storia della musica del '900 1a

23
Storia della musica del ‘900. Testi: Carozzi, Fumagalli: Storia della musica Occidentale Volume terzo; Andrea Lanza: Il secondo ‘900 (avanzato, sulla seconda meta del secolo XX). Mail prof.: [email protected] Corso fine metà di marzo, tra fine marzo primo di Aprile Pre-Appello. - 5/11/13/ 12/11/13 Espressionismo. Pag 354-358. Movimento rivoluzionario e di rottura, nel teatro, nel cinema, nell’arte figurativa, nella musica. La musica non è una cosa che rimane a se stessa, si intreccia con le altre arti. L’espressionismo ha come termine espressione, è un periodo musicale e artistico che va dal 1890 al 1920 cca., vuol dire che l’espressione è il soggetto dell’arte. L’espressione diventa dirompente perchè c’è la scoperta della psicanalisi di Freud, l’espressione ha il volto di una persona sofferente, in crisi con la società, ci sono dei quadri che rappresentano il malessere dell’uomo come i quadri di Munch; la finalità dell’arte è la verità, che in questo periodo coincide con il malessere. La psicanalisi entra nell’arte in modo dirompente. L’uomo è visto per la sua alienazione. Tutte le figure degli psicodrammi espressionisti sono figure altamente problematiche, nasce l’estetica del brutto. La categoria dell’estetica è il vero, che è più importante del bello, e quindi si capovolge andando a parlare del brutto. La musica e l’arte diventano una critica sociale. Poesia: G. Trakl, che ha sconvolto la poetica convenzionale aprendo la poetica contemporanea. Teatro (uomo-massa), Piskator, Toller; cinema: Murnau, Virne, Metropolis di Fritzlang: uomo assoggettato alla società e all’industria. Nella musica Schoneberg è il protagonista, ma anche Strauss. Primi anni ’10, lo psicodramma era Erwartung (attesa)(1909), è la storia di una donna che di notte cammina attraverso un bosco, la notte diventa un incubo, vede la luna a volte con colori sempre diversi, vede sempre situazioni diverse, situazioni da incubo. Alla fine di questo percorso pensa alla persona amata ed è in preda da forti angosce; uscita dal bosco si trova davanti una casa gialla con le finestre viola e inciampa su un corpo e dice “ah sei qui”, questa persona era il suo amato (è un simbolo) (non canta ma usa lo Sprechgesang (canto parlato), è l’espressione interiore che viene trasmessa e Ur-schrei (urlo originario)). Percorso dell’inconscio dell’uomo, incomunicabilità dei sensi tra l’uomo e la donna. Metaforicamente l’ha ucciso perché è una donna diversa che nasce nel ‘900, c’è una crisi uomo- donna e ciò ha un grande impatto anche sulla musica. Schoneberg dice che l’arte appartiene all’inconscio che sta dietro alla coscienza senza una chiara consapevolezza dietro ai sensi. Solo la creazione inconscia crea forme vere, la sprechgesang diventa una forma dell’inconscio, è la base dell’espressionismo. La donna è protagonista nell’opera per la prima volta non insieme a un uomo, è solo lei che fa questo percorso. Erwartung è un’opera non convenzionale, con delle armonie non convenzionali, è una doppia negazione perché non ha un tema e un tensione-risoluzione dell’armonia, non ha ripetizioni e non ha un concetto di forma, abolisce il tempo. Condensazione, molti strumenti che suonano molte note, molto densi, dopo c’è una rarefazione. La caratteristica di Erwartung quindi è la negazione del tempo, non ci sono riferimenti.

Upload: matteo

Post on 04-Jan-2016

34 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

appunti storia della musica del 900

TRANSCRIPT

Page 1: Storia Della Musica Del '900 1a

!Storia della musica del ‘900.!!Testi: Carozzi, Fumagalli: Storia della musica Occidentale Volume terzo; Andrea Lanza: Il secondo ‘900 (avanzato, sulla seconda meta del secolo XX).!!Mail prof.: [email protected]!!Corso fine metà di marzo, tra fine marzo primo di Aprile Pre-Appello.!!- 5/11/13/ 12/11/13!!Espressionismo. Pag 354-358.!!Movimento rivoluzionario e di rottura, nel teatro, nel cinema, nell’arte figurativa, nella musica.!!La musica non è una cosa che rimane a se stessa, si intreccia con le altre arti.!!L’espressionismo ha come termine espressione, è un periodo musicale e artistico che va dal 1890 al 1920 cca., vuol dire che l’espressione è il soggetto dell’arte. L’espressione diventa dirompente perchè c’è la scoperta della psicanalisi di Freud, l’espressione ha il volto di una persona sofferente, in crisi con la società, ci sono dei quadri che rappresentano il malessere dell’uomo come i quadri di Munch; la finalità dell’arte è la verità, che in questo periodo coincide con il malessere. !La psicanalisi entra nell’arte in modo dirompente. L’uomo è visto per la sua alienazione. Tutte le figure degli psicodrammi espressionisti sono figure altamente problematiche, nasce l’estetica del brutto. La categoria dell’estetica è il vero, che è più importante del bello, e quindi si capovolge andando a parlare del brutto.!La musica e l’arte diventano una critica sociale. !Poesia: G. Trakl, che ha sconvolto la poetica convenzionale aprendo la poetica contemporanea.!Teatro (uomo-massa), Piskator, Toller; cinema: Murnau, Virne, Metropolis di Fritzlang: uomo assoggettato alla società e all’industria.!!Nella musica Schoneberg è il protagonista, ma anche Strauss.!!Primi anni ’10, lo psicodramma era Erwartung (attesa)(1909), è la storia di una donna che di notte cammina attraverso un bosco, la notte diventa un incubo, vede la luna a volte con colori sempre diversi, vede sempre situazioni diverse, situazioni da incubo. Alla fine di questo percorso pensa alla persona amata ed è in preda da forti angosce; uscita dal bosco si trova davanti una casa gialla con le finestre viola e inciampa su un corpo e dice “ah sei qui”, questa persona era il suo amato (è un simbolo) (non canta ma usa lo Sprechgesang (canto parlato), è l’espressione interiore che viene trasmessa e Ur-schrei (urlo originario)).!Percorso dell’inconscio dell’uomo, incomunicabilità dei sensi tra l’uomo e la donna. Metaforicamente l’ha ucciso perché è una donna diversa che nasce nel ‘900, c’è una crisi uomo-donna e ciò ha un grande impatto anche sulla musica.!!Schoneberg dice che l’arte appartiene all’inconscio che sta dietro alla coscienza senza una chiara consapevolezza dietro ai sensi. Solo la creazione inconscia crea forme vere, la sprechgesang diventa una forma dell’inconscio, è la base dell’espressionismo.!!La donna è protagonista nell’opera per la prima volta non insieme a un uomo, è solo lei che fa questo percorso.!Erwartung è un’opera non convenzionale, con delle armonie non convenzionali, è una doppia negazione perché non ha un tema e un tensione-risoluzione dell’armonia, non ha ripetizioni e non ha un concetto di forma, abolisce il tempo. Condensazione, molti strumenti che suonano molte note, molto densi, dopo c’è una rarefazione. La caratteristica di Erwartung quindi è la negazione del tempo, non ci sono riferimenti.!

Page 2: Storia Della Musica Del '900 1a

Gran parte della musica contemporanea sarà basata su una successione di eventi non temporale e con eventi non legati, la caratteristica è quindi la negazione del tempo, la negazione della tensione-risoluzione e della ripetizione.!Bergson con l’evoluzione creatrice del 1907 scrive che si può definire solo ciò che è passato, quindi il passato è slegato dal prima e dal dopo, il tempo è una successione di eventi slegati, noi li leghiamo per dare un prima e un dopo ma in realtà sono slegati, Erwartung è la prima opera che segue questo pensiero.!L’opera non ha una progressione e potrebbe essere spostata nelle sue sezioni.!L’opera si basa sulla settima e sulla seconda minore.!!La seconda grande categoria della musica è lo spazio che è individuato fin dall’inizio dall’estensione dei suoni tra di loro.!L’indicazione dello spazio c’è per esempio in Mozart nel Don Giovanni.!La spazializzazione può servire per far immaginare allo spettatore lo spazio.!Il tempo e lo spazio sono trasversali, tempo in funzione dello spazio.!Un altro esempio è nel requiem di Hector Berlioz, nel Dies Irae ci sono 4 fanfare con 4 ritmi diversi che sono un simbolo dei 4 punti carnali dell’universo e sono i 4 angeli dell’apocalisse e servono per dare il massimo codice alla spazialità che dev’essere immensa, alla fine dei 4 ritmi c’è un rullo di tamburi, un timpano e un accordo unisono e un coro con un rullo finale. Il simbolo sono i 4 angeli che risvegliano le anime e le anime sono tutte di fronte a dio (coro), le anime sono spoglie e non possono falsificare e nascondere nulla, una forte visione figurativa ma anche spaziale.!Quando un musicista crea qualcosa ha in mente il tempo e lo spazio, l’interprete dà un’esecuzione che viene interpretata in un certo modo dallo spettatore.!La musica crea il tempo ed è quindi l’esecutore che crea il tempo, l’interpretazione crea il tempo.!!In Erwartung questa spazialità viene praticamente eliminata, è una caratteristica particolare di quest’opera. Il canto per esempio non va verso l’alto e poi verso il basso ma degli improvvisi salti intervallati quasi imprevedibili che crea una dislocazione dello spazio, il canto ha dei microintervalli per creare ogni volta una spaziatura diversa.!!Ci sono 3 cellule riconoscibili nell’opera:!!A-violino, viola e violoncello (è simbolo dell’ansia d’amore nella donna, tensione).!B-violino (indica l’ansia della colpa, anche se in piccola misura la donna la sente).!C- terza minore, Arpa e Celesta (sono associate alla luce lunare, è l’angoscia indeterminata, uno statua che non ha un motivo ben preciso,la donna non sa cosa fare, prova questa angoscia in varie occasioni, i testi che accompagnano questi strumenti sono angoscianti. La donna ha dei cambiamenti in questo percorso che avvengono insieme con la luce lunare).!!Con il completamento simbolico dell’opera si vuole indicare che siamo tutti uguali (rivedere).!!!!!!!!!!!!!!!!!

Page 3: Storia Della Musica Del '900 1a

-19/11 (libro capitolo 41)!!Pierrot Lunaire è un’opera del 1912, opera 21, sono 21 lieder (canti), è considerato un capolavoro del genere e l’atmosfera è sempre cupa, la strumentazione è molto importante, sono 7 strumenti pianoforte, flauto, ottavino, clarinetto e clarinetto basso, violino, viola e violoncello, è una specie di orchestra sintetizzata; la tonalità è un sistema non classico, ci sono dei simbolismi (come il 21) divisi in 3 gruppi da 7.!Tutta l’opera è molto cupa e senza speranza, solo alla fine dell’opera c’è un’ombra di speranza.!La luna è un faro sopra il malessere.!Il primo verso di ogni strofa è ripetuto nel settimo verso e nella fine della strofa.!Giraud è l’autore del testo dell’opera, i testi dell’opera sono macabri e comunicano un certo malessere. Trakl è un’altro poeta del genere.!Decostruzione del sentimentalismo, decostruzione della struttura romantica della musica.!Tutto il ’900 sarà poi anti-romantico.!!!Dopo Pierrot Lunair, c’è una specie di implosione, non si riesce a creare una legge.!Schoneberg prende un percorso per cercare di dare un senso alla grammatica musicale, ci sono alcune opere di passaggio che vengono definiti di sospensione tonale.!Si pone il problema di come si sia arrivati a quel punto, a partire dalla crisi dell’armonia (momento in cui le dissonanze sono talmente usate che occorre di usare dissonanze ancora più avanzate, il cambiare velocemente la tonalità principale dell’opera). In europa entra l’oriente con Debussy e intuisce una serie di strutture musicali che inserisce nelle sue opere. Si arriva con questa ricerca a Erwartung e all’implosione.!!C’è quindi un percorso di ricostruzione che sfocia nel 1921 nella dodecafonia integrale, è la suite per pianoforte opera 25.!La dodecafonia è fondata sul fatto che non esiste più la fondamentale e la tonalità. Il diesis è uguale al bemolle.!La storia della musica secondo Schoneberg è l’estremizzazione della ricerca della dissonanza, e come punto di arrivo la dodecafonia; questo pensiero però non è stato confermato nel tempo perchè manca di educazione dell’orecchio alla dissonanza.!!La teoria della dodecafonia è che la musica deve essere basata su 12 suoni tutti diversi tra loro e che non si devono ripetere, possibilmente dovrebbero avere anche tutti gli intervalli diversi; con la sua scala inversa, retrograda, inverso del retrogrado, seria delle quarte e delle quinte, inverso delle quarte e inverso dell quinte; in tutto sono 7 modi, l’ottava in cui si trovano le note non ha peso.!La legge della dodecafonia è solo cioò che sta dietro alla partitura, dentro al brano bisogna trovare lo schema logico interno, solo in quel modo si riesce a capire la struttura interna (mentalità ebraica, dio dietro all’apparenza).!La vera legge dodecafonica è fatta di pause, dove le note sono delle interruzioni tra i vari silenzi.!!Anthon Weber, insieme a Berg e Schoneber sono gli inventori della dodecafonia.!Weber invece di ammorbidire la serie attraverso la sua forma, applica la serie esattamente com’è, non c’è ripetizione e non c’è nessuna variazione, è un’applicazione molto rigorosa della tecnica dodecafonica.!!Serie che si basa sul tritono. Serie della suite di pianoforte.!!MI FA SOL DO# | SOL B MI B LA B RE | SI DO LA SI B [H C A B, omaggio a Bach].!!Der Blaue Reiter, rivista del 1912 pubblicata a Monaco, in questa rivista concorrono personaggi come Klee, Kandiivskij, Schoneberg e Gropius. Tutti questi personaggi fanno quello che ha fatto Schoneberg con la Dodecafonia.!!!

Page 4: Storia Della Musica Del '900 1a

L’aspetto geometrico, il design (arte di serie, industrializzazione del design, valore aggiunto all’oggetto, arte fuori dalle gallerie d’arte) e l’assenza di fondamentale (decostruzione della centralità) nell’architettura, nell’arte e nella musica hanno un parallelismo.!!!Anthon Webern traduce la dodecafonia in processi rigorosi, uno dei suoi capolavori sono le 6 bagatelle del 13 per archi, la serie viene frammentata e si chiama serialismo o puntillismo; non ha scritto nessuna opera melodrammatica, solo strumentale e cantata.!I suoni sono come dei punti su cui concentrare tutta l’attenzione dell’ascoltatore, frammentazione del discorso, importanza all’evento in quanto tale, importanza sul suono e sulla successione degli eventi. Opera 30 del 1940. !Le variazioni sono le applicazioni dei modi dodecafonici alla serie (inversa, retrograda, inverso del retrogrado, seria delle quarte e delle quinte, inverso delle quarte e inverso delle quinte).!L’assenza di narrazione e di sviluppo è l’elemento primario, tutto è assolutamente necessario.!Togliendo l’apparenza si arriva alla fondamentale, attenzione alla struttura e alla legge.!Con Webern cessa la narrazione, l’altezza e il timbro acquistano più valore, melodia dei timbri, la figura perde valore e si divide in varie parti.!!!-26/11!!Alban Berg, Op.1 sonata per pianoforte (1908), costituita da un solo movimento (non dodecafonica). Kammerkonzert (concerto da camera 1925), pianoforte, violino e 13 fiati. Cifratura musicale dei nomi di Schoneberg, Berg e Webern: Aebe (webern)/abaeg (/ads!!Lulu 1934 incompleta, solo 2 atti, terzo completato da Friedrich Cerha, è da tratto da 2 drammi di Wedekind (Erdgeist e il vaso di pandora del 1904). Il tema è la perdizione di una donna che trascina gli uomini intorno a lui nella perdizione. La lulu è agente ed è il centro dell’opera, gli uomini intorno a lei finiscono nel perdere tutto ciò che hanno; all’inizio dell’opera è rappresentata come un serpente in un circo equestre. !La serie è dodecafonica DO MI FA RE SOL LA | SOL B LA B DO B SI B MI B RE B.!!Nel 1921 Berg termina l’opera Wozzeck (Woyzeck è stato il titolo originale e Woyzzeck di Buchner è il personaggio a cui si ispira Berg) (tonalità e dodecafonia), Wozzeck è un perdente schiacciato dalla società, basato sulla pietas umana, società che crea l’emarginazione, l’arte diventa tema sociale; la donna diventa l’odio perchè tradisce il marito, c’è il tema dell’omicidio, c’è un forte problema sociale (quanto uno stato sociale cambia lo stato del crimine? l’assassinio è il concetto estremo di questo concetto), Wozzeck viene decapitato alla fine dell’opera. Berg tratteggia un personaggio che non è cattivo ma è disprezzato, ha una vicenda tremenda fino a quando impazzisce. La tesi è che è stata la società a creare il criminale, la società lo ha spinto alla follia, gli unici due personaggi dell’opera citati sono Woyzeck e Marie e sono gli unici due a parlare, sono i due personaggi più derelitti ma anche i più umani. La parte cantata di woyzeck è un lirismo compresso ,ha un’estensione limitata, usa lo Sprechstimme (parlato). La moglie Marie (La b Fa Mi) è schiacciata in una quarta diminuita (è come se il suo mondo fosse chiuso dentro a quell’estensione molto stretta), lei è una prostituta debole, quasi inconscia, il uso intervallo più usato è una quinta vuota perchè manca il suo appagamento nella vita, usa anche lei lo sprechstimme).!Gli altri personaggi sono definiti dalla loro funzione, sono il Capitano militare (rappresenta lo stato), ha un tenore buffo, è un po’ un maniaco e ha uno spasmodico bisogno del consenso degli altri perchè non è un eroe vero, ha bisogno degli altri. (decostruzione del mondo militare), immagine più ottusa del militarismo (l’opera è antimilitarista come le altre opere espressioniste).!L’altro personaggio è il dottore (è un basso buffo), è uno psicotico, è un po’ allucinato e ha dei momenti nell’opera statici, nevrosi bipolare (statico-allucinato)—> autocontrollo forzato, nevrosi controllata. !Il dottore fa esperimenti su Woyzeck che diventa una cavia umana per pochi soldi.!!

Page 5: Storia Della Musica Del '900 1a

!!ViolinKonzert (concerto per violino alla ‘memoria di un angelo’ del 1935), per la morte di Alma Mahler a 18 anni (tema della fanciullezza stroncata ripreso anche da Mann).!!-3/12!!Wozzeck di Berg, il debole della società viene ritratto con attenzione e diventa un eroe negativo, in quest’opera non c’è una critica morale anche se lui è un assassino, è un ritratto sociale di tipo marginale. Per la prima volta c’è un’inversione in cui l’eroe è debole ed è la società ad averlo reso così.!L’impatto di quest’opera è stato enorme, più della Lulu.!La prima esecuzione del Wozzeck è del 1925, l’orchestra è smembrata a seconda della necessità.!L’opera è divisa in 3 atti e ogni atto ha 5 scene.!!-Atto primo.!!

!!!!!!

Scena prima: stanza wozzeck più il capitano.

Climax, il capitano lo deride facendogli ricordare il passato della moglie, questo muove il senso i superiorità che ha il capitano con Wozzeck e coinvolge anche la moglie con questa superiorità. (wir arme leut - settima maggiore, frase chiave: noi povera gente; ribaltamento dei valori che l’opera ha sempre avuto nei confronti dei personaggi (l’unica eccezione è l’opera da tre soldi di Brecht-Wein)).

La parte musicale dell’introduzione è una suite: preludio. pavana, giga, gavotta, preludio (aria conclusiva che riprende l’inizio). La scelta di una forma barocca del ‘600 è strana, la forma viene svuotata, è come se Berg guardasse tutto con una forma svuotata.

Scena seconda. Wozzeck cammina con Andres e raccolgono legna.!Richiamo a Erwartung (funghi).

Rapsodia con 3 accordi.

Scena terza; stanza di Marie. Marie vede dalla finestra il tamburmaggiore, culla il bambino ed entra Wozzeck, lei gli parla, lui non la ascolta (comunicazione tra uomo e donna).

Marcia militare e ninna nanna, quinte vuote di Marie.

Scena quarta; dottore. Il dottore paga Wozzeck per degli esperimenti, gli dice chiaramente che non è sano di mente, la chiama aberratio mentalis partialis.

Passacaglia, 12 note, 21 variazioni, anafora (basso ripetuto continuamente che ha una duplice funzione - segno di un’angoscia, ripetizione funesta).

Scena quinta, strada. Il tamburmaggiore si accorge di Marie e va da lei e lei acconsente di stare con lui, si consuma un tradimento.

Andante affettuoso, rondò, danza con ripetizione.

Page 6: Storia Della Musica Del '900 1a

-Atto secondo.!

-Atto terzo!

Scena prima, stanza di Marie Marie dice di aver trovato degli orecchini che in realtà gli aveva dato il tamburmaggiore, torna Wir arme leute (do maggiore che ha un effetto straniante), lui capisce ma non la affronta.

Forma sonata (formata da Haydn, Mozart e Beethoven) basata sul primo e secondo tema con sviluppo e ripresa.

Scena seconda, strada. Dottore e capitano ironizzano sul tradimento di Marie.

Invenzione, fuga su 3 soggetti

Scena terza, strada. Wozzeck affronta Marie e lei gli fa capire che non lo considera importante.

Largo musicale, orchestra da camera di 13 strumenti.

Scena quarta, giardino di una locanda.

Situazione marginale e Wozeck vede Marie danzare con il tamburmaggiore.!Locanda della follia.!Un pazzo di avvicina e dice che sente odore di sangue, subito dopo arriva un garzone (un comprimario).

Scherzo, trio, scherzo, forma ABA, all’interno ci sono un Lander e un Valzer.!

Scena quinta, caserma, corpo di guardia.

Confronto tra Wozzeck e il tamburmaggiore, lo colpisce con le parole e con i fatti (il tamburmaggiore butta a terra Wozzeck).

Rondò marziale.

Scena prima, stanza di Marie. Marie parla con il figlio, vangelo, pietà.

Invenzione sul tema, 7 variazioni.

Scena seconda, sentiero, stagno.

Wozzeck si apparta con Marie in un luogo solitario e dopo un diverbio Wozzeck la uccide.

Invenzione su una nota (Si, nota e tonalità associata alla morte).!

Scena terza, osteria (locanda II;IV).

Wozzeck beve e corteggia Margherita.!Lei vede della tracce si sangue e si spaventa.

Invenzione su un ritmo, Polka.!Canto popolare.

Scena quarta, stagno. Wozzeck scappa dalla locanda e va nel luogo del delitto dove cerca l’arma del delitto (coltello) che era nello stagno, cercando di lavarsi finisce nello stagno e affoga nello stagno, in quel momento passano il dottore e il capitano che però non gli danno ascolto (segno della società che non ascolta i diseredati, indifferenza sociale).

Invenzione su un accordo di 6 note che più o meno è l’aria di Re minore.

Scena quinta, strada di fronte alla casa di Marie.

Il bambino gioca su un cavallo a dondolo (idea del meccanico che ritorna), i bambini vanno da lui e gli dicono che sua mamma è morta.!Il bambino però non reagisce, continua a dondolare come se il mondo non ci fosse (alienazione del bambino, isolamento estremo dalla società).

Invenzione su un movimento di crome (ottavi), riappare la quinta vuota di Marie che viene definita un perpeetum mobile (senza finale).

Page 7: Storia Della Musica Del '900 1a

10/12!!Stravinkij pag. 393 del libro.!!Autore russo del 1982, rivoluzione russa, emigra a Parigi e si collega con il direttore dei balletti russi.!!1910-1920!Periodo russo o periodo fauve(bestia, belva) [Matisse e Braque e Dufy nella pittura (tinte forte contrapposte una con l’altra)], DIaghilei, direttore dei balletti russi a Parigi.!Musica per i balletti russi allestiti a Parigi, linguaggio basato su scale modali e non tonali, vivacità ritmica, non c’è il concetto di sviluppo del tema, la struttura delle sue composizioni si basa sulla ripetizione di certi accordi, de-costruzione e ricostruzione viene fatta sull’uso delle scale (ambiti modali che alternano tono e semitono con 8 toni (scala ottatonica) il semitono dà il centro gravitazionale, c’è un’attrazione verso la risoluzione (sensibile)usa la scala diatonica come parallela a quella cromatica come se fossero due mondi contrapposti). C’è anche il modo dorico sul fa o sul sol, trasporto della scala modale su un’altra fondamentale.!Ritmicamente stravolge il senso ritmico elaborando alcune tecniche antiche usando la polimetri (ciascuna voce o gruppo di strumenti usa una metrica diversa), la polimetri non è del tutto nuova nella storia perchè veniva usata anche nei canoni mensurali nel ‘400, contactus diversus, creano disorientamento. Poliritmica, ritmi dissociati al punto che ogni 2-3 battute si cambia la misura, scardinamento del ritmo prevedibile che associati alla polimetria creano un disorientamento riconoscibile comunque.!Nijsky (più importante coreografo di quegli anni e firmò anche il balletto di Petruska) e Fokine (amante di Diaghilev) sono due coreografi dei balletti russi.!!L’uccello di fuoco (balletto che è una fiaba) primi segni della personalità di Stravinskij, contrapposizione a blocchi diatonica-cromatica.!L’accordo ha un importanza sulla cellula della composizione, contrapposizioni materiche tra i due blocchi.!!Petruska è un balletto del 1911, ambientazione teatro di marionette, ci troviamo per la prima volta in una linea di poetica molto importante: lo sdoppiamento (o musica al quadrato) è ciò che creerà l’uomo marionetta e l’oggettività della musica e del rapporto con lo spettatore (Decostruzione del sentimento e dell’affettività).!Petruska è un pupazzo (marionetta), lei la ballerina (marionetta) e il moro (scuro e cattivo con una scimitarra).!Questo balletto ha la formalizzazione della contrapposizione diatonico-cromatico ed è pluviometrica è una musica che non descrive la storia. !Il moro è geloso e insegue Petruska e il moro decapita Petruska ma nell’ultima scena c’è una finestrella dove Petruska si mostra viva e impedisce allo spettatore di provare emozioni, la struttura ha due mondi paralleli dove non c’è mai una relazione tra i due mondi.!!La musica non deve essere un accesso emotivo come nelle musiche dell’800 romantiche, lui vuole fare una musica neutra, arte fine a se stessa. Per lui la musica non deve suscitare sentimenti.!Il rapporto uomo-musica deve essere neutro.!Decostruzione dell’aspetto lineare del tema e l’aspetto ritmico diventa il vero punto di movimento di tutta la composizione. Rimane meno l’aspetto discorsivo.!!Nel periodo russo (cubista) c’è anche il teatro da camera.!Istuar de soldat, polimetrica 5/4, 6/8, 4/4, 3/4. Fiaba dai contorni malinconici; danze come il tango e il valzer, sorta di teatrino interno. Il diavolo sta tornando a casa e ha un violino ma il diavolo lo tenta e passano 3 anni mentre passa il tempo con il diavolo, smembramento tra gli strumenti.!Lui vorrebbe tornare dalla sua sposa ma c’è sempre qualcosa che non glielo permette, alla fine il personaggio torna dalla sposa infrangendo la maledizione del diavolo ma quando tornano al paese di lei per nostalgia ma il soldato non può andare via. Senso di imprigionamento.!

Page 8: Storia Della Musica Del '900 1a

Alla fine il diavolo di riprende il violino e il soldato deve seguire il violino del diavolo.!Le tre danze che ci sono sono il valzer, l’operino e il ragtime.!!Stravinskij scrive il ragtime per 11 strumenti.!!Nel 1920 incomincia il periodo neoclassico, il periodo centrale nella vita di Stravinskij che terminera solo nell’ultima ventina d’anni del periodo “seriale”; il periodo neoclassico è contraddistinto dalla formalizzazione dello straniamento, Srtanvinkij usa una tecniche che usa forme e tonalità senza mai affermarle.!!Massine, tema settecentesco sul quale rielabora una sua lettura (una specie di lente d’ingrandimento in cui esalta i particolari e restringe rimpicciolendo tutte le parti centrale e crea un effetto leggermente grottesco dove viene svuotata l’essenza di certi temi settecenteschi); il tema principale viene messo in secondo piano ed è in certo modo sottinteso, rimane solo la forma.!Impressione che è ancora più evidente nell’ottetto del 1923 per fiati (flauto, clarinetto, due fagotti, due trombe due tromboni); un ottetto in bianco e nero, l’aria è in mi-b maggiore ma non è una tonalità chiaramente definita. Lo stile è molto impersonale. L’idea del contrappunto è un modo di scrivere il contrappunto in modo che si abbia l’idea che sia così ma non è trattato come tale; lo fa per rendere il rapporto distaccato, è un contrappunto che è una pece di calco neutro, uno stile universale senza tempo, la musica esprime solo se stessa, è solo quello che è, la forma sonata c’è ma non c’è, questa ripresa che sentiamo è una ripresa vuota di espressione perchè la strutturazione armonica fatta in modo tale rende più evidente la struttura della composizione fine a se stessa, mancando la narrazione e la tensione interna rimane la forma solo come forma contenitiva e non espressiva (neo-espressionismo).!!Oratorio, Oedipus rex 1927 (definito “ricordo pietrificato”, storia di Edipo); Sinfonia dei Salmi, si avvicina alla lingua latina perchè è una lingua che dà un senso universale neutro oggettivo puramente costruttivo.!L’opera è una forma barocca in dismissione nel ‘700, c’è il narratore che crea il distacco tra noi e l’opera.!L’opera è quella di Stravinskij che si avvicina di più all’umano.!L’alleluja è lentissimo, molto ritardato, anche nella gloria a dio è tutto molto lento (come se fosse un canto rotatorio che annulla il tempo.!La temporalità e la lentezza dei cambi armonici e il punto di vista spaziale, anche l’escursione tra gli strumenti è molto strana (disposizione degli strumenti).!!Suvtchskij (…)!!!1951, la carriera di un libertino, scritta in america, modernità dell’opera, tom, true love e shadow.!Clavicembalo e recitativi (forme settecentesche), la simmetria ricorda l’aria tripartita ABA.!!ATTO I!A Scena prima: Primavera, Giardino di true love!B Scena seconda: Estate, casa di tolleranza a Londra!A Scena terza: Autunno, giardino!!ATTO II!A Scena prima: Autunno, Camera di Tom!B Scena seconda: Tardo autunno crepuscolo, Strada (centro dell’opera, la stagione diventa giorno)!A Scena terza: Mattino d’inverno, camera di Tom!!ATTO III!A Scena prima: Pomeriggio, Stanza di Tom!B Scena seconda: Notte, Cimitero!C Scena terza: Ospizio (fine)!

Page 9: Storia Della Musica Del '900 1a

!Atto I tre stagioni che si condensano in una stagione e poi nei momenti della giornata, accelerazione del tempo fino alla follia di Tom dove non esiste più tempo.!Condensazione del tempo sempre più rapido finchè cessa di avere significato, il tema è la vendita dell’anima al diavolo che porterà Tom alla rovina.!!La tripartizione ricorda la forma fondamentale della musica europea e delle opere del ‘600-‘700.!L’uso del clavicembalo nell’opera, serve per l’inattualità.!Le tecniche del bel canto lirico sono classiche (‘700-‘800), l’abilità si trova nel costruire schemi classici con le nuove armonie di Stravinskij.!!!7/1!!Neoclassicismo di Stravinskij che inizia con Pulcinela e finisce con la “carriera di un libertino”, il neoclassicismo si rifà a forme classiche, barocche e arcaiche (come l’uso del latino nell’ Oedipus).!Semplificazione armonica, ripresa di modelli modali e contrapposizioni sonore come nell’ottetto per fiati. Tempo ontologico sul quale Stravinskij ha ipotizzato una poetica, destrutturazione dell’armonia in modo da evitare il tempo psicologico (l’emozionalità della musica, l’emotività dovuta dalle dissonanze e dalle tensioni armoniche che implicano una risoluzione della tensione), l’uso dei modellismi e delle contrapposizioni sono dovute a questo, ciò comporta un’oggettività temporale, una successione musicale neutra, tempo assoluto non dinamico.!Questo ventennio attraversa il 900 dal ’20 al ’50.!!L’ultimo periodo di Stravinskij è quello seriale, ulteriore svolta nel suo stile, segue Schoneberg, Camticum Sacrum (ad honorem sancti marci nominis) 1956 in onore di San Marco di Venezia, la parte centrale è in canone ed è tripartita. L’opera è in latino perché gli permette di avere un contenuto universale al di fuori della storia.!Opera in 5 parti (5 cupole di san marco a Venezia)!!I !coro e orchestra!——->!DRITTA!!

II!tenore e strumenti!SERIALE!!

III !coro, strumenti, organo!caritas ab tre virtutes !caritas / spes / fides !TRIPARTIZIONE!!

IV!baritono, strumenti, coro!SERIALE!!

V!coro e orchestra!<——-!RETROGRADO DELLA PRIMA(tutte le note sono al contrario comprese le pause)!!!Periodi di Stravinskij: -balletti -neoclassicismo -serialismo.!

Page 10: Storia Della Musica Del '900 1a

-Scuola di Darmstadt (pag. 419)!!Nella prima metà del ‘900 c’è una tradizione Europea (Ravel, Debussy, Strauss), una Italiana sostanzialmente operistica (Verdi, Puccini, Dallapiccola, Malipiero, Respighi, Mascagni, Leoncavallo).!Dopo la seconda guerra mondiale accade qualcosa di nuovo, inizia un nuovo periodo che non è una semplice svolta, c’è infatti un azzeramento dei linguaggi stilistici precedenti.!Parallelamente agli anni ’50 non c’è un movimento alternativo come in precedenza, non si mantengono le alternanze estetiche, chi non rientrava nella nuova estetica che partiva da una tabula rasa non aveva più diritto a una parola. Dopo la guerra la musica era l’ultimo dei pensieri per le nazioni che avevano da ricostruire le città rase al suolo dai bombardamenti.!Nel 1946 però iniziano già i corsi estivi fondati da Steinecke, nel 1949 si aggiunge anche Leibowitz (ex allievo di Schoneberg) che inizia i corsi di dodecafonia. Inizialmente era un modo di riprendere la tradizione musicale, per ricostituire la musica degli autori precedenti, dopo i primi passi nella rivisitazione degli autori passati con l’obiettivo di ricostruire la musica in europa in realtà nel giro di pochissimi anni con questi corsi estivi. Questa scuola divenne l’unica in germania di composizione avanzata infatti nel 1953c’è un corso estivo interamente dedicato a Webern che era quasi sconosciuto al tempo, è stato colui che ha dato via al serialismo integrale (puntillismo) che è stato ciò che ha fatto da base a tutti coloro che uscivano da Darmstadt, ha creato un’impronta che si è diffusa in tutta europa.!Le tre grandi direttive sono il puntillismo, la musica concreta e la musica elettronica.!L’insegnamento storiografico cambia, la situazione è intrecciata, ci sono vari generi e stili diversi.!!1949:!Olivier Messiaen (mode de valeur et intensité)!!1951:!Luigi Nono (polifonia - monodia - ritmica)!Pierre Boulez (polifonie X per 18 strumenti )!Karlheinz Stockhausen (kreuzspiel per 6 esecutori)!!1952:!Pierre Boulez (Schoneber è morto (articolo) - Structures I II per 2 pianoforti)!Karlheinz Stockhausen (Kontra punkte per 10 strumenti - Klavierstucke I-X)!!1956:!Luigi Nono (Canto sospeso per 3 soli, coro, orchestra)!!!-Olivier Messiaen con “mode de valeur et intensité” (pag. 420-421) crea un opera che lo rende molto celebre ma che lui considerava marginale, diventa però la base di questo periodo e diventa un punto di partenza per molti altri autori perchè ha degli elementi che diventeranno fondamentali nel serialismo integrale, è stata presa a modello dagli allievi. è stata funzionale al meccanismo dell’estetica del serialismo integrale (scritta su 3 pentagrammi; 3 registri diversi e ognuno ha il suo modo ritmico, i parametri sono diversi-> registro più basso ha i valori più lunghi e quello più alto più brevi; questa struttura si rifà al ‘300).!Pag. 433->437 approfondimento e partitura.!!14/1!!San Francesco è un’opera di Messiaen scritta in prigionia, il quartetto di prigionia lo ha suonato (Era internato per il nazismo, aveva fondato il gruppo “la giovane Francia”, tradizione francese e internazionale )!Un’altra opera è 20 sguardi sull’infanzia di cristo (20 brani per pianoforte)-> 20 perchè il numero 20 non è il 21 della perfezione ma è qualcosa di più perchè è il momento dell’uomo davanti a dio, incompiutezza che apre alla perfezione e che ciascuno di noi completa.!

Page 11: Storia Della Musica Del '900 1a

Nel 1951 ci sono una serie di sperimentazioni tra le quali “polifonie X” per 18 strumenti di Boulez e subito vicino a lui Karlheinz Stockhausen “kreuzspiel” (o “Kreutspiel”) per 6 esecutori.!Luigi Nono sempre nel 1951 per 6 strumenti pianoforte e percussioni “polifonia - monodia - ritmica”.!!Per queste opere si parla di puntillismo, nell’opera di Nono c’è una rivalutazione delle percussioni che non sono più solo timbrica ma sono parte strutturale della composizione (parte integrante e non sovrastrutturale della composizione. !L’opera di Edgar Varese è di notevole importanza, si tratta di disgregazione cellulare che lentamente si aggrega progressivamente in cellule significative dotate di un senso più acustico che armonico, questa aggregazione fa in mondo che aumenti la densità del suono e dell’accordo.!!Concettualmente l’idea generale è la disgregazione, ma in che criterio?!Gli accordi disgregati che si riaggregano sono una base del concetto ma il modo di disporre questi suoni. “Mode di messiaen” è importante perchè le note hanno una sonorità e un attacco sempre uguale e riconoscibile, in futuro quindi gli altri autori utilizzano le caratteristiche dei suoni (dinamica, inviluppo, sonorità) in modo seriale, loro pensano che la musica non è basata solo sulle 12 note ma su tutto ciò che c’è intorno, quindi va contro la psicosi della cultura musicale occidentale basata sulle armonie. I suoni sono eventuali (quindi una volta sola in quel modo specifico), il modo in cui si arriva a quel suono può essere casuale o cosciente di organizzazione del suono con una caratteristica unica; i parametri del suono si sentiranno solo una volta in quella composizione -> è la serialità integrale.!Schoneberg tenta una prima serialità dei suoni.!!Il puntillismo globale di Paul Cle diventa strutturale nella musica di questo periodo.!Si decostruisce il tempo e si espande allo spazio e che è quello che è.!!Tutto questo viene teorizzato da Boulez nell’articolo “Schoneberg è morto” (pag. 422-423).!Boulez dice che Schoneberg fa una ultra tematizzazione, una specie di romanticismo all’ultimo grado e non una serialità. Serie e tema non sono la stessa cosa perchè il tema prevede la ripetizione, in un’applicazione di un brano musicale si possono far passare brani tonali per dodecafonici, la serialità c’è ma l’idea della dodecafonia non è molto forte. !Lui dice che solo se il tema coincide con la serie si può far veramente qualcosa di bello.!Per esempio Berg rende le serie armoniche (Lulu).!Il romanticismo è l’emblema della retorica del sentimento; l’orrore del sentimentalismo è ciò che viene dopo il romanticismo.!!1931 “dionization” di Varèse, simbolo di questi anni, percussioni e sirene di una fabbrica.!!!Pierre Boulez: Structures per pianoforte (Fotocopia pag 439 libro.).!Boulez scrive un’opera sulla serie del maestro Messiaen, ogni nota ha un numero.!Crea un versione completa (12 parametri), 12 suoni, 12 durate, 12 intensità, 12 tipi di attacco (ci sono anche caselle bianche dove l’esecutore può decidere a suo piacere) (pag. 437); non è una serie dodecafonica anche se ha 12 suoni perchè si ripetono gli intervalli.!Nella tabella (pag. 438) si hanno i vari suoni in serie sulla prima riga (serie di Mode), in verticale si ha un’altra serie di Mode dove ogni volta cambia il suono di partenza.!Ci sono due pianoforti e il secondo fa la serie inversa, sempre secondo le serie scritte sopra.!Determinismo assoluto della composizione.!!!!!!!!

Page 12: Storia Della Musica Del '900 1a

21/1!!Con un’opera del genere il procedimento è sempre lo stesso, non si può creare una scuola sulle matrici che ha inventato.!Quest’opera è un’estremo controllo della composizione dell’opera, non c’è fantasia.!Dopo quest’opera Boulez cambierà modo di comporre, inizierà il periodo semi-aleatorio di Boulez.!Nel 1952 siamo in una situazione di estremo rigore, Boulez crea Structures e Stockhausen elabora una serie di composizioni per pianoforte chiamate “klavierstucke”.!I klavierstucke sono circa 20 e li comporrà sino al 1961, alcuni sono elettronici.!Nel 1953 compone “Kontrapunkte”, sono 10 solisti divisi in differenti gruppi timbrici.!Queste opere seguono la disgregazione dei legami. !In “Kontrapunkte” l’opera si conclude sul pianoforte, in quest’opera non ci sono mai due suoni identici (a differenza di structures). !Se due note hanno lo stesso timbro devono avere durata, altezza o intensità diverse. !Se due note hanno la stessa altezza devono avere timbro, durata o intensità diverse. !Se due note hanno la stessa intensità devono avere altezza, durata o timbro diverse. !Se due note hanno la stessa durata devono avere altezza, timbro o intensità diverse.!Mai nella storia della musica c’è stato uno sforzo così profondo per dequalificare il suono per rivalutare ciò che era stato messo in secondo piano.!La de-costruzione del tempo è la parte fondamentale dell’opera.!!In “Gruppen” ci sono 3 gruppi di strumenti (uno da 37 e due da 36) dove gli orchestrali guardano a gruppi in direzioni diverse. La costruzione in 3 fasce orchestrali fanno perdere la sincronia, c’è quindi un annullamento del tempo, sono 3 mondi indipendenti che vanno automaticamente, che fanno perdere il tempo, ogni fascia di orchestra ha il suo direttore.! !Con tutta questa serie di composizioni disgregative nel giro di pochi anni si crea un problema artistico estetico, il problema è che questo linguaggio non prevede un grande futuro, il rischio è di spazializzare senza trovare un senso che vada oltre alle 2-3 composizioni; bisogna ricostruire un ordine (lo stesso che si è posto Schoneberg ne 10-11).!!Stockhausen è colui che indaga più a fondo sulla sperimentazione acustica, indaga la musica concreta e l’elettronica e cerca di individuare nuove forme del suono, i klavierstucke di quoti anni sono parte della ricerca del suo modo di comporre, crea la teoria dei gruppi.!Attraverso la costituzione di gruppi musicali (di timbro per esempio), di micro-aree semantiche dotate di significato (microsiginificato) che entra nella tessitura musicale; non c’è più una disgregazione.!Fa uno studio sulla fonte sonora molto approfondito, ci sono addirittura strumenti inventati apposta per alcune composizioni; nei primi klavierstucke Stockhausen cerca sonorità aggregate.!!Il Klavierstuck N.5 (pag. 475 in avanti, spartito a pag. 515).!!!!!!!!!!!!!!!!

Page 13: Storia Della Musica Del '900 1a

28/1!!Klavierstuck circa 20, a volte creativi e a volte riduzioni di opere.!!Il Klavierstuck N.5 è diviso in 6 parti con 6 indicazioni del metronomo diverse (80-90-71-113.5-101-63.5), questi numeri hanno una relazione, c’è un rapporto costante di 1.12 che sommato al numero precedente da il numero successivo.!1.12 in frazione è 9/8 ed è l’intervallo di tono. La successione non in ordine graduale è dovuto dal fatto che sono in ordine rispetto all’altezza delle note a cui si riferiscono i tempi metronomo, non è una questione di note ma di altezza di registro. (il registro più basso ha un tempo più lento di un registro più alto). Fa una media ponderata delle altezze di tutta la sezione e rispetto alla media della prima calcola quelli della seconda sezione leggermente con una media di altezze più alte e quindi un tempo metronomico più veloce, questo per tutte le 6 sezioni.!Le libertà all’interno di queste sezioni sono date dai microgruppi.!1952.1954 anni della teoria dei gruppi di Stockhausen. !!Luigi Nono ( Pag. 462-463 ) fa parte della prima generazione di Darmstadt e del rinascimento post seriale.!Nono fa parte del serialismo integrale, intorno agli anni ’50 inizia una sorta di ammorbidimento del serialismo. !Canto sospeso è una composizione per 3 soli, coro e orchestra che ha una profonda radice sull’espressività di carattere narrativo. Era un compositore del partito comunista italiano.!Nono era molto radicato nell’ideologia politica e vedeva nell’ideologia una forma artistica e questa è stata l’ultima frontiera di un certo valore che la grande crisi della seconda metà del 900, l’ideologia era anche un’estetica artistica, la stessa opera doveva avere un ideale dal punto di vista estetico.!Quando crolla l’idoleggia c’è un crollo estetico (Prometeo- tragedia dell’ascolto), Nono si rifà al pensiero debole della scuola di Heideger, de costruzione dei valori forti della filosofia.!“canto sospeso”, la poesia “sarà dolce il tacer” da Cesare Pavese, composizione in 12 sezioni che ha un testo di grande intensità emotiva, una serie che contiene tutti gli intervalli a espansione di carattere dodecafonico in temini puntillisti, di fatto la sua trattazione è di carattere puntillista. Ha tutte le note diverse e va a espensione. Nono vuole conservare tutta la potenza vocale del testo a differenza di Boulez e Stockhausen. Lo schema è a espansione, le note sono una situazione che va ad espandersi, c’è una dilatazione e un’espansione delle note (delle cellule sonore testuali).!Il significato semantico delle parole non viene però distrutto ma viene trasferito in una modalità espressiva diversa, la trasmissione del testo non viene distrutta come significato perchè Nono vuole creare un trasferimento emotivo non sul piano della parola ma sulla sua trasformazione emozionale. L’espansione della vocale crea un’espansione, è la trasformazione in puro elemento barbarico a prendere il sopravvento sul significato semantico emozionale, la parola non ha effetto del suo significato ma crea un effetto di comprensione attraverso il contesto generale dell’opera.!La composizione comunica in modo diverso rispetto a tutte le opere precedenti. Le vocali sono molto importanti perchè su di loro si poggia la drammaticità dell’opera, le consonanti sono in secondo piano.!La sovrapposizione sono di vocali a bocca aperta o chiusa o semiaperta.!C’è una delinearizzazione del testo; nell’effetto complessivo il testo esce, ma la parte importante è quello che Nono estrapola dalla parola come significato emotivo del suono di quella parte di parola. !La ripetizione della sillaba a distanza di tempo ha un significato mnemonico.!I tre soli sono soprano alto e tenore. !!!!!!!!

Page 14: Storia Della Musica Del '900 1a

4/2 !!Surrealismo (Stare sopra la realtà), la definizione di surrealismo deriva da apollinaire che sfocia nel 1924 nel manifesto del surrealismo di Breton, è una totale liberazione della ragione, ha una forte carica critica nei confronti della società dei borghesi (ben pensanti, categoria media).!La liberazione dalla ragione ha due punti focali: automatismo e subconscio.!La ripetitività e l’inanizione portano all’automatismo, considerato come un pericolo a un livello più alto. !Nella raffigurazione di max erst ci sono molti personaggi del movimento raffigurati con l’estetica oggettiva figurativa spersonalizzata. La multimaterialita e multisoggettivita delle raffigurazioni è ciò che accadrà anche nella musica.!Dopo l’automatismo meccanico arriviamo al subconscio con altre raffigurazioni.!Mentre l’inconscio è un’entità che attraverso uno studio è possibile raffigurare ed è focalizzabile con un’analisi il subconscio no, perchè si realizza nel sogno, in un sogno che è una sovrapposizione di immagini senza senso, ciò crea uno spaesamento, una specie di follia che ha la parola più indicata nel concetto di assurdo. Questa poetica era chiamata poetica orfica (poetica con una logica non logica, che segue una sua logica).!Il primo nella musica pur non usando questi termini ad avere applicato nella realtà artistica questa visione puramente artistica sono stati Novalis, Richte e Robert Schumann.!!!Marteau sans maitre di Boulez è considerata la sua opera più riuscita.!Boulez prende come esempio Renè Schar, autore di diverse poesie scrive Marteau sans maitre (martello senza maestro) nel 1934, carnefice di solitudine bell’edifiz e le presentiment sono altre sue poesie.!Lui fa parte della resistenza francese ed impegnato nella politica di sinistra francese e ha queste immagini tese molto condensate, apparentemente prive di senso, è all’estremo di quello che faceva Schumann prima.!!Marteau sans maitre è composta da 9 brani (prima esecuzione nel 1955), nell’articolo del 1963 vicino o lontano descrive la sua svolta, “la storia della musica è caratterizzata da cambiamenti di sistema e ogni passaggio crea un nuovo sistema”, dall’iperrazionalità di structures, passa alle serie difettive, ovvero un margine di libertà nella serie, che non deve dire tutto ma deve solo indicare in parte, anche contro la teoria dei gruppi di Stockhausen. !Nell’applicazione strumentale prevede dei limiti nella prefigurazione dell’opera, sono dei limiti logici.!!Il primo brano solo strumentale si chiama “prima dell artisanat furios”, è una specie di preludio strumentale, il flauto è l’elemento che si utilizza di più in questa composizione, gli altri strumenti sono chitarra, viola e vibrafono!Nel secondo brano ci sono flauto xilomarimba tamburo e viola e si intitola “commentario I a Burro di Solitud”, questo è il primo depistamento perché dopo “prima dell artisanat furios” non c’è l’artisanat furios” che invece è il terzo brano.!Il terzo brano è composto da flauto e voce.!Il quarto brano ha chitarra, violino, percussioni, “commentario II a burro de solitud”.!Il quinto brano è composto da voce, viola, chitarra e flauto, prima versione dell’edificio e presentimenti .!Il numero sei è composto da voce, xilomarimba, vibrafono, chitarra, percussioni e viola “burro de solitud” (testo vero e proprio).!Ogni volta che c’è la voce c’è un multiplo di 3 negli strumenti.!Il numero 7 è solo strumentale “dopo l’artisanat furios”, flauto, vibrafono e chitarra.!Il numero 8 è solo strumentale composto da flauto e percussioni esotiche che si ispirano a tradizioni non europee “commentario III a burro de solitud”.!Nel brano 9 c’è la voce ed è il più complesso perchè ha 9 strumenti e si chiama “II versione bell’edifiz e presentiment”, voce a bocca chiusa-> flauto/voce.!!

Page 15: Storia Della Musica Del '900 1a

La partitura è talmente complessa che è ineseguibile come è scritta, è una composizione che va mediata e non seguita alla perfezione, c’è un movimento antimuseale per ciò che riguarda il testo, è un messaggio che vuole dire che è un fenomeno che va oltre all’ascolto e all’esecuzione ed è ciò che è alla radice del pensiero di john cage e di quel filone di autori.!!Il numero 1-3-7 sono il primo ciclo di brani e sono collegati alla metodologia: prima - istante - dopo.!Il secondo ciclo è Burro de solitud 2-4-6-8: commentari prima e dopo e pezzo vocale (6).!Il terzo ciclo è il 5-9 e sono tutti e due vocali ed è al centro della composizione.!Questa disposizione segue solo in parte una logica e una caratteristica di questa composizione è l’entrare e l’uscire quando si vuole.!!Il testo anche quando è assente è presente, questo è molto importante per il subconscio, la poesia c’è sempre, la musica è il testo stesso, la presenza-assenza del testo è solo un’immagine, la voce diventa sempre più musica e sempre più suono.! A un certo punto la parola diventa musica, la cantante non apre più la bocca ma canta a bocca chiusa, gli strumenti sono il canto. Il canto è musica. La voce si trasforma nel suono del flauto, la poesia si è trasfigurata nel suono musicale, nella musicalità dell’immagine della voce.!!Terza sonata di Boulez, musica aleatoria.!!1959: 3 improvvisazioni su Mallarmet. !!11-2!!Cage 1912-1992!!Cage è il rappresentante più noto della musica aleatoria, sperimentatore.!Nel 46-48 scrive sonatas and interludes per pianoforte preparato (43 brani) è uno dei primi tentativi di superare la barriera suono/rumore.!Vari materiali da inserire nelle corde del pianoforte. Grande ricerca timbrica.!Nel 1952 avviene una svolta importante, happening nella scuola di New york: Feldman, Cage, Tudor, Pollock, Christian Wolf (editore dei Ching, pensiero interiore, vuotezza che comporta l’ascolto dell’opera e della natura, idea che il compositore non esiste).!I ching servono come ponte per una specie di unione spirituale con la natura e con gli esseri umani, la partitura veniva composta con le monete e si vedeva rispetto a quello che usciva cosa scegliere, casualità applicata alla musica, precisione nel casuale determinato dall’empatia, armonia interiore la cui opera è il fare l’opera, tutto può essere messo in discussione, ogni partitura è eventuale e non può ridarsi una seconda volta, l’ascolto non è più relativo all’opera darte, la divisione ascolto / produzione porta lo spettatore a vedere nell’opera una specie di appoggio per trovarsi su un livello superiore, in una specie d armonia universale, la composizione non è un atto intenzionale.!Differenza pausa/silenzio, la pausa si riferisce a una narrazione tra due cose (relazione), silenzio è un vuoto assoluto.!Water music 1952, vari strumenti e oggetti come carte da gioco, fischietti…!Pollock arte dell’effimero, dell’eventualità.!Mary Richards legge le poesie, Rauschenberg performance, Cunningham baletti, Tudor pianoforte, Cernovitch .!!1956 music for piano: 84 composizioni per vari pianisti (da uno a 10), assenza di durata e delle note, lancio di monetine per la casualità, scambio registro alto/basso.!!Etudes Australes del 1957 sono 32 pezzi, stelle trasformate in punti e individua le note, la durata, il timbro vengono decise durante l’esecuzione. !!!!

Page 16: Storia Della Musica Del '900 1a

Music of changes.!Lancio della moneta-> percorso sul pentagramma, simboli come diamanti (schiaccia il tasto senza farlo suonare), !!!Gli animali simbolici di Schneider.!!Immaginary Landscape per 12 radio e 24 esecutori del 1952. Opera d’arte della quotidianità.!!Junk art, movimento di Schaeffer nato a Parigi, incorninciamento dell’oggetto comune.!!Aleatorietà americana quasi assoluta, molto avanzata, quella europea invece negli anni 50 è controllata, è un qualcosa di controllato all’interno di alcuni parametri che da il compositore.!!Leggere pag 425, 431, 461.!!!Fontana mix, 1958, opera per nastro magnetico, Milano, studi di fonologia insieme a Luciano Berio. Opera insieme anche a Marino Zucchi.!!Opera composta da fogli trasparenti uno sopra l’altro, linee casuali che intersecano queste griglie, ciascuna si queste caselle sono eventi sonori che producono suoni.!Non è una composizione progressiva, gli eventi sonori sono campioni di registrazioni da Milano.!Sulle caselle c’è scritto a cosa corrisponde quella casella (suono), diversi eventi sonori si sovrappongono, si seguono delle linee che si intersecano casualmente e vengono messi insieme e si creano a livello di montaggio.!Le registrazioni sono le foche, la rinascente, sul tram 1, la voce della padrona di casa, cantieri, chiesa, strade, mussolini ecc…!Ne venne fuori un percorso e ne fece una prima traccia, poi prese il nastro, lo tagliò e rifece la produzione dando un altro senso al progetto.!Non c’era la minima possibilità di capire cosa ci sarebbe stato dopo, casualità totale. !Aleatorietà totale, liberazione dal nesso, sconfitta dall’intelligenza.!Fontana mix introduce alla musica concreta fondata nel 1951 a Parigi, da Pierre Schaeffer.!!Zeitmasse per 5 fiati di Stockhausen 1958, Klavierstuck 11 del 1959 molto aleatorio, refrain del 1958.!Pag. 458 in poi.!!Desert 1954, Orphee Parigi 1953, Pierre Schaeffer.!Nasce la musica concreta, questo movimento di rottura finisce presto nella musica elettronica.!!Il capolavoro del suono organizzato è di Varèse “poeme electronique”, interamente elettronico e fu utilizzato per il padiglione Philips progettato da Xenakis, 1958.!!Concert ph per nastro fu un’altra opera importante di Xenakis, paraboloidi iperboloidi sono delle ellissi curve circonflesse, la struttura matematica alla base di questa architettura diventa una traccia musicale che troviamo in “metastasis", una composizione dal 1953 al 1957 che è una specie di applicazione matematico statistica delle architetture algebriche che stanno alla base del padiglione philips.!!Polytope de Montreal è un’idea di arte totale di Xenakis, pubblico che si sposta, 4 orchestre, 1967, raggi laser, lampi elettronici.!!!!!

Page 17: Storia Della Musica Del '900 1a

!18/2!!Xenakis. Testo pag. 465.!Forme geometriche sono la base concettuale di Xenakis per la composizione di strutture musicali.!Polytope de Montreal.!Metastasis è una partitura per orchestra, flusso di suoni che si riverberano continuamente, lavoro elettronico e strumentale per creare microoscillazioni più o meno calcolate, creazione da questo di un riverbero continuo-> musica statica vibrante.!Metastasis anastenaria 1953 dedicata agli antichi modi greci, rapporto con la statistica, visione statistica degli avvenimenti musical, attraverso il computer è stato stabilito che la densità media degli eventi sonori in un’unità di tempo è 0.6 (1 secondo = 0.6 suono, 0.4 silenzio), 1 evento è 0.329, 2 eventi 0.19, 3 eventi è il 4%, 4 eventi è 2%.!Lui ripartisce tutti i casi e li divide in gruppi timbrici, e ridistribuisce le percentuali (si parla di agglomerati statistici). Si parla di densità, eventi che vengono rapportati all’unità di tempo, questo è l’orizzonte musicale con cui si rapporta Xenakis, da ciò si arriverà alla musica Stocastica-> obiettivo il suono. !Irrazionalità di fondo nella realtà, nel principio stocastico abbiamo un evento casuale che però in ampissime dimensioni il disordine casuale ha un suo senso in una specie di ordine che ha un livello così ampio che non si può vedere in senso ristretto.!Riproduzione in piccolo di una casualità molto grande, scelta del compositore che non deriva da una scelta “poetica” ma che deriva da una statistica. Decostruzione del compositore.!!Herma: insiemi di note A_B_C; intersezioni A_B_C, modi di suonare le note: 2 famiglie “differenti stati di identità”: opposizioni tra: “nubi e scrittura lineare”/“nubi e scrittura lineare senza pedale”/“nubi suoni brevi con pedale”; Herma rappresenta il modo più evidente di questa tecnica compositiva, anche le durate sono considerate in modo stocastico-> precondizione della figurazione; tutte le divisioni di misura non hanno il valore tradizionale che hanno per noi.!Il senso di tutto questo è il cercare di raggiungere il subconscio dell’ascoltatore, accezione subliminale del’avvenimento musicale. Da tutto questo si trarranno degli elementi fondamentali nel futuro.!!Pag 460. !!Musica elettronica-> controllo totale sull’esecuzione (caduta dell’esecutore).!Studio di colonia 1955 Heimart, annullamento della situazione temporale, spaziale e timbrica, polverizzazione dei suoni. !!Capolavoro del periodo 1956 Gesang der jugende di Stockhausen. !Voce e voce sintetica; Testo della bibbia. 13 minuti divisi in 6 parti, stesse regole formali per i suoni acustici che devono sembrare sintetici e quelli sintetici che devono sembrare acustici.!Mentre Luigi Nono recupera la semantica a livello emotivo sentimentale (semantica traslata a livello intuitivo).!Stockhausen divide i fonemi in gruppi: 1-affinità vocali e spettri armonici più o meno simili; 2- Assenza affinità; 3. Afone qr-st-rv-mn-pq.!!11 elementi vocali di partenza.!!1-suoni acustici con bande di rumore accelerati, 2- rumore scuro e chiaro, 3- consonanti scure e chiare, 4- vocali e consonanti (parola normale), 5- vocali scure e chiare.!!!!!!!

Page 18: Storia Della Musica Del '900 1a

4/3!!Luciano Berio ,Bruno Maderna e Luigi Nono

(marino zuccheri tecnico audio,Umberto eco che stava elaborando teoria sulla semiotica linguistica e della musica Opera Aperta 1960 significato della sonorità del linguaggio)

Indagine sulla Voce come vocali e consonanti + suono sintetico approfondita da Berio in Thema omaggio a Joyce 1959 “non significa altro che la struttura stessa”

Berio si concentra sull’aspetto fonico e prende spunto da Joyce 1922 Ulysses,sperimentatore della parola e del non-sense 11 capitolo dell’ulysses “le sirene” struttura contrappuntistica

Soggetti contrappuntistici che si ripetono

Bloom-bl-blu—rumore di fondo

Tntntn,r diventano trillo

Creare gruppo sonoro tratto dal capitolo e traslare lo stesso tipo di canone presente nel testo

Berio unisce inglese(lingua più fonica e adatta,ricca di sonorità) 1 voce sovrapposta a se stessa

Francese 2 voci una maschile e una femminile che complicano la comprensione della parola

Italiano è il piu complesso,3 voci 2 maschili e una femminile

Berio crea una scala di colori vocali che vanno dalla a alla u ,usando filtri fa evolvere le consonanze ex. s diventa f accelerata, v e sz tendono al rumore bianco

Consonanze forzate tipo bp-td-tb-chg accelerate creano suono emerge la qualità della consonanza

Bl ,r ed s molto usate

Chips,picking,chips--- staccati

Imperthnthn—trillo

Warbling—appoggiatura

Comando Vieni qui accento sulla prima sillaba e due puntati

Richiesta tema discendente legato sulla nota piu bassa

Deaf(sordo)

Bald(calvo)

Knife accento molto forte detto martellato

a sail avail awave upon the waves(una vela ondeggia sopra le onde) – glissando

4 tracce e 4 altoparlanti,una delle casse veicola il piu del suono,quelle laterali di destra hanno informazioni medie e la 4 piu piccole

1956 canto dei fanciulli stockhausen e Musica su due dimensioni di Maderna 1958 pag. 464

Come la parola 2 suoni contemporaneamente non possono essere recepiti

Page 19: Storia Della Musica Del '900 1a

L’opera procede per macchie sonore usati come punti di raccordi di famiglie di parole con caratteristiche foniche simili

Voce femminile di Cathy berberian moglie di berio

Kontakte stochausen 1960 piano,percussioni e nastro magnetico

Microphonie 1 1964 percussioni,filtri

Prozession 1967 guppo strumentale,antologia di brani precedenti mescolati in modo aleatorio con 2 microfoni e 2 filtri regolatori

Hymnem 1970 associa gli inni di tutto il mondo,strumenti,suoni concreti,elettronica divisa in 4 regioni(regioni del mondo) ideologia di ecumenismo universale ma le critiche si riferiscono ad una specie di autoritarismo data dall’uniformazione degli inni

Luigi Nono pag.462 (sofferte onde serene,prometeo,diotima,la fabbrica illuminata)

1968 contrappunto dialettico alla mente composizione per nastro magnetico prende spunto da contrappunto bestiale alla mente,composizione bastata su una scala e un contrappunto di uomini che imitano gli animali di Banchieri fine 1500

È tutto una presa in giro che ha di diverso i suoni degli animali,nono prende l’aspetto contrappuntistico usa voci umane ed elaborazioni sintetiche che assomigliano alle voci

Finale 1 atto italiani in algeri

1976 ultima opera per nastro magnetico di Nono Sofferte onde serene per piano e nastro magnetico (arricchimento) viene esaltata la risonanza naturale,l’elettronica accompagna il piano

!-Registrazione 4/3:!!Musica elettronica:!3 diramazioni: francia musica concreta, germania stockhausen-xenakis, italia nel 1955 nasce allo studio di fonologia della rai (dove lavorerà anche cage)!!Un’opera di riferimento di questo periodo è una delle opere di uno dei fondatori dello studio di fonologia: Luciano Berio insieme a Bruno Maderna e più tardi Luigi Nono e il rapporto di intellettuali come marino zuccheri (tenico audio) e umbero Eco che stava elaborando le sue teorie sulla semiotica linguistica che sarebbe poi diventata semiotica della musica, problema della sonorità del linguaggio. !Rapporto dello studio tra voce con vocali e consonanti e suono sintetico, approfondito da berio in!tema omaggio a Joyce, a differenza di stockhausen che da molta importanza all’aspetto spaziale, berio si occupa dell’aspetto fonico e si basa quindi su Joyce che aveva pubblicato Ulysses (un’opera complessa e articolata che sorprende per i nonsenso che sono mescolate con il linguaggio comune, il nonsenso serviva per dare importava all’aspetto fonico con l’emancipazione della consonanza a differenza di chi aveva detto che la musica era l’emancipazione della dissonanza (schoneberg)). !Omaggio a Joyce è basato sull’11 parte di ulisse (parte delle sirene), struttura contrappuntistica.!L’apporto di Eco e di Berio è di creare un gruppo sonoro tratto dall’11 capitolo e traslare nella composizione musicale lo stesso canone che c’è in questo capitolo. Per fare questo Berio e Eco mettono insieme 3 lingue diverse: L’inglese con 1 solo timbro di voce che viene sovrapposta elettronicamente a se stessa. Abbiamo quindi 3 voci.!L’inglese è la lingue più ricca di sonorità, abbiamo qui un capovolgimento storico infatti qui non è più l’italiano la lingua con più sonorità. Da secoli l’italiano era considerata la lingua più musicale.!

Page 20: Storia Della Musica Del '900 1a

Il secondo è il francese dove abbiamo 2 timrbi (maschile e femminile), questo crea un suono più complesso e meno comprensibile, il francese è considerato la lingua con una musicalità media.!Per l’italiano ci sono 2 voci maschili e una femminile, le voci vengono sovrapposte creano una banda sonora che viene minata creando dei gruppi sonori, Berio crea una scala vera e propria, dalla A alla U, con i filtri fa evolvere le consonanze, la s e la z con accelerazioni molto veloci tendono al rumore bianco. I gruppi di consonanze forzate !La r è una delle consonanti più usate, insieme alla s e al bi-elle accelerato come rumore bianco di fondo!!11/3!!Elettronica/strumentale.!Pag. 461 !!Bruno Maderna -> Musica su due dimensioni (1952), Serenata per un satellite (1969), Hyperion, Quadrivium, Grande Aulodia.!!Nell’opera “continuo” del 1958, il flauto è associato ad Orfeo, elettronica vista come società, flauto contro il resto (idea del flauto poetica), 22 trasformazioni elettroniche del flauto, mescolanza tra acustico ed elettronico. Gioco di pieni e vuoti, idee che ritornano. Rarefazioni e condensazioni.!Lo stesso suono passa tra i vari strumenti in un modo talmente continuo che non si sente la differenza timbrica, suoni che cambiano colore ma che rimangono le stesse cose.!La trasformazione dello stesso, è una strascolorazione e quindi una negazione della narrazione.!Continuo, si richiama a una trasformazione della farben melodie nell’ambito sintetico.!Stati che si trasformano, vari livelli non caratterizzati da una velocità propria.!!“Le rire" 1962, registrazioni di voce trasformate, basata sulla presenza-assenza; aspettativa-attesa.!Composta di 2 parti, elaborazione vocale e concreta 1a parte, elaborazione strumentale 2a parte.!Mondo preso con interruzioni fastidiose, forma ostile di mondo ingombrante e che in certi momenti può dare l’idea di un’aggressione.!!Teatro pag. 468.!!Hand Werner Henze, lo sdegno del mare.!Giacomo Manzoni, Doctor Faustus 1989.!Giuseppe Sinopoli, Salomè 1980.!Luigi Nono 1974, al grand sole carico d’amore; visione ideologica dell’opera, l’opera ha il compito di denunciare la società. !Luciano Berio, La vera storia.!!Teatro negativo (che distrugge se stesso)-> pensiero debole, corrente filosofica che segue Heideger (Essere e tempo) e quindi il suo discepolo con l’ermeneutica di Gadamer (Verità e metodo): Rovatti, Sini, Cacciari.!!Opere principali:!!Prometeo 1974 di Luigi Nono, testo di Cacciari in 3 lingue greco, tedesco e italiano.!!Laborintus II di Luciano Berio, non c’è la connessione musica-testo, opera completamente aperta che cambia prospettiva, significato intercambiabile; è negativo perchè nega la funzione teatrale di dare una sola funzione di significato.!!Atem di Franco Donatoni 1985, opera negativa per eccellenza, schema non-sense del libretto, elemento auto-dissolutorio, personaggi non-personaggi.!!

Page 21: Storia Della Musica Del '900 1a

Superamento del modello diatronico narrativo tradizionale: A——> B.!Si fa leva sul modello sincronico, contemporaneamente ci sono più vicende parallele, questo comporta anche un’inversione dei tempi pur avendo gli stessi personaggi e la stessa vicenda, insignificanza temporale, la vicenda può avere anche un’altra connotazione, è più sintetica che reale. Simbolo del personaggio è la cosa più importante.!L’aspetto aleatorio è molto importante, aspetti aperti, la vicenda può avere diversi percorsi e diverse conclusioni.!La trama si indebolisce, il pubblico può cambiarla.!!Superazione della divisione liturgica tra la scena e il pubblico. Questo è stato già visto con lo spostamento dei diffusori o dell’orchestra nelle opere precedentemente viste.!!Il teatro che indaga se stesso, sui propri meccanismi, “ad esempio la storia è basata su una compagnia che sta allestendo uno spettacolo” in questo esempio è il teatro che indaga se stesso.!!Indebolimento della trama, a cui si sostituiscono livelli di comprensione differenti, stati diversi di interrelazione.!!Hyperion di Maderna 1964, poema di Horderling. Opera con 5 versioni diverse, opera aperta in certi momenti. !Il senso di quest’opera è il dissidio, chiusura della società del poeta o dell’artista, come controbilanciamento c’è la diotima, ideale amoroso poetico, rifugio di tutto ciò che c’è di negativo, critica nei confronti dell’ordine sociale contro il capitalismo nel senso di vedere nell’economia e nel denaro e nell’accumulo di ricchezze il fine della propria vita, società come mondo ostile anonimo, società come aspetto mercificatorio, le varie versioni identificano i vari livelli di comunicazione tra i livelli, rapporto tra flauto e orchestra e tra flauto e musica elettronica.!Dialettica di contrasto e di comunicazione tra di loro, versioni più contrastate e versioni con un rapporto più aperto e più umano, opera che non termina mai, continuo specchio dell’umanità della società che può avere diversi momenti. L’uomo soffre in che misura.!Opera che non termina mai.!Maderna equipara il solista al poeta/artista che prova ad aprire al mondo i suoi ideali che però non sono contraccambiati dal pubblico.!Tra il 1964 e il 1969 ci sono le versioni più importanti di Hyperion. Le dim sono le dimensioni, la dim 2 è basata su fonemi di Hans Helms su nastro magnetico del 1960, una fonte è il canto del destino di Holderlin che è stata usata anche da Nono in Prometeo.Umano contro l’inumano.!Il dim 3 è del 1963 dove appare il flauto.!Il dim 4 è elaborato su dim 3 per flauto e musica da camera elaborata da orchestra su dim 3, elaborazioni continue su un torso che è lo stesso.!Infine c’è un altro elemento che entra nella formazione di quest’opera che è Le Rire.!é un’opera solo in parte costruita apposta per l’occasione, infatti è formata da molte parti costruite in precedenza, il tutto verra completato il 24 luglio del 1974.!La prima di quest’opera è avvenuta nel 1964 alla fenice di Venezia.!Nelle varie versioni cambia proprio la trama dell’opera. Majakovskij rientra nelle scene di Hyperion, per lui la società è fatta di fantocci umani che senza l’arte sono senza colori, per far questo il poeta usa l’ironia. Il poeta è quasi un prestigiatore di provincia, questo autolesionismo fa ribellare il mondo e il poeta si trova incapace di essere incisivo e quindi si autoesilia perchè fallisce il suo compito, la creazione artistica non ha un prezzo. le varie versioni si basano quindi su questo concetto artista-società.!!!18/3!!Maderna: percussioni e flauto. !!Hyperion: varie versioni. Tematica: dissidio tra l’artista e il mondo.!

Page 22: Storia Della Musica Del '900 1a

IO-MONDO, società opprimente, insensibile, feroce. Il poeta artista diventa quasi ridicolo, maderna ha il supporto di mahiakovski che definisce il poeta come un clown.!I finali di Hyperion sono tutti negativi, anche se ci sono dei momenti di contatto , il mondo sembra accettare il messaggio del poeta, così come la componente elettronica è legata a un antagonismo, il punto decisivo di Hyperion è nel maggio del 1974, una fonte è il canto del destino di Holderling e alcuni fonemi di Hans Helms e la composizione si basa su materiali precedenti ripresi e ricostruiti e rimessi insieme. La sua capacità di rielaborazione di elementi precedenti in modo nuovo è molto importante.!!Hyperion 1 del 1964 “fenice” di Venezia ad ottobre.!!I scena:!!Macchinisti lavorano, tutto comincia in pianissimo, DIM 3 composizione per flauto e musica da camera (flauto in preminenza), è considerato una figura di opposizione, antagonismo, il flauto è messo in relazione dialettica con il mondo. Diversita di condensazione e rarefazione sonora.!!II scena:!!Il flautista entra vestito da sera con astucci come se fosse un prestigiatore di provincia o un mago, disorientato, scena scura. Appena inizia a suonare comincia l’elettronica, le rire, si chiudono delle saracinesche e il flautista si trova in una gabbia scura (gabbia della tecnologia e della società.!DIM 4 DIM 2 DIM 3, risate e interventi di parole mentre suona il flauto ed entra una grande macchina, una specie di mostro elettronico pieno di luci chiamata la grande prostituta, oggetto di superficialità, il flauto si comporta come carattere, cerca di convincere, cerca di essere eloquente, di farsi capire, l’orchestra a volte lo segue ma l’elettronica mai, il finale tende ad essere di opposizione,il flauto si rifugia in un angolo!!VI scena!!La macchina se ne va e anche il flautista, simbolo della ripetitività meccanica, gli uomini dopo essere stati venduti si rialzano.!!VII scena!!Ritorna la gabbia dove c’è dentro il flautista, c’è una donna che canta, l’ideale della donna come arte.!Il flauto sostiene l’aria della donna insieme agli archi, ai timpani e l’arpa.!!VIII scena!!Il flautista/poeta rimane da solo in frac, sceglie un ottavino dal suo astuccio per dare il senso della sua solitudine!DIM 3 e la scena torna deserta.!!!L’immagine è quella di Orfeo, il flautista continuera sempre a perdere, ma allo stesso modo continuerà sempre a suonare, come orfeo che canta nell’oltretomba a cercare di prendere euridice orfeo viene decapitato ma la testa continua a cantare, il poeta è immortale.!!L’opera continua a rinnovarsi come l’artista, mette in discussione la realtà dell’opera d’arte e ne fa una testa di orfeo, chi metterò mano all’opera dovrà ricostruirla ex novo.!!Horderling nel canto del destino si batte contro la rivoluzione industriale, l’uomo non più visto nell’umanità ma come elemento di sfruttamento (in questa versione all’inizio e alla fine dell’opera).!Il canto del destino è inserito anche da Luigi Nono in Prometeus del testo di massimo Cacciari.!

Page 23: Storia Della Musica Del '900 1a

Il canto del destino è l’essenza della disperazione che rispecchia il conflitto tra l’arte e la società.!Luigi Nono invece lo inserisce perche l’ideologia per lui è una forma estetica, la rivoluzione fallisce e l’idealismo che doveva avvenire nel mondo, la tragedia dell’ascolto (prometeo) è la testimonianza di questo e il canto del destino è il simbolo dell’ideologia crollata delle dure regole della storia, prometeo è l’emblema del punto di rottura finale, è usato come simbolo degli ideali che crollano, il riferimento è all’eucarestia (pane e vino). Così come l’eucarestia trasforma il pane e il vino in qualcosa di sacro, il poeta trasforma la realtà in poesia, pane e vino c’è anche in Hyperion perché Maderna crede all’Orfeo decapitato.!!Maderna, che è uno dei grandi rappresentanti della scuola di darmstadt, è colui che ha più reso drammatico il confronto tra la musica da concerto che stava diventando fredda a cui venivano aggiunti elementi “caldi”.!!Nel 1966 Maderna compone “stele per diodima”, stele funeraria in questo caso, la morte di diotima, impossibilità di realizzare l’utopia, nel 1966 si capisce già che Hyperion per maderna non è un’opera ma un contenitore, fiati e percussioni sono trattati come blocchi di opposizione, non c’è narrazione, assenza di comunicazione questa composizione entrerà nelle successive versioni di Hyperion.!!Nona di Beethoven (prima dell’inno alla gioia ci sono 3 temi che vengono interrotti dal violoncello e dal contrabbasso).!!Precedenti alla versione Hyperion 2, il primo precedente è la rappresentazione del 1965 a Darmstadt DIM 3 + alcune sezioni rielaborate che diventano 2 nuovi blocchi : entropia 1 e 2 sono nuovi blocchi di elaborazione di DIM 3.!Seconda rappresentazione Roma 1966, DIM 1, 2, aria cantata e un assolo per flauto.!!La terza rappresentazione è in germania, c’è la stele per Diotima, sottolineatura drammatica e l’aria divisa in varie parti (3).!!Dopo queste versioni c’è la versione fiamminga.!Nel 1968 il tema è la guerra, versione fiamminga data a bruxelles chiamata Hyperion nel potere (hyp en het gewelt) curata da Hugo Claus.!L’ambientazione è un bunker tecnologico con lucette elettroniche e con il mondo tecnologico avveniristico, i soldati sono li e stanno aspettando di essere chiamati al combattimento, mentre guardano un cartone animato di braccio di ferro popeye, il capitano li incita e lo stesso capitano è gestito da una macchina ipertecnologica che gestisce la battaglia come se loro fossero sublimati alla macchina in questo combattimento, i soldati nella pausa giocano alla slot machine, la battaglia riprendere e entrano dei pupazzi personificati (spiederman, dracula, dottor daemon, robot robbie e loup garu), dalla macchina vengono chiamati paperine e bufalo bill e i soldati diventano dei cartoni animati, alla fine la battaglia non va bene e entra un cappellano che legge la bibbia.!!Il finale non è molto chiaro, i soldati resuscitano come delle mummie, rientrano i pupazzi mostri, la parte finale è dedicata alla lamentazione dell’uomo sull’umanità (l’uomo si distrugge da solo con la guerra), paura dell’uomo che distrugge se stesso (paura dell’atomico).!!C’è una struttura live, ouverture (composizione musicale strumentale), dim 3, entropia 1 e 2, salmi (Coro+orchestra), aria della voce femminile (elemento idealistico), stele di diotima, parte elettronica su nastro magnetico (le rire + dim2), intermezzi (brani nuovi per musica elettronica completamente nuovi) Associazione dell’elettronica e dell’umano e all’utopia della salvezza (Aria) è evidentemente uno dei punti forti di questa versione di Hyperion.!!!!!