soriano nel cimino 20 settembre 2007 luciano romito dipartimento di linguistica – laboratorio di...

37
Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria Fondamenti scientifici e problematiche metodologiche nella trascrizione delle intercettazioni in ambito forense L@bphon

Upload: romola-messina

Post on 01-May-2015

223 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

Soriano nel cimino 20 settembre 2007

Luciano RomitoLuciano Romito

Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di FoneticaDipartimento di Linguistica – Laboratorio di FoneticaUniversità degli Studi della CalabriaUniversità degli Studi della Calabria

Fondamenti scientifici e problematiche metodologiche nella trascrizione delle

intercettazioni in ambito forense

L@bphon L@bphon

Page 2: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

si effettuata una intercettazionesi effettuata una intercettazioneViene stilato un brogliaccio e trascritto un sunto o qualche singola frase ritenuta imp.Viene stilato un brogliaccio e trascritto un sunto o qualche singola frase ritenuta imp.

Il brogliaccio contiene la data l’ora e tutte le informazioni riguardanti la conversazione intercettata, di solito vengono anche segnalati gli interlocutori con nome e cognome

Il brogliaccio contiene la data l’ora e tutte le informazioni riguardanti la conversazione intercettata, di solito vengono anche segnalati gli interlocutori con nome e cognome

Il PM procede ad incaricare un CT per effettuare una trascrizione integraleIl PM procede ad incaricare un CT per effettuare una trascrizione integrale

Il PM ‘anche’ sulla base della trascrizione rinvia a giudizio o invia il fascicolo al GIP.Il PM ‘anche’ sulla base della trascrizione rinvia a giudizio o invia il fascicolo al GIP.

Il GIP chiede perizia. È possibile che la difesa produca una propria trascrizione CTPIl GIP chiede perizia. È possibile che la difesa produca una propria trascrizione CTP

Il Tribunale può a sua volta chiedere perizia e le parti essere presenti con altre trascrizioni

Il Tribunale può a sua volta chiedere perizia e le parti essere presenti con altre trascrizioni

Page 3: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

UNA intercettazioneUNA intercettazione

brogliaccio e trascrizione sommaria (PG)brogliaccio e trascrizione sommaria (PG) Trascrizione del CT del PMTrascrizione del CT del PM

Trascrizione del perito del GIP

Trascrizione del CT del PM

Trascrizione del CTP della difesa

Trascrizione del perito del GIP

Trascrizione del CT del PM

Trascrizione del CTP della difesa

Trascrizione del Perito del Tribunale

Trascrizione del CT del PM

Trascrizione del CTP della Difesa

Eventuali altre trascrizioni di parti come la parte civile ed altro.

Trascrizione del Perito del Tribunale

Trascrizione del CT del PM

Trascrizione del CTP della Difesa

Eventuali altre trascrizioni di parti come la parte civile ed altro.

Almeno 7 trascrizioni dello stesso segnale sonoro

E questo è solo il primo grado

Almeno 7 trascrizioni dello stesso segnale sonoro

E questo è solo il primo grado

Page 4: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

Nomina del perito(art. 221 c.p.p.)

1. “Il giudice nomina il perito scegliendolo tra gli iscritti negli appositi albi o tra persone fornite di particolare competenza nella specifica disciplina. Quando la perizia è dichiarata nulla, il giudice cura, ove possibile, che il nuovo incarico sia affidato ad altro perito”.

2. “Il Giudice affida l’espletamento della perizia a più persone (perizia collegiale) quando le indagini e le valutazioni risultano di notevole complessità ovvero richiedono distinte conoscenze in differenti discipline”.

3. “Il perito ha l’obbligo di prestare il suo ufficio, salvo che ricorra uno dei motivi di astensione previsti dall’articolo 36”.

Page 5: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

Esecuzione delle operazioni(art. 268 comma 7 c.p.p.)

• Il giudice dispone la trascrizione integrale delle registrazioni ovvero la stampa in forma intelligibile delle informazioni contenute nei flussi di comunicazioni informatiche o telematiche da acquisire, osservando le forme, i modi e le garanzie previsti per l’espletamento delle perizie [art 220]. Le trascrizioni o le stampe sono inserite nel fascicolo per il dibattimento

Page 6: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

Il perito

• È un esperto in un arte o in un mestiere; nelle aule dei Tribunali è l’esperto cui il giudice affida l’espletamento di un incarico che necessita di specifiche competenze tecniche, scientifiche o artistiche.

Page 7: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

Il collaboratore Tecnico

• Una persona di fiducia sia del Consulente che del Perito.

• Non presta giuramento, non è presente nell’incarico, non prende parte in Aula all’esame, non ha alcuna responsabilità.

Page 8: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

Chi è l’operatore di PG

• L’art. 268 del c.c.p. stabilisce che va redatto verbale dell’operazioni di intercettazioni (brogliaccio) all’interno del quale è trascritto il contenuto delle comunicazioni intercettate.

Page 9: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

Trascrizione fedele di un’intercettazione con

indicazione sicura dei parlanti e della loro lingua il tutto fatto nel

minor tempo possibile

Obiettivi del magistrato(fonetica forense)

Page 10: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

Effettuare una trascrizione fedele quindi effettuare un buon lavoro

con molto tempo a disposizione

e adeguato riconoscimento economico

Obiettivi del trascrittore (collaboratore)(fonetica forense)

Page 11: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

Problemi

• Difficoltà di trascrizione. (incertezza nella trascrizione)

• Difficoltà di identificazione.(incertezza nell’identificazione)

Page 12: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

Intercettazione Intercettazione AmbientaleAmbientale

Intercettazione Intercettazione AmbientaleAmbientale

Rete Fissa Rete Fissa Rete Fissa Rete Fissa

Rete mobile Rete mobile Rete mobile Rete mobile Per ponti radioPer ponti radioPer ponti radioPer ponti radio

Colloquio in Colloquio in CarcereCarcere

Colloquio in Colloquio in CarcereCarcere

In un ambienteIn un ambienteIn un ambienteIn un ambiente

In autoIn autoIn autoIn auto

Page 13: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

• Distanza dal microfono• Larghezza di banda• Inizio e fine registrazione• Scambio ruoli• Sovrapposizione voci• Cambio interlocutore• Fonti di rumore• Ambiente• Cadute di segnale

Telefono Colloqui Auto

Telefono Colloqui Auto

AmbienteAmbienteTelefono Telefono Ambiente

Colloqui

Auto

Ambiente

Colloqui

Auto

Telefono ColloquiTelefono Colloqui

Ambiente

Auto

Ambiente

Auto

Page 14: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

Ho detto Paolo Ho detto Paolo non Paola non Paola

Ho detto Paolo Ho detto Paolo non Paola non Paola

System OrientedSystem OrientedSystem OrientedSystem Oriented Output oriented Output oriented Output oriented Output oriented

A: Come va?A: Come va?

B: Ho preso una pasticca!B: Ho preso una pasticca!

A: E ora?A: E ora?B: È come se avessi una B: È come se avessi una

cappa, ho degli spilli, cappa, ho degli spilli, qui dentroqui dentro

A: Come va?A: Come va?

B: Ho preso una pasticca!B: Ho preso una pasticca!

A: E ora?A: E ora?B: È come se avessi una B: È come se avessi una

cappa, ho degli spilli, cappa, ho degli spilli, qui dentroqui dentro

A: Sai a che ora viene A: Sai a che ora viene Michele?Michele?B: non aveva basket oggi? B: non aveva basket oggi?

A: Sai a che ora viene A: Sai a che ora viene Michele?Michele?B: non aveva basket oggi? B: non aveva basket oggi?

Il trascrittoreIl trascrittore

Page 15: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

AAAA

una conversazione è il frutto di una collaborazione voluta, di una ricerca e di un lavoro che coinvolge sia l’emittente sia il destinatario il loro intervento tra cooperazione, condivisione e avvicendarsi di turni si fondono senza più differenziarsi tra loro e fornendo un unico prodotto che è la conversazione.

una conversazione è il frutto di una collaborazione voluta, di una ricerca e di un lavoro che coinvolge sia l’emittente sia il destinatario il loro intervento tra cooperazione, condivisione e avvicendarsi di turni si fondono senza più differenziarsi tra loro e fornendo un unico prodotto che è la conversazione.

Un atto comunicativo è un passaggio di informazione da un emittente ad uno o più riceventi

Un atto comunicativo è un passaggio di informazione da un emittente ad uno o più riceventi

BBBBL’ascoltatore B accede al sistema e

alla conoscenza per correggere distorsioni acustiche nel segnale

prodotto da A, per sopperire a parziali mancanze dovute alla

cattiva percezione, al rumore o a qualcosa che si sovrappone.

L’ascoltatore interpreta e indovina statisticamente la porzione di

segnale mancante o mal percepita e mal identificata. È l’intero processo che porta all’interpretazione e alla

comprensione dell’atto acustico

L’ascoltatore B accede al sistema e alla conoscenza per correggere

distorsioni acustiche nel segnale

prodotto da A, per sopperire a parziali mancanze dovute alla

cattiva percezione, al rumore o a qualcosa che si sovrappone.

L’ascoltatore interpreta e indovina statisticamente la porzione di

segnale mancante o mal percepita e mal identificata. È l’intero processo che porta all’interpretazione e alla

comprensione dell’atto acustico

“Lui si fidava perché l’uomo che aveva di fronte capiva. Capiva le sue parole ma soprattutto i suoi silenzi. E decifrava anche uno sguardo, rispondeva con una sola occhiata al movimento impercettibile di un muscolo, alle labbra che sembravano aprirsi ma che poi improvvisamente si chiudevano”

Repubblica del 17-11-1992 su Don Masino e Giovanni Falcone.

“Lui si fidava perché l’uomo che aveva di fronte capiva. Capiva le sue parole ma soprattutto i suoi silenzi. E decifrava anche uno sguardo, rispondeva con una sola occhiata al movimento impercettibile di un muscolo, alle labbra che sembravano aprirsi ma che poi improvvisamente si chiudevano”

Repubblica del 17-11-1992 su Don Masino e Giovanni Falcone.

la percezione è l’interpretazione da parte di un ricevente di una informazione prodotta da un emittente

la percezione è l’interpretazione da parte di un ricevente di una informazione prodotta da un emittente

Page 16: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

Un banale esempio di ricostruzione

• Da uno stiduo dlela Uvinrestià di Cmabirgde, non ha ipomrtnaza in che odrnie le leterte sinao in una proala, l’uicna csoa ipomrtnatne è che la pimra e l’ulmtia lerteta sinao al psoto guitso. Il rsteo può eresse tolematnte sgliabato e si può lgegere sneza polbrmei. Qetsuo prhecé la mnete unama non lggee ongi lerteta ma la proala cmoe ucnio isenmie. Dveretinte, no?

Page 17: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

Ricostruzione

• Frase 1

• Frase 2

• Frase 3

• Frase 4

• Frase 5

• Frase 6

• Frase 7

Page 18: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

•Conoscenze CondiviseConoscenze Condivise•Gergo o altroGergo o altro•Avvicendamento dei Avvicendamento dei turniturni•Trasferire su carta una Trasferire su carta una intuizioneintuizione

•Conoscenze CondiviseConoscenze Condivise•Gergo o altroGergo o altro•Avvicendamento dei Avvicendamento dei turniturni•Trasferire su carta una Trasferire su carta una intuizioneintuizione

Problemi legati Problemi legati alla trascrizionealla trascrizioneProblemi legati Problemi legati alla trascrizionealla trascrizione

Problemi legati al Problemi legati al trascrittore trascrittore

Problemi legati al Problemi legati al trascrittore trascrittore

AltoAlto• AttendibilitàAttendibilità• LinearitàLinearità• Commento Commento • TraduzioneTraduzione

AltoAlto• AttendibilitàAttendibilità• LinearitàLinearità• Commento Commento • TraduzioneTraduzione

Due livelli Due livelli Due livelli Due livelli

BassoBasso• PausePause• CoerenzaCoerenza• P.I. P.I.

BassoBasso• PausePause• CoerenzaCoerenza• P.I. P.I.

Page 19: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

I puntini che vengono utilizzati, hanno il valore di •una parola non compresa;•una bestemmia non trascritta; •una pausa più o meno lunga; •una inspirazione;•una parolaccia; •un innalzamento di intensità prima di una parola importante; •una esitazione; •una censura; •una sovrapposizione di voci che rende incomprensibile il segnale; •un rumore che si sovrappone; •una parte non interessante o ritenuta tale ecc

I puntini che vengono utilizzati, hanno il valore di •una parola non compresa;•una bestemmia non trascritta; •una pausa più o meno lunga; •una inspirazione;•una parolaccia; •un innalzamento di intensità prima di una parola importante; •una esitazione; •una censura; •una sovrapposizione di voci che rende incomprensibile il segnale; •un rumore che si sovrappone; •una parte non interessante o ritenuta tale ecc

Page 20: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

Esempio 1Esempio 1

Esempio 2Esempio 2

Page 21: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

• A- si ma tu dovevi portarmi quei soldi e invece non me li hai proprio portati.

• B- no, si, ma va be’ come vuoi tu, ma cche dici?

• A- si ma tu• B- no• A- dovevi portarmi • B- si• A- quei soldi • B- ma va be’• A- e invece non me li hai• B- come vuoi tu• A- proprio portati• B- ma che dici

• A- si ma tu +no* dovevi portarmi +si* quei soldi +ma va be’* e invece non me li hai +come vuoi tu* proprio portati +ma che dici*

Page 22: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

A- si ma tu dovevi portarmi quei soldi e invece non me li hai proprio portati.

B- no si ma va be’ come vuoi tu ma cche dici?

Page 23: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

• A - pronto ti avevo pregato di venire subito.• B - e si si hai ragione ora vengo …. stai tu in negozio?

…. Si… mo vengo sto arrivando ciao• A - ciao

• A - pronto ti avevo pregato di venire subito.• B - e si si hai ragione ora vengo [rivolto verso l’interno:]

stai tu in negozio? [Una voce dall’interno risponde:’si’ e B riprende a parlare con A] mo vengo sto arrivando ciao

• A - ciao

Page 24: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

Pause e significato frasale o contestuale?

Trascrizione senza pause Trascrizione che riporta le pause

B- pronto B- pronto

A- hai chiamato a coso? A- (-) hai chiamato a (--) coso/?/

B- no, tutto a posto poi è venuto B- (- ) no, (--) tutto a posto (-) poi è venuto /!/

A- ah allora senti te l’ha portato il campione, il campione di scarpe?

A-( ) ah (-) allora senti /…/ te l’ha portato /.../ il campione, /.../ il campione di scarpe /?/ (--)

B- no, stasera lo vado a prendere io! B- ( ) no (-) stasera /.../ stasera lo vado a prendere /!/

A- a si? Allora vai a prenderlo e portamelo, si, portami quello buono!

= A- a si /?/ (-) allora (-) vai a prenderlo e (--) portamelo (-) ... si ... portami quello buono /!/

B- in negozio? B- ( ) in negozio, (--)

A- eh! A- eh /!/

B- eh quello, quello B- eh /.../ quello (--) quello (--)

A- questo qui A- questo (--) qui /!/ (--)

B- ah B- ah /…/

A- eh = A- eh /!/

B- va bo’ stasera ci vediamo B- va bo’ (--) stasera (-) ci vediamo (-)

A- va bene ciao A- va bene (-) ciao /…/

Page 25: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

Traduzione o Interpretazione?

• o chimma te viju mortu ammazzatu

• potessi vederti morto ammazzato

• t’ammazzera

• ti ammazzerei

• Fa’ sta sparata jà!

• Spara adesso dai

Page 26: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

Effetto Mondegreen prendere esempi di italiano

Oh, they have slain the Earl of Morray and laid him on the green'

lady MondegreenE da allora solo oggi non fa il medico

piùA guarirmi chi fuThere’s a bad moon on the riseThere’s a bathroom on the right

Page 27: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti
Page 28: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

La trascrizione di intercettazioni ambientali ha una grande potenzialità, è un sottile filo di accertamento dei fatti e può dare un grande aiuto nella ricostruzione

però non raggiungendo standard elevati di competenza linguistica lo stesso valore di prova della trascrizione, da una parte verrà demandato all’abilità delle parti, (quindi anche alle possibilità economiche);

e dall’altra, la cattiva competenza rende sempre più debole e basso il valore della prova stessa

Una non chiara metodologia e una non chiara figura professionale, nel tempo renderà inaffidabile tutte le trascrizioni, sia quelle buone che quelle cattive

Page 29: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

Una analisi del segnale

Il rapporto SI/SD S/N o una analisi uditiva e una segmentazione

La messa in evidenza delle pause e di tutti i tratti sovrasegmentali utili

La durata esatta di tutte le porzioni incomprensibili

Una coerenza interna

Una interpretazione italiana della eventuale produzione dialettale

Page 30: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

Ascoltare tutta la porzione del segnale da trascrivere almeno due volte prima di iniziare la trascrizione

Digitalizzare il segnale da trascrivere con apparecchiature sofisticate

Effettuare delle pause durante la trascrizione (ogni 20 minuti almeno)

Controllare la trascrizione una settimana dopo averla effettuata

Uniformare i parametri, l’attendibilità e il livello della trascrizione agli standard europei

Considerare nell’accettare l’incarico del tempo necessario per effettuare una trascrizione scientificamente accettabile

Page 31: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

Chi da incarico di Perizia deve

• Dove possibile limitare le porzioni di segnale da trascrivere alle parti di maggiore interesse.

• Calcolare il tempo in base ai rapporti noti– X ore di trascrizione per ogni ora di intercettazione telefonica;

• Bisogna aggiungere un doppio ascolto (X ore), la digitalizzazione (1 ora) e il controllo (1 ora) per un totale complessivo di X ore per ogni ora di intercettazione telefonica;

– Y ore di trascrizione per ogni ora di intercettazione ambientale; • Bisogna aggiungere un doppio ascolto (Y ore), la digitalizzazione (1

ora) e il controllo (1 ora) per un totale complessivo di Y ore per ogni ora di intercettazione ambientale;

Page 33: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

Raccomandazioni (a)Helen Fraser

1.  La trascrizione di materiale sonoro di bassa qualità non dev‘ essere affidata a chi ha, o potrebbe avere un interesse nell'interpretarne il contenuto.

 2.  Quando la trascrizione potrebbe essere contestata, la

trascrizione deve essere affidata a persona con esperienze linguistiche fonetiche.

 3.   Quando vi sono dubbi su una particolare parola o frase

della trascrizione, questi non possono essere risolti sulla base della sola analisi acustica ma richiedono di esaminare il contesto con attente analisi linguistiche fonetiche da parte di esperti.

 4.  In una trascrizione di materiale di bassa qualità il

trascrittore deve indicare il livello di confidenza e le possibili interpretazioni alternative per ciascuna parte del trascritto.

      

Page 34: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

Raccomandazioni (b)Helen Fraser

5.   Quando il livello di confidenza è molto basso, ad esempio quando la registrazione è sia di bassa qualità sia molto corta, o la parola contestata risulta isolata o anche se la qualità complessiva non è uniformemente bassa ma sono presenti inconsistenze nella registrazione, è opportuno dichiarare il materiale audio non trascrivibile.

 

6.  Nessuna trascrizione dovrebbe essere presentata ad una giuria prima che la sua attendibilità sia stata controllata da un esperto adeguatamente qualificato nella fonetica e nella linguistica.

 7.  In generale l’indizio “trascrizione” di una registrazione di

bassa qualità non è sufficiente a supportare da solo una condanna; si tratta di indizi che si usano solo insieme ad altre evidenze.

Page 35: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

• Cass. pen., 1 sez., 24 aprile 1982, n. 805. Pres. Fasani, est. Picininni.

• In tema di comunicazioni telefoniche intercettate, la trascrizione integrale in verbali, prevista dall’ultima parte dell’art. 226 quater c.p.p., deve consistere, nell’ipotesi normale di messaggi telefonici in lingua italiana, nella mera riproduzione in segni grafici corrispondenti alle parole registrate, con redazione del relativo verbale, che assumerà valore di atto del procedimento; nell’ipotesi, invece, di comunicazioni effettuate in lingua straniera o in un dialetto scarsamente intelligibile, la traduzione consiste in due distinte operazioni: la prima relativa alla riproduzione integrale degli elementi fonetici raccolti nella registrazione; la seconda nella vera e propria traduzione in lingua italiana ex art. 326 c.p.p.

Page 36: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

• Cass. pen., 1 sez., 19 luglio 1988, n. 8193. Pres. Carnevale, est. Serianni.

• In tema di comunicazioni telefoniche intercettate, la trascrizione integrale in verbali, prevista dall’ultima parte dell’art. 226 quater c.p.p., deve consistere, nell’ipotesi normale di messaggi telefonici in lingua italiana, nella mera riproduzione in segni grafici corrispondenti alle parole registrate, con redazione del relativo verbale, che assumerà valore di atto del procedimento; nell’ipotesi, invece, di comunicazioni effettuate in dialetto, la traduzione consiste in due distinte operazioni: la prima relativa alla riproduzione integrale degli elementi fonetici raccolti nella registrazione; la seconda alla vera e propria traduzione in lingua italiana ex art. 326 c.p.p.

Page 37: Soriano nel cimino 20 settembre 2007 Luciano Romito Dipartimento di Linguistica – Laboratorio di Fonetica Università degli Studi della Calabria Fondamenti

• Nell’ipotesi di intercettazione telefonica di conversazione, nel corso della quale gli interlocutori utilizzino, oltre alla lingua italiana, altresì talune espressioni ed inflessioni dialettali, non è necessaria la previa translitterazione dalle espressioni dialettali alla lingua italiana seguita, poi, dalla successiva traduzione, essendo sufficiente una traduzione unica, in lingua italiana, dell’intero contenuto della conversazione intercettata.