sviluppo territoriale e distretti industriali finale senza ... file2. industrializzazioneeregioni....

22
Sviluppo territoriale e distretti industriali: traiettorie evolutive e trasformazioni alla luce dei risultati dell’ultimo censimento di Gioacchino Garofoli 1 1. Introduzione: sviluppo territoriale e industrializzazione Questo saggio cercherà di portare alcuni elementi fattuali e quantitativi, grazie alla disponibilità dei dati del Censimento del 2011, per la costruzione di una interpretazione del modello italiano degli ultimi venti anni e del ruolo dei distretti industriali e delle agglomerazioni di imprese. Ciò consentirà di fare un confronto con le modalità di sviluppo territoriale che si sono realizzate nelle fasi precedenti così da poter valutare i cambiamenti realizzati e individuare prospettive evolutive per i prossimi anni, oltre a proporre suggerimenti per le politiche di sviluppo locale/regionale e industriale. Il lavoro sarà organizzato in tre parti. Nella prima parte si analizzerà la dinamica dell’occupazione industriale a livello regionale; nella seconda parte si farà un’analisi dei processi di industrializzazione a livello provinciale, analizzandone intensità e dinamica nelle varie aree; nella terza parte si analizzerà, anche se con un approccio preliminare ma a livello comparativo a scala nazionale, i comportamenti e le dinamiche realizzate nell’ultimo decennio nei distretti industriali e nelle agglomerazioni di impresa. Nel paragrafo conclusivo si tracceranno le differenze tra le modalità territoriali della trasformazione economica dell’ultimo decennio rispetto alle fasi precedenti e si discuteranno i primi risultati che emergono dell’analisi comparata dei distretti e delle aree di specializzazione produttiva per valutare la rilevanza del territorio nel favorire la competitività e l’innovazione. 1 Questo lavoro è il prodotto di un ampio progetto di ricerca avviato presso il Dipartimento di Economia dell’Università dell’Insubria e che ambisce ad effettuare un’analisi comparata con altri paesi europei. Il presente scritto è pertanto debitore dell’intenso lavoro di elaborazione e di predisposizione di grafici e tabelle effettuato da Cesare Benzi e Domenico Procacci.

Upload: truongtram

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Sviluppo  territoriale  e  distretti  industriali:  traiettorie  evolutive  e  trasformazioni  alla  luce  dei  risultati  dell’ultimo  censimento  

              di  Gioacchino  Garofoli1  

 

1. Introduzione:  sviluppo  territoriale  e  industrializzazione  

Questo   saggio   cercherà  di  portare   alcuni   elementi   fattuali   e  quantitativi,   grazie  alla   disponibilità   dei   dati   del   Censimento   del   2011,   per   la   costruzione   di   una  interpretazione  del  modello   italiano  degli  ultimi  venti  anni  e  del   ruolo  dei  distretti  industriali  e  delle  agglomerazioni  di  imprese.  

Ciò  consentirà  di  fare  un  confronto  con  le  modalità  di  sviluppo  territoriale  che  si  sono  realizzate  nelle  fasi  precedenti  così  da  poter  valutare  i  cambiamenti  realizzati  e  individuare  prospettive  evolutive  per  i  prossimi  anni,  oltre  a  proporre  suggerimenti  per  le  politiche  di  sviluppo  locale/regionale  e  industriale.  

Il   lavoro  sarà  organizzato  in  tre  parti.  Nella  prima  parte  si  analizzerà  la  dinamica  dell’occupazione  industriale  a  livello  regionale;  nella  seconda  parte  si  farà  un’analisi  dei   processi   di   industrializzazione     a   livello   provinciale,   analizzandone   intensità   e  dinamica  nelle  varie  aree;  nella  terza  parte  si  analizzerà,  anche  se  con  un  approccio  preliminare   ma   a   livello   comparativo   a   scala   nazionale,   i   comportamenti   e   le  dinamiche   realizzate   nell’ultimo   decennio   nei   distretti   industriali   e   nelle  agglomerazioni  di  impresa.  

Nel   paragrafo   conclusivo   si   tracceranno   le   differenze   tra   le  modalità   territoriali  della  trasformazione  economica  dell’ultimo  decennio  rispetto  alle  fasi  precedenti  e  si  discuteranno   i  primi   risultati   che  emergono  dell’analisi   comparata  dei  distretti  e  delle   aree  di   specializzazione  produttiva  per   valutare   la   rilevanza  del   territorio  nel  favorire  la  competitività  e  l’innovazione.    

 

 

 

                                                                                                                         1  Questo  lavoro  è  il  prodotto  di  un  ampio  progetto  di  ricerca  avviato  presso  il  Dipartimento  di  Economia  dell’Università  dell’Insubria  e  che  ambisce  ad  effettuare  un’analisi  comparata  con  altri  paesi  europei.  Il  presente  scritto  è  pertanto  debitore  dell’intenso  lavoro  di  elaborazione  e  di  predisposizione  di  grafici  e  tabelle  effettuato  da  Cesare  Benzi  e  Domenico  Procacci.  

2. Industrializzazione  e  regioni  

Il   processo   di   sviluppo   e   industrializzazione   ha   determinato,   sin   dagli   anni  Settanta,  una  forte  modificazione  dell’articolazione  territoriale  dello  sviluppo  con  un  progressivo   cambiamento   della   gerarchia   tra   le   principali   regioni   industriali   del  paese.        

Il   triangolo   industriale   (le   regioni   attorno   a   Milano,Torino   e   Genova)   copriva  quasi  il  50%  dell’occupazione  manifatturiera  del  paese  all’inizio  degli  anni  Cinquanta  ma  era  scesa  a  poco  meno  del  40%  nel  1981  per  giungere  ad  appena  il  36%  nel  2011.  La   Lombardia  è   stata   a   lungo   (sino  al   1991)   la   regione   con   la  più   alta   incidenza  di  occupazione  manifatturiera  ma  già  nel  2001  era  scesa  al  quarto  posto.  Ormai  le  tre  regioni  più   industrializzate  del  paese  sono  divenute  il  Veneto,   le  Marche  e   l’Emilia-­‐Romagna;  tutte  le  regioni  più  industrializzate  appartengono,  dunque,  alla  cosiddetta    Terza   Italia   di   Arnaldo   Bagnasco   (1977)   e   al   modello   NEC   (Nord-­‐Est   Centro)   di  Giorgio  Fuà  (1983).  

Il  tasso  di  industrializzazione  (rapporto  tra  occupati  all’industria  manifatturiera  e  popolazione   totale)   è   aumentato   nel   nostro   paese   sino   al   1981   per   poi   iniziare   a  diminuire   successivamente,   e   con   maggiore   intensità   nell’ultimo   decennio   con   la  perdita   di   quasi   due   punti   percentuali   dell’indice   di   industrializzazione   e   con   una  caduta   occupazionale   pari   al   19,1%.   I   grafici   inseriti   nella   Figura   1   mostrano   gli  intensi   cambiamenti,   negli   ultimi   decenni,   del   processo   di   industrializzazione   nelle  regioni   italiane.   Oltre   a   evidenziare   la   notevole   riduzione   del   tasso   di  industrializzazione  manifatturiera  sia  nella  media  nazionale  che  nelle  varie  regioni,  le  Figure   allegate   mostrano   come   la   differenziazione   dell’intensità   di  industrializzazione,   soprattutto   tra   le   regioni   del   Nord,   sia   fortemente   aumentata  dopo  il  processo  di  avvicinamento  che  si  era  realizzato  negli  anni  Settanta  e  Ottanta.      

Ma  ancora  più  interessante    è  notare  come  le  ondate  regionali  di  sviluppo  si  sono  realizzate  in  Italia  dal  dopoguerra  ad  oggi.  Si  mostrerà  prima  un  grafico  abbastanza  conosciuto  tra  gli  studiosi  dei  distretti  e  dello  sviluppo  territoriale,  pubblicato  in  un  articolo  seminale  di  Becattini  e  Bianchi  (1982),  e  che  ho  utilizzato  diverse  volte  nei  miei  lavori  e  che  mostra  le  tendenze  che  si  sono  realizzate  tra  1951  e  1981.  La  Figura  2   mostra   sia   i   diversi   tempi   dello   sviluppo   industriale   e   le   diverse   modalità   che  hanno   assunto   nelle   regioni   italiane   (industrializzazione   accompagnata   da   crescita  demografica   e   dall’urbanizzazione   nel   Nord   Ovest;   ritardata   e   accelerata  industrializzazione   senza   urbanizzazione   e   immigrazione   nelle   regioni   della   Terza  

Italia),  oltre  che  il  relativo  declino  industriale  nelle  regioni  del  Nord  Ovest,  specie  in  Liguria.   Le   regioni   del   Mezzogiorno   e   il   Lazio   mostrano   un   forte   aumento   della  popolazione   senza   sostanziale   modificazione   (con   una   parziale   eccezione   per   la  Puglia)  dei  tassi  di  industrializzazione.  

La   Figura   3   mostra   le   ondate   di   sviluppo   industriale   tra   il   1991   e   il   2011.   Si  evidenzia  come  il  processo  di  relativo  declino  industriale  abbia  ormai  toccato  anche  le   regioni   della   Terza   Italia   e   che   a   questo   punto   restano   soltanto   due   gruppi   di  regioni:  da  una  parte   le  regioni  più  ricche  e   industrializzate  (che  comprende  anche  l’Abruzzo)   che   riducono   i   tassi   di   industrializzazione   ma   continuano   ad   attrarre  popolazione  dall’esterno   (per   il   controbilanciamento  occupazionale  dei   settori  non  industriali)   e,  dall’altra,   le   regioni  del  Mezzogiorno   (oltre  alla   Liguria)   che,  oltre  ad    abbassare   il   tasso   di   industrializzazione,   perdono   popolazione     (in   netto   contrasto  con  i  decenni  precedenti).  

Queste   prime   considerazioni   sulla   dinamica   negativa   dell’occupazione  manifatturiera  a  livello  nazionale  e  delle  diverse  regioni  oltre  che  sui  nuovi  processi  di  differenziazione  regionale  pongono  alcuni  rilevanti  questioni  sulla  spiegazione  del  relativo  declino  industriale  del  paese  e  delle  regioni  più  industrializzate,  soprattutto  dopo   il   successo   delle   regioni   della   cosiddetta   Terza   Italia   negli   anni   Settanta   e  Ottanta  e  dopo  le  notevoli  performance  nelle  esportazioni  dei  distretti   industriali  e  dei  sistemi  di  piccola  e  media  impresa  in  genere  che  sono  continuate  sino  agli  anni  più  recenti.  

In  altri  termini  andrebbe  compreso  quanto  di  questa  caduta  occupazionale  sia  da  attribuire  a  fattori  esogeni  sfavorevoli  e  quanto  invece  a  fattori  endogeni  al  sistema  nazionale,  che  in  prima  approssimazione  potremmo  suddividere  tra  errori  strategici  del   sistema   delle   imprese   e   incoerenza   della   politica   economica   nazionale   e  regionale   rispetto   al   modello   organizzativo   dell’industria   italiana.   Numerose  possono  già  essere   le   indicazioni   che  questi  primi  dati   ci  offrono,  ma   rimando  alle  considerazioni  finali  dopo  aver  analizzato  i  dati  a  livello  provinciale  e  con  gli   incroci  province/settori  che  ci  avvinano  fortemente  alle  questioni  dei  distretti  industriali.  

Ma  resta  ancora  un  punto  rilevante  che  riguarda  la  struttura   industriale   italiana  che   può   essere   analizzato   in   dettaglio   grazie   alle   informazioni   statistiche   che  provengono  dal  Censimento  e  che  riguarda,  in  particolare,  la  modifica  della  struttura  dimensionale   delle   imprese   e   degli   stabilimenti   produttivi   nell’industria  manifatturiera.  

Continua  a  diminuire   il   peso  delle  grandi   imprese,  oltre   che  delle  medio-­‐grandi  imprese,  e  la  struttura  economica  (soprattutto  nell’industria)  del  paese  è  sempre  più  orientata   alle   PMI   e   alle   medie   imprese.   La   dimensione   media   di   impresa   cessa,  tuttavia,  di  diminuire2  come    era  avvenuto  nei  decenni  precedenti  e  la  distribuzione  degli   addetti   per   classe   dimensionale   delle   unità   locali   manifatturiere   cambia  relativamente   poco     nell’ultimo   decennio   (cfr.   Tabella   1).   Sarebbe   interessante  discutere  come  è  cambiata  la  struttura  dimensionale  delle  imprese  e  la  distribuzione  degli  addetti  manifatturieri  nelle  varie  regioni3.  Ma  lo  spazio  limitato  non  ci  consente  di  effettuare   in  dettaglio  queste  considerazioni  che  rimanderemo  ad  una  prossima  occasione.            

Cambia,  in  ogni  caso,  anche  la  struttura  dimensionale  delle  imprese  e  delle  unità  locali   nelle   varie   regioni,   anche   se   in   questo   caso   si   nota   una   progressiva  convergenza   dei   comportamenti.     Se   prendiamo   come   punto   di   riferimento   due  regioni  particolarmente  rappresentative  della  prima  e  della  terza  Italia  (Lombardia  e  Veneto),   si   può   notare   dalla   Figura   4   la   netta   differenza   esistente   nel   1971   (ma  ancora  netta  nel  1981)  tra  la  struttura  dimensionale  degli  stabilimenti  manifatturieri,  con  una  elevata  quota  di  occupazione  nei  grandi  impianti  in  Lombardia  e  una  quota  nettamente  più  rilevante  di  occupazione  nelle  micro  e  piccole  unità  produttive  nel  Veneto.  La  struttura  dimensionale  dell’industria  manifatturiera  delle  due  regioni  è,  invece,   ormai   pressoché   simile   nel   2011:   i   processi   di   deverticalizzazione   operati  dalle  imprese  lombarde  accompagnati  dalla  crisi  della  grande  impresa  ha  portato  ad  un   aumento   del   peso   occupazionale   delle   piccole   e   medie   imprese   anche   in  Lombardia.   La  quota  di  occupazione  manifatturiera   in   stabilimenti   con  meno  di  50  addetti  è  attualmente  prossima  al  60%  sia  in  Lombardia  che  in  Veneto.  

È   interessante   notare   che   si   avvicinano   di   più   le   dimensioni   degli   stabilimenti  produttivi  più  che  la  struttura    dimensionale  delle   imprese.  Ciò  potrebbe  ancor  più  confermare  l’ipotesi  del  venir  meno  delle  economie  di  scala  sul  processo  produttivo  mentre  potrebbero  rimanere  più  rilevanti  le  questioni  di  scala  a  livello  finanziario  e  di  controllo  della  capacità  commerciale  (e  della  rete  distributiva).    

Quanto   appena   scritto   ripropone   la   questione   dei   rapporti   tra   performance   e  dimensione   che,   negli   ultimi   decenni   ha   fortemente   attirato   l’attenzione   degli  studiosi   dei   distretti   industriali   e   che   ha   messo   in   discussione   l’esistenza   di   una                                                                                                                            2  La  dimensione  media  delle  unità  locali  manifatturiere  passa  da  8,4  addetti  nel  2001  a  8,3  addetti  nel  2011,  mentre  le  dimensioni  medie  delle  imprese  manifatturiere  passa  da  9,1  addetti  nel  2001  a  9,2  addetti  nel  2011.        3  Ormai  tra  le  regioni  con  presenza  relativamente  alta  di  occupazione  nelle  imprese  grandi  e  medio-­‐grandi  ci  sono  anche  la  Basilicata,  il  Molise  e  l’Abruzzo  e  non  soltanto  Piemonte,  Liguria  e  Friuli  Venezia  Giulia.  

relazione  diretta  sulla  base  dell’operare  di  economie  di  scala.  I  dati  del  Censimento  industriale  da  tempo  indicava  sia  la  diminuzione  della  dimensione  media  di  impresa  realizzata  tra  il  1971  e  il  2001  oltre  che  il  progressivo  spostarsi  dell’industria  italiana  verso  una  struttura  dimensionale  orientata  alla  piccola-­‐media  dimensione  (Garofoli,  1991;   Traù,   1999)   e   ciò   metteva   già   in   notevole   difficoltà   l’ipotesi   teorica   di   una  relazione  diretta  tra  dimensione  e  performance.  Le  analisi  condotte  sui  bilanci  delle  imprese,   specie   quelle   condotte   negli   ultimi   anni   attraverso   un   confronto  sistematico  sulle  medie  imprese  italiane  e  sulla  comparazione  con  altri  paesi  europei  hanno   consentito   di   affrontare   con   maggior   dettaglio   la   questione   perché  consentono  di  verificare  non  solo  l’esistenza  di  un  relazione  tra  efficienza  economica  (misurabile  con  il  valore  aggiunto  per  addetto)  e  dimensione  di  impresa  ma  anche  di  una   eventuale   relazione   tra   redditività   e   dimensione.   Le   analisi   condotte   hanno  chiaramente   messo   in   evidenza   l’assenza   di   una   relazione   diretta   non   solo   tra  produttività   del   lavoro   e   dimensione   di   impresa  ma   anche   tra   redditività   (MOL   e  ROI)   e   dimensione   di   impresa   (Garofoli,   2013;   AAVV,   2013).   Tra   l’altro,   ciò   non  avviene   esclusivamente     per   il   caso   italiano,   mettendo   ancor   più   in   difficoltà  l’assunto  teorico  della  relazione  diretta.  

 

3. I  processi  di  industrializzazione  a  livello  locale:  alcune  prime  considerazioni    

Le   differenze   di   struttura   economica   e   delle   modalità   di   sviluppo   sono  abbastanza   intense   anche   all’interno   delle   regioni,   specie   quando   sono   di   grande  dimensione  come  la  Lombardia  e  il  Piemonte.  Già  nel  passato  si  era  mostrato  come  la   presenza   di   agglomerazioni   di   imprese   e   di   distretti   industriali   fosse  sufficientemente   elevata   anche   nelle   regioni   della   prima   Italia   (Garofoli,   1978   e  1983).  Ora   i   dati   del   recente  Censimento   ci   consentono  di   fare  un   aggiornamento  della  situazione  a  scala  territoriale  molto  disaggregata,  provinciale  e    subprovinciale  sino  a  giungere  a  livello  municipale  e  dei  sistemi  produttivi  locali.  

In  questa  fase  preliminare  della  ricerca  ci  siamo  concentrati  sul  livello  territoriale  provinciale   che   già   mostra   notevoli   differenze   di   comportamento   e   consente   di  intravvedere,   attraverso   l’incrocio   dei   dati   settoriali   e   territoriali   (cfr.   il   paragrafo  successivo),  le  tendenze  dei  principali  distretti  industriali  del  paese.  

La  Figura  5  mostra  i  tassi  di  industrializzazione  a  livello  provinciale  nel  2001  e  nel  2011,   oltre   che   i   tassi   di   variazione   dell’occupazione   manifatturiera   nelle   Unità  Locali.  

Si   può  notare   come  nel   2001   ci   fosse   una   certa   omogeneizzazione  dei   livelli   di  industrializzazione  in  una  parte  del  paese  che  comprendeva  la  gran  parte  della  Terza  Italia   e   la   Lombardia.   Nel   2011   il   processo   di   industrializzazione   si   è   molto  scompaginato   e   aumentano   le   differenze   anche   all’interno   delle   regioni   più  industrializzate.  Le  aree  che  tengono  in  termini  occupazionali  si  rinvengono  ormai  in  alcune  parti  del  Veneto  e  dell’Emilia-­‐Romagna  e  in  qualche  area  delle  Marche  e  della  Toscana.    

I  tassi  di  industrializzazione  più  elevati  sono  attorno  al  15%  e  si  trovano  a  Vicenza,  Fermo   e   Prato;   c’è   poi   un   gruppo   di   aree   con   valori   dell’indice   attorno   al   14%  (Pordenone,  Reggio  Emilia,  Modena,  Lecco  e  Treviso).  

Aree   che   avevano   tassi   di   industrializzazione   superiori   al   15%   nel   2001   (Biella,  Bergamo,   Brescia,   Varese,  Mantova,  Monza   e   Brianza,   Belluno)   presentano   ormai  tassi   di   industrializzazione   compresi   tra   il   10   e   il   12%.  Ma   anche   se   prendiamo   in  considerazione   la   provincia   con   il   tasso   di   industrializzazione   più   elevato,   si   può  notare   che   Vicenza   ha   perso   il   19,1%   degli   addetti   manifatturieri   nell’ultimo  decennio,  quindi  con  un  tasso  di  riduzione  del  tutto  analogo  a  quello  registrato  nella  media  nazionale,  passando  da  un  indice  di  industrializzazione  del  21,1%  nel  2001  al  15,8%  nel  2011;  Prato  passa  dal  19,8%  al  14,7%  e  Biella  passa  dal  18%  al  10,6%.  Si  può  quindi  dire  che  le  aree  a  più  elevata  industrializzazione  hanno  pagato  uno  scotto  nel  processo  di   ristrutturazione  degli  ultimi  10-­‐15  anni  analogo  se  non  più  alto  del  costo  sopportato    a  livello  nazionale.  

Ciò   ovviamente   pone   dei   problemi   per   una   ipotesi   interpretativa   che   voglia  valutare   il   ruolo   degli   ispessimenti   localizzativi,   dei   legami   inter-­‐impresa   e   della  produzione   di   economie   esterne;  ma   anche   su   questo   argomento   torneremo   con  maggio  dettaglio  dopo  aver  discusso   le  elaborazioni  degli   incroci  aree/settori  delle  informazioni  statistiche  .  

 

4. Agglomerazioni   di   impresa   e   distretti   industriali:   quale   ruolo   gioca   la  specializzazione   e   gli   ispessimenti   localizzativi   sulla   performance  occupazionale  dei  vari  territori  italiani?  

 4.1. Le  dinamiche  occupazionali  nelle  aree  di  specializzazione  produttiva      

Veniamo   ora   alla   questione   che   più   ci   sta   a   cuore   e   che   interessa   in   modo  particolare  gli  amici  degli  incontri  di  Artimino.  

Ovviamente  questa  analisi  preliminare  non  può  che  essere  un’analisi  che  fornisce  elaborazioni   ed   informazioni   che   valgono   per   appoggiare   un’ipotesi   interpretativa  solo  in  prima  approssimazione.  Saranno,  infatti,  analizzate  le  dinamiche  per  province  e   settori   in   quanto   i   distretti   industriali   e   i   sistemi   produttivi   locali   sono  statisticamente  individuabili  all’incrocio  tra  specializzazione  per  settori  e  comparti  e  aree  territoriali.  In  alcuni  casi,  addirittura,  per  esempio  nelle  piccole  province  specie  per   alcune   tra   quelle   di   recente   costituzione   (Biella,   Prato,   Lecco,   Fermo),   c’è   una  sostanziale  identità  di  struttura  economica  a  livello  provinciale  e  a  livello  di  distretto  industriale.  

Mostreremo,   dunque,   alcune   evidenze   empiriche   sulla   base   dei   dati   del  Censimento   Industriale   a   livello   provinciale   per   l’intera   industria   manifatturiera   e  per   sei   settori   industriali   fortemente   organizzati   per   distretti   industriali   e   sistemi  produttivi  locali4.    

Iniziamo  con  alcune  considerazioni  analizzando  la  Figura  6  che  a  differenza  delle  altre   ci   mostra   la   dinamica   degli   addetti   a   livello   provinciale   dell’intera   economia  privata.   Tra   il   2001   e   il   2011,   infatti,   vi   è   stato   un   considerevole   bilanciamento  occupazionale  tra  i  settori  industriali  e  gli  altri  settori  anche  come  conseguenza  della  crescita  dell’occupazione    totale  (e  dei  tassi  di  occupazione)  in  Italia,  accompagnata  dalla   crescita  demografica   che  ha   consentito  un  aumento   (anche   se   relativamente  leggero)   della   domanda   interna   sino   almeno   all’avvio   della   crisi   economica.   Ma  come   si   sa,   i   dati   del   Censimento  misurano   le   differenze   tra   due   istanti   e   tra   due  fotografie  della  struttura  economica  del  paese.  

Il   tasso   di   crescita   dell’occupazione   nel   totale   dell’economia   privata   (che   l’Istat  definisce   settore   delle   imprese)   in   Italia   è   stato,   tra   2001   e   2011,   pari   al   2,8%   a  fronte  di  una  diminuzione  degli  addetti  manifatturieri  del  19,1%.  Questa  è,  dunque,  una  prima  osservazione  di  struttura  che  occorre  tenere  in  mente.                                                                                                                            4  In  ogni  caso  abbiamo  già  svolto  alcune  prime  riflessioni  analizzando  in  dettaglio  i  dati  del  Censimento  di  alcuni  distretti  che  confermano  le  evidenze  già  mostrate  a  livello  provinciale.  Il  lavoro  in  dettaglio  sui  distretti  industriali  italiani  sarà  presentato,  tuttavia,  in  un  successivo  scritto.  

 

Ciò  che  interessa  notare  è  che  in  alcune  aree  il  tasso  di  crescita  dell’occupazione  nel  totale  delle  imprese  supera  il  15%  e,  quindi,  significa  che  in  alcune  province  si  è  assistito  ad  un  processo  di  ristrutturazione  delle  economie  locali  che  ha  consentito  un   processo   di   sviluppo   sufficientemente   rilevante   e   che  mostra   che   non   tutte   le  aree   seguono   (o   debbano   seguire)   un   percorso   di   sviluppo   di   tipo   industriale   -­‐  manifatturiero.   Ciò   è   importante   perché   in   altri   paesi   l’attenzione   a   questi   diversi  modelli  di  sviluppo  e  alle  loro  dinamiche  sta  diventando  particolarmente  diffusa,  con  crescente  interesse  da  parte  dei  policy  maker.  In  Francia,  ad  esempio,  da  alcuni  anni  si  sottolinea  la  rilevanza  delle  aree  di  sviluppo  basate  sull’economia  residenziale  (sia  su   servizi   di   prossimità   forniti   alla   popolazione   residente   –   dando   luogo   anche   a  mobilità   territoriale   delle   residenze   per   l’attrazione   giocata   dalla   qualità   di   questi  servizi   –   sia   i   servizi   sanitari   specializzati   anche  per   residenti   in   altre   regioni   e   per  servizi  turistici)  (cfr.  Davezies,  2008;  2012;  Courlet,  Pecqueur,  2013).  

La  Figura  6  evidenzia  che  i  tassi  di  crescita  dell’occupazione  sono  più  alti  in  alcune  aree  relativamente  periferiche  ma  caratterizzate  da  meccanismi  di  forte  identità  e  di  elevata  solidarietà  sociale.  Trento,  Bolzano,  Sondrio  e  Cuneo  rappresentano  aree  in  cui   la   presenza   dell’intermediazione   del   sistema   cooperativo   nella   produzione   e,  soprattutto,  nell’organizzazione  del  sistema  produttivo  è  particolarmente  rilevante;  ma   sono   anche   le   aree   con   una   alta   presenza   di   Banche   Rurali   e   di   Credito  Cooperativo   e   che   favorisce,   dunque,   la   presenza   del   cosiddetto   capitale   di  prossimità,   oltre   che   aree   da   tempo   orientate   ai   servizi   al   cittadino   e   alla   loro  integrazione.   La   Figura   6   evidenzia   anche   il   ruolo   di   Rimini   e   di   alcune   province  emiliane   (Reggio   Emilia,   Parma),   oltre   ovviamente   dei   grandi   centri   metropolitani  (Roma,   soprattutto,   e  Milano)   che   forniscono   servizi   relativamente   pregiati   o   che,  comunque,   sono   sufficientemente   attrattivi   per   questioni   di   natura   culturale,  fieristica,  amministrativa  e  di  relazione  con  i  processi  decisionali  (con  i  conseguenti  effetti  sul  turismo  d’affari).  

La  Figura  7,  come   le  successive,  mette   in   relazione   la  dinamica  degli  addetti   (in  questo   caso   dell’industria   manifatturiera)   nell’ultimo   decennio   con   i   livelli   di  specializzazione     del   settore   di   volta   in   volta   preso   in   considerazione,   utilizzando  l’indice   di   occupazione   normalizzato   (dato   dal   rapporto   tra   gli   indici   di  specializzazione     dell’occupazione   settoriale     delle   varie   province   rispetto   al   valor  medio   nazionale)   al   2001.   Come   si   può   vedere   dalla   Figura   7   non   sembrerebbe  esserci,   a   prima   vista,   relazione   tra   dinamica   occupazionale   e   specializzazione  produttiva  nell’industria  manifatturiera   (e   conseguente,  probabile,   ispessimento  di  

imprese).   La   nuvola   di   punti   è   abbastanza   ampia   sia   sopra   che   sotto   la   media  nazionale  del  tasso  di  variazione  e  sia  a  destra  che  a  sinistra  della  media  nazionale  della  specializzazione  nell’occupazione  manifatturiera  (che  è,  ovviamente,  pari  a  1),  anche  se  ancora  si  può  notare  un  restringersi  della  nuvola  dei  punti  man  mano  che  ci  sposta  a  destra  verso  le  aree  di  maggiore  specializzazione.  

La   Figura   7   mostra   che   le   aree   che   più   resistono   (i   tassi   di   variazione   sono  negativi   per   tutte   le   province)     sono   Cuneo,   Parma,   Pordenone,   Reggio   Emilia,  Padova   e   Mantova   tra   quelle   maggiormente   industrializzate,   Piacenza,   Sondrio,  Trento  e  Rimini   tra  quelle  mediamente   industrializzate.  Le  aree  più   industrializzate  (Vicenza,  Prato,  Modena,  Treviso,  Lecco)  presentano  una  performance  molto  simile  a  quella  media  nazionale.  Si  nota   in  negativo   la  performance  dell’area  di  Biella  che  ha  pagato  enormemente  il  processo  di  ristrutturazione  con  una  riduzione  del  42,5%  dell’occupazione  nell’ultimo  decennio.  

Passando   alle   Figure   successive   siamo   ormai   in   grado   di   avvicinarci   a  comprendere  cosa  succede  nei  distretti  industriali  e  nelle  aree  di  agglomerazione  di  imprese.   La   figura   8   mostra   la   relazione   tra   dinamica   occupazionale   e  specializzazione   nel   settore   alimentare.   Anche   in   questo   caso   non   sembra   esserci  alcun  relazione  tra  le  due  variabili  ma  questo  ci  può  aiutare  a  comprendere  perché  in  alcune  aree  di  ispessimento  produttivo  (Ravenna,  Ferrara,  Forlì-­‐Cesena,  Piacenza)  la  performance  è  negativa  mentre   in    altre   (Bolzano,  Sondrio,  Cuneo,  Macerata)   la  performance   è   positiva.   Notevoli   incrementi   occupazionali   si   riscontrano   anche   in  aree   con   livelli   di   specializzazione   attorno   alla   media   nazionale   (Vercelli)   o  addirittura  inferiore  alla  media  italiana  (Caserta).  Si  notano,  in  ogni  caso,  dinamiche  relativamente   positive   in   molte   aree,   specie   nel   Mezzogiorno,   con   bassi   tassi   di  specializzazione,     che   indicano,   tuttavia,   una   prospettiva   di   sviluppo   legata   alla  qualità  della  produzione  agro-­‐alimentare  che  da  oltre  un  decennio  si  sta  estendendo  in  molte  aree  italiane.    Altre  tre  province  di  alta  specializzazione  (Parma,  Cremona  e  Mantova)  sono  allineate  sulla  performance  della  media  nazionale  che  comunque,  in  questo   caso,   non   appare   molto   negativa   (essendo   il   tasso   di   riduzione  dell’occupazione  pari  a  circa  il  5%).  

Visto   che   anche   a   Trento   la   variazione   dell’occupazione   è   positiva,   troviamo  ancora  le  quattro  province  già  ricordate  nella  discussione  della  Figura  6:  le  province  di  montagna,  di  alta  qualità  della  vita  e  di  presenza  rilevante  di  un  settore  agricolo  fortemente   integrato   con   l’industria   di   trasformazione,   attraverso   la   difesa   della  

qualità  (dei  prodotti  e  del  territorio),  riescono  a  procedere  in  un  sentiero  di  sviluppo  sostenibile.   Viene   da   pensare   che   in   quelle   aree   abbia   operato   un   diverso   (e  particolarmente   idoneo)   modello   di   governance   dello   sviluppo   locale,   ma   questo  argomento  sarà  affrontato  in  un  successivo  lavoro  nonostante  qualcosa  sia  già  stato  pubblicato  (cfr.  Garofoli,  2011).  

La  Figura  9  mostra  la  relazione  tra  dinamica  occupazionale  e  specializzazione  nel  settore   della   meccanica,   in   gran   parte   meccanica   strumentale   e   produttrice   di  macchine   industriali,   che   rappresenta   il   settore   più   rilevante   delle   esportazioni  italiane  e  base  fondamentale  della  capacità  competitiva  del  paese.  

Sono   particolarmente   buone   le   performance   di   Cuneo,   Parma,   Pordenone,  Reggio  Emilia,  Verona,  Rimini  e  Arezzo.  Parma,  Pordenone  e  Reggio  Emilia  sono  aree  di   specializzazione   nell’industria   meccanica,   mentre   le   altre   sono   grosso   modo  allineate   alla   media   nazionale.   Tiene   l’occupazione  meccanica   a   Vicenza   ,   mentre  sono  allineate  sulla  media  nazionale  alcune  aree  di  rilevante  specializzazione  (come  Lecco,   Brescia,   Bologna,   Varese,  Monza   e   Brianza,   Treviso,  Novara   ed  Ancona).   Le  perfomance  sono   invece  negative  a  Torino,  Asti,  Belluno,  Milano  e  Verbano-­‐Cusio-­‐Ossola.  

La   Figura   10   mostra   la   relazione   tra   dinamica   occupazionale   e   livello   di  specializzazione   nel   settore   tessile   e   abbigliamento.   In   questo   caso,   anche   in  considerazione  del   più   basso   tasso  di   occupazione  nel   settore,   la   nuvola   dei   punti  delle  province  più  industrializzate  nel  settore  T-­‐A  è  più  appuntita  rispetto  a  quanto  registrato   per   il   settore   meccanico.   Anche   in   questo   caso,   tuttavia,   non   sembra  esserci   una   relazione   positiva   tra   le   due   variabili5:   diverse   aree   di   specializzazione  mostrano   valori   migliori   della   media   nazionale   (anche   se   la   dinamica   è   sempre  negativa)    ed  altre  aree  specializzate  mostrano  tendenze  ancora  più  negative  della  media   nazionale   (-­‐   38,6%).   Mantova   e   Prato6   presentano   performance   meno  negative  della  media  nazionale  mentre  Biella  presenta  una  dinamica  negativa  ancora  più   accentuata   (-­‐   48,3%)   della  media   nazionale.   È   interessante   rilevare   come   aree  meno  industrializzate  del  paese  (Lecce  e  Teramo,  ad  esempio)  e  con  minor  problemi  di   reperimento   di   forza   lavoro   siano   tra   quelle   in   maggior   sofferenza   anche   per  quanto  riguarda  il  settore  tessile-­‐abbigliamento.  

                                                                                                                         5  La  retta  delle  ascisse  mostra  una  interruzione  dopo  il  valore  dell’indice  pari  a  4  perché  i  livelli  di  specializzazione  di  Biella  e  Prato  sono  incredibilmente  elevati  (pari  a  12  per  Biella  e  a  15,4  per  Prato).    6  Va  tuttavia  rilevato  che  la  dinamica  occupazionale  del  tessile  a  Prato  è  altrettanto  negativa  di  quella  di  Biella.  Ciò  che  differenzia  Prato  è  la  dinamica  occupazionale  positiva  dell’occupazione  nel  settore  dell’abbigliamento,  che  è  addirittura  raddoppiata  grazie  alla  forte  dinamica  delle  imprese  cinesi,  e  che  parzialmente  bilancia  la  perdita  occupazionale  del  settore  tessile.  

La  Figura  11  mostra  l’incrocio  tra  dinamica  dell’occupazione  del  settore  calzature  e  pelli  e  l’indice  di  occupazione  normalizzato.  Anche  in  questo  caso  l’asse  dell’ascissa  mostra   una   interruzione   della   retta   dopo   il   valore   di   6,   con   cambio   della   scala,  perché   i   valori   dell’indice   normalizzato   delle   tre   aree   con   valori   più   elevati   sono  compresi   tra   11   (Pisa)   e   35   (Fermo).   Anche   per   questo   settore   non   esiste   una  relazione   positiva   tra   le   due   variabili,   con   aree   di   specializzazione   che   sono   al   di  sopra  delle  dinamica  media  nazionale  ed  altre  aree  di  specializzazione  che  assumono  una   dinamica   negativa   più   accentuata   della   media   nazionale   (-­‐   25,5%).   Anche   in  questo   caso   aree   relativamente  più  povere  e  meno   industrializzate   (come   Lecce  e  Teramo)  presentano  dinamiche  ancora  più  negative  della  media  nazionale  mentre  le  province  di  Milano  e  Firenze  presentano  dinamiche  positive  o  lievemente  negative.  Ancora,   tra   i  distretti  più   rilevanti   le  performance  sono  meno  peggiori  della  media  nazionale  nel  distretto  di  Montegranaro  -­‐  Civitanova  Marche  (compresa  tra  Fermo  e  Macerata),  nel  distretto  di  S.  Mauro  Pascoli  (Forlì  -­‐  Cesena)  e  nel  distretto  di  Strà  (tra  Venezia  e  Padova),  mentre  sono  più  negative  nel  distretto  di  Vigevano  e  nelle  aree  di  Bussolengo  (VR),  Capannori  (LU)  e  di  Monsummano  Terme  (PT).  

La  Figura  12  mostra  la  relazione  tra  indice  di  specializzazione  della  produzione  nel  settore  del  mobile  e  arredo  e  la  dinamica  occupazionale  nello  stesso  settore.  Anche  in  questo  ci  sono  almeno  una  decina  di  aree  in  Italia  di  forte  specializzazione  con  un  indice   di   occupazione   normalizzato   superiore   a   3   ed   anche   in   questo   caso   alcune  aree   di   specializzazione   si   comportano  meglio   della   media   nazionale   ed   alcune   si  comportano  peggio.  Il  tasso  di  variazione  a  livello  nazionale  è  abbastanza  elevato  (-­‐  27,1%)   e   più   elevato   della  media  manifatturiera.   Il   sistema   italiano   dell’arredo   ha  una  forte  immagine  e  una  grande  capacità  di  attrazione  a  livello  internazionale  come  da   diversi   anni   è   chiaramente   certificato   dal   successo   e   dal   numero   crescente   di  espositori   e   visitatori   internazionali   del   Salone   del   Mobile.   La   dinamica  occupazionale   non   è   stata   favorevole   ma   sarei   cauto   ad   attribuirla   a   problemi   di  competitività  di  costo  delle   imprese  a  seguito  del  progressivo   inserimento  di  nuovi  paesi   produttori   nel   commercio   internazionale.   Non   per   sminuire   la   rilevanza   del  grande   cambiamento   nelle   quote   di   mercato   a   livello   internazionale   ma   per  sottolineare  questioni  che  sono  più  connesse  alla  produzione  di  nuove  competenze  e   di   nuove   modalità   strategiche   e   organizzative   che   stentano   a   diffondersi   tra   le  imprese  italiane.    Non  dimentichiamo  che  anche  questo  settore  è  stato,  per  alcune  aree,  fortemente  intaccato  dalle  strategie  di  outsourcing  che  certamente  non  sono  

favorevoli   alla   crescita   delle   competenze   e   all’interazione   tra   gli   attori   economici    che  sono  fondamentali  per  innescare  dinamiche  innovative.  

Tra  le  aree  di  relativa  specializzazione  solo  l’area  di  Macerata  (indice  pari  a  2,38  nel  2001)  mostra  una  dinamica  occupazionale  positiva,  ma  non  solo   l’area  di  Forlì-­‐Cesena  (indice  pari  a  2,74)  ma  addirittura   l’area  di  Pordenone  e  Treviso   (attorno  a  Sacile)   (con   un   indice   di   9,38   per   la   provincia   di   Pordenone)   mostrano   riduzioni  relativamente  marginali  dell’occupazione  (tra   il  2%  e   l’8%).   In  altri  casi   la  riduzione  occupazionale   è   particolarmente   notevole   come   nel   caso   di   Udine   (distretto   di  Manzano)   e   nel   caso   di   Matera   (distretto   dell’imbottito)   con   una   riduzione   di  occupazione   rispettivamente   del   43,6%   e   del   36,8%.   Negli   altri   casi   si   nota   una  performance  leggermente  migliore  per  il  distretto  di  Pesaro  (-­‐  19,4)  e  per  il  distretto  della  Brianza,  compreso  tra  le  province  di  Como  e  Monza  (-­‐24,2%  e  -­‐26,3%).  In  altri  termini   si  può   riscontrare  che  anche  all’interno  della   stessa   regione   (Friuli  Venezia  Giulia)   sia   stata   realizzata   una   dinamica   quasi   opposta   tra   due   distretti   e   come  l’occupazione  tenga  più  in  aree  relativamente  ricche  e  che  quindi  dimostrerebbe  che  il   problema   non   è   il   costo   del   lavoro   ma   l’insufficienza   di   competenze   tecnico-­‐professionali   introdotte   nel   sistema   oltre   che   delle   capacità   manageriali   e  strategiche  delle  imprese  dei  diversi  territori.    

La  Figura  13  mostra  la  relazione  tra  specializzazione  nell’industria  della  Gomma  e  delle   materie   plastiche   e   la   dinamica   occupazionale   del   settore.   Il   settore   per   la  prima  volta  dal  dopoguerra  perde  occupazione  anche   se   in  maniera   relativamente  modesta   (-­‐   7,4%   tra   2001   e   2011)  ma  molte   aree   presentano   dinamiche   positive,  anche   tra   diverse   aree   di   specializzazione.   L’occupazione   aumenta,   infatti   ,   nelle  province   di   Pordenone   (12,5%),   Lecco   (13,3%),   Padova   (13,4%),   Bergamo   (6,5%),  Forlì   (10,4%)   e   Novara   (12,2%)ma   è   sostanzialmente   stabile   in   tre   aree   di  specializzazione   abbastanza   rilevante   come   Treviso,   Vicenza   e   Alessandria.   Ma   in  altre  aree  relativamente  specializzate  la  riduzione  dell’occupazione  è  più  accentuata  della  media   nazionale,   si   pensi   a   Torino,   Como,   Lucca  ma   anche   Fermo   ed   Ascoli  Piceno.   Credo   ancora   una   volta   che   la   spiegazione   della   diversa   dinamica   sia  connessa  alla  tipologia  dei  prodotti,  che  sembrerebbero  più  qualificati  e  più  integrati  in  sistemi  produttivi   territoriali   legati  alla  produzione  della  meccanica  strumentale,  in   genere   fortemente  orientate  all’innovazione     e   all’utilizzo  di   componentistica  di  qualità  e,  quindi,   a   relazioni   con   fornitori   che   spesso   forniscono   soluzioni   tecniche  (attraverso   una   logica   di   soluzione   dei   problemi   dei   committenti)   in   una   logica   di  coprogettazione.  Certamente  una  risposta  definitiva  a  questa   ipotesi   interpretativa  

potrà  essere   fornita   con  una  analisi   specifica  a   scala  mesoeconomica  e   territoriale  con  indagini  dirette  sul  campo  come  la  ricerca  sui  distretti  industriali  ha  insegnato  da  oltre  30-­‐35  anni.                

 

4.2. Alcuni  elementi  per  una   interpretazione  della  performance  nei  distretti  industriali  e  nelle  aree  di  agglomerazione  di  imprese    

Saranno  ora  effettuate  alcune  considerazioni  generali  sulle  dinamiche  territoriali  che  si  sono  realizzate  tra  i  due  ultimi  Censimenti  industriali.  

Innanzitutto     vi   sono   alcune   aree   che   tengono   maggiormente   in   termini  occupazionali,   sia   nell’aggregato   dell’economia   privata   ma   spesso   anche   con  dinamiche  positive  per  alcuni  settori  manifatturieri  (e,  in  ogni  caso,  con  performance  migliori  nell’occupazione  manifatturiera  rispetto  alla  media  nazionale)  e  ciò  sembra  legato  ad  una  strategia  di  sviluppo  condivisa  che  punta  all’identità  territoriale  e  ad  una   elevata   solidarietà   locale   (cfr.   il   comportamento   e   le   dinamiche   delle   geo-­‐comunità   solidali   (specie   in   aree   pedemontane     e   legate   all’imprenditoria   sociale)  come   sembrerebbe   essersi   realizzato   soprattutto   nelle   aree   di   Bolzano,   Trento,  Sondrio  e  Cuneo.  

In   secondo   luogo,   sembra   possibile   stabilire   una   relazione   tra   tenuta  occupazionale   e   l’orientamento   alla   produzione   di   qualità   e   all’utilizzo   di  competenze   specifiche   del   territorio   che   tende   non   solo   a   radicare   fortemente   le  produzioni  al  territorio  ma  rende  particolarmente  intense  le  relazioni  tra  le  imprese  locali,   che  diventano   in   tal  modo  portatrici  non  solo  di   integrazione  produttiva  ma  anche  di   introduzione  continua  di  nuovi  saperi  e  competenze  tecnico-­‐professionali,  allontanando   progressivamente   le   produzioni   del   territorio   da   una   competizione  basata  sul  prezzo  e,  di  conseguenza,  sui  costi  di  produzione.  

Ciò   si   realizza   in   due   tipologie   di   settori   abbastanza   dissimili   dal   punto   di   vista  tecnologico  e  organizzativo:  nella  costruzione  di  prodotti  complessi  della  meccanica  strumentale,   soprattutto   della   costruzione   di   mezzi   di   produzione   (macchinari,  attrezzature   e   componentistica   differenziata   e   pregiata)   e   nella   produzione   agro-­‐alimentare  di  qualità.    

Nel   secondo   caso,   i   risultati   delle   informazioni   statistiche   del   Censimento   sono  particolarmente   evidenti:   aumenta   l’occupazione   e   si   irrobustiscono   i   sistemi  

produttivi   locali   legati   all’agroalimentare   che   si   orientano   sempre   più   verso   la  produzione   di   qualità   e   verso   la   difesa   dei   “prodotti   tipici”   (DOC   e     DOP).   Caso  particolarmente  esemplare  è  quello  di  Alba  e  delle  Langhe  ove   la  percezione  della  relazione   tra   qualità   del   territorio   e   qualità   dei   prodotti   è   molto   diffusa   tra   gli  operatori   locali   e   ove   l’introduzione   di   nuove   ed   levate   competenze   professionali  sono  alla  base  di  strategie  innovative  da  parte  delle  imprese  (Garofoli,  2011)7.    

Vi   sono,   invece,   aree   che   hanno   perso   notevolmente   identità   territoriale   e   il  senso   di   appartenenza   ad   un   sistema   socio-­‐economico   locale:   sono   soprattutto   le  aree  che  più  sono  state  esposte  all’outsourcing  e  a  strategie  di  riduzione  dei  costi;  in  molte  di  queste  aree  si  sono  registrare  riduzioni  occupazionali  prossime  al  40-­‐50%  in  alcuni   settori   di   specializzazione   nel   decennio   2001-­‐2011.   Questo   è   avvenuto  soprattutto  in  aree  relativamente  deboli,  specie  nel  Mezzogiorno,  anche  in  aree  che  avevano   mostrato   una   interessante   dinamica   imprenditoriale   e   occupazionale  durante  gli  anni  Novanta  (cfr.  Viesti,  2000),  ma  è  avvenuto  anche  in  alcune  aree  del  Nord,  specie  nel  Veneto.        

Si   registrano,   inoltre,   alcuni   casi   “ambigui”   (ne   rappresentano   un   esempio  particolarmente   rilevante   le   aree   di   Vicenza   e   Treviso)   che   mostrano   una   grave  caduta   occupazionale   (superiore   a   quella   media   nazionale)   in   alcuni   settori   (nel  tessile   e   abbigliamento)   ma   che   tengono   nell’industria   meccanica.   Come   è   stato  precedentemente  ricordato  questo  doppio  binario  di  comportamento  delle  imprese  va   ricondotto   al   ruolo   strategico   dei   saperi   e   dell’integrazione   produttiva   tra   le  imprese   per   la   costruzione   di   prodotti   complessi   e   di   qualità   nella   meccanica  strumentale;   mentre   negli   altri   settori   sembra   non   essersi   realizzata   questa  consapevolezza  da  parte  degli  imprenditori  che  hanno  preferito  puntare  su  strategie  di  breve  periodo  e  più  opportunistiche.    

Quanto   appena   sottolineato   favorisce   l’introduzione   di   una   considerazione  aggiuntiva   che   può   essere   effettuata   con   riferimento   al   comportamento   delle  imprese  nelle  varie  aree  analizzate  nel  processo  di  trasformazione  degli  ultimi  10-­‐15  anni.   Innanzitutto   sembra   di   poter   rilevare   l’esistenza   di   uno   stretto   rapporto   tra  imprenditorialità   e   sviluppo   territoriale.   Dove   è   rimasto   un   forte   radicamento  territoriale   del   sistema   produttivo   e   dell’imprenditore,   sembra   di   poter   notare   un  maggior  orientamento  al  rischio  di  impresa  che  favorisce  tassi  ancora  relativamente  

                                                                                                                         7  Anche  in  questo  caso,  come  nel  caso  della  meccanica  strumentale,  si  nota  una  forte  identità  di  vedute  con  quanto  scritto  da  Arrighetti,  Traù  (2013)  che  pongono  in  evidenza  l’orientamento  delle  imprese  alla  produzione  e  all’introduzione  di  competenze  specifiche  l’asset  fondamentale  per  l’avvio  di  strategie  innovative.        

elevati   di   formazione  di   nuove   imprese.  Gli   imprenditori,   inoltre,  manifestano  una  maggiore   attenzione   ai   rapporti   complessi   tra   l’impresa   e   il   mondo   esterno,  manifestandosi  fautori  di  uno  sviluppo  territoriale  e  attenti  agli  effetti  occupazionali  (e  sociali)  delle  strategie  delle  imprese.  

Sembra,   pertanto,   di   intravvedere   alcuni   comportamenti   alquanto   “opposti”   in  alcune  aree  industriali  del  Nord  con  una  sorta  di  spartiacque  comportamentale  che  dà  spesso  luogo  ad  una  sorta  di  opposizione  imprenditori  vs  “rentier”  che  talvolta  si  manifesta  anche  all’interno  della  stessa  area  :  nei  casi  del  primo  gruppo  si  assiste  ad  una   prevalenza   di   orientamenti   aperti   al   cambiamento   e   alle   sfide   da   parte   della  classe   imprenditoriale   e   dirigente,   mentre   nel   secondo   gruppo   di   aree   sembra   di  rilevare   una   serie   di   atteggiamenti   conservativi   e   di   difesa   passiva   di   interessi  particolari  ed  egoistici  che  non  favoriscono  la  dinamica  relazionale  tra  le  imprese  e  di   cogliere   le   opportunità   di   sviluppo.   Nel   secondo   gruppo   diventa   quindi   più  probabile   la  riduzione  della  volontà  di   investimento  da  parte  delle   imprese   locali  e  della  assunzione  del   rischio  di   impresa,   con  progressiva   sostituzione  di  produzione  esterna   a   quella   interna   e   l’avvio   di   processi   di   outsourcing,   ma   anche   di  “spiazzamento”  degli  investimenti  produttivi  rispetto  a  quelli  finanziari  e  speculativi.  

In   presenza   di   un  mercato   del   lavoro   competitivo     (con   settori   e   imprese   che  sono   capaci   di   pagare   salari   più   alti   e   che   offrono  migliori   prospettive   di   carriera  lavorativa)  ma   anche   di  migliori   e   diverse   opportunità   di   impiego   dei   capitali,   per  esempio   in   vicinanza   di   aree   urbane   ricche   e   dinamiche,   si   assiste   spesso   alla  “disaffezione”  degli   imprenditori   rispetto  a  produzioni   tipiche  e  storiche  delle  aree  di  agglomerazione  con  riduzione  della  propensione  agli  investimenti  e  all’assunzione  del   rischio.   Un   caso   abbastanza   eloquente   è   rintracciabile   nella   differenza   di  comportamento  tra  il  distretto  di  Vigevano,  da  un  lato,  e  il  distretto  calzaturiero  di  Montegranaro  –  Civitanova  Marche  e  il  distretto  di  Strà,  dall’altro  (Garofoli,  2013b).  

Infine,   sembra   utile   sottolineare   alcune   apparenti   contraddizioni   ed   alcuni  paradossi   che   sono   identificabili   nei   comportamenti   delel   diverse   aree.   In   alcune  aree   relativamente  “ricche”   i   settori  maggiormente  “labour-­‐intensive”   tengono  più  l’occupazione   rispetto   a   settori   a   maggiore   intensità   tecnologica;   ciò   avviene  soprattutto  in  aree  urbane  ricche,  come  Firenze  e  Milano  che  riescono  ad  innescare  dinamiche  occupazionali   positive   nel   settore   delle   pelli   e   calzature   e   ove   anche   la  performance   occupazionale   nel   tessile-­‐abbigliamento   è   comunque   migliore   della    media  nazionale.  Ciò  avviene  grazie  alla  presenza  di  alcuni  “brand”  e  alla  produzione  

di  qualità  oltre  che  all’immagine  del  territorio:  qualità,  design  e  innovazione  fanno,  dunque,  aggio  sui  costi  di  produzione  e  sui  risparmi  nell’utilizzo  dl  lavoro.  

Invece,   l’occupazione   in   questi   settori   cede   fortemente   a   Lecce   e   Teramo,  certamente  aree  che  nel  passato  avevano  fortemente  puntato  sulla  flessibilità  d’uso  della   forza   lavoro   e   sull’opportunità   di   pagare   salari   più   bassi   rispetto   alle   aree  ricche  del  paese.    Anche  questi  risultati  sembrano  sottolineare  come  molto  spesso  i  fatti  riescano  a  smentire  non  solo  alcune  posizioni  teoriche  ma  anche  alcuni  “luoghi  comuni”    particolarmente  diffusi  tra  alcuni  studiosi  e  tra  molti  imprenditori.  

Infine,   è   interessante   notare   come   l’opposizione   della   dinamica   occupazionale  possa  avvenire  tra  i  due  comparti  che  caratterizzano  il  settore  tessile-­‐abbigliamento  addirittura   all’interno   della   stessa   area:   nel   distretto   di   Prato   si   assiste,   infatti,  nell’ultimo   decennio   ad   una   forte   riduzione   dell’occupazione   tessile   (-­‐   47,2%),  superiore   alla   riduzione  media   nazionale,   compensata   tuttavia   dal   forte   aumento,  con  oltre  il  raddoppio  dell’occupazione  nel  settore  della  confezione  

 

5. Conclusioni  

  Le   conclusioni   saranno   organizzate   in   due   gruppi   di   osservazioni:   un   primo  gruppo  che  mette  a  confronto  i  connotati  territoriali  dell’ultima  fase  dello  sviluppo  economico  italiano  con  le  precedenti,  un  secondo  gruppo  di  osservazioni  farà  invece  riferimento   ai   caratteri   dello   sviluppo   territoriale,   cioè   alle   caratteristiche   del  radicamento  territoriale  del  modello  di  organizzazione  della  produzione,  specie  nelle  agglomerazioni  di  imprese.  

5.1. Industrializzazione   e   modelli   territoriali   nello   sviluppo   economico  italiano  

  Sulla  base  di  quanto  precedentemente  ricordato  e  sull’analisi  della  letteratura  sulle   fasi   precedenti,   si   può   affermare   che   lo   sviluppo   industriale   in   Italia   dal  dopoguerra   ad   oggi   è   passato   attraverso   tre   distinte   fasi   che   ha   dato   luogo   a   tre  diversi  modelli  di  sviluppo  territoriale:  

a) Una   fase   di   intensa   crescita   industriale,   dall’inizio   degli   anni   Cinquanta     alla  fine   degli   anni   Sessanta,   che   si   è   accompagnata   ad   un   aumento   della  dimensione  media  di  imprese,  ad  una  diminuzione  del  numero  delle  imprese  e  ad   una  progressiva   concentrazione   territoriale   della   produzione     industriale.  

Questa   fase   di   sviluppo   è   stata   caratterizzata   dal   progressivo   estendersi   del  modello   fordista   della   produzione   standardizzata   che   puntava   sul  perseguimento   delle   economie   di   scala   e   sulla   riduzione   dei   costi   di  produzione  (Secchi,  1974;  Garofoli,  1991  e  2014).  

b) Una   fase   di   intensa   ristrutturazione,   negli   anni   Settanta   e   Ottanta,   che   ha  implicato   due   rilevanti   cambiamenti   e   inversioni   di   tendenza:   b1)   la  dimensione  di  impresa  presenta  una  consistente  e  progressiva  riduzione  come  conseguenza   del   venir   meno   della   rilevanza   delle   economie   di   scala,   per   il  contemporaneo  operare  dell’introduzione  di  tecnologie  flessibili  che  riducono  il  differenziale  di  costo  tra  produzione  su  grande  scala  e  produzione  in  piccoli  lotti   e   della   crisi   del   mercato   di   produzione   di   massa   che   ha   offerto   un  crescente   ruolo   ai   prodotti   differenziati   e   a   strategie   di   prezzi   differenziati  (Piore   e   Sabel,   1984;   Garofoli,   1991);   b2)   lo   sviluppo   di   nuove   regioni  industriali   accompagnato   dalla   crescita   del   numero   complessivo   di   imprese  manifatturiere,   dalla   proliferazione   di   nuove   imprese   e   dall’aumento   di  occupazione  manifatturiera,  con  l’affermarsi  di  nuove  forme  di  organizzazione  industriale   e   sociale,   con   ampia   mobilità   sociale   che   favorisce   il   nascere   di  nuova  imprenditoria  (Bagnasco,  1977);  ciò  determina  un  ruolo  rilevante  delle  agglomerazioni   di   impresa,   dei   distretti   industriali   e   del   territorio,   con   un  rafforzamento  delle  reti  di  relazioni  tra  imprese,  oltre  che  tra  imprese  ed  altre  organizzazioni  sul  territorio,  e  con  la  formazione  di  rilevanti  economie  esterne  e  di  processi  di  governance  e  solidarietà  territoriale  (Garofoli,  1991  e  2003).  

c) Una   terza   fase   negli   anni   Novanta   e   nel   primo   decennio   del   Duemila,   non  ancora  pienamente  compresa  ed  interpretata,  che  ha  prodotto  un  progressivo  venir  meno  dei   legami  territoriali  del  sistema  produttivo,  come  conseguenza  dell’emergere  di  un  vasto  gruppo  di  imprese  (e  che  ha  coinvolto  diverse  aree  industriali)   che   si   è   prioritariamente   indirizzato   alla   ricerca   di   un  abbassamento  dei  costi  di  subfornitura.  Le  imprese  finali  che  governavano  la  filiera   produttiva   di   queste   aree   hanno   determinato   una   crescente  competizione  di  subfornitori  internazionali  nei  confronti  dei  subfornitori  e  dei  produttori   di   beni   intermedi   localizzati   nei   sistemi   produttivi   locali.  L’estensione   del   decentramento   produttivo   internazionale   (e   dell’  outsourcing)   ha   determinato   la   contrapposizione   di   reti   relazionali   con  imprese   dei   paesi   poveri   alle   reti   locali   che   avevano   determinato  

accumulazione  di  saperi  e  competenze  che  erano  state  alla  base  del  processo  innovativo  dei  distretti  e  dei  sistemi  produttivi  locali  nei  decenni  precedenti8.  Questa   terza   fase   ha   prodotto   una   forte   riduzione   della   produzione   e  dell’occupazione   industriale,   una   diminuzione   del   numero   delle   imprese  manifatturiere   (-­‐19,9%   nell’ultimo   decennio)   del   nostro   paese,   una   forte  diminuzione   del   tasso   di   natalità   delle   imprese   che   a   lungo   è   stato   uno   dei  principali   fattori   dinamici   della   capacità     competitiva   italiana   negli   anni  Ottanta  (Garofoli,  1994).    Ancora  una  volta  le  analisi  territoriali  dello  sviluppo  economico  sono  in  grado  di  scoprire  l’eterogeneità  dei  comportamenti  delle  imprese  e  dei  territori  che  le  analisi  macroeconomiche  tendono  a  nascondere.            

5.2. Alcune   questioni   cruciali   ed   alcuni   insegnamenti   per   le   politiche  industriali  e  di  sviluppo  

Innanzitutto  riemerge  la  grande  questione  del  cosiddetto  declino  industriale  del  paese.  Non  è  questa  la  sede  opportuna  per  riprendere  le  principali  critiche  che  sono  state  portate  a  questa   interpretazione  (Arrighetti,  Traù,  2013;  Coltorti  2012;  Conti,  Modiano,  2012);  ciò  che  sembra  necessario  richiamare  è  che  non  esiste  alcuna  legge  economica   che   prevedesse   la   caduta   occupazionale   dell’industria   in   molte   aree  italiane.  Non  solo  diverse  aree  italiane  e  un  vasto  gruppo  di  imprese  ancora  riescono  a  fronteggiare  la  competitività  internazionale,  ma  soprattutto  si  possono  individuare  alcune   fragilità   che   hanno   determinato   sia   errori   strategici   da   parte   di   un   vasto  gruppo   di   imprese   sia   errori   strategici   da   parte   del   policy   maker   che   non   è  consapevole  dei  punti  di  forza  e  degli  elementi  di  debolezza  dell’industria  italiana.  

Iniziando   dalle   condizioni   esterne   sfavorevoli,   vorrei   almeno   brevemente  ricordare  l’errore  dei  policy  maker  a  livello  europeo  che  hanno  abbandonato  i  paesi  e   le   regioni   industriali   nella   fase   di   crescente   globalizzazione,   senza   introdurre  politiche  e  strategie  per  promuovere  una  produzione  europea  indirizzata  alla  qualità  per   difenderla   dalla   produzione   di   bassa   qualità   e   di   bassi   prezzi   proveniente   dai  nuovi   paesi   emergenti;   non   solo   è   mancata   una   politica   industriale   europea  (incomprensibile   in   una   grande   area   di   470   milioni   di   persone)   ma  contemporaneamente   la   politica   economica   europea   non   ha   garantito   la  soddisfazione   della   domanda   potenziale   dei   cittadini   attraverso   il   sostegno   della                                                                                                                            8  Non  è  un  caso  che  le  aree  che  maggiormente  hanno  retto  il  processo  di  ristrutturazione  degli  ultimi  15-­‐20  anni  mostrino  un  prevalente  orientamento  delle  imprese  verso  il  mantenimento  e  l’introduzione  di  competenze  tecnico-­‐professionali  distintive,  in  linea  anche  con  quanto  sostenuto  da  Arrighetti  e  Traù  (2013).    

domanda   aggregata   europea   che,   a   sua   volta,   sarebbe   stata   una   rilevante  opportunità  per   la   tenuta  occupazionale  dell’industria  manifatturiera  europea.  Nel  gioco  del  conflitto  di  interesse  a  livello  europeo,  la  scelta  neoliberista  ha  favorito  la  liberalizzazione   dei   flussi   di   capitale   del   sistema   bancario-­‐finanziario   delle   piazze  europee  piuttosto  che   la   coerenza  del   circuito  produzione-­‐distribuzione  –consumo    a  livello  europeo.  Certamente  ciò  ha  fortemente  penalizzato  i  paesi  e  le  regioni  più  industrializzate   ed   ha   spinto   le   imprese   europee   a   perseguire   obiettivi   di   breve  periodo,  attraverso  delocalizzazioni  e  strategie  di  outsourcing,  che  certamente  non  avrebbero  favorito  la  produzione  e  l’occupazione  europea.    

Era  molto  chiaro  ai  più  accorti,  sin  dai  primi  anni  Novanta,  che  una  tale  posizione  avrebbe   indebolito   i  distretti   industriali   italiani  che  rappresentavano     il  “cuore”  del  sistema  industriale  italiano,  soprattutto  nel  momento  in  cui  si  fossero  sovrapposti  a  questi   errori   di   impostazione   della   politica   economica   anche   gli   errori   di  posizionamento   strategico   delle   imprese.   Il   perseguimento   di   strategie   di  delocalizzazione   e   la   ricerca   dell’outsourcing   da   parte   delle   imprese   avrebbe  spostato  l’asse  del  gioco  competitivo  dai  fattori  legati  alla  qualità  e  all’innovazione  a  meccanismi   di   competitività   di   prezzo   e   a   scelte   di   investimenti   commerciali   e  finanziari  che  avrebbero  ridato  spinta  alle  economie  di  scala  di  tipo  commerciale  e  finanziario,  ma   avrebbero   al   contempo   raffreddato   la   capacità   di   innovazione   e   la  dialettica  dinamica  prodotta  dai  rapporti  tra  le  imprese;  ciò  avrebbe  dunque  favorito  la  difesa  di  posizioni  di  rendita  posizionale  delle  imprese  con  capacità  di  controllo  di  alcune  filiere  produttive  internazionali.  

Ciò   ha   spinto   a   dare   sempre   più   enfasi   alle   strategie   delle   imprese   che   si  orientavano   sempre   più   alla   riduzione   dei   costi   del   lavoro   e   alla   competitività   di  prezzo  anziché  puntare  (coerentemente  al  modello  del  distretto  industriale)  verso  la  produzione   di   qualità   e   verso   l’innovazione   (attraverso   il   continuo   inserimento   di  nuove  competenze  professionali).  Che  fosse  possibile  una  via  diversa  che  puntasse  alla   crescita   della   qualità   delle   risorse   umane,   al   crescente   reclutamento   di  competenze   tecnico-­‐professionali   elevate9,   portatrici   di   innovazione   e  cambiamento,   alla   diversificazione   della   produzione   e   alla   differenziazione   dei  prodotti   è   ormai   abbastanza   chiara   ed   è   stata   sostenuta   con   dovizia   di  argomentazioni   e   con   numerosi   casi   concreti   da   Arrighetti   e   Traù   (2013),   ma  

                                                                                                                         9  Le  politiche  dell’innovazione  e  della  formazione/occupazione  potevano  essere  integrate  attraverso  misure  e  dispositivi  che  favorissero  il  reclutamento  di  queste  figure  professionali  e  che  facessero  interagire  ricerca  e  industria,  come  è  avvenuto  in  altri  paesi.      

purtroppo   questa   non   è   divenuta   la   linea   strategica   del   paese   e   del   sistema   delle  imprese  italiane.  

Per   questo   credo   che   sia   opportuno   richiamare   l’attenzione   sulla  mancanza   di  coerenza   della   politica   economica   nazionale   che,   di   fatto,   ha   determinato  l’incapacità   di   “governance”   del   processo   di   ristrutturazione   dei   sistemi   produttivi  territoriali10.  L’attenzione  ai  prezzi  anziché  al  processo,  alla  statica  comparata  (e  alla  visione   contabile)   anziché   al   progetto   di   sviluppo   e   alla   dinamica,   ha   fatto  dimenticare  la  comprensione  dei  nessi  logici  tra  economia-­‐società-­‐territorio  che  nel  passato   avevano   funzionato   e   che,   in   alcune   aree   (precedentemente   ricordate)  ancora  sono  pilastri  fondamentali  dell’organizzazione    economica  e  sociale.  

Per   concludere,   valorizzazione   delle   risorse   del   territorio   e   sviluppo   delle  competenze   rappresentano   due   obiettivi   che   viaggiano   parallelamente   ma   che  devono  essere  tutelati  e  salvaguardati  per  la  sostenibilità  e  la  durabilità  dei  sistemi  produttivi  locali  e  della  qualità  della  vita  dei  cittadini.  Una  competitività  basata  sulle  competenze  e   sulla  qualità  della  produzione,  del   lavoro  e  del   territorio  è  possibile  come  è  dimostrato  dalla  capacità  di  tenuta  occupazionale  delle  aree  e  dei  comparti  produttivi,  soprattutto  nella  meccanica  strumentale  (accompagnata  dalla  capacità  di  competitività   delle   imprese   sui   mercati   esteri)   in   cui   la   strategia   delle   imprese   è  maggiormente  orientata  alla  qualità  e  all’innovazione.  

Le  risorse  del  territorio  e  l’identità  e  la  sostenibilità  di  lungo  periodo  dipendono,  dunque,   dalla   capacità   di   coinvolgere   (con   una   partecipazione   diffusa   alla  costruzione   del   futuro)   diversi   attori   (privati   e   pubblici)   nel   gioco   complesso   della  produzione  di  nuove  risorse  distintive  e  dei  necessari  processi  di  cambiamento  che  sono  alla  base  di  una  competitività  basata  sulla  qualità  e  sull’innovazione.    

 

Riferimenti  bibliografici  

AA.VV.   (2013),   Medium-­‐Sized   Enterpises   in   Europe,   R&S,   Unioncamere,  Confindustria,  Milano  –  Roma,  2013  

Arrighetti   A,   Traù   F.   (2013),   Nuove   strategie   delle   imprese   italiane.   Competenze,  differenziazione,  crescita,  Donzelli  Editore,  Roma    

                                                                                                                         10  Una  chiara  indicazione  del  cambiamento  nell’orientamento  dei  policy  maker  è  offerta  dal  passaggio  da  politiche  di  sostegno  dei  distretti  a  politiche  di  sostegno  delle  reti  di  impresa  che  è  dapprima  iniziata  a  livello  nazionale  per  poi  diffondersi  progressivamente  praticamente  in  tutte  le  regioni.  

Bagnasco  A.  (1977),  Tre  Italie.  La  problematica  territoriale  dello  sviluppo  economico  italiano  ,  Il  Mulino,  Bologna  

Becattini   G.,   Bianchi   G.   (1982),   Sulla   multiregionalità   dello   sviluppo   economico  italiano,  Note  Economiche,  vol.  ,  n.  5-­‐6        

Brusco  S.  ,  Sabel  C.  (1981),  Artisan  production  and  economic  growth,  in  Wilkinson  F.  (ed),   The   Dynamics   of   Labour   Market   Segmentation,   London   Academic   Press,  London    

Coltorti   F.   (2012),   L’industria   italiana   tra   declino   e   trasformazione:   un   quadro   di  riferimento,  QA  –  Rivista  dell’Associazione  Rossi-­‐Doria,  n.2  

Conti  G.,  Modiano  P.  (2012),  Problemi  dello  sviluppo  tardivo  in  Europa:  riflessioni  sul  caso  italiano,  in  Canullo  G.,  Pettenati  P.  (a  cura  di),  Sviluppo  economico  e  benessere.  Saggi  in  ricordo  di  Giorgio  Fuà,  ESI,  Napoli  

Courlet   C.,   Pecqueur   B.   (2013),   L’économie   territorial,   Presses   Universitaires   de  Grenoble,  Grenoble  

Davezies   L.   (2008),   La   Rèpublique   et   ses   territories.   La   circulation   invisible   des  richesses,  Le  Seuil,  Paris      

Davezies  L.  (2012),  La  crise  qui  vient:  la  nouvelle  fracture  territoriale,  La  Seuil,  Paris  

Fuà  G.  (1983),  L’industrializzazione  nel  Nord-­‐Est  e  nel  Centro,  in  Fuà  G.,  Zacchia  C.  (a  cura  di),  Industrializzazione  senza  fratture,  il  Mulino,  Bologna    

Garofoli  G.  (a  cura  di)  (1978),  Ristrutturazione  industriale    e  territorio,  FrancoAngeli,  Milano  

Garofoli   G.   (1983),   Industrializzazione   diffusa   in   Lombardia.   Sviluppo   territoriale   e  sistemi  produttivi  locali,  IReR  –  FrancoAngeli,  Milano  (II  ediz.  Iuculano  Editore,  Pavia,  1995)  

Garofoli  G.  (1991),  Modelli  locali  di  sviluppo,  FrancoAngeli,  Milano  

Garofoli  G.  (1994),  New  Firm  Formation  and  Regional  Development:  the  Italian  case,  Regional  Studies,  vol.  28,  n.  4,  July  

Garofoli  G.  (a  cura  di)  (2003),  Impresa  e  territorio,  il  Mulino,  Bologna  

Garofoli   G.   (2011),   La   “governance”   dello   sviluppo   locale   nelle   Langhe,   in   AA.VV.,  Politiche,   istituzioni  e  sviluppo  rurale:   i  processi  di  “governance”,   Inea  -­‐  Rete  Rurale  Nazionale  –  Ministero  delle  Politiche  Agricole,  Roma,  giugno    Garofoli  G.  (2013a),  Medium-­‐Sized  Enterpises  in  Europe:  a  preliminary  comparative  analysis,   in   AA.VV.,   Medium-­‐Sized   Enterpises   in   Europe,   R&S,   Unioncamere,  Confindustria,  Milano  –  Roma,  2013  

Garofoli   G.   (2013b),   Il   distretto   industriale   vigevanese,   in   AA.VV.,   Atom.  Autobiografia  di  una  impresa  metanazionale,  Rubbettino,  Soveria  Mannelli  

Garofoli  G.   (2014),  Economia  e  politica   economica   in   Italia,   Lo   sviluppo  economico  italiano  dal  1945  ad  oggi,  FrancoAngeli,  Milano  

Piore  M.,  Sabel  C.  (1984),  The  second  industrial  divide,  Basic  Books,  New  York  (trad.  it.  Le  due  vie  dello  sviluppo  industriale,  Isedi,  Torino,  1987)  

Secchi  B.  (1974),  Squilibri  regionali  e  sviluppo  economico,  Marsilio,  Padova  

Traù   F.   (a   cura   di)   (1999),   La   “questione   dimensionale”   nell’industria   italiana,   il  Mulino,  Bologna    

 Viesti  G.  (2000),  Come  nascono  i  distretti  industriali,  Laterza,  Bari