universitÀ degli studi di pavia - to.camcom.it · chiar.mo prof. e. cotta ramusino ... marchio...

196
1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E LEGISLAZIONE D’IMPRESA VALUTAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI TITOLI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE PER L’AUTOFINANZIAMENTO, L’ACCESSO AL CREDITO E AL CAPITALE DI RISCHIO Relatore: Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO Tesi di Laurea di Anna SPALLA Anno Accademico 2008/2009

Upload: lamkhanh

Post on 18-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

FACOLTÀ DI ECONOMIA

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E LEGISLAZIONE D’IMPRESA

VALUTAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI TITOLI

DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE PER L’AUTOFINANZIAMENTO,

L’ACCESSO AL CREDITO E AL CAPITALE DI RISCHIO

Relatore:

Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO

Tesi di Laurea

di Anna SPALLA

Anno Accademico 2008/2009

Page 2: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

2

L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA ....................................................................................................... 4

IL PATRIMONIO INTANGIBILE ................................................................................................................... 7

DEFINIZIONE ........................................................................................................................................................... 7

La formazione degli intangibles ..................................................................................................................... 9

Le principali caratteristiche dei beni immateriali ........................................................................................... 9

Definizione e classificazione degli intangibili specifici.................................................................................. 11

Principi IAS (International Accounting Standards) .....................................................................................................13

L’INTELLECTUAL PROPERTY ...................................................................................................................................... 14

Disciplina legale del marchio ....................................................................................................................... 15

La funzione socioeconomica del marchio..................................................................................................................17

I requisiti sostanziali di un marchio ...........................................................................................................................18

La ricerca sui marchi ..................................................................................................................................................20

Il Marchio Registrato: marchio nazionale, marchio comunitario e marchio internazionale ......................................21

Disciplina legale di un brevetto .................................................................................................................... 25

I requisiti sostanziali di un brevetto...........................................................................................................................28

La protezione brevettuale: brevetto nazionale, brevetto europeo e brevetto internazionale ..................................31

La struttura di un brevetto ........................................................................................................................................34

L'utilizzo dell'informazione brevettuale.....................................................................................................................37

Online database ...................................................................................................................................................39

esp@cenet ......................................................................................................................................................40

LE LICENZE DI BREVETTI E DI MARCHI ................................................................................................41

LE LICENZE DI BREVETTO .......................................................................................................................................... 42

Presupposti per il successo nella concessione di licenze............................................................................... 42

Situazione Internazionale e Italiana............................................................................................................. 43

Il Licensing-out ............................................................................................................................................. 45

Vantaggi e svantaggi ..................................................................................................................................................45

Il Licensing-in................................................................................................................................................ 50

Vantaggi e svantaggi ..................................................................................................................................................50

Il Cross-Licensing .......................................................................................................................................... 53

I Patent Pools ............................................................................................................................................... 54

LE LICENZE DI MARCHIO .......................................................................................................................................... 55

TIPOLOGIE DI PAGAMENTO NEI CONTRATTI DI LICENZA ................................................................................................... 57

IL VALORE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE ....................................................................................58

IL VALORE DI UN BREVETTO ...................................................................................................................................... 58

Strategie di mercato e concorrenziali........................................................................................................... 60

I rischi per chi trascura i brevetti: caso Polaroid/Kodak.............................................................................................62

Come valutare un brevetto........................................................................................................................... 63

L’analisi di un portafoglio brevettuale.......................................................................................................... 65

IL VALORE DEL MARCHIO.......................................................................................................................................... 68

Il percorso della valorizzazione di un marchio.............................................................................................. 70

La brand valuation ....................................................................................................................................... 75

LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEGLI INTANGIBLE ASSETS ..........................................................77

I METODI DI VALUTAZIONE........................................................................................................................................ 79

Metodi quantitativi ...................................................................................................................................... 81

Metodo del costo ......................................................................................................................................................82

Vantaggi e svantaggi.............................................................................................................................................85

Metodo del reddito ...................................................................................................................................................86

Metodo del premium price ..................................................................................................................................86

Metodo del costo della perdita ............................................................................................................................87

Metodo del mercato..................................................................................................................................................89

Metodo dei tassi di royalties (r/r).........................................................................................................................89

Metodo delle transazioni comparabili .................................................................................................................91

Page 3: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

3

Vantaggi e svantaggi ......................................................................................................................................92

Metodi basati sugli indicatori empirici ......................................................................................................................92

InterBrand ............................................................................................................................................................93

La metodologia InterBrand .............................................................................................................................95

Top 100 Best Global Brands ............................................................................................................................97

Japan's Best Global Brands ...........................................................................................................................101

Metodi qualitativi....................................................................................................................................... 104

Piattaforma di analisi per la valutazione economico-finanziaria .............................................................................104

Il percorso della valutazione...............................................................................................................................105

Il metodo.......................................................................................................................................................108

Framework di analisi................................................................................................................................111

Valutazione quantitativa..........................................................................................................................118

Costruire il valore.....................................................................................................................................119

Il Fondo Nazionale per l’innovazione.......................................................................................................................121

Gli avvisi pubblici................................................................................................................................................123

IPscore.....................................................................................................................................................................131

Analisi Qualitativa ..............................................................................................................................................133

Analisi Finanziaria ..............................................................................................................................................140

Ocean Tomo PatentRatings® ..............................................................................................................................152

FINANZIARE LO SVILUPPO CON LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE .............................................157

GLI INTANGIBLE ASSETS COME STRUMENTI DI ASSISTENZA AL CREDITO............................................................................. 158

IP LOAN ...................................................................................................................................................... 159

IP SECURITIZATION ..................................................................................................................................... 160

IP SALE AND LEASE BACK............................................................................................................................ 165

Scetticismo delle istituzioni creditizie......................................................................................................... 166

BANCA INTESA LANCIA INTESABRAND ...................................................................................................................... 167

LE ASTE DI TITOLI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE .............................................................................170

IL MODELLO OCEAN TOMO .................................................................................................................................... 170

IP AUCTIONS GMBH ............................................................................................................................................ 177

CONCLUSIONE .........................................................................................................................................180

BIBLIOGRAFIA ..........................................................................................................................................185

Page 4: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

4

L’economia della conoscenza

All'alba del terzo millennio, nella “Società dell'Informazione”, gli addetti ai lavori in campo

economico concordano nel riconoscere minore valore strategico alle “attività materiali” e

nell'attribuire importanza crescente alle attività “immateriali e intangibili”. L'insieme delle

due entità determina il vero valore di mercato di un'impresa.

Il riconoscimento del ruolo economico dei beni immateriali e della loro rilevanza per la

crescita e per la competitività delle imprese ha fortemente caratterizzato il ciclo

economico in cui stiamo vivendo, tanto che ormai è luogo comune parlare di “economia

della conoscenza”.

Il termine si riferisce all’utilizzo della conoscenza al fine di produrre benefici economici,

conoscenza che si caratterizza per un’accelerazione ed intensificazione del ritmo delle

innovazioni.

In un’ “economia nuova” basata su abilità di comunicazione e di scambio crescenti,

profitti straordinari e posizioni competitive dominanti sono ottenibili solo con l’uso

intelligente delle risorse intangibili.

In questo modo il vantaggio competitivo, basato storicamente su fattori materiali, viene

definito anche sulla base della valutazione ed identificazione dei beni immateriali.

Il vantaggio competitivo definisce una condizione di miglioramento delle caratteristiche di

prodotto o servizio offerto (vantaggio di beneficio) o di riduzione dei costi (vantaggio di

costo), in cui il flusso dei risultati economici è più elevato di quello medio del settore e dei

principali competitori.

L’importanza che le risorse intangibili hanno acquisito negli ultimi anni è il frutto della

convergenza di due forze dominanti: i radicali cambiamenti strutturali delle imprese e le

profonde innovazioni informatiche e tecnologiche. La prima è costituita dalla maggiore

concorrenza cui sono sottoposte le aziende, determinata dalla globalizzazione dei

commerci (standardizzazione di tutti i mercati mondiali rispetto ad un modello unico

dominante capitalistico occidentale, in cui è possibile la libera circolazione di capitali

Page 5: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

5

finanziari, commerciali e produttivi). La seconda consiste nell’avvento delle tecnologie

informatiche, internet in primis, che hanno portato le aziende a competere su scala

mondiale. Il mondo è cambiato, soprattutto rispetto alla velocità con la quale le

innovazioni e le informazioni devono essere recepite dalle aziende; le imprese non

devono solo eccellere, ma essere in grado di innovare più velocemente rispetto ai

concorrenti.

Il meccanismo di creazione di valore economico attraverso l’innovazione, la creazione e

lo sfruttamento dei cosiddetti intangibili per realizzare un vantaggio competitivo, o la

capacità di generare reddito a favore della crescita e dello sviluppo, coinvolge le

istituzioni, le imprese e il sistema finanziario.

I beni intangibili diventano quindi il presupposto indispensabile dell’attività innovativa, che

a sua volta deve essere sistematicamente supportata da strumenti che ne impediscano

ai concorrenti la duplicazione.

Il contesto economico in trasformazione fa emergere la funzione operativa della

proprietà industriale e intellettuale nella creazione del valore economico. I diritti della

proprietà intellettuale sono strumenti di lavoro indispensabili che permettono alle

imprese di essere sul mercato e di competere.

Page 6: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

6

Il grafico mostra che negli ultimi 30 anni gli asset intangibili hanno acquisito sempre

maggior valore economico e strategico. Se negli anni 70 tali asset rappresentavano

circa il 20% del valore di una impresa, oggi i beni intangibili, quali il marchio, il

portafoglio brevetti e il diritto d’autore, rappresentano l’80% del valore di un’impresa.

Il valore intangibile nei vari settori è aumentato negli anni, raggiungendo quasi il 90% del

valore di mercato (il prezzo corrente a cui gli investitori comprano o vendono una parte

dei titoli ordinari in un dato momento): 88% nei beni di consumo voluttuari, 89%

nell’industria farmaceutica e 94% nei beni di base. Ma in particolare è importante

osservare come anche settori tradizionalmente non particolarmente “attenti”

all'intangibile abbiano nel tempo acquisito una forte componente immateriale: 62% nel

mercato delle utilities, 64% nei servizi finanziari e 79% nelle telecomunicazioni.

Gli intangibili rappresentano quindi una grossa fetta del valore di mercato e sono un

fattore critico di successo per molte imprese, costituendo un elemento differenziante nel

processo di acquisto.1

Nel corso degli anni 90 il divario tra il valore di mercato di un’azienda e il suo valore

contabile, misurato dall’indice “price to book value”, che assume valore 1 quando il

prezzo dell’azione coincide con il valore contabile, è notevolmente aumentato, per

stabilizzarsi intorno a 2,5-3,0 negli anni più recenti. Persino nel punto di minimo toccato

dai mercati azionari nel corso dell’attuale crisi finanziaria, esso è rimasto superiore a 1,

segnalando che il mercato continua ad attribuire all'azienda un valore superiore a quello

contabile, evidentemente per merito delle attività immateriali.2

1G. A. Pancot, Intangible, il tesoro delle imprese, Italia Oggi, 27/04/2009, pp.7. 2R. Tomasicchio, Brevetti, primi bandi in dirittura , Italia Oggi, 30/11/2009, pp.7.

Page 7: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

7

Il patrimonio intangibile

Definizione

Il patrimonio intangibile è l’insieme delle risorse immateriali che l’impresa riesce a

generare e alimentare nel tempo ed è caratterizzato da una particolare unicità e

specificità per ogni singola impresa: consente di trasformare un complesso di risorse

materiali e finanziarie in un sistema strutturato e coordinato capace di creare valore per

gli stakeholders mediante il raggiungimento di vantaggi competitivi. Tale patrimonio è

composto da risorse che dimostrano di possedere:

• un costo esplicito o implicito (non determinato dai processi di rilevazione e,

soprattutto, non determinabile il più delle volte);

• un valore economico autonomo (determinabile in funzione di una autonoma

cessione sul mercato) oppure un valore economico accertabile solo all’interno del

complesso aziendale3.

Le risorse del patrimonio intangibile possono essere distinte in risorse generiche e

risorse specifiche. Le risorse generiche sono rappresentate da quelle condizioni

produttive interne, endogene e non identificabili in via separata dal sistema d’azienda,

sono assolutamente firm specific. Dal momento che non separabili né trasferibili non

sono autonomamente valutabili e il loro contributo alla creazione di valore dell’impresa si

manifesta nel differenziale di prestazione che l’impresa stessa riesce a realizzare

rispetto agli altri competitor. Si tratta di risorse legate in maniera stretta ai soggetti che

operano all’interno dell’azienda e che gravitano attorno ad essa ma che non sono

vincolabili per mezzo di contratti o altre formalizzazioni che ne stabiliscano tempi e modi

3 E. Cotta Ramusino, L. Rinaldi, La valutazione d’azienda, Il Sole 24 ORE, Milano, 2003, cap.4.

Page 8: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

8

di utilizzo4; possono essere classificate secondo varie modalità e una di queste le

distingue a seconda che il loro riconoscimento prescinda o richieda l’interazione con

terze economie: a) risorse di conoscenza; b) risorse di fiducia (o di relazione). Le prime

possono riguardare lo sviluppo di sistemi e metodi di gestione interna per le diverse

funzioni aziendali; oppure riguardano l’ambiente esterno in cui l’azienda si trova ad

operare: il settore, il mercato, i concorrenti. Si tratta di risorse che per essere

riconosciute come patrimonio intangibile devono prescindere dai singoli soggetti ed

essere state diffuse, come metodo di lavoro, all’interno dell’organizzazione aziendale. Le

risorse di fiducia possono avere attinenza o con i rapporti interni, che riguardano

l’intensità e la qualità delle relazioni tra le persone che operano nell’azienda, oppure con

la diffusione e la qualità dell’immagine aziendale nei confronti di fornitori, clienti,

finanziatori5. Le risorse specifiche, al contrario, costituiscono i beni intangibili della

impresa, sono autonomamente trasferibili a terzi e identificabili. Inoltre, per questi beni

deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di produzione e tali beni

sono intesi quali “ investimenti in atto” che implicano un impiego di risorse in grado di

generare nuove e accresciute risorse nel futuro6. I beni intangibili si distinguono in beni

intangibili protetti di fatto e beni intangibili protetti legalmente. I primi costituiscono un

reale capitale conoscitivo sottoforma di database, software e simili prodotti interni

all'impresa: pur essendone garantita la riservatezza anche in fase di trasferimento, non

sono tutelati dal punto di vista legale e non possono quindi considerarsi al riparo da

eventuali imitazioni della concorrenza nel caso in cui il sistema di protezione “semplice”

dovesse rilevarsi inefficace; i secondi si identificano nei marchi, nei brevetti, nel diritto

d’autore e nei modelli del disegno industriale. La tutela legale che li caratterizza rende il

loro contenuto conoscibile all’esterno ma non imitabile da parte dei terzi7.

4 S. Vicari, Invisible asset e comportamento incrementale, in Finanza, Marketing e Produzione, 1989, n.1, cap.2. 5 E.Cotta Ramusino, L. Rinaldi, La valutazione d’azienda, Il Sole 24 ORE, Milano, 2003, cap.4. 6 G. Liberatore, Le risorse immateriali nella comunicazione integrata. Riflessioni per uno schema di analisi economico-

aziendale, Cedam, Padova, 1996, pp.58 e ss. 7 M. Doria, Intangible assets come driver per la creazione di valore, MD/Venezia, 24.08.2004, pp.8-9.

Page 9: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

9

La formazione degli intangibles

La formazione dei valori originari dei beni intangibili è riconducibile a due tipologie di

acquisizioni degli stessi: l’acquisizione dell’attività da terze economie e la costruzione in

economia. L’acquisto da terze economie quale modalità di formazione di un bene

intangibile comporta un processo di scambio tra l’azienda alla quale farà capo il bene

appena acquisito ed un soggetto esterno che si troverà in posizione di offerente, a

condizioni più o meno onerose, della disponibilità del bene stesso. Se l’acquisto avviene

in modo oneroso, attraverso uno scambio monetario, il valore d’acquisto relativo al bene

ha la natura di quantità economica certa derivata dallo scambio. Può essere distinta in

due categorie: l’acquisto di un singolo bene intangibile singolo e l’acquisto di un bene

intangibile quale parte di un più ampio complesso aziendale.

Nel caso di creazione in economia i beni intangibili autoprodotti sono solitamente il

risultato di un processo interno fondato su una continua interazione tra attività umana e

risorse disponibili8.

Le principali caratteristiche dei beni immateriali

E’ possibile cogliere le principali caratteristiche comuni dei beni immateriali9.

Anzitutto (“Sedimentabilità”) le risorse intangibili possono essere conservate,

immagazzinate, sedimentate, all’interno e/o all’esterno dell’impresa ed essere utilizzate

nel momento più opportuno. All’interno dell’impresa le risorse immateriali sono

incorporate negli uomini e si concretizzano nelle abilità dell’organizzazione intese come

capacità dell’impresa nel suo complesso di adottare determinati comportamenti a fronte

dei problemi che continuamente si pongono nel corso della sua vita. All’esterno

8L. Pozza, Le risorse immateriali. Profili di rilievo nelle determinazioni quantitative d’azienda, Egea, Milano 1999, cap.1. 9 S. Vicari, “L’impresa vivente. Itinerario in una diversa concezione”, EtasLibri, 1991, cap.2.

Page 10: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

10

dell’impresa le risorse immateriali sono immagazzinate in soggetti non appartenenti

all’organizzazione ma ad essa legati da rapporti di diversa natura (es. la fedeltà al

brand). In secondo luogo (“Unicità”) le abilità e le conoscenze accumulate all’interno di

una impresa sono peculiari all’organizzazione stessa e sono, in altre parole, uniche;

anche se due imprese hanno seguito sentieri di sviluppo simili, non saranno comunque

simmetriche in termini di capacità sedimentate.

Molte risorse immateriali, inoltre (“Difficile acquisibilità”), sono frutto del tempo e del

lavoro svolto dall’organizzazione, non derivano semplicemente da un atto d’acquisto.

Questo spiega perché non vi sia alcuna garanzia che un investimento in questo senso

produca i risultati sperati. Riprendiamo l’esempio della fedeltà al brand, la quale è frutto

della storia dell’azienda o del prodotto in un arco di tempo solitamente lungo e nasce da

un rapporto di soddisfazione e fiducia da parte della clientela e non da un atto d’imperio

dell’impresa.

Un’altra caratteristica delle risorse intangibili è rappresentata dalla loro “Molteplicità

d’uso”: a differenza dei beni materiali, è possibile utilizzare il capitale immateriale in

contesti concorrenziali diversi. L’immagine di marca o la tecnologia acquisite in un

campo, per esempio, possono essere agevolmente utilizzate ed applicate anche in altri.

Gli intangible assets possono anche essere impiegati per più usi contemporaneamente,

mentre non è vero che tutti i beni immateriali possono essere sfruttati in modo illimitato,

alcuni di essi sono contenuti nelle persone, i cui limiti fisici impediscono un uso

infinitamente ripetuto dei relativi skills. Molte attività immateriali sono anche trasferibili

(“Trasferibilità”) o condivisibili all’interno e/o all’esterno dell’organizzazione senza che ciò

provochi una loro perdita di possesso da parte del trasferente, mentre lo stesso non

avviene per i beni materiali. L’estrema eterogeneità delle risorse intangibili tuttavia

impone di considerare questo aspetto come condiviso solo da alcune di esse. Il livello di

trasferibilità dipende in pratica da alcuni parametri quali il grado di modificabilità dei beni

immateriali, la loro complessità d’insegnamento, la loro osservabilità nell’uso e il loro

livello di interdipendenza dall’organizzazione. Le risorse immateriali posseggono poi la

caratteristica di essere soggette a rapida “Deteriorabilità”: il loro valore, infatti, dipende

fortemente dal loro possibile uso in un dato contesto organizzativo, di mercato ed

Page 11: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

11

ambientale. Ogni cambiamento in ciascuno di essi può far diminuire il capitale

intellettuale posseduto dall’azienda. Questo dimostra che il vantaggio competitivo da

esso derivante non è acquisito dall’impresa in via definitiva ma va sempre alimentato

con attenzione. Infine il patrimonio intangibile di un’impresa può essere deliberatamente

e continuamente aumentato (“Incrementabilità”) a vantaggio dell’impresa stessa10.

Definizione e classificazione degli intangibili specifici

Sulla definizione, sulla classificazione degli intangibili specifici si sono confrontate,

almeno negli ultimi venticinque anni, diverse linee di pensiero.

Secondo la tesi formulata da G. Brugger11, all’intangibile specifico vanno richieste due

caratteristiche:

• deve essere all’origine di costi a utilità differita nel tempo;

• deve essere trasferibile, cedibile a terzi, sia pure a certe condizioni e talvolta

congiuntamente ad altri beni materiali e immateriali;

• deve essere misurabile nel suo valore separatamente dal contesto aziendale di

appartenenza.

Brugger ha raggruppato i beni oggettivamente definiti dalla compresenza delle tre

caratteristiche nelle due aree: marketing e tecnologia. In base al criterio della

dominanza, sarà il peso rivestito rispettivamente dal marketing o dalla tecnologia a

determinare l’appartenenza dell’intangible all’una o all’altra categoria.

Appare innovativo il requisito della trasferibilità, da intendere nel senso che l’intangibile

10 M. Doria, Intangible assets come driver per la creazione di valore, MD/Venezia, 24.08.2004, pp.8-9. 11G. Brugger, La valutazione dei beni immateriali legati al marketing e alla tecnologia, in Finanza, Marketing e

Produzione, 1989,n.1, pp. 33-40 ; L. Guatri e M. Bini, Nuovo Trattato sulla Valutazione delle Aziende, Egea, 2005, cap.6.

Page 12: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

12

specifico possa essere ceduto estraendolo dal contesto di impresa. Il requisito della

trasferibilità risponde sul piano logico ad un’esigenza rilevante ai fini dell’individuazione

e classificazione degli intangibili e protegge dal rischio di sovrapposizione e di

duplicazione delle risorse.

Page 13: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

13

Principi IAS (International Accounting Standards)

Per ottenere la qualifica di intangibile specifico, secondo i principi IAS, un bene non

monetario privo di sostanza fisica deve soddisfare due condizioni contemporaneamente:

• separabilità del bene: deve essere autonomamente trasferibile (separabile)

rispetto al complesso aziendale e quindi oggetto di potenziale cessione o

trasferimento come singolo;

• identificabilità del bene: deve derivare da diritti contrattuali o da altri diritti legali,

indipendentemente dalla possibilità di trasferire autonomamente il medesimo.

La definizione assunta dagli IAS ha però una limitazione rilevante: riguarda solo gli

intangibili acquisiti per i quali l’impresa abbia pagato un prezzo negoziato tra parti

indipendenti.

Page 14: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

14

L’Intellectual Property

La Proprietà Intellettuale è generata dagli asset intangibili che possono essere protetti

legalmente e fa riferimento all’area del diritto che si interessa principalmente della

protezione e valorizzazione delle molteplici forme di ”innovazione”.

All’interno della grande famiglia della Proprietà Intellettuale ci sono istituti giuridici che

mirano ad offrire una qualche forma di tutela agli innovatori:

• chi innova mediante l’invenzione di nuove soluzioni a problemi tecnici potrà

proteggere il proprio sforzo attraverso il brevetto;

• chi innova mediante l’ideazione di forme estetiche di pregio potrà tutelarsi grazie

all’istituto dei modelli del disegno industriale;

• chi innova mediante la creazione di segni distintivi potrà validamente registrare

uno o più marchi;

• chi innova mediante la realizzazione di opere dell’ingegno di carattere creativo

troverà tutela nel diritto di autore.

La cosiddetta Proprietà Industriale può legittimamente considerarsi un sottoinsieme

della Proprietà Intellettuale, nel quale ci si interessa principalmente della protezione e

valorizzazione delle invenzioni nei vari campi della tecnica, dei modelli industriali

(miglioramenti tecnici e funzionali dei prodotti o delle loro forme estetiche), dei marchi

commerciali che contraddistinguono i prodotti e i servizi agli occhi dei consumatori.

Page 15: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

15

Disciplina legale del marchio

Il marchio di impresa è un diritto esclusivo di utilizzare un particolare segno per

contraddistinguere determinati prodotti o servizi. Il titolare di un marchio registrato può

impedire a terzi di usare quel particolare segno distintivo nella commercializzazione di

prodotti/ servizi identici o simili.

L’articolo 7 del Codice della Proprietà Industriale D. lgs. 10 febbraio 2005 n. 30 precisa

che: “Possono costituire oggetto di registrazione come marchio d’impresa tutti i segni

suscettibili di essere rappresentati graficamente, in particolare le parole, compresi i nomi

di persone, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della confezione

di esso, le combinazioni o le tonalità cromatiche, purché siano atti a distinguere i

prodotti o i servizi di una impresa da quelli di altre imprese”.

Il modo più efficace per proteggere il segno distintivo di un’impresa è la registrazione del

marchio. Si parla di marchio registrato in presenza di un segno di cui sia stata

domandata e ottenuta la registrazione come marchio di impresa presso l’Ufficio Italiano

Brevetti e Marchi.

Ogni persona fisica e giuridica può diventare titolare di un marchio purché si proponga di

utilizzarlo direttamente o tramite terzi che impieghino il segno con il suo consenso. Un

marchio può avere anche più di un titolare, ovvero più richiedenti (sia imprese, sia

privati) possono depositare insieme una domanda di registrazione, di regola tutti i

richiedenti sono proprietari in parti uguali.

Al contrario quando un segno, pur senza essere stato registrato come marchio di

impresa, viene concretamente usato per contraddistinguere i prodotti/servizi e diviene

noto presso il pubblico come il segno distintivo dell’offerta si ha il cosiddetto marchio di

fatto: l’imprenditore può così vantare sull’uso del marchio di fatto un diritto

espressamente riconosciuto e tutelato dall’ordinamento giuridico. Il valore del marchio di

fatto è estremamente legato alla sua notorietà presso il pubblico come segno distintivo

dei prodotti/servizi di un certo imprenditore e direttamente proporzionale all’estensione

territoriale di tale notorietà.

Page 16: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

16

Il marchio, in genere, non è valido per tutti i prodotti e i servizi di un’azienda, ma

protegge solamente le merci ed i servizi richiesti in fase di domanda e per i quali è stata

concessa la tutela da parte dell’ufficio competente. Per la definizione dei prodotti e dei

servizi da includere nella domanda di registrazione, il richiedente può fare riferimento

alla cosiddetta “Classificazione di Nizza”. In questa “classificazione internazionale dei

beni e dei servizi”, che viene rielaborata ogni cinque anni, sono stati raggruppati tutti i

prodotti e i servizi possibili ed immaginabili in un totale di 45 “classi”. Le classi dal

numero 01 al 35 comprendono i prodotti in generale, mentre le classi da 36 a 45 fanno

riferimento alle offerte di servizi12.

All’atto della domanda di registrazione del marchio si devono valutare accuratamente i

prodotti e servizi per i quali il marchio sarà utilizzato, nel presente e in futuro. Qualora si

intendesse estendere la tutela di un marchio registrato ad ulteriori prodotti e/o servizi,

sarà necessario depositare una nuova domanda di registrazione di marchio per i

prodotti/ servizi da aggiungere. Una limitazione successiva delle classi per le quali è

stata depositata la richiesta è invece sempre possibile, poiché il titolare del marchio in

tal modo “limita” i suoi diritti e non mira ad un’estensione dei medesimi.

La legge sui marchi prevede inoltre un onere d’uso del marchio per tutti i prodotti e/o

servizi; il marchio deve essere oggetto di “uso effettivo” in commercio per tutti i prodotti

e servizi menzionati, al fine di mantenere validi i diritti su di essi.

Il marchio è un bene dotato di valore economico, nel caso in cui il titolare del marchio si

spogli del suo diritto e lo trasferisca ad altri si parla di cessione ( il cedente trasferisce la

proprietà del marchio al cessionario). In passato il diritto di marchio poteva essere

ceduto solo congiuntamente all’azienda o al suo particolare ramo. Dal 1992 tale limite

non esiste più, il marchio può essere trasferito anche indipendentemente dall’azienda.

12 http://www.uibm.gov.it/it/pubblicazioni/marchi.pdf

Page 17: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

17

La funzione socioeconomica del marchio

Il consumatore che compra un prodotto con un certo marchio opera prima di tutto una

scelta commerciale e razionale, potendo distinguere il prodotto appena scelto da quelli

della concorrenza. Il consumatore tende a bilanciare in un’ottica di costi-benefici

l’esborso economico necessario per acquistare un prodotto con le caratteristiche

tecnico-estetiche dello stesso; tale valutazione è semplificata dalla presenza del marchio

che evita al consumatore stesso di dover ripetere l’analisi delle caratteristiche tecnico-

estetiche quando si trova dinanzi merci dello stesso produttore. Consentendo alle

imprese di differenziarsi e differenziare i propri prodotti da quelli della concorrenza, i

marchi svolgono un ruolo centrale nelle strategie di marketing e promozione del nome

dell’impresa, contribuendo all’affermazione dell’immagine e della reputazione dei

prodotti agli occhi del consumatore. Il consumatore grazie al marchio riconosce i

prodotti che incorporano certe caratteristiche qualitative e viene riconosciuto dalla

comunità come portatore delle medesime caratteristiche di stile e di personalità. E’

attraverso questo processo che un’impresa costruisce un rapporto di fiducia con i propri

clienti. Una fiducia che è fondamentale per l’acquisizione di quote di mercato,

l'incremento delle vendite e il rafforzamento della propria immagine. Spesso il

consumatore sviluppa un attaccamento affettivo nei confronti di certi marchi, sulla base

delle qualità o caratteristiche intrinseche dei prodotti contrassegnati da tali marchi.

Inoltre i marchi forniscono alle imprese un incentivo ad investire nel mantenimento e

miglioramento della qualità dei prodotti perché è vitale che i prodotti contrassegnati da

un certo marchio mantengano un’immagine positiva.

Inoltre un marchio affermato permette al titolare un maggior spazio di manovra nella

politica dei prezzi: più un marchio è conosciuto e maggiore è la capacità di evidenziare

l’unicità del prodotto e/o servizio rispetto alla concorrenza, tanto più sarà flessibile

l’azienda nel fissare i prezzi. In questo senso il marchio rappresenta per l’impresa un

enorme valore patrimoniale.13

13Convey srl, Domande e risposte sulla Proprietà Industriale ed Intellettuale, Guida Italia Oggi, 14-15 marzo 2006, cap.5.

Page 18: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

18

I requisiti sostanziali di un marchio

Un marchio, per poter essere registrato, deve possedere alcuni requisiti essenziali: la

novità, la capacità distintiva e la liceità.

Un marchio è nuovo quando è diverso dai marchi e dai segni distintivi già esistenti, sia

marchi di fatto che marchi registrati e soddisfa i seguenti requisiti:

• deve essere diverso da segni già preusati da altri con notorietà generale (marchi

di fatto altrui) per prodotti/servizi identici o affini;

• deve essere diverso da segni già registrati da altri come marchio di impresa per

prodotti/servizi identici o affini;

• non può consistere esclusivamente in segni di uso comune nel linguaggio

corrente o negli usi costanti del commercio.

Se un marchio precedentemente registrato è scaduto (i marchi vanno rinnovati ogni 10

anni) da almeno 2 anni o se il marchio anteriore registrato è decaduto per non uso, il

marchio, pur identico o simile, sarà nuovo e quindi valido.

Il marchio registrato celebre, detto anche marchio che gode di rinomanza, come il

marchio di fatto celebre, viene tutelato con riferimento a tutti i prodotti/servizi, anche

quelli non affini a quelli per i quali è stato registrato, quando il suo uso da parte di terzi

comporterebbe un indebito vantaggio per costoro o un pregiudizio per il legittimo titolare.

La valutazione del requisito della novità del marchio varia anche in funzione della

notorietà presso il pubblico dei segni precedentemente usati da altri.

Un marchio inizialmente carente di novità può divenire in un secondo tempo

perfettamente valido e difendibile. Si tratta del fenomeno della cosiddetta

“convalidazione” del marchio che si configura quando il titolare di un marchio anteriore

registrato, o preusato, tollera per 5 anni consecutivi l’uso di un marchio registrato

posteriormente uguale o simile al proprio, in tal caso il titolare del marchio anteriore non

può più opporsi all’uso del marchio successivo e chiederne la nullità, salvo che il

deposito del marchio posteriore sia avvenuto in malafede. I due marchi pertanto

Page 19: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

19

coesisteranno sul mercato.

Il Codice dei Diritti della Proprietà Industriale stabilisce che “non possono costituire

oggetto di registrazione come marchio di impresa i segni privi di carattere distintivo e in

particolare quelli costituiti esclusivamente dalle denominazioni generiche di prodotti o

servizi o da indicazioni descrittive che ad essi si riferiscono, come i segni che in

commercio possono servire a designare la specie, la qualità, la quantità, la

destinazione, il valore, la provenienza geografica ovvero l’epoca di fabbricazione del

prodotto o della prestazione del servizio, o altre caratteristiche del prodotto o servizio”.

La mancanza del requisito della capacità distintiva (definita anche come originalità) può

determinare due ordini di conseguenze: se essa precede il momento della registrazione,

può tradursi nel rifiuto della concessione della registrazione stessa; se invece è

successiva a tale momento, può determinare il fenomeno della cosiddetta

volgarizzazione del marchio. Questa indica la circostanza per la quale un segno

distintivo validamente costituito, perda in seguito la propria idoneità ad identificare

prodotti o servizi specifici a causa di mutamenti economico-sociali che hanno

determinato la trasformazione del segno in una denominazione generica, in tal caso il

marchio decade per volgarizzazione. Inoltre il marchio non può essere dichiarato o

considerato nullo se prima della proposizione della domanda o dell'eccezione di nullità, il

segno che ne forma oggetto, a seguito dell'uso che ne é stato fatto, ha acquistato

carattere distintivo (secondary meaning).

Il Codice della Proprietà Industriale stabilisce che non possono costituire oggetto di

registrazione come marchio di impresa i segni contrari alla legge, all'ordine pubblico o al

buon costume; i segni idonei ad ingannare il pubblico, in particolare sulla provenienza

geografica, sulla natura o sulla qualità dei prodotti o servizi; i segni il cui uso

costituirebbe violazione di un altrui diritto di autore, di proprietà industriale o altro diritto

esclusivo di terzi. La recettività del marchio può essere intrinseca e originaria

(sanzionata con nullità, marchio è nullo fin dall’inizio) oppure sopravvenuta per effetto

dell’uso del marchio (sanzionata con decadenza), nel secondo caso il marchio

validamente registrato decade se diviene idoneo a indurre in inganno il pubblico, in

particolare circa la natura, qualità o provenienza dei prodotti o servizi, a causa del modo

Page 20: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

20

o del contesto in cui viene utilizzato per i prodotti o servizi per i quali è stato registrato.

La ricerca sui marchi

Prima di presentare una domanda di registrazione di un marchio si dovrebbe eseguire

un’apposita ricerca di anteriorità sui marchi, la quale assicura che il segno non sia già

esistente ed aiuta ad evitare conflitti con marchi già registrati.

Dal momento che l’UIBM non esamina la sussistenza del requisito della novità, i titolari

di un marchio registrato devono verificare per proprio conto che il loro ambito di tutela

non venga violato da nuove registrazioni e, nell’eventualità, si devono difendere da

eventuali imitazioni. La ricerca può essere realizzata direttamente dal richiedente

consultando delle banche dati online gratuite messe a disposizione dell’Ufficio Italiano

Brevetti e Marchi (UIBM), dall’Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno (UAMI) e

dall’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (WIPO). La ricerca può

essere effettuata anche consultando banche dati a pagamento che consentono di fare

ricerche per similitudine e offrono una possibilità ulteriore di risposta. La complessità del

lavoro di ricerca fa sì che il titolare del marchio si rivolga ad un professionista iscritto

all’Albo dei Consulenti in Marchi, in grado di svolgere correttamente la speciale

procedura. La ricerca marchi viene condotta tra marchi identici, simili e similari,

depositati o registrati in Italia, a livello Comunitario, e a livello Internazionale con validità

in Italia. Tale ricerca offre un quadro completo dello stato del marchio e consente di

poter decidere se procedere o meno alla registrazione, o se convenga apportare

modifiche al nome prescelto. Anche per un deposito di marchio italiano, è consigliabile

effettuare una ricerca non solo tra i marchi nazionali italiani, ma anche tra i marchi

comunitari e i marchi internazionali che hanno efficacia in Italia. È importante ricordare

che la ricerca di anteriorità permette di ridurre, ma non di eliminare completamente, il

rischio di depositare un marchio già precedentemente protetto da terzi14.

14 M. Baccan, Marchio nazionale, comunitario e internazionale, CCIAA Milano, 2007, cap.1.

Page 21: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

21

Il Marchio Registrato: marchio nazionale, marchio comunitario e marchio internazionale

Si parla di marchio registrato in presenza di un segno di cui sia stata domandata e

ottenuta la registrazione come marchio d’impresa presso l’ufficio nazionale competente,

(in Italia l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi).

I diritti nascenti dalla registrazione del marchio durano dieci anni dalla data di deposito;

la registrazione può essere rinnovata a tempo indeterminato per periodi decennali per lo

stesso marchio precedente, con riguardo allo stesso genere di prodotti o servizi ovvero

per una parte dei prodotti o dei servizi coperti dalla precedente registrazione, purché la

domanda, accompagnata dal versamento delle tasse dovute, venga presentata entro i

dodici mesi precedenti alla scadenza del decennio in corso, o nei sei mesi successivi al

mese di scadenza con l’applicazione di una sopratassa.

I costi da affrontare dalla domanda fino alla registrazione di un marchio variano a

seconda del numero delle classi di prodotti e di servizi per i quali è richiesta la tutela del

marchio. I costi dipendono anche in misura considerevole dal numero di paesi per i quali

si desidera ottenere la protezione.

La legislazione in materia di marchi attribuisce al titolare di un marchio registrato un

cosiddetto diritto d’uso positivo, il soggetto titolare può usare il marchio esclusivamente

nella sua attività commerciale ed applicarlo sui suoi prodotti e/o servizi per i quali ha

ottenuto la tutela. Inoltre dispone di un diritto di veto negativo, il titolare ha il diritto di

vietare ai suoi concorrenti l’uso di una denominazione identica o comunque molto simile

per tutti i prodotti e/o servizi, per i quali il suo marchio è tutelato. In tal modo il titolare del

marchio può far valere i suoi diritti inibitori, di risarcimento e di riscatto nei confronti di

terzi che abbiano utilizzato illecitamente e senza il suo assenso il marchio registrato.15

Il titolare del marchio può inoltre sollevare opposizione nei confronti di marchi più recenti

in fase di domanda e/o registrazione e che si prestano a generare confusione, al fine di

poter contrastare un eventuale indebolimento del proprio marchio.

I diritti esclusivi sul marchio sono acquisiti con la registrazione; tuttavia, poiché la legge

stessa prevede che gli effetti della registrazione decorrano dalla data di deposito della

15S. Vieider, I. Lantschner e A. Franzoi, Vademecum Marchi, CCIAA Bolzano, 2009, cap.1.

Page 22: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

22

domanda, anche il titolare di una domanda di marchio pendente, non ancora registrato,

può invocare la tutela che la legge accorda al proprietario del marchio registrato. In tal

caso, affinché l’azione possa essere accolta, è necessario che il marchio sia concesso,

prima della definizione del relativo giudizio16.

Il marchio deve formare oggetto di uso effettivo da parte del titolare o da parte di terzi,

con il suo consenso, per i prodotti o servizi per cui è stato registrato. Se entro 5 anni

dalla data di registrazione non c’è l’uso oppure se l’uso viene interrotto per un periodo di

5 anni il marchio decade.

Il marchio è un diritto di protezione limitato geograficamente. La sua validità si estende

ai paesi per i quali è stata fatta richiesta di registrazione. Esistono tre procedure di

registrazione: la domanda per marchio nazionale, la domanda per marchio comunitario

e la domanda per marchio internazionale. La tutela conferita ad un marchio iscritto nel

registro italiano (marchio nazionale) si estende a tutto il territorio italiano.

Sulla base della registrazione nazionale, la protezione può essere però estesa ad altri

Paesi nei quali è previsto l’uso di tale marchio.

La Convenzione di Unione di Parigi del 1883 stabilisce che chiunque depositi in un

qualsiasi Paese aderente alla Convenzione una domanda di registrazione di un

marchio, ha diritto, per un periodo di 6 mesi dalla data del primo deposito, a depositare

in qualsiasi momento corrispondenti domande di marchio in altri Paesi della

Convenzione, facendo retrocedere la data effettiva di deposito nel Paese estero alla

data del primo deposito rivendicando il cosiddetto diritto di priorità.

Il marchio comunitario, introdotto dal 1996, rappresenta un vero e proprio marchio con

efficacia sovranazionale valido sull’intero territorio dell’Unione Europea ( in 27 Paesi). Il

marchio comunitario ha carattere unitario, non è pertanto possibile limitare la portata

geografica della tutela solo ad alcuni Stati membri. Tale marchio consente di ottenere

una protezione su tutto il territorio della Unione Europea con una sola procedura di

registrazione presso l’Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno (UAMI) di

Alicante, a costi estremamente inferiori rispetto a quelli necessari per ottenere le

16 M. Aprà, M. Caramelli, F. D’Angelo, S. Lazzarotto, G. G. Masciopinto, C. Rolando, A. Romeo, M. Ravasenga, L. Zellada, Creare e innovare consapevolmente, CCIAA Torino, 2009, cap.3.

Page 23: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

23

registrazioni in tutti gli stati della Unione Europea. Dopo ogni successivo allargamento

dell’Unione europea, ogni marchio comunitario registrato o per il quale si è presentata

domanda di registrazione viene automaticamente esteso ai nuovi Stati membri senza la

necessità di sbrigare formalità o di pagare una tassa.

Per registrare un marchio comunitario è necessario pagare la tassa di deposito e

registrazione della domanda il cui importo è di 900 euro per il deposito elettronico (e-

filing) o 1050 euro in caso di deposito della domanda in formato cartaceo.

Nell’uno o nell’altro caso, se la domanda si riferisce a più di tre classi di prodotti e

servizi, è dovuta una tassa di 150 euro per ogni classe aggiuntiva.

Il marchio comunitario offe una serie di vantaggi rispetto ad una gestione del marchio

nazione per nazione: il marchio si ottiene con un’unica domanda e un’unica procedura,

la gestione del marchio è semplificata, i criteri e i requisiti di validità e utilizzo sono

uguali in tutti gli stati e la decadenza del marchio per non uso effettivo nella Comunità

entro 5 anni dalla registrazione può essere impedita anche utilizzandolo in un solo

stato17. Il limite sostanziale del marchio comunitario è dato invece dal suo carattere di

unitarietà, a causa del quale un’eventuale contestazione alla validità del marchio

derivante da opposizione dei terzi in base anche solo ad un diritto anteriore in uno dei

Paesi designati, se ritenuta fondata, porta al conseguente rifiuto del marchio comunitario

nel suo complesso18. La tutela di tale marchio è di 10 anni rinnovabili per periodi di 10

anni.

La Convenzione di Madrid, stipulata nel 1891, ha creato un sistema per il deposito di

marchi internazionali retto dall'Accordo di Madrid (1891) e dal Protocollo di Madrid

(1989). Tale sistema è amministrato dall‘OMPI di Ginevra, in Svizzera.

Il marchio internazionale è un marchio che dà la possibilità, attraverso una domanda

unica, di ottenere la protezione nei diversi Paesi designati fra gli 84 aderenti all’Unione

di Madrid, costituita sia dai Paesi aderenti all’Accordo (56), sia quelli aderenti al

Protocollo (78).

17 Convey srl, Domande e risposte sulla Proprietà Industriale ed Intellettuale, Guida Italia Oggi, 14-15 marzo 2006,

cap.5. 18 M. Aprà, M. Caramelli, F. D’Angelo, S. Lazzarotto, G. G. Masciopinto, C. Rolando, A. Romeo, M. Ravasenga, L. Zellada, Creare e innovare consapevolmente, CCIAA Torino, 2009, cap.3.

Page 24: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

24

Per poter depositare un marchio internazionale è necessario essere titolari o aver

depositato domanda di registrazione per un marchio nazionale identico in uno dei Paesi

aderenti al sistema ( marchio nazionale di base).

La registrazione internazionale del marchio non porta ad ottenere un marchio avente

efficacia internazionale o sovranazionale e rappresenta una procedura semplificata di

deposito che permette di presentare un’unica domanda presso l’Organizzazione

Mondiale della Proprietà Industriale tramite l’amministrazione competente del Paese di

Origine invece che procedere alla presentazione di tante domande di marchio quanti i

Paesi di interesse. Il richiedente deve essere cittadino di uno degli Stati membri

contraenti, oppure deve avere in tali Paesi il domicilio o una stabile organizzazione

industriale e/o commerciale, seria ed effettiva.

Il sistema di Madrid, quindi, pone capo ad un fascio di marchi nazionali, ciascuno

sottoposto alla disciplina ed alla giurisdizione locale. Il marchio internazionale ha una

durata di 10 anni dalla data di deposito e può essere rinnovato indefinitamente per

ulteriori periodi di 10 anni. Il marchio depositato a livello internazionale è soggetto ai

procedimenti di esame di tutti i paesi nei quali è richiesta la tutela. Se in uno o più paesi

dovesse sussistere un motivo di impedimento, ad esempio l’esistenza di marchi con

efficacia anteriore, la richiesta sarà respinta e il richiedente sarà informato dei diritti di

protezione contrastanti. Indipendentemente da ciò, il marchio internazionale resta valido

negli altri paesi scelti.

Page 25: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

25

Disciplina legale di un brevetto

L’invenzione che la legge non definisce direttamente può essere generalmente intesa

come una soluzione nuova e innovativa in risposta ad un problema tecnico. L’essenza

della invenzione non sta nell’oggetto in cui si materializza, ma nel suo uso, nella sua

utilità pratica, nella funzione che l’oggetto assolve. Possono costituire un’invenzione un

metodo, una macchina, uno strumento, un dispositivo meccanico e un prodotto

industriale (invenzione di prodotto) oppure un metodo/processo di lavorazione

industriale, l’applicazione tecnica di un principio scientifico e una tecnica di realizzazione

di un servizio (invenzione di processo), purché essa dia immediati risultati industriali.

Affinché si possa parlare di invenzione devono sussistere ingegno, creatività ed

inventiva.

Un brevetto è un diritto esclusivo, garantito dallo Stato, in forza del quale viene conferito

un monopolio per lo sfruttamento di un’invenzione limitato nel tempo e relativo ad un

territorio. In cambio dello sfruttamento in esclusiva di un’invenzione, il titolare svela e

descrive l’invenzione, garantendone l’acquisizione al patrimonio tecnologico della

collettività19. Il monopolio limitato nel tempo ha lo scopo di assicurare al titolare la

redditività del suo investimento. Allo scadere di questo periodo l’invenzione, resa

pubblica, diventa un bene collettivo, poiché chiunque la può sfruttare commercialmente.

L’ordinamento giuridico indica che possono essere oggetto di brevetto le invenzioni

nuove, che implicano attività inventiva e che sono atte ad avere un’applicazione

industriale.

Il brevetto è valido per un periodo massimo di 20 anni che decorrono dalla data di

deposito. Il limite ventennale dell’esclusiva brevettuale è improrogabile e non è

ammesso il rinnovo del brevetto, scaduto il termine ventennale la legge ritiene ormai

compensato lo sforzo inventivo e ritiene acquisita l’invenzione alla libera disponibilità

della collettività.

In Italia si può concedere un Certificato di Protezione Complementare, questo è il caso

di brevetti su prodotti farmaceutici e prodotti fitosanitari in cui vi è una 19 http://www.uibm.gov.it/it/pubblicazioni/brevetti.pdf

Page 26: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

26

commercializzazione ritardata dovuta al tempo necessario ad ottenere l’autorizzazione

all’immissione in commercio da parte delle competenti autorità governative. Il Certificato

di Protezione Complementare ha, però, una durata limitata e non può superare i 5 anni.

Chiunque può richiedere una domanda di brevetto: una compagnia pubblica, un'azienda

privata, un'agenzia governativa, un ricercatore universitario o un inventore privato

cittadino.

In seguito al fatto storico dell’invenzione, l’autore ha due diversi diritti: quello di essere

riconosciuto autore dell’invenzione (il diritto morale sull’invenzione) e quello di brevettare

l’invenzione medesima (da cui, dopo la brevettazione, scaturirà il diritto sul brevetto). Il

primo è strettamente personale, non è trasmissibile in alcun modo e non ha valore

economico; il secondo concerne lo sfruttamento economico dell’invenzione ed è

cedibile.

Un brevetto dà al suo titolare il diritto di proibire ad altri l’utilizzo a scopo commerciale

dell’invenzione in esso descritta, salvo l’esplicito consenso del titolare, per tutta la durata

della protezione limitatamente ad uno o più Stati definiti in sede di domanda.

Al titolare viene quindi concesso un “diritto di veto”, il quale però è limitato nel tempo e

territorialmente. Quale contropartita derivante dal diritto esclusivo sul brevetto, al titolare

dello stesso è richiesto di divulgare l’invenzione al pubblico, dopo 18 mesi dalla data di

deposito, mediante una dettagliata, accurata e completa descrizione scritta

dell’invenzione contenuta nella domanda di brevetto.

Nel caso in cui la procedura di concessione si concluda positivamente, l’Ufficio brevetti

concede il brevetto ed emette il relativo certificato di concessione. Il tempo necessario

affinché l’UIBM conceda un brevetto è variabile ma, in generale, occorrono circa 2/3

anni.

Per il deposito, l’esame e la concessione e il mantenimento in vita dei diritti di protezione

sono previste delle tasse da versare al rispettivo ufficio. I costi per la prima registrazione

dipendono in buona parte dal numero di paesi ed in quali paesi si richiede la protezione

dei diritti di proprietà industriale. La tassa per il mantenimento in vita, che è dovuta dal

Page 27: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

27

quinto anno, è annuale ed aumenta con il procedere degli anni20. Se le tasse di

mantenimento superano il vantaggio economico ricavato, l’inventore potrà rinunciare al

diritto di protezione semplicemente non versando più le stesse. In questo modo si libera

la disciplina tecnica, che potrà essere utilizzata da chiunque21.

Una classificazione permette di suddividere le tecnologie brevettate in unità facilmente

gestibili. La classificazione internazionale IPC (International Patent Classification) è un

sistema introdotto per ottenere una classificazione internazionale uniforme dei

documenti brevettuali. La classificazione IPC, gestita dall’Organizzazione Mondiale della

Proprietà Intellettuale (OMPI) nasce per avere un efficace strumento per la ricerca di

documenti brevettuali, per stabilire la novità e l’attività inventiva delle domande di

brevetto. La classificazione può essere utilizzata anche come strumento per investigare

lo stato dell’arte in certi campi tecnologici. Ogni 5 anni questo sistema di classificazione

viene adattato allo sviluppo tecnologico ed aggiornato di conseguenza. La

Classificazione è suddivisa nelle seguenti suddivisioni: 8 sezioni, 20 sottosezioni, 120

classi, 628 sottoclassi e più di 69,000 gruppi (dei quali circa il 10% è costituito da gruppi

principali, mentre il resto sa sottogruppi). Ciascuna delle 8 sezioni ha un titolo ed un

simbolo. Il titolo consiste in una o più parole, ed il simbolo consiste in una lettera

maiuscola dell'alfabeto. Le sezioni sono le seguenti:

A Fabbisogni umani

B Esecuzione di operazioni; Trasporto

C Chimica; Metallurgia

D Prodotti tessili; Carta

E Costruzioni immobili

F Ingegneria meccanica; Illuminazione; Riscaldamento; Armi; Esplosivi

G Fisica

H Energia elettrica

20 S. Vieider, I. Lantschner, A. Franzoi, Vademecum brevetti, CCIAA Bolzano, 2007, pp.16. 21 M. Baccan. Vademecum brevetti, CCIAA Milano, 2007, pp.11.

Page 28: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

28

Ogni domanda deve avere per oggetto una sola invenzione. Se la domanda comprende

più invenzioni, l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi inviterà l'interessato, assegnandogli un

termine, a limitare tale domanda ad una sola invenzione, con facoltà di presentare, per

le rimanenti invenzioni, altrettante domande, che avranno effetto dalla data della

domanda primitiva. La ragione di questa norma è dovuta al fatto che è necessario

pagare una tassa di deposito per ogni invenzione e che è necessario classificare

l’invenzione ed individuare lo stato della tecnica pertinente.

I requisiti sostanziali di un brevetto

Per poter ottenere la protezione brevettuale, un’invenzione deve soddisfare un certo

numero di requisiti. In particolare è necessario che l’invenzione:

• sia nuova (requisito della novità);

• implichi un’attività inventiva (requisito dell’originalità);

• possa avere una applicazione industriale.

Tali requisiti possono essere più agevolmente compresi attraverso l’analisi di ciò che è

stato già brevettato da altri nel settore tecnico di interesse, il cosiddetto “stato della

tecnica”.

Secondo il Codice della Proprietà Industriale un’invenzione è nuova quando al momento

del deposito della domanda di brevetto non rientra nello stato della tecnica. Al requisito

di novità non solo posti limiti temporali o territoriali: lo stato della tecnica è costituito da

tutte le pubblicazioni tecniche e tutto ciò che è stato reso accessibile al pubblico, in

qualunque parte del mondo, prima del deposito della relativa domanda di brevetto,

mediante una trascrizione scritta o orale, una utilizzazione o un qualsiasi altro mezzo; la

novità richiesta è quindi da intendere in senso assoluto. Pertanto possono essere

brevettate solamente quelle invenzioni che sono oggettivamente nuove e non

Page 29: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

29

generalmente conosciute. La novità si riferisce all'invenzione in quanto tale. Non nuoce

quindi il fatto che una o tutte le caratteristiche dell'invenzione siano di per sé già

conosciute; pertanto la combinazione di esse nel dispositivo o processo concreto può

essere inedita. Innanzitutto l’inventore dovrà tenere assolutamente segreta la sua

innovazione fino alla consegna della domanda di brevetto all’ufficio brevetti. In secondo

luogo, prima di depositare un brevetto o di sviluppare una nuova tecnologia è

consigliabile informarsi sullo stato attuale della tecnica. Una ricerca sullo stato della

tecnica attuale attraverso delle banche dati offre due vantaggi: prima di tutto si possono

risparmiare i costi di domanda o evitare violazioni di brevetti semplicemente verificando

se l’innovazione è già stata attuata, anche solo in parte, da terzi. In caso affermativo si

potranno almeno evitare delle spese. In secondo luogo si deve tenere presente che è

sempre possibile ricavare altre idee per la propria invenzione dalle domande presentate

da altri richiedenti. L’invenzione è ritenuta accessibile al pubblico quando al momento

del deposito della domanda di brevetto esistono anteriorità o predivulgazioni

dell’invenzione medesima. Si parla di anteriorità distruttive della novità di un brevetto

quando, alla data in cui la domanda di brevetto viene depositata, sia già stata

pubblicata, in Italia o all’estero e per la medesima invenzione, una domanda di brevetto

coincidente. L’esigenza di non incorrere nella contraddizione di concedere due diritti di

sfruttamento esclusivo sulla medesima invenzione impone di considerare anteriorità

anche le domande non ancora pubblicate di brevetti italiani, brevetti europei o brevetti

internazionali che comprendono l’Italia. Costituisce inoltre un’anteriorità ostativa della

concessione di un brevetto, l’uso che altri abbiano già fatto dell’invenzione al momento

del deposito della domanda: si tratta del cosiddetto preuso dell’invenzione che

impedisce la brevettazione dell’invenzione solo nella misura in cui l’abbia resa

conoscibile alla collettività22. La predivulgazione consiste nel fatto dell’inventore o di un

terzo che, prima del deposito della domanda di brevetto, portino l’invenzione a

conoscenza del pubblico: questa situazione si verifica di solito quando l’inventore

descrive il suo ritrovato in articoli giornalistici, conferenze, colloqui privati. È considerata

22 Convey srl, Domande e risposte sulla Proprietà Industriale ed Intellettuale, Guida Italia Oggi, 14-15 marzo 2006,

cap.2.

Page 30: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

30

accessibile al pubblico anche l’invenzione che sia comunicata dall’inventore a persone

non obbligate a mantenere il segreto, quando queste siano in grado di comprendere

quanto gli è comunicato o, almeno, di ritrasmetterlo a chi abbia una simile capacità.

Un’invenzione presenta, invece, il requisito dell’originalità (cosiddetta “attività inventiva”)

quando non risulta in modo evidente dallo stato della tecnica: la soluzione che

l’invenzione presenta non deve cioè apparire ovvia ad una persona esperta del ramo cui

l’invenzione attiene. Questo perché la legge vuole che l’idea non solo sia nuova, ma

anche che rappresenti un’apprezzabile progresso tecnico rispetto alla situazione tecnica

precedente. Il giudizio di originalità tende ad accertare se un tecnico medio (italiano) del

ramo al quale l’invenzione attiene avrebbe senza sforzo raggiunto la medesima

soluzione al problema tecnico in considerazione23. Per analizzare l'originalità l'Ufficio

Europeo dei Brevetti applica il cosiddetto problem solution approach che comprende le

fasi seguenti:

• determinazione dello stato della tecnica che più si avvicina all'invenzione oggetto

del brevetto (closest prior art);

• verificare se vi sono differenze tra l’invenzione oggetto di brevetto e la tecnica

nota più simile (se non viene individuata alcuna differenza l’invenzione non è

nuova);

• definizione del problema tecnico oggettivo alla base dell'invenzione oggetto del

brevetto;

• stabilire se l'invenzione risolve effettivamente il problema tecnico e se risulta

ovvia all'esperto nel settore partendo dallo stato della tecnica con l’eventuale

combinazione di più documenti sulla base del problema tecnico definito in

precedenza24.

Un’invenzione è considerata atta ad avere una applicazione industriale se il trovato può

23Convey srl, Domande e risposte sulla Proprietà Industriale ed Intellettuale, Guida Italia Oggi, 14-15 marzo 2006,

cap.2. 24 M. Baccan, Brevetti per invenzione e per modello di utilità, CCIAA Milano, 2007 cap.2.

Page 31: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

31

essere fabbricato o utilizzato in qualsiasi campo industriale (inclusa l’agricoltura).

L’applicazione industriale non implica fabbricabilità in serie, ma deve essere garantita la

ripetibilità del processo di fabbricazione per un numero non finito di volte con risultati

costanti, il concetto industriale designa una attività continuativa, indipendente e a scopo

di lucro. Possono quindi costituire oggetto di invenzione:

• un metodo o processo di lavorazione industriale (es: settore chimico, biologico);

• una macchina, uno strumento, un utensile o un dispositivo meccanico;

• un prodotto o un risultato industriale;

• l’applicazione tecnica di un principio scientifico.

Sono esclusi dalla tutela del brevetto, a causa della mancata applicabilità industriale,

solo le invenzioni che hanno un mero interesse teorico e non sono utilizzabili in modo

pratico in un esercizio commerciale.

Infine un’invenzione è ritenuta illecita dalla legge e pertanto non brevettabile, quando la

sua attuazione sarebbe contraria all’ordine pubblico o al buon costume.

La protezione brevettuale: brevetto nazionale, brevetto europeo e brevetto internazionale

Il brevetto per invenzione industriale viene rilasciato a seguito di un procedimento

amministrativo svolto dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi attivato da una domanda

proposta dall’interessato legittimato a presentarla. La data di deposito è di fondamentale

importanza ai fini della valutazione della novità dell’invenzione nonché di eventuali diritti

di priorità. Il deposito della domanda di brevetto risolve il conflitto tra più inventori che

Page 32: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

32

siano eventualmente giunti al medesimo ritrovato: il brevetto spetterà non al primo che è

materialmente giunto all’invenzione, ma il primo che ha depositato la domanda, vale

quindi il principio “first to file”. Una eccezione alla procedura di cui sopra si ha negli Stati

Uniti d’America dove vige il principio del “first to invent”, secondo cui nel caso di richieste

di brevetti simili depositati, il brevetto sarà concesso a colui che per primo ha ideato e

realizzato l’invenzione, indipendentemente da chi per primo abbia presentato la

domanda di brevetto; per poter dimostrare l’autenticità dell’invenzione affermando di

essere stati i “primi ad inventare” è fondamentale esibire i relativi registri di laboratorio,

debitamente aggiornati, firmati e datati, i quali in caso di contenzioso con altri interessati,

potrebbero essere utilizzati come prova per stabilirne l’autenticità.

In Italia la domanda al momento del deposito rimane segreta, solo dopo 18 mesi verrà

pubblicata e sarà accessibile al pubblico.

A partire dal 1° luglio 2008 le domande di brevetto per invenzione industriale presentate

in Italia, che non rivendicano la priorità di precedenti depositi all'estero, vengono

sottoposte all'esame di novità da parte dell'EPO, che rilascerà un rapporto di ricerca e

un'opinione scritta. L'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi invia all'Ufficio Europeo dei

Brevetti la richiesta del rapporto di ricerca e l'EPO redige il rapporto di ricerca entro nove

mesi dalla data medesima. Pertanto, a decorrere dal 1° luglio 2008, oltre alla prevista

documentazione, deve essere allegata alla domanda di invenzione anche la traduzione

in inglese delle rivendicazioni. In assenza di tale traduzione deve essere versato un

diritto di € 200.

Essendo i brevetti diritti territoriali, l’invenzione è protetta unicamente in quei Paesi ed in

quelle regioni, vale a dire determinati insiemi di Paesi, in cui tali brevetti sono stati

concessi. In altri termini, se un brevetto è privo di protezione in un determinato Paese, la

vostra invenzione in quel territorio potrà essere replicata, utilizzata, importata o venduta

da chiunque.

Chi intende acquisire un’esclusiva brevettuale sull’invenzione in una pluralità di Stati,

può certamente depositare una domanda di brevetto nazionale in ciascuno dei Paesi

desiderati.

Il diritto di priorità è un istituto giuridico che trova la propria ragion d’essere nella

Page 33: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

33

coesistenza di una pluralità di sistemi brevettuali: sistemi brevettuali nazionali, il brevetto

europeo e il brevetto internazionale. Il problema pratico cui ovvia il diritto di priorità è

quello della salvaguardia della novità dell’invenzione. Nel caso in cui si desideri ottenere

il brevetto in più Stati, il richiedente sarebbe costretto a depositare le varie domande

nazionali nello stesso giorno: infatti per le domande depositate il giorno successivo

l’invenzione non sarebbe più nuova, in quanto già appartenente allo stato della tecnica.

Per ovviare a questo inconveniente pratico, la Convenzione di Parigi ha previsto il diritto

di priorità. La Convenzione di Parigi stabilisce che chiunque depositi in un qualsiasi

Paese aderente alla Convenzione una domanda di brevetto, ha diritto, per un periodo di

12 mesi dalla data del primo deposito a depositare in qualsiasi momento corrispondenti

domande di brevetto in altri Paesi della Convenzione, facendo retrocedere la data

effettiva di deposito nel Paese estero alla data del primo deposito.

Dal 2009 per i brevetti di invenzione, il deposito nazionale in Italia dà luogo al diritto di

priorità anche rispetto a una successiva domanda nazionale depositata in Italia, in

relazione a elementi già contenuti nella domanda di cui si rivendica la priorità.

La Convenzione di Monaco sul Brevetto Europeo ( European Patent Convention- EPC

1973) consente ad ogni cittadino o residente di uno Stato membro di avvalersi di

un’unica procedura europea per il rilascio di brevetti, sulla base di un corpo omogeneo

di leggi brevettuali fondamentali. Il brevetto europeo conferisce al suo titolare, in ogni

Paese contraente in cui è rilasciato, una volta espletata la procedura di convalida

nazionale, i medesimi diritti che deriverebbero da un brevetto nazionale ottenuto negli

stessi Stati. La convenzione ha istituito l’Ufficio Europeo Brevetti (EPO), la cui funzione

principale è di concedere brevetti europei per i Paesi aderenti alla convenzione.

Il sistema del brevetto europeo consente di utilizzare una sola procedura per

l’ottenimento dei vari brevetti nazionali, ma non dà luogo ad alcun diritto di privativa

sovranazionale: il richiedente sarà titolare di un fascio di brevetti nazionali, soggetti alle

leggi ed alla giurisdizione dei singoli stati designati dal richiedente. Il testo della

Convenzione di Monaco sul brevetto europeo è stato modificato il 29 novembre 2000, la

nuova EPC 2000, entrata in vigore il 13 dicembre 2007 per tutti gli Stati contraenti,

modifica e si sostituisce (salvo casi particolari) alla EPC 1973, la quale rimane in vigore

Page 34: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

34

per i brevetti europei già concessi e per le domande di brevetto europeo pendenti in tale

data. La EPC 2000 consentirà una più rapida ed efficace gestione delle domande di

brevetto europeo, favorendo in tal modo la crescita del processo di tutela del patrimonio

innovativo delle aziende, le quali beneficeranno delle modifiche introdotte in termini di

abbattimento dei costi e riduzione dei tempi.

Il trattato di cooperazione in materia di brevetti (PCT – Patent Cooperation Treaty) è

amministrato dall’OMPI e offre la possibilità, mediante un’unica domanda internazionale,

presentata in uno qualunque degli Stati aderenti al trattato, di designare 142 Paesi in cui

si vuole venga riconosciuto il brevetto25. Il brevetto internazionale, analogamente al

brevetto europeo, non dà luogo ad un diritto di privativa sovranazionale, ma consente ed

agevola la possibilità di estendere la copertura brevettuale di un’invenzione presso la

quasi totalità dei Paesi del mondo, ottenendo singoli brevetti nazionali. Diversamente,

però, rispetto al brevetto europeo, il brevetto internazionale non unifica la procedura di

brevettazione, ma semplifica ed accentra la fase iniziale del deposito della domanda di

un brevetto, che potrà poi essere estesa ai Paesi che più interessano.

La procedura consente infatti di allungare i tempi ( fino a 30 mesi dalla data di primo

deposito) per vagliare l’opportunità di affrontare i costi connessi all’estensione in molti

Paesi della domanda di brevetto per invenzione26. I costi per una domanda di brevetto

internazionale sono nettamente superiori a quelli previsti per il brevetto europeo. È

decisivo il numero di Stati nei quali deve essere depositato il brevetto.

La struttura di un brevetto

Un documento brevettuale contiene, in una forma standardizzata, un insieme di

informazioni sullo stato della tecnica, rilevato a livello internazionale, di una determinata

area tecnologica. Più in dettaglio un brevetto è costituito da una prima pagina,

25 Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, La Tutela della Proprietà Industriale, Ottava edizione - maggio 2009, 33-36. 26 Convey srl, Domande e risposte sulla Proprietà Industriale ed Intellettuale, Guida Italia Oggi, 14-15 marzo 2006,

cap.2.

Page 35: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

35

contenente le informazioni bibliografiche, quali il titolo dell'invenzione, la data di deposito

della domanda, la data di priorità, il settore della tecnica a cui appartiene, il nome e

l'indirizzo del richiedente e dell'inventore. Può contenere inoltre un riassunto sul

contenuto dettagliato presente nella descrizione, nelle rivendicazioni e nei disegni.

Le informazioni bibliografiche sono un mezzo fondamentale per l'identificazione, la

localizzazione e il recupero dei documenti brevettuali.

L’invenzione deve essere descritta in modo sufficientemente chiaro e completo perché

ogni persona esperta del ramo possa attuarla; la descrizione ha la funzione di poter

divulgare l’invenzione e renderla attuabile, da parte di un esperto del ramo, dopo la

scadenza del termine della privativa. La descrizione è una parte fondamentale della

domanda di brevetto e deve essere strutturata in modo adeguato27.

All’interno della descrizione si possono individuare delle sezioni di testo corrispondenti

a:

• definizione del campo dell’invenzione (Technical Field);

• discussione della prior art esistente (Background of the Invention o Known Prior

Art): dalla descrizione dell’arte nota, l’autore della invenzione definisce il

problema tecnico che ha risolto o intende risolvere; vengono tipicamente presi in

considerazione i difetti dell’arte nota che l’invenzione da brevettare dovrebbe

superare;

• descrizione sintetica dell’invenzione, del problema tecnico che essa risolve e dei

vantaggi conseguiti rispetto alle soluzioni della prior art (Summary of the

Invention);

• descrizione sintetica dei disegni (Brief Description of the Drawings);

• descrizione dettagliata dell’invenzione (Detailed Description of the Invention) tale

per cui il problema tecnico e la sua soluzione siano comprensibili; solitamente

per chiarezza espositiva viene descritta la struttura dell’invenzione e quindi le

modalità di funzionamento.

27 Wurzer A.J., Jäger G., Manuale per la ricerca brevettuale, CCIAA Bolzano, 2005, cap.1.

Page 36: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

36

I disegni rappresentano il modo più semplice di rappresentare il contenuto tecnico e

sono finalizzati ad una migliore comprensione dell’invenzione. Non tutte le descrizioni di

brevetti contengono disegni.

Le rivendicazioni (claims) definiscono l’ambito di applicazione della protezione legale.

Nelle rivendicazioni vanno indicate le caratteristiche tecniche che distinguono

l’invenzione dall’attuale stato della tecnica e per le quali si richiede la protezione. La

rivendicazione che protegge le caratteristiche tecniche essenziali di un’invenzione è

definita indipendente. Ogni rivendicazione indipendente contiene, quindi, tutte e sole le

limitazioni necessarie per sussistere indipendentemente da altre rivendicazioni e la

portata della protezione sarà tanto più ristretta quante più caratteristiche vengono citate

in tale rivendicazione. Può essere seguita da una o più rivendicazioni, definite

dipendenti, che proteggono aspetti di completamento, implementazioni e varianti. Ogni

rivendicazione dipendente fa quindi riferimento ad una o più rivendicazioni precedenti,

dipendenti e/o indipendenti, limitando ulteriormente l’ambito di protezione.

Ogni rivendicazione dipendente deve anche contenere la stessa designazione

dell'oggetto di quella indipendente preposta.

In generale una rivendicazione è costituita da un preambolo, ove si introduce e si

definisce ciò che è oggetto della rivendicazione e quelle caratteristiche tecniche che

sono necessarie per la definizione dell’oggetto rivendicato ma che sono, in

combinazione, parte dello stato della tecnica , e dalla porzione caratterizzante che

definisce esattamente l’ambito di copertura della rivendicazione.

Le rivendicazioni si intendono formulate "a cascata", nel senso che la prima è quella più

importante che racchiude il nucleo centrale dell’invenzione, mentre quelle successive

sono delle specificazioni della prima.

Un brevetto può avere più rivendicazioni indipendenti ma devo appartenere tutte alla

stessa invenzione o concetto inventivo. Attraverso le rivendicazioni di un brevetto viene

stabilita l’entità di protezione conferita al titolo. E’ evidente che all’aumentare del numero

delle rivendicazioni, l’ampiezza della protezione concessa dal brevetto sarà tanto

maggiore ma allo stesso tempo per ciascuna rivendicazione oltre la decima sarà dovuto

un contributo di 45 euro.

Page 37: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

37

Poiché si mira ad ottenere un’ampia tutela che copra anche delle varianti d’esecuzione,

le rivendicazioni vengono spesso formulate in modo molto astratto e generico. Solo ciò

che viene citato nelle rivendicazioni del brevetto ottiene la protezione; quindi tutto ciò

che non viene menzionato non ottiene alcuna tutela. È di grande importanza che chi

legge le rivendicazioni possa riconoscere in maniera inequivocabile ciò che viene

protetto dal relativo brevetto: rivendicazioni formulate in modo chiaro e conciso offrono

la migliore garanzia che non sussistano dubbi riguardo all'oggetto protetto28. La

descrizione e gli eventuali disegni vengono consultati soltanto per interpretare le

rivendicazioni.

L'utilizzo dell'informazione brevettuale

L’internazionalizzazione dei mercati e l’enorme trasparenza delle offerte di internet

spingono le imprese sempre di più all’innovazione. Allo stesso tempo i cicli innovativi

diventano sempre più brevi e richiedono grossi sforzi alle imprese nello sviluppo di

prodotti e procedimenti. Negli ultimi dieci anni, in alcuni settori, la durata di vita dei

prodotti si è quasi dimezzata. Le imprese sono costrette a produrre utili sempre più in

minor tempo. I clienti necessitano di soluzioni ad hoc con tempi brevi di sviluppo – un

importante vantaggio concorrenziale per il fornitore medio di tecnologie. La velocità

diventa sempre più un fattore di successo nei confronti della concorrenza, è spesso il

primo offerente di una nuova tecnologia ad appropriarsi del mercato. Diventa quindi di

fondamentale importanza conoscere lo stato internazionale della tecnica e sfruttare le

informazioni per le proprie soluzioni.

Con le informazioni brevettuali non solo si riduce il rischio di investire in tecnologie già

esistenti e pertanto non più tutelabili, ma si sfrutta anche al meglio un fattore

determinante per il successo: la celerità. La bibliografia brevettuale è ritenuta la fonte

28 A. Vanzetti, V. Di Cataldo, Manuale di diritto industriale, quarta edizione, Giuffrè editore, 2003, p.307 e seguenti.

Page 38: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

38

più importante per le innovazioni grazie alle soluzioni illustrate concretamente, al

continuo aggiornamento ed alla documentazione di sviluppi anche per piccoli

procedimenti. La bibliografia brevettuale è una fonte di informazioni molto veloce e

precoce rispetto allo stadio di sviluppo delle tecnologie rappresentate, dato che le

domande di brevetto vengono in genere pubblicate dagli uffici brevetti entro 18 mesi dal

deposito. L’utilizzo della bibliografia brevettuale non si limita però solo ad aumentare

l’efficienza della propria attività di ricerca e sviluppo, ma è anche un valido sostegno per

la pianificazione strategica di un’azienda e consente di evidenziare le tendenze

tecnologiche esistenti.

Un’informazione tempestiva e regolare in materia di brevetti preserva soprattutto

dall’investire risorse preziose, quali tempo, energia e denaro, nello sviluppo di invenzioni

che esistono già o che sono già state depositate. L'informazione brevettuale è la più

grande, aggiornata e meglio classificata raccolta di documenti sulle tecnologie più nuove

e innovative. Le informazioni brevettuali servono a :

• monitorare lo stato dell’arte e l’attività della concorrenza per scoprire se

esistono i presupposti per brevettare un’invenzione;

• individuare soluzioni a problemi tecnici e opportunità di licenze;

• evitare duplicazioni di attività di ricerca e sviluppo e violazioni di diritti

brevettuali dei concorrenti;

• stimolare l’innovazione e lo sviluppo economico, acquisire nuove tecnologie,

sorvegliare le attività innovative di concorrenti.29

NEL LA LETTERATU 29M. Piergallini, L’utilizzo delle informazioni brevettuali a sostegno dell’innovazione nelle PMI, LO SFRUTTAMENTO DEI DIRITTI DI PROPRIETA’INDUSTRIALE DA PARTE DELLE PMI: INNOVAZIONE, VALORIZZAZIONE E ACCESSO AL CREDITO, Roma, 25 giugno 2009.

Page 39: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

39

Online database

Chiunque abbia un accesso a Internet è in grado di accedere a documenti brevettuali

completi contenuti in online databases, gratuiti o a pagamento. L'accesso a queste fonti

brevettuali non è ristretto a livello nazionale, si è quindi in grado di raggiungere i brevetti

di qualsiasi parte del mondo.

Attualmente, molti uffici brevetti nazionali hanno creato dei database gratuiti online

aperti al pubblico. L’Ufficio Brevetti Americano USPTO, analogamente all’Ufficio tedesco

brevetti e marchi ( DPMA) e all’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) mette a disposizione

gratuitamente su internet, le proprie pubblicazioni brevettuali. Tali servizi gratuiti operano

bene con ricerche semplici, basate su parole chiave, come il numero di brevetto, il nome

dell'inventore, del richiedente, un estratto del titolo, ma non sono adatti a processare

richieste complesse di tipo approfondito. Uno svantaggio delle banche dati liberamente

accessibili in confronto a quelle commerciali è l’aggiornamento ritardato ed il fatto che

non contengono tutti i documenti brevettuali, soprattutto i brevetti più vecchi spesso non

sono presenti. Ci sono numerose compagnie private che hanno database commerciali.

Tra questi i maggiori sono Derwent, Dialog, STN, Questel Orbit, Delphion. Tali servizi

professionali offrono un valore aggiunto migliorato e sono personalizzabili a seconda

delle richieste particolari degli utenti. Per alcuni è necessario versare una tariffa flat che

scade dopo un determinato periodo di tempo, altri invece richiedono un fee per ogni

brevetto scaricato dal database. Le ricerche possono essere ricondotte nelle seguenti

tipologie:

• ricerca dello stato dell’arte tecnologico che ha come obiettivo quello di raccogliere

informazioni tecniche su un determinato settore tecnologico o una determinata

tecnologia;

• ricerca dell’anteriorità o della novità che ha come obiettivo la valutazione dei

requisiti di brevettabilità dell’invenzione prima del deposito della domanda di

brevetto;

• ricerche per nome di azienda o di inventore con l’obiettivo di sorvegliare ad

Page 40: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

40

esempio l’attività brevettuale di aziende concorrenti;

• ricerche per famiglia brevettuale e per stato legale dei brevetti per mappare le

estensioni all’estero dei brevetti e valutarne lo stato legale30.

esp@cenet

Il servizio internet esp@cenet31 è di proprietà dell’Ufficio Europeo Brevetti (EPO). Vi si

accede all’indirizzo http://ep.espacenet.com. Attualmente, tramite esp@cenet,

disponibile da luglio 1998, si possono consultare circa 60 milioni di documenti. Il

database comprende domande di brevetto e brevetti europei, statunitensi e giapponesi.

In genere però la ricerca porta solamente alle rispettive prime pubblicazioni: l’utente,

nelle pubblicazioni degli Uffici Brevetti che pubblicano sia la domanda di brevetto che il

titolo concesso come documenti indipendenti, accederà solamente alla prima

pubblicazione inserita nella banca dati. Fanno eccezione i documenti europei, per i quali

è possibile visionare entrambe le pubblicazioni. Grazie alla mole di documenti ed ai

servizi informativi offerti, esp@cenet è quindi uno dei maggiori mezzi gratuiti di

consultazione della bibliografia brevettuale e rappresenta per l’inventore un bacino di

conoscenza di grandissima utilità. Attraverso questa banca dati si possono effettuare

indagini in diversi campi di ricerca; l’utente può cercare determinati termini in una parte

definita del documento. I dati vengono aggiornati settimanalmente dall’EPO. Per la

ricerca pratica va considerato che gli Uffici Brevetti dei singoli paesi aggiornano i propri

dati inseriti in questo archivio a scadenze differenti. Esp@cenet è stato concepito per il

pubblico e non si rivolge solamente agli esperti del campo brevettuale. Le

interfacce di ricerca sono semplici e permettono l’accesso a dati bibliografici, testi di

documenti, rapporti di ricerca, disegni, informazioni su famiglie di brevetti e sullo stato

della tecnica32.

30 M. Baccan, Guida per le ricerche brevettuali, CCIAA Milano, 2007, pp.17. 31 http://www.ep.espacenet.com 32 A. J. Wurzer, G. Jäger, Manuale per la ricerca brevettuale, CCIAA Bolzano, 2005, cap.3.

Page 41: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

41

Le licenze di brevetti e di marchi

Per essere competitiva, innovativa e per migliorare la propria posizione sul mercato,

un'azienda moderna deve individuare e gestire al meglio il suo capitale intellettuale.

La proprietà intellettuale è di fatto considerata la moneta dell’economia della

conoscenza, con un mercato del licensing dei brevetti e del know-how che nel 2002 ha

superato i 150 miliardi di dollari, pari all’11% dei profitti di tutte le aziende quotate nel

mondo33.

La concessione di una licenza è un’opzione che promette il successo ogniqualvolta vi

siano altre aziende sul mercato capaci di trarre dall’invenzione un utile di gran lunga

maggiore o dei proventi supplementari, rispetto a quanto sarebbe in grado di fare il

titolare stesso. Il contratto di licenza è il fondamento giuridico della concessione di

licenza che nell’oggetto del contratto regolamenta i diritti e i doveri delle parti contraenti

della negoziazione. È necessario definire con molta attenzione l’oggetto del contratto. A

puro titolo esemplificativo si deve chiarire in che cosa consiste esattamente l’oggetto; se

e quali diritti di brevetto rientrano; se e quali diritti di marchio rientrano; che cosa si

intende per know-how, qualora ne si preveda trasferimento, che cosa contiene

esattamente e con che modalità viene trasferito; quale territorio copre la licenza;

l’eventuale programma di trasferimento del contenuto della licenza. La durata del

contratto di licenza è determinata soprattutto dalla durata del brevetto, che è alla base

dell’accordo; per via del progresso tecnologico, delle mutazioni delle esigenze del

mercato o a causa delle soluzioni elusive dei concorrenti un brevetto solo in rarissimi

casi viene sfruttato economicamente per la durata massima di 20 anni.

Con il contratto di cessione, invece, il titolare trasferisce a titolo definitivo il proprio diritto

relativo ad una data tecnologia o ad un dato marchio, perdendone la proprietà a favore

del cessionario, dietro pagamento di un corrispettivo.

Le cessioni e le licenze di asset intangibili formano oggetto di trascrizione presso

33P.A. Biga, Il management strategico-finanziario della Proprietà Intellettuale, ICM Advisors, 2004, pp.2.

Page 42: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

42

l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e, mediante la trascrizione, tali atti sono resi opponibili

ai terzi che abbiano acquistato diritti incompatibili sul medesimo asset per effetto di atti

che siano stati trascritti in data posteriore.

Le licenze di brevetto

Esistono diversi tipi di licenze: il caso più semplice è la licenza unica in cui un solo

licenziatario, unitamente al licenziante, ha il diritto di utilizzare la tecnologia brevettata; la

licenza esclusiva in cui il licenziante concede al licenziatario il diritto di fabbricare e di

vendere il prodotto e si impegna a non fabbricare e a non vendere il prodotto oggetto di

licenza, direttamente o tramite la concessione di licenze a terzi, in questo modo il

licenziatario è l'unico soggetto autorizzato, in un determinato territorio e per una durata

stabilita, a sfruttare tale invenzione. In caso di violazione dei diritti di tutela il licenziatario

ha la possibilità di imporre il proprio diritto di veto e di chiedere un risarcimento danni;

con una licenza non esclusiva invece i licenziatari ed il licenziante hanno il diritto di

utilizzare la tecnologia brevettata. Il licenziante mantiene la facoltà dell’uso proprio e ha

inoltre il diritto di concedere ulteriori licenze, il licenziante potrà sfruttare il brevetto nel

territorio del licenziatario sia direttamente sia tramite la concessione di licenze a terzi. La

facoltà e l'obbligo di procedere contro terzi in caso di violazione dei diritti di protezione

resta a carico del licenziante.

Presupposti per il successo nella concessione di licenze

La probabilità di concludere con successo un accordo di licenza, nella pratica, viene

incrementata notevolmente dai seguenti fattori:

Page 43: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

43

• forza della protezione brevettuale. Un brevetto viene classificato forte se durante

la procedura di domanda ha superato con successo obiezioni e azioni di

annullamento da parte di terzi. Questa validità giuridica ha una valenza positiva

nelle contrattazioni per le licenze;

• spettro di impiego della tecnologia. L’applicabilità di una tecnologia in diversi

settori ha un effetto positivo sulla probabilità e sul successo di sfruttamento del

brevetto. I diversi settori di impiego della tecnologia di base rendono più ampio da

un lato il target di licenziatari interessati e dall’altro la quantità di possibili mercati

di destinazione e di opzioni di sfruttamento;

• possibilità di internazionalizzazione dell’invenzione. Attraverso una grande

famiglia di brevetti o brevettando l’invenzione in diversi paesi si ha la possibilità di

trovare ulteriori partner di licenza. In questo modo si può realizzare una

commercializzazione a tappeto e si possono contattare licenziatari provenienti da

diverse regioni.34

Situazione Internazionale e Italiana

Gli Stati Uniti sono leader nel commercio di beni intangibili.

Annualmente l'associazione mondiale delle aziende di licensing e merchandising (LIMA)

pubblica i dati di fatturato generati dal licensing sul mercato americano e le stime

relative ad alcuni paesi europei. I dati pubblicati nel corso del 2007 fanno riferimento agli

anni precedenti 2005 e 2006, in cui si è assistito ad un incremento del volume di affari

delle licenze da $5952 ML (2005) a $6040 ML (2006). Da questi dati si nota che il

mercato americano è cresciuto tra il 2005 e il 2006 dell'1,5%. La stima relativa all'anno

2006 per quanto riguarda il mercato europeo mostra un valore, aggregato per tutte le 34A. J. Wurzer, G. Jager, W. Fischer, Strategia e valorizzazione di brevetti, CCIAA Bolzano, 2009, pp.55-56.

Page 44: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

44

categorie di licensing, pari a 1.460 milioni di dollari, si può quindi evidenziare che il

mercato europeo vale circa ¼ del mercato americano.

Per quanto riguarda i valori relativi a tutte le categorie del licensing la stima dei vari

paesi europei mostra in prima posizione il Regno Unito con un 28%, seguito dalla

Germania con il 24% e dalla Francia con il 20%; in Italia il fenomeno mostra un impatto

del 12%.

Il mercato italiano del licensing vale circa 175 milioni di dollari.

La situazione italiana non è confortante sia in termini di investimenti in R&D che di

produzione di brevetti. Essa è caratterizzata da una struttura industriale composta da

pochi grandi gruppi industriali e da un tessuto di aziende medio - piccole, che hanno una

forte capacità di innovazione, ma non sono in grado di sfruttarla pienamente. Più del

Page 45: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

45

99% delle imprese italiane ha meno di cinquanta addetti e per ovvie ragioni di

dimensioni, cultura, finanziamenti svolge solo il 3,2% della ricerca e sviluppo. Solo il 5-

10% dei prodotti italiani è ad alta intensità di ricerca. Tutto ciò si riflette sulla richiesta

italiana di brevetti. In Italia lo stock di brevetti è modesto ed è presidiato da aziende non

residenti35.

Il Licensing-out

Il licensing-out consiste nella concessione di licenze di brevetto allo scopo di procurare

all'impresa un reddito aggiuntivo, che integra il reddito derivante dalla fabbricazione e

dalla vendita dei prodotti. Per un “licensing-out” di una tecnologia, si analizza

l'informazione brevettuale per scoprire: chi possono essere i possibili prospect,

potenziali acquirenti, interessati; che valore effettivo abbia la propria tecnologia per

preparare un offerta attraente e, nel caso in cui la tecnologia oggetto di licenza sia una

tecnologia chiave nel businness dell'azienda, capire se può trasformarsi in un ostacolo

alla produzione una volta passata di mano a un terzo.

Vantaggi e svantaggi

I vantaggi connessi al cedere tecnologia sostanzialmente sono:

• ingresso nel mercato più rapido. Il titolare del brevetto può ottenere un accesso al

35

P.A. Biga, Il management strategico-finanziario della Proprietà Intellettuale, ICM Advisors, 2004, pp.3.

Page 46: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

46

mercato più rapido utilizzando le capacità produttive e l’infrastruttura di

distribuzione del suo licenziatario. E’ possibile quindi allargare notevolmente il

mercato del prodotto sotto licenza sfruttando sia i canali di vendita del

licenziatario, sia la sua abilità di intravedere e introdurre eventuali nuovi usi del

prodotto sotto licenza. In questo modo il titolare del brevetto ha la possibilità in

tempi brevi di generare dei proventi dal diritto di proprietà industriale e di sfruttare

al meglio la durata della tutela, o della vita del prodotto, limitata nel tempo;

• miglioramento della liquidità. I ricavi delle licenze rafforzano la liquidità del titolare

del brevetto. Questo fatto è importante per la valutazione dell’impresa e per un

miglior credit rating. I redditi derivanti dai ricavi delle licenze conducono ad un più

rapido ammortamento delle spese di sviluppo affrontate, particolarmente

importante quando i cicli di vita del prodotto si accorciano. Inoltre contribuiscono

alla copertura delle spese correnti di un brevetto;

• delocalizzazione della produzione. Una concessione di licenza rappresenta in un

certo senso una delocalizzazione della produzione. Se per esempio in caso di

forte domanda il proprio volume di produzione non è sufficiente, l’azienda non è

costretta ad aumentare rapidamente la capacità produttiva per poter rifornire il

mercato. In questo modo la struttura dei costi dell’azienda migliora, si può

incrementare l’utile e rendere più difficile l’ingresso nel mercato a possibili

concorrenti. Rinunciando a sfruttare direttamente l’invenzione si possono

utilizzare le risorse preziose dell’impresa per la fabbricazione di altri prodotti,

talvolta con più ampi margini di guadagno;

• strategia di tutela. La concessione di licenze favorisce la difesa dei propri diritti di

proprietà industriale. Il licenziante non si deve più preoccupare di eventuali

violazioni di brevetto da parte dei licenziatari nel caso di licenza esclusiva;

• sviluppo commerciale e tecnologico delle proprie attività. Consente al licenziante

Page 47: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

47

un ritorno economico aggiuntivo per gli investimenti per la ricerca, lo sviluppo e

la messa a punto della tecnologia; consente al licenziante di accrescere le

prospettive di sviluppo della tecnologia stessa riducendo i costi di ricerca dal

momento che il licenziatario apporterà perfezionamenti alla tecnologia utilizzata e

il licenziante potrà ottenere dal licenziatario licenze sui brevetti di sensibile

importanza commerciale o su eventuali futuri brevetti relativi a perfezionamenti

apportati alle tecnologie del licenziante.

Inoltre non sempre è utile tenere inattivi brevetti in settori che non costituiscono il cuore

delle attività dell’azienda: in questo caso è meglio attivarsi per contattare potenziali

acquirenti e non disdegnare di cedere in licenza anche ad un concorrente un brevetto

che si tiene nel cassetto, che comunque genera dei costi nel corso della sua esistenza.

Gli svantaggi connessi al cedere tecnologia sostanzialmente sono:

• la perdita di una posizione di monopolio come acquisita in un certo ambito

territoriale, ciò in particolar modo qualora la propria tecnologia abbia permesso di

creare un supporto protettivo mediante brevetti e/o marchi;

• esclusione dalla possibilità di sfruttare l’innovazione nel caso di una licenza

esclusiva;

• la perdita di una posizione di privilegio come ottenuta in un certo campo della

tecnica, se la propria tecnologia è stata tenuta segreta;

• la possibilità di ritrovare sul proprio mercato i prodotti del licenziatario in

concorrenza con i propri;

• le spese di protezione della propria tecnologia attraverso gli istituti di brevetto e la

politica brevettuale conseguente che, in tal caso, non può riguardare solo i Paesi

di maggior interesse;

• il pericolo che avvengano fughe di notizie in relazione al proprio know-how già in

Page 48: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

48

fase di trattativa, pericolo che gli accordi o patti di segretezza solo parzialmente

delimitano;

• il pericolo di non trovare un partner con cui instaurare un rapporto di tipo

fiduciario.

Un aspetto cruciale del licensing, nel caso in cui il contratto di licenza di brevetto sia

concluso tra imprese produttrici, consiste nel rischio per il licenziante di creare un

concorrente, o di rafforzare un concorrente esistente. Dando in licenza un brevetto si

corre il rischio di offrire una preziosa risorsa di vantaggio ad imprese potenzialmente

concorrenti. Tra l’altro è piuttosto frequente che la concessione di licenze avvenga tra

imprese concorrenti perché le rispettive tecnologie presentano le maggiori affinità e

possono essere più facilmente adattate alle esigenze dell'impresa ricevente la

tecnologia.

Page 49: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

49

Secondo l’ingegnere Roberto Dini di Sisvel spa, l’unica società italiana specializzata nel

licensing delle privative brevettuali, in particolare di quelle attinenti all’elettronica di

consumo, i brevetti sono una risorsa preziosa da proteggere e valorizzare per finanziare

nuova innovazione, mediante un approccio innovativo nel quale tali asset protetti

legalmente possono diventare oggetto di licenza o di cessione, liberando nuove risorse

economiche e finanziarie. Infatti essi permettono la creazione di un circolo virtuoso, qui

rappresentato graficamente, in base al quale i risultati della ricerca, protetti con i brevetti

e valorizzati economicamente con le licenze possono produrre un reddito atto a

finanziarla in maniera continuativa. Gli investimenti in ricerca e sviluppo dimostrano

come un’accorta azione di licensing abbia contribuito a sostenere gli investimenti in

R&D e come questi investimenti siano serviti a migliorare la qualità dei prodotti messi

sul mercato dalle imprese. Le attività di ricerca e sviluppo stanno diventando sempre più

costose e per questo motivo è diventato estremamente importante sfruttare i diritti

derivanti dalla proprietà intellettuale. I ricavi derivanti dalle royalty per l’utilizzo di un

determinato brevetto possono infatti essere reinvestiti all’interno di un’azienda e

possono finanziare nuova ricerca36. Tutto parte dalla ricerca e ad essa ritorna in

investimenti che permettono di rendere sempre migliori i frutti della stessa.

Nel 2008, per il secondo anno consecutivo, il tasso di crescita degli investimenti in R&S

delle imprese europee ha superato, come mostrato nel Quadro di valutazione 2009 degli

investimenti in Ricerca & Sviluppo elaborato dall’UE, quello delle imprese americane (+

8,1% europeo contro +5,7% degli USA); quanto alle imprese giapponesi, l'Unione

Europea ha segnato tassi di crescita superiori per il quarto anno di fila. Investire in R&S

è indispensabile per rimanere competitivi nell'economia mondiale; il commissario

europeo per la Ricerca Janez Potočnik ha così commentato: "È la strategia migliore per

uscire più forti della crisi37."

36Convey srl, Codice della Proprietà Industriale e Regolamento di attuazione , Guida Italia Oggi, 20-22 marzo 2010, cap.3. 37 R. Dini, 10 anni di valorizzazione dell’innovazione protetta, cosa è stato fatto e cosa si poteva fare, TUTELA DEL

MADE IN ITALY FRA PASSATO E FUTURO Bilancio e prospettive della Proprietà Industriale, Torino, 22/03/2010.

Page 50: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

50

Il Licensing-in

Con il termine licensing-in si intende l’acquisizione del diritto da parte di una azienda ad

utilizzare per un certo periodo di tempo tecnologie brevettate.

Nei moderni sistemi industriali non è pensabile che un'impresa persegua una politica

autarchica di sviluppo tecnologico.

Nel caso siano presenti sul mercato nuove tecnologie, l'impresa ha la necessità di

acquisirle per integrare le proprie conoscenze e raggiungere alti livelli di competitività.

Talvolta avviene che l’impresa detenga già alcune conoscenze al proprio interno ma non

sia in grado di utilizzarle nell'attività produttiva perché l’uso è impedito dall'esistenza di

un brevetto di terzi. Questa è la ragione per la quale si opta per il "licensing-in", cioè per

l'acquisizione di tecnologia dall'esterno. Mentre ci si prepara ad un “licensing-in” di una

tecnologia, analizzando il brevetto occorre considerare innanzitutto se la tecnologia in

questione è di dominio pubblico nel mercato target a causa della sua non protezione,

scadenza, non pagamento del fee di mantenimento o dell'invalidazione del brevetto in

un processo; bisogna inoltre capire se c'è la possibilità che un terzo avvii contro il patent

owner una procedura legale per “infringement” (violazione del diritto di proprietà) e

chieda un conseguente risarcimento e infine se la tecnologia sia sopravvalutata o

sottovalutata comparandola con altre tecnologie equivalenti.

Vantaggi e svantaggi

L’acquisto di una licenza sostanzialmente comporta i seguenti vantaggi:

• la possibilità di accedere a nuove tecnologie in tempi più contenuti e con un

risparmio nei costi di ricerca e sviluppo;

• la riduzione dei pericoli insiti in una ricerca condotta in proprio;

• l'induzione di un nuovo metodo di pensare ed operare tra i propri collaboratori e

quindi, in genere, una loro crescita;

Page 51: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

51

• la possibilità di entrare in nuovi campi in tempi molto brevi;

• i minori investimenti;

• la preventiva valutazione del rischio.

L’acquisto può essere svantaggioso per i seguenti fattori:

• il costo degli adattamenti del proprio ambiente alle necessità della tecnologia

acquisita e viceversa;

• le eventuali limitazioni imposte dal licenziante;

• l’implicita rinuncia a creare una propria struttura di ricerca e di sviluppo e quindi

un perdurare di sudditanza tecnologica;

• l’eventuale obbligo di trasmettere la propria esperienza al licenziante e quindi la

consequenziale posizione di subordinazione;

• l’eventuale onere del mantenimento e/o della difesa dei diritti acquisiti;

• onere del compenso da pagare al licenziante;

• la propria debolezza contrattuale ed organizzativa38.

La situazione in cui le conoscenze necessarie per condurre ulteriori attività di ricerca

sono vincolate da un grande numero di brevetti di proprietà di diverse imprese può

essere un fattore svantaggioso per il licensing-in; i costi di transazione per contrattare e

coordinare tutte le licenze esistenti sono proibitivi, come risulta dai contratti di licenza

che non arrivano a perfezionarsi. Un altro problema è costituito dai fasci di brevetti: per

commercializzare efficacemente una nuova tecnologia, una società deve farsi largo

attraverso un fitto intreccio di diritti di proprietà intellettuale sovrapposti. In tale

situazione, la proliferazione di brevetti, quali ad esempio i brevetti sui geni, rende

necessaria la negoziazione di una moltitudine di licenze, che incrementano così i costi di

38 L. Bosotti, G. Jacobacci, I brevetti: la valorizzazione dell’innovazione d’impresa, ETASLIBRI, 1993, cap. 5

Page 52: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

52

transazione ad un livello in cui diventano socialmente inefficienti. Sebbene le imprese

siano portatrici di un interesse economico individuale nella concessione di licenze, i

potenziali licenziatari non dispongono delle somme necessarie per pagarne i relativi

costi complessivi. Ciò comporta, in ultima analisi, che sia i licenzianti che i licenziatari

sono ostacolati nello svolgimento delle proprie attività di sviluppo e di innovazione nel

settore della tecnologia brevettata39.

A causa del vasto numero di brevetti richiesti ai giorni nostri e della tendenza di

richiedere brevetti multipli per proteggere una singola invenzione, si sono sviluppati

problemi di stallo. Questa situazione è caratterizzata dal fatto che un singolo prodotto

può potenzialmente infrangere diversi diritti altrui sul brevetto. L'esistenza di tale

imponente quantità di brevetti incrementa il costo complessivo delle licenze.

L'accumulazione dei canoni produce inoltre un effetto negativo sugli ulteriori investimenti

per lo sviluppo e l'innovazione. Questa situazione può scoraggiare e sviare la ricerca, e

far diminuire lo sviluppo di prodotti e di procedimenti a beneficio della collettività.

Sebbene i problemi evidenziati non assumano un particolare rilievo dal punto di vista

pratico, è importante essere consapevoli della loro esistenza e discuterne le adeguate

misure preventive. Una buona politica di Proprietà Intellettuale non si misura con il

maggior numero di concessioni di diritti di proprietà intellettuale. Il criterio a cui si ispira

la concessione dei diritti di proprietà intellettuale dovrebbe essere la qualità. Una bassa

qualità dei brevetti può portare ad una riduzione degli investimenti ed ad un calo delle

vendite delle invenzioni. Può far rallentare il progresso nelle tecnologie cumulative ed

incrementare il livello della frammentazione dei diritti. I brevetti non necessari, che

possono dar vita all'accumulo dei canoni ed altri problemi, creano difficoltà per la società

e devono essere proibiti. Una corretta e rigorosa applicazione dei criteri di brevettazione

aiuta a ridurre i rischi ed incrementa la qualità dei brevetti. Il sistema brevettuale come

delineato oggi non ha bisogno di una riorganizzazione integrale se non piuttosto di

proseguire in un processo di perfezionamento sulla base delle disposizioni esistenti.

Strumenti a sostengo del sistema quali i "patent pools" e le licenze incrociate possono

39 N. Thumm, I brevetti di protezione ed i loro effetti sulla ricerca scientifica: dati dall'industria Biotecnologica, IPR Helpdesk, Settembre - Ottobre 2005 n.23, pp. 2-3.

Page 53: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

53

facilitare la riduzione dei costi di transazione ed impedire il fenomeno dell'accumulo di

brevetti. Le licenze incrociate costituiscono uno strumento potenzialmente efficiente per

ridurre i costi di esecuzione.

Il Cross-Licensing

E' uno scambio tra due aziende che si licenziano a vicenda uno o più brevetti, cosa che

conferisce a tali aziende un’ampia libertà di azione produttiva e commerciale, senza

alcuna paura di essere accusati di violare i diritti brevettuali dell’altro soggetto. A tutte le

parti contraenti è concesso l’utilizzo e lo sfruttamento dei brevetti in comune. In qualche

caso può accadere che l'impresa possegga già le conoscenze al proprio interno, ma non

le possa utilizzare nell'attività produttiva perché l'uso è impedito dall'esistenza di un

brevetto di terzi. Questo fenomeno si esaspera in presenza di imprese di grandi

dimensioni che possiedono ingenti portafogli di brevetti: 500, 1.000, 1.500 brevetti.

Patrimoni brevettuali e tecnologici di tali dimensioni rappresentano per le altre imprese

concorrenti nel medesimo settore un rischio evidente di incorrere in violazione di uno o

più di questi brevetti. Talvolta, quando in un settore ci sono più imprese che si trovano in

questa situazione, per evitare conflitti brevettuali si tende a concedersi reciprocamente

licenze, il cosiddetto cross-licensing. Uno dei casi più famosi di utilizzo della stessa è

l’accordo da 16 miliardi di dollari stipulato fra Dell e Ibm, che permise ad entrambe di

colmare significative lacune nei relativi business. Dell ottenne accesso a componenti per

pc brevettati da Ibm, mentre quest’ultima ottenne il permesso all’utilizzo dei sistemi di

gestione dell’attività di vendita diretta con produzione sulla base degli ordini.

Page 54: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

54

I Patent Pools

Un patent pool è un portafoglio di brevetti essenziali per implementare uno standard

posseduti da diverse società. Lo scopo di ogni patent pool è di facilitare il licensing di tali

brevetti essenziali attraverso un “one-stop-shop patent licensing”, invece di dover

acquisire separatamente le singole licenze relative a tutti i brevetti necessari ad una

determinata tecnologia. La gestione di un patent pool fa convergere in un'unica licenza il

diritto di utilizzare più brevetti consentendo quindi un notevole risparmio di costi a

beneficio anche dei consumatori. Il patent pool garantisce certezza sul livello di

royalties. Il patent pool assicura condizioni uniformi e non discriminatorie di licenza

tramite un amministratore indipendente40. Sisvel spa ha un ruolo di facilitatore per la

creazione di patent pools tra i quali spiccano il DVB-H ( visione della tv sui telefonini) e il

CDMA 2000 ( concorrente fuori Europa dell’UMTS, tecnologia di telefonia mobile di terza

generazione).

I patent pools:

• diminuiscono il rischio che “blocking patents” impediscano l'ingresso nel mercato

di riferimento;

• favoriscono la libera concorrenza e supportano lo sviluppo economico e

tecnologico del mercato;

• offrono un'unica royalty di entità ragionevole ( che, come comprovato da diverse

teorie economiche, è inferiore alla somma complessiva di tutte le royalties

negoziate singolarmente);

• riducono l'accumularsi di royalty ( “royalty stacking”);

40 Convey srl, La tutela della Proprietà Intellettuale in 12 paesi del Nord e Sud America e dell’Africa mediterranea,

Guida Italia Oggi, 14 aprile 2009, pp.54.

Page 55: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

55

• abbattono i costi per i proprietari di brevetti e per i licenziatari attraverso l'utilizzo

di una efficiente piattaforma amministrativa.

I patent pools permettono di far convergere in una sola autorizzazione la licenza di tutti i

brevetti necessari per l’impiego di una determinata tecnologia. In questo modo viene

enormemente facilitato lo sviluppo tecnologico e ridotto enormemente l’esborso

economico delle aziende produttive che, in alcuni casi, si trovano a dover spendere in

licenze molto di più che nella produzione. Quanto agli aspetti negativi che derivano

dalla costituzione del pool: nel caso di condivisione di brevetti futuri, il pool riduce la

possibilità che i membri investano maggiormente in R&S; può determinare un aumento

dei prezzi del prodotto elaborato e l’esclusione di terzi dal mercato del prodotto

provocando un deterioramento della concorrenza e il rischio di collusione dovuta alla

fissazione di prezzi.

Le licenze di Marchio

Le licenze di marchio hanno per oggetto la concessione al licenziatario del diritto di

godimento temporaneo del marchio, senza che il titolare si privi della proprietà del

segno. Nel contratto di licenza di marchio il licenziante concede al licenziatario il diritto di

contrassegnare con il marchio prodotti/servizi appartenenti allo stesso genere

merceologico di quelli fabbricati o commercializzati dal licenziante medesimo. Il contratto

di licenza può essere limitato su base locale: le limitazioni territoriali possono essere a

carico del licenziante, del licenziatario o reciproche. La licenza è uno strumento

estremamente elastico, in grado di soddisfare pressoché ogni esigenza del titolare del

marchio e/ o di chi vuole essere legittimato ad usare il marchio altrui: questa infatti può

essere o meno esclusiva, parziale, nazionale o locale. L’elasticità con la quale si può

disporre del marchio con contratti di licenza rende il marchio un bene particolarmente

sfruttabile e ne accresce il valore quale capitale a disposizione dell’impresa.

In Italia è ammessa sia la licenza di marchio esclusiva che quella non esclusiva ma in

Page 56: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

56

tale secondo caso il licenziatario deve usare il marchio solo per prodotti/servizi identici a

quelli corrispondenti commercializzati dal licenziante (e dagli altri licenziatari); l’obbligo

del licenziatario viene assunto verso il licenziante e dunque si tratta di un obbligo di

natura contrattuale, il cui rispetto può essere preteso solo dal licenziante.

La licenza è esclusiva quando viene concesso al licenziatario il diritto di essere il solo a

poter legittimamente utilizzare il marchio per determinati prodotti e/o in un determinato

ambito territoriale: né il titolare del marchio, né altri licenziatari, potranno per tutto il

periodo di validità della licenza utilizzare il marchio nel territorio della licenza e/o per i

medesimi prodotti/servizi. Nel contratto di licenza il licenziante può obbligare il

licenziatario a rispettare le regole da lui dettate relativamente all’uso del marchio. Il

licenziatario si impegna a pagare un’indennità per la licenza a lui concessa.

Nel caso di licenza parziale/semplice sul marchio si può consentire ad altri di utilizzare il

marchio solo per alcuni dei prodotti/servizi per i quali è stato registrato, quindi il

licenziante può concedere la licenza a più licenziatari e inoltre il titolare può continuare

ad usare il marchio anche per conto proprio. Questa pratica è alla base del

merchandising, tramite il quale si sfrutta la notorietà e la capacità attrattiva di un segno,

usandolo per contraddistinguere prodotti/ servizi che nulla hanno a che fare con quelli

per cui viene usato dal titolare. Ecco perché molti imprenditori registrano il proprio

marchio per prodotti/ servizi anche molto diversi da quelli per cui hanno intenzione di

utilizzarlo direttamente: quando tale marchio avrà acquistato una certa capacità

attrattiva, i titolari potranno sfruttarlo per questi altri prodotti/ servizi concedendo licenze

parziali ad altri imprenditori del settore41.

41Convey srl, Domande e risposte sulla Proprietà Industriale ed Intellettuale, Italia Oggi, 14-15 marzo 2006, cap.5

Page 57: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

57

Tipologie di pagamento nei contratti di licenza

I contratti di licenza di marchi o brevetti prevedono tipologie di pagamento molto varie:

• pagamenti forfettari (lump-sum), una cifra fissa pagata in un'unica soluzione,

oppure in due o tre rate entro un determinato tempo indipendente dalla capacità

produttiva e di vendita del licenziatario;

• pagamenti di royalties commisurate al risultato economico ottenuto dal

licenziatario, in percentuale, ad esempio, del fatturato o del fatturato netto

(importo fisso per unità di prodotto) o, ancora, degli utili. Le royalties hanno il

difetto di dipendere dall'efficienza del licenziatario. Può pertanto accadere che il

licenziante, pur in possesso di una tecnologia importante, non tragga adeguati

proventi dalla licenza perché il licenziatario non si rivela in grado di valorizzare

adeguatamente la tecnologia;

• pagamenti misti, utilizzati normalmente abbinando alle royalties un pagamento

lump-sum, oppure abbinando alle royalties un pagamento di royalties minime che

garantiscano un reddito minimo indipendente dalla capacità produttiva e di

vendita del licenziatario.

Nei contratti di licenza il licenziante generalmente è remunerato mediante pagamenti

forfettari e/o attraverso la riscossione periodica di royalties.

Page 58: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

58

Il valore della Proprietà Industriale

Quando si parla del valore di un asset bisogna definire con precisione il concetto di

”valore”. Ovviamente il creatore di un attività inventiva è fiero della sua prestazione

tecnico/creativa e per questo motivo attribuirà alla sua invenzione/marchio un valore

elevato. Alcuni studi empirici attestano che solo una parte molto esigua dei titoli di

proprietà industriale esistenti al mondo hanno effettivamente un grande valore

commerciale.

Il valore di un brevetto

I brevetti rappresentano dei beni di investimento immateriale all’interno dell’azienda. Il

valore commerciale di un bene consiste nel futuro vantaggio o beneficio commerciale

che ne può trarre il titolare. Nel caso del brevetto il valore si deduce dalla somma di tutti

i futuri pagamenti previsti a favore del titolare del brevetto. Un brevetto non è origine di

reddito, solo per il fatto di possederlo, ma costituisce per il suo proprietario quasi

esclusivamente un costo all’inizio della sua vita e tale può rimanere se il suo titolare non

è in grado di attuare una strategia volta a valorizzarlo economicamente. E’ necessario

convincersi che solo investendo nella proprietà industriale si può ottenere un reddito

significativo da essa. Comincia ad essere evidente l’impatto della proprietà industriale

non solo sulla ricchezza complessiva dell’azienda ma anche sulla capacità della stessa

di produrre reddito nel breve periodo. Affinché un diritto di proprietà industriale acquisti

valore, deve essere sfruttato. Uno sfruttamento presuppone un brevetto eccellente dal

punto di vista qualitativo e una richiesta del mercato per il prodotto o procedimento

tutelato dal brevetto. In questo caso si parla di “potenziale economico” di un brevetto. Il

fatturato che potenzialmente può essere raggiunto cedendo il prodotto brevettato o il

prodotto direttamente ottenuto con il procedimento brevettato, è un fattore fondamentale

per la stimarne il valore. Mentre le piccole imprese spesso hanno delle possibilità di

distribuzione geograficamente limitate, le grandi aziende presenti a livello globale

Page 59: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

59

possono assorbire un maggior potenziale di vendita. E’ evidente pertanto che il valore di

un brevetto non può essere determinato indipendentemente dalla sua realizzazione.

Dipende invece dalle possibilità del titolare, che nel caso concreto sfrutta tale diritto di

proprietà industriale.

Il successo della valorizzazione di un brevetto dipende da tre fattori relativamente

indipendenti:

• la tecnologia e/o l’ambiente tecnologico a cui appartiene l’invenzione, i quali

stanno alla base del successo nella commercializzazione. Un’invenzione ottiene

un valore piuttosto elevato se la tecnologia è considerata interessante e

avveniristica e fa sperare in tassi di crescita elevati. Poiché ogni tecnologia ha

una vita limitata prima di essere sostituita da una nuova, il momento in cui è stata

realizzata l’invenzione ha un effetto decisivo sulla durata di utilizzo e sul valore

del brevetto;

• il portafoglio di diritti di proprietà industriale. I brevetti vanno sempre considerati

anche nell’ottica della sinergia con gli altri diritti di proprietà industriale all’interno

di un’azienda e con la loro diffusione territoriale, anche a confronto con altre

aziende dello stesso settore. Fondamentalmente un portafoglio di diritti di

proprietà industriale ben “armonizzato” è un fattore di valorizzazione: un prodotto

brevettato con un marchio forte ed un buon design tutelato consegue maggiori

probabilità di commercializzazione;

• la situazione dei mercati che possono essere raggiunti con i prodotti tutelati. Il

potenziale di mercato, ovvero il fatturato potenziale su un singolo mercato, la

crescita del mercato ma anche la quota di valore che l’invenzione apporta al

prodotto e quindi al fatturato sono fattori determinanti42.

42 A. J. Wurzer, G. Jager, W. Fischer, Strategia e valorizzazione di brevetti, CCIAA Bolzano, 2009, cap.5.

Page 60: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

60

Fonte R. Masetti Bugnion Spa

Strategie di mercato e concorrenziali

Il diritto di esclusività, insito nel brevetto, può rivelarsi fondamentale per le imprese al

fine di ottenere vantaggi e guadagni in un mercato competitivo, rischioso e dinamico.

Un brevetto attribuisce al suo titolare un diritto esclusivo per prevenire oppure inibire a

terzi l’uso commerciale dell’invenzione brevettata, riducendo allo stesso tempo fattori

quali l’incertezza, il rischio e la competitività causati dai contraffattori. Se l’azienda è

titolare di un brevetto per un’invenzione, la stessa potrà escludere dal mercato, con

riferimento a quella determinata invenzione, eventuali aziende concorrenti. Ciò farà sì

che tale impresa acquisisca una posizione dominante nel relativo mercato. Un buon

portafoglio brevetti può essere percepito dai partner commerciali, dagli investitori, dagli

azionisti e dai clienti come una dimostrazione dell’alto livello di qualità, specializzazione

e capacità tecnologica dell’azienda e può contribuire ad accrescere l’immagine positiva

dell’azienda.

Page 61: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

61

Un brevetto ha una sua funzione nel settore delle strategie di mercato e della

concorrenza. Le aziende devono mettere in atto strategie che sfruttino i brevetti del loro

portafoglio per migliorare la loro posizione competitiva, prendendo in considerazione

fattori di politica aziendale industriale e commerciale, elementi di carattere legale e di

carattere tecnico-scientifico. È importante che chi gestisce un’azienda sia in grado di

prendere decisioni strategiche che tengano conto della proprietà industriale dell’azienda.

In sostanza, una buona strategia di gestione brevettuale riflette una adeguata

conoscenza delle tendenze a lungo termine del mercato, dei propri vantaggi competitivi

attuali e previsti, delle informazioni sui prodotti attuali e futuri, dei propri siti di

produzione e di distribuzione e di quelli dei concorrenti. Una commercializzazione è

bene applicata quando sfrutta il supporto dei vantaggi competitivi di una azienda. Una

azienda che investe in innovazione e la protegge si garantisce capacità e risorse

superiori con posizioni commerciali vantaggiose con effetti di maggiore soddisfazione

dei clienti, maggiore lealtà, maggiore quota di mercato e maggior profitto. Alcuni criteri

che si possono dare allo scopo di generare valore dal proprio portafoglio brevettuale è

quello di attuare una politica di cessione o scambio di licenze con altre aziende. I

brevetti possono essere usati in una Joint Venture, un accordo di collaborazione con cui

due o più imprese, mantenendo la propria indipendenza giuridica, necessitano di

collaborare per la realizzazione di un progetto di natura industriale o commerciale e che

vede l'utilizzo sinergico delle risorse delle singole imprese ed una equa suddivisione dei

rischi43. I soci di cooperazione ottengono delle libertà di azione in nuovi settori

tecnologici, poiché all'interno della cooperazione non esistono violazioni reciproche dei

diritti di tutela.

Con la protezione brevettuale è possibile impedire ad altri di brevettare la medesima

invenzione ed anche ridurre le possibilità di violare i diritti dei terzi al momento della

commercializzazione dei prodotti. L’utilizzo improprio e non autorizzato di un’invenzione

brevettabile e la sua applicazione industriale al di fuori delle norme e del rispetto dei

diritti di proprietà intellettuale sono illeciti che, oltre a danneggiare l’inventore ed il

43 M. De Grandis e F. Paganelli, Guida pratica per impostare una strategia brevettuale, IPI, 2006, pp.15-16.

Page 62: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

62

titolare di un brevetto, mettono a repentaglio l’intero sistema degli investimenti in ricerca

e sviluppo delle piccole, medie e grandi imprese.

I rischi per chi trascura i brevetti: caso Polaroid/Kodak

Il caso forse più clamoroso riguarda quello che ha visto su opposte sponde Kodak e

Polaroid. Una storia cominciata nei primi anni ’60, quando la piccola Polaroid (al tempo

10% del fatturato di Kodak) deteneva sette brevetti per la fotografia istantanea, allora un

mercato solo promettente. La ricerca di Kodak non aveva allora raggiunto grandi risultati

ma quando, alla fine degli anni ’60, il mercato della fotografia istantanea era dominato

da Polaroid e rappresentava ormai il 15%, fu chiaro che essere presenti in quel mercato

da protagonisti sarebbe diventato vitale. Kodak varò un ambizioso piano di ricerca che

portò a soluzioni che avevano forte similitudine con i brevetti Polaroid: nel ’76 il

management decise di lanciare la sua nuova gamma di prodotti istantanei. Sette giorni

più tardi Polaroid intentò una causa alla Kodak per violazione di 10 brevetti relativi

all'invenzione della fotografia a sviluppo immediato che avviò una delle più lunghe e

costose battaglie legali della storia dei brevetti. La vicenda si concluse nel ’91 con la

condanna di Kodak a pagare a Polaroid un risarcimento di 925 milioni di dollari

(l'equivalente attuale di 1,5 miliardi di dollari) ed è stata obbligata dal giudice ad uscire

dal mercato delle macchine istantanee.44

Appare da questo esempio come la gestione dei brevetti non abbia risvolti

esclusivamente legali, ma sia direttamente collegata alla generazione di valore. Specie

per le società che operano nello sviluppo di nuove tecnologie è vitale, prima di

procedere ad investimenti specifici in R&D:

44A. Mancini e L. Mansani, La Proprietà Intellettuale: opportunità e pericolo, Web Marketing Tools, 2002, pp.2.

Page 63: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

63

• utilizzare la mappatura dei brevetti come guida agli investimenti, come fonte di

informazione sui piani dei concorrenti e come strumento di panificazione

strategica;

• individuare eventuali punti deboli nella strategia brevettuale dei concorrenti;

• costruire, per ogni innovazione, un gruppo di brevetti a contorno che scoraggi

l’attacco della concorrenza.

Come valutare un brevetto

Un passaggio importante per la costruzione di indicatori che possono servire all’analisi

economica riguarda la classificazione. I brevetti vengono registrati dagli uffici nazionali

per fini amministrativi in base all’International Patent Classification (IPC) che suddivide

le invenzioni in base ai prodotti o ai processi. Dal punto di vista economico riveste

grande importanza conoscere il settore che ha prodotto l’invenzione (per valutare il

ritorno delle spese in R&S) o il settore che la utilizza (se si vuole studiare l’impatto del

cambiamento tecnologico)45.

Il valore economico di un brevetto dipende da almeno tre elementi: la tecnologia

protetta, la cui qualità è segnalata, per esempio, dalle citazioni ricevute (forward

citations), ossia quanti brevetti depositati in momenti successivi citano il brevetto

analizzato, dalle caratteristiche delle rivendicazioni (lunghezza e numero di claims per

brevetto) che sono considerate buone proxy per l’ampiezza della protezione legale

ottenuta dal brevetto, dal concetto di patent family, che si riferisce ad un gruppo di

brevetti depositati e concessi in diversi paesi per proteggere la medesima invenzione e

dal concetto di family size, che si riferisce al numero di stati in cui l’invezione è protetta

da brevetto; l’efficacia della protezione dall’imitazione (il proprietario di una tecnologia

non protetta non può appropriarsi pienamente dei benefici economici della stessa

tecnologia); il potenziale strategico.

45

D. Carosi, Le informazioni statistiche sui titoli della proprietà industriale in Italia, Master in Economia delle Informazioni e delle Comunicazioni, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, 2003/2004, pp. 10

Page 64: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

64

Per quanto riguarda quest’ultimo elemento, è evidente che molte imprese, per esempio

nell’elettronica e nella farmaceutica, possiedono grandi portafogli di brevetti per motivi

strategici. Una quota significativa di questi brevetti, infatti, non viene mai usata

direttamente ma serve come merce di scambio per accedere ad altri brevetti o per

bloccare invenzioni concorrenti o complementari (blocking patents). In settori

caratterizzati da cambiamento tecnologico cumulativo, come i semiconduttori, è

probabile che lo sviluppo di un’invenzione richieda l’accesso a numerosi brevetti

precedenti. I costi per stipulare accordi di licenza per l’uso di decine di brevetti collegati

(patent thickets) possono scoraggiare invenzioni successive.

La criticità nella valutazione dei brevetti è dovuta a diversi fattori:

• il valore medio dei brevetti varia a seconda dei settori industriali/tecnologici;

• la dipendenza da altri brevetti o la presenza di blocking patents;

• la difficoltà a separare l’effetto del brevetto da quello di altri meccanismi di

protezione (marchi);

• la distribuzione del valore dei brevetti è fortemente asimmetrica, vi è un

elevato numero di brevetti con scarso o nullo valore economico;

• le eventuali royalty pagate precedentemente per il brevetto;

• il differente grado di protezione garantito dalle diverse legislazioni nazionali in

cui è stato rilasciato il brevetto;

• l’identificazione della migliore tecnologia alternativa a quella protetta dal

brevetto detenuto;

• le sinergie con altri brevetti posseduti in un’ottica di portafoglio.

Lo scopo di una valutazione brevettuale è quello di attribuire ad un brevetto, in qualità di

bene economico immateriale, un valore monetario che ne rappresenti realisticamente il

valore patrimoniale. Poiché i brevetti e gli altri diritti di proprietà industriale, come parte

del patrimonio immateriale, rappresentano una quota sempre più consistente del

patrimonio complessivo delle aziende, la valutazione è di grande importanza pratica.

Soprattutto nelle imprese a carattere tecnologico, gran parte del patrimonio complessivo

Page 65: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

65

è costituito da beni immateriali. Si sta sempre più convergendo verso una

“concretizzazione” sempre maggiore degli asset immateriali: nasce negli ultimi periodi la

problematica di misurarne il valore per verificare se possano essere presi in

considerazione addirittura come garanzia di credito.

Per gli inventori e creatori d’impresa le motivazioni che spingono ad una valutazione

sono molteplici:

• un inventore/imprenditore oltre ai mezzi finanziari apporta nel capitale della sua

impresa anche brevetti esistenti, che devono quindi essere valutati per essere

inseriti a bilancio;

• un potenziale depositario di brevetto deve valutare se il deposito si trasformi in un

investimento sensato, valutandone i potenziali risultati e i costi/benefici;

• un’invenzione tutelata da un brevetto incrementa il valore complessivo del

prodotto finale: l’ammontare del valore aggiunto, che l’invenzione brevettata

apporta al valore complessivo del prodotto finito, solo in rarissimi casi può essere

determinato direttamente.46

L’analisi di un portafoglio brevettuale

La valutazione strategica del portafoglio brevettuale mira a comprendere le opportunità, i

rischi e le attuali aree di investimento passando attraverso la creazione del portafoglio e

la sua analisi strategica, finanziaria e di rischio. Essa è il risultato di tre analisi dei

brevetti: contributo al posizionamento competitivo, valore economico, profilo di rischio.

Con questo processo l’azienda può individuare i core-patent posseduti valutando l’entità

dei costi/benefici, può identificare i rischi di violazione dei diritti sulla proprietà

intellettuale, può ridurre i costi di brevetti inutili e può contribuire a creare una posizione

di leadership sul mercato. L’insieme delle analisi permette una segmentazione del

46 A. J. Wurzer, G. Jager, W. Fischer, Strategia e valorizzazione di brevetti, CCIAA Bolzano, 2009, cap.4.

Page 66: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

66

portafoglio tra asset core e non core. L’analisi del portafoglio brevettuale preparatoria

alla valutazione ha una pluralità di obiettivi tra cui i più importanti sono:

• individuare il livello di interrelazione tra gli asset e l’eventuale prevalenza di un

singolo asset;

• individuare il livello di separabilità degli asset e il potenziale scorporo degli stessi;

• identificare gli attributi dei singoli asset che influenzano positivamente o

negativamente il valore.

Il portafoglio brevetti è caratterizzato fondamentalmente da due effetti: un vantaggio di

scala e un vantaggio di diversità.

Il vantaggio di scala:

• permette al proprietario del portafoglio di beneficiare di un diritto di esclusione

che teoricamente è uguale alla somma delle rivendicazioni dei vari brevetti che lo

compongono;

• fa in modo che la protezione effettiva sia maggiore della somma dei diritti attribuiti

dalla singola rivendicazione;

• consente di sfruttare meglio successive innovazioni e di attrarre più facilmente

finanziamenti e partner commerciali;

• consente di evitare dispute legali e migliorare la propria posizione contrattuale nei

confronti dei propri interlocutori.

Il vantaggio di diversità:

• consente di distribuire su numerosi brevetti i rischi di incertezza (tecnica, legale e

di mercato);

• permette di allargare i campi di ricerca e di “traghettare” le conoscenze

Page 67: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

67

scientifico-tecnologiche da un settore all'altro.

I due vantaggi vanno reciprocamente contemperati, poiché perseguirne uno dei due ai

massimi livelli, causerebbe la perdita dell'altro. Si usufruisce di vantaggi di scala quanto

più i brevetti che costituiscono il portafoglio sono tecnologicamente collegati, i vantaggi

di diversità sono più ampiamente goduti nel caso opposto.47

La costruzione del portafoglio è di per sé una attività che fornisce gli elementi per

formulare una strategia di estrazione e di creazione di valore. Identificato il portafoglio si

procede con la fase di valutazione, che prevede una valutazione economica del valore

totale degli asset intangibili a livello di impresa.

In seguito si esegue una valutazione puntuale degli asset separabili e una valutazione

residuale del goodwill (avviamento) e degli asset intangibili non separabili. Gli asset

sono valutati singolarmente con metodologie collaudate e collettivamente con

metodologie innovative di valutazione del contributo degli intangibili alla creazione del

valore d’impresa. Si preferisce in genere considerare il singolo portafoglio come un

unico asset e quindi ricorrere ai metodi tradizionali di valutazione per il brevetto singolo.

L’analisi dei rischi assume un’importanza fondamentale vista la natura degli asset in

esame: il livello di rischio associato agli asset intangibili è infatti nettamente superiore a

quello associato agli asset fisici e finanziari. Gli asset intangibili sono rischiosi per

definizione ed hanno un ciclo di vita che è legalmente definito, ma è indefinito dal punto

di vista del business e può essere soggetto a potenziali significative perdite di valore. La

distribuzione del valore economico di molti asset intangibili è fortemente asimmetrica:

pochi brevetti hanno un valore significativo per i loro proprietari. L’analisi dei rischi

determina il tasso di sconto da applicare alla valutazione che è diverso per ogni tipo di

asset. Il rischio non è un male di per sé, è importante adottare un processo di analisi del

rischio dando rilievo alle informazioni per la riduzione dei rischi man mano che l’asset

evolve nel suo ciclo di vita e alle azioni possibili per la mitigazione degli stessi (cross-

47A. Furlani, Metodi di Valutazione di un Pdt , febbraio 2009.

Page 68: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

68

licensing dei brevetti)48.

Il valore del marchio

Creare e mantenere un brand di successo è un processo lungo e costoso, e non

sempre è facile ottenere risultati consoni agli investimenti per esso sostenuti. Il marchio

è l'asset più tangibile tra gli intangibili e sta acquisendo sempre maggiore valore

economico-finanziario. Il valore di un marchio non si può determinare a livello generico.

Fondamentalmente vale il principio che un marchio registrato con un forte carattere

distintivo è tanto più prezioso quanto più si è affermato presso il suo target. I nuovi

marchi scarsamente conosciuti raggiungono un valore patrimoniale che non supera

l’ammontare dei costi di registrazione (comprese eventuali spese accessorie).

Nella complessa valutazione del valore economico di un marchio rientrano moltissimi

fattori: alcuni di essi sono intrinseci al segno (pregio estetico del logo, “robustezza del

segno, facilità di memorizzazione); altri invece sono influenzati dalle scelte strategiche e

commerciali dell'impresa titolare. I marchi celebri o notoriamente conosciuti sono dotati

di alta risonanza e di un’autonoma forza attrattiva verso i consumatori e i titolari del

marchio contrastano l’uso degli stessi da parte di altri soggetti, anche con riguardo a

prodotti del tutto diversi.

Il marchio celebre non è più solo uno strumento identificativo, ma acquista un valore in

sé: diventa esso stesso un bene meritevole di essere preferito dai consumatori.

Soprattutto dagli anni ’80 in poi si riconosce che:

48 P. A. Biga, Il management strategico-finanziario della Proprietà Intellettuale, ICM Advisors, 2004, pp.6-9.

Page 69: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

69

• il marchio può raggiungere la celebrità (e dunque acquisire un autonomo selling

power) in ragione degli sforzi profusi dal suo titolare tramite, ad esempio, l’iniziale

larga diffusione dei prodotti così “marcati”, oppure gli ingenti investimenti

pubblicitari ;

• il titolare del marchio divenuto celebre può voler sfruttare il selling power del

marchio per vendere prodotti anche in settori assai lontani, sotto il profilo

merceologico, dai settori in cui il marchio si è inizialmente affermato.

Non ci sono dubbi che un marchio come “Armani” abbia un valore largamente superiore

a quello di un produttore locale di capi di abbigliamento, perché Giorgio Armani ha

investito molto denaro per rendere noto in tutto il mondo il proprio segno ed ha lavorato

negli anni per associare a tale marchio valori di lusso, stile, classe. Quindi, premesso

che non esistono valori numerici che, da soli, possano fornire una stima affidabile del

valore del marchio tale valutazione deve anche tenere conto della storia dell'azienda e

del valore cosiddetto”emotivo” del brand.

Considerando il marchio McDonald's la popolare catena di fast food è presente in ogni

angolo del pianeta e tutti i media sono invasi dalla sua comunicazione commerciale ma

nella valutazione del marchio McDonald's è necessario tenere conto anche della dura

campagna denigratoria portata avanti dal movimento dei cosiddetti “no-global” che

accusano la società statunitense, a torto o a ragione, di voler appiattire le scelte

alimentari di tutte le nazioni secondo il gusto americano.

Come esempio opposto al caso McDonald's possiamo portare quello del marchio Coca-

Cola: anche l'azienda di Atlanta produce un prodotto alimentare che è noto in tutto il

mondo e che ha un gusto identico in ogni angolo del pianeta, ma il marchio Coca-Cola

non é mai stato coinvolto in gravi scandali o in campagne denigratorie49.

Nel mondo della new economy il marchio assume un’importanza ancora maggiore,

grazie ad internet gli utenti possono venire a contatto con l’offerta commerciale di

49Convey srl, Domande e risposte sulla Proprietà Industriale ed Intellettuale, Guida Italia Oggi, 14-15 marzo 2006,

cap.7

Page 70: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

70

produttori e distributori localizzati in ogni continente: tuttavia, la scelta d’acquisto di un

bene o servizio può essere ritenuta conveniente solo a condizione che tale bene o

servizio abbia una qualità costante e valutabile senza la necessità di un’analisi

sensoriale. Grazie al marchio non dovrebbe essere necessario valutare la qualità del

bene, in quanto il segno distintivo dovrebbe già di per sé costituire una sorta di garanzia

di qualità. Sia gli operatori economici che quelli dediti ad attività illecite hanno compreso

la necessaria dipendenza del consumatore virtuale dal marchio. Il consumatore si

informa su internet, compra su internet, sempre e comunque utilizza il marchio come

punto di partenza della propria attività di indagine di informazioni, siti, prodotti mediante i

motori di ricerca.

Il percorso della valorizzazione di un marchio

Fonte R. Masetti BUGNION Spa

Page 71: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

71

Le possibili scelte per tentare di generare valore dallo sfruttamento di un marchio sono

le seguenti50:

• produzione e vendita in proprio. Gli introiti derivanti da vendite in regime di

esclusiva vanno a beneficio del titolare della privativa, mentre i costi per

promuovere il prodotto sul mercato sono a carico del titolare del marchio. Tuttavia,

è necessario disporre di una adeguata capacità produttiva e di distribuzione, di

adeguate conoscenze e capacità di penetrazione sul mercato;

• licenza, consente uno sfruttamento del marchio per prodotti che non fanno parte

del core business, rendendo possibile un utilizzo del licensing come leva di

marketing vera e propria. Ne consegue un incremento della visibilità del marchio

che crea una nuova fascia di consumatori e rinforza il brand value, aumentando il

coinvolgimento emotivo del consumatore;

• franchising di un marchio. E’ una forma di collaborazione per la produzione e/o la

distribuzione di prodotti o servizi tra un imprenditore (affiliante) e uno o più

imprenditori (affiliati), giuridicamente ed economicamente indipendenti l'uno

dall'altro. Un affiliante (franchisor) concede ad operatori locali, affiliati (franchisees),

la facoltà di distribuire o produrre un prodotto o servizio da lui ideato e di utilizzare il

suo look commerciale (marchi, know-how, servizi al consumatore, software,

decorazione degli interni), tramite una licenza di marchio. L'affiliato, da parte sua, si

impegna ad adeguarsi alla politica commerciale e all'immagine dell'affiliante

riconoscendo a quest'ultimo una tariffa di ingresso ed una percentuale sul fatturato

(royalties). A seconda del tipo di prodotti o servizi offerti, il franchising può essere

distinto in tre principali categorie: di distribuzione, la formula più diffusa nella quale

l'affiliante fornisce il marchio, il know-how e i prodotti che l'affiliato deve rivendere;

di servizio in cui, oltre al marchio e al know-how, viene fornita l'assistenza specifica 50R. Masetti, LA GESTIONE STRATEGICA DEL SEGNO: DAL MARCHIO AL BRAND La valorizzazione del marchio, Università di Trento, 23 maggio 2007, pp.2-10.

Page 72: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

72

per fare in modo che l'affiliato possa vendere e offrire i servizi specifici di quella

catena; di produzione, nel quale l'affiliante concede all'affiliato la licenza di brevetti

di fabbricazione, i marchi, la sua tecnologia e gli assicura un'assistenza tecnica

costante. L'affiliato fabbrica e commercializza le merci prodotte dal proprio

stabilimento applicando le conoscenze e le tecniche di vendita sviluppate e messe

a disposizione dall'affiliante;

• joint-ventures, accordo di collaborazione con cui due o più imprese, mantenendo la

propria indipendenza giuridica, necessitano di collaborare per la realizzazione di un

progetto di natura industriale o commerciale e che vede l'utilizzo sinergico delle

risorse delle singole imprese ed una equa suddivisione dei rischi;

• marchi difensivi. Non avrà luogo la decadenza per non uso se il titolare del marchio

non utilizzato è titolare, allo stesso tempo, di un altro o di altri marchi simili in vigore

e utilizza misure di sbarramento nei confronti della concorrenza e di rafforzamento

della forza del marchio;

• repressione della contraffazione. Registrare un marchio senza monitorarlo

costantemente con soluzioni di “brand intelligence” e senza reprimere la

contraffazione deprime enormemente il valore e la fama del marchio. Chi lede i

diritti di esclusiva appartenenti al titolare del marchio registrato compie un atto

illecito detto contraffazione del marchio. Perché si abbia contraffazione occorre in

genere che vi sia confondibilità: tra i segni, a causa della loro identità somiglianza

tra i prodotti/servizi, a causa della loro identità/ affinità, ed un conseguente rischio

di confusione per il pubblico circa la provenienza dei prodotti/ servizi dall’uno o

dall’altro imprenditore; su tale giudizio di confondibilità incide, ovviamente, la

robustezza del marchio registrato e, quindi, la sua originalità. In internet non esiste

solo la versione digitale della contraffazione tradizionale, ma esiste anche una

versione più difficilmente individuabile della contraffazione del marchio in rete che

consiste nel fenomeno della cosiddetta “traffic diversion”, ovvero l’insieme delle

Page 73: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

73

tecniche di programmazione delle pagine web che permettono di attirare visitatori

sui siti sfruttando la notorietà acquisita dai segni o dai nomi altrui. Le forme di

abuso al marchio sono più subdole e sfruttano espedienti tecnici che risultano

assolutamente invisibili per utenti comuni e difficilmente visibili per utenti tecnici.

Convey Intelligence & Knowledge ha messo a punto K-BRAND WEB (KBW),

servizio innovativo che permette ai legittimi titolari di monitorare l’uso del proprio

marchio in internet, di scoprire eventuali abusi e di individuare la sua presenza

soprattutto nei siti di e-Commerce “minori” che, spesso, possono veicolare, l'offerta

di prodotti contraffatti o usurpativi;

• sinergia con altri diritti di proprietà industriale. Il valore del marchio aumenta se è

integrato in una più ampia politica di innovatività aziendale, come ad esempio

tramite una sinergia con il design industriale che tutela l'aspetto esteriore del

prodotto o con il diritto di autore o con un prodotto brevettato;

• contratto di merchandising come sistema per diffondere, rafforzare e sfruttare il

marchio svincolandolo dal prodotto aziendale. Sotto l'etichetta di merchandising si

fa generalmente riferimento a due fenomeni diversi: una società che ha conseguito

una certa notorietà di un suo marchio per alcuni prodotti decide di sfruttare il valore

inglobato nella celebrità del marchio, concedendolo in licenza a terzi per prodotti

del tutto diversi dai propri core products, oppure un soggetto famoso in un

determinato settore, e quindi un personaggio reale, o l'autore di un personaggio di

fantasia, concede rispettivamente il nome o l'immagine del personaggio da lui

creato, perché vengano apposti da terzi su prodotti destinati alla vendita. In tali casi

si gioca sul mutamento della funzione del marchio stesso, che è passato da una

funzione distintiva a funzione evocativa di richiamo della clientela. Il primo esempio

di contratto di merchandising è americano e risale al secolo scorso, quando la Walt

Disney concesse ad un’azienda terza, la possibilità di usare l’effige di Topolino per

la realizzazione di diari scolastici. Un rapporto di merchandising offre una serie di

vantaggi reciproci di cui possono godere sia il licenziatario che il licenziante. Per il

Page 74: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

74

licenziatario i benefit sono molteplici: possibilità di accedere ad un mercato fiorente

assumendosi rischi contenuti, visto che il marchio è già conosciuto ed apprezzato

dal grande pubblico, grazie alla promozione in precedenza svolta dal licenziante;

possibilità di trasformare un prodotto oggettivamente di basso valore in un prodotto

che viene percepito dal consumatore come un prodotto di alto valore, senza

modificarne la qualità; possibilità di far ottenere ai prodotti un riconoscimento ed

una diffusione internazionale. Per il licenziante i vantaggi possono essere la

possibilità di ottenere un profitto, anche considerevole, con rischi ridottissimi o

inesistenti e di diffondere e rafforzare il proprio marchio al di fuori del proprio core

business51.

51 M. Cavadini, Il contratto di merchandising come sistema per diffondere, rafforzare e sfruttare il marchio svincolandolo dal prodotto aziendale, Tutela, valore e gestione strategica del marchio, Milano, giugno 1997, pp. 2.

Page 75: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

75

La brand valuation

La valutazione e la gestione del brand stanno diventando attività di primaria importanza

nell’odierno contesto di business management. La brand valuation favorisce la

comprensione di come l’azienda possa generare ricavi e trova diverse applicazioni

all’interno del contesto aziendale; il valore del brand può infatti essere utilizzato in

transazioni finanziarie (scorporo, vendita) o per verificare il contributo dell’asset alla

performance di impresa. La valutazione mette in evidenza la forza e il potenziale del

marchio, ma anche i rischi di perdita di valore. E’ quindi importante, tramite l’analisi di

parametri significativi, verificare l’attrattività ed il potenziale del mercato in cui opera il

marchio (dimensione, tassi di crescita, intensità competitiva, tasso di innovazione); il

posizionamento e gli elementi di differenziazione dell’offerta (qualità, ampiezza della

gamma, unicità, servizio cliente); l’impatto sul business (profittabilità, quota di mercato,

sostegno al posizionamento di prezzo); l’immagine del marchio sul mercato (notorietà,

fedeltà, percezione e rilevanza) e la modalità di gestione del brand (investimenti,

protezione legale, strategia di sviluppo).

Page 76: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

76

La determinazione del valore è il presupposto per parlare di asset intangibili come beni

strumentali dell’azienda.

Conoscere il valore economico di un marchio o di un brevetto e utilizzare tali beni per

reperire finanziamenti è un’opportunità che le aziende devono valutare attentamente in

quanto la conoscenza del valore economico di tali assets è il punto di partenza per

aumentare la consapevolezza del proprio patrimonio immateriale e guidare il percorso di

valorizzazione aziendale e monetizzazione52.

52 C. Odasso, Valutazione economico finanziaria degli asset intangibili e dei brevetti, Icm advisors, master Convey

2009, Torino.

Page 77: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

77

La valutazione economica degli intangible assets

Nel corso degli ultimi anni si è manifestata la crescente consapevolezza del ruolo

strategico della proprietà intellettuale, le aziende hanno compreso che essa non ricopre

esclusivamente una funzione difensiva dei redditi aziendali, ma può essere monetizzata

e quindi trasformata in fonte di reddito autonoma. Si sta assistendo ad una graduale

trasformazione della modalità di gestione e valutazione della proprietà intellettuale che

al tradizionale approccio legal o difensivo, affianca un approccio business che la

identifica come strumento competitivo e finanziario53.

Le principali motivazioni che potrebbero portare al sorgere della necessità di fornire una

valutazione di tali assets si identificano:

• nella valutazione del capitale economico d’impresa, che rappresenta la fattispecie

valutativa più ampia in cui si richiede l’apprezzamento di tutte le componenti

aziendali, sia materiali che intangibili, che offrono un loro contributo al processo di

creazione di valore. E’ da notare, in tal senso, come la considerazione in maniera

esplicita dei beni immateriali e del loro valore, consenta di ottenere alcuni vantaggi

significativi, tra cui vanno sottolineati l’opportunità di ridimensionare quella voce

residuale ed indifferenziata comprendente valori eterogenei costituita dall’

“avviamento”, nonché la possibilità di disporre con maggiore precisione dei valori di

stima del capitale economico aziendale così ottenuti;

• nella determinazione del corrispettivo a fronte della cessione o acquisizione di uno

specifico asset intangibile, generalmente finalizzata ad ottenere un parere

indipendente del valore d’uso di un bene intangibile -brevetto e/o marchio- all’interno

53 P. A. Biga, Il management strategico-finanziario della Proprietà Intellettuale, ICM Advisors, 2004, pp.5.

Page 78: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

78

del contesto imprenditoriale del cedente o dell’acquirente, rispettivamente allo scopo

di stimare un prezzo per una transazione;

• nella determinazione del corrispettivo a fronte di un nuovo modello di

commercializzazione basato sulle aste “live” di titoli della proprietà intellettuale e in

particolare dei brevetti;

• nella problematica di misurare il valore degli asset intangibili per verificare se

possano essere presi in considerazione come strumenti di assistenza al credito;

• in occasione di controversie e di liti giudiziarie, in quanto, per loro natura, i beni

intangibili si prestano a violazioni, di tipo legale e contrattuale, e sono, dunque,

spesso al centro di liti giudiziarie e di cause di risarcimento. E’ quanto avviene, ad

esempio, nel caso di utilizzo abusivo di un marchio commerciale o di un brevetto da

parte di un soggetto economico che non ne possieda la titolarità; oppure nel caso in

cui il licenziatario di un intangibile contravvenga con il proprio comportamento alle

norme contrattualmente stipulate tra le parti. In numerose circostanze, infatti, per

dirimere la controversia e stabilire l’entità dell’eventuale danno causato, risulta

preliminarmente necessario stabilire il valore del bene intangibile oggetto della

violazione.

Page 79: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

79

I metodi di valutazione

In tema di valutazione della proprietà industriale metodi e modelli sono stati concepiti

secondo due approcci generali: metodi quantitativi dove la finalità è di assegnare ai

brevetti e ai marchi un valore monetario, un quantum, e metodi che sono per natura

qualitativi, in genere finalizzati a calcolare e ad assegnare indici di riferimento, di

confronto tradotti in un punteggio (analisi multidimensionale).

Page 80: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

80

Una valutazione economica efficiente ed efficace di un intangible asset deve essere

esplicitata in termini di capacità di generare utili futuri e di interpretare eventuali rischi

connessi all’investimento, così da fornire le dovute informazioni al fine di prendere le

opportune decisioni in campo economico e finanziario.

I requisiti che deve soddisfare un metodo di valutazione sono:

• validità concettuale, il fondamento su una base razionale comunemente

accettata;

• praticità, l’attitudine del metodo teorico a trovare applicazione pratica,

determinando un carico di lavoro sostenibile ed economicamente giustificabile in

rapporto ai valori oggetto di stima;

• continuità, i calcoli devono essere ripetibili nel tempo, evitando sostanziali

variazioni di criteri;

• dimostrabilità, il processo valutativo deve risultare chiaramente dimostrabile nelle

sue componenti, nelle ipotesi assunte, nello svolgimento dei calcoli;

• efficienza, la procedura non deve essere eccessivamente onerosa;

• neutralità, l’indipendenza del risultato ottenuto rispetto alle opposte inclinazioni

della parte acquirente e della parte venditrice.

Lo schema di riferimento della valutazione dei marchi nasce da un contesto economico

tradizionale dove il marchio è trattato come un bene materiale. Per i brevetti la

valutazione è più complessa perché rappresentano un valore economico legato alle

possibilità di utilizzo dell’innovazione protetta dal brevetto sul mercato che va spesso

quantificato prima del suo utilizzo, essenzialmente al fine di trovare fonti di

finanziamento per portare l’innovazione sul mercato. La valutazione dello strumento

brevettuale risulta particolarmente complessa in relazione all’insorgere di particolari

difficoltà di metodo, riconducibili in via primaria all’assenza di un vasto e consolidato

mercato di compravendita dei diritti di esclusiva brevettuale. Inoltre esiste uno stretto

legame tra il diritto di esclusiva ed una determinata soluzione tecnica ed il diritto di

Page 81: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

81

esclusiva può essere attaccato da un terzo e decurtato nella sua portata se non

addirittura annullato. Non esiste nella pratica un metodo definito e accettato

internazionalmente, una valutazione accurata è quindi molto difficile e richiede la

conoscenza approfondita di una molteplicità di aspetti differenti appartenenti alle

discipline legale, tecnica ed economica.

La metodologia di valutazione di un brevetto deve essere di natura analitica e deve

essere scelta in relazione al contesto valutativo ed allo stato legale dello strumento

brevettuale. L’innovazione stessa consiste in processi interattivi di creazione, diffusione

e applicazione della conoscenza e può circolare in un mercato tanto più facilmente

quanto più è standardizzato e condiviso il metodo di attribuzione del suo valore. In

mancanza di uno schema di riferimento per la valutazione dei brevetti riconosciuto da

tutti è difficile per le banche e anche per altri intermediari finanziari creare strumenti di

finanziamento adeguati54.

Metodi quantitativi

Ai fini della valutazione dei beni intangibili, si sono sviluppati, nel tempo diversi metodi

che sono diventati lo standard di riferimento internazionale. Tali metodi possono essere

classificati in tre principali gruppi:

• metodo del costo;

• metodo del reddito;

• metodo del mercato.

54R. Tomasicchio, Brevetti, primi bandi in dirittura , Italia Oggi, 30/11/2009, pp.7.

Page 82: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

82

Metodo del costo

Il metodo più semplice di valutazione di un brevetto o di un marchio è rappresentato

dall’ipotesi che individua nel costo l’elemento chiave. Il criterio del costo si fonda

sull’idea che le spese affrontate per lo sviluppo, l’elaborazione, il deposito e il

mantenimento del brevetto e per la registrazione del marchio corrispondano al suo

valore. Il presupposto razionale è legato al comportamento degli individui e delle

imprese che investono nella proprietà industriale solo quando i benefici economici attesi

legati all’oggetto sono superiori ai costi anticipatamente richiesti, tenendo conto di

appropriati fattori di rischio e dei tassi di rendimento richiesti. Un metodo quasi del tutto

inutilizzato è il metodo del costo storico che valuta l'intangibile secondo i costi sostenuti

in passato per generarlo ed è tipicamente usato per gli intangibili in via di formazione,

quando l’efficacia degli investimenti che li riguardano e quindi la probabilità di successo

sono difficili o impossibili da stimare. Questo metodo quindi implica la rinuncia ad un

giudizio di valutazione.

Il metodo del costo, nell’accezione più nota, si propone di misurare il complesso dei

benefici futuri generati dal possesso del bene oggetto di stima attraverso la

determinazione delle risorse monetarie che si dovrebbero impiegare per sostituire quel

bene con uno del tutto simile in termini di caratteristiche, potenzialità e idoneità ad offrire

il medesimo servizio ( Pavri, 1999; Reinoldi, 1992 ). Accanto alla cosiddetta tecnica del

costo di sostituzione, si ricorre in alcuni casi alla tecnica del costo storico aggiornato che

si basa sulla riespressione a valori correnti dei costi relativi agli investimenti sostenuti in

passato per disporre di una determinata attività immateriale e realizzare il bene

intangibile ( Reinoldi, 1992). Si individuano i costi storicamente sostenuti, per natura e

ammontare, e si rivalutano all’epoca della valutazione, sulla base di indici espressivi del

fenomeno inflazionistico; il costo complessivo rivalutato è poi ridotto proporzionalmente

in funzione del rapporto tra la vita utile residua del bene e la sua vita totale. I costi da

considerare sono quelli aventi natura di investimento, generalmente sostenuti all’origine

e nelle successive fasi di sviluppo e consolidamento del bene intangibile; nel caso di un

Page 83: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

83

brevetto è necessario individuare tutti i costi da rivalutare55:

• costi di ricerca e sviluppo ;

• costi di brevettazione (domanda, deposito, mantenimento);

• costi di scale-up industriale (aggiornamento dei mezzi di produzione e formazione

del personale indotta dalle nuove tecnologie);

• costi di sviluppo della rete di vendita;

• costi pubblicitari, promozionali e di sponsorizzazione.

Il metodo del costo storico aggiornato quindi aggrega i costi sostenuti nella creazione

della tecnologia brevettata e li rivaluta al valore odierno. La validità dei risultati ottenuti è

connessa alla capacità di identificare correttamente tutte le voci di costo sostenute per la

realizzazione degli assets intangibili. Con riferimento al marchio, i costi da considerare

sono quelli relativi alla fase di lancio e consolidamento dei prodotti, compresi costi per la

sua registrazione; si tratta, ad esempio, degli oneri degli esperti creativi e pubblicitari,

dei costi di deposito e registrazione e, soprattutto, dei costi sostenuti per lanciare e

consolidare l'immagine, le spese specifiche di pubblicità, ecc. Sono invece da escludere

i successivi costi correnti di mantenimento del marchio, della notorietà e dell’immagine

dell’impresa tra i clienti e più in generale tra gli stakeholders. Il metodo del costo di

riproduzione, invece, consiste nella stima di quanto costerebbe ricreare oggi gli

intangibili oggetto di valutazione, cioè nella stima degli oneri da sostenere per riprodurli.

I costi di riproduzione possono comprendere costi storicamente sostenuti, ma oggi inutili

e quindi il mercato non li riconosce più come necessari e normali (cosiddetta

obsolescenza incurabile funzionale e tecnologica).

55 E. Vasco, La valutazione dei beni intellettuali nelle pmi, IPSOA, Milano, 2004, pp. 59.

Page 84: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

84

Fonte R. Oriani LUISS Guido Carli

Nel metodo del costo di riproduzione e nel metodo del costo di sostituzione la stima

viene fatta ai prezzi attuali anziché quelli storici.

Il costo di sostituzione, il quale esclude per definizione aspetti di superamento tecnico e

di obsolescenza, viene inteso come sommatoria dei costi diretti da sopportare per il

rimpiazzo e degli oneri figurativi collegati ai costi del capitale: si tratta delle

remunerazioni da riconoscere per il tempo impiegato per sviluppare un bene equivalente

per funzione, caratteristiche e potenzialità e per il rischio sopportato dall'impresa.

Nel caso dei beni intangibili è facile accertare che l’evoluzione tecnologica comporti costi

storici rivalutati inferiori ai costi di sostituzione, poiché al crescere della competitività e

del grado di innovazione tecnologica è, innanzitutto, molto più incerto il conseguimento

di risultati analoghi e, in secondo luogo, può rilevarsi molto più costoso il processo con il

quale ottenere beni con potenzialità economiche equivalenti, nelle condizioni di mercato

e competitive apprezzate alla data di riferimento della valutazione.

Page 85: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

85

Vantaggi e svantaggi

L’approccio del costo, anche se estremamente limitato, risulta essere ancora il più

semplice e facile da utilizzare dal momento che tiene conto solo dell’elemento del costo

per calcolare il valore reale della tecnologia brevettata o il valore reale del marchio.

Inoltre è importante sottolineare che metodologie valutative innovative, diverse da quella

del costo, generalmente non prescindano dal considerare la stima del costo come

riferimento di base nel calcolo del valore del bene.

La descrizione dei costi sostenuti in passato gode di maggiore certezza e precisione,

fornendo una base di dati attendibile e realistica. Questa situazione, di conseguenza,

permette all’impresa all’interno della quale si è svolto il processo di creazione del bene

intangibile di essere in possesso di sufficienti dati contabili per portare avanti valutazioni

fondate e realistiche e nel contempo di evidenziare una certa coerenza tra il metodo di

valutazione basato sul costo e la realtà aziendale stessa. Da ultimo, la stessa situazione

contabile italiana favorisce tale metodologia di valutazione dei beni intangibili, dovendo

questi essere iscritti a bilancio in ossequio al principio del costo storico. Analizzando la

metodologia di valutazione in base al criterio del costo nel suo complesso, si possono

osservare diversi inconvenienti o limitazioni56. Questo metodo di valutazione è piuttosto

inadeguato per una stima realistica del valore di un brevetto o di un marchio, poiché non

vengono considerati i potenziali profitti futuri da essi derivanti e non considera le perdite

dovute agli errori ed agli investimenti sbagliati conseguiti durante l’attività di ricerca,

sottostimando e sovrastimando facilmente il bene. Le spese per il brevetto o il marchio

non sono direttamente relazionate con il reddito prodotto dallo sfruttamento del brevetto

o del marchio. Una spesa consistente per la ricerca, lo sviluppo e il deposito del brevetto

per un nuovo prodotto non è una garanzia per il raggiungimento di brevetti con un

elevato valore commerciale.

L’oggettività del metodo viene meno quando il sistema informativo non consente di

enucleare con certezza i costi imputabili alla realizzazione della risorsa. Questo metodo

non valorizza la possibilità di evoluzione della tecnologia né lo sviluppo e la diffusione

56

R. Ferrata, La valutazione delle tecnologie, Egea, Milano,2000, par. 5.4.

Page 86: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

86

della stessa nel mercato di riferimento.

Metodo del reddito

A differenza dell’approccio del costo, considera le potenzialità del bene a produrre

reddito. Si assume in generale che il valore del bene sia determinabile calcolando il

valore attuale del beneficio economico netto nell’arco di vita del bene. (Pavri, 1999).

L’obiettivo è quello di ottenere una stima accurata del valore di un bene intangibile nella

situazione in cui è possibile individuare un determinato flusso finanziario da assegnare

univocamente all’asset oggetto di analisi. E' un metodo analitico, che tiene conto dei

benefici differenziali del tempo, coerentemente alla prassi valutativa aziendale; tenuto

conto della sua sofisticazione, risente maggiormente dell'incertezza tecnologica e

commerciale, rendendo più difficile una previsione accurata delle variabili rilevanti. E' un

criterio complesso da applicare ma metodologicamente più corretto, permette di

comprendere i fattori di rischio e di misurare il ritorno economico dell'investimento.

Questo approccio può essere a sua volta scomposto in due metodologie di valutazione:

il metodo di attualizzazione dei risultati differenziali (premium price) e il metodo del costo

per la perdita.

Metodo del premium price

Mostra la maggiore capacità insita nel bene intangibile di generare prezzi superiori a

quelli ottenibili su prodotti non differenziati. Il vantaggio economico ( premium price) è la

differenza tra il prezzo imputabile al prodotto supportato da intangible e quello

conseguibile con un uguale prodotto non supportato da intangible. Considerando un

marchio questo metodo consiste nel misurare i vantaggi che l’intangibile fornisce in via

Page 87: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

87

differenziale rispetto a situazioni “normali” di concorrenti che non ne fruiscono

(proprietari di prodotti unbranded, analoghi e/o che soddisfano la stessa funzione d’uso

e che sono ceduti sul mercato senza contare su alcun marchio conosciuto dagli

acquirenti). Per determinare i flussi incrementali vanno considerati i ricavi, i costi e le

quantità incrementali. Dai maggiori ricavi ( dovuti al premium price reso possibile dalla

forza del marchio ) vanno sottratti i maggiori costi (diretti e indiretti) in genere necessari

per ottenerlo connessi ad esempio alla qualità del prodotto, alla pubblicità, all’utilizzo di

sistemi produttivi e logistici più costosi, che generano maggiori ammortamenti e

maggiori oneri figurativi. Il vantaggio netto differenziale così calcolato va poi attualizzato

con riferimento alla sua prevedibile durata (n anni) e con un appropriato tasso. Questo

metodo però presenta un problema insormontabile, in quanto la creazione di un marchio

si può basare su due tipi diversi di strategia: quella del “Price Premium” e quella

dell’estensione della quota di mercato in presenza di prezzi di vendita relativamente

bassi (es.: Coca Cola o Marlboro). Nel primo caso, ovviamente, la valorizzazione del

marchio tramite il metodo del “Price Premium” conduce a risultati soddisfacenti, ma nel

secondo no. Inoltre, per alcuni settori non esistono prodotti di confronto “unbranded”

(es.: settore automobilistico)57.

Metodo del costo della perdita

Il metodo del costo della perdita consiste nella stima del danno ipotetico, calcolato in

termini di caduta del margine di contribuzione complessivo e di un aumento dei costi di

struttura, che dovrebbero essere sopportati qualora la disponibilità di un intangibile

venisse meno. Il margine di contribuzione indica quanto residua sui ricavi totali, coperti i

costi variabili, per coprire i costi fissi e per lasciare un risultato operativo58.

L’analisi da sviluppare è di tipo differenziale, confrontando i valori reddituali che

scaturiscono dalle due differenti ipotesi di gestione futura: con o senza l’apporto di uno 57 A. Gasperini, D. Castelnuovo,G. Dimartino, L. D’Onofrio, M. Livian, D. Loro, V. Novellini, G. Sartorio, G. Trasi, S. Zambon, Intangibles: metodi di misurazione e valorizzazione, Quaderno AIAF n. 113, 2003, cap.9. 58L.Guatri e M. Bini, Nuovo Trattato sulla Valutazione delle Aziende, Egea, 2005, cap.6.

Page 88: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

88

specifico bene intangibile59. Si ritiene che questo approccio non sia utilmente

impiegabile in quelle imprese la cui attività è esclusivamente incentrata sull’utilizzo di

quel bene, poiché la sua mancanza le condurrebbe verso lo scioglimento e la

liquidazione. La determinazione del costo della perdita, nell’ipotesi di privarsi di un

marchio, richiede che sia definito l’ammontare della perdita prevista, esercizio per

esercizio, e l’orizzonte temporale necessario al ripristino della situazione di equilibrio e di

normalità60.

Fonte ERNST&YOUNG

59 G. Brugger, La valutazione dei beni immateriali legati al marketing e alla tecnologia, in Finanza, Marketing e

Produzione, 1989,n.1, pp. 50-51. 60 E. Cotta Ramusino, L. Rinaldi, La valutazione d’azienda, Il Sole 24 ORE, Milano, 2003, cap.4; L. Pozza, Le risorse

immateriali. Profili di rilievo nelle determinazioni quantitative d’azienda, Egea, Milano, 1999, pp.212-213.

Page 89: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

89

Metodo del mercato

Il metodo riflette semplicemente il valore ottenuto per transazioni e compravendite di

beni simili o assimilabili al bene oggetto di stima; prevede che il valore del brevetto o

del marchio sia determinato facendo riferimento al prezzo di mercato relativo alla

vendita o all’acquisto in passato di un brevetto o di un marchio paragonabile. Tale

metodo richiede che esista un mercato attivo e un effettivo scambio di beni simili o

assimilabili al bene in esame e che sia in grado di determinarne l’esatto valore. I mercati

di riferimento attivi sono caratterizzati da transazioni frequenti e possibilmente continue,

perfettamente concorrenziali, ovvero di vaste proporzioni, liberi, omogenei, trasparenti,

al fine di rendere pubblicamente disponibili i prezzi negoziati al loro interno. Questi

mercati hanno ad oggetto transazioni riguardanti beni confrontabili con quello oggetto di

valutazione, tanto in termini di caratteristiche intrinseche al bene quanto di tempistica di

rilevazione. Con il metodo di mercato viene calcolato il valore complessivo degli

intangibile assets, essenzialmente come differenza tra il valore di mercato dell’azienda e

il suo valore contabile (market value -book value). Questo metodo evidenzia il fatto che i

bilanci aziendali riflettono in misura molto limitata il valore degli intangibili che, al

contrario, sono pienamente considerati dal mercato. Questo approccio di mercato può

essere a sua volta scomposto in due metodologie di valutazione brevettuale, il metodo

dei tassi di royalty e il metodo delle transazioni comparabili.

Metodo dei tassi di royalties (r/r)

Questa metodologia si basa sul concetto che il valore del bene intangibile viene

determinato sulla base del tasso di royalty ( royalty rate) che il mercato sarebbe disposto

a pagare per ottenere la licenza d’uso del bene stesso. Si tratta in pratica di quantificare

l’ammontare annuo delle royalty che, attualizzate, conducono alla determinazione del

valore del bene immateriale oggetto di stima. Le royalty sono una percentuale delle

revenues realizzate dal licenziatario. I tassi di royalty variano in funzione della redditività

Page 90: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

90

del settore nel quale le imprese operano.

Per una corretta applicazione del tasso di royalty desunto direttamente dal mercato

(determinato empiricamente) le transazioni di riferimento devono rispettare alcune

condizioni tra cui:

• le controparti non devono essere tra di loro collegate o controllate, ma

indipendenti dal punto di vista finanziario e gestionale;

• le transazioni devono essere rappresentative e trasparenti, non celanti aspetti di

remunerazione non monetaria, libere da condizionamenti legislativi;

• i beni devono essere merceologicamente simili, appartenere a settori di

utilizzo/provenienza comparabili e avere una vita residua e un possibile

sfruttamento commerciale analogo61.

La terza condizione è difficile da rispettare per il fatto che l’unicità del bene intangibile,

che dipende dalla storia della sua formazione e del suo utilizzo, lo rende difficilmente

comparabile con altri beni. Individuate le transazioni di mercato che hanno avuto come

oggetto beni simili ( per prodotto e/o settore di utilizzo) e si sono svolte nello stesso

intervallo temporale (che sottintende condizioni e aspettative dell’evoluzione tecnologica

e dei mercati sufficientemente omogenee) è auspicabile che esse siano state numerose,

al fine di poter disporre di un significativo campione di comparable, e che si possano

conoscere tutte le condizioni contrattuali, poiché il tasso di royalty è fissato anche con

riferimento a tali condizioni. L’esperienza ha però dimostrato che i tassi di royalty,

riscontrati nelle transazioni di mercato aventi ad oggetto beni simili, possono essere

profondamente divergenti tra loro, così da definire un range di tassi assai ampio62.

Spesso tuttavia il riferimento a grandezze di mercato risulta complicato, poiché la natura

strategica dei beni intangibili rende le condizioni pattuite negli accordi contrattuali

particolarmente riservate: le informazioni sui tassi di royalty, quando disponibili, risultano

poi non sistematiche e quindi di limitato valore strategico. Le royalties sono solitamente 61 L. Pozza, Le risorse immateriali. Profili di rilievo nelle determinazioni quantitative d’azienda, Egea, Milano 1999, cap.3. 62 E Cotta Ramusino, L. Rinaldi, La valutazione d’azienda, Il Sole 24 ORE, Milano, 2003, cap.4.

Page 91: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

91

stimate in riferimento al fatturato atteso dall’impiego dell’asset coinvolto nella

transazione tenendo conto anche dei costi annui necessari alla conservazione del bene.

Molto importante è anche la stima dell’orizzonte temporale, pari alla vita utile residua

stimata del bene nella quale è prevedibile che il bene continui a produrre reali vantaggi

competitivi63.

Metodo delle transazioni comparabili

Il metodo delle transazioni comparabili consiste nel riconoscere a un intangibile il valore

corrispondente ai prezzi fatti in transazioni recenti aventi per oggetto beni similari. La

carenza di informazioni è il punto di debolezza del metodo. Questo metodo esige che

l’oggetto delle transazioni poste a confronto sia realmente omogeneo: in caso contrario i

prezzi non sono comparabili. Tuttavia assume significato in un ristretto ambito di

situazioni per le quali esista una sufficiente disponibilità di informazioni su transazioni

recenti, non oltre gli ultimi 3-5 anni. Le informazioni devono offrire garanzia

dell’omogeneità dei dati posti a confronto, particolarmente in due aspetti:

• il contenuto della negoziazione, che deve essere esclusivamente composto dal

core asset riguardante lo specifico intangibile; oppure dal core asset e da altre

componenti cui sia attribuibile un valore certo facilmente separabile;

• le condizioni che si accompagnano al prezzo.

Sebbene le transazioni risultino comparabili sulla base di determinati fattori, il risultato

della valutazione rimane sempre transaction specific. Uno dei fattori che influenza l'esito

della transazione ma non è replicabile è: il potere contrattuale relativo delle parti64.

63 G. Zanda, M. Lacchini, T. Onesti, La valutazione delle aziende, Giappichelli, Torino,1997,cap.15. 64L. Guatri e M. Bini, Nuovo Trattato sulla Valutazione delle Aziende, Egea, 2005,cap.6.

Page 92: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

92

Vantaggi e svantaggi

Il metodo del mercato è particolarmente flessibile, applicabile a diverse tipologie di beni

intangibili in varie circostanze, è relativamente facile da utilizzare e generalmente

accettato. Analizzando la metodologia di valutazione in base al criterio del mercato si

possono osservare alcune limitazioni. Tale metodo di valutazione è piuttosto inadeguato

per una stima realistica del valore di un brevetto o di un marchio in quanto non esiste un

mercato attivo e trasparente per i beni intangibili e quindi il numero di dati di mercato sui

quali basare comparazioni significative è ridotto.

Inoltre i beni intangibili di proprietà di aziende partecipanti ad operazioni di scambio

presentano spesso specificità tanto spiccate da risultare pressoché irripetibili, tanto da

rendere impossibile l’individuazione di un campione di beni e transazioni simili sulla

base del quale impostare quel confronto che è alla base stessa del metodo di stima in

esame.

Metodi basati sugli indicatori empirici

Il metodo empirico si riferisce alle informazioni espresse dal mercato. Si assumono quali

informazioni i prezzi pagati in negoziazioni similari espresse dal mercato e si

estrinsecano in una percentuale o in un moltiplicatore da applicare ad una determinata

grandezza: fatturato, reddito lordo o margini lordi, royalties. I metodi basati sugli

indicatori empirici possono essere ritenuti carenti, in quanto fondati su prassi teoriche

della negoziazione, risentono delle condizioni soggettive delle parti e non possono

essere tanto oggetto di giudizio quanto di mera constatazione. Si tratta di verificare

l'adeguatezza del coefficiente di moltiplicazione all'elemento di flusso imputabile al

marchio (reddito, fatturato, ecc.).

Page 93: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

93

InterBrand

L’analisi del valore di un portafoglio marchi è nata in Inghilterra ed è stata introdotta per

la prima volta da Interbrand65, società inglese di consulenza internazionale che offre una

rosa completa di servizi di carattere strategico, creativo e legale volti alla gestione,

promozione e valutazione del marchi. Questa società pubblica ogni anno su Business

Week la classifica dei 100 brand globali di maggior valore economico che sono stati in

grado di ottenere e mantenere le migliori performance competitive sul mercato

mondiale.

Tutti i marchi sono sottoposti ai seguenti criteri di scelta:

• un terzo del fatturato deve essere conseguito all’estero;

• devono esistere dati finanziari e di mercato pubblicati e disponibili per preparare

una valutazione corretta;

• il marchio deve essere un brand market, deve essere globale, conosciuto e

generare profitti significativi in tutto il mercato mondiale;

• in caso di marchi B2B (“business to business”) deve coesistere allo stesso tempo

un ampio profilo pubblico.

Il marchio è un asset aziendale che può essere valutato sotto il profilo dei flussi

economici che potrà determinare in futuro. Interbrand ha messo a punto negli anni 80

una metodologia di valutazione economica del brand capace di misurare il peso di un

marchio frutto di un’analisi incrociata dei flussi economici derivanti dal brand e dal ruolo

dello stesso nel creare domanda e mantenerla nel tempo: tale metodologia misura

quindi il valore economico del marchio che è determinato dal prodotto tra il risultato

economico (monetario) differenziale atteso e un coefficiente moltiplicativo. Il risultato

economico differenziale atteso è un dato medio-normale, espresso, di conseguenza,

come una grandezza che si ipotizza costante nel tempo. Il coefficiente moltiplicativo

deriva, secondo Interbrand, da un’analisi approfondita della forza del marchio. 65 http://www.interbrand.com/

Page 94: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

94

Interbrand identifica la forza del marchio mediante sette fattori, a ciascuno dei quali

attribuisce un peso che ne riflette l’importanza ai fini della stima, e precisamente:

• leadership - peso 25, misurazione delle quote di mercato possedute dal marchio

nel settore di riferimento;

• stabilità - peso 15, legata alla fedeltà al marchio;

• mercato - peso 10, è una stima sia della struttura sia delle caratteristiche del

mercato/settore che influenzano il marchio;

• internazionalità - peso 25, è il grado di diffusione e notorietà del marchio a livello

globale, con un'analisi specifica della posizione mercato per mercato;

• trend - peso 10, riguarda l'evoluzione prevedibile del marchio, la sua attitudine a

rispondere efficacemente ai mutamenti del mercato ed alla strategia della

concorrenza;

• supporti di marketing - peso 10, si tratta delle attività di promozione,

comunicazione e pubblicità svolte in favore del marchio negli ultimi anni e

considerate in un'ottica sia quantitativa (ammontare degli investimenti effettuati)

che qualitativa (ad esempio: qualità del messaggio, penetrazione, ecc.);

• protezione legale - peso 5, con riferimento alla esclusività del suo utilizzo ed alla

difendibilità legale.

Il punteggio così ottenuto dalla somma dei vari indici è incluso in una scala di valori da 0

a 100. Si attribuisce un punteggio pari a zero nel caso di prodotti unbranded o di prodotti

il cui marchio è sconosciuto, ai quali è attribuita una forza nulla.

Page 95: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

95

La metodologia InterBrand

Il valore del marchio è una rappresentazione finanziaria dei guadagni di una società

legati ad un incremento della domanda dei prodotti e dei servizi dovuto alla forza del

proprio marchio.

Page 96: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

96

Il modello di valutazione individua tre elementi chiave66:

• l'analisi finanziaria, l’approccio alla valutazione inizia facendo una previsione dei

ricavi attuali e futuri specificatamente attribuibili ai prodotti branded;

• il “brand index”, un indice che misura come il marchio influenzi la domanda del

cliente al momento dell’acquisto e si applica agli Economic Earnings per ottenere

i Brand Earnings (redditi-base del marchio);

• il “brand strenght score”, i sette fattori che identificano la forza del brand devono

essere opportunamente quantificati e ponderati con riferimento al marchio

oggetto di analisi. Tale operazione avviene con degli algoritmi di confronto tra il

marchio considerato ed i valori "storici" delle passate valutazioni di marchio

immagazzinati nei sistemi informativi di Interbrand. La somma delle

quantificazioni ponderate pesi-valori per i sette fattori esprime l'indicatore di

sintesi della forza del marchio ("brand strength score"), cioè il coefficiente di

moltiplicazione da applicare al reddito-base del marchio (Brand Earnings) che

consente di misurarne il valore economico. Il Brand Strength Score si traduce in

un tasso di sconto che viene applicato ai Brand Earnings per ottenere il NPV (

valore attuale netto, ottenuto sommando algebricamente i flussi di cassa in

entrata e in uscita attualizzati sulla base del costo del capitale) del brand. Questa

valutazione consente di isolare il rischio specifico del brand nel contesto del

business basato sul livello di domanda che il brand è in grado di soddisfare e sul

vantaggio competitivo aziendale che deriva da tale asset.

Il ruolo del brand definisce il grado in cui la domanda dipende dal marchio, mentre la

forza del brand è la capacità del brand di generare e sostenere la domanda. I due fattori

sono essenziali per aumentare il valore del business.

Tale metodo presenta alcuni punti deboli come la soggettività nella determinazione del 66 http://www.interbrand.com/images/studies/86_BGB_interim_160409_Final_Version.pdf

Page 97: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

97

punteggio da attribuire alle 7 variabili e non è in grado di misurare il valore di potenziali

brand extensions. Con il termine brand extension si intende l'utilizzo di un marchio noto

per introdurre un nuovo prodotto in un mercato diverso, vicino o lontano, da quello del

business originario dell'impresa. Utilizza esclusivamente informazioni pubbliche, inoltre

tra le 7 variabili studiate vi è in alcuni casi una forte correlazione, ovvero alcuni indicatori

utilizzati vengono inclusi più volte nell'analisi.

Top 100 Best Global Brands

Lo studio è riferito al 2009 e riporta i primi cento marchi mondiali.

Page 98: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

98

La classifica 2009 è un’interessante fotografia della realtà economica e imprenditoriale

italiana, perché da un lato evidenzia il valore economico creato da marchi che

impongono il nostro stile e la nostra creatività a livello mondiale e dall’altro mostra

l’assenza di brand globali in altri settori, come per esempio le nuove tecnologie. Questo

mostra che vi sono ambiti in cui siamo meno competitivi, per varie ragioni, sebbene vi

siano casi di eccellenza per i quali investire nel brand può rappresentare un’opportunità

di crescita e consolidamento. Il marchio ha la funzione di generare e mantenere

domanda e in tempi di rallentamento economico è proprio questa a mancare; nei periodi

di crisi si possono tagliare molti costi ma non si può licenziare il brand. Va invece gestito

Page 99: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

99

in modo strategico per far sì che generi più domanda, e quindi valore economico, con

minori risorse. La classifica 2009 dei brand globali a maggior valore economico riflette

l’andamento della situazione finanziaria mondiale: il crollo della finanza, le difficoltà

dell’auto, la tenuta del lusso, la crescita del low-cost e vari movimenti nell’High-Tech.

Dall’analisi risulta che:

• il marchio di maggior valore a livello mondiale è Coca-Cola (68,734 miliardi di

dollari, +3% rispetto a 2008);

• il marchio IBM vale 60,21 miliardi (+2% rispetto al 2008) mentre quello di

Microsoft é valutato 56,64 miliardi di dollari ( -4% rispetto al 2008) e quello di

Google 31,98 miliardi (+25% rispetto al 2008);

• spicca la performance del comparto lusso, in cui l'Italia si riconferma centro di

eccellenza: il valore aggregato dei brand di questo settore cresce del 7% rispetto

allo scorso anno. Tra i brand di lusso si segnalano Louis Vuitton n.16 (21,12

miliardi di dollari), Gucci n.41 (8,18 miliardi di dollari), Chanel n. 59 (6,04 miliardi

di dollari), Hermès n.70 (4,59 miliardi di dollari). In classifica anche Rolex,

Tiffany&Co, Cartier, Prada, Armani;

• i brand del settore finanziario devono combattere, oltre che con il calo dei profitti,

con una forte perdita della fiducia da parte dei propri clienti. Dei cinque brand con

la performance peggiore in termini di variazione di valore, quattro appartengono

all’ambito dei servizi finanziari: UBS (n.72; perde 31 posizioni; valore del brand:

4,37 miliardi di dollari; -50% rispetto a 2008); Citi (n.36; perde 17 posizioni;

valore del brand: 10,25 miliardi di dollari; -49% rispetto a 2008); American

Express (n.22; perde 7 posizioni; valore del brand: 14,97 miliardi di dollari; -32%

rispetto a 2008) e Morgan Stanley (n.57; perde 15 posizioni; valore del brand:

6,39 miliardi di dollari; -26% rispetto a 2008);

Page 100: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

100

• il settore automobilistico, per il quale il 2008 è stato l’anno peggiore dal 1992,

risente pesantemente della crisi: il valore del brand Toyota (n.8) registra una

riduzione dell’8%, anche per effetto dei primi conti in perdita in settant’anni; cali

anche nel segmento premium con Mercedes (n.12), BMW (n. 15), Audi (n.65),

ognuna con un valore ridotto del 7%, e Lexus (n.96, -12%);

• i brand del mercato ICT hanno dato prova di una maggiore resistenza ai

mutamenti economici e hanno registrato flessioni sostanzialmente contenute del

proprio valore: IBM (n.2), HP (n.11), Cisco (n.14), Xerox (n.56) crescono di

qualche punto percentuale, confermando la loro solidità. Microsoft, Intel, Sap,

Oracle, Samsung invece, perdono pochi punti percentuale, dimostrando la

capacità di superare momenti difficili67.

67

http://www.interbrand.com/images/studies/-1_BGB2009_Magazine_Final.pdf

Page 101: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

101

Japan's Best Global Brands

Il 18 febbraio 2009 Interbrand ha annunciato Japan’s Best Global Brands 200968 la

prima classifica dei marchi globali originari del Giappone, utilizzando la metodologia

proprietaria per calcolare il valore del marchio in termini monetari. Lo studio dimostra

l’importanza di una prospettiva a lungo termine per la gestione del marchio globale che

può aiutare a mitigare gli effetti di una recessione economica. Rispetto al calo dei prezzi

delle azioni la diminuzione di valore del marchio è stata molto ridotta. I primi sette

marchi sono stati colpiti dalla crisi economica mondiale; sebbene la maggior parte ha

visto un declino del valore del proprio marchio, la perdita di valore del marchio è stata

meno forte rispetto al calo dei prezzi delle azioni. Nintendo, in particolare, ha registrato i

suoi più alti profitti nonostante la recessione e ha visto incrementare il valore del suo

brand del 5% nell’ultimo semestre.

68

www.interbrand.com/images/PressReleases/-1_Japan_BGB2009.pdf

Page 102: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

102

La classifica intende mostrare il valore dei marchi globali originari del Giappone le cui

imprese sono quotate alla borsa di Tokyo (Tokyo Stock Exchange). Per consentire il

confronto delle loro posizioni, i criteri di scelta cui sono sottoposti i marchi per Japan’s

Best Global Brands sono gli stessi utilizzati per l'annuale Top 100 Best Global Brands.

.

La recessione mondiale dovuta alla globale crisi finanziaria ha avuto un impatto

maggiore sui brand del Giappone. La maggior parte (24 dei 30 top brand) ha visto

diminuire il proprio valore, il valore totale per i 30 top è sceso del 2%69. I marchi

appartenenti al settore automobilistico e a quello dell’elettronica dominano i 30 top

brands del Giappone.

69 http://www.interbrand.com/images/PressReleases/309_JBGB2010_E.pdf

Page 103: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

103

Page 104: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

104

Metodi qualitativi

Esaurita l’analisi dei metodi quantitativi è necessario precisare, introducendo i metodi di

valutazione qualitativi, che tali metodi non hanno come scopo quello di fornire una stima

del valore in termini monetari dei beni intangibili, ma cercano invece, attraverso l’analisi

di vari indici, di classificare gli stessi all’interno di scale di rating precostituite.

Piattaforma di analisi per la valutazione economico-finanziaria

L’Italia è il primo ed unico paese in Europa che ha messo a punto una metodologia di

valutazione economico-finanziaria dei brevetti condivisa tra le istituzioni pubbliche e

private che svolgono un ruolo fondamentale nei processi innovativi. Nel febbraio 2005 il

Ministero dello sviluppo economico ha istituito un gruppo di studio, composto da esperti

del mondo imprenditoriale, della ricerca pubblica e privata, della pubblica

amministrazione e del sistema bancario italiano per elaborare un modello in grado di

evidenziare il valore economico dei diritti di proprietà industriale, ed in particolare dei

brevetti, quale strumento per avvicinare le imprese alla proprietà industriale. L’attività

svolta dal gruppo di studio ha portato come primo risultato alla sottoscrizione il 21

ottobre 2008 di un Protocollo di Intesa70, in cui il Ministero dello Sviluppo economico,

l’ABI ( Associazione Bancaria Italiana), Confindustria e la Crui (Conferenza dei Rettori

delle Università Italiane) hanno condiviso una piattaforma di valutazione economica dei

brevetti. Tale Protocollo oltre ad essere un importante strumento promozionale è anche

uno strumento di politica economico-industriale che, nell’intento di creare un sistema di

riferimento trasparente, accessibile e valido per tutti, individua alcuni obiettivi per

sostenere la capacità innovativa e competitiva degli operatori economici e rende chiaro

l’impegno delle istituzioni pubbliche e private coinvolte nel raggiungerli. Il Ministero con

l’UIBM si è posto l’obiettivo di far incontrare soggetti che pur avendo ruoli precisi e

70www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/valutazione_brevetti/Protocollo_intesa.pdf

Page 105: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

105

fondamentali nel sistema di innovazione non avevano finora discusso insieme alcuni

temi come l’accesso al finanziamento di progetti innovativi che si basano su brevetti per

comprendere il punto di vista e le necessità di chi finanzia e non solo di chi ha necessità

di finanziamento. Solo da una chiara visione delle necessità delle singole parti si può

arrivare a condividere una metodologia che sarà il mercato a decidere se usare o meno.

L’attuazione del protocollo potrà generare un circolo virtuoso tra innovazione e

finanziamenti pubblici e privati: le imprese che vorranno fare innovazione, infatti,

avranno a disposizione un sistema in grado di evidenziare il valore economico dei

brevetti, ossia l'incremento del valore della produzione e del valore aziendale derivante

dallo sfruttamento della nuova tecnologia brevettata, cosa che consentirà loro di

accedere al credito e al capitale di rischio. La metodologia è utile per inserire il valore

dei brevetti nei bilanci aziendali non più solo come costo ma come attivo e soprattutto

come asset strategico per stare sul mercato. Apprezzare la consistenza finanziaria degli

attivi immateriali rende conto del valore dei brevetti di cui un'impresa usufruisce al pari

dei macchinari e dei capannoni per sostenere più cicli della propria produzione.

Gli attivi immateriali derivano infatti dai trasferimenti di tecnologia mediante l’acquisto di

diritti di brevetto, licenze e know-how.

Il percorso della valutazione

Questo lavoro è stato avviato nella convinzione che la valutazione dei brevetti dovesse

essere condotta con un approccio aperto, senza dare l’impressione che tutto sia chiaro

e che qualcuno abbia in mano le chiavi di un metodo in assoluto migliore degli altri. I

brevetti sono osservati meno per l’aspetto (comunque decisivo) di garanzia

dell’inventore e della proprietà industriale e più per il reale e decisivo apporto di

innovazione tecnologica che conferiscono alla produzione, innovando i processi, i

prodotti, abbattendo i costi di produzione una volta applicati. L'esigenza primaria non è

Page 106: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

106

quella di valutare economicamente il brevetto, ma proprio di stabilirne le potenzialità nel

contesto di business attraverso una analisi, che è in prima battuta qualitativa, della sua

funzione economica. Il brevetto è inteso come uno strumento di business e di supporto

alla decisione del finanziamento: la sola analisi brevettuale è insufficiente se non è

confrontata con le esigenze del mercato e il contesto di business in cui il brevetto si

trova ad interagire e nasce la consapevolezza che valutare un brevetto in un contesto di

business significa valutare tale bene “nell'impresa”, sondando approfonditamente anche

le possibilità di sfruttamento nel mercato, oltre che al potenziale tecnico/innovativo. È

necessario arrivare a mappare e misurare i brevetti in un contesto di business usando

degli indicatori (detti anche proxi sia per i Value Driver sia per gli Enabler per valutare

rischi/ benefici tenendo conto dei vantaggi competitivi e delle condizioni di contesto, es.

decisioni per investimenti, definire strategie nel mercato, accedere a nuovi mercati).

Page 107: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

107

La metodologia risponde all'esigenza di uno strumento in grado di collocare il brevetto

nell'insieme delle sue interrelazioni con le altre componenti dell'azienda, del business al

fine di :

• migliorare l'analisi del merito di credito, relativamente all'aspetto della proprietà

industriale;

• migliorare la gestione del rischio, anche in una logica di abbattimento del rischio;

• collocare il brevetto in un contesto di business, strategico ed economico-

finanziario;

• facilitare l'accesso al capitale di debito e di rischio;

• contribuire ad agevolare la posizione patrimoniale o il premio di rischio di aziende

in grado di dimostrare il valore aggiunto, la spinta competitiva e il vantaggio

competitivo che deriva dalla proprietà industriale di un progetto in cui la proprietà

industriale sia effettivamente un asset e un supporto, nei confronti delle banche71.

Il documento di valutazione è formato da una parte tecnica (la piattaforma di valutazione

e la matrice dei parametri) e da uno studio che evidenzia il significato ed il valore della

valutazione da un punto di vista macroeconomico. L'obiettivo è quello di fornire:

• agli investitori, un supporto nella decisione di investimento;

• all’ente pubblico, le linee guida per una griglia di merito;

• all’inventore/titolare o richiedente il brevetto, uno strumento di autovalutazione e

comunicazione del valore e dei vantaggi economici che agevoli accordi di

trasferimento di tecnologia e i rapporti con il mondo finanziario72.

71 www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/valutazione_brevetti/Protocollo_intesa.pdf 72 www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/valutazione_brevetti/Protocollo_intesa.pdf

Page 108: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

108

La piattaforma vuole anche sostenere lo sviluppo di strumenti finanziari mirati, che

favoriscano l’accesso ai finanziamenti alle imprese che possano dimostrare di

possedere beni di proprietà intellettuale valorizzabili, capaci di generare reddito.

Il metodo

La struttura proposta per l'organizzazione della piattaforma di analisi per la valutazione

poggia sul modello tecnico-teorico che Razgaitis73 chiama Rating/Ranking Method.

Non bisogna confonderlo con il rating bancario: in questo caso si parla di rating nel

senso tecnico, di quell'approccio di analisi e valutazione che viene spesso invocato

quando si affrontano questioni che prendono le mosse da un'analisi qualitativa e sono

comunque difficili da quantificare ( Razgaitis).

l rating bancario è il giudizio sul merito creditizio dell’azienda (qualità/rischiosità del

cliente). Viene espresso con un voto che può essere numerico, descrittivo o

alfanumerico. Le scale su cui si basa il rating variano a seconda del modello utilizzato. I

due modelli più utilizzati sono: Standard & Poor’s da AAA ( miglior voto possibile) a D (

situazione di insolvenza) e Moody’s da AAA (miglior giudizio possibile) a C (altissima

probabilità di insolvenza). Ad ogni classe è associata automaticamente una determinata

probabilità di insolvenza PD. Una buona valutazione permetterà di ottenere un buon

rating. Maggiore è il punteggio assegnato, minore è il rischio per la banca e dunque

maggiore è la possibilità di ottenere credito e di godere di migliori condizioni sul

prestito74.

Il modello tecnico-teorico che Razgaitis75 chiama Rating/Ranking Method potrebbe

essere un aiuto e un supporto che viene messo a disposizione del sistema finanziario,

che ha ovviamente un interesse per il credito di impresa e il finanziamento di progetti

innovativi, perché questo possa eventualmente adattarlo alle proprie esigenze e/o

73R.Razgaitis, Valuation and Pricing of technology-based Intellectual Property,Wiley, 2003. 74Monachesi F. e Mosconi V., Le imprese si preparano alla sfida di Basilea 2, CCIAA Macerata, 2006, pp.12-14. 75R.Razgaitis, Valuation and Pricing of technology-based Intellectual Property,Wiley, 2003.

Page 109: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

109

integrare con gli strumenti che già sono in dotazione alle banche per l’analisi di progetti

da finanziare.

La piattaforma di valutazione risulta flessibile perché non rappresenta un metodo unico

e univoco di valutazione, ma propone un ambiente di analisi ricco di spunti per

esaminare e valutare il contributo della componente brevettuale alle potenzialità di

business dell’impresa.

Nelle diverse fasi dell’applicazione, obiettivi, destinatari e motivi della valutazione

saranno diversi e così sarà anche per il processo di analisi e valutazione che potrà

assumere connotazioni diverse nei diversi casi. Gli stessi parametri proposti nella

matrice non sono fissi ma variano e si aggregano diversamente in funzione di un

contesto dinamico.

La costruzione della metrica (criteri di valutazione, indicazioni, parametri da considerare)

della piattaforma di analisi proposta nel contesto del metodo di rating per la valutazione

passa per lo sviluppo ed elaborazione delle cinque costituenti fondamentali :

• Scoring Criteria - criteri, parametri o indicatori da considerare per l’attribuzione

del giudizio di merito; l’individuazione e l’organizzazione dei criteri è la costituente

prima del metodo di rating: su questo aspetto si è concentrata l’attenzione per

realizzare la piattaforma che costituisce un primo contributo all’analisi ed è

preliminare ad una successiva valutazione ( che può essere condotta con vari

metodi, solitamente quello del costo, del reddito o del mercato). In genere il metodo

è efficace quando sono presenti almeno 5 criteri o gruppi di criteri;

• Scoring System - sistema di punteggio o metro di giudizio; sono adottabili varie

scale di valori/punteggi attribuibili ai diversi indici o coefficienti: generalmente si

adottano scale positive da 0 a 4, da 0 a 2, da 1 a 5 o da -2 a +2. Il più comune è

quello in cui il punteggio attribuibile a ciascun indicatore va da 1 a 5, dove 5 è il

punteggio migliore, 1 il peggiore e 3 rappresenta una condizione standard o di

riferimento;

Page 110: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

110

• Scoring Scales - scala di giudizio del punteggio attribuibile; può dipendere da

una valutazione soggettiva di uno o più esperti o da linee guida oggettive che

minimizzano l’intervento soggettivo del valutatore;

• Weighting Factors - pesi o fattori di ponderazione; consentono di attribuire

maggiore o minore importanza ai criteri individuati come base valutativa per

l’attribuzione del punteggio. Il modo più semplice per pensare all’introduzione di un

peso è l’attribuzione di un punteggio di rilevanza da 0 a 1 oppure con un punteggio di

rilevanza da 0 a 3, dove 0 indica nessuna rilevanza ed è generalmente riservato al

caso in cui le informazioni non siano disponibili, o in cui non si voglia tener conto di

uno o più indicatori nella valutazione, 1 poca rilevanza, 2 indifferente, 3 molta

rilevanza. All’interno della sezione i punteggi attribuiti a parametri e criteri vengono

debitamente pesati (cioè moltiplicati per loro fattore ponderale) secondo la diversa

importanza o rilevanza che aspetti diversi assumono in situazioni eterogenee, in

modo da arrivare via via , partendo da una griglia di parametri generali ad una

rappresentazione della situazione specifica grazie a pochi sintetici fattori di

correzione caratteristici;

• Decision Table - calcolo dei punteggi parziali (eventualmente raggruppando i

criteri in aree di valutazione omogenee, con un indicatore intermedio generale), il

calcolo complessivo e la tabella delle decisioni76, su cui si basano le scelte di

finanziamento, interventi di valorizzazione, di investimento.

Dall'analisi dei criteri e attraverso i punteggi di rating parziali è possibile arrivare a degli

indicatori che costituiscono poi la base dei giudizi di merito e quindi il giudizio

complessivo sul brevetto, su cui sarà basata la decisione del finanziamento/investimento

in base ad una tabella delle decisioni. Per poter interpretare il risultato è necessario

avere una griglia di valutazione/rating che permette di arrivare ad una decisione sulla

76 www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/valutazione_brevetti/Protocollo_intesa.pdf

Page 111: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

111

base del punteggio ottenuto. In un modello di rating il giudizio di sintesi che deriva dal

rating si ottiene attribuendo alle varie fasce di punteggio un grado o indice di merito. È

possibile adottare la stessa scala di rating di Standard &Poor utilizzata per azioni e

obbligazioni, attribuendo grado AAA alle valutazioni di brevetti di maggior merito e via

via fino a CC per una contingente situazione di vulnerabilità e D per i casi di carenza dei

requisiti.

Framework di analisi

L'analisi è stata organizzata in cinque moduli indipendenti e autonomi intendendo in

questo modo presentare in maniera strutturata le prospettive di valutazione così come

sono emerse dal quadro teorico-pratico, dalla prassi di valutazione e dalle necessità

degli operatori. Le varie aree di analisi offrono una prima possibilità di organizzazione e

sistematizzazione dei criteri o indicatori rilevanti, raccolti in 5 macro-sezioni o macro-

aree generiche. Ciascuno dei 5 moduli permette di condurre un’analisi secondo una

delle prospettive che compongono il complesso posizionamento del brevetto in un

contesto produttivo, d’impresa, di mercato, di tecnologia, di business.

Page 112: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

112

Il modulo “Aspetti propri del brevetto/invenzione” ha la funzione di individuare e

collocare il brevetto nel cosiddetto stato dell’arte e della tecnica e nel contesto di altri

brevetti ad esso collegati. Gli aspetti propri del brevetto sono l’impatto o la probabilità di

successo e la robustezza del brevetto ( ovvero l’attività inventiva, la portata delle

rivendicazioni ecc.). L'ambito legale ricomprende i criteri che caratterizzano l'esame di

merito del documento brevettuale, lo stadio della domanda di brevetto o del brevetto

concesso, il motivo o l'intenzione strategica della domanda di brevetto:

• stato del brevetto (domanda, esame, concessione);

• protezione, scelte strategiche;

Page 113: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

113

• esame di merito in sede di domanda di brevettazione;

• verifica tecnico-formale del brevetto ( verifica della sussistenza dei requisiti di

novità, originalità, applicabilità industriale);

• valutazione del grado di novità dell’invenzione con riferimento al grado di

indipendenza dell’invenzione da altre note e dallo stato dell’arte e della tecnica;

• documenti anteriori( citati) e documenti posteriori collegati;

• verifica delle imitazioni e contraffazioni;

• copertura geografica;

• criteri legati all'affollamento/intensità brevettuale nel settore e il conseguente

rischio di infringement.

Il modulo “Aspetti propri della soluzione/tecnologia” considera aspetti propri della

soluzione tecnica e della tecnologia proposta con l’invenzione e consiste nella verifica

della applicabilità industriale e della effettiva funzionalità delle invenzioni con riferimento

agli investimenti necessari per lo sviluppo dell’invenzione e la realizzazione del

prototipo. Si considerano aspetti più generali relativi alla tecnologia per agganciare in

maniera trasparente e semplice la pratica di valutazione di progetti già in uso a questa

piattaforma ad integrazione della valutazione che riguarda progetti di innovazione

supportati da brevetti. Si esaminano i fattori legati a:

• stadio di avanzamento dell’invenzione;

• presenza sul mercato di sostituti o alternative;

• time to market;

• turnover tecnologico;

• rischio tecnologico (sviluppo, applicazione, industrializzazione);

• trasferibilità e possibili ambiti di applicazione;

• analisi costi/benefici dello sviluppo;

• possibilità di generare altri diritti di proprietà intellettuale;

• esistenza di test e prototipi del prodotto brevettato;

Page 114: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

114

• costi di acquisizione di competenze tecniche specifiche;

• importanza dell'invenzione per gli sviluppi tecnologici futuri e fecondità della

tecnologia.

Il modulo “Aspetti interni” si riferisce al contesto di sviluppo della soluzione tecnica

/dell’invenzione con particolare riferimento alle risorse umane (competenze tecnologiche

del team di sviluppo) e agli aspetti del brevetto più vicini al team di

progetto/imprenditore/azienda proponente il progetto. Il modulo dà spazio ad indicatori

vicino all’ambito del brevetto, e, accanto a questi mantiene comunque anche aspetti che

già i gruppi di valutazione erano abituati a considerare durante l’analisi di progetti

innovativi. Anche in questo modulo si è ritenuto opportuno gettare un ponte di

collegamento tra le pratiche già in uso e queste prospettive di analisi che integrano

l’ambito del brevetto/proprietà industriale. Comprende:

• gli aspetti relativi al profilo dell’inventore, dell’imprenditore, della azienda o del

gruppo di ricerca;

• capacità sia manageriale che tecnica con riferimento alla realizzazione ed allo

sviluppo dell’idea inventiva, capacità finanziaria;

• competenze/risorse per lo sviluppo;

• prospettive di produzione a costi accettabili per il mercato;

• evoluzione dell’idea/soluzione;

• disponibilità o possibilità di acquisire e gestire asset complementari ai fini della

realizzazione/industrializzazione/commercializzazione del prodotto brevettato;

• il livello di competenza e di capacità dell’azienda nel monitorare il mercato e

supportare e investire sul mantenimento e sulla difesa del brevetto;

• logistica interna/esterna.

Il modulo “Accesso al mercato” si avvicina agli indicatori classici, come ad esempio per il

mercato di riferimento la filiera, i canali di distribuzione o di vendita, aspetti legati

all’ambito brevettuale, considerando per esempio i diritti di proprietà industriale di terzi o

Page 115: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

115

il vantaggio di spingere la soluzione brevettata nella filiera e anche le risorse tecnico-

finanziarie per reagire ad eventuali violazioni o contraffazioni. Si fonda su un'area di

indagine simile alle analisi bancarie per la valutazione dei progetti, tenendo conto di:

• canali di promozione e vendita;

• analisi della concorrenza;

• leva sui prezzi/leva su accordi di fornitura;

• valore del mercato di riferimento;

• stime di crescita del mercato;

• ciclo di vita del prodotto;

• possibilità di prodotti sostitutivi;

• rischio di infringement, esistenza di diritti di terzi, possibilità di imitazione e

capacità di identificazione e controllo, aspettative di internazionalizzazione e

prospettive di tutela della proprietà intellettuale.

Il modulo “Aspetti Esterni” vuole cogliere gli aspetti economici e di business del settore e

del mercato di riferimento in cui la soluzione inventiva/il progetto innovativo vanno a

collocarsi. Analizza il mercato di riferimento del prodotto, eventuali limitazioni dettate

dalle normative relative alla produzione e commercializzazione del prodotto, identifica

aspetti peculiari all'ambiente di business e al contesto economico in cui l'azienda o

l'imprenditore si troveranno ad interagire e quindi:

• trend di mercato, esigenze o richieste di mercato;

• numero di ditte esistenti e dominanti;

• mercato di nicchia;

• disponibilità del mercato ad accogliere l'invenzione;

• rilevanza dell’invenzione per sviluppi tecnici e tecnologici futuri;

• sensibilità o vulnerabilità del mercato;

• necessità di autorizzazioni per la produzione o la vendita77.

77 www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/valutazione_brevetti/Protocollo_intesa.pdf

Page 116: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

116

Gli aspetti di contesto mercato-impresa, tecnologia, e legali-brevettuali o tecnico-

procedurali caratterizzano l’organizzazione di criteri, parametri e indicatori e consentono

di considerare il brevetto in un contesto più ampio rispetto a quello aziendale fornendo

una valutazione più oggettiva rispetto ai metodi quantitativi che si basano sui costi, sulle

vendite e sui profitti. La piattaforma di valutazione risponde alla necessità di

comprendere meglio lo strumento brevettuale, il suo funzionamento e la sua

collocazione all'interno del mercato e della impresa. Per questo scopo la piattaforma

prevede due dei 5 moduli: uno dedicato all'analisi della forza e stabilità del brevetto o

domanda di brevetto (Brevetto/Invenzione), il secondo dedicato all'analisi dell'invenzione

sottostante (Tecnologia/prodotto).

L’insieme delle considerazioni di analisi sui 5 moduli va a supportare il giudizio finale. In

ciascun modulo gli indicatori sono stati raggruppati in due modi diversi ad identificare

criteri generali che consentono un confronto trasversale tra i moduli stessi:

• raggruppamento principale, il più tradizionale in questo genere di esercizio,

riguarda gli indicatori di Capacità o Robustezza (ad esempio capacità interna,

capacità del brevetto, ecc.) e indicatori di Impatto o Effetto (ad esempio impatto

della tecnologia, impatto nell’accesso al mercato);

• raggruppamento secondario, indipendente dal primo, offre un’organizzazione

diversa degli indicatori che sono caratterizzati in termini di Probabilità di

Successo (P) e Rilevanza (R). Questa visione riprende in linea generale la

prospettiva della banca che in genere valuta in considerazione di

redditività/rischio: in questo caso la Probabilità di Successo è sostanzialmente il

complemento a 1 del rischio [ Rischio= 1 - Probabilità di Successo ], mentre la

Rilevanza è un concetto esteso comunque assimilabile alla redditività78.

78 http://www.uibm.gov.it/it/gare/FondoNazionaleInnovazione/Dispensa_moduli_formativi_sett_nov2009_loghi.pdf

Page 117: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

117

Il poter disporre di due raggruppamenti indipendenti consente una miglior

rappresentazione dei dati secondo più mappe ( più assi o criteri) di interesse e facilita

l’analisi soprattutto grafica. Nei moduli 1 e 2, Brevetto e Tecnologia, alcuni indicatori

sono identificabili come “Opzioni”. Sono questi indicatori di “Impatto/Effetto” nel primo

raggruppamento e di “Rilevanza” nel secondo raggruppamento e considerano possibilità

(opzioni appunto) aperte nel momento della valutazione e che non sono ancora

finalizzate o finalizzabili, e/o dipendono da scelte che possono essere posticipate in

attesa di maggiori informazioni e in condizioni di minore incertezza79.

Il modulo 3, “Aspetti interni” ha solo indicatori che ricadono nei criteri “Capacità”, per il

primo raggruppamento, e “Probabilità di Successo”, per il secondo raggruppamento.

Il modulo 5, “Aspetti esterni”, quasi in maniera complementare al modulo 3, ha solo

indicatori che riguardano criteri di “Impatto”, per il primo raggruppamento, e “Rilevanza”,

79 http://www.uibm.gov.it/it/gare/FondoNazionaleInnovazione/Dispensa_moduli_formativi_sett_nov2009_loghi.pdf

Page 118: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

118

per il secondo raggruppamento. Entrambi i moduli 3 e 5 sono inoltre caratterizzati da un

ulteriore livello di analisi.

Per il modulo “Aspetti Interni” si considerano 2 sotto-raggruppamenti degli indicatori che

individuano l’uno gli indicatori legati alle capacità / probabilità di successo in termini di

Risorse/ Assets (A), in particolare le Risorse Umane, l’altro indicatori legati a risorse

rivolte al Brevetto / invenzione (B).

Per il modulo “Aspetti Esterni” si considerano 2 sotto-raggruppamenti degli indicatori che

individuano invece gli indicatori di impatto / rilevanza riferendoli a fattori di forza (vs

fragilità, F) e fattori abilitanti, Enabler / Opportunità (E).

Valutazione quantitativa

La valutazione qualitativa è preliminare ad una successiva valutazione quantitativa che

può essere condotta con vari metodi, solitamente quello del costo, del reddito o del

mercato. Nella prassi si utilizzano di solito due modelli di valutazione: un metodo di

valutazione primario e un metodo secondario di controllo. Nell’adozione del metodo di

valutazione primario si predilige il metodo del reddito e, dove ne esistono le condizioni,

l’approccio di mercato o i metodi ibridi o intermedi. Quale metodo di valutazione

secondario, si elegge, per convenienza, il metodo del costo storico rivalutato aggiornato

ai valori correnti.

Page 119: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

119

Costruire il valore

I parametri ed i coefficienti contemplati ed elaborati dalla metodologia rappresentano la

versione metrica o indicizzata delle dimensioni strategiche che caratterizzano la

creazione e l’uso del brevetto, e per estensione anche del portafoglio di brevetti.

Page 120: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

120

Il grafico di cui sopra mira ad illustrare graficamente il concetto di creazione del valore, il

quale:

• poggia su aspetti legali, brevettuali e tecnico-procedurali sintetizzati in criteri e

indicatori;

• si organizza e si articola mappando aspetti di contesto mercato/impresa e

tecnologia;

• scaturisce dal peso assegnato ad ogni variabile analizzata in fase di processo;

• aumenta e si rafforza al crescere del numero di brevetti in portafoglio80.

80 www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/valutazione_brevetti/Protocollo_intesa.pdf

Page 121: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

121

Il Fondo Nazionale per l’innovazione

L’attuazione del protocollo ha generato un circolo virtuoso tra innovazione e

finanziamenti pubblici e privati di cui è espressione un Fondo Nazionale per

l’innovazione istituito con decreto del Ministero dello sviluppo economico (MSE) del 10

marzo 2009. Tale Fondo ha l’obiettivo di sostenere i progetti innovativi basati sull’utilizzo

economico dei titoli della proprietà industriale e in particolare dei brevetti.

Si vogliono rimuovere gli ostacoli che non consentono un adeguato incontro tra

domanda e offerta di finanziamento per progetti basati sullo sfruttamento industriale di

brevetti, aumentando la loro capacità di attrarre finanziamenti.

Il Fondo per l'innovazione, la cui dotazione è circa di 60 milioni di euro, interviene a

sostegno alle PMI nell'accesso al capitale di rischio e al credito per il finanziamento di

progetti innovativi basati per la prima volta, sull'utilizzo economico dei brevetti.

Il FNI, che mira quindi a sostenere le PMI e rafforzare il brevetto italiano, agirà come

strumento di mitigazione del rischio di credito e come strumento di investimento per

banche ed intermediari finanziari che sosteranno i progetti innovativi delle pmi basati

sull’utilizzo economico dei brevetti. Tra gli obiettivi vi è la necessità di favorire la

trasferibilità della proprietà industriale e aumentare la capacità dei brevetti di attrarre

finanziamenti.

Gli interventi del FNI sono attuati attraverso la compartecipazione delle risorse pubbliche

in operazioni finanziarie progettate, cofinanziate e gestite da banche e intermediari,

espressamente finalizzate al finanziamento di progetti innovativi collegati ai titoli della

proprietà industriale81.

81

http://www.uibm.gov.it/it/dossier/FondoInnovazione.asp

Page 122: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

122

Page 123: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

123

Gli avvisi pubblici

Il Ministero, con il supporto del comitato tecnico ha emanato appositi avvisi attraverso i

quali hanno invitato i soggetti intermediari a presentare proposte di operazioni

finanziarie.

Gli avvisi pubblici sono uno strumento importante per stimolare la ricerca ed aumentare

la competitività delle aziende italiane e si riferiscono alle due macroaree di intervento

individuate dal Decreto Ministeriale del 10 marzo 2009: il finanziamento di debito, a cui

vengono destinati 37,5 milioni di euro, e il capitale di rischio, a cui sono assegnati 20

milioni di euro. I due interventi sono entrati in vigore il 30 dicembre 2009 con la

pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Con la firma degli avvisi pubblici di attuazione, il

Ministro Scajola ha reso operativo il nuovo Fondo Nazionale per l’Innovazione.

L'Avviso pubblico relativo alla attività creditizia individua uno o più soggetti autorizzati

allo svolgimento di tale attività per la realizzazione di portafogli di finanziamenti da

erogare a piccole e medie imprese a fronte di progetti innovativi basati sull'utilizzo

economico di brevetti. Il presente avviso è finalizzato a selezionare uno o più soggetti

proponenti al fine di dare attuazione agli interventi del Ministero destinati ad agevolare,

attraverso l'impiego delle risorse del FNI, l'accesso al credito per le PMI che intendono

realizzare progetti innovativi basati sull'utilizzo economico dei brevetti. In particolare,

stabilisce che la proposta finanziaria (cd. Portafoglio di esposizioni creditizie: indica un

insieme di finanziamenti aventi caratteristiche comuni, quali la tipologia di finanziamento,

il destinatario, il trattamento contabile o altre) concessa dall'intermediario alla PMI che

presenta un progetto innovativo, abbia una durata compresa tra 3 e 10 anni e sia

costituita da un insieme di finanziamenti di importo massimo pari a euro 3.000.000,

regolati a tasso agevolato, senza che sia richiesto alcun tipo di garanzia82.

L'Avviso pubblico relativo al capitale di rischio ha come obiettivo l'individuazione di uno o

più soggetti gestori di Fondi mobiliari riservati di tipo chiuso di capitale di rischio diretti

alla partecipazione nel capitale di piccole e medie imprese. Il capitale di rischio indica il

finanziamento “equity” e “quasi equity” ad imprese nelle fasi iniziali della loro crescita:

82

http://www.uibm.gov.it/it/gare/FondoNazionaleInnovazione/Avviso_pubblico_attivita_creditizia.pdf

Page 124: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

124

“l'equity” indica la quota di partecipazione in un'impresa, rappresentata da azioni o quote

emesse per gli investitori e “quasi equity” indica gli strumenti finanziari il cui rendimento

per chi li detiene si basa principalmente sui profitti e sulle perdite dell'impresa

destinataria. Il presente avviso è finalizzato a selezionare uno o più soggetti per dare

attuazione agli interventi del Ministero attraverso le risorse del FNI destinati ad

agevolare l'accesso al finanziamento in capitale di rischio per le PMI che intendono

realizzare progetti innovativi basati sull'utilizzo economico di brevetti83. Possono

presentare proposta per richiedere l'intervento del Ministero attraverso le risorse del FNI

le società di gestione del risparmio e le società di gestione armonizzate. Le SGR sono

società per azioni costituite e operanti in Italia alle quali è riservata la possibilità di

prestare congiuntamente il servizio di gestione collettiva e individuale di patrimoni. In

particolare, esse sono autorizzate a istituire fondi comuni di investimento, a gestire fondi

comuni di propria o altrui istituzione e a prestare il servizio di gestione su base

individuale di portafogli di investimento. Le SGA sono società per azioni costituite in altri

Stati dell’Unione Europea che possono svolgere le attività di gestione in Italia.

Il Fondo comune di investimento dal punto di vista legale, è un patrimonio, privo di

personalità giuridica, suddiviso in quote di pertinenza dei partecipanti. Tale patrimonio è

distinto sia da quello della società di gestione, sia da quello dei partecipanti e deve

essere depositato presso una banca (banca depositaria). Sono disciplinati dal Testo

unico in materia di intermediazione finanziaria del febbraio 1998. Tali società dovranno

avere natura privatistica e non essere in alcun modo riconducibile a pubblici poteri. I

soggetti proponenti alla data di presentazione della proposta, si impegnano a:

• apportare nel Fondo comune di investimento risorse finanziarie di investitori

privati in misura almeno pari al 50% delle risorse complessive di tale fondo e,

comunque, non potrà, in ogni caso, essere inferiore a dieci milioni di euro;

• garantire una copertura dell' intero territorio nazionale, anche attraverso la

partecipazione a network in grado di svolgere attività di esplorazione delle

83 http://www.uibm.gov.it/it/gare/FondoNazionaleInnovazione/Avviso_pubblico_capitale_rischio.pdf

Page 125: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

125

opportunità di investimento e di valutazione delle stesse in tutte le regioni

italiane;

• accendere presso la Banca depositaria un conto corrente sul quale

depositare le risorse finanziarie del FNI da cui prelevare le tranches di

sottoscrizione del fondo comune di investimento.

Le banche e gli intermediari finanziari italiani e quelli aventi sede legale in uno stato

membro possono presentare la propria candidatura per la realizzazione di portafogli di

finanziamenti entro il 15 luglio 2010; le società di gestione del risparmio o le società di

Page 126: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

126

gestione armonizzate possono proporsi per la gestione dei fondi entro il 31 marzo 2010.

Le proposte presentate sono valutate, seguendo l'ordine cronologico di presentazione al

Ministero delle stesse, al fine di verificarne, in via preliminare, la conformità alla

normativa di riferimento del Fondo (art.6). Le valutazioni in merito all'ammissione delle

operazioni finanziarie proposte dai soggetti intermediari all'intervento del Fondo, sono

effettuate da un distinto organo, denominato comitato tecnico.

Le proposte ritenute non ammissibili sono respinte e le relative motivazioni sono portate

a conoscenza degli interessati. A seguito dell’espletamento della fase valutativa, le

proposte ritenute ammissibili accedono alla fase di valutazione finalizzata

all'accertamento dell'adeguatezza dell'operazione finanziaria sotto il profilo tecnico,

economico e finanziario. Per le proposte ritenute adeguate, fatta salva la possibilità di

avviare, sulla base di quanto eventualmente previsto nell'avviso pubblico, una

procedura negoziata finalizzata alla modificazione di uno o più elementi dell’operazione

finanziaria proposta, il Ministero stipula una specifica convenzione con il soggetto

intermediario, volta a regolare i rapporti tra le parti, anche con riferimento agli elementi

operativi, alle modalità di svolgimento del controllo e monitoraggio, nonché agli aspetti

specifici connessi alla erogazione delle risorse pubbliche.

Page 127: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

127

Fonte M. E. Puzzo e A. Sacrestano, Progetto Arcadia S. r. l.

Modalità di accesso delle PMI ai finanziamenti

Il soggetto intermediario svolge l’attività di selezione delle PMI e dei progetti aziendali

aventi i requisiti per poter accedere agli interventi finanziari previsti nel ambito

dell’operazione finanziaria cofinanziata dal Fondo.

Al fine di quantificare il valore economico di un brevetto e di attribuire il merito creditizio

alla impresa, i soggetti intermediari sono tenuti ad applicare la Griglia di valutazione dei

brevetti, di cui al Protocollo d'Intesa sulla valutazione economico finanziaria dei brevetti,

Page 128: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

128

e ad indirizzare la selezione delle PMI e dei progetti finanziabili in base ai risultati

ottenuti dall'applicazione della Griglia.

Nell'Avviso pubblico relativo al capitale di rischio tutte le scelte in merito alla selezione e

valutazione dei progetti aziendali e delle imprese in cui effettuare gli investimenti sono di

competenza della SGR.

Nell'Avviso pubblico relativo alla attività creditizia tutte le scelte in merito alla selezione e

valutazione dei progetti aziendali e delle imprese a cui concedere i finanziamenti sono di

competenza del soggetto aggiudicatario.

Page 129: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

129

Il controllo e monitoraggio degli interventi

Il controllo e il monitoraggio finanziario e procedurale degli interventi del Fondo da parte

del Ministero è teso a verificare lo stato di avanzamento degli stessi sulla base dei dati e

delle informazioni fornite dai soggetti intermediari. Questi ultimi si impegnano, infatti, al

momento della presentazione delle proposte a fornire al Ministero tutte le informazioni

sull’attuazione delle operazioni finanziarie e sulle caratteristiche dei soggetti finanziati,

nonché ad acconsentire al trattamento dei dati (art. 10 Decreto 10 marzo 2009). In

particolare l’attività di controllo è relativa alla verifica, formale e sostanziale, delle

operazioni finanziarie realizzate in termini di conformità alle caratteristiche degli

investimenti delle PMI e dei progetti finanziati.

Il monitoraggio è rivolto, invece, alla valutazione della gestione finanziaria del Fondo e

dell’impatto degli interventi, anche in termini di aree territoriali, tipologie di imprese,

attività economiche, benefici complessivi sul sistema economico.

Nell’ Avviso pubblico relativo al capitale di rischio il Ministero svolgerà esclusivamente

attività di controllo e di monitoraggio sulle attività svolte dalla SGR, finalizzate alla

verifica del rispetto di quanto previsto nell’avviso e stabilito in convenzione e del

Regolamento di gestione del fondo.

Nell’ Avviso pubblico relativo al capitale di credito il Ministero svolgerà esclusivamente

attività di controllo e di monitoraggio sulle attività svolte dal soggetto aggiudicatario,

finalizzate alla verifica del rispetto di quanto previsto nell’avviso e stabilito in

convenzione.

Page 130: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

130

Page 131: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

131

IPscore

Nel 2001 l’Ufficio Brevetti e Marchi Danese ha prodotto IPscore®2.0, un software di

supporto delle decisioni aziendali di valutazione e management di brevetti e dei progetti

che li riguardano. L’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) ha acquisito i diritti sul software

per renderli disponibili agli Uffici Nazionali dei Paesi Membri.

IPscore 2.1, sviluppato dall’EPO, è una versione multilingue e leggermente perfezionata

di IPscore 2.0 ed è disponibile per tutti gli utenti gratuitamente al fine di sostenere la

strategia brevettuale delle imprese. 84Il programma installato nel software è Microsoft

Office Access 2003. IPscore è uno strumento unico che fornisce una valutazione

qualitativa e quantitativa in forma di una previsione finanziaria; è anche uno strumento di

gestione che può contribuire allo sviluppo tecnologico delle aziende attraverso una

leadership strategica di brevetto.

84http://documents.epo.org/projects/babylon/eponet.nsf/0/a2a008822722c942c125755a003774c1/$file/ipscore_manual_en.pdf

Page 132: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

132

Se una azienda ha uno o più brevetti, è necessario che lo scopo di questi brevetti sia

legato o sia sostenuto dalla strategia di business della azienda.

IPscore® 2.1 unisce le condizioni strategiche di Intellectual Property, come la forza del

brevetto e il suo obiettivo strategico, con le condizioni di strategia aziendale, che sono il

potenziale di mercato della tecnologia brevettata, la sua possibilità di concedere licenze

e la sua influenza sulle condizioni produttive e sulla finanza. La valutazione globale

fornisce una buona base per lo sviluppo di una stretta interazione tra la strategia di

business dell’azienda e la strategia di Intellectual Property.

IPscore è:

• uno strumento per avere un dialogo all’interno della azienda riguardo ai brevetti in

relazione alla strategia generale;

• una guida per identificare i guadagni potenziali e le opportunità di risparmio sui

costi;

• uno strumento pratico che potrebbe essere di interesse del top management;

• uno strumento di valutazione qualitativa sistematica, completa, rapida e

quantitativa in forma di una previsione finanziaria;

• una struttura comune di riferimento riguardo ai diritti di proprietà industriale.

IPscore può essere utilizzato per valutare:

• i brevetti individuali;

• le tecnologie brevettate;

• i progetti di R&D;

• idee di sviluppo.

Page 133: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

133

Analisi Qualitativa

IPscore focalizza l’attenzione su una valutazione qualitativa globale e completa di un

singolo brevetto e dispone inoltre di un modello finanziario interno che con una

previsione finanziaria evidenzia il valore attuale netto (VAN) della tecnologia brevettata

nel momento in cui viene utilizzata in azienda. Comprende cinque diverse categorie di

fattori di valutazione, ciascuna con un punto focale su importanti elementi per una

valutazione globale dei rischi. In totale ci sono 40 variabili di valutazione, ciascuna con

una scala di rating da 1 a 5 punti, dove 5 è il miglior punteggio. Il software propone 40

quesiti ai titolari dei brevetti nei cinque settori dello stato legale, della tecnologia, delle

condizioni di mercato, della finanza e della strategia: gli utenti devono rispondere alle

domande assegnando un punteggio da uno a cinque e le risposte sono utilizzate per

produrre dei diagrammi e delle relazioni85.

85http://documents.epo.org/projects/babylon/eponet.nsf/0/a2a008822722c942c125755a003774c1/$file/ipscore_manual_en.pdf

Page 134: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

134

I fattori di valutazione86 sono suddivisi nelle seguenti categorie di input, collegate ad un

questionario per ottenere la massima utilità dalla valutazione:

• Stato legale (A) - fornisce un quadro dello stato legale del brevetto. Le risposte

della categoria devono fornire una valutazione globale di tutti i brevetti coinvolti

nella protezione della tecnologia;

• Tecnologia (B) - comprende la valutazione della tecnologia del brevetto. Lo scopo

della categoria è di fornire una visione globale della posizione di forza della

tecnologia;

• Condizioni di mercato (C) - valuta i vari fattori e le condizioni che incidono sulla

possibilità di commercializzazione della tecnologia brevettata e sulle opportunità

di business create quando la tecnologia brevettata è incorporata in uno o più

prodotti; tiene conto della situazione concorrenziale e di crescita del mercato,

dell’aspettativa di vita del prodotto e delle opportunità di licenze. Alcuni risultati

della valutazione diventeranno un fattore di calcolo per la previsione finanziaria;

• Finanza (D) - mira a determinare come la tecnologia brevettata influisca sulla

struttura finanziaria nell’area di business in cui è stata utilizzata; è una

valutazione dei costi futuri per lo sviluppo del prodotto, per la produzione ed

evidenzia l’importanza di questi contributi per il fatturato complessivo della

società. I risultati della valutazione uniti ai dati principali che derivano dai conti

della società diventeranno fattori per il calcolo della previsione finanziaria;

• Strategia (E) - si focalizza sulle caratteristiche della posizione strategica del

86http://documents.epo.org/projects/babylon/eponet.nsf/0/a2a008822722c942c125755a003774c1/$file/ipscore_manual_en.pdf

Page 135: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

135

brevetto al fine di considerare lo scopo effettivo del brevetto nella valutazione

qualitativa e finanziaria;

• Risultati finanziari - riporta i dati principali che derivano dai conti della società, i

quali costituiscono la base per il calcolo della previsione finanziaria sulla

tecnologia brevettata nel momento in cui viene utilizzata in una data area di

business; tale categoria comprende fatturato, costi e quote di ammortamento.

Il metodo elabora i precedenti input generando i seguenti output:

• Profili radar - sono uno strumento per la gestione strategica dei brevetti. Vengono

utilizzati per fornire una interpretazione di come le diverse categorie dei fattori di

valutazione incidano sul valore del brevetto: costituiscono il cuore della

valutazione qualitativa e presentano i risultati della valutazione intrapresa nelle

categorie di input A-D in 4 grafici radar.

Page 136: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

136

I grafici radar determinano la posizione dei punteggi di ciascun fattore di valutazione in

modo che il punteggio più basso, 1, sia chiuso al centro del grafico, e il punteggio più

alto, 5, sia sul perimetro. Il collegamento dei punteggi non implica una particolare

relazione tra loro.

• Profilo strategico - presenta le caratteristiche distintive della finalità della

posizione strategica e del ruolo del brevetto come documento legale nella

azienda; il profilo strategico è rappresentato in un grafico che delinea le risposte

alle domande strategiche nella categoria “strategia.

Page 137: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

137

• VAN/NPV - il valore attuale netto è una previsione finanziaria che rappresenta il

valore della tecnologia brevettata, attualizzato secondo un tasso di sconto

selezionato.

• Grafici - vengono disegnati quattro grafici che rappresentano:

� il profitto di un brevetto legato all'utilizzo della tecnologia brevettata

nell’area di business selezionata;

� i profitti della società che illustrano il peso della tecnologia brevettata

sul quadro finanziario della società;

� la liquidità;

� il VAN e il tasso di sconto utilizzato.

• Diagnosi - tutti i risultati dei fattori di valutazione nelle diverse categorie sono

collegati ad un fattore di rischio e ad un fattore di opportunità; la relazione

diagnostica sui fattori di rischio mostra che i punteggi dei fattori di valutazione

possono essere definiti come fattori di rischio; un punteggio basso implica un

rischio elevato dei fattori. La relazione diagnostica sui fattori di opportunità mostra

che i punteggi dei fattori di valutazione possono essere definiti come fattori di

opportunità; un punteggio alto implica una elevata opportunità dei fattori;

• Portafogli - comprende la Portfolio Matrix che raffigura i brevetti valutati secondo il

loro punteggio collegato al fattore di rischio e al fattore di opportunità e il

Comparison of NPV/Points un grafico a barre che mostra il punteggio di ciascun

brevetto nelle categorie A-D così come il NPV (VAN) stimato per ciascun

brevetto.

Page 138: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

138

La matrice mostra la relazione tra i fattori di opportunità e i fattori di rischio. L’asse delle

ascisse indica il punteggio opportunità del brevetto come una percentuale del più alto

punteggio opportunità raggiungibile; più elevata è la percentuale, maggiore è

l’opportunità. L'asse delle ordinate, invece, mostra il punteggio di rischio del brevetto

come una percentuale del più alto punteggio di rischio raggiungibile; più elevata è la

percentuale, maggiore è il rischio.

Page 139: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

139

� il quadrante alto rischio/bassa opportunità è un’area poco attraente con

esigue prospettive di crescita;

� il quadrante alto rischio/elevata opportunità è un’area con grande potenziale

ma con poca certezza di successo per il brevetto;

� il quadrante basso rischio/alta opportunità, è un'area ideale con ottime

prospettive di sviluppo inserite in un buon livello di sicurezza;

� il quadrante basso rischio/bassa opportunità è un'area che sottintende una

maturità di mercato già elevata in cui si collocano brevetti verso la fine della

vita, che hanno ancora possibilità di ultimi e brevi sviluppi in sicurezza.

� L’asse delle ascisse riporta i brevetti analizzati.

� L'asse delle ordinate riporta sulla sinistra I punteggi e sulla destra il livello di

NPV.

Page 140: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

140

• Relazioni - presentano un report di valutazione combinata sul brevetto (Combined

Report) e una relazione completa dei fattori di valutazione e dei punteggi ottenuti

(Evaluation Table).

Analisi Finanziaria

Terminata l'analisi qualitativa il metodo procede all'analisi quantitativo-finanziaria.

IPscore seleziona l’area di business specifica della tecnologia brevettata e la definisce

come una quota percentuale del profitto totale della azienda, in modo tale che sia

analizzata. Il modello, utilizzando i processi di analisi finanziaria, si basa su i dati

finanziari selezionati nella categoria dei risultati finanziari e sui risultati della valutazione

relativi alle categorie C e D per fare una previsione del NPV (VAN) della tecnologia

brevettata, del profitto di un brevetto legato all'utilizzo della tecnologia brevettata

nell’area di business selezionata, dei profitti della società che illustrano il peso della

tecnologia brevettata sul quadro finanziario della società e della conseguente liquidità. Il

modello finanziario è basato su una serie di principi economici lineari che lo rendono

relativamente semplice e veloce nell'effettuare la valutazione.

L’analisi finanziaria calcola gli effetti finanziari della tecnologia brevettata all’interno della

società focalizzandosi su come la tecnologia brevettata possa modificare l’attuale

struttura finanziaria della società.

Page 141: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

141

• il rettangolo rosso rappresenta il fatturato della società espresso nei conti della

società;

• il rettangolo rosa rappresenta il fatturato nell'area di business legata alla

tecnologia brevettata, il cui valore può essere definito “difensivo” dal momento

che, grazie alla forza della tecnologia brevettata, la società evita di perdere

fatturato;

• il rettangolo beige rappresenta la perdita stimata di fatturato nell'area di business

che non utilizza la tecnologia brevettata;

Page 142: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

142

• il rettangolo arancione rappresenta il contributo prevedibile della tecnologia

brevettata all'aumento del fatturato nell'area di business il cui valore può essere

definito come “offensivo” dal momento che, grazie alla tecnologia brevettata, la

società incrementa il fatturato dell'area di business;

• la freccia indica il tasso di crescita stimato del mercato nell'area di business87.

Da tale analisi finanziaria si estrapolano quindi delle previsioni che permettono di

determinare:

• il fatturato nell’area di business della tecnologia brevettata;

• se fatturato della società sia influenzato dall’utilizzo commerciale della tecnologia

brevettata;

• se la tecnologia brevettata ha un effetto sul livello di costo attuale, sui costi di

sviluppo futuro, sui costi di produzione e sugli investimenti.

Le basi per la valutazione

I calcoli per la previsione finanziaria sono basati sulla attuale struttura finanziaria della

società, che tiene conto della correlazione tra i ricavi, i costi diretti e indiretti e le quote di

ammortamento.

87http://documents.epo.org/projects/babylon/eponet.nsf/0/a2a008822722c942c125755a003774c1/$file/ipscore_manual_en.pdf

Page 143: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

143

IPscore individua una serie di parametri principali che sono utilizzati per calcolare il

valore finanziario della tecnologia brevettata:

• il fatturato dell'area di business = il fatturato totale * quota percentuale di fatturato

rappresentata dall'area di business della tecnologia brevettata;

• cash costs = costi diretti + costi fissi (escludendo la quota di ammortamento);

• net profit ratio = profit/turnover;

• investiments = quota di ammortamento * periodo di ammortamento;

Page 144: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

144

• investment intensity = profit/investments.

L’effetto finanziario della tecnologia brevettata

La valutazione della tecnologia brevettata mostra l'impatto del brevetto su diversi

macroaspetti finanziari:

• l’effetto della tecnologia brevettata sul turnover. L'utilizzo della tecnologia

brevettata crea un aumento del fatturato e può produrre un incremento della

quota di mercato; il non utilizzo della tecnologia brevettata può avere un effetto

sulla diminuzione del fatturato nell'area di business;

• l’effetto della tecnologia brevettata sui costi di sviluppo. I costi legati allo sviluppo

del prodotto e i costi pre-commerciali concorrono entrambi ai profitti della

tecnologia brevettata;

• l’effetto della tecnologia in materia di cash costs. Quando i prodotti relativi alla

tecnologia brevettata sono lanciati, l’azienda si trova ad affrontare i costi di

produzione che aumentano o diminuiscono in relazione al fatturato di business

della azienda; la base per calcolare l’effetto della tecnologia brevettata sui cash

costs è il net profit ratio (profit/turnover) che definisce l'allineamento tra profitti e

costi espressi in percentuale e, nel caso in cui la nuova tecnologia brevettata

agevoli la produzione, rendendo i prodotti meno costosi da realizzare rispetto a

quelli attualmente in produzione, il net profit ratio aumenta;

• l’effetto della tecnologia brevettata sugli investimenti. L’aumento del fatturato

generato dalla tecnologia brevettata determina un aumento della domanda di

investimenti; la tecnologia brevettata, se si basa su una nuova tecnologia di

Page 145: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

145

produzione, potrebbe richiedere l’ammodernamento degli impianti di produzione.

Questo effetto sull'investimento riguarda l'intensità dell'investimento, che è

espressa come turnover/investment. L'intensità dell'investimento si riferisce al

caso in cui la tecnologia di produzione esistente possa o meno essere utilizzata

per produrre il prodotto. Nel caso in cui la tecnologia possa essere utilizzata,

l'intensità di investimento è pari ai livelli attuali di investimento. Se la nuova

tecnologia brevettata richiede una più complessa e costosa tecnologia di

produzione, l'intensità dell'investimento aumenta. Nel caso in cui la nuova

tecnologia brevettata richieda una più semplice e meno costosa tecnologia di

produzione, l'intensità dell'investimento diminuirà. L'intensità dell'investimento è

misurata in base alla quota di ammortamento della società in relazione al

fatturato. Il livello di investimento e la frequenza dipendono dal periodo stabilito

per l'ammortamento. La base per calcolare il livello di investimento è la quota

annuale di ammortamento moltiplicata per il periodo di ammortamento88.

I risultati di calcolo

Le previsioni finanziarie risultato delle elaborazioni del modello sono presentate

attraverso i seguenti grafici.

Previsione di liquidità

88http://documents.epo.org/projects/babylon/eponet.nsf/0/a2a008822722c942c125755a003774c1/$file/ipscore_manual_en.pdf

Page 146: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

146

IPscore realizza una previsione che rappresenta i profitti e i costi che la tecnologia

brevettata si aspetta di generare, fornendo una previsione sulla liquidità accumulata in

un periodo di dieci anni.

Il grafico mostra la liquidità accumulata (linea blu) e la liquidità annuale (linea rossa).

In questo esempio, si evidenzia che la tecnologia brevettata è stata utilizzata per la

prima volta dal punto di vista commerciale nel 2002, che ci sono stati dei costi di

sviluppo nei primi 2 anni e che tale tecnologia ha iniziato a generare profitti dal 2003.

Page 147: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

147

VAN

IPscore genera un grafico che fornisce un quadro generale del NPV in un periodo di

dieci anni con differenti stabiliti tassi di sconto ( costi del capitale).

Il VAN è il valore finanziario del flusso di liquidità scontato prodotto dalla tecnologia

brevettata.

Il grafico può essere usato per selezionare il tasso di sconto (costo del capitale) per i

calcoli del NPV.

Page 148: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

148

Il tasso di sconto viene selezionato sulla base del peso del ritorno sull'investimento e del

rischio di investimento.

Page 149: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

149

Profitto del brevetto

Il profitto di un brevetto legato all'utilizzo della tecnologia brevettata nell’area di business

selezionata è confrontato con un profitto stimato senza l'utilizzo della tecnologia

brevettata.

Nel grafico la linea blu indica l’effetto definito della tecnologia brevettata sui profitti della

società, la colonna viola rappresenta il profitto realizzabile se la tecnologia brevettata

non viene utilizzata, la colonna azzurra rappresenta i profitti complessivi dell’area di

business quando viene attuata la tecnologia brevettata. Il grafico mostra che la

tecnologia brevettata per essere operativa è in perdita nel primo anno poiché ci sono dei

costi di sviluppo, tuttavia i profitti sono già positivi nel secondo anno89.

89http://documents.epo.org/projects/babylon/eponet.nsf/0/a222c942c125755a003774c1/$file/ipscore_manual_en.pdf

Page 150: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

150

I profitti della società

Il grafico illustra il peso della tecnologia brevettata sul quadro finanziario della società. I

profitti della società possono essere utilizzati per valutare l’importanza delle

conseguenze finanziarie di attuazione della tecnologia brevettata in relazione alle

finanze della società. Questo si ottiene combinando i profitti per la tecnologia brevettata

nell’area di business con i profitti di altre aree di business basati su altre tecnologie.

Page 151: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

151

Il grafico evidenzia tre risultati:

• l’area viola scuro della colonna mostra altri profitti della società non relativi

all’area di business della tecnologia brevettata;

• l’area lilla indica i profitti realizzabili nella area di business in cui non si attua la

tecnologia brevettata;

• l’area blu scuro mostra il contributo della tecnologia brevettata ai profitti dell'area

di business e ai profitti totali della società.

Page 152: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

152

Ocean Tomo PatentRatings®

Ocean Tomo, una Merchant Bank di Chicago che si occupa di transazioni nel mercato

dei diritti di Proprietà Intellettuale, il 19 gennaio 2010 ha annunciato i risultati di uno

studio sviluppato per Bloomberg Business Week.

Lo studio è volto ad identificare 25 aziende, tra le 1000 con i profitti più elevati nel

Page 153: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

153

periodo 09.2008 - 09.2009, che presentano il portafoglio brevettuale di maggior valore,

scelte sulla base della qualità del portafoglio brevettuale, misurata in termini di

probabilità relativa che un particolare brevetto sarà mantenuto o abbandonato dal

proprietario. Per un’impresa, espandere il proprio business con dei brevetti si traduce in

un incremento dei ricavi, sottoforma di “premium price” di prodotti o servizi o di

royalties pagate da terzi per l’utilizzo della tecnologia brevettata. Le invenzioni di queste

aziende influenzano significativamente l’economia globale ed i loro rispettivi settori

industriali, i.e. computers , tecnologia wireless, medico-famaceutico, semiconduttori e

prodotti elettronici di consumo90. Tali aziende sono ordinate sulla base dell’analisi del

loro portafoglio brevettuale in un periodo di 5 anni utilizzando il software di Ocean Tomo

“patentRatings®” brevettato per calcolare la relativa qualità di tutti i brevetti rilasciati dal

USPTO dal 197691. Ocean Tomo utilizza un indicatore della qualità del portafoglio

brevettuale denominato “IPQ® score” che indica la reale capacità di un’azienda sia di

innovare sia di possedere un vantaggio difendibile nel mercato. L’Intellectual Property

Quotient (IPQ) score è un punteggio generato in maniera computerizzata che si basa su

una regressione multivariata di un numero predeterminato di “identified predictor

variables”, dette anche “metriche brevettuali”, che hanno una significativa correlazione

con il ciclo di vita di un brevetto. I punteggi sono calcolati in maniera oggettiva secondo

determinate metriche; gli scores grezzi sono poi parametrizzati su un punteggio

standard di 100, questo significa che un punteggio di 100 generalmente corrisponde ad

un brevetto di media qualità, mentre un IPQ più alto/basso di 100 indica un brevetto di

qualità superiore/inferiore. Tutto questo si riflette sulle decisioni da parte di una azienda

di mantenere o meno in vita un brevetto: più l’IPQ è alto, più è probabile che ci sia un

interesse elevato a proseguire con le tasse di mantenimento di tale brevetto.

Gli asset brevettuali con i più elevati punteggi di IPQ sono statisticamente più inclini a

generare ritorni economici. I punteggi di IPQ sono unici per ciascun particolare brevetto

esaminato e vengono aggiornati mensilmente.

90http://www.patentratings.com/press_release/OTPR%20Bloomberg%20Business%20Week%20Press%20Release.pd

f 91http://www.patentratings.com/press_release/OTPR%20Perspectives%20%20Top%2025%20Inventive%20Firm%20

Rankings.pdf

Page 154: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

154

Il grafico sovrastante illustra la distribuzione di probabilità su un campione di 100.000

brevetti rilasciati nel 1996: i brevetti con uno score di 60 o inferiore hanno una

probabilità di sopravvivenza a 4 anni del 43,7%, mentre i brevetti con uno score di 150 o

superiore hanno una probabilità di sopravvivenza a 4 anni del 100%. La percentuale

media di mantenimento dell’intero campione è dell’85,2%92.

Il modello IPQ stabilisce una correlazione estremamente significativa tra la

sopravvivenza di un brevetto ( se continuare o meno a pagare le tasse di mantenimento)

92 http://www.patentratings.com/products/SampleFiles/SampleIPQ.pdf

Page 155: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

155

e variabili importanti quali il numero di rivendicazioni indipendenti e di “forward citations”,

ossia quanti brevetti depositati in momenti successivi citano il brevetto analizzato.

Il grafico a sinistra mostra che generalmente, la sopravvivenza dei brevetti aumenta

all’aumentare del numero delle rivendicazioni indipendenti. I brevetti che detengono una

sola rivendicazione indipendente hanno una probabilità di sopravvivenza a 4 anni del

81,3%, confrontata con una probabilità del 92,6% per i brevetti che hanno 12 o più

rivendicazioni indipendenti.

Il grafico a destra mostra che generalmente la sopravvivenza dei brevetti aumenta

all’aumentare delle cosiddette forward citations che un brevetto riceve. I brevetti che non

ricevono forward citations nei primi 4 anni hanno una probabilità di sopravvivenza a 4

anni del 79,3%, confrontata con una probabilità del 93,5% per i brevetti che hanno

ricevuto 14 o più forward citations, quindi il numero di forward citations è inteso come

indice della qualità e del reale impatto economico di un brevetto. Le correlazioni indicate

hanno una evidenza statistica con un intervallo di confidenza maggiore del 99.9%93.

Il modello di rating IPQ considera oltre 50 metrics, tutte statisticamente correlate con la

sopravvivenza di un brevetto: per semplicità sono state raggruppate in macroaree che 93

http://www.patentratings.com/products/SampleFiles/SampleIPQ.pdf

Page 156: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

156

corrispondono a diversi punti di vista di analisi di un brevetto.

• “Technology”: la mortalità o la sopravvivenza di un brevetto è analizzata rispetto

ad un cluster di brevetti appartenenti a un ramo tecnologico simile a quelli del

brevetto in esame, e quindi della stessa classe e/o sottoclasse;

• “Prior Art”: lo scopo della prior art è considerato dall’esaminatore del brevetto e

include metriche che analizzano il numero, il tipo e la pericolosità delle prior art

citate e rilevate in sede di esame, la loro vita media e il numero di campi in cui

l’esaminatore ha condotto la ricerca di anteriorità durante l’iter di concessione del

brevetto;

• “Disclosure”: analizza il corpo del brevetto, include metriche che misurano il

numero delle parole contenute nel testo del brevetto e il numero dei disegni

allegati;

• “Claims”: analizza l’ampiezza e la qualità delle rivendicazioni, specificando il

numero delle indipendenti e di quelle dipendenti, il numero di parole per

rivendicazione e il tipo;

Page 157: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

157

• “Prosecution”: analizza l’iter di deposito, includendo il tempo necessario per

l’ottenimento del brevetto, l’iter in fase di esame, l’identità degli inventori, del

depositario e di chi ha condotto l’esame;

• “Others”: include altre metriche di vario genere, quali per esempio fattori relativi a

chi possiede il brevetto ( un privato, un’azienda, un’università). Generalmente,

brevetti appartenenti a grandi aziende hanno una aspettativa di vita più elevata;

in questi casi è preferibile utilizzare un “modified IPQ” studiato per tenere conto

della diversità di appartenenza, il cui punteggio è più elevato rispetto al regolare

punteggio di IPQ per il fatto che grandi aziende sono disposte a spendere un

prezzo elevato per brevetti di maggiore qualità94.

������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 94

http://www.patentratings.com/products/SampleFiles/SampleIPQ.pdf

Page 158: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

158

������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������Finanziare lo sviluppo con la proprietà intellettuale

Gli intangible assets come strumenti di assistenza al credito

Negli ultimi anni l’evoluzione dei mercati e le innovazioni tecnologiche hanno rafforzato

la consapevolezza nelle aziende che gli asset della proprietà intellettuale possono

essere monetizzati tramite un loro utilizzo per ottenere nuove fonti di finanziamento. La

proprietà intellettuale si sta quindi trasformando da semplice strumento legale di tutela a

vero e proprio strumento finanziario (IP Finance). L’utilizzo dei beni immateriali in

operazioni di IP Finance rappresenta una grande opportunità di business per le imprese

e le istituzioni finanziarie. Le imprese hanno a disposizione nuove possibilità per

ottenere maggiori finanziamenti sfruttando asset latenti o sottovalutati; le istituzioni

finanziarie hanno opportunità di incrementare i margini di intermediazione e fornire alle

imprese nuove fonti di finanziamento che ne favoriscono lo sviluppo garantendosi con

assets rappresentativi di una delle principali fonti del valore aziendale95.

Le opportunità di sviluppo di strumenti di finanza innovativa si basano sulla elevata

propensione al finanziamento tramite il capitale di debito rispetto al capitale di rischio.

I debiti delle aziende vengono quasi totalmente collateralizzati dagli asset tangibili,

pertanto i fondi disponibili risultano limitati; per accedere a nuove risorse finanziarie le

aziende possono ricorrere al capitale di rischio oppure utilizzare nuove forme di

finanziamento garantite dalla proprietà intellettuale già attivate nei mercati anglosassoni

da parte di banche, assicurazioni e altre istituzioni finanziarie.

95

P. A. Biga, Il management strategico-finanziario della proprietà intellettuale, ICM Advisors, 2004, pp.14-15.

Page 159: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

159

IP LOAN

IP Loan è una tipologia di finanziamento in cui i diritti di proprietà intellettuale vengono

utilizzati come garanzia di prestito e generalmente la somma prestata corrisponde al 25-

30% del valore del bene o dei beni offerti in garanzia. Il creditore può essere

ulteriormente garantito da una forma di assicurazione della proprietà intellettuale

oggetto della transazione. Il vantaggio per il debitore, invece, consiste nell’ottenere un

finanziamento ad un costo inferiore, grazie ad un più attivo utilizzo della proprietà

intellettuale. Questa forma di finanziamento si adatta particolarmente ad aziende che

sono ricche di proprietà intellettuale, ma hanno scarsa liquidità e necessitano di fondi

per sviluppare e commercializzare le proprie invenzioni, non volendo, però cedere parte

della proprietà a soggetti terzi quali private equity (investitori privati o istituzionali che

mettono a disposizione per un limitato periodo del capitale per supportare la crescita e lo

sviluppo delle aziende) e venture capital (capitale di rischio che finanzia le costituzioni di

imprese in fase iniziale).

L’impiego di prestiti garantiti dalla proprietà intellettuale risulta, tuttavia, ancora limitato

principalmente dal fatto che la maggior parte delle banche non ha ancora sviluppato gli

appropriati strumenti per la valutazione della proprietà intellettuale che, a causa della

natura intangibile e della maggiore rischiosità, richiede precise metodologie.

Un caso interessante è quello della Gik Worldwide, un’azienda di San Francisco,

detentrice di un brevetto riguardante una tecnologia per la trasmissione ad alta velocità

di videoconferenze tramite linea telefonica. Come molte altre compagnie ad elevato

tasso tecnologico, si è trovata con scarsa liquidità a causa della necessità di far fronte a

ingenti spese in ricerca e sviluppo, ma, data la sua piccola dimensione, non ha avuto la

possibilità e la forza di cercare fondi nei venture capital. Si è quindi rivolta alla Taibbi

Ltd, una investment bank di Boston specializzata nella consulenza e nel management

dei titoli di proprietà intellettuale, che ha creato dai titoli di proprietà intellettuale della

GIK, un pacchetto finanziario che gli ha permesso di finanziarsi per 17 milioni di dollari,

dando in garanzia la suddetta tecnologia valutata per 57 milioni di dollari. L’intero

Page 160: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

160

processo ha impiegato meno di 90 giorni per arrivare al termine96.

IP SECURITIZATION

IP Securitization è una tipologia di finanziamento in cui il flusso di royalties spettante al

proprietario di un asset di proprietà intellettuale concesso in licenza viene trasformato in

titoli negoziabili (IP-Backed Securities) venduti sul mercato. Gli IP-Backed Securities

fanno parte degli Asset-Backed Securities, sviluppati tra la metà degli anni settanta e

l’inizio degli anni ottanta negli Usa consistenti inizialmente nella cartolarizzazione dei

flussi di pagamenti derivanti da mutui ipotecari. Quest’ultima avviene tramite

l'assegnazione a pagamento di un asset di proprietà intellettuale ad una società ad hoc

(Special Purpose Vehicle, SPV) che emette e colloca sul mercato a suo nome i titoli e si

occupa di raccogliere e distribuire agli investitori i relativi flussi di redditi, facendo da

tramite tra i flussi di titoli e i flussi di royalties97.

Gli attori delle operazioni di cartolarizzazione sono:

• originator, il titolare originario di un asset di proprietà intellettuale concesso in

licenza a cui spetta il flusso di royalties;

• SPV il quale acquisterà i diritti sulle royalties relative all’asset di proprietà

intellettuale concesso in licenza dall’originator, procederà alla conversione del

flusso di royalties in titoli e pagherà i diritti sulle royalties all’originator mediante

l'incasso che riceverà dall'emissione dei titoli;

• investitori, i quali compreranno e rivenderanno i titoli.

96 D. Edwards, “Patent Backed Securitization: Blueprint for a New Asset Class,” Gerling NCM, 2001, pp.6. 97 F. Guicciardini, Raising Capital Through IP, WIPO-WASME Special Program on Practical IPRs Issues , Genova, 3-6 Maggio 2004, pp.15-20.

Page 161: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

161

La cartolarizzazione è una tecnica di finanziamento che permette di smobilizzare poste

attive illiquide attraverso la conversione in titoli negoziabili sui mercati. La

cartolarizzazione permette ai detentori di proprietà intellettuale di anticipare i redditi

conseguenti al suo impiego o relativi alla concessione dei diritti ed in questo modo rende

più flessibile la gestione degli investimenti in ricerca e sviluppo. I flussi di cassa generati

dalla sottoscrizione dei titoli da parte degli investitori spetteranno all’originator tramite lo

SPV, mentre quelli generati dallo sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale

andranno a remunerare i flussi relativi ai titoli emessi. Tra i principali vantaggi che una

operazione di cartolarizzazione comporta vi è sicuramente la possibilità di attingere ad

un ulteriore canale di finanziamento, spesso più redditizio dei canali convenzionali.

L’obiettivo è quello di realizzare il miglior rapporto rendimento-rischio per ogni

emissione. I titoli normalmente negoziati sui mercati sono sottoposti ad un giudizio di

merito da parte delle agenzie di rating (Moody’s, Standard&Poor’s), le quali esaminano

la struttura dell’operazione di cartolarizzazione e la solidità patrimoniale dell’emittente al

fine di attribuire un punteggio ai titoli emessi nell’ambito di tale struttura.

Il punteggio ottenuto determina anche il rendimento atteso dal titolo. Un’azione che

ottiene un rating AAA (che è il massimo ottenibile) potrà avere un rendimento minore

rispetto ad altri titoli proprio perché garantisce più facilmente il ritorno del capitale

investito. Al contrario un titolo che ottiene una valutazione inferiore, in virtù del maggior

rischio atteso, dovrà presentare dei rendimenti più elevati. In un’operazione di

cartolarizzazione il portafoglio di titoli negoziati viene isolato e non dipende più dalle

vicende patrimoniali dell’ente che ha trasferito i titoli, bensì dalla qualità degli stessi; ciò

rende ancora più importante la valutazione di tali titoli, che se corretta, può tutelare

maggiormente gli investitori.

Lo SPV al fine di realizzare una totale indipendenza tra il patrimonio dello stesso e le

attività cartolarizzate, emetterà titoli in più tranche con rating diversi che verranno

collocati sul mercato degli investitori.

La securitization permette una migliore gestione dei rischi connessi alla proprietà

intellettuale. Le aziende possono in questo modo trasferirli ad altri soggetti, mentre

tramite la fusione in un unico titolo dei flussi di royalties derivanti da diverse proprietà

Page 162: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

162

intellettuali è possibile ridurne il rischio complessivo. In tema di rischi è da ricordare

inoltre lo sviluppo di forme di assicurazione della proprietà intellettuale (IP Insurance)

che, oltre a garantire i detentori di proprietà intellettuale, favoriscono le transazioni.

Infine questa tipologia di IP-Financing consente agli investitori interessati di partecipare

direttamente allo sviluppo di particolari nicchie tecnologiche, senza dover investire nelle

relative aziende98.

L’operazione è caratterizzata da alcuni elementi di insicurezza dovuti all’assenza di

certezza di flussi costanti e programmati. Pertanto il fattore chiave da considerare nella

strutturazione di un’operazione di cartolarizzazione è la forza dell’originator quale autore

e destinatario, in senso economico e finanziario dell’operazione.

La cartolarizzazione degli titoli di proprietà intellettuale rimane una quota molto piccola

del mercato totale delle cartolarizzazioni garantite da attività sia in termini di numero dei

contratti sia in termini di valore dell’investimento99.

La cartolarizzazione dei titoli di Proprietà Intellettuale riguarda oltre a royalties nel

settore farmaceutico, elettronico, chimico e meccanico, anche royalties sulle canzoni e

sui film.

L’esempio più significativo di un finanziamento basato sui titoli di proprietà intellettuale

è quello attuato da David Bowie nel 1997 con i cosiddetti Bowie-Bonds, costruiti sulla

cartolarizzazione delle royalties di 25 album del famoso cantante, e più precisamente

sui diritti di pubblicazione e di vendita dei cd (8 centesimi di dollari a copia venduta). I

bond sono stati acquistati per 55 milioni di dollari da una società discografica, Prudential

Insurance Company, con una cedola del 7,9% e la durata dei titoli di stato era di dieci

anni. Questa transazione è stata votata con AAA dalla agenzia di rating Moody’s100

.Tuttavia, nel marzo 2004, Moody's ha declassato i Bowie Bonds da un rating AAA a

BBB. Una causa del declassamento è che la casa discografica che garantiva l'accordo,

EMI Group Plc, ha perso l'85 per cento del suo valore tra il 2000 e il 2003.

98C. Kalanje, Role of IP in Raising Finance, WIPO-MOST Intermediate Training Course, Genova, 10-14 novembre 2003, pp.13-20. 99E. Fishman, Securitization of IP Royalty Streams: Assessing the Landscape, Technology Access Report, Settembre 2003, pp. 6-7. 100 N. Fleming, “ Bowie: Man Whose Bonds Fell to Earth”, Daily Telegraph ( London), 2004, pp.11

Page 163: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

163

Un altro caso interessante riguarda una società Royalty Pharma AG che dal 1996 fonda

il suo business sull’acquisto di diritti sulle royalties di invenzioni farmaceutiche da

inventori, università, compagnie farmaceutiche e biotecnologiche. Attualmente l’azienda

ha un portafoglio di 14 assets differenti da cui riceve royalties, soprattutto nel campo

della medicina. Ci sono due aspetti fondamentali su cui poggiano le mosse della Royalty

Pharma: l’acquisizione delle royalties e gli strumenti finanziari che permettano di

finanziare tali acquisizioni. Singoli inventori e piccole aziende hanno tutto l’interesse a

rendere liquide tecnologie di loro invenzione, senza doverne perdere la titolarità: un

singolo inventore ha ricevuto $5M per la partecipazione di Royalty Pharma, mentre la

EntreMed ha venduto loro una partecipazione su un medicinale anti-tumorale per $22M,

invenzione che la stessa EntreMed non riteneva un “core-asset”. Nel Giugno del 2000,

Royalty Pharma ha cartolarizzato un brevetto dell’Università di Yale, più precisamente di

un farmaco contro l’HIV denominato “Zerit”, che era stato licenziato alla Bristol-Myers.

Royalty Pharma ha pagato a Yale $100MM, che sono stati utilizzati per finanziare un

nuovo complesso ospedaliero. Royalty Pharma, in quanto SPV, ha convertito i flussi di

royalties in flussi di titoli negoziati sul mercato. Standard&Poor ha votato la transazione

con un punteggio AAA, grazie alla buona copertura di credito di Yale e di Bristol-Myers e

alle ottime previsioni di vendita dello Zerit101. Tuttavia, nel Novembre 2002, Royalty

Pharma ha dovuto liquidare prematuramente i titoli, a causa di tre report consecutivi che

mostravano che i cash-flow dalla vendita dello Zerit non raggiungevano il rapporto di

copertura stabilito durante gli accordi di transazione102. La ragione di questo fallimento

nella diffusione di tale tecnologia medica è risieduta nella significativa complessità

dell’asset e dagli altissimi costi necessari che ne hanno ridotto fortemente l’applicabilità.

Questa transazione è stata fortemente positiva per Yale, che ha liquidato una tecnologia

che si è rivelata inapplicabile, ma non si è verificata profittevole per gli investitori, che

molto difficilmente vedranno un ritorno del capitale103. Recentemente la compagnia

101 B. H. Fischer, New Patent Issue: BioPharma Royalty Trust., in Berman, B.( Eds.) ,From Ideas to Assets – Investing Wisely in Intellectual Property,New York, John Wiley & Sons, Inc , 2002, pp. 485-495. 102 D. Edwards, “Patent Backed Securitization: Blueprint for a New Asset Class,” Gerling NCM, 2001, pp.7. 103 C. Odasso, M. Calderini, INTELLECTUAL PROPERTY PORTFOLIO SECURITIZATION: AN EVIDENCE BASED ANALYSIS, the Summer Conference 2009 On CBS - Copenhagen Business School Frederiksberg DENMARK, 17 – 19 giugno, 2009, pp.7.

Page 164: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

164

statunitense Marvel Entertainment ha fatto ricorso alla operazione di cartolarizzazione

sfruttando la propria library per un’operazione di autofinanziamento. In genere Marvel

partecipa alla produzione di film attraverso la licenza dello sfruttamento dei diritti dei

propri fumetti o dei personaggi degli stessi. Gli studios producono e distribuiscono i film

in cambio del pagamento a Marvel di royalty per il diritto di utilizzare i personaggi.

Normalmente Marvel riceve dagli studios royalty che vanno dal 2% al 10% a seconda

del margine di rischio dell’operazione. Nell’agosto 2005 Marvel ha completato il

finanziamento della produzione di 10 film basati su personaggi dei fumetti da essa

stessa creati e prodotti. Il finanziamento era pari a 525 milioni di dollari. L’operazione ha

ricevuto un rating AAA basato fondamentalmente sulla copertura ricevuta da Ambac

Assurance Corporation. Ambac ha condotto una due diligence accurata sugli asset di

proprietà intellettuale di Marvel che risaliva fino a 70 anni prima. I personaggi dei fumetti

che sono stati oggetto di questa operazione sono: Capitan America, The Avengers, Nick

Fury, Black Panther, Ant-man,Cloak & Dagger, Dr. Strange, Hawkeye, Power Pack. Era

previsto che ciascun film avesse un budget compreso tra i 45 e i 165 milioni di dollari e

che Paramount fosse indicata come futuro distributore delle pellicole. Lo SPV era una

subsidiary di Marvel, Marvel Studios, alla quale sono stati concessi in licenza i diritti di

proprietà intellettuale derivanti dai personaggi dei fumetti, che si è accollato il

finanziamento per la produzione dei nuovi film, costituendo pegno sui diritti di proprietà

intellettuale derivanti dai film come garanzia collaterale del finanziamento. La struttura

dell’operazione si presenta come un debito di sette anni durante il quale lo SPV può

prendere in prestito, ripagare e restituire i fondi; il rimborso prevede un piano di

ammortamento di quattro anni. Il debito sarà ripagato attraverso le revenue generate dai

film in produzione, dedotti i costi di stampa e pubblicità e gli altri costi di distribuzione. Il

caso Marvel è unico nel suo genere. I diritti di proprietà intellettuale derivanti dai

personaggi dei fumetti e detenuti da Marvel hanno sostenuto e garantito il

finanziamento. Tali diritti hanno generato un cashflow attraverso canali di sfruttamento

diversi da quello cinematografico e, pertanto, indipendenti dalle performance dei

rispettivi film basati sugli stessi personaggi. Il beneficio degli accordi di cartolarizzazione

sta proprio nel fatto che essi consentono una valorizzazione in termini di rating delle

Page 165: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

165

library, scorporandole dal bilancio dell’originator e delegando a un terzo, in genere una

major, il compito della distribuzione, con tutti i benefici che ne derivano a livello di

riduzione dei relativi rischi104.

IP SALE AND LEASE BACK

È una tipologia di finanziamento con cessione di un asset di proprietà intellettuale ad

una società di leasing e stipula di un contratto di leasing che consente ai detentori di

proprietà intellettuale di finanziarsi mediante la vendita dell'asset con la possibilità di

riscatto. Il proprietario cede un diritto alla società di leasing ricevendo un certo

corrispettivo in denaro e riacquista in licenza il diritto all'uso di tale titolo di proprietà

intellettuale pagando un canone alla società di leasing e riscattandolo al termine del

periodo stabilito; è evidente che si tratta di un’operazione di leasing decisamente

anomala, in quanto il sale and lease back non è altro che una tecnica adottata

dall’azienda per autofinanziarsi, creandosi artificiosamente della liquidità, per consentirle

un riequilibrio della gestione finanziaria.

Uno dei primi casi di leasing che ha avuto per oggetto i brevetti è datato 1993, quando la

Aberlyn Capital Management ha completato una transazione di Sale & Lease Back

basata su un singolo brevetto posseduto dalla RhoMed, una industria biotecnologica

specializzata in prodotti radiofarmaceutici. RhoMed ha ottenuto un finanziamento di 1

milione di dollari della durata di 3 anni con un tasso di interesse del 15%, in accordo al

profilo di rischio delineato dalla transazione, il cui brevetto in oggetto era stato valutato 5

milioni di dollari. Il leasing sui brevetti è uno strumento che può quindi incrementare

significativamente la liquidità di un azienda, tramite la vendita dell’asset, permettendo

comunque all’azienda stessa di utilizzare tale brevetto per il business. La transazione

Rhomed tuttavia fallì, a causa dell’impossibilità della stessa RhoMed a coprire il debito,

e all’incapacità della Aberlyn Capital Management di vendere sul mercato secondario il

brevetto di cui era effettivamente venuta in possesso105.

104 http://www.worldip.net/index.php?option=com_content&task=blogcategory&id=82&Itemid=139 105 K. P. Jarboe, R. Furrow, Intangible Asset Monetization, Athena Alliance, Aprile 2008, pp.38.

Page 166: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

166

Scetticismo delle istituzioni creditizie

L’importanza degli asset intangibili, come fonte di valore corrente o futuro, non è

tuttavia ancora pienamente riconosciuta né dalle imprese né dalle istituzioni

finanziarie e l’utilizzo di queste forme di finanziamento risulta ancora limitato. Le

banche e gli altri finanziatori istituzionali erogano finanziamenti garantendosi

principalmente con le voci dell’attivo patrimoniale; dati facilmente reperibili da bilancio

e soggetti ad un basso livello di rischiosità, ma che sottostimano il reale valore delle

imprese. Sono poche le istituzioni finanziarie che hanno sviluppato strumenti per una

corretta valutazione degli asset intangibili. Questi ultimi, infatti, a causa della loro

natura e della maggiore rischiosità ad essi correlata, richiedono metodologie

adeguate ed una elevata esperienza nel campo della valutazione degli intangibili. Le

istituzioni finanziarie sono conservative nell’utilizzo degli asset intangibili quali

collaterali per i prestiti a causa delle difficoltà che si riscontrano nella valutazione e

nella attestazione di un giusto grado di rischio. Questa prassi tuttavia sottostima le

reali capacità di garanzia delle imprese in quanto non considera quelle forme che

derivano dal valore dei beni intangibili.

I principali benefici sono:

• la possibilità di incrementare lo stock di impieghi;

• l’aumento dei ricavi da commissioni e da margine di interesse;

• l’ampliamento delle forme di garanzia su asset che sono i veri driver del valore

della azienda;

• la possibilità di condivisione del rischio con altri operatori;

• una base utile di valutazione del merito di credito106.

106 L. M. Campagna, IL VANTAGGIO DELL’IMMATERIALE: IMPLICAZIONI PER L’ECONOMIA E L’IMPRESA, Convegno LES Finanza e Proprietà Intellettuale, Gli intangible assets come strumenti di assistenza al credito, Milano,12 novembre 2009.

Page 167: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

167

La sfida per banche e investitori è comprendere meglio il potenziale inespresso delle

PMI. Potenziale che è insito nel vero valore degli asset intangibili, a partire dal brand

che è parte significativa del valore d’impresa. Le banche trascurano il valore di questi

beni, sia a livello dell’analisi qualitativa per Basilea 2 sia in termini di soluzioni

finanziarie basate sul valore degli asset intangibili. Intesa San Paolo ha iniziato

un’attività in questa direzione. In UniCredit i finanziamenti vengono normalmente

erogati su attività materiali, in linea con il comportamento prevalente nel mondo

bancario ma vi è una attenzione crescente verso la realtà delle attività immateriali. Le

altre banche italiane sono ancora in una fase di riflessione, mentre le banche

straniere, americane ed inglesi in particolare, stanno già rafforzando il proprio know-

how nell’area dell’ Intellectual Property Finance.

Banca Intesa lancia IntesaBrand

Il 5 aprile 2006 Banca Intesa ha lanciato IntesaBrand, la prima offerta in Italia di

servizi finanziari e professionali studiata per sostenere e sviluppare la valorizzazione

del marchio e delle politiche di marketing delle piccole e medie imprese. IntesaBrand,

che si avvale della collaborazione di ICM Advisors e Robilant Associati, è un’offerta

completa e articolata che vuole affiancare le imprese nelle fasi di valorizzazione e

gestione evoluta del brand: valutazione delle opportunità, sostegno finanziario, e

assistenza nell’esecuzione.

In particolare IntesaBrand comprende:

• finanziamenti a medio termine ( 36 mesi ) finalizzati agli investimenti e alla

copertura delle spese di marketing e di sviluppo del brand, con importi e

caratteristiche differenziati in funzione del valore e del potenziale del

portafoglio marchi dell’azienda cliente;

Page 168: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

168

• soluzioni Intesa Leasing dedicate all’acquisto sul mercato di marchi o al

finanziamento di progetti/iniziative tramite sale and lease back sui brand già in

portafoglio;

• catalogo completo dei servizi professionali, forniti da ICM Advisors e Robilant

Associati.

Banca Intesa ha lanciato sul mercato una soluzione dedicata al sostegno dei progetti

di valorizzazione dei marchi aziendali.

La soluzione IntesaBrand si propone di affiancare l’impresa in tutte le fasi di una

gestione evoluta del marchio: è un’offerta completa che, grazie agli accordi presi con

i partner dell’iniziativa, offre a piccoli e medi imprenditori l’opportunità di avere una

valutazione economico-finanziaria dei propri marchi e di identificare progetti e

Page 169: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

169

iniziative specifiche per il loro sviluppo, sostenuti da adeguate soluzioni finanziarie,

definite in accordo ai piani e agli investimenti dell’azienda107.

107 http://www.icm-research.com/images/Annuncio_IntesaBrand.pdf

Page 170: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

170

Le aste di titoli di Proprietà Industriale

Nel corso degli ultimi anni accanto ai tradizionali fenomeni di sfruttamento economico

dei titoli di proprietà intellettuale si è andato affermando, sia in USA che in Europa, un

nuovo modello di commercializzazione basato sulle aste “live” dei brevetti.

I detentori di brevetti si sono così potuti avvalere di mezzi alternativi per monetizzare

il loro patrimonio di brevetti. Un coerente e solido market-place per gli asset

brevettuali dovrebbe fornire liquidità al mercato dei brevetti e consentire ai titolari di

brevetti di ottenere valore dai loro inutilizzati portafogli di brevetti.

Il modello Ocean Tomo

Il termine OCEAN riflette la natura trans-oceanica della proprietà intellettuale. Inoltre

l’acronimo indica la “adverse possession of property”: Open, Continuous, Exclusive,

Adverse and Notorious. Il termine “Tomo”di origine giapponese riflette il concetto

asiatico di intelligente e “friendly” e integrato. La cultura di Ocean Tomo è

imprenditoriale, aperta e basata su scelte di maturata esperienza.

Il modello aste di Ocean Tomo, leader internazionale del Merchant Banking di

tecnologie e proprietà intellettuale, è sicuramente il più conosciuto e ha lo scopo di

facilitare il libero e pubblico scambio dei titoli di proprietà industriale tramite la

creazione di un market-place, che agevoli la chiusura delle transazioni, creando un

centro di liquidità, garantendo trasparenza e favorendo l’accesso ad un vasto

pubblico di acquirenti.

Le transazioni dei titoli di proprietà industriale sono caratterizzate, per loro natura, da

una elevata difficoltà di identificazione dell’acquirente, da lunghi periodi di

negoziazione e da infinite attività di “due-diligence” (valutazione preliminare

dettagliata del portafoglio di titoli).

Il modello aste ha il grande potenziale di ridurre tali caratteristiche negative, oltre a

permettere la creazione di un archivio di dati sul valore dei brevetti negoziati utile per

il metodo di valutazione basato sul mercato.

Page 171: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

171

Il modello Ocean Tomo108 si articola sulle seguenti regole:

• le aste dal vivo si svolgono tre volte ogni anno, in Primavera, Estate e Autunno;

• il procedimento complessivo di durata di 6 o 12 mesi, dall'acquisizione del titolo di

proprietà intellettuale alla vendita durante l'asta;

• la possibilità di includere tutte le categorie di titoli, sia come unità singole che

come lotti che raggruppano due o più titoli;

• l’asta è unita ad un summit, conferenze e grandi eventi;

• una estesa partecipazione e un ampio forum di discussione e presentazione della

tecnologia;

• le commissioni sono suddivise tra un venditore (15%) e un acquirente(10%): in

linea con la prassi standard dell'asta il venditore riceve l'85% del prezzo di

aggiudicazione, mentre l’acquirente paga un premio del 10% ad Ocean Tomo;

• un costo di accesso di 3000$ per portafogli di brevetti con un prezzo di riserva al

di sotto dei 200.000$, di 6000$ con un prezzo di riserva maggiore di 200.000$.

Storicamente il mercato della proprietà industriale è stato isolato in quanto le

operazioni sono state effettuate privatamente senza una discussione pubblica; le

aste di Ocean Tomo, invece, forniscono una piattaforma comune, su cui un venditore,

una grande o una piccola società o un inventore individuale, sono in grado di

diffondere il proprio capitale intellettuale a molti potenziali acquirenti raggruppatisi

tramite l'evento asta, all'interno di un contesto di una offerta competitiva (“competitive

bid”).

I Bidders, persone fisiche o giuridiche, stipulano un “bidder agreement” con Ocean

Tomo per delineare i termini e le condizioni di partecipazione all’asta e devono

pagare un “bidder registration fee”. Tali offerenti devono presentare almeno 10 giorni

prima dell’asta una Bank Letter of Guarantee, che garantisca la possibilità economica

di far fronte all’importo massimo di offerta.

Il banditore d’asta che coordina l’asta aggiudica un determinato lotto al bidder

registrato che ha fatto l’offerta più elevata per tale lotto.

Ocean Tomo impiega una serie di tecniche di valutazione basate su metodi

proprietari per determinare la qualità dei titoli che saranno battuti in asta. Per gli

108

www.oceantomo.com/auctions.html

Page 172: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

172

asset brevettuali Ocean Tomo utilizza il suo sistema di rating proprietario, l'Intellectual

Property Quotient (IPQ) score, il quale valuta gli asset brevettuali assegnando loro un

punteggio sulla base di una consolidata metodologia statistica.

Una volta che un titolo è stato dichiarato idoneo per l'asta da Ocean Tomo, il

venditore firma due documenti: il “Seller Consignment Agreement”, ossia un accordo

tra il venditore e Ocean Tomo in cui il venditore si impegna a conferire il suo titolo a

Ocean Tomo allo scopo di vendita delineando i termini generali e le condizioni di

vendita e l' “IP sale agreement”, ossia un accordo tra il venditore e il compratore. Tutti

i venditori assegnano i loro titoli in anticipo rispetto alla chiusura dell'asta ma il titolo

di proprietà industriale viene rilasciato al vincitore della offerta d’asta al termine

dell’asta.

I potenziali acquirenti possono effettuare una due diligence relativa ai titoli di

proprietà industriale presentati all’asta.

Il catalogo d’asta fornito da Ocean Tomo prima della data di inizio dell’asta include

una descrizione dei lotti offerti all’asta basata sulle informazioni fornite ad Ocean

Tomo dai venditori. Il catalogo d'asta include i seguenti dati relativi ai titoli messi in

vendita:

• brevetti, marchi, copyrights e nomi di dominio;

• breve descrizione dei titoli presentati;

• ulteriori informazioni fornite dal venditore.

I Bidders registrati avranno accesso ad una online secure data room specifica per

ciascun lotto protetta da una password che contiene informazioni dettagliate relative

ai titoli di proprietà industriale. L’online secure data room è gestita da un terzo

indipendente e consente ai potenziali acquirenti di utilizzare le informazioni lì

contenute per poter effettuare il processo di due diligence. Durante l'evento asta,

Ocean Tomo mette a disposizione una due diligence library costituita da documenti

forniti dal venditore per ciascun lotto. Prima dell’evento i potenziali acquirenti

interessati a contattare un venditore devono provvedere ad effettuare chiamate in

videoconferenza tramite Ocean Tomo per proteggere l’anonimato.

Il modello asta incorpora numerosi vantaggi sia per il venditore che per il compratore.

Page 173: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

173

Dal punto di vista del venditore, l’asta è il primo modello per le transazioni di titoli di

proprietà industriale in cui l’onere di acquisto è ripartito non solo sul venditore ma

anche sull'acquirente, nelle percentuali di cui sopra. Inoltre, tale struttura consente ad

un venditore di fissare termini e condizioni che includono un prezzo minimo garantito,

sotto il quale il venditore non è tenuto a cedere il proprio titolo (“prezzo di riserva”).

Dal punto di vista dell'acquirente, l’asta prevede una serie differente di vantaggi. Il

vantaggio principale è un accesso aperto, con parità di informazione e pari

opportunità di acquisto, derivante dalla trasparenza del mercato e dalla conseguente

formazione di un prezzo reale di mercato per gli asset di proprietà industriale

(modello “price taker”).

Il modello Ocean Tomo, sostanzialmente pubblico, aumenta il numero complessivo di

brevetti disponibili per la vendita, ma soprattutto la visibilità di tali brevetti, facilitando

in tal modo acquisti strategici e non strategici alle aziende e garantendo loro la

possibilità di presentare un’offerta sui brevetti di potenziale interesse.

In un mercato tradizionale, i potenziali acquirenti sono generalmente all’oscuro delle

opportunità di acquisto di titoli di proprietà industriale e di conseguenza non sanno

quali siano le operazioni necessarie per individuare titoli di interesse e avviarne una

possibile transazione.

Nonostante la natura pubblica delle aste di Ocean Tomo, gli acquirenti hanno la

possibilità di fare offerte per lotti battuti in modo anonimo mediante un

rappresentante di Ocean Tomo che esegue le offerte per conto del proprio offerente

in conformità con istruzioni scritte.

Uno dei pochi svantaggi che il modello aste porta con sé è quello di richiedere la

presenza di più potenziali acquirenti in contemporanea e di lasciare limitato spazio

negoziale alla parte venditrice.

Page 174: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

174

Risultati operativi

La prima asta di Ocean Tomo “live” si è tenuta a San Francisco, California il 5-6

aprile 2006. Sono stati offerti in vendita 430 brevetti in 78 lotti e 26 dei 78 lotti sono

stati venduti sul piano d'asta. Altri 5 lotti sono stati venduti al termine dell'asta con un

valore aggiuntivo di $5,420,000, portando l'ammontare totale delle transazioni d'asta

a 31 lotti ed a $8,446,100109. Il tasso di successo della transazione è stato di quasi il

40% e più del 50% dei venditori partecipanti è riuscito a vendere almeno un titolo di

proprietà intellettuale detenuto. Per rispettare il diritto di anonimato dell'acquirente,

Ocean Tomo non rivela i risultati che derivano dai lotti individuali collocati in una

negoziazione post-auction.

Nelle aste successive sono stati offerti lotti diversificati, brevetti, marchi, diritti

d'autore e nomi a dominio. Per quanto riguarda i brevetti, i più redditizi e adeguati per

un'asta sono quelli che coprono tecnologie attualmente in uso, con ancora una

buona porzione di vita utile davanti a sé. Per quanto riguarda i marchi, i più adatti ad

una vendita all’asta sono quelli che hanno notorietà nel mercato.

Il 26 ottobre 2006 Ocean Tomo ha tenuto un’asta a New York City che includeva,

oltre a brevetti, anche privative di marchio e di diritti d’autore, sebbene 73 dei 96 lotti

fossero puri lotti di brevetti. L’ammontare delle vendite è stato di $ 23.903.000110. I

risultati hanno mostrato un solido sviluppo rispetto all'evento inaugurale di aprile. Tra

i venditori di successo sono apparse diverse multinazionali, quali Agere, 3Com,

AT&T, BellSouth e IBM, oltre a diversi inventori, professionisti del settore e studi

legali. Doug Ballantyne ha ricevuto la più elevata offerta d’asta di $1,4 M per un

brevetto di video-on-demand. Inoltre, è stato venduto il nome a dominio

1800yellowpages.com per $1,320,000111.

A Chicago, il 19 aprile 2007 si è tenuta una nuova asta, organizzata in concomitanza

di una “Technology Expo”, durante la quale Ocean Tomo ha cercato di raccogliere

titoli di Intellectual Property focalizzati sullle aree del video-on-demand, dei servizi

finanziari informatizzati, dell’e-commerce, delle telecomunicazioni, incluso il WIMAX,

dei servizi internet e dei processi di audio/video encoding: il prezzo totale dei lotti 109 http://www.oceantomo.com/press/Post-Post-Auction_5.11.06.pdf 110 http://www.oceantomo.com/press/PostAuctionPressRelease.pdf 111http://www.oceantomo.com/press/PostAuctionPressRelease.pdf

Page 175: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

175

battuti è stato di $11,429,000. L'asta è stata caratterizzata dal verificarsi del record

mondiale per il più alto prezzo di vendita per i brevetti: il lotto 20, costituito da un pool

di brevetti che copre una tecnologia di video-on-demand, è stato venduto a

$3,025,000 e il lotto 25, un brevetto su un’applicazione di social network per la

telefonia mobile, è stato venduto a $2,860,000112. Il 75% dei 67 lotti sono stati

venduti sul piano d'asta con un tasso di successo della transazione del 51%; il 55%

dei venditori che hanno partecipato all'asta con successo hanno collocato i loro

brevetti. Tra i venditori di successo figurano grandi multinazionali, quali Eastman

Kodak, Sun Microsystems, Inc., e Iomega Corporation, oltre a piccole e medie

imprese e inventori professionisti.

Il 1 giugno 2007, a Londra, si è tenuta la prima asta europea di Ocean Tomo presso

l'Hotel Dorchester. 200 specialisti e investitori nel giro di 90 minuti hanno comprato

112http://www.oceantomo.com/press/spring2007_results.pdf

Page 176: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

176

invenzioni e l'ammontare totale delle vendite sul piano d'asta, è stato €6,040,977,

con un prezzo di vendita medio per lotto di €431,498. Il record per un singolo

brevetto, per 3,650,873113 di euro, se lo è aggiudicato Juliette Harrington, una

casalinga della Nuova Zelanda che ha inventato un sofisticato sistema di vendita

online in grado di interagire con i venditori. I brevetti nella lista dell' ”open call”

provengono dai settori: digital e home media ( inclusa la televisione interattiva e i

video-on-demand), e-commerce, WI-MAX, servizi Internet, tecnologie di convergenza

e soluzioni audio-video per l'entertainment, energia pulita, Automotive Systems &

Devices, medicina, telecomunicazioni, industria chimica e farmaceutica, oltre a dei

diritti di Copyright.

Ad Amsterdam, il 26 Giugno 2008, ha avuto luogo la seconda asta europea di titoli di

proprietà intellettuale su larga scala. MrGoodIDEA (MrGI),114unico partner italiano di

Ocean Tomo, ha assistito Ocean Tomo nell’organizzazione di tale asta. I risultati

hanno mostrato, così come avvenuto negli Stati Uniti, una costante crescita anche in

Europa: 29 dei 60 lotti offerti sono stati venduti sul piano d'asta con un tasso di

successo della transazione del 48%; l'ammontare totale delle vendite intermediato in

soli 90 minuti è stato di €8,085,000; il prezzo medio di vendita per lotto è stato di

€278,793, mentre il prezzo massimo per un singolo brevetto venduto, relativo ai

media digitali (lotto 7), è stato di €1.540.000. Il lotto 32, relativo a tecnologie di

113 http://www.oceantomo.com/press/euro_post_release_6.4.07.pdf 114 http://www.mrgoodidea.com/IMG/pdf/CommAsta08.pdf

Page 177: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

177

messaggistica istantanea è stato venduto da un inventore individuale privato

finlandese, che ha ricavato € 1.072.500115.

L’Asta ha messo in evidenza la crescita dell’Unione Europea nella produzione di

proprietà intellettuale, il cui valore è risultato approssimativamente equivalente a

quello proveniente dal resto del mondo. Tale fattore è di estrema rilevanza per

l’ulteriore valorizzazione economica della Ricerca e Sviluppo, nonché dei brevetti

italiani. In conclusione, il totale intermediato in Europa tramite Aste in soli 12 mesi è

stato di € 15 Milioni (2 eventi), mentre il totale intermediato nel Mondo tramite aste in

soli 2 anni è stato di $ 86 Milioni ( 6 eventi).

IP Auctions GmbH

La IP Auctions GmbH, società tedesca costituita nell’agosto 2006, fa parte di una rete

aziendale specializzata nella valutazione e commercializzazione di brevetti e licenze

nei seguenti settori: nanotecnologia, costruzioni meccaniche, elettronica,

115http://www.businesswire.com/portal/site/google/?ndmViewId=news_view&newsId=20080630005646&newsLan

g=en

Page 178: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

178

automobilistico, life science, tecnica della medicina, industria

farmaceutica/biotecnologia e tecnologia ambientale.

Il 15 maggio 2007 IP Auctions GmbH116 ha organizzato la prima asta europea per

brevetti e diritti di marchio che si è svolta presso il Kempinski Airport Hotel a Monaco

di Baviera, con modalità sostanzialmente identiche a quelle proposte nelle aste di

Ocean Tomo, comprese le commissioni del 15% dal venditore e del 10%

dall’acquirente. Sono stati venduti all'asta un diritto di marchio (al prezzo di 14.000

euro) e circa 400 brevetti relativi ai seguenti settori: industria meccanica, industria

farmaceutica, life science, automobilistico e tecnologia ambientale. E' stato venduto il

30% di tutti gli 83 lotti, il fatturato totale é stato di circa mezzo milione di euro; l'offerta

massima di 50.000 euro è stata raggiunta da un rivestimento speciale per superfici

del settore nanotecnologia, mentre l’offerta minima è stata di 5000 euro. Circa il 60%

degli oltre 70 titoli dell’asta sono stati offerti all’asta da sellers tedeschi117 , tra cui il

produttore di motori Rolls-Royce e l’industria farmaceutica Bayer Innovation.

116 www.ip-auction.eu/IP-AUCTION-ABOUT.htm 117http://www.ip-auction.eu/pdf/070516_IP_Auction_NACHAUKTION_engl.pdf

Page 179: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

179

Fonte: http://www.ip-auction.eu/pdf/Results_IP_Auction.pdf

L’asta che si è svolta a Monaco di Baviera si è mostrata deludente118 per il fatto che il

valore totale degli asset che sono stati offerti eccedeva $6.5 M, mentre il fatturato

totale è stato di circa 500.000 euro. Si sono verificati dei problemi, in primo luogo,

legati alla qualità dei beni intangibili che sono stati posti all’asta: molti brevetti che

sono stati offerti avevano una ridotta vita utile residua e non coprivano sufficienti

mercati principali. In secondo luogo troppi inventori individuali offrendo i lotti avevano

gonfiato il valore degli asset che stavano per vendere e così le offerte non si

chiudevano al minimo richiesto. Entrambi i problemi hanno una soluzione: per quanto

riguarda il primo, è necessario spendere più tempo e risorse cercando titoli di

maggiore qualità che coprano maggiori mercati, per quanto riguarda il secondo è

necessario indurre gli inventori ad essere più realisti o non coinvolgerli nella vendita.

Il maggior ostacolo è la cultura europea conservatrice che è restia a optare per

l’acquisto e la vendita dei diritti di proprietà intellettuale tramite un’asta. Alla prima

asta europea di titoli di proprietà intellettuale, brevetti in particolare, di IP Auctions

GmbH il fatturato totale dalla vendita del capitale intellettuale è stato di circa 500.000

euro.

Alla prima asta europea di titoli di proprietà intellettuale, brevetti in particolare, di

Ocean Tomo, invece, il fatturato totale ricavato dalla vendita del capitale intellettuale

intermediato in 90 minuti è stato di circa 6 milioni di euro.

118J. Wild, Munich auction fails to excite but offers some hope for the future, IAM Magazine, 16 maggio 2007.

Page 180: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

180

Conclusione

La proprietà intellettuale sta via via diventando, sull’onda di ciò che accade nei Paesi

ad elevato indice di industrializzazione (vedi Stati Uniti) e dei principi che si stanno

affermando in seno alla Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale, un

centro di profitto più che un centro di costo per le imprese. Si assiste, pertanto, ad

una graduale trasformazione del modo in cui vengono monitorati, protetti e gestiti i

diritti di proprietà intellettuale. L’approccio tradizionale legato alla sola individuazione

e mantenimento degli asset da tutelare è stato sostituito, negli ultimi anni, da un

atteggiamento più dinamico e business-oriented, che considera i diritti di proprietà

intellettuale come strumenti di supporto per le imprese nelle proprie strategie di

finanziamento o di espansione delle proprie attività industriali e commerciali.

I diritti di proprietà intellettuale costituiscono, per tutte le tipologie di imprese (grandi,

medie e piccole) importanti asset che le aziende dovrebbero non solo tutelare ma

anche valorizzare, poiché possono costituire un importante strumento di

finanziamento che può aiutarle a espandere le loro attività industriali e commerciali in

nuovi mercati esteri. Le possibilità di sfruttamento economico dei diritti di proprietà

intellettuale sono molteplici.

La prima possibilità consiste nello sfruttamento diretto, da parte dell’azienda titolare,

del diritto di monopolio, che si sostanzia nella possibilità di farne uso esclusivo e,

dunque, di trarne profitto tramite la commercializzazione dei beni e/o servizi oggetto

di tale diritto di privativa intellettuale.

La seconda possibilità consiste nel realizzare, in maniera indiretta, il valore

economico del diritto di proprietà intellettuale tramite la sua cessione in via definitiva -

con la quale il titolare si spoglia definitivamente del diritto di privativa intellettuale in

questione a fronte del pagamento di un corrispettivo per tale cessione - oppure

mediante la concessione di una licenza sul diritto a un terzo dietro corresponsione, a

scadenze prestabilite, di canoni fissi o di royalties legate alle revenues realizzate dal

licenziatario.

Anche se la cessione e la concessione in licenza costituiscono i due modelli

tradizionali di sfruttamento di diritti di proprietà intellettuale, si stanno anche

affermando nuove forme di sfruttamento che consentono di scambiare i titoli di

Page 181: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

181

proprietà intellettuale tramite la creazione di un marketplace (aste di titoli di proprietà

intellettuale) e di trarre un beneficio da tali diritti nella forma di finanziamenti che

fanno leva proprio sul loro valore economico (IP Loan, IP securitization e Sale and

lease back). È necessario, pertanto, che le imprese prendano coscienza del valore

commerciale del proprio portafoglio di diritti di proprietà intellettuale, in modo tale da

valutare correttamente gli asset intangibili aziendali e identificare in che modo tali

asset possano essere sfruttati economicamente ed utilizzati per finanziare le attività

commerciali dell’azienda.

Per poter determinare un congruo prezzo a fronte della cessione di un asset

intangibile, per poter determinare un prezzo equo a fronte della vendita all’asta di un

asset intangibile o per poterlo utilizzare come strumento di assistenza al credito, è

necessario attribuire un valore economico a tale asset ricorrendo a dei metodi di

valutazione.

La valutazione degli asset intangibili è il punto di partenza per attuare un percorso di

valorizzazione e monetizzazione di tali beni.

Una gestione efficace e consapevole di qualsivoglia risorsa, sia essa tangibile o

intangibile, presuppone un’adeguata procedura di misurazione e valorizzazione sia

ex ante che ex post, al fine di valutare, in chiave tattica e strategica, il contributo

offerto da tale risorse alla creazione di valore nell’impresa, ed al fine di offrire una

visione più fondata e veritiera del valore patrimoniale dell’impresa oltre che delle sue

prospettive economiche.

Adeguate procedure di misurazione degli asset intangibili di un’impresa e pertinenti

tecniche di diffusione, sia all’interno dell’impresa che al suo esterno, di informazioni

dettagliate su tale componente intangibile del capitale aziendale consentono, infatti,

di offrire una rappresentazione più chiara e realistica del valore patrimoniale e delle

prospettive di performances economiche future dell’impresa.

Un approccio efficace alla gestione strategica degli intangibles all’interno di qualsiasi

impresa, inoltre, presuppone il compimento delle seguenti quattro fasi, non

necessariamente secondo un ordine sequenziale:

• individuazione degli asset intangibili dell’impresa;

• misurazione e valorizzazione degli stessi asset;

Page 182: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

182

• comunicazione interna ed esterna di informazioni inerenti il patrimonio

intangibile dell’impresa;

• gestione strategica degli asset intangibili dell’impresa;

• sfruttamento economico dei diritti di proprietà intellettuale e monetizzazione

dei diritti di proprietà intellettuale.

Le fasi di misurazione, valorizzazione e comunicazione interna sugli assets intangibili

devono, dunque, essere compiute sia “a monte” che “a valle” della fase di gestione

strategica di tali fattori, affinché il management dell’impresa possa fruire di un quadro

completo ed esauriente del patrimonio immateriale dell’impresa e del contributo

offerto alla fase di produzione di valore.

Alla luce delle considerazioni appena esposte, le fasi di misurazione e di

comunicazione sugli intangibles assumono valore strategico sia all’interno

dell’impresa, come necessità evidente per il management al fine di ottimizzarne la

gestione, che all’esterno della stessa, nella misura in cui consentono una visione più

consapevole e completa del valore attuale e prospettico dell’impresa per tutti gli

stakeholders.

Una valutazione adeguata e fondata del valore patrimoniale degli intangibles assets

di una impresa e del contributo offerto da tali asset al processo di creazione del

valore fornisce informazioni imprescindibili per il management aziendale, affinché

questi possa operare le proprie scelte strategiche e gestionali in maniera

consapevole. Solo attraverso un’informazione completa sulle caratteristiche quali-

quantitative delle risorse a propria disposizione è possibile, infatti, perseguire una

gestione di tali risorse efficiente ed orientata alla massimizzazione del profitto. La

lacunosa percezione del management aziendale circa le caratteristiche e le

potenzialità del patrimonio intangibile in proprio possesso genera, da un lato, una

gestione inefficiente, perché non aggiornata e consapevole, degli assets intangibili da

parte del management aziendale ed, inoltre, una valutazione, da parte degli

stakeholders, poco conforme alla realtà circa il reale valore dell’impresa. Infatti, il

rilevante impatto delle risorse intangibili sui risultati economici di un’impresa, non

adeguatamente misurato e gestito e, dunque, non riflesso nei tradizionali report

aziendali e non comunicato all’esterno, genera lacune informative determinanti nella

Page 183: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

183

valutazione, da parte degli stakeholders, del reale valore dell’impresa. Dimostrazione

di ciò è rinvenibile nelle differenze tra il valore di mercato ed il book value di molte

imprese quotate.

Politiche aziendali finalizzate alla valorizzazione ed alla comunicazione esterna delle

risorse intangibili sono, dunque, senz’altro in grado di favorire una valutazione più

fondata e fedele alla realtà del valore attuale e prospettico dell’impresa, stabilizzando

e rendendo più eque le quotazioni di borsa dei titoli ed agevolando e rendendo più

fondato il confronto con i competitors. Infatti, attraverso una comunicazione esterna

efficace sugli intangibles di un’impresa, si consente alle aziende:

• un più agevole accesso al capitale di rischio, per via di un auspicabile

aumento di investitori a lungo termine, attratti da una reportistica aziendale più

chiara ed esaustiva oltre che da un patrimonio aziendale “arricchito” da assets

intangibili prima trascurati;

• un più agevole ed economico accesso al capitale di debito, per via di un rating

migliore che influisca in misura diretta sul proprio pricing del credito;

• un incremento della liquidità dei propri titoli azionari sui mercati secondari, per

via di una reputazione migliorata da una comunicazione esterna più ricca,

chiara ed esaustiva.

La misurazione e la comunicazione sugli intangibles agevola innanzitutto l’operato

del management aziendale, arricchendo la sua base informativa di dati quali

quantitativi imprescindibili al fine di perseguire una gestione più consapevole e,

quindi, più efficiente. Attraverso un’adeguata diffusione di informazioni inerenti il

patrimonio intangibile di un’impresa, inoltre, si favoriscono gli azionisti dell’impresa

stessa, che godono di una maggiore liquidità dei titoli sul mercato secondario, di una

riduzione del costo del capitale per l’impresa, oltre che di un incremento del valore

complessivo dell’impresa stessa.

Si favorisce, inoltre, la trasparenza del mercato e l’attività delle istituzioni finanziarie

in genere, oltre che l’opera degli analisti finanziari e delle società di rating, le quali,

fruendo di maggiori informazioni sulla capacità dell’impresa di creare valore nel

tempo, sono in grado di esprimere un giudizio più fondato e consapevole sul valore

attuale e prospettico dell’impresa, stabilizzando e rendendo più eque le quotazioni di

Page 184: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

184

borsa.

Per concludere, i diritti di privativa industriale permettono la creazione di un circolo

virtuoso in base al quale i risultati della ricerca, protetti con i brevetti o con i marchi e

valorizzati economicamente con le licenze, con la cessione e con il modello aste

possono produrre un reddito atto a finanziarla in maniera continuativa. I ricavi

derivanti dalle royalty, i ricavi dalla cessione di asset intangibili e i ricavi dalla vendita

all’asta di asset intangibili possono essere reinvestiti all’interno di un’azienda e

possono sostenere gli investimenti in R&D, i quali consentiranno di migliorare la

qualità dei prodotti messi sul mercato dalle imprese. Tutto parte dalla ricerca e ad

essa ritorna in investimenti che permettono di rendere sempre migliori i frutti della

stessa.

La proprietà intellettuale è diventata uno strumento finanziario che consente alle

imprese di riequilibrare la propria gestione finanziaria e di creare liquidità

smobilizzando poste attive illiquide. Tale liquidità può essere reinvestita nella azienda

per finanziare nuova attività di ricerca e sviluppo.

Page 185: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

185

Bibliografia

Aprà M., Caramelli M., D’Angelo F., Lazzarotto S., Masciopinto G.G., Rolando C.,

Romeo A.,Ravasenga M., Zellada L., Creare e innovare consapevolmente, CCIAA

Torino, 2009.

Baccan M., Marchio nazionale, comunitario e internazionale, CCIAA Milano, 2007.

Baccan M.,Vademecum sui brevetti, CCIAA Milano, 2007.

Baccan M., Guida per le ricerche brevettuali, CCIAA Milano, 2007.

Baccan M., Brevetti per invenzione e per modello di utilità, CCIAA Milano, 2007.

Biga P.A., Il management strategico-finanziario della Proprietà Intellettuale, ICM

Advisors, 2004.

Bosotti L., Jacobacci G., I brevetti: la valorizzazione dell’innovazione d’impresa,

ETASLIBRI, 1993.

Brugger G., La valutazione dei beni immateriali legati al marketing e alla tecnologia,

in Finanza, Marketing e Produzione, 1989, n.1.

Page 186: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

186

Campagna L. M., IL VANTAGGIO DELL’IMMATERIALE: IMPLICAZIONI PER

L’ECONOMIA E L’IMPRESA, Convegno LES Finanza e Proprietà Intellettuale, Gli

intangible assets come strumenti di assistenza al credito, Milano,12 novembre 2009.

Carosi D., Le informazioni statistiche sui titoli della proprietà industriale in Italia,

Master in Economia delle Informazioni e delle Comunicazioni, Scuola Superiore della

Pubblica Amministrazione, 2003/2004.

Cavadini M., Il contratto di merchandising come sistema per diffondere, rafforzare e

sfruttare il marchio svincolandolo dal prodotto aziendale, Tutela, valore e gestione

strategica del marchio, Milano, 16-17 giugno 1997.

Convey srl, Codice della Proprietà Industriale e Regolamento di attuazione, Guida

Italia Oggi, 20-22 marzo 2010.

Convey srl, Domande e risposte sulla Proprietà Industriale ed Intellettuale, Guida

Italia Oggi, 14-15 marzo 2006.

Convey srl, La tutela della Proprietà Intellettuale in 12 paesi del Nord e Sud America

e dell’Africa mediterranea, Guida Italia Oggi, 14 aprile 2009.

Cotta Ramusino E., Rinaldi L. , La valutazione d’azienda, Il Sole 24 ORE, Milano,

2003.

Page 187: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

187

De Grandis M. e Paganelli F., Guida pratica per impostare una strategia

brevettuale,IPI, 2006.

Dini R., 10 anni di valorizzazione dell’innovazione protetta, cosa è stato fatto e cosa

si poteva fare, TUTELA DEL MADE IN ITALY FRA PASSATO E FUTURO Bilancio e

prospettive della Proprietà Industriale, Torino, 22/03/2010.

Doria M., Intangible assets come driver per la creazione di valore, MD/Venezia,

24.08.2004.

Edwards D., “Patent Backed Securitization: Blueprint for a New Asset Class,” Gerling

NCM, 2001.

Ferrata R., La valutazione delle tecnologie, Egea, Milano, 2000.

Fischer, B. H., New Patent Issue: BioPharma Royalty Trust., in Berman, B.( Eds.) ,

From Ideas to Assets – Investing Wisely in Intellectual Property, New York, John

Wiley & Sons, Inc , 2002.

Fishman, E., Securitization of IP Royalty Streams: Assessing the Landscape,

Technology Access Report, Settembre 2003.

Fleming N., “Bowie: Man Whose Bonds Fell to Earth,” Daily Telegraph (London),

2004.

Page 188: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

188

Furlani A., Metodi di Valutazione di un Pdt , febbraio 2009.

Gasperini A., Castelnuovo D., Dimartino G., D’Onofrio L., Livian M., Loro D. ,

Novellini V., Sartorio G., Trasi G., Zambon S., Intangibles: metodi di misurazione e

valorizzazione, Quaderno AIAF n. 113, 2003.

Guatri L. e Bini M., Nuovo Trattato sulla Valutazione delle Aziende, Egea, 2005.

Guicciardini F., Raising Capital Through IP, WIPO-WASME Special Program on

Practical IPRs Issues , Genova, 3-6 Maggio 2004.

Jarboe K.P., Furrow R., Intangible Asset Monetization, Athena Alliance, Aprile 2008.

Kalanje C., Role of IP in Raising Finance, WIPO-MOST Intermediate Training

Course, Genova, 10-14 novembre 2003.

Liberatore G., Le risorse immateriali nella comunicazione integrata. Riflessioni per

uno schema di analisi economico-aziendale, Cedam, Padova, 1996.

Mancini A. e Mansani L., La Proprietà Intellettuale: opportunità e pericolo, Web

Marketing Tools , 2002.

Masetti R., LA GESTIONE STRATEGICA DEL SEGNO: DAL MARCHIO AL BRAND

La valorizzazione del marchio, Università di Trento, 23 maggio 2007.

Page 189: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

189

Monachesi F. e Mosconi V., Le imprese si preparano alla sfida di Basilea 2, CCIAA

Macerata, 2006.

Odasso C., Calderini M., INTELLECTUAL PROPERTY PORTFOLIO

SECURITIZATION: AN EVIDENCE BASED ANALYSIS, the Summer Conference

2009 On CBS - Copenhagen Business School Frederiksberg DENMARK, 17 – 19

giugno, 2009.

Odasso C., Valutazione economico finanziaria degli asset intangibili e dei brevetti,

Icm advisors, master Convey 2009, Torino.

Pancot G. A., Intangible, il tesoro delle imprese, Italia Oggi, 27/04/2009.

Piergallini M., L’utilizzo delle informazioni brevettuali a sostegno dell’innovazione

nelle PMI, LO SFRUTTAMENTO DEI DIRITTI DI PROPRIETA’INDUSTRIALE DA

PARTE DELLE PMI: INNOVAZIONE, VALORIZZAZIONE E ACCESSO AL CREDITO,

Roma, 25 giugno 2009.

Pozza L., Le risorse immateriali. Profili di rilievo nelle determinazioni quantitative

d’azienda, Egea, Milano 1999.

Razgaitis R., Valuation and Pricing of technology-based Intellectual Property, Wiley,

2003.

Tomasicchio R., Brevetti, primi bandi in dirittura , Italia Oggi, 30/11/2009.

Page 190: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

190

Thumm N., I brevetti di protezione ed i loro effetti sulla ricerca scientifica: dati

dall'industria Biotecnologica, IPR Helpdesk, Settembre - Ottobre 2005 n.23.

Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, La Tutela della Proprietà Industriale, Ottava

edizione - maggio 2009.

Vanzetti A. , Di Cataldo V. , Manuale di diritto industriale, quarta edizione, Giuffrè

editore, 2003.

Vasco E., La valutazione dei beni intellettuali nelle pmi, IPSOA, Milano, 2004.

Vicari S., Invisible asset e comportamento incrementale, in Finanza, Marketing e

Produzione, 1989, n.1.

Vicari S., “L’impresa vivente. Itinerario in una diversa concezione”, EtasLibri, 1991.

Vieider S., Lantschner I. , Franzoi A., Vademecum brevetti, CCIAA Bolzano, 2007.

Vieider S., Lantschner I. e Franzoi A. , Vademecum Marchi, CCIAA Bolzano, 2009.

Wild J., Munich auction fails to excite but offers some hope for the future, IAM

Magazine, 16 maggio 2007.

Wurzer A.J., Jäger G., Manuale per la ricerca brevettuale, CCIAA Bolzano, 2005.

Page 191: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

191

Wurzer A.J., Jager G., Fischer W., Strategia e valorizzazione di brevetti, CCIAA

Bolzano, 2009.

Zanda G., Lacchini M., Onesti T., La valutazione delle aziende, Giappichelli,

Torino,1997.

Convegni:

Convegno LES, Finanza e Proprietà Intellettuale, Gli intangible assets come

strumenti di assistenza al credito, CCIAA Milano, 12 novembre 2009.

Convegno LO SFRUTTAMENTO DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE DA

PARTE DELLE PMI: INNOVAZIONE, COMPETITIVITA' E ACCESSO AL CREDITO,

organizzato da Ministero dello Sviluppo Economico, UIBM in collaborazione con

OMPI, Politecnico di Milano, 1 ottobre 2009.

CONVEGNO TUTELA DEL MADE IN ITALY FRA PASSATO E FUTURO Bilancio e

prospettive della Proprietà Industriale, CCIAA Torino, 22 marzo 2010.

SITI INTERNET

http://www.epo.org/

Page 192: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

192

http://www.to.camcom.it/

http://ep.espacent.com

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/valutazione_brevetti/Protocollo_intesa

.pdf

http://www.riditt.it/temi/proprieta_industriale

www.icmadvisors.eu/

http://www.camcom.bz.it/it-IT/SVILUPPODIMPRESA/pubblicazioni.html

http://www.interbrand.com/

www.oceantomo.com/auctions.html

www.mrgoodidea.com/IMG/pdf/CommAsta08.pdf

www.mrgoodidea.com/

www.ip-auction.eu/IP-AUCTION-ABOUT.htm

Page 193: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

193

www.ip-auction.eu/

http://www.ip-auction.eu/pdf/Results_IP_Auction.pdf

http://www.ip-auction.eu/pdf/070516_IP_Auction_NACHAUKTION_engl.pdf

http://www.uibm.gov.it/it/dossier/FondoInnovazione.asp

http://www.uibm.gov.it/it/pubblicazioni/

http://www.bugnion.it/approfondimenti.php

http://www.uibm.gov.it/it/pubblicazioni/brevetti.pdf

http://www.uibm.gov.it/it/pubblicazioni/marchi.pdf

http://www.uibm.gov.it/it/gare/FondoNazionaleInnovazione/Avviso_pubblico_attivita_c

reditizia.pdf

http://www.uibm.gov.it/it/gare/FondoNazionaleInnovazione/Avviso_pubblico_capitale_

rischio.pdf

Page 194: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

194

http://www.uibm.gov.it/it/gare/FondoNazionaleInnovazione/Dispensa_moduli_formativ

i_sett_nov2009_loghi.pdf

http://documents.epo.org/projects/babylon/eponet.nsf/0/a2a008822722c942c125755

a003774c1/$file/ipscore_manual_en.pdf

http://www.icm-research.com/images/Annuncio_IntesaBrand.pdf

www.interbrand.com/images/PressReleases/-1_Japan_BGB2009.pdf

http://www.interbrand.com/images/PressReleases/309_JBGB2010_E.pdf

http://www.interbrand.com/images/studies/-1_BGB2009_Magazine_Final.pdf

http://www.interbrand.com/images/studies/86_BGB_interim_160409_Final_Version.p

df

http://www.oceantomo.com/press/Post-Post-Auction_5.11.06.pdf

http://www.oceantomo.com/press/PostAuctionPressRelease.pdf

http://www.oceantomo.com/press/spring2007_results.pdf

Page 195: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

195

http://www.oceantomo.com/press/euro_post_release_6.4.07.pdf

http://www.businesswire.com/portal/site/google/?ndmViewId=news_view&newsId=20

080630005646&newsLang=en

http://www.businesswire.com/portal/site/google/?ndmViewId=news_view&newsId=20

080630005646&newsLang=en

http://www.patentratings.com/products/SampleFiles/SampleIPQ.pdf

http://www.patentratings.com/press_release/OTPR%20Bloomberg%20Business%20

Week%20Press%20Release.pdf

http://www.patentratings.com/press_release/OTPR%20Perspectives%20-

%20Top%2025%20Inventive%20Firm%20Rankings.pdf

http://www.worldip.net/index.php?option=com_content&task=blogcategory&id=82&Ite

mid=139

Page 196: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA - to.camcom.it · Chiar.mo Prof. E. COTTA RAMUSINO ... marchio nazionale, ... deve essere stato sostenuto un significativo costo di acquisto o di

196