startup elexpoglass

32
Realtà Aumentata nel secolo Il contributo umano alla creazione della realtà percepita.

Upload: informistica

Post on 16-Jan-2017

152 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

Realtà Aumentata nel secolo

Il contributo umano alla creazione della realtà percepita.

Realtà Aumentata e Realtà Virtuale

• Sono due interpretazioni diverse dello stesso principio:– La tecnologia modifica la percezione della

realtà tramite filtri che si interpongono tra la mente e il mondo, per creare una realtà modificata al servizio dell’uomo: per lavoro, divertimento, studio, o evoluzione (come nel nostro caso).

LeVR COOL1

• Visore entry-level per smartphone, permette di impostare le lenti singolarmente per correggere difetti della vista.

4

Visore per smartMind, permette di correggere i difetti della vista e della consapevolezza

L'occhiale a fori stenopeici

• È impiegato come ausilio alla rieducazione funzionale di: miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia.

• L’aspetto innovativo degli Elexpo Glass è l’informazione di cui sono portatori, necessaria per la cura e il recupero di consapevolezza.

• Quindi un prodotto per allenare gli occhi del corpo e della mente per recuperare la “vista” e agire in modo equilibrato e sostenibile.

“The Incredible Elexperience”

La storia dell’uomo a cui un giorno fuggì il suo cavallo

Fluttuazione Cognitiva

… Forse Si Forse No …• Quante volte nella vita un evento apparentemente

sfortunato si è rivelato un grande vantaggio personale, o perlomeno si è rivelato migliore di quanto pensavamo ?

• Questo concetto esiste anche in forma dialettica nell’antica storia cinese dell’uomo a cui, un giorno, fuggì il suo cavallo. I suoi compaesani dissero : “Il tuo cavallo è fuggito : che peccato!”. Ma l’uomo senza scomporsi :”forse si forse no”. Il giorno dopo il cavallo tornò a casa con due cavalli selvaggi che lo seguivano. I compaesani se ne rallegrarono :”Guarda quanto sei fortunato ! adesso possiedi tre cavalli”. Ma l’uomo strinse le spalle e disse : “Forse si forse no”.

… Forse Si Forse No …• Il giorno dopo, il suo figlio maggiore cadde e si

fratturò una gamba mentre cercava di addomesticare uno dei due cavalli selvaggi. I compaesani esclamarono :”Oh no ! il tuo primogenito si è rotto una gamba. Non potrà aiutarti nel lavoro dei campi. Che sfortuna hai avuto!”. Ma l’uomo strinse le spalle e disse : “Hmm, forse si forse no”. Il giorno dopo entrò nel villaggio l’esercito imperiale per arruolare tutti i giovani abili, e naturalmente non ci pensarono neanche a portare via il figlio con la gamba rotta…

… Forse Si Forse No …• Fino a che punto si potrebbe estendere questo

racconto che mostra come relativamente a contesti che cambiano una stessa situazione può essere interpretata sia come “sfortunata” sia come “fortunata”.

• Nella storia, lo stesso dato rappresentato da un “cavallo fuggito” oggi genera un significato negativo – un cavallo in meno – domani un significato positivo – due cavalli in più – “dopodomani” di nuovo negativo – il figlio si rompe la gamba – dopodopodomani di nuovo positivo – il figlio non è arruolato – ecc...

Prospettive a Confronto

• Gli atteggiamenti mentali dei compaesani e dell’uomo a cui è fuggito il cavallo si differenziano perché:

• I primi considerano le situazioni in modo statico, solo alla luce del presente.

• Il secondo è consapevole che lo sviluppo si realizza attraverso il cambiamento e quindi considera le situazioni in modo dinamico alla luce dei potenziali sviluppi futuri.

• Quindi l’Uomo saggio si astiene dal giudicare la situazione come negativa o positiva. Egli è consapevole che la crisi contiene l’opportunità e l’opportunità contiene la criticità.

Dato e Significato

• Quindi la storia mostra come una dato non rappresenta un significato ma bensì un potenziale semantico, nel senso che da uno stesso dato si possono acquisire significati diversi relativamente allo sviluppo della situazione e al cambiamento del contesto di interpretazione.

– Dato (+) Contesto 1 = Significato di Negativo (Occhio Nero);– Dato (+) Contesto 2 = Significato di Positivo (Occhio Bianco);

• ”Occhio Si” misura il dato con un angolazione classificandolo come complessivamente positivo (Si-No) > 0 .

• ”Occhio No” misura il dato con un angolazione classificandolo come complessivamente negativo (Si-No) < 0

• Tuttavia il dato è lo stesso, ma attraverso il sensore posto nell’Occhio Si genera un significato (SN>0) mentre attraverso il canale del No gli aspetti negativi prevalgono su quelli positivi.

Testo e Contesto in Espansione• Le Azioni del “cavallo fuggito” attivano un flusso di

Reazioni a catena, alcune delle quali percepite come criticità e altre come Opportunità.

• Immaginiamo l’Evento di uno stagno d’acqua in quiete in cui viene gettato un sasso.

• Nei diversi istanti successivi la reazione all’azione genera :– Nell’istante 1 un cerchio– Nell’istante 2 due cerchi– Nell’istante 3 tre cerchi …– …

• L’Immagine dello stagno è un cerchio in spansione, cioè la sovrapposizione di cerchi il cui raggio cambia e cresce continuamente.

Contesti in Espansione

Come un Cerchio Cosi un Contesto

• Come un sasso gettato nell’acqua genera cerchi in espansione;

• Così un azione nella realtà genera contesti in espansione.

• Come le onde si propagano sotto forma di cerchi in espansione;

• Così le reazioni si propagano sotto forma di significati in trasformazione;

• In diversi istanti successivi la reazione all’azione del cavallo fuggito genera : – Nell’istante 1 : significato negativo (un cavallo in meno)– Nell’istante 2 : significato positivo (due cavalli in più)– Nell’istante 3 : significato negativo (il figlio si rompe la

gamba)– ….

• Il segnale “SN”prodotto dagli Elexpo Glass permette di rappresentare le fluttuazioni semantiche che avvengono relativamente all’espansione del contesto di interpretazione.

Reazioni - + - +

Tempo

(-) (+) (-) (+)

SN (SN>0) Tempo

(SN<0)

Fluttuazione dei Significati Ricevuti

Reazioni a Catena (+/-)

• La spirale rappresenta l’avvitarsi ciclo su ciclo, dell’evoluzione umana. Nella vita ogni cosa, attraverso varie fasi di nascita, crescita, declino, morte e rigenerazione, tornando sempre su sé stessa per ricominciare il ciclo ad un livello superiore (o inferiore se una cosa è in involuzione). Tutto è ciclico, tutto ritorna.

Reazioni - + - +

Tempo

(-) (+) (-) (+)

Reazioni a Catena (+/-)

Utilizzo degli Elexpo Glass

Un sistema di regolazione a catena chiusa

Rete della Vita ed Elexpo Glass• “Poiché le reti di comunicazione possono generare

anelli di retroazione, esse possono acquisire la capacità di regolare sé stesse. Per esempio una comunità che mantiene una rete di comunicazione attiva imparerà dai propri errori, poiché le conseguenze di un errore si propagheranno attraverso la rete e ritorneranno alla fonte attraverso l’anello di retroazione. In questo modo la comunità può Correggere i propri Errori, Regolare e Organizzare se stessa.” (Fritjof Capra)

Vedere le Connessioni Nascoste• Le connessioni in Umanet sono Regolate dal principio di

causalità (Causa ed Effetto = Azione e Retroazione) : La reazione ad un azione eccessiva ritorna come stress su chi compie l’azione.

• Lo stress di una comunità o di un individuo è una condizione di disagio relativa ad un comportamento paradossale - qualcosa è eccessivo e qualcosa è carente. Un’anomalia iper/ipo che è il risultato di un errore nell’autoregolazione dei processi mentali.

• Questo stato critico viene segnalato da sintomi che hanno la funzione di segnali di retroazione che - se ben intesi – indicano la via per correggere gli errori migliorare l’equilibrio e ridurre il disagio.

22

Regolazione con gli Elexpo Glass

(Trasduttore) (Attuatore)

(Comparatore + Controllore)

23

Regolatore “Elexpo Glass”

24

Regolazione Sistema Parcheggio

• Cosa ? Applicazione del metodo scientifico per i sistemi di regolazione nella realtà quotidiana.

• Come ? : – u(t) = stato del parcheggio (degrado)– r(t) = stato ideale del parcheggio (pulizia)– Trasduttore = la vista normale senza potenziamenti – Comparatore = dati visivi filtrati dagli “Elexpo Glass”– Errore = Differenza tra “ciò che è” e “ciò che dovrebbe essere”

rilevata tramite gli “Elexpo Glass”.– Controllore = In base all’errore stabilisce una strategia di

comportamento per ridurlo.– Attuatore = L’Elexpo mette in pratica la strategia ed agisce sul

sistema per modificarne il valore u(t) in uscita.•

25

Regolazione Sistema Bullismo

• Cosa ? Applicazione del metodo scientifico per i sistemi di regolazione nella realtà quotidiana.

• Come ? : – u(t) = comportamento di ignoti (furto identità e criticità)– r(t) = stato ideale della comunità (chiarimento ed opportunità)– Trasduttore = la vista normale senza potenziamenti – Comparatore = dati visivi filtrati dagli “Elexpo Glass”– Errore = Differenza tra “ciò che è” e “ciò che dovrebbe essere”

rilevata tramite gli “Elexpo Glass”.– Controllore = In base all’errore stabilisce una strategia di

comportamento per ridurlo.– Attuatore = L’Elexpo mette in pratica la strategia ed agisce sul

sistema per modificarne il valore u(t) in uscita.•

Oscillazione Evolutiva

30

Strada KO Strada OK

32

Regolare una Navigazione SostenibileCi Provi ?