studi di fattibilità per cogenerazione

15
1 Lo studio di pre-fattibilità e di fattibilità per la cogenerazione (Preparato da OPET BALKAN, nell’ambito dell’azione internazionale Promotion of mini and small CHP”) Indice ANALISI DI FATTIBILITA' DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE .................................... 2 LO STUDIO DI PRE-FATTIBILITÀ ............................................................................................................. 3 1. Parametri tecnici relativi ai carichi elettrici e termici ................................................................. 3 2. Impianti esistenti........................................................................................................................... 4 3. Cambiamenti futuri ....................................................................................................................... 4 4. Dati tecnici relativi alla soluzione con cogenerazione ................................................................. 4 5. Parametri economici: ................................................................................................................... 5 6. Altre condizioni............................................................................................................................. 5 7. Analisi di pre-fattibilità ................................................................................................................ 5 LO STUDIO DI FATTIBILITÀ..................................................................................................................... 7 1. Parte tecnica dello studio di fattibilità ......................................................................................... 8 2. Parte economica dello studio di fattibilità.................................................................................. 10 2.1. Business plan ....................................................................................................................... 10 2.2. I flussi di cassa ..................................................................................................................... 11 2.3. Metodi di valutazione economica ........................................................................................ 11 3. Considerazioni ambientali .......................................................................................................... 12 3.1. Emissioni di gas esausto ...................................................................................................... 12 3.2. Rumore e vibrazioni ............................................................................................................ 13 3.3. Smaltimento degli oli lubrificanti usati ................................................................................ 13 3.4. Fattori di emissione.............................................................................................................. 13 3.5. Foglio di calcolo per emissioni e benefici ambientali .......................................................... 15

Upload: giovanni-andreolii

Post on 20-Oct-2015

91 views

Category:

Documents


6 download

DESCRIPTION

energia

TRANSCRIPT

  • 1

    Lo studio di pre-fattibilit e di fattibilit per la cogenerazione

    (Preparato da OPET BALKAN, nellambito dellazione internazionale

    Promotion of mini and small CHP)

    Indice

    ANALISI DI FATTIBILITA' DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE....................................2

    LO STUDIO DI PRE-FATTIBILIT .............................................................................................................3 1. Parametri tecnici relativi ai carichi elettrici e termici .................................................................3 2. Impianti esistenti...........................................................................................................................4 3. Cambiamenti futuri.......................................................................................................................4 4. Dati tecnici relativi alla soluzione con cogenerazione.................................................................4 5. Parametri economici: ...................................................................................................................5 6. Altre condizioni.............................................................................................................................5 7. Analisi di pre-fattibilit ................................................................................................................5

    LO STUDIO DI FATTIBILIT.....................................................................................................................7 1. Parte tecnica dello studio di fattibilit .........................................................................................8 2. Parte economica dello studio di fattibilit..................................................................................10

    2.1. Business plan .......................................................................................................................10 2.2. I flussi di cassa.....................................................................................................................11 2.3. Metodi di valutazione economica ........................................................................................11

    3. Considerazioni ambientali..........................................................................................................12 3.1. Emissioni di gas esausto ......................................................................................................12 3.2. Rumore e vibrazioni ............................................................................................................13 3.3. Smaltimento degli oli lubrificanti usati................................................................................13 3.4. Fattori di emissione..............................................................................................................13 3.5. Foglio di calcolo per emissioni e benefici ambientali..........................................................15

  • 2

    Analisi di fattibilit di un impianto di cogenerazione

    Prima di intraprendere lanalisi tecnica ed economica relativa allinstallazione di un sistema di

    cogenerazione in una impresa, necessario definire chiaramente gli obiettivi della

    cogenerazione, includendo le politiche aziendali, i tempi, gli sviluppi futuri e tutti gli altri fattori

    che possono influenzare le scelte aziendali.

    Lanalisi di fattibilit uno strumento essenziale al fine di selezionare la tecnologia pi

    appropriata e minimizzare i rischi finanziari collegati allinvestimento.

    Lo studio di fattibilit, dal concetto iniziale fino allimplementazione, un processo

    progressivo, che normalmente include le seguenti fasi:

    Analisi di pre-fattibilit verifica preliminare delle potenzialit di introduzione della

    cogenerazione in un sito, comprese le prime stime rispetto alla fattibilit tecnica ed

    economica. Lanalisi di pre-fattibilit definisce se giustificabile procedere con la fase di

    studio di fattibilit dettagliato.

    Studio di fattibilit dettagliato

    - Parte tecnica consigliabile che lanalisi tecnica dettagliata venga realizzata da un

    consulente indipendente. Pu anche essere realizzata allinterno dellazienda, se

    essa possiede sufficiente conoscenza ed esperienza

    - Parte economica anche lanalisi dei fattori economici del progetto dovrebbe essere

    realizzata da esperti esterni indipendenti. Come per la componente tecnica, essa pu

    venire realizzata internamente, posto che esista sufficiente conoscenza in materia.

    - Considerazioni ambientali

    Lo studio di fattibilit tecnica ed economica dovrebbe essere realizzato da un gruppo di

    esperti in grado di coprire le diverse competenze necessarie (ingegneristiche, economiche,

    ambientali e commerciali).

    In alcuni casi i fornitori di tecnologia o altre aziende operanti nellambito dellenergia offrono

    alcuni o tutti questi servizi; tuttavia al momento della scelta occorre tenere presente che

    alcune di queste societ potrebbero non essere indipendenti rispetto alla consulenza

    prestata.

    Se lanalisi di fattibilit evidenzia risultati positivi, necessario richiedere i preventivi ai

    fornitori di tecnologia e contattare i possibili investitori, se appropriato.

  • 3

    Lo studio di pre-fattibilit

    I fattori chiave dellanalisi di pre-fattibilit che influenzano la selezione di un sistema di

    cogenerazione sono i seguenti:

    1. Parametri tecnici relativi ai carichi elettrici e termici

    Le condizioni pi importanti sono le caratteristiche dei carichi elettrici e termici del consumo e

    la possibilit di cedere lelettricit in eccesso alla rete. Per la realizzazione di uno studio di

    pre-fattibilit sono necessari i dati seguenti:

    Carichi termici

    - Carichi termici (pressione, t);

    o Carico del vapore, ad ogni livello di pressione;

    o Carichi termici dellacqua calda ad alta pressione;

    o Carichi termici dellacqua calda a bassa pressione;

    o Carichi termici diretti (es. essiccatoi) e livello di temperatura

    - Schemi relativi ai consumi:

    o Diagrammi giornalieri;

    o Diagrammi settimanali;

    o Variazioni stagionali;

    o Esistenza di interruzioni nel consumo termico (esclusi guasti) quando, per

    quanto tempo e perch;

    o Ore di funzionamento annuo;

    o Quantit di condensa di ritorno (temperatura, caratteristiche);

    Carichi elettrici

    - Capacit elettrica installata;

    - Massimo carico orario;

    - Diagrammi giornalieri;

    - Diagrammi settimanali;

    - Variazioni stagionali.

    Situazione attuale delle interconnessioni

    Con consumatori di calore esterni

    - Lazienda vende calore a consumatori esterni? Se s , specificare i dati indicati al

    punto 1.1. e il prezzo di cessione (contratti e relazioni contrattuali);

    Con la rete elettrica

    - Contratti, relazioni con lazienda che acquista lelettricit, prezzi di cessione

    Con la rete del gas

    Sono necessari dati sulla rete di fornitura del gas in caso di cogenerazione

    alimentata a gas, come segue:

    - Proprietario della rete del gas;

  • 4

    - Lunghezza, diametro e capacit della fornitura di gas del tratto di rete che porta

    allutente;

    2. Impianti esistenti

    Nella maggior parte dei casi, sia nellindustria che nei grandi edifici pubblici, la produzione di

    calore (vapore e acqua calda) viene effettuata tramite caldaie alimentate a combustibile

    liquido o gas naturale.

    In alcuni casi pu essere conveniente sostituire gli impianti esistenti con sistemi di

    cogenerazione, in altri invece i sistemi di cogenerazione possono andare ad integrare gli

    impianti esistenti. E necessario quindi che lo studio di pre-fattibilit analizzi il funzionamento

    degli impianti esistenti, reperendo, se possibile, i dati relativi agli ultimi tre anni di

    funzionamento:

    - Numero, tipo, capacit and parametri delle caldaie installate;

    - Numero delle caldaie funzionanti (per stagione) e di riserva;

    - Produzione di calore;

    - Tipo di vettore termico (vapore e/o acqua calda) e parametri;

    - Consumo di combustibile per tipo, parametri relativi a quantit e qualit, prezzi e fatture

    del combustibile;

    - Numero di persone addette alla manutenzione delle caldaie;

    - Emissioni atmosferiche

    3. Cambiamenti futuri

    Poich un impianto di cogenerazione viene installato perch operi per un lungo periodo,

    particolarmente importante che lo studio di pre-fattibilit tenga in considerazione le previsioni

    relative sia ai carichi elettrici e termici sia ai prezzi di acquisto dei vettori energetici (calore e

    elettricit, gas naturale, combustibili liquidi ecc.). E necessario inoltre tenere conto di

    eventuali cambiamenti nel quadro normativo ed in particolare quelli che riguardano lefficienza

    energetica e la riduzione delle emissioni inquinanti.

    Sono necessari quindi i dati seguenti relativi alle tendenze future:

    - Cambiamento di processi produttivi e relativi cambiamenti nei carichi termici;

    - Cambiamenti nel consumo di elettricit;

    - Tendenze nella normativa relativa a efficienza energetica e emissioni;

    4. Dati tecnici relativi alla soluzione con cogenerazione

    - Sistema di cogenerazione selezionato: tipo, capacit, parametri;

    - Ore di funzionamento

    - Connessioni con le caldaie esistenti

  • 5

    5. Parametri economici:

    - Prezzi del calore e dellelettricit;

    - Combustibile (gas naturale, combustibili liquidi, ecc.) e prezzi;

    - Tendenze previste nei prezzi dei vettori energetici;

    - Tasse associate alle emissioni;

    - Vita dellimpianto;

    - Costi di installazione;

    - Costi di funzionamento e manutenzione;

    - Tasse.

    6. Altre condizioni

    Esistono altri pre-requisiti necessari, cio:

    - Disponibilit dei combustibili e capacit di fornitura;

    - Disponibilit di spazio per gli impianti di cogenerazione;

    - Finanziamenti (es. Finanziamenti tramite Terzi o ESCO);

    - Assistenza tecnica (supporto ingegneristico)

    Lo studio di pre-fattibilit deve quantificare approssimativamente i fattori chiave tecnici ed

    economici in grado di determinare se un sistema di cogenerazione possa avere un buon

    rapporto costi-benefici. A questo fine pu essere utile la conoscenza degli sviluppi futuri non

    solo dei costi dellenergia, ma anche dellazienda e dei processi aziendali. Inoltre, utile

    identificare fin dallinizio eventuali mezzi per finanziare linvestimento.

    7. Analisi di pre-fattibilit

    Sulla base di quanto esposto sopra, di seguito si riporta una tabella che riassume i principali

    dati necessari per il calcolo della viabilit economica per un impianto di cogenerazione.

    No. Oggetto Unit di misura Commenti

    Identificazione del sito Anagrafica

    1.

    2.

    Carico termico - massimo

    - minimo

    kW

    kW

    3. Consumo annuale di energia termica MWh

    4. Massimo carico elettrico kW

    5. Consumo annuale di energia elettrica MWh

    Tipo di cogeneratore selezionato Tipo, produttore

    6. Potenza elettrica kW

    7. Potenza termica kW

  • 6

    8 Efficienza media %

    9. Energia fornita dal combustibile kW

    10. Consumo di gas naturale, di cui: Nm3/h

    11. - per elettricit Nm3/h

    12. - per energia termica Nm3/h

    Indicatori tecnici ed economici del

    cogeneratore

    13. Utilizzo annuo della capacit piena del

    cogeneratore

    ore

    14. Produzione termica annuale Totale, di cui: MWh

    15. -da cogenerazione MWh

    16. -da caldaia MWh

    17. Produzione elettrica annuale Totale, di cui: MWh

    18. -consumo elettrico MWh

    19. -elettricit ceduta alla rete MWh

    20. Combustibile annuale (gas naturale)- Totale, di cui: Nm3/year

    21. -per cogenerazione Nm3/year

    22. -per caldaia Nm3/year

    23. Costo totale dellinvestimento, di cui: Mio Lit.

    - impianto cogenerazione Mio Lit.

    - controlli Mio Lit.

    - connessioni Mio Lit.

    - opere murarie Mio Lit.

    - aggiuntivi Mio Lit.

    - altro Mio Lit.

    24. Capitale Mio Lit.

    25 Sovvenzione Mio Lit.

    26. Prestito, credito Mio Lit.

    27. Periodo del credito anni

    28. Tasso di interesse %

    29. Annualit Mio Lit./anno

    30. Tariffa elettrica per lacquisto Lit./kWh

  • 7

    31. Tariffa elettrica per la vendita Lit./kWh

    32. Tariffa per la vendita del calore Lit./kWh

    33. Profitto dovuto alla sostituzione del combustibile in

    entrata

    Lit./kWh

    34. Costo specifico del carburante Lit./kWh

    Confronto tra impianto di cogenerazione e

    caldaia esistente

    35. Costo totale della caldaia, di cui: Mio Lit./anno

    36. - costi energetici totali Mio Lit./anno

    37. - costi di acquisto dellelettricit Mio Lit./anno

    Costi energetici totali con cogenerazione:

    38. Costo annuale del combustibile Mio Lit./anno

    39. Costi annuali di esercizio Mio Lit./anno

    40. Somma dei costo (combustibile annuale + esercizio

    + annualit)

    Mio Lit./anno

    41. Costo di produzione dellelettricit Mio Lit./anno

    42. Costo di produzione del calore Mio Lit./anno

    43. Guadagno dalla vendita di elettricit Mio Lit./anno

    44. Guadagno dalla vendita di calore Mio Lit./anno

    45 Risultato economico netto Mio Lit./anno

    46. Periodo di pay-back (semplice) anni

    Lo studio di fattibilit

    Lo studio di fattibilit tecnico ed economico dettagliato richiede unanalisi di fattori di tipo

    ingegneristico, economico, ambientale e commerciale. Nella maggior parte dei casi lo studio

    di fattibilit deve inve stigare aspetti legati alle specifiche caratteristiche del sistema di

    cogenerazione proposto. Questa analisi pu essere realizzata da consulenti energetici,

    aziende di servizio energetico (ESCO) o fornitori della tecnologia.

    I fattori che devono essere considerati sono gli stessi dello studio di pre-fattibilit, ma lanalisi

    deve essere pi approfondita e dettagliata. Il risultato dello studio sar la raccolta ed

    elaborazione di dati ed informazioni di natura sia tecnica che economica ed ambientale.

  • 8

    1. Parte tecnica dello studio di fattibilit

    Gli impianti di cogenerazione possono soddisfare in parte o totalmente i fabbisogni di calore o

    elettricit di un sito, le cui eventuali sovrapproduzioni possono essere cedute a terzi. I

    fabbisogni relativi di calore ed elettricit variano da sito a sito, con diversi rapporti tra calore

    ed elettricit. Conseguentemente non esiste un kit di cogenerazione standard: ogni

    installazione deve venire dimensionata in modo da massimizzare il rapporto costi-benefici di

    ogni singolo sito.

    I fattori tipici che devono essere considerati sono generalmente quelli inclusi nello studio di

    pre-fattibilit. I pi importanti sono riportati nella tabella seguente.

    Parametri tecnici

    Carichi elettrici

    Variazioni giornaliere, settimanali e stagionali

    Magnitudine del carico di base

    Carichi termici

    Carichi termici relativi al vapore ad ogni livello di

    pressione

    Carichi termici dellacqua calda ad alta pressione

    Carichi termici dellacqua calda a bassa pressione

    Carichi termici diretti (es. essiccatoi) e livelli di

    temperatura

    Variazioni giornaliere, settimanali e stagionali

    Ore di funzionamento annuale

    Impianti esistenti

    Capacit, et e condizioni degli impianti esistenti,

    consumi di combustibile e relativi costi, emissioni

    atmosferiche

    Interruttori elettrici/sottostazione.

    Soluzione di cogenerazione

    capacit e parametri di esercizio

    condizioni di esercizio degli impianti esistenti Cambiamenti futuri

    Carichi termici, consumi di elettricit

    Cambiamenti relativi ai processi

    normativa sulle emissioni

    ore di funzionamento

    Parametri economici

    prezzi del combustibile e dellelettricit

    prezzi dellelettricit ceduta

    previsioni di variazione dei prezzi

    eventuali tasse associate alle emissioni

    vita dellimpianto

  • 9

    costo relativo allinstallazione

    costo desercizio e di manutenzione

    tasse e tassi di sconto.

    Altri parametri

    combustibili disponibili, capacit della fornitura

    spazio disponibile per limpianto di cogenerazione

    resistenza alladozione di una tecnologia poco

    conosciuta

    valutazione dei rischi

    Finanziamento Tramite Terzi / Contratto di gestione

    energetica

    Disponibilit della tecnologia

    Assistenza tecnica / supporto ingegneristico /

    manutenzione programmata

    Come precedentemente evidenziato, ogni impianto deve essere considerato in modo

    specifico e personalizzato. Tuttavia si sottolineano i seguenti fattori comuni:

    Vendita dellelettricit prodotta tramite cogenerazione

    Linstallazione di un impianto di cogenerazione dipende principalmente dal carico termico,

    mentre la produzione elettrica secondaria. Nella maggior parte dei casi si verifica un

    eccesso di produzione di energia elettrica, che deve quindi essere ceduta alla rete.

    Naturalmente la possibilit di ottenere prezzi di vendita favorevoli incide sulla conv enienza di

    un impianto, per cui necessario verificare le tariffe applicate dalle societ che gestiscono la

    rete elettrica che normalmente sono pi convenienti nelle ore di picco piuttosto che in quelle

    notturne.

    Carichi di raffreddamento

    Il carico termico pu anche essere utilizzato per il raffreddamento, sia ambientale che di

    processo.

    Requisiti dellinstallazione

    Normalmente un sistema di cogenerazione viene installato per sostituire o aggiungere

    potenza ad un impianto esistente. Poich gli impianti esistenti possono avere caratteristiche

    diverse tra loro, i requisiti dellinstallazione del sistema di cogenerazione possono variare

    notevolmente e devono essere analizzati attentamente durante lo studio di fattibilit.

    Impatto ambientale

    I sistemi di cogenerazione sono tecnologie ad alta efficienza e a basso impatto ambientale.

    Lo studio di fattibilit dovrebbe sempre includere unanalisi dellimpatto ambientale.

    Cogenerazione e biomasse

  • 10

    Gli impianti di cogenerazione alimentati a biomasse stanno vedendo un ampia diffusione. In

    alcuni casi pu essere appropriato nellanalisi tenere in considerazione anche questa

    possibilit.

    2. Parte economica dello studio di fattibilit

    La parte economica dello studio di fattibilit focalizzata sulla valutazione della fa ttibilit

    economica di un progetto di cogenerazione. Il modo pi completo di formulare e valutare tutti

    gli aspetti quello di preparare un business plan.

    2.1. Business plan

    Il business plan una descrizione completa e dettagliata degli aspetti tecnici, economici,

    finanziari, ambientali, normativi e sociali legati ad un progetto, finalizzato a supportare il

    processo decisionale. E strutturato come segue:

    1. Sintesi del progetto: contiene informazioni amministrative sul proprietario del progetto,

    una breve descrizione dello stesso, i costi totali, il tipo e limporto dellinvestimento, le

    fonti di finanziamento, la data di inizio proposta, lanalisi dei flussi di cassa e la stima dei

    risparmi;

    2. Introduzione allazienda: natura, punti di forza e debolezza, situazione attuale e piani

    futuri;

    3. Il progetto di cogenerazione: obiettivi, piani di implementazione, infrastrutture,

    background e forniture energetiche;

    4. Benefici: nel caso della cogenerazione, generalmente questa parte descrive il risparmio

    energetico / i miglioramenti in campo ambientale, ma ogni altro beneficio aggiuntivo

    dovrebbe venire elencato, ad esempio creazione di posti di lavoro, aumento della

    produttivit ecc.;

    5. La propriet: background e esperienze, situazione finanziaria passata e proiezioni fu ture,

    contribuzione finanziaria, eventuale coinvolgimento di partner esterni, obiettivi aziendali

    nel breve e lungo termine;;

    6. Costo del progetto: investimento iniziale, consumi energetici, costi dellenergia, basi per

    le stime di costo, tempistiche dellimplementazione e del finanziamento, forniture;

    7. Prodotti, servizi e mercato: prezzi di acquisto e di vendita di calore ed elettricit attuali e

    futuri, basi per le stime di costo e spiegazione dei prezzi stimati, descrizione del mercato,

    luoghi e dimensioni, tipo di consumatori, analisi della concorrenza, fattori di crescita della

    domanda, posizione finanziaria degli acquirenti;

    8. Normativa: analisi del quadro legislativo e normativo per elettricit e calore,

    provvedimenti legislativi per la cogenerazione, relazioni con gli enti regolatori statali e con

    le aziende di servizio pubblico, tipi di contratti, termini e condizioni di vendita

    dellelettricit e calore, iter autorizzativo;

  • 11

    9. Ruolo delle banche, in caso di richiesta di finanziamenti;

    10. Piano finanziario: fonte di finanziamento, tipi di finanziamento richiesto;

    11. Proiezioni dei flussi di cassa e viabilit finanziaria: profitto, capitale, tasse, ecc.

    12. Finanziamento del progetto: conto economico, bilancio, flusso di cassa, indici finanziari.

    La check list riportata sopra solo indicativa, ma maggiori informazioni verranno fornite nel

    business plan, pi semplice sar il processo decisionale.

    2.2. I flussi di cassa

    La valutazione della viabilit economica di un progetto si basa sul rapporto tra i flussi di cassa

    previsti e linvestimento richiesto. Linvestimento iniziale viene fatto in previsione di entrate

    future tali da recuperare linvestimenti iniziale e possibilmente riceverne un guadagno. La

    previsione tanto realistica quanto accurata lanalisi dei flussi di cassa.

    I flussi di cassa di un progetto sono semplicemente gli importi di denaro in entrata e in uscita

    dellazienda attraverso il ciclo di vita del progetto stesso, calcolati su base annuale.

    I flussi di cassa in uscita includono il costo dellinvestimenti iniziale, i costi del combustibile, i

    costi del lavoro e della manutenzione, i costi dei materiali, altre spese associate e le tasse.

    Non includono invece i costi degli interessi e gli ammortamenti.

    I flussi di cassa in entrata sono generati dalla vendita di energia (calore e elettricit), se

    possibile, e/o la differenza positiva tra i prezzi dellenergia acquistata e i costi di produzione

    dellenergia generata con linstallazione della cogenerazione.

    2.3. Metodi di valutazione economica

    Sono possibili due tipi di approccio:

    Il metodo del Pay-back Period;

    Il metodo dei flussi di cassa scontati.

    Il Pay-back period

    The pay-back period il numero di anni necessari per recuperare linvestimento iniziale

    attraverso i flussi di cassa netti.

    Si tratta di un approccio piuttosto semplificato, che non tiene conto di diversi fattori. Ignora

    infatti i risparmi realizzati dopo il tempo di pay-back e quindi non valuta il valore complessivo

    del progetto. Non indica un tasso di ritorno dellinvestimento e non ultimo non tiene conto del

    valore del denaro nel tempo. Questo metodo pu quindi venire utilizzato per la valutazione

    iniziale e per la descrizione del progetto di cogenerazione, ma non come supporto alla

    decisione di investimento.

    A questo scopo pu essere pi utile il metodo dei flussi di cassa scontati (Discounted Cash

    Flow - DCF), che riconosce il valore del denaro nel tempo. Si possono utilizzare due tecniche

    diverse:

  • 12

    La prima si chiama valore attuale netto, di seguito indicata come VAN. Il VAN viene

    calcolato attraverso la previsione di tutti i flussi di cassa generati dal progetto, scontandoli

    con il tasso di sconto, che normalmente collegato al tasso di interesse di una

    determinata economia. Se il VAN risulta negativo, allora il progetto non economicamente

    viabile e viceversa.

    Il secondo approccio si basa sul calcolo del Internal Rate of Return (IRR) o tasso interno

    di rendimento, definito come il tasso di sconto che eguaglia il valore attuale dei previsti

    flussi di cassa netti allesborso iniziale per linvestimento. Praticamente questo significa

    che lIRR il massimo tasso di interesse che pu essere pagato per il capitale impiegato

    sulla vita dellinvestimento senza perdite.

    3. Considerazioni ambientali

    La cogenerazione una delle tecnologie pi efficienti per combattere i problemi associati al

    riscaldamento globale. E possibile infatti una riduzione significativa delle emissioni di CO2 e

    di altri gas ad effetto serra tramite la generazione decentralizzata dellelettricit e il recupero

    del calore.

    Tuttavia ci sono tre principali aspetti ambientali da considerare quando si affrontano impianti

    di cogenerazione di piccola taglia:

    Emissioni di gas esausto;

    Rumore e vibrazioni;

    Smaltimento degli oli lubrificanti usati (dai motori alternativi).

    3.1. Emissioni di gas esausto

    Il combustibile usato maggiormente per impianti di cogenerazione il gas naturale e le

    principali emissioni tossiche che risultano dal suo impiego sono gli ossidi di azoto (NOX). Altre

    emissioni dannose includono monossido di carbonio, anidride solforosa, idrocarburi

    incombusti e particolato a seconda del combustibile utilizzato.

    La determinazione delle emissioni di NOX per una particolare applicazione dovrebbe essere

    realizzata con lausilio del produttore dellimpianto.

    Le emissioni di SO2 da impianti di cogenerazione ricadono normalmente al di sotto delle

    soglie normative. Il contenuto di zolfo del gas naturale infatti molto basso, come pure

    abbastanza basso quello del diesel; se viene utilizzato biogas o gas di discarica, il contenuto

    di zolfo pu invece essere considerevolmente pi alto. I produttori di impianti impongono

    generalmente un limite al contenuto di zolfo del gas da impiegare per limpianto stesso.

    Se limpianto di cogenerazione viene utilizzato correttamente, le quantit di carbonio e

    idrocarburi incombusti rientrano normalmente nei limiti consentiti.

  • 13

    3.2. Rumore e vibrazioni

    La riduzione del rumore e delle vibrazioni particolarmente importante nei siti non

    residenziali. Il rumore prodotto da un impianto non isolato normalmente superiore a

    95dB(A) (maggiore per i sistemi con turbina a gas). Tuttavia una attenta progettazione pu

    assicurare che i livelli acustici e di vibrazione siano accettabili, ad esempio posizionando

    limpianto allinterno di una cabina isolata acusticamente e dotandolo di una base anti-

    vibrazione. Per i sistemi pi piccoli la sola cabina isolata pu mantenere il livello acustico al di

    sotto dei 30 dB (A). Gli impianti pi grandi invece, oltre alla cabina isolata, sono di solito

    posizionati allinterno di una struttura in muratura insonorizzata. Le tubature connesse

    dovrebbero avere una flessibilit tale da evitare la trasmissione di rumore e vibrazioni

    alledificio.

    Anche il rumore provocato dai compressori nelle turbine a gas necessita di essere ridotto.

    Normalmente pi semplice ridurre il rumore ad alta frequenza prodotto dalle turbine a gas

    che non quello a bassa frequenza e le vibrazioni prodotte dai motori alternativi.

    3.3. Smaltimento degli oli lubrificanti usati

    Lolio lubrificante usato nei motori alternativi deve essere smaltito; a tal scopo possibile

    affidarsi alle organizzazione deputate alla loro raccolta e smaltimento.

    3.4. Fattori di emissione

    E necessario sottolineare che generalmente la determinazione delle emissioni di gas esausti

    sono solo stime. I fattori di emissione per la conversione energetica vengono raramente

    pubblicati e sono normalmente espressi come massa di inquinante rilasciato per unit di

    energia fornita allutente finale. Conseguentemente le emissioni annuali vengono stimate

    moltiplicando il consumo energetico annuale per il fattore di emissione.

    I fattori di emissione hanno lo scopo di permettere la valutazione dei benefici ambientali in

    assenza di dati pi dettagliati o misure specifiche. Possono essere reperiti presso fonti

    nazionali responsabili degli inventari delle emissioni atmosferiche.

    Lutilizzo dei fattori di emissione pu tuttavia essere utile per stime iniziali delle emissioni dei

    cogeneratori comparate alle altre tecnologie. Una valutazione ambientale dettagliata

    dovrebbe invece fare uso di informazioni pi dettagliate, di solito fornite dai fornitori di

    tecnologia.

    E importante inoltre sottolineare il fattore geografico: luso di cogeneratori ridurr sempre le

    emissioni a livello nazionale, ma aumenter linquinamento su base locale.

    La tabella riportata sotto riporta presenta i fattori di emissione reperiti presso una serie di fonti

    internazionali. Le unit di misura sono chilogrammi di inquinante per MWh di calore fornito.

  • 14

    Electricity GenerationApproximate Emission Factors in kg/MWhe as supplied

    Emission Hard Coalab

    HardCoal

    + FGD +low NOx

    Gas FiredCombined

    CycleNatural

    Gas

    Natural Gas

    CCGTc

    BrownCoal

    CO2 950 990 430 560 440 1150

    NOx 4.0 2.8 0.5 2.0 0.5 2.9SO2 11.6 1.3 0.0 0.0 0.0 19.7CO 0.13 0.13 0.07 0.2 0 0.07 0.35

    Dust 0.55 0.18 0.0 0.0 0.0 0.05

    Emission Diesel Mazutd

    Hydropower Nuclear

    NationalGenerati ng

    Mix

    CO2 700 750 0.0 0.0NOx 12.0 3.7 0.0 0.0SO2 1.1 13.8 0.0 0.0

    CO 0.73 0.15 0.0 0.0Dust 0.11 0.40 0.0 0.0

    Heat Only Bo ilersApproximate Emission Factors in kg/MWhth supplied

    e

    Emission Hard Coal Mazutc

    Natural GasBrownCoal

    CO2 450 350 250 1020NOx 1.0 0.8 0.5 1.0SO2 5.0 5.5 0.0 3.4CO 0.70 0.05 0.01 0.9 0

    Dust 0.8 0.9 0.0 1.1 5

    Typical Em issions for Co-generation PlantEmission Factors - kg/MWhe

    Unit Heat:Power rati o

    WasteHeat

    Boile r

    BackPressureTurbine Fuel CO2 NOx SO2

    Gas Turbine 1:1 Yes natural gas 510 0.9 0Boiler 5.5:1 Yes hard coal 2700 5.2 34.3

    Compression Igni tion engine 1.4:1 Yes heavy fuel oil 800 8 - 15 10.5Spark Ignition engine 1.6:1 Yes natural gas 500 1.5 0

    Notesa including parti culat e control (assumed to b e precipitators)b assumes 1.5% sulphur contentc combined cycle gas turbined Heavy Fuel Oil - s ulphur content 2.8%e assumes approximately 75% boiler effi ciency

    General Emission Factors for Power Generation, Heat Only Boi lers & Co -generation

  • 15

    3.5. Foglio di calcolo per emissioni e benefici ambientali

    Per semplificare la stima dei benefici ambientali, stato sviluppato un file di Excel (adattato

    dalla Good Practice Guide 234, pubblicato dallEnergy Efficiency Best Practice Programme)

    che consente di calcolare i benefici ambientali combinando i dati relativi ai consumi energetici

    con i fattori di emissione.

    Dove possibile, preferibile utilizzare dati di performance dei produttori di impianti o fattori di

    emissione preparati a livello nazionale.

    Il foglio di calcolo configurato per situazioni in cui la cogenerazione supplisce in parte o

    totalmente al consumo energetico di un sito. Tuttavia, i calcoli possono essere adattati per

    valutare installazioni future, comparandole con le installazioni attuali.