storia della tecnologia - polito.itcorsiadistanza.polito.it/on-line/storia_tecnologia/pdf/u...la...

14
1 Unità 2 Le macchine, gli uomini, le culture Storia della tecnologia 2 Unità 2 La macchina Una società di macchine Le macchine nel XX secolo Bibliografia e note

Upload: others

Post on 22-Oct-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 1

    Pag. 1

    1

    Unità 2Le macchine, gli uomini, le culture

    Storia della tecnologia

    2

    Unità 2

    La macchina

    Una società di macchine

    Le macchine nel XX secolo

    Bibliografia e note

    ovcinStoria della tecnologia Le macchine, gli uomini, le culture: la macchina

    ovcin

    © 2005 Politecnico di Torino 1

  • 2

    Pag. 2

    3

    Obiettivi

    Questa seconda unità, proseguendo la storia della tecnologia, focalizza la sua attenzione sulla macchina, e per questo sempre più si può parlare di una “civiltà delle macchine”.

    Il macchinismo infatti è il fenomeno per cui la diffusione delle macchine nei processi di lavorazione e produzione supera la stessa presenza umana, che invece aveva caratterizzato la prima industrializzazione.

    4

    La macchina

    Le macchine, gli uomini, le culture

    ovcin

    © 2005 Politecnico di Torino 2

    ovcinStoria della tecnologia Le macchine, gli uomini, le culture: la macchina

  • 3

    Pag. 3

    5

    Una parola/1

    «Macchina: dal latino machina(m), nominativo machina, dal greco dorico machaná “macchina, ordigno”, di origine indoeuropea - singolare femminile: 1. complesso di elementi fissi e mobili, vincolati

    tra loro cinematicamente, tale che almeno uno degli elementi essenziali sia soggetto a moto, per cui si abbia lavoro, trasformazione di energia, potenza, rendimento.

    2. (esteso) qualunque strumento congegno o apparecchio atto a compiere meccanicamente certi lavori od operazioni.

    6

    Una parola/2

    3. (per antonomasia) automobile. 4. (ellissi) macchina per (da) scrivere | macchina

    per cucire | macchina da stampa | macchina calcolatrice.

    5. nel ciclismo, automobilismo, motociclismo, misura della lunghezza del mezzo con cui si valuta il distacco dei concorrenti al traguardo.

    6. impalcatura mobile su cui si porta in processione una statua di santo.

    7. (figurato) edificio grandioso e imponente.

    ovcin

    © 2005 Politecnico di Torino 3

    ovcinStoria della tecnologia Le macchine, gli uomini, le culture: la macchina

  • 4

    Pag. 4

    7

    Una parola/3

    8. (raro figurato) persona grande e grossa. 9. (figurato) persona che agisce meccanicamente

    e istantaneamente, quasi senza aver coscienza di ciò che fa.

    10. (figurato) organismo complesso. 11. (figurato) intrigo, macchinazione».

    (Il Nuovo Zingarelli. Vocabolario della Lingua Italiana di Nicola Zingarelli, XI ed. a cura di M. Dogliotti e L. Rosiello, Bologna: Zanichelli, 1987).

    8

    Il deus ex machina

    La macchina (mechanà in greco) è concepita come un trucco, un espediente per andare “contro la natura”.

    Così fu per il deus ex machina che permetteva agli dei di apparire sulla scena, così fu il cavallo di Troia.

    ovcin

    © 2005 Politecnico di Torino 4

    ovcinStoria della tecnologia Le macchine, gli uomini, le culture: la macchina

  • 5

    Pag. 5

    9

    Dall’utensìle alla macchina

    10

    Le macchine nell’antichità

    ovcin

    © 2005 Politecnico di Torino 5

    ovcinStoria della tecnologia Le macchine, gli uomini, le culture: la macchina

  • 6

    Pag. 6

    11

    Gli “automati”

    Già gli antichi si resero conto delle difficoltà di potere dosare il rilascio di energia da parte delle sorgenti.

    La clessidra usata da Eroneper far muovere un carro con la gravità di un contrappeso è alla base della scienza dei controlli.

    12

    Macchine di legno per estrarre metalli

    ovcin

    © 2005 Politecnico di Torino 6

    ovcinStoria della tecnologia Le macchine, gli uomini, le culture: la macchina

  • 7

    Pag. 7

    13

    Una macchina ecologica: il mulino a vento

    14

    La macchina uténsile

    ovcin

    © 2005 Politecnico di Torino 7

    ovcinStoria della tecnologia Le macchine, gli uomini, le culture: la macchina

  • 8

    Pag. 8

    15

    Macchine di precisione

    16

    Macchine che manipolano messaggi

    ovcin

    © 2005 Politecnico di Torino 8

    ovcinStoria della tecnologia Le macchine, gli uomini, le culture: la macchina

  • 9

    Pag. 9

    17

    Macchine per misurare il tempo

    Dall’astrario del Dondi (XIV sec.) all’orologio atomico di Hall (1963)

    18

    Macchine per controllare

    ovcin

    © 2005 Politecnico di Torino 9

    ovcinStoria della tecnologia Le macchine, gli uomini, le culture: la macchina

  • 10

    Pag. 10

    19

    La potenza del fuoco

    Nel 1824 Sadi Carnot, figlio di Lazare, membro del Direttorio, ingegnere militare e autore di un Trattato generale sulle macchine, pubblica le sue Riflessioni sulla potenza motrice del fuoco, al fine di completare l’opera del padre, che nell’analizzare le macchine e il loro rendimento si era fermato alle macchine idrauliche e non aveva tenuto in conto delle macchine a vapore.

    20

    La macchina a vapore

    ovcin

    © 2005 Politecnico di Torino 10

    ovcinStoria della tecnologia Le macchine, gli uomini, le culture: la macchina

  • 11

    Pag. 11

    21

    La turbina idraulica

    La turbina idraulica rappresenta l’evoluzione della ruota a palette ricurve dei mulini ad asse verticale, largamente impiegata negli impianti di montagna, caratterizzati da piccole portate e alta velocità del fluido.

    Turbina Jonval

    22

    La macchina e il Capitale/1

    “Ogni macchinario sviluppato consiste di tre parti sostanzialmente differenti, macchina motrice, meccanismo di trasmissione, e infine macchina utensile o macchina operatrice […] Se ora consideriamo più da vicino la macchina utensile o macchina operatrice vera e propria, vediamo ripresentarsi, tutto sommato, se pur spesso in forma assai modificata,

    ovcin

    © 2005 Politecnico di Torino 11

    ovcinStoria della tecnologia Le macchine, gli uomini, le culture: la macchina

  • 12

    Pag. 12

    23

    La macchina e il Capitale/2

    gli apparecchi e gli strumenti coi quali lavorano l’artigiano e l'operaio manifatturiero; ora però non più come strumenti dell'uomo, ma come strumenti d'un meccanismo e strumenti meccanici”.

    (K. Marx, Il Capitale , Libro I, Sez. IV, cap. 13.1)

    24

    Promuovere le macchine/1

    I “teatri di macchine”:Besson, 1560Zonca, 1607Boeckler, 1662Leupold, 1726Van Zyl, 1760

    ovcin

    © 2005 Politecnico di Torino 12

    ovcinStoria della tecnologia Le macchine, gli uomini, le culture: la macchina

  • 13

    Pag. 13

    25

    Promuovere le macchine/2

    La fiera dell’Impruneta in un dipinto di Filippo Napoletano

    26

    Promuovere le macchine/3

    Le grandi esposizioni industriali del XIX secolo

    ovcin

    © 2005 Politecnico di Torino 13

    ovcinStoria della tecnologia Le macchine, gli uomini, le culture: la macchina

  • 14

    Pag. 14

    27

    Promuovere le macchine/4

    Pubblicità del 1911

    28

    Dove si insegnano le macchine

    Ecole politechnique, Polytechnisce Hochschule, Polytechnic , Politecnico

    ovcin

    © 2005 Politecnico di Torino 14

    ovcinStoria della tecnologia Le macchine, gli uomini, le culture: la macchina