sistemi di produzione ii la fusione in forma...

31
Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente © 2006 Politecnico di Torino 1 Le lavorazioni: la formatura 2 Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione

Upload: trinhnhan

Post on 15-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 1

Le lavorazioni: la formatura

2

Le lavorazioni: la formatura

Le lavorazioni industriali

Il processo di fusione

La fusione in forma transitoria

La fusione in forma permanente

La formatura dei polimeri

Esercizi sulla fusione

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 2

3

Obiettivi della lezione

Enunciare le peculiarità del processo di fusione in forma permanente

Analizzare i sistemi con colata in conchiglia per gravità e sotto pressione

Descrivere altri sistemi produttivi riconducibili alla fusione in forma permanente

4

Bibliografia per la lezione

“Sistemi di Produzione”A. Villa, G. Murari, D. AntonelliC.L.U.T. Editrice, 2004

capitolo 3 paragrafo 2

“Tecnologia Meccanica e Studi di Fabbricazione”Santochi, GiustiCasa Editrice Ambrosiana, 2000

capitolo 4 paragrafo 5

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 3

La fusione in forma permanente

6

La fusione in forma permanente

Caratteristiche principali

Colata in conchiglia per gravità

La pressofusione

Tipologie delle presse

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 4

7

La conchiglia

La forma (conchiglia) è realizzata in lega metallica (acciai legati, ghise speciali) per essere utilizzata in un numero elevato di getti uguali

8

Vantaggi

Automatizzazione degli impianti di colata

Produzione in grande serie

Struttura cristallina dei getti fine

Precisione e finitura superficiale molto buona

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 5

9

Criticità della forma permanente

La conchiglia non è porosa, bisogna prevedere canali di sfogo per la fuoriuscita dell’aria e dei gas

10

Criticità della forma permanente

La conchiglia non è porosa, bisogna prevedere canali di sfogo per la fuoriuscita dell’aria e dei gas

La temperatura della conchiglia va mantenuta costante per evitare bloccaggi del getto

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 6

11

Caratteristiche delle leghe

Colabilità (fluidità)capacità di riempire zone della conchiglia con spessore sottile senza solidificare prematuramente

12

Caratteristiche delle leghe

Colabilità

Temperatura della colatanon bisogna raggiungere temperature elevate per non danneggiare la conchiglia e per allungarne il tempo di vita

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 7

13

Leghe colabili

Leghe leggere

Leghe di rame

Leghe di zinco

Leghe bianche antifrizione

Ghise lamellari o sferoidali

14

Metodi di riempimento della conchiglia

Per gravità

Sotto pressione

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 8

La fusione in forma permanente

16

La fusione in forma permanente

Caratteristiche principali

Colata in conchiglia per gravità

La pressofusione

Tipologie delle presse

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 9

17

Le anime

In terraper forme complesseper forme con problemi di estrazione del getto

18

Le anime in terra

Colata

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 10

19

Le anime

In terra

In acciaiocon scomposizione delle parti

20

Le anime in acciaio

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 11

21

Da cosa dipende la qualità dei getti

Lubrificazione delle parti in movimento

Temperatura della conchiglia

Verniciatura delle superfici interne

Canalizzazioni di colata

Materozze presenti

22

La temperatura ottima di colata

Esigenze:evitare il ritiro eccessivo del gettoottenere una buona fluidità tale da non provocare un riempimento incompleto

Si raggiunge l’equilibrio termico solo dopo la colata di alcuni pezzi

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 12

23

La verniciatura dell’interno della conchiglia

Controllo del trasferimento del calore nelle materozze

Controllo dello scorrimento della lega

Miglioramento della finitura superficiale e del distacco dalla conchiglia

Aumento della vita della conchiglia

24

Progettazione del sistema di colata

Cercare di ridurre al minimo le turbolenze

Alimentare il getto senza spruzzi di colata all’interno della conchiglia

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 13

25

Progettazione del sistema di colata

Cercare di ridurre al minimo le turbolenze

Alimentare il getto senza spruzzi di colata all’interno della conchiglia

Basculamento della conchigliaelimina gli intrappolamentiassicura un riempimento più dolce

26

Tipologia dei sistemi di colata

In sorgente

Laterale

Dall’alto (con basculamento)

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 14

27

Colata in sorgente

Colata

28

Colata laterale

Colata

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 15

29

Colata dall’alto

Colata

30

Colata dall’alto con basculamento

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 16

La fusione in forma permanente

32

La fusione in forma permanente

Caratteristiche principali

Colata in conchiglia per gravità

La pressofusione

Tipologie delle presse

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 17

33

Caratteristiche

Il metallo è forzato all’interno di una cavità con una pressione variabile tra 0,7 e 700 MPa

34

Caratteristiche

Il metallo è forzato all’interno di una cavità con una pressione variabile tra 0,7 e 700 MPa

Per ridurre i tempi di lavorazione lo stampo è diviso in due sezioni che permettono la rapida rimozione del getto

stampo mobilestampo fisso

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 18

35

La pressa ad iniezione

36

La pressa ad iniezione

Stampo fisso

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 19

37

La pressa ad iniezione

Stampo mobile

38

La pressa ad iniezione

Cilindro di chiusura

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 20

39

La pressa ad iniezione

Pistone di compressione

40

La pressa ad iniezione

Foro di colata

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 21

41

Descrizione del processo

Il metallo fuso è iniettato dentro la cavità

42

Descrizione del processo

Il metallo fuso è iniettato dentro la cavità

Grazie ad un sistema di condotti refrigeranti il metallo solidifica rapidamente all’interno della cavità

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 22

43

Descrizione del processo

Il metallo fuso è iniettato dentro la cavità

Grazie ad un sistema di condotti refrigeranti il metallo solidifica rapidamente all’interno della cavità

Le due sezioni dello stampo si aprono e il getto viene estratto con l’aiuto di un estrattore

44

Limiti del sistema

Impossibilità di lavorare le leghe del ferro (a causa dell’elevata temperatura di fusione del ferro)

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 23

45

Limiti del sistema

Impossibilità di lavorare le leghe del ferro (a causa dell’elevata temperatura di fusione del ferro)

Consistente porosità del getto dovuta alle turbolenze durante l’iniezione del getto

46

Soluzione alle criticità del sistema

Impossibilità di lavorare le leghe del ferro (a causa dell’elevata temperatura di fusione del ferro)

Consistente porosità del getto dovuta alle turbolenze durante l’iniezione del getto

Rimedio:rimpiazzare le fusione in acciaio con fusioni in leghe leggere (alluminio)

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 24

47

Confronto tra l’alluminio e l’acciaio

3248310AlluminioA357-T61

(valori minimi)

8290360AlluminioA357-T61

15332464Acciaio per gettiD4512

a[%]

Rs[MPa]

Rm[MPa]Lega

48

Confronto tra l’alluminio e l’acciaio

3248310AlluminioA357-T61

(valori minimi)

8290360AlluminioA357-T61

15332464Acciaio per gettiD4512

a[%]

Rs[MPa]

Rm[MPa]Lega

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 25

La fusione in forma permanente

50

La fusione in forma permanente

Caratteristiche principali

Colata in conchiglia per gravità

La pressofusione

Tipologie delle presse

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 26

51

Le macchine per pressofusione

Presse a camera fredda

Presse a camera calda

52

Presse a camera fredda

L’alimentazione avviene mediante prelevamento del metallo fuso con una siviera da un crogiolo posto all’esterno

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 27

53

Presse a camera fredda

L’alimentazione avviene mediante prelevamento del metallo fuso con una siviera da un crogiolo posto all’esterno

Il metallo fuso viene trasferito automaticamente nel sistema di iniezione che lo inietta nella cavità dello stampo

iniezione attraverso cilindro – pistone

54

Presse a camera fredda

La produttività può arrivare a centinaia di pezzi/ora

La produzione riguarda leghe leggere (alluminio, rame, leghe di magnesio)

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 28

55

Le macchine per pressofusione

Presse a camera fredda

Presse a camera calda

56

Presse a camera calda

L’alimentazione del metallo fuso è integrata nella macchina

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 29

57

Presse a camera calda

L’alimentazione del metallo fuso è integrata nella macchina

Il crogiolo di contenimento del bagno fuso è posto all’interno del sistema di lavorazione con un secondo crogiolo di attesa

58

Presse a camera calda

L’alimentazione del metallo fuso è integrata nella macchina

Il crogiolo di contenimento del bagno fuso è posto all’interno del sistema di lavorazione con un secondo crogiolo di attesa

I due crogioli rimangono in temperatura tramite bruciatori a gas

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 30

59

Presse a camera calda

L’iniezione avviene attraverso un dispositivo a pistone azionato da un sistema oleodinamico

in aspirazione si preleva dal crogiolo la quantità di metallo fusoin compressione si inietta il metallo fuso, attraverso un ugello di iniezione, nella cavità della conchiglia

60

Presse a camera calda

La produttività può arrivare a 1000 pezzi/ora

La produzione riguarda leghe di zinco, magnesio

Non adatto a leghe in alluminio a causa della dispersione del ferro delle conchiglie nel bagno fuso

Sistemi di Produzione II La fusione in forma permanente

© 2006 Politecnico di Torino 31

61

Sommario della lezione

Caratteristiche principali della fusione in forma permanente

Colata in conchiglia per gravità

La pressofusione

Tipologie delle presse (camera fredda e camera calda)

Domande di riepilogo