teologia pastorale fondamentale - dispensa

Upload: lezione27

Post on 03-Jun-2018

292 views

Category:

Documents


5 download

TRANSCRIPT

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    1/80

    (appunti del professore per le lezioni)

    TEOLOGIA PASTORALE FONDAMENTALE

    Maria Maddalena Santoro

    PARTE PRIMASVILUPPO STORICO DELLA TEOLOIA PASTORALE

    !" S#ilppo della Teolo$ia Pastorale pri%a del Con&ilio Vati&ano II

    '" Apporti del Con&ilio Vati&ano II alla Teolo$ia Pastorale" Teolo$ie pastorali post&on&iliari e prin&ipi$uida della Teolo$ia Pastorale*" Sintesi del %etodo teolo$i&opastorale

    +i,lio$rafia essenziale-Autori-Midali M". Teologia pastorale o pratica(!/ o '/ ed"). Las. Ro%a. (!012 !00!)

    3ule4ner P" M". Teologia Pastorale. 1. Pastorale fondamentale. 5ueriniana. +res&ia !00'Santoro M" M".Ermenetica e lingaggio pastorale. +orla. Ro%a. !00!Do&u%enti e&&lesiali-Con&ilio Vati&ano II. in parti&olare-Lumen Gentium, Dei Verbum, Gaudium et SpesPaolo VI, Evangelii Nuntiandi

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    2/80

    I6TRODU3IO6E

    PARTE PRIMASVILUPPO STORICO DELLA TEOLOIA PASTORALE

    1. SVILPPODELLATEOLOGIAPASTORALEPRIMADELCONCILIOVATICANOII

    6el &a%po della teolo$ia si 7 fatto un $rande sforzo per tro#are o dare uno statutos&ientifi&o alla teolo$ia pastorale!- indi&are &io7 il suo 8o$$etto8 di studio. i 8prin&ipiteolo$i&i8 &4e la sosten$ono. il 8%etodo8 di appro&&io alla realt9" Le diffi&olt9 in&ontrate in:uesto sforzo sono le$ate soprattutto al di#erso %odo di intendere la 8pastorale8 o 8azione

    pastorale8 &4e. a sua #olta. si arti&ola intorno al &on&etto di C4iesa. al %odo di intendere e#i#ere l;essere &4iesa. alla &on&ezione del i%pianto e&&lesiale del%o%ento- la &4iesa #eni#a identifi&ata &on il pastore. &onsiderato 8prota$onista della #itae&&lesiale8 e :uindi l;istanza di rinno#a%ento del Con&ilio di Trento #eni#a &on&retizzata &onla 8definizione8 del tipo ideale di #es&o#o e la 8des&rizione8 dei do#eri dei parro&i. :uindi &onlo studio dei &o%piti del pastore d;ani%e" Per ra$$iun$ere :uesto fine era stato an&4e

    pu,,li&ato un &ate&4is%o per i parro&i a &ui fa se$uito un dis&reto filone letterario'

    "Si a##erti#a. per?. l;esi$enza di dare uno statuto teolo$i&os&ientifi&o alla %ateria e

    l;opportunit9 #enne data dalla rifor%a de$li studi teolo$i&i #oluta da Maria Teresa d;Austrianel !@@* per i territori dell;i%pero as,ur$i&o" Alla realizzazione della rifor%a #iene in#itato a&olla,orare l;a,ate benedettino autenstrauc!,$i9 direttore della fa&olt9 teolo$i&a di Pra$a ein se$uito an&4e di Vienna. il :uale non pens? alla teolo$ia pastorale &o%e s&ienza. %a#alorizz? l;aspetto pastorale della teolo$ia. &on#into &4e esso non ne pre$iudi&asse il &aratteres&ientifi&o"E$li tenne in $rande &onsiderazione la peda$o$ia e la %etodolo$ia (s&ienze in #iadi s#iluppo) e fu sensi,ile alla &ultura illu%inisti&a e allo s#iluppo delle s&ienze stori&4e e

    positi#e. e diede un i%pianto s&ientifi&o al piano di studi teolo$i&opastorali. %a non apporta

    &a%,ia%enti all;i%pianto e&&lesiolo$i&o del %o%ento e :uindi al &on&etto di pastorale"Per teolo$ia pastorale. infatti. e$li intende (an&ora) 8l;inse$na%ento or$ani&o dei do#eri

    del %inistero pastorale e della loro attuazione8 e lo s&4e%a tripartito del suo piano di studiteolo$i&opastorali 7 &orrispondente ai tripli&i do#eri dei pastori- il do#ere di inse$na%ento.

    !La storia e lo sviluppo della Teologia Pastorale sono stati descritti damolti autori oramai. Per una loro conoscenza rinvio alla bibliografia perargomenti sotto il titolo Teologia Pastorale. In particolare richiamo:MIDALI M., Teologia pastorale o pratica (2 ed.), LA, !oma, "##"$ LA%&A., Introduzione alla teologia pastorale. 1. Teologia dell'azioneecclesiale,'ueriniana, (rescia, "#)#$ *+* (., Edificare la chiesa. Lateologia pastorale e i suoi prole!i, LD-, Leumann Torino/, "#)0.' Per la bibliografia cf. MIDALI seconda ediz./ p ")1"#.

    0

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    3/80

    dell;a%%inistrazione dei sa&ra%enti. dell;edifi&azione della &4iesa" Tutto &i? era an&oralontano da una riflessione siste%ati&a sull>azione della &4iesa nella sua totalit9"

    In :uesta rifor%a de$li studi della teologia pastorale, in senso pi" scientifico e

    sistematico,possia%o &o$liere. &o%un:ue. l;inizio di un;epo&a &4efa seguito ai manuali post#tridentini,dista&&andosi in una &erta %isura da essi"

    Ma lo s#iluppo e il supera%ento della &on&ezione &leri&ale della %anualisti&a &attoli&a edella tendenza e%piri&a e pra$%ati&a delle teolo$ie pastorali postridentine 7 do#uta

    prin&ipal%ente all;apporto di tre autori &4e. dal !1 al Con&ilio Vati&ano II. &on i loro studi.4anno reso possi,ile tale s#iluppo fornendo an&4e $li ele%enti ne&essari per uno statuto s&ientifi&o della teolo$ia pastorale"

    Attra#erso la loro riflessione teolo$i&a si $iun$e a indi#iduare e &4iarire se%pre %e$lio ite nu&lei fonda%entali della Teolo$ia Pastorale Bonda%entale-

    il so$$etto dell>azione pastorale l>o$$etto di riflessione e di studio della teolo$ia pastorale il prin&ipio teolo$i&o &4e $uida la riflessione e il %etodo teolo$i&o pastorale

    ANTONGRAF(!1!*!1@)

    A" raf &onsidera e presenta la &4iesa &o%e un

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    4/80

    Il pensiero dell;autore non #enne a&&olto in :uel periodo2.dalla %et9 del !1 alla %et9del !0 &ir&a. infatti. la teolo$ia pastorale 7 &aratterizzata an&ora da una a,,ondante produzioni di %anuali ri$uardanti l;uffi&io pastorale della &4iesa il &ui o$$etto di riflessione 7 il

    pastore e non la &4iesa nel suo &o%plesso. %a %olti. in se$uito. si sono ispirati a lui per

    &ontinuare la riflessione sull;ar$o%ento"L>autore non definis&e un prin&ipio teolo$i&o o un %etodo &o%e $uida alla riflessioneteolo$i&o pastorale. %a si pu? ri&onos&ere. nello s#iluppo del suo pensiero. un &erta%ente un li%iteo$$etti#o. %a 7 an&4e &4iaro &4e esso 7 le$ato. da una parte. alla situazione stori&oso&ioe&&lesiale del %o%ento. alla :uale nessun autore sfu$$e. dall>altra forse an&4e dalla sua operanon &o%piuta"

    FRANZXAVIERARNOLDIl noto pastoralista. &4e s#ol$e la sua atti#it9 s&ientifi&a a Tu,in$a dal !0*' al !00. anno

    della sua %orte. 7 de,itore a raf per la separazione da :uesti operata della teolo$ia pastoraledalla %anualisti&a &orrente" E$li prose$ue nella ri&er&a superando la tendenza di raf di faredella teolo$ia pastorale un &orollario della e&&lesiolo$ia do$%ati&a" Il suo %erito prin&ipale.infatti. 7 stato :ello di deli%itare lo statuto spe&ifi&o della teolo$ia pastorale (:uestioneepiste%olo$i&a). asse$nandole un o$$etto proprio e un prin&ipio teolo$i&o for%ale"

    In pri%o luo$o Arnold pone in e#idenza la differenza tra il tra processo di salve$$a e

    a$ione pastorale" Il pri%o &onsiste nell;azione diretta di Dio unita alla risposta di fede ed;a%ore dell;uo%o (rapporto di &o%unione tra Dio e l;uo%o)" In tale pro&esso Dio 7 ilprota$onista e la &ausa prin&ipale della sal#ezza dell;uo%o" La se&onda. l;azione pastorale. 7 lamedia$ionedi tale sal#ezza. il ser#izio &4e la &4iesa &o%pie alla fede e all;a%ore per larealizzazione piena dell;in&ontro tra Dio e l;uo%o"

    La distinzione tra il pro&esso di sal#ezza e l;azione pastorale. %ediatri&e di talepro&esso. per%ette non solo di sottolineare le differenze fra le due realt9. %a an&4e di sta,ilirela &orrelazione fra di esse &o%e due %o%enti di un uni&o atto @" 6ell;e&ono%ia dell;opera disal#ezza. infatti. Dio predispone. nor%al%ente. l;azione inter%ediaria della &4iesa &4ea&&o%pa$na. senza sostituirla. l;opera %ediatri&e di Cristo. attraverso l%annuncio della

    Parola, il dono dei Sacramenti, la prassi della carit&, la vita di comunione e di amorefraterno"

    Tale riflessione 7 $uidata dal principio teologico del di$ino"ano,sul %odello diCristo. uo%oDio. &4e &olla,ora &on il Padre per operare la sal#ezza dei fratelli" 5uesto

    prin&ipio orienta. in %odo ade$uato. l;atti#it9 e&&lesiale assi&urando :uell;e:uili,rione&essario nel rapporto tra la &ausa prin&ipale della sal#ezza e la sua %ediazione"

    2Midali 02 ed./ p 73179. La sua opera- Fritis&4e Darstellun$. pre#ede#a #ol". %a e$li ne port? a ter%ine sola%ente una parte" Cf

    LA63A S". Introdu zione . p 2*"@Cf MIDALI ('/ ed") @1 LA63A. Introduzione. p 1*"

    7

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    5/80

    L;autore. :uindi. pre&isa il &ontenuto teolo$i&o delsoggetto dell%a$ione pastorale. &4e7 la &4iesa nel suo insie%e. :uale &orpo %isti&o di Cristo. e dell%oggetto di studio,&4e 7 la

    prassi %essa in atto dalla &4iesa :uale %ediatri&e della $razia o dell;opera di Sal#ezza"

    Il soggetto la c!iesa nella s&a totalit%- 8Tutti i ,attezzati (infatti). attra#erso la fede ela &arit9. la pre$4iera e la penitenza. &olla,orano al perdono dei pe&&ati e alla %ediazione disal#ezza" Tutti i ,attezzati sono di per sG so$$etto dell;a$ire e&&lesiale e attori responsa,ilidelle for%e di azione e&&lesiale" Tutti. an&4e se non in %odo del tutto identi&o. sono &4ia%atial ser#izio della Parola e della fede. alla realizzazione di Sa&ra%ento e di litur$ia81"

    Il campo specifico della teologia pastorale,per Arnold. &o%e per raf. 7 an&ora l;autoedifi&azione della &4iesa nel futuro. :uindi oggetto di rilessione e di st&dio sono le or#ed'azione della c!iesa. &io7 $li a%,iti dell;azione e&&lesiale- Parola. Sa&ra%enti. edu&azionedel popolo di Dio0"

    La di#ersifi&azione dei luo$4i. del te%po e dei so$$etti in &ui opera la %ediazione

    e&&lesiale fa sH &4e i pro,le%i teolo$i&opastorali non a,,ia%o %ai una soluzione uni&a edefinita. &io7 assoluta. %a se%pre relati#a e li%itata nel te%po"

    KARLRAHNER'1()*#1(+)

    Il no%e di Ra4ner pastoralista 7 le$ato. insie%e a :uello di altri autori. alla #olu%inosaopera

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    6/80

    una ecclesiologia essen$iale&4e studia l;essenza. la struttura per%anente della &4iesa" E talestudio 7 indispensa,ile ad o$ni altro tipo di ela,orazione teolo$ia sul %edesi%o o$$etto" Lase&onda 7 una ecclesiologia esisten$iale. #uol dire &4e studia la &4iesa nel suo farsi. nel suoa$ire e di#enire nella storia. nei #ari te%pi e luo$4i. ed ela,ora i%perati#i per

    l;autorealizzazione della &4iesa 8o$$i8 (:ui ed ora)"5uest;ulti%a non 7 se&ondaria o a&&essoria rispetto alla pri%a. per&4G la &4iesa 7 unarealt9 u%anodi#ina &4e si s#iluppa e si s#ol$e nel te%po" La #ita dei &redenti. dei ,attezzati.si snoda nell;esistenza ri&&a di a##eni%enti della storia u%ana &4e pone &ontinua%ente de$liinterro$ati#i a :uesta &4iesa e ai :uali non si pu? rispondere &on de$li asserti. ,ensH &on dei&on&reti pro$etti di #ita. &on delle proposte (non soluzioni) ela,orate. appunto. dalla teolo$ia

    pastorale non una #olta per tutte. %a &ontinua%ente"Nella dialettica tra la s&a essenza per#anente e la s&a or#a contingente si

    &ostituis&e. appunto. l'oggetto or#ale della teologia pastorale (&ir&os&ritto :uindi) &4eRa4ner &4ia%a 8autorealizzazione nella storia8" Tale o$$etto si distin$ue sia dalla

    e&&lesiolo$ia do$%ati&a &4e dalla storia passata della &4iesa. per&4G ilsuo oggetto di studio /la situa$ione presente pervenutaci attraverso un%analisi del presente e una interpreta$ione

    teologica di esso c!e mi inducono a scoprire o inventare 'ora e 0ui una strategia per la

    c!iesa"Bra le due dis&ipline #i 7 un in&ro&io te%ati&o. e se non #i fosse una e&&lesiolo$ia

    do$%ati&a. la stessa teolo$ia pastorale do#re,,e ela,orarla"O$ni teolo$ia pastorale. infatti. si rif9 ad un i%pianto e&&lesiolo$i&o &4e &ostituis&e. per

    l;autore. il fonda%ento della teolo$ia pastorale (di :ui l;i%portanza dei Con&ilii o dei Sinodi&4e ri&4ia%ano o fanno e%er$ere :uesto i%pianto) &4e Ra4ner sintetizza &osH. nel suo te%po.&on il suo lin$ua$$io- 8la C4iesa 7 la &o%unit9. le$itti%a%ente or$anizzata &o%e so&iet9.nella :uale. %ediante la fede. la speranza. l;a%ore. la Ri#elazione di Dio (&o%e suaauto&o%uni&azione). es&atolo$i&a%ente &o%pleta in Cristo. ri%ane presente &o%e realt9 e#erit9 nel %ondo8"

    Da :uesta riflessione. l>autore ela,ora le caratteristic!e formali della &4iesa. intesaappunto &o%e presenza stori&a. esse sono-

    essere presenza stori&a dell;autori#elazione di Dio essere sa&ra%ento- #isi,ilizzazione stori&a del %istero in Cristo essere radi&ata nel nuo#o diritto del Van$elo essere presenza per%anente e #isi,ile della #erit9 e a%ore di Dio

    essere se$no definiti#o della realt9 es&atolo$i&a essere %ute#ole nelle sue #arie for%e stori&4e #i#ere l;inade$uatezza (an&4e a li#ello di riflessione) tra la sua essenza per%anente e le

    realizzazioni attuali"Tale stori&it9 della &4iesa. e o$nuna delle sue &aratteristi&4e. &o%porta &4e essa si

    costruisca nella storia e attraverso scelte storic!e (&orrispondenti al te%po presente) &4e&ostituis&ono appunto il campo proprio della teologia pastorale:studio dell%autoreali$$a$ionedella c!iesa nelle forme storic!e corrispondenti al tempo presente "

    >

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    7/80

    Il %odello dell>autorealizzazione della C4iesa 7 l;auto&o%uni&azione di Dio ra&&ontatadalla S&rittura-

    KDio si &o%uni&a e l;uo%o 7 indisponi,ileKripresa de$li inizi ed e%er$enza del nuo#o

    Kesperienza dell;i%pre#isto e del ris&4ioIn definiti#a la &4iesa. nel suo auto&o%prendersi. si ritro#a solo nella totalit9 della propriastoria. e ci c!e caratteri$$a la sua storicit& non / il permanere, ma il suo reali$$arsi sempredi nuovo.

    Correlata all;auto&o%uni&azione di#ina. l;autorealizzazione della &4iesa ne ripete lastruttura e l;autore indi#idua due di%ensioni fonda%entali-

    la sua pri%a realizzazione si &ollo&a nella linea della #erit9 &reduta &on l;as&olto dellaParola. fonda%ento e orizzonte dell;annun&io e dell;inse$na%ento di tale Parola se&onda realizzazione- l;a%ore di Dio a&&ettato e donato attra#erso i sa&ra%enti e la

    pre$4iera

    Le tre #irt teolo$ali espri%ono le due di%ensioni nel realizzarsi stori&o del popolo diDio i di#ersi atti posti dalla &4iesa nel suo farsi. &on&retizzano. &on %odalit9 differenti. taleautorealizzazione e i%pon$ono l;esi$enza di re&uperare se%pre di nuo#o. le di#erse attuazionistori&4e nell%unit& dell%autoreali$$a$ione della c!iesa come verit& e come amore.

    2. Studio della teologia pastorale

    Oggetto di studio della teologia pastorale

    Loggetto materiale da studiare. o su &ui riflettere in &4ia#e teolo$i&opastorale. 7

    &ostituito da di#ersi ambiti- in pri%o luo$o. il soggetto dell'autorealizzazione della chiesa&4e non 7 solo la $erar&4ia. %a la &4iesa nel suo insie%e. &ostituita pneu%ati&a%ente e %inisterial%ente!'-Kla di#ersa funzione del sin$olo &ristiano. so$$etto atti#o dell;autorealizzazione della&4iesa. &on riferi%ento alla dialetti&a stori&a tra &aris%a e uffi&ioKl;unit9 dell;uffi&io della &4iesa. rappresentata dall;uffi&io di Pietro. e la sua

    parte&ipazione differenziata ad altri so$$etti &on&reti se&ondo le esi$enze dei te%pi &4eporta alla ri&o%prensione della funzione del #es&o#o e della dio&esi. del parro&o e delpres,iterio. le funzioni dia&onali. il papato le fun$ioni fondamentali della C4iesa- le sue atti#it9 &4e de#ono essere pertinenti.

    ri$orose e ade$uate per la realizzazione &o%plessi#a del popolo di Dio-Kpredi&azione della Parola di Dio ai non &redenti e alle &o%unit9 &ristianeKla &ate&4esi per l;istruzione (&on &aratteristi&4e proprie)K&ele,razione litur$i&a &o%e %istero della C4iesa &4e to&&a il suo #erti&e nella Eu&arestiae a%%inistrazione dei sa&ra%entiKl;ordina%ento e la dis&iplina della C4iesaKil ser#izio al %ondo della #ita &ristiana

    !' La Pastorale, ?uindi, non @ solo lattivitB del pastore che, per una

    chiarezza ed ine?uivocitB lessicale e tematica, puC essere chiamato guidapastorale.

    9

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    8/80

    Kla &aritas intesa &o%e assistenza istituzionalizzata. espressione dell;a%ore nella #itae&&lesiale lestrutture formali fondamentali-Kdistinzione tra pro&esso di sal#ezza e %ediazione di sal#ezza (Arnold)

    Kle #arie for%e di piet9 &ristiana (personale e sa&ra%entaria. &aris%ati&a e istituzionale.e&&)Kil rapporto tra elite e %assa nella #ita della &o%unit9Kla partners4ip nella &4iesa e la struttura dialo$ale della &o%uni&azione intrae&&lesialeKl;interiorit9 del fatto reli$ioso e la propa$anda &ristianaKle strutture tatti&4e della 8&ura d;ani%e8 &on la deli%itazioni delle funzioni e&o%petenzeKla differenza e lo s&arto stori&o tra %orale annun&iata e %orale #issutaKla pastorale 8diretta8 e 8indiretta8 e il prin&ipio di sussidiariet9 $li aspetti sociali dell%autoreali$$a$ione(rapporto tra so&iolo$ia e teolo$ia pastorale)-

    Krazionalizzazione dei %odelli di #erit9Kistituzione di %odelli di &o%porta%ento %orale e di &ontrollo so&ialeKistituzione di pro&essi di interiorizzazione dei %odelli di &o%porta%entoKor$anizzazione del &ulto produzione di %e&&anis%i di inte$razione so&ialeKdefinizione dei pro&essi di &o%uni&azione intrae&&lesiale ed etrae&&lesiale ipresupposti antropologici-Kl;uo%o persona. partner di DioKla sua situazione di li,ert9 stori&o%ondanaKil suo essere &on $li altri e per $li altriKessere pro$etto sul futuro. nonostante l;esperienza del li%ite e del falli%entoKil suo essere %esso in :uestione nella indisponi,ilit9 al pro$etto di DioKla sua dualit9 sessuale (il di#erso apporto dell;uo%o e della donna alla #ita della &4iesa)

    E2 importante sottolineare due poli, a mio avviso principali, intorno ai 0uali ruotano gli

    altri elementi3

    la &4iesa nella sua $lo,alit9 &o%e so$$etto dell>azione pastorale i presupposti antropolo$i&i &4e &onsiderano l>uo%o. nella sua realizzazione stori&a.se&ondo la Ri#elazione"

    L'oggetto formale, cio il punto di #ista for%ale dal :uale 7 &onsiderata la te%ati&a

    appena esposta 7 &ostituito dal legame c!e la reali$$a$ione della c!iesa !a con il suopresente. la situazione stori&a. attuale. presente &4e &aratterizza l;uo%o al :uale la &4iesa de#eannun&iare il Van$elo e :uindi &aratterizza an&4e il &o%pito della &4iesa e dei suoiresponsa,ili. la sua stessa natura stori&a" Le azioni e&&lesiali sono identi&4e nella loro essenza.%a sono %ute#oli nello spazio e nel te%po. nello sforzo &4e la &4iesa &o%pie di realizzare la%ediazione dell;auto&o%uni&azione di Dio all;uo%o e al %ondo nel :uale l;uo%o &on&reto#i#e"

    3. Altri apporti dellautore allo sviluppo della Teologia Pastorale

    )

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    9/80

    6ell>opera dell>autore #en$ono indi#iduate an&4e- le articola$ioni dello studio della teolo$ia pastorale- teologia pastorale fondamentale

    (#edi sopra) e teologia pastorale speciale&4e affronta di#erse te%ati&4e. ad es"-Kl;autorealizzazione della &4iesa e %ondo attuale

    Kl>autorealizzazione &4iesa e di#erse for%e &o%unitarieKl>autorealizzazione della &4iesa nelle situazioni fonda%entali per l>uo%o (i sa&ra%enti)Kl>autorealizzazione della &4iesa in spe&ifi&4e situazioni di #ita (lai&ale. reli$iosa. e&&)Kpianifi&azione e &oordina%ento della &4iesa a #ari li#elli" i rapporti fra teologia pastorale e altre discipline teologic!e. tra teolo$ia pastorale e

    altre istanze interessate all;azione pastorale- teolo$ia pastorale e teolo$ia do$%ati&a (&4e &ondi#idono l;o$$etto %ateriale. %a si

    differenziano per l;o$$etto for%ale) teolo$ia pastorale e teolo$ia %orale teolo$ia pastorale e storia della &4iesa

    teolo$ia pastorale e s&ienze ,i,li&4e teolo$ia pastorale e diritto &anoni&o teolo$ia pastorale e for%azione del pastore. intesa. :uest;ulti%a. &o%e te&nolo$ia a#ente

    &o%e so$$etto il %inistero ordinato della C4iesa!"

    ilmetododi approccioall>o$$etto di studio for%ale &4e pu? essere sintetizzato &on ilse$uente s&4e%a!*-

    en&cleazione di criteri e principi teologici per#anenti

    (!)

    analisi del presente or#&lazione di i#perati$i

    (so&iolo$i&a e teolo$i&a) per l>azione

    (') ()

    piano pastorale per &na n&o$a prassi

    (*)

    I principi teologici permanenti(ad es" relati#i ai fini ulti%i dell>azione e&&lesiale) sonone&essari per analizzare. #alutare e orientare il presente della realizzazione della &4iesal2analisi socio#teologica ser#e a porsi de$li interro$ati#i sulle for%e attuali dall>azionee&&lesiale (ad es" &o%e sono operanti o &o%e in&idono nel %ondo di o$$i) il momentonormativo#aluta la &onfor%it9 dell>a$ire della &4iesa alla sua essenza :uale risultato an&4edell>analisi so&ioteolo$i&a del suo a$ire nell>o$$i del %ondo l>ulti%o momento, :uello

    !

    Rin#io all>opera di Midali '/ ed p" !@!@!*Cf Midali ('/ ed")p !2! &f an&4e p" """ di :uesti appunti"

    #

    sit&azioni del

    presente

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    10/80

    strategico,7 l>ela,orazione &on&reta di un piano o pro$etto pastorale $lo,ale. ade$uato allasituazione presente"

    6ella pri%a %et9 del !0. oltre a$li autori &4e 4anno dato un i%pulso teolo$i&os&ientifi&o alla teolo$ia pastorale e all;azione pastorale. si affer%ano an&4e %o#i%enti diazione e di riflessione per il rinno#a%ento della pastorale"

    LA"PASTORALED'INSIEME"DELL'AREAFRANCESE!2

    5uesto %o#i%ento si &ostituis&e intorno al !0'* &on la nas&ita dell;Azione Cattoli&afondata da Cardin" 6a&:ue dalla &ostatazione della rottura &reatasi tra la reli$ione e la#ita. un feno%eno di s&ristianizzazione in Bran&ia non solo indi#iduale. %a &olletti#o" La

    parro&&4ia non ries&e pi a s#ol$ere una e#an$elizzazione effi&a&e nell;a%,iente in &ui

    sor$e. per &ui 7 ne&essario per&orrere un &a%%ino &4e ten$a &onto di tre ele%enti- %ettere in atto una pastorale di 8insie%e8. do#e attuazione dell>azionepastorale do#e l>oggetto dell>azione pastorale 7 la situazione presente e. in %odo parti&olare.l>operaio. indi#iduato &o%e so$$etto ai %ar$ini della &4iesa le strutture pastorali perl>azione sono- la 8&o%%issione pastorale di zona8. &4e riunis&e operatori pastorali di ,ase.sa&erdoti e lai&i. il &ui s&opo 7 rile#are le pro,le%ati&4e della $ente e le esi$enze pastoralie%er$enti. e il 8responsa,ile di zona8 &4e si &olle$a al #es&o#o"

    !2

    -f Midali 02 ed. p 901)0.

    !Bu in :uesto periodo &4e na&:ue il %o#i%ento dei preti operai"

    "3

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    11/80

    Le &o%%issioni la#orano an&4e per far fare un &a%%ino di fede a$li operatori attra#ersouna &ontinua re#isione di #ita"

    ""

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    12/80

    "PASTORALED'AMBIENTE"NELL'AREATEDESCA!@

    li ele%enti di teolo$ia pastorale inerenti a tale area sono- la &on&ezione &o%unitaria della &4iesa e del suo %inistero di sal#ezza

    l;a%,iente &onsiderato oggetto di pastorale- la &ristianizzazione (non l>e&&lesializzazione) de$li a%,ienti

    :uali la fa%i$lia. il la#oro. il :uartiere. e&&" i soggetti di pastorale- $ruppi di ,attezzati &apa&i e atti#i &4e s#ol$ono una pastorale

    realisti&a d;8insie%e8 e di 8a%,iente8" il principio teologicodo%inante &4e $uida la riflessione- il Re$no di Dio. la Si$noria di

    Cristo nella storia"

    !@Midali 02 ed./ p )31)0.

    "0

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    13/80

    2. APPORTIDELCONCILIOVATICANOIIALLATEOLOGIAPASTORALE.

    (Ecclesiologia essenziale ed esistenziale del Concilio Vaticano II)

    5uesto ,re#e riferi%ento stori&o per%ette di &o%prendere lo s#iluppo e l;i%piantoteori&o su &ui si fondano %olti do&u%enti &on&iliari e post&on&iliari del %a$istero"

    L;e&&lesiolo$ia &on&iliare 7 essenziale. %a insie%e esistenziale per&4G ri$uarda l;esistenzae il &a%%ino stori&o. :ui ed ora. di tutti i %e%,ri del popolo di Dio" Di#ersi sono i fattori &4efanno e%er$ere la di%ensione pastorale del Con&ilio Vati&ano II-

    l;attenzione posta. nei do&u%enti. alle pro,le%ati&4e e alle esi$enze intra ed etrae&&lesiali del %o%ento

    l;assunzione delle istanze %aturate e proposte da %o#i%enti di pensiero e di #ita

    dell;attuale periodo stori&o l;uso di un lin$ua$$io ,i,li&o e patristi&o. ed insie%e personalisti&o ed esistenziale. pi

    idoneo al &ontesto &ulturale dei fedeli e dei destinatari di tutto il %ondo il %etodo di riflessione. &4e 7 dedutti#o e indutti#o insie%e. &io7 &on il ri&4ia%o a

    &riteri e prin&ipi e &onte%poranea%ente &on l;attenzione posta ad una deter%inata situazioneda &ui las&iarsi interpellare

    l;indi&azione di orienta%enti operati#i o nor%e prati&4e"

    RIFLESSIONETEOLOGICO-PASTORALEDELCONCILIO!1

    A) Il Con&ilio opera una riflessione teolo$i&a sullasitua$ione attualedella &4iesa (anni;) in una tripli&e direzione- la situazione intrae&&lesiale (litur$i&o. ,i,li&o. spirituale. istituzionale. %issionario.

    e&&".) la situazione etrae&&lesiale (delle &4iese e &o%unit9 non &attoli&4e) la situazione dei non &ristiani (rapporto &on le altre reli$ioni ) e non &redentiRispetto alprimo gruppodistin$ue &i? &4e 7 %uta,ile da &i? &4e non lo 7. &i? &4e 7 da

    pro%uo#ere da &i? &4e 7 da a,,andonare o da ri#edere o a$$iornare. esperienze nuo#e da#alorizzare. e&&"!0"

    Rispetto al secondo gruppori&onos&e $li ele%enti positi#i situati al di fuori dalla &4iesa

    &attoli&a e indi#idua i rapporti da sta,ilire &on essi. sottolineando an&4e le di#er$enze. ledifferenze e le responsa,ilit9 della &4iesa &attoli&a nella di#isione dei &ristiani'"

    In rapporto al ter$o gruppo espri%e $iudizi di fede rispetto all;esperienza reli$iosa non&ristiana e all;ateis%o &onte%poraneo'!"

    +) Il &on&ilio riflette suisegni dei tempiindi&ati &o%e le #ie a &ui ispirarsi per indi#iduareazioni da porre nella direzione della realizzazione del Re$no di Dio- a##eni%enti.

    !15uesto te%a 7 trattato da MIDALI 02 alle p ""#1"8".!0Cf SC *. '!. @*. '. @0. 1!. 11. !@ PC 0. ' AA !. !0' CD 0. !@. '''. @. * A '0. *"'

    Cf L !2 UR *.@ S *"'!Cf L ! UR !!0 L !2! 6AE '2 S '!''. 1. ** A @. 0"

    "8

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    14/80

    interro$ati#i. aspirazioni. ri&4ieste. attese dell>u%anit9" 5uei feno%eni &4e per la loro$eneralizzazione e la loro fre:uenza &aratterizzano un;epo&a. ed attra#erso i :uali siespri%ono i ,iso$ni e le aspirazioni dell;u%anit9 (S *a. !!a)" Il &on&ilio ne indi#idua al&uni-

    a&&ellerazione della storia &on le sue a%,i$uit9 &4e $enerano atte$$ia%enti e

    &o%porta%enti a%,i#alenti (S *2). %uta%enti nelle relazioni so&iali- nuo#e for%e di so&ializzazione. s#iluppo del sensodella solidariet9 e dello s&a%,io fraterno (S AA !*&). se&olarizzazione- s#iluppo del senso &riti&o &4e porta da una parte ad una %a$$iore&onsape#olezza della propria fede e all>approfondi%ento di essa e dall>altra sus&ita&onflitti so&iali (tra paesi ri&&4i e po#eri. tra istituzioni a fa#ore dello s#iluppo ed e$ois%i&olletti#i) s#iluppo del senso dell>autono%ia delle realt9 terrene (#alorizzazione della#oro. e&&) (S @. . 0). s#iluppo della &os&ienza della di$nit9 della persona u%ana supera%ento dell>eti&aindi#idualisti&a per una edu&azione al i%pe$no di

    una azione &o%une (S '' D !2). %o#i%ento e&u%eni&o (UR *a,)"Dai do&u%enti si possono ri&a#are an&4e i criteriper indi#iduare i se$ni dei te%pi. &4e.

    oltre al riferi%ento e#an$eli&o. sono- il loro &arattere pro#o&atorio. la si$nifi&ati#it9 del se$no. il %essa$$io e i #alori &4e ne deri#ano e &4e rispondono ad una reale pro%ozione

    u%ana"Le condi$ioniri&4ieste per il loro dis&erni%ento sono-

    infor%azione seria. atte$$ia%ento di dialo$o. presenza esperienziale del popolo di Dio nel tessuto u%ano"

    C) La riflessione &on&iliare 7 di tipoprogettuale e strategico- da una #isione $lo,ale dellarealt9 indi#idua %ete e o,ietti#i da ra$$iun$ere e indi&a un &o%plesso di ele%enti ne&essari

    per l;attuazione di essi e passare da una prassi attuale a :uella desiderata"

    NUOVEACQUISIZIONIPERLATEOLOGIAPASTORALE''

    Alla lu&e di :uanto detto si pu? rile#are l>i%pianto e&&lesiolo$i&o &on&iliare ne&essario

    allo s#iluppo di una teolo$ia pastorale &4e 4a il fine di indi#iduare nuo#e for%e di azionepastorale ade$uate al :ui ed ora"

    *+ Caratteristiche essenziali della chiesa

    a"La c!iesa / mistero- essa pro&ede dalla Trinit9. alla sua ori$ine sta un piano di sal#ezza#oluto e realizzato nella storia dalle tre di#ine persone"

    Essa non si las&ia deli%itare o definire in senso #ero e proprio. il Con&ilio piuttosto lades&ri#e attra#erso una pluralit9 di i%%a$ini e di alle$orie ,i,li&4e (L" @) e attra#erso

    ''Cf Midali ' p !'!*

    "7

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    15/80

    l;utilizzazione di paradossi- C4iesa di Dio e C4iesa de$li uo%ini C4iesa #isi,ile e C4iesain#isi,ile C4iesa terrestre e C4iesa es&atolo$i&a C4iesa stori&a e C4iesa astori&a"

    ,"La c!iesa / cristocentrica- 7 relati#a a Cristo. a &olui &4e della storia della sal#ezza 7 il&entro e la direzione"

    Essa non pu? ritenersi &entro del %istero di sal#ezza in atto nell;u%anit9. %a un%o%ento. sia pure uni&o. di tale storia. de#e :uindi pensarsi all;interno sia della storia dellasal#ezza parti&olare (e,rai&o&ristiana) sia della storia della sal#ezza $enerale &io7 di tutti $liuo%ini"

    Essa non 7 &entrata su se stessa. %a 7 in &a%%ino #erso Cristo &entro propulsore della sua#ita (forza &entripeta). e #erso l;uo%o (forza &entrifu$a) &4e in&ontra nella sua realedi%ensione storia e &ulturale" De#e &o$liere &i? &4e di ,uono Dio 4a se%inato nel &uore de$liuo%ini espresso stori&a%ente e &ultural%ente in tutto &i? &4e lo pro%uo#e. e &ontrastare ise$ni di %orte u$ual%ente presenti nelle realizzazioni stori&4e de$li uo%ini"

    &" La 5!iesa segno e strumento universale di salve$$a3 la C4iesa 7. :uindi. in Cristo.

    &o%e un sa&ra%ento. &io7 8il se$no e lo stru%ento dell;inti%a unione &on Dio e dell;unit9 ditutto il $enere u%ano8. &o%e affer%a la L al n" !"

    Essa 7 se$no portatore del %istero &4e tro#a nella storia un luo$o pri#ile$iato di%anifestazione. una sua epifania e realizzazione" Pur nei suoi li%iti. testi%onia una sal#ezza&4e in :ual&4e %isura 7 $i9 presente e operante in o$ni uo%o di ,uona #olont9" E; i%,e#utadella di#ina presenza sia ne$li aspetti interiori. in#isi,ili. spirituali (sa&ra%enti. &o%unione.$razia. santit9) sia in :uelli esteriori. &io7 #isi,ili (do$%a. $erar&4ia. &o%unit9)" E &ontinua afar dono della sal#ezza di &ui 7. nello Spirito. ,enefi&iaria e portatri&e e interpella o$ni uo%o.%ediando l;interpellanza del Cristo"

    d. La 5!iesa / per il egno

    La #o&azione &o%une del popolo di Dio fondata sul ,attesi%o e sulla &onfer%azione 7:uella di parte&ipare all;opera di Cristo- la realizzazione del Re$no di Dio" La C4iesa. :uindi.tutta intera. 7 nel %ondo e per il %ondo per&4G si attui. o$$i. :uesto Re$no" Essa non siidentifi&a &on il Re$no. %a. sparsa nel %ondo. ne 7 se%e e $er%e (&f L 2)" Essa 7&on#o&azione e %issione. anzi &on#o&azione per una %issione :uesta 7 la sua natura e la suafinalit9- il popolo %essiani&o 4a per &apo Cristo. per &ondizione la di$nit9 e la li,ert9 dei fi$lidi Dio. per le$$e il nuo#o pre&etto di a%are &o%e lo stesso Cristo &i 4a a%ati e per fine ilre$no di Dio. il :uale. in&o%in&iato in terra dallo stesso Dio. de#e essere ulterior%entedilatato fin&4G non sia portato a &o%pi%ento. alla fine dei te%pi. :uando torner9 Cristo (&f

    L 0)"

    L>espli&itazione &ir&a le finalit9 della &4iesa in :uesto nostro %ondo. riespresse dalCon&ilio, aiuta a superare il rapporto dualisti&o e di opposizione 8&4iesa %ondo8 &4e 4ase$nato. spesso. la storia del passato"

    Si le$$e nella S- 8la C4iesa. nel dare aiuto al %ondo &o%e nel ri&e#ere %olto da esso. 4adi %ira un solo fine- &4e #en$a il Re$no di Dio e si realizzi la sal#ezza dell;intera u%anit9""" IlSi$nore 7 il fine della storia u%ana""". il &entro del $enere u%ano""" E$li 7 &olui &4e il Padre 4arisus&itato da %orte. 4a esaltato e &ollo&ato alla sua destra. &ostituendolo $iudi&e dei #i#i e dei%orti" Vi#ifi&ati e radunati nel suo Spirito. &o%e pelle$rini andia%o in&ontro alla finale perfe

    "=

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    16/80

    zione della storia u%ana. &4e &orrisponde al pieno dise$no del suo a%ore- ri&apitolare tutte le&ose in Cristo8 (S *2)" Il %ondo. ossia l;insie%e della u%anit9 e delle realt9 &reate. 7 il luo$odella realizzazione del Re$no.E la C4iesa 7 :uella porzione di %ondo. sparsa nel %ondo. &4eaiuta tutti $li uo%ini a s#iluppare i #alori del Re$no disse%inati :ua e l9 dallo Spirito santo'"

    5onseguen$e pratic!e c!e costituiscono oggetto di riflessione da parte della TP3

    la &4iesa sa di essere relati#a a Cristo e ri&onos&e nel Cristo il proprio &entro. non pu?

    identifi&arsi nG &on un se$%ento del te%po. nG in una parti&olare &ultura. %a de#e realizzare il

    pro&esso di in&ulturazione del Van$elo in o$ni luo$o e in tutti i te%pi

    essa de#e ri&ondurre entro ter%ini &orretti il rapporto C4iesaRe$no la &4iesa. infatti. non 7 la

    realizzazione piena del Re$no. %a nella storia ne 7 $er%e e inizio (L" 2)

    per tutto &i? 7 &4ia%ata ad una &on#ersione &ontinua per essere sale e lie#ito"

    2) I soggetti che costituiscono la Chiesa

    La C4iesa 7 &attoli&a. &io7 uni#ersale" 5uesto ter%ine es&lude o$ni interpretazioneridutti#a" Si allar$a a tutti non nel senso :uantitati#o. %a di realizzazione attuale. an&4e l9do#e esiste una parti&ella di #alore e di #erit9 autenti&4e. sia pure allo stato $er%inale"

    La C4iesa 8&ostituita e or$anizzata &o%e so&iet9. sussiste nella C4iesa &attoli&a.$o#ernata dai su&&essori di Pietro e dai #es&o#i in &o%unione &on lui an&or&4G al di fuori delsuo or$anis%o si tro#ino pare&&4i ele%enti di santifi&azione e di #erit9. &4e. appartenendo perdono di Dio alla C4iesa di Cristo. spin$ono #erso l;unit9 &attoli&a8 (L n" 1)"

    Cer&4ia%o di approfondire per? la &o%plessit9 ra&&4iusa in :uesta affer%azioneindi#iduando al&une relazioni-

    a. 5!iesa cattolica e 5!iesa universaleTutti sono &4ia%ati a for%are il popolo di Dio &4e 8pur restando uno e uni&o. si de#e

    estendere a tutto il %ondo e a tutti i se&oli. affin&4G si ade%pia l;intenzione della #olont9 diDio. il :uale in prin&ipio &re? la natura u%ana una e #olle infine radunare insie%e i suoi fi$lidispersi" A :uesto s&opo Dio %and? il Bi$lio suo. al :uale &onferH il do%inio di tutte le &ose

    per&4G fosse %aestro. re e sa&erdote di tutti. capo del nuovo e universale popolo dei figli diDio""" In tutte :uindi le nazioni della terra 7 radi&ato un solo popolo di Dio""" Infatti tutti ifedeli sparsi per il %ondo sono in &o%unione $li uni &on $li altri nello Spirito Santo""" 5uesto&arattere di uni#ersalit9. &4e adorna e distin$ue il popolo di Dio. 7 dono dello stesso Si$nore.

    e &on esso la C4iesa &attoli&a effi&a&e%ente e senza soste tende a ri&apitolare tutta l;u%anit9.&on tutti i suoi ,eni. in Cristo &apo. nell;unit9 dello Spirito di lui"""Tutti gli uomini sono 0uindic!iamati a 0uesta cattolica unit& del popolo di Dio &4e prefi$ura e pro%uo#e la pa&euni#ersale a :uesta unit9 in #ario %odo apparten$ono e sono ordinati sia i fedeli &attoli&i. sia$li altri &redenti in Cristo. sia infine tutti $li uo%ini senza e&&ezione. &4e la $razia di Dio&4ia%a alla sal#ezza8 (L !)"

    In :uesto %odo la C4iesa &attoli&a (rispetto alle altre C4iese &ristiane) non si pone nG allato. nG al %ar$ine dell;uni&a #era C4iesa di Cristo. nG totalizza l;uni&a #era C4iesa di Cristo"Il &on&ilio. infatti. rispetto alle altre C4iese &ristiane e non &ristiane &osH si espri%e- 8Sono

    '-f 4iustino, II Apologia, "8$ P4, +I, 7>=-17>)A.

    ">

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    17/80

    piena%ente in&orporati nella so&iet9 della C4iesa :uelli (i ,attezzati) &4e a&&ettanointe$ral%ente l;or$anizzazione (professione di fede. sa&ra%enti. re$i%e e&&lesiasti&o e&o%unione &on i Ves&o#i e il Pontefi&e)8 (L !*) 8La C4iesa sa di essere per pi ra$ioni&on$iunta &on &oloro &4e. essendo ,attezzati. sono insi$niti del no%e &ristiano. %a non

    professano inte$ral%ente la fede o non &onser#ano l;unit9 di &o%unione &on il su&&essore diPiero8 (L !2) 8Infine. :uanto a :uelli &4e non 4anno an&ora ri&e#uto il Van$elo. an&4;essiin #ari %odi sono ordinati al popolo di Dio8 (L !) e la C4iesa 8pro&ura &4e :uanto di

    ,uono si tro#a se%inato nel &uore e nella %ente de$li uo%ini o nei riti e &ulture proprie deipopoli. non solo non #ada perduto. %a sia purifi&ato. ele#ato e perfezionato a $loria di Dio"""CosH la C4iesa unis&e pre$4iera e la#oro. affin&4G il %ondo intero in tutto il suo essere siatrasfor%ato in popolo di Dio8 (L !@)"

    ," 5!iesa universale e 5!iesa particolare85uesta C4iesa di Cristo 7 #era%ente presente nelle le$itti%e &o%unit9 lo&ali'*"""" in &ui 7

    presente Cristo per #irt del :uale si ra&&o$lie la C4iesa una. santa. &attoli&a e apostoli&a8(L ')"

    Una :uestione o$$i 7 parti&olar%ente i%portante. di&e#a Paolo VI nell;E6- 8i pri%i&ristiani espri%e#ano #olentieri""" una fede profonda nella C4iesa. indi&andola &o%e diffusa intutto l;uni#erso" A#e#ano piena%ente &os&ienza di appartenere ad una $rande &o%unit9 &4e nGlo spazio nG il te%po potre,,ero li%itare- dal $iusto A,ele fino all;ulti%o elettoQQ. finoa$li estre%i &onfini della terraQQ. fino alla fine del %ondoQQ" CosH il Si$nore 4a #oluto lasua C4iesa- uni#ersale. $rande al,ero fra i &ui ra%i si annidano $li u&&elli del &ielo. rete &4ea&&o$lie o$ni sorta di pes&i""" $re$$e portato al pas&olo da un solo pastore" C4iesa uni#ersalesenza &onfini nG frontiere. e&&etto. purtroppo. :uelle del &uore e dello spirito del pe&&atore8(E6 !)"

    Tuttavia 0uesta 5!iesa universale si incarna di fatto nelle 5!iese particolari. &ias&unadelle :uali parla una stessa lin$ua e 4a una %edesi%a &ultura" E una le$itti%a attenzione alleC4iese parti&olari. affer%a l;E6. non pu? &4e arri&&4ire la C4iesa per&4G &orrisponde alleaspirazioni pi profonde dei popoli s&oprire se%pre %a$$ior%ente la propria fisiono%ia (&fE6 )" Le C4iese parti&olari. a loro #olta. sono &ostituite dall;una o dall;altra &on&reta

    porzione di u%anit9 (&f E6 ') &4e sono le &o%unit9 di appartenenza'2" Do,,ia%o ,en$uardar&i per?. &ontinua Paolo VI. dal &on&epire la C4iesa uni#ersale &o%e la so%%a o lafederazione di C4iese parti&olari" E; la stessa C4iesa &4e. essendo uni#ersale per #o&azione e

    per %issione. assu%e. in o$ni parte del %ondo. fisiono%ie esteriori di#erse (&f E6 ')"Sono :ueste le espressioni &on&rete di C4iesa" Infatti. se la C4iesa uni#ersale non

    prendesse &orpo e #ita attra#erso le C4iese parti&olari. di#entere,,e un;astrazione"La C4iesa parti&olare 7 sotto la Parola 7 la C4iesa dei sa&ra%enti (api&e e fonte di tutta la

    #ita &ristiana) 7 la &4iesa dello Spirito e dei suoi doni (7 sa&ra%ento dello Spirito) la C4iesaparti&olare 7 la C4iesa dell;in&arnazione"

    '*-hiesa particolare E -hiesa diocesana anche se i testi del -oncilio nonsono chiare e si utilizzi -hiesa particolare come -hiesa locale.'2La -hiesa particolare @ la Diocesi, chiamo comunitB di appartenenza la

    parrocchia e altre forme di comunitB, approvate dal vescovo, secondo il -D-ai n 897 e =").

    "9

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    18/80

    La &ostante attenzione ai due poli della C4iesa. uni&a. &i per%etter9 di per&epire lari&&4ezza del rapporto tra C4iesa uni#ersale e C4iese parti&olari. e an&4e l;i%po#eri%ento diuna &o%unit9 &4e si isoli e si pri#i di :uesta uni#ersalit9. nel ti%ore di perdere la suaindi#idualit9" La 8uni#ersalit98 della C4iesa. &o%e $i9 la sua 8parti&olarit98. realizza una delle

    pi $randi aspirazioni del &uore dell;uo%o"

    c. soggetto dell%a$ione ecclesiale sono le comunit& locali 'o comunit& di appartenen$a

    I &ontri,uti del Con&ilio #ati&ano II a :uesto proposito sono %olti ed espli&ita%entepastorali" Per pianifi&are una azione pastorale 7 ne&essario studiare e tener presente ladifferenziazione e l>or$ani&it9 dell;azione e&&lesiale (&aris%i e %inisteri- unit9 e di#ersit9)nella sua #ita &on&reta- $li apporti spe&ifi&i dei lai&i all;azione e&&lesiale (sa&erdoti. re e profeti &a%pi di

    apostolato e for%e &on &ui #iene eser&itato rapporti &on la $erar&4ia opere e istituzioniautono%e)

    $li apporti spe&ifi&i delle #arie for%e di #ita &onsa&rata (presenza differenziata) il %odello di azione e&&lesiale (&ristiani %aturi e %ilitanti)

    ) I modi esistenziali della Chiesa

    Il %odello &4e la L utilizza per espri%ere l;azione della C4iesa per l;attuazione delRe$no 7. se&ondo la teolo$ia tradizionale. :uello del tripli&e %inistero (o uffi&io)sacerdotale,

    profetico e regale di Cristo di &ui tutti i &redenti parte&ipano nel %odo proprio &ui lo Spirito&4ia%a e &io7 se&ondo il &o%pito spe&ifi&o &4e &ias&uno 7 &4ia%ato a s#ol$ere. :uale%o%,ra del &orpo di Cristo. nel &a%%ino stori&o della C4iesa (&f L !!' *)"

    Ma il %odello di azione pi #i&ino alla sensi,ilit9 u%ana 7 :uello ,i,li&o &4e &i riporta eri&olle$a diretta%ente alle ori$ini della C4iesa- i dis&epoli del Si$nore 8erano assiduinell;as&oltare l;inse$na%ento de$li apostoli e nell;unione fraterna. nella frazione del pane enelle pre$4iere" Distri,ui#ano le sostanze a &ias&uno se&ondo le ne&essit98 (&f Atti '.*'*1*.'2 .!)"

    Da una riflessione su :uesti ,rani si pu? dire &4e la Co%unit9 e&&lesiale %anifesta Cristoe s#ol$e il &o%pito da lui affidatole attra#erso- la &o%unione fraterna (Foinonia). la

    pro&la%azione della Parola (Feri$%a). il ser#izio (Dia&onia). la litur$ia (Litur$ia)" 5uesti :uattro ele%enti sono i segni attra#erso i :uali la C4iesa si presenta

    perenne%ente al %ondo e attra#erso i :uali Cristo. %ediante il suo Spirito. realizza la sal#ezza

    tra $li uo%ini 8o$$i8. 8:ui ed ora8" Inoltre essi rispondono alle esi$enze pi profonde del&uore de$li uo%ini"

    a"6oinonia 'comunit& di fede e di amore Il pri%o se$no e&&lesiale del Re$no 7 la comunione fraterna3 8Vi do un &o%an

    da%ento nuo#o- &4e #i a%iate $li uni $li altri"""Da :uesto tutti sapranno &4e siete %ieidis&epoli. se a#rete a%ore $li uni per $li altri8 (# !.* 2)" 8Carissi%i. a%ia%o&i $li uni$li altri. per&4G l;a%ore 7 da Dio- &4iun:ue a%a 7 $enerato da Dio e &onos&e Dio" C4i nona%a non 4a &onos&iuto Dio. per&4G Dio 7 a%ore""" Se Dio &i 4a a%ato. an&4e noi do,,ia%oa%ar&i $li uni $li altri""" Se &i a%ia%o $li uni $li altri. Dio ri%ane in noi e l;a%ore di lui 7

    ")

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    19/80

    perfetto in noi" Da :uesto si ri&onos&e &4e noi ri%ania%o in lui ed e$li in noi- e$li &i 4a fattodono del suo Spirito" E noi stessi a,,ia%o #eduto e attestia%o &4e il Padre 4a %andato il suoBi$lio &o%e sal#atore del %ondo""" 6oi a%ia%o. per&4G e$li &i 4a a%ati per pri%o" Se unodi&esse- Io a%o DioQQ. e odiasse il suo fratello. 7 un %entitore" C4i infatti non a%a il

    proprio fratello &4e #ede. non pu? a%are Dio &4e non #ede" 5uesto 7 il &o%anda%ento &4ea,,ia%o da lui- &4i a%a Dio a%i an&4e il suo fratello8 (!# *.@1"!!!*"!0'!)"La C4iesa 7 una &o%unit9 &4e &a%%ina sulla fede nella paternit9 di Dio e fratellanza

    fra $li uo%ini" Da :uesta fede s&aturis&e la realizzazione di un 8%odo nuo#o di stare insie%e8"8La &arit9 7 paziente. 7 ,eni$na la &arit9""" 5ueste le tre &ose &4e ri%an$ono- la fede. lasperanza e la &arit9 %a di tutte pi $rande 7 la &arit98 (&f !Cor !.!!) La do&ilit9 alloSpirito. da parte dei dis&epoli di es. per%etter9 di superare le diffi&olt9- &ontese. $elosie.e&&""" (&f 'Cor !'.') &4e si oppon$ono alla 8&o%unione8" Solo allora la pro&la%azione dellaParola sar9 &redi,ile"

    ,"6erigma 'comunit& di ascolto e di annuncioL;altro se$no 7 l;annun&io espli&ito della Parola3 il Feri$%a" 8E; se%pre indispensa,ile

    la predi&azione. :uesta pro&la%azione #er,ale di un %essa$$io8 (E6 *')" Essa 7 &ondizioneper l;estensione del Re$no- &o%e potranno &redere se non &;7 &4i annun&iN (&f R% !.!*)" Laparola del Van$elo 7 una parola di interpretazione della #ita e della storia una parola di&onfronto e di dis&erni%ento di rottura e di risana%ento"

    E per&4G l;annun&io di :uesta Parola al %ondo di#enti E#an$elizzazione. &io7 sus&itila fede &4e per%ette a$li uo%ini di trasfor%are i loro &ostu%i se&ondo il Van$elo (&f DC!@). la C4iesa de#e. pri%a di tutto. e#an$elizzare se stessa- 8Popolo di Dio i%%erso nel%ondo. e spesso tentato da$li idoli. essa 4a se%pre ,iso$no di sentir pro&la%are le $randiopere di DioQQ. &4e l;4anno &on#ertita al Si$nore. e de#e essere nuo#a%ente &on#o&ata eriunita da lui" In una parola. essa 4a se%pre ,iso$no d;essere e#an$elizzata se #uole&onser#are forza per annun&iare il Van$elo8 (E6 !2)"

    5uesto &i per%ette di indi#iduare il le$a%e fra Feri$%a e Foinonia &4e possia%o $i9definire 8pro&la%azione8 in :uanto 8testi%onianza8 della Parola. realizzazione di essa- 87%ediante la sua #ita &4e la C4iesa e#an$elizzer9 innanzitutto il %ondo. #ale a dire %ediante lasua testi%onianza #issuta di fedelt9 al Si$nore. di po#ert9 e di dista&&o. di li,ert9 di fronte ai

    poteri di :uesto %ondo. in una parola di santit98 (E6 *!)"

    &"Diaconia 'comunit& di servi$ioIl terzo ele%ento della prassi pri%iti#a e se$no perenne della C4iesa. $er%e del

    Re$no. 7 la Dia&onia. &io7 ilservi$io.La testi%onianza della &o%unione fraterna non pu? nonsfo&iare &4e in un a%ore uni#ersale e disinteressato. in una apertura a$li altri. ai pi ,iso$nosidi :ualun:ue $enere" 8In :uei $iorni. %entre au%enta#a il nu%ero dei dis&epoli. sorse un%al&ontento fra $li ellenisti #erso $li e,rei. per&4G #eni#ano tras&urate le loro #edo#e nelladistri,uzione :uotidiana" Allora i dodi&i &on#o&arono il $ruppo dei dis&epoli e dissero-6on 7 $iusto &4e noi tras&uria%o la parola di Dio per il ser#izio delle %ense" Cer&atedun:ue. fratelli. tra di #oi sette uo%ini di ,uona reputazione. pieni di Spirito e di sa$$ezza. ai:uali affidere%o :uesto in&ari&oQQ8 (Atti. .!)"

    "#

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    20/80

    Essere 8dia&onia8 7 un %odo nuo#o di porsi in rapporto a$li altri" Dopo a#er la#ato i piedia$li Apostoli. es disse- 8Vi 4o dato l;ese%pio. per&4G &o%e 4o fatto io. fa&&iate an&4e #oi8(# !.!2)" E; un ri,alta%ento di &ate$orie non fondate pi sulla supre%azia $li uni de$lialtri. %a sulla 8pro%ozione8 di &ias&uno. nell; i%pe$no stori&o so&iale" E; un atte$$ia%ento

    &4e in#este sia il :uotidiano sia i $randi pro$etti politi&i" E; la &ondizione della sal#ezza per&ias&un uo%o- 8In #erit9 #i di&o- o$ni #olta &4e a#ete fatto :ueste &ose a uno solo dei %ieifratelli pi pi&&oli. l;a#ete fatto a %e8 (Mt '2.*)"

    Per al&uni teolo$i e pastori il &uore di tale ser#izio 7 un %o#i%ento litur$i&odossolo$i&o-di :ui &i si apre al ser#izio dell;uo%o. &o%pito di tutta la C4iesa per&4G i &redenti de,,ono%odellarsi sul Cristo ser#o"

    An&4e il %inistero $erar&4i&o fa parte della dia&onia. ed 7 ele%ento &ostituti#o estrutturale della C4iesa- in ter%ini di dottrina e operati#it9 7 essenziale alla C4iesa in ter%inidi funzione 7 #isto &o%e ser#izio" Il %inistero del ro%ano Pontefi&e 7 :uello di essere (per laC4iesa uni#ersale) prin&ipio e fonda%ento #isi,ile dell;unit9 della fede e della &o%unione

    &attoli&a e di presiedere alla &o%unione uni#ersale della &arit9 (L ! A '')" I sin$oli#es&o#i sono prin&ipio #isi,ile e fonda%ento di &arit9 nelle loro C4iese parti&olari (L ')"

    d"Liturgia 'comunit& di preg!iera e celebra$ione 8Erano assidui nell;as&oltare l;inse$na%ento de$li apostoli e nell;unione fraterna. nella

    frazione del pane e nella pre$4iera8 (Atti '.*')" La C4iesa 7 una &o%unit9 orante- il :uartose$no. infatti. 7 la litur$ia"

    6ell;Eu&arestia. nei sa&ra%enti. nelle #arie feste e &o%%e%orazioni la Co%unit9&ristiana testi%onia. annun&ia e &ele,ra la Morte e Resurrezione di Cristo"

    Le asse%,lee litur$i&4e s&andis&ono nella nostra #ita lo spazio per la pi $rande esperienza di li,erazione &on$iun$endo il passato (di &ui si fa %e%oria). il presente (&4e siattualizza) e il futuro (&4e #iene anti&ipato)" In esse i #alori del Re$no #en$ono annun&iati.resi presenti e pre$ustati. e non solo :uelli stori&i. %a an&4e :uelli so#rastori&i"

    Mediante l;Eu&arestia e la pre$4iera. infatti. &i &on$iun$ia%o a tutti i nostri fratelli aldi l9 dello spazio e del te%po. e an&4e se alle #olte resta il dolore. non esiste pi la paura della%orte. della perse&uzione. della in&o%prensione"

    Infine. &o%e 8anti&ipazione8 del futuro es&atolo$i&o ri&e#ia%o la forza di ripro$ettarese%pre una storia nuo#a- 86el no%e del Si$nore andate in pa&e8 8La $ioia del Si$nore sia lanostra forza 8lorifi&ate il Si$nore &on la #ostra #ita 8Andate e portate a tutti la $ioia di

    Cristo risorto8'"

    !) La Chiesa al ser"izio dell'uomo (fine ultimo della chiesa2#)

    ' -f rito della Messa, congedo dellassemblea.'@ 'uesto tema puC essere inserito in ?uello piF ampio: Gla chiesa @ per il!egnoH. Il rapporto fra i due @ stretto, ma uno @ piF generale concettodel !egno/, laltro @ particolare la persona umana/. 'uestultimo richiama

    propriamente lazione concreta e ?uotidiana della chiesa, oggetto ?uindidella teologia pastorale.

    03

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    21/80

    E; il te%a della &ostituzione pastorale Gaudium et Spes, 8Le $ioie e le speranze. latristezza e l;an$os&ia de$li uo%ini d;o$$i sono pure le $ioie e le tristezze dei dis&epoli diCristo8" CosH inizia il do&u%ento &on&iliare"

    La fede &ristiana non odia la terra e il %ondo. l;ordine te%porale. %a li a%a. li ri&onos&e.

    li assu%e. li pro%uo#e. li #ol$e al proprio fine. li &oordina &on la &itt9 &eleste- il %ondo&reato e &onser#ato dal Padre &on a%ore il %ondo sotto la s&4ia#it del pe&&ato il %ondoli,erato e destinato a trasfor%arsi ed a $iun$ere al suo &o%pi%ento"

    La fede ris&4iara di una lu&e nuo#a tutte le realt9 s#ela le intenzioni di Dio sulla#o&azione inte$rale dell;uo%o $uida l;intelli$enza #erso soluzioni piena%ente u%ane"

    a. Luog!i della missione temporale della 5!iesa di$nit9 della persona u%ana (S parte pri%a &ap" I)

    &o%unit9 de$li uo%ini ( < 8 &ap" II) l;atti#it9 u%ana nell;uni#erso ( < 8 &ap" III)

    ,"Principi teologiciLa &o%prensione della %issione te%porale della C4iesa si pu? %isurare rispetto al

    cristocentrismo. allasacramentalit& universale della 5!iesa. all;umanismo plenario"La %issione della C4iesa &io7 si &onfi$ura &o%e e#an$elizzazione del Cristo. #alore

    &entrale e #erit9 profonda dell;uo%o (S '''1*2). s&operta della di%ensione dellapropria sa&ra%entalit9 sal#ifi&a uni#ersale (S *'). a&&o$lienza e rispetto di o$ni uo%o di,uona #olont9"

    7lcune conseguen$e pratic!e

    Il prin&ipio della fedelt9 a Dio e fedelt9 all;uo%o spie$a. e nello stesso te%po aiuta a superare.

    al&une tensioni ,ipolari della &4iesa nel %ondo-

    la &4iesa non pu? nG irretirsi nel %ondo. nG disprezzarlo

    la &4iesa sa non solo di dare. %a an&4e di ri&e#ere da esso

    la &4iesa sa &4e non esauris&e il suo %istero di #erit9 e di $razia nei tornanti della storia. :uindi

    nG es&atolo$is%o assoluto. :uasi &4e passi sulle teste de$li uo%ini. a lato delle &ulture. nG

    identifi&azione &on esse

    la &4iesa ri&onos&e il #alore e la di$nit9 della persona u%ana- $randezza so%%a #oluta per sG

    stessa &os&ienza e #o&e per lodare Dio

    la &4iesa sa &4e la #o&azione dell;uo%o 7 inte$rale. &4e supera i %ar$ini del te%po e dellospazio. e &4e alla lu&e della propria intelli$enza e nella s&elta della propria li,ert9 l;uo%o 7 in

    $rado di aprirsi #erso l;infinito e di parlare al suo Dio

    il personalis%o &ristiano propone e si au$ura un &onfronto &on un sano pluralis%o a li#ello

    &ulturale (S 2). so&iale (S ) e politi&o (S @*@2)"

    la C4iesa non si affida pi alla pole%i&a e alla s&o%uni&a. s&e$lie il dialo$o. fidu&iosa nell;uo%o

    e fidu&iosa nel %ondo"

    Ra&&o$lia%o in uno s&4e%a i &ontenuti di :uesta riflessione &on&iliare"

    0"

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    22/80

    Concilio vaticano II

    Re

    Sacerdote

    Profeta

    Koinonia

    Kerigma

    Liturgia

    Diaconia

    00

    Riflessione teologico-pastorale

    sulla situazione attuale sui segni dei tempi di tipo progettuale-strategico

    Nuove acquisizioni per la TP

    caratteristiche essenziali della chiesa i soggetti che costituiscono la chiesa i modi esistenziali della chiesa finalit della chiesa

    Co%" di app"

    Co%" di app"Co%" di app"

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    23/80

    3. TEOLOGIE PASTORALI POST-CONCILIARI E I PRINCIPI-GUIDA

    DELLA TEOLOGIA PASTORALE

    '1

    L;opera8andbuc! der Pastoralt!eologie. Pra9tisc!e T!eologie der 6irc!e in i!rer Ge#gen:art, &4e tro#a in R4aner uno dei %a$$iori &olla,oratori. resta an&ora un punto diriferi%ento delle teolo$ie pastorali post&on&iliari di %olti autori" Attra#erso la riflessione suiarea fran&ese la area del &entro Europa" In a%,ito nord a%eri&ano si s#iluppa la teolo$ia pastorale &o%e

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    24/80

    %oti#azioni e s#ol$ere un ser#izio &riti&o rispetto alle strutture e&&lesiali sia nuo#e. siatradizionali. per #edere se esse sono trasparenza dell;e#ento es"

    KLOSTERMANn s#iluppa e supera il prin&ipio e&&lesiolo$i&o di Ra4ner &on ilprincipio

    comunit& &4e affer%a il &arattere &o%unionale della &4iesa" Un prin&ipio &4e non solosal#a$uardia una &4iesa istituzione. %a d9 forza ad una &4iesa &4e di#iene e#ento. &io7 luo$oteolo$i&o &on&reto in &ui si %anifesta l>e#ento es" L;e#ento. infatti. pre&ede l;istituzione e:uesta non de#e tradirlo. ,ensH renderlo palese'0"

    La &o%unit9 neotesta%entaria 7 il pri%o riferi%ento per indi#iduare e definire taleprin&ipio" Essa 7 &aratterizzata-

    dalla tensione es&atolo$i&a e dalla di%ensione &o%unitaria dall;intrinse&a &orrelazione tra sin$olo e &o%unit9 dal rapporto dialetti&o tra la &o%ponente di#ino%isteri&a e la &o%ponente u%ano#isi,ile

    si &ostruis&e in funzione del Re$no presente in essa. %a &on il :uale non si identifi&a"5uesto prin&ipio di#enta lo stru%ento interpretati#o di tutta la realt9 e&&lesiale" Di

    &onse$uenza la &4iesa 7 attra#ersata dall;esi$enza di un &ontinuo &a%,ia%ento re$olato dal&onfronto della realizzazione stori&a &on i dati della ri#elazione e%er$enti dalla pri%a&o%unit9. &ir&a la natura. la &ostituzione interna e i &o%piti della &o%unit9 di es"

    Dalla des&rizione della &o%unit9 di es #en$ono enu&leati $li elementi costitutivi della&4iesa-

    il riferi%ento allo Spirito &4e la &ostruis&e l;a&&o$lienza della Parola e la &ele,razione del &ulto %ediante i :uali si edifi&a la

    &o%unit9 l;a%ore fraterno nel Cristo"Il riferi%ento &ristolo$i&o 7 deter%inante per &ui la di%ensione istituzionale de#e

    #erifi&arsi &ontinua%ente &on la parola di Cristo &4e affer%a il &arattere dia&onale della&o%unit9" Un ser#izio &4e &oin#ol$e tutti i li#elli e&&lesiali. per&4G tutta la &o%unit9 ne 7so$$etto responsa,ile" 6e deri#a una analisi de$li ele%enti strutturali della &4iesa- lafonda%entale uguaglian$a dei batte$$ati data dallo Spirito e dall;a%ore di Cristo. e ladiversit&data dalla %oltepli&it9 degli uffici e dei carismi. distinti. %a &orrelati per la &res&itadella stessa &o%unit9"

    Il riferi%ento alla &o%unit9 neotesta%entaria per%ette an&4e di indi#iduare al&une

    &onse$uenze rispetto alla realizzazione &on&reta della #ita e&&lesiale- essa si &ostituis&e entrospazi u%ani. &io7 le &4iese parti&olari. le :uali parte&ipano de$li ele%enti &ostituti#i della&o%unit9 di es e sono le$ate dalla #i&ende#ole &o%uni&azione per &ui si situano nel&ontesto della &o%unit9 uni#ersale" Da :ui deri#a la #erifi&a della di%ensione &olle$ialedella &4iesa &4e si espri%e attra#erso or$anis%i di parte&ipazione tra la &o%unit9 $lo,ale e le&o%unit9 lo&ali la &ui realizzazione stori&a non 7 se%pre effi&a&e"

    '0*+* (., Edificare la chiesa. La teologia pastorale e i suoi prole!i,LD-, Leumann Torino/, "#)0, ">8. Per lostermann vedi Midali 02 ed. ")71"#7.

    La uni#ersalit9 si &onnota da$li ele%enti &ostituti#i di o$ni &o%unit9 lo&ale e dalla &o%uni&azione e&o%unione reale fra di esse"

    07

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    25/80

    Le for%e stori&4e attra#erso le :uali la &o%unit9 di es si realizza. :uindi. sono- la

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    26/80

    La Teolo$ia pastorale si o&&upa della prassi reli$iosa della &4iesa a li#ello intrae&&lesiale(&o%e %a$$ior%ente fa la TP &attoli&a) ed etrae&&lesiale (%a$$ior%ente sottolineata dallaTP protestante)"

    L>opera sulla teolo$ia pastorale fonda%entale2

    dell>autore. 7 suddi#isa in tre parti-a" la &riteriolo$ia (s&ienza dei fini)," la airolo$ia (situazione stori&a)&" la prassiolo$ia (&a%,ia%ento della prassi)

    a" Dall;analisi di una %iniatura del %edioe#o. &4e rappresenta la $uari$ione delle,,roso da parte di es. e$li rile#a &4e alle spalle di es si tro#ano due persona$$i &4esi osser#ano le %ani &on fare interro$ati#o. e dietro di loro altri persona$$i" La suainterpretazione 7 &4e i due persona$$i siano Pietro e io#anni (diritto e a%ore) &4esi%,ole$$iano tutta la &4iesa prsente lH o#e &reature u%ane sono in es e #i#ono &o%e

    lui"Il suo a$ire infatti 7 nor%ati#o e la sua prassi 7 &riterio per la nostra prassi" Da :uis&aturis&e tutta la &riteriolo$ia-

    il fine primariodella prassi e&&lesiale 7 il &o%pito affidatole da es e tra%andatofino a noi. e si&&o%e essa #i#e in es e si 7 &ostituita attorno a lui il fine principale della

    prassi ecclesiale / 0uello di mantenere presente l%evento Ges" 5risto ai contemporanei

    mediante l%evangeli$$a$ione, in maniera tale c!e esso possa diventare rilelvante per la

    loro vita e la loro a$ione. La prassi della &4iesa non %ira alla &onser#azione di sG. %a a&o%piere il ser#izio affidatole da Cristo- &4e l;uo%o sia e si senta sal#ato inte$ral%ente daCristo (es" le,,roso- sal#ezza fisi&a e so&iale) e sia li,erato da :ualu:ue tipo di s&4ia#it"

    L;autore indi&a al&une parole$uida per indi&are il fine pri%ario o$$i-e#an$elizzazione. rie#an$elizzazione. &ontestualizzazioneo altre parole&4ia#i e&&lesiali-

    pace, libera$ione

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    27/80

    ," 6ella se&onda parte l;autore si soffer%a ad analizzare la so&iet9 &onte%poranea e lasituazione &o%plessa dell;atti#it9 e&&lesiale- si interro$a sui #ari &a%pi dell;azione della &4iesa (&4i sono i le,,rosi di o$$iN) :uale 7 la &ondizione di #ita de$li uo%ini della nostra so&iet9

    da do#e pro#en$ono le %ina&&e per :uella #ita &4e Cristo 7 #enuto a sal#aredi#entando uno di noi"Le situazioni &a%,iano e &o%e la &4iesa si pone nei &onfronti della sua pastorale

    sa&ra%entaria. &aritati#a. e&&"N"Affronta il te%a del re&ipro&o rapporto tra so&iet9. persona e reli$ione. analizza le

    so&iet9 &osH dette &ristiane e la loro transizione- dalle so&iet9 preindustriali alle so&iet9industriali. so&iet9 del so&ialis%o reale. so&iet9 li,erali. pluralisti&4e e&&". loro &riti&a etransizione #erso so&iet9 postindustriali"

    Analizza an&4e i #ari $ruppi presenti nelle &o%unit9 parro&&4iali- tradizionalisti.&o%unitari. politi&i. alternati#i. e&&"

    Ma &o%e si pu? &a%,iare una prassi pastorale (e&&lesiale) non pi adattaN Co%e si pu?passare da una prassi esistente ad una prassi otti%izzataN

    &" Affronta :uindi il terzo &apitolo- la prassiolo$ia &ontenuta nel se$uente s&4e%a &4e&ostituis&e un %odello %etodolo$i&o-

    09

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    28/80

    prassi esistente

    (!)

    fine prin&ipale situazionei

    fini se&ondari (airolo$ia)(&riteriolo$ia) ()

    (')

    rilessione teologico"pratica

    dellazione pastorale

    (prassiolo$ia)

    (*)

    prassi otti#izzata

    (2)nuo#a analisi dei fini nuo#a #erifi&a della situazione

    () (@)

    &lteriore s$il&ppo della teologia"pratica

    (1)

    Lo s&4e%a 7 %olto si%ile a :uello e%er$ente dalle &orrenti di teolo$ia pastorale &4ia%ateteologia dell%a$ione ecclesiale-

    prassi esistente

    (!)

    tradi$ione vigente situa$ioni conflittuali

    (%odelli di &o%porta%ento. ()for%ule di fede. o,ietti#i. e&&)

    (')

    rilessione teologico"pratica

    dell'azione pastorale

    (*)

    n&o$a prassi

    (2)

    &4e re&upera e riattualizza $li ele%enti $enuini della tradizione (#alori)

    e inte$ra $li i%pulsi nuo#i pro#enienti dalle situazioni &ontin$enti

    0)

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    29/80

    -) Sintesi del #etodo teologico"pastorale

    I #ari autori e le #arie &orrenti di teolo$ia pastorale. 4anno indi#iduato al&uni %etodi o

    itinerari di appro&&io all;o$$etto di studio"Il pri%o itinerario si &on&retizza nel #etodo applicati$o"5uesto %etodo tende ad e#idenziare le i%pli&anze operati#e di asserti dottrinali. di

    prin&ipi %orali e nor%e &anoni&4e per %oti#are teolo$i&a%ente al&une s&elte operati#e" Sitratta di e#idenziare la di%ensione pastorale delle dis&ipline teolo$i&4e (esortazione per#enutadal Con&ilio Vati&ano II) per passare dalla teoria alla prassi" Risulta :uindi essere una dottrinada appli&are nella #ita &on&reta dei so$$etti e&&lesiali"

    Il li%ite e l;inade$uatezza di tale %etodo. pur essendo le$itti%o. &onsiste nel fatto &4e nonsi tiene &onto della pluralit9 dei &ontesti e&&lesiali"

    L>itinerario %etodolo$i&o di#enuto &lassi&o nella teolo$ia pastorale indi#idua tre fasi o

    di%ensioni- airolo$i&a. pro$ettuale e strate$i&a1"

    K La fase 9airologica &o%prende una des&rizione della prassi data sulla :uale sifor%ulano dei $iudizi di fede" 5uesti #en$ono ela,orati %ediante il ri&4ia%o ai #alorie#an$eli&i. ai prin&ipi dottrinali. ai %odelli e&&lesiali. ai &o%porta%enti operati#i. alle nor%e%orali e ad altre indi&azioni &4e la &o%unit9 attin$e da %o%enti pri#ile$iati di riflessione:uali sono i Con&ili e i Sinodi sia $enerali &4e parti&olari"

    5uesta fase %ira a &o$liere. in una situazione. i #alori da &onser#are e potenziare. $liaspetti da a,,andonare. le attese e le aspirazioni a &ui dare risposta. le proposte da fare &ir&a i#alori alternati#i da s&e$liere rispetto a :uelli della &ultura do%inante"

    K Lafase progettualeo &riteriolo$i&a). essa indi#idua le %ete da ra$$iun$ere attra#erso&riteri razionali e teolo$i&i ela,orati nella fase pre&edente" li o,ietti#i indi#iduati. insie%ea$li i%perati#i %orali &4e si riten$ono ne&essari per %i$liorare la prassi. &ostituis&ono il8%o%ento nor%ati#o8"

    Le %ete da ra$$iun$ere #en$ono ela,orate sia partendo dalla situazione ris&ontrata. &4edalle indi&azioni della riflessione fatta &4iarendo ed e#idenziando le #isioni e le s&elteteolo$i&4e. &ristolo$i&4e. antropolo$i&4e. e&&lesiolo$i&4e. e&&. &4e #i sono a %onte dellestesse s&elte"

    li i%perati#i %orali ri$uardano i sin$oli indi#idui. i $ruppi e la &o%unit9"

    K Lafase strategica (o prassiolo$i&a) 7 la %essa in atto de$li ele%enti operati#i ritenuti#alidi (pro$etti &on&reti) per attuare il &a%,ia%ento della prassi" E; in :uesta fase &4e#en$ono s&elti- $li operatori interessati al pro$etto. le %odalit9 di attuazione ri$uardo a$lio,ietti#i. i te%pi di attuazione. i %ezzi ritenuti ne&essari. i periodi di #erifi&a e di rettifi&a"

    1 Cf MIDALI. Teolo$ia. 22" In#e&e &4e di fasi si potre,,e parlare di di%ensioni dell;itinerario%etodolo$i&o" Il pri%o ter%ine indi&a pi una 8su&&essione operati#a8 (sia pure della riflessione). il se&ondosottolinea %a$$ior%ente la differenziazione di aspetti o di &aratteri &o%presenti (&ostante%ente) in &ias&un%o%ento dell;itinerario" E; una sottolineatura a &ui 7 parti&olar%ente sensi,ile Lanza &f la sua opera.Introduzione. p !0@. nota @*"Una &riti&a da fare 7 &4e spesso (anzi :uasi se%pre). nella prassi e&&lesiale. si parte dall;ulti%a fase per risalire.

    senza una #era &on#inzione. alla pri%a oppure. nella &o%presenza dei #ari %o%enti. si d9 %a$$ior peso e #olu%e alla fase strate$i&a ela,orata so%%aria%ente o frettolosa%ente non sostenuta da forti &ontenuti dottrinali"

    0#

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    30/80

    (appunti del professore)

    PARTE SECONDA

    Prassi ecclesiale e comunicazione della fede

    83

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    31/80

    Introduzione

    Attra#erso il per&orso stori&o si 7 #isto &4e i nu&lei essenziali. &ostituti#i di una teolo$iapastorale sono-

    i so$$etti dell'azione ecclesiale il fine prin&ipale e i fini se&ondari di tale azione le aree di osser#azione e di riflessione per una azione rinno$ata i prin&ipi teolo$i&i $uida della riflessione per una n&o$a prassi il %etodo da utilizzare per l;analisi. la #erifi&a e la pro$ra%%azione dalla nuo#a azione

    pastorale)

    La parola ri&orrente e &entrale del dis&orso pastorale 7 la parola 8azione8 intorno alla:uale si &ostruis&e il dis&orso sul so$$etto"""". sui fini""". sulle aree d>azione e di riflessione""".sui prin&ipi teolo$i&i. sul %etodo" Ed 7 sul &ontenuto di :uesta parola. di :uesta realt9. &4eintendia%o riflettere nella se&onda parte di :uesta trattazione"

    O$ni azione u%ana 7 &aratterizzata dalla sua intenzionalit9. &io7 dal fine per &ui la si

    pone in atto. si perfeziona. si &orre$$e. si %i$liora" E> ne&essario :uindi partire da esso edindi#iduare tutte le parole&4ia#i &4e ad esso sono le$ate"

    Il finedell>azione e&&lesiale 7 E$angelizzare. &io7 .o#&nicare la Ri#elazione di Dio.per farla .o#prenderea$li uo%ini"

    E> un pro,le%a di lin$ua$$io e. $razie all>er%eneuti&a %oderna. potre%o rifletteresull>azione e&&lesiale partendo dal lin$ua$$io in senso antropolo$i&o. &io7 inteso &o%e&o%uni&azione totale"

    L;E#an$elizzazione. infatti. si realizza attra#erso la &o%uni&azione nelle sue for%eessenziali-

    la parola(il discorso&o%e &o%uni&azione i%%ediata)la scritt&ra(la Parola di Dio fissata in un testo scritto).la testi#onianza(la vitadi fede di tutto il popolo di Dio)"Le tre espressioni della &o%uni&azione 4anno &ias&una una propria identit9. delle re$ole.

    dei luo$4i adatti per essere utilizzate. %a c%/ anc!e un fine c!e le accomuna tutte- :uello di#oler tras%ettere un %essa$$io &4e penetri nelle %enti. nei &uori. nelle &os&ienze di &4ias&olta. e trasfor%i i &uori e :uindi i &ostu%i"

    6ella storia dell;er%eneuti&a &attoli&a si 7 %olto riflettuto e prodotto teori&a%ente intornoalla interpretazione. anzi l>interpretazione 7 il

    pro&esso. l>atto del &o%prendere stesso. e nel %o%ento in &ui &i si pone di fronte alle &ose(parole o fatti) per $iun$ere ad una &o%prensione di esse. l9 &>7 interpretazione"

    La nuo#a er%eneuti&a non 7 pi intesa in &4ia#e di analisi de$li esistenziali. %a s;in&entraessenzial%ente sul te%a della parola in una pre&isa ontolo$ia del lin$ua$$io. nella distinzione

    8"

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    32/80

    tra lin$ua$$io :uotidiano. &onfor%e al dile%%a so$$ettoo$$etto. e la lin$ua non adulteratadell;essere. &4e istituis&e la dialetti&a tra lin$ua e &ontenuto0"

    Il compito ermeneutico della teolo$ia. o$$i. si spe&ifi&a &o%e compito linguistico- sides&ri#e il passa$$io dalla parola

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    33/80

    *) ILLING/AGGIO01IA0 DELLA.OM/NI.A2IONE

    Ci? &4e o$ni #olta si espri%e nel lin$ua$$io 7 la realt9 interpretata nella parola. e &4iinterpreta non si 8ser#e8 del lin$ua$$io. delle sue parole e dei suoi &on&etti. nel senso

    stru%entale. una tale &on&ezione. infatti. annullerebbe l%unit& di parola e di cosa. %entre &i?&4e o$ni #olta si espri%e nel lin$ua$$io 7 la realt9 interpretata nella parola*'"

    La Lin$ua non 7 solo l;atto del parlare. %a 7 innanzi tutto un %ostrare o far #edere, unsignificato in senso attivo. per &ui il lin$ua$$io non solo ri&4iede una spie$azione. %a essostesso 7 una spie$azione dell;o$$etto &ui si riferis&e" Ci? non #uol dire saltare la %ediazionelin$uisti&a per l>intuizione. %a solo &apire l>uffi&io pri%ordiale del lin$ua$$io- esso. da una

    parte. 7 la %ediazione totale insostitui,ile del &ontenuto dall;altra. l;orizzonte stesso della&o%prensione"

    *)* Il ling&aggio polise#ico

    Esiste una &onnessione pri%iti#a fra l;atto di esistere e i se$ni &4e esi,ia%o nelle nostreopere*"Ci? &o%porta la &ostazione e l;affer%azione di un lin$ua$$io 8polise%i&o8. &io7 di unlin$ua$$io &4e 4a %oltepli&it9 di si$nifi&ati"

    Esistono. infatti. due tipi di lin$ua$$io- un lin$ua$$io univocoe #erifi&a,ile. &on#enzionale. alta%ente for%alizzato. &4e 7 proprio delle s&ienze positi#e. lin$ua$$io &4e infor%asulla $randezza delle &ose. %isure. #ariazioni. &onsistenza. e&&" e un lin$ua$$io polisemico.&4e 7 :uello della &o%uni&azione e non della infor%azione. &io7 un lin$ua$$io &4e 4a %olte

    pli&it9 di sensi.

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    34/80

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    35/80

    senso dupli&e. nel lin$ua$$io si%,oli&o in &ui il senso pri%o (%ateriale) e il senso se&ondo(si%,oli&o) sono le$ati 8a"""da"""8"

    Il si%,olo. infatti. 7 le$ato alla si$nifi&azione pri%aria. letterale. sensi,ile (si$nifi&atopri%o) per il fatto &4e non pu? #enir&i se non attra#erso di essa" A sua #olta. il senso pri%o 7le$ato dal senso si%,oli&o (si$nifi&ato se&ondo) per&4G si tro#a in esso e da esso 7 reso

    si$nifi&ante*0"Il senso si%,oli&o dun:ue 7 &ostituito entro e %ediante il senso letterale e :uesto le$a%e

    dal senso al senso &ostituis&e il= plenu% del lin$ua$$io=" La pienezza sta nel fatto &4e ilsenso se&ondo a,ita. in :ual&4e %odo. il senso pri%o"

    E> attra#erso la forza si%,oli&a del 8&ielo8 (&o%e &osa e &o%e parola) &4e l;uo%o arri#a aDio attra#erso la forza si%,oli&a del 8so$no8 &4e $iun$e al proprio in&ons&io attra#erso la

    parola 8poeti&a8 &4e espri%e la forza di un desiderio. di un pensiero. di una intuizione"La for%a letteraria e filosofi&a &4e si utilizza per spie$are la inti%a relazione tra senso

    pri%ario e senso se&ondario del si%,olo 7 l;analo$ia" La si%ilitudine. dal :uale il si%,olo traeil suo potere ri#elatore. 7 la sua forza" Essa. per?. non 7 una rasso%i$lianza o$$etti#a &4e

    posso &onsiderare &o%e una relazione esi,ita di fronte a %e. %a 7 una assi%ilazioneesistenziale del %io 8essere all;essere8 se&ondo il %o#i%ento. appunto. dell;analo$ia2"

    6el si%,olo. a differenza del para$one. la si%ilitudine non pu? essere do%inata da noi"6on sia%o noi. &o%e so$$etti. a porre il senso se&ondo. %a il si%,olo lo offre" 6el si%,olo 7$i9 detto tutto in eni$%a. an&4e se ,iso$na ri&o%in&iare a dirlo nella di%ensione del pensiero"

    6el si%,olo #i 7 :ual&osa da s#ol$ere. da espli&itare"I se$ni si%,oli&i sono opa&4i. %a :uesta opa&it9 &ostituis&e la profondit9 stessa del

    si%,olo" Il si%,olo. infatti. apre e s&opre una di%ensione di esperienza &4e senza di luiri%arre,,e &4iusa e nas&osta2!"

    Simboli primari e mito

    Il lin$ua$$io dal senso dupli&e 7 dato. in pri%o luo$o. dai si%,oli pri%ari. ai :uali fase$uito il %ito. &o%e riassunzione di se&ondo $rado o er%eneuti&a spontanea dei pri%i"

    Di#ersa%ente dal si%,olo pri%ario &4e parla da sG. rin#iando ad altro da sG. senza&ostruzioni. senza proposizioni. il mito si costruisce attorno ai simboli primariper ra$$iun$ere l;eni$%a dell;esistenza u%ana alle sue radi&i" Il %ito ri#ela le profondit9 autenti&4e dellarealt9 u%ana in forza della :uale $li uo%ini #i#ono e. pertanto. a%ano e soffrono. lottano e sisa&rifi&ano. &redono e sperano" Il %ito ra$$iun$e l;eni$%a dell;esistenza u%ana. #uole dire ilrapporto tra l;essere essenziale dell;uo%o e la sua esistenza stori&a. &o%prendendone lo spa&&ato e ri#elando la dis&ordanza tra la realt9 fonda%entale e la %odalit9 attuale dell;essereu%ano. il suo stato d;inno&enza e la sua &ondizione di pe&&ato2'"4l mito non esplica una realt&

    verificabile con metodi oggettivi, ma partecipa una conoscen$a c!e pu essere afferrata nelcontesto dell%esisten$a e della realt& concreta.

    La for%a del ra&&onto non 7 nG se&ondaria. nG a&&identale al %ito. %a a$$iun$e un nuo#ostrato di si$nifi&ati a :uello dei si%,oli pri%ari 2" E; solo $razie al ra&&onto %iti&o. in effetti.&4e si sa &4e l;esperienza 7 attra#ersata dalla storia essenziale della perdizione e della sal#ezzadell;uo%o. &io7 dalla sua ar&4eolo$ia ed es&atolo$ia"

    *0Cf i#i. *2 Binitudine. '"2Cf RICOEUR. Della Interpretazione. *2 Il &onflitto. 2"2!Cf RICOEUR. Binitudine. *'*"2'

    Cf i#i. *'!. *'0"2Cf i#i '*1"

    8=

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    36/80

    Molto si 7 dis&usso sul %ito a &ausa della sua for%a lin$uisti&a- 7 forse storia. eziolo$ia. oaltro2*N razie all;apporto della nuo#a er%eneuti&a 7 or%ai pa&ifi&o &4e il %ito non 7alle$oria. traduzione di un altro lin$ua$$io. nG spie$azione pres&ientifi&a. e nean&4e storia"Ma tutto :uesto non d9 un;a&&ezione ne$ati#a al %ito. ,ensH positi#a"

    L;eziolo$ia. infatti. &4e il %ito &ontiene nella sua for%a letteraria. %a &4e non 7 il suo

    si$nifi&ato. non 7 &4e la ri#elazione della realt9 u%ana nella sua 8totalit98 attra#erso una

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    37/80

    le si$nifi&azioni i%pli&ite. non rinun&iando %ai. per?. alla for%a letteraria %edesi%a. per&47le si$nifi&azioni $iun$ono attra#erso di essa"

    5uesto passa$$io. dalla for%a letteraria al senso. e :uindi alla si$nifi&azione. a##ieneattra#erso &riteri er%eneuti&i e re$ole ese$eti&4e. &4e non si$nifi&a ridurre l;er%eneuti&a ad un$io&o lin$uisti&o o all;insie%e delle nor%e ese$eti&4e. essa 7 un pro&esso &4e &ondu&e alla

    uo%o &4e parla se&ondo i si%,oli 7 un narratore e tras%ette un>a,,ondanza di senso di&ui non dispone piena%ente" E; lo spessore del senso %ultiplo &4e solle&ita la sua intelli$enzae l;interpretazione non &onsiste tanto nel soppri%ere la polise%ia. :uanto nel &o%prenderla e

    nell;espli&itarne la ri&&4ezza" Il si%,olo lo$i&o. for%alizzato. 7 #uoto. %a il si%,olis%o &4einteressa l;er%eneuta 7 pieno e rende %anifesto il senso dupli&e della realt9 %ondana o

    psi&4i&a. e le$a noi a noi stessi. &onferendo al pensiero un &ontenuto. una &arne. una densit9"E; di fronte ai se$ni dell;atto di esistere dispersi nelle &ulture &4e sfo&ia la lo$i&a del sensodupli&e. &4e pu? essere &o%plessa e ri$orosa nelle arti&olazioni. %a non ar,itraria"

    Si possono &onfutare le ar$o%entazioni della lo$i&a for%ale se&ondo la :uale- l;intelli$enza s#iluppata dalla &o%prensione dei si%,oli 7 il pallido sostituto della

    definizione (e) un enun&iato &4e non fornis&e infor%azioni sui fatti espri%e solo e%ozioni.e fondare filosofi&a%ente la lo$i&a del senso dupli&e indi#iduando nella riflessione

    l;ele%ento &ostituti#o dell;er%eneuti&a!"Riflettere e interpretare i si%,oli sono un %edesi%o atto 'e la riflessione i%pli&a. sia una

    ar&4eolo$ia. &4e una es&atolo$ia della &os&ienza" Solo &i? pu? $iustifi&are la &o%presenza dipi er%eneuti&4e &ontrapposte- da una parte l;er%eneuti&a intesa &o%e la %anifestazione e larestaurazione di un senso &4e 7 indirizzato &o%e %essa$$io. un pro&la%a. un Feri$%a.

    propria della 8feno%enolo$ia della reli$ione8 dall;altra un;er%eneuti&a &o%ede%istifi&azione. riduzione delle illusioni e delle %enzo$ne della &os&ienza. propria della8s&uola del sospetto a &ui fanno &apo i 8%aestri del sospetto8- 6ietzs&4e. Mar. Breud8*"

    E; nella struttura della riflessione. &o%e intelli$enza del senso. &4e si tro#a il prin&ipio diun li%ite alle esi$enze della lo$i&a for%ale" Se non #i 7 :ual&osa &o%e un tras&endentale.disse%inato nei se$ni dispersi nelle &ulture. non #i 7 repli&a alla lo$i&a si%,oli&ofor%ale" E

    se il tras&endentale 7 una di%ensione autenti&a della &o%uni&azione. &i si pu? opporre allapretesa del lo$i&is%o di %isurare o$ni dis&orso sul suo trattato delle ar$o%entazioni2"

    20Cf RICOEUR. Della interpretazione. 2Un appro&&io sinteti&o al &onfronto fra lo$i&a for%ale e lo$i&a del senso dupli&e 7 s#iluppata da iuseppera%pa nella sua introduzione al testo di Ri&oeur. La %etafora. IV VII"!E> un per&orso &4e P" Ri&oeur 4a s#olto nelle sue %oltepli&i opere e a lui si ri&4ia%ano altri autori"'Cf RICOEUR. Della interpretazione. @ MA6CI6I I". Er%eneuti&a. in 6uo#o diziona rio di teolo$ia EP.Ro%a. !01'. @0"Cf RICOEUR. Il &onflitto. *2 Della interpre tazione . 20"*Cf RICOEUR. Della Interpretazione. **! *@*0"2Per tras&endentale si intende :uel :ual&osa &4e &i &ondu&e al di l9 del se%pli&e dato fisi&o. %a &4e &ostituis&e

    un tutt;uno &on esso" La lo$i&a tras&endentale. per Ri&oeur. 7 l;a&&erta%ento delle &ondizioni di possi,ilit9 di unasfera di o$$etti#it9 in $enerale" Cf Della interpretazione. 0 2* 2*!"

    89

  • 8/12/2019 Teologia Pastorale Fondamentale - Dispensa

    38/80

    Le #arie &risi del lin$ua$$io reli$ioso dipendono. spesso. dall;assunzione di un &aratterefor%ale. &on il &onse$uente allontana%ento. di tale lin$ua$$io. dalla realt9 e dalla esperienzanel suo #alore pro$ettuale. esistenziale"

    Si pensi alla storia del popolo d;Israele- ad A,ra%o. a Mos7. a Da#ide. ai Profeti"Dio 4a potuto ri#elare la storia della sal#ezza attra#erso un lin$ua$$io si%,oli&o.

    possi,ile. per :uesto. di essere 8letto8 e 8&apito8" E noi non a#re%%o potuto interpretare laloro storia &o%e storia di sal#ezza per tutta l;u%anit9. se la tras%issione di essa non &i fosse

    per#enuta attra#erso il lin$ua$$io si%,oli&o. denso di un si$nifi&ato da s&oprire"

    *)3 L'er#ene&tica del 4testo5

    8Propon$o di assu%ere la teoria del testo &o%e un punto di partenza della :uestioneer%eneuti&a e propon$o di &4ia%are er%eneuti&a una in#esti$azione &4e porti all;artedetta &o%prensione &4e 7 %essa in $io&o dalla interpreta$ione dei testi"""8@"8Per er%eneuti&a intendere%o se%pre la teoria delle re$ole &4e presiedono ad una

    ese$esi. &io7 all;interpretazione di un testo uni&o o di un insieme di segni suscettibiledi essere considerato come un testo81"

    L9 do#e un uo%o 4a so$nato. profetizzato o poetato. un altro uo%o si a&&osta adinterpretare" 6on #i 7 si%,olo senza un inizio di intepretazione. e o$ni %tos &o%porta unlo$os latente &4e esi$e di essere esi,ito" Ci? #uol dire &4e la so#ra,,ondanza del senso. inrapporto ad una espressione letterale. %ette in %oto l;interpretazione"

    Mentre la lin$uisti&a si %uo#e nel re&into di un uni#erso autosuffi&iente e non in&ontra&4e relazioni intrasi$nifi&ati#e. l;er%eneuti&a 7 sotto il re$i%e dell;8apertura dell;uni#erso deise$ni8" In o$ni dis&iplina er%eneuti&a l;interpretazione s#ol$e il &o%pito di 8&erniera tra illin$ua$$io e l;esperienza #issuta8. :ualun:ue essa sia. e la spe&ifi&it9 delle er%eneuti&4e ri#ali&onsiste nel di#erso appro&&io del lin$ua$$io sull;essere e dell;essere sul lin$ua$$io0"

    Le #arie er%eneuti&4e entrano in dis&ordia non sulla struttura del senso dupli&e dellarealt9 e del lin$ua$$io. di#er$ono piuttosto sul %odo della loro apertura al testo. %a esse4anno an&4e i loro punti d;in&ontro &4e 7 ,ene %ettere in risalto. per&4G per%ettonol;ela,orazione di &riteri $enerali dell;er%eneuti&a del testo"

    Ermeneutic!e a confronto

    Da un;analisi serrata dell;ar&4eolo$ia del so$$etto di Breud (X riportare all;infanzia) edella feno%enolo$ia dello spirito di e$el (X esplorare la #ita adulta). si e#idenzia &4e le due

    funzioni &ostituis&ono la so#radeter%inazione (se&ondo l;espressione psi&oanaliti&a) delsi%,olo autenti&o"I si%,oli autenti&i sono o$$etti#a%ente re$ressi#opro$ressi#i- dalla re%ines&enza.

    l;anti&ipazione dalla ar&ai&it9. la profezia" Allo stesso te%po in &ui i si%,oli autenti&itra#estono. s#elano nas&ondono e %ostrano insie%e"