universitÀ degli studi di pavia facoltÀ di medicina e .... ricevuti problematiche... ·...

30
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Prof Giovanni Ricevuti 1

Upload: phungkhue

Post on 16-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Prof Giovanni Ricevuti 1

INTRODUZIONE MINISTRO LORENZIN

08 maggio 2013

2

L'intervento al Congresso nazionale della Cisl Medici.

“Basta a competizione tra

Regioni, il modello Italia deve

competere con l’Europa”. Ma

"ulteriori riduzioni di risorse alla

sanità non appaiono compatibili".

INTRODUZIONE L’Italia si configura oggi come uno dei paesi

più vecchi al mondo: è un dato di fatto.

3

4

INTRODUZIONE

la perdita di autonomia funzionale riguarda quasi

un anziano su cinque.

5

Le sindromi geriatriche (1)

Condizioni cliniche che non possono essere inserite in precise categorie di patologie specifiche

Condizioni multifattoriali che si presentano quando l’accumulo di alterazioni a livello di diversi sistemi rende l’anziano vulnerabile a situazioni di stress

6

Le sindromi geriatriche (3)

Delirium e deficit cognitivi

Cadute

Dizziness/sincope

Incontinenza urinaria e fecale

Sindrome da immobilizzazione ed ipocinetica

Piaghe da decubito

Malnutrizione e perdita di peso

Malattie jatrogene (tutti conosciamo l’aforisma di Trousseau “non esistono le malattie, esistono i malati”; evitiamo di ritenere “non esistono i malati: esistono gli organi malati”)

Infezioni

7

Le sindromi geriatriche (4)

8

• IMMOBILITA’ (immobility) • INSTABILITA’ (instability) • INCONTINENZA (incontinence) • IATROGENICITA’ (iatrogenic drug reaction) •deficit INTELLETTIVO (intellectual impairment)

Le 5 “I”

CONSEGUENZE SOCIOSANITARIE

•anziani con elevata compromissione clinica

9

PROBLEMATICHE SOCIO-SANITARIE DEL

PAZIENTE ANZIANO

Grande complessità:

Necessità di inquadramento e individuazione dei BISOGNI

dell’anziano

10

PAZIENTE FRAGILE

• CHI LO CURA AL DOMICILIO?

• IL MEDICO?

• LO SPECIALISTA?

• IL FAMILIARE?

• IL FISIATRA?

• L’ASSISTENTE SOCIALE?

• L’INFERMIERE? 11

CONSEGUENZE SOCIOSANITARIE

The NEW ENGLAND JOURNAL of MEDICINE

What Is Value in Health Care?

Michael E. Porter, Ph.D.

www.nejm.org on December 9, 2010.

volume of services delivered,

the efficiency 12

13

14

LA GERIATRIA

PUNTO DI INCONTRO

TRA TERRITORIO ED

OSPEDALE NELLA

GESTIONE DELLA

FRAGILITA’ E DELLA

COMPLESSITA’ DI CURA:

Infermiere geriatrico

15

INFERMIERE DI FAMIGLIA • L’OMS da tempo sostiene l’importanza del

contributo infermieristico all’assistenza e da particolare enfasi al concetto di infermiere di famiglia, colui che nel prossimo futuro, insieme al medico di famiglia, sarà responsabile della salute della famiglia.

• L’Infermiere di famiglia avrà un ruolo fondamentale lungo tutto l’iter assistenziale che andrà dalla promozione della salute alla prevenzione della malattia, dalla riabilitazione all’assistenza dei malati terminali e non.

16

Infermieri di famiglia e di comunità

contestano l'accordo Stato-regioni 19 febbraio 2013

Questo perché, spiega il presidente Paola

Obbia, “l'Area cure primarie/Infermiere di

Famiglia e di Comunità' presente nella

relazione ‘Evoluzione della professione

infermieristica’ del Tavolo di Lavoro

Regioni-Ministero, è stata variata in 'Area

cure primarie-servizi territoriali/distrettuali'”.

DIVERSO DA USA ED UK 17

Infermieri di famiglia e di comunità 21 luglio 2012

Toscana. Addio agli studi medici.

Arrivano le "AFT" per l'assistenza

territoriale 7 giorni su 7

"Associazioni funzionali territoriali". - ambulatori integrati dove medici di

famiglia, ma anche guardia medica,

specialisti e infermieri, lavoreranno

insieme tutti i giorni dalle 8 alle 24.

18

Infermieri di famiglia e di comunità 2011-2012

Ausl di modena

Progetto Chiocciola: l'ambulatorio infermieristico

come risposta assistenziale

territoriale ai bisogni dei pazienti

cronici - Piemonte, il Friuli Venezia Giulia ed il Lazio 19

Nurse practitioner (NP) USA

•A nurse practitioner (NP) is a nurse with a graduate degree in advanced practice nursing.

20

Nurse practitioner (NP) USA Broad range of health care services:

• Taking the patient's history, performing a physical exam, and ordering laboratory tests and procedures

• Diagnosing, treating, and managing diseases, bone marrow biopsy or lumbar puncture

• Writing prescriptions and coordinating referrals

• Some nurse practitioners work in clinics without doctor supervision 21

Advanced nurse practitioners UK

• In line with UK, European and international literature, as well as work arising from the UK Modernising Nursing Careers initiative, the RCN defines advanced nursing practice as a level of practice rather than a role or job title.

• (R O Y A L C O L L E G E O F N U R S I N G) 22

Advanced nurse practitioners UK

•The ANP offers care complementary to that offered by doctors and other health care professionals and augments the care that a team can deliver, but can also act as a primary care provider. 23

Advanced nurse practitioners UK

24

25

Percorsi possibili per un anziano ‘fragile’ con

problemi sociosanitari

Assistente

sociale

Ospedale

Famigliari

care giver

MMG

ADI

ADP

ADR S.A.A.

UVG

Centri

diurni Case protette RSA

25

26

Percorsi possibili per un anziano ‘fragile’ con

problemi sociosanitari

Assistente

sociale

Ospedale

Famigliari

care giver

MMG

ADI

ADP

ADR S.A.A.

UVG

Centri

diurni Case protette RSA

Infermiere

Di

famiglia

26

• Quali dovrebbero essere le competenze necessarie?

• geriatra

• internista

• fisiatra

• consulenze specialistiche

• forte gestione infermieristica

Continuità assistenziale

27

Bisogni infermieristici e fisioterapici considerati

• Considerando i pazienti con bisogni rilevanti:

• 58% ha la necessità di interventi clinici, infermieristici e fisioterapici

• 13% ha solo bisogni clinici (medici).

28

Concludendo… • Bisogna proseguire:

• Nell’aumentare le conoscenze dei professionisti nella gestione del malato anziano,

• Nel rafforzare la multidisciplinarietà delle equipe

• Nel considerare l’ospedale a tutti gli effetti punto della rete

• Nel dotarsi di strumenti per facilitare la comunicazione dei vari punti della rete

• Nella costruzione dei percorsi assistenziali omogenei e flessibili sempre più centrati sui complessi bisogni del malato e della sua famiglia

• Realizzare una differenteb rete assistenziale che comprenda accanto al Medico la figura dell’Infermiere (di Famiglia o territoriale) 29

30