sistemi di gestione energetica per l’area...

4
Sistemi di Gestione Energetica per l’area Professionale

Upload: others

Post on 08-Aug-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Sistemi di Gestione Energetica per l’area Professionaleenergo.sm/wp-content/uploads/2016/06/Industrial-Energy-Manageme… · • Costi operativi ridotti dall’8,5% al 13,6% •

Sis temi d i Gest ione Energet icaper l ’a rea Professionale

Page 2: Sistemi di Gestione Energetica per l’area Professionaleenergo.sm/wp-content/uploads/2016/06/Industrial-Energy-Manageme… · • Costi operativi ridotti dall’8,5% al 13,6% •

Soluzioni di relampingAbbattimento immediato delle spese energetiche

Riqualificazione energeticaPiù valore all’azienda e riduzione di voci di bilancio

La sostituzione delle vecchie lampadine con lampade a led, permette una maggiore efficienza luminosa e una sensibile riduzione del consumo energetico, oltre ai costi di manutenzione dell’impianto. Le lampade a led, infatti, permettono efficienze fino a dieci volte superiori rispetto alle normali sorgenti luminose e in alcune soluzioni il ralampuò arrivare ad offrire un risparmio energetico anche fino all’80%.

Riqualificazione energetica significa realizzare opere destinate a migliorare l’efficienza degli edifici, contenendo i consumi, riducendo le emissioni di fattori inquinanti e utilizzando in maniera ottimale le risorse di energia. In generale, gli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente sono finalizzati a:

* migliorare il comfort degli ambienti interni

* contenere i consumi di energia

* ridurre le emissioni di inquinanti e il relativo impatto sull’ambiente

* utilizzare in modo razionale le risorse, attraverso lo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili in sostituzione dei combustibili fossili

* ottimizzare la gestione dei servizi energetici

I soggetti che sostengono delle spese per opere di riqualificazione energetica hanno, pertanto, diritto a recuperare parte del costo sostenuto, grazie ad una detrazione dall’IRES, cioè dalle imposte derivanti dalla dichiarazione dei redditi.

Con FV100 abbiamo messo insieme le esigenze della illuminazione industriale con un occhio all’estetica, creando un prodotto che potesse adattarsi alle diverse necessità di installazione in azienda. Il risultato è un oggetto fortemente personalizzabile nell’emissione luminosa, nei colori dello chassis e dall’aspetto gradevole.

E’ una soluzione che si presta alla sostituzione delle lampade nei capannoni, ma anche alla riqualificazione degli uffici, grazie ad accessori che la rendono applicabile anche nei controsoffitti in cartongesso, nelle misure standard 60 x 60 cm.

Nessun limite alla lunghezza che varia dai 30 cm ai 6 metri in un unico pezzo, a cui possono essere montati led di luminosità variabile, in modo da personalizzare l’oggetto in funzione di ogni diversa richiesta luminosa.

Inoltre è disponibile in 12 colori RAL per integrarsi perfettamente in qualsiasi soluzione d’arredo. Con potenze variabili dai 1.000 ai 10.000 lumen per metro, è la soluzione più versatile del mercato dell’illuminazione professionale.

FV100, la soluzione perfetta

Page 3: Sistemi di Gestione Energetica per l’area Professionaleenergo.sm/wp-content/uploads/2016/06/Industrial-Energy-Manageme… · • Costi operativi ridotti dall’8,5% al 13,6% •

L’automazione nell’industriaOttimizzare le risorse e abbattere i costi

I L L U M I N A Z I O N E

P O T E N Z A

T E M P E R A T U R E

V M C

L O G I S T I C A

La gestione dell’illuminazione, attraverso sensori fotoelettrici per la misurazione della luce che arriva dall’esterno, dimmer e sensori di presenza, per adattare l’intensità delle lampade alla sola necessaria, e solo quando nelle aree preposte è presente personale.

L’AZIENDA SOTTO CONTROLLO ANCHE IN REMOTO

EnerGo offre una serie di app specifiche per gestione e controllo remoto sulle diverse piattaforme mobili, personalizzabili per singole funzioni, gruppi di controllo e sulla mappa delle aree aziendali.

Smart metering e Controllo remotoOgni ramo dell’impianto elettrico dell’azienda sotto controllo

EnerGo offre soluzioni di gestione e controllo di ogni ramo dell’impianto elettrico in modalità remota. Ciò permette di verificare le attività energetiche di ogni reparto, per identificare ogni possibile spreco. Una serie di parametri permette di modificare il comportamento dei dispositivi elettrici potendo, per esempio, spegnere tutte le stampanti e i pc dell’ufficio commerciale ad una determinata ora, azzerando consumi spuri di cui normalmente non si riesce a qualificarne l’entità.

Gestione della forza motrice, riduzione dei picchi di carico elettrico.

Gestione delle temperature degli uffici, con sensori di presenza che in funzione del tempo di permanenza/assenza del personale modificano i valori impostati.

Ventilazione meccanica controllata, per minizzare l’apertura delle finestre e quindi ridurre lo scambio di temperatura interna/esterna, mantenendo al tempo stesso una elevata qualità dell’aria.

Gestione delle aree comuni, delle meeting rooms, accoglienza.

I sistemi di controllo e di automazione sono in grado di ridurre i consumi energetici di un edificio, migliorando al tempo stesso il comfort lavorativo. Le aree nelle quali si può intervenire apportando significativi abbattimenti nella richiesta energetica sono:

Page 4: Sistemi di Gestione Energetica per l’area Professionaleenergo.sm/wp-content/uploads/2016/06/Industrial-Energy-Manageme… · • Costi operativi ridotti dall’8,5% al 13,6% •

5%La riduzione del consumo energetico negli edifici aziendali del 30% corrisponde a un incremento del 5% del reddito operativo netto*

60% L’illuminazione, il riscaldamento, il condizionamento e la ventilazione incidono per oltre il 60% sul consumo energetico complessivo di un edificio*

*Fonte: McGraw Hill Construction, Green Outlook 2011, Green Trends Driving Growth, 2010

I benefici del Green Building*• Costi operativi ridotti dall’8,5% al 13,6%

• Il valore degli edifici aumenta dal 6,8% al 10,9%

• Il tasso di occupazione aumenta fino al 6,4%

• Il canone di locazione aumenta fino al 6,1%

La norma permette di quantificare il contributo importante di efficienza energetica attiva che i sistemi di gestione e controllo degli impianti in un edificio (quali ad esempio: riscaldamento, condizionamento ed illuminazione) sono in grado di apportare.

La norma stabilisce i potenziali risparmi in energia termica ed elettrica che è possibile ottenere attraverso l’introduzione dell’automazione degli impianti, indicate dalla norma stessa, appartenenti ad una classe superiore di efficienza energetica.

Efficienza energetica e automazione

Norma UNI EN15232

EnerGo Srl, Piazza Enriquez 14 47891, Dogana | Repubblica di San [email protected] | www.energo.sm