono i nuclei di Paladina

e Sombreno, dall‟altra quelli che, grazie ai ponti sul Brembo, agiscono alla scala sovracomunale e

territoriale in generale. Storicamente presenti i ponti di Ponte San Pietro, Briolo (si veda il tracciato

rettilineo che taglia la Piana della Val Breno dal Pascolo dei Tedeschi a Briolo passando da Scano

al Brembo), Lemine (Ponte della Regina, demolito alla fine del XV secolo, convogliava le strade

provenienti da Paladina e Sombreno incrociatesi con la direttrice da Almè), Almenno San

Salvatore, in prossimità della strozzatura della Valle Brembana.

- i percorsi moderni evidenziano spesso, invece, la prevalenza delle ragioni prettamente

funzionali: attenti al mero collegamento tra due punti non si preoccupano delle conseguenze che

il loro andamento (molte volte indifferente alle caratteristiche e alla morfologia dei luoghi) e la

tipologia che propongono (strade per scorrimento veloce con sezioni troppo semplici ed

inadeguate) comportano per i territori attraversati. È il caso della strada provinciale 153 che

collega Villa d‟Almè con Dalmine costruita nei decenni scorsi (‟60 e ‟70): al di là dei benefici portati

in termini di soluzione a problemi di traffico, questa infrastruttura sovracomunale ha comportato un

inasprimento dei problemi di collegamento tra i due storici nuclei comunali.

Alla scala delle relazioni interne ai confini amministrativi, è soprattutto Paladina che ha visto lo

sviluppo di alcune strade che hanno contribuito al completamento di trama e ordito della struttura

urbana. Le frazioni di Sombreno e delle Ghiaie, data la loro conformazione più costretta dalle

situazioni orografiche, hanno sostanzialmente confermato i tracciati preesistenti.

Page 69: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

69

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Figura 3 - Territorio di Bergamo, Pietro Redolfi, 1718

Figura 4 - Carta topografica del Bergamasco, Vincenzo Formaleoni, 1777

In sintesi si può quindi affermare che la distribuzione degli insediamenti nel territorio comunale è

indissolubilmente legata alla formazione del sistema di percorrimento ed il rapporto che i percorsi

stabiliscono con la struttura oro–idrografica concorre a determinare la conformazione dei tipi edilizi

ed insediativi.

Page 70: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

70

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Lo studio dei percorsi, che tiene conto della loro evoluzione nel tempo, consente di valutare le

tipologie degli insediamenti, di cogliere le relazioni che esistono tra percorsi e dati geomorfologici,

tra interventi verso gli spazi aperti e quelli verso spazi pubblici (strada, piazza, corso d‟acqua,...),

che comportano modifiche della struttura fisica e l‟adeguamento del tipo edilizio.

Le tavole catastali descrivono la relazione tra il territorio e i corsi d‟acqua, la tessitura dei campi,

l‟edificato, le strade, le piazze e gli edifici pubblici e forniscono elementi importanti alle regole per

la progettazione del piano.

Il catasto consente di leggere il paesaggio ottocentesco dei nuclei di Paladina e di Sombreno, il

paesaggio arboreo, quello arbustivo e quello erbaceo, di cogliere gli elementi di permanenza e

quelli di trasformazione rispetto alla situazione attuale e di assumere scelte storicamente fondate.

La particolare situazione orografica, l‟orditura ed il modulo poderale sono i valori fondamentali che

restano come termini dialettici del processo economico strutturale del territorio, quelli che

fisicamente e funzionalmente incidono e persistono ad incidere sulla struttura fisica del suolo.

In quanto struttura intessuta nella compagine fisica e nella modulazione umana del suolo, il tessuto

agrario e la parcellazione restano le basi dei processi trasformativi del territorio comunale, non solo

di quelli agrari, ma anche di quelli diretti a fini diversi.

Il regime produttivo ed economico instaura stretti rapporti di interdipendenza fra tipo, modulo e

serialità dell‟orditura poderale e la conformazione degli insediamenti: il tipo di coltura determina la

ripartizione modulare dei poderi e questi fattori insieme condizionano la distribuzione degli edifici –

isolata o aggregata–, la scelta delle località insediative di Paladina e di Sombreno, la ripartizione

delle singole parti costitutive (rustici, abitazioni, edifici religiosi, vie,…), la densità edilizia,... e

concorrono a definire l‟area di pertinenza minima dell‟insediamento e del singolo edificio.

Page 71: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

71

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Figura 5 – Studi per il PGT di Paladina, Elaborato analitico: l’acqua, i rilievi, la piana, i ponti nel contesto territoriale

Lo sviluppo urbanistico, edilizio, produttivo, dei servizi e sociale in generale, ha determinato un

territorio comunale che vede come fortemente prevalente la caratterizzazione residenziale.

Dal punto di vista strettamente edilizio sono riscontrabili alcune distinzioni tipologiche tra le tre

frazioni di Paladina, Sombreno e delle Ghiaie.

Page 72: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

72

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Figura 6 – Studi per il PGT di Paladina, Elaborato analitico: il rapporto tra nuclei storici ed espansione edilizia nel contesto territoriale

Paladina si presenta con isolati abbastanza densi costituiti da costruzioni generalmente di 2-3 piani,

solitamente organizzati senza uno specifico disegno urbanistico se non quello del completamento

(edilizia di “aggiunta”). In altri casi, invece, sono state edificate zone definite da piani attuativi,

come per la riconversione residenziale della ex cementeria Mazzoleni verso il comune di Almè o,

nel comparto a sud, per il quartiere tra la via Ossanesga e via Paglia (edilizia di “addizione”).

Ormai tutta l‟area compresa, verso est, dalla strada provinciale Villa d‟Almè-Dalmine e, verso

ovest, dalla ripa che separa dall‟alveo fluviale, è sostanzialmente edificata: rimangono escluse le

zone sedi di servizi -aree verdi- e qualche pertinenza privata ancora utilizzata ad orto.

Sombreno rimane per la maggior parte del suo territorio inedificata: le costruzioni sono distribuite

quasi totalmente sulla pianura ma non sulla porzione dell‟area coltivata, ancora considerevole sia

in termini di qualità paesaggistica, sia di pura quantità. L‟area agricola è attraversata dalla via per

Page 73: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

73

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Bergamo, strada da cui dipartono i percorsi che strutturano questa porzione della Val Breno fino a

fondersi nei versanti dei colli (Madonna del Bosco, Pascolo dei Tedeschi, Fontana, Madonna della

Castagna, Colle di Sombreno).

Gli ultimi decenni sono stati comunque teatro di un‟attività edilizia che ha interessato la lingua

settentrionale della frazione, caratterizzata da edilizia artigianale e commerciale in forte relazione

con la strada collegante Villa d‟Almè a Dalmine, e teso a “circondare” il nucleo storico con

interventi residenziali.

Anche nel caso di Sombreno la tipologia residenziale si caratterizza con edifici di altezza limitata (2-

3 piani).

La frazione delle Ghiaie presenta differenze più marcate dagli altri due contesti citati: priva di un

nucleo storico (fino alla metà del secolo scorso sono presenti solo poche case isolate) si è

sviluppata nel secondo dopoguerra con edilizia più rarefatta, quasi da autocostruzione, molto

riferita ai lotti stretti e allungati riscontrabili nelle carte catastali. Gli edifici, piccoli blocchi raramente

accorpati tra loro, sono disposti in prossimità delle strade o del Canale Legler. La parte

settentrionale è interessata da aree con funzioni artigianali di recente costituzione.

Tramite l‟analisi dei servizi e una ricognizione puntuale e ordinata del tipo e del livello di servizi, le

indagini, gli studi e le elaborazioni effettuate hanno consentito di conoscere lo stato dei servizi, la

tipologia, il grado di fruibilità e di accessibilità.

La dotazione di servizi risulta sufficientemente articolata, in decisa espansione negli ultimi periodi

amministrativi dopo le difficoltà riscontrate a causa delle vicende che hanno visto contrapposte

l‟Amministrazione comunale da un lato e la cementeria Mazzoleni dall‟altro, con conseguente

commissariamento della prima.

Tutti i quartieri e le varie tipologie di insediamento risultano dotate di urbanizzazioni primarie, quali

rete fognaria (divisa in acque meteoriche e acque nere, queste ultime recapitate al depuratore

consortile di Valbrembo), di distribuzione dell‟acqua, dell‟energia elettrica, del gas e del telefono.

Page 74: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

74

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

La frazione delle Ghiaie denuncia però difficoltà nello smaltimento delle acque meteoriche nel

corso dei sempre più frequenti temporali, i quali evidenziano le criticità della rete di raccolta.

Le strade di servizio agli isolati e ai quartieri sono adeguate e dotate di illuminazione pubblica.

Nello specifico i servizi secondari sono articolati in attrezzature scolastiche, attrezzature di interesse

comune, edifici di culto e per servizi religiosi, verde pubblico e parcheggi.

Le attrezzature scolastiche comprendono il recente asilo nido del nuovo centro polifunzionale

(area ex cementeria Mazzoleni); la scuola elementare collocata in area centrale, facilmente

accessibile; la scuola secondaria di primo grado (media inferiore, con la costruenda palestra

relativa) al limite meridionale, confinante con la frazione di Ossanesga del comune di Valbrembo

con il quale la si condivide nell‟uso e nella gestione.

Le attrezzature di interesse comune sono costituite da municipio, ufficio postale, centri ricreativi

oratoriali delle parrocchie di Paladina e di Sombreno, centro polifunzionale con sala civica,

biblioteca e asilo nido, sala associativa, ricreazione per bimbi fino a tre anni, sede degli Alpini. Tutte

queste attrezzature sono facilmente accessibili da parte dei cittadini.

Gli edifici di culto e per servizi religiosi comprendono la parrocchiale di Paladina, la chiesetta di San

Rocco, la parrocchiale di Sombreno, il Santuario della Beata Vergine, la Cappella dei Morti degli

Spiazzi, gli oratori delle due parrocchie.

Il verde pubblico è distribuito abbastanza organicamente per quanto riguarda il territorio di

Paladina, più scarso a Sombreno dove però c‟è l‟ampia compensazione del sistema dei colli e

della contiguità dello spazio pubblico alla Madonna della Castagna, quasi inesistente alle Ghiaie,

anche qui però compensato sia dalla fascia boscata limitrofa al Canale Legler, sia dalla presenza

del paesaggio fluviale. È attualmente in corso di realizzazione un giardino pubblico legato ad un

Piano Attuativo residenziale.

I parcheggi sono diffusi in modo articolato sul territorio comunale, ai margini delle strade e nei vari

quartieri. La frazione delle Ghiaie risulta, anche in questo caso, la meno fornita.

Page 75: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

75

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Nel centro sportivo comunale, completo di spogliatoi, servizi igienici e bar, si possono praticare

sport quali il calcio, il tennis, pallavolo e pallacanestro, le bocce.

Alcune residenze di proprietà comunale (E.R.P., edilizia residenziale pubblica) occupate da nuclei

deboli (anziani soli, famiglie a basso reddito, famiglie sfollate in seguito alla frana del 1964)

completano le dotazioni immobiliari di proprietà pubblica.

Le piazze e gli spazi pavimentati, ad esclusione della Piazza Italia a Paladina organizzata negli anni

Novanta, non restituiscono una qualità funzionale e architettonica significativa.

Il grado di fruibilità e di accessibilità dei servizi secondari può comunque ritenersi accettabile ma

sicuramente e necessariamente migliorabile in alcuni particolari aspetti.

Più in specifico, la localizzazione dei servizi evidenzia una sorta di spina dorsale delle aree e delle

dotazioni sistemata in Paladina, compresa tra il percorso storico delle attuali vie Libertà/Ossanesga

e quello più recente della via degli Alpini/2 giugno/papa Giovanni XXIII, strade parallele con

orientamento nord-sud.

Sulla piazza Vittorio Veneto, un rettangolo orientato perpendicolarmente agli assi di cui sopra,

affacciano il Palazzo Comunale, con gli uffici amministrativi, e la chiesa parrocchiale di

Sant‟Alessandro. Più a sud è organizzata tutta la parte relativa agli impianti sportivi, alcune aree a

giardino pubblico, il cimitero -collocato all‟interno di una adeguata area di rispetto-, le scuole

secondarie di primo grado (utilizzate anche dal comune di Valbrembo) con la costruenda

palestra; verso nord si trovano invece le scuole materna ed elementare, giardini pubblici e il nuovo

complesso polifunzionale costruito in occasione dell‟edificazione del Piano di Lottizzazione

cosiddetto del Parco Molino, sull‟area della ex cementeria Mazzoleni, che comprende la

biblioteca, un asilo nido e la nuova sala del consiglio comunale.

Il reticolo ciclopedonale non risulta particolarmente diffuso ma è stato negli ultimi anni

implementato con la realizzazione del sottopasso che collega Paladina e Sombreno all‟altezza del

percorso storico della via di Breno (ora via Monte Grappa e via del Colletto) e con i tracciati della

parte nord e ovest del territorio, pensati anche in funzione delle relazioni con i paesi che

condividono la sponda fluviale. Nella zona di Sombreno sono utilizzabili i percorsi protetti verso la

Page 76: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

76

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Madonna della Castagna e sulla via che costeggia il torrente Quisa, al piede del versante

settentrionale del colle di Sombreno, via che mette in relazione con le piste che portano al

capoluogo dalla parte di Petosino e Ponteranica.

L‟idea di Piano si basa sulla valorizzazione e sulla qualificazione del paesaggio di Paladina e di tutti

gli ambienti che lo determinano e che costituiscono il suo patrimonio, la sua risorsa ed i motivi della

sua antropizzazione, che deve rafforzare la sua identità con processi di qualificazione.

In linea di massima il PGT prevederà una riqualificazione territoriale dove la messa a sistema dei

servizi sarà una delle linee guida dell‟intervento. In questo quadro non si inscrivono aree di

trasformazione, dove prevedere, ai sensi della LR 12/2005, importanti quantità per lo sviluppo

edilizio.

Il mantenimento e la valorizzazione degli elementi caratterizzanti e delle differenze individuate sia

dal punto di vista più “naturale” oro-morfologico (sistema dei Colli, piana agricola della Val Breno,

torrente Quisa, ripa boscata e Canale Legler, alveo e fiume Brembo), sia da quello prettamente

antropizzato (nuclei storici, contesti residenziali di Paladina, di Sombreno e delle Ghiaie, reticolo

infrastrutturale, aree artigianali e commerciali sull‟asta della strada provinciale 153 Villa d‟Almé-

Dalmine) è un obiettivo che il PGT pensa di perseguire all‟interno del quadro sovracomunale, il

quale struttura le linee strategiche e gli obiettivi in un contesto più ampio e individua alcune

questioni strategicamente rivelanti come, per esempio, la previsione della realizzazione della

variante alla S.P. 153 che declasserà di fatto il tratto della stessa che attraversa il territorio

comunale o, sempre in tema di infrastrutture, il ripristino della linea tranviaria della valle Brembana

o ancora, all‟interno della tematica ricreativa, la messa in opera delle indicazioni del Piano

settoriale per il Tempo Libero del Consorzio del Parco dei Colli.

Page 77: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

77

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Figura 7 – Studi per il PGT di Paladina, Elaborato interpretativo: le qualità territoriali comunali

Sulla base di quanto appena ricordato il PGT svilupperà temi programmatici che, sottintendendo

la concertazione di diversi attori e l‟uso di strumenti programmatori e attuativi articolati, porteranno

ad incidere sulle diverse parti del territorio, concepito come insieme di elementi areali, elementi

puntuali e elementi lineari quali:

le aree ad elevata naturalità (fiume Brembo e suo alveo, sistema dei Colli, piana della Val

Breno, torrente Quisa, ripa boscata)

gli insediamenti (centri storici di Paladina e di Sombreno, aree di recente urbanizzazione, i

servizi)

le infrastrutture (reticolo storico, viabilità minore, strada provinciale S.P.153, previsioni a scala

sovracomunale)

Di ogni parte di territorio vengono espresse ambito per ambito le linee strategiche e gli obiettivi.

Page 78: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

78

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Le aree ad elevata naturalità

Gli spazi aperti verdi che sono caratteristica dei luoghi naturali nei pressi del fiume Brembo, sui

boschi dei Colli di Bergamo, nella piana agricola della Val Breno, complementari al procedere del

torrente Quisa, ripidi nella “frattura” oro-morfologica sottolineata dal tracciato del Canale Legler,

insieme con quelli più organizzati del verde pubblico urbano e sportivo in genere, sono un

patrimonio da preservare, consegnare il più intatto possibile alle future generazioni, finalizzare ad

una fruizione pubblica sia dal punto di vista prettamente funzionale (aree giochi, campi sportivi,

percorsi nella natura con piste ciclopedonali, aree di ristoro e ricreazione...), sia per quanto

riguarda gli alti valori simbolici, culturali, produttivi, economici, paesaggistici, ambientali ed

ecologici che queste aree continuano a tramandare (Santuario di Sombreno, boschi, roccoli per la

caccia, organizzazione poderale, coltivazioni, fossi irrigui, panorami, qualità dell‟aria, presenza e

qualità dell‟acqua, varietà delle specie arboree, centrale idroelettrica, mulini, lavatoi...).

In queste aree si gioca più che altrove la possibilità di instaurare relazioni positive a diverse scale:

internamente al territorio comunale, tra le singole frazioni o tra parti distinte e distinguibili, ma

anche alla scala territoriale con i comuni della sponda del Brembo (Almè, Villa d‟Almè,

Valbrembo, Mozzo, Ponte San Pietro...), con quelli della sponda destra (Almenno San Salvatore e

San Bartolomeo, Brembate Sopra...) e, infine, con la bassa Valle Brembana (Sorisole, Ponteranica)

fino alla città capoluogo.

Una forma semplice e efficace di governo (agenzia, forum di concertazione, sportello unico,...)

promuove attività di tutela e di valorizzazione, investimenti ecocompatibili, raccoglie risorse

(programma Leader dell‟Unione Europea,...), promuove progetti, qualifica il tessuto su cui insistono

le varie attività umane,...

L‟idea di Piano per la promozione degli interventi di salvaguardia e di valorizzazione degli spazi

aperti naturalistici e agrari si fonda sulla partnership con il privato –non solo con l‟imprenditore

agricolo–, che tramite incentivi economici diviene „attore di presidio ambientale‟ e „attore di

attività di governo e di gestione dello spazio rurale‟.

A - L‟area dell‟alveo e del fiume Brembo

Linee strategiche e obiettivi:

Page 79: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

79

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

conservazione delle caratteristiche ecologiche;

mantenimento e potenziamento degli ambiti vegetati con funzione protettiva e estetico

ambientale;

formazione di modalità di accesso per il godimento del paesaggio fluviale;

verifica dell‟ipotesi di formazione di passerelle ciclopedonali con la sponda opposta del fiume;

valorizzazione e potenziamento della rete dei percorsi minori;

organizzazione di aree per attività ricreative e sportive;

coinvolgimento nelle attività ricreative delle entità significative poste a valle quali la pista del

volo a vela e il Parco faunistico delle Cornelle di Valbrembo;

mantenimento di usi a attività agricole anche mediante integrazioni con le occasioni di offerta

ambientale, quali l‟ospitalità e le attività agrituristiche, e di offerta di servizi ambientali e

ricreativi;

valorizzazione della flora e della fauna.

B - L’area del Colle di Sombreno nel Parco dei Colli di Bergamo

Linee strategiche e obiettivi:

conservazione delle caratteristiche ecologiche;

mantenimento e potenziamento degli ambiti vegetati con funzione protettiva e estetico

ambientale;

mantenimento, valorizzazione e potenziamento dei percorsi minori (sentieri, piste ciclopedonali,

mulattiere...);

restauro e valorizzazione dei segni culturali dell‟uso dei boschi, dei versanti e delle radure

(coltivazioni, terrazzamenti, roccoli di caccia...);

programmazione di iniziative culturali, musicali, ricreative al Santuario di Sombreno;

realizzazione, in accordo con il Consorzio del Parco dei Colli, dei progetti per gli ambiti di

Sombreno e di Madonna della Castagna previsti nel Piano di settore per il Tempo Libero;

organizzazione di eventi ricreativi e sportivi (corsi e gare di orienteering, passeggiate, iniziative

con bambini e con le scuole del territorio...);

valorizzazione della flora e della fauna.

Page 80: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

80

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

C - La piana agricola della Val Breno

Linee strategiche e obiettivi:

mantenimento di usi a attività agricole anche mediante integrazioni con le occasioni di offerta

ambientale, quali l‟ospitalità e le attività agrituristiche, e di offerta di servizi ambientali e

ricreativi;

riduzione dei fenomeni di competizione tra gli usi agricoli e residenziali, in modo da favorire la

permanenza di spazi aperti e la vitalità delle imprese agrarie;

controllo ambientale dei processi produttivi agricoli ed incentivazione delle produzioni

ecocompatibili;

mantenimento e valorizzazione delle opere di sistemazione idraulico–agraria;

tutela dell‟equilibrio ecologico e valorizzazione delle caratteristiche geologiche, morfologiche e

idrogeologiche;

miglioramento della composizione strutturale e floristica dei soprassuoli a funzione

paesaggistica;

valorizzazione dei beni storici e testimoniali connessi all‟uso delle risorse agricole;

riqualificazione e riprogettazione ambientale dei siti degradati;

divieto di escavazione.

D - Il torrente Quisa

Linee strategiche e obiettivi:

valorizzazione del ruolo del corso d‟acqua come tracciato insieme naturale e storico;

che attraversa e unisce le differenti situazioni paesaggistiche presenti nel territorio comunale

(area pedecollinare naturalistica del versante nord del Colle di Sombreno; infrastrutture storiche

-via Roma- e contemporanee -strada Villa d‟Almè/Dalmine; abitato e nucleo storico di

Paladina; area degli impianti sportivi comunali);

miglioramento delle caratteristiche ecologiche;

collegamento con aree verdi contigue o nelle vicinanze del passaggio del torrente;

rivalutazione, dove possibile, del tracciato al fine di realizzare tratti di percorsi protetti ad uso

delle fasce deboli (bambini, anziani);

sistemazione e rinaturalizzazione degli argini;

recupero dei segni dell‟uso passato del canale (lavatoi...)

Page 81: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

81

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

valorizzazione della flora e della fauna.

E - La ripa tra Paladina e le Ghiaie con il Canale Legler

Linee strategiche e obiettivi:

conservazione delle caratteristiche ecologiche;

messa in sicurezza delle zone geologicamente instabili preferibilmente con l‟impiego di tecniche

di ingegneria naturalistica;

manutenzione, conservazione e valorizzazione delle opere idrauliche, delle sponde, del fondo

del Canale Legler;

valorizzazione dei percorsi che si affiancano al canale, che si inerpicano lungo la fascia

boscata, integrandosi e implementando la rete dei percorsi minori (piste ciclopedonali,

passeggiate paesaggistiche) che collega ai comuni limitrofi;

mantenimento e potenziamento degli ambiti vegetati con funzione protettiva e estetico

ambientale;

formazione di modalità di accesso per il godimento del paesaggio boschivo e del canale;

recupero, con meccanismi di compensazione volumetrica per gli operatori privati in altre parti

del suolo comunale, delle aree pianeggianti e degli edifici compromessi dalla frana del 1964,

con l‟istituzione di una struttura commerciale e ricreativa (bar, ristorante, circolo o centro

sociale...);

istituzione di un percorso-museo all‟aperto con gli elementi fortemente simbolici del sito per

importanza tecnologica, produttiva, storica, sociale, culturale, ambientale in generale (centrale

idroelettrica, lavatoio, mulini, meccanismi per la regolazione idraulica, chiuse);

organizzazione di occasioni di offerta ambientale, quali l‟ospitalità e le attività agrituristiche, e di

offerta di servizi ambientali e ricreativi.

Page 82: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

82

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Fig

ura

8 –

Stu

di p

er

il P

GT

di P

ala

din

a: p

er

il p

rog

ett

o d

elle

ac

qu

e

Page 83: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

83

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Gli insediamenti

Nel territorio caratterizzato dagli insediamenti sono riconoscibili le seguenti parti:

a) i centri storici di Paladina e di Sombreno

b) i luoghi della recente espansione edilizia, declinabile nelle tre frazioni di Paladina,

Sombreno e delle Ghiaie

c) le aree dedicate alle attività commerciali e artigianali

d) gli ambiti e i corridoi di relazione

e) le attrezzature pubbliche e di uso pubblico

Il programma generale per gli insediamenti prevede:

la promozione di incentivi all‟uso di tecniche di bioarchitettura e bioingegneria per favorire

azioni di risparmio energetico;

la permeabilizzazione degli spazi aperti;

la qualificazione delle relazioni tra i servizi pubblici–uso pubblico e la residenza;

lo sviluppo e la qualificazione delle attività commerciali, secondo i dettami della LR 14/1999;

il potenziamento e la qualificazione delle reti e dei servizi tecnologici;

il potenziamento e la messa a sistema dei percorsi ciclo–pedonali;

l‟aggiornamento degli interventi di tutela acustica (Piano di risanamento dal rumore);

interventi di compensazione e mitigazione ambientale di eventuali impatti;

il riconoscimento del ruolo strategico e di pubblico interesse del „verde privato‟ sia dal punto di

vista del decoro urbano sia dal punto di vista dell‟ambiente negli insediamenti residenziali e

negli insediamenti produttivi (Guida del verde);

l‟utilizzazione delle forme innovative della legislazione per la attuazione degli interventi (Accordi

di Programma, Programmi Integrati di Intervento, Contratti di Quartiere, Programmi di

riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio,....);

il riuso e l‟ottimizzazione del patrimonio edilizio esistente;

incentivi per l‟edilizia convenzionata;

l‟attivazione di partnership pubblico–privato per gli interventi.

Di ogni parte di territorio caratterizzato dagli insediamenti vengono indicate linee strategiche e

obiettivi.

Page 84: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

84

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

a) I centri storici di Paladina e di Sombreno, luoghi della memoria e siti della identità

Linee strategiche e obiettivi:

recupero delle valenze dei luoghi aperti al pubblico, piazze e vie;

sviluppo e realizzazione di un progetto per la qualificazione della Piazza centrale di Paladina

con il coinvolgimento dei soggetti privati interessati;

la valorizzazione del patrimonio architettonico emergente e delle relative pertinenze (parco e

villa Pesenti-Agliardi, giardino e villa Moroni-Maccari, torre del Lazzaretto, Santuario di

Sombreno, ex Castello di piazza Locatelli) della frazione di Sombreno;

individuazione delle regole per il recupero e la riqualificazione degli edifici e dei relativi spazi

aperti;

individuazione di incentivi (procedurali, fiscali, economici,...) per gli interventi di recupero del

patrimonio edilizio;

individuazione di metodi per snellimento e facilitazione procedure per gli interventi di recupero;

individuazione di strumenti per favorire l‟inserimento di funzioni commerciali e di socializzazione

(ristoranti, piccoli negozi...) per l‟incremento e il mantenimento della complessità e della vitalità

dei nuclei;

mantenimento e cura delle aree libere private organizzate a parco, giardino, orti;

consolidamento di una rete di parcheggi di attestamento e di servizio, qualificazione e controllo

del traffico;

compimento delle previsioni del Piano di Recupero della frazione di Sombreno;

promozione di attori (Società mista pubblica e privata, Consorzio di operatori finalizzato alle

singole operazioni...) per l„attivazione e il sostegno degli interventi.

b) I luoghi della recente espansione edilizia

Linee strategiche e obiettivi comuni ai tre ambiti individuati:

qualificazione degli isolati e dei quartieri, operazioni di riuso e di riconversione compatibili;

qualificazione degli spazi aperti che strutturano il tessuto urbano dei quartieri;

valorizzazione e potenziamento delle trame del verde pubblico e del verde privato;

Page 85: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

85

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

recupero e valorizzazione dei percorsi di collegamento tra le parti edificate e gli ambiti territoriali

di contesto;

valutazione della sostenibilità di processi di edificazione residenziale e indicazione di principi

insediativi;

istituzione di alcune aree “di attenzione” relative a zone particolarmente delicate dove gli

interventi previsti devono considerare particolarmente il rapporto con il nucleo storico, con i

segni territoriali e paesaggistici o con elementi specifici significativi;

consolidamento di una rete di parcheggi di attestamento e di servizio, qualificazione e controllo

del traffico.

Indicazioni specifiche per la frazione capoluogo di Paladina:

ristrutturazione dell‟area delle “casette” costruite dal Genio civile, ora patrimonio comunale, in

seguito alla frana del 1964;

intervento, anche con il contributo dei privati, sull‟edificio di via don Carminati improntato a

efficienza energetica, eventuale ristrutturazione per riconsiderazione del numero e delle

dimensioni delle unità immobiliari.

Indicazioni specifiche per la frazione di Sombreno:

particolare attenzione alle logiche di inserimento ambientale e paesaggistico degli edifici.

Indicazioni specifiche per la frazione delle Ghaie:

conferma del modello insediativo “puntuale” per le nuove costruzioni, con rapporto diretto alla

trama territoriale dei lotti orientati nord sud;

particolare attenzione alla creazione di luoghi pubblici e di dotazioni di parcheggi pubblici

anche di piccole dimensioni.

c) Le aree dedicate alle attività commerciali e artigianali:

Linee strategiche e obiettivi:

sostanziale conferma delle aree ad oggi destinate a tali funzioni;

individuazione del contesto delle attività presenti sulla strada provinciale n. 153 Villa

d‟Almè/Dalmine come quello interessante per interventi di sviluppo dei settori, anche con

logiche polifunzionali e di integrazione residenziale (vedi voce Infrastrutture);

Page 86: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

86

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

qualificazione dei siti, operazioni di riuso e di riconversione compatibili;

potenziamento e qualificazione delle reti tecnologiche;

qualificazione degli spazi aperti e qualificazione morfologica degli interventi, controllo dei

processi di espansione;

valorizzazione e potenziamento del sistema del sistema del verde pubblico e privato;

potenziamento e miglioramento delle forme di accesso;

compensazione e mitigazione degli impatti sull‟ambiente;

valutazione della sostenibilità di processi di espansione produttiva e indicazione di principi

insediativi.

d) Gli ambiti e i corridoi di relazione, siti di pausa nel tessuto urbano, di attenzione agli aspetti

percettivi ed alle relazioni paesaggistiche, ambienti di margine all‟edificato

Linee strategiche e obiettivi:

mantenimento dello spazio aperto e delle soluzioni di continuità tra lo spazio urbano e lo spazio

aperto a funzione paesaggistica ed ecologica (ovvero gli elementi fondamentali del territorio di

Paladina: fiume Brembo, piana della Val Breno, Colle di Sombreno e Parco dei Colli, torrente

Quisa, ripa boscata con canale Legler);

coinvolgimento degli spazi aperti privati come fruizione pubblica paesaggistica con anche

meccanismi di compensazione per le proprietà coinvolte;

contenimento dell‟espansione dell‟area urbana finalizzato al mantenimento di spazi aperti di

distacco;

riqualificazione e progettazione ambientale dei siti degradati;

valorizzazione funzionale e fisionomica dei siti in ordine ad una controllata fruizione;

individuazione di principi insediativi delle aree di margine, capaci di mettere in relazione il

disegno anche storico degli spazi aperti, con gli spazi pubblici e le infrastrutture e con gli

insediamenti.

e) Le attrezzature pubbliche e di uso pubblico

Linee strategiche e obiettivi:

qualificazione e potenziamento delle attrezzature;

Page 87: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

87

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

trasformazione del carattere episodico delle attrezzature in carattere strutturale e organico alla

complessità del territorio;

implementazione della correlazione tra le attrezzature e i percorsi ciclopedonali protetti, per

favorire gli spostamenti degli utenti delle cosiddette fasce deboli (bambini, anziani, disabili

temporanei o permanenti).

Le infrastrutture

Il tema infrastrutturale procede con diverse declinazioni che riguardano:

a) i tracciati storici

b) i tracciati dell‟espansione residenziale e urbana in generale

c) il reticolo dei tracciati minori

d) la strada provinciale n. 153 Villa d‟Almè-Dalmine

e) la previsione della reintroduzione della tramvia della valle Brembana

Il programma generale per le infrastrutture prevede:

la compensazione e la mitigazione ambientale degli impatti negli ambiti extraurbani e urbani

attraversati;

il recupero ambientale e il ripristino delle aree degradate derivate dalle infrastrutture e dal

traffico;

l‟adeguamento della dotazione di parcheggi pubblici e di uso pubblico e l‟individuazione di

modalità differenziate di sosta;

la tutela degli utenti deboli (pedoni, ciclisti, anziani, bambini, svantaggiati,...);

la qualificazione della sede dei percorsi, dei materiali, degli arredi, del corredo vegetale;

l‟implementazione della rete intercomunale di percorsi pedonali e ciclabili;

il potenziamento e la qualificazione delle reti e dei servizi tecnologici (illuminazione,...);

la qualificazione del sistema di relazione con la rete dei percorsi minori;

il recupero dei percorsi di antica fondazione;

la qualificazione dell‟ambiente urbanistico ed architettonico attraversato;

la connessione qualitativa con i servizi, la residenza, le attività commerciali e le attività

produttive;

l‟attivazione di partnership pubblico–privato per gli interventi;

Page 88: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

88

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

la regolamentazione del traffico;

la considerazione degli interventi previsti dagli Studi per il traffico fatti redigere

dall‟Amministrazione comunale nell‟anno 2005.

a) I tracciati storici

Linee strategiche e obiettivi:

riqualificazione del tracciato storico dell‟asse via Roma-via Bergamo, direttrice che attraversa

zone urbane con qualità molto differenti (collegamento alla strada per Almenno -in prossimità

dello storico ponte Lemine o “Ponte della Regina”-, area della stazione della tramvia della valle

Brembana, area commerciale e artigianale della S.P. 153, intersezione con l‟ambito del torrente

Quisa, area residenziale di Sombreno, bordo dell‟area collinare, nucleo storico di Sombreno,

parco della villa Agliardi, piana agricola della Val Breno fino a Madonna della Castagna e

oltre);

riqualificazione dell‟asse storico della via Libertà;

riconsiderazione dei tracciati con direzione est-ovest al fine di migliorare i collegamenti tra le tre

frazioni.

b) I tracciati dell‟espansione residenziale e urbana in generale

Linee strategiche e obiettivi:

riqualificazione con sistemazione di marciapiedi, parcheggi adeguati, utilizzo di materiali idonei,

alberature ecc delle principali strade formanti il reticolo di Paladina (asse via don Carminati-via

degli Alpini, via Stazione...) e delle vie Fornacetta e del Brembo alle Ghiaie;

interventi per la messa in sicurezza dei tratti e degli incroci pericolosi (moderazione della

velocità, zone 30...).

c) Il reticolo dei tracciati minori

Linee strategiche e obiettivi:

qualificazione della rete, valorizzazione dei servizi per gli utenti deboli e il controllo del traffico;

coordinamento, coinvolgimento e collaborazione con altre strutture pubbliche (Consorzio Parco

dei Colli) e con privati per il mantenimento dei percorsi nelle aree ad elevata naturalità;

Page 89: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

89

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

implementazione della rete sia alla scala comunale, sia sovracomunale (sponda del Brembo,

Valle Brembana, Bergamo).

d) La strada provinciale n. 153 Villa d‟Almè-Dalmine

La pianificazione sovracomunale (vedi PTCP della Provincia di Bergamo) propone per il territorio di

Paladina modifiche sostanziali che riguardano principalmente il destino della strada provinciale

153 Villa d‟Almè/Dalmine.

La previsione della variante che da Valbrembo collegherà, con percorso in galleria sotto il colle di

Sombreno, direttamente alla direttrice della valle Brembana di Sorisole-Villa d‟Almè, comporta una

rivalutazione di tutto il tratto della S.P. 153 posto più a monte.

Attualmente la strada provinciale si manifesta come un insieme disorganico, casuale e disordinato

di percorsi, attività, spazi, servizi, accessi.

La previsione del suo raddoppio, in fase di realizzazione nella parte a sud rispetto al punto di

distacco della “variante”, ha però consentito il mantenimento di aree libere dove si potrà in futuro

intervenire con un organico progetto di riqualificazione.

Page 90: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

90

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Fig

ura

9 –

Stu

di p

er

il P

GT

di P

ala

din

a: p

er

il p

rog

ett

o d

elle

str

ad

e

Page 91: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

91

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Le linee strategiche e gli obiettivi prevedono la trasformazione della S.P. 153 in „strada

commerciale‟, ordinata e di qualità, tramite un Progetto unitario realizzabile in diversi lotti.

Il Progetto deve promuovere interventi di valorizzazione della mobilità minore rispetto a quella

sovracomunale e capaci di risolvere i nodi di connessione (rotatorie, sotto–sovrappassi,...),

interventi di qualificazione delle attività commerciali e della rete dei servizi pubblici e di interesse

pubblico anche con possibilità di densificazione edilizia sui bordi dell‟infrastruttura, di

miglioramento degli affacci e dei fronti su strada degli edifici, interventi volti a incrementare la rete

dei percorsi pedonali e ciclabili protetti e la dotazione di spazi per la sosta ordinati e di qualità.

Gli interventi edilizi possono essere realizzati prevedendo edifici non solo monofunzionali per il

commercio o per i servizi, ma con significative quote residenziali, anche di qualità, organizzate ai

piani superiori.

La riqualificazione della S.P. 153 deve prevedere anche la segnalazione delle caratteristiche

peculiari del territorio comunale: i collegamenti tra la provinciale e le strade che portano al fiume,

ai Colli, ai nuclei storici... possono essere concepiti come sorta di “vetrine” che rendono funzionale

allo sviluppo di tutto il territorio comunale la riconsiderazione dell‟asse, trasformando quest‟ultimo

da semplice percorso di attraversamento nord-sud del territorio comunale a nuova struttura

portante (potremmo dire un nuovo “sentierone” o un nuovo boulevard) fortemente integrata con

le altre parti costituenti il territorio comunale…”

Page 92: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

92

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

6.2 QUADRO CONOSCITIVO E ANALISI DELLO STATO DELL’AMBIENTE RIFERITA AL

TERRITORIO DI PALADINA

I contenuti di seguito riportati fanno ampio riferimento alla Relazione sullo Stato

dell‟Ambiente (RSA) Agenda21 della Provincia di Bergamo (2007-2008) ed agli

elaborati Rapporto Ambientale e sintesi non tecnica della VAS Parco dei Colli,

opportunamente integrati da elaborati settoriali specifici.

6.2.1 . Il territorio

Il Comune di Paladina si estende per 2 chilometri quadrati e confina con i comuni

di Almè e Sorisole a nord, con Bergamo ad est, Valbrembo a sud e i comuni di

Almenno San Salvatore ed Almenno San Bartolomeo ad ovest. L‟urbanizzato di

Paladina è composto dai nuclei di Paladina, Sombreno e Ghiaie.

Nonostante la ridotta superficie, il territorio comunale si presenta alquanto vario

dal punto di vista morfologico ed ambientale: è infatti delimitato a est dai rilievi

dei Colli di Bergamo che degradano verso ovest formando una larga piana

agricola , interrotta ad occidente dalla scarpata fluviale generata dall‟attività del

Fiume Brembo che, peraltro, rappresenta il corpo idrico più significativo presente

nell‟area. Il territorio comunale è inoltre percorso dal torrente Quisa.

Paladina è posta mediamente alla quota di 272 metri s.l.m. anche se, nella

fattispecie, si riscontra un‟escursione altimetrica più elevata: si passa dai 226 metri

in prossimità del corso del fiume Brembo ai 370 metri s.l.m. come punto più elevato

del comparto collinare.

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Bergamo

include il territorio comunale di Paladina nella fascia collinare ed all‟unità

tipologica di paesaggio dei Colli di Bergamo.

Page 93: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

93

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Vista aerea del territorio comunale di Paladina.

Page 94: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

94

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

6.2.2 . Suolo e sottosuolo

Come già anticipato, il territorio su cui sorge il Comune è caratterizzato

dall‟incontro tra l‟alta pianura bergamasca ed i primi contrafforti dei rilievi

prealpini.

La morfologia del territorio comunale è dovuta prevalentemente all‟attività

fluvioglaciale del fiume Brembo.

Da un punto di vista geologico, procedendo da est verso ovest, il territorio

comunale è composto da:

Arenaria di Sarnico che affiora nel comparto collinare;

Unità di Brembate che costituisce la piana agricola a contatto coi rilievi

collinari;

Complesso del Brembo che costituisce un sottile lembo del terrazzo fluviale a

contatto con la scarpata originata dall‟attività del fiume Brembo;

Ceppo del Brembo, conglomerati ben cementati che costituiscono la

scarpata fluviale;

Unità Postglaciale costituente i depositi alluvionali della piana a ridosso del

letto del fiume Brembo.

L‟Arenaria di Sarnico, indicata con il numero 53 nella Carta Geologica della

Provincia di Bergamo, di cui se ne riporta uno stralcio, è costituita dall‟alternanza

di arenarie e peliti di origine torbiditica, in strati di spessore variabile da

centimetrico a metrico, talvolta con la presenza di lenti di arenarie massive ed

amalgamate.

Page 95: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

95

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

L‟Unità di Brembate (78) è costituita da ghiaie a supporto clastico o di matrice

limoso - argillosa, con ciottoli arrotondati di origine fluvioglaciale ed alluvionale. Su

tutta l‟unità sono sempre presenti depositi eolici a granulometria fine (loess).

Il Complesso del Brembo (80) è composto da materiali eterogenei, soprattutto limi,

limi sabbiosi, sabbie, disposti in svariate facies, con presenza o meno di ghiaie,

ciottoli e clasti, anche provenienti dall‟alta Valle Brembana.

Il Ceppo del Brembo (70) è formato da conglomerati costituiti da depositi

alluvionali con forte cementazione.

Infine, l‟Unità Postglaciale (119cf) è costituita da depositi alluvionali con superficie

limite superiore caratterizzata da Entisuoli, ovvero suoli di spessore ridotto e di

colore chiaro, posti al di sopra di substrati litoidi compatti o di depositi alluvionali

recenti.

Page 96: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

96

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Carta Geologica della Provincia di Bergamo con indicazione di massima dei confini comunali.

Page 97: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

97

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Per quanto concerne la pedologia dei suoli del territorio comunale, si è fatto

riferimento agli studi dell‟ERSAL per la realizzazione del progetto “Carta

Pedologica – I suoli dell‟hinterland bergamasco” e la valutazione si riferisce alla

capacità d‟uso, alle rilevanze e degrado pedoambientali ed all‟orientamento

pedologico per lo spandimento dei fanghi di depurazione.

Queste carte rappresentano il territorio dell‟hinterland bergamasco

suddividendolo in perimetrazioni (unità cartografiche) raggruppate in varie classi e

sottoclassi, a seconda delle quali dà una valutazione sull‟area.

Capacità d’uso dei suoli

Sulla Carta della Capacità d‟uso dei Suoli, di seguito riportata in stralcio, vengono

perimetrate, per il territorio di Paladina, sei unità cartografiche. Le unità vengono

suddivise in base alle differenti caratteristiche chimico-fisiche ed alle condizioni

stazionali e climatiche. Non rientra in alcuna perimetrazione una fascia centrale di

territorio, con andamento nord-sud, corrispondente all‟ambito urbanizzato.

Unità cartografica 23: comprende tutta la fascia collinare, appartenente alla

classe VII –Suoli con severissime limitazioni tali da rendere difficoltosa anche

l‟attività silvo - pastorale- a causa dell‟elevata acclività (maggiore al 70%),

soggetti a forte rischio erosivo (cl. VII e1);

Unità cartografica 18: area di ridotte dimensioni a nord-est della fascia

collinare, appartenente alla classe IV –Suoli con limitazioni molto forti che

restringono la scelta colturale e/o richiedono una gestione molto accurata- a

causa del drenaggio lento o molto lento (cl. IV w1);

Unità cartografica15: corrispondente alla fascia pedecollinare, appartenente

alla classe III –Suoli con severe limitazioni che riducono la scelta delle colture

e\o richiedono particolari pratiche di conservazione- a causa della

pendenza (moderata, 10-20%) e del lento drenaggio delle acque (cl. III we1);

Page 98: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

98

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Unità cartografica 12: un‟area ridotta ad ovest dell‟unità precedente,

ricadente in classe III a causa del lento drenaggio (cl. III w1);

Unità cartografica 4: area di dimensioni ridotte ubicata nel settore sud-ovest

del territorio comunale e ricadente in classe II –Suoli con alcune limitazioni

che riducono la scelta colturale e/o richiedono moderate pratiche di

conservazione- a causa del drenaggio non perfetto e della elevata frazione

limoso - argillosa nell‟orizzonte arato (cl. II ws1);

Unità cartografica 17: area in sponda sinistra del fiume Brembo, ricadente in

classe IV a causa dello spessore ridotto e del rapido drenaggio (cl. IV s2).

Carta della Capacità d‟uso dei Suoli

Page 99: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

99

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Sulla Carta delle rilevanze e del degrado pedo - ambientali vengono

riconosciute, per il territorio comunale, 5 unità cartografiche:

Unità cartografica 6: sono presenti 2 aree; una fascia ristretta posta tra il corso

del torrente Quisa ed i rilievi collinari mentre un‟area più importante ad ovest

dei rilievi collinari. Tale unità viene definita come “Aree di recente

sedimentazione eluvio - colluviale: valli e piane intercollinari, corsi d‟acqua

minori, superfici di raccordo pedemontane, costituite da sedimenti fini, con

problemi di drenaggio ; sono diffusi i suoli bruni idromorfi”. Le rilevanze di tale

classe sono i pregi naturalistici. Sono sinonimi di antropizzazione e degrado il

rimaneggiamento dei suoli per le attività umane e lo sfruttamento delle cave

di argilla;

Unità cartografica 4: comprende l‟intera fascia collinare del comune.

L‟ambiente è quello appartenente ai versanti a vegetazione delle quote più

basse, con boschi cedui di latifoglie (robinia, castagno, quercia). Pochi

affioramenti di rocce arenaceo - argillose e predominanza di suoli bruni acidi.

Per tale unità non vengono riconosciute particolari rilevanze; per contro si

riscontrano, come fattori di degrado, la forte erosione lineare, l‟asportazione

naturale dell‟orizzonte superficiale ed il soprassuolo boschivo degradato;

Unità cartografica 8: piccola area nel comparto centro-meridionale;

costituita da ciottoli e ghiaie eterogenei, mediamente alterati, ricoperti da

limi e sabbie fini ed utilizzata a seminativo con diffusione di suoli bruni lisciviati

argillosi, anche a tendenza idromorfa. Si riconoscono rilevanze pedologiche

per la presenza di paleosuoli, mentre il degrado è costituito dalla fortissima

espansione urbana ed industriale.

Unità cartografica 12: area di medie dimensioni, terrazzata, originata dalle

alluvioni antiche del fiume Brembo; costituita da ghiaie, ciottoli, sabbie, limi e

argille non alterati, di natura calcarea ed utilizzata a seminativo. Si ha la

presenza di suoli molto eterogenei. Il valore paesaggistico di quest‟area è

Page 100: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

100

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

costituito dalla particolarità della valle fluviale mentre il degrado dalle attività

estrattive e dai riporti antropici di terreno.

Unità cartografica 13: area prossima al corso del fiume Brembo, costituita

dalle alluvioni più recenti e costituita da ciottoli e ghiaie calcarei; è utilizzata

a seminativo o lasciata incolta. I valori paesaggistici che si riscontrano sono

riconducibili alla presenza della valle fluviale e della vegetazione naturale

riparia. Anche per quest‟area il degrado è dovuto all‟attività estrattiva.

Carta delle rilevanze e del degrado pedoambientali

Nella Carta di orientamento pedologico per lo spandimento dei fanghi di

depurazione urbana vengono perimetrate 4 unità cartografiche, riportate nello

stralcio di seguito riportato.

Page 101: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

101

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Unità cartografica 7: suoli poco idonei allo spandimento a causa di

problematiche idrologiche (Cl. III 3w). In queste aree, la gamma dei tipi di

fango utilizzabili è generalmente ridotta. Alcune di queste problematiche

possono essere superate mediante contromisure spesso onerose ed a

carattere straordinario ma alcuni tipi di fango possono risultare comunque

preclusi. In queste aree può risultare utile eseguire pratiche di carattere

agronomico;

Unità cartografica 13: suoli non idonei, in cui lo spandimento è vietato per

legge o risulta sicuramente dannoso a causa dell‟ambiente e del suolo (Cl. IV

4as);

Unità cartografica 11: suoli non idonei, in cui lo spandimento è vietato per

legge o risulta sicuramente dannoso a causa dell‟ambiente (Cl. IV 4a);

Unità cartografica 6: appartenente alla classe III (come per l‟U.C. 7) ma il

fattore limitante è costituito dal suolo (Cl. III 4s);

Unità cartografica 8: appartenente alla classe III (come per l‟U.C. 6) ma il

fattore limitante è costituito dalla combinazione tra suolo e problematiche di

tipo idrologico(Cl. III 4sw).

Page 102: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

102

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Carta di orientamento pedologico per lo spandimento dei fanghi di depurazione urbana

Page 103: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

103

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

6.2.3 . Acqua

Come già accennato in precedenza, il corpo idrico più importante è il Fiume

Brembo, il quale bagna il territorio comunale per un breve tratto nel comparto

occidentale, al confine con Brembate Sopra.

Il Fiume Brembo è un fiume totalmente bergamasco, che nasce nella parte

occidentale delle Alpi Orobie e confluisce nell‟Adda a monte dell‟abitato di

Canonica d‟Adda. La superficie territoriale occupata dall‟intero bacino

idrografico ammonta a 945 Km2 e nel complesso il fiume ha una lunghezza di 86

Km circa.

Lungo il suo percorso, il Fiume Brembo riceve diversi torrenti affluenti con portate

più o meno significative.

In generale, il suo regime idrologico dipende dalle precipitazioni meteoriche e

dallo scioglimento del manto nevoso; le portate medie (misurate nei pressi del

Ponte di Briolo a Brembate Sopra) registrano un massimo in tarda primavera

(maggio) e uno di entità minore in autunno (ottobre), mentre il periodo di magra si

ha in inverno con portate minime nel mese di gennaio.

Grafico delle medie stagionali del Fiume Brembo (1931-1993) – Fonte: Provincia di Bergamo

Page 104: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

104

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Per quanto riguarda il tratto del Fiume Brembo che coinvolge l‟area oggetto di

studio, in generale l‟alveo conserva un buon grado di naturalità, con sponde

vegetate e piana alluvionale intensamente coltivata.

Il secondo elemento idrologico per importanza, presente sul territorio comunale è

il torrente Quisa che costituisce per intero il confine nord-occidentale di Paladina.

Il torrente Quisa è un immissario di sinistra idrografica del fiume Brembo. Nasce

dalle pendici meridionali del Canto Alto a 564 metri s.l.m., nel comune di Sorisole,

e confluisce dopo 13 km nel fiume Brembo a Ponte San Pietro.

Lambisce i Colli di Bergamo, attraversando i comuni di Sorisole, Ponteranica,

Bergamo, Almè, Paladina, Valbrembo, Mozzo e Ponte San Pietro.

Il torrente Quisa presenta un buon grado di naturalità, fatta eccezione per il tratto

che scorre nel centro abitato di Paladina che risulta incanalato entro argini

artificiali.

È inoltre presente, nel settore occidentale del territorio comunale, un canale di

derivazione del fiume Brembo che attraversa tutto il territorio comunale con

andamento nord-sud, adiacente alla scarpata fluviale.

In termini di rischi naturali, quello maggiore presente sul territorio comunale è il

rischio idrogeologico legato alla presenza del Fiume Brembo.

In generale, tutta la Provincia di Bergamo è coinvolta nel rischio idrogeologico

secondo quattro diversi livelli proposti dall‟Autorità di Bacino del Fiume Po: R1 –

rischio moderato, R2 - rischio medio, R3 - rischio elevato, R4 - rischio molto elevato.

La figura riportata di seguito mostra la classificazione dei Comuni della Provincia di

Bergamo esposti a rischio idrogeologico. Si può notare che per il comune di

Paladina il rischio risulta essere medio (R2).

Page 105: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

105

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Carta del rischio idrogeologico

Per quanto riguarda il fiume Brembo, il Piano Stralcio per l‟Assetto Idrogeologico

(P.A.I.) individua tre ambiti di criticità definiti “fasce fluviali” che delimitano le zone

a rischio di esondazione dei corpi idrici, meglio definite nello stralcio delle Norme di

attuazione – “Metodo di delimitazione delle fasce fluviali” qui riportato:

“L'alveo fluviale e la parte di territorio limitrofo, costituente nel complesso la regione

fluviale, sono oggetto della seguente articolazione in fasce:

Fascia di deflusso della piena (Fascia A), costituita dall‟alveo attivo del corso

d‟acqua e da quegli alvei secondari riattivabili anche a fronte di ondate di piena

non straordinarie;

Page 106: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

106

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Fascia di esondazione (Fascia B), esterna o coincidente con la precedente,

costituita dalla porzione di alveo interessata da inondazione al verificarsi

dell'evento di piena di riferimento TR 200 anni. Con l'accumulo temporaneo in tale

fascia di parte del volume di piena si attua la laminazione dell'onda di piena con

riduzione delle portate di colmo.

Il limite della fascia si estende fino al punto in cui le quote naturali del terreno sono

superiori ai livelli idrici corrispondenti alla piena di riferimento ovvero sino alle opere

idrauliche esistenti o programmate di controllo delle inondazioni (argini o altre

opere di contenimento), dimensionate per la stessa portata.

Area di inondazione per piena catastrofica (Fascia C) TR 500 anni , costituita dalla

porzione di territorio esterna alla precedente (Fascia B), che può essere interessata

da inondazione al verificarsi di eventi di piena più gravosi di quelli di riferimento.”

Nell‟immagine seguente viene indicato l‟andamento delle fasce fluviali. La fascia

B ricadente nei limiti del comune di Paladina è coincidente con il limite della

fascia “A”.

Page 107: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

107

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Individuazione delle fasce fluviali

A seguito di questo doveroso inquadramento sul regime idraulico dei corsi

d‟acqua , è possibile analizzare quali sono le principali interferenze fra il grado di

infrastrutturazione urbana ed il regime del corso d‟acqua anche a fronte di eventi

straordinari.

Come descritto in precedenza, il Comune di Paladina ricade completamente

nell‟ambito fluviale appartenente al bacino del F. Brembo e gli elementi idrici più

significativi sono costituiti dal Fiume Brembo stesso, il torrente Quisa ed il canale

Legler, derivazione del fiume Brembo. È inoltre presente, nel comparto agricolo di

Paladina, una fitta rete di canalizzazioni, che oltre ad essere utilizzate ai fini irrigui

sono deputate per lo più allo smaltimento delle acque meteoriche in eccesso.

Page 108: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

108

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Le pressioni antropiche sui corpi idrici si dividono in due grandi categorie:

le pressioni che derivano dalla captazione di volumi d‟acqua più o meno

elevati dai corsi d‟acqua superficiali e dalle falde sotterranee per

l‟utilizzazione a scopo industriale, irriguo, idroelettrico o potabile; Il principale

problema ambientale connesso con operazioni di questo tipo riguarda il

bilancio idrico della risorsa e il mantenimento, per esempio, del deflusso

minimo vitale DMV nel caso di corsi d‟acqua superficiali o di

depauperamento della risorsa nel caso di eccessivo sfruttamento delle falde

sotterranee.

Il secondo tipo di pressioni riguarda il rilascio di scarichi idrici inquinati, in

particolare nei corpi idrici superficiali, che possono provocare, non

un‟alterazione quantitativa della risorsa, come nel caso precedente, ma il suo

degrado qualitativo.

Nell‟analizzare le pressioni antropiche sui corpi idrici è opportuno distinguere tra

pressioni di origine industriale, civile e agricola.

Per quanto riguarda gli scarichi industriali, l‟ARPA effettua monitoraggi mirati sulle

diverse realtà industriali.

Per quanto riguarda l‟inquinamento delle acque di origine civile, si possono

utilizzare alcune informazioni che collegano il numero di abitati allacciati a

fognatura e ad impianti di depurazione, con la presenza nelle acque di inquinanti

tipici degli scarichi civili (soprattutto coliformi fecali ed Escherichia coli).

L‟ultima fonte di inquinamento delle acque superficiali è costituita dall‟attività

agricola che contribuisce, in particolare attraverso i prodotti distribuiti su terreno e

colture (quali concimi, diserbanti, prodotti fitosanitari ecc.), all‟aumento del livello

di nitrati nelle acque superficiali e, potenzialmente, in quelle sotterranee, con la

presenza di sostanze tossiche come l‟atrazina ed altri diserbanti.

Page 109: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

109

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Lo stato di qualità dei corpi idrici superficiali

Sulla base di quanto previsto dalla vigente normativa in materia di tutela delle

acque, i corpi idrici superficiali sono classificati sulla base di obiettivi minimi di

qualità ambientale o di obiettivi di qualità per specifica destinazione (acque per

uso potabile, per balneazione e idonee alla vita di pesci e molluschi).

Per la descrizione della qualità dei corpi idrici superficiali, vengono utilizzati due

indici sintetici: lo Stato Ecologico dei Corsi d’Acqua (SECA) e lo Stato Ambientale

dei Corsi d’Acqua (SACA).

Il primo è ottenuto integrando i dati ottenuti dalle analisi chimico-fisiche e

microbiologiche (LIM – Livello di Inquinamento da Macrodescrittori) ed i risultati

dell‟applicazione dell‟Indice Biotico Esteso (IBE) che si basa sull‟osservazione delle

comunità di macroinvertebrati bentonici che vivono almeno una parte del loro

ciclo biologico in acqua o a contatto con essa. Il SECA si ottiene confrontando i

valori di LIM ed IBE ed è determinato dal peggiore dei due.

Metodo di attribuzione del S.E.C.A.

Il SACA è invece ottenuto rapportando il valore del SECA con i dati relativi alla

presenza degli inquinanti chimici elencati nell‟Allegato 1 del D.lgs. n. 258/2000, in

concentrazioni superiori alla soglia consentita.

Page 110: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

110

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Corrispondenza S.E.C.A. – S.A.C.A. in base alla presenza di inquinanti chimici

Secondo il D.Lgs. n. 258/2000, gli obiettivi di qualità ambientale definiti dal S.A.C.A.

vengono così descritti:

ELEVATO: Non si rilevano alterazioni dei valori di qualità degli elementi chimico-fisici

ed idromorfologici per quel dato tipo di corpo idrico in dipendenza degli impatti

antropici o

sono minime rispetto ai valori normalmente associati allo stesso ecotipo in

condizioni indisturbate. La qualità biologica sarà caratterizzata da una

composizione e un‟abbondanza di specie corrispondente totalmente o quasi alle

condizioni normalmente associate allo stesso ecotipo.

La presenza di microinquinanti, di sintesi e non di sintesi, è paragonabile alle

concentrazioni di fondo rilevabili nei corpi idrici non influenzati da alcuna

pressione antropica.

BUONO: I valori degli elementi della qualità biologica per quel tipo di corpo idrico

mostrano bassi livelli di alterazione derivati dall‟attività umana e si discostano solo

leggermente da quelli normalmente associati allo stesso ecotipo in condizioni non

disturbate. La presenza di microinquinanti, di sintesi e non di sintesi, è in

concentrazioni da non comportare effetti a breve e lungo termine sulle comunità

biologiche associate al corpo idrico di riferimento.

SUFFICIENTE: I valori degli elementi della qualità biologica per quel tipo di corpo

idrico si discostano moderatamente da quelli di norma associati allo stesso

ecotipo in condizioni non disturbate. I valori mostrano segni di alterazione derivati

dall‟attività umana e sono sensibilmente più disturbati che nella condizione di

Page 111: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

111

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

“buono stato”. La presenza di microinquinanti, di sintesi e non di sintesi, è in

concentrazioni da non comportare effetti a breve e lungo termine sulle comunità

biologiche associate al corpo idrico di riferimento.

SCADENTE: Si rilevano alterazioni considerevoli dei valori degli elementi di qualità

biologica del tipo di corpo idrico superficiale, e le comunità biologiche interessate

si discostano sostanzialmente da quelle di norma associate al tipo di corpo idrico

superficiale inalterato. La presenza di microinquinanti, di sintesi e non di sintesi, è in

concentrazioni da comportare effetti a medio e lungo termine sulle comunità

biologiche associate al corpo idrico di riferimento.

PESSIMO: I valori degli elementi di qualità biologica del tipo di corpo idrico

superficiale presentano alterazioni gravi e mancano di ampie porzioni delle

comunità biologiche di norma associate al tipo di corpo idrico superficiale

inalterato. La presenza di microinquinanti, di sintesi e non di sintesi, è in

concentrazioni da comportare gravi effetti a breve e lungo termine sulle comunità

biologiche associate al corpo idrico di riferimento.

In particolare si prevede che, entro il 2016, le acque superficiali raggiungano

l‟obiettivo di qualità “buono”.

I dati disponibili per la valutazione della qualità dei corpi idrici superficiali si

riferiscono al Fiume Brembo con stazione di rilevamento nel Comune di Brembate

Sopra.

Nella tabella seguente è indicato il numero di campionamenti riferiti agli anni

1999, 2000 e 2001; altri rilevamenti sono stati effettuati nel corso del biennio 2003-

2004.

Page 112: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

112

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Campionamenti analitici nel triennio 1999-2001

Dai dati disponibili e riproposti nella tabella riportata successivamente, in relazione

allo stato ecologico del Fiume Brembo, emerge una situazione di inquinamento di

limitata criticità.

Evoluzione della qualità dei corpi idrici superficiali anni 1999-2001 – Fonte: ARPA

Page 113: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

113

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Dati peraltro confermati nella campagna indagini 2003-2004:

Confronto dati 2002 – 2004

Sulla base dei dati disponibili sulla concentrazione di inquinanti chimici nel corso

d‟acqua analizzato, non si rilevano concentrazioni superiori ai valori limiti consentiti

ed è possibile identificare un livello di qualità ambientale per il fiume Brembo

“sufficiente”.

6.2.4 . Aria

L‟analisi della qualità dell‟aria nel Comune di Paladina tratta due aspetti:

la descrizione delle fonti bibliografiche conoscitive sulla qualità dell‟aria e,

quindi, delle emissioni atmosferiche per inquinante e per settore economico di

origine;

l‟analisi delle concentrazioni di inquinanti nell‟aria rilevate sul territorio

comunale.

Le emissioni atmosferiche

I dati disponibili per valutare le emissioni atmosferiche a livello del territorio

comunale sono tratti dall‟INEMAR (INventario delle EMissioni in ARia) della Regione

Lombardia che contiene le stime delle emissioni, relative all‟anno 2005, dei

seguenti inquinanti:

· ossidi di zolfo (SOx);

· ossidi di azoto (NOx);

Page 114: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

114

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

· composti organici volatili non metanici (COVNM);

· metano (CH4);

· monossido di carbonio (CO);

· anidride carbonica (CO2);

· ammoniaca (NH3);

· protossido d‟azoto (N2O);

· particolato fine (PM10);

· polveri totali sospese (PTS).

L‟INEMAR considera, come fonti di emissioni atmosferiche, i seguenti settori

economici:

· combustioni non industriali;

· combustioni industriali;

· processi produttivi;

· estrazione e distribuzione di combustibili;

· uso di solventi;

· trasporto su strada;

· altre sorgenti mobili e macchinari;

· agricoltura;

· altre sorgenti e assorbimenti.

Dall‟analisi delle stime di emissione totale e percentuale per i settori considerati

all‟interno dell‟inventario INEMAR emergono i seguenti aspetti (tabella a seguire):

le emissioni di anidride solforosa (SO2) sono da ricondurre prevalentemente al

settore non industriale e quindi al riscaldamento e altre utilizzazioni

domestiche;

la fonte principale di ossidi di azoto (NOx) è data dal trasporto su strada;

Page 115: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

115

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

le emissioni di composti organici volatili (COV) sono imputabili per la maggior

parte alle combustioni non industriali (35,236 t/anno); contribuiscono in

negativo, seppur in quantità leggermente inferiore, l‟uso di solventi (28,986

t/a) ed il trasporto su strada (19,6 t/a);

l‟estrazione e la distribuzione di combustibili è la principale causa delle

emissioni in atmosfera di metano (CH4);

le combustioni non industriali sono le principali cause di produzione di

monossido di carbonio (140,149 t/a), di anidride carbonica (CO2, 6,174

migliaia t/anno) e di protossido d‟azoto (N2O, 0,757 t/anno);

le emissioni di ammoniaca (NH3) sono da ricondurre prevalentemente

all‟attività agricola;

il particolato fine (PM10) è dato per l‟76% dai processi di combustione non

industriale (probabilmente dovuto in parte al riscaldamento domestico a

legna);

anche le polveri totali sospese (PTS) originano prevalentemente dalle

combustioni non industriali (73%).

Il contributo del Comune alle emissioni a livello provinciale varia notevolmente a

seconda dell‟inquinante considerato: se si può affermare che inquinanti come

anidride solforosa, ossidi d‟azoto, metano, protossido d‟azoto ed ammoniaca non

contribuiscono in maniera significativa (non superano difatti lo 0,08%), non si può

far lo stesso per altre sostanze.

Monossido di carbonio ed anidride carbonica difatti, incidono rispettivamente per

il 2.48% ed il 0.75 %. Sono in ogni caso, valori piuttosto bassi se rapportati a comuni

maggiormente urbanizzati.

Page 116: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

116

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Page 117: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

117

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

6.2.5 . Flora e Fauna

Il territorio comunale di Paladina è parzialmente compreso nel Parco dei Colli

Bergamaschi, istituito con L.R. n. 36 del 18 agosto 1977 per salvaguardare e

valorizzare l‟equilibrio tra natura e presenza umana.

Il Parco si estende per circa 4700 ettari con 900 metri circa di escursione

altimetrica e coinvolge 10 comuni (Bergamo, Almé, Mozzo, Paladina, Ponteranica,

Ranica, Sorisole, Torre Boldone, Valbrembo e Villa d'Almé).

Per quanto riguarda il territorio di Paladina, il Parco si estende dal confine orientale

fino circa al limite definito dal tracciato della S.S. 470 Villa d‟Almè – Dalmine,

includendo quindi il settore collinare e parte del paesaggio agricolo

pedecollinare.

Restano esclusi da questa perimetrazione la porzione prossima al corso del Fiume

Brembo, la scarpata fluviale ed il primo tratto del terrazzo fluviale, nonché il centro

abitato di Paladina.

Comune di Paladina. Tratteggiato in blu il territorio interessato dal Parco dei Colli.

Page 118: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

118

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Il territorio comunale presenta una certa varietà di paesaggi, ciascuno

contraddistinto da una particolare presenza vegetale ed animale. I principali

sono:

Il bosco di latifoglie è ricompreso totalmente nel territorio del parco ed è costituito

da una grande varietà floristica e faunistica

Dal punto di vista delle associazioni vegetali, il

bosco è costituito prevalentemente da essenze

di castagno (Castanea sativa), di roverella

(Quercus pubescens), sambuco (Sambucus

nigra), robinia (robinia pseudoacacia) e carpino

nero (Ostrya carpinifolia).

Dal punto di vista floristico le fioriture più vistose compaiono all‟inizio della

primavera, quando estese aree di bosco si coprono di anemone nemorosa

(Anemone nemorosa), di aglio orsino (Allium urisinum), di bucaneve (Galanthus

nivalis) e di campanellino di primavera (Leucojum vernum), sostituite in estate

dalla barba di capra (Aruncus dioicus) e dal ciclamino (Ciclamen purpurascens).

Questo ambiente ospita una fauna molto ricca, tra cui spiccano il picchio rosso

maggiore (Picoides major), identificabile soprattutto grazie alle caratteristiche

manifestazioni acustiche che produce, il rampichino e la ghiandaia (Garrulus

glandarius), un corvide dai colori vistosi; tra i passeriformi si annoverano la

capinera (Sylvia atricapilla), il fringuello (Fringilla coelebs), il lui piccolo

(Phylloscopus collybita), il lui verde (Phylloscopus sibilatrix) e la cinciarella (Parus

caeruleus). In aumento sembrano le coppie di tordo bottaccio (Turdus

philomelos), di colombaccio (Columba palumbus) e di tortora (Streptopelia turtur)

che scelgono di fare il nido nei boschi del parco.

Page 119: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

119

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Presente nel parco anche l‟allocco (Strix aluco), rapace notturno che nidifica

nelle cavità dei vecchi alberi, soprattutto

castagni che si nutre soprattutto di piccoli

roditori, come il topo selvatico (Apodemus

sylvaticus) e l‟arvicola rossastra (Clethrionomys

glareolus), ed il ghiro (Glis glis). Il controllo

demografico dei roditori è operato anche da

altri predatori come la volpe (Vulpes vulpes) e la

faina (Martes foina). Sempre fra i carnivori da ricordare la presenza del tasso

(Meles meles) spesso rivelata dalle complesse tane con diverse entrate e uscite.

Da segnalare, di grande importanza, la presenza numericamente sempre più

significativa dello scoiattolo europeo (Sciurus vulgaris).

Fra gli invertebrati, meritano di essere ricordati il cervo volante (Lucanus vervus) e il

cerambice della quercia (Cerambix cerdo), coleotteri sempre meno numerosi.

Le siepi naturali, i muretti a secco dei terrazzamenti, i grandi alberi sparsi o i filari

ospitano rettili come il ramarro (Lacerta viridis) e il biacco (Coluber viridiflavus);

nelle loro cavità nidificano l‟upupa (Upupa

epops), il torcicollo (Jinx torquilla), il codirosso

(Phoenicurus phoenicurus) e fra i rapaci notturni

il sempre più raro assiolo (Otus scops). In queste

aree è ancora diffusa l‟averla piccola (Lanius

collurio), un passeriforme dal comportamento

predatorio che si nutre prevalentemente di

insetti ma anche lucertole dei muri (Podarcis muralis), piccoli roditori, piccoli uccelli

e rane.

Page 120: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

120

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Nei boschetti che separano i coltivi vivono ancora poche coppie del vistoso

rigogolo

(Oriolus oriolus) ed è ancora facile sentire, anche nelle ore notturne, il canto

dell‟usignolo (Luscinia megarhynchos) e della raganella (Hyla arborea). Le

vecchie cascine ospitano la rondine (Hirundo rustica), sempre più rara a causa

dell‟abbandono delle stalle, mentre nei fienili e nei solai nidificano la civetta

(Athene noctua) e il barbagianni (Tyto alba).

Nei vigneti tradizionali e negli incolti troviamo il saltimpalo (Saxicola torquata) e

anfibi come il rospo comune (Bufo bufo), il rospo smeraldino (Bufo viridis) e la rana

(Rana temporaria), mentre sono numerosi il riccio (Erinaceus europeus) ed il

coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus).

Le aree umide costituiscono interessanti nicchie ecologiche per la fauna, dove gli

animali possono trovare cibo, riparo dai predatori e ambienti adatti alla

riproduzione.

Nei prati aridi lungo il fiume nidificano piccoli

uccelli come il canapino, il pigliamosche e

l‟averla piccola. Altri volatili tipici di questo

ambito sono l‟airone cinerino, la garzetta, la

nitticora, la ballerina bianca ed il germano

reale.

Tra i mammiferi si annoverano il toporagno, il moscardino ed il riccio. Soprattutto

nelle zone a contatto con le aree agricole, significativa è la presenza del coniglio

selvatico.

Le acque del fiume Brembo ospitano

le Le acque un‟abbondante varietà di pesci, come cavedani, vaironi, barbi,

sanguinerole e trote fario ed iridee.

Page 121: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

121

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Il torrente Quisa scorre prevalentemente nell‟ambito istituito a Parco e le sue

acque, pressoché sterili fino a pochi anni fa, si stanno ripopolate di alcune specie

ittiche, grazie soprattutto ad un‟ottica più “ambientalistica”. Le sue acque sono

habitat per pesci come la sanguinerola

(Phoxinus phoxinus) e lo scazzone (Coitus

gobio), anfibi tra cui la salamandra giallo-nera

(Salamandra salamandra), il rospo comune e

smeraldino, la raganella (Hyla arborea), varie

specie di rane ed il tritone crestato (Triturus

vulgaris).

Da segnalare, infine, la flora tipica di questi ambienti: il giaggiolo acquatico (Iris

pseudacorus), la salcerella (Lythrum salicaria) e la rara orchidea Elleborine

palustre (Epipactis palustris).

Di grande importanza ecologica sono inoltre le aree umide connesse al reticolo

idrico minore, ubicate soprattutto nell‟area agricola pedecollinare, habitat di

numerose specie animali, sia vertebrati che invertebrati.

L‟agricoltura tradizionale, con i suoi paesaggi

caratteristici, è ancora presente sul territorio di

Paladina ed occupa l‟area pedecollinare e la

piana alluvionale a ridosso del fiume Brembo:

vigneti, orti, seminativi e prati ospitano specie

caratteristiche che rischiano di scomparire a

causa dell‟ abbandono delle pratiche colturali

ecologicamente compatibili

Page 122: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

122

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

6.2.6 . Paesaggio naturale

Il territorio su cui sorge il Comune di Paladina, come descritto nel PTCP a cui si fa

riferimento, è inserita nell‟unità tipologica della fascia collinare, nel paesaggio

delle colline pedemontane e degli sbocchi vallivi e, per la precisione, nell‟unità di

paesaggio 16 – Colli di Bergamo; si tratta di un vasto ambito collinare che fa da

sfondo all‟area urbana di Bergamo e comprende il territorio al completo dei 10

comuni interessati dal Parco dei Colli di Bergamo, istituito nel 1977 con L.R. n. 36

del 18.8.1977.

Nell‟area propriamente a parco non rientra tuttavia l‟intero territorio comunale,

rimanendovi esclusa la parte urbanizzata.

E2.1 - Carta degli ambiti geografici e delle unità tipologiche di paesaggio (PTCP)

(Da “Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale”)…

Page 123: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

123

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

6.2.7 . Mobilità e traffico

Il presente paragrafo fornisce una breve panoramica sulla dotazione viabilistica

del territorio comunale di Paladina, sui flussi di traffico giornaliero, sulla presenza di

trasporti pubblici e sul fenomeno del pendolarismo.

I dati qui riportati fanno riferimento al Piano Urbano del Traffico effettuato, nel

dicembre 2003, dall‟ingegnere Franco Ravasio per conto dell‟Amministrazione

Comunale di Paladina, in attuazione dell‟Art. 36 del D.lgs. 30 aprile 1992, n. 285

(Nuovo Codice della Strada).

Paladina è ubicata nella parte terminale della Valle Brembana, in sponda

orografica sinistra del fiume Brembo ed appartiene alla prima cintura dei comuni

circostanti Bergamo.

Analizzando la figura riportata di seguito si rileva che Paladina non può sviluppare i

propri rapporti viabilistici a 360 gradi: la presenza di vincoli idro-orografici del fiume

Brembo a ovest e del rilievo collinare ad est, limita gli interscambi alle sole direttrici

nord e sud.

Il comune si trova ad esercitare gli interscambi su nove direttrici, che possono

essere catalogate in tre livelli e cioè forti (sono le due verso nord e verso sud con la

ex SS 470 dir), medie (verso sud-est con la via Bergamo) e deboli (le due verso

nord quali via Castello e via Roma e le tre verso sud costituite dalle vie Brembo,

Ossanesga (che si biforca in Valbrembo), e Alpini-Moro che si triplica in

Valbrembo. Pertanto dei cinque comuni con cui confina Paladina, l‟interscambio

veicolare diretto è possibile con i tre comuni corrispondenti a nord ad Almè (e da

qui verso la Valle Brembana e la Valle Imagna), a sud-est a Bergamo, a sud a

Page 124: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

124

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Valbrembo, mentre non è possibile con i due comuni situati a ovest (Almenno San

Bartolomeo) e ad est (Sorisole).

L‟aumento del traffico (generato da un aumento della mobilita‟) avvenuto in

questi anni, è stato caratterizzato da fenomeni di tipo generale, diffusi a scala

prevalentemente nazionale, e di tipo particolare, propri dell‟area circostante.

Tra i primi si segnalano l‟aumento di popolazione e degli addetti dei vari settori

lavorativi, l‟aumento del reddito medio della popolazione (con conseguente

aumento del numero di macchine in circolazione) e le categorie che usufruiscono

dei mezzi di trasporto motorizzati.

Tra i fenomeni di tipo particolare, si possono ricordare invece il rapporto con

Bergamo (residenza abitativa di molti impiegati nel centro del Capoluogo) e la

crescita e diffusione dei poli generatori di traffico (supermercati di grandi

dimensioni, scuole superiori, ipermercati o luoghi di cultura e svago di interesse

sovracomunale), fenomeno che peraltro interessa solo marginalmente il comune

di Paladina.

Page 125: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

125

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Dotazione di infrastrutture viarie del Comune di Paladina

Un discorso a parte merita lo studio del fenomeno del pendolarismo: lavoratori e

studenti continuano ad accettare tragitti quotidiani sempre più dispendiosi in

termini di tempo, senza passare dal trasporto privato al trasporto pubblico, se non

per la parte di studenti che è obbligata dall‟età a non avere alternative.

I dati del censimento ISTAT 2001 riportano che ogni giorno, a Paladina, 1.758

residenti si spostano per raggiungere i luoghi di lavoro (70%) o di studio (30%)

percorrendo tra andata e ritorno 25.650 Km, mentre sono 422 le persone che per

lo stesso motivo entrano nel comune3. La mobilità sistematica dei lavoratori risulta

poco autocontenuta e deficitaria verso l‟esterno. Dei 1.238 residenti che si

Page 126: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

126

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

spostano per lavoro solo il 13 e il 22% si fermano rispettivamente entro il territorio

comunale e dell‟ambito di appartenenza, mentre il 65% di essi varca i suoi confini.

Inoltre il rapporto tra flussi in entrata ed in uscita vede prevalere di gran lunga i

secondi in proporzione di 2,6 lavoratori in uscita ogni addetto in entrata.

Dati movimento pendolari a Paladina

Per quanto riguarda la destinazione dei flussi in uscita e quelli in entrata, si nota

la prevalenza dei rapporti con la cinta urbanizzata di Bergamo (più del 50%), a cui

si aggiungono alcune aree limitrofe.

Page 127: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

127

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Dettagli pendolarismo per lavoro – Dati ISTAT 2001

Dei 520 studenti che si spostano giornalmente per raggiungere i luoghi di studio il

51% si ferma all‟interno dei confini comunali mentre il 43% si rivolge al di fuori

dell‟ambito di appartenenza.

Flussi pendolari per motivi di studio

I flussi in uscita si rivolgono prevalentemente (66%) al capoluogo ed ad alcuni

ambiti limitrofi tra cui ricordiamo Bergamo NO, Zogno, Ponte San Pietro, Dalmine e

la provincia di Milano.

Page 128: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

128

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Dettagli pendolarismo per lavoro – Dati ISTAT 2001

Per quanto riguarda i flussi di traffico, i dati sono stati reperiti sul Traffico Giornaliero

Medio transitante sulla ex SS 470 in territorio di Valbrembo.

I dati sono stati rilevati durante il censimento del 1992 e corrispondono a:

- veicoli totali in transito 12.845

- veicoli totali omogeneizzati 15.127

- presenza traffico pesante 8,9%

- ora di punta del mattino (7.00-8.00) 958

- ora di punta mattino omogeneizz. 1.042

- ora di punta della sera (18.00-19.00) 1.032

- ora di punta serale omogeneizz. 1.064.

Page 129: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

129

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Tali dati, ipotizzando un incremento medio annuo del 2% (desunto da Indagini

effettuate dalla Provincia di Bergamo), possono essere attualizzati all‟anno 2009

nel seguente modo:

* veicoli totali in transito 17.210

* ora di punta del mattino (7.00-8.00) 1.290

* ora di punta della sera (18.00-19.00) 1.380.

Si riporta per confronto la tabella estratta dal PTCP – elaborato D5, che indica il

traffico monitorato lungo la ex SS 470 nei comuni di Mozzo ed Almè. Come si può

vedere il traffico riscontrato ad Almè è di gran lunga inferiore. Questo per via della

deviazione delle auto lungo le direttrici minori.

Estratto dell‟elaborato D5 del PTCP

Tracciati di previsione a scala sovraordinata

La pianificazione sovraordinata (vedi PTCP della Provincia di Bergamo) propone,

per il territorio di Paladina, profonde modifiche riguardanti prevalentemente la ex

SS 470dir, la strada che attualmente corre in senso nord-sud, rimarcando in

maniera forte la divisione tra la parte est e la parte ovest del territorio comunale.

La variante prevista creerà un collegamento tra la ex SS 470dir, in territorio di

Valbrembo e la direttrice della valle Brembana a nord di Villa d‟Almè, passando in

galleria sotto la dorsale dei colli per poi uscire allo scoperto e, dopo un breve

tratto, tornare in galleria fino allo svincolo sopracitato. Tale opera comporterà una

Page 130: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

130

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

rivalutazione di tutto il tratto di ex SS 470dir posto più a monte e ricadente in

comune di Paladina.

Attualmente il tracciato della ex SS 470dir si presenta come un insieme

disorganizzato di accessi, viabilità secondaria e servizi. La previsione di “variante”

porterà un importante alleggerimento del traffico veicolare lungo la strada

provinciale, creando quei presupposti che consentiranno una riqualificazione

funzionale e paesistica del tracciato e delle sue aree limitrofe, nonché il

potenziamento della viabilità secondaria e il riorganizzamento dell‟urbanizzato. Va

comunque sottolineata la necessità che tale opera infrastrutturale venga

realizzata con particolare attenzione al contesto, decisamente delicato, in modo

da minimizzare gli impatti.

Un‟altra infrastruttura viaria prevista è una linea tramviaria che da Bergamo

collegherà la Valle Brembana e la stazione ferroviaria di Ponte San Pietro.

Nonostante il tracciato non ricada in Paladina, la sua influenza positiva verrà

avvertita anche a livello comunale, anche se al presente la tempistica per la sua

realizzazione appare molto dilatata.

Page 131: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

131

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Tav. E4.4i: Organizzazione del

territorio e sistemi insediativi –

Quadro strutturale.

Illustrazione dell‟assetto

infrastrutturale, esistente e di

previsione, sovrapposto al

sistema insediativo e al sistema

del verde.

Page 132: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

132

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

6.2.8 . Rifiuti

L‟analisi sui rifiuti del comune di Paladina è stata condotta a partire dai dati rilevati

dalla Provincia di Bergamo e pubblicati nel “Rapporto Rifiuti” riferito all‟anno 2007.

Le Province, tramite proprie strutture organizzative, curano la raccolta, la

validazione, l‟elaborazione, l‟archiviazione e la trasmissione all‟Osservatorio

regionale dei dati inerenti ai servizi di raccolta, smaltimento e recupero delle varie

frazioni di rifiuti urbani.

Da alcuni anni ciò avviene mediante un‟applicazione su tecnologia Web per la

gestione completa di tali informazioni, che nel 2003 è stata adottata

dall‟Osservatorio regionale presso l‟A.R.P.A. ed impiegata da tutte le Province

lombarde. A partire dai dati del rapporto 2004, l‟applicativo è stato integrato di

nuove funzioni: in particolare sono state introdotte la codifica CER dei rifiuti

(consistente in un elenco di codici per l‟identificazione dei rifiuti stessi) e la

possibilità di predisporre il file del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale

(MUD) da inviare alla Camera di Commercio, Industria ed Artigianato.

Questa procedura è utilizzata ad oggi da tutti i Comuni bergamaschi.

La tabella seguente riporta i dati relativi alla raccolta rifiuti nel comune di

Paladina, confrontati con quelli a livello Provinciale e ripartiti in categorie così

definite:

RIFIUTI URBANI INDIFFERENZIATI (RUInd) : rifiuti urbani destinati a smaltimento in

discarica o inceneritore (frazione residuale).

RIFIUTI INGOMBRANTI (Ring) : rifiuti di origine domestica di dimensioni e di

ingombro tali da non poter rientrare nel circuito di raccolta dei RUInd (ad es.

mobili e pezzi d‟arredamento, grossi imballi), generalmente costituiti da

materiali suscettibili di recupero.

Page 133: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

133

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

RIFIUTI INGOMBRANTI INVIATI A RECUPERO (RIngRec): desumibile dalle

informazioni ricevute dagli impianti e da quelle dichiarate nei MUD.

SPAZZAMENTO STRADE (SPAZZ): rifiuti derivanti da operazioni di pulizia delle

strade.

RACCOLTA DIFFERENZIATA (RD): comprende tutte le frazioni di rifiuto che sono

raccolte separatamente (rispetto al flusso indifferenziato destinato a

smaltimento). Essa può essere finalizzata al recupero di materia o alla

produzione di energia, ad es. attraverso un processo di riciclaggio o

compostaggio, oppure allo smaltimento in condizioni di sicurezza per

l‟ambiente e la salute di alcune sostanze ad elevato potere inquinante (ad

es. nel caso dei Rifiuti Urbani Pericolosi).

Osservando la tabella si possono notare alcuni dati interessanti e rappresentativi

della gestione rifiuti in Comune di Paladina.

Innanzitutto si può notare la grande differenza tra la popolazione del Comune e

quella dell‟intera Provincia Bergamasca: la popolazione di Paladina difatti

rappresenta lo 0.35% della popolazione provinciale.

A fronte di questa considerazione, si nota un‟efficienza nella raccolta differenziata

maggiore per il comune di Paladina ed una produzione di rifiuti solidi indifferenziati

minore di quasi 0,1 Kg procapite rispetto al valore provinciale mentre, per quanto

riguarda i dati relativi ai rifiuti derivanti da spazzamento delle strade, si nota una

certa corrispondenza tra i due.

La percentuale positiva di raccolta differenziata è rappresentata anche dalla

quota procapite di rifiuti prodotti da ogni abitante ogni giorno nel comune di

Paladina, pari a 0,522 Kg e inferiore allo stesso dato a livello provinciale di 0,122 Kg.

Page 134: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

134

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Questi valori si traducono in un valore di rifiuti totali procapite più basso, se

rapportato al valore provinciale.

Page 135: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

135

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Page 136: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

136

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Nella tabella seguente invece si riportano i dati sui rifiuti del comune di Paladina

rilevati nel decennio 1997-2007.

Come si può notare dal grafico sotto riportato, nell‟ultimo decennio si è assistito ad

un significativo aumento della popolazione residente, dapprima lento e via via più

incisivo.

Page 137: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

137

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

La produzione di rifiuti totali (tabella seguente) segue un trend leggermente

diverso: mentre l‟aumento di popolazione presenta un andamento pressoché

uniforme, il totale dei rifiuti risulta più altalenante, con un minimo nel biennio ‟97-

‟98 e due picchi negli anni 2001 e 2004.

Nell‟ultimo triennio si è assistito invece ad una riduzione nella produzione

nonostante l‟aumento demografico, probabilmente dovuta alla sensibilizzazione

globale verso il tema rifiuti, particolarmente sentito negli ultimi anni.

Per concludere, si riporta di seguito il grafico di andamento della raccolta

differenziata.

Il grafico presenta un andamento simile a quello della raccolta totale di rifiuti, con

i valori minimi nel biennio „97/‟98 ed i massimi nel 2001e 2004, seguiti da un calo

nell‟ultimo triennio.

Page 138: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

138

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Nonostante queste variazioni, la percentuale della raccolta differenziata sul totale

dei rifiuti prodotti è compresa per tutto il decennio tra il 50% ed il 65%, con il picco

massimo nell‟anno 2000 (vedi tabella sopra riportata).

Page 139: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

139

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

6.2.9 . Rumore

Per la descrizione della situazione inerente all‟impatto acustico nel comune di

Paladina, ci si è avvalsi dello studio di Zonizzazione Acustica, redatto da

Ecoservice s.r.l. nell‟Agosto 1995. Il paragrafo riporta alcuni dati in merito al rumore

causato dalle attività umane e dal trasporto stradale (principale responsabile

dell‟inquinamento acustico nelle aree urbane); al momento non si possiedono

dati aggiornati inerenti la componente acustica nell‟Area di interesse.

Le sorgenti di rumore individuabili nelle aree urbane sono riconducibili a due

grandi classi:

SORGENTI FISSE: insediamenti industriali, attività commerciali, attività

ricreative, attività di tipo terziario, cantieri edili, apparecchi per uso domestico

e attività umane, laboratori artigianali, rumore dei campi di tiro, rumori

prodotti da animali domestici;

SORGENTI MOBILI: traffico veicolare, traffico ferroviario, traffico aereo,

macchine agricole, mezzi nautici.

Le aree urbane sono suddivise in ambiti appartenenti a 5 classi; per ogni classe

viene definito, secondo il D.P.C.M. 01.03.1991, il livello massimo di emissioni sonore

tollerabile.

Le classi sono così definite:

Zone di Classe I: Aree particolarmente protette. Comprendono aree

scolastiche, ad attività sanitaria ed assistenziale.

Zone di Classe II: Aree destinate ad uso prevalentemente residenziale.

Vengono solitamente comprese le aree residenziali, quelle collinari e quelle di

salvaguardia paesaggistica (boschi, rive dei fiumi ecc.).

Page 140: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

140

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Zona di Classe III: Aree di tipo misto. Comprendono aree rurali ed a

destinazione agricola, strade di attraversamento e comunali, aree filtro e

zone produttive adiacenti ad aree residenziali, attività produttive artigianali

commerciali di contenute dimensioni adiacenti a zone residenziali ed

immobili sparsi sedi di attività produttive;

Zona di Classe IV: aree di intensa attività umana. Strade provinciali ed aree

adiacenti ad attività produttive di grandi dimensioni;

Zona di Classe V: attività produttive.

Luogo di rilevazione Fonte rumore Zona Limite Zona Limite Leq

P.zza Vittorio Veneto Traffico veicolare 2 55 65.5*

Scuola media Via Ossanesga Traffico veicolare 1 50 57.6*

Lavanderia via Ghiaie Traffico e attività 2 55 3 60 60.5**

Via Molino di Sopra Traffico veicolare 3 60 47.1

Via Ghiaie Traffico veicolare 3 60 4 65 62.5*

Cementeria Mazzoleni Traffico ed attività 4 65 5 70 60.5

Via A. Volta Traffico veicolare 3 60 5 65 64.4*

Via Colleoni Traffico veicolare 3 60 4 65 51.8

Via Papa Giovanni XXIII Traffico ed attività 3 60 4 65 63.4*

Via V Alpini a 10 m da Papa Giovanni Traffico ed attività 3 60 62.4*

Via V Alpini a 20 m da Papa Giovanni Traffico ed attività 2 55 3 60 61.7**

Via IV Novembre Traffico veicolare 2 55 3 60 60.6*

ex SS 470 DIR Traffico veicolare 4 65 78.0*

Via del Colletto a 10 m dalla ex SS 470

DIR Traffico veicolare 4

65 3 60 71.9**

Via del Colletto a 20 m dalla ex SS 470

DIR Traffico veicolare 3

60 65.4*

ex SS 470 DIR Traffico ed attività 4 65 76.6*

Via Edison a 10 m dalla ex SS 470 DIR Traffico ed attività 4 65 70.0*

Via Edison a 20 m dalla ex SS 470 DIR Traffico ed attività 3 60 4 65 65.6*

Page 141: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

141

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Luogo di rilevazione Fonte rumore Zona Limite Zona Limite Leq

Via Roma Traffico veicolare 3 60 59.9

Santuario di Sombreno Traffico ed attività 2 55 56.9*

Santuario di Sombreno Traffico veicolare 2 55 48.1

Via F. Nullo Traffico veicolare 4 65 3 60 53.3

Via Agliardi Traffico veicolare 2 55 49.2

Via L. Lotto Traffico veicolare 2 55 3 60 53.8

Via degli Alpini Traffico veicolare 3 60 60.8*

Via degli Alpini Traffico veicolare 2 55 61.3*

Via Stazione Traffico veicolare 2 55 65.4*

Fiume Brembo Traffico ed attività 2 55 50.9

Via Sottoripa Traffico ed attività 2 55 60.5*

Leq: valore rilevato di livello equivalente in dB (A)

* : superamento dei limiti in una sola zona

** : superamento dei limiti di entrambe le zone di confine

Nella tabella precedente sono riportate le aree di rilevamento con indicata la

fonte principale di emissione, la classe in cui è inserita l‟area, il limite legale di

emissione ed il livello reale rilevato. Quando sono indicate due classi, si intende

che l‟area di rilevazione è compresa in due perimetrazioni diverse.

Da un„analisi dei risultati si evidenzia come, nel territorio di Paladina, si superino in

più casi i valori limite definiti dal DPCM.

In ben 20 casi su 29 il limite è superato per almeno una classe; tra questi, in 3 casi il

limite è superato per entrambe le classi.

In quasi tutti i casi di superamento la causa è riconducibile al traffico veicolare: i

maggiori problemi si riscontrano lungo la ex SS 470 DIR e ne vie adiacenti ad essa.

Questo è dovuto all‟imponente flusso di traffico giornaliero. Anche il superamento

rilevato nei pressi della scuola media in via Ossanesga è presumibilmente legato

alla stessa sorgente, riconducibile al traffico veicolare della ex SS 470 DIR.

Page 142: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

142

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

In considerazione dell‟elevato numero di superamenti delle soglie limite, si fa

presente come sussista la necessità di applicare misure di

mitigazione/compensazione sia per il miglioramento delle attuali condizioni del

clima acustico, sia per quanto riguarda l‟attuazione delle azioni del Documento di

Piano, comportanti un aumento delle emissioni acustiche.

Si ritiene inoltre opportuno un aggiornamento del piano di Zonizzazione acustica,

in quanto piuttosto datato, quindi non totalmente rappresentativo dell‟attuale

condizione inerente le emissioni acustiche.

6.2.10 . Campi elettromagnetici

Non avendo dati a livello comunale, si tenterà di fare una panoramica

dell‟argomento a livello provinciale. A tal proposito si fa riferimento alla Relazione

sullo Stato dell‟ambiente di Agenda21 provinciale.

Con il termine campi elettromagnetici si intende la parte dello spettro

elettromagnetico che comprende le frequenze tra 0 Hz e 300 GHz; tale intervallo è

sua volta suddiviso in quattro sottoclassi ad ognuna delle quali sono associabili

diverse fonti di radiazioni non ionizzanti.

Il tema della nocività dei campi elettromagnetici e delle relative conseguenze

sulla salute umana è allo stato attuale delle conoscenze controverso e dibattuto.

In questa situazione incerta si è soliti adottare il principio preventivo e cautelativo

nell‟ottica del quale si colloca il D.P.C.M. 23 aprile 1992 che si occupa dei campi

elettromagnetici a bassissima frequenza generati dalle linee elettriche alla

frequenza di 50 Hz.

Tale normativa, a seconda delle diverse tensioni delle linee elettriche aeree

presenti sul territorio, stabilisce le fasce di rispetto dove in futuro non andrà

Page 143: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

143

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

collocata nessuna abitazione individuando al contempo gli edifici esistenti che

necessitano di risanamento.

Intervalli di frequenza e fonti dei campi elettromagnetici

Nel passare dai campi ELF a quelli RF e MW vi è una profonda variazione nelle

proprietà fisiche di tali campi e, di conseguenza, nei meccanismi di interazione

con gli organismi esposti.

I campi ELF hanno proprietà simili a quelle dei campi statici e le loro ampiezze

oscillano nel tempo indipendentemente l‟una dall‟altra: per questo sono anche

denominati campi “quasi statici”.

A frequenze più elevate il campo elettromagnetico può essere descritto in termini

di onde elettromagnetiche, la cui propagazione comporta il trasporto di energia

che abbandona la sorgente. In questo caso le intensità dei due campi sono tra

loro strettamente correlate ed è pertanto sufficiente, per conoscere l‟entità del

fenomeno, determinare indifferentemente il valore del campo elettrico, del

campo magnetico o di un terzo parametro fisico denominato “densità di

potenza”.

Nel caso dell‟inquinamento elettromagnetico, la relazione tra la sorgente

inquinante e il livello di inquinamento ha una dinamica estremamente breve, sia in

termini temporali (se viene meno la sorgente, cessa in modo quasi istantaneo

anche l‟inquinamento), sia in termini spaziali (il campo generato dalle più comuni

sorgenti assume valori trascurabili nella maggior parte dei casi entro un raggio di

poche decine di metri).

Page 144: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

144

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Pertanto qualunque indicatore finalizzato a descrivere lo “stato dell‟ambiente” dal

punto di vista elettromagnetico risulta fortemente condizionato dalle modalità e

dalle finalità con cui sono stati rilevati i dati.

I campi ELF rilevanti dal punto di vista ambientale sono quelli generati dai

conduttori percorsi dalla corrente elettrica alla frequenza di 50 Hz, corrispondente

in Europa alla frequenza utilizzata dalle reti di distribuzione dell‟energia elettrica.

Benché campi ELF di entità non trascurabile possano essere generati da molte

apparecchiature elettriche comunemente utilizzate, l‟interesse maggiore della

Comunità scientifica e delle Amministrazioni coinvolte si focalizza normalmente

sulle linee per il trasporto di energia elettrica, considerando anche che la durata

dell‟esposizione assume carattere continuativo per coloro che risiedono in

prossimità delle linee elettriche.

Le linee di maggiore interesse per la rilevante potenza coinvolta sono quelle

cosiddette ad “alta tensione” (132 kV, 220 kV e 380 kV): tuttavia anche le linee a

media tensione e, in alcuni casi, quelle a bassa tensione, possono, in casi sporadici

di ridottissima distanza dagli ambienti abitativi, presentare potenziali rischi.

L‟indicatore “lunghezze dei tratti di linee elettriche in aree urbanizzate” permette

di valutare, in termini potenziali, la lunghezza complessiva delle linee per il

trasporto di energia elettrica che attraversano aree urbanizzate e che, quindi,

possono in alcuni casi, trovarsi in prossimità di ambienti abitativi.

La figura seguente mostra la distribuzione di frequenza di tale parametro, con

riferimento alla situazione del 2002 per le linee di distribuzione di energia elettrica

ad alta tensione sul territorio Provinciale.

Page 145: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

145

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Lunghezza delle linee elettriche in aree urbanizzate.

Distribuzione di frequenza dei comuni interessati per fasce di lunghezza

Per quanto riguarda i livelli dei campi elettrici e magnetici rilevati nell‟ambiente, la

figura seguente rappresenta graficamente le misure di campo magnetico

effettuate dall‟ARPA sul territorio provinciale su richiesta o segnalazione da parte

di cittadini e istituzioni.

Page 146: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

146

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Per analizzare i valori riportati in tabella occorre premettere una considerazione

fondamentale: l‟insieme delle misure analizzate e sulle quali sono state calcolate

tali frequenza non costituisce un campione casuale ma deve essere interpretato

come un insieme di dati raccolti in situazioni dove esisteva già il sospetto di un

fenomeno di inquinamento elettromagnetico.

Con riferimento ai requisiti per i valori di campo magnetico stabiliti dal DPCM 8

luglio 2003, dall‟esame della figura emerge il completo rispetto del limite di

esposizione di 100 T e del valore di attenzione di 10 T, e la presenza di un numero

circoscritto di misure con valori superiori agli obiettivi di qualità di 3 T.

Per potere descrivere con maggiore precisione il fenomeno, nella seguente

tabella sono state considerate le seguenti ulteriori soglie per il campo magnetico:

0,2 T (soglia sotto la quale si considera non significativa l‟esposizione nella

maggior parte degli studi epidemiologici);

Page 147: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

147

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

0,5 T (soglia sotto la quale nessuno studio epidemiologico riporta una

correlazione minimamente significativa tra esposizione ai campi ELF e forme

tumorali);

1, 2, 5 T (soglie costruite con criteri connessi alla semplice esigenza di

suddivisione simmetrica dell‟intervallo 0,5-10 ).

Misure di campi ELF

Il risultato che emerge è che circa il 50% delle misure si mantiene inferiore alla

citata soglia di 0,5 mT; del restante 50% solo il 14% supera la soglia di 2 mT e solo il

6% delle misure supera le soglia di 5 T.

Anche i valori misurati per il campo elettrico, riportati nella tabella seguente,

mettono in luce il pieno rispetto del valore limite fissato dalla citata normativa

(5000 V/m), anche se con un margine meno ampio.

Misure di campo elettrico a 50 Hz

Page 148: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

148

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Poiché il dibattito scientifico sui possibili effetti a lungo termine dei campi ELF in

conseguenza di livelli di esposizione limitati è ancora aperto, non è possibile in

questa sede trarre conclusioni certe e di carattere generale. Si può tuttavia

affermare che circa la metà delle situazioni esaminate non destano alcuna

preoccupazione poiché i valori rilevati, inferiori a 0,5 T non trovano una

significativa correlazione con effetti a lungo termine in nessuno degli studi

epidemiologici realizzati. Per le restanti situazioni, le conoscenze scientifiche attuali

non giustificano certamente allarmi diffusi, ma piuttosto una ragionevole

attenzione nei confronti dell‟evoluzione delle conoscenze sugli effetti a lungo

termine e, specie nelle situazioni che presentano valori dell‟ordine di alcuni

microtesla, eventuali approfondimenti di indagine e interventi mirati di

risanamento.

Il territorio comunale di Paladina è attraversato da due linee ad alta tensione

(vedi cartografia) . A tutt‟oggi non si è a conoscenza di rilevazioni o

problematiche sorte a seguito di potenziali interferenze sull‟attività umana.

La Vas si propone e suggerisce di attivare sistemi di monitoraggio e controllo per

valutare gli effetti indotti dalla presenza di tali linee elettriche sulla popolazione.

6.2.11 . Il sistema economico e gli ambiti urbani

Il territorio di Paladina, come già anticipato, si presenta morfologicamente ben

articolato e le piane terrazzate succedono ad aree acclivi (Colli, scarpata

fluviale).

Nonostante le sue caratteristiche morfologiche, il territorio si è ben prestato in

passato allo sviluppo dell‟agricoltura, che sopravvive ancora, anche se con

incidenza di molto inferiore.

Page 149: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

149

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Attualmente sul territorio coesistono attività agricole ed industriali, con una

occupazione areale sbilanciata verso quelle agricole.

Il sistema economico

Per l‟inquadramento della situazione economica del comune di Paladina si è fatto

riferimento allo studio condotto da Confindustria a supporto del Piano di governo

del Territorio.

Il sistema economico di Paladina, secondo i dati ISTAT 2001, risulta costituito da 240

unità locali e da 729 addetti i quali corrispondono circa al 50% degli occupati ed

al 26% dei residenti con età maggiore di 14 anni. Il rapporto tra domanda e offerta

di lavoro pone Paladina più vicino all‟ambito Bergamo nord-ovest rispetto a quello

di appartenenza, il quale presenta un numero di posti di lavoro superiori agli

occupati residenti.

Il settore prevalente a Paladina è il commercio con 162 addetti, seguito dalle

attività manifatturiere, dalle costruzioni e dall‟istruzione che offrono

rispettivamente 149, 121 e 120 posti di lavoro. Nel complesso, il settore secondario

occupa il 37% degli addetti mentre la restante quota è impiegata nel settore dei

servizi.

Il settore primario non vede impiegati operatori residenti. La superficie agricola

utilizzata rappresenta il 35% del territorio comunale, mentre risulta destinata per 44

ettari a prati permanenti e pascoli, per 26 a seminativo e infine per 1,2 a

coltivazioni permanenti.

La composizione settoriale differenzia Paladina dagli ambiti territoriali di riferimento

dove il secondario occupa il 55% degli addetti di Bergamo ovest e il 47% di

Page 150: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

150

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Bergamo nord-ovest e dalla media provinciale dove il comparto produttivo si

attesta al 50% circa.

Suddivisione addetti per settore. Confronto coi dati provinciali.

Comunque la perdita di peso del secondario rispetto alle medie di riferimento è

cosa piuttosto recente, infatti nel 1991 i settori dell‟industria e dei servizi si

equivalevano ed ai precedenti rilevamenti decennali il primo prevaleva sul

secondo con proporzioni in linea con quanto registrato a livello provinciale. Tale

evoluzione è stata determinata dal recente incremento degli addetti al terziario

che ha in parte compensato le perdite del secondario registrate tra il 1981 e il

1991.

Page 151: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

151

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Considerando nel dettaglio la composizione settoriale nel confronto con gli ambiti

di riferimento si rileva che la manifattura è molto meno rappresentata (20% contro

il 46, 33 e 39% dell‟ambito di Bergamo Ovest, di Bergamo Nord-Ovest e della

media provinciale), il settore delle costruzioni presenta quote leggermente

superiori all‟ambito di Bergamo Nord Ovest (16.6% contro il 14.8%) ma è più

rappresentato rispetto all‟ambito di appartenenza (dove si attesta all‟8,6%) e alla

media provinciale (11,4%). Infine le attività dei settori pubblici e istituzionali (ed in

particolare l‟istruzione) presentano un peso largamente superiore rispetto a tutti gli

ambiti di riferimento.

Per la valutazione della dinamica più recente sono disponibili i dati ASIA di fine

2005 riferiti all‟universo delle sole imprese. Il confronto con il dato ISTAT 2001, mette

in luce per Paladina un decremento degli addetti del 3,7% in un quadro di

sostanziale crescita che per gli ambiti di riferimento si attesta intorno all‟8%. I settori

che hanno subito le maggiori perdite sono gli alberghi e ristoranti (-27%) e quello

delle costruzioni (-18%), il commercio presenta invece un -7%, mentre tiene

l‟industria e cresce il settore degli altri servizi (+18%).

Page 152: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

152

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

ISTAT - Censimento industria e servizi 2001 - ASIA 2005 - Universo solo imprese

Ambiente urbano

Per la stesura dell‟inquadramento dell‟ambiente urbano ci si è riferiti agli studi di

settore del PTCP, elaborato D9 – Ambiente costruito – Evoluzione dell‟assetto

insediativo, ambito n. 15 “Comprensorio di Bergamo”.

L‟area delimitata come facente parte del Comprensorio più strettamente

interrelato al Capoluogo provinciale di Bergamo, comprende il territorio di n. 30

comuni.

Per le diverse caratteristiche, geografiche e generali, per gli aspetti insediativi e

per quelli socio-economici, l‟intero ambito è stato suddiviso in sette sub-aree e

Paladina rientra nella sub-area 4, assieme ai comuni di Curno, Lallio, Mozzo,

Treviolo e Valbrembo.

Page 153: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

153

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Ambito 15 – Comprensorio di Bergamo e i 7 sub ambiti

Andamento della popolazione nel trentennio 1971-2001

Raffrontando le variazioni demografiche (medie annue) registrate nel breve

periodo (1991-2001) con quelle del lungo periodo (1971-2001), si nota come in

comune di Paladina si sia verificato un rallentamento dell‟incremento della

Page 154: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

154

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

popolazione, del tutto in controtendenza con gran parte dei comuni

dell‟hinterland bergamasco .

Confrontando i dati riguardanti il numero di famiglie negli anni 1991 e 2001, si può

assistere per il comune di Paladina ad un incremento dei nuclei famigliari.

L‟aumento della popolazione non è però in rapporto a quello delle famiglie:

questo si traduce in una riduzione dei componenti i nuclei.

Per quanto riguarda la densità abitativa nel comune di Paladina, si attesta sui 1625

abitanti al chilometro quadrato (dati 2001).

Il Capoluogo e la cintura dei comuni che ne formano il comprensorio

costituiscono, di fatto, un unico sistema urbano con scambi ravvicinati e relazioni

dirette pur nelle caratteristiche che distinguono le diverse realtà. Le concentrazioni

insediative nel comprensorio, in particolare verificatesi nei comuni dell‟hinterland,

hanno creato, con il loro sviluppo, trasformazioni topografiche considerevoli negli

anni dal 1960 ad oggi.

La strada provinciale Dalmine - Villa d‟Almè, tangenziale ovest del comprensorio,

ha costituito, dalla sua ultimazione negli anni ‟60, una forte attrazione per lo

sviluppo, a volte discutibile, degli insediamenti, in particolare avvenuta negli anni

‟70 e nei primi anni ‟80.

Tra i comuni di Mozzo, Valbrembo e Paladina, si è realizzata una fascia continua

costruita che, in buona parte, ha chiuso le aperture dalla collina verso il F. Brembo.

A nord, i nuclei urbani dei due comuni di Almè e di Villa d‟Almè, chiudono la

testata del continuum urbanizzato.

Nella figura seguente si può vedere come si è evoluto nel tempo l‟assetto

urbanistico del comune di Paladina.

Page 155: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

155

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Evoluzione dell‟urbanizzato nel comune di Paladina. Fonte: PTCP Prov. Bergamo

Il risultato peraltro del mosaico delle pianificazioni isolate nei singoli territori, seppur

risponda alle esigenze locali, non può dirsi che offra nel complesso l‟immagine di

una ben strutturata regione urbana.

Solo si è avuto l‟impostazione di importanti problemi di infrastrutturazione per

iniziativa di Provincia, Regione e Stato.

Page 156: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

156

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

6.2.12 . Sintesi del quadro conoscitivo

Lo scopo di questo capitolo è quello di sintetizzare quanto fin‟ora descritto

relativamente a tutti gli elementi trattati e riferibili allo scenario zero di Paladina, in

base alle caratteristiche di criticità o positività di ogni fattore ambientale

considerato.

Il quadro sintetico è strutturato in una tabella in cui, per ogni fattore, viene fornita

una breve descrizione e una valutazione sintetica rappresentata dalla simbologia

sotto riportata.

Simbolo Significato

bassa/nulla criticità ambientale, stato positivo/potenzialità

media criticità ambientale, stato neutro

forte criticità ambientale, stato da risolvere

dati non disponibili, assenti o insufficienti

Ciò che emerge è un quadro tutto sommato positivo, dove tuttavia non mancano

criticità o situazioni che possono e debbono essere oggetto di impegno attivo per

il perseguimento di migliori livelli di qualità. Il riferimento è valido soprattutto per il

tema del rumore, dove a fronte di una situazione sicuramente critica occorre

lavorare per il perseguimento di soluzioni davvero concrete e costruttive, e che

non si rivelino come ulteriori occasioni di depauperamento di altre matrici

ambientali, nella complessa logica delle relazioni che legano imprescindibilmente

i diversi fattori che formano l‟ambiente.

Page 157: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

157

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Fattore Descrizione

Valutazione

complessiva

Suolo e sottosuolo

Il territorio di Paladina presenta una morfologia piuttosto

varia, grazie soprattutto alla presenza dell‟ambito collinare

dei Colli di Bergamo, della piana fluvioglaciale, su cui è

insediato il centro urbano, dalle ripide scarpate fluviali e

del fiume Brembo. A questa varietà di ambiti morfologici

(scarpate fluviali, terrazzi, piane e colline) corrispondono

diverse caratteristiche litologiche alle quali le attività

(agricole, infrastrutturali urbane) si sono più o meno

adattate.

Le diverse caratteristiche litologiche evidenziano altresì

diversi valori di criticità idrogeologica o di protezione del

suolo in funzione del diverso grado di permeabilità delle

unità presenti. (rocce lapidee (Flysch e arenarie),

Conglomerati (Ceppo) e depositi alluvionali di varia età)

Acqua

Corpi idrici superficiali: i corpi idrici superficiali per il

territorio di Paladina sono rappresentati dal fiume Brembo,

dal torrente Quisa e dal canale Legler, corpo idrico di

origine artificiale. A questi si affiancano numerosi impluvi,

di carattere per lo più stagionale che, dalla collina

scorrono verso la piana fluvioglaciale .

La qualità delle acque superficiali non condiziona

solamente la vita degli organismi acquatici ma, a larga

scala, tutto l‟ecosistema che si sviluppa lungo le reti

idriche. Dal punto di vista chimico fisico, i dati disponibili

per il fiume Brembo derivati dai campionamenti effettuati

dall‟ARPA, indicano una sufficiente qualità delle acque

mentre per gli altri corsi d‟acqua non vi sono sufficienti

informazioni. La forte artificializzazione del T. Quisa (molto

canalizzato e del canale Legler , riducono sensibilmente il

valore ecologico degli stessi, riducendoli a collettori di

scarti delle attività umane.

Fonti di approvvigionamento idrico: nel territorio di

Paladina non sono presenti sorgenti o pozzi per

l‟approvvigionamento idropotabile pubblico; tutto il

fabbisogno idrico comunale si affida alla rete

acquedottistica intercomunale della AM2.

L‟unico pozzo presente in prossimità del confine

comunale, è sfruttato a scopo industriale e si colloca nella

frazione di Ghiaie.

Page 158: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

158

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Dinamica dei corsi d’acqua: tutti i corsi d‟acqua, a

prescindere dalla loro importanza, presentano un

dinamismo fluviale, tale affermazione non vale per il

canale Legler che viene regimato artificialmente. Tale

dinamismo si traduce in variazioni anche repentine di

portate liquide e trasporto solido che possono interferire

con le attività umane presenti sul territorio sia di tipo

agricolo che insediativo.

A tal proposito per il fiume Brembo, sono stati definiti dal

PAI (Piano Stralcio per l‟Assetto Idrogeologico) tre ambiti di

criticità definiti fasce fluviali, le quali delimitano, a grande

scala, tre fasce a rischio di esondazione .

Nella fattispecie, nel territorio di Paladina sono presenti

tutte e tre le fasce. Tale elemento diventa significativo

nella valutazione strategica in quanto, allo stato attuale

impone norme giustamente restrittive allo svolgimento

delle attività umane in tali ambiti.

Aria

Emissioni atmosferiche: gli inquinanti immessi nell‟aria

derivanti dalle più comuni attività umane (riscaldamento,

spostamenti, attività produttive...), condizionano il

benessere umano.

Per il comune di Paladina, le fonti più impattanti sono le

combustioni non industriali (per esempio il riscaldamento

domestico) ed il trasporto su ruota.

Nel territorio comunale non sono state segnalate attività

industriali particolarmente inquinanti, anche a fronte di

una non ben distinta commistione fra ambiti urbani e

industriali

Flora e fauna

La presenza di flora e fauna è indice di un ecosistema che

sopravvive e reagisce nonostante le pressioni dello

sviluppo insediativo. Paladina, nonostante risulti un

comune mediamente urbanizzato conserva, sia nella

parte collinare sia nell‟ambito di pertinenza fluviale, delle

aree verdi di importante funzione ecologica

Paesaggio naturale

La particolare morfologia del territorio di Paladina ha fatto

si che gli ambiti a più intensa urbanizzazione si

concentrassero sulla piana fluvioglaciale di raccordo tra il

paesaggio collinare e le scarpate fluviali.

Questo, fatto salve piccole eccezioni, ha permesso di

conservare sia in ambito collinare che fluviale,

connotazioni paesaggistiche naturali ancora intatte.

Patrimonio storico e

testimoniale

Nel territorio comunale di Paladina sono presenti numerose

valenze architettoniche, sia civili che religiose, ubicate

soprattutto in località Sombreno. Il patrimonio storico è

fondamentale per l‟identità culturale di una popolazione

e come tale deve essere conservato e, dove necessario,

adeguatamente riqualificato e pubblicizzato.

Page 159: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

159

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Mobilità e traffico

Situazioni di traffico elevato, causate da infrastrutture

viarie non sufficienti o non adeguate, riducono per vari

aspetti la qualità della vita della popolazione ma possono

portare anche a delle conseguenze negative sulle diverse

matrici ambientali.

La dotazione infrastrutturale di Paladina risulta adeguata

per quanto riguarda la viabilità minore ma non sufficiente

per quanto riguarda la viabilità sovracomunale. Ad

esempio la direttrice della valle Brembana (Ex SS470 dir)

presenta spesso fenomeni di congestione, soprattutto in

corrispondenza degli orari di punta o nei week-end.

A tal proposito sarà di fondamentale importanza la

riqualificazione di questa importantissima infrastruttura

viaria, in parte già in fase di realizzazione, che si

concluderà con la realizzazione della viabilità

sovraordinata di previsione.

Rumore

L‟elevata rumorosità ambientale, secondo gli studi medici,

ha delle ricadute anche sulla salute dell‟uomo. Un paese

rumoroso è un paese con una ridotta qualità della vita.

I dati disponibili per il comune di Paladina hanno mostrato

che la componente acustica evidenzia valori di

rumorosità in Leq eq al di sopra dei valori di accettabilità.

Campi

elettromagnetici

L‟attraversamento del territorio di Paladina da parte di

due reti elettriche ad alta tensione, apre il controverso e

dibattuto tema della nocività dei campi elettromagnetici

e delle relative conseguenze sulla salute umana. Non è

stato possibile reperire dati specifici per il comune di

Paladina e non è ritenuta attendibile una comparazione a

partire da dati di comuni limitrofi. Pertanto tale valutazione

andrà meglio programmata per fornire le risposte

necessarie alla popolazione .

Sistema economico

ed ambiti urbani

Sistema economico: la presenza sul territorio di un sistema

economico ben sviluppato è sinonimo di stabilità delle

condizioni socio-economiche della popolazione. Un buon

sistema economico è caratterizzato da una omogenea

distribuzione della forza lavoro nei vari settori (primario,

secondario, terziario). Da questo punto di vista Paladina

presenta una marcata disomogeneità in quanto il settore

con la maggior quantità di impiegati è il terziario. Inoltre,

nel territorio in esame, la commistione delle attività

artigianali ed industriali all‟interno dell‟urbanizzato, rende

difficoltosa l‟organizzazione delle attività produttive e la

creazione di un sistema economico efficace.

Ambiti urbani: l‟ambiente urbano incide molto sulla qualità

della vita degli abitanti di un territorio.

Centri abitati frammentati, sorti in modo disorganizzato o

attraversati da grandi direttrici stradali perdono parte della

Page 160: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

160

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

loro vivibilità.

È questo il caso di Paladina, diviso fisicamente dalla Ex

SS470 dir, che costituisce una forte barriera tra la frazione

di Sombreno (ad est della direttrice) ed il centro abitato

principale (a ovest).

Oltre alla divisione fisica degli abitati si nota anche una

forte distinzione tipologica tra le tre frazioni: il centro di

Paladina si presenta con isolati abbastanza densi e

organizzati senza uno specifico disegno urbano;

Sombreno risulta per la maggior parte del suo territorio in

edificata e le costruzioni sono distribuite quasi totalmente

sulla pianura ma lasciando inalterate le aree agricole;

infine, la frazione di Ghiaie, priva di un centro storico, è di

costituzione più recente e presenta un‟edilizia piuttosto

insignificante, con case sparse e disposte soprattutto

lungo le strade o il canale Legler.

Page 161: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

161

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

6.3 INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI DI SOSTENIBILITÀ E COMPATIBILITÀ AMBIENTALE

Il documento di riferimento è costituito dal “Manuale per la valutazione

ambientale dei Piani di Sviluppo Regionale e dei Programmi dei Fondi strutturali

dell‟Unione Europea” (Commissione Europea, D.G. XI Ambiente, Sicurezza

Nucleare e Protezione Civile, Agosto 1998).

Il Manuale contiene i dieci criteri di sviluppo sostenibile, che possono essere un

utile riferimento nella definizione dei criteri per la VAS del PGT. Come già ricordato

in precedenza, il Manuale afferma che i criteri devono essere considerati in modo

flessibile, in quanto le autorità competenti potranno utilizzare i criteri di sostenibilità

che risultino attinenti al territorio di cui sono competenti e alle rispettive politiche

ambientali per definire obiettivi e priorità, nonché per valutare e, se possibile,

contribuire maggiormente allo sviluppo sostenibile di obiettivi e priorità in altri

settori.

1 Ridurre al minimo l‟impiego delle risorse energetiche non rinnovabili

2 Impiego delle risorse rinnovabili nei limiti della capacità di rigenerazione

3 Uso e gestione corretta, dal punto di vista ambientale, delle sostanze e dei rifiuti pericolosi/inquinanti

4 Conservare e migliorare la stato della fauna e della flora selvatiche, degli habitat e dei paesaggi

5 Conservare e migliorare la qualità dei suoli e delle risorse idriche

6 Conservare e migliorare la qualità delle risorse storiche e culturali

7 Conservare e migliorare la qualità dell‟ambiente locale

8 Protezione dell‟atmosfera

9 Sensibilizzare alle problematiche ambientali, sviluppare l‟istruzione e la formazione in campo ambientale

10 Promuovere la partecipazione del pubblico alle decisioni che comportano uno sviluppo sostenibile

I dieci criteri di sostenibilità individuati nel Manuale UE98

Anche il Manuale del progetto ENPLAN (2004) riferisce alcuni ambiti tematici da

trattare per l‟analisi di sostenibilità dei piani e programmi.

Page 162: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

162

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

1 Influenza prevedibile sul cambiamento climatico

2 Alterazioni e miglioramenti principali nel ciclo naturale dell‟acqua

3 Bilancio energetico generale

4 Generazione di nuovi rischi

5 Destrutturazione degli ecosistemi

6 Cambiamenti nella struttura degli usi del suolo

7 Generazione di rifiuti

8 Alterazioni nel ciclo di materiali

Gli otto criteri di sostenibilità individuati nel Manuale ENPLAN

Per quanto riguarda la valutazione degli obiettivi e delle azioni del PGT di

Paladina, sono proposti di seguito dei criteri “contestualizzati” alla realtà locale,

desunti partendo dai criteri del Manuale UE98 e del Manuale ENPLAN sopra

indicati, così come riportato nello schema seguente, in cui si mette appunto in

evidenza la corrispondenza tra i criteri contestualizzati e quelli dei due Manuali.

Page 163: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

163

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Criteri di compatibilità ambientali contestualizzati per la

VAS di Paladina

Criteri di

riferimento

Manuale UE98

Criteri di

riferimento

Manuale ENPLAN

1. Tutela della qualità del suolo

1 + 5

6

2. Minimizzazione del consumo di suolo

3. Maggiore efficienza nel consumo di energia 1 + 3

4. Contenimento della produzione di rifiuti 3 7

5. Sensibilizzazione e potenziamento della raccolta differenziata 3 + 9 7

6. Tutela e potenziamento delle aree naturalistiche 4 5

7. Tutela e potenziamento dei corridoi ecologici urbani ed extraurbani

8. Incremento della qualità delle acque e riduzione dei consumi 2 + 5 2

9. Tutela e valorizzazione dei beni storici, architettonici e del patrimonio

testimoniale 4 + 6

-

10. Tutela degli ambiti paesistici 5

11. Contenimento delle emissioni in atmosfera

7 + 8

1 + 4 + 8

12. Contenimento dell‟inquinamento acustico

13. Recupero dell‟equilibrio tra aree edificate e spazi aperti 5 + 6

14. Protezione della salute e del benessere dei cittadini 4

15. Promozione della comunicazione e della partecipazione del pubblico 9 + 10 -

I quindici criteri di compatibilità ambientale “contestualizzati“ per la VAS del DdP di Paladina

Alla luce delle considerazioni presentate nei capitoli introduttivi della Parte Prima

circa i concetti di „sostenibilità‟ e „compatibilità‟, ci pare opportuno e corretto

parlare di criteri di „compatibilità‟ ambientale, in quanto – pur non avendo

trascurato i concetti di sviluppo sostenibile - la sottolineatura della valutazione

ambientale svolta è comunque prevalentemente di tipo ambientale e

paesaggistico, e in misura minore di carattere economico e sociale.

Di seguito vengono descritti i criteri di compatibilità riportati in tabella.

Page 164: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

164

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

1. Tutela della qualità del suolo

Il suolo e il sottosuolo sono fonti naturali rinnovabili essenziali per la salute e il benessere umani, ma

che possono subire perdite dovute all‟estrazione o all‟erosione o all‟inquinamento.

Il principio fondamentale cui attenersi è pertanto la tutela delle risorse esistenti sotto il profilo

qualitativo e quantitativo e la riqualificazione delle risorse già degradate.

Il criterio di tutela della qualità del suolo è connesso in particolare al risanamento dei siti inquinati

da attività produttive che originano dalla dismissione di aree industriali, problematica che interessa

principalmente le aree urbane. Giocano un ruolo non di secondo piano la presenza di eventuali

discariche e l‟utilizzo di sostanze potenzialmente inquinanti legate all‟attività agricola.

Le criticità emergono dall‟intreccio di problemi ambientali, economici e normativi, che

condizionano notevolmente la sostenibilità degli interventi e, conseguentemente, la loro

attuazione.

Le occasioni di sviluppo e del conseguente risanamento sono legate al riuso delle aree, spesso

collocate in posizioni divenute strategiche nel quadro urbano.

Nella compilazione delle matrici, la tutela della qualità del suolo e sottosuolo è connessa a:

bonifica di siti contaminati;

difesa dal percolamento di sostanze inquinanti;

mantenimento di aree permeabili in profondità;

contenimento nell‟utilizzo di sostanze chimiche (ammendanti, fertilizzanti e correttivi)

nell‟attività agricola;

contenimento delle attività di escavazione e di discarica.

2. Minimizzazione del consumo di suolo

Il suolo è una fonte non rinnovabile, necessario per la salute e il benessere umani. La sua tutela è in

contrasto con lo sviluppo insediativo.

Uno dei principi base dello sviluppo sostenibile è un uso ragionevole e parsimonioso del suolo, così

come di tutte le risorse non rinnovabili, rispettando tassi di sfruttamento che non pregiudichino le

possibilità riservate alle generazioni future.

Nelle aree urbane e soprattutto in contesti fortemente urbanizzati, il suolo rappresenta una risorsa

ancor più pregiata, in considerazione della sua scarsità e dei benefici che esso determina nelle

aree urbane (disponibilità di aree libere per la fruizione e per il riequilibrio ecologico, influenza sul

microclima, ecc.).

Nella compilazione delle matrici, la minimizzazione del consumo di suolo è connessa a:

Page 165: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

165

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

difesa del suolo libero e individuazione di limiti allo sviluppo insediativo;

limitazione della frammentazione del suolo libero;

equilibrio tra aree permeabili e impermeabili.

3. Maggiore efficienza nel consumo di energia

L‟impiego di fonti non rinnovabili, quali i combustibili fossili, i giacimenti minerari e gli aggregati,

riduce le risorse disponibili per le future generazioni. Uno dei principi base dello sviluppo sostenibile

è un utilizzo “ecologico” dell‟energia prodotta, massimizzando l‟efficienza delle utenze e

riducendo gli sprechi.

Le modalità di produzione e consumo dell‟energia, e le conseguenti emissioni in atmosfera,

rappresentano un elemento determinante della qualità ambientale delle aree urbane.

Nella compilazione delle matrici, la maggiore efficienza nel consumo energetico è connesso a:

impiego di tecniche di risparmio energetico nelle tecniche costruttive e nella gestione degli

edifici;

incentivazione di forme di spostamento a basso impatto (bicicletta, pedonalità);

utilizzo di tecnologie a maggior efficienza.

4. Contenimento della produzione di rifiuti

Le città importano un‟articolata tipologia di materiali e prodotti che vengono usati e trasformati in

altri materiali ed infine sono allontanati sotto forma di rifiuti, spesso solo in parte riutilizzati.

In molte situazioni è possibile utilizzare sostanze meno dannose per l‟ambiente ed evitare o ridurre

la produzione di rifiuti. Tra gli obiettivi di un approccio sostenibile vi è l‟utilizzo di materie che

producano l‟impatto ambientale meno dannoso possibile e la minima produzione di rifiuti grazie a

sistemi di progettazione dei processi, di gestione dei rifiuti e riduzione dell‟inquinamento.

La crescente produzione di rifiuti può essere ricondotta all‟aumento dei consumi e all‟utilizzo

sempre più frequente di materiali con cicli di vita brevi. Inoltre lo stile di vita del cittadino comporta

modelli di consumo elevato che vanno sempre più crescendo in relazione al miglioramento del

tenore di vita e all‟aumento del reddito pro capite.

I rifiuti sono un importante fattore di carico ambientale ed un indicatore di dissipazione di risorse. La

perdita di materiali ed energia associata alla produzione di rifiuti ha conseguenze non solo

ambientali, ma anche economiche a causa dei costi per la raccolta, il trattamento e lo

smaltimento degli stessi.

Nella compilazione delle matrici, il contenimento nella produzione dei rifiuti è connesso a:

Page 166: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

166

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

contenimento nella produzione di inerti derivanti dalla demolizione o costruzione di manufatti

(edifici, strade, tracciati ferroviari, demolizione di fabbricati industriali);

smaltimento di rifiuti speciali pericolosi derivanti dalla demolizione di fabbricati o bonifica di

aree dismesse;

contenimento della produzione di rifiuti da parte della popolazione, dei non residenti, dei

turisti, delle imprese;

riduzione dell‟impatto sull‟ambiente, anche in rapporto a minor movimento di mezzi

meccanici per il ritiro dei materiali.

5. Sensibilizzazione e potenziamento della raccolta differenziata

Una delle problematiche legate allo sviluppo socio economico è quella dei rifiuti solidi urbani, da

sempre smaltiti mediante ammassamento in discariche di dimensioni più o meno grandi.

L'espandersi delle zone urbanizzate, l'esaurimento di cave di altre depressioni deputate

all'espletamento della funzione discarica, la sempre maggiore produzione di rifiuti ma anche la

maggiore attenzione che si è creata nei confronti dell'ambiente, ha portato all'impossibilità

oggettiva di proseguire su questa strada costringendo a cercare nuove vie da percorrere.

Si è fatto avanti quindi il concetto di raccolta differenziata che, a partire da rifiuti ammassati per

medesime caratteristiche costitutive, raggiunge lo scopo di ridurre la quantità di rifiuti conferiti nelle

discariche indirizzandone parte al riciclaggio, al compostaggio ed al recupero energetico, ad

esempio mediante gassificatori.

Il successo della raccolta differenziata dipende principalmente da tre fattori: l'organizzazione di

servizi di raccolta efficaci, la realizzazione degli impianti di supporto alla raccolta differenziata e la

consapevolezza e partecipazione attiva dei cittadini. Per quanto concerne quest‟ultimo punto è

importante un‟efficace campagna di sensibilizzazione, incentrata soprattutto sulla comunicazione

coi cittadini.

È importante allo stesso modo il riutilizzo di alcuni oggetti (es. contenitori, sacchetti di plastica ecc..)

con l‟intento di dar loro una “seconda vita”, prolungandone quindi la propria funzione prima di

essere smaltiti.

Nella compilazione delle matrici, la sensibilizzazione e il potenziamento della raccolta differenziata

sono connessi a:

potenziamento della raccolta differenziata;

sensibilizzazione della popolazione alla tematica ambientale e di riciclo;

attuazione di azioni che favoriscano il riciclo dei materiali;

Page 167: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

167

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

possibilità di recupero energetico mediante compostaggio di biomasse.

6. Tutela e potenziamento delle aree naturalistiche

La presenza di aree verdi è sicuramente uno degli elementi che contribuisce al miglioramento

della vita dei cittadini. La presenza di vegetazione e di aree naturali è comunque importante per

gli effetti positivi sul benessere fisico e mentale dei cittadini. Le aree verdi infatti offrono spazi

ricreativi, educativi, per le relazioni sociali e, esteticamente, contribuiscono a dare alla città

un‟immagine di maggiore vivibilità. A questi benefici se ne aggiungono altri di carattere ecologico,

specialmente se le aree sono alberate: il miglioramento del clima urbano, l‟assorbimento degli

inquinanti atmosferici, la riduzione dei livelli di rumore (specialmente se associate ad altre barriere),

l‟attenuazione della luce eccessiva, la stabilizzazione del suolo e la riduzione dell‟erosione. Infine il

verde urbano contribuisce ad arricchire la biodiversità nelle città, in quanto fornisce l‟habitat per

molte specie animali e vegetali. Contrariamente a quello che si pensa comunemente, all‟interno

dell‟ecosistema urbano sono infatti presenti numerose specie, spesso fortemente legate a questo

tipo di ambiente o addirittura dotate di una particolare dinamica in relazione alle attività

antropiche. Le interazioni con l‟uomo sono sia positive (contatto con la natura, piacere estetico),

sia negative in quanto alcune specie, soprattutto animali, possono causare disagi di varia natura

(igienici, economici, ambientali, ecc.), come ad esempio colombi, storni, zanzare, ratti, ecc.

Il principio fondamentale è mantenere e arricchire le riserve e la qualità delle risorse del patrimonio

naturale affinché le generazioni attuali e future possano goderne e trarne beneficio.

Il presente criterio differisce da quello seguente (criterio 6.), perché ha come oggetto le aree

naturalistiche, intese come aree dotate di significative presenze arboreo-arbustive dal punto di

vista del numero, della rarità, dell‟età degli esemplari presenti, della localizzazione rispetto al

sistema delle aree verdi e dello status di area libera residuale.

Nella compilazione delle matrici, la tutela e il potenziamento delle aree naturalistiche è connessa

a:

significativa presenza di elementi arboreo-arbustivi;

relazioni con il sistema delle aree libere a livello comunale e sovracomunale;

status di area libera, interclusa tra aree urbanizzate.

7. Tutela e potenziamento dei corridoi ecologici urbani ed extraurbani

Il principio fondamentale è mantenere e arricchire le riserve e la qualità delle risorse del patrimonio

naturale affinché le generazioni attuali e future possano goderne e trarne beneficio. Tra le risorse

Page 168: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

168

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

del patrimonio naturale si annoverano la flora e la fauna e i paesaggi, così come le interazioni e le

combinazioni tra di essi.

La possibilità di attraversare il territorio seguendo linee di connettività ambientale, ovvero direttrici

caratterizzate dalla presenza di suolo vegetato, senza incontrare barriere artificiali insormontabili

quali strade e ferrovie di dimensioni significative e aree urbanizzate, è fondamentale per garantire

la complessità e la valenza dell‟ecosistema, e arrestare il processo di depauperamento del

patrimonio naturalistico.

La tutela e il potenziamento del sistema della rete ecologica risulta molto importante nelle aree

urbane ed in particolare nei punti in cui si assiste a fenomeni di conurbazione: i varchi ecologici

possono divenire gli elementi che ostacolano la saldatura totale tra i centri edificati.

Nella compilazione delle matrici, la tutela e potenziamento dei corridoi ecologici urbani ed

extraurbani è connessa a:

creazione della rete delle aree libere;

rapporto con il progetto di rete ecologica definito a scala provinciale;

sistema di connessioni e aree di appoggio per lo spostamento degli animali terrestri e

dell‟avifauna.

8. Incremento della qualità delle acque e riduzione dei consumi

Le risorse idriche sono fonti naturali rinnovabili essenziali per la salute e il benessere umani, ma che

possono subire perdite dovute all‟estrazione o all‟inquinamento. Il principio cui attenersi è pertanto

la tutela delle risorse esistenti sotto il profilo qualitativo e quantitativo e la riqualificazione delle

risorse già degradate.

Le aree urbane e periurbane, essendo territori antropizzati e caratterizzati da molteplici attività

umane, causano numerose e diversificate pressioni sullo stato quantitativo e qualitativo delle risorse

idriche. In particolare sono critiche per le emissioni e gli scarichi di sostanze inquinanti da sorgenti

puntuali (scarichi) e diffuse, queste ultime particolarmente connesse alla impermeabilizzazione del

terreno (dilavamenti, acque di prima pioggia) e alle ricadute atmosferiche (emissioni in aria degli

insediamenti civili e industriali, traffico).

Il criterio si riferisce inoltre a tutte le problematiche connesse con la difesa del suolo, sia rispetto al

rischio di esondazione, che rispetto alle tecniche di messa in sicurezza e realizzazioni di opere di

difesa idraulica.

Nella compilazione delle matrici, il miglioramento della qualità delle acque superficiali e

sotterranee e il contenimento dei consumi è connesso a:

Page 169: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

169

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

difesa e miglioramento della qualità delle acque superficiali e sotterranee;

difesa dal percolamento di sostanze inquinanti;

mantenimento di aree permeabili in profondità per garantire la ricarica della falda;

riqualificazione e tutela delle sponde e delle fasce fluviali;

opere di difesa del suolo.

9. Tutela e valorizzazione dei beni storici, architettonici e del patrimonio testimoniale

Il patrimonio storico e culturale è costituito da risorse finite che, una volta distrutte o danneggiate,

non possono più essere sostituite. Come accade per le fonti non rinnovabili, i principi che ispirano il

concetto di sviluppo sostenibile prevedono che vengano preservate tutte le caratteristiche, i siti o

le zone in via di rarefazione, rappresentativi di un determinato periodo o aspetto, che forniscano

un particolare contributo alle tradizioni e alla cultura di una zona. L‟elenco annovera edifici di

valore storico e culturale, altre strutture o monumenti di qualsiasi epoca, reperti archeologici non

ancora riportati alla luce, architettura di esterni, paesaggi, parchi e giardini e tutte le strutture che

contribuiscono alla vita culturale di una comunità (teatri, ecc.). Anche stili di vita, usi e lingue

tradizionali costituiscono un patrimonio storico e culturale che è opportuno preservare.

Nella compilazione delle matrici, la tutela e valorizzazione dei beni storici e architettonici è

connessa a:

tutela dei beni storico-architettonici, singoli o a sistema, quali il centro storico, gli edifici di

pregio, i manufatti dell‟archeologia industriale, i monumenti;

inserimento paesistico, ossia rapporto tra i beni storico-architettonici e il contesto.

10. Tutela degli ambiti paesistici

La tutela degli ambiti paesistici è connessa con l‟obiettivo di tutelare il suolo libero e di valorizzare

le aree libere sia a fini ambientali e paesistici, che fruitivi, per garantire la salute e il benessere

umani.

L‟obiettivo è raggiungere un equilibrato rapporto tra aree edificate e aree libere, e garantire la

conservazione delle aree di maggiore pregio naturalistico in modo che ne possano godere le

generazioni presenti e future.

Il criterio è inoltre correlato a mantenere e migliorare la qualità dell‟ambiente locale che assume la

massima importanza nelle zone e nei luoghi residenziali, localizzazioni di buona parte delle attività

ricreative e lavorative. È inoltre possibile dare un forte impulso ad un ambiente locale inquinato

Page 170: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

170

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

con l‟introduzione di un nuovo sviluppo sulla riduzione dell‟uso e delle emissioni di sostanze

inquinanti.

Nella compilazione delle matrici, la tutela degli ambiti paesistici è connessa a:

potenziamento, valorizzazione e difesa delle aree verdi vincolate;

relazione con il progetto di rete ecologica definito dal PTCP della Provincia di Bergamo;

mantenimento di aree verdi nel tessuto edificato.

11. Contenimento delle emissioni in atmosfera

L‟inquinamento atmosferico è un problema che caratterizza le aree urbane, nelle quali l‟intenso

traffico veicolare, il riscaldamento domestico invernale e le attività industriali contribuiscono, con le

loro emissioni, al peggioramento della qualità dell‟aria. Nonostante i successi ottenuti nella

riduzione di alcuni inquinanti, la qualità dell‟aria rappresenta ancora uno dei problemi principali

delle città.

Molte sostanze inquinanti dell‟atmosfera possono essere già presenti in natura a basse

concentrazioni con origine da processi naturali, altre possono essere di sola origine antropica: un

eccessivo superamento dei livelli naturali è dannoso. Certamente gli effetti nocivi sono legati ai

livelli raggiunti in atmosfera ed al loro tempo di permanenza in essa. Quindi il rischio per la salute

dipende dalla concentrazione (quantità per m3) e dall‟esposizione (tempo di permanenza

nell‟ambiente). Gli inquinanti atmosferici principali sono biossido di azoto (N02), monossido di

carbonio (CO), ozono (03), biossido di zolfo (S02), particolato fine inalabile (PM10), benzene (C6H6).

Nella compilazione delle matrici, il contenimento emissioni in atmosfera è connesso a:

modalità e necessità di spostamenti casa-lavoro-tempo libero-turismo;

emissioni derivanti da insediamenti industriali;

emissioni derivanti da consumi domestici.

12. Contenimento dell’inquinamento acustico

La qualità dell‟ambiente locale può subire drastici cambiamenti a seguito delle mutate condizioni

del traffico, delle attività industriali, di attività di costruzione o di escavazione, del proliferare di

nuovi edifici e infrastrutture e di un generale incremento delle attività, ad esempio quelle turistiche.

Per qualità dell‟ambiente locale si intende la qualità dell‟aria, il rumore, la presenza di

inquinamento elettromagnetico, l‟impatto visivo e altri elementi. La qualità dell‟ambiente locale

assume la massima importanza nelle zone e nei luoghi residenziali, localizzazioni di buon parte delle

attività ricreative e lavorative.

Page 171: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

171

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Per ciò che riguarda il rumore, si tratta un indicatore ambientale e sanitario talvolta sottovalutato,

perché legato alla soggettività della percezione uditiva.

La principale sorgente risulta essere il traffico stradale, a questa si aggiungono i locali notturni e di

ristorazione situati nei centri storici delle città, le varie attività ricreative (partite, concerti,

manifestazioni), le attività artigianali ed industriali. Anche se allo stato attuale non esiste alcuna

evidenza che il rumore, in particolare da traffico, possa provocare danni all‟apparato uditivo, il

disturbo sulle popolazioni può essere lo stesso molto significativo per effetti di natura

sociopsicologica.

Un clima acustico migliore è dunque un obiettivo comune a molte realtà urbane.

Nella compilazione delle matrici, il contenimento dell‟inquinamento acustico è connesso a:

presenza di strade e ferrovie e di fonti di emissioni sonore puntuali;

difesa dei bersagli sensibili.

13. Recupero dell’equilibrio tra aree edificate e spazi aperti

Il recupero dell‟equilibrio tra aree edificate e spazi aperti è connesso con l‟obiettivo di tutela del

suolo libero e di valorizzazione delle aree libere sia a fini ambientali e paesistici, che fruitivi, per

garantire la salute e il benessere umani.

L‟obiettivo è raggiungere un equilibrato rapporto tra aree edificate e aree libere, e garantire la

conservazione delle aree di maggiore pregio naturalistico in modo che ne possano godere le

generazioni presenti e future.

Il criterio è inoltre correlato a mantenere e migliorare la qualità dell‟ambiente locale che assume la

massima importanza nelle zone e nei luoghi residenziali, in particolare di quelli localizzati in zone

periferiche dove talvolta si presentano elementi di degrado urbano e sociale. Nella compilazione

delle matrici, il recupero dell‟equilibrio tra aree edificate e spazi aperti è connesso a:

definizione della forma urbana;

frammentazione degli insediamenti;

relazione con il sistema agricolo, dell‟alzaia e del verde.

14. Protezione della salute e del benessere dei cittadini

Il benessere e la salute dei cittadini fanno riferimento a un insieme di elementi che vanno dalla

disponibilità di servizi e strutture, alla qualità ambientale complessiva di un luogo.

Per quanto riguarda la disponibilità di servizi e di strutture, il criterio si riferisce alla possibilità per la

popolazione di accedere ai servizi sanitari, alla disponibilità di alloggi, di strutture culturali, alla

Page 172: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

172

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

libertà di movimento con diverse alternative di spostamento, alle disponibilità di lavoro e di svago,

all‟integrazione sociale e culturale. Per quanto riguarda invece la qualità dell‟ambiente, il criterio

fa riferimento a ciò che riguarda la salute umana. È noto che oggigiorno fattori come il particolato

nell‟aria, il rumore e l‟ozono negli strati bassi dell‟atmosfera causano danni alla salute delle

persone. I risultati di alcune ricerche hanno evidenziato una correlazione positiva tra l‟insorgenza di

alcune patologie e l‟aumento dell‟inquinamento ambientale. Da questo punto di vista le città

sono state individuate come i principali oggetti di attenzione, in quanto sede del massimo

inquinamento.

L‟ambiente urbano è una entità territoriale particolarmente critica dal punto di vista della sanità

pubblica a causa delle elevate concentrazioni di attività antropiche inquinanti in uno spazio

limitato. I cittadini sono esposti, insieme a tutti gli altri organismi animali e vegetali presenti, a

miscele di agenti fisici e chimici potenzialmente dannosi. Un posto prioritario spetta senz‟altro agli

inquinanti atmosferici derivanti in prevalenza dal traffico, ma non bisogna trascurare altri tipi di

inquinamento come quello acustico, elettromagnetico, idrico e quello connesso allo smaltimento

dei rifiuti.

In particolare nelle aree urbanizzate, i fattori di rischio principali sono:

l‟inquinamento atmosferico (fattore che rappresenta una gran parte dei problemi di salute

della popolazione, in termini di riduzione dell‟attesa di vita, qualità della vita e numero di

persone affette);

l‟inquinamento da rumore;

l‟inquinamento negli ambienti confinati (comprendente Radon, umidità e fumo passivo);

l‟elettrosmog.

La salubrità dell‟ambiente urbano ha inoltre influenza sulla componente psichica degli individui.

Nella compilazione delle matrici, la protezione della salute e del benessere dei cittadini è connessa

a:

benessere psico-fisico, salute;

senso di sicurezza;

piacevolezza e salubrità dell‟ambiente urbano;

disponibilità di servizi e infrastrutture;

accesso alla casa e al lavoro;

libertà di movimento e disponibilità di alternative di modalità di spostamento;

senso di appartenenza alla comunità.

Page 173: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

173

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

15. Promozione della comunicazione e della partecipazione del pubblico

La sensibilizzazione alle problematiche di tipo ambientale, allo sviluppo dell‟istruzione e la

formazione in campo rappresentano strumenti indispensabili al coinvolgimento dei cittadini e del

pubblico in generale nella salvaguardia dell‟ambiente in cui si vive.

La consapevolezza che elementari comportamenti quotidiani possano portare a valorizzare o

inquinare una risorsa è indispensabile al percorso di accrescimento individuale e collettivo in un

ambiente non compromesso.

Assume rilevanza quindi l‟informazione sulle iniziative poste in campo dall‟amministrazione per

favorire questo percorso e la presenza di laboratori naturali dove poter con mano sperimentare le

proprie azioni virtuose.

Nella compilazione delle matrici, la sensibilizzazione dei cittadini alle problematiche è connessa a:

quantità e qualità delle iniziative a tema;

esistenza di spazi di confronto comuni;

valorizzazione di aree di particolare interesse naturalistico;

disponibilità di servizi e infrastrutture;

accesso alle informazioni;

senso di appartenenza alla comunità.

Gli strumenti da utilizzare nella partecipazione devono garantire l‟informazione minima a tutti i

soggetti coinvolti, che devono essere messi in grado di esprimere pareri su ciascuna fase e di

conoscere tutte le opinioni, i pareri espressi e la relativa documentazione.

La promozione delle forme di democrazia partecipativa costituisce una priorità fondamentale per

ricostruire un rapporto tra istituzioni e società, per ricostituire uno spazio pubblico di decisione sui

destini del nostro territorio, costruendo così una nuova forma di cittadinanza.

Page 174: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

174

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

6.4 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI DEL DdP

Il confronto con l‟Amministrazione, gli estensori del PGT e gli altri attori coinvolti nel

processo di costruzione del PGT di Paladina, nonché l‟esame dello stato

conoscitivo dell‟ambiente (il cosiddetto “scenario o punto zero”) e la disamina del

materiale prodotto dal processo di partecipazione, hanno consentito di stendere

una serie di tabelle di sintesi in cui sono riportate le principali

problematicità/criticità (ma anche opportunità) territoriali ed ambientali, gli

obiettivi della programmazione e la successiva articolazione di questi in azioni.

La tabella che segue è strutturata in modo che una volta individuate le

criticità/opportunità del territorio per ambiti e/o settori (sistemi), risulti possibile

associare gli obiettivi generali, specifici e le azioni previste dal Documento di

Piano.

Si richiamano alcune definizioni già viste nei capitoli che precedono.

Per obiettivo generale si intende una finalità verso cui sono dirette le attività di

pianificazione. Rappresentano una meta da raggiungere e sono espressi in forma

ideale generale.

Gli obiettivi specifici rappresentano una declinazione intermedia di dettaglio degli

obiettivi generali; a loro vengono associate le azioni previste dal piano per il loro

raggiungimento.

Le azioni traducono in scelte operative le decisioni presenti e future per risolvere

una problematica e/o per raggiungere un obiettivo.

Page 175: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

175

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

La fase di valutazione ha consentito di:

supportare il DdP nella sistematizzazione del processo criticità-obiettivi

generali-obiettivi

specifici- azioni;

integrare e verificare il sistema degli obiettivi di Piano;

individuare eventuali carenze di dati o informazioni nelle analisi fino ad oggi

effettuate, evidenziandone responsabilità e competenze.

Criticità/Opportunità Obiettivi Generali Obiettivi Specifici Azioni

Sistema ambientale e paesaggio agrario

1. Insufficiente

consapevolezza

delle valenze dei

territori del Fiume

Brembo.

1_OG_A: Sostegno alla

costituzione e alle future

attività del PLIS del Fiume

Brembo.

1_OG_B: Tutela delle aree

e dei corridoi naturalistici

ed ecologici (fiume, alvei,

scarpate, aree boschive,

fasce alberate, reticoli

interpoderali, corsi

d‟acqua, ecc.).

1_OG_C: Formazione di

nuovi corridoi ecologici.

1_OG_D: Tutela del suolo

non urbanizzato.

1_OG_E: Attività agricola

sostenibile.

1_OS_A: Sostegno alla

costituzione e alle future

iniziative del PLIS del

Fiume Brembo.

1_OS_B: Preservazione

degli ambiti boscati e

cespugliati, sistema

reticolare dei corsi

d‟acqua, vegetazione

significativa, orli vegetali.

1_OS_C: Possibilità di

modificare in modo

permanente gli ambiti

solo se accompagnati

da interventi di

compensazione e

mitigazione a verde.

1_A_a: Progetti di

rimboschimento e

ripopolamento.

1_A_b: Controllo

biologico della fauna.

1_A_c: Piantumazioni

lungo i percorsi.

1_A_d: Piantumazioni

lungo i corsi d‟acqua.

1_A_e: Inserimento di

fasce di mitigazione

ambientale.

1_A_f: Progetti di tutela

e valorizzazione di tutta

l‟area a occidente della

strada delle Ghaie.

2. Rete irrigua

incanalata e in

stato di degrado; i

tratti degradati del

torrente Quisa e la

discontinuità del

reticolo minore.

2_OG_A: Tutela e

valorizzazione del torrente

Quisa.

2_OG_B: Tutela e

valorizzazione del sistema

irriguo.

2_OS_A: Recupero del

rapporto tra la Quisa e

tutto il territorio

comunale attraversato.

2_OS_B: Salvaguardia

del reticolo idrografico

minore.

2_A_a: Promozione di

interventi di pulizia del

greto della Quisa.

2_A_b: Opere di

sistemazione e

rinaturalizzazione delle

sponde della Quisa.

2_A_c: Coinvolgimento

delle aree della Quisa

negli interventi limitrofi di

riqualificazione urbana.

Page 176: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

176

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Criticità/Opportunità Obiettivi Generali Obiettivi Specifici Azioni

2_A_d: Gestione del

reticolo idrico minore.

2_A_e: Potenziamento

della vegetazione

riparia.

2_A_f: Interventi a

sostegno del

mantenimento delle

attività agricole della

Piana della Val Breno

3. Crisi di integrazione

tra i percorsi

pedonali; fenomeni

di degrado.

3_OG_A: Tutela e

valorizzazione dei percorsi

di antica formazione.

3_OG_B: Integrazione tra

le diverse tipologie di

percorsi.

3_OG_C: Formazione di un

tessuto di percorsi

pedonali e ciclabili nei

vari ambiti territoriali.

3_OS_A: Interventi di

qualificazione dei

percorsi.

3_OS_B: Realizzazione di

punti di sosta lungo i

percorsi.

3_OS_C: Creazione di

collegamenti tra vari

ambiti territoriali.

3_OS_D: Incentivazioni

all‟uso della bicicletta.

3_OS_E: Messa in rete

con il sistema dei

percorsi provinciali e del

futuro PLIS del Fiume

Brembo.

3_A_a: Progetto

generale di

qualificazione e

potenziamento dei

percorsi pedonali e

ciclabili.

3_A_b: Progetti settoriali

di qualificazione e

potenziamento del

sistema dei percorsi

pedonali.

3_A_c: Progetti settoriali

di qualificazione e

potenziamento del

sistema dei percorsi

ciclabili.

3_A_d: Progetti e azioni

di coinvolgimento ed

educazione volti

all‟incentivazione

dell‟uso della mobilità

ciclopedonale.

4. Stato di instabilità

della ripa boscata

tra Paladina e la

frazione Ghiaie,

con fenomeni di

dissesto geologico

a danno sia della

ripa, sia dei territori

a valle (canale

Legler e aree

limitrofe)

4_ OG_A: Messa in

sicurezza dei luoghi.

4_OG_B: Recupero dei

luoghi all‟uso e al

godimento della

popolazione.

4_ OS_A: Messa in

sicurezza dei luoghi.

4_OS_B: Preservazione

delle caratteristiche

paesaggistiche e

ambientali.

4_OS_C: Reinserimento

di residenzialità e attività

compatibili (ricreative,

culturali).

4_OS_D: Interventi

relazionati alla presenza

del Canale Legler

4_A_a: Interventi di

consolidamento anche

con tecniche di

ingegneria naturalistica.

4_A_b: Progetti di

rimboschimento e

ripopolamento.

4_A_c: Recupero delle

volumetrie esistenti con

interventi per residenze,

luoghi di aggregazione,

ristoro, strutture

espositive...

4_A_d: Riqualificazione

del Canale Legler e

Page 177: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

177

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Criticità/Opportunità Obiettivi Generali Obiettivi Specifici Azioni

sistemazione delle aree

di pertinenza.

Sistema e rete dei servizi

5. Inquinamento e

degrado della

mobilità

sovralocale (S.P.

153 e infrastrutture

in previsione);

consumo di suolo,

frammentazione

ecologica, cesura

tra nuclei del

territorio comunale.

5_OG_A: Integrazione

della mobilità nel contesto

ambientale.

5_OG_B: Mitigazione e

compensazione a

supporto della nuova

viabilità sovralocale.

5_OS_A: Interventi di

integrazione nel territorio

e nella componente

paesistica.

5_OS_B: Tutela e

valorizzazione dei

paesaggi attraversati.

5_OS_C: Opere di

mitigazione.

5_OS_D: Opere di

compensazione.

5_A_a: Riqualificazione

della S.P. 153 e

trasformazione in strada

urbana per attività

integrate.

5_A_b: Partecipazione e

verifica dei progetti di

nuove infrastrutture per

la mobilità sovralocali in

previsione.

5_A_c: Partecipazione e

verifica degli interventi

di mitigazione e

compensazione

ambientale delle nuove

infrastrutture per la

mobilità sovralocali in

previsione.

5_A_d: Iniziative attive di

partecipazione e di

proposta prescrittiva

delle azioni

compensative e

mitigative inerenti i

progetti delle nuove

infrastrutture per la

mobilità sovralocali in

previsione.

6. Bassa vivibilità di

strade e piazze da

parte di pedoni e

ciclisti per la

presenza

disordinata e

selvaggia dei

veicoli.

6_OG_A: Valorizzazione

degli ambiti di pregio

storico-artistico.

6_OG_B: Formazione di

una percorribilità “dolce”.

6_OG_C: Organizzazione

della viabilità

intracomunale.

6_OS_A: Definizione

territoriale degli ambiti a

carattere storico,

artistico e di particolare

pregio.

6_OS_B: Individuazione

dei principali percorsi

territoriali e dei luoghi da

tutelare.

6_OS_C:

Regolamentazione delle

modificazioni e delle

destinazioni d‟uso dei

corpi edilizi.

6_OS_D: Tutela e

6_A_a: Riconfigurazione

degli spazi aperti

pubblici (vie, piazze,

ecc.).

6_A_b: Sostegno alle

attività commerciali.

6_A_c: Incentivi per gli

interventi di

riqualificazione di luoghi

di pregio e dei percorsi

storici.

6_A_d: Individuazione

dei percorsi di ambienti

e manufatti a carattere

storico, artistico e di

Page 178: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

178

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Criticità/Opportunità Obiettivi Generali Obiettivi Specifici Azioni

valorizzazione del

paesaggio storico e

degli spazi pubblici e

aperti.

6_OS_E: Integrazione del

sistema economico

locale in un contesto

culturale generale.

particolare pregio.

6_A_e:

Regolamentazione per

la cura degli edifici e

degli spazi aperti.

6_A_f: Azioni di

integrazione del sistema

economico locale in un

contesto culturale

generale.

7. Risulta insufficiente

la rete di

interconnessioni tra

le diverse tipologie

di attrezzature

pubbliche e di uso

pubblico.

7_OG_A: Formazione della

“Città Pubblica”.

7_OG_B: Potenziamento

della rete territoriale dei

servizi primari, secondari e

sovracomunali per la

residenza sociale.

7_OS_A: Espansione dei

diritti di cittadinanza.

7_OS_B: Miglioramento

della funzionalità dei

Servizi.

7_OS_C: Potenziamento

dei Servizi.

7_OS_D: Messa in rete

dei Servizi.

7_A_a: Realizzazione e

stesura della Carta dei

Servizi.

7_A_b: Realizzazione di

attività di accoglienza,

ricettività, ristorazione,

svago, tempo libero e

potenziamento dei

parcheggi pubblici.

7_A_c: Messa a sistema

dei servizi esistenti e

previsti utilizzando e

adattando allo scopo il

reticolo viario e la

mobilità dolce.

7_A_d: Realizzazione di

nuova residenza di

qualità sia pubblica e

che privata ispirata ai

concetti della

ecoinnovazione.

7_A_e: Realizzazione di

un polo di servizi (privati

e pubblici) di supporto

alle persone e alle

imprese.

Sistema insediativo

8. Degrado del

centro storico.

8_OG_A: Tutela e

valorizzazione dei nuclei

del centro storico.

8_OG_B: Riconfigurazione

della piazza di Paladina e

delle aree collegate

8_OS_A: Individuazione

dei principali elementi e

luoghi del centro storico

da tutelare.

8_OS_B:

Regolamentazione delle

modificazioni e delle

destinazioni d‟uso dei

corpi edilizi del centro

8_A_a: Azioni di

incentivazione per la

promozione di interventi

di riqualificazione del

centro storico.

8_A_b: Elaborazione di

Piani di Recupero nei

comparti storici

Page 179: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

179

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Criticità/Opportunità Obiettivi Generali Obiettivi Specifici Azioni

storico.

8_OS_C: Tutela e

valorizzazione del

paesaggio storico e

degli spazi pubblici e

aperti del centro storico.

8_OS_D: Incentivi e

facilitazioni agli interventi

di riqualificazione del

centro storico.

8_OS_E: Individuazione

delle linee di intervento

per la riqualificazione

urbana della piazza di

Paladina e delle aree

collegate

significativi.

8_A_c: Costituzione di

un‟Agenzia di Governo

del centro storico.

8_A_d: Realizzazione

negli ambiti per nuovi

insediamenti di tessuto

di aree verdi di

connessione ai territori

agricoli periferici al

centro.

8_A_e: Elaborazione di

studio progettuale di

riferimento per

l‟intervento di

riqualificazione urbana

della piazza di Paladina

e delle aree collegate

9. Degrado dei tessuti

e dell‟edilizia

contemporanea,

produttiva,

commerciale e

residenziale.

9_OG_A: Riqualificazione

ambientale, funzionale,

urbanistica, edilizia dei

luoghi della residenza.

9_OG_B: Riqualificazione

ambientale, funzionale,

urbanistica, edilizia e

tecnologica dei servizi e

innovazione della

produttività.

9_OS_A: Definizione

territoriale degli ambiti a

carattere residenziale da

riqualificare

9_OS_D:

Regolamentazione delle

modificazioni e delle

destinazioni d‟uso dei

corpi edilizi e delle

attività produttive anche

con identificazione di

aree polifunzionali.

9_OS_F: Incentivi e

facilitazioni agli interventi

di riqualificazione degli

insediamenti produttivi e

commerciali.

9_A_a: Incentivi per la

riqualificazione di aree

residenziali

9_A_b: Incentivi per la

ristrutturazione di attività

produttive e

commerciali in ambiti

idonei e

adeguatamente

attrezzati.

9_A_c: Realizzazione di

insediamenti

polifunzionali integrati

nel contesto e promotori

di qualità urbana.

9_A_d: Sostegno a

favore di nuove attività

tecnologicamente

avanzate ed

ecocompatibili

Gli obiettivi strategici rendono ragione della volontà di approntare un PGT i cui

scopi principali prevedono la razionalizzazione del processo di uso del territorio, il

conseguimento di elevati livelli di qualità ambientale/urbana e la ricerca del

giusto equilibrio tra ambiente edificato e ambiente naturale.

Page 180: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

180

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Obiettivi e Azioni di Piano si concentrano soprattutto su:

il centro storico, da preservare e valorizzare come risorsa primaria dell‟intero

comune e come opportunità di riutilizzo dell‟edificato;

il tessuto consolidato, da razionalizzare, ricalibrare e riorganizzare, sotto i

molteplici aspetti legati alle funzioni in rapporto all‟attuale situazione d‟uso. In

particolare attraverso interventi migliorativi, in termini di dotazione

infrastrutturale, si cercheranno le sinergie necessarie alla soluzione delle

problematiche legate al disagio urbano, individuando le diverse

incompatibilità funzionali, attivando un processo di mobilità e ricollocazione

che assolva al compito precipuo di progresso nella continuità;

gli ambiti produttivi, attraverso un ripensamento radicale, in termini di servizi

alla persona e/o alle imprese sfocianti in una individuazione di funzioni nuove

e flessibili di completamento delle realtà esistenti e propedeutiche ad uno

sviluppo legato strettamente alle contingenze del mondo del lavoro e dei

nuovi temi in termini di ecoinnovazione;

gli spazi aperti e il paesaggio agrario, comparti legati alla nuova concezione

di riqualificazione e tutela del sistema ambientale attraverso connessioni

ecologiche inserite in un macro-contesto di rilevanza sovracomunale e di

rigerarchizzazione rispetto al capoluogo;

la mobilità sovralocale, in quanto delicato tema di interferenza con gli

elementi morfologici, ecologici e di valore paesistico-ambientale sui quali

coscienziosamente il piano e la valutazione strategica devono esprimersi.

Page 181: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

181

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

6.5 DEFINIZIONE DELLE AZIONI E DELLE POSSIBILI ALTERNATIVE

L‟elaborazione del quadro ricognitivo e programmatico ha evidenziando criticità,

potenzialità e opportunità intrinseche del territorio e della sua struttura socio-

economica.

Gli atti costituenti il PGT hanno di fatto approfondito e dato risposta in termini di

azioni agli obiettivi espressi dall‟Amministrazione comunale. Il Documento di Piano

analizza nello specifico tutti gli obiettivi, le strategie e le azioni previste ed

elaborate nelle politiche di pianificazione.

Le azioni che il PGT intende dispiegare nel tempo per raggiungere gli obiettivi

generali prefissati sono contenuti nella tabella del precedente capitolo. Esse sono

propedeuticamente analizzate in riferimento alle criticità dei sistemi ambientale,

dei servizi e insediativo, agli obiettivi specifici del PGT, nonché alle singole

componenti territoriali e socio-economiche.

Vi sono alcune politiche territoriali che possono definirsi prioritarie e strategiche per

lo sviluppo del territorio e che sono state centro e hot spots del progetto di PGT,

sulle quali si entrerà in merito con maggior dettaglio nel capitolo relativo agli

approfondimenti delle criticità rilevate. Tali aspetti necessitano spesso di diversi

scenari e proposte alternative, nonché soluzioni che permettano di contemperare

le diverse esigenze nel rispetto delle questioni ambientali e socio-economiche.

Occorre ora procedere con la coerenziazione delle azioni nei confronti degli

obiettivi di compatibilità ambientale stabiliti a livello comunitario e di quelli

Page 182: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

182

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

contenuti negli strumenti di pianificazione sovralocale e locale, oggetto del

successivo capitolo.

Page 183: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

183

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

6.6 DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DERIVANTI

DALL’ATTUAZIONE DELLE AZIONI DI PIANO: VALUTAZIONE DI COERENZA

ESTERNA ED INTERNA

L‟analisi di coerenza esterna serve a verificare il grado di accordo tra gli obiettivi e

le strategie del Piano e gli indirizzi dei documenti programmatici e di

pianificazione, che costituiscono il suo scenario di riferimento generale. Nel caso

siano identificati potenziali elementi incoerenti, sarà necessario ridefinire gli

obiettivi e introdurre le modifiche opportune per migliorare il raccordo con le

indicazioni del quadro programmatico di riferimento.

Nel caso del PGT di Paladina, come anticipato, per la verifica di coerenza esterna

sono stati considerati i criteri di compatibilità ambientale mediati dalle indicazioni

desunte dai Manuali UE98 ed ENPLAN, e i piani territoriali sovralocali (PTR e PTCP),

mentre per la coerenza interna ci si è rifatti all‟Atto di Indirizzo del PGT stesso,

mancando un documento di programmazione politica di intento preliminare al

PGT.

6.6.1 La coerenza esterna con i criteri di compatibilità ambientale

Attraverso l‟utilizzo di una Matrice di Valutazione sono state evidenziate le

interazioni tra le azioni di piano e i criteri di compatibilità ambientale desunti

partendo dai contenuti del Manuale UE98 e del Manuale ENPLAN, così come

riportato nei paragrafi precedenti.

Nella matrice si evidenziano gli effetti potenzialmente positivi (), gli effetti

potenzialmente negativi (), gli effetti incerti da approfondire relativamente alle

diverse modalità di raggiungimento degli obiettivi (?) e gli effetti neutrali che non

hanno alcuna interazione (0). Con il termine "incerto” si indica un effetto che non

Page 184: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

184

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

tiene ancora conto delle modalità di intervento che il Piano attua nei confronti

delle trasformazioni.

Le principali criticità desunte da un‟interazione potenzialmente negativa, (simbolo

) o incerta (simbolo ?), saranno approfondite nel successivo capitolo, finalizzato

anche all‟individuazione di strategie, alternative e suggerimenti di

mitigazione/compensazione dei potenziali impatti residui. L‟attenzione sarà posta

solo alle realtà trasformative davvero rilevanti per il futuro assetto di Paladina.

Page 185: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI PIANO - Rapporto Ambientale 185

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Matrice di valutazione – coerenza esterna con gli obiettivi di compatibilità ambientale

Azioni

Criteri di compatibilità ambientale

1.

Tute

la d

ella

qu

alità

de

l su

olo

2.

Min

imiz

zazi

on

e d

el c

on

sum

o d

i su

olo

3.

Ma

gg

iore

effic

ien

za n

el c

on

sum

o

de

ll’e

ne

rgia

4.

Co

nte

nim

en

to d

ella

pro

du

zio

ne

di rifiu

ti

5.

Se

nsi

biliz

zazi

on

e e

po

ten

zia

me

nto

de

lla

rac

co

lta

diffe

ren

zia

ta

6.

Tute

la e

po

ten

zia

me

nto

de

lle

are

e

na

tura

list

ich

e

7.

Tute

la e

po

ten

zia

me

nto

de

i c

orr

ido

i

ec

olo

gic

i u

rba

ni e

d e

xtr

au

rba

ni

8.

Inc

rem

en

to d

ella

qu

alità

de

lle a

cq

ue

e

rid

uzi

on

e d

ei c

on

sum

i

9.

Tute

la e

va

lorizz

azi

on

e d

ei b

en

i st

oric

i,

arc

hite

tto

nic

i e

de

l p

atr

imo

nio

te

stim

on

iale

10.

Tute

la d

eg

li a

mb

iti p

ae

sist

ici

11.

Co

nte

nim

en

to d

elle

em

issi

on

i in

atm

osf

era

12.

Co

nte

nim

en

to d

ell’

inq

uin

am

en

to a

cu

stic

o

13.

Re

cu

pe

ro d

ell’e

qu

ilib

rio

tra

are

e e

dific

ate

e s

pa

zi a

pe

rti

14.

Pro

tezi

on

e d

ella

sa

lute

e d

el b

en

ess

ere

de

i

citta

din

i

15.

Pro

mo

zio

ne

de

lla

co

mu

nic

azi

on

e e

de

lla

pa

rte

cip

azi

on

e d

el p

ub

blic

o

Sis

tem

i/A

mb

iti

Sis

tem

a a

mb

ien

tale

e p

ae

sag

gio

ag

rari

o

1_A_a: Progetti di rimboschimento e ripopolamento. 0 0 0 0 0 0 0

1_A_b: Controllo biologico della fauna. 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

1_A_c: Piantumazioni lungo i percorsi. 0 0 0 0 0 0 0 0 0

1_A_d: Piantumazioni lungo i corsi d‟acqua. 0 0 0 0 0 0 0 0 0

1_A_e: Inserimento di fasce di mitigazione ambientale. 0 0 0 0 0 0 0

1_A_f: Progetti di tutela e valorizzazione di tutta l‟area a occidente della strada delle Ghaie. 0 0 0 0 0 0 0

2_A_a: Promozione di interventi di pulizia del greto della Quisa. 0 0 0 0 0 0 0

2_A_b: Opere di sistemazione e rinaturalizzazione delle sponde della Quisa. 0 0 0 0 0 0 0 0

2_A_c: Coinvolgimento delle aree della Quisa negli interventi limitrofi di riqualificazione urbana. 0 0 0 0

2_A_d: Gestione del reticolo idrico minore. 0 0 0 0 0 0 0 0

2_A_e: Potenziamento della vegetazione riparia. 0 0 0 0 0 0

2_A_f: Interventi a sostegno del mantenimento delle attività agricole della Piana della Val Breno ? 0 ? 0 ? 0 ? 0 0 0 0

3_A_a: Progetto generale di qualificazione e potenziamento dei percorsi pedonali e ciclabili. 0 ? 0 0 ? ? 0 0 0 0

3_A_b: Progetti settoriali di qualificazione e potenziamento del sistema dei percorsi pedonali. 0 ? 0 0 ? ? 0 0 0 0

Page 186: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI PIANO - Rapporto Ambientale 186

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Azioni

Criteri di compatibilità ambientale

1.

Tute

la d

ella

qu

alità

de

l su

olo

2.

Min

imiz

zazi

on

e d

el c

on

sum

o d

i su

olo

3.

Ma

gg

iore

effic

ien

za n

el c

on

sum

o

de

ll’e

ne

rgia

4.

Co

nte

nim

en

to d

ella

pro

du

zio

ne

di rifiu

ti

5.

Se

nsi

biliz

zazi

on

e e

po

ten

zia

me

nto

de

lla

rac

co

lta

diffe

ren

zia

ta

6.

Tute

la e

po

ten

zia

me

nto

de

lle

are

e

na

tura

list

ich

e

7.

Tute

la e

po

ten

zia

me

nto

de

i c

orr

ido

i

ec

olo

gic

i u

rba

ni e

d e

xtr

au

rba

ni

8.

Inc

rem

en

to d

ella

qu

alità

de

lle a

cq

ue

e

rid

uzi

on

e d

ei c

on

sum

i

9.

Tute

la e

va

lorizz

azi

on

e d

ei b

en

i st

oric

i,

arc

hite

tto

nic

i e

de

l p

atr

imo

nio

te

stim

on

iale

10.

Tute

la d

eg

li a

mb

iti p

ae

sist

ici

11.

Co

nte

nim

en

to d

elle

em

issi

on

i in

atm

osf

era

12.

Co

nte

nim

en

to d

ell’

inq

uin

am

en

to a

cu

stic

o

13.

Re

cu

pe

ro d

ell’e

qu

ilib

rio

tra

are

e e

dific

ate

e s

pa

zi a

pe

rti

14.

Pro

tezi

on

e d

ella

sa

lute

e d

el b

en

ess

ere

de

i

citta

din

i

15.

Pro

mo

zio

ne

de

lla

co

mu

nic

azi

on

e e

de

lla

pa

rte

cip

azi

on

e d

el p

ub

blic

o

3_A_c: Progetti settoriali di qualificazione e potenziamento del sistema dei percorsi ciclabili. 0 ? 0 0 ? ? 0 0 0 0

3_A_d: Progetti e azioni di coinvolgimento ed educazione volti all‟incentivazione dell‟uso della mobilità ciclopedonale. 0 0 0 0 0 0 0 0

4_A_a: Interventi di consolidamento anche con tecniche di ingegneria naturalistica. 0 0 0 0 0 0 0 0

4_A_b: Progetti di rimboschimento e ripopolamento. 0 0 0 0 0 0 0

4_A_c: Recupero delle volumetrie esistenti con interventi per residenze, luoghi di aggregazione, ristoro, strutture espositive. 0 0 ? ? ? ? ? 0 ? ?

4_A_d: Riqualificazione del Canale Legler e sistemazione delle aree di pertinenza. 0 ? 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Sis

tem

i/A

mb

iti

Sis

tem

a e

re

te d

ei se

rviz

i

5_A_a: Riqualificazione della S.P. 153 e trasformazione in strada urbana per attività integrate. 0 ? 0 0 0 0 ? 0 0 0 0

5_A_b: Partecipazione e verifica dei progetti di nuove infrastrutture per la mobilità sovralocali in previsione. ? 0 0 0 ? ? 0 0 ? 0 0

5_A_c: Partecipazione e verifica degli interventi di mitigazione e compensazione ambientale delle nuove infrastrutture

per la mobilità sovralocali in previsione. ? 0 0 0 ? ? 0 0 0 0

5_A_d: Iniziative attive di partecipazione e di proposta prescrittiva delle azioni compensative e mitigative inerenti i

progetti delle nuove infrastrutture per la mobilità sovralocali in previsione. 0 0 0 0 0 0

6_A_a: Riconfigurazione degli spazi aperti pubblici (vie, piazze, ecc.). 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

6_A_b: Sostegno alle attività commerciali. ? ? ? ? ? 0 0 0 ? 0 0 0

6_A_c: Incentivi per gli interventi di riqualificazione di luoghi di pregio e dei percorsi storici. ? 0 0 0 0 ? 0 0 0 0 0

6_A_d: Individuazione dei percorsi di ambienti e manufatti a carattere storico, artistico e di particolare pregio. 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

6_A_e: Regolamentazione per la cura degli edifici e degli spazi aperti. 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Page 187: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI PIANO - Rapporto Ambientale 187

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Azioni

Criteri di compatibilità ambientale

1.

Tute

la d

ella

qu

alità

de

l su

olo

2.

Min

imiz

zazi

on

e d

el c

on

sum

o d

i su

olo

3.

Ma

gg

iore

effic

ien

za n

el c

on

sum

o

de

ll’e

ne

rgia

4.

Co

nte

nim

en

to d

ella

pro

du

zio

ne

di rifiu

ti

5.

Se

nsi

biliz

zazi

on

e e

po

ten

zia

me

nto

de

lla

rac

co

lta

diffe

ren

zia

ta

6.

Tute

la e

po

ten

zia

me

nto

de

lle

are

e

na

tura

list

ich

e

7.

Tute

la e

po

ten

zia

me

nto

de

i c

orr

ido

i

ec

olo

gic

i u

rba

ni e

d e

xtr

au

rba

ni

8.

Inc

rem

en

to d

ella

qu

alità

de

lle a

cq

ue

e

rid

uzi

on

e d

ei c

on

sum

i

9.

Tute

la e

va

lorizz

azi

on

e d

ei b

en

i st

oric

i,

arc

hite

tto

nic

i e

de

l p

atr

imo

nio

te

stim

on

iale

10.

Tute

la d

eg

li a

mb

iti p

ae

sist

ici

11.

Co

nte

nim

en

to d

elle

em

issi

on

i in

atm

osf

era

12.

Co

nte

nim

en

to d

ell’

inq

uin

am

en

to a

cu

stic

o

13.

Re

cu

pe

ro d

ell’e

qu

ilib

rio

tra

are

e e

dific

ate

e s

pa

zi a

pe

rti

14.

Pro

tezi

on

e d

ella

sa

lute

e d

el b

en

ess

ere

de

i

citta

din

i

15.

Pro

mo

zio

ne

de

lla

co

mu

nic

azi

on

e e

de

lla

pa

rte

cip

azi

on

e d

el p

ub

blic

o

6_A_f: Azioni di integrazione del sistema economico locale in un contesto culturale generale. 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

7_A_a: Realizzazione e stesura della Carta dei servizi. 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

7_A_b: Realizzazione di attività di accoglienza, ricettività, ristorazione, svago, tempo libero e potenziamento dei

parcheggi pubblici. ? ? ? ? ? 0 ? ? ? ?

7_A_c: Messa a sistema dei servizi esistenti e previsti utilizzando e adattando allo scopo il reticolo viario e la mobilità

dolce. ? ? 0 0 0 ? 0 0

7_A_d: Realizzazione di nuova residenza di qualità sia pubblica e che privata ispirata ai concetti della ecoinnovazione. ? ? ? ? 0 0 ? 0 ? 0

7_A_e: Realizzazione di un polo di servizi (privati e pubblici) di supporto alle persone e alle imprese. ? ? ? ? 0 0 ? ? ? 0

Sis

tem

i/A

mb

iti

Sis

tem

a in

sed

iativ

o

8_A_a: Azioni di incentivazione per la promozione di interventi di riqualificazione del centro storico. 0 0 0 0 0 0 0 0 0

8_A_b: Elaborazione di Piani di Recupero nei comparti storici significativi. 0 ? 0 0 0 0 0 0 0 0

8_A_c: Costituzione di un‟Agenzia di Governo del centro storico. 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

8_A_d: Realizzazione negli ambiti per nuovi insediamenti di tessuto di aree verdi di connessione ai territori

agricoli periferici al centro. 0 0 0 0 0 ? 0 0 0

8_A_e: Elaborazione di studio progettuale di riferimento per l‟intervento di riqualificazione urbana della

piazza di Paladina e delle aree collegate 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

9_A_a: Incentivi per la riqualificazione di aree residenziali 0 0 0 0 ? ? 0 0 ? 0 0 ? 0

9_A_b: Incentivi per la ristrutturazione di attività produttive e commerciali in ambiti idonei e adeguatamente

attrezzati. ? ? 0 ? ? 0 0 ? ? ? 0

9_A_c: Realizzazione di insediamenti polifunzionali integrati nel contesto e promotori di qualità urbana. 0 ? 0 0 0 0 ? 0 0 ? 0 0 0

9_A_d: Sostegno a favore di nuove attività tecnologicamente avanzate ed ecocompatibili 0 ? ? ? 0 ? 0 0

Page 188: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

188

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

La lettura della matrice di valutazione consente di sviluppare una serie di

considerazioni propositive.

Relativamente alla creazione di nuovi servizi e insediamenti, come si evince dalla

lettura dei documenti di Piano, questi verranno localizzati privilegiando aree già

urbanizzate preferendo il più possibile, la soluzione del riuso alla nuova

edificazione.

Gli interventi per la realizzazione di sedi per servizi, nuovi insediamenti

(comprendendo anche le rilocalizzazioni ed ampliamenti degli esistenti) e

residenze, sia che si tratti di nuova edificazione che di recupero o ampliamento

del patrimonio esistente, costituiranno esempio per l‟introduzione di modalità

progettuali, di realizzazione e gestionali innovative e di qualità (ricorrendo ai criteri

della bioarchitettura e della bioingegneria, per favorire una maggiore efficienza

energetica degli stessi, alla previsione di un‟elevata dotazione arborea e

arbustiva, al ricordo ad interventi di mitigazione e compensazione ambientale di

eventuali impatti, al corretto inserimento paesistico-ambientale, alla

permeabilizzazione degli spazi aperti, al consolidamento della rete di parcheggi,

alla corretta gestione dei rifiuti, dello smaltimento acque superficiali e di scarico,

ecc.).

Come si evince dalle considerazioni appena elencate, le linee programmatiche

del PGT pongono un occhio di riguardo alla valorizzazione ed alla riqualificazione

di quanto già esistente e cercano di integrare i nuovi insediamenti (sia abitativi

che commerciali) nella maniera il più sostenibile possibile nel contesto territoriale di

Paladina.

Acquistano dunque particolare importanza il verde, sia pubblico che privato (che

riveste un ruolo di pubblico interesse sia per il decoro urbano che per la vivibilità di

un insediamento), e la salvaguardia degli spazi aperti tra l‟urbanizzato e lo spazio

Page 189: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

189

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

aperto a funzione paesaggistica ed ecologica, obiettivo raggiungibile anche

mediante il contenimento dell‟espansione urbanistica .

Per quanto concerne gli interventi di recupero del patrimonio storico-

architettonico, le linee strategiche prevedono il recupero o la valorizzazione di

spazi sia pubblici (piazza centrale di Paladina, Frazione di Sombreno) che di

proprietà privata e messi a disposizione della comunità, anche mediante il

coinvolgimento dei soggetti privati interessati, individuando metodi per snellire e

facilitare le procedure per gli interventi di recupero.

Infine, è auspicabile che l‟Amministrazione avvii ed attui progetti specifici per

l‟acquisizione di conoscenze e la facilitazione all‟acceso degli incentivi resi

periodicamente disponibili per un più efficace raggiungimento dell‟obiettivo.

Relativamente ai temi della mobilità e viabilità, le linee di piano si sviluppano

intorno a diverse tipologie di viabilità che comprendono i tracciati storici, i

tracciati dell‟espansione residenziale, il reticolo dei tracciati minori, la ex SS 470

DIR (Villa d‟Almè – Dalmine) e la previsione di reintroduzione della tramvia della

Valle Brembana che, nella fattispecie, non inciderà direttamente col territorio di

Paladina in quanto il tracciato previsto insisterà esclusivamente al di fuori dei

confini comunali.

In generale si prevede un recupero ambientale delle aree prossime ai tracciati

viari soprattutto mediante la compensazione e la mitigazione degli impatti dovuti

alle opere infrastrutturali; parte integrante di questo obiettivo è la qualificazione

della sede dei percorsi e del loro intorno, dando importanza anche alla

componente degli arredi e del corredo vegetale e potenziando le reti ed i servizi

tecnologici, quali ad esempio l‟illuminazione pubblica.

Nella valorizzazione del sistema viabilistico è inoltre prevista una particolare

attenzione all‟ incentivazione del sistema ciclabile e pedonale - la cosiddetta

mobilità dolce -, che vede come principali utenti i pedoni, i ciclisti e le cosiddette

Page 190: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

190

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

“fasce deboli”, quali anziani e bambini, volta allo sviluppo di una mobilità

ecologica e sostenibile.

A completare il quadro programmatico, trovano posto l‟adeguamento della

dotazione dei parcheggi pubblici e di uso pubblico, il recupero di antichi percorsi,

la qualificazione della connessione tra l‟urbanizzato residenziale, i servizi e le

attività commerciali e produttive.

Un accenno particolare va inoltre rivolto agli interventi infrastrutturali previsti dalla

pianificazione sovracomunale.

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale include nelle sue previsioni la

realizzazione di una variante alla ex SS470 dir. che, da Valbrembo e passando in

galleria sotto il colle di Sombreno, collegherà la direttrice della Valle Brembana in

comune di Almè.

L‟opera in previsione comporterà significative interferenze con diverse matrici

paesistico – ambientali, per gli ambiti naturali che attraverserà, soprattutto in fase

realizzativa, in quanto è previsto un percorso prevalentemente in galleria artificiale

ed in parte in trincea.

La realizzazione di tracciati stradali, soprattutto se la progettazione porrà

particolare attenzione all‟inserimento paesistico, alla realizzazione di ponti

ecologici, alla riduzione del rumore alla fonte ecc.., può divenire occasione di

rivalutazione di altri ambiti, come ad esempio il tratto di ex SS 470 DIR posto a

monte dello svincolo della variante, soprattutto per quanto riguarda le

problematiche connesse con il traffico veicolare.

Attualmente la ex SS 470 DIR si presenta destrutturata, con percorsi, attività, spazi

e servizi piuttosto disorganizzato. A tal proposito le idee di Piano e gli obiettivi

prevedono la realizzazione di una strada di qualità, ordinata, descrivibile anche

come “piazza allungata”, luogo di attività commerciali ma non solo, prevedendo

nella trasformazione la realizzazione di edifici non esclusivamente monofunzionali

ma implementando anche unità abitative.

Page 191: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

191

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Per quanto riguarda il tema della riqualificazione e della tutela ambientale le linee

strategiche del PGT individuano 5 grandi ambiti di intervento.

Queste aree sono: l‟area dell‟alveo del fiume Brembo, l‟area del colle di

Sombreno, la piana agricola della Val Breno, il torrente Quisa e la ripa che collega

la piana della frazione Ghiaie con il centro di Paladina.

Gli obiettivi comuni a tutti questi ambiti sono la valorizzazione e la riqualificazione

al fine di renderli fruibili alla comunità e mantenerli integri per riconsegnarli

migliorati alle generazioni future.

Tali obiettivi potranno essere perseguiti auspicando il mantenimento delle

caratteristiche ecologiche, il miglioramento della qualità ambientale, in

particolare per le fasce vegetate dei corsi d‟acqua, il coinvolgimento degli attori

del comparto agricolo, il recupero e la valorizzazione dei segni culturali del

passato quali testimonianze storiche per i posteri, la programmazione di iniziative

volte a sensibilizzare gli abitanti all‟importanza ecologica degli spazi naturali e per

invogliarli al godimento di questo patrimonio, qualora organizzando eventi

ricreativi e culturali (rassegne musicali, sagre ecc..).

Inoltre, per il mantenimento di ambiti ecologici di qualità e degli spazi aperti

risultano di assoluta importanza la riqualificazione dei siti in stato di abbandono e

di degrado e ponendo un freno all‟attività edificatoria, particolarmente insistente,

soprattutto negli ultimi anni.

6.6.2 . La coerenza esterna con i piani di coordinamento sovralocali (PTR e PTCP)

Il Piano Territoriale Regionale (PTR), previsto dalla L.r. n. 12/2005 come strumento di

indirizzo e di orientamento generale della programmazione e della pianificazione

territoriale e di settore, è ancora in fase di elaborazione (la proposta di Piano

Territoriale Regionale è stata approvata con D.g.r. del 16 gennaio 2008, n. 6447);

Page 192: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

192

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

dopo la sua approvazione incorporerà anche il Piano Territoriale Paesistico

Regionale (PTPR), lo strumento di indirizzo delle politiche del paesaggio.

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP), approvato con delibera

del Consiglio Provinciale n. 40 del 22 aprile 2004 (l‟adeguamento alla L.r. n.

12/2005 è in corso di adozione), specifica e approfondisce i contenuti della

programmazione e pianificazione territoriale della Regione e coordina le strategie

e gli obiettivi di carattere sovracomunale che interessano i piani urbanistici

comunali.

L’analisi condotta sulla proposta di PTR e sul PTCP vigente ha consentito di

evidenziare elementi di indirizzo per ciascun fattore ambientale (aria, acqua,

suolo, ecc.) così come definiti nel Manuale UE98 e sistema territoriale (insediativo,

infrastrutturale, ambientale). Questi elementi sono stati oggetto di riflessione e

confronto in fase di redazione del DdP, consentendo agli estensori del PGT di

integrare i contenuti ambientali emergenti dalla pianificazione regionale e

provinciale nelle azioni del piano.

In tal modo gli obiettivi generali e/o specifici del PGT sono generati attraverso un

processo di sistematizzazione e analisi del quadro delle corrispondenze dei criteri

ambientali dettati dai piani sovraordinati, che ne garantisce di riflesso la verifica di

coerenza, come si evince dalla tabella-matrice che segue. Per non appesantire la

lettura e la comprensione della tabella, si è cercato di “accorpare” i numerosi

obiettivi e indirizzi coglibili da una sottile disamina dei piani territoriali sovralocali,

evitandone ripetizioni e ridondanze. Per alcuni specifici aspetti, in sede di

definizione degli obiettivi del PTCP si è fatto specifico riferimento ai più dettagliati

indirizzi contenuti nel Piano di Azione Ambientale (PdAA).

Page 193: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI PIANO - Rapporto Ambientale 193

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Matrice di valutazione – coerenza esterna con gli obiettivi dei piani territoriali sovralocali

CRITERI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

(MANUALE UE98)

OBIETTIVI DEI PIANI SOVRALOCALI PERTINENTI

OBIETTIVI/AZIONI DI PGT

Piano Territoriale Regionale (PTR) Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)

en

erg

ia

Ridurre al minimo l‟impiego delle risorse energetiche non

rinnovabili.

Promuovere un utilizzo razionale dell’energia al fine di contenere i consumi

energetici. Riduzione dei consumi energetici delle attività presenti sul territorio (PdAA).

Riqualificazione ambientale,

funzionale, urbanistica, edilizia e

tecnologica dei luoghi della residenza,

dei servizi e innovazione della

produttività.

Impiego delle risorse rinnovabili nei limiti della capacità di

rigenerazione.

Sviluppare fonti rinnovabili di energia competitive e altre fonti energetiche e

vettori a basse emissioni di carbonio, in particolare combustibili alternativi per il

trasporto.

Aumento dell‟efficienza energetica degli edifici, dei veicoli e degli

elettrodomestici (PdAA).

rifiu

ti

Uso e gestione corretta, dal punto di vista ambientale,

delle sostanze e dei rifiuti pericolosi/inquinanti.

Garantire una migliore efficienza delle risorse e una migliore gestione dei rifiuti ai

fini del passaggio a modelli di produzione e consumo più sostenibili, dissociando

l‟impiego delle risorse e la produzione dei rifiuti dal tasso di crescita economica.

Stabilizzazione e progressiva riduzione della produzione procapite dei rifiuti

urbani (PdAA).

fau

na

, flo

ra e

bio

div

ers

ità

Conservare e migliorare la stato della fauna e della flora

selvatiche, degli habitat e dei paesaggi.

Tutelare, conservare, ripristinare e sviluppare il funzionamento dei sistemi naturali,

degli habitat naturali e della flora e fauna selvatiche allo scopo di arrestare la

perdita di biodiversità.

Individuare già alla scala territoriale - e promuovere alla scala locale - la

realizzazione di un sistema di aree e ambiti di "continuità del verde" anche

nella pianura e nelle zone di più modesto pregio, con particolare attenzione

agli elementi di continuità delle preesistenze e dalle fasce già in formazione

sempre con attenzione alla varietà e alla diversità biologica.

Sostegno alla costituzione e alle future

iniziative del PLIS del Fiume Brembo.

Tutela delle aree e dei corridoi

naturalistici ed ecologici.

Formazione di nuovi corridoi ecologici.

suo

lo e

ac

qu

a

Conservare e migliorare la qualità dei suoli e delle risorse

idriche.

Promuovere un uso sostenibile del suolo, con particolare attenzione alla

prevenzione dei fenomeni di erosione, deterioramento e contaminazione.

Garantire la compatibilità dei processi di trasformazione e di uso del suolo con

la necessaria salvaguardia delle risorse (in particolare della risorsa "suolo

agricolo", che costituisce l‟elemento in genere più facilmente aggredibile). Tutela del suolo non urbanizzato.

Attività agricola sostenibile.

Tutela e valorizzazione del torrente

Quisa e del sistema irriguo.

Proteggere il territorio dai rischi idrogeologici e sismici. Individuare tutte le provvidenze necessarie per la difesa dal rischio

idrogeologico e idraulico, la tutela delle qualità dell‟aria e delle acque di

superficie e sotterranee considerate pregiudiziali ad ogni intervento sia di

destinazione sia di trasformazione del suolo. Garantire un livello elevato dei corpi idrici superficiali e sotterranei, prevenendo l‟inquinamento e promuovendo l’uso sostenibile delle risorse idriche.

pa

esa

gg

io e

be

ni st

oric

o c

ultu

rali

Conservare e migliorare la qualità delle risorse storiche e

culturali.

Promuovere la salvaguardia, la gestione e la pianificazione dei paesaggi, al fine

di conservarne o di migliorarne la qualità.

Tutelare il paesaggio nei suoi caratteri peculiari, promuoverne la

riqualificazione nei sistemi più degradati e promuovere la formazione di "nuovi

paesaggi" ove siano presenti elementi di segno negativo o siano previsti nuovi

interventi di trasformazione territoriale.

Tutela e valorizzazione dei percorsi di

antica formazione.

Tutela e valorizzazione dei paesaggi

attraversati.

Tutela e valorizzazione del paesaggio

storico e degli spazi pubblici e aperti.

Tutela e valorizzazione dei nuclei del

centro storico.

Tutela delle aree e dei corridoi

naturalistici ed ecologici.

Formazione di nuovi corridoi ecologici.

Gestire in modo prudente il patrimonio naturalistico e culturale. Garantire la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali, e tutelare e

rafforzare le caratteristiche e le identità delle "culture locali".

atm

osf

era

Protezione dell‟atmosfera. Raggiungere livelli di qualità dell‟aria che non comportino rischi o impatti

negativi significativi per la salute umana e l‟ambiente.

Riduzione del valore della media annua dei principali inquinanti atmosferici

(PdAA).

Azioni di miglioramento della rete

infrastrutturale, opere di mitigazione e

di compensazione.

Page 194: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI PIANO - Rapporto Ambientale 194

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

CRITERI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

(MANUALE UE98)

OBIETTIVI DEI PIANI SOVRALOCALI PERTINENTI

OBIETTIVI/AZIONI DI PGT

Piano Territoriale Regionale (PTR) Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)

Stabilizzare le concentrazioni dei gas a effetto serra ad un livello tale da

escludere pericolose interferenze delle attività antropiche sul sistema climatico. Riduzione delle emissioni di gas serra (PdAA).

Realizzazione di nuove residenze di

qualità sia pubblica e che privata

ispirata ai concetti della

ecoinnovazione e qualificazione degli

insediamenti produttivi.

Formazione di un tessuto di percorsi

pedonali e ciclabili nei vari ambiti

territoriali.

po

po

lazi

on

e,

qu

alità

de

lla

vita

e s

alu

te u

ma

na

Conservare e migliorare la qualità dell‟ambiente locale.

Sensibilizzare alle problematiche ambientali, sviluppare

l‟istruzione e la formazione in campo ambientale.

Promuovere la partecipazione del pubblico alle decisioni

che comportano uno sviluppo sostenibile.

Contribuire a un elevato livello di qualità della vita e di benessere sociale per i

cittadini attraverso un ambiente in cui il livello dell‟inquinamento non provochi

effetti nocivi per la salute umana e l‟ambiente e attraverso uno sviluppo urbano

sostenibile.

Proporre un‟attenta riflessione sulle modalità della trasformazione edilizia

(residenziale, industriale, terziaria, ecc.) in sintonia con le dinamiche socio-

economiche, per individuare una nuova modalità di risposta alle esigenze

insediative con indirizzi e modelli capaci di dare o di restituire una qualità

insediativa veramente positiva, evitando il perpetuarsi di alcuni indirizzi negativi

sugli assetti territoriali complessivi e che hanno inciso negativamente sulla

qualità del paesaggio e dell‟ambiente.

Razionalizzare la distribuzione delle aree per attività produttive e dei servizi a

loro supporto, anche attraverso il recupero del consistente patrimonio dismesso

e ponendo particolare attenzione alla necessità di ridurre e controllare sia le

situazioni di rischio sia quelle di incompatibilità con altre funzioni.

Promuovere la formazione di Piani locali per lo sviluppo sostenibile, "Agende 21

locali", di Comunità Montane, Comuni e loro Associazioni.

Formazione della “Città Pubblica”.

Potenziamento della rete territoriale

dei servizi primari, secondari e

sovracomunali per la residenza

sociale.

Integrazione del sistema economico

locale in un contesto culturale

generale.

Ridurre sensibilmente il numero di persone costantemente soggette a livelli medi

di inquinamento acustico di lunga durata, con particolare riferimento al rumore

da traffico stradale e ferroviario.

Limitazione dell‟inquinamento acustico nelle aree residenziali e attuazione di

interventi locali finalizzati alla conoscenza in merito all‟esposizione della

popolazione al rumore da traffico (PdAA).

Azioni di miglioramento della rete

infrastrutturale, opere di mitigazione e

di compensazione.

Realizzazione di nuove residenze di

qualità sia pubblica e che privata

ispirata ai concetti della

ecoinnovazione e qualificazione degli

insediamenti produttivi.

Organizzazione e riqualificazione della

viabilità intracomunale.

Mitigazione e compensazione a

supporto della nuova viabilità

sovralocale.

Inserimento di fasce di mitigazione

ambientale e progetti di

rimboschimento e piantumazione.

Ridurre l‟esposizione a campi elettromagnetici in tutte le situazioni a rischio per la

salute umana e l‟ambiente naturale.

Incremento della conoscenza dell‟esposizione della popolazione ai campi ELF

nelle situazioni maggiormente critiche (PdAA).

Prevenire e ridurre l‟inquinamento indoor e le esposizioni al radon.

Approfondimento della conoscenza dell‟esposizione della popolazione al

radon e incremento della consapevolezza della popolazione in merito ai rischi

connessi con l‟esposizione a radon (PdAA).

Garantire una mobilità competitiva, sicura, protetta e rispettosa dell‟ambiente.

Promuovere e sostenere la qualità e l‟accessibilità delle "funzioni centrali

strategiche" e dare impulso alla formazione di un sistema integrato di centralità

urbane, organizzando sul territorio il sistema dei servizi, con particolare

attenzione alla sua relazione con i nodi di scambio intermodale della mobilità.

Formazione di una percorribilità

“dolce”.

Organizzazione e riqualificazione della

viabilità intracomunale.

Integrazione della mobilità nel

contesto ambientale.

Mitigazione e compensazione a

supporto della nuova viabilità

sovralocale.

Page 195: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

195

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

A livello di impostazione generale non sono emerse incoerenze fra il sistema degli

obiettivi di PGT e i macro-obiettivi della pianificazione territoriale sovraordinata, di

cui il PGT stesso ne assume in gran parte gli indirizzi, specificandoli e declinandoli

nel rispetto delle esigenze locali.

In particolare, la quantità di nuova occupazione di suolo stimata è in linea con il

limite posto dal PTCP; il Documento di Piano articola gli indirizzi per la tutela e

valorizzazione degli elementi di valore storico e testimoniale, la “tutela storica”; la

strategia delle trasformazioni del piano è rivolta al recupero di aree degradate ed

alla riqualificazione di aree poco valorizzate.

6.6.3 . La coerenza interna

L‟analisi di coerenza interna mette in luce le relazioni tra obiettivi e indicazioni di

PGT e le strategie individuate a livello comunale, consentendo di verificare

l‟esistenza di eventuali contraddizioni e di evidenziare eventuali punti di debolezza

interna.

Il documento di riferimento per le strategie di PGT dovrebbe essere rappresentato

dal documento politico che traccia le linee di indirizzo della programmazione e

della pianificazione per uno sviluppo sostenibile, la razionalizzazione del processo

di uso del territorio, il conseguimento di elevati livelli di qualità ambientale/urbana

e la ricerca del giusto equilibrio tra ambiente edificato e ambiente naturale.

Mancando di fatto tale documento, la coerenziazione viene demandata al

confronto con i contenuti dell‟Atto di Indirizzo, integralmente contenuto nel

Documento di Scoping, al quale peraltro si rimanda.

Il confronto ragionato consente di verificare l‟idoneità tra l‟Atto di Indirizzo e gli

obiettivi generali e specifici del PGT, nonché la coerenza tra gli obiettivi generali e

specifici del Piano e le azioni proposte per conseguirli.

Page 196: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

196

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

In particolar modo, per quanto riguarda il sistema ambientale e del paesaggio

agrario, il Piano propone la valorizzazione dell‟ambito fluviale del Fiume Brembo e

del Torrente Quisa, dei percorsi storici, il comparto agricolo della Val Breno e la

riqualificazione della ripa tra Paladina e le Ghiaie e la conservazione delle

caratteristiche ecologiche dell‟area del colle di Sombreno.

In riferimento al sistema insediativo, la linea del documento è particolarmente

sensibile al benessere del cittadino ed al contesto territoriale, ricco di ambiti

naturali nei quali si inseriscono bellezze storiche di elevato rilievo. Per una gestione

ad alta sostenibilità ambientale, il documento propone per Paladina il riuso e

l‟ottimizzazione del patrimonio edilizio esistente, gli interventi di compensazione e

mitigazione ambientale, la promozione di tecniche di bioarchitettura e

bioingegneria per favorire il risparmio energetico, la permeabilizzazione degli spazi

aperti e la valorizzazione del verde urbano, sia pubblico che privato.

Altri temi legati al sistema insediativo sono la valorizzazione e la conservazione del

patrimonio storico come risorsa dell‟intero comune e come opportunità di riutilizzo

dell‟edificato, la qualificazione e lo sviluppo delle attività commerciali secondo i

dettami della LR 14/1999 ed infine l‟aggiornamento degli interventi di tutela

acustica.

Per quanto riguarda il sistema e la rete dei servizi, il documento propone la

compensazione e la mitigazione degli impatti dovuti alla viabilità, il recupero

ambientale di quelle aree degradate derivate dalle infrastrutture e dal traffico, il

potenziamento della “viabilità dolce”, l‟adeguamento della dotazione di

parcheggi pubblici, il recupero dei percorsi di antica fondazione e la

regolamentazione del traffico.

Particolare attenzione viene posta al delicato tema della viabilità sovralocale in

progetto (variante alla SS 470 dir).

Page 197: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

197

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

6.7 APPROFONDIMENTO DELLE CRITICITÀ E PROPOSTE DI

MITIGAZIONE/COMPENSAZIONE

Si è già detto come dalla Matrice di Valutazione sia stato possibile individuare le

interazioni potenzialmente negative o incerte. Le principali criticità rilevate

vengono analizzate più nel dettaglio in questo capitolo, dove vengono sviluppati

una serie di suggerimenti e considerazioni propositive per limitare gli effetti negativi

riscontrati o potenzialmente tali (misure di compensazione, suggerimenti attuativi e

gestionali, suggerimenti di mitigazione e compensazione, strategie alternative,

nuovi scenari).

Si rammenta che gli impatti potenzialmente negativi o di cui si evidenzia una

incertezza sono quelli che residuano dal processo di definizione delle azioni di

piano, buona parte delle quali rappresentano di per se azioni positive (oltre che

compensative e di mitigazione), e che in fase di gestione del piano

l‟Amministrazione comunale potrà verificare e tenere sotto controllo tali impatti,

attraverso l‟utilizzo degli strumenti di monitoraggio e di quanto riportato nel seguito

del presente rapporto.

Il racconto degli effetti prodotti dagli elementi di trasformazione è stato compiuto

attraverso una lettura del territorio, condotta secondo l‟individuazione dei valori

legati ad appositi INDICATORI. Per esigenze di sintesi, è stato necessario limitare il

campo di osservazione al perimetro comunale. L‟insieme degli elaborati relativi al

lavoro svolto è racchiuso in due fascicoli allegati a parte, cui si rimanda per i

dettagli (un fascicolo comprende gli elaborati grafici, l‟altro le tabelle degli

indicatori); in questa sede si riportano indicazioni complessive in merito al

procedimento seguito e ai suoi risultati.

Page 198: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

198

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Il processo di lettura del territorio è partito dall‟osservazione di alcuni tematismi:

- A. gli elementi morfologici

- B. le trasformazioni storiche del paesaggio

- 1. l‟uso del suolo

- 2. l‟individuazione delle barriere, ossia degli elementi che delimitano porzioni del

territorio in maniera rigida

- 3. l‟individuazione degli ambiti, ovvero delle porzioni individuate dalle barriere

- 4. la tipologia dei margini dei singoli ambiti, ossia i tipi di margine riscontrabili

lungo il perimetro dei singoli ambiti

- 5. la vulnerabilità degli ambiti non urbanizzati

- 6. la distribuzione territoriale degli apparati dell‟habitat umano.

I tematismi sono stati considerati secondo due scenari: quello relativo allo stato

attuale e quello riguardante le previsioni di piano. Apposite tavole grafiche (all. A)

pongono in immediata evidenza i tematismi stessi rispetto alla superficie del

territorio comunale; inoltre, la redazione delle tavole grafiche ha consentito

l‟importante operazione di quantificazione dimensionale delle diverse voci

rappresentate graficamente, cosa che ha permesso l‟inserimento dei dati ottenuti

all‟interno di data base necessari al calcolo degli indicatori.

Gli indicatori scelti per l‟analisi sono i seguenti:

Grana

Matrice

Presenza di elementi incompatibili con la matrice

Permeabilità

Eterogeneità paesistica

Biopotenzialità territoriale

Qualità dei margini

Habitat standard pro-capite

Vulnerabilità.

Page 199: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

199

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Nel fascicolo allegato (all. B) sono riportate le schede descrittive relative agli

indicatori sopra elencati. Inoltre, nel fascicolo sono riportate le tavole grafiche con

le quali si è realizzata la lettura del territorio, secondo i tematismi elencati in

precedenza.

Il nuovo scenario che si prospetta è principalmente caratterizzato da tre punti:

- la nuova viabilità sovralocale

- la nuova espansione residenziale già prevista da PRG alle Ghiaie

- l‟ambito di trasformazione dei “portici” (AT2) lungo la strada provinciale Dalmine-

Villa d‟Almè.

Nel dettaglio lo scenario disegna:

- la costruzione della nuova strada di variante verso la Valle Brembana che passa

all‟interno della piana agricola a sud di Sombreno e sotto i colli di Bergamo,

creando una frattura del paesaggio agricolo della piana di Valbrembo;

- la costruzione di alcuni insediamenti residenziali situati nella piana delle Ghiaie ,

che compromette ulteriormente la già instabile matrice dell‟ambito della piana

alluvionale del Brembo;

- la riqualificazione della strada provinciale Dalmine-Villa d‟Almè inserita all‟interno

dell‟AT2 che permette di ricucire la rottura creatasi tra gli abitati di Sombreno e di

Paladina aumentando anche la connettività ecologica in direzione nord-sud del

territorio comunale.

Questi tre macro interventi sono compatibili con il paesaggio:

- se la nuova strada all‟interno della piana agricola a sud di Sombreno viene

adeguatamente inserita con opere di mitigazione di impatto e con opere di

compensazione, atte a limitare i disturbi e la frammentazione che questa strada

comporta per il passaggio agricolo;

Page 200: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

200

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

- se gli ambiti di trasformazione previsti alle Ghiaie sono il più possibili connessi con

il paesaggio agricolo e il paesaggio urbano attraverso la costruzione di margini

verdi e permeabili e la costruzione di una rete di assi verdi e percorsi a mobilità

dolce di attraversamento e di collegamento;

- se l‟intervento di riqualificazione dei “Portici di Paladina” comprende una

massiccia presenza di verde dando nuova destinazione d‟uso alle aree verdi

esistenti a lato strada, realizzando viali alberati con ampio spazio per il passaggio

della mobilità pedonale e ciclabile e valorizzando i fronti degli edifici commerciali

garantendo anche una facile accessibilità pedonale.

Nel dettaglio le trasformazioni proposte sono strategiche per il paesaggio di

Paladina solo ad alcune condizioni e cioè:

- se la nuova strada a sud di Sombreno diventa occasione di ridisegno del

paesaggio agricolo attraverso la creazione di siepi e filari lungo il parcellario

storico, con la formazione di tessere agricole coltivate a biomasse e con la

creazione di fasce boscate tampone;

- se i nuovi isolati urbani delle Ghiaie sono il più possibile dotati di aree verdi,

soprattutto lungo i bordi verso la campagna; se vengono dotati di elementi lineari

verdi come filari, piste ciclopedonali piantumate e siepi, per il collegamento tra

campagna e città; se sono il più possibile equipaggiati con aree verdi attrezzate e

densamente alberate con specie autoctone e spoglianti;

- se l’ambito di trasformazione dei “Portici di Paladina”diventa occasione per

risolvere il margine tra i centri abitati di Sombreno e Paladina, diventando un

nuovo centro sviluppato lungo la direttrice nord-sud. Questo nuovo asse deve

essere attrezzato con presenze arboree ed arbustive autoctone e deve

permettere e privilegiare la fruizione pedonale e ciclabile. Gli edifici e le attività

commerciali devono attestarsi lungo una promenade che li valorizzi. Per rendere

completamente sostenibile questo intervento bisogna implementare ed

equipaggiare anche i collegamenti est-ovest, realizzando aree pedonali e viali

Page 201: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

201

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

anche lungo questi assi (la tavola 7.1 presente nell‟allegato indica le direttrici

lungo cui è ecologicamente più idoneo realizzare questo tipo di collegamenti

trasversali);

- se il corso del Torrente Quisa viene rinaturalizzato e messo in comunicazione con

il centro di Paladina (AT1);

- se l’area delle Ghiaie e la scarpata del terrazzo fluviale con il Canale Legler

vengono tutelate con la formazione di un PLIS ( assieme a tutta la valle del medio

corso del Brembo da Villa d‟Almè a Ponte San Pietro, come indicato nel PTCP

vigente).

Page 202: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

202

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

6.8 INDIVIDUAZIONE DI UN SET DI INDICATORI E STRUTTURAZIONE DEL

PROGRAMMA DI MONITORAGGIO

Il sistema di monitoraggio ha lo scopo di consentire la valutazione continua della

sostenibilità ambientale del piano durante l‟intero suo ciclo di vita.

Il processo di valutazione ambientale prosegue pertanto, dopo l‟approvazione del

piano, nella fase di attuazione e gestione con il monitoraggio e le connesse

attività di valutazione e partecipazione.

I recenti indirizzi regionali attribuiscono all‟attività di monitoraggio sulle azioni

messe in campo dal Piano una duplice finalità:

fornire le informazioni necessarie per valutare gli effetti ambientali delle azioni,

consentendo di verificare se esse sono effettivamente in grado di conseguire i

traguardi di qualità ambientale che il Piano si è posto;

permettere di individuare tempestivamente le misure correttive che

eventualmente dovessero rendersi necessarie e quindi permettere ai decisori di

adeguare il Piano alle dinamiche di evoluzione del territorio.

Il sistema di monitoraggio è quindi previsto per controllare gli effetti ambientali

significativi dell‟attuazione del Piano con lo scopo, tra l‟altro, di individuare

tempestivamente gli effetti negativi imprevisti ed essere in grado di adottare le

misure correttive opportune, ma anche per evidenziare e documentare gli effetti

positivi indotti sullo stato dell‟ambiente.

La capacità di monitorare il processo di piano e di dare conto al largo pubblico

dell‟efficacia del medesimo, rappresenta uno dei tratti più innovativi rispetto alla

prassi amministrativa consolidata. La Valutazione Ambientale Strategica nella

gestione del Piano comporta, infatti, un vero e proprio cambiamento nel metodo

Page 203: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

203

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

di lavoro degli uffici di piano, che sono chiamati a esercitare le funzioni di

monitoraggio dandone conto tramite l‟attività periodica di reporting.

L‟azione di monitoraggio costituisce quindi un momento di controllo e

trasferimento delle informazioni ai decisori, ai tecnici e ad un pubblico più vasto;

tipicamente il prodotto di sintesi è costituito da un rapporto periodico che

contiene considerazioni e valutazioni elaborate a partire dai dati restituiti dagli

strumenti di controllo messi in campo dall‟Amministrazione.

La VAS si concretizza quindi in un percorso a ritroso come visto nei capitoli che

precedono; il piano, giunto a conclusione del suo iter procedurale, viene

sottoposto ad un monitoraggio che ne permetta una valutazione in corso di

attuazione, sulla base della quale diventano possibili gli opportuni interventi

correttivi.

Il processo gestionale prosegue con la fase di valutazione dei risultati del

monitoraggio (che coinvolge il processo di partecipazione) e la riformulazione di

alcuni aspetti del Piano, sulla base di quanto emerso dalla valutazione.

Ciò prevede la cooperazione tra strutture che assolvono alle seguenti funzioni:

- gestione e monitoraggio del Piano (risorse specialistiche di diverso livello);

- valutazione e revisione del piano e rapporti di monitoraggio (risorse interne

all‟Amministrazione);

- sviluppo studi e ricerche (risorse di tipo specialistico di diverso livello).

La prima funzione comprende le competenze informatiche necessarie per la

gestione del sistema di monitoraggio, per l‟aggiornamento del Piano e il calcolo

delle variazioni degli indicatori. La seconda funzione ha il compito di valutare

l‟andamento degli indicatori, di aggiornare il Rapporto Ambientale e proporre le

Page 204: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

204

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

eventuali revisioni di Piano. La terza assolve al compito di sviluppare la

conoscenza del sistema tramite nuovi studi e ricerche.

L‟attività di reporting assolve anche alla importante funzione di conservare la

memoria del Piano: scorrendo i vari rapporti si può ricostruire il percorso compiuto

dal Piano stesso.

L‟archivio della memoria del Piano sarà costituito sia dai testi dei vari rapporti (si

privilegerà il reperimento on-line), i quali forniscono il quadro sintetico della

vicenda, sia dalle schede di ambito spaziale omogeneo che offrono il dettaglio

analitico. Infatti, ogni qual volta una scheda d‟ambito viene modificata, perché

cambiano i valori degli indicatori o gli interventi previsti, la scheda vecchia non

viene annullata ma riversata nell‟archivio della memoria del Piano.

La funzione di tale archivio è importante, poiché il Piano, come gran parte delle

attività umane, si configura come un processo di apprendimento costante e

continuo che avviene anche attraverso gli esiti delle esperienze pregresse.

Altrettanto importante è l‟attività di sviluppo della conoscenza tramite studi e

ricerche su temi nuovi o mirati all‟approfondimento di temi insufficientemente

indagati.

Il percorso di costruzione del programma di monitoraggio prevede:

- la definizione delle caratteristiche generali (scelte tecniche, individuazione delle

risorse necessarie e disponibili, tempistica, modalità di rappresentazione e

divulgazione);

- la definizione delle procedure di gestione che coinvolgono risorse interne ed

esterne all‟Amministrazione (attività di coordinamento e validazione,

responsabilità della raccolta, elaborazione e trasferimento delle informazioni);

- la verifica degli strumenti ritenuti necessari e disponibili per l‟azione di

monitoraggio (database georeferenziato, SIT, definizione di un “core set” di

Page 205: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

205

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

indicatori sensibili eventualmente inseriti in un modello, indici sintetici, utilizzo di

modelli previsionali di supporto alle decisioni e per la determinazione degli

impatti, controlli ambientali);

- la modalità di raccolta, elaborazione dei dati e valutazione dei risultati

(elaborazione di grafici, matrici, tabelle di sintesi; creazione di liste di controllo;

confronto con indirizzi programmatici e normativa di riferimento; verifica di

coerenza con regolamenti interni e sovracomunali, standard di riferimento,

elaborazioni statistiche);

- l‟emissione di un rapporto periodico (con diverse frequenze temporali)

strutturato in maniera da risultare efficace all‟utilizzatore (decisore, tecnico,

pubblico).

Uno dei motivi principali alla base della predisposizione e pubblicazione periodica

di un rapporto di monitoraggio è la sua potenzialità in termini di comunicazione. Si

tratta infatti di un‟occasione per informare un pubblico più vasto di quello degli

addetti al settore. Il confronto con le serie storiche dei dati degli anni precedenti

può diventare occasione per un dibattito aperto sulle tendenze evolutive del

territorio comunale, e sull‟efficacia delle azioni del piano.

Una ulteriore occasione di coinvolgimento potrebbe essere costituita dalla scelta

delle soglie di riferimento per gli indicatori utilizzati nel rapporto di monitoraggio.

Talvolta le soglie possono essere definite in funzione di valori dati dalle norme di

settore, dove queste esistano, o con l‟aiuto di esperti.

In alcuni casi potrebbero tuttavia anche essere definite in funzione del grado di

realizzazione che si vuole raggiungere rispetto agli obiettivi del Piano.

Coinvolgendo gli attori sul territorio ed i decisori si possono prendere in

considerazione ragionevoli valori di soglia relativi ad impegni e obiettivi, anche

temporali, che l‟Amministrazione intenda adottare.

Page 206: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

206

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Si viene così a creare un‟ulteriore occasione per la definizione di strategie

perseguibili e la loro programmazione temporale.

6.8.1 . Individuazione di un “core set” preliminare di indicatori

Vengono proposti una serie preliminare di indicatori che derivano dall‟esame del

Piano, in funzione degli indirizzi strategici contenuti nel PGT e, più

specificatamente, nel Documento di Piano oggetto di valutazione.

Per ciascun tema ritenuto prioritario sono stati individuati alcuni indicatori di

riferimento per caratterizzare il fenomeno, da utilizzare in una prima fase del

monitoraggio, ed altri indicatori da usare in una seconda fase per approfondire e

meglio mettere a fuoco i fenomeni.

Pur nella coerenza di quanto riportato in precedenza si ribadisce il carattere

sperimentale di quella che rappresenta una proposta, in quanto la corretta

definizione di tale elenco operativo di indicatori richiede:

- la validazione (anche attraverso un processo di tipo partecipativo) dei temi

prioritariamente da sottoporre a controllo;

- l‟efficacia a rappresentare e mantenere l‟attenzione concentrata su questi

temi;

- l‟effettiva capacità comunicativa;

- la disponibilità di banche dati e informazioni di base utilizzabili ed affidabili;

- la sostenibilità dei costi e la compatibilità dei tempi per l‟aggiornamento delle

banche dati.

In ultima analisi, riguardo gli elementi più strettamente legati al paesaggio, si

propongono per il monitoraggio gli stessi indicatori elencati in precedenza,

prospettando come target quello riportato alle tabelle G.1, G.2, G.3, G.4, G.5, G.6

del fascicolo allegato (all. B).

Page 207: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

207

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

Gli indicatori, pertanto, sono ancora i seguenti:

Grana

Matrice

Presenza di elementi incompatibili con la matrice

Permeabilità

Eterogeneità paesistica

Biopotenzialità territoriale

Qualità dei margini

Habitat standard pro-capite

Vulnerabilità.

Page 208: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

208

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

7. CONCLUSIONI

Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale della Valutazione

Ambientale Strategica del Documento di Piano del Piano di Governo del Territorio

del Comune di Paladina, avviata con atto di Giunta Comunale n. 93 del 15

ottobre 2008. In esso sono stati individuati, descritti e valutati gli effetti significativi

che l‟attuazione del piano potrebbe avere sull‟ambiente.

I contenuti del presente Rapporto Ambientale recepiscono e rispettano le

informazioni contenute nell‟Allegato I della Direttiva 2001/42/CE e negli allegati

della direttiva nazionale e regionale in materia di valutazione ambientale

strategica.

Fa parte integrante del presente documento anche la Sintesi non Tecnica, che

restituisce una ricapitolazione dei principali riferimenti e valutazioni contenuti nel

Rapporto Ambientale.

Facendo riferimento alle valutazioni ed alle analisi emerse dal raffronto con i criteri

e gli strumenti di valutazione adottati, nonché alle considerazioni e ai risultati

emersi durante l‟intero processo valutativo, si ritiene di attribuire al Documento di

Piano un giudizio complessivo che ne garantisce la compatibilità ambientale.

Ranica, settembre 2009

a cura di:

G.E.A. s.n.c.

Via Tezze 1/a – 24020 – RANICA (BG)

Tel. e Fax. 035.340112

[email protected]

con la collaborazione di:

_Studio_Architettura_Paesaggio

Via Piave, 1 – 24040 – BONATE SOPRA (BG)

Tel. 035.992674 Fax. 035.995421

[email protected]

Page 209: RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE (BG) · 2012-09-13 · Valutazione Ambientale Strategica Piano di Governo del Territorio RRAAPPPPOORRTTOO AAMMBBIIEENNTTAALLEE Via Tezze 1/a,

COMUNE DI PALADINA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DOCUMENTO DI PIANO

Rapporto Ambientale

209

G.E.A. – Ranica (BG) _Studio_Architettura_Paesaggio – Bonate Sopra (BG)

8. SITOGRAFIA

http://www.comune.paladina.bg.it

http://www.interreg-enplan.org

http://www.arpalombardia.it

http://www.ambiente.regione.lombardia.it/inemar

http://demo.istat.it/index.html

http://www.parcocollibergamo.it

http://www.provincia.bergamo.it

http://www.regione.lombardia.it