slides 3

16

Click here to load reader

Upload: thomas-tassani

Post on 05-Jul-2015

342 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Slides 3

La Norma Tributaria e

l’InterpretazioneProf. Thomas Tassani

Corso di Diritto Tributario

A.A. 2013/14

Università degli Studi di

Urbino

Page 2: Slides 3

Tipologia delle norme tributarie

• Distinzione fondamentale tra:

1) Norme impositrici

2) Norme formali o procedimentali

Università degli Studi di

Urbino

Page 3: Slides 3

Norme impositrici

• Che individua chi deve pagare, al verificarsi di quale fatto, in quale misura

• Contiene gli “elementi sostanziali” del tributo (art. 23 Cost.)

• Individua i criteri di riparto dei carichi pubblici (art. 53 Cost.)

Università degli Studi di

Urbino

Page 4: Slides 3

Norme formali o procedimentali

• Disciplinano obblighi strumentali del singolo (presentazione dichiarazione, versamenti, scritture contabili, ecc.)

• Disciplinano le modalità con cui l’AF effettua controlli e verifiche

• In generale, disciplinano la fase dinamica del tributo, la fase in cui si dà attuazione, con comportamenti del singolo e della AF, della norma impositrice

Università degli Studi di

Urbino

Page 5: Slides 3

Altre tipologie di norme tributarie

• Norme processuali

• Norme sanzionatorie

Università degli Studi di

Urbino

Page 6: Slides 3

Struttura della norma impositrice

• Presupposto

• Soggetto attivo e passivo

• Base imponibile

• Aliquota

Università degli Studi di

Urbino

Page 7: Slides 3

Presupposto

• Presupposto d’imposta:

Il fatto o il complesso di fatti al cui verificarsi si rende dovuto il tributo

Università degli Studi di

Urbino

Page 8: Slides 3

Presupposto

• E’ il presupposto che manifesta la capacità contributiva del soggetto

• E’ il presupposto che deve essere valutato per giudicare la rispondenza con l’art. 53 della Cost. in quanto “forza economica effettiva ed attuale”.

Università degli Studi di

Urbino

Page 9: Slides 3

Il soggetto passivo

• E’ il soggetto che costituisce il centro di imputazione degli effetti del presupposto

- nello schema tipico, è colui che ha posto in essere il fatto che manifesta capacità contributiva (contribuente)

Università degli Studi di

Urbino

Page 10: Slides 3

Il soggetto attivo

• Ente parte sostanziale del rapporto di debito-credito (che beneficierà del tributo)

• Coincide solitamente con l’ente che ha il potere di applicare il tributo stesso

• Eccezioni (es. tributi doganali, riscossi dagli Stati, gettiti attribuiti all’Unione Europea)

Università degli Studi di

Urbino

Page 11: Slides 3

Base imponibile

• E’ la grandezza che misura, in termini monetari, la capacità economica manifestata dal presupposto

Università degli Studi di

Urbino

Page 12: Slides 3

Aliquota (o tasso d’imposta)

• E’ il coefficiente da applicare alla base imponibile per determinare l’ammontare dell’imposta da versare allo Stato

• Fissa o variabile

• Progressiva o regressiva

Università degli Studi di

Urbino

Page 13: Slides 3

Il presupposto è costituito

• Da fatti che manifestano capacità contributiva o ad essi assimilati (fattispecie positive)

• Da fatti che escludono la capacità contributiva e quindi non tassati (fattispecie negative)

Università degli Studi di

Urbino

Page 14: Slides 3

Agevolazioni tributarie

• Concorrono a delimitare in negativo il presupposto, stabilendo la non applicazione del tributo per determinate ipotesi

• O l’applicazione del tributo in modo minore

• O l’applicazione con modalità, anche applicative, più favorevoli

Università degli Studi di

Urbino

Page 15: Slides 3

Esclusioni

• Dpr 633/72 (Iva), art. 2, terzo comma, prevede che non costituiscono cessioni di beni le cessioni di aziende

• Norma che specifica il presupposto, chiarendo la scelta sistematica di assoggettare i trasferimenti di azienda ad imposta di registro

Università degli Studi di

Urbino

Page 16: Slides 3

Esenzioni

• Ai fini delle imposte sui redditi, reddito derivante da attività commerciale delle Onlus non è tassato

• Norma puramente agevolativa

Università degli Studi di

Urbino