sentiero orobie orientale 4

1
Quarto Itinerario Rifugio Calvi – Passo di Valsecca – Bivacco Frattini – Rifugio Brunone Segnavia: 225 Dislivello: 880 m. Difficoltà: E Orario: 5,30 h. j Timbro del rifugio Dal rifugio Calvi si scende al Lago Rotondo, si scavalca la chiusa presso il suo emissario e con una breve risalita ci si porta sul versante boscoso della valle sul fondo della quale scorre il Brembo. Il sentiero prosegue verso est, poi scende sul greto del torrente e lo attraversa su grossi massi. In seguito ci si inerpica sul versante opposto della valle; conti- nuando la marcia verso nord est si costeggia una splendida cascata e si risale il successivo pendio di macereti. Giunti al suo termine, si sbuca in una bella radura occupata dal minuscolo laghetto di Valsecca. Poco oltre, il sentiero si dirige verso il pianoro di ghiaie che si stende fra le pareti settentrionali del Monte Grabiasca, del Pizzo Poris e del Pizzo del Diavolo di Tenda e che conduce nel vallone del Passo di Valsecca. Generalmente nella parte alta di questa conca c’è neve: in tal caso si preferisce attraversare il piano nevoso avvicinandosi ai pendii del Diavolino per incontrare nuovamente la traccia di sentiero ricavata nel minuto ghiaietto. Seguendo questa traccia, con alcune svolte si giunge infine al Passo di Valsecca (2496 m), importante valico che permette di passare in val Seriana. Dal passo si scende sul versante della Valsecca abbassandosi su roccette miste ad erba e ci si avvicina alla costa er- bosa che culmina più in basso nella cuspide del Pizzo Tendina. Con alcune faticose svolte, si raggiunge il filo di questo crinale e dopo averlo percorso per un breve tratto in discesa, si guadagna il breve spiazzo sul quale è posto in bella evidenza il bivacco Aldo Frattini, dal caratteristico colore fendinebbia. Dal bivacco il sentiero scende ancora con qualche curva fino ai Pascoli di Tenda, frequentati da alcuni pastori. Con mo- derata pendenza si prosegue in discesa e si perviene su una stretta cengia erbosa che porta sul fondo della Valle del Salto. Al di là il sentiero si inerpica subito con moderata pendenza iniziando così la lunga risalita di 400 metri di dislivello verso il rifugio Brunone. Superato un breve passaggio che richiede attenzione si raggiunge la piana dove si incrocia il sentiero che sale da Fiumenero: seguendo questa nuova traccia si raggiunge presto il rifugio (2295 m). Rifugio Brunone (Tel. 0346/41235) Località: Alta valle Seriana Accesso: Fiumenero Segnavia 227 (4 h.) CAI Bergamo via Ghislanzoni 15, 24122 Bergamo - tel. 035/244273 fax 035/236862 – e_mail [email protected] - web www.caibergamo.it

Upload: gandalf92

Post on 08-Dec-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Sentiero Orobie Orientale 4

TRANSCRIPT

Page 1: Sentiero Orobie Orientale 4

Q u a r t o I t i n e r a r i o Rifugio Calvi – Passo di Valsecca –

Bivacco Frattini – Rifugio Brunone

Segnavia: 225 Dislivello: 880 m. Difficoltà: E Orario: 5,30 h. j

Timbro del rifugio

Dal rifugio Calvi si scende al Lago Rotondo, si scavalca la chiusa presso il suo emissario e con una breve risalita ci siporta sul versante boscoso della valle sul fondo della quale scorre il Brembo. Il sentiero prosegue verso est, poi scendesul greto del torrente e lo attraversa su grossi massi. In seguito ci si inerpica sul versante opposto della valle; conti-nuando la marcia verso nord est si costeggia una splendida cascata e si risale il successivo pendio di macereti. Giunti alsuo termine, si sbuca in una bella radura occupata dal minuscolo laghetto di Valsecca. Poco oltre, il sentiero si dirige verso il pianoro di ghiaie che si stende fra le pareti settentrionali del Monte Grabiasca, delPizzo Poris e del Pizzo del Diavolo di Tenda e che conduce nel vallone del Passo di Valsecca. Generalmente nella partealta di questa conca c’è neve: in tal caso si preferisce attraversare il piano nevoso avvicinandosi ai pendii del Diavolinoper incontrare nuovamente la traccia di sentiero ricavata nel minuto ghiaietto. Seguendo questa traccia, con alcunesvolte si giunge infine al Passo di Valsecca (2496 m), importante valico che permette di passare in val Seriana. Dal passo si scende sul versante della Valsecca abbassandosi su roccette miste ad erba e ci si avvicina alla costa er-bosa che culmina più in basso nella cuspide del Pizzo Tendina. Con alcune faticose svolte, si raggiunge il filo di questocrinale e dopo averlo percorso per un breve tratto in discesa, si guadagna il breve spiazzo sul quale è posto in bellaevidenza il bivacco Aldo Frattini, dal caratteristico colore fendinebbia. Dal bivacco il sentiero scende ancora con qualche curva fino ai Pascoli di Tenda, frequentati da alcuni pastori. Con mo-derata pendenza si prosegue in discesa e si perviene su una stretta cengia erbosa che porta sul fondo della Valle delSalto. Al di là il sentiero si inerpica subito con moderata pendenza iniziando così la lunga risalita di 400 metri di dislivelloverso il rifugio Brunone. Superato un breve passaggio che richiede attenzione si raggiunge la piana dove si incrocia ilsentiero che sale da Fiumenero: seguendo questa nuova traccia si raggiunge presto il rifugio (2295 m).

Rifugio Brunone (Tel. 0346/41235) Località: Alta valle Seriana Accesso: Fiumenero Segnavia 227 (4 h.)

CAI Bergamo via Ghislanzoni 15, 24122 Bergamo - tel. 035/244273 fax 035/236862 – e_mail [email protected] - web www.caibergamo.it