sommario...l’apparato digerente: il viaggio del cibo attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose...

48
1

Upload: others

Post on 27-Jul-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

1

Page 2: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

2

Sommario L’Apparato digerente: il viaggio del cibo ........................................................................................................................... 3

DALLA BOCCA allo STOMACO ................................................................................................................................ 4

1°Esperimento ................................................................................................................................................................ 6

Curiosità: ........................................................................................................................................................................ 8

L’INTESTINO ............................................................................................................................................................. 10

IL FEGATO ................................................................................................................................................................. 12

2°Esperimento .............................................................................................................................................................. 13

IL PANCREAS ............................................................................................................................................................ 15

Un po’ di storia ............................................................................................................................................................. 16

ATTIVITA’ al MICROSCOPIO .................................................................................................................................. 17

I DENTI ............................................................................................................................................................................ 18

La placca dentaria e la carie ......................................................................................................................................... 20

Istruzioni per lavarsi i denti correttamente ............................................................................................................... 21

ESERCIZI E VERIFICHE ............................................................................................................................................... 22

GLI ALIMENTI ............................................................................................................................................................... 29

I principi nutritivi ......................................................................................................................................................... 29

Le funzioni del cibo ...................................................................................................................................................... 30

Energia e calorie ........................................................................................................................................................... 31

La farina: che cosa è e i diversi tipi ................................................................................................................................. 33

FARINA 00 .................................................................................................................................................................. 33

FARINA DI CASTAGNE: .......................................................................................................................................... 33

FARINA DI CECI: ....................................................................................................................................................... 34

FARINA DI MAIS ....................................................................................................................................................... 34

FARINA DI SEMOLA ................................................................................................................................................ 35

FARINA DI RISO ........................................................................................................................................................ 35

FARINA DI FRUMENTO INTEGRALE .................................................................................................................... 35

La celiachia: che cosa è? .............................................................................................................................................. 37

AD OGNI REGIONE IL SUO PANE .............................................................................................................................. 38

A TUTTA FRUTTA! ....................................................................................................................................................... 41

Valori nutrizionali ........................................................................................................................................................ 42

Alimentazioni ................................................................................................................................................................... 45

Dieta mediterranea ....................................................................................................................................................... 45

Dieta vegetariana .......................................................................................................................................................... 46

Dieta vegana ................................................................................................................................................................. 47

Bibliografia e sitografia: ................................................................................................................................................... 48

Page 3: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

3

L’Apparato digerente: il viaggio del cibo

Attraverso il cibo ci procuriamo 2

cose indispensabili:

Energia per scaldarci,

muoverci, parlare, studiare e

divertirci;

Sostanze per rinnovare le

cellule dei nostri organi che muoiono

e vengono “rimpiazzate”.

Il processo di trasformazione e

assorbimento del cibo nel nostro

organismo si chiama digestione. Essa

si compie attraverso un percorso

lungo circa 10 metri e avviene negli

organi dell’apparato digerente. Per

ricavare l’energia per vivere e per

mantenersi in salute, il nostro

organismo trasforma il cibo in

sostanze più semplici per essere

assorbito e utilizzato dalle cellule.

Page 4: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

4

DALLA BOCCA allo STOMACO

La digestione degli alimenti ha inizio nella bocca.

Questa cavità, comunicante con l’esterno, è

limitata anteriormente dalle labbra e al suo

interno sono inseriti:

1)La lingua, l’organo di gusto che:

a) ci fa riconoscere,

attraverso

numerose

sporgenze chiamate

papille, i sapori dei

cibi (salato, aspro,

dolce, amaro);

b) raccoglie il cibo;

c) lo sottopone all’azione dei denti.

2) Le due arcate dentarie (una superiore e una inferiore) con i denti incisivi che staccano il

boccone, i canini che lo tagliano; i premolari e molari che lo triturano.

Page 5: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

5

3) Le ghiandole salivari producono la saliva che è composta da acqua, da muco (il

facilitante per lo scivolamento del cibo nel tubo digerente) e da enzimi tra cui la

ptialina che ha la funzione di favorire la scomposizione degli amidi in zuccheri.

Page 6: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

6

1°Esperimento

Azione della saliva sugli amidi (composti organici della classe dei carboidrati comunemente

contenuti in alimenti come pane, pasta, riso, patate…)

Materiale occorrente:

2 contenitori

Acqua

Pane

Tintura di iodio

saliva

Procedimento:

Prendi due becher o due piccoli contenitori di vetro e mettici un po’ d’acqua.

Nel primo aggiungi un pezzetto di pane, nel secondo un pezzetto di pane ben

masticato.

Mescola il contenuto nei recipienti.

Aggiungi nei due contenitori alcune gocce di tintura di iodio, che mettono in

evidenza la presenza dell’amido.

Disegna cosa osservi

Page 7: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

7

1° contenitore:

L’acqua si è colorata di blu.

La tintura di iodio rivela, con la tipica colorazione blu, la presenza dell’amido del pane.

2°contenitore:

L’acqua è rimasta rossa.

Il liquido è rimasto dello stesso colore perché l’amido non c’è più perché la ptialina lo ha

trasformato in sostanze zuccherine.

Page 8: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

8

Curiosità:

Il flusso di saliva è continuo (nell’arco della giornata se ne possono produrre fino a 1500 g)

e diviene più abbondante con la stimolazione dei cibi: talvolta anche solo l’odore o la vista

di un cibo che piace produce “l’acquolina in bocca”.

Il cibo viene a questo punto trasformato in bolo e spinto dalla lingua nella FARINGE, una

cavità situata nella parte posteriore della bocca.

E’ un tubo lungo 20 cm che presenta fibre muscolari lisce le quali, contraendosi, ne

favoriscono il passaggio e comunica sia con l’esofago che sbocca nello stomaco, sia con la

laringe che conduce invece alla trachea. Per evitare che il bolo compia un percorso sbagliato

durante la deglutizione, l’epiglottide, un’aletta cartilaginea mobile, si chiude e impedisce al

cibo di finire nella laringe.

Il bolo è in bocca: l’epiglottide è sollevata per permettere il

passaggio dell’aria nei polmoni

Il bolo viene deglutito: l’epiglottide si abbassa per evitare che il bolo

finisca nella laringe.

Page 9: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

9

Il bolo, grazie al muco che secerne e che ha funzione lubrificante, percorre poi in pochi

minuti l’ESOFAGO.

Il passaggio del bolo dall’esofago allo stomaco è controllato da un muscolo ad anello, il

cardias, che contraendosi o rilasciandosi, apre il condotto come una vera e propria valvola.

Le fibre muscolari si contraggono dietro al bolo (1), mentre si

distendono nel tratto immediatamente successivo (2).

Nello STOMACO, un organo a forma di sacco dalla capacità di un litro e mezzo, il bolo

compie importanti trasformazioni.

Le pareti muscolari esterne dello stomaco, robuste e muscolose, si contraggono

energicamente (movimenti peristaltici) per impastare il bolo.

Internamente lo stomaco è costituito da una mucosa ricca di ghiandole che producono:

succo gastrico, un liquido incolore e inodore che è in grado di scomporre in sostanze

più semplici tutti gli alimenti eccetto i grassi;

muco che ha la funzione di proteggere le pareti di quest’organo dall’attacco corrosivo

dell’acido cloridrico uno dei componenti dei succhi gastrici.

Quando si è nervosi, si avverte un “bruciore allo stomaco”: in questi casi lo stomaco viene

stimolato a secernere maggiori quantità di succo gastrico.

Il bolo impastato e rimescolato nello stomaco diventa quindi chimo, un liquido denso e

lattiginoso.

Page 10: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

10

L’INTESTINO

Il passaggio del chimo all’INTESTINO, man mano che è stato digerito dallo stomaco, è

regolato da un muscolo ad anello, il piloro che si apre ad intervalli regolari.

Nell’intestino, un organo a forma cilindrica, lungo 6-8 metri, si completa la digestione e il

chimo digerito assume il nome di chimo.

L’intestino è diviso in 2 parti:

L’intestino tenue molto sottile e ripiegato più volte su sé

stesso. La parte iniziale dell’intestino tenue, il duodeno,

sboccano nel condotto del FEGATO e in quello del

PANCREAS.

La bile e il succo pancreatico, sostanze rispettivamente

prodotte da fegato e pancreas, insieme a quelle prodotte

dall’intestino stesso, provvedono alla trasformazione dei

grassi e delle altre sostanze complesse rimaste nel chimo;

L’intestino crasso è più corto ma con un diametro maggiore

rispetto all’intestino tenue. E’ disposto a cornice sui lati

della cavità addominale e termina con l’ano da cui vengono

espulse le feci, le sostanze di rifiuto non utilizzate

dall’organismo.

Page 11: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

11

Il compito di ripulire il sangue dai prodotti di rifiuto è affidato ai RENI, 2 organi a forma di

fagiolo che si trovano nelle parti basse della schiena.

I reni funzionano come 2 filtri: trattengono le sostanze dannose del sangue e attraverso le

vie urinarie le riversano all’esterno.

Nell’intestino crasso gli elementi nutritivi sono pronti per essere assorbiti dai villi

intestinali, piccolissime sporgenze ricche di vasi sanguigni e in continuo movimento. I villi

si comportano come un filtro: lasciano passare solo l’acqua e le sostanze nutritive che

vengono così distribuite, attraverso il sangue, a tutto l’organismo.

Page 12: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

12

IL FEGATO

Il FEGATO la più grossa ghiandola (organo

specializzato a produrre diversi tipi di sostanze)

del corpo umano, può raggiungere il peso di 1,5

kg ed è situato al di sotto delle costole nella

parte destra dell’addome.

Ha un caratteristico colore rosso cupo ed è

diviso in due parti: i lobi.

Tessuto del fegato (tessuto epatico) al microscopio

Page 13: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

13

2°Esperimento

La bile emulsiona i grassi

Materiali:

Bile di pollo (chiedere al macellaio la cistifellea di alcuni polli)

2 provette con tappo

Acqua

Olio

Procedimento:

Metti nella prima provetta acqua e olio.

Metti nella seconda provetta acqua, olio e bile.

Tappa le provette e agitale per mescolare i liquidi contenuti.

Confronta le due provette.

Disegna le due provette

Page 14: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

14

Conclusione:

Nella prima provetta dopo pochi secondi l’olio si è allargato nell’acqua.

Nella seconda provetta compare un liquido poco limpido in cui si vedono piccolissime

gocce d’olio.

Si dice allora che la bile ha emulsionato l’olio.

Rispondi:

Dove è avvenuta la trasformazione dei grassi?

Page 15: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

15

IL PANCREAS

Il PANCREAS è un’altra ghiandola, situata

nell’addome a sinistra, sotto lo stomaco. Oltre a

produrre il succo pancreatico, secerne altre sostanze

particolari, gli ormoni, come l’insulina che regola la

quantità di zuccheri nel sangue.

Tessuto pancreatico al microscopio

Page 16: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

16

Un po’ di storia

Esperimenti celebri sulla digestione

Fino al XVII secolo le ricerche sulla digestione riguardavano i vari processi chimici che in

essa avvengono e che si riteneva

fossero dovuti a forze vitali.

Fra i vari esperimenti condotti

sulla digestione particolarmente

significativo fu quello condotto da

R.A. Ferchault de Reaumur (1683-

1757), inventore anche della scala

del termometro che porta il suo

nome.

Reaumur aveva preparato dei

tubetti di metallo e, dopo averli

riempiti di cibo, li aveva fatti

ingerire ad alcuni nibbi. Dopo un

po’ di tempo gli uccelli rigettarono

tutti i contenitori, ma il cibo che vi

era contenuto era stato completamente disciolto dalle sostanze presenti nello stomaco degli

animali.

Questo fenomeno, riscontrato con vari esperimenti anche da Lazzaro Spallanzani (1729-

1799), dimostrava in modo inequivocabile che la digestione era determinata da fattori

chimici.

Claude Bernard (1813-1878) mise in evidenza l’importanza del succo pancreatico nella

digestione e dimostrò che la digestione gastrica è solo un atto preparatorio a quella che sarà

la digestione vera e propria e che avverrà nell’intestino.

Page 17: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

17

ATTIVITA’ al MICROSCOPIO

Osserva al microscopio i tessuti del fegato e del pancreas.

Disegna e scrivi poi le tue osservazioni.

Page 18: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

18

I DENTI

I denti sono indispensabili per addentare e masticare il

cibo. Per questo sono più resistenti di un osso.

I bambini hanno 20 denti “decidui” o denti da latte, che

verso i 6 anni inizieranno a cadere e saranno sostituiti

da 32 denti “permanenti”, in quanto essi rimangono per

tutta la vita. Gli ultimi molari, chiamati denti del

giudizio, sono quattro (due superiori e due inferiori) e

nascono dopo i 18 anni.

I denti hanno forme diverse a seconda delle funzioni che devono compiere.

Ci sono gli incisivi che si comportano come forbici, in quanto dividono e sminuzzano i cibi

e sono quindi affilati e taglienti.

I canini sono lunghi e appuntiti, per poter afferrare e lacerare i cibi, soprattutto la carne.

I premolari e i molari triturano e masticano i cibi, soprattutto le verdure.

I denti fuoriescono da speciali buchi o alveoli, scavati nelle ossa della mandibola.

Page 19: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

19

In ciascuno dente possiamo distinguere tre parti:

La CORONA, cioè la parte che sporge dalla gengiva. E’ allungata e tagliente negli

incisivi, conica nei canini e cubica nei premolari. Nei molari sono presenti anche piccole

sporgenze, dette tubercoli.

Il COLLETTO, cioè la zona che collega, all’altezza della gengiva, la corona alla radice.

E’ unica negli incisivi e nei canini, articolata nei premolari e nei molari.

La RADICE, cioè la parte che sostiene il dente nell’alveolo.

Se tagliamo a metà un dente nel senso della lunghezza, potremo distinguervi due strati e una

cavità centrale.

PRIMO STRATO

Lo SMALTO ricopre l’avorio della corona e del colletto del dente. E’ di colore

biancastro ed è durissimo, visto che è costituito quasi totalmente di Sali di calcio.

Page 20: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

20

SECONDO STRATO

L’AVORIO o DENTINAè una è una sostanza giallognola, la cui composizione è

simile a quella delle ossa ( 30% di osteina e 70% di Sali di calcio). Lo troviamo in

buona parte del dente.

CAVITA’ CENTRALE

La CAMERA PULPARE occupa la cavità centrale del dente. Ha un colore rossastro

ed è formata da vasi sanguigni, nervi e tessuti molli.

La placca dentaria e la carie

I denti non sono lisci, bensì se guardi lo smalto al microscopio è pieno di rugosità e

sporgenze. E’ proprio lì che, dopo qualche ora dalla pulizia, si annidano i primi batteri. Essi,

riproducendosi, organizzano la placca batterica che è quasi invisibile.

Nel nostro organismo, in particolare nella bocca e tra i denti, sono presenti batteri innocui:

la placca dentale. Se incontrano lo zucchero si trasformano in acidi e possono distruggere la

superficie esterna del dente, lo smalto, aprendo la strada alle carie.

Per tenere lontana la placca dallo smalto, basta lavare bene i denti, andare dal dentista

almeno 2 volte all’anno per un controllo e mantenere un’alimentazione sana.

Frutta, verdura, pesce, latte ad esempio sono ideali per la salute orale. Merendine,

caramelle, bibite e tutti i cibi che contengono zuccheri possono invece procurarti le carie.

Page 21: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

21

Istruzioni per lavarsi i denti correttamente

Page 22: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

22

ESERCIZI E VERIFICHE

Collega con una freccia ogni organo alla sostanza che secerne e al prodotto finale.

Intestino, fegato

e pancreas

Stomaco Ghiandole salivari

Succo gastrico Succo enterico,

pancreatico e bile

Ptialina

Bolo Chilo Chimo

Page 23: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

23

Rispondi

Il piloro si trova tra:

Stomaco e intestino

Esofago e stomaco

Bocca e esofago

Vero o falso?

L’assorbimento dei principi alimentari avviene nell’intestino tenue

Il cibo digerito prende il nome di chilo

Attraverso i villi intestinali avviene l’assimilazione

Collega con una freccia ciascun termine alla definizione corrispondente.

V F

V F

V F

ASSIMILAZIONE

Insieme di processi che trasformano gli alimenti in

sostanze semplici

ASSORBIMENTO

Insieme di processi che trasformano le sostanze derivate

dagli alimenti in sostanze costituenti l’organismo.

DIGESTIONE

Insieme di processi che permettono il passaggio delle

sostanze nutritizie dall’intestino al sangue

Page 24: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

24

Collega le seguenti parole utilizzando i numeri:

lingua-ano-stomaco-piloro-intestino tenue-pancreas-faringe-esofago-villi intestinali-

ghiandole salivari-intestino crasso -epiglottide-denti-fegato.

Page 25: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

25

Traccia il percorso del cibo con :

una linea blu per indicare il percorso del bolo;

una linea verde per indicare il percorso del chimo;

una linea nera per indicare il percorso del chilo;

una linea arancione per indicare le feci.

Osserva l’immagine e racconta il processo della digestione

Cerchia le lettere che vengono pronunciate con l’aiuto dei denti:

A B C D E F

G H I L M N

O P Q R S T

U V Z

Page 26: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

26

Che funzione hanno i diversi tipi di denti? Disegna e collega

CANINO

INCISIVO

PREMOLARE e MOLARE

TRITA

SPEZZA TAGLIA

SPEZZA

TRITA SPEZZA

Page 27: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

27

Cerca nello schema le seguenti parole

CARIE-MOLARE-DENTI-SMALTO-DENTIFRICIO-PLACCA-CANINO-

SPAZZOLINO-INCISIVO-ZUCCHERO

D V U T I N C I S I V O N D

N D O T D C I L T O O D G M

H L E T E O M O L I R O C S

Z I W B N O P O C F O P A R

U C Y D T D W I L A A A N S

C D A U I S R L T A V G I R

C L O R B F E I U O R L N I

H D E G I D F O T S T E O L

E Z L T T E A L F A H D G A

R C N V U I A A F C T D O S

O E V A F M S R A C I O L S

D V U T S I I N T A D G S O

L T O S P A Z Z O L I N O U

L O V T N Z P G G P A D I O

Page 28: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

28

Cerca le 7 differenze

Page 29: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

29

GLI ALIMENTI

I principi nutritivi

Gli alimenti provvedono a fornire al nostro corpo l’energia e i “pezzi di ricambio” di cui ha

bisogno per funzionare.

I principi nutritivi, cioè le sostanze che il nostro corpo ricava dagli alimenti, sono:

Le proteine sostanze fondamentali di tutte le cellule. Si trovano nel pesce, carne,

latte, uova e legumi

I carboidrati (zuccheri e amido) sostanze utili per produrre energia. Si trovano nei

dolci, riso, pasta, pane ecc…

I grassi le riserve di energia del tuo corpo. Possono essere di origine animale

(come nel burro) o vegetale (come nell’olio d’oliva)

Le vitamine regolano le funzioni vitali e difendono dalle malattie. Si trovano nella

frutta, verdura e uova.

L’acqua è la sostanza che il nostro corpo deve ricevere in maggiori quantità (il

70% del nostro corpo è formato da essa). E’ contenuta in molti cibi, in particolare

nella frutta e verdura.

I sali minerali (come il ferro e il calcio) si trovano nel latte (e i suoi derivati, come

formaggi, yogurt…), pesce, uova carne, frutta e verdura.

Le proteine, i carboidrati, i grassi e le vitamine sono ricavati dai cibi complessi attraverso il

processo della digestione, mentre l’acqua e i sali minerali possono essere utilizzati

direttamente dal nostro corpo.

Page 30: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

30

Le funzioni del cibo

I cibi che possiamo mangiare sono molteplici e hanno funzioni differenti:

Cibi ricchi di… Come… Funzione Sono importanti perché…

PROTEINE Carne,

pesce,

uova,

latte,

legumi…

costruttiva

nutrono e rigenerano le

cellule, provvedendo a

costruire e riparare i tessuti

GRASSI e

CARBOIDRATI

(o ZUCCHERI)

Cereali e i loro

derivati (come la

pasta, pane,

focaccia…)

zucchero,

olio,

burro

energetica forniscono al corpo l’energia

necessaria per:

mantenere costante la sua

temperatura (36- 37°C),

per svolgere le attività fisiche

e mentali

per permettere al cuore di

battere, ai polmoni di

dilatarsi…

VITAMINE,

ACQUA e SALI

MINERALI

frutta

verdura

regolatrice e

protettiva

aiutano il nostro corpo a

regolare molte delle sue

funzioni,

favoriscono numerose

trasformazioni chimiche che

avvengono nelle cellule

proteggono il nostro

organismo dall’insorgenza di

malattie

Page 31: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

31

Energia e calorie

Il cibo fornisce l’energia necessaria per il nostro organismo. Ma come facciamo a misurare

questa quantità di energia? Si usano le calorie, indicate con cal., o le chilocalorie, indicate

con Kcal.

Sulle etichette delle confezioni dei vari alimenti con la dicitura “Valore energetico” /

“Energia” sono indicate le calorie fornite dal cibo:

Etichetta di wafer al cioccolato

Etichetta di un formaggio fresco

CALORIA

quantità di calore che 1 g. di cibo riesce a sviluppare nel corpo umano

Page 32: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

32

ATTIVITA’!

A casa, cerca nel frigorifero o nella dispensa delle confezioni e confronta le varie etichette!

Cibo: Valore energetico:

Page 33: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

33

La farina: che cosa è e i diversi tipi

La farina è un ingrediente che di solito non manca mai nelle cucine!

In base alla parte del frumento o del frutto che viene macinata si ottengono diversi tipi di

farina, che hanno caratteristiche diverse (a partire dal colore).

La farina viene utilizzata in diversi processi:

Panificazione per fare pane e pasta fresca

Pasticceria per preparare torte, dolci e biscotti

Creme

Conosciamo meglio alcune farine e scopriamo per cosa possiamo usarle.

FARINA 00

Deriva dalla prima macinazione della parte più interna

del chicco di grano. E’ molto bianca perché non

contiene né la semola né la crusca (la pellicola che

ricopre il chicco). E’ povera di minerali e vitamine, ma

ha le proteine.

FARINA DI CASTAGNE:

Si ricava essiccando e macinando le castagne. E’ una

farina dal gusto dolce, viene usata per molte

preparazioni, tra cui anche il pane. Viene prodotta

principalmente nelle zone montane, dove cresce il

castagno, e in passato è stata una fonte di

sostentamento primaria in molte zone degli Appennini,

in particolare quello tosco- emiliano: in contrapposizione alla “civiltà della polenta”.

Questa farina è dolce e molto profumata, dalla consistenza fine. E’ ricca di sali minerali.

… Curiosità: si narra che Garibaldi e i suoi uomini, di passaggio in Toscana, furono

sfamati proprio con una “polenta di castagne”!

Page 34: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

34

FARINA DI CECI:

I ceci sono uno dei legumi più coltivati e diffusi del mondo.

Per ottenere questa farina si macinano i ceci essiccati.

E’ ricca di nutrienti, contiene molte vitamine e Sali

minerali (es. calcio, ferro, fosforo..). Questa farina è

usata in tutte le regioni italiane.

… Curiosità: gli Egizi e i Romani consumavano

abitualmente i ceci.

Tra i piatti più conosciuti cucinati con questa farina

c’è la cecina!

FARINA DI MAIS

Questa farina si ottiene macinando i chicchi di

mais, contenuti nelle pannocchie. Viene usata

per preparare la polenta gialla, può essere di tre

tipi diversi: a grana grossa, fine e finissima

(fioretto). Contiene ferro, fosforo, magnesio e

potassio.

Per le popolazioni rurali dell’Italia Settentrionale il mais, o meglio la farina di mais, era una

fonte di energia primaria. Nell’Ottocento era il cibo più diffuso a Milano, insieme al latte.

… Curiosità: Cristoforo Colombo ha fatto scoprire al mondo il mais, importandolo dopo il

suo viaggio nelle Americhe. Il mais era coltivato anche dai Maya.

Come mai il mais viene chiamato anche granoturco? Al momento della sua diffusione in

Italia il popolo usava il termine “turco” per indicare tutto ciò che proveniva da luoghi

lontani e stranieri: così il mais fu chiamato anche “granoturco”.

Page 35: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

35

FARINA DI SEMOLA

E’ la farina di grano duro. E’ di colore giallo ambrato. Si

ottiene macinando il grano duro, cereale ricco di proteine,

fibre, minerali, vitamine e glutine. Rispetto alla farina di

grano tenero, è più granulosa e meno liscia. E’ molto

usata nelle ricette del Sud Italia.

FARINA DI RISO

Questa farina è bianchissima, dolce e sottile, si ricava macinando il riso grezzo.

Si usa per tutte le ricette, in particolare per la preparazione

dei dolci.

E’ una farina povera di proteine e senza glutine, è leggera e

particolarmente digeribile.

… Curiosità: il riso è stato importato in Italia dagli Arabi

nell’VIII secolo.

FARINA DI FRUMENTO INTEGRALE

E’ la “vera farina” , contiene tutte le parti del

chicco di grano, in passato era usata per fare il

pane, quando non c’era ancora la raffinazione.

Questo tipo di farina contiene tutte le parti del

chicco di grano, è ricca di fibre e sali minerali,

vitamine. E’ di colore scuro e molto profumata.

Page 36: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

36

ATTIVITA’

Proporre agli alunni l’osservazione delle varie farine: Qual è secondo te? Usa i sensi per

analizzarla (attività anche da poter proporre a piccoli gruppi)

COLORE CONSISTENZA

(ad es. fine)

SAPORE ODORE NOTE CHE FARINA

POTREBBE ESSERE?

1.

2.

3.

4.

5.

Page 37: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

37

La celiachia: che cosa è?

E’ un’intolleranza permanente al glutine. E’ una patologia autoimmune, dovuta cioè alla

produzione anomala di anticorpi scatenata dall’assunzione di glutine.

L’assunzione del glutine, cioè di alimenti contenenti anche piccole quantità di farina di

grano, orzo, segale e farro provoca nei celiaci una serie di danni a carico dell’intestino con

conseguente cattivo assorbimento dei nutrienti. Successivamente al danno intestinale

possono essere interessati anche altri organi e apparati.

Il glutine è una miscela di proteine contenuta in alcuni dei principali cereali: grano, segale,

orzo e farro.

Ma a cosa serve il glutine? La presenza del glutine nella farina favorisce un’azione legante

che questa sostanza esercita quando la farina viene impastata con l’acqua.

I cereali più conosciuti e diffusi privi di glutine sono il riso e il mais. Il simbolo rosso

accanto al titolo del paragrafo rappresenta uno dei simboli usati per indicare l’assenza di

glutine nei vari prodotti alimentari.

La celiachia è ereditaria: ciò non significa però che un genitore celiaco abbia per forza un

bambino celiaco, la celiachia riguarda più spesso le femmine rispetto ai maschi (rapporto

2:1).

Page 38: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

38

AD OGNI REGIONE IL SUO PANE

Il termine "pane" si usa per indicare di solito un prodotto ottenuto dalla cottura di una pasta

lievitata, preparata con farina di grano, acqua, lievito e con/senza aggiunta di sale. Nella

preparazione del pane però si possono utilizzare anche farine di altri cereali o di soia,

sostanza grasse (burro, olio, strutto), latte (anche in polvere), mosto d'uva, frutta secca e

oleosa, semi, spezie, zucchero…. Il pane preparato senza lievito è detto "azzimo".

Gli uomini, durante il Neolitico, gli uomini iniziarono a coltivare i primi cereali, di cui si

nutrivano insieme ai prodotti della caccia e della raccolta di frutti spontanei. Nelle caverne

sono stati ritrovati chicchi di cereali e pietre, elementi usati per la macinatura. Gli uomini

ottenevano una specie di farina, dall’aspetto granuloso e scuro, che, mescolata con l’acqua,

formava un impasto che veniva mangiato crudo. Probabilmente il caso volle che questo

impasto, lasciato inavvertitamente vicino al fuoco, si indurisse: dalla cottura su superfici

roventi è nato il primo pane senza lievito!

La scoperta del lievito è merito degli Egizi: loro scoprirono che l’impasto di farina e acqua,

lasciato riposare, gonfiava e il pane in cottura risultava più soffice.

Negli anni le tecniche di preparazione e cottura del pane sono cambiate, si sono

specializzate e differenziate. Esistono molti tipi di pane, il nome cambia in base al tipo

farina usata e agli ingredienti che vengono usati. Ogni regione (o addirittura provincia),

inoltre, ha un tipo di pane o focaccia che appartiene alla tradizione, ecco alcuni esempi:

REGIONE

PANE/FOCACCIA

Liguria

FOCACCIA CLASSICA di GENOVA

Alta circa 2 cm, con l’esterno fragrante e l’interno

morbidissimo

Page 39: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

39

Lombardia

ROSETTA

Piccoli panini, preparati con la farina 00 e una lunga

lievitazione, dopo aver praticato l’incisione a stella

Emilia Romagna

PIADA/ PIADINA

è un disco di pasta sottile, si cuoce su piastre roventi e si

mangia con salumi e formaggi

Toscana

SCHIACCIATA

Alta qualche centimetro e condita con olio e sale

Campania

PIZZA

Fatta con farina, lievito, acqua e sale

Puglia

PANE DI MATERA

Ha la crosta molto spessa è la mollica gialla e compatta.

E’ un tipo di pane che si mantiene fresco per vari giorni.

Sardegna

PANE CARASAU

Dischi rotondi e sottilissimi di pane, è molto croccante

Page 40: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

40

Conosci altri tipi di pane? Quali? Aggiungili nella tabella sottostante:

REGIONE PANE/FOCACCIA

Page 41: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

41

A TUTTA FRUTTA!

La frutta è uno degli alimenti più importante e prezioso che la natura ha regalato, e continua

ad offrire, all’uomo. E’ ricca di vitamine, sali minerali, zuccheri. Ha forme e colori diversi.

Come possiamo classificare la frutta? Ci sono vari modi, quello più conosciuto e semplice

prevede tre categorie:

Frutta polposa

Questo gruppo contiene moltissima frutta,

ed è tra quella più tenera e succosa.

Ha il contenuto d’acqua più alto, che varia

dall’80% (melagrana e mandarino) al 95%

(melone e cocomero), ha poche proteine e

grassi.

In questa categoria rientrano: arancia,

limone, mandarino, albicocca, ciliegia, pera,

susina, uva, melone, cocomero, fragola,

fico…

Frutta farinosa

Tra la frutta italiana troviamo solo le

castagne.

Frutta oleosa

E’ molto energetica, per questo il suo

consumo va controllato e limitato.

A questo gruppo appartengono: noce,

nocciola, arachidi, pinoli, mandorle…

Page 42: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

42

Valori nutrizionali

La frutta può essere definita un “concentrato di benessere”: contiene, difatti, proprietà

nutritive per soddisfare il fabbisogno quotidiano di vitamine e sali minerali.

Nell’alimentazione quotidiana la frutta rappresenta quindi un elemento importante. E’

necessario ricordare che affinché la frutta conservi tutte le sue proprietà nutritive, questa

deve essere fresca. Dal momento della raccolta, difatti, la frutta gradualmente perde il

contenuto di vitamina C e i prodotti fuori stagione possono essere avere meno proprietà

nutritive perché per arrivare nelle nostre case devono percorrere distanze elevate o rimanere

per vario tempo nei magazzini. Ecco perché è consigliato preferire i prodotti stagionali e

locali.

Regole per scegliere il frutto giusto al

momento giusto!

Si deve tener conto di:

La stagionalità

Il colore colore il più possibile uniforme e intenso, le

foglie e il picciolo devono essere verdi

La consistenza la buccia deve esser liscia ed uniforme, il

frutto sodo

Page 43: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

43

Ogni frutto ha un suo valore nutrizionale. Nella tabella sottostante sono indicate le quantità

di acqua, proteine, grassi e vitamine in 100g di frutto:

FRUTTO ACQUA

PROTEINE

g

GRASSI

g

CARBOIDRATI

g

ARANCIA 87.2 0.7 0.2 7.8-12

COCOMERO 95.3 0.4 0 3.7

MELA 85.6 0.2 0.3 11-15

NOCE 6.3 15.8 63.7 3-6.3

Page 44: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

44

Attività

Osserva attentamente la tabella e rispondi:

1. Quale frutto ha più acqua? ……………………………………………………

2. Quale frutto ha meno acqua? …………………………………………………..

3. Quale frutto ha più proteine? …………………………………………………..

4. Quale frutto ha meno grassi? ……………………………………………………

5. Quale frutto ha maggiore vitamina A? …………………………………………..

6. Quale frutto ha meno vitamina C? ………………………………………………..

In quale stagione siamo? ………………………………….

Elenca 3 frutti di questa stagione:

________________ ___________________ __________________

Sono polposi, oleosi o farinosi?

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Page 45: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

45

Alimentazioni

L’alimentazione nel mondo cambia notevolmente, in base alla diffusione degli alimenti sul

territorio, alla ricchezza economica, ma anche alla cultura e religione.

Dieta mediterranea

E’ considerata l’alimentazione ideale: fornisce all’uomo il corretto apporto giornaliero di

carboidrati, proteine e vitamine. La piramide sottostante rappresenta graficamente il

consumo dei vari cibi: alla base ci sono alimenti da mangiare quotidianamente, salendo

troviamo cibi da consumare gradualmente sempre di meno. Come emerge dalla

rappresentazione grafica, questa dieta prevede una consumazione giornaliera di frutta e

ortaggi, mentre un uso limitato di dolci e carne rossa.

Figura 1 Piramide alimentare della dieta mediterranea

Naturalmente questa dieta è da affiancare ad una regolare attività fisica per il benessere del

corpo e della mente.

Page 46: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

46

Dieta vegetariana

E’ uno stile di alimentazione che non prevede il consumo di carne (e i suoi derivati), pesce,

molluschi e crostacei. Chi segue questa dieta si nutre con alimenti vegetali, anche marini,

consuma latte e le uova, inclusi i loro derivati (come ad esempio lo yogurt e il formaggio).

Nella piramide sottostante emerge il diverso consumo degli alimenti: riduzione di dolci e

ampia diffusione di legumi e grano.

Figura 2 Piramide alimentare della dieta vegetariana

Page 47: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

47

Dieta vegana

Questo tipo di dieta prevede esclusivamente il consumo di alimenti vegetali, anche marini.

Attraverso questa alimentazione la vitamina B12, presente esclusivamente negli alimenti di

origine animale, viene a mancare e deve esser introdotta in modo alternativo.

Nella piramide sottostante alla base troviamo pasta, pane, riso e cereali, che possono essere

consumati in grandi quantità, vengono, inoltre, indicati degli alimenti sostitutivi della carna,

del latte e del formaggio. I cibi da mangiare moderatamente, anche in questo caso, sono lo

zucchero, i grassi vegetali e l’olio.

Figura 3 Piramide della dieta vegana

Page 48: Sommario...L’Apparato digerente: il viaggio del cibo Attraverso il cibo ci procuriamo 2 cose indispensabili: Energia per scaldarci, muoverci, parlare, studiare e divertirci; Sostanze

48

Bibliografia e sitografia:

Testi (da cui sono state prese alcune immagini):

Esplorando il Corpo Umano I denti- De Agostini Junior

Focus 5- Sussidiario delle discipline, CETEM

Il linguaggio delle Scienze2 – F. Fabris e S. Zanetti- Trevisini Milano

Iper Libro Sapere e Fare 5- Progetto didattico di G. Bresich- De Agostini

La magia del Sapere5- M. Amulfi e P. Furlan- Signum Scuola

Le farine dimenticate, di Recanti- Sassi, Gribaudo

Più facile 5, Fabbri Editori, Erickson

Scienze Naturali per la Scuola Media2- I.Colombi, B.Negrino e D.Rondano-

Edizioni Il Capitello

Start! Sussidiario delle discipline5- Progetto RI. CER. CA.- Gruppo Editoriale

Raffaello

Un sorriso a 20 denti - Programma educativo per la salute orale - Ricerca Elmex

Un sorriso sempre più grande - Programma educativo per la salute orale - Ricerca

Elmex

Brochure informative:

Amici Denti a cura Usl area pisana

Coop e Associazione Italiana Celiachia Sezione Toscana “Indovina chi viene a cena”

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali “Sai quel che mangi. Qualità e

benessere a tavola. Frutta”

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali “Sai quel che mangi. Qualità e

benessere a tavola. Pane e pasta.”

Siti:

http://www.alimentipedia.it/pane.html

Collaborazione con Alice Roventini per la creazione di esercizi ed immagini.