teaching maths through innovative learning approach and contents michela tramonti first national...

18
Teaching mAths through innovative LEarning approach and conTEnts Michela Tramonti First National Event Roma, 26 ottobre 2012

Upload: bernardino-biagi

Post on 02-May-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Teaching mAths through innovative LEarning approach and conTEnts Michela Tramonti First National Event Roma, 26 ottobre 2012

Teaching mAths through innovative LEarning approach and conTEnts

Michela Tramonti

First National Event Roma, 26 ottobre 2012

Page 2: Teaching mAths through innovative LEarning approach and conTEnts Michela Tramonti First National Event Roma, 26 ottobre 2012

Informazioni generali

Primo annoPrimo anno

Ago12 Set12Nov11 Dic11 Gen12 Feb12 Mar12 Apr12 Mag12 Giug12 Lug12 Ott12

Secondo annoSecondo anno

Ago13 Set13Nov12 Dic12 Gen13 Feb13 Mar13 Apr13 Mag13 Giug13 Lug13 Ott13

Ricerca e Sviluppo del Percorso Formativo

Ricerca e Sviluppo del Percorso Formativo ProduzioneProduzione SperimentazioneSperimentazione

Finanziamento: LLP – COMENIUS – Progetti Multilaterali

Page 3: Teaching mAths through innovative LEarning approach and conTEnts Michela Tramonti First National Event Roma, 26 ottobre 2012
Page 4: Teaching mAths through innovative LEarning approach and conTEnts Michela Tramonti First National Event Roma, 26 ottobre 2012

Da dove nasce l’idea progettuale? L’apprendimento della matematica di base permette agli studenti di contribuire efficacemente nella società attuale, migliorando le loro prospettive professionali.

MA

Dalle indagini internazionali emerge che gli studenti europei spesso hanno un basso rendimento nell’apprendimento della matematica e delle scienze e della tecnologia.

I Ministeri Europei si sono posti l’obiettivo di ridurre la percentuale degli studenti che hanno difficoltà nella lettura, nella matematica e nello studio della scienza fino a raggiungere il 15% entro il 2020.

Page 5: Teaching mAths through innovative LEarning approach and conTEnts Michela Tramonti First National Event Roma, 26 ottobre 2012
Page 6: Teaching mAths through innovative LEarning approach and conTEnts Michela Tramonti First National Event Roma, 26 ottobre 2012
Page 7: Teaching mAths through innovative LEarning approach and conTEnts Michela Tramonti First National Event Roma, 26 ottobre 2012

Come valutare questi aspetti?

Esistono due strumenti a livello internazionale che forniscono informazioni sui rendimenti degli studenti in specifiche aree tematiche per supportare i responsabili politici, i ricercatori e le autorità pubbliche nella definizione delle strategie educative:

• Trends in International Mathematics and Science Study /TIMSS/

• Program for International Student Assessment /PISA/

Page 8: Teaching mAths through innovative LEarning approach and conTEnts Michela Tramonti First National Event Roma, 26 ottobre 2012

Perché TIMSS e PISA?

TIMSS e PISA sono degli strumenti complementari sviluppati da un gruppo di esperti internazionali e cercano di valutare le diverse caratteristiche dell’apprendimento di uno studente:

• L’indagine TIMSS si focalizza su “ciò che gli studenti conoscono”

• L’indagine PISA mira a studiare “ciò che gli studenti possono fare con le loro conoscenze”

Page 9: Teaching mAths through innovative LEarning approach and conTEnts Michela Tramonti First National Event Roma, 26 ottobre 2012

NOIOSO!!!!

Perché?

L’insegnamento è:

• statico• lontano dal quotidiano• meccanico• ripetitivo

A volte l’apprendimento della matematica può essere…

Page 10: Teaching mAths through innovative LEarning approach and conTEnts Michela Tramonti First National Event Roma, 26 ottobre 2012

Il progetto TALETE intende…

L’apprendimento della matematica diventerà:

• più creativo• dinamico• flessibile• divertente

Migliorare i metodi di insegnamento attraverso strumenti pedagogici innovativi che possano integrare la teoria e la pratica favorendo l’approccio alla matematica, specialmente alla geometria

Rendendo più semplicile situazioni difficili

Page 11: Teaching mAths through innovative LEarning approach and conTEnts Michela Tramonti First National Event Roma, 26 ottobre 2012

Come?

• Identificazione dei diversi modi di rappresentazione matematica nelle tematiche già definiti nelle indagini internazionali PISA e TIMSS e in quelle nazionali.

• Selezione delle schede di valutazione che saranno riprodotte in scenari 3D per lo studente

• Progettazione e sviluppo del percorso formativo di TALETE

Page 12: Teaching mAths through innovative LEarning approach and conTEnts Michela Tramonti First National Event Roma, 26 ottobre 2012

L’ambiente di apprendimento in TALETE

Piattaforma E-Learning per gli insegnanti

e

L’ambiente virtuale per gli insegnanti e gli studenti

Page 13: Teaching mAths through innovative LEarning approach and conTEnts Michela Tramonti First National Event Roma, 26 ottobre 2012

Il percorso formativo di TALETE

E’ costituito da due fasi principali:• Prima parte: inizierà con una sezione dedicata alla formazione degli insegnanti coinvolti nella fase di sperimentazione. Sarà strutturato in pillole educative fruibili attraverso la piattaforma e-learning dove si potrà approfondire i contenuti ed essere in grado di acquisire una maggiore familiarità con l'ambiente virtuale che verrà utilizzato con i propri studenti durante la fase successiva.

Page 14: Teaching mAths through innovative LEarning approach and conTEnts Michela Tramonti First National Event Roma, 26 ottobre 2012

• Seconda parte: gli insegnanti coinvolti testeranno gli strumenti didattici innovativi con i loro studenti nell’ambiente virtuale 3D.

Gli insegnanti formati nella fase precedente insegneranno ai

loro studenti come utilizzare l'ambiente virtuale realizzato dal progetto. Monitoreranno, sosteranno e gestiranno la formazione virtuale dei loro studenti in base alle schede dei programmi di valutazione precedentemente selezionate e ri-prodotte in scenari 3D .

Il percorso formativo di TALETE

Page 15: Teaching mAths through innovative LEarning approach and conTEnts Michela Tramonti First National Event Roma, 26 ottobre 2012

Le pillole didattiche, indirizzate agli insegnanti, vertono sui seguenti argomenti:

• i risultati delle ultime indagini di valutazione (PISA, TIMSS);• le schede internazionali e nazionali selezionate per essere

utilizzare nel mondo virtuale 3D;• il concetto di “matematizzazione”;• i contenuti e le metodologie incentrate sul potenziale uso

delle nuove tecnologie;• il ruolo degli insegnanti nella seconda fase della

sperimentazione.

Le pillole didattiche

Page 16: Teaching mAths through innovative LEarning approach and conTEnts Michela Tramonti First National Event Roma, 26 ottobre 2012

Il percorso didattico verrà erogato tramite la piattaforma e-learning (fruibile dagli insegnanti) e l’ambiente virtuale in 3D (fruibile da insegnanti e studenti che lavoreranno insieme).

Il corso include n. 23 ore di approfondimento teorico, seminari online e sperimentazione degli strumenti didattici prodotti, e n. 15 ore di sperimentazione in classe con gli studenti.

L’erogazione

Page 17: Teaching mAths through innovative LEarning approach and conTEnts Michela Tramonti First National Event Roma, 26 ottobre 2012

Conclusione

Il progetto TALETE avrà due impatti diversi secondo il target group di riferimento:

• Come insegnante, fornirà strumenti pedagogici innovativi strettamente connessi con gli argomenti di matematica del curriculum scolastico nazionale, per migliorare la qualità dell'insegnamento rendendolo più flessibile e divertente per lo studente.

• Come studente, migliorerà le capacità di alfabetizzazione matematica, in contrapposizione con il basso interesse da parte degli studenti per gli studi scientifici e tecnici così come è stato rilevato dalle attuali ricerche.

Page 18: Teaching mAths through innovative LEarning approach and conTEnts Michela Tramonti First National Event Roma, 26 ottobre 2012

Grazie per l’attenzione!

Per ulteriori informazioni:[email protected]

www.taleteproject.eu