società editrice - ildenaro.it · la campania 64 la geografia 64 la storia 65 la popolazione 65...

201

Upload: buikien

Post on 17-Feb-2019

252 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi
Page 2: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi
Page 3: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Società EditriceDenaro Progetti srl

Sede legale:Via Guantai Nuovi, 30 - 80133 Napoli

Sede operativa:Galleria Umberto I, 83 - 80132 NapoliTel. 081 19349000

Finito di stampare nel mese di giugno 2017

Page 4: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi
Page 5: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

SEZIONE 1 – FOCUS SUL 2016I fatti dell’anno 8

SEZIONE 2 – IL TERRITORIOLa Campania 64

La geografia 64La storia 65La popolazione 65

SEZIONE 3 – L’ECONOMIAL’economia regionale 68

La sintesi 68L’industria 69Gli scambi con l’estero 69Le costruzioni e mercato immobiliare 70L’occupazione 70L’offerta di lavoro e la disoccupazione 71Gli immigrati nel mercato del lavoro campano 72Il reddito disponibile e i consumi 72La ricchezza delle famiglie 73Il finanziamento dell’economia e i prestiti bancari 73Il credito alle famiglie consumatrici 73La qualità del credito 74

I protagonistiLe Banche 78Le Camere di commerio 80Le Associazioni di categoria 81I Sindacati 89Gli Ordini Professionali 91Enti e strutture di rilievo economico 99I Consolati 101

SEZIONE 4 – IL TURISMOItinerari 108

Siti archeologici 109Luoghi da visitare e Musei 109Parchi 109Pro Loco 110

ALMANACCO DELLA CAMPANIA

Sommario

Page 6: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

SEZIONE 5 – IL GOVERNO 112

SEZIONE 6 – IL PARLAMENTO 118La Camera dei Deputati: gli eletti in Campania 118Il Senato della Repubblica: gli eletti in Campania 119Parlamento Europeo: gli eletti nella Circoscrizione Italia Meridionale 120

SEZIONE 7 – LA REGIONEIl Consiglio regionale 122La Giunta regionale 124

SEZIONE 8 – LE PROVINCENapoli 128Avellino 131Benevento 132Caserta 133Salerno 134Prefetture e Questure 136

SEZIONE 9 – I COMUNILe Giunte dei Comuni capoluogo 138Tutti i sindaci dei Comuni della Campania 142

SEZIONE 10 – LA SANITÀ ASL e Aziende Ospedaliere 180

SEZIONE 11 – MASS MEDIAMass media

Quotidiani 182Agenzie di stampa 183Emittenti televisive 183Emittenti radiofoniche 185

SEZIONE 12 – L’UNIVERSITÀ E LA RICERCAUniversità 188I Centri di ricerca 197

ALMANACCO DELLA CAMPANIA

Page 7: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi
Page 8: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

SEZIONE 1

Page 9: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

GENNAIO

Ai Paesi Bassi la presidenza dell’Unione Eu-ropea. La presidenza olandese al Consigliodell'Unione europea dal Lussemburgo, rap-presenterà il primo semestre di attività di unnuovo trio di presidenza che include ancheSlovacchia e Malta. Le tre priorità della pre-sidenza olandese consistono nel creare un'U-nione europea che:si concentri sull'essenziale;crei crescita e occupazione attraverso l'inno-vazione; e coinvolga attivamente i cittadini ele organizzazioni della società civile nel pro-cesso decisionale.

Il Papa apre la Porta Santa di Santa MariaMaggiore, quarta basilica papale compresanel programma delle cerimonie legate al Giu-bileo straordinario della Misericordia. "LaPorta Santa che abbiamo aperto -ha detto Papa Francesco nell'omelia - è difatto una Porta della Misericordia. Chiunquevarca quella soglia è chiamato a immergersinell'amore misericordioso del Padre, con pienafiducia e senza alcun timore; e può ripartireda questa Basilica con la certezza che avrà ac-canto a sé la compagnia di Maria"Notte degli orrori a Colonia. Oltre 35 donnehanno denunciato alla polizia tedesca di esserestate stuprate presso la stazione centrale dellacittà durante la notte di Capodanno.

La capitale Europea della Cultura viene asse-gnata a San Sebastien in Spagna. La comunitàeuropea ha decretato questa affascinante cittàCapitale della Cultura, insieme a Breslavia inPolonia, e durante l’anno in programma mol-tissime manifestazioni di varia tipologia.

Muore Natalie Cole, voce soul del pop - jazze figlia d’arte di Nat King Cole.

Transiti di pianeti e boom delle eclissi nel2016. Mercurio, Marte e le eclissi. Gli eventiastronomici stupiranno il nuovo anno che ve-de Mercurio protagonista indiscusso che amaggio transiterà dinanzi al Sole, allineamen-to spettacolare atteso da 10 anni. Prima lacometa Catalina, poi Marte vicino come nonmai e l'eclissi di Sole.

Sistemi Apple e Android a bordo delle auto.

La Ford annuncia che dal 2017 tutti i veicolivenduti in Nord America e dotati della tec-nologia Sync, che consente di gestire telefo-nate, musica e navigatore con comandi vocali,supporteranno i sistemi 'CarPlay' di Apple e'Auto' di Android. L'annuncio arriva dal Cesdi Las Vegas - che apre ufficialmente i battentiil 6 gennaio - insieme a quello di Lg, che puntasugli schermi arrotolabili. «In Nord America,Ford renderà disponibile Apple CarPlay e An-droid Auto su tutti i veicoli del 2017 equi-paggiati con Sync-3, iniziando con la nuovaFord Escape.

Aumentano le donne manager, sono il 29%.Si riduce anche la differenza di stipendio congli uomini: è inferiore alla media europea.Lontani da raggiungere per quanto riguardala cultura familiare del congedo parentale almaschile, ma il trend è positivo

Cambia il mondo delle Banche Europee, alvia la direttiva sul bail. Dopo sette anni disalvataggi statali, costati 800 miliardi in Eu-ropa, la normativa Brrd chiama azionisti, ob-bligazionisti e depositanti sopra i 100milaeuro a farsi carico del primo 8% di perditedegli istituti. Una nuova percezione dei rischiche cambierà i rapporti con la clientelaAssassinata la donna sindaco del Mexico, Gi-sela Mota, 33 anni, uccisa dai killer del cri-mine organizzato messicano appena 24 oredopo il suo insediamento. La Mota era stataeletta prima cittadina di Temixco, a pochi chi-lometri dalla capitale, promettendo di com-battere il crimine organizzato e il traffico didroga,

Nuove nomine Rai. Andrea Fabiano da vice-direttore a direttore di RaiUno, Ilaria Dalla-tana a RaiDue, Daria Bignardi alla guida dellaTerza Rete. Angelo Teodoli da RaiDue a Rai4.Gabriele Romagnoli direttore diRaiSport.Giancarlo Leone(probabilmente) co-ordinatore editoriale dell'offerta di tutte questereti. Antonio Maranopresidente di Rai Pub-blicità. A 7 mesi dal suo arrivo a Viale Maz-zini, forte ormai dei poteri di amministratoredelegato, Antonio Campo Dall'Orto ha defi-nito la sua squadra editoriale e manageriale.

Boom della Panda. La Panda prodotta inte-

FOCUS SUL 2016 8

I FATTI DELL’ANNO

Page 10: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

ramente nello stabilimento napoletano, con-fermata a fine 2015 il modello più vendutoin Italia del gruppo Fca e soprattutto regi-strato un incremento di vendite pari al 21,rende Pomigliano uno dei modelli ormai con-sacrati dell’auto nel nostro Paese.La svolta di Pomigliano è nell’introduzionedi un modello rivoluzionario sul piano orga-nizzativo, il WCM, e di una nuova figura, ilteam leader, che prima in Italia non c’erano.Dice il segretario della Fim Cisl campana Giu-seppe Terracciano: «Quello che era il più ob-soleto e improduttivo sito di Fiat, grazie al-l’accordo tra azienda e sindacati del sì, si ètrasformato in una punta di diamante, capacedi dare impulso all’intero sistema FCA.A Pomigliano, dove sono in vigore contrattidi solidarietà a rotazione per il secondo annoper circa 1200 addetti, la Panda sarebbe pro-dotta fino al 2018 e per la nuova Panda sa-rebbe previsto il trasferimento nello stabili-mento polacco di Tychy, che dovrebbe avviarela produzione della vettura nel 2019.A Pomigliano andrebbero invece due modelliAlfa: un piccolo Suv, a fine 2017, e la nuovaGiulietta nel 2018.

Pino Daniele un anno dopo. L'ultimo è "Anoi ci piaceva il blues", uscito per il primoanniversario, ma sono molte le pubblicazioniuscite negli ultimi dodici mesi per raccontareil Nero a metà attraverso le sue parole, lasua Napoli e le sue origini. E pure una rac-colta di racconti con un ricordo di John Tur-turro.

Intitolata a Giancarlo Siani l’aula de il Con-siglio regionale della Campania. Approvatoall’unanimità la mozione, presentata dallapresidente Rosa D'Amelio e condivisa da tuttele forze politiche, che intitola l'aula consiliarea Giancarlo Siani, giornalista de “Il Mattino”,vittima della camorra.

Anna Maria Minicucci, direttore generale delSantobono Pausilipon Napoli, eletta vice pre-sidente dell'associazione ospedali pediatrici.

Scosse di terremoto tra Molise e Campobasso,magnitudo 4.1 scala Richter avvertite, datal’intensità, anche in Campania, nel casertanoe napoletano.

Nuove nomine nella Sanità Campana. LaGiunta regionale della Campania, ha proce-duto alla nomina dei commissari e sub com-missari nelle Asl e Ospedali delle Campania.

All'Asl Caserta Giuseppe Matarazzo (com-missario); Pasquale Di Guida (sub commis-sario sanitario) e Anna Iervolino (sub com-missario amministrativo). All'azienda Car-darelli: Elia Abbondante (sub commissarioamministrativo) e Roberto Landolfi (subcommissario sanitario). Asl Avellino: AlbertoPagliafora (sub commissario amministrati-vo).

Aeronautica in crisi. Somma Vesuviana. L’in-dotto aeronautico campano colpito dai debitie dalla riduzione di commesse da parte deigrandi gruppi, Alenia, Agusta Westland eBombardier in testa. Intanto la Dema, che diquesto settore è azienda di punta, ha avviatola procedura di licenziamento collettivo per99 dei suoi 500 addetti dello stabilimento diSomma Vesuviana. I tagli sono puntati inparticolare sulle produzioni legate allo svi-luppo ingegneristico. Coinvolti nella proce-dura di licenziamento collettivo 59 impiegati,36 operai, due dirigenti e due quadri.

Attività produttive, Invitalia, l’Agenzia na-zionale per l’attrazione degli investimenti elo sviluppo d’impresa, ha aperto, in qualita�di soggetto attuatore, le candidature per l’ac-cesso alle agevolazioni per l’imprenditorialita�femminile e giovanile. In particolare, il bandoInvitalia prevede l’erogazione di finanziamen-ti a tasso zero per donne e giovani che vo-gliono avviare una micro o piccola impresa.

Start up in concorso. Al via la terza edizionedi Edison Pulse, il concorso che premia le mi-gliori idee piu� innovative d'Italia.

Terzo settore a favore del volontariato. Nuo-vo bando dalla Fondazione con il Sud, perpromuovere i valori e l'impegno del volonta-riato nelle regioni meridionali, come impor-tante strumento di innovazione e di coesionesociale, facendo fronte a una storica carenzastrutturale.

Opportunità per gli agriturismi lanciate dal-l’amministrazione regionale che riapre la mi-sura del psr riservata agli agricoltori che in-tendono avviare un attivita� di ristorazionecontributi fino al 75 per cento dell’importo,azioni specifiche per gli under 40 che ricevonoanche un premio di primo insediamento.

Internazionalizzazione per lo sviluppo dell’e-conomia. Contributi a fondo perduto ai Con-sorzi per accedere al bando del ministero

FOCUS SUL 2016 9

Page 11: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

dello Sviluppo Economico che finanzia concontributi a fondo perduto le iniziative pro-mozionali proposte dai Consorzi per l’inter-nazionalizzazione di Pmi.

In visita al Guggenheim Museum di NewYork con Google Street View, da ogni partedel mondo. E’ la funzione con la quale gliutenti possono esplorarlo senza muoversi dacasa propria. Inoltre, la Fondazione SolomonR. Guggenheim ha deciso di rendere dispo-nibili in rete 120 opere della sua collezionepermanente, un'iniziativa questa decisa in-sieme al Google Cultural Institute. Dal lanciodel progetto con cui Google ha portato onlinele collezioni di musei di tutto il mondo, per-mettendo a chiunque di ammirarle con unsemplice click, sono passati cinque anni, eora l'azienda di Mountain View ha annun-ciato che nel suo archivio sono disponibilimille istituti d'arte.Occupazione. Incidentisul lavoro, c’e� il sostegno ai figli delle vittime.La Regione Campania apre i termini di pre-sentazione delle domande per usufruire diborse di studio destinate ai figli di vittime diincidenti mortali sul lavoro.

Fumetto, un campano nella collezione panini.Si chiama Francesco Fortunato ed è un dise-gnatore originario di Torre del Greco. C’èanche la sua arte, trasmessa da matite e colori,nella collezione di figurine Panini per l’album“Calciatori 2015-2016”.

Apple a Napoli. La Apple investe in Italia,si annuncia apertura a Napoli del primo cen-tro europeo per le App. L’azienda di Cuper-tino farà nascere il Centro di Sviluppo AppiOS d’Europa. Il centro sosterrà gli insegnanti e fornirà unindirizzo specialistico preparando i futuri svi-luppatori a far parte della comunità di svi-luppatori Apple. Sarà situato in un istitutopartner a Napoli: la scelta della città sembratutt’altro che casuale, vista l’attenzione concui Apple pondera ogni decisione. La mossaarriva dopo quella su un altro tema caldo,quello fiscale, con la chiusura di un accordocon l’Agenzia delle entrate da 318 milioni dieuro.

Addio alla Motorola. Dopo Nokia si spegneun altro storico marchio della telefonia, laMotorola: entro la fine dell'anno sui dispo-sitivi non comparirà più la dicitura che haaccompagnato i telefoni più popolari e dure-voli di sempre diventati anche degli status

symbol come lo StarTac, il primo telefono aconchiglia della storia. La decisione è statapresa da Lenovo, l'azienda cinese che ha com-prato Motorola da Google due anni fa.

Amazon presenta il nuovo piano di investi-menti 2016, esclusa Frosinone. Né Passo Co-rese (Rieti), né Frosinone. Almeno per ora. Ilcolosso mondiale nello shopping online, hapresentato il proprio piano di investimentiper il 2016 in Europa. Tra le altre cose sonopreviste nuove assunzioni in Italia solo pressola sede di Milano, il Customer Service di Ca-gliari e i due centri di distribuzione di CastelSan Giovanni e Milano.

Crisi del petrolio e dei magnati. Tempi duriper i magnati del petrolio. Nel corso degli ul-timi mesi i petrolieri più ricchi del mondohanno perso svariati miliardi di dollari ame-ricani. Il crollo del prezzo del greggio, scivo-lato sotto la soglia dei 30 dollari per la se-conda volta in una settimana, è costato caroa molti. Da Charles e David Koch, i fratellipiù ricchi d'America, a Harold Hamm, patrondella Continental Resources. Dal re deglioleodotti Richard Kinder all'oligarca russoVagit Alekperov, presidente della Lukoil.

Il Consiglio Regionale della Campania, ap-prova il bilancio. Con la maggioranza, e ilvoto contrario delle opposizioni, viene ap-provato il Bilancio regionale per il triennio2016/2018, composto dal DEFR, dal Bilanciodi previsione del Consiglio Regionale per iltriennio di riferimento, dal disegno di leggeper la formazione del bilancio di previsionefinanziario per il triennio 2016/2018 dellaRegione Campania e dalla Legge di Stabilitàregionale 2016. Tra le principali misure introdotte dal primobilancio regionale ad iniziativa del Presidentedella Regione Vincenzo De Luca, l’abbona-mento gratuito per il trasporto a favore deglistudenti campani. A tale intervento è desti-nato lo stanziamento di 15,6 milioni. Esso èdestinato agli studenti fino a 26 anni (il cuireddito familiare sia inferiore a Euro 35 milache corrisponde mediamente ad un redditolordo familiare di circa euro 100 mila) cheutilizzano i mezzi del trasporto pubblico perrecarsi a scuola o all’università, i quali po-tranno presentare domanda per ottenere l'ab-bonamento gratuito presso gli sportelli delconsorzio UnicoCampania.

Apple registra tre domini internet per auto-

FOCUS SUL 2016 10

Page 12: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

mobili. Marcia di avvicinamento di Applealla commercializzazione di un'automobileche porti il suo nome anche se finora non c'èmai stata una conferma ufficiale da parte deipiani alti . L'azienda, in ogni caso, ha acqui-stato e registrato tre nuovi domini internet.

La nuova Mazda2, il glamour della citycarorientale. Grazie al debutto del motore Skyac-tiv-D 1.5, derivato dal collaudatissimo tur-bodiesel 2.2, si colloca nel panorama dellesegmento B vendute in Europa in una posi-zione particolare. A differenza delle rivali,nasce da un downsizing di altri modelli Maz-da di maggiori dimensioni - come il suv CX-3 - e beneficia di una tecnologia costruttiva,quella che va appunto sotto al nome di Skyac-tiv, che è la stessa delle auto e dei crossoverdi fascia superiore, con gli evidenti vantaggisulla qualità della costruzione della scocca(65% di acciai speciali), dell'architettura dellesospensioni e del livello generale della com-ponentistica meccanica ed elettronica.

Elezioni presidenziali in Portogallo. Il con-servatore Rebelo de Sousa nuovo presidentedel Portogallo. Il “Professore”, noto com-mentatore politico tv, vince le elezioni conoltre il 52% dei voti. Battuto il socialistaSampaio de Novoa (fermo al 22%)

Pompei, progetto del nuovo Hub ferroviario.Ecco le immagini del progetto di Rete ferro-viaria italiana per la realizzazione di un Huba Pompei Scavi con la funzione di nodo dismistamento del flusso turistico verso il sitoarcheologico e di interscambio con la lineaCircumvesuviana Napoli – Sorrento e con glialtri modi di trasporto via terra.

Muore Ninì Ardito, gigante del basket. L’exarbitro napoletano, entrato nella Hall of famenel 2010, s’è spento a 83 anni

Lutto nel mondo accademico e della sanità.Muore Giovanni Persico, chirurgo di fama eprofessore emerito della facoltà di Medicinae Chirurgia della Università Federico II, dicui è stato preside per due mandati. Allievodi Beniamino Tesauro, ha percorso, con me-rito, competenza e rapidità tutti i gradini dellacarriera universitaria. Attualmente commis-sario straordinario dell’azienda ospedalierauniversitaria. Maestro di intere generazionidi chirurghi, che oggi svolgono ad alto livellola loro attività sia in ambito universitario cheospedaliero, riconosciuto come un grande

chirurgo dalle straordinarie doti sia umaneche professionali.

Una “fotografia” del cervello affetto da emi-crania, spiega i segreti del mal di testa. Un'im-magine che ha conquistato la copertina difebbraio della più importante rivista scienti-fica internazionale del settore, «Cephalalgia».È lo studio di un gruppo di ricerca napoletanol'origine di questi fotogrammi ottenuti conla risonanza magnetica funzionale che, perdirla in termini scientifici, mostrano comedue forme apparentemente simili di emicra-nia, ovvero l'emicrania senza aura e l'emi-crania con aura, siano caratterizzate da unparticolare funzionamento delle aree cerebralivisive.Credito, da Intesa-Sanpaolo plafonddi 6 mld . Accordo triennale di collaborazionetra il ministero delle politiche agricole, e ilgruppo bancario a sostegno di imprese e fi-liere l'obiettivo e� quello di offrire nuove op-portunita� di crescita e di impiego lavorativoa un settore strategico per la nostra econo-mia.

Napoli set naturale della moda italiana e sim-bolo dell'Italia nel mondo. Il Borgo Marinarie altri scorci della città anche meno noti sonola seconda tappa del nuovo catalogo Prima-vera-Estate 2016 di Cannella (di cui il Mat-tino pubblica in anteprima le immagini), l'a-zienda tutta made in Italy che quest'annopropone una collezione che inneggia al buo-numore tra rose, bouquet e fantasie multi-color.

Studenti italiani ingaggiati da Space X perrealizzare Hyperloop, il treno che viaggeràalla velocità del suono Video-Il test. La casaautomobilistica statunitense Tesla Motors,specializzata in veicoli elettrici ad alte pre-stazioni e incoronata ad agosto 2015 l'azien-da più innovativa al mondo dalla rivista «For-bes», vuole realizzare «Hyperloop», il mezzodi trasporto di massa del futuro, una navicellache permetterà di coprire una distanza comequella tra Roma e Milano in poco più di 30minuti, al costo di circa 20 euro a viaggiatore.Un gruppo di allievi ordinari di ingegneriadella Scuola Superiore Sant'Anna e studentidell'Università di Pisa i quali, unici in Italiae tra i pochi in Europa, sono stati selezionatinell'ambito della «SpaceX Hyperloop PodCompetition» lanciata da Elon Musk per at-tirare menti brillanti e garantire visibilità di-nanzi a potenziali investitori. «Hyperloop» èil nome scelto per la navicella che sfreccerà

FOCUS SUL 2016 11

Page 13: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

alla velocità del suono, all'interno di un tubodove l'aria sarà mantenuta a bassissima pres-sione, per ridurre al minimo la resistenza almovimento.

Carta d’identità elettronica pronta al debutto.L'Agenzia per l'Italia Digitale però, oggi faun annuncio che dovrebbe farci contenti eche ci informa che oggi, dopo quasi 20 annidi attesa, la carta d'identità elettronica è di-ventata ufficiale. Non è la prima volta cheche la CIE viene messa a disposizione dei cit-tadini, ma dal prossimo marzo sarà introdottain maniera definitiva in 153 Comuni, per poiessere portata su tutto il territorio nazionaleentro il 2018. A sostituire il vecchio docu-mento cartaceo, sarà una tessera, simile allapatente ma più avanzata, che conterrà tutti idati del cittadino.

La Svezia respinge l'invasore. Il ministro del-l'Interno Anders Ygmen ha fatto sapere chesaranno espulsi dal Paese tra i 60mila e gli80mila immigrati a cui è stata negata la ri-chiesta di asilo.

FEBBRAIO

Inizio delle primarie per elezioni presidenzialiin Usa: si vota in Iowa. Il percorso che porteràil 20 gennaio 2017 all’insediamento di unnuovo presidente degli Stati Uniti – e prima,l’8 novembre del 2016, alla sua elezione – ècominciato ufficialmente: il primo febbraio,infatti, iniziano le primarie del Partito De-mocratico e del Partito Repubblicano par-tendo dallo stato piccolo dello Iowa e a se-guire il New Hempshire.

Massimo Inguscio è il nuovo presidente delCnr, il Consiglio nazionale delle ricerche. At-tuale numero uno dell'Inrim, l'Istituto nazio-nale di ricerca metrologica, Inguscio al verticedel Cnr succede a Luigi Nicolais. Nato a Leccenel 1950, studente della Scuola Normale su-periore, si laurea in Fisica a Pisa nel 1972. As-sistente di ruolo, professore incaricato e pro-fessore associato a Pisa sino al 1986, e� profes-sore ordinario di fisica della materia dal 1986,prima all'universita� Federico II di Napoli e dal1991 alla facolta� di scien- ze matematiche fi-siche e naturali dell'universita� di Firenze.

Cambio di vertice Google. Amit Singhal lasciadopo 15 anni. Alla guida di Search lo sosti-tuirà John Giannandrea, esperto di intelli-

genza artificiale.Il responsabile di GoogleSearch lascia Mountain View e al suo posto,a partire dal 26 febbraio 2016, entrerà l'at-tuale president of engineering."

Un premio alla migliore tesi di laurea sul me-ridione. Il Comitato promotore della neonata“Fondazione Salverino De Vito” bandisce unconcorso per l’assegnazione di un premio allamigliore tesi di laurea sulla promozione del-l’imprenditorialita� giovanile nel Mezzogiorno(Legge 44/86). La tesi deve riguardare gliaspetti normativi, economici e d’innovazionepropri della Legge 44 del 1986, inquadran-dola all’interno delle politiche per il Mezzo-giorno. Possono partecipare al bando i lau-reati che hanno discusso la tesi nel periodo1986 – 2015 presso le Universita� di Abruzzo,Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Cala-bria, Sicilia e Sardegna. Termine ultimo perpartecipare sono le ore 18.30 di venerdi� 28ebbraio 2016. Il premio destinato al vincitoredel concorso e� di 3.000 euro. L’iniziativa na-sce in concomitanza con il trentesimo anni-versario della Legge De Vito: la tesi vincitrepremiata l’8 marzo 2016 in occasione delconvegno “Un giorno lungo Trent’anni. At-tualita� della Legge De Vito” a Roma, pressoil Senato della Repubblica (Sala dell’Istitutodi Santa Maria in Aquiro) alla presenza diLuigi Abete, Antonio Bassolino, Carlo Bor-gomeo, Ciriaco De Mita, Giuseppe De Rita.

Filippo Patroni Griffi è stato designato dalConsiglio di presidenza della giustizia ammi-nistrativa, organo di autogoverno del Consi-glio di Stato e dei Tar, come presidente ag-giunto del consiglio di Stato. Si completa cosi�l'assetto di vertice della giustizia amministra-tiva dopo la nomina di Alessandro Pajno apresidente e di Mario Torsello a segretariogenerale. Patroni Griffi, 60 anni, napoletano,due figli, si e� laureato a Napoli con 110 lode.Figlio di magistrato, entra in magistraturaordinaria nel 1979 e nel 1985 vince il con-corso per consigliere di Stato. Nel consigliodi Stato svolge le funzioni in tutte le sezioniconsultive e giurisdizionali e diviene presi-dente di sezione nel 2009. Capo di gabinettoe capo ufficio legislativo di vari ministri e delpresidente del Consiglio assume l'incarico diministro per la Funzione pubblica nel Gover-no Monti e di sottosegretario alla presidenzanel Governo Letta.

Analisi sulle imprese italiane affidabili nellerelazioni commerciali. Campania ultimo po-

FOCUS SUL 2016 12

Page 14: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

sto La quota dei migliori partner commercialia fine 2015 infatti ha raggiunto il 7,18 percento, il picco degli ultimi 6 anni. Emergedall'analisi di Cribis d&b, la societa� del Grup-po Crif, su oltre 5 milioni di aziende italiane.Per essere una 'best partner' bisogna rispettareuna serie di standard, tra cui puntualita� neipagamenti, performance finanziarie, top ma-nagement o assenza di eventi negativi. E� ilTrentino Alto Adige, con il 13,89 per centodi best partner commerciali, la regione piu�affidabile d'Italia. Seguono Emilia-Romagnae Veneto. All'ultimo posto invece troviamoCampania (2,25 per cento) e Calabria (2,78per cento). Nel dettaglio provinciale Trento(18,51 per cento) e Biella (15,54 per cento)sono le migliori, Caserta (1,72 per cento) eNapoli (2,20 per cento) le meno affidabili.

Settore Idrico, Palazzo Chigi dirotta al Sudl’80% delle risorse pubbliche che sarannodisponibili per il settore idrico a valere sullanuova programmazione 2014-2020, tuttorain fase di definizione, ammontando a com-plessivi 2,367 miliardi. Lo fa sapere la Strut-tura di Missione #italiasicura contro il disse-sto idrogeologi- co e per lo sviluppo delle in-frastrutture idriche, presentando il suo dossiersullo stato degli investimenti nel servizio idri-co integrato, oggi a Palazzo Chigi Le risorse"risultano in diminuzione rispetto al- la pre-cedente programmazione" e saranno allocate"quasi esclusivamente nel Mezzogiorno".

Sanità: accordo tra le Regioni sulle riparti-zioni dei fondi. Il Fsn è di circa 111 miliardidi euro, uno in più rispetto all'anno prece-dente. Rossi: "Serve piano nazionale per li-mitare la mobilità pazienti".

Luigi Vinci, presidente dell'Ordine degli Inge-gneri della provincia di Napoli entra nel nuovoConsiglio della Camera di Commercio di Na-poli per il prossimo quinquennio: a eleggerloe� stata la Consulta delle Professioni, l'organi-smo previsto dalla legge che regola il funzio-namento dell'ente. Si tratta del primo nomeufficiale di un componente del nuovo Consigliocamerale. La Consulta delle professioni, pre-sieduta da Emilio Ciccarelli, presidente del-l'Ordine degli agronomi e forestali, e� compostadagli Ordini e dai i collegi delle professioniordinistiche operanti nella circoscrizione dellaCamera di Commercio di Napoli. Ne fannoparte anche i rap- presentanti delle associazionimaggiormente rappresentative delle categoriedi professioni a carattere intellettuale.

Huawei, borsa di studio ad una ragazza cam-pana. Una studentessa di Pomigliano d’Arco(Napoli), la 25enne Stephanie Cane�, e� tra idieci giovani talenti italiani che hanno avutoaccesso al programma annuale diformazione“Talent Lab-Seeds for the Future” promossoda Huawei, colosso cinese impegnato nellosviluppo, produzione e commercializzazionedi prodotti, di sistemi e di soluzioni di rete etelecomunicazioni. Stephanie, che frequentail secondo anno della laurea magistrale in in-gegneria informatica alla Federico II (l’unicauniversita� in Italia a poter vantare due suoiiscritti tra i dieci), e� stata impegnata per duesettimane in Cina, prima con un periodo diformazione a Shenzhen, capitale dell’elettro-nica cinese e sede della multinazionale, poi sie� spostata all’Universita� di Pechino, dove haseguito anche un corso intensivo di lingua ci-nese con tanto di esame finale.

Dal San Marzano all’olio di oliva. Campaniain rivolta contro la UE. Incontro organizzatoda Coldiretti Salerno diretta da Vittorio San-giorgio nella sede della Provincia di Salernoper discutere sul da farsi, con i sindaci dell’a-reale di produzione della Dop, la senatriceAngelica Saggese, il presidente della Com-missione regionale Agricoltura, Maurizio Pe-tracca, il presidente Cciaa di Salerno AndreaPrete, il presidente della Provincia di SalernoGiuseppe Canfora, il presi- dente della DOPdel Pomodoro S. Marzano del- l'Agro Sarne-se-Nocerino Tommaso Romano. Per quantoriguarda l’olio si attende la plenaria dell'As-semblea di Strasburgo. In quella occasione cisara� il voto finale al provvedimento. Il Pd,attraverso l’europarlamentare Nicola Caputo,fa sapere che sono gia� pronti quattro emen-damenti per correggere il testo. E’ facile im-maginare che la questione non finisca qui.

Oscar 2016, ottantottesima edizione, a Leo-nardo di Caprio come migliore attore in theRevenant.

Presidenza Fifa a Gianni Infantino. Inizia unanuova era con l’ex segretario generale dellaUefa che succede a Blatter.

Giubileo a Roma, prima volta degli impren-ditori. Si celebra a fine febbraio ed e� la primavolta in 106 anni che l’associazione impren-ditoriale piu� importante del Paese si trova alcospetto del Santo Padre nella sala Nervi inVaticano. Settemila i partecipanti provenientida tutta Italia , folta la rappresentanza cam-

FOCUS SUL 2016 13

Page 15: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

pana, tra i quali Stefania Brancaccio che avràl’onore di raccontare sul palco la sua storiaimprenditoriale. al numero uno di Confin-du- stria Campania Costanzo Iannotti Peccialla leader regionale dei Giovani industrialiNunzia Petrosino saranno tanti i rappresen-tanti dell’im- prenditoria campana presentioggi nella sala Nervi del Vaticano. Per l’ap-puntamento con Papa Francesco da Napoligiunge- ranno nella capitale il presidente Am-brogio Prezioso e la numero uno dei Giovaniindustriali Susanna Moccia che guiderannola delegazione rappresentata dai componentidel Consiglio Direttivo. Per la Territoriale diBenevento ci saranno il presidente Biagio Ma-taluni, il vice presidente vicario Filippo Live-rini, il vi- ce presidente Fulvio Rillo, i com-ponenti del Consiglio direttivo Fausta Rosae Ioanna Mitracos, il past president dei Gio-vani imprenditori Pasquale Lampugnale, ildirettore Anna Pezza. Da Avellino non man-cheranno il presidente Sabino Basso, che po-chi mesi� fa ha la- sciato la guida dell’Asso-ciazione campana, il presidente dei Giovaniimprenditori Massimo Iapicca, il presidentedella Piccola industria Andrea Giorgio, i com-ponenti del Consiglio direttivo Andrea Bruno,Guido Cianciulli, Federica Vozzella, il diret-tore Giacinto Maioli. Da Salerno arrivano ilpresidente Mauro Maccauro, i vice presidentiPasquale Gaito, Gerardo Gambardella, Fran-cesco Palumbo e Nicola Scafuro e di- versiconsiglieri. Per Caserta saranno presenti ilpresidente Luciano Morelli e i componentidel Consiglio direttivo.

A Berlino eccellenze campane con il carciofodi Paestum Igp. Sono oltre 2.500 le aziendeortofrutticole di tutto il mondo che hannoscelto il Fruit Logistica di Berlino per averelo spazio espositivo utile a far conoscere lapropria mission aziendale e a intraprenderenuovi contatti commerciali.All’interno di questo scenario si inserisce ilConsorzio di tutela del Carciofo di PaestumIgp, la cui area di produzione è concentratanella Piana del Sele. Dal oggi e fino al 5 feb-braio, il presidente del Consorzio AlfonsoEsposito e il direttore Emilio Ferrara sarannopresenti alla fiera berlinese insieme a nume-rosi soci produttori per presentare il Carciofodi Paestum Igp e ricalcare sul piano interna-zionale l’eco delle numerose iniziative di co-municazione che l’hanno reso protagonistalo scorso anno in Italia. Il “Carciofo di Pae-stum Igp”, raccolto dal mese di febbraio almese di maggio, ha intensificato negli ultimi

anni la sua produzione e il suo Consorzio ditutela conferma l’impegno costante in nume-rosi progetti promozionali tesi ad intensificarela vendita del prodotto e a valorizzarlo sia inItalia che all’estero.

Wanda Group punta sull'Italia. Una delle piu�grandi corporation multinazionali al mondo,e� pronta a valutare progetti e iniziative perun valore complessivo di 1,5 miliardi di euro.Nel piano industriale del colosso cinese sonoprevisti investimenti nello sport, entertain-ment, turismo, edilizia e centri commerciali.Il focus in Italia riguarda Roma, Milano, Na-poli, Firenze e Venezia.

Tecnam, Laurea honoris causae. La SecondaUniversita� di Napoli (SUN) ha conferito lalaurea honoris causa in Ingegneria Aerospa-ziale al prof. Luigi Pascale, gia� laureato inIngegneria Meccanica nel 1948 e Chief De-signer dell’azienda aeronautica Tecnam. Loha fatto con una cerimonia in grande stilepresso l’Aulario della SUN ad Aversa. Co-struttore, docente e pilota. E’ una passione a360 gradi quella di Luigi Pascale per il volo.Napoletano, classe 1923, Pascale o, come lochiamano tutti, “il Professore”, ha disegnatoe costruito il primo aereo a soli 25 anni in-sieme al fratello Giovanni nel garage di casa.Si trattava del P48 Astore. Da quel primo ve-livolo, collaudato dall’asso dell’aviazione Ma-rio De Bernardi, seguirono altri prototipi,fino alla vittoria del Giro di Sicilia del 1956con il P55 Tornado, che convinse i due fratelliad aprire un piccolo stabilimento per la pro-duzione in serie. Quel primo volo ha segnatola storia di una lunga attivita� , tuttora in esserealla veneranda eta� di 92, sia come progettistadi aeroplani, sia come cultore di scienze ae-ronautiche.

La Banca Regionale di Sviluppo torna in at-tivo, (nuova denominazione della Banca Po-polare di Sviluppo) ed approva i risultati pre-liminari del bilancio 2015. L'utile di esercizio,al lordo delle imposte, e� pari a 34 mila euro.Nel 2014 si era registrata una perdita di 19,8milioni. "I numeri confermano l'efficacia del-la strategia di risanamento vo- luta dal Con-siglio d'amministra- zione" afferma la banca,che e� presieduta dall'imprenditore Carlo Pon-tecorvo

Fiat Pomigliano, annullata cassaintegrazioneper produrre le Panda. Fca ha annullato lacassa integrazione prevista nello stabilimento

FOCUS SUL 2016 14

Page 16: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

di Pomigliano il 23 febbraio per soddisfarel'aumento di richieste della Panda. I lavoratoridello stabilimento Fiat Chrysler di Pomiglianod'Arco (Napoli) saranno dunque saranno an-che chiamati a tre sabati di straordinario per«maggiori acquisizioni di ordini da conse-gnare entro febbraio». Lo annuncia RaffaeleApetino, segretario regionale per il settoreauto della Fim Campania, il quale sottolineache si tratta di «una notizia sicuramente po-sitiva, segno di una ripresa del mercato».

Nuova acquisizione per Hat, che effettua l’un-dicesima operazione di investimento con l’in-gresso nel capitale di Luxy, societa� con sedea Lonigo (Vicenza), leader nella produzionee commercializzazione di sedie di design. Laholding di private equity Hat, presieduta daNino Attanasio e guidata dall’amministratoredelegato Ignazio Castiglioni, ha affiancato,in un’operazione di management buyout, no-ve manager chiave di Luxy (riuniti nella so-cieta� Dtl), guida- ti dal presidente e ammini-stratore delegato Libero Gregoletto.

Assiteca si rafforza al Sud con la divisionenapoletana Il consiglio di amministrazionedi Assiteca, il piu� grande broker as- sicurativoitaliano indipen- dente, quotato sul mercatoAim di Borsa Italiana, riuni-tosi oggi a Milanosotto la presidenza di Luciano Lucca, ha de-liberato di procedere all'integrazione in As-siteca Spa, mediante fusione per incorpora-zione, delle controllate Assiteca Srl, Assiteca& Partners Srl e Assiteca Napoli Spa.

Corrado Matera e� il nuovo assessore regio-nale allo Sviluppo e Promozione del Turismo.A sceglierlo il presidente De Luca che nel-l’ambito dell’ampliamento della Giunta Re-gionale con deleghe tecniche ha firmato il de-creto di nomina a favore dell’avvocato diTeggiano.

Primo incubatore di imprese in Campania,creato da Unicredit, L’Orientale , FondazioneIdis Città della Scienza, e gli imprenditoridell’Unione di Napoli

Adler in Cina, Il gruppo di Paolo Scudieri,che progetta, sviluppa e produce componentie sistemi per l'industria del trasporto, inau-gura a Taicang, in Cina, un nuovo centro persistemi di insonorizzazione e comfort acusti-co, destinato a diventare un hub per tutte leattivita� di ricerca e sviluppo in Asia. Si trattadel settimo centro di ricerca del Gruppo nel

mondo. L'importante traguardo arriva dopodieci anni esatti dallo sbarco in Cina di AdlerPelzer.

Franco Alfieri, nominato consulente per l'a-gricoltura e la pesca dal presidente della Re-gione Campania, Vincenzo De Luca. Il sin-daco di Agropoli in provincia di Salerno,Classe 1965, nativo di Torchiara (Salerno),avvocato, e� in politica dall'eta� di 19 anni.

Sace annuncia l'apertura del suo nuovo uffi-cio di Dubai. Forte del ruolo di polo finan-ziario, commerciale e logistico di Dubai a li-vello regionale, al nuovo ufficio di Sace cor-rispondera� un portafoglio di transazioni as-sicurate e investimenti garantiti superiore ai5 miliardi di euro, oltre il 70 per cento deiquali concentrati nei Paesi del Golfo, e unapipeline di nuovi progetti allo studio del va-lore complessivo ben oltre i 5 miliardi di eu-ro".

Nuovo presidente di Anabio Campania, ilgruppo della Confederazione degli Agricoltoricampani specializzato nella produzione bio-logica e biodinamica. L'elezione dell’impren-ditrice Filomena Merola e� avvenuta in occa-sione della conferenza promossa da Cia Cam-pania “Agricoltura in Campania, il futuro e�bio - Prospettive e sviluppo tra mercati ePSR". Ecco gli al- tri membri del direttivoAnabio Campania: Osvaldo De Iorio (Saler-no), Roberto Fiorillo (Caserta), Nunzia Ian-nelli (Benevento), Giuseppe Busillo (Napoli),Modesto Urti (Salerno).

WhatsApp supera il miliardo di utenti: ognigiorno si scambiano 42 miliardi di messaggi.E tutto ciò rafforza la piattaforma. La curaZuckerberg fa bene a WhatsApp: la chat ac-quistata due anni fa da Facebook ha un mi-liardo di utenti attivi al mese. Ogni giornosulla chat viaggiano 42 miliardi di messaggi,250 milioni di video, oltre un miliardo e mez-zo di foto. I gruppi di conversazione sono unmiliardo. La piattaforma supporta 53 linguee sta assumendo 57 ingegneri.��«Vuol direche quasi una persona su sette sulla Terra usaWhatsApp ogni mese per restare in contattocon i propri cari, amici e familiari», si leggesul blog aziendale. «Che si tratti di condivi-dere informazioni vitali durante un disastronaturale o una emergenza sanitaria, di darsiappuntamento, di far crescere una piccolaazienda», scrive il team di WhatsApp, «siamoonorati di far parte di ciò che le persone stan-

FOCUS SUL 2016 15

Page 17: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

no facendo per rendere la loro vita e la vitadi coloro che le circonda migliore».�

Apple conferma interesse per le auto con Ti-tan. Sembrano arrivare le prime confermeper il nuovo progetto Apple dedicato alleauto e sembra che la nuova iniziativa si chia-merà TItan.A confermare le voci diffuse nei giorni scorsiche Cupertino sta lavorando ad un progettosull'auto elettrica è il Wall Street Journal. Ti-tan sarebbe il nome in codice del progettocon cui il colosso californiano sfida quellodelle auto elettriche Tesla, di proprietà diElon Musk. Ma anche Google che ha già pre-sentato un prototipo di auto che si guida dasola.

Filippo Petriccioli nominato Presidente delConsiglio di Amministrazione della Banca diCredito Popolare di Torre del Greco. Dopol’approvazione del progetto di Bilancio 2015,chiuso con il lusinghiero risultato di oltre 9mi- lioni di euro di utile netto, in incrementodel 19% rispetto al precedente esercizio, ilvecchio presidente Giuseppe Mazza ha co-municato di vo- ler lasciare la guida passandoal suo vice, Perriccioli, che e� stato eletto al-l’unanimita� . Quest’ultimo vanta una lungaesperienza nel board della Banca di CreditoPopolare essendo consigliere dal 1992 e Vi-ce- presidente dal 2006, sara� coadiuvato, nelruolo di Vicepresidente, dal Consigliere Ing.Gennaro Moccia.

Aviazione, 10 milioni per l’asse con la Cina.L’Unione Europea investe 10 milioni di europer la realizzazione di un progetto di parte-nariato con la Cina nel campo dell’aviazionecivile. L’Ue ha individuato otto aree di inte-resse comune sulle quali lavorare. L’obiettivoe� quello di incrementare il traffico aereo trala Comunita� europea e il Paese del Dragonee al tempo stesso favorire nuove relazionicommerciali tra le imprese che operano nelcomparto aeronautico. Il piano ha una duratadi 5 anni.

MARZO

Cis-Interporto, nasce il primo laboratorio peri talenti del Sud. Un acceleratore ed incuba-tore di imprese, rivolto ai giovani creativi chevogliono trasformare le proprie idee in startup: e� il progetto lanciato dall'Universita� Mer-catorum, controllata dall’Universita� Telema-

tica Pegaso, e presentato nel corso del conve-gno "Pmi, competivita� e contratto di rete" aNola.

Engel and Volkers si espande ed assumerà 40professionisti. Con sede ad Amburgo (Ger-mania), la società immobiliare sbarca nel ca-poluogo partenopeo e lancia un ambiziosopiano di assunzioni. L’azienda e� alla ricercadi 40 nuovi profili che opereranno sul terri-torio napoletano dopo l’apertura del nuovoshop. L’organico si arricchira� sia di agentipiu� giovani sia di consulenti gia� in possessodel patentino. Il reclutamento e� ancora apertosia per le posizioni da coprire a Napoli cheper quelle di altri shop del Sud Italia, area sucui Engel & Vo� lkers punta molto.

Premio Confimprenditori per quattro pmicampane. Il 19 marzo Confimprenditori pre-mia otto propri associati la cui attivita� e� giu-dicata particolarmente meritevole da una spe-ciale commissione interna. I riconoscimentisono assegnati agli imprenditori UmbertoScaglione e Tony Citro (Confimprenditori Se-le Tanagro in provincia di Salerno), RobletoPagliarulo e Oronzo De Michele (Confim-prenditori Avellino), Mauro d’Adamo (Con-fimprenditori Bari), Pietro Sirianni (Confim-prenditori Catanzaro), Giovanni Calabrese(Confimprenditori Teramo) e Nicola La Ce-cilia (Confimprenditori Venezia San Marco).

Confindustria si prepara per il dopo Squinzi.Per la presidenza di Confidustria e� una sfidaa due tra il salernitano Vincenzo Boccia e ilbolognese Alberto Vacchi. Decisivi sarannogli ultimi posizionamenti. Il quadro al mo-mento e� nebuloso. Lo schieramento del Tri-veneto (Veneto, Friuli Venezia Giulia e Tren-tino Alto Adige) e� diviso anche se c’e� una leg-gera maggioranza a favore di Vacchi. Col bo-lognese e� schierata la sua regione, l'EmiliaRomagna, e buona parte della Lombardia, apartire dalla potente Assolombarda (Milano,Monza e Brianza) insieme agli industriali diBergamo, Varese e Cremona. Con lui poi leterritoriali marghigiane di Ancona e Pesaro.Al fianco di Boccia, invece, ci sono gli indu-striali di Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria,cosi� come Confindustria a qualche fila nel-l'Alto Milanese (area di Legnano). Il salerni-tano ha poi l'appoggio di buona parte delsud (Puglia, Basilicata e Calabria si sono gia�espresse ufficialmente) ma non di tutta laCampania. Avellino e Salerno (e forse ancheCaserta) ci sono. Napoli, dove e� forte il peso

FOCUS SUL 2016 16

Page 18: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

del past president di Confindustria AntonioD'Amato, e Benevento vicini a Marco Bono-metti potrebbero dirottare i voti su Vacchi.Con Boccia ci sono poi i Giovani imprenditorie la Piccola industria. Quanto alle associa-zioni di categoria, formalmente si sono espres-se Assocarta e Assografici per Boccia; Con-findustria ceramica, Ucima per Vacchi. AncheFedermeccanica sembra propendere per que-st’ultimo.

Finmeccanica rilancia Giugliano Presentatol’innovativo D-Box. Nello stabilimento Fin-meccanica di Giugliano (Napoli), e� andatain scena la dimostrazione finale di D-Box(Demining tool-Box), progetto di ricerca perlo sviluppo di una soluzione completa peraumentare la sicurezza delle operazioni disminamento, finanzia- to dalla CommissioneEuropea. Finmeccanica, attraverso la divisio-ne Elettronica per la Difesa Terrestre e Na-vale, e� leader della par- te di innovazione tec-nologica e responsabile della dimostrazionefinale del progetto, a cui partecipano anchealtre aziende, universita� e centri di ricerca.

Msc, iniziano i lavori per Seaside. Il gigantedelle navi da crociera La prima sezione MscSeaside, futuristica nave che Msc Crociere hacommissionato a Fincantieri, e� stata impo-stata nel bacino di Monfalcone (Gorizia).Con una stazza lorda di 154mila tonnellate,Msc Seaside sara� la nave da crociera piu� gran-de mai realizzata in Italia. L’imbarcazione de-buttera� a novembre del 2017 e sara� battezzataa Miami il mese successivo. MscCrociere hacommissionato a Fincantieri 2 navi di gene-razione Seaside piu� una ulteriore attualmentein opzione, per un investimento di 2,1 miliardidi euro.

Rinasce Città della Scienza, con un viaggioin 3D nel corpo umano. Un progetto da 27milioni di euro, sei dedicati ai contenuti delmuseo, e 21 alla costruzione della struttura:3mila metri quadri di gallerie espositive inte-rattive, laboratori didattici e spazi di appro-fondimen- to, dedicati alla scoperta del corpoumano e alle varie fasi di svilup- po dellavita, dalla riproduzione, alla nascita, fino al-l’invecchiamento. Sono i numeri di "Corpo-rea", il primo museo italiano dedicato al cor-po umano: rivive cosi� la Citta� della Scienzadi Napoli, a tre anni dal- l'incendio che porto�alla distruzione dello Science Center.

Intesa San Paolo e Piccola Industria, bonus

del 140% esteso al 2016. Il gruppo IntesaSanpaolo e Piccola Industria di Confindustriarinnovano la partnership che li vede collabo-rare senza soluzione di continuita� dal 2009.La proroga dell’accordo e� siglata a Roma daAlberto Baban, presidente di Piccola IndustriaConfindustria, e Stefano Barrese, responsabiledella divisione Banca dei Territori di IntesaSanpaolo.

Efficienza energetica, al via un fondo diequity. Il programma sta tutto nel nome: Fon-do italiano per l’efficienza energetica. E� il pri-mo strumento di equity del Belpaese dedicatoa questo tema ed e� gestito da una omonimaSgr. Messo su con 5 milioni di euro, il Fondopunta a raccogliere 150 milioni da investiresul mercato nazionale e ha gia� un impegnodi massima da parte della Banca Europea de-gli investimenti che mette nel progetto 25 mi-lioni di euro.

Agroalimentare, l’arte della pizza nella listaUnesco. L’Arte dei Pizzaiuoli napoletani can-didata italiana per l'iscrizione nella Lista Rap-presentativa del Patrimonio Culturale Imma-teriale dell’Umanita� : a deciderlo all’unanimita�la Commissione di valutazione nazionale perl’Unesco, riunitasi oggi a Roma. Un grandericono- scimento per Napoli e per il suo piu�tradizionale prodotto culinario come sotto-linea anche Alfonso Pecoraro Scanio, pro-motore della campagna #pizzaUnesco e gia�Ministro dell’Agricoltura.

�Antonio Borea il nuovo presidente di Conf-cooperative Campania (quasi mille imprese,di cui 19 banche di credito cooperativo,75.000 soci di cui il 49,3% e� donna, per unfatturato totale di circa 850 milioni di euro).Borea e il Consiglio regionale guideranno neiprossimi anni l'Organizzazione che rappre-senta il movimento Cooperativo in Campa-nia, nel pieno di una fase riorganizzativa.

Vincenzo Germano è il nuovo presidente re-gionale dell’Aiccre, la Sezione italiana delConsiglio dei Comuni e delle Regioni d’Eu-ropa. Ad eleggerlo l’assemblea campanadell’Associazione italiana dei comuni, delleprovince, delle regioni e delle altre comunita�locali che si e� riunita sabato 27 febbraio nellasala convegni dell’hotel Ariston di Paestum.Vincenzo Germano, membro del DirettivoNazionale Aiccre e gia� amministratore delComune di Pontecagnano Faiano, subentraa Domenico Zinzi.

FOCUS SUL 2016 17

Page 19: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

FOCUS SUL 2016 18

Scommettere sulla città, a Villa Pignatelli l’edizione 2016 di Napoli 2020

Con il seminario Scommettere su Napoli - preceduto dalla presentazione di una ricerca sulle sfideeconomiche in Campania prodotta dall’ufficio studi della sede locale della Banca d’Italia e Srm - siaggiunge una nuova tappa del percorso avviato nel 2001 dal Denaro con la rassegna Napoli 2020che da qualche anno si e irrobustita grazie all’intervento della Fondazione Matching Energies (Mef)presieduta da Marco Zigon. Dopo aver promosso la sottoscrizione nel 2014 del Manifesto di Ischiaconosciuto come quellodelle 3E (Economia, Etica,Estetica), dopo aver appro-fondito con appositi con-vegni ciascun termine dellaformula, dopo aver orga-nizzato un confronto conil governo e un altro con ilParlamento individuandoin otto le azioni concreteda seguire per un NuovoMezzogiorno, il gruppo dilavoro torna a concentrarsisulla citta simbolo del Sud chiedendosi se sia possibile dedicarle un nuovo racconto che la riscattidall’immagine poco lusinghiera che la definisce. Con questo obiettivo Mef e il comitato promotorehanno raccolto intorno a un tavolo (nella splendida cornice di Villa Pignatelli) alcuni dei piuautorevoli rappresentanti della Stampa Estera e di quella nostrana per un confronto allargato allapartecipazione di un centinaio tra imprenditori e professionisti.

I partecipanti al tavolo: Alessandro Barbano, Giovanni Bocchetti, Armando Brunini, MarianoBruno, Ciro Buonajuto, Lorenzo Burdo, Diletta Capissi, Enrico Cardillo, Luigi Carrino, GiuseppeCatalano, Felice Catapano, Andrea Cerasuolo, Giovanni Cesaro, Fabrizio Cigala, Giovanni

Cimmino, Angelo Colella, Ermanno Corsi, Mar-co Demarco, Domenico De Masi, AntonellaD’Amore, Diego D’Amore, Guido D’Angelo,Vincenzo D’Aniello, Maria De Angelis, MassimoDeandreis, Massimo De Falco, Paolo De Feo,Giuseppe Di Salvo, Pasquale Esposito, MariaCarmela Ferrante, Paola Franchomme, Pierpao-lo Forte, Andrea Garolla, Carlo Garolla, Gian-nantonio Garzilli, Mauro Giancaspro, AdrianoGiannola, Domenico Giustino, Paolo Grassi,Vito Grassi, Diego Guida, Luigi Iavarone, Ro-salba Impronta, Tom Kington, Gianpaolo Leo-netti, Amedeo Lepore, Vincenzo Lipardi, Mas-

simo Lo Cicero, Antonio Lucidi, Michele Maddaloni, Giovanni Mantovano, Fabrizio Marzano,Ernesto Mazzetti, Clelia Mazzoni, Paolo Emilio Mistrulli, Sandro Montella, Nicola Mozzillo,Mario Mustilli, Cesare Oliva, Bruno Palazzo, Carlo Palmieri, Costanzo Jannotti Pecci, ValentinaPetra, Tobias Piller, Ottavio Ragone, Antonio Ricciardi, Luigi Maria Rocca, Nevio Eligio Rodighiero,Giulio Rolando, Benvenuta Rotondo, Marinella Rotondo, Alfonso Ruffo, Isaia Sales, NicolaSalzano De Luna, Stefano Maria Santoro, Margherita Savarese, Elena Tenuta, Pier Antonio Toma,Mariella Utili, Francesco Vanacore, Francesca Zardini, Lei Zhang, Ludovica Zigon, Marco Zigon.

Da sinistra Deandreis, Zhang, Lepore, Utili, Zigon, Kington, Mistrulli

Oltre ottanta partecipanti al tavolo di confronto

Page 20: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

FOCUS SUL 2016 19

Imprenditori e professionisti a confronto sul futuro del capoluogo

E’ un quadro di Napoli e della Campania in chiaroscuro quello di Paolo Emilio Mistrulli di BancaD’Italia e di Massimo Deandreis di Srm presentato introducendo il dibattito di Napoli 2020. I datiche emergono dalle slide che scorrono velocemente parlano di una Regione in grave ritardo rispet-to al resto del Paese. Isaia Sales punta sul Centro storico, per Domenico De Masi bisogna andareavanti con il turismo Non si può pensare ad uno sviluppo economico di Napoli senza un inter-vento forte sul contesto sociale della città: questo è il messaggio che giunge da Villa Pignatelli doveimprenditori, intellettuali, giornalisti, economisti e rappresentanti delle istituzioni si riuniscono perun confronto a più voci sul futuro della regione e del suo capoluogo.

Al tavolo insieme a Marco Zigon, presidente di Matching Energies Foundation (ente promotoredell’incontro insieme a Srm) anche tre ospiti d’eccezione, icorrispondenti del Los Angeles Times Tom Kington, delQuotidiano del Popolo Lei Zhang e del FrankfurterAllgemeine Zeitung Tobias Piller. Ad aprire il dibattito sonoi saluti di Mariella Utili, sovrintendente del Polo musealedella Campania, che per l’occasione veste anche i pannidel“ospite di casa”, ricordando il “grande sforzo” che laCampania sta facendo in campo culturale.

“Economia, etica ed estetica sono elementi chiave anche esoprattutto per Napoli”: richiama alla memoria il nome delmanifesto che fu siglato ad Ischia nel marzo del 2014Marco Zigon, presidente di Matching EnergiesFoundation. L’economista Massimo Lo Cicero parla poi di "croce del Sud" facendo riferimentoall’asse Bari-Milano a cui non fa ancora da contraltare quello formato da Napoli e Torino.

Una sfida che non è semplice come ammette l’assessore regionale alle Attività Produttive AmedeoLepore che guarda avanti con ottimismo. Il problema delle scelte politiche da compiere è al centrodell’intervento di Alessandro Barbano, direttore del Mattino, secondo cui “la vera sfida per Napoliè quella di accorciare la forbice tra la cosiddetta borghesia e il mondo della politica cittadina”.L’elezioni a Napoli vedranno per la prima volta confrontarsi “tre radicalismi diversi, quello di DeMagistris, dei grillini e di Renzi”, osserva Marco Demarco, editorialista del Corriere della Sera.Ciò che però serve realmente a Napoli è “un po’ di radicalismo nelle scelte da compiere”.

Al dibattito intervengono anche Paolo Grassi, capo redattore centrale del Corriere delMezzogiorno, Rosalba Impronta, imprenditrice e fondatrice di Made in cloister, che parla dellavivacità delle attività nel centro storico di Napoli. Antonio Ricciardi, economista dell’Ipe, illustrale iniziative messe in campo dall’ente per “creare un freno alla fuga dei cervelli”, FrancescaZardini, responsabile della Comunicazione del San Carlo, rimarca quanto Napoli sia "eccellentein termini di proposta artistica da parte dei teatri del centro storico" e Nicola Mozzillo, medico,sottolinea l’importanza della Sanità come “leva di sviluppo”.

Il costruttore Domenico Giustino ricorda il più volte citato padre Enzo che fu tra i promotori delRegno del Possibile, mentre Pierpaolo Forte, presidente del Museo Madre, evidenzia, ancora unavolta, come l’arte possa diventare per il territorio un motore aggiunto. Il sindaco di Ercolano CiroBuonajuto invita la classe dirigente della regione a lavorare per far crescere la cultura del lavoro.Ottavio Ragone, caporedattore di Repubblica Napoli, infine pone l’accento sulla necessità di “ini-ziare a raccontare la città da un punto di vista diverso lontano dalle sindromi del complotto e del-l'accerchiamento che troppo spesso attanagliano i napoletani”.

Tobias Piller, Frankfurter Allgemeine Zeitung

Page 21: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

FOCUS SUL 2016 20

Page 22: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Maria De Luzenberger Milnernschim, si in-sedia ufficialmente come nuovo capo dellaProcura per i Minorenni di Napoli. Dopoaver esercitato ininterrottamente le funzioniin diversi Uffici Giudiziari acquisendo unavasta esperienza, sottolinea la nota diffusadalla Questura partenopea, e� approdata circa12 anni fa alla Procura della Repubblica peri Minorenni di Napoli come sostituto procu-ratore, distinguendosi per la sua preparazioneed attenzione alle problematiche sociali edalle esigenze giovanili.

Antonio Areniello, confermato all'unanimita�alla presidenza del Consiglio Notarile di Na-poli, Torre Annunziata e Nola. Riconfermatiquali componenti del Consiglio i notai NicolaRotondano e Stefano Santangelo. La riunioneconsiliare che ha sancito la riconferma di Are-niello era stata preceduta dall'adunanza col-legiale nel corso della quale il Presidenteuscente aveva ricevuto il voto della quasi to-talita� dei componenti del Distretto.

Il senatore Franco Mirabelli e� il nuovo com-missario provinciale del Pd Caserta: a nomi-narlo e� il vice segretario dei Democratici Lo-renzo Guerini. La nomina e� avvenuta comeda Statuto nazionale dopo aver avendo sen-tito il parere della Commissione nazionale diGaranzia e su indicazione del segretario na-zionale.

Guglielmo Peluso è il nuovo presidente delCollegio dei revisori dei conti di Confcom-mercio Imprese per l’Italia della provincia diNapoli. L’elezione e� avvenuta nel corso dellariunione indetta, a norma di Statuto. Sonostati eletti, in qualita� di membri effettivi, an-che Raffaele De Leonardis e Vincenzo Orefi-ce. Attualmente e� componente della Com-missione Diritto Societario dell’Ordine deiDottori Commercialisti ed esperti contabilidi Napoli.

La Nuova Zelanda sceglie la sua nuova ban-diera. I cittadini neozelandesi scelgono conun referendum la loro bandiera preferita trale cinque proposte per sostituire l’attuale ban-diera del paese che per molti è un simbolocoloniale.

Optima case study negli Usa. L’azienda mul-tiutility italiana attiva nel mercato dell’energiae delle telecomunicazioni, rappresenta semprepiu� una realta� il cui modello di business di-stintivo e� oggetto di studio da parte di am-

bienti accademici anche internazionali. La se-de di Napoli dellasocieta� ha ospitato gli stu-denti della Arcadia University di Philadelphia,i cui docenti hanno scelto Optima come esem-pio di impresa virtuosa, capace di creare oc-cupazione e sviluppo in un territorio come ilMezzogiorno, da sempre considerato svan-taggiato rispetto al Nord Italia.

Il governatore della Campania Vincenzo DeLuca a Roma per definire il Patto per il Sudcol governo. Pronti nuovi strumenti per il si-stema produttivo . L ’assessore Amedeo Le-pore lavora al censimento delle aree dismesseche saranno valorizzate e promosse sui mer-cati internazionali.

Sannio Europa, nuovo Cda, nessun manageresterno. Sono tutti interni i nuovi membri delconsiglio di amministrazione di Sannio Eu-ropa, azienda di proprieta� della Provincia diBenevento che si occupa di promozione delterritorio. Alla presidenza e� nominata PierinaMartinelli, attuale dirigente del settore Affarigenerali, pubblica istruzione, pari opportunita�e cultura dell’ente provinciale. Entrano inconsiglio anche Vincenzo D’Amelia e Giu-seppe Marsicano, entrambi dipendenti del-l’amministrazione guidata da Claudio Ricci.

Expert System si espande negli Usa AncheNapoli collaborerà al piano. La societa� Ex-pert System, quotata sul mercato borsisticoitaliano e proprietaria della tecnologia Co-gito basata sull'analisi semantica, intensificale attivita� di R&D inaugurando due labora-tori negli Sati Uniti (a Palo Alto, in SiliconValley, e a Washington), confermando l'in-novazione come asset strategico a sostegnodella crescita globale del gruppo.

Carrefour, nuovo h24 al Vomero offrira� laconsegna a domicilio. Apre a Napoli in viaGino Doria il terzo Carrefour Market H24del capoluogo. Il locale scelto dalla multina-zionale francese e� quello di una delle saledello storico cinema Arcobaleno al Vomero,l’estensione totale e� di 930 metri quadri.

La societa� salernitana Arti Grafiche Bocciaottiene la commessa per stampare l'album difigurine della Panini dedicato al campionatoeuropeo di calcio che sara� ospitato tra qualchemese dalla Francia. Quello siglato con Panini,per una tiratura di diversi milioni di copie dadistribuire in tutto il continente, e� il contrattopiu� importante di questo primo scorcio del

FOCUS SUL 2016 21

Page 23: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

2016 insieme a quello sottoscritto con la casaeditrice svedese Bonnier Printing per la rivistaNordic Living. La Arti Grafiche Boccia inqueste settimane lancia sul mercato anchel'innovativo giornale fai da te. La piattaformabusiness to consumer permettera� a ogni uten-te, con modalita� molto semplici, di realizzareun giornale, ad esempio per il proprio com-pleanno, matrimonio, per un anniversario oun evento di qualsiasi genere, con propri testi,foto e interamente personalizzabile.

Un campano curerà lo sviluppo del marchioRai. Massimo Coppola e� nominato consu-lente editoriale per l’elaborazione di strategiee prodotti e per il supporto al posizionamentodi brand e reti. Il manager salernitano, 43anni e una laurea con lode in filosofia, e� re-gista di film e documentari, autore e condut-tore televisivo, ed e� stato anche editore conla casa editrice Isbn fondata insieme a LucaFormenton e Giacomo Papi. Come regista harealizzato diversi documentari presentati invari festival internazionali.

Zuiki riapre a Roma. Il marchio dei fratelliNunziata, investe presso il Centro CommercialeAnagnina, con un locale molto più spazioso edun look assolutamente fashion ed innovativo,per rilanciare il brand nel suo perfetto stile.

Ansaldo Energia, commessa da 600 milioniin Oman. Tramite Ansaldo Energia Switzer-land, si aggiudica due contratti del valore to-tale di circa 600 milioni di euro per la forni-tura di componenti a due progetti di produ-zione indipendente di energia (Ipp). Si prevedeche le centrali a ciclo combinato di Ibri (1510Mw) e Sohar III (1710 Mw), nel Sultanatodell'Oman, entrino in esercizio nei primi mesidel 2019.

Finmeccanica cede anche Fata, ma su Mbdapensa al rilancio. Finmeccanica da qualchetempo a questa parte ha deciso di concentrarsisu uno dei business più redditizi del momento,la progettazione e realizzazione di sistemi perla difesa.

Cira, Alfano in visita a Capua. Focus sullaricerca per la Difesa. Il lavoro di studio deinuovi sistemi di difesa, svolto in collabora-zione e per conto del Governo, è al centrodella presentazione che il direttore del Ciradi Capua (Caserta) effettua al cospetto delsottosegretario al ministero competenteGIoacchino Alfano. Nel corso della visita alCentro per le ricerche aerospaziali l’esponentedell’Esecutivo ha incontrato il presidente Lui-gi Carrino e visitato le strutture del comples-so, dal Plasma Wind Tunnel all’Icing Wind

FOCUS SUL 2016 22

Grimaldi premiato negli Usa: è il miglior fornitore di GM

Il gruppo armatoriale Grimaldi è premiato nuovamente da General Motors come fornitoredell'anno. Il riconoscimento, consegnato a Detroit (Michigan, Usa) dal presidente e ad dellacompagnia automobilistica statuni-tense Mary T. Barra, è il quindicesimoottenuto dall'azienda campana. Ma-nuel Grimaldi, numero uno della so-cietà, si dice "orgoglioso per un pre-mio che rende merito alla qualità deinostri servizi".

La Grimaldi Lines si occupa di tra-sporto via mare delle auto prodotteda Gm. Il colosso americano è peròsolo uno dei clienti della compagnianapoletana che proprio verso i portidegli Usa, dall’Europa, trasporta an-che auto di marchi importanti comeFca, Mercedes, Volkswagen. Grimaldi, però, oltre a essere impegnata sul fronte commercialelavora anche alla programmazione del futuro.

L’armatore Manuel Grimaldi

Page 24: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Tunnel. “Il Cira è un esempio di eccellenzanella ricerca”, il suo commento.

Massimo Corcione è il nuovo direttore di SkySport. Subentra all'attuale direttore del canale200 della TV satellitare Fabio Guadagnini.Corcione, nato a Torre Annunziata nel 1957,arriva al giornalismo grazie a una borsa distudio nazionale FIEG/FNSI vinta nell’80, seimesi dopo la laurea in Giurisprudenza allaFederico II. Da borsista matura esperienzeprima alla Gazzetta dello sport, poi al Mat-tino, dove viene assunto nel 1982. Nel 1985è caposervizio allo sport, nel 1987 passa alGiornale di Montanelli con la stessa qualifica.Corcione passa poi nel mondo della televi-sione, diventando o caporedattore centraledal 1993 al 1995 del Tg5, per poi essernesotto la gestione di Enrico Mentana, vicedi-rettore fino al 2004. Nel mezzo, Corcionematura un'esperienza di 77 giorni da vicedi-rettore di Raisport. Nel 2004 lascia Mediasetper approdare a Sky dove ricopre il ruolo dicondirettore dei canali sportivi della piatta-forma satellitare.

Girolamo Pettrone è il nuovo commissariostraordinario della Camera di Commercio diNapoli. Avvocato, 64 anni, proveniente dalsistema associativo imprenditoriale, Pettroneha una lunga esperienza direttiva presso laConfindustria campana e, negli ultimi anni,nel sostegno creditizio alle piccole e medieimprese. Il nuovo commissario prende il postodi Maria Salerno, nominata lo scorso 4 no-vembre al vertice dell'ente di piazza Bovio.

Arti Grafiche Boccia entra in Italia Startup einveste sul futuro. Sono cinque le imprese en-trate a fare parte dell’associazione: Altran, ArtiGrafiche Boccia, DoveConviene, Grey United,Spindox. Cinque i nuovi ingressi anche tra gliincubatori, partner chiave per l’associazione eper le startup: Bp Cube Business Incubator diPesaro-Urbino, Fondazione Filarete di Milano,Idm Alto Adige - Südtirol di Bolzano, ImpactHub incubatore di Trento e Pi Campus di Ro-ma. Quattro i nuovi ingressi tra gli abilitatori,soggetti che svolgono un ruolo importante nel-la connessione tra sistema economico e startup:Digital360, Far Consulting, Gozzoli StudioLegale, Studio Negri e Associati. Quattro infinele nuove startup consolidate associate: BeM-yEye, Catapush, Chupamobile e Lanierl. BRS chiude in utile il bilancio 2015. La BancaRegionale di Sviluppo chiude il bilancio 2015con un utile lordo di 34mila euro e getta le

basi per rilanciare la propria attività. A con-clusione dell'assemblea, che approva il docu-mento con il 97 per cento dei consenti, i verticidella ex Banca Popolare di Sviluppo fanno sa-pere che “l'utile è un chiaro segnale di ripresavisto che il bilancio 2014 si era chiuso con unpassivo di 19,9 milioni di euro”.

EnergyMed, dibattiti e nuove soluzioni. ANapoli il meglio della green economy. “LaGreen Economy è l’unica soluzione per usciredalla crisi” sono le parole con cui il vicesin-daco di Napoli Raffaele Del Giudice ha pre-sentato in conferenza stampa la IX edizionedi EnergyMed, la mostra convegno sulle fontirinnovabili e l’efficienza energetica nel Me-diterraneo, organizzata da Anea (AgenziaNapoletana Energia e Ambiente) e promossadal Comune di Napoli.

Stefano Sannino è il nuovo ambasciatore d'I-talia a Madrid. Lo rende noto la Farnesina,a seguito del gradimento del governo inte-ressato. Sannino è nato a Portici nel 1959.Laureato in Scienze politiche nel 1983 all’U-niversità di Napoli entra in carriera diplo-matica nel 1986 iniziando il suo percorsoprofessionale presso la segreteria generaledella Farnesina. Tra gli ultimi incarichi cisono quelli nel 2012 di direttore generalepresso la direzione generale Allargamentodella Commissione europea e nel 2013 dirappresentante permanente d’Italia pressol’Unione europea a Bruxelles con titolo e ran-go di ambasciatore. Nel gennaio 2015 è no-minato ambasciatore.

Renato Lamberti ed Ettore Nardi. L’ex di-rettore del dipartimento di Ingegneria deitrasporti dell'Università Federico II di Na-poli e attuale coordinatore della commis-sione Trasporti dell'Ordine degli ingegneridi Napoli è stato eletto presidente della se-zione Campania-Molise dell'Aiit(Associa-zione italiana per l'ingegneria dei trasporti).A deciderlo la prima Assemblea del 2016che ha votato il nuovo direttivo per il trien-nio 2016-2019. Vicepresidente è stato elettoEttore Nardi, consigliere dell'Ordine degliIngegneri di Napoli e funzionario tecnicodella Federico II, al quale va la delega allaformazione.

Antonio De Iesu è il nuovo questore di Mila-no. Prende il posto di Luigi Savina, nominatovice capo vicario della Polizia. Originario diNapoli, 61 anni, in Campania ha già ricoperto

FOCUS SUL 2016 23

Page 25: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

l'incarico di questore a Salerno.Negli anni’80De Iesu entra a far parte della SquadraSpecialeAnticamorra aNapoli, di cui diventain seguito vice capo. Un conflitto a fuoco coni “Cutoliani” lo lascia gravemente ferito ilche gli vale il riconoscimento dello stato di“vittima del dovere”. La carriera di De Iesuprosegue, a Napoli, nella Squadra Mobile.Tra i diversi incarichi ricevuti, dirige e riorga-nizza l’Ufficio Prevenzione Generale dellaQuestura di Napoli, dove, con il questore An-tonio Manganelli, è vicario per due anni. Que-store di Avellino dal 20 Agosto 2007 primadi passare a Salerno nel 2010 ricopre l'incaricodi questore reggente a Bari.

APRILE

Primo completamento del Progetto di Espan-sione del Canale di Panama. L’importanteopera di ingegneria che ha raddoppiato lacapacità del Canale di Panama permettendoil passaggio di navi più grandi creando unanuova linea di traffico lungo il canale, con lacostruzione di una nuova serie di chiuse.

Elezioni parlamentari in Irlanda ed elezionigenerali in Perù. Ed in Corea del Sud, mentrel’Austria vota il suo nuovo presidente.

Designazione di Enzo Boccia alla presidenzadi Confindustria (l’assemblea si esprimerà ilprossimo 25 maggio). L’industriale saler-nitano, è titolare con il padre Orazio e il fra-tello Maurizio delle Arti Grafiche Boccia.

Gesac, traffico in crescita. L’Enac pubblicasul proprio portale i dati di traffico del 2015:sono 156.965.253 i passeggeri transitati negliaeroporti nazionali, con un aumento del 4,5per cento rispetto al 2014. Lo scalo di Napo-liCapodichino, gestito da Gesac, è all'ottavoposto della graduatoria con 6.118.757 di pas-seggeri nel 2015, preceduto dallo scalo di Bo-logna e davanti a quello di Roma Ciampino

Carpisa, l’azienda campana di proprietà dellaPianoforte Holding, presenta le borse per lastagione estiva 2016.Spopola lo stile mari-niere, e per l’occasione la nota azienda di mo-da lancia Trieste Cruz, una borsa a cartellain ecopelle stampata a righe.

Intesa SanPaolo, un piano per l’Italian foodcon investimenti anche in Campania. Un pla-fond di 6 miliardi di euro in tre anni per in-

centivare gli investimenti in innovazione, age-volare l'export, supportare i processi in in-ternazionalizzazione e favorire gli interventidi ricambio generazionale e di formazionedelle risorse.

Megabus.com, a Napoli nuovi posti di lavoro.Megabus.com, il servizio di viaggi in autobuslow-cost leader in Europa, annuncia oggiun’ulteriore espansione in Italia con serviziaggiuntivi e con la creazione di nuovi postidi lavoro grazie all’apertura di una nuovabase a Napoli. L’azienda, che fa parte delgruppo Stagecoach, sta aggiungendo tre nuoviveicoli alla sua flotta in Italia, per fornire col-legamenti extra e servizi più frequenti. Unanuova base per l’equipaggio, che impiegheràinizialmente 20 persone, verrà aperta a mag-gio e rappresenterà per megabus.com la primabase nel sud Italia.

Giuseppe Tesauro, nuovo presidente di BancaCarige. L'ex presidente della Corte costitu-zionale Giuseppe Tesauro è il nuovopresiden-te di Banca Carige,Vittorio Malacalza vice-presidente. Li ha eletti l'assemblea dei socidella banca ligure. Tesauro e Malacalza eranoelencati rispettivamente, al primo e al secondoposto della lista del maggio azionista, Mala-calza Investimenti. La lista di maggioranzamanda in consiglio anche Luciano Pasquale(espresso dalla Fondazione), Guido Bastia-nini, Maria Squinzi, Beniamino Anselmi,Giampaolo Provaggi, Paola Girdinio, Eisa-betta Rubini, Lucia Venuti. La lista presentatada Gabriele Volpi e Aldo Spinelli, riuniti inun patto che accorpa il 7,5%, ha eletto Clau-dio Calabi, Alberto Mocchi e Sara Armella.Un consigliere a testa per la lista del pattoCoopLiguria-Fondazione Cr Savona-Fonda-zione Cr Carrara e per ifondi istituzionali fa-centi capo ad Assogestioni: gli amministratorieletti sono rispettivamente Remo AngeloChecconi e Giulio Gallazzi.

Almaviva, piano anti licenziamenti. Ma e�scontro tra sindacati e azienda. Ritiro dellaprocedura di licenziamento per 2988 persone,nuovi contratti di solidarieta� per sei me- si sututti i siti dell'azienda senza superare le attualipercentuali di utilizzo, nessun trasferimentodi com- messe nel periodo di durata dell'am-mortizzatore sociale da una sede all'altra.Questa la proposta avanzata dalla vicemini-stro allo Sviluppo Econo- mico, Teresa Bel-lanova, al tavolo Almaviva su cui c’e� l'assensodell'azienda.

FOCUS SUL 2016 24

Page 26: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Finmeccanica e Fincantieri, commessa grandein Qatar.Due grandi compagnie italiane conun forte radicamento in Campania sono inlizza per una maxi commessa in Qatar. Se-condo fonti bene informate Finmeccanica eFincantieri lavorano a una proposta per ag-giudicarsi la fornitura di quattro corvette euna nave da supporto alla Marina del Paesearabo. Il valore del contratto ammonterebbea 3,5 miliardi di euro e rappresenterebbe unimportante affermazione per le due grandiaziende italia

Vueling, da Capodichino si vola ad Amster-dam. La compagnia spagnola Vueling inau-gura la nuova rotta diretta da Napoli versoAmsterdam (Olanda), attiva dal 23 aprile con4 frequenze settimanali per tutta la stagioneestiva fino ad ottobre 2016. Grazie al nuovocollegamento, i passeggeri in partenza dal-l’aeroporto di Napoli/Capodichino potrannoraggiungere la piu� importante citta� dei PaesiBassi e visitare i suoi incantevoli musei, pas-seggiare sulle rive dei suoi canali e perdersinei colori del famosissimo mercato dei fioridella citta� .

Fanta, a Caserta la nuova bottiglia. La granderivoluzione di Fan ta Aranciata parte dallostabilimento di Marcianise (Caser- ta) di Co-ca-Cola HBC Italia, il maggiore produttoree distributore delle bevande a marchio TheCoca-Cola Company sul territorio nazionale:e� in produzione la bottiglia in Pet, fortementedistintiva e dal packaging asimmetrico, defi-nita “slider”, che presenta nel- la parte infe-riore, un “twist” (torsione).

I Turchi investono a Napoli. Il colosso im-mobiliare turco Noyanlar Group of Compa-nies mette radici a Napoli. Il capoluogo cam-pano sara� la base da cui lanciare un piano diespansione nel Medi- terraneo

Il direttore generale di Srm, Studi RicercheMezzogiorno, Massimo de Andreis, e� elettopresidente della Gei, l’associazione italianadegli economisti d’impresa. Succede ad Ales-sandra Lanza, partner della societa� di con-sulenza Prometeia. Deandreis ha 49 anni ede� un dirigente del gruppo bancario IntesaSanpaolo, a cui Srm e� collegato. In passato e�stato direttore generale delle Camere di Com-mercio del Piemonte e responsabile della de-legazione di Bruxelles (Belgio) presso l’UnioneEuropea, citta� nella quale ha vissuto per cin-que anni. E’ docente a contratto di Business

Management presso il dipartimento di Eco-nomia dell’Universita� di Torino.

Costanzo Jannotti Pecci, il presidente di Con-findustria Campania e� nominato membro delconsiglio di amministrazione di Banca Popo-lare dell’Emilia Romagna, il gruppo di cui faparte anche Banca della Campania. Sessan-tatre anni, il 30 maggio 2008 e� nominato Ca-valiere del Lavoro per l'industria turistico-termale. Ha tre figlie. Laureato in scienzegeologiche, dal 1986 e� amministratore dele-gato del Gruppo Minieri Spa , tra i piu� antichisodalizi del settore e tra i primi cinque in Ita-lia.

Emanuele Grimaldi, l’imprenditore napole-tano e� confermato alla guida di Confitarma,l’associazione nazionale di categoria degli ar-matori. Grimaldi, una laurea in economia ecommercio, e� a capo dell’omonimo grupponavale che conta 7mila dipendenti e un fat-turato medio annuale di 2,5 miliardi di euro.La sua compagnia e� la principale realta� im-prenditoriale del Mezzogiorno.

Mastroberardino negli Usa promuove la cu-cina irpina nei presso i migliori ristoranti. Ilmeglio della tradizione enogastronomica ir-pina entra nel circuito che conta degli Usagrazie all’azienda vinicola Mastroberardino.Il numero uno del gruppo campano, PieroMastroberardino, arruola lo chef del risto-rante Morabianca, Francesco Spagnuolo, perquesto speciale tour che porta vini e cucinadell’Irpinia in cinque grandi ristoranti statu-nitensi.

Gruppo Ve�Ge� a Washington. Il primo playerdella grande distribuzione nato in Italia, e�l’unico rappresentante del Belpaese all’IriGrowth Suit 2016 di Washington (Usa). Al-l’evento, organizzato dal colosso mondialedelle rilevazioni di mercato e della businessintelligence, IriInformation Resources, Ve�Ge�partecipa con l’amministratore delegato Gior-gio Santambrogio. La kermesse riunisce 1400imprese del segmento della grande distribu-zione organizzata provenienti da tutto il mon-do. Ve�Ge� ha solidi legami con la Campaniasia per la presenza in cooperativa di numeroseaziende provenienti da questa regione sia peril fatto che alla presidenza del gruppo c’e�l’imprenditore salernitano Nicola Mastro-martino, numero uno di Caffe� Motta e dellaModerna. Nel 2016, secondo le previsioni,Ve�Ge� dovrebbe raggiungere i 5,4 miliardi di

FOCUS SUL 2016 25

Page 27: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

euro di fatturato e attestarsi tra i principaliplayers europei.

Neuromed agli stati generali di Roma contutte le novita� nel campo della ricerca . L’I-stituto di Ricovero e Cura a Carattere Scien-tifico Neuromed sara� presente con una suarappresentanza di ricercatori impegnati nelpresentare progetti e realizzazioni concrete,nell’ambito degli Stati Generali della RicercaSanitaria, che vedono a fine aprile radunarsia Roma le principali realta� scientifiche d’Ita-lia.

Palumbo Group in lizza per rilevare la societàcantieristica Isa di Ancona. La PalumboGroup di Napoli e� in corsa per rilevare la IsaGroup, principale societa� cantieristica delporto di Ancona. L'azienda partenopea pre-senta un'offerta al Tribunale del centro mar-chigiano, che il 2 maggio prossimo de- ve de-cidere sull'assegnazione delle attivita� e dellestrutture della fallita Isa. Nella proposta Pa-lumbo ha garantito la ristrutturazione delcantiere e una serie di investimenti per nuoveattrezzature oltre alla costruzione, presso ilsito di Ancona, di due mega yacht: uno di 40e uno di 70 metri.

La Fabbrica come modello di eco-shoppinga Salerno. Il centro commerciale polifunzio-nale La Fabbrica, che nascera� a Salerno, sara�"il primo eco- park shopping center in Italia,un complesso commerciale e polifunzionalecon aspetti innovativi di greening e sosteni-bilita� , energie rinnovabili, fotovoltaico sistemidi riciclo e riuso dei materiali". Il progettoprevede uno sviluppo commerciale su unasuperficie di 18.630 metri quadri. Oltre alcentro commerciale, ci sara� - tra le altre cose- una Spa, una piscina interna e una esterna,un'area fitness, campi sportivi, parcheggi eun parco verde, oltre ad un'area dedicata alfood. Il progetto nasce su iniziativa dell'im-prenditore Gianni Lettieri, presidente dellasocieta� promotrice Meridie Spa.

Finmeccanica lascia il posto a Leonardo. Cam-pania protagonista dei suoi 68 anni di vita.Dopo 68 anni il nome Finmeccanica va in sof-fitta. Il 28 aprile, infatti, nella parte straordi-naria, l'assemblea del gruppo e� chiamata adapprovare il cambio di denominazione socialein Leonardo. Prima della modifica e� previstoun periodo transitorio in cui il gruppo si chia-mera� Finmeccanica Leonardo, per poi chia-marsi solo Leonardo dal primo gennaio 2017.

Riccardo Maria Monti e� il nuovo presidentedi Grandi Stazioni: a deciderlo e� stato il con-siglio di amministrazione della societa� delgruppo Ferrovie dello Stato partecipata daEurostazioni che ha cooptato e nominato pre-sidente il manager e gia� numero uno dell’Ice.Nella stessa seduta il consiglio ha anche co-optato quale amministratore Francesca Serra.Gli altri membri del consiglio sono PaoloGallo (amministratore delegato),Monica Cac-ciapuoti, Massimiliano Capece Minutolo DelSasso, Fabio Corsico, Vittorio de Silvio, Ma-ria Rosaria Gradilone, Francesco Rossi, Fran-cesca Serra (consiglieri). Il collegio dei sindacie� composto da: Giu- seppe Spinelli, ClaudioBianchi, Monica Petrella.

MAGGIO

Il Centro le Cotoniere apre a Salerno. Inve-stimento di 150 milioni e 2mila nuovi postidi lavoro. Ad annunciarlo è l’imprenditoreGianni Lettieri, candidato sindaco a Napoli,che inaugura anche il nuovo tratto stradaledi via dei Greci allargato proprio per prepa-rare la viabilità al nuovo insediamento com-merciale. Secondo i dati forniti dallo stessoLettieri l’investimento ammonta a 150 milionidi euro, tutti coperti da fondi privati e senzaalcun contributo pubblico, e garantisce l’im-mediata attivazione di un indotto da milleposti di lavoro. In aggiunta alle opere stradalisaranno realizzati 2mila nuovi posti auto,200 dei quali a disposizione dei residenti dellazona. Punto nevralgico del progetto, però, èla delocalizzazione delle fonderie Pisano sucui lo stesso Lettieri spinge da tempo.

Finmeccanica chiama in soccorso Airbus persalvare gli stabilimenti napoletani di Nola ePomigliano d’Arco. I vertici della one com-pany che tra qualche mese assumerà defini-tivamente la denominazione Leonardo vo-gliono presentarsi all’appuntamento con isindacati, in agenda nei prossimi giorni, conun piano già definito.

Unione Industriali Napoli per il prolunga-mento sgravi fiscali. Il presidente dell'UnioneIndustriali di Napoli, Ambrogio Prezioso,chiede il prolungamento degli sgravi contri-butivi per chi assume al Sud. "Auspichiamoche questa misura possa essere prorogata finoal 2017", dice nel corso di un convegno."Chiediamo, soprattutto, che venga rapida-mente completato e attuato il Patto per il

FOCUS SUL 2016 26

Page 28: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

FOCUS SUL 2016 27

Confindustria, inizia l’era Boccia: Priorità a riforme, industria e Sud

L’era di Vincenzo Boccia alla presidenza di Confindustria inizia all’insegna del pragmatismo. Fisco,riforme, produttività, politica industriale e questione meridionale sono i punti fermi del suo mandato.Le “stelle polari”, per utilizzare un’espressione a lui cara, che indicano il cammino all’associazionedelle imprese italiane. Dalla Campania, come risulta nel giro di opinioni condotto da ildeenaro.it,arrivano appelli e sollecitazioni oltre alla certezza che i quattro anni di Boccia alla guida di Confin-dustria assicureranno una svolta definitiva sia all’associazione che all’intero sistema produttivo delPaese. Boccia affronta con decisione i problemi del Sud. “All’estero - dice nel corso dell’assemblea

che lo investe del ruolo di presidente - ci chiedonocome mai dopo 150 anni dall’Unità d’Italia an-cora si parli di questione meridionale ed è imba-razzante rispondere. Per il Mezzogiorno servonopolitiche ordinarie ma incisive, è necessario uti-lizzare i fondi europei per generare nuovi inve-stimenti e, più di ogni altra cosa, è importanteche gli imprenditori facciano la loro parte finoin fondo”.

Vincenzo Boccia era stato designato dal consigliogenerale degli industriali nella riunione del 31marzo. L'assemblea generale del 25 maggio uf-ficializza la sua elezione. Batte Vacchi per 100voti a 92. A votare erano i 198 componenti delConsiglio Generale per una sfida, tra il salernitano

Vincenzo Boccia ed il bolognese Alberto Vacchi, che si presentava fin dall'inizio come un serratotesta a testa.

Vincenzo Boccia, nato a Salerno nel 1964, è sposato ed ha due figlie. È laureato in Economia eCommercio ed è amministratore delegato di Arti Grafiche Boccia, azienda di famiglia che opera nelsettore grafico da oltre 50 anni. La societa', nata dall'intuizione del padre, Orazio Boccia, attualmenteconta 160 dipendenti ed ha un fatturato di oltre 40 milioni di euro per un terzo realizzato all'estero.Ha uffici, infatti, anche in Francia, Germania, Danimarca e Libano. L'attività di Boccia in Confin-dustria risale agli inizi degli anni Novanta con la sua partecipazione attiva al Gruppo dei GiovaniImprenditori. Nel 2000, dopo essere stato presidente degli under 40 di Salerno e leader regionaledei Giovani della Campania, è stato scelto da Edoardo Garrone come vicepresidente nazionale deiGiovani. Un forte ruolo lo ha assunto anche nella Piccola Industria.

Nel 2003 è stato eletto presidente regionale della Campania e nel 2005 vicepresidente nazionale.Nel 2009 ha assunto la carica di presidente nazionale della Piccola Industria e, di diritto, quella divicepresidente di Confindustria. In qualita' di presidente della Piccola è entrato nella Commissionedi riforma presieduta da Carlo Pesenti che ha disegnato il nuovo assetto organizzativo del sistema.Successivamente e' stato designato come componente del Comitato per l'Implementazione della Ri-forma Pesenti che ha riscritto lo statuto confederale. Dal 2003 al 2007 e' stato presidente di Assafricae Mediterraneo. Boccia ha inoltre posto grande attenzione, nella sua attività, ai temi dell'accesso alcredito e della finanza a misura d'impresa.

Dal 2010 è numero uno dell'Advisory Board per le Pmi presso Borsa Italiana. Attualmente ricopre,in Confindustria, la carica di consigliere delegato al credito e di presidente del Comitato tecnicoCredito e Finanza di Confindustria.

Vincenzo Boccia

Page 29: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Sud. Dei patti interistituzionali contemplatinelle linee programmatiche del Masterplanper il Mezzogiorno, il primo è stato definitodal Governo con la Regione Campania. Nesiamo naturalmente soddisfatti. Napoli e laCampania possono essere il baricentro di unanuova stagione di riscatto del Sud. Bisognaproseguire su questa strada".

BCC Napoli supera la soglia dei 3500 e chiu-de in utile il bilancio“Utili, solidità e crescita”.Questi, secondo una nota diffusa dall’istituto,i punti di forza del bilancio 2015 della Bancadi Credito Cooperativo di Napoli. “ . "Tuttidati che indicano che la banca impatta bene,sia in termini di stabilità che di solidità, unterritorio eterogeneo come quello napoletano,in un momento storico complesso, sia per lacrisi finanziaria che, ormai si protrae da piùdi qualche anno, sia per il moltiplicarsi dellenormedestinate al settore creditizio", com-menta il presidente della Bcc di Napoli, Ame-deo Manzo. Il bilancio sarà presentato ai soci

all'assemblea sabato 7 maggio alle 17.30 alteatro Mediterraneo della Mostra d'Oltre-mare.

Universiadi, c’è l’Agenzia e la guida AlmerinaBove. La lunga corsa alle Olimpiadi dell’U-niversità prende il via con Aru 2019. La de-libera con cui la Giunta guidata da VincenzoDe Luca ha disposto la costituzione dell’A-genzia Regionale per le Universiadi che sisvolgeranno a Napoli tra tre anni porta ladata del 26 aprile scorso. Definiti con lo sta-tuto la composizione sociale, i compiti e gliorganismi di controllo del nuovo ente.

Volotea inaugura il Napoli-Marsiglia. Volo-tea, compagnia aerea low cost che collegamedie e piccole destinazioni in Europa, inau-gura il 6 maggio la nuova rotta Napoli-Mar-siglia. Il volo, che avrà frequenza bisettima-nale nei mesi di alta stagione, arricchisce laproposta del vettore al Capodichino, da cui

FOCUS SUL 2016 28

Palumbo Group si rafforza: le tre mosse per l’espansione

Il mercato internazionale è l’orizzonte verso cui tende con sempre maggiore convinzione PalumboGroup, una delle principali realtà cantieristiche del mondo. nomina Daniela Spinelli nuovo manager

dell'area "Marketing & communication" e an-nuncia nuove acquisizioni e prodotti.

Giuseppe Palumbo, ceo del gruppo, nel dare ilbenvenuto alla nuova arrivata spiega: “In 50anni di attività abbiamo acquisito una straordi-naria esperienza nel settore delle navi commer-ciali, ferries e yachting nel mondo. Il nostro obiet-tivo è quello di diventare il principale punto diriferimento in riparazione e refit per la nautica,grazie al supporto di una rete di infrastrutturenel Mediterraneo in continua espansione. Inoltreutilizzeremo il know-how acquisito per costruirela nostra linea di superyacht sotto il marchio Co-lumbus Yachts e non solo”.

Palumbo Group è in forte espansione e ha recen-temente annunciato l’acquisizione del suo quinto cantiere con base a Tenerife (Isole Canarie, Spagna)che rappresenta un’importante mossa per rinforzare la presenza della rete di infrastrutture delgruppo, Palumbo Superyachts, al di fuori dal bacino del Mediterraneo. In aggiunta alla PalumboSuperyachts, il gruppo costruisce anche la propria gamma di superyacht sotto il brand di ColumbusYachts, con produzione localizzata nel cantiere di Napoli. Attualmente il cantiere napoletano ha incostruzione un Oceanic Classic di 70 metri. Realizzato in acciaio e alluminio e progettato dallostudio Vafiadis e Associati, questo elegante superyacht rappresenta uno dei più grandi yacht delmondo costruiti “in speculazione”, senza committente.

Il cantiere Palumbo

Page 30: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

è possibile decollare verso 13 destinazioni: 3in Francia, 4 in Grecia e 6 in Italia. Confer-mata per il 14 maggio la ripartenza dei col-legamenti con Santorini, mentre per fine mese(31 maggio) si ritorna a volare alla volta diMykonos. Volotea punta sempre di più suNapoli e prevede di accrescere del 64 per cen-to il numero di biglietti in vendita da e perl’aeroporto campano.

Gafi Sud non è più solo Confidi. Ora concedeanche finanziamenti. La Banca d’Italia emanaun provvedimento con il quale autorizzaGa.Fi. Sud, presieduta da Rosario Caputo,“all’esercizio di concessione di finanziamentinei confronti del pubblico”, avendone riscon-trato i previsti requisiti di carattere organiz-zativo e patrimoniale.

Gaetano Fausto Esposito, segretario generaledi Assocamerestero, l’Associazione che riuni-sce le 79 Camere italiane nel mondo operantiin 54 Paesi, viene eletto vice presidente delCueim, il prestigioso Consorzio di EconomiaIndustriale e Manageriale che associa 25 Uni-versità leader in Italia, oltre a banche, istitutidi ricerca. Esposito è autore di numerosi saggisui temi dell’economia finanziaria e dello svi-luppo, dell’economia industriale, della stati-stica economico-territoriale e dei processi diinternazionalizzazione. È stato direttoredell’Area studi e ricerche dell’Istituto Gugliel-mo Tagliacarne, componente dell’Unità divalutazione degli investimenti pubblici, do-cente di Economia applicata in diversi atenei.

Giovanni Addis, funzionario tecnico dellaRegione è il nuovo presidente della CroceRossa in Campania. Subentra a Stefania Pi-sciotta, che lascia dopo sei anni. Addis, 61anni di Serre (Salerno), dal 1981 è un volon-tario della Croce Rossa Italiana e dal 1984 èanche un ufficiale del Corpo Militare Volon-tario della Cri (attualmente con il grado di 1¸capitano)

Il prefetto e capo della Polizia AlessandroPansa, è nominato dal consiglio dei ministridirettore generale del Dis, il dipartimento perle informazioni per la sicurezza. Ebolitano,classe 1951 è sposato e ha due figli. Laureatoin giurisprudenza presso l'università degli stu-di di Napoli, nel 1975 entra in Polizia e operain Calabria, sia nel settore del contrasto allacriminalità organizzata che al terrorismo. No-minato Prefetto nel giugno 2000, ha assuntol'incarico di direttore centrale per la polizia

stradale, ferroviaria, postale, di frontiera edell'immigrazione. Prima di diventare capodella Polizia, nel 2013, ricopre gli incarichidi direttore centrale dell’immigrazione e dellapolizia delle frontiere, vice direttore generaledella pubblica sicurezza, direttore centraledella polizia criminale, commissario di Go-verno per l’emergenza rifiuti in Campania.

BCC Salerno e Battipaglia si fondono. Siste-ma locale in fermento.Il via libera definitivoarriva con la conferma di Angelo D'Amatoalla presidenza dell'istituto del capoluogo.Con lui resta al timone anche la squadra diconsiglieri, composta da Guido Arzano, En-rico Bottiglieri, Matteo D'Angelo, RobertoManzo, Carmine e Paolo Quaranta, CarmineSiano. A questi si aggiungono i membri delcollegio dei revisori: Giorgio Bettoni, Mar-cello Lignante, Luigi Nappa, Fabio Pignataroe Raffaele Soldovieri. Sconfitta la lista di

Finmeccanica, Moretti: Niente chiusura pron-ti a investire su Nola e Pomigliano. L'ammi-nistratore delegato di Finmeccanica-Leonar-do, Mauro Moretti, nell'audizione presso lacommissione Attività Produttive della Came-ra dei Deputati fa chiarezza sul futuro deidue principali siti campani. "Stiamo lavoran-do per investire e aumentare la produttività- dice - e abbiamo un accordo con Airbus perdirottare su Nola e Pomigliano alcune lavo-razioni del modello A321. Inoltre richiame-remo delle produzioni dalla Cina e le dirot-teremo proprio in Campania".

Assicurazioni, rivoluzione nella sanità Co-viello: Meno speculazioni, più tutele. La re-sponsabiità professionale del personale sani-tario e gli effetti delle nuove norme su medici,imprese e pazienti nell’aula magna del CentroCongressi Federico II in Via Partenope 36 aNapoli in un convegno a cui parteciperannoi maggiori esperti del settore, tra i quali JosephPolimeni, commissario per la Sanità della Re-gione Campania, e Raffaele Calabrò, com-ponente della commissione affari sociali dellaCamera dei deputati . All'evento sarà presenteanche Angelo Coviello, presidente di Assicu-randia (società specializzata nel settore) non-ché studioso di tematiche assicurative nelmondo della Sanità.

Olio Dante verso il futuro. L’investitura delGoverno con il ministro delle Politiche Agri-cole, Maurizio Martina, che celebra il SaloneCibus di Parma, una delle principali vetrine

FOCUS SUL 2016 29

Page 31: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

internazionali del settore. L’esponente del Go-verno nel passare in rassegna alcune delle im-prese presenti e si ferma presso lo stand diOlio Dante, marchio di proprietà delle Indu-strie Olearie Mataluni di Montesarchio (Be-nevento).

BCP di Torre del Greco, 2,7 miliardi dai clien-ti. L’assemblea dei soci della Banca di CreditoPopolare di Torre del Greco (presidente Fi-lippo Perriccioli, nda) approva a larga mag-gioranza il bilancio al 31 dicembre 2015 enomina, per il triennio 2016/2018, i consi-glieri Fortunato Abbagnano, Vincenzo Irollie Gennaro Moccia. Il bilancio 2015 si chiudecon un utile netto di 9,3 milioni di euro in in-cremento del 19 per cento rispetto all’eserci-zio 2014.

Apple entra nella fase operativa con i sopral-luoghi nella Napoli Est. Entro fine maggioApple farà di nuovo tappa a Napoli per lacreazione del primo Centro di Sviluppo AppiOS d'Europa. Lo conferma il professoreGiorgio Ventre, delegato del rettore dell'U-niversità Federico II per il progetto. Ad otto-bre Apple vorrebbe partire e l'area di Napoliinteressata sarà San Giovanni a Teduccio.

Carlo Calenda è il nuovo ministro dello Svi-luppo Economico. Succede a Federica Guidi.Figlio dell'economista Fabio Calenda e dellaregista Cristina Comencini, è laureato in giu-risprudenza e ha lavorato per la Ferrari e perSky oltre che per Interporto Campano, societàche gli ha affidato l’incarico di direttore ge-nerale. Con Luca Cordero di Montezemoloha svolto diversi ruoli di rilievo in Confindu-stria. La sua carriera politica è legata al mo-vimento Italia Futura e a Scelta Civica: conil partito di Mario Monti si candida alla Ca-mera nel 2013 ma non viene eletto. Il presi-dente del consiglio dei ministri Enrico Lettalo nomina nello stesso anno viceministro delloSviluppo Economico, carica poi confermataanche nell'esecutivo Renzi. L'attuale premier,con una procedura inconsueta per un non di-plomatico, lo nomina poi a rappresentantepermanente dell'Italia presso l'Unione Euro-pea.

Costanzo Iaccarino, l’imprenditore napole-tano già presidente della Federalberghi Cam-pania, è eletto vicepresidente nazionale del-l’associazione degli albergatori italiani gui-data da Bernabò Bocca per i prossimi cinqueanni.

La Pianoforte Holding vira sullo sportsweare sul marchio Jacked. La società al cui verticesiede l’imprenditore napoletano LucianoCimmino, avvia un piano per rafforzare larete di vendita del marchio Jacked. Uno deitre di cui è proprietaria (gli altri sono Carpisae Yamamay).

Porto di Napoli, bilancio approvato. Sbloccatii fondi del Grande Progetto. Il Porto di Napoliapprova il bilancio consuntivo 2015 e l'elencoannuale delle opere 2016 insieme al pianotriennale 2016-2018. Durante la seduta dimercoledì, alla presenza del ministro delleInfrastrutture e dei Trasporti, Graziano Del-rio, il comitato di gestione ha tracciato anchele linee guida annuali.

Internazionalizzazione, patto Ice-Regione. Unpiano per attrarre capitali in Campania. Ice,l’Agenzia per la promozione all’estero e l’in-ternazionalizzazione delle imprese italiane, ela Regione Campania predispongono un pia-no per attrarre capitali da tutto il mondo sulterritorio locale. Il progetto è alle battute con-clusive, mancano solo le firme sul protocollod’intesa, che vede come protagonisti princi-pali Riccardo Monti, presidente dell’Ice, eVincenzo De Luca, numero uno della giuntadi Palazzo Santa Lucia.

Consorzio Integra, la sfida di Onorato: Au-menteremo gli investimenti al Sud. VincenzoOnorato, ingegnere napoletano e presidentedel Consorzio Integra, i prossimi passaggi delgruppo, soprattutto in relazione al Sud e allaCampania.

Alitalia cambia le divise Guanti prodotti aNapoli. Dopo quasi vent'anni, Alitalia rin-nova le divise del suo personale navigante edi terra. La nuova collezione è stata presen-tata nel corso di una sfilata che si è tenuta aRoma presso ilNazionale spazio eventi, da-vanti ai media di tutto il mondo.

Ga.fi., via libera al bilancio 2015. Rinnovatoil consiglio d’amministrazione. Ga.Fi. cambianome e guarda al futuro con fiducia grazie aidati del bilancio 2015. Il confidi campano,da poco autorizzato ad emettere finanzia-menti al pubblico, elimina la parola Sud dallapropria denominazione e registra, nell’ultimodocumento contabile, garanzie rilasciate per120 milioni di euro.

UniCredit, un piano per le Pmi agricole Mez-

FOCUS SUL 2016 30

Page 32: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

zo miliardo di euro alla Campania. UniCredit,in accordo con il ministero delle PoliticheAgricole, avvia un grande piano di svilupporiservato alle imprese agricole del Mezzogior-no. L’investimento previsto, per i prossimitre anni, è di 1 miliardo di euro nella macroarea del Sud e 500 milioni in Campania. Laregione che, di fatto, fa da traino per l’interocomparto agricolo meridionale

Cantieri di Baia verso la chiusura. Non c’èalternativa al fallimento. Così i Cantieri diBaia, cinquanta anni di attivià alle spalle euna fama internazionale, gettano la spugnae rinunciano anche al concordato preventivo.La società, oggi sul mercato con il nome Can-tieri Mericraft, non ha fondi nemmeno perrendere operativo il piano di salvataggio ap-provato nel 2015 dal Tribunale di Napoli.Per l’economia del territorio, la città di Bacoli(Napoli) ha numerosi dipendenti nell’azienda,è un colpo durissimo. I Cantieri di Baia nelcorso della loro storia sono saliti alla ribaltaanche per aver venduto una barca a una dellemogli del magnate Donald Trump.

Vertis apre all’alimentare. Rilevata la Preziosi.Food Vertis sgr rileva le attività di GiochiPreziosi nel settore alimentare, concentratenella partecipata Preziosi Food. L’operazioneprevede che i fondi di Vertis, insieme alla hol-ding di investimento attiva nel settore del pri-vate equity Hat Holding e tramite una societàveicolo di cui Vertis avrà il controllo, acqui-siscano il 57,1 per cento di una Newco, chea sua volta deterrà il 100 per cento di PreziosiFood.

Porti, riforma a rilento. Monti: Serve unosprint. Accelerare sulla riforma dei porti perfare un passo avanti nello sviluppo del Paese.E' la posizione del presidente di Assoporti,Pasqualino Monti, attualmente a capo del-l'Autorità portuale di Civitavecchia, Fiumi-cino e Gaeta e in pole position per diventareil numero uno di Livorno.

Poltrone della Vip per una fiction tv. Un po’di Napoli protagonista a Canale 5. Lo fa saperel'industria artigiana Vittorio Pappalardo ®VIPche annuncia che nella fiction "Romanzo Si-ciliano" in onda in prima serata sulla rete am-miraglia di Mediaset ci saranno le poltronerealizzate nello stabilimento di via Sedile diPorto. In particolare i modelli Senior/Plus,Meeting e Junior saranno in uso ai protagonistiMaurizio Bentivoglio e Claudia Pandolfi.

Giuseppe Bono è confermato amministratoredelegato di Fincantieri, la società di cantieri-stica navale partecipata dallo Stato che haun importante stabilimento a Castellammaredi Stabia (Napoli).

GIUGNO

Porto di Napoli, operazione rilancio. Trentanuove opere entro fine anno.Il Porto di Na-poli conta di chiudere entro la fine del 2016un grande piano di rilancio che prevede uninvestimento di 217 milioni di euro e la rea-lizzazione di trenta nuove opere pubbliche.Il via libera definitivo è arrivato con l’appro-vazione dell’ultimo bilancio, che peraltro haanche consentito di sbloccare ifondi annualiper il Grande Progetto

Vegé si espande in Puglia con l’ingresso digruppo Convì. Gruppo VéGé, società leaderdella grande distribuzione nata in Italia, raf-forza il proprio presidio territoriale in Puglia,e a Foggia in particolare, con l'ingresso tra leimprese socie di gruppo Convì, azienda attivanel capoluogo dauno e in altri centri dellaprovincia con una rete al dettaglio compostada 19 punti vendita di proprietà, a insegnaConvì Supermercati.

Prysmian, cavi per la laguna veneziana Sa-ranno realizzati nel sito di Arco Felice.Prysmian ha acquisito, in esito ad un processodi gara europea, un nuovo contratto del va-lore di 34 milioni di euro (più un'opzione diulteriori 25 per un secondo sistema in cavo )da Terna Rete Italia per collegamenti elettricisottomarini nella laguna Veneta.

Francesco Greco è procuratore capo al tri-bunale di Milano. Nato a Napoli nel 1951,si trasferisce presto nella Capitale. L'approdoin magistratura è del 1977. Il suo nome iniziaad acquisire una certa notorietà a metà deglianni Ottanta, quando conduce un'inchiestasulla maxi corruzione della Icomec che por-terà, nel 1992, all'arresto dell'ex segretariosocialdemocratico Pietro Longo. Ma il 1992è anche l'anno di Mani Pulite, lo scandaloche travolgerà a colpi di avvisi di garanzia eraffiche di arresti la classe politica della PrimaRepubblica. Quando l'allora procuratore ca-po di Milano, Francesco Saverio Borrelli, habisogno di un magistrato specializzato in ma-teria di reati economico-finanziari, scommettesu di lui. Negli ultimi anni presiede l’Aspen

FOCUS SUL 2016 31

Page 33: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Institute su mandato dell’ex ministro dell’E-conomia, Giulio Tremonti, e ricopre il ruolodi consulente fiscale del Governo Renzi. Trale inchieste più importanti quelle sul crac Par-malat e le scalate alle banche Antonveneta eBnl. Come magistrato è iscritto alla correnteArea

L’ammiraglio statunitense Michelle Howardè il nuovo capo Comando Nato Interforzecon sede a Napoli. Howard, 56 anni, califor-niana (è nata a Riverside), è la prima donnaammiraglio quattro stelle della Marina degliStati Uniti d’America, la prima donna allaguida del Comando Nato di Napoli - uno deidue Comandi dell'Alleanza Atlantica depu-tato alla stabilità della zona Euro-Atlantica -e la prima afro-americana. L' ammiraglioHoward, attualmente vice capo della MarinaUsa, Francesco Greco è procuratore capo altribunale di Milano subentrerà il 7 giugnonel corso di una cerimonia al Jfc Naples aGiugliano (Napoli) all' ammiraglio Mark Fer-guson.

L’ambasciatore Maurizio Massari assume uf-ficialmente le funzioni di rappresentante per-manente dell’Italia presso l'Unione Europea,a Bruxelles

L’imprenditore Massimo Moschini è nomi-nato Cavaliere del Lavoro dal presidente dellaRepubblica, Sergio Mattarella. Moschini èamministratore delegato della società Lami-nazione Sottile.

Il rettore dell’università di Salerno AurelioTommasetti è designato dalla Conferenza deiRettori rappresentante presso il consiglio uni-versitario nazionale. Tommasetti è rettoredell’ateneo salernitano dal mese di novembredel 2013.

Due Premi Nobel per l’ottava edizione de“Le 2ue Culture”, l’ormai tradizionale ap-puntamento scientifico organizzato ad ArianoIrpino, in provincia di Avellino dal centro diricerche Biogem. Si tratta del giapponese Ta-kaaki Kajita, Premio Nobel per la Fisica nel2015 e dello svizzero Werner Arber, PremioNobel per la Medicina nel 1978.

Palumbo Group apre la casa spagnola. An-nunciata la recente acquisizione da PalumboGroup del quinto cantiere con base a Tenerife(Santa Cruz, Isole Canarie, Spagna). La nuovasede va ad affiancare e rinforzare la rete di

infrastrutture Palumbo Superyachts nel cuoredel Mar Mediterraneo tra Napoli, Messina,Malta, Marsiglia.

Interporto Campano vola a Shanghai Così.l’Hub si promuove nel Far East. Rafforzarela dimensione internazionale dell'Hub logi-stico nolano. È l'obiettivo della missione inCina di una delegazione del Cis-InterportoCampano e di Tin (Terminal Intermodale No-la) presente alla settima edizione TransportLogistics China in corso di svolgimento aShanghai. L'evento, organizzato dalla Fieradi Monaco dal 14 al 16 giugno, è il principaleappuntamento nel settore della logistica inAsia.

Feudi di San Gregorio, operazione storica.Oltre 7 mln per rilevare Villa Le Pavoniere.Una delle più importanti operazioni nella sto-ria del panorama vitivinicolo italiano si svi-luppa sull’asse Sorbo Serpico (Avellino)-Bol-gheri (Livorno). E chiama in causa due gene-razioni unite dalla volontà di rendere semprepiù forte e competitiva l’Italia del vino a li-vello internazionale: Antonio Capaldo, 39anni, presidente dell’irpina Feudi di San Gre-gorio, e il principe Girolamo GuicciardiniStrozzi, 78 anni, numero uno delle TenuteStrozzi e di Villa Le Pavoniere. Proprio questovigneto, tra i più importanti della Toscana etra i più conosciuti a livello internazionale,sta per passare sotto il controllo di Capaldo.

Porto di Napoli, rinnovate concessioni perconateco e altre dieci imprese. Il Comitatodell'Autorità Portuale di Napoli innova leconcessioni alla Conateco e ad altre societàoperanti nello scalo fino al 2019. Si chiudecosì, almeno per quanto concerne il principaleterminalista del Porto di Napoli, un conten-zioso iniziato lo scorso anno.

Vueling, le nuove rotte Amsterdam e Parigi.La Vueling rinnova la sua offerta dall'aero-porto napoletano Capodichino con partenzepiù frequenti e con nuove rotte verso Am-sterdam, e verso Parigi.

Assocamerestero, a Roma il meeting inter-nazionale dei segretari generali. Opportunitàper associazioni, Camere di Commercio,agenzie di sviluppo, soggetti di promozionedell’internazionalizzazione pubblici e privati(non singole aziende) di incontrare i delegatidelle 78 Camere di Commercio Italiane al-l’Estero presenti in 54 mercati, presso il centro

FOCUS SUL 2016 32

Page 34: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

congresso Roma Eventi. L’evento si inseriscenell’ambito del meeting dei segretari generalidelle Camere di Commercio italiane all’esterosempre a Roma. A fare gli onori di casa ilpresidente di Assocamerestero, l’imprenditoredi origini napoletane Gian Domenico Auric-chio.

Ibg, nuovi formati per Pepsi. Buccino tra iprimi a produrli. Lo stabilimento di Buccino(Salerno) della Ibg è tra i primi in Europa aprodurre la nuova bottiglia della Pepsi. Una

novità resa possibile dagli investimenti chel’azienda dell’imprenditore Rosario Caputoha effettuato per l’acquisto di macchinari tec-nologicamente avanzati.

Unione Industriali di Napoli, la nuova squa-dra di Prezioso. La giunta dell’Unione Indu-striali di Napoli approva l’elenco di nomipresentato dal presidente Ambrogio Preziosoper la composizione della nuova squadra digoverno dell’associazione. A Mariano Brunole deleghe ad agenda digitale, fisco e finanza;

FOCUS SUL 2016 33

Getra, il premier Renzi visita Marcianise: Il Sud che riparte

Annunciata da tempo, si consuma la visita delpresidente del Consiglio Matteo Renzi allaGetra di Marcianise, azienda leader in Italia ein Europa nel campo della costruzione di tra-sformatori elettrici di grande potenza reduceda un investimento di oltre 30 milioni che lapone all'avanguardia dell'efficienza e della tec-nologia. Ad accogliere il premier, accompagna-to dal presidente della Regione Vincenzo DeLuca e dall'amministratore delegato di InvitaliaDomenico Arcuri, è il patron Marco Zigonaffiancato dallo stato maggiore del gruppo che destina ai mercati esteri l'80 per cento della produzione.Getra rappresenta un fiore all’occhiello dell'industria italiana e rientra nel novero delle imprese "virtuo-

se" che hanno saputo meglio utilizzare gli strumenti perla competitività messi a disposizione dal governo perrimettere in moto il paese. In seguito agli investimentirealizzati - anche grazie al contributo di un Contratto disviluppo - si prevedono cento assunzioni attraverso l'i-stituto del jobs act.

“L'Italia o sceglie la via dell'innovazione o non staràdalla parte dei vincenti nei prossimi anni” dice il presi-dente del Consiglio. Il Sud in particolare, sottolineaRenzi, "deve tornare a essere un punto di riferimentoavanzato, come lo era prima dell'Unità d'Italia, con unterritorio attrattivo e intrigante".

Qui, dice, “ci sono presenze significative. Tutto ciò cheè eccellenza nel Sud è stato spesso mascherato, nascosto

anche da una mancanza di attenzione della politica. E' giusto che oggi la poli-tica si faccia carico di questa responsabilità. Tutto è stato sommerso spessoda aspetti negativi che ci sono stati, ci sono e vanno eliminati". E conclude:"Nessun sogno è troppo grande per il nostro Paese. Ci dicevano che sarebbestato impossibile cambiare le cose in Italia: stiamo dimostrando che non ècosì”.

Sopra la visita di Matteo Renzi allo stabilimentoSotto l’intervento del governatore Vincenzo De Luca

Renzi premiato da Ludovica e Marco Zigon

Page 35: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Antimo Caputo si occuperà invece di relazioniindustriali, Europa e internazionalizzazionementre a Vito Grassi vanno le deleghe a Portodi Napoli, infrastrutture, energia e ambiente.Nella squadra anche Mario Mattioli (centrostudi e education) e Luca Moschini (sviluppomanifatturiero, innovazione, ricerca e com-petitività). Completano il gruppo dei vice pre-sidenti per il secondo biennio del mandato diPrezioso il numero uno del gruppo PiccolaIndustria, Paolo Minucci Bencivenga - che sioccuperà di credito, reti d’impresa e sviluppoassociativo -, l’emerito Enrico Mensitieri e lapresidente del gruppo Giovani Imprenditori,Susanna Moccia, che ottiene le deleghe astart-up, imprenditorialità giovanile e respon-sabilità sociale d’impresa. Non c’è più Do-menico Menniti che lascia per i troppi impe-gni lavorativi.

UniCredit online, record di clienti nel napo-letano. A rivelare che UniCredit in provinciadi Napoli conta oltre 102.000 clienti su in-ternet banking e 44.000 su mobile banking èElena Goitini, direttore regionale Sud di Uni-Credit e osservatrice attenta dell’evoluzionedel mercato creditizio.

Gesac-Meridiana, set a Capodichino. L’aero-porto di Capodichino ospita, a bordo di unaereo Meridiana in sosta e all’intero dell’ae-rostazione, alcune riprese del cortometraggio“L’Incontro” del regista Marcello Cotugno,su soggetto di Philip Goudard, con la produ-zione Santini Edizioni International e gli attoriPaolo De Vita, Cloris Brosca, Bianca Nappi,Gianni Spezzano e Xhilda Lapardhaja. Me-ridiana, che serve da Napoli ben 20 destina-zioni di cui 12 internazionali e 8 domesticheha colto con piacere l’opportunità di sostenerequesta iniziativa. L’intera operazione ha be-neficiato del prezioso supporto di Gesac.

Tirrenia e Grandi Navi Veloci, alleanza sultrasporto merci. Si tratta di una grande al-leanza che crea un'offerta di rotte che copretutto il bacino del Mediterraneo, così comecommenta Massimo Mura, amministratoredelegato Tirrenia, grazie all'intesa raggiuntacon Grandi Navi Veloci nel settore del tra-sporto merci, annunciata in occasione dellapresentazione delle nuove rotte Livorno-Ca-tania, Catania-Malta

Fincantieri, accordo col Qatar: commesse perCastellammare. Il ministero della Difesa delQatar sceglie Fincantieri per il suo program-

ma di acquisizione navale nazionale firmandoun contratto per la realizzazione di sette unitànavali di nuova generazione. La firma tra ilcomandante delle Forze Navali dell'Emiratodel Qatar, generale Mohammed Nasser AlMohannadi, e l'A.d. di Fincantieri, GiuseppeBono alla presenza dei Ministri della Difesadei due Paesi, Khalid bin Mohammed Al At-tiyah e Roberta Pinotti.

Pitti Immagine Uomo, edizione da 90. LaCampania protagonista a Firenze. La novan-tesima edizione del più prestigioso salone in-ternazionale di moda si è chiusa ieri dopoquattro giorni di sfilate, incontri, eventi allaFortezza da Basso. I numeri parlano di 1200collezioni presentate, più di 20.500 compra-tori, 8.500 buyer esteri, oltre 30.000 visitatoricomplessivi. Cifre che segnano l’evoluzionedi un appuntamento, che si evolve puntandosu qualità, ricerca e internazionalità. La Cam-pania non è stata da meno. Tanti marchi sto-rici presenti. Tra questi Finamore, Barba,Harmont&Blaine, Alvino Laboratorio Na-poletano, Bagnoli Sartoria Napoli, BarbutiNapoli, Borriello Camicie, E. Marinella De-nim & Pants, GiCapri, Luigi Borrelli, MarcoPescarolo, Mario Portolano, Markiaro, Mar-zullo, Orazio Luciano, Paolo Scafora, Salva-tore Piccolo, Salvatore Santoro, Sartoria par-tenopea, Scaglione, Zabattigli di Capri.

Michele Oricchio è il nuovo procuratore re-gionale della Corte dei Conti in Campania.Succede a Tommaso Cottone, che dal primoluglio va in pensione. Il nuovo procuratore ènato a Vallo della Lucania (Salerno), ha 54anni ed è già stato magistrato ordinario edassistente di studio presso la Corte Costitu-zionale. In magistratura contabile dal 1993,Oricchio ha in precedenza retto la Procuraregionale della Basilicata della Corte dei Con-ti. Cultore di diritto pubblico e docente delFormez, ha pubblicato numerosi saggi giuri-dici e collabora con prestigiose riviste di set-tore. Attualmente riveste anche la funzionedi presidente reggente della commissione tri-butaria regionale della Campania.

L’imprenditore Luigi Traettino è rieletto pre-sidente della sezione Ance di ConfindustriaCaserta. Il costruttore ha 44 anni ed è ammi-nistratore della Landolfi & Traettino Costru-zioni. I due vice presidenti della sezione sonoGiovanni Bo e Luigi Della Gatta. Il direttivoinvece è composto da Gaetano Barbarano,Emanuela Callipo, Nicola Diana, Enrico Lan-

FOCUS SUL 2016 34

Page 36: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

dolfi, Salvatore Liquori, Vincenzo Modugno,Antonio Pezone, Stefania Sabba, VincenzoSantucci, Giovanni Verazzo.

“Il piano Marshall dell’economia campana”.È così che Girolamo Pettrone, commissariodella Camera di Commercio di Napoli, com-menta la firma del protocollo d’intesa chemette insieme Governo e Regione Campaniaper selezionare e attrarre investitori esteri sulterritorio regionale. Un documento che di-venta pienamente operativo. Il ministero delloSviluppo Economico, rappresentato a Napoli(le firme sul protocollo vengono apposte gio-vedì scorso presso la sede dell’ente cameralea piazza Bovio, nda) dal sottosegretario IvanScalfarotto.

Gran Bretagna fuori dall’Unione Europea,imprese campane con il fiato sospeso. Il 24giugno gli elettori della Gran Bretagna scel-gono, con il 52 per cento delle preferenze alLeave, di uscire dall’Unione Europea. Unavolta appresi i risultati tutto il mondo si in-terroga sugli effetti della Brexit e in Campaniale aziende che hanno rapporti di affari con loUnited Kingdom provano a capire cosa cam-bia in concreto.

UniPegaso sponsor di Salerno Letteratura. Èla prima volta dell’ateneo napoletano. L’uni-versità telematica Pegaso di Napoli quest'an-no, per la prima volta, ha inteso sostenere"Salerno Letteratura" nella profonda con-vinzione che la divulgazione democratica delsapere rappresenti la condizione necessariaper una consapevole e armonica crescita dellasocietà.

Elezioni presidenziali in Islanda a fine mese,le diciassettesime dall’indipendenza del Paesenel 1944. Il presidente uscente Grimsson nonsi ricandida, e tra i nove candidati in campoemerge e vince lo storico e traduttore GuoniThorlacius Johannesson.

LUGLIO

La Slovacchia assume la presidenza del Con-siglio dell’Unione Europea, attualmente de-tenuta dai Paesi Bassi.

Hitachi, maxi commessa da Trenitalia. Unterzo del lavoro al sito di Napoli .HitachiRail Italy si e� aggiudica- ta un contratto daparte di Tre- nitalia per la costruzione di 39

treni, per un valore di 333 mi- lioni di euro.L'aggiudicazione e� parte dell'accordo quadroannunciato nei giorni scorsi per costruire finoa 300 treni regiona- li doppio-piano, per unimporto complessivo di circa 2,6 miliar- didi euro. La nuova flotta operera� lun- go larete regionale italiana di oltre 16.000 chilo-metri. Il veicolo, costruitoly, si chiama Cara-vaggio e diventa il fiore all'occhiello dellanuova flotta dei treni regionali italiani.

La sonda spaziale Juno sbarca nell’orbita diGiove. Dopo 5 anni e 2,8 miliardi di km distrada, Juno è finalmente alla meta: la sondadella Nasa ha agganciato con successo l'or-bita di Giove. I tecnici del Jet Propulsion La-boratory (JPL) di Pasadena, in California,hanno salutato la notizia tra gli applausi,mentre Rick Nybakken, project manager del-la missione, ha commentato: «Siamo riuscitinell'impresa più difficile che la Nasa abbiamai tentato»

Dalla Apple Car al polo logistico di Nola,progetti che fanno rotta sulla Campania: l’I-stat fa sapere che il Mezzogiorno cresce piu�del Nord Est nel 2015 (1 per cento contro0,8 per cento). L’incremento del Pil coinvolgeanche la Campania che, da qualche mese aquesta parte, e� diventata terra di investimentiesteri.

Porto di Napoli, un archistar per il Beverello.ll modello da seguire e� quello della stazionemarittima di Salerno. Una conchiglia che siaffaccia sul mare, pro- gettata dalla archistarZaha Hadid, scomparsa di recen- te. Un’o-pera che alla funzionalita� abbina un designunico al mondo, molto apprezzato dai turistiche in queste set- timane stanno approdandonel secondo porto della Cam- pania. Il presi-dente della Regione Campania, Vincenzo DeLuca, ha in mente di seguire la stessa stradaper la ri- qualificazione del molo Beverello aNapoli. Un biglietto da visita per i turisti chegiungono via mare e che, pur- troppo, nontrovano ad accoglierli una struttura in lineacon la fama di Napoli.

Grimaldi e i Fondi europei: aiuti a chi tutelal’ambiente. Contributi europei a quegli ar-matori che investono in green technology. E�questo il messaggio che Emanuele Grimaldi,armatore e amministratore delegato dell’o-monimo gruppo ha lanciato in occasione deiTenT days organizzati a Rotterdam, in Olan-da, svoltosi a giugno.

FOCUS SUL 2016 35

Page 37: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Banca regionale di Sviluppo ricapitalizza tren-ta milioni entro un mese. Hanno tempo dal1 luglio al 1 agosto 2016 gli azionisti di BancaRegionale Sviluppo per sottoscrivere le circa372mila nuove azioni a 80 euro, per un con-trovalore massimo di 29.773.760 euro. L’au-mento di capitale e� un passaggio determinanteper giungere al definitivo rilancio della expopolare campana.

Alessandra Clemente e gli altri dieci compo-nenti della vecchia giunta comunale di Napolisono stati confermati nel ruolo dal sindaconeo eletto Luigi de Magistris che ha deciso ditenere per se� alcune deleghe. Ecco la squadraal completo:Raffaele Del Giudice sara� nuo-vamente vicesindaco e assessore all'Ambiente;Ciro Borriello assessore allo Sport e al Decorourbano; Mario Calabrese avra� le deleghe alleInfrastrutture ai lavori pubblici e alla mobi-lita� ; Alessandra Clemente as- sessore ai Gio-vani; Gaetano Daniele alla Cultura e al turi-smo; Alessandro Fucito assessore al Patrimo-nio; Roberta Gaeta al Welfare; Salvatore Pal-ma al Bilancio, finanza e programmazione;Annamaria Palmieri alla scuola e all'istruzio-ne; Enrico Panini al Lavoro e alle atti- vita�produttive e Carmine Piscopo riconfermatoassessore alle Politiche urbane, urbanistica ebeni comuni.

L’editore Diego Guida e� il nuovo presidentedell’Unione cristiana imprenditori e dirigenti(Ucid), sezione Napoli, per il triennio2016/2019. Con Diego Guida, l’assembleadel 21 giugno ha rinnovato anche tutte le ca-riche nel consiglio direttivo. Ucid, nasce nel1947 ed e� una delle sto- riche e piu� accreditateespressioni associative nazionali creata dellavolonta� di imprenditori, dirigenti e profes-sionisti per contribuire al rinnovamento de-mocratico e allo sviluppo economico e socialeita- liano. Oltre 4mila i soci in tutta Italia.

Ipe, i quindici anni della Business School.Così si formano i manager del futuro. La Bu-siness School dell'Ipe, l'Istituto per ricerchee attivita� educative di Napoli, compie 15 annidi attivita� e celebra l'evento il 7 luglio scorsocon il Graduation Day. L'evento e� organizzatopresso la sede dell'Istituto a Palazzo BelvedereCarafa (Riviera di Chiaia) ed e� anche un mo-do per tracciare il bilancio dell'attivita� .

Porto di Napoli: corsa per la presidenza. Legrandi manovre per la presidenza del Portodi Napoli sono in pieno svolgimento. La data

di scadenza per il lavoro di diplomazie e lobbye� la fine dell’esta te, quando presumibilmenteil Governo oltre a far diventare operativa lariforma delle Autorita� Portuali comunichera�anche i nomi dei nuovi vertici. Una premessa:Graziano Delrio, ministro delle Infrastrutturee ex sotto- segretario alla presidenza del con-siglio dei ministri, e� stato chiaro sia con i po-litici che con gli imprenditori locali: indietronon si torna, Napoli e Salerno diventerannouna unica entita� .

Yamamai sceglie la creatività di Lascurainper il Temporary store a Milano. Il noto mar-chio di intimo campano inaugura il suo Tem-porary Store in Corso Buenos Aires a Milano.Cio� che rende l’iniziativa ancora piu� originalee interessante e� la collaborazione che il brandha instaurato con Juan de Lascurain, artistae disegnatore messicano.

Credito, le Bcc campane archiviano il 2015con una raccolta da record. Riforma e bilancisono al centro dell’assemblea della Federa-zione Campana delle Bcc, ospitata dal Lloyd’sBaia Hotel di Vietri sul Mare (Salerno).

Poema, nuovo contratto. Il consorzio aero-spaziale diventa modello da imitare. Perazienda e sindacati e� un accordo innovativoquello siglato ad Avellino da Poema, il Poloeuropeo microfusioni aerospaziali che mettein rete 12 aziende dislocate in provincia diAvellino, come la Ema- Rolls Royce di MorraDe Sancitis (Avellino) e in altre regioni d'Ita-lia.

Aeroporto di Salerno, la Regione Campaniainveste 900 mila euro. Con decreto di liqui-dazione come annunciato nel mese scorso, laRegione Campania, fa sapere una nota, ''hainvestito i primi 900mila euro per la parteci-pazione alla ricapitalizzazione dell'Aeroportodi Salerno''. 'Versando quanto dovuto per leproprie quote, la Regione ha contestualmenteconfermato la disponibilita� a sottoscrivereeventuali quote inoptate dagli altri soci. L'in-tervento costituisce un punto di partenza in-dispensabile per avviare il percorso di soste-gno e rilancio dell'importante infrastrutturacampana'' conclude la nota della di PalazzoSanta Lucia.

Kimbo sponsor del Calcio Napoli. Dalla pre-senza in campo alla visibilita� sulla maglia:Kimbo accresce il sostegno alla sua squadradel cuore. Con la qualifica di terzo sponsor

FOCUS SUL 2016 36

Page 38: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Kimbo sara� infatti presente sul retro dellamaglia di gara utilizzata dalla prima squadradel Calcio Napoli nelle partite di serie A edella Tim Cup. Per le prossime tre stagioni2016/2017 – 2017/2018 e 2018/2019 il mar-chio rosso del caffe�, simbolo della tradizionenapoletana dell’espresso in Italia e nel mondosara� anche su tutti i materiali tecnici dellasquadra partenopea.

Bcp a quattro stelle. Altroconsumo: bancasolida. La Banca di Credito Popolare di Torredel Greco ha ricevuto il riconoscimento delle4 stelle da parte di Altroconsumo. Per la ban-ca diretta da Manlio D'Aponte, e presiedutada Filippo Perriccioli, il riconoscimento 'stel-lato' di Altroconsumo, è una sorta di marchiodi qualita� che arriva dopo analisi approfon-dite e svolte 'dalla parte dei cittadini'.

Delle Femine assume il ruolo di amministra-tore delegato di Nuova CariChieti. Delle Fe-mine prende il ruolo di Salvatore Immordinoche assume a sua volta l’incarico di ammi-nistratore delegato della Rev Spa. Delle Fe-mine, classe 1958, lascia il gruppo Unicredit– in cui e� entrato nel 1977 nell’allora CreditoItaliano - dove e� stato sino a settembre 2015il direttore commerciale del Sud Italia e piu�

recentemente responsabile del Country De-velopement.

Il giornalista Emanuele Imperiali e� il nuovo ca-po ufficio stampa della Svimez, l’associazioneper lo sviluppo del Mezzogiorno. Prende il po-sto di Elisa Costanzo, passata alle dipendenzedell’ufficio stampa della Rai. Giornalista pro-fessionista, Imperiali ha lavorato all’Ansa, PaeseSera e al Mattino, attualmente e� editorialistaeconomico del Corriere del Mezzogiorno.

Apple-Unina: si parte ad ottobre. Il rettoreManfredi annuncia assunzione di docenti.Elevare le competenze degli studenti nellosviluppo software su iOS e prepararli allacreazione di start up e progettazione di appche potrebbero eventualmente arrivare al-l'App Store. Gia� nella sua struttura, la iOSDeveloper Academy non e� solo una scuola diformazione ma un incubatore di imprese. Sene parla, come e� noto, da gennaio, da quandoTim Cook e Matteo Renzi annunciarono asorpresa la nascita della prima scuola per svi-luppatori di app in ambiente Apple d'Europaproprio nel capoluogo partenopeo. Ora c'e�l'annuncio ufficiale, arrivato in contempora-nea dal colosso americano e dal suo partnerlocale, la Federico II.

FOCUS SUL 2016 37

Gesac scommette su Capodichino: ecco la nuova sala per gli arrivi

Inaugurata all’aeroporto di Napoli-Capodichino la nuova sala arrivi "airside", ampliata con duenuovi nastri bagagli per rendere più accoglienti e snelle le operazione dei passeggeri allo sbarco. Il gran-de salone degli arrivi è stato ampliato di circa 900 metri quadrati ed ora ospita 7 nastri, con i due nuovi

che consentono di aumentare la capacità delleinfrastrutture per la riconsegna bagagli del 40%.Il costo totale dei lavori è di 4 milioni e si sonoconclusi in otto mesi, invece che nei 12 previsti."La nuova sala - spiega Carlo Borgomeo, presi-dente di Gesac, la società che gestisce lo scalo par-tenopeo - porterà i passeggeri a minori attese unavolta sbarcati. Lo scalo sta tenendo fede con anti-cipo al piano di investimenti programmato, attra-verso una gestione professionale che ci consentedi avere sempre maggiore apprezzamento deipasseggeri". Il masterplan di investimenti diGesac a Capodichino si sviluppo in un arco tem-

porale di quattro anni per arrivare poi al 2023 con un totale di 128 milioni di euro impiegati per losviluppo dello scalo e una aspettativa di movimentazione di 8 milioni di passeggeri l'anno. Intanto ilprimo luglio scorso sonop state superare le 30mila presenze in transito in un solo giorno. Un recordsignificativo per Capodichino.

Carlo Borgomeo

Page 39: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Finmeccanica, accordo con Airbus D&S. Si-stemi campani per esplorare Giove. Le tec-nologia e� campana. E pro- viene da un teamallestito dal- l’Agenzia Spaziale Italiana sottola guida dei ricercatori dell’universita� Par-thenope di Napoli. Si tratta, nello specifico,di un sistema che aiuta le esplorazioni su Gio-ve e che Leonardo-Finmeccanica vende aifrancesi di Airbus Defence & Space, la se-conda societa� spaziale al mondo per presenzae fatturato. Dello stesso accordo fa parte an-che il generatore fotovoltaico che l’aziendaitaliana produce e commercia. E� destinatoalla missione Juice e, con i suoi dieci pannelliper un totale di 97 metri quadrati di superfi-cie, sara� il piu� grande mai realizzato nellastoria dell'esplorazione del sistema solare .

Qvc ospite di Città della Scienza per selezio-nare idee imprenditoriali innovative. QvcNext, il programma a sostegno dell'impren-ditoria italiana promosso da Qvc, la piatta-forma multimediale leader nello shopping te-levisivo e on- line, fa tappa a Napoli. La se-lezione e� rivolta a giovani imprese che pro-ducono nei settori Bellezza, Moda e Acces-sori, Gioiello, Casa, Cucina ed Elettronica,

categorie trattate da Qvc. L'ottava tappa diselezione e� realizzata in collaborazione conCitta� della Scienza e grazie al supporto del-l'Associazione Giovani Gioiellieri d'Italia.

Sviluppo Campania e Fondazione Alario av-viano Sususu. Negli spazi di coworking diKibslab va in scena, nel corso della settimana,l’open day dedicato alla presentazione delprogetto di business acceleration Sususu |SpeedUp - StartUp – SmartUp promosso dallaFondazione Alario - nell’ambito del program-ma Campania in.Hub di Sviluppo Campania,volto a contribuire al rafforzamento dell’E-cosistema regionale degli incubatori a favoredelle nuova imprenditoria innovativa. Il pro-gramma nasce con l’obiettivo di fornire sup-porto alla nascita, all’avvio e allo sviluppocompetitivo di nuove start up nel territoriodel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Dia-no e Alburni.

Cantina Marisa Cuomo è la migliore dell’an-no. Alla Cantina Marisa Cuomo di Furore(Salerno) e� assegnato “Le Fonti Awards”, ilpremio nazionale dedicato all'imprenditoredell'anno. Fra gli altri premiati industrie del

FOCUS SUL 2016 38

Rummo, piano di rilancio dopo l’alluvione e l’export arriva al 50%

Dopo la drammatica alluvione dello scorso 15 ottobre, che ha colpito il Sannio, lo stabilimento delpastificio Rummo a Benevento, ha ripreso le produzioni in tempi record. Le quote di mercato dellapasta Rummo prodotta con il metodo a Lenta Lavorazione® hanno raggiunto ottimi livelli di crescitain Italia e all'estero. La quota delle esportazioni si assesta sul50%. L'obiettivo dell'azienda è di raddoppiare nei prossimi24 mesi quote e fatturati del marchio Rummo LentaLavorazione® per portarlo ad una quota di mercato del 4%e ad una distribuzione ponderata di almeno il 70%."Nonostante la forte crescita del brand e la forza commercialee produttiva dell'azienda, che è in netta ripresa - affermaCosimo Rummo, presidente e ad dell'omonimo pastificio - dallato finanziario è necessario un progetto di ristrutturazione deldebito per affrontare e risolvere i gravissimi danni subiti inseguito all'alluvione generati dalla distruzione di macchinari eimpianti e dal temporaneo fermo produttivo".

La famiglia Rummo oggi alla sesta generazione, produce dal 1846 un'ampia gamma di formati dipasta (140 tra secca, biologica, integrale, all'uovo e senza glutine) per soddisfare i gusti evoluti e le abi-tudini contemporanee. Ha recentemente ideato nuovi formati che vengono prodotti nel rispetto dellatradizione degli artigiani pastai campani e dei tempi lenti della natura per preservare materie prime dialta qualità lavorate con il metodo brevettato della Lenta Lavorazione®, l'esclusivo metodo che offrenumerosi benefici agli chef: tiene la cottura, conserva la forma originaria una volta cotta e non siammassa nel piatto, anche dopo il salto in padella e nel tempo di attesa prima di essere servita.

Cosimo Rummo

Page 40: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

calibro di Indesit e Unilever, con Marisa Cuo-mo che alla Borsa di Milano ha ritirato ancheil “Premio Enologico Qualita� Italia” (con ilpatrocinio del ministero per le Politiche Agri-cole) nella categoria vini bianchi doc. E none� finita qui: l'imprenditrice e� stata citata dalRapporto Annuale dell'Unione Camere dicommercio sull'imprenditoria femminile co-me “eccellenza del Made in Italy”.

Molino Caputo: intesa strategica con GreenFarm. Con l’inizio del nuovo raccolto 2016del grano Mulino Caputo festeggia il tradi-zionale Capodanno del Mugnaio con il nuovoCampo Caputo in Campania, trebbiando ilGrano Nostrum. Il nuovo Campo Caputonasce da un matrimonio e una condivisionedi valori e visioni con la Green Farm di Mi-chele Meninno, azienda campana specializ-zata nell’assistenza agli agricoltori. Azioneche parte dalla semina fino al raccolto e lostoccaggio dei grani campani e locali, ma dirilevanza nazionale. Un’opera di coordina-mento dell’importante progetto che gode delsupporto tecnico dell’agronomo Gianluca Io-vine.

Eav, un app che mette in collegamento utentie forze dell’ordine. Collegarsi con la sala ope-rativa della sicurezza con un solo clic sul te-lefonino che permette agli agenti di indivi-duare il passeggero in pericolo e di vedere eregistrare la scena che si svolge davanti allafotocamera del passeggero. E� questa la novita�per la sicurezza dei passeggeri presentata oggia Napoli dall'Eav, e che sara� attiva "entro il31 ottobre", assicurato il presidente dell'enteUmberto De Gregorio. L'app si chiama"Sam" e permette ai passeggeri di inviare conun semplice tocco sullo schermo una richiestadi aiuto che fara� suonare un allarme nellacentrale operativa.

Carpisa entra nella Reggia di Caserta e si pre-senta a 500 clienti. Presentata presso la Reggiadi Caserta la campagna fotografica realizzatanel maggio scorso da Carpisa nel monumentovanvitelliano, con modella d'eccezione Pene-lope Cruz. A settembre faranno tappa, nelmonumento patrimonio dell'Unesco, per lapresentazione della collezione, 500 clienti pro-venienti da tutto il Mondo, in particolare daCina e Giappone, con la Cruz che quasi cer-tamente sara� presente come madrina e testi-monial. L'annuncio lo da� dal Teatro di Cortedella Reggia, riaperto per la conferenza stam-pa, il presidente di Carpisa, Raffaele Carlino,

titolare con il socio Gianluigi Cimmino anchedei noti marchi Yamamay e Jaked.

Airshow di Farnborough, tutte le novità delleaziende campane dell’aerospazio. Centomilavisitatori, 1700 tra giornali, tv e altri mediadi 56 paesi diversi, 81 delegazioni di militariprovenienti da 50 paesi, 13 delegazioni com-merciali provenienti da 9 paesi e piu� di 50amministra- zioni pubbliche britanniche: so-no i numeri dell’International Airshow diFarnborough, l’appuntamento internazionalededicato al settore aerospaziale in svolgimen-to a Londra. Dopo quattro anni di assenza laCampania vi torna protagonista con unostand istituzionale, l’intervento dei massimirappresentanti del settore, gli assessori Ame-deo Lepore (Attvita� produttive) e Valeria Fa-scione (Innovazione, startup e internaziona-lizzazione), la presenza di importanti istitu-zioni come il Cira presieduto da Luigi Carri-no.

Ciro Verdoliva e� nominato direttore generaledell’ospedale Cardarelli di Napoli, la strutturapiu� importante del Mezzogiorno.

Antonio Ascione, imprenditore e presidentedi Sms Engineering e� il nuovo segretario delRotary Club Napoli per l'anno rotariano2016-2017. Durante la cerimonia del "Pas-saggio del Collare" tra il presidente uscente,Giambattista Felici, e il presidente entrante,Attilio Leonardo, Ascione ha ricevuto la suaterza "Paul Harris Fellow", cioe� il piu� altoriconoscimento a "chi si e� particolarmentedistinto, con la sua professione e con la suatestimonianza, a contribuire al diffondersidella comprensione e delle relazioni amiche-voli fra gli esponenti delle varie attivita�".

Mappato il genoma del grano. Mappato ilgenoma del frumento duro grazie anche allacollaborazione resa dai ricercato dell'Univer-sita� di Salerno. Il consorzio internazionaleper il sequenziamento del genoma del fru-mento duro ha annunciato di aver completatola raccolta e l’assemblaggio dei dati di se-quenza di questo genoma, quattro volte piu�grande di quello umano e particolarmentecomplesso da sequenziare in ambito botanico.Il Progetto InterOmics ha interamente finan-ziato il sequenziamento del genoma della qua-lita� Svevo, tra le piu� coltivate in Italia. Il se-quenziamento e� stato completato in collabo-razione con l’Unita� di Ricerca presso il La-boratorio di Medicina Molecolare e Geno-

FOCUS SUL 2016 39

Page 41: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

mica dell’Universita� di Salerno e con i ricer-catori di Genomix4Life, spin- off dell’Ateneosalernitano specializzato in genomica.

Ga.Fi e Confidi, via libera al progetto di fu-sione. Il nuovo Confidi del Mezzogiorno siappresta a nascere con una base di 6 miliardidi euro. Che, tradotta dalle cifre in parole, e�il fatturato complessivo generato dal- le 4milaimprese associate all’organismo unico. I padrifondatori sono Ga.Fi., al cui vertice siede Ro-sario Caputo, imprenditore a capo della Ibg,e Confidi Regione Campania, presieduta in-vece da Antimo Caputo, imprenditore allaguida della Molini Caputo. La presentazionedel progetto, e� stata animata dai contributidel presidente di Abi Campania, FrancescoGuido, del professore ordinario di finanzaaziendale e consulente economico della Re-gione, Mario Mustilli, del presidente diUnioncamere Campania, Andrea Prete, e delresponsabile della scuola di alta formazionedell’Ipe, Antonio Ricciardi. che hanno pre-sentato il contesto e le ragioni di un’opera-zione che da tutti e� stata salutata con grandefavore.

Industria Farmaceutica, studio Srm: fatturatorecord per la Campania. L’industria farma-ceutica ha le potenzialita� per essere un settoretrainante per l’economia meridionale. E� quan-to emerge da uno studio di Srm, centro studicollegato al gruppo Intesa Sanpaolo, presen-tato a Napoli presso la sede del Banco diNapoli. La Campania, in questo contesto, e�la regione piu� attiva del Mezzogiorno con270 milioni di euro di valore aggiunto nel2015 (il 45 per cento del totale del Sud), unfatturato di 530 milioni di euro (il 50 percento dell’area meridionale) e 741 milioni dieuro di valore della merce esportata (un terzodell’intero Mezzogiorno).

Kiton, secondo store a Parigi. Arriva un exdi Luis Vitton. ll profilo internazionale si co-struisce con il lavoro e gli uomini. Per questomotivo Kiton, brand napoletano dell’alta mo-da, dal prossimo primo settembre si affidaad un manager italiano ma con grande espe-rienza in tutto il mondo: Marco Pirone. Pres-so la Maison napoletana assume il ruolo diexecutive vice president, con responsabilita�di sviluppo del canale retail, marketing, co-

FOCUS SUL 2016 40

EP alla Giornata Mondiale della Gioventù, unico fornitore campano

Un altro primato dell’industria napo-letana nel mondo: la Ep Spa, specia-lizzata nella produzione e distribu-zione di pasti industriali, è stata infat-ti l’unica azienda di ristorazione ita-liana ad essere stata ammessa tra ifornitori del Santuario di SanGiovanni Paolo II a Cracovia, inoccasione della Giornata Mondialedella Gioventù che si è svolta dal 27al 31 luglio scorso in Polonia. Lamanifestazione che si celebra ogniquattro anni ha riunito oltre 2 milio-ni di ragazzi giunti da ogni parte delglobo. Un’esperienza, quella dellaEp, resa possibile dal via libera otte-nuto dall’apposito comitato presieduto dall’Arcivescovo della città polacca Stanislav Dziwisz, giàsegretario particolare di Carol Wojtyla a Roma, che ha molto apprezzato la qualità dell’offerta fondatasulla tecnologia Cook & Chilly. Incoraggiato dal successo ottenuto con la Giornata Mondiale dellaGioventù Pasquale Esposito che insieme al fratello Ciro e ai figli Giuseppe, Salvatore e Giovanna gesti-sce l’impresa sta progettando di realizzare uno stabilimento in Polonia per produrre sul posto i pasticonfezionati e conquistare un mercato che sembra essere molto promettente.

Giuseppe e Salvatore Esposito

Page 42: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

municazione e licenze. Pirone negli ultimiquattro anni e� stato amministratore delegatodi Louis Vuitton Italia. Precedentemente erastato vicepresident and general managerEmea di Este�e Lauder con base a Parigi, dopoaver ricoperto per diversi anni il ruolo di ge-neral manager sia in Este�e Lauder che in L'O-re�al.

Gino Nicolais e� nominato presi- dente dellaTecnosistem, societa� napoletana della fami-glia Fiore con oltre 40 anni di storia alle spallee appalti in Italia e all’estero nel settore delleinfra- strutture. Classe 1942, originario diSant’Anastasia (Napoli), Nicolais e� ingegneree docente di tecnologie dei polimeri alla Fe-derico II di Napoli e alle universita� statuni-tensi di Washington e del Connecticut. E� statoministro per le riforme e le innovazioni dalpresidente del Cnr dal 2012 al 2016. E� stato,inoltre, fondatore e presidente di Imast, il di-stretto tecnologico sull'ingegneria dei mate-riali polimerici e strutture. E� presidente diGetra Engineering e consigliere d'ammini-strazione di Adler.

L’imprenditrice Federica Brancaccio e� la nuo-va presidente di Federcostruzioni, la fede- ra-zione di Confindustria che riunisce le realta�produttive piu� signi- ficative del mercato dellecostruzioni. Succede a Rudy Girardi. Impren-ditrice di terza generazione, congiuntamenteal cugino Antonio, guida l'azienda di famiglia,la Brancaccio Costruzioni spa che, fin dallasua costituzione nel 1956, si e� sempre carat-terizzata nella realizzazione di opere di qualita�nel rispetto della sicurezza dei lavori. Banca Promos e Aero Sekur. Si al minibondda 5 milioni. La compagnia aerospaziale AeroSekur si af- fida a Banca Promos per il collo-camento del suo primo minibond. L'emissio-ne da 5 milio- ni di euro a tre anni, rendi-mento 5,75 per cento annuo, sara� quotatasull'ExtraMot Pro e servira� per finanziare gliinvestimenti relativi alle recenti commesse ac-quisite. Il gruppo bancario guidato dal pre-sidente Ugo Malasomma e� stato scelto dal-l’azienda di Aprilia (Latina) per la sua espe-rienza nel settore delle obbligazioni e per l’ot-timo curriculum nell’assistenza alle imprese.La Aero Sekur partecipa alla commessa legataal programma lanciato dal gruppo statuni-tense Northrop Grumman per il caccia- bom-bardiere F35.

Il giudice Arturo Martucci di Scarfizzi e� ilnuovo presidente della Corte dei Conti. Na-

poletano, classe 1947, gia' presidente aggiun-to della Corte dei Conti, nomina che e' arri-vata nel febbraio del 2015, e insignito dellaCroce di Grande Ufficiale al merito della Re-pubblica italiana.

Scienza in lutto, addio a Gasparini. Viene amancare Paolo Gasparini, professore Emeritodi Fisica Terrestre dell'Ateneo federiciano,eminente scienziato e vulcanologo, la cui fa-ma e� riconosciuta nel mondo della comunita�scientifica internazionale.

AGOSTO

Turismo, i russi si spostano nel Cilento. Unbusiness da mezzo miliardo di euro. L’accordoè in corso di definizione, siamo ai dettagli. Ituristi russi sono pronti a spostarsi in bloccodalla riviera romagnola, dove hanno messole tende per anni, al Cilento. Determinante,secondo fonti interne alle amministrazionipubbliche coinvolte nel progetto, è stata lamissione organizzata nello scorso mese dimaggio quando 110 tour operator russi sonostati nel Cilento per visitare i luoghi e le strut-ture ricettive e di ristorazione e fare una ve-rifica sui servizi offerti. L’accordo che do-vrebbe spostare i flussi di turisti in provinciadi Salerno soprattutto nel periodo ottobre-maggio mette in moto un giro d’affari di mez-zo miliardo di euro.

Palumbo Group ad Ancona. C’è il via liberadel tribunale per l’area portuale ex IsaPalum-bo Group dopo aver già ottenuto – il 30 giu-gno scorso – l’autorizzazione da parte delTribunale di Ancona della cessione dell’a-zienda, vede anche approvata dal ComitatoPortuale di Ancona la richiesta di concessionedi 30 anni per l’area attualmente in conces-sione alla Isa Group.

Aeroporto di Napoli, 440mila passeggeri nelmese di agosto. Sono 440mila i passeggeri pre-visti in transito, tra arrivi e partenze, all'Aero-porto internazionale di Napoli: 80mila nazio-nali, 320mila internazionali e 40mila charter.Sono i dati diffusi da Gesac, società che gestiscel'aeroporto di Capodichino. Londra, Parigi,Amsterdam e Barcellona le principali destina-zioni internazionali per l'estate 2016, assiemealle mete turistiche più gettonate come la Greciacon 7 collegamenti di linea diretti (Mykonos,Santorini, Creta, Rodi, Skiathos Corfù e Zante)e le Baleari con Ibiza, Maiorca e Minorca.

FOCUS SUL 2016 41

Page 43: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Mozzarella di bufala, vendite sopra il 10%.La mozzarella di bufala si conferma amba-sciatrice dei sapori della Campania in Italiae nel mondo. Prosegue, infatti, anche nel2016, il trend positivo di vendite: dai dati ri-levati presso i produttori Coldiretti si registraun incremento che va dall'8 al 12 per cento,con una media di circa il 10 per cento rispettoall'anno precedente.

Innovazione, premio regionale per le aziende.È destinato alle imprese innovative e compe-titive della Campania il premio istituito dallagiunta della regionale intitolato a GabrielePescatore, giurista campano tra i più impor-tanti del Novecento e presidente, per oltrevent’anni, della Cassa per il Mezzogiorno,scomparso all’inizio dello scorso mese di lu-glio. L’iniziativa è stata adottata su propostadel presidente della Regione Campania, Vin-cenzo De Luca, e dell’assessore all’Innova-zione, Valeria Fascione e delle Attività pro-duttive, Amedeo Lepore. D’intesa con Union-camere e con il coinvolgimento delle associa-zioni datoriali, il premio “Pescatore”, intendepromuovere le best practices nei settori aero-spazio, agroindustria, automotive e moda.

Kiton prima al “Forbici d’oro”. Il premio ri-torna in Campania. È dal 1968 che la Cam-pania attende di vincere nuovamente il premio“Forbici d’Oro”, prestigioso riconoscimentoistituito dall’Accademia dei Sartori nel 1951.Oggi il premio torna nella principale regionedel Sud grazie a Kiton e al suo sarto GiancarloDel Prete, 29 anni, che si classifica al primoposto nella categoria senior. E quasi per rendereNapoli capitale italiana della moda le prezioseforbici d’oro vengono consegnate nelle manidel primo classificato da Raffaele Antonelli,imprenditore a capo dell’omonima sartoria divia dei Mille, direttore nazionale del concorsoe delegato regionale dell’Accademia dei Sartorirappresentata, alla premiazione, dal presidentenazionale Sebastiano Di Rienzo.

Mario Orfeo è confermato direttore del Tg1.Napoletano, classe 1966, Orfeo è alla guidadel telegiornale dell'ammiraglia della Rai dal2012. Laureato in scienze politiche, inizia lasua carriera a metà degli anni '80 nella cartastampata. Nel 1992 entra nella redazione na-poletana della Repubblica e successivamentepassa al ruolo di caporedattore del Roma.Nel suo curriculum anche gli incarichi di di-rettore del Mattino (2002), direttore del Tg(2009) e direttore del Messaggero (2011). È

campana anche il neo direttore del Tg2, IdaColucci, che prende il posto di Marcello Masi.La giornalista di origini irpine è già vice di-rettore del Tg2 dal 2009. Dopo le esperienzein Asca, Nuova Ecologia, Legambiente, entrain Rai nel 1991, al Giornale Radio, per pas-sare poi al Tg2, di cui diventa inviata nel2005.

L’avvocato napoletano Claudio Tesauro è ilnuovo presidente di Invitalia, l’agenzia na-zionale per l’attrazione degli investimenti elo sviluppo dell’impresa. Classe 1965, Tesau-ro è uno dei soci fondatori dello studio legaleBonelli Erede Pappalardo con sede a Milano,Roma, Genova, Londra e Bruxelles. La suaesperienza si focalizza nel settore del dirittocomunitario e antitrust. È presidente di Savethe Children Italia Onlus e dell'AssociazioneAntitrust Italiana. È stato insignito nel 2011del Top Legal Best Antitrust Lawyer, dell'ILOAwards nel 2009 e nel 2011 e del Legal Com-munity Best Antitrust Lawyer nel 2016 .

L’ex senatore Enzo De Luca è nominato pre-sidente dell’Osservatorio regionale per l’am-biente. Un organismo di nuova costituzionea cui è affidato il compito di riorganizzare ilciclo di gestione e smaltimento dei rifiuti sulterritorio regionale. Classe 1948, nativo diForino (Avellino), De Luca è in politica daglianni ‘80 con la Democrazia Cristiana ricopreanche la carica di presidente dell’Usl Avellino1 tra il 1987 e il 1991. Dal 2013 è membrodella direzione nazionale del Partito Demo-cratico. Nell’Osservatorio sarà coadiuvatoda Sergio De Felice, capo di Gabinetto delpresidente della giunta regionale, Fulvio Bo-navitacola (assessore regionale all’Ambiente),Maria Salerno (capo del dipartimento Am-biente della Regione Campania) e MichelePalmieri (direttore generale per l’Ambientedella Regione Campania).

Innovazione: Academy Apple boom di iscritti,ora tocca ai prof . La gran corsa sul sito del-l’Università Federico II è terminata. Sono ben4.174 gli studenti che hanno risposto al ban-do dell’iOS Developer Academy, il centro disviluppo per app nato dalla collaborazionetra l’ateneo napoletano e la Apple Scaduto ilbando per gli studenti, è in corso da ieri ve-nerdì 5 agosto quello per selezionare i 15 do-centi dell’Academy.

Una cattedra e 10 milioni di dollari, il Canadapremia ricerca partenopea. Il paese in que-

FOCUS SUL 2016 42

Page 44: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

stione è il Canada, lo scienziato Vincenzo DiMarzo, direttore dell'Istituto di Chimica Bio-molecolare del Cnr a Napoli.

Gesac, il comune rimane in società: inauguratolo sportello anagrafe a Capodichino. All'inau-gurazione dello sportello anagrafe a Capodi-chino per il rilascio immediato delle carte diidentità, il sindaco De Magistris dichiara chesi tratta di “un altro importante tassello diuna grande città turistica ed internazionale”.

Parte il piano di espansione di PalumboGroup, con un investimento da 16 milioni dieuro per la realizzazione di un polo cantieri-stico sull’Adriatico. Palumbo Group ha re-centemente ottenuto in concessione trenten-nale l’area Isa Group di Ancona, il marchioche resterà attivo su quell’area sarà rilanciatodall’azienda campana. Il Piano illustrato neigiorni scorsi da Giuseppe Palumbo, al verticedell’omonimo gruppo, prevede l’utilizzo delcantiere anconetano per la costruzione diyacht e per il refit di barche. La decisione diacquistare Isa è stata presa per completare lapiattaforma del gruppo sull’Adriatico. In par-ticolare sarà trasferita nelle Marche la co-struzione degli yacht con marchio Columbusche attualmente vengono realizzati nello sta-bilimento napoletano. In Campania rimar-ranno il centro commerciale, lo sviluppo, laprogettazione e la parte amministrativa diColumbus alla quale si aggiungerà quella diIsa Yacht.

Sirm, acquisita la Marine Electronics: insiemenel solco di Guglielmo Marconi.Tornano in-sieme due storiche realtà fondate da Gugliel-mo Marconi. Si tratta della Sirm, presidentePietro Altieri ed amministratore delegato Lu-ca De Cesare, e della Marine Electronics. LaSocietà Italiana Radio Marittima nata periniziativa del Premio Nobel nel 1927, ha per-fezionato infatti l’acquisizione del ramo d’a-zienda Marine Electronics di LeonardoFin-meccanica che trova le sue origini nella fon-dazione della Marconi International Mariti-me Communication LTD da parte del PremioNobel nel 1900.

Anche la Messa diventa una App. Orario-santemesse.org, la community cattolica cheda tre anni gestisce il primo servizio geoloca-lizzato degli orari delle messe di tutte le par-rocchie italiane tramite un sito internet e unaapp gratuita, lancia la nuova piattaforma perl'interazione tra Chiesa e community e tra

parroci e parrocchiani per diventare la "ba-checa virtuale" per tutti gli eventi delle par-rocchie.

Buone notizie da Neuromed: La pasta fa beneal girovita.Uno studio realizzato da un teamdi scienziati dell’Istituto di ricerca di Pozzilli(Isernia) ha dimostrato che il piatto preferitodagli italiani può far parte della dieta quoti-diana senza mettere a rischio la silhouette.Anzi, addirittura aiuta a mantenere un pesoforma

Perché muoiono i nostri neuroni? Dal Cnr diNapoli le prime risposte. Perla prima voltaun team di ricercatori dell'Istituto di bioscien-ze e biorisorse delConsiglio nazionale dellericerche(Ibbr-Cnr) di Napoli è riuscito adanalizzare gli eventi iniziali legati alla morteneuronali.

Meeting di Rimini, edizione da record Pre-senti 130 aziende, 40 big, 5 ministri. 106 in-contri, 18 esposizioni, 14 spettacoli, 22 ma-nifestazioni sportive, 271 relatori: sono questii numeri della 37esima edizione del Meetingper l’amicizia fra i popoli (“Tu sei un beneper me”) che prende il via a Rimini Fiera conl’intervento del presidente della RepubblicaSergio Mattarella. Circa 40, i big presenti,compresi 5 ministri, dai quali si attendonorisposte sui temi di più pressante attualità.Gli ospiti Tra loro Monica Maggioni, ClaudioDe Scalzi (Eni) Staffan De Mistura, RobertoMaroni, Giusy Nicolini, Vincenzo Boccia, Sa-bino Cassese, Giovanni Legnini, RomanoProdi, Anna Maria Furlan. I 5 ministri che sialterneranno nei sette giorni di meeting: An-gelino Alfano, Paolo Gentiloni, Maria ElenaBoschi, Beatrice Lorenzin e Maurizio Marti-na.

Confimpreseitalia, Perrotta: frena il Pil, danniper commercio e artigianato. La “crescita ze-ro” del Pil, il calo dei consumi e l’impennatadel debito pubblico costituiscono un mix mi-cidiale per le piccole e medie imprese, in par-ticolare nei settori dell’artigianato e del com-mercio, già penalizzate da alti costi di gestionee dalle difficoltà di accesso al credito. Lo af-ferma Confimprese italia commentandola no-ta congiunturale Istat sul secondo trimestre2006.

Gruppo Soglia comproprietario della David-Vincent Selection. Il Gruppo Soglia diventeràcoproprietario dell'azienda di importazione

FOCUS SUL 2016 43

Page 45: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

di vini, con sede a New York, "David VincentSelection". L’annuncio è stato dato diretta-mente dal leader del gruppo campano. "Sia-mo molto soddisfatti di annunciare questapartnership - ha commentato Gerardo Soglia,- Con il nostro supporto, l'azienda DavidVincent Selection otterrà un grande supportoin termini di ricerca, sviluppo e vendite intutto il mondo. Noi, intanto, avremo l'op-portunità di proporre vini selezionati di al-tissima qualità".

Il manager irpino Gianluca Basile è il nuovodirettore generale dell'Agenzia regionale perle Universiadi (Aru) istituita con legge regio-nalen.6/2016 per preparare l’importante ap-puntamento che si svolgerà a Napoli nel2019. Basile, nato ad Avellino è dirigente diII fascia a tempo indeterminato presso l'Uni-versità degli Studi di Salerno. Firmerà un con-tratto di diritto privato della durata triennale,rinnovabile fino al termine di durata dell’A-genzia. Inizia così a prendere corpo l'attivitàdell'agenzia regionale che proietterà la Cam-pania verso le Universiadi. Il comitato diret-tivo è composto da Raimondo Pasquino, Ma-rio Di Marco, Cesare Mastrocola. Il presi-dente è Pasquino, Di Marco è componentedesignato dalla Giunta regionale e Mastro-cola è componente designato dal Cusi.

Così Pompei ritorna al futuro. A Fisciano illab delle meraviglie Avatar e’realtà aumentataper far rivivere la vecchia città di epoca ro-mana. E’ la sfida del Dipartimento diInfor-matica dell’Università di Salerno che attra-verso il laboratorio “Vir-Lab” ha riportatoin vita due edifici del complesso archeologicodi Moregine.

Turismo, a Salerno i voli per Matera 2019Previsti 500mila arrivi e mille assunzioni L’ae-roporto al servizio dell’evento “Matera 2019”sarà quello di Salerno. Le Regioni Basilicata eCampania stanno definendo i dettagli dell’ac-cordo. o. L’aeroporto Costa d’Amalfi, ubicatonei territori di Pontecagnano Faiano e Bellizzi,gestirà un flusso di circa 500mila passeggeritra arrivi e partenze e avrà bisogno, per l’oc-casione, di attivare un migliaio di nuovi postidi lavoro tra dipendenti diretti dello scalo eindotto. L’intesa, però, va anche oltre la grandevetrina di Matera capitale europea della cul-tura e coinvolge un discorso più ampio a cuilavorano da tempo i presidenti delle due Re-gioni, Vincenzo De Luca (Campania) e Mar-cello Pittella (Basilicata)

Unioncamere, indagine sulle pmi giovanili.Campania da record nei primi mesi del 2016.La Campania si appresta a diventare una sor-ta di culla dell’imprenditoria giovanile. Lorivela un’indagine di Unioncamere-Infoca-mere e Movimprese, che analizza i dati sullenuove iscrizioni presso i registi delle Cameredi Commercio.

McDonald’s investe a Napoli. Il nuovo fastfood made in Usa apre all’interno della Gal-leria Umberto I. I locali sono già stati rilevatie a breve inizieranno i lavori all’interno peradeguare la struttura alle esigenze dell’azien-da.

Grimaldi Group, 74 mln di euro per tre pa-lazzi. La compagnia armatoriale GrimaldiGroup di Napoli conclude l’acquisizione ditre immobili a Roma. In questo modo l’a-zienda guidata dall’imprenditore Manuel Gri-maldi differenzia i propri investimenti en-trando nel settore del Real Estate. Le opera-zioni, realizzate con l’assistenza dello studiolegale Di Bari, hanno un valore complessivodi 74 milioni di euro e sono condotte attra-verso la Caprim, società partecipata da Gri-maldi al 100 per cento.

Camere di Commercio, si cambia: 6 mesiper adeguarsi alla riforma. Le Camere diCommercio della Campania e del resto d’I-talia hanno a disposizione 180 giorni peradeguarsi allaRiforma Madia, che il 25 ago-sto scorso ha ottenuto il via libera definitivoin consiglio dei ministri. Il testo apre le portea una rivoluzione epocale per gli enti chia-mati a gestire il registro delle imprese a li-vello territoriale. Scompare la suddivisioneprovinciale per lasciare spazio al criterio cir-coscrizionale e tutte le Camere con meno di75 mila imprese iscritte dovranno necessa-riamente fondersi con altre realtà o accettaredi essere inglobate.

Penta group porta il caffè Kimbo nei pointchicken&chips. L’aroma del vero caffè na-poletano dopo una porzione di pollo fritto epatatine. Il singolare abbinamento è opera diPenta Group, società dell’imprenditore pa-ganese Alberto Langella, che è sul mercatocon i brand Fry Chicken�ps e La Yogurteria.Grazie a un accordo con la napoletana Kimbogli avventori della catena di negozi dell’a-zienda campana potranno concludere il loropasto con una delle miscele più buone del-l’intero panorama della torrefazione.

FOCUS SUL 2016 44

Page 46: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Il generale dei Carabinieri, Salvatore Luongo,è nominato capo dell’Ufficio Legislativo delministero della Difesa. L’ufficiale provienedal comando provinciale dell’Arma di Roma,che ha fin qui guidato e dove viene sostituitodal generale Antonio De Vita, attuale capodel comando provinciale dei Carabinieri diNapoli. Partenopeo, 49 anni, il Luongo hafrequentato l’Accademia Militare di Modena.Negli ultimi anni ha ricoperto l’incarico diaiutante di campo e assistente militare delpresidente della Repubblica, Giorgio Napo-litano.

Scoperta al Pascale di Napoli la molecola cheuccide le cellule tumorali C’è una molecola,appartenente alla classe dei microRNA, chesvolge un ruolo importantissimo nel mela-noma maligno. Si tratta della miR-579-3p edè capace addirittura di sopprimere la crescitadelle cellule tumorali. La scoperta giunge di-rettamente da Napoli e in particolare da unteam di ricercatori del Pascale. gruppo di ri-cerca Il gruppo di ricerca dell'Istituto Pascaledi Napoli è quello guidato dal direttore scien-tifico, Gennaro Ciliberto, e dal direttore dellastruttura complessa di Oncologia medica Me-lanoma, Paolo Ascierto in uno studio finan-ziato da Airc ed in collaborazione con il la-boratorio di Carlo Croce all'Università diColumbus negli Stati Uniti.

SETTEMBRE

Kiton produrrà le nuove divise per Benetti.Eleganza napoletana a bordo degli yacht. Ki-ton eBenetti, il più antico cantiere di yachtsal mondo, uniscono eccellenza e Made inItaly in una collaborazione in vista dei saloninautici internazionali fino al 2017. Kiton sioccuperà di creare le divise ufficiali per tuttoil top management di Benetti, le nuove divisedi dirigenti, project management,frontline eufficio marketing.

Moby potenzia i collegamenti tra la Sardegnae la Penisola. È stata presentata al Porto diOlbia la nuova ro ro cargo "Pietro Manun-ta", che opererà sulla linea OlbiaLivorno conuna frequenza di 6 partenze notturne a setti-mana.

Piazza Italia, il brand napoletano nato nel1993, punto di riferimento del fashion retail,torna a sponsorizzare la gente comune conla propria campagna “We are the people”.

Ideata da Stefano Ginestroni e scattata daCarlo Furgeri Gilbert, “We are People” è, in-fatti, l’omaggio che Piazza Italia vuole fare acoloro cui ha dedicato le sue campagne piùbelle. La gente comune è la protagonista in-discussa di questo nuovo millennio.

Ssc Napoli, bilanci ai raggi X. Ricavi versoquota 200 mln. Il calciomercato della Ssc Na-poli si chiude con un investimento comples-sivo di 115 milioni di euro e ricavi per un to-tale di 98 milioni, quasi tutti derivanti dallacessione di Gonzalo Higuain alla Juventus(90 milioni). Il saldo negativo delle operazionidi acquisto e cessione di calciatori ammontaa 17 milioni di euro ma questo non è un pro-blema per il club del presidente Aurelio DeLaurentiis. Le finanze della società azzurrasono in ottima salute e lo saranno ancora dipiù al termine della stagione appena iniziataperché la partecipazione ai gironi di Cham-pions League, e si spera anche alla fase finaleo quantomeno agli Ottavi, garantisce un ul-teriore introito di 50 milioni di euro. Soldiche derivano sia dai diritti televisivi che dagliincassi al botteghino.

Al via il Napoli Pizza Village della solidarietà.Trofeo Caputo, è sfida a colpi di margheritaLa manifestazione, giunta alla sua sesta edi-zione, mette al centro per sei giorni la “regi-na” dell’Italian food con dibattiti, spettacolinonché 50 stand tutti da “gustare” . Il premiodel Campionato Mondiale del pizzaiuolo delTrofeo Caputo, vinto dal “napoletanaustra-liano” Andrea Cozzolino e consegnato dallemani di Antimo Caputo, amministratore de-legato di Mulino Caputo nonché patron dellamanifestazione.

Mary Ellen Countryman è il nuovo consolegenerale degli Stati Uniti d’America a Napoli.Succede a Colombia Barrosse. Diplomaticadi carriera con oltre 25 anni di servizio, MaryEllen Countryman ha lavorato recentementecome Capo della Comunicazione Strategicapresso l'ufficio del Direttore Generale del Ser-vizioDiplomatico americano.

L’ufficiale di Marina Gregorio De Falco è tra-sferito dalla Capitaneria di Porto di Livorno allasezione logistica della Marina Militare di Napoli,la sua città. Tenente di vascello, dal 2005 DeFalco è a capo del comando operativo della Ca-pitaneria di Livorno e in quella veste gestisce, agennaio del 2012, le operazioni di soccorso du-rante il naufragio della Costa Concordia.

FOCUS SUL 2016 45

Page 47: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Space economy, parte il piano nazionale. InCampania il polo italiano della ricerca. LaCampania ospiterà il polo nazionale dellaprogettazione e della ricerca in ambito spa-ziale. E sarà, come sistema regionale, parteintegrante del programma “Space Eco-nomy”. Un importante e strutturato pianodi sviluppo del settore spaziale su cui il Go-verno investe insieme ai privati. Le risorseammontano a 1,4 miliardi di euro, il 60 percento a carico di Roma e delle Regioni - conl’utilizzo di fondi del Cipe e dell’Unione Eu-ropea - e il 40 per cento proveniente dalleimprese.

Sarà il polo della manutenzione di Nola (Na-poli), ubicato all’interno dell’Interporto Cam-pano, a occuparsi della manutenzione deinuovi treni Pendolino, quattro in tutto, ac-quistati dalla Nuovo Trasporto Viaggiatori(Ntv). La società che si occupa di collega-menti ferroviari ad alta velocità mediante itreni Italo ha fin dalla fondazione un solidorapporto con il centro manutenzioni campa-no per via della presenza dell’imprenditoreGianni Punzo, capo di Interporto e socio diNtv. Quello nolano è uno dei poli di maggiorequalità a livello europeo.

Consorzio borgo orefici di Napoli avvia unpiano per selezionare star up innovative. Sichiama "_Oro 2.0" l'iniziativa del BorgoOrefici di Napoli che rientra nell'ambito delprogramma "Azioni di marketing territoria-le". L'obiettivo è raccogliere idee per lo svi-luppo di start up della filiera orafa che co-niughino innovazione e tradizione.

Mectex Adler Berlino incorona il tessuto hi-tech .Mectex Divisione Tessile di ManifattureItaliane Scudieri, l’azienda tessile con sede aErba (Como), parte del gruppo Adler di PaoloScudieri, si aggiudica il Premio “The HightexAward”, presso la Munich Fabric Start. Sitratta della fiera internazionale che si svolgeannualmente a Monaco di Baviera, giuntaalla 20° edizione, punto di riferimento a li-vello mondiale per la presentazione dei trenddel fashion e dei nuovi sviluppi delle tecno-logie tessili.

Kimbo, un caffè da serie A. Intesa rinnovatacon Infront. L’azienda partenopea simbolodel caffè espresso napoletano, rinnova lapartnership con il calcio e sceglie di sostenereper la stagione calcistica 2016/2017 sedicisquadre, tra serie A e B. Le squadre che Kim-

bo accompagnerà quest’anno sono: Atalanta,Inter, Cagliari, Chievo Verona, Hellas Vero-na, Fiorentina, Genoa, Lazio, Palermo, Pe-scara, Sampdoria, Udinese, Napoli e ancoraBari, Carpi, Cesena. Grazie al rinnovo del-l’accordo con Infront Sports & Media, la so-cietà leader in Italia nella gestione dei dirittimedia, marketing e pubblicitari nel mondodello sport, Kimbo sarà infatti nuovamentePremium Sponsor della maggioranza dellesquadre della massima serie, accompagnan-dole in tutte le partite previste dal calenda-rio.

Confindustria al “Sele D’Oro”. Boccia chiudel’edizione 2016 Una finestra sul Sud che ver-rà. Il presidente di Confindustria, VincenzoBoccia, chiude l’edizione 2016 del Premio“Sele d’Oro”. E lo fa con un’intervista pub-blica, curata dai giornalisti Alfonso Ruffo eEmanuele Imperiali, che quale tema centrale“Il Sud che abbiamo in mente”. Una finestraaperta sul futuro del Mezzogiorno, sulle pro-spettive economiche, sulle misure da adottareper consentire a questa importante macroarea del Paese di crescere e, se possibile, trai-nare l’intero sistema

Raffaele Caruso, ammiraglio di squadra dellaMarina Militare, si insedia ufficialmente acapo del Comando Logistico di Napoli. Sub-entra all'ammiraglio di squadra Donato Mar-zano.

La manager salernitana Serena Apicella è ilnuovo direttore delle risorse umane di BirraPeroni. Apicella ha ricoperto il ruolo di hrdirector in Italia e all'estero per alcune dellepiù importanti realtà internazionali tra cui:Value Retail Italia, Ucb Pharmaceuticals eDell Italia.

L’ex ministro dell’Innovazione e delle Rifor-me Luigi Nicolais è nominato presidentedella Fondazione Real Sito di Carditello.

Il colonnello Ubaldo Del Monaco si insediaa capo del comando provinciale dei Carabi-nieri di Napoli. Nato a Osimo il 13 maggio1968, Del Monaco intraprende la carrieramilitare nel 1987. Da ufficiale superiore haavuto incarichi di rilievo presso il comandogenerale.

Le idee per Accadia, al via XIII edizione. Ret-tori a confronto su cultura e imprese. Inte-ressante dibattito nell’ambito della manife-

FOCUS SUL 2016 46

Page 48: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

stazione ideata e promossa dagli scienziatiMarco e Franco Salvatore, in collaborazionecol Comune puglise e col“Sabato delle Idee”.

TrenDevice, Capaldo al G20 di Pechino: Cosìvince la Campania dell’innovazione. Tuttocomincia nel 1999, in una mansarda di Avel-lino. Lì Antonio Capaldo studia i suoi primiprogetti imprenditoriali legati al mondo delweb. Oggi con TrenDevice, è l’unico impren-ditore campano presente al G20 dei GiovaniImprenditori delle venti economie più fortidel mondo.

Megamark investe in Campania 15 milioniper un polo logistico. Il gruppo Megamarkdi Trani registra nel primo semestre 2016 unacrescita delle vendite del 2,2 per cento a frontedi un calo medio del settore nel Mezzogiornodel 2,3 per cento (dati Like4like di Nielsen).Si conferma, così, il trend positivo in atto peril Gruppo che, nel 2015, aveva messo a segnouna crescita del 3 per cento rispetto all’annoprecedente con vendite al pubblico pari a1,026 miliardi di euro. Quartier generale nelcasertano. Il gruppo rafforza la sua presenzain Campania con l’acquisto e l’ammoderna-mento di una piattaforma logistica a Pasto-rano (Caserta) di 18.000 metri per un inve-

stimento di circa 15 milioni di euro.

Bcc di Napoli, i numeri d’oro della semestrale.Amedeo Manzo, presidente della Banca diCredito Cooperativo di Napoli, commentan-do i risultati ottenuti dopo l'approvazionedella semestrale 2016. L'incremento del l'utilelordo con un più 37 per cento in una fasecosì difficile per il sistema bancario comel'aumento dei soci (più 1,5 per cento) e deiclienti (sono 3.830, più 4 per cento da inizioanno) insieme a ottime performance del pa-trimonio netto pari a 14,3 milioni di euro, ilpiù 6 per cento da inizio anno; e dati incon-trovertibili sulla stabilità con Cet1 CapitalRatio 33,76 per cento, Total Capital Ratio33,76 per cento uno dei più alti d'Italiaespressione di solidità ed adeguatezza patri-moniale così come più volte certificato dastatistiche nazionali come Altro consumo cheha assegnato quattro stelle alla Bcc di Napoli

Congresso Radiologia medica, cifre record 9mila partecipanti e 15 milioni di indotto. Ben35 tavole rotonde,3 corsimonotematici, 36corsi di aggiornamento, 49 lezioni di aggior-namento. E ancora 11 sessioni di casisticaragionata,9 corsi pratici,25 laboratori e per-sino 2 sfide (una gara tra scuole di specializ-

FOCUS SUL 2016 47

SMS Engineering, da Mattarella la consegna del “Premio dei Premi”

La Sms Engineering riceve dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il premionazionale per l'innovazione "Premio dei Premi". Così vince l’innovazione made in Campania.L’azienda napoletana è stata fondata nel 1998 da Antonio Ascione, Francesco Castagna eMassimiliano Canestro, tre studenti della Facoltà di Ingegneria dell'università di NapoliFederico II. A quegli studenti negli anni si è aggiunta come socio la ex collega di studi RosangelaCapasso.

Francesco Castagna e Massimiliano Canestro con Boccia (foto a sinistra), Nicolais (al centro), e Mattarella (a destra)

Page 49: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

zazione e uomini contro donne). Sono questii numeri della 47esima edizione del congressonazionale della Società Italiana di RadiologiaMedica (Sirm) tornata a Napoli dopo 36 annialla Mostra d’Oltremare. «Le prime stimeeconomiche della nostra tre giorni - spiega ilprofessor Adolfo Gallipoli D’Errico, presi-dente del Congresso 2016 della Sirm - parlanodi un indotto complessivo di circa 15 milionidi euro».

Sergio Mazzarella è nominato commissarioliquidatore dell’Isve, l’istituto per lo sviluppoeconomico della Campania. Un ente parteci-pato al 100 per cento dalla Regione che peranni ha avuto il compito di favorire e sup-portare l’internazionalizzazione delle imprese. La manager Virginia Borla assume l’incaricodi capo della Direzione Personale e ChangeManagement della Divisione Banca dei Ter-ritori di Intesa Sanpaolo, il gruppo bancarioproprietario del Banco di Napoli. Torinese,36 anni, laureata in Economia Aziendale, Vir-ginia Borla e�entrata a far parte del gruppoIntesa Sanpaolo nel 2000.

Il rettore dell’università Suor Orsola Benin-casa di Napoli Lucio D’Alessandro e il vicedirettore di Rai 1 Ludovico Di Meo vinconoil Premio Internazionale Giambattista Vico.

Il colonnello Antonino Neosi assume l’inca-rico di comandante provinciale dei Carabi-nieri a Salerno. Prende il posto del colonnelloRiccardo Piermarini.

La dirigente della Regione Campania MauraFormisano è nominata responsabile generaledella “Struttura di missione per i controlli -Chiusura Por Fesr 2007-2013”. La Formisanovanta una lunga esperienza in questo settore.

Manifattura 4.0, intesa Avio-Unina. Nelleaule nasce la Brilliant Factory . Progettareinsieme corsi di ingegneria per rispondere alleesigenze di un mercato, quello aerospaziale,in continua evoluzione:èla sfida appena lan-ciata dal colosso industriale e dall’ateneo fe-dericiano.

Industria Italiana Autobus, da Invitalia i fondiper Flumeri. La reindustrializzazione del sitoex Irisbus in Valle Ufita (Avellino) può partire.Industria Italiana Autobus, la new companyche ha rilevato le attività dell’azienda consede in Irpinia,firma in questa settimana l’in-tesa con Invitalia per la realizzazione di un

contratto di sviluppo incentrato sul recuperoe il rilancio dell’area.

Confindustria, Boccia in Irpinia: Con la Cam-pania riparte il Sud. La Campania come mo-tore del più grande “laboratorio industrialedi attrattività degli investimenti”, il Mezzo-giorno: a fissare l’obiettivo è il presidente diConfindustria Vincenzo Boccia che è statotra iprotagonisti dell’assemblea degli indu-striali irpini. Insieme a lui il presidente dellaRegione CampaniaVincenzo De Luca, i leaderregionale e provinciale di Confindustria Co-stanzo Iannotti Pecci e Sabino Basso, il pre-sidente della Camera di Commercio di Saler-no Andrea Prete e tanti altri rappresentatiistituzionali irpini

Mario Cinque è il neo comandante dell’Armain Campania. Passaggio di consegne nella ca-serma "Salvo D'Acquisto" a Napoli. Allapresenza del generale di corpo d'armata Gio-vanni Nistri, Comandante Interregionale deiCarabinieri, il generale di brigata GianfrancoCavallo, dopo quasi tre anni a Napoli (dal12 dicembre 2013), ha ceduto al generale dibrigata Mario Cinque il comando della Le-gione Carabinieri Campania.

Il cardinale Angelo Comastri ottiene la citta-dinanza onoraria di Pietrelcina (Benevento),il paese natio di San Pio. Il vicario generaledi Stato per la Città del Vaticano ottiene il ri-conoscimento per il profondo legame con laspiritualità di San Pio da Pietrelcina manife-stato con la vicinanza al luogo e con elevateespressioni di preghiera.

Il diplomatico Cristiano Gallo assume l’in-carico di ambasciatore italiano presso il Prin-cipato di Monaco. Napoletano, classe 1960,laureato in Scienze politiche all'universitàOrientale di Napoli nel 1983 è entrato incarriera diplomatica nel 1987 iniziando ilsuo percorso professionale alla Farnesinapresso la Direzione generale per le relazioniculturali. Dopo diversi incarichi, tra cui quel-lo di Segretario commerciale all'ambasciataad Abu Dhabi e successivamente a quella diMaputo, rientra a Roma e presta serviziopresso la Direzione generale per la coopera-zione allo sviluppo. Nel 1999 è all'amba-sciata a Riad e nel 2002 viene assegnato al-l'ambasciata a Bucarest, in qualità di vicariodel capomissione. Nel 2007 torna alla Far-nesina presso il cerimoniale diplomatico enel 2009 viene destinato alla presidenza del

FOCUS SUL 2016 48

Page 50: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Consiglio dei ministri in qualità di capo delServizio affari internazionali del Cerimonialedi Stato. Sempre all'interno della presidenzanel 2012 viene nominato capo dell'Ufficiodel Cerimoniale di Stato e per le Onorifi-cenze. Nel 2013 è consigliere per il Cerimo-niale presso l'Ufficio del presidente del Con-siglio dei ministri.

Robot pizzaioli e vele spaziali, TedX (ri)portail futuro a Napoli. Speakers italiani e inter-nazionali si alternano sul palco del Teatro diCorte di Palazzo Reale del capoluogo parte-nopeo con le“idee in grado di cambiare ilmondo”. Organizzato dal team del Riot Stu-dio con il patrocinio del Comune e della CittàMetropolitana di Napoli, TedxNapoli si pre-senta quest’anno ancor più grande: grazie alsuccesso delle due precedenti edizioni, infatti,i detentori statunitensi hanno concesso unupgrade della licenza Ted consentendo all’e-vento partenopeo di passare da 100 a 400spettatori

Biodiversità dell’Alzheimer, ecco la biobancaper la ricerca. Grazie a un progetto congiuntodel Cnr e dell’Aima, anche la Campania potràcontare per la prima volta sulla possibilità dicrioconservare tessuti per studiare la pluralitàdi cause e sintomi delle demenze.

OTTOBRE

Dolce e Gabbana, una collezione made insud. Benvenuti nel “Tropico italiano” di Dol-ce e Gabbana, che al Sud e ai suoi simbolidedicano la loro collezione per la prossimaestate. Proprio a Napoli, Dolce e Gabbanahanno fatto sfilare la loro alta moda lo scorsoluglio e lì hanno scoperto gruppi di ragazziche ballano la tarantella nei vicoli, coinvol-gendo turisti e passanti. Se ne sono innamo-rati e li hanno chiamati ad aprire e chiuderela loro sfilata, con cui ancora una volta hannoraccontato la loro storia, quella di "uno stilefatto di emozioni".

Kimbo, percorso del gusto a Capodichino.Cinque appuntamenti con il caffè d’autore.Per l’intero mese di ottobre 2016, Kimbo è il“padrone di casa” del nuovo Tradizione Ita-liana Cocktail Bar presente nel groundfloordell’Aeroporto di Napoli Capodichino. Persottolineare questa prestigiosa hospitality, incollaborazione con Italian Food Tradition eGesac – Aeroporto di Napoli, Kimbo pro-

muove la rassegna “I 5 Sensi del Caffè”, cin-que appuntamenti culturali e degustativi peril piacere di unire i cinque sensi dell’uomoall’aroma del caffè napoletano più famosonel mondo e per solleticare non solo gustoma anche tatto, olfatto, udito e vista dellepersone in transito nel Terminal.

Porto di Napoli, via al dragaggio. Basile firmail bando di gara. La delibera fa parte delGrande Progetto del Porto. La gara si chiu-derà il prossimo 31 ottobre e poi ci sarà lavalutazione e l'apertura del cantiere

Sace, accordo con la Regione Campania. Unosportello per le Pmi che esportano. Un exportstabile ma con opportunità di crescita im-portante in Asia, penisola arabica e Stati Uni-ti. È così che Sace (gruppo Cassa Depositi ePrestiti) fotografa la situazione dell'interna-zionalizzazione delle aziende della Campaniache negli anni della crisi hanno sempre piùcercato nuovi mercati per restare a galla ecrescere. E proprio per aiutare il tessuto dellepmi campane, Sace firmerà un protocollod'intesa con la Regione Campania, già ap-provato in giunta, e sarà presente allo spor-tello unico per l'internazionalizzazione delleimprese, offrendo prodotti e servizi, come haannunciato nel corso del convegno dall'as-sessore regionale alle Attività Produttive,Amedeo Lepore.

Confindustria, vertice a Benevento per il casoAirola. Confronto tra Confindustria Bene-vento e sindacati sui temi legati alle prospet-tive di sviluppo territoriale. Al centro del di-battito le novità legislative relative agli am-mortizzatori sociali che determineranno, dagennaio 2017, la fine della mobilità e dellaCassa integrazione in deroga. Esaminate di-verse situazioni di crisi, a partire da Airoladove in questi anni è stato assorbito più del30 per cento dei lavoratori cassintegrati.

Palumbo Group a Montecarlo, svelato il can-tiere adriatico. Palumbo Group a seguito delpassaggio definitivo effettivo dell’1 agosto diIsa Yachts all’interno del Gruppo, presentaal Monaco Yacht Show 2016 il suo nuovoimportante sbocco produttivo e di service suAncona che si va ad inserire all’interno delladivisione Palumbo Superyacht.

Mondo Prezioso, l’oro di San Gennaro per iprimi 20 anni di Tarì a Marcianise . I visitatoripotranno infatti ammirare in esclusiva in mo-

FOCUS SUL 2016 49

Page 51: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

stra al Tarì una selezione dei gioielli del Tesorodi San Gennaro, pezzi unici ed inestimabili residisponibili grazie al lavoro della Deputazione,l’istituzione laica che dal 1527 ha il compito dicustodire le reliquie di San Gennaro.

Riapre il villaggio di Futuro Remoto. A PiazzaPlebiscito anche il Big Hack. Al via la 30^edizione di Futuro Remoto, l’appuntamentonato da un'idea della Fondazione Idis-Cittàdella Scienza e che per quest’anno si fregiaanche della Medaglia del Presidente della Re-pubblica

Alberto Maestrini, ingegnere, è il nuovo di-rettore generale di Fincantieri, la società dicantieristica navale presente anche in Cam-pania con un importante stabilimento a Ca-stellammare di Stabia (Napoli).

Il manager Sergio Albarelli è il nuovo ceo diAzimut. Il Cda di Azimut Holding lo ha no-minato per cooptazione conferendogli la ca-rica di Amministratore delegato a far datadal prossimo 3 ottobre.

L’imprenditore campano Gianandrea Ferra-joli è il nuovo presidente dei concessionariTruck europei, eletto a Bruxelles a marginedello European Cars Dealers Day. Dopo lanomina a coordinatore nazionale di Federau-to Truck, taglia un altro traguardo il 36enneimprenditore salernitano, ceo di Mecar Spa,una delle più importanti realtà imprenditorialinel mondo dei servizi della logistica in Italiacon sede a Salerno e che da oltre 60 anniserve la maggior parte delle aziende di tra-sporto del sud Italia.

Ntt data la cybersecurity arriva a Napoli. Ilgruppo giapponese presente in Italia dal 2011con la sua divisione, ha deciso di aumentarel’investimento al Sud, in Calabria e Campa-nia

Netcom, dalla Campania i software per lecentraline-motore di Jaguar. È la prima so-cietà italiana chiamata direttamente da Jaguara siglare un contratto per la validazione delsoftware che gestisce le centraline motori deiveicoli del costruttore inglese.

Consorzio mozzarella di bufala campana dop,operativa la sede alla Reggia di Caserta.A tremesi dalla sottoscrizione dell’accordo siglatoil 1 luglio scorso, da ieri gli uffici del Consor-zio di Tutela della Mozzarella di Bufala Cam-

pana Dop sono operativi ufficialmente nellanuova sede delle Regie Cavallerizze presso laReggia di Caserta

Una cena a favore dei terremotati Gara disolidarietà per ricostruire Gli industriali dellaCampania in soccorso delle popolazioni ter-remotate. Dopo il terribile sisma che ha di-strutto i Comuni di Accumoli, Amatrice eArquata del Tronto e devastato una vastaarea delle regioni del Centro Italia continuanole manifestazioni di solidarietà da parte dellaCampania. L’ultima è quella che giunge dallestanze di Confindustria dove è nata l’ideadell’organizzazione di una cena per la raccoltadei fondi utili per la ricostruzione.

Paola Severino, avvocato napoletano e ex mi-nistro della Giustizia (Governo Monti), è ilnuovo rettore dell’università Luiss “GuidoCarli” di Roma. Severino, 68 anni, è la primadonna a ricoprire questo incarico nella storiadell’ateneo controllato da Confindustria

Il manager pubblico Attilio Bianchi è nomi-nato direttore generale del “Pascale” di Na-poli. Attilio Bianchi, 58 anni, due master inManagement sanitario alla Bocconi, è statodirettore sanitario dell’ex Asl Napoli 3, di-rettore dell’Azienda Sanitaria Unica delleMarche, direttore generale dell’Azienda Uni-versitaria Ospedaliera di Salerno, e direttoregenerale dell’Università degli Studi di Salerno.

L’imprenditore Filippo Liverini è il presidentedesignato di Confindustria Benevento. Suc-cede a Biagio Mataluni. Laureato in economiae commercio, il nuovo massimo esponentedegli industriali sanniti è al vertice della Man-gimi Liverini, una delle aziende più affermatenel proprio settore di riferimento.

Per Intesa Sanpaolo una filiale a Adu Dhabi.Il gruppo bancario proprietario del Banco diNapoli, avvia l’attività della nuova filiale ope-rativa di Abu Dhabi della Divisione Corpo-rate & Investment Banking, che subentraall’Ufficio di rappresentanza inaugurato nel2012.

Agroenergie, 5 milioni da Mps per 7 impiantinel casertano. Mps Capital Services, la cor-porate e investment bank del gruppo Mon-tepaschi, ha perfezionato con AgroenergieItalia Srl un finanziamento di circa 5,2 milionidi euro, in qualità di mandated lead arranger(Mla) e banca agente, per la realizzazione e

FOCUS SUL 2016 50

Page 52: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

gestione di sette impianti di cogenerazione abiomasse, ciascuno di potenza nominale paria 100 kw, in diversi comuni della provinciadi Caserta.

Marinella vintage, una collezione riscopre ilpassato. Lo storico marchio napoletano E.Ma-rinella lancia una collezione di cravatte, rea-lizzata con le fantasie vintage dal 1930 al1980 rinvenute dall'archivio storico di Napoli.La collezione "Archivio" riporta nel passato,nelle radici della storica boutique napoletana,che ha permesso il recupero dei materiali e larealizzazione di veri e propri oggetti da colle-zione. Stampate su seta poi lavorata a manoper la realizzazione delle cravatte, le fantasiesono state rinvenute da Maurizio Marinellain uno dei suoi viaggi nel cuore dell'Inghilterra,dove dal 1914 suo nonno Eugenio e poi suopadre Luigi si recavano personalmente perscegliere le fantasie con cui sono realizzate lecamicie e le cravatte.

Olio Dante, rotta sulla Francia. Nuovi pro-dotti al Sial di Parigi.Olio Dante all’ombradella Torre Eiffel con una nuova linea di pro-dotti dedicata esclusivamente al mercato fran-cese

Hitachi, accordo sul premio di risultato. Ilnuovo corso parte dal sito partenopeo. Lagiapponese Hitachi Rail Italy sigla un accordostorico sul salario di produttività con gli exdipendenti di Ansaldo.

Il commercialista napoletano Mariano Brunoentra nel consiglio di indirizzo del Teatro SanCarlo di Napoli. La sua nomina arriva su in-dicazione del sindaco della Città Metropoli-tana di Napoli, Luigi de Magistris. Bruno èpartner di Deloitte, azienda che si occupa diconsulenza e revisione a livello internazionale.È, inoltre, console onorario del Principato diMonaco a Napoli

L’imprenditore Andrea Prete è confermato,per acclamazione, alla presidenza della Ca-mera di Commercio di Salerno. Classe 1956,ingegnere, Andrea Prete dirige da oltre tren-t'anni un'impresa specializzata nella produ-zione Due giorni di confronto con esponentidel mondo istituzionale ed imprenditorialedi cavi elettrici per automazione industrialee strumentazione. Altrettanto lunga la mili-tanza nel mondo associativo, dove ha rico-perto numerosi incarichi in Confindustria trai quali si segnala la presidenza provinciale

dal 2 003 al 2007 e i successivi incarichi neldirettivo regionale e nella giunta nazionale.Nel sistema camerale ricopre la carica di pre-sidente di Unioncamere Campania ed è com-ponente del comitato esecutivo di Unionca-mere.

Giovani Imprenditori a Capri: Crescita,2017 anno decisivo. Marco Gay, presidentedei Giovani Imprenditori di Confindustria,parla del futuro e di puntare sul nuovo annocome anno determinante per la crescita. Lapresidente degli under 40 della Campania,Nunzia Petrosino, punta l’attenzione sui fon-di europei. Il presidente Boccia chiude ladue giorni di confronto con esponenti delmondo istituzionale ed imprenditoriale, consud e industria 4.0. Il Mezzogiorno e il pianoIndustry 4.0 sono i temi principali dell’in-tervento che Vincenzo Boccia, presidente diConfindustria, fa nel corso della giornataconclusiva del Convegno di Capri dei Gio-vani Imprenditori.

Capri, Giovani Imprenditori al Governo: Nes-suno sconto, tra un anno i risultati “La nostrasfida è quella di far diventare l’Italia uno deiPaesi industriali più grandi al mondo. Lo fa-remo con le azioni nelle nostre fabbriche econ le nostre proposte all’attenzione del Pae-se, con lo spirito dei Giovani Imprenditori,con la testa e la lucidità del capire, facendo iconti con i vincoli di bilancio ma pensandoalla grande perché in questo Paese bisognaricominciare a pensare alla grande”: sono leparole finali del discorso del presidente diConfindustria Vincenzo Boccia dal palco delConvegno dei Giovani Industriali alQuisisanadi Capri. Un attimo dopo parte l’ovazione. Ilpresidente riprende il suo posto in prima fila.L’applausocontinua.Boccia si alzaunaprima-voltaper stringere la mano al Ministro MariaElena Boschi, quindi una seconda volta perringraziare la platea. Tutti in piedi per lui. E’uno dei momenti più coinvolgenti del mee-ting. Cosìinizia anche l’ultimo discorso delpresidente del gruppo dei Giovani Imprendi-tori Marco Gay.Visibilmente emozionato, ilnumero uno uscente esordisce con una serieinfinita di ringraziamenti. “A noi i discorsipopulistici non piacciono. Ci piace la pratica,la verità” dice Gay parlando di Giovani im-prenditori che non si accontentato di sentirdire “Industria 4.0” ma “tirano la palla avan-ti”. “Vogliamo - aggiunge il presidente - menopolitica e piu politiche”. Il Sud, nella visionedei Gi, è un “pezzo dell’Italia, non una re-

FOCUS SUL 2016 51

Page 53: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

gione speciale da favorire”, e l’Europa “è lanostra casa”. Per questo non si faranno“sconti” sulla valorizzazione del made inItaly. “Tra un anno ci rivedremo qui- dice aiministri presenti Boschi e Carlo Calenda -Non ci sarò più io ma chi mi succederà. E fa-remo la lista di cosa è stato fatto e cosa pos-siamo fare di più. Perché quello che vogliamoè migliorare”. Si chiude così l’edizione 2016del Convegno di Capri. Su ildenaro.it e sulcanale youtube dei Gi tutte le interviste videoai protagonisti e gli interventi salienti.

Cna, assemblea in Campania Innovazione4.0 tema centrale. Duemila artigiani e piccoliimprenditori provenienti da tutta Italia, circa500 quelli campani, partecipano a Napoliall’assemblea nazionale 2016 della Cna, dicui quest’anno ricorre il 70esimo anniversariodalla fondazione. Fra i temi principali al cen-tro dell’ appuntamento la Legge di Bilancio,il carico fiscale, Equitalia, la riduzione deglioneri burocratici, gli incentivi all’ innovazione4.0, i sostegni dell’ occupazione, il rilanciodella domanda interna.

Casa d’Aste Stadion, vende il Tesoro di viaToledo. L’azienda triestina tra le più rinomatedel settore, mette in vendita un vero e propriotesoro di opere d’arte rinvenuto in un’abita-zione di via Toledo a Napoli. Tra i pezzi al-l’asta, alcuni dei quali da collezione, ci sono

120 opere realizzate da artisti napoletani neglianni ‘50 del secolo scorso e 19 acquerelli diRaffaele Barscigliè, lo scenografo ufficiale diEduardo De Filippo. Un vero e proprio teso-ro.

Palumbo Group primo affare col marchioIsa. Venduto il primo scafo a marchio Isa do-po l'ingresso ufficiale di Palumbo Group nellasocietà marchigiana con sede presso il portodi Ancona, avvenuto lo scorso agosto. Adannunciarlo è lo stesso gruppo cantieristicopresente in sei città del Mediterraneo e del-l'Atlantico

Industria 4.0, patto Sonepar-Federico II Nel-l’automazione è il primo caso in Italia. A pochi giorni dall’approvazione del pianonazionale per l’Industry 4.0 da parte del Go-verno è presentat all’università Federico II diNapoli il primo caso italiano di collabora-zione fra mercato della distribuzione e mondoaccademico per la formazione dei professio-nisti del settore automazione.

Guido Grimaldi, imprenditore e corporateshort sea commercial director del gruppo Gri-maldi, è stato eletto presidente dell'Associa-zione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile.L’assemblea costituente della neo nata Alis siè svolta a Roma in quella che sarà anche lasede dell'associazione, la sala S. Andrea degli

FOCUS SUL 2016 52

Eccellenze Campane apre un ristorante nel cuore di Londra

Si chiama “Panzo by Eccellenze Campane” ed è il nuovoristorante con cui Eccellenze Campane, il Polo agroali-mentare di via Brin 69, debutta in terra inglese.

La Terra del Buono,oltre alla sede principale a Napoliest e a Eccellenze Campane Mare, lo store del gusto si-tuato sul lungomare partenopeo, sarà presente anche aLondra con un locale dedicato esclusivamente a prodottitipici della tradizione culinaria campana, realizzati conl’impasto della pizza, e farciti senza limiti di fantasiacon ingredienti di primissima scelta rigorosamente Madein Italy.

A partire dal “panuozzo”, con la collaborazione deiFratelli Manzi, dopo il successo registrato nelle due sedinapoletane di Eccellenze Campane. La mission del nuovolocale è quella di promuovere la buona cucina campanaa livello internazionale. Il nuovo locale a Londra

Page 54: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Scozzesi in via delle Quattro Fontane 161.Alis nasce per favorire lo sviluppo di un tra-sporto intermodale ecosostenibile e per rap-presentare e tutelare le imprese aderenti neirapporti con le istituzioni e le amministra-zioni, nonché con le organizzazioni econo-miche, politiche, sociali e sindacali.

L’imprenditrice calabrese Pina Amarelli Men-gano è stata indicata da Confindustria tra imembri del nuovo consiglio di amministra-zione del gruppo Il Sole 24 Ore, la societàche edita l’omonimo quotidiano. L’impren-ditrice è presidente della Amarelli di Rossanoin Calabria, un’impresa che produce liquiri-zia. La Amarelli Mengano è anche cavalieredel lavoro e ex presidente della Les Héno-kiens, l’associazione internazionale che riuni-sce le 38 imprese familiari bicentenarie pre-senti nel mondo

L’avvocato Domenico Ciruzzi è il nuovo pre-sidente della Fondazione “Premio Napoli”:a nominarlo il sindaco di Napoli, Luigi deMagistris, con un proprio decreto.Ciruzzi haorigini pugliesi, nasce infatti a Lecce, e comeprofessionista è allievo di Vincenzo Siniscal-chi.

Mbda annuncia la nomina di Pasquale DiBartolomeo a managing director di MbdaItalia, in sostituzione di Antonio Perfetti cheha recentemente lasciato l’azienda.

Assocamerestero, indagine sull’export. Cosamanca alle aziende per decollare. I dati sonodi un'indagine Doxa-Assocamerestero, “In-ternazionalizzazione e servizi delle Ccie: lavoce delle imprese”, presentata in occasionedella 25/a Convention mondiale delle Cameredi commercio italiane all'estero, a Riva delGarda, in Trentino. I problemi che ostacolanolo sviluppo dell'attività internazionale delleaziende che ricorrono alle Camere di Com-mercio Italiane all’Estero (Cciae), oltre allaridotta disponibilità delle risorse finanziarienecessarie, risultano essere la scarsa cono-scenza delle opportunità offerte dai mercatiesteri (per oltre la metà delle imprese, il 53,2per cento) e la mancanza di personale dispo-sto ad andare all'estero (49 per cento) o do-tato delle conoscenze necessarie (48,8 percento).

Unioncamere e gli U35, Campania record alSud. In Campania il 37,5 per cento delle nuo-ve imprese fa capo a giovani di età inferiore

ai 35 anni. Il dato emerge nell’assemblea deipresidenti delle Camere di Commercio ita-liane organizzata a Rieti

Made in Italy nel mondo, Ice apre sei nuovidesk. L’Ice, l’agenzia che si occupa dello svi-luppo all’estero delle imprese italiane, apriràa breve 6 punti desk in giro per il mondo ealtri 3 il prossimo anno (a Singapore, Pechinoe Hong Kong). I desk “nascono per raccon-tare l'Italia, creare contatti, incentivare gliinvestitori esteri e spiegare loro quello chel’Italia può offrire, perché il Made in Italy èil brand più straordinario che c'è”. Lo dice ilpresidente dell'istituto del commercio estero,Michele Scannavini, al Forum del ComitatoLeonardo nella sede di Confindustria.

Olio Dante, ecco il piano industriale. È in-centrato su export e investimenti. Definito ilnuovo piano industriale di sviluppo sui mer-cati internazionali di Olio Dante SpA, basatosull’aumento della saturazione degli impiantiproduttivi e sul raggiungimento di un’Ebitdaintorno ai 15 milioni di euro nel 2021. Ma-taluni, Oxy Capital e Attestor Capital, in ac-cordo con le banche che supportano l'opera-zione, hanno depositato presso il notaio Pier-gaetano Marchetti gli accordi in merito allaristrutturazione finanziaria e societaria delgruppo

Airbus A321 nuovo appalto ai siti napoletani.Con una nota diffusa nei giorni scorsi il co-struttore aerospaziale francese Airbus annun-cia di aver assegnato agli stabilimenti napo-letani la produzione della sezione 14A dellafusoliera anteriore del modello A321.

Marcello Matera, magistrato casertano, è no-minato avvocato generale presso la Corte diCassazione. Matera è giùà nei ranghi dellaSuprema Corte in qualità di sostituto procu-ratore generale

Shipping and the Law, armatori a confronto.Da Grimaldi monito sulla tassa “emissioni”.Oltre 200 tra armatori, avvocati marittimisti,banchieri, gestori di fondi di investimento,broker e altri operatori provenienti da tuttoil mondo riuniti per discutere del futuro delsettore. Si è chiusa con successo la VII edi-zione di Shipping and the Law, l’appunta-mento annuale organizzato dallo Studio Le-gale Lauro all’Università Suor Orsola Benin-casa di Napoli. La due giorni, ideata e orga-nizzata da Francesco Saverio Lauro, ha af-

FOCUS SUL 2016 53

Page 55: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

frontato quest’anno due temi molto sentitiper il settore: l’uso dei big data nello shippinge il nodo dei mercati petroliferi.

NOVEMBRE

Usa, eletto Donald Trump nuovo presiden-te. Donald Trump, 70 anni, è stato eletto45esimo presidente degli Stati Uniti. La svoltadopo la conquista del fondamentale stato del-la Florida, di altri stati chiave tra cui l’Ohioe con il suggello finale della vittoria inPennsylvania. Trump conquista la Casa Bian-ca, Hillary Clinton si arrende. Al terminedell’election day, i repubblicani mantengonoinoltre il controllo di Camera e Senato alCongresso. Le aziende campane su DonaldTrump: Siamo fiduciosi, è un imprenditorecome noi.

La grande industria nazionale e internazio-nale torna a investire in Campania. E non lofa solo, come nel caso di Apple e Cisco, insettori legati alle nuove tecnologie ma neicomparti del manifatturiero e della ricerca.La notizia nuova riguarda l’accordo di pro-gramma approvato da Regione e Mise e resopienamente attivo il 23 novembre da Invitaliaper l’insediamento di Ge Avio a Pomiglianod’Arco.Qui verranno sviluppate nell’ambito del set-tore aeronautico soluzioni innovative per iprocessi produttivi, che dovrebbero garantiremaggiore efficienza e costi ridotti alla multi-nazionale americana e rendere così il sitocampano uno dei più competitivi a livello in-ternazionale. A Pomigliano Ge Avio destinail 10 per cento, 62 milioni di euro per la pre-cisione, dell’investimento complessivo previ-sto per l’intero territorio nazionale (le altreregioni interessate sono Puglia e Piemonte).

Kimbo e Autogrill in Brasile con un amba-sciatore del caffè. Ha battuto gli altri otto fi-nalisti della terza edizione dell’European Ba-rista Competition 2016, lo spagnolo FilipeEscodar Valle, aggiudicandosi, così, la vittoriadi un viaggio in Brasile per visitare le pianta-gioni da cui Kimbo ricava la materia primadi prima qualità. Seconda classificata, per lapreparazione di caffè espresso e cappuccino,è Aurélie Lamy, direttamente dalla Francia,mentre l’Italiana, Veronica Buonomo si è di-stinta nella categoria “Signature Beverage”con il suo coffe drink “Delizia di Zabaione”.. Fabrizio Nucifora, global marketing & trade

marketing director di Kimbo, si sofferma sul-l’importanza della partnership con Autogrill.

Ferrero sceglie le bellezze di Napoli per pro-muovere lo storico “Rocher”. Ferrero sceglieNapoli per la sua nuova campagna pubblici-taria. Tramontata l'era di Ambrogio e la si-gnora in giallo l’industria dolciaria con sedea Torino punta, per uno dei suoi prodotti dipunta, sul tema dell'arte sfornando uno spotche ruota intorno all'idea del capolavoro.Luoghi senza tempo come Posillipo, Casteldell’Ovo, Piazza del Plebiscito fanno da cor-nice al passaggio del protagonista che, ispi-rato dalla bellezza di Napoli, torna ad indos-sare i panni dello chef per creare le famosepepite d’oro della casa di produzione pie-montese

La Sippic prolunga l'orario di apertura dellaFunicolare di Capri (Napoli) fissando l'ultimacorsa dalle due stazioni alle 21.30. Lo fa sa-pere l'azienda stessa che aveva in precedenzaapprovato il piano di esercizio con la CittàMetropolitana concordato la chiusura alle19,30. A voler il prolungamento di orario lanumero uno della Sippic, Anna La Rana

Grimaldi, nuova linea Salerno-Genova. È laprima autostrada del mare tirrenica. Al Portodi Salerno è stata inaugurata dal gruppo Gri-maldi la nuova linea Ro-Ro Salerno–Genovacon frequenza giornaliera. È la prima veraAutostrada del Mare del versante del Tirreno,che consentirà di collegare le Regioni delNord Italia e della Francia alle Regioni delCentro-Sud Italia quali Campania, Calabria,Puglia e Basilicata.

Porto Campano, Del Rio sceglie Spirito. Il mi-nistro per le Infrastrutture e i Trasporti, Gra-ziano Delrio, ha firmato il decreto di nominadi Pietro Spirito a presidente dell’Autorità Por-tuale del mar Tirreno centrale, che comprendei porti di Napoli e Salerno. Spirito cinquan-taquattro anni, laureato in scienze politichealla Federico II, casertano di Maddaloni maresidente a Roma, è un manager esperto ditrasporti. È stato direttore centrale di strategiaall’Atac, azienda di trasporto urbano di Roma,ha guidato la direzione generale dell’interportodi Bologna e ha lavorato per 18 anni con Fer-rovie dello Stato, gestendo la divisione cargodi Trenitalia. Per 10 anni è stato amministra-tore delegato di Serfer e Ferport Genova, so-cietà del gruppo Ferrovie dello Stato che operacome fornitore di servizi di manovra nei porti

FOCUS SUL 2016 54

Page 56: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

e negli scali. Si è occupato di logistica e terminalferroviari. Ha svolto, inoltre, docenze al masterEmba dell’università Luiss “Guido Carli” diRoma sull’economia dei trasporti. Prima dellaesperienza nel settore dei trasporti ha iniziatola sua attività lavorativa presso l’ufficio studidella Montedison, per poi passare all’IstitutoTagliacarne di Unioncamere, ed alla Consob,la Commissione Nazionale di controllo sulmercato azionario. Insegna economia dei tra-sporti presso la facoltà di economia e com-mercio dell’università di Roma II, Tor Vergata.È tra i fondatori della Società Italiana di Poli-tica dei Trasporti.

Bcc Napoli, focus su futuro e sviluppo. “Ri-partire da Napoli...sviluppo, legalità e co-esione sociale è iltema dell'incontro promossodalla Bcc di Napoli e dal suo presidente Ame-deo Manzo “per gettare le basi per la crea-zione di quell'ideale circolo virtuoso che par-tendo dalla gente e con il sostegno delle isti-tuzioni, può fare di Napoli il centro propul-sore di una nuova spinta economica e socialeche si estenda a tutta Italia”. Il convegno or-ganizzato nella sala del Vasari nel complessomonumentale di Sant'Anna dei Lombardi (inpiazza Monteoliveto 4). Tra i partecipanti ilcardinale Crescenzio Sepe, arcivescovo di Na-poli, il presidente di Confindustria Campania,Costanzo Jannotti Pecci, il patron di Adler,Paolo Scudieri, il presidente di Italferr, Ric-cardo Monti, e la vice presidente di Coelmo,Stefania Brancaccio.

Expandere 2016, parte la due giorni. Circa120 aziende presenti, otto paesi coinvolti,partecipazione delle massime istituzioni re-gionali, incontri B2b e approfondimenti te-matici sui più importanti temi d’attualità perl’industria: questo è Expandere 2016 la ma-nifestazione organizzata come ogni anno dal-la Compagnia delle Opere, presieduta da Ma-rio Barretta

NeaPolis Innovation Technology Day, premialle imprese della “Smart City”. Fare rete perlo sviluppo del territorio: questo l’obiettivodel NeaPolis Innovation Technology Day, l’e-vento in programma mercoledì 16 novembread Arzano (Via Remo De Feo 1) in provinciadi Napoli. L’iniziativa, sostenuta da diverseistituzioni tra cui Confindustria Campania,nasce con l'obiettivo di mettere a sistema leprincipali istituzioni scientifiche ed alcunemultinazionali operanti in Campania sui temidella ricerca, dell'innovazione e della forma-

zione tecnico scientifica nel settore della mi-croelettronica.

In arrivo “Naples meets the world”. La cittàal centro del sistema Moda con la terza edi-zione di Naples Meets The World, manife-stazione promossa e realizzata da Ita-Ice(nell’ambito del Piano Export Sud) in colla-borazione con Sace, Simest, Unione Indu-striali Napoli e Smi - Sistema Moda Italia. Sitratta di un appuntamento oramai classicoper l’industria della moda partenopea che simette così in vetrina di fronte a operatori delsettore provenienti da tutto il mondo. Que-st’anno tra le tante autorità presenti ci saràanche il Ministro allo Sviluppo EconomicoCarlo Calenda. A presentare la kermesse al-l’Unione Industriali il presidente della SezioneSistema Moda di Unione Industriali NapoliMaurizio Marinella, il vice presidente dellasezione Sistema Moda diUnione Industriali-Napoli e consigliere nazionale con delega alMezzogiorno di Smi Sistema Moda Italia Car-lo Palmieri, il responsabile Campania UfficioNapoli di Sace Antonio Bartolo.

Sisma, Boccia lancia il piano. Confindustriaa sostegno dei territori colpiti dal sisma. “Co-stituiremo un fondo di solidarietà per le no-stre imprese associate che hanno subito dan-ni” dove confluiranno i contributi delle im-prese non colpite, ha detto il presidente Vin-cenzo Boccia, e “faremo anche alcune pro-poste al Governo su come orientare le risorsedell'otto per mille inoptato verso questi ter-ritori e aumentare l'art bonus al 100% perquei monumenti e siti culturali colpiti».

Roberto Pietrantonio è il nuovo amministra-tore delegato di Mazda Italia. Il manager na-poletano, 47 anni, sostituisce Andrea Fia-schetti, prematuramente scomparso qualchemese fa. Il nuovo ad di Mazda ha esorditonell’automotive nel gruppo Fiat Chrysler Au-tomobiles, dove ha lavorato anche WojciechHalarewicz, ex numero uno italiano della ca-sa automobilistica giapponese ed attuale vicepresidente in Europa con responsabilità perla comunicazione. La carriera di Pietrantonioin Mazda comincia nel 2003 come zone ma-nager. Con il tempo gli sono state attribuitesempre maggiori responsabilità nelle aree diMarketing e Comunicazione, culminate conla nomina a direttore della Comunicazione.Assieme a Piero Giardini, negli ultimi 5 mesi,ha condiviso la responsabilità della gestioneoperativa dell’azienda.

FOCUS SUL 2016 55

Page 57: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Il medico e direttore dell'Unità di OncologiaMelanoma, Immunoterapia Oncologica e Te-rapie Innovative dell'Istituto Nazionale Tu-mori Fondazione Pascale di Napoli, PaoloAscierto è stato nominato membro dello Stee-ring Committee, cioè del consiglio direttivodella Società Internazionale per la ricerca sulmelanoma (Society for Melanoma Research).È l'unico italiano a ricoprire, per i prossimitre anni, questa importante carica.

Neuromed, microchirugia innovativa per in-terventi sui tumori al cervello. Il team delprofessore Vincenzo Esposito presenta le nuo-ve tecniche all’ultimo congresso nazionale dineurochirurgia. Grazie alla ricerca dell’isti-tuto di Pozzilli è anche possibile studiare ledeformazioni della massa durante l’opera-zione

Brs, inizia l’era Marrama. Il nuovo presidentedel consiglio di amministrazione di BancaRegionale di Sviluppo, Daniele Marrama, alpiano industriale da inviare a Banca d'Italiain discussione nel cda di fine novembre.

Fincantieri realizza a Castellammare la nuovanave del gruppo Carnival. Nello stabilimentoFincantieri di Castellammare di Stabia (Na-poli) è stata tagliata la prima lamiera del tron-cone di prua della nuova nave in via di co-struzione per la Princess Cruises, brand delgruppo Carnival. Si tratta di una nave gemelladella “Majestic

Cambiomerci.com premiata come migliorestart-up innovativa dell’annata 2015. Anto-nio Leone, ceo di Cambiomerci.com, ha riti-rato il premio “Bestin-class Innovative Star-tup 2015”, consegnato da Dell-Emc nell’am-bito del Dell-Emc Forum, al Palazzo delGhiaccio di Milano. Il premio è stato attri-buito per la migliore start up del 2015 suoltre 6.000 che sono state valutate sulla basedella compagine, dei bilanci e della mission.

Gianni Carità il nuovo presidente del Gruppodei Cavalieri del Lavoro del Mezzogiorno.Nominato Cavaliere del lavoro nel 1997, Ca-rità riceve il testimone dal pugliese GiuseppeLobuono e rimarrà in carica per un triennio.Presidente della Gianni Carità & Figli SpA,l’imprenditore campano rappresenta la quar-ta generazione di un’antica famiglia di gioiel-lieri napoletani. Proseguendo una tradizioneampiamente consolidata, oggi la Gianni Ca-rità e Figli SpA si posiziona tra le principali

e più qualificate aziende produttrici di gioielliin Italia ed esporta in numerosi Paesi del mon-do. Con il desiderio di consacrare Napoli“capitale del gioiello” ha realizzato nel 1996il più ambizioso dei suoi progetti: il Tarì, ilpiù grande centro orafo d’Europa.

Il presidente dell’Automobile Club Napoli edel Comitato regionale degli AutomobileClub della Campania, Antonio Coppola, èstato confermato presidente della delegazioneregionale sportiva Aci per il quadriennio olim-pico 2017-2020. Già stella d’oro al meritosportivo, Antonio Coppola avrà il compito,fra gli altri, di rappresentare l’Aci presso ilComitato Olimpico regionale della Campa-nia.

Il manager Claudio Rovai è il nuovo presi-dente del Centro di Italiano di Ricerche Ae-rospaziali. Rovai, che succede nell’incaricoal professore Luigi Carrino, è da anni nel set-tore spaziale.

A Napoli un Polo digitale della Cultura. Sei-centomila file digitalizzati, tra incunaboli,documenti, dipinti, manoscritti, in un unicapiattaforma: nasce il Polo Digitale degli Isti-tuti Culturali di Napoli, progetto che ha per-messo la descrizione e la digitalizzazione diparte dell'importante patrimonio librario, ar-chivistico, storico-artistico di cinque presti-giose istituzioni: l'Istituto Italiano per gli StudiStorici, il Pio Monte della Misericordia, laSocietà Napoletana di Storia Patria, la Fon-dazione Biblioteca Benedetto Croce, la Cap-pella del Tesoro di San Gennaro

Ricostruzione della parete addominale. DaNapoli una tecnica unica in Italia AVilla Be-tania l’equipe del dottor Pietro Maida esegueun intervento con la separazione delle com-ponenti Al paziente, dopo la completa disse-zione dei muscoli, viene applicata una inno-vativa protesi biocompatibile

Oleifici Mataluni, il ministro Gentiloni aMontesarchio: Un orgoglio per il Paese.Pmi a lezione di export in Camera di Com-mercio Pmi a lezione di export in Camera diCommercio Inaugurato mercoledì presso laCamera di Commercio di Napoli, sede di SiImpresa – azienda speciale dell’ente di PiazzaBovio, il ciclo di seminari formativi sulle tec-niche del commercio estero rivolto a Pmi,consorzi, cooperative e reti di imprese dellaCampania.

FOCUS SUL 2016 56

Page 58: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Freshitaly.it, la start-up che rivoluziona ilmercato della gdo scommette su Salerno.Leaziende WisevieW di Giovanni Casto, con-solidata realtà milanese nel campo dell’Ict, ePrezziChiari di Glauco Parpaglioni e FilibertoMontano, unica azienda italiana a fornire unservizio di rilevazione e monitoraggio sul-l’andamento del mercato del "Fresco e Fre-schissimo" per la grande distribuzione orga-nizzata, hanno deciso di aprire proprio a Sa-lerno la prima sede della loro start up inno-vativa FreshItaly.it

Kiton già pronta per Pitti Uomo. Omaggiospeciale a Ciro Paone. In occasione di PittiImmagine Uomo 91, in programma a Firen-ze a gennaio prossimo, è stato organizzatoun evento speciale dedicato a Ciro Paone,ritratto e tributo a uno degli imprenditoripiù carismatici dello stile italiano. “Due otre cose che so di Ciro” è il titolo dell'ap-puntamento pensato per celebrare il fonda-tore di Kiton e imprenditore della moda ita-liana.

Besana-Noberasco.,nasce il colosso della fruttasecca. Due giganti del settore frutta secca uni-scono le forze per accrescere le possibilità di pe-netrazione nei mercati internazionali. Besana(Napoli) e Noberasco (Savona) stringono un ac-cordo per collaborare su acquisti di materie pri-me, processi produttivi e politiche commerciali.

Tirrenia con nuove linee per le merci. Un net-work italiano del mare che cresce e si rafforza.Tirrenia Cin potenzia, dal 14 novembre 2016,le rotte navali delle linee merci tra la Sicilia ela Penisola e si affaccia a Malta. Tre nuovelinee, con navi ro-ro ad alta velocià e capacità,per rispondere alle esigenze degli autotra-sportatori e non solo.

R-Store, rotta su Roma e Milano. Nasce lacatena Apple Premium. È dal 2008 che iniziala partecipazione al programma commercialeApr (Apple Premium Reseller) per R-Store,in collaborazione con la casa di Cupertino,continuando ad investire con successo su que-sto modello di business. Un efficace program-

FOCUS SUL 2016 57

Assemblea sul Mezzogiorno: Patto tra aziende, Governo e enti locali

Un manifesto per lo sviluppo del Sud. È questol’atto di chiusura dell’Assemblea Nazionale sulMezzogiorno. Un grande contenitore di confron-to, e proposte, che mette intorno allo stesso tavo-lo Governo, imprese, amministratori locali. Gliorganizzatori, L’evento è organizzato dallaRegione in collaborazione con Confindustria eUnioncamere.

Il presidente della Regione Campania, VincenzoDe Luca, presenta così l’avvenimento: “Sarà una due giorni di grande approfondimento perrilanciare l'immagine di un altro Sud. Non il Sud del vittimismo e della lamentazione, ma ilSud concreto del rigore che è in grado di lanciare al resto del paese la sfida dell'efficienza edello sviluppo. Sarà un importante momento di riflessione e discussione, con risultati concretiper il Mezzogiorno e la Campania”.

Il presidente regionale di quest’ultimo organismo, Andrea Prete, entra ancora più nel detta-glio della discussione che verrà affrontata nella due giorni partenopea. “Dobbiamo capirebene qual è il punto di partenza da cui sviluppare un discorso innovativo e proficuo per l’e-conomia del Mezzogiorno, affronteremo diversi temi - spiega Prete - e cercheremo di trovareuna sintesi di proposte e idee”. Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria e imprenditoresalernitano, a margine dell’assemblea di Confindustria Salerno dice che “quello di sabato edomenica è un appuntamento importantissimo perché mette intorno a un tavolo istituzioninazionale, politica, enti locali e imprenditori per ragionare insieme sulle misure da adottareper poter avviare una stagione di crescita.

Vincenzo De Luca

Page 59: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

ma di geomarketing conduce a una sempremaggiore copertura del territorio campano enazionale, fino ad aprire, in pochi anni, a Po-tenza e Roma, e ad annunciare per novembrel’ingresso, nel gruppo R-Store, dei punti ven-dita, ex Mediastore, di Milano (viale Piave38 e ia Mercato 22) ed il nuovo punto RomaAppio (Piazzale Appio 5, zona Piazza SanGiovanni), vale a dire la nascita di una grandecatena Retail Apple Premium Reseller di re-spiro nazionale.

Technology Day, nuove idee in vetrina Vin-cono Aeromechs, NaLiLab e STeBi Procla-mati i vincitori del premio messo a disposi-zione da NeaPolis Innovation al termine del-l’intensa giornata dedicata al Technology Day.

Fabrizio Vinaccia ambasciatore del Perù perl’Ordine di Malta. manager napoletano conuna riconosciuta competenza in campo ae-rospaziale, è stato nominato ambasciatoredell’Ordine di Malta per il Perù. Prima dellanuova destinazione Vinaccia aveva ricopertol’incarico di ambasciatore per la Bielorussia.Esperto in relazioni internazionali e con unincarico d’insegnamento alla Temple Univer-sity di Philadelphia, Vinaccia ha ricevuto aWashington dalla National Italian AmericanFoundation (Niaf) il premio per l’Amicizia.

L’avvocato Attilio Belloni è confermato pre-sidente della Camera Penale di Napoli. Dellagiunta faranno parte gli avvocati Guido Pic-ciotto (segretario), Carmen Moscarella (te-soriere) e i consiglieri Flaviano Moltedo, Mar-co Campora, Angelo Mastrocola, Dario Bo-sco, Leopoldo Perone, e Errico Frojo. Sonostati eletti componenti del Collegio dei Pro-biviri gli avvocati Franco Cortese, PasqualeCoppola e Alfonso Furgiuele.

Fare rete tra impresa, ricerca e enti. Suor Or-sola in campo per lo sviluppo. In occasionedell’avvio del primo corso di laurea italianoin Green Economy l’università napoletanalancia un nuovo modello di crescita econo-mica e fa il punto sulle recenti innovazionidei suoi ricercatori

Corallo e Cammeo di Torre del Greco patri-monio Unesco, presentazione della candida-tura.

Palumbo Group-Marine Store. Intesa per losviluppo dei brand. Palumbo Superyacht, par-te di Palumbo Group Spa, annuncia la recente

e importante collaborazione con Marine Sto-re, azienda che opera dal 1997 a Viareggio,il chandlery ideato da Versilia Supply Servi-ce.

Fondazione Banco di Napoli e MeridonareCrowdfunding per la chiesa del Gesù Nuovo.Parte la raccolta fondi per finanziare il recu-pero storico e artistico della chiesa del GesùNuovo di Napoli, dichiarata Patrimonio del-l'Umanità dall'Unesco. Il progetto di crowd-funding “Riaccendiamo il Gesù Nuovo” èpromosso dai padri Gesuiti con la FondazioneBanco di Napoli e Meridonare, piattaformadi crowdfunding sociale, e gode del patrociniodel Comune di Napoli e della Regione Cam-pania.

Mulino Caputo, dolci e delizie nel salottobuono. È in partenza la quinta edizione di“Dolci delle Feste dei Grandi Protagonistiby Mulino Caputo”. Si tratta di una passe-rella, con degustazione, aperta al pubblico,in programma a fine mese, in un tour tra inegozi più esclusivi dell'asse della moda edel design, tra Piazza Vittoria, via Calabrittoe Piazza dei Martiri. Ad inizi dicembre, in-vece, l’attenzione si sposterà nella parte altadella città, in un albergo storico, il Parker,dove si svolgerà la seconda edizione di unadue giorni golosa, “Re Panettone”. Una seriedi eventi, quella organizzata nel salotto buo-no di Napoli, che vede protagonista la Mu-lino Caputo. Un’azienda da sempre impe-gnata nella promozione del food made inNaples.

Sms Engineering, soluzioni Ict per l’Iran. SmsEngineering è reduce da un’importante espe-rienza maturata all’Iran Expo organizzato inquesti giorni presso la Fiera di Roma. AntonioAscione, il presidente, Massimiliano Cane-stro, vice presidente, e l’ad Francesco Casta-gna hanno presentato le soluzioni realizzateper le industrie italiane al sistema imprendi-toriale iraniano.

Sire apre un’Accademia a Napoli Formeràgrandi chef e amatori. L’azienda partenopeadi catering e banqueting Gruppo Sire di Vin-cenzo Borrelli, che a Expo ha curato la piùgrande area ristorativa del Padiglione Italia,inaugura a dicembre nel polo fieristico e con-gressuale Mostra d’Oltremare l’AccademiaEnogastronomica “Medeaterranea” di Na-poli, scuola di cucina in cui organizzare teambuilding tra i fornelli con chef e formatori.

FOCUS SUL 2016 58

Page 60: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Pasta Rummo una campagna anti violenza.Si chiama “L’unico pacchero” ed è un for-mato speciale di pasta lenta lavorazione del-l’azienda sannita Rummo. È in vendita sugliscaffali dei supermercati e degli alimentari ditutta Italia dal 25 novembre, Giornata inter-nazionale per l’eliminazione della violenzasulle donne. Il nome della campagna si fondasull’associazione tra il nome del formato dipasta e la parola schiaffo in versione dialet-tale. All’iniziativa sponsorizzata dalla Rum-mo aderiscono l’Ordine degli Psicologi dellaCampania e l’amministrazione regionale, en-trambi pienamente coinvolti su questo deli-cato tema

Mecar, anteprima di Iveco Stralis. L’aziendasalernitana Mecar ospita la presentazione, inanteprima europea, del nuovo mezzo di au-totrasporto della Iveco modello Stralis XpTco2 Champion. All’evento partecipano ilsindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, l’asses-sore comunale alle Attività Produttive, DarioLoffredo, l’assessore comunale a Urbanisticae Mobilità, Mimmo De Maio, e il presidentedella Camera di Commercio di Salerno e diUnioncamere Campania, Andrea Prete

Coelmo presenta in Olanda le sue ultime in-novazioni. Coelmo, azienda che da 70 anniprogetta e produce gruppi elettrogeni indu-striali e marini da 3 a 3000 kVA, presenta alMetstrade 2016 di Amsterdam, in Olanda, inuovi prodotti.

Paolo Scudieri, imprenditore a capo di AdlerGroup, la società internazionale con sede aOttaviano (Napoli) che progetta, sviluppa eindustrializza componenti e sistemi per l'in-dustria del trasporto, riceve da Ernst&Youngil Premio EY “L’Imprenditore dell’Anno®”2016, l’ambito e prestigioso riconoscimentoper gli imprenditori che hanno dimostratointraprendenza, creatività e impegno senzaeguali nel proprio ambito professionale, la-sciando con il proprio lavoro un'improntasignificativa.

DICEMBRE

Easyjet e Ryanair scommettono su NapoliGesac: Qui l’Hub turistico del Mediterraneo.L’aeroporto di Capodichino come Hub turi-stico del Mediterraneo e, più in generale,dell’Europa del Sud. È l’obiettivo a cui puntaGesac, società di gestione dello scalo parte-

nopeo, e al tempo stesso la notizia che vienefuori a margine della presentazione dell’ac-cordo con Ryanair. Presentato presso l’hotelCostantinopoli di Napoli alla presenza dell’addi Gesac, Armando Brunini, del capo delladivisione commerciale della compagnia ir-landese di voli low cost, David O’Brien, e delsindaco di Napoli, Luigi de Magistris. Unevento che segue di poche ore quello orga-nizzato dagli inglesi di Easyjet, anch’essi pron-ti ad aumentare l’investimento su Capodichi-no dove peraltro hanno già un’avviatissimabase.

Adler Plastic celebra i 60 anni di attività conun evento al Teatro San Carlo di Napoli . Unevento storico per il proprietario Paolo Scu-dieri e, si può dire, tutto il mondo imprendi-toriale napoletano. Sul palco del Massimocittadino oltre al patron sale il presentatorePaolo Bonolis. Fondata nel 1956 da AchilleScudieri, che intuisce le potenzialità dei poli-meri, oggi Adler è il primo produttore italianodi sistemi per il comfort acustico e termico diveicoli e di rivestimenti e pannelli per le por-tiere e tappeti interni (il secondo player mon-diale)

Per Harmont & Blaine secondo store a Mia-mi. Forte di un dna che trova nelle località dimare una delle massime espressioni, conte-stualmente con l'inaugurazione del nuovoBrickell City Centre Mall, situato in down-town Miami, Harmont & Blaine apre la se-conda boutique nella città della Florida. Unalocation di 170 metri quadrati che ospiteràla collezione Uomo del Bassotto e si andràad aggiungere alla prima boutique del gruppoal Village of Merrick Park, a Coral Gables.

Olio Dante nell’Olimpo dei brand. Crescitarecord nell’ultimo anno. OlioDante si posi-ziona nella top ten dei marchi che hanno re-gistrato la crescita più significativa nell’ultimoanno, unendo ad una solida performancecommerciale l’affetto e la stima dei consu-matori: è questo il risultato che l’Olio delSommo Poeta ha raggiunto nella categoria“Best Growth” della “Best Brands”, la clas-sifica italiana delle marche.

Apre Le Cotoniere, 98 insediamenti e 1.000occupati. A Salerno “Le Cotoniere”, un com-plesso commerciale all’avanguardia che facapo alla società Le Cotoniere Spa. Una strut-tura che fa già segnare numeri importanti, apartire dai 102.750 metri quadri di superficie,

FOCUS SUL 2016 59

Page 61: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

sviluppati su 3 piani. All’esterno, stando aquanto si apprende da fonti dirette della pro-prietà, trovano spazio 2.750 posti auto e37.250 metri quadri di spazi verdi, il tuttoraggiungibile comodamente anche in metro-politana. Un altro dato molto rilevante è quel-lo dei tanti posti di lavoro che il centro com-merciale genererà. I 98 negozi che animeran-no la struttura, infatti, secondo le notizie fi-nora circolate, daranno l’opportunità di la-voro a circa 1.000 persone. L’inaugurazioneufficiale della struttura alla presenza del pre-sidente della Regione Campania, VincenzoDe Luca. Ispiratore e deus ex machina del-l’operazione è l’imprenditore napoletanoGianni Lettieri.

Marilena Rispoli Farina riceve il prestigiosoincarico di membro dell’Arbitro per le con-troversie finanziarie (Acf) della Consob, lanuova struttura per la risoluzione stragiudi-ziale dei contenziosi tra intermediari e rispar-miatori. Napoletana, classe 1947, sposatacon l’avvocato e docente universitario Mas-simo Farina, la Rispoli è già stata membrodell’Arbitro bancario finanziario (Abf) diBanca d’Italia (la nomina risale al 2009), ilsistema di risoluzione delle controversie trabanche, clienti e intermediari.

Il presidente del Distretto Aerospaziale dellaCampania (Dac) e docente ordinario di tec-nologia dei materiali aerospaziali presso laScuola Politecnica dell’università Federico IIdi Napoli, Luigi Carrino, riceve il premio“Napoli c'è”. Un riconoscimento che dal2005 è assegnato dalla testata L’Espresso Na-poletano e della casa editrice Rogiosi a per-sonalità che si distinguono per il loro impegnonel diffondere positivamente l’immagine dellacittà di Napoli nel mondo.

L’avvocato penalista napoletano DomenicoCiruzzi è il nuovo presidente della FondazionePremio Napoli. È stato scelto direttamentedal sindaco di Napoli, Luigi de Magistris. Ci-ruzzi oltre che togato è anche autore teatralee cinematografico. Prende il posto di GabrieleFrasca, che ha da tempo rassegnato le dimis-sioni dalla carica di massimo esponente.

Assocamerestero e l’Italian Sounding, così ilfalso alimentare fa affari d’oro. Assocamere-stero, l’associazione che riunisce le 78 Cameredi Commercio Italiane all’estero (Ccie), sog-getti imprenditoriali privati, esteri e di mer-cato, e Unioncamere presentano i risultati

emersi dall’indagine condotta sull’Italian-Sounding.

Amazon una vetrina nell’area made in italyper le botteghe artigiane della Campania.L’artigianato artistico della Campania daqualche giorno è on line su Made in Italy, lafinestra dedicata ai prodotti italiani della ve-trina virtuale di Amazon, dove le imprese ar-tigiane possono promuovere i propri prodottioltre i limiti geografici dei mercati tradizio-nali.

Sol investe 35 milioni al Sud E realizza unsito nel casertano. Invitalia firma un contrattodi sviluppo con il gruppo Sol, industria ita-liana del settore chimico, tra i leader europeinella produzione di gas industriali e per usomedico. L’accordo è stato siglato da Dome-nico Arcuri, amministratore delegato di In-vitalia, e da Aldo Fumagalli Romario, presi-dente del consiglio di amministrazione di Sol.Il progetto coinvolge le regioni Sicilia e Cam-pania, con l’obiettivo di migliorare l’efficienzadella filiera produttiva e distributiva nel SudItalia.

Alla Camera di Commercio di Napoli inco-ming Campania-Russia. Nella sede della Ca-mera di Commercio di Napoli è ospitata insettimana una due giorni di incoming tra leaziende campane e la Federazione Russa, pro-mossa dal Consolato onorario russo di Na-poli e la SIImpresa, con il sostegno della Ca-mera di Commercio. Il B2B coinvolge i settoridella del turismo, del mobile, del tessile edella pavimentazione in polimeri.

Inaugurato N’albero alla rotonda Diaz sullungomare di Napoli, alla presenza del Sin-daco Luigi De Magistris. N’albero con la suastruttura alta 40 metri, risulta essere l’alberopedonale più alto al mondo. La struttura pre-senta al suo interno 15 stand per lo shoppingNatalizio, alcuni stand di eccellenze campanecome Scaturchio o colossi della telefonia mo-bile come Vodafone. All’interno della strut-tura anche un ristorante: costo di ingresso di8€, gratuito per bambini e anziani.

Cnh Industrial un riconoscimento per Gri-maldi Group. Il gruppo Grimaldi si è aggiu-dicato il premio Top Logistics Provider perla categoria Ocean Carrier da parte di Cnh(Chase New Holland) Industrial, gruppo in-dustriale specializzato nella progettazione,produzione e commercializzazione di mac-

FOCUS SUL 2016 60

Page 62: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

chine per l'agricoltura e le costruzioni, veicoliindustriali e commerciali. Il riconoscimento,conferito durante una cerimonia svoltasi neigiorni scorsi presso il Cnh Industrial Villagedi Torino, premia il gruppo napoletano perl’ottima performance raggiunta nel trasportodi veicoli (Iveco, Magirus, Astra, e altri) a li-vello mondiale.

Acen lancia l’allarme: Urgenti sia Sirena 2che il registro-edifici. “Il modello Sirena èstato vincente, ora si tratta di rimetterlo incampo quanto prima e riavviare tutto il pro-cesso a cominciare dal centro storico checostituisce lo scrigno dei valori identitaridella nostra città, sui quali occorre puntare.Poi bisogna mettere mano al resto delle areeorientali e occidentali e alle periferie”. Cosìil presidente dell’Acen, Francesco Tuccillo,a margine del convegno “L'architetto e ilpatrimonio costruito. Prevenzione, restauro,rigenerazione”, presso l’Unione Industrialidi Palazzo Partanna, organizzato con l'Or-dine degli Architetti di Napoli, presiedutoda Pio Crispino, che ha presentato una pro-posta alle istituzioni per un registro del fab-bricato.

Natale e sapori, in provincia di Caserta ilChristmas village più grande d’Italia. Forsenon tutti lo sanno ma il più grande ChristmasPark d’Italia si trova in Campania e più pre-cisamente a Cervino, in provincia di Caserta,dove in un’area di 80 metri quadrati è possi-bile trovare tutto quanto si chiede al Natale,dai classici mercatini alla casa di Santa Claus,dalle renne che pascolano nel recinto al ten-done da circo. La location è quella del Sun'sRoyal Park, il complesso alberghiero che, peril secondo anno consecutivo, presenta “Na-tale e Sapori”. Ideatrice della kermesse è Car-mela Carfora che insieme al marito SalvatoreIaderosa e alla consulenza dello scenografoCarlo De Marino ha messo su un vero e pro-prio villaggio fiabesco con tanto di elfi e spet-tacoli di magia, per il piacere dei più piccolima anche dei loro genitori.

Pio Baldi è nominato da papa Francesco pre-sidente della Pontificia Accademia di BelleArti e Lettere. Membro dell'Accademia na-zionale di San Luca, già responsabile del Darc,la direzione generale per l'Architettura e l'Ar-te contemporanee del ministero per i BeniCulturali italiano, Baldi è ex presidente delMaxxi, il Museo nazionale delle arti del XXIsecolo di Roma.

L’imprenditrice Antonella Dell’Orto è la nuo-va responsabile del gruppo regionale campa-no di Coldiretti Donne Impresa. La Dell'Ortoè titolare dell'azienda agricola multifunzio-nale La Casa di Angiù di Eboli (Salerno).

L’ex olimpionico di pallanuoto Paolo Tra-panese è confermato alla presidenza del co-mitato regionale campano della FederazioneItaliana Nuoto. È il suo terzo mandato con-secutivo.

Porto, il piano industriale è pronto: investi-menti per 350 mln di euro. Il piano indu-striale del Porto del Mar Tirreno Centrale, oper meglio dire il Porto unico di Napoli eSalerno, è in via di definizione e prima dipresentarlo ad inizio anno nuovo il presi-dente dell’Autorità Portuale campana PietroSpirito ne anticipa qualche passaggio nel cor-so dell’appuntamento “Il Sabato delle Idee”.Un incontro ospitato presso la Basilica diSan Giovanni Maggiore a Napoli e organiz-zato dalla Fondazione Ordine Ingegneri delcapoluogo campano e dall’Unione Industria-li.

Distretto campano Smart Power System 28milioni per quattro nuovi progetti. Oltre 28milioni di euro per la realizzazione di 4 pro-getti sviluppati nell’ambito del Pon Ricerca eCompetitività 2007/2013 e 700.000 euro diprogetti sviluppati nell’ambito delle azioni diinternazionalizzazione, 25 imprese tra cui ilgruppo Getra, Ansaldo Energia, Enel, Terna,4 università e 2 enti pubblici di ricerca, ossiaCnr ed Enea. Questi i numeri del DistrettoSmart Power System, presieduto da PietroSalatino, una piattaforma strategica in cuiconvergono, conoscenze, tecnologie, produ-zioni, prodotti e servizi per il consolidamentocompetitivo del territorio regionale.

Grimaldi Lines, nuove rotte commerciali ver-so la Sardegna e più offerte per i turisti. Lacompagnia di navigazione Grimaldi Linesinaugura un nuovo collegamento tra l’Italiacontinentale e la Sardegna.

Polo agroalimentare al Real Sito di Cardi-tello, definito il protocollo d’intesa Firmatoil protocollo di intesa tra Coldiretti e Fon-dazione Real Sito di Carditello per la rina-scita del complesso monumentale di SanTammaro (Caserta), per anni abbandonatoe depredato. Alla firma hanno partecipato ilvicepresidente nazionale Coldiretti, Genna-

FOCUS SUL 2016 61

Page 63: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

rino Masiello, il presidente della federazionedi Caserta, Tommaso De Simone, e il presi-dente della Fondazione Luigi Nicolais.

Al via l’era Traettino: ecco le priorità per ilterritorio LuigiTraettino è i l nuovo presi-dente di Confindustria Caserta per il qua-driennio 2016 - 2020. Eletto nell’Assembleadei Soci, tenutasiil13dicembre, con oltre il90% dei voti. 45 anni, imprenditore dell’in-dustria delle costruzioni ma con interessi an-che in altri settori dell’economia, vanta unalunga militanza in Confindustria con impor-tanti incarichi anche di livello nazionale ri-coperti nel sistema confederale.

Antonio Starita è nominato presidente dellaneonata Unione delle Pizzerie Storiche Na-poletane “Le Centenarie”. Fanno parte del-l’associazione oltre al presidente per la Piz-zeria Starita a Materdei, Salvatore AntonioGrasso per la Pizzeria Gorizia 1916 a via Ber-nini, Antonio Pace per la Pizzeria Ciro a SantaBrigida, Paolo Surace per la Pizzeria Mattozzia piazza Carità, Gennaro Luciano per l'AnticaPizzeria Port'Alba, Massimo Di Porzio perla Pizzeria Umberto a via Alabardieri, GiorgioMoffa per l'Antica Pizzeria Ciro dal 1923 aFormia e Gaeta, Alessandro Condurro perl'Antica Pizzeria da Michele a via Sersale,Ferdinando Lombardi per la Pizzeria Lom-bardi 1892 a via Foria di Enrico e Carlo Al-berto Lombardi, Gaetano Capasso per la Piz-zeria Capasso a Porta San Gennaro.

L’espresso Kimbo nel nuovo terminal di Ro-ma-Fiumicino. Nel nuovo terminal T3 diFiumicino (Roma) inaugurato mercoledì 21dicembre, nell'area extra Schengen nasce ilprimo punto in Italia "Caffè Kimbo, Espresso

da Napoli", la vera caffetteria napoletanagestita da Autogrill. Già aperto con grandesuccesso nel 2015 nell’aeroporto di Franco-forte, il nuovo concept store si pone in Italiacome un vero e proprio flagship per l’aziendadi caffè partenopea.

Vertis Sgr e Imi Fondi Chiusi Premio per l’af-fare Mosaicoon Vertis Sgr e Imi Fondi ChiusiSgr vincono il prestigioso premio ClaudioDemattè, Private Equity ofthe Year2016mprese, organizzato daAifi(Associazio-ne Italiana delPrivateEquity,Venture Capitale Private Debt) e da EY, in collaborazionecon Borsa Italiana, Sda Bocconi, Sole 24 Oree Corriere della Seraper l’operazione Mosai-coon, aziendapalermitana specializzata nellarealizzazione, distribuzione e monitoraggiodi campagnepubblicitarievideosul web.

Il dipartimento di Scienze Politiche dell'Uni-versità Federico II di Napoli conferisce aIgnazio Visco, Governatore della Banca d'I-talia, la Laurea Honoris Causa in ScienzeStatistiche per le Decisioni.

La funzionaria di Polizia Annalisa Cimino èla prima donna ad essere eletta a capo delSiulp di Napoli, il sindacato di categoria delpersonale di pubblica sicurezza. Sovrinten-dente di Polizia, in servizio presso la SquadraMobile di Napoli, la Cimino sostituisce Vin-cenzo Annunziata che va a ricoprire l'inca-rico di segretario nazionale.

L’imprenditore Giovanni Paone è eletto pre-sidente del comitato regionale campano diAssintel, l’associazione nazionale di Conf-commercio che rappresenta le imprese Ict edigitali.

FOCUS SUL 2016 62

Page 64: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

SEZIONE 2

Page 65: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

IL TERRITORIO 64

La geografia

La Campania confina a ovest, sud-ovest conil mar Tirreno, a nord-ovest con il Lazio, anord col Molise, a nord-est con la Puglia ead est con la Basilicata. È per superficie latredicesima tra le regioni d’Italia. Ma è se-conda per numero di abitanti (dopo la Lom-bardia) ed ha la più alta densità di popola-zione tra le regioni. Il nome Campania de-riva dal latino campus che vuol dire campa-gna e, per commistione linguistica, dal ter-mine osco Kampanom, con il quale si indi-cava l’area nei pressi della città di Capua. Ilterritorio è per circa il 35 per cento mon-tuoso, per il 50 collinare e per il resto pia-neggiante. Le pianure più importanti sono: - a nord quella del fiume Garigliano e quel-la del fiume Volturno; quest’ultima con-fina a sud con il solco del fiume Sarno ecostituisce la Pianura Campana propria-

Napoli

Caserta

Salerno

Avellino

Benevento

LA CAMPANIA

Abitanti: 5.840.235 Superficie: 13.670,95 kmq Densità per kmq: 427,2 ab.Province: Napoli, Avellino, Benevento,

Caserta e SalernoComuni: 550

- in provincia di Avellino 118- in provincia di Benevento 78- in provincia di Caserta 104- in provincia di Napoli 92- in provincia di Salerno 158

Pil: 100.652,9 milioni di euro (fonte Istat)

Numero imprese: 336 203

La scheda

Page 66: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

mente detta, fertile ed intensamente po-polata;

- a sud c’è la pianura del fiume Sele, for-mante la piana di Pesto e la pianura diSalerno. Ad est dei massicci dell’Alburnoe del Cervati si distende il Vallo di Diano. I fiumi si riversano per lo più nel Tirreno

ed hanno un corso tortuoso, con ripide goletra i vari massicci della regione. Le sorgentisono copiose e sorgono ai piedi dei rilievicalcarei, nei quali sono frequenti fenomenicarsici.La costa comprende quattro ampi golfi

tra loro separati da promontori:- il golfo di Gaeta, sulla cui parte meridio-nale si affaccia la fertile pianura di Terradi Lavoro, percorsa dal Volturno;

- il golfo di Napoli, tra capo Miseno e lapenisola sorrentina, con le isole di Ischia,Procida e Capri;

- il golfo di Salerno, con i rocciosi pro-montori del Cilento e la Piana del Sele;

- il golfo di Policastro, dalle coste alte equasi inaccessibili.

I Vulcani sono tre: Vesuvio (in stato di quie-scenza), Roccamonfina (vulcano spento),Campi Flegrei (complesso vulcanico in partein attività), Monte Epomeo (vulcano spen-to).

ISOLE

IschiaCon 46 kmq di superficie e circa 58 mila

abitanti è la maggiore delle isole del golfo diNapoli. È divisa in 6 comuni: Barano d’Ischia,Casamicciola Terme, Forio, Ischia, LaccoAmeno, Serrara Fontana. La sua origine vul-canica ha reso possibile lo sviluppo del turismotermale e balneare. Il Monte Epomeo, è la ci-ma più alta (789 metri). Per raggiungerlo, siarriva sino alla località detta Fontana e si puòproseguire a piedi o a dorso di un asino. Inprossimità della vetta vi sono i resti di un ere-mo e una chiesetta. Dalla cima si ammira Ca-pri, Ponza, Gaeta, Napoli, il Vesuvio, i montiLattari e la penisola sorrentina.

CapriL’isola, tra le più famose del mondo, è divisa

amministrativamente in due comuni: Capried Anacapri. Bagnata dal mar Tirreno, è legataalla penisola sorrentina da un prolungamentoroccioso sottomarino lungo 5 Km. Tra le mag-giori bellezze naturali vi sono: la Grotta Az-zurra e i Faraglioni. L’isola è agevolmente rag-giungibile imbarcandosi su traghetti e aliscafi

sia dal porto di Napoli, che da quelli di Ca-stellammare e Sorrento. Lo sbarco avviene aMarina Grande.

ProcidaÈ situata fra Ischia e Capo Miseno, e ha

appena 4 chilometri quadrati di superficie.Procida è un’ isola di origine vulcanica, e sipossono tuttora riconoscere nei suoi golfi letracce degli antichi crateri. Collegato con unpontile a Procida, è l’isolotto di Vivara, oggidisabitato.

La storia

Furono le colonie greche ad avviare i primiinsediamenti organizzati in terra campana.Nel VI secolo a.C. l’espansione meridionale

degli etruschi raggiunse Capua e le zone cir-costanti. La vicinanza a Roma fece sì che laCampania “felix”, come era definita in epocaaugustea, divenisse prediletta dagli imperatorie dai patrizi per la bellezza dei luoghi. Cadutol’impero, il Medio Evo fu caratterizzato dagliscontri tra il principato longobardo di Bene-vento ed il ducato bizantino di Napoli, mentreAmalfi divenne la prima delle quattro Repub-bliche marinare italiane. Dal XII secolo la sto-ria della Campania è quella del Regno di Si-cilia, di Napoli o delle Due Sicilie – i nomicambiano con il susseguirsi delle epoche –fino all’annessione delle terre borboniche alRegno di Sardegna, dopo la spedizione deiMille.Il 23 novembre 1980 fu sconvolta daun grave terremoto che causò circa duemilavittime e colpì particolarmente le province diAvellino e Salerno.

La popolazione

Campania ancora agli ultimi posti secondole statistiche di longevità in Italia. I dati Istat,infatti, consegnano la fotografia di una regionese non più sofferente, di certo più problema-tica rispetto alle altre. Qui gli uomini hannouna speranza di vita alla nascita di 78,3 anni,le donne di 82,8 anni per una media di 80,5anni. A livello nazionale i dati sono più elevatidi circa due punti. Per quanto riguarda la rilevazione a livello

provinciale è l’Irpinia ancora una volta l’areache fa registrare la speranza di vita maggiore(79,3 anni per gli uomini, 83,9 anni per ledonne per una media di 81,6 anni). In codaalla classifica c’è il capoluogo di regione. A

IL TERRITORIO 65

Page 67: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Napoli gli uomini hanno una speranza vita di77,9 anni, le donne di 82,3 anni con una me-dia provinciale di 80 anni precisi. Tra i dueestremi ci sono le altre province. A Beneventole donne vivono più che in tutte le altre partidella Campania (84 anni netti) con gli uominiche però non riescono a fare altrettanto (78,3anni con una media provinciale di 81,1 anni).A Salerno gli uomini si fermano a 79,1 anni,le donne a 83,5 anni (81,2 anni di media), aCaserta gli uomini hanno una speranza di vitadi 78,3 anni, le donne di 82,8 anni (80,5 annidi media).A livello generale l'Italia invecchia, con sem-

pre più abitanti over 65 nel 2015. L'annoscorso è continuato il calo delle nascite e hasubito una battuta d'arresto anche la speranza

di vita, che resta comunque fra le più alte inUe. La fotografia è sempre quella dell'Istat, epiù precisamente dell'Annuario statistico ita-liano 2016.Nel 2015 prosegue dunque nel nostro Paese

il calo delle nascite: i nati vivi sono stati485.780, da 502.596 del 2014, riferisce l'I-stituto. Il quoziente di natalità, uniforme sulterritorio, scende a 8,0 nati per mille abitanti,da 8,3 dell'anno precedente. L'anno scorso ilnumero dei decessi è cresciuto rispetto all'annoprecedente e ha raggiunto quota 647.571(49.207 in più rispetto al 2014). Di conse-guenza la speranza di vita alla nascita (vitamedia), dopo anni di crescita costante, nel2015 subisce una frenata, passando da 80,3anni a 80,1 anni per i maschi e da 85,0 a 84,7per le femmine.L'Annuario descrive una "società invec-

chiata". Al 31 dicembre 2015 - si legge - ogni100 giovani ci sono 161,4 over 65, rispetto ai157,7 dell'anno precedente. E' la Liguria laregione con l'indice di vecchiaia più alto(246,5 anziani ogni 100 giovani), mentre quel-la con il valore più basso è la Campania(117,3%), ma in entrambi i casi i valori sonoin aumento rispetto al precedente anno. Nel-l'Ue a 28 Paesi, al 31 dicembre 2014 l'Italiasi conferma al secondo posto nel processo diinvecchiamento della popolazione, precedutadalla Germania che ha circa 160 anziani ogni100 giovani.

IL TERRITORIO 66

MASCHI FEMMINE TOTALEPopolazione 2846720 3004130 5850850Saldo Naturale -1292 -4499 -5791Iscritti da altri comuni 56144 53648 109792Iscritti dall'estero 13405 7756 21161Altri iscritti 4229 2808 7037Cancellati per altri comuni 3850 63146 128621Cancellati per l'estero 4484 3477 7961Altri cancellati 3850 2446 6296Saldo Migratorio e per altri motivi -31 -4857 -4888Popolazione residente in famiglia 2840469 2996518 5836987Popolazione residente in convivenza 6251 7612 103863Numero di Famiglie 2160400Numero di Convivenze 1816Numero medio di componenti per famiglia 2.7

PROVINCE VITA MEDIA VITA MEDIA VITA MEDIA UOMINI DONNE TOTALE

Avellino 79,3 83,9 81,6Salerno 79,1 83,5 81,2Benevento 78,3 84 81,1Caserta 78,3 82,8 80,5Napoli 77,9 82,3 80Campania 78,3 82,8 80,5ITALIA 80,1 84,6 82,3

Bilancio demografico e popolazione residente in Campania

AREE INTERNE, VITA MEDIA PIU’ ALTA

Fonte Istat - anno 2015

Page 68: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

SEZIONE 3

Page 69: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

La sintesi

Nel 2015 si è arrestata la prolungata fasedi flessione dell’attività economica che avevacaratterizzato l’economia campana a partiredal 2008. Secondo le stime di Prometeia,nel 2015 il prodotto regionale in terminireali è lievemente aumentato (0,3 per cento),sostenuto oltre che dalla ripresa della do-manda estera anche da una contenuta espan-sione dei consumi e degli investimenti. Sulfinire del 2015 e nei primi mesi dell’anno incorso alcuni indicatori hanno tuttavia se-gnalato un’attenuazione della crescita, inconnessione con l’acuirsi dell’incertezza suimercati internazionali. L’economia campanaha risentito, sebbene in misura contenuta,anche degli effetti dell’alluvione che ha col-pito la provincia di Benevento nell’autunnodel 2015. Secondo indagini campionarie ri-volte alle imprese campane, l’espansione èascrivibile quasi esclusivamente a quelle dimaggiori dimensioni, che già avevano regi-strato andamenti positivi nel 2014, e ad al-cuni comparti di attività. L’eterogeneità negliandamenti tra settori e classi dimensionalidelle imprese rappresenta un fattore strut-turale comune alle imprese campane e ita-liane, acuitosi nel periodo di crisi. In Cam-pania, le componenti produttive che hannomostrato maggiore vitalità a partire dall’av-vio della crisi si sono concentrate nei settoriad alta tecnologia e, soprattutto, in quelloagro-alimentare. In quest’ultimo compartole esportazioni sono cresciute a ritmi moltosostenuti, principalmente verso i paesi dellaUE. Tra gli altri settori di specializzazioneregionale, l’espansione delle vendite esteresi è attenuata nel comparto della moda, ri-sentendo del calo dell’export verso la Russiae l’Asia orientale. Le esportazioni comples-sive verso i paesi extra UE, al netto del fortecalo delle vendite di aeromobili negli StatiUniti, sono aumentate. Il miglioramento deltono congiunturale si è riflesso sul mercatodel lavoro. L’occupazione, dopo un bienniodi flessione, è aumentata nel 2015 e, paral-lelamente, è proseguito il processo di stabi-lizzazione dei rapporti di lavoro. Il tasso didisoccupazione si è ridotto, per effetto anchedella flessione del numero di persone in cercadi occupazione. Rimane molto elevato, seb-

bene in calo, il tasso di disoccupazione gio-vanile, a cui contribuisce anche una diffu-sione dell’istruzione universitaria inferiorealla media italiana. In Campania il numerodi giovani che si iscrivono all’università èpiù basso e, tra questi, è più alto il tasso diabbandono. Il divario nell’istruzione terzia-ria rispetto al resto del Paese si è acuito apartire dall’avvio della crisi, risentendo an-che del più forte calo delle immatricolazio-ni.In Campania i consumi, specie gli acquisiti

di auto, hanno ripreso a crescere, benefi-ciando del miglioramento delle condizionioccupazionali. Rimane però elevata l’inci-denza delle famiglie che possono essere de-finite povere o socialmente escluse. La cre-scita dei consumi ha contribuito ad attenua-re il processo di uscita dal mercato delle im-prese del commercio, specie di quelle al det-taglio. Secondo Unioncamere-Campania,della ripresa dei consumi hanno tuttavia be-neficiato solo gli esercizi con almeno 20 ad-detti. Tra gli altri comparti dei servizi si con-ferma l’andamento positivo del turismo edei trasporti, aerei e marittimi. L’andamentodel credito alle imprese è stato sospinto daun lieve allentamento delle condizioni di of-ferta e da un rafforzamento della domanda.In particolare, si sono consolidate le richiestedi credito legate al finanziamento del circo-lante e alle operazioni di ristrutturazionedel debito. Rimane contenuto l’apporto delladomanda finalizzata all’attività di investi-mento in capitale produttivo. I prestiti sonotuttavia aumentati solo per le imprese incondizioni economiche e patrimoniali equi-librate. Il processo di riequilibrio della strut-tura finanziaria è proseguito. Il leverage delleimprese campane ha continuato a ridursi,beneficiando sia della fuoriuscita dal mer-cato delle aziende più indebitate sia dell’ap-porto di nuovi mezzi patrimoniali. Il numerodi fallimenti si è ridotto in Campania, cosìcome il numero di liquidazioni volontarie.Il flusso delle nuove sofferenze si è attenuatoma rimane ancora elevato, in particolare perle imprese di costruzioni. La prolungata fasedi recessione e i tempi lunghi delle proceduredi recupero dei crediti hanno contribuito alnotevole accumulo di sofferenze nei bilancidegli intermediari, rendendo più prudenti le

L’ECONOMIA 68

L’ECONOMIA REGIONALE

Page 70: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

politiche di concessione del credito, speciealle imprese più rischiose. Le compravenditeimmobiliari sono aumentate ma rimangonoesigue. Nel 2015 si è arrestata la prolungatafase di flessione dei prezzi degli immobiliresidenziali iniziata nel 2009. Parallelamentesono aumentate a ritmi sostenuti le eroga-zioni di mutui per acquisto di abitazioni.Ne ha beneficiato il settore delle costruzioni.La produzione del comparto è aumentata,riflettendo anche la marcata espansione delleopere pubbliche aggiudicate nel 2015, annodi chiusura del ciclo di programmazione co-munitaria 2007-2013. In prospettiva, le im-prese di costruzioni potrebbero risentire del-le difficoltà riscontrate nell’avvio del nuovociclo di programmazione 2014-2020 che hacomportato nello scorso anno un calo delleopere messe a bando. Tali difficoltà risento-no anche dei ritardi accumulati nell’attua-zione degli interventi della precedente pro-grammazione che, al fine di raggiungere gliobiettivi di spesa, ha impegnato risorse co-munitarie su progetti già avviati ma finan-ziati in precedenza con altre risorse.

L’industria

Nel 2015, secondo Prometeia, il valore ag-giunto dell’industria in senso stretto è tornatoa crescere in Campania (0,6 per cento a prezzicostanti) dopo l’ininterrotta fase di contrazioneosservata a partire dal 2008. Il livello registratonello scorso anno rimane inferiore del 35 percento rispetto a quello precedente alla crisi.L’espansione, secondo l’Indagine congiunturalesull’industria manifatturiera di UnioncamereCampania, rivolta a un campione di aziendecon almeno 2 addetti aventi sede in regioneha riguardato solo le imprese di maggiori di-mensioni e solo alcuni comparti di attività.L’eterogeneità negli andamenti tra settori eclassi dimensionali delle imprese, riscontratanel 2015, rappresenta un fattore strutturalecomune alle imprese campane e italiane, acui-tosi nel periodo di crisi (cfr. il riquadro: Lamanifattura tra crisi e ripresa: un’analisi set-toriale e territoriale). L’Indagine sulle impreseindustriali, condotta dalla Banca d’Italia fraaziende con almeno 20 addetti (cfr. la sezione:Note metodologiche), conferma un recuperodei livelli di attività in regione, sebbene dis-omogeneo tra classi dimensionali. Nel com-plesso, prevalgono le imprese che indicanoun’espansione significativa del fatturato (su-periore all’1,5 per cento) su quelle che dichia-

rano di avere riportato un analogo calo; ilsaldo è più ampio per quelle con almeno 50addetti (tav. a7). Tra queste ultime è anche piùelevata la quota di quelle che hanno chiuso ilbilancio in utile. Il saldo fra imprese che hannoaccresciuto l’occupazione oltre l’1 per cento equelle che l’hanno ridotta di pari misura è di-venuto ampiamente positivo. Anche l’attivitàdi investimento è risultata in recupero, ma l’in-cremento è stato maggiore per quelle più gran-di. La ripresa del fatturato e dell’occupazionedovrebbe proseguire anche nel 2016, sebbenecon minore intensità. Gli investimenti risenti-rebbero invece dell’accresciuta incertezza a li-vello globale e calerebbero nel corso dell’anno,soprattutto quelli delle imprese di maggioridimensioni.

Gli scambi con l’estero

Nel 2015 le esportazioni campane hannoripreso a crescere (2,8 per cento, -1,4 per cen-to nel 2014; tav. a8), sebbene meno che inItalia e nel Mezzogiorno (3,8 e 4,0 per cento,rispettivamente). Alla crescita hanno contri-buito le vendite verso i paesi della UE (au-mentate del 5,6 per cento; tav. a9), che rap-presentano poco più della me- 9 tà dell’exportcampano, favorite in particolare da una forteripresa delle esportazioni verso la Germania.L’export verso i paesi extra-UE ha ristagnato,dopo l’ampio calo del 2014. Al netto dell’ul-teriore caduta delle vendite di aeromobili ver-so gli Stati Uniti (-58,9 per cento), le espor-tazioni campane verso i paesi extra-UE sonoperò cresciute del 3,6 per cento. L’andamentodelle esportazioni verso tali paesi è stato mol-to eterogeneo (fig. 1.1.a). Quelle verso i mer-cati asiatici sono tornate a crescere a ritmisostenuti, mentre è risultato in forte calo l’ex-port verso i paesi dell’Europa centro-orientaleche ha risentito soprattutto della marcata egeneralizzata contrazione delle vendite versola Russia. La dinamica dell’export verso laCina (circa il 2 per cento delle esportazionicampane) ha rallentato ma rimane positiva,in controtendenza rispetto all’Italia.Ha contribuito alla ripresa dell’export cam-

pano l’espansione, superiore alla media ita-liana, delle esportazioni del comparto alimen-tare (un quarto del totale regionale). Tale an-damento ha beneficiato delle vendite di con-serve e di prodotti da forno, ma soprattuttodel forte recupero dei prodotti lattiero-caseari,la cui domanda è stata particolarmente intensanei paesi UE (fig. 1.1.b). Nel settore della mo-

L’ECONOMIA 69

Page 71: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

da le esportazioni di articoli di abbigliamentosono aumentate a un ritmo inferiore a quellodell’anno precedente, mentre si sono ridottequelle delle calzature. Tali andamenti hannorisentito soprattutto del calo delle vendite ver-so la Russia e l’Asia orientale. Nell’automotivesi registra un calo dell’8,9 per cento, dovutoprincipalmente alla dinamica delle vendite neimercati europei (-26,4) mentre è proseguitala crescita delle esportazioni di navi. La ripresadelle esportazioni ha interessato tutte le pro-vince campane. Quelle della provincia di Be-nevento, tuttavia, hanno risentito nell’ultimaparte dell’anno degli eventi alluvionali chehanno colpito parte del suo territorio (cfr. ilriquadro: I danni dell’alluvione nel Sannio).Le importazioni campane sono cresciute del9,9 per cento (7,6 nel 2014). L’aumento hariguardato quasi tutti i comparti, in particolarequello dei metalli di base, degli articoli di ab-bigliamento e dell’automotive e ha interessatotutte le principali aree geografiche di prove-nienza.

Le costruzioni e il mercato immobiliare

La ripresa dei consumi delle famiglie (cfr. ilcapitolo 2: Il mercato del lavoro e le condizionieconomiche delle famiglie) si è riflessa in unmiglioramento delle condizioni economichedelle imprese dei servizi. Nel 2015, secondoPrometeia, il valore aggiunto dei servizi si èstabilizzato (0,1 per cento a prezzi costanti).L’Indagine sulle imprese dei servizi svolta dallaBanca d’Italia (cfr. la sezione: Note metodolo-giche), indica che nel 2015 due terzi delle im-prese hanno aumentato il fatturato (erano duequinti nel 2014) e il 70 per cento, come l’annoprima, ha chiuso il bilancio in utile. Tali anda-menti hanno avuto tuttavia effetti limitati sul-l’attività di investimento delle imprese, che ri-mane contenuta. Nel 2015 la variazione annuadei prezzi al consumo si è ulteriormente atte-nuata in Campania, rimanendo positiva (allo0,2 per cento, dallo 0,5; tav. a10), a fronte diun dato lievemente negativo in Italia (-0,1 percento, da 0,2). Il commercio. – Il migliora-mento nell’andamento dei consumi delle fa-miglie ha contribuito a rallentare il processodi uscita delle imprese del commercio dal mer-cato. Per quelle al dettaglio, secondo la rileva-zione Movimprese di InfoCamere, nel 2015 ilsaldo tra iscrizioni e cessazioni è tornato po-sitivo per la prima volta dall’avvio della crisi(di 266 unità nell’anno, da -591 nel 2014; tav.

a4); secondo Unioncamere Campania soltantole imprese del commercio con almeno 20 ad-detti hanno fatto registrare un’espansione dellevendite (0,3 per cento). Il turismo. – Secondol’Indagine campionaria sul turismo interna-zionale della Banca d’Italia (cfr. la sezione: No-te metodologiche), nel 2015 sono aumentatisia gli arrivi sia le presenze di turisti stranieriin Campania (6,2 e 3,6 per cento sull’annoprecedente, rispettivamente; tav. a11). La spesadei turisti stranieri è aumentata del 16,5 percento (7,8 nel 2014), riflettendo in particolarel’andamento nella provincia di Napoli (18,0)che pesa per oltre i tre quarti del totale (tav.a12). Nella media del periodo 2010-14 (ultimoanno di disponibilità dei dati, di fonte Istat) lepresenze turistiche in Campania sono statepari a 18,5 milioni di giornate all’anno, pocomeno del 5 per cento del totale nazionale. Laquota di presenze straniere è costantementecresciuta nel periodo considerato, dal 39,9 al45,3 per cento, rimanendo ancora inferiore(di 4 punti percentuali) alla media italiana. Itrasporti. – Nel 2015 il numero di passeggeripresso l’Aeroporto internazionale di Napoli èaumentato del 3,4 per cento, a 6,1 milioni (9,5per cento nel 2014; tav. a13). Al calo dellacomponente nazionale (-3,9) si è contrappostala crescita di quella internazionale (9,2 percento, 3,7 milioni di passeggeri). L’espansioneè proseguita nel primo trimestre del 2016 (3,1per cento rispetto al periodo corrispondentedell’anno precedente). Anche il traffico merci,che rappresenta poco più della metà del totalefra gli aeroporti del Mezzogiorno, è cresciuto,sebbene a un ritmo inferiore (12,7 per centonel 2015, 43,8 nel 2014). Il traffico passeggerinei due principali porti campani (Napoli e Sa-lerno) è aumentato del 5,3 per cento (4,4 nel2014), beneficiando del positivo andamentodel numero di crocieristi che ha ripreso a espan-dersi (16,0 per cento; tav. a14) dopo il calodegli ultimi due anni. Le merci movimentatesono cresciute del 5,0 per cento (6,0nel 2014).Nell’insieme dei due principali porti campaniil traffico container è aumentato del 6,1 percento nel 2015, grazie anche alla ripresa dellamovimentazione nel porto di Napoli, in calonel biennio 2013-14.

L’occupazione

In base ai dati della Rilevazione sulle forzedi lavoro dell’Istat, nella media del 2015 l’oc-cupazione, dopo un biennio di flessione, haripreso a crescere (dell’1,0 per cento; fig. 2.1

L’ECONOMIA 70

Page 72: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

e tav. a16). L’espansione è risultata in lineacon l’andamento registrato in Italia (0,8), mainferiore nel confronto con il Mezzogiorno(1,6). La dinamica dell’occupazione in regioneè stata differenziata nel corso dell’anno: al-l’accelerazione dei primi tre trimestri ha fattoseguito un rallentamento nel quarto. L’inver-sione nell’andamento dell’occupazione èascrivibile al comparto dei servizi che ha ri-preso a crescere nel 2015, mentre il numerodi occupati si è ridotto nell’industria mani-fatturiera dopo il lieve aumento del 2014 (fig.2.2). È lievemente calato il numero dei lavo-ratori a tempo pieno (-0,2), mentre è cresciu-to, specialmente nei servizi e per i rapporti dilavoro instaurati da meno di un anno, quellodegli occupati a tempo parziale (7,2 per cento,che incidono per il 16,6 per cento del totale).Quasi quattro quinti di questi sono rappre-sentati da part time involontario, ossia ac-cettato in mancanza di occasioni di impiegoa tempo pieno. In base ai dati delle Statistichee Comunicazioni Obbligatorie (SeCO), nel2015 sono stati attivati 758.000 nuovi rap-porti di lavoro dipendente, il 9,8 per cento inpiù rispetto all’anno precedente (1,2 nel 2014;tav. a17). Il 31,2 per cento delle assunzioniha riguardato contratti a tempo indetermi-nato, cresciute del 40,4 per cento rispetto al2014 (8,2 per cento l’anno precedente). Leassunzioni al netto delle cessazioni sono state56.000. L’incremento maggiore si è avuto nelquarto trimestre (fig. 2.3), anticipando la ri-duzione al 40 per cento degli sgravi contri-butivi che erano stati introdotti con la Leggedi stabilità per il 2015.Il numero di occupati in CIG stimato in

base alla Rilevazione sulle forze di lavoro,che approssima l’effettivo utilizzo della CIGautorizzata, è calato allo 0,6 per cento del-l’occupazione dipendente (era l’1,4 per centonel 2014). Le ore autorizzate di Cassa inte-grazione guadagni si sono ridotte (-54,6 percento; tav. a18). La riduzione maggiore si èavuta per la CIG in deroga (-66,9 per cento),che ha risentito della variazione normativadisposta con il decreto interministeriale 1°agosto 2014, n. 83473, che ne ha limitato ladurata a 5 mesi per il 2015 (erano 11 mesinel 2014). Lo stesso decreto ha inoltre intro-dotto limiti alla durata del trattamento dimobilità in deroga. In base ai dati di ItaliaLavoro gli accordi per la concessione di CIGin deroga sottoscritti per il 2015 in Campaniahanno riguardato 13.734 lavoratori (-35,3per cento rispetto al 2014) per una spesa di35 milioni di euro. Gli accordi per la conces-

sione di mobilità in deroga hanno coinvolto1.439 lavoratori (-40,9) per una spesa di 12milioni di euro. La riduzione delle ore di CIGordinaria (-25,2 per cento) riflette il bloccoautorizzativo disposto dall’Inps a partire dal24 settembre 2015 per adeguare le procedurealle disposizioni normative introdotte con lariforma in materia di integrazioni salariali(D.lgs. 148/2015). Nei primi quattro mesidel 2016 le ore totali autorizzate sono au-mentate del 27,0 per cento rispetto al corri-spondente periodo del 2015. Il tasso di occu-pazione della popolazione tra i 15 e i 64 anniè aumentato al 39,6 per cento (dal 39,2 del2014; tav. a16), rimanendo ampiamente in-feriore alla media nazionale (17 punti per-centuali) e, in misura più contenuta, a quellameridionale (3 punti percentuali). Nel 2015le retribuzioni mensili nette dei lavoratori di-pendenti sono state pari a 1.226 euro, a frontedi 1.312 nella media italiana, leggermente increscita rispetto all’anno precedente (0,3 percento in termini reali).

L’offerta di lavoro e la disoccupazione

La partecipazione della popolazione fra i15 e i 64 anni al mercato del lavoro, misuratadal tasso di attività, è diminuita lievemente,al 49,5 per cento (64,0 per cento nella medianazionale, 52,9 in quella meridionale). È inol-tre aumentato il numero di coloro che noncercano lavoro pur dichiarandosi disponibiliad accettarne uno (cosiddetti “scoraggiati”),al 35,6 per cento delle forze di lavoro, dal33,3 del 2014 (13,6 per cento nella medianazionale, 29,7 in quella meridionale). L’au-mento sia degli scoraggiati sia degli occupatisi è riflesso in una riduzione del tasso di dis-occupazione (al 19,8 per cento, dal 21,7 del2014), che rimane tuttavia su periore di 8punti percentuali a quello medio italiano. An-che il tasso di disoccupazione di lunga durata(ossia superiore ai 12 mesi) è diminuito (al13,5 per cento, dal 15,0 del 2014), pur re-stando superiore alla media nazionale (6,9).Nella media del periodo 2013-15 la quasi to-talità dei disoccupati di lunga durata posse-deva al massimo un diploma (91,8 per cento;tav. a19), mentre quelli con precedenti espe-rienze lavorative rappresentavano oltre la me-tà del totale. Il tasso di disoccupazione rimaneelevato tra i giovani (15-29 anni), sebbene sisia ridotto nel 2015 (di 4 punti, al 41,9 percento). La quota di 15-29enni non impegnati

L’ECONOMIA 71

Page 73: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

in attività di studio, lavoro o formazione (co-siddetti Neet: Not in Education, Employmentor Training) è calata di un punto percentuale,al 35,3 per cento (25,7 in Italia, 35,3 per cen-to nel Mezzogiorno).

Gli immigrati nel mercato del lavoro campano

Secondo la Rilevazione sulle forze di lavoro,nella media del triennio 2013-15 gli immigratioccupati erano circa il 6 per cento degli occu-pati in Campania (10,2 in Italia); il tasso dioccupazione degli immigrati in età da lavoroera pari al 54 per cento, 15 punti percentualiin più rispetto a quello osservato per i residentiitaliani (tav. a20). Nel confronto con i residentiitaliani, gli immigrati risultano maggiormenteoccupati nei settori e nelle mansioni a bassaqualifica professionale: circa il 50 per centolavorava nei comparti dei servizi alle persone,soprattutto le donne, e in quello agricolo (10per cento gli italiani residenti in regione); il 68per cento ricopriva la professione di operaio(33 per cento gli italiani). A parità di settore elivello professionale, in regione i salari deglistranieri risultavano inferiori di circa il 29 percento rispetto a quelli dei residenti italiani. Nel2015 le rimesse verso l’estero degli immigratiresidenti in Campania sono state pari a 299milioni di euro (il 5,7 per cento del totale na-zionale), in leggero calo rispetto al 2014 (-2,7per cento). Quasi la metà è stata destinataverso cinque paesi: Romania, Bangladesh,Ucraina, Cina e India. Secondo nostre stime,relative al periodo 2009-2015, il divario oc-cupazionale a favore degli immigrati si riducese si considerano solo gli stranieri titolari dellostatus di rifugiato o richiedente asilo (cfr. il ri-quadro: I rifugiati e i richiedenti asilo in Cam-pania e le Note metodologiche), dati i maggiorivincoli normativi che frenano, almeno inizial-mente, la partecipazione al mercato del lavoroper questa tipologia di immigrati.

Il reddito disponibile e i consumi

Secondo l’Indagine multiscopo dell’Istat,nel biennio 2014-15 la valutazione delle fa-miglie campane sulla loro condizione econo-mica è migliorata (fig. 2.4). Ne hanno bene-ficiato i consumi, tornati a crescere nel 2015,sebbene in misura contenuta: secondo le stimedi Prometeia l’aumento è stato dello 0,3 percento a prezzi costanti, a fronte della stagna-

zione nell’anno precedente. L’espansione è sta-ta identica a quella registrata nel Mezzogiornoma inferiore a quella italiana. La ripresa deiconsumi ha riflesso la crescita sostenuta dellaspesa in beni durevoli. Secondo l’OsservatorioFindomestic, nel 2015 tale spesa è aumentatadel 5,5 per cento (1,4 per cento, nel 2014).All’espansione hanno contribuito esclusiva-mente gli acquisti di auto nuove e usate, oltrela metà della spesa complessiva in beni dure-voli, aumentati del 18,7 e del 7,3 per cento,rispettivamente. L’andamento positivo dellevendite di auto è confermato dai dati dell’AN-FIA che indicano un’espansione del 16,5 percento delle immatricolazioni di autovetturenuove effettuate dalle famiglie (18,2 in Italia).Si è interrotto il calo degli acquisti di elettro-domestici (0,1 per cento) ed è invece prose-guito quello di mobili ed elettronica di con-sumo (-0,4 e -6,2 per cento, rispettivamente).A frenare la ripresa dei consumi in Campaniacontribuisce il più basso reddito disponibile.In base agli ultimi dati rilasciati dall’Istat, intermini reali nel 2014 il reddito disponibilepro capite era pari a 12.600 euro, ampiamenteinferiore alla media italiana (17.500) e piùbasso del 14,2 per cento rispetto al 2007 (-13,5 per cento nella Figura 2.4 Valutazionedella situazione economica (1) (valori percen-tuali) Fonte: elaborazioni su dati Istat, Inda-gine multiscopo. Cfr. la sezione: Note meto-dologiche. (1) Saldo calcolato come differenzapercentuale tra la quota di famiglie che valu-tano le proprie risorse economiche negli ultimi12 mesi ottime e adeguate e la quota che le ri-tiene scarse e insufficienti. -32 -24 -16 -8 0 816 -32 -24 -16 -8 0 8 16 2007 2008 20092010 2011 2012 2013 2014 2015 CampaniaMezzogiorno Italia 21 media italiana). La spe-sa media mensile, pari a 2.028 euro (in Italiaera di 2.489 euro; fig. 2.5.a) è calata del 17,9per cento (-15,9 nella media italiana) rispettoal livello precrisi ed era rivolta nel 2014, piùche nella media italiana, all’acquisto di generialimentari e abbigliamento, mobili ed elettro-domestici, e meno all’abitazione e all’acquistodi servizi culturali o legati al tempo libero (fig.2.5.b). In base ai dati dell’Indagine sul redditoe le condizioni di vita (Eu-Silc) aggiornati al2014, il 23,8 per cento delle famiglie campaneriusciva a risparmiare una parte del reddito(28,4 per cento in Italia). Le persone che po-tevano essere definite povere o socialmenteescluse erano tuttavia pari al 49,0 per centodella popolazione, incidenza significativamen-te superiore a quella rilevata nella media na-zionale (28,3 per cento; tav. a27). Le categorie

L’ECONOMIA 72

Page 74: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

di persone più deboli si confermavano quelledei cittadini stranieri e delle famiglie con figliminori di età (fig. 2.6 e tav. a28).La ricchezza delle famiglieAlla fine del 2014 la ricchezza netta delle

famiglie campane era pari a 678 miliardi dieuro (fig. 2.7.a), 8,9 volte il reddito disponibilelordo, in linea con la media italiana (tav. a29).In termini pro capite, essa ammontava a oltre115.000 euro, pari a tre quarti della mediaitaliana (due terzi nel 2005). Il recupero dellaCampania rispetto all’Italia è principalmenteimputabile alla ricchezza reale, che rappresentain regione una quota maggiore della ricchezzacomplessiva (il 69 per cento, a fronte del 62 inItalia), e si è concentrato negli anni prima dellacrisi (fig. 2.7.b), in connessione con l’aumentodei prezzi delle abitazioni.Tra il 2005 e il 2014 il valore delle attività

finanziarie è passato da 205 a 225 miliardi dieuro in regione, con un’espansione complessivadel 9,8 per cento (2,1 in Italia). Nel 2014, alnetto delle passività finanziarie, la ricchezzafinanziaria ammontava a 2,2 volte il redditodisponibile, un valore inferiore all’analogo da-to nazionale (2,8). Rispetto all’inizio del de-cennio considerato, la quota delle attività piùliquide (circolante e depositi bancari e postali)è aumentata di 6,1 punti percentuali (al 46,0per cento) e di 3,5 quella del risparmio gestito(al 25,4 per cento), a fronte di un calo deglialtri strumenti finanziari (fig. 2.8). Nel con-fronto con l’Italia, nel portafoglio delle famigliecampane risultava una maggiore incidenza del-le attività più liquide. Al contrario il peso delleazioni era più contenuto.

Il finanziamento dell’economia e i prestiti bancari

Nel 2015 è proseguito il graduale recuperodei finanziamenti bancari alla clientela resi-dente in Campania (tav. 4.1 e fig. 4.1.a). Viha contribuito, secondo l’indagine RegionalBank Lending Survey (RBLS), sia il rafforza-mento della domanda sia un lieve allenta-mento delle condizioni di offerta (cfr. il ri-quadro: L’andamento della domanda e del-l’offerta di credito). In base a dati ancoraprovvisori, la crescita sarebbe proseguita neiprimi mesi del 2016. Il recupero dei prestitiè stato sostenuto dall’andamento sia dei fi-nanziamenti alle famiglie (1,3 per cento a di-cembre 2015, avevano ristagnato nel 2014)sia di quelli alle imprese (1,3 per cento, da -0,3), principalmente di minori dimensioni

(0,4 per cento, da -1,7). Per le imprese piùgrandi si registra una crescita più ampia (1,5per cento) a fronte della stagnazione registratanel 2014 (0,1). La dinamica dei prestiti ero-gati dalle banche appartenenti ai primi cinquegruppi nazionali, rispetto agli altri interme-diari, rimane meno intensa, indipendente-mente dalla categoria dimensionale delle im-prese finanziate (fig. 4.1.b).

Il credito alle famiglie consumatrici

Tenendo conto non solo dei prestiti ban-cari, ma anche di quelli delle società finan-ziarie, la contrazione del credito alle famiglieconsumatrici si è arrestata alla fine del 2015(0,4 per cento, da -1,1; tav. 4.2). Il calo delcredito al consumo si è interrotto (0,4 percento, da -3,0), riflettendo il netto recuperodi quello erogato dalle banche che ha più checompensato la flessione ancora consistentedei finanziamenti concessi dalle società fi-nanziarie. I prestiti per l’acquisto di abitazionihanno ripreso a crescere (0,7 per cento loscorso dicembre, da -0,5 nel 2014). La dina-mica di tali finanziamenti è stata sostenutadalle erogazioni di mutui, che hanno conti-nuato a espandersi a ritmi elevati (79,0 percento, da 23,2). La marcata espansione delleerogazioni riflette in parte operazioni di sur-roga e sostituzione (oltre un quarto del totalenel 2015): al netto di queste ultime operazionii nuovi mutui sono cresciuti di circa il 40 percento (in linea con la media italiana; fig. 4.2),anche in connessione con una lieve ripresadelle transazioni immobiliari. I volumi riman-gono tuttavia circa la metà rispetto a quellidel biennio 2006-07. All’andamento delleerogazioni di mutui immobiliari ha contri-buito l’ulteriore riduzione del costo del cre-dito per l’acquisto di abitazioni (al 2,9 percento nell’ultimo trimestre del 2015, dal 3,4del corrispondente periodo del 2014; tav.a50). Il differenziale tra tasso fisso e tassovariabile, dopo la lieve crescita registrata nel2014, è diminuito a circa 80 punti base nel2015; tale divario non presenta differenze si-gnificative rispetto alla dimensione delle ban-che. Con il calo dei tassi di interesse si è ri-dotta anche la dispersione delle condizionipraticate alle famiglie, che si era ampliatacon l’emergere della crisi del debito sovrano,in particolare per i contratti di mutuo a tassofisso. Il credito alle imprese. – Nel 2015, ilcredito concesso alle imprese da banche e fi-

L’ECONOMIA 73

Page 75: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

nanziarie, comprese le sofferenze e i finan-ziamenti alle procedure concorsuali, è nelcomplesso lievemente aumentato (0,5 per cen-to), recuperando rispetto alla contrazione del-l’anno precedente (-1,6). Per le principali for-me tecniche di prestito si registra ancora unaflessione (tav. 4.3). Il calo si è tuttavia atte-nuato per i prestiti collegati alla gestione delportafoglio commerciale, che hanno benefi-ciato di una ripresa degli ordini, e per quellicon scadenze più lunghe, che hanno riflessola lieve crescita degli investimenti e il conso-31 lidamento del debito. Continuano invecea ridursi a ritmi sostenuti (oltre il 10 per cen-to) le aperture di credito in conto corrente,anche in connessione con il lieve migliora-mento delle condizioni di liquidità delle im-prese. L’espansione dei prestiti è stata piùmarcata per le imprese manifatturiere nel2015 (2,0 per cento, da -1,9 nell’anno prece-dente; fig. 4.4). Tale andamento riflette tut-tavia dinamiche molto eterogenee tra le prin-cipali branche di attività: hanno ripreso acrescere i finanziamenti alle imprese operantinei comparti metallurgico, dei prodotti ingomma e plastica e di quelli elettronici (paricomplessivamente al 30 per cento del totaledei prestiti al settore manifatturiero nel 2014)a fronte di un marcato rallentamento di quellidelle aziende dell’industria tessile e di unaflessione dei finanziamenti alle imprese dellafabbricazione di raffinati del petrolio, di pro-dotti chimici e farmaceutici, che avevano re-gistrato un’espansione nel 2014 (tav. a42). Èinfine continuata l’espansione, sebbene a ritmimeno intensi, delle imprese dell’industria ali-mentare (pari a circa un terzo del totale ma-nifatturiero nel 2014), mentre si è arrestatoil calo nel comparto dei mezzi di trasporto.Il credito concesso alle società di costruzioneha continuato a flettere nel 2015, anche se aritmi inferiori rispetto all’anno precedente (-2,0 per cento, da -2,7 di fine 2014). Anchenel settore dei servizi si è registrata un’ampiaeterogeneità. A fronte di una lieve crescitaper il complesso delle imprese del terziario(0,2 per cento, da -0,7), ascrivibile in parti-colare alle aziende del commercio, dei tra-sporti e dei servizi di noleggio e supporto alleimprese, hanno ripreso a calare i prestiti aquelle operanti nel comparto dei servizi dialloggio e ristorazione. Si è infine ampliatala caduta per quelle dei servizi immobiliari.Secondo dati provvisori, nei primi mesi del2016 la crescita dei prestiti ha rallentato peril settore manifatturiero e si sarebbe interrottaper i servizi. In linea con le indicazioni otte-

nute dalla RBLS (cfr. il riquadro: L’andamentodella domanda e dell’offerta di credito), chesegnala una politica di concessione dei prestitipiù cauta nei confronti delle imprese più ri-schiose, la flessione del credito ha esclusiva-mente riguardato queste ultime (fig. 4.5). Illieve allentamento delle condizioni di offertadel credito si è riflesso sulla richiesta dellegaranzie e sul costo del credito. In Campania, sebbene in leggera diminu-

zione, il valore delle garanzie in rapporto al-l’ammontare dei prestiti rimane più elevato(70 per cento) che in Italia e nel Mezzogiorno(fig. 4.6.a e tav. a45). Tra le imprese, l’indica-tore raggiunge livelli più alti per quelle delcomparto delle costruzioni e per quelle di mi-nori dimensioni. Queste ultime beneficiano ol-tre che di garanzie private anche di quelle pub-bliche e di sistemi di garanzia mutualistici. Legaranzie rilasciate dai confidi, dalle finanziarieregionali e dal Fondo di garanzia per le piccolee medie imprese hanno continuato a crescerenel corso del 2015, portando l’incidenza com-plessiva rispetto all’ammontare del totale dellegaranzie personali al 7,8 per cento (fig. 4.6.b),ancora inferiore nel confronto con l’Italia econ il Mezzogiorno (rispettivamente 9,0 e 8,8per cento; tav. a45). Alla stabilità del peso deiconfidi (1,9 per cento) si è contrapposto l’au-mento di quello del Fondo (5,8 per cento delcomplesso delle garanzie personali). A dicem-bre 2015, il costo medio del credito a brevetermine praticato alle imprese campane è statopari al 6,8 per cento, in calo di circa 80 puntibase rispetto alla fine del 2014 (tav. a50 e fig.4.7). La riduzione dei tassi di interesse è statadiffusa tra i principali settori di attività, seb-bene il calo sia stato più pronunciato nel com-parto manifatturiero e per le imprese medio-grandi. Si sono ridotti in misura più ampia itassi di interesse sui finanziamenti a medio e alungo termine alle imprese, di 1,5 punti, al 2,6per cento.

La qualità del credito

Nel 2015 si è ridotto il flusso di nuove sof-ferenze riferite al complesso dei residenti cam-pani. Nella media dei quattro trimestri del2015, le nuove sofferenze in rapporto ai prestitiin essere all’inizio del periodo (tasso di deca-dimento) erano pari al 3,4 per cento, in lievecalo rispetto al 2014 (tav. a46). L’andamentocomplessivo risente tuttavia di andamenti dif-ferenziati tra settori. I flussi di nuove sofferenzesono aumentati per le famiglie (al 2,0 per cento

L’ECONOMIA 74

Page 76: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

del 2015 dall’1,7 del 2014; fig. 4.8.a) e, alcontrario, si sono ridotti per il complesso delleimprese (al 4,7 per cento dal 5,3; fig. 4.8.b etav. a46). L’attenuazione della dinamica nonha tuttavia interessato tutti i settori produttivi:il tasso di decadimento è aumentato per le im-prese manifatturiere (al 4,9 per cento), si è ri-dotto per quelle dei servizi (al 4,0 per cento)e, sebbene in flessione, rimane ancora netta-mente più elevato per quelle di costruzioni(8,3 per cento). Anche rispetto alla dimensionedelle imprese si rileva un andamento differen-ziato. Il tasso di decadimento per le impresemedio-grandi è calato (al 4,5 dal 5,3), è rimastoinvece sostanzialmente stabile per le piccoleimprese (5,6).Il tasso d’ingresso in sofferenza è struttural-

mente più elevato per le esposizioni caratte-rizzate da maggiori livelli di deterioramento.Nel periodo 2007-2015, esso è stato infattipiù contenuto per i crediti classificati comepast-due o sconfinamenti rispetto a forme dideterioramento più gravi. Ancora meno fre-quenti sono i casi in cui i crediti in bonis en-trano in sofferenza senza passare per formeintermedie di deterioramento (fig. 4.8). Dalconfronto tra famiglie e imprese emerge che leprime, a fronte di un tasso di decadimentocomplessivo ampiamente più contenuto, han-no una minore capacità di superare fasi di ten-sione finanziaria che, con maggiore frequenzarispetto alle imprese, sfociano in situazioni disofferenza. Se si considerano tutte le forme dideterioramento, oltre quelle che implicano unpassaggio a sofferenza, l’andamento della qua-lità del credito è migliorato per le imprese e,meno marcatamente, per le famiglie. Per questeultime l’indice di deterioramento, al netto deimiglioramenti, è stato pari al 3,2 per cento nel2015, in calo rispetto all’anno precedente (3,5),riflettendo soprattutto l’attenuazione delletransizioni da crediti in bonis a inizio periodoa forme di anomalia meno gravi delle soffe-renze (fig. 4.9.a). L’indice di deterioramento netto si è ridotto

in misura più ampia per le imprese (dal 9,3del 2014, al 5,9 per cento nel 2015; fig. 4.9.b).Un miglioramento, sebbene meno marcato,ha caratterizzato le imprese di piccola dimen-

sione (dal 7,9 al 5,6 per cento). La prolungatafase di recessione e i tempi lunghi che caratte-rizzano le procedure d’insolvenza e di recuperodei crediti hanno determinato un accumulo disofferenze. Queste ultime, in rapporto ai pre-stiti totali, erano pari al 16,5 per cento per lefamiglie (15,1 nel 2014; tav. a46) e al 32,8 percento per le imprese (31,1 nel 2014). Tale in-dicatore presentava un valore più elevato perle imprese piccole (40,8) e un’ampia eteroge-neità tra settori: era pari al 48,5 per cento perle costruzioni, al 36,3 per cento per la mani-fattura, raggiungendo il valore più contenutoper i servizi (27,3; fig. 4.10.a). Nel contempo,le difficoltà nella gestione delle insolvenze siriflettono in un elevato peso delle sofferenzepresenti da più anni nei bilanci degli interme-diari. Alla fine del 2015, in Campania le po-sizioni in sofferenza delle imprese presenti daoltre 5 anni nei bilanci erano oltre la metà deltotale, con una quota rilevante di quelle conoltre 10 anni (pari a un terzo; fig. 4.10.b). Taleincidenza era più elevata per le imprese mani-fatturiere e di costruzioni e per quelle conmeno di 20 addetti. La crescente incidenzadelle partite in sofferenza sul totale dei prestitiè stata in parte compensata da un aumentodegli accantonamenti (fig. 4.10.c). Alla finedel 2015, secondo informazioni ancora preli-minari, in rapporto all’ammontare delle sof-ferenze lorde, le rettifiche di valore su creditierano pari al 64 per cento per le imprese ma-nifatturiere, al 62 per cento per quelle dei ser-vizi e al 59 per quelle di costruzioni. A conte-nere le eventuali perdite sulle posizioni in sof-ferenza concorrono anche le garanzie. In rap-porto al totale dei prestiti in sofferenza delleimprese, il valore delle garanzie era pari a oltreil 60 per cento alla fine del 2015, sostanzial-mente in linea con la media italiana. Tale in-cidenza era più elevata per le imprese dei servizi(65 per cento) e quelle di costruzione (63 percento), più contenuta per le aziende manifat-turiere (60 per cento).

fonte: Rapporto Economia Campania 2016

Unioncamere Campania

L’ECONOMIA 75

Page 77: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

L'A.G.C.I. (Associazione Generale del-le Cooperative Italiane) nasce a Romanell’ottobre 1952, ottiene ufficiale ri-conoscimento giuridico con Decretodel Ministro per il Lavoro e la Previ-denza sociale del 14/12/1961 e costi-tuisce una delle tre maggiori Associa-zioni Nazionali di rappresentanza, as-sistenza, tutela e revisione del Movi-mento cooperativo. Presieduta oggi da

Rosario Altieri, l’A.G.C.I.opera senza fini di lucroper la diffusione, il con-solidamento, l’integra-zione e lo sviluppo dellaCooperazione, nel rispet-to dei princìpi di demo-crazia e di mutualità: hala propria sede centralein Roma ed una organizzazione arti-colata, sull’intero territorio nazionale,in rappresentanze regionali/provincia-li/interprovinciali ed in Associazionisettoriali di categoria (Abitazione,Agrital, Credito e Finanza, Culturalia,Editoria, Produzione e Lavoro, Servizidi Lavoro, Solidarietà).Oltre che in ambito nazionale, l’As-

sociazione aderisce ad importanti Or-ganismi europei ed internazionali dirappresentanza della Cooperazione,quali l’ICA, Cooperatives Europe, Ce-cop, Cecodhas, Cogeca, Cicopa: in es-si, l’A.G.C.I. contribuisce alla tutela edalla promozione delle società coope-rative nei diversi ambiti territoriali esettoriali.Attualmente aderiscono all’Asso-

ciazione circa 8.000 cooperative, con470.000 soci, 105.000 occupati ed unfatturato di 8 miliardi di euro.

COMPITI ISTITUZIONALI E SERVIZI PER GLI ASSOCIATI

Nell'ambito delle sue finalità gene-rali e dei suoi compiti istituzionali, l'As-sociazione si occupa della gestione diattività di informazione, di consulenzasulle problematiche fiscali, legislativee del lavoro, di tutela e di scambio, di

collegamento strategico trale imprese, di servizio, dicoordinamento politico/or-ganizzativo, di diffusionedella coscienza e della co-noscenza cooperative, diformazione tecnica e pro-fessionale dei cooperatori.Al fine dell’approfondi-

mento delle tematiche dimaggior interesse ed attua-

lità per il mondo della Cooperazione,l’A.G.C.I. ha costituito l’Istituto di Studiper l’Impresa Cooperativa (Isicoop), dacui è edita una collana di volumi che siarricchisce periodicamente di nuovicontributi.L’Associazione è inoltre competente

ad espletare, per conto del Ministerodello Sviluppo Economico, la vigilanzasulle cooperative aderenti, finalizzata averificare, attraverso la revisione, an-nuale o biennale, il possesso dei requi-siti mutualistici.Nel 2009, l’A.G.C.I. ha ottenuto l’i-

scrizione alla prima classe dell’AlboNazionale degli Enti di Servizio Civile,con la conseguente abilitazione a pre-sentare, in corrispondenza della pub-blicazione degli appositi bandi da partedell’UNSC, progetti da realizzare pres-so le proprie sedi di attuazione accre-ditate, distribuite sull’intero territoriodel Paese.

Associazione cooperative italianeCapitale e Lavoro nelle stesse mani

Page 78: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

LE STRUTTURE COLLEGATEL’A.G.C.I. Nazionale dispone di specifi-che strutture collegate, costituite al finedi fornire alle imprese associate unsupporto qualificato e professional-mente valido negli ambiti di particolarerilevanza per lo sviluppo di una sanaed efficiente imprenditorialità coope-rativa. Tra queste ricordiamo:

Consorzio nazionale Meuccio RuiniCostituito in forma di società co-operativa consortile nel 2009, qua-le Ente di emanazionedell’A.G.C.I., doverosamente inti-tolato al primo Presidente dell’As-sociazione, vero e proprio Padredella Patria, il Consorzio NazionaleMeuccio Ruini per la formazione,i servizi al lavoro e l’innovazionetecnologica si propone, in via prio-ritaria, di: partecipare, direttamen-te o attraverso le imprese asso-ciate, alle opportunità di finanzia-mento, in tema di formazione,provenienti da risorse pubblicheregionali, nazionali, comunitarieed internazionali; promuovere for-me innovative di progettazionedella formazione e dei servizi allavoro; favorire la crescita quali-tativa, professionale e delle com-petenze, per l’adeguamento strut-turale e la modernizzazione deltessuto delle imprese aderentiall’Associazione.

General Fond S.p.A.Costituita nel 1993, la società ge-stisce, senza scopo di lucro, il Fon-do mutualistico per la promozionee lo sviluppo della cooperazione,alimentato dal 3% degli utili an-nuali di tutte le cooperative ade-renti all’Associazione e dai patri-moni residui di quelle poste in li-quidazione.La Società opera nella promozio-ne e nel finanziamento di nuove

imprese ed iniziative di sviluppodella cooperazione, con preferen-za per i programmi diretti all'in-novazione tecnologica, all'incre-mento dell'occupazione ed allosviluppo del Mezzogiorno.

Gfc – Gruppo Finanza CooperativaCostituito nel 2012 per l’erogazio-ne del credito alle cooperativedell’AGCI, GFC opera a livello na-zionale e svolge attività finanziariasia nei confronti della Coopera-zione, sia delle Piccole e MedieImprese (PMI).

Salute Amica Società Di MutuoSoccorsoSalute Amica Società di MutuoSoccorso è lo strumento attraver-so il quale AGCI offre ai propri socila possibilità di disporre di unastruttura dedicata che consentaloro di ottemperare alle normecontrattuali nei settori in cui iCC.CC.NN.LL. prevedono l’obbli-go da parte delle imprese coope-rative di garantire al personale inservizio l’erogazione di trattamen-ti sanitari complementari. I lavoratori delle cooperativeiscritti al Fondo sanitario, oltre aquanto previsto dai richiamatiContratti Collettivi, potranno, as-sumendo la qualifica di soci ordi-nari, richiedere prestazioni ag-giuntive. Salute Amica si rivolge a tutte lepersone fisiche ed alle famiglieche intendano ricorrere ai servizierogati, facendo cosi fronte ai bi-sogni lasciati insoddisfatti dal Ser-vizio Sanitario Nazionale.

ASSOCIAZIONE GENERALE DELLE COOPERATIVE ITALIANE

Via Angelo Bargoni, n. 78 - 00153 RomaTel. 06/58327.1 Fax 06/58327.210

[email protected] www.agci.it

Page 79: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

LE BANCHE

• Banco di Napoli(gruppo Intesa Sanpaolo)Via Toledo 17780132 NapoliPresidente: Maurizio BarraccoDirettore generale: Francesco GuidoTel. 081 7921111 www.bancodinapoli.itsegreteria.bancodinapoli@pec.intesa-sanpaolo.com

• Banca di Credito Popolaredi Torre del GrecoPalazzo VallelongaCorso Vittorio Emanuele, 92/10080059 Torre del GrecoPresidente: Filippo PerriccioliDirettore generale: Manlio D’AponteTel. 081 3581111Fax 081 [email protected]

• Banca Popolare del MediterraneoVia A. Depretis, 51 - 80133 - NapoliPresidente: Gennaro FuscoDirettore generale: Luca TeodonnoTel. 081 [email protected]

• Banca Popolare di SviluppoVia G. Verdi, 22/26 - 80133 NapoliPresidente Cda: Daniele MarramaDirettore generale: Fabio MurinoTel. 081 4231501Fax 081 [email protected]

• Banca Popolare VesuvianaSede legale e Direzione generaleVia Passanti, 2880047 San Giuseppe VesuvianoPresidente: Umberto DragonettiTel. 081 5280901Fax 081 [email protected]

• Banca PromosViale Gramsci, 1980122 NapoliPresidente: Ugo MalasommaAd: Tiziana CaranoTel. 081 0170111Fax 081 4620011www.bancapromos.itbancapromosspa@[email protected]

• Federazione Campana delle BCCvia G. De Crescenzo84133 SalernoPresidente: Lucio AlfieriDirettore: Francesco VildacciTel. 089 408111Fax 089 721809

• Banca di Credito Coop. di NapoliVia Miguel Cervantes de Saavedra,78/86 80133 NapoliPresidente: Amedeo ManzoDirettore: Luigi GalloTel. 081 5529386 Fax 081 [email protected]

• BCC Terra di LavoroVia Madonna di Pompei 481022 Casagiove - CETel. 0823.254111Presidente: Valentino GrantDirettore: Antonio Francesewww.bccaltocasertano.itbccterradilavoro@[email protected]

• BCC di AquaraVia Garibaldi, 384020 Aquara (SA)Presidente: Luigi ScorzielloDirettore: Antonio MarinoTel. 0828 962755 Fax 0828 [email protected]

• CRA/BCC di Battipagliae Montecorvino Rovella

L’ECONOMIA 78

I PROTAGONISTI

Page 80: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Piazza A. DeCurtis, 1-284091 Battipaglia (SA)Presidente: Silvio PetroneDirettore: Fausto SalvatiTel. 0828 390111Fax 0828 343614www.bccbattipagliamontecorvino.itinfo@battipagliamontecorvino.bcc.it

• BCC di BuccinoPiazza Mercato snc 84021 Buccino (SA)Presidente: Giovanni Napolitano Direttore: Antonio Di Muro Tel. 0828 752200Fax 0828 952377 [email protected]

• BCC di Capaccio Paestum - Soc. Coop. Via Magna Graecia, 345 84047 Capaccio Scalo (SA)Presidente: Rosario PingaroDirettore: Giancarlo ManziTel. 0828 814116Fax 0828 [email protected]

• Banca del Cilento e Lucania SudVia Monti, SNC84078 Vallo della Lucania (SA)Presidente: Francesco CastielloDirettore: Ciro SolimenoTel. 0974 821011Fax 0974 [email protected]

• BCC dei Comuni CilentaniVia San Pio X, 3284043 Agropoli (SA)Presidente: Lucio AlfieriDirettore: Salvatore AngioneTel. 0974 846818Fax 0974 [email protected]

• CRA/BCC di FiscianoCorso San Giovanni, 32 84080 Lancusi (SA)Presidente: Domenico SessaDirettore: Domenico PreziosoTel. 089 [email protected]

• BCC di FlumeriVia Olivieri83040 Flumeri (AV)Presidente: Maria Rosaria Di PaolaDirettore: Vito Antonio GranauroTel. 0825 443227Fax 0825 443480 [email protected]

• BCC Monte Pruno di Roscigno e LaurinoVia IV Novembre snc 84020 Roscigno(SA)Presidente: Anna Miscia Direttore: Michele AlbaneseTel. 0975 398611Fax 0975 [email protected]

• BCC di San Marco dei Cavotie del Sannio - CalviPiazza Risorgimento, 1682029 San Marco dei Cavoti (BN)Presidente: Luigi ZolloDirettore: Giuseppe De LeonardisTel. 0824 996711Fax 0824 [email protected]

• Banca di Salerno Credito CooperativoVia Silvio Baratta, 9284127 SalernoPresidente: Angelo D'AmatoDirettore: Vincenzo CanoroTel. 089 403601Fax 089 [email protected]

• Banca del Cilento di Sassano e Vallo diDiano e della LucaniaVia Monti84078 Vallo della Lucania (SA) Presidente: Francesco CastielloDirettore: Ciro SolimenoTel. 0974 717911Fax. 0974 [email protected]

• BCC di Scafati e CetaraVia P. Melchiade, 3584018 Scafati (SA)Presidente: Massimo Cavallaro

L’ECONOMIA 79

Page 81: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Direttore: Vincenzo FerraraTel. 081 8570111Fax 081 8502428 [email protected]

• BCC di Serino Via Roma, 100 - Fraz. Sala 83028 Serino (AV)Presidente: Paolo De VivoDirettore: Armando SparanoTel. 0825 594975Fax 0825 [email protected]

• BCC di Buonabitacolovia San Francesco snc84032 Buonabitacolo (SA)Presidente: Pasquale GentileDirettore: Angelo De LucaTel. 0975 91541Fax 0975 [email protected]

LE CAMERE DI COMMERCIOE IL SISTEMA CAMERALE

• Unioncamere CampaniaVia Sant'Aspreno, 2 - 80133 NapoliPresidente: Andrea PreteSegretario generale (ff): Luca PerozziTel. 081 410 91 23 - Fax [email protected]

• Unioncamere CampaniaUfficio Operativo di BruxellesAv. De Cortenbergh 601000 Bruxelles – BelgioDirettore: Simone SparanoTel: 0032 22891250Fax 0032 [email protected]

• Camera di Commercio di NapoliVia S.Aspreno, 2 – 80133 NapoliTel. 081 7607111Fax 081 5526940www.na.camcom.it

AZIENDE SPECIALI

• SI Impresa

Azienda speciale della Camera diCommercio di NapoliPiazza Bovio 3280133, NapoliTel. 081 [email protected]

ALTRE STRUTTURE CAMERALI

• Borsa Immobiliare NapoliVia S. Aspreno, 280133 NapoliTel. 081 5543962Fax 081 [email protected]

• Laboratorio Chimico MerceologicoCorso Meridionale 5880143, NapoliTel. 081 5547757Fax 081 563 3740 [email protected]

• Promos RicercheVia S. Aspreno, 2 80133 NapoliPresidente: Lucio d’AlessandroAd: Ferdinando FlagielloDirettore: Attilio MontefuscoTel. 081 4109140 Fax 081 [email protected]

• Camera di Commercio di AvellinoPiazza Duomo 5 – 83100 AvellinoPresidente: Oreste Pietro Nicola LaStellaSegretario Generale: Luca PerozziTel. 0825 6941 Fax 0825 [email protected]

• Camera di Commercio di BeneventoPiazza IV Novembre – 82100BeneventoPresidente: Antonio CampeseSegretario generale: Vincenzo CoppolaTel. 0824 300111Fax [email protected]

L’ECONOMIA 80

Page 82: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

• ValisannioPiazza IV Novembre82100 BeneventoTel. 0824 300410Fax 0824 [email protected]

• Camera di Commercio di CasertaVia Roma, 7581100 CasertaPresidente: Tommaso De SimoneTel. 0823 249111 Fax 0823 249299www.ce.camcom.it [email protected]

• AgrisviluppoPiazza Sant’Anna - 81100 CasertaTel. 0823 249617 Fax 0823 [email protected]

• AsipsPiazza S. Anna - 81100 CasertaDirettore: Angelo CiontiTel. 0823 249625 Fax 0823 [email protected]

• Camera di Commercio di SalernoVia Roma, 29 - 84121 SalernoPresidente: Andrea PreteSegretario generale: Raffaele De SioTel. 089 3068111Fax 089 [email protected]

LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIAAGRICOLTURA

• Cia CampaniaVia Pavia, 16 – 80143 NapoliPresidente: Alessandro MastrocinqueDirettore: Mario GrassoTel. 081 5540590Fax 081 [email protected]

• Coldiretti CampaniaCentro Direzionale Isola F1 Via Giovanni Porzio n° 4 - 80143 -Napoli

Presidente: Gennaro MasielloDirettore: Salvatore LoffredaTel. 081 5535613 Fax 081 [email protected]

• Coldiretti NapoliVia Pica, 62 - 80142 NapoliPresidente: Vincenzo Di NardoDirettore: Salvatore LoffredaTel 081 266244 Fax 081 [email protected]

• Coldiretti AvellinoVia Iannacchini, 1183100 AvellinoDelegato confederale: Antonio LeoneTel. 0825 36905 - 0825 30020Fax 0825 [email protected]

• Coldiretti BeneventoVia M. Vetrone, 10082100 BeneventoPresidente: Gennaro MasielloDirettore: Francesco SossiTel. 0824 334611Fax 0824 [email protected]

• Coldiretti CasertaVia C. Battisti, 50 – 81100 CasertaPresidente: Tommaso De SimoneDirettore: Angelo MiloTel. 0823 325144 Fax 0823 [email protected]

• Coldiretti SalernoVia Santoro, 10 – 84100 SalernoPresidente: Vittorio SangiorgioDirettore: Vincenzo TropianoTel. 089 2580311 - Fax 089 [email protected]

• Confagricoltura CampaniaCorso Arnaldo Lucci, 13780142 NapoliPresidente: Rosario RagoDirettore: Paolo Di PalmaTel. 081 284077 Fax 081 [email protected]

L’ECONOMIA 81

Page 83: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

• Confagricoltura NapoliCorso Arnaldo Lucci, 13780142 NapoliPresidente: Arturo NucciDirettore: Francesco FioreTel. 081 202008 Fax 081 [email protected]

• Confagricoltura AvellinoVia Circumvallazione, 4283100 AvellinoPresidente: Angelo FrattolilloDirettore: Enrico PalmaTel. 0825 35447 Fax 0825 [email protected]

• Confagricoltura BeneventoViale dei Rettori, 3882100 BeneventoPresidente: Ciervo Alfonso (f.f.)Tel. 0824 21910 Fax 0824 [email protected]

• Confagricoltura CasertaVia Unità Italiana, 13– 81100 CasertaPresidente: Raffaele PuotiDirettore: Tommaso PiconeTel. 0823 327181 – 0823 327346Fax 0823 [email protected]

• Confagricoltura SalernoViale Verdi, 1/Y – 84131 SalernoPresidente: Rosario RagoDirettore: Carmine LibrettoTel. 089 331729 Fax 089 [email protected]

ARTIGIANATO

• Casartigiani CampaniaPiazza Garibaldi, 7380142 NapoliPresidente: Francesco BallettaCoordinatore: Flavia FossacecaSegretario Generale: Luciano LuongoTel. 081 5545365Fax 081 264843 [email protected]

• APACIC – Casartigiani Caserta

Via Bersaglieri 32 81031 Aversa - CasertaTel/Fax 081.504.48.57 Presidente: Antonio della [email protected]

• Claai CampaniaPiazza Garibaldi, 49 – 80100 NapoliPresidente: Antonio CataldoSegretario: Alessandro LimatolaTel/Fax 081 [email protected]

• Claai NapoliPiazza Garibaldi, 4980100 NapoliPresidente: Giuseppe Galuppi CerellaTel. 081 5544990Fax 081 5541574 [email protected]

• Claai AvellinoCorso Europa, 18583100 AvellinoPresidente: Adriana RomanoTel 0825 756220 Fax 0825 [email protected]

• Claai Benevento Via M. Mattei, 17 82100 BeneventoPresidente: Antonio CampeseTel. 0824 29756Fax 0824 50367 [email protected]

• Claai Caserta Corso Trieste, 158 81100 Caserta Presidente: Adelaide Tronco Tel. 0823 356661 Fax [email protected]

• FE.PRO.PE.C. ClaaiVia Arena, 8 – 81100 Caserta Presidente: Bonifacio Di Donato

• Claai SalernoVia A. Migliorati, 11 – 84127 – SalernoPresidente: Gianfranco FerrignoTel. 089 727297 Fax 089 [email protected]

L’ECONOMIA 82

Page 84: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

• Cna NapoliC.so Umberto I, 109 – 80138 NapoliPresidente: Giuseppe OlivieroDirettore generale: Vincenzo GargiuloTel. 081 455165 Fax 081 [email protected] [email protected]

• Cna AvellinoVia Pironti, 1/b – 83100 AvellinoPresidente: Ciriaco CosciaSegretario: Lucio FierroTel. 0825 [email protected]

• Cna BeneventoViale Mellusi, 36 -82100 BeneventoPresidente: Antonio CatalanoDirettore: Pasquale MassaroTel. 0824 317489 Fax 0824 [email protected]

• Cna CasertaVia C. Santagata, 1981100 CasertaPresidente: Salvatore Di VilioSegretario: Francesco GeremiaTel. 0823 442552 Fax 0823 468674 [email protected]

• Cna SalernoCorso V. Emanuele, 7584100 SalernoPresidente: Sergio CasolaDirettore: Paolo QuarantaTel. 089 2583108Fax 089 [email protected]

• Confartigianato Campania Via Nazionale Torrette83013 Mercogliano (Av)Presidente: Ettore MocellaSegretario: Luca PietroluongoTel. 0825 784617 Fax 0825 [email protected]

• Confartigianato NapoliVia Medina, 63 - 80133 NapoliPresidente: Enrico InferreraSegretario: Amedeo Amarante

Tel. 081 5520039 Fax 081 5512056www.confartigianatona.itteresa.guarino@confartigianatona.it

• Confartigianato BeneventoC.so Trieste 50 (Palazzo degli Uffici)82037 Telese Terme (BN)Presidente: Lorenzo Di LunardoCell: 347 [email protected]

• Confartigianato CasertaVia Fulvio Renella 113 81100 Caserta Presidente: Salvatore BellopedeSegretario: Luca PietroluongoTel. 0823 212814 Fax 0823 [email protected]

• Confartigianato Salerno Via Michelangelo Testa, 11 84127 Salerno Presidente: Franco RisiDirettore Provinciale: Roberto Maturo Tel. 089 799406Fax 089 795266 www.salernoconfartigianato.it [email protected]

• Associazione Artigiani Isola d`Ischia Via Antonio De Luca, 3580077 Ischia (NA)Presidente: Michele TraniTel. 081 983117 [email protected]

COMMERCIO

• Assarco CampaniaVia San Giacomo, 32 – 80134 NapoliPresidente onorario Antonio LivioPresidente: Vittorio MoriTel/Fax 081 [email protected]

• Confcommercio CampaniaPiazza Carità, 32Tel. 081 5514187Fax 081 7810086Presidente: Maurizio Maddaloni

L’ECONOMIA 83

Page 85: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

[email protected]

• Confcommercio Napoli - AscomPiazza Carità, 32Tel. 081 7979111Commissario: Giacomo [email protected]

• Confcommercio Avellinovia De Renzi, 28 - 83100 Avellinovice presidente vic.: Giulio De AngelisTel. 0825 781956Fax 0825 [email protected]

• Confcommercio BeneventoVia G.Pasquali, 8 82100 BeneventoPresidente: Nicola RomanoTel. – Fax 0824 [email protected]

• Confcommercio CasertaVia Roma, 96 – 81100 CasertaPresidente: Francesco NittoliTel. 0823 355322Fax 0823 [email protected]

• Confcommercio SalernoVia Duomo, 34 - 84125 SalernoPresidente: Giovanni MaroneTel. 089 233430Fax 089 [email protected]

• Confesercenti Campania Via Toledo, 148- 80134 NapoliPresidente: Vincenzo Schiavo Direttore: Pasquale Giglio Tel. 0815635192 Fax. 081 5542533 www.confesercenticampania.it [email protected]

• Confesercenti Napoli Via Toledo, 148 – 80134 NapoliPresidente: Vincenzo SchiavoDirettore: Rosa De StefanoTel/Fax 081 [email protected]

• Fipe (Federazione Pubblici Esercizi)

P.zza D'Acquisto 32 - 80134 NapoliPresidente: Salvatore TrinchilloTel. 081 7979111Fax. 081 [email protected]

CONSUMATORI

• Federconsumatori Campania e NapoliCorso Umberto I, 381 - 80131 NapoliPresidente: Rosario StornaiuoloTel. 081 4202363 Fax 081 0103403www.federconsumatoricampania.orgpresidentefedcampania@[email protected]

• Federconsumatori AvellinoVia P.P.Manna 26 - 83100 AvellinoPresidente: Fiorentino LietoTel. 0825 26365/32242Fax [email protected]@tin.it

• Federconsumatori BeneventoVia Roberto Ruffilli, 2782100 BeneventoPresidente: Vincenzo MucciTel. 0824-51533 Fax 0824 [email protected]

• Federconsumatori CasertaVia Carlo Santagata, 2381100 CasertaPresidente: Antonella Di Sorbo Tel. 0823 354585 Fax 0823 [email protected]

• Federconsumatori Salerno corso Giuseppe Garibaldi, 2984123 Salerno Presidente: Emilia Muoio Tel. 089 2580418Fax 089 [email protected]

• Unione Consumatori Campania Com. Regionale e Provinciale diCaserta Piazza Matteotti, 26 - 81100 CasertaResponsabile: Fortunato GiaquintoTel. e Fax 0823 442221/[email protected]

L’ECONOMIA 84

Page 86: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

• Comitato Provinciale di NapolIVia Melisurgo, 44 - 80133 NapoliResponsabile: Marcello PiconeTel. 081 0116925 Fax 081 [email protected]

• Comitato Comunale di Beneventoc/o Studio Legale SantoroVia XXIV Maggio, 282100 BeneventoResponsabile: Laura MastrocinqueTel. 0824 [email protected]

• Comitato Comunale di SalernoVia Nizza, 212 - 84137 SalernoResponsabile: Raffaele SepeTel. 089 [email protected] [email protected]

COOPERATIVE

• Agci (Assiciazione generale cooperativeitaliane)Via Angelo Bargoni, 78 – 00153 RomaPresidente nazionale: Rosario AltieriTel. 06 583271Fax 06 [email protected]

• Agci CampaniaVia A. Vespucci, 9 – 80142 NapoliPresidente: Gian Luigi De GregorioTel. 081 5539190 Fax 081 5632592www.agcicampania.it [email protected]

• Confcooperative Campania Centro Direzionale is. E3 - 80134NapoliPresidente: Antonio BoreaDirettore: Maria Rosaria SoldiTel. 081 5625467 Fax 081 5625271 www.campania.confcooperative.it [email protected] [email protected]

• Confcooperative AvellinoPresidente: Francesco MelilloTel. 0825 [email protected]

• Confcooperative BeneventoVia Mario Vetrone 82100 BeneventoPresidente: Pellegrino Di DomenicoTel. 0824 [email protected]

• Confcooperative CasertaSede: Piazza Garibaldi 81100 CasertaCentro Servizi: via S.Antonio diPadova,13 - 81100 CasertaPresidente: Giada CivitilloV.pres.: Guido Civitillo e ChiaraBoemioTel. 0823 326220

• Confcooperative NapoliPresidente: Ferdinando Flagiello

• Confcooperative SalernoPiazza Vittorio Veneto, 35 84123 SalernoPresidente: Salvatore ScafuriTel. 089 [email protected]

• Lega delle Cooperative della CampaniaVia Ausilio- Centro Direzionale isolaE580143 NapoliPresidente: Mario CatalanoVice Presidente Vicario: Vittorio DiVuolo Vice Presidente: Giuseppe CapaldoDirettore: Rosario FlorioTel. 081 6063054Fax 081 [email protected]

• Unci CampaniaC/o Consorzio IcaroVia Merano, 2 81055 S. M. C. Vetere (CE)Presidente: Gennaro ScognamiglioTel. 0823 890188Fax [email protected]@libero.it

• Unci Provinciale AvellinoC/o Coop Il sorrisoVia Annarumma, 96 - 83100 AvellinoPresidente: Alberico IannacconeTel. 0825 39771

L’ECONOMIA 85

Page 87: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Fax 0825 [email protected]

• Unci Provinciale NapoliC/o Consorzio IcaroVia Merano, 2 - 81055 S. Maria CapuaVetere (CE)Responsabile: Gabriele CapitelliTel. 0823 890188 Fax 0823 [email protected]@virgilio.it

• Unci Provinciale SalernoVia Serroni, 11 84091 Battipaglia (SA)Responsabile: Antonio PilusoTel. 0828 679847 Fax 0828 [email protected]@vigilio.it

• GescoVia Vicinale S.Maria del Pianto, 61(Complesso Polifunzionale Torre 1)80143 NapoliPresidente: e Amministratore delegato:Antonio GargiuloTel. 081 7872037 – 081 7873046-47-48Fax [email protected]

EDILIZIA

• Ance Campania Centro Regionale dei Costruttori EdiliVia Carlo Poerio, 119 80121 Napoli Presidente: Gennaro VitaleTel. 081 7645851 - Fax 081 [email protected]

• Acen - Associazione Costruttori Edilidella Provincia di NapoliPiazza dei Martiri, 58 Presidente: Francesco TuccilloDirettore: Diego Vivarelli80121 NapoliTel. 081 7172111 - Fax 081 7172150www.acen.it - [email protected]

• Associazione Costruttori Edili dellaProvincia di AvellinoVia Palatucci 20/A - 83100 AvellinoPresidente: Giuseppe Scognamillo

Direttore Tonino SantosuossoTel. 0825 36616Fax 0825 25252www.anceav.it [email protected]

• Associazione Costruttori BeneventoPiazza Vittoria Colonna, 8(Pal. Strega Alberti)82100 BeneventoPresidente: Mario FerraroDirettore : Anna PezzaTel. 0824 43522 Fax 0824 [email protected]

• Sezione Provinciale Costruttori Edilidella Unione degli Industriali CasertaVia Roma, 17 – 81100 CasertaPresidente: Luigi TraettinoTel. 0823 325422 Fax 0823 [email protected]

• Associazione Costruttori SalernoVia Francesco Galloppa, 1584128 SalernoPresidente: Antonio LombardiTel. 089 751736 Fax 089 [email protected]

IMPRENDITORIA FEMMINILE

• Aidda Campaniac/o Hotel del Real Orto BotanicoVia Foria, 192 - 80139 NapoliPresidente: Marta CatuognoTel. 081 4421528 Fax 081 [email protected]

INDUSTRIA

• Confindustria CampaniaPiazza dei Martiri, 58 - 80121 NapoliPresidente: Costanzo Jannotti PecciRenato Abate - Presidente PiccolaIndustria CampaniaFrancesco Giuseppe Palumbo -Presidente GiovaniImprenditori CampaniaTel. 081.5836.111Fax 081.413462

L’ECONOMIA 86

Page 88: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

[email protected]

• Unione degli Industriali di NapoliPiazza Martiri, 58 - 80121 NapoliPresidente: Ambrogio PreziosoVice Presidenti: Mariano Bruno, VitoGrassi, Mario Mattioli, LucaMoschini, Antimo CaputoVittorio Ciotola, Presidente GruppoGiovani Imprenditori,Paolo Minucci Bencivenga - PresidenteGruppo Piccola IndustriaDirettore: Michele LignolaVice direttore: Giorgio VolpeTel. 081 5836111 Fax 081 [email protected]

• Confindustria AvellinoVia Palatucci, 20/A - 83100 AvellinoPresidente: Giuseppe BrunoVice Presidenti: Michele De Maio,Alberto De Matteis, Emilio De Vizia eGiuseppe Scognamillo.Maria Grazia Villano - Presidente G.I.Direttore: Giacinto MaioliTel. 0825 785511Fax 0825 [email protected]

• Confindustria BeneventoPiazza Vittoria Colonna, 882100 BeneventoPresidente: Filippo LiveriniVice presidenti di diritto:Mario Ferraro, Pasquale Lampugnale,Andrea Porcaro - Presidente G.I.Pasquale Lampugnale - PresidentePiccola IndustriaDirettore: Anna PezzaTel. 0824 43521Fax 0824 29595www.confindustria.benevento.it [email protected]

• Unione degli industriali di CasertaVia Roma, 17 - 81100 CasertaPresidente: Luigi TraettinoVice presidenti: Giuseppe Cerbone,Clemente Cillo, BeniaminoSchiavoneGiovanni Bo - Presidente PiccolaIndustria

Antonio Nappa – Presidente G.I.Direttore: Lucio LombardiTel. 0823 325422 -Fax 0823 [email protected]

• Confindustria SalernoVia Madonna di Fatima, 19484129 SalernoPresidente: Andrea PreteVice presidenti: Carmine Alfano,Pasquale Gaito, Gerardo Gambardella,Lina Piccolo, Nicola Scafuro,Antonello Sada, Pasquale Sessa - presi-dente G.I.Direttore: Nicola CalzolaroTel. 089 200811 Fax 089 [email protected]

• Confapi CampaniaVia S. Aspremo, 1380143 NapoliPresidente: Emilio AlfanoSegretario Generale: Giuseppe ColucciTel. 081 5629085

• Api Napolivia Sant’Aspreno 13 80143 NapoliTel. 081 5629085 Fax 081 [email protected]

• Api AvellinoVia Dante, 16 - 83100 AvellinoPresidente: Franco RizzoTel. 0825 782422 - Fax 0825 [email protected]

• Apis - Associazione Imprese SanniteVia Dei Longobardi, 1982100 - BeneventoPresidente: Beniamino [email protected]

• Api CasertaVia Redentore, 1081100 CasertaPresidente: Domenico OrabonaTel. 0823 326988 - Fax 0823 [email protected]

L’ECONOMIA 87

Page 89: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

• Api SalernoVia Cappello Vecchio, Zona Industriale– 84131 SalernoPresidente: Nicola FalconeTel. 089 481510 [email protected]

• Confimpresa CampaniaVia Bernini, 58 - 80128 NapoliPresidente: Raffaella PapaSegretario regionale: VittorioTerraccianoTel. 081 19574340Fax 081 [email protected]

• Confimpresa CasertaVia Fratelli Bandiera, 62 81100 CasertaPresidente: Vittorio TerraccianoTel. 0823 1763903Fax 0823 [email protected]

• Confimpresa SalernoVia San Leonardo, 120Centro Direzionale San Leonardo84131 SalernoResponsabile: Carmela Tancrediwww.confimpresa.org/[email protected]

• UnimpresaFederazione Regionale CampaniaPiazza G. Bovio, 14 - 80133 – NapoliPresidente: Cosimo CallistoTel. 081 4206445Fax 081 5524182www.unimpresa.it - [email protected]

• Unimpresa Provinciale di NapoliPiazza G. Bovio, 1480133 – Napoli (NA)Presidente: Michele MalafronteTel. 081 4206445 - Fax 081 [email protected]

• Unimpresa Provinciale di SalernoVia G. A. Auforino n. 1284127- Salerno (SA)Presidente: Demetrio CuzzolaSegretario: Sebastiano FiumeTel. 089 5647428 - Fax 089 [email protected]

• Unimpresa Provinciale di BeneventoVia Porta Rufina 44Presidente: Ignazio Catauro82100 – Benevento (BN)Tel. 0824 [email protected]

• Unimpresa Provinciale di CasertaVia Ferdinando Fuga 6681100 – Caserta (CE)Presidente: Sergio PalaiaTel. 0823 444640Fax 0823 [email protected]

• ConfimpreseItalia CampaniaVia Luigia Sanfelice, 4 - 80129 NapoliPresidente: Vincenzo PerrottaTel/Fax: 081 [email protected]

• ConfimpreseItalia Napolie Area MetropolitanaVia Luigia Sanfelice, 480129 NapoliPresidente: Vincenzo PerrottaTel/Fax: 081 [email protected]@libero.it

• ConfimpreseItalia BeneventoVia Annunziata, Snc82030 Limatola (BN)Presidente: Alessandro FucciTel/Fax: [email protected]

• ConfimpreseItalia SalernoVia M. Testa, 29 84127 SalernoPresidente: Cesare GambardellaTel/Fax: 089 [email protected]

• ConfimpreseItalia AvellinoVia Dalmazia, 43 83100 AvellinoReferenti: Franco RizzoGiuseppe ColucciTel/Fax: 0825 782422 – 0825 [email protected]

• ConfimpreseItalia CasertaCorso Trieste, 83 - 81100 CasertaReferenti: Pasquale CoppolaPietro [email protected]

L’ECONOMIA 88

Page 90: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

TERZO SETTORE

• Compagnia delle Opere CampaniaVia Amerigo Vespucci 9/b - 80142 Napoli Tel. 081 248071Fax 081 [email protected]: Mario BarrettaDirettore: Antonio Freda

TURISMO

• Assotravel Campaniac/o sezione Turismo ConfindustriaPiazza dei Martiri, 58 - 80121 NapoliPresidente: Cesare FoàTel. 081 5836111Fax 081 [email protected]

• Fiavet Campania e Basilicatavia S.Lucia 36 – 80121 NapoliPresidente: Ettore CucariVice presidente: Antonino AmuroTel. 081 5521656 - Fax 081 [email protected]

• Sib Campania(Sindacato Italiano Balneari)Piazza d’Acquisto, 32 - 80134 NapoliPresidente regionale: MarcelloGiocondoTel. 081 7979111 - Fax 081 5515019www.sindacatobalneari.it

SINDACATI

• Cgil CampaniaVia Torino, 16 - 80142 NapoliCommissario: Giuseppe SpadaroTel. 081 3456289- Fax 081 [email protected]

• Cgil NapoliVia Torino, 16 - 80142 NapoliCommissario: Giuseppe SpadaroTel. 081 3456289 - Fax 081 5545323www.cgilnapoli.it [email protected]

• Cgil AvellinoVia Padre Paolo Manna, 25/31 - 83100AvellinoSegretario: Franco Fiordellisi

Tel. 0825 26192 - Fax 0825 [email protected]

• Cgil BeneventoVia Leonardo Bianchi, 982100 BeneventoSegretario: Rosita GaldieroTel. 0824 302200 - Fax: 0824 [email protected]

• Cgil CasertaVia Verdi, 7/21 - 81100 CasertaSegretario: Camilla BernabeiTel 0823 321144 - Fax 0823 [email protected]

• Cgil SalernoVia F. Manzo, 64 – 84100 SalernoSegretario: Arturo SessaTel. 089 2586711 - Fax: 089 [email protected]

• Cisl CampaniaVia Medina, 5 - 80133 NapoliCommissario: Piero RagazziniTel. 081 5529800 - Fax 081 [email protected]

• Cisl NapoliVia Medina, 5 - 80100 NapoliSegretario: Giampiero TipaldiTel. 081 5515120 Fax 081 [email protected]

• Cisl Irpinia-SannioVia Circumvallazione, 4283100 AvellinoSegretario: Mario MelchionnaTel. 0825 35429 - Fax 0825 39016www.avellino.cisl.it [email protected]

• Cisl CasertaVia Ferrarecce, 83 - 81100 CasertaTel. 0823 328242 – Fax. 0823 355204Segretario: Giovanni Letiziawww.cislcaserta.it [email protected]

• Cisl SalernoVia Zara, 6 – 84124 SalernoSegretario Generale: Gerardo CeresTel. 089 253648– Fax 089 239244

L’ECONOMIA 89

Page 91: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

www.cislsalerno.it [email protected]

• Confsal CampaniaPiazza Garibaldi, 80 – 80142 NapoliSegretario: Salvatore MargiottaTel. 081 5523728 - Fax 081 8581956www.confsal.it [email protected]

• Confsal NapoliPiazza Garibaldi, 80 – 80142 NapoliSegretario: Vincenzo MargiottaTel. 081 5510050 – Fax 081 [email protected]

• Confsal AvellinoVia c. Del Balzo, 17 – 83100 AvellinoSegretario: Enzo SilvestriTel. 0825 39505 - Fax 0825 [email protected]

• Confsal BeneventoVia N. Calandra 7– 82100 BeneventoSegretario: Italo RosaTel. Fax 0824 [email protected]

• Confsal CasertaC.so Trieste, 224 – 81100 CasertaSegretario: Marcellino FalconeTel. 0823 443070 - Fax 0823 [email protected]

• Confsal SalernoVia S.Marano, 15 – 84100 SalernoSegretario: Pasquale GallottaTel 089 237615Fax 089 [email protected]

• Fiom CampaniaStrettola S. Anna alle Paludi, 115 -80142 NapoliSegretario generale: Maurizio MascoliTel. 081 2449211 - Fax 081 5534454www.fiomcgil-campania.com [email protected]

• Fiom AvellinoVia Padre Paolo Manna, 25 – 83100AvellinoTel. 0825 780489 - Fax 0825 [email protected]

• Fiom NapoliStrettola S. Anna alle Paludi, 115 –

80142 NapoliTel. 081 2449211 - Fax 081 [email protected]

• Fiom Area Flegreac. so della Repubblica, 21 -80078.Pozzuoli (NA)Tel. 081 5262453 - Fax 081 5263617

• Fiom Castellammare di Stabiaviale Europa, 16080053 Castellammare di Stabia (NA)Tel. 081 8710753 - Fax 081 [email protected]

• Fiom CasertaVia Verdi P.co La sapienza, 6 – 83100CasertaTel. 0823 441957 - Fax 0823 [email protected]

• Fiom Beneventovia L. Bianchi, 9 – 82100 BeneventoTel. 0824 302111 – Fax [email protected]

• Fiom Salernovia Luigi Guercio, 66 - 84100 SalernoTel. 089 791959 Fax [email protected]

• Fiom Battipagliavia Rosa Iemma P.zzo Pastena84901 Battipaglia (SA)Tel. 0828 307603 - Fax 0828 305157

• Fim-Cisl RegionaleStrettola S. Anna alle Paludi 115 –80142 NapoliSegretario: Giuseppe TerraccianoTel. 081 5535979Fax 081 [email protected]

• Fim-Cisl AvellinoVia Circunvallazione 42 - 83100AvellinoTel. 0825 26543 - Fax 0825 [email protected]

• Fim-Cisl BeneventoVia Antonio Da Monteforte 182100 BeneventoTel. 0824 319551 - Fax 0824 [email protected]

• Fim-Cisl Caserta

L’ECONOMIA 90

Page 92: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Via Ferrarecce, 89– 81100 CasertaTel. 0823 325666 - Fax 0823 [email protected]

• Fim-Cisl NapoliStrettola S. Anna alle Paludi 115 –80142 NapoliTel. 081 5535979 - Fax 081 [email protected]

• Fim-Cisl NoceraVia De Gasperi c/c Centro Sociale –84016 Pagani (SA)Tel. e Fax 081 5152321

• Ugl CampaniaTraversa Nuova Marina, 8 – NapoliTel. 081 204432 – Fax 081 [email protected]

• Ugl NapoliTraversa Nuova Marina, 8 – NapoliSegretario: Gianfranco FavocciaTel. 081 204432 - Fax 081 [email protected]

• Ugl AvellinoVia Bellabona, 11 – 83100 AvellinoSegretario: Costantinos VassiliadisTel. 0825 23399 - Fax 0825 [email protected] [email protected]

• Ugl BeneventoVia Emanuele Caggiano, 682100 BeneventoSegretario: Domenico PennaTel. 0824 316533Fax 0824 [email protected]

• Ugl CasertaVia Vivaldi, 51 - 81100 - CasertaSegretario: Sergio D'AngeloTel. 0823 325194Fax 0823 220457www.uglcaserta.it/[email protected]

• Ugl SalernoCorso Garibaldi, 195 - 84100 SalernoSegretario: Franco BisognoTel. 089 232500Fax 089 [email protected]

• Uil CampaniaP.le Immacolatella Nuova, 580133 NapoliCommissario: Pierpaolo BombardieriTel. 081 2252411 - Fax 081 [email protected]

• Uil NapoliP.le Immacolatella Nuova, 580133 NapoliCommissario: Pierpaolo BombardieriTel. 081 2252411 - Fax 081 [email protected]

• Uil Avellino/BeneventoVia Tagliamento, 91 - 83100 AvellinoSegretario: Luigi SimeoneTel. 0825 782682 - Fax 0825 [email protected]

• Uil CasertaVia Fulvio Renella, 58 - 81100 CasertaSegretario: Antonio FarinariTel. 0823 320279 - Fax 0823 [email protected]

• Uil SalernoVia San Leonardo - Traversa Migliaro 84131 SalernoSegretario: Gerardo PironeTel. 089 488111 - Fax 089 [email protected]

ORDINI PROFESSIONALIALBI E COLLEGI

• Dottori Agronomi e Forestalidella provincia di NapoliVia G. Porzio, Centro Direzionale, Is.F11 – 80143 NapoliTel. 081 5520122Fax 081 5520381Presidente: Pasquale [email protected]

• Dottori Agronomi e Dottori Forestalidella Provincia di AvellinoVia Partenio, 4 - 83100 AvellinoPresidente: Giuseppe FredaTel./Fax 0825 [email protected] [email protected]

L’ECONOMIA 91

Page 93: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

• Dottori Agronomi e Dottori Forestalidella Provincia di BeneventoViale Atlantici, 25 - 82100 BeneventoTel/Fax 0824 317036Presidente: Serafino Ranaurowww.ordinebenevento.conaf.itordinebenevento@[email protected]

• Dottori Agronomi e dei DottoriForestalidella provincia di CasertaVia Tazzoli,1 - 81100 CasertaPresidente: Giuseppe MaccarielloTel. e Fax 0823 305683www.agronomicaserta.itinfo@[email protected]

• Dottori Agronomi e dei DottoriForestalidella provincia di SalernoVia Ligea, 112 - 84121 SalernoPresidente: Marcello MurinoTel./Fax [email protected]

• Architetti NapoliPiazzetta Matilde Serao, 780133 NapoliPresidente: Pio CrispinoTel. 081 4238259 - Fax 081 [email protected]

• Architetti AvellinoVia F. Iannaccone, 5 - 83100 AvellinoPresidente: Fulvio FraternaliTel. 0825 24025 - Fax 0825 [email protected]

• Architetti BeneventoCorso Garibaldi 236 - 82100BeneventoPresidente: Michele OrsilloTel. 0824 47634 – Fax 0824 [email protected]

• Architetti CasertaCorso Trieste, 31 - 81100 CasertaPresidente: Salvatore FredaTel. 0823 321072 – 0823 326565Fax 0823 357784www.ordinearchitetticaserta.it

[email protected]

• Architetti SalernoVia G. Vicinanza, 11 - 84123 SalernoPresidente: Maria Gabriella AlfanoTel. 089 241472 - Fax 089 [email protected]

• Assistenti sociali CampaniaVia Amerigo Vespucci, 9 - 80142NapoliPresidente: Gerarda MolinaroTel. 081 200584 – Fax 081 [email protected]

• Avvocati NapoliPalazzo di Giustizia - CentroDirezionale80143 NapoliPresidente: Armando RossiTel. 081 734 3737Fax 081 7343010www.ordineavvocati.napoli.itsegreteria@avvocatinapoli.legalmail.it

• Avvocati AvellinoPiazza Alfredo de Marsico – 83100AvellinoPresidente: Fabio BenigniTel./Fax 0825 [email protected]

• Avvocati BeneventoViale R. De Caro – 82100 BeneventoPresidente: Alberto MazzeoTel. 0824 312852 - Fax 0824 [email protected]

• Avvocati Nocera Inferiore Via G. Falcone, 12/1484014 Nocera Inferiore (SA)Presidente: Aniello Cosimato Tel. 081 929600 - Fax 081 927432 www.ordineavvocatinocerainferiore.itorganismoconciliazionenocera@gmail.com

• Avvocati Nola Piazza Giordano Bruno, 180035 Nola (Na)Presidente: Francesco Urraro Tel. 081 5125640 - Fax 081 5125630 [email protected]

L’ECONOMIA 92

Page 94: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

• Avvocati SalernoCorso Vittorio Emanuele, 15584122 SalernoPresidente: Americo MonteraTel. 089 241388 - Fax 089 [email protected]

• Avvocati Santa Maria Capua VeterePalazzo di GiustiziaPiazza Resistenza, 181055 Santa Maria Capua Vetere (CE)Presidente: Carlo GrilloTel. 0823 847792 Fax 0823 [email protected]

• Avvocati Torre AnnunziataCorso Umberto I – Palazzo di Giustizia80058 Torre Annunziata (NA)Presidente: Gennaro TorreseTel./Fax 081 8622039www.ordineavvocatitorreannunziata.itordineavvocati.torre@gmail.com

• Avvocati Vallo della LucaniaVia A. De Ippolitis - Palazzo diGiustizia84078 Vallo della Lucania (Sa)Presidente: Francesco BellucciTel./Fax 0974 4131www.ordineavvocativallodellalucania.itordinevallo@puntopec.it

• Biologi - Consiglio nazionaleVia Icilio, 7 - 00153 RomaPresidente: Ermanno CalcatelliTel. 06 57090200 - Fax 06 57090234www.onb.it - [email protected]

• Biologi AvellinoCommissario: Elisabetta Argenziano [email protected]

• Biologi BeneventoCommissario: Alberto Di Crosta [email protected]

• Biologi NapoliDelegato regionale e Consigliere teso-riere dell’ONB: Pietro Sapia [email protected]

• Biologi Caserta Commissario: Gessica [email protected]

• Biologi SalernoCommissario: Ferdinando Mainenti [email protected]

• Camera Penale di NapoliPalazzo di Giustizia P.zza Cenni80143 NapoliPresidente: Attilio BelloniSegretario: Guido PicciottoTel. 081 5511318 - Fax [email protected]

• Camera Penale di Napoli NordP. Trieste e Trento - 81031 Aversa (CE)Presidente: Paolo Trofino

• Camera Penale IrpinaPiazza D'Armi - 83100 Avellino (AV)Presidente: Giuseppe SacconeSegretario: Generoso PagliaruloTel. 0825 37127 Fax 0825 [email protected]

• Camera Penale di BeneventoVia Raffaele De Caro c/o Palazzo diGiustizia – 82100 BeneventoPresidente: Monica Del GrossoSegretario: Domenico RussoTel. 0824 312544Fax 0824 312544www.camerapenalebn.it

• Camera Penale di S.M. Capua VeterePalazzo di Giustizia81055 S.Maria Capua Vetere (CE)Presidente: Romolo VignolaVice Presidente: Francesco S. PetrilloSegretario: Marco AloisTel. 0823 849053www.camerapenalesantamariacv.itinfo@[email protected]

• Camera Penale di Torre AnnunziataCorso Umberto I 80058 - Torre Annunziata (NA) Presidente: Vincenzo Cirillowww.camerapenaletorreannunziata.itcamerapenaleta@gmail.com

• Camera Penale di Nocera Inferiore Via G. Garibaldi n. 23 84014 Nocera Inferiore (SA)Presidente: Andrea Vagito

L’ECONOMIA 93

Page 95: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Segretario: Teresa MorenoTel. 081 19252981 - Fax 08119252981 [email protected]

• Camera Penale di Nola Via Statale 7bis, 35/a – 80035 Nola(NA)Presidente: Vittorio CorcioneVice Presidente: Gennaro SantorelliTel. 081 8234680- Fax 081 [email protected]

• Camera Penale di Vallo della LucaniaVia O. Valiante, 11 – 84078 Vallo dellaLucaniaPresidente: Antonello NataleSegretario: Rocco ColicignoTel. 0974 1902222 – Fax [email protected]

• Camera Penale di SalernoVia G. Lama, 7 – 84100 SalernoPresidente: Michele SarnoVice presidenti: Antonio Boffa e LuigiGargiuloSegretario: Saverio Maria AccarinoTesoriere: Carmela LandiTel./Fax 089 [email protected]

• Chimici CampaniaVia Antonio Tari, 22 – 80138 NapoliPresidente: Biagio NaviglioTel. 081 204590 - Fax 081 [email protected]

• Commercialistied esperti contabili di NapoliPiazza dei Martiri, 30 - 80121 NapoliPresidente: Vincenzo MorettaTel. 081 7643787Fax 081 [email protected]

• Commercialisti ed esperti contabiliCircondario di Napoli nordVia Diaz, 89 - 81031 Aversa (CE)Presidente: Antonio Tuccillo Tel. 081 [email protected]

• Commercialisti ed esperti contabili diAvellino Corso Vittorio Emanuele II, 187 –83100 Avellino Presidente: Francesco Tedesco Tel. 0825 33444 Fax 0825 34268 www.odcec.av.it [email protected]

• Commercialisti ed esperti contabili diBeneventoCorso Garibaldi, 236 - 82100BeneventoPresidente: Fabrizio RussoTel. 0824 355121Fax 0824 [email protected]

• Commercialisti ed esperti contabili diCasertaVia Galilei, 2 - 81100 CasertaPresidente: Pietro RaucciTel. 0823 328187 - Fax 0823 356085www.odcec.caserta.inovaspa.it [email protected]

• Commercialisti ed esperti contabilidi Nocera InferioreVia Matteotti, 4684014 Nocera Inferiore (SA)Presidente: Giovanni D'AntonioTel. 081 5175522 Fax 081 [email protected]

• Commercialisti ed esperti contabilidi NolaVia Anfiteatro Laterzio, 22080035 Nola (NA)Presidente: Domenico RanieriTel. 081 5125403 Fax 081 [email protected]@pec.commercialisti.it

• Commercialisti ed esperti contabilidi Sala ConsilinaVia Tressanti, 484036 Sala Consilina (SA)Presidente: Nunzio Ritorto Tel./Fax 0975 521440www.sala-consilina.odcec.comsegreteria@ordine.commercialistisala.it

L’ECONOMIA 94

Page 96: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

• Commercialisti ed esperti contabilidi SalernoVia Roma, 39 – 84121 Salerno (SA)Presidente: Salvatore GiordanoTel. 089 226494 Fax 089 [email protected]

• Commercialisti di Torre AnnunziataVia Prota, Is. 980058 Torre Annunziata (Na)Presidente: Giuseppe CrescitelliTel./Fax 081 5362037www.odctorreannunziata.itpresidenza@odcectorreannunziata.it

• Commercialisti di Vallo della LucaniaPiazza Vittorio Emanuele II, 2684078 Vallo della Lucania (SA)Presidente: Carmine SantangeloTel./Fax 0974 [email protected]

• Farmacisti NapoliVia Toledo, 156 - 80132 NapoliPresidente: Vincenzo SantagadaTel. 081 5510648 Fax 081 5520961www.ordinefarmacistinapoli.itinfo@[email protected]

• Farmacisti AvellinoViale Italia, 203 - 83100 AvellinoPresidente: Ettore NovellinoTel. 0825 33517 - Fax 0825 31733www.ordinefarmacistiavellino.itinfo@ordinefarmacistiavellino.it

• Farmacisti BeneventoCorso Garibaldi, 256 - 82100BeneventoPresidente: Maurizio MannaTel. 0824 50141 - Fax 0824 [email protected]

• Farmacisti CasertaVia F. Fuga Parco dei Cedri81100 CasertaPresidente: Ferdinando FogliaTel. 0823 322269 - Fax 0823 441277www.ordinefarmacisticaserta.itinfo@[email protected]

• Farmacisti SalernoVia Settimio Mobilio, 17 - 84127SalernoPresidente: Ferdinando de FrancescoTel. 089 405080 – Fax 089 798628www.ordinefarmacistisalerno.itinfo@[email protected]

• Geologi CampaniaVia Stendhal, 23 – 80133 NapoliPresidente: Francesco RussoTel. 081 5514583 - Fax 081 [email protected]@pec.it

• Geometri NapoliVia G. Sanfelice, 24 - 80134 NapoliPresidente: Diego BuonoTel. 081 5517497 - Fax 081 5525220www.collegiogeometri.na.itinfo@[email protected]

• Geometri AvellinoVia F.lli Bisogno, 5/C - 83100 AvellinoPresidente: Gennaro PreveteTel. 0825 33965 - Fax 0825 781349www.geometri.av.itsegreteria@[email protected]

• Geometri BeneventoVia Maria Pacifico - 82100 BeneventoPresidente: Giampaolo BieleTel. 0824 363757 - Fax 0824 [email protected]

• Geometri CasertaCorso Trieste, 62 – 81100 CasertaCommissario: Antonio MarioAcquavivaTel. 0823 355760 - Fax 0823 [email protected]@geopec.it

• Geometri SalernoVia Generale Carlo Perris, 1084128 SalernoPresidente: Felice Di SalvatoreTel. 089 231451 - Fax 089 2571897www.collegiogeometri.sa.itinfo@[email protected]

L’ECONOMIA 95

Page 97: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

• Giornalisti CampaniaVia S. Maria a Cappella Vecchia, 8/B80121 NapoliPresidente: Ottavio LucarelliTel. 081 7642543 - Fax 081 [email protected]@legalmail.it

• Ingegneri NapoliVia Del Chiostro, 9 - 80134 NapoliPresidente: Luigi VinciTel. 081 5514620 - Fax 081 5522126www.ordineingegnerinapoli.comsegreteria@[email protected]

• Ingegneri AvellinoVia Antonio Ammaturo 10083100 AvellinoPresidente: Antonio FasuloTel. 0825 36437 - Fax 0825 780261www.ordineingegneri.av.itinfo@ordineingegneri.av.itsegreteria@[email protected]

• Ingegneri BeneventoVia Giustiniani, 1182100 BeneventoPresidente: Francesco CardoneTel. 0824 314638 - Fax 0824 334743www.ingegneribenevento.itinfo@[email protected]

• Ingegneri CasertaVia Sant'Antonio da Padova, 181100 CasertaPresidente: Vittorio SeverinoTel. 0823 326767 - Fax 0823 326204www.ordineingegnericaserta.it [email protected]@ordingce.it

• Ingegneri SalernoC.so V. Emanuele, tr. Marano, 1584123 SalernoPresidente: Michele BriganteTel. 089 224955 - Fax 089 241988www.ordineingsa.itsegreteria@[email protected]

• Medici chirurghi e odontoiatri NapoliVia Riviera di Chiaia, 9/C – 80122Napoli

Presidente: Silvestro ScottiTel. 081 660517Fax 081 7614387www.ordinemedicinapoli.itordmed@[email protected]

• Medici chirurghi e odontoiatri AvellinoVia Circumvallazione, 17383100 AvellinoPresidente: Antonio D’AvanzoTel./Fax 0825 35435www.ordinemedici-avellino.itinfo@[email protected]

• Medici chirurghi e odontoiatriBeneventoViale Mellusi, 168 – 82100 BeneventoPresidente: Giovanni IannielloTel. 0824 51792Fax 0824 312414www.ordinemedicibenevento.itinfo@[email protected]

• Medici chirurghi e odontoiatri CasertaVia Bramante, 19 – Parco Gabriella 81100 CasertaPresidente: Maria Erminia BottiglieriTel. 0823 328973 – 0823 327153Fax 0823 [email protected]@pec.omceo.it

• Medici chirurghi e odontoiatri SalernoVia SS. Martiri Salernitani, 3184123 SalernoPresidente: Giovanni D'AngeloTel. 089 226566 - Fax 089 252363www.ordinemedicisalerno.itordinedeimedici.sa@[email protected]@pec.it

• Medici veterinari NapoliCentro Direzionale - Isola G180143 NapoliPresidente: Natalia SannaTel. 081 7879380www.ordineveterinarinapoli.it

• Medici Veterinari di AvellinoVia Circumvallazione, 10883100 AvellinoPresidente: Vincenzo D’Amato

L’ECONOMIA 96

Page 98: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Tel./Fax 0825 26987www.ordinemediciveterinariav.comsegreteria@[email protected]

• Medici Veterinari di BeneventoVia T. Rossi, 22 – 82100 BeneventoPresidente: Cosimo IavecchiaTel./Fax: 0824 47269www.ordineveterinaribenevento.itinfo@[email protected]

• Medici Veterinari di CasertaPiazza Vanvitelli, 4 - 81100 CasertaPresidente: Mario CampofredaTel./Fax 0823 325288www.ordineveterinaricaserta.itveterinaricaserta@[email protected]

• Medici Veterinari di SalernoTraversa Regina Costanza, 584121 SalernoPresidente: Orlando PacielloTel./Fax 089 252565 [email protected]@pec.fnovi.it

• Consiglio Notarile dei Distretti Riunitidi Napoli, Torre Annunziata e NolaVia Chiaia, 142 – 80121 NapoliPresidente: Antonio ArenielloTel. 081 415697 – 406323www.conotna.notariato.itconsiglionotarilenapoli@[email protected]

• Consiglio Notarile dei Distretti Riunitidi Avellino e Sant'Angelo de' LombardiVia Perrottelli, 12 - 83100 AvellinoPresidente: Francesco PastoreTel. 0825 23960Fax 0825 22826www.consiglionotarilediavellino.itconsiglioavellino@notariato.it

• Consiglio Notarile dei Distretti Riunitidi Benevento e Ariano IrpinoViale dei Rettori, 43 - 82100BeneventoPresidente: Ambrogio RomanoTel. 0824 28623Fax 0824 22464www.consiglionotarilebenevento.itconsigliobenevento@notariato.it

• Consiglio Notarile dei Distretti Riunitidi Salerno, Nocera Inferiore, Vallodella LucaniaCorso Garibaldi, 154 - 84122 SalernoPresidente: Aniello CalabreseTel. 089 229522Fax 089 [email protected]

• Consiglio Notarile di Santa MariaCapua VetereVia Traversa Mario Fiore, 1281055 S. Maria C.V (CE)Presidente: Alessandro de DonatoTel. e Fax 0823 898166www.consiglionotarilesantamariacv.itconsigliosmcv@notariato.it

• Periti agrari NapoliVia Argine, 1085 - 80147 NapoliPresidente: Biagio ScognamiglioTel. 081 [email protected]@pec.peritiagrari.it

• Periti agrari AvellinoVia Iannacchini, 38/E83100 AvellinoPresidente: Giovambattista CapozziTel. 0825 [email protected]@pec.peritiagrari.it

• Periti agrari BeneventoViale Antonio Melluso, 8082100 BeneventoPresidente: Cristiano FontanarosaTel. 0824 [email protected]@pec.peritiagrari.it

• Periti agrari CasertaPiazza Roma, 7981016 Piedimonte Matese (CE)Presidente: Fiorentino LiberatoD’onofrioTel. 0823 [email protected]@pec.peritiagrari.it

• Periti agrari SalernoVia L. Guercio, 19784134 SalernoPresidente: Antonio LandiTel. 089 251488 [email protected]@pec.peritiagrari.it

L’ECONOMIA 97

Page 99: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

• Periti industriali NapoliVia Miguel Cervantes De Savaedra, 6480138 NapoliPresidente: Maurizio SansoneTel. 081 204512 Fax 081 [email protected]

• Periti industriali AvellinoVia G. Palatucci, 26 - 83100 AvellinoPresidente: Alfonso MatarazzoTel. 0825 26624Fax 0825 [email protected]

• Periti industriali BeneventoVia S. Cristiano, 124 - 82100Benevento Presidente: Ernesto BotticellaTel./Fax 0824 [email protected]@pec.cnpi.it

• Periti industriali Caserta Viale Medaglie D'Oro, 13 – 81100CasertaCoordinatore: Michele MerolaTel. 0823 446226- Fax 0823 322925www.perindcaserta.comperindcaserta@[email protected]

• Periti industriali SalernoVia San Leonardo 161 - 84131 SalernoPresidente: Guido FerriTel. 089 751993 - Fax 089 752820www.peritiindustriali.sa.itsegreteria@peritiindustriali.sa.itPec: [email protected]

• Psicologi CampaniaP.tta Matilde Serao, 7 - 80132 NapoliPresidente: Antonietta BozzaotraTel. 081 411617 Fax 081 [email protected]

• Assistenti Sociali CampaniaVia Amerigo Vespucci, 9 - 80142NapoliPresidente: Gerarda MolinaroTel. 081 200584 Fax 081 5547109nuke.assistentisocialiodc.it

[email protected]@pec.assistentisocialiodc.it

• Sociologi CampaniaVia Giovanni Antonio Campano103/105 80145 NapoliPresidente: Antonio SpositoTel/Fax 081 5854334www.ans-sociologi.campania.itsegretarioredaz@ans-sociologi.campa-nia.it

• Manageritalia NapoliVia Medina 40 - 80133 NapoliPresidente: Rossella BonaitiTel. 081 5513612 - Fax 081 [email protected]

• Federarchitetti (Confedertecnica)Via G. Porzio – Centro Direzionale Is.G/180143 NapoliPresidente: Marco CiannellaTel. 081 565404www.confedertecnicacampania.itconfedertecnica_camp@libero.it

• Sicdai – Federmanager NapoliVia Orazio, 92 - 80122 NapoliPresidente: Antonio Scuotto Tel. 081 681189Fax 081 669924www.sicdai.federmanager.it [email protected]

• Tecnologi Alimentari di Lazio eCampaniaVia Ferrante Imparato, 19080146 NapoliPresidente: Salvatore Velotto Tel./Fax 081 7349096 [email protected]@[email protected]

• Federfarma CampaniaUnione Titolari di FarmaciaVia Toledo, 156 - 80133 - NapoliPresidente: Michele Di IorioTel. 081 5510703 - Fax 081 [email protected]

• Federfarma NapoliVia Toledo, 156 - 80132 NapoliPresidente: Michele Di Iorio

L’ECONOMIA 98

Page 100: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Tel. 081 5510703 -081 5516572Fax 081 [email protected]

• Federfarma AvellinoViale Italia, 203 - 83100 AvellinoPresidente: Mario FlovillaTel. 0825 31733 - Fax 0825 [email protected]

• Federfarma BeneventoVia dei Bersaglieri, 2 - 82100BeneventoPresidente: Tommaso CusanoTel. 0824 312919 - Fax 0824 [email protected]

• Federfarma CasertaVia Fuga-P.co dei Cedri - 81100CasertaPresidente: Umberto D’AliaTel. 0823 355353 - Fax 0823 [email protected]

• Federfarma Salernovia S. Leonardo, 52 - 84131 SalernoPresidente: Dario PandolfiTel. 089 336635Fax 089 [email protected]

• Agenti Raccomandatari e MediatoriStazione Marittima 44 - 80133 NapoliPresidente: Andrea MastelloneTel. 081 5529081 - Fax 081 [email protected]

• Assamar - Agenti RaccomandatariVia Ligea, 51 - 84121 Salerno SAPresidente: Giuseppe AmorusoTel. 089 2581411 - Fax 089 [email protected]

ENTI, SOCIETÀ MISTE E ALTRE STRUTTUREDELLA REGIONE CAMPANIA

• Air Autoservizi IrpiniVia Fasano – Zona Ind. LocalitàPianodardine – 83100 AvellinoAmministratore: Alberto De SioDirettore Generale: Costantino Preziosi

Tel. 0825 2041 - Fax 0825 [email protected][email protected]

• Arpac (Agenzia Regionale per la prote-zionedell’ambiente Campania)Via Vicinale Santa Maria del Pianto,Centro Polifunzionale Torre 180143 NapoliCommissario: Pietro VasaturoTel. 081 2326111Urp 081 [email protected] Dipartimento di AvellinoVia Circumvallazione, 16283100 Avellino

• Arpac Dipartimento di BeneventoVia San Pasquale, 36/B82100 Benevento

• Arpac Dipartimento di CasertaCorso Giannone, 50 - 81100 Caserta

• Arpac Dipartimento di NapoliVia Don Bosco, 4/F - 80141 Napoli

• Arpac Dipartimento di SalernoVia Lanzalone, 54/56 - 84100 Salerno

• Città della ScienzaVia Coroglio, 104 – 80124 NapoliPresidente: Vittorio SilvestriniConsigliere delegato: Vincenzo LipardiTel. 081 7352220- Fax 081 [email protected]

• Cral Eav - Ente Autonomo VolturnoPalazzo Giovene di Girasole,via Cisterna dell’Olio n. 4480134 NapoliPresidente: Andrea De BlasioTel. 081 [email protected]

• Film Commission Regione CampaniaCalata Trinità Maggiore 5380134 NapoliPresidente: Valerio CapraraDirettore: Maurizio GemmaTel. 081 4206091 - Fax 081 7904221www.fcrc.it/[email protected]

L’ECONOMIA 99

Page 101: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

• Mostra d’Oltremareviale Kennedy, 54 - 80125 - Napoli,Presidente: Donatella ChiodoTel. 081 7258000Fax 081 [email protected]

• Scabec - Soc. campana beni culturaliPiazza Dante Alighieri, 89 - 80135NapoliPresidente: Antonio BottiglieriTel. 081 5624561 - Fax: 081 [email protected]@pec.scabec.it

• Sma - Sistemi per la Meteorologia el’AmbienteCentro Direzionale – Isola E780143 NapoliAmministratore: Lorenzo Di DomenicoTel. 081 5624563 - Fax 081 5624517Ufficio Tecnico: Viale Ellittico n 2181100 – CasertaTel. 0823 322550 - Fax. 0823 [email protected]

• Soresa (Soc. regionale per la sanità)Torre Saverio, Centro Direzionale Is.F9 80143, Napoli.A.d.: Giovanni PorcelliDirettore generale: GianlucaPostiglioneTel. 081 2128174 - Fax 081 7500012

• Sviluppo CampaniaPalazzo PICO - Via Terracina 23080125 - NapoliTel. 081 23016600Presidente: Umberto MinopoliSviluppo Territoriale, Occupabilità eAutoimpiego: Eugenio GervasioImprese e Innovazione: EdoardoImperialewww.sviluppocampania.itSede Operativa di Marcianise (CE)Area Asi Marcianise SudTel. 0823 639111 - Fax 0823 639123Incubatore di Pozzuoli (NA)Via Adriano Olivetti 1 – PozzuoliTel. 081 5255111 - Fax 081 5255123Incubatore di SalernoVia Giulio Pastore – SalernoTel. 089 3074711 - Fax 089 3074700

[email protected]@sviluppocampania.it

ALTRI ENTI E STRUTTURE DI RILIEVO ECONOMICO

• Anci CampaniaVia Morgantini 3 - 80134 NapoliPresidente: Domenico TuccilloDirettore: Pasquale GranataTel. 081 7640746 – Fax 081 7640396www.ancicampania.it

• AsmezCentro Direzionale isola G180131 NapoliPresidente: Francesco PintoTel. 081 7879717 – Fax 081 7879992www.asmez.it - [email protected]

• Autorità Portuale di NapoliPiazzale Pisacane80133 NapoliPresidente: Pietro SpiritoTel. 081 2283257 - Fax 081 [email protected]

• Autorità Portuale di Salernovia A. Sabatini, 8 - 84121 SalernoPresidente: Andrea AnnunziataTel. 089 2588 111Fax 089 [email protected]

• Banca d’ItaliaVia Cervantes, 71 – 80133 NapoliDirettore sede Campania: Nevio EligioRodighieroTel. 081 7975111 - Fax 081 7975503www.bancaditalia.itnapoli@[email protected]

• Banca Risorse ImmaterialiPresidente: Francesco Saverio CoppolaDirettore: Osvaldo Cammarota www.bribanca.it [email protected]

• Fondazione Mezzogiorno EuropaPalazzo Reale - Piazza del Plebiscito 180132 NapoliPresidente: Umberto RanieriVice presidente: Alfredo MazzeiSegretario Generale: Luisa Pezone

L’ECONOMIA 100

Page 102: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Tel. 081 2471196 - Fax 081 [email protected]

• Italia Lavoro – NapoliVia Vicinale S. Maria del Pianto, torre 580142 NapoliResponsabile Macro Area Sud-Ionica:Michele RaccugliaTel. 081 7347701Fax 081 [email protected]

• Italia Lavoro – AvellinoSportello Inla. 2 - c/o Centro perl’Impiego di AvellinoVia Pescatori, 93 - Tel. 0825 [email protected]

• Italia Lavoro – BeneventoSportello Inla. 2 c/o Centro perl’Impiego di BeneventoResponsabile: Ottorino BoscoVia XXV Luglio - Tel. 0824 [email protected]

• Italia Lavoro – CasertaSportello Inla. 2 c/o Centro perl’Impiego di CasertaResponsabile: Teresa ViggianoVia S. Chiara, 1 - Tel. 0823 [email protected]

• Italia Lavoro – SalernoSportello Inla. 2 c/o Ufficio ProvincialeServizi per l’ImpiegoResponsabile: Stefania NeseVia Trento, 98 - Tel. 089 [email protected]

• Arlas Campania – Agenzia per il lavoroe per l’istruzioneCentro Direzionale isola C/380143 NapoliDirettore Generale: Patrizia Di MonteTel. 081 7968725-24-15www.lavorocampania.it

• Fondazione Polis - Politiche Integrateper la Sicurezzavia R. De Cesare n. 2880132 NapoliPresidente: Paolo SianiVice presidente: don Antonio PalmeseTel. 081 7962889fondazionepolis.regione.campania.it

[email protected]

• Legautonomie CampaniaCentro Direzionale C2 - 80143 NapoliPresidente: Nando MorraTel./Fax 081 [email protected]

• Legautonomie AvellinoVia Rubilli 7 - 83100 AvellinoTel. 0825 33476Fax 0825 [email protected]

• Sdoa - Fondazione Antonio GenovesiVia G. Pellegrino, 1984019 Vietri sul Mare (SA)Presidente: Vittorio ParaviaTel. 089 761166Fax 089 210002www.sdoa.it - [email protected]

• Srm - Studi e Ricerche per ilMezzogiornoVia Toledo, 177 - 80134 NapoliPresidente: Paolo ScudieriDirettore: Massimo DeandreisTel. 081 7913758/61Fax 081 [email protected]

• StoàVilla Campolieto, Corso Resina, 28380056 Ercolano (NA)Presidente: Salvatore D’AmatoDirettore: Enrico CardilloTel. 081 7882111Fax 081 7772688www.stoa.it - [email protected]

DIPLOMAZIA E AFFARI:I CONSOLATI IN CAMPANIA

• Consolato Onorario dell’AlbaniaPiazzale V. Tecchio n° 45 , 80125NapoliTel. 081.593.00.38 Fax. [email protected] Console On. Avv. Claudio Panarella

• Consolato Onorario dell’AustriaVia Ricciardi, 10 - 80100 NapoliTel. 081 5534372 Fax: 081 [email protected] On.: Eugenio M. Patroni Griffi

L’ECONOMIA 101

Page 103: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

• Consolato Onorario del BelgioVia A. De Gasperi, 5580133 NapoliTel. 081 5512111Fax 081 [email protected] Onorario: Giuseppe Genovese

• Consolato Onorario del BeninGalleria Umberto I, 5080100 NapoliTel. 081 417023Fax 081 [email protected] On.: Giuseppe Gambardella

• Consolato Onorario della BielorussiaP.zza Municipio, 8480133 NapoliTel. 081 5522285Fax 081 4203302Console Onorario: Vincenzo Trani

• Consolato Onorario del BrasileVia F. Giordani, 2380121 NapoliTel. 081 3443359Fax 081 [email protected] Onorario: Mario Piccaglia deMenezes

• Consolato Onorario della BulgariaVia Chiatamone 6380121 NapoliTel. 081 2452234Fax 081 [email protected] Onorario: Gennaro Famiglietti

• Consolato Onorario del Burkina FasoVia Vittorio Imbriani, 4880121 NapoliTel. 081 6580856Fax 081 [email protected] Onorario: Jacopo Fronzoni

• Consolato Onorario del CamerunCalata Villa del Popolo80100 NapoliTel. 081 262166 – 5535937Fax 081 [email protected] Onorario: Alberto Salvatori

• Consolato Onorario di Capo Verde

Via Torino, 680142 NapoliTel. 081 264909Fax 081 [email protected] Onorario: Giuseppe Ricciulli

• Consolato Onorario Repubblica CecaCorso Umberto I, 27580138 NapoliTel. 081 268784 - Fax 081 [email protected] Onorario: Angelo Ruoppolo

• Consolato Onorario del CileVia G. Melisurgo, 1580133 NapoliTel. 081 5525268 – Fax 081 [email protected] Onorario: Mario Lafragola

• Consolato Onorario di CiproVia G. Melisurgo, 1580133 NapoliTel. 081 5521276 – Fax 081 [email protected] Onorario: Michele Pappalardo

• Consolato Onorario della ColombiaVia Stazio, 3 – 80122 NapoliTel. 081 7144537Fax 081 [email protected] Onorario: Antonio Maione

• Consolato Onorario Costa D’AvorioCorso Umberto I, 25980138 NapoliTel. 081 261755-Fax 081 [email protected] Onorario: Leonardo Di Iorio

• Consolato Onorario della CroaziaVia Carlo de Cesare, 580132 NapoliTel. 081 410333Fax 081 421190Console Onorario: Mariano Barresi

• Consolato Generale On. DanimarcaP.le Stazione Marittima interno Porto80133 NapoliTel. 081 5512211Fax 081 [email protected] Generale Onorario: ErikKlingenberg

L’ECONOMIA 102

Page 104: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

• Consolato Generale Onorariodella Federazione RussaVia Partenope, 1 – 80121 NapoliTel. 081 19205031 Fax 081 [email protected] Onorario: Vincenzo Schiavo

• Consolato Generale Onorariodella Repubblica DominicanaVia G. Orsini, 42 – 80132 NapoliTel. 081 7648867Fax 081 [email protected] Gen. Onorario: Elio Pacifico

• Consolato Onorario dell’EcuadorVia F. Crispi 2180121 NapoliTel. 081 7604648Fax 081 [email protected] Onorario: Maria GraziaAlvarez Rodriguez

• Consolato Onorariodella Repubblica di El SalvadorVia Ponte di Tappia, 8280133 NapoliTel. 081 4201056Fax 081 [email protected] Onorario: Renato Di Gianni

• Consolato Onorario delle FilippineVia Cardinale Guglielmo Sanfelice, 2480134 NapoliTel. 081 4977155Fax 081 [email protected] Onorario: Francesca Giglio

• Consolato Onorario della FinlandiaP.le Stazione Marittima interno Porto80133 NapoliTel. 081 5512211Fax 081 [email protected] Onorario: Lars Klingenberg

• Consolato Generale della FranciaVia Crispi, 8680121 NapoliTel. 081 5980711Fax 081 [email protected] Generale: Jean Paul Seytre

• Consolato Onorario della GermaniaVia Medina, 4080133 NapoliTel. 081 2488511Fax 081 [email protected] Onorario: Giovanni Caffarelli

• Consolato Onorario della GreciaCorso Vittorio Emanuele, 8680121 NapoliTel. 081 7612466Fax 081 [email protected] On.: Alexandros Tomasos

• Consolato Onorario del GuatemalaP.zza dei Martiri, 30 – 80121 NapoliTel. 081 1643032Fax 081 [email protected] Onorario: Massimo Fragola

• Consolato Onorario della GuineaC.so Meridionale 3980143 NapoliTel. 081 7571482081 7571394Fax 081 [email protected] Onorario: Armando Nicolella

• Consolato Gen. On. dell’HondurasVia Ponte dei Francesi 3580146 NapoliTel. 081 5590289Fax 081 [email protected] Generale Onorario: Gennaro Lorenzo Blandini

• Consolato Onorario dell’IndonesiaVia Parco Comola Ricci, 3980122 NapoliTel. 081 0125521Fax 081 [email protected] Generale Onorario: GiuseppeTesta

• Consolato Generale Onorario IslandaVia Petrarca, 93/980122 NapoliTel. 081 5752108Fax 081 [email protected] Onorario: Gianluca Eminente

L’ECONOMIA 103

Page 105: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

• Consolato Generale del KazakhstanCalata San Marco 13 – 80133 NapoliTel. 081 0609174Fax 081 [email protected] Onorario: Sergio Moscati

• Consolato Onorario della LettoniaVia A. D’Isernia, 3880122 NapoliTel. 081 7617670Fax 081 [email protected] Onorario: Roberto BerniCanani

• Consolato Onorario della LituaniaRiviera di Chiaia, 3380122 NapoliTel. 081 663949Fax 081 [email protected] Onorario: Vincenzo Russo

• Consolato Onorario del LussemburgoVia S. Brigida, 5180133 NapoliTel. 081 5510060-5517062Fax 081 5513138consolato [email protected] Onorario: Giancarlo Iaccarino

• Consolato Onorario della MalaysiaVia Michetti, 880127 NapoliTel. 081 5529666Fax 081 [email protected] Onorario: Anna Ceppaluni-Coviello

• Consolato Onorario della MauritaniaVia Posillipo, 38280122 NapoliTel. 081 5750921 Fax 081 [email protected] Onorario: Francesco Napolitano

• Consolato Onorario del MessicoLargo Sermoneta, 2280123 NapoliTel. 081 5751185 - Fax 081 [email protected] Onorario: Alessandro Dotoli

• Consolato On. Principato di MonacoVia Scipione Capece, 10/H

80122 NapoliTel. 081 5752520 – Fax 081 [email protected] onorario: Mariano Bruno

• Consolato Onorario di MontenegroVia G. Filangieri, 2180121 NapoliTel. 081 7648352- Fax 081 [email protected] Onorario: Francesco GalaTrinchera

• Consolato Onorario del NicaraguaVia Alessandro Scarlatti, 209/G80127 NapoliTel. e Fax 081 [email protected] Onorario: Gennaro Danesi

• Consolato Onorario del NigerGalleria Umberto I, 2780132 NapoliTel. 081 455200 - Fax 081 [email protected] Onorario: Angelo Pinelli

• Consolato Generale Onorariodella NorvegiaP.le Stazione Marittima interno Porto80133 NapoliTel. 081 5512211- Fax 081 [email protected] Generale Onorario: Lars H. Klingenberg

• Consolato Onorario dei Paesi BassiVia Depretis, 11480133 NapoliTel. 081 5513003Fax 081 [email protected] Onorario: Gennaro Borriello

• Consolato Onorario del PakistanVia Cinthia, Parco S. Paolo, 21-2380126 NapoliTel. 081 7676793Fax 081 [email protected] Onorario: Pietro Sanguineti

• Consolato Generale del PanamaVia Duomo, 31980133 NapoliTel. 081 6028540-1 - Fax 081 [email protected]

L’ECONOMIA 104

Page 106: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Console Generale: Rogelio Chin Ho

• Consolato Generale Onorario del PerùVia S. Brigida, 5180133 NapoliTel. 081 5517062 – Fax 081 [email protected] Generale Onorario: CarloIaccarino

• Consolato Generale della PoloniaViale Gramsci 12 - 80122 NapoliTel. 081 660009 – Fax 081 [email protected] Generale Onorario: Dario DalVerme

• Consolato Onorario del PortogalloVia Nardones, 118 - 80100 NapoliTel. 081 413540 – Fax 081 [email protected] Onorario: Maria Luisa Cusati

• Consolato Generale del Regno Unitodi Gran Bretagna e Irlanda del NordVia Parthenope, 23 – 80122 NapoliTel. 081 7645550Fax 081 [email protected] Onorario: Pierfrancesco Valen-tini di Castromediano

• Consolato della RomaniaVia G. Orsini, 4280132 NapoliTel. 081 7648356 – Fax 081 [email protected] Onorario: Gilda Pacifico

• Consolato Onorario della Repubblicadi San MarinoVia Loggia dei Pisani, 13 - 80133NapoliTel. 081 5519645Fax 081 [email protected] Onorario: Andrea Torino

• Consolato Onorario del SenegalVia G. Melisurgo, 15 - 80132 NapoliTel. 081 5525268Fax 081 [email protected] Onorario: Brunello Acampora

• Consolato Generale Onorario dellaSierra Leone

Via G. Orsini, 4280132 NapoliTel. 081 7640866Fax 081 7648823 [email protected] Generale Onorario: ElioPacifico

• Consolato Onorario della Slovacchia Via Posillipo 5480123 NapoliTelefono: 081 5753165Fax: 081 [email protected] Onorario: Franca Serao Girfatti

• Consolato Generale della Spagna Via dei Mille, 40 – 80121 NapoliTel. 081 414115 – 411157Fax 081 [email protected] Generale di Carriera:José Luis Solano Gadea

• Consolato Generale dello Sri LankaVia B. Caracciolo, 30 - 80136 NapoliTel. 081 0192173 - Fax 081 [email protected] Onorario: Salvatore Puglisi

• Consolato Generale degli Stati Uniti d'AmericaPiazza della Repubblica80122 NapoliTel. 081 5838111Fax 081 [email protected] Generale: Mary Ellen Country-man

• Consolato Onorario del Sud AfricaVia Chiatamone , 53C - 80121 NapoliTel. 081.193.64.522Fax [email protected] Onorario: Gianluigi Gaetani dell’Aquila D’Aragona

• Consolato Onorario della SveziaVia Toledo 156 - 80133 NapoliTel. e Fax 081 [email protected] On. Staffan De Mistura

• Consolato Generale della SvizzeraVia Consalvo Carelli, 780128 Napoli

L’ECONOMIA 105

Page 107: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Cell. 335 8315257Fax 081 [email protected] Onorario: Adriano Aveta

• Consolato Onorario della ThailandiaVico Satriano, 3a80121 NapoliTel. 081 9637021Fax 081 [email protected] Generale Onorario: MarioMattioli

• Consolato della Tunisia Centro Direzionale is. F/1080143 NapoliTel. 081 7345161Fax 081 7345163 [email protected] di Carriera: Nasreddine Bou-bakri

• Consolato Onorario dell’Ucraina Centro Direzionale – Is. B3

80147 NapoliTel. 081 7875433 - Fax 081 [email protected] Generale: Leonid Domarestky

• Consolato Onorario dell’UngheriaVia Toledo, 15680132 NapoliTel. 081 5511115 - Fax 081 [email protected] Onorario: Andrea Amatucci

• Consolato Onorario dell’UzbekistanVia Ricciardelli 29 - 81100 CasertaTel. e Fax 0823 [email protected] Onorario: Vittorio Giorgi

• Consolato Generale del VenezuelaVia A. Depretis, 102 - 80133 NapoliTel. 0815516790Fax [email protected] Generale Aggiunto: Amarilis Gutierrez Graffe

L’ECONOMIA 106

Page 108: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

SEZIONE 4

Page 109: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Napoli– L’area urbana di Napoli va dalla col-lina di Capodimonte a quella dei Camaldoli,passando per il Vomero e allungandosi dallazona orientale a quella occidentale. Il centrostorico è caratterizzato da un’urbanistica svi-luppatasi nel Medioevo, nel Rinascimento enel periodo del Barocco. Per le sue ricchezzestoriche, architettoniche, monumentali e arti-stiche, nel 1995, è stato iscritto dall’Unesconella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Uma-nità. Per avere un’idea di che cosa comprenda,

basti ricordare che ingloba la città greco-ro-mana, mura medievali, porte, castelli, palazzistorici, due regge, quattro vaste aree di verde(Villa Comunale, Virgiliano, Capodimonte eFloridiana), edifici religiosi di grande interessestorico-monumentale e artistico, un Eremo euna Certosa, oltre venti tra musei e pinacoteche,fontane monumentali, il lungomare, quattroporticcioli turistici, due isolotti e persino unreticolo di cunicoli, nel sottosuolo, risalenti alperiodo classico. Tra le tappe preferite dai turistic’è la Cappella del Tesoro di San Gennaro, nelDuomo di Napoli, dove sono custodite le am-polline con il sangue che si liquefa, due o trevolte l’anno.

Vesuvio – Non è il più grande vulcano delmondo, ma certamente il più famoso. L’eru-zione del 79 d.C., che seppellì Ercolano, Pompeie Stabia, lo ha introdotto nel patrimonio dellacultura classica. L’ultima eruzione nel 1944:oggi è sempre più una risorsa turistica e am-bientale, grazie anche agli sforzi del Parco Na-zionale del Vesuvio che ne tutela il patrimonionaturale. Il vulcano è alto 1277 metri: la stradache si inerpica sulle sue pendici raggiunge primal’Os ser va to rio vesuviano (quota 609) e poi unbivio (831 m) dal quale parte la strada dellaValle dei Giganti, che conduce a quota 1017.Da questo punto si può salire a piedi fino alcratere (circa 20 minuti).

Pompei – È il sito archeologico più visitatod’Europa e, il varo del percorso notturno illu-minato e multimediale, ha saputo creare l’e-mozione di un vero e proprio viaggio nel pas-sato. Passeggiare tra le strade dell’antica Pom-pei, infatti, vuol dire trovarsi catapultati a primadel 24 agosto del 79 d.C., quando la furia delVesuvio investì l’allora fiorente città. L’itinerario parte dalle Terme Suburbane,

esterne alla Porta Marina, si snoda nel dedalodi case, orti, giardini, fontane, peristili, vicoliaffacciati a vari livelli sulla via Marina fin den-tro il Tempio di Apollo. Oltre che per l’ar-cheologia Pompei è nota anche per la presenzadella Basilica del Rosario, fondata dal beatoBartolo Longo e visitata ogni anno da quattromilioni di pellegrini.

Ercolano – È meno celebre della vicina Pompei,ma gli sviluppi degli scavi e la riapertura alpubblico della Villa dei Papiri – uno dei sitipiù noti del perimetro sommerso dalla lava –la stanno inserendo nuovamente nei grandicircuiti turistici.

Costiera amalfitana e sorrentina–Da Salernoa Castellammare è un susseguirsi ininterrottodi località turistiche note in tutto il mondo.Sor ren to, Amalfi, Ravello, Positano sono soloalcune delle cittadine meta ogni anno di milionidi visita to ri. Alle spiagge si uniscono altre at-trattive naturalistiche, come gli incantevoli pa-norami rocciosi protesi verso il mare, ma anchedi valore artistico e storico.

Sorrento – Si possono visitare il Duomo, ab-bellito con arredi lignei che sono pregevoliesempi di tarsia, e il Museo Correale di Terra-nova, interessante collezione di arti minori del600-700. Nelle vicinanze meritano una visitaMassa Lu brense ed alcune spiagge (come Ma-rina del Can to ne) cui si giunge via mare o at-traverso stradine che si inerpicano nel verde.

Positano – Con le case abbarbicate sulla mon-tagna e gli esclusivi ritrovi del bel mondo, è unesempio delle attrattive della costiera amalfi-tana: da visitare la chiesa di S. Maria Assunta.

Ravello – Località di collina affacciata sulmare, è conosciuta per la quiete e il fascino deisuoi angoli, ma anche per Villa Rufolo e VillaCimbrone, dove la suggestione dei belvedere siunisce a quella dei resti di secoli passati.

Amalfi – È la perla della Costiera dall’insignepassato di Repubblica marinara. Possiede unosplendido lungomare e il Duomo, ricco di te-stimonianze di arte sacra. Le due costiere pos-sono essere visitate in auto, partendo da Sor-rento (autostrada A3 Napoli-Salerno, uscitaCastellammare di Stabia) oppure da Vietri sul

IL TURISMO 108

ITINERARI

Page 110: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Mare (autostrada A3 Napoli-Salerno, uscitaVietri sul Mare). Il traffico, molto intenso so-prattutto d’estate, fa però scegliere a molti levie del mare: al tradizionale servizio di aliscafisi è aggiunto il Metro del mare, istituito dallaRegione, che collega le principali località co-stiere, dai Campi Flegrei al Cilento.

Siti archeologici

– Area archeologica etrusco-sannitica di Fratte a Salerno

– Area arch, Monte Pruno – Roscigno (SA)– Area archeologica di Paestum (Salerno)– Area archeologica di Velia – Ascea (Saler-no)

– Area arch, di Beneventum – Benevento– Area archeologica e antiquarium di Minori- Amalfi (Salerno)

– Museo archeologico dell’Antica Capua – Santa Maria Capua Vetere (Caserta)

– Teatro Romano di Teano – Teano (Caser-ta)

– Antiquarium Stabiano e castello medioeva-le – Castellammare di Stabia – (Napoli)

Luoghi da visitare

– Costiera Amalfitana– Costiera Cilentana– Paestum (Salerno)– Roscigno Vecchia (Salerno)– Grotte di Castelcivita (Salerno)– Grotta dell’Angelo a S,Angelo a Fasanella(Salerno)

– Certosa di Padula (Sa ler no)– Grotte di Pertosa (Sa ler no).– Centro storico di Capua (Caserta)– Belvedere e seterie di San Leucio (Caserta)– Borgo medioevale di Caserta vec chia (CE)– Parco Archeologico di Baia (Napoli)– I Campi Flegrei (Napoli)– Nucleo medioevale di Eboli - (Salerno)– Santuario di Montevergine (Avellino)– Massiccio del Matese da Caianello (CE)– Terme e solfatara di Pozzuoli (Napoli)– Parco nazionale del Vesuvio (Napoli)– Parco naz. del Cilento e Vallo di Diano

Musei

Sono 139 i Musei locali della Campania, dis-tribuiti in 103 località, 25 in Irpinia, 17 nelSannio, 15 nel Casertano, 38 nel Napoletano,44 nel Salernitano. Tra questi, alcuni Musei

provinciali, civici e diocesani di grande interesseartistico, archeologico, religioso, etnografico,tecnico, naturalistico, storico-documentaristico.Un patrimonio che, sommato a quello dei gran-di Musei statali della regione, alcuni dei qualidi notorietà internazionale, rappresenta un mo-tivo di attrazione culturale e turistica difficil-mente riscontrabile altrove.

– Museo Archeologico Provinciale di Saler-no.

– Museo della Ceramica di Vietri sul Mare(SA)

– Museo della Carta di Amalfi (Sa lerno)– Museo Vivo del Mare di Camero ta (Saler-no)

– Museo della “Civiltà Contadina” di Rosci-gno (Salerno)

– Antiquarium e Laboratorio di archeologiasugli scavi di Monte Pruno a Roscigno (SA)

– Museo Naturalistico di Corleto Monforte(Salerno)

– Basilica – Paestum – Tempio di Atena - Paestum– Museo Archeologico dell’Agro Nocerino a Nocera Inferiore (Salerno).

– Museo Archeologico della Lucania Occi den tale a Padula (Salerno)

– Museo Archeologico Nazionale di Paestum(Salerno)

– Museo Archeologico Nazionale della MediaValle del Sele a Eboli (Salerno)

– Museo archeologico nazionale del Sannio a Benevento

– Museo Archeologico Nazionale a Napoli– Pan – Palazzo delle Arti di Napoli– Madre - Museo d’Arte contemporanea Donna Regina a Napoli

– Museo Campano a Capua (Caserta)– Museo Irpino ad Avellino

Parchi

Parco Nazionale Cilento e Vallo di Diano – Ilsecondo parco in Italia per dimensioni si estendedalla costa tirrenica fino ai piedi dell’appenninocampano - lucano, comprendendo le cime degliAlburni, del Cervati e del Gelbison, nonché icontrafforti costieri del M. Bulgheria e del M.Stella. Alle straordinarie emergenze naturali-stiche, dovute alla notevole eterogeneità delterritorio, si affiancano il carattere mitico e mi-sterioso di una terra ricca di storia e cultura: ilrichiamo della ninfa Leucosia, alle spiaggiedove Palinuro lasciò Enea, dai resti delle coloniegreche di Elea e Paestum, alla splendida Certosadi Padula.

IL TURISMO 109

Page 111: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Parco Nazionale del Vesuvio – Di grandissimointeresse geologico e storico, è stato istituito alfine di salvaguardare i valori del territorio, diapplicare metodi idonei a realizzare una correttaintegrazione tra uomo e ambiente, promuovereattività di educazione ambientale e di ricercascientifica. Il Parco nasce, però, anche dall’esi-genza di difendere il vulcano più famoso delmondo: il Vesuvio, tipico esempio di vulcano arecinto, costituito da un cono esterno tronco, ilMonte Somma, oggi spento con cinta cratericain gran parte demolita entro la quale si trova uncono più piccolo rappresentato dal Vesuvio, an-cora attivo. Il territorio, ricco di bellezze stori-co-naturalistiche, vanta una produzione agricolaunica per varietà e originalità di sapori.

Parchi Regionali

– Parco Campi Flegrei – Parco Matese – Parco Monti Picentini – Parco Partenio – Parco Roccamonfina – Foce Garigliano – Parco Taburno – Camposauro

Aree marine protette

– Punta Campanella – Santa Maria di Castellabate– Parco sommerso di Baia – Parco sommerso di Gaiola

Riserve statali

– Castelvolturno – Tirone Alto Vesuvio

Riserve regionali

– Foce Sele e Tanagro – Foce Volturno e Costa di Licola – Lago Falciano – Monti Eremita – Marzano

Altre aree protette

– Oasi Bosco di San Silvestro

– Oasi naturale di Monte Polveracchio – Area naturale Baia di Ieranto – Fiume Alento

Aree natura di Legambiente

– Oasi dunale di Torre di mare (Capaccio, SA) – Oasi del Frassineto “Valle dell’Irno” (Fisciano, SA)

– Parco archeologico di Pontecagnano (SA) – Riserva naturale Valle delle Ferriere (Pontone di Scala, SA)

Aree protette dal WWF

– Oasi del Bosco di S. Silvestro – Riserva naturale del Cratere degli Astroni – Parco Monumentale di Baia – Riserva Bosco Le Tore – Oasi di Diecimare – Oasi Monte Accellica – Riserva Pannarano – Riserva Bosco Camerine – Oasi Gole del Calore di Felitto – Oasi Grotte del Bussento-Morigerati – Oasi di Persano – Oasi del Parco Croce – Oasi di Campolattaro

Pro LocoUNPLIUnione Nazionale Pro Loco d’ItaliaComitato Regionale della CampaniaVia Roma 21 83020 Contrada (Av)Mario Perrotti – Presidente Campania Giuseppe Silvestri – Presidente AvellinoAntonio Lombardi – Pres. Benevento Ciro Mainini – Presidente NapoliMario De Iuliis – Presidente Salerno Amelia Girardi - Segr. Unpli Campania Tel. 0825 660109Fax 0825 [email protected] [email protected]

IL TURISMO 110

Page 112: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

SEZIONE 5

Page 113: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

PRESIDENTE DEL CONSIGLIOPaolo Gentiloni Silveri

SOTTOSEGRETARI DI STATO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

Maria Elena Boschi (PD), Sottosegretaria diStato con funzioni di Segretario del Consiglioe delega in materia di attuazione del program-ma di Governo e pari opportunitàSandro Gozi (PD), con delega alle politiche eu-ropee e al coordinamento, con il ministro degliaffari esteri, delle attività inerenti il semestre dipresidenza italiana del Consiglio dell’UnioneEuropea

MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO

RAPPORTI CON IL PARLAMENTOMinistro: Anna Finocchiaro (PD)Sottosegretari:Luciano Pizzetti (PD)Maria Teresa Amici (PD)

SEMPLIFICAZIONE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONEMinistro: Marianna Madia (PD)Sottosegretario: Angelo Rughetti (PD)

AFFARI REGIONALIMinistro: Enrico Costa (NCD)Sottosegretario: Gianclaudio Bressa (PD)

COESIONE TERRITORIALE E MEZZOGIORNOMinistro: Claudio De Vincenti (PD)

SPORTMinistro: Luca Lotti (PD)

MINISTRI

AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALEMinistro: Angelino Alfano (NCD)Viceministro: Mario Giro (PD)Sottosegretari:Benedetto Della Vedova (SC)Vincenzo Amendola (PD)

INTERNOMinistro: Marco Minniti (PD)Viceministro: Filippo Bubbico (PD)Sottosegretari:Giampiero Bocci (PD)Domenico Manzione (indipendente)

GIUSTIZIAMinistro: Andrea Orlando (PD)Sottosegretari: Cosimo Ferri (ind.)Federica Chiavaroli (NCD)Gennaro Migliore (PD)

DIFESAMinistro: Roberta Pinotti (PD)Sottosegretari:Gioacchino Alfano (NCD)Domenico Rossi (PPL)

ECONOMIA E FINANZEMinistro: Pier Carlo PadoanViceministri:Luigi Casero (NCD)Enrico Morando (PD)Sottosegretari:Pier Paolo Baretta (PD)Paola De Micheli (PD)

SVILUPPO ECONOMICOMinistro: Carlo Calenda (PD)Viceministri:Teresa Bellanova (PD)Sottosegretari:Antonello Giacomelli (PD)Antonio Gentile (NCD)Ivan Scalfarotto (PD)

INFRASTRUTTURE E TRASPORTIMinistro: Graziano Delrio (PD)Viceministro: Riccardo Nencini (PSI)Sottosegretari: Umberto Del Basso De Caro (PD)Simona Vicari (NCD)

POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALIMinistro: Maurizio Martina (PD)Viceministro: Andrea Olivero (Demo.S)Sottosegretario: Giuseppe Castiglione (NCD)

IL GOVERNO 112

IL GOVERNO – MINISTRI E SOTTOSEGRETARI

Page 114: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MAREMinistro: Gian Luca Galletti (UdC)Sottosegretari:Barbara Degani (NCD)Silvia Velo (PD)

LAVORO E POLITICHE SOCIALIMinistro: Giuliano Poletti (indipendente)Sottosegretari:Franca Biondelli (PD)Luigi Bobba (PD) Massimo Cassano (NCD)

ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCAMinistro: Valeria Fedeli (PD)

Sottosegretari:Vito De Filippo (PD)Gabriele Toccafondi (NCD)Angela D’Onghia (PPL)

BENI E ATTIVITÀ CULTURALI E TURISMOMinistro: Dario Franceschini (PD)Sottosegretari:Dorina Bianchi (NCD)Ilaria Borletti Buitoni (PD)Antimo Cesaro (SC)

SALUTEMinistro: Beatrice Lorenzin (NCD)Sottosegretario: Davide Faraone (PD)

IL GOVERNO 113

Page 115: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Invitalia, l’Agenzia per lo sviluppo gui-data da Domenico Arcuri, opera su man-dato del Governo per lo sviluppo delPaese, per sostenere gli investimenti eil sistema delle imprese in Italia, per col-mare il gap infrastrutturale ed economi-co che caratterizza il Mezzogiorno d’Ita-lia.

Controllata al 100% dal Ministerodell’Economia, l’Agenzia opera comebraccio operativo di Palazzo Chigi e delMinistero dello Sviluppo Economico(spesso su programmi cofinanziati daFondi Strutturali).

I suoi ambiti operativi sono aumentatinel tempo e oggi spaziano dalla gestionedi tutti gli incentivi nazionali per il so-stegno agli investimenti di imprese pic-cole e grandi, alla promozione dell’in-novazione e delle startup innovative, dal-la valorizzazione dei settori strategici perlo sviluppo dei territori come il turismoe la cultura, fino all’affiancamento dellaPubblica Amministrazione per la pro-grammazione degli interventi e l’ottimiz-zazione delle risorse: Invitalia è infattianche Stazione Appaltante e Centrale diCommittenza per l'aggiudicazione di ap-palti pubblici.

A inizio 2017 si è perfezionato l’accor-do di trasferimento da Poste Italiane aInvitalia dell’intero pacchetto azionariodi Banca del Mezzogiorno-Medio CreditoCentrale. L’istituto gestisce anche il Fon-do Centrale di Garanzia che consentealle imprese di ottenere prestiti agevolatidalle banche dietro garanzia pubblica.La missione della banca è per sua naturacomplementare a quella di Invitalia. L’A-genza eroga incentivi per favorire gli in-vestimenti delle imprese, che possonoottenerli solo se aggiungono quote diequity e, se serve, di capitale di debito.Purtroppo al Sud solo il 22% delle azien-de che richiede prestiti li ottiene. E’ que-sto è un freno allo sviluppo del Mezzo-giorno ed alla crescita del Paese. Quindi,

con il passaggio a Invitalia, la Banca delMezzogiorno può diventare un vero eproprio volano per la crescita degli in-vestimenti nel Sud.Altro fronte importante per Invitalia è

quello della bonifica e rigenerazione diBagnoli. Si stanno ultimando le caratte-rizzazioni per determinare i livelli di in-quinamento delle acque dei terreni edentro metà giugno 2017 verranno avviatii lavori che si attendono da oltre 20 anni.Nel frattempo l’arenile è tornato a dis-posizione dei napoletani mentre è statogià rimosso l’amianto ancora esistentenelle aree dell’ex acciaieria.

Invitalia, poi, ha assunto sempre piùun ruolo strategico di coordinamento edi soggetto attuatore di operazioni deli-

Dai contratti di sviluppo alla banda largatutte le misure per lo sviluppo del Sud

INVITALIA

Domenico Arcuri

Page 116: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

cate, come la gestione della aree di crisiindustriale complessa e non complessa(su cui interviene con la legge 181/89,completamente rinnovata) o il GrandeProgetto Pompei, di cui l’Agenzia è statacentrale di committenza per alcuni in-terventi e consulente tecnico per le pro-cedure di gara.

Infine ci sono gli strumenti agevolativinazionali dedicati alle imprese che sonotutt’ora attivi:• il Contratto di sviluppo, operativo

nei settori industriale, turistico, com-merciale e della tutela ambientale,che si rivolge a grandi investitori ita-liani ed esteri che vogliono realizzarein Italia progetti imprenditoriali diun certo peso, con la garanzia di pro-cedure semplificate e tempi certi; • Nuove Imprese a tasso zero, la mi-sura nata per incoraggiare iniziativedi autoimprenditorialità da parte digiovani e donne di recente rifinan-ziata con 100 milioni di euro; • Smart&Start Italia, la prima misuranazionale totalmente paperless e de-dicata specificatamente alle startupinnovative, anche questa appena ri-

finanziata con altri 95 milioni di euro; • Cultura Crea, il programma di incen-tivi per creare e sviluppare iniziativeimprenditoriali nel settore dell'indu-stria culturale-turistica e per soste-nere le imprese no profit che punta-no a valorizzare le risorse culturalidel territorio, attivo nelle regioni Ba-silicata, Calabria, Campania, Pugliae Sicilia.• Selfiemployment, il fondo per laconcessione di prestiti a tasso zero,gestito sotto la supervisione del Mi-

nistero del lavoro, che finanzia l'av-vio di piccole iniziative imprendito-riali, promosse da giovani fino a 29anni, che non studiano e non lavo-rano.Altro grosso impegno è quello che In-

vitalia si assume, attraverso la control-lata Infratel, per l’attuazione dei PianiBanda Larga e Ultra Larga del Governo.L’obiettivo è ridurre il digital divide nellearee a fallimento di mercato, attraversola realizzazione e l’integrazione di infra-strutture capaci di estendere le oppor-tunità di accesso a internet veloce. Invi-talia, di concerto con il Governo, lavoraanche per questo.

Page 117: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi
Page 118: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

SEZIONE 6

Page 119: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

CAMPANIA 1

Agostini Roberta - MdpAlfano Gioacchino - NcdBossa Luisa - MdpButtiglione Rocco – Misto-UdcCalabrò Raffaele - NcdCarloni Anna Maria – PdCastiello Giuseppina - Lega Nord-Noi con SalviniCesaro Luigi - Fi-PdlColonnese Vega - M5dDi Lello Marco – PdDi Maio Luigi - M5dEpifani Ettore Guglielmo - MdpFico Roberto - M5sFormisano Aniello - MdpGallo Luigi - M5sImpegno Leonardo - PdManfredi Massimiliano - PdMarotta Antonio - NcdMicillo Salvatore - M5sMigliore Gennaro - PdPalladino Giovanni - Civici e InnovatoriPalma Giovanna - PdPiccolo Giorgio - MdpPiccolo Salvatore - PdRostan Michela - MdpRotondi Gianfranco - Fi-PdlRusso Paolo - Fi-PdlScotto Arturo - MdpTaglialatela Marcello - Fdi-AnTartaglione Assunta - PdVaccaro Guglielmo - Misto-Usei-IdeaValente Valeria - Pd

CAMPANIA 2

Amendola Vincenzo - PdAttaguile Angelo – Lega Nord-Noi con SalviniCapozzolo Sabrina – PdCarfagna Maria Rosaria - Fi-PdlCesaro Antimo – Civici e InnovatoriChaouki Khalid - PdCirielli Edmondo – Fdi-AnCoccia Laura – PdCuomo Antonio - PdD'Agostino Angelo Antonio - Scelta Civica-Ala-MaieD'Alessandro Luca - Scelta Civica-Ala-MaieDe Girolamo Nunzia - Fi-PdlDe Mita Giuseppe – Misto-UdcDel Basso De Caro Umberto - PdFamiglietti Luigi - PdGiordano Giancarlo - Si-Sel-PossibileGiordano Silvia - M5sIannuzzi Tino - PdParis Valentina - PdPetrenga Giovanna - Fdi-AnPisano Girolamo - M5SRagosta Michele - MdpRughetti Angelo - PdSarro Carlo - Fi-PdlSgambato Camilla – PdSibilia Carlo - M5STofalo Angelo - M5SValiante Simone - Pd

IL PARLAMENTO 118

LA CAMERA DEI DEPUTATIGLI ELETTI IN CAMPANIA

Page 120: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Domenico Auricchio – Ala-ScclpRosaria Capacchione - PdFranco Cardiello - FI-PdLPier Ferdinando Casini - AP-CpEAndrea Cioffi - M5SLuigi Compagna - CoRGiuseppe Compagnone – Ala-ScclpVincenzo Cuomo - PdVincenzo D'Anna – Ala-ScclpGiuseppe De Cristofaro - Gruppo Misto-Si-SelDomenico De Siano - FI-PdLGiuseppe Esposito - Misto-UdcCiro Falanga – Ala-ScclpEnzo Fasano - FI-PdLPietro Langella – Ala-Scclp

Eva Longo – Ala-ScclpGiovanni Mauro - GalAntonio Milo – Ala-ScclpVilma Moronese - M5sPaola Nugnes - M5sFrancesco Nitto Palma - FI-PdLBartolomeo Pepe - GalSergio Puglia - M5sLucio Romano – Aut-Psi-MaieAngelica Saggese - PdCosimo Sibilia - FI-PdLPasquale Sollo - PdRiccardo Villari - GalSergio Zavoli - Pd

IL PARLAMENTO 119

IL SENATO DELLA REPUBBLICAGLI ELETTI IN CAMPANIA

CIRCOSCRIZIONE UNICA

Page 121: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

LE ISTITUZIONI UE 120

PARLAMENTO EUROPEOGLI ELETTI NELLA CIRCOSCRIZIONE ITALIA MERIDIONALE

Isabella Adinolfi (M5s)Gruppo Europa della Libertà e dellaDemocrazia direttaDaniela Aiuto (M5s)Gruppo Europa della Libertà e dellaDemocrazia direttaNicola Caputo (Pd)Gruppo dell'Alleanza Progressista di Socialisti eDemocratici al Parlamento EuropeoLorenzo Cesa (Ncd-Udc)Gruppo del Partito Popolare Europeo(Democratici-Cristiani)Andrea Cozzolino (Pd)Gruppo dell'Alleanza Progressista di Socialisti eDemocratici al Parlamento EuropeoRosa D'Amato (M5s)Gruppo Europa della Libertà e dellaDemocrazia direttaLaura Ferrara (M5s)Gruppo Europa della Libertà e dellaDemocrazia direttaRaffaele Fitto (Fi)Conservatori e Riformisti EuropeiEleonora Forenza (Lista Tsipras-L'AltraEuropa)Gruppo confederale della Sinistra unitaria

europea/Sinistra verde nordicaElena Gentile (Pd)Gruppo dell'Alleanza Progressista di Socialisti eDemocratici al Parlamento EuropeoFulvio Martusciello (Fi)Gruppo del Partito Popolare Europeo(Democratici-Cristiani)Barbara Matera (Fi)Gruppo del Partito Popolare Europeo(Democratici-Cristiani)Massimo Paolucci (Pd)Gruppo dell'Alleanza Progressista di Socialisti eDemocratici al Parlamento EuropeoAldo Patriciello (Fi)Gruppo del Partito Popolare Europeo(Democratici-Cristiani)Piernicola Pedicini (M5s)Gruppo Europa della Libertà e dellaDemocrazia direttaPina Picierno (Pd)Gruppo dell'Alleanza Progressista di Socialisti eDemocratici al Parlamento EuropeoGianni Pittella (Pd)Gruppo dell'Alleanza Progressista di Socialisti eDemocratici al Parlamento Europeo

Page 122: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

SEZIONE 7

Page 123: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

LA REGIONE 122

Partito DemocraticoTommaso AmabileVincenza AmatoMario CasilloMaria Antonietta Ciaramella Rosa D'Amelio Gianluca Daniele Vincenzo De Luca Carmela Fiola Stefano GrazianoAntonio Marciano Nicola Marrazzo Erasmo Mortaruolo Gennaro Oliviero Francesco Picarone Loredana Raia Raffaele Topo

De Luca PresidenteLuca CasconeCarmine De PascaleCarlo IannaceAlfonso LongobardiAlfonso Piscitelli

Campania Libera - Psi - Davvero VerdiFrancesco Emilio BorrelliLuigi BoscoTommaso CasilloAniello FioreVincenzo Maraio

Centro DemocraticoScelta CivicaVincenzo Alaia Michele Schiano Di ViscontiGiovanni Zannini

UdcMaurizio PetraccaMaria Ricchiuti

MistoPasquale SommeseFrancesco Moxedano

Forza ItaliaFlora Beneduce

Armando CesaroMaria Grazia Di Scala Monica Paolino Ermanno Russo Gianpiero Zinzi

Caldoro PresidenteStefano CaldoroMassimo GrimaldiCarmine Mocerino

Fratelli d'ItaliaAlberico GambinoLuciano Passariello

Movimento 5 StelleMichele CammaranoValeria Ciarambino Luigi Cirillo Tommaso MalerbaMaria Muscara' Gennaro Saiello Vincenzo Viglione

Il presidente: Rosa D’Amelio

Rosa D’Amelio è nata aLioni dove attualmentevive. Nella sua lunga sto-ria di impegno civile, po-litico e sociale al fiancodella sua gente, gli irpini,ha partecipato e creato as-sociazioni di volontariato,ambientaliste e in difesadei diritti delle donne.E’ stata direttore socio-sa-nitario dell’ASL, di cui è attualmente dirigente,sindaca di Lioni dal ’98 al 2005 e assessore re-gionale alle Politiche Sociali, Giovanili, Pari Op-portunità, Demanio e Patrimonio, Emigrazionee Immigrazione. E’ membro della Direzione na-zionale del Partito Democratico; ha diretto l’AIR,l’Azienda dei Trasporti Irpini, ed è stata presi-dente della Fondazione L’Annunziata, con la

quale ha realizzato numerosi progetti di sostegnoa giovani, famiglie, mamme che vivono situazionidi disagio sociale, familiare, economico. Costantela sua attenzione per le fasce deboli, così comeper gli immigrati. È stata nominata sindaco difensore ideale deibambini dall’UNICEF, e dal Presidente Ciampiè stata insignita del titolo di Cavaliere al meritodella Repubblica. Nel 2010 è stata eletta al Con-siglio Regionale della Campania con oltre 16.000preferenze. Membro della Commissione “Sanitàe Sicurezza Sociale”, e della Commissione “Agri-coltura, Caccia, Pesca, Risorse comunitarie estatali per lo sviluppo”, è stata nella precedentelegislatura Presidente della Commissione consi-liare speciale in tema di politiche giovanili, dis-agio sociale e occupazione. Il 31 maggio 2015 è stata rieletta in Consigliocon circa 11.000 preferenze e, il 9 luglio, all’u-nanimita l’assemblea regionale la sceglie qualePresidente.

IL CONSIGLIO REGIONALECENTRO DIREZIONALE ISOLA F13 – NAPOLI TEL 081 7783111 – 3619 – FAX 081 7783621 – 3640

I consiglieri regionali

Page 124: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

LA REGIONE 123

REGIONALI 2015

PARTITI n° voti percentuale voti

PARTITI n° voti percentuale voti

Pdl 872.628 31,66

Udc 259.179 9,40

Mpa-Nuovo Psi-Pri e altri 159.768 5,79

Libertà e autonomia Noi Sud 98.895 3,58

Udeur popolari 92.452 3,35

Alleanza di centro -Democrazia cristiana 64.702 2,34

Alleanza di popolo 39.460 1,43

La destra 28.009 1,01

Pd 590.592 21,42

Idv 178.283 6,46

Sel 97.076 3,52

Alleanza per l’Italia 83906 3,04

Campana libera 69.433 2,51

Federazione Verdi-L’altro Sud 29.509 1,07

Lista Marco Pannella – Emma Bonino 12.349 0,44

Rifondazione comunista-Sin. europea-Com. italiani 43.097 1,56

Movimento 5 stelle beppegrillo.it 36.792 1,33

Così la dinamica dei partiti alle ultime elezioni regionali

PD 443.879 19,49

Forza Italia 405.773 17,81

Movimento 5 Stelle beppegrillo.it 387.546 17,01

Caldoro Presidente 163.468 7,17

NCD - Campania Popolare 133.753 5,87

Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale 124.543 5,46

De Luca Presidente 111.698 4,90

Campania Libera 108.921 4,78

Centro Democratica-Scelta Civica 62.975 2,76

Unione di Centro 53.628 2,35

Sinistra al Lavoro 53.000 2,32

Partito Socialista Italiano 49.643 2,18

Noi Sud 47.367 2,08

Campania in Rete 34.337 1,50

Davvero Verdi 26.401 1,15

Italia dei Valori 25.913 1,13

Popolari per l’Italia 17.475 0,76

MO! Lista Civica Campania 14.332 0,62

Mai più la Terra dei Fuochi 6.561 0,28

Vittime della Giustizia e del Fisco 5.941 0,26

REGIONALI 2010

Page 125: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

LA REGIONE 124

Il presidente: Vincenzo De Luca

Nato a Ruvo del Monte(PZ) l’8 maggio 1949, sitrasferisce giovanissimo aSalerno dive studia e con-segue la laurea in Filoso-fia presso l’Ateneo saler-nitano. Animato da unaforte passione politica sinda adolescente, aderisceal Partito Comunista Ita-liano dedicandosi alleproblematiche del com-parto agricolo in provincia di Salerno. In se-guito, viene nominato segretario provincialedel PCI e poi del Partito Democratico dellaSinistra.Eletto nel Consiglio comunale di Salerno nel1990, ricoprendo gli incarichi di assessore ailavori pubblici e vicesindaco, nella primaveradel 1993 (in seguito alle dimissioni del primocittadino eletto Vincenzo Giordano) divienesindaco per la prima volta, raccogliendo il71,3 per cento dei consensi, alla guida di unalista di programma “Progressisti per Salerno”con la quale è poi riconfermato per i suoi suc-cessivi mandati nel 1997, nel 2006 e nel 2011quando consegue il 75 per cento dei voti. Nelprimo mandato i lavori della giunta si con-centrano soprattutto sulla riqualificazione ur-bana e lo snellimento dell'amministrazione co-munale.Il 16 novembre 1997 è rieletto sindaco al primoturno raccogliendo il 71,3% dei consensi.Non potendosi ricandidare per un terzo man-dato, prima della scadenza si dimette per can-didarsi al Parlamento; viene eletto il 13 maggio2001 alla Camera dei Deputati nel collegio

uninominale 14 (Circoscrizione Campania 2)con la percentuale del 55,4% dei consensi, lapiù alta ottenuta da un candidato dell’Ulivonel Meridione d’Italia.Ha fatto parte della Commissione bicameraleper l’emergenza rifiuti, della Commissione Tra-sporti e Telecomunicazioni, e della Commis-sione Agricoltura.Nel gennaio 2013, la classifica del quotidiano“Il Sole 24 Ore” (Governance Poll) attestaVincenzo De Luca al prima posto come “sin-daco più amato d’Italia”. La sua azione alla guida di Salerno porta a ri-sultati quali il primato tra i capoluoghi di pro-vincia per la raccolta differenziata dei rifiuti(74,16 per cento nell’ottobre 2009); la trasfor-mazione urbanistica che vede grandi firme delsettore come Santiago Calatrava (Marina d’A-rechi Village), Zaha Hadid (Stazione Maritti-ma), Ricardo Bofill (Crescent e Piazza dellaLibertà), Oriol Bohigas (Piano Urbanistico Co-munale), David Chipperfield (Cittadella Giu-diziaria). Nello stesso anno è nominato sotto-segretario al Ministero delle infrastrutture edei trasporti del governo Letta.A fine 2014 si candida alle elezioni primariedel centro-sinistra per la scelta del candidatoalla presidenza della Regione Campania chevince con il 52 per cento dei voti. Viene elettoPresidente della Regione Campania raccoglien-do alle elezioni del 31 maggio 2015 987.927voti pari al 41,15 per cento delle preferenze.DeLuca ha due figli, Piero (1980), laureato ingiurisprudenza, referendario presso la Cortedi giustizia dell'Unione europea e dal 2013membro dell'assemblea nazionale del PD, eRoberto (1983), laureato in economica e com-mercio, dal 2014 responsabile del dipartimentodi economica della segreteria provinciale diSalerno del PD.

LA GIUNTA REGIONALE

• 1970 - 1971: Carlo Leone• 1971 - 1972: Nicola Mancino• 1972 - 1973: Alberto Servidio• 1973 - 1975: Vittorio Cascetta• 1975 - 1976: Nicola Mancino• 1976 - 1979: Gaspare Russo• 1979 - 1980: Ciro Cirillo• 1980 - 1983: Emilio De Feo• 1983 - 1989: Antonio Fantini

• 1989 - 1993: Ferdinando Clemente di San Luca

• 1993 - 1995: Giovanni Grasso• 1995 - 1999: Antonio Rastrelli• 1999 - 2000: Andrea Losco• 2000 - 2005: Antonio Bassolino• 2005 - 2010: Antonio Bassolino• 2010 - 2015: Stefano Caldoro• 2015 - Vincenzo De Luca

ELENCO DEI PRESIDENTI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA

VIA S.LUCIA, 81 – 80132 NAPOLI TEL. 0817961111 – www.regione.campania.it

Page 126: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

LA REGIONE 125

Vincenzo De Luca - Presidente

Capo di Gabinetto: Sergio De FeliceIndirizzo: Via S. Lucia, 81 - 80132 NapoliTelefono: 081 7962303 – 081 7962152Mail: [email protected] Tecnica: Alfonso BuonaiutoTel. 0817962379 - mail: [email protected] Particolare: Teresa Di Marino Tel. 081 7962312 - Mail:[email protected] Ufficio Stampa: Paolo Russo 081 7962383Mail: [email protected]

Fulvio Bonavitacola - Vice PresidenteDeleghe: Ambiente - Urbanisticavia Santa Lucia, 81 – 80132 NapoliCoordinatore segreteria: Annapaola VotoSede: Via Santa Lucia, 81 - 80132 NapoliTelefono: 081 7962071 - 081 7962203 - Fax: 081 7962068Mail: [email protected]

Tutti i componenti della Giunta regionale

Valeria FascioneDeleghe: Internazionalizzazione - Start up - InnovazioneCoordinatore segreteria: Cristina PiccoloSede: Via Santa Lucia, 81 - 80132 NapoliTelefono:081 7962209 - 081 7962493 Fax: 081 7962099Mail: [email protected]

Lidia D'AlessioDeleghe: BilancioCoordinatore segreteria: Giovanna FerraraSede: Centro Direzionale is. C5Telefono: 081796 8634 - 081 7968862 - 081 7968928Mail: [email protected]

Serena AngioliDeleghe: Fondi Europei, Politiche Giovanili, Cooperazione EuropeaBacino Euro-MediterraneoCoordinatore segreteria: Giuseppe MorelloSede:Via Santa Lucia, 81 - 80132 NapoliTelefono: 081 7962226 - 081 7962529 - Fax: 081 7962204Mail:[email protected]

Lucia FortiniDeleghe: Istruzione - Politiche SocialiCoordinatore segreteria: Gerardo LangellaSede: Via S. Lucia, 81 - 80132 NapoliTelefono: 081 7962530 - 081 7962910 - 081 7966896Mail: [email protected] comunicazione: Marianna Ferri Telefono: 081/7962602

Page 127: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

LA REGIONE 126

Corrado MateraDeleghe: Sviluppo e Promozione del TurismoCoordinatore segreteria: Gerardo BardiSede: Centro Direzionale - Isola C5 - NapoliTelefono: 081.7968672 - 8673Mail:[email protected] [email protected]

Chiara MarcianiDeleghe: Formazione - Pari OpportunitàCoordinatore segreteria: Gerardino CavaliereVia Santa Lucia, 81 - 80132 Napoli -Tel. 081 7962822 - 081 7962289Centro Direzionale, Isola A6 - 80143 NapoliTel. 081 7966315 - 081 7966304Mail: [email protected]

Amedeo LeporeDeleghe: Attività ProduttiveCoordinatore segreteria: Mariano BozzaSede: Via Santa Lucia, 81 - 80132 NapoliTelefono: 081 7962403 - 081 7962619 - Fax: 081 7962477Mail: [email protected]

Sonia PalmeriDeleghe: Lavoro, Risorse UmaneCoordinatore segreteria: Roberto De RosaSede: Via Santa Lucia, 81 - 80132 NapoliTelefono: 081 7966910 - 081 7956522 - 081 7962429 - Fax: 081 7966468Mail: [email protected]

CONSIGLIERI E CONSULENTI DEL PRESIDENTE

COMMISSARIO DI GOVERNO PER LA SANITA’

Mario MustilliMaterie finanziarie

Francesco MeleMaterie giuridiche

Ettore CinqueMaterie economiche

Francesco CarusoRapporti internazionali e Unesco

Enrico CoscioniTemi attinenti alla sanità

Aniello Di NardoEmergenze di Protezione civile

Paolo De IoannaRapporti Istituzionali

Costantino BoffaLinea ferroviaria NA-BA

Uberto SiolaGoverno del territorio

Biagio IacolareDemanio

Franco AlfieriAgricoltura e pesca

Luigi Carmelo Della GrecaPolitiche di bilancio della Regione

Claudio D’Amario - subcommissario

Page 128: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

SEZIONE 8

Page 129: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Il profilo economico

Il valore aggiunto creato dal tessuto eco-nomico della provincia di Napoli ammonta,a fine 2014, a 49,2 miliardi di euro e costi-tuisce il 55,7% del totale della ricchezza com-plessivamente prodotta in regione nello stessoperiodo di riferimento. Il settore terziariocontribuisce a generare la maggior parte delvalore aggiunto del territorio partenopeo,grazie al comparto del commercio, turismo,informazione e comunicazione che produce13,8 miliardi di euro (28,0%) e l’attività deglialtri servizi (55,1%) che genera oltre 27 mi-liardi di euro. Importante anche la produzio-ne dell’industria manifatturiera che si attestaa 5,4 miliardi di euro, e rappresenta circal’11% del totale della ricchezza provinciale.Dal punto di vista dinamico, nel 2015 si re-gistra un incremento nei livelli di ricchezzagenerati del +0,8%, che porta il valore ag-giunto complessivamente prodotto a 49,6 mi-liardi di euro; la tendenza registrata appareperfettamente in linea con la media regionale(+0,9%) e meridionale (+0,8%), ma inferiorea quella nazionale (+1,3%).

SISTEMA IMPRENDITORIALELe imprese registrate nella provincia di Na-

poli ammontano ad oltre 283 mila unità, nel2015, secondo i dati di fonte Infocamere, erappresentano il 49,5% delle circa 572 milaimprese che costituiscono il sistema impren-ditoriale della Campania. Rispetto al 2014,si registra un incremento del +2,3%, ovvero

oltre 6,2 mila unità in più rispetto all’annoprecedente, dove erano pari a 276.918. Unadinamica di crescita superiore a quella che sievidenzia per la media campana in cui il tassodi crescita si attesta sul +1,2%, e soprattuttonei confronti di quella nazionale (+0,3%).

INNOVAZIONEA fine aprile 2016, il numero di start-up

innovative, così come definite dal decreto le-gislativo 179 del 2012 e iscritte alla sezionespeciale delle Camere di Commercio ammon-tano nella provincia di Napoli a 176. Rispettoalle altre province campane, il Capoluogo diregione rappresenta il territorio con il mag-gior numero di imprese con questa caratteri-stica. Chiaramente, in analogia rispetto aquanto evidenziato per la media regionale,anche nella provincia di Napoli, si tratta so-prattutto di imprese a conduzione giovanile.Sotto il profilo settoriale, le imprese napole-tane registrate nella sezione delle start-up in-novative, operano quasi esclusivamente nelcomparto degli altri servizi (137), sebbene ilpeso delle imprese innovative napoletane nelcomparto commerciale (5,7%) sia superiorerispetto alla media nazionale (4,6%).

EXPORTPer quanto riguarda i risultati ottenuti in

termini di apertura internazionale, la provin-

LE PROVINCE 128

NAPOLI

Abitanti: 3.059.196Superficie: 1.037 kmq Densità per kmq: 2.975 ab./km2Comuni: 92Capoluogo: Napoli (1.008.419 abitanti).Comuni con più di 50.000 abitanti: Giugliano in Campania (108.492), Torre del Greco(88.540), Pozzuoli (82.503), Casoria (81.871),Castellammare di Stabia (65.794), Afragola (63.483),Marano di Napoli (58.978), Portici (57.062), Ercolano(55.310), Acerra (50.726), Casalnuovo di Napoli(50.235).

La scheda

Page 130: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

cia di Napoli ha esportato, nel 2015 merciper un valore totale di oltre 5 miliardi di euro,contribuendo a generare oltre il 52% del to-tale delle esportazioni della Campania che sisono attestate complessivamente su 9.743milioni di euro. Questo fa di Napoli la primaprovincia della Campania per valore dellemerci esportate nel 2015. Rispetto, al 2014,la vendita di prodotti sui mercati esteri, haregistrato una dinamica leggermente positiva,tanto che la variazione rispetto all’annualitàprecedente si è attestata sul +0,6%; una cifrache in termini assoluti corrisponde a circa 29milioni di euro esportati in più. Complessi-vamente, la bilancia commerciale della pro-vincia di Napoli è in passivo per quasi un mi-liardo e mezzo di euro, considerando che nel2015, il territorio di Napoli abbia acquistatomerci dall’estero per un totale di 6,6 miliardidi euro, registrando peraltro un incrementodel +8,4% rispetto al 2014. Tornando allevendite internazionali, a contribuire alla crea-zione dei 5 miliardi di euro esportati dallaprovincia di Napoli, è soprattutto il compartometalmeccanico ed elettronico che da soloproduce il 39,5% del totale dell’export na-poletano (in termini assoluti si tratta di oltre2 miliardi di euro). Altro importante segmen-to è rappresentato dal comparto alimentareche esporta nel 2015 957 milioni di euro, ov-vero il 18,8% del totale.

TURISMOUn altro elemento importante per valutare

l’apertura internazionale del sistema econo-mico provinciale è rappresentato dalla disa-mina dei flussi turistici. Il numero di viaggia-tori stranieri che arrivano nella provincia diNapoli, si è attestato, nel 2015, secondo idati di fonte Banca d’Italia, a circa 2,5 milioni,registrando un incremento del +7,4% rispettoa quanto si verificava nel 2014, dove invece,il totale dei turisti arrivati in provincia erapari a 2,3 milioni. Tale incremento del nu-mero di arrivi, ha comportato un conseguenteaumento della spesa dei viaggiatori stranieria destinazione, che rispetto al 2014, ha regi-strato una dinamica positiva del +24%, atte-standosi complessivamente nel 2015 a 1,4miliardi di euro.

FINANZARiguardo alla dotazione creditizia, fattore

non secondario nei processi di sviluppo locale,il numero di sportelli bancari attivi, a fine2015, in provincia di Napoli è pari, secondoi dati di fonte Banca d’Italia, a 714. Rispetto

al 2010, dove gli sportelli risultavano 822, siverifica una flessione del - 13,1%. Si trattadi un fenomeno che interessa tutte le aree ter-ritoriali di riferimento, tanto che per la Cam-pania si verifica una riduzione del -10,8%,per il Sud e Isole del -9,5% e per l’Italia del- 10,6%.

OCCUPAZIONENel 2015, la provincia di Napoli fornisce

occupazione a 797 mila individui, suddivisiin 528 mila uomini e 270 mila donne. Ana-logamente a quanto si evidenzia per la mediaregionale (+1,0%) e nazionale (+0,8%) e peril Sud e Isole (+1,6%), dove la dinamica, trail 2014 e il 2015, è stata positiva, in provinciadi Napoli nell’ultimo anno il numero di oc-cupati ha registrato un incremento quasi diun punto percentuale; in termini assoluti sitratta di quasi 7,3 mila posti di lavoro in più.Nonostante ciò, complessivamente il tasso didisoccupazione in provincia di Napoli si at-testa su valori molto consistenti, tanto chenel 2015 esso risulta pari al 22,1%, registran-do un netto incremento rispetto a quanto sievidenziava nel 2005, dove il medesimo in-dicatore era pari al 17,0%. Si tratta altresì diun valore che appare superiore rispetto aquanto si è registrato, nel 2015, nelle altrearee territoriali di confronto (Campania,Mezzogiorno, Italia).

UNIVERSITÀ E CENTRI DI RICERCA L’area napoletana presenta una forte con-

centrazione di attività universitarie e di ricercache si può così descrivere:5 Atenei con circa 200 Dipartimenti e Istituti: • Università degli studi di Napoli “FedericoII”

• Seconda Università degli Studi di Napoli • Istituto Universitario Orientale • Università degli studi di Napoli “Parthe-nope”

• Istituto Universitario “Suor Orsola Benin-casa” Numerosi centri di ricerca privati, appar-

tenenti a grandi e medie imprese.Un’“Area di Ricerca” del Consiglio Na-

zionale delle Ricerche (C.N.R.) con 8 Centridi Ricerca e 23 Istituti. Il Parco Scientifico e Tecnologico (P.S.T.)

dell’area metropolitana di Napoli presiedutoda Luigi Iavarone e realizzato e gestito dalconsorzio Technapoli, opera con i seguentiobiettivi: • rivitalizzare il tessuto produttivo delle pic-cole e medie imprese locali elevandone il

LE PROVINCE 129

Page 131: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

livello di competitività • favorire la nascita di fornitori di servizi in-novativi e più in generale di nuove imprese

• potenziare le capacità attrattive dell’area • valorizzare i risultati delle attività di ricercasvolte da pubblici e privati verso applica-zioni utili al sistema produttivo

• far maturare la domanda di servizi e pro-dotti innovativi attraverso la diffusione del-la cultura dell’innovazione, dell’informa-zione e del trasferimento tecnologico pressole aziende, la pubblica amministrazione

• favorire un processo di feed-back che sti-moli, contestualmente alla crescita delladomanda, anche la crescita della domandadi sapere scientifico, di innovazione e dicapacità progettuale.

I progetti contenuti nel programma di avviodel PST riguardano i seguenti settori: • nuove tecnologie e applicazioni informati-che

• biotecnologie mediche ed agroalimentari • trasporti e mobilità • metodologie e tecnologie per l’ambiente • aerospazio e nuovi materiali • formazione.

Città Metropolitanadi Napoli

Città Metropolitana di NapoliPiazza Matteotti, 180133 NapoliTel. 081 [email protected]

Sindaco MetropolitanoLuigi de [email protected]

Consiglio MetropolitanoElena [email protected] [email protected]

Antonio [email protected] [email protected] Roberto [email protected] [email protected] [email protected] Di [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected]

LE PROVINCE 130

Page 132: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

LE PROVINCE 131

L’Amministrazione provinciale

Piazza Libertà (Palazzo Caracciolo)83100 AvellinoTel. 0825 7901- Fax 0825 [email protected]@pec.provincia.avellino.it

Presidente: Domenico Gambacorta [email protected]

Consiglio

Giovanni RomanoLuigi TucciaRaffaele Vito FareseGianluca FestaCaterina LenguaEnza AmbrosoneFausto PiconeMarino SarnoGirolamo GiaquintoFranco Di CeciliaVito PelosiLuigi D'Angelis

Il profilo economico

La provincia di Avellino, nel 2014, ha conseguitouna produzione di ricchezza pari a 6,1 miliardidi euro, quasi il 7% del totale regionale nel me-desimo periodo (88.346 milioni di euro). Laproduzione terziaria genera quasi tre quarti delvalore aggiunto territoriale. In tale ambito, ilcomparto degli “altri servizi” origina il 54,7%del valore aggiunto prodotto nel 2014, ovvero,3.340 milioni. Il resto del terziario, ovvero, leattività legate al commercio, trasporti, servizi dialloggio e ristorazione, informazione e comuni-cazione, invece, producono 1.175 milioni di eu-ro, ovvero il 19,2%. Importante, nel confrontocon la media regionale, il settore edile che, ge-nerando 432 milioni di euro di valore aggiuntonel 2014, contribuisce al 7,1% del totale a frontedel 5,8% medio registrato in Campania.Il 2015 è l’anno del ritorno alla crescita; il valoreaggiunto provinciale, stimato a prezzi correnti,si rivela in crescita del +0,7%, appena al di sottodella media osservata in Campania (+0,9%) enel Mezzogiorno (+0,8%). A livello nazionale,

la crescita del valore aggiunto si è rivelata parial +1,3%. A concorrere alla creazione della ric-chezza provinciale sono per il 68,3% le impresecon meno di 50 addetti; il 9,3% è originato daquelle con 50-249 addetti e il 22,4% da quellecon oltre 250 addetti. La produzione della ric-chezza è pertanto in provincia di Avellino creataper la gran parte dal tessuto di piccole impreselocalizzate sul territorio, visto che il loro pesonella generazione della ricchezza è significativa-mente superiore rispetto a quanto si evidenziaper la media regionale (63,8%), per quella me-ridionale (63,4%) e nazionale (60,8%).Il tessuto imprenditoriale risulta costituito nel2015, secondo i dati Infocamere, da 43.869 im-prese registrate che rappresentano il 7,7% delsistema imprenditoriale della Campania. Rispet-to al 2014, si registra peraltro, una flessione del-0,2%; una cifra che in termini assoluti corri-sponde a oltre 100 unità in meno rispetto al-l’anno precedente, e che va in controtendenzarispetto alle dinamiche positive registrate daglialtri territori campani (media regionale +1,2%).

Abitanti: 432.000Superficie: 2.792 kmq Densità per kmq: 155 ab./km2Comuni: 118Capoluogo: Avellino (52.703 abitanti).Comuni principali: Ariano Irpino (23.505), Solofra(11.802), Mercogliano (11.755), Atripalda (11.146),Cervinara (10.150),

AVELLINO

La scheda

Page 133: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

LE PROVINCE 132

Il profilo economico

La ricchezza prodotta dal sistema produttivodella provincia di Benevento, si attesta, nel 2014a 3.964 milioni di euro, incidendo per il 4,5%sul totale campano dello stesso periodo (88.346milioni di euro). La produzione del valore ag-giunto beneventano si ascrive soprattutto nelsettore dei servizi che contribuisce a generarecirca il 74% del valore aggiunto territoriale, gra-zie al comparto del commercio che produce724,1 milioni di euro (18,3%) e l’attività deglialtri servizi (55,8%) che genera altri 2.212 mi-lioni di euro. Dal punto di vista dinamico, nel 2015 si registrauna dinamica della ricchezza prodotta del+1,7%, un valore che in termini assoluti corri-sponde a 69 milioni euro in più e che porta ilvalore aggiunto complessivo a 4.033 milioni dieuro. Il 69,6% della ricchezza prodotta in pro-vincia risulta generato da imprese con meno di50 addetti, il 9,7% da quelle con 50-249 addettie il 20,7% da quelle con oltre 250 addetti. Anchein tal caso, la quota di competenza delle impresedi minor dimensione è superiore sia rispetto a

quanto si evidenzia per la regione (63,8%) e perla macroripartizione di riferimento (63,4%), siarispetto al livello nazionale (60,8%). Il sistema imprenditoriale della provincia di Be-nevento risulta costituito complessivamente, nel2015, da 34.721 imprese registrate che rappre-sentano il 6% circa delle 571.955 imprese checostituiscono il sistema imprenditoriale dellaCampania. Rispetto al 2014, si registra un in-cremento del +0,1%, ovvero 51 unità in più ri-spetto all’anno precedente, dove erano pari a34.670. Una dinamica inferiore a quella che siregistra per la media regionale, il cui tasso dicrescita si attesta al +1,2%, e per quella nazionale(+0,4%) .Il tasso di natalità delle imprese della provinciadi Benevento, ottenuto dal rapporto tra il nu-mero di imprese nate in un periodo e il totaledella popolazione imprenditoriale presente adinizio periodo, si attesta nel 2015 al 5,3%, inpeggioramento rispetto ai risultati registrati neglianni precedenti, visto che nel 2014 il medesimoindicatore segnava un +5,7%. Tale dinamica sirivela inferiore rispetto alla media nazionale(6,2%) e regionale (6,8%).

Abitanti: 289.455Superficie: 2.071 kmq Densità per kmq: 139,8 ab./km2Comuni: 78Capoluogo: Benevento (61.791 abitanti).Comuni principali: Montesarchio (12.878), Sant’AgataDe’ Goti (11.558)

La scheda

BENEVENTO

L’Amministrazione provinciale Piazza Castello, Rocca deiRettori - 82100 BeneventoTel. 0824 774111.www.provincia.benevento.it

[email protected]

Presidente: Claudio [email protected]

ConsiglieriClaudio CataudoFrancesco DamianoLuigi De MinicoRenato LombardiDomenico MateraGiuseppe Antonio RuggieroGiuseppe Maria MaturoGiuseppe Di CerboMichele NapoletanoTeresa Ciarlo

Page 134: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

LE PROVINCE 133

Il profilo economico

Il sistema produttivo della provincia di Ca-serta genera 12.380 milioni di euro di valoreaggiunto nel 2014 e rappresenta il 14% deltotale della ricchezza complessivamente pro-dotta in regione nello stesso periodo di rife-rimento (88.346 milioni di euro). La sua produzione deriva soprattutto dalsettore terziario che, da solo, contribuisce agenerare oltre il 75% del valore aggiuntoterritoriale, grazie al comparto del commer-cio, turismo, trasporti e ICT che produce2.623 milioni di euro (21,2%) e l’attivitàdegli altri servizi (54,6%) che genera altri6.759 milioni di euro. Nel 2015, inoltre, si registra una dinamicapositiva del +0,4% rispetto al 2014 che portail valore aggiunto a 12.433 milioni di euro;si tratta di una tendenza che, sebbene posi-tiva, appare inferiore rispetto a quanto si ri-scontra per gli altri livelli territoriali (mediaregionale: +0,9%; media meridionale:+0,8%; media nazionale: +1,3%). Dal punto di vista dimensionale, reso 100 il

totale della ricchezza creata a livello provin-ciale, il 66,6% risulta generato da impresecon meno di 50 addetti, il 9,6% da quellecon 50-249 addetti e il 23,8% da quelle conoltre 250 addetti. La quota di piccole imprese – meno di 50addetti – che generano il valore aggiuntoprovinciale, è superiore sia rispetto quantosi evidenzia per la regione (63,8%) e per lamacroripartizione di riferimento (63,4%)sia rispetto al livello nazionale (60,8%). Complessivamente il sistema produttivo del-la provincia di Caserta risulta costituito da90.800 imprese registrate che rappresentanoil 16% delle 571.955 imprese che costitui-scono il sistema imprenditoriale della Cam-pania e l’1,5% di quello nazionale. Rispetto al 2014, si registra un incrementodel +0,4%, ovvero 337 unità in più rispettoall’anno precedente, dove erano pari a90.463. Una dinamica inferiore di quella che si evi-denza per la media regionale in cui il tassodi crescita si attesta sul +1,2%, ma in linearispetto a quella nazionale (+0,4%).

CASERTA

Abitanti: 853.009Superficie: 2.639 kmq Densità per kmq: 323,2 ab./km2Comuni: 104Capoluogo: Caserta (75.208 abitanti).Comuni principali: Aversa (53.369), Marcianise (39.876),Maddaloni (37.546), S. Maria Capua Vetere (30.745),Mondragone (24.155), Sessa Aurunca (22.825)

La scheda

L’Amministrazione provinciale

Corso Trieste, 133 – 81100 Caserta Tel. 0823 247111

Presidente: Angelo Di CostanzoTel. 0823 2477778Fax 0823 [email protected]

ConsiglieriFrancesco BortoneSilvio LavorniaStefano GiaquintoRaffaella ZagariaAngelo SglavoFortunato GriffoGiovanni De LuciaMario MeloneRocco LandiBasilio VernileDomenica Inviti

Page 135: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Il profilo economico

Nel territorio della provincia di Salerno vienegenerata ricchezza, nel 2014, per 16,6 miliardidi euro ossia circa il 18,9% del totale comples-sivamente prodotto in regione nello stesso pe-riodo di riferimento. La sua produzione derivasoprattutto dal comparto degli altri servizi cheda solo genera oltre il 53,7% del valore aggiuntoprovinciale. Segue per importanza il compartodel commercio, turismo, comunicazione e in-formazione che produce oltre 3 miliardi di eurodi valore aggiunto, ovvero il 23,9% del totale.Inoltre, secondo le stime, il valore aggiunto nel2015 si attesta a circa 16,9 miliardi di euro, per-mettendo di conseguire rispetto al 2014, un in-cremento del +1,2%. A concorrere alla creazionedella ricchezza provinciale sono per il 69,9% leimprese con meno di 50 addetti, mentre il 9,1%è prodotto da quelle con 50-249 addetti e il23,4% da quelle con oltre 250 addetti. La pro-duzione della ricchezza è pertanto creata per lagran parte dal tessuto di piccole imprese loca-lizzate sul territorio, visto che il loro peso nellagenerazione della ricchezza è significativamentesuperiore rispetto a quanto si evidenzia per lamedia regionale (63,8%), per quella meridionale(63,4%) e nazionale (60,8%). Il tessuto produttivo risulta costituito da oltre119,4 mila imprese registrate. Si tratta di un si-stema economico numeroso che da solo rap-presenta più di un quinto dell’intero tessuto im-prenditoriale della Campania (quasi 572 milaimprese registrate). Rispetto al 2014, si registraperaltro, un lieve incremento del +0,4%; unacifra che in termini assoluti corrisponde a oltre472 imprese in più rispetto all’anno precedente,

inferiore rispetto a quanto si evidenzia per lamedia della regione: +1,2%. Pur tuttavia, il tassodi natalità della provincia di Salerno, calcolatocome il rapporto tra il numero di imprese natein un periodo e il totale della popolazione im-prenditoriale ad inizio periodo, risulta in linearispetto a quanto si evidenzia per gli altri territoridi riferimento. Infatti, l’indicatore si attesta nel2015 al 6,6%, a fronte del 6,8% della media re-gionale, del 6,3% del Mezzogiorno e del 6,2%della media italiana. Accanto a ciò, anche il tassodi mortalità segna nel 2015 risultati in linea ri-spetto alle medie degli altri territori di confronto.Nello specifico, il tasso di mortalità della pro-vincia di Salerno risulta pari nel 2015 al 5,5%,similare al dato medio della Campania e delMezzogiorno (entrambi pari al 5,3%) e a quellonazionale (5,4%). Complessivamente, il tassodi sviluppo imprenditoriale è pari nella provinciadi Salerno all’1,2%, un valore leggermente in-feriore rispetto a quanto si evidenzia per la Cam-pania (1,6%) nel suo complesso, ma superiorerispetto alla media meridionale (1,0%) e nazio-nale (0,8%). Il numero di start-up innovative ammonta a 64.Dopo il capoluogo di regione, la provincia diSalerno rappresenta l’area con il maggior nu-mero di imprese che soddisfano queste caratte-ristiche. A dispetto di quanto si evidenzia per lamedia regionale, nella provincia di Salerno leimprese registrate nella sezione delle start-up in-novative quasi si equivalgono tra imprese a con-duzione femminile e quelle a conduzione giova-nile. Sotto il profilo settoriale, le imprese saler-nitane registrate nella sezione delle start-up in-novative, operano quasi esclusivamente nel com-parto degli altri servizi (55). In provincia di Salerno trovano impiego, nel

LE PROVINCE 134

Abitanti: 1.089.770Superficie: 4.917 kmq Densità per kmq: 221,6 ab./km2Comuni: 158Capoluogo: Salerno (146.234 abitanti).Comuni principali: Cava de’ Tirreni (53.229),Battipaglia (50.958), Scafati (50.525), NoceraInferiore (46.533), Eboli (35.842), Pagani (32.349),Sarno (31.059)

La scheda

SALERNO

Page 136: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

2015, 337 mila individui, di cui 210 mila uominie 127 mila donne. Complessivamente, dopo Na-poli, Salerno è la provincia che occupa un mag-gior numero di lavoratori. Dal punto di vista dinamico, rispetto al 2014,dove gli occupati erano pari a 328 mila, si assistead un incremento del +2,6%; in termini assolutisi tratta di quasi 9 mila posti di lavoro in più; alivello di genere, la componente maschile crescedel +2,8%, mentre quella femminile del +2,3%,evidenziando un processo di crescita più equili-brato di altre province secondo tale punto di vi-sta. Tale equilibrio si manifesta anche dal puntodi vista settoriale in quanto solo l’industria insenso stretto perde occupati nel 2015 (-4,2%);gli altri settori mostrano tutti una crescita dellaforza lavoro impiegata (agricoltura +11,9%, co-struzioni +21,2%, commercio, ricettività +1%,altri servizi +1,9%). Il tasso di disoccupazione si attesta nel 2015 al16,6%, un valore nettamente più basso di quan-to si evidenzia per la media meridionale (19,4%)e regionale (19,8%), ma superiore di oltre 5punti percentuali rispetto alla media nazionale(11 ,9%). La disoccupazione giovanile (15 – 24anni) si attesta al 50,8%; sebbene molto elevata(oltre 10 punti percentuali al di sopra della giàconsistente media nazionale), risulta inferiore alvalore campano (52,7%) e del Mezzogiorno(54,1%) La provincia di Salerno ha esportato,nel 2015, secondo i dati di fonte Istat, oltre 2,2miliardi di euro, contribuendo alla commercia-lizzazione di quasi un quarto del totale delleesportazioni campane che ammontano comples-sivamente 9,7 miliardi euro; si tratta della se-conda provincia campana, dopo Napoli, per va-lore delle merci esportate sui mercati interna-zionali. Con poco meno di 2 miliardi di euro di valoredi merci importate, la bilancia commerciale dellaprovincia di Salerno è l’unica tra le provincecampane ad essere in attivo (+332 milioni di eu-ro). Dal punto di vista settoriale, a contribuirealle esportazioni salernitane è soprattutto il com-parto alimentare che da solo permette di allocaresui mercati esteri merci per un valore di oltre1,1 miliardo di euro, ovvero il 50,3% del totaledelle esportazioni locali. Segue il comparto me-talmeccanico ed elettronico con 543 milioni dieuro esportati nel 2015.

L’Amministrazione provinciale

Via Roma, 104Palazzo Sant’Agostino, - 84121 SalernoTel. 089 614111Fax 089 2022099www.provincia.salerno.itarchiviogenerale@pec.provincia.salerno.it

Presidente: Giuseppe [email protected]

Vice presidente : Luca [email protected]

ConsiglieriMarcello Ametrano [email protected] Cappelli [email protected] Cariello [email protected] Fabbricatore [email protected] [email protected] Fiscina [email protected] Giuliano [email protected] [email protected] Mauri [email protected] [email protected] Rescigno [email protected] Servalli [email protected] Sorrentino [email protected] Stanziola [email protected] Strianese [email protected]

LE PROVINCE 135

Page 137: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

LE PROVINCE 136

Prefettura di Napoli

Piazza Plebiscito 22 – 80132 NapoliTel. 081 7943111Fax 081 7943555Prefetto: Carmela PaganoVicario: Demetrio MartinoCapo di Gabinetto: Paola Spena

Prefettura di Avellino

Corso Vittorio Emanuele, 4 – 83100 AvellinoTel. 0825 7981Fax 0825 798666Prefetto: Carlo SessaVicario: Armando AmabileCapo di Gabinetto: Ester Fedullo

Prefettura di Benevento

Corso Garibaldi 1 – 82100 BeneventoTel. 0824 374111Fax 0824 374444Prefetto: Paola GaleoneVicario: Giuseppe CanaleCapo di Gabinetto: Maria De Feo

Prefettura di Caserta

Piazza della Prefettura 5 – 81100 CasertaTel. 0823 429111Fax 0823 429503Prefetto: Arturo De FeliceCapo di Gabinetto: Gaetano Cupello

Prefettura di Salerno

Piazza G. Amendola 1/15 – 84121 SalernoTel. 089 613111Fax 089 613577Orefetti: Salvatore MalfiVicario: Giuseppe ForlenzaCapo di Gabinetto: Rosa Falasca

Questura di Napoli

Via Medina 75 – 80133 NapoliTel. 081 7941111Fax 081 5801930Questore: Antonio De IesuVicario: Rosaria AmatoCapo di Gabinetto: Aldo Mannella

Questura di Avellino

Via Palatucci 16 – 83100 AvellinoTel. 0825 206111Fax 0825 206777 Questore: Luigi BotteVicario: Vincenzo ModeoCapo di Gabinetto: Ornella Iorio

Questura di Benevento

Via Raffaele De Caro – 82100 BeneventoTel. 0824 373111 – Fax 0824 373477Questore: Giuseppe BellassaiVicario: Vincenzo RainoCapo di Gabinetto: Giuseppina Verrusio

Questura di Caserta

Piazza della Prefettura 5 – 81100 CasertaTel. 0823 429111Fax 0823 429504Questore: Antonio BorrelliVicario: Eduardo BattistaCapo di Gabinetto: Vincenzo Palmiero

Questura di Salerno

Piazza Amendola 16 84121 Salerno Tel. 089 613111Fax 089 613566Questore: Pasquale EnricoVicario: Pio AmorielloCapo di Gabinetto: Raffaele Battista

PREFETTURE E QUESTURE

Page 138: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

SEZIONE 9

Page 139: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Napoli

Piazza Municipio, Palazzo San GiacomoTel. 081 7951111Fax 081 7954517www.comune.napoli.it

Sindaco: Luigi de MagistrisDeleghe: diritto alla pace; relazioni ed eventiinternazionali; città metropolitana; comini-cazione; autonomia della città; pari oppor-tunità; politiche di contrasto alle violenze digeneree centri antiviolenza; [email protected]

Giunta

Vice Sindaco: Raffaele Del GiudiceAssessore all'AmbienteDeleghe: ambiente; rifiuti; igiene della città;protezione civile e sicurezza abitativa; edificistorici; acqua pubblica e ciclo integrato delleacque; coordinamento funzionale delle par-tecipate operanti nei settori di competenza.Tel. 081 7954051Fax 081 [email protected]@comune.napoli.it

Ciro BorrielloAssessore allo sportDeleghe: sport e impianti sportivi; pubblicailluminazione; manutenzione e gestione delpatrimonio; autoparchi; rapporti con il Con-siglio Comunale; coordinamento funzionaledelle partecipate operanti nei settori di com-petenza.Tel: 081 7954154/51/49/61/55Fax 081 [email protected]

Mario CalabreseAssessore alle Infrastrutture, Lavori Pubbli-ci e MobilitàDeleghe: infrastrutture; lavori pubblici; mo-bilità; coordinamento dei grandi progetti; me-tropolitana; trasporto pubblico locale; par-cheggi; strade, suolo e sottosuolo; porto; co-ordinamento funzionale delle partecipate ope-ranti nei settori di competenza.Tel. 081 7954484/85

Fax 081 [email protected]

Alessandra ClementeAssessore ai giovaniDeleghe: giovani e politiche giovanili; poliziamunicipale e sicurezza urbana; creatività e in-novazione; start up; made in Naples; immaginee promozione della città; toponomastica; rap-porti con le municipalità.Tel. 081 7954137/39Fax 081 [email protected]

Maria D'AmbrosioAssessore al Verde e alla qualità della vitaDeleghe: verde della città; parchi e giardini;qualità della vita; decoro e arredo urbano; po-litiche di contrasto al degrado; terra e agricol-tura; smart city; politiche energetiche.

Gaetano DanieleAssessore alla Cultura e al TurismoDeleghe: cultura; turismo; biblioteche e archivi.Tel. 081 7954101/02Fax 081 [email protected]@comune.napoli.it

Roberta GaetaAssessore al WelfareDeleghe: politiche sociali; inclusione; politciheper la lotta alle povertà e all'esclusione sociale;politiche per minori e famiglie; immigrazionee politiche di integrazione sociale dei migrantie tutela dei minori stranieri; nuove cittadinanze;politiche sociali per le persone con disabilità eper le persone non autosufficienti; assistenzadei minori diversamente abili; pianificazioneed attuazione del piano sociale e sociosanitario;sanità e rapporti con enti di programmazionee gestione dei servizi sanitari; tutela della salute;tutela degli animali; beni confiscati; coordina-mento funzionale delle partecipate operanti neisettori di competenza.Tel. 081 7954230/36Fax 081 [email protected]

Annamaria PalmieriAssessore alla Scuola e all'IstruzioneDeleghe: scuola; istruzione; asili nidi; edilizia

I COMUNI 138

LE GIUNTE DEI COMUNI CAPOLUOGO

Page 140: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

scolastica; diritto allo studio; lotta alla dis-persione scolastica; integrazione e partecipa-zione scolastica degli alunni diversamenteabili, Bes, Dsa e con cittadinanza non italiana;città dei bambini; progetti speciali per l'in-fanzia; coordinamento funzionale delle par-tecipate operanti nei settori di competenza.Tel. 081 7954165Fax 081 [email protected]

Enrico PaniniAssessore al lavoro e alle crisi, alle attività pro-duttive e al personaleDeleghe: bilancio; programmazione econo-mica; politiche di coesione e finanziamentieuropei; investimenti e mutui; controllo dellaspesa; tributi; riscossione; lotta all'evasione;politiche per l'attuazione del piano di riequi-librio; politiche di valorizzazione dei beni im-mobili e politiche per il diritto alla casa; dis-missione e assegnazione del patrimonio; po-litiche di direzione, coordinamento e control-lo delle società partecipate di concerto congli assessori competenti nei rispettivi settori;lavoro; personale; attività economiche.Tel. 081 7954195/99Fax 081 [email protected]

Carmine PiscopoAssessore al diritto alla città, alle politiche ur-bane, al paesaggio e ai beni comuniDeleghe: politiche urbane; spazio pubblicourbano e rigenerazione urbana; urbanistica;centro storico Unesco; edilizia pubblica; edi-lizia privata; rigenerazione valorizzazione eriuso sociale dei beni pubblici; beni comuni;democrazia partecipativa; neomunicipalismo;coordinamento funzionale delle partecipateoperanti nei settori di competenza.Tel. 081 7954116/17Fax 081 7954115assessorato.benicomuni@[email protected]

Alessandra SarduAssessore alla trasparenza ed efficienza dell'a-zione amministrativaDeleghe: trasparenza ed efficienza della mac-china amministrativa; centro unico acquisti;pubblicità ed affissioni; tutela dei consuma-tori; avvocatura; statistica; anagrafe; statocivile; servizio elettorale; protocollo; censi-menti; informatizzazione; antiabusivismoedilizio; condono edilizio; cooperazione de-centrata; cimiteri.

Avellino

Piazza del PopoloTel. 0825 2001Fax 0825 200258www.comune.avellino.it

Sindaco: Paolo [email protected]. 0825 200239

Giunta

Vicesindaco: Maria Elena IaveroneBilancio, Finanze, Tributi, Politiche Finanziarie,Controllo di gestione - Interim: Fondi europei

Ugo TomasoneUrbanistica - Governo del territorio - Pianifi-cazione e PUC – Mobilità sostenibile - Sistemaintegrato dei parcheggi

Costantino PreziosiLavori Pubblici - Protezione Civile - Mobilitàe Trasporto pubblico locale

Bruno GambardellaPolitiche Culturali - Pubblica Istruzione - Poli-tiche Giovanili

Teresa MelePolitiche sociali - Alloggi Comunali

Paola ValentinoPatrimonio - Interim: Attività produttive e tra-sparenza

Augusto PennaPolitiche Ambientali ed Energetiche

Anna CarboneContenzioso - Personale - Formazione - Interim:Partecipate

Consigliere con delegaGiuseppe GiacobbeSport

Benevento

Via Annunziata Palazzo MostiCap 82100Tel. 0824 772111Fax 0824 47774

I COMUNI 139

Page 141: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

www.comune.benevento.itSindaco: Mario Clemente [email protected]

Giunta

Vice Sindaco: Erminia MazzoniRapporti con le istituzioni europee, nazionali e regionali, programmazione comunitaria e fondi europei, legalità e traspa-renza

Maria Carmela SerlucaPolitiche economiche (bilancio, programma-zione finanziaria, fisco e tributi), patrimonio,lotta all'evasione, controllo analogo

Amina IngaldiPolitiche per la famiglia e per l’infanzia, scuole,agli asili nido, mobilità, trasporti e parcheggi

Patrizia MaioPolitiche sociali, volontariato ed associazioni-smo sociale, emergenze abitative, patrimonioimmobiliare residenziale, politiche per la casa,politiche per le disabilità, nuove povertà

Mario Pasquariello Politiche per le contrade, lavori pubblici, in-frastrutture, protezione civile, ciclo dei fiumi edelle acque, bonifica dei siti e delle discaricheabusive, servizi cimiteriali

Luigi AmbrosoneSviluppo economico, attività produttive, so-stegno alle imprese, agricoltura, artigianato, alcommercio, aree mercatali, politiche giovanili

Oberdan PicucciCultura, agli spettacoli, sistema museale, tea-trale e musicale, promozione turistica, beniUnesco

Vincenzo RussiPolitiche ambientali, ciclo dei rifiuti e raccoltadifferenziata, decoro urbano, verde pubblico,politiche energetiche e risorse alternative, par-chi, politiche dell'innovazione e ricerca

Antonio RealeUrbanistica e gestione del territorio

Caserta

Piazza Vanvitelli, 64 - 81100 Caserta

Tel. 0823 273111Fax 0823 353701www.comune.caserta.it

Sindaco: Carlo [email protected]

Giunta

Vicesindaco: Antonella De BenedictisAffari generali, coordinamento tra gli assessorie il sindaco e analisi tecnico-giuridica della pro-duzione normativa e regolamentare, ai finidell’attuazione per la correttezza e tempestivitàdei procedimenti [email protected]

Daniela BorrelliCultura, pubblica istruzione, edilizia [email protected]

Stefania CaiazzoPolitiche urbanistiche, le politiche concer-nenti l’edilizia residenziale, sia pubblica [email protected]

Francesco De MicheleRapporti con il consiglio comunale e la confe-renza dei capigruppo consiliari; personale; ser-vizi pubblici locali alla collettività; canile [email protected]

Camillo FedericoAmbiente ed [email protected]

Federico PicaProgrammazione finanziaria ed [email protected]

Alessandro PontilloPatrimonio ordinario e storico; impianti spor-tivi; attuazione delle politiche [email protected]

Pietro RielloProgrammazione dello sviluppo produttivo del-la città[email protected]

Rita MartoneAccoglienza ed immigrazione; innovazione neiservizi demografici e nei rapporti con il citta-dino; universiadi [email protected]

I COMUNI 140

Page 142: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Segretario Generale: Luigi Martino [email protected]

Salerno

Via Roma Palazzo di Città – Cap 84121Tel. 089 661111Fax 089 663601

Sindaco: Vincenzo [email protected]@comune.salerno.it

Giunta

Vicesindaco: Eva AvossaAssessore alla Pubblica IstruzioneTel. 089 662278 Fax 089 [email protected] [email protected]@comune.salerno.it

Angelo CaramannoAmbiente e SportSegreteria: Lucia De Angelis Tel. 089662248 - Fax 089661318 [email protected] [email protected]

Roberto De LucaBilancio e SviluppoTel 089662220 - 089662145Fax 089661238

[email protected] [email protected]

Gaetana FalconePari OpportunitàTel: 089 662223Segreteria Giovanni [email protected]@comune.salerno.it

Mariarita GiordanoPolitiche Giovanili e InnovazioneSegreteria: Teresa LuviniTel: 089662213 – 089662215assessoratopolitichegiovaniliinnovazione@co-mune.salerno.it [email protected]

Dario LoffredoCommercioTel: 089.662318 / [email protected] [email protected]

Domenico De MaioUrbanistica e Mobilità Segreteria: Vincenzo Chiariello Tel. 089662481 - Fax 089662480 [email protected]

Giovanni SavastanoPolitiche SocialiSegreteria: Carmela Marino Tel 089 662820 - 089662236 - Fax [email protected] [email protected]

I COMUNI 141

Page 143: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

NapoliACERRAViale della Democrazia, 21Cap 80011Tel. 081 5219111 – Fax 081 5219002www.comune.acerra.na.itprotocollo@pec.comuneacerra.itSindaco: Raffaele Lettieri

AFRAGOLAPiazza Municipio, 1- Cap 80021Tel. 081 8529111Fax 081 8529221www.comune.afragola.na.itprotocollo@pec.comune.afragola.na.itSindaco: Domenico Tuccillo

AGEROLAVia Generale Narsete, 7 - Cap 80051Tel. 081 8740211 – Fax 081 8740214 [email protected]: Luca Mascolo

ANACAPRIVia Caprile, 30 - Cap 80071Tel. 081 8387111 – Fax 081 8373445www.comunedianacapri.itprotocollo.comunedianacapri@pec.itSindaco: Francesco Cerrotta

ARZANOPiazza R. Cimmino, n. 1 - Cap 80022Tel. 081 5850111Fax 081 7311567www.comuninapolinord.itprotocollo@pec.comune.arzano.na.itCommissario Straordinario: UmbertoCimmino

BACOLIVia Lungolago, 8 - Cap 80070Tel. 081 8553111Fax 081 8553267www.comune.bacoli.na.itufficioprotocollo@pec.comune.bacoli.na.itCommissario Straordinario: GabriellaD'Orso

BARANO D’ISCHIAVia Corrado Buono, 6 - Cap 80070

Tel. 081 906711 – Fax 081 [email protected]: Paolino Buono

BOSCOREALEPiazza Pace, 1 – Cap 80041Tel. 081 8574111Fax 081 8581743 www.comune.boscoreale.na.it [email protected]: Giuseppe Balzano

BOSCOTRECASEVia Rio, n. 1 – Cap 80042Tel. 081 5373838 – Fax 081 8587201www.comune.boscotrecase.na.it [email protected]: Pietro Carotenuto

BRUSCIANOVia Cucca, 79 - Cap 80031Tel. 081 5218111 – Fax 081 5190191 www.comune.brusciano.na.itprotocollo@pec.comune.brusciano.na.itSindaco: Giuseppe Romano

CAIVANOPiazza Cesare Battisti – Cap 80023Tel. 081 8323111 – Fax 081 8323221 [email protected]: Simone Monopoli

CALVIZZANOLargo Francesco Caracciolo Cap 80012Tel. 081 7120711 – Fax 081 7121875www.comune.calvizzano.na.it [email protected]: Giuseppe Salatiello

CAMPOSANOPiazza Umberto I - Cap 80030Tel. 081 8265551Fax 081 8248718www.comune.camposano.na.it/[email protected]: Francesco Barbato

CAPRIPiazza Umberto I, 9 - Cap 80073

I COMUNI 142

TUTTI I SINDACI DELLA CAMPANIA

Page 144: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Tel. 081 8386111 – Fax 081 8386246www.cittadicapri.itprotocollo.cittadicapri@legalmail.itSindaco: Giovanni De Martino

CARBONARA DI NOLAPiazza Municipio - Cap 80030Tel. 081 8253402 – Fax 081 8253114www.comune.carbonaradinola.na.itcarbonaradinola.prot@pec.itSindaco: Michele Paradiso

CARDITOPiazza Garibaldi - Cap 80024Tel. 081 19728438 – Fax 081 8317100www.comune.cardito.na.it/[email protected]: Giuseppe Cirillo

CASALNUOVO DI NAPOLIPiazza Municipio, 1 - Cap 80013Tel. 081 5214111 – Fax 081 8425567www.comune.casalnuovo.na.itprotocollogen.casalnuovo.na@pec.actalis.itSindaco: Massimo Pelliccia

CASAMARCIANOPiazza Umberto I - Cap 80032Tel. 081 8231825 – Fax 081 5124198www.comune.casamarciano.na.itcasamarciano@pec.comune.casamarciano.itSindaco: Andrea Manzi

CASAMICCIOLA TERMEViale Paradisiello - Cap 80074Tel. 081 5072511 – Fax 081 5072557www.comunecasamicciola.itcomunecasamicciolaaagg@postecert.itSindaco: Giovan Battista Castagna

CASANDRINOPiazza Umberto I, 7 - Cap 80025Tel. 081 8334950 – Fax 081 3951924www.comune.casandrino.na.itamministrativa.casandrino@asmepec.itSindaco: Sossio Chianese

CASAVATOREPiazza Gaspare Di Nocera - Cap 80020Tel. 081 2360111 – Fax 081 7374185www.comune.casavatore.na.itprotocollo.casavatore@asmepec.itSindaco: Lorenza Orefice

CASOLA DI NAPOLIVia Roma,7 – Cap 80050Tel. 081 8012890 – Fax 081 8013036

www.comune.casoladinapoli.na.itcomune@pec.comune.casoladinapoli.na.itSindaco: Domenico Peccerillo

CASORIAPiazza Cirillo - Cap 80026Tel. 081 7053111Fax 081 7580567www.comune.casoria.na.itprotocollo@pec.comune.casoria.na.itSindaco: Pasquale Fuccio

CASTELLAMMARE DI STABIAPiazza Giovanni XXIII, 13 Cap 80053Tel. 081 3900111 – Fax 081 8726284comune.castellammare-di-stabia.napo-li.itprotocollo.stabia@asmepec.itSindaco: Antonio Pannullo

CASTELLO DI CISTERNACorso Vittorio Emanuele, n. 158Cap 80030Tel. 081 8033810Fax 081 3177439www.comune-castellodicisterna.itprot.castellodicisterna@asmecert.itSindaco: Aniello Rega

CERCOLAPiazza Libertà, 6 Cap 80040Tel. 081 2581111 – Fax 081 [email protected]: Vincenzo Fiengo

CICCIANOPiazzetta San Barbato Cap 80033Tel. 081 3150411 – Fax 081 8248560www.comune.cicciano.na.itprotocollo.cicciano@asmepec.itSindaco: Raffaele Arvonio

CIMITILEPiazza Conte Filo della TorreCap 80030Tel. 081 3110311 – Fax 081 5122061www.comune.cimitile.na.itsegretario.cimitile@postecert.itSindaco: Francesco Di Palma

COMIZIANOPiazza Municipio Cap 80030Tel. 081 8297412 – Fax 081 8298464www.comune.comiziano.na.itprotocollo.comiziano@asmepec.itSindaco: Paolino Napolitano

I COMUNI 143

Page 145: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

CRISPANOVia Pizzo delle Canne, 4Cap 80020Tel. 081 8362025 – Fax 081 8363599www.comune.crispano.na.ituff.affarigenerali.crispano@asmepec.itSindaco: Antonio Barra

ERCOLANOCorso Resina, 39 - Cap 80056Tel. 081 7881111 – Fax 081 7881261www.comune.ercolano.na.itprotocollo.ercolano@legalmail.itSindaco: Ciro Buonajuto

FORIOVia Giacomo Genovino 2 - Cap 80075Tel. 081 3332911 – Fax 081 3332927www.comune.forio.na.itprotocollo@pec.comune.forio.na.itSindaco: Francesco Del Deo

FRATTAMAGGIOREPiazza Umberto I - Cap 80027Tel. 081 8890111 – Fax 081 8346616www.comune.frattamaggiore.na.itprotocollo.frattamaggiore@asmepec.itSindaco: Marco Antonio Del Prete

FRATTAMINOREvia Giuseppe Di Vittorio, 21 - Cap 80020Tel. 081 5058202 – Fax 081 5058210www.comune.frattaminore.na.itprotocollo.frattaminore@asmepec.itSindaco: Giuseppe Bencivenga

GIUGLIANO IN CAMPANIACorso Campano, 200 - Cap 80014Tel. 081 8956111 – Fax 081 3301542www.comune.giugliano.na.itprotocollo@pec.comune.giugliano.na.itSindaco: Antonio Poziello

GRAGNANOVia V. Veneto, 15 - Cap 80054Tel. 081 8732111 – Fax 081 8012836www.comune.gragnano.na.itaffarigenerali.gragnano@asmepec.itSindaco: Paolo Cimmino

GRUMO NEVANOVia Amendola, 1 - Cap 80028Tel. 081 8327111 – Fax 081 5056112www.comune.grumo-nevano.na.itsegretariocomune@pec.comunegrumo-nevano.itSindaco: Pietro Chiacchio

ISCHIAVia Iasolino, 1 – Cap 80077Tel. 081 3333111 Fax 081 3333201www.comune.ischia.na.itprotocollo@pec.comuneischia.itSindaco: Giuseppe Ferrandino

LACCO AMENOPiazza Santa Restituta - Cap 80076Tel. 081 3330811 – Fax 081 3330837www.comunelaccoameno.itprotocollo@pec.comunelaccoameno.itSindaco: Giacomo Pascale

LETTERECorso Vittorio Emanuele III, 58– Cap 80050Tel. 081 8022711 – Fax 081 [email protected]: Sebastiano Giordano

LIVERIPiazza Municipio, 1 - Cap 80030Tel. 081 8255880 – Fax 081 8255578www.comune.liveri.na.itsegreteria@pec.comune.liveri.na.itSindaco: Raffaele Coppola

MARANO DI NAPOLICorso Umberto I - Cap 80016Tel. 081 5769111– Fax 081 5769227www.comunemarano.na.itprotocollo@pec.comunemaranodinapo-li.gov.itCommissario Straordinario: FrancaFico

MARIGLIANELLAVia Dante, 3 - Cap 80030Tel. 081 8411222 – Fax 081 8855009www.comune.mariglianella.na.itcomune.mariglianella@asmepec.itSindaco: Felice Di Maiolo

MARIGLIANOCorso Umberto - Cap 80034Tel. 081 8858111Fax 081 8855383www.comune.marigliano.na.itprotocollo@pec.comunemarigliano.itSindaco: Antonio Carpino

MASSA DI SOMMAVia Veseri, 5 - Cap 80040Tel. 081 7883211 – Fax 081 7883223www.comunedimassadisomma.na.gov.it

I COMUNI 144

Page 146: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

[email protected]: Gioacchino Madonna

MASSA LUBRENSELargo Vescovado, 2 - Cap 80061Tel. 081 8789083 – Fax 081 8789576www.comunemassalubrense.gov.itprotocollo.massalubrense@pec.itSindaco: Lorenzo Balducelli

MELITO DI NAPOLIvia S. Di Giacomo, 5/7Cap 80017Tel. 081 2386111 – Fax 081 7112748www.comune.melito.na.itprotocollogenerale@pec.comune.meli-to.na.itSindaco: Venanzio Carpentieri

METAVia Municipio, 7 - Cap 80062Tel. 081 5321498 – Fax 081 [email protected]: Giuseppe Tito

MONTE DI PROCIDAVia Panoramica - Cap 80070Tel. 081 8684211 – Fax 081 8682579www.comune.montediprocida.na.itprotocollo@pec.comune.montediproci-da.na.itSindaco: Giuseppe Pugliese

MUGNANO DI NAPOLIPiazza Municipio - Cap 80018Tel. 081 5710111 – Fax 081 [email protected]: Luigi Sarnataro

NAPOLIPiazza Municipio, Palazzo San Giaco-moCap 80100Tel. 081 7951111 – Fax 081 7954517www.comune.napoli.itprotocollo@pec.comune.napoli.itSindaco: Luigi de Magistris

NOLAPiazza Duomo, 1 - Cap 80035Tel. 081 8226111 – Fax 081 8226371www.comune.nola.na.itcomunenola@pec.comune.nola.na.itSindaco: Geremia Biancardi

OTTAVIANOPiazza Municipio, 1 - Cap 80044Tel. 081 8280211 – Fax 081 [email protected]: Luca Capasso

PALMA CAMPANIAvia Municipio, n. 74 - Cap 80036Tel. 081 8207411 – Fax 081 8246065www.comune.palmacampania.na.itprotocollo@pec.comunepalmacampa-nia.itSindaco: Vincenzo Carbone

PIANO DI SORRENTOPiazza Cota – Cap 80063Tel. 081 5344411 – Fax 081 5321484www.comune.pianodisorrento.na.itprotocollo@pec.comune.pianodisorren-to.na.itSindaco: Vincenzo Iaccarino

PIMONTEPiazza Roma, 24 - Cap 80050Tel. 081 8792070 – Fax 081 8792336www.comune.pimonte.na.itprotocollo.pimonte@asmepec.itSindaco: Michele Palummo

POGGIOMARINOVia De Marinis, 3 - Cap 80040Tel. 081 8658111Fax 081 8658250www.comune.poggiomarino.na.itprotocollo.poggiomarino@asmepec.itSindaco: Pantaleone Annunziata

POLLENA TROCCHIAVia Esperanto, 2 - Cap 80040Tel. 081 8936711Fax 081 8936742www.comune.pollenatrocchia.na.itcomunepollenatrocchia.na@postecert.itSindaco: Francesco Pinto

POMIGLIANO D’ARCOPiazza Municipio, 1 - Cap 80038Tel. 081 5217111Fax 081 5217206www.comune.pomigliano.na.itcomune.pomiglianodarco@legalmail.itSindaco: Raffaele Russo

POMPEIPiazza B. Longo, 36 - Cap 80045Tel. 081 8576111

I COMUNI 145

Page 147: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Fax 081 [email protected],itCommissario Straordinario: DonatoGiovanni Cafagna

PORTICITraversa Campitelli - Cap 80055Tel. 081 7862111 - Fax 081 7862211www.comune.portici.na.itprotocollo@pec.comuneportici.itCommissario Straordinario: RobertoEsposito

POZZUOLIVia Tito Livio, 2-4 - Cap 80078Tel. 081 8551111 – Fax 081 8042042www.comune.pozzuoli.na.itinfo@pec2.comune.pozzuoli.na.itSindaco: Vincenzo Figliolia

PROCIDAVia Libertà, 12 - Cap 80079Tel. 081 8109203 – Fax 081 [email protected]: Raimondo Ambrosino

QUALIANOPiazza del Popolo 1- Cap 80019Tel. 081 8192001 – Fax 081 8192252www.comune.qualiano.na.itprotocollo.qualiano@asmepec.itSindaco: Ludovico De Luca

QUARTOVia E. De Nicola - Cap 80010Tel. 081 8069111– Fax 081 8768656www.comune.quarto.na.itprotocollogenerale@pec.comune.quar-to.na.itSindaco: Rosa Capuozzo

ROCCARAINOLAVia Roma - Cap 80030Tel. 081 8293449 – Fax 081 5118414www.comune.roccarainola.na.itcomune.roccarainola@asmepec.itSindaco: Raffaele De Simone

SAN GENNARO VESUVIANOPiazza Margherita - Cap 80040Tel. 081 8286911Fax 081 8286915www.comune.sangennarovesuviano.na.itprotocollo.sgv@asmepec.itSindaco: Antonio Russo

SAN GIORGIO A CREMANOPiazza Vittorio Emanuele II, 10Cap 80046Tel. 081 5654111 - Fax 081 5654240www.e-cremano.itprotocollo.generale@cremano.telecom-post.itSindaco: Giorgio Zinno

SAN GIUSEPPE VESUVIANOPiazza Elena d’Aosta - Cap 80047Tel. 081 8285111Fax 081 5295682www.comune.sangiuseppevesuviano.na.itprotocollocomunesangiuseppevesuvia-no@postecert.itSindaco: Vincenzo Catapano

SAN PAOLO BELSITOvia Tommaso Vitale - Cap 80030Tel. 081 8295676 – Fax 081 5105359www.comune.sanpaolobelsito.na.itprotocollo.sanpaolobelsito@pec.itSindaco: Manolo Cafarelli

SAN SEBASTIANO AL VESUVIOPiazza Raffaele Capasso - Cap 80040Tel. 081 7867111 – Fax 081 7867136www.comunesansebastiano.itprotocollo@comunesansebastianoalve-suvio.legalmailpa.itSindaco: Salvatore Sannino

SAN VITALIANOPiazza Leonardo da Vinci - Cap 80030Tel. 081 8445521 – Fax 081 8445543www.comune.sanvitaliano.na.itaffarigenerali.comunesanvitaliano@pec.itSindaco: Antonio Falcone

SANTA MARIA LA CARITÀPiazzale S.S. Giovanni Paolo II- Cap80050Tel. 081 3910111Fax 081 3910215www.comune.santamarialacarita.na.itprotocollo.santamarialacarita@asme-pec.itSindaco: Giosuè Carlo M. AntonioD'Amora

SANT’AGNELLOPiazza Matteotti, 24 - Cap 80065Tel. 081 5332200 - Fax 081 8771226www.comune.sant-agnello.na.it

I COMUNI 146

Page 148: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

[email protected]: Piergiorgio Sagristani

SANT’ANASTASIAPiazza Siano, 2 - Cap 80048Tel. 081 8930111 - Fax 081 8982890www.comunesantanastasia.itprotocollo@pec.comunesantanastasia.itSindaco: Raffaele Abete

SANT’ANTIMOVia Roma,168 - Cap 80029Tel. 081 8329111Fax 081 8337110www.comune.santantimo.na.itprotocollo@pec.comune.santantimo.na.itSindaco: Francesco Piemonte

SANT’ANTONIO ABATEPiazza Don Mosè Mascolo Cap 80057Tel. 081 3911211Fax 081 8797793www.comune.santantonioabate.na.itprotocollo.comunesantantonioabate@pec.itSindaco: Antonio Varone

SAVIANOPiazzale Enrico De Nicola - Cap 80039Tel. 081 8203811 – Fax 081 8203821www.comune.saviano.na.it/[email protected]: Carmine Sommese

SCISCIANOPiazza XX Settembre - Cap 80030Tel. 081 5198959Fax 081 [email protected]: Edoardo Serpico

SERRARA FONTANAVia Roma, 79 - Cap 80070Tel. 081 9048811 – Fax 081 999626www.serrafontana.asmenet.itservizioamministrativo.serrarafonta-na@asmepec.itSindaco: Rosario Caruso

SOMMA VESUVIANAVia San Giovanni De MathaCap 80049Tel. 081 8939111 – Fax 081 8931104www.comune.sommavesuviana.na.itdirettore.generale@pec.sommavesuvia-na.infoSindaco: Pasquale Piccolo

SORRENTOPiazza Sant’Antonino, 14 - Cap 80067Tel. 081 5335111 – Fax 081 8771980www.comune.sorrento.na.itprotocollo@pec.comune.sorrento.na.itSindaco: Giuseppe Cuomo

STRIANOPiazza Municipio - Cap 80040Tel. 081 8276202 – Fax 081 8276103www.comune.striano.na.itprotocollo@pec.striano.gov.itSindaco: Aristide Rendina

TERZIGNOVia Gionti 16 - Cap 80040Tel. 081 3389511Fax 081 3389577www.comune.terzigno.na.itprotocollo@pec.comunediterzigno.gov.itSindaco: Francesco Ranieri

TORRE ANNUNZIATAC. Vittorio Emanuele III, 293Cap 80058Tel. 081 5358200 – Fax 081 5368041www.comune.torreannunziata.na.itservizidemografici@pec.comune.tor-reannunziata.na.itSindaco: Giosuè Starita

TORRE DEL GRECOVia Plebiscito, Palazzo Baronale Cap 80059Tel. 081 8491655 – Fax 081 8493630www.comune.torredelgreco.na.itprotocollo.torredelgreco@asmepec.itSindaco: Ciro Borriello

TRECASEVia Manzoni, 20 – Cap 80040Tel. 081 5365761– Fax 081 5369680www.comune.trecase.na.itprotocollo@pec.comunetrecase.itSindaco: Raffaele De Luca

TUFINOVia IV Novembre - Cap 80030Tel. 081 8298111 Fax 081 8297196www.comune.tufino.na.it [email protected]: Francesco Tommaso Esposito

VICO EQUENSEVia Filangieri, 98 - Cap 80069Tel. 081 8019001 – Fax 081 8798644

I COMUNI 147

Page 149: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

www.cittadivicoequense.itprotocollo@pec.comune.vicoequense.na.itSindaco: Andrea Buonocore

VILLARICCACorso V. Emanuele, 76 - Cap 80010Tel. 081 8191111 – Fax 081 5064147www.comune.villaricca.na.itprotocollo.villaricca@asmepec.itSindaco: Maria Rosaria Punzo

VISCIANOVia Veneto, 41 - Cap 80030Tel. 081 8299208 – Fax 081 8299898www.comunevisciano.na.itprotocollo.visciano@cstnapoli.legal-mail.itSindaco: Pellegrino Gambardella

VOLLAVia Aldo Moro, 1 - Cap 80040Tel. 081 2585111 – Fax 081 [email protected]: Andrea Viscovo

Avellino

AIELLO DEL SABATOVia S. Mancini, 32 - Cap 83020Tel. 0825 666041 – Fax 0825 666559www.comune.aiellodelsabato.av.itamministrativo.aiello@asmepec.itSindaco: Ernesto Urciuoli

ALTAVILLA IRPINAPiazza IV Novembre, 2Cap 83011Tel. 0825 991020 Fax 0825 991955www.comunealtavillairpina.gov.itcomune.altavillairpina.av@pec.itSindaco: Mario Vanni

ANDRETTAVia Libertà, 1 - Cap 83040Tel. 0827 32009Fax 0827 [email protected]: Giuseppe Guglielmo

AQUILONIAPiazza Marconi, 5 - Cap 83041Tel. 0827 83004 – Fax 0827 83190

[email protected]: Giancarlo De Vito

ARIANO IRPINOPiazza Plebiscito, n. 1 - Cap 83031Tel. 0825 875100Fax 0825 875147www.comune.ariano-irpino.av.itprotocollo.arianoirpino@asmepec.itSindaco: Domenico Gambacorta

ATRIPALDAPiazza Municipio - Cap 83042Tel. 0825 615300Fax 0825 611798www.comune.atripalda.av.itcomune.atripalda@legalmail.itSindaco: Paolo Spagnuolo

AVELLAPiazza Municipio - Cap 83021Tel. 081 8259311 – Fax 081 8259315www.comune.avella.av.itcomune.avella@cert.irpinianet.euSindaco: Domenico Biancardi

AVELLINOPiazza del Popolo - Cap 83100Tel. 0825 2001 – Fax 0825 200221www.comune.avellino.itufficioprotocollo@cert.comune.avelli-no.itSindaco: Paolo Foti

BAGNOLI IRPINOVia Roma, 19 - Cap 83043Tel. 0827 62003 – Fax 0827 603005www.bagnoliirpino.gov.itprotocollo.bagnoliirpino@cert.irpinia-net.euSindaco: Filippo Nigro

BAIANOPiazza F. Napolitano - Cap 83022Tel. 081 8243041 – Fax 081 8244345www.comune.baiano.av.itprotocollo.baiano@asmepec.itSindaco: Enrico Montanaro

BISACCIACorso Romuleo, 86/a - Cap 83044Tel. 0827 89202Fax 0827 81036www.comune.bisaccia.av.itprotocollo.bisaccia@asmepec.itSindaco: Marcello Antonio Arminio

I COMUNI 148

Page 150: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

BONITOLargo Mario Gemma, 15/17Cap 83032Tel. 0825 422054 – Fax 0825 [email protected]: Giuseppe De Pasquale

CAIRANOVia RomaCap 83040Tel. 0827 37034Fax 0827 [email protected]: Luigi D’Angelis

CALABRITTOVia Salvator Allende - Cap 83040Tel. 0827 52004Fax 0827 52266www.comune.calabritto.av.itaffarigenerali.calabritto@asmepec.itSindaco: Gelsomino Centanni

CALITRIvia Roma, 2 Cap 83045Tel. 0827 318711 - Fax 0827 [email protected]: Michele Di Maio

CANDIDAPiazza del Giudice - Cap 83040Tel. 0825 981024 - Fax 0825 981839www.comune.candida.av.itprotocollo.candida@asmepec.itSindaco: Fausto Picone

CAPOSELEPiazza Dante - Cap 83040Tel. 0827 53024 – Fax 0827 53384www.comune.caposele.av.itprotocollo.caposele@asmepec.itSindaco: Pasquale Farina

CAPRIGLIA IRPINAPiazza Municipio, 9 - Cap 83010Tel. 0825 702001Fax 0825 702488www.comune.caprigliairpina.av.itsegreteria.capriglia@asmepec.itSindaco: Nunziante PIcariello

CARIFELargo Municipio, 1 - Cap 83040Tel. 0827 95021

Fax 0827 [email protected]: Carmine Di Giorgio

CASALBOREPiazza Municipio, 1 - Cap 83034Tel. 0825 849005Fax 0825 849735www.comune.casalbore.av.itprotocollo.casalbore@asmepec.itSindaco: Raffaele Fabiano

CASSANO IRPINOVia Croce, n. 12 - Cap 83040Tel. 0827 66146 – Fax 0827 66325www.comunecassanoirpino.itservizidemografici.cassanoirpino@cert.irpinianet.euSindaco: Salvatore Vecchia

CASTEL BARONIAVia Regina Margherita, n. 1Cap 83040Tel. 0827 92008 – Fax 0827 92601www.comunecastelbaronia.itanagrafe@pec.comunecastelbaronia.itSindaco: Felice Martone

CASTELFRANCIPiazza Municipio, 1 - Cap 83040Tel. 0827 72005 – Fax 0827 72071www.comune.castelfranci.av.itinfo@pec.comune.castelfranci.av.itSindaco: Generoso Cresta

CASTELVETERE SUL CALOREPiazza Monumento - Cap 83040Tel. 0827 65054 – Fax 0827 65648www.comune.castelveteresulcalore.av.itamministrativo.castelveteresc@asme-pec.itSindaco: Giovanni Remigio Romano

CERVINARAPiazza Trescine – Cap 83012Tel. 0824 839811 – Fax 0824 838825www.comune.cervinara.av.itufficioprotocollo.cervinara@asmepec.itSindaco: Filuccio Tangredi

CESINALIPiazza Muncipio - Cap 83020Tel. 0825 666125 – Fax 0825 [email protected]: Ciro Aniello Tango

I COMUNI 149

Page 151: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

CHIANCHEViale Angelina – Cap 83010Tel. 0825 996003Fax 0825 996172www.comune.chianche.av.itcomune.chianche@pec.riusoprotocollo.itSindaco: Carlo Grillo

CHIUSANO DI SAN DOMENICOVia Forno – Cap 83040Tel. 0825 985076 – Fax 0825 985656www.comune.chiusanodisandomenico.av.itprotocollo.chiusano@pec.itSindaco: Carmine De Angelis

CONTRADAVia Luigi Bruno, 79 - Cap 83020Tel. 0825 674081 – Fax 0825 660977www.comune.contrada.av.itprotocollo.contrada@asmepec.itSindaco: Filomena Del Gaizo

CONZA DELLA CAMPANIAPiazza Municipio - Cap 83040Tel. 0827 39013 – Fax 0827 39380www.comune.conzadellacampania.av.itarea.amm@pec.comuneconzadellacam-pania.itSindaco: Vito Cappiello

DOMICELLAPiazza V. Ferrante - Cap 83020Tel. 081 8253236 – Fax 081 8253918www.comune.domicella.av.itdemografici.domicella@asmepec.itSindaco: Stefano Corbisiero

FLUMERIVia F. De Sanctis snc– Cap 83040Tel. 0825 443013 – Fax 0825 [email protected]: Angelo Antonio Lanza

FONTANAROSAVia I Maggio, 8 - Cap 83040Tel. 0825 475003Fax 0825 475743www.fontanarosa.gov.itprotocollo@pec.comune.fontanarosa.av.itCommissario Straordinario: ArmandoAmabile

FORINOPiazza Municipio - Cap 83020Tel. 0825 761228Fax 0825 762592

[email protected]: Pasquale Nunziata

FRIGENTOPiazza Municipio - Cap 83040Tel. 0825 444004 – Fax 0825 444123www.comune.frigento.av.itprotocollo.frigento@cert.irpinianet.euSindaco: Carmine Ciullo

GESUALDOVia Municipio, 5 - Cap 83040Tel. 0825 401950 – Fax 0825 [email protected]: Domenico Forgione

GRECIPiazza Umberto I 10 – Cap 83030Tel. 0825 861338 – Fax 0825 [email protected]: Donatella Martino

GROTTAMINARDACorso V. Veneto - Cap 83035Tel. 0825 445211 – Fax 0825 446848www.comune.grottaminarda.av.itprotocollo.grottaminarda@asmepec.itSindaco: Angelo Cobino

GROTTOLELLAPiazza Municipio, 1 - Cap 83010Tel. 0825 671017 – Fax 0825 [email protected]: Vincenza Bergamasco

GUARDIA LOMBARDIPiazza Vittoria 17 – Cap 83040Tel. 0827 41002 – Fax 0827 41440www.comuneguardialombardi.gov.itprotocollo@pec.comune.guardialom-bardi.av.itSindaco: Antonio Gentile

LACEDONIACorso Amendola, 10 - Cap 83046Tel. 0827 85035 – Fax 0827 85051www.comune.lacedonia.av.itprotocollo@pec.comunelacedonia.itSindaco: Antonio Di Conza

LAPIOViale Sicilia - Cap 83030Tel. 0825 982005 – Fax 0825 982351

I COMUNI 150

Page 152: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

[email protected]: Natalino Fabrizio

LAUROPiazza Municipio, 1 - Cap 83023Tel. 081 8240265Fax 081 [email protected]: Antonio Bossone

LIONIPiazza Vittorio Emanuele IIICap 83047Tel. 0827 42025Fax 0827 42127www.comune.lioni.av.itprotocollo.lioni@cert.irpinianet.euSindaco: Yuri Gioino

LUOGOSANOVia F. De Sanctis,28- Cap 83040Tel. 0827 73007 – Fax 0827 78129www.comune.luogosano.av.itanagrafe.luogosano@cert.irpinianet.euSindaco: Vincenzino Buono

MANOCALZATIVia Bartolomeo DuardoCap 83030Tel. 0825 675031 – Fax 0825-675581www.comune.manocalzati.av.itprotocollo.manocalzati@asmepec.itSindaco: Pasquale Tirone

MARZANO DI NOLAVia Nazionale 30 Cap 83020Tel. 081 8255303Fax 081 8255753www.comune.marzanodinola.av.itsindaco.marzano@asmepec.itSindaco: Trifone Greco

MELITO IRPINOPiazza degli Eroi - Cap 83030Tel. 0825 472085Fax 0825 472842www.comunemelitoirpino.gov.itprotocollo.melitoirpino@asmepec.itSindaco: Michele Spinazzola

MERCOGLIANOVia Roma, 5 - Cap 83013Tel. 0825 689811Fax 0825 787220www.comunemercogliano.it

[email protected]: Massimiliano Carullo

MIRABELLA ECLANOVia Municipio 1- Cap 83036Tel. 0825 438077 – Fax 0825 438170www.comunemirabellaeclano.gov.itprotocollo.mirabellaeclano@pec.itSindaco: Francescantonio Capone

MONTAGUTOCorso Umberto I, 3 - Cap 83030Tel. 0825 862014 - Fax 0825 862074peccomunemontaguto@asmepec.itwww.comune.montaguto.av.itSindaco: Marcello Zecchino

MONTECALVO IRPINOPiazza Porta della Terra, 1Cap 83037Tel. 0825 818527 – Fax 0825 819281www.comune.montecalvoirpino.av.itufficimontecalvoirpino@legalkosmos.comSindaco: Mirko Iorillo

MONTEFALCIONEVia Cardinale dell’Olio, 7Cap 83030Tel. 0825 973021 – Fax 0825 973780www.comune.montefalcione.av.itufficioanagrafe.montefalcione@cert.ir-pinianet.euSindaco: Maria Antonietta Belli

MONTEFORTE IRPINOVia Loffredo, 12 - Cap 83024Tel. 0825 753038 – Fax 0825 754605www.comune.monteforteirpino.av.itprotocollo.monteforteirpino.av@asmepec.itSindaco: Costantino Giordano

MONTEFREDANEVia Municipio, 6 - Cap 83030Tel. 0825 672146 – Fax 0825 672280www.comune.montefredane.av.itanagrafe.montefredane@asmepec.itSindaco: Valentino Tropeano

MONTEFUSCOPiazza Castello - Cap 83030Tel. 0825 9646003– Fax 0825 964643www.comune.montefusco.av.itanagrafe.montefusco@asmepec.itSindaco: Carmine Gnerre Musto

MONTELLAPiazza degli Irpini - Cap 83048

I COMUNI 151

Page 153: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Tel. 0827 609006 – Fax 0827 [email protected]: Ferruccio Capone

MONTEMARANOPiazza del Popolo, 1 - Cap 83040Tel. 0827 63012 – Fax 0827 63252www.comune.montemarano.av.itprotocollo@comune.montemarano.av.itSindaco: Beniamino Palmieri

MONTEMILETTOVia Roma, 2 – Cap 83038Tel. 0825 963003 – Fax 0825 963003www.comune.montemiletto.av.itcomunedimontemiletto@legalmail.itSindaco: Agostino Frongillo

MONTEVERDEVia Fontana – Cap 83049Tel. 0827 86043 – Fax 0827 86303www.comune.monteverde.av.itcomune.monteverde@asmepec.itSindaco: Francesco Ricciardi

MONTOROPiazza Michele Pironti - 83025 Tel. 0825 502021 - Fax 0825 [email protected]: Mario Bianchino

MORRA DE SANCTISPiazza F. De Sanctis - Cap 83040Tel. 0827 43021 – Fax 0827 43081www.comune.morradesanctis.av.itprotocollo@pec.comune.morradesanc-tis.av.itSindaco: Pietro Gerardo Mariani

MOSCHIANOPiazza IV Novembre - Cap 83020Tel. 081 8249916 – Fax 081 8245942www.comune.moschiano.av.itcomune.moschiano@asmepec.itSindaco: Angelo Mazzocca

MUGNANO DEL CARDINALEPiazza Umberto I, n.1 - Cap 83027Tel. 081 5112212 – Fax 081 5112533www.comune.mugnanodelcardinale.av.itprotocollo.mugnanodelcardinale@asmepec.itSindaco: Nicola Bianco

NUSCOvia S. Giovanni, n. 2 - Cap 83051

Tel. 0827 64942 – Fax 0827 [email protected]: Luigi Ciriaco De Mita

OSPEDALETTO D’ALPINOLOPiazza Municipio 15– Cap 83014Tel. 0825 691209 – Fax 0825 691095www.comuneospedaletto.itprotocollo.ospedaletto@asmepec.itSindaco: Antonio Saggese

PAGO DEL VALLO DI LAUROVia Municipio - Cap 83020Tel. 081 8250372 – Fax 081 8250811www.comune.pagodelvallodilauro.av.itcomune.pagovallolauro@asmepec.itSindaco: Antonio Mercogliano

PAROLISEVia Melfi - Cap 83050Tel. 0825 981031 – Fax 0825 981301www.comune.parolise.av.itsegretario.parolise@asmepec.itSindaco: Angelo Marallo

PATERNOPOLIPiazza Kennedy - Cap 83052Tel. 0827 71002 – Fax 0827 71879www.comune.paternopoli.av.itcomunepaternopoli@asmepec.itSindaco: Giuseppe Forgione

PETRURO IRPINOVia Ettore Capozzi, 9 - Cap 83010Tel. 0825 996115 - Fax 0825 996115www.comune.petruroirpino.av.itcomune.petruroirpino@legalmail.itSindaco: Giuseppe Lombardi

PIETRADEFUSIPiazza Municipio, n.1 - Cap 83030Tel. 0825 962090 – Fax 0825 962445www.comune.pietradefusi.av.itcomune.pietradefusi@asmepec.itSindaco: Giulio Belmonte

PIETRASTORNINAPiazzale A. Moro, 4 - Cap 83015Tel. 0825 902290 – Fax 0825 902217www.comune.pietrastornina.av.itcomune.pietrastornina@asmepec.itSindaco: Amato Rizzo

PRATA DI PRINCIPATO ULTRAViale Municipio, 4 - Cap 83030Tel. 0825 952053 – Fax 0825 961361

I COMUNI 152

Page 154: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

www.comune.pratadiprincipatoultra.av.itcomune.prata@cert.irpinianet.euSindaco: Gaetano Tenneriello

PRATOLA SERRAVia G. Picardo, 63 - Cap 83039Tel. 0825 967816 – Fax 0825 967815www.pratolaserra.gov.itpratola.segreteria@asmepec.itSindaco: Antonio Aufiero

QUADRELLEVia Municipio, 1 - Cap 83020Tel. 081 8257305 – Fax 081 5112656www.comune.quadrelle.av.itcomune.quadrelle@anutel.itSindaco: Nicola Masi

QUINDICIPiazza Municipio, 1 - Cap 83020Tel. 081 5102499 – Fax 081 5104000www.comune.quindici.av.itcomunexv@pec.comunequindici.itSindaco: Eduardo Rubinaccio

ROCCA SAN FELICEVia Vincenzo M. Santoli, 8Cap 83050Tel. 0827 45031Fax 0827 45031www.comune.roccasanfelice.av.itragioneria.roccasanfelice@asmepec.itSindaco: Giuseppe Fiorillo

ROCCABASCERANAPiazza M. ImbrianiCap 83016Tel. 0825 993027 – Fax 0825 993310www.comune.roccabascerana.av.itsegreteria.roccabascerana@asmepec.itSindaco: Roberto Del Grosso

ROTONDIVia Luciano Vaccariello, 22Cap 83017Tel. 0824 843264 – Fax 0824 843830www.comune.rotondi.av.itprotocollo.rotondi@asmepec.itSindaco: Antonio Russo

SALZA IRPINAVia Banda di Luccaro, 16 - Cap 83050Tel. 0825 981175Fax 0825 981175www.comune.salzairpina.av.itanagrafe.salzairpina@asmepec.itSindaco: Gerardo Iandolo

SAN MANGO SUL CALOREVia Provinciale, 6 - Cap 83050Tel. 0827 75358 - Fax 0827 75358www.comune.sanmangosulcalore.av.itsindaco.sanmangosulcalore@asmepec.itSindaco: Gennaro Uva

SAN MARTINO VALLE CAUDINAP.zza Girolamo del Balzo, 1Cap 83018Tel. 0824 841554 – Fax 0824 841859www.sanmartinovc.it [email protected]: Pasquale Pisano

SAN MICHELE DI SERINOVia Roma, 1 - Cap 83020Tel. 0825 595014 - Fax 0825 595658www.comune.sanmichelediserino.av.itprotocollo.sanmichelediserino@asme-pec.itSindaco: Michele Boccia

SAN NICOLA BARONIAVia Vittorio Veneto, 21 - Cap 83050Tel. 0827 92034 – Fax 0827 92034www.comune.san-nicola-baronia.av.ituscsannicolabaronia@pec.itSindaco: Francesco Colella

SAN POTITO ULTRAPiazza Barone Amatucci - Cap 83050Tel. 0825 981005 – Fax 0825 981072www.comune.sanpotitoultra.av.itanagrafe.sanpotitoultra@asmepec.itSindaco: Francesco Saverio Iandoli

SAN SOSSIO BARONIAVia Mercato, n.15 - Cap 83050Tel. 0827 94022Fax 0827 94515www.comune.sansossiobaronia.av.itprotocollo.sansossiobaronia@cert.irpi-nianet.euSindaco: Francesco Saverio Garofalo

SANTA LUCIA DI SERINOPiazza San Giuseppe MoscatiCap 83020Tel. 0825 512831 – Fax 0825 512831www.comune.santaluciadiserino.av.itprotocollo.santaluciadiserino@asmepec.itSindaco: Fenisia La Penna Mariconda

SANT’ANDREA DI CONZALargo Castello - Cap 83053Tel. 0827 35010 – Fax 0827 35004

I COMUNI 153

Page 155: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

www.comune.santandreadiconza.av.itprotocollo.santandreadiconza.av@asmepec.itSindaco: Gerardo D’Angola

SANT’ANGELO ALL’ESCAVia Monsignor Reppucci, 68Cap 83050Tel. 0827 73259Fax 0827 73441www.comune.santangeloallesca.av.itdemografici@pec.comune.santangeloal-lesca.av.itSindaco: Attilio Iannuzzo

SANT’ANGELO A SCALAPiazza San Giacomo - Cap 83010Tel. 0825 902063 - Fax 0825 902788www.comune.santangeloascala.av.itsantangeloascala@asmepec.itSindaco: Carmine De Fazio

SANT’ANGELO DEI LOMBARDIPiazza Umberto I - Cap 83054Tel. 0827 23094 - Fax 0827 23570www.comune.santangelodeilombardi.av.itsegretario.santangelodeilombardi@asme-pec.itSindaco: Rosa Anna Repole

SANTA PAOLINAP. Martiri d’Ungheria, 13 - Cap 83030Tel. 0825 964076Fax 0825 964109www.comune.santapaolina.av.itsindaco.santapaolina@asmepec.itSindaco: Angelina Spinelli

SANTO STEFANO DEL SOLEVia Colacurcio 54 - Cap 83050Tel. 0825 673053 Fax 0825 673444www.comune.santostefanodelsole.av.it [email protected]: Carmine Ragano

SAVIGNANO IRPINOCorso Vittorio Emanuele 8Cap 83030www.comune.savignano.av.itsegreteriasavignanoirpino@pec.itTel. 0825 867009Fax 0825 867361Sindaco: Fabio Della Marra Scarpone

SCAMPITELLAVia Città di Contra - Cap 83050Tel. 0827 93031 – Fax 0827 93101

www.comune.scampitella.av.itanagrafe.scampitella@asmepec.itSindaco: Antonio Consalvo

SENERCHIAViale Castagni - Cap 83050Tel. 0827 57031 – Fax 0827 [email protected]: Beniamino Grillo

SERINOPiazza Cicarelli - Cap 83028Tel. 0825 594025Fax 0825 592539www.comune.serino.av.itaffarigenerali.serino@asmepec.itSindaco: Vito Pelosi

SIRIGNANOVia Aniello Colucci 16 - Cap 83020Tel. 081 5111570 – Fax 081 5111625www.comune.sirignano.av.itanagrafe.sirignano@asmepec.itSindaco: Raffaele Colucci

SOLOFRAPiazza San Michele - Cap 83029Tel. 0825 582411Fax 0825 532494www.comune.solofra.av.itprotocollo.solofra@asmepec.itSindaco: Michele Vignola

SORBO SERPICOVia Pennetti, 2 - Cap 83050Tel. 0825 981053Fax 0825 981053www.comune.sorboserpico.av.itsegretario.sorboserpico@asmepec.itSindaco: Mariateresa Fontanella

SPERONEPiazza L. Lauro, 3 - Cap 83020Tel. 081 8251160Fax 081 5103505www.comune.sperone.av.it [email protected]: Marco Santo Alaia

STURNOPiazza Municipio, 1 - Cap 83055Tel. 0825 448003Fax 0825 [email protected]: Vito Di Leo

I COMUNI 154

Page 156: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

SUMMONTEVia Borgonuovo 45 - Cap 83010Tel. 0825 691191 – Fax 0825 [email protected]: Pasqualino Giuditta

TAURANOVia Acquaro, 6 – Cap 83020Tel. 081 8240092 – Fax 081 8240092www.comune.taurano.av.itcomuneditaurano@legalmail.itSindaco: Salvatore Maffettone

TAURASIVia del Convento, 1 - Cap 83030Tel. 0827 74004 – Fax 0827 74204www.comune.taurasi.av.itprotocollo@pec.comune.taurasi.av.itSindaco: Tommaso Cozzolino

TEORALargo Europa, 25 - Cap 83056Tel. 0827 51005 – Fax 0827 [email protected]: Stefano Farina

TORELLA DEI LOMBARDIVia Camillo Ruspoli 4- Cap 83057Tel. 0827 44060Fax 0827 49209www.comune.torelladeilombardi.av.itsegreteria.torella@cert.irpinianet.euSindaco: Amado Delli Gatti

TORRE LE NOCELLEVia Beniamino Rotondi, 50- Cap83030Tel. 0825 969035 – Fax 0825 969035www.comune.torrelenocelle.av.itsegreteria.torrelenocelle@asmepec.itSindaco: Antonio Cardillo

TORRIONIVia Tuoro 6 - Cap 83010Tel. 0825 996109 – Fax 0825 996109www.comune.torrioni.av.itcomune.torrioni@pec.riusoprotocollo.itSindaco: Virgilio Donnarumma

TREVICOVia Nicola Petrilli, 6 - Cap 83058Tel. 0827 96014 – Fax 0827 96144www.comune.trevico.av.itsegreteria@pec.comune.trevico.av.itSindaco: Nicolino Rossi

TUFOVia Santa Lucia, 10 - Cap 83010Tel. 0825 998071 - Fax 0825 998071www.comune.tufo.av.itsegreteria.tufo@cert.irpinianet.euSindaco: Nunzio Donnarumma

VALLATACorso Kennedy, 1 - Cap 83059Tel. 0827 91008 – Fax 0827 [email protected]: Giuseppe Leone

VALLESACCARDAVia F. Tedesco, 2 - Cap 83050Tel. 0827 97034 – Fax 0827 97463www.comune-vallesaccarda.itsegreteria@pec.comune-vallesaccarda.itSindaco: Franco Archidiacono

VENTICANOPiazza A. Verardo - Cap 83030Tel. 0825 965033 – Fax 0825 965380www.comune.venticano.av.itanagrafe.venticano@cert.irpinianet.euSindaco: Luigi De Nisco

VILLAMAINAVia Roma, 77 - Cap 83050Tel. 0825 442083 – Fax 0825 442103www.comunevillamaina.gov.itprotocollo@pec.comunevillamaina.gov.itSindaco: Stefania Di Cicilia

VILLANOVA DEL BATTISTAC.so Vittorio Emanuele, 3 - Cap 83030Tel. 0825 826015 – Fax 0825 820700www.comune.villanovadelbattista.av.itprot.villanovadelbattista@asmepec.itSindaco: Roberto Franco

VOLTURARA IRPINAVia Roma - Cap 83050Tel. 0825 984024Fax 0825 984216www.comune.volturarairpina.av.itprotocollo.volturarairpina@asmepec.itSindaco: Marino Sarno

ZUNGOLIVia Provinciale 19 - Cap 83030Tel. 0825 845037 - Fax 0825 845418www.comunezungoli.it [email protected]: Paolo Caruso

I COMUNI 155

Page 157: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Benevento

AIROLACorso Matteotti, 6 - Cap 82011Tel. 0823 711844 – Fax 0823 [email protected]: Michele Napoletano

AMOROSIPiazza Umberto I, 5 - Cap 82031Tel. 0824 970212 – Fax 0824 970830www.comune.amorosi.bn.itcomune.amorosi.bn@asmepec.itSindaco: Giuseppe Di Cerbo

APICEPiazza della Ricostruzione 1 - Cap82021Tel. 0824 921711– Fax 0824 921742www.comune.apice.gov.itsegretario@pec.comune.apice.bn.itSindaco: Ida Antonietta Albanese

APOLLOSAPiazza Saponaro - Cap 82030Tel. 0824 44004 – Fax 0824 44497www.comune.apollosa.benevento.itapollosa@pec.cstsannio.itSindaco: Marino Corda

ARPAIAVia Roma, 121 - Cap 82011Tel. 0823 950711 - Fax 0823 [email protected]: Mario Carmine D’Ambrosio

ARPAISEVia P. E. Capone, 36 - Cap 82010Tel. 0824 46025 – Fax 0824 [email protected]: Filomena Laudato

BASELICEVia Santa Maria, 83Cap 82020Tel. 0824 968066 - Fax 0824 [email protected]: Domenico Canonico

BENEVENTOVia Annunziata Pal. MostCap 82100

Tel. 0824 772111 Fax 0824 47774www.comune.benevento.itprotocollogenerale@pec.comunebn.itSindaco: Mario Clemente Mastella

BONEAVia Carre, 1 - Cap 82013Tel. 0824 834271 - Fax 0824 890028www.comune.bonea.bn.it [email protected]: Giampietro Roviezzo

BUCCIANOVia Centrale, 9 - Cap 82010Tel. 0823 712742 Fax 0823 714312www.comune.bucciano.bn.itanagrafe.bucciano@postecert.itSindaco: Domenico Matera

BUONALBERGOVia Luigi Perrelli - Cap 82020Tel. 0824 929067 – Fax 0824 929588www.comune.buonalbergo.bn.itinfo.buonalbergo@asmepec.itSindaco: Michelantonio Panarese

CALVIVia Roma – Cap 82018Tel. 0824 49141 – Fax 0824 [email protected]: Armando Rocco

CAMPOLATTAROVia Pescolombardo, 2 - Cap 82020Tel. 0824 858030 – Fax 0824 858363www.comunecampolattaro.itprotocollo@pec.comunecampolattaro.itSindaco: Pasquale Narciso

CAMPOLI DEL MONTE TABURNOPiazza La Marmora,14 - Cap 82030Tel. 0824 873039 – Fax 0824 873079www.comune.campolidelmontetabur-no.bn.itcampolimt@pec.itSindaco: Tommaso Nicola Grasso

CASALDUNIVia Roma - Cap 82027Tel. 0824 856224 – Fax 0824 856493www.comune.casalduni.bn.it [email protected]: Pasquale Iacovella

CASTELFRANCO IN MISCANOVia Roma, 7 - Cap 82022

I COMUNI 156

Page 158: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Tel. 0824 960066 – Fax 0824 960297www.comune.castelfrancoinmiscano.bn.itanagrafe.castelfrancoinmiscano@asmepec.itSindaco: Antonio Pio Morcone

CASTELPAGANOPiazza Municipio 14 – Cap 82024Tel. 0824 935205 – Fax 0824 935217www.comune.castelpagano.bn.gov.itprotocollo@pec.comune.castelpagano.bn.gov.itSindaco: Michelino Zeoli

CASTELPOTOPiazza Garibaldi - Cap 82030Tel. 0824 5900 Fax 0824 [email protected]: Vito Fusco

CASTELVENEREPiazza Municipio, 1 - Cap 82037Tel. 0824 940210 – Fax 0824 940539www.comune.castelvenere.bn.itcastelvenere@pec.cstsannio.itSindaco: Mario Scetta

CASTELVETERE IN VAL FORTOREVia Frentana 8/A - Cap 82023Tel. 0824 933004 – Fax 0824 933150www.comune.castelvetereinvalfortore.bn.itamministrativo.castelvetereinvf@asme-pec.itSindaco: Gianfranco Mottola

CAUTANOVia Provinciale Vitulanese - Cap 82030Tel. 0824 880700 Fax 0824 880621www.comune.cautano.bn.itpecmail@pec.comune.cautano.beneven-to.itSindaco: Giuseppe Fuggi

CEPPALONIPiazza C. Rossi, 1 - Cap 82010Tel. 0824 66511 Fax 0824 66504www.comune.ceppaloni.bn.itprotocollo.ceppaloni@asmepec.itSindaco: Claudio Cataudo

CERRETO SANNITACorso Umberto I, 47 - Cap 82032Tel. 0824 815211

Fax 0824 860744www.comune.cerretosannita.bn.itprotocollocerretosannita@pec.itSindaco: Giovanni Parente

CIRCELLOVia Roma 50 - Cap 82020Tel. 0824 937201 – Fax 0824 [email protected]: Gianclaudio Golia

COLLE SANNITACorso Umberto - Cap 82024Tel. 0824 931052 – Fax 0824 931522www.comune.collesannita.bn.itcollesannita@pec.cstsannio.itSindaco: Giorgio Carlo Nista

CUSANO MUTRIVia Municipio, 4 - Cap 82033Tel. 0824 862003 - Fax 0824 862120www.comune.cusanomutri.bn.itcomune.cusanomutri@asmepec.itSindaco: Giuseppe Maria Maturo

DUGENTAVia Nazionale,139– Cap 82030Tel. 0824 978003 – Fax 0824 978489www.comune.dugenta.bn.itprotocollo.dugenta.bn@pcert.itSindaco: Clemente Di Cerbo

DURAZZANOPiazza Municipio 1 – Cap 82015Tel. 0823 955049 – Fax 0823 [email protected]: Alessandro Crisci

FAICCHIOVia Regina Elena - Cap 82030Tel. 0824 819311 – Fax 0824 [email protected]: Nino Lombardi

FOGLIANISEVia Municipio - Cap 82030Tel. 0824 878064 Fax 0824 878445www.comune.foglianise.bn.itfoglianise@pec.cstsannio.itSindaco: Giuseppe Tommaselli

FOIANO DI VAL FORTOREVia Santa Maria - Cap 82020Tel. 0824 966004

I COMUNI 157

Page 159: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Fax 0824 966247www.comune.foianodivalfortore.bn.itcomune.foianovf@asmepec.itSindaco: Michelantonio Maffeo

FORCHIAVia Umberto I - Cap 82011Tel. 0823 950316 – Fax 0823 [email protected]:Margherita Giordano

FRAGNETO L’ABATECorso Vittorio Emanuele, 6Cap 82020Tel. 0824 996180 – Fax 0824 996124www.comune.fragnetolabate.bn.itfragnetolabate@pec.cstsannio.itSindaco: Lucio Mucciacciaro

FRAGNETO MONFORTEVia Carlo Alberto - Cap 82020Tel. 0824 986006 – Fax 0824 993655www.comune.fragnetomonforte.bn.itsegreteria.fmonforte@pec.newshell.itSindaco: Raffaele Caputo

FRASSO TELESINOVia San Rocco, 1 - Cap 82030Tel. 0824 973024 – Fax 0824 973025www.comune.frassotelesino.bn.itdemografici@pec.comune.frassotelesi-no.bn.itSindaco: Giuseppe Di Cerbo

GINESTRA DEGLI SCHIAVONIVia Porta Nuova, 2 - Cap 82020Tel. 0824 961002 – Fax 0824 961261www.comune.ginestradeglischiavoni.bn.ituff.amm.vo.moffa.ginestra@asmepec.itSindaco: Zaccaria Spina

GUARDIA SANFRAMONDIVia Municipio, 1Cap 82034Tel. 0824 817444 Fax 0824 817400www.comuneguardiasanframondi.gov.itguardia@pec.cstsannio.itSindaco: Floriano Panza

LIMATOLAVia San Rocco – Cap 82030Tel. 0823 481966 – Fax 0823 481251www.comune.limatola.bn.itprotocollo.limatola@asmepec.itSindaco: Mario Marotta

MELIZZANOVia Trav. Sannio,17 Cap 82030Tel. 0824 944023Fax 0824 944460www.comune.melizzano.bn.itmelizzano@pec.cstsannio.itSindaco: Rossano Libero Insogna

MOIANOVia Roma, 61 - Cap 82010Tel. 0823 711750Fax 0823 714254www.comune.moiano.bn.it [email protected]: Giacomo Buonanno

MOLINARALargo Santa Maria - Cap 82020Tel. 0824 994001Fax 0824 994014www.comune.molinara.bn.it [email protected]: Giuseppe Addabbo

MONTEFALCONE DI VAL FORTOREPiazza Medaglia d’Oro, 2 - Cap 82025Tel. 0824 969003Fax 0824 969426www.montefalconedivalfortore.campania.itmunicipio@pec.montefalconedivalfor-tore.campania.itSindaco: Olindo Vitale

MONTESARCHIOBorgo San Francesco - Cap 82016Tel. 0824 892111Fax 0824 892290www.comune.montesarchio.bn.itaffarigenerali@pec.comune.montesar-chio.bn.itSindaco: Francesco Damiano

MORCONECorso Italia, 129 - Cap 82026Tel. 0824 955434Fax 0824 957145www.comune.morcone.bn.itprotocollo.morcone.bn@asmepec.itSindaco: Costantino Fortunato

PADULIPiazza XXV Luglio - Cap 82020Tel. 0824 923311Fax 0824 923313www.comune.paduli.bn.itprotocollo@pec.comunepaduli.gov.itSindaco: Domenico Vessichelli

I COMUNI 158

Page 160: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

PAGO VEIANOVia Roma, 1 - Cap 82020Tel. 0824 987001 – Fax 0824 [email protected]: Mauro De Ieso

PANNARANOPiazza Municipio - Cap 82017Tel. 0824 830003Fax 0824 830270www.comune.pannarano.bn.it [email protected]: Fabio D'Alessio

PAOLISIVia Roma 115- Cap 82011Tel. 0823 959201 – Fax 0823 950550www.comune.paolisi.bn.itdemografici.paolisi@asmepec.itSindaco: Carmine Montella

PAUPISILargo G. De Marco, n. 7 - Cap 82030Tel. 0824 872029 – Fax 0824 872576www.comune.paupisi.bn.it [email protected]: Antonio Coletta

PESCO SANNITAPiazza Largo Municipio - Cap 82020Tel. 0824 981057 – Fax 0824 981200www.comune.pescosannita.bn.it [email protected]: Antonio Michele

PIETRAROJAPiazza Vittoria - Cap 82030Tel. 0824 868000 – Fax 0824 868002www.comune.pietraroja.bn.itpietraroja@pec.cstsannio.itSindaco: Angelo Pietro Torrillo

PIETRELCINACorso Padre Pio, 33 - Cap 82020Tel. 0824 990601 – Fax 0824 990617www.comune.pietrelcina.bn.itinfo@pec.comune.pietrelcina.bn.itSindaco: Domenico Masone

PONTEVia 22 Giugno, 5 - Cap 82030Tel. 0824 874114Fax 0824 874941www.comunediponte.it [email protected]: Mario Meola

PONTELANDOLFOVia Municipio,48 – Cap 82027Tel. 0824 851844 - Fax 0824 851101www.comune.pontelandolfo.bn.itcomune.pontelandolfo@asmepec.itSindaco: Gianfranco Rinaldi

PUGLIANELLOPiazza Perlingieri - Cap 82030Tel. 0824 946587 – Fax 0824 946588www.comune.puglianello.bn.itpuglianello@pec.cstsannio.itSindaco: Tonino Bartone

REINOPiazza Meomartini 6Tel. 0824 985030 – Fax 0824 [email protected]: Antonio Calzone

SAN BARTOLOMEO IN GALDOCorso Roma, 30 - Cap 82028Tel. 0824 824411 – Fax 0824 8244250www.comune.sanbartolomeoingaldo.bn.itprotocollo.sanbartolomeoingaldo@asmepec.itCommissario Straordinario: VincenzoLubrano

SAN GIORGIO DEL SANNIOPiazza Municipio, 1 - Cap 82018Tel. 0824 334911 – Fax 0824 337270www.comune.sangiorgiodelsannio.bn.itprotocollosgs@pec.cstsannio.itSindaco: Mario Pepe

SAN GIORGIO LA MOLARAPiazza N. Ciletti - Cap 82020Tel. 0824 988311 – Fax 0824 988351www.comune.sangiorgiolamolara.bn.itprotocollo@pec.comune.sangiorgiola-molara.bn.itSindaco: Nicola De Vizio

SAN LEUCIO DEL SANNIOPiazza F. Zamparelli- Cap 82010Tel. 0824 45004 – Fax 0824 45095www.comune.sanleuciodelsannio.bn.itprotocollogenerale.sanleuciodelsan-nio@asmepec.itSindaco: Nascenzio Iannace

SAN LORENZELLOVia Pasquale Sasso - Cap 82030Tel. 0824 815134 – Fax 0824 815136www.comunesanlorenzello.it

I COMUNI 159

Page 161: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

[email protected]: Antimo Lavorgna

SAN LORENZO MAGGIOREVia Santa Maria - Cap 82034Tel. 0824 813711 – Fax 0824 813597www.comune.sanlorenzomaggiore.bn.itprot.slm@asmepec.itSindaco: Emmanuele De Libero

SAN LUPOVia Fontanelle,2 – Cap 82034Tel. 0824 811002 - Fax 0824 [email protected]: Franco Mucci

SAN MARCO DEI CAVOTIP.zza Rimembranza, 1 - Cap 82029Tel. 0824 984009 – Fax 0824 984035www.comune.sanmarcodeicavoti.bn.itdemografici@pec.comune.sanmarcodei-cavoti.bn.itSindaco: Giovanni Rossi

SAN MARTINO SANNITAVia P. Rimembranze - Cap 82010Tel. 0824 49171 – Fax 0824 337919www.comune.sanmartinosannita.bn.itsanmartinosannita@pec.cstsannio.itSindaco: Angelo Ciampi

SAN NAZZAROVia Salita Chiesa - Cap 82018Tel. 0824 58624Fax 0824 480893www.comune.sannazzaro.bn.it [email protected]: Giovanni T. Manganiello

SAN NICOLA MANFREDIVia Roma, 62 - Cap 82010Tel. 0824 56021 – Fax 0824 56003www.sannicolamanfredi.gov.it [email protected]: Fernando Errico

SAN SALVATORE TELESINOVia Gioia – Cap 82030Tel. 0824 88111 – Fax 0824 881216www.comune.sansalvatoretelesino.bn.itsansalvatoretelesino@pec.cstsannio.itSindaco: Fabio Massimo Romano

SANTA CROCE DEL SANNIOPiazza Municipio,9 - Cap 82020Tel. 0824 950005 – Fax 0824 950242

www.comune.santacrocedelsannio.bn.itinfo@pec.comune.santacrocedelsan-nio.bn.itSindaco: Antonio Di Maria

SANT’AGATA DE’ GOTIPiazza Municipio, 1 - Cap 82019Tel. 0823 718211 – Fax 0823 [email protected]: Carmine Valentino

SANT’ANGELO A CUPOLOVia Pietro Nenni, 3 - Cap 82010Tel. 0824 380300 Fax 0824 383901www.comune.santangeloacupolo.bn.itprotocollo@pec.comunesantangelo.itSindaco: Fabrizio D’Orta

SANT’ARCANGELO TRIMONTEViale delle Vittorie, 97 - Cap 82021Tel. 0824 923001 Fax 0824 923251www.comune.santarcangelotrimonte.bn.itcomune.santarcangelot@asmepec.itSindaco: Romeo Pisani

SASSINOROPiazza 4 Novembre - Cap 82026Tel. 0824 958002Fax 0824 958191www.comune.sassinoro.bn.it [email protected]: Pasqualino Cusano

SOLOPACAPiazza Municipio, 1 - Cap 82036Tel. 0824 977725 – Fax 0824 [email protected]: Pompilio Forgione

TELESE TERMEViale Minieri, 146 - Cap 82037Tel. 0824 974101 – Fax 0824 975476www.comuneteleseterme.gov.itcomune.teleseterme.protocollo@pec.cstsannio.itCommissario Prefettizio: Mario Muccio

TOCCO CAUDIOVia Friuni - Cap 82030Tel. 0824 888235 – Fax 0824 888454www.comune.toccocaudio.bn.itcomune.toccocaudio@pcert.itSindaco: Antimo Papa

I COMUNI 160

Page 162: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

TORRECUSOVia Tedesco – Cap 82030Tel. 0824 889711Fax 0824 889732www.comune.torrecuso.bn.ittorrecuso@pec.cstsannio.itSindaco: Erasmo Cutillo

VITULANOViale San Pietro, 10 - Cap 82038Tel. 0824 878622 – Fax 0824 [email protected]: Raffaele Scarinzi

Caserta

AILANO Piazza Dalla Chiesa, 1 - Cap 81010Tel. 0823 943024 – Fax 0823 943055www.comune.ailano.ce.itprotocollo@pec.comune.ailano.ce.itSindaco: Vincenzo Lanzone

ALIFEP. della Liberazione, 3 - Cap 81011Tel. 0823 787411 – Fax 0823 787450www.comune.alife.ce.itprotocollo@pec.comune.alife.ce.itSindaco: Salvatore Cirioli

ALVIGNANOCorso Umberto I, 202 - Cap 81012Tel. 0823 614611 – Fax 0823 [email protected]: Angelo Di Costanzo

ARIENZOPiazza Sant’Agostino, 4 - Cap 81021Tel. 0823 1505263 – Fax 0823 804619www.comune.arienzo.ce.itpec.comunearienzo@asmepec.itSindaco: Davide Guida

AVERSAPiazza Municipio, 1 - Cap 81031Tel. 081 5049111 – Fax 081 5049112www.comune.aversa.ce.itpostacertificata@comuneaversa.itSindaco: Domenico De Cristofaro

BAIA E LATINAVia XX Settembre - Cap 81010Tel. 0823 980079 – Fax 0823 645053www.comune.baiaelatina.ce.it

[email protected]: Giuseppe Di Cerbo

BELLONAPiazza P. Villano - Cap 81041Tel. 0823 965180 - Fax 0823 965722www.comune.bellona.ce.itprotocollo.bellona@asmepec.itSindaco: Filippo Abbate

CAIANELLOVia Ceraselle, 2 - Cap 81059Tel. 0823 922432 – Fax 0823 922723www.comune.caianello.ce.itprotocollo@pec.comune.caianello.ce.itSindaco: Marino Feroce

CAIAZZOPiazzeta Martiri Caiatini, 1 - Cap81013Tel. 0823 615728 - Fax 0823 868000www.comune.caiazzo.ce.itcomune.caiazzo@pec.terradilavorocst.itSindaco: Tommaso Sgueglia

CALVI RISORTAPiazza Municipio, 1 - Cap 81042Tel. 0823 651222 - Fax 0823 570835www.calvirisorta.gov.itprotocollo.cales@pec.terradilavorocst.itSindaco: Umberto Pio Antonio Campini

CAMIGLIANOPiazza Principe di Piemonte - Cap81050Tel. 0823 879520 – Fax 0823 879391www.comune.camigliano.ce.itcomune.camigliano@pec.riusoprotocollo.itSindaco: Giovanni Borzacchiello

CANCELLO E ARNONEPiazza Municipio - Cap 81030Tel. 0823 856176 – Fax 0823 856199www.cancelloedarnone.gov.itanagrafe.cancelloarnone@pec.itSindaco: Pasqualino Emerito

CAPODRISEPiazza Aldo Moro, 3 - Cap 81020Tel. 0823 836200 – Fax 0823 828215www.comune.capodrise.ce.itcomunedicapodrisepec@alphapec.itSindaco: Angelo Crescente

CAPRIATI A VOLTURNOVia Croce - Cap 81014Tel. 0823 944600 – Fax 0823 944953

I COMUNI 161

Page 163: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

www.comune.capriatiavolturno.ce.itprotocollo.capriati@asmepec.itSindaco: Giovanni Prato

CAPUAPiazza dei Giudici - Cap 81043Tel. 0823 560111 – Fax 0823 560245www.comunedicapua.it [email protected]: Eduardo Centore

CARINAROPiazza Municipio, 1 - Cap 81032Tel. 081 5029214Fax 081 5027596www.comune.carinaro.ce.it [email protected]: Marianna Dell'Aprovitola

CARINOLAPiazza O. Mazza - Cap 81030Tel. 0823 734201Fax 0823 939159www.comune.carinola.ce.itcomunedicarinola@asmepec.itSindaco: Antonio Russo

CASAGIOVEVia Iovara, 56 - Cap 81022Tel. 0823 252211 - Fax 0823 493727www.comune.casagiove.ce.itprotocollogenerale@cittacasagiove.le-galmail.itSindaco: Roberto Corsale

CASAL DI PRINCIPEVia Matteotti, 2 - Cap 81033Tel. 081 8166011 - Fax 081 8166010www.comunecasaldiprincipe.itprotocollo@pec.comunecasaldiprincipe.itSindaco: Renato Franco Natale

CASALUCEVia Salvador Allende, 4 - Cap 81030Tel. 081 8911011 – Fax 081 8911033www.comune.casaluce.ce.itprotocollo@pec.comune.casaluce.ce.itSindaco: Nazzaro Pagano

CASAPESENNACorso Europa - Cap 81030Tel. 081 8165611Fax 081 8165640www.comune.casapesenna.ce.itcomune.casapesenna@pec.terradilavo-rocst.itSindaco: Marcello De Rosa

CASAPULLAPiazza Municipio, 1 - Cap 81020Tel. 0823 495082 – Fax 0823 493326www.comune.casapulla.ce.it [email protected]: Michele Sarogni

CASERTAPiazza Vanvitelli, 64 - Cap 81100Tel. 0823 273001 – Fax 0823 353701www.comune.caserta.itpostacertificata@pec.comune.caserta.itSindaco: Carlo Marino

CASTEL CAMPAGNANOVia Municipio - Cap 81010Tel. 0823 863042 – Fax 0823 863616www.comune.castelcampagnano.ce.itprotocollo.castelcampagnano@asme-pec.itSindaco: Giuseppe Di Sorbo

CASTEL DI SASSOVia F. S. Campagnano - Cap 81040Tel. 0823 878008 – Fax 0823 878008www.comune.casteldisasso.ce.itprot.casteldisasso@asmepec.itSindaco: Francesco Coletta

CASTEL MORRONEPiazza Bronzetti, 7 - Cap 81020Tel. 0823 399711 – Fax 0823 399726www.comune.castelmorrone.ce.itprotocollo.castelmorrone@asmepec.itSindaco: Gianfranco Della Valle

CASTEL VOLTURNOPiazza Annunziata, 1 - Cap 81030Tel. 0823 769111 – Fax 0823 764639www.comune.castelvolturno.ce.itcvolturno@pec.comune.castelvolturno.ce.itSindaco: Dimitri Russo

CASTELLO DEL MATESEVia IV Novembre 1 - Cap 81016Tel. 0823 784684 – Fax 0823 784509www.castellodelmatese.gov.it areaamministrativa.castellodelmate-se@pec.terradilavorocst.itSindaco: Antonio Montone

CELLOLEVia Raffaello - Cap 81030Tel. 0823 604411 Fax 0823 [email protected]: Angelo Barretta

I COMUNI 162

Page 164: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

CERVINOVia Toniolo, 1 – Cap 81023Tel. 0823 411441Fax 0823 [email protected]: Giovanni De Lucia

CESAPiazza De Gasperi, 1 - Cap 81030Tel. 081 8154327 - Fax 081 8154224www.comune.cesa.ce.itSindaco: Vincenzo Guida

CIORLANOVia G. Marconi, 3 - Cap 81010Tel. 0823 944065 – Fax 0823 948053www.comune.ciorlano.ce.itcomune.ciorlano@pec.riusoprotocollo.itSindaco: Mauro Di Stefano

CONCA DELLA CAMPANIAPiazza Umberto I, 1 - Cap 81044Tel. 0823 923221 – Fax 0823 923094www.comune.concadellacampania.ce.itsindaco.concadellacampania@asmepec.itSindaco: Alberico Di Salvo

CURTIVia Piave, 90 – Cap 81040Tel. 0823 842011 – Fax 0823 799440www.comune.curti.ce.itsindaco@pec.comune.curti.ce.itSindaco: Antonio Raiano

DRAGONIVia Roma - Cap 81010Tel. 0823 866221 – Fax 0823 866238www.comune.dragoni.ce.itdragoni@pec.retedicomunicasertani.itSindaco: Silvio Lavornia

FALCIANO DEL MASSICOCorso Garibaldi, 1 - Cap 81030Tel. 0823 931242Fax 0823 931033www.comune.falcianodelmassico.ce.itaffarigenerali.falcianodelmassico@asmepec.itSindaco: Giosuè Santoro

FONTEGRECAVia Roma, 74 - Cap 81014Tel. 0823 944104Fax 0823 944003www.comune.fontegreca.ce.itcomune.fontegreca.@pec.riusoprotocollo.itSindaco: Antonio Montoro

FORMICOLAVia Ottavio Morisani, 1 - Cap 81040Tel. 0823 876017 – Fax 0823 876668www.comune.formicola.ce.itdemografici.formicola@asmepec.itSindaco Michele Scirocco

FRANCOLISEVia V. Emanuele, 7 - Cap 81050Tel. 0823 882173 – Fax 0823 877049www.comune.francolise.ce.itcomune.francolise@asmepec.itSindaco: Gaetano Tessitore

FRIGNANOCorso Vittorio Emanuele II 78Cap 81030Tel. 081 8124511 – Fax 081 8124513www.comune.frignano.ce.itprotocollo1@pec.comune.frignano.ce.itSindaco: Gabriele Piatto

GALLO MATESEVia Piazza, 47 - Cap 81010Tel. 0823 945490 – Fax 0823 945273www.comune.gallomatese.ce.itsegreteria.gallomatese@asmepec.itSindaco: Giovanni Antonio Palumbo

GALLUCCIOPiazza Municipio Cap 81044Tel. 0823 925025 – Fax 0823 925025www.comune.galluccio.ce.itamministrativo.galluccio@asmepec.itSindaco: Giuseppe Galluccio

GIANO VETUSTOVia Municipio, 4 - Cap [email protected]. 0823 871008 - Fax 0823 871008Sindaco: Antonio Feola

GIOIA SANNITICAPiazza Municipio, 1 - Cap 81010Tel. 0823 915021 – Fax 0823 915540www.comune.gioiasannitica.ce.itanagrafe.gioia@asmepec.itSindaco: Michelangelo Raccio

GRAZZANISEPiazzetta Montevergine - Cap 81046Tel. 0823 991868 - Fax 0823 991854grazzanise.unionecso.gov.itufficioprotocollo@comunedigrazzanise-pec.itSindaco: Vito Gravante

I COMUNI 163

Page 165: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

GRICIGNANO DI AVERSAPiazza Municipio, 17 - Cap 81030Tel. 081 5026533 - Fax. 0815027595www.comunedigricignano-ce.itprotocollo@pec.comune.gricignanodia-versa.ce.itSindaco: Andrea Moretti

LETINOPiazza della Repubblica 1 – Cap 81010Tel. 0823 945004 – Fax 0823 [email protected]: Fausto Perrone

LIBERICorso Umberto - Cap 81040Tel. 0823 870006 - Fax 0823 [email protected]: Antonio Diana

LUSCIANOVia Costanzo, 148 - Cap 81030Tel. 081 8127911 - Fax 081 8127905www.comune.lusciano.ce.itaffarigenerali@pec.comune.lusciano.ce.itSindaco: Nicola Esposito

MACERATA CAMPANIAVia Umberto I, 47 - Cap 81047Tel. 0823 694011 – Fax 0823 694020www.comune.maceratacampania.ce.itinfo@pec.comune.maceratacampania.ce.itSindaco: Stefano Antonio Cioffi

MADDALONIPiazza Matteotti, 9 - Cap 81024Tel. 0823 433241 Fax 0823 288008www.comune.maddaloni.ce.itprot.generale@pec.comune.maddaloni.ce.itSindaco: Samuele De Lucia

MARCIANISEVia Roma, 1 - Cap 81025Tel. 0823 635111 – Fax 0823 635362www.comunedimarcianise.itprotocollo@pec-marcianise.itSindaco: Antonello Velardi

MARZANO APPIOVia Roma, 102 - Cap 81035Tel. 0823 929211 – Fax 0823 929220www.comune.marzanoappio.ce.itcomune.marzanoappio@asmepec.itSindaco: Carlo Eugenio Ferrucci

MIGNANO MONTE LUNGOPiazza Don Pezzoli - Cap 81049Tel. 0823 905511 – Fax 0823 903772www.comune.mignanomontelungo.ce.itaagg.mignanomontelungo@asmepec.itSindaco: Antonio Verdone

MONDRAGONEViale Margherita 93 - Cap 81034Tel. 0823 774211 – Fax 0823 1602005www.comune.mondragone.ce.itprotocollo@pec.mondragone.netSindaco: Giovanni Schiappa

ORTA DI ATELLAViale Petrarca, 1 - Cap 81030Tel. 081 5023722 – Fax 081 5023777www.comune.ortadiatella.ce.itstatocivile.ortadiatella@asmepec.itSindaco: Giuseppe Mozzillo

PARETEVia Amendola – Cap 81030Tel. 081 5015301 – Fax 081 [email protected]: Vito Luigi Pellegrino

PASTORANOVia Lucio Caracciolo, 6 - Cap 81050Tel. 0823 879021 – Fax 0823 [email protected]: Giovanni Diana

PIANA DI MONTE VERNAPiazza Municipio, 1 - Cap 81013Tel. 0823 861224 - Fax 0823 861620www.pianadimonteverna.gov.itprotocollo@pec.monteverna.itSindaco: Giustino Castellano

PIEDIMONTE MATESEPiazza Roma, 1 - Cap 81016Tel. 0823 785193 – Fax 0823 784430www.comune.piedimonte-matese.ce.itcomune.piedimontematese@asmepec.itCommissario Prefettizio: VittoriaCiaramella

PIETRAMELARAPiazza Municipio, 1 - Cap 81051Tel. 0823 648201 – Fax 0823 986332www.comune.pietramelara.ce.itcomune.pietramelara@pec.riusoproto-collo.itSindaco: Luigi Leonardo

I COMUNI 164

Page 166: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

PIETRAVAIRANOPiazza Battisti - Cap 81040Tel. 0823 984122Fax 0823 984812www.pietravairano.gov.itservammpietravairano@asmepec.itSindaco: Francesco Zarone

PIGNATARO MAGGIOREVia Municipio 14 Cap 81052Tel. 0823 503412 – Fax 0823 654428www.pignataromaggiore.gov.itserviziamministrativi.comunepignata-ro@legalmail.itSindaco: Giorgio Magliocca

PONTELATONEVia Torre, 1 Cap 81040Tel. 0823 876163 – Fax 0823 876558www.comune.pontelatone.ce.itamministrativo.pontelatone@asmepec.itSindaco: Adriana Esperti

PORTICO DI CASERTAPiazza Rimembranza, 2 - Cap 81050Tel. 0823 695211 Fax 0823 695233www.comune.porticodicaserta.ce.itprotocollo@pec.comune.porticodicaser-ta.ce.itCommissario Straordinario: Aldo Aldi

PRATA SANNITAVia Cantone, 17 - Cap 81010Tel. 0823 941069 – Fax 0823 946856www.comune.pratasannita.ce.itamministrativo.pratasannita.ce@asme-pec.itSindaco: Domenico Scuncio

PRATELLAVia Roma, 8 - Cap 81010Tel. 0823 941045Fax 0823 941222www.comune.pratella.ce.itpratella@pec.retedicomunicasertani.itSindaco: Romualdo Cacciola

PRESENZANOVia San Rocco - Cap 81050Tel. 0823 989055 – Fax 0823 989294www.comune.presenzano.ce.itprotocollo.presenzano@asmepec.itSindaco: Andrea Maccarelli

RAVISCANINAVia Nuova Bonifica - Cap 81017Tel. 0823 914071 - Fax 0823 914218

[email protected]: Anastasio Napoletano

RECALEVia Roma 16- Cap 81020Tel. 0823 461001 – Fax 0823 [email protected]: Patrizia Vestini

RIARDOPiazza Vittoria - Cap 81053Tel. 0823 981044 – Fax 0823 [email protected]: Nicola D'Ovidio

ROCCA D’EVANDROViale della Libertà, 3 - Cap 81040Tel. 0823 906286 – Fax 0823 906577www.comuneroccadevandro.itcomuneroccadevandro@pec.itSindaco: Angelo Marrocco

ROCCAMONFINAVia Municipio, 15 - Cap 81035Tel. 0823 677211 – Fax 0823 677229www.comune.roccamonfina.ce.itprotocollo.roccamonfina@asmepec.itSindaco: Carlo Montefusco

ROCCAROMANAVia Municipio, 15 - Cap 81051Tel. 0823 986119 – Fax 0823 987616www.comuneroccaromana.gov.itcomune.roccaromana@pec.itSindaco: Anna Filomena De Simone

ROCCHETTA E CROCEVia Cavour, 4 - Cap 81042Tel. 0823 889013 – Fax 0823 889151www.comune.rocchettaecroce.ce.itcomune.rocchettaecroce@pec.riusopro-tocollo.itSindaco: Salvatore Geremia

RUVIANOVia Umberto I - Cap 81010Tel. 0823 860021 – Fax 0823 860444www.comune-ruviano.itprotocollo@pec.comuneruviano.itSindaco: Roberto Cusano

SAN CIPRIANO D’AVERSAVia Roma, 175 - Cap 81036Tel. 081 8165311 - Fax 081 8165301

I COMUNI 165

Page 167: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

www.comune.sanciprianodaversa.ce.itamministrativa.sancipriano@asmepec.itSindaco: Vincenzo Caterino

SAN FELICE A CANCELLOVia Roma - Cap 81027Tel. 0823 753711 – Fax 0823 753245www.comune.sanfeliceacancello.ce.itaffarigenerali@pec.comune.sanfelicea-cancello.ce.itCommissario Straordinario: Immacola-ta Fedele

SAN GREGORIO MATESEVia Ginevra, 23 - Cap 81010Tel. 0823 919019 – Fax 0823 919814www.comune.sangregoriomatese.ce.itprotocollo.sangregoriomatese@asme-pec.itSindaco: Giuseppe Carmine Mallardo

SAN MARCELLINOPiazza Municipio - Cap 81030Tel. 081 8124801 – Fax 081 8124802www.comune.sanmarcellino.ce.itcomune.sanmarcellino@asmepec.itSindaco: Anacleto Colombiano

SAN MARCO EVANGELISTAVia Foresta, 25 - Cap 81020Tel. 0823 454611 – Fax 0823 421305www.comune.sanmarcoevangelista.ce.itprotocollo@pec.comune.sanmarcoevan-gelista.ce.itSindaco: Gabriele Cicala

SAN NICOLA LA STRADAPiazza Municipio, 1 - Cap 81020Tel. 0823 427200 – Fax 0823 427212www.comune.sannicolalastrada.ce.itprotocollo@pec.comune.sannicolala-strada.ce.itSindaco: Vito Marotta

SAN PIETRO INFINEPiazza Risorgimento - Cap 81049Tel. 0823 901059 – Fax 0823 900349www.comune.sanpietroinfine.ce.itprot.sanpietroinfine@asmepec.itSindaco: Mariano Fuoco

SAN POTITO SANNITICOPiazza della Vittoria - Cap 81016Tel. 0823 911526 – Fax 0823 911629www.comune.sanpotitosannitico.ce.itsanpotitosannitico@pec.ipagov.itSindaco: Francesco Imperadore

SAN PRISCOVia M. Monaco, 92 - Cap 81054Tel. 0823 790111 – Fax 0823 799299www.comune.sanprisco.caserta.itprotocollo@pec.comune.sanprisco.ca-serta.itSindaco: Domenico D'Angelo

SAN TAMMAROVia Domenico Capitelli, 35 Cap 81050Tel. 0823 793449 – Fax 0823 793767www.comune.santammaro.ce.itprotocollo@pec.comune.santammaro.ce.itSindaco: Emiddio Cimmino

SANTA MARIA A VICOVia Appia Antica 365- Cap 81028Tel. 0823 759511 – Fax 0823 759517www.comunesantamariaavico.itprotocollo@pec.comunesantamariaavi-co.itSindaco: Andrea Pirozzi

SANTA MARIA CAPUA VETEREVia Albana, 90 – Cap 81055Tel. 0823 813111- Fax 0823 813110www.comune.santa-maria-capua-vete-re.ce.itprotocollo@santamariacv.postecert.itSindaco: Antonio Mirra

SANTA MARIA LA FOSSAPiazza Europa, 4 - Cap 81050Tel. 0823 993280 – Fax 0823 993573www.comune.santamarialafossa.ce.itprotocollo.santamarialafossa@asme-pec.itSindaco: Antonio Papa

SANT’ANGELO D’ALIFEPiazza Municipio - Cap 81017Tel. 0823 914022 – Fax 0823 914666www.comune.santangelodalife.ce.itprotocollo.santangelodalife@asmepec.itSindaco: Vittorio Folco

SANT’ARPINOPiazza Umberto I - Cap 81030Tel. 081 5014511 – Fax 081 5012360www.comune.santarpino.ce.itprotocollo@pec.comune.santarpino.ce.itSindaco: Giuseppe Dell'Aversana

SESSA AURUNCAVia XXI Luglio - Cap 81037Tel. 0823 602201 - Fax 0823 602435

I COMUNI 166

Page 168: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

[email protected]: Silvio Sasso

SPARANISEPiazza Giovanni XXIII - Cap 81056Tel. 0823 877401 – Fax 0823 877400www.comunedisparanise.itprotocollo@pec.comunedisparanise.itSindaco: Salvatore Martiello

SUCCIVOPiazza IV Novembre, 8 - Cap 81030Tel. 081 5014730 – Fax 081 5014735www.comune.succivo.ce.itaffarigenerali.succivo@postecert.itSindaco: Gianni Colella

TEANOPiazza Municipio - Cap 81057Tel. 0823 875080 – Fax 0823 [email protected]: Nicola Di Benedetto

TEVEROLAVia Cavour 1- Cap 81030Tel. 081 8911911 – Fax 081 5034320www.comune.teverola.ce.itprotocollo.teverola@pec.itSindaco: Dario Di Matteo

TORA E PICCILLIPiazza Umberto I - Cap 81044Tel. 0823 924227 – Fax 0823 924227www.comune.toraepiccilli.ce.itsegretario@pec.comune.toraepiccilli.ce.itSindaco: Natascia Valentino

TRENTOLA-DUCENTAPiazza Marconi - Cap 81038Tel. 081 8128200 – Fax 081 8128206www.comune.trentoladucenta.ce.itsegreteria.trentoladucenta@legalmail.itCommissario Straordinario: LucaRotondi

VAIRANO PATENORAVia Roma - Cap 81058Tel. 0823 643711 - Fax 0823 985235www.comune.vairano-patenora.ce.itsegreteria.vairanopatenora@asmepec.itSindaco: Bartolomeo Cantelmo

VALLE AGRICOLAVia E. Berlinguer Cap 81010Tel. 0823 942024

Fax 0823 942333www.comune.valleagricola.ce.itvalle.anagrafe@asmepec.itSindaco: Rocco Landi

VALLE DI MADDALONIVia IV Novembre, 8 - Cap 81020Tel. 0823 336281 – Fax 0823 336266www.comune.valledimaddaloni.ce.itprotocollo.vallemaddaloni@pcert.itSindaco: Giovanni Pascarella

VILLA DI BRIANOVia L. Santagata - Cap 81030Tel. 081 5042461 - Fax 081 8124249www.comune.villadibriano.ce.itsegreteriacomunevilladibriano@poste-cert.itSindaco: Luigi Della Corte

VILLA LITERNOPiazza G. Marconi, 1 - Cap 81039Tel. 081 8169811 - Fax 081 8929024www.comune.villaliterno.ce.itcomune.villaliterno@asmepec.itSindaco: Nicola Tamburrino

VITULAZIOVia P. Lagnese, 21 - Cap 81041Tel. 0823 967511 – Fax 0823 965005www.comune.vitulazio.ce.itprotocollo.vitulazio@asmepec.itSindaco: Luigi Romano

Salerno

ACERNOVia Rimembranza, 6 - Cap 84042Tel. 089 9821211 - Fax 089 9821227www.comune.acerno.sa.itprotocollo@pec.comune.acerno.sa.itSindaco: Vito Sansone

AGROPOLIPiazza Repubblica, 3 - Cap 84043Tel. 0974 827411 – Fax 0974 827145www.comune.agropoli.sa.itprotocollo@pec.comune.agropoli.sa.itSindaco: Francesco Alfieri

ALBANELLAVia Roma - Cap 84044Tel. 0828 781126 – Fax 0828 781602www.comune.albanella.sa.itprotocollo@pec.comune.albanella.sa.itSindaco: Renato Iosca

I COMUNI 167

Page 169: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

ALFANOVia Mazzini, 2 - Cap 84040Tel. 0974 956095 Fax 0974 956095www.comune.alfano.sa.itaffarigenerali.alfano@asmepec.itSindaco: Amelia Viterale

ALTAVILLA SILENTINAPiazza Umberto I, 19 - Cap 84045Tel. 0828 983810 – Fax 0828 983021www.comune.altavillasilentina.sa.itprotocollo.altavillasilentina@asmepec.itSindaco: Antonio Marra

AMALFIPiazza Municipio, 5 - Cap 84011Tel. 089 8736211 – Fax 089 [email protected]: Daniele Milano

ANGRIPiazza Crocifisso, 23 – Cap 84012Tel. 081 5168111 – Fax 081 [email protected]: Cosimo Ferraioli

AQUARAVia Garibaldi, 5 - Cap 84020Tel. 0828 962003 – Fax 0828 962110www.comune.aquara.sa.itprotocollo@pec.comune.aquara.sa.itSindaco: Pasquale Brenca

ASCEAVia XXIV Maggio - Cap 84046Tel. 0974 977008 – Fax 0974 977308www.comune.ascea.sa.itprotocollo.comunediascea@pec.itSindaco: Pietro D'Angiolillo

ATENA LUCANAViale Kennedy, 2 - Cap 84030Tel. 0975 76001Fax 0975 [email protected]: Pasquale Iuzzolino

ATRANIVia dei Dogi - Cap 84010Tel. 089 871185 Fax 089 [email protected]: Luciano De Rosa Laderchi

AULETTAVia Provinciale - Cap 84031Tel. 0975 392256Fax 0975 392963www.comune.auletta.sa.ituffsegreteria.auletta@asmepec.itSindaco: Pietro Pessolano

BARONISSIPiazza della Repubblica - Cap 84081Tel. 089 828211 – Fax 089 828246www.comune.baronissi.sa.itaffarilegali@pec.comune.baronissi.sa.itSindaco: Gianfranco Valiante

BATTIPAGLIAPiazza Aldo Moro - Cap 84091Tel. 0828 677111 – Fax 0828 677418www.comune.battipaglia.sa.itprotocollo@pec.comune.battipaglia.sa.itSindaco: Cecilia Francese

BELLIZZIVia Manin, 23 - Cap 84092Tel. 0828 358011 - Fax 0828 355849www.comune.bellizzi.sa.itprotocollogenerale@pec.comune.belliz-zi.sa.itSindaco: Domenico Volpe

BELLOSGUARDOLargo Municipio, 8 - Cap 84020Tel. 0828 965026Fax 0828 965501www.comune.bellosguardo.sa.itcomune.bellosguardo@asmepec.itSindaco: Giuseppe Parente

BRACIGLIANOPiazza L. Angrisani Cap 84082Tel. 081 5184228 – Fax 081 5184205wwwprotocollo.bracigliano@asmepec.itcomune.bracigliano.sa.itSindaco: Antonino Rescigno

BUCCINOPiazza Municipio, 1Cap 84021Tel. 0828 951008 - Fax 0828 [email protected]: Nicola Parisi

BUONABITACOLOVia Roma, 157 – Cap 84032Tel. 0975 321211Fax 0975 91580

I COMUNI 168

Page 170: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

www.comune.buonabitacolo.sa.itaffarigenerali.buonabitacolo@pec.itCommissario Straordinario: RaffaellaDe Asmundis

CAGGIANOVia Nestore Caggiano, 2 - Cap 84030Tel. 0975 393020 – Fax 0975 393920www.comune.caggiano.sa.itsegreteria.caggiano@asmepec.itSindaco: Giovanni Caggiano

CALVANICOPiazza R. Conforti, 3 - Cap 84080Tel. 089 957256 – Fax 089 958317www.comune.calvanico.sa.itprot.seg.calvanico@asmepec.itSindaco: Francesco Gismondi

CAMEROTAPiazza San Vincenzo,5 – Cap 84059Tel. 0974 9202300 – Fax 09749202322www.comune.camerota.sa.itprotocollo.camerota@asmepec.itSindaco: Antonio Romano

CAMPAGNALargo della Memoria 1 - Cap 84022Tel. 0828 241211 - Fax 0828 241246www.comune.campagna.sa.itprotocollo@pec.comune.campagna.sa.itSindaco: Roberto Monaco

CAMPORAPiazza Umberto I, 13 - Cap 84040Tel. 0974 944004 – Fax 0974 944098www.comune.campora.sa.itprotocollo.campora@asmepec.itSindaco: Giuseppe Vitale

CANNALONGAPiazza del Popolo, 4 - Cap 84040Tel. 0974 4375 – Fax 0974 4907www.comune.cannalonga.sa.itcomune.cannalonga@asmepec.itSindaco: Carmine Laurito

CAPACCIO-PAESTUMVia Vittorio Emanuele, 1 - Cap 84047Tel. 0828 812111 – Fax 0828812239www.comune.capaccio.sa.gov.itprotocollo@pec.comune.capaccio.sa.itSindaco: Italo Voza

CASAL VELINOPiazza XXIII Luglio 6 – Cap 84040

Tel. 0974 908811 – Fax 800 250797www.comune.casal-velino.sa.itprotocollo@pec.comune.casalvelino.sa.itSindaco: Silvia Pisapia

CASALBUONOVia Municipio, 1 - Cap 84030Tel. 0975 862025 – Fax 0975 862245www.comune.casalbuono.sa.itsegreteria.casalbuono@asmepec.itSindaco: Attilio Romano

CASALETTO SPARTANOVia Nazionale - Cap 84030Tel. 0973 374285 – Fax 0973 374320www.comune.casalettospartano.sa.itamministrativa.casalettospartano@asmepec.itSindaco: Giacomo Scannelli

CASELLE IN PITTARIViale Roma, 3 - Cap 84030Tel. 0974 988009 Fax 0974 988497www.comune.caselleinpittari.sa.itanagrafe.caselleinpittari@asmepec.itSindaco: Maurizio Tancredi

CASTEL SAN GIORGIOPiazza A. Amabile 1 - Cap 84083Tel. 081 5163111 - Fax 081 5161900www.comune.castelsangiorgio.sa.itamministrazione@pec.comune.castel-sangiorgio.sa.itCommissario Straordinario: RobertoAmantea

CASTEL SAN LORENZOVia Luigi Salerno, 2 - Cap 84049Tel. 0828 944066Fax 0828 944059www.comune.castelsanlorenzo.sa.itcastelsanlorenzo@postecert.itSindaco: Giuseppe Scorza

CASTELCIVITAVia D’Annunzio - Cap 84020Tel. 0828 975009 – Fax 0828 975486www.comune.castelcivita.sa.itsindaco.castelcivita@asmepec.itSindaco: Antonio Forziati

CASTELLABATEPiazza Lucia – Cap 84048Tel. 0974 962311 – Fax 0974 [email protected]: Costabile Spinelli

I COMUNI 169

Page 171: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

CASTELNUOVO CILENTOVia San Leonardo- Cap 84040Tel. 0974 62128Fax 0974 62850www.comune.castelnuovocilento.sa.itprotocollo@pec.comune.castelnuovoci-lento.sa.itSindaco: Eros Lamaida

CASTELNUOVO DI CONZAVia F. Di Donato, 16 - Cap 84020Tel. 0828 911003 – Fax 0828 911427www.castelnuovodiconza.gov.itprotocollo@pec.castelnuovodiconza.euSindaco: Michele Iannuzzelli

CASTIGLIONE DEL GENOVESIPiazza Municipio - Cap 84090Tel. 089 881640 – Fax 089 881648www.comune.castiglionedelgenovesi.sa.itragioneriacastiglionedelgenovesi@asme-pec.itSindaco: Generoso Matteo Bottigliero

CAVA DE’ TIRRENIPiazza Eugenio Abbro - Cap 84013Tel. 089 682111 - Fax 089 344810www.cittadicava.itamministrazione@pec.comune.cavade-tirreni.sa.itSindaco: Vincenzo Servalli

CELLE DI BULGHERIAvia Canonico De Luca, 155 Cap 84040Tel. 0974 987014 – Fax 0974 987520www.comune.celledibulgheria.sa.itsegreteria.celleb.ria@asmepec.itSindaco: Gino Marotta

CENTOLAVia Tasso, 10 - Cap 84051Tel. 0974 370711 – Fax 0974 1930138www.comune.centola.sa.itcentola@pec.comune.centola.sa.itSindaco: Carmelo Stanziola

CERASOPiazza Anfiteatro - Cap 84052Tel. 0974 61078 – Fax 0974 [email protected]: Gennaro Maione

CETARACorso Umberto I, 47 - Cap 84010Tel. 089 262911 Fax 089 262912

[email protected]: Fortunato Della Monica

CICERALEVia Roma, 100 - Cap 84053Tel. 0974 834021 - Fax 0974 834455www.comune.cicerale.sa.itsegretario.cicerale@asmepec.itSindaco: Francesco Carpinelli

COLLIANOViale A.Terlizzi - Cap 84020Tel. 0828 992022 - Fax 0828 792002www.comune.colliano.sa.itprotocollo.colliano@asmepec.itCommissario Straordinario: MariaLucia Trezza

CONCA DEI MARINIVia Roma - Cap 84010Tel. 089 831301 – Fax 089 831516www.concadeimarini.organagrafe.concadeimarini@asmepec.itSindaco: Gaetano Frate

CONTRONEPiazza Umberto I - Cap 84020Tel. 0828 772023 – Fax 0828 772084www.comune.controne.sa.itanagrafe.controne@asmepec.itSindaco: Ettore Poti

CONTURSI TERMEPiazza Garibaldi - Cap 84024Tel. 0828 991013 – Fax 0828 991069www.comune.contursiterme.sa.itcomune.contursiterme@asmepec.itSindaco: Alfonso Forlenza

CORBARAVia Ten. Lignola, 20 - Cap 84010Tel. 081 913811 – Fax 081 930056www.comune.corbara.sa.itsegreteria.corbara@asmepec.itSindaco: Pietro Francesco Pentangelo

CORLETO MONFORTEPiazza Municipio 28 - Cap 84020Tel. 0828 964001 - Fax 0828 964272www.comune.corletomonforte.sa.itprotocollo@pec.comune.corletomonfor-te.sa.itSindaco: Antonio Sicilia

CUCCARO VETEREVia Convento, 13 - Cap 84050

I COMUNI 170

Page 172: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Tel. 0974 950770 - Fax 0974 953050www.comune.cuccarovetere.sa.itcomune.cuccarovetere@asmepec.itSindaco: Aldo Luongo

EBOLIVia Matteo Ripa, 39 - Cap 84025Tel. 0828 328111 – Fax 0828 [email protected]: Massimo Cariello

FELITTOPiazza Mercato, 1 – Cap 84055Tel. 0828 945028 – Fax 0828 945638www.comune.felitto.sa.itprotocollo@pec.comune.felitto.sa.itSindaco: Maurizio Caronna

FISCIANOPiazza Umberto I - Cap 84084Tel. 089 9501511 – Fax 089 891734www.comune.fisciano.sa.itprotocollo@comunefisciano.legalmailpa.itSindaco: Vincenzo Sessa

FUROREVia Mola, 29 Cap 84010Tel. 089 874100 Fax 089 [email protected]: Raffaele Ferraioli

FUTANICorso Umberto I - Cap 84050Tel. 0974 953012 – Fax 0974 953411www.comune.futani.sa.gov.itprotocollo@pec.comune.futani.sa.itSindaco: Aniello Caputo

GIFFONI SEI CASALIPiazza Giovanni Paolo II – Cap 84090Tel. 089 883210 – Fax 089 883515www.comune.giffoniseicasali.sa.itprotocollo@pec.comune.giffoniseicasa-li.sa.itSindaco: Gerardo Marotta

GIFFONI VALLE PIANAVia Vignadonica, 19 - Cap 84095Tel. 089 9828711 - Fax 089 865422www.comune.giffonivallepiana.sa.itcomunegiffonivallepiana@pec.itSindaco: Antonio Giuliano

GIOIPiazza Andrea Maio 1 - Cap 84056

Tel. 0974 991026 – Fax 0974 991503www.comune.gioi.sa.itprotocollo@pec.comune.gioi.sa.itSindaco: Andrea Salati

GIUNGANOVia Vittorio Veneto, 9 - Cap 84050Tel. 0828 880285 – Fax 0828 880220www.comunegiungano.gov.itprotocollo.comune.giungano@pec.itSindaco: Francesco Palumbo

ISPANIVia Piave 7 Cap 84050Tel. 0973 381201 - Fax 0973 [email protected]: Marilinda Martino

LAUREANA CILENTOVia del Mercato - Cap 84050Tel. 0974 832022 – Fax 0974 832345www.comune.laureanacilento.sa.itprotocollo@pec.comune.laureanacilen-to.sa.itSindaco: Angelo Serra

LAURINOPiazza A. Magliani - Cap 84057Tel. 0974 941014 – Fax 0974 [email protected]: Romano Gregorio

LAURITOPiazza Marconi, 11 - Cap 84050Tel. 0974 954114 – Fax 0974 [email protected]: Vincenzo Speranza

LAVIANOLargo Padre San Pio - Cap 84020Tel. 0828 915001 – Fax 0828 [email protected]: Oscar Imbriaco

LUSTRAVia Municipio, 1 - Cap 84050Tel. 0974 830074 – Fax 0974 830033www.comune.lustra.sa.itragioneria@pec.comune.lustra.sa.itSindaco: Giuseppe Castellano

MAGLIANO VETERECorso Umberto I - Cap 84050

I COMUNI 171

Page 173: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Tel. 0974 992032Fax 0974 992076www.comune.maglianovetere.sa.itprotocollo@pec.comune.maglianovete-re.sa.itVicesindaco Franca Tarallo

MAIORICorso Reginna, 71 - Cap 84010Tel. 089 814201 – Fax 089 853133www.comune.maiori.sa.itprotocollo@pec.comune.maiori.sa.itSindaco: Antonio Capone

MERCATO SAN SEVERINOPiazza Imperio, 1 - Cap 84085Tel. 089 826811 – Fax 089 821634www.comune.mercato-san-severino.sa.itprotocollo.mercatosanseverino@asmepec.itCommissario Straordinario: FulviaZinno

MINORIPiazza G. Cantilena - Cap 84010Tel. 089 8542401 Fax 089 [email protected]: Andrea Reale

MOIO DELLA CIVITELLAPiazza Municipio, 43 - Cap 84060Tel. 0974 66118 – Fax 0974 66036www.comune.moiodellacivitella.sa.itsindaco.moio@asmepec.itSindaco: Antonio Gnarra

MONTANO ANTILIAVia G. Bovio - Cap 84060Tel. 0974 951053 – Fax 0974 951458www.comunemontanoantilia.itprotocollo.antilia@asmepec.itSindaco: Alberto Del Gaudio

MONTE SAN GIACOMOVia Sant'Anna 1- Cap 84030Tel. 0975 75006 – Fax 0975 75250www.comune.montesangiacomo.sa.itprot.msgiacomo@asmepec.itSindaco: Raffaele Accetta

MONTECORICEVia Duca degli Abruzzi, 15 Cap 84060Tel. 0974 964073Fax 0974 964357

www.comune.montecorice.sa.itsegreteria.montecorice@asmpec.itSindaco: Pierpaolo Piccirilli

MONTECORVINO PUGLIANOVia Roma, 1 - Cap 84090Tel. 089 8022211 – Fax 089 801660www.comune.montecorvinopugliano.sa.itprotocollo.montecorvinopugliano@pec.itSindaco: Gianfranco Lamberti

MONTECORVINO ROVELLAPiazza Padre Giovanni Da Montecorvi-no - Cap 84096Tel. 089 8021611 – Fax 089 808233www.comune.montecorvinorovella.sa.itprotocollo@pec.comune.montecorvino-rovella.sa.itSindaco: Egidio Rossomando

MONTEFORTE CILENTOVia Orto delle Castagne- Cap 84060Tel. 0974 996006 – Fax 0974 996210www.comune.montefortecilento.sa.itprotocollo@pec.comune.monteforteci-lento.sa.itSindaco: Antonio Manzi

MONTESANO SULLA MARCELLANAPiazza F. Gagliardi, 1 - Cap 84033Tel. 0975 865211 – Fax 0975 865189www.comune.montesano.sa.itprotocollo@pec.comune.montesano.sa.itSindaco: Giuseppe Rinaldi

MORIGERATIPiazza S. Laverio, 1 - Cap 84030Tel. 0974 982016 – Fax 0974 982169www.comune.morigerati.sa.itsegreteria.morigerati@asmepec.itSindaco: Cono d’Elia

NOCERA INFERIOREPiazza Diaz, 1 - Cap 84014Tel. 081 3235111 - Fax 081 3235455www.comune.nocera-inferiore.sa.itprotocollo@pec.comune.nocera-inferio-re.sa.itSindaco: Manlio Tarquato

NOCERA SUPERIOREVia Matteotti, 15 - Cap 84015Tel. 081 5169111Fax 081 5143532www.comune.nocera-superiore.sa.itcomune@pec.nocera-superiore.itSindaco: Giovanni Maria Cuofano

I COMUNI 172

Page 174: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

NOVI VELIAVia Croce - Cap 84060Tel. 0974 65031 – Fax 0974 [email protected]: Maria Ricchiuti

OGLIASTRO CILENTOVia Mazzini, 16 - Cap 84061Tel. 0974 833004 – Fax 0974 833054www.comune.ogliastrocilento.sa.itanagrafe.ogliastrocilento@asmepec.itSindaco: Michele Apolito

OLEVANO SUL TUSCIANOPiazza Umberto I - Cap 84062Tel. 0828 621601 – Fax 0828 621647www.olevanosultusciano.gov.itprotocollo@pec.olevanosultusciano.euSindaco: Michele Volzone

OLIVETO CITRAVia Vittorio Emanuele II - Cap 84020Tel. 0828 799001 – Fax 0828 793766www.comune.oliveto-citra.sa.iturp.oliveto-citra@asmepec.itSindaco: Carmine Pignata

OMIGNANOVia Europa - Cap 84060Tel. 0974 836020 – Fax 0974 [email protected]: Emanuele G. Malatesta

ORRIAPiazza Municipio, 1 - Cap 84060Tel. 0974 993006 – Fax 0974 [email protected]: Mauro Inverso

OTTATIVia 24 Maggio, 53 - Cap 84020Tel. 0828 966002 Fax 0828 966244www.comune.ottati.sa.itanagrafe@pec.comune.ottati.sa.itSindaco: Eduardo Doddato

PADULALargo Municipio, 1 - Cap 84034Tel. 0975 778711 Fax 0975 77553www.comune.padula.sa.itaffarigenerali.padula@asmepec.itSindaco: Paolo Imparato

PAGANIPiazza B. D’Arezzo -Cap 84016Tel. 081 3240111 - Fax 081 5152222www.comune.pagani.sa.gov.itprotocollo@comunedipagani.legalmail.itSindaco: Salvatore Bottone

PALOMONTEVia A. Massa - Cap 84020Tel. 0828 994089Fax 0828 994008www.comune.palomonte.sa.itprotocollo@pec.comune.palomonte.sa.itSindaco: Pietro Caporale

PELLEZZANOPiazza Municipio, 1 - Cap 84080Tel. 089 568717 – Fax 089 567960www.comune.pellezzano.sa.itprotocollo@pec.comune.pellezzano.sa.itSindaco: Giuseppe Pisapia

PERDIFUMOPiazza Municipio, 1 - Cap 84060Tel. 0974 845024 – Fax 0974 845034www.comune.perdifumo.sa.itprotocollo.perdifumo@asmepec.itSindaco: Vincenzo Paolillo

PERITOViale Europa, 14 Cap 84060Tel. 0974 998003 – Fax 0974 [email protected]: Antonello Apolito

PERTOSAVia Santa Maria - Cap 84030Tel. 0975 397028 – Fax 0975 [email protected]: Michele Caggiano

PETINAPiazza Umberto I, 53 - Cap 84020Tel. 0828 976003 – Fax 0828 [email protected]: Giovanni Zito

PIAGGINEPiazza Umberto I, 9 - Cap 84065Tel. 0974 942014Fax 0974 [email protected]: Guglielmo Vairo

I COMUNI 173

Page 175: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

PISCIOTTAVia Nello Infante, 1 - Cap 84066Tel. 0974 970105Fax 0974 972721www.comune.pisciotta.sa.itprotocollo@pec.comune.pisciotta.sa.itSindaco: Ettore Liguori

POLLAVia delle Monache - Cap 84035Tel. 0975 376111 - Fax 0975 [email protected]: Rocco Giuliano

POLLICAVia D. Alighieri, 8 - Cap 84068Tel. 0974 901004 – Fax 0974 901422www.comune.pollica.sa.itprotocollo@pec.comune.pollica.sa.itSindaco: Stefano Pisani

PONTECAGNANO FAIANOVia Alfani, 52 - Cap 84098Tel. 089 386311 – Fax 089 849935www.comune.pontecagnanofaiano.sa.itprotocollo@pec.comune.pontecagnano-faiano.sa.itSindaco: Ernesto Sica

POSITANOVia G. Marconi, 111 - Cap 84017Tel. 089 8122511 – Fax 089 811122www.comune.positano.sa.itprotocollo@pec.comunedipositano.itSindaco: Michele De Lucia

POSTIGLIONEPiazza A. Diaz - Cap 84026Tel. 0828 770111 – Fax 0828 770212Sindaco: Mario Pepe

PRAIANOVia Umberto I - Cap 84010Tel. 089 8131916 – Fax 089 8131912www.comune.praiano.sa.itprotocollo.praiano@asmepec.itSindaco: Giovanni Di Martino

PRIGNANO CILENTOPiazza Municipio, 1 - Cap 84060Tel. 0974 831039 – Fax 0974 831444www.comune.prignanocilento.sa.itprotocollo@pec.comune.prignanocilen-to.sa.itSindaco: Giovanni Cantalupo

RAVELLOVia S. Giovanni del Toro, 1 - Cap84010Tel. 089 857122 - Fax 089 857185www.comune.ravello.sa.itprotocollo@pec.comune.ravello.sa.itSindaco: Salvatore Di Martino

RICIGLIANOVia S. Elia – Cap 84020Tel. 0828 953016 – Fax 0828 953220www.comune.ricigliano.sa.itaffarigenerali.ricigliano@asmepec.itSindaco: Francesco Turturiello

ROCCADASPIDEVia Giuliani - Cap 84069Tel. 0828 948211 – Fax 0828 948237www.comune.roccadaspide.sa.itprotocollo@pec.comune.roccadaspide.sa.itSindaco: Gabriele Iuliano

ROCCAGLORIOSAPiazza San Cataldo -Cap 84060Tel. 0974 981113 - Fax 0974 981393www.comune.roccagloriosa.sa.itprotocollo.roccagloriosa@asmepec.itSindaco: Nicola Marotta

ROCCAPIEMONTEPiazza Zanardelli, 3 - Cap 84086Tel. 081 936352 – Fax 081 5144488www.comune.roccapiemonte.sa.itsindaco.roccapiemeonte@asmepec.itSindaco: Andrea Pascarielli

ROFRANOVia P. Scandizzo, 23 - Cap 84070Tel. 0974 952031 – Fax 0974 [email protected]: Nicola Cammarano

ROMAGNANO AL MONTEPiazza della Libertà - Cap 84020Tel. 0828 751004 – Fax 0828 752800www.comune.romagnanoalmonte.sa.itcomunediromagnano@asmepec.itSindaco: Giuliana Colucci

ROSCIGNOPiazza Silvio Resciniti - Cap 84020Tel. 0828 963043 – Fax 0828 963188www.comune.roscigno.sa.itufficioprotocolloroscigno@asmepec.itSindaco: Pino Palmieri

I COMUNI 174

Page 176: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

RUTINOVia Paestum, 6 - Cap 84070Tel. 0974 830020 – Fax 0974 [email protected]: Michele Ferraro

SACCOCorso Vitt. Emanuele, 7 - Cap 84070Tel. 0974 943001Fax 0974 [email protected]: Claudio Saggese

SALA CONSILINAVia Mezzacapo 44 - Cap 84036Tel. 0975 525211 – Fax 0975 525268www.salaconsilina.gov.itprotocollo.salaconsilina@asmepec.itSindaco: Francesco Cavallone

SALENTOPiazza Europa, 2 - Cap 84070Tel. 0974 62018 - Fax 0974 [email protected]: Gabriele De Marco

SALERNOVia Roma - Cap 84121Tel. 089 622134 - Fax 089 662297www.comune.salerno.itprotocollo@pec.comune.salerno.itSindaco: Vincenzo Napoli

SALVITELLEVia E. De Nicola - Cap 84020Tel. 0975 394004 – Fax 0975 394233www.comune.salvitelle.sa.itanagrafe.salvitelle@asmepec.itSindaco: Raffaele Manzella

SAN CIPRIANO PICENTINOPiazza Domenico Amato - Cap 84099Tel. 089 8628001 – Fax 089 8628244www.comune.sanciprianopicentino.sa.itprotocollo@pec.comune.sanciprianopi-centino.sa.itSindaco: Gennaro Aievoli

SAN GIOVANNI A PIROVia Roma, 56 - Cap 84070Tel. 0974 983007 – Fax 0974 983710www.comunedisangiovanniapiro.itsegreteria.sangiovanniapiro@asmepec.itSindaco: Ferdinando Palazzo

SAN GREGORIO MAGNOPiazza Municipio, 1 - Cap 84020Tel. 0828 955244 – Fax 0828 955332www.comune.sangregoriomagno.sa.itaa.gg.sangregoriomagno@asmepec.itSindaco: Onofrio Grippo

SAN MANGO PIEMONTEVia Roma, 5 – Cap 84090Tel. 089 631031Fax 089 631744www.comune.sanmangopiemonte.sa.itprot.sanmangopiemonte@asmepec.itSindaco: Alessandro Rizzo

SAN MARZANO SUL SARNOPiazza Umberto I - Cap 84010Tel. 081 5188111 – Fax 081 5188224www.sanmarzanosulsarno.gov.itcomune.smarzanosulsarno@cert.irpi-nianet.euSindaco: Cosimo Annunziata

SAN MAURO CILENTOPiazza Serra, 1 - Cap 84070Tel. 0974 903161 – Fax 0974 903303www.sanmaurocilento.gov.itprotocollo@pec.sanmaurocilento.gov.itSindaco: Carlo Pisacane

SAN MAURO LA BRUCAVia Oberdan - Cap 84070Tel. 0974 974010 – Fax 0974 974164www.comune.sanmaurolabruca.sa.itcomune.sanmaurolabruca@asmepec.itSindaco: Francesco Scarabino

SAN PIETRO AL TANAGROPiazza Enrico Quaranta - Cap 84030Tel. 0975 399326 – Fax 0975 396047www.comune.sanpietroaltanagro.sa.itpostacert@pec.comune.sanpietroaltana-gro.sa.itSindaco: Domenico Quaranta

SAN RUFOVia Roma – Cap 84030Tel. 0975 395013 – Fax 0975 [email protected]: Michele Marmo

SAN VALENTINO TORIOVia Matteotti, 13 - Cap 84010Tel. 081 5187811Fax 081 5186672www.comune.sanvalentinotorio.sa.it

I COMUNI 175

Page 177: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

[email protected]: Michele Strianese

SANTA MARINAVia Santa Croce - Cap 84070Tel. 0974 989005Fax 0974 989166www.comune.santamarina.sa.itcomune.santamarina@pec.itSindaco: Dionigi Fortunato

SANT’ANGELO A FASANELLAPiazza Marconi, 3 - Cap 84027Tel. 0828 961006Fax 0828 961346www.comune.santangeloafasanella.sa.itsindaco.comunesantangeloaf@asmepec.itSindaco: Gaspare Salamone

SANT’ARSENIOPiazza Domenico Pica 1 - Cap 84037Tel. 0975 398033Fax 0975 398214www.comune.santarsenio.sa.itprotocollo.santarsenio@asmepec.itSindaco: Ada Ferrara

SANT’EGIDIO DEL MONTE ALBINOPiazza dei Martiri di Nassiria - Cap84010Tel. 081 915655Fax 081 915520www.comune.santegidiodelmontealbi-no.sa.itcomune.segidioma@asmepec.itSindaco: Nunzio Carpentieri

SANTOMENNAPiazza Municipio 1 - Cap 84020Tel. 0828 911004Fax 0828 911058www.comune.santomenna.sa.itprotocollo.santomenna@asmepec.itSindaco: Massimiliano Voza

SANZAPiazza XXIV Maggio, 1 Cap 84030Tel. 0975 322536 Fax 0975 322626www.comune.sanza.sa.itsegretario@pec.comune.sanza.sa.itSindaco: Francesco De Mieri

SAPRIVia Villa Comunale - Cap 84073

Tel. 0973 605511Fax 0973 [email protected]: Giuseppe Del Medico

SARNOVia IV Novembre - Cap 84087Tel. 081 8007111 Fax 081 94572www.comune.sarno.sa.itprotocollo.generale@pec.comune.sar-no.sa.itSindaco: Giuseppe Canfora

SASSANOVia Croce – Cap 84038Tel. 0975 78809 Fax 0975 518946www.comune.sassano.sa.itprotocollo.sassano@asmepec.itSindaco: Tommaso Pellegrino

SCAFATIPiazza Municipio, 1 - Cap 84018Tel. 081 8571111 Fax 081 8561905www.comune.scafati.sa.itprotocollo.scafati@asmepec.itSindaco: Vittorio Saladino

SCALAPiazza Municipio - Cap 84010Tel. 089 857115 Fax 089 858977www.comune.scala.sa.itcomune.scala@pec.riusoprotocollo.itSindaco: Luigi Mansi

SERRAMEZZANAViale Europa 3- Cap 84070Tel. 0974 845040 Fax 0974 845800www.comune.serramezzana.sa.itprotocollo.serramezzana@asmepec.itSindaco: Anna in Materazzi Acquaviva

SERREVia Vittorio Emanuele - Cap 84028Tel. 0828 974900 Fax 0828 [email protected]: Franco Mennella

SESSA CILENTOVia Roma 13 - Cap 84074

I COMUNI 176

Page 178: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Tel. 0974 836055Fax 0974 [email protected]: Giovanni Chirico

SIANOPiazzale Alcide de Gasperi 1Cap 84088Tel. 081 5183811Fax 081 5181133www.comune.siano.sa.itprotocollo@pec.comune.siano.sa.itSindaco: Giorgio Marchese

SICIGNANO DEGLI ALBURNIVia Mario Pagano - Cap 84029Tel. 0828 973002 Fax 0828 973500www.comune.sicignanodeglialburni.sa.itprotocollo.sicignanodeglialburni@asmepec.itSindaco: Ernesto Millerosa

STELLA CILENTOVia Madonna di Fatima - Cap 84070Tel. 0974 909078 Fax 0974 909900www.comune.stellacilento.sa.itsindaco.stellacilento@asmepec.itSindaco: Antonio Radano

STIOVia Trieste e Trento - Cap 84075Tel. 0974 990034 Fax 0974 990046www.comune.stio.sa.itprotocollo@pec.comune.stio.sa.itSindaco: Natalino Barbato

TEGGIANOPiazza Municipio Cap 84039Tel. 0975 587811 Fax 0975 587833www.comune.teggiano.sa.itprotocollo-notifiche.teggiano@asme-pec.itSindaco: Michele Di Candia

TORCHIARAVia Roma, 1 - Cap 84076Tel. 0974 831102Fax 0974 8311921www.comune.torchiara.sa.itprotocollo@pec.comune.torchiara.sa.itSindaco: Massimo Farro

TORRACAVia Fenice, 1 - Cap 84030Tel. 0973 398127Fax 0973 [email protected]: Francesco Bianco

TORRE ORSAIAPiazza Michelangelo - Cap 84077Tel. 0974 985336 Fax 0974 985156www.comune.torre-orsaia.sa.itamministrativo.torreorsaia@asmepec.itSindaco: Pietro Vicino

TORTORELLAPiazza Scipione Rovito, 1 - Cap 84030Tel. 0973 374366 Fax 0973 374474www.comune.tortorella.sa.itfinanziario.tortorella@asmepec.itSindaco: Nicola Tancredi

TRAMONTIPiazza Treviso, 1 - Cap 84010Tel. 089 856811 Fax 089 876522www.comune.tramonti.sa.itprotocollo.tramonti@asmepec.itSindaco: Antonio Giordano

TRENTINARAP.zza dei Martiri e Eroi - Cap 84070Tel. 0828 831032 Fax 0828 831040www.comune.trentinara.sa.itprotocollo@pec.comune.trentinara.sa.itSindaco: Rosario Carione

VALLE DELL’ANGELOPiazza Comm. Mazzei, 13 Cap 84070Tel. 0974 942016 Fax 0974 942964www.comune.valledellangelo.sa.itaffarigenerali.valledellangelo@pec.itSindaco: Salvatore Angelo Iannuzzi

VALLO DELLA LUCANIAPiazza V. Emanuele, 44 Cap 84078Tel. 0974 714111Fax 0974 718064www.vallodellalucania.gov.itprot.vallodellalucania@legalmail.itSindaco: Antonio Aloia

I COMUNI 177

Page 179: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

VALVACorso Vittorio Veneto, 4 - Cap 84020Tel. 0828 796001 - Fax 0828 796001protocollo@pec.comune.valva.sa.itwww.comune.valva.sa.itSindaco: Vito Falcone

VIBONATILargo Ss.ma Annunziata - Cap 84079Tel. 0973 301611Fax 0973 301415

[email protected]: Francesco Brusco

VIETRI SUL MARECorso Umberto I, 83 - Cap 84019Tel. 089 763810 - Fax 089 763838www.comune.vietri-sul-mare.sa.itprotocollo@pec.comune.vietri-sul-ma-re.sa.itSindaco: Francesco Benincasa

I COMUNI 178

Page 180: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

SEZIONE 10

Page 181: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

LA SANITÀ 180

ASL E AZIENDE OSPEDALIEREMANAGER, DIRETTORI SANITARI E AMMINISTRATIVI

Asl Direttore Direttore Direttore generale sanitario amministrativo

Avellino Maria Morgante Emilia Anna Vozzella Ferdinando Memoli

Benevento Franklin Picker Vincenzo D'Alterio Mario Forlenza

Caserta Mario De Biasio Arcangelo Correra Amedeo Blasotti

Salerno Antonio Giordano Maria Vittoria Montemurro Antonella Tropiano

Napoli 1 Centro Mario Forlenza Pasquale Di Girolamo Ornella Nappi

Napoli 2 Nord Antonio D'Amore Virginia Scafarto Francesco Balivo

Napoli 3 Sud Antonietta Costantini Luigi Caterino Domenico Concilio

Aziende Direttore Direttore Direttoreospedaliere generale sanitario amministrativo

Cardarelli Ciro Verdoliva Franco Paradiso Anna Iervolino

Ospedali dei Colli

Cotugno-Monaldi-Cto Giuseppe Longo Giuseppe Matarazzo Germano Perito

Santobono-Pausilipon

Anna Maria Minicucci Rodolfo Conenna Giuseppe Gargiulo

Ospedale del Mare Nunzio Quinto Rita De Rinaldis

Moscati (Av) Angelo Percopo Maria Concetta Conte Antonio Pastore

Rummo (Bn) Renato Pizzulli Maria Iervolino Alberto Pagliafora

S. Giovanni di Dio

Ruggi d’Aragona (Sa) Nicola Cantone Nicola Silvestri Oreste Florenzano

S. Anna e

S. Sebastiano (Ce) Giovanni De Masi (FF) Giulio Liberatore Giovanni De Masi

Aou Federico II Vincenzo Viggiani Gaetano D’Onofrio Natale Lo Castro

Aou Sun Maurizio Di Mauro Ferdinando Russo Carlo Esposito

Pascale Attilio A. M. Bianchi Rosa Martino Carmine Mariano

Page 182: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

SEZIONE 11

Page 183: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

QUOTIDIANI

Napoli

• Cronache di NapoliSS Sannitica Km 2060081025 Marcianise (Ce)Tel. 0823833171Fax 0823 821522Direttore Domenico Palmiero

• Il Corriere del MezzogiornoVico II San Nicola alla Dogana, 980133 NapoliTel. 081 7602001Fax 081 5802779www.corrieredelmezzogiorno.corriere.itDirettore: Vincenzo D’Errico

• Ildenaro.itGalleria Umberto I - 80132 NapoliTel. 081 [email protected]: Alfonso Ruffo

• Il DispariTe. 081 18909067www.ildispari.itDirettore: Gaetano Di Meglio

• Il GolfoCorso Luigi Manzi, 12/b80074 Casamicciola Terme (Na)081 3330340Direttore: Mauro Iovino

• Il MattinoVia Chiatamone, 65 - 80121 NapoliTel. 081 7947111www.ilmattino.it [email protected]: Alessandro Barbano

• Il Romavia Chiatamone, 7 - 80121 NapoliTel. 081 18867900Fax 081 18867944www.ilroma.net [email protected]: Antonio Sasso

• La Repubblica Napolivia Riviera di Chiaia, 21580121 NapoliTel. 081 498111Fax 081 [email protected] redazione: Ottavio Ragone

• MetropolisVia Varo,1 - 80053 Castellammare diStabiaTel. 081 [email protected]: Luigi Capasso

Avellino

• Quotidiano del SudVia Annarumma, 39/a - 83100 AvellinoTel. 0825 792424Fax 0825 [email protected]: Gianni Festa

Benevento

• Il SannioViale Principe di Napoli, 4582100 BeneventoTel. 0824 504629www.ilsannioquotidiano.itDirettore: Marco Tiso

Caserta

• Cronache di CasertaSS Sannitica Km 2060081025 Marcianise (Ce)Tel. 0823833171Fax 0823 584663Direttore: Domenico Palmiero

Salerno

• La Cittàvia s. Leonardo, 51 - 84131 Salerno

L’INFORMAZIONE 182

LE TESTATE GIORNALISTICHE DELLA CAMPANIA

Page 184: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Tel. 089 2783111Fax 089 2783236www.lacittadisalerno.itDirettore: Stefano Tamburini

• Le Cronache del SalernitanoVia Raffaele Conforti,17 - 84122SalernoTel. 089 237114Fax 089 [email protected]: Tommaso D’Angelo

AGENZIE DI STAMPA

• AnsaLargo Torraca, 7180133 NapoliTel. 081 7042111 – 081 5515147www.ansa.it [email protected] sede di Napoli: Alfonso Di Leva

EMITTENTI TELEVISIVE

Napoli

• Canale 8Via Galileo Ferraris, 39 b - 80142Napoli Tel. 081 5547999 Fax 081 260069www.canaleotto.it - [email protected]: Riccardo Romano

• Canale 9Via Nicotera, 8/9 - 80132 NapoliTel. 081 4975611-Fax 081 413516www.9online.it [email protected]: Vincenzo Coppola

• Canale 21Via Antiniana, 121 - 80078 Pozzuoli(NA)Tel. 081 7623990Fax 081 7623993www.canale21.it [email protected] editoriale: Gianni Ambrosino

• Julie ItaliaVia Brin, 69 - 80142 Napoli Tel. 081 19811600Fax 081 643461Direttore: Livio Varriale

• Napoli TvPiazza piedigrotta 10 - 80122Tel. 081 1913 7870www.napolitivu.tv [email protected]: Gianna Mazzarella

• RaiViale Marconi 9 – 80125 NapoliTel. 081 7251111Fax 081 5936994www.rai.itResponsabile redazione: AntonelloPerillo

• Tele AVia Argine 313 - 80147 NapoliTel. 081 0363037www.telea.tv - [email protected]: Alfredo Abbaneo

• Telecapri–Tele Capri Sport- TelecapriNewsVia Li Campi, 19 - 80073 CapriTel. 081 8383111Fax 081 8370421 www.telecapri.it [email protected]: Costantino Federico

• TelevomeroVia Enrico Alvino 60 - 80127 NapoliTel. 081 5781908 Fax 081 5780263www.televomero.it [email protected]: Antonio Tajani

Avellino

• Irpinia Tvvia Annarumma 41b - 83100 AvellinoTel. 0825 33500 Fax 0825 37660www.irpiniatv.it [email protected]: Sabino Giordano

• Sport Channelvia Annarumma 41b - 83100 Avellino

L’INFORMAZIONE 183

Page 185: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Tel. 0825 33500Fax 0825 37660www.irpiniatv.it [email protected]: Marco Ingino

• Prima TvVia Lorenzo Ferrante, 172 - 83100AvellinoTel. 0825 31399 Fax 0825 [email protected]: Antonella Gensale

• TelenostraPiazza Libertà 83100 AvellinoDirettore: Antonella Gensale

• ReteseiVia Carlo del Balzo, 3483012 Cervinara (AV)Tel./Fax 0824 [email protected]: Pasquale Pallotta

Benevento

• Canale 43 Via Capitano Rampone – 82100 Bene-ventoTel. 0824 28036 Fax 0824 28036Direttore: Amerigo Bollo

• Media Tv BeneventoContrada Cesenove 1082030 San Salvatore Telesino (BN)Tel. 0824 948088Fax 0824 948282Direttore: Angelo Gambuti

• TeleBeneventoVia Martiri D’Ungheria 1082100 BeneventoTel. 0824 311258 Fax 0824 [email protected]: Giacomino Zarro

• Tv7 BeneventoPezzapiana- 82100 BeneventoTel. 0824 50558 Fax 0824 326598www.tvsette.net [email protected]: Mario Del Grosso

Caserta

• Teleprima Caserta81022 Casagiove (Ce)Tel. 0823 460144 Fax 0823 495309www.teleprima.itDirettore: Walter Petriccione

• TelelunaVia Isonzo, 9 – 81100 CasertaTel. 0823 099611 Fax 0823 099619Direttore: Francesca Nardi

Salerno

• 105 Tv Salernovia Stazione Ferroviaria Villammare,SalernoTel. 0973 365787 Fax 0973 366016www.105tv.it [email protected]: Alessandro Cocorullo

• Italia Due Tv Via Luigi Sturzo, 5484036 Sala Consilina, SalernoTel. 0975 21757 Fax 0975 [email protected]: Rocco Colombo

• Lira tv Via Vesola (zona industriale)84131 SalernoTel. 089 771365 Fax 089 771191www.liratv.it [email protected]: Raffaele Budetti

• Quarto Canale-Telelaser Pagani (Sa)www.quartocanaletv.it Tel. 081 910555Direttore: Tiziana Zurro

• Set Scelza Edizioni Televisivevia Starze, 8 Vallo della Lucania (Sa)Tel. 0974 [email protected]: Carmela Santi

L’INFORMAZIONE 184

Page 186: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

• TelecoloreVia Palestro,7 – 84131 SalernoTel. 089 723794 Fax 089 [email protected]: Francesco Esposito

• TelenuovaPaganiwww.telenuova.itDirettore: Aurora Torre

• TvOggi SalernoVia Wenner 5 - 84131 SalernoTel. 089 302824 Fax 089 302764www.tvoggisalerno.it - [email protected]: Remo Lambiase

EMITTENTI RADIOFONICHE

• Radio Amore NapoliVia dell'Epomeo, 294 - 80126 Napoli Tel. 081.19577330 Fax: 081.19577419http://www.radioamore.it/ [email protected]

• Radio Club 91Centro Direzionale Is. G1 80143 Napoli Tel. 081 7877674

www.radioclub91.it [email protected]

• Radio Crc Targato italiaVia P.Nenni, 4 – 80018 Mugnano (Na)Tel. 081 5711969 www.radiocrc.com [email protected]

• Radio Kiss Kiss Italia - Kiss Kiss NapoliVia G. Imperatrice, 28 – 80131 Napoli Tel. 081 5466873Fax 081 5905249 www.kisskissitalia.it www.kisskissnapoli.it

• Radio MarteVia Comunale Tavernola, 166/B -80144 Napoli Tel. 081 7802001Fax 081 7801101 www.radiomarte.it [email protected]

• Radio Punto NuovoVia Nuova, 41 - 83020 Cesinali (Av) Tel. 0825 66.73.73 Fax 0825 66.72.72www.radiopuntonuovo.it

• Radio Punto ZeroVia G.B.Mastrilli, 89 – 80035 Nola Tel. 081 5123700 – 081 5126343 www.rpz.it - [email protected]

L’INFORMAZIONE 185

Page 187: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi
Page 188: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

SEZIONE 12

Page 189: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Università di Napoli Federico II

Corso Umberto I – 80138 NapoliTel. 081 2531111 www.unina.it • [email protected]

La fondazione dell’Università intitolata a Fe-derico II, parte il 5 giugno 1224. L'Imperatore,che era anche re di Sicilia, designa come sededello studium generale del regno la città cam-pana, che aveva già una tradizione di studi.Alla nuova Università, la più antica tra quelleancora esistenti a essere fondata da un prov-vedimento sovrano, furono assegnati compitimolto precisi: in primo luogo la formazioneesclusiva del personale amministrativo e bu-rocratico della curia regis e quindi la prepara-zione dei giuristi che avrebbero aiutato il so-vrano nella definizione dell’ordinamento sta-tale e nell’esecuzione delle leggi. Nasce così latradizione di studi di diritto che con il tempocostituirà la caratteristica portante dello Statomeridionale. Nella seconda metà del Nove-cento, l’Università di Napoli diventa la secondadel Paese, dopo Roma, per dimensione.

Rettore: Gaetano ManfrediCorso Umberto I - 80138 Napoli Tel. 081 2537200/202Fax 081 [email protected]

Pro-Rettore: Arturo De Vivo [email protected]

Delegati del rettore:Gennaro Nicola Bifulco (gestione delleproblematiche relative alla mobilità deglistudenti da e verso le sedi dell'UniversitàFederico II)Adele Caldarelli (gestione delle proble-matiche connesse al sistema di contabili-tà economico-patrimoniale ed analiticadi Ateneo)Luigi Califano (Gruppo di Lavoroincaricato della gestione delle problema-tiche connesse alla didattica)Guido Capaldo (svolgimento delleattività di analisi dei processi organizza-tivi in funzione della riorganizzazioneamministrativa dell'Ateneo)

Giuseppe Cirino (gestione delle proble-matiche relative alla didattica e Coordi-natore Gruppo di Lavoro incaricatodella gestione delle problematicheconnesse alla didattica)Paola Coppola (gestione problematichedi carattere tributario e fiscale)Marcella Corduas (firma della corrispon-denza in uscita)Lucio De Giovanni (Gruppo di Lavoroincaricato della gestione delle problema-ti- che connesse alla didattica)Vincenzo Del Giudice (gestione delleproblematiche relative al patrimonioimmobiliare di Ateneo)Giuseppe Guizzi (gestione delle proble-matiche relative ai Consorzi/Società ealtre forme associative di diritto privatopartecipate dell'Ateneo)Rita Maria Antonia Mastrullo (Gruppodi Lavoro incaricato della gestione delleproblematiche connesse alla didattica)Andrea Mazzucchi (firma della corri-spondenza in uscita)Anna Mercaldo (firma della corrispon-denza in uscita)Elena Miranda (firma della corrispon-denza in uscita)Matteo Angelo Palumbo (firma dellacorrispondenza in uscita)Renata Piccoli (firma della corrispon-denza in uscita)Francesco Pirozzi (gestione delle proble-matiche relative all'Edilizia)Piero Salatino (Gruppo di Lavoroincaricato della gestione delle problema-tiche connesse alla didattica)Carlo Sansone (Sistema Informativo diAteneo)Nicola Scarpato (gestione delle proble-matiche relative ai corsi di laurea per leprofessioni sanitarie)Maura Striano (firma della corrispon-denza in uscita)Geraldo Toraldo (firma della corrispon-denza in uscita)Rossana Valenti (firma della corrispon-denza in uscita)Paolo Valerio (gestione delle problemati-che relative alla Disabilità)Roberto Vona (Presidente della Commis-sione Tecnica Spin Off)

L’UNIVERSITÀ E LA RICERCA 188

L’UNIVERSITÀ

Page 190: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Luigi Zicarelli (Gruppo di Lavoro incari-cato della gestione delle problematicheconnesse alla didattica)Lorenzo Zoppoli (contrattazione colletti-va integrativa per il personale tecnico-amministrativo e per il personale diri-gente di seconda fascia dell'Ateneo)Edoardo Cosenza (gestione delle proble-matiche relative al trasferimento ed allosviluppo del nuovo Complesso Universi-tario di San Giovanni a Teduccio)Francesco Dandolo (gestione delleproblematiche connesse ai migranti ed airifugiati)

Consiglio di Amministrazione

Presidente: Gaetano Manfredi

Componenti appartenenti ai ruoli dell'Ateneo

Giuseppe CastaldoAlessandro FiorettiPasqualino MaddalenaRiccardo MartinaGiovanni Miano

Componenti non appartenenti ai ruoli dell'Ateneo

Maria Rosaria TinèPaola VerdinelliOrnella Montanari

Rappresentanti degli studenti

Giuseppe De FalcoLuca Granata

Senato accademico

Presidente: Gaetano ManfrediDirettore Generale: Maria Luigia Liguori

Direttori di Dipartimento

Domenico BonaduceLucio De GiovanniMaurizio GiugniRosa LanzettaMatteo LoritoPier Luca MaffettoneEdoardo Massimilla

Tommaso Russo

Professori ordinari

Rita Maria Antonia MastrulloLucio SantoroSabino De PlacidoRoberta AmiranteFrancesco PalumboRiccardo ViganòLeonardo Merola

Professori associati

Santolo MeoAntonino SquillaceStefania Santini

Ricercatori

Francesco GianninoLuigi EspositoAlessandro PezzellaBruno CatalanottiRoberto Fasanelli

Rappresentanti personale tecnico-amministrativo

Ciro MarinoVincenzo FiorenzaMaurizio ScopacasaSalvatore Lubrano Di Diego

Rappresentanti degli Studenti

Ciro SalzanoDanila Nicole PagliucaEmanuele D'AnzaFrancesco CannoneCostantino Diana

Seconda Università di Napoli

Viale Abramo Lincoln n. 581100 CasertaTel. 0823 274803Fax 0823 [email protected]

Istituita il 25 marzo 1991 con decreto Mi-nisteriale allo scopo di decongestionare l’A-teneo napoletano “Federico II”, la SecondaUniversità degli Studi di Napoli ha assistitoad un costante e rapido incremento delle

L’UNIVERSITÀ E LA RICERCA 189

Page 191: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

sue attività. Tutto l’Ateneo vanta fra Napolie il casertano sedi prestigiose di notevole in-teresse storico-culturale. Il patrimonio si snoda fra il complesso mo-numentale di San Lorenzo ad Septimum, adAversa. Chiamata ’ad Septimum’ , al settimomiglio della città di Capua, sull’antico per-corso della via Consolare campana, in cor-rispondenza di un antico lararium. Sino adarrivare al complesso di Santa Maria delledame monache a Capua, monastero bene-dettino femminile, fondato fra il IX-X seco-lo. A Napoli è ubicato nel cuore del centro sto-rico napoletano, il primo Policlinico sortoin città.

Rettore: Giuseppe PaolissoPro-Rettore Vicario: G. FrancescoNicolettiPro-Rettori: Rosanna Cioffi - (Cultura)Enrico Minervini - (Affari Giuridici)Mario Spasiano - (AffariAmministrativi)

Delegati

Lucia Altucci (Ricerca)Lucia Monaco (Terza Missione ePromozione del Territorio, e SUNCreaCultura)Elena Manzo (presidente del Presidio diQualità di Ateneo e coordinatrice sellaSezione qualità della ricerca)Filippo Terrasi (TrasferimentoTecnologico ed ai Consorzi)Marina Porcelli (Dottorati di Ricerca)Beniamino Di Martino (Informatica edal Consiglio Corsortile del CINECA)Giulio Starita (Area Affari Interni)Lorenzo Chieffi, Nicola Pisacane,Francesca Gimigliano (Comunicazionee Terza Missione)Roberto Macchiaroli (Sicurezza)Monica Lamberti (Sicurezza per le atti-vità connesse ai DipartimentiUniversitari costituenti la Scuola diMedicina e Chirurgia)Paola D'Aquino (Biblioteche)Sergio Minucci, Girolamo Tessuto,Lucio Gialanella(Internazionalizzazione ed allaMobilità)Marcellino Monda (Sport)Petronia Carillo (NormativaUniversitaria)Carlo Sabbarese (Radioprotezione)

Vasco D'Agnese (Disabilità)Massimiliano Giorgio, SilvanaGalderisi, Francesco Sbordone(Valutazione)Riccardo Macchioni (Area AffariEconomici e Bilancio)Maria Luisa Chirico (Formazione PostLauream)Marianna Pignata (Parì Opportunità)Vincenzo Nigro (Area Didattica e aiMaster)Francesco Mazzocca e RobertoMarcone (Orientamento)Giuseppe Signoriello (Rapporti eMobilità Studenti)Nadia Barrella (Job Placement)Vincenzo Paolo Senese (OffertaDidattica)Michele Di Natale (supervisione ed ilcoordinamento delle attività di proget-tazione e conduzione dei lavori delnuovo Policlinico di Caserta, da svolge-re per conto della stazione appaltantecon poteri decisionali e gestionali)Giuseppe De Maria (aspetti relativiall'informatizzazione)Carmelina Loguercio (aspetti funzionalie distributivi delle strutture sanitarie)Natale Di Martino (aspetti funzionali edistributivi delle strutture sanitarie)Cherubino Gambardella (edilizia)Giuseppe Faella (edilizia dei laboratoried infrastrutture di ricerca)Emilio Balletti (Relazioni Sindacali)

Delegati alla firma: Umberto Barillari,Annamaria Manzo

Senato Accademico

Rettore: Giuseppe Paolisso

Rappresentanti dei Direttori di Dipartimento:

Italo Francesco Angelillo - MedicinaSperimentale Furio Cascetta - Ingegneria Industriale e dell’Informazione Francesco Catapano - Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva Ludovico Docimo - Scienze Mediche e Chirurgiche Antonio D’Onofrio - Matematica eFisica Luigi Maffei - Dipartimento di

L’UNIVERSITÀ E LA RICERCA 190

Page 192: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Architettura “Luigi Vanvitelli” Dario Grossi - Dipartimento di Psicologia Clelia Mazzoni - Dipartimento di Economia Angelo Itro - Specialità MedicoChirurgiche e Odontoiatriche

Rappresentanti dei docenti di I fascia:

Maria Luisa ChiricoRoberto FattorussoAntonio Sciaudone

Rappresentanti dei docenti di II fascia

Clelia BuccicoRoberto GrecoPasquale Petronella

Rappresentanti dei ricercatori:

Roberta CatalanoAdelmo GubitosiLucia Rocco

Rappresentanti del personale dirigenziale e tecnico-amministrativo:

Eduardo ScarfiglieriGiuseppe SciallaAntonio Sorio

Rappresentanti degli studenti:

Luigi CiardulliAngela CasertanoNicola MartinoGaetano Scognamiglio

Consiglio di Amministrazione

Rettore, con funzioni di Presidente: Giuseppe Paolisso

Membri esterni

Annamaria ColaoAmelia FilippelliGiancarlo Panico

Professori di ruolo, di differenti poli territriali

Vincenzo MaggioniGioacchino TedeschiLuigi Zeni

Personale dirigenziale e tecnico-amministrativo

Franco Romano

Rappresentanti degli studenti

Antonio RussoSilvio Nobis

Università di Napoli Parthenope

Via Amm. F. Acton, 38 80133 Napoli Tel. 081 5475111Fax 081 5521485 www.uniparthenope.it

L’origine dell’Università degli Studi di Na-poli “Parthenope” risale al 1919, quando ilVice Ammiraglio Leonardi Cattolica faistanza presso il Governo, dell’istituzione,in Napoli, di un centro superiore di culturanel quale poter studiare il mare. Nasce ilRegio Istituto di Incoraggiamento di Napoli.La sede dell’Ateneo si trova nell’edificio de-maniale, a ridosso degli antemurali di CastelNuovo che, nel ’700 insieme alla Real Mon-tatura delle Armi, costituiva il nucleo dellestrutture difensive del castello. La nascita del Regio Istituto Superiore Na-vale fu sancita con decreto nel 1920. Esiste-vano solo due sezioni una il Magistero, perla formazione dei docenti di Discipline Nau-tiche; e l’altra l’ Armamento, per la forma-zione di dirigenti di aziende armatoriali. Nel 1940 l’Istituto cambia denominazionee assunse il nome di Istituto UniversitarioNavale. Oggi grazie al numero di Facoltàattivate, è diventata l’ Università “Parthe-nope”.

Rettore: Alberto Carotenuto

Prorettore: Federico Alvino

Direttori di DipartimentoFrancesco CalzaAntonio GarofaloRiccardo MarselliVito PascazioRaffaele SantamariaFederico AlvinoAndrea Soricelli

L’UNIVERSITÀ E LA RICERCA 191

Page 193: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Rappresentanti Docenti I Fascia

Maria Rosaria CarilloGiorgio Budillon

Rappresentanti Docenti II Fascia

Giuliana ValerioElisabetta MarzanoSalvatore Aceto di CaprigliaAdele Parmentola Raffaele Fiorentino

Rappresentanti Ricercatori

Filomena Mazzeo Paolo Mazzocchi

Rappresentante Personale T.A.

Andrea D'Angelo

Rappresentanti Studenti

Pasquale ZielloManuel MelandriAngelina Cirillo

Consiglio di Amministrazione

Rettore Alberto Carotenuto

Componenti Esterni

Luigi NicolaisAmelia Grimaldi

Componente interna

Francesca PerlaMarco FerrettiMonica Pia Cecilia PaiellaGerardo PapponeAndrea Pelosi

Rappresentante Studenti

Tommaso Petito

Università di Napoli L’Orientale

Palazzo Santa Maria Porta CoeliVia Duomo 219 – 80138 NapoliTel. 081 6909377www.iuo.it

L’Università degli studi di Napoli “L’Orien-tale” trae le sue origini dal Collegio dei Cinesi.Matteo Ripa fu il fondatore, missionario per10 anni, che aveva servito l’imperatore dellamanciuria Kangxi. Al suo ritorno a Napoliistuì il primo nucleo dell’istituzione. Eranocinque giovani cinesi fra cui un maestro dilingua e scrittura mandarinica. È il papa Cle-mente XII, nel 1732, ad offrire un riconosci-mento ufficiale al Collegio dei Cinesi. Lo sco-po era di formare all’ordine religioso i giovanicinesi. Con l’Unità d’Italia il Collegio dei Ci-nesi si trasformò in Real Collegio Asiatico. Con la riforma De Sanctis si inauguraronogli insegnamenti dell’hindi e dell’urdù, nonchédel persiano e del greco moderno. La leggedi Stato nel 1888 trasformò il Real CollegioAsiatico in Istituto Orientale equiparandoloa università.

Rettrice: Elda MorlicchioPalazzo Du MesnilVia Partenope 10/A con accesso alla ViaChiatamone 61/62 - 80121 Napoli

Pro-Rettore Vicario: Giorgio BantiPro-Rettore alla Didattica e Presidentedel Polo Didattico di Ateneo: GiuseppeCivile

Senato Accademico

Elda Morlicchio - Rettrice (Presidente)Augusto Guarino - Direttore Dip. StudiLetterari, Linguistici e ComparatiGiampiero Moretti - Direttore Dip.Scienze Umani e SocialiMichele Bernardini - Direttore Dip.Asia, Africa e MediterraneoFabio Bettanin Riccardo ContiniRita LibrandiValentina Grado Carmela Maria Laudando Giacomella OrofinoRoberta Arbolino - RicercatriceLuisa Iossa - StudentessaGabriele Turco - StudenteGiuseppe Giunto – Direttore Generale

Consiglio di Amministrazione

Elda Morlicchio - Rettrice (Presidente) Giuseppina Amarelli MenganoRoberto VonaGiorgio AmitranoRossella Bonito Oliva

L’UNIVERSITÀ E LA RICERCA 192

Page 194: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Simonetta GrazianiValeria MicilloIvana RuotoloFrancesco Spena

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Corso Vittorio Emanuele, 29280135 NapoliTel. 081 2522111www.unisob.na.it

Sede dell’Ateneo è l’antica cittadella mona-stica posta alle pendici del colle S.Elmo chedomina il golfo di Napoli. L’edificio fu sededell’ordine femminile fondato da Orsola Be-nincasa alla fine del ’500. Suor Orsola si ri-tirò, con i suoi parenti, sulla “montagna diSanto Martino” a pregare e a preparare la ri-forma della cristianità. La costruzione dellacongregazione richiamò l’interesse del SantoUffizio. Alla morte di Orsola, per sua volontàfu costruito un monastero di clausura. Nel1623 il papa Gregorio XV concede all’ordinela facoltà di educare le fanciulle. Nel 1891Adelaide del Balzo Pignatelli principessa diStrongoli istituì scuole di ogni grado e ordineper le donne. È nel 1895 che viene istituita laprima università femminile italiana con la fa-coltà di Magistero. Oggi è l’unica universitànon statale dell’Italia meridionale con tre Fa-coltà (Giurisprudenza, Scienze della Forma-zione e della Comunicazione e Lettere anchecon lingue e conservazione e restauro dei beniculturali) e oltre 13mila studenti. Fiore al-l’occhiello l’alta formazione post laurea neisettori della psicologia, del diritto, della co-municazione, della criminologia, dell’inse-gnamento e dei beni culturali.

Rettore: Lucio d'AlessandroPro-rettore: Mariavaleria del Tufo

Delegati del rettoreEdilizia e sicurezza sedi istituzionaliJob Placement e stage: Luca CalcaterraBiblioteca: Gennaro CarilloEdilizia e sicurezza sedi istituzionali:Giovanni CoppolaFormazione degli insegnanti:Enricomaria CorbiCollezioni museali e Cappella Pignatelli:Pierluigi Leone de CastrisScuola dottorale di Ateneo: Emma

GiammatteiCoordinamento grandi eventi:Margherita MuselloAgenzie del gusto: Marino NiolaCooperazione internazionale: AntonioPetrilloDisabilità: Ciro PizzoErasmus: Francesca RussoSanità: Marco SalvatoreRicerca Scientifica: Aldo SandulliLifelong Learning: Fabrizio ManuelSirignanoDidattica: Natascia VillaniOrientamento: Paola Villani

Senato accademico

Rettore: Lucio d'AlessandroPreside della facoltà di Lettere: EmmaGiammatteiPreside della facoltà di Giurisprudenza:Aldo SandulliPreside facoltà Scienze della formazione:Enricomaria CorbiDirettore amministrativo f.f. segretariodelSenato accademico: Angela MariaLacaitaRappresentante studenti Giurisprudenza:Antonio StrinoRappresentante studenti Lettere:Tommaso GranataRappresentante studenti Scienze dellaformazione: Antonio Treviglio

Consiglio di Amministrazione

Rettore: Lucio d'AlessandroDirettore amministrativo f.f. segretariodelSenato accademico: Angela MariaLacaitaPresidente del Consiglio diamministrazione dell'Ente MoraleIstituto Suor Orsola Benincasa: PieroCraveriRappresentante designato dall'EnteMorale Istituto Suor Orsola Benincasa:Emma GiammatteiRappresentante designato dall'EnteMorale Istituto Suor Orsola Benincasa:Vincenzo OmaggioRappresentante designato dal Miur:Giuseppe CogliandroRappresentante Regione Campania:Renato Sparacio (in prorogatio)Rappresentante Fondazione Pagliara:

L’UNIVERSITÀ E LA RICERCA 193

Page 195: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Ortensio ZecchinoRappresentante dei professori ordinari:Paola GiordanoRappresentante dei professori associati:Antonella GrittiRappresentante dei ricercatori: CarmelaVargasRappresentante personaleamministrativo tecnico ausiliario:Giuseppina Fittipaldi

Università degli Studi di Salerno

Via Giovanni Paolo II, 132 84084 Fisciano (SA) www.unisa.it

L'avvio degli Studi nella città di Salerno risaleal secolo VIII d.C. grazie alla nascita della ce-leberrima Scuola medica salernitana, autore-volissima e prestigiosissima istituzione sanitariache conservò la sua importanza per tutto ilmedioevo. Ma risale al 1944 la costituzionedi un Istituto universitario di Magistero nellacittà, fortemente voluto da Giovanni Cuomo,il quale divenne statale nel 1968, trasforman-dosi nella Facoltà di Magistero dell'Universitàdegli Studi di Salerno. Nel giro di pochi annila Facoltà di Magistero venne affiancata danumerose altre che contribuirono, ognuna perla propria parte, alla formazione di un impor-tante polo universitario. Nel 1969 fu istituitala Facoltà di Lettere e Filosofia, nel 1970 laFacoltà di Economia e Commercio, nel 1972le Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche eNaturali e di Giurisprudenza, nel 1983 il corsocompleto di Ingegneria, nel 1991 la Facoltà diFarmacia, nel 1992 quella di Scienze Politiche,nel 1996 quella di Lingue e Letterature Stra-niere, nel 2006 infine la Facoltà di Medicinae Chirurgia.

Rettore: Aurelio TommasettiPro-Rettore: Antonio PiccoloDelegati:

Vincenzo Auletta - Didattica e per iservizi informativi di supporto alladidatticaLuciano Feo - Risorse StrumentaliVirgilio D'Antonio - Mobilitàinternazionale

Roberto Scarpa - RicercaMichele La Rocca - RicercaPlacido Neri - DottoratiMario Vento - Tecnologiedell'informazioneVincenzo Piluso - Politiche disostenibilitàMaria Rosaria Pelizzari - PariopportunitàGiulia Savarese - DisabilitàFrancesco Colace - PlacementMaurizio Sibilio - Formazione perl'educazione e l'inclusioneArmando Lamberti - AssociazionistudentescheCesare Pianese - TrasferimentotecnologicoPietro Campiglia - Fund raisingRolsalba Normando - Orientamentodegli studentiVittoria Marino - ComunicazioneCarmine Pinto - Sistemi di valutazione eranking internazionaliMario Capunzo - Rapporto con l'A.O.U.Raffaella Zaccaria - Archivio eprotocolloAntonio Scocozza - Attività dicollaborazione con UniversitàColombianeDomenico Apicella - Attività sportiveVincenzo Galdi - Tematiche dellamobilità da e per l'AteneoGiuseppina Maria De Luca - Arti eSpettacolo

Senato Accademico

Aurelio Tommasetti - RettoreAntonio Piccolo - Pro-RettoreCira PernaAlfredo De SantisMario CapunzoAnnibale EliaRita Patrizia AquinoRosa Maria GrilloVincenzo LoiaMario VentoPlacido NeriMaria PassaroStefano RiemmaBeatrice PaternosterSergio PeronginiVincenzo PilusoRoberto ScarpaMaurizio SibilioVirginia Zambrano

L’UNIVERSITÀ E LA RICERCA 194

Page 196: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Carmine PintoSalvatore VaccaroDiego BarlettaPaolo DianaVincenzina PalumboLeonardo Maria ClapsAntonio TrivelliLuigi BottiglieriGiovanni GaetaAngelo LorussoFrancesco MarraMario Passaro

Rappresentanti Professori di ruolo di II fascia

Salvatore VaccaroGiuseppe FoscariRappresentanti RicercatoriDiego BarlettaFrancesco ColaceRappresentanti del Consiglio degli StudentiDomenico SantanielloFrancesco IannelloAntonio IannoneGiuseppe MansiVirginio MariRappresentanti del Personale Tecnico AmministrativoRita CascielloVincenzina PalumboMichele Pirone

Consiglio di Amministrazione

Aurelio Tommasetti - RettoreCiro ApreaRenata CantilenaGianluca Maria EspositoMaria TransiricoMauro MaccauroAndrea PreteGerardo PintozziGianluca MansiDomenico Scala

Università del Sannio

Palazzo S. Domenico Piazza Guerrazzi 1 82100 BeneventoTel. 0824 3050400824 305013 Fax 0824 23648www.unisannio.it

Il Polo universitario di Benevento, nato comesede gemmata dell'Università di Salerno, haacquistato piena autonomia amministrativae didattica a decorrere dal 1 gennaio 1998come Università degli Studi del Sannio.Nel quadro della formazione universitarianazionale l'Ateneo sannita si distingue perun progetto culturale complesso, caratteriz-zato, per un verso, da percorsi formativi diforte specializzazione, tali da qualificarlo co-me sede di rilievo nazionale per determinatiambiti disciplinari; per l'altro, dal ruolo pro-mozionale che l'Università si propone nelprocesso di sviluppo del sistema economicoe sociale della Campania e delle sue aree in-terne. La scelta di un'ipotesi di insediamentodelle strutture universitarie (Rettorato, Dire-zione, Presidenze di Facoltà, Biblioteche, Auledidattiche, Foresteria, Mensa, Centro lingui-stico, Laboratorio informatico) secondo lo-giche di forte integrazione con il territoriodiviene, pertanto, tappa indefettibile per lacreazione di quel sistema Università - Cittàche riassume la migliore tradizione universi-taria italiana e che esprime, innanzitutto,un'opzione culturale specifica e di elevato im-pegno civile, destinata a valorizzare l'insiemedelle potenzialità preesistenti nell'area, urba-nistiche, edilizie e sociali.

Rettore: Filippo De RossiPro Rettore: Massimo SquillanteSenato Accademico

Rettore: Filippo De RossiDirettore Generale: Ludovico Barone

Rappresentanti dei Direttoridi Dipartimento:

Giuseppe MarottaMaria MorenoUmberto Villano

Rappresentanti dei Professori di I fascia

Vittorio ColantuoniGaetano Continillo

Rappresentanti dei Professori di II fascia

Filomena Ornella AmoreGaetano Natullo

Rappresentanti dei Ricercatori

Franco Frattolillo

L’UNIVERSITÀ E LA RICERCA 195

Page 197: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Roberta Mongillo

Rappresentanti degli Studenti

Libera Esposito

Rappresentanti del Personale Tecnico-amministrativo

Angela Del Grosso

CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE

Rettore: Filippo de RossiDirettore Generale: Ludovico BaroneRappresentante dei Professori di I fasciaGerardo CanforaAntonella Tartaglia PolciniRappresentante dei Professori di II fasciaFrancesco FiorilloEttore VarricchioRappresentanti del Personale Tecnico-AmministrativoPierangela MottolaComponenti EsterniRoberto CappabiancaDaniele Cutolo

Pegaso Università Telematica

Presidente: Danilo Iervolino

Numero Verde 800 185 095Direzione: 081 1913 75 00E-mail: [email protected]: 081.1913.75.00Centralino: 081.1913.75.00PEC: [email protected]: [email protected]

Presidenza, Sede Generalee AmministrativaPalazzo ZapataPiazza Trieste e Trento, 4880132 - NapoliTel. 081 19 13 75 [email protected]@unipegaso.itinfo@unipegaso.itwww.unipegaso.itufficio.comunicazione@unipegaso.itCentro Produzione MultimedialeCentro Direzionale, Isola A380143 - NapoliTel. 081 19 13 83 00

L’UNIVERSITÀ E LA RICERCA 196

Page 198: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

• Cira - Centro Italiano Ricerche AerospazialiVia Maiorise – 81043 CapuaTel. 0823 623111Fax 0823 622024www.cira.it - [email protected]: Claudio RovaiDirettore: generale: Mario Cosmo

• Cnr NapoliVia P. Castellino, 111 – 80100 Napoli Tel. 081 6132401Fax 081 6132706 [email protected] Cnr nazionale: Massimo Inguscio

• Ceinge– Biotecnologie avanzate s.c.a r.l.Via Gaetano Salvatore 48680145 Napoliwww.ceinge.unina.itTel 081 3737832Fax 081 3737808PresidenteFrancesco [email protected]

Consiglio di AmministrazioneLuigi IavaronePaolo PolliceAntonio RicciardiFiliberto CiminoFrancesco Salvatore (Presidente)Mario Rosario Spasiano

Comitato Tecnico ScientificoRenata Piccoli(Presidente)Luciano GaudioLuciano MayolLuigi Monti

Presidente OnorarioGiuseppe D'Alessio

International Scientific Advisory andEvaluation Committee Presidente: Sidney Altman, Nobel Laureate

• Osservatorio astronomico di CapodimonteSalita Moiariello, 16 – 80131 NapoliTel. 081 5575111Fax 081 5575433

[email protected]: Massimo Della Valle

• Osservatorio VesuvianoSede centrale – Via Diocleziano, 32880124 NapoliTel. 081 6108111Fax 081 [email protected] storica – Museo Via Osservatorio80056 Ercolano – Tel 081 7777149Direttore: Francesca Bianco

• Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno e delle Aree Interne della Campania Sede legale e amministrativa: Via PortaCatena, 52 84121 SalernoSede di Benevento: viale S. Lorenzo, 882100 BeneventoTel. 0824 54826Fax 0824 [email protected]: Floriano PanzaDirettore: Remo Russo

• Technapoli Parco Scientifico e Tecnologico(Pst) dell’area metropolitana di Napoli e diCasertaSede legale: via S. Aspreno, 2 – NapoliSede operative: Via A. Olivetti, 1 – 80078 Pozzuoli (Na)Tel. 081 5255182/3 – Fax 081 5255184C.so Meridionale, 58 - 80143 NapoliTel. 081 0121630Via Argine, 1150 - 80147 NapoliTel. 081 [email protected]: Luigi Iavarone

• Stazione Zoologica di Napoli Acquarium Anton DohrnVilla Comunale 80121 NapoliTel. 081 5833111Fax 081 7641355 www.szn.itPresidente: Roberto DanovaroDirettore: Vincenzo Saggiomo

L’UNIVERSITÀ E LA RICERCA 197

I CENTRI DI RICERCA

Page 199: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Centri regionali di Competenza (Crdc)

• Amra – Analisi e monitoraggio del rischio ambientalePolo delle Scienze e delle Tecnologie c/oFacoltà di Ingegneria Università Federico IIVia Nuova Agnano, 1180125 NapoliTel. 081 7685125Fax 081 7685144www.amra.unina.itwww.amracenter.cominfo@amracenter.comAmministratore delegato: Paolo Gasparini

• Benecon – Beni Culturali,Ecologia, Economia Ecologia,EconomiaVia Beneduce, 10, CasertaAbbazia di San Lorenzo ad SeptinumBorgo San Lorenzo 81031 Aversa (CE)Tel. 081 8141593Fax 081 [email protected] Responsabile scientifico:Carmine Gambardella

• Bioteknet – Biotecnologie IndustrialiVia L. De Crecchio, 7 80138 NapoliTel. 081 5665933 Fax 081 [email protected] cda: Mario De RosaDirettore: Amleto D’Agostino

• Dfm – Diagnostica e Farmaceutica MolecolariVia Mezzocannone, 16 – 80134 NapoliTel. 081 2536650Fax 081 2534560www.crdc-dfm.itResponsabile di progetto: Carlo PedoneProject manager: Ferdinando Vassallo

• Gear – Ricerca Applicata per la Genomicac/o Dipartimento di Biochimica e Biotecno-logie Mediche – Università Federico IIVia Sergio Pansini, 5 – 80131 NapoliTel. 081 3737863 081 3737878Fax 081 7464395www.gear.unina.itProject leader: Tommaso Russo

• Ict – Tecnologie dell’informazione e della comunicazioneVia Traiano, 1 – Palazzo ex Poste 82100Benevento Palazzo Genovesi – PiazzaSedile di Campo84100 SalernoTel. 0824 305534 Fax 0824 [email protected]: Antonino MazzeoDirettore generale: Sergio Betti

• Innova Scarl – Centro per lo Sviluppo ed ilTrasferimento dell’Innovazione ai BeniCulturali ed AmbientaliVia Campi Flegrei, 3480078 Pozzuoli (Na)Tel. 081 8675403 – Fax 081 [email protected]: Antonio Massarotti

• Prodal – Produzioni AgroalimentariUniversità di Salerno, Via Ponte donMelillo84084 Fisciano (Sa)Tel. 089 964028 -Fax 089 [email protected]: Giovanna FerrariCoordinatore scientifico: Giorgio Donsì

• Tecnologie – Nuove Tecnologie per le Attività Produttivec/o Facoltà di Ingegneria,Università Federico IIVia Nuova Agnano, 11 – 80125 NapoliTel. 081 7685111 – 081 7685112Fax 081 7685114www.crdctecnologie.itsegreteria@crdctecnologie.itPresidente: Francesco Garofalo Amministratore del.: Domenico AciernoResponsabile amministrativo:Gennaro Gargiulo

• Test (Technology Environment Safety Transport)Segreteria Organizzativa e tecnica Facoltàdi Ingegneria - Federico II Via Nuova Agnano, 11, 80125 Napoli Tel. 081 7685123 – Fax 081 [email protected]: Umberto De Martinis

L’UNIVERSITÀ E LA RICERCA 198

Page 200: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Fondazioni ed enti culturali

• Teatro di San Carlovia San Carlo, 98/F - 80132 NapoliTel. 081 [email protected];[email protected];Sovrintendente: Rosanna PurchiaDirettore Artistico: Paolo PinamontiConsiglio di IndirizzoLuigi De Magistris, PresidenteMaurizio Maddaloni, Vice PresidenteSebastiano Maffettone, ConsigliereGiuseppe Tesauro, ConsigliereMichele Lignola, Consigliere

• Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele IIIpiazza del Plebiscito 1,80132 NapoliDirettore: Simonetta Buttò[email protected]. 081 7819111 - Fax: 081 403820

• Fondazione Campania dei FestivalNapoliTeatro Festival Italiavia Filangieri, 36 - 80121 NapoliTel. 081 19560383 - Fax: 081 19560160info@napoliteatrofestival.itwww.napoliteatrofestival.itPresidente: Luigi GrispelloConsiglieriAntonio BottiglieriLucio D’AlessandroCristina Loglio

• Istituto Banco di Napoli - FondazioneVia dei Tribunali, 213, 80139 NapoliTel. 081 449400Presidente: Daniele MarramaVice presidente: Marco Musella

Direttore generale: Aldo [email protected]

• Fondazione Banco di Napoliper l’Assistenza all’InfanziaVia Don Bosco, 7 - 80141 NapoliTel. 081 751 1994Presidente: Sergio Sciarelliwww.fbnai.it - [email protected]

• Fondazione RavelloViale Richard Wagner, 584010 Ravello (Sa)Tel. 089 858360Fax 089 8586278info@fondazioneravello.itwww.fondazioneravello.itwww.ravellofestival.comPresidente: Sebastiano MaffettoneDirettore artistico: Laura ValenteDirettore artistico: Alessio VladSegretario generale: Maurizio Pilone

• Fondazione DonnareginaPer le arti contemporanee - Museo MadreVia Settembrini 79, 80139 NapoliTel. 081 193 13 [email protected]: Pierpaolo ForteVice presidente: Laura CherubiniDirettore generale: Andrea Viliani

• Fondazione Premio NapoliPalazzo Reale Piazza del Plebiscito80132 NapoliTel. 081 403187 - Fax 081 402023www.premionapoli.itPresidente: Gabriele [email protected]@[email protected]

FONDAZIONI 199

Page 201: Società Editrice - ildenaro.it · La Campania 64 La geografia 64 La storia 65 La popolazione 65 SEZIONE 3 – L’ECONOMIA L’economia regionale 68 La sintesi

Finito di stamparenel mese di giugno 2017presso Cecom, Salerno