storie di strada psicologia clinica

Upload: roberto-mucelli

Post on 09-Apr-2018

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/8/2019 Storie Di Strada Psicologia Clinica

    1/25

    Roberto Mucelli, Mario DAguanno

    (a cura di)

    Storie di strada

    Edizioni Arion 2003

    Atti del convegno Riduzione del danno e prevenzione AIDS e tossicodipendenze: stato

    dellarte ed applicabilit della verifica sul lavoro di strada.

    Gruppo Magliana 80, Roma

    La presente pubblicazione stata stampata con il contributo AI99.00553.04 del Consiglio Nazionaledelle Ricerche

  • 8/8/2019 Storie Di Strada Psicologia Clinica

    2/25

    Roberto Mucelli*: La Supervisione e la valutazione degli interventi nei servizi a

    bassa soglia per le tossicodipendenze ed il disagio sociale: la qualit come ambito

    psicologico clinico

    1 Il contesto

    Iniziamo con il riprendere alcuni temi rispetto al sistema di survey MSS istituito nell'ambito del

    gruppo Magliana 80 di Roma per i servizi di prevenzione e riduzione del danno AIDS e

    tossicodipendenze e descritto dettagliatamente nellintervento precedente.

    L'intento dei servizi a bassa soglia di mantenere le persone tossicodipendenti in vita, evitando che

    prendano il sopravvento condizioni di degrado. Mantenere una persona viva, non eccessivamente

    degradata, comunque in contatto con i servizi, costituisce il presupposto che potr consentire un

    giorno di maturare l'uscita dalle condizioni tossicomaniche. Tutto ci attuabile solo a partire da

    un soglia di accesso al servizio che sia orientata ai bisogni dellutente in quello specifico momento

    del suo ciclo tossicomanico. Nella bassa soglia non viene richiesto come prerequisito la volont di

    curarsi e di uscire dalla tossicodipendenza, ma vengono offerti servizi compatibili con la condizione

    di tossicodipendenza attiva.

    Evidentemente una tale ottica non significa offrire rinforzo alla cronicizzazione. A tale proposito

    citiamo Pinkus (1999):

    Ritengo utile ribadire nuovamente che il sostegno a una politica di riduzione del danno non

    equivale a sminuire l'importanza delle strategie che si prefiggono il pieno recupero del

    tossicodipendente e che quest'ultimo rimane anzi, in ogni caso, l'obiettivo ultimo di qualunque tipo

    di intervento. Le politiche di riduzione del danno non sono, come potrebbe suggerire una

    valutazione ideologica, il segno della sconfitta o di una resa della societ nei confronti del consumo

    di droga. Esse vanno considerate, piuttosto, come fase di una ricerca molto difficile e complessa

    perch, accanto all'impegno di escogitare nuove e pi efficaci strategie (vale la pena di ricordare

    qui che il problema non certo di natura meramente psicopedagogica!), persiste anche il dovere -

    come d'altronde accettato per molte malattie- di offrire, a chi vive le contraddizioni e la

    sofferenza di essere divenuto dipendente dalle droghe, un orizzonte che sia comunque di speranza,

    ** Psicologo, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia Clinica. Professore a contratto Universit di Roma LaSapienza. Supervisore dei servizi e Direttore Valutazione, Qualit e Ricerca Cooperativa Magliana 80 ONLUS

  • 8/8/2019 Storie Di Strada Psicologia Clinica

    3/25

    un'opportunit che richiami all'impegno di riappropriarsi, nella misura di quanto realisticamente

    possibile, della propria autonomia e libert.

    Una costante consapevolezza su questa prospettiva di fondo necessaria per evitare che, contro

    ogni intenzione, la riduzione del danno finisca per produrre di fatto una sorta di spenta

    rassegnazione, sia nella cultura sociale che nell'orizzonte di vita del tossicodipendente, favorendo

    in tal modo la cronicizzazione della tossicodipendenza. Questo modo di concepire la riduzione del

    danno richiede due condizioni. La prima che anche l'intervento pi banale, come la distribuzione

    di siringhe di profilattici o la somministrazione di metadone, sia attuato sempre come segno

    d'accoglienza, espressa dalla concomitante presenza della dimensione educativa e terapeutica.... la

    seconda condizione che tutti gli interventi siano articolati all'interno di una rete sociale, in cui

    ognuno di essi si ricollega gli altri con pari dignit, tutelando una suddivisione complementare di

    compiti, nell'ambito di un progetto integrato.

    Gli interventi di riduzione del danno, se offerti appunto in forma qualificata e integrata con i

    servizi per il recupero, costituiscono un segno della solidariet sociale che rifiuta di confinare

    nell'emarginazione i tossicodipendenti, ottenendo talvolta anche l'effetto di incrementare, fra essi, il

    numero di coloro che scelgono di avviarsi lungo la strada della piena autonomia. A questo scopo,

    occorre tuttavia ripensare non sulle modalit operative della strategia di riduzione del danno, ma

    anche le forme in cui vengono oggi proposti per corsi di recupero. Riguarda le prime sar

    necessario, secondo le linee che ho precedentemente indicato, promuovere la formazione di

    operatori particolarmente qualificati e utilizzare gli strumenti operativi pi adatti ai contesti socio

    culturali in cui vengono applicati.

    In rapporto alle comunit terapeutiche, sar invece indispensabile prevedere che esse siano

    affiancate da altri modelli di percorsi educativi riabilitativi, gi presenti in alcune realt, che non

    separino la persone in trattamento dal suo contesto dite che, soprattutto, sappiano tener conto della

    sua particolare condizione per rispondervi in modo efficace.

  • 8/8/2019 Storie Di Strada Psicologia Clinica

    4/25

    La complessit sociale infatti, producendo situazioni di dipendenza dalle droghe che sono molto

    variegate sia rispetto alle modalit di accesso che agli stili di consumo, richiede una gamma di

    risposte che siano specializzate e aderenti alle diverse condizioni e storie personali dei

    tossicodipendenti.

    Gli obiettivi del lavoro con le persone tossicodipendenti consistono nel promuovere:

    -lo sviluppo di un maggiore atteggiamento di cura verso se stessi;

    -la capacit di rimanere in contatto ed utilizzare i Servizi, sviluppando e mantenendo comunque un

    alleanza di lavoro con gli operatori;

    -la capacit di identificare comportamenti a rischio e di limitarne la frequenza e l'intensit;-la possibilit, attraverso il contatto con l'unit di strada e di servizi a bassa soglia, di non perdere il

    contatto con la rete sociale.

    Il gruppo Magliana 80 consta di circa 30 servizi che lavorano nell'area delle tossicodipendenze,

    dell'HIV e delle malattie sessualmente trasmissibili, della prostituzione, dei tossicodipendenti

    zingari, delle persone senza fissa dimora, dei consumatori e potenziali consumatori di nuove, del

    reinserimento lavorativo e delle persone tossicodipendenti in carcere con problemi giudiziari.

    Con l'esclusione del centro diurno riabilitativo e psicoterapeutico, tutti i servizi di Magliana 80 si

    caratterizzano per essere dei servizi a bassa soglia. Con questo termine si intendono dei servizi

    costruiti sulle esigenze del "cliente " che prevedono una soglia d'accesso estremamente ridotta. La

    richiesta di cura da parte della persona quindi non pi il solo presupposto per poter ricevere un

    servizio socio sanitario. Spesso sono i servizi che vanno incontro all'utente, come nel caso

    dell'Unit di Strada.

    I servizi a bassa soglia non pretendono una domanda di cura, si limitano ad offrire interventi, il

    pi possibile tagliati sulla singola situazione, a di persone che non hanno ancora maturato

    un'intenzione di smettere o ridurre il consumo di sostanze .

    Gli operatori non fanno agli utenti in alcuna richiesta di dichiarare intenzioni di tipo riabilitativo,

    ma vengono forniti materiali informativi, invio alla rete dei servizi , e per ciascuna persona si cerca

    di parametrare il rischio individuale e offrire un counseling mirato.

    Vengono offerti servizi di riduzione del danno volti a contenere i rischi legati all'assunzione di

    sostanze stupefacenti e i rischi legati a pratiche sessuali non sicure o scambio siringhe, che

    comportano un rischio di contrarre malattie sessualmente trasmissibili.

  • 8/8/2019 Storie Di Strada Psicologia Clinica

    5/25

    Alcuni servizi non raggiungono l'utente per strada ma si costituiscono come un area di accoglienza

    notturna e diurna a bassa soglia, nell'ambito della quale la persona in difficolt pu passare la

    notte, lavarsi, trovare un pasto caldo, trovare una relazione significativa con degli operatori che,

    oltre ad informare, fanno una attenta lettura delle dinamiche di quell'individuo rispetto a quel

    gruppo costituito in estemporanea, operatori che costruiscono una parametrazione individuale del

    rischio e, compatibilmente con l'accessibilit da parte dell'utente, giorno per giorno tentano di

    restituire senso ai comportamenti ed alle relazioni nel qui ed ora.

    Le normali regole della convivenza civile in questo caso non costituiscono il presupposto per una

    relazione ma diventano un obiettivo da come segnali di una possibilit di re-integrazione

    psicosociale.

    Gli operatori dei servizi a bassa soglia per le tossicodipendenze, la prostituzione, i nomadi, le

    persone senza fissa dimora lavorano per rinforzare un atteggiamento positivo verso la "alleanza di

    lavoro ".

    Per alleanza di lavoro intendiamo il coinvolgimento attivo dell'utente sugli obiettivi del lavoro di

    prevenzione e riduzione del danno, la sua partecipazione al progetto, la sua comprensione ed

    adesione a al senso di quanto gli operatori gli propongono. Nel coinvolgimento attivo compresa

    anche la convivenza civile: alcune regole minime per la convivenza civile che nella nostra cultura

    si danno per scontate, per queste particolari tipologie di utenza proprio scontate non sono. Cos, il

    raggiungimento della possibilit di convivere civilmente, spesso viene considerato gi in s un

    obiettivo di lavoro importante.

    Il primo programma sperimentale di servizi di unit di Strada attuato dal gruppo Magliana 80 di

    Roma risale al 1993. La delicatezza e la difficolt del lavoro di strada, l'esposizione emozionale e

    fisica degli operatori a rischi considerevoli, la necessit di integrare all'interno di un gruppo di

    lavoro professionalit diverse, come Psicologi, educatori e, operatori sociali ex tossicodipendenti

    hanno motivato la presenza di un gruppo di supervisione per la prevenzione dal burn out e per ilcontenimento e l'elaborazione delle dinamiche interne al gruppo e tra il gruppo degli operatori e

    l'utenza.

    Si rese subito evidente la necessit che gli operatori potessero avere una chiara idea dei limiti e del

    risultato del proprio lavoro.

    La precedente abitudine e la motivazione a lavorare nell' area terapeutica e riabilitativa rendeva

    infatti difficile poter concepire il lavorare con tossicodipendenti attivi che non dichiarano di voler

    smettere; non poter concepire di fornire siringhe con le quali un individuo si sarebbe sicuramente

    iniettato una dose, con tutti i rischi conseguenti; di limitarsi ad aiutare le persone a mantenersi vive

  • 8/8/2019 Storie Di Strada Psicologia Clinica

    6/25

    e in miglior salute possibile fino al momento in cui potranno decidere di intraprendere un percorso

    terapeutico riabilitativo. Spesso la difficolt di lavorare in rete con altri servizi derivava dal fatto di

    non poter mai vedere concluso il proprio lavoro.

    Questo un problema comune per gli operatori che lavorano nell'area delle tossicodipendenze, ma

    il setting che caratterizza l'Unit di Strada esacerba il problema, portandolo alle estreme

    conseguenze.

    2 Il sistema di survey

    Si reso quindi immediatamente necessario costruire un sistema di rilevazione che potesse aiutare

    gli operatori a costruire una valutazione condivisa del proprio operato e del funzionamento del

    gruppo di lavoro nei confronti dell'utenza, una volta analizzato in gruppo il mandato sociale .

    Si data per ci vita ad una scheda della quale per ogni contatto di operatori rilevano e siglano la

    comunicazione avuta con l'utente, secondo semplici categorie di efficienza ed efficacia: l'efficienza

    ha che fare con il " che cosa " avviene nella relazione, individuando la possibilit che sia avvenuta

    un'esplorazione del campo, che sia stata fornita un'informazione, che sia stata creata una

    condizione di ascolto nell'operatore per la quale l'utente possa incominciare ad esprimere dei

    contenuti personali, oppure che queste due ultime categorie dell'informazione fornita e dell'ascolto

    creato possono fondersi dando vita ad una serie di comunicazioni operatore-utente ed utente

    operatore mirate a discutere il rischio individuale, l'atteggiamento verso il rischio e l'eventuale

    intenzione di sviluppare dei comportamenti pi salutari, l'alleanza di lavoro ed il contesto di

    relazione con i servizi.

    Per leconomia del presente intervento necessario ripercorrere in estrema sintesi quanto

    presentato dettagliatamente negli interventi precedenti sul sistema di survey MSS.

    L'efficacia ha che fare con il " come " viene condotta la relazione, attraverso una primissima

    analisi del tipo di comunicazione realizzata con l'utente.Vengono quindi identificate le categorie della barriera, ovverossia quando l'utente rifiuta la

    comunicazione; del linguaggio diverso, quando l'utente accetta una forma di comunicazione ma

    difficilmente questa si lega agli obiettivi del servizio, come ad esempio quando viene utilizzato un

    linguaggio tipicamente tossico-manico; dell'area condivisa quando la comunicazione affronta dei

    contenuti personali sia l'operatore che l'utente hanno un senso di partecipazione a quanto avviene

    nel loro rapporto.

  • 8/8/2019 Storie Di Strada Psicologia Clinica

    7/25

    Il sistema di siglatura della comunicazione molto rapido visto il contesto in cui avviene

    l'intervento, ed utilizza delle categorie facilmente riconoscibili ed utilizzabili da operatori con

    formazione e livello culturale molto diverso.

    Un'altra parte della scheda riguarda l'intervento effettuato, con la possibilit di siglare se stata

    effettuata un'informazione sul programma, informazioni sulle droghe, un'informazione sulle

    malattie sessualmente trasmissibili oppure se sia potuto articolare un vero e proprio counseling .

    Nell'area dell'intervento vengono siglate anche le siringhe date e quelle che l'utente ha reso dopo

    averle utilizzate.

    Viene siglata anche la distribuzione di profilattici e del materiale informativo, se sono state fornite

    dell'informazione dal punto di vista medico, sia stato effettuato un pronto intervento overdose.

    Un'area dedicata alla costruzione dell'invio ai servizi, con la possibilit di siglare l'esito

    dell'invio.

    Un'altra area della scheda dedicata alle sostanze utilizzate negli ultimi tre mesi ed alla modalit

    di consumo.

    Nel sistema di survey un questionario sui comportamenti a rischio, sull'atteggiamento verso il

    rischio e verso la strutturazione di un'alleanza di lavoro elaborato dal gruppo Magliana 80 in

    collaborazione con l'istituto superiore di sanit: il Risk Reduction Inventory, che verr

    dettagliatamente descritto nel prossimo intervento.

    I dati raccolti vengono utilizzati come strumento per la supervisione insieme ai resoconti e

    quadrimestralmente vengono riassunti e discussi nel gruppo di supervisione, per valutare in

    maniera condivisa l'andamento del lavoro.

    Il sistema di survey consta quindi di un area tecnica, formata dall'insieme degli strumenti cartacei

    ed informatici, e di un' area processuale.

    L'area processuale pu essere divisa in tre dimensioni : processi di auto visione, processi di

    intervisione , processi di supervisione.

    3 L'area tecnica della verifica

    L' area tecnica composta di tutto il materiale di rilevazione del lavoro svolto, una serie di schede

    sulle quali gli operatori devono riportare " quello che successo " durante l'uscita oppure , nel caso

    di centri accoglienza bassa soglia, durante il lavoro con ciascun utente.

    Attraverso le schede si effettua una siglatura del lavoro svolto, per poi avere materiale a

    disposizione per effettuare una valutazione di processo.

  • 8/8/2019 Storie Di Strada Psicologia Clinica

    8/25

    Come abbiamo visto nelle schede esiste una parte relativa agli interventi effettuati, una parte

    relativa al tipo di lavoro svolto con l'utente, una parte relativa al materiale utilizzato; naturalmente,

    ciascun servizio possiede le sue specifiche, a partire da una serie di parametri che comunque

    vengono rilevati in tutte le schede, che sono uguali per tutti servizi di riduzione del danno.

    L'utilizzazione delle schede presenta essenzialmente due scopi:

    Sul versante esterno alla struttura organizzativa, aumentare la trasparenza del lavoro

    attraverso una valutazione di processo che consenta agli interlocutori istituzionali di capire

    come si sia svolto il lavoro, i contenuti del lavoro di strada e bassa soglia , i metodi seguiti

    per svolgere il lavoro di strada , gli obiettivi che si intendono perseguire; naturalmente

    dietro ogni valutazione di processo ci dev'essere una teoria e metodo.

    sul versante interno alla struttura organizzativa il sistema di survey ha lo scopo di poter

    lavorare sui livelli di autostima, adeguatezza al ruolo e competenza organizzativa di

    operatori, coordinatori e responsabili di area.

    Nell'ambito di questa valutazione di processo viene prodotto del materiale per fare

    trimestralmente delle giornate di valutazione nell'ambito della quale offrire un feed-back che agli

    operatori rispetto lavoro svolto.

    La valutazione ed il feed-back del lavoro svolto si effettua all'interno del gruppo di supervisione.

    Valutiamo la scelta di riportare nello stesso contesto del gruppo di supervisione di dinamiche tra

    operatori, dinamiche verso struttura organizzativa, dinamiche con gli utenti, dimensione

    metodologica ed organizzativa , valutazione e feed-back del lavoro svolto.

    A nostro modo di vedere non mai scindibile la parte qualitativa dalla parte quantitativa, non

    mai scindibile la riflessione che nel gruppo di supervisione, ad esempio, pu essere effettuata sui

    resoconti, sulle dinamiche con l'utenza, sui massicci coinvolgimenti controtransferali provocati dal

    lavoro in bassa soglia, sulle dinamiche tra gli operatori e con la struttura organizzativa, da alcuni

    aspetti quantitativi, come ad esempio il numero e tipo di counseling effettuati, la siglatura dellacomunicazione intercorsa con gli utenti, quante siringhe si sono state distribuite , quante siringhe

    si sono scambiate. il qualitativo ed il quantitativo non andrebbero mai scissi, visto che entrambi

    costituiscono diversi punti di vista, sono entrambi fattori integrabili e non scindibili di

    informazione sullo " stato di salute " del team di operatori.

    Riportare nel gruppo di supervisione tutto il contesto lavorativo, inclusi i temi metodologici,

    organizzativi, valutativi, significa utilizzare pretesti su cui articolare la riflessione, dispiegare il

    pensiero e formare nuove categorie interpretative, con una ricaduta immediata sul lavoro.

  • 8/8/2019 Storie Di Strada Psicologia Clinica

    9/25

    Nell'ambito delle giornate di valutazione quindi viene restituito agli operatori un feed-back a

    livello di gruppo e, quando possibile, anche un feed-back a livello individuale sul proprio operato

    e sul proprio livello di partecipazione al progetto.

    4 Integrazione tra area tecnica ed area processuale della verifica

    L'esperienza di questi anni di supervisione insegna che spesso i dati numerici spesso confrontano

    fantasie dominanti nell'ambito del gruppo di lavoro, consentendone l'espressione e l'analisi .

    Spesso si crea uno scarto tra il dato numerico dei quello che il gruppo degli operatori sembrava

    attendersi ed in supervisione si lavora per attribuire senso a questo scarto.

    Un'altra funzione del gruppo di supervisione quella della valutazione. La dimensione della

    valutazione viene esplicitamente riportata all'interno del gruppo di supervisione, che viene

    utilizzato dagli operatori per poter valutare il senso e la motivazione della loro partecipazione al

    progetto della struttura e alla struttura per valutare il senso e la motivazione della partecipazione di

    ciascun operatore al progetto complessivo.

    Questa condizione crea una situazione molto diversa, in termini di domanda e delle dinamiche ad

    essa sottesa, rispetto a gruppi di supervisione effettuati per esempio nelle ASL, dove la dimensione

    della valutazione, almeno per il momento, non rimanda assolutamente alla messa in discussione

    del rapporto dell'operatore con la struttura; cos come sembra crearsi una condizione molto diversa

    rispetto ai pi tradizionali gruppi di supervisione nei quali la domanda di supervisione viene

    formulata individualmente e la partecipazione al gruppo di supervisione formalmente libera,

    anche se spesso inserite in sistemi di appartenenza professionale e scolastica a forte valenza

    emotiva.

    I servizi offerti dalle cooperative sociali devono invece poter prevedere la catastrofe: dal momento

    in cui si riunisce il gruppo di supervisione chiaro che c' una struttura che sta operando

    nell'ambito di una convenzione, c' un lavoro da supervisionare e, quindi, degli utenti da " servire", che tutto questo regolamentato da una serie di contratti, e che per questo lavoro si percepisce

    una retribuzione.

    Allo scadere della convenzione o nel caso di servizi che operino in regime di accreditamento, al

    momento della sua revisione, tutto questo andr irrevocabilmente a terminare. Non esiste quindi

    alcuna garanzia rispetto una vincita eventuale di un nuovo bando, ne' rispetto al possibile rinnovo

    della convenzione.

  • 8/8/2019 Storie Di Strada Psicologia Clinica

    10/25

    Questa condizione crea una specifica dimensione emozionale nel gruppo, che sa di potersi fondare

    soltanto sul proprio impegno, sulla qualit dei propri interventi e sul proprio senso di

    partecipazione al progetto. Altre sicurezze non esistono.

    Qui c' la catastrofe, e questa rappresenta una dimensione psicologica esplicita, anche se il gruppo

    spesso mette in atto una dinamica che tende a negare la catastrofe stessa, nel tentativo di modulare

    le angosce relative, istituendo fantasie di onnipotenza e di continuit.

    La mia personale esperienza come supervisore, ad esempio in scuole di formazione in psicoterapia,

    oppure nelle aziende sanitarie locali, oppure in contesti universitari, riguarda gruppi all'interno dei

    quali questa catastrofe non era presente come dato organizzativo, n come dato psicologico.

    In questi casi l'organizzazione tende a darsi come istituita, pensata come data, scontata,

    inamovibile, sicuramente non soggetta al tema psicologico della catastrofe.

    Nel caso di alcuni gruppi di supervisione tenuti nelle aziende sanitarie locali per esempio, le "

    risorse umane " sono costituite da un materiale dato, sono costituite da operatori che ricoprono un

    ruolo, che, allo stato attuale delle cose, continueranno a ricoprire quel ruolo a prescindere dalla

    valutazione che possano ricevere oppure attribuirsi all'interno dei vari gruppi di supervisione, a

    prescindere dai processi valutativi che l'azienda possa mettere in atto.

    In altre parole, per essere pi espliciti, il loro posto di lavoro non in questione, mentre nelle

    cooperative sociali il posto di lavoro continuamente in questione.

    Questo avviene non solo per un dato organizzativo legato alla dimensione del rinnovo continuo

    delle convenzioni, ma anche perch in servizi cos delicati come servizi di riduzione del danno e

    servizi a bassa soglia per le tossicodipendenze, bisogna avere il coraggio di dire che non tutti

    possono sentirsi adatti, o essere valutati adatti, per fare questo lavoro. Si tratta di servizi, secondo

    la mia esperienza, che prevedono il massimo livello di coinvolgimento controtransferale a causa

    della dimensione di estrema concretezza nella quale si trovano ad operare, per la velocit degli

    interventi e delle risposte che vengono richieste alloperatore che spesso non si trova il tempomateriale e la distanza ottimale per pensare nel qui ed ora, per la presenza di psicopatologie

    gravi nellutenza (si veda il tema emergente della doppia diagnosi), che creano un co-morbidit

    con luso di sostanze: com noto (Clarkin, Lenzenweger 1996) tanto pi lutente ascrivibile a

    disturbi di personalit gravi, tanto maggiore limpatto controtransferale legato non tanto a proprie

    patologie nevrotiche irrisolte, quanto piuttosto ad una risposta complementare indotta dalla qualit

    patologica delle relazioni oggettuali dellutente.

    Stiamo parlando quindi di una selezione in itinere, in questo contesto lecito citare Kerouac e dire

    che la selezione avviene letteralmente lungo un percorso On the road, dal momento che

  • 8/8/2019 Storie Di Strada Psicologia Clinica

    11/25

    l'esperienza insegna che la selezione iniziale non sempre riesce ad essere cos accurata come

    dovrebbe, a causa delle particolari caratteristiche del lavoro a bassa soglia che nelle persone

    sollecita costellazioni emotive e strutturali e forti.

    molto importante valutare l'impatto diretto con il lavoro, che diventa evidente solo attraverso il

    gruppo di supervisione, scenario delle costellazioni emotive elicitate dal lavoro a bassa soglia nelle

    tossicodipendenze.

    La situazione migliore, pi evoluta, probabilmente quella in cui , attraverso l'analisi delle proprie

    dinamiche instaurate nel rapporto con gli utenti, i colleghi e con la struttura, l'operatore possa

    pensare che il suo progetto, le sua abilit, e la sua capacit possano coincidere o meno con quanto

    la struttura gli richiede per esercitare quel tipo di lavoro. La condizione pi auspicabile, quella di

    un gruppo pi " maturo " quindi quella della auto selezione da parte di un operatore. Alcune

    volte, questa condizione ottimale potrebbe non essere raggiunta, quindi gli operatori devono essere

    selezionati in accordo tra il coordinatore dei servizi ed il supervisore o del responsabile del sistema

    di valutazione.

    Naturalmente le regole del gioco devono essere chiare, quindi, nell'ambito del contratto formulato

    all'interno del gruppo di supervisione, i parametri sui quali si baser la valutazione devono essere

    dichiarati, chiari ed accessibili ha tutti quanti.

    Questa forma di chiarezza, consentir di interpretare nel gruppo di supervisione le inevitabili

    fantasie persecutorie che vengono attualizzate attraverso il materiale riportato nel gruppo.

    Il parametro pi importante che viene utilizzato nel gruppo di supervisione per la valutazione la "

    capacit di esporsi ". La capacit di poter portare materiale attraverso i resoconti, di evidenziare la

    propria dimensione personale , la capacit di poter pensare sul lavoro effettuato, sulla relazione

    con l'utente, sulle proprie motivazioni, sul proprio progetto, e sul rapporto tra il proprio progetto ed

    il progetto della struttura all'interno della quale si lavora.

    Queste sono abilit che la frequenza alla gruppo di supervisione intende favorire e sviluppare.Viene quindi valutata positivamente la capacit di esporsi perch partiamo dal presupposto che

    quando operatore si rende capace di fare tutto questo all'interno di un gruppo di supervisione, sapr

    anche mettersi in gioco in una situazione cos difficile con l'utenza, all'interno di setting che pu

    essere definito come un setting continuamente istituente; sapr quindi utilizzare un adeguato

    contenitore internalizzato attraverso il quale processare ed organizzare le forti emozioni elicitate

    dal lavoro a bassa soglia sulle tossicodipendenze e sull' H I V.

    Sarebbe quantomeno bizzarro poter effettuare una scissione tra fuori e dentro, pensare che con

    l'utente si possa lavorare bene, in assenza della capacit di mettersi in gioco all'interno di un

  • 8/8/2019 Storie Di Strada Psicologia Clinica

    12/25

  • 8/8/2019 Storie Di Strada Psicologia Clinica

    13/25

    resoconto viene poi discusso all'interno del gruppo, con una attivazione riflessiva sia sulle

    dinamiche sollecitate, sia sulle metodologie di lavoro.

    Non ultima, il gruppo di supervisione possiede la funzione di prevenzione dal burn-out, e questo

    pu avvenire attraverso l'internalizzazione della capacit di espressione delle emozioni e di

    pensiero sulle emozioni stesse offerta dal gruppo di supervisione .

    6 Intervisione

    Queste funzioni che si esplicano nel gruppo di supervisione sono in realt rimandate anche a

    ciascun singolo operatore in rapporto con gli altri.

    La prima persona che aiuta a pensare, che segnala eventuali dinamiche collusive in rapporto con

    l'utenza e con la struttura l'operatore compagno d'uscita.

    In fondo, la prima persona a cui chiedere un chiarimento, la prima persona con cui magari sfogarsi

    o tranquillizzarsi proprio il compagno d'uscita. Ovviamente tale funzione non si riduce allo sfogo

    momentaneo di una tensione emotiva generata in un rapporto particolarmente difficile con l'utenza,

    ma il confronto sul lavoro vuole che ci sia subito un primo livello di pensiero su un problema che

    pu coinvolgere il rapporto di un operatore con l'utente oppure di un operatore con altri colleghi.

    Diminuire il ricorso all' " agito " una delle prime e pi importanti funzioni di sicurezza per chi fa

    un lavoro di strada con persona spesso " difficili ", con persone che spesso mostrano una franca

    tendenza antisociale, o che presentano crisi paranoidi spesso generate dall'abuso di cocaina.

    Gli operatori possono confrontarsi durante i momenti di relativa tranquillit dal rapporto con

    l'utenza oppure, nel caso dell'unit di strada, durante il ritorno dall'uscita, nel tragitto effettuato sul

    pulmino o sul camper che riporter dalla " strada " alla sede della struttura.

    Una volta rientrati in sede, vi uno spazio sistematico dedicare alla riflessione sul lavoro svolto ed

    alla compilazione condivisa del materiale del sistema di survey.

    In questo senso non un caso che le quipes siano composte in maniera tale che vi sia presentesempre uno Psicologo: proprio questo operatore che, per la sua particolare professionalit, ancora

    pi degli altri avr una responsabilit specifica della attivare queste forme di confronto e di

    pensiero all'interno dell'equipe, avr una responsabilit sulla " manutenzione dei legami" e di

    attenzione e lettura delle mappe di reti di rappresentazioni che vengono messe in rapporto

    dinamico durante le uscite.

    Lo Psicologo dovr sempre tenere attiva questa funzione in tutti i membri dell' equipe.

    Il momento di intervisione fondamentale anche per fare emergere eventuali conflitti tra colleghi,

    o comunque opinioni diverse sulla accaduto con l'utenza. Siglare insieme una scheda fa

  • 8/8/2019 Storie Di Strada Psicologia Clinica

    14/25

    inevitabilmente emergere i diversi punti di vista delle diverse interpretazioni sul fenomeno magari

    appena vissuto assieme. Quella conflittualit che non pu essere agita a fronte utente pu prendere

    immediatamente vita nel corso della compilazione congiunta di una scheda, magari per essere

    riportata successivamente anche nel gruppo di supervisione. Si tratta quindi di evitare il pi

    possibile il ricorso ad un agire scontato ed il ricorso al non detto.

    7 Autovisione

    Le schede che gli operatori utilizzano per siglare il lavoro svolto hanno molteplici funzioni:

    effettuare sia la valutazione di processo che la valutazione di esito, attraverso diversi questionari;

    in uno di questi nel quale gli operatori riportano il lavoro svolto, con una valutazione della qualit

    della comunicazione avuta con l'utenza; un altro somministrato direttamente all'utenza, per

    valutare il livello dell'alleanza di lavoro, le intenzioni e di desiderio di cambiare i propri

    comportamenti a rischio, i comportamenti passati a rischio. Esistono poi altri questionari utilizzati

    per comunicare con strutture che si occupano della valutazione a livello centrale, ad esempio, nella

    regione Lazio, l'agenzia per la sanit pubblica.

    Il sistema di survey infatti non costituisce soltanto un adempimento formale vissuto in maniera

    persecutoria, piuttosto un pretesto per fermarsi a riflettere. Il primo momento in cui ci si ferma

    riflettere sul lavoro svolto coincide proprio con la compilazione delle schede uscita sulle quali

    viene riportato il risultato del proprio lavoro.

    La compilazione di questa schede, tra l'altro, non dovrebbe mai essere effettuata singolarmente.

    Viceversa agli operatori viene data indicazione rispetto all'opportunit di compilare il materiale

    discutendo le situazioni vissute congiuntamente.

    Siglare la parte della scheda uscita dedicata alla comunicazione significa confrontare con se

    stesso e con i propri colleghi il tipo di intervento effettuato; possibile, sempre ricorrendo alle

    schede, richiamare alla memoria gli interventi precedenti effettuati con quella persona, che magari gi capitata molte volte al servizio ed inserita, ad esempio, in un programma di scambio siringhe.

    E' possibile cos monitorare del proprio lavoro , " obbligandosi " a pensare e non solo ad agire.

    Questo elemento determinante nella formazione del setting interno che l'operatore utilizza

    quando lavora in strada, poich determina uno " spazio mentale " all'interno del quale possibile

    ripercorrere tutti momenti della relazione con l'utente, con i colleghi, la relazione con il contesto,

    ed iniziare ad attribuire un senso a tutto questo.

  • 8/8/2019 Storie Di Strada Psicologia Clinica

    15/25

    Questo spazio mentale internalizzato ed il gruppo di supervisione internalizzato costituiscono le

    principali garanzie all'interno delle quali l'operatore potr poi articolare la propria competenza

    tecnica.

    Ricordiamo che il ritmo che l'operatore di strada sostiene spesso frenetico: che si tratti di fermare

    persone per strada e di parlarci, che si tratti di effettuare lo scambio siringhe ed il counseling HIV,

    che si tratti di organizzare le docce e la preparazione della cena al centro di prima accoglienza per

    tossicodipendenti, che si tratti di lavorare sul contratto e l'adesione al programma di lavoro, proprio

    per queste caratteristiche del lavoro costantemente oscillante sul livello di massima azione,

    importante avere uno spazio mentale internalizzato che faciliti il ricorso al pensiero. Quanto pi il

    lavoro si situa sulla dimensione dell'agito tanto pi il lavoro rende necessario il ricorso momenti di

    pensiero.

    7 La professionalit psicologico clinica

    Gia nell'ambito della conferenza nazionale sulle tossicodipendenze tenutasi a Napoli nel 1997 da

    pi parti si sosteneva come la " bassa soglia " implicasse un ricorso ad un' " alta professionalit".

    Pi bassa la soglia, pi si rende necessario il ricorso ad un intervento altamente

    professionalizzato, per rischiare di non scadere nell'assistenzialismo o, addirittura, nella

    promozione collusiva della condizione di tossicodipendenza.

    Il lavoro a bassa soglia nelle tossicodipendenze non gode ancora di una codifica professionale,

    ci tanto pi vero per la figura dell " operatore di strada ".

    Il ricorso a strumenti di monitoraggio e di promozione della professionalit diventa quindi

    essenziale, cos come diventa essenziale il ricorso ad un'integrazione fra la cosiddetta dimensione

    tecnica e la dimensione personale, umana, psicodinamica.

    Proprio per questo nell'area della valutazione dei servizi di prevenzione, riduzione del danno perHIV e tossicodipendenze il ricorso alla professionalit psicologico clinica diventa ineludibile.

    Il sistema di valutazione di processo e di esito impiantato attraverso una professionalit

    psicologico clinica non sostituisce ovviamente, ma piuttosto integra, i sistemi di valutazione di

    esito effettuate attraverso studi epidemiologici e con modelli statistico-matematici.

    Ad esempio, nel corso di un programma di riduzione del danno, possibile prevedere attraverso

    delle proiezioni matematiche il numero di contagi con il virus HIV evitati. Soltanto dopo molti

    anni ed attraverso studi epidemiologici specifici in realt riusciremo a sapere se il contagio in

    quella determinata zona aumentato o diminuito, ma senza la lettura della relazione tra intervento

  • 8/8/2019 Storie Di Strada Psicologia Clinica

    16/25

    effettuato e contesto sociale non sapremo mai se l'eventuale diminuzione realmente dovuta

    all'intervento o oppure ad altri fattori imponderabili.

    Nell'implementazione del sistema di survey sono state incontrate alcune difficolt, soprattutto di

    origine culturale.

    Non frequente nella tradizione culturale italiana che operatori per le tossicodipendenze, per di

    pi nei servizi a bassa soglia, riempiano una quantit cos grossa di materiale cartaceo, che questo

    materiale cartaceo venga computerizzato, che poi si discuta allinterno del gruppo di supervisione

    almeno trimestralmente sui dati.

    Molte resistenze culturali vengono anche dagli psicologi, alcuni dei quali sembrano ancora opporsi

    ideologicamente al tema della valutazione.

    Trascorsi ormai dieci anni dal primo progetto sperimentale di riduzione del danno, che ha visto

    coinvolta nella Regione Lazio Magliana 80 insieme ad altre strutture pubbliche e del privato

    sociale, possiamo senz'altro affermare che la mentalit volta alla valutazione paga: nell' essere

    monitorati e formati gli operatori si sentono estremamente contenuti e supportati: perfino il ricorso

    alla selezione, per quanto accompagnato da inevitabili vissuti persecutori, alla lunga risulta essere

    un elemento di sostegno, di supporto, di valutazione positiva e di aumento dell'autostima stessa

    degli operatori che rimangono nei gruppi.

    Sicuramente i temi della valutazione di processo e della valutazione di esito sono tutt'altro che

    risolti anche nei settori che godono di una pi lunga attivit di lavoro scientifico ; si pensi ad

    esempio al problema della valutazione delle psicoterapie.

    Pur tuttavia , soprattutto nei servizi per le tossicodipendenze a bassa soglia, opportuno che gli

    operatori sappiano identificare puntualmente quali sono gli effetti del proprio lavoro per poterli

    mettere rapporto con gli effetti attesi , con l'analisi del mandato sociale e con il proprio sistema

    motivazionale

    . opportuno che tali effetti vengano codificati, operazionalizzati, in modo che gli operatoripossano sempre essere in grado di monitorare sia il processo che lesito del proprio lavoro.

    E' noto come lavorare su obiettivi indeterminati e non operazionalizzabili si accompagna ad un

    grande rischio di delusione, frustrazione, diminuzione del senso di autostima ed adeguatezza al

    ruolo, e quindi, di burn-out.

    Ora sembra sufficientemente chiaro a quale livello di complessit metodologica si ponga il sistema

    di valutazione che abbiamo presentato.

    Tenere conto contemporaneamente, all'interno del gruppo di supervisione, di tante dimensioni

    compresenti e interagenti in un sistema altamente complesso, agire su diversi fronti, agire

  • 8/8/2019 Storie Di Strada Psicologia Clinica

    17/25

    inevitabilmente anche sul fronte della consulenza all'organizzazione, nello stesso tempo

    mantenendo uno spazio clinico e riservato per i partecipanti al gruppo di supervisione, aumenta

    esponenzialmente la complessit degli elementi presi in esame.

    Diverse funzioni si intrecciano nei gruppi di supervisione, la scelta stata quella di prendere in

    esame tutti insieme questi livelli di complessit per evitare inutili scissioni tra luoghi in cui si

    pensa e luoghi in cui si agisce, tra metodologie e dinamiche, tra tecnica e metodo.

    Gran parte del lavoro operativo del gruppo Magliana 80 viene quindi direzionato attraverso il

    sistema di valutazione complessiva che trova un perno fondamentale nei gruppi di supervisione.

    Laddove la supervisione viene presentata come " neutra " rispetto agli assetti organizzativi ed alla

    valutazione c' il rischio che vi sia un sistema di valutazione implicito, fondato sul non detto,

    all'interno del quale la valutazione viene effettuata con la prevalenza di una logica emozionale non

    pensata, pur se mascherata da ineccepibile atto squisitamente e puntualmente tecnico.

    Fondare l'intero sistema di valutazione a partire dai gruppi di supervisione serve per rendere

    esplicito ci che spesso viene non detto: rendere esplicito significa rendere pensabile e giocabile la

    partita della valutazione da parte di tutti gli attori organizzativi. Il relativo prezzo da pagare

    costituito dall'aumento dei livelli di ansia in tutti gli attori organizzativi; comunque, proprio il

    saper trattare l'ansia, esplicitandola, pensandola ed elaborandola, costituiscono competenze alle

    quali gli operatori vengono formati e che vengono richieste come abilit specifiche per articolare

    il lavoro a bassa soglia nell'ambito dei servizi per la prevenzione e riduzione del danno da

    tossicodipendenze e da HIV.

    Nell'ambito del sistema di valutazione abbiamo imparato a considerare alcune competenze come

    centrali per uno Psicologo che operi nei servizi a bassa soglia di prevenzione e riduzione del danno

    tossicodipendenze e da HIV.

    Tra queste competenze possiamo annoverare:

    analisi della domanda; analisi del mandato sociale;

    analisi del contesto;

    informazioni e competenze sulle tossicodipendenze, sulla rete dei servizi, e sulle malattie

    sessualmente trasmissibili;

    capacit di effettuare dei counseling mirati;

    competenza di psicopatologia nel fronteggiare crisi psicotiche pi o meno indotte da

    sostanze;

  • 8/8/2019 Storie Di Strada Psicologia Clinica

    18/25

    competenze di psicopatologia sulla doppia diagnosi (trattare un disturbo anti-sociale di

    personalit non come trattare un disturbo narcisistico o una depressione con tendenza

    suicidale: tali costellazioni presuppongono diversi modi di agire al confronto nella

    relazione e un tipo diverso di rischi tossicomanici assunti);

    saper trattare con utenti adolescenti (l'adolescenza e l'antisocialit sono categorie di impatto

    molto frequente nel lavoro di strada);

    saper riconoscere la dimensione istituzionale e emozionale nella equipe di lavoro e, agendo

    nel qui ed ora per aiutare se stessi ed i colleghi a pensare sugli agiti, fare il " manutentore

    dei legami ";

    saper lavorare in gruppo e comprendere la logica della valutazione;

    sapersi esporre in un gruppo di supervisione;

    tolleranza dell'ansia relativa all'incertezza di un lavoro in gran parte fondato su categorie

    sperimentali;

    sviluppare un atteggiamento imprenditoriale, ovvero saper considerare una cooperativa

    sociale come un contenitore all'interno del quale riconoscere e poter sviluppare la propria

    progettualit in maniera dialettica, ma coerente e compatibile con la progettualit

    dell'organizzazione;

    saper lavorare nella rete dei servizi interna ed esterna, riconoscendo valore e contribuendo

    a costruire una struttura organizzativa non gerarchica ma fondata sul raggiungimento di

    obiettivi e sulla realizzazione qualitativa della professionalit.

    8 La qualit come ambito Psicologico Clinico

    in corso un progetto di qualit globale, riguardante in prima istanza il centro notturno di pronta

    accoglienza, comprensivo della costruzione del manuale di qualit, con la definizione di tutte le

    procedure operative per la qualit dell'intervento in termini di servizio reso l'utente ed in termini disicurezza dell'operare.

    Mentre stato relativamente pi semplice definire tutte le procedure operative di sicurezza per ci

    che riguarda la preparazione della gestione dell'uscita , il trattamento delle siringhe usate e le

    procedure per l'intervento di overdose, non cos semplice sembra delineare delle procedure di

    qualit e sicurezza a livello relazionale. Un tentativo iniziale a questo proposito stato presentato

    nellintervento di Calderone, DAguanno e Mucelli.

  • 8/8/2019 Storie Di Strada Psicologia Clinica

    19/25

    Parliamo delle situazioni difficili in cui l'operatore pu essere coinvolto, come ad esempio furti o

    rapine in presenza dell'operatore, minaccia agli operatori, crisi psicotiche e paranoidee con

    concreto pericolo per l'incolumit degli operatori e degli utenti.

    evidente come in queste situazioni non esistano procedure operazionalizzabili e facilmente

    definibili , visto che molto viene lasciato alla capacit ed al buon senso dell'operatore, ma

    soprattutto a al funzionamento di quel " gruppo internalizzato " che consentir all'operatore di

    modulare i propri agiti.

    Sviluppo della qualit significa, in tendenza presente e futura, un lavoro sempre pi puntuale sulle

    procedure di accoglienza e sulle fantasie sollecitate dall'impatto con l'utenza: abbassare sempre pi

    la soglia di accesso ai servizi per andare a incontro all'utente come cliente. Abbassare la soglia di

    accesso nei servizi per le tossicodipendenze ormai una parola d'ordine:come ci possa avvenire e

    se questo avvenga realmente un tema che merita una valutazione parte.

    Esistono attualmente diversi approcci alla qualit nei servizi alla persona. Il coordinamento

    nazionale delle comunit di accoglienza CNCA ha sviluppato un proprio modello (2000), d'altra

    parte un pi tradizionale ricorso alle categorie previste dai sistemi ISO, specificamente lISO

    9000:2000 non da escludersi.

    La revisione del sistema ISO che ha dato vita all'ISO 9000:2000 ora ampiamente utilizzabile per

    i servizi sanitari e sociali. Le barriere che si frappongono all'utilizzo di un sistema condiviso a

    livello internazionale, con il pretesto che le norme ISO presiedano a sistemi di qualit utilizzabili

    unicamente all'interno di aziende profit, risiedono oramai all'interno di un pregiudizio ideologico

    funzionale al mantenimento di stantii equilibri di potere all'interno del settore no profit.

    Piuttosto opportuno interrogarsi su sistemi di qualit che, lungi dal costituire una realt operativa

    all'interno della organizzazione, rischiano di costituire una sorta di marchio, di bel vestito da

    indossare per valorizzare la propria attivit agli occhi esterni.

    Perch i sistemi di qualit funzionino operativamente occorre che tutti gli attori organizzativi sianorealmente motivati per farle funzionare, e perch ci si verifichi occorre una struttura continua di

    riflessione che possa mettere il progetto personale in rapporto ed a confronto con il progetto

    dell'organizzazione in cui si opera, una riflessione che possa coordinare e mettere in rapporto di

    identit professionale di ciascun attore organizzativo con l'identit culturale aziendale.

    I gruppi di supervisione e l'analisi organizzativa condotti con una metodologia psicologico-clinica

    e psicosociologica costituiscono l'indispensabile cerniera di passaggio per l'implementazione di

    sistemi di qualit.

  • 8/8/2019 Storie Di Strada Psicologia Clinica

    20/25

    9 Il sistema di supervisione e valutazione in un ottica psicologico-clinica

    Avviene spesso che servizi che si dichiarino a bassa soglia tali non siano, prevedendo delle forme

    di selezione implicita dell'utenza.

    Compito principale del sistema di supervisione e valutazione quindi sar quello di definire sempre

    pi chiaramente le procedure di accoglienza , di contatto e, laddove esistente, di selezione

    dell'utenza.

    Definire puntualmente le procedure pu essere l'unico modo un in cui i Servizi possono farsi

    valutare ed, eventualmente, accreditare. L'accreditamento per la bassa soglia nelle

    tossicodipendenze dovr avvenire secondo criteri predefiniti, che considerino la bassa soglia come

    tale.

    Sulla capacit di rispondere al mandato sociale ed agli obiettivi progettuali dovranno poter essere

    valutati i servizi, ed su questi temi, in particolare il tema dell'entrare relazione con l'utenza, il

    tema della sua selezione e dell'accoglienza, che la professionalit psicologico clinica potr

    comportare dei valori aggiunti rispetto ad altre modalit pi tradizionali di leggere ed intervenire

    su questi problemi.

    Per essere pi espliciti, accade che taluni servizi che dichiarano di funzionare a bassa soglia,

    contrariamente a quanto scritto sul progetto e a quanto negoziato nell'ambito del mandato sociale,

    operino in realt una selezione degli utenti utilizzando delle soglie di accesso pi alte.

    La selezione in questi casi non avviene secondo dei criteri espliciti ma secondo dei criteri interni,

    attraverso un implicito, attraverso regole non scritte che il gruppo di lavoro fa proprie.

    Secondo la mia esperienza tale processo difficilmente avviene a partire da una malafede del

    gruppo di lavoro o da una cattiva interpretazione tecnica del progetto e del mandato sociale: la

    soglia si alza implicitamente quanto pi agiscono emozioni relative alla paura del contatto cos

    profondo e coinvolgente con degli utenti che stanno cos male.

    In mancanza di un gruppo di supervisione che aiuti ad elaborare il proprio vissutocontrotransferale, le legittime e comprensibili paure per la propria incolumit fisica, la paura di

    essere invasi e divorati da un'utenza cos particolare prendono il sopravvento all'interno della

    cultura del gruppo di lavoro e danno un assetto emozionale difensivo e prepotentemente collusivo

    tra operatori.

    In questo senso, le prime sedute di supervisione si svolgono secondo dei copioni e dei climi

    caratteristici: si ha a che fare con un gruppo tranquillo, dove gli operatori sono coesi, spesso hanno

    anche una frequentazione al di fuori dell'ambito di lavoro, sia l'impressione di avere a che fare con

    persone con una lunga esperienza e con una gran capacit di contatto con utenti difficili. Nello

  • 8/8/2019 Storie Di Strada Psicologia Clinica

    21/25

    stesso tempo alcuni membri del gruppo sembrano accogliere la supervisione con un'adesione

    prevalentemente formale che lasciano trasparire la convinzione che ci che conta sia il pollice

    verde nel coltivare i rapporti con l'utenza tossicodipendente. I membri " problematici " del

    gruppo di lavoro, ovverossia le persone che manifestano difficolt nel lavoro tendono ad essere

    persecutoriamente criticati e fondamentalmente espulsi. Il responsabile di area, caratteristicamente

    quello che nella riunione di staff porta i buoni risultati del proprio gruppo di lavoro piuttosto che

    evidenziare i punti difficili e chiedere aiuto ai colleghi. In questi gruppi la resistenza alla

    valutazione si fa pi forte, e viene vivacemente protestata l'inutilit di ricorrere al resoconto scritto

    come strumento di lavoro.

    Abbiamo tratteggiato un quadro impressionista di un gruppo in fase iniziale, ma la stessa coloritura

    diviene ricorrente in cicli e fasi di gruppi in supervisione gi da tempo.

    indispensabile da parte del supervisore un equilibrio, non sempre facile, che consenta la

    costruzione di una alleanza di lavoro con il gruppo del servizio supervisionato, senza

    necessariamente colludere con le angosce persecutorie sollecitate dal fatto che i supervisore entra

    in una dinamica " congelata " per disvelarne i significati autoprotettivi.

    Soltanto attraverso il costituirsi di un contenitore formato da una valida alleanza di lavoro tra il

    supervisore ed il gruppo di lavoro, allinterno dello scenario della supervisione potranno

    progressivamente essere portate le angosce persecutorie derivate da un rapporto cos coinvolgente

    con un utenza cos difficile.

    Le difficolt relative alla gestione quotidiana del lavoro, quindi del rapporto con gli utenti potranno

    man mano prendere vita ed essere rivelate a se stessi ed al gruppo di supervisione. Man mano la

    paura comincia cos ad essere integrata nella prassi: non una paura paralizzante, ma una legittima

    paura che motivi gli operatori all'acquisizione di una sempre maggiore professionalit nel trattare

    con un'utenza difficile, rispettando i vari passaggi tecnici, conoscendo la psicopatologia ed avendo

    comunque una grande consapevolezza dei propri limiti e dei limiti insiti in una relazione che haluogo in servizio a bassa soglia.

    Il disvelamento delle angosce relative al rapporto con gli utenti va di pari passo col disvelamento

    delle differenze tra operatori: il gruppo non pi cos coeso, non tutti si vogliono bene, le

    differenze personali e professionali cominciano ad emergere in maniera dolorosa.

    Allo stesso tempo per l'identificazione con la struttura aumenta cos come aumenta il bisogno di

    sentirsi protetti, formati, indirizzati e supervisionati. La stretta e collusiva identificazione

    difensiva con gli utenti dava luogo a dei sentimenti di non appartenenza, di distanza e

    persecutoriet dalla casa madre Magliana 80.

  • 8/8/2019 Storie Di Strada Psicologia Clinica

    22/25

    Ciascuno dei servizi in supervisione tendeva a rappresentarsi e connotarsi come il pi lontano, il

    pi reietto, quello in cui gli operatori vengono pagati sempre dopo gli altri, quello del quale, se

    serve una riparazione al pullmino oppure cambiare mobilio non pi funzionante nei centri di

    pronta accoglienza, l'amministrazione se ne frega dando sempre priorit e privilegio ad altri

    servizi.

    Diventa progressivamente evidente, man mano che il lavoro di supervisione procede, il costo

    legato alle operazioni difensive: accorciare le distanze con gli utenti, identificarsi profondamente

    con loro ed i loro bisogni serve a diminuire collusivamente la paura di entrare in contatto con un

    altro mondo, fatto di degrado, delinquenza, povert spirituale, di corpi rovinati, qualit di relazione

    oggettuale pessima, che significa avere a che fare con tendenze fortemente narcisistiche ed

    antisociali, quindi sentirsi, attraverso un controtransfert complementare, costantemente manipolati

    e non riconosciuti come persone.

    Solo dopo qualche mese di lavoro tutto ci, straordinariamente, sembra normale! Le difese

    collusive messe in atto riescono a tenere lontana la paura del contatto, ma attraverso la porta della

    collusione entrano tutte le identificazioni proiettive messe in atto dagli utenti. Come ben sappiamo

    lidentificazione proiettiva una modalit primitiva di comunicazione attraverso la quale gli utenti

    mettono dentro agli operatori le proprie emozioni e gliele fanno sperimentare per poter

    comunicare primitivamente un dolore non ancora comunicabile con le parole. Gli operatori

    finiscono per identificarsi strettamente con gli utenti, mettendo in atto varie forme di

    controidentificazione proiettiva. Diventa paradossalmente pi facile relazionarsi agli utenti che nel

    gruppo di supervisione oppure con la direzione di Magliana 80!

    Purtroppo questi assetti collusivi sembrano avere una ripercussione anche a livello sociale: avete

    notato come i servizi per le tossicodipendenze vadano sempre ad essere collocati in ambienti

    fisici degradati, scomodi, sgradevoli, come gli operatori per le tossicodipendenze spesso ostentino

    poca cura nel loro aspetto fisico e poca cura della professionalit?I gruppi di supervisione diventano cos di spazi in cui ripensare le differenze e, a partire da ci,

    porsi il problema di come riuscire a costruire un legame che tenga gli utenti in contatto con i

    servizi quel tanto che basti a superare con i minimi danni le fasi pi autodistruttive del ciclo

    tossicomanico, per essere in grado di accedere a servizi con finalit terapeutiche.

    Un vero legame con gli utenti potr costituirsi soltanto a partire dal riconoscimento delle diversit,

    dal riconoscimento della paura, del degrado, dell'avere a che fare con situazioni umane spesso

    nemmeno immaginabili all'interno di una vita " normale ".

  • 8/8/2019 Storie Di Strada Psicologia Clinica

    23/25

    La supervisione e la valutazione dei servizi in un'ottica psicologico-clinica potr aiutare a

    sviluppare dei sistemi verificabili da implementare in quelle cooperative sociali che, come

    Magliana 80, si occupano del tema della convivenza, e cercano di farlo attraverso delle

    competenze psicologiche.

    Servizi come le unit di Strada per tossicodipendenti, le unit di Strada per persone senza fissa

    dimora, le unit di Strada per zingari, le unit di Strada per prostitute, affrontano pi di altri il tema

    della convivenza e di queste forme di emarginazione nei confronti della societ civile,

    costituendosi come teste di ponte della rete sociale presso persone che dalla rete sociale, per vari

    motivi, si sono disintegrate.

    10 Bibliografia

    Cancrini, L., Calderone A. et alii:(1996) Competenze e ruolo dello psicologo in ambito di

    riduzione del danno n.4, XI, Attualit in psicologia;

    Carli, R. (1987)L'analisi della domanda Rivista di psicologia clinica, 1, 38-53;

    Carli, R. (1987)Psicologia Clinica , Introduzione alla teoria e alla tecnica - UTET, Torino;

    Carli, R., Paniccia, R.M.: (1999) "Psicologia della Formazione". Il Mulino, Bologna

    Clarkin, J.F:, Lenzenweger M.F.(1996) I disturbi di personalit. Cortina, Milano

    Masci G., Davoli, M., Mucelli, R., Verster, A.: (1998) Sperimentazione di interventi di Unit di

    Strada per la prevenzione su soggetti a rischio di infezione HIV. Istituto Superiore di Sanit -

    Gruppo Magliana'80. Roma;

    Masci, G., Mucelli R., Calderone A., Feliziola P.(2000): "Modelli di assunzione di rischio nella

    popolazione tossicomanica ed in quella adolescenziale". Istituto Superiore di Sanit - Gruppo

    Magliana'80. Roma.

    Mucelli R.,.Masci, G. (1996)"Tossicodipendenze: Curare, guarire, assistere: Lo psicologoclinico al lavoro", Angeli , Milano;

    Mucelli, R., Calderone, A., Cesarano, G., Masci, G.: (1998)"La riduzione del danno: parliamo

    di valutazione " . Relazione presentata al Convegno Nazionale Coordinamento Nazionale

    Comunit di Accoglienza "Droghe: contro la stanchezza. Ipotesi e percorsi per la rilettura del

    fenomeno e l'aggiornamento delle risposte."Iniziativa Comunitaria Occupazione, Progetto

    0389/E2/I/M "Information at Work". Bologna, 25 Giugno 1998,Sala dell'Antoniano.

    Mucelli, R., Calderone A., D'Aguanno, M. (1998): "La costruzione di un sistema di valutazione

    negli interventi educativi di strada". Presentato alla Giornata di studio su: "Gli interventi di

  • 8/8/2019 Storie Di Strada Psicologia Clinica

    24/25

    educazione alla salute", Roma, 12 Novembre 1998, Istituto Superiore di Sanit, Via Regina

    Elena 229 Roma

    Pinkus, Lucio: (1999) Tossicodipendenza e intervento educativo ". Erickson, Trento

  • 8/8/2019 Storie Di Strada Psicologia Clinica

    25/25