s o m m a r i o...2017/12/14  · liguria con nota pg /2014/59476 del 20/3/2014 , se la procedura di...

22
PROCEDURA DI ASSUNZIONE 1°Emissione: 15/03/04 PO/Pers/03 S.C. Gestione Risorse Umane Rev . 2 Pag. 1/22 S O M M A R I O 1. OGGETTO E SCOPO PAG. 3 1.1. OGGETTO PAG. 3 1.2. SCOPO: PAG. 3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE PAG. 3 3. RESPONSABILITA’ PAG. 3 4. INDICATORI APPLICABILI PAG. 3 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO PAG. 3 6. DEFINIZIONI PAG. 4 7. CONTENUTO PAG. 5 7.1 LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO NELL’AZIENDA PAG. 5 7.2 LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO TRAMITE CONCORSO PAG. 6 7.2.1 IL CONCORSO PER IL PERSONALE DEL COMPARTO E DELLA DIRIGENZA PAG. 6 7.2.2 LE SELEZIONI DEI DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA PAG. 8 7.3 LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO SENZA CONCORSO PAG. 8 7.3.1 LE ASSUNZIONI OBBLIGATORIE DEI LAVORATORI DISABILI E DELLE CATEGORIE PROTETTE PAG. 9 7.3.2 LE ASSUNZIONI TRAMITE I CENTRI PER L’IMPIEGO PAG. 10 7.3.3 LE ASSUNZIONI TRAMITE MOBILITÀ PAG. 10 7.4 LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO PAG. 11 7.4.1 LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO EX DLGS.368/2001 PAG. 11 7.4.2 LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO DEI DIRIGENTI EX ART. 15 SEPTIES DLGS.502/92 PAG. 11 7.5 L’ASSUNZIONE IN SERVIZIO DEL PERSONALE CON RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO PAG. 12 7.5.1 L’ASSUNZIONE IN SERVIZIO DEL PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO PAG. 12 7.5.2 L’ASSUNZIONE IN SERVIZIO DEL PERSONALE A TEMPO DETERMINATO PAG. 13 8. ALLEGATI PAG. 14 8.1 ALLEGATI DISPONIBILI ON LINE PAG. 14 8.2 CONCORSO DIRIGENZA: PROVE E VALUTAZIONE DEI TITOLI PAG. 15 8.2 CONCORSO COMPARTO: PROVE E VALUTAZIONE DEI TITOLI PAG. 18 Gruppo di lavoro: Dott.ssa Marina Rebori; Dott.ssa Emanuela Vallerio Responsabile di Procedura: Dott.ssa Marina Rebori Redazione Verifica/Approvazione Emissione Data Funzione Visto Data Funzione Visto Data Funzione Visto 11/11/2014 RQ Vallerio 11/11/2014 Direttore Rebori 11/11/2014 RQ Vallerio

Upload: others

Post on 01-Oct-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: S O M M A R I O...2017/12/14  · Liguria con nota PG /2014/59476 del 20/3/2014 , se la procedura di mobilità è andata deserta o non ha individuato alcun soggetto idoneo al trasferimento

PROCEDURA DI ASSUNZIONE

1°Emissione: 15/03/04

PO/Pers/03

S.C. Gestione Risorse Umane

Rev . 2

Pag. 1/22

S O M M A R I O

1. OGGETTO E SCOPO PAG. 3

1.1. OGGETTO PAG. 3

1.2. SCOPO: PAG. 3

2. CAMPO DI APPLICAZIONE PAG. 3

3. RESPONSABILITA’ PAG. 3

4. INDICATORI APPLICABILI PAG. 3

5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO PAG. 3

6. DEFINIZIONI PAG. 4

7. CONTENUTO PAG. 5

7.1 LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO NELL’AZIENDA PAG. 5

7.2 LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO TRAMITE CONCORSO PAG. 6

7.2.1 IL CONCORSO PER IL PERSONALE DEL COMPARTO E DELLA DIRIGENZA PAG. 6

7.2.2 LE SELEZIONI DEI DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA PAG. 8

7.3 LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO SENZA CONCORSO PAG. 8

7.3.1 LE ASSUNZIONI OBBLIGATORIE DEI LAVORATORI DISABILI E DELLE CATEGORIE PROTETTE

PAG. 9

7.3.2 LE ASSUNZIONI TRAMITE I CENTRI PER L’IMPIEGO PAG. 10

7.3.3 LE ASSUNZIONI TRAMITE MOBILITÀ PAG. 10

7.4 LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO PAG. 11

7.4.1 LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO EX DLGS.368/2001 PAG. 11

7.4.2 LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO DEI DIRIGENTI EX ART. 15 SEPTIES DLGS.502/92

PAG. 11

7.5 L’ASSUNZIONE IN SERVIZIO DEL PERSONALE CON RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

PAG. 12

7.5.1 L’ASSUNZIONE IN SERVIZIO DEL PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO PAG. 12

7.5.2 L’ASSUNZIONE IN SERVIZIO DEL PERSONALE A TEMPO DETERMINATO PAG. 13

8. ALLEGATI PAG. 14

8.1 ALLEGATI DISPONIBILI ON LINE PAG. 14

8.2 CONCORSO DIRIGENZA: PROVE E VALUTAZIONE DEI TITOLI PAG. 15

8.2 CONCORSO COMPARTO: PROVE E VALUTAZIONE DEI TITOLI PAG. 18

Gruppo di lavoro: Dott.ssa Marina Rebori; Dott.ssa Emanuela Vallerio Responsabile di Procedura: Dott.ssa Marina Rebori

Redazione Verifica/Approvazione Emissione

Data Funzione Visto Data Funzione Visto Data Funzione Visto

11/11/2014 RQ Vallerio 11/11/2014 Direttore Rebori 11/11/2014 RQ Vallerio

Page 2: S O M M A R I O...2017/12/14  · Liguria con nota PG /2014/59476 del 20/3/2014 , se la procedura di mobilità è andata deserta o non ha individuato alcun soggetto idoneo al trasferimento

PROCEDURA DI ASSUNZIONE

1°Emissione: 15/03/04

PO/Pers/03

S.C. Gestione Risorse Umane

Rev . 2

Pag. 2/22

N° Standard CHKS

6.32 6.34 6.35 6.36 6.37 6.38

N° criterio ACCR. A.3 Rev. entro 2017

MODIFICHE

Rev.

Data Emissione

Pagine modificate

Tipo-natura della modifica

1 30/9/2013 Par. 7.1 Si specifica che la mobilità è propedeutica al concorso

1 30/9/2013 Par. 7.2.2 Si rinvia all’apposita procedura

1 30/9/2013 Par. 8 Si inserisce interamente il paragrafo, prima inesistente

2 11/11/2014 Par. 7.1 Introduzione utilizzo condiviso di graduatorie come altra modalità di assunzione.

2 11/11/2014 Par. 7.3.3 Introduzione utilizzo condiviso di graduatorie come altra modalità di assunzione.

N.B. Quando la pagina è completa passare ad una successiva conservando le precedenti nelle copie obsolete.

Page 3: S O M M A R I O...2017/12/14  · Liguria con nota PG /2014/59476 del 20/3/2014 , se la procedura di mobilità è andata deserta o non ha individuato alcun soggetto idoneo al trasferimento

PROCEDURA DI ASSUNZIONE

1°Emissione: 15/03/04

PO/Pers/03

S.C. Gestione Risorse Umane

Rev . 2

Pag. 3/22

1. OGGETTO E SCOPO 1.1. Oggetto La procedura ha per oggetto l’acquisizione di risorse umane da parte dell’azienda. 1.2. Scopo La procedura ha lo scopo:

1. di identificare e descrivere le modalità relative all’acquisizione di personale presso quest’azienda, nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa.

2. diffondere a tutto il personale le modalità suddette 3. uniformare i comportamenti

2. CAMPO DI APPLICAZIONE

Struttura S.C. Gestione Risorse Umane

3. RESPONSABILITA’ Responsabile S.C. Gestione Risorse Umane Predispone i principali provvedimenti relativi alla

procedura di reclutamento del personale per sottoporli alla firma del Direttore Generale

Commissione esaminatrice (nel caso in cui sia espletata procedura selettiva o avviamento a selezione)

Seleziona le migliori professionalità mediante prove selettive.Vigila sul corretto espletamento della procedura e redige i relativi verbali .

Segretario Commissione E’ responsabile dell’intera procedura concorsuale

Centro per l’impiego ( nel caso di avviamento a selezione)

Redige le graduatorie degli iscritti alle liste di collocamento e provvede all’avviamento a selezione

4. INDICATORI APPLICABILI Indicatori Frequenza di

elaborazione Standard di riferimento

Standard atteso

% di assunzioni effettuate rispetto al piano annuale delle assunzioni nel rispetto delle deroghe concesse dalla Regione Liguria

% numero ricorsi rispetto a procedure espletate

Page 4: S O M M A R I O...2017/12/14  · Liguria con nota PG /2014/59476 del 20/3/2014 , se la procedura di mobilità è andata deserta o non ha individuato alcun soggetto idoneo al trasferimento

PROCEDURA DI ASSUNZIONE

1°Emissione: 15/03/04

PO/Pers/03

S.C. Gestione Risorse Umane

Rev . 2

Pag. 4/22

La tabella permette di elencare gli indicatori (quando individuati) al fine di misurare e monitorare i punti critici dei processi che si intendono procedurale. 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

� Art. 35 Dlgs. 165/2001 ( disciplina generale delle assunzioni nel pubblico impiego) � D.P.R. 220/2001 Concorsi per il personale del comparto � D.P.R. 483/1997 Concorsi dirigenza � D.P.R. 484/1997 Selezione dirigente struttura complessa personale sanitario � Art. 16 legge 56/1987 Avvio dalle liste di collocamento � Legge 68/99 Assunzioni categorie protette- legge 113/85 per centralinisti telefonici ciechi � Art.15 septies Dlgs. 502/1992 Contratti per incarichi dirigenziali a tempo determinato � Artt. 2222 C.C. ed art 7 –comma 6- Dlgs. 165/2001 Incarichi libero professionali Esperti � Art. 30 Dlgs. 165/2001 Mobilità dipendenti pubbliche amministrazioni � Art. 19 CCNL 1998/2001 Mobilità personale del comparto � Art. 20 CCNL 1998/2001 Mobilità dirigenza � Dlgs. 368/2001 disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato � Legge regionale n. 41/2006 � Direttiva vincolante inerente le procedure per l’affidamento degli incarichi di direzione � di struttura complessa del ruolo sanitario di cui alle deliberazioni della Giunta regionale n.

654 del 14/6/2007 e n. 716 del 27/6/2007 � L. 23/11/2012, n. 215 “Disposizioni in materia di pari opportunità nella composizione delle

commissioni di concorso nelle pubbliche amministrazioni � D.L. 13 settembre 2012, n. 158, convertito con modificazioni in L. 8/11/2012, n. 189,

“Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute”

� D.G.R. n. 437 del 19/4/2013 “Direttiva vincolante, ex art 8 L.R. 7 dicembre 2006, n. 41, e s.m.i. in materia di conferimento di incarichi di direzione di struttura complessa da parte di Aziende ed Enti equiparati del S.S.R.”

� L.R. 14/5/2013, n. 12, “Ulteriori disposizioni di adeguamento della legge regionale 7 dicembre 2006, n. 41 (Riordino del servizio sanitario regionale) e modifica di altre norme regionali.”

� Nota regione Liguria PG /2014/59476 del 20/3/2014

6. DEFINIZIONI Deliberazioni: provvedimenti emanati dal direttore generale consistenti in manifestazioni di volontà dell’azienda destinate ad influire unilateralmente sulla sfera giuridica dei soggetti cui sono destinate, mediante la costituzione, modificazione o estinzione di situazioni giuridiche. Atti dirigenziali: provvedimenti emanati dal dirigente di struttura complessa. Trattasi di provvedimenti aventi natura esecutiva e/o meramente applicativa di disposizioni di legge, di regolamento o di contratto e, come tali, privi di carattere discrezionale

Page 5: S O M M A R I O...2017/12/14  · Liguria con nota PG /2014/59476 del 20/3/2014 , se la procedura di mobilità è andata deserta o non ha individuato alcun soggetto idoneo al trasferimento

PROCEDURA DI ASSUNZIONE

1°Emissione: 15/03/04

PO/Pers/03

S.C. Gestione Risorse Umane

Rev . 2

Pag. 5/22

Procedura selettiva o concorsuale: procedimento amministrativo finalizzato al reclutamento delle risorse umane. Per procedimento amministrativo si intende un complesso di atti ed operazioni destinati all’emanazione di un atto amministrativo perfetto ed efficace. Comparto: la contrattazione collettiva nazionale si fonda principalmente sui contratti collettivi di comparto. Essa prevede una strutturazione per comparti dell’amministrazione pubblica che comprende settori omogenei o affini (es. comparto sanità, ministeri, regioni ed autonomie locali). Un’area contrattuale autonoma, relativamente ad uno o più comparti, è prevista per la dirigenza. Mobilità: passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse (ex art. 30 Dlgs. 165/2001). Le amministrazioni interessate possono appartenere allo stesso comparto (mobilità compartimentale) o a comparti diversi ( mobilità intercompartimentale). Personale delle aziende sanitarie: Tutto il personale delle aziende sanitarie è inquadrato nei seguenti quattro ruoli: sanitario, tecnico, professionale ed amministrativo.Il personale è stato suddiviso in tre settori, in relazione ai quali sono stati sottoscritti tre diversi contratti collettivi:

1. dipendenti del comparto sanità, esclusi i dirigenti 2. area della dirigenza professionale, sanitaria, tecnica ed amministrativa 3. area della dirigenza medica e veterinaria.

Contratto di lavoro a tempo determinato: Tipo di contratto di lavoro nel quale la data di scadenza viene stabilita all'atto della stipula del contratto stesso. Centro per l’impiego: ufficio che espleta funzioni e compiti in materia di collocamento. Struttura complessa: articolazione organizzativa alla quale è attribuito, dall’atto aziendale, responsabilità di gestione di risorse umane, tecniche e finanziarie. CCNL: Abbreviazione di Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro: accordi stipulati tra le organizzazioni sindacali e associazioni dei datori di lavoro ( nel caso della pubblica amministrazione dall’ARAN ), aggiornati periodicamente, i quali fissano le condizioni, economiche ed organizzative, in cui si svolge l'attività lavorativa in un determinato settore. Rapporto di lavoro subordinato vs. rapporto di lavoro autonomo: il personale in servizio presso l’azienda può essere titolare di un rapporto di lavoro subordinato o autonomo. Il rapporto di lavoro subordinato, a differenza del lavoro autonomo, è caratterizzato dall’assoggettamento gerarchico del lavoratore al potere di controllo e direzione del datore di lavoro. Assunzioni obbligatorie/collocamento obbligatorio: obbligo di assunzione da parte dei datori di lavoro (imprese o enti pubblici al di sopra dei 15 dipendenti) di una certa percentuale di addetti appartenenti alle cosiddette categorie protette ex lege 68/99. 7. CONTENUTO 7.1. Le assunzioni a tempo indeterminato nell’azienda

Page 6: S O M M A R I O...2017/12/14  · Liguria con nota PG /2014/59476 del 20/3/2014 , se la procedura di mobilità è andata deserta o non ha individuato alcun soggetto idoneo al trasferimento

PROCEDURA DI ASSUNZIONE

1°Emissione: 15/03/04

PO/Pers/03

S.C. Gestione Risorse Umane

Rev . 2

Pag. 6/22

In ottemperanza alla vigente normativa, l’assunzione di personale a indeterminato presso quest’azienda avviene con contratto individuale di lavoro:

1. tramite le procedure previste dagli artt. 33, 34 e 34 bis del D.legislativo 165/01 e s.m.i. in materia di mobilità collettiva e gestione del personale in disponibilità

2. tramite la procedura di mobilità volontaria ex art. 30 Dlgs 165/2001 3. tramite utilizzo di graduatorie di concorso pubblico, in corso di validità ,approvate dagli

altri enti del servizio sanitario regionale , come da nota regione Liguria PG /2014/59476 del 20/3/2014

4. tramite procedure selettive volte all’accertamento della professionalità richiesta 5. mediante avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento, ai sensi della legislazione

vigente, per le qualifiche ed i profili per i quali è richiesto il requisito della scuola dell’obbligo, facendo salvi gli ulteriori requisiti per specifiche professionalità

6. tramite chiamata numerica degli iscritti nelle liste di collocamento, previa verifica delle mansioni di svolgere,a favore dei soggetti di cui alla legge 68/99 e dei centralinisti telefonici ciechi ex lege 113/85

Le procedure previste dagli artt. 33, 34 e 34 bis del D.legislativo 165/01 e s.m.i. in materia di mobilità collettiva e gestione del personale in disponibilità devono essere esperite prima delle procedure di mobilità volontaria e concorsuali In base all’art. 30 del Dlgs 165/200, inoltre, la procedura di mobilità è propedeutica alla procedura concorsuale, con priorità, prevista dall’art. 22 della L.R. 22/2001, al trasferimento del personale in servizio presso gli enti del settore regionale allargato. Secondo le direttive emanate dalla Regione Liguria con nota PG /2014/59476 del 20/3/2014 , se la procedura di mobilità è andata deserta o non ha individuato alcun soggetto idoneo al trasferimento con rioferimento ai requisiti specifici di professionalità richiesti dall’Azienda in relazione al posto da ricoprire, occorre, prima di bandire un concorso pubblico, verificare se esistono graduatorie utilizzabili, per la figura professionale di interesse, presso gli altri enti del servizio sanitario regionale. La procedura concorsuale, pertanto, potrà essere attivata solo se la procedura di mobilità è andata deserta o non ha individuato alcun soggetto idoneo al trasferimento con riferimento ai requisiti specifici di professionalità richiesti dall’Azienda in relazione al posto da ricoprire ovvero, per il reclutamento della figura professionale di interesse, non risultano disponibili graduatorie concorsuali approvate dagli enti del servizio sanitario regionale . 7.2 Le assunzioni a tempo indeterminato tramite concorso

7.2.1. Il concorso per il personale del comparto e della dirigenza

Le assunzioni, tramite procedura selettiva pubblica, sono svolte nel rispetto di quanto stabilito dal D.P.R. 483/1997, per il reclutamento del personale dirigenziale di livello unico e dal D.P.R. 220/2001, per il reclutamento del personale del comparto. Si tratta di una normativa dettagliata, che non lascia alcun margine di discrezionalità in capo all’azienda, per quanto concerne le procedure ed è volta a garantire la massima trasparenza delle operazioni concorsuali e la par condicio dei concorrenti.

Page 7: S O M M A R I O...2017/12/14  · Liguria con nota PG /2014/59476 del 20/3/2014 , se la procedura di mobilità è andata deserta o non ha individuato alcun soggetto idoneo al trasferimento

PROCEDURA DI ASSUNZIONE

1°Emissione: 15/03/04

PO/Pers/03

S.C. Gestione Risorse Umane

Rev . 2

Pag. 7/22

La suddetta procedura viene espletata secondo l’iter sotto riportato:

A) Comunicazione preventiva all’Ufficio Provinciale del Lavoro

Qualora le procedure di mobilità si siano concluse con esito negativo, prima di poter procedere all’indizione di un concorso pubblico occorre effettuare apposita comunicazione alla Provincia di Genova – Area 9 – Politiche del Lavoro, ai sensi di quanto disposto dall’art. 34 bis del D.Lgs. 165/2001, al fine di verificare la disponibilità, in appositi elenchi, di personale in mobilità da altre amministrazioni, in possesso dei requisiti previsti per la copertura del posto messo a concorso. Tale struttura dovrà trasmettere alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della funzione pubblica le informazioni inviate dalla ASL. Decorsi due mesi dalla data di invio della comunicazione senza che sia intervenuta l’assegnazione di personale in mobilità è possibile procedere all’indizione del bando di concorso.

B) Emissione bando di concorso Con provvedimento del Direttore Generale viene indetto il bando di concorso nel rispetto di quanto previsto dai regolamenti concorsuali per il personale del Comparto e della Dirigenza (DPR 483/97 e DPR 220/2001). Nel bando sono descritti:

� il numero dei posti che sono messi a concorso, la qualifica professionale ricercata (categoria e posizione economica), l'area di collocazione

� i requisiti generali di ammissione ovvero titoli, caratteristiche e status per essere ammessi al concorso;

� la domanda ed il termine di presentazione, ovvero come deve essere redatta la domanda, a chi deve venire indirizzata, con quali modalità ed entro quale termine deve essere inoltrata; al bando di concorso è sempre allegato uno schema di domanda di partecipazione per facilitare i candidati nella compilazione della stessa.

� documentazione da allegare alla domanda � Commissione esaminatrice; � Indicazione delle .prove d’esame (tipologia delle prove d’esame: prova scritta+prova

pratica+prova orale) con riserva di effettuazione di una prova preselettiva, consistente in quiz a risposta multipla su materie attinenti il posto da conferire, nel caso di elevato numero di partecipanti

� modalità di convocazione dei candidati alle prove suddette. � punteggio da attribuire ai candidati per ciascuna prova e per i titoli � criteri di formazione della graduatoria e modalità di pubblicazione della stessa � adempimenti del vincitore per l’assunzione

Al bando di concorso pubblico verrà allegato uno schema esemplificativo della domanda di ammissione e del curriculum formativo con le specifiche dichiarazioni che i candidati dovranno riportare (vedi allegati punto 8) L’Azienda si riserva la facoltà di prorogare i termini nonché di sospendere o revocare il concorso pubblico per eventuali motivate ragioni.

C) Pubblicazione del bando di concorso Il bando di concorso viene pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale e per esteso sul B.U.R. della Regione Liguria. Viene, altresì, affisso all’albo dell’azienda, degli enti del comparto operanti nel territorio regionale e dei principali comuni limitrofi alla sede legale dell’azienda.Copia del

Page 8: S O M M A R I O...2017/12/14  · Liguria con nota PG /2014/59476 del 20/3/2014 , se la procedura di mobilità è andata deserta o non ha individuato alcun soggetto idoneo al trasferimento

PROCEDURA DI ASSUNZIONE

1°Emissione: 15/03/04

PO/Pers/03

S.C. Gestione Risorse Umane

Rev . 2

Pag. 8/22

bando è, infine, disponibile sul sito internet dell’azienda. Il bando non costituisce solo un mezzo di pubblicità ma anche una precisa dichiarazione di volontà circa le modalità che l’amministrazione intende seguire per la copertura dei posti messi a concorso .

D) Ricevimento delle domande di partecipazione

Le richieste di partecipazione al concorso vengono presentate/trasmesse all’Ufficio Protocollo entro il termine previsto dal bando (30 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale). Scaduti i termini, l’Ufficio Protocollo trasmette le istanze alla S.C. Risorse Umane.

E) Ammissione candidati L’ammissione candidati alla procedura selettiva è disposta con deliberazione del Direttore Generale a seguito di verifica, da parte della S.C. Gestione Risorse Umane, in merito al possesso dei requisiti di partecipazione previsti dal DPR 483/1987, relativamente alle aree contrattuali della Dirigenza, e dal DPR 220/2001 relativamente all’area contrattuale del Comparto. I requisiti di partecipazione al concorso sono i seguenti

� cittadinanza italiana (agli italiani sono parificati gli italiani non appartenenti alla repubblica e gli appartenenti ad uno stato dell’Unione Europea )

� età (minima: 18 anni; la partecipazione non è più soggetta, invece a limiti massimi di età, salvo deroghe dettate da regolamenti delle singole amministrazioni dovute alla natura del servizio o ad oggettive necessità dell’amministrazione)

� godimento dei diritti politici � titolo di studio richiesto per il posto messo a concorso (accompagnato dall’iscrizione

all’albo professionale qualora l’esercizio della professione richieda l’iscrizione a detto albo)

� idoneità fisica da intendersi in senso relativo,ossia in relazione alla posizione funzionale per cui si concorre

� mancata precedente destituzione o dispensa da un pubblico impiego � mancata condanna per uno dei reati previsti dall’art. 85 T.U. 3/1957 ovvero per uno dei

reati di cui all’art. 1 della legge 16/1992; l’intervento di una sentenza di condanna non è automaticamente ostativo all’accesso, essendo all’uopo necessario una apposita valutazione da parte dell’amministrazione interessata.

Tali requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione. L’esclusione dalla procedura concorsuale deve essere comunicata agli interessati, in ottemperanza alla legge 241/90.

F) Nomina della Commissione Esaminatrice La nomina della Commissione Esaminatrice è effettuata con deliberazione del Direttore Generale La composizione delle commissioni è stabilità dai vigenti regolamenti in materia di disciplina concorsuale (DD.PP.RR. 483/1997 e 220/2001).. Nel caso di elevato numero di candidati è altresì disposta la nomina di un comitato di vigilanza.

G) Convocazione dei Componenti della Commissione Esaminatrice Il segretario della Commissione Esaminatrice contatta informalmente il presidente e i componenti al fine di definire il calendario delle prove e successivamente provvede alla convocazione formale mediante e-mail o raccomandata a/r

Page 9: S O M M A R I O...2017/12/14  · Liguria con nota PG /2014/59476 del 20/3/2014 , se la procedura di mobilità è andata deserta o non ha individuato alcun soggetto idoneo al trasferimento

PROCEDURA DI ASSUNZIONE

1°Emissione: 15/03/04

PO/Pers/03

S.C. Gestione Risorse Umane

Rev . 2

Pag. 9/22

H) Convocazione dei candidati

Comunicazione ai candidati, con lettera raccomandata a/r., dell’ammissione al concorso e della data e luogo di svolgimento delle prove. Tale comunicazione può essere effettuata direttamente sulla Gazzetta Ufficiale – Parte IV – Serie Speciale in ottemperanza a quanto previsto dal bando di concorso. La convocazione dei candidati può avvenire con un'unica comunicazione contenente tutte le date previste per completare le procedure concorsuali (prova scritta, prova pratica e prova orale) nel rispetto, comunque, dei termini di preavviso contemplati dalla vigente normativa concorsuale, fermo restando che la partecipazione ad ogni prova è subordinata al superamento della precedente.

I) Svolgimento del concorso

Espletamento delle prove,valutazione dei candidati e formazione della graduatoria.La graduatoria contiene l’elenco degli idonei ovvero dei candidati che hanno superato ciascuna delle prove concorsuali e può essere utilizzata per coprire, oltre ai posti messi a concorso,anche quelli che si renderanno vacanti nel periodo di validità della stessa. Al termine delle procedura la Commissione trasmette i verbali al Direttore Generale per i provvedimenti di competenza.

J) Approvazione della graduatoria Recepimento dei verbali della Commissione esaminatrice ed approvazione della graduatoria con deliberazione del Direttore Generale .I verbali fanno fede fino a querela di falso e acquistano validità giuridica verso terzi solo dopo la loro approvazione da parte dell’amministrazione che ha bandito il concorso.

K) Pubblicazione della graduatoria La graduatoria viene trasmessa alla Regione Liguria per la pubblicazione sul BUR. e rimane efficace per un biennio dalla data di pubblicazione per eventuali coperture di altri posti che dovessero rendersi vacanti.

7.2.2 Le selezioni dei dirigenti di struttura complessa

Si rinvia integralmente ad altro documento contenente la procedura per il conferimento di incarichi di struttura complessa. 7.3 Le assunzioni a tempo indeterminato senza concorso

Rientrano nella suddetta categoria:

1.1. le assunzioni obbligatorie dei lavoratori disabili (=persone affette da menomazione fisiche, psichiche e sensoriali e portatori di handicap intellettivo, con riduzione della capacità lavorativa superiore al 45% e invalidi del lavoro con invalidità superiore al 33%. Persone non vedenti, sordomute, invalide di guerra, invalidi civili di guerra e invalidi per servizio) ex lege 68/99, per posti per i quali è prevista la scuola dell’obbligo.

1.2. le assunzioni obbligatorie dei centralinisti telefonici ciechi tramite chiamata diretta ex lege 113/85

Page 10: S O M M A R I O...2017/12/14  · Liguria con nota PG /2014/59476 del 20/3/2014 , se la procedura di mobilità è andata deserta o non ha individuato alcun soggetto idoneo al trasferimento

PROCEDURA DI ASSUNZIONE

1°Emissione: 15/03/04

PO/Pers/03

S.C. Gestione Risorse Umane

Rev . 2

Pag. 10/22

1.3. le assunzioni obbligatorie degli appartenenti alle “categorie protette” ex art. 18 L. 68/99 (orfani di guerra, orfani di caduti per causa di lavoro, vedove di guerra, vedove dei caduti per servizio, vittime del dovere, profughi, familiari di vittime del terrorismo e della criminalità organizzata) a seguito di domanda diretta

2 le assunzioni di personale del comparto per profili per i quali è richiesto il solo requisito della scuola dell’obbligo ex art. 16 legge 56/1987

3 le assunzioni di personale del comparto e dell’area dirigenziale tramite procedura di mobilità

7.3.1 Le assunzioni obbligatorie dei lavoratori disabili e delle categorie protette Per quanto attiene al punto 1.1, si precisa che l’azienda, in ottemperanza a quanto disposto dalla legge 68/99, è obbligata ad assumere soggetti appartenenti alla categoria dei disabili, con aliquote percentuali determinate in base al numero dei lavoratori occupati nell’azienda (nella nostra azienda attualmente è il 7%). L’azienda ha stipulato apposita convenzione con la Provincia di Genova (ex art. 11 L. 68/99) con la quale è stato programmato il numero di assunzioni annuali di personale disabile per il raggiungimento del tetto previsto dalla normativa vigente. Tali assunzioni avvengono tramite chiamata numerica o nominativa degli iscritti alle liste di collocamento. Per quanto riguarda la chiamata numerica, il centro per l’impiego, competente in base alla vigente normativa,a seguito di richiesta scritta da parte dell’azienda, provvede ad avviare a selezione i lavoratori, utilizzando appositi elenchi e graduatorie. La selezione deve tendere ad accertare esclusivamente l’idoneità del lavoratore a svolgere le mansioni proprie della qualifica, categoria o profilo professionale, non comporta valutazione emulativa ed è svolta da apposita commissione nominata dal Direttore Generale. La chiamata nominativa viene gestita dall’ufficio Inclusione socio lavorativa e collocamento disabili che fornisce i profili dei candidati aventi i requisiti richiesti dall’azienda nonché una percentuale di invalidità => al 74% o minorazioni ascritte dalla categoria 4^ alla 8^ - tab. A per invalidi di servizio o percentuale inferiore al 74% per invalidi di lavoro. L’assunzione a tempo indeterminato viene preceduta da un periodo di tirocinio di formazione e orientamento di 3 mesi, essenziale per la valutazione del candidato. La procedura sopra descritta è comunque riferita ai profili appartenenti alle categorie di lavoratori per le quali occorre la scuola dell’obbligo. Per quanto riguarda le categorie superiori, si rimanda alla parte dell’assunzione tramite pubblico concorso. In tal caso, il concorso può essere interamente o parzialmente riservato alle categorie sopra indicate. In relazione al punto 1.2, si sottolinea che l’attuale normativa impone alle aziende di assumere per ogni ufficio, sede o stabilimento, a condizione che siano dotate di centralino telefonico, un privo della vista abilitato alle funzioni di centralinista telefonico.Tale assunzione si svolge senza selezione ed il lavoratore assunto è computato a copertura dell’aliquota d’obbligo, di cui alla legge 68/99.

Page 11: S O M M A R I O...2017/12/14  · Liguria con nota PG /2014/59476 del 20/3/2014 , se la procedura di mobilità è andata deserta o non ha individuato alcun soggetto idoneo al trasferimento

PROCEDURA DI ASSUNZIONE

1°Emissione: 15/03/04

PO/Pers/03

S.C. Gestione Risorse Umane

Rev . 2

Pag. 11/22

Per quanto riguarda il punto 1.3, l’art 18 della L. 68/99 prevede il collocamento presso le aziende di un numero di personale appartenente alle c.d. “categorie protette” (orfani di guerra, orfani di caduti per causa di lavoro, vedove di guerra, vedove dei caduti per servizio, vittime del dovere, profughi, vittime del terrorismo) nella misura dell’1% del personale in servizio. Tali assunzioni avvengono tramite istanza diretta dell’interessato avente i requisiti previsti dalla L. 68/99 nonchè dalla convenzione suddetta e dal profilo da ricoprire. 7.3.2 Le assunzioni tramite i Centri per l’Impiego Le assunzioni di personale per il quale è richiesto il solo requisito della scuola dell’obbligo sono effettuate mediante ricorso agli iscritti nelle liste di collocamento formulate ai sensi della Legge 56/87 e s.m.i. L’azienda inoltra richiesta scritta di avviamento a selezione al Centro per l’impiego territorialmente competente di un numero di lavoratori pari al doppio dei posti da ricoprire (1 titolare e 1 riserva) con l’indicazione:

� del profilo professionale e della categoria � della tipologia e della durata del rapporto di lavoro � dei requisiti per l’accesso alla selezione � della sede di lavoro � del contenuto delle prove di idoneità

Gli iscritti alle liste di collocamento sono avviati numericamente secondo l’ordine di graduatoria risultante dalle liste tenute dal Centro suddetto. Con deliberazione del Direttore Generale viene nominata la Commissione incaricata dell’espletamento della selezione che è composta dal responsabile della struttura di assegnazione del lavoratore o suo delegato e da due componenti in qualità di esperti, nonché da un segretario appartenente al ruolo amministrativo. I lavoratori avviati a selezione sono convocati con telegramma in cui viene specificato giorno, ora e luogo di espletamento delle prove di idoneità.. Di ciò viene altresì data pubblicità mediante affissione di apposito avviso all’Albo aziendale. La selezione consiste nello svolgimento di prove pratiche attitudinali ovvero in sperimentazioni lavorative i cui contenuti sono determinati con riferimento a quelli previsti nelle declaratorie e nei mansionari relativi alla qualifica oggetto di assunzione. Tale selezione deve tendere ad accertare esclusivamente l’idoneità del lavoratore a svolgere le mansioni proprie della qualifica, categoria o profilo professionale, e non comporta valutazione emulativa Al termine delle prove, la Commissione redige apposito verbale che viene recepito con provvedimento del Direttore Generale con il quale è altresì disposta l’assunzione del candidato idoneo. L’Amministrazione procede quindi a comunicare al Centro per l’Impiego competente l’esito della selezione nonché la data di assunzione in servizio del candidato. Per quanto riguarda la procedura di assunzione in servizio si demanda al punto 7.5.1

Page 12: S O M M A R I O...2017/12/14  · Liguria con nota PG /2014/59476 del 20/3/2014 , se la procedura di mobilità è andata deserta o non ha individuato alcun soggetto idoneo al trasferimento

PROCEDURA DI ASSUNZIONE

1°Emissione: 15/03/04

PO/Pers/03

S.C. Gestione Risorse Umane

Rev . 2

Pag. 12/22

7.3.3 Le assunzioni tramite mobilità L’azienda può assumere a tempo indeterminato, accogliendo istanze di trasferimento di personale, del comparto e dell’area dirigenziale, in servizio presso altre amministrazioni. L’art. 30 del Dlgs. 165/2001 consente, infatti, il passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse. Con il passaggio diretto sono garantite la continuità del rapporto e la conservazione del trattamento giuridico ed economico in godimento presso l’amministrazione di provenienza. Le procedure di mobilità sono dettagliatamente disciplinate dalla seguente normativa pattizia :

� art. 19 CCNL comparto 1998/2001 � art. 20 CCNL dirigenza medica e veterinaria 1998/2001 � art. 20 CCNL dirigenza amministrativa, sanitaria, tecnica e professionale 1998/2001 � procedura aziendale relativa alla mobilità dall’esterno contenuta in specifico documento a

cui si rimanda integralmente � art. 30 Dlgs 165/2001 e s.m.i.

Si sottolinea, in particolare, che, in base alla normativa sopra richiamata, per la mobilità compartimentale ed intercompartimentale occorre acquisire il nullaosta dell’amministrazione di provenienza. Per la procedura di mobilità si rimanda ad altro documento (VEDI APPOSITA PROCEDURA) . 7.4 Le assunzioni tempo determinato

7.4.1.Le assunzioni a tempo determinato ex Dlgs. 368/2001

L’azienda può stipulare contratti di lavoro a termine con il personale dell’area dirigenziale e del comparto (non solo, quindi, per ricoprire posti vacanti, ma anche per sostituire personale assente) per ragioni di carattere tecnico, organizzativo, produttivo o sostitutivo, anche riferibili all’ordinaria attività di lavoro, così esemplificate:

a) tecniche: temporanea copertura di posti vacanti nella dotazione organica in presenza di oggettiva e temporanea impossibilità di procedere ad assunzioni a tempo indeterminato (es. procedura concorsuale in itinere)

b) organizzative: per la realizzazione di specifici obiettivi individuati dalla programmazione nazionale, regionale ed aziendale

c) produttive: particolari punte di attività o esigenze straordinarie non fronteggiabili con personale a tempo indeterminato o con altre tipologie di contrattato a tempo determinato

d) sostitutive: sostituzione di lavoratori assenti con diritto alla conservazione del posto fino all’effettivo rientro del lavoratore sostituito (es. sostituzioni aspettative, maternità, lunghe malattie etc…)

Il reclutamento del personale da assumere con contratto di lavoro a tempo determinato è effettuato:

Page 13: S O M M A R I O...2017/12/14  · Liguria con nota PG /2014/59476 del 20/3/2014 , se la procedura di mobilità è andata deserta o non ha individuato alcun soggetto idoneo al trasferimento

PROCEDURA DI ASSUNZIONE

1°Emissione: 15/03/04

PO/Pers/03

S.C. Gestione Risorse Umane

Rev . 2

Pag. 13/22

• mediante avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento (solo per le qualifiche ed i profili per i quali è richiesto il requisito della scuola dell’obbligo)

• mediante utilizzo di graduatorie concorsuali valide per l’assunzione di personale a tempo indeterminato

• mediante utilizzo di graduatorie ancora valide di selezioni pubbliche per assunzione a tempo determinato

• mediante indizione di nuova selezione pubblica nel caso in cui non esistano graduatorie utilizzabili

In quest’ultimo caso, l’azienda, come avviene per i rapporti di lavoro a tempo indeterminato, deve espletare una procedura selettiva pubblica, per la quale non esiste una specifica normativa. Pertanto, pur seguendo l’iter descritto al paragrafo 8.3, l’azienda ha, un maggiore potere discrezionale, per l’espletamento della selezione de qua. La maggiore discrezionalità dell’azienda si esercita, ad esempio, nella scelta delle prove cui devono essere sottoposti i candidati (ad es.per soli titoli, per solo colloquio), nella designazione della commissione esaminatrice, nelle modalità di pubblicazione del bando, nella convocazione dei candidati Si evidenzia, in particolare, che:

� -il bando è pubblicato per estratto solo sul Bur della Regione Liguria,

� il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso è di 15 giorni dalla pubblicazione predetta,

� i candidati sono convocati alla prova selettiva con telegramma o mediante notifica sul sito aziendale – sezione concorsi.

Il contratto di lavoro a tempo determinato è disciplinato dal Dlgs. 368/2001. Tale decreto stabilisce, in particolare, che:

• non sussiste, in generale, un limite di durata del contratto (il contratto dura sino quando permangono le ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo e sostitutivo che ne hanno determinato la stipula),.

• i contratti a termine dei dirigenti, tuttavia, non possono superare i cinque anni • nel caso di proroga, infine, la durata complessiva del rapporto a termine, proroga

compresa, non può eccedere i tre anni.

In nessun caso il rapporto di lavoro a tempo determinato può essere trasformato in rapporto di lavoro a tempo indeterminato. 7.4.2 Le assunzioni a tempo determinato dei dirigenti ex art. 15 septies Dlgs. 502/92

Una specifica ipotesi di rapporto di lavoro a tempo determinato è prevista, per l’area dirigenziale, dall’art. 15 septies del Dlgs. 502/1992 . In base a tale articolo l’azienda può:

� conferire incarico a tempo determinato di natura dirigenziale e con rapporto di lavoro esclusivo a figure professionali in grado di svolgere funzioni di particolare rilevanza e di interesse strategico, purchè in possesso della laurea e di una comprovata qualificazione

Page 14: S O M M A R I O...2017/12/14  · Liguria con nota PG /2014/59476 del 20/3/2014 , se la procedura di mobilità è andata deserta o non ha individuato alcun soggetto idoneo al trasferimento

PROCEDURA DI ASSUNZIONE

1°Emissione: 15/03/04

PO/Pers/03

S.C. Gestione Risorse Umane

Rev . 2

Pag. 14/22

professionale, che abbiano svolto attività in organismi ed enti pubblici o privati o aziende pubbliche o private con esperienza acquisita per almeno un quinquennio in funzioni dirigenziali apicali o che abbiano conseguito una particolare specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e post-universitaria, da pubblicazioni scientifiche o da concrete esperienze di lavoro e che non godano del trattamento di quiescenza. .L’incarico dura dai 2 ai 5 anni, è rinnovabile e va contenuto nel limite del 2% della dotazione organica della dirigenza.

� conferire incarico a tempo determinato di natura dirigenziale a personale non medico ad esperti di provata competenza che non godano del trattamento di quiescenza e che siano in possesso del diploma di laurea e di specifici requisiti coerenti con le esigenze che determinano il conferimento dell'incarico. Tale incarico deve essere contenuto nel limite del 5% della dotazione organica della dirigenza sanitaria (esclusa la dirigenza medica) nonché della dirigenza professionale, tecnica e d amministrativa.

I suddetti incarichi comportano l’obbligo per l’azienda di rendere contestualmente indisponibili posti di organico della dirigenza per i corrispondenti oneri finanziari. 7.5 L’assunzione in servizio del personale con rapporto di lavoro subordinato 7.5.1 L’assunzione in servizio del personale a tempo indeterminato

Mediante concorso, avviamento tramite il centro per l’impiego o chiamata diretta

Espletato il concorso o, nel caso di chiamata diretta, la selezione, l’Azienda procede all’assunzione vera e propria dell’avente diritto. All’interessato è inviata lettera raccomandata con l’invito a stipulare contratto individuale di lavoro nel termine di 15 giorni e ad assumere servizio nel termine di 30 giorni dal ricevimento della predetta comunicazione, previa presentazione della documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti l’accesso al rapporto di lavoro, o dichiarazione sostitutiva della stessa (vedi allegato). L’azienda controlla l’assenza di carichi penali e di condanne penali, acquisendo il certificato dei carichi pendenti ed il certificato generale del casellario giudiziario dell’interessato. Per quanto concerne l’iscrizione all’albo professionale, la stessa è dimostrata, in base alla vigente normativa, al momento dell’assunzione. Dopo l’assunzione in servizio, l’eventuale cancellazione dall’albo è comunicata all’Azienda dal relativo Ordine o Collegio professionale. Prima dell’immissione in servizio viene accertata, tramite la S.S. Medico Competente, l’idoneità fisica all’impiego dell’interessato. Quest’ultimo, inoltre, viene informato, tramite la S.S. Prevenzione e Protezione, dei rischi connessi all’attività lavorativa. In ogni caso l’assunzione in servizio del dipendente avviene “in prova” superata la quale si avrà la definitiva conferma. La durata del periodo di prova è stabilito dai contratti collettivi e varia in base alla qualifica del dipendente. L’assunzione avviene mediante stipula del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato per il quale è richiesta la forma scritta e che deve comunque indicare :

Page 15: S O M M A R I O...2017/12/14  · Liguria con nota PG /2014/59476 del 20/3/2014 , se la procedura di mobilità è andata deserta o non ha individuato alcun soggetto idoneo al trasferimento

PROCEDURA DI ASSUNZIONE

1°Emissione: 15/03/04

PO/Pers/03

S.C. Gestione Risorse Umane

Rev . 2

Pag. 15/22

1. tipologia del rapporto di lavoro 2. data di inizio del rapporto di lavoro 3. qualifica di inquadramento professionale e livello retributivo iniziale 4. attribuzioni corrispondenti alla posizione funzionale di assunzione previste dalle

disposizioni legislative e regolamentari vigenti 5. durata del periodo di prova 6. sede di prima destinazione dell’attività lavorativa 7. articolazione dell’orario di lavoro se il rapporto di lavoro è a tempo parziale

Il contratto individuale specifica che il rapporto è regolato dai contratti collettivi nel tempo vigenti anche per le cause di risoluzione del contratto di lavoro e dei termini di preavviso. Per quanto concerne la Dirigenza (sanitaria e non), il contratto deve specificare l’incarico conferito e la relativa tipologia nonché gli obiettivi generali da conseguire, la durata dell’incarico ed infine la modalità di effettuazione delle verifiche, delle valutazioni e dei soggetti deputati alle stesse. Copia del contratto è consegnata al dipendente. Al suddetto sono, altresì, consegnati: codice di comportamento dei pubblici dipendenti, regolamento sulle visite fiscali di controllo ed informativa sul cumulo degli impieghi. Mediante procedura di mobilità

La procedura è identica a quella prevista per l’assunzione in servizio a tempo indeterminato, con le sotto riportate differenze :

• notifica al dipendente e all’ente di provenienza di copia della deliberazione con la quale quest’azienda concede il nullaosta al trasferimento

• la data dell’assunzione in servizio è determinata dall’azienda di provenienza che dovrà rilasciare il nullaosta al trasferimento

• non deve essere espletato periodo di prova Anche in questo caso il dipendente deve sottoscrivere contratto individuale di lavoro 7.5.2 L’assunzione in servizio del personale a tempo determinato

La procedura è identica a quella prevista per l’assunzione in servizio a tempo indeterminato, con le sotto riportate differenze :

1. l’interessato è invitato con telegramma a prendere servizio, a pena di decadenza,

nel termine di sette o, se già in servizio presso altra pubblica amministrazione, di quindici giorni

2. non è previsto l’espletamento del cosiddetto periodo di prova 3. nel contratto individuale di lavoro viene indicato il termine finale del rapporto 4. nel contratto individuale di lavoro è specificato che qualora i dipendenti o

l'Amministrazione intendano recedere anticipatamente dallo stesso dovranno dare un termine di preavviso di almeno 15 giorni; la parte che risolve il rapporto senza l'osservanza di tale termine è tenuta a corrispondere alla controparte

Page 16: S O M M A R I O...2017/12/14  · Liguria con nota PG /2014/59476 del 20/3/2014 , se la procedura di mobilità è andata deserta o non ha individuato alcun soggetto idoneo al trasferimento

PROCEDURA DI ASSUNZIONE

1°Emissione: 15/03/04

PO/Pers/03

S.C. Gestione Risorse Umane

Rev . 2

Pag. 16/22

un'indennità pari all'importo della retribuzione spettante per il periodo di mancato preavviso

8.0 ALLEGATI 8.1 Allegati disponibili on line Cartella: Personale/Comparto/moduli/selezioni documenti:

1) domanda per partecipazione a bando borsa di studio 2) domanda per partecipazione avviso pubblico comparto 3) domanda per partecipazione avviso pubblico dirigenza 4) domanda per partecipazione concorso pubblico comparto 5) domanda per partecipazione concorso pubblico dirigenza 6) istanza di accesso agli atti della procedura 7) fac simile curriculum

Cartella: Personale/Comparto/moduli/selezioni bandi:

1) bando avviso pubblico 2) bando concorso pubblico 3) bando borsa di studio

Page 17: S O M M A R I O...2017/12/14  · Liguria con nota PG /2014/59476 del 20/3/2014 , se la procedura di mobilità è andata deserta o non ha individuato alcun soggetto idoneo al trasferimento

PROCEDURA DI ASSUNZIONE

1°Emissione: 15/03/04

PO/Pers/03

S.C. Gestione Risorse Umane

Rev . 2

Pag. 17/22

8.2 Concorso Dirigenza – Prove e valutazione dei titoli PROVA SCRITTA: Punteggio MIN 21/MAX 30 Relazione su argomenti inerenti alla materia messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa

1) PREDISPORRE N.3 TEMI O N.3 SERIE DI QUESITI A RISPOSTA SINTETICA 2) SCRIVERE I TRE TITOLI DEI TEMI SU ALTRETTANTI FOGLI NEL SEGUENTE MODO: TEMA

N.1 “TITOLO” ETCC.. 3) I TRE FOGLI VERRANNO INSERITI IN BUSTE CHIUSE ED UN CANDIDATO PROCEDERA’

ALL’ESTRAZIONE DEL TEMA COSTITUENTE L’OGGETTO DELLA PROVA SCRITTA . 4) LA PROVA SCRITTA E’ ANONIMA; BISOGNA PERTANTO CORREGGERE E VALUTARE GLI

ELABORATI REDATTI DAI SINGOLI CANDIDATI E SOLO SUCCESSIVAMENTE IDENTIFICARE L’AUTORE DI OGNI ELABORATO

PROVA PRATICA: Punteggio MIN 21/MAX 30 Su tecniche e manualità peculiari della materia messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto

1) PREDISPORRE N.3 CASI /PROCEDURE 2) SCRIVERE I TRE TITOLI SU ALTRETTANTI FOGLI NEL SEGUENTE MODO: PROVA PRATICA

N.1 “TITOLO” ETC.// 3) I TRE FOGLI VERRANNO INSERITI IN BUSTE CHIUSE ED UN CANDIDATO PROCEDERA’

ALL’ESTRAZIONE DEL CASO COSTIUENTE L’OGGETTO DELLA PROVA PRATICA .

Ipotesi 1) La prova pratica non è anonima e verrà svolta separatamente dai candidati. Ciascun candidato entrerà nell’aula di esame, discuterà la prova dinnanzi alla Commissione e predisporrà una breve traccia della prova su un foglio datato e firmato Ipotesi 2) I candidati svolgeranno contestualmente per iscritto la prova pratica con le stesse modalità della prova scritta (regola anonimato)

PROVA ORALE: Punteggio MIN 14/MAX 20

1) PREDISPORRE TANTE DOMANDE QUANTI SONO I CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA ORALE +1.

2) A CIASCUN CANDIDATO VERRA’ SOTTOSTA UNA SOLA DOMANDA

VALUTAZIONE TITOLI : Punteggio max 20 così suddiviso:

� titoli di carriera = max punti 10 � titoli accademici e di studio= max punti 3

Page 18: S O M M A R I O...2017/12/14  · Liguria con nota PG /2014/59476 del 20/3/2014 , se la procedura di mobilità è andata deserta o non ha individuato alcun soggetto idoneo al trasferimento

PROCEDURA DI ASSUNZIONE

1°Emissione: 15/03/04

PO/Pers/03

S.C. Gestione Risorse Umane

Rev . 2

Pag. 18/22

� pubblicazioni = max punti 3 � curriculum = max punti 4

CARRIERA

a) Servizi di ruolo prestati presso le AA.SS.LL. o le aziende sanitarie e servizi equipollenti ai sensi degli art. 22 e 23 D.P.R. 483/97:

1) servizio nel livello dirigenziale a concorso o livello superiore, nella disciplina punti 1.00 per anno 2) servizio in altra posizione funzionale nella disciplina a concorso punti 0.50 per anno 3) servizio in disciplina affine ovvero in altra disciplina da valutare con i punteggi di cui sopra

ridotti rispettivamente del 25 e del 50 per cento 4) servizio prestato a tempo pieno da valutare con i punteggi di cui sopra aumentati del 20% b) Servizio di ruolo presso pubbliche amministrazioni nelle varie qualifiche secondo i rispettivi

ordinamenti: punti 0.50 per anno c) servizio presso case di cura convenzionate valutato al 25% della durata come servizio c/o SSN d) attività ambulatoriale prestata a rapporto orario presso le strutture a diretta gestione delle

aziende sanitarie e del Ministero della Sanità in base ad accordi nazionali, è valutata con riferimento all'orario settimanale svolto rapportato a quello dei medici dipendenti dalle aziende sanitarie con orario a tempo definito.

TITOLI ACCADEMICI

a) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso punti 1.00 b) specializzazione in una disciplina affine punti 0.50 c) specializzazione in altra disciplina punti 0.25 d) altre specializzazioni di ciascun gruppo da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti del 50%. e) altre lauree, oltre quella richiesta per l'ammissione al concorso, comprese tra quelle previste per l'appartenenza al ruolo sanitario, punti 0.50 per ognuna, fino ad un massimo di punti 1.00 Non è valutabile la specializzazione fatta valere quale requisito di ammissione. f) master universitario di I livello attinente al posto a selezione punti 0.50 g) master universitario di II livello attinente al posto a selezione punti 0.75 h) dottorato di ricerca punti 1.00 i) corso di perfezionamento universitario da un minimo di 0.10 ad un massimo di 0.20 punti Il punteggio verrà attribuito solo se dalla certificazione prodotta risulti il completamento del corso con il superamento del previsto esame finale ed il conseguimento del relativo titolo. PUBBLICAZIONI E TITOLI SCIENTIFICI

La valutazione delle pubblicazioni deve essere adeguatamente motivata, in relazione alla originalità della produzione scientifica, all'importanza della rivista, alla continuità ed ai contenuti dei singoli lavori, al grado di attinenza dei lavori stessi con la posizione funzionale da conferire, all'eventuale collaborazione di più autori. Non possono essere valutate le pubblicazioni delle quali non risulti l'apporto del candidato. La Commissione deve, peraltro, tenere conto, ai fini di una corretta valutazione:

Page 19: S O M M A R I O...2017/12/14  · Liguria con nota PG /2014/59476 del 20/3/2014 , se la procedura di mobilità è andata deserta o non ha individuato alcun soggetto idoneo al trasferimento

PROCEDURA DI ASSUNZIONE

1°Emissione: 15/03/04

PO/Pers/03

S.C. Gestione Risorse Umane

Rev . 2

Pag. 19/22

a. della data di pubblicazione dei lavori in relazione all'eventuale conseguimento di titoli accademici già valutati in altre categorie di punteggi;

b. del fatto che le pubblicazioni contengano mere esposizioni di dati e casistiche, non adeguatamente avvalorate ed interpretate, ovvero abbiano contenuto solamente compilativo o divulgativo, ovvero ancora costituiscano monografie di alta originalità.

Le pubblicazioni, per essere oggetto di valutazione, devono essere edite a stampa ed essere attinenti alla disciplina oggetto del concorso. Non verranno valutati i lavori attinenti a discipline diverse rispetto a quella oggetto di selezione o i lavori per i quali non sia presentata copia integrale. In considerazione dei criteri suindicati si attribuirà:

• da un minimo di 0.01 ad un massimo di 0.25 cadauno ai lavori congressuali (abstracts/comunicazioni/posters/ atti congressuali etc… )

• da un minimo di 0.05 ad un massimo di punti 0.50 cadauno agli altri lavori (monografie, capitoli di libro, articoli, lettere ad editore, case reports etc…)

CRITERI CURRICULUM Attività di studio e di addestramento professionale: massimo punti 1,00

Verrà valutata la partecipazione in qualità di discente a corsi, convegni, seminari etc… solo se attinenti alla disciplina oggetto di concorso e la frequenza volontaria di strutture pubbliche o private nella qualifica e nella disciplina oggetto di concorso .

1. Partecipazione, come discente, ad attività formative non ECM: punti 0.002 al giorno per ciascun evento formativo; se il candidato indica le ore tale punteggio vale per ora di frequenza fino ad un massimo di 0.20 punti- 100 gg/ ore per ogni evento formativo. In caso di attività formative – non ecm - con esame finale, il punteggio ottenuto verrà aumentato di 0.005 Frequenza, come discente, di attività formative ECM: 0.004 per credito sino ad massimo di 0.20 (50 crediti ) per ogni evento formativo

2. La Commissione potrà attribuire sino ad un massimo di punti 0.20 agli eventi formativi ritenuti di particolare rilevanza (es. per l’impegno richiesto al candidato durante la frequenza, per l’argomento trattato in relazione al posto da conferire, per l’ente organizzatore del convegno )

3. Frequenza volontaria presso strutture pubbliche o private punteggio pari a 0.10 all’anno fino ad un massimo di 0.20. Non viene considerata la frequenza obbligatoria all’interno del corso di specializzazione

b) Attività didattica /relatore: massimo punti 0.50 Si valuta l’attività di docente e di relatore attinente alla disciplina oggetto di selezione con le seguenti precisazioni:

1) docente per i corsi finalizzati al conseguimento del diploma di laurea o parificati, per le scuole di specializzazione, per i master,per i corsi di perfezionamento universitario o similari 0.008 per ora di docenza

Page 20: S O M M A R I O...2017/12/14  · Liguria con nota PG /2014/59476 del 20/3/2014 , se la procedura di mobilità è andata deserta o non ha individuato alcun soggetto idoneo al trasferimento

PROCEDURA DI ASSUNZIONE

1°Emissione: 15/03/04

PO/Pers/03

S.C. Gestione Risorse Umane

Rev . 2

Pag. 20/22

2) docente per i corsi diversi da quelli di cui al punto 1 ) ma rivolti a medici o personale delle professioni sanitarie 0.004 per ora di docenza

3) Relatore, a corsi, convegni etc.. 0.01 per evento c) rapporto libero professionale nella specifica disciplina presso strutture pubbliche e private accreditate max punti 1.50 per anno . Si attribuisce punteggio di 0.30 per anno e punteggio di 0.15 per anno, rispettivamente, per attività svolta presso enti pubblici ovvero presso enti privati accreditati. d) Attività di borsista nella disciplina - max di punti 0.50 Attività di borsista presso strutture pubbliche nella specifica disciplina punti 0.20 l’anno Non saranno valutate:

1. le cariche elettive presso ordini, associazioni e altro 2. le idoneità ad altri concorsi ovvero gli attestati laudativi 3. le mere iscrizione ad albi di vario genere 4. gli incarichi o le attività espletate in ambito istituzionale (es. partecipazione a progetti

aziendali ) – fatta eccezione per la casistica operatoria 5. la partecipazione a commissioni di concorso pubblico 6. l’attività di medico convenzionato (medico di medicina dei servizi, di continuità

assistenziale etc.) in quanto non attinenti al servizio ospedaliero 8.3 Concorso Comparto – Prove e valutazione dei titoli

PROVA SCRITTA: Punteggio MIN 21/MAX 30

Svolgimento di un tema o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica su argomenti attinenti le attività relative al profilo a concorso

1) PREDISPORRE N.3 TEMI O N.3 SERIE DI QUESITI A RISPOSTA SINTETICA 2) SCRIVERE I TRE TITOLI DEI TEMI SU ALTRETTANTI FOGLI NEL SEGUENTE MODO: TEMA

N.1 “TITOLO” ETCC.. 3) I TRE FOGLI VERRANNO INSERITI IN BUSTE CHIUSE ED UN CANDIDATO PROCEDERA’

ALL’ESTRAZIONE DEL TEMA COSTITUENTE L’OGGETTO DELLA PROVA SCRITTA . 4) LA PROVA SCRITTA E’ ANONIMA; BISOGNA PERTANTO CORREGGERE E VALUTARE GLI

ELABORATI REDATTI DAI SINGOLI CANDIDATI E SOLO SUCCESSIVAMENTE IDENTIFICARE L’AUTORE DI OGNI ELABORATO

PROVA PRATICA: Punteggio MIN 14/MAX 20

Esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta

Page 21: S O M M A R I O...2017/12/14  · Liguria con nota PG /2014/59476 del 20/3/2014 , se la procedura di mobilità è andata deserta o non ha individuato alcun soggetto idoneo al trasferimento

PROCEDURA DI ASSUNZIONE

1°Emissione: 15/03/04

PO/Pers/03

S.C. Gestione Risorse Umane

Rev . 2

Pag. 21/22

1) PREDISPORRE N.3 QUESITI TECNICI 2) SCRIVERE I TRE TITOLI SU ALTRETTANTI FOGLI NEL SEGUENTE MODO: PROVA PRATICA

N.1 “TITOLO” ETCC..// 3) I TRE FOGLI VERRANNO INSERITI IN BUSTE CHIUSE ED UN CANDIDATO PROCEDERA’

ALL’ESTRAZIONE DEL CASO COSTITUENTE L’OGGETTO DELLA PROVA PRATICA . 4) I CANDIDATI SVOLGERANNO CONTESTUALMENTE PER ISCRITTO LA PROVA PRATICA CON

LE STESSE MODALITÀ DELLA PROVA SCRITTA (REGOLA ANONIMATO)

PROVA ORALE: Punteggio MIN 14/MAX 20 Colloquio sulle materie della prova scritta. La prova orale comprende, oltre ad elementi di informatica, anche la conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera scelta tra quelle indicate nel bando di concorso.

1) PREDISPORRE TANTE PROVE QUANTI SONO I CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA ORALE +1 CONTENTI CIASCUNA UNO O DUE QUESITI

2) SCRIVERE L’OGGETTO DELLE PROVE SU ALTRETTANTI FOGLI NEL SEGUENTE MODO: PROVA ORALE N.1 “TITOLO DOMANDE” ETCC..//

3) I FOGLI VERRANNO INSERITI IN BUSTE CHIUSE E CIASCUN CANDIDATO PROCEDERA’ ALL’ESTRAZIONE DELLE DOMANDE CHE SARANNO OGGETTO DI DISCUSSIONE CON LA COMMISSIONE ESAMINATRICE.

4) AL TERMINE, AL CANDIDATO VERRANNO SOTTOPOSTI UN QUESITO DI INFORMATICA ED UNO DI LINGUA STRANIERA

VALUTAZIONE TITOLI : Punteggio max 30 così suddiviso:

� Titoli di carriera max punti 15 � Titoli accademici e di studio max punti 5 � Pubblicazioni e titoli scientifici max punti 5 � Curriculum formativo e professionale max punti 5

CARRIERA

a) Servizi resi presso le unità sanitarie locali, le aziende ospedaliere, gli enti di cui agli artt. 21 e 22 del DPR 220/01 e presso altre pubbliche amministrazioni, nel profilo professionale a concorso o in qualifiche corrispondenti: punti 1,20 per anno

b) Il servizio prestato presso strutture private convenzionate, con rapporto continuativo, sarà valutato al 25% della durata ai sensi dell’art. 21 comma 3 del DPR 220/01.

c) I servizi resi in altre posizioni funzionali o profili NON saranno oggetto di valutazione

TITOLI ACCADEMICI

Altri titoli di studio, oltre quella richiesta per l'ammissione al concorso: 1. laurea magistrale attinente punti 1,50 2. altro laurea triennale punti 0.50

Page 22: S O M M A R I O...2017/12/14  · Liguria con nota PG /2014/59476 del 20/3/2014 , se la procedura di mobilità è andata deserta o non ha individuato alcun soggetto idoneo al trasferimento

PROCEDURA DI ASSUNZIONE

1°Emissione: 15/03/04

PO/Pers/03

S.C. Gestione Risorse Umane

Rev . 2

Pag. 22/22

3. master universitario attinente punti 1,00 4. laurea specialistica in materie attinenti punti 2,00 PUBBLICAZIONI E TITOLI SCIENTIFICI

La valutazione delle pubblicazioni deve essere adeguatamente motivata, in relazione alla originalità della produzione scientifica, all'importanza della rivista, alla continuità ed ai contenuti dei singoli lavori, al grado di attinenza dei lavori stessi con la posizione funzionale da conferire, all'eventuale collaborazione di più autori. Non possono essere valutate le pubblicazioni delle quali non risulti l'apporto del candidato. La Commissione deve, peraltro, tenere conto, ai fini di una corretta valutazione:

a. della data di pubblicazione dei lavori in relazione all'eventuale conseguimento di titoli accademici già valutati in altre categorie di punteggi;

b. del fatto che le pubblicazioni contengano mere esposizioni di dati e casistiche, non adeguatamente avvalorate ed interpretate, ovvero abbiano contenuto solamente compilativo o divulgativo, ovvero ancora costituiscano monografie di alta originalità.

Le pubblicazioni, per essere oggetto di valutazione, devono essere edite a stampa ed essere attinenti alla disciplina oggetto del concorso. Non verranno valutati i lavori attinenti a discipline diverse rispetto a quella oggetto di selezione o i lavori per i quali non sia presentata copia integrale. In considerazione dei criteri suindicati si attribuirà un punteggio da min 0,05 a max 0,20 cadauno

CRITERI CURRICULUM

1. Attività di borsista nella qualifica oggetto del concorso c/o P.A. a fronte di formale provvedimento punti 0,48 per anno

2. Attività di volontariato o con rapporto libero professionale nella qualifica oggetto del concorso c/o P.A. punti 0,36 per anno

3. Corsi e convegni attinenti la professione oggetto del concorso conseguiti prima dell’introduzione dell’ECM: 0,01 p. al giorno (max. 10 gg.); tale punteggio è raddoppiato in presenza di esame finale

4. Attività di formazione continua: punti 0,01 ogni 3 crediti 5. corsi di lingua straniera (solo se ultimati) punti 0,10 cadauno 6. corsi di informatica (solo se ultimati) punti 0,10 cadauno 7. Attività didattica in materie attinenti: punti 0,10 per corso 8. Attività didattiche elettive durante corso il corso di laurea: non valutabile 9. relatore in corsi e convegni: punti 0,05 cadauno 10. Libera professione o dipendente presso privati non valutabile 11. Collaborazione presso privati non valutabile 12. Volontario presso privati non valutabile