tavolo 14 - gestione diretta e assicurativa dei risarcimenti

8
TAVOLO LAVORO N. 14 Gestione diretta e assicurativa dei risarcimenti P. Manzo, A. Farinola, M. Troiso, L. Tunzi, E. Patrini, M. Corradin, B. Cavalcanti, S. Mastropieri, M. Di Nuccio, M. Di Landro, F. Gismondi

Upload: rischioclinico

Post on 18-Aug-2015

2 views

Category:

Healthcare


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Tavolo 14 - Gestione diretta e assicurativa dei risarcimenti

TAVOLO LAVORO N. 14Gestione diretta e assicurativa dei risarcimentiP. Manzo, A. Farinola, M. Troiso, L. Tunzi, E. Patrini,M. Corradin, B. Cavalcanti, S. Mastropieri, M. Di Nuccio,M. Di Landro, F. Gismondi

Page 2: Tavolo 14 - Gestione diretta e assicurativa dei risarcimenti

Obiettivi

1. Analizzare, tramite swot analisi, i tre principali modelli di gestione dei risarcimenti:

gestione assicurativa, gestione diretta e gestione mista

2. Individuare i dati/informazioni necessari per la scelta e la valutazione in itinere dei modelli

Page 3: Tavolo 14 - Gestione diretta e assicurativa dei risarcimenti

Carenza di risorse economiche (piani rientro, ecc)

Rispristino di un regime concorrenziale

• Costi elevati• Mancanza di governo della

gestione del contenzioso• Scarso controllo sui tempi di

liquidazione

• Costi certi• Assenza costi di

gestione del contenzioso• Maggior tutela danno

erariale

Punti di Debolezza Punti di Forza

Modello assicurativo

Minacce Opportunità

Page 4: Tavolo 14 - Gestione diretta e assicurativa dei risarcimenti

Esposizione nei confronti della magistratura contabile

Migliore gestione del rischio

• Costi incerti • Spese legali• (eventuale) costo loss adjuster• Necessità (costi) formazione

• Valorizzazione professionalità interne• Stimolo ad azioni di governo del rischio

clinico• Organizzazione interna dedicata e

competente• Tendenziale riduzione dei tempi di

liquidazione• Rapporto diretto con il paziente• Maggiore consapevolezza dei processi

interni

Punti di Debolezza Punti di ForzaFATTORI INTERNI

Modello gestione diretta

Minacce Opportunità

Page 5: Tavolo 14 - Gestione diretta e assicurativa dei risarcimenti

Irrigidimento mercato assicurativo

Migliore gestione rischio

• Disparità di trattamento (per i professionisti) tra sinistri in franchigia e sinistri coperti da polizza

• Costo loss adjuster• Spese legali

Gestione assicurative e gestione diretta

Punti di Debolezza Punti di Forza

Modello gestione mista

Minacce Opportunità

Page 6: Tavolo 14 - Gestione diretta e assicurativa dei risarcimenti

Dati/informazioni necessari per la scelta e la valutazione in itinere dei modelli

• necessario valutare i dati preliminarmente alla scelta del modello ed in itinere (rivalutazione semestrale ed in coincidenza con cambiamenti organizzativi importanti quali fusioni, chiusura presidi, attivazione nuove linee attività)

In accordo con le prassi assicurative per la determinazione del premio, la valutazione dei dati finalizzata alla individuazione del modello più adeguato deve avere una profondità storica di almeno 5 anni (meglio 10 anni)

Page 7: Tavolo 14 - Gestione diretta e assicurativa dei risarcimenti

Con riferimento al data set comune e disponibile per tutte le Regioni/aziende (indicatori SIMES/DS), gli indicatori ritenuti più utili per la scelta/valutazione del modello sono:

• Indice di sinistrosità;• Costo medio dei sinistri liquiditati (livello aziendale)• Giorni medi per l’apertura di una pratica• Giorni medi per la chiusura di una pratica;• Max e min liquidato per tipo di danno e specialità• Sinistri per disciplina/assistenza• Sinistri per tipo di danno• Costo medio dei sinistri per disciplina• Importi posti a riserva*/accantonati

DATI DISPONIBLI

*Risultanti dalla valutazione - medico legale

Page 8: Tavolo 14 - Gestione diretta e assicurativa dei risarcimenti

• Premio annuo• Importo e tipo franchigia• SIR• Massimale

INFORMAZIONI DA ACQUISIRE/INTEGRARE

E’ necessaria anche la valutazione dell’assetto organizzativo e della capacità di adeguare l’organizzazione al modello di gestione sinistri risultato opportuno dall’analisi dei dati