sll_7

Upload: aeh

Post on 15-Oct-2015

26 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Linguistica italiana

TRANSCRIPT

  • 5/25/2018 SLL_7

    1/88

    COPYRIGHTUNIMARCONI

    La struttura della lingua italiana(I parte)

    Unit 7

    Alessio Giocondi

    Master

  • 5/25/2018 SLL_7

    2/88

    1

    Indice

    OBIETTIVI ---------------------------------------------------------------------------------------------- 2

    1. MORFOSINTASSI DELLITALIANO: LINGUE SINTETICHE E LINGUEANALITICHE ------------------------------------------------------------------------------------------ 3

    2. LARTICOLO E LE SUE FUNZIONI -------------------------------------------------------- 7

    3. I SEGNI FUNZIONALI ------------------------------------------------------------------------- 12

    4. IL SINTAGMA NOMINALE ------------------------------------------------------------------ 17

    5. IL SISTEMA NOMINALE DELLITALIANO --------------------------------------------- 22

    6. IL SISTEMA NOMINALE: GENERE E NUMERO ------------------------------------ 32

    7. LESPRESSIONE DEL SOGGETTO E DELLOGGETTO ------------------------- 40

    8. IL SINTAGMA PREPOSIZIONALE ------------------------------------------------------- 45

    9. LE PREPOSIZIONI MONOSILLABICHE--------------------------------------------- 52

    10. LE PREPOSIZIONI POLISILLABICHE--------------------------------------------- 60

    11. IL SINTAGMA PREPOSIZIONALE: LITALIANO E LAREA ROMANZA -- 69

    12. CASI PARTICOLARI DEL COMPORTAMENTO DEL SOSTANTIVO ------- 79

    RIEPILOGO ------------------------------------------------------------------------------------------ 86

    BIBLIOGRAFIA ------------------------------------------------------------------------------------- 87

  • 5/25/2018 SLL_7

    3/88

    2

    OBIETTIVI

    Gli obiettivi di questa unit didattica sono:

    analizzare la struttura della lingua italiana secondo luso scritto e parlato;

    definire il concetto di morfema;

    riconoscere le caratteristiche di un sistema morfosintattico di tipo sintetico;

    riconoscere le caratteristiche di un sistema morfosintattico di tipo analitico;

    individuare limportanza dei segni funzionali;

    considerare la funzione del sintagma nominale;

    valutare i fattori responsabili della trasformazione della morfosintassi

    nominale latina in quella romanza;

    confrontare i sistemi linguistici delle lingue romanze;

    esaminare la trasformazione dal latino alle lingue romanze;

    riconoscere il comportamento del sintagma nominale e quello del sintagma

    preposizionale;

    analizzare le caratteristiche della lingua italiana nellambito dellarea romanza.

  • 5/25/2018 SLL_7

    4/88

    3

    1. MORFOSINTASSI DELLITALIANO:

    LINGUE SINTETICHE E LINGUE

    ANALITICHE

    Nelle pagine seguenti forniremo un rapido profilo della struttura della lingua italiana

    secondo lattuale uso scritto e parlato.

    A tale scopo utilizzeremo una griglia molto semplice in grado di sintetizzare, per ogni

    tipo di lettore, una descrizione grammaticale attendibile dalla quale si pu anche

    ricavare una valutazione dei diversi usi, cio delle varie possibilit offerte all utente

    dalla situazione concreta e dal contesto in cui agisce linguisticamente.

    Prima di procedere allesposizione della struttura della lingua italiana dobbiamo per

    provvedere a mettere a punto la relativa terminologia.

    In primo luogo ricordiamo che chiamiamo:

    morfema: lunit minima che ha unespressione e un contenuto, che investe il

    livello della prima articolazione e che non ulteriormente divisibile in unit

    minori con le stesse caratteristiche. I morfemi possono essere classificati a

    loro volta nel modo seguente:

    - morfemi lessicali:

    la componente del significato dei morfemi lessicali denominata semema

    - morfemi grammaticali.

    Alcuni morfemi grammaticali, nelle parole variabili, possono distinguersi in:

    infissi: nellordine lineare precedono; caratterizzano un intero paradigma nei

    confronti di altri paradigmi;

    desinenze: nellordine lineare seguono, occupando di regola lultimo posto;

    sono riservati alle categorie di persona e numero

    In generale, tutto il segmento grammaticale delle parole variabili pu essere

    raggruppato sotto il termine di flettivo

  • 5/25/2018 SLL_7

    5/88

    4

    Lo schema seguente rappresenta i termini che abbiamo introdotto, con le relative

    posizioni, in riferimento ad una parola variabile.

    Operiamo ora lanalisi del contenuto di un morfema grammaticale. L esempio che

    scegliamo :

    Dunque, genere e numero costituiscono un insieme di correlazioni bidimensionali che

    possiamo rappresentare nella forma di un quadrato

    morfema lessicale buon

    buono

    morfema grammaticale o

    * espressione del morfema grammaticale fonema /o/

    * contenuto del morfema grammaticale maschile singolare

    categorie sintattiche a. genere (maschile/femminile)

    b. numero (singolare/plurale)

  • 5/25/2018 SLL_7

    6/88

    5

    Potremo ora descrivere il sistema morfosintattico dellitaliano precisando che

    definiamo:

    sistema sintetico quel sistema che tende ad esprimere tutto il significatogrammaticale sintetizzandolo in un morfema.

    il caso del latino che prevalentemente sintetico:

    sistema analitico quel sistema che tende ad analizzare e scomporre tutto il

    significato grammaticale esprimendolo mediante pi morfemi

    il caso degli idiomi romanzi che sono prevalentemente analitici

    In tal senso, la trasformazione dal sintetico allanalitico la chiave fondamentale della

    morfosintassi storica romanza e ne costituisce la sua caratteristica principale.

    Nellesempio seguente possiamo cogliere il senso della trasformazione.

    amici la funzione, espressa in latino con la desinenza, in italiano viene

    assunta dalla posizione della parola, dal significato del verbo ovvero da altri

    mezzi; mentre non pi affidata alla forma stessa del sostantivo.

    Perci, negli idiomi romanzi spesso capita che ci vogliono due o pi parole per

    rendere il significato di una parola variabile latina.

    VENDIDI LIBRUM MAIOREM PETRO MINOREM TIBIHo venduto il libro pi grande a Pietro il pi piccolo a teJai vendu le livre plus grand Pierre le plus petit toiHe vendido el libro ms grande a Pedro el ms a t

    cartea * mai mare lui Petru cea mai mica tie **carteain romeno esprime larticolo (carte + a) e tie(tibi) sintetico

    Grazie al flettivo, la parola latina quasi sempre chiara dal punto di vista della

    dichiarazione della sua funzione anche a prescindere dalla sua posizione nella frase:

    essa ha dunque una notevole libert e autonomia nellenunciato. Ci si riflette anche

    attraverso il complesso ordine delle parole che ammesso dal latino letterario.

    La parola romanza molto meno autonoma, poich ha bisogno di altre parole e di

    una posizione pi o meno definita nella frase.

  • 5/25/2018 SLL_7

    7/88

    6

    ESERCIZI

    a) Esprimi una definiz ione di morfemae p resentane alcune esempl i f icazioni

    b) Esprimi un a definizione di sememae presentane alcune esempl i f icazioni

    c) I llustra le c aratter ist iche pi signif icat ive di un sistema m orfosin tatt ico

    def ini to sintet ico

    d) I l lustra le caratter ist iche pi signif icat ive di un sistema m orfos intatt ico

    def ini toanalit ico

  • 5/25/2018 SLL_7

    8/88

    7

    2. LARTICOLO E LE SUE FUNZIONI

    Larticolo un determinante del sostantivo e, nel passaggio dal latino allitaliano,

    partecipa con esso alla cristallizzazione in una sola forma, in conseguenza della

    perdita della flessione.

    Larticolo si presenta sempre premesso ad un nome; ovvero a una parola che faccia

    le funzioni del nome rispetto al quale svolge le seguenti funzioni:

    morfologicamente ne indica o ne conferma il numero e il genere;

    semanticamente ne stabilisce il significato, se questo varia a seconda del

    genere.

    Ad esempio: il fine

    la vita delluomo ha un fine;

    la vita delluomo ha una fine.

    Ha una funzione di quantificazione: indica cio se il riferimento del nome ad un

    insieme ovvero ad un singolo esponente della classe.

    La forma dellarticolo dipende dal suono iniziale della parola seguente. Questa parola

    non sempre il nome a cui larticolo sintatticamente collegato.

    La seguente tabella presenta le forme diverse dellarticolo in italiano.

    Maschile Femminile

    Indeterminativo (singolare) un, uno una un

    Determinativo (singolare) il, lo, l a, l

    Determinativo (plurale) i, gli, gl le, l

    Partitivo (singolare) del, dello, dell della, dell

    Partitivo (plurale) dei, degli delle

    Larticolo determinativo attualizza un sostantivo, o una parola equifunzionale,

    altrimenti presente allo stato virtuale. In tal senso, l articolo supplisce alla perdita

    della declinazione.

    Larticolo indeterminativo introduce nellenunciato un sostantivo non attualizzato e in

    precedenza non conosciuto: lo presenta e, perci, il sostantivo cos introdotto viene

  • 5/25/2018 SLL_7

    9/88

    8

    in genere topicalizzato. Ci significa che occupa il centro della comunicazione, la

    novitche viene comunicata.

    ben diverso dire:

    ho preso la macchina

    rispetto a

    ho preso una macchina

    Nel primo caso, il termine non sembra introdurre nulla di nuovo e la comunicazione

    verte sul verbo prendere; nel secondo caso il centro di interesse proprio lamacchina

    Cos le forme-basi italiane dellarticolo corrispondono a quelle dei sostantivi e degli

    aggettivi bigeneri:

    ILLU ILLA lo la sano sana alunno alunna

    ILLI ILLAS li le sani sane alunni alunne

    Larticolo del tutto sconosciuto al latino letterario, mentre le lingue romanze senza

    eccezione presentano ambedue i tipi di articolo.

    Analizziamo ora alcuni usi dellarticolo in collegamento con il genere:

    Maschile

    Uno, lo, gli sono usati davanti:

    s + consonante

    z, ps, pn, gn , x, nonchinon accentata seguita da vocale

    Negli altri casi si usa un, il, i

  • 5/25/2018 SLL_7

    10/88

    9

    Invece, davanti a vocale, si usa:

    1,

    al plurale si usa gl i

    davanti a isi pu usare g l

    Si trovano alcune eccezioni come sopravvivenza di forme italiane antiche:

    per lo pi, per lo meno,

    passata la festa gabbato lo santo.

    Ricordiamo la formula antiquata o burocratica per cui la data viene indicata:

    li 18 agosto 1974

    infatti,li una forma antica di plurale dellarticolo determinativo

    Normalmente la data nelle lettere si scrive senza l articolo:

    25novem bre 1979

    E si enuncia a voce:

    i l 25 novembre (o di novemb re)

    Femminile

    - AI singolare, davanti a consonante, edavanti a [w] e [j], si usa:

    una, la

    Al singolare, davanti a vocale, si usa:

    una, la

    Dobbiamo segnalare per che si va diffondendo luso delle forme senza elisione,

    una, la, anche davanti a vocale, soprattutto nella lingua scritta.

    - Al plurale si usa:

    le

  • 5/25/2018 SLL_7

    11/88

    10

    Tuttavia, se viene usato larticolo, davanti a cognomi di donne anche se cominciano

    per vocale, si trova la forma la, senza elisione:

    la Levi.

    Presentiamo qui di seguito uno specchietto relativo alle diverse forme di articolo

    determinativo nelluso dellitaliano attuale

    m. sg m. pl. f. sg. f. pl.

    davanti vocale: l l

    davanti certe consonanti:

    lo

    gli

    le

    la

    altrove: il i

  • 5/25/2018 SLL_7

    12/88

    11

    ESERCIZI

    a) I llustra con un esemp io la funzione morfo logicadellart icolo

    b) Il lustra con u n esempio la funzione semanticadellart icolo

    c) Il lustra con u n esempio la funzione di quanti f icazionedellart icolo

    d) Esprimi u na definiz ione del termin e art icolo

  • 5/25/2018 SLL_7

    13/88

    12

    3. I SEGNI FUNZIONALI

    Alcune parole, che chiamiamo segni funzionali, vengono usate per collegare e

    mettere in rapporto fra loro altre parole, o gruppi di parole.

    Il rapporto che si stabilisce fra due parole o gruppi di parole dipende sia dal

    significato di essi, sia dal significato del funzionale che li collega.

    I tipi di collegamento possono essere fondamentalmente due:

    coordinanti: collegano parole, o gruppi di parole che hanno la stessa

    funzione. In tal caso stabiliscono rapporti di coordinazione;

    subordinanti: collegano parole, o gruppi di parole che hanno funzione

    differente; in tal caso stabiliscono rapporti di dipendenza o subordinazione.

    A. Le Preposizioni

    Le preposizioni sono parole che introducono unespressione nominale (o un infinito)

    e hanno la funzione di subordinanti. In italiano, vengono tradizionalmente

    considerate preposizioni le seguenti forme non accentate:

    a, con, da, di, fra, in, per, su, tra.

    Queste forme si possono usare soltanto come preposizioni.

    Come proclitiche: formano un gruppo accentuale con il sintagma seguente.

    Invece supu essere usato avverbialmente, esattamente come altre forme che si

    possono usare nei due modi (contro, dentro, fuori, sopra, sotto):

    come preposizione: suuna sedia

    come avverbio: portalo su

    Nel caso le preposizioni siano seguite da un articolo, si ha una forma di

    preposizione articolatache deve essere usata obbligatoriamente.

    Fa eccezione:

    con per il quale la forma fusa facoltativa;

  • 5/25/2018 SLL_7

    14/88

    13

    per per il quale la forma fusa (pel, pei, ecc.) antiquata;

    fra, tra per i quali la forma fusa completamente disusata.

    Esempio:

    il lo l i gli la le

    a al allo all ai agli alla alle

    da dal dallo dall dai dagli dalla dalle

    Le forme che appartengono a:

    di + articolo determinativo

    sono usate per le cosiddette costruzioni partitive:

    vuoi del pane ?

    Il partitivo non usato nelle frasi negative:

    non ho matite

    B. Le Congiu nzioni

    Le congiunzioni sono parole che introducono unespressione verbale cos come le

    preposizioni introducono unespressione nominale.

    Vediamo la differenza con la funzione svolta dalle preposizioni:

    preposizione:

    lo fa per desiderio di guadagno

    congiunzione:

    lo fa perch desidera guadagnare.

    Le congiunzioni svolgono, secondo i casi, funzioni subordinanti o coordinanti.

  • 5/25/2018 SLL_7

    15/88

    14

    Possiamo quindi individuare una classificazione delle funzioni svolte dalle

    congiunzioni distinguendo una funzione coordinativa (e; o; oppure; n; ma; dunque;

    ecc.) e una funzione subordinativa.

    In particolare, alcune congiunzioni coordinative(e;o)possono collegare:

    espressioni verbali (mangia e beve);

    espressioni nominali (Ugo e Anna).

    In questo caso sono generalmente riferibili al predicato.

    Le congiunzioni subordinative (che, perch, poich, sicch, cosicch, purch,bench, finche, se, ecc.) introducono una proposizione dipendente.

    Segnaliamo che una stessa parola pu fungere:

    da avverbio (quando arrivato?)

    da congiunzione (quando arrivato era stanco)

    in italiano,le congiunzioni costituiscono una lista aperta.

    Qui si trovano innumerevoli locuzioni composte:

    dato che, di modo che, dal momento che

    e anche vere e proprie espressioni nominali:

    ogni volta che;

    in maniera tale che.

    Anche le funzioni delle congiunzioni sono molteplici: infatti possono variare nella

    funzione indicando congiunzioni singole e, a volte, in corrispondenza con l uso di

    modi diversi. Vi sono funzioni finali, consecutive, temporali, ecc.

    Facciamo un esempio di variazioni duso:

    perchfinale va col congiuntivo:

    glielo ha dato perch stesse buono

  • 5/25/2018 SLL_7

    16/88

    15

    perchcausale va con lindicativo:

    glielo ha dato perch stava buono

    Inoltre, varia anche luso del verbo: alcune congiunzioni si usano normalmente con

    lindicativo (poich, siccome), altre col congiuntivo (affinch, quantunque).

  • 5/25/2018 SLL_7

    17/88

    16

    ESERCIZI

    a) Spiega i p oss ibil i im piegh i dei co s detti segni funzional i

    b) Presenta alcuni esemp i di segni fun zional i di t ipo subordinato

    c) Scriv i una frase comprensiva di una congiunzione avente funzione

    coord inat iva

    d) Scriv i una frase comprensiva di una congiunzione avente funzione

    subordinat iva

  • 5/25/2018 SLL_7

    18/88

    17

    4. IL SINTAGMA NOMINALE

    Analizziamo ora il comportamento del nome.

    La definizione di nome (o segno sostantivo) non facile poich nessuna delle

    caratteristiche che il nome presenta propria solo di esso.

    Ai fini dellanalisi conviene dunque riferirsi al gruppo, o sintagma, nominale che

    consiste nel sostantivo e nelle parole che gravitano intorno ad esso. Queste parole

    che gravitano intorno al nome possono essere di due tipi:

    determinanti articolo, aggettivo;

    sostituenti pronomi.

    Il nome svolge la funzione sintattica di soggettodella frase. Il soggetto l elemento

    nominale portatore del messaggio che attualizza o realizza il proprio messaggio

    attraverso il predicato verbale. Generalmente il soggetto della frase, che si colloca

    allinizio del messaggio, introduce quello che si vuole dire: e quindi occupa il primo

    posto nella frase. Tuttavia, a volte pu succedere che il soggetto si trovi dopo il verbo

    in relazione a particolari esigenze comunicative.

    Per comprendere quale il soggetto di una frase che contiene pi nomi dunque

    necessario esaminare il rapporto che collega gli elementi nominali con il verbo:

    se, sostituendo un nome, il verbo modifica la sua forma, quel nome il

    soggetto della frase;

    se, sostituendo un nome, il verbo non modifica la sua forma, quel nome non

    il soggetto della frase, ma rappresenta una espansione del verbo.

    Abbiamo descritto molto rapidamente la funzione sintattica del nome. Ora

    esaminiamo, altrettanto rapidamente, la funzione sintattica del sintagma nominale.

    Questo formato dal nome in unione con altri elementi linguistici: l articolo,

    laggettivo, altri nomi o espansioni del nome.

    Esso varia secondo la variazione degli elementi linguistici che lo compongono;

    soprattutto a seconda delle espansioni che lo accompagnano.

  • 5/25/2018 SLL_7

    19/88

    18

    Esaminiamo, ad esempio, le frasi seguenti:

    a) Tuo fratello maggiore non va a Napoli volentieri;

    b) Il personaggio cattivo sempre punito nelle storie;

    c) Ieri sono andato a trovare un carissimo amico;

    d) Domani mia madre uscir con un caro amico del suo paese.

    In tutti questi casi, i sintagmi nominali sono costituiti da un nome e da un aggettivo

    che lo determina secondo la seguente formula:

    SN ------ N + det. agg. (determinativo

    aggettivale)

    Esaminiamo ora le altre frasi seguenti:

    a) Il poeta Dante considerato il padre della letteratura italiana;

    b) Il ministro Ugo Bianchi ha salvato leconomia con la sua decisione;.

    c) Il Presidente Mandela si recato personalmente allinaugurazione della nuova

    fabbrica.

    In queste frasi, il sintagma nominale costituito da un nome e da un altro nome che

    lo determina. Quindi la formula che lo rappresenta figura la seguente:

    SN ------ N + det. nom. (determinativo nominale)

    Allo stesso modo, possiamo avere una frase del tipo

    Il cappello di paglia una caratteristica dei gondolieri di Venezia.

    In questo caso, il sintagma nominale formato dallincontro di un nome-nucleo e di

    unespansione indiretta del nome nucleo che pu essere rappresentata dalla formula

    seguente:

    SN ------ N + esp. ind. di N(espansione indiretta del nome)

  • 5/25/2018 SLL_7

    20/88

    19

    Infine, la frase:

    La persona che si trovava con me al ristorante era una mia vecchia amica di Roma

    Qui, il sintagma nominale formato da un nome e da unintera frase che ha la stessa

    funzione dellaggettivo e della determinazione-nome che abbiamo presentato nei

    precedenti esempi: e cio quella di determinare il nome-nucleo.

    In tutti i casi che abbiamo esaminato, lespansione rappresentata da una frase

    relativa, cio da una frase che contiene un pronome relativo. Per questo gruppo di

    sintagmi nominali la formula dunque la seguente.

    SN ----------N + frase

    relativa

    Ma la frase relativa pu essere sostituita talora con un aggettivo o un nome

    corrispondente senza che ci porti a modificare il significato della frase, come

    avviene nel seguente caso:

    chi ama lallegria ama anche il vino

    che pu diventare:

    lamante dellallegria amante anche del vino.

    In sintesi, i vari tipi di sintagmi nominali possono essere rappresentati nel modo

    seguente:

    N

    N + det. agg.

    SN N + det. nom.

    N + esp. ind. di N

    N + frase relativa

  • 5/25/2018 SLL_7

    21/88

    20

    Quindi, la struttura morfologica del nome pu essere rappresentata in una tavola

    riassuntiva del tipo della seguente:

    singolare: designa un solo oggetto (es. uomo)

    plurale: designa pi di un oggetto (es. uomini)

    del singolare

    (es. calzoni)

    numero difettivo

    del plurale

    (es. universo)

    sovrabbondante: designa nomi che hanno due plurali

    con significato differente (es. bracci - braccia)

  • 5/25/2018 SLL_7

    22/88

    21

    ESERCIZI

    a) Esprimi una definiz ione di s intagma nom inale

    b) I llustra attraverso alcuni esemp i la funzione sintatt icadel nome

    c) I l lustra attraverso alcuni esempi la funzione sintatt ica del sintagma

    nominale

    d) Scriv i una frase in cui i l sintagma nom inale sia cost i tui to d a un nom e e da

    un agg ettivo c he lo determ ina (es. SN.....N + determin ativo agg ettivale)

  • 5/25/2018 SLL_7

    23/88

    22

    5. IL SISTEMA NOMINALE DELLITALIANO

    Dal punto di vista diacronico, la caratteristica maggiore del passaggio del sostantivo,

    dellaggettivo, e della maggior parte dei sostituenti dal latino allitaliano, la perdita

    dellespressione sintetica delle funzioni (o flessione nominale sintetica), cio la

    perdita dei casi. In tal senso, i mezzi sintetici vengono sostituiti con mezzi analitici in

    un processo che durato molti secoli. Possiamo cos notare che sono

    essenzialmente quattro i fattori che convergono nella trasformazione della

    morfosintassi nominale latina in quella romanza:

    la tendenza a introdurre le preposizioni;

    la preferenza generale del sistema, a livello della lingua parlata, per le

    espressioni analitiche semplici, prevedibili e regolari;

    alcuni punti deboli nella declinazione latina;

    determinati cambiamenti fonetici.

    In conseguenza di tutto ci, avviene appunto che, nelle lingue romanze, il processo

    comprende:

    a parte le funzioni di soggetto e di oggetto diretto, il sostantivo non esprime

    pi le proprie funzioni da solo ma si serve di preposizioni;

    anche il nominativo (funzione del soggetto) e laccusativo (funzione principale

    di oggetto diretto) perdono le desinenze distintive;

    assume un ruolo fondamentale lordine delle parole: il sostantivo che precede

    il verbo sar prevalentemente il soggetto; quello che lo segue sar

    prevalentemente loggetto. In tal senso lordine delle parole nellitaliano il

    seguente:

    soggetto ----- predicato ------ oggetto (S _ P _ O)

    Dunque, le forme casuali latine vengono sostituite:

    con la posizione delle parole rispetto al predicato nel caso delle funzioni disoggetto e di oggetto diretto;

  • 5/25/2018 SLL_7

    24/88

    23

    con le preposizioni nelle altre funzioni.

    Come sappiamo, nel latino, le classi flessionali si stabiliscono in base al nominativo e

    al genitivo singolare. Invece, in italiano, si stabiliscono in base alla formazione delplurale.

    Peraltro, in italiano, non possibile ricavare automaticamente:

    il genere (maschile o femminile);

    il numero (singolare o plurale) di un nome in base alla sua terminazione.

    Ci sono, vero, certe costanze nella corrispondenza fra:

    le categorie cio il genere e il numero;

    le terminazioni.

    La seguente classificazione ne illustra le dinamiche.

    Ricordiamo che larticolo e laggettivo concordano in genere e numero col nome cui si

    riferiscono.

    Le desinenze dei nomi si possono raggruppare in tre principali categorie che

    vengono condivise anche dagli aggettivi:

    1 2 3

    singolare -o -a -e

    plurale -i -e -i

    maschile femminile maschile - femminile

    Cos, di fronte alle cinque classi principali dei sostantivi latini, si formano tre classi initaliano caratterizzate dalle terminazioni in -a; -o-; -e. E di fronte ai quattro tipi di

    aggettivi latini variabili (bonus; acer; fortis; velox) si formano due soli tipi italiani

    (buono; forte).

    Il seguente specchietto riassume i principali metaplasmi (cambiamenti strutturali

    subiti dalle parole) che caratterizzano, per i nomi, il passaggio dal latino allitaliano.

  • 5/25/2018 SLL_7

    25/88

    24

    SOSTANTIVI

    I Classe TERRA

    POETA

    (f)

    (m)

    III Classe PUPPE (f) it. terra, poeta, poppa,

    nuora,

    IV Classe NURU NURA (f) faccia

    V Classe FACIA (f)

    II Classe CAMPU (m)

    III Classe TEMPU

    SALICE

    (n)

    (m)

    it. campo, tempo, salcio,

    frutto, gelo

    IV Classe FRUCTU

    GELU

    (m)

    (n)

    III Classe PANE

    GENTE

    (m)

    (f)

    II Classe PATRONU (m) it. pane gente, padrone,

    fede

    V Classe FIDE (f)

    AGGETTIVI

    I +II Classe BONU - BONA it. buono - buona

    III Classe PAUPERE - PAUPERI, -A

    ACRE, FORTE, VELOCE

    it. povero - povera

    it. acre, forte, veloce

    Ora ci soffermeremo in modo specifico sul fenomeno della formazione del plurale,

    particolarmente importante per levoluzione italiana nel quadro della situazione

    generale della Romnia.

    Partiamo da quel momento in cui levoluzione della perdita delle forme casuali

    conduce ad una tappa intermedia, che possiamo definire della declianazione

    bicasuale. Scomparsi i cinque casi, restano due casi: uno per la funzione del

    soggetto, continuatore del nominativo; un altro, per svolgere tutte le funzioni delle

    dipendenze, nel quale sono confluite le rimanenti forme casuali.

  • 5/25/2018 SLL_7

    26/88

    25

    Osserviamo nel seguente schema la tappa bicasuale di questa evoluzione:

    NOMINATIVO: Victor Victor

    GENITIVO: Victoris (DE VICTORE)

    DATIVO: Victori (A VICTORE)

    ACCUSATIVO: Victorem VICTORE (VICTORE)

    ABLATIVO: Victore (CON VICTORE)

    La tappa successiva prevede poi la generalizzazione del caso obliquo; e, solo in

    pochi casi, la generalizzazione del caso retto.

    Ritornando allanalisi della formazione del plurale, vediamo che si pu individuare,

    per le tre classi principali, le seguenti forme vigenti durante la tappa bicasuale

    dellevoluzione

    caso retto terre campi montes

    caso obliquo terras campos montes

    E vediamo ora litaliano

    singolare -a plurale -e terra - terre buona - buone

    singolare -a plurale -i poeta - poeti autista - autisti

    singolare -o plurale -i campo - campi buono - buoni

    singolare -e plurale -i pane - pani forte - forti

    In pratica, il plurale in -i corrisponde a ben tre desinenze del singolare.

    Alcuni sostantivi della seconda classe presentano lalternanza consonantica:

    k/c/ come in porco/porci; /y/O/ come in rischio/rischi; /g/g/ come in tutto il gruppo delle

    formazioni con /logo/.

    Si tratta per di formazioni che sono tutte imprevedibili: nulla nella lingua ci pu far

    prevedere che il plurale di /parco/ non sia /parci/ (come dovrebbe avvenire per

    similarit con /porco/) ma sia /parchi/.

    Si pu ipotizzare che vi siano quattro gruppi di parole che si comportano in mododiverso nei confronti dellalternanza:

  • 5/25/2018 SLL_7

    27/88

    26

    sostantivi popolari senza alternanza: fuoco, cuoco, luogo, lago;

    sostantivi popolari con alternanza: porco;

    sostantivi con influssi speciali senza alternanza: ago, fico;

    sostantivi di origine latineggiante con alternanza: medico, chierico.

    Vi sono poi i sostantivi invariabili:

    in /t/ e /t/ (citt; virt) che sono presenti solo nellitaliano mentre in altre

    lingue lopposizione singolare /plurale rimane espressa (ad esempio, nello

    spagnolo: ciudad-ciudades; virtud-virtudes).

    alcuni latinismi in -ie (effigie, serie, specie); in -i (analisi, diocesi, sintesi)

    Dunque, in italiano, il plurale pu essere espresso fondamentalmente in tre modi:

    con la sola desinenza ( il sistema pi frequente):

    a - e: casa - case

    a - i: papa - papi; ali - ali

    o - i: campo - campi; mano - mani

    e - i: dente - denti; gente - genti

    con la desinenza e lalternanza, nella classe o - i

    porco - porci, cardiologo - cardiologi, uomo uomini

    con nessuno dei due modi: il numero risulta dal contesto e/o dai

    determinanti:

    citt - citt; bar - bar

    Analizzeremo ora la questione del genere.

    Sappiamo che il genere una categoria obbligatoria sia per i sostantivi latini che per

    quelli italiani. Tuttavia, bisogna distinguere:

    il genere reale: motivato perch corrispondente al sesso.

  • 5/25/2018 SLL_7

    28/88

    27

    Presenta dunque, al proprio interno, due generi. Il loro insieme costituisce il genere

    animato. Tra i due generi maschile e femminile, il femminile il termine marcato

    il genere grammaticale: non motivato e non trova nessuna corrispondenzanel mondo extralinguistico.

    Infatti: perch /luce/ femminile mentre /lume/ maschile? Certamente all origine vi

    saranno motivazioni ideologiche (superstizioni; personificazioni, ecc.) di cui abbiamo

    perso le tracce.

    In ogni caso, ci spiega perch il genere reale non varia da lingua a lingua mentre il

    genere grammaticale rappresenta una variabile.

    La principale trasformazione che avviene con il passaggio dal latino alle lingue

    romanze la scomparsa del neutro come genere funzionante. Cos, i sostantivi che

    erano di genere neutro si inseriscono in uno dei due generi superstiti, soprattutto il

    maschile.

    Osserviamo lo specchietto seguente per valutare la portata panromanza del

    fenomeno:

    Latino VINUM BRACCHIUM TEMPUS NOMEN MARE RETE

    Italiano vino braccio tempo nome mare rete (f)

    Spagnolo vino brazo tiempo nombre mar (m. e f.) red (f)

    Francese vin bras temps nom mer (f)

    Romeno vin brat timp nume mare (f)

    Quindi il maschile il genere non marcato dei generi in tutte le lingue romanze: serve

    per il maschile come genere reale (maestro), per il maschile grammaticale (muro),

    per il termine non marcato (gatto) e, infine, anche per la sopravvivenza del neutrolatino.

    Ricordiamo che, nel passaggio, il femminile perde limportante settore degli alberi

    che in latino sono tutti al femminile, in quanto lalbero porta il frutto. Nelle lingue

    romanze la motivazione si persa e i nomi sono per lo pi di genere maschile.

  • 5/25/2018 SLL_7

    29/88

    28

    Il processo viene illustrato nel seguente specchietto

    PIRUS PIRUM PIRA

    ormai maschile

    lalbero

    neutro

    il frutto singolo

    neutro plurale

    collettivo

    femminile

    singolare

    Come si vede, il neutro plurale /pira/ acquista, nel passaggio, il valore di un collettivo

    in opposizione al singolativo. Cos, in questa fase, allinterno della categoria

    nominale dei numeri, il collettivo appartiene al singolare. In seguito il collettivo si

    perde nellitaliano cosicch non esiste pi un termine che lo indichi.

    Il percorso italiano , in tal caso, il seguente:

    /pero/(albero, maschile; plurale /peri/) - /pera/ (frutto, femminile; plur.pere/)

    La trasformazione compie un diverso percorso nei dialetti settentrionali dove il

    termine per il frutto mantiene la desinenza -o ed di genere maschile; mentre per

    lalbero subentra il derivato con il suffisso -ariu:

    arbor piraria - arbor pirarius - pirariu - perer

  • 5/25/2018 SLL_7

    30/88

    29

    Il francese avr quindi un compromesso tra i due sistemi: lalbero denotato dal

    derivato in -ariu; per il frutto invece serve il femminile come in italiano:

    poirier (pero) -- poire (femm. pera)

    Il seguente grafico illustra levoluzione che abbiamo descritto:

    Cos, la distinzione, fondamentale per leconomia rurale, tra albero e frutto rimane

    espressa, seppure con mezzi diversi e si estende anche ad altri esemplari dai nomi

    non latini persistendo anche dove non c la distinzione morfematica (il noce - la

    noce).

    Abbiamo per ora esaminato lo spostamento del neutro singolare. Per quanto

    riguarda il plurale, vediamo che esso si conservato come formalmente distinto in

    quasi tutta la Romnia sopravvivendo in due status diversi:

    come forme che conservano almeno parzialmente la funzione latina

    attraverso un funzionamento come numero plurale (braccia; membra);

    come forme fossilizzate che non conservano n il genere, n il numero (folia,

    neutro plurale > foglia (femminile singolare; ligna>legna).

    Essendosi perso, non solo il genere neutro, ma anche il numero plurale, oggi questi

    sostantivi hanno un nuovo plurale analogico in quanto il significato lo consente.

  • 5/25/2018 SLL_7

    31/88

    30

    Lesame dei resti del neutro in Italia deve per essere inquadrato in una rassegna

    della Romnia.

    Mentre i resti del neutro che risultano fossilizzati sono panromanzi, i restiparzialmente funzionanti mostrano una decadenza progressiva andando da est verso

    ovest della Romnia.

    nel romeno sono ancora produttivi i plurali in -a e in ora;

    la lingua letteraria italiana conosce solo i plurali in -a; mentre anticamente

    vivevano anche quelli in ora;

    il dominio romancio usa i plurali in -a come collettivi; mentre non conosce i

    plurali in ora;

    nel francese moderno non esiste nessuno dei due tipi;

    lo spagnolo e il portoghese ignorano ambedue i tipi.

    Abbiamo gi accennato che il neutro plurale in -a aveva anche un significato

    collettivo; e che i collettivi, pur denotando semanticamente una pluralit, sono

    morfosintatticamente dei singolari. Tutto ci, unito alla desinenza -a formalmente

    identica a quella del femminile singolare, provoca sin dal latino antico la tendenza a

    far passare il neutro plurale in -a al femminile singolare.

    Questa trasformazione in parte panromanza come si evince dal seguente schema

    riferito alle forme di FOLIA con i nuovi plurali analogici conformi dovunque a quelli

    originari della I classe:

    FOLIA

    Italiano foglia - foglie Catalano fulla - fulles

    Romancio fglias - fglias Spagnolo hoja - hojas

    feglia - feglias Portoghese folba - folbas

    Francese feuille - feuilles Sardo fodza - fodzas

    Occitanico folba - folbas Romeno foae - foi

    Quanto abbiamo esposto utile perch ci consente di comprendere laccordo italiano

    dei plurali in -a con i determinanti, laddove esistono i resti che funzionano come

    plurale. Nella transizione dal latino molto pi raro lo spostamento dal femminile almaschile.

  • 5/25/2018 SLL_7

    32/88

    31

    ESERCIZI

    a) Elenca i fattor i responsabi l i del la trasformazione del la morfosintassi

    nom inale lat ina in qu el la romanza

    b) Spiega la differenza tra genere realee genere grammaticaledi un

    sostant ivo

    c) Scriv i i l nome di almeno cinque sostant iv i di genere grammaticale

    femmini le

    d) Scriv i i l nome di almeno c inque sos tant iv i di genere realefemmini le

  • 5/25/2018 SLL_7

    33/88

    32

    6. IL SISTEMA NOMINALE: GENERE E

    NUMERO

    Nei precedenti paragrafi abbiamo passato in rassegna i principali fenomeni che

    caratterizzano levoluzione dei generi nel passaggio dal latino alle lingue romanze e,

    in particolare, allitaliano.

    In sintesi, per quanto riguarda questa evoluzione, possiamo quindi osservare che:

    il neutro si perde: i sostantivi neutri si inquadrano generalmente nel maschile

    e molto pi di rado nel femminile;

    allinterno dei due generi superstiti prevale lo spostamento dal

    femminile al maschile;

    i fattori che determinano levoluzione dei generi sono:

    - il significato;

    - la forma.

    Ora, grazie allesame che abbiamo compiuto dellevoluzione morfosintattica dei

    sostantivi e degli aggettivi, potremo fornire un quadro completo delle classi flessionali

    del sostantivo e dellaggettivo in italiano.

    La rassegna completa delle classi nominali italiane parte, come abbiamo avvertito,

    dalla constatazione che le cinque classi nominali latine si sono ridotte a tre in italiano.

    Tuttavia, come abbiamo potuto constatare, questa formulazione troppo

    semplificata, perch trascura diverse caratteristiche che ci permettono invece di

    stabilire alcune sottoclassi.

  • 5/25/2018 SLL_7

    34/88

    33

    Possiamo perci proporre la seguente suddivisione:

    1) masch., femm. -a; al plur. -i -e: giornalista, giornalisti, -e2) masch. -o; femm. -a: maestro, maestra

    3) masch. -o; femm. -in + -a: gallo, gallina

    4) masch. #; femm. -in + -a: re, regina

    5) masch. -o; femm. -ess + -a: avvocato, avvocatessa

    6) masch. -e; femm. -a: avventore, avventora

    7) masch. -e; femm. -ess + -a: leone, leonessa

    8) masch. -tore; femm. -trice: direttore, direttrice

    9) masch. #; femm. #: assistente (il genere non formalmente espresso)

    10) morfemi lessicali diversi:

    con le desinenze -o -a:

    con le desinenze -e -a:

    con le desinenze omofone -e -e:

    fratello, sorella

    bue, vacca

    padre, madre

    Naturalmente questo quadro andrebbe completato con diversi casi isolati che

    formano classi speciali (uomo-uomini, dio- dei, ecc.); nonch con i cosiddetti pluralia

    tantum (le forbici, ecc.). Sui casi particolari ci soffermeremo per nei paragrafisuccessivi. Per ora vediamo di distinguere le seguenti classi principali di sostantivi:

    I CLASSE sing. -a, plur -e genere femminile: terra, terre

    II CLASSE sing. -a, plur. -i genere femminile: ala, arma

    genere maschile: poeta, poeti

    III CLASSE sing. -o, plur. -i genere maschile:

    a) con alternanza: campo, campi

    b) senza alternanza: porco, porci

    genere femminile: soltanto mano

    IV CLASSE sing. -o, plur. -i/-a

    maschile -o, -i femminile -a: braccio, bracci / ia

    V CLASSE sing. -e, plur. -i genere maschile/femminile: dente, denti

    gente, genti

    VI CLASSE sing. #, plur. # genere maschile/femminile: sport, sport

    citt, citt

  • 5/25/2018 SLL_7

    35/88

    34

    Nella sesta sottoclasse bisogna distinguere ulteriormente:

    i sostantivi senza alternanza (avventore -avventora);

    i sostantivi con alternanza (ad es. /kan/kane/ in cane-cagna).

    Anche lunico membro della quarta sottoclasse presenta lalternanza del morfema

    lessicale (/re/ /reg/).

    Operando ora un confronto per quanto riguarda l espressione del numero e del

    genere, possiamo trarre alcune conclusioni di valore generale.

    Nella maggioranza delle parole, il termine marcato (cio il plurale di fronte al

    singolare; il femminile di fronte al maschile) formalmente caratterizzato.

    Le eccezioni a questo sono rare: ad esempio, i sostantivi invariabili come bar,

    citt, re, ecc. non esprimono il numero; il genere non espresso in assistente.

    In determinati gruppi di sostantivi, ciascuna delle due categorie si serve anche

    dellalternanza del morfema lessicale.

    Lespressione del plurale (a parte lisolato uomini) prevede solo:

    le desinenze (muro-muri);

    lalternanza (porco - porci).

    Lespressione del femminile mostra invece oltre alle desinenze, anche uno speciale

    infisso e/o e lalternanza:

    INFISSO: poeta, poetessa; gallo, gallina

    ALTERNANZA: cane, cagna + desinenze

    AMBEDUE I MEZZI: re, regina

  • 5/25/2018 SLL_7

    36/88

    35

    Il femminile regina dunque triplamente caratterizzato di fronte al maschile re:

    alternanza infisso desinenzemaschile /re/ re 0 0

    femminile /reg/ reg- in/in a/a

    Per quanto riguarda lespressione del genere, vediamo che si serve anche di

    morfemi lessicali diversi (parole diverse) a differenza di quanto avviene per il

    numero.

    E passiamo ora a sintetizzare il comportamento degli aggettivi in italiano.

    Gli aggettivi italiani si dividono in quattro classi, di cui le prime due vanno divise

    ognuna in due sottoclassi, a seconda che ci sia o meno lalternanza:

    l) Desinenze: -o, -a, -i, -e: senza alternanza: sano,-a, i, e

    con alternanza: chimico

    2) Desinenze: -a, -e: senza alternanza: -ista,-i, -econ alternanza: belga, ecc

    3) Desinenze: -e, -i: verde, -i

    4) Desinenze: 0, 0(invariabili) pari e composti

    Lalternanza limitata esclusivamente allespressione del plurale nel maschile, e

    quasi soltanto nella classe -o, -i (belga - belgi raro).

  • 5/25/2018 SLL_7

    37/88

    36

    Lo schema seguente riassume i generi e numeri:

    Legenda: alt. = alternanza; segmenti fra parentesi = infissi; d. l. = differenza lessicale (padre

    madre, ecc)

    Vi sono sostantivi ed aggettivi che esprimono allo stesso tempo genere e numero:

    questo carattere si definisce mozione

    Dunque: i gruppi pi importanti di sostantivi e aggettivi che esprimono il numero e il

    genere allo stesso tempo sono i tre che riassumiamo nei seguenti insiemi dicorrelazioni:

  • 5/25/2018 SLL_7

    38/88

    37

    Per operare una efficace comparazione dei sistemi romanzi, analizziamo ora

    lespressione dei generi e dei numeri in italiano e in spagnolo.

    In italiano lespressione del genere inseparabile da quella del numero, perch esse

    sono riunite in un solo segmento indivisibile e rappresentano una unica scelta:

    analogo il sistema romeno, con la sola differenza che nel maschile singolare la

    desinenza oggi 0 a parte certi aggettivi con contesti fonetici speciali:

    Invece lo spagnolo dissocia lespressione del genere da quella del numero, sicch

    esse rappresentano due scelte consecutive; il genere espresso dal segmento -o/-a,

    il numero dal segmento 0 (sing.) / -s (plur.).

    -o m. sg.

    -i m. pl.

    buon- -a f. sg.

    -e f. pl.

    #m. sg. (-uad es. in aspru)

    - im. pl.

    bun- -af. sg.

    -ef. sg.

  • 5/25/2018 SLL_7

    39/88

    38

    Per formare il plurale si aggiunge dunque la -s al singolare in entrambi i numeri:

    Genere Numero

    masch.: sing.: plur.:

    # bueno m. sg.

    -o -s buenos m. pl.

    buen- femm.

    # buena f. sg.

    -a -s buenas f. sg.

    Questo sistema si trova anche nel portoghese (es. claro, claros, clara, claras) dove

    per le cadute di vocali e di consonanti, nonch le alternanze, sono in numero

    maggiore che in spagnolo.

    Nelle fasi antiche era anche proprio di quegli idiomi che in seguito perdono

    completamente, o in gran parte le vocali finali: il francese, l occitanico, il catalano, le

    variet retoromanze.

    Gli idiomi che conservano la /s/ finale possono dissociare le espressioni delle due

    categorie ed appartengono al tipo spagnolo; mentre quelli, in cui la /s/ finale presenta

    problemi, amalgamano lespressione delle due categorie e non la dissociano.

  • 5/25/2018 SLL_7

    40/88

    39

    ESERCIZI

    a) Elenca le classi in cu i si sud divido no g l i aggett iv i nel lambito d el la lingua

    ital iana

    b) Presenta una esempl i f icazione di alternanza(in ri fer imento ai so stant iv i)

    c) Presenta una esempl i f icazione di non alternanza (in ri fer imento ai

    sostant iv i)

    d) Sintet izza le caratter ist iche magg iormente signi f icat ive del levoluzione dei

    generi nel passaggio dal lat ino al le l ingue romanze

  • 5/25/2018 SLL_7

    41/88

    40

    7. LESPRESSIONE DEL SOGGETTO E

    DELLOGGETTO

    Ritornando ad esaminare il passaggio che avviene tra latino e lingue romanze per

    quanto riguarda le flessioni, ci soffermiamo ancora sull espressione delle funzioni di

    soggetto e di oggetto. Vediamo cos che le funzioni di soggetto e di oggetto diretto

    sono espresse, in latino, da apposite forme casuali, cio dal nominativo e

    dallaccusativo.

    Rispetto a questa modalit, le relative traduzioni italiane mostrano tre innovazioni:

    la perdita delle desinenze nominali;

    la posizione centrale e non pi finale del predicato;

    la presenza dellarticolo determinativo.

    Quindi, la funzione delle parole sostantivali nellitaliano non viene pi espressa dalle

    desinenze: cosicch si pu dire che la continuit con il latino si limita, in questo caso,

    ai segmenti lessicali della parola; mentre i segmenti funzionali si trasferiscono, dal

    corpo delle parola, alla compagine sintattica dellenunciato e, pi esattamente,

    allordine delle parole.

    Pi di preciso, di tratta della posizione dei sostantivi rispetto al verbo (predicato): i

    sostantivi in funzione di soggetto (SN1) precedono il verbo (predicato); i sostantivi in

    funzione di oggetto (SN2) lo seguono.

    Per rendere in modo completo la forma latina bisogna dunque aggiungere la sua

    posizione.

    Nel seguente esempio evidenziamo quindi il processo di trasformazione.

    a) Pater filium amat

    Pater padre + posizione prima del verbo.

    Filium figlio + dopo il verbo.

    b) Filius patrem amat

  • 5/25/2018 SLL_7

    42/88

    41

    Filius figlio + posizione prima del verbo.

    Patrem padre + posizione dopo il verbo.

    Dunque, il latino ammette sei possibilit diverse per le frasi di tre parole; ventiquattro

    possibilit in frasi di quattro parole, ecc.: e ci significa che, a parte sfumature

    stilistiche, gode di una grande libert. Invece, negli idiomi romanzi questa libert

    stata drasticamente ridotta.

    Nelle lingue romanze, lordine normale :

    SNI+V+SN2 (soggetto predicato-oggetto)

    Se poi si presentano esigenze particolari subentrano altri procedimenti tra cui

    lintonazione che per era gi un mezzo despressione latino.

    Il sistema morfosintattico romanzo impone questo ordine in ogni caso, non solo dove

    si potrebbe verificare una reale confusione; ma anche negli enunciati in cui non

    possibile fare confusione con qualsiasi ordine delle parole.

    Nella frase:

    il maestro legge il libro: non vi alcuna possibilit di scambio tra soggetto e

    oggetto.

    Mentre in:

    il maestro loda lalunno: lo scambio sempre possibile.

    Infatti, la confusione o meno dipende dalla compatibilit dei tratti semantici dei due

    SN con quelli del V: se un SN dotato del tratto [vivente], cio non appartiene alla

    categoria degli esseri viventi, incompatibile con la funzione di soggetto del verbo

    leggere che esiste solo come soggetto il tratto (+vivente) e (+ umano)

    La obbligatoriet della posizione del sostantivo rispetto al verbo nelle lingue romanze

    corrisponde, sul piano funzionale, alla presenza obbligata delle desinenze in latino,

    anche nei casi in cui non sono logicamente distintive n necessarie.

    In tal senso possiamo ben comprendere che, nella sintassi nominale, l ordine delleparole romanzo rappresenta lequivalente delle desinenze latine.

  • 5/25/2018 SLL_7

    43/88

    42

    Nellitaliano loggetto diretto viene distinto quindi solo con la sua posizione nella

    frase. Invece, nellarea ibero-romanza, come anche nel rumeno, esso viene introdotto

    dalla preposizione /a/ nel caso questo oggetto sia rappresentato da un sostantivo

    dotato del tratto (+umano).

    Continuando la nostra analisi del nome, osserviamo ora il comportamento

    dellapposizione: cio del sostantivo che svolge una funzione di determinante di un

    altro sostantivo nello stesso caso e nello stesso numero.

    Questa funzione si ritrova tanto in latino quanto in italiano:

    Caesar, magnus imperator, urbem cepit.

    Lapposizione pu essere costituita da un sintagma che consiste in una relativa

    esplicativa. Allora, lapposizione isolata da una pausa e graficamente

    contrassegnata con le virgole: fra essa e il sostantivo si stabilisce in un certo senso

    un rapporto di equivalenza.

    Ma il sintagma pu anche risalire ad una relativa determinante, logicamente

    distintiva: e in questo caso manca la pausa, come anche la virgola.

    Ad esempio:

    Exercitus qui vicit (hostem)

    Exercitus qui victor est

    Exercitus victor

    In italiano possiamo avere:

    Dante, il sommo poeta

    Eleonora Duse, grande attrice italiana.

    Oppure:

    un paese amico.

    Dobbiamo per introdurre una distinzione che caratterizza l italiano e non il latino,

    lingua con flessione, dove viene formalmente espressa. Litaliano, non avendo pi le

  • 5/25/2018 SLL_7

    44/88

    43

    forme casuali, non pu fare distinzione formale fra paese amico e ufficio

    pagamento, fra i quali esiste una netta differenza funzionale.

    Nel primo sintagma si ha un rapporto di apposizione:

    un paese che un amico.

    Nel secondo, invece, il sostantivo pagamentonon apposizione di ufficio (un ufficio

    pagamento non un ufficio che un pagamento), bens il suo complemento di scopo

    (ufficio finalizzato allazione di pagamento).

    In questo secondo costrutto il secondo sostantivo non un apposizione ma un caso

    obliquo, cio un complemento.

    Per quanto riguarda il predicato nominale, vediamo che quello italiano prosegue

    quello latino, con le dovute modifiche nellordine delle parole:

    Marcus discipulus est- Marco (x) studente.

    Dove x indica il posto riservato agli articoli, secondo le esigenze dellenunciato.

  • 5/25/2018 SLL_7

    45/88

    44

    ESERCIZI

    a) Scriv i una frase in cui i l sostant ivo sia usato com e apposizione

    b) Scriv i una frase in cui i l sostant ivo s ia usato come apposizione

    c) Presenta alcuni esempi di frasi in cui i l sostant ivo sia usato in fun zione di

    sogget to

    d) Presenta alcuni esempi di frasi in cu i i l sostant ivo sia usato in fu nzione di

    ogget to

  • 5/25/2018 SLL_7

    46/88

    45

    8. IL SINTAGMA PREPOSIZIONALE

    In uno dei precedenti paragrafi abbiamo rapidamente accennato ai segni funzionali:

    cio alle parole che vengono usate per collegare e mettere in rapporto fra loro altre

    parole, o gruppi di parole.

    Abbiamo visto cos che le preposizioni sono parole che introducono unespressione

    nominale (o un infinito) e hanno la funzione di subordinanti. Torniamo ora su questo

    argomento per trattare questo tipo di segno funzionale nel contesto al quale

    appartiene e nellambito del quale pu esercitare le proprie funzioni.

    Vediamo cos che sorgono alcuni problemi, ma anche una maggiore variet, nellecorrispondenze delle diverse dipendenze sintattiche che possiamo classificare sotto il

    comprensivo termine comune di complemento.

    In realt, secondo una prospettiva di tipo generativoche abbiamo talora adottato,

    possiamo classificare queste dipendenze sintattiche come sintagmi preposizionali,

    cio come unit discorsive contraddistinte dallavere come testa una preposizione.

    In genere, ma non sempre, la struttura di tali sintagmi binaria e la preposizione

    prende come complemento un sintagma nominale. In tal senso, la struttura interna

    sembra meno complessa di quella degli altri tipi di sintagma che possono ammettere

    pi di un complemento e uno o pi specificatori.

    Alla minore complessit sintagmatica fa riscontro il minore numero di preposizioni

    rispetto a nomi, verbi e aggettivi. Questa categoria risulta cos intermedia tra le

    categorie propriamente lessicali (nome, verbo, aggettivo) e le categorie propriamente

    grammaticali(complementatori, articoli, ecc.)

    Possiamo quindi individuare diversi tipi di sintagma preposizionale a seconda delle

    caratteristiche della preposizione che occupa il ruolo di testa. Ad esempio:

    1) Parlo di/a/conMario;

    2) stavo dietro la porta / davanti alla porta.

    Le preposizioni indicate in 1.. sono definite proprie, ovvero primarie.

  • 5/25/2018 SLL_7

    47/88

    46

    Le preposizioni indicate in 2. sono definite improprie ovvero avverbiali o

    secondarie: infatti, gli stessi elementi possono occorrervi privi di complemento, in un

    uso che viene definito tradizionalmente avverbiale.

    Ricordiamo che le preposizioni avverbiali devono essere distinte dagli avverbi veri e

    propri poich reggono generalmente un complemento come in:

    Contrariamente a Maria, mi trovo daccordo

    La prego di comportarsi conformemente alle indicazioni ricevute

    In effetti, per, molti avverbi in -mente, nellitaliano non ammettono complementi

    anche quando gli aggettivi corrispondenti li ammettono.

    a) Gianni fiero (sottintende: delle sue capacit).

    b) Questo evidente (sottintende: a tutti)

    Gli elementi che abbiamo compreso nel gruppo 2. prevedono invece normalmente la

    selezione di un complemento; e questo il caso normale anche per le altre

    preposizioni.

    Inoltre molti degli elementi di 2. cos come le altre preposizioni, possono reggere

    direttamente un SN. In qualche caso la reggenza diretta si alterna con la reggenza

    mediata attraverso unaltra preposizione come in:

    sotto il tavolo

    oppure:

    sotto al tavolo.

    Invece, questa possibilit non esiste per i casi non ambigui di avverbio con

    complemento come in:

    conformemente Gianni

    La classe che abbiamo esemplificato in 2. differisce dalla classe degli avverbi per una

    serie di caratteristiche (la produttivit della complementazione; la capacit di

    reggenza diretta) e quindi sembra appropriato comprenderla nella classe dellepreposizioni.

  • 5/25/2018 SLL_7

    48/88

    47

    Possiamo definire le diverse classi che abbiamo esemplificato in precedenza nel

    modo seguente:

    le preposizioni esemplificate in 1.

    Le chiamiamo monosillabiche

    le preposizioni esemplificate in 2.

    Le chiamiamo polisillabiche

    La necessit di questa distinzione testimoniata da una serie di fenomeni di

    carattere morfologico.

    Per esempio, la formazione di preposizione articolata si applica solo alle preposizioni

    monosillabiche; altre propriet, come lestraibilit del complemento, si trovano solo

    con le preposizioni polisillabiche. il caso di:

    a) Ho votato per / contro il partito

    b) Gli ho votato / contro.

    Ci sono per anche processi che non fanno riferimento a questa distinzione, e si

    applicano a preposizioni mono- e poli-sillabiche. Per esempio:

    Tra le monosillabiche, linserimento di didavanti a pronome o riflessivo ha luogo con

    sue tra ma non conper, ecc.

    su di loro / tra di loro / per loro

    Tra le polisillabiche, linserimento ha luogo inoltre con dopo, ma non con tramite

    dopo di lui / tramite lui

    Questo terzo tipo di processo non operante con altre categorie sintattiche.

    Comunque su, tra, dopo, ecc. hanno in comune lo status categoriale di

    preposizione.

    Vediamo che il sintagma preposizionale pu occorrere come complemento di

    qualunque categoria lessicale, inclusa la preposizione stessa:

    Verbo: parlo di pesci

  • 5/25/2018 SLL_7

    49/88

    48

    Nome: la lettura del libro.

    Aggettivo: affezionata a Giovanna.

    Avverbio: conformemente alle indicazioni ricevute.

    Preposizione: accanto a Giovanna

    Inoltre, il sintagma preposizionale pu occorrere:

    in posizione predicativa

    Il mio amico in una brutta situazione

    come avverbiale di luogo, tempo, maniera

    Il ragioniere lavora con grande attenzione.

    Vediamo che, nella frase, solo il soggetto, il complemento oggetto, e alcuni avverbiali

    (di tempo, misura, ecc.) nonch i predicati nominali non sono introdotti da

    preposizione. Tutti gli altri elementi nominali, argomentali o avverbiali, devono essere

    introdotti da una preposizione. Nel sintagma nominale, anche il soggetto e l

    oggetto (cio, i nominali che sono soggetto e oggetto nelle corrispondenti strutture

    frasali) sono introdotti dalla preposizione di

    Il vigile ha telefonato / la telefonata del vigile

    Disusata, in quanto appartenente ad un livello stilistico sostenuto, la forma:

    sintagma preposizionale di+ pronome in posizione pronominale:

    la di lui sorella

    In questo modo possibile disambiguare il genere del possessore, cosa che il

    possessivo italiano non pu fare, accordandosi in genere e numero con il nome.

    E infatti, il sintagma:

    la descrizione di Maria;

    ambiguo perch pu essere interpretato in modo che Maria possa essere o l autoreo loggetto della descrizione.

  • 5/25/2018 SLL_7

    50/88

    49

    In definitiva, la grande maggioranza delle funzioni grammaticali e semantiche degli

    elementi nominali codificata tramite la scelta della preposizione appropriata.

    Complementi e modificatori delle preposizioni

    Vediamo allora che il complemento naturale e non marcato di una preposizione il

    sintagma nominale: tutte le preposizioni possono reggere direttamente un SN, salvo

    la classe I delle preposizioni polisillabiche. Tuttavia, molte preposizioni possono

    reggere anche altri tipi di sintagmi:

    una frase con verbo di modo finito:

    Tengo a (che tu venga)

    una frase infinitiva:

    Tengo molto a (vincere)

    un altro sintagma preposizionale:

    Ho visto la scena da (sopra il balcone)

    un aggettivo (un sintagma aggettivale):

    Non successo niente di (interessante)

    certi tipi di avverbi:

    Passa per di [qui/l]

    un predicato nominale:

    Lo prendono per (matto)

    Alcune preposizioni possono occorrere intransitivamente, senza nessun

    complemento realizzato:

    E andato su; /Abita accanto.

    Dobbiamo sottolineare una differenza importante tra:

    la complementazione preposizionale;

  • 5/25/2018 SLL_7

    51/88

    50

    la complementazione verbale e nominale.

    In genere le preposizioni selezionano al massimo un complemento, mentre verbi e

    nomi possono selezionarne due o pi:

    restituire il libro alla biblioteca / la restituzione del libro alla biblioteca.

    Il sistema dei modificatori del Sintagma preposizionale molto povero rispetto a

    quello degli altri sintagmi maggiori: esso include solo gli avverbi proprio, solo, anche,

    ecc. che possono occorrere con qualunque tipo di sintagma.

    Tali avverbi sono detti focalizzatori: infatti comportano che lintero sintagma sia

    nuovo e costituisca il centro informativo della frase. Inoltre, hanno anche un rilievo

    intonativo speciale che li mette in risalto rispetto al resto della frase.

    Per, in taluni casi speciali, il sistema della modificazione si arricchisce.

    Alcuni Sintagmi preposizionali locativi ammettono sintagmi di misura come

    modificatori:

    il parroco abita (tre chilometri (dopo il confine).

    E infatti solo apparentemente simile la locuzione:

    il parroco abita a tre chilometri dal confine.

    Infatti, il sintagma tre chilometri non pu essere analizzato come il modificatore di da:

    invece il complemento di a, e prende come suo complemento:

    da +

    SN

    Ci avviene anche con il verbo distare:

    quella casa dista tre chilometri da Milano.

  • 5/25/2018 SLL_7

    52/88

    51

    ESERCIZI

    a) Esprimi una definiz ione del lespressione sintagma preposizionale ed

    i l lustrane le funzioni

    b) Il lustra la differenza che si ri leva tra gli avverbi e le preposizioni

    avverbiali

    c) Scriv i alcune frasi formate da preposizioni esempl i f icatedi t ipo primario

    d) Scriv i alcune frasi formate da preposizioni esempl i f icate di t ipo

    secondario

  • 5/25/2018 SLL_7

    53/88

    52

    9. LE PREPOSIZIONI MONOSILLABICHE

    Esamineremo ora le preposizioni monosillabiche delle quali abbiamo gi definito

    alcune propriet.

    Sono preposizioni monosillabiche: a, con, da, di, fra (tra), in, per, su.

    In effetti non possiamo indicare un nucleo di significato costante per ognuna di

    queste preposizioni, in particolare per a e di. La loro funzione semantica in genere

    determinata soprattutto dal verbo, o comunque dal contesto sintattico in cui si

    trovano.

    Per es., apu designare il destinatario o lorigine di un processo di trasferimento di

    oggetto a seconda della scelta del verbo:

    Ho dato il libro al bimbo / ho preso il libro al bimbo.

    In questo caso non abbiamo a che fare con due preposizioni a omofone tra di loro

    poich invece sono sintatticamente distinte.

    La stessa cosa possiamo notare per il da indicante provenienza e il da agentivo ocausale:

    Vengo da questa citt / Sono attratto da questa citt.

    La pronominalizzazione clitica rappresenta un altro criterio importante per distinguere

    tra:

    casi di omonimia tra preposizioni sintatticamente distinte;

    casi in cui una stessa preposizione pu assumere significati diversi sulla base

    di propriet contestuali.

    Il sintagma:

    a +

    SN

    in Ho dato il libro al bimbo / ho preso il libro al bimbo;

  • 5/25/2018 SLL_7

    54/88

    53

    pronominalizzabile in entrambi i casi col dativo clitico gli:

    Gli ho dato il libro. / Gli ho preso il libro.

    E analizziamo ora i casi seguenti:

    Maria telefona / parla / scrive / ha mandato un libro al marito

    Maria pensa / si abituata / tiene / ha rinunciato al marito.

    I sintagmi

    a +SN

    sono pronominalizzati con gliin Maria telefona / parla / scrive / ha mandato un libro al

    marito

    Maria gli telefona / parla / scrive / ha mandato un libro.

    Ma con ci/viin:

    Maria ci pensa.

    Maria vi si abituata.

    Maria ci tiene.

    Maria vi ha rinunciato.

    Dobbiamo quindi distinguere (almeno) due preposizioni a:

    dativa selezionata da verbi come telefonare, dare, sottrarre, ecc.;

    non dativa selezionata da verbi come pensare, tenere, rinunciare, ecc.

    Non si tratta per di due preposizioni del tutto irrelate: rispetto ad alcuni processi:

    infatti, le due asi comportano allo stesso modo.

    Analogamente avviene per il processo di inserimento di -ddavanti a vocale:

    telefono ad Anna, penso ad Anna, e anche vado ad Ancona.

  • 5/25/2018 SLL_7

    55/88

    54

    La a dativa e la a non-dativa sono quindi distinte sintatticamente, ma non

    morfofonologicamente.

    Abbiamo visto che una diversa pronominalizzazione clitica indizio valido perpostulare lesistenza di preposizioni omofone. Per non vale linverso: identit di

    pronominalizzazione clitica non implica identit di preposizione.

    Possiamo prendere in esame la regola che richiede di sostituire a ad in come

    preposizione locativa con i nomi di citt e di piccola isola.

    Questa regola si pu formulare in maniera pi generale:

    ... richiedono a i luoghi concepibili come puntiformi nella rappresentazione mentale che ci

    facciamo delle entit geografiche.

    Questa impostazione giustifica anche i casi di alternanza a/in:

    Gli eschimesi abitano al Polo / abitano nella regione artica.

    Entrambi i tipi di sintagmi locativi possono essere pronominalizzati con ci:

    Gli eschimesi vivono in Antartide / Gli eschimesi ci vivono

    Certamente, per, non possiamo concludere che ae insiano la stessa preposizione.

    Invece, come abbiamo visto, questa procedura ci serve a distinguere tra preposizioni

    omofone. In molti casi le due situazioni sono ben distinte; in altri, la demarcazione

    meno chiara. In effetti, i vocabolari informano esaurientemente sui vari significati che

    le diverse preposizioni monosillabiche possono assumere e per non distinguono tra:

    polisemia di una stessa entit sintattica;

    omofonia di entit sintattiche distinte.

    Esaminiamo ora il funzionamento della Acome marca del caso dativo

    La preposizione a che designa il complemento indiretto ha uno status speciale

    rispetto alle altre preposizioni.

    Vediamo che questa a lunica preposizione che alterna sistematicamente con il

    caso dativo che appare nella serie pronominale clitica:

  • 5/25/2018 SLL_7

    56/88

    55

    Ho parlato a lui / lei.

    Gli / Le ho parlato.

    Si pu quindi pensare che la /a: che designa il complemento indiretto sia la marca del

    caso dativo in posizione non clitica.

    vero che anche altre preposizioni alternano con clitici:

    Penso a lei.

    Ci penso.

    Ma ci (vi) enetengono il posto di sintagmi preposizionali e non di sintagmi nominali

    con inflessione casuale. Infatti:

    sono invariabili per genere, numero, persona;

    invariabili rispetto alla distinzione pronome personale/pronome riflessivo

    (come sono, in genere, i sintagmi preposizionali).

    Invece, i complementi indiretti clitici variano per genere, numero e persona e rispetto

    alla distinzione pronome personale/pronome riflessivo, come i SN.

    Vediamo allora che il clitico dativo pu essere raddoppiato da un quantificatore (tutti)

    introdotto da a, mentre gli altri clitici non ammettono un simile raddoppiamento.

    Dei quantificatori come tuttipossono quantificare a distanza dei Sintagmi nominali

    con cui si accordano in caso. Ci avviene ad esempio in:

    Il Presidente vi parler a tutti;

    dove a la marca del caso dativo, in accordo con il clitico dativo.

    Si pu dunque assegnare alla areggente il complemento indiretto lo status speciale

    di marca del caso dativo. Come gi detto, differenza sintattica non implica differenza

    morfofonologica. La a che regge i compl. indiretti e la a non-dativa (quella retta da

    pensare e quella locativa), distinte sintatticamente, non sono distinte dalle regole

    morfofonologiche. Esse infatti sottostanno allo stesso modo alla regola di formazione

    di preposizione articolata; come alla regola che permette di avere ad davanti avocale.

  • 5/25/2018 SLL_7

    57/88

    56

    Esaminiamo ora il comportamento delle preposizioni articolate.

    Certe preposizioni monosillabiche, quando sono in contiguit con l articolo

    determinativo, danno luogo ad una forma sintetica, la preposizione articolata.

    Il processo obbligatorio con:

    di (del), a (al), da (dal), in (nel), su (sul )

    Invece facoltativo con:

    con (con i l , oppure col)

    Infine, nellitaliano contemporaneo, impossibile con:

    per (per il) e tr a/fra (tra/fra il)

    Infine,pel desueto, e tral, fralnon sono ammessi dalla norma ortografica.

    Vediamo ancora che la preposizione articolata:

    di

    +

    il

    si usa come articolo partitivo. Ci avviene con:

    il plurale dei nomi numerabili:

    ho letto dei libri

    con il singolare dei nomi di massa:

    ho comprato del vino.

    Questo uso si discosta dalla maggior parte dei veri usi preposizionali, in quanto la

    struttura pu essere retta da unaltra preposizione:

    Laura lavora per delle persone che non mi piacciono.

  • 5/25/2018 SLL_7

    58/88

    57

    Sono inaccettabili casi di contiguit tra vere preposizioni monosillabiche:

    per con quante persone tu possa parlare, non capirai.

    Ci sono invece sequenze di preposizione monosillabica e preposizione polisillabica

    che sono accettabili, come in:

    da dietro la porta

    Esaminiamo ora la funzione delle preposizioni monosillabiche come Introduttori di

    frasi infinitive.

    Limitandoci alle frasi infinitive argomentali (non circostanziali), possiamo distingueredue casi:

    a) la preposizione richiesta anche con un complemento nominale:

    Egli aspira ad ottenere il premio.

    Egli aspira a questo.

    Dubito di poter partire.

    Dubito di questo.

    La scelta effettuata su /a/ o /di/ un caso di normale selezione di complemento

    preposizionale, in cui il complemento della preposizione si trova ad essere costituito

    da una frase infinitiva e non da un Sintagma nominale.

    Le strutture costituite da preposizione pi complemento nominale o frasale sono

    pronominalizzabili con i rispettivi clitici preposizionali:

    Gianni vi aspira (a questo / ad ottenere il premio).

    Ne dubito (di questo / di poter partire).

    la preposizione richiesta solo da un complemento infinitivo. Invece, un

    complemento nominale non la ammette:

    Credo di voler partire.

    Credo questo.

  • 5/25/2018 SLL_7

    59/88

    58

    Ho detto di voler partire.

    Ho detto questo.

    In questo caso la pronominalizzazione pu aver luogo solo con il clitico in funzione di

    complemento oggetto lo:

    Lo credo. (questo / di poter partire)

    Lo ho detto. (questo / di voler partire)

    Cos, la preposizione non la testa di un sintagma preposizionale, ma un semplice

    introduttore (complementatore) della infinitiva. In tal senso paragonabile al chedelle frasi con verbo di modo finito.

    Il complementatore infinitivo , in genere, la forma di.

  • 5/25/2018 SLL_7

    60/88

    59

    ESERCIZI

    a) Spiega le dif ferenze che si ri levano tr a una p reposizione dativae una

    preposizione non dativa

    b) Il lust ra le caratteristiche pi sign ificative delle prepo sizion i

    monosi l lab iche

    c) Scriv i alcune brevi frasi evidenziando la p reposizione dativau ti l izzata

    d) Scriv i alcune br evi frasi evidenziando la preposizione non dativau ti l izzata

  • 5/25/2018 SLL_7

    61/88

    60

    10. LE PREPOSIZIONI POLISILLABICHE

    Nel precedente paragrafo abbiamo esaminato alcune caratteristiche del

    comportamento del sintagma preposizionale avente come testa una preposizione

    monosillabica. Ora analizzeremo il sintagma preposizionale che caratterizzato da

    una preposizione polisillabica come testa. Questo sintagma spesso contiene un altro

    sintagma preposizionale che ha, come testa, una preposizione monosillabica. ad

    esempio il caso di:

    accanto (a (una chiesa.)

    A seconda delle propriet lessicali della preposizione polisillabica, si determina lascelta (e soprattutto la facoltativit o obbligatoriet) di una seconda preposizione.

    Possiamo allora distinguere tre diverse classi che descriviamo nel modo seguente:

    La preposizione polisillabica richiede obbligatoriamente una preposizione monosillabica.

    Questultima pu essere rappresentata da:

    -a: accanto, addosso, davanti, dirimpetto, incontro, insieme (assieme), intorno (attorno),riguardo,

    rispetto, vicino (es. accanto a Gianni).

    -di: invece, prima, fuori (in locuzioni come fuori di casa).

    -da: lontano, fuori (es. Iontano dalla citt).

    -con: insieme (es. insieme con i miei amici)

    Quantonella locuzione del tipo:

    Quanto al preside, sono daccordo con lui;

    assimilabile a questa classe.

    Inoltre, possono forse essere assimilati anche, piuttosto, invece, che reggono il

    complemento mediante un peculiare uso di che:

    Avresti dovuto chiamare il direttore piuttosto che/invece che il segretario.

    Questo che diverso dal complementatore, che introduce sempre una frase finita, in

    quanto pu precedere una infinitiva:

  • 5/25/2018 SLL_7

    62/88

    61

    Piuttosto che fare questo, preferisco qualunque cosa.

    Quando occorre con da, la forma fino sembra uno specificatore di questa

    preposizione:

    Sono a Roma (fin) da mercoled

    Per quando occorre con a sembra reggere questa preposizione, che non pu

    occorrere da sola in questo peculiare uso temporale:

    Sar l fino a gioved.

    Cos, in questo secondo caso, fino assimilabile alla I classe delle preposizionipolisillabiche.

    La preposizione polisillabica ammette facoltativamente una preposizione

    monosillabica che sempre realizzata come a:

    stava dietro (al)la porta.

    Appartengono a questa classe:

    attraverso, contro, dentro, dietro, lungo, oltre, presso, rasente, sopra, sotto.

    Vediamo che:

    per alcuni di questi casi, le due possibilit sono ammesse allo stesso livello

    (sotto il / al letto);

    per altri casi, la forma senza preposizione monosillaba preferita nettamente:

    presso Gianni / presso a Gianni

    attraverso il giardino / attraverso al giardino

    contro la legge / contro alla legge

    Se per il sintagma interno estratto, per esempio in una relativa, arisulta obbligata,

    come particolarmente chiaro in unione con la forma contro:

    Ho votato contro questa legge.

    La legge alla quale ho votato contro ...

  • 5/25/2018 SLL_7

    63/88

    62

    In alcuni casi c una variazione semantica congiunta alla selezione o meno della

    seconda preposizione. Infatti:

    Vai dietro quella macchina/ Vai dietro a quella macchina

    sono forme egualmente possibili. La prima tende allinterpretazione in cui la

    macchina ferma, mentre la seconda apre l interpretazione in cui la macchina si

    muove. IN tal senso la frase equivalente a

    Segui quella macchina.

    La preposizione polisillabica regge direttamente il sintagma nominale. In

    questo caso non ammessa nessuna forma di seconda preposizione.

    Andava verso Luca.

    Fermati dopo la casa.

    In questo modo si comportano:

    circa, dopo, durante, eccetto, entro, malgrado, mediante, meno, nonostante, salvo, secondo,

    senza, tranne, verso.

    Si comportano cos anche le preposizioni equative-comparative comeequanto

    Laura proprio come Giulia

    Lavora quanto me

    Le forme eccetto, meno etranne ammettono il che preposizionale che abbiamo gi

    visto usare conpiuttosto:

    Hanno lavorato tutti tranne (che) Mario.

    In anzich e infuorch lo stesso elemento si ritrova fuso in ununica forma:

    fuori citt, fuori Genova.

  • 5/25/2018 SLL_7

    64/88

    63

    Alcune delle preposizioni precedentemente illustrate, che possono reggere un

    sintagma nominale senza preposizione, richiedono linserimento del di quando il

    complemento un pronome personale o riflessivo:

    Andava verso Gianni.

    Andava verso di lui.

    Luca ha spinto il bambino contro il fratello

    Luca ha spinto il bambino contro di s.

    Altri tipi di elementi tradizionalmente classificati come pronomi (interrogativi, relativi,indefiniti) non ammettono linserimento del di, e si comportano come gli altri sintagmi

    nominali:

    Contro chi hai votato?

    Luomo dietro (il) quale stava Maria.

    Lo status di queste frasi che hanno pronomi dimostrativi intermedio:

    Dopo di ci, siamo tornati a casa.

    Stavo andando verso quello l.

    Il procedimento di inserimento del dinon limitato alle preposizioni polisillabiche:

    infatti, vediamo anche che vi sono due preposizioni monosillabiche che lo

    ammettono: tra / su.

    con su

    linserimento di di obbligatorio;

    con tra

    linserimento di di facoltativo:

    Ho espresso molti dubbi su lui.

    Stavano parlando tra (di) loro.

  • 5/25/2018 SLL_7

    65/88

    64

    Questo inserimento avviene solo se il pronome personale o riflessivo semplice;

    mentre non avviene se modificato in qualche modo.

    Abito presso di loro

    Abito presso loro due

    Luca viene dopo di noi.

    Luca viene dopo noi tutti.

    Tuttavia, i modificatori appositivi non hanno influenza su questo inserimento:

    Abito presso di loro, i tuoi migliori amici / che hanno una casa al mare.

    Inoltre, in caso di coordinazione linserimento bloccato:

    Ho votato contro di te / contro te e lui/ contro te e Luigi

    Esaminiamo ora il caso delle preposizioni senza complementi.

    Buona parte delle preposizioni polisillabiche nonch /su/, tra le preposizioni

    monosillabiche, possono occorrere senza complementi:

    Vado su.

    Luca abita accanto.

    In questi casi si tende a dare la definizione di preposizioni avverbialiche sarebbero

    in realt avverbi veri e propri.

    In realt, possiamo dire che certe preposizioni possono non prendere complementi.

    Luso di /su/ in Vado su assimilabile alluso intransitivo di un verbo transitivo.

    Tra le preposizioni polisillabiche, possono occorrere senza complementi:

    Classe I accanto, addosso, davanti, fuori, insieme, intorno, invece, lontano,

    prima, vicino; ma non incontro, riguardo, rispetto.

    Incontro ammette naturalmente luso intransitivo solo nella locuzione idiomatica

    venire incontronel senso di aiutare

  • 5/25/2018 SLL_7

    66/88

    65

    Classe II dietro, dentro, oltre, sopra, sotto; ma non attraverso, rasente, lungo.

    Luso intransitivo di contro limitato a singole locuzioni (Luca contro)

    Classe III

    Luso intransitivo generalmente ammesso solo da dopo e da senza; presso lo

    ammette quando significa vicino, ma non quando significa a casa di.

  • 5/25/2018 SLL_7

    67/88

    66

    Ad esempio:

    Luca abita presso Maria.

    Pu voler dire vicino a Maria, oppure a casa di Maria. Per:

    Luca abita presso.

    Pu solo voler dire che abita vicino ad una persona o luogo ben identificato. Inoltre,

    luso intransitivo possibile con la preposizione monosillabica /su/.

    Nel caso di /senza/ la possibilit di uso intransitivo limitata ad alcune locuzioni

    (Faremo senza)

    Infine faremo qualche osservazione sulle locuzioni preposizionali. Vediamo infatti

    che, oltre alle preposizioni mono- e polisillabiche, vi sono forme sintattiche pi

    complesse che hanno funzione grammaticale e significati assimilabili a quelli delle

    preposizioni. Si tratta appunto delle locuzioni preposizionali.

    La forma canonica di locuzione preposizionale :

    preposizione + nome +

    SP

    Sono:

    a confronto di, in confronto a, di fronte a, per mezzo di, in mezzo a, in base a, a paragone

    con, per opera di, per via di, a causa di, a danno di, ecc.

    Alcune di queste forme presentano scarse differenze rispetto a preposizioni

    corrispondenti:

    in parallelo alla forma malgrado Xtroviamo la locuzione preposizionale a malgrado di

    X; parallelamente alla preposizione riguardo a X troviamo la locuzione preposizionale

    a riguardo di X, ecc.

    Le locuzioni preposizionali sono a cavallo tra la sintassi e il lessico, in cui sono

    individuabili certe regolarit, ma le variazioni da un caso allaltro dipendono talvolta

    da idiosincrasie lessicali.

  • 5/25/2018 SLL_7

    68/88

    67

    La struttura canonica :

    preposizione + nome + Sintagma

    Preposizionale

    Essa differisce dal caso di una preposizione che regga un Sintagma Nominale il

    quale, a sua volta, contenga un Sintagma Preposizionale (del fratello di Luca)

    perch, in generale, il nome non introdotto dall articolo.

    Larticolo facoltativo in alcuni casi (a(l) paragone di X), ma in altri casi non compare.

    In altri casi ancora lintroduzione dellarticolo comporta il cambiamento di una o dientrambe le preposizioni:

    in mezzo alla stanza, nel mezzo della stanza;

    in fondo al pozzo, nel fondo del pozzo;

    in base alle tue informazioni, sulla base delle tue informazioni

    Con lintroduzione dellarticolo, queste strutture perdono la loro peculiarit di locuzioni

    preposizionali e diventano normali strutture in cui il significato sempre

    composizionale.

  • 5/25/2018 SLL_7

    69/88

    68

    ESERCIZI

    a) Il lustra le caratteristic he pi sig nific ative delle prepo sizioni pol is i l labiche

    b) Scriv i una frase in cui la preposizione pol is i l labica necessi t i

    obbl ig atoriamente di una preposizione monosi l lab ica

    c) Scriv i una frase in cui la preposizione po l is i l labica ut i l izzi facoltat ivamente

    una preposizione monosi l lab ica

    d) Scriv i una frase in cui la preposizione pol is i l labica non ammetta alcuna

    form a di seconda preposizione

  • 5/25/2018 SLL_7

    70/88

    69

    11. IL SINTAGMA PREPOSIZIONALE:

    LITALIANO E LAREA ROMANZA

    Abbiamo esaminato in generale il comportamento delle forme monosillabiche e

    polisillabiche del sintagma preposizionale. Ora faremo qualche osservazione sul

    comportamento che caratterizza litaliano nellambito dellarea romanza.

    In latino le funzioni del complemento sono espresse principalmente dal genitivo,

    dativo e ablativo, qualche volta anche dallaccusativo.

    Esamineremo ora le funzioni fondamentali dei singoli casi analizzando i loro sostituti

    nel periodo romanzo e, in particolare, italiano al livello della struttura superficiale.

    Alcuni interpretano il genitivo come un caso diverso dagli altri. In particolare, E.

    Benveniste definisce il genitivo come il caso della trasposizione di un sintagma

    verbale nel corrispondente sintagma nominale (nominalizzazione).

    In tale prospettiva, la funzione principale del genitivo quella che corrisponde al

    cosiddetto genitivo oggettivo e genitivo soggettivo della grammatica tradizionale:

    puer pulchre cantat cantus pueri pulcher

    est

    Marius condidit urbem Marius conditor urbis

    est

    Analogamente amor patrispu significare:

    a. lamore del padre [verso qualcun

    altro]

    b. lamore [di qualcun altro] verso il

    padre

    In tal senso corrisponde alle due strutture profonde:

  • 5/25/2018 SLL_7

    71/88

    70

    pater amat aliquem

    aliquis amat patrem

    Vediamo che ambedue gli attanti sono al genitivo e quindi sono incompatibili entro la

    medesima frase: non possibile dire:

    amor patris filii sincerus est.

    Invece, bisogna dire, a seconda della struttura profonda:

    Amor patris erga filium,

    ovvero:

    amor filii erga patrem.

    In italiano avviene la stessa cosa. Sarebbe impossibile dire:

    lamore del padre del figlio sincero,

    mentre si deve dire:

    lamore del padre per / verso il figlio

    A partire da queste funzioni, secondo Benveniste, il genitivo si estende ad altri

    costrutti.

    Lo schema seguente illustra e riassume gli usi principali del genitivo e le relative

    sostituzioni con gli equivalenti italiani:

    LIBER PATRIS LIBRU DE PATRE (il) libro di (del) padreCANTUS PUERI CANTU DE PUERO (il) canto di (del) ragazzo

    DESIDERIUM AURI DESIDERIU DE AURO (il) desiderio di (dell) oro

    PLENUS AQAE PLENU DE AQUA pieno di acqua

    HOMO MAGNI INGENII OMO DE GRANDE INGENIO uomo di grande ingegno

    UNA PARS PANIS INA PARTE DE PANE una parte di (del) pane

    ACCUSATUS FURTI ACCUSATU DE FURTO accusato di (del) furto

    E veniamo ora al dativo, che il caso del complemento di termine (concreto o

    figurato:

    puer patri epistulam scribit

  • 5/25/2018 SLL_7

    72/88

    71

    alicui aliquid dono dare

    Lo stesso significato fondamentale si ha nel dativo di un gerundio che specifica un

    aggettivo:aptus pugnando (cio atto a combattere)

    Ma gi in latino, accanto a aptus pugnandosi poteva dire

    aptus ad pugnandum

    Il dativo poteva essere espresso, inoltre, mediante laccusativo introdotto da AD gi

    nel latino preclassico secondo modi presenti ad esempio nella Bibbia che contiene

    frequenti esempi della stessa sostituzione.

    Laccusativo, pi tardi lobliquo, introdotto da /ad/ (

  • 5/25/2018 SLL_7

    73/88

    72

    Inoltre, la preposizione /ad/ ha funzionato anche da ponte per passare dal dativo

    allaccusativo, una forma casuale che riunisce diversi usi alla superficie, in modo

    scarsamente riconducibile ad un denominatore comune.

    Vediamo che, in latino, laccusativo anche il caso del sostantivo che completa una

    indicazione numerica. Nellambito della successiva perdita generale dei casi le

    desinenze si sono perdute anche qui ma il sostantivo non stato introdotto da

    nessuna preposizione. Cos, questa probabilmente la sola funzione, a parte quelle

    di soggetto e di oggetto diretto, in cui il sostantivo romanzo appare senza

    preposizione, in italiano e in altri idiomi romanzi. Ad esempio:

    Pietro visse cento anni

    il muro alto dieci metri

    e cos, in francese:

    Pierre vcut cent ans

    e, in spagnolo:

    Pedro vivi cien anos

    el muro es alto diez metros

    infine, in rumeno:

    Petru a trait o suta de ani

    In latino, laccusativo assieme allablativo uno dei due casi retti da preposizioni: in

    particolare, retto da un numero maggiore di preposizioni (ANTE, APUD, AD,ADVERSUS) rispetto allablativo.

    Vi sono alcuni casi in cui il significato originario di termine appare ancora assai

    chiaro:

    appropinquare ad urbem

    ad amicum scribere (facendo uso del sostituto romanzo del dativo)

    Altrettanto evidenti sono gli accusativi, che esprimono tutti quanti il termine, con:

  • 5/25/2018 SLL_7

    74/88

    73

    versus, adversus, erga, contra

    Invece, altre preposizioni non esprimono il termine pur reggendo anche esse

    laccusativo. il caso di:

    circum (intorno a); apud ( da, accanto astato in luogo)

    Vi sono inoltre le coppie dal significato diametralmente opposto:

    ante- post; ante- pone

    In queste coppie la forma casuale risulta ridondante.

    Inoltre, la generale perdita dei casi non ha risparmiato nemmeno gli usi in cui le

    forme casuali avevano una funzione distintiva e quindi non erano ridondanti: come

    avvenuto nel caso del moto a luogo (in urbem) e dello stato in luogo (in urbe). In tal

    senso, la lingua italiana non fa distinzione tra le due azioni di:

    entrare in casa

    stare in casa

    Neppure il francese distingue la forma:

    entrer dans une ville

    dalla forma:

    vivre dans une ville

    E invece, nello spagnolo, donderiferito a stato si distingue da adonderiferito al

    moto.

    La perdita di questa distinzione in italiano e in francese , per, conseguenza anche

    della confusione semantica tra i concetti di ubi e quooltre che delleliminazione

    delle forme casuali

    Esaminiamo infine lablativo. In latino lablativo il risultato della fusione di tre casi

    che un tempo erano distinti:

    il vero e proprio ablativo che esprime la separazione, lallontanamento:

  • 5/25/2018 SLL_7

    75/88

    74

    ab urbe abesse; privus pecunia; domo exire

    il locativo che esprime lo stato in luogo.

    Nella forma identico al genitivo solo nel singolare della I e II classe:

    in urbe vivere;

    in potestate habere

    illo tempore (stato in luogo nel tempo)

    lo strumentale particolarmente finalizzato per lespressione di mezzo o

    strumento, a cui molto affine anche il modo:

    gladio occidere

    pila ludere (giocare al pallone; cio letteralmente col pallo