sopravvivenza nello spazio

12
ITS Buonarroti CE CLASSE II BCAT - Anno Scolastico 2013-2014 - Docente Prof.ssa Tella D.G.A. Progetto Chain Reaction SOPRAVVIVENZA NELLO SPAZIO SOPRAVVIVENZA NELLO SPAZIO

Upload: chreact

Post on 25-Jul-2015

230 views

Category:

Environment


1 download

TRANSCRIPT

ITS Buonarroti CE

CLASSE II BCAT - Anno Scolastico 2013-2014 - Docente Prof.ssa Tella D.G.A.

Progetto Chain Reaction

SOPRAVVIVENZA NELLO SPAZIOSOPRAVVIVENZA NELLO SPAZIOSOPRAVVIVENZA NELLO SPAZIOSOPRAVVIVENZA NELLO SPAZIO

TEMA

Un ambiente di vita sostenibile per l’equipaggio

di una navicella spaziale diretta su Marte

IBSE - Inquiry Based Science

Education -

Progetto Chain Reaction “PIANTE NELLO SPAZIO” ITS Buonarroti CE CLASSE II BCAT - A.S. 2013-2014 - Docente Prof.ssa Tella D.G.A.

METODOLOGIAMETODOLOGIA METODOLOGIAMETODOLOGIA INTRODUZIONEINTRODUZIONE INTRODUZIONEINTRODUZIONE

1° esperimento: laboratorio virtuale

ESPERIMENTIESPERIMENTI

2° esperimento

OBIETTIVIOBIETTIVI OBIETTIVIOBIETTIVI

•Osservare il fenomeno della respirazione nei vegetali e negli animali e il fenomeno della fotosintesi nelle piante.

•Studiare come al variare della frequenza dell’illuminazione varia anche la fotosintesi

•Studiare cosa accade quando cambia la lunghezza d’onda della luce incidente a cui è sottoposta la pianta.

• Ricercare e osservare gli amidi all’interno dei vegetali

•Ricercare la funzione dell’acqua nelle piante rispetto alla fotosintesi.

•Scegliere i cibi adeguati per la dieta dell’astronauta (fabbisogno dietetico giornaliero)

•Calcolare il fabbisogno giornaliero di O2 per l’uomo e la quantità di CO2 emessa durante la giornata.

•Calcolare la quantità di CO2 e di O 2 in entrata e in uscita dalla pianta durante la giornata

•Studiare il fenomeno della capillarità nell’acqua.

•Studiare come far crescere le piante nello spazio

Progetto Chain Reaction “PIANTE NELLO SPAZIO” ITS Buonarroti CE CLASSE II BCAT - A.S. 2013-2014 - Docente Prof.ssa Tella D.G.A.

ESPERIMENTIESPERIMENTI3° esperimento: laboratorio virtuale

OBIETTIVIOBIETTIVI OBIETTIVIOBIETTIVI

•Osservare il fenomeno della respirazione nei vegetali e negli animali e il fenomeno della fotosintesi nelle piante.

•Studiare come al variare della frequenza dell’illuminazione varia anche la fotosintesi

•Studiare cosa accade quando cambia la lunghezza d’onda della luce incidente a cui è sottoposta la pianta.

• Ricercare e osservare gli amidi all’interno dei vegetali

•Ricercare la funzione dell’acqua nelle piante rispetto alla fotosintesi.

•Scegliere i cibi adeguati per la dieta dell’astronauta (fabbisogno dietetico giornaliero)

•Calcolare il fabbisogno giornaliero di O2 per l’uomo e la quantità di CO2 emessa durante la giornata.

•. Calcolare la quantità di CO2 e di O 2 in entrata e in uscita dalla pianta durante la giornata

•Studiare il fenomeno della capillarità nell’acqua.

•Studiare come far crescere le piante nello spazio

Progetto Chain Reaction “PIANTE NELLO SPAZIO” ITS Buonarroti CE CLASSE II BCAT - A.S. 2013-2014 - Docente Prof.ssa Tella D.G.A.

Progetto Chain Reaction “PIANTE NELLO SPAZIO” ITS Buonarroti CE CLASSE II BCAT - A.S. 2013-2014 - Docente Prof.ssa Tella D.G.A.

ESPERIMENTO CON ELODEA CANADENSISMateriali:

Imbuti Burette

Pianta: Elodea canadensis Filtri colorati (blu, verde, rosso)

Termometri Vaschetta trasparente

Lampade

Temperatura

Anidride carbonica

Intensità della luce

ESPERIMENTIESPERIMENTI OBIETTIVIOBIETTIVI OBIETTIVIOBIETTIVI

•Osservare il fenomeno della respirazione nei vegetali e negli animali e il fenomeno della fotosintesi nelle piante.

•Studiare come al variare della frequenza dell’illuminazione varia anche la fotosintesi

•Studiare cosa accade quando cambia la lunghezza d’onda della luce incidente a cui è sottoposta la pianta.

• Ricercare e osservare gli amidi all’interno dei vegetali

•Ricercare la funzione dell’acqua nelle piante rispetto alla fotosintesi.

•Scegliere i cibi adeguati per la dieta dell’astronauta (fabbisogno dietetico giornaliero)

•Calcolare il fabbisogno giornaliero di O2 per l’uomo e la quantità di CO2 emessa durante la giornata.

•. Calcolare la quantità di CO2 e di O 2 in entrata e in uscita dalla pianta durante la giornata

•Studiare il fenomeno della capillarità nell’acqua.

•Studiare come far crescere le piante nello spazio

Natura delle radiazioni luminose

L’INTENSITA’ DELLA FOTOSINTESI DIPENDE DAI SEGUENTI FATTORI:

Progetto Chain Reaction “PIANTE NELLO SPAZIO” ITS Buonarroti CE CLASSE II BCAT - A.S. 2013-2014 - Docente Prof.ssa Tella D.G.A.

Progetto Chain Reaction “PIANTE NELLO SPAZIO” ITS Buonarroti CE CLASSE II BCAT - A.S. 2013-2014 - Docente Prof.ssa Tella D.G.A.

RICERCA DEGLI AMIDI NEGLI ALIMENTIRICERCA DEGLI AMIDI NEGLI ALIMENTI

OSSERVAZIONE DEGLI AMIDI AL MICROSCOPIOOSSERVAZIONE DEGLI AMIDI AL MICROSCOPIO

Amido di riso

ESPERIMENTIESPERIMENTI

Amido di patata

OBIETTIVIOBIETTIVI OBIETTIVIOBIETTIVI

•Osservare il fenomeno della respirazione nei vegetali e negli animali e il fenomeno della fotosintesi nelle piante.

•Studiare come al variare della frequenza dell’illuminazione varia anche la fotosintesi

•Studiare cosa accade quando cambia la lunghezza d’onda della luce incidente a cui è sottoposta la pianta.

• Ricercare e osservare gli amidi all’interno dei vegetali

•Ricercare la funzione dell’acqua nelle piante rispetto alla fotosintesi.

•Scegliere i cibi adeguati per la dieta dell’astronauta (fabbisogno dietetico giornaliero)

•Calcolare il fabbisogno giornaliero di O2 per l’uomo e la quantità di CO2 emessa durante la giornata.

• Calcolare la quantità di CO2 e di O 2 in entrata e in uscita dalla pianta durante la giornata

•Studiare il fenomeno della capillarità nell’acqua.

•Studiare come far crescere le piante nello spazio

MaterialiFlaconcino di tintura di iodioPipetteProvetteMortaio con pestelloAcquaCiotolePatate, riso, biscotti e farina

Progetto Chain Reaction “PIANTE NELLO SPAZIO” ITS Buonarroti CE CLASSE II BCAT - A.S. 2013-2014 - Docente Prof.ssa Tella D.G.A.

Progetto Chain Reaction “PIANTE NELLO SPAZIO” ITS Buonarroti CE CLASSE II BCAT - A.S. 2013-2014 - Docente Prof.ssa Tella D.G.A.

  Alimenti grammi Kcal Carboidrati g Grassi g Proteine g

Colazione Tortilla 50 109 22,32 1,42 0,44

 Latte condensato 100 334 59,9 8,5 8,1

  Marmellata 50 85 30 0

 

Merenda Snack 35 136 16 4 10

 

Pranzo Pizza2 pezzi (250g) 408 64 8 14

 Germogli di grano 100 360 51,8 9,72 23,15

  Olio 10 90 10carne 100 116 3,5 21

  Frutta 140 30 10,1 0,53 0,88

 

 Cena Crema di riso 100 360 86 0,8 7  Parmigiano 50 200 1,12 9,76 13,5

 Aceto balsamico 10 8,8 1,7 0,04

  Olio 10 90 10   Tortilla 50 109 22,32 1,42 0,44  Frutta 140 30 10,1 0,53

RICERCHERICERCHEFrancesco anni 40Peso 70Kg Altezza 1,70Fabbisogno energetico circa 2300 Kcal

Francesco anni 40Peso 70Kg Altezza 1,70Fabbisogno energetico circa 2300 Kcal

DIETA DELL’ASTRONAUTADIETA DELL’ASTRONAUTA

OBIETTIVIOBIETTIVI OBIETTIVIOBIETTIVI

  Alimenti grammi Kcal Carboidrati g Grassi g Proteine g

Colazione Tortilla 50 109 22,32 1,42 0,44

 Latte condensato 100 334 59,9 8,5 8,1

  Marmellata 50 85 30 0

 

Merenda Snack 35 136 16 4 10

 

Pranzo Pizza2 pezzi (250g) 408 64 8 14

 Germogli di grano 100 360 51,8 9,72 23,15

  Olio 10 90 10carne 100 116 3,5 21

  Frutta 140 30 10,1 0,53 0,88

 

 Cena Crema di riso 100 360 86 0,8 7  Parmigiano 50 200 1,12 9,76 13,5

 Aceto balsamico 10 8,8 1,7 0,04

  Olio 10 90 10   Tortilla 50 109 22,32 1,42 0,44  Frutta 140 30 10,1 0,53

•Osservare il fenomeno della respirazione nei vegetali e negli animali e il fenomeno della fotosintesi nelle piante.

•Studiare come al variare della frequenza dell’illuminazione varia anche la fotosintesi

•Studiare cosa accade quando cambia la lunghezza d’onda della luce incidente a cui è sottoposta la pianta.

• Ricercare e osservare gli amidi all’interno dei vegetali

•Ricercare la funzione dell’acqua nelle piante rispetto alla fotosintesi.

•Scegliere i cibi adeguati per la dieta dell’astronauta (fabbisogno dietetico giornaliero)

•Calcolare il fabbisogno giornaliero di O2 per l’uomo e la quantità di CO2 emessa durante la giornata.

•. Calcolare la quantità di CO2 e di O 2 in entrata e in uscita dalla pianta durante la giornata

•Studiare il fenomeno della capillarità nell’acqua.

•Studiare come far crescere le piante nello spazio

Progetto Chain Reaction “PIANTE NELLO SPAZIO” ITS Buonarroti CE CLASSE II BCAT - A.S. 2013-2014 - Docente Prof.ssa Tella D.G.A.

Progetto Chain Reaction “PIANTE NELLO SPAZIO” ITS Buonarroti CE CLASSE II BCAT - A.S. 2013-2014 - Docente Prof.ssa Tella D.G.A.

400 ai 500l di O2 al giorno, cioè 600-800g

350-450l di CO2 al giorno, cioè 700-900g

13-15 milligrammi di CO2,per ogni dm2 fogliare al giorno

13-15 milligrammi di O2, per ogni dm2 fogliare al giorno

RICERCHERICERCHE OBIETTIVIOBIETTIVI OBIETTIVIOBIETTIVIScambi gassosi

RESPIRAZIONE

FOTOSINTESI

In media nelle 24 ore una pianta produce CO2 e assorbe Ossigeno in rapporto da 1/5 a 1/3 del quantitativo degli stessi gas scambiati con la fotosintesi.

RESPIRAZIONE

•Osservare il fenomeno della respirazione nei vegetali e negli animali e il fenomeno della fotosintesi nelle piante.

•Studiare come al variare della frequenza dell’illuminazione varia anche la fotosintesi

•.Studiare cosa accade quando cambia la lunghezza d’onda della luce incidente a cui è sottoposta la pianta.

• Ricercare e osservare gli amidi all’interno dei vegetali

•Ricercare la funzione dell’acqua nelle piante rispetto alla fotosintesi.

•Scegliere i cibi adeguati per la dieta dell’astronauta (fabbisogno dietetico giornaliero)

•Calcolare il fabbisogno giornaliero di O2 per l’uomo e la quantità di CO2

emessa durante la giornata.

• Calcolare la quantità di CO2 e di O 2 in entrata e in uscita dalla pianta durante la giornata

•Studiare il fenomeno della capillarità nell’acqua.

•Studiare come far crescere le piante nello spazio

Progetto Chain Reaction “PIANTE NELLO SPAZIO” ITS Buonarroti CE CLASSE II BCAT - A.S. 2013-2014 - Docente Prof.ssa Tella D.G.A.

Progetto Chain Reaction “PIANTE NELLO SPAZIO” ITS Buonarroti CE CLASSE II BCAT - A.S. 2013-2014 - Docente Prof.ssa Tella D.G.A.

OBIETTIVIOBIETTIVI OBIETTIVIOBIETTIVIOSSERVAZIONE DEL FENOMENO DELLA

CAPILLARITA’Le piante sfruttano la capillarità, per portare l'acqua dalle radici fino alle foglie.

•Osservare il fenomeno della respirazione nei vegetali e negli animali e il fenomeno della fotosintesi nelle piante.

•Studiare come al variare della frequenza dell’illuminazione varia anche la fotosintesi

•.Studiare cosa accade quando cambia la lunghezza d’onda della luce incidente a cui è sottoposta la pianta.

• Ricercare e osservare gli amidi all’interno dei vegetali

•Ricercare la funzione dell’acqua nelle piante rispetto alla fotosintesi.

•Scegliere i cibi adeguati per la dieta dell’astronauta (fabbisogno dietetico giornaliero)

•Calcolare il fabbisogno giornaliero di O2 per l’uomo e la quantità di CO2 emessa durante la giornata.

•. Calcolare la quantità di CO2 e di O 2 in entrata e in uscita dalla pianta durante la giornata

•Studiare il fenomeno della capillarità nell’acqua.

•Studiare come far crescere le piante nello spazio

Progetto Chain Reaction “PIANTE NELLO SPAZIO” ITS Buonarroti CE CLASSE II BCAT - A.S. 2013-2014 - Docente Prof.ssa Tella D.G.A.

Progetto Chain Reaction “PIANTE NELLO SPAZIO” ITS Buonarroti CE CLASSE II BCAT - A.S. 2013-2014 - Docente Prof.ssa Tella D.G.A.

ESPERIMENTIESPERIMENTI

CRESCITA E SVILUPPO DELLA PIANTA DI PATATACRESCITA E SVILUPPO DELLA PIANTA DI PATATA

ESPERIMENTIESPERIMENTI

CRESCITA E SVILUPPO DELLA PIANTA DI GRANOCRESCITA E SVILUPPO DELLA PIANTA DI GRANO

CRESCITA E SVILUPPO DELLA PIANTE DI INSALATA, PISELLO, AGLIO CRESCITA E SVILUPPO DELLA PIANTE DI INSALATA, PISELLO, AGLIO E FAVEE FAVE

OBIETTIVIOBIETTIVI OBIETTIVIOBIETTIVI

•Osservare il fenomeno della respirazione nei vegetali e negli animali e il fenomeno della fotosintesi nelle piante.

•Studiare come al variare della frequenza dell’illuminazione varia anche la fotosintesi

•.Studiare cosa accade quando cambia la lunghezza d’onda della luce incidente a cui è sottoposta la pianta.

• Ricercare e osservare gli amidi all’interno dei vegetali

•Ricercare la funzione dell’acqua nelle piante rispetto alla fotosintesi.

•Scegliere i cibi adeguati per la dieta dell’astronauta (fabbisogno dietetico giornaliero)

•Calcolare il fabbisogno giornaliero di O2 per l’uomo e la quantità di CO2 emessa durante la giornata.

•. Calcolare la quantità di CO2 e di O 2 in entrata e in uscita dalla pianta durante la giornata

•Studiare il fenomeno della capillarità nell’acqua.

•Studiare come far crescere le piante nello spazio

Progetto Chain Reaction “PIANTE NELLO SPAZIO” ITS Buonarroti CE CLASSE II BCAT - A.S. 2013-2014 - Docente Prof.ssa Tella D.G.A.

Progetto Chain Reaction “PIANTE NELLO SPAZIO” ITS Buonarroti CE CLASSE II BCAT - A.S. 2013-2014 - Docente Prof.ssa Tella D.G.A.

Per una miniserra, bisogna sviluppare piante di piccola dimensione, con una crescita rapida. Si possono infatti far crescere piante tipo: riso, lattuga, pomodoro, piselli, ed illuminarle con luce a LED, a intermittenza e filtri colorati rosso o blu, per migliorare la capacità foto sintetica.

Per una miniserra, bisogna sviluppare piante di piccola dimensione, con una crescita rapida. Si possono infatti far crescere piante tipo: riso, lattuga, pomodoro, piselli, ed illuminarle con luce a LED, a intermittenza e filtri colorati rosso o blu, per migliorare la capacità foto sintetica.

Fattori per la crescita delle piante nell’ecosistema:•Acqua•Luce•Calore•Aria

Fattori per la crescita delle piante nell’ecosistema:•Acqua•Luce•Calore•Aria

ESPERIMENTIESPERIMENTICOSTRUZIONE DI MINI SERRECOSTRUZIONE DI MINI SERRE

OBIETTIVIOBIETTIVI OBIETTIVIOBIETTIVI

•Osservare il fenomeno della respirazione nei vegetali e negli animali e il fenomeno della fotosintesi nelle piante.

•Studiare come al variare della frequenza dell’illuminazione varia anche la fotosintesi

•.Studiare cosa accade quando cambia la lunghezza d’onda della luce incidente a cui è sottoposta la pianta.

• Ricercare e osservare gli amidi all’interno dei vegetali

•Ricercare la funzione dell’acqua nelle piante rispetto alla fotosintesi.

•Scegliere i cibi adeguati per la dieta dell’astronauta (fabbisogno dietetico giornaliero)

•Calcolare il fabbisogno giornaliero di O2 per l’uomo e la quantità di CO2 emessa durante la giornata.

•. Calcolare la quantità di CO2 e di O 2 in entrata e in uscita dalla pianta durante la giornata

•Studiare il fenomeno della capillarità nell’acqua.

•Studiare come far crescere le piante nello spazio

Progetto Chain Reaction “PIANTE NELLO SPAZIO” ITS Buonarroti CE CLASSE II BCAT - A.S. 2013-2014 - Docente Prof.ssa Tella D.G.A.

Progetto Chain Reaction “PIANTE NELLO SPAZIO” ITS Buonarroti CE CLASSE II BCAT - A.S. 2013-2014 - Docente Prof.ssa Tella D.G.A.

Per una miniserra, bisogna sviluppare piante di piccola dimensione, con una crescita rapida. Si possono infatti far crescere piante tipo: riso, lattuga, pomodoro, piselli, ed illuminarle con luce a LED, a intermittenza e filtri colorati rosso o blu, per migliorare la capacità foto sintetica.

Per una miniserra, bisogna sviluppare piante di piccola dimensione, con una crescita rapida. Si possono infatti far crescere piante tipo: riso, lattuga, pomodoro, piselli, ed illuminarle con luce a LED, a intermittenza e filtri colorati rosso o blu, per migliorare la capacità foto sintetica.

Fattori per la crescita delle piante nell’ecosistema:•Acqua•Luce•Calore•Aria

Fattori per la crescita delle piante nell’ecosistema:•Acqua•Luce•Calore•Aria

Progetto Chain Reaction “PIANTE NELLO SPAZIO” ITS Buonarroti CE CLASSE II BCAT - A.S. 2013-2014 - Docente Prof.ssa Tella D.G.A.

ESPERIMENTIESPERIMENTICOSTRUZIONE DI UNA MINISERRACOSTRUZIONE DI UNA MINISERRA

OBIETTIVIOBIETTIVI OBIETTIVIOBIETTIVI