storie di strada dipendenze, tossicodipendenze tra prevenzione, riduzione del danno e percorsi...

342
Storie di Strada Dipendenze, tossicodipendenze tra prevenzione, riduzione del danno e percorsi terapeutici Roberto Mucelli www.psicologiaclinica.it Dedicato a Maurizio e Marcello, con noi sin dall’inizio, che hanno voluto passare gli ultimi mesi della loro vita dedicandosi a tante persone per aiutarle ad avere una prospettiva diversa. Dedicato ad un altro Maurizio, anche lui con noi sin dall’inizio, che ora ha una qualifica professionale ed è anche diventato nonno! 1

Upload: roberto-mucelli

Post on 30-Jul-2015

58 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Drug dependence and harm reduction health services

TRANSCRIPT

Page 1: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Storie di StradaDipendenze, tossicodipendenze tra prevenzione, riduzione del danno e percorsi terapeutici

Roberto Mucelliwww.psicologiaclinica.it

Dedicato a Maurizio e Marcello, con noi sin dall’inizio, che hanno voluto passare gli ultimi mesi della loro vita dedicandosi a tante persone per aiutarle ad avere una prospettiva diversa.

Dedicato ad un altro Maurizio, anche lui con noi sin dall’inizio, che ora ha una qualifica professionale ed è anche diventato nonno!

1

Page 2: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Sommario

Roberto Mucelli: Introduzione ai lavori..............................................................................5Premessa.......................................................................................................................5Il mandato sociale.........................................................................................................6Programmi a bassa soglia..............................................................................................7Il convegno di oggi.....................................................................................................13Bibliografia di riferimento..........................................................................................14

Germana Cesarano : Le unità di strada nella rete nazionale dei servizi. Storia di un modello di intervento sulle tossicodipendenze: l’unità di strada Magliana ‘80..............16

Antonella Camposeragna : L’unità di strada nei Paesi dell’Unione Europea................23

Aldo Calderone, Mario D’Aguanno*, Roberto Mucelli**: La metodologia dell’unità di strada......................................................................................................................................28

1 – analisi del territorio e della committenza..............................................................282 mappatura del territorio e individuazione del target................................................323 Il contatto................................................................................................................33 4 L’ intervento...........................................................................................................425 La siglatura del contatto...........................................................................................456 La sicurezza nel lavoro di strada..............................................................................50

Roberto Mucelli, Antonella Camposeragna*: Il Sistema di valutazione MSS (Magliana Survey System)...................................................................................................61

1 Metodologia di valutazione......................................................................................612 Il Sistema di valutazione della Cooperativa Magliana ‘80......................................64

Roberto Mucelli : La Supervisione e la valutazione degli interventi nei servizi a bassa soglia per le tossicodipendenze ed il disagio sociale: la qualità come ambito psicologico clinico.....................................................................................................................................68

1 Il contesto.................................................................................................................682 Il sistema di survey..................................................................................................723 L'area tecnica della verifica.....................................................................................744 Integrazione tra area tecnica ed area processuale della verifica..............................755 Supervisione............................................................................................................786 Intervisione ............................................................................................................797 Autovisione ............................................................................................................807 La professionalità psicologico clinica......................................................................818 La qualità come ambito Psicologico Clinico...........................................................859 Il sistema di supervisione e valutazione in un ottica psicologico-clinica................8610 Bibliografia............................................................................................................89

Roberto Mucelli, Paolo Feliziola*, Alessandra De Coro.**: Costruzione e verifica dell'alleanza di lavoro negli interventi a bassa soglia per le tossicodipendenze: il Risk Reduction Inventory (RRI)..................................................................................................91

1 Introduzione: i servizi a bassa soglia per le tossicodipendenze...............................912 La costruzione dell'alleanza di lavoro......................................................................943 Considerazioni sulla costruzione e validazione di uno strumento italiano per la verifica dei servizi a bassa soglia per le tossicodipendenze .....................................964 Metodologia seguita per la costruzione del Risk Reduction Inventory................1015 Caratteristiche del campione..................................................................................1026 Affidabilità delle risposte al questionario..............................................................1037 Analisi fattoriale dello strumento...........................................................................104

2

Page 3: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

8 Attendibilità delle scale .........................................................................................1069 Validità delle scale ................................................................................................10710 Il Modello.............................................................................................................10911 I Risultati..............................................................................................................11112 Conclusioni ........................................................................................................11413 APPENDICE: IL RISK REDUCTION INVENTORY.......................................11614 Bibliografia..........................................................................................................118

Marina Ricci: Unità di strada “Giovani nuove droghe”.................................................1241 Il Progetto...............................................................................................................1242 Gli obiettivi............................................................................................................1263 Dati dell’intervento................................................................................................1294 La zona d’ombra....................................................................................................1305 “…solo quelle però”..............................................................................................1326 Domenica...............................................................................................................1337 “ …e se poi viene un figlio…?”.............................................................................1358 Un pomeriggio…...................................................................................................1379 Contatto..................................................................................................................139

Aldo Calderone, Mario D’Aguanno*, Roberto Mucelli**: Unità di strada tossicodipendenti.................................................................................................................141

1 Il progetto...............................................................................................................1412 Obiettivi.................................................................................................................1423 L’attività in strada con persone tossicodipendenti.................................................1423 Giusy e Bibo..........................................................................................................1434 Narcan....................................................................................................................1445 Il palestrato.............................................................................................................1456 Mastrolindo............................................................................................................1457 Vado a farmi, poi parliamo....................................................................................1468 Carlo del Trullo.....................................................................................................1489 ….vengo, ottengo la siringa senza chiedere e non la riporto….............................15010 …. un giovane di 20 anni, sempre sorridente e socievole …..............................15211 Marco...................................................................................................................15412 In supervisione di tutto si é parlato ma non di questo..........................................15513 Alessandro e Patrizia dormono nei cartoni a P.za Mazzini.................................15614 ….un pensiero sull’esperienza.............................................................................158

Carla Valeri: Unità di Strada Prostituzione ....................................................................1641 Il Progetto...............................................................................................................1642 Gli obiettivi............................................................................................................1653 L’attività in strada con le persone che si prostituiscono........................................1664 L’attività di sportello con le persone che si prostituiscono...................................1715 I dati dell’intervento...............................................................................................1725 Condizioni sanitarie...............................................................................................1746 Le ragazze africane................................................................................................1747 Valeria....................................................................................................................1768 I Riti Voodoo.........................................................................................................1769 Superare la paura…................................................................................................17710 Eva.......................................................................................................................177

Mario D’Aguanno Roberto Mucelli*: Unità di Strada Tosssicodipendenza e Zingari 1791 Il Progetto...............................................................................................................1792 Obiettivi.................................................................................................................1803 L’attività nei campi nomadi...................................................................................181

3

Page 4: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

4 Riflessioni sull’intervento......................................................................................1855 I Dati dell’Intervento..............................................................................................1935 Campo nomadi muratella nel territorio della asl rmd municipio xv.....................1966 Campo nomadi di via dei candoni nel territorio asl rmd municipio xv.................1977 Campo nomadi 13°km aurelia nel territorio della asl rme municipio xvii............1978 Comunita’ rom via di villa troili nel territorio della asl rmd municipio xvi ........1989 Comunita’ rom di monte mario nel territorio della asl rme municipio xix............19910 Comunita’ rom di vicolo savini nel territorio della asl rmc municipio xi..........20011 Marcello, operatore……......................................................................................20112 Lorena, una ragazzina……..................................................................................20213 Mirko un adolescente ……. ................................................................................20314 Erica, operatrice……...........................................................................................20415 Alina, una donna …….........................................................................................20416 Luca, operatore……............................................................................................20517 Toni , Capo Famiglia……...................................................................................20518 Alfredo, operatore…….......................................................................................206

Aldo Calderone, Edoardo Viglia*: Unità Mobile di Terapia Farmacologica...............2081 Il progetto...............................................................................................................2082 Gli obiettivi............................................................................................................2083 Dati dell’intervento................................................................................................2094 Storia di C..............................................................................................................2095 Storia di L..............................................................................................................2096 Una parola..............................................................................................................2107 “….quando piange lo fa più piano”.......................................................................2118 Anonimo 7-49........................................................................................................212

4

Page 5: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Roberto Mucelli*: Introduzione ai lavori

Premessa

Nel corso del IV congresso italiano di psicologia della salute, tenutosi ad Orvieto nel Settembre

2000, si è posto l’accento un importante cambiamento di paradigma scientifico in tema di

salute umana. Negli ultimi due secoli le scienze mediche e psicologiche si sono prodigate con

indiscutibile successo nella lotta alla malattia. Ha prevalso quindi lo spirito terapeutico di

Panacea, mentre l'ispirazione d’Igea, più orientata alla promozione della salute, è rimasta

sfuocata sullo sfondo.

Oggi i movimenti salutistici sono di moda, ma sotto questa coltre spesso superficiale si sta

muovendo anche un cambiamento di paradigma scientifico: oltre che sul malessere, il fuoco

dell'attenzione si sposta sulle dinamiche del benessere, nel tentativo di individuare gli stili di

vita più consoni al mantenimento ed alla promozione di una situazione di benessere.

La psicologia clinica e la psicologia sociale contribuiranno poi alla comprensione del perché,

nonostante le persone siano talvolta sufficientemente informate rispetto ad abitudini di vita che

potrebbero migliorare la loro condizione di salute e di benessere, poi non le mettano in pratica.

Oggi molte malattie possono essere prevenute, per così dire " scoraggiate ", attraverso il ricorso

ad uno stile di vita adeguato. La tossicodipendenza è oramai riconosciuta alla stregua di una

malattia cronica, con andamento recidivante. Uno stile di vita orientato alla sobrietà

evidentemente costituisce l'unica prevenzione possibile di questa malattia.

Mi sembrava importante questa citazione in apertura d’intervento, giacché il tema che ci unisce

oggi riguarda l'impresa non facile della riduzione del rischio legato alle tossicodipendenze ed al

degrado sociale, e la verifica di questo tipo d’interventi. Pur rimanendo determinante un

approccio globale e scientificamente corretto alla cura, noi tutti dovremmo incominciare ad

interrogarci più rigorosamente che non in passato sullo sviluppo di metodologie atte a

promuovere un relativo benessere nella popolazione tossicomania e tossicodipendente.

Le sostanze psicoattive sono molte, se valutate nell'ottica della psicologia della salute e della

promozione del benessere, è chiaro che possono interferire pericolosamente con i meccanismi

neuro biologici e psicologici della gratificazione, della vigilanza, dell'autocontrollo e dalla

capacità di giudizio, con riduzione, anche temporanea, della performance psicofisica della

* Psicologo, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia Clinica. Professore a contratto Università di Roma La Sapienza. Supervisore dei servizi e Direttore Valutazione, Qualità e Ricerca Cooperativa Magliana 80 ONLUS

5

Page 6: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

persona. In questo senso, viene a decadere l’ideologica distinzione tra droghe leggere e droghe

pesanti, mentre sono da annoverare fra le sostanze che possono alterare un equilibrio

psicofisico e minacciare la salute sia quelle comunemente denominate " droga ", sia farmaci di

varia natura con azioni sulle funzioni neuropsichiche e sui comportamenti, quali, ad esempio,

sedativi, ipnotici in generale e bevande alcoliche nelle loro varie forme e gradazione.

Non dimentichiamo poi il tabagismo che, oltre introdurre nel corpo una sostanza psicoattiva

come la nicotina, induce grave dipendenza e difficoltà dell'individuo di smettere l'abitudine,

nonostante sia ormai comunemente riconosciuta come causa di circa un sesto di tutte le morti.

Naturalmente va riconosciuto che esiste una grossa variabilità individuale rispetto agli effetti

neuro biologici e psicologici delle sostanze, così come esistono sicuramente delle situazioni

individuali e dei gruppi sociali che possono essere identificati come maggiormente a rischio

per l'instaurarsi delle condizioni d’abuso e dipendenza da sostanze.

Il mandato sociale

Esiste un mandato sociale che richiede l'intervento delle istituzioni sul tema della promozione

della salute come stato di benessere psicofisico, includendo in questo la libertà da dipendenze

patologiche o da assunzione di sostanze minacciose per la salute.

Tentiamo ora di dare una definizione di mandato sociale: il mandato sociale deriva dalla

corrispondenza tra un fine socialmente desiderabile e la domanda sociale. La domanda sociale

è volta a che tale fine sia perseguito, e questo viene espresso da movimenti di opinione

sostenuti da un consenso sufficientemente ampio.

Esiste quindi una chiara domanda sociale orientata verso la libertà dalle tossicodipendenze.

Attraverso un analisi di questo mandato sociale, proviamo ad individuare finalità e obiettivi

che i pubblici amministratori dovrebbero poter perseguire:

Per fini intendiamo uno stato della realtà socialmente desiderabile. Costituisce un fine ad

esempio l'uscita dalla logica delle dipendenze e l’integrazione delle persone nella realtà sociale

attraverso un processo di autonomia e crescita.

Di contro gli obiettivi sono perseguono la realizzazione verificabile dei fini, si sviluppano a

breve, medio e lungo termine. Esempio di obiettivi, verificabili, sono:

a) la riduzione del numero delle persone in condizione di dipendenza e abuso di sostanze (area

della terapia e riabilitazione)

6

Page 7: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

b) la riduzione delle persone che cadono in condizione di abuso o dipendenza da sostanze e dei

rischi connessi all'uso di sostanze (area della prevenzione secondaria)

c) la riduzione della domanda di sostanze psicoattive legata all’adozione di stili di vita

adeguati per la promozione del benessere (area della prevenzione primaria).

L'obiettivo a si raggiunge con un orientamento strategico di tutti servizi, pubblici e del privato

sociale, che dovranno avere una missione comune: la mission dei servizi sarà quella di

costruire con gli utenti un'alleanza di lavoro che tenga le persone che usano sostanze il più

possibile in contatto con i servizi, evitando il drop out dai percorsi riabilitativi.

Programmi a bassa soglia

La probabilità di uscire dal tunnel della tossicodipendenza è funzione:

della qualità del contatto mantenuto con i servizi e con gli operatori;

della durata del contatto

(Drug Abuse Reporting Program, National Instutut for Drug Abuse, U.S.A.: studio pubblicato

nel 1997 e condotto su 44.000 tossicodipendenti presso 52 servizi federali per le dipendenze; il

tempo trascorso in trattamento, di qualsiasi tipo, era il miglior predittore del risultato della

terapia).

E' quindi necessario che il maggior numero possibile di persone dipendenti vengano

mantenute in contatto con la rete dei servizi, evitando la dispersione, il degrado psicosociale e

tutti i fenomeni collegati di interesse sanitario e di ordine pubblico legati alla microcriminalità.

E' necessario quindi introdurre nei servizi per le tossicodipendenze la logica dell'orientamento

al cliente: non più servizi autoreferenti che predeterminano l'offerta, ai quali il cliente deve

perforza adattarsi, pena l'esclusione dal trattamento, ma una rete di servizi agevole che

s’interfacci direttamente con i bisogni dell'utente, tenendo conto del grado e livello di

psicopatologie e del degrado sociale presenti nel tossicodipendente, che, momentaneamente,

può non essere in grado di accedere ad un percorso terapeutico e riabilitativo.

Occorre introdurre la consapevolezza che questo "momentaneamente" possa durare anni e

talvolta non evolvere mai: siamo alla presenza di un fenomeno altamente complesso, pluri-

determinato, rispetto al quale al ricerca scientifica è ben lontana dall’offrirci delle sicurezze!

La tossicodipendenza infatti va considerata sempre più alla stregua di una malattia guaribile,

ma con andamento cronico e fortemente recidivante.

7

Page 8: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

"Toccare il fondo" del degrado psicopatologico e sociale non si è mai dimostrato di alcuna

validità per favorire il recupero, anzi, i dati a disposizione recitano esattamente l'opposto: il

recupero è strettamente legato alla capacità dei servizi di stare vicini all'utente nei suoi

momenti più difficili, incontrando e rispondendo ai suoi bisogni di base, che possono per certi

periodi anche essere legati semplicemente a trovare un luogo dove passare la notte o il giorno,

ricevere pasti caldi, potersi fare una doccia, il tutto in un contesto di accoglienza umana, di

proposta di regole di convivenza civile, di possibilità di ricevere dei counseling ed essere

orientato, non appena possibile, sia a servizi volti al recupero, sia a servizi che possano fornire

le cure adeguate per le patologie intercorrenti.

Occorre quindi prevedere diversi servizi collegati a rete e diverse soglie di accesso per

interfacciare più tossicodipendenti possibili.

I programmi "ad alta soglia" prevedono da parte dell'utente una scelta consapevole e

sostenibile verso un percorso riabilitativo e di cura; scelta che deve essere sostenuta da una

motivazione alta e, soprattutto, dal possedere dei requisiti psicologici e delle abilità sociali che

consentano agli utenti di rimanere legati ad un sistema riabilitativo complesso e pieno di

regole: pensiamo ai programmi in comunità terapeutica, presso i centri diurni riabilitativi,

integrati da programmi psicoterapeutici per l'utente e la famiglia.

I programmi a "bassa soglia" invece sono ad accesso facilitato, poiché non richiedono agli

utenti il prerequisito di avere l'intenzione e, soprattutto, la possibilità di smettere l'uso di

sostanze.

I servizi a bassa soglia si rivolgono anche a quella fascia di utenti per i quali non è scontato

nemmeno il saper vivere civile in un contesto comune, come a esempio nei centri di pronta

accoglienza diurni e notturni. Questi servizi hanno l'obiettivo di fornire agli utenti non ancora

motivati a smettere la possibilità di un aggancio significativo con le strutture per le

tossicodipendenze, per implementare un atteggiamento positivo verso la cura di se, il contatto

e l'uso dei servizi e delle istituzioni, il miglioramento del rapporto con gli operatori e le abilità

sociali necessarie per il vivere civile.

Spesso i servizi a bassa soglia si rivolgono ad una popolazione che presenta un alto livello di

co-morbilità psicopatologica (presenza concomitante di psicopatologie gravi e sindromi

psichiatriche) e di degrado psicosociale (carcerazioni, condizione di senza fissa dimora,

immigrazione, prostituzione).

Il contatto ripetuto con la rete dei servizi a bassa soglia spesso riesce nell’intento di creare un

ponte con i servizi a soglia più alta, man mano che l'utente diviene in grado di tollerare la

relazione sociale, motivato ed intenzionato ad usarla.

8

Page 9: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Alta soglia: caratterizzata da selezione degli utenti , processo motivazionale alto nella

piramide di Maslow (motivazioni alla realizzazione, alla riuscita) , stadio elevato della

costruzione dell'alleanza di lavoro, setting istituito (procedure di lavoro relativamente

codificate e relazione processualizzata e definita operativamente attraverso una serie di regole);

competenza centrale richiesta: abilità terapeutico riabilitative.

day house (comunità diurne), comunità residenziali, gruppi di auto aiuto (12 step) e

psicoterapia.

Bassa soglia: caratterizzata da selezione minima e richiesta di prerequisiti minimi per

accedere ai servizi, processo motivazionale a livelli bassi della piramide di Maslow

(motivazioni alla sopravvivenza ed all'attaccamento), stadio iniziale di costruzione dell'alleanza

di lavoro, setting istituente (procedure di lavoro codificate nelle linee essenziali ma declinate

dall'operatore secondo la lettura e l'analisi delle domande e dei bisogni dell'utenza; regole

ridotte all'esenziale necessario per la convivenza civile);

competenza centrale richiesta negli operatori: analisi della domanda e costruzione dell'alleanza

di lavoro.

Unità di Strada, Centri diurni e notturni di prima accoglienza, Centri specialistici

dedicati a problemi particolari concomitanti alla tossicodipendenza quali: doppia

diagnosi, immigrazione, prostituzione

Coerentemente con una concezione attuale dell’intervento sulla tossicodipendenza, occorre

quindi offrire una gamma di servizi costruiti con una soglia di accesso variabile secondo

l’utenza, nell’attuale logica dell'orientamento al cliente.

Persone diverse in condizione di dipendenza o abuso di sostanza hanno diverse possibilità, in

quel momento della loro storia di accedere ai servizi e di instaurare con loro una relazione

significativa. Attraverso il ricorso a servizi a bassa soglia, integrati con i servizi a soglia

intermedia e soglia alta, è possibile inserire le persone in una rete nella quale la relazione

viene coltivata fino a sviluppare le caratteristiche di alta motivazione e di stato avanzato di

costruzione dell'alleanza di lavoro, per le quali le persone possono iniziare a sostenere un

processo riabilitativo, compatibile con la loro condizione.

9

Page 10: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Esiste poi il problema della doppia diagnosi, ovverosia della presenza di una morbilità

psichiatrica concomitante all'uso di sostanze.

Nelle persone dipendenti da sostanze o che abusano di sostanze sono presenti disturbi psico-

patologici concomitanti che interagiscono, rinforzanti e rinforzati dall’assunzione di sostanze.

Spesso l'assunzione di sostanze costituisce un maldestro tentativo di autocura della

psicopatologia originaria.

I servizi sono accessibili secondo il livello evolutivo della psicopatologia.

Ad un livello di psicopatologia primitivo sono accessibili soltanto dei servizi a bassa soglia

mentre ad un livello di psicopatologia più evoluto sono accessibili anche i servizi ad alta

soglia.

La variante è costituita soprattutto dalla capacità dell'utente tossicodipendente di costituire

un'alleanza di lavoro valida con i servizi, che risulta sempre direttamente proporzionale al

livello di psicopatologia e di abilità sociali possedute.

Consideriamo infatti livelli primitivi di psicopatologia tutte le situazioni sindromiche

caratterizzate da un basso livello di qualità della relazione oggettuale, da un basso livello di

consapevolezza psicologica e da un alto livello di riferimenti concreti e fattuali nella vita

mentale

Gli utenti con livello psicopatologico primitivo, difficoltà di instaurare una relazione valida,

alto degrado psicosociale presentano quindi maggiore necessità di servizi a bassa soglia di

accesso, così come gli utenti in condizioni psicopatologiche non necessariamente gravi ma che

non hanno ancora sviluppato la necessaria motivazione ed intenzione di interrompere il

rapporto con le sostanze in favore di una condizione astinenziale di sobrietà.

In quest'ottica si pone la necessità di focalizzare il tema della soglia d'accesso ai servizi e

dell'orientamento al cliente, superando totalmente le polemiche ideologiche createsi intorno al

concetto di riduzione del danno.

I programmi di riduzione del danno costituiscono la reale novità dell’ultimo decennio in tema

di intervento sulle tossicodipendenze.

La riduzione del danno può essere intesa anche nella sua accezione estremistica, ideologica, ed

allora si corre il rischio di interpretarlo come un intervento fondato su una logica

eccessivamente pragmatica e non prospettica, un intervento estremamente riduttivo, se

10

Page 11: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

interpretato alla lettera, che tende a sanitarizzare la situazione di una persona senza prenderne

in considerazione la storia, il livello di psicopatologia, le abilità sociali residue.

L’esperienza che intendiamo riportare attraverso gli interventi effettuati al presente convegno

indica una fattiva interpretazione del tema della riduzione del danno in senso relazionale: viene

estremamente evidenziata l’importanza della relazione con l’utente e la costruzione di

un’alleanza di lavoro co-partecipata a partire dalle abilità residue della persona dipendente da

sostanze.

La presente proposta si pone esattamente nell'ottica del superamento di tutti gli steccati,

esclusivamente aprioristici, ideologici e non calati sul problema, che hanno visto,

nell'intervento sulle tossicodipendenze, la surrettizia contrapposizione tra riduzione del danno e

riabilitazione/terapia, tra Unità di Strada e Comunità Terapeutiche.

La grande lezione che la riduzione del danno ci ha consegnato, che dobbiamo rendere preziosa,

è il concetto di soglia di accessibilità del servizio.

Attraverso i servizi a bassa soglia, che sono le unità di Strada, i centri di prima accoglienza

diurna e notturna, possediamo uno strumento insostituibile per poter mettere persone con

situazione di abuso e dipendenza da sostanza molto grave, con livelli di psicopatologia elevati,

e con livelli importanti di degrado psicosociale , in condizione di mantenere un rapporto

significativo con i servizi, costruendo un’alleanza di lavoro fondata sul raggiungimento di

obiettivi, magari piccoli, ma compatibili con la condizione della persona e con quanto impegno

relazionale sia fattibile in quel momento della sua vita.

Obiettivi che, pur se possono apparire minimali rispetto ad un processo completo di

riabilitazione di sospensione dell'uso di sostanze, per persone in situazione molto degradata

costituiscono invece passi avanti di una certa rilevanza: avere un luogo dove sentirsi accolti,

potersi lavare, poter consumare un pasto caldo e passare una notte protetta dalle vicissitudini

della strada, aver un luogo dove poter interloquire con operatori competenti, che offrono

informazioni sui programmi, sulla situazione sanitaria, sulle opportunità di invio all'interno

della rete dei servizi, che offrono counseling e che soprattutto si offrono come un punto di

riferimento importante per costruire una relazione, nei confronti di persone che spesso non

hanno altra alternativa che la strada e la continuazione del loro degrado. Persone estremamente

degradate riescono così a convivere in un consesso civile, rispettando delle regole di

convivenza, di educazione, e di relazione con gli altri.

11

Page 12: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Finché non saturano questi livelli minimi di competenze ed abilità sociali, finché non riescono

a difendersi dalla loro stessa psicopatologia, spesso devastante, attraverso un rapporto

significativo con gli operatori, queste persone non riusciranno mai a sviluppare una

motivazione ed una capacità di usufruire di contesti terapeutici che a loro chiedono molto di

più: una motivazione a smettere e una volontà e un’aderenza a un programma terapeutico.

Concordiamo on quegli autori che sostengono che il fine ultimo, sempre e comunque, debba

essere la possibilità che una persona venga restituita alla sua integrità, alla sua identità integra e

non bisognosa di supporti di sostanze psicoattive (alcool e nicotina comprese!)

La motivazione ad interrompere l'uso di sostanze e adottare degli stili di vita orientati alla

promozione della salute può e deve essere un obiettivo delle istituzioni come risposta al

mandato sociale, ma è chiaro che a quest'obiettivo si arriva per gradi e non a marce forzate,

arrivando al paradosso di chiedere agli utenti, come prerequisito per poter accedere ai servizi,

una volontà ed un possibilità riabilitativa.

Tutti i servizi a bassa soglia fanno quindi un lavoro propedeutico, che favorisce nella persona

lo sviluppo di queste caratteristiche, compresa l'attenzione a sé ed a danneggiarsi il meno

possibile.

Crediamo che ciascuna persona che sia passata attraverso un percorso riabilitativo rispetto alla

dipendenza da sostanze, non sappia bene identificare quale sia stato "l'intervento risolutivo",

ma possa affermare un dato, coerente con tutta la letteratura internazionale: si è trattato

piuttosto di una sommatoria di tanti interventi, di tanti anni, di tanti contatti con i servizi, che

sono riusciti a creare quelle condizioni che consentono poi alla persona di immettersi con

successo in un processo riabilitativo.

Il tema della dipendenza e dell'abuso deve essere inteso a trecentosessanta gradi, quindi non

solo come dipendenza e abuso di sostanza ma includendo anche tutte le altre dipendenze ed

abusi che conducono ad uno stile di vita non improntato alla promozione della salute e del

benessere: il gambling, la televisione, internet, la dipendenza da abitudini alimentari particolari

(mania della dieta/ tendenze bulimiche), la dipendenza da uno stile di vita maniacale che

ricerca l'attività, l'efficienza, e la propensione al rischio come se fossero delle droghe a cui non

si può rinunciare.

Il tema del trattamento delle dipendenze deve anche implicare la visione prospettica di un

intervento calibrato su un ambito ben più vasto di quello delle tossicodipendenze in senso

stretto, vista anche la complessità dei fenomeni oggi legati al tema della tossicodipendenza,

quali l'adolescenza, le nuove droghe, la politossicomania, le radici psicosociali e

12

Page 13: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

psicopatologiche di un fenomeno più complesso e variegato della rappresentazione dominante

della tossicodipendenza, che tutti noi abbiamo imparato a costruire sul tossicodipendente da

eroina.

Il convegno di oggi

Oggi, in questo convegno, siamo di fronte al privato sociale che articola una riflessione

competente su temi importanti quali la metodologia, la valutazione degli interventi, i risultati

prodotti.

Il privato sociale si pone poi dei temi che nascondono un’ottica tutt’altro che improvvisata e

volontaristica nell’affrontare i problemi: la qualificazione del personale operante nei servizi a

bassa soglia, non solo intesa come competenza tecnica ma anche , e soprattutto, come

competenza personale, umana.

Il sistema di supervisioni infatti si pone come contenitore e stimolatore delle riflessioni degli

operatori sui propri interventi; nel gruppo di supervisione si evidenzia come l’avere a che fare

con un’utenza così variegata e problematica attivi negli operatori delle risposte molto forti e

coinvolgenti sul piano cognitivo-affettivo.

Gli operatori si trovano spesso ad avere a che fare con dei controtransfert attivati da proposte

relazionali di tipo paranoide ed antisociale (e non solo!): è fondamentale che nel gruppo di

supervisione tali attivazioni vengano riconosciute ed elaborate, trovando un senso. E’

fondamentale sia per la salvaguardia della salute mentale e della incolumità fisica degli

operatori, sia per la necessità che gli interventi sia fondati sull’esame di realtà piuttosto che su

agiti controtransferali degli operatori.

Non manca negli interventi un parte, per così dire, meno tecnica, che lascia spazio al racconto

delle storie che riguardano l’incontro con il popolo della strada.

Nella nostra prassi partiamo sempre dalle storie, che consentono sempre di narrare e ri-narrare

l’esperienza, recuperando l’antico senso della storia narrata come trasmissione di cultura, di

identità.

Mi piace pensare che le storie che vengono portate come resoconto nei gruppi di supervisione

non costituiscano solo un atto dell’agire tecnico, ovvero la supervisione a partire dal resoconto

scritto.

13

Page 14: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Mi piace pensare che, attraverso la narrazione e ri-narrazione delle storie del popolo della

strada, si rinnovi un gesto antico e tradizionale, antico almeno quanto lo sono le storie che i

bardi portavano di villaggio in villaggio e che costituivano l’ossatura dell’identità del popolo

celtico.

Noi abbiamo la nostra identità di operatori del privato sociale, così come, tutto sommato, il

popolo della strada possiede la sua identità e la sua cultura.

Le storie sono le narrazioni di un incontro, traspare chiaramente quanto il narratore si sia

lasciato fecondare dall’incontro, ripensando e rinnovando la propria identità.

Un sincero e non retorico grazie al popolo della strada, che ci ha segnato dentro nel corso di

questi dieci anni di lavoro, che ci ha regalato storie, relazioni, emozioni, paure, che ci ha

regalato un’identità rinnovata.

Un grazie anche a tutti gli operatori che non sono più con noi perché hanno intrapreso altre

strade: partecipazioni spesso molto intense e significative, che hanno lasciato il segno, molte

altre soltanto apparizioni fugaci, un affacciarsi rapido in un mondo troppo spaventoso e

sconvolgente per potere essere sopportato. Ciascuno di loro ha segnato un pezzo della nostra

identità.

Alcuni di loro non sono più con noi perché hanno finito il loro tempo di vita su questa terra:

verso di loro va lanciato un raggio di luce che porta tutta la nostra gratitudine, per aver

condiviso con noi gli ultimi anni che sapevano di avere a disposizione, regalandoci la parte

della loro vita che si faceva via via più preziosa perché rimaneva sempre meno tempo.

Bibliografia di riferimento

ARDIZZONE, M.: "Servizio istituito e servizio istituente. Alcune note sulla questione del "setting" (1988) Colamanico P., Lombardo G.P. (a cura di) "Malattia e psicoterapia", Bulzoni, Roma, 1989.CANCRINI L. : “La luna nel pozzo”. Cortina, Milano, 1999CANCRINI L.: “L’operatività di strada come metodo” (1994) in “L’operatore di strada”, Comunità di Capodarco (eds.), La Nuova Italia Scientifica, Roma.CANCRINI, L., CALDERONE A. et alii:(1996) Competenze e ruolo dello psicologo in ambito di riduzione del danno n.4, XI, Attualità in psicologia;CARLI, R.: "L'analisi della domanda" (1987a) in Rivista di Psicologia Clinica, 1, 38-53.

14

Page 15: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

CARLI, R.: "Psicologia clinica" (1987b) "Introduzione alla teoria ed alla tecnica", UTET, Torino, 1987.CARLI, R.: "Il processo di collusione nelle rappresentazioni sociali" (1990) in Rivista di Psicologia Clinica, 3, 282-296.CARLI, R.: "Rappresentazioni sociali e collusione" (1990a) Rivista di Psicologia Clinica, 4, 3, 227-241.CARLI, R.: "L'analisi della domanda", Giuffré,1993.CARLI, R., PANICCIA, R.M.: "Psicologia delle organizzazioni e delle istituzioni" (1981) Il Mulino, Bologna.CARLI, R., PANICCIA, R.M.:"Psicologia della formazione". (1999) Il Mulino, Bologna.CLARKIN J., YEOMANS F., KERNBERG O.: “ Psicoterapia della personalità borderline” Cortina, Milano 1999.HOROWITZ, H.A., OVERTON, W.F., ROSENTEIN, D., STEIDL, J.: "Comorbid adolescent substance abuse: a maladaptive pattern of self-regulation" (1992) Adolescent Psychiatry, 18, 465-483.KERNBERG O.: “Severe personality disorders”. Yale University Press, 1984KHANTZIAN, E.J.: "The self-medication hypotesis of addictive dosorders: focus on heroin and cocaine dependence" (1985) Am. J. Psychiatry, 142, 1259-1264.LOMBARDO G.P., MUCELLI R.: "Le categorie teorico metodologiche e le concezioni del mentale nell'operativita' clinica dei Servizi" . In: "Psicologia e salute nella capitale degli anni 90". Bulzoni, Roma, 1990.MASCI, G., MUCELLI R., CALDERONE A., FELIZIOLA P.(2000): ""Modelli di assunzione di rischio nella popolazione tossicomanica ed in quella adolescenziale". Istituto Superiore di Sanità - Gruppo Magliana'80. Roma.MASCI G., DAVOLI, M., MUCELLI R., VERSTER, A.: (1998) Sperimentazione di interventi di Unità di Strada per la prevenzione su soggetti a rischio di infezione HIV. Istituto Superiore di Sanità - Gruppo Maglia 80. Roma;MUCELLI, R., CALDERONE A., D'AGUANNO, M.: "La costruzione di un sistema di valutazione negli interventi educativi di strada". Presentato alla Giornata di studio su: "Gli interventi di educazione alla salute", Roma, 12 Novembre 1998, Istituto Superiore di Sanità, Via Regina Elena 229 RomaMUCELLI R, A. CALDERONE, G. CESARANO G. MASCI: "La riduzione del danno: parlammo di valutazione" . Relazione presentata al Convegno Nazionale Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza "Droghe: contro la stanchezza. Ipotesi e percorsi per la rilettura del fenomeno e l'aggiornamento delle risposte."Iniziativa Comunitaria Occupazione, Progetto 0389/E2/I/M "Information at Work". Bologna, 25 Giugno 1998,Sala dell'Antoniano. MUCELLI R., MASCI G.: "Tossicodipendenze: curare, guarire, assistere. Lo Psicologo clinico al lavoro." Angeli, Milano, 1996.MUCELLI R.: "Modelli culturali e professionali della Psicologia Clinica nel Servizio Sanitario Nazionale" . In: Paolo Gentili (ed.) "Il Cambiamento terapeutico: modelli verifica e tecniche". Borla, Roma, 1991.MUCELLI R. ed altri: "Adolescenza e prevenzione. Indagine sperimentale sui cluster a rischio e loro valenza psicodinamica" . Prospettive psicoanalitiche nel lavoro Istituzionale, 9, 2, 1991.PINKUS, L.: “Tossicodipendenza ed intervento educativo”. Erickson, Trento, 1999SALVINI A., TESTONI I.; ZAMPERINI A.: “ Droghe: tossicofilie e tossicodipendenza”. UTET, Torino, 2002

15

Page 16: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Germana Cesarano : Le unità di strada nella rete nazionale dei servizi. Storia di un modello di intervento sulle tossicodipendenze: l’unità di strada Magliana ‘80

Oggi iniziano i due giorni di lavoro sull’esperienza delle Unità di strada e i vari modelli a

confronto. L’esigenza di questo convegno nasce dal bisogno di fermarsi a riflettere su come le

Unità di Strada siano cambiate ed evolute in questi anni.

Chi ha iniziato a lavorare nel campo della tossicodipendenza da pochi anni trova normale il

lavoro proposto dalle Uds. Si tratta di un metodo di lavoro sperimentato e che dà buoni

risultati. In realtà quando abbiamo iniziato la sperimentazione poco più di dieci anni fa non

eravamo così sicuri della loro efficacia e neanche della loro fattibilità.

Vorrei ripercorrere con voi le tappe di questa storia e di come siamo arrivati oggi.

La cooperativa Magliana’80 nasce, infatti, più di venti anni fa, da un gruppo di operatori,

psicologi e medici, che cercavano una risposta al problema emergente della tossicomania

giovanile. Il progetto iniziale era quello di mettere insieme professionalità e competenze

diverse, in grado di dare una risposta nel territorio ad un disagio crescente fornendo un servizio

di pronta accoglienza, di segretariato sociale che si rivolgeva ai tossicodipendenti ma anche

alle loro famiglie, agli operatori della scuola, ai cittadini. Un servizio che voleva dare una

risposta proprio nel territorio dove nasceva il problema Magliana’80 si era caratterizzata per

l’impegno professionale nel tessuto sociale urbano per venire incontro alle diverse forme di

manifestazione del disagio, soprattutto il disagio "sommerso" meno conosciuto, che si

nasconde perché ha meno diritti. Questo in un periodo in cui solo le risposte di tipo clinico o le

comunità residenziali sembravano essere le uniche utili e valide.

Alla fine degli anni ottanta un altro problema si aggiungeva a quello della tossicodipendenza:

la diffusione dell’HIV/AIDS. Adesso quando si parla di HIV si parla anche di cura, di

un’ipotesi di vita che è intorno ai 15 anni e forse più, di medicine che aiutano a vivere e, cosa

non meno importante a vivere bene. Allora si parlava di morte certa, di nessuna cura, di una

speranza di vita intorno ai sei mesi. In Italia i dati dicevano che la maggior parte delle persone

colpite dal virus erano tossicodipendenti maschi quindi era importante pensare ad una strategia

di prevenzione diversa da quelle pensate per i contagi per via sessuale. Bisognava pensare ad

Psicologo, Psicoterapeuta, Presidente Cooperativa Magliana 80 ONLULS

16

Page 17: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

una strategia di intervento mirata per una fascia di popolazione che aveva in scarsa

considerazione la propria salute.

Il primo passaggio è stato quello di studiare con umiltà quello che facevano nel resto del

mondo e di capire cosa potevamo fare e, soprattutto, come farlo. Il secondo passaggio è stato

quello di formare gli operatori a questo tipo di intervento.

Per noi oggi è normale andare verso le persone, andare a cercarle, dare loro le siringhe, alla

fine degli anni ottanta era un intervento nuovo e che metteva in discussione molti aspetti etici

del nostro lavoro.

Per molti operatori dare le siringhe significava lavorare per la prosecuzione dello stato di

tossicodipendenza. Molti pensavano che forse la paura dell’AIDS sarebbe stata per alcuni

tossicodipendenti un buon incentivo per smettere di usare droghe. Superare questo aspetto

conflittuale del lavoro è stato uno dei primi obiettivi. Infatti, per molti operatori era

impensabile offrire un servizio che non cercasse di far smettere di drogarsi la persona che

contattavamo e che anzi ci rendeva “complici” del suo comportamento dandogli anche la

siringa. Bisognava fare un passaggio culturale che aiutasse gli operatori a superare questo

conflitto. La parola d’ordine diventava: " aiutiamo le persone a non ammalarsi e a non morire

nella attesa che cambino idea e decidano del loro futuro". La cooperativa Magliana’80 è stata

fra le prime strutture a livello nazionale a sperimentare un programma di educazione ai

comportamenti di prevenzione, primo fra tutti «non scambiare le siringhe con altri», e di

intervento di contatto con le persone a prescindere dalla loro volontà di smettere o di farsi

aiutare.

L’andare verso, l’uscire su strada, il cercare di contattare il mondo del disagio sommerso ha

portato ad una svolta significativa del nostro modo di lavorare. L’intervento era volto ad

incontrare e a creare un legame con quei tossicodipendenti che non erano inseriti all’interno dei

circuiti di prevenzione e di cura e, per questo, maggiormente a rischio perché ai margini dei

circuiti informativi e dei programmi di intervento.

Bisognava stabilire una relazione significativa con le persone in una linea di confine fra la

legalità del servizio e l’illegalità del procurarsi la droga. Bisognava essere capaci di essere in

contatto ma non complici, capaci di inviare ai servizi e di far cambiare almeno i comportamenti

più rischiosi. Non era un compito facile. Bisognava imparare a parlare con le persone la stessa

lingua. Bisognava che si fidassero di noi.

Sono state sperimentate modalità di "aggancio" delle persone andando per strada a cercarle

senza pretendere di curarle; si è creata così una nuova figura professionale chiamata operatore

di strada. La sperimentazione delle prime unità di strada ha portato gli operatori verso gli

17

Page 18: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

utenti, senza aspettare che gli utenti venissero dentro la struttura o chiedessero aiuto in modo

esplicito. Questi interventi sono stati in seguito definiti di «riduzione del danno». Adesso

questo sembra ovvio e normale. All’epoca era una scommessa che non eravamo affatto sicuri

di vincere.

Avevamo bisogno di persone capaci di fare questo. Di operatori professionisti capaci di uscire

dalla loro formazione. I medici, gli psicologi non sono formati per andare su strada. Fiumi di

inchiostro sono stati scritti sull’importanza del setting e della dignità da dare allo spazio e al

luogo dove si ascoltano le richieste delle persone. Ore di supervisione sono state spese per non

parlare dei problemi delle persone in un corridoio o nell’ingresso del servizio. Ora la logica del

servizio ribaltava questa formazione. Bisognava accettare di parlare di problemi seri anche

davanti ad un bidone della spazzatura, di parlare all’aperto, di offrire caso mai un

appuntamento in un luogo protetto per affrontare alcune cose, ma di lavorare cogliendo

l’attimo del contatto.

Anche su questo ci siamo fermati a riflettere su quali fossero i compiti e il ruolo di uno

psicologo in un servizio del genere 1.

L’esperienza che avevamo maturato nei primi anni di lavoro su strada aveva portato alla

definizione di un modello italiano di intervento. All’inizio l’intervento di Uds era

accompagnato dalla sistemazione di macchine che scambiavano siringhe. In Italia gli

scambiatori meccanici hanno avuto una vita brevissima. Erano troppo impersonali. Nello

studio dei vari modelli ne avevamo vagliato anche altri: in Olanda lo scambio delle siringhe

avviene attraverso un contatto tipo ufficio postale: l’operatore è protetto da un vetro, non c’è

scambio di relazione, solo scambio di siringhe : tante siringhe butti nel contenitore, tante ne

avrai in cambio pulite. Cercando di capire le differenze fra il nostro modello e quello di altri

paesi nella costruzione della “Guide ou conseling pour les jeunes en errance”2 durante il

recente confronto con altre strutture a livello europeo, è emersa una differenza fra il nostro

modello di intervento e quello francese. Nel nostro caso gli operatori si mettono in gioco e

usano le loro competenze anche su strada, nel modello francese su strada si possono distribuire

cose, dare opuscoli ma se la persona ha bisogno di parlare, di chiarirsi un dubbio, deve venire

presso la sede e avere un colloquio strutturato. Tale differenza distingueva i paesi più

mediterranei dagli altri paesi del nord Europa.

Probabilmente il nostro modello mal si adatta ad una cultura anglosassone come i modelli del

nord Europa mal si adattano alla cultura italiana.

1 “attualità in Psicologia” Competenze e ruolo dello psicologo in ambito di riduzione del danno.AA.VV. Edizioni Universitarie Romane n°4 anno XI ottobre, novembre, dicembre 19962 Progetto per la realizzazione di una Guida al counseling per i giovani su strada. Finanziamento CEE. Partecipanti Francia, Italia, Olanda, Inghilterra, Germania, Grecia, Spagna, Portogallo.

18

Page 19: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

A me piace pensare che il nostro modo di lavorare si sia ispirato a «Il Piccolo Principe» 3 di

Saint Exupery. Penso all’incontro con la volpe selvatica che, soffrendo per la propria

solitudine, chiede al Piccolo Principe di essere addomesticata e spiega al Piccolo Principe che

per addomesticarla deve andare tutti i giorni nello stesso posto, poi gli spiega che è meglio se

va tutti i giorni alla stessa ora, così da creare un rito, da dare importanza all’ora, da dare

importanza all’attesa. Un contatto in cui non viene fatta premura , in cui i tempi dell’altra

persona vengono rispettati. Una relazione che crea dei legami.

Anche noi abbiamo fatto così andando su strada alla stessa ora e negli stessi luoghi,

possibilmente anche con le stesse persone . Inoltre, per entrare più facilmente in contatto con le

persone su strada abbiamo utilizzato un’équipe mista, composta da professionisti e da operatori

che avevano completato il loro percorso presso una struttura terapeutica. L’utilizzo di questi

operatori, definiti un po’ come mediatori culturali, che mediavano fra la cultura di strada e la

cultura dei professionisti, o guide indiane che riuscivano a portare l’équipe negli angoli

invisibili, che riuscivano a parlare la stessa lingua dei tossicodipendenti e a far passare il

messaggio di prevenzione.

Questo intervento ci portava in luoghi aspri, ostili, a volte pericolosi. Nei primi anni molti

cittadini ci hanno voluto confondere con gli spacciatori perché la nostra presenza rendeva

visibile il problema della tossicodipendenza. La presenza del camper dell’Uds rendeva visibile

il problema che fino ad allora doveva essere ignorato. Pochi oggi ricordano l'ostilità degli

abitanti del quartiere, dei negozianti, delle decine di denuncie e delle perquisizioni che

abbiamo subito.

Il lavoro di mediazione, di controllo dell'impatto ambientale è stato ed è faticoso. Ancora oggi

quando il livello di vendita su strada diventa eccessivo e troppo sfacciato vengono raccolte

petizioni dei cittadini per farci chiudere, come se fosse il servizio ad attirare i tossicodipendenti

e non l'incontrario. Ricordo però anche il breve periodo in cui il progetto ha dovuto chiudere

per mancanza di fondi, quando altri cittadini reclamavano la nostra riapertura perché il numero

di siringhe abbandonate stava superando la soglia di guardia. Quest’intervento ci portava e ci

porta a confrontarci con situazioni drammatiche che mettono in crisi gli operatori, penso ai figli

piccoli in carrozzina lasciati dietro il camper dell'Uds e dimenticati dai genitori. Penso ai

minorenni che chiedono le siringhe. Queste situazioni hanno creato grandi conflitti emotivi

negli operatori sul decidere se sia giusto o lecito dare siringhe a un adolescente, se sia giusto

accettare di fare da baby sitter ai bambini dei tossicodipendenti in attesa che i genitori abbiano

3 “Il Piccolo Principe” Antoine de Saint-Exupery . ed Rizzoli 1990

19

Page 20: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

finito di drogarsi. Penso, anche, agli interventi di emergenza sulle over dose riusciti e a tutte le

morti che hanno accompagnato il nostro cammino.

Tutte queste situazioni e mille altre ancora obbligano gli operatori a fare i conti sempre con il

proprio vissuto emotivo, con le reazioni a questi eventi, con la gestione del proprio senso di

impotenza e di rabbia.

Nelle relazioni che seguiranno avremo modo di leggere i dati sui contatti e sugli interventi sulle

overdose effettuati in questi anni, io vorrei sottolineare un altro dato, per me molto importante:

il 30% delle persone4 che hanno chiesto di fare il programma terapeutico della nostra comunità

semiresidenziale sono stati motivati e spinti a farlo dagli operatori di strada. Il dato degli invii

ai servizi diventa ancora più significativo quando si parla degli invii al programma di

accoglienza notturna. Gli operatori hanno messo in contatto le persone con il servizio

scegliendo quello più idoneo alle esigenze del momento: il diurno per chi voleva provare a

smettere, il notturno per quelli rimasti senza risorse. Molti utenti erano sfiduciati, avevano

avuto già esperienze fallimentari sulle spalle eppure la relazione significativa con gli operatori

dell'Uds li ha spinti a riprovarci. Ricordo ancora un ragazzo che mi spiegava di aver chiesto

aiuto perché "quello che faceva il dottore si interessava veramente a te. Non aveva fretta,

trovava tempo per parlarti". Forse questo spiega meglio di altri esempi l'importanza dello

stabilire una relazione significativa e del rispetto dei tempi dell'altro. A volte questo può

sembrare eccessivo, un po' oltre il mandato istituzionale del progetto però è importante che

quando la persona ha bisogno di aiuto o ha raggiunto il momento per cambiare ha lì accanto

un'altra persona, l'operatore, in grado di aiutarlo a rientrare nella rete e nel circuito dei servizi

esistenti. Chi è solo e ha perso i contatti con il resto del mondo non è in grado di chiedere

aiuto. Molti raccontano che in queste situazioni l'arresto e la prigione vengono visti come una

salvezza. Per questo è importante avere le Uds perché mantengono in piedi un ponte, magari di

emergenza e precario, come un ponte di barche, fra la sofferenza individuale e il mondo.

Il lavoro su strada ha anche altri risvolti difficili. Nel nostro lavoro, infatti, veniamo in contatto

spesso con persone che stanno male, che usano la droga come forma di autocura, che

"impazziscono" per l'uso eccessivo di sostanze. L'équipe si trova spesso a dover gestire e

affrontare queste situazioni. Noi non abbiamo guardie giurate alla porta, non abbiamo sedativi

con noi, non abbiamo strutture psichiatriche istituzionalizzanti e protettive eppure ci siamo

dovuti formare per gestire queste situazioni di crisi, per non mettere a repentaglio la sicurezza

degli operatori, per contenere chi sta male. Negli ultimi anni si parla molto di strutture per la

4 “Il diurno: esperienza di una comunità semiresidenziale . Comune di Roma 1993/98” a cura della Cooperativa Magliana’80

20

Page 21: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

doppia diagnosi. Centri specializzati in persone che hanno una patologia psichiatrica e una

forma di dipendenza da sostanze. Nella pratica quotidiana gli operatori devono imparare a

gestire le crisi in una situazione non specifica per le doppie diagnosi. Devono capire quando

può essere pericoloso toccare sulla spalla la persona che abbiamo di fronte, quando bisogna

avere la calma per ascoltare un delirio, quando dobbiamo impedire che la persona faccia male a

se stessa e a noi.

Il lavoro con un’équipe multidisciplinare in un setting non strutturato come è quello della

strada, ha bisogno di una costante supervisione, di una costante verifica dei processi

comunicativi interni, di ascolto del vissuto emozionale e di un’accurata valutazione

dell’operato svolto. Per questo motivo gli aspetti di supervisione e di valutazione sono

diventati parte integrante del lavoro svolto su strada.

Contemporaneamente venivano rafforzati e potenziati i servizi offerti dalla cooperativa a livelli

intermedi come gli sportelli sociali, le consulenze legali, il servizio di counseling e di

orientamento all’interno di alcuni Istituti di pena romani, la comunità diurna di recupero,

offrendo così un servizio di rete integrato sia interno alla cooperativa sia con altre strutture

come i SerT e le comunità residenziali.

La storia del nostro intervento su strada nel frattempo è cresciuta. Avevamo buoni dati sui

successi del metodo e partendo da questo lo abbiamo applicato ad altri campi.

Questo modello di intervento è stato utilizzato per l’intervento su altre situazioni a rischio di

contagio di HIV/AIDS partendo dalla prostituzione su strada. All'inizio pensavamo di trovare

molte ragazze tossicodipendenti poi abbiamo trovato prevalentemente persone immigrate,

spesso clandestine. L’impatto con il mondo della prostituzione ha costretto gli operatori ad una

riflessione interna su come ci si rapportava ad altre forme di sofferenza, a come ci si rapportava

con persone di altre culture, di altre lingue, a persone che a volte non avevano scelto la loro

attuale condizione. Per questo motivo il gruppo di operatori si è arricchito con una figura

nuova che è quella del mediatore culturale, figura professionale che non è solo un interprete

della lingua ma anche un conoscitore della cultura dell’altro ed è capace di creare un ponte, una

relazione e, quindi di favorire l’incontro con l’operatore italiano e con i servizi che esistono e

di potenziare la funzione di accompagno ai diversi servizi.

Alla fine degli anni novanta questo modello di lavoro si era esteso ad interventi diversi, come

ai giovani a rischio di consumo di nuove droghe, ai tossicodipendenti dei campi nomadi.

21

Page 22: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Negli ultimi anni lo stesso intervento di contatto - andare verso chi ha un problema - ha visto

nascere le unità di strada e i centri di accoglienza per le persone senza fissa dimora.

Anche qui il nostro intervento si è caratterizzato per l'importanza della relazione con le

persone. Molti senza fissa dimora hanno "staccato la spina" con il mondo, vivono alla giornata

ma riescono comunque a trovare il modo di rimediare due soldi per bere del vino scadente e

sanno come rimediare un pasto fra mense, ostelli e varie opere benefiche. Molti di loro non

sono in grado di aderire subito ad un progetto di reinserimento sociale. Se il nostro intervento

si fosse limitato a fornire coperte o a fare un'opera di segretariato sociale sarebbe stato un

intervento sott’utilizzato. Proprio perché abbiamo puntato sullo stabilire una relazione

significativa parlando con le persone dei loro problemi, di come stavano, siamo riusciti a fare

un intervento per far "riattaccare la spina" e far accettare e diventare produttivo un inserimento

in altre strutture come i centri diurni e notturni di accoglienza. La capacità degli operatori è

sempre quella di riuscire a stabilire una relazione senza avere scivolamenti in una pseudo

amicizia, mantenendo comunque un obiettivo e costruendo con la persona passo dopo passo un

progetto.

L'esperienza delle Uds ci ha permesso di avere uno sguardo diverso sul mondo. Di vedere un

mondo invisibile o solo conosciuto tramite i racconti delle persone. Ci ha permesso di

modificare la prospettiva del nostro intervento e di strutturare meglio questo aspetto importante

di stabilire un ponte fra le persone e i servizi. Lascio alle relazioni che seguiranno il compito di

entrare meglio nel merito dei singoli progetti e alla riflessione di tutti come dare nuovi spunti

al nostro lavoro.

Credo che negli anni le Uds debbano avere la capacità di adeguarsi e di mantenere la

flessibilità che le hanno caratterizzate senza mai perdere la competenza professionale che

hanno acquisito .

22

Page 23: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Antonella Camposeragna* : L’unità di strada nei Paesi dell’Unione Europea

Una descrizione del lavoro delle unità di strada nell'UE (vale a dire, il contattare consumatori

attivi di stupefacenti nel loro ambiente) non è un compito facile, perché molte attività vengono

svolte in ambito locale da organizzazioni non governative e da strutture che tendono ad essere

abbastanza complesse.

I report nazionali sullo stato dell'arte delle tossicodipendenze indicano molte similitudini ma

anche molte differenze per ciò che concerne le attività di unità di strada. La stessa terminologia

impiegata differisce da paese a paese: ad esempio il termine outreach work - letteralmente

uscire fuori (dai servizi)- , usato molto nei paesi nordeuropei, in altre realtà è soppiantato da

"lavoro di strada".

Esistono comunque due ipotesi di fondo comuni a tutti i paesi europei:

esistono delle cosiddette popolazioni nascoste di consumatori di sostanze che non sono

in contatto con i servizi

è opportuno entrare in contatto con tali popolazioni

Questo implica che l’unico modo per entrare in contatto con queste popolazioni difficili è

utilizzare un approccio compatibile con il loro modo di vivere (Rhodes, 1991). Una

caratteristica peculiare dell’outreach work è che operatori professionali, volontari o ex

tossicodipendenti entrano prevalentemente in contatto con tossicodipendenti nei luoghi

frequentati abitualmente da queste persone – la strada, le discoteche, luoghi di ritrovo-.

In generale, in Europa, gli interventi di outreach work sono contraddistinti dall’essere

"interventi di comunità" (community based), cioè caratterizzati da un’operatività che si colloca

in ambito diverso da quello terapeutico e, in generale, istituzionale. Tale ambito è definibile

"della quotidianità", cioè delle relazioni sociali ed interpersonali connesse al consumo e alla

vita sociale dei consumatori e alle mappe relazionali, culturali e di scambio che i consumatori

stessi tracciano. Vi possono essere interventi di outreach propriamente "di strada" che

raggiungono i consumatori nei luoghi stessi del consumo o dell’acquisto o dell’aggregazione

(detached outreach- diffusi prevalentemente in Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda,

Italia, Olanda, Norvegia, Spagna, Regno Unito), interventi che raggiungono i propri clienti in

ambienti particolari della quotidianità, come i centri di somministrazione del metadone, in

* Psicologo del lavoro, ricercatore Cooperativa Magliana 80 ONLUS

23

Page 24: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

luoghi ricreativi e ludici o in altri luoghi di vita quali dormitori, carcere ecc. (peripathetic

outreach- diffusi prevalentemente Francia, Germania, Olanda, Norvegia, Portogallo), o ancora

interventi mirati a singoli o a gruppi a livello domiciliare (domiciliary outreach- in Danimarca,

Regno Unito).

La storia dell'unità di strada nei paesi dell'Unione Europea ha subito nel corso degli anni vari

cambiamenti rispetto al target e agli obiettivi.

La prima esperienza di unità di strada risale agli anni '60 nei paesi nord europei, dove gli

operatori che lavoravano con i giovani sentirono l'esigenza di abbandonare la loro sede di

lavoro per contattare i giovani in difficoltà, che non sarebbero altrimenti mai entrati in contatto

con i servizi, compiendo interventi di animazione giovanile. In seguito lo stesso modello fu

applicato con i tossicodipendenti e successivamente, con l'espandersi delle infezioni da HIV, il

gruppo target prioritario furono le cosiddette popolazioni nascoste di consumatori di sostanze,

non raggiungibili se non andando nei luoghi che essi stessi frequentavano. Nell'ultimo periodo

poi, con il diffondersi sul mercato di nuove droghe, quali l'ecstasy, i consumatori di queste

sostanze sono diventati il gruppo bersaglio privilegiato.

Gli interventi in strada che oggi si svolgono in quasi tutti i paesi europei, sono stati ispirati dai

seguenti quattro i principi comuni:

1. Identificare e contattare le popolazioni nascoste

2. inviare le persone contattate ai servizi esistenti

3. progettare interventi di prevenzione e di riduzione dei rischi

4. promuovere comportamenti, sessuali e/o correlati all'uso di sostanze, non a rischio

Questo implica che la maggior parte delle attività di strada segue la filosofia della riduzione del

danno. Come in tutti i campi della medicina e dell’intervento sociale, anche in questo settore

vi è una continua evoluzione di conoscenze e, specie in alcuni Paesi del Centro-Nord Europa,

un susseguirsi di ricerche ed esperimenti riguardo ad approcci innovativi, quali la

somministrazione controllata di eroina, le shooting room –ambienti protetti in cui è possibile

iniettarsi droghe-, l’analisi di sostanze.

Si tratta, come è ovvio, di esperienze limitate e recenti e dalle quali non è possibile ricavare

"raccomandazioni" per un utilizzo di routine Tuttavia, questi interventi sono, comunque,

attentamente osservati dagli esperti e dai politici di molti Paesi, come emerso anche nella

recente Conferenza Interministeriale del Consiglio d’Europa. È pertanto, opportuno che queste

24

Page 25: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

esperienze vengano conosciute sia nel mondo degli operatori che dei policy makers regionali e

locali, in vista di valutazione e approfondimenti culturali.

A tutt’oggi le evidenze disponibili dimostrano una reale diminuzione nel contagio da malattie

infettive, quali HIV e altre infezioni a trasmissione ematica, nei paesi in cui esistono dei

programmi che forniscono siringhe sterili e informazioni su un uso adeguato dei metodi

preventivi. I programmi di scambio siringhe, attuati sia da Istituzioni, organizzazioni non

governative, dalle unità di strada, da macchine distributrici o dalle stesse farmacie, sono oramai

una realtà concreta in tutta l’Unione Europea. Il numero di siringhe distribuito va dai 27

milioni del Regno Unito alle 200.000 unità del Lussemburgo.

In sintesi, il lavoro di strada include, oggi in Europa, l'attività sociale tra i tossicodipendenti, la

distribuzione delle siringhe, i servizi a bassa soglia e/o servizi speciali per le minoranze

etniche, le prostitute ed altri gruppi difficili da raggiungere; si rivolge ai consumatori

problematici di stupefacenti che non seguono terapie regolari negli Stati membri. Il sostegno

alla pari tra consumatori di stupefacenti è stato organizzato in Danimarca, Francia, Paesi Bassi,

Austria e Regno Unito per rispondere alle esigenze degli stessi consumatori di stupefacenti.

Di seguito presenteremo una breve panoramica di quanto avviene nei Paesi Membri

dell'Unione. Per chi fosse interessato ad approfondire le tematiche qui citate, si rimanda alle

pubblicazioni riportate in bibliografia.

In Austria i primi servizi di bassa soglia sono nati verso la fine degli anni ‘80 e vanno da

servizi che si occupano della reintegrazione sociale a servizi di prevenzione per le malattie

infettive (HIV ed epatite); i programmi prevedono l’offerta del test HIV e la vaccinazione per

l’epatite B. Nelle maggiori città austriache sono attivi programmi che contattano

prevalentemente le cosiddette popolazioni nascoste e che inviano i tossicodipendenti a servizi

di secondo livello.

In Belgio sono attivi programmi di scambio di siringhe e programmi di prevenzione per le

MST. Progetti che coinvolgono i pari (peer education) hanno visto la loro nascita già alla fine

degli anni ‘80

25

Page 26: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

In Danimarca, la maggior parte delle attività di outreach si fonda sulla logica della riduzione

del danno, avendo come obiettivi prioritari il contattare popolazioni nascoste e favorire il loro

accesso ai servizi.

In Finlandia, il problema maggiore è costituito dai consumatori di amfetamine, il cui numero,

se comprensivo dei consumatori di oppioidi, è stimato intorno a 14.700. Il Ministero degli

Affari Sociali e quello della Sanità hanno elaborato, a partire dal 1997, una serie di programmi

rivolti alla riduzione del danno, coinvolgendo unità di cura, farmacie e forze dell’ordine.

In Francia Per quanto riguarda lo scambio di siringhe, si è avuto un notevole aumento di questa

attività preventiva, ma la copertura non è comunque sufficiente. Le attività più importanti

vengono effettuate da associazioni di volontariato, soprattutto da "ASUD", un’associazione di

consumatori.

In Germania circa 21.000 persone sono state registrate alla polizia come tossicodipendenti

all’inizio del 1999. Ultimamente questa cifra è aumentata del 60% nella ex Germania dell’Est.

L’attività di scambio di siringhe è notevole, con una copertura a livello nazionale; in tre lander

è previsto la scambio di siringhe nelle carceri.

In Grecia sono attivi alcuni dispensari pubblici multidisciplinari che coprono, tuttavia, una

quota del tutto insufficiente dei bisogni.

In Irlanda, nei primi anni ’80 si è registrato un notevole aumento dei consumatori di eroina, per

cui sono state attivate numerose unità di strada da parte di organizzazioni non governative con

la finalità di ridurre il danno. Oggigiorno, molte di quelle unità di strada si rivolgono ai

consumatori di nuove sostanze di sintesi.

Dal 1989, il Lussemburgo ha disposto un Programma Nazionale per lo scambio di siringhe.

Fin dai primi anni ’60 in Norvegia sono attivi dei progetti di outreach work e negli ultimi anni

sono stati implementati servizi che privilegiavano la prevenzione dell’HIV, nell’ottica della

riduzione del danno. Una parte consistente di lavoro di strada è quella rivolta a giovani

emarginati o a rischio di esclusione sociale, vedendo la problematica della dipendenza da

sostanze come uno dei possibili comportamenti a rischio.

La politica olandese di intervento in tema di droga e di alcool si basa sulla minimizzazione dei

rischi implicati nell’uso di queste sostanze. L’assistenza ai tossicodipendenti è parte integrante

26

Page 27: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

di questo intervento. Gli interventi per la riduzione del danno consistono nella terapia

sostitutiva con metadone, nella distribuzione di siringhe pulite, di cibo e nei casi di necessità

nell’ospitare i tossicodipendenti in case di cura. In Olanda, i servizi ministeriali che si

occupano di droga ed alcoolismo hanno anche una sezione per giocatori accaniti ("gamblers").

Il Portogallo attua diffusamente strategie di riduzione del danno che prevedono programmi a

bassa soglia per la terapia sostitutiva con metadone e programmi di scambio delle siringhe.

Dal 1986 esiste nel Regno Unito un’ampia rete di scambio siringhe a copertura nazionale; le

farmacie, svolgono un ruolo fondamentale in questa attività. Gli interventi di outreach hanno

ottenuto notevoli risultati in questi anni; hanno influito positivamente sulla diminuzione

dell’espansione dell’infezione da HIV, riducendo inoltre le morti per AIDS allo 0,003% della

popolazione; hanno ridotto il numero di morti per overdose ed hanno, soprattutto, permesso

l’avvicinamento di un gran numero di tossicodipendenti ai servizi, rendendo possibile

l’attuazione di trattamenti sostitutivi.

 In Spagna gli interventi di riduzione del danno sono gestiti da servizi del privato sociale e

sebbene l’HIV sia molto diffuso, soprattutto tra i tossicodipendenti, i primi programmi di

scambio siringhe sono stati avviati dopo il 1995.

In conclusione, il lavoro di strada si sta espandendo nella maggior parte degli Stati membri. I

nuovi sviluppi comprendono unità di strada per i consumatori di stupefacenti di origine

nordafricana che vivono nei Paesi Bassi, oltre che l'introduzione di servizi specializzati per

donne tossicodipendenti in Danimarca, Norvegia, Austria e Svezia.

Una specifica attività delle unità di strada, che è stata adottata in Francia, in Olanda, Austria e

Spagna, è quella dell'analisi delle pasticche all’interno delle discoteche. L'analisi pasticche è

sempre molto problematica, proprio per la natura stessa dell'intervento che è al confine della

legalità. La maggior parte dei progetti offre anche colloqui informativi, messaggi per la

riduzione del danno ed interventi nei momenti di crisi. Un recente studio dell'EMCDDA

(Inventario nell'UE degli interventi in loco di analisi delle pasticche, EMCDDA 2001)

suggerisce che l'analisi delle pasticche può efficacemente mettere in guardia rispetto agli effetti

inattesi e pericolosi delle droghe da ballo. In Italia si stanno attuando dei progetti sperimentali.

Bibliografia……………..

27

Page 28: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Aldo Calderone*, Mario D’Aguanno**, Roberto Mucelli***: La metodologia dell’unità di strada

1 – analisi del territorio e della committenza

1.1 Come nasce un progetto di uds

L’impostazione di un programma di uds rimanda inevitabilmente al contesto socio-istituzionale

nel quale si declina l’organizzazione pratica dell’intervento.

E’ necessario partire dalla nascita, cioè dal pensiero su come nasce un progetto.

E’ ragionevole affermare che un progetto nasce sempre da un’idea che presume di rispondere

ad una situazione, migliorandola, o ad un problema, evitando che si manifesti, eliminandolo o

riducendolo.

Il momento dell’ideazione di un progetto è il momento iniziale di un percorso che non origina

in un vuoto, ma dalle relazioni, da un pregresso che spesso è l’esperienza diretta del lavoro sul

territorio, del contatto con l’utenza e con gli attori sociali della comunità locale. Sono questi i

luoghi in cui si registrano, si captano, s’incontrano, esigenze, bisogni, emergenze che possono

sedimentare in una settimana o dopo anni, nella sintesi creativa dell’idea di un progetto. Non a

caso parliamo in termini di eventualità, poiché riteniamo che tali elementi siano necessari e

giochino un ruolo importante, pur non essendo sufficienti a produrre un’idea di progetto. E’

necessario un incontro tra tali elementi e gli elementi interni alle strutture del privato sociale e

dell’associazionismo. Infatti anche in questi luoghi si registrano esigenze, bisogni, culture,

motivazioni che giocano un ruolo altrettanto importante nella genesi dell’idea di un progetto, e

lo giocheranno in tutti gli eventuali successivi momenti evolutivi.

1.2 Analisi della domanda

La cultura organizzativa di Magliana ’80 prevede dei passi di verifica iniziale, laddove un

operatore, un gruppo di operatori, un coordinatore, un responsabile, un direttore, il Consiglio di

Amministrazione, individua dei bisogni attraverso l’idea di un progetto pone, in sede di

riunione staff, una domanda di aiuto-intervento. Su un piano metodologico, a questo punto, non

* Psicologo, Psicoterapeuta, Direttore Socio-Sanitario Cooperativa Magliana 80 ONLUS* * Psicologo, Psicoterapeuta, Responsabile Area Unità di Strada Tossicodipendenti Cooperativa Magliana 80 ONLUS. Membro Consiglio Direttivo Ordine degli Psicologi del Lazio* ** Psicologo, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia Clinica. Professore a contratto Università di Roma La Sapienza. Supervisore dei servizi e Direttore Valutazione, Qualità e Ricerca Cooperativa Magliana 80 ONLUS

28

Page 29: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

avviene mai un’adesione tout-court ad un tale tipo di richiesta, ma strategicamente

s’intraprende un percorso di pensiero sul rapporto tra chi propone l’idea e l’organizzazione,

sulle sue rappresentazioni del problema e dei significati attribuiti agli eventi, degli altri soggetti

importanti per il progetto, degli obiettivi. In sostanza, la risposta consiste nell’avviare un

processo di analisi della domanda interna, volta ad una miglior comprensione degli elementi in

gioco.

In altri casi l’idea di un progetto proviene da un’organizzazione esterna a Magliana’80. Spesso

infatti è un’istituzione che pone dei problemi cui presume che un’organizzazione possa dare

una risposta. Evidentemente, pur trovandoci in un contesto diverso rispetto alla situazione alla

quale ho fatto precedentemente riferimento, nel senso delle mutate posizioni di committente-

cliente, il percorso che si attiva dalla richiesta risulterà analogo. E’ interessante rilevare la

posizione in cui si trova ciascuno dei responsabili delle aree operative di Magliana ’80, che è

soggetti ad una doppia committenza: l’istituzione che richiede l’intervento e i diversi livelli

decisionali di Magliana ’80. Tutto ciò deve tener conto di complesse dinamiche relazionali.

Ciascun gruppo impegnato nella realizzazione di un progetto, sin dalla fase dell’investimento,

è quindi sollecitato a confrontarsi con un percorso di decodifica della domanda di intervento

che possa considerare chi pone la richiesta, con quali modalità e con quali attese, gli argomenti

espliciti e quelli impliciti non detti o non scritti. Tale percorso inevitabilmente implica il

rapporto con l’oggetto del lavoro e l’eventuale coerenza con il sistema di valori e convinzioni

di ciascuno di voi, ma anche il rapporto con Magliana ’80, con il clima percepito, con le

proposte relazionali individuate, con gli aspetti culturali, economici, organizzativi.

Affrontare tale passaggio significa mettersi nella condizione di sviluppare competenze di

efficacia relazionale in termini di comunicazione, lavoro in team, negoziazione, e competenze

realizzative in termini di orientamento agli obiettivi, capacità di cercare informazioni, ma

soprattutto capacità di sviluppare un’autocommittenza ed una responsabilità individuale.

Inoltre è favorito lo sviluppo di competenze di servizio, in termini di capacità di ascolto,

orientamento all’organizzazione, riconoscimento della vision e della mission organizzative.

L’evitamento di tale passaggio invece, rimuove aspetti determinanti che, non elaborati,

giocheranno un ruolo nelle fasi successive, rappresentando un fattore di rischio per tutte le

variabili in gioco nella realizzazione del progetto.

1.3 Verifica di fattibilità

Ci occuperemo ora di quel percorso che, dalla formulazione di idea di progetto, muove verso la

decisione e l’elaborazione di un progetto di intervento. Durante tale percorso l’idea iniziale,

29

Page 30: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

che ha già individuato un problema ed un’area di intervento, si arricchisce progressivamente di

dettagli che possono condurre verso l’evoluzione in un vero e proprio progetto. In sostanza la

verifica di fattibilità serve a dare concretezza ad un’idea di progetto fornendo tutti gli elementi

di approfondimento per l’avvio della fase realizzativa. Il vantaggio di effettuare una verifica di

fattibilità, ovvero l’approfondimento di alcuni aspetti, prima di elaborare la definitiva stesura di

un progetto, propedeutica all’avvio della fase realizzativa, risiede nella necessità di ridurre il

rischio di insuccesso di un progetto.

L’approfondimento necessario nella verifica di fattibilità viene sviluppato su diversi piani:

il piano politico muove verso la possibilità e la disponibilità di stabilire alleanze,

partnership, collaborazioni;

il piano tecnico muove verso l’analisi della disponibilità di strumenti, risorse, requisiti

formali, burocratici, contratti o condizioni di forniture;

il piano metodologico è orientato verso la concretizzazione delle finalità generali

dell’idea di progetto in specifici risultati attesi, la soluzione prevista si scompone in un

insieme dettagliato di azioni ed obiettivi, responsabilità definite, criteri di misurazione;

le ipotesi sui tempi di realizzazione evolvono in un piano dettagliato di timing

operativo.

il piano strettamente economico è orientato alla definizione dei costi delle risorse da

impiegare per raggiungere gli obiettivi.

Attraverso questa crescita della consapevolezza sul problema è possibile sia arrivare ad una

decisione ragionata di elaborazione di progetto e quindi alla disponibilità di avviare

concretamente il processo realizzativo, sia ad una decisione ragionata di rinuncia

all’elaborazione di progetto.

1.4 Predisposizione delle risorse umane e materiali

La predisposizione delle risorse umane e materiali è una fase di lavoro che comincia nel

momento del concreto avvio della realizzazione di un progetto. La modalità di svolgimento di

tale fase è spesso indicata già nella verifica di fattibilità e quindi nell’elaborato progettuale,

tuttavia ritengo utile in questo contesto condividere una prassi di lavoro consolidata rispetto a

questi temi.

30

Page 31: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Innanzitutto bisogna fondare la struttura funzionale del progetto. Si tratta cioè di individuare le

funzioni necessarie alla realizzazione del progetto e definire il rapporto tra loro. Le funzioni

individuate in genere sono quella del responsabile, per il quale si rende disponibile un

mansionario scritto; la funzione di coordinamento, invece, si riferisce a quelle attività legate

all’organizzazione pratica dell’intervento, ed anche per questa funzione si dispone di un

mansionario.

La funzione di supervisione: sull’imprescindibile necessità che Magliana ’80 attribuisce a tale

funzione, nella realizzazione di attività destinate alle persone, dedicheremo uno spazio

specifico: qui ci limitiamo a condividere in via generale che tale importanza risiede nel fine

della cura del clima interno al gruppo e della definizione di volta in volta del peso della valenza

motivazionale nell’efficacia dell’intervento, promuovendo una continua riflessione sugli indici

di successo dell’operatività.

La funzione operativa costituisce l’interfaccia tra Magliana ’80 e l’utenza ed è a diretto

contatto con quest’ultima. Successivamente si procederà all’individuazione e selezione del

personale che svolgerà le funzioni alle quali mi sono riferito. Il primo incontro del personale

segnerà l’inizio della storia di quel gruppo di lavoro e di quel lavoro di gruppo ed il primo tema

da affrontare sarà come abbiamo già visto l’analisi della committenza istituzionale e della

committenza interna a Magliana ’80.

Esistono poi all’interno di Magliana ’80 e delle strutture analoghe del privato

sociale le funzioni della Direzione socio-sanitaria ed amministrativa, della

Direzione valutazione qualità e ricerca, le funzioni di progettazione tecnica

che sono trasversali ai diversi progetti ed aree di intervento, costituendo la

vera e propria essenza dell’organizzazione.

Quasi sempre queste funzioni, pur indispensabili al funzionamento,

vengono riconosciute (non finanziate), dai Committenti pubblici. Ciò crea

una netta disparità tra pubblico e privato sociale, contravvenendo al

principio di sussidiarietà e pari opportunità sancito per legge. Alle

organizzazioni del privato sociale molto spesso viene quindi imposto dalle

Committenze pubbliche di farsi carico autonomamente dei costi di back-

office, che si vanno ad aggiungere ai costi di anticipo capitale (lavoro che il

privato sociale deve sostenere a causa dei cronici ritardi nei pagamenti dei

progetti).

31

Page 32: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

2 mappatura del territorio e individuazione del target

2.1 Come conoscere il territorio ed individuare il target primario

L’attività di mappatura consiste nella costruzione di una mappa del territorio oggetto

dell’intervento

di Unità di Strada in cui si evidenziano i siti utili all’operatore di strada per agire

efficacemente sul territorio.

L’attività di mappatura è rivolta alla ricerca e al contatto con i servizi sociosanitari e

all’individuazione della popolazione target. Non è utile ricercare e contattare tutti servizi

sociosanitari, ma è necessario ricercare e contattare tutti quelli che possono sostenere le

risposte all’utenza destinataria dell’intervento di uds. Per popolazione target s’intende quel

gruppo specifico di persone su cui il progetto intende intervenire, cioè quel segmento specifico

di popolazione per cui è stato progettato il servizio.

La costruzione di tale mappa comincia con il procurarsi una cartina, uno stradario del territorio

e poggia sulla curiosità, sulla voglia di conoscere che orientano l’operatore all’esplorazione ed

alla perlustrazione, mediante l’uso di strumenti quali un veicolo, il mezzo di trasporto

pubblico, il camminare.

Può essere utile procedere nella conoscenza del territorio in modo graduale, circoscrivendo

l’esplorazione e la perlustrazione ad una zona limitata e poi estenderla progressivamente.

Si percorrono le strade, si attraversano parchi, si seguono le “tracce” metropolitane lungo i

parcheggi, le piazze, i centri commerciali, i muretti, i centri sociali. Si tratta di presentarsi, di

conoscere, di farsi conoscere, di documentare, di prendere appunti, di aggiornare la mappa, di

costruire una legenda che indichi su di essa le peculiarità dei siti evidenziati.

Tali peculiarità dell’attività di mappatura la connotano come fase iniziale della realizzazione

operativa di un progetto di UdS. Gli esiti dell’attività di mappatura hanno una ricaduta diretta

sull’organizzazione delle uscite dell’uds e su ogni contatto realizzato con l’utenza durante la

realizzazione del progetto.

L’azione di mappatura, sebbene sia preponderante nella fase iniziale di realizzazione del

progetto di uds, dura per tutto il periodo di realizzazione dello stesso. Infatti per sua natura

32

Page 33: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

l’uds ricerca attivamente l’utenza nel territorio, ne consegue l’imprescindibile necessità di

monitorare il continuo divenire dei punti di aggregazione di utenti e del funzionamento dei

servizi.

2.2 Il target secondario

Nella mappatura rientrano anche quelle persone, quei luoghi, quelle “agenzie” che non

direttamente sono collegate con l’attività diretta sul target primario. Per target secondario

possiamo intendere quel segmento diverso dal target primario, ma ad esso vicino, che può,

quindi, ugualmente beneficiare del servizio; fanno inoltre parte di questa categoria anche tutte

quelle persone o quegli enti territoriali che sono vicini all’utenza e che costituiscono una forza

strategica aggiuntiva nella lotta al fenomeno. Si tratta dei servizi sociosanitari sul territorio, i

consultori, le parrocchie, le associazioni, popolazione che non consuma o che consuma altro

tipo di droga, etc.. Il target secondario, così chiamato, rientra in un lavoro più ampio di rete

effettuato con la mappatura, che vuole avere a disposizione concretamente tutti i contesti con

cui e su cui si opera.

3 Il contatto

3.1 Definizione

Riteniamo necessario innanzitutto condividere una definizione di contatto, ovvero rispondere al

quesito di quando un contatto può essere definito tale e pertanto deve essere siglato.

Il contatto è un’interazione tra operatore e utente. Non c’è contatto se non c’è un’interazione

all’interno della quale si configurino i poli dell’operatore e dell’utenza. Il contatto

professionale perciò non è definito dai contenuti di un’interazione, ma dal setting relazionale

che la connota.

33

Page 34: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

La stessa interazione tra le stesse persone assume la connotazione di contatto se c’è

un’esplicita proposta di relazione che fonda i ruoli dell’operatore e dell’utente.

Da ciò si può facilmente comprendere la fondamentale importanza nell’intervento di strada del

momento della presentazione in un contatto che si realizza per la prima volta.

3.2 Il pre-contatto

A proposito di contatto intendiamo distinguere le fasi del pre-contatto, del contatto e del post-

contatto.

Evidentemente nel pre-contatto prendiamo in considerazione quegli aspetti propedeutici al

contatto, in particolare tutti quegli aspetti che concorrono a orientare la scelta degli operatori di

realizzare un contatto e in un certo senso che orientano verso la realizzazione di un buon

contatto.

Prima di iniziare un contatto è necessario chiudere quello precedente, come apparirà

comprensibile quando parleremo tra poco del post-contatto.

Sono sostanzialmente tre gli elementi di contesto con i quali gli operatori possono confrontarsi

prima di avvicinare degli sconosciuti, non ancora utenti. Innanzitutto se la persona o le persone

individuate appartengono alla popolazione target. Evidentemente una risposta più certa a

questo quesito implica la realizzazione del contatto, ma fondare un approccio esclusivamente

su tale considerazione significa contattare tutte le persone che s’incontrano. E’ necessario

perciò fondare la valutazione sull’appartenenza al target di chi si sta per contattare su altri

indicatori quali ad esempio la zona ed il posto in cui si sta operando, l’atteggiamento di

costoro, inteso come postura, linguaggio, abbigliamento, le indicazioni di opinion leader, di

accompagnatori e non ultimo la sensibilità interna che l’esperienza di vita e professionale ha, in

parte, affinato in ciascuno degli operatori. Frequentemente ci si troverà ad affrontare il dubbio

circa l’appartenenza alla popolazione target delle persone o del gruppo individuato; in questi

casi è bene realizzare comunque il contatto. In tal modo probabilmente la totalità delle persone

contattate non apparterrà alla popolazione target, ma minore sarà il rischio di esclusione di

persone appartenenti alla popolazione target. Riassumendo il primo criterio di soddisfazione

affinché chi è stato individuato possa essere contattato si fonda sulla valutazione operata

dall’èquipe di strada di un’inclusione, anche solo possibile, nella popolazione target.

La soddisfazione di questo primo criterio è necessaria, ma non sufficiente per iniziare un

contatto.

È necessario, infatti considerare anche in contesto ambientale intorno a chi è stato individuato.

34

Page 35: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Il punto che gli operatori che lavorano in strada debbono sempre considerare con attenzione è

di non mettersi in condizioni di rischio. Consegue che, se chi è stato individuato dovesse essere

impegnato in un’animata discussione, in presunte attività illecite, allora è bene rimandare il

contatto ad un altro momento. E’ necessario considerare anche altri elementi di contesto che

non precludono a priori la possibilità di incontrare la disponibilità di chi è stato individuato. Ne

consegue che se chi è stato individuato è impegnato attivamente in quel momento in

un’attività, ad esempio lavorativa, si può procrastinare l’inizio del contatto.

C’è un ulteriore criterio, che può essere preso in considerazione prima di iniziare un nuovo

contatto e riguarda le condizioni interne all’operatore che può vivere un disagio legato a

esperienze personali a realizzare un contatto in un certo posto o con una certa persona; in tali

casi l’operatore può rinunciare alla realizzazione di quel contatto trasmettendo ai colleghi le

indicazioni su luoghi e persone.

3.3 Il contatto

3.3.1 La presentazione

La presentazione è un tema ricorrente nella riflessione sul vostro lavoro, d’altronde ciò che

distingue la metodologia dell’unità di strada è proprio quella di contattare direttamente la

popolazione target, piuttosto che attendere qualsiasi richiesta di aiuto.

La presentazione evidentemente è il primo momento di un primo contatto, cioè di un contatto

con qualcuno sconosciuto che non sa chi sono coloro che lo stanno avvicinando.

Ci sono modi e tecniche di presentazione che via via siamo andati affinando che hanno

garantito progressivamente un maggior successo nel primo contatto con l’utenza. Si tratta a

partire dal primo contatto di istituire e costruire un setting condiviso con l’utenza, un sistema di

regole e conoscenze, anche per strada. Per fare questo, condizione necessaria e imprescindibile

è un setting interno strutturato nell’operatore, che deve aver assimilato sistemi di regole e

conoscenze sulla tossicodipendenza e sull’operare in strada, sul progetto, sulle azioni, sulle

risorse, sui limiti. Parte di tale setting va condiviso progressivamente con l’utenza, sin dal

primo momento della presentazione, laddove si vengono a istituire i luoghi relazionali

dell’operatore e dell’utente che progressivamente acquisiscono maggior definizione all’interno

di un setting sempre più strutturato. Sin dall’inizio, l’operatore si confronta con tutte le

possibili risposte da parte dell’utenza, l’incondizionata condiscendenza sino alla marcata

barriera di fronte al tentativo del contatto. Sta nella capacità e anche nella tecnica

dell’operatore superare tutti questi ostacoli al fine di raggiungere un contatto più autentico. Sul

35

Page 36: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

piano tecnico non esiste alcuna differenza tra il contattare la popolazione target primaria o

secondaria, un utente o un operatore dei servizi.

Praticamente in sede di inizio di un nuovo contatto l’operatore può presentarsi dicendo chi è,

cosa sta facendo, per conto di chi e il perché si rivolge a quell’utente e con quali intenti; in

questo momento l’operatore propone una relazione fondata sui due poli dell’operatore e

dell’utente, in questo momento si configura la posizione dell’utente, in questo momento il

contatto si connota come tale.

E’ importante e doveroso dire sempre la verità agli utenti, tuttavia non è utile precisare da

subito e dettagliatamente tutti gli elementi che caratterizzano l’attività di uds. Ritengo invece

che l’adozione di un metodo che favorisca la progressiva condivisione della propria attività da

un lato e delle rappresentazioni dall’altro sia imprescindibile nella costruzione di un setting

condiviso di relazione.

Dal punto di vista strettamente tecnico gli operatori possono affidare la loro presentazione a se

stessi, oppure esistono altri modi possibili, come quello di presentarsi “insieme” al materiale

informativo per esempio distribuendo, sin dal primo momento del contatto, depliant e opuscoli

informativi. Per l’elaborazione del materiale informativo si può ricorrere a fantasia e

creatività, può confermarlo chi di voi ha avuto modo di partecipare a convegni e seminari sul

tema, per costruire prodotti sempre più attraenti, sempre più accattivanti, sempre più ricercati e

veramente sempre più belli, ma vorremmo qui digredire sul terreno poco battuto dello scopo e

dell’utilizzo, all’interno della relazione con l’utente, della distribuzione di materiale

informativo.

L’introduzione di un elemento, quale un opuscolo informativo, ha come effetto quello di

attrarre parte dell’attenzione e quindi di distoglierla dalla comunicazione diretta tra operatore e

utente.

D’altra parte tutto quello che riporta un opuscolo informativo può esser quasi sempre trasmesso

più precisamente e completamente dall’operatore. Viene da chiedersi perciò sull’utilità di uno

strumento che distoglie l’attenzione dal contatto in cui un operatore può trasmettere

un’informazione precisa e completa.

L’utilità della distribuzione di materiale informativo risiede nel contesto relazionale in cui

s’inserisce. Ritengo utile il ricorso al terzo elemento quando ci si trova in difficoltà o quando si

sta chiudendo il contatto. Il ricorso alla distribuzione di materiale informativo è utile quando si

percepisce apparentemente poco interesse per ciò che si cerca di dire, quando si è in imbarazzo,

quando ci si sta avviando verso un’interazione di simmetria. In questi casi la distribuzione di

materiale informativo può sostenere l’attenzione dell’utente e l’attività dell’operatore.

36

Page 37: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

La distribuzione del materiale è sempre utile al termine del contatto laddove può veicolare il

contatto e i suoi significati oltre la sua durata.

3.3.2 La complessità della domanda

C'è un fattore che connota, rendendola più difficoltosa, l'attività dell’operatore in strada, ed è la

dimensione temporale. Ogni contatto con un utente potrebbe precederne moltissimi, ma anche

essere l'ultimo. E' necessario pensare in termini di diagnosi e di intervento (letture della

domanda e prospettazione di risposte), in tempi brevi.

La metodologia di unità di strada prevede esplicitamente il ricorso a diverse professionalità,

che evidentemente hanno funzioni differenziate: l'intervento del medico ha l'obiettivo di fornire

informazioni e consulenze relative agli aspetti sanitari, nonché di pronto soccorso nei casi di

overdose; l'operatore mediatore agisce con funzioni di raccordo tra l'utenza e l'équipe

soprattutto nelle fasi iniziali del contatto; lo psicologo ha la funzione di creare situazioni di

ascolto che favoriscano relazioni potenzialmente terapeutiche e di sostegno.

L'intuizione sull'intervento differenziato nasce dalla consapevolezza che la modificazione di un

comportamento può avvenire soltanto all'interno di una relazione significativa dal punto di

vista emozionale ed affettivo. L'ipotesi di base è che la costruzione di una relazione assume le

caratteristiche di un processo in cui i diversi operatori svolgono in tempi diversi, una funzione

catalizzatrice che facilita l'instaurarsi della relazione stessa. L'équipe multidisciplinare può

consentire tale realizzazione. In modo un po’ artificioso si può affermare che il ruolo

dell'operatore è fondamentale in una fase della relazione in cui è necessario favorire un

riconoscimento ed un'accettazione reciproci. Successivamente l'operatività del medico

consente di assecondare le richieste dell'utente formulate forse nell'unico modo possibile, il

sintomo fisico e l'overdose. Più tardi è la competenza psicologica quella più sollecitata dalle

proposte di relazione degli utenti che formulano richieste sempre più forti, più impegnative:

non più solo siringhe, non più solo profilattici, non più solo richieste di informazioni sull'AIDS

o sul funzionamento di questo o quel servizio. Gli utenti portano ad un certo punto le loro

storie personali, portano i loro bambini, i loro partner che "non fanno la stessa vita", i risultati

clinici della sieropositività con il problema di condividerlo con i familiari. Propongono una

maggiore disponibilità alla presa in carico.

Nell'ambito della relazione con gli utenti possiamo distinguere, a questo punto, dei momenti

evolutivi che implicano diversi obiettivi e funzioni dello psicologo. Il primo contatto

rappresenta il punto di partenza di una relazione, il momento in cui all'interno della stessa si

configurano i ruoli dell'operatore e dell'utente. E' il momento in cui l'utente non chiede niente

37

Page 38: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

(es. quando sono gli operatori che lo contattano), oppure fa una richiesta esclusivamente

strumentale (es. siringa). Il frammento di contatto che proponiamo è un esempio di "domanda

assente". Successivamente proporremo esempi di domande diffuse e concrete, secondo le

distinzioni e le connotazioni operate da Ardizzone (1989) e riprese da Mucelli e Masci (1996)

nella loro declinazione all’interno dell’ottica della tossicodipendenza.

Si avvicina Marco (M.), un ragazzo che noi operatori (O.), conosciamo, dietro di lui c'è un altro

ragazzo (R.), che rimane quattro-cinque metri indietro.

M.: Ciao, me date du' siringhe e n'acqua?

O.: Come mai oggi una siringa in più?

M.: Così, oggi me ne serve una de più.

O.: Ma quel ragazzo sta con te?

M.: Si ma lui nun c'entra.

L'operatore a questo punto si rivolge direttamente al ragazzo rimasto indietro.

O.: Ciao come ti chiami?

Il ragazzo fa un gesto con la mano a significare che se ne vuole stare in disparte e fa un paio di

passi indietro.

O.: Dai ti puoi avvicinare non succede niente.

L'operatore comincia ad avvicinarsi a lui, che un po’ impaurito reagisce,

R.: No, no, io nun c'entro niente.

Marco cerca di dissuadere gli operatori dai loro tentativi di avvicinare il ragazzo e sollecita

ripetutamente le siringhe.

O.: Marco perché non vuoi che parliamo con il tuo amico?

M.: Nun je va; lascioo perde, non vole avè niente a che fa. Dai dacce 'e siringhe.

L'operatore si rivolge ancora direttamente al ragazzo indietro.

O.: Senti la siringa te la mandiamo dal tuo amico, ricordati di riportarla e gettarla in questo

contenitore, in ogni caso ci vediamo, noi siamo qui.

Il ragazzo fa un cenno di assenso con la testa.

Qui ci troviamo di fronte ad una domanda, orientata da parte di Marco ed assente da parte

dell’altro ragazzo. In questo caso l'obiettivo dell'intervento psicologico è di favorire un clima di

fiducia, svolgendo la funzione di "accoglienza" con una prima risposta ad un bisogno

strumentale (le siringhe), e la prospettazione di una continuità di relazione e del luogo quale

possibile alternativa ad una proposta di relazione nascosta dietro una marcata diffidenza di R.

38

Page 39: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

L'instaurarsi di un clima di fiducia può consentire un ulteriore passaggio nell'ambito della

relazione tra operatore e utente. Questi infatti può decidere di "portare" i suoi problemi e le sue

angosce, ovvero esprimere i suoi bisogni fondamentali, e qui si apre un altro universo.

Ci sono utenti che arrivano dagli operatori con l'idea di chiedere qualcosa senza sapere che

cosa e perché; ci sono utenti che ci chiedono qualcosa di preciso ma non sanno perché; ci sono

altri ancora che sanno perché ci chiedono qualcosa ma non sanno cosa. Una tipologia di

richiesta frequente è quella "diffusa", un esempio è costituito dal frammento di contatto che

riportiamo: un ragazzo, Paolo (P.), riporta una siringa appena usata.

P.: regà vojo annà in quer posto che me dicevate l'artro giorno, dove te danno da magnà e da

dormi'.

O.: ma adesso stai per strada?

P.: no, però forse stasera sì perché stò aspettà che me ospita n'amico che però m'ha detto tra

du ggiorni.

O.: per quanto ti ospita?

P.: ma pe 'n po’, finchè nun vado 'n comunità, però forse risorvo 'o stesso. Però pe annà 'n

comunità me devo levà a rota, noo so se jaa faccio, ma voi nun me lo potete dà er metadone?

La modalità diffusiva dell'utente può creare confusione anche nell'operatore. In tali casi ad una

richiesta così 'sconfinante' è inopportuno proporre i "confini" di una risposta circostanziata,

piuttosto è utile proporre un contesto di relazione aperto (es: "ne possiamo riparlare"). Tale

atteggiamento è utile proporlo anche di fronte a richieste di tipo concreto che sono altrettanto

frequenti nella nostra esperienza di lavoro, come costituisce un esempio il frammento di

contatto con Walter (W):

W.: ciao ragazzi, me dovete dà na mano, ho deciso de andà in comunità, vado alla Saman, c'è

stato pure n'amico mio, Roberto, 'oo conoscete, quello che ogni tanto viene a prende 'ee

siringhe insieme a me.

O.: si, mi ricordo di lui

W.: ha già fatto tutto, ho fatto già i colloqui, ho presentato i documenti, m'hanno detto de

aspettà.

O.: come mai?

W.: infatti quello che dico pure io, voi dovete telefonaje pe accelerà i tempi perché mò so

pronto, vojo andacce subito. Dai, fateme sto favore.

Qui la domanda si caratterizza per un livello di concentrazione così elevato da risultare

coincidente con una concreta e materiale richiesta cui l'operatore può essere tentato a

39

Page 40: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

rispondere collusivamente con una chiusura quale sarebbe un "si" o un "no". E' utile invece

prospettare un contesto di relazione aperto e non predefinito, in alternativa ad una proposta di

rigida chiusura, del tipo di quello proposto nel frammento precedente.

Si può evincere dai casi riportati come la funzione dello psicologo sia in ogni caso, ovvero

dinanzi a qualsiasi richiesta, di disponibilità e ascolto, un atteggiamento che consenta di

esplicare comunque la funzione di contenimento. L'obiettivo è quello di "accompagnare"

l'utente, ove possibile e senza ostinate intrusioni, in un percorso che lo possa condurre verso

una maggior chiarezza rispetto ai propri bisogni ed ai modi adeguati per soddisfarli. Durante

tale percorso lo psicologo cercherà di capire in ogni momento i bisogni fondamentali dell'altro

e, in base alle sue risorse personali e del servizio, prospettare risposte adeguate in altri setting.

Considerando un contesto psicologico come quello emerso nell'attività di unità di strada, risulta

evidente l’imprescindibilità di un sostegno alla capacità di intervento. Ci riferiamo al gruppo

di supervisione. Ci sono diverse ragioni che motivano il ricorso a tale supporto.

La prima di queste ragioni è la violenza vissuta nel contatto con situazioni estremamente

drammatiche. Le emozioni di controtransfert legate alla prima fase del contatto (Kernberg,

1985), si possono tradurre in comportamenti non sufficientemente meditati ed incidono

pesantemente a

volte sulla possibilità di strutturare una relazione terapeutica. Riparlarne in una sede "esterna",

in una situazione in cui non si è influenzati dall'effetto di campo del lavoro svolto in situazioni

estreme, consente all'operatore troppo coinvolto di mentalizzare l'esperienza vissuta nel

contatto e di ri-orientare il suo comportamento.

3.4 Il post-contatto

Per post-contatto intendo quella fase di lavoro tra gli operatori che ha luogo in assenza di

utenza al termine del contatto.

Il lavoro di strada si realizza in équipe multidisciplinare. Solitamente nelle èquipe di lavoro le

aree di confine all’interno delle quali si esprimono le diverse professionalità son ben

delimitate, spesso anche attraverso procedure codificate e scritte. Nell’unità di strada non è

così. Le diverse professionalità si esprimono in contemporanea nel contatto con l’utenza e

questo rappresenta una complessità che è necessario considerare al fine di cogliere a pieno la

ricchezza insita nella multidisciplinarietà e ridurne i possibili rischi.

Durante un contatto si aprono tante “finestre” ovvero tante emozioni, considerazioni,

impressioni, giudizi sul proprio operato, sull’operato dei colleghi e sull’utenza. E’ necessario

mettersi nella condizione, una volta terminato il contatto, di aprire queste finestre con i

40

Page 41: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

colleghi. La scheda uscita che gli operatori compilano per ogni contatto, infatti non è stata

concepita tanto e solo per monitorare l’attività dell’èquipe, piuttosto per favorire, attraverso

l’utilizzo di uno strumento di lavoro, la condivisione sull’interazione appena terminata.

L’utilità nell’attraversamento di tale fase risiede nella possibilità, attraverso il confronto, di

accrescere consapevolezza e competenza sugli elementi in gioco nel contatto orientando le

emozioni in gioco in ambiti dotati di significato. La rinuncia a tale percorso non annullerà gli

elementi in gioco che agiranno sui contatti successivi riducendo la valenza dell’agire

professionale d’èquipe.

Un post-contatto curato è il miglior viatico per realizzare un successivo buon contatto.

3.5 L’intervisione

L'inter-visione costituisce il passaggio tecnico attraverso il quale l'esperienza vissuta durante

l'uscita subisce una prima rielaborazione. Si tratta di un percorso di revisione sistematica

dell'esperienza vissuta durante l'uscita, delle comunicazioni dell'utenza, delle dinamiche

relazionali che hanno preso vita, condotta insieme ai colleghi di uscita. Sono importanti in

questa fase tutti i feed back che ciascun operatore può ricevere dagli altri colleghi sulle proprie

modalità di relazione. È fondamentale in questa fase anche discutere le dinamiche interne

all'equipe, il proprio modo di vedere l'intervento, che cosa ciascuno avrebbe fatto al posto del

collega che in un dato momento era maggiormente esposto nell'intervento.

La sistematicità e la professionalizzazione di questa fase è determinante per evitare il più

possibile che vengano disperse delle emozioni, sfogate, depositate nella fase di intervisione e

sottratte così all'importante fase di supervisione.

3.6 L’autovisione:

L'auto visione coincide con la compilazione della scheda. Il momento dell'auto visione è un

atto tecnico attraverso il quale l'operatore si obbliga a pensare su quello che è successo a, a

trasformare l'esperienza vissuta attraverso una serie di categorie predeterminate. È importante

considerare che gli operatori ricevono un feed-back costante sulla qualità e l’esaustività della

compilazione delle schede. Il coordinatore infatti è responsabile della verifica della puntuale

compilazione delle schede, comunque il sistema di sorveglianza MMS registra eventuali

incongruenze o dati missing e le rimanda al responsabile di area a sua volta coinvolge il

coordinatore che coinvolgerà gli operatori responsabili della compilazione della scheda.

Costituisce un aspetto motivante l'infatti sapere che il proprio lavoro, e la riflessione sul

proprio lavoro, viene costantemente visto da diversi livelli della struttura aziendale.

41

Page 42: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

4 L’ intervento

4.1 Informazione programma, informazione droga, informazione Malattie Sessualmente Trasmissibili

L’intervento di Unità di Strada è finalizzato alla realizzazione di “connessioni” tra utenza e

Servizi Sanitari, facilitando l’accesso della popolazione alle prestazioni direttamente in strada

e, ove ciò non fosse stato possibile, favorendo tali prestazioni direttamente in strada, attraverso

la distribuzione di materiale di profilassi (siringhe sterili, profilattici), materiale di

informazione (depliant, volantini) e interventi di counseling individualizzato sulla base dei

bisogni espressi.

Durante ogni uscita e in ogni contatto viene presentato il programma di cui si fa parte e che si

vuole estendere alla popolazione target.

La modalità di trasmissione delle informazioni non avviene in forma accademica. Non c’è

l’esperto che scende in strada a fare lezioni sulle malattie sessualmente trasmesse. Questo tipo

di metodologia non appartiene agli interventi di uds.

L’operatore che scende in strada ed entra in contatto con l’utente deve saper entrare nella

situazione ed essere flessibile ed empatico rispetto a chi e quale situazione si trova davanti. Il

giudizio è sospeso, il tono è quello di una persona che è preparata ma che è capace di disporsi

anche in maniera critica rispetto alla propria posizione e alla posizione dell’altro.

L’obiettivo non è quello di riempire di nozioni la popolazione target, ma di stabilire una

relazione fondata sullo scambio e sul confronto al fine di sviluppare un’interrogazione su

quella specifica e particolare relazione.

Le informazioni rilasciate hanno senso solo se si stabilisce una relazione condivisa.

Le informazioni sono di natura scientifica (effetti sull’organismo, composizioni chimiche, etc),

di natura psicologica e comportamentale e di natura medica (primo soccorso).

Inoltre c’è tutto l’arco di nozioni riguardanti l’orientamento attraverso la rete dei servizi

sociali, le giuste modalità per avere determinati documenti o per fare specifiche analisi.

42

Page 43: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

4.2 Differenza tra counseling e informazione

L’informazione è la trasmissione aspecifica di dati. L’informazione è uguale per tutti. Il

counseling è personale. Consideriamo il counseling quel setting interno all’operatore

caratterizzato da un pensiero strategico che orienta quell’intervento su quell’utente, in quel

momento, su quel problema.

Il counseling si distingue dalle informazioni soprattutto in termini qualitativi: l’intervento di

counseling in strada differisce sensibilmente, per ovvi motivi, da quello tradizionalmente

attuato in strutture socio-sanitarie che si occupano per esempio della prevenzione e cura delle

malattie sessualmente trasmesse. Non che gli obiettivi siano diversi, ma l’ambiente in cui

l’intervento si esplica ne condiziona naturalmente i tempi, dilatandone alcuni e riducendone

drasticamente altri, i modi, a causa dell’influenza del clima della strada e delle sue regole, i

ruoli, perché diversamente dalla situazione in sede è il consulente che cerca attivamente il

consultante, e non viceversa.

4.3 Materiali

Il materiale a disposizione dell’operatore durante l’uscita è composto innanzi tutto da una

scheda sulla quale si riporta quello che è successo durante l’uscita, attraverso una siglatura che

comprende una parte relativa al tipo di lavoro svolto con l’utente, una parte relativa agli

interventi effettuati e una parte relativa al materiale utilizzato. Oltre alla scheda l’operatore ha a

disposizione, a seconda del servizio, siringhe sterili, profilattici, depliant informativi sulle

malattie sessualmente trasmesse, volantini sulle nuove droghe e gadget di ogni forma e colore.

Spesso è la stessa equipe che progetta il proprio materiale a seconda dei contesti e degli utenti

destinatari dell’intervento.

4.4 L’invio a servizi

L’intervento di unità di strada consiste nel fornire delle prestazioni direttamente sul campo e

anche fornire risposte in altri setting, in altri contesti attraverso l’azione di invio.

L’invio è un’operazione psicologica che implica alcune propedeuticità sia in ambito relazionale

tra operatore ed utente sia nell’ambito di lavoro di rete tra operatore e strutture del territorio. E’

necessario fotografare, diagnosticare, analizzare i bisogni dell’utente e la sua motivazione a

prendersi cura di tali bisogni; dall’altro lato è necessario conoscere approfonditamente le

43

Page 44: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

risorse del territorio al fine di valutare la possibilità di favorire un incontro tra l’utente e i

servizi.

Capire quali siano stati in passato le difficoltà per l’utente di contattare il servizio oppure gli

ostacoli che hanno portato all’interruzione di un rapporto tra utente e struttura.

L’invio implica una fase di presentazione del servizio all’utente e può essere corredato in

alcuni casi anche di un’azione di accompagno dell’utente.

L’accompagno è necessario in tutti i casi in cui l’operatore valuti che l’utente necessiti di un

sostegno per arrivare al servizio e valuti che senza questo sostegno l’utente, con maggiore

difficoltà, potrà usufruirne (sta male fisicamente, per esempio).

La fase dell’invio si costruisce nel tempo attraverso un rapporto fondato sulla fiducia e sul

rispetto dei ruoli.

E’ una presa in carico a tutti gli effetti dell’utente, da un punto di vista sociale e normativo e da

un punto di vista più affettivo ed emotivo.

Da un punto di vista sociale e normativo significa una presenza costante sul territorio e una

grande conoscenza delle norme sui diritti che possono aiutare l’utente.

Da un punto di vista affettivo la presa in carico rappresenta il coinvolgimento e la paura che

questo suscita nell’operatore.

La credibilità e il consenso verso l’esterno si basano sulla continua riflessione e formazione su

questi due livelli: “Se io affermo che tu utente puoi fare queste analisi in questo posto a questa

ora, non solo devo esserne sicuro ma so che posso anche portartici io stesso a fare le analisi”.

Il caso di F.:

F. è un tossicodipendente, “in carico” alla Magliana 80 da circa un anno.

F. doveva essere inviato ad un servizio per fare le analisi del sangue per l’HIV, un servizio

molto rigoroso che prevedeva un’accoglienza fondata su una consulenza pre-test .

Il servizio in questione forniva quindi sia una prestazione di tipo psicologico che una di tipo

sanitario, ed era organizzato in modo tale da poter accogliere solo un tot di persone in precisi

orari settimanali.

Il lavoro di invio, dopo aver attentamente analizzato i bisogni e la domanda dell’utente, si è

focalizzato sulle complicazioni e sulle resistenze di quest’ultimo nel riuscire ad andare a fare

le analisi in tempo, visti gli orari così rigorosi. Dopo un attenta valutazione del caso si è decisi

di assecondare la paura di F. e di accompagnarlo per evitare che tardasse anche di soli dieci

minuti così da non usufruire del servizio.

44

Page 45: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Un coinvolgimento così totale, profondo, dell’operatore nei bisogni e nelle paure degli utenti

non può non creare toni controtrasferali che attivano emozioni molto potenti, tanto più

primitive quanto più primitiva è la psicopatologia del soggetto.

Per la salvaguardia dell’operatore e della qualità del lavoro è quindi indispensabile che i toni

controtrasferali siano ri-pensati e ri-composti attraverso il gruppo di supervisione.

5 La siglatura del contatto

5.1 Gli strumenti operativi

Le poche ed essenziali coordinate del “setting” nel lavoro di strada risiedono sostanzialmente

all’interno dell’operatore, che li ridefinisce ogni volta con l’utente e le utilizza per l’analisi di

ciò che l’utente porta.

In una tale precarietà di confini esterni e in un contesto che favorisce la velocità, la

fuggevolezza e la strumentalizzazione del contatto (l’offerta della siringa) è arduo parlare di

categorie relative alla relazione ed al suo contenuto. E’ difficile anche parlare di relazione, se

non sulla base di comportamenti, di agiti, di richieste implicite, di silenzi. Nel tempo e con

l’osservazione (dal momento in cui si fonda il senso del servizio con la definizione del progetto

con l’utente) si sviluppa comunque una comunicazione talmente mediata che anche l’assenza

diventa un elemento da registrare e da considerare. In questo senso l’operatore di strada deve

acquisire una particolare capacità di guardare all’ovvio – al macroscopico come al

microscopico – ed esercitare infinitamente il pensiero sull’apparentemente ovvio.

Per fare ciò essenziale è la funzione della supervisione, ma per portare un “pezzetto” della

funzione di pensiero condivisa anche sul lavoro, occorre trovare un modo in cui l’équipe possa

confrontarsi al suo interno e sul lavoro concreto con il progetto e con il tipo di domanda che

l’utente porta.

In questo senso l’esperienza pluriennale di Magliana ’80 nei progetti di UdS per la riduzione

del danno si è tradotta nel tempo in vari tentativi di creare una “scheda”, di codificare cioè

delle categorie con cui classificare l’intervento nei suoi aspetti quantitativi e qualitativi. Lo

sforzo più grosso si è concentrato forse nel cercare un sistema abbastanza “tarato” da essere

45

Page 46: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

univocamente leggibile (con parametri verificabili) e traducibile in cifre, e

contemporaneamente un modo sistematico ma non automatico di valutare efficacia ed

efficienza della comunicazione. Lo scopo relativo alla lettura formale e contenutistica della

relazione non è quello di trovare delle definizioni univoche, definite e tranquillizzanti di ciò

che è avvenuto con l’utente, bensì è quello di cercare, nel dialogo interno all’èquipe, di

esplicitare, discutere, condividere il vissuto dei diversi operatori nel contatto con gli utenti,

nello sforzo di raggiungere una definizione del contatto in base ai parametri dell’intervento e

agli obiettivi del progetto.

Così, ogni persona che si avvicina al servizio – o che viene avvicinata dal servizio – viene da

noi segnata con un identificativo (che può coincidere o no col nome della persona, e questo

viene concordato) in corrispondenza del quale si utilizzano una serie di categorie raggruppabili

in tre tipologie: Comunicazione, intervento, sostanze usate.

5.2 Efficacia, efficienza

Efficacia ed efficienza sono le due coordinate lungo le quali viene valutata la comunicazione.

Sul piano dell’efficacia, viene valutato il livello qualitativo raggiunto nel canale comunicativo,

ovvero la fluidità di base che rende o meno possibile l’intervento, ovvero il passaggio di

segnali affettivi e cognitivi all’interno della relazione. Se non viene instaurato un canale

comunicativo che permetta all’operatore di entrare in contatto con l’utente in modo da poter

dare delle informazioni, e magari che queste informazioni si colorino di significato sul piano

affettivo, ma si rimane ad un li vello in cui vi è chiusura comunicativa (ad esempio l’utente si

tiene distante, chiedendo le siringhe non è disponibile fisicamente a dare il nome o ad

ascoltare…) tale contatto viene definito “barriera”. E’ chiaro che rispetto a questo non è

l’atteggiamento dell’utente a definire la barriera, bensì la particolare configurazione che

assume la comunicazione tra operatore ed utente in quel determinato momento. Vi è barriera

quando qualcosa viene frapposto nella comunicazione (la distanza fisica, segnali di chiusura,

non risposte…) tanto da impedire il passaggio di informazioni, indipendentemente dalla natura

e dalla qualità di queste ultime.

Ad un livello di efficacia leggermente superiore, si parla di “linguaggio diverso”, cioè di una

possibilità comunicativa di base in cui tra operatore e utente è possibile scambiare

informazioni, “parlare”, sebbene all’interno di canali non fluidi. Può esserci dissonanza tra

verbale e non verbale, apparente adesione su un piano ma mancanza di comunicazione su altri.

Su questa base comunicativa, l’operatore può anche decidere di dare delle informazioni che

46

Page 47: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

saranno recepite perché fisicamente possono essere ascoltate, ma non ci sono le basi perché si

crei un ascolto reale sulla base di una condivisione di linguaggi.

Metaforicamente “linguaggio diverso” descrive bene la situazione in cui l’operatore tenta di

utilizzare un piano di intervento raggiungendo una condivisione di linguaggi, di obiettivi, di

codici, ma l’utente continua a rimanere all’interno di una modalità comunicativa e relazionale

diversamente sintonizzata. Concretamente, è possibile che si confrontino proprio due livelli

comunicativi diversi, su piani paralleli: l’operatore alla fine del contatto può trovarsi ad avere

dall’utente una risposta dissonante rispetto al proprio intervento (ad esempio si restituisce la

lettura di un suo comportamento all’utente e questi parla su un piano concreto rimanendo su

un’altra lunghezza d’onda).

Il livello più alto di efficacia registrabile nella comunicazione è la cosiddetta “area condivisa”,

cioè un grado di condivisione nei linguaggi tale da permettere un contatto in cui l’ascolto e

l’intervento si svolgono sulla base di una ricettività verificata e di un’adesione alle poche

regole base che condizionano l’erogazione del servizio.

Sul piano dell’ “efficienza” nella comunicazione, quattro livelli descrivono la tipologia

qualitativa che nell’intervento è stata raggiunta (esplorazione del campo, informazione fornita,

creare ascolto, reciprocità). Queste categorie danno ragione del “cosa” si è potuto fare con

quell’utente nel qui ed ora del contatto, mentre l’efficacia – appena descritta - si avvicina più

ad una categorizzazione del “come”.

Ancora una volta i livelli sono sistemati secondo un ordine crescente (in questo caso di

efficienza).

L’ “esplorazione del campo” rappresenta l’azione di creazione del contatto (sia per la prima

volta che non ): il momento in cui l’operatore e l’utente scambiando qualche battuta

cominciano a porre le basi per un intervento che può svilupparsi subito o essere procrastinato

nel tempo, e avvenire in successivi contatti. Una situazione esemplificativa è quella in cui

l’operatore – dopo aver chiesto all’utente l’identificativo – fa qualche domanda o

considerazione aggiuntiva, che tipicamente è un messaggio che segnala il fatto che l’utente è

“visto” dall’operatore, identificato come persona e invitato al contatto.

Se nel contatto considerato l’intervento va oltre questo primo livello esplorativo, si può passare

all’ “informazione fornita”: una situazione in cui si possono fornire all’utente informazioni

relative al progetto e/o finalizzate agli obiettivi dello stesso (più avanti saranno esaminati i

contenuti). Ciò comporta un tempo e una disponibilità maggiore nel contatto, senza però

giungere ad una situazione in cui si va oltre l’informazione, ma giungendo ad una

personalizzazione più marcata dell’intervento.

47

Page 48: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

L’“ascolto” è una dimensione che caratterizza in maniera bi-univoca lo spazio della relazione;

l’operatore, in questo caso, è riuscito a creare una relazione nella quale è possibile ascoltare ed

essere ascoltati, a prescindere dal passaggio di “informazioni” soprattutto nei contatti ripetuti,

le informazioni infatti non vano passate in maniera ossessiva, ma è possibile parlare con

l’utente utilizzando qualsiasi contenuto, visto che l’obiettivo è quello di “creare legame”.

L’operatore è riuscito a creare un ascolto biunivoco , le informazioni possono essere date nel

contesto di un contatto più vicino – nelle modalità e nei contenuti – ad una relazione di aiuto.

Questa condizione viene raggiunta pienamente nella categoria della “reciprocità”, dove

l’operatore e l’utente sono impegnati in uno scambio pieno, che consente un intervento con

obiettivi e strategie chiari e individualizzati.

Ovviamente, questo livello è sempre commisurato al “setting” di strada, ed è comunque

considerato nel qui ed ora, perciò si parla di strategie ed obiettivi che comportano l’attivazione

delle risorse dell’utente più che un affidamento completo all’operatore che – considerato il

luogo, l’obiettivo, il mandato – sceglie come intervenire e cosa restituire all’utente.

Naturalmente tutte le tipologie enunciate – relative sia all’efficacia che all’efficienza

comunicativa – si riferiscono agli obiettivi del progetto e di conseguenza le modalità scelte

sono calibrate su tali obiettivi e sulle opzioni metodologiche di fondo.

5.3 Siglatura dell’ “Intervento”

Nella serie di categorie comprese sotto questa dicitura si registrano i contenuti dell’intervento,

quantificando ciò che si da all’utente in termini di informazione e/o di materiale. Le

informazioni sono classificate secondo il contenuto in : “informazioni programmi” che

riguardano il nostro o altri progetti e/o servizi di cui l’utente può usufruire e relative modalità

di accesso; “informazioni droga” relative alle caratteristiche delle sostanze e in particolar

modo alle conseguenze dell’uso e dell’abuso di esse; “informazioni malattie sessualmente

trasmesse” , con particolare riferimento all’HIV (modalità di contagio e prevenzione primaria,

secondaria e terziaria, uso del profilattico) ma anche ad altre malattie a trasmissione sessuale.

Una nota a parte merita il counseling, che si distingue dalle informazioni soprattutto in termini

qualitativi: è chiaro che un counseling in UdS difficilmente potrà corrispondere esattamente a

tutti i criteri prescritti per tale pratica dall’OMS5, ma certamente è possibile classificare in tal

5 Inserire definizione di counseling dell’OMS

48

Page 49: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

modo un intervento informativo e di orientamento mirato all’individuo e a ciò che porta. E’

possibile fare un intervento di counseling solo grazie ad una qualità comunicativa di base che

permetta un ascolto attento, uno scambio efficace e l’attuazione, da parte dell’operatore, di una

strategia di consulenza e orientamento.

All’interno di questa strategia anche su strada è possibile esplorare e identificare un problema

che l’utente porta, saggiando la sua motivazione, e facendo leva sulle sue risorse.

In merito alla natura del problema, in allegato alla scheda è stato preparato un elenco di

“specifiche counseling”, ovvero di codici (da introdurre nella relativa casella) corrispondenti

alle diverse tipologie di contenuto.

5.4 Esempio:

“ Uno o due mesi fa, noi abbiamo contattato questa ragazza ed era la seconda volta, e già

dalla prima faceva vedere dagli occhi che voleva dire qualcosa, ma c’era lì con lei un’altra

ragazza, perché fra di loro non è che si fidano molto a vicenda…una volta trovata da sola ci

ha cominciato a raccontare che era stata ingannata, che non aveva trovato quello che lei

cercava cioè un lavoro, era molto delusa e sofferente, mangiava poco e cominciava ad essere

molto stressata e quindi cercava una soluzione da noi…allora noi gli abbiamo proposto di

lasciare la strada e sembrava che lei cercasse proprio che noi dicessimo questo e lei ha detto

subito di si…ci ha chiesto le condizioni, a cosa sarebbe venuta incontro, gli abbiamo spiegato

tutto in dettaglio e si vedeva che lei stava soffrendo profondamente e che aveva bisogno di

aiuto immediato, solo che noi le ragazze sul camper non possiamo portarle e dobbiamo fare

continuamente i conti con i controlli delle altre ragazze che lavorano sulla stessa strada e fare

attenzione a tutto ciò che possa ritorcersi contro la ragazza…dopo aver valutato tutto questo

gli abbiamo dato il numero verde del ministero delle pari opportunità a cui le ragazze vittima

di tratta possono rivolgersi e siccome non aveva i soldi per il taxi glieli abbiamo dati noi, soldi

che la cooperativa ci ha forniti per utilizzare in casi di emergenza. L’abbiamo lasciata lì, per

fortuna passava un taxi, gli abbiamo chiesto di fermarsi e quando abbiamo guardato indietro

la ragazza era circondata dalle altre ragazze che sicuramente gli stavano chiedendo perché

aveva perso tanto tempo con noi, che cosa stava facendo…non sappiamo il contenuto della

conversazione tra di loro…e il tassista alla fine non l’ha vista più, ha fatto un giro, ha provato

a ritornare ma lei non c’era…sicuramente la paura in quel momento aveva vinto sulla

decisione momentanea di lasciare la strada, e sicuramente la paura di avere dei problemi con

la “madame” a casa dopo che le altre ragazze l’avessero informata su quello che era

successo…ora non sappiamo che fine lei abbia fatto…”

49

Page 50: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

6 La sicurezza nel lavoro di strada

6.1 La legge 626

La scelta della qualità contraddistingue lo stile di Magliana ‘80 e la sua filosofia di fondo.

All’interno di quest’ultima va inscritto lo sforzo non indifferente della cooperativa per

assicurare la tutela e la sicurezza ai suoi collaboratori.

L’adeguamento alla legge 626 /94 va proprio nella direzione di promuovere la cultura della

sicurezza e introdurla nello stile del nostro lavoro quotidiano. Questa sezione ha l’obiettivo di

informare gli operatori sui rischi del loro lavoro, su come prevenirli e su come proteggersi

nelle situazioni di tutti i giorni, ma ha anche la pretesa di incoraggiare la partecipazione di tutti

all’obiettivo sicurezza, che è una parte del più generale obiettivo della qualità.

Si tratta di una legge per molti aspetti innovativa, avanzata nella sua concezione (un po’ meno

nell’applicazione!) ispirata ad un modello europeo di efficienza a più livelli. Infatti, la legge

626 promuove un “modello partecipativo” nell’applicazione delle sue indicazioni: istituisce

figure precise tra i lavoratori e garantisce la continua ridiscussione sulle misure di prevenzione

e il monitoraggio “partecipato” dei soggetti interessati.

La sicurezza viene intesa come una responsabilità condivisa tra datore di lavoro e lavoratore,

ma anche come una grossa possibilità di perseguire un obiettivo comune. E’ con questo spirito

che l’informazione e la formazione permanente vengono indicate come i più grossi strumenti

per conseguire l’obiettivo sicurezza.

Ma adesso entriamo nel merito del contenuto della legge, a cominciare dalle figure che nei

luoghi di lavoro la legge 626 ha istituito, indicando per ciascuna compiti e responsabilità, diritti

e doveri, per poi considerare i rischi peculiari del lavoro di strada tralasciando in questa sede

rischi più generali riguardanti vaste popolazioni di lavoratori come la sicurezza degli ambienti

di lavoro, al videoterminale, alla guida di automezzi, ecc.

Il datore di lavoro nel nostro caso è rappresentato dal presidente della cooperativa e deve:

50

Page 51: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

valutare insieme al responsabile del servizio preposto (SPP) e al medico competente i

rischi del lavoro;

designare il responsabile e gli addetti al SPP e nominare il medico competente;

individuare le misure di prevenzione;

custodire in azienda il documento di valutazione dei rischi;

adottare, anche attraverso un delegato o dirigente, tutte le misure necessarie a prevenire o

fronteggiare il rischio, e informare i lavoratori su di esso.

Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione deve:

individuare i fattori di rischio, valutarli e individuare le misure di sicurezza e salubrità

dell’ambiente di lavoro;

elaborare misure preventive e protettive e i sistemi di controllo di tali misure;

individuare i dirigenti ed i preposti all’adempimento degli atti necessari alla tutela della

salute o a quelli imposti alle autorità competenti.

In caso di non adempimento delle norme su indicate sono previste ammende fino a € 619,75 o

la reclusione fino a 15 giorni.

6.2 Analisi dei rischi

Il lavoro comporta sempre dei rischi, e ciò è particolarmente vero per il nostro lavoro, poiché

nella maggior parte dei servizi attivati a Magliana è presente soprattutto il rischio biologico. Si

tratta dei servizi di unità di strada, sia con tossicodipendenti (attivi o non attivi, che usano

siringhe o no), sia con prostitute, sia con senza fissa dimora, etc.

In tutti questi servizi, l’operatore è a contatto con soggetti a rischio di infezioni (TBC, epatiti,

HIV, sifilide, malattie della pelle….) perciò è necessario che conosca le malattie più frequenti

nella popolazione target e in particolare le modalità di contagio, nonché, naturalmente, le

modalità di prevenzione.

L’operatore in realtà dovrebbe essere sempre a conoscenza di molti di questi disturbi (Hiv,

epatiti, MST…) poiché essi costituiscono l’oggetto del suo lavoro.

E’ importante però ribadire queste informazioni e pensarle per l’operatore, considerando

paradossalmente il lavoro come una sorta di comportamento a rischio, in cui però l’operatore è

consapevole di ciò che fa, ha interiorizzato obiettivi e metodi di lavoro ed è un esperto delle

relazioni. Questi stessi strumenti che sono utili per il lavoro vanno usati per la sicurezza

propria e dei colleghi.

51

Page 52: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

La valutazione dei rischi specifica per un’azienda viene raccolta in una documentazione che il

datore di lavoro conserva e che va resa nota anche alle autorità competenti. In essa sono

descritti e valutati i rischi di ogni tipologia di lavoro, sono inoltre illustrate le misure

preventive da prescrivere ai lavoratori di ogni servizio.

La valutazione dei rischi di Magliana ‘80 è un documento molto complesso, continuamente in

rielaborazione, poiché i nostri sono lavori “nuovi” per la 626 e non esistono linee-guida

precise per i sistemi di sicurezza.

6.3 Il rischio biologico: principali agenti infettivi, malattie dermatologiche e parassitosi

Un importante fattore di rischio esistente nei nostri servizi è quello biologico. Una sezione

specifica della legge 626 è dedicata a questa tipologia di rischio.

Si intendono per agenti biologici tutti i microrganismi, le colture cellulari e gli

endoparassiti umani che potrebbero provocare infezioni, allergie o intossicazioni.

Gli agenti biologici sono divisi in quattro gruppi a seconda del rischio di infezione, dal gruppo

uno al gruppo quattro il rischio è crescente, perché è più probabile che tali agenti provochino

malattie negli esseri umani e le malattie in questione sono più gravi e meno curabili.

Gli agenti infettivi più frequenti nel nostro lavoro (virus dell’epatite e hiv) sono classificabili

nei gruppi tre e quattro.

Per questa tipologia di rischio è prevista un’attenta ed articolata programmazione di interventi

di prevenzione, monitoraggio e riduzione del danno biologico.

Per ogni servizio in cui si manipolano o si viene a contatto con materiali biologici, bisogna

prevedere misure preventive, approntare eventuali dispositivi di protezione e definire

procedure relative al modo in cui l’operatore deve trattare i materiali biologici ed al modo in

cui deve comportarsi per prevenire contatti pericolosi. Inoltre, è fondamentale che l’operatore

venga informato dei rischi che corre e della modalità di contagio e propagazione di ogni agente

biologico con cui può venire a contatto.

Altro elemento che contraddistingue i lavori sottoposti a rischio biologico è la necessità di

sottoporre tutti gli operatori alla sorveglianza sanitaria. Nel nostro caso, la sorveglianza

sanitaria consiste nel monitorare lo stato di salute degli operatori con cadenza annuale e ogni

volta che si renda necessario. Per l’epatite B è previsto il vaccino (o almeno l’analisi); per

52

Page 53: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

l’epatite c l’analisi, per l’Hiv l’analisi e infine per la TBC il vaccino (o almeno l’analisi). Tali

vaccini sono gratuiti per gli tutti gli operatori dei nostri servizi.

Ma adesso andiamo a conoscere più da vicino i rischi invisibili del nostro mestiere.

I principali agenti infettivi e le relative caratteristiche6 sono:

HIVVia di trasmissione: parenterale (sangue, sperma e secrezioni genitali)Resistenza all’ambiente esterno: da poche ore a 3 giorniIncubazione: 30-90 giorni

HBV (epatite B)Via di trasmissione: parenterale (sangue, saliva, essudati, sperma secrezioni vaginali)Resistenza all’ambiente esterno: 6 mesi a temperatura ambienteIncubazione: 30-180 giorni Efficacia vaccino: 95%

HCV (epatite C)Via di trasmissione: parenterale (sangue 90%, sperma e secrezioni vaginali 10%)Resistenza all’ambiente esterno: alcuni giorniIncubazione: 30-180 giorni

HDV (epatite D)Via di trasmissione: parenteraleResistenza all’ambiente esterno: (cfr. HBV)Incubazione: 30-180 gg.Profilassi attiva: vaccino HBV (95% di efficacia)

TBC (tubercolosi)Via di trasmissione: aerea da pazienti con tbc polmonare apertaResistenza all’ambiente esterno: parecchi mesiIncubazione: 4-6 settimaneProfilassi attiva: vaccino BCG (efficacia 60-80%)

SIFILIDEVia di trasmissione: contatto diretto (indiretto raro) con lesioni, cute abrasa e sessuale (saliva, sangue, secrezioni vaginali, sperma)Resistenza all’ambiente esterno: alcune oreIncubazione: 20-40 gg6 La parte sugli agenti infettivi e le relative procedure di sicurezza sono adattate da: “HIV/AIDS e droga” a cura di Serpelloni e Rossi( 1996) Leonard Edizioni.

53

Page 54: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Profilassi: assente

La fonte più importante di rischio infettivo è il sangue. Il pericolo che si corre è di essere infetti

da HIV o da HBV (epatite B).

Il rischio derivato da secrezioni oro-faringee è estremamente basso, o inesistente in assenza di

tracce di sangue (i liquidi contenenti sangue sono : secrezioni nasali, sputo, vomito).

E’ pressoché nullo il rischio di trasmissione attraverso secrezioni oro-faringee di HIV, HCV,

epatite C) e HBV durante manovre di rianimazione o quando si pulisca la pelle dalla saliva.

L’infezione attraverso taglienti è la più probabile e anche la più insidiosa per via

dell’immediato contatto sangue-sangue.

6.3.1 Procedure a rischio

Raccolta e scambio di siringhe;

Raccolta ed eliminazione di rifiuti infetti (fiale, materiale di medicazione);

Assistenza sanitaria in condizioni di emergenza (manovre di rianimazione, medicazione di

ferite);

Pulizia ed igiene ambientale di unità mobili operative o in generale di superfici che

vengono a contatto con materiale biologico.

6.3.2. Procedure di sicurezza

Sono state definite le procedure da adottare nei servizi di Uds con scambio siringhe ed

intervento overdose. In esse sono contenute tutte le indicazioni per evitare comportamenti a

rischio nello specifico svolgimento del servizio. Sono disponibili presso il servizio di

prevenzione e protezione.

Per evitare lesioni da taglienti:

non reincappucciare gli aghi, non romperli, piegarli o rimuoverli;

eliminare gli aghi immediatamente dopo l’uso negli appositi contenitori;

sistemare i contenitori degli aghi in posizione sicura e comoda in modo da non costringersi

a fare manovre lunghe e tortuose;

54

Page 55: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

non trasportare in mano o in tasca i taglienti (anche vetro o strumenti appuntiti): utilizzare

gli appositi contenitori da trasporto;

non prelevare mai nulla dai contenitori di smaltimento

agire con la massima calma durante la manipolazione di aghi e taglienti;

chiedere l’intervento dei colleghi di fronte ad un utente non collaborante o in una

situazione di difficoltà a mantenere l’ordine attorno al luogo dell’intervento.

Criteri di utilizzazione dei guanti

Prima di venire a contatto con sangue, liquidi biologici, mucose o cute non integra bisogna

sempre indossare i guanti;

In caso di manovre prolungate o a rischio elevato si possono indossare due paia di guanti

uno sull’altro perché il materiale con cui sono realizzati è leggermente poroso e alcuni

microrganismi potrebbero passare;

E’ importante proteggere con cerotti o garza eventuali ferite o abrasioni, anche piccole, che

rimarrebbero esposte al contatto durante il lavoro;

Bisogna comunque tenere presente che i guanti non proteggono da lesioni da taglienti o

aghi;

Non riutilizzare né lavare i guanti monouso (il lavaggio e la disinfezione danneggiano la

superficie);

In caso di lacerazioni sostituirli e lavare le mani;

Non indossare anelli, che possono essere ricettacolo di sporcizia.

Astensione da procedure ad elevato rischio L’operatrice in gravidanza nel caso venga infettata esporrebbe il figlio a rischio di

infezione;

Gli operatori con epatite cronica tipo B nel caso di sovrainfezione con HDV rischierebbero

un'elevata mortalità;

Operatori sieropositivi con grave deficit immunologico possono subire un aggravamento

dello stato di salute generale in seguito a sovrainfezione.

Come lavarsi e disinfettarsi. In caso di contatto delle mani con sangue o liquidi biologici:

lavare accuratamente le mani con acqua e sapone disinfettare con un antisettico;

tutto il materiale riutilizzabile deve essere accuratamente lavato con detergente,

risciacquato ed asciugato, ponendo molta attenzione ad oggetti appuntiti taglienti ed

55

Page 56: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

utilizzando guanti di gomma spessi. Tracce di materiale organico possono inattivare la

successiva disinfezione.

Indumenti . Se durante il lavoro si eseguono manovre che possono determinare schizzi di

sangue o altro materiale biologico (ad es. durante un’overdose) gli indumenti indossati sono

soggetti a contaminazione, quindi nel caso in cui essi siano venuti a contatto con materiale

biologico vanno eseguite le operazioni descritte di seguito:

cambiare gli indumenti al termine del lavoro e trasportarli in sacchetti di plastica;

rimuovere eventuali schizzi di materiale biologico utilizzando dei guanti;

eseguire cicli di lavaggio separati da altri indumenti (lavaggio superiore a 70°C per 25

minuti o candeggiare con detersivo a base di cloro a temperatura inferiore).

Esposizione accidentale a materiale biologico infetto. In caso di contagio con materiale

biologico infetto bisogna effettuare la profilassi prevista entro e non oltre le 12 ore

dall’esposizione ed eseguire una serie di manovre che vengono descritte di seguito.

I. Intervento immediato aspecifico locale:

le mucose vanno lavate con acqua o soluzione fisiologica e disinfettate;

per le lesioni cutanee bisogna favorire il sanguinamento sotto acqua corrente, lavare

abbondantemente con acqua e sapone e disinfettare. Non irritare la ferita con manovre

abrasive o compressive per non richiamare cellule infiammatorie bersaglio di agenti

infettivi (HIV).

Valutare le modalità, l’entità di esposizione e nel caso di potenziale rischio di contagio

procedere alle fasi successive.

II. Avvisare l’utente dell’incidente per ottenere il consenso ad effettuare un prelievo e

le ricerche sierologiche per epatiti e infezione da HIV.

III. L’operatore deve sottoporsi ad un prelievo per gli stessi esami, nel caso non siano

disponibili esami recenti e il medico valuterà la necessità di immuno o

chemioprofilassi.

IV. In caso l’esame sierologico sul paziente risultasse positivo e l’operatore non

immune, si può approfondire l’indagine con dati di virulenza per meglio quantificare il

rischio di trasmissione all’operatore.

56

Page 57: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

V. L’operatore deve evitare durante il periodo di osservazione la diffusione del

possibile contagio attraverso l’attività sessuale od oggetti (spazzolino da denti, forbici,

rasoi), deve informarsi sulle modalità di esordio della malattia e la comparsa dei sintomi.

VI. L’operatore deve sottoporsi ad un programma di osservazione periodica con

controlli ematologici (0-1-3-6-9-12 mesi).

Profilassi

PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE PER INFEZIONE DA HIV

In caso l’esposizione avvenga con materiali di un paziente sieronegativo non sono necessari

successivi controlli, in caso di paziente sieropositivo o a notevole rischio l’operatore si

sottoporrà alla ricerca degli anticorpi anti-HIV a distanza di 0-1-3-6-12 mesi. La profilassi

post-esposizione con zidovudina può essere eventualmente concordata con il medico a cui

l’operatore decide di rivolgersi presso il SSN e deve avvenire entro e non oltre le 12 ore dal

supposto contagio

PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE AD HCV

La sorveglianza deve essere eseguita con gli stessi tempi previsti per epatite B e HIV, non

esiste vaccino né misure particolari di profilassi post-esposizione. In caso di operatori trattati

con interferone non si deve effettuare la vaccinazione per epatite B.

PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE DA TBC

I soggetti negativi al test della tubercolina e non vaccinati dovrebbero eseguire dei test annuali.

In caso di esposizione è possibile una chemioterapia profilattica, quindi in caso di contagio

sospetto, bisogna rivolgersi al più presto ad un medico del SSN.

6.4 Il rischio nella relazione con l’utente

Sulla base dell’esperienza maturata in anni di attività di unità di strada dal Gruppo Magliana

‘80 sono state individuate alcune linee guida utili per ridurre i rischi nella relazione con

l’utente:

57

Page 58: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

- infettivi;

- di coinvolgimento in attività illegali;

- di violenza;

- di collusione con l’utente;

- di manipolazione;

- di isolamento professionale.

L’osservanza delle seguenti linee guida è utile per ridurre tali rischi:

chiedersi sempre se i propri comportamenti e i propri valori siano coerenti con gli

obiettivi del progetto a cui si partecipa. Ciò dà valore all’intervento e attribuisce credibilità

all’operatore, influenzando quindi l’alleanza di lavoro;

rispettare le procedure di sicurezza;

evitare di contattare e dunque allontanarsi da persone che si presume stiano svolgendo

attività illecite;

mantenere sempre l’attenzione verso il contesto dell’intervento;

evitare il coinvolgimento in episodi di violenza;

evitare di vendere, comprare e scambiare cose;

evitare di aderire a proposte di relazione simmetriche con l’utenza;

fare attenzione al contatto fisico con l’utente, chiedendosi il senso che il toccarsi assume

nella relazione;

non attardarsi troppo con un utente, specie se non si è in équipe;

non lasciare mai il collega senza una parte della propria attenzione;

non disconfermare il collega di fronte all’utente;

cercare di coinvolgere sempre i colleghi nei contatti;

intervenire nel contatto quando si percepisce che il collega è in difficoltà;

partecipare al gruppo di lavoro mediante il resoconto le proprie esperienze di lavoro;

adoperarsi perché il collega segua gli orientamenti e le prescrizioni decise dal gruppo di

lavoro;

assicurarsi spazi di elaborazione delle proprie motivazioni interne utilizzando la

supervisione come risorsa;

adoperarsi perché anche i colleghi seguano tali orientamenti.

6.5 Sicurezza nei luoghi di lavoro

58

Page 59: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Alcune norme generali previste dalla 626 riguardano la sicurezza nei luoghi di lavoro. In ogni

locale adibito a luogo di lavoro devono essere presenti: una cassetta di pronto soccorso; degli

estintori a norma; arredamenti confortevoli ed ergonomici ed una adeguata temperatura,

illuminazione, igiene.

In ogni luogo di lavoro deve essere designato dal datore di lavoro un responsabile antincendio

e un responsabile di primo soccorso, devono esserci inoltre le segnalazioni che riguardano

eventuali rischi presenti per le persone (ad esempio, rischio biologico) etc.

Ogni altra misura possa venir rintracciata per migliorare le condizioni ambientali nel nostro

lavoro, sarà presa in considerazione dal Servizio Prevenzione e Protezione.

Procedure di primo soccorso . Gi operatori che subiscano un infortunio sul lavoro, anche se di

lieve entità, devono, se le loro condizioni fisiche lo permettono:

medicarsi servendosi dei prodotti contenuti nelle cassette di pronto soccorso o nei pacchetti

di medicazione in dotazione, o ricorrere al pronto soccorso per le cure del caso;

comunicare subito l'incidente al responsabile del servizio.

Quando l'infortunato è grave si deve:

prestare la prima assistenza all'infortunato richiedendo immediatamente l'intervento

dell'ambulanza;

non spostare, muovere o sollevare l'infortunato, al fine di evitare l'aggravamento delle sue

condizioni;

evitare assembramenti sul luogo dell'infortunio, al fine di agevolare l'opera di soccorso.

Operatori al terminale. All’interno della legge 626/94 particolare attenzione è dedicata agli

operatori ai videoterminali. Questa mansione comporta alcuni rischi legati all’affaticamento

fisico (dovuto alla posizione di lavoro), all’affaticamento mentale, allo sforzo visivo, alle

condizioni dell’ambiente di lavoro.

Esistono alcune modalità generali per ridurre tali rischi, in particolare:

il lavoratore che svolga per almeno 4 ore consecutive l’attività ad un videoterminale ha

diritto a interromperla attraverso una pausa o un cambiamento di attività;

bisogna effettuare una pausa di 15 minuti ogni 2 ore di lavoro continuativo al

videoterminale. Le pause non sono cumulabili né possono alterare i tempi del lavoro. La

pausa è parte integrante dell’orario di lavoro;

59

Page 60: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

la postazione al videoterminale deve rispettare i criteri di ergonomia prescritti dalle norme

CE;

durante il lavoro, l’operatore deve tenere la tastiera distanziata di 15 cm dal bordo del

tavolo, e i polsi vanno tenuti sollevati e paralleli al tavolo;

se il lavoratore è stato dichiarato idoneo con prescrizione alla visita specialistica, è

obbligato ad adottare le misure indicate dal medico competente (ad es. occhiali);

il computer deve essere sistemato in modo che la luce (sufficiente e possibilmente

naturale) provenga lateralmente rispetto all'operatore (meglio se da destra);

il monitor deve essere sistemato in modo che il retro (da dove provengono emissioni

elettromagnetiche nocive) non sia rivolto verso altre persone.

Operatori che guidano i mezzi. Gli operatori che guidano mezzi della cooperativa dovranno

rispettare le seguenti indicazioni:

verificare che si possiedano le abilità e le autorizzazioni necessarie alla guida (patente

idonea, autorizzazione del responsabile del servizio);

prima di guidare, leggere attentamente il libretto di uso e manutenzione del mezzo e

seguirne le indicazioni;

rispettare il codice della strada e informarsi periodicamente su eventuali modifiche;

indossare obbligatoriamente le cinture di sicurezza sia nel circuito urbano che in quello

extraurbano, anche durante la percorrenza di brevi tragitti;

in caso di guasti o danni al mezzo, informare il responsabile del servizio e chiamare i soccorsi del caso.

60

Page 61: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Roberto Mucelli*, Antonella Camposeragna**: Il Sistema di valutazione MSS (Magliana Survey System)

1 Metodologia di valutazione

In Italia, come in molti paesi dell'Unione Europea, molti interventi di unità di strada sono

realizzati interamente o in parte con fondi pubblici; questo implica la necessità di verificare

che gli importi erogati vengano spesi in maniera corretta dal punto di vista amministrativo,

nonché, considerando che le risorse sono limitate, gli interventi rispondano a criteri di

efficacia, ossia se gli interventi finanziati conseguono un risultato positivo, e di efficienza,

ossia se i benefici prodotti giustificano i costi.

Il fatto che un intervento risulti efficace ed efficiente può sicuramente essere un indicatore di

qualità, ma la valutazione non deve limitarsi a giustificare i costi. Noi crediamo che ogni

intervento di unità di strada (UdS) debba seguire una metodologia di valutazione non

semplicemente per soddisfare un bisogno economico-amministrativo, ma per migliorare il

servizio offerto, nonché per garantire che gli obiettivi in base ai quali è stato progettato

vengano raggiunti e per verificare che esso produca degli effetti (attesi) sulla popolazione a cui

ci si rivolge.

Il lavoro di UdS è per sua natura un lavoro di frontiera, rivolgendosi a persone estremamente

mobili che spesso non sono in contatto con alcun servizio. Risulta pertanto essenziale avere

sempre il "polso della situazione" in questo scenario così dinamico: quindi è auspicabile che i

meccanismi della valutazione siano interni alla strutturazione dell'intero progetto, in primo

luogo per verificare se il gruppo target stia beneficiando dell'intervento e di conseguenza per

giustificare che i fondi spesi non vengano sprecati.

In termini generali, l'obiettivo della valutazione è verificare che le "cose vadano come è stato

programmato", oltre che a fornire delle indicazioni su come migliorare l'intervento offerto: in

sintesi si intende valutare il prodotto di un processo. Tale prodotto deve rispondere a criteri di

efficienza, soddisfacendo anche requisiti di tipo economico, e di efficacia, perseguendo gli

obiettivi pianificati e implementando i servizi offerti sia per dare un maggior beneficio alla

popolazione target che a quella generale.

* Psicologo, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia Clinica. Professore a contratto Università di Roma La Sapienza. Supervisore dei servizi e Direttore Valutazione, Qualità e Ricerca Cooperativa Magliana 80 ONLUS* * Psicologo del lavoro, ricercatore Cooperativa Magliana 80 ONLUS

61

Page 62: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

La cooperativa Magliana '80 ha molto investito sulla valutazione, attivando una procedura di

valutazione interna per il controllo della gestione sia finanziaria che di processo e di risultato.

Secondo noi la valutazione è utile poiché migliora la capacità degli operatori di

"sistematizzare" le azioni realizzate nel progetto, esplicitando anche quegli elementi (di

background, di obiettivi o di metodologia) spesso destinati a rimanere poco chiari e nel

contempo promuove meccanismi culturali favorevoli al procedimento della valutazione, che

aiutano a migliorare la qualità professionale.

In astratto, qualunque aspetto di un progetto può essere interessante da valutare; tuttavia è

ovvio che, essendo il progetto costruito sulla base di obiettivi da realizzare, l’aspetto che, a

prima vista, dovrebbe essere prioritario è quello relativo al conseguimento degli obiettivi stessi;

in altre parole, l’oggetto principale della valutazione dovrebbe essere il risultato, in termini di

efficacia, cioè di esito o outcome. Questa considerazione ribadisce l’importanza di definire

chiaramente nel progetto gli obiettivi generali e quelli specifici, non solo in termini descrittivi,

ma anche di "risultati di esito" attesi.

Non sempre, tuttavia, è possibile misurare accuratamente gli esiti; in particolare, è

praticamente impossibile misurare modificazioni dotate di significato certo quando si tratta di

progetti il cui svolgimento temporale è breve. Per esemplificare, il conseguire in una persona

l’astensione dall’uso di sostanze per alcuni mesi può essere considerato un risultato positivo,

ma se non si è grado di verificare la persistenza del risultato a distanza di almeno 1-2 anni è

difficile esprimere un giudizio definitivo sulla validità della metodologia utilizzata dal

progetto.

Per questo motivo, in molte occasioni si ricorre alla valutazione dei prodotti o output più

immediatamente percepibili di un progetto: le attività o prestazioni realizzate, come il numero

di utenti raggiunti o assistiti, le quantità di materiali di profilassi o informativi distribuite, ecc.

Un altro aspetto da indagare riguarda le procedure e metodologie utilizzate per l’erogazione

delle prestazioni o process; quest’ultimo aspetto è più interessante da valutare nei servizi più

consolidati, per i quali sono definite chiaramente le procedure standard di funzionamento.

Per quanto riguarda la scelta degli indicatori è evidente che si tratta di una fase estremamente

delicata, perché concentra tutti gli aspetti maggiormente densi di ricadute e controversi.

62

Page 63: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Gli indicatori ideali devono avere caratteristiche di rappresentatività, sinteticità, validità e

facilità di raccolta ed elaborazione. Per definire gli indicatori è conditio sine qua non l’aver

chiari gli obiettivi specifici e gli obiettivi generali dell’intero progetto: per esemplificare, se la

percentuale di persone che entrano in trattamento può essere un buon indicatore di outcome per

un intervento di unità di strada –laddove questo sia un risultato atteso, ovvero una specifica

finalità- è difficile considerarlo come indicatore esaustivo se l’obiettivo primario del servizio è

il mantenimento di un adeguato livello di salute psico-fisica. Anche gli indicatori di output

possono avere più valenze in funzione degli obiettivi progettuali: un indicatore apparentemente

molto semplice, come ad esempio il numero di utenti, può segnalare il successo di un servizio

se l’obiettivo è contattare persone non in contatto con i servizi, può in altri casi, far sospettare

un cattivo raccordo di rete se "sottrae" ad altri servizi clienti già assistiti.

La scelta della metodologia di valutazione è un aspetto intrinseco alla valutazione stessa e

implicitamente denota la valenza che il soggetto erogatore di un servizio attribuisce alla

valutazione. Sicuramente la scelta dipende anche da fattori di tipo budgetario – fare

valutazione costa in termini di risorse umane, materiali e tempo- e talvolta i vincoli economici

impediscono un adeguato investimento su questo aspetto, nonostante esso sia parte fondante di

qualsiasi progetto. Il golden standard di valutazione è indubbiamente quello che più si avvicina

ai modelli più comunemente usati dalla ricerca scientifica, come l’utilizzo di trial controllati o

studi caso controllo, ma da un punto di vista operativo queste tipologie di studio risultano

difficilmente applicabili agli interventi progettuali sia per vincoli economici che temporali,

nonché per ovvi problemi di ordine etico.

La letteratura scientifica propone una distinzione tra studi quantitativi e qualitativi, ma nella

valutazione spesso si utilizza una categoria intermedia. Gli studi quantitativi infatti richiedono

campioni di una certa numerosità (potenza dello studio), ma nella realtà questi studi sono

particolarmente complessi da realizzare, spesso perché non si conosce la popolazione da cui

estrarre il campione – le cosiddette popolazioni nascoste-. Inoltre, qui non si tratta di verificare

se l’individuo X esposto al fattore Y abbia o meno contratto una malattia, perché le variabili in

esame sono le motivazioni dei comportamenti, le reazioni non razionali ad un intervento, le

dinamiche sociali e/o di gruppo che condizionano il manifestarsi di un problema o di una

risposta; sono dimensioni che vanno esplorate con metodologie che più propriamente

afferiscono alla psicologia, delle dinamiche relazionali nei gruppi e nelle istituzioni quali

l’analisi, il colloquio clinico, dove non è necessario utilizzare un campione staticamente

rappresentativo.

63

Page 64: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Per ciò che riguarda l’allocazione temporale, crediamo che una valutazione prospettica sia più

utile di una retrospettiva. La prima infatti procede in parallelo con lo svolgimento delle azioni

progettuali, mentre la seconda avviene al loro termine. Indubbiamente quella prospettica,

essendo programmata in itinere può comportare ritardi nell’attivazione delle iniziative

progettuali, ma d’altro canto essa permette una rimodulazione delle stesse in corso d’opera.

2 Il Sistema di valutazione della Cooperativa Magliana ‘80

Da quanto precedentemente riportato, negli anni la Cooperativa Magliana ’80 ha definito un

sistema di valutazione che tenga conto sia delle esigenze degli Enti finanziatori o Committenti

sia delle esigenze interne del servizio.

Ogni uscita compiuta dalle UdS viene riportata su una scheda, compiendo una sorta di rapporto

di quanto è avvenuto in strada. Tale scheda ha il duplice fine di documentare e monitorare

costantemente l’attività svolta , nonché di far riflettere gli operatori sulla qualità degli

interventi realizzati durante l’uscita. Registrare regolarmente il lavoro che viene svolto in

strada è parte integrante dell’intera attività e ne determina in modo imprenscindibile la

riuscita.

Ovviamente per ogni tipologia di UdS stata predisposta una scheda con caratteristiche

peculiari, in linee generali questi sono gli indicatori prevalenti

numero di persone contattate

numero di nuovi contatti

sesso delle persone contattate

numero di consumatori sostanze stupefacenti

numero di informazioni fornite sui programmi

numero di informazioni fornite sulle droghe

numero di informazioni fornite su Hiv e Mst

numero dei profilattici distribuiti

numero di opuscoli distribuiti

numero di invii ad altri servizi sociali e sanitari

efficienza della comunicazione raggiunta con l’utenza

efficacia della comunicazione raggiunta con l’utenza

64

Page 65: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

counseling effettuati (numero e tipo)

sintomatologia derivante dall’uso di sostanze

Le modalità di siglatura di efficacia, efficienza e counselling sono state illustrate

nell’intervento precedente sulla metodologia dell’uds.

Nella sezione relativa all’uso di sostanze vengono prese in considerazione

le sostanze stupefacenti con le quali l’utente è venuto in contatto negli

ultimi tre mesi. Questo permette di capire il tipo di popolazione e quali

problematiche abbiamo di fronte.

Tutto ciò che compare sulla scheda viene riportato su un data base informatizzato. Questo

comporta il vantaggio di estrarre facilmente i dati e di analizzarli con specifici software, quali

SPSS, e quindi avere sempre il quadro della situazione in tempo quasi reale, sebbene implichi

un notevole dispendio di risorse umane.

Il sistema di valutazione attivo a Magliana 80, il MSS (Magliana Survey System) comprende

anche il monitoraggio su base mensile degli indicatori individuati dalla agenzia di sanità

pubblica della regione Lazio per la valutazione dei progetti finanziati attraverso la quota

regionale del fondo nazionale lotta alla droga. Evidentemente tali indicatori variano a seconda

del target specifico di ciascuna unità di strada. A titolo esemplificativo, elenchiamo alcuni

degli indicatori individuati per la valutazione della unità di strada tossicodipendenti:

Media contatti giornalieri

Costo in lire per contatto

Media siringhe distribuite per contatto

Percentuale profilattici distribuiti per contatto

Rapporto tra siringhe distribuite e siringhe rese

Percentuale di counseling effettuati sul totale degli interventi

Percentuale di popolazione target dell'intervento sul totale delle persone contattate

Percentuali di invii ai servizi sul totale delle persone contattate

65

Page 66: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

A questi indicatori abbiamo inteso aggiungere un indicatore relativo alla accuratezza della

compilazione, che possa rendere conto della qualità del lavoro di siglatura: la coerenza tra

schede individuali ed i risultati delle schede riepilogative di ciascuna giornata di lavoro.

Il responsabile di area in questo modo dispone di un sistema di monitoraggio sia dei contatti

con l'utenza che dell'andamento del gruppo nel suo complesso, che funziona come un supporto

alla presa di decisioni ed alla individuazione di strategie.

Il MSS consente inoltre ai responsabili di area, nonché alle strutture direttive, di mantenere un

costante monitoraggio ed aggiornamento rispetto all'andamento degli indicatori sui quali

Magliana '80, al termine dei progetti, dovrà essere valutata dai propri committenti.

Evidentemente il MSS permette quindi di individuare eventuali aree deboli e i punti di rischio

del proprio intervento e di attuare le necessarie strategie correttive in tempo utile.

Il database è uno strumento concepito per essere utilizzato dai responsabili di area in maniera

autonoma, quindi funziona attraverso una serie di filtri automatizzati che facilitano il lavoro di

ricerca e di organizzazione del materiale. Per farlo funzionare quindi non occorre una specifica

competenza informatica o statistica.

Il monitoraggio dei dati è aggiornato in tempo reale, ovvero all'ultima operazione di data entry.

Oltre come supporto decisionale per i responsabili di area il MSS viene utilizzato dalla

direzione per il monitoraggio dell'andamento dell'intera cooperativa: i dati vengono discussi

all'interno delle sessioni previste per le riunioni di staff che comprendono sia le direzioni che

le aree operative.

Previo accordo con il supervisore, inoltre, i dati prodotti dal MSS costituiscono materiale sul

quale riflettere in supervisione, per attribuire al funzionamento del gruppo i codici affettivi che

lo sottendono e che in supervisione possono essere evidenziati e pensati.

I dati prodotti dal MSS vengono utilizzati anche nelle riunioni di èquipe per sottolineare i punti

di forza e le aree deboli del gruppo di lavoro e per funzionare come sistema di feed back e di

rinforzo positivo per gli operatori rispetto al lavoro effettuato.

66

Page 67: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Per concludere, possiamo quindi affermare che un sistema di valutazione possiede almeno tre

valenze:

Una valenza di risposta alle esigenze della committenza e degli stakeholders presenti

nella società civile, nei termini della capacità di rispondere agli obiettivi per i quali i

progetti vengono finanziati e della capacità di rendere trasparente ed osservabile tutto il

processo, in maniera da poter lavorare all'interno di " stanze di vetro ", così che il

lavoro possa essere seguito e valutato da chiunque possa averne interesse.

Una valenza interna, rispetto alla capacità di monitorare e dirigere le risorse della

cooperativa laddove ve ne sia maggiore necessità e rispetto alla capacità di progettare e

di progettare servizi e realmente aderenti ai bisogni della società civile.

Un’ ulteriore valenza interna, rispetta la capacità di individuare una politica per il

personale coerente con la propria identità aziendale, laddove gli strumenti di verifica e,

soprattutto le regole del gioco della verifica, siano chiare e trasparenti sia per la

direzione, che per i quadri intermedi che per gli operatori. Ciascuno così può decidere

di giocare un gioco le cui regole sono chiare, così come sono divengono chiari i

principi informativi delle categorie che poi presiedono alla valutazione dell'operato. Da

quest'ultimo punto risulta chiara la stretta interazione tra il sistema di valutazione ed i

sistemi di supervisione, dal momento che qualsiasi dato riguardante il funzionamento

organizzativo della persona e/o del gruppo di lavoro, per dar luogo ad un quadro

completo ed utilizzabile deve ricevere una donazione di pensiero attraverso

l'individuazione della codifica affettiva sottesa al dato nell'ambito delle relazioni

all'interno delle quali il dato è prodotto.

Nessuna valutazione prodotta dal MSS viene interpretata infatti al di fuori del contesto

relazionale ed affettivo all'interno del quale le azioni, poi trasformate in dati, hanno preso

vita.

67

Page 68: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Questo processo di pensiero e di disvelamento delle codifiche effettive nell'ambito della

relazione non esclude alcun livello della cooperativa, dagli operatori al consiglio di

amministrazione.

Pensiamo che questo sia il vero punto di forza di una organizzazione che, quasi un lustro

fa, nasceva all'interno del contesto storico e culturale del volontarismo attivo su un tema

difficile come quello della tossicodipendenza.

Nel mantenere la spinta motivazionale verso il sociale, che costituisce l'apparato radicale e

conserva il DNA di Magliana '80, oggi possiamo dire che all'interno della cooperativa non

esistano azioni che non nascano da un pensiero e che, a loro volta, non contribuiscano alla

creazione di un pensiero.

Roberto Mucelli *: La Supervisione e la valutazione degli interventi nei servizi a bassa soglia per le tossicodipendenze ed il disagio sociale: la qualità come ambito psicologico clinico

1 Il contesto

Iniziamo con il riprendere alcuni temi rispetto al sistema di survey MSS istituito nell'ambito

del gruppo Magliana 80 di Roma per i servizi di prevenzione e riduzione del danno AIDS e

tossicodipendenze e descritto dettagliatamente nell’intervento precedente.

L'intento dei servizi a bassa soglia è di mantenere le persone tossicodipendenti in vita,

evitando che prendano il sopravvento condizioni di degrado. Mantenere una persona viva, non

eccessivamente degradata, comunque in contatto con i servizi, costituisce il presupposto che

potrà consentire un giorno di maturare l'uscita dalle condizioni tossicomaniche. Tutto ciò è

attuabile solo a partire da un soglia di accesso al servizio che sia orientata ai bisogni dell’utente

in quello specifico momento del suo ciclo tossicomanico. Nella bassa soglia non viene

richiesto come prerequisito la volontà di curarsi e di uscire dalla tossicodipendenza, ma

vengono offerti servizi compatibili con la condizione di tossicodipendenza attiva.

* Psicologo, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia Clinica. Professore a contratto Università di Roma La Sapienza. Supervisore dei servizi e Direttore Valutazione, Qualità e Ricerca Cooperativa Magliana 80 ONLUS

68

Page 69: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Evidentemente una tale ottica non significa offrire rinforzo alla cronicizzazione. A tale

proposito citiamo Pinkus (1999):

“Ritengo utile ribadire nuovamente che il sostegno a una politica di riduzione del danno non

equivale a sminuire l'importanza delle strategie che si prefiggono il pieno recupero del

tossicodipendente e che quest'ultimo rimane anzi, in ogni caso, l'obiettivo ultimo di qualunque

tipo di intervento. Le politiche di riduzione del danno non sono, come potrebbe suggerire una

valutazione ideologica, il segno della sconfitta o di una resa della società nei confronti del

consumo di droga. Esse vanno considerate, piuttosto, come fase di una ricerca molto difficile e

complessa perché, accanto all'impegno di escogitare nuove e più efficaci strategie (vale la

pena di ricordare qui che il problema non è certo di natura meramente psicopedagogica!),

persiste anche il dovere -come d'altronde è accettato per molte malattie- di offrire, a chi vive

le contraddizioni e la sofferenza di essere divenuto dipendente dalle droghe, un orizzonte che

sia comunque di speranza, un'opportunità che richiami all'impegno di riappropriarsi, nella

misura di quanto realisticamente possibile, della propria autonomia e libertà.

Una costante consapevolezza su questa prospettiva di fondo è necessaria per evitare che,

contro ogni intenzione, la riduzione del danno finisca per produrre di fatto una sorta di spenta

rassegnazione, sia nella cultura sociale che nell'orizzonte di vita del tossicodipendente,

favorendo in tal modo la cronicizzazione della tossicodipendenza. Questo modo di concepire la

riduzione del danno richiede due condizioni. La prima è che anche l'intervento più banale,

come la distribuzione di siringhe di profilattici o la somministrazione di metadone, sia attuato

sempre come segno d'accoglienza, espressa dalla concomitante presenza della dimensione

educativa e terapeutica.... la seconda condizione è che tutti gli interventi siano articolati

all'interno di una rete sociale, in cui ognuno di essi si ricollega gli altri con pari dignità,

tutelando una suddivisione complementare di compiti, nell'ambito di un progetto integrato.

Gli interventi di riduzione del danno, se offerti appunto in forma qualificata e integrata con i

servizi per il recupero, costituiscono un segno della solidarietà sociale che rifiuta di confinare

69

Page 70: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

nell'emarginazione i tossicodipendenti, ottenendo talvolta anche l'effetto di incrementare, fra

essi, il numero di coloro che scelgono di avviarsi lungo la strada della piena autonomia. A

questo scopo, occorre tuttavia ripensare non sulle modalità operative della strategia di

riduzione del danno, ma anche le forme in cui vengono oggi proposti per corsi di recupero.

Riguarda le prime sarà necessario, secondo le linee che ho precedentemente indicato,

promuovere la formazione di operatori particolarmente qualificati e utilizzare gli strumenti

operativi più adatti ai contesti socio culturali in cui vengono applicati.

In rapporto alle comunità terapeutiche, sarà invece indispensabile prevedere che esse siano

affiancate da altri modelli di percorsi educativi riabilitativi, già presenti in alcune realtà, che

non separino la persone in trattamento dal suo contesto dite che, soprattutto, sappiano tener

conto della sua particolare condizione per rispondervi in modo efficace.

La complessità sociale infatti, producendo situazioni di dipendenza dalle droghe che sono

molto variegate sia rispetto alle modalità di accesso che agli stili di consumo, richiede una

gamma di risposte che siano specializzate e aderenti alle diverse condizioni e storie personali

dei tossicodipendenti.

Gli obiettivi del lavoro con le persone tossicodipendenti consistono nel promuovere:

-lo sviluppo di un maggiore atteggiamento di cura verso se stessi;

-la capacità di rimanere in contatto ed utilizzare i Servizi, sviluppando e mantenendo

comunque un alleanza di lavoro con gli operatori;

-la capacità di identificare comportamenti a rischio e di limitarne la frequenza e l'intensità;

-la possibilità, attraverso il contatto con l'unità di strada e di servizi a bassa soglia, di non

perdere il contatto con la rete sociale.

Il gruppo Magliana 80 consta di circa 30 servizi che lavorano nell'area delle

tossicodipendenze, dell'HIV e delle malattie sessualmente trasmissibili, della prostituzione,

dei tossicodipendenti zingari, delle persone senza fissa dimora, dei consumatori e potenziali

consumatori di nuove, del reinserimento lavorativo e delle persone tossicodipendenti in

carcere con problemi giudiziari.

70

Page 71: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Con l'esclusione del centro diurno riabilitativo e psicoterapeutico, tutti i servizi di Magliana

80 si caratterizzano per essere dei servizi a bassa soglia. Con questo termine si intendono dei

servizi costruiti sulle esigenze del "cliente " che prevedono una soglia d'accesso estremamente

ridotta. La richiesta di cura da parte della persona quindi non è più il solo presupposto per

poter ricevere un servizio socio sanitario. Spesso sono i servizi che vanno incontro all'utente,

come nel caso dell'Unità di Strada.

I servizi a bassa soglia non pretendono una domanda di cura, si limitano ad offrire interventi,

il più possibile tagliati sulla singola situazione, a di persone che non hanno ancora maturato

un'intenzione di smettere o ridurre il consumo di sostanze .

Gli operatori non fanno agli utenti in alcuna richiesta di dichiarare intenzioni di tipo

riabilitativo, ma vengono forniti materiali informativi, invio alla rete dei servizi , e per

ciascuna persona si cerca di parametrare il rischio individuale e offrire un counseling mirato.

Vengono offerti servizi di riduzione del danno volti a contenere i rischi legati all'assunzione

di sostanze stupefacenti e i rischi legati a pratiche sessuali non sicure o scambio siringhe, che

comportano un rischio di contrarre malattie sessualmente trasmissibili.

Alcuni servizi non raggiungono l'utente per strada ma si costituiscono come un area di

accoglienza notturna e diurna a bassa soglia, nell'ambito della quale la persona in difficoltà

può passare la notte, lavarsi, trovare un pasto caldo, trovare una relazione significativa con

degli operatori che, oltre ad informare, fanno una attenta lettura delle dinamiche di

quell'individuo rispetto a quel gruppo costituito in estemporanea, operatori che costruiscono

una parametrazione individuale del rischio e, compatibilmente con l'accessibilità da parte

dell'utente, giorno per giorno tentano di restituire senso ai comportamenti ed alle relazioni nel

qui ed ora.

Le normali regole della convivenza civile in questo caso non costituiscono il presupposto per

una relazione ma diventano un obiettivo da come segnali di una possibilità di re-integrazione

psicosociale.

Gli operatori dei servizi a bassa soglia per le tossicodipendenze, la prostituzione, i nomadi, le

persone senza fissa dimora lavorano per rinforzare un atteggiamento positivo verso la

"alleanza di lavoro ".

Per alleanza di lavoro intendiamo il coinvolgimento attivo dell'utente sugli obiettivi del

lavoro di prevenzione e riduzione del danno, la sua partecipazione al progetto, la sua

comprensione ed adesione a al senso di quanto gli operatori gli propongono. Nel

coinvolgimento attivo è compresa anche la convivenza civile: alcune regole minime per la

convivenza civile che nella nostra cultura si danno per scontate, per queste particolari

71

Page 72: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

tipologie di utenza proprio scontate non sono. Così, il raggiungimento della possibilità di

convivere civilmente, spesso viene considerato già in sé un obiettivo di lavoro importante.

Il primo programma sperimentale di servizi di unità di Strada attuato dal gruppo Magliana 80

di Roma risale al 1993. La delicatezza e la difficoltà del lavoro di strada, l'esposizione

emozionale e fisica degli operatori a rischi considerevoli, la necessità di integrare all'interno di

un gruppo di lavoro professionalità diverse, come Psicologi, educatori e, operatori sociali ex

tossicodipendenti hanno motivato la presenza di un gruppo di supervisione per la prevenzione

dal burn out e per il contenimento e l'elaborazione delle dinamiche interne al gruppo e tra il

gruppo degli operatori e l'utenza.

Si rese subito evidente la necessità che gli operatori potessero avere una chiara idea dei limiti

e del risultato del proprio lavoro.

La precedente abitudine e la motivazione a lavorare nell' area terapeutica e riabilitativa

rendeva infatti difficile poter concepire il lavorare con tossicodipendenti attivi che non

dichiarano di voler smettere; non poter concepire di fornire siringhe con le quali un individuo

si sarebbe sicuramente iniettato una dose, con tutti i rischi conseguenti; di limitarsi ad aiutare

le persone a mantenersi vive e in miglior salute possibile fino al momento in cui potranno

decidere di intraprendere un percorso terapeutico riabilitativo. Spesso la difficoltà di lavorare

in rete con altri servizi derivava dal fatto di non poter mai vedere concluso il proprio lavoro.

Questo è un problema comune per gli operatori che lavorano nell'area delle

tossicodipendenze, ma il setting che caratterizza l'Unità di Strada esacerba il problema,

portandolo alle estreme conseguenze.

2 Il sistema di survey

Si è reso quindi immediatamente necessario costruire un sistema di rilevazione che potesse

aiutare gli operatori a costruire una valutazione condivisa del proprio operato e del

funzionamento del gruppo di lavoro nei confronti dell'utenza, una volta analizzato in gruppo il

mandato sociale .

Si è data per ciò vita ad una scheda della quale per ogni contatto di operatori rilevano e

siglano la comunicazione avuta con l'utente, secondo semplici categorie di efficienza ed

efficacia: l'efficienza ha che fare con il " che cosa " avviene nella relazione, individuando la

possibilità che sia avvenuta un'esplorazione del campo, che sia stata fornita un'informazione,

che sia stata creata una condizione di ascolto nell'operatore per la quale l'utente possa

incominciare ad esprimere dei contenuti personali, oppure che queste due ultime categorie

dell'informazione fornita e dell'ascolto creato possono fondersi dando vita ad una serie di

72

Page 73: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

comunicazioni operatore-utente ed utente operatore mirate a discutere il rischio individuale,

l'atteggiamento verso il rischio e l'eventuale intenzione di sviluppare dei comportamenti più

salutari, l'alleanza di lavoro ed il contesto di relazione con i servizi.

Per l’economia del presente intervento è necessario ripercorrere in estrema sintesi quanto

presentato dettagliatamente negli interventi precedenti sul sistema di survey MSS.

L'efficacia ha che fare con il " come " viene condotta la relazione, attraverso una primissima

analisi del tipo di comunicazione realizzata con l'utente.

Vengono quindi identificate le categorie della barriera, ovverossia quando l'utente rifiuta la

comunicazione; del linguaggio diverso, quando l'utente accetta una forma di comunicazione

ma difficilmente questa si lega agli obiettivi del servizio, come ad esempio quando viene

utilizzato un linguaggio tipicamente tossico-manico; dell'area condivisa quando la

comunicazione affronta dei contenuti personali sia l'operatore che l'utente hanno un senso di

partecipazione a quanto avviene nel loro rapporto.

Il sistema di siglatura della comunicazione è molto rapido visto il contesto in cui avviene

l'intervento, ed utilizza delle categorie facilmente riconoscibili ed utilizzabili da operatori con

formazione e livello culturale molto diverso.

Un'altra parte della scheda riguarda l'intervento effettuato, con la possibilità di siglare se è

stata effettuata un'informazione sul programma, informazioni sulle droghe, un'informazione

sulle malattie sessualmente trasmissibili oppure se sia potuto articolare un vero e proprio

counseling . Nell'area dell'intervento vengono siglate anche le siringhe date e quelle che

l'utente ha reso dopo averle utilizzate.

Viene siglata anche la distribuzione di profilattici e del materiale informativo, se sono state

fornite dell'informazione dal punto di vista medico, sia stato effettuato un pronto intervento

overdose.

Un'area è dedicata alla costruzione dell'invio ai servizi, con la possibilità di siglare l'esito

dell'invio.

Un'altra area della scheda è dedicata alle sostanze utilizzate negli ultimi tre mesi ed alla

modalità di consumo.

Nel sistema di survey un questionario sui comportamenti a rischio, sull'atteggiamento verso il

rischio e verso la strutturazione di un'alleanza di lavoro elaborato dal gruppo Magliana 80 in

collaborazione con l'istituto superiore di sanità: il Risk Reduction Inventory, che verrà

dettagliatamente descritto nel prossimo intervento.

73

Page 74: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

I dati raccolti vengono utilizzati come strumento per la supervisione insieme ai resoconti e

quadrimestralmente vengono riassunti e discussi nel gruppo di supervisione, per valutare in

maniera condivisa l'andamento del lavoro.

Il sistema di survey consta quindi di un area tecnica, formata dall'insieme degli strumenti

cartacei ed informatici, e di un' area processuale.

L'area processuale può essere divisa in tre dimensioni : processi di auto visione, processi di

intervisione , processi di supervisione.

3 L'area tecnica della verifica

L' area tecnica è composta di tutto il materiale di rilevazione del lavoro svolto, una serie di

schede sulle quali gli operatori devono riportare " quello che è successo " durante l'uscita

oppure , nel caso di centri accoglienza bassa soglia, durante il lavoro con ciascun utente.

Attraverso le schede si effettua una siglatura del lavoro svolto, per poi avere materiale a

disposizione per effettuare una valutazione di processo.

Come abbiamo visto nelle schede esiste una parte relativa agli interventi effettuati, una parte

relativa al tipo di lavoro svolto con l'utente, una parte relativa al materiale utilizzato;

naturalmente, ciascun servizio possiede le sue specifiche, a partire da una serie di parametri

che comunque vengono rilevati in tutte le schede, che sono uguali per tutti servizi di riduzione

del danno. L'utilizzazione delle schede presenta essenzialmente due scopi:

Sul versante esterno alla struttura organizzativa, aumentare la trasparenza del lavoro

attraverso una valutazione di processo che consenta agli interlocutori istituzionali di capire

come si sia svolto il lavoro, i contenuti del lavoro di strada e bassa soglia , i metodi seguiti per

svolgere il lavoro di strada , gli obiettivi che si intendono perseguire; naturalmente dietro ogni

valutazione di processo ci dev'essere una teoria e metodo.

sul versante interno alla struttura organizzativa il sistema di survey ha lo scopo di

poter lavorare sui livelli di autostima, adeguatezza al ruolo e competenza organizzativa di

operatori, coordinatori e responsabili di area.

Nell'ambito di questa valutazione di processo viene prodotto del materiale per fare

trimestralmente delle giornate di valutazione nell'ambito della quale offrire un feed-back che

agli operatori rispetto lavoro svolto.

La valutazione ed il feed-back del lavoro svolto si effettua all'interno del gruppo di

supervisione.

74

Page 75: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Valutiamo la scelta di riportare nello stesso contesto del gruppo di supervisione di dinamiche

tra operatori, dinamiche verso struttura organizzativa, dinamiche con gli utenti, dimensione

metodologica ed organizzativa , valutazione e feed-back del lavoro svolto.

A nostro modo di vedere non è mai scindibile la parte qualitativa dalla parte quantitativa, non

è mai scindibile la riflessione che nel gruppo di supervisione, ad esempio, può essere

effettuata sui resoconti, sulle dinamiche con l'utenza, sui massicci coinvolgimenti

controtransferali provocati dal lavoro in bassa soglia, sulle dinamiche tra gli operatori e con la

struttura organizzativa, da alcuni aspetti quantitativi, come ad esempio il numero e tipo di

counseling effettuati, la siglatura della comunicazione intercorsa con gli utenti, quante

siringhe si sono state distribuite , quante siringhe si sono scambiate. il qualitativo ed il

quantitativo non andrebbero mai scissi, visto che entrambi costituiscono diversi punti di vista,

sono entrambi fattori integrabili e non scindibili di informazione sullo " stato di salute " del

team di operatori.

Riportare nel gruppo di supervisione tutto il contesto lavorativo, inclusi i temi metodologici,

organizzativi, valutativi, significa utilizzare pretesti su cui articolare la riflessione, dispiegare

il pensiero e formare nuove categorie interpretative, con una ricaduta immediata sul lavoro.

Nell'ambito delle giornate di valutazione quindi viene restituito agli operatori un feed-back a

livello di gruppo e, quando possibile, anche un feed-back a livello individuale sul proprio

operato e sul proprio livello di partecipazione al progetto.

4 Integrazione tra area tecnica ed area processuale della verifica

L'esperienza di questi anni di supervisione insegna che spesso i dati numerici spesso

confrontano fantasie dominanti nell'ambito del gruppo di lavoro, consentendone l'espressione

e l'analisi .

Spesso si crea uno scarto tra il dato numerico dei quello che il gruppo degli operatori

sembrava attendersi ed in supervisione si lavora per attribuire senso a questo scarto.

Un'altra funzione del gruppo di supervisione è quella della valutazione. La dimensione della

valutazione viene esplicitamente riportata all'interno del gruppo di supervisione, che viene

utilizzato dagli operatori per poter valutare il senso e la motivazione della loro partecipazione

al progetto della struttura e alla struttura per valutare il senso e la motivazione della

partecipazione di ciascun operatore al progetto complessivo.

Questa condizione crea una situazione molto diversa, in termini di domanda e delle

dinamiche ad essa sottesa, rispetto a gruppi di supervisione effettuati per esempio nelle ASL,

dove la dimensione della valutazione, almeno per il momento, non rimanda assolutamente alla

75

Page 76: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

messa in discussione del rapporto dell'operatore con la struttura; così come sembra crearsi una

condizione molto diversa rispetto ai più tradizionali gruppi di supervisione nei quali la

domanda di supervisione viene formulata individualmente e la partecipazione al gruppo di

supervisione è formalmente libera, anche se spesso inserite in sistemi di appartenenza

professionale e scolastica a forte valenza emotiva.

I servizi offerti dalle cooperative sociali devono invece poter prevedere la catastrofe: dal

momento in cui si riunisce il gruppo di supervisione è chiaro che c'è una struttura che sta

operando nell'ambito di una convenzione, c'è un lavoro da supervisionare e, quindi, degli

utenti da " servire ", che tutto questo è regolamentato da una serie di contratti, e che per

questo lavoro si percepisce una retribuzione.

Allo scadere della convenzione o nel caso di servizi che operino in regime di accreditamento,

al momento della sua revisione, tutto questo andrà irrevocabilmente a terminare. Non esiste

quindi alcuna garanzia rispetto una vincita eventuale di un nuovo bando, ne' rispetto al

possibile rinnovo della convenzione.

Questa condizione crea una specifica dimensione emozionale nel gruppo, che sa di potersi

fondare soltanto sul proprio impegno, sulla qualità dei propri interventi e sul proprio senso di

partecipazione al progetto. Altre sicurezze non esistono.

Qui c'è la catastrofe, e questa rappresenta una dimensione psicologica esplicita, anche se il

gruppo spesso mette in atto una dinamica che tende a negare la catastrofe stessa, nel tentativo

di modulare le angosce relative, istituendo fantasie di onnipotenza e di continuità.

La mia personale esperienza come supervisore, ad esempio in scuole di formazione in

psicoterapia, oppure nelle aziende sanitarie locali, oppure in contesti universitari, riguarda

gruppi all'interno dei quali questa catastrofe non era presente come dato organizzativo, né

come dato psicologico.

In questi casi l'organizzazione tende a darsi come istituita, pensata come data, scontata,

inamovibile, sicuramente non soggetta al tema psicologico della catastrofe.

Nel caso di alcuni gruppi di supervisione tenuti nelle aziende sanitarie locali per esempio, le "

risorse umane " sono costituite da un materiale dato, sono costituite da operatori che ricoprono

un ruolo, che, allo stato attuale delle cose, continueranno a ricoprire quel ruolo a prescindere

dalla valutazione che possano ricevere oppure attribuirsi all'interno dei vari gruppi di

supervisione, a prescindere dai processi valutativi che l'azienda possa mettere in atto.

In altre parole, per essere più espliciti, il loro posto di lavoro non è in questione, mentre nelle

cooperative sociali il posto di lavoro è continuamente in questione.

76

Page 77: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Questo avviene non solo per un dato organizzativo legato alla dimensione del rinnovo

continuo delle convenzioni, ma anche perché in servizi così delicati come servizi di riduzione

del danno e servizi a bassa soglia per le tossicodipendenze, bisogna avere il coraggio di dire

che non tutti possono sentirsi adatti, o essere valutati adatti, per fare questo lavoro. Si tratta

di servizi, secondo la mia esperienza, che prevedono il massimo livello di coinvolgimento

controtransferale a causa della dimensione di estrema concretezza nella quale si trovano ad

operare, per la velocità degli interventi e delle risposte che vengono richieste all’operatore che

spesso non si trova il tempo materiale e la distanza ottimale per “pensare” nel qui ed ora, per

la presenza di psicopatologie gravi nell’utenza (si veda il tema emergente della doppia

diagnosi), che creano un co-morbidità con l’uso di sostanze: com’è noto (Clarkin,

Lenzenweger 1996) tanto più l’utente è ascrivibile a disturbi di personalità gravi, tanto è

maggiore l’impatto controtransferale legato non tanto a proprie patologie nevrotiche irrisolte,

quanto piuttosto ad una risposta complementare indotta dalla qualità patologica delle relazioni

oggettuali dell’utente.

Stiamo parlando quindi di una selezione in itinere, in questo contesto è lecito citare Kerouac e

dire che la selezione avviene letteralmente lungo un percorso “On the road”, dal momento che

l'esperienza insegna che la selezione iniziale non sempre riesce ad essere così accurata come

dovrebbe, a causa delle particolari caratteristiche del lavoro a bassa soglia che nelle persone

sollecita costellazioni emotive e strutturali e forti.

È molto importante valutare l'impatto diretto con il lavoro, che diventa evidente solo

attraverso il gruppo di supervisione, scenario delle costellazioni emotive elicitate dal lavoro a

bassa soglia nelle tossicodipendenze.

La situazione migliore, più evoluta, probabilmente è quella in cui , attraverso l'analisi delle

proprie dinamiche instaurate nel rapporto con gli utenti, i colleghi e con la struttura,

l'operatore possa pensare che il suo progetto, le sua abilità, e la sua capacità possano

coincidere o meno con quanto la struttura gli richiede per esercitare quel tipo di lavoro. La

condizione più auspicabile, quella di un gruppo più " maturo " è quindi quella della auto

selezione da parte di un operatore. Alcune volte, questa condizione ottimale potrebbe non

essere raggiunta, quindi gli operatori devono essere selezionati in accordo tra il coordinatore

dei servizi ed il supervisore o del responsabile del sistema di valutazione.

Naturalmente le regole del gioco devono essere chiare, quindi, nell'ambito del contratto

formulato all'interno del gruppo di supervisione, i parametri sui quali si baserà la valutazione

devono essere dichiarati, chiari ed accessibili ha tutti quanti.

77

Page 78: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Questa forma di chiarezza, consentirà di interpretare nel gruppo di supervisione le inevitabili

fantasie persecutorie che vengono attualizzate attraverso il materiale riportato nel gruppo.

Il parametro più importante che viene utilizzato nel gruppo di supervisione per la valutazione

è la " capacità di esporsi ". La capacità di poter portare materiale attraverso i resoconti, di

evidenziare la propria dimensione personale , la capacità di poter pensare sul lavoro

effettuato, sulla relazione con l'utente, sulle proprie motivazioni, sul proprio progetto, e sul

rapporto tra il proprio progetto ed il progetto della struttura all'interno della quale si lavora.

Queste sono abilità che la frequenza alla gruppo di supervisione intende favorire e sviluppare.

Viene quindi valutata positivamente la capacità di esporsi perché partiamo dal presupposto

che quando operatore si rende capace di fare tutto questo all'interno di un gruppo di

supervisione, saprà anche mettersi in gioco in una situazione così difficile con l'utenza,

all'interno di setting che può essere definito come un setting continuamente istituente; saprà

quindi utilizzare un adeguato contenitore internalizzato attraverso il quale processare ed

organizzare le forti emozioni elicitate dal lavoro a bassa soglia sulle tossicodipendenze e sull'

H I V.

Sarebbe quantomeno bizzarro poter effettuare una scissione tra fuori e dentro, pensare che con

l'utente si possa lavorare bene, in assenza della capacità di mettersi in gioco all'interno di un

gruppo di supervisione con il supervisore ed i propri colleghi. In tal caso, sarebbe lecito

pensare di essere in presenza di dinamiche collusive fortemente istituite e difficili da

analizzare, tanto da creare una scissione tra il lavoro effettuato in strada oppure nei servizi di

accoglienza bassa soglia, ed il lavoro effettuato l'interno della struttura, nel gruppo di

supervisione.

Schematicamente le abbiamo diviso la possibilità di produrre pensiero in tre setting

differenziati : l'auto visione, l' intervisione, la supervisione.

5 Supervisione

Nel gruppo di supervisione si attiva sempre un processo di progressiva esposizione: quando

un operatore non sopporta questa condizione, dando luogo a diversi acting out sul lavoro, non

rendendosi capace di pensare al senso di tutto ciò che è successo, nonostante le continue

stimolazioni ed interpretazioni da parte di tutto il gruppo, vengono prese decisioni rispetto alla

valutazione.

Tali decisioni vengono prese sempre collegialmente. Collegialmente significa senz'altro tra il

supervisore , il responsabile di area e il coordinatore del servizio. Per quanto possibile,

78

Page 79: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

vengono sempre discusse nel gruppo di supervisione stesso, tranne che esistano delle

situazioni molto delicate che non consentano di fare questo confronto gruppi stessi.

Il gruppo di supervisione quindi ha delle funzioni molteplici, che possono andare dalla

riflessione sulle metodologie e sulla loro messa a punto, alla valutazione di processo, a

favorire il poter pensare la propria dimensione personale in rapporto all'utenza ed alla struttura

organizzativa, alla evidenziazione delle proprie reazioni controtransferali, alla costruzione di

un profilo di ciascun utente attraverso i punti i vista e le reazioni controtransferali dei diversi

operatori alla stessa persona, che verrà così ricostruita nella sua dinamica di relazione

oggettuale come in un sorta di ologramma al quale contribuiscono tutti i membri del gruppo,

attraverso la reazione controtransferale complementare. Ciascun operatore nel gruppo di

supervisione porterà quella particolare dinamica di relazione risultate dall’incontro della

propria qualità di relazioni oggettuali con quella dell’utente. Condivise in un’unica sessione di

supervisione, le diverse dinamiche di relazione oggettuale sollecitate prenderanno forma in un

quadro coerente, dando vita alla complessità della proposta relazionale di quel singolo utente.

Il metodo di lavoro prevede spesso l'uso di resoconti scritti, nei quali all'operatore viene

richiesto di riportare, brevemente, una al massimo due cartelle, un episodio di relazione con

l'utenza. Il resoconto viene poi discusso all'interno del gruppo, con una attivazione riflessiva

sia sulle dinamiche sollecitate, sia sulle metodologie di lavoro.

Non ultima, il gruppo di supervisione possiede la funzione di prevenzione dal burn-out, e

questo può avvenire attraverso l'internalizzazione della capacità di espressione delle emozioni

e di pensiero sulle emozioni stesse offerta dal gruppo di supervisione .

6 Intervisione

Queste funzioni che si esplicano nel gruppo di supervisione sono in realtà rimandate anche a

ciascun singolo operatore in rapporto con gli altri.

La prima persona che aiuta a pensare, che segnala eventuali dinamiche collusive in rapporto

con l'utenza e con la struttura è l'operatore compagno d'uscita.

In fondo, la prima persona a cui chiedere un chiarimento, la prima persona con cui magari

sfogarsi o tranquillizzarsi è proprio il compagno d'uscita. Ovviamente tale funzione non si

riduce allo sfogo momentaneo di una tensione emotiva generata in un rapporto

particolarmente difficile con l'utenza, ma il confronto sul lavoro vuole che ci sia subito un

primo livello di pensiero su un problema che può coinvolgere il rapporto di un operatore con

l'utente oppure di un operatore con altri colleghi.

79

Page 80: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Diminuire il ricorso all' " agito " è una delle prime e più importanti funzioni di sicurezza per

chi fa un lavoro di strada con persona spesso " difficili ", con persone che spesso mostrano

una franca tendenza antisociale, o che presentano crisi paranoidi spesso generate dall'abuso di

cocaina.

Gli operatori possono confrontarsi durante i momenti di relativa tranquillità dal rapporto con

l'utenza oppure, nel caso dell'unità di strada, durante il ritorno dall'uscita, nel tragitto

effettuato sul pulmino o sul camper che riporterà dalla " strada " alla sede della struttura.

Una volta rientrati in sede, vi è uno spazio sistematico dedicare alla riflessione sul lavoro

svolto ed alla compilazione condivisa del materiale del sistema di survey.

In questo senso non è un caso che le équipes siano composte in maniera tale che vi sia

presente sempre uno Psicologo: è proprio questo operatore che, per la sua particolare

professionalità, ancora più degli altri avrà una responsabilità specifica della attivare queste

forme di confronto e di pensiero all'interno dell'equipe, avrà una responsabilità sulla "

manutenzione dei legami" e di attenzione e lettura delle mappe di reti di rappresentazioni che

vengono messe in rapporto dinamico durante le uscite.

Lo Psicologo dovrà sempre tenere attiva questa funzione in tutti i membri dell' equipe.

Il momento di intervisione è fondamentale anche per fare emergere eventuali conflitti tra

colleghi, o comunque opinioni diverse sulla accaduto con l'utenza. Siglare insieme una scheda

fa inevitabilmente emergere i diversi punti di vista delle diverse interpretazioni sul fenomeno

magari appena vissuto assieme. Quella conflittualità che non può essere agita a fronte utente

può prendere immediatamente vita nel corso della compilazione congiunta di una scheda,

magari per essere riportata successivamente anche nel gruppo di supervisione. Si tratta quindi

di evitare il più possibile il ricorso ad un agire scontato ed al non detto.

7 Autovisione

Le schede che gli operatori utilizzano per siglare il lavoro svolto hanno molteplici funzioni:

effettuare sia la valutazione di processo che la valutazione di esito, attraverso diversi

questionari; in uno di questi nel quale gli operatori riportano il lavoro svolto, con una

valutazione della qualità della comunicazione avuta con l'utenza; un altro somministrato

direttamente all'utenza, per valutare il livello dell'alleanza di lavoro, le intenzioni e di

desiderio di cambiare i propri comportamenti a rischio, i comportamenti passati a rischio.

Esistono poi altri questionari utilizzati per comunicare con strutture che si occupano della

valutazione a livello centrale, ad esempio, nella regione Lazio, l'agenzia per la sanità pubblica.

80

Page 81: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Il sistema di survey infatti non costituisce soltanto un adempimento formale vissuto in

maniera persecutoria, piuttosto un pretesto per fermarsi a riflettere. Il primo momento in cui ci

si ferma riflettere sul lavoro svolto coincide proprio con la compilazione delle “schede uscita”

sulle quali viene riportato il risultato del proprio lavoro.

La compilazione di questa schede, tra l'altro, non dovrebbe mai essere effettuata

singolarmente. Viceversa agli operatori viene data indicazione rispetto all'opportunità di

compilare il materiale discutendo le situazioni vissute congiuntamente.

Siglare la parte della “scheda uscita” dedicata alla comunicazione significa confrontare con se

stesso e con i propri colleghi il tipo di intervento effettuato; è possibile, sempre ricorrendo alle

schede, richiamare alla memoria gli interventi precedenti effettuati con quella persona, che

magari è già capitata molte volte al servizio ed inserita, ad esempio, in un programma di

scambio siringhe.

E' possibile così monitorare del proprio lavoro , " obbligandosi " a pensare e non solo ad

agire. Questo elemento è determinante è nella formazione del setting interno che l'operatore

utilizza quando lavora in strada, poiché determina uno " spazio mentale " all'interno del quale

è possibile ripercorrere tutti momenti della relazione con l'utente, con i colleghi, la relazione

con il contesto, ed iniziare ad attribuire un senso a tutto questo.

Questo spazio mentale internalizzato ed il gruppo di supervisione internalizzato costituiscono

le principali garanzie all'interno delle quali l'operatore potrà poi articolare la propria

competenza tecnica.

Ricordiamo che il ritmo che l'operatore di strada sostiene è spesso frenetico: che si tratti di

fermare persone per strada e di parlarci, che si tratti di effettuare lo scambio siringhe ed il

counseling HIV, che si tratti di organizzare le docce e la preparazione della cena al centro di

prima accoglienza per tossicodipendenti, che si tratti di lavorare sul contratto e l'adesione al

programma, proprio per queste caratteristiche del lavoro costantemente oscillante sul livello di

massima azione, è importante avere uno spazio mentale internalizzato che faciliti il ricorso al

pensiero. Quanto più il lavoro si situa sulla dimensione dell'agito tanto più il lavoro rende

necessario il ricorso momenti di pensiero.

7 La professionalità psicologico clinica

Gia nell'ambito della conferenza nazionale sulle tossicodipendenze tenutasi a Napoli nel 1997

da più parti si sosteneva come la " bassa soglia " implicasse un ricorso ad un' " alta

professionalità".

81

Page 82: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Più bassa è la soglia, più si rende necessario il ricorso ad un intervento altamente

professionalizzato, per rischiare di non scadere nell'assistenzialismo o, addirittura, nella

promozione collusiva della condizione di tossicodipendenza.

Il lavoro a bassa soglia nelle tossicodipendenze non gode ancora di una codifica professionale,

è ciò è tanto più vero per la figura dell’ " operatore di strada ".

Il ricorso a strumenti di monitoraggio e di promozione della professionalità diventa quindi

essenziale, così come diventa essenziale il ricorso ad un'integrazione fra la cosiddetta

dimensione tecnica e la dimensione personale, umana, psicodinamica.

Proprio per questo nell'area della valutazione dei servizi di prevenzione, riduzione del danno

per HIV e tossicodipendenze il ricorso alla professionalità psicologico clinica diventa

ineludibile.

Il sistema di valutazione di processo e di esito impiantato attraverso una professionalità

psicologico clinica non sostituisce ovviamente, ma piuttosto integra, i sistemi di valutazione

di esito effettuate attraverso studi epidemiologici e con modelli statistico-matematici.

Ad esempio, nel corso di un programma di riduzione del danno, è possibile prevedere

attraverso delle proiezioni matematiche il numero di contagi con il virus HIV evitati. Soltanto

dopo molti anni ed attraverso studi epidemiologici specifici in realtà riusciremo a sapere se il

contagio in quella determinata zona è aumentato o diminuito, ma senza la lettura della

relazione tra intervento effettuato e contesto sociale non sapremo mai se l'eventuale

diminuzione è realmente dovuta all'intervento o oppure ad altri fattori imponderabili.

Nell'implementazione del sistema di survey sono state incontrate alcune difficoltà, soprattutto

di origine culturale.

Non è frequente nella tradizione culturale italiana che operatori per le tossicodipendenze, per

di più nei servizi a bassa soglia, riempiano una quantità così grossa di materiale cartaceo, che

questo materiale cartaceo venga computerizzato, che poi si discuta all’interno del gruppo di

supervisione almeno trimestralmente sui dati.

Molte resistenze culturali vengono anche dagli psicologi, alcuni dei quali sembrano ancora

opporsi ideologicamente al tema della valutazione.

Trascorsi ormai dieci anni dal primo progetto sperimentale di riduzione del danno, che ha

visto coinvolta nella Regione Lazio Magliana 80 insieme ad altre strutture pubbliche e del

privato sociale, possiamo senz'altro affermare che la mentalità volta alla valutazione paga:

nell' essere monitorati e formati gli operatori si sentono estremamente contenuti e supportati:

perfino il ricorso alla selezione, per quanto accompagnato da inevitabili vissuti persecutori,

82

Page 83: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

alla lunga risulta essere un elemento di sostegno, di supporto, di valutazione positiva e di

aumento dell'autostima stessa degli operatori che rimangono nei gruppi.

Sicuramente i temi della valutazione di processo e della valutazione di esito sono tutt'altro che

risolti anche nei settori che godono di una più lunga attività di lavoro scientifico ; si pensi ad

esempio al problema della valutazione delle psicoterapie.

Pur tuttavia , soprattutto nei servizi per le tossicodipendenze a bassa soglia, è opportuno che

gli operatori sappiano identificare puntualmente quali sono gli effetti del proprio lavoro per

poterli mettere rapporto con gli effetti attesi , con l'analisi del mandato sociale e con il proprio

sistema motivazionale

. È opportuno che tali effetti vengano codificati, operazionalizzati, in modo che gli operatori

possano sempre essere in grado di monitorare sia il processo che l’esito del proprio lavoro.

E' noto come lavorare su obiettivi indeterminati e non operazionalizzabili si accompagna ad

un grande rischio di delusione, frustrazione, diminuzione del senso di autostima ed

adeguatezza al ruolo, e quindi, di burn-out.

Ora sembra sufficientemente chiaro a quale livello di complessità metodologica si ponga il

sistema di valutazione che abbiamo presentato.

Tenere conto contemporaneamente, all'interno del gruppo di supervisione, di tante dimensioni

compresenti e interagenti in un sistema altamente complesso, agire su diversi fronti, agire

inevitabilmente anche sul fronte della consulenza all'organizzazione, nello stesso tempo

mantenendo uno spazio clinico e riservato per i partecipanti al gruppo di supervisione,

aumenta esponenzialmente la complessità degli elementi presi in esame.

Diverse funzioni si intrecciano nei gruppi di supervisione, la scelta è stata quella di prendere

in esame tutti insieme questi livelli di complessità per evitare inutili scissioni tra luoghi in cui

si pensa e luoghi in cui si agisce, tra metodologie e dinamiche, tra tecnica e metodo.

Gran parte del lavoro operativo del gruppo Magliana 80 viene quindi direzionato attraverso il

sistema di valutazione complessiva che trova un perno fondamentale nei gruppi di

supervisione.

Laddove la supervisione viene presentata come " neutra " rispetto agli assetti organizzativi ed

alla valutazione c'è il rischio che vi sia un sistema di valutazione implicito, fondato sul non

detto, all'interno del quale la valutazione viene effettuata con la prevalenza di una logica

emozionale non pensata, pur se mascherata da ineccepibile atto squisitamente e puntualmente

tecnico.

Fondare l'intero sistema di valutazione a partire dai gruppi di supervisione serve per rendere

esplicito ciò che spesso viene non detto: rendere esplicito significa rendere pensabile e

83

Page 84: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

giocabile la partita della valutazione da parte di tutti gli attori organizzativi. Il relativo prezzo

da pagare è costituito dall'aumento dei livelli di ansia in tutti gli attori organizzativi;

comunque, proprio il saper trattare l'ansia, esplicitandola, pensandola ed elaborandola,

costituiscono competenze alle quali gli operatori vengono formati e che vengono richieste

come abilità specifiche per articolare il lavoro a bassa soglia nell'ambito dei servizi per la

prevenzione e riduzione del danno da tossicodipendenze e da HIV.

Nell'ambito del sistema di valutazione abbiamo imparato a considerare alcune competenze

come centrali per uno Psicologo che operi nei servizi a bassa soglia di prevenzione e

riduzione del danno tossicodipendenze e da HIV.

Tra queste competenze possiamo annoverare:

analisi della domanda;

analisi del mandato sociale;

analisi del contesto;

informazioni e competenze sulle tossicodipendenze, sulla rete dei servizi, e sulle

malattie sessualmente trasmissibili;

capacità di effettuare dei counseling mirati;

competenza di psicopatologia nel fronteggiare crisi psicotiche più o meno indotte da

sostanze;

competenze di psicopatologia sulla doppia diagnosi (trattare un disturbo anti-sociale di

personalità non è come trattare un disturbo narcisistico o una depressione con tendenza

suicidale: tali costellazioni presuppongono diversi modi di agire al confronto nella relazione e

un tipo diverso di rischi tossicomanici assunti);

saper trattare con utenti adolescenti (l'adolescenza e l'antisocialità sono categorie di

impatto molto frequente nel lavoro di strada);

saper riconoscere la dimensione istituzionale e emozionale nella equipe di lavoro e,

agendo nel qui ed ora per aiutare se stessi ed i colleghi a pensare sugli agiti, fare il "

manutentore dei legami ";

saper lavorare in gruppo e comprendere la logica della valutazione;

sapersi esporre in un gruppo di supervisione;

tolleranza dell'ansia relativa all'incertezza di un lavoro in gran parte fondato su

categorie sperimentali;

sviluppare un atteggiamento imprenditoriale, ovvero saper considerare una

cooperativa sociale come un contenitore all'interno del quale riconoscere e poter sviluppare la

84

Page 85: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

propria progettualità in maniera dialettica, ma coerente e compatibile con la progettualità

dell'organizzazione;

saper lavorare nella rete dei servizi interna ed esterna, riconoscendo valore e

contribuendo a costruire una struttura organizzativa non gerarchica ma fondata sul

raggiungimento di obiettivi e sulla realizzazione qualitativa della professionalità.

8 La qualità come ambito Psicologico Clinico

È in corso un progetto di qualità globale, riguardante in prima istanza il centro notturno di

pronta accoglienza, comprensivo della costruzione del manuale di qualità, con la definizione

di tutte le procedure operative per la qualità dell'intervento in termini di servizio reso l'utente

ed in termini di sicurezza dell'operare.

Mentre è stato relativamente più semplice definire tutte le procedure operative di sicurezza per

ciò che riguarda la preparazione della gestione dell'uscita , il trattamento delle siringhe usate

e le procedure per l'intervento di overdose, non così semplice sembra delineare delle

procedure di qualità e sicurezza a livello relazionale. Un tentativo iniziale a questo proposito è

stato presentato nell’intervento di Calderone, D’Aguanno e Mucelli.

Parliamo delle situazioni difficili in cui l'operatore può essere coinvolto, come ad esempio

furti o rapine in presenza dell'operatore, minaccia agli operatori, crisi psicotiche e paranoidee

con concreto pericolo per l'incolumità degli operatori e degli utenti.

È evidente come in queste situazioni non esistano procedure operazionalizzabili e facilmente

definibili , visto che molto viene lasciato alla capacità ed al buon senso dell'operatore, ma

soprattutto a al funzionamento di quel " gruppo internalizzato " che consentirà all'operatore di

modulare i propri agiti.

Sviluppo della qualità significa, in tendenza presente e futura, un lavoro sempre più puntuale

sulle procedure di accoglienza e sulle fantasie sollecitate dall'impatto con l'utenza: abbassare

sempre più la soglia di accesso ai servizi per andare a incontro all'utente come cliente.

Abbassare la soglia di accesso nei servizi per le tossicodipendenze ormai è una parola

d'ordine:come ciò possa avvenire e se questo avvenga realmente è un tema che merita una

valutazione parte.

Esistono attualmente diversi approcci alla qualità nei servizi alla persona. Il coordinamento

nazionale delle comunità di accoglienza CNCA ha sviluppato un proprio modello (2000),

d'altra parte un più tradizionale ricorso alle categorie previste dai sistemi ISO, specificamente

l’ISO 9000:2000 non è da escludersi.

85

Page 86: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

La revisione del sistema ISO che ha dato vita all'ISO 9000:2000 è ora ampiamente utilizzabile

per i servizi sanitari e sociali. Le barriere che si frappongono all'utilizzo di un sistema

condiviso a livello internazionale, con il pretesto che le norme ISO presiedano a sistemi di

qualità utilizzabili unicamente all'interno di aziende profit, risiedono oramai all'interno di un

pregiudizio ideologico funzionale al mantenimento di stantii equilibri di potere all'interno del

settore no profit.

Piuttosto è opportuno interrogarsi su sistemi di qualità che, lungi dal costituire una realtà

operativa all'interno della organizzazione, rischiano di costituire una sorta di marchio, di bel

vestito da indossare per valorizzare la propria attività agli occhi esterni.

Perché i sistemi di qualità funzionino operativamente occorre che tutti gli attori organizzativi

siano realmente motivati per farle funzionare, e perché ciò si verifichi occorre una struttura

continua di riflessione che possa mettere il progetto personale in rapporto ed a confronto con

il progetto dell'organizzazione in cui si opera, una riflessione che possa coordinare e mettere

in rapporto di identità professionale di ciascun attore organizzativo con l'identità culturale

aziendale.

I gruppi di supervisione e l'analisi organizzativa condotti con una metodologia psicologico-

clinica e psicosociologica costituiscono l'indispensabile cerniera di passaggio per

l'implementazione di sistemi di qualità.

9 Il sistema di supervisione e valutazione in un ottica psicologico-clinica

Avviene spesso che servizi che si dichiarino a bassa soglia tali non siano, prevedendo delle

forme di selezione implicita dell'utenza.

Compito principale del sistema di supervisione e valutazione quindi sarà quello di definire

sempre più chiaramente le procedure di accoglienza , di contatto e, laddove esistente, di

selezione dell'utenza.

Definire puntualmente le procedure può essere l'unico modo un in cui i Servizi possono farsi

valutare ed, eventualmente, accreditare. L'accreditamento per la bassa soglia nelle

tossicodipendenze dovrà avvenire secondo criteri predefiniti, che considerino la bassa soglia

come tale.

Sulla capacità di rispondere al mandato sociale ed agli obiettivi progettuali dovranno poter

essere valutati i servizi, ed è su questi temi, in particolare il tema dell'entrare relazione con

l'utenza, il tema della sua selezione e dell'accoglienza, che la professionalità psicologico

clinica potrà comportare dei valori aggiunti rispetto ad altre modalità più tradizionali di

leggere ed intervenire su questi problemi.

86

Page 87: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Per essere più espliciti, accade che taluni servizi che dichiarano di funzionare a bassa soglia,

contrariamente a quanto scritto sul progetto e a quanto negoziato nell'ambito del mandato

sociale, operino in realtà una selezione degli utenti utilizzando delle soglie di accesso più

alte.

La selezione in questi casi non avviene secondo dei criteri espliciti ma secondo dei criteri

interni, attraverso un implicito, attraverso regole non scritte che il gruppo di lavoro fa proprie.

Secondo la mia esperienza tale processo difficilmente avviene a partire da una malafede del

gruppo di lavoro o da una cattiva interpretazione tecnica del progetto e del mandato sociale: la

soglia si alza implicitamente quanto più agiscono emozioni relative alla paura del contatto

così profondo e coinvolgente con degli utenti che stanno così male.

In mancanza di un gruppo di supervisione che aiuti ad elaborare il proprio vissuto

controtransferale, le legittime e comprensibili paure per la propria incolumità fisica, la paura

di essere invasi e “divorati” da un'utenza così particolare prendono il sopravvento all'interno

della cultura del gruppo di lavoro e danno un assetto emozionale difensivo e prepotentemente

collusivo tra operatori.

In questo senso, le prime sedute di supervisione si svolgono secondo dei copioni e dei climi

caratteristici: si ha a che fare con un gruppo tranquillo, dove gli operatori sono coesi, spesso

hanno anche una frequentazione al di fuori dell'ambito di lavoro, sia l'impressione di avere a

che fare con persone con una lunga esperienza e con una gran capacità di contatto con utenti

difficili. Nello stesso tempo alcuni membri del gruppo sembrano accogliere la supervisione

con un'adesione prevalentemente formale che lasciano trasparire la convinzione che ciò che

conta sia il “pollice verde” nel coltivare i rapporti con l'utenza tossicodipendente. I membri "

problematici " del gruppo di lavoro, ovverossia le persone che manifestano difficoltà nel

lavoro tendono ad essere persecutoriamente criticati e fondamentalmente espulsi. Il

responsabile di area, caratteristicamente è quello che nella riunione di staff porta i buoni

risultati del proprio gruppo di lavoro piuttosto che evidenziare i punti difficili e chiedere aiuto

ai colleghi. In questi gruppi la resistenza alla valutazione si fa più forte, e viene vivacemente

protestata l'inutilità di ricorrere al resoconto scritto come strumento di lavoro.

Abbiamo tratteggiato un quadro impressionista di un gruppo in fase iniziale, ma la stessa

coloritura diviene ricorrente in cicli e fasi di gruppi in supervisione già da tempo.

È indispensabile da parte del supervisore un equilibrio, non sempre facile, che consenta la

costruzione di una alleanza di lavoro con il gruppo del servizio supervisionato, senza

necessariamente colludere con le angosce persecutorie sollecitate dal fatto che i supervisore

entra in una dinamica " congelata " per disvelarne i significati autoprotettivi.

87

Page 88: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Soltanto attraverso il costituirsi di un contenitore formato da una valida alleanza di lavoro tra

il supervisore ed il gruppo di lavoro, all’interno dello scenario della supervisione potranno

progressivamente essere portate le angosce persecutorie derivate da un rapporto così

coinvolgente con un utenza così difficile.

Le difficoltà relative alla gestione quotidiana del lavoro, quindi del rapporto con gli utenti

potranno man mano prendere vita ed essere rivelate a se stessi ed al gruppo di supervisione.

Man mano la paura comincia così ad essere integrata nella prassi: non una paura paralizzante,

ma una legittima paura che motivi gli operatori all'acquisizione di una sempre maggiore

professionalità nel trattare con un'utenza difficile, rispettando i vari passaggi tecnici,

conoscendo la psicopatologia ed avendo comunque una grande consapevolezza dei propri

limiti e dei limiti insiti in una relazione che ha luogo in servizio a bassa soglia.

Il disvelamento delle angosce relative al rapporto con gli utenti va di pari passo col

disvelamento delle differenze tra operatori: il gruppo non è più così coeso, non tutti si

vogliono bene, le differenze personali e professionali cominciano ad emergere in maniera

dolorosa.

Allo stesso tempo però l'identificazione con la struttura aumenta così come aumenta il

bisogno di sentirsi protetti, formati, indirizzati e supervisionati. La stretta e collusiva

identificazione difensiva con gli utenti dava luogo a dei sentimenti di non appartenenza, di

distanza e persecutorietà dalla ”casa madre Magliana 80”.

Ciascuno dei servizi in supervisione tendeva a rappresentarsi e connotarsi come il più

lontano, il più reietto, quello in cui gli operatori vengono pagati sempre dopo gli altri, quello

del quale, se serve una riparazione al pullmino oppure cambiare mobilio non più funzionante

nei centri di pronta accoglienza, l'amministrazione se ne frega dando sempre priorità e

privilegio ad altri servizi.

Diventa progressivamente evidente, man mano che il lavoro di supervisione procede, il costo

legato alle operazioni difensive: accorciare le distanze con gli utenti, identificarsi

profondamente con loro ed i loro bisogni serve a diminuire collusivamente la paura di entrare

in contatto con un altro mondo, fatto di degrado, delinquenza, povertà spirituale, di corpi

rovinati, qualità di relazione oggettuale pessima, che significa avere a che fare con tendenze

fortemente narcisistiche ed antisociali, quindi sentirsi, attraverso un controtransfert

complementare, costantemente manipolati e non riconosciuti come persone.

Solo dopo qualche mese di lavoro tutto ciò, straordinariamente, sembra normale! Le difese

collusive messe in atto riescono a tenere lontana la paura del contatto, ma attraverso la porta

della collusione entrano tutte le identificazioni proiettive messe in atto dagli utenti. Come ben

88

Page 89: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

sappiamo l’identificazione proiettiva è una modalità primitiva di comunicazione attraverso la

quale gli utenti “ mettono dentro” agli operatori le proprie emozioni e gliele fanno

sperimentare per poter comunicare primitivamente un dolore non ancora comunicabile con le

parole. Gli operatori finiscono per identificarsi strettamente con gli utenti, mettendo in atto

varie forme di controidentificazione proiettiva. Diventa paradossalmente più facile

relazionarsi agli utenti che nel gruppo di supervisione oppure con la direzione di Magliana 80!

Purtroppo questi assetti collusivi sembrano avere una ripercussione anche a livello sociale:

avete notato come i servizi per le tossicodipendenze vadano sempre ad essere collocati in

ambienti fisici degradati, scomodi, sgradevoli, come gli operatori per le tossicodipendenze

spesso ostentino poca cura nel loro aspetto fisico e poca cura della professionalità?

I gruppi di supervisione diventano così di spazi in cui ripensare le differenze e, a partire da

ciò, porsi il problema di come riuscire a costruire un legame che tenga gli utenti in contatto

con i servizi quel tanto che basti a superare con i minimi danni le fasi più autodistruttive del

ciclo tossicomanico, per essere in grado di accedere a servizi con finalità terapeutiche.

Un vero legame con gli utenti potrà costituirsi soltanto a partire dal riconoscimento delle

diversità, dal riconoscimento della paura, del degrado, dell'avere a che fare con situazioni

umane spesso nemmeno immaginabili all'interno di una vita " normale ".

La supervisione e la valutazione dei servizi in un'ottica psicologico-clinica potrà aiutare a

sviluppare dei sistemi verificabili da implementare in quelle cooperative sociali che, come

Magliana 80, si occupano del tema della convivenza, e cercano di farlo attraverso delle

competenze psicologiche.

Servizi come le unità di Strada per tossicodipendenti, le unità di Strada per persone senza fissa

dimora, le unità di Strada per zingari, le unità di Strada per prostitute, affrontano più di altri il

tema della convivenza e di queste forme di emarginazione nei confronti della società civile,

costituendosi come teste di ponte della rete sociale presso persone che dalla rete sociale, per

vari motivi, si sono disintegrate.

10 Bibliografia

Cancrini, L., Calderone A. et alii:(1996) Competenze e ruolo dello psicologo in ambito di

riduzione del danno n.4, XI, Attualità in psicologia;

Carli, R. (1987) L'analisi della domanda Rivista di psicologia clinica, 1, 38-53;

Carli, R. (1987) Psicologia Clinica , Introduzione alla teoria e alla tecnica - UTET,

Torino;

89

Page 90: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Carli, R., Paniccia, R.M.: (1999) "Psicologia della Formazione". Il Mulino, Bologna

Clarkin, J.F:, Lenzenweger M.F.(1996) “I disturbi di personalità”. Cortina, Milano

Masci G., Davoli, M., Mucelli, R., Verster, A.: (1998) Sperimentazione di interventi di

Unità di Strada per la prevenzione su soggetti a rischio di infezione HIV . Istituto Superiore di

Sanità - Gruppo Magliana'80. Roma;

Masci, G., Mucelli R., Calderone A., Feliziola P.(2000): "Modelli di assunzione di rischio

nella popolazione tossicomanica ed in quella adolescenziale". Istituto Superiore di Sanità -

Gruppo Magliana'80. Roma.

Mucelli R.,.Masci, G. (1996)"Tossicodipendenze: Curare, guarire, assistere: Lo psicologo

clinico al lavoro", Angeli , Milano;

Mucelli, R., Calderone, A., Cesarano, G., Masci, G.: (1998)"La riduzione del danno:

parliamo di valutazione " . Relazione presentata al Convegno Nazionale Coordinamento

Nazionale Comunità di Accoglienza "Droghe: contro la stanchezza. Ipotesi e percorsi per la

rilettura del fenomeno e l'aggiornamento delle risposte."Iniziativa Comunitaria Occupazione,

Progetto 0389/E2/I/M "Information at Work". Bologna, 25 Giugno 1998,Sala dell'Antoniano.

Mucelli, R., Calderone A., D'Aguanno, M. (1998): "La costruzione di un sistema di

valutazione negli interventi educativi di strada". Presentato alla Giornata di studio su: "Gli

interventi di educazione alla salute", Roma, 12 Novembre 1998, Istituto Superiore di Sanità,

Via Regina Elena 229 Roma

Pinkus, Lucio: (1999) “Tossicodipendenza e intervento educativo ". Erickson, Trento

90

Page 91: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Roberto Mucelli*, Paolo Feliziola**, Alessandra De Coro.***: Costruzione e verifica dell'alleanza di lavoro negli interventi a bassa soglia per le tossicodipendenze: il Risk Reduction Inventory (RRI)

Il lavoro di ricerca da cui è tratto il presente intervento è stato effettuato grazie ad un

finanziamento dell'Istituto Superiore di Sanità, nell'ambito del terzo progetto di ricerca sugli

aspetti etici, psicosociali, giuridici, comportamentali, assistenziali e della prevenzione nel

campo dell'aids

1 Introduzione: i servizi a bassa soglia per le tossicodipendenze

Una delle esigenze più pressanti che si pongono all'interno dei Servizi per le

tossicodipendenze è rappresentata dalla verifica della propria operatività, che attualmente si

sviluppa nell'ambito di una vasta gamma di linee di intervento diagnostico, terapeutico e

preventivo, in carenza però di una chiara codificazione di gran parte dei protocolli

adottabili .

Il contesto di servizi a bassa soglia per le tossicodipendenze è tuttora in fase largamente

sperimentale. Per servizi a bassa soglia intendiamo quei servizi nei quali non e' prevista

alcuna forma di intenzionalità terapeutica degli utenti per l'accesso al servizio. Nel caso

dell'unità di Strada per la riduzione del danno aids e tossicodipendenze non è prevista

nemmeno una domanda da parte dell'utente, partendo dal presupposto che il servizio

raggiunge l'utenza ed offre delle opportunità senza richiedere ne una domanda ne pre-

requisiti di alcun tipo, come ad esempio l'intenzione di curarsi o di seguire un programma

terapeutico-riabilitativo.

La soglia che quindi viene resa " bassa " e' la soglia della accessibilità al servizio, in piena

logica di orientamento al cliente.

E' stato reso noto dai precedenti interventi come questo tipo di servizi sia ad alto rischio

burn-out per gli operatori. In servizi così fondati sulla sperimentalità del lavoro e delle

procedure diventa essenziale che gli operatori trovino un chiaro feed-back del lavoro svolto.

dare agli operatori la possibilità di controllare il risultato del proprio lavoro risponde ad

esigenze di motivazione e di non dispersione dei risultati e, viceversa, non capire mai come

* Psicologo, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia Clinica. Professore a contratto Università di Roma La Sapienza. Supervisore dei servizi e Direttore Valutazione, Qualità e Ricerca Cooperativa Magliana 80 ONLUS* * Psicologo del lavoro, Ricercatore* ** Professore Ordinario di Psicologia Dinamica. Università di Roma " La Sapienza "

91

Page 92: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

va a finire il proprio lavoro genera negli operatori un grave senso di frustrazione ed inutilità

rispetto lavoro svolto.

Agli operatori dei servizi a bassa soglia per le tossicodipendenze viene richiesto un

particolare atteggiamento:

1- mentalità volta verso la costruzione di una relazione con l'utente che possa poi essere

estesa a tutti gli altri servizi della rete socio-sanitaria ;

2- mentalità volta verso la costruzione di un alleanza di lavoro che consenta la condivisione

degli obiettivi dei programmi di prevenzione e riduzione del danno;

3-una mentalità che consenta di rinunciare ad una domanda di terapia da parte dell'utente,

con conseguente necessità di rivedere tutte le proprie motivazioni che hanno guidato

all'intraprendere una professione nell'ambito delle cosiddette " relazioni d'aiuto ";

4-saper lavorare molto rapidamente, nel qui ed ora della relazione;

5-saper rinunciare ad un setting codificato, in funzione di un setting interno, nell'ambito del

quale si iscrive nella relazione con l'utente: un setting continuamente istituente.

Il lavoro di ricerca a cui si riferisce il presente intervento è stato effettuato nell'ambito

dell'attività del Gruppo Magliana '80, in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità di

Roma. Il contesto della ricerca ha riguardato i seguenti servizi a bassa soglia:

Unità di strada per tossicodipendenti che fanno uso di droghe per via endovenosa;

Unità di strada per consumatori che fanno uso di droghe per via non endovenosa;

Unità fissa con scambio di siringhe;

Centro Notturno.

I servizi vengono succintamente descritti di seguito.

LE UNITÀ DI STRADA

Il lavoro di strada può essere considerato come una particolare attività, svolta da operatori di

prevenzione e riduzione del danno, in un ambiente non strutturato, con lo scopo di ridurre

l'incidenza delle complicanze correlate all'uso di sostanze. L'operatore di prevenzione in

strada infatti lavora direttamente con la popolazione target nel suo ambiente.

Stabilire contatti e relazioni rappresenta la parte cruciale e difficile del lavoro di prevenzione

in strada. L'intervento di unità di strada è stato sperimentato per la prima volta negli U.S.A.

negli anni '50, per fare fronte al problema delle gang di strada. Questo tipo di intervento si

diffuse quindi in Inghilterra negli anni '60, quando gruppi di operatori si spostarono in strada

organizzando per l'utenza luoghi di ritrovo. Con la diffusione dell'eroina per via endovenosa,

l'emergere della cocaina e dei suoi derivati (crack, free - base, ecc.) e la diffusione

92

Page 93: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

dell'HIV/AIDS, il lavoro di strada è divenuto sempre più importante, come mezzo per entrare

in contatto precocemente con la popolazione a rischio e come strumento di prevenzione,

educazione e riduzione del danno. Le due tipologie di unità di strada coinvolte nel lavoro di

somministrazione sono state appunto una unità di strada per tossicodipendenti che fanno uso

di droghe per via endovenosa ed una per consumatori che fanno uso di droghe per via non

endovenosa.

L'UNITÀ FISSA CON SCAMBIO DI SIRINGHE

Nell'ambito dell'attività di unità fissa, la consegna di siringhe ed aghi sterili avviene

all'interno di uno schema di scambio, allo scopo di ridurre la possibilità che circolino

siringhe contaminate o comunque non sterili. Dopo averne constatato l'efficacia, non soltanto

nel caso dell'epatite B, ma anche per l'HIV, questo tipo di programmi si sono diffusi in altri

paesi dell'Unione Europea, ma anche in Canada, in Australia e negli U.S.A.

In questo senso, l'Unità Fissa della Cooperativa Magliana '80 svolge azione di prevenzione

del contagio da HIV e MST in genere, attraverso la distribuzione di profilattici, lo scambio di

siringhe, il counseling HIV, le informazioni sulle droghe. Attualmente si è sempre più

orientati a fornire un servizio di orientamento agli utenti che esprimono particolari bisogni

indirizzandoli alle strutture previste dal Programma di Riduzione del Danno o ad altri servizi

che rispondono alle loro esigenze.

IL CENTRO NOTTURNO

Il progetto Centro Notturno della Cooperativa Magliana '80 ha avuto inizio nell'ottobre del

1997, ed è nato dalla consapevolezza che gli interventi di riduzione del danno sulle

tossicodipendenze non possono limitarsi allo scambio di siringhe, alla distribuzione di

profilattici, al counseling, all'invio ai servizi od alle comunità terapeutiche, ma che fosse

necessario dare la possibilità a persone tossicodipendenti che vivono in strada, senza famiglia

e senza casa, di trovare alcune risposte a bisogni concreti quali lavarsi, dormire, mangiare, ed

in definitiva che essi debbano costituire un aiuto a tornare ad un corretto "prendersi cura di

sé".

93

Page 94: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

2 La costruzione dell'alleanza di lavoro

I servizi che abbiamo descritto prevedono il coinvolgimento dell'utente nella condivisione

delle procedure che poi portano al raggiungimento degli obiettivi del servizio stesso. Nel

centro notturno, ad esempio, si chiede all'utente in di collaborare a tutta una serie di

adempimenti concreti, come la preparazione della cena, la sistemazione dei letti, la pulizia

del centro. Al momento dell'ammissione gli utenti ricevono un colloquio di accoglienza,

nell'ambito del quale vengono loro presentate le poche regole del servizio. Queste regole in

gran parte sono costituite da azioni concrete, come l'obbligo di farsi a doccia, il divieto di

fumare in camera, la necessità di usare dei guanti mentre si lavora in cucina. È importante

sottolineare come nulla nel centro notturno sia impostato in senso educativo con finalità

terapeutica. Il centro notturno rimane rigorosamente nell'ambito dell'accoglienza a bassa

soglia, quindi l'unico prerequisito per poter accedere al centro notturno e' quello di essere

tossicodipendente attivo. Le regole che vengono presentate all'utente quindi, non hanno uno

scopo educativo o terapeutico, ma hanno lo scopo di coinvolgere l'utente nella possibilità che

il servizio stesso esista. Le regole costituiscono quei punti minimi di convivenza civile che

consentano a persone diverse di cenare insieme e pernottare sotto lo stesso tetto. Rispettare le

regole quindi significa poter far vivere il servizio, poter far vivere il servizio significa passare

da qualche notte lontano dai rischi legati alla tossicodipendenza attiva, al degrado

psicosociale, al contagio HIV. Nello stesso tempo, esiste l'opportunità di essere informati,

ricevere dei counseling e, nel caso, essere inviate in a qualche servizio per la presa in carico

di particolari patologie o per una presa in carico terapeutico-riabilitativa.

Giova qui ricordare che la maggior parte degli utenti dei servizi a bassa soglia sembra

collocarsi nella fascia del disturbo anti-sociale di personalità: sono persona spesso mai

venute a contatto con servizi terapeutico-riabilitativi, oppure persone che spesso hanno

abbandonato le varie forme di terapia, esitando in innumerevoli drop out (Masci, Davoli,

Mucelli,Verster, 1998).

Spesso gli utenti dei servizi a bassa soglia presentano una comorbilità, con diagnosi plurime,

relative sia a disturbi di personalità, sia a disturbi psichiatrici conclamati, a disturbi legati

all'uso di sostanze, a problemi di degrado psicosociale. Sono persone che spesso hanno

tagliato i ponti con la rete sociale e di vivere civile; i servizi a bassa soglia rappresentano la "

testa di ponte " della società civile, nel tentativo di mantenere una relazione. Il poter

mantenere un contatto con i servizi, prolungato, anche senza esiti terapeutici, costituisce

l'unico criterio predittivo internazionalmente riconosciuto rispetto alla possibilità di uscire

dal problema delle tossicodipendenze (Mucelli, Masci 1996). Diventa determinante quindi

94

Page 95: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

nei servizi a bassa soglia la costruzione di una relazione, che consenta il mantenimento del

contatto con utenti che, a causa di un modello di relazione oggettuale particolarmente

degradato, come modalità comportamentale e relazionale hanno proprio una caratteristica

difficoltà a mantenere il contatto.

La convivenza civile all’interno dei servizi e l'alleanza di lavoro sul programma di servizio,

sono caratteristiche quindi tutt'altro che scontate negli utenti dei servizi a bassa soglia! Più

che i prerequisiti per poter accedere servizi costituiscono invece degli obiettivi da

raggiungere con un lavoro paziente, certosino, di costruzione progressiva dell'alleanza di

lavoro. Le regole quindi vengono date per poter essere infrante, perché attorno alla rottura

della regola si possa costruire un discorso, un dialogo che consenta il dipanarsi di una

relazione. Stesso discorso vale per servizi che non presentano un setting e fisico come centro

notturno, ovvero le unità di Strada per la prevenzione HIV, con programma di scambi

siringhe. Riportare una siringa sporca per averne una pulita, ricevere counseling sulla cura di

sé, ricevere pronto soccorso overdose, ricevere materiale informativo, profilattici ed invio

alla rete dei servizi socio sanitari presuppone il poter riconoscere gli operatori di strada come

degli alleati che non chiedono un prezzo per il loro lavoro (ad esempio l'intenzione di

smettere), ma offrono una serie di opportunità per salvaguardarsi e per poter rimanere in

relazione.

Naturalmente tutto ciò non avviene all'interno di un processo indolore, ma di relazioni spesso

connotate da una reale pericolosità, visto il continuo vivere in una dimensione dell'agito e

vista la possibilità non poco frequente di passaggio all'atto violenti. inoltre gli operatori

vengono sollecitati continuamente col tema della morte (vedi il caso del pronto soccorso

overdose). Spesso gli operatori subiscono una sensazione di essere " usati ", considerati alla

stregua di una macchinetta scambi datrice di siringhe da scassinare ed imbrogliare alla

bisogna.

Nell'osservazione clinica delle modalità relazionali delle persone tossicodipendenti che

presentano tratti di personalità narcisistica e antisociale si può notare come la falsità sia la

caratteristica dominante del transfert, essi possono tentare sistematicamente di sfruttare ,

distruggere , disumanizzare gli Altri significativi - in particolar modo l'operatore del servizio

con il quale sono in contatto - contrapponendosi seriamente agli sforzi di quest'ultimo di

proteggere una relazione oggettuale "buona" caratterizzata da una sia pur minima esperienza

di reciprocità .

95

Page 96: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

I tentativi dell'operatore di porre fine a questa distruzione e svalutazione di tutto ciò che ha

valore, vengono vissuti dall'utente (attraverso meccanismi proiettivi) come attacchi che

portano all' emergere nella relazione, di rabbia ed odio diretti .

L'invidia segue parallelamente il bisogno del tossicodipendente di non averne

consapevolezza, per paura della distruttività e della ferocia del suo odio nei confronti di un

oggetto importante e idealizzato .

Dietro all'invidia dell'oggetto vi è l'identificazione inconscia con l'oggetto odiato ma

indispensabile allo stesso tempo, che viene razionalizzato come paura di "rappresaglia" da

parte dell'oggetto, derivante sia da effettive aggressioni inflitte al paziente da parte di oggetti

significativi, sia dalla proiezione della sua stessa rabbia ed odio.

Un forte legame con l'oggetto traumatizzante sotto il predominio dell'odio è stato osservato

nelle ricerche su bambini picchiati e su neonati ad alto rischio.

La distruzione vendicativa di questo oggetto cattivo è tesa a ripristinare magicamente

l'oggetto "completamente buono", distruggendo anche la capacità del Sé di porsi in relazione

con l'oggetto (Clarkin, Yeomans, Kernberg, 1999) .

E' possibile un allontanamento emotivo dell'operatore dall'utente al fine di sfuggire la penosa

sensazione di sconfitta.

Il riferimento continuo alla supervisione costituisce la modalità principale di prevenzione dal

burn out.

Nello scenario della supervisione è compresa anche la valutazione, soprattutto la valutazione

che gli operatori devono essere in grado o di poter dare rispetto proprio lavoro. Ciò

costituisce un aspetto motivante e di prevenzione dal burn out (Calderone, Cesarano, Masci,

Mucelli 1998; Mucelli, Calderone, D'Aguanno 1998; Mucelli 2000).

Il Risk Reduction Inventory nasce proprio in questo contesto, come uno strumento creato da

persone che lavorano, per persone che lavorano. Mai come in questo caso abbiamo cercato di

evitare quella perniciosa separazione tra il " fare " e il " pensare " e troppo spesso ha

caratterizzato i rapporti tra mondo professionale e mondo accademico.

3 Considerazioni sulla costruzione e validazione di uno strumento italiano per la verifica dei

servizi a bassa soglia per le tossicodipendenze

Nella costruzione e nella validazione dell'Risk Reduction Inventory abbiamo attuato la

precisa scelta metodologica di utilizzare diverse teorie di riferimento, per valutare poi la

possibilità di integrarle nella pratica operativa. Ci riferiamo qui alle teorie psicodinamiche

sull'alleanza di lavoro (Greenson, 1967; Luborsky 1976) ed alla loro integrazione con una

96

Page 97: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

teorie maggiormente orientate in senso psico-sociale: la " teoria dell'azione ragionata " e la

successiva " teoria della regolazione del Se ".

Abbiamo visto come nel lavoro nell'ambito dei servizi a bassa soglia per le

tossicodipendenze sia necessario e prioritario saper costruire una relazione significativa con

il gruppo target dell'intervento, per ottenere le desiderate ed eventualmente possibili

modifiche comportamentali.

Il presente intervento, tenendo conto della oramai evidente necessità di materiale di

rilevazione in italiano e vista la inadeguatezza metodologica insita nel tradurre ed utilizzare

senza previa validazione strumenti pensati e validati per il mondo anglosassone, intende

fornire un contributo metodologico e di ricerca in tale senso.

Condividiamo il punto di vista secondo il quale la modificazione di un comportamento possa

avvenire più facilmente all'interno di una relazione significativa dal punto di vista

emozionale ed affettivo, appunto la cosiddetta "alleanza di lavoro" (Greenson, 1967) (altri

termini che si riferiscono agli stesso fenomeno sono "alleanza di lavoro" ed "alleanza di

aiuto") (Luborsky, 1976).

Il termine "alleanza di lavoro" indica un insieme di fenomeni apparentemente simili che

riflettono la misura in cui l'utente esperisce la relazione come utile, o potenzialmente tale, per

il raggiungimento degli obiettivi. E' prevedibile che un utente che manifesti un atteggiamento

positivo nell'ambito di tale dimensione, mostrerà anche un'intenzione di cambiare i propri

comportamenti a rischio più consistente. Sorge quindi il problema di capire se e come un

atteggiamento positivo verso la strutturazione di un'alleanza di lavoro possa portare al

desiderato cambiamento comportamentale nell'utente.

Come ricorda Luborsky (1983), Freud stesso (1912) sottolineò la necessità di stabilire prima

di tutto una relazione, come parte essenziale dello sviluppo di una alleanza di lavoro con il

paziente, elemento fondamentale di un trattamento efficace. <<In una relazione terapeutica

efficace, il paziente ed il terapista giungono ad un accordo su ciò che il paziente stesso vuole

ottenere dal trattamento. Inoltre dovrebbero accettare il fatto che alcuni compiti terapeutici

sono utili al fine di raggiungere tali obiettivi. Il legame che si struttura tra paziente e terapista

nel corso del lavoro terapeutico su tali compiti, include anche un sentimento positivo di

attaccamento personale che stimola la fiducia ed un clima confidenziale>>.

In questo senso, alcune ricerche condotte su tale tema dallo stesso Luborsky (Luborsky,

1976; Morgan, Luborsky, Crits - Cristoph, Curtis, Solomon, 1982), hanno evidenziato la

presenza di elevate correlazioni tra una serie di espressioni del paziente che indicano la

percezione di un'esperienza d'aiuto con il terapeuta durante la psicoterapia ed i risultati

97

Page 98: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

positivi della terapia. Alla luce di queste ricerche è stato ipotizzato che l'alleanza di lavoro sia

un possibile predittore dell'efficacia del trattamento.

Negli interventi di riduzione del danno in strada o nei centri di accoglienza notturna e diurna

a bassa soglia, la costruzione di una relazione assume le caratteristiche di un processo in cui

diversi operatori svolgono, in tempi diversi, una funzione catalizzatrice che facilita

l'instaurarsi della relazione stessa.

Un possibile contributo alla chiarificazione del problema della costruzione di strumenti in

grado di "misurare" l'atteggiamento verso la relazione di lavoro può venire, oltre che dai già

citati contributi di Luborsky di orientamento psicodinamico, anche da alcune altre tradizioni

di ricerca orientate in senso psicosociale, in particolare la "Teoria dell'Azione Ragionata"

(TRA) di Ajzen e Fishbein (1980) e le successive modifiche, in particolare la "Teoria della

Regolazione del Sé" (TSR) di Bagozzi (1992) già ampiamente utilizzate nel settore dei

comportamenti preventivi (vedi ad esempio in italiano Pierro e Turchet, 1995) ed alcuni studi

sui fattori che incidono sull'aderenza o meno di pazienti con patologie anche gravi, alle

terapie prescritte (Di Matteo et al. 1993).

Per ciò che riguarda la "Teoria dell'Azione Ragionata" (TRA), si tratta di una teoria generale

del comportamento umano basata sull'ipotesi di una serie di relazioni intercorrenti fra

credenze, atteggiamenti, intenzioni di mettere in atto comportamenti e comportamenti stessi;

il comportamento è così l'ultimo elemento di una catena di relazioni. Molti psicologi sociali

infatti sul finire degli anni '60 ed all'inizio dei '70, si preoccupavano della evidente

discrepanza tra le risposte ai questionari sugli atteggiamenti ed il comportamento messo in

atto dalle persone. La TRA assume che: <<…l'antecedente più immediato del

comportamento effettivo sia l'intenzione di adottare tale comportamento. L'intenzione, a sua

volta, dipenderebbe, da un lato, dall'atteggiamento (favorevole o meno) verso lo specifico

comportamento e, dall'altro, dalla percezione che la persona ha della pressione normativa in

direzione dell'adozione del comportamento stesso (norme soggettive) >> (Pierro e Turchet,

1995).

Inoltre la TRA assume che sia l'atteggiamento sia le norme soggettive dipendano da

specifiche credenze, da una parte sulle conseguenze, in termini di costi - benefici,

dell'adozione del comportamento (credenze comportamentali) e dalla valutazione di tali

conseguenze, dall'altra sulla percezione della pressione da parte di particolari persone e

gruppi di riferimento (ad esempio amici, genitori, etc.) e dalla motivazione ad agire in

conformità con le aspettative di queste persone e gruppi di riferimento.

98

Page 99: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Rispetto alla TRA la "Teoria della Regolazione del Sé" (TSR) introduce: <<… il concetto di

processi di regolazione interna che stimolano le intenzioni, provocano la messa in atto del

comportamento e conducono al raggiungimento dell'obiettivo. […] l'atteggiamento fornisce

una ragione per il formarsi delle intenzioni di agire, ma non è sempre in grado di stimolare

direttamente le intenzioni. Il legame che va considerato è l'esperienza soggettiva di desiderio

di mettere in atto il comportamento. La presenza del desiderio, quando vi è la credenza di

essere in grado di agire, è un motivatore capace di attivare un'intenzione, anche in assenza di

una valutazione positiva dell'atto. […] una persona può desiderare di eseguire un atto che

valuta negativamente>> (Capozza e Stasi, 1995; vedi anche Pierro, Mannetti, Feliziola).

Il desiderio di mettere in atto un comportamento svolge così il ruolo di variabile di

mediazione tra l'atteggiamento e le intenzioni comportamentali, ed è in grado di tenere conto

di aspetti motivazionali ed emotivi non previsti dalla TRA; al fine di prevedere un

comportamento possono essere così misurate le intenzioni di metterlo in atto. Le intenzioni a

loro volta sono funzione di altre variabili, sia di mediazione sia indipendenti. Tra le variabili

che direttamente, secondo la Teoria dell'Azione Ragionata, od indirettamente attraverso il

desiderio di metterle in atto (secondo la Teoria della Regolazione del Sé), influenzano le

intenzioni di mettere in atto un comportamento, vi è l'atteggiamento, nel nostro caso

l'atteggiamento nei confronti della costruzione di un'alleanza di lavoro.

Così è possibile supporre che un atteggiamento positivo nei confronti della costruzione di

un'alleanza di lavoro sia in grado di stimolare l'intenzione di mettere in atto comportamenti

di tipo preventivo attraverso la mediazione di altre variabili. Delle variabili previste nella

Teoria della Regolazione del Sé, noi utilizzeremo solo il desiderio e l'intenzione

comportamentale.

Nell'ambito del settore di ricerca sull'aderenza al trattamento, sono rinvenibili altri fattori

che, a nostro avviso, possono entrare nella trama di relazioni che mediano l'influenza di un

atteggiamento positivo verso la strutturazione di un'alleanza di lavoro. Alcuni di questi fattori

sono stati proposti per cercare di spiegare perché alcuni pazienti seguano le prescrizioni ed i

trattamenti medici, mentre altri non lo facciano; in questo senso importanti sono risultati

aspetti come la qualità della relazione tra medico e paziente (aspetto già citato a proposito

degli studi di Luborsky) ed il bisogno di supporto sociale.

Quest'ultimo in particolare sembra molto efficace nell'aiutare i pazienti a trasformare le

intenzioni di mettere in atto comportamenti aderenti alle prescrizioni mediche in azioni.

(Hill, Gardner, e Rassaby, 1985). In particolare facciamo riferimento all'ADQ (Adhererence

Determinants Questionnaire) sviluppato da Di Matteo et al. (1993). Gli autori intendevano

99

Page 100: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

appunto indagare, tra le altre, tali aree, in pazienti con affezioni cancerose. Tra gli item

utilizzati, interessanti, ad esempio, i seguenti:

<<Ho fiducia nel fatto che i medici e gli altri operatori sanitari facciamo il mio

interesse>>; <<I medici e gli altri operatori sanitari mi trattano in modo cortese ed

amichevole>> (Aspetti interpersonali della cura);

<<Ho bisogno di più aiuto per riuscire a seguire il mio piano di trattamento>>;

<<Ricevo l'aiuto necessario a portare avanti il mio piano di trattamento>> (Supporto).

Il riconoscimento, da parte del paziente, nel nostro caso dell'utente, di avere bisogno di aiuto

e sostegno e lo studio dei processi che portano a ricercare tale aiuto costituiscono d'altra parte

un tema ampiamente riconosciuto come fondamentale.

Si legge ad esempio in una recente monografia del NIDA (National Institute on Drugs

Abuse) l'istituto nazionale statunitense che si occupa dell'abuso d sostanze: <<E' importante

determinare che cosa promuova il comportamento di ricerca di aiuto>> (Marlatt, Tucker,

Donovan e Vuchinich, 1997).

Nell'ambito del lavoro di strada con utenti tossicodipendenti, ci è sembrato opportuno

mantenere distinte le due aree della gestione di problemi legati all'uso di droga e della

gestione del cambiamento dei comportamenti connessi con il rischio di contagio per malattie

sessualmente trasmesse, in particolare HIV; la percezione di avere bisogno di aiuto è stata

quindi considerata separatamente per tali aree.

Infine, tra le variabili da inserire nella rete di relazioni è stata considerata anche l'incongruità

e l'incertezza cui l'utente può andare soggetto nel valutare la pericolosità dei propri

comportamenti. Da un esame della letteratura esistente emerge come la ricerca non abbia, ad

esempio, confermato l'esistenza di una forte relazione tra percezione di rischio di contrarre

l'AIDS e l'adozione di comportamenti sessuali più sicuri, come pure previsto da alcuni

modelli, ad esempio l'Health Belief Model. Una possibile spiegazione è la probabile

esistenza di variabili od aspetti di esse non previste dai modelli esistenti. Il presente lavoro

intende fornire un contributo anche in tale senso, prendendo quindi in considerazione, non

tanto la percezione del rischio, ma la congruenza interna di tale valutazione, ed inoltre

ipotizzando che il desiderio di mettere in atto comportamenti preventivi medi il rapporto tra

un'incertezza ed incongrua valutazione del rischio ed intenzione di mettere in atto

comportamenti di tipo preventivo.

10

Page 101: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

4 Metodologia seguita per la costruzione del Risk Reduction Inventory

Lo strumento è stato costruito sulla base delle considerazioni teoriche esposte sopra: alcuni

item sono stati ripresi, adattandoli, da strumenti già validati e standardizzati, quali ad

esempio l'Haq - II di Luborsky (1983), altri generati attraverso l'analisi del contenuto di

interviste somministrate ai coordinatori dei Servizi di Riduzione del Danno della

Cooperativa..

Il lavoro di costruzione del RRI (Risk Reduction Inventory), iniziato nel 1998, giunge,

attraverso questa ricerca, alla validazione dello strumento e alla sua riduzione a 21 item,

utilizzabili su vasta scala nel lavoro di riduzione del danno e prevenzione AIDS.

La tabella seguente (tabella 1) riporta il numero di item originali per ciascuna area.

Tabella 1: aree dello strumento e numero degli item per area

AREENumero di

item1. Atteggiamento verso la strutturazione di un'alleanza di lavoro e valutazione del rischio con o senza azioni preventive 162. Comportamenti passati a rischio 133. Desiderio 14. Intenzioni comportamentali 15. Percezione del bisogno di aiuto (uso di sostanze) 16. Percezione del bisogno di aiuto (sesso) 1

Totale item 33

Dei 33 item, 23 erano associati ad una scala di tipo Likert a cinque passi, da fortemente in

disaccordo a fortemente d'accordo, i rimanenti richiedevano di indicare quante volte un

determinato comportamento era stato messo in atto negli ultimi trenta giorni, o negli ultimi

tre mesi. Inoltre venivano rilevate altre informazioni di interesse generale come l'età, il sesso,

la condizione rispetto all'epatite ed all'HIV e le sostanze utilizzate negli ultimi tre mesi.

Il questionario, come già detto, veniva somministrato nell'ambito dell'attività di alcuni servizi

a bassa soglia della cooperativa. Gli operatori dei vari servizi hanno avuto cura di distinguere

ogni soggetto con la stessa sigla usata come identificativo anche per le schede del sistema di

survey già usate come strumento di lavoro dagli stessi operatori. Questo per far sì che si

potessero raccogliere informazioni sul tipo di intervento svolto, da usare come criteri esterni

di efficacia ed efficienza. Per ogni questionario proposto è stato naturalmente garantito

10

Page 102: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

l'anonimato; inoltre le domande sono state formulate dagli operatori stessi al fine di

facilitarne la comprensione da parte dell'utente stesso .

5 Caratteristiche del campione

Il campione è risultato composto da 224 assuntori di sostanze, di età compresa tra i 14 ed i 46

anni (età media 24,6). Il 75,4% (169) è di sesso maschile, il 24,6% (55) di sesso femminile.

Tabella 2: distribuzione per sesso

sesso%

(N=224)Maschi 75,4

Femmine 24,6totale 100

Utilizzando l'analisi della varianza, abbiamo voluto controllare la presenza di eventuali

differenze statisticamente significative tra i sessi rispetto all'età (tabella 3).

Tabella 3: confronto maschi/femmine per l'età

Sesso (N=224) mediadeviazione standard

Maschi 25,5 8,1Femmine 22,2 7,2F di Fisher = 7,1400 gdl = 1 p<0.01

Questa differenza effettivamente esiste, come la tabella 3 evidenzia; i maschi (media 25,5)

sono in media più "anziani" delle donne (media 22,2).

Questo dato può essere d'altra parte legato alle differenti sostanze utilizzate, nel senso che,

come è noto, ad esempio il consumo di eroina assunta per via endovenosa è più diffuso tra i

maschi di età adulta.. La tabella 4 rende conto di questa possibilità.

Tabella 4: confronto maschi/femmine per la modalità di assunzione delle sostanze

10

Page 103: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

(N=224) Tipologia di assunzione

%Altra

modalitàPer via

endovenosa totaleSesso

Maschi 24,6 50,9 75,4Femmine 13,4 11,2 24,6

totale 37,9 62,1 1002(gl=1) = 8,53005 p<0.01

Anche in questo caso esiste una differenza statisticamente significativa e nel senso atteso; i

maschi in effetti prediligono la via endovenosa di assunzione di sostanze.

6 Affidabilità delle risposte al questionario

Come ulteriore passo di analisi è stata controllata la coerenza tra le risposte fornite dagli

utenti al questionario, attraverso l'utilizzo di coppie di item spia, al fine di indagare possibili

effetti dovuti alle caratteristiche stesse della particolare situazione sociale rappresentata

dall'intervista.

Tabella 5: matrice di intercorrelazione tra gli item spia

N=(224)Negli ultimi trenta giorni, quante volte hai avuto rapporti sessuali mentre tu o il tuo partner eravate sballati?

Quando sei un po' sballato ti capita di non badare a come e con chi fai sesso .25***

Pensi che veramente potresti prenderti l'AIDS

Pensi di poter essere esposto al contagio HIV ed epatite .48***

Controlli la tua salute sistematicamente E' importante effettuare costantemente test clinici e di laboratorio .18**

**= p<0,01; ***= p<0,001

10

Page 104: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Come evidenziato dalla tabella 5, le correlazioni tra le coppie di item spia attestano la

sostanziale attendibilità delle risposte fornite dagli utenti.

Inoltre è stata utilizzata una misura indipendente dell'attendibilità delle risposte, come

valutata dagli operatori stessi, costituita dal seguente item: "Come valuteresti l'attendibilità

delle risposte del soggetto intervistato?" In media le risposte degli utenti sono state giudicate

piuttosto attendibili (media = 3,73). Quest'ultimo dato, evidenzia la validità e la capacità

discriminativa di tale misura indipendente

7 Analisi fattoriale dello strumento

Al fine di esaminare la struttura fattoriale dello strumento, sugli item delle singole aree che lo

compongono è stata eseguita l'analisi fattoriale, metodo delle componenti principali,

rotazione Varimax, estraendo, anche con l'ausilio dello Scree Test, i fattori con autovalore

>1.000 e scegliendo gli item con saturazione >.400.

Dall'applicazione dell'analisi fattoriale sugli item che compongono le aree dello strumento

riguardanti l'atteggiamento verso la strutturazione di un alleanza di lavoro e il riconoscimento

del rischio con o senza azioni preventive emergono due fattori.

10

Page 105: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Abbiamo quindi ripetuto l'analisi fattoriale sui due fattori estratti; la tabelle 6 e 1 riportano gli

item che saturano sui due fattori, con le relative saturazioni, come evidenziate dalle relative

matrici non ruotate.

Tabella 6: analisi fattoriale: area dell'“atteggiamento verso la strutturazione di un'alleanza di lavoro”

ITEM SATURAZIONI

7. Senti che questo programma ti è utile; .7238. Comprendi l'opportunità di rispettare le regole del programma di questo servizio; .7249. Ti senti stanco dei problemi causati dall'uso di droga;

.632

10. Senti gli operatori di strada vicini a te; .43611. E' importante effettuare costantemente test clinici e di laboratorio; .66712. Pensi che il test HIV vada effettuato regolarmente; .65313. Degli operatori di strada ti puoi fidare; .442

% DI VARIANZA SPIEGATA 38,6%

Tabella 7: analisi fattoriale: area del "riconoscimento del rischio accompagnato o meno da azioni preventive"

ITEM SATURAZIONI

14. Quando sei un po' sballato ti capita di non badare a come e con chi fai sesso;

.558

15. Pensi di poter essere esposto al contagio HIV ed epatite;

.723

16. Il rapporto con i servizi che hai avuto sino a adesso è stato difficile;

.551

17. Ti senti sicuro di controllare i rischi legati ai rapporti sessuali;

.678

18. Pensi che veramente potresti prenderti l'AIDS. .702% DI VARIANZA SPIEGATA 41,8%

I fattori estratti corrispondono alle due aree indagate da questa sezione dello strumento,

rispettivamente:

Primo fattore: atteggiamento verso la strutturazione di una alleanza di lavoro: (percentuale di

varianza spiegata = 23,4%). La media del campione per questo fattore è pari a 4,07, le medie

per i singoli item che lo compongono vanno da un minimo di 3,58 ad un massimo 4,28, tutte

10

Page 106: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

quindi piuttosto elevate; il gruppo, nel suo complesso, manifesta un certo atteggiamento

positivo verso la strutturazione di un'alleanza di lavoro;

Secondo fattore: riconoscimento del rischio con o senza azioni preventive (percentuale di

varianza spiegata = 17,5%). Il fattore riflette il riconoscimento del rischio legato ai

comportamenti di rischio messi in atto, la difficoltà di rapporto avuto in precedenza con i

servizi ma contemporaneamente anche la difficoltà o meno a mettere in atto le azioni

necessarie a prevenire tale rischio.

La media per il fattore è pari a 2,43 e le medie per i singoli item vanno da un minimo di 2,12

ad un massimo di 2,73 attestandosi quindi prevalentemente sui valori medi della scala.

Dall'applicazione dell'analisi fattoriale sugli ai temi che compongono l'area del

comportamento passato a rischio emerge una struttura sostanzialmente mono fattoriale.

Abbiamo quindi ripetuto l'analisi sull'unico fattore estratto. La tabella 8 riporta gli item che

saturano sul fattore, con le relative saturazioni, come evidenziate dalla matrice non ruotata.

Le saturazioni risultano tutte molto alte, da un minimo di .856 ad un massimo di .938.

Tabella 8: analisi fattoriale: area dei comportamenti passati a rischio

ITEM SATURAZIONI

1. Negli ultimi 30 giorni, quante volte hai avuto rapporti sessuali con partner diverso da quello abituale?2. Negli ultimi 30 giorni, quante volte hai avuto rapporti sessuali con partner che fa uso di droghe iniettate?3. Negli ultimi 30 giorni, quante volte hai avuto rapporti sessuali barattando, offrendo, ottenendo sesso in cambio di droga? 4. Negli ultimi 30 giorni, con quante persone hai avuto rapporti sessuali di qualsiasi tipo?5. Negli ultimi 30 giorni, quante volte hai avuto rapporti sessuali con partner HIV positivi?

.879

.912

.913

.856

.938

% DI VARIANZA SPIEGATA 81,0%

10

Page 107: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

8 Attendibilità delle scale

L'attendibilità delle scale emerse dall'analisi fattoriale è stata verificata tramite l'applicazione

della di Cronbach.

La tabella seguente (tabella 9) riporta i relativi coefficienti di attendibilità.

Tabella 9: attendibilità delle scale: di Cronbach

FATTORENumerodi item

1. Atteggiamento verso la strutturazione di un'alleanza di lavoro;2. Valutazione del rischio con o senza azioni preventive;3. Comportamenti passati a rischio

7

55

.71

.65

.86totale item 17 -

Come visibile i coefficienti sono tutti piuttosto consistenti, da un minimo di .65 ed un

massimo di .86, attestando così la sostanziale attendibilità delle scale emerse.

9 Validità delle scale

Nell'ambito della verifica della validità delle scale emerse dall'analisi fattoriale sono state

scelte alcune variabili che potessero essere utilizzate come criterio ed è quindi stato calcolato

un opportuno coefficiente di correlazione.

Le variabili utilizzate come criterio sono le seguenti:

1. tempo di permanenza nel servizio (in mesi), ovvero il periodo di tempo totale in cui

l'utente è stato in carico al servizio;

2. efficacia ed efficienza nella comunicazione tra utenza ed operatori. La metodologia

utilizzata per valutare questa dimensione è quella utilizzata correntemente nell'ambito del

sistema MSS di survey del gruppo Magliana 80 ;

3. qualità della relazione che si è instaurata tra utenza ed operatori. Al fine di misurare

tale dimensione è stato utilizzato un indice composto dai seguenti tre item; a) "Come

valuteresti l'attendibilità delle risposte del soggetto intervistato?" b) "Come valuteresti

l'adesività del soggetto intervistato al programma di riduzione del danno?" c) "Come

10

Page 108: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

valuteresti il grado di alleanza stabilito dal soggetto con l'operatore?" Gli item erano associati

ad una scala Likert a cinque passi. Dopo un'analisi fattoriale, dalla quale è emerso un unico

fattore, ne è stata calcolata la media;

4. età dell'utente.

Di seguito riportiamo appunto le correlazioni tra le variabili assunte come criterio ed i fattori

e gli item che compongono lo strumento.

Tabella 10: matrice di intercorrelazione tra criteri ed i fattori emersi

N=(224) FATTORICRITERI Alleanza

di lavoroValutazione rischio ed

azioni preventive

Comportamenti

passati a rischio

Tempo di permanenza .37*** -.03 .04Efficacia nella comunicazione

.02 -.04 -.06

Efficienza nella comunicazione

.24*** -.07 -.09

Qualità relazione .20** -.10 -.06Età .55*** .06 .15*

*= p<0,05;**= p<0,01;***= p<0,001

Tabella 11: matrice di intercorrelazione tra criteri ed item

N=(224) ITEM

CRITERI

Deside-rio Intenzio-ni

Bisogno di

aiuto (droga)

Bisogno diaiuto (sesso)

Tempo di permanenza .04 -.05 .12 -.12Efficacia nella comunicazione

-.02 -.03 .09 -.08

Efficienza nella comunicazione

-.03 -.10 .09 -.08

Qualità relazione .00 -.07 .04 -.08Età .03 .06 .29*** .03

*** = p<0,001

10

Page 109: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Come evidenziato dalle tabelle 36 e 37, la variabile alleanza di lavoro risulta altamente

correlata con tutte variabili scelte come criterio, ad eccezione dell'efficacia nella

comunicazione tra utenza ed operatori.

Questo dato è coerente con l'ipotesi principale dalla quale siamo partiti, cioè che

dall'atteggiamento verso la strutturazione di un'alleanza di lavoro si dipanino tutte le

relazioni previste dal modello causale di spiegazione ipotizzato.

Qualche parola merita la questione del comportamento sessuale passato a rischio: questa

variabile non è stata inserita nel modello, in quanto non mostra alcuna correlazione con le

variabili del modello stesso.

D'altra parte la letteratura di ricerca non ha confermato, ad esempio, l'esistenza della forte

relazione tra percezione del rischio di contrarre l'AIDS ed adozione di comportamenti di tipo

preventivo, ipotizzata da alcuni importanti modelli utilizzati nel settore dei comportamenti

sessuali, come l'Health Belief Model (Rosenstock, 1974; Becker, 1974). In questo senso non

appare incoerente il fatto che questa variabile non mostri correlazioni con i criteri da noi

scelti.

10

Page 110: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Ad esempio è interessante che le intenzioni di mettere in atto comportamenti preventivi nel

futuro non sembrano essere direttamente correlate con il numero di comportamenti a rischio

messi in atto nei tre mesi precedenti.

In altre parole l'intenzione di attuare misure preventive per il futuro è in una certa misura

indipendente dal tipo di comportamenti messi in atto nel passato.

Tuttavia, come mostrato in precedenza, i due gruppi presi in considerazione, cioè assuntori di

sostanze per via endovenosa e per "altra modalità", (che tra le altre cose si differenziano

anche per l'età media; i più "anziani" sono anche coloro che utilizzano prevalentemente la via

endovenosa di assunzione), mostrano una differenza statisticamente significativa rispetto al

numero di comportamenti sessuali a rischio messo in atto nel passato (come evidenziato

anche dalla correlazione in senso positivo, anch'essa statisticamente significativa, tra

comportamento passato a rischio ed età).

Per questo ragione ci sembra utile che lo strumento preveda anche una misura dei

comportamenti a rischio messi in atto nei tre mesi precedenti.

Tabella 12: confronto per la variabile comportamento sessuale a rischio negli ultimi tre mesi; U di Mann-Whitney

GRUPPO N Rango medioAltra modalità 85 98,80Via endovenosa 139 120,88

U = 4743 p <0,01

Concludendo, lo strumento mostra una sostanziale validità, come evidenziato in particolare

dalle correlazioni emerse tra i criteri scelti e la variabile alleanza di lavoro, che rappresenta la

dimensione fondamentale indagata.

10 Il Modello

Sulla base delle precedenti considerazioni teoriche e dell'analisi delle correlazioni tra le

variabili, è stato costruito un modello di equazioni strutturali (modello di path analysis),

utilizzando il programma Lisrel 8 (Joreskog e Sorbom, 1993) per esaminare le relazioni tra le

variabili utilizzate.

Nello specifico ed in sintesi, sono state formulate le seguenti ipotesi sulle relazioni tra le

variabili (figura 1);

11

Page 111: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

l'atteggiamento verso la strutturazione di un'alleanza di lavoro influenza direttamente e

positivamente la percezione di avere bisogno di aiuto nel gestire i problemi connessi con

l'uso di droga;

la percezione di avere bisogno di aiuto nel gestire i problemi connessi con l'uso di droga

influenza direttamente e positivamente la percezione di avere bisogno di aiuto per cambiare

le abitudini sessuali ed il desiderio di fare alcuni cambiamenti per ridurre il rischio di

contagio AIDS;

11

Page 112: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

la percezione di avere bisogno di aiuto per cambiare le abitudini sessuali influenza

direttamente e positivamente il fattore "riconoscimento del rischio con o senza azioni

preventive";

il fattore "riconoscimento del rischio con o senza azioni preventive" influenza

direttamente e positivamente sia il desiderio di fare alcuni cambiamenti per ridurre il rischio

di contagio AIDS, sia l'intenzione di cambiare le proprie abitudini nell'uso di droga per

evitare l'AIDS;

la percezione di avere bisogno di aiuto per gestire i problemi connessi con l'uso di droga

influenza direttamente e positivamente il desiderio di fare alcuni cambiamenti per ridurre il

rischio di contagio AIDS.

In altre parole riteniamo che un atteggiamento positivo dell'utente verso la strutturazione di

un'alleanza di lavoro possa tradursi in una intenzione di mettere in atto cambiamenti

comportamentali in senso preventivo, e quindi, in accordo con la Teoria della Regolazione

del Sé, in comportamenti preventivi veri e propri, solo se sono presenti alcune "condizioni"

intermedie capaci di mediarne l'influenza.

Nel modello non sono stati inclusi i comportamenti passati a rischio poiché, come già

riferito, non mostrano alcuna correlazione con le altre variabili inserite nel modello.

Tabella 13: matrice di intercorrelazione tra le variabili che compongono lo strumento

VARIABILIN = (224) 1 2 3 4 5 6 7

1. Alleanza di lavoro 1.002. Valutazione rischio ed azioni

preventive-.06 1.00

3. Bisogno di aiuto (sesso) .04 .29***

1.00

4. Bisogno di aiuto (droga) .25***

.17* .23***

1.00

5. Desiderio .13* .21** .20** .21** 1.006. Intenzioni .07 .22** .14* .15* .32*** 1.007. Comportamento passato a rischio

-.03 .03 .03 .01 .04 .01 1.00

* = p<0,05; ** = p<0,01; *** = p<0,001Il modello di relazioni ipotizzato è presentato nella figura che segue (figura 1).

Figura 1: modello di path analysis ipotizzato

11

Page 113: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Nei modelli Lisrel, come è noto, i risultati possono essere interpretati sia a livello di

significatività dei singoli parametri, sia a livello di bontà di adattamento dell'intero modello

(Corbetta, 1992). In questo lavoro, come indici di bontà di adattamento complessivo del

modello, sono stati utilizzati i seguenti indici:

1. Il 2: il 2 non dovrebbe essere associato ad un valore di probabilità significativo; più è

alto tale valore migliore è il modello;

2. Il rapporto tra il valore del 2 ed i gradi di libertà (2/gl). Tale rapporto dovrebbe essere

compreso, perché il modello possa essere giudicato accettabile, tra 1 e 3 (cfr. Bollen, 1989);

3. Il Goodness of Fit Index (GFI), l'Adjusted Goodness of Fit Index (AGFI) (Joreskog e

Sorbom, 1988), ed il Comparative Fit Index (CFI) (Bentler, 1990). Tutti questi indici

assumono valori compresi tra 0 ed 1; valori più vicini ad 1 (in genere superiori a .90)

indicano un buon adattamento del modello.

Infine è stata presa in considerazione la percentuale di varianza spiegata nelle intenzioni

comportamentali (R2) dalle altre variabili del modello.

11 I Risultati

I risultati ottenuti mostrano che il modello testato presenta un buon adattamento.

Il 2 è infatti pari a 8.31 con 7 gradi di libertà ed un valore associato di probabilità pari a

0.31, ovvero non significativo, il rapporto 2/gl è pari a 1,19 (ovvero compreso tra 1 e 3), il

GFI è pari a .99, l'AGFI a .96 ed il CFI a .99.

Per ciò che riguarda le singole relazioni, tutti i path presenti nel modello sono significativi

(valore di T>2), e nella direzione (positiva) ipotizzata (figura 2).

Considerando il flusso delle relazioni tra le variabili e la consistenza dei singoli legami il

desiderio di mettere in atto cambiamenti per ridurre il rischio di AIDS influenza direttamente

e positivamente le intenzioni di mettere in atto dei cambiamenti nelle abitudini sessuali per

evitare l'AIDS (.29).

Il riconoscimento del rischio accompagnato o meno da azioni preventive e la percezione di

avere bisogno di aiuto per gestire i problemi connessi con l'uso di sostanze influenzano in

senso positivo, come ipotizzato, il desiderio di attuare dei cambiamenti per evitare l'AIDS

11

Atteggiamento verso l'alleanza di lavoro

Percezione del bisogno di aiuto per ridurre rischio AIDS

Percezione del bisogno di aiuto per problemi legati

alla droga

Riconoscimento rischio con o senza azioni preventive

Desiderio Intenzioni

Page 114: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

(.18 per entrambe). Inoltre il riconoscimento del rischio accompagnato o meno da azioni

preventive influenza direttamente, senza quindi la mediazione del desiderio, le intenzioni

comportamentali (.16). Sempre nel senso ipotizzato, la percezione di avere bisogno di aiuto

per gestire i problemi connessi con l'uso di sostanze influenza direttamente e positivamente

la percezione di avere bisogno di aiuto per ridurre il rischio di AIDS (.23) la quale, a sua

volta, influenza direttamente e positivamente il riconoscimento del rischio accompagnato o

meno da azioni di tipo preventivo (.26).

Infine, l'atteggiamento nei confronti della strutturazione di un'alleanza di lavoro influenza

direttamente e positivamente, ovvero nella direzione ipotizzata, la percezione di avere

bisogno di aiuto per i problemi connessi con l'uso di sostanze (.26).

E' molto interessante che il fattore "riconoscimento del rischio accompagnato o meno da

azioni di tipo preventivo" influenzi le intenzioni sia direttamente, sia, soprattutto, tramite la

mediazione del desiderio di cambiamento.

Ciò indica come entrino in gioco sia fattori di tipo cognitivo, sia fattori di natura emozionale e

motivazionale; il che equivale a dire che non è sufficiente, come avviene nel caso di molte

campagne di prevenzione, cercare di aumentare il grado di conoscenza delle problematiche

relative alle malattie sessualmente trasmissibili nell'ambito del gruppo target, ma è necessario

appunto intervenire a livello motivazionale ed emotivo, per esempio attraverso la strutturazione

di un'alleanza di lavoro.

Tornando al tema delle relazioni tra le variabili, abbiamo già evidenziato che

la percezione di avere bisogno di aiuto per attuare dei cambiamenti nelle abitudini

sessuali per evitare l'AIDS influenza direttamente, positivamente ed in maniera

discretamente consistente (.26) il fattore "riconoscimento del rischio accompagnato o meno

da azioni di tipo preventivo"

la percezione di avere bisogno di aiuto per gestire i problemi legati all'uso di sostanze

influenza direttamente, positivamente ed anche in questo caso in maniera discretamente

consistente (.23) la percezione del bisogno di aiuto per attuare dei cambiamenti nelle

abitudini sessuali per evitare l'AIDS.

Questa serie di path è molto interessante, perché indica come all'origine del riconoscimento del

rischio nell'ambito dell'attività sessuale, accompagnato o meno da azioni di tipo preventivo, ci

sia la percezione di avere bisogno di aiuto per gestire i problemi connessi con l'uso di droga,

attraverso la mediazione della percezione di avere bisogno di aiuto per gestire il cambiamento

nelle abitudini sessuali.

11

Page 115: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Inoltre abbiamo visto che la percezione di avere bisogno di aiuto per gestire i problemi

connessi con l'uso di droga influenza direttamente e positivamente il desiderio di attuare

cambiamenti nelle abitudini sessuali (.18).

Quindi, mentre il riconoscimento di avere bisogno di aiuto per cambiare alcune delle proprie

abitudini sessuali a rischio influenza il desiderio di cambiamento e le intenzioni solo

stimolando il fattore "riconoscimento del rischio accompagnato o meno da azioni di tipo

preventivo", il riconoscimento di avere bisogno di aiuto per gestire i problemi causati

dall'uso di droghe è in grado di stimolare direttamente il desiderio di cambiamento.

Interessante è il fatto che in questo caso le intenzioni di cambiare le proprie abitudini sessuali

per evitare l'AIDS siano influenzate dal bisogno di aiuto nel gestire i problemi connessi con

l'uso di droga solo attraverso la mediazione del desiderio di cambiare, e non direttamente,

come invece nel caso precedente.

Si tratta quindi di un tipo di problematiche in cui sono implicati in buona misura fattori di

tipo emotivo ed emozionale. Ancora una volta emerge come un intervento di tipo

informativo diretto ad aumentare le conoscenze del gruppo target relativamente alle

problematiche connesse con l'uso di sostanze, senza che vengano presi in considerazione gli

aspetti emotivi e motivazionali, non sarebbe in grado, almeno in questo campione, di

stimolare le intenzioni cambiare.

Infine, come già visto (ed è il risultato in fondo più interessante), l'atteggiamento verso la

strutturazione di un'alleanza di lavoro influenza positivamente, direttamente ed in maniera

discretamente consistente la percezione di avere bisogno di aiuto nel gestire i problemi

connessi con l'uso di droga (.26), ovvero la variabile da cui si dipanano tutte le rimanenti

relazioni presenti nel modello.

In questo senso l'atteggiamento verso la strutturazione di un'alleanza di lavoro è in grado di

stimolare le intenzioni di mettere in atto dei cambiamenti nei propri comportamenti sessuali a

rischio attraverso la rete di relazioni prima descritte.

Lo strumento qui presentato rappresenta un contributo, utilizzabile, per la semplicità di

somministrazione e la lunghezza limitata, anche in un contesto così difficile come quello del

lavoro di strada, al tentativo di misurare i fattori in grado di influenzare le intenzioni di

mettere in atto dei cambiamenti nelle abitudini sessuali a rischio, in particolare, come visto,

un atteggiamento positivo nei confronti della strutturazione di un'alleanza di lavoro.

Figura 2: modello di path analysis; parametri e coefficienti strutturali

11

Page 116: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

12 Conclusioni

E' suggestivo notare come l'area dell'atteggiamento verso la strutturazione di un alleanza di

lavoro mostri una dimensione fattoriale indipendente dall'area che abbiamo denominato:

"riconoscimento del rischio accompagnato o meno da azioni preventive ". Volendo ricorrere

ad una possibile interpretazione contenutistica degli items contenuti in ciascuna delle due aree

potremmo senz'altro ipotizzare che la prima area possa fare riferimento ad un modello di

attaccamento ansioso, con una grossa centratura sull'importanza della relazione; la seconda

area sembra invece fare riferimento all'altro modello di attaccamento: l'attaccamento evitante,

con una centratura sulla definizione di Se' (per la definizione di relatedness e self definition,

Blatt e Blass, 1993, applicata all'area delle tossicodipendenze, vedi Mucelli, 1996). Tale ipotesi

potrebbe costituire spunto per un ulteriore lavoro di ricerca. La seconda area infatti sembra

mescolare degli atteggiamenti un po' onnipotenti, come quelli delineati dall' item " quando sei

un po' sballato ti capita di non badare a come e con chi fai sesso ", ha degli atteggiamenti che

potrebbero anche denotare un minimo di consapevolezza come " pensi che veramente potresti

prenderti l'aids ". Nella stessa area una item chiave è " il rapporto con i servizi che hai avuto

sino a adesso è stato difficile ". Emerge un quadro per il quale una persona che dovesse

ottenere un punteggio alto in questa seconda area potrebbe essere una persona che non si

preoccupa della sicurezza nell'attività sessuale, contemporaneamente si sente sicuro di

controllare i rischi legati al sesso, nella consapevolezza di poter essere esposto al contagio

HIV ed epatite, comunque con una difficoltà di rapporto con i servizi.

Vengono in mente alcune descrizioni riguardo il modello di attaccamento evitante ed altre

descrizioni riguardanti persone con orientamento concretizzante e tratti alessitimici..

11

Atteggiamento verso l'alleanza di lavoro

Percezione del bisogno di aiuto per ridurre rischio AIDS

Percezione del bisogno di aiuto per problemi legati

alla droga

Riconoscimento rischio con o senza azioni preventive

Desiderio Intenzioni

.18.26

.23

.26.18 .16

.29

2(gl=7) = 8,31 p = 0,31 2/gl = 1,91 GFI = .99 AGFI = .96 CFI = .99 R2 = .13

.94.92

.94

.92.87

Page 117: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Nel modello di path analysis l'area dell'atteggiamento verso l'alleanza di lavoro e l'area del

riconoscimento del rischio con o senza azioni preventive non hanno influenza diretta l'una

sull'altra. Entrambe però, per vie diverse, arrivano ad influenzare il desiderio di fare

cambiamenti per ridurre il rischio aids e l'intenzione di cambiare le abitudini l'uso di droga

per evitare l'aids.

Esistono quindi con ogni probabilità dei modelli cognitivo-affettivi diversi, che operano

all'interno delle persone, e che diventano importanti fattori di mediazione per arrivare a

sviluppare desiderio di cambiare le intenzioni di cambiare abitudini a rischio. Sono evidenti

le implicazioni che questo problema potrebbe avere nell'individuazione di differenti modelli

di counseling.

Un'altra conclusione interessante riguarda l'implicazione di diversi modelli teorici nello

spiegare le determinanti che portano a sviluppare un comportamento maggiormente sano e

consapevole, di minore esposizione al rischio.

E’ possibile che i modelli teorici che prendono in considerazione essenzialmente le variabili

emotivo-affettive, così come i modelli teorici che prendono in considerazione esclusivamente

le variabili cognitive, debbano essere integrati per avere una spiegazione esauriente dei

comportamenti umani nell'area dell'assunzione del rischio.

Le due dimensioni fondamentali, l'atteggiamento verso l'alleanza di lavoro e di

riconoscimento del rischio con o senza azioni preventive, se preferiamo l'atteggiamento

ansioso e l'atteggiamento evitante, da sole non bastano per arrivare allo sviluppo della

possibilità di nuovi e diversi comportamenti. Esistono, infatti, dei fattori di mediazione

ascrivibili ad un'area emotivo-cognitiva, come il desiderio consapevole e dichiarato di fare

cambiamenti e le intenzioni di cambiare le abitudini negative.

Le implicazioni importanti riguardano una tendenza possibile nelle ricerche future: il

tentativo di individuare dei modelli di intervento per i servizi a bassa soglia nelle

tossicodipendenze che riescano a tener conto dell'intera gamma delle mediazioni affettive e

cognitive che intervengano sulla possibilità di cambiare le abitudini a rischio.

11

Page 118: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

13 A PPENDICE: IL RISK REDUCTION INVENTORY

RRISCALE total

e Items

N° Items

8. Alleanza di lavoro 7 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7.

9. Capacità di valutare il rischio 5 8, 9, 10, 11, 12.

10. Bisogno di aiuto (sesso) 1 20.11. Bisogno di aiuto (droga) 1 21.12. Desiderio di cambiare 1 18.13. Intenzioni 1 19.14. Comportamento passato a rischio

5 13, 14, 15, 16, 17.

Modello finale RRI

RISK REDUCTION INVENTORY

1. Senti che questo programma ti è utile;

2. Comprendi l'opportunità di rispettare le regole del programma

di questo servizio;

1

1

2

2

3

3

4

4

5

5

3. Ti senti stanco dei problemi causati dall'uso di droga; 1 2 3 4 5

4. Senti gli operatori di strada vicini a te; 1 2 3 4 5

5. E' importante effettuare costantemente test clinici e di

laboratorio;

1 2 3 4 5

6. Pensi che il test HIV vada effettuato regolarmente; 1 2 3 4 5

7. Degli operatori di strada ti puoi fidare; 1 2 3 4 5

8. Quando sei un po' sballato ti capita di non badare a come e con

chi fai sesso ; 1 2 3 4 5

9. Pensi di poter essere esposto al contagio HIV ed epatite; 1 2 3 4 5

10. Il rapporto con i servizi che hai avuto sino ad adesso è stato

difficile;

1 2 3 4 5

11. Ti senti sicuro di controllare i rischi legati ai rapporti sessuali; 1 2 3 4 5

11

Page 119: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

12. Pensi che veramente potresti prenderti l'AIDS; 1 2 3 4 5

13. Negli ultimi 30 giorni, quante volte hai avuto con partner

diverso da quello abituale?

14. Negli ultimi 30 giorni, quante volte hai avuto con partner che fa

uso di droghe iniettate?

15. Negli ultimi 30 giorni, quante volte hai avuto rapporti sessuali

mentre tu od il tuo partner eravate sballati?

16. Negli ultimi 30 giorni, con quante persone hai avuto rapporti

sessuali di qualsiasi tipo?

17. Negli ultimi 30 giorni, quante volte hai avuto rapporti sessuali

con partner HIV positivi?

18. Ora vorresti fare alcuni cambiamenti che potrebbero ridurre il

tuo rischio di AIDS; 1 2 3 4 5

19. Hai intenzione di cambiare alcune delle tue abitudini nell'uso

di droga per evitare l'AIDS; 1 2 3 4 5

20. Senti di avere bisogno di aiuto per cambiare alcune delle tue

abitudini sessuali; 1 2 3 4 5

21. Senti di avere bisogno di aiuto nel gestire il tuo uso di droga. 1 2 3 4 5

11

Page 120: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

14 Bibliografia

AA.VV. (1995) Progetto Formazione Capodarco ( a cura di) L'operatore di strada - La Nuova Italia Scientifica, Roma; AA.VV. (1985) Droga, il paradosso della normalità – Angeli, Milano; Ajzen, I., e Fishbein, M. (1980) Understanding attitudes and predicting social behavior -Englewood Cliffs, NJ: Prentice Hall; Alexander, L., Barber, J., Luborsky, L., Chrits-Christoph, P.,& Auerbach, A. (1993) On what bases do patients choose their therapist? J Psychoter Pract Res , 2 ,135-146; Alexander, L., e Luborsky, L. (1984) Research on the Helping Alliance, in Greenberg L., e Pinsof W. (a cura di) Psychotherapeutic process : a research handbook - Guilford, New York ; Arnao, G. (1993) Cocaina e crack - usi, abusi e costumi – Feltrinelli, Roma; Arnao, G. (1985) Il dilemma eroina rituali e ricerche – Feltrinelli, Roma; Bagozzi, R., P. (1992) The self - regulation of attitudes, intentions and behavior Social Psychology Quarterly, 55, 178 - 204; Bandura, A. (1989) Self-mechanism in physiological activation and health-promoting behaviour, in Madden, J., Matthysse, S., Barchas, E J. Adaptation, learning and affect - New York, Raven. Becker, M. (1974) (a cura di) The Health Belief Model and personal health behavior - Thorofare, NJ: Charles B. Slack; Bellack, L., Small, L. (1983) Psicoterapia d'urgenza e psicoterapia breve - Il pensiero Scientifico Editore, Roma; Becker, Ed., (1974);The Health Belief Model and Personal Health Behavior (Slack, Thorofare, NJ; Bentler, P., M. Comparative fit indexes in structural models. Psychological Bullettin, 107, 238 - 246; Blanken, P., Fahrner, E., M., Hartgers, C., Kokkevi, A., Pozzi, G., Uchtenhagen, A. Farmacodip. e Alcolis., XVIII (2); Bollen, K., A. (1989) Structural equation with latent variables - New York: Wiley; Cancrini, L. (1981) (a cura di) Esperienze di una ricerca sulle tossicomanie giovanili in Italia - Mondadori; Cancrini, L. (1994) Quei temerari sulle macchine volanti - La Nuova Italia scientifica; Cancrini, L., Calderone A. et alii:(1996) Competenze e ruolo dello psicologo in ambito di riduzione del danno n.4, XI, Attualità in psicologia; Capozza, D., Cummings, V. (1995) Modelli interpretativi di intenzioni di acquisto. Testing Psicometria Metodologia, 2, 89 - 109; Carli, R., (1996) Psicoanalisi: mandato sociale e formazione Rivista di Psicologia Clinica, 1, 5-22; Carli, R. (1989) L'intervento dello psicologo clinico nell'assistenza al disagio psichico in De Coro, A., Grasso, M., Lombardo, G., Stampa P. (a cura di) Disagio Prevenzione Salute . Il contributo della psicologia clinica - Bulzoni, Roma; Carli, R. (1987) L'analisi della domanda Rivista di psicologia clinica, 1, 38-53; Carli, R. (1987) Psicologia Clinica , Introduzione alla teoria e alla tecnica - UTET, Torino; Catalano, R., F., et al. (1990-91) Evaluation of the effectiveness of adolescent drug abuse treatment, assessment of risk for relapse, and promissing approaches for relapse prevention International Journal Of Addictions, 25, 1085 -1140; Cicognani, E., Zani, B. (1994) La percezione del rischio aids negli adolescenti, Bollettino di psicologia applicata, 211, 39-47;

12

Page 121: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Cigoli, U. (1994) Tossicomania, passaggi generazionali e intervento di rete - Angeli, Milano; Clarkin, J., Lenzenweger, M.F. ( a cura di ) (1996) I disturbi della personalità –Cortina, Milano Clarkin, J., Yeomans F., Kernberg O. (1999): “Psicoterapia della personalità borderline”. Cortina, Milano Cleary, P., Van Devanter, N., et al. (1991) Behavior changes after notification of HIV infection American Journal of Public Health, 81, 1586-1590; Corbetta, P. (1992) Metodi di analisi multivariata per le scienze sociali - Il Mulino, Bologna; Crits-Christoph, P., Luborsky, L. (1988) Application of the CCRT: A Measure of Adequacy of Therapist's Interpretation and a Measure of Patient's Self-Understanding. In: Dahl, H., Kachele, H., Thoma, H. Psychoanalytic Process Research Strategies, Springer-Verlag, Berlin Heidelberg; Crits-Cristoph, P., Luborsky, L. (1992) The CCRT as a Measure of outcome in Psychoanalitic Psychoterapy. In: Grannam (a cura di) Psychoanalytic Research Methods, Guilford Press, New York; Davoli, M. (1994) L'efficacia degli interventi sulle tossicodipendenze epid prev, 18, 94-97; De Coro, A., Grasso, M. (1988) La consultazione psicologica in un Centro di psicologia clinica: note sull'osservazione del transfert nella fase di valutazione Rivista di psicologia clinica, 2, 149-160; De Maio, D., Caponeri, M., A. (1976) Aspetti psicopatologici sulle tossicomanie giovanili in: AAVV. Le tossicomanie giovanili Milano, 15-54; Des Jarlais, D., Friedmann, S. (1985) Risk reduction for the acquired immunodeficiency syndrome among intravenous drug users Ann Int Med, 103, 755-759; Di Matteo, M., R., et al. (1993) Patient Adherence to cancer control regimens; scale development and initial validation Psychological Assessment , 5, 102 -112.; Donoghoe, M., C., Stimson, G., V., Dolan, K., A. (1992) Syringe exchange in england: an overview - The Tufnell Press, London; Donovan, J., L., Blake, D., R.(1992) Patient non compliance. deviance or reasoned decision-making Social Sciences and Medicine, 34 , 507-513; Douglass, F., Khavary, K. (1978) The drug use index: a measure of the extent of polydrug usage International Journal Of The Addictions, 13, 981-983; Ferrario, F., Finoglietti, M., Francescato, D. (1987) La strada oggetto o soggetto di intervento? Il lavoro di strada e l'educazione territoriale . Esperienze italiane e straniere a confronto. Un nuovo controllo sociale? Aspe annoVI n° 7 Ferretti C., D'Erienzo G., Ferroni A., Installazione di una macchina per lo scambio e la vendita di siringhe a modena. valutazione dei risultati ottenuti con un questionario rivolto ai tossicodipendenti, Servizio Tossicodipendenze, Servizio di Tossicologia e Farmacologia Clinica , Usl n.16 di Modena; Festinger L., Carlsmith J.M., (1959), Cognitive dissonance of forced compliance, In J.abnorm.soc.Psychol., 58, 203-210; Flynn P.M., Craddock S.G., Luckey J.W., Hubbard R.L., & Dunteman G.H.(1996) Comorbility of antisocial personality and mood disorders among psychoactive substance - dependent treatment clients. Journal of Personality Disorders, 10(1), 56-67; Folgheraiter F., (1990) Operatori Sociali e lavoro di rete: saggi sul mestiere di altruista nelle società complesse, Erickson, Trento,; Fureman B., Parikh G., Bragg A., McLellan A.T., (1990) Addiction Severity Index, 5th

Edition. A guide to training and supervising ASI interviews based on the past ten years.

12

Page 122: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

The University of Pennsylvania & Veterans Administration Center for Studies on Addiction; Gladis, J.L. Michela, H.J. Walter, R. Vaughan, (1992)"High school students' perceptions of AIDS risk : realistic appraisal or motivated denial ?" Health Psychological 11 (5), pag. 307-316; Grosso L., (1989) L'educatore di strada : un intervento di confine in Pratica Sociale N°7 anno 2 ; Gudydish J., Bucardo J., Young M., Woods W., Grinstead O., Clark W ., Evaluating needle exchange : are they negative effects?, AIDS ( Journal) jun 1993, 7:6,pp.871-876; Heimer R., Kaplan E.H., Khoshnood K., Jariwala B., Cadman E.C., Needle exchange decreases the prevalence of HIV-1 proviral DNA in returned syringes in new haven, connecticut, Am J Med 95(2), 1993 aug, pg 214-20; Hill, D., Gardner, G., e Rassaby, J. (1985) Factors predisposing women to take precautions against brest and cervix cancer. Journal of Applied Social Psychology, 15, 59 - 79; Joreskog, R., S., e Sorbom, D. (1993) lisrel 8. Structural equation modelling with the SIMPLIS command language. Chigago: Scientific Software; June A., F. & C. Thoresen, (1988) Reducting the risk of AIDS in Adolescent, In American Psychology, Vol. 43 N.11, 965-970,; K. Broome, G. Joe, and D. Simpson: (1998); "Patients and Community Differences in HIV Risk Reduction in a National Sample". Kandel Db., Faust R., (1975) Sequence and stages in patterns of adolescent drug use. Arch. Gen. Psychiat. 32:; Kelly J.A., St. Lawrence JS., Bratsfield TL.,et al., (1990) Psychological factors that predict AIDS highrisk versus AIDS precautionary behavior , J of Consulting,;1:117; Klee H., Morris J., (1995) The role of needle exchanges in modifing sharing behaviour: crosstudy Comparison 1989-1993, Addiction 90, 1635-1645; Koester S., Booth R., And Wiebel W. (1990) The risk of HIV transmission from sharing water, drug mixing containers and cotton filters among intravenous drug users, International Journal On Drug Policy, 1(6): 28-30; Kwakman A.M., Zuiker F.A.J.M., Schippers G.M., Dewuffel F.J., (1988) Drinking behavior, drinking attitudes , and attachment relationship of adolescent Journal of youth and adolesence, 17, 247-253; Langermann C., Considerazioni sul lavoro di rete, Relazione al 3° incontro internazionale sul disagio giovanile e tossicodipendenze, il lavoro di rete come strumento di prevenzione, Recoaro Terme,1991; Lapierre S., Jourdan-Ionescu C., Evaluation of a program designed to improve empathy of Health care students toward aids patients. Int .Conf. AIDS 7 pg. 426, Abstract N° W.D. 4155; Lewis C.E., Rice J., Hekzener J.E., Diagnostic interactions: alcholism and antisocial personality, (1983) Journal of nervous and mental disease, 171, 105-113; Luborsky L., Barber J., Siqueland L., and Johnson S., The Helping Alliance Questionnaire II (Haq-II): Psychometric properties. J Psychoter Pract Res, in Press; Luborsky L., Crits-Christoph P., Alexander L., Margolis M., and Cohen M., Two helping alliance methods for predicting outcomes of psychoterapy : A counting signs versus a global rating method, J Nerv Ment Dis 171: 480-492, 1983; Luborsky L., et al., The revised Helping Alliance Questionnaire ( Haq-II). 1994; Luborsky L., Helping alliances in psychoterapy : The groundwork for a study of their relationship to its outcome, In : Claghorn J.L., ed. Successful Psychoterapy, New York: Brunner/Mazel , 1976 , pp.92-116;

12

Page 123: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Luborsky, J.P. Barber, L. Siqueland, A.T. McLellan, and G. Woody: Establishing a Therapeutic Alliance With Substance Abusers, 1996; Macdonald D., Coping with stress, 1992 - I.S.D.D. London; Malagoli Togliatti ( a cura di ) Psicologi e Aids. Gruppo e formazione, Franco Angeli,1998; Marlatt, G., A., Tucker, J., A.,D., Donovan M., e Vuchinich R., E.(1997) Help - Seeking by substance abusers: the role of harm reduction and behavioral- economic approaches to facilitate treatment entry and retention. In: Beyond the therapeutic alliance: keeping the drug - dependent individual in treatment. NIDA Research Monograph, 165; Martin Gs., Serpelloni G., Galvan U. et al., (1990), Behavioral change in injecting drug users : evaluation of an hiv/aids education programme. AIDS Care 2:275; Masci G., Davoli, M., Mucelli, R., Verster, A.: (1998) Sperimentazione di interventi di Unità di Strada per la prevenzione su soggetti a rischio di infezione HIV. Istituto Superiore di Sanità - Gruppo Magliana'80. Roma; McKeganey N.P., Barnard M.A., (1990) A comparison of HIV related risk behavior between a non clinic, Int Conf AIDS 6(2) Jun 20 -23 PG 409 (Abstract no.3029); Mclellan At., Luborsky L. et al., (1980) An improved diagnostic evaluation instrument for substance abuse patients : the addiction severity index. journal of nervous and mental disease, 169:26-33; Mclellan At., Luborsky L., et al., (1982) Is tratment for substance abuse effective? journal of the american medical association, 247:1423-28,; Morgan R., Luborsky L.,Crits-Cristoph P., Curtis H. e Solomon J., ( 1982) "Predicting the outcomes of psychotherapy by the Penn Helping Alliance Rating method", Archs. Gen. Psychiat., vol. 39, pp.397-492; Moss Ar., Aids e tossicodipendenza : la vera epidemia etrosessuale. (1987)Br Med J (Ed. It.); 7:16-19; Mucelli R., (2000) La verifica degli interventi ed il sistema di survey nei servizi di prevenzione e riduzione del danno AIDS e tossicodipendenza. Relazione presentata al convegno: La verifica in psicologia clinica. Roma Mucelli R., Masci G.: (1996) “Tossicodipendenze: Curare, Guarire, Assistere”. Angeli, Milano. N.P. Wright, (1991)"The effect of AIDS education on Canadian university students' knowledge, attitudes, and sexual practices" , Int. Conf. AIDS, 16-21 Jun, pag.456; National Institute on Drug Abuse - USA (1990), Rapporto sull'efficacia del trattamento della tossicodipendenza come strategia di prevenzione dell'aids. Boll. Farm. E Alc.; 1:147-153; OMS: (1990)Rapporto sui lavori del convegno su " L'infezione da HIV e le strategie di intervento concernenti le iniezioni di droghe". Ginevra 18-20 gennaio, 1988 Boll. Farm.e Alc. ; 1 : 49-62; Osservatorio Epidemiologico Regione Lazio (1996) "Programma integrato di riduzione del danno in Relazione riassuntiva sullo stato di attuazione" Agosto1994/Luglio1996; P. Aggleton, K. O'Reilly , G. Slutkin, P. Davies, (1994) "Risking Everything? Risk Behavior ,Behavior Change, and AIDS ", Science 15 July 1994, Vol. 265 pag. 289-444; Paone D., Des Jarlais D.C., Carloir S., Friedmann P., Raush R., Friedmann S.R., Modelli di programmi per lo scambio di siringhe: l'esperienza di New York, in Serpelloni G., Rezza G., Gomma M.(a cura di ) (1995) Eroina - Infezioni da HIV e patologie correlate, 1995, Leonard Edizioni; Paone D.,Des Jarlais D.C.,Carloir S.,Friedmann P., (1993) Aids risk reduction behaviours among partecipants of syringe exchange programs in New York city , USA Int.Conf. AIDS 9(2) Jun 6-11, pg 748 (abstract no. po-c24-3188);

12

Page 124: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Pates & Blakey (1992), "What should we be looking for in Outreach workers ?", Intern. J. on Drug Policy Vol.3 No.3 pp.130-134; Pates & Blakey, What should we be looking for in outreach workers? (1992) , Intern. J. On Drug Policy Vol 3 No. 3 pp 130-134; Pierro, A., e Turchet, V., (1995) Condom: un prodotto difficile da pubblicizzare. Rassegna di Psicologia, 2, 61 - 84; Pierro, A., Mannetti, L., Feliziola, P. (1998) Formazione delle intenzioni di acquisto: percezione di qualità, soddisfazione ed aspetti dell'identità personale e sociale. Bollettino di Psicologia Applicata, 225, 39 - 49; R. Mucelli, G.Masci, (1996)"Tossicodipendenze: Curare, guarire, assistere: Lo psicologo clinico al lavoro", Angeli , Milano; R. Stall, L. McKusik, J. Wiley et al., (1986)"Alcohol and drug use during sexual activity and compliance with safe sex guidelines for Aids: the AIDS Behavioral Research Project"Health Educ. Q (13) n. 359; Rhodes F., (1993), The behavioral counselling model for injection drug users: intervention manual, Washington D.C., National Institute of Health Pubblication N° 93-3579; Rivista di Psicologia Clinica (1990), due numeri monografici, 3-1987; Rosenstock, I.M., (1974) The Health Belief Model and prevenive healh behavior. Health Education Monograph, 2, 354 - 386; Serpelloni G., Austin D., Vitiello A., Morreale I., Cordone Mn., Serafin I., (1994), Outreach model for HIV prevention in italian idus - atti tenth international conference on AIDS Yokohama Japan Vol 2, pd 0484, 326; Serpelloni, G. Zenari, R. Perlato, R. et al.,( 1992) "Cause delle resistenze all'uso del profilattico nei giovani ". Atti del VI convegno nazionale su AIDS e sindromi correlate, ANLAIDS, Venezia 22-24, nov.1992; Serpelloni G. (1994), "Progetto per la prevenzione dell'infezione da HIV mediante operatori di strada:il Modello di intervento integrato" Secedas M.d.S. UNICRI Roma; Serpelloni G., Carli L., Hiv/Aids e rischio sessuale - Leonard Edizioni 1995; Stimson G.V., Donoghoe M.C., Lart R., Dolan K., (1990) Distributing sterile needles and syringe to people who inject drugs: the syringe-exchange experiment , in J.Strang , G. Stimson Ed., Aids And Drug Misure , Routledge. London; Stimson G.V., (1989) Editorial review: syringe-exchange programmes for injecting drug users, AIDS (Journal), may 01, 3:253-260; Stimson G.V., (1994) Minimizing harm from drug use, in J.Strang, M. Gossop Ed., Heroin Addiction And Drug Polic-The British System , Oxford University Press, London; Stimson G.V.,Lart R.,Dolan K.,Donoghoe M., (1991) The future of syringe exchange in the publicHealth prevention of hiv infection, in P.Aggleton, G. Hart, P. Davies Ed., AIDS:responses, intervention and care, The Falmer Press , London; Vinci G. (1991), Percorsi familiari nelle tossicomanie da eroina : verso una tipologia delle coppie parentali, Ecologia della Mente, 12, 69-97; Watters J.(1989), Observations on the importance of social context in HIV transmission among intravenous drug users , Journal of drug issues , 19(4): 9-26; Watters J.K.,Estilo M.J., Clark G.L.,Lorvick J (1994).,Syringe and needle exchange as hiv/aidsPrevention for injecting drug users, JAMA 271 (2), jan 12,pg 115-20; WHO AIDS Series 8, (1990) "Guidelines for counselling about HIV infection and disease", Geneva , WHO; Wiebel W., The indigenous leader outreach model "intervention manual" , (1993) N.I.D.A.Univerisity of Illinois, Usa;

12

Page 125: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Zofnass J., O'Dowd Ma., Adachi N., Bidermann D., Mc Kegney Fp., (1985-90) Changes in nurses ' attitudes and behaviors with aids patients. Int. Conf. AIDS 7 pg282, Abstract N° W.B. 2403.

12

Page 126: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Marina Ricci*: Unità di strada “Giovani nuove droghe”

“Caro, caldo, intimo diario, che incredibile, fantastica, istruttiva ed elettrizzante settimana ho

passato! È stata proprio, uhuuuuu, la più gran cosa che mi sia accaduta. Ricordi che ti ho

detto di aver un appuntamento con Claudio? Venerdì mi ha fatto provare un tipo di anfetamine

e sabato un altro. Prenderle è come viaggiare su di una stella razzante attraverso la Via

Lattea, anzi un milione, un trilione di volte meglio. All’inizio le anfetamine mi hanno fatto un

po’ paura perché Claudio ha dovuto iniettarmele in un braccio. Mi sono ricordata quanto

odiavo le iniezioni quando ero all’ospedale, ma questa roba è diversa. Ora non vedo l’ora di

riprovarle. Davvero. Non mi meraviglio per nulla che le chiamino razzi! Riuscivo a

controllarmi a malapena, a dir la verità non avrei potuto anche se lo avessi voluto, e infatti

non avevo voglia di farlo. Ho danzato come non avrei mai creduto che fosse possibile a una

ragazzina timida e introversa come me. Mi sentivo grande, libera, rilassata, un esemplare

diverso, migliorato, perfezionato, di una razza diversa, migliorata e perfezionata. Che follia!

Che meraviglia! Davvero.”

1 Il Progetto

Anche se le conoscenze sono tuttora molto parziali, le ricerche disponibili sembrano

evidenziare l’esistenza di una popolazione di giovani consumatori (principalmente nella fascia

di età fra i quindici ed i venticinque anni), caratterizzata da un uso, talora anche importante, di

sostanze genericamente inquadrabili come "eccitanti", più che da una vera e propria

dipendenza da una ben definita sostanza con specifiche caratteristiche chimico-farmacologiche

e peculiari effetti clinico/comportamentali.

Questi consumatori presentano una spiccata tendenza all’uso contemporaneo di sostanze

diverse, tra cui spicca anche l'alcol, e si caratterizzano piuttosto per uno stile di vita che

prevede, a scadenze fisse, ritualità particolari e, all’interno di queste, assunzioni finalizzate non

solo a provare gli effetti delle sostanze, ma anche a permettere un diverso e più gradito utilizzo

del tempo libero; caratteristica costante di questo fenomeno sociale è la condivisione delle

esperienza di assunzione di sostanze in gruppi, molto spesso in luoghi di ritrovo pubblici, quali

discoteche e rave party.* Psicologo, Responsabile area “Nuove Droghe” Cooperativa Malgiana 80 ONLUS

12

Page 127: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Il tempo dedicato a questi comportamenti è caratteristicamente quello del fine settimana in

generale e, comunque, quello frapposto fra due cicli temporali "non liberi", lavorativi o di

studio. Elemento non trascurabile di gran parte di questa popolazione sembra essere la capacità

di mantenere, al di fuori di questi momenti specifici, stili di vita definibili come "normali", una

peculiarità che va senz’altro tenuta presente nell’immaginare le possibili risposte ai bisogni di

questi giovani.

I consumatori delle cosiddette "nuove droghe" con le modalità descritte vanno incontro molto

raramente a dipendenze sul piano squisitamente biologico, ma tendono piuttosto a legarsi, per

tempi più o meno lunghi, a stili di vita caratterizzati dalla ricerca di sensazioni estreme o,

almeno, molto forti. Quest’assunzione-esperienza diventa in un certo senso "compensatoria" di

tutto il resto del tempo e della vita, vissuti secondo schemi e ritmi apparentemente "normali"

ma spesso caratterizzati da un’incalzante monotonia. Un fenomeno che, per quanto è dato

conoscere, sembrerebbe rientrare nella più vasta tendenza a privilegiare la ricerca dello

“sballo” rispetto ad ogni altro interesse. E’ inoltre utile sottolineare come questa odierna sia

una generazione giovanile che applica parametri nuovi nella valutazione dei rischi. E’

caratteristico dei giovani, spesso nella loro massima forza fisica , percepirsi come invulnerabili

ed è altrettanto vero che l’assunzione dei rischi è intimamente legata allo stile di vita.

L’alternarsi di polarizzazioni estreme, fra l’ordinario e l’extra-ordinario, pare essere un altro

dei punti caratterizzanti le abitudini di questa parte della popolazione con, ovviamente, tutti i

relativi rischi di possibili evoluzioni sfavorevoli.

Cannabis, ecstasy, amfetamine, alcool, ketamina e cocaina sono le sostanze principali alle quali

si fa riferimento in questo contesto e che sembrano caratterizzare i comportamenti di larga

parte dei giovani contemporanei.

L’unità di strada giovani “ nuove droghe” è nata circa cinque anni fa grazie al finanziamento

del Fondo Nazionale Lotta alla Droga, erogato dalla Regione Lazio. Questo finanziamento ha

permesso, nell’ottobre 1998, l’avvio di due progetti sperimentali finalizzati alla prevenzione

dall’uso e abuso di droghe sintetiche. L’uno denominato “Indagine conoscitiva sulla

popolazione giovanile sull’uso di nuove droghe” nel territorio della ASL RM E (comprendente

i municipi 17°, 18°, 19°, 20°, l’altro, denominato “ECSTASY’-ECSTANO’…JUST SAY

KNOW ! (Informati!!) nel territorio della ASL RmD (nei municipi 13° e 15°).

Essi hanno avuto inizio con un’ampia azione di mappatura del territorio finalizzata alla

conoscenza degli abituali luoghi di ritrovo dei ragazzi di età compresa tra i 15 ed i 25 anni

12

Page 128: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

(popolazione target di riferimento del progetto), stabilirne i flussi e gli spostamenti, studiarne

abitudini, usi e costumi.

Da questa esperienza è poi nata una profonda riflessione sulle conoscenze e competenze di

ciascun operatore alle prese con questo particolare lavoro al fine di creare un tipo di intervento

che fosse congruente con gli obiettivi del progetto e con la sperimentazione di nuovi modelli di

intervento. La creazione di un modello capace di utilizzare degli strumenti di rilevazione e

valutazione dei contatti, una verifica degli strumenti di valutazione e una teoria dell’intervento

condivisa dall’equipe .

Attualmente il lavoro di strada si è distribuito su un territorio che comprende le ASL RM/E,

RM/D e RM/H.

L’unità di strada lavora per le vie, le piazze, le sale giochi, pubs, discoteche, manifestazioni

particolari (come ad esempio l’estate romana), i muretti.

2 Gli obiettivi

L’obiettivo generale dell’intervento era quello di contrastare i fattori precursori delle

condizioni di dipendenza da sostanze psicotrope accrescendo il livello di consapevolezza e di

autonomia dei giovani .

Gli obiettivi specifici consistevano in :

Aumentare il livello di informazione e sensibilizzazione sulle problematiche relative

all’uso e all’abuso di sostanze psicotrope

Incrementare l’informazione alla popolazione giovanile sulle “nuove droghe”

Mutare la rappresentazione sociale diffusa tra i giovani della MDMA, che spesso non è

percepita come droga

Stimolare e promuovere l’autonomia e la consapevolezza delle persona attivando e

stimolando la capacità di scelta dei singoli come valore positivo

Aumentare la capacità di aggancio dei servizi verso le situazioni non visibili di uso di

“nuove sostanze”.

Incrementare gli interventi diagnostici precoci

Arricchire la conoscenza sulla diffusione delle “nuove droghe“

2.1 L’attività in strada con i giovani

La costituzione dell’équipe è stato certamente uno dei momenti più delicati dell’intero

intervento. La scelta dei singoli operatori è stata orientata da precisi criteri metodologici e

12

Page 129: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

strutturali. Nel caso di questo progetto la scelta è stata fatta tenendo conto delle competenze dei

singoli e dell’esperienza pregressa, da ciascuno di loro maturata, nel settore delle

tossicodipendenze come operatore di strada.

Le prime riunioni organizzative hanno messo a confronto l’esperienza dello psicologo,

dell’educatore e dell’operatore sociale per arrivare a definire una linea operativa da seguire .Il

gruppo si è costituito sotto la guida di uno psicologo coordinatore del progetto.

Dalla sede, nel quartiere Nuova Magliana, spesso a bordo di un automezzo, gli operatori si

muovono ricerca attiva di giovani da “contattare”. L’uscita è precedentemente programmata in

sede, stabilendo, sulla base dei dati emersi dalla lettura e dall’analisi dei precedenti report,

itinerari e modalità di intervento adeguati. La messa a punto dell’uscita è completata con la

preparazione dei materiali informativi e preventivi in dotazione all’équipe: opuscoli su

MDMA, sulle nuove droghe, sulla prevenzione HIV e MST.

Per ogni uscita viene compilata una scheda descrittiva della popolazione contattate e degli

interventi realizzati, quale strumento di monitoraggio e la valutazione.

La mappatura è stata la prima fase operativa dell’intervento in strada ed ha permesso

l’esplorazione del territorio alla ricerca dei punti di aggregazione e dei luoghi più frequentati

dai ragazzi. E’ stato importantissimo raccogliere il materiale riguardante ogni zona sia

attraverso l’osservazione diretta della vita sociale che vi si svolge, sia attraverso le

informazioni ricevute dai ragazzi stessi. La fase della mappatura ha permesso sia la scoperta di

“zone nuove” (muretti, piazze, giardinetti, bar ecc.) sia la sperimentazione del primo contatto

diretto con l’utenza giovanile che ha fornito informazioni su altri posti frequentati, magari in

altri orari o in occasioni particolari come feste o raves party.

La rilevazione sulla scheda operativa delle informazioni raccolte ha permesso di volta in volta

di definire strategie d’intervento mirate. E’ stato importante osservare e ripercorrere anche gli

stessi luoghi in giorni e in orari diversi per poter sommare più elementi possibili e definire ,

attraverso una “fotografia” fatta, la strategia operativa più penetrante. L’intero territorio è

apparso subito eterogeneo per caratteristiche sociali ed urbanistiche.

Accade spesso che i giovani riescano ad individuare assai bene l’eroina come droga pesante,

non altrettanto invece si verifica per sostanze quali la cocaina, le anfetamine, l’ecstasy.

Possiamo dire che in tutte le zone sopra elencate siamo riusciti ad individuare luoghi

frequentati da giovani, con molti dei quali sono state stabilite relazioni significative, anche

12

Page 130: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

continuative. Ciò ha permesso di individuare condotte comportamentali ad alto rischio e

consentito l’effettuazione di interventi mirati. Tra loro spicca l'intervento di unità di strada, con

operatori adeguatamente formati per lavorare con i gruppi informali, intervenendo direttamente

nel loro ambito di vita, o meglio nei loro luoghi di aggregazione , cercando di porsi come

significativo punto di riferimento.

La metodologia utilizzata è stata quella, a carattere innovativo, rappresentata dall’impiego

dell’Unità di Strada che ha implicato un modello di intervento di contatto con i giovani nei

luoghi di abituale aggregazione e ritrovo degli stessi. Le unità di strada, ispirando la loro

azione al principio della “ricerca attiva” della popolazione target, hanno stabilito relazioni

significative con i giovani permettendo che i messaggi informativi e preventivi risultassero più

efficaci e duraturi.

E’ stato inoltre istituito un Centro d’ascolto per giovani e famiglie in grado di poter far fronte a

tutte quelle situazioni non affrontabili durante le azioni di strada.

Per poter realizzare gli obiettivi precedentemente esposti sono state intraprese le seguenti

azioni :

Contatto con interlocutori privilegiati (gestori di bar, sale giochi, opinion leader accreditati

tra i giovani, centri sociali ecc.), che sono stati sensibilizzati alle iniziative del progetto e

che hanno favorito, fungendo da ponte, l’accesso ed il riconoscimento degli operatori

all’interno di quei gruppi giovanili.

Attivazione di un’Unità di Strada che ha contattato direttamente i giovani sia nei luoghi

abituali di ritrovo, sia in occasione di grandi eventi , quali concerti e manifestazioni a

carattere giovanile, in particolare quelli dell’Estate romana.

L’UdS ha inoltre svolto i seguenti compiti: distribuzione materiale informativo riguardante

i rischi connessi all’uso di sostanze psicotrope con particolare attenzione rivolta alle nuove

droghe, distribuzione di materiale preventivo (profilattici con le istruzioni per l’uso

corretto); ha effettuato prestazioni di counseling personalizzato sulla prevenzione del

contagio da HIV e MST , si è inoltre accreditata tra i giovani creando con loro relazioni

significative, promuovendo modelli di comportamento socializzanti e positivi.

Attivazione di un centro di consulenza per adolescenti e familiari orientato a

popolazioni emarginate e/o in condizioni di rischio, che ha fornito prestazioni di

13

Page 131: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

consulenza psicologica e colloqui , oltre che orientamento e accompagno ai servizi

territoriali esistenti.

3 Dati dell’intervento

Nel periodo luglio 2000-luglio 2002 , in altre parole ventiquattro mesi di attività, sono stati

realizzati 30.900 contatti, con 27.829 persone diverse, che rappresentano il 90.6% dei contatti

totali. Mediamente una persona è stata contattata 1.1 volte. Di queste persone, 15595 sono di

sesso maschile, 12234, di sesso femminile.

I contatti sono stati effettuati nei diversi periodi dell’anno tenendo conto delle abitudini, delle

mode e degli impegni sociali del target di riferimento. Questo significa che durante periodo

scolastico per es. sono individuati come momenti più proficui per la realizzazione dei contatti

l’uscita da scuola, il primo pomeriggio per le comitive, i fine settimana come “ spazio”

dedicato al divertimento e le grandi occasioni d’incontro organizzate (concerti, eventi). Per

contro, durante il periodo estivo, che coincide quindi con la chiusura delle scuole , abbiamo

concentrato le uscite nei luoghi di svago, (sono stati effettuati contatti in spiaggia, al lago, in

quasi tutti i più grandi parchi della città). Inoltre tutte le manifestazioni organizzate

dall’amministrazione cittadina ,nel periodo giugno-settembre , prevalentemente notturne hanno

visto la presenza degli operatori anche con postazioni fisse.

Sono stati contattati 10573 giovani appartenenti alla fascia d’età compresa tra 14-18 anni,

11513 nella fascia 19-22 anni , mentre i ragazzi compresi tra i 23-25 anni sono stati 4864. Di

molto inferiori i contatti con i giovani adulti (879) ai limiti del gruppo target di riferimento e

cioè quelli con età uguale o superiore ai 26 anni.

Le informazioni rilevate dagli operatori sul consumo appaiono così ripartite: 9632 pari al 34%

consuma alcol, 2674 persone hanno dichiarato di aver fatto uso negli ultimi tre mesi di ecstasy

(9,6%). I consumatori di cannabis sono 9550 pari al 34,3%, mentre quelli di cocaina sono 1515

pari al 5,4 %del totale. A questi seguono anfetamine 378 (1,4%), psicofarmaci 268 (1,0%), lsd

247 (0,9%), special key 82 (0,3), altro circa 0,3%.

I dati sul consumo di ecstasy evidenziano come il 5.5 % cioè 1534 persone siano consumatori

abituali di questa sostanza, 2088 (7,5%) ne facciano un uso occasionale e 204 (0,7%) si

considerano degli ex consumatori avendone interrotto l’uso da almeno un anno.

13

Page 132: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

E’ interessante mettere in evidenza il tipo di intervento fatto attraverso l’analisi dei counseling:

945 persone hanno ricevuto un counseling sui comportamenti a rischio (pari al 36,8%). Segue

l’uso di droghe 763 (29,7%), HIV-AIDS 396 (15,4%), altre MST 151 5,9% e uso di alcol 137

(5,3%), seguono counseling su problemi emozionali e problemi di salute 2,4%.

4 La zona d’ombra

“Oltrepassiamo le porte della discoteca dopo aver superato i due gorilla dall’aria

minacciosa, immediatamente immersi in un ambiente a noi poco familiare veniamo storditi

dalla botta d’urto della musica. Il volume è assordante, i ritmi insostenibili, e le luci

psichedeliche si muovono sulle pareti e sul pavimento. Tutto questo è amplificato dagli specchi

che riflettendo le luci e non lasciano la possibilità di ripararsi nell’ombra, e poi gente…

gente…gente. Storditi, e disorientati, cerchiamo di raccapezzarci in questo luogo così caotico,

e ci sorprendiamo ancora una volta di come la comunicazione verbale sia praticamente

impossibile ed il linguaggio predominante è quello del corpo.

Proviamo un senso di estraneità rispetto a questo mondo così lontano dal nostro, e questo

causa in noi una certa diffidenza verso tutto ciò che ci circonda. Non ci sentiamo rilassati, né

tanto meno a nostro agio, questo non è certo un buon inizio per ottenere buoni contatti.

Riflettendo un momento sulle nostre difficoltà ci rendiamo conto di aver partecipato alla

costruzione del muro che ci divide da questo mondo e dai suoi abitanti, ci accendiamo una

sigaretta e prendendo coraggio decidiamo di oltrepassarlo. Forse ora che siamo più coscienti

dei nostri pregiudizi è più facile capire come muoversi. Ci guardiamo intorno e la nostra vista

è meno annebbiata, scorgiamo infatti delle zone d’ombra che inizialmente non eravamo

riusciti ad individuare a causa del duro impatto con l’ambiente. Qui si raccolgono gruppi di

ragazzi e ragazze e la possibilità di fare dei contatti sembra migliore. Osserviamo con

attenzione chi ci circonda, e scegliamo di iniziare da due ragazze, invece di confrontarci

immediatamente con un gruppo.

G. e A. sono due ragazze di 22 anni. Quando le incontriamo sono sedute su un divanetto,

stanno parlando tra loro. G. porta una maglietta aderente nera ed indossa dei pantaloni

lunghi anche loro neri. Ha capelli lunghi biondi che gli coprono un po’ gli occhi, tiene la testa

bassa e guarda per terra mentre A. parla.

A. è una ragazza mora, con i capelli raccolti e gli occhi scuri. Ha un vestito corto ed è

truccata in modo un pò eccessivo. Ci danno l’impressione di aspettare qualcuno.

13

Page 133: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Ci presentiamo, e ci scusiamo se abbiamo interrotto la conversazione. Chiediamo se possiamo

parlare con loro per cinque minuti. Le ragazze inizialmente ci sembrano restie, e rispondono

con un “si” non troppo convinto. Tentiamo quindi di rompere il ghiaccio mostrando loro i

gadget che abbiamo con noi e porgendo loro i preservativi. I preservativi hanno l’effetto che

speravamo: un sorriso imbarazzato si stampa sul volto di entrambe ed il ghiaccio è rotto.

Presentiamo il progetto e spieghiamo cosa facciamo in discoteca, anche noi ci sentiamo più

sereni. Iniziamo a parlare di ecstasy, chiediamo se loro la conoscono e se si, cosa ne sanno. A.

e G. dicono di non saperne molto, sanno solo che è pericolosa perché “brucia le cellule del

cervello”. Pensano sia una droga pesante, perché hanno visto alcuni conoscenti e dei ragazzi

in discoteca che sembrano “allucinati”, e aggiungono “non capiscono più niente, ballano per

molte ore senza fermarsi, ma come fanno a non stancarsi!”.

Riprendiamo alcune delle cose dette da loro per approfondirle, ma data la confusione

cerchiamo di dare delle informazioni chiare e dirette per rendere più facile la conversazione.

L’incontro procede sempre meglio e le ragazze sembrano sempre più interessate. Dal semplice

passaggio di informazioni si passa ad uno scambio più profondo ed anche loro iniziano a

parlare. G. interviene: racconta che una volta in un’altra discoteca , ha visto cadere un

ragazzo a terra, e poi alcuni di loro lo hanno portato fuori, ricorda di essersi spaventata, ed

ancora oggi quando lo racconta ha un’aria turbata, “è brutta la sensazione di

impotenza”dice. Si crea un momento di silenzio e a noi non sembra il caso di riempirlo con

delle parole. E’ un silenzio pieno di intensità e forse di riflessione; sembra lungo ma in realtà

passano solo pochi secondi. A romperlo è A. “alcuni nostri amici ne fanno uso…” . Chiediamo

se saprebbero cosa fare in caso di colpo di calore, rispondono di no. Spieghiamo loro di cosa

si tratta e come comportarsi nel caso qualcuno si senta male a causa di un’assunzione di

ecstasy.

Approfondiamo l’argomento comunicando altre informazioni sulla sostanza ed illustriamo una

CARD che loro possono tenere anche in tasca o nel portafogli dove ci sono le indicazioni sul

“cosa fare nel caso di colpo di calore”.

Introduciamo l’argomento delle malattie sessualmente trasmissibili e su questo c’è una

risposta immediata, sono molto informate. Mostriamo il numero di telefono riportato

nell’opuscolo in caso di bisogno. Loro ringraziano e ci salutiamo, sembrano contente di averci

incontrate. Anche noi ci sentiamo soddisfatti dell’andamento del contatto e di essere riusciti a

superare gli ostacoli iniziali. Ricominciamo a guardarci intorno e questa volta scegliamo il

gruppo…”

13

Page 134: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

5 “…solo quelle però”

Arriviamo allo stadio olimpico dove tra qualche ora inizierà il concerto di Vasco Rossi.

L’asfalto s’intravede a malapena sotto al mantello delle di cartacce, volantini, lattine e cicche.

C’è un forte odore di porchetta e si sentono le urla dei vari venditori ambulanti di magliette e

cappellini. Ci impressiona la quantità di persone in piedi, seduta, a parlare , a bere, a

mangiare, a fumare…Dialetti di tutta Italia si mescolano tra loro in questo fermentare di

persone. Tutti in attesa…Ci sentiamo tranquilli e di buon umore , stare in mezzo a questa

atmosfera allegra è l’ideale per noi. In fondo la gente non vede l’ora che arrivi il momento di

entrare e si trova ad ammazzare il tempo in qualsiasi modo. Questo ci permette di avvicinarci

alle persone con la netta sensazione di non interrompere qualcosa. Oltretutto la gente ci

guarda con aria curiosa grazie alle nostre magliette con il logo e lo slogan del progetto.

Dopo aver fatto qualche contatto con persone che non sapevano quasi nulla di ecstasy, ci

avviciniamo verso un gruppetto di ragazzi seduti su un prato.

M. è un ragazzo di 20 anni, indossa una maglietta nera, un paio di jeans e le scarpe da

ginnastica. Ha gli occhi scuri e i capelli neri corti, e sorride spesso, anche se a volte sembra

un po’ timido quando risponde alle domande.

M. è uno studente e vive in un quartiere medio borghese. Trascorre la giornata all’università,

studia, sta con gli amici ed esce quasi tutte le sere della settimana.

Quando ci avviciniamo lui è seduto sul prato, parla e beve birra con gli amici. Il gruppo è

composto di sei persone di cui tre ragazze e tre ragazzi, tutti coetanei. Ci presentiamo, diciamo

i nostri nomi e cominciamo a raccontare quello che stiamo facendo. Appena parliamo di

ecstasy il gruppo si ritrae. Questa reazione non ci sorprende, siamo abituati. M. ci sorride e si

gira per guardare un amico, continua a sorridere. Abbiamo la netta sensazione che

l’argomento non gli è nuovo, ed approfittando di questa complicità chiediamo che cosa ne

sanno, e se direttamente o indirettamente hanno avuto esperienze legate a questa sostanza. M.

sorride ancora e in modo vago dice di saperne qualcosa, poi gradualmente senza altri

interventi da parte nostra , racconta di un’esperienza fatta ad Amsterdam. La scorsa estate

con degli amici hanno organizzato questo viaggio. Racconta, sollecitato da altri due compagni

del gruppo, di essersi comprato delle pasticche per strada perché non le vendono nei Coffee-

shop. Dice che già prima di questo viaggio faceva uso di questa sostanza, ma voleva fare

un’esperienza più forte.

13

Page 135: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Lo sollecitiamo a raccontarci del suo viaggio e delle sensazioni che ha provato. Dice che

riusciva a fare tante cose, come ballare, correre, camminare per ore senza sentirsi stanco. Si

sentiva felice, tranquillo e super comunicativo, “volevo bene a tutto il mondo”.

Da quasi un anno però non si cala più. Chiediamo il perché e indaghiamo se è stata una sua

decisione. Lui resta un po’ in silenzio e poi riprendendo a parlare racconta che spesso dopo le

“calate” per qualche giorno si sentiva così triste che non aveva più voglia di fare niente.

Avvertiva un senso di vuoto e d’indifferenza verso a gente che lo circondava. Di questo suo

cambiamento se ne sono accorti alcuni suoi amici, e poi la madre, che lo vedeva spesso chiuso

in camera da solo. La sera non usciva quasi più.

Chiediamo se anche il padre aveva notato il cambiamento, M. risponde”no, io e lui litighiamo

soltanto” Ora la sua espressione s’incupisce, cambia rapidamente argomento e comincia a

parlare di alcuni suoi amici, con i quali inizialmente litigava spesso, poiché ritenevano l’uso

dell’ecstasy dannoso. A differenza di quello che accade a casa, M. dice che si è sentito molto

ascoltato e capito dal gruppo che frequenta ora, così per paura di perderli ha deciso di non

calarsi per un po’.

Noi riprendiamo alcune sue sensazioni, gli illustriamo i nostri opuscoli informativi,

approfondendo l’argomento sulle droghe. M. dice di avere a volte fatto uso di droghe leggere e

dopo di aver preso l’ecstasy. Adesso fuma canne e poi assumendo un tono di voce scherzoso

dice “solo quelle però” e inizia a ridere col gruppo.

M. smette di parlare, sfoglia l’opuscolo, alza la testa, ci guarda e dice di aver cominciato per

curiosità e perché i suoi amici ne facevano uso. M. ora sente d’essere più forte, e non ha più il

desiderio di strafarsi di ecstasy, sente quest’esperienza legata all’inizio della sua adolescenza.

Lasciamo il materiale, i preservativi, salutiamo il gruppo ringraziando M. per averci

raccontato la sua storia.”

6 Domenica

Giornata piuttosto fredda oggi a Roma. E’ domenica pomeriggio. Oggi c’è il turno di riposo in

campionato ed i ragazzi sembrano ritrovarsi tutti qui. Il richiamo è ancora più grande quando

si viene a sapere che dall’Italia del Nord è arrivato Gigi D’Agostino, il DJ più famoso tra i

giovani. L’Energy oggi è l’unico punto di ritrovo. La fila fuori ci preannuncia una giornata

piuttosto impegnativa. Entriamo dall’uscita di sicurezza e i buttafuori sembrano quasi

scortarci. All’interno deve ancora iniziare le musica, sono quasi tutti fuori e noi possiamo in

13

Page 136: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

questo modo sistemarci più tranquillamente (è forse l’unico momento di calma). Decidiamo di

sistemarci vicino uno dei due bar, tiriamo fuori tutto il nostro materiale e il locale inizia già ad

affollarsi. Tanti ragazzi ci passano davanti ,ma sembra che, visto uno, li abbiamo visti tutti.

Sono tutti vestiti uguali, le ragazze poi soprattutto: pantaloni super attillati, perizomi che

escono da questi, top che arrivano appena sotto il seno e scarpe con i tacchi molto alti. I primi

iniziano anche a fermarsi, distribuiamo il materiale, alcuni ci fanno delle domande, altri

sembrano interessati solo ai preservativi. Ci meravigliamo che tanti di loro già ne fanno uso,

ma dopo un po’ ci accorgiamo che alcuni ragazzi li gonfiano e li fanno diventare palloncini!!!

La musica inizia ad essere molto alta, il vocalist incita i ragazzi con frasi del tipo:” non

fermarti mai”,” sale,sale e non fa male”; inizia a prepararli per il grande evento. Il bar di

fronte a noi è sempre affollato e le bevande preferite sono la birra e un cocktail color rosa.

Due ragazzi vicino a noi iniziano a litigare e il buttafuori li caccia dalla discoteca. Una

ragazza in compagnia della sua amica, vestita allo stesso modo (con un top con la bandiera

dell’America, sono passati solo pochi mesi dall’attentato alle Torri gemelle) si accascia sui

nostri giacchetti. Si crea un momento di panico e affannosamente mi metto alla ricerca di un

buttafuori, mentre Maria Grazia, Alessandra e Vincenzo si prendono cura di lei. Dopo aver

dato qualche spallata ai ragazzi, il buttafuori la prende in braccio e la porta fuori; noi lo

seguiamo. Arrivati fuori viene lasciata su di una sedia e ognuno torna a fare il suo lavoro, ma

restiamo lì. Ci accorgiamo che la ragazza è troppo magra e l’amica la rimprovera di averla

fatta spaventare, di farla finita di non e mangiare e bere solo tè; ci dice anche che non è la

prima volta che succede tutto ciò. La ragazza continua a tremare e perde conoscenza.

Chiediamo un po’ di zucchero, ma nel locale non c’è, allora pensiamo alla bevanda che

avevamo visto girare fino a quel momento; quindi ci facciamo dare un bicchiere d’acqua e

succo di fragola. La ragazza lo beve malvolentieri. Le chiediamo come sarebbe tornata a casa

e lei ci dice che avrebbe preso l’autobus; le proponiamo di chiamare a casa e di farsi venire a

prendere dai suoi perché il viaggio era veramente molto lungo,ma lei non vuole. Mentre

cerchiamo di capire cosa la spinge a non mangiare,esce dal locale una ragazza molto carina,

lei la vede e si alza immediatamente dalla sedia; allora si rivolge all’amica e dice: “Io quella

lì l’ammazzo!”; sembrava che tutto fosse passato. L’amica la calma e le dice che presto

avrebbe parlato con il cugino; veniamo quindi a sapere che si contendono lo stesso ragazzo.

Continua a tremare, è pallida in viso, ma si accende subito una sigaretta. Lei non sembra

molto preoccupata, ma l’amica continua a chiederci come può farla mangiare, se è giusto che

parli con i genitori o se deve dire al cugino di questa situazione. Cerchiamo di calmarla un

pochino, le diciamo dio starle molto vicino e le lasciamo i nostri biglietti da visita

13

Page 137: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

proponendole di andarci poiché sicuramente lì troverà qualcuno disposto ad aiutarla. Le

salutiamo perché vogliono tornare all’interno del locale per controllare la situazione.

Entriamo anche noi, ma è già quasi ora di andare via. Riprendiamo tutte le nostre cose e ci

dirigiamo verso l’uscita; incrociamo le due ragazze che ci accennano un sorriso. Proprio fuori

dal locale troviamo una ragazza sdraiata per terra tenuta per mano da un amico. Ci

avviciniamo e ci accorgiamo che il suo viso è veramente troppo pallido; la copriamo con i

nostri giacchetti , ma lei trema ugualmente. Ci dice che è veramente stanca perché la mattina

va a scuola e il pomeriggio studia, la domenica va a ballare per divertirsi. Ha molta paura di

quello che le è successo, i suoi occhi hanno una luce strana, allora le chiediamo se si è presa

qualcosa nel locale; ma lei non risponde, ci pensa l’amico a difenderla dicendo che loro non

hanno mai fatto uso di niente. Portiamo la ragazza nello stanzino del guardaroba,ma lì ci

dicono siamo d’intralcio al loro lavoro. Allora arriva un responsabile e la porta in un altro

luogo. Noi ce ne andiamo.

7 “ …e se poi viene un figlio…?”

Sono in coppia con Francesca e dopo aver preso il materiale ci avviamo.

Le uscite a Cineland sono sempre piacevoli perché la struttura è accogliente e i ragazzi si

possono contattare sia all’interno (Mc Donald,sala giochi,punti ristoro) che all’esterno.

Arriviamo e vediamo che non c’è una gran folla ,ma che proprio all’ingresso ci sono parecchi

gruppi di ragazzi. Cominciamo ad avvicinarli e,come sempre accade,le reazioni sono diverse.

Alcuni sono infastiditi,altri mostrano interesse,ma tengono a precisare che non fanno uso di

sostanze. Molti riferiscono l’abitudine di bere due o tre birre,generalmente la sera…

Ci colpisce particolarmente un gruppo di cinque ragazzi. Si tratta di una coppia con altri tre

amici ;con loro abbiamo parlato un po’ di più perché siamo state investite da un fiume di

domande sugli effetti e i danni provocati praticamente da tutte le sostanze.

Questo contatto è durato piuttosto a lungo e quindi abbiamo avuto modo di stabilire con loro

un rapporto un po’ più profondo, anche se questo non è il modo più giusto per definirlo;

diciamo allora che, parlando, abbiamo notato che le due ragazze erano le più interessate, in

particolare Giorgia (in coppia con Alessandro) mostrava anche una certa ansia mentre

domandava: “Ma se poi uno fa un figlio, viene normale?”.

I ragazzi scherzavano molto, si davano di gomito, Alessandro, invece, stava un po’ in disparte

e ogni tanto richiamava i suoi amici perché era stanco e voleva entrare.

Dopo averli salutati, abbiamo continuato il nostro giro e, almeno due volte, mi è capitato di

incrociarli con lo sguardo. Dopo alcune ore ci siamo sedute sul muretto dell’ingresso per

13

Page 138: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

raccogliere un po’ le idee ed iniziare a riempire le schede. Alessandro e Giorgia erano intenti

a discutere e ogni tanto guardavano verso di noi;la abbiamo salutati con un cenno e ,dopo un

attimo, stavano lì con noi e lei lo spingeva a parlare.

Abbiamo quindi cominciato a fargli qualche domanda e lui con gli occhi bassi ci ha raccontato

il suo problema:l’uso sistematico,da circa due anni, di sostanze eccitanti e di fumo. E quando

gli ho chiesto il perché ,mi ha guardato e, come per sfidarmi, ha detto :”ma che ti pensi

veramente che fa male?, io sto benissimo,è Giorgia che si preoccupa”.

La ragazza racconta invece un’altra verità:i suoi silenzi,la sua stanchezza immotivata e le

domeniche trascorse a dormire.

Chiedo se ha sintomi particolari,se ha notato un calo di rendimento a scuola. Lui nega,poi ci

pensa un po’ e dice che ,a volte, è talmente arrabbiato che ha voglia di sbattere la testa al

muro, che ha rotto con una ginocchiata la porta a vetri e la madre si è molto spaventata.

Dice che una volta ha provato anche la cocaina e per una notte intera non ha dormito e il

cuore gli batteva a mille. Mentre parla sembra ancora più piccolo dei suoi sedici anni; e il suo

racconto scatena in me una serie di emozioni difficili da spiegare.

So che devo stare attenta a non fare prediche, non voglio che pensi di essere giudicato; vorrei

che capisse che in questo momento sono qui e lo sto ascoltando, pronta a capire ciò che lui

dice e non dice.

Provo a chiedere se c’è stato un inizio, magari con qualche problema,; lui nega, racconta di

una famiglia normale, della sua solitudine di figlio unico e di una grande amicizia con un ex

compagno di scuola che lo ha iniziato alle sostanze. E’ spaventato perché ,da circa sei mesi,

dopo la partecipazione ad un Rave vicino Torino ,ha degli attacchi di panico , a volte si sente

soffocare e non riesce più a dormire bene.

Cerchiamo di rassicurarlo dicendogli che non è successo niente di irreparabile; mi chiede dei

danni alle cellule celebrali e, quando dice” ma è possibile che una cosa che ti fa stare così

bene, ti rovina?” gli spieghiamo bene perché queste sostanze sono così ricercate, gli parliamo

dei neurotrasmettitori delle endorfine e del ruolo che questi hanno sul tono dell’umore. Lo

invitiamo anche a rivolgersi ad una struttura (sportello, psicologo scolastico, medico di

famiglia) per ricevere un aiuto.

Io poi gli chiedo, salutandolo, se non sarebbe il caso di parlare anche con i suoi genitori, lui

ridacchia e dice “mi madre non è come te, quella mi sa che si incazza e basta, però ci posso

provare”.

Li vediamo allontanarsi e ci sembrano più sollevati.

Quanto sarà rimasto del nostro intervento? E’ difficile dirlo.

13

Page 139: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Io , però, sono piuttosto soddisfatta perché ancora una volta mi sono accorta che, in definitiva,

Questi ragazzi hanno nozioni molto superficiali in merito all’argomento ed è, quindi, sempre

utile parlarne.

Credo poi che ,quando si riesce a stabilire, come in questo caso, un contatto particolare, il

messaggio sia più incisivo.

8 Un pomeriggio….

E’ domenica pomeriggio. Io, Alessandra e Silvana ci vediamo in sede per un turno

pomeridiano alla discoteca Heaven ,che si trova a Piramide. Tutti i pomeriggi di sabato e di

domenica la discoteca accoglie ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni, anche se non è

strano incontrare giovani di età superiore.

Come al solito, prima di spostarci alla volta del locale,ci confrontiamo sulle cose da portare

con noi e prepariamo il materiale necessario (volantini, preservativi…candele...teli da mettere

sul tavolo) per renderci visibili e per creare uno spazio che ci distingua e ci accolga. Portiamo

anche gadget e dolciumi che vengono scelti tenendo presente i gusti dei ragazzi., sempre per

agevolare il contatto con loro.

Organizzato il materiale prendiamo la macchina, concordiamo su chi va alla guida, e quindi

partiamo alla volta dell’Heaven.

Al nostro arrivo, davanti al locale, troviamo un nugolo di ragazzi assiepati davanti

all’ingresso; noi non abbiamo problemi ad entrare, grazie all’ottimo rapporto con Giorgio

Merlino, organizzatore dei pomeriggi dedicati ai più giovani. L’ottimo rapporto instaurato con

lui, già dal primo anno del progetto, ha fatto sì che ogni nostro intervento avvenisse in stretta

sinergia con il programma del locale. Questo non solo ha favorito i contatti ed agevolato

l’accettazione da parte del contesto (ragazzi – operatori del locale- operatori di Magliana 80)

ma ha anche stimolato la creatività sulle possibili cose da proporre in futuro……………..il

locale è stato per noi ottimo osservatorio dei comportamenti del gruppo target, un’ottima

palestra per il nostro lavoro.

Entriamo in discoteca, dove i ragazzi dell’equipe del concludono freneticamente gli ultimi

preparativi e ci sistemiamo nei divanetti sotto la console che si trova davanti la pista,

posizione che ci permette di interloquire sia con i ragazzi sia con i dj, se necessario per

richiamare l’attenzione sul nostro lavoro.

Sistemiamo il materiale, accendiamo le candele, i preservativi vengono sistemati

singolarmente su un cestino e anche noi siamo pronti per l’“evento”…….inizia la musica….i

ragazzi si riversano nella pista……e pian piano cominciano ad avvicinarsi…..prima

13

Page 140: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

timidamente…..poi in maniera più spigliata e intraprendente…forse anche grazie al nostro

atteggiamento accogliente!

I ragazzi si avvicinano e noi gli andiamo incontro cercando di spiegare che il materiale

contiene delle informazioni su come funzionano le droghe ,indicandone gli aspetti e i rischi, in

altre parole le conseguenze dannose sulla salute fisica e psicologica.

Aggiungiamo alle informazione sulle droghe anche il preservativo, che non è un gadget, ma ci

permette di parlare dei rischi di malattie sessualmente trasmissibili e poi lasciamo la

possibilità al ragazzo/a di porre delle domande, se ne ha , o di raccontare qualcosa di lui come

è capitato quel pomeriggio.

Dopo qualche ora che stavamo lì , si avvicina al nostro tavolo un ragazzo che, in maniera

timida , mi chiede che cosa facciamo e chi siamo. Io immediatamente gli dico che siamo un

gruppo che lavora per Magliana 80, che ci occupiamo di prevenzione sulle droghe, in

particolare sulle sintetiche e sull’ecstasy.

Gli mostro il nostro materiale informativo e glielo offro, chiedendogli se conosce le sostanze di

cui parlo. Il ragazzo risponde timidamente, guardando a terra, di sì ; chiede che effetti hanno

sul cervello ed io gli parlo dell’azione sulle serotonina, degli effetti a lungo termine e della

possibilità che compaiano anche attacchi di panico…. Piero mi guarda negli occhi, mentre

prime, pur rimanendo attento , manteneva gli occhi bassi, e, infine, mi chiede se sono una

psicologa.

Io gli dico di sì e, allontanandoci dal tavolo, mi racconta di sé, mi dice che ha cominciato ad

usare l’ecstasy circa un anno e mezzo fa, frequentando durante il fine settimana, un gruppo di

amici che andavano in discoteca e che , dopo una delusione sentimentale, voleva un po’

reagire e non pensare…

Piero ,che ha 17 anni, aveva continuato ad usare ecstasy per circa otto mesi tutti i fine

settimana...poi in famiglia si erano accorti che stava male….lui era riuscito a parlarne con il

padre, anche perché, nel frattempo, erano comparsi stati d’ansia molto intensi che lo avevano

convinto a chiedere aiuto. Gli chiedo a chi si erano rivolti e il ragazzo risponde che il padre lo

aveva accompagnato ad un CIM dove c’era una psicologa. Aggiunge che con la psicologa che

lo segue si trova bene e che ha capito delle cose, anche se lui è impaziente di ottenere dei

risultati. Lo esorto a non mollare, ribadendo il possibile collegamento tra i suoi stati d’ansia e

l’uso della sostanza…e infine aggiungo che potrà avere delle informazioni supplementari dagli

psicologi del nostro sportello di cui fornisco numero e indirizzo. Gli dico di cercare Fabio, o

anche nella nostra sede, ma lo rinforzo a continuare il percorso intrapreso.

14

Page 141: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Piero mi ringrazia e mi dice che è la prima volta che parla di questa esperienza con una

persone estranea, mi sorride e si allontana.

9 Contatto

Uscita al Classico, giovedì sera l’entrata è gratis e si prevede un “casino” di gente:

sistemiamo il banchetto e mattiamo i bella vista materiale e profilattici, e qui inizia l’attesa…

Piano piano il locale prende vita e qualche curioso si avvicina al banchetti, qualche

domanda ,qualche battuta , ed iniziano i primi contatti, alcuni acconsentono a fare il

questionario sull’alcool, velocemente il locale si è riempito ed il nostro banchetto è circondato

da curiosi...ancora oggi, quando ci ritroviamo in questa situazione, sento una strana

emozione, un misto di eccitazione e di incertezza rispetto a ciò che verrà dopo. Superato il

primo “assedio” la situazione si calma: i ragazzi si sono allontanati (anche se alcuni non

hanno ancora osato avvicinarsi), continuano a satellitare intorno alla nostra postazione , ma a

dovuta distanza…… solo ora sento che abbiamo ingranato, e mi sento pronta ad accogliere gli

altri, probabilmente proprio quelli che ancora non osano avvicinarsi , pur avendo capito cosa

facciamo lì, e che hanno bisogno di più tempo per metabolizzare cosa vogliono a cosa non

vogliono chiedere (come io, del resto, sto ancora facendo sedimentare i primi contatti, anche

se piuttosto superficiali). Questo scarto di tempo tra la prima mandata e l’altra mi permette di

trovare quella che ritengo la giusta “collocazione” emotiva , e sono pronta a ripartire.

Davanti alla nostra postazione è radunato un grosso gruppo di ragazzi da cui si è staccata

gran parte di quelli che si sono avvicinati per primi; altri gettano occhiate al banchetto o gli

passano davanti rapidamente dando l’idea di sfiorarlo appena con il pensiero. Ad un tratto da

questo gruppo, in maniera decisa e con passo sicuro, si stacca una ragazza dall’imponente

corporatura e si dirige senza esitare verso di me- e uno dei satelliti- si avvicina e con un’aria

molto delicata, che quasi è in contrasti con le sue fattezze, mi dice : “io penso che quello che

fate sia molto bello ed importante “; io la guardo e le chiedo perché pensa questo del nostro

lavoro, lei esita per qualche istante, sembra in difficoltà e non riesce a trovare le parole giuste

…per un attimo penso che taglierà corto, al contrario lei, sempre in preda ad una sorta di

disagio, si accuccia accanto a me ed inizia a dire che lei la ritiene una cosa importante perché

è fantastico aiutare chi ne ha bisogno, che la gente normalmente davanti alle cose pesanti si

“appalla”…

Mentre parla le osservo le mani , che continua a torcere fino a farle diventare rosse; tutto ciò

che ha detto ha un senso e sembra che ci creda realmente, ma la sua mimica così contorta mi

lascia intuire che c’è dell’altro. Ancora non so se continuerà a parlare di massimi sistemi, o

14

Page 142: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

entrerà in merito alle questione che tanto la turba. Mentre ho questo pensiero, lei inizia a

parlare: “ Sai, io so come si può ridurre la gente con questa roba”. Continua a giocherellare

con le mani ed ha il viso visibilmente congestionato, fa una lunga pausa e continua:” quando

avevo 17 anni, avevo un amico carinissimo …qualcosa di più. beh…..”

Fa sempre più fatica a trovare le parole ,poi, tutto d’un fiato, ;”è morto, di overdose”..a quel

punto è una specie di valanga e inizia a parlare velocemente; mi dice che ha provato ad

aiutarlo, ma che si sente inutile perché non è servito a nulla ,che non è stata all’altezza, che lei

non era capace…..

Per un attimo penso che forse non sono più in grado di sostenere tutto quel dolore che

traspare dal suo volto più che dalle sue parole, e mi viene anche il dubbio che forse potrei fare

anche qualche casino, così provo ad indirizzarla a Vincenzo, dicendole che è uno psicologo e

che forse potrebbe farle bene parlare con lui (ma forse farebbe più bene a me). Mentre dico

queste cose lei si è calmata ed ha recuperato la sua tenera espressione , così mi dice :”sono

forte, ce la posso fare da sola” e mi ricorda qualcuno…., la guardo e le dico che sarebbe il

caso di chiedersi perché ha avuto bisogno di stare con una persona con quel tipo di problema;

lei mi sorride e dice che le crocerossine hanno bisogno di qualcuno da curare. Le chiedo

quanto del dolore che prova deriva dalle morte del ragazzo e quanto dal suo senso di

impotenza, lei ci pensa e sorridendo, mi dice: “ci penserò”. Provo per l’ultima volta a

suggerirle di parlare con Vincenzo , ma lei dice che non le va e poi mi dice:” grazie di quello

che mi hai detto e di avermi ascoltato, avevo bisogno che qualcuno mi parlasse apertamente”.

La guardo allontanarsi con un’espressione tra il leggero ed il malinconico , ma forse più

alleggerita . poi mi giro verso Vincenzo e Silvana ‘ di cui ho sentito gli occhi addosso per tutta

la durate del contatto, e , contenta di non essermi sentita sola, gli chiedo cosa pensassero delle

mie domande; arrivato l’assenso di entrambi, mi sento più serena .

14

Page 143: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Aldo Calderone*, Mario D’Aguanno**, Roberto Mucelli***: Unità di

strada tossicodipendenti

1 Il progetto

Nell’ambito dei comportamenti tossicomanici, l’uso di sostanze stupefacenti autosomministrate

per via endovenosa e non, si associa ad una serie di fattori di rischio sanitari aggiuntivi rispetto

a quelli intrinsecamente legati alle sostanze stesse, determinando particolari livelli di morbosità

e mortalità. Ci riferiamo a quelle patologie che si correlano a particolari modalità assuntorie o

alle condìzioni socio-ambientali che, come la extralegalità, possono favorire l’adozione di tali

comportamenti a rischio per la salute dei tossicodipendenti.

Le malattie da infezione rappresentano la tipologia più importante tra le patologie correlate alla

tossicodipendenza. Tra queste alcune (HIV ed epatiti) si trasmettono attraverso lo scambio

delle siringhe contaminate o i rapporti sessuali, altre invece, indipendentemente dal riutilizzo

delle siringhe infette, sono legate alla scarsa igiene delle pratiche iniettive (ascessi,

endocarditi).

Da una ricerca svolta in Italia negli anni Ottanta risultava che la mortalità dei tossicodipendenti

era dieci volte superiore dei livelli prevedibili e che tra le cause più importanti (oltre a

overdose ed AIDS) si annoverava la cirrosi epatica, l’endocardite ed altre patologie

dell’apparato cardio-circolatorio.

Il progetto “Unità di strada tossicodipendenza”, finanziato dalla Regione Lazio, Assessorato

alla Sanità attraverso la L.R. 10/01, si inserisce nell’ambito di quegli interventi volti ad

implementare le tradizionali strategie di intervento sulle tossicodipendenze, con la finalità di

“creare connessioni” tra utenza ad alto rischio e servizi sociosanitari, tramite l’utilizzo di azioni

innovative fondate sul principio della mediazione culturale, della “ricerca attiva” di

tossicodipendenti e sull’offerta di servizi quali: informazioni sulle droghe, counseling su Hiv /

Aids e MST e sulle modalità di evitamento del contagio, offerta di siringhe sterili,

distribuzione di profilattici, orientamento ed invio alle strutture sociosanitarie.

L’approccio delle unità di strada ha dimostrato che possono essere raggiunte persone

tossicodipendenti che ancora non sono in carico ai Servizi, o perché non vogliono, o

semplicemente perché ne conoscono a malapena l’esistenza e le modalità di accesso. Si ritiene

* Psicologo, Psicoterapeuta, Direttore Socio-Sanitario Cooperativa Magliana 80 ONLUS* * Psicologo, Psicoterapeuta, Responsabile Area Unità di Strada Tossicodipendenti Cooperativa Magliana 80 ONLUS. Membro Consiglio Direttivo Ordine degli Psicologi del Lazio* ** Psicologo, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia Clinica. Professore a contratto Università di Roma La Sapienza. Supervisore dei servizi e Direttore Valutazione, Qualità e Ricerca Cooperativa Magliana 80 ONLUS

14

Page 144: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

pertanto che questa sia la metodologia più adeguata a questa popolazione, che necessita più di

altri, un accompagno ai servizi stessi, sia per motivi di ordine pratico che culturale.

2 Obiettivi

L’obiettivo primario è stato di contattare tossicodipendenti attivi per via iniettiva la cui droga

primaria sia l’eroina e che non siano in carico alle strutture e conseguentemente inviarli ai

servizi appositi come può essere il SERT. Nello specifico sono stati perseguiti i seguenti

obiettivi:

tutela della salute fisica della persona tossicodipendente indipendentemente dalla sua volontà

e/o possibilità di interrompere l’uso di droghe

individuazione di interventi specifici mirati ai bisogni e alle problematiche della persona

tossicodipendente

riduzione del numero di persone che usano droghe per via endovenosa

riduzione dei rischi di infezione di HIV e MST

modifica e riduzione dei comportamenti a rischio

riduzione del rischio di mortalità per overdose

riduzione delle attività criminali e della connessa mortalità per cause violente

aumento dei tossicodipendenti in trattamento

riduzione della mortalità per tutte le cause

La popolazione bersaglio è stata costituta da persone che fanno uso di sostanze stupefacenti per

via endovenosa e non, nel territorio interessato dall’intervento.

3 L’attività in strada con persone tossicodipendenti

Il lavoro che si svolge per strada è connotato in due maniere diverse: c’è un lavoro di strada

prettamente itinerante, che si fa camminando, si scoprono luoghi nuovi, si parte da una

mappatura del territorio, si cerca di incontrare persone nuove e persone che non sono in

contatto con i servizi, e poi c’è un altro tipo di lavoro che è stato realizzato che è più stanziale,

cioè alcuni operatori che si fermano con il pulmino e fanno anche da punto di riferimento fisso

sul territorio.

Una UdS è composta da tre operatori dotati di un telefono cellulare che, con l’ausilio di un

automezzo, ricercano attivamente persone che usano sostanze stupefacenti in più aree

14

Page 145: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

comprese nel territorio in oggetto. Le UdS è stata attiva sul territorio per cinque giorni della

settimana con uscite di quattro ore ciascuna.

E’ stata altresì attiva un’unità fissa funzionante nello stessa fascia oraria e nelle stesse giornate

dell’unità mobile, in cui è presente un operatore. Sono stati compiti dell’Unità fissa fornire

prestazioni di counseling, orientamento ai servizi, attivare un servizio di scambio siringhe.

Per ogni uscita effettuata l’UdS, ha compilato una scheda sull’intervento, scheda che ha

permesso di valutare l’efficienza e l’efficacia del progetto, secondo le modalità previste dal

sistema MSS.

E’ stata inoltre garantita l’attività di supervisione a frequenza quindicinale

L’uds ha avuto il compito di:

Avvicinare e/o accogliere le persone che non sono in contatto con i servizi o che si

trovino comunque in stato di bisogno

orientare ed indirizzare le persone ai servizi sanitari (SerT) per trattamenti

farmacologici sostitutivi e ospedalieri per le patologie correlate all’uso di sostanze

fornire informazioni sui rischi di infezione su HIV e MST, nonché sui rischi connessi

alla pratica iniettiva di droghe

distribuire profilattici e materiale informativo

distribuire siringhe sterili e scambiare di siringhe usate con sterili

promuovere l’utilizzo di macchine scambia siringhe

intervenire per il pronto soccorso overdose

3 Giusy e Bibo

“Giusy e Bibo sugli sgabelli a fumare e mandar giù il beveraggio.

“Senti Giusy, io ho qui i soldi, almeno due bustine me le devi dare, prima me le dai, prima fai

il grano e dopo io sparisco e non mi vedi più, ok?…Allora fuori la roba!”

Giusy lo fissa negli occhi. “non ce l’ho ora…”

Calmo.

“Che? Vuoi dire che mi tieni qui al tacchino freddo per niente, gratis, non sganci un cazzo?”

“Ora non ho niente, sono pulito, verso mezzanotte tutto quello che vuoi. Aspetta.”

Bibo bestemmia, manda giù d’un fiato quello che resta nel bicchiere. “Ok, un’altra volta,”

dice alzandosi, “accidenti a te, lo dicevi subito e finita.”

14

Page 146: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

L’altro s’accende una sigaretta. “Te lo stavo dicendo, aspetta, per cinquanta carte te ne do

tre”.

Si ferma. Alza tre dita.

“Sicuro che non mi freghi?”

“Senti Bibo, quando mai t’ho fregato? Cazzo, abbiamo cominciato insieme, t’ho mai fregato

una qualche volta? Dillo, avanti quando t’ho rifilato roba fradicia? Mi sta cara la tua pelle

amico, mica roba da niente. Un amico…” Ridacchia

.

4 Narcan

“E’ successo poco tempo fa qui proprio in unità fissa. Stavo con una operatrice, è entrato un

operatore di un altro servizio e mi ha detto “c’è da fare un narcan!”; premetto che noi non

facciamo il narcan perché non possiamo somministrarlo però abbiamo qui il narcan e

l’escamotage è quello di darlo all’utente che è in overdose o ad un altro utente. Comunque io

sono andato, un po’ riluttante anche perché questo operatore non sapeva bene dove stava

questo tizio, mi accenna solo che stava qui giusto dietro l’angolo. In realtà stava dentro un

appartamento e io sono entrato dentro questo appartamento e il collega dell’altro servizio se

n’è andato, io ho preso una siringa e un narcan ma mi ero dimenticato tutta la dotazione di

protezione; quando ho capito che dovevo entrare nell’appartamento la cosa mi ha un po’

scocciato, comunque mi son detto vabbè andiamo a vedere.

Mi sono trovato in una situazione allucinante: appartamento al primo piano, la porta di casa

senza serratura, entro e vedo nella cucina una ragazza che stava piegata su se stessa ,

completamente nera nelle parti visibili del corpo. Dietro di me era salito un codazzo di 5/6

tossici che urlavano. La sporcizia che ci stava dentro questa casa era una cosa indescrivibile,

merda dappertutto, il tavolo completamente invaso di siringhe e cucchiai; ho avuto paura,

l’unica cosa che sono riuscito a fare è stato di dire a queste persone “buttate tutto quello che

c’è sul tavolo e mettete questa ragazza sul tavolo” per dargli almeno un’estensione, in tutto

questo c’era la mia paura perché volevo che levavano tutta quella mondezza che stava su quel

tavolo…hanno sgombrato il tavolo, hanno messo la ragazza sul tavolo, ho messo le dita sul

collo per sentire se ancora pulsava la vena...non ho sentito niente…sono riuscito ad andare a

chiamare quelli del SERT…ho lasciato tutto lì, c’era uno che urlava “fagli un narcan, fagli un

narcan” e mi è venuto istintivo dirgli, tra paura e incazzatura, “ gliel’hai data tu la roba,

allora faglielo te il narcan!!!”…il medico e l’infermiere del SERT sono fortunatamente

arrivati in tempo e l’hanno salvata. Lì hanno agito due cose in me, la paura e l’istinto di

14

Page 147: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

sopravvivenza, ho cominciato a pensare qui se tocco qualcosa ce rimango pure io, mi infetto e

poi se questa muore, perché io l’avevo vista morta, qui arriva la polizia e come glielo spiego

che sto facendo qui dentro…”

5 Il palestrato

“Una volta davanti ad un SERT stavamo andando a contattare una ragazza che non avevamo

mai visto, ci siamo presentati dicendo subito cosa facevamo, lei appena sentito chi eravamo ci

ha detto che non gli interessava perché non era una tossicodipendente. Ci racconta che era lì

perché aveva accompagnato il suo ragazzo che prima si faceva ma adesso non si fa più, è qui

solo per farsi un certificato. Poi ci parlò di una sua amica o cugina che aveva questo

problema, ci chiese dei consigli…noi quando ci siamo presentati gli abbiamo detto chi

eravamo e che lasciavamo siringhe e preservativi gratuitamente...dopo quando finì il contatto

noi tornammo al pulmino e ad un certo punto la vedemmo parlare con un tipo, montarono in

macchina, ci passarono davanti, dopo dieci metri questo inchiodò la macchina e tornò indietro

in retromarcia; era un tipo abbastanza brutto da vedere, uno e novanta tipo palestrato tutto

pieno di tatuaggi rasato, insomma una bestia…scende dalla macchina tutto incazzato dicendo

voi siete andati dalla mia ragazza dandogli dei preservativi, urlando, cioè noi ci siamo

soltanto presentati e abbiamo offerto il nostro servizio se a lei interessava bene dato che così

non è stato punto fine, ma ce la siamo vista brutta, questo come è uscito dalla macchina poteva

prendere qualcuno di noi per il collo e sbatterlo al muro, chi ci avrebbe difeso…”

6 Mastrolindo

“Un’uscita tipo in pineta ad Ostia un anno e mezzo fa circa, eravamo io, il medico e lo

psicologo, una bella equipe, affiatata…ad un certo punto in pineta c’era una situazione

allucinante, magari in tre ore arrivavi a dare anche duecento siringhe, tanta cocaina che

girava…ad un certo punto arriva uno, lo chiamavamo mastrolindo tutto palestrato, questo va

in pineta tutto incazzato per motivi suoi, si bucava di cocaina dalla mattina alla sera, e li in

pineta incontra una ragazza, anche lei tossicodipendente; noi li vediamo dal pulmino che

stanno litigando furiosamente, vediamo questa ragazza che si tira giù i pantaloni, e lui che la

perquisisce che la spoglia completamente, dietro un muretto, non capiamo cosa succede ma

cominciamo a sentire delle urla verso di noi “magliana, magliana” a quel punto scendiamo io

e li medico e andiamo a controllare: lei stava seminuda per terra in pieno attacco epilettico,

sto mastrolindo da una parte con un bastone in mano…allora noi ci avviciniamo e capiamo

che lei aveva simulato questo attacco per paura di lui, nel frattempo mastrolindo urlava “me

14

Page 148: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

deve le quaranta mila lire, perché sta mign…” allora noi portiamo la ragazza verso il

pulmino, mastrolindo sempre dietro ma stavolta senza bastone continuava a pretendere i suoi

soldi…ad un certo punto, vicini alla strada e al pulmino, lei sentitasi protetta da noi comincia

a prendere per il culo lui, a quel punto abbiamo acceso il pulmino e ce ne siamo andati…ecco

per dire grazie alla supervisione ho potuto riflettere molto sull’accaduto perché sennò la volta

successiva che avessi incontrato quel tipo gli avrei menato…”

7 Vado a farmi, poi parliamo

Un giorno D. viene al pulmino, si vede dal volto che non sta bene, chiede di parlare con una

psicologa, quel giorno ci sono io. Mi dice: "Vado a farmi, poi parliamo".

Quando torna è visibilmente sconvolta dalle sostanze assunte; da quando conosco D., circa un

anno, non mi era mai capitato di vederla così, in genere è una donna che mantiene sempre una

certa lucidità ed un bell'aspetto.

Inizia a raccontarmi la sua storia: D. ha trent'anni, è sposata da dieci, ha due figlie, una di

undici, una di sette anni; vive con i suoi genitori, suo marito e le sue figlie; ha un fratello

minore, tossicodipendente.

D. lavora part-time, da otto anni, in un'impresa di pulizie; il marito, tossicodipendente, non

lavora e vive di furti.

Mi colpisce in particolare il modo in cui D. parla della sua infanzia ed adolescenza: "Stavo

bene" afferma convinta e sorridente, però gli episodi che racconta sono tutt'altro che gioiosi:

"Mia madre ci chiudeva in casa, da soli, a me e mio fratello. Una volta, avevo sei anni, rubo le

chiavi e scappo con mio fratello di quattro anni, poi però lui si fa male, mia madre ci scopre e

ci picchia. A dieci anni sono stata investita da una macchina, ma non mi sono fatta male. Poi

mi sono trafitta una gamba con un chiodo".

Dice di sentirsi più libera durante l'adolescenza, anche se il padre la controllava molto e

limitava le sue uscite. Cambia tono, invece, quando parla del rapporto tra i suoi genitori, che

definisce: "Pessimo, non c'è dialogo, mai. Sono due mummie, ognuno per i fatti suoi".

Mi racconta dei loro litigi legati a problemi economici, il padre, manovale, lavorava

saltuariamente e chiedeva spesso dei soldi alla madre, che invece, aveva un impiego fisso.

D. fa fatica a parlare e a tenere gli occhi aperti, mi dà un senso di tristezza e tenerezza

contemporaneamente. Quel giorno, contrariamente a quanto avviene di solito, è venuta da sola

ed io sento la sua solitudine risuonare nelle sue parole.

D. incontra la droga a sedici anni, inizialmente attraverso il "fumo", poi eroina sniffata,

saltuariamente prima, frequentemente poi, per passare a ventisette anni al "buco".

14

Page 149: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Il problema della droga è stato affrontato nella sua famiglia, soprattutto in relazione al

fratello, che ha terminato il programma terapeutico al C.E.I.S.

ed è tornato ad usare eroina. Lei non si è mai sentita aiutata dalla famiglia e ad una mia

precisa domanda risponde che non ha mai chiesto aiuto.

Le difficoltà che D. oggi porta a me riguardo il rapporto con il marito, dal quale si sta

separando, e che afferma di odiare da molto tempo, ed il rapporto con la figlia maggiore dalla

quale non si sente rispettata: la figlia esce di casa in sua assenza, senza permesso, per andare

dalle amiche. D. non sa dov'è e si preoccupa di cercarla per tutto il quartiere. E' stanca di

questa situazione, non sa come intervenire, mi chiede consiglio. Le domando quanto tempo

dedica alle figlie, mi risponde: "Pochissimo". Le faccio notare che il comportamento della

figlia può essere una forma di richiesta, lei sposta il discorso sul marito.

Mirco, il fratello di D., ha confidato, in quei giorni, ad Ermanno e Marina (operatori), di aver

recentemente contagiato l'H.I.V. attraverso dei rapporti sessuali non protetti con una donna

non tossicodipendente, non ha detto niente alla moglie (con la quale non ha rapporti sessuali),

ed ha paura di infettare le figlie. Mirco ha, inizialmente, pregato Marina ed Ermanno di

comunicare a Donatella (sieronegativa), la sua sieropositività, in un secondo momento è

tornato suoi passi.

Mirco e D. hanno parlato dei loro problemi a me e ad altri in un momento in cui non venivano

insieme al pulmino; ciò ha reso possibile entrare più a fondo nel problema, in particolare, per

quanto mi riguarda, con D.

L'intervento progettato per loro, in supervisione, è stato centrato sull'importanza del problema

delle figlie. Si è pensato di parlare contemporaneamente con loro, chiarire il problema della

sieropositività di Mirco e di mettere in evidenza la situazione di disagio e di rischio in cui si

trovano le due bambine, responsabilizzandoli su questo, prospettando, inoltre, un intervento di

disintossicazione e di sostegno psicologico per loro, per uscire dal problema della

tossicodipendenza.

Non mi è stato possibile parlare contemporaneamente con loro, poiché raramente venivano

insieme, ed esplicitamente D. mi ha detto di non voler parlare in presenza del marito.

Parlando con lei ho posto l'accento sul rischio che correva di perdere le figlie, essendoci già

stata una segnalazione da parte della scuola alla psicologa della U.S.L.; D. si è dimostrata

consapevole di tutto ciò, e molto spaventata, anch'io ho sentito, in me, la paura di una madre

di perdere le figlie. Ho cercato di farle notare che proseguire nella tossicodipendenza non

l'avrebbe aiutata a risolvere il problema. Lei mi dà ragione, sembra essere convinta e

consapevole su ciò che è bene fare.

14

Page 150: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

D., ancora oggi, viene al pulmino a prendere le siringhe.

8 Carlo del Trullo

Carlo ha 28 anni abita nel quartiere Trullo e vive in casa con la madre e la sorella (sposata

con due figli); la famiglia spesso attraversa periodi di notevole difficoltà economica.

La famiglia originaria era composta da padre, madre, sette figlie femmine e due maschi; il

fratello vive a Napoli ed è alcolista.

Il padre alcolista è morto nel 1986 dopo essere stato per dieci anni a letto, in casa, per una

malattia polmonare; Carlo era l'unica persona che si prendeva cura di lui.

Ha iniziato a bucarsi dopo la morte del padre; la madre si è sempre mostrata molto

disponibile ad aiutarlo.

Durante il periodo in cui accudiva il padre, Carlo ricorda di aver rinunciato molto spesso ad

uscire con gli amici e a divertirsi; ha preso la licenza media e ha lavorato come carrozziere,

poi è stato licenziato perché il titolare ha saputo che si bucava; questo evento lo getta in una

forte depressione.

Ha una scarsa vita di relazione, se non con altri tossicodipendenti; sta tutto il giorno in piazza

e vive di piccoli espedienti per pagarsi la dose giornaliera.

Fa uso principalmente di eroina, roipnol, tavor e alcool, inoltre è in terapia metadonica.

Ha fatto qualche sporadico tentativo di smettere, ma unicamente per esaudire un desiderio

della madre, e comunque subito fallito.

E' affetto da epatite B e C, ma si rifiuta di fare le analisi di routine e tantomeno accetta di

curarsi; ha avuto anche qualche grave affezione polmonare (che lui ha ricollegato alla

malattia del padre).

Ha rapporti sessuali saltuariamente, sempre con partner differenti, ed ha avuto rapporti a

rischio senza l'uso del profilattico probabilmente anche con una ragazza sieropositiva; in

passato ha fatto pratica anche di scambio siringhe.

Carlo è stato avvicinato per la prima volta circa un anno fa dalla nostra Unità di Strada,

costituita da due operatori, che girava a piedi per il quartiere Trullo.

Il primo approccio suscitò in lui certa diffidenza (pensava che i due operatori fossero poliziotti

in borghese), poi curiosità, e per diversi contatti si mostrò interessato a parlare con noi,

seppure mostrando di tanto in tanto qualche atteggiamento prudenziale e di diffidenza.

Spesso, comunque, fu trovato in condizioni tali da escludere qualsiasi forma di contatto, a

causa del consumo elevato di alcool che era solito fare, e dei modi che usava quando era

impegnato nel reperimento della dose giornaliera.

15

Page 151: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Il suo atteggiamento nei nostri confronti spesso è stato ambivalente, così come, probabilmente,

il nostro verso di lui; comunque le offerte di servizi a disposizione che gli venivano fatte, in

seguito anche alle sue richieste di aiuto, non venivano mai prese in seria considerazione.

Dopo un periodo di relativo stallo, punteggiato da qualche episodio curioso (per esempio una

volta finse una overdose davanti a noi per vedere la nostra reazione), ci fu un brusco

cambiamento di atteggiamento nei nostri confronti, fino a diventare quasi aggressivo (anche se

solo verbalmente), e ad interrompere in pratica la partecipazione al servizio, anzi

screditandolo spesso agli occhi degli altri ragazzi tossicodipendenti che ne usufruivano in sua

presenza.

La sua crescente insofferenza nei miei riguardi (con me in particolare aveva un legame più

stretto), aveva fatto sì che mi comportassi in modo complementare al suo atteggiamento, e

quindi, in pratica, a rifiutarlo; il mio coinvolgimento mi aveva impedito di leggere le sue reali

richieste, e mi aveva spinto ad una fuga.

Questa situazione portò di fatto ad una quasi definitiva interruzione del rapporto tra noi e

Carlo, con un reciproco evitarsi quando se ne presentava l'occasione.

Il caso fu portato in supervisione, e venne evidenziato come, ad un intervento di tipo materno-

assistenziale, Carlo avesse reagito in modo eclatante.

Fu ipotizzato che, essendogli mancata la figura paterna (alla quale egli stesso aveva accudito),

prima per la lunga malattia invalidante e poi per la successiva morte, fosse proprio di questa

figura ciò di cui aveva maggiormente bisogno dal punto di vista affettivo.

I suoi numerosi acting-out, forse, sottintendevano una richiesta affettiva tramite un intervento

più deciso e con una modalità di relazione di tipo autoritario, ma venivano puntualmente

frustrati da un'offerta di tipo assistenziale da parte nostra.

La strategia conseguente fu organizzata in tal senso, con un primo obiettivo, da parte mia, di

recuperare il rapporto.

Alla prima occasione lo avvicinai con la scusa di voler compilare una scheda e gli parlai in

modo molto deciso, come mai avevo osato fare con lui; gli argomenti furono più o meno gli

stessi degli altri contatti, ma il mio modo di relazionarmi con lui era completamente diverso,

quasi autoritario, e aggiunsi che se lui non avesse fatto il minimo indispensabile per sé,

almeno per quanto riguardava l'aspetto sanitario, avrei potuto discutere con sua madre su

eventuali decisioni da prendere.

A questo punto potrei notare come al diverso modo di propormi, Carlo reagisse anche lui

diversamente, e cioè ascoltando attentamente quello che gli proponevo e chiedendomi lui

15

Page 152: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

stesso delle informazioni, con un atteggiamento molto infantile, ma corretto: persino

l'espressione del volto appariva meno dura.

Il cambiamento dell'intervento coincise inoltre con un salto di qualità da parte sua (anche se il

numero dei contatti si limitò a due soltanto); egli infatti continuò il solo trattamento

metadonico a scalare smettendo nel contempo (per ora sono tre settimane circa), di assumere

eroina e diminuendo di molto l'uso dell'alcool.

Ha effettuato anche tutte le analisi che gli erano state inutilmente prescritte per molti mesi e

appare enormemente più curato nel suo aspetto fisico.

Dopo circa sei mesi dagli ultimi contatti avuti con lui abbiamo saputo che Carlo stava

continuando il trattamento metadonico, faceva uso di eroina una volta alla settimana e aveva

smesso quasi completamente l'abuso di alcool.

Qualche tempo dopo (più o meno due mesi), Carlo è venuto a trovarci in sede; mi ha detto che

nell'ultimo mese si era "fatto" soltanto due volte, e che scalando il metadone, è arrivato da 75

a 30 cc.

Ha raccontato anche che, dopo essere stato una settimana fuori casa, aveva preferito

accettare le condizioni impostegli dalla madre in famiglia, ed aveva iniziato a lavorare con il

cognato in un magazzino.

La sua preoccupazione maggiore, attualmente. È rappresentata da qualche condanna

definitiva che potrebbe arrivargli per i suoi precedenti.

9 ….vengo, ottengo la siringa senza chiedere e non la riporto….

M. ha circa 40 anni, non è sposata, non ha una relazione stabile e vive con la madre. Il padre

è morto alcuni anni fa, i due fratelli non sono sposati e vivono per conto loro già da un po’ di

tempo. M. è tossicodipendente da oltre 20 anni, non ha un lavoro fisso e per sopravvivere si

prostituisce.

Ha avuto un momento di notorietà qualche anno fa per essere stata la protagonista femminile

di un film proiettato al cinema e in TV. In un certo senso possiamo dire che all'inizio del nostro

lavoro di Unità di Strada ad Ostia, sia arrivata a noi prima la sua fama e poi lei. All'inizio è

stata lei a decidere con quale operatore avere un dialogo. M. sceglie un ex tossicodipendente

ed un ex direttore di Comunità Terapeutica. La sua richiesta è stata subito quella di essere

aiutata a smettere di bucarsi. Questo ha contribuito a creare una situazione nuova non

ipotizzabile in quel momento ai fini del nostro intervento e agli obiettivi del programma di

"Riduzione del Danno". D'altra parte arrivando al furgone e chiedendo quello di cui ha

bisogno, siringhe e acqua, dà sempre l'immagine di colei che non chiede, ma deve ottenere.

15

Page 153: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Il suo rapporto con il programma dell'Uds è all'inizio regolato dalle seguenti modalità: vengo,

ottengo la siringa senza chiedere e non la riporto. Dopo qualche mese il rapporto tra M. e

l'Uds prende sostanza attraverso lo stabilirsi di un legame più intimo con i due operatori. Tali

legami sono di fatto considerati esclusivi sia dai protagonisti che dagli altri operatori: nessuno

si fa carico di ricorrere al sostegno della supervisione. Non è dato ad alcuno entrare e violare

uno "spazio" apparente di fiducia e di presa in carico. Tale presa in carico si traduce in una

risposta concreta ed immediata alla richiesta di M. di smettere di drogarsi. I due operatori si

rivolgono di propria iniziativa al presidente della C.T. fuori città che li ha visti ospiti in

passato. Viene concordato l'ingresso in una casa famiglia. M. viene accompagnata da uno di

questi. Dopo un breve soggiorno (circa due settimane), in casa famiglia, M. decide di

andarsene perché le regole alle quali lei deve sottostare sono da lei ritenute assurde e

incomprensibili.

Inoltre il fatto di essere in possesso di hashish contribuisce alla fine prematura di questa

"avventura terapeutica". La reazione di M. arriva in maniera trasversale agli operatori

attraverso la rabbia espressa da altri utenti.

Dopo un periodo di assenza dal servizio M. inizia di nuovo a rivolgersi all'Uds per le siringhe.

Il rapporto è a questo punto formale, e di sostanziale adesione di M. al programma di

scambio. Ma il prolungarsi di tale impasse ci fa riflettere sull'esistenza di un sospeso che non

riusciamo a vedere ancora chiaro. Andiamo in supervisione. Qui si evidenzia come ad una

richiesta di M. agendo fantasie salvifiche ed onnipotenti, sia stata data una risposta immediata

evitando il momento psicologico della lettura della domanda. Quindi si è proceduto

realizzando un invio che seguisse più la modalità dell'espulsione che quella

dell'accompagnamento.

L'attraversamento della fase di analisi della domanda avrebbe consentito di chiarire il senso

della richiesta di M.

Tale operazione include la formulazione di un'ipotesi diagnostica sulla struttura di personalità

di M. Attraverso la ricostruzione della storia di M. e della sua modalità di relazione con l'Uds

si ipotizza un disturbo di personalità di tipo narcisistico che implica un difetto di autonomia ed

allora: "Potete riflettere sull'ipotesi che M. sia andata in C.T. più per voi che per lei, d'altra

parte voi l'avete portata lì e l'avete lasciata sola. Forse lei si è sentita abbandonata."

A questo punto si tratta di cercare i punti deboli possibili sui quali si può immaginare che un

lavoro psicoterapeutico si instauri. I punti potrebbero essere due:

1) l'autonomia dalla famiglia;

2)la struttura narcisistica.

15

Page 154: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Si può proporre a M. uno spazio di pensiero che le consenta di riflettere sui vincoli che accetta

per stare in famiglia. Inoltre si può proporre a M. di riflettere sulla sua condizione di donna,

segnatamente sul piano estetico, stimolandola a confrontarsi con il tempo che passa e l'età che

avanza. M. si ferma poco al pulmino ed è difficile impostare un qualsiasi discorso, ciò suscita

rabbia. Tale emozione può allora esser portata dentro la relazione con M. assumendo un

atteggiamento di sfida nei suoi confronti: "Non riesci neanche a fermarti cinque minuti per

parlare di te", rinforzandolo qualora non susciti la reazione sperata: Lo vedi che è come ti

dico io?"

Da quattro mesi circa Marzia non viene al nostro servizio. L'ultima volta che l'abbiamo vista

ci ha riferito che si "sta facendo" molto di meno in quanto si è rivolta ad una struttura

terapeutica ed ha lasciato le vecchie amicizie legate al giro della droga e della prostituzione.

Con una nuova amica ha intrapreso un'attività lavorativa.

10 …. un giovane di 20 anni, sempre sorridente e socievole …

Da circa un anno e mezzo conosco E, . un giovane di 20 anni, sempre sorridente e socievole

che porta una nota di allegria ogni volta che viene al pulmino per prendere le siringhe. Il suo

comportamento rispetto al programma di scambio che proponiamo è sempre stato corretto. Mi

colpisce il modo affabile con cui E. viene a salutare tutti noi operatori: stretta di mano e bacio.

Soltanto in alcuni momenti E. lascia trasparire un certo vissuto di sofferenza e disagio. Anche

il suo corpo sembra portare i segni di tale ambivalenza, un viso un po’ infantile dalla dolce

espressività che mi suscita tenerezza, stride con le braccia marchiate dai segni evidenti dei

tentativi di suicidio. E' in uno di questi momenti che E. si ferma a raccontarmi la sua storia.

Figlio unico del secondo matrimonio del padre, due sorelle, madre che opera come infermiera

nella stessa ASL dove il padre è impiegato, E. ha interrotto a metà gli studi di odontotecnica

durante i quali fu sospeso diverse volte per cattiva condotta. I genitori di E. litigano spesso e

lui si sente colpevole di questo, vede suo padre disponibile solo a ricordargli i doveri, sua

madre disponibile, ma succube del marito. A volte dopo essersi ubriacato, il padre di E.

diventa violento picchiando sia la moglie che lui. Durante le liti con E., a volte i genitori

chiamano la Polizia, è stata in una di queste circostanze che E., opponendo resistenza con un

coltello ed un bastone, è stato arrestato. Fino ai sei anni E. è stato accudito da una prozia, dai

sette ai dieci è stato in collegio. Dell'adolescenza ricorda di come il padre, a ritualizzare

l'incipiente attività sessuale, lo coinvolse assieme ad una sua amante in un rapporto a tre. E.

racconta ancora di come il padre, ubriaco, andasse in giro a disperarsi di avere un figlio

drogato: "anche quando non lo ero, mi sono sentito drogato lo stesso".

15

Page 155: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

A 13 anni E. inizia con la prima "canna", a 14 sniffa cocaina, a 16 comincia a spacciare fumo

e a fare uso di pasticche, a 17 anni sniffa eroina e poco dopo inizia a bucarsela. Quando E. ha

15 anni la Polizia lo ferma e lo trova in possesso di hashish, il padre decide di mandarlo al

CEIS, luogo in cui continuerà ad andare per quattro mesi prima di interrompere, sostenendo

di non averne bisogno. Recentemente ha intrapreso due programmi di trattamento metadonico

che ha interrotto, l'uno per le aspettative andate deluse sul metadone che non si è rivelato

alternativo alla droga, l'altro perché dissuaso dalla madre che sarebbe stata messa al corrente

da alcuni medici dei cattivi effetti del metadone. Al termine del racconto della sua storia E.

dice di sentirsi meglio ed esprime il bisogno di avere uno spazio nel quale poter parlare.

Esploro la sua disponibilità a recarsi nella nostra sede, la sua titubanza diviene accettazione

quando mi propongo come sua figura di riferimento, gli comunico infatti che qualora

decidesse di venire, io potrei essere presente per accoglierlo. Si tratta per me di qualcosa di

nuovo, maturato nelle recenti esperienze di supervisione, di realizzare cioè un

"accompagnamento" in luogo dell'invio, sostanzialmente espulsivo, fino ad ora praticato. Ma

in che cosa consiste l'"accompagnamento"? Come io avrei potuto accogliere E.? Non mi sento

sicuro, decido di ricorrere al sostegno della supervisione.

E. è un giovane senza difese con un'oscillazione del tono dell'umore prodotto probabilmente di

una percezione della famiglia come luogo di violenza in cui lui assume la posizione ora del

violento, ora del violentato. La mia insicurezza potrebbe essere anche quella di E. che perciò

non è detto che verrà.

La nostra organizzazione prevede nella sede una figura responsabile dell'accoglienza, si tratta

allora di sostenere un colloquio a tre: io, il responsabile ed E. La mia funzione in tale contesto

sarebbe di presentare E. al responsabile con lo scopo di farlo conoscere e

contemporaneamente rivolgere ad E. la dovuta restituzione di ciò che c'è stato: il suo

racconto, la sua storia. E' opportuno parlare della situazione attuale, del conflitto che E. vive

in famiglia con un padre che è stato fin troppo pesante, percepito come lontano o troppo

dentro, con una madre che sembrerebbe difendersi, ma non si capisce come. Potrei parlare di

comunità valorizzandone il significato di allontanamento di tali problemi, senza affrontare

necessariamente il problema dei cambiamenti. E. telefona in sede chiedendo di me, non mi

trova, richiama più tardi ed io gli fisso un appuntamento. E. non verrà. Lo rivedo ad Ostia ed

un po’ arrabbiato gli faccio presente che ho aspettato, mi dice: "Lo so, c'ho avuto da fa, c'ho

avuto 'n controtempo, no lo sai ch'è? E' che nun me sento pronto". Sapevo che c'era questa

possibilità, ho potuto dirigere la mia rabbia, che ora non rincorre più fantasie su operatori che

non avrebbero saputo accogliere gli utenti che io e gli altri inviavamo ai servizi e che poi

15

Page 156: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

spesso rincontravamo al pulmino. So di poter provare a seguire un ragazzo anche al di là della

strada nel suo percorso teso ad incontrare un altro servizio ed altre persone; d'altra parte E.

sa di non essere ancora pronto per accedere ad uno spazio in cui pensarsi. Oggi E. viene al

pulmino raramente, due - tre volte al mese, si fa di meno e dice di star meglio.

11 Marco

Marco ha più o meno trent'anni. E' tossicodipendente ed alcolista. Le informazioni che sono

riuscita a raccogliere su di lui in questi due anni sono molto poche e frammentarie, poiché è

piuttosto restio a parlare di se e del suo passato. Marco, come si evince dal suo aspetto sporco

e trasandato, è un barbone, vive in strada, dorme in macchina e mangia, una volta al giorno,

alla Caritas, dove, a volte, riesce anche a cambiarsi e a fare una doccia.

La madre è rinchiusa da anni in una clinica per malattie mentali, probabilmente il suo

ricovero è coinciso con l'inizio della vita in strada di Marco. Del padre non mi ha raccontato

nulla se non che è morto svariati anni fa. Marco ha una sorella sposata, con figli, che però non

vuole sapere niente di lui, se non una volta all'anno, quando, dopo averlo lavato e ripulito, lo

accompagna a trovare la madre. Quando l'ho conosciuto, viveva con una ragazza polacca in

una baracca. Poco dopo, la ragazza, scoraggiata dal tipo di vista che conducevano in Italia,

ha deciso di tornare nel suo Paese, invitandolo ad andare con lei. Marco ha rifiutato, ma le

lettere di lei, in cui gli raccomandava di non lasciarsi andare, lo hanno molto confortato:

continuava a ripetere: "Lei è buona, mi vuole bene". La baracca non esiste più, è stata buttata

giù dai Vigili Urbani. Marco era attonito, ma non ne ha mai parlato direttamente.

Marco non è il suo vero nome, me lo ha detto quando dovevo prendergli un appuntamento per

le analisi, ribadendo che però vuole essere chiamato così.

E' sieropositivo ed ha l'epatite C, ciononostante abusa quotidianamente di alcool, fino a sette

litri al giorno. Si è sempre relazionato con me e con gli altri operatori unicamente rispetto alla

malattia, chiedendo, o meglio acconsentendo, apparentemente di buon grado, alle proposte di

presa in carico da un punto di vista medico.

Si è inizialmente affidato ad uno dei nostri medici, Raffaele, rispondendo positivamente a tutte

le proposte che gli venivano fatte. Ha, infatti, acconsentito a fare le analisi di routine per

l'infezione da HIV e per l'epatite C, e ad entrare in una casa alloggio. Ha raccontato di averci

provato anche in passato, sotto suggerimento di un non ben definito "benefattore", e di essere

andato perfino a Milano, ma tutto si è poi concluso in una bolla di sapone. In un secondo

momento Raffaele gli ha proposto di rivolgersi a me poiché avevo i contatti per poterlo

inserire in una struttura adeguata.

15

Page 157: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Il giorno dell'appuntamento per le analisi cliniche, Marco non si è presentato. Aveva

comunque preavvisato questa sua possibile mancanza, dicendo che si sarebbe sicuramente

perso. Non si è fatto vedere al pulmino per parecchi giorni. Dopo la delusione iniziale, in cui il

coinvolgimento emotivo era così forte da impedirmi una visione serena ed obiettiva della

situazione, ho potuto riconsiderare il mio punto di vista, rendendomi conto del grande peso

che avevo addossato a Marco, riproponendogli di affrontare in modo inequivocabile di

affrontare in modo inequivocabile una situazione che lo spaventa, da cui istintivamente vuole

fuggire. Questa pausa mi ha dato modo di riflettere, soprattutto in supervisione, anche sulla

possibilità di spingermi oltre, di lasciare il terreno protetto della presa in carico

essenzialmente medica, e di creare una relazione umana significativa con Marco, che lo lasci

libero di scegliere, anche di non curarsi.

Quando Marco è tornato al pulmino, quasi scusandosi della sua assenza, ho potuto accoglierlo

con uno spirito diverso, rassicurandolo che l'unica cosa importante era lui e che del resto se

ne poteva discutere in seguito, quando ne avesse avuto voglia.

Di fronte alla nuova e, probabilmente inaspettata, proposta di relazione, Marco si è

visibilmente rasserenato e, per la prima volta, mi ha raccontato qualcosa di sé che non fosse

inerente alla sua malattia, riservandosi, ovviamente, di riportare il discorso sulle analisi

cliniche o sulla casa famiglia ogni qual volta si arrivava a toccare argomenti molto, forse

troppo, importanti per lui.

Questa preziosa svolta, che ha dato l'inizio ad una nuova relazione con Marco, più centrata su

lui, su ciò che è veramente importante per lui, ha reso possibile una relazione più "stretta".

Dopo alcuni incontri al pulmino, Marco ha cominciato a diradare le sue presenze fino a

"scomparire" del tutto.

12 In supervisione di tutto si é parlato ma non di questo

Non ricordo bene se fu di Mercoledì o di Venerdì pomeriggio, non ha molta importanza, non

credo.

Stavamo sulla collinetta del Quartaccio, tutti e quattro rintanati nel pulmino grigio. Fuori il

sole basso alle nostre spalle provava con poco successo a scaldarci. C’era una Tramontana di

merda senza pietà.

Bel posticino il Quartaccio. Ve lo consiglio per una vacanza, magari con i figli se ne avete.

Credo di ricordare abbastanza bene come andò, fino a quel momento non era successo quasi

niente, a parte la normale routine.

15

Page 158: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Fu quando Walter arrivò al pulmino ancora con la manica alzata, per riportare una siringa,

che qualcosa cambiò.

Ci chiese gentilmente dove la poteva buttare. Proprio io mi alzai e gli aprii il portellone

posteriore, poi ci chiese se poteva avere altre due siringhe e proprio io gliele diedi, ricordo

bene.

Ricordo bene pure che rimontai immediatamente sul furgone, la Tramontana era di merda

davvero.

Lo guardavamo disinfettarsi il buco con l’acqua ossigenata, teneva il giubbotto poggiato

nell’incavo del braccio destro.

La robba il freddo glielo aveva levato ma evidentemente non gli aveva levato la depressione,

questo pensai. Gli vedevo addosso una depressione da potersi togliere con la pala per quanta

ne era.

A questo punto successe qualcosa, forse fu lui che inizio o forse fummo noi, questo non lo

ricordo bene, ma di colpo si iniziò a parlare di madri, di malattie, di incidenti stradali e di

carcerazioni, e questo in se non sarebbe stato nemmeno un problema. Il problema era che

tanto Ermanno tanto Roberto e non meno io iniziammo a sommergerlo di fiumi di belle parole,

tipo sentimenti, introspezione, autoanalisi, valori e così via. Solo Alessandra da una parte

manteneva un atteggiamento decente.

La faccia di Walter invece mano mano che il bel discorso andava avanti si faceva sempre più

depressa. Noi niente eravamo troppo presi dalla nostra gara di belle parole e consigli utili.

Lo lasciammo di fatto come l’avevamo trovato se non peggio. E adesso una cosa la dico io:

non mi piace parlare degli altri ma forse é solamente una fantasia, non me ne vogliano i

chiamati in causa. O forse sono troppo portato a pensare che in fondo siamo un po' tutti uguali

almeno per un certo tipo di cose, ma ci ho pensato per un bel po' e credo che ci siamo

comportati come ci siamo comportati esclusivamente per la presenza di Alessandra a cui

oltretutto non eravamo abituati.

Semplice, un gonfiare le penne o drizzare il pelo oppure cantare più forte una cosa animale

insomma. In supervisione di tutto si é parlato ma non di questo, allora mi sono venuti dei

dubbi, starà tutto nella testa mia ? mi sono chiesto: “Eh, ma come mai” ?

13 Alessandro e Patrizia dormono nei cartoni a P.za Mazzini

Alessandro e Patrizia dormono nei cartoni a P.za Mazzini, se gli arrivi da dietro e ti siedi sulla

staccionata forse loro non ti vedono, e se non ti vedono, li vedi muoversi come stessero nel

15

Page 159: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

giardino di una villa di Via Appia Antica, con la stessa tranquillità e spensieratezza di una

famiglia ricca, ma molto ricca.,

E’ strano, penso, dovrebbero essere preoccupati, sono ambedue conclamati. Lei ha la cirrosi,

l’artrosi deformante, é pesantemente farmacodipendente e alcolista; Lui esattamente non lo so,

ma non sta meglio, c’é da giurarci.

La prima volta che ci siamo avvicinati a loro, lui in piedi sul muretto, appena ci siamo

presentati, questo ci ha detto:

“ Non vi faccio perdere tempo, ho capito, non ci serve niente, nè siringhe nè preservativi

nemmeno notturni o diurni, tantomeno le analisi. Ci siamo cacati il cazzo, vorremo solo

una casa; voi però non date le case, giusto ?”

Li guardavo e alla mia destra anche Ermanno li guardava. Non so lui cosa pensava, ma

sapevo cosa pensavo io o almeno cosa sentivo io. Sentivo che avevo davanti due persone con

la loro dignità che non avevano fatto giri di parole che non erano preoccupati del freddo che

tornava, né del pane che mancava.

Sapevano tutto, o almeno tutto quello che gli sembrava di dover sapere.

Alessandro sembrò preoccupato di averci trattati troppo male e ci diede una chance; iniziò a

parlare di assistenti sociali e di carcerazioni. Non ricordo se fu qualcosa che disse Ermanno,

oppure io, oppure loro, ma si inizio a parlare di sussidi e venne fuori che lei non lo poteva

prendere perché non aveva residenza o almeno l’ultima che c’aveva era Rebibbia e lei si

vergognava o cosa.

“ Andate alla Caritas allora” se ne uscì Ermanno.

“ Come alla Caritas, a fare che ? “

Bravo Ermanno, una cosa che non sapevano.

“ Lì ve la danno la residenza” faccio io, che avevo preso coraggio.

Si interessarono al fatto e non vi sto a dire come ma di fatto li stiamo seguendo per fargli

prendere sto cazzo di sussidio e vi posso giurare che per me é importante, lo giuro, perché loro

a me qualcosa hanno dato non vi sto a dire ne come né perché ma hanno dato, vi dico solo che

quella sera ho guardato mia figlia con occhi diversi e tutte le difficoltà che ho con lei mi sono

sembrate niente.

Quando siamo andati via ho detto a Ermanno. “ Senti, diamogli cinquanta Euro “ Forse mi

sentivo in colpa perché giù a Magliana avevo preso i soldi, che tutto sommato non mi

sembravano nemmeno pochi o forse perché non sapevo cosa altro dargli.

Ermanno mi risponde “ E se si vanno a fare ? “

“ Non lo so, forse é uguale “ Gli faccio io.

15

Page 160: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Ce ne siamo andati ognuno con i suoi pensieri verso il Ser.T., verso la fine di quella giornata

per niente leggera.

Una volta tornati si sono ricordati subito i nostri nomi e per me questo é tanto, mi sembra un

indice di sensibilità, sensibilità e interesse e non mi sembra poco, per niente.

14 ….un pensiero sull’esperienza

I casi qui brevemente riassunti hanno diversi aspetti in comune. Sottolinearli ci sembra utile in

una frase in cui il dibattito sulla riduzione del danno e sulle Unità di strada si sta facendo

particolarmente vivace.

Il punto di vista utilizzato da alcuni estensori di questa storia, prima di tutto, è il punto di vista

proprio dello psicologo clinico. Non sempre questa competenza è stata utilizzata a livello delle

unità di strada, tuttavia le osservazioni che essa ha consentito aprono inevitabilmente, dunque,

problemi finora piuttosto trascurati nei resoconti delle loro attività.

L'utenza di cui si parla in questo lavoro deve essere considerata, in secondo luogo, come

un'utenza caratterizzata dall'insistenza con cui essa si presenta agli operatori dell'unità di

strada. Celata all'interno di una presentazione assurda o di una ripetizione monotona di

messaggi non verbali sulla relazione, la domanda d'aiuto si configura come una proposta

relazionale che va al di là di quella legata alla distribuzione di materiale sanitario o

informativo.

Tecnicamente la domanda d'aiuto che questi utenti portano alla struttura è, come abbiamo

notato sopra, celata all'interno di comportamenti ripetitivi e/o di una presentazione del tutto

assurda. Le due situazioni sono assai diverse, però, e vanno considerate separatamente. La

madre che sembra venire al servizio per parlare delle figlie più che per chiedere delle siringhe

(D.), o quella che, presa in mano la siringa, chiede all'operatore di occuparsi del bambino

piccolo mentre lei va a "farsi" nella pinetina, supera in modo evidente i limiti del realismo

necessari alla tenuta di una struttura "a bassa soglia". Chiedersi il perché di un simile

comportamento significa, inevitabilmente e subito, accettare una domanda implicita sulla

capacità di assicurare ai figli le situazioni e le cure cui essi hanno bisogno e diritto.

Coinvolgersi e non riuscire ad ascoltare è un modo di diventare "complici" delle richieste meno

sane del tossicodipendente, trascurando quello che è, probabilmente, il problema più

importante e confermando, tacitamente, il suo diritto a mettere la droga al primo posto nella

gerarchia dei suoi bisogni. Scandalizzarsi e negare la siringa significherebbe, sull'altro

versante, costruire distanze in aperta contraddizione con la filosofia della struttura e non

porterebbe alcun tipo di aiuto alla madre tossicodipendente o al suo bambino. Mentre assai più

16

Page 161: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

utile sembra l'atteggiamento di chi, utilizzando categorie e competenza di ordine psicologico si

pone il problema di:

a) analizzare la domanda utilizzando i messaggi non verbali e le risonanze di controtransfert;

b) ipotizzare lo sviluppo di situazioni in cui far fronte alla domanda così compresa.

Una procedura del tutto analoga che deve essere seguita, ovviamente, nei casi in cui la

domanda d'aiuto viene espressa in termini di ripetizione di comportamenti di per sé non

particolarmente significativi. L'utente che passa nella struttura o nei pressi della struttura un

tempo evidentemente maggiore di quello necessario alla soddisfazione delle sue richieste,

quello che esibisce una sofferenza troppo vistosa intorno all'uso di droghe (il finto suicidio di

Carlo), quello che sottolinea malesseri più o meno chiaramente collegati ad un errore di

dosaggio, quello che troppo sottolinea la sua tendenza a lasciarsi andare (Marco), o

l'incomprensione di terzi (genitori o marito, amici o fratelli), sono tutti personaggi che girano

intorno ad una struttura da cui vorrebbero, soprattutto, essere presi sul serio. Analizzare la loro

domanda e organizzarsi per rispondere in modo adeguato appare, ancora una volta, necessario

e ineludibile, per l'operatore che voglia mettersi in grado di aiutarli.

Il problema legato alla analisi della domanda si è presentato, in supervisione, come

estremamente difficile soprattutto nel primo tipo di situazione. Lavorando in équipe e

condizionato da un mandato sociale non sempre chiaro, lo psicologo non era riuscito sempre a

dare sbocco operativo al disagio vissuto di fronte alla violenza con cui la situazione gravava su

di lui. Affrontare con fermezza il problema posto da persone che "esibivano" il loro rischio di

morte o i rischi di violenza fisica o morale corsi dai loro figli, sembrava in aperto contrasto con

le finalità dichiarate di un servizio a bassa soglia che deve soprattutto costruire relazioni

interpersonali significative con persone "che non sono ancora in grado di chiedere aiuto" in una

forma accettabile e convincente. Il pericolo di non vederli tornare veniva vissuto dall'operatore

che si trovava in queste situazioni come una possibilità di aumentare la gravità del rischio

corso dall'utente o dai bambini. Colpevolizzarsi di fronte al proprio sentimento di ribellione e

di rifiuto si traduceva in uno sforzo di controllare e reprimere le proprie emozioni e nella

assunzione di atteggiamenti caratteristici del "medico devoto" di Searles (1979); un essere

umano il cui bisogno di aiutare gli altri è sostenuto da un bisogno di onnipotenza e che ha

timore soprattutto del rifiuto di chi da lui deve farsi aiutare.

L’analisi del materiale effettuata in supervisione, ha dato la possibilità di superare in modo

definitivo questo tipo di impasse. Prendere posizione nei confronti del tossicomane che

esibisce la sua fragilità e la sua incompetenza facendo un richiamo brusco ed affettuoso al suo

senso di responsabilità non è soltanto una necessità di ordine etico, è un modo semplice di

16

Page 162: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

intervenire in una situazione di difficoltà. Corrisponde, dal punto di vista dell'utente, alla

possibilità di sentirsi trattare come una persona in grado "di intendere e di volere".

Corrisponde, dal punto di vista dell'operatore, alla possibilità di esprimere quello che sente e di

attribuire senso ad un intervento che non è più basato sulla accettazione passiva delle difficoltà

di un altro "mostruoso" ed irraggiungibile. Corrisponde, dal punto di vista della relazione, al

definirsi di regole essenziali per la costituzione di un rapporto terapeutico. Richiede, però, una

capacità di assorbire la violenza delle emozioni di controtransfert che può essere assicurata

solo dal movimento omogeneo dell'èquipe e/o dalla supervisione.

I passaggi che seguono il mutamento degli atteggiamenti emotivi di base del terapeuta

chiedono, evidentemente, una discussione approfondita dei compiti propri di una unità di

strada. Proporre all'utente una preoccupazione forte per i rischi corsi da lui o da altri, richiede

una capacità di muoversi fuori dal servizio con grande prontezza e libertà.

Nel momento in cui questo non accade, l'utente può avere l'impressione di un interesse che non

ha sbocchi operativi e che è di fatto inesistente sul piano della relazione. Limitarsi alla

segnalazione immediata del caso al Servizio Sociale di zona, insomma, non è il meglio che si

possa fare da parte di un operatore interessato a "costruire una relazione d'aiuto".

Farsi carico, con il tossicodipendente, della sua situazione di difficoltà arrivando

eventualmente, con lui e d'accordo con lui, anche al Servizio Sociale di zona, è un modo di

prendere sul serio, e sino in fondo, il problema che lui ha proposto al servizio.

Il problema successivo è quello legato alle relazioni d'aiuto già istituite. Evidentemente in tutte

le situazioni in cui la domanda d'aiuto è stata decodificata si aprono per l’operatore

contraddizioni forti fra le aspettative legate al ruolo professionale e quelle percepite all'inizio

come esigenze prioritarie del servizio.

L'indicazione giunta alle unità di strada, infatti, sembrava quella per cui i casi per i quali si

intravede la possibilità di un aggancio terapeutico, andavano avviati presso altre strutture,

mentre l'obiettivo affidato agli psicologi della uds era quello limitato e parziale di un contatto

forte ma fugace, centrato essenzialmente sulla verifica e sul rinforzo della motivazione a

cambiare, ad uscire da una situazione disperata. Proprio nell'esecuzione di questo compito,

tuttavia, gli psicologi hanno cominciato a registrare insuccessi e insoddisfazioni elaborate poi

come temi da portare in supervisione. L'invio ad altri servizi era seguito da amnesie, fughe o

fallimenti rapidi del progetto così faticosamente concordato e il sentimento di frustrazione

sperimentato dagli operatori li portava naturalmente ad interrogarsi sugli errori eventualmente

da loro commessi.

16

Page 163: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Rivisto a distanza di tempo nella situazione di sospensione dell’azione propria della

supervisione, tuttavia, l'insieme delle vicende personali vissute da operatori diversi si

presentava in effetti come piuttosto semplice ed omogeneo. Lo sforzo di costruire una

relazione significativa con l'utente sembrava aver determinato una situazione in cui

quest'ultimo si sentiva "tradito e abbandonato" nel momento in cui gli si proponeva l'invio in

un'altra struttura. Come se l'operatore fosse andato incontro, nel corso dei suoi interventi, allo

sviluppo di una presa in carico personale del caso e come se l'obbedienza al mandato

istituzionale dell'invio si dovesse trasformare in una sorta di rinuncia alla possibilità di

utilizzare terapeuticamente il lavoro svolto sino quel punto. Osservato dal punto di vista

dell'utente, il discorso si configurava come quello della persona che ha costruito negli anni una

sfiducia e/o una diffidenza nei confronti delle istituzioni terapeutiche (segnalate dal modo in

cui "nasconde" la sua domanda d'aiuto), e che si dimostra interessato soprattutto al rapporto

personale con l'operatore che gli è andato incontro. Sottilmente, il movimento affettivo alla

base del suo atteggiamento è intriso di polemica nei confronti di tutti gli altri terapeuti, più o

meno "ufficiali", che si sono occupati di lui in precedenza. Il messaggio che ne deriva è un

messaggio del tipo: "forse tu puoi capire quello che nessuno ha capito" e può essere

estremamente pericoloso per l'operatore. Soprattutto se alle prime armi, soprattutto se "devoto"

nel senso di Searles, egli può proporsi infatti nel controtransfert complementare come l’oggetto

scisso e idealizzato, sulla base dell’identificazione proiettiva presentata dall’utente.

Non è difficile capire perché l'invio ad un'altra struttura sia seguito, in queste condizioni, da un

precipitare drammatico della situazione. L'idealizzazione del terapeuta non riguarda la terapia,

infatti, ma la persona in carne ed ossa con cui il tossicomane si confronta. Sul piano delle

emozioni più consapevoli, il sentimento provato dall'utente "inviato" ad altri, è quello di essere

stato, ancora una volta, manipolato da una persona che fingeva di avere per lui un autentico

interesse umano. Il prezzo pagato in termini di relazione è quello di un attacco distruttivo a

tutto quello che si era faticosamente costruito e di una omologazione rapida ai rapporti

precedenti: una "giustificazione" in più per il proprio scetticismo sulle possibilità di cambiare e

per il proprio bisogno di andare "alla deriva".

Due osservazioni di ordine tecnico sono possibili e necessarie a questo punto.

La fonte di errore più importante risulta con chiarezza, in tutti i casi da noi sin qui esaminati,

localizzabile a livello di coinvolgimento controtransferale dell'operatore. La necessità di una

formazione clinica precedente e di un'attività di supervisione in corso d'opera rappresentano la

conseguenza più importante di tale constatazione. Il fatto che questo tipo di riflessione sia stata

fatta "in corso d'opera" ragionando sul lavoro portato avanti dagli operatori, è il risultato di una

16

Page 164: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

strategia d'intervento che sempre più si articola e si struttura "in itinere", sperimentando ora la

decodificazione delle domande implicite e la costruzione di relazioni d'aiuto centrato sulla

presa in carico degli utenti che la portavano al servizio.

L'introduzione di operatori con competenze psicologiche e di una occasione di supervisione di

gruppo per il loro lavoro, dimostra qui tutta la sua importanza perché gli operatori vedono

soltanto le cose che sono in grado (che si mettono in grado), di vedere e perché le unità di

strada che distribuiscono a chi ne fa richiesta materiale sanitario e informativo sulle strutture

semplicemente non hanno strutturato situazioni in cui questo tipo di osservazione diventa

possibile. Come ben dimostrato dai resoconti delle loro attività, i risultati di cui si parla

riguardano il numero dei contatti, delle persone contattate, dei presidi sanitari e logistici (pasti,

alloggi), effettivamente distribuiti. La necessità di legittimare le iniziative di riduzione del

danno delle unità di strada ha messo in dovuto risalto la valutazione quantitativa delle siringhe

date e scambiate, gli interventi per overdose, gli invii, i contatti.

Una fase avanzata e più matura dell'azione può orientare la valutazione in modo più ampio sui

contenuti delle relazioni e sulla loro complessità. Il che non vuol dire ovviamente che già da

ora non si diano casi in cui gli operatori dell'unità di strada facilitano l'accesso ad altri servizi

sulla base di una domanda espressa dall'utente.

Le situazioni di cui stiamo parlando qui, infatti, sono proprio quelle in cui la domanda, intuita e

non espressa, deve essere oggetto di una analisi, impossibile per chi non si mette nella

condizione di costruire una relazione personale significativa con l'utente.

La necessità di considerare le situazioni di cui ci siamo occupati in questa sede, assai più

frequenti di quello che non appaia ad un esame basato sui resoconti delle attività sviluppate

fino ad oggi, deve essere ugualmente considerata con grande attenzione. Osservato dal punto di

vista dell'utente, il problema è quello di una domanda (la domanda implicita di presa in carico),

che si presenta ciclicamente, riattivandosi, abitualmente, con il verificarsi di eventi esterni al

rapporto con il servizio (nascita di un figlio, morte, malattia o scomparsa dalla scena di una

figura significativa che deve essere "sostituita", diagnosi di AIDS o passaggi di fase nella

evoluzione della malattia). Osservato dal punto di vista dell'operatore il problema, speculare, è

quello di una osservazione attenta delle relazioni che si stabiliscono con l'utenza, dei messaggi

non verbali e delle ridondanze che lo caratterizzano nei momenti di crisi, includendo

l'osservazione clinica nel proprio repertorio professionale; accettando il rischio del

coinvolgimento ed accettando insieme, però, l'idea della difficoltà e della professionalità (il

gruppo dei colleghi, la supervisione) con cui il coinvolgimento può essere trattato.

16

Page 165: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Non è questa ancora questa la sede per una discussione approfondita delle ripercussioni che

osservazioni e ragionamenti di questo tipo dovrebbero avere sulla struttura e sulla

organizzazione delle unità di strada. Quella su cui ci sembra necessario insistere, tuttavia, è la

necessità di considerare il rapporto che esiste fra incidenti di controtransfert, burn-out

dell'operatore ed insuccesso della presa in carico. La necessità di mettere in piedi situazioni

strutturate di supervisione per operatori giovani che si confrontano con situazioni di estrema

difficoltà dal punto di vista tecnico e di alto livello emozionale, dovrebbe essere considerato, a

nostro avviso, come una priorità fondamentale in un servizio di "frontiera".

Bibliografia

1)Atti della Prima Conferenza Nazionale sulla droga; Palermo, 1993.

2)AA. VV. (Cooperativa Magliana '80), Un percorso cittadino contro la tossicodipendenza;

Coop. Magliana '80, 1995.

3)AA. VV. (O.E.R. Gruppo Romano della Riduzione del Danno), Harm Reduction in Rome;

Int. J. Drug Policy, Vol. 7, n° 2, 1996.

4)Ardizzone M. Psicoterapia e trattamento breve nei Servizi di Salute Mentale. L'intervento

focale di primo contatto; Riv. Psic. Clin., n° 1, 1989.

5)Cancrini L., L'operatore di strada; NIS, Roma, 1995.

6)Cancrini L., Psicopatologia delle tossicodipendenze: una revisione; Attualità in Psicologia,

Vol. 8 n° 3, 1993.

7)Davoli M., Prevalenza dei tossicodipendenti e comportamenti a rischio; Atti della I

Conferenza Nazionale sulla droga, Palermo, 1993.

16

Page 166: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Carla Valeri*: Unità di Strada Prostituzione

1 Il Progetto

Il Gruppo Magliana 80 ha avviato alla fine del mese di agosto ’96 il Progetto Lucciola,

progetto di riduzione del danno e di prima accoglienza, nell’ambito della prostituzione e della

tossicodipendenza, relativamente ai programmi di attuazione della legge 135/90. Questo

progetto sperimentale era finanziato dal Ministero della Sanità e coordinato dall’Osservatorio

Epidemiologico della Regione Lazio (D:G:R: n° 10162 del 5/12/95).

L’ipotesi di lavoro era quella di affrontare il fenomeno della prostituzione lavorando sulla

prevenzione sanitaria, sui diritti delle prostitute e sul diritto alla cittadinanza.

Il nostro intervento si rivolgeva a quella fascia di prostituzione che lavora prevalentemente in

strada, esposta a condizioni generali di vita molto scadenti, sia dal punto di vista delle

condizioni igieniche e sanitarie che della sicurezza.

Attualmente il servizio dell’area prostituzione è diventato molto più complesso: si è andata

creando una rete di interventi che vanno dalla unità di strada, allo sportello, all’accoglienza ai

progetti di reinserimento lavorativo. Numerosi enti concorrono alla costruzione di questo

percorso: Ente locale, Asl, Ministero Pari opportunità. La Cooperativa Magliana 80 ha in

essere diverse convenzioni da sola ed in Ati con altri partner, per la realizzazione di specifici

servizi .

L’intervento dal 96 ad oggi è cambiato molto; da un lavoro prettamente di prevenzione e

riduzione del danno si è passati ad una attenzione forte e qualificata verso la complessità della

condizione delle persone che si prostituiscono in strada, e che sempre più sono rappresentate da

donne e transessuali provenienti da paesi extracomunitari; il tema della prostituzione si è

andato legando sempre più ai problemi dell’immigrazione, ed in particolare della immigrazione

clandestina e della tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale. Quindi al lavoro di

educazione sanitaria e di prevenzione si è andato affiancando un impegno specifico per la

realizzazione di interventi di protezione sociale: quindi un lavoro socio legale, di accoglienza

e di informazione sui diritti, e di invio e di protezione per tutte quelle utenti che decidono di

fuoriuscire dalla strada .

Il progetto attuale fa riferimento alla delibera di Consiglio Comunale del 8.3.99 n.27/99 che

sollecita la realizzazione da parte dell’amministrazione Comunale di Roma “di una serie di

iniziative sulla tematica della prostituzione, con particolare attenzione alle vittime della

* Psicologo di Comunità, Presidente Associazione di Volontariato Magliana 80

16

Page 167: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

prostituzione coatta, la cui qualità della vita è compromessa ai massimi livelli, al fine di

garantirne il diritto alla tutela psicofisica ..tramite interventi di informazione, prevenzione,

consulenza, accompagnamento, aiuto, accesso a percorsi di fuoriuscita”.

Inoltre ricordiamo che tutte le iniziative attualmente in corso fanno riferimento alla nella

Legge quadro sull’immigrazione n. 40/ 98, ed in particolare al D.L. 286/98 in cui figurano

esplicitamente indicati gli interventi di protezione sociale per le persone immigrate vittime di

tratta a scopo di sfruttamento sessuale. Tale norma è stata mantenuta nella sostanza anche nel

recente decreto legge Bossi-Fini sull’immigrazione.

Su questa impalcatura normativa si sono strutturati tutti gli interventi in corso, e si sono definiti

gli obiettivi specifici di ogni segmento dell’intervento.

2 Gli obiettivi

Gli interventi del servizio di Unità di Strada rivolto alle persone che si prostituiscono

perseguono i seguenti obiettivi:

Attivare nella popolazione a rischio una funzione autonoma di prevenzione dal contagio da

HIV e dalle MST

Contattare direttamente il più elevato numero di persone a rischio negli abituali luoghi di

presenza o lavoro

Promuovere, tra le persone contattate, l’instaurarsi e/o il consolidamento di atteggiamenti

di prevenzione e cura di sé in modo da determinare “effetti a cascata” che coinvolgano

ulteriormente la popolazione in generale, e nel caso specifico:

A) la popolazione appartenente al sottogruppo etnico di riferimento (le “amiche”) B) la popolazione dei clienti reali e potenziali

Favorire, tra le persone contattate, l’abitudine all’uso dei servizi sanitari e sociali pubblici,

diffondendo la conoscenza delle regole, dei tempi e dei modi di accesso ai servizi, e

contemporaneamente sostenendo e facilitando questi accessi presso i servizi stessi

La riduzione delle condizioni di isolamento e di emarginazione

16

Page 168: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

3 L’attività in strada con le persone che si prostituiscono

Come ben sanno tutti coloro che si occupano del fenomeno della prostituzione di strada, oggi

la popolazione che offre sesso a pagamento sulle strade in Italia è costituita per il 95% da

persone extracomunitarie in stato di clandestinità; molte di queste persone sono vittime della

tratta di esseri umani a fini di sfruttamento sessuale da parte di racket criminali; altre persone

sono comunque in uno stato di costrizione e mancanza di libertà causato dai forti debiti che

costoro hanno contratto con organizzazioni della malavita che facilitano l’immigrazione

clandestina dai paesi extracomunitari.

Sulle strade italiane, e a Roma in particolare, sono in corso negli ultimi mesi frequenti

interventi delle Forze dell’Ordine finalizzati a controllare l’immigrazione clandestina; a questi

interventi spesso fanno seguito fermi delle persone straniere presso Commissariati e Questure,

trattenimenti presso i Centri di accoglienza, accompagnamenti alla frontiera e rimpatri con

voli aerei; questo fenomeno interessa l’intero territorio nazionale e produce uno stato generale

di apprensione nelle persone straniere che sanno di poter essere fermate e rimpatriate. Pertanto

il clima della strada in questi ultimi mesi sempre di più si è caratterizzato come dominato

dalla paura. Anche i rapporti con gli operatori di Unità di Strada, un tempo caratterizzati dalla

fiducia, sono oggi venati di diffidenza. Tutto questo si traduce in una oggettiva difficoltà a

realizzare contatti efficaci in strada.

Le persone che lavorano in strada sono costantemente in allarme, pronte a fuggire non appena

credono di avvistare auto della Polizia e non sono disposte a trattenersi a parlare con gli

operatori.

Negli ultimi mesi inoltre si sono registrati molti spostamenti delle persone che si prostituiscono

da strade e zone più visibili a zone più isolate. Sono cambiate le persone in strada: molte donne

rimpatriate non sono tornate, ma al loro posto sono arrivate persone nuove, che nulla

conoscono dell’Italia (spesso non parlano italiano), dei servizi esistenti, delle opportunità di

essere aiutate. Riscontriamo che molte persone non sono esperte nell’uso del profilattico,

accettano rapporti non protetti, non sanno dove curarsi, né sanno dove poter avere una visita

medica gratuita. Il rischio sanitario per queste persone è molto alto.

Ricordiamo che la nostra Unità di Strada interviene prevalentemente in zone extraurbane. Si

tratta spesso di strade costeggiate da sottobosco , cespugli e discariche. In queste zone più

isolate, più nascoste e più malsane, le persone si rifugiano per evitare di essere intercettate

dalle Forze dell’Ordine.

16

Page 169: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

L’équipe che è stata organizzata negli ultimi tre anni utilizza operatori con esperienza nelle

problematiche legate all’immigrazione, e con una formazione psico-sociale.

Si tratta di un gruppo multietnico, dove sono presenti professionalità diverse.

Il gruppo di lavoro ha realizzato inizialmente uscite di mappatura senza contatti; in seguito ad

una valutazione della situazione della strada sono stati organizzati i turni di uscita, gli orari, la

composizione di ogni équipe in funzione degli itinerari, e delle presenze delle diverse

nazionalità in strada.

L’équipe dell’Unità di Strada è in grado di parlare in : inglese, francese, spagnolo, albanese,

portoghese, nigeriano, russo e ucraino.

La presenza della mediazione linguistica è uno dei punti di forza del progetto , e risulta

indispensabile per costruire rapporti significativi con le persone in strada. Tra gli operatori

sono presenti psicologi, assistenti sociali, operatori di strada, mediatori.

Ogni quindici giorni la équipe partecipa ad un incontro di coordinamento, finalizzato a

verificare le attività e orientare gli interventi in modo efficace. Inoltre il gruppo di lavoro viene

seguito da una supervisione clinica sui processi interni al gruppo che cura le dinamiche

interpersonali e le difficoltà emotive legate all’espletamento del servizio.

Il coordinatore inoltre ha curato la realizzazione di contatti di rete, finalizzati alla costruzione

di un sistema di risposte/accoglienze per gli utenti qualora vengano poste richieste all’équipe

sia relativamente a problemi sanitari, sia per quanto riguarda le problematiche sociali, legali,

assistenziali che questa utenza spesso porta in sé.

Tutta la rete attivata viene messa disposizione delle persone che esercitano la prostituzione in

strada e che chiedono sostegno, aiuto, assistenza sanitaria o sociale, protezione.

L’Unità di Strada resta il primo canale di contatto tra questi servizi di secondo livello e le

persone in strada, l’unico tramite che le informa, le orienta, le invia ai servizi.

Le modalità con cui viene realizzato il contatto in strada sono quelle che elenchiamo di seguito

:

Mensilmente si individua il piano uscite, con orari e itinerari; tale piano viene regolarmente

inviato presso i Referenti per il Progetto negli Enti locali ;

In occasione di ciascuna uscita un responsabile del mezzo (Camper attrezzato ad office di

proprietà della Amministrazione Provinciale) lo preleva dal parcheggio dove viene

solitamente custodito e lo porta in prossimità della sede del Servizio, dove raccoglie i

diversi operatori;

16

Page 170: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Gli operatori intanto hanno predisposto il materiale per l’uscita , che comprende : schede

per la rilevazione anonima dei contatti; materiali multilingue informativi su vari temi;

profilattici; lubrificanti; salviettine igieniche, telefono cellulare di servizio. Spesso l’équipe

si attrezza anche con bevande fresche o calde , bicchieri , qualche snack da distribuire alle

persone che ne facciano richiesta;

L’équipe è composta sempre da quattro operatori, almeno due dei quali sono mediatori, e

almeno uno un operatore maschio. Si sposta verso l’itinerario previsto; quando incontra un

gruppo di persone che si prostituiscono in strada il Camper accosta dove risulta possibile

parcheggiare, e due operatori, scelti in funzione della lingua che presumibilmente le

persone in strada parleranno, scende e si avvicina;

Ogni operatore sa che deve mantenere sempre una forte attenzione alla sicurezza propria,

dei colleghi e del mezzo; pertanto chi rimane sul Camper deve continuare a mantenere il

controllo visivo sulle due persone che sono scese, e viceversa gli operatori in strada devono

restare in contatto visivo con i colleghi sul Camper;

I due operatori si avvicinano, si presentano e chiedono alle persone contattate se possono

dedicare loro qualche minuto ; se non c’è un rifiuto gli operatori presentano il servizio, i

suoi obiettivi, le opportunità di assistenza che offre agli utenti; inoltre offrono alcuni

profilattici o altro materiale di prevenzione; tale materiale costituisce in realtà un pretesto

per avviare un discorso sulla cura di sé, la prevenzione delle malattie a trasmissione

sessuale, la necessità di fare frequenti controlli presso servizi sanitari; in questa occasione

si ribadisce la possibilità di utilizzare il tesserino STP per accedere gratuitamente ai servizi

pubblici di base.

Se il contatto è un nuovo contatto, gli operatori si limitano a questa presentazione e se la

persona non chiede nulla, si allontanano dopo averle spiegato che torneranno nelle

prossime settimane; diverso il caso se la persona già pone delle richieste (si danno allora

informazioni più specifiche, o si organizza un invio presso i servizi della rete), o se si tratta

di un vecchio contatto, che spesso aspetta l’arrivo dell’Unità di Strada per porre specifiche

richieste o semplicemente per ricevere sostegno e ascolto amichevole. La presenza di

persone che provengono dagli stessi propri paesi di origine (i mediatori) rappresenta un

dato estremamente positivo e gradito alle persone in strada, che si trattengono spesso con i

mediatori a raccontare la loro storia. Questi momenti sono determinanti per promuovere u

processo di consapevolezza sulla propria condizione, e un occasione di verifica e

riprogettazione della propria vita, dove comincia a sembrare possibile il cambiamento.

17

Page 171: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Gli operatori non espongono direttamente alle persone la possibilità di aiutarle direttamente

nella fuoriuscita, le invitano però ad utilizzare alcuni servizi (innanzitutto il Numero

Verde, o gli Sportelli ) dove potranno ricevere consulenze specifiche sulla loro condizione

ed eventualmente potranno essere inviate in accoglienza.

Il contatto termina con un saluto, a volte con un invio realizzato, a volte con una

consulenza effettuata, a volte con un inizio di discorso riferito all’allontanamento dalla

strada. Alla persona viene sempre lasciato un volantino con alcuni numeri di telefono.

Spesso le persone contattano i servizi non immediatamente, ma dopo settimane o mesi;

conservano però il volantino che l’unità di Strada ha dato loro.

Tornati sul mezzo gli operatori compilano la scheda contatto, che registra alcuni dati di

base tipo sesso, nazionalità, richiesta posta dall’utente. Gli operatori non chiedono né

registrano dati anagrafici relativi alla persona; questo costituirebbe infatti un ostacolo al

clima di fiducia che tanto faticosamente si realizza in strada. Registrano invece tutto quello

che spontaneamente la persona racconta, e che può essere utile per comprendere come

rapportarsi con quella stessa persona più avanti, e come si sviluppa e si evolve il fenomeno

della prostituzione di strada.

L’Unità di Strada realizza contatti sull’itinerario della giornata fino all’ora del rientro:

alcuni fenomeni atmosferici, o l’esplicito invito ad allontanarsi da parte delle Forze

dell’Ordine, o la presenza minacciosa di protettori possono indurre un rientro anticipato o

uno spostamento in altra zona.

L’attività in strada si svolge su itinerari predefiniti con l’Ente locale committente e prevede

sempre un primo contatto di presentazione degli operatori e del progetto, con la descrizione

delle opportunità che il servizio mette a disposizione.

Il primo periodo critico per ogni intervento di ricerca attiva di utenti in strada, è

l’accreditamento e la conquista della fiducia delle persone contattate. Questa fiducia si

costruisce nel tempo e ha come fondamento la credibilità della proposta che gli operatori fanno

agli utenti. Ma la fiducia e la credibilità sono anche condizionate da fattori esterni alle attività

di unità di strada, ed in particolare dalle politiche dell’ordine pubblico messe in atto dalle forze

dell’Ordine in un determinato periodo.

Dal punto di vista delle attività di base svolte in strada si forniscono informazioni sulla

possibilità di usufruire del tesserino STP, e sulle prestazioni specifiche cui questo dà diritto, e

17

Page 172: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

su questa tematica ( i diritti di tutela della salute) si sono incentrati molti momenti di

counseling individuale in strada.

Anche frequente è la richiesta di informazioni relativa alle modalità di accesso ai servizi

sanitari e sociali , con le regole, i tempi, i vincoli di legge.

Gli operatori in strada organizzano invii e accompagnamenti ai servizi sanitari per le persone

che presentano necessità e bisogni urgenti. A tutte si spiega come si accede ai servizi sanitari

del territorio, quali prestazioni sanitarie sono accessibili e gratuite, come è possibile

regolarizzare la propria posizione, quali sono i diritti e le tutele per le madri e per i figli minori

stranieri.

Da parte di alcune persone è venuta una prima richiesta di aiuto per la fuoriuscita da una

situazione di racket o comunque di coercizione a lavorare in strada ( tale coercizione può

derivare da condizioni diverse: violenza fisica, forte debito economico, dipendenza psicologica

e affettiva da qualcuno); in questi casi l’equipe dopo una prima consulenza effettua un invio

all’Unità fissa, che provvede a valutare la motivazione della persona ed eventualmente ad

inserirla in un percorso di protezione sociale , utilizzando la rete del volontariato e i servizi

pubblici esistenti.

Alcune situazioni richiedono una consulenza relativa alla tutela di figli minori; il servizio è in

contatto con i servizi e i circuiti pubblici della assistenza e della tutela della salute , i servizi

consultoriali e i servizi sociali delle circoscrizioni e della Provincia.

Una nota specifica riguarda l’attività di sostegno alla fuoriuscita che l’unità di strada ha potuto

realizzare in questi anni. Ricordiamo che oggi disponiamo di uno strumento legislativo

specifico, che offre un percorso e delle risorse a coloro che intendono sottrarsi al vincolo della

tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale: si tratta dell’art. 18 della Legge 40

sull’immigrazione, che consente l’inserimento in percorsi di protezione sociale ed il rilascio di

permessi di soggiorno ad hoc per quanti siano vittime del racket e intendano sottrarsene.

Attorno a questo articolo di legge si sono andati costruendo una serie di strumenti operativi e

una rete di interventi di vario livello che è cresciuta negli anni. La Cooperativa Magliana 80

partecipa a questa rete fin dall’inizio delle discussioni e delle riflessioni sull’applicazione

dell’art. 18, e oggi è inserita a pieno titolo all’interno di contesti che a vario livello operano su

questa tematica.

Ricordiamo perciò che la Cooperativa è iscritta all’Albo Nazionale presso la Presidenza del

Consiglio, Dipartimento Pari Opportunità, delle Associazioni aventi titolo di gestire percorsi di

protezione sociale per le vittime della tratta. Opera all’interno del Comune di Roma in attività

17

Page 173: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

di prima accoglienza e accoglienza di vittime, gestendo con altri alcuni servizi residenziali.

Gestisce con altri il Punto Rete Locale del Numero Verde Nazionale contro la tratta.

Partecipa con la rete degli Enti laici e cattolici operanti a Roma allo Sportello di segretariato

sociale realizzato presso la Questura di Roma dall’Ufficio Stranieri.

Partecipa alla rete nazionale CNCA e in particolare alla rete del gruppo ad hoc sulla

prostituzione, oltre che al tavolo Nazionale Prostituzione e Tratta.

Questi ed altri collegamenti fanno sì che la Cooperativa sia in grado di effettuare invii di

persone che richiedono la fuoriuscita.

Ricordiamo che ogni fuoriuscita nasce dal concorso di più soggetti, i quali tutti collaborano al

buon esito del percorso; pertanto l’Unità di strada può raccogliere richieste e bisogni delle

persone, e pur dovendo effettuare una doverosa valutazione della credibilità e dell’affidabilità

della richiesta, può attivare uno degli strumenti presenti nella città per accogliere ed inserire le

persone in programmi di protezione sociale. Riteniamo comunque che sia opportuno per ovvi

motivi di sicurezza che l’Unità di Strada operi con cautela e mantenendo chiaro che il suo

mandato è prevalentemente di tipo sanitario e di ponte tra la strada e altri segmenti

dell’intervento: perciò crediamo che si possa considerare un buon intervento quello che riesce a

mandare le persone presso gli sportelli; sono questi i luoghi che devono accogliere e valutare la

domanda di fuoriuscita.

4 L’attività di sportello con le persone che si prostituiscono

Lo sportello per l’accoglienza e l’invio ai servizi ha lo scopo di offrire uno spazio più

tranquillo che non la strada per l’ascolto di problematiche specifiche che le persone volessero

porre all’operatore.

Quindi sia orientamento ai servizi, sia segretariato sociale, sia informazioni specifiche

sull’allontanamento dalla strada.

Attualmente lo sportello risponde ad una utenza che quotidianamente si mette in contatto per

diverse richieste sia telefonicamente che personalmente; è chiaro che le persone che sono sulla

strada hanno bisogno di un tempo significativo per “fidarsi” del servizio e degli operatori, e

per abituarsi a rivolgersi ad una struttura che non conoscono, uscendo da una dimensione di

clandestinità ed isolamento.

17

Page 174: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Gli invii e gli accompagnamenti vengono realizzati in direzione dei Consultori Familiari ,

degli Ambulatori STP ; queste strutture a loro volta si fanno carico di altri ulteriori invii

presso Ambulatori specialistici del territorio.

Un aspetto particolare riguarda poi le richieste di donne in gravidanza: si realizzano sia invii

alla Unità di coordinamento per le IVG ,

sia consulenze e invii presso i consultori per le donne che vogliono proseguire la gravidanza.

Alcune donne che dovevano affrontare l’interruzione di gravidanza hanno esplicitamente

chiesto di essere accompagnate anche il giorno dell’intervento .

Altri invii vengono effettuati all’Ospedale presso le Unità operative ospedaliere per i

controlli HIV e MST, successivamente per le vaccinazioni antiepatite.

Lo sportello riceve numerose telefonate di clienti, o comunque di uomini che intendono

rendersi utili, e segnalare ragazze in difficoltà o vittime di violenza : nei confronti di questa

utenza si è scelto di offrire una accoglienza e un orientamento, informazioni generali e

talvolta un counseling più mirato. Ricordiamo che spesso nei percorsi di fuoriuscita gioca un

ruolo determinante proprio il cliente innamorato, o il cliente salvatore.

Una sollecitazione che gli operatori offrono all’utenza riguarda poi l’invito a frequentare un

corso di Lingua italiana: crediamo che la conoscenza della lingua sia un prerequisito minimo

per muoversi nella direzione di un accrescimento dei diritti della persona e dell’autonomia

personale.

Ricordiamo che dall’avvio della Rete nazionale del Numero verde contro la tratta, l’Unità di

Strada ha provveduto ha diffondere delle informazioni su questo numero di telefono che si

pone come strumento di orientamento per quelle persone che sono intenzionate a fuoriuscire

dalla costrizione della tratta e del racket, e per tutti coloro che vogliono tentare di aiutare le

vittime senza esporsi direttamente in prima persona

5 I dati dell’intervento

Da “I colori della notte” Angeli ed. , 2000:

“ la prostituzione di strada sembra così distribuita in Italia: Nord tra le 7700 e le 10200

presenze; Centro-Nord tra le 5580 e 6900; Sud tra le 1400 e 2100. Al totale delle presenze in

strada che risulta essere tra le 14700 e le 19000 unità è da aggiungere il numero di donne

progressivamente in aumento che si prostituiscono in luoghi meno visibili quali hotel,

17

Page 175: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

appartamenti e locali notturni, saune massaggi ecc. Gli operatori concordano che si possa

stimare uno a tre il rapporto, per cui sarebbero circa 6500 le persone che si prostituiscono al

chiuso, in proporzione così distribuite: 3300 a Nord, 2300 al Centro, 780 al Sud. Occorre

tuttavia precisare che la quantificazione del fenomeno è estremamente difficile, per la sua

continua modificazione e per l’oggettiva problematicità della rilevazione.”

I dati su Roma, prostituzione di strada , anno 2000, sono stimati in circa 3500 unità (Comune

di Roma).

I dati di Magliana 80 sono i seguenti:

anno 2001, Unità di strada Provincia (si occupa delle strade fuori del Comune: Pontina,

Prenestina, Salaria e Tiberina, comprese nella Provincia di Roma):

Persone contattate 188

Contatti effettuati 902.

Anno 2002, da Luglio a Ottobre

Persone contattate 65

Contatti effettuati 190

anno 2001, Unità di strada Comune (la nostra Uds lavora nel territorio della RMD; a Roma

operano nel 2001 cinque unità di strada; i dati sono pressocchè simili)

Persone contattate 273

Contatti effettuati 1219

Anno 2002, Unità di strada Comune,

contatti effettuati 587

In tutto parliamo di circa 1500 persone.

Provenienze geografiche:

i dati , relativi al 2001 e al 2002 , si basano sulla nostra esperienza, ma concordano con

quelli delle altre UdS e sostanzialmente con quelli della Questura. l cambiamenti in strada

sono molto veloci e dipendono dalle politiche del racket:

17

Page 176: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

50% circa donne dell’Europa dell’Est ( nazionalità: albanese 50%,rumena 20%

moldava/ucraina 10%, rimanente polacche, russe, ungheresi, ex Yugoslavia, )

40% circa africane (95% Nigeriane di diversa etnia e lingua)

10% di Sudamericane/i più qualche italiano sporadico (tutti transessuali). I sudamericani

sono tutti transessuali e vengono per il 90% dalla Colombia, e in piccola percentuale

dall’Equador).

Questi dati rispecchiano i dati nazionali come ci arrivano dal gruppo ad hoc prostituzione del

CNCA , di cui facciamo parte, e che raccoglie circa 30 gruppi che in Italia si occupano della

questione.

5 Condizioni sanitarie

La richiesta che le persone in strada fanno è prevalentemente di visite ginecologiche, per

disturbi vari, per prevenzione delle Mst, per interruzione di gravidanza, per gravidanza. Non

risultano a noi livelli critici di prevalenza dell’Hiv+.

Nel 1988 abbiamo fatto una ricerca con l’Osservatorio Epidemiologico Regione Lazio , e nel

2000 una seconda ricerca con l’Istituto Superiore di Sanità. Sostanzialmente emergeva che

esiste una criticità rispetto all’uso del profilattico, denunciata dall’alto numero di Ivg effettuate

dalle donne. Per quello che riguarda Hiv la ricerca dell’Osservatorio evidenziava una

prevalenza significativa tra persone Tossicodipendenti (che oggi in strada non si trovano quasi

più), e persone transessuali sudamericane.

6 Le ragazze africane

Molti casi sono simili, noi incontriamo moltissime nigeriane e loro lavorano tantissimo,

lavorano più di tutte le altre, loro hanno il giorno di riposo che è il giovedì ma non tutte lo

fanno, lavorano la mattina, il pomeriggio, la sera…sono gestite spesso da una “mamàn” che è

una donna spesso dello stesso paese, che è una parente, una sorella maggiore una zia ad

esempio, loro stanno lì con condizioni igieniche precarie…noi incontriamo spesso una ragazza

molto giovane la quale lavora sempre e non dorme mai, lei va la mattina fino alle sei del

pomeriggio poi va a casa un’oretta poi riesce e lavora tutta la notte e la mattina ricomincia, non

ha giorno di riposo, lei è stremata: ha sempre gli occhi gonfi dal sonno e dalle lacrime ma

nonostante ciò non riesce a dire basta, noi cerchiamo di darle delle indicazioni del tipo se vuoi

17

Page 177: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

esiste questo, un numero verde oppure c’è uno sportello ti possiamo aiutare ma senza parlare di

accoglienza…

a Roma c’è una rete di case di fuga e di persone che lavorano con l’articolo 18, con le ragazze

che sono sfruttate; adesso esiste lo sportello unico a cui le ragazze possono rivolgersi : la

ragazza decide di lasciare la strada ed entra in un percorso di protezione e si fa un progetto con

lei, gli si fa imparare la lingua italiana, si fa un corso di formazione, fino all’autonomia . La

ragazza solitamente denuncia lo sfruttatore per cui lei viene qui da noi, è assistita dagli

assistenti sociali fa una denuncia e dopo poco tempo ha il permesso di soggiorno. Questo in

strada lì per lì non lo puoi dire perché non è il caso, cerchi di inviarle qui invitandole a fare dei

controlli di natura sanitaria perché le martelli nel vero senso della parola sul fatto che devono

farsi le analisi HIV, MST, una visita ginecologica, noi abbiamo una ginecologa donna a

disposizione in alcune fasce orarie…quindi in questa maniera intanto le avvicini , poi una volta

qui capisci se una ragazza è potenzialmente disposta a lasciare la strada cominci a parlare

anche di quello…

Concretamente quello che facciamo durante un contatto è informare, informare innanzi tutto

sui diritti, molte donne arrivano qui e non sanno assolutamente nulla per cui non sanno che

possono avere assistenza sanitaria, non sanno che possono fare un STP che è una sorta di

tessera sanitaria per gli irregolari, il fatto che si possono rivolgere alle strutture pubbliche e se

vogliono noi possiamo offrire anche un sostegno da questo punto di vista; oppure si fa

informazione sulla riduzione del danno, informazioni sull’uso del profilattico, attenzione sulle

malattie sessualmente trasmissibili…ovviamente tutte queste informazioni non le puoi dare

tutte insieme perché non le prenderebbero, quindi inizi con un primo contatto e poi con il

tempo provi ad approfondire la relazione capendo cosa loro fanno, i comportamenti abituali e

scopri delle cose allucinanti, c’è un giro di aborti clandestini, loro hanno dei metodi loro per

evitare la gravidanza o per evitare la trasmissione di un virus, usano antibiotici, cose che non

hanno alcuna reale utilità per cui è importante prima di tutto capire come si muovono loro e poi

proporre una soluzione reale…poi c’è il sostegno psicologico, naturalmente per quanto lo puoi

fare in strada, il contesto è quello che è, per cui se c’è una richiesta di aiuto sei lì per lei se no

rimandi tutto fai un invio allo sportello, un ambiente più tranquillo dove c’è una stanza per

fare un colloquio serenamente…

Di norma le prime richieste che fanno sono molto pratiche, il permesso di soggiorno e come

possono fare per ottenerlo, se possono fare un altro lavoro; ci sono persone che hanno un

17

Page 178: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

minimo di progettualità mentre altre sembrano avere la sensazione di non avere altre

alternative, loro conoscono la strada e niente altro e non pensano di avere una alternativa valida

a quello che fanno…

7 Valeria

I casi più strazianti sono quelli delle ragazze più piccole…noi abbiamo avuto una minorenne,

17 anni , stava da molto tempo per strada e che stava completamente fuori di testa; aveva un

senso della realtà completamente squilibrato : delirava, raccontava delle cose da fantascienza

tipo arrivano i poliziotti con l’elicottero ma insieme raccontava storie vere della sua infanzia,

… storie di abusi.. lì sono state fatte molte segnalazioni; è stata portata in casa di accoglienza

ma è fuggita, e la abbiamo ritrovata in strada, nessuno sembrava poter fare nulla .. adesso ha

fatto un rimpatrio assistito, …e lì è una esperienza molto forte, avere una ragazzina del genere

di fronte ti viene una voglia di dire adesso ci penso io ti porto via io poi nella realtà non è così

che funziona da questo punto di vista è una esperienza straziante…questo noi alla fine del

contatto nel mezzo stesso si discute un attimo, si fa il punto della situazione come è andato il

contatto e poi lì vengono fuori anche cose tue, non so, io penso che per una donna è più forte

andare in strada e vedere un’altra donna che si prostituisce, io personalmente mi sento quasi

ferita nel vedere queste donne che si vendono per ventimila lire…io soprattutto la prima

esperienza l’ho fatta da tirocinante e la prima volta che sono stata in strada ho detto no, non è

possibile, vedi il tipo che si ferma scende dalla macchina e ti viene voglia di scendere anche a

te e di prenderlo a calci, poi con il tempo impari che quello a te non interessa, è una realtà, a te

quella realtà non ti riguarda, ma è la ragazza il tuo obiettivo, far sì che questa persona rischi il

meno possibile, poi se questa persona decide di continuare a stare in strada tu non puoi fare più

di tanto…

8 I Riti Voodoo

Le ragazze sono sottoposte a questi riti o nel loro paese prima di partire o quando arrivano qui

in Italia, di solito dalla mia esperienza so che loro li fanno qui per impedire loro di scappare e

avere un’altra possibilità di guadagnare soldi, e per legarle allo sponsor o alla sponsor che

loro chiamano “madame/mamàn…di solito è del loro paese, che conosce la famiglia e quindi

può fare delle ritorsioni nel paese d’origine…il contratto iniziale è tra famiglie senza

specificare cosa verranno a fare qua e poi le ragazze si sentono legate per paura perché una

17

Page 179: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

volta fatto questo rito voodoo loro non solo hanno la garanzia che i soldi arriveranno, il legame

è molto forte perché ci sono minacce di morte, di violenza grave o di pazzia se loro non lo

rispettano fino alla fine…questi riti voodoo sono terribili, si prendono parti del corpo della

ragazza, per esempio i capelli, peli pubici e fanno una specie di pozione che lo sponsor tiene

con se…in Africa c’è molta paura verso queste cose…

Il tipo di comunicazione da cuore a cuore, è di questo che loro hanno bisogno, stanno in un

paese straniero, dove non possono fidarsi di nessuno, tutto ciò che possono fare secondo la

madama o il pappone è casa-strada, strada-casa, un ciclo chiuso e noi operatori siamo gli unici

che gli portiamo una cosa diversa senza chiedergli nulla in cambio…

9 Superare la paura…

L’estate scorsa una ragazza stava lì in strada e ci ha detto poi aspettava che qualcuno venisse

per toglierla dalla strada e siamo arrivati noi come una manna…c’è stato un primo contatto,

abbiamo parlato delle solite cose e lei ci ha chiesto se poteva lasciare la strada tramite noi, se

potevamo darle aiuto, una casa, farla scappare insomma…noi abbiamo detto che ci sono altre

persone che se ne occupano e lei è scappata, ha lasciato la strada proprio in quel momento, ha

preso un passaggio ed è andata via…ora sappiamo che è andata in una casa di accoglienza,

proprio quel giorno…lei ci aveva detto che non aveva nulla da perdere e che i genitori

sapevano come affrontare la madama in caso ci fossero state delle rappresaglie…e poi era

stata portata in Italia da una parente stretta, forse per lei la cosa era più facile proprio perché si

trattava di parenti invece in altri casi è più difficile…

10 Eva

Eva era moldava; giovane e molto bella, lavorava molto; l’abbiamo contattata tante volte ma si

soffermava poco, aveva molti clienti. Dopo mesi di contatti superficiali ci ha chiamato lei, era

incinta, già di 6 mesi.

Il lavoro che abbiamo fatto è stato inizialmente spiegarle tutte le possibilità che aveva, il tipo di

assistenza cui aveva diritto, e insieme anche la possibilità di avere un permesso di soggiorno

per maternità, nel caso decidesse di avere il figlio. Il lavoro più difficile è stato quello di essere

molto chiari e aiutarla a decidere, e insieme le dicevamo che doveva comunque proteggersi,

nutrirsi bene, fare una visita, e soprattutto non lavorare in strada, esposta a rischi di violenza ..

17

Page 180: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

è molto difficile accettare di incontrare una donna incinta che si prostituisce: è difficile per le

operatrici donne e per gli uomini; scattano tante proiezioni e fantasie: per alcuni è una

sciagurata , per altri una vittima: quello che ti meraviglia sempre è la mancanza totale di

consapevolezza di sé, di rispetto del proprio corpo e anche della preziosità del corpo e della

vita.. che in una donna in gravidanza non puoi immaginare che non ci sia ..

Con Ala è stato un percorso lungo: sembrava volesse tenere il figlio..tornare a casa .. ci ha

raccontato le sue vicende di tratta, gli abusi, il viaggio.. ci diceva di essere sola, di non avere

amiche, aiuti..

Durante uno degli ultimi controlli in Consultorio, eravamo intorno alle 36 settimane, ha avuto

la rottura delle acque, è iniziato il parto: Lei non aveva nessuno, o così diceva, gli operatori

che l’avevano accompagnata in consultorio, che erano operatori dell’Unità di strada l’hanno

accompagnata in Ospedale, hanno aspettato il ricovero.. il parto., Eva ha deciso di partorire in

anonimato e lasciare il bimbo in adozione.. era un bimbo sano e non è stato neanche messo in

incubatrice.. per la verità ce lo sentivamo un po’ nostro..

Dopo due giorni Eva è uscita senza dirci nulla, accompagnata, ci hanno detto, da un uomo,

non l’abbiamo più vista, il bimbo è entrato sotto la tutela del Tribunale e sono iniziate le

pratiche per l’adozione..

E’ difficile abituarsi , dobbiamo ricordare sempre che le donne in strada cercano di

sopravvivere , e usano tutto, anche noi operatori. E’ difficile abituarsi alle bugie, ma almeno

questo bambino non è finito in un cassonetto..

18

Page 181: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Mario D’Aguanno* Roberto Mucelli**: Unità di Strada Tosssicodipendenza e Zingari

1 Il Progetto

I dati ufficiali relativi alla popolazione tossicodipendente del territorio della Regione Lazio,

non consentono di scindere tra popolazione nomade e popolazione generale.

Nell’impostazione della ricerca sugli aspetti socio-sanitari della popolazione zingara si rilevano

numerosi problemi metodologici:

la popolazione in questione utilizza poco o per niente i Servizi socio-sanitari;

la stessa popolazione non è ben identificabile nelle statistiche epidemiologiche correnti.

Infatti il paziente zingaro non è registrato come tale dai Servizi e non corrisponde ad

una nazionalità, una residenza o altro;

questa popolazione è in parte nomade ancor oggi. Consegue la difficoltà di fare

epidemiologia e di raccogliere dati su un popolo in movimento.

Tuttavia dalla revisione della letteratura sull’argomento, dall’esperienza maturata nella

realizzazione del Progetto Gipsy e del Progetto Gipsy 2000, si evince che la popolazione

zingara è da considerarsi svantaggiata nel campo della salute e pertanto si possono individuare

alcuni fattori principali di tale svantaggio:

condizioni abitative altamente degradate;

povertà;

alimentazione scorretta;

microcriminalità;

abuso di fumo ed alcol;

difficoltà di accesso ai servizi sociosanitari.

La diffusione delle sostanze stupefacenti e dell’alcolismo tra le popolazioni Rom/Sinte è nota

da tempo, sebbene solamente durante la realizzazione dei progetti sperimentali Gipsy e Gipsy

* Psicologo, Psicoterapeuta, Responsabile Area Unità di Strada Tossicodipendenti Cooperativa Magliana 80 ONLUS. Membro Consiglio Direttivo Ordine degli Psicologi del Lazio* * Psicologo, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia Clinica. Professore a contratto Università di Roma La Sapienza. Supervisore dei servizi e Direttore Valutazione, Qualità e Ricerca Cooperativa Magliana 80 ONLUS

18

Page 182: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

2000, realizzati tra Marzo e Dicembre 1999, da una A.T.I. con capofila la Cooperativa

Magliana ’80, vi è stata una concreta possibilità di verifica della consistente diffusione dell’uso

di droghe nelle comunità zingare.

L’uso di droghe tra gli zingari, che l’esperienza di Gipsy e Gipsy 2000 ha evidenziato nella sua

consistenza, costituisce un ulteriore importante fattore di rischio che, su uno sfondo critico

come quello presentato, rischia di condurre ad esiti devastanti.

L’obiettivo principale del progetto unità di strada “tossicodipendenza e zingari”, realizzato

grazie al contributo della regione Lazio (L.R.10/2001), è stato quello di contattare il più ampio

numero di Rom\Sinti coinvolti con l’uso di sostanze stupefacenti e l’abuso di alcol e a rischio

di tale coinvolgimento al fine di attivare interventi personalizzati di accoglienza a bassa soglia

e di riduzione dei rischi associati ai comportamenti tossicomanici.

La popolazione bersaglio è stata perciò costituita da persone appartenenti alle comunità

zingare, che fanno uso di sostanze stupefacenti per via endovenosa e non, nel territorio del

Comune di Roma. Le attività di intervento territoriale sono state realizzate in alcune comunità

laddove risultano più elevati i flussi di popolazione tossicodipendente, non in contatto con i

servizi.

La durata di realizzazione del progetto unità di strada “tossicodipendenza e zingari” è stata di

otto mesi, con inizio a Maggio e termine a Dicembre 2002.

2 Obiettivi

L’obiettivo principale del progetto unità di strada “tossicodipendenza e zingari” è stato quello

di contattare il più ampio numero di Rom\Sinti coinvolti con l’uso di sostanze stupefacenti e

l’abuso di alcol e a rischio di tale coinvolgimento al fine di attivare interventi personalizzati di

accoglienza a bassa soglia e di riduzione dei rischi associati ai comportamenti tossicomanici.

Di seguito gli obiettivi principali del progetto:

Ridurre il numero di persone che usano droghe per via endovenosa.

Ridurre i rischi di infezione di HIV e MST.

Ridurre il rischio di mortalità per overdose.

Aumentare il numero di tossicodipendenti in trattamento.

Accreditarsi nei campi nomadi e individuazione di zingari mediatori culturali.

18

Page 183: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Svolgere la funzione di segretariato sociale al fine di consentire l’individuazione dei

referenti dei servizi sociali e sanitari con cui costruire una rete efficace e funzionale,

che possano collaborare fattivamente con l’unità territoriale.

Facilitare l’accesso, funzionale e consapevole, ai servizi sociali e sanitari territoriali, sia

pubblici che del privato sociale.

Far acquisire competenze sui servizi sociali e sanitari ai Rom/Sinti. Tale acquisizione dovrà

essere finalizzata alla costruzione di relazioni con i servizi socio sanitari, che consentirà una

maggiore integrazione tra i campi nomadi e le strutture sociali e sanitarie territoriali.

3 L’attività nei campi nomadi

L’unità territoriale è stata organizzata prevedendo una funzione di coordinamento operativo,

una funzione di supervisione ed una funzione di contatto con la popolazione zingara.

Il Coordinamento Operativo è stato svolto direttamente dal Responsabile del Progetto; la

supervisione è stata svolta da uno psicoterapeuta con pregressa esperienza pluriennale di

supervisione di attività in strada rivolte a tossicodipendenti; la funzione di contatto è stata

svolta dall’Unità territoriale costituita da operatori con precedenti esperienze di attività

lavorativa in strada ed in alcuni casi con una pregressa esperienza di lavoro con la popolazione

zingara.

Il Coordinamento Operativo è stato svolto da uno psicologo con pregressa esperienza di

coordinamento di attività in strada rivolte a tossicodipendenti. Il Coordinamento

Operativo è stato realizzato su un livello direttamente legato ad un lavoro pratico, agli

interventi sulle situazioni , realizzati in ogni area prevista dal progetto e sul livello diretto

all’insieme delle attività del progetto, agli aspetti relativi all’organizzazione degli interventi e

delle singole équipe. Nello specifico il Coordinatore ha :

organizzato gli interventi previsti dal progetto;

programmato gli interventi previsti dal progetto;

controllato che le azioni svolte fossero aderenti agli intenti progettuali;

redatto, con la collaborazione degli operatori, la rendicontazione tecnica.

Sin dalle sue fasi iniziali si è ritenuto necessario che l’attività dell’unità territoriale fosse

accompagnata da una supervisione periodica sulle dinamiche del lavoro di gruppo e sulle

specificità del lavoro. Tale supervisione è stata finalizzata alla cura del clima interno al gruppo

ed ha definito di volta in volta il peso della valenza motivazionale nell’efficacia

18

Page 184: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

dell’intervento, promuovendo una continua riflessione sugli indici di successo dell’operatività

presso la comunità zingara.

La supervisione del Progetto unità di strada “tossicodipendenza e zingari” è stata parte

integrante sia della valutazione che dell’intervento operativo, ponendosi come una sorta di

ponte che consente di collegare la riflessione da parte degli operatori sul proprio lavoro e

sull’impatto emozionale che questo produce in loro, con la riflessione sulle metodologie

utilizzate, con la valutazione dell’intervento effettuata sia in gruppo, sia attraverso strumenti

standardizzati di cui il gruppo decide di dotarsi.

Sin dalla prima fase di realizzazione del progetto è stata allestita una segreteria dotata di un

telefono/fax e di un computer.

Tale segreteria ha svolto attività di:

- segretariato, che ha consentito di curare le azioni pratiche dell’organizzazione del progetto

(inserimento dati, elaborazione materiale di documentazione, ecc.) e di garantire la

possibilità di contatto fra i partner e con l’esterno (invio comunicazioni, corrispondenza,

ecc.);

- gestione amministrativa, che ha curato l’aspetto economico del progetto.

La Cooperativa Magliana ’80 ha messo a disposizione per la realizzazione del progetto unità di

strada “tossicodipendenza e zingari”

1 Automezzo

Telefono cellulare

Linea telefonica fissa e fax

Computer configurato in maniera completa

Fotocopiatrice

L’attività del progetto unità di strada “tossicodipendenza e zingari” si ispira al principio della

“ricerca attiva”, per cui operatori addestrati ed esperti nell’azione di approccio nei campi,

hanno contattato le persone tossicodipendenti direttamente nelle comunità zingare, nei giorni e

18

Page 185: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

negli orari di maggiore affluenza, contrariamente alla logica dei servizi tradizionali che sono in

posizione di attesa rispetto all’utenza.

L’équipe era formata da operatori che rivestono ruoli professionali diversi (psicologo,

educatore, operatore sociale, operatore di unità di strada, mediatori interculturali), in grado di

garantire il necessario livello di multidisciplinarietà fondamentale per il corretto svolgimento

del servizio. L’équipe ha garantito un elevato livello di esperienza, poiché alcuni operatori

coinvolti nella realizzazione del Progetto unità di strada “tossicodipendenza e zingari”, hanno

maturato un’esperienza specifica nell’attività di unità di strada per tossicodipendenti zingari

durante la realizzazione dei Progetti Gipsy e Gipsy 2000.

Considerando la particolare difficoltà di contattare la popolazione bersaglio, in adesione ad un

modello operativo sperimentato nella realizzazione dei progetti Gipsy e Gipsy 2000, sono state

adottate le metodologie di intervento della mediazione culturale, della ricerca attiva e del

contatto diretto, che sono state realizzate nelle comunità zingare del territorio cittadino in cui è

maggiormente diffuso l’uso di droghe.

La mediazione culturale è stata svolta da operatori zingari: il mediatore ha svolto la funzione di

traduzione, ha facilitato la comunicazione tra équipe e la popolazione bersaglio, usando le sue

competenze linguistiche e culturali, facendo una traduzione dei messaggi verbali e dei costumi

socioculturali propri di quella che è anche la sua cultura. Tale identità culturale consentirà,

all’équipe, di accedere a funzioni di ascolto, analisi della domanda, consulenza, orientamento

ed invio a servizi.

Sono stati attivati gli interventi proposti nei diversi campi nomadi insistenti sul territorio della

città di Roma.

Sin dalla prima fase dell’intervento territoriale è stato avviato il lavoro di rete attraverso il

contatto con le Istituzioni, i Servizi Pubblici e del Privato Sociale.Tali contatti hanno avuto

come obiettivo la presentazione del progetto, dei relativi obiettivi, dei destinatari

dell’intervento e delle metodologie impiegate. Il rapporto con alcuni servizi presenti sul

territorio hanno costituito un’importante risorsa nel contatto con la popolazione target.

Inizialmente l’intervento nelle comunità è stato mirato all’esplorazione del campo, della sua

organizzazione, del suo “clima”, ovvero alle possibilità e modalità di realizzazione

dell’intervento.

Tale azione è stata finalizzata alla ricerca di orari più favorevoli allo svolgimento del lavoro nel

campo. Inizialmente sono state predisposte uscite delle équipe in orari diversificati, attraverso

18

Page 186: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

cui si è potuto constatare l’orario ed i giorni in cui il campo è più frequentato, soprattutto dalla

popolazione target. Si è deciso perciò di effettuare le uscite a partire dal primo pomeriggio.

Non è stato fissato invece l’orario di fine uscita poiché strettamente connesso al “clima” del

campo, che a volte sembrava manifestare un’apertura all’intervento delle unità territoriali, altre

volte sembrava saturarsi dopo un certo tempo, così che le équipe hanno costituito una presenza

sul campo per un periodo di tempo compreso, in ogni uscita, tra una e sei ore.

Contemporaneamente sono stati individuati alcuni zingari appartenenti alla comunità che

potessero svolgere la funzione di mediazione, sono stati coinvolti direttamente in alcuni

incontri volti alla presentazione del progetto “Gipsy”. La fase successiva ha previsto il

coinvolgimento di alcuni referenti zingari nella équipe dell’unità territoriale.

Dal punto di vista pratico l’intervento si è svolto secondo la seguente modalità: gli operatori si

sono incontrati nella sede prima di effettuare l’uscita ed insieme al Coordinatore hanno

concordato alcune strategie di intervento prima di partire per il campo, laddove hanno trovato

l’accoglienza, ad un orario prestabilito, del referente zingaro.

L’èquipe ha utilizzato una scheda uscita. Tale strumento è stato utile per monitorare e

quantificare la natura e la tipologia degli interventi svolti. I dati rilevati attraverso la scheda

hanno consentito di effettuare una verifica e una valutazione in itinere della quantità e della

qualità delle azioni effettuate. Alcuni indicatori vengono di seguito descritti:

numero delle uscite, numero dei contatti per uscita, numero dei contatti effettuati con TD,

numero delle persone TD contattate, nazionalità delle persone contattate, cittadinanza delle

persone contattate, sesso delle persone contattate, età delle persone contattate, stato di

tossicodipendenza delle persone contattate, sostanze usate dalle persone TD contattate,

modalità d’assunzione di sostanze nelle persone TD contattate, numero di informazioni fornite

sul programma di intervento, numero di informazioni fornite su droghe ed alcol, numero di

informazioni fornite su aspetti sanitari, numero di informazioni legali, numero di informazione

sui servizi sociali, numero di counseling, numero di orientamento ai servizi sociosanitari

territoriali, numero di invii ai servizi, numero di accompagni a servizi, numero di siringhe

distribuite, numero di siringhe rese, numero di profilattici distribuiti.

Le prime uscite sono state dedicate prevalentemente alla conoscenza ed alla socializzazione tra

operatori e referenti ed alla discussione sulle modalità di coinvolgimento della popolazione

target. Contemporaneamente sono stati effettuati i primi contatti con la popolazione, mirati

sostanzialmente alla presentazione del progetto e delle attività previste richiedendo all’équipe

un forte impegno nella continua definizione degli ambiti di intervento.

18

Page 187: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

La mediazione svolta dai referenti è apparsa da subito una funzione prioritaria dell’unità

territoriale, l’azione dei referenti sebbene abbia richiesto continui orientamenti verso

l’organizzazione e gli obiettivi dell’attività, ha garantito la scorta, la legittimazione e

l’accreditamento degli operatori all’interno della comunità, consentendo all’équipe di

avvicinare gli zingari e di avviare una costruzione della relazione all’interno della quale è stato

possibile fornire risposte dirette ed indirette di :

- informazione su obiettivi e finalità del progetto ; 

- promozione della diffusione di informazioni e di conoscenze sulla

prevenzione sanitaria e l’educazione alla salute ;

- promozione della conoscenza dei servizi territoriali esistenti ;

- invio a servizi;

Metodologicamente l’invio ha previsto l’azione di accompagno ai servizi: la stessa équipe che

raccoglie una richiesta di aiuto e la valuta congrua rispetto agli obiettivi progettuali, alla

disposizione motivazionale di chi la effettua e ad un’analisi delle risorse personali e dei servizi,

ha organizzato l’invio previo un appuntamento al campo e l’utilizzo di un mezzo di trasporto

messo a disposizione dall’ente Magliana ’80.

4 Riflessioni sull’intervento

Gli operatori sono stati accolti nel campo nomadi con molta curiosità. La mediatrice si era

messa i suoi vestiti migliori ed era molto fiera e compresa nel suo ruolo.

I mediatori Rom avevano consegnato ad Antonio un vero e proprio elenco dei

tossicodipendenti del campo, circostanziato con tanto di sostanze assunte e relativa quantità.

A questa apparente chiarezza e trasparenza però non faceva riscontro un‘ altrettanta visibilità

del fenomeno della tossicodipendenza all’interno del campo. I mediatori presentavano

“mamme di tossicodipendenti” che parlavano con gli operatori per avere consigli, per far

“lavare il sangue ai loro figli”, per una disintossicazione rapida attraverso il metadone.

Poi i mediatori nel campo iniziano a negare il problema, a dire che in fondo la

tossicodipendenza è limitata e contenuta. Pino piano si avvicinano persone incuriosite, le

domande fatti agli operatori sono le più varie. Il problema della piazzola da risolvere con il

Comune, l’inseminazione artificiale, l’acidità di stomaco…..

18

Page 188: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Ad un certo punto prende vita l’idea di un’assemblea spontanea di tutta la comunità, in

maniera tale che possano essere espressi agli operatori tutti i loro problemi. Gli operatori a

questo punto si spaventano e si disuniscono, si lamentano in supervisione: “i mediatori non

sono formati, devono capire che noi trattiamo solo i problemi di tossicodipendenza, non altro,

come facciamo ad occuparci di tutto? Non è previsto dal progetto, mentre è prevista la

formazione dei mediatori, iniziamola subito!”

Ci troviamo subito di fronte alle prime difficoltà degli operatori, che lavorano in “terra

straniera”. Interpretata la loro ansia di trovarsi di fronte a fenomeni relazionali sconosciuti e

non controllabili, con gente appartenente ad un’altra cultura e dotata di altri codici cognitivo

– affettivi, emerge chiaro nella mentalità degli operatori il legame collusivo tra l’applicazione

acritica del mandato sociale e progettuale e la necessità di rassicurarsi attraverso procedure

note.

Il rifiuto di partecipare ad un’assemblea ha coinciso con il rifiuto di condividere uno dei

principali strumenti gestionali delle comunità zingare, che abitualmente in queste assemblee

decidono sui loro problemi e controversie, naturalmente con il peso specifico attribuito alle

diverse famiglie a seconda della importanza rivestita nella comunità.

Una volta identificata la dimensione collusiva, emerge l’importanza che gli operatori

riflettano sulle loro ansie, e queste cominciano ad essere copiosamente espresse nel gruppo

di supervisione: “parlano tra loro nella loro lingua e si fanno capire solo quando vogliono, ci

chiedono le cose solo per sfruttarci”.

In realtà gli operatori hanno incontrato immediatamente il problema dei codici culturali: la

modalità prevalente di relazione tra i rom ed i gagè oscilla tra un atteggiamento espulsivo ed

uno improntato all’assistenzialismo da parte dei gagè, mentre da quando gli zingari sono

comparsi nelle cronache storiche il loro atteggiamento è stato di adattamento opportunistico

ai gagè: ad esempio non avendo grande difficoltà ad assumere la religione dominante per

trarne il vantaggio di essere inseriti nella comunità ed assistiti.

Questa volta però il progetto d’intervento non è squisitamente e scontatamente assistenziale:

Gli zingari nel passo riportato evidentemente esprimevano agli operatori una domanda

“diffusa” (Ardizzone, 1989), laddove il progetto d’intervento su “zingari e

tossicodipendenza” però sembra fondato su una finzione: che la comunità degli zingari sia in

grado di esprimere una domanda orientata (ibidem….) rispetto ai problemi di

tossicodipendenza.

18

Page 189: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

La capacità delle popolazioni zingare di esprimere una domanda orientata non sembra affatto

scontata, si evidenziano subito dei fattori che hanno a che fare con un sistema di codifica

culturale del problema diversificato tra la cultura gagè e la cultura zingara.

Per questo diventa centrale la formazione dello staff all’ascolto ed alla lettura dei codici

culturali diversi e del oro impatto emozionale.

Questo processo può essere facilitato dalle figure dei mediatori.

I mediatori sono stati scelti dalle famiglie influenti nella comunità, alcuni membri delle quali

sono consulenti del coordinatore del progetto. Le famiglie influenti hanno la funzione sociale

di mediare i conflitti e gestire la vita comunitaria. I problemi del singolo sono i problemi della

famiglia, il capofamiglia non può non conoscerli e non può non negoziarli a livello

sovrafamiliare, spesso nel corso di incontri tra famiglie, da due ad una vera a propria

assemblea. E’ quindi abbastanza congruo che agli operatori venga consegnato l’elenco degli

zingari tossicodipendenti, cosa che sollecita negativamente le coscienze e gli animi di operatori

formatisi alla riservatezza e ideologicamente contrari ad ogni forma di etichettatura; i problemi

nella comunità zingara vengo affrontati attraverso un processo di costante mediazione

familiare: con queste premesse diventa anche chiaro che il primo contatto con il fenomeno non

si abbia con i tossicodipendenti ma con le loro famiglie, rappresentate dalle mamme.

Considerzione a parte merita la rappresentazione della tossicodipendenza nella comunità

zingara.

“ I tossicodipendenti veri e propri ancora non si vedono, sono nascosti, non si rivelano. Allora,

noi con chi lavoriamo?”, era la frase pronunicata in maniera ricorrente nel corso delle iniziali

sessioni di supervisione.

Gli operatori sono costretti immediatamente a mettere in dubbio il loro armamentario tecnico,

collusivamente dato per scontato: l’assetto tecnico è permeato di educazione sulla riduzione

del danno e rete di servizi a cui fare invii, perché tutto ciò si basa sulla esistenza di

tossicodipendenti che accettino di palesare il fenomeno “in strada”.

Gli operatori quindi, elaborata l’ansia iniziale, nel primo mese di contatti cominciano a

costruire un quadro della rappresentazione della tossicodipendenza nella comunità zingara:

gli zingari tossicodipendenti non elemosinano e non rubano per la comunità, ma lo fanno

per loro stessi;

rubano all’interno della stessa comunità e nelle loro famiglie, cosa considerata un reato

gravissimo nel codice culturale zingaro, mentre rubare ai gagè viene considerato alla

stregua di una normale occupazione per sopravvivere;

i giovani escono dal controllo sociale comunitario dei capi famiglia

18

Page 190: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

il contatto con il mondo della tossicodipendenza fa assumere agli zingari tossicodipendenti

le regole della strada, ivi compresi i codici comportamentali e gergali, rendendosi

omologati a qualsiasi altro tossicodipendente “da strada”.

gli zingari tossicodipendenti intessono relazioni con la comunità gagè, seguendo le loro

regole.

se teniamo conto del fatto che mai nessuno stato democratico al mondo (e nemmeno i

regimi totalitari!), è riuscito ad imporre agli zingari le proprie regole, vediamo come il

fenomeno tossicodipendenza ha un effetto dirompente, riuscendo a “sfondare” laddove gli

zingari sono sempre riusciti a mantenere la propria integrità culturale. Usiamo il termine

“sfondare” perché è stato utilizzato da qualcuno degli operatori durante gli incontri di

supervisione, il “progetto deve sfondare”, riferendosi razionalmente alla necessità che il

progetto abbia successo, ma forse esprimendo delle fantasie collusive nei confronti della

reconductio ad ortum della comunità Rom. Ma su questo punto torneremo più avanti.

Diventa quindi evidente la potenziale dirompenza della tossicodipendenza nella comunità

zingara, non solo per l’allarme sanitario e sociale che può creare, ma anche per la rivoluzione

dei codici culturali millenari che essa porta con sé.

Alla rappresentazione della pericolosità rivoluzionaria della tossicodipendenza nella comunità

zingara sono collegate spesso delle fantasie di risoluzione “rapida”, come il lavaggio del

sangue o la disintossicazione veloce.

I Rom tossicodipendenti seguono quindi le regole dei gagè, e paradossalmente sono più

integrati degli altri nella comunità gagè, della quale assumono in pieno le modalità di

comportamento tossicomanico. Per questo diventa difficile farli emergere durante le visite

degli operatori gage al campo, pena l’ostentazione sfacciata del problema di disintegrazione e

di mancanza di controllo che sta cogliendo la comunità zingare.

Infatti, nel proseguire delle uscite, alcuni zingari tossicodipendenti hanno iniziato a chiedere

agli opertori di esser visti fuori dal campo.

Gli operatori riportano il problema in supervisione, ed iniziano a valutare tutte le modalità

possibili per accontentare questa richiesta, visto che nel campo alcuni ragazzi si vergognano di

parlare di fronte a tutti. Gli operatori si trovano poi a discutere in supervisione come eludere

“la sorveglianza” dei mediatori, che vogliono essere presenti all’incontro. Riferiscono poi di

una situazione in cui sono riusciti a palrare con un ragazzo nel momento in cui il mediatore si è

allontatnato e di aver avuto una successiva discussione con il mediatore che ha capito di essere

stato messo fuori volontariamente.

19

Page 191: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Successivamente nel gruppo di supervisione serpggia il macontento per i mediatori “che non

sono stati formati”.

Inizia poi un’analisi del materiale riportato che rivela come gli operatori siano portatori di un

valore culturale tipico della civiltà giudaico – cattolica, ovvero il valore della “confessione”.

Nella cultura zingara non sembra invece esistere un equivalente: i problemi vengono trattati a

livello di famiglia e, successivamente, di comunità.

Occorre perciò sospendere la risposta immediata alla richiesta di essere visti fuori dal campo

nomadi, con la quale gli opeatori avevano prontamente colluso perché così si sarebbe potuto

ricreare una situazione “confessionale” da loro conosciuta, sia culturalmente sia come

formazione professionale.

Nel set interno dell’operatore, nella sua mentalità, è prevista infatti la possibilità di istituire un

rapporto privato e riservato con gli utenti del servizio dell’Unità di Strada. Man mano che si

procede nell’analisi emerge il valore protettivo della fantasia di istituire un rapporto duale e

riservato, prottettivo dalle forti emozioni di estraneità provate sin dal primo ingresso nel campo

nomadi: non solo la sensazione sgradevole di andare a casa loro, ma anche la sensazione di

avere a che fare con codici culturali molto differenti. A questo si aggiunga l’ansia determinata

da un interpretazione incerta del mandato progettuale e, non ultimo, il problema d’integrazione

ta opartaori provenienti da servizi con cultura e storia diversa, ai quali il progetto è stato

affidato.

Cominciano ad emergere nel grupo le ansie paranoidi fino ad allora non trattate, ovvero trattae

con la soluzione organizzativa di “far uscire insieme operatori di provenienze diverse”,

soluzione che lascia evidentemente inalterato il piano delle fantasie e delle rappresentazioni

recirpoche.

Gli operatori vengono quindi formati ad un attegiamento di analisi, si lavora sul set interno per

formare una “mentalità”, un approccio analitico al problema: la domanda del tossicodipendenti

zingari di essere visti in disparte assume un diverso significato se vista attavero l’analisi delle

rappresentazioni reciproche

che avvengono nel triangolo:

Tossicodipendenti zingari - Operatori - Mediatori

In questo caso, la domanda di esser visti a parte può essere rappresentazione simbolica di un

grave problema che s iverifica nella comunità zingara: la tossicodipendenza assimila i giovani

della comunità ai gage, per cui i tossicodipendenti assumono gergo e modalità

19

Page 192: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

comportamentali tipiche dei tossicodipendenti tout court, rubando nel campo stesso, rubando

per loro e non per la comunità, sfuggendo a qualsiasi forma di controlo sociale.

Gli operatori si sentono a questo punto come se si trovassero di fornte ad un bivio, che

prevede strade parimenti collusive, una falsa dicotomia:

da una parte riproporre l’atteggiamento confessionale, mimando una fantasia disetting

psicoterapeutico duale e cercando così di isolare il tossicodipendente zingaro per poter

rispondere direttamente alla domanda di presa in carico. Gli operatori si rendono comunque

conto che tale attegiamento pregiudicherebbe la loro stessa possibilità di continuare ad

entrare nei campi, visto che si renderebbero nemici i mediatori che potrebero sentirsi

scavalcati, e quindi tutto l’establishment zingaro;

dall’altra passare attraverso l’autorità dei mediatori che, di contro, impedirebbe l’ascolto

individuale della persona coinvolta nel problema.

Questo tipo di fantasie sono sostenute da un tema assolutamente centrale nello svolgersi di

tutto il progetto “zingari e tossicodipendenza”: il lavoro sulla differenza dei codici culturali e

sulla loro implicazione emozionale.

Gli operatori, presentandosi in un campo zingari, incontrano una sorta di vuoto normativo,

trovando codici culturali completamente diversi e difficilmente condivisibili sul piano emotivo.

Incontrano bambini che razzolano tutto il giorno nel fango, sporchi, che a 4 anni fumano e

prendono caffe’ e a 12 si drogano sotto gli occhi dei genitori e di tutta la comunità; incontrano

donne che assumono spesso un ruolo di schiavitù all’interno della comunità, essendo deputate

al sostentamento attraverso i furti, salvo poi esere considerate sporche e reiette quando hano le

mestruazioni o partoriscono. Gli atti di violenza nei confronti delle donne sono quotidiani.

Parimenti colpisce la rapidissima acquisizione di autonomia da parte dell’infanzia:

“un bambino giocava con uno specchio, che ad un certo punto cade e va in mille pezzi. Ho

visto la mamma che raccoglieva parte di quei pezzi e li restituiva al bambino perché potesse

continuare a giocarci. Ho pensato che mai e poi mai una delle nostre mamme avrebbe potuto

fare una cosa così pericolosa, ma nello stesso tempo così densa di autonomia per il bambino!

……”

La differenza tra le nostre culture è così forte e colipsce emotivamente gli operatori soprattutto

per quanto riguarda il modo in cui sono trattate donne e bambini: agire un ruolo di presa in

carico diretta dello zingaro tossicodipendente, secondo le nostre regole, oppure agire un

19

Page 193: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

“sottostare” alle loro regole per le quali la famiglia influente controlla le relazioni e l’accesso al

campo acquista allora il significato di “by passare” tutta l’area della mediazione e regolazione

emotiva dei diversi codici culturali, per saltare in una agiro che sembra dover avvenire

necessariamente o con le nostre regole o con le loro.

Gli operatori si sono difesi dall’angoscia legata al riconoscimento delle differenze attaverso un

processo fusionale, per cui sono entrati nei campi “dimenticandosi” inizialmente i propri codici

culturali: diventava normale e scontato mangaire con loro la pecora arrostita, parlare dei furti,

vedere bambini maltrattati e donne sottomesse, riunirsi nella baracca con donne, sedute con le

gambe incrociate e in mezzo una stagnola con l’eroina da fumare o sniffare, asisstere allo

spreco di denaro ottenuto facilmente attraverso attività criminali.

Nel corso dei 10 mesi di progetto, attraverso i gruppi di supervisione gli operatori sono riusciti

a pensare su questa dimensione fusionale e sui ruoli agiti, dando finalmente spazio alle

angoscie create dalla diversità dei codici culturali e dalla difficoltà di operare in un contesto

all’interno del quale la pur recente e sperimentale “tecnica” dell’operatore di strada non

trovava facile e scontata penetrazione.

Nel gruppo degli operatori via via si andava instaurando l’idea di un nuovo obiettivo, che fosse

quello di facilitare le relazioni, in questo caso la relazione tra utenti del servizio, mediatori,

comunità zingara, operatori e comunità (intesa inizialmente come possibilità di apprendere

l’opportunità di rivolgersi alla rete di servizi ).

Un obiettivo di carattere essenzialmente metodologico e formativo cominciava ad essere

perseguito attraverso una grande curiosità ed un atteggiamento di analisi dei modelli di

relazione che si instaurano quando dei codici culturali così diversi si incontrano.

Gli operatori hanno quindi iniziato ad entrare nei campi non per portare assistenza o per

fondersi con gli zingari, ma per interrogarsi con curiosità sui loro modelli impliciti e su come

questi venissero declinati nella relazione con gli operatori.

Gli accompagni in ospedale venivano realizzati, ma approfittando del tragitto emergeva una

grande curiosità ed un gran numeri di domande agli utenti, che hanno poi consentito di mettere

in luce un loro modello della tossicodipendenza essenzialmente legata al pensiero magico.

Nelle comunità Rom è diffuso il pensiero che si possa guarire dalla tossicodipendenza e da

altri mali “lavando il sangue”: le analisi cliniche acquistano un significato “magico”, perché

consentono di veder cosa c’è dentro il sangue di nocivo. Questo in parte spiegherebbe la

massiccia domanda di essere accompagnati a fare le “analisi” da parte di tutta la popolazione,

non solo da parte delle persone zingare tossicodipendenti. Pensano che dal sangue si possa

vedere tutto, anche se uno può avere figli o no, condizionati dal terrore della sterilità.

19

Page 194: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Anche le “tablette” (così vengono chiamate le pastiglie di antaxone, farmaco antagonista egli

oppiacei che viene assunto in alcuni programmi terapeutici per tossicodipendenti) assumono un

valore di magia, una volta assunte.

Nello stesso tempo emerge come la rappresentazione della tossicodipendenza sia legata

specialmente alla assunzione di eroina, mentre droghe come la cocaina e l’alcool, sono

considerate di uso scontato e non problematico, per non parlare del tabagismo infantile e

adulto. Cocaina ed alccol sono egosintoniche perché disinibiscono e facilitano l’atteggiamento

esuberante che nella loro comunità, per gli uomini, è valutato positivamente.

Mentre gli operatori si identificano di più con il loro ruolo di intervento sulla

tossicodipendenza e con i loro obiettivi di facilitazione alla relazione sociale, anche le richieste

della comunità zingara , di pari passo, diventano più aperte, meno magiche e più orientate,

laddove il tossicodipendente comincia ad essere presentato come parte integante della

comunità.

Si comincia a scoprire che le condizioni di tossicodipendenza di alcuni membri sono ben

copnosciute da tutti, mentre in altri campi la condizione di tossicodipendenza è così diffusa da

coinvolgere la quasi totalità delle famiglie.

La tossicodipendenza vieneora portata alla luce, ovvero viene trattato all’interno della

relazione con gli operatori un fenomeno fino ad ora relegato “fuori”.

Il numero di accompagni ai servizi è sempre alto, ma ora iniziano anche gli invii, ovvero

persone che possono essere indirizzate ai servizi con maggiore autonomia: comincia poi anche

l’uso autonomo e spontaneo dei servizi.

Inizia anche il controllo sull’uso dei servizi ed il lavoro sulla compliance. Si aprono degli spazi

di lavoro sul negoziare le modaltà di utilizzazione dei servizi, favorendo l’esame di realtà

rispeto ai codici culturali ed organizzativi della comunità gagè.

Nello stesso tempo il numero di mediatori utilizzati dal progetto, per scelta strategica sale a 20,

contro i 6 previsti inizialmente. Più che veri e propri mediatori diventano “accompagnatori

dall’interno”, secondo la metodologia dell’unità di strada. Anch’essi sono infatti coninvolti

nella tossicodpentdenza, e sono rappresentativi di tutte le famiglie influenti presenti nei campi.

Attraverso di loro il progetto è riuscito a contattare quanta più popolazione possibile.

Come abbiamo visto, i rapporti con i mediatori sono tutt’altro che scontati ed hanno necessitato

di una continua analisi e ridefinizione, una continua negoziazione reciproca dei ruoli, dei

confini e dei codici culturali ed emozionali sottostanti all’azione.

19

Page 195: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

5 I Dati dell’Intervento

Caratteristiche generali dell’intervento di unità di strada nei campi nomadi

Periodo: aprile-dicembre 2002

Totale persone contattate: 163

Numero di contatti totali: 1749

Numero medio di contatti per persona: 10.7

Informazioni fornite sul progetto: 985

Informazioni fornite sulle droghe: 946

Informazioni fornite su MST: 440

Profilattici distribuiti: 1113

Siringhe date: 212

Siringhe rese: 53

Invio a servizi: 23

Caratteristiche delle persone contattate nei campi nomadi

Periodo: aprile-dicembre 2002

Tab.1 Distribuzione per Genere

N %

Uomini 151 92.6

Donne 12 7.4

Total 163 100.0

19

Età Media: 23,6 (s.d.=6.3)

Min: 4 Max: 51

Mediana: 23

Page 196: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Tab. 2 Hanno ricevuto precedenti

trattamenti per uso di sostanze

N %

Si 12 7.3

No 150 92.1

NR 1 0.6

Total 163 100.0

Tab. 3 Carcerazioni Precedenti

N %

Si 69 42.3

No 80 49.1

NR 14 8.6

Total 163 100.0

Tab. 4 Sostanze stupefacenti usate (n=163)

N %

Eroina 29 17.8

di cui per via iniettiva 17 58.6

Cocaina 123 75.5

di cui per via iniettiva 4 3.3

Alcol 104 63.8

Cannabis 47 28.8

LSD 3 1.8

Barbiturici 2 1.2

Ecstasy 2 1.2

Amfetamine 1 0,6

19

Page 197: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Tab. 5 Altre sostanze usate tra i consumatori di cocaina (n=123)

N %

Alcol 79 64.2%

Cannabis 38 30.9%

Eroina 13 10,6%

Ecstasy 2 1.6%

Amfetamine 1 0,8%

Barbiturici 1 0,8%

LSD 1 0,8%

5 Campo nomadi muratella nel territorio della asl rmd municipio xv

Alcuni di noi negli anni 1999-2000, sono già intervenuti all’interno di questo campo nel

progetto “Gipsy tossicodipendenza e zingari” e nel progetto “Gipsy 2000”. Immediata è la

sensazione dei profondi mutamenti intercorsi in questi ultimi anni, sia a livello logistico che di

composizione delle famiglie presenti all’interno del campo. Molti sono stati gli spostamenti di

gruppi dal Casilino e dal vicino campo di via dei Candoni e molte le famiglie fuoriuscite non

sempre per propria decisione.

Le condizioni igieniche dell’insediamento sono drammatiche, rifiuti di ogni tipo accolgono il

visitatore fin da primi metri, carcasse di motorini e automobili, armadi, letti e ogni genere di

materiale rendendo difficile l’accesso a chiunque. L’emergenza igienico-sanitaria, ci viene

confermata dal poliambulatorio di Corviale che ci comunica che la ASL RMD, ha avviato un

progetto di cura esteso alla totalità del campo per arginare la diffusione della scabbia che ha già

colpito circa 100 persone, per lo più bambini.

Difficile è operare in condizioni di questo tipo, calcolando anche l’assenza di punti di

riferimento di leader o responsabili del campo. Il radicale mutamento dei soggetti ed il

frazionamento delle famiglie che vivono all’interno del campo, ha fatto si che questo si

dividesse in piccoli sotto campi, autonomi tra di loro, ognuno in guerra con l’altro, ognuno

indifferente verso le problematiche altrui.

E’ immediata anche la sensazione di uno scollamento sociale, dove gli equilibri interni tra le

famiglie sembrano saltati, il ruolo degli adulti e degli anziani storicamente fondamentale nelle

19

Page 198: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

famiglie rom sembra perdere di peso verso i più giovani, non riuscendo più ad arginare una

deriva pericolosa verso lo “sballo”.

Le prime settimane di intervento all’interno del campo non sono state semplici, molti i contatti

ma evidente e giustificata la diffidenza su di un argomento così delicato come l’uso delle

sostanze. In poche settimane però il muro della diffidenza è crollato, rivelando una realtà che

avevamo previsto: l’uso massiccio di varie sostanze in particolare di eroina, cocaina e alcool.

Per lo più l’eroina viene fumata ma diversi sono i casi di eroina e cocaina iniettata. Non è stato

sempre possibile rilevare i dati completi per le schede di uscita causa il difficile contesto in cui

si è lavorato. Possiamo dire che l’uso di cocaina aspirata e l’abuso di alcool siano una

“normalità”, la diffusione e il consumo di questi due “prodotti” sono massificati sia tra le

diverse generazioni, dai 15 anni fino ai più anziani, sia ai differenti sessi.

6 Campo nomadi di via dei candoni nel territorio asl rmd municipio xv

Molte cose sono cambiate dall’ultimo intervento di unità di strada con il progetto “Gipsy

2000”, il campo è stato ristrutturato e l’etnia Rom Bosniaca ha fatto spazio a quella Rom

Rumena.

La prima persona che contattiamo è il rappresentante del campo che ci accompagna per un giro

nell’insediamento, la sensazione immediata che proviamo è quello di una comunità compatta,

dove gli equilibri sociali e politici reggono, fornendo sostegno e riferimento ai più giovani. Le

condizione igieniche risultano discrete, buono il livello di integrazione con le strutture del

territorio, servizi sanitari e scolastici, alto il numero dei bambini che frequenta le scuole, come

ci viene confermato da operatori di altre strutture.

Anche qui però l’uso di alcune sostanze è massiccio, la cocaina aspirata e l’abuso di alcool,

sono diffusi tra gli adolescenti (teniamo conto che le etnie Rom nell’età che noi classifichiamo

come adolescenziale, in genere sono genitori spesso di più figli) fino agli anziani, molte sono le

donne che abusano di alcool, secondo alcuni nostri rilevamenti dovuti alla poca relazione con

l’esterno, per lo più appannaggio degli uomini. Non abbiamo rilevato casi di uso di eroina.

7 Campo nomadi 13°km aurelia nel territorio della asl rme municipio xvii

Già il primo impatto con questo insediamento di Rom Bosniaci e Croati si rivela in tutta la sua

drammaticità. Il campo è uno dei più piccoli, conta solamente alcune decine di abitanti, circa

50, la prima persona che si avvicina è una donna che senza conoscerci e senza chiedere

19

Page 199: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

spiegazioni sulla nostra presenza all’interno dell’area, implora aiuto. Rimaniamo perplessi e

storditi dall’accoglienza; il secondo impatto è per noi ancor più difficile, la constatazione delle

parole della signora che ci esortava a salvare i figli e i nipoti che da alcuni anni aspirano

benzina. Portandoci alla sua abitazione ci presenta i figli di 13, 7 e 4 anni che, indifferenti alla

presenza di estranei, si spingono per raggiungere con la bocca la parte superiore di una tanica

di benzina, al successivo controllo risultata per fortuna, vuota. La nostra reazione è di

contenimento cercando di prender tempo per riorganizzare le idee e controllare le forti

emozioni, la scelta è quella di andare con l’accordo di ritornare e provare ad immaginare un

intervento.

Precedentemente abbiamo descritto l’impatto con questo piccolo insediamento ai margini della

città, ed è solamente una piccola parte della drammatica realtà che ci siamo trovati ad

affrontare nelle settimane successive. La comunità adulta sembra totalmente impreparata ed

impossibilitata ad affrontare una tale emergenza, che vede coinvolti non solamente i tre figli

della signora, ma tutte le nuove generazioni dai quattro anni in su, visto il massiccio uso di

cocaina e di alcool che gli adulti fanno.

La piccola età degli utenti rende difficile ogni tipo di intervento senza un sostegno ed una

approvazione dei genitori o di tutor, per questo ci troviamo costretti a rimandare ad un progetto

specifico immaginato per la particolare drammaticità che vive questa comunità Rom, che

investa la popolazione adulta e giovanile fino all’infanzia.

8 Comunita’ rom via di villa troili nel territorio della asl rmd municipio xvi

Siamo accolti già dal primo giorno con cortesia e rispetto, al nostro si radunano i responsabili

del campo per darci il benvenuto ed ascoltare le motivazione del nostro intervento.

L’impressione immediata, che ci accompagnerà per i mesi successivi dell’intervento, e’ di una

comunità solida, compatta che ha mantenuto, anche se profondi sono stati i mutamenti, una

propria struttura sociale, ha mantenuto tradizioni per lo piu’ dimenticate come la lavorazione

del rame e una “scuola” di musica gitana che esporta piccoli gruppi in giro per la regione per

festival multietnici e per feste all’interno di altri campi nomadi.

Il primo incontro con il rappresentante del campo che conta circa 130/150 membri e con quello

che a noi e’ sembrato essere una sorta di consiglio della comunita’, e’ stato chiarificatore della

situazione all’interno del campo in merito all’uso di sostanze. L’eroina sembra essere

totalmente assente, invece la cocaina viene usata da alcuni giovani in maniera occasionale. Il

ricorso all’alcool, è come in tutte le comunità rom largamente praticato, in quanto questa

19

Page 200: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

sostanza non viene minimamente percepita come dannosa neanche nei casi di forte abuso.

Pero’ a differenza degli altri insediamenti non abbiamo riscontrato casi di donne che fanno

abuso di alcool o di altre sostanze.

Il livello di integrazione della comunità e’ molto alto, tutti i bambini al di sotto dei dieci anni

sono iscritti e frequentano le scuole. La comunità conosce i servizi sanitari e di altro tipo a cui

può rivolgersi, molte sono le donne che frequentano regolarmente il Consultorio familiare.

Sicuramente nell’esperienza svolta in questi anni all’interno delle comunità Rom, questo

insediamento e’ quello che più di ogni altro e’ riuscito ad integrarsi nel territorio ed allo stesso

tempo a mantenere quegli aspetti socio-culturali che più lo caratterizzano: la lavorazione del

rame, l’abilita’ nel suonare e nel ballare, il creare momenti bellissimi di suoni e colori che

danno vita alle loro feste.

9 Comunita’ rom di monte mario nel territorio della asl rme municipio xix

L’insediamento Rom è posizionato accanto all’entrata di un Ser.T. Notoriamente queste

strutture non sono frequentate solamente da tossicodipendenti in terapia ma spesso le

immediate vicinanze dei Ser.T divengono luoghi di frequentazione e di incontro per chi spaccia

e per la piccola criminalità. Questa vicinanza mette a rischio tutta la popolazione Rom, in

particolare i più giovani che da tempo sono passati dall’uso di eroina ”fumata” a quella

“iniettata”. Si sta dunque evidenziando anche tra i giovani rom una maggior frequenza di

assunzione per via endovenosa rispetto a quella per via orale. Un altro aspetto critico del

campo e’ la diffusione pressoché capillare dell’uso di cocaina. In particolare la popolazione

adulta fa un uso massiccio di questa sostanza, in molti casi anche in maniera plateale e in

presenza dei membri più giovani della comunità. Abbiamo riscontrato un uso elevato di alcool

nell’intera comunità e spesso sono le donne quelle maggiormente coinvolte in questo

fenomeno.

Il campo e’ fisicamente diviso in due parti, una all’interno delle recinzione ed una all’esterno

della stessa. La parte esterna e’ quella più degradata, manca di servizi igienici e di abitazioni

minimamente dignitose e proprio in questa parte si concentra in percentuale il maggior numero

di persone che fanno uso di eroina. La comunità di circa 250/300 persone vive una situazione

sociale estremamente difficile dove sembra pesare una assenza di punti di riferimento. Gli

anziani hanno perso il proprio ruolo tradizionale di memoria storica e di faro per i più giovani e

sembrano divenuti peso e fastidio per le nuove generazioni. Gli adulti sembrano impegnati nel

raggiungimento di un benessere economico che si traduce nel disporre di beni tecnologici e

20

Page 201: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

meccanici, quali simbolo di prestigio sociale all’interno della comunità. I giovani si sono

integrati in maniera ”paradossale” con i coetanei non Rom sulla condivisione di abitudini

devianti quali l’uso e l’abuso di “nuove droghe” associate alla cultura dello “sballo”. La gravità

della situazione ora descritta che coinvolge in maniera trasversale donne e uomini di tutte le

età, costituisce un segnale di allarme che deve indurre le Autorita’ competenti ad intraprendere

iniziative adeguate finalizzate al contenimento, al controllo e al ridimensionamento del

fenomeno in atto.

10 Comunita’ rom di vicolo savini nel territorio della asl rmc municipio xi

L’intervento dell’équipe nella Comunità di Vicolo Savini è cominciato con l’esplorazione del

campo, della sua organizzazione, del suo clima. Parallelamente sono stati individuati alcuni

zingari appartenenti alla Comunità che potessero svolgere una funzione di mediazione. Questi

sono stati coinvolti direttamente in alcuni incontri volti alla presentazione del progetto.

Vicolo Savini è una delle comunità zingare più antiche e numerose della capitale, insediata da

diversi anni vicino al Tevere, tra il cinodromo e l’Istituto cine/tv, laddove è appena superato il

confine territoriale del Municipio XV ed è appena cominciato quello del Municipio XI.

La popolazione nella grande maggioranza è di provenienza bosniaca e di religione musulmana,

in piccola parte è di provenienza croata e di religione cristiano ortodossa.

E’ un insediamento storico quello di vicolo Savini, nonostante da sempre viva la “promessa”

da parte delle istituzioni di una diversa e più dimensionata localizzazione territoriale.

Durante l’estate la popolazione diminuisce, infatti molti appartenenti alla comunità si

trasferiscono, per svolgere le loro attività, nelle popolose zone italiane di villeggiatura.

Molti appartenenti alla comunità vivono a vicolo Savini da diversi anni ed hanno perciò

raggiunto livelli di integrazione con la popolazione italiana sia su un piano sociale sia

presumibilmente su un piano antisociale. Un prodotto di quest’ultima “integrazione” è forse la

diffusione di droghe all’interno del campo, inesistente alcuni anni fa ed oggi assai diffusa.

All’interno della grande comunità bosniaca si individuano due gruppi, che occupano diverse

zone del campo, a volte in esplicito conflitto tra loro. Tale situazione geo-politica ha reso

necessario per l’èquipe di lavoro il ricorso a diversi opinion leader del campo secondo il

criterio di potere rappresentativo nei confronti di una parte di popolazione.

20

Page 202: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Tali opinion leader hanno svolto una funzione di mediazione che è apparsa di fondamentale

importanza. L’azione di mediazione, sebbene abbia richiesto continui orientamenti verso

l’organizzazione e gli obiettivi dell’attività, ha garantito la scorta, la legittimazione e

l’accreditamento degli operatori all’interno della comunità, consentendo all’équipe di

avvicinare gli zingari ed avviare una costruzione della relazione all’interno della quale è stato

possibile fornire risposte previste dal progetto.

11 Marcello, operatore……..

Lavorare nei campi nomadi ci fa stare ogni giorno sulla linea del confine, in quel posto in

cui passa la storia. È lì che stiamo: sulla frontiera, vecchio e nuovo limite, interfaccia, luogo

di scambio, punto di sutura tra culture. Siamo lì: nel sito marginale dove si creano nuove

prospettive, caravanserraglio delle speranze di milioni di uomini e donne senza diritti.

Lavorare nei campi, dove l’impossibile avviene ogni momento, ci mette a nudo e ci da il

coraggio di dire quello che non si deve dire, quello che ferisce anche noi nel momento

stesso in cui lo diciamo. Né abbiamo in tasca le soluzioni pronte ai problemi di tutta questa

umanità che preme sulla linea di ferro spinato della nostra civiltà. Però ci piace questa

pressione, il rumore che fa nel silenzio caotico dei nostri ingorghi quotidiani, ai semafori

spenti della nostra coerenza formale.

A tutta questa spinta non vogliamo rispondere con la forza opposta delle convenzioni:

vogliamo cedere. Cedere: all’incessante domanda fuori luogo, alla possibilità di un dialogo,

alla ricerca di un’osmosi possibile tra mondi apertamente in conflitto; popoli in lotta per la

terra, per il cibo, per la vita. Di vita o di morte si tratta e niente altro.

Nei campi in cui lavoriamo da anni, si consuma, lentamente, quotidianamente, un nuovo

miserabile dramma legato all’indifesa paradossale fragilità del popolo Rom.

L’attuale emergenza, un’emergenza tra le tante di questa gente in pericolo si chiama

dipendenza. Il consumo di droga nei campi è enormemente cresciuto, e da qualche anno il

fenomeno colpisce i più piccoli. I bambini di 4 o 5 anni. Gli effetti sulla popolazione

infantile si preannunciano devastanti. Il danno irreparabile, il costo sociale altissimo.

20

Page 203: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Tocca a noi premere perché si trovino nelle forme altre della comunicazione, gli strumenti

per un dialogo che renda possibile la vita di queste creature dei campi.

Tocca a noi essere presenti ed impedire che la memoria fatta di violino e rose, di flamenco e

tango, di J. Brahms e I. Stravinski, di un viaggio tra India e Argentina attraverso tutta la

storia, si perda in una tanica di benzina respirata a 4 anni per non morire dalla paura.

12 Lorena, una ragazzina…….

Come dici? Il mio nome? Per voi gagè il mio nome è Lorena.

Mi chiamano Lorena e ho 9 anni, ecco chi sono! Oggi mia madre non c’è sono io che bado alla

baracca e agli altri bambini.

Sono nata in Kossovo prima della guerra; poi una notte siamo partiti di fretta, senza farci

vedere. Mia madre aveva paura: diceva che avrebbero ucciso tutti i miei fratelli e mio padre se

fossimo restati là. Quella che viene giù dalla BMW? Mia sorella Sara invece è nata a Roma,

qui alla Muratella dove viviamo adesso, ha 4 anni. In questi giorni gli uomini preparano le

baracche per l’inverno. Cercano tra i tanti rifiuti sparsi attorno quel che può servire. Legna da

vecchi infissi e da armadi, plastiche grandi e piccole per far scivolare via la pioggia. Porte

rotte, finestre, lamiere, tutto va bene per casa nostra. C’è da tappare ogni buco per non lasciar

passare il vento freddo che a Roma viene dal mare. Intorno a casa nostra ci stanno le famiglie

dei due fratelli di mio padre e quella di una sorella di mia madre con la nonna che è la più

anziana di tutti. Anche alle altre baracche stanno lavorando i maschi.

Noi siamo in quattro io e Sara più i miei fratelli Ivan e Kevin, ma ho anche altri diciotto cugini

che dormono nelle tre case vicine.

Che facciamo? Te l’ho detto prepariamo le case per l’inverno, poi giochiamo e cerchiamo da

mangiare.

Come dove? In giro per la strada, ai semafori, in giro.

Che giochi? I giochi sono giochi di discarica alla fine del gioco devi sempre portare o cibo o

soldi o qualcos’altro di utile, che so un vestito vecchio. Cosa mangio? Bhe! Mia madre mi ha

lasciato il pranzo per me e i miei fratelli, ma è un pollo solo non credo che basterà.

Ah! Un nuovo gioco lo ha inventato Manlio che è arrivato dal Belgio, dice che si fa in tutti i

campi. Che gioco? Ma, come non lo conosci, se si fa in tutti i campi?!

20

Page 204: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Manlio è il figlio dello zio Istvàn ha 13 anni e suona con la tastiera elettrica sulla linea del

tram. È forte Manlio.

Ah il gioco! Il gioco si fa cercando vicino alle macchine o vicino ai caravan. Se guardi bene c’è

sempre una tanica con un po’ di benzina dentro. Non ti devi far vedere da nessuno. Prendi la

tanica e cerchi un posto tranquillo per nasconderti. Manlio, lui però, non si nasconde più. Poi

prendi la tanica la avvicini alla bocca e al naso fai un respiro lungo aspetti un po’, poi ne fai un

altro, poi un altro, poi un altro. Ci vuole poco e la benzina è facile da trovare. È come un sogno

senti che la testa ti gira e tutto intorno il mondo scompare e ti senti forte, grande, invincibile.

Poi ti addormenti, quasi, rimani senza renderti conto e il tempo passa più veloce senza sentire

dolore. Adesso gioca come noi anche Sara che ha 4 anni e non si lagna più come prima, tutti lo

fanno nei campi tra le baracche, noi siamo più forti degli altri bambini, siamo Rom.

13 Mirko un adolescente …….

“Noi? Noi ce ne stiamo fuori!”

“Ce ne stiamo spesso fuori dalla baracca insieme a mio cugino Milan e i suoi amici Dàniel e

Gabòr, dentro non c’è posto. Ora che mio padre è malato, se ne sta nel letto tutta la giornata

con mia madre attorno a cercare di curarlo. Io e i miei fratelli cerchiamo di non disturbare. Le

serate d’autunno si fanno sempre più rigide e ci si stringe sottovento dietro la baracca. É una

baracca di legno messa in piedi con gli scarti dei gagé. L’ho fatta io con mio padre prima

dell’incidente. Io, sei fratelli, una sorella, mia madre e mio padre nei 4 per 4 metri della

baracca; per la nonna abbiamo fatto una casetta fuori, costruita intorno alla sua branda, così per

ripararla dalla pioggia, è tanto vecchia la nonna, un giorno di questi se ne andrà, dice sempre la

mamma. E dove mi chiedo io, dov’è che può andare!

Intorno a noi, tra i pezzi di motore diesel smontati, le altre baracche e odore di rosticceria e

spaghetti freddi. Di vino in scatola ce ne vorrebbe, anche per noi quattro qua dietro. Fa più

freddo adesso. Poi Milan ci avvicina un barattolo. Milan dice che l’ha visto fare allo zio, dice

che suo padre prende e tira su col naso. Milan dice che aiuta a non pensare a non sentire

freddo. Dàniel prova subito e passa a me, io guardo la sua faccia sbiancare e infilo dentro il

naso. Dàniel e Gabòr si battono le mani sulle spalle, io e Milan li seguiamo nella roulotte senza

finestre. C’è tanfo e ci stringiamo nei giubbini di acetato lucido delle tute. É vero non ti fa

pensare! Basta avvolgerci nel telo a fiori della brandina per scivolare in un sonno rigido,

completo, estenuante.

20

Page 205: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

14 Erica, operatrice……

Entrando nel campo, in uno qualsiasi dei tanti intorno a Roma i primi che ti vengono incontro,

le prime persone che vedi sono i bambini. Piccoli o molto piccoli, con pochi indumenti

addosso, scalzi, sempre con qualcosa da mangiare tra le mani, sempre con qualcosa da

chiedere.

Gli ultimi, i più difficili da contattare sono gli adolescenti, i giovani ragazzi e ragazze del

popolo Rom. Se ne stanno vicini, in piccoli gruppi, i ragazzi coi ragazzi, le ragazze con le

ragazze, tra di loro nessuna comunicazione in un’apparente infinita distanza.

Per noi operatori riuscire a stabilire una qualche forma di comunicazione con i giovani rom è

da considerarsi un successo. È attraverso di loro che si possono meglio cogliere e cercare di

prevenire le situazioni più serie e rischiose del gruppo. Dietro l’ostentata sicurezza degli

atteggiamenti c’è spesso una fragilità che esprime tutta la crisi dei rapporti tra il mondo

nomade e il resto della società romana. Vicino ad ogni baracca tirata su per l’inverno, bianca

smagliante risplende una parabola per la televisione satellitare.

Questi giovani adolescenti, (considerando che ha vent’anni hanno già avuto diversi figli), sono

come delle parabole capaci di captare e trasmettere i più diversi messaggi, quasi senza volerlo,

restando spesso travolti dal messaggio stesso che portano.

15 Alina, una donna …….

“Non domandarmi quanti anni ho!”

“Chiedimi invece dei miei 9 figli, di quelli che sono ancora vivi, tra quelli che ho messo al

mondo. E guardami negli occhi quando parli con me, guardami non aver paura. Tre me li ha

portati via lo zio. Dice che stanno bene e lavorano, io però non so dove li ha portati. Delle

ragazze ne restano solo due, le più piccole, le altre hanno avuto fortuna si sono trovate un

marito. Non ci credi, perché? Sembro troppo giovane?

Voi gagè non ne sapete di gioventù, nascete vecchi!

E dimmi ce l’hai una sigaretta? Dimmi che venite a fare! Sì me ne restano 3 di piccoli. Se me li

lasciano vivere!

Guardali. Non riesco a staccarli da quella tanica. La butto via li riempio di botte, ma è troppo

facile trovare un altro po’ di benzina nel campo. Come dici? Lo so che è molto pericoloso, ma

20

Page 206: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

dimmi come devo fare?

Copiano dai più grandi, guardano i nostri uomini disperati e copiano. Ai nostri uomini piace

vivere di corsa, agguantano la paura senza parlarne, sfidano la vita senza rendersi conto che è

una sfida perduta. Ma sono buoni in fondo, vorrebbero difenderci dalla miseria,

dall’aggressione, ma non riescono a difendere nemmeno se stessi.

Ci sta costando molto e molto di più da quando l’eroina è arrivata. I nostri figli avevano negli

occhi l’orizzonte infinito dei nomadi, ora i loro occhi guardano troppo vicino.

Dimmi, dimmi come devo fare per staccargli quella maledetta tanica di benzina. Dimmelo! Dai

dimmelo……..

16 Luca, operatore…….

Sono le donne Rom a portare il peso della segregazione in cui è tenuto il loro popolo in tutti i

paesi d’Europa. Su queste piccole donne ardenti si sorregge l’ultima lieve possibilità di

sopravvivenza. Il sistema di sussistenza si basa su di esse e sulla loro capacità riproduttiva. Mi

è capitato che mi chiedessero di poter usare l’inseminazione artificiale per avere altri figli dopo

averne avuti già cinque e senza avere ancora 24 anni. Per una donna nomade non restare

incinta è come morire. Significa perdere il proprio posto nella famiglia ed essere sostituita con

un’altra. Eppure sono le donne la maggiore fonte di reddito, le donne con i loro ragazzini in

braccio ai bordi delle strade.

Ma sta nascendo una nuova consapevolezza femminile, soprattutto davanti alla strage degli

innocenti che si compie a causa delle varie droghe che entrano nei campi. Si alza una richiesta

d’aiuto da parte delle giovani madri Rom, una richiesta senza condizioni: dimmi come devo

fare con questa benzina?

Chiede senza ironia la madre che si vede morire i figli davanti agli occhi.

Esiste una risposta possibile, esiste un percorso da poter fare insieme al popolo dei nomadi

capace di sciogliere il nodo della diffidenza, per costruire una qualche prospettiva futura?

17 Toni , Capo Famiglia……

No che non ce l’ho cinquant'anni!

Te lo dico. Mio padre è stato un grande Rom. Me lo ricordo fino al giorno prima che morisse

non si stancava mai di bere e di dirci di non credere mai alle parole dei gagè. Organizzava il

passaggio delle carovane alle frontiere di tutta l’Europa. La dove ci stanno i soldi bisogna

imparare a vivere, la dove ci stanno i soldi, diceva sempre, e credeva ancora che ci sarebbe

20

Page 207: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

sempre stato nei sobborghi delle città gagè quel tanto in più sufficiente alla sussistenza di noi

nomadi.

Non l’ho mai visto stendere la mano, qualche volta menava un colpo di coltello sulla faccia di

qualche rivale in amore, ma essenzialmente campava perché conosceva tutti i passaggi buoni

da Samarcanda a Santiago in Galizia. Un vero nomade.

Non so nemmeno quante lingue parlasse mio padre, so che non c’era un posto in cui non si

facesse capire. Giocava e scommetteva ai cavalli, una volta mi portò al Casinò di Montecarlo,

conosceva un croupiér. Credeva che dopo la deportazione e lo sterminio subito il peggio fosse

passato e che per la nostra gente stesse per arrivare una nuova era di prosperità.

Ma di lì a poco, dopo la morte di Tito, la Iugoslavia esplose e il sangue Rom riprese a scorrere.

E lui non si è risparmiato: migliaia e migliaia di famiglie chiesero il suo aiuto. Non volle

nemmeno essere pagato. Fu un esodo di massa.

È morto, dicono, fucilato a Mostar assieme ad alcune famiglie in fuga dopo aver pagato il

prezzo del viaggio per l’Italia. Il tempo è passato per quelli della nostra generazione di avere

speranze. I nostri ragazzi non ci credono più, non hanno conosciuto la bellezza del viaggiare,

né il colore dei campi di maggio, hanno un orizzonte diverso che non ho mai visto. Noi Rom

avevamo una cosa in comune l’orizzonte, oggi che ce l’hanno tolto e nei nostri sguardi non

vedi più la voglia di partire, ci resta poco di cui parlare, poco da raccontare ai nostri figli. Loro

ci guardano ciechi, impauriti, sanno che abbiamo ben poco da dire.

18 Alfredo, operatore…….

Gli uomini Rom, i capifamiglia che ho conosciuto nei campi di Roma, se ne stanno zitti a

guardare increduli quello che gli sta capitando e aspettano senza illusioni che qualcosa

accada. Puoi valutarne l’esperienza quasi fosse palpabile, tangibile il loro cammino. Hanno

impegnato la loro vita a mettersi in salvo, a mettere in salvo le loro donne e i loro bambini,

senza che gli restasse il tempo per essere, per diventare. Non è che non abbiano delle

risposte ma piuttosto che le cose che hanno da dire nessuno le vuole sentire. È come se

avessero sognato tutto il tempo della loro vita, ed ora, ora che il sogno è terminato, non

riuscissero nemmeno a ricordarselo. Dell’intimo pensiero di questi uomini non se ne sa

niente, solo puoi valutarne l’inadeguatezza. Stanno asserviti adesso, in una detenzione

strana trovata in fondo a una fuga alla ricerca della libertà. Chi vuoi che li ascolti. Ogni

tanto, quando si scaldano, può nascerne una lite per un paio di calzoni o una lotta rituale per

il dominio. Loro guardano i loro figli eroinomani sfrecciare sgommando su grosse BMW,

20

Page 208: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

senza riconoscere in tutto quel baccano niente che somigli ad una vera partenza, niente di

simile all’idea di viaggio con cui sono stati cresciuti.

Segno che la struttura dei rapporti tra le generazioni interni alla comunità nomade è in continua

crescente crisi, proprio sui modelli di riferimento.

20

Page 209: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Aldo Calderone*, Edoardo Viglia**: Unità Mobile di Terapia Farmacologica

1 Il progetto

L’unità mobile di terapia farmacologia sostitutiva è costituita da un camper appositamente

allestito per lo stoccaggio e la distribuzione del metadone; sono previsti operatori già

specificatamente formati e con pregressa esperienza nella specifica attività. Le persone utenti

sono inviate al SerT e da altri soggetti che le hanno precedentemente contattate, qui verrà

definito il programma terapeutico che verrà erogato sull’unità mobile di terapia farmacologia

sostitutiva; i SerT potranno inviare direttamente all’unità mobile di terapia farmacologia previa

comunicazione del trattamento da effettuare; periodicamente le persone assistite saranno

inviate ai Centri di riferimento per le valutazioni ed i controlli dei trattamenti e per controlli

sanitari generali. L’intervento è rivolto a persone tossicodipendenti da eroina con

comportamenti ad alto rischio e che necessitano e/o richiedono terapie sostitutive di

mantenimento a dosaggi adeguati.

Le èquipe sono miste, medici ed infermieri del Sert ed operatori del privato sociale con

esperienza di servizi a bassa soglia ed unità di strada.

2 Gli obiettivi

Offrire terapie di mantenimento a dosi adeguate alla popolazione di tossicodipendenti inviata

da tutti i soggetti i soggetti abilitati (UdS, SerT, CPA, medici di base, etc.) e che non possono o

non vogliono accedere ad altri trattamenti

Effetti attesi

Aumento del numero di soggetti in trattamento

Aumento della ritenzione in trattamento

Riduzione dall’uso di droghe e di comportamenti a rischio tossicomanico

Riduzione di comportamenti a rischio sessuale

Riduzione dei danni correlati ai comportamenti tossicomanici tra la popolazione generale

Riduzione della mortalità tra i tossicodipendenti per overdose e cause accidentali

Riduzione dell’incidenza dell’infezione da HIV e da altre patologie trasmissibili

* Psicologo, Psicoterapeuta, Direttore Socio-Sanitario Cooperativa Magliana 80 ONLUS* * Educatore di Strada, Coordinatore Unità di Strada ASL Rma E, Cooperativa Magliana 80 ONLUS

20

Page 210: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

3 Dati dell’intervento

CAMPOS4 Storia di C.

Eravamo appena arrivati a P.za della Repubblica, faceva ancora caldo e come al solito ci

siamo messi sotto gli alberi…..vedo arrivare C. molto tesa, sicuramente è sotto

psicofarmaci…..penso “speriamo bene”. Assume il suo metadone, gli rubo un sorriso…ma è

tesa, rimane nei dintorni…..comincia a fare avanti e indietro con una cinta in mano……la

tensione sale sempre di più, almeno in me. Per un’attimo penso che forse il collega e

l’operatore neanche la sentono questa tensione che aumenta sempre di più …..vedo arrivare A.

Anche lei sotto psicofarmaci, C. le va vicino comincia a urlare contro di lei…..urla urla ed

intanto la cinta svolazza in aria….cerchiamo di allontanarle….inutile, sembrava che il tempo

si fosse fermato…..i minuti erano lunghi ed avrei voluto andar via….poi ecco il tempo si era

fermato e quella cinta era finita in faccia di A……panico da parte di tutti, il collega si blocca

non sa che fare…..cerchiamo di allontanare C…..niente continua ad urlare…A. si piega a

terra…il sangue…..tanto, per un’attimo penso il peggio…..cerchiamo di tamponare il

sangue….mi sento sola, il collega è bloccato dalla paura….la mia non si vede, ma c’è…ce n’è

tanta….A. sale sul camper e la mia paura cresce ancora di più….per un’attimo penso ad un

male fisico verso di me, da parte di chi non so….ma la paura è grande, il tempo non passa, è

fermo…..e il sangue è tanto….arriva la polizia, l’ambulanza…..cambiamo posto, è meglio….

5 Storia di L .

Pomeriggio tranquillo, si parla in attesa dei pazienti….appena si arriva c’è la fila, poi passa il

tempo senza nessuno. Vedo arrivare L. è da un po’ che non la vedo, ricordo che in precedenza

si era tentato di indirizzarla a fare i colloqui, il notturno i diurni….ma tutte cose senza

risultato …..non voleva, ancora non era pronta oppure pensava che per lei non c’era niente da

fare. L’infermiera mi fa notare il braccio di L….è pieno di sangue, si è tagliata con una

bottiglia…..mi butta addosso una verità saputa da poco…è sieropositiva…..avrei voluto

abbracciarla, ma rifiuta il contatto….la pulisco, le parlo con calma…..si calma…..piange e

non so che fare, che dire……le parole non servono forse le serve sapere che le sono

vicina….la trattengo per un po’…..parliamo, dopo un po’ va via forse più tranquilla, meno

sola…..io pero rimango con la sua verità…che fa male, forse per lei adesso che l’ha divisa con

qualcuno pesa di meno…..ma quanto pesa a me…..

21

Page 211: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Ricordo Al….un ragazzo molto sensibile, forse troppo….ricordo che per cominciare a parlare

con lui era passato del tempo….non si fidava, non si fidava di nessuno ormai. Aveva scoperto

di essere sieropositivo e non voleva condividere con nessuno questa sua verità…poi piano

piano cominciò a parlare, consigli, informazioni sulla malattia…e cosi ogni volta che veniva

ad assumere rimaneva un po’ con noi…..gli proposi di andare allo Spallanzani ed aprire una

cartella lì…..ricordo che al primo appuntamento con l’Unità di Strada non era andato…..ne

presi un altro e si presentò. In quel periodo stava male, aveva anche perso il lavoro per la

malattia…..la gente che non capisce, ti scansa…..ti lascia solo, Al. ricominciò ad usare

l’eroina….forse voleva farla finita….ricordo che parlai con una collega psichiatra e cominciò

a fare terapia, riaggiustiamo il dosaggio con il metadone ….ed è andato avanti, era tanto

fragile…ma ce l’ha fatta…..giorno dopo giorno, oggi Al. sta bene, ogni tanto passa a salutarci

e ci ringrazia sempre……e fa piacere questo……

6 Una parola

Quando sono arrivata ad Unimob, abituata all’Unita di strada e al notturno, dove tutto ruota

sulla relazione….mi sono trovata fuori posto….un servizio dove somministravi terapia e poi

basta…….in fondo ho pensato sono un medico, è il mio lavoro…..ma forse non volevo quello.

Ricordo che un po’ di pazienti già li conoscevo, è questo era buono, mi sarei sentita meno sola

forse…..cominciai a lavorare sulla relazione, trascinando anche il resto dei

colleghi….cominciarono i primi invii al notturno, ai diurni, alle altre strutture. Mi resi conto

che si era creato un buon gruppo di lavoro, che funziona tutt’ora.La maggior parte dei

pazienti sono senza fissa dimora, stranieri e i problemi da affrontare sono tanti. In questi anni

di lavoro nel servizio, e ormai sono quasi tre, le situazioni da risolvere sono state

tante..troppe, una cosa l’ho notata….tante volte l’utente cerca una parola….può bastare

quella, forse non ci soffermiamo mai a pensare su quella che può essere la propria

giornata…..basta poco, una parola, un sorriso, altre volte ci vuole anche la parola detta con

fermezza….anche quella serve. Ho pensato che tante volte la loro mancanza di fiducia è

dovuta proprio a questo, alla barriera che spesso viene messa tra paziente e medico, o utente e

operatore…..non dico che questa non ci debba essere….ma forse non cosi alta come di solito

21

Page 212: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

è. In questo modo sicuramente si fa un lavoro migliore…..i risultati li abbiamo visti, e anche se

sono pochi è gia qualcosa….

7 “….quando piange lo fa più piano”

Andrea è stato uno dei primi a venire al Camper. Abitava e abita a Donna Olimpya e con la

chiusura del Ser.T si era trovato un tantino in difficoltà, tenendo conto che stava a 280 mg di

metadone a mantenimento più tre Minias al giorno. Non tre pasticche di Minias, tre flaconi di

Minias.

Arrivava tardi preceduto da Lucky a cui scioglieva il guinzaglio subito dopo essere entrato nel

parcheggio.

Ci metteva tre quarti d’ora per buttarsi giù quei due bicchieroni, non avevo mai visto una cosa

del genere, lo giuro.

Veniva sempre lavato e profumato col suo faccione da bambino leggermente sudato e sempre

con Lucky attaccato al lungo guinzaglio rosso ed era sicuramente più sorridente di tanti che

avrebbero da ridere ma da ridere veramente.

Cerchiamo di spiegarci. Se su cento persone che dovevano venire al Camper non ne veniva

qualcuno a caso, questo non era un problema. Se per la mezza Andrea non si vedeva, questo

era un problema, un bel problema.

Se veniva presto era peggio, dato che c’ aveva tempo pure per vomitare e ricominciare da

capo con i 280.

Una volta d’estate l’hanno portato i Carabinieri. Lucky non c’era, l’avevano lasciato legato a

un palo da qualche parte. Lui piangeva forte e tremava ancora più forte. Lo avevano fermato

con mezz’etto di fumo mentre parlava con due pischelli.

Ci mise relativamente poco a bere i primi 280 e possiamo dire che, da come la vedevo io, era

più che altro preoccupato per Lucky. Vomitò affacciato alla porta del Camper e ripartì come

al solito molto più agitato del solito, anche i Carabinieri era agitati, lo misero in macchina e

ripartirono, ma si fermarono inchiodando prima di uscire dal parcheggio. Vomitò per la

seconda volta senza scendere dalla macchina.

Lo riportarono dal dottore mentre qualcuno chiamava il responsabile del Ser.T, tossiva forte e

c’aveva la pressione alta, parecchio. I Carabinieri non sembrava volessero mollarlo non

ancora, rimontò sul Camper il dottore gli fece un Plasil, intramuscolo, lui si sedette un quarto

d’ora e l’infermiera gli versò i soliti 280.

21

Page 213: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Li bevve piano questa volta e il suo stomaco intorpidito dal Plasil parve sopportarli. Lo

portarono via, seppi poi che gli avevano fatto solo il foglio di sequestro, solo questo. Qualcuno

disse che era infame che qualcun altro aveva pagato al posto suo.

Io non credo sia andata cosi. Io con lui c’ho parlato e mi ha detto che gli ha vomitato al

Comando, su una scrivania, che ha iniziato a tossire e a scatarrare dappertutto, che gli si

erano gonfiate le mani e pure il viso e che poi non c’era niente da pagare.

Perché lui si il fumo glielo aveva pure dato ai pischelli, questo si, ma i pischelli l’avevano

buttato perché avevano visto i Carabinieri da lontano, dato che erano in divisa ed era vero io

pure li avevo visti.

E forse nemmeno i Carabinieri se la sono sentita di lasciare dentro Regina Coeli un cristiano

in quella condizioni, per così poco.

Adesso sta meglio, é stato per tre mesi al Gemelli e glielo hanno scalato con le flebo.

E’ fermo a quaranta di metadone e un flacone di Minias.

E’ sempre facile al pianto ma pure quando piange lo fa più piano.

8 Anonimo 7-49

Marco scende Via dei quattro venti col vento contrario che gli frusta il viso e gli alza i lembi

della giacca.

Oggi nella mano destra stringe il guinzaglio che a sua volta stringe il collo della piccola

Nefri.

Arriva a L.go Dunant, lo attraversa tutto, di sbieco tra le macchine che inchiodano e gli

autisti che lo mandano a fare in culo.

Si ferma all’ incrocio con la circonvallazione. Fermo al semaforo, lo vedo da lontano togliersi

gli occhiali per grattarsi ferocemente la faccia.

Entra dinoccolato nel parcheggio e non ben fermo sulle gambe inveisce con i magrebini

seduti sul muretto.

Si stanca subito, viene al camper e mette la testa dentro.

“Stamattina ho dato n’ a cortellata an pezzo de merda.......... “

“ Ma va’ ....“

“ Nefri pisciava dietro a un banco chiuso, su a Donna Olimpya. Sto cazzo de vecchio de

merda passa, sputa per terra. A vecchio de merda, je faccio, non lo vedi che faccia che c’hai,

che te fa schifo er cane?...... No, me fai schifo te, me fa.... “

Tira fuori un coltello, uno dei tanti.

21

Page 214: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

“ij’ ho dato n’a cortellata ‘n panza e so’ scappato, tra ‘n pò senti ‘e sirene “

“ Fà n’a cosa, pija il metadone e vattene “ Gli rispondo.

Ripone il coltello si sporge ancora di più all’ interno del camper.

“ Dottoressa, dottoressa mia dove sei ?“

“ Eccomi sto qua “ gli risponde il dottore.

“ Chi ti si e’ mai inculato a te...... vojio la dottoressa mia “

“ Non c’e’ più la dottoressa tua Marco, lo sai “ Gli risponde l’infermiera

“ Saranno quattro mesi che non viene più e tu ancora l’aspetti “

“ Pure te, fatte li cazzi tua e prepara sessanta che sto a rota “

Io mi alzo, mi accendo una sigaretta e scendo dal camper spostando Marco da una parte.

Gli tolgo il guinzaglio dalle mani e gli dico di salire che Nefri la tengo io.

Mentre Marco sale sul camper nel parcheggio entrano tre motorini : sul primo ci sono

Loredana e Meo poi Terenzio e Claudio e per ultimi Giustina e Boccuccia .

Si fermano a ad una ventina di metri, scendono dai motorini. Giustina e Loredana alzano

lentamente una mano in cenno di saluto.

Sto fuori dal camper, fermo con in mano il guinzaglio.

Nefri pure con il guinzaglio al collo sta ferma, ad eccezione della coda.

Il vento si é fermato e subito piove, piano.

I ragazzi vicino ai motorini si alzano i cappucci dei K- Way .

Si é fatto più buio, dal mare arrivano nuvole nere.

Bene , giornatella pesante, pesante, pesante.

Da dentro il camper mi arrivano gli strilli dell’ infermiera.

“ Che caspita Marco tutte le volte però. Non é possibile “

Lego Nefri alla maniglia dello sportello e salgo.

“ Sta ferma te pulisco io, sta ferma “ urla Marco avvicinandosi alla sventurata .

“ Marco scendi dal camper per favore. Scusi dottore riprepara la terapia di Marco cosi se

la beve fuori “ Faccio io da dietro.

“ Sempre con quelle braccia sempre . Vorrei sapere perché non stai una volta fermo con le

braccia “ Si lamenta l’ infermiera mentre pazientemente si asciuga il vestito con un pezzo

di carta.

Marco si gira verso di me, si toglie gli occhiali.

Gli occhi di Marco sono impensabili. La carne stessa a loro intorno é come avvitata, contorta,

in fondo c’é la luce della follia. Follia indotta dall’ abuso di tutte le sostanze tutte assieme.

21

Page 215: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

“ A fraté, mica l’ho fatto apposta... “ Mi risponde spalancando velocemente le braccia e

andando ad urtare il medico che stava cercando di salvare le schede dal metadone versato.

“ Ti prego Marco, scendi dal camper “

Qualcosa nella mia faccia gli fa effetto. Scende.

Meno male che scende, oggi sto pure solo, cò sto tempo de merda.

Con la coda dell’ occhio vedo Giustina che si avvicina e s’ abbassa per fare una carezza a

Nefri.

Stamattina sta su dei zatteroni altissimi , viola bordati di metallo. Alza la testa e mi sorride.

“ Ciao cì “

“ Ciao Giustì “

“ Ha’ visto che schifo de tempo ? mì marito sta a fà le consegne cor motorino , é proprio

bbravo, lavora proprio. A proposito é già venuto mì marito? “

“ Chi é tu marito Giustì ?“

“ S,i ciao..... fatte n’antra lallera. Come chi é mì marito, mò n’sai chi é mi marito ? “

E ride. Sembra un altra quando ride.

“ Perché sentiamo ti risulta che io qui sto a dare informazione alle donne tossiche che si

perdono i mariti ? “

“ Ma sentilo sto scrauso.DONNE TOSSICHE. Ma te sei visto che capoccia che c’ hai.

No, nun é vero, bello de casa, nun cell’ hai grossa “ Mi dice mentre alza il braccio per farmi

una carezza .

Anche io le sorrido.

Giustina sale faticosamente sul camper e si avvicina Loredana.

“ Ciao Edoà “

“ Ciao Lory “

“ C’ é solo l’ amica mia sopra ? “

“ Si c’ é solo Giustina “

“ E allora fammé montà , che devo chiede al dottore n’a cosa pure pé lei. “

“ E monta chi t’ha detto niente “

Fa per salire ma guarda dentro e torna indietro.

“ Madonna mia c’ é il dottore cacacazzi . No non é che é cacacazzi e che non capisce proprio

un cazzo. “

“ E lo so “ le rispondo mentre tengo d’occhio i ragazzi li vicino . Si sono fatti tutti intorno a

un quarto motorino , non l’ ho sentito arrivare e adesso non ne scorgo il proprietario.

21

Page 216: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

“ Senti glielo dici tu se mi fanno la consegna . Eh ? Edoà, diglielo te fammi la cortesia . Non

me ce fà parlà a me senno ce litigo “

“ Di che consegna parli , Loredà? “

“ Come che consegna . La consegna, la consegna .”

“ Ho capito la consegna. E perché te dovrebbero da’ ‘ sta consegna? “

Si imposta, tira dentro tutto il fiato che può e attacca la solita : che lavora, e non é vero un

cazzo, che é malata , e questo magari é vero, che abita lontano e non c’ ha la macchina , e

pure questo non é vero un cazzo , che c’ ha due creature.

Qui la stoppo.

“ Ferma Loredana ascolta . Non li leggi i giornali ? E’ morta una ragazzina su a Modena e

altri due, non so dove, sono gravemente intossicati . Intossicati col metadone che la madre

aveva lasciato poggiato da qualche parte .”

“ A si ? “ Mi fa. Deve aver preso un cazzotto in faccia perché ha un occhio nero fresco fresco.

Pure la guancia dall’altra parte dell’occhio é tutta graffiata e livida.

Ci scansiamo per far scendere Giustina che ancora sorride.

“ Ciao amò “

“ Ciao “

Si allontana sui trampoli e raggiunge gli altri sempre intorno al motorino sconosciuto.

“ Capito come Loredà “ Le faccio.

“ Capito come , che ? “

“ Dico lo sai con chi devi parlare no? Telefoni al Sert, parli col medico responsabile e lui

ti dice “

“ Ho capito, sete bravi. Tutti bravi. Oh, io nun chiedo mai un cazzo. A tutti sti buciardi

infami je dite sempre si”

La guardo bene sotto i lividi, sta pure a rota, le goccia il naso e si vede che c’ha la

pressione alta. Chiude gli occhi . Leggermente trema . Si scosta i capelli umidi dal viso

pallido e gonfio. Piange.

“ Non ce la faccio più davvero Edoà “

“ Che succede ? “

“ Che succede. Niente succede é tutto finito. Che dici te, io me ne rendo conto come sto?

O no?“

“ Non sono sicuro, non sempre “

Le guardo la manica del rennino bagnata e la sua mano che ne esce gonfia , rossa. Non mi

piace molto guardarla in faccia. Sembra come se tutte le parole le si ammassino in

21

Page 217: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

bocca incastrate.

“ Sto fuori casa stanotte ho dormito a Villa. Io, capito io, ho dormito a Villa. Io ce l’ho

avuta sempre n’a casa. Tu lo sai bene. “

“ All’occhio che hai fatto?“ Le chiedo accendendomi una sigaretta.

“ Che ho fatto all’occhio ? che ho fatto all’occhio ? Ho fatto che c’ho trent’anni e sto

alla frutta. Anzi ho finito pure quella . “

“ E perché stai fuori casa si può sapere ? “

“ Perché la gente é cattiva, ecco perché . Fino a che c’hai qualcosa che ti possono

succhiare a posto, poi affanculo “

“ Occhei, ho capito, la consegna però che c’entra , stai qui prendi il metadone e stop.”

“ Per domani Edoardo, il metadone é per domani “ Mi risponde asciugandosi gli occhi

con il dorso della mano .

“ Dai parlace te, famme sta cosa “

“ Non mi sembra una buona idea, fai così sali e chiedi le cose educatamente e senza

balbettare o cosa , gli spieghi tutto: il lavoro la macchina i soldi e le creature...

tranquilla.......“

Loredana sale mentre la pioggerella é cessata e si rialza il vento da Ovest, mentre Marco

e Nefri ritornano da Est, e i ragazzi a Nord, ridono . Forte.

“ Me dai un bicchiere d’ acqua Armmà “ Mi fa Marco.

“ Si “

“ E’ pe fa beve la piccoletta che je do tutti baci in bocca e je lecco pure la fica e

poi la pettino .”

“ Si te lo dò subito, aspetta “

Salgo sul camper , con la coda dell’occhio seguo Marco che ruota le braccia a bocca

aperta, davanti a me Lory , la sento argomentare col Dottore a proposito del Gemelli per

un ricovero. Chiedo permesso , prendo un bicchiere lo riempio e lo passo dal finestrone.

“ Marco tieni l’acqua “

“ Eecco Neefri eecco l’aacqua seenti chee freesca. “

Alza il braccio e urta il bicchiere versandoselo tutto sulla spalla e nel collo .

“ Attento Armmà mannaggia Cristo “

Riempio un’altro bicchiere al volo e scendo .

“ Guarda lo poggio qui per terra cosi può bere “

Adesso sta fermo con le braccia strette al corpo come avesse la camicia di forza, la

testa piegata di lato la bocca aperta e gli occhiali sulla punta del naso.

21

Page 218: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Anche la cagna ha la bocca aperta non scodinzola però e ha le orecchie diritte .

“ Tu nun te chiami Armando “

“ A no ? e come mi chiamo allora “ Gli rispondo avvicinandomi piano.

“ Evaristo te chiami “

“ S,i cojone sinistro “

“ Hiaa hiiaaa hiiiaaaa hi ha - nitrisce mentre una bolla di muco gli scoppia sulla narice -

n’do sta la tarpetta, André ? “

“ Chi sarebbe sta tarpetta ? “

“ La talpa , la talpa di Lupo Alberto er collega tuo no ? “

“ Ah ho capito , sì , lavora a Ostia “

“ E bravo pure lui “

“ Si é bravo. Dai fai bere Nefri “

“ A cì devo anna giù a parlà cò Germana . Ce sta mò Germana giù ? “

“ Prova può essere “

“ Si me pari prova po' esse, n’c’ho n’ cazzo da fà io nevvé ? Fà n’a cosa pia er cellulare e

chiama , senti se c’é “

“ Falla te una cosa guarda se te poi sbrigà a n’attene “ Gli rispondo. Rido.

Gli metto una mano sulla spalla.

“ Attento Gerà che sò cintura nera. Leva sta mano “ Sorride.

“ Fai il bravo Marco dai che é n’a giornataccia “

Mi giro giusto in tempo per vedere i ragazzi dei motorini avvicinarsi tutti insieme al

Camper , a parte Giustina che rimane seduta sul motorino di Boccuccia a fumare.

Torno indietro , saluto Meo mentre sale.

“ Ciao proprio a te cercavo - mi fa Terenzio levandosi il cappuccio della felpa - l’hai

sentiti quelli , quelli del lavoro “

“ No “

“ E quando li senti ? avevi detto che ce parlavi. “

“ Ci parlo non ti preoccupare “

Sale anche lui.

Un debole raggio luce rimbalza sui cofani bagnati delle auto, sui vetri del camper e negli

occhi dei ragazzi . Sono arrivati in silenzio tutti insieme da direzioni diverse.

Anonimo KB, Lefi, Mario e Gianni sulla moto, Valentina , Anna e Vincenzo e poi lontano

tutta la tribù Hurstic invade con i colori delle donne l’intero parcheggio.

Non mi piace tanto quando c’é tanta gente.

21

Page 219: Storie Di Strada Dipendenze, Tossicodipendenze Tra Prevenzione, Riduzione Del Danno e Percorsi Terapeutici

Non mi piace tanto quando lavoro solo.

Non mi piace tanto che i ragazzi capiscano che non mi piace.

Faccio capolino dentro e do un’occhiata alle cosce dell’infermiera .

Quelle mi piacciono. Una cifra mi piacciono.

In qualche modo un povero cristo si deve pure tirare sù, diciamocelo , alle volte la vita e

grama, ma grama davvero.

Prendete me, sto in mezzo una strada alle intemperie. Intorno, un esercito di reietti

morituri con cui dover fare del mio vizio virtù. Lavoro subito e mi pagano poi.

Le cosce dell’infermiera le posso pure guardare quello si ma non mi sembra il tipo lei da

farcisi mettere le mani in mezzo per non dire altro da un EX.

EX,EX,EX,EX, un grido da stadio col braccio teso.

Oppure : scusa, tu sei un ex.

No sono un box.

In che senso scusa, un box per cosa ?.

No per cosa. Di cosa semmai, di cosa. Cara la mia bella infermiera. Di cosa.

Scusa che intendi per box di cosa. Di cosa é fatto il box.

Nemmeno. Intendo un box chiuso . Esempio un box per auto é per auto perché loro ci

entrano e ci escono ci entrano e ci escono . Se ci stessero sempre dentro sarebbe un box

Di auto. O no?

Fine del discorso. Conclusione : con certe persone non puoi andare più in là di semplici

parole vuote.

O meglio un povero cristo ce la deve pure avere una via di fuga. Io l’ho avuta.

E l’ho usata. Niente gli ho detto all’infermieruccia. Niente. E niente nemmeno gli dirò.

Me sta pure sur cazzo . Giuro, me sta sur cazzo.

Parla, parla, parla, l’infermiera : del primo marito medico non sò cosa, del secondo

medico cardiologo, di tutti i viaggi di tutta la sua vita, di tutti i vaccini fatti per poterli fare,

di tutto quello che ha mangiato , ma soprattutto che non ha mangiato in tutti questi cazzo

di posti esotici.

Io la ascolto adesso con la coda dell’orecchio mentre la sfuriata di gente è finita.

Qualcuno é rimasto più in là a fumare e a ridere, sul camper c’é solo Anonimo 7-49 con

tutto il suo peso fisico e morale ad assumere i suoi 30 fissi.

21