universitÀ degli studi di perugia - scuola nazionale …scuolanazionaleservizi.it/uploads/tesi di...

341
1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO TITOLO TESI “DALL’ANALISI INFORTUNI AL RISCHIO PERCEPITO: PERCORSO PER UN NUOVO PROGETTO FORMATIVO SULLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA DUCOPS SERVICE” “FROM THE ANALYSIS OF ACCIDENTS TO PERCEIVED RISK: PATH FOR A NEW EDUCATIONAL PROJECT ON SAFETY AT WORK IN DUCOPS SERVICE”. RELATORE LAUREANDO Prof. Patrizio Rosini Pier Francesco Di Maulo ANNO ACCADEMICO 2007 – 2008

Upload: vanbao

Post on 20-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE

NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

TITOLO TESI

“DALL’ANALISI INFORTUNI AL RISCHIO PERCEPITO:

PERCORSO PER UN NUOVO PROGETTO FORMATIVO SULLA SICUREZZA SUL

LAVORO NELLA DUCOPS SERVICE”

“FROM THE ANALYSIS OF ACCIDENTS TO PERCEIVED RISK:

PATH FOR A NEW EDUCATIONAL PROJECT ON SAFETY AT WORK IN DUCOPS

SERVICE”.

RELATORE LAUREANDO

Prof. Patrizio Rosini Pier Francesco Di Maulo

ANNO ACCADEMICO 2007 – 2008

2

Una lode al Signore per ogni dono che ha fatto nella mia vita,

a mia moglie Tatiana e mio figlio Paolo che mi hanno sempre amato,

ai miei genitori che hanno sempre creduto in me ,

al mio amico Roberto per i suoi preziosi consigli,

alla Ducops Service ed alla SACI S.p.a che hanno reso possibile

questo lavoro. A tutti gli amici e colleghi con gratitudune.

3

4

SOMMARIO

INTRODUZIONE ............................................................................................................................ 7

PREMESSA .................................................................................................................................. 9

CAPITOLO I: EVOLUZIONE LEGISLATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO ........................ 12

1.1 LA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO ............................................................................... 13 1.2 GLI ANTECEDENTI LEGISLATIVI SULLA SICUREZZA SUL LAVORO .............................................................................. 15

1.2.1 D. Lgs 626/94 ............................................................................................................................. 20 1.2.2 Le principali modifiche apportate al d. lgs 626/94: il D.lgs 242/96 ed il D.lgs 195/03 ......................... 26

1.3 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE ...................................................................... 30 1.3.1 Un ruolo chiave ............................................................................................................................. 32

1.4 IL TESTO UNICO ................................................................................................................................... 35 1.4.1 Quadro Infortunistico Italiano ...................................................................................................... 36 1.4.2 Le novità Introdotte dal Nuovo Decreto ................................................................................. 38 1.4.3 Datore di Lavoro, Dirigente e Preposto .................................................................................. 40 1.4.4 I Lavoratori .............................................................................................................................. 44 1.4.5 Formazione, Informazione ed Addestramento ....................................................................... 45 1.4.6 I Modelli di Gestione quali misure di Prevenzione ................................................................. 48

CAPITOLO II: LA DUCOPS SERVICE E LA SACI S.P.A .................................................................... 51

LA COOPERATIVA DUCOPS SERVICE............................................................................................................ 52 2.0 ASPETTI STORICI .................................................................................................................................. 52 2.1 DIMENSIONE AZIENDALE E FORZA LAVORO ............................................................................................... 54

2.1.1 Ripartizione per Sesso, Nazionalità ed Età ............................................................................ 57 2.2 GOVERNANCE COOPERATIVA ...................................................................................................... 59

2.2.1 Struttura Societaria ................................................................................................................. 59 2.2.2 Organigramma ........................................................................................................................ 61 2.2.3 Partecipazioni a Consorzi ...................................................................................................... 61 2.2.4 Relazione Economica ............................................................................................................... 64

2.3.1.1 L’organizzazione della Sicurezza in Azienda........................................................................................ 65 2.3.1 Preposti ................................................................................................................................ 66 2.3.2 I Lavoratori .............................................................................................................................. 67 2.3.3 Sorveglianza Sanitaria ........................................................................................................ 68 2.3.4 Gestione Infortuni................................................................................................................ 69

2.4 DIVISIONE LOGISTICA INDUSTRIALE ......................................................................................................... 70 2.4.1 Organigramma Divisione Logistica ..................................................................................... 74 2.4.2 Organizzazione Sicurezza nella Logistica ........................................................................... 75

2.5 LA SACI S.P.A ................................................................................................................................. 77 2.5.1 Il Ciclo Produttivo ................................................................................................................ 81 2.5.2 Gestione del Magazzino ...................................................................................................... 88 2.5.3 Mansioni svolte dalla Ducops Service nella Saci ................................................................ 89

2.5.3.1 Addetto Alla Produzione ..................................................................................................................... 90 2.5.3.2 Carrellista ............................................................................................................................................. 92 2.5.3.3 Generico ............................................................................................................................................... 93 2.5.4 Gestione Sicurezza Ducops presso la Saci S.p.a ...................................................................................... 94

5

CAPITOLO III: ANALISI INFORTUNI E CHECK LIST ....................................................................... 96

PREMESSA ................................................................................................................................. 97

3.1 COMUNICARE LA SICUREZZA IN DUCOPS .................................................................................................. 99 3.2 ANALISI E STRUTTURAZIONE DELLA DOMANDA ....................................................................................... 101 3.3 LA PROSPETTIVA QUALITATIVA NELLA SCELTA DEGLI STRUMENTI ................................................................. 104 3.4 ANALISI INFORTUNI ........................................................................................................................ 109

3.4.1 Analisi Infortuni dei soci Ducops Service presso la Saci ....................................................... 112 3.4.2 Analisi Infortuni Conclusioni ............................................................................................. 116

3.5 FINALITÀ ED OBIETTIVI DELL’ANALISI QUALITATIVA ................................................................................... 117 3.5.1 Scelta e Costruzione degli Strumenti Qualitativi .................................................................. 119 3.5.2 La prima versione della Check List ........................................................................................ 122 3.5.3 Riflessioni sulla Check List ..................................................................................................... 125 3.5.4 La lista di controllo ambientale ........................................................................................ 132 3.5.5 Risultati Osservazione tramite Check List ......................................................................... 135

3.5.5.1 Osservazione Addetti al Carico ..................................................................................................... 135 3.5.5.2 Osservazione Addetti al Fine Linea ............................................................................................... 137 3.5.5.3 Osservazione Addetti al Rifornimento Linee .................................................................................... 139 3.5.5.4 Osservazione Addetti alle Linee di Produzione ................................................................................ 141 3.5.5.5 Osservazione Addetti Generici .......................................................................................................... 142 3.5.5.6 Conclusioni dell’osservazione ........................................................................................................... 143 3.5.5.7 Utilizzo Futuro delle Check List ........................................................................................................ 145

CAPITOLO IV: COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO SUL RISCHIO PERCEPITO ............................ 146

4.0 LA PERCEZIONE DEL RISCHIO ......................................................................................................... 147 4.1 INTRODUZIONE ................................................................................................................................. 147

4.1.2 Come gli individui percepiscono le informazioni .................................................................. 151 4.1.3 Gli studi sulla percezione del rischio ..................................................................................... 153 4.1.4 Metodologie di studio della percezione del rischio .............................................................. 157 4.1.5 Problemi metodologici nello studio della percezione del rischio ......................................... 161 4.1.6 Risultati delle ricerche sulla percezione del rischio, e fattori che influenzano la percezione

del rischio............................................................................................................................................... 167 4.1.7 Distorsioni nella percezione del rischio ................................................................................ 173 4.1.8 L’amplificazione sociale del rischio ....................................................................................... 175 4.1.9 Percezione in relazione ai valutatori .................................................................................... 177

4.2 COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO ............................................................................................. 179 4.2.1 Introduzione .......................................................................................................................... 179 4.2.2 Definizione di questionario ................................................................................................... 180

4.2.2.1 Caratteristiche generali di un questionario .................................................................................... 180 4.2.2.2 Progettazione del questionario per i lavoratori della Ducops Service ............................................. 182

4.3 SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO .............................................................................................. 187 4.4 RISULTATI DEL QUESTIONARIO ............................................................................................................. 188

4.4.1 Caratterizzazione del campione ............................................................................................ 188 4.4.2 Anzianità di servizio ............................................................................................................... 190

4.4.2.1 Conoscenza del fenomeno infortunistico ......................................................................................... 191 4.4.2.2 Formazione ........................................................................................................................................ 194 4.4.2.3 Valutazione soggettiva dei rischi ...................................................................................................... 195 4.4.2.4 Movimentazione manuale dei carichi ............................................................................................... 197 4.4.2.5 Prevenzione, abitudini di vita e stress lavoro correlato ................................................................... 199 4.4.2.6 Scala graduata dei rischi per mansione ............................................................................................ 201

6

CAPITOLO V: IL NUOVO PROGETTO FORMATIVO IN DUCOPS SERVICE .................................... 203

5.0 PREMESSA........................................................................................................................................ 204 5.1 LA SICUREZZA BASATA SULLA PROTEZIONE .............................................................................................. 205 5.1 DAL D.LGS 81/08 ALLA BEHAVIOR BASED SAFETY .................................................................................. 209 5.2 ASSUEFAZIONE AL RISCHIO .................................................................................................................. 214 5.3 SICUREZZA: PROCESSO DI GRUPPO ........................................................................................................ 216 5.4 IL PROBLEMI COMUNI DEI PROGRAMMI DI SICUREZZA ............................................................................... 218 5.5 IL PROCESSO DI SICUREZZA COMPORTAMENTALE IN DUCOPS SERVICE ......................................................... 222 5.6 IL SAFETY ASSESSMENT ...................................................................................................................... 225

5.6.1 La tesi di Laurea come Assessment nella Ducops ................................................................ 226 5.6.1.2 Identificazione dei bisogni formativi................................................................................................. 227 5.6.1.3 Acquisire informazioni dalle persone chiave .................................................................................... 231 5.6.1.4 Identificare aree ed attività a rischio ................................................................................................ 231 5.6.1.5 Identificare membri del gruppo di progetto ..................................................................................... 232 5.6.1.6 Creare il supporto gestionale per la realizzazione del progetto ....................................................... 232 5.6.1.7 Risultato dell’Assessment ................................................................................................................. 233

5.7 PIANO FORMATIVO INIZIALE ................................................................................................................ 235 5.7.1 Tempi e modalità di svolgimento ........................................................................................... 235 5.7.2 Argomenti trattati ................................................................................................................. 236 5.7.3 Lezioni in ambiente di lavoro ................................................................................................ 238

5.8 IL NUOVO PROCESSO BASATO SUI GRUPPI DI LAVORO IN DUCOPS ............................................................... 240 5.8.1 Ruolo dei diversi gruppi di lavoro ......................................................................................... 241

5.9 CREARE IL PROCESSO DI OSSERVAZIONE DELLA SICUREZZA ......................................................................... 243 5.9.1 Come creare il processo di osservazione della sicurezza. ..................................................... 245 5.9.2 Modalità di esecuzione del processo di osservazione .......................................................... 246 5.9.3 Modalità di feedback alle osservazioni ................................................................................ 247

5.10 SVILUPPARE LE MODALITÀ DI FEEDBACK E DI COINVOLGIMENTO ................................................................. 249 5.11 STABILIRE PREMI E CELEBRAZIONI ......................................................................................................... 252 5.12 PROGRAMMARE FORMAZIONE E RIUNIONI DI LANCIO ............................................................................... 254 5.13 CONDURRE LA REVISIONE DELLA DIREZIONE ............................................................................................ 257 5.14 AVVIARE IL PROCESSO DI SICUREZZA BASATO SUI COMPORTAMENTI ............................................................ 258 5.15 MANTENERE IL PROCESSO DI SICUREZZA BASATO SUI COMPORTAMENTI ...................................................... 259

CONCLUSIONI .......................................................................................................................... 260

APPENDICE A ...................................................................................................................... 266

ALLEGATO I ............................................................................................................................. 279

ALLEGATO II ............................................................................................................................ 299

ALLEGATO III ........................................................................................................................... 319

BIBLIOGRAFIA ......................................................................................................................... 340

SITOGRAFIA ............................................................................................................................... 341

7

INTRODUZIONE

Il presente lavoro riguarda un tema particolarmente attuale e portato, negli ultimi

tempi, alla ribalta dal recente Unico Testo sulla sicurezza: l’importanza della

formazione come arma preventiva contro gli infortuni. Questo lavoro si configura

come la riflessione circa un’ analisi-intervento: esso, infatti, ha avuto il via

dall’incontro tra il mio interesse di studio e le esigenze concrete di un nuovo

approccio alla formazione sulla sicurezza da parte dell’azienda presso cui lavoro.

In questo modo è stato possibile sviluppare un processo di ricerca che

passasse dall’approfondimento teorico e metodologico all’analisi sul campo dei

concetti analizzati, fino alla progettazione di un intervento che mettesse in moto un

processo di cambiamento basato sui comportamenti. Per sviluppare tale progetto,

in primo luogo è stato necessario svolgere uno studio dal punto di vista legislativo.

Nel primo capitolo, quindi, sono esplicitate le normative vigenti in Italia per

quanto riguarda la sicurezza sul lavoro, gli antecedenti giuridici e lo sviluppo

attuale, ossia l’entrata in vigore del nuovo D.lgs 81/08 per la salute e la sicurezza

sul lavoro. A questa prima parte di analisi giuridica, segue un capitolo

descrittivo: per avviare un adeguato processo di ricerca-intervento nella

formazione sulla sicurezza sul lavoro è necessario analizzare dapprima l’assetto

organizzativo della cooperativa Ducops Service e definire il suo ciclo produttivo

8

e relative mansioni svolte all’interno dell’azienda committente Saci S.p.a.

Successivamente il terzo capitolo è volto a illustrare due strumenti che ho

utilizzato, analisi infortuni e check list, ed i relativi risultati conseguiti tramite

essi. Nel quarto capitolo, invece, dopo un attenta analisi del fenomeno della

percezione del rischio, vado ad illustrare la progettazione, la somministrazione

ed i risultati dei due questionari sul rischio percepito che ho somministrato ai

lavoratori della Ducops Service che lavorano presso la Saci S.p.a.

L’ultimo capitolo è invece incentrato sulla progettazione concreta, a partire

dai bisogni formativi ottenuti attraverso gli strumenti utilizzati, di una

formazione mirata sul campo all’interno di un assessment del sistema

sicurezza Ducops visto come primo passo per l’inizio di un processo della

sicurezza basato sui comportamenti proprio a partire dai nostri lavoratori che

operano presso la Saci S.p.a.

L’obiettivo primario di questo progetto pilota all’interno della Ducops Service

è di affermare un nuovo modello formativo, che di fatto sostituisca i classici

format standardizzati, per ridurre da una parte il numero di infortuni in

azienda e dall’altra per costruire, insieme ai lavoratori, un nuovo modello

gestionale della sicurezza che aspiri nel tempo a modificare il comportamento

e la consapevolezza degli stessi riguardo la sicurezza sul lavoro.

9

PREMESSA

Il lavoro è l’attività fondante la società, in quanto il motore principale

dell’integrazione e della coesione sociale nonché forte sostegno all’identità e alla

realizzazione personale. Nonostante l’importanza miliare del lavoro nella storia

umana, occorre giungere alla fine del XX secolo per rinvenire in Italia un decreto

legislativo che si riferisca agli infortuni sul lavoro. E ha storia ancora più breve il

tentativo di attuare una legislatura che si occupi del problema della prevenzione e

della sicurezza nei luoghi di lavoro, senza seguire una mera logica di risarcimento

dei danni subiti: un primo impegno, in tal senso, nella legislatura europea, e in

particolare italiana, avviene solo dagli ultimi cinquant’anni del secolo scorso.

Sviluppare una legislazione per la sicurezza è un dovere dello Stato per tutelare

due tipi d’interessi: primariamente l’interesse del lavoratore che ha ottenuto, nel

corso dell’ultimo secolo, il riconoscimento di numerosi diritti tra cui il diritto alla

“Tutela della salute e dell’integrità fisica”. L’art. 9 dello “Statuto dei lavoratori”,

esplicita che: “I lavoratori, mediante loro rappresentanze, hanno diritto di controllare

l'applicazione delle norme per la prevenzione degli infortuni e delle malattie

professionali e di promuovere la ricerca, l'elaborazione e l'attuazione di tutte le

misure idonee a tutelare la loro salute e la loro integrità fisica.”. Tale tutela della

salute e dell’integrità fisica diventa, in seguito all’attuazione del D. Lgs. 626,

10

attenzione al “benessere fisico, mentale e sociale” nei posti di lavoro. Si apre così,

per la prima volta, un ampio interesse ad aspetti della salute intesa non come

strettamente fisica, ma come benessere e qualità della vita, ossia ad aspetti

ergonomici e di rischio psico-sociale prima ignorati.

La legislazione in campo di sicurezza del resto non deve attuarsi solo per la difesa

dei diritti dei lavoratori, ma anche per le organizzazioni in cui essi lavorano. Ciò

non vuol dire tutelare semplicemente gli utili delle imprese. Queste ultime,

infatti, sono oramai considerate nell’ottica di “Corporate Social responsability”,

come chiede il libro Verde dell’Unione Europea, ossia come attori socialmente

responsabili, che, in quanto tali, possiedono una cittadinanza nella comunità in

cui operano, svolgendo un ruolo attivo nel migliorarne la qualità della vita.

Quindi, esprimere la volontà di creare una legislatura della sicurezza per tutelare le

imprese significa voler salvaguardare gli interessi dell’intera comunità.

I costi a livello di vite umane e di investimenti economici causati dagli infortuni

sul lavoro e dalle malattie professionali sono a dir poco ingenti o, meglio dire,

impressionanti.

Secondo i dati riportati dall’ILO ( Ufficio internazionale del lavoro), ogni anno 2,2

milioni di persone nel mondo muoiono per incidenti sul lavoro; 270 milioni di

lavoratori sono vittime di incidenti e 160 milioni di malattie professionali.

I dati dei rapporti annuali INAIL per l’Italia non sono di molto confortanti: il

11

numero d’infortuni sul lavoro supera i 900.000 di cui circa 1000 mortali.

A livello economico, gli incidenti lavorativi comportano costi di assistenza alla

vittima, cure mediche, pensione d’invalidità e sospensione del lavoro pari al 4% del

PIL mondiale e al 3,2% di quello nazionale. Sono cifre smisurate, che non possono

non esigere un provvedimento legislativo e una nuova cultura che introducano

un’inversione di tendenza.

E’ questo lo scopo dei provvedimenti degli ultimi dodici anni da parte della

legislatura italiana: indurre in questo campo un cambiamento non formale, né

tecnico, ma culturale. È necessario sviluppare una reale cultura della sicurezza, che

comporti la consapevolezza da parte delle imprese e dei singoli lavoratori

dell’importanza economica e sociale dell’adeguamento alle norme, che riduca la

propensione a considerare tale adeguamento da parte delle imprese come un puro

costo legislativo, e da parte dei lavoratori come un obbligo formale, favorendo

l’interpretazione della sicurezza come un investimento nel futuro della propria

azienda e della propria vita. Trattandosi di un cambiamento culturale, esso non si è

risolto nei pochi anni dall’emanazione della 626, la legge che ha esplicitato tale

intenzione, ma ha necessitato per realizzarsi di un’ulteriore azione legislativa

che si è concretizzata nel nuovo D.Lgs 81/08 che orienta la sicurezza sul lavoro in

maniera significativa verso una sorta di autocontrollo attraverso l’applicazione di

nuovi modelli gestionali.

12

CAPITOLO I EVOLUZIONE LEGISLATIVA

IN

MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

13

1.1 La Legislazione in materia di sicurezza sul lavoro

La sicurezza nei luoghi di lavoro è stata, negli ultimi centodieci anni, oggetto

d’interesse altalenante, ma ad ogni modo presente nella legislazione italiana. I

primi provvedimenti al riguardo risalgono a tre decenni dopo l’unità d’Italia

con il Regio Decreto del 1898 che introduce l’obbligo dell’assicurazione contro

gli infortuni per alcune categorie di lavoratori dell’industria.

L’emanazione di questa legge, che assicurava un risarcimento alle vittime

d’infortunio, rappresenta il primo passo di un lungo cammino che porterà al

riconoscimento del diritto dei lavoratori di operare in sicurezza sia fisica che

psicosociale. Si tratta, però, solo dell’incipit di un percorso che durerà oltre cent’anni

e che vede proprio nell'agosto 2007 il raggiungimento della penultima tappa

fondamentale: la presentazione della legge “Delega al Governo per l’emanazione di

un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul

lavoro” meglio conosciuta come legge 123 del 3/08/07 . Composito è stato il

susseguirsi a livello legislativo di decreti riguardo al tema della sicurezza, ma un

significativo punto di svolta è rappresentato dall’emanazione del D.Lgs 626/94.

Infatti essa ha apportato una vera rivoluzione copernicana nell’ambito del lavoro,

ponendo l’uomo e non la macchina al centro della nuova organizzazione della

sicurezza aziendale: non più metodi di prevenzione tecnica stabiliti dal legislatore,

14

ma un sistema di sicurezza globale che prevede un coinvolgimento attivo di tutte

le figure operanti in azienda, soprattutto i lavoratori.

Ovviamente la svolta della “626” non sorge ex novo nella legislazione italiana,

ma è stata anticipata da importanti decreti, come ad esempio il D. Lgs. n. 277/ 91,

che fornisce misure preventive per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori

esposti a rischi derivanti da agenti chimici, fisici e biologici e che sembra un

cambiamento decisivo nel passaggio da una logica di risarcimento e di conoscenza

dei danni ad una di prevenzione del rischio.

Inoltre, la “626” è sì un punto di svolta, ma non ha rappresentato certo un

traguardo per la legislazione italiana, possedendo ovviamente dei limiti che, dalla

sua emanazione, sono stati via individuati e fatti oggetto di revisione.

E’ interessante, dunque, fornire una panoramica che, partendo dall’illustrazione

dei decreti prodromici al 626/94 e della posizione fondante dell’Unione Europea,

conduca a una lettura critica dello stesso decreto 626 e delle sue modifiche, e alla

nascita del Nuovo Testo unico per la sicurezza.

15

1.2 Gli antecedenti legislativi sulla Sicurezza sul Lavoro

I primi interessi dello Stato italiano riguardo la sicurezza nei luoghi di lavoro,

risalenti alla fine del 1800, sono una conseguenza del processo di

meccanizzazione dell’industria e dell’utilizzo di sostanze tossiche che,

producendo un aumento consistente degli infortuni sul lavoro e delle malattie

professionali, hanno portato il tema alla ribalta dell’opinione pubblica.

I decreto regio del 1898 e quelli che lo seguono, negli anni successivi,

sanciscono l’obbligo di un’assicurazione contro gli infortuni per i lavoratori di

alcuni settori dell’industria in modo che sia loro garantito un risarcimento in

caso d’infortunio.

Si tratta quindi di un intervento legislativo in termini risarcitori e non di

prevenzione; una minima svolta in tal senso perviene negli anni ‘30 e ’40 con

l’inserimento, nel codice penale prima e civile poi, di alcuni articoli che tutelino

i lavoratori e prevedano delle sanzioni per chi non rispetti le normative in

campo di sicurezza.

Infatti, l’art. 437 e l’art. 451, inseriti nel 1930 nel Codice penale, stabiliscono

una pena dai sei mesi ai dieci anni per chi non rispetti l’applicazione di sistemi

di sicurezza atti a prevenire disastri o infortuni sul lavoro.

E ancora: l’art. 2087/42 del Codice civile ribadisce l’obbligo del datore di

lavoro di adottare “le misure che, secondo la particolarità del lavoro,

l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la

16

personalità morale dei prestatori di lavoro.”; l’art. 2110, inoltre, prevede

l’obbligo per l’imprenditore di corrispondere la retribuzione per il periodo di

malattia o infortunio del lavoratore.

Nel 1947, l’avvento della Costituzione della Repubblica italiana arricchisce di

maggior significato le norme suddette, in quanto la salute e l’integrità

psicofisica dell’individuo diventano non solo obbligo del datore di lavoro, ma

anche interesse fondamentale della Repubblica. Ad esempio l’art. 41

prevede che l'iniziativa economica privata non possa svolgersi “in

contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla

libertà, alla dignità umana.”.

Alcuni passi decisivi verso una concezione moderna della legislazione per la

sicurezza sul lavoro si hanno a partire dal secondo dopoguerra. Nel ventennio

che va dalla metà degli anni ‘50 alla metà degli anni ’70, il boom economico si

riflette in una maggiore necessità di leggi che regolamentino il lavoro

prevedendone i rischi. S’inizia a parlare di prevenzione, anche se in una

prospettiva ben diversa da quella attuale. E’ una prevenzione rigida, meccanica,

che ben rispecchia l’organizzazione fordista del lavoro, ne ignora la

dimensione psicosociale del lavoratore e l’importanza del suo coinvolgimento

per l’applicazione delle norme tecniche ideate.

Gli obiettivi dei decreti legislativi di quegli anni sono, tuttavia, lodevoli: separare

gli obblighi di prevenzione da quelli assicurativi; estendere il campo di

applicazione a tutte le attività, pubbliche e private; estendere gli obblighi

17

anche ad altri soggetti. In particolare, il DPR n. 547/55 e il DPR n. 303/56

sanciscono che il datore di lavoro, i dirigenti e i preposti abbiano l’onere di

garantire l’igiene, la sicurezza e l‘applicazione delle norme previste negli

ambienti di lavoro e che i lavoratori siano obbligati ad osservare tali norme. Il

limite consiste nel già citato mancato riconoscimento del coinvolgimento del

lavoratore e delle imprese che devono limitarsi a adottare la norma stabilita.

Il presupposto è che il legislatore riesca per ogni impianto, attrezzatura e

ambiente a identificare i rischi e a stabilire a priori le misure di prevenzione.

La visione miope di questa legislatura della sicurezza ha comportato la scarsa

applicazione delle norme, situazione che è perdurata nonostante i nuovi

interventi del legislatore negli anni Settanta con la creazione dello Statuto dei

Lavoratori. Alla fine degli anni Settanta il mondo dell’impresa è attraversato

da numerosi cambiamenti che si riverberano, inevitabilmente, sulla legislatura

per la sicurezza sul lavoro. Ciò che si modifica radicalmente è la gestione delle

attività produttive, cambiamento che ha due cause cooperanti: da un lato

l’introduzione del computer provoca una vera rivoluzione tecnologica,

dall’altro il mercato diventa sempre più globale. Al cambiamento delle attività

produttive non segue, però, un adeguamento nella gestione delle risorse

umane, e ciò comporta un aumento degli infortuni sul lavoro.

Ma non è solo la parte produttiva e gestionale dell’impresa a cambiare,

cambiano anche i lavoratori: iniziano in questi anni le rivendicazioni dei

sindacati affinché siano eliminate le condizioni lavorative che rendono più

18

probabili gli infortuni lavorativi e le malattie professionali.

Infine, si modifica la percezione stessa di ciò che lo Stato con le sue leggi

dovrebbe garantire, vale a dire non la salute e l’integrità fisica ma il benessere

psico-fisico dei lavoratori. Non si considera più la salute in negativo come

assenza di malattia ma in positivo come qualità della vita.

Tutti questi mutamenti hanno, in primo luogo, un effetto a livello

internazionale: negli anni Ottanta molti organismi internazionali si

focalizzano sulla necessità d’individuare degli interventi preventivi per la

tutela della salute dei lavoratori.

In quegli anni, l’interesse della Comunità, ora Unione Europea, per la

dimensione sociale del lavoro cresce considerevolmente. L’obiettivo è quello

di raggiungere dei livelli minimi di garanzia della tutela e dei diritti dei

lavoratori in tutti gli Stati membri, avendo la consapevolezza che un uguale

progresso umano e sociale all’interno delle imprese sia “conditio sine qua non”

per un mercato unico.

I passi fondamentali che l’Unione Europea compie nel campo della

sicurezza sul lavoro possono essere riassunti da due direttive, la n.

80/1107/CEE del 27 novembre 1980 e la n.391 del 12 giugno 1989, e

dall’Atto unico europeo del 1987.

La direttiva CEE n. 80/1107 adotta una politica di prevenzione dei rischi

stabilendo, per tutti gli Stati membri, soglie limite per ogni agente chimico,

fisico e biologico cui il lavoratore può, a causa della propria mansione, dover

19

essere esposto. In Italia, tali direttive hanno trovato applicazione con il D.

Lgs. n. 277/91 che afferma, differentemente dalle norme degli anni

Cinquanta, il principio della massima sicurezza ragionevolmente

praticabile rispetto al precedente principio della massima sicurezza

tecnologicamente fattibile. Per meglio dire: ciò che è richiesto all’impresa è di

garantire tutte le misure di sicurezza, anche se onerose o anche se devono

comportare l’astinenza di alcune attività lavorative. Nel 1987, l’adozione

dell’Atto unico europeo permette il salto di qualità per gli interventi che

l’Unione può attuare in ambito sociale: non si tratta più di agire nella

dimensione dei consigli, ma si può valicare quella delle direttive obbligatorie

cui tutti gli stati membri devono attenersi

Una conseguenza dell’atto unico è l’emanazione della direttiva quadro n 89/391.

Quest’ultima ha rappresentato l’incipit della rivoluzione apportata in Italia da

parte della “626” che altri non è se non un suo adempimento nella legislatura

italiana. Infatti, la direttiva è la prima nel suo ambito a parlare di

coinvolgimento diretto dei lavoratori nell’attuazione delle normative per la

sicurezza, attraverso la loro informazione e formazione. Inoltre essa è il

casello d’imbarco verso la creazione di una reale cultura della sicurezza che

si basi sulla prevenzione e valutazione del rischio e sulla formazione dei

lavoratori.

20

1.2.1 D. Lgs 626/94

Il D. Lgs 626/94 appare, fin dal primo sguardo, l'adeguata risposta del

legislatore italiano alla sfida, a dir poco coraggiosa e ambiziosa, lanciata

dall’Unione Europea: creare una cultura del lavoro in sicurezza "fondata

sull’uomo e per l'uomo".

Per la prima volta, nella legislatura italiana, è dato risalto al coinvolgimento

attivo di tutte le parti interessate al processo prevenzionale. Da "creditori

della sicurezza", con l'obbligo di attenersi alle norme su cui sono resi edotti, i

lavoratori diventano attori del sistema di gestione della sicurezza. Essi hanno il

dovere/diritto di collaborare attivamente con gli altri attori, ossia il datore di

lavoro, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) , i

dirigenti e i preposti, il medico competente, gli installatori e i fornitori, per

definire la strategia di sicurezza.

E' facile comprendere la portata del cambiamento introdotto, un

cambiamento culturale appunto, che sancisce il passaggio definitivo da una

prevenzione tecnica a un sistema di sicurezza globale che pone l'uomo al

centro.

Ciò che cambia è il fulcro del sistema legislativo circa tale tema: le leggi

prodromiche al 626 si basano su un concetto di prevenzione tecnica, per la

quale il legislatore può stabilire a priori tutti i rischi comportati da una

mansione e gli eventuali provvedimenti: prevenzione oggettiva, priva della

21

necessità di relazione con chi deve adempirvi.

La forza dirompente del 626 è incarnata da un concetto di prevenzione

soggettiva dei rischi; infatti, come citato nell’art. 2, comma 1, lettera g),

s'intende per prevenzione: "Il complesso delle disposizioni o misure adottate o

previste in tutte le fasi dell'attività lavorativa per evitare o diminuire i rischi

professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell'integrità

dell'ambiente esterno".

Questa scelta d'innovazione nasce dalla constatazione dell'incidenza

percentuale, pari quasi al 70%, degli incidenti comportamentali, ossia di quegli

incidenti che avvengono a causa della messa in atto di comportamenti insicuri,

sul totale degli infortuni lavorativi rispetto a quella degli infortuni derivanti

da condizioni insicure.

Non sono le condizioni degli impianti o di qualsiasi altro macchinario o

luogo di lavoro a incidere pesantemente sul numero di infortuni annui, ma

l'interazione dell'uomo con tali condizioni, il suo comportamento. Da qui

l'occorrenza di porre in risalto aspetti prima posti al margine, come il suddetto

coinvolgimento attivo di tutte le parti interessate che avviene soprattutto con

attività di formazione e in formazione.

L'informazione nei confronti dei lavoratori è un obbligo del datore di lavoro

già dal 1955 con il D.P.R. 547, tuttavia l'adempiere a tale prescrizione si esauriva

nell’affissione di cartellonistica che esponesse i rischi tecnici delle mansioni che

i lavoratori avrebbero dovuto compiere. Ciò che ha prescritto la “626” circa

22

l'informazione dei lavoratori è l’ampio spazio allo scambio di comunicazioni:

occorre che il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva

un'adeguata informazione su elementi di carattere obiettivo (art. 21), inoltre

deve esserci una comunicazione anche su aspetti soggettivi, quali emozioni,

affettività e percezioni. Trattandosi di uno scambio, la legge prevede una

ripartizione degli obblighi informativi tra entrambi gli interlocutori: il datore di

lavoro ha il dovere di informare attraverso una comunicazione specifica,

pertinente, sistematica e che si avvale di mezzi di comunicazione e di fonti

adeguati; da parte sua, il lavoratore ha la responsabilità di acquisire i contenuti

della comunicazione stessa.

Il concetto di formazione è mutuato e generalizzato dal D.lg. n 277/91 che

riferisce il termine formazione a specifiche interazioni con agenti di rischio.

Precedentemente i concetti utilizzati sono stati di istruzione e addestramento,

che mal si addicono alla nuova politica di responsabilizzazione del lavoratore

del 626. Il riferimento alla formazione è presente nell’articolo 22 che, al

comma 1, esplicita: "Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva

una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza e di salute,

con particolare riferimento al proprio posto di lavoro ed alle proprie

mansioni". Tale obbligo, come commenta lo stesso art. 22, è da attuarsi non

solo al momento dell'assunzione, ma anche nel momento in cui avvenisse un

cambio di mansioni o l'impresa utilizzasse nuovi macchinari o nuovi

materiali potenzialmente pericolosi.

23

Lo scopo primario di queste due attività, formazione e informazione, è quello

di predisporre una rielaborazione consapevole da parte dei lavoratori del

valore della sicurezza come investimento per la propria vita.

Il coinvolgimento dei lavoratori avviene, d’altra parte, con l'introduzione di una

nuova figura: il rappresentante per la sicurezza. Questi, come commenta l'art.

18, "In tutte le aziende o unità produttive, è eletto o designato"; "Nelle aziende,

ovvero unità produttive, con più di quindici dipendenti è eletto o designato dai

lavoratori nell'ambito delle rappresentanze sindacali in azienda."; ha precisi

compiti e responsabilità, tra i quali, come esplicitato dall'art. 19, accedere ai

luoghi in cui si svolgono le lavorazioni; essere consultato

preventivamente e tempestivamente in ordine alla valutazione dei rischi,

all’individuazione, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione

nell'azienda; partecipare alla riunione periodica di prevenzione e protezione dai

rischi; fare proposte in merito all'attività di prevenzione e informare il RSPP

dei rischi individuati nel corso della sua attività, ricevere una formazione

adeguata al suo ruolo. La legislatura, già precedentemente all'emanazione del

626, ha tentato di coinvolgere i lavoratori nelle scelte aziendali per quanto

riguarda la tutela e la sicurezza della salute nei luoghi di lavoro; ne sono

esempi l'art. 9 della legge 300/1970 o il D. Lgs n 277/91, anche se si è trattato

di normative troppo astratte e generiche per trovare un’effettiva applicazione,

che si è verificata solo in seguito all'istituzione del ruolo dell’RLS. Altro aspetto

rilevante introdotto dal D. Lgs 626 è il passaggio da una logica risarcitoria del

24

danno subito, vigente nel nostro sistema prima dell'avvento della nuova legge,

alla logica improntata sull'analisi e valutazione preventiva dei rischi e

sull'individuazione di adeguate misure preventive e protettive. Tale legge

rappresenta la reale applicazione del principio della massima sicurezza

ragionevolmente praticabile, già preannunciata nella legge 277/91,

l'abbandono, dunque, di qualunque principio astratto di massima sicurezza

tecnologica o di annullamento completo del rischio, partendo dal presupposto

che il "rischio zero" sia improponibile per qualsiasi attività umana, essendo

essa sia nella vita quotidiana che nel lavoro fonte persistente di rischi.

Infine, per primo il 626 introduce i principi ergonomici tra le misure di

prevenzione. La constatazione da parte del legislatore della diminuzione dei

gravi traumi e dell'aumento dei piccoli traumi dovuti ad azioni insicure

ripetute nel tempo, ha indotto l'attenzione sull’interazione tra l'uomo e le

condizioni presenti nel proprio lavoro, al fine di individuare le migliori

possibilità di tale interazione. Questa volontà di adattamento delle

performance e delle condizioni lavorative all'uomo si è concentrata sia sulla

costituzione di ambienti più ergonomici, sia sulla creazione di regole più precise

per l'organizzazione stessa del lavoro. L'idea che sta alla base di questa parte,

come dell'intero Decreto Legislativo, è che finalmente la macchina e

l'organizzazione del lavoro devono adeguarsi all'uomo e non viceversa. E' ovvio

che la portata di tale idea sia rivoluzionaria, e in quanto tale è risultata di

difficile applicazione immediata, al punto che, trascorsi quattordici anni, gli

25

addetti ai lavori s'interrogano ancora sulla riuscita o sul fallimento dell'impresa.

Non sembra possibile decretare né l'uno né l'altro essendo ancora troppe le

azioni e le modifiche da compiere al fine di far diventare realtà culturale

respirata in ogni azienda del nostro territorio, ciò che il 626 ha solo messo

nero su bianco.

26

1.2.2 Le principali modifiche apportate al d. lgs 626/94: il D.lgs

242/96 ed il D.lgs 195/03

Nel corso di questi quattordici anni, il “626” è stato oggetto di numerose

modifiche in seguito a nuove direttive emanate dall’Unione Europea, o a sue

sollecitazioni. Tra queste variazioni, quelle di maggiore interesse, per via della

più ampia portata, sono quelle introdotte dal D. Lgs 195 del 23 giugno 2003.

Tale decreto legislativo è stato emanato a ridosso di una sentenza di

condanna da parte dell'Unione Europea nei confronti dell'Italia per via

dell’eccessiva genericità nella descrizione delle caratteristiche professionali

degli addetti al servizio di prevenzione e protezione e dei responsabili del

servizio stesso. Infatti, tali caratteristiche, nella versione precedente la

modifica da parte del suddetto decreto legislativo, sono riassunte nella criptica

definizione “attitudini e capacità adeguate”. E’ ovvio che l’ambiguità delle

parole usate lasci ampio spazio a libere interpretazioni e al diffondersi di prassi

consolidate circa la formazione dell’RSPP da parte delle parti sociali

interessate: sindacato dei lavoratori, sindacato dei datori di lavoro,

associazioni di categoria, INAIL e UNI.

Da qui, l’urgenza di emanare un nuovo decreto con lo scopo di rendere

esplicita una corretta interpretazione della Direttiva Comunitaria 391 del 1989,

riguardo alla formazione e le competenze richieste all’RSPP.

Il compito del 195/03 è stato indubbiamente ostico, in quanto si è trattato di

27

esplicitare il passaggio da una logica dualistica della sicurezza secondo la

quale agire all’interno di un’impresa è un’attività slegata dall’agire in

sicurezza, a una moderna logica di cultura del lavorare in sicurezza, che

considera quanto mai unite sicurezza e azione. Secondo la filosofia precedente,

largamente adottata dalle aziende italiane, il RSPP è una sorta di supereroe che

ha competenze tecniche in tutti i settori produttivi, tali da riuscire a

individuare i rischi specifici d’ogni attività o tecnica in maniera corretta e,

soprattutto, preferibile a quella di chi è quotidianamente a contatto con le

suddette attività o tecniche. La nuova linea di pensiero, invece, assegna la

responsabilità di compiere la valutazione dei rischi a chi ne è realmente

competente, ossia il datore di lavoro, i dirigenti, i preposti e i lavoratori che

ne sono i reali protagonisti.

Il compito del RSPP consiste, come esplicitato nell’art. 9 della 626, nel

promuovere e realizzare un sistema di controllo che poi deve essere messo in

atto dagli stessi protagonisti del rischio. In conseguenza al suddetto art. 9, è

necessario che siano rese esplicite le competenze richieste al RSPP, che non

devono più essere intese in senso tecnicistico ma, come commenta l’art. 8-bis

introdotto dalla 195, consistono in competenze in ambiti di sicurezza,

comunicazione, relazione sindacale e organizzazione aziendale.

In particolare, è richiesto che un eventuale candidato alla funzione di RSPP sia

in possesso di “un attestato di frequenza, con verifica dell'apprendimento, a

specifici corsi di formazione in materia di prevenzione e protezione dei rischi,

28

anche di natura ergonomica e psico-sociale, di organizzazione e gestione delle

attività tecnico amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di

relazioni sindacali.” (art. 8-bis, comma 4).

Per quanto il D. Lgs 195 abbia chiarito alcune definizioni sibilline presenti

nella “626” circa la formazione dell’RSPP, la sua applicazione non è scontata:

la situazione precedente a tale decreto ha comportato la creazione da parte

degli RSPP di percorsi formativi ad hoc, senza una norma che stabilisse

come poter accedere al ruolo; persino dopo le chiarificazioni del decreto, il

possibile contenuto dei corsi di formazione è stato oggetto di dubbi e

discussioni. L’accordo tra Stato e Regioni del 26/01/2006 ha avuto,

propriamente, il fine di stabilire in maniera corretta il contenuto dei suddetti

corsi di formazione, rispettando le esigenze delle specifiche realtà produttive

in cui l’RSPP va ad operare.

Secondo tali disposizioni sono previste quattro tipologie di corsi, di cui due

trasversali, ossia validi per gli RSPP operanti in tutti i settori: uno è di

aggiornamento quinquennale e uno specifico per ogni macrosettore ATECO

2002 (ossia i codici ad opera dell’Istat che classificano le principali attività

economiche).

Nonostante quanto previsto dall’accordo, sono ancora molti i quesiti aperti e le

critiche mosse da esperti del settore circa, per esempio, l’eccessiva eterogeneità

di alcuni macrosettori, che comporterebbe dei problemi nella scelta dei temi

formativi; o ancora la non specificazione delle competenze del formatore,

29

che potrebbe portare a uno squilibrio di maggiori competenze verso chi

dovrebbe apprendere e non verso chi forma. Tutto ciò è testimonianza che,

anche in questa parte specifica del mutamento indotto dai decreti 626 e 195,

una volta prescritte le norme, è ancora lungo il cammino per realizzarle

concretamente e nel modo più congruo.

30

1.3 Il Responsabile Del Servizio Prevenzione e Protezione

L’emanazione del D. Lgs. 626 ha innovato il sistema prevenzionale del

nostro Paese, soprattutto in quanto ha indotto la “ proceduralizzazione delle

attività di prevenzione e protezione” che sono diventate continue,

sistematiche e parte del sistema organizzativo aziendale. Ciò ha portato a un

arricchimento delle figure professionali che si occupano, all’interno del

mondo aziendale, di sicurezza e prevenzione e al riconoscimento della

peculiarità di una figura sostanziale: il “Responsabile del servizio di

prevenzione e di protezione”.

Il suo avvento ha rappresentato la decisiva incarnazione dei due momenti

fondanti la sicurezza su lavoro, ossia la prevenzione e la protezione, rispetto

allo scenario di figure incerte e sfocate precedente.

In realtà, la definizione dei compiti del RSPP è stata oggetto di numerosi

fraintendimenti, in quanto, seguendo l’interpretazione precedente della

sicurezza come adempimento a norme tecniche, questi è stato, di frequente,

sovraccaricato di incombenze e responsabilità di natura appunto strettamente

tecnica che al contrario non gli competono.

Infatti, come rende ben esplicito l’art 4 della 626, è obbligo del datore di lavoro

valutare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori ed è suo

compito adottare tutte le misure necessarie per la suddetta sicurezza e salute.

Considerato ciò, il RSPP appare come un soggetto titolare soltanto di compiti

31

e non di obblighi dal punto di vista giuridico, in quanto egli ha una funzione

gestionale del sistema di prevenzione e protezione e non decisionale. È

comunque sempre il datore di lavoro, avvalendosi di tale figura ausiliaria, a

decidere. Quanto affermato non determina né il sostenere l’assoluta

impunibilità giuridica dell’RSPP, né lo sminuire tale figura. Infatti, per

quanto egli non risponda di alcuna responsabilità prevenzionale, di cui

l’unico a rispondere è il datore di lavoro, tuttavia può essergli imputata la

responsabilità per reati colposi, quando cioè in seguito a suoi comportamenti si

verifichino un infortunio o una malattia professionale.

Inoltre, per quanto riguarda il secondo punto, non si tratta di svilire la figura

dell’RSPP ma di definirla nei termini di una funzione di staff, ossia trasversale

alle altre funzioni aziendali, che ha il ruolo “di valorizzazione delle

problematiche inerenti la salute e la sicurezza sul lavoro e di promozione della

cultura prevenzionale all’interno dell’azienda”.

Tale ruolo “manageriale” è previsto per il RSPP anche nel campo

dell’informazione e della formazione: l’erogazione di queste due componenti

principali del sistema di prevenzione e protezione sono ripartite tra il datore di

lavoro, i dirigenti e i preposti. Il RSPP deve, invece, programmare e favorire,

nell’ attività lavorativa, momenti informativi e formativi specifici per i

protagonisti aziendali (ossia dirigenti e preposti) in cui egli possa trasferir loro

conoscenze sulla sicurezza di carattere generale. In altre parole ciò che il

RSPP deve fare è dotare i dirigenti e i preposti di una cultura della sicurezza,

32

di cui questi possano avvalersi nella loro attività diretta di formazione e

informazione del personale a loro subordinato.

Questo esempio è testimonianza della poliedricità funzionale del RSPP, un

ruolo chiave decisivo per il sistema di prevenzione e protezione, su cui

vale la pena soffermarsi più attentamente.

1.3.1 Un ruolo chiave

Alla luce del D. Lgs n 626, la definizione che appare maggiormente adeguata al

ruolo di RSPP è di un ruolo prevalentemente manageriale, ossia un ruolo di tipo

gestionale, motivazionale, di controllo e di coordinamento che ha sfaccettature

differenti a seconda dello specifico, tra i molteplici, interlocutore con cui

interagisce. Data appunto la funzione manageriale, occorre che RSPP abbia

una posizione gerarchica che gli permetta, da un lato, di avere un rapporto

diretto con il vertice, dall’altro di interagire in maniera sistematica con ogni

funzione aziendale.

La gestione che egli deve mettere in atto è la gestione di un sistema che come

tale deve inglobare ogni componente del più generico “sistema azienda” (dal

datore di lavoro all’operatore) in quanto la sicurezza essendo investimento per

la vita sia dell’impresa che del singolo è tutt’altro che un aspetto marginale o

specifico, bensì intrinseco all’agire dell’azienda stessa.

Come già sottolineato, a seconda dell’interlocutore cambia la sfaccettatura di

ruolo che il RSPP dovrà assumere: da un ruolo di tipo informativo,

33

consultivo, propositivo e di negoziazione nel momento in cui gli interlocutori

siano il datore di lavoro, i dirigenti, il RLS o i sindacati, ad un ruolo non solo

informativo e consultivo, ma anche di controllo quando interagisce con i

lavoratori.

Dopo aver delineato il profilo generale dei compiti del RSPP, è interessante

vagliare quali siano le principali attività che, nello specifico, egli deve compiere.

Una prima attività principale è indubbiamente quella di organizzare il Servizio

di Prevenzione e Protezione (SPP), ossia da un lato, in seguito ad un’attenta

analisi della situazione aziendale, individuare le risorse strumentali e umane

necessarie, valutare se occorrerà integrare con nuove assunzioni le risorse

umane e negoziare le decisioni con il datore di lavoro. Dall’altro, egli deve

organizzare il sistema informativo, quindi selezionare le fonti e i canali

adeguati, pianificare la serie di messaggi informativi e aggiornarli nel

tempo.

Un altro compito che un Responsabile della sicurezza deve svolgere è

certamente l’analisi e la valutazione dei rischi che consiste nell’acquisizione e

rielaborazione di informazioni già presenti in azienda, circa le condizioni di

lavoro e nell’acquisizione ex novo di informazioni al riguardo attraverso analisi

e osservazioni dirette. Attività peculiare è quella, già descritta, di manager dei

processi formativi e sulla sicurezza che avvengono in azienda. È utile ribadire

che ciò che il RSPP deve fare è di indicare la chiave di volta della cultura per la

sicurezza in modo da avviare un processo di formazione a cascata che,

34

partendo dai dirigenti e dai preposti, investa tutte le risorse umane.

Infine il RSPP deve gestire la prevenzione sviluppando un approccio adeguato

a tale compito, individuando le priorità d’intervento e progettando in anticipo la

gestione di situazioni critiche e d’emergenza.

Concludendo, è possibile sostenere che il ruolo di Responsabile del Servizio di

Prevenzione e Protezione sia un ruolo organizzativo critico, decisivo per il

buon esito di ogni intervento di sicurezza in azienda. E’ il suo agire a

determinare le condizioni che influenzano il comportamento di altri operatori

ed è lui a gestire alcune informazioni fondamentali per il conseguimento degli

scopi circa la sicurezza dell’organizzazione. Quindi si può affermare che egli

abbia un ruolo di agente di cambiamento, ossia di promotore della nuova

cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro.

35

1.4 Il Testo Unico

La creazione di un Testo Unico nell’ambito della salute e della sicurezza

sul lavoro rappresenta un antico proposito dello Stato Italiano. Antico

perchè risale al 1978, e, indubbiamente, in ambito legislativo, un lasso di

tempo di quasi trent’anni è quanto mai insolito.

Nonostante i numerosi tentativi dei governi di sinistra e quello del governo di

destra risalente al 2003, lo scontro delle forze tra di loro avverse, ossia quelle

confindustriali e sindacali, ha fatto sì che il buon proposito rimanesse

inadempiuto.

L’ultimo tentativo di porre in essere un Testo Unico, ha avuto successo il 9

aprile del 2008 con l’emanazione del D. lgs 81/08 .

Come è stato giustamente osservato dai primi commentatori della riforma, con il

nuovo D.lgs del 9 Aprile 2008, l’Italia dice addio alla vecchia legge 626, meglio

conosciuta come la legge sulla sicurezza sul lavoro: il nuovo decreto comprende

13 titoli e 306 articoli. Si è trattato di un lavoro lungo e complesso che riordina

la materia, innova sul piano della prevenzione, della formazione, del

potenziamento e del coordinamento della vigilanza, del ruolo delle parti sociali e

dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e della diffusione della cultura

della sicurezza, cercando di assicurare un sistema sanzionatorio efficace.

36

1.4.1 Quadro Infortunistico Italiano

Dando un’occhiata alle ultime statistiche disponibili (vedi fig.1) è possibile

rilevare che i dati consolidati relativi agli infortuni sul lavoro aggiornati al 2007

dimostrano una tendenza ad un miglioramento continuo rispetto agli anni

precedenti.

860.000

880.000

900.000

920.000

940.000

960.000

980.000

1.000.000

2002 2003 2004 2005 2006 2007

INFORTUNI TOTALI – DATI INAIL

Comunque sia, in Italia si muore troppo, decisamente troppo, nell’espletamento

della propria attività lavorativa.

È quindi necessario giungere ad una inversione di tendenza, inversione

che solo una normativa efficace può garantire, unitamente ad un sistema

di controlli altrettanto efficiente, posto che il mero ricorso alla sanzione

non è di per sé un’utile e decisiva ricetta per scongiurare il manifestarsi di

ulteriori episodi di morti bianche. Ben venga, dunque, una normativa

Figura 1

37

sanzionatoria come quella contemplata nel nuovo decreto sulla sicurezza,

a condizione però che l’inasprimento delle sanzioni, l’apparente rigore

della nuova disciplina penale, non appaia come una operazione di facciata

ma si accompagni ad un serio modo di intendere la prevenzione: le

sanzioni, da sole, non sono e non saranno mai sufficienti a scongiurare gli

infortuni sul lavoro.

38

1.4.2 Le novità Introdotte dal Nuovo Decreto

Nei seguenti paragrafi saranno prese in esame con maggiore dettaglio

quelle novità legislative introdotte dal D. lgs 81/08 che ritengo più

importanti per gli scopi di questo lavoro.

L’analisi della disciplina sanzionatoria sarebbe di per sé insufficiente, se

alla disamina delle varie disposizioni non si accompagnasse anche

un’attenta verifica delle modifiche introdotte nel nuovo testo con

riferimento agli attori della sicurezza.

Per tale ragione, è opportuno sottolineare, seppure sinteticamente, le

novità contenute nel Titolo I; scorrendo rapidamente i contenuti del

nuovo Testo Unico sulla sicurezza, è possibile anzitutto rendersi conto

delle prime modifiche per quanto riguarda le “definizioni”.

Esse si presentano, in realtà, in buona parte corrispondenti a quelle di cui

all’articolo 2 del D. lgs 626/94. Tuttavia, tra le definizioni aggiunte

rispetto al passato, si segnalano quelle di “dirigente” e “preposto”, figure

centrali per la gestione della sicurezza negli ambienti di lavoro, i cui

elementi distintivi sono stati tratti dalla giurisprudenza in materia, quella

di “salute”, corrispondente alla definizione dell’Organizzazione Mondiale

della Sanità, quelle di “norma tecnica” nonché di “buona prassi” e di

“responsabilità sociale delle imprese”, questi ultimi considerati

dall’articolo 1, comma 2, lettera l), come elementi fondamentali per

“orientare i comportamenti dei datori di lavoro” e migliorare i “livelli di

39

tutela definiti legislativamente”.

Tali modifiche sono essenziali per comprendere meglio il nuovo scenario,

che si verrà a delineare in materia di sicurezza sul lavoro; uno scenario in

cui il datore di lavoro delegherà sempre più compiti e responsabilità a

dirigenti e preposti, i quali a loro volta saranno insieme ai lavoratori i

primi attori di quel sistema di gestione della sicurezza che sarà idoneo ad

avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone

giuridiche.

Nel contempo, l’azienda stessa, attraverso una formazione più mirata per

lavoratori e preposti, declinata possibilmente in più lingue laddove fosse

necessario, dovrebbe diventare luogo di promozione della salute sul

lavoro e garantire standard di sicurezza più elevati attraverso

l’applicazione di norme di “buona tecnica” e linee guida.

40

1.4.3 Datore di Lavoro, Dirigente e Preposto

Uno degli elementi caratterizzanti il D. lgs 9 Aprile 2008, n. 81, secondo

la delega di cui all’art. 1 Legge 123/07, si riscontra nell’identificazione,

quale obiettivo della prevenzione, il lavoro a prescindere dalla forma

contrattuale in cui venga prestato. Anche le diverse tipologie di

svolgimento della prestazione di lavoro, in funzione della titolarità del

rapporto ovvero in funzione del luogo di lavoro, vengono previste e ne

vengono statuite le specifiche obbligazioni prevenzionistiche.

Prendendo le mosse dall’evoluzione del mondo lavorativo, caratterizzato

da una sempre maggiore richiesta di terzializzazione dei servizi, nel

nuovo decreto legislativo si riscontra lo sviluppo degli obblighi di

prevenzione, che vengono estesi anche verso i committenti. Tale novità

legislativa rivoluziona il rapporto tra società appaltatrice ed appaltante in

termini di sicurezza sul lavoro, ponendo quest’ultima in posizione di

maggiore responsabilità dovendo redigere il Documento Unico di

Valutazione dei Rischi da Interferenze per ogni attività posta in regime di

appalto o subappalto.

Quanto alla definizione del datore di lavoro, essa subisce una rilevante

estensione rispetto alle modifiche già introdotte dal D. lgs 242/96, nel

testo originario del D. lgs 626/94, sia con riferimento al settore privato

che a quello pubblico.

La consapevolezza della eterogenea organizzazione dei diversi modelli di

41

impresa che operano nel nostro paese è stata tradotta nell’introduzione, a

fianco dei tradizionali criteri identificativi, della titolarità del rapporto o

dell’essere responsabile dell’unità produttiva. È stato inoltre introdotto

quello più flessibile dell’essere “responsabile” dell’organizzazione ove il

lavoratore presti la propria attività; comune denominatore alle tre ipotesi,

la titolarità di poteri decisionali e di spesa.

La delega delle funzioni, già ampiamente sperimentata nelle diverse realtà

produttive ed analizzata dalla giurisprudenza, viene definita per requisiti

di forma (scritta e pubblica) e di sostanza ( conferimento poteri di

organizzazione, gestione, controllo e – coerentemente con le funzioni

delegate – di spesa; si ricorda, inoltre, come il delegante dovrà mantenere

un’attività di vigilanza sull’attività del delegato.

Vigilanza, tuttavia, che si potrà realizzare mediante gli stessi strumenti di

prevenzione della responsabilità “amministrativa” delle società ex D. lgs

231/01, che identificano i modelli di verifiche e controlli.

Sotto il profilo della valutazione dei rischi si deve osservare come la

recente legislazione (ad esempio in materia di esposizione ai campi

elettromagnetici) e quella introdotta dal D. lgs 81/08 (radiazioni ottiche)

abbiano contribuito all’incremento degli obblighi sanzionati

esclusivamente a carico del Datore di Lavoro, ancorché i relativi obblighi

non siano espressamente esclusi dalla facoltà di delega; tuttavia gli

obblighi sanzionati afferiscono la valutazione dei rischi e,

42

conseguentemente sono coerenti con l’indelegabilità del relativo

adempimento.

L’estensione della valutazione dei rischi, come già anticipato da alcuni

interpreti è desumibile già dai contenuti specifici dei corsi riservati al

Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, mentre la

valutazione dello stress lavoro-correlato, della differenza di genere e di

età rappresentano un nuovo elemento evolutivo del dovere di

prevenzione del Datore di lavoro.

Particolarmente significativa appare la scelta del legislatore di definire il

preposto, sia in senso formale mediante apposita declaratoria che sotto il

profilo dei relativi compiti ed attribuzioni mediante specifica

declinazione.

L’assimilazione in un’unica famiglia di compiti di datore di lavoro,

dirigenti e preposti, trova rilevante interruzione nel D.lgs 81/08, con il

quale il preposto trova autonoma collocazione nella struttura con

conseguenti responsabilità, in virtù anche della specifica formazione a cui

devono essere sottoposti.

L’obbligo di formazione dei preposti, in particolare, prevede un esplicito

dovere di aggiornamento e postula la specifica definizione dei loro

compiti, che deve costituire oggetto di formazione, da eseguirsi

nell’ambito dell’azienda.

Dal punto di vista sistematico, la collocazione dell’obbligo di formazione

43

dei preposti, sotto la rubrica dell’obbligo di formazione dei lavoratori, è

emblematica del ruolo che il nuovo decreto legislativo vuole affidare a

quei lavoratori che, rispetto ad altri, esercitano funzioni di sovra

ordinazione gerarchica, ferma restando la loro natura di lavoratori.

Inoltre, il dovere di vigilanza impone al preposto di svolgere un assiduo

controllo dei lavoratori e di contestare eventuali manchevolezze con

l’adozione di provvedimenti disciplinari progressivamente più afflittivi,

qualora il lavoratore reiteri la violazione.

44

1.4.4 I Lavoratori

L’articolo 20 del D.lgs 81/08 conferma tutti gli obblighi per i lavoratori

già previsti nel D.lgs 626/94 aggiungendo ad essi:

1. la partecipazione ai programmi di formazione ed addestramento

organizzati dal datore di lavoro;

2. la sottoposizione non solo ai controlli sanitari previsti dal decreto

legislativo, ma anche a quelli comunque disposti dal medico

competente;

3. nel caso di lavoratori di aziende che svolgono attività in regime di

appalto o subappalto, l’esposizione dell’apposita tessera di

riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalità

del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro. Tale obbligo

grava anche in capo ai lavoratori autonomi che esercitano

direttamente la propria attività nel medesimo luogo di lavoro, i

quali sono tenuti a provvedervi per proprio conto.

45

1.4.5 Formazione, Informazione ed Addestramento

L’articolo 36 conferma quanto previsto dall’articolo 21 del D.lgs 626/94

in merito ai contenuti dell’informazione che il datore di lavoro deve

fornire ai lavoratori, precisando peraltro che il contenuto della

informazione deve essere facilmente comprensibile per i lavoratori e deve

consentire loro di acquisire le relative conoscenze.

Si prevede inoltre, in linea con le indicazioni della delega, che ove

l’informazione riguardi lavoratori immigrati, essa avvenga previa verifica

della comprensione della lingua utilizzata nel percorso formativo.

Quindi il datore di lavoro, tenendo in debita considerazione le

precauzioni espresse dal legislatore, deve provvedere affinchè ciascun

lavoratore riceva una adeguata informazione :

1. sui rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro connessi alle attività

dell’impresa in generale;

2. sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta

antincendio, l’evacuazione dei luoghi di lavoro;

3. sui nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le prescritte

misure;

4. sui nominativi del responsabile e degli addetti del servizio

prevenzione e protezione, e del medico competente;

5. sui rischi specifici cui è esposto in relazione all’attività svolta, le

normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia;

46

6. sui pericoli connessi all’uso delle sostanze e dei preparati pericolosi

sulla base delle schede dei dati di sicurezza previste dalla

normativa vigente e dalle norme di buona tecnica;

7. sulle misure e le attività di protezione e prevenzione adottate.

Il datore di lavoro deve inoltre assicurare che ciascun lavoratore riceva

una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza,

con particolare riferimento a:

• concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione

della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti

aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza;

• rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti

misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del

settore o comparto di appartenenza dell’azienda.

La durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione saranno

definiti mediante accordo in sede di conferenza permanente, adottato

previa consultazione delle parti sociali, entro il termine di dodici mesi

dall’entrata in vigore del decreto legislativo. Il datore di lavoro è altresì

chiamato ad assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione

sufficiente ed adeguata in merito ai rischi specifici.

La formazione e, ove previsto, l’addestramento specifico, devono

avvenire in occasione:

• della costituzione del rapporto di lavoro;

47

• del trasferimento o cambiamento di mansioni;

• della introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove

tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi.

All’obbligo di impartire la formazione si aggiunge ora quello

dell’addestramento specifico, ove previsto, il quale viene effettuato da

persona esperta e sul luogo di lavoro.

L’attività di addestramento rappresenta una vera e propria novità in

ambito prevenzionistico, ovviamente sotto il profilo normativo. A ben

vedere si tratta di species all’interno del più generale genus della

formazione, chiaramente teso ad nuovo e più positivo approccio

complessivo al rafforzamento della cultura della sicurezza.

La complessità delle indicazioni normative riferite all’addestramento da

somministrare ai preposti comporta un chiaro impegno aziendale verso

questo nuovo obbligo che, come appare più che evidente, è finalizzato ad

una migliore e più incisiva “gestione” aziendale della sicurezza. Sebbene

la norma di legge di riferimento individui l’azienda quale limitazione

spaziale del prescritto addestramento, può ritenersi che lo stesso potrà

essere effettuato anche al di fuori delle “mura aziendali”, posto che la

ragione della norma è quella di una formazione specifica ed adeguata ai

compiti dei preposti.

48

1.4.6 I Modelli di Gestione quali misure di Prevenzione

Gli artt. 6 e 7 del D.lgs 231/01 ammettono la possibilità di esclusione

della responsabilità in argomento, a condizioni di dotarsi di un modello

organizzativo e di controllo senza particolare tipizzazione, mentre

l’articolo 30 del D.lgs 81/08 riconduce la capacità esimente ai modelli

tipizzati di cui alle norme OHSAS 18001:2007 ovvero UNI INAIL

(2001), che definiscono dei Sistemi Gestionali di Sicurezza sul Lavoro

(SGSL). L’art.30, tuttavia, non esclude l’utilizzabilità di altri sistemi la

cui tipizzazione è rimessa alla Commissione Consultiva Permanente di

cui all’art.6 del predetto decreto legislativo.

Il modello, per avere efficacia esimente, dovrà essere efficacemente

attuato, assicurando un sistema aziendale per l’adempimento di tutti gli

obblighi giuridici relativi. Inoltre, il nuovo testo d legge fornisce uno

specifico elenco degli obblighi giuridici oggetto di monitoraggio del

modello organizzativo.

L’adozione del modello organizzativo, alla luce delle definizioni che, per

la prima volta, il Legislatore ha offerto a proposito dei dirigenti e dei

preposti, nonché della delega di funzioni, postula un’accurata

organizzazione della distribuzione di poteri e compiti in tale senso.

La delega di funzioni definisce gli obiettivi ed attribuisce i poteri ai

dirigenti nell’ambito di un sistema organizzato, mentre la formazione

fornisce ai preposti gli strumenti operativi e di vigilanza sull’operato dei

49

lavoratori.

Il requisito della “ efficace attuazione ” è stato esplorato frequentemente

dalla giurisprudenza, la quale ha sovente escluso la capacità esimente del

modello organizzativo in forza della inefficacia del modello, dimostrata

dallo stesso compimento del reato.

L’adozione di un adeguato modello di gestione e controllo, la corretta

distribuzione, mediante le deleghe funzionali, delle funzioni ai diversi

dirigenti e la conseguente necessaria realizzazione di un sistema integrato

e dinamico di protezione del lavoro costituiranno la migliore prevenzione

dei rischi.

Gli scopi che possono essere aggiunti con l’applicazione della norma

OHSAS 18001:2007, ovvero con l’implementazione di un SGSL

conforme alla norma UNI INAIL del 2001 possono così sintetizzarsi:

� potenziale riduzione del numero degli infortuni/rischi gravi

attraverso la prevenzione ed il controllo;

� esclusione della responsabilità amministrativa delle società di cui al

D.lgs 231/01, con riferimento allo specifico tema della tutela della

persona che lavora;

� minimizzazione dei rischi di sospensione dell’attività d’impresa per

gravità e reiterazione di violazioni in materia di orario e sicurezza;

� minimizzazione dei rischi di sanzione e procedimenti in capo ai

diversi soggetti responsabili;

50

� requisito per la partecipazione a gare;

� disposizione di uno strumento di indirizzo e di gestione sistemica

per la normativa in materia di tutela della salute della persona che

lavora;

� assicurazione della rispondenza alla normativa cogente;

� riduzione assicurazioni INAIL;

� migliore gestione dei rischi relativi a salute e sicurezza;

� migliori rapporti con lavoratori, le autorità pubbliche di controllo,

gli enti e le comunità locali;

� dimostrare un approccio innovativo e all’avanguardia oltre che un

impegno costante nei confronti della salute e della sicurezza dei

lavoratori.

Un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza dei lavoratori

permette all’Azienda di salvaguardare il capitale più importante, i

dipendenti o i soci come avverrebbe nel caso della cooperativa di servizi

Ducops Service.

Un sistema di gestione della SSL, consente di controllare i rischi relativi

alla salute e sicurezza dei lavoratori, migliorare la performance del

business, rendere l’ambiente di lavoro più sicuro e assicura che vengano

rispettate e applicate correttamente le leggi in materia di sicurezza.

51

CAPITOLO II LA DUCOPS SERVICE

E

LA SACI S.P.A

52

2.0 La Cooperativa Ducops Service - Aspetti Storici

Il primo nucleo di Ducops Service nasce nel 1967, anche se la forma

cooperativa vera e propria ha inizio nel 1975 con la Cooperativa Servizi

Associati di Petrignano di Assisi.

L’attuale denominazione “ Ducops Service ” è frutto di una fusione

avvenuta nel 2001 tra due cooperative, la Opus di Gualdo Tadino e la

Silet di Petrignano. In oltre trent’anni di attività, Ducops si specializza in

servizi di alto livello, ampliando il proprio raggio d’azione in tutto il

territorio nazionale.

Le attività si sviluppano in tre ambiti principali:

� Servizi di Pulizia e Sanificazione Ospedaliera

� Servizi di Logistica Industriale

� Servizi in Convenzione con Enti Pubblici

- Global Service e Facility Management

Alcuni numeri per descrivere la crescita di questa azienda: nel 1967, la

Carovana Facchini contava circa 30 soci, la Opus nel 1989, era formata

da appena 9 elementi; oggi Ducops conta circa 1000 persone. Numero di

addetti, geografia dei cantieri, molteplicità dei lavori eseguiti, progressiva

specializzazione: la crescita di Ducops Service è dovuta essenzialmente

alle strategie di sviluppo che nel tempo le singole cooperative hanno

adottato.

53

Non c’è soltanto il numero delle fusioni che determina il dato di oggi, ma

Ducops è in realtà un’impresa che ha elaborato e messo in opera un

sistema organizzativo efficace all’insegna della tecnologia e di una

struttura interna di elevata professionalità.

54

2.1 Dimensione aziendale e forza Lavoro

Al 31 dicembre del 2007 la forza lavoro di Ducops Service è costituita da

945 persone, di cui 811 soci e 134 dipendenti. Rispetto all’anno

precedente, nel 2007 si è rilevato un aumento di 137 unità della forza

lavoro complessiva, di cui 108 nuovi soci e 29 dipendenti (vedi

Appendice A: fig.2).

I nuovi appalti del 2007 hanno influito positivamente in questo

incremento occupazionale: per la Divisione Pulizie e Sanificazione si

ricorda i servizi attivati presso l’Azienda Sanitaria Unica Regione

Marche, zone territoriali n° 8-9-10 e per la Divisione Logistica Industriale

vanno evidenziate le nuove importanti commesse Antonio Merloni, Euro

2000, Tabacom, Segatori e Terex.

I soci rappresentano quasi l’86% della forza lavoro complessiva della

cooperativa, i dipendenti il restante 14%.

Su un totale di 945 persone, il 63% circa (vedi figura 3) è impiegato nella

Divisione Pulizie e Sanificazione (474 soci e 128 dipendenti), il 32%

(vedi figura 3) circa nella Logistica Industriale (305 tutti soci), l’1%

nell’ambito dei servizi in convenzione (6 soci e 4 dipendenti) ed il

restante 3% è rappresentato dalla struttura amministrativa (26 soci e 2

dipendenti).

Il raggio di azione di Ducops (vedi Appendice A: figura 4) si sviluppa

nell’Italia centro-settentrionale, in particolare in Umbria con il 58% dei

55

servizi erogati. Una presenza importante si rileva nelle Marche, in

Abruzzo e in Lombardia, in cui Ducops eroga quasi prevalentemente i

servizi di pulizie ospedaliere.

DIVISIONE SOCI % DIP. % TOT. %

Pulizie e Sanificazione 474 50.15 128 13.54 602 63.70

Logistica Industriale 305 32.27 0 - 305 32.27

Servizi Convenzione 6 0.63 4 0.42 10 1.05

Amministrazione 26 2.75 2 0.21 28 2.96

TOTALE 811 39.84 134 60.02 945 100

Nelle restanti regioni Veneto, Piemonte e Toscana si ha una minore,

benché importante, presenza di Ducops, con commesse significative come

ad esempio l’Istituto Cottolengo di Torino e Venezia.

Un’attenta analisi della distribuzione del personale Ducops sul territorio

Nazionale (vedi Appendice A: fig. 5), dimostra come la cooperativa abbia

avuto una forte espansione nel centro-nord a seguito dell’acquisizioni di

importanti commesse da parte della Divisione Pulizie Ospedaliere. Tale

espansione in talune realtà è stata possibile grazie all’assorbimento di

personale direttamente da aziende che gestivano l’appalto nel periodo

antecedente alla cooperativa stessa. Ciò ha permesso, da una parte la

salvaguardia del posto di lavoro e dall’altra l’acquisizione di personale

Figura 3

56

specializzato e già formato in termini di sicurezza sul lavoro.

57

2.1.1 Ripartizione per Sesso, Nazionalità ed Età

Ducops è una cooperativa con una preponderanza di lavoratrici donne:

circa il 71% (vedi Appendice A : fig.6) del totale della forza lavoro; di

queste, la stragrande maggioranza è socia della cooperativa. I lavoratori

invece occupano il restante 29% del totale e sono per la maggior parte

soci.

Della forza lavoro totale del 2007 (945 persone), 133 sono stranieri e/o

extracomunitari, di cui 113 soci e 20 dipendenti. Si tenga presente che

dal 2007 i nuovi paesi con adesione alla Comunità Europea sono Estonia,

Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca,

Slovenia, Ungheria, Ungheria, Cipro, Malta, e dal 2006 Romania e

Bulgaria, pertanto le persone appartenenti a questi paesi sono da ritenersi

stranieri ma non extracomunitari. Rispetto al 2006 va considerato il

considerevole aumento della presenza di lavoratori stranieri (+ 54%

circa). La figura 7 (vedi Appendice A) riporta il riepilogo dei paesi di

provenienza e la suddivisione in soci e dipendenti relativa al 2006 e 2007.

La distribuzione in classi di età dimostra che i circa 2/3 del personale di

Ducops sono compresi tra i 31 ed i 50 anni (III e IV fascia fig.8 di

riferimento), la fascia intermedia di età dai 41 ai 50 anni è quella in cui si

è registrato il maggior incremento nel 2007 rispetto all’anno precedente.

Segue la fascia dai 31 ai 40 anni che rafforza ancora di più la percezione

generale giovane e dinamica; indicativa anche la presenza tra le fasce più

58

giovani di una quasi totalità di soci.

CLASSI DI ETÀ 2006 SOCI DIP 2007 SOCI DIP SCOST. %

Ia Fascia Oltre 60aa 11 10 1 14 11 3 +3 +27%

II a Fascia Da 51 a 60aa 163 135 28 198 159 39 +35 +21,47%

III a Fascia Da 41 a 50aa 318 277 41 373 319 54 +55 +17,30%

IV a Fascia

Da 31 a 40aa 226 204 22 260 233 27 +34 +15,04%

Va Fascia Da 20 a 30aa 90 77 13 100 89 11 +10 +11.11%

VI a Fascia Sotto i 20 aa - - - - - - - -

Totale 808 703 105 945 811 134 +137 +16,96

Nel 2007 l’anzianità di servizio dei soci Ducops è stata pari ad una media

di 5 anni, rimanendo pressocchè invariata rispetto al 2006. Dal grafico

(vedi Appendice A: fig.9) si evince che il grado di fidelizzazione dei Soci

è superiore rispetto a quello dei dipendenti che in media nel 2007

lavorano nella cooperativa da 2,66 anni, scendendo rispetto al 2006.

Considerando le dinamiche del mercato dei servizi legato alle gare di

appalto, con una rotazione del portafoglio clienti elevata, il dato risulta

perfettamente in linea.

Figura 8

59

2.2 GOVERNANCE COOPERATIVA

2.2.1 Struttura Societaria

Da una iniziale vocazione locale negli anni settanta si è gradualmente

passati ad un posizionamento geografico multi regionale. Il progressivo

sviluppo è il frutto della capacità dell’azienda di intercettare i bisogni dei

clienti e del mercato dei servizi in generale. Questa evoluzione ha visto

implementare fortemente l’azione commerciale e le relazioni politico

istituzionali e, conseguentemente, l’organizzazione aziendale. Ducops

Service è specializzata in Servizi di Pulizie e Sanificazione, Servizi di

Logistica Industriale e Gestione Servizi in Convenzione con enti pubblici.

Ognuno di questi settori è strutturato in una specifica Divisione aziendale,

ciascuna con una propria organizzazione e propri responsabili e referenti.

Tutti i servizi vengono erogati nel rispetto degli standard internazionali

della Norma UNI EN ISO 9001:2000 per la Certificazione di Qualità

che Ducops vanta da 10 anni con il prestigioso ente Tüv.

La sede legale di Ducops si trova ad Assisi, mentre quella amministrativa

è a Gualdo Tadino.

Il fulcro direzionale dell’azienda è in quest’ultima sede: la Direzione

Generale, tutte le funzioni aziendali e le stesse Divisioni hanno il proprio

nucleo gestionale ed operativo a Gualdo Tadino. Inoltre, esistono più

unità locali dislocate nel territorio nazionale: Rovigo, Torino, Panicale e

Teramo.

60

Gli obiettivi strategici dell’azienda sono:

• Ampliare l’operatività all’interno delle regioni in cui si è già

presenti, consolidando la rete commerciale e sviluppandone le

potenzialità in altri territori;

• Prestare particolare attenzione al costante miglioramento della

gestione delle risorse umane che rappresentano l’elemento vitale

per il successo degli obiettivi aziendali;

• Individuare e promuovere iniziative volte al potenziamento dei

servizi e allo sviluppo tecnologico ad essi correlato.

61

2.2.2 Organigramma

L’organigramma dell’Azienda (vedi appendice A: fig.10) prevede un

Presidente che viene eletto ogni 3 anni dall’assemblea dei soci; un

Consiglio di Amministrazione composto da 13 membri ed infine tutta la

tecnostruttura che rappresenta il vertice operativo aziendale. Ciascuna

Divisione come si evince dalla figura 11 (vedi Appendice A) prevede un

Direttore di Divisione, un Direttore di Produzione, un ufficio

progettazione, un ufficio di gestione, dei responsabili di area altresì detti

collaboratori di produzione ed infine i capi commessa che gestiscono,

giornalmente, il personale della Ducops Service presso le varie aziende

committenti.

2.2.3 Partecipazioni a Consorzi

La nostra Cooperativa eroga i propri servizi attraverso contratti diretti

oppure tramite assegnazioni da parte di Consorzi. Ducops Service,

aderisce al Consorzio Nazionale Servizi - CNS da oramai molti anni.

Tramite il CNS, nel 2007, Ducops ha sottoscritto importanti contratti con

i seguenti committenti:

- Asur Marche Zone Territoriali N° 8-9-10

- Ufficio Scolastico Regionale Per l’Umbria.

Il Consorzio Poliservice è presente nel mercato dei servizi dal 1994 e, a

partire dal 2005, anche nel settore del Facility Management e del Global

Service. Il Consorzio, cui Ducops Service aderisce insieme ad altre 15

62

imprese specializzate, agisce da “general contractor”, ossia assume la

titolarità dei contratti che per la fase operativa vengono assegnati alle

cooperative aderenti, sulla base di criteri di competenza. Il settore di

attività di Poliservice, pur essendo del tutto simile a quello del CNS, si

caratterizza per una vocazione legata al territorio nel quale operano le

imprese aderenti.

Tramite Poliservice Ducops ha sottoscritto, nel tempo, importanti

contratti con i seguenti committenti:Presidio Ospedaliero Carlo Poma a

Mantova, Asl 1 e 2 Umbria, Asl Teramo, Piccola Casa Della Divina

Provvidenza (Ist. Cottolengo) Torino.

Ducops Service partecipa in quota maggioritaria in Ristolandia S.r.l. che

nasce nel 2006 per rispondere all’esigenza di ampliare la gamma dei

servizi consortili di Poliservice nel settore della ristorazione collettiva, del

catering e del banqueting. In poco tempo ha acquisito importanti

commesse, sia pubbliche che private, e attivato importanti centri cottura

nella regione Umbria. Ristolandia ha sede a Gualdo Tadino presso una

struttura di oltre 2500 mq dove gestisce un centro cottura che eroga oltre

120.000 pasti/anno, oltre ad attività varie di ristorazione e di

intrattenimento.

CO.SE.CO. General Service soc. coop., costituita nel 1997 dopo alterne

vicissitudini societarie, è stata partecipata dalla nostra azienda nel 2004 e

da allora, grazie all’impegno diretto dei dirigenti di Ducops, ha visto una

63

crescita importante in termine di volumi e soprattutto il definitivo

posizionamento nel settore dei servizi in particolare nelle regioni Toscana

e Umbria.

L’impresa ha Sede Legale a Siena, conta circa 70 persone tra soci e

dipendenti ed è strutturata in tre settori: Pulizie e Sanificazione,

Movimentazione Merci, Manutenzione Immobili.

64

2.2.4 Relazione Economica

Tutti i dati riportati nella presente sezione sono tratti dal Bilancio

d’Esercizio Aziendale 2007 di Ducops. Tale Bilancio è un documento che

viene redatto alla chiusura di ogni anno di gestione aziendale in modo che

venga rappresentata la situazione patrimoniale, finanziaria e reddituale

dell’impresa in un determinato momento. La redazione del bilancio viene

fatta dagli amministratori seguendo alcune regole che rendano la

comunicazione semplice ed efficace ai terzi soggetti che desiderano

visionare il bilancio d’esercizio (poiché si tratta di un documento

pubblico). La struttura del bilancio avviene quindi nel rispetto dei principi

di chiarezza, prudenza, competenza economica, informazione integrale,

continuità, comprensibilità,valutazione separata e veridicità.

Nel 2007 il valore della produzione di Ducops Service ha raggiunto quasi

i 22 Milioni di Euro , con una crescita dell’ 8,47% rispetto al 2006, pari a

€ 1.709.583; la gran parte del risultato è attribuibile all’incremento del

Fatturato della Gestione Caratteristica, con un incremento derivante

dai due settori maggiori Pulizie e Sanificazione e Logistica Industriale.

65

2.3 L’organizzazione della Sicurezza in Azienda

L’azienda nel 2001, all’indomani della fusione tra la Società Cooperativa

Silet di Petrignano di Assisi e la Società Cooperativa Opus, ha deciso di

organizzare al suo interno un proprio sistema di gestione della sicurezza

che andasse al di là della semplice osservanza della normativa in materia.

Si è proceduto quindi a:

1. designare gli addetti alla sicurezza;

2. definire i compiti importanti ai fini della sicurezza;

3. stabilire competenze e responsabilità;

4. integrare il concetto di sicurezza nella comunicazione interna

dell’azienda

Ad oggi l’azienda ha organizzato la sicurezza aziendale sul modello

produttivo in maniera tale che gli attuali Rspp, il sig. Roberto Musotti per

la Divisione Pulizie ed il sottoscritto per la Divisione Logistica Industriale

fossero coadiuvati da personale che conoscesse a fondo le singole fasi di

ogni processo produttivo presso ciascuna azienda. L’assetto del Servizio

Prevenzione e Protezione è costituito da:

• Rspp Divisione Pulizie : sig. Roberto Musotti

• Rspp Divisione Logistica Industriale: sig. Pier Francesco Di Maulo

• Segreteria: sig. Giuseppe Giovagnoli

• 8 Medici competenti

• 3 Rappresentanti per la sicurezza dei lavoratori

66

L’estensione operativa in termini di sicurezza su ciascuna area geografica

e presso le singole committenze è completata dalla figura di alcuni

Addetti al Servizio Prevenzione e Protezione e da alcuni preposti così

come descriverò in maniera più dettagliata riguardo alla Divisione

Logistica.

2.3.1 Preposti

I preposti vengono direttamente nominati dal Rappresentante Legale

attraverso nomina ufficiale sottoscritta e resa pubblica ai lavoratori

colleghi del nominato. Sono nominati preposti, lavoratori di comprovata

esperienza, con spiccate attitudini relazionali con i colleghi e con gli

operatori della committenza ed il cui potere di vigilanza sia riconosciuto

da tutti. Il loro è un ruolo strategico all’interno dell’assetto organizzativo

della sicurezza in quanto s’interfacciano tra le reali o presunte condizioni

di sicurezza del sito produttivo ed il Servizio Prevenzione e Protezione.

Operativamente tale attività si esplica attraverso la vigilanza

dell’osservanza delle procedure operative e di sicurezza da parte dei

lavoratori, segnalazione ai dirigenti ed al Servizio Prevenzione e

Protezione di eventuali deficienze organizzative o carenze di mezzi e

attrezzature di lavoro. Nel rispetto delle procedure interne aziendali, ogni

segnalazione da parte di ciascun preposto e lavoratore devono essere

scritte su apposito modulo di non conformità che verrà successivamente

trasmesso dal capo commessa ai dirigenti di divisione.

67

2.3.2 I Lavoratori

I soci lavoratori al momento dell’assunzione ricevono un manuale di

sicurezza della divisione operativa alla quale vengono assegnati,

partecipano ad un videocorso formativo, con conseguente test di

apprendimento, e vengono assegnati ad una committenza. Al momento di

arrivo sul posto di lavoro, ciascun lavoratore, prima di essere operativo,

riceve i dispositivi di protezione individuale necessari e viene

accompagnato dal capo commessa all’interno dell’azienda committente

dove sarà adeguatamente edotto sul ciclo lavorativo. Dopo aver acquisito

la conoscenza del ciclo produttivo e degli ambienti di lavoro, il lavoratore

viene affiancato per due settimane da un preposto che lo istruirà sulle

procedure operative e di sicurezza della mansione a cui il lavoratore

stesso è stato destinato.

A questa prima fase, seguono ulteriori incontri formativi ogni qualvolta vi

sia un cambio mansione od un cambiamento significativo nel ciclo

produttivo dell’azienda committente. Laddove tali cambiamenti non si

verificassero, il Servizio Prevenzione e Protezione attua comunque un

aggiornamento formativo annuale al fine di approfondire rischi particolari

ed eventualmente aggiornamenti legislativi.

68

2.3.3 Sorveglianza Sanitaria

La sorveglianza sanitaria viene attuata da 8 medici competenti dislocati

per area territoriale secondo quanto definito dall’articolo 41 del D.Lgs

81/08. Ad oggi non viene applicato il comma 4 del medesimo articolo, in

merito all’accertamento da parte del medico competente dell’assenza di

alcool e sostanze stupefacenti. Ciò avviene in quanto da una parte si sta

studiando un protocollo sanitario unico, valido per tutte le aree

geografiche, che possa essere applicato nel rispetto della privacy del

lavoratore; d’altra parte l’azienda sta aspettando l’uscita di linee guide

sull’argomento che meglio definiscano l’iter burocratico da seguire in

caso di accertamento di positività in un socio operatore.

Le visite mediche, in ottemperanza all’art. 41 comma 3 del D.Lgs 81/08

non vengono più svolte in fase preassuntiva ma solo dopo l’assunzione

del lavoratore, dopodiché vengono effettuate periodicamente, su richiesta

del lavoratore e alla cessazione del rapporto di lavoro. Le cartelle cliniche

invece, sono custodite presso le nostre sedi di Rovigo, Torino, Mantova,

Gualdo Tadino e Teramo, in armadi chiusi a chiave il cui unico accesso è

del medico competente di zona.

69

2.3.4 Gestione Infortuni

La gestione infortuni da parte dell’azienda prevede che in caso

d’infortunio lieve, in cui il lavoratore sia vigile,cosciente, con inalterate

capacità motorie e la ferita non comporti significativo sanguinamento,

l’operatore sia medicato in loco oppure accompagnato dal preposto al

pronto soccorso più vicino.

Laddove, invece, l’infortunio risulti essere ben più serio, l’addetto alle

emergenze od il preposto chiama immediatamente il 118 ed aspetta

l’arrivo dei soccorsi confortando l’infortunato. Se poi l’infortunio dura

più di tre giorni, ne verrà trasmessa notizia ai fini assicurativi all’INAIL.

70

2.4 Divisione Logistica Industriale

La divisione è nata con l'obiettivo di occuparsi di un'attività molto

innovativa, l'outsourcing, cioè l'affidamento a terzi di particolari funzioni

e servizi.

La grande conoscenza del suo ambito lavorativo e delle tecniche di

movimentazione dei prodotti, assieme all'altissimo livello di competenza

e professionalità, rendono Ducops Service una struttura commerciale

caratterizzata da alta affidabilità che è in grado di offrire: prestazioni di

alta qualità, flessibilità e ottimizzazione delle risorse. L'obiettivo primario

della Divisione Logistica è innanzitutto soddisfare le richieste e le

esigenze delle aziende clienti, fornendo personale altamente qualificato

come carrellisti, magazzinieri e manovalanza generica, per svolgere non

esclusivamente il lavoro di carico e scarico merci, ma anche funzioni più

specifiche come quelle del montatore, dell'insaccatore e dell'imballatore.

Tra le peculiarità della Ducops Service c'è la capacità di risolvere in

qualsiasi momento, in maniera continuativa, periodica o in casi di

emergenza, tutte le problematiche legate a realtà aziendali più o meno

complesse. I servizi principali offerti dalla cooperativa sono i seguenti:

facchinaggio, logistica, gestione magazzini, movimentazione merci,

depositi, preparazioni ordini (Picking), confezionamento e assemblaggio.

Il facchinaggio propriamente detto è oramai limitato a pochissime

lavorazioni, in quanto il carico e lo scarico delle merci avviene quasi

71

esclusivamente con l'utilizzo di carrelli elevatori, permettendo in questo

modo all'azienda committente di individuare costi fissi come nella

gestione dei magazzini con un importo annuo stabile e definito. Il servizio

di carrellista è svolto utilizzando carrelli elevatori in noleggio full rental.

La divisione di Logistica Industriale è in grado di gestire in maniera

autonoma lavori di movimentazione e stivaggio merci con mezzi

meccanici. I servizi di logistica integrata comprendono: servizi accessori,

confezionamento e assemblaggio, approntamento spedizioni, gestione

picking, gestione logistica di magazzino, carico e scarico merci, gestione

prodotti di fine linea, etichettatura e gestioni resi.

La divisione logistica di Ducops Service si muove sul mercato per gestire

e mettere a disposizione della clientela strumenti, aree e servizi

personalizzati e incredibilmente flessibili nella gestione delle merci.

L'azienda ha sviluppato un forte mercato regionale per la sua alta

professionalità e la sua grande capacità di adattare il servizio in base alle

esigenze dei clienti. I punti di forza sono costituiti proprio da una logistica

sempre in continua evoluzione, all'avanguardia per quanto riguarda le

tecnologie e da aree di magazzino estremamente modulabili. Le categorie

merceologiche dei prodotti trattati nella divisione logistica sono: prodotti

dolciari, mangimi, detersivi, acque minerali, tabacco, macchine di

sollevamento, componenti meccaniche etc…

Grazie alla sua organizzazione la Divisione Logistica riesce a garantire

72

una gestione di magazzini , in tempi ridotti, direttamente presso gli

stabilimenti delle aziende clienti, anche rilevando strutture esistenti e

impiegando, in casi di necessità, risorse già presenti all'interno

dell'azienda cliente.

Questa costituisce una soluzione apprezzata da molte medie e grandi

aziende, che attraverso un processo di terziarizzazione dell’attività

logistica e di spedizione sono riuscite a snellire la propria struttura

ottimizzando costi e benefici.

La Ducops Service non fornisce solo servizi logistici di base, infatti

negli ultimi anni ha maturato significative esperienze di terziarizzazione,

organizzando e gestendo con propri mezzi e personale specializzato

piattaforme logistiche direttamente all’interno degli stabilimenti dei

clienti. Con questa soluzione le aziende possono concentrarsi

esclusivamente sul proprio core business, snellendo la struttura interna,

senza rinunciare ai benefici che derivano dal possedere un magazzino

presso il sito di produzione. Verrà studiata una soluzione dedicata,

efficiente ed economica per ogni azienda, tenendo conto del livello di

complessità delle attività logistiche, dei flussi di merci e di informazioni

lungo l’intero processo produttivo.

La cooperativa ha tutto il know-how necessario per gestire e coordinare

tutte le fasi del processo, dal ricevimento delle materie prime alla

spedizione dei prodotti finiti, passando attraverso l’approvvigionamento

73

dei reparti produttivi, la gestione degli ordini e dei magazzini,

l'approntamento delle spedizioni per l'inoltro al cliente finale.

L’azienda offre anche servizi di Logistica Dedicata, realizzando a

richiesta impianti di magazzinaggio studiati appositamente per il cliente

trovando la location più idonea al tipo di servizio e gestendo

autonomamente tutti i processi di terziarizzazione del lavoro di

magazzino.

74

2.4.1 Organigramma Divisione Logistica

La Divisione Logistica ha un mercato prevalentemente umbro dove opera

in aziende medio – grandi tra le quali: Gruppo Merloni, Acqua Rocchetta,

Saci, Colussi, Gruppo Valigi, Magris, Tagina Ceramiche, Scai, Deltafina

etc… Ad oggi i lavoratori della divisione sono circa 400 mentre il

management della divisione (vedi Appendice B: fig. 12) è costituito da:

• Direttore di Divisione

• Direttore Produzione

• Assistente alla produzione

• 6 capi area

Nell’ambito di questa organizzazione abbiamo un ufficio marketing ed un

ufficio di gestione che svolgono un’azione di supporto strategico al

Direttore di Divisione. Altro ruolo fondamentale è svolto dall’assistente

tecnico di produzione il quale coordina l’azione dei capi area; a ciascuno

di questi è dato il compito di gestire e sovraintendere più aziende

committenti interagendo costantemente con i relativi capi commessa che a

loro volta gestiscono il singolo cantiere.

In questa maniera si è costituita un organizzazione aziendale capillare,

capace di rispondere alla costante domanda di flessibilità da parte dei

clienti in termini di risorse umane e mezzi. Al contempo rappresenta un

modello organizzativo che garantisce il massimo controllo nella gestione

del personale attraverso un flusso informativo bidirezionale tra la

75

dirigenza ed il singolo lavoratore anche e soprattutto in termini di

sicurezza sul lavoro.

2.4.2 Organizzazione Sicurezza nella Logistica

Il Servizio Prevenzione e Protezione all’interno della Ducops Service è

unico come ufficio ma presenta due Rspp per le due maggiori divisioni.

Nella Logistica i vertici aziendali hanno voluto plasmare la sicurezza sul

modello operativo già esistente. Nella figura 13 della pagina seguente

possiamo notare come il management rappresenti le figure dei dirigenti

nell’ambito ciascuno delle proprie competenze e responsabilità, così come

definito nell’art.18 del D.Lgs 81/08; scendendo nell’organigramma sia

l’assistente alla produzione che i diversi capi area sono stati nominati e

formati come Addetti al Servizio Prevenzione e Protezione. Tale scelta

nel tempo si è rivelata strategica in virtù della profonda conoscenza, da

parte degli Aspp, delle risorse umane dispiegate sul campo e dei processi

lavorativi di ogni singola committenza.

Inoltre internamente ad ogni singolo sito produttivo i capi commessa ed i

capiturno sono stati nominati tutti preposti.

76

Direttore di Divisione

•PROGETTAZIONE•RICERCA E SVILUPPO

•AMMINISTRAZIONE •CONTROLLO DI GESTIONE

•GESTIONE SOFTWARE

ASPP

Direttore di produzione

ASPPASPP ASPP

PREPOSTO PREPOSTOPREPOSTOPREPOSTO

Figura 13

77

2.5 La Saci S.P.A

L’azienda che fu fondata nel 1925 come Antonio Campanile e F.llo è oggi

alla quarta generazione.

L’avventura imprenditoriale in Umbria del fondatore Antonio Campanile

era iniziata nei primi del novecento. Veniva frequentemente da Napoli per

i suoi commerci e decise di trapiantare le sue radici a Ponte S. Giovanni,

già allora importante nodo ferroviario della provincia. Dopo il

matrimonio chiamò anche il fratello Carmine con il quale dette origine

alla “Antonio Campanile e f.llo”, iscritta alla Camera di Commercio di

Perugia il 15 giugno 1925 .

La vera svolta fu però impartita dal figlio Salvatore che, prima ancora di

conseguire il diploma di ragioniere, fu mandato ad imparare le tecniche

della saponeria: l’azienda divenne una vera piccola industria, non tanto

per le dimensioni che oggi la farebbero classificare come artigianale, ma

per la mentalità industriale che si affermò. Un sistema produttivo

integrato. Dalla raccolta e dalla raffinazione dei grassi di origine animale,

ai processi chimici di saponificazione, completati con il confezionamento,

il trasporto e la vendita ad un parco clienti regolarmente visitato.

Nel dopoguerra, il rapido sviluppo industriale e le aumentate necessità di

prodotti chimici industriali da parte delle aziende della provincia gli

fecero intuire la opportunità di un parziale ritorno alle origini

commerciali. Potendo contare sulla fiducia riscossa presso le maggiori

78

industrie chimiche del tempo, già fornitrici delle materie prime della

saponeria, la ditta, ormai trasformatasi nella forma individuale Dott.

Salvatore Campanile ampliò la attività con la commercializzazione dei

prodotti e delle specialità chimiche per l’industria. In questo settore

divenne (e la Saci resta ancor oggi) il punto di riferimento per l’intera

regione.

Questa diversificazione consentì negli anni ’60 e ’70 di sopperire al

declino dei saponi da sostanze naturali e delle liscive causato

dall’affermarsi dei detersivi sintetici di origine petrolchimica.

Quegli anni rappresentarono una nuova svolta nella attività dell’azienda;

infatti, all’inizio degli anni ‘60 avvenne il trasferimento dell’opificio dal

centro del paese al terreno ex agricolo di proprietà della famiglia: esso fu

in assoluto il primo insediamento della Zona Industriale “ I Loggi” cui

seguirono, più tardi, il Consorzio Agrario Provinciale, i Grandi Magazzini

Fioroni e tante altre attività.

All’inizio degli anni ’70, fece il suo ingresso in azienda il figlio Antonio

(jr) che potenziò l’ attività del commercio dei prodotti chimici industriali,

mentre il padre, diversificava la produzione del sapone in quella della

produzione dei detersivi e dei liquidi da bucato, puntando anche sulla

fabbricazione dei loro dei loro contenitori in plastica, operazione che

rimane ancora oggi il punto di forza della attività industriale della Saci.

Antonio jr, dopo la costituzione della S.A.C.I. ( Società

79

Approvvigionamenti Chimici Industriali ) nel 1974, si occupò soprattutto

della amministrazione e della organizzazione aziendale e, dopo averla

portata ad una più importante dimensione, le dette il definitivo impulso

affiancando a sé, nel 1981, colui che resta ancor oggi il suo più valido e

fedele collaboratore: Sebastiano Miccolis che proveniva da un precedente

esperienza in una azienda del gruppo Mignini. Saranno poi decine le

maestranze che, a seguito delle trasformazioni e ristrutturazioni della

gloriosa PONTE, troveranno ospitalità in SACI.

All’inizio degli anni ’90 avviene una rivoluzione nel sistema della

distribuzione in Italia. La grande distribuzione organizzata (GDO) per

contrastare il dominio imposto dalle grandi marche industriali nei beni di

largo consumo, introduce su larga scala i prodotti con il proprio marchio,

le cosiddette private label. La Saci, che per ragioni dimensionali non

aveva potuto superare la barriera costituita dai costi di pubblicità e che

aveva visto indebolirsi i propri marchi di interesse locale, incomincia a

produrre i detersivi con il marchio delle più importanti catene della

distribuzione, forte degli impianti produttivi che Salvatore aveva

mantenuto aggiornati ed in perfetta efficienza. La crescita nel settore

produttivo diventa esponenziale potendo contare su un mercato allargato

all’intera nazione e non solo al centro-Italia.

L’arrivo dei grandi distributori dell’ Hard Discount apre infine alla SACI

l’intero mercato europeo.

80

Il 13 agosto 1998 un furioso incendio distrugge il magazzino e gli uffici e

lascia intatto l’apparato produttivo: il 17 agosto l’azienda, grazie allo

spirito di sacrificio e di dedizione dimostrato da tutte le maestranze e

dalla proprietà, può ripartire speditamente.

La attività commerciale, anch’essa in buona crescita, viene quindi

trasferita in nuovi depositi ed uffici acquisiti a Santa Maria degli Angeli:

circa 7 mila mq di cui la metà coperti. Da allora a Ponte S. Giovanni resta

la produzione oltre alla sede legale, la sede amministrativa e la direzione

generale.

Questi i dati salienti dello stabilimento e della produzione : 70 mila mq di

cui oltre 20 mila coperti e circa 10 mila in progetto; oltre 150 addetti tra

dirigenti, impiegati, operai, venditori e operatori di cooperative di

servizio. Circa 150 mila tonnellate di produzione di cui circa il 60%

esportato nei maggiori paesi europei i cui cittadini annualmente usano gli

oltre 75 milioni di flaconi di detersivo prodotti, con orgoglio, a Ponte S.

Giovanni.

I consumatori sono garantiti da un sistema di gestione della qualità

certificato ISO 9001:2000. Grande attenzione è dedicata all’ambiente il

cui sistema viene gestito secondo le norme certificate ISO 14001:2004.

Recentemente, tra le prime in Umbria, la SACI ha pure conseguito la

certificazione BS OSHAS 18001 per la sicurezza degli addetti

nell’ambiente di lavoro.

81

Oggi la SACI produce detersivi per le più grandi catene di hard discount

avendo un rapporto privilegiato (72% della produzione) con la Lidl Italia

della Lidl Stiftung & Co KG, appartenente alla Holding Schwarz.

2.5.1 Il Ciclo Produttivo

Il ciclo produttivo nella Saci S.p.a avviene esclusivamente all’interno

dello stabilimento di Ponte San Giovanni, il quale è suddiviso a sua volta

in cinque edifici alcuni dei quali comunicanti tra loro.(ved fig.14 a pag

77).

Abbiamo quindi rispettivamente:

- Edificio A all’interno del quale ritroviamo la zona 1

dell’amministrazione, la zona 2 degli spogliatoi e della sala mensa e la

zona 3 con il reparto confezionamento delle linee A-F;

- Edificio B dove ritroviamo la zona 7 del magazzino prodotti finiti;

- Edificio C dove è presente la zona 17 del magazzino flaconi;

- Edificio D in cui ritroviamo il reparto confezionamento della linea H;

- Edificio E in cui è presente la zona 21 del reparto soffiaggio flaconi in

Plastica;

- Edificio F dove sono la zona 25 e la zona 27 che vanno a costituire il

Magazzino dei materiali per l’imballaggio e la zona 28 di stoccaggio

dei prodotti finiti della linea H.

All’interno della zona 3 abbiamo quindi il reparto confezionamento che è

dotato di cinque linee di produzione (vedi fig. 15 a pag.78) così ripartite,

82

a partire dalla linea A dislocata di fronte alla rulliera del fine linea:

Linea A ► Produzione detersivi per lavaggio a mano dei piatti;

Linea B ► Produzione detersivi in forma gel;

Linea C ► Produzione detersivi a dispersione aerosol;

Linea D ► Produzione sapone Marsiglia per lavatrice;

Linea E ► Produzione ammorbidente.

I pre-miscelati arrivano in Saci direttamente dalle aziende produttrici

attraverso automezzi dotati di cisterna e da qui trasferiti in apposite

cisterne nella zone 10-18-20 rispettivamente esterne all’edificio A, B ed

F. I pre-miscelati, al momento della produzione dei vari detersivi,

arrivano in zona miscelazione (zona 4) e da qui convogliati alle

riempitrici di ciascuna linea di produzione.

83

Figura 14:Layout - aziendale

84

Figura 15:Layout Produzione

85

Figura 16: Layout zona soffiaggio e Linea H

86

I flaconi prodotti nell’edificio E, zona 21, vengono stivati in cassoni (vedi

fig.16 pag. 79), ciascuno dei quali è identificato con un codice proprio del

tipo di flacone contenuto; i cassoni contenenti i flaconi vengono a loro

volta prelevati dai carrellisti della Ducops Service e stivati

temporaneamente nella zona 17 dell’edificio C. Solo in un secondo

momento gli stessi vengono prelevati da un secondo carrellista dalla zona

17 e trasportati nella zona 3 dove andranno ad alimentare le 5 linee di

produzione precedentemente descritte.

I flaconi una volta immessi sulla linea di produzione entrano nella

riempitrice (Vedi appendice A : figura 17) che è costituita da ugelli

posizionati su un piatto rotante la cui azione è accoppiata ad una

avvitatrice di tappi.

I flaconi, dall’avvitatrice, vengono convogliati dal nastro rotante verso

l’etichettatrice (vedi appendice A: figura 18) dove il singolo flacone sarà

etichettato fronte-retro in base al prodotto immesso, al marchio e al paese

di destinazione del prodotto stesso.

Non appena il flacone viene etichettato è immediatamente posizionato

attraverso bracci meccanici all’interno di scatole di cartone che andranno

ad alimentare di continuo il pallettizzatore il quale le disporrà in più strati

(vedi appendice A: figura 19).

In questo modo viene composto il bancale che è oramai arrivato a fine

linea; il suo posizionamento è rilevato da due fotocellule poste al termine

87

della rulliera di ciascuna linea di produzione.

Perpendicolarmente alle linee di produzione è posta una rotaia sulla quale

è viaggia una navetta, la quale preleva di continuo i bancali pronti giunti

al fine linea (vedi appendice A: figura 20). La navetta in questo modo

preleva e trasporta i bancali all’interno del box rotativo dove ciascuno

sarà fasciato ed inviato alla rulliera che lo trasporterà al magazzino dove

sarà immediatamente prelevato e stivato dal carrellista preposto (vedi

appendice A: figura 21).

Un’altra linea di produzione è posizionata nell’edificio E (vedi fig.16 a

pag 79), nella zona 19, in prossimità del soffiaggio dove vengono prodotti

i flaconi utilizzati per il confezionamento del detersivo. Questa linea è

dedicata alla produzione ed al confezionamento di candeggina normale e

profumata in bottiglie da 2 litri. In questo caso i flaconi prodotti da una

delle macchine del soffiaggio vanno ad alimentare direttamente la

riempitrice della linea della candeggina.

88

2.5.2 Gestione del Magazzino

Il magazzino della Saci si trova nell’edificio B ed è disposto su di una

superficie di circa 5000 mq; quì il prodotto viene stivato in base alla

tipologia ed al paese di destinazione (vedi appendice A: figura 22).

Normalmente sono stivati circa 3000-3500 bancali con un turnover di

circa 1000 – 1200 bancali al giorno dati dal carico di circa 200 automezzi

alla settimana.

Il magazzino possiede in tutto 9 rampe di carico/scarico automezzi di cui:

- 5 presenti nella zona 8 di passaggio tra l’edificio A e B;

- 1 nella zona 9 esterna dell’edificio B;

- 1 nella zona 16 esterna dell’edificio C;

- 2 nella zona 29 esterna all’edificio E;

Mentre le cinque rampe presenti nelle zona 8 di passaggio tra l’edificio A

e B sono prevalentemente utilizzate per il carico di automezzi con

destinazione in Italia, le altre quattro sono destinate quasi esclusivamente

al carico di automezzi che trasporteranno i prodotti in Spagna, Grecia,

Ungheria, Francia, Portogallo e Slovenia.

La gestione del magazzino è affidata completamente alla Ducops Service

la quale eroga il servizio attraverso una squadra di 4 carrellisti deputati al

carico/scarico merci e a 3 carrellisti destinati allo stivaggio dei bancali

provenienti direttamente dalla produzione attraverso la rulliera che

collega il box rotativo con il magazzino stesso.

89

2.5.3 Mansioni svolte dalla Ducops Service nella Saci

All’interno della Saci sono presenti mediamente circa 60 lavoratori della

Ducops Service con compiti ed orari diversi. Le mansioni svolte e

codificate sono essenzialmente tre:

- Addetti alla produzione

- Carrellisti

- Generico

Gli addetti alla produzione lavorano lungo le linee di produzione affinchè

le singole linee funzionino al meglio e siano mantenuti puliti ed ordinati

gli spazi circostanti ad esse. Laddove il rifornimento automatico dei

flaconi s’interrompa per un qualsiasi inconveniente, interviene l’addetta

alla linea attraverso il caricamento manuale.

Per quanto riguarda i carrellisti abbiamo fondamentalmente tre tipologie

di lavorazione:

- Addetto al carico

- Addetto allo stivaggio

- Addetto al rifornimento linee

Le mansioni svolte all’interno dell’azienda committente vengono definite

attraverso le procedure operative alle quali i singoli lavoratori sono

chiamati ad attenersi scrupolosamente affinchè il lavoro venga svolto in

piena sicurezza.

90

2.5.3.1 Addetto Alla Produzione

Tale mansione viene svolta da 12 lavoratrici, due per ciascuna linea di

produzione, che lavorano su tre turni di 8 ore, per un totale di 36 addette.

A queste si affiancano altre due addette disponibili per eventuali

sostituzioni dovute a ferie, permessi, malattia ed infortuni. La mansione

viene codificata dalle seguenti procedure operative che ritroviamo in

allegato I:

- Procedura 005 ► Riordino stabilimento

- Procedura 006 ► Rifornimento manuale di flaconi vuoti

Ciascuna operatrice è a disposizione del direttore di produzione, del capo

turno e del capo linea della SACI; questi a loro volta possono richiedere

solo ed esclusivamente interventi contemplati nelle procedure operative e

di sicurezza della Ducops Service. Qualora il personale della committenza

richieda, ad un’addetta alla produzione della Ducops Service, un

intervento non definito nelle istruzioni di lavoro, l’operatrice deve

rispondere negativamente e scrivere una non conformità che sarà

successivamente gestita dal capo committenza. In questo modo la Ducops

Service cerca di tutelare il proprio personale da eventuali rischi derivanti

da lavori per il quale non è stato formato.

Ciascuna addetta alla produzione è dotata dei seguenti dispositivi di

protezione individuale:

- scarpe antinfortunistiche EN 345;

91

- pantaloni e giubbotto EN 368 contro la penetrazione di agenti chimici

Liquidi;

- guanti EN 388 - 374 anti-taglio e contro permeazione da agenti chimici.

92

2.5.3.2 Carrellista

I carrellisti della Ducops Service che operano all’intermo della Saci sono

complessivamente 19 così suddivisi: 4 carrellisti al carico che lavorano

con orario giornaliero di 8 ore; 3 carrellisti allo stivaggio che lavorano su

tre turni di 8 ore; 9 carrellisti addetti al rifornimento linee che lavorano su

tre turni di 8 ore e altri 3 carrellisti addetti alla movimentazione dei

cassoni dei flaconi. La mansione viene codificata dalle seguenti procedure

operative che ritroviamo nell’allegato 1:

- Procedura 001 ► Rifornimento meccanico linee di produzione;

- Procedura 002 ► Fasciatura mini pallet;

- Procedura 004 ► Movimentazione cassoni magazzino flaconi;

- Procedura 007 ► Gestione cassoni soffiaggio;

- Procedura 008 ► Rifacimento pallet;

- Procedura 009 ► Carico automezzi;

- Procedura 010 ► Prelevamento e stivaggio prodotto;

- Procedura 011 ► Scarico prodotto esterno e resi;

- Procedura 012 ► Carico containers;

- Procedura 013 ► Rifornimento fasciatore;

Ciascun carrellista è dotato di opportuni dispositivi di protezione

personale ed utilizza esclusivamente carrelli elevatori a carica elettrica

(vedi Appendice A: figura 23); in realtà i mezzi utilizzati sono transpallet

elettrici con uomo a bordo con o senza timone.

93

Sino al 2000 i carrelli elevatori erano tutti di proprietà della Ducops

Service, dopodiché l’azienda ha optato per un noleggio full – rental con

manutenzione assistita direttamente dalla casa produttrice.

2.5.3.3 Generico

La mansione del generico è rappresentata da una serie di lavorazioni

manuali del tutto marginali all’ interno del ciclo di lavorazioni proprie

della Saci. Gli addetti interessati sono quattro, anche se in base alle

esigenze produttive possono variare sino ad un massimo di sei operatori.

Di questi quattro lavoratori generici, due sono adibiti alla pulizia del

magazzino ed al rifacimento manuale di pallet; il terzo è adibito al

rifornimento manuale dei silos di soffiaggio per la produzione dei flaconi

ed il quarto alla saldatura ed alla pallettizzazione manuale dei fustini.

La mansione viene codificata dalle seguenti procedure operative che

ritroviamo nell’allegato 1 :

- Procedura 002 ► Rifacimento pallet;

- Procedura 003 ► Rifornimento silos soffiaggio;

- Procedura 014 ► Saldatura e pallettizzazione fustini.

94

2.5.4 Gestione Sicurezza Ducops presso la Saci S.p.a

La Ducops Service all’interno dell’azienda committente Saci ha un

organizzazione capillare ed efficiente dato che, come si vedrà nel

prossimo capitolo, gli infortuni non avvengono quasi mai per mancato

rispetto delle procedure di sicurezza, ma solo per comportamenti errati da

parte dei singoli lavoratori. L’organizzazione della Safety presso tale sito

produttivo rispecchia il modello già illustrato nella figura 13; abbiamo

quindi un capoarea che è un addetto al servizio prevenzione e protezione,

un capo commessa che si configura come preposto ed una serie di

lavoratori preposti in numero tale che, nell’arco delle 24 ore, ne sia

presente almeno uno in ogni reparto dove si lavori su tre turni da 8 ore.

Nel reparto produzione ciascun capoturno, oltre ad essere un preposto è

un addetto al primo soccorso e all’antincendio, anche se in caso di

emergenza il piano di evacuazione della Saci prevede un coordinamento

diretto da parte dei propri addetti alle emergenze.

Nell’ambito dell’applicazione dell’art. 26 del D.lgs 81/08 ex art. 7 del già

abrogato D.lgs 626/94 la Saci S.p.a nella persona del suo presidente Dott.

Antonio Campanile, promuove costantemente il coordinamento e la

collaborazione tra le due aziende al fine di gestire al meglio non solo i

rischi interferenziali, attraverso la redazione del Duvri, ma l’integrazione

della sicurezza sul lavoro nel processo produttivo. Grazie a questa

sensibilità la Saci ha ottenuto nel 2008 la Certificazione BS OHSAS

95

18001/2007.

La gestione delle non conformità è gestita direttamente dal capo

commessa Ducops Service sig. Alberto Federici, il quale le raccoglie, ne

dà immediata comunicazione ai suoi diretti superiori e le presenta al

vertice aziendale della Saci per avere un confronto nel merito dei

problemi emersi.

Il modello interno delle non conformità (vedi allegato 1) è disponibile

presso l’ufficio del capo commessa Ducops e può essere compilato da

tutti i lavoratori, della stessa azienda, che vogliano segnalare qualche

inottemperanza da parte dei propri colleghi o del personale della

committenza.

96

CAPITOLO III ANALISI INFORTUNI

E

CHECK LIST

97

3.0 PREMESSA

Il presente capitolo è incentrato sulla costruzione e successiva

utilizzazione degli strumenti che mi hanno permesso, in qualità di RSPP

della Divisione Logistica Industriale, di plasmare il nuovo progetto pilota

di formazione. Nonostante il progetto sia stato svolto quasi in parallelo

alla parte relativa al lavoro di documentazione teorica, esso è stato trattato

nell’ultimo capitolo. Questa scelta non è stata casuale ma dettata dalla

necessità di un momento che permettesse la sedimentazione

dell’esperienza vissuta. Infatti, un minimo di distacco ha generato una

capacità di riflessione e di rivalutazione di quello che è stato il progetto, il

mio ruolo al suo interno, gli obiettivi che ha raggiunto e le potenzialità

che presenta. La politica di gestione di un’azienda, probabilmente anche

perché si è trattato della mia prima esperienza di progettazione aziendale,

ha dei ritmi veloci e segue una logica che appare diversa rispetto a quella

di ricerca.

Frequentemente, anche a causa dell’entusiasmo riposto nel progetto, mi

sono sentito primo attore dell’azienda, entrando in una logica della

sicurezza basata sui numeri, sugli strumenti veloci, standardizzati, che

diano risultati quantificabili, ma perdendo parte della specificità del

intervento mirato, ossia i lavoratori.

La possibilità di garantirmi dei momenti di riflessione durante l’intervento

98

stesso e di avere un confronto costante con il Prof. Rosini ed i soci

lavoratori della Ducops Service, mi ha permesso di riacquistare e

mantenere la mia prospettiva esterna e maggiormente focalizzata sulle

persone che sui numeri. Il successivo periodo di sedimentazione

dell’esperienza mi ha consentito di ripresentarla a pieno secondo il punto

di vista adottato: la valorizzazione della persona e delle sue motivazioni.

Ritengo, infatti, che l’ascolto del singolo e del gruppo a cui appartiene sia

fondamentale per la realizzazione di un intervento formativo efficace. In

virtù di questa convinzione il mio obiettivo principale è stato quello di

condividere e rinegoziare il più possibile la procedura prescelta come

nuovo progetto e di integrarla con altri strumenti che cogliessero gli

aspetti mancanti.

La finalità non è stata, quindi, limitata alla costruzione di strumenti quali,

checklist, questionari ed analisi infortuni adeguati a rilevare i

comportamenti a rischio e a quantificarli, ma fare in modo che questi

fossero il pretesto formale per avviare il dialogo e lo scambio tra parti

distinte avvalorandosi di esperienze umane e lavorative che la

integrassero.

99

3.1 Comunicare la Sicurezza in Ducops

Si tratta dei 10 comandamenti (vedi tabella 1) che indicano gli strumenti

di cui il Management ed i lavoratori devono avvalersi per coinvolgere il

personale e gestire al meglio le condizioni e i comportamenti lavorativi in

modo che diventino, nel tempo, sempre più prossimi all’ideale espresso

nel codice etico e nella vision aziendale.

Tali comandamenti dovranno far parte del dna di ciascun lavoratore

affinchè ciascuno sia parte attiva di quel sistema di gestione della

sicurezza che l’azienda intende adottare e certificare a partire dal 1

Gennaio 2010 secondo la norma BS OSHAS 18001/07.

100

10 COMANDAMENTI DELLA SICUREZZA (estratto dal Manuale della sicurezza

Ducops)

1°) RISPETTATE TUTTE LE NORME DI SICUREZZA AZIENDALI, NAZIONALI ED

EUROPEE.

2°) PROMUOVETE E PARTECIPATE ATTIVAMENTE ALLA POLITICA DELLA SOCIETA’

CON I VOSTRI SUGGERIMENTI.

3°) RICORDATE SEMPRE CHE IL RISPETTO DELLA SICUREZZA E DELL’AMBIENTE

SIGNIFICA RISPETTARE SE STESSI E I PROPRI COLLEGHI DI LAVORO.

4°) GARANTIRE SICUREZZA E RISPETTO DELL’AMBIENTE SIGNIFICA GARANTIRE

QUALITA’ E CONTINUITA’ AL NOSTRO LAVORO.

5°) RISPETTARE LE REGOLE DELLA SICUREZZA VUOL DIRE AUMENTARE LA

NOSTRA PROFESSIONALITA’ E CRESCERE CON ESSA.

6°) LA SICUREZZA NON LA DEVONO FARE “GLI ALTRI”! LA DOBBIAMO FARE NOI!

7°) AIUTATE A CAPIRE PERCHE’ ACCADONO GLI INFORTUNI E A NON

MINIMIZZARLI. LE LORO CAUSE VANNO ELIMINATE PER EVITARE CHE SI

RIPETANO.

8°) RICORDATE DI FARE PERIODICAMENTE DEGLI AUTOCONTROLLI PER

VERIFICARE LA VOSTRA PERFORMANCE NEI CONFRONTI DELLA SICUREZZA.

9°) NON PENSATE LA SICUREZZA COME UN IMPEDIMENTO, MA COME UNA

RISORSA PER LAVORARE MEGLIO, PIU’ SERENAMENTE E CON CONTINUITA’.

10°) AIUTATE SEMPRE E OVUNQUE CHIUNQUE OPERI CON VOI E PER VOI NEL

VOSTRO AMBIENTE DI LAVORO, A NON ESPORSI AL RISCHIO. VE NE SARA’

GRATO, MA SOPRATTUTTO CONTROLLATE SEMPRE E OVUNQUE VOI STESSI.

Tabella 1

101

3.2 Analisi e Strutturazione della Domanda

Una fase fondamentale di avvio del progetto di intervento è stato un

primo colloquio tra chi avrebbe eseguito il progetto in Ducops, ossia il

sottoscritto in qualità di RSPP, e chi avrebbe mediato il mio intervento, il

capo commessa Ducops in Saci ed il capo area sig. Gabriele Poggiani .

Questa prima fase è stata fondamentale per comprendere quale fosse la

domanda di Ducops nei miei confronti, intendendo con ciò le aspettative e

gli obiettivi che l’azienda voleva raggiungere e, inoltre, i bisogni che

l’hanno spinta a credere in me come la persona adatta a tal fine . Quella

che si è delineata è la figura di un’azienda attenta ai propri dipendenti e

alla loro incolumità e che segue una logica secondo la quale incentivare la

sicurezza può costituire un investimento tale da arrecare benefici nel

futuro immediato sotto tre differenti aspetti: in termini di miglioramento

dell’ambiente lavorativo; a livello di profitto, in quanto spendere in

sicurezza significa risparmiare i costi derivanti dal sostenere le spese

mediche e i giorni lavorativi persi; e infine, a livello di corporate image,

aspetto peculiare in un’azienda che esercita nel business to business.

Nonostante la sicurezza sia per la cooperativa un aspetto pregnante della

politica aziendale, ad oggi l’azienda sembra risentire della mancanza di

un sistema integrato di gestione che si focalizzi sulla duplicità della

sicurezza in ambito professionale: la componente relativa alle condizioni

e quella relativa alle situazioni sicure o a rischio. Infatti, l’azienda risulta

102

quasi ineccepibile in relazione al primo aspetto, attraverso un’attenzione

costante a tutto ciò che a livello strutturale può costituire un pericolo e

attraverso un ascolto puntuale delle segnalazioni degli operatori o dei

preposti al riguardo. Ben diverso è il discorso circa i comportamenti sicuri

o a rischio, in cui il problema fondamentale sembra essere costituito dal

creare una diffusione, capillare e che arrivi ad ogni livello, del concetto di

sicurezza e delle motivazioni sottostanti le norme che regolano i

comportamenti.

Infatti, il messaggio che l’azienda vorrebbe trasmettere ad ogni suo

dipendente, in accordo con i principi stessi di Ducops Service, è che la

sicurezza sia l’aspetto principale, nonché l’unico modo, di svolgere ogni

attività e che le norme stabilite siano a tutela del socio - lavoratore e che,

quindi, rispettarle sia un vantaggio per ognuno. Per quanto tale concetto

venga ripetutamente comunicato, appare che per molti operatori esso sia

stato solo compreso cognitivamente: il livello a cui si è giunti è quello del

sapere teorico ma, affinché s’instauri un reale cambiamento dei

comportamenti, occorre individuare un sistema che sviluppi gli altri

livelli, ossia il saper fare, il saper essere, il sapere di sapere e il voler

sapere. Il sistema in atto fino allo scorso anno, invece, è riuscito

unicamente a fungere da monitoraggio sia delle condizioni che dei

comportamenti: il messaggio che alcuni degli operatori hanno colto è

stato di attuare i comportamenti sicuri per evitare di essere ripresi o

103

ammoniti dai preposti o dai dirigenti. Da qui l’attuazione dei

comportamenti sicuri spesso solo in presenza dei “controllori” e la

rinuncia a denunciare gli infortuni se minimi (es. tagli medicabili con un

cerotto) pur di non dare spiegazioni di eventuali comportamenti a rischio.

Comunque, va precisato che quest’atteggiamento sembra riguardare un

numero relativo di dipendenti, meno sensibili al tema, numero che,

tuttavia, non può essere trascurato se si desidera l’instaurarsi di un’estesa

cultura della sicurezza.

Concludendo, l’analisi della domanda ha condotto a delineare la necessità

di ristrutturare la gestione e l’incentivazione dei comportamenti sicuri,

creando un sistema che tenda a sensibilizzare concretamente tutti i

dipendenti e che, andando in due direzioni, parta dal livello più alto del

management a quello degli operatori, ma che abbia anche un punto

d’avvio dagli operatori stessi. Il bisogno di Ducops Service è infatti

riassumibile in due punti:

· l’estensione di un concetto di sicurezza non come adeguamento

formale al regolamento, ma come applicazione per la tutela della propria

persona e degli altri;

· la creazione di una cura condivisa dell’incolumità dei dipendenti

che sia rivolta non solo dal preposto all’operatore, ma da operatore a

operatore, e che porti i dirigenti a un ascolto delle motivazioni e delle

necessità degli operatori

104

3.3 La prospettiva qualitativa nella scelta degli strumenti

La consapevolezza sopra enunciata, e la volontà di valorizzare l’inestimabile

portata della soggettività in un qualsiasi progetto di ricerca e di formazione, è

ben lontana dalla logica dell’oggettività, di distanza e separazione tra studioso

e studiato, di validazione empirica delle ipotesi, tipica della ricerca

quantitativa. Si addentra, infatti, nella logica della ricerca qualitativa che si

obbliga ad andare in profondità dei fenomeni, seppur questo implichi la

prossimità e il contatto con l’oggetto di studio, anzi proprio in virtù di tale

interazione con l’altro che, sempre meno oggetto, diventa attore sociale.

La scelta di tale prospettiva non è in merito alla presunta superiorità della

ricerca qualitativa: entrambe, infatti, presentano limiti e pregi differenti fino

ad essere spesso complementari. È dettata, piuttosto, dall’obiettivo che si

vuole operare nel campo della sicurezza sul lavoro: creare una nuova cultura,

e non c’è cultura senza interazione, senza conversazione con l’altro. La

cultura non può nascere rimanendo in superficie, adottando strumenti e

approcci che tengono ben distanziato il ricercatore, che mirano a una

conoscenza oggettiva che sovrasti la soggettività degli attori, che ignori

l’emotività e le motivazioni nascoste di comportamenti.

Motivazioni nascoste, appunto, dietro ad affermazioni oggettive, logiche

oppure celate a tal punto da generare azioni, razionalmente, incomprensibili.

105

Mettere in atto dei comportamenti insicuri è un’azione che, se analizzata nei

termini della logica matematico-statistica, è incomprensibile: perché un

individuo dovrebbe agire in modo da mettere a repentaglio la propria

incolumità o quella di altri e, nel caso ciò avvenga sul lavoro, da rischiare

sanzioni disciplinari?

Il quesito diviene ancora più complesso nel momento in cui si specifichi che,

nella maggior parte dei casi, l’imprudente in questione sia stato informato dei

possibili rischi o sanzioni e che l’azione in sicurezza sia lì a portata di mano

(come un guanto antitaglio è lì, nella propria tasca, quando si sta per usare un

cutter). I comportamenti insicuri e la loro trasformazione in azioni in

sicurezza sono, dunque, fenomeni di notevole complessità, sia perché hanno

spesso motivazioni non immediatamente esplicitabili, sia perché costituiti da

molteplici elementi. Alla luce di tutto ciò, è evidente come degli strumenti

quantitativi possano solo toccare la superficie di tale complessità, senza

realmente coglierla e, difficilmente, riescano a superare le barriere

contrapposte dall’attore sociale.

Infatti, l’esistenza di ostacoli per chi voglia indagare su opinioni, credenze,

valori e comportamenti altrui è quanto mai valida per i comportamenti

sicuri/insicuri. Troilo (2003), individua tre barriere che il ricercatore o il

formatore possono incontrare:

106

� la prima è quella della comunicabilità: gli individui di

un’organizzazione è facile che si sentano sotto processo nel momento

in cui si indaghi sui loro comportamenti in sicurezza e che quindi

mentano e neghino. O ancora, spesso può accadere che le azioni che

essi compiono siano ruotinarie, automatizzate e quindi non sia possibile

per loro recuperarle in modo consapevole dalla memoria e giustificarne

le motivazioni e i fattori influenzanti;

� l’altra barriera che si può incontrare indagando in campo di sicurezza

sul lavoro è la contestualizzazione: ossia l’impossibilità in alcuni casi

di separare le conoscenze degli individui dai contesti in cui essi

operano (nel nostro caso dal contesto lavorativo): un esempio può

essere una qualsiasi mansione in un reparto produttivo, in cui

l’interazione con la macchina lega l’attività al contesto al punto da

rendere banale e riduttiva la sua esplicitazione fuori di esso;

� l’ultima barriera è quella della consapevolezza: ciò che influenza il

comportamento non è il reale valore del rischio, ma la sua percezione.

Un rischio percepito come lontano e difficilmente verificabile, se

confrontato con il fastidio o il rischio meno grave ma percepito come

più probabile che l’azione in sicurezza comporta, fa sì ché il

comportamento insicuro sia considerato come preferibile a quello

107

sicuro.

Un esempio può essere il mancato uso dei DPI (Dispositivi di Protezione

Individuale), quando avviene non per una loro effettiva inefficacia, ma per

fatica, più che fisica, psicologica: noia, assenza di motivazione, fastidio

all’uso. Ciò che è alla base della percezione soggettiva del rischio non è un

pensiero consapevole, una pro cessazione cosciente d’informazioni, ma sono

dei processi e meccanismi inconsci ad agire e allontanare il rischio.

Un esempio di tali meccanismi è il bias dell’invulnerabilità personale, che

comporta un eccessivo ottimismo consistente nel credersi immuni dai pericoli

cui sono sottoposti gli altri comuni mortali (il classico: “A me non può

succedere”). Anche strategie di coping negativo sono complici dell’omissione

di comportamenti in sicurezza: negare anche solo la possibilità che la propria

attività possa comportare dei rischi è molto più ansiolitico di strategie di

coping proattivo, che comportano l’ammissione implicita dei suddetti rischi.

Nel tentativo di superare tali barriere gli strumenti quantitativi svelano il

proprio fallimento, in quanto è intrinsecamente connesso alla loro natura

cogliere solo gli aspetti più comunicabili, manifesti e consapevoli. E’ proprio

in virtù di tale limite della ricerca quantitativa che ho deciso di soffermarmi

su particolari dispositivi di ricerca qualitativa, quali il questionario e

l’osservazione che, di converso, risultano maggiormente efficaci.

108

Per questo motivo ho scelto di analizzare dapprima il fenomeno infortunistico

tra i soci lavoratori della Ducops Service che operano all’interno della Saci

S.p.a, attraverso uno strumento prettamente quantitativo, quale l’analisi

infortuni in base alla norma UNI 7249. In questo modo ho potuto fotografare

quantitativamente il fenomeno negli anni 2005-2006-2007 mediante

l’applicazione degli indici statistici, proposti dalla norma stessa di

riferimento, e confrontare la situazione infortunistica in Saci rispetto ad altre

committenze.

All’analisi quantitativa è seguita un’analisi qualitativa in cui sono entrato in

contatto con i lavoratori, osservando, tramite liste di controllo, i

comportamenti durante la loro attività lavorativa, e chiedendo, con un

questionario, la loro percezione dei rischi derivanti dalla loro mansione.

109

3.4 Analisi Infortuni

L’analisi infortuni viene eseguita in Ducops dal sottoscritto, previo accesso,

autorizzato da parte del Rappresentante Legale, al registro infortuni unico

aziendale. L’analisi prevede dapprima la costruzione di un format

(Vedi allegato II ) per ogni committenza presso la quale opera la cooperativa

così costituito:

- Prima pagina contenente il nome della divisione di riferimento, l’anno

oggetto di analisi ed un brevissimo sommario contenente tre voci:

• Riepilogo

• Indice frequenza/Gravità

• Sede di Lesione

- Nella seconda pagina è presente il Riepilogo in cui ritroviamo nel

seguente ordine:

• Numero totali degli eventi infortunistici totali e divisi per sesso;

• Numero di giorni lavorativi persi totali e divisi per sesso;

• Numero di ore lavorative perse totali e divisi per sesso;

• Il numero di ore annuali lavorate totali e divise per sesso;

• Percentuale delle ore lavorative perse rispetto alle ore totali

lavorate;

110

Nella terza pagina, invece, nel format da me ideato vado a calcolare gli indici

di frequenza e di gravità così come definiti nella norma UNI 7249; per cui

avremo ( vedi tabella 2):

N° CASI x 100.000 INDICE FREQ. UOMO/DONNA = = ORE LAVORATE

N° GIORNI PERSI x 1000 INDICE GRAV. UOMO/DONNA = = ORE LAVORATE

N° CASI TOTALI x 100.000 INDICE FREQ. AZIENDALE = = ORE LAVORATE TOTALI

N° GIORNI TOTALI PERSI x 1000 INDICE GRAV. AZIENDALE = = ORE LAVORATE TOTALI

Nella quarta pagina ritroviamo invece una tabella divisa in cinque colonne

riportanti ciascuna da sinistra a destra le seguenti voci:

• Matricola, sesso e committenza infortunato;

• Causa infortunio così come riportato sul registro infortuni;

Tabella 2

111

• Sede e tipo di lesione;

• Giorni prescritti di assenza lavorativa;

• Mese di accadimento

• Nella quinta pagina ritroviamo due tabelle divise per sesso in cui

si mettono in relazione la sede di lesione con il mese di

accadimento ed il numero di giorni di assenza.

I dati vengono estrapolati e successivamente illustrati nella riunione periodica

del Servizio Prevenzione e Protezione in cui sono presenti, il Rappresentante

Legale, gli Aspp, gli Rls e gli 8 Medici competenti aziendali. In tale occasione

si discute anche di problemi evidenziati nel Documento di Valutazione dei

Rischi, nei report mensili effettuati dai capi commessa e nelle non conformità

redatte dai preposti o da qualsiasi socio della cooperativa.

112

3.4.1 Analisi Infortuni dei soci Ducops Service presso la Saci

L’andamento degli infortuni della Ducops Service presso la Saci S.p.a. che

andrò ad illustrare fa riferimento al triennio 2005-2006-2007, periodo nel

quale il sottoscritto ha iniziato ad eseguire l’analisi infortuni aziendale su

mandato del presidente della Ducops Service, sig. Emilio Codignoni.

Per una corretta analisi del fenomeno infortunistico, soprattutto in relazione

all’indice di frequenza e di gravità, bisogna tener conto di 2 parametri assai

variabili di anno in anno: il numero del personale Ducops utilizzato presso la

Saci ed il numero di ore totali lavorate annue.

Nelle figure 24 e 25 sottostanti sono riportati gli andamenti di tali parametri

per il triennio di riferimento considerato:

RIEPILOGO SACI 2005-2007 NUMERO PERSONE

Anno N. ro Uomo N. ro Donna Totale

2005 33 24 57

2006 33 25 58

2007 35 26 61

Figura 24

113

I dati indicano che a fronte di un livello occupazionale che dal 2005 al 2007

ha avuto un incremento del 6.6% circa, si è avuto un aumento di ore lavorate

nello stesso triennio di 6071 ore, pari al 6.09%.

Nel contempo gli infortuni, i giorni lavorativi e le ore lavorative perse hanno

avuto un decremento significativo, così come riportato nella figura 20

sottostante:

RIEPILOGO SACI 2005-2007 INFORTUNI

Anno N° Infortuni N° giorni lavorativi persi N° ore lavorative perse

2005 9 225 1491.25

2006 9 157 1015.15

2007 7 145 996.15

RIEPILOGO SACI 2005-2007 ORE LAVORATE

Anno Ore Uomo Ore Donna Totale

2005 53.722 39.998 93.720

2006 54.173 40.770 94.943

2007 57.544 42.247 99.791

Figura 25

Figura 26

114

Dalla figure 25 e 26, infatti, si evince che mentre il numero degli eventi

infortunistici dal 2005 al 2007 si è ridotto del 23.3 %, il numero dei giorni

persi si è ridotto del 35.55% e quello delle ore lavorative perse per infortunio

del 33.2%.

Tali dati vengono naturalmente confermati dall’andamento degli indici di

frequenza e di gravità così come riportato nella figura 27 sottostante:

Il dato preoccupante per il quale, di comune accordo con l’azienda, abbiamo

deciso d’intervenire attraverso questo progetto pilota, è l’indice di gravità che

nel 2007 è stato di 1.45 contro lo 0.98 dell’intera Divisione Logistica

Industriale.

L’analisi numera ci indica che la Ducops Service presso la Saci S.p.a ha una

situazione infortunistica preoccupante, soprattutto se andiamo ad analizzare la

dinamica di tali eventi.

Nell’Allegato II sono allegati i 25 infortuni accaduti tra il 2005 ed il 2007

ANDAMENTO INDICI FREQUENZA E GRAVITÀ

Anno INDICE DI FREQUENZA INDICE DI GRAVITÀ

2005 9,6 2,4

2006 9,48 1,65

2007 7,01 1,45

Figura 27

115

presso la Saci S.p.a; da una loro attenta lettura emerge subito che:

• 8 infortuni su 25, pari al 32% dei totali, sono dovuti ad impatti casuali

con carrelli elevatori;

• 9 infortuni su 25, pari al 36% dei totali, sono dovuti a ad eventi

accidentali causati da scarsa concentrazione;

• 3 infortuni su 25, pari al 12% sono dovuti a cadute e scivolamenti;

• 3 infortuni su 25, pari al 12% sono dovuti a sforzi muscolari;

• 2 infortuni dovuti a percosse tra colleghi.

116

3.4.2 Analisi Infortuni Conclusioni

L’analisi quantitativa del fenomeno infortunistico del personale Ducops che

opera presso la Saci S.p.a ci indica una situazione in costante miglioramento,

pur rimanendo il sito produttivo della Divisione Logistica Industriale con

l’indice di gravità più alto. D’altra parte lo studio della dinamica di ciascun

infortunio rivela che la maggior parte degli eventi è da ascrivere a

comportamenti errati da parte dei nostri lavoratori e sembrerebbero dovuti in

prima istanza a scarsa concentrazione.

L’elevato numero di incidenti dovuti ad un rapporto ergonomico errato tra

uomo e carrello elevatore, gli incidenti muscolari durante la movimentazione

manuale dei carichi, i numerosi comportamenti errati e le aggressioni tra

colleghi di lavoro, hanno indotto me ed i vertici aziendali ad intraprendere

un’analisi qualitativa per individuare possibili cause di natura

comportamentale, tecnica ed organizzativa.

117

3.5 Finalità ed Obiettivi dell’Analisi Qualitativa

La finalità della ricerca è di indurre un cambiamento, come si è sottolineato

più volte, che non sia solo formale ma rappresenti un mutamento radicale

delle motivazioni alla base dei comportamenti sicuri nell’azienda. Per

raggiungere questa meta occorre attivare un processo di conoscenza e

consapevolezza che, avviato dal sottoscritto, possa includere dapprima i

lavoratori e poi il management aziendale.

Si tratta di giungere ad una consapevolezza reciproca gli uni delle motivazioni

degli altri, in modo da condividere le rappresentazioni, ricreare le norme di

sicurezza, appropriarsi dei comportamenti sicuri e farli diventare “abitudine”,

senza distinzione di livello gerarchico.

In virtù della conoscenza necessaria affinché l’intervento formativo sia

efficace, esso viene preceduto da una fase di ricerca intesa come “ascolto”

dell’organizzazione attraverso le parole e i comportamenti messi in atto.

L’obiettivo è di cogliere quali siano i reali comportamenti e di andare al di là

di quello che appare lo slogan aziendale, per quante volte lo si sente

riecheggiare nei reparti, nelle riunioni, nei colloqui con i lavoratori: “in

Ducops Service? La sicurezza prima di tutto”.

La fase di ricerca è necessaria per co-costruire insieme ai committenti dei

dispositivi che permettano “agli attori interessati di comprendere meglio il

118

significato delle situazioni vissute e il loro ruolo in esse” (Dubost, 2005) e di

mobilitare dei cambiamenti significativi che possono avvenire solo in seguito

ad un’evoluzione psicologica, cognitiva e comportamentale tramite un

processo di apprendimento collettivo. In altre parole, gli obiettivi conoscitivi

che la ricerca si è posta sono:

� Osservare i comportamenti in modo da comprendere l’entità di

quelli a rischio messi in atto con più frequenza;

� Comprendere le motivazioni sottostanti a tali comportamenti e di

converso a quelli sicuri;

� Portare alla luce le rappresentazioni circa la sicurezza, il concetto

di rischio e di “invulnerabilità”, i comportamenti sicuri e insicuri,

condivisi all’interno di ognuno dei vari livelli

dell’organizzazione.

Il conseguimento di tali obiettivi conoscitivi costituisce la base per la

creazione degli strumenti analitici caratterizzanti il progetto d’intervento che

saranno analizzati nei prossimi paragrafi.

119

3.5.1 Scelta e Costruzione degli Strumenti Qualitativi

Il nostro progetto di ricerca tende alla creazione di un sistema di strumenti

integrati che possa cogliere la poliedricità dei comportamenti e delle

motivazioni dell’organizzazione al fine di proporre un percorso formativo

sulla sicurezza sul lavoro mirato alla ristrutturazione dei comportamenti in

sicurezza. Ad uno strumento più evidente (la checklist), quindi, se ne

affiancheranno altri (le osservazioni libere, i questionari ed in futuro le

riunioni di restituzione) meno percettibili come direttamente collegate

all’intervento, in modo che il primo sia solo un elemento formale di pretesto

per innescare la riflessione che avverrà maggiormente nei secondi.

Infatti, la checklist come monitoraggio numerico dei comportamenti sicuri e

di quelli insicuri costituisce il punto d’avvio per portare alla luce problemi e

bisogni attraverso gli altri dispositivi .

In particolare, le osservazioni libere condotte dal sottoscritto, in qualità di

osservatore esterno, permettono di cogliere i comportamenti da un punto di

vista insolito che non ha gli occhi assuefatti alla situazione lavorativa e può

concentrarsi su aspetti globali che servono a cogliere il senso dei

comportamenti, delle consuetudini e delle regole implicite e di gruppo

all’interno di ogni reparto.

Il questionario ha soprattutto permesso di ascoltare gli operatori che, per

120

quanto siano presenti in misura maggiore nella nuova modalità di intervento

rispetto alla procedura precedente, sono ancora la voce silente o comunque

più bassa in opera nell’organizzazione.

Infatti, anche nelle riunioni la loro partecipazione è limitata a poche persone

e, inoltre, la presenza del management e dei loro diretti superiori può,

presumibilmente, creare una barriera all’espressione libera dei propri pensieri.

È credibile che la sola presenza di due figure “esterne” possa, in un ambiente

più informale seppur all’interno dell’azienda, aggirare tale barriera.

Infine, le riunioni di restituzione saranno funzionali alla creazione di un clima

di mutamento di gruppo simile a quello proposto da Lewin nella sua teoria del

cambiamento. Il cambiamento può avvenire solo nel momento in cui si

considerino le norme del gruppo tentando di agire su di esso e non

direttamente sul singolo.

Gli interventi diretti al singolo incontrano la resistenza al mutamento indotta

dalle norme del gruppo a cui l’individuo appartiene e da cui egli non vuole

allontanarsi. Se invece si attiva attraverso la discussione un cambiamento

delle norme del gruppo la resistenza dovuta alla relazione tra individuo e

norma del gruppo scompare, e in più la decisione di gruppo “sembra avere

effetto consolidante, dovuto alla tendenza dell’individuo ad essere da un lato

coerente con la decisione presa e dall’altro a restare fedele all’impegno preso

121

nei confronti del gruppo” (Speltini, Palmonari, 1999).

Ciascuno degli strumenti analizzati non deve essere calato dall’alto come deus

ex machina risolutore dei problemi ma, affinché i dispositivi siano efficaci,

essi devono essere co-costruiti ricercando la collaborazione di ogni

componente che fa parte del processo di apprendimento e cambiamento.

È proprio questo il percorso intrapreso da questo progetto: infatti, prendendo

il via da una checklist costruita a tavolino dal RSPP della Divisione Logistica

Industriale, che ha seguito varie fasi di modifica per giungere ad un

appropriazione della stessa da parte del gruppo, ha la finalità ultima di

arrivare ad una riappropriazione soprattutto dalla parte silente del gruppo,

degli spazi di riflessione, dialogo e ascolto.

122

3.5.2 La prima versione della Check List

La prima versione della checklist è stata messa a punto dal sottoscritto con la

presunzione di poter essere valida per ogni reparto dell’azienda committente

in modo da costituire un metodo standardizzato che renda il monitoraggio dei

comportamenti più agevoli e permetta il confronto tra vari reparti. Per

permettere ciò ed evitare voci troppo generiche, ogni item può essere

classificato come “sicuro”, “a rischio”, “non applicabile”, o, infine, “non

rilevabile”. Queste due ultimi opzioni possono essere scelte nel caso in cui

rispettivamente: l’item non sia attinente nell’attività osservata; l’azione

descritta dalla voce, seppur attinente, non sia direttamente osservabile in quel

preciso momento.

L’utilizzo dello strumento sarà esteso non solo ai componenti del Servizio

Prevenzione e Protezione, ma anche ad alcuni operatori quali il

capocommessa ed i preposti alla sicurezza, rendendole successivamente

disponibili anche a quei lavoratori che risultino essere più sensibili alla

sicurezza.

In questa prima versione della nuova procedura il sottoscritto è libero di

scegliere la mansione e al suo interno l’attività oggetto di osservazione,

inoltre non è prevista nessuna indicazione circa il numero minimo di

Checklist previste.

123

In seguito all’analisi delle varie checklist compilate dovranno essere creati dei

grafici riassuntivi che comprendenti i risultati dei vari items che compongono

ogni categoria, giungendo ad una percentuale totale e a una per categoria dei

comportamenti sicuri e di quelli a rischio. L’obiettivo di tale strumento,

quindi, è riconducibile al divenire un metodo di osservazione flessibile, che si

possa adeguare ai vari contesti e che possa, partendo da attività specifiche,

misurare comportamenti generali.

Come si può evincere da questa breve descrizione e dalla lettura della

checklist riportata di seguito (vedi figura 28) , nonostante la puntualità con cui

questa prima versione riesca a cogliere alcuni comportamenti, presenta sia

nella struttura che nella specificità di alcuni item i limiti di uno strumento che

deriva dalla teoria più che dal contesto specifico in cui deve essere utilizzato.

In ragione di questi limiti, è stata sottoposta a varie modifiche che si sono

susseguite nel tempo in seguito al suo iter di valutazione e applicazione.

124

GRUPPO

Data: Auditor Firma;

REPARTO MANSIONE OSSERVATA ATTIVITÀ' DELLA MANSIONE OSSERVATA

CARRELLISTA

A. FATTORE UMANO SICURO A RISCHIO NR NA E. VEICOLI SICURO A RISCHIO NR NA 1. E’ in grado di controllare la situazione 1.Il cartellista suona il clacson per segnalare la propria

presenza dove manca la visibilità

2.Segue le regole di sicurezza del reparto 2.Il cartellista guarda sempre nella direzione di marcia 3.Sa dove sono situati i più vicini sistemi di sicurezza (arresti d’emergenza, estintori, idranti, dispositivi d’intercettazione, ecc.)

3.Il carrellista viaggia in retromarcia se il carico impedisce la visuale

4.Indossa indumenti o altro che potrebbero essere pericolosi

4.Il cartellista viaggia ad una velocità adeguata in funzione dell’ambiente, del carico e del mezzo

5.Altri: 5.Altri: B. POSIZIONE DEL CORPO SICURO A RISCHIO NR NA F. COMPORTAMENTO SICURO A RISCHIO NR NA 1.Considera la posizione di altri colleghi di lavoro 1.E’ concentrato sull’operazione che sta svolgendo 2.Sale e scende le scale tenendo il corrimano 2.Appena osservato modifica il suo comportamento 3.Mantiene una adeguata distanza di sicurezza 3.Esegue il lavoro o altri movimenti in fretta 4.Movimenta i carichi usando la tecnica corretta 4.Utilizza i percorsi e le porte riservate ai pedoni 5.Assume una posizione comoda, stabile, sicura e appropriata al lavoro che svolge

5.Altri:

6.Altri: C. D.P.I. SICURO A RISCHIO NR NA G. AMBIENTE DI LAVORO SICURO A RISCHIO NR NA 1.Sono utilizzati quando e dove necessario 1.Lo tiene costantemente pulito ed in ordine 2.Sono adatti al tipo di lavoro da svolgere 2.Mantiene le vie di transito libere al passaggio 3.Sono usati correttamente 3.Altri 4.Sono in buono stato 5.I guanti sono sempre tenuti in tasca o prontamente accessibili

6.Altri: D. MACCHINE / IMPIANTI / ATTREZZATURE VARIE (Attrezzi manuali, paranchi, ecc)

SICURO A RISCHIO NR NA H. PROCEDURE SICURO A RISCHIO NR NA

1.Sono adatti al tipo di lavoro da svolgere 1. E’ in possesso del permesso di lavoro 2.Sono usati correttamente 2. Segue correttamente la procedura 3.Sono in buone condizioni 3. Rispetta la segnaletica 4.Hanno ricevuto un’adeguata formazione ed addestramento

4.Altri:

5.Altri: TOTALE PARZIALE

TOTALE PARZIALE

Totale comportamenti sicuri = n°_________ N°…… comportamenti sicuri

% Comportamenti sicuri = _______________________________ × 100 = ………% N°…… comportamenti sicuri + N°…… comportamenti insicuri

Totale comportamenti a rischio = n°______

Figura 28: Prima check list per carrellista

125

3.5.3 Riflessioni sulla Check List

La prima versione della check list è stata oggetto di un lavoro di riflessione

congiunta svolto dal sottoscritto e dal mio collega sig. Roberto Musotti.

Quest’opera di riflessione ha fatto emergere alcune considerazioni e

perplessità riguardo la suddetta che sono state oggetto di approfondimento in

un successivo colloquio con il sig. Gabriele Poggiani, il quale è stato

interpellato in qualità di redattore delle procedure operative, e quindi

profondo conoscitore delle lavorazioni Ducops presso la committenza Saci .

Tali considerazioni sono sia di carattere generale, sia riguardanti alcuni degli

items della checklist.

Partendo dalle considerazioni generali, un primo quesito emerso riguarda le

finalità dello strumento. Nella sua presentazione, infatti, non emerge con

chiarezza se il suo scopo si fermi a un’osservazione dei comportamenti e a

una eventuale correzione di quelli a rischio o vada oltre, indagando anche le

motivazioni di questi ultimi. Infatti, a mio avviso, chiedere ai diretti

interessati il perché abbiano attuato un determinato comportamento è un

momento fondamentale di confronto poiché permette la comprensione delle

motivazioni e la risoluzione del problema, ottenendo un cambiamento del

comportamento più duraturo rispetto alla semplice correzione.

Un altro elemento di dubbio concerne l’oggetto della misurazione della

126

checklist: in essa si fa riferimento all’osservazione di alcune attività delle

mansioni previste nei vari reparti, tuttavia poi nelle ipotetiche

rappresentazioni grafiche si perderebbe la specificità dell’attività indagata per

misurare i comportamenti sicuri e non sicuri. Il passaggio, di fatto, comporta

un salto concettuale notevole, che induce la questione di un probabile rischio

in tale passaggio di perdere, in maniera inconsapevole, una parte importante

delle informazioni. Inoltre, tale passaggio dallo specifico al generico senza

adeguate basi determinate da osservazioni globali, potrebbe comportare la

perdita di una reale visione d’insieme.

La soluzione al riguardo ritenuta auspicabile è stata un’integrazione tra le

osservazioni effettuata tramite la check list, ed un’altra lista di controllo che

“osservi”, in un “momento precedente” e ad un livello più globale, non per

specifica attività ma per ambienti ed attrezzature, per cogliere se

eventualmente i promotori dei comportamenti insicuri siano indotti anche da

mancanze gestionali ed organizzative proprie della committenza o della

Ducops.

Un ulteriore possibile rischio è stato individuato nell’utilizzo di una scheda

unica che sia valida per ogni reparto. Indubbiamente, questa scelta ha i suoi

benefici, sia di praticità sia concettualmente, poiché fa passare il messaggio

che la sicurezza è un aspetto importante in ugual misura e idealmente identico

127

in ogni mansione. Tuttavia, presenta dei limiti quali la necessità di non poter

entrare nello specifico e, come effettivamente avviene nella Checklist

presentata, di riportare item specifici per determinate attività o reparti che

rischiano un soprannumero di segnalazioni di voci “Non Applicabili” in

alcune osservazioni che non riguardino quelle attività o quei reparti.

Il rischio è che a lungo andare questo possa avere anche una ricaduta negativa

sull’osservatore: se, a fronte di un’osservazione, fossero molti i “N.A.”,

l’osservatore potrebbe ritenere inutile la checklist, non utilizzandola più o

fermandosi all’osservazione di aspetti maggiormente legati alla Safety

Inspection che alla Safety Observation.

Le due soluzioni concepite per aggirare tale ostacolo consistono nello stilare

una scheda di valutazione specifica, quindi più strutturata, per le principali

attività lavorative all’interno delle principali mansioni ed aggiungere a

ciascuna di queste una pagina vuota per annotare comportamenti e situazioni

non contemplate nelle schede stesse . Questo lavoro, oltre al vantaggio di

risolvere il problema delle voci non applicabili, comporterà in futuro, secondo

l’intento del nuovo progetto formativo, un maggiore coinvolgimento degli

auditors nel progetto stesso, che potrebbe avere importanti ricadute nella

qualità e numerosità delle osservazioni effettuate. Infine il lavoro di analisi

svolto mi ha condotto alla ri-considerazione di alcuni specifici item della

128

checklist, che avendo destato in me alcune perplessità, ho revisionato e reso

specifici per singole attività.

Le perplessità che ho riportato sono state sia di carattere generale (circa le

finalità della checklist e il modo in cui dovesse essere applicata) sia di

carattere specifico (circa alcuni item). Di questa seconda tipologia, alcuni

dubbi hanno trovato fondamento conducendo a una modifica della checklist e,

quindi, ad una nuova versione della stessa, come si può vedere di seguito

nelle figura 29.

129

A. ATTEGGIAMENTO/COMPORTAMENTO SICURO A RISCHIO E. VEICOLI SICURO A RISCHIO

1. E’ in grado di controllare la situazione 1.Il carellista suona il clacson per segnalare la propria presenza

dove manca la visibilità

2.Segue le regole di sicurezza del reparto 2.Il carrellista guarda sempre nella direzione di marcia

3.Sa dove sono situati i più vicini sistemi di sicurezza (arresti d’emergenza, estintori, idranti, dispositivi d’intercettazione, ecc.)

3.Il carrellista viaggia in retromarcia se il carico impedisce la visuale

4.Indossa indumenti o altro che potrebbero essere pericolosi 4.Il carrellista viaggia ad una velocità adeguata in funzione

dell’ambiente, del carico e del mezzo

5.Durante il lavoro mangia o beve 5.Prima di salire a bordo dell’automezzo alza le forche

B. POSIZIONE DEL CORPO SICURO A RISCHIO F. COMPORTAMENTO SICURO A RISCHIO

1.Considera la posizione di altri colleghi di lavoro 1.E’ concentrato sull’operazione che sta svolgendo

2.Sale e scende le scale tenendo il corrimano 2.Appena osservato modifica il suo comportamento

3.Mantiene una adeguata distanza di sicurezza 3.Esegue il lavoro o altri movimenti in fretta

4.Movimenta i carichi usando la tecnica corretta

4.Utilizza i percorsi e le porte riservate ai pedoni

5. Esegue il cambio batteria stando attento alle operazioni che esegue

6.Prima di caricare un automezzo si accerta della stabilità della rampa

6.Assume una posizione comoda, stabile, sicura e appropriata al lavoro che svolge

7.Rispetta la segnaletica orizzontale per la viabilità aziendale

7.Sposta pesi al di sopra delle spalle

C. D.P.I. SICURO A RISCHIO G. AMBIENTE DI LAVORO SICURO A RISCHIO

1.Sono utilizzati quando e dove necessario 1.Lo tiene costantemente pulito ed in ordine

2.Sono adatti al tipo di lavoro da svolgere 2.Mantiene le vie di transito libere al passaggio

3.Se vede un ostacolo scende dal carrello per rimuoverlo o lo aggira

3.Sono usati correttamente 4.Non appena cala l’illuminazione naturale accende immediatamente il sistema illuminante oppure indugia

4.Sono in buono stato

5.I guanti sono sempre tenuti in tasca o prontamente accessibili

D. MACCHINE / IMPIANTI / ATTREZZATURE VARIE (Attrezzi manuali, paranchi, ecc)

SICURO A RISCHIO H. PROCEDURE SICURO A RISCHIO

1.Sono adatti al tipo di lavoro da svolgere

1. In caso di non rispetto delle procedure operative da parte della committenza esegue la non conformità

2.Sono usati correttamente 2. Segue correttamente la procedura operativa

3.Sono in buone condizioni 3. Rispetta la segnaletica di sicurezza aziendale

4.Ha ricevuto un’adeguata formazione ed addestramento

4.In caso di mancato funzionamento del carrello elevatore cerca di risolvere il problema da solo o lo fa presente al preposto

TOTALE PARZIALE TOTALE PARZIALE

DATA: AUDITOR FIRMA

REPARTO MAGAZZINO

MANSIONE OSSERVATA: CARRELLISTA

ATTIVITÀ' OSSERVATA: ADDETTO AL CARICO

Totale comportamenti sicuri = n°_________ N°…… comportamenti sicuri

% Comportamenti sicuri = _______________________________ × 100 = ……% N°…… comportamenti sicuri + N°…… comportamenti insicuri

Totale comportamenti a rischio = n°______

Figura 29:Esempio di Check list definitiva per carrellista addetto al carico

130

Per riportare un esempio: le due categorie “fattore umano” e

“comportamento” sono state assimilate in un’unica categoria, denominata

“atteggiamento/comportamento”; sono, inoltre, stati esclusi alcuni item

riconosciuti come non rilevabili. In questo modo sono riuscito a “costruire”

cinque check list, una per ciascuna delle singole attività individuate

all’interno delle due “grandi mansioni” di carrellista e addetto alla

produzione. In particolare la mansione di carrellista è stata suddivisa in 3

sottogruppi:

- Carrellista addetto al fine linea;

- Carrellista addetto al carico/scarico merci;

- Carrellista addetto al rifornimento linee di produzione.

Tale suddivisione si è resa necessaria per la specifica attività lavorativa di

ciascuna sottomansione, che espone a particolari rischi propria della attività

stessa.

Nel caso per esempio del carrellista addetto al fine linea, nella sua check list,

al punto E, ho introdotto l’item che considera il rallentamento

all’avvicinamento della rulliera del fine linea; questo perché tale

accorgimento è fondamentale per l’addetto, in quanto, se non avvenisse, ci

sarebbe la condizione di rischio di caduta nella zona produzione. Allo stesso

modo per i carrellisti addetti al rifornimento delle linee di produzione è

131

fondamentale ricorrere ad un estrema cautela nell’avvicinamento alle linee

stesse dove operano le addette alla produzione. Nella mansione di addetto alla

produzione ho ritrovato due sottomansioni:

- Addetto alle linee di produzione;

- Generico.

Mentre nel primo gruppo si ritrovano gli addetti alla linea il cui compito

primario è di rifornire continuamente di flaconi il nastro trasportatore e di

tenere puliti e ordinati gli spazi circostanti, nel secondo gruppo invece

annoveriamo dai 4 ai 6 operatori destinati sostanzialmente al rifacimento di

pallet irregolari ed alla pulizia del pavimento da eventuali dispersioni di

detersivo dai pallet stessi. Nella costruzione della check list per gli addetti alle

linee di produzione, ho introdotto alcuni items specifici che focalizzassero

l’attenzione per esempio sulla prudenza nella pulizia dei macchinari

accertandosi del loro arresto prima di iniziare l’operazione oppure all’utilizzo

dei percorsi pedonali facendo attenzione al transito dei carrelli elevatori.

132

3.5.4 La lista di controllo ambientale

Come precedentemente accennato ho deciso di costruire una check list di

controllo ambientale che rilevi lo stato di messa in sicurezza dei parametri

ambientali, dei macchinari e degli impianti. Il fine è di poter individuare a

monte quelle situazioni che pongano in essere condizioni intrinsecamente

pericolose o inducano indirettamente comportamenti “insicuri” nei lavoratori.

La lista di controllo ambientale ( vedi allegato II) prevede una prima parte

dove vado ad analizzare, attraverso un giudizio da scarso ad ottimo,

condizioni ambientali, pavimentazione, segnaletica, prevenzione incendi,

uscite di emergenza, piazzali esterni ed il transito dei carrelli elevatori.

Nella seconda parte invece analizzo singole zone, quali box rotativo, zona

ricarica, zona ribalte, linee di produzione, carrelli elevatori, magazzino e zona

mensa, attraverso specifici items, a ciascuno dei quali ho dato un giudizio

secondo valori predefiniti da scarso ad ottimo come già avvenuto per la prima

parte.

Nella terza ed ultima parte eseguo una fotografia generale dello stato di

sicurezza presso la committenza, andando ad indagare anche comportamenti

generali da parte dei lavoratori Ducops che incontro durante l’ispezione. In

questa fase gli items previsti sono:

133

1) Adozione dei DPI da parte del personale Ducops;

2) Corretta adozione degli indumenti di lavoro;

3) Eventuali comportamenti anomali da parte dei soci della cooperativa;

4) Corretto impiego di macchine ed attrezzature;

5) Stato di sicurezza delle macchine;

6) Presenza di neoassunti apprendisti

7) Giacenza presso il capo committenza di “non conformità”

8) Problemi di sicurezza prevedibili;

9) Casi di intolleranza ai DPI;

La compilazione della lista di controllo ambientale è avvenuta il giorno 29

settembre dalle ore 9.00 alle ore 12.30, prima, quindi, di quelle specifiche per

attività.

Ho iniziato l’ispezione a partire dall’edificio A dove risiede gran parte delle

linee di produzione, per passare successivamente nella zona 8 delle ribalte di

carico, nel magazzino merci, nel magazzino cassoni, fino ad arrivare al

soffiaggio dove si producono i flaconi. La situazione che ho incontrato come

riportato in allegato II, è di sostanziale sicurezza per macchine, impianti ed

attrezzature mentre risulta più problematica per l’organizzazione e la messa in

sicurezza degli ambienti di lavoro. Nel magazzino merci ed in ciascuna delle

nove rampe di carico è assente la segnaletica orizzontale, per cui è possibile

134

ritrovare camionisti in zone destinate al transito dei carrelli elevatori in

prossimità delle ribalte di carico. La situazione più critica l’ho ritrovata in

magazzino merci dove all’assenza di strisce orizzontali che dovrebbero

indicare gli spazi entro i quali stivare i pallets di prodotti finiti, si aggiunge un

numero eccessivo di bancali rispetto al reale spazio disponibile. Tale

situazione si offre a possibili infortuni per impatto tra carrelli elevatori oppure

tra carrelli elevatori e pedoni dato che questi ultimi non hanno dei percorsi a

loro destinati.

Le altre zone invece risultano essere idonee per spazi, segnaletica, ordine e

pulizia con note di eccellenza nella zona 3 di produzione, riguardo soprattutto

la messa in sicurezza delle macchine, nella zona 21 del soffiaggio per l’ordine

ed in tutti i piazzali esterni per la segnaletica verticale ed orizzontale destinata

agli autocarri.

Dopo aver ispezionato l’intero impianto mi sono recato dal capo commessa

Ducops per chiedergli eventuali giacenze di non conformità e la conferma che

non vi fosse nessun neoassunto in apprendistato. Nel contempo durante la

visita non ho rilevato alcun comportamento anomalo da parte dei soci

lavoratori, né tantomeno casi di mancato utilizzo dei dispositivi di protezione

individuale.

135

3.5.5 Risultati Osservazione tramite Check List

Nei giorni 2 e 3 Ottobre del 2008, previa consultazione del capocommessa

sig. Alberto Federici, mi sono recato presso la Saci S.p.a. per effettuare

l’osservazione dei lavoratori mediante check list. Nel primo giorno, l’attività

di osservazione si è concentrata, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, sull’attività

degli addetti al carico, mentre nel pomeriggio, dalle ore 14.00 alle ore 18.00

sugli addetti al fine linea.

3.5.5.1 Osservazione Addetti al Carico

Al mattino appena giunto alla Saci mi sono recato nelle zone aziendali di

studio rappresentate dal magazzino di stivaggio merci e dalla zona delle

rampe di carico, rispettivamente contrassegnate nella planimetria

dell’azienda, riportata nella figura 14 del secondo capitolo, rispettivamente

come zona 7 e zona 8. In particolare ho focalizzato l’attenzione sul

comportamento di due dei quattro carrellisti deputati al carico, la cui attività si

svolge dalle ore 8.00 alle ore 17.00 con un’ora di pausa pranzo tra le ore 13 e

le ore 14.

Per la compilazione della check list ho scelto due punti di osservazione

privilegiati:

1) Punto di passaggio tra zona rampa e zona magazzino;

2) In prossimità delle rampe della zona 8.

136

Nelle quattro ore di osservazione ho potuto constatare:

• I due operatori agiscono in sicurezza rispetto agli items della sezione A

della check list;

• Rispetto alla sezione B della lista di controllo, ho notato la tendenza a

flettere la schiena durante il sollevamento di alcuni colli di detersivi

del peso ciascuno di Kg 18;

• In relazione all’uso dei DPI ho notato, nel solo caso osservato, che il

rimbocco di acqua distillata nelle batterie dei carrelli avviene senza

l’utilizzo di visiere antispruzzo, pur essendo queste ultime a

disposizione dei carrellisti;

• Riguardo la guida dei carrelli elevatori, ho notato la saltuarietà del

suono del clacson in prossimità dell’angolo cieco presente tra la zona 7

e zona 8 con relativa osservazione di due quasi incidenti tra un addetto

al fine linea e i due addetti al carico;

• La viabilità aziendale all’interno delle due zone considerate è piuttosto

caotica per le ridotte dimensioni del magazzino rispetto alle reali

esigenze aziendali.

137

3.5.5.2 Osservazione Addetti al Fine Linea

La loro attività si svolge nelle 24 ore, dal Lunedì alle ore 6.00 sino alle ore

6.00 del Venerdì della stessa settimana, con rotazione dei turni settimanali tra

i tre addetti. La loro attività prevede lo stivaggio dei bancali, che arrivano dal

fine linea, all’interno del magazzino merci. Per questa sottomansione, tre sono

le attività nevralgiche che possono essere fonte di rischio:

1. il prelevamento del bancale dal fine linea;

2. il cambio del rotolo di film all’interno del box rotativo;

3. la percorrenza degli esigui spazi all’interno del magazzino;

Dalla osservazione da me condotta, nella prima zona, sul carrellista di turno,

ho notato che quest’ultimo riduce sostanzialmente la possibilità di caduta

sulla rulliera attraverso il progressivo rallentamento ogni qualvolta preleva un

bancale.

Il cambio del rotolo di film, utilizzato dal box rotativo per fasciare i bancali

provenienti dalla navetta, risulta invece essere un attività assai pericolosa, in

quanto l’operatore una volta entrato nel box rotativo, previo arresto dello

stesso, deve allargare manualmente la pinza a tenaglia per inserirvi il lembo

del film. Tre, in questo caso, sono le precauzioni che ho visto giustamente

adottare dal carrellista:

- spingere l’emergenza a fungo posto all’esterno del fasciatore per bloccare il

138

macchinario;

- calzarsi bene i guanti per evitare il trascinamento degli stessi in mezzo alla

pinza a tenaglia;

- applicare la corretta procedura operativa;

L’osservazione poi ha confermato le medesime dinamiche scorrette che avevo

registrato la mattina negli gli addetti al carico: errata movimentazione

manuale dei carichi, uso saltuario del clacson e possibilità costante di impatto

con bancali stivati male per mancanza di spazio all’interno del magazzino.

139

3.5.5.3 Osservazione Addetti al Rifornimento Linee

Il giorno 4 Ottobre 2008 mi sono recato presso l’azienda committente per

l’osservazione, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, degli addetti al rifornimento

linee.

Il rifornimento linee è effettuato da carrellisti che operano su transpallet

elettrici a timone con uomo a bordo. Gli operatori impegnati sono due per

ogni turno ed il loro compito è di rifornire le linee di quanto è necessario per

la produzione: cassoni di flaconi prodotti nella zona 21 del soffiaggio,

etichette, tappi e falde che sono stivati nelle zone 25 e 27 e rifornimento di

bancali, prelevati nel piazzale antistante, utilizzati per la pallettizzazione che

avviene al termine di ciascuna linea. I punti da me scelti per l’osservazione

dei due addetti sono stati due:

1) in testa alle linee di produzione, laddove gli addetti al rifornimento

lasciano le scatole di tappi, falde ed etichette e dove è maggiore la

possibilità di impatto diretto con gli addetti alla produzione;

2) alla fine delle linee di produzione in prossimità della zona di passaggio

della navetta e del box rotativo dove vengono fasciati i bancali.

L’osservazione del lavoro di questi due carrellisti attraverso check list ha

denotato:

140

· Scarso utilizzo del clacson;

· Errata movimentazione manuale dei bancali che talora possono cadere;

· Velocità di percorrenza troppo elevata vista la vicinanza dei percorsi

pedonali;

· Slittamento delle ruote del carrello che si bagnano in caso di pioggia, in

quanto i bancali impilati sono stivati esternamente.

141

3.5.5.4 Osservazione Addetti alle Linee di Produzione

Nel pomeriggio del 4 Ottobre 2008, dalle ore 14.00 alle ore 18.00 ho

concentrato l’attenzione sugli addetti alle linee di produzione esaminando, per

120 minuti, ciascuno dei due addetti per ciascuna linea.

Per lo studio dell’attività di questi operatori ho girato, grazie al permesso del

direttore della produzione della Saci, sig. Tomassoni, tra le sei linee di

produzione presenti nella zona 3 dello stabile A. La compilazione della check

list in questo caso è stata più agevole in quanto le istruzioni operative sono

standardizzate e non comportano rischi particolari; le operatrici, infatti, pur

stando a diretto contatto con macchinari quali etichettatrici, riempitrici ed

avvitatrici possono entrarvi in contatto, in caso di pulizia, solo ed

esclusivamente aprendo i relativi carters di protezione, operazione che blocca

automaticamente il funzionamento delle macchine stesse. Nonostante ciò, al

pari dei colleghi carrellisti ho notato anche in queste due lavoratrici una non

corretta movimentazione manuale dei carichi, dovuta alla flessione del

rachide, al non utilizzo dei muscoli delle gambe, ad una presa degli oggetti a

troppa distanza dal tronco ed al sollevamento dei carichi al di sopra delle

spalle. Nelle quattro ore della di mia permanenza ho notato l’utilizzo costante

delle vie pedonali per il tragitto fino ai servizi igienici, per la pausa

fisiologica, ed il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuali.

142

3.5.5.5 Osservazione Addetti Generici

Il giorno 5 ottobre ho osservato invece l’attività dei cosiddetti generici dalle

ore 9.00 alle ore 11.00.

La loro attività li espone più degli altri colleghi al rischio di posture incongrue

dovuto alla continua movimentazione di colli di detersivo per il rifacimento di

pallet bagnati. In realtà dallo studio dell’attività di questi due operatori, ho

verificato una maggiore attenzione al rispetto dei 6 parametri proposti per il

calcolo dell’Indice di sollevamento NIOSH:

1) Altezza delle mani all’inizio del sollevamento;

2) Distanza verticale di spostamento del peso tra inizio e fine

sollevamento;

3) Distanza orizzontale tra le mani ed il punto di mezzo tra le

caviglie;

4) Dislocazione angolare del peso in gradi;

5) Presa del carico;

6) Frequenza dei gesti.

143

3.5.5.6 Conclusioni dell’osservazione

L’analisi delle attività lavorative tramite check list ha rivelato dei problemi

operativi che in parte già in precedenza erano stati evidenziati dalla lista di

controllo ambientale. In particolare mi riferisco agli spazi ristretti del

magazzino merci ed alla presenza di bancali all’esterno, i quali, in caso di

pioggia, inducono lo slittamento delle ruote dei carrelli elevatori al momento

del rientro nello stabile A. A questi problemi di natura logistica da parte della

committenza dobbiamo aggiungere problematiche rilevate che sono invece da

imputare ad un “non” corretto comportamento dei lavoratori Ducops, riguardo

soprattutto il mancato utilizzo del clacson, la non corretta movimentazione dei

carichi e l’elevata velocità di transito dei carrelli elevatori nella zona di

produzione.

Di seguito nella figura 30 sottostante, sono riportati i risultati ottenuti

attraverso la compilazione delle check list i cui prototipi sono riportati nell’

allegato II; ricordo che la percentuale viene espressa nel seguente modo:

144

Totale comportamenti sicuri = n°_________ Totale comportamenti a rischio = n°______

SOTTOMANSIONE N° Comp. sicuri N° Comp. insicuri % Comp. sicuri

Addetto Al Carico 1 34 7 15 %

Addetto Al Carico 2 35 6 12.5 %

Addetto al fine linea 37 4 9.8 %

Addetto al rifornimento linee 1 37 4 9.8 %

Addetto al rifornimento linee 2 36 5 9.8 %

Addetto alle linee di produzione 1 37 4 12.2 %

Addetto alle linee di produzione 2 37 4 12.2 %

Addetto Generico 1 39 2 4.8 %

Addetto Generico 2 39 2 4.8 %

N°…… comportamenti sicuri % Comportamenti sicuri = ______________________ × 100 = …% N°…… comportamenti sicuri + N°…… comportamenti insicuri

Figura 30

145

3.5.7 Utilizzo Futuro delle Check List

Il coinvolgimento degli auditors appare, infatti, l’ultima questione che è utile

analizzare in questa fase di riflessione circa il dispositivo creato soprattutto in

proiezione futura. Questione che riguarda solo formalmente l’adozione della

Checklist per configurarsi maggiormente nella conduzione delle riunioni sia

di presentazione della stessa, che di restituzione dei risultati.

Tale coinvolgimento è infatti necessario per far sì che possano avviarsi due

processi fondamentali: la socializzazione della griglia già esistente o nel caso

ci sia la necessità di creazione di nuove griglie specifiche per attività; e la

costituzione di un gruppo di discussione e dialogo in cui possa attuarsi la

rinegoziazione delle norme circa la sicurezza che rappresenta la base

imprescindibile per attuare un cambiamento di tipo comportamentale.

146

CAPITOLO IV COSTRUZIONE E

SOMMINISTRAZIONE DEL

QUESTIONARIO SUL RISCHIO

PERCEPITO

147

4.0 LA PERCEZIONE DEL RISCHIO

4.1 Introduzione

Non si può operare nella prevenzione senza porre in atto adeguate misure di

formazione continua dei lavoratori in relazione agli specifici rischi a cui sono

esposti. D’altra parte, ed in misura complementare, gli interventi di

formazione ed informazione costituiscono, nel processo di prevenzione, una

delle interfacce essenziali (anche se costantemente trascurata, malgrado sia

esplicitamente prevista anche dalle vigenti normative) tra la previsione teorica

dei rischi e delle misure di prevenzione e la compliance relativa dei lavoratori.

E’imprescindibile, in quest’ottica, disegnare un intervento di informazio-

ne/formazione partendo dalla valutazione della percezione del rischio che ha

il campione bersaglio.

Tuttavia, se il processo di percezione del rischio è un fenomeno discretamente

studiato in psicologia, non sono molte le ricerche specifiche sulla percezione

del rischio in ambiente di lavoro da parte di gruppi di popolazioni

specificamente esposte.

Per questo motivo, in genere, si parte dagli studi di percezione del rischio che

interessano popolazioni non specificamente interessate, per poi seguire due

approcci:

148

a) Dedurre inferenzialmente delle ipotesi sul comportamento di

popolazioni lavorative selezionate.

b) Disegnare campagne di rilevazione “mirate” solo su determinati aspetti

percettivi in relazione al rischio considerato.

In base agli obiettivi dello studio (ed alle risorse materiali e temporali - in

genere assai cospicue - destinate allo scopo) le due metodiche possono essere

utilizzate singolarmente o in sequenza. Un approccio di questo tipo ha il

vantaggio di ovviare in parte alla carenza di studi noti; d’altra parte, però,

come è facilmente intuibile, può introdurre una serie di bias che rischiano di

portare a risultati parzialmente falsi o addirittura incongrui rispetto alle

premesse e agli obiettivi.

Gli studi di settore evidenziano sempre di più che la percezione del rischio è

un fenomeno cognitivo complesso, che richiede l’integrazione di componenti

psicologiche sia personali che di gruppo, e che è significativamente

influenzato da fattori sociali; ognuna di queste variabili, per di più, è mediata

dalla efficacia sia formale che effettiva dei processi di comunicazione.

La costruzione della percezione/comunicazione del rischio rappresenta un

momento complesso, in cui si articolano vari livelli di analisi operativa:

• quello concernente la molteplicità di fattori (prevalentemente di ordine

sociale e psicologico) che condizionano l’efficacia dell’operazione;

149

• quello inerente ai fattori psicologici individuali;

• quello dipendente dalla valutazione relativa alla priorità di arrivo delle

informazioni relative al singolo rischio ed alle strategie di

comunicazione scelte.

Gruppi di lavoratori differenti percepiscono in maniera anche

significativamente difforme lo stesso rischio; inoltre, gruppi di lavoratori

esprimono diverse sensibilità percettive in relazione a specifici rischi rispetto a

quanto può invece essere predetto da studi di genere o da modelli matematici

ad hoc.

Una costante dei modelli teorici predittivi (che siano ad impronta psicologica,

sociale o più squisitamente matematica) è la sproporzione tra la grande mole

di mezzi e di lavoro che serve a comporli e lo scarso valore giuridico e

medico-legale ad essi riconosciuto.

Per conseguenza, è raro che vi sia una piena rispondenza causale tra le

decisioni “soggettive” prese in relazione al rischio predetto e le valutazioni

“oggettive” derivanti dal processo di “risk assessment”.

Un importante vizio formale deriva dal fatto che l’individuazione dei rischi e

la loro successiva valutazione dipendono in misura prevalente dal giudizio

soggettivo del valutatore. Una importante fonte di disparità deriva dal

privilegiare uno o l’altro tra il valore in sé dei singoli rischi (chimici, fisici,

150

biologici ecc.) studiati e le ricadute degli stessi sulla salute, l’ambiente,

l’economia ecc., oppure la previsione longitudinale delle conseguenze sugli

esposti.

Sul luogo di lavoro, inoltre, il processo di “risk assessment” dipende in

grande misura dalla sensibilità e cultura specifiche e dall’esperienza del valu-

tatore.

Inoltre le possibili differenti modalità dell’atto del comunicare il risultato del

“risk assessment” influenzano la percezione del rischio medesimo, e quindi i

conseguenti comportamenti.

Senza una determinazione a monte delle sopraccitate variabili, la percezione

della valutazione del rischio può essere viziata da tanti errori da rendere infine

gli esiti del processo di valutazione inadeguati o francamente inefficaci.

Nei paragrafi seguenti si cercherà, sia pure in modo certamente parziale, di

dare conto di ciascuno degli aspetti sopraccitati, e di esaminare i maggiori

problemi ad essi sottesi.

151

4.1.2 Come gli individui percepiscono le informazioni

La percezione delle informazioni non dipende da una mera raccolta sensoriale

delle afferenze dall’ambiente esterno.

Grosso modo, il processo di percezione avviene tramite una raccolta di

informazioni, la loro integrazione con le pregresse conoscenze del soggetto

percettore, ed una prima elaborazione con il confronto con modelli cognitivi

personali preesistenti.

Esiste poi un successivo riprocessamento, che viene posto in opera sulla base

di dinamiche psicologiche e sociali di gruppo, dipendenti dall’assetto cul-

turale della società di cui l’individuo fa parte.

La percezione è un processo selettivo. Prima di interpretare le informazioni

ricevute dall’ambiente, i soggetti operano una selezione inconscia, sulla base

delle proprie attitudini e delle proprie credenze individuali. Una ulteriore sele-

zione avviene privilegiando in qualche modo le “informazioni attese” a

scapito delle informazioni che non appartengono al mondo cognitivo soggetto,

ossia che non vengono riconosciute.

Un esempio classico è l’esclusione delle informazioni che sono nuove rispetto

alla pregressa esperienza del soggetto, soprattutto in situazioni che il soggetto

considera già codificate.

152

Un altro aspetto ancora è la selezione privilegiata delle informazioni in base al

proprio specifico campo di interesse lavorativo, o a personali interessi

culturali, o sulla base di personali strutturazioni psicodinamiche.

Un ulteriore aspetto della selezione delle informazioni avviene, come già si

accennava prima, in base al gruppo culturale e sociale a cui appartiene la

persona ricevente. In questa seconda fase, è significativa la distorsione

percettiva che può derivare dalla visione che tutta quella società ha (o ha

creato, o ha interesse a mantenere) in relazione allo specifico rischio

considerato. Le suggestioni di gruppo, le preferenze culturali in relazione ai

costi/benefici legati al rischio esaminati, vari criteri socialmente codificati di

accettabilità sociale, possono rimodellare anche marcatamente la percezione

soggettiva.

153

4.1.3 Gli studi sulla percezione del rischio

Il rischio viene considerato in modo diverso da diversi gruppi di persone.

Gli studiosi possono essere in disaccordo sulle varie impostazioni, ma vi è un

generale accordo nel definire il rischio come “la probabilità che si verifichi un

evento dannoso”.

Nella popolazione generale, invece, il termine di rischio non viene percepito

in questi termini di tipo probabilistico (e con le implicazioni relative,

soprattutto per quello che riguarda le possibilità di studio, prevedibilità,

controllo e prevenzione); il termine, infatti, viene usato più o meno come

sinonimo di pericolo.

Il concetto di rischio varia anche a seconda di quale tipo di danno è

considerato rilevante: nelle valutazioni tecniche si tiene conto, in genere,

soltanto degli aspetti misurabili (o comunque qualitativamente descrivibili)

relativi al danno biologico ad esseri umani, ad alterazioni all’ecosistema (ivi

compresi danni ad altre specie viventi), oppure a danni alla proprietà (Renn,

1992); nella percezione popolare invece vengono considerati rilevanti un

numero maggiore di fattori e conseguenze, e spesso con immagini mentali

personali o collettive – in cui non vi sono quantificazioni.

I singoli lavoratori hanno percezioni diverse di un medesimo rischio: alcuni

possono essere spaventati da un macchinario posto nelle vicinanze della loro

154

postazione di lavoro, altri non se ne curano; ancora più classicamente, il pilota

di un carrello elevatore ha di regola una percezione del rischio ribaltamento

diversa rispetto ai suoi colleghi non carrellisti. Allo stesso modo,

nell’industria i responsabili di stabilimento hanno una visione del rischio assai

diversa rispetto a quella dei singoli lavoratori o delle persone che vivono nelle

vicinanze (in realtà non è insolito che singoli lavoratori abbiano una

percezione assai più vicina a quella della popolazione generale).

Un grosso problema è rappresentato dal fatto che praticamente tutti i rischi di

cui si parla nella sicurezza (agenti fisici, chimici, biologici ecc.) non sempre

sono evidenti ai sensi, e per di più spesso si riferiscono a possibili

conseguenze negative che potranno manifestarsi nel futuro, ovvero a qualcosa

che non si può percepire direttamente.

Una conseguenza ancora più importante è che questa intangibilità fa sì che la

percezione del rischio sia soprattutto basata su immagini e convinzioni.

In via secondaria (e comunque, sorprendentemente, in misura inferiore

rispetto alle attese) una seconda linea di acquisizione percettiva si fonda su

esperienze precedenti (ad esempio sugli incidenti che un carrellista ha avuto

in passato, o sulla conoscenza di pregressi danni derivanti da incidenti occorsi

a colleghi).

Ricordiamo di nuovo che la percezione del rischio si basa sul diverso bagaglio

155

culturale dei singoli soggetti, cosa che crea una spesso irrazionale e non

facilmente modificabile differenziazione del grado di certezza (da vaghe opi-

nioni a ferme convinzioni).

A questo punto, e al di là della carenza di studi specifici, si cominciano ad

intuire le ragioni dell’importanza che viene attribuita alla percezione del rischi

dei lavoratori.

Dal punto di vista degli “addetti ai lavori” che operano in ambiti specifici

(industrie, enti governativi e/o autorità locali) spesso erroneamente si ritiene

non rilevante la percezione del rischio dei lavoratori, soprattutto quando

specialisti di analisi del rischio arrivano a conclusioni anche

significativamente diverse rispetto alle attese o alle aspettative del “senso

comune”. Tuttavia, è noto che anche gli esperti non sempre concordano sul

risk asses-sment, e talvolta si possono sbagliare, per cui essere in disaccordo

con un esperto può non essere così irrazionale come si potrebbe pensare; in

quest’ottica, la percezione dei lavoratori può dare un contributo al reale

processo di stima del rischio.

Ma un motivo ancora più pregnante è che spesso la percezione attuale e più

ancora quella pregressa come abbiamo visto è legata a dei fattori spesso non

univocamente razionali: per questo motivo, di fatto, tante volte anche la

migliore analisi tecnica è più un fattore di confondimento che non di

156

chiarimento percettivo. Anche quando si presuma che la percezione del

rischio sia distorta e non basata su informazioni, essa rappresenta comunque

un fattore sociale che inevitabilmente influenza le scelte politiche ed

economiche.

Infine, il rischio percepito è esso stesso un rischio, in quanto riduce lo stato di

benessere, indipendentemente dal fatto che il rischio sia reale o meno. Le

differenze tra le necessità espresse di lavoratori a rischio per motivi reali e

quelle di coloro che si ritengono a rischio senza ragioni effettive possono

apparire non significative e, cosa ancora più importante, di incongruo peso

all’interno di un’ organizzazione.

157

4.1.4 Metodologie di studio della percezione del rischio La percezione del rischio può essere studiata con due differenti approcci: il

modello della “preferenza rilevata” ed il modello della “preferenza espressa”.

a) Modello della preferenza rivelata

Il modello della “preferenza rivelata” (Starr, 1969), si basa sull’osservazione

dei comportamenti degli individui in relazione al rischio, e le preferenze che

essi tramite il comportamento esprimono rispetto al rischio specifico. Il

presupposto è che tutti gli individui devono inevitabilmente assumersi dei

rischi, e che la tolleranza verso alcuni di essi indica una scelta preferenziale in

base ai benefici che si pensa di ottenere. Secondo questo modello, i

comportamenti agiti indicano tolleranza o accettazione di una certa misura di

rischio, e la determinazione dei rischi, o dei livelli di rischio, accettabili viene

eseguita comparando gli stessi rischi con gli eventuali benefici attesi.

Il principale corollario di questo approccio si basa sulla assunzione che in

determinate aziende o gruppi di lavoratori la percezione del rischio lo faccia

passare da “accettato” ad “accettabile”.

Inoltre, il modello della preferenza rivelata si può applicare solo a rischi noti.

Alcuni ricercatori hanno cercato di misurare i livelli di tollerabilità di nuovi

rischi a partire dai comportamenti noti. Tuttavia i risultati ottenuti sono stati

scarsamente significativi. Infatti, non sempre la percezione individuale del

158

rischio viene rivelata attraverso il comportamento assunto dai singoli; per di

più, il sospetto di un eccessivo peso di fattori irrazionali nella valutazione vizia

a monte questo tipo di studi.

La teoria delle preferenze rivelate mostra tre altri grossi limiti.

Innanzitutto, non è possibile accettare che esista un livello di rischio intrin-

secamente accettabile, così come postulato dalla teoria: infatti, l’accettazione

del rischio è un processo dinamico, cioè aperto ad amplificazioni o

attenuazioni.

In secondo luogo, il rischio per i non esperti viene percepito sulla base di

giudizi personali influenzati da assunti, credenze e valori. Queste componenti

soggettive del giudizio hanno un forte impatto su ciò che viene accettato o

rifiutato, specialmente riguardo a nuovi rischi per i quali non si ha esperienza.

Terzo, in sede di valutazione pubblica non è possibile prescindere dal giudizio

espresso dalla popolazione dei lavoratori, dato che la percezione soggettiva del

rischio può influenzare la politica e l’economia. In questo senso, la

metodologia delle scienze sociali e la prassi dell’azione politica portano a

tenere in opportuna considerazione credenze, valori e atteggiamenti verso

quanto è considerati “rischio” dal pubblico (Bell, in Coates et al., 1986,

afferma: “Ciò che è sociale oggi, è politico domani, ed economico in termini

di costi e conseguenze il giorno dopo”). Ebbene, seguendo la preferenza

159

rivelata, si corre il grave rischio di scambiare comportamenti sociali a matrice

complessa come indicatori univoci di percezione di rischio.

b) Modello della preferenza espressa

Le maggiori informazioni circa i fattori relativi al processo di percezione del

rischio discendono in larga misura dal modello definito di “preferenza

espressa” (Slovic, 1987).

Gli studi tipo “preferenza espressa” non partono da una scelta metodologica,

ma da una valutazione di fatto sulle differenze nella percezione del rischio

della gente normale rispetto ai giudizi degli esperti.

Gli studi tipo “preferenza espressa” si basano sui seguenti presupposti. Data la

non affidabilità dell’approccio tipo “preferenza rivelata”, occorre anche

considerare che gli studiosi di scienze sociali coinvolti nel campo della

percezione del rischio non sono in grado di manipolare la realtà; non si

possono cioè creare situazioni di rischio per avere risposte realistiche sulla

percezione delle medesime. La ricerca sulla percezione del rischio è dunque

condotta di solito con metodi “carta e penna”, ossia intervistando differenti

gruppi di individui (variamente selezionati), tramite questionari e “rating

scales”, sulle attività da loro considerate a rischio o comportanti rischi, e

cercando così di determinare la percezione soggettiva delle attività a rischio e

le presunte ricadute sulla salute, ricostruendo il giudizio sulla personale

160

accezione di “suscettibilità” e “accettabilità”.

Ovviamente, il metodo di base cambia in relazione al numero e al tipo di fonti

di rischio su cui si concentra l’attenzione, il metodo di misura, il numero e la

tipologia delle persone intervistate e il tipo di domande sulla valutazione dei

diversi fattori di rischio.

L’approccio secondo la preferenza espressa ha peraltro rivelato che la

percezione soggettiva del rischio deriva da un ampio range di fattori

qualitativi, derivanti da una integrazione tra stima dei possibili danni alla

salute e fatalità possibili.

Un altro problema deriva dal fatto che esiste una netta distinzione tra come

percepisce il rischio un singolo individuo e come lo percepiscono gruppi di

persone, variamente selezionati. Recentemente, la ricerca si è indirizzata

verso la percezione del rischio da parte di gruppi selezionati di persone.

161

4.1.5 Problemi metodologici nello studio della percezione del rischio

a) Tipologie di rischio considerate

Nei primi studi c’era la tendenza a investigare su quale fosse considerata la

fonte di rischio più pericolosa in un dato insieme: in altre parole gli

intervistati dovevano classificare i rischi derivanti da diverse cause, quali

prodotti chimici, tecnologie, attività o abitudini, disastri naturali, malattie. In

un solo studio vennero prese in considerazione perfino 90 fonti di rischio.

Nelle ricerche più recenti c’è invece la tendenza a focalizzarsi su fonti di

rischio in un singolo settore.

b) Metodi di misura

I vari studi usano anche approcci diversi per la misurazione del rischio: la

prima distinzione è tra approccio qualitativo e quantitativo. Nell’approccio

qua-litativo agli interrogati si chiede di descrivere cosa interpretano come

rischio, quali caratteri definiscono pericoloso un certo prodotto o un’attività a

rischio, e quali sono i comportamenti agiti in presenza dei rischi stimati.

L’aspetto essenziale di tale approccio è la possibilità di rispondere in modo

libero: gli intervistati possono scegliere i rischi che temono di più e descriverli

con parole proprie (Perusse, 1980; Fischer, 1991). I significati soggettivi

vengono indagati tramite le sperimentate modalità della ricerca psicologica, tra

cui interviste aperte e interviste strutturate (Spreadley, 1979).

162

L’approccio quantitativo può utilizzare misure del rischio dirette o indirette.

Nelle misure dirette, gli intervistati devono ordinare i rischi su scale

preordinate per fornire dati quantitativi che possano essere misurati

statisticamente (in linea con l’approccio classico usato da Slovic, 1980 e

segg.). Oltre alla rischiosità complessiva di un prodotto, tecnologia o attività,

gli intervistati sono indotti ad esprimersi su alcune caratteristiche come la

controllabilità del rischio, il numero presunto di vittime, il livello di paura

relativa espressa.

Nelle misurazioni indirette i rischi sono valutati secondo comparazioni di

somiglianza (Johnson e Tversky, 1984), o secondo percezioni analogiche

(Renn e Swaton, 1984), per poi esplorare i significati soggettivi.

c) Scelta del campione

Un limite di molte ricerche sulla percezione del rischio risiede nella scelta del

campione esaminato, visto che spesso gli studiosi utilizzano gruppi di persone

considerati più convenienti, per esempio logisticamente . Alcuni studi, più

correttamente, vengono condotti su particolari popolazioni di lavoratori a

rischio, ad esempio che lavorano in impianti ritenuti ad alta pericolosità .

d) Obiettivi delle ricerche “classiche”

Esistono tre tipologie principali di ricerche sulla percezione del rischio: cen-

trate sulla fonte, centrate sulle persone, finalizzate all’intervento.

163

I) Ricerche centrate sulla fonte

Gli studi che si riferiscono alla fonte di rischio rivolgono al campione alcuni

interrogativi standardizzabili (vedi tabella 3).

Tipi di rischio considerati preoccupanti

Tipologie di classificazione dei rischi

Significato soggettivo (connotativo) attribuito ai rischi considerati

Caratteristiche che condizionano la percezione di pericolosità di un rischio

Livello di apprezzamento dei possibili interventi di gestione del rischio

In generale, l’attenzione alle fonti nelle ricerche sulla percezione del rischio è

finalizzata a definire le basi di una teoria psicologica della percezione del

rischio. In subordine, anche molte indagini che sottendono gli interventi di

informazione e formazione sono indagini centrate sulle fonti.

II) Ricerche centrate sugli individui

Le ricerche sulla percezione del rischio centrate sugli individui mirano a

determinare tratti di personalità, abitudini, stereotipie comportamentali, credenze

ed altre caratteristiche personali che possono influenzare la percezione del

rischio. Questo approccio è interessato a costruire modelli di processi di

Tabella 3

164

percezione del rischio in relazione alle differenze individuali. Si concentra sul

genere e su altre variabili demografiche, e sull’influenza delle conoscenze, delle

credenze, delle attitudini e degli orientamenti di valore nella percezione del

rischio.

Le ricerche di questo tipo seguono in genere lo schema riassunto nella tabella 4.

Esistenza di differenti “culture del rischio” in un gruppo sociale

definibile per determinate condizioni e stili di vita.

Caratteri individuali determinanti differenze nella percezione del

rischio (p.e. sesso, educazione, reddito, classe sociale).

Esistenza di differenze interculturali nella percezione del rischio.

Differenze di tratto di personalità nella percezione e nella gestione

individuale del rischio.

Effetti di inclinazioni, motivazioni e conoscenze nella percezione del

rischio.

Fattori (individuali o di gruppo, psicologici, culturali, sociali ecc.) che

determinano distorsioni e/o deviazioni nella percezione del rischio.

Tabella 4

165

Le ricerche centrate sull’individuo vogliono indagare il ruolo dei fattori

personali e sociali nella percezione del rischio.

III) Ricerche finalizzate all’intervento

Le ricerche orientata all’intervento si interessano dei cambiamenti nella

percezione del rischio. Alcuni item indagati sono riportati nella tabella 5.

Validità di differenti forme di comunicazione nel superamento di distorsioni

ed errori della percezione del rischio.

Determinazione dei concetti di base che devono essere acquisiti dalla

popolazione studiata per formulare giudizi informati su uno specifico rischio.

Programmazione della comunicazione sul rischio al fine di condurre una

procedura di informazione corretta.

Determinazione delle fonti d’informazione e dei canali più appropriati per

diffondere informazioni sul rischio specifico nella popolazione bersaglio.

In generale, l’obiettivo di questo campo di ricerca è modificare la percezione

del rischio. Un secondo obiettivo è valutare gli effetti delle modifiche, le stra-

tegie e le tecniche di comunicazione del rischio. La maggior parte delle

Tabella 5

166

ricerche applicate seguono questo approccio.

f) Iter di controllo degli studi

Gli studi sulla percezione dovrebbero essere controllati attentamente sotto il

profilo metodologico, per verificare come l’esecuzione può aver influenzato i

risultati. Dai dati della letteratura, un iter di controllo deve prevedere i

passaggi indicati nella tabella 5.6.

Tabella 6

Tipologia del campione

Dimensione del campione

Domande poste/Tipologia della formulazione

Bias

Tabella 6

167

4.1.6 Risultati delle ricerche sulla percezione del rischio, e fattori che

influenzano la percezione del rischio

a) Fattori cognitivi che influenzano la percezione del rischio (o “fattori

qualitativi” di Slovic)

Slovic (1980) ha individuato, con una serie di esperimenti, un gruppo di fattori

cognitivi che hanno la capacità di influenzare soggettivamente i processi di

valutazione del rischio, definendoli “fattori qualitativi”. I fattori qualitativi

non esauriscono ovviamente tutti i fattori psicologici che hanno un ruolo nei

processi di percezione del rischio. Tuttavia, per la relativamente consistente

mole di studi che li riguardano, è opportuno ricordarli seguendo appunto la

falsariga tracciata da Slovic.

I fattori qualitativi sono raggruppabili in tre categorie: il fattore paura

connessa al rischio, il grado di conoscenza e familiarità con il rischio (fattore

familiarità), il numero di persone esposte.

I Il fattore paura è alto per i rischi che sono considerati fuori dal controllo

personale, involontari, con potenziali conseguenze catastrofiche e fatali,

che colpiscono le generazioni future, di cui si ha una pregressa esperienza

personale, e che soggettivamente non vengono considerati come

equamente distribuiti nella società. Esso correla in modo direttamente

168

proporzionale con la percezione del rischio (più alto è il fattore paura,

maggiore è il rischio percepito, e maggiore è la richiesta di forme di

tutela o di regole restrittive).

II Il fattore familiarità comprende il grado di osservabilità del rischio, il

fatto che sia conosciuto alla scienza, il fatto che sia oggetto ad una

attenzione pubblica sociale o addirittura mediatica. Le correlazioni tra

familiarità e percezione non sono univoche.

Slovic (1980) indica in modo netto che la maggior familiarità con un rischio

correla con una minor percezione del rischio stesso. Renn e Swaton (1984),

invece, pur confermando nelle linee generali le conclusioni di Slovic,

ampliano l’analisi: secondo le loro ricerche, la familiarità nella maggior parte

dei casi porterebbe ad un calo del livello percettivo; inoltre, il livello di

familiarità tenderebbe a generare una migliore tollerabilità; tuttavia sono

adombrate anche situazioni in cui la familiarità potrebbe portare ad un

aumento di percezione, o a dispercezioni in eccesso.

La visione attuale è che la familiarità nei confronti del rischio influenzi la

percezione del medesimo in modo contestuale: le maggiori variabili implicate

sono la composizione socioculturale della popolazione studiata, la

storicizzazio-ne del problema, gli aspetti mediatici e politici contemporanei

allo svolgimento dello studio (Spurgeon, 1998).

169

III L’influenza del fattore derivante dal numero di persone esposte sulla

percezione del rischio è piuttosto limitata (Renn e Swaton, 1984).

Contrariamente a quello che avviene nelle valutazioni di esperti, la

percezione del rischio in popolazioni “laiche” si riduce al ridursi del

numero dei soggetti direttamente esposti, e questo indipendentemente

dalle caratteristiche intrinseche del rischio studiato.

b) Contesto e percezione del rischio

Le ricerche di genere sembrano dimostrare che le variabili influenzanti la

percezione non sono universali, ma piuttosto specifiche del contesto. Lappe

(1991), rianalizzando i “fattori qualitativi” ha rilevato che, in contrasto con il

modello di Slovic, essi possono essere differenti per gli specifici gruppi a

rischio. Queste differenze di percezione derivano dalla natura delle fonti di

rischio. Nei suoi esperimenti, Lappe individua tre tipi differenti di fonti:

prodotti pericolosi; “megapericoli”; prodotti ed attività con una struttura

rischi/benefici.

Prodotti pericolosi sono ad esempio le bevande alcoliche, il fumo di sigaretta o

i pesticidi (percepiti come rischio alto). Questi prodotti e servizi sono valutati

soprattutto in termini di tipo di effetto e di probabilità di danno, e in relazione

al rapporto beneficio personale/beneficio per la collettività.

Da un punto di vista psicologico il gruppo dei megapericoli è più interessante.

170

Questo gruppo consiste in varie attività, tecnologie e prodotti poco legati tra

loro: energia nucleare, farmaci derivati dalla bioingegneria, particolari far-

maci antivirali o antiblastici. I megapericoli hanno in comune soltanto il loro

potere di creare ansia. Le popolazioni studiate valutavano tali rischi rispetto

alla loro novità sociale o cognitiva e alla gravità delle conseguenze presunte

in caso di incidente, più che sulla base di un corretto approccio informativo.

Il gruppo che considera il rapporto rischi-benefici è riferito ad esempio a

viaggi in automobili o in aeroplano. In questo caso i rischi hanno uno stretto

legame con i benefici. E’ chiaro che tale categoria, con il confronto rischi-

benefici, non veniva (viene) stabilita per rischi nuovi e poco conosciuti. Renn

(1984) ha ottenuto risultati simili, dimostrando con esempi di rischi diversi

come eroina, raggi x, energia nucleare, automazione, elettrodomestici, che

l’impatto dei vari fattori qualitativi sul giudizio complessivo su rischi e

benefici è molto variabile.

c) Esistenza di “rischi designati”

Una interessante e più volte affrontata questione riguarda l’esistenza di tipo-

logie di rischio a maggior impronta percettiva.

In un ormai classico studio basato su questionari a risposta libera, Fischer

(1991) ha dimostrato che hanno maggior potenziale di impressione percettiva

rischi derivanti da incidenti, in particolare gli incidenti su veicoli a motore, da

171

malattie, e poi da questioni sociali quali la criminalità, il divorzio e i problemi

finanziari; viceversa, temi ambientali, naturali e tecnici erano menzionati

spontaneamente con minor frequenza. Tuttavia, inserendo nei questionari

domande specifiche sul grado di preoccupazione per i rischi ambientali, questi

ultimi rice-vevano un’alta priorità. In una seconda ricerca Fischer ed il suo

gruppo hanno somministrato questionari con domande dirette su questioni di

salute, sicurezza e ambiente.

I dieci rischi ambientali menzionati più frequentemente sono stati:

1. L’inquinamento dell’aria.

2. L’ abuso di sostanze.

3. L’ inquinamento dell’acqua.

4. Gli incidenti con automezzi.

5. Le malattie sessualmente trasmesse.

6. I prodotti chimici tossici e pericolosi.

7. Le neoplasie e le malattie cardiovascolari.

8. I rifiuti solidi.

9. Le radiazioni.

10. Il rischio da grandi catastrofi o da esplosioni.

d) Ulteriori fattori differenziali nella percezione del rischio Oltre agli studi

sui fattori cognitivi primari, o “fattori qualitativi” di Slovic, sono state

172

riscontrate, negli studi specifici, molte variabili che possono influenzare la

percezione del rischio. Manca, a tutt’oggi, uno studio sistematizzato che dia

conto del peso di questa molteplicità di fattori sul prodotto finale del processo

percettivo (fa eccezione un interessante tentativo di Vlek e Stallen, di cui verrà

dato conto in un successivo paragrafo).

173

4.1.7 Distorsioni nella percezione del rischio

In questo paragrafo verranno brevemente riprese alcune delle considerazioni

sulle variabili di percezione del rischio, al fine di indicarne il potenziale di

distorsione percettiva.

La percezione del rischio può essere distorta da fattori che influenzano la

stima delle probabilità di conseguenze negative.

Questo aspetto è stato inizialmente studiato negli anni ‘70 da Lichtenstein

(1978), in una ricerca che mostrò che singoli individui, al di là del grado

specifico di esperienza, utilizzano diverse regole inferenziali (spesso chiamate

euristiche dagli psicologi) per stimare o valutare i rischi in assenza di dati

statistici precisi (e cioè nella maggior parte delle situazioni che si verificano

nella vita reale). In alcuni casi queste regole sono effettivamente valide, in altri

invece producono distorsioni nel processo di risk assessment. Tra queste, le

principali sono il grado di disponibilità, l’eccessiva sicurezza di sé e la

convinzione che “non può accadere proprio a me”, in pratica in

sovrapposizione con i “fattori qualitativi” di Slovic (Slovic, 1980).

Per grado di disponibilità si intende la facilità con cui un particolare evento è

presente nella memoria culturale personale e collettiva, e la sua influenza sulla

percezione attuale del rischio. Ad esempio, alcuni gruppi di persone negli

174

Stati Uniti (Slovic et al., 1980) sovrastimano la frequenza di eventi come

incidenti automobilistici, tornadi, botulismo e cancro, in relazione diretta alla

espressione mediatica di notizie su questi eventi. L’eccessiva sicurezza di sé

si riferisce al fatto che gli individui – esperti compresi – incontrano difficoltà

nel valutare il grado di incertezza nelle proprie stime del rischio,

disconoscendolo.

Il “non può accadere proprio a me”, ovvero la rimozione personale, è uno dei

principali meccanismi di difesa inconsci. Tale agito psicodinamico di fatto

derealizza la possibilità di subire conseguenze personali di un rischio inteso

come elevato (come per esempio avviene nel caso della possibilità di infezione

da HIV).

175

4.1.8 L’amplificazione sociale del rischio

In anni recenti, l’attenzione dei ricercatori si è indirizzata verso lo studio dei

fattori sociali, culturali e istituzionali che possono influenzare in senso

accrescitivo o riduttivo la percezione del rischio specifico.

Questi fattori, pur essendo più agiti nei riguardi dei rischi ambientali, entrano

in gioco anche per quello che riguarda i rischi lavorativi.

Il complesso di questi fattori è stato denominato “l’amplificazione sociale del

rischio” (Kasperson, 1988).

Il presupposto di questi studi, derivante dalla cibernetica e dalla teoria della

comunicazione degli anni ’70, è che ogni citazione mediatica di un rischio,

indipendentemente dalla positività o negatività della stessa, induce

l’amplificazione dell’attenzione (e quindi, generalmente, della potenzialità

percettiva) per lo stesso.

La correlazione appare tanto più significativa quanto più il riverbero media-

tico coinvolge professionisti della comunicazione del rischio, organi

governativi, scienziati (e, giova ripetere, spesso al di là della positività o

negatività del messaggio).

L’amplificazione sociale è particolarmente accentuata nei confronti di rischi

occupazionali (Spurgeon, 1998). Probabilmente ciò avviene perché i rischi a

matrice occupazionale vengono percepiti come svincolati da fluttuazioni

176

naturali, o da variazioni cicliche, o da causalità naturali non controllabili, ed

attribuiti invece esclusivamente all’opera dell’uomo.

La teoria dell’amplificazione sociale è imprescindibile nel disegno di una

corretta campagna di informazione e formazione.

Purtroppo, essa esprime anche molto bene la capacità che campagne media-

tiche deliberatamente ed abilmente orchestrate possano non influenzare, ma

addirittura stravolgere la percezione comune di un rischio specifico, al di là di

pareri degli esperti, di un approccio inferenziale probabilistico, o di una

valutazione su base razionale. Di fatto, può essere relativamente facile indurre

la comparsa di un assetto culturale “ad hoc”, soprattutto se correlabile ad una

analisi di parte del rapporto rischio/beneficio.

177

4.1.9 Percezione in relazione ai valutatori Il processo di valutazione del rischio, per quanto lo si voglia classificare come

scientifico in senso galileiano (riproducibilità dei risultati) , è sostanzialmente

un processo individuale, legato alle soggettività (intellettive, culturali,

cognitiva, psicodinamiche ecc.) dei singoli valutatori.

Tale evidenza è, sia pure in misura diversa, ben presente nei processi di per-

cezione del rischio dei non esperti, e vari studi sono stati condotti per

valutarne la specifica influenza.

Due sono le caratteristiche principali del valutatore che influenzano la per-

cezione del rischio:

a) Competenza.

b) Livello di affidabilità/imparzialità.

Varie ricerche (Jungermann, 1996) hanno dimostrato che sia medici che

ricercatori di scienze più o meno “pure” (chimici, fisici, biologi ecc.) sono

considerati “esperti”, e quindi percepiti anche come “figure autorevoli”.

Una ulteriore attribuzione di affidabilità viene dalla discussione pubblica della

situazione percepita “di rischio”, così come l’accettazione di un contraddit-

torio. Affidabile ed autorevole viene riconosciuto il ricercatore che accetti di

esporre pubblicamente il proprio punto di vista (“da esperto”) sul rischio

considerato.

178

E’ invece interessante sottolineare che, in caso di rischi occupazionali, una

inadeguata comunicazione ai lavoratori viene percepita come elusiva, indice

di secretazione e, come tale, attribuita ad inaffidabilità e/o parzialità, con il

risultato di creare sovrapercezioni e dispercezioni per eccesso (Spugeron,

1998).

179

4.2 COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO 4.2.1 Introduzione

Nelle organizzazioni sono disponibili diverse modalità di rilevazione del

rischio così come è percepita dai lavoratori: alcune sono di tipo quantitativo,

volte a raccogliere le percezioni degli operatori della sicurezza in generale e

nei suoi elementi analitici, ad esempio le survey; altre raccolgono le

valutazioni e i suggerimenti dei lavoratori in modo qualitativo, come per

esempio i focus group.

I questionari rappresentano uno strumento quantitativo per rilevare le

percezioni e i livelli di soddisfazione di un insieme di individui che lavorano

all’interno di un’azienda, in modo economico, veloce e anonimo. Chiedendo

direttamente ai lavoratori di rileggere la propria esperienza personale

rispondendo alle domande preposte è possibile misurare il loro livello di

percezione in relazione alle loro condizioni di sicurezza, evidenziare punti di

pregio e far emergere le possibili aree di miglioramento nella politica

aziendale sulla sicurezza sul lavoro.

Tale strumento permette di realizzare sia confronti diacronici che rilevano i

cambiamenti nel tempo dei livelli di percezione dei lavoratori, sia confronti

sincronici tra livelli di percezione relativi ad uno stesso rischio.

180

4.2.2 Definizione di questionario

I questionari sono:

“strumenti di raccolta delle informazioni, definiti come un insieme strutturato

di domande e relative categorie di risposta definite a priori da chi lo

costruisce, ovvero di domande cosiddette “chiuse” dove all’intervistato

(inteso come colui che risponde alle domande scritte del questionario) viene

richiesto di individuare tra le risposte presentate quella che più si avvicina

alla propria posizione, e/o di domande “aperte”, che non prevedono cioè

delle risposte predeterminate” (Zammuner, 1996), ma alle quali il soggetto

può rispondere riportando e valutando la propria esperienza.

4.2.2.1 Caratteristiche generali di un questionario

II questionario è lo strumento di misura per eccellenza poiché consente la

misurazione di un fenomeno in modo quantitativo.

• Standardizzazione degli stimoli: le domande di un questionario sono

poste nello stesso ordine e con gli stessi termini a tutti i soggetti.

Questa caratteristica permette di raccogliere in maniera uniforme le

informazioni sui temi oggetto di indagine e di confrontare le risposte

tra loro.

181

• Strutturazione delle risposte: i questionari strutturati sono costituiti da

domande a risposta chiusa.

Indagare un fenomeno qualsiasi esso sia, attraverso un questionario, ha dei

vantaggi e dei limiti. Tra i primi possiamo annoverare la semplicità,

l’economicità e la velocità di elaborazione dei dati; tra i secondi invece

possiamo trovare la rigidità, la poca sensibilità dello strumento e gli effetti

che ha la strutturazione delle domande sugli interlocutori.

I risultati a cui poi giungiamo attraverso un questionario dipendono inoltre

dalla sequenze, dalla pertinenza, dalla modalità di somministrazione e dalla

struttura delle domande stesse. Un conto è infatti predisporre un questionario

chiuso con tutte domande e risposte scelte dal valutatore a cui l’interlocutore

“deve” rispondere, un altro conto è un questionario in cui la presenza di

domande aperte può indurre l’interrogato a rispondere più liberamente.

182

4.2.2.2 Progettazione del questionario per i lavoratori della Ducops

Service

La costruzione del questionario sul rischio percepito, nei lavoratori della

Ducops Service che operano presso la Saci S.p.a, è stato costruito da me non

senza difficoltà. Una volta definito l’argomento generale, ossia il “rischio

percepito”, ho dovuto eseguire due scelte fondamentali: quali tipi di domande

predisporre,per forma e contenuto ed il tipo di somministrazione delle stesse

ai lavoratori. Rendendomi conto delle difficoltà che avevo nel progettare il

questionario, ho deciso allora di redigere un vero e proprio programma che mi

potesse aiutare in maniera logica nella progettazione dello strumento stesso. Il

programma che ho redatto è stato il seguente:

Passi preliminari:

• la raccolta delle informazioni

• Analisi della letteratura scientifica sull’ambito di indagine.

• Analisi delle esperienze simili.

Fasi della costruzione del questionario:

• Scelta e definizione delle aree di contenuto da esplorare nel

questionario.

• Formulazione dei relativi quesiti o item.

183

• Declinazione dei contenuti delle aree in singoli quesiti che rilevano

verbalmente le opinioni e le percezioni dei rispondenti.

Circa la prima parte del programma inerente soprattutto all’argomento di

indagine, il rischio percepito, ho avuto la possibilità e l’onore di entrare in

contatto con il Prof. Nicola Magnavita dell’Istituto di Medicina del Lavoro

dell’Università Cattolica di Roma, il quale mi ha cortesemente indirizzato su

alcuni suoi lavori che ho letto e studiato e da cui sono risalito ad alcuni lavori

di Slovic degli anni’ 80, considerati unanimemente dal mondo scientifico una

pietra miliare dell’analisi sulla percezione del rischio e da me riportati

precedentemente.

Partendo proprio dalla ricerca da me eseguita sul fenomeno della “Percezione

del Rischio” ho deciso, in prima istanza a livello teorico, di effettuare uno

studio sulla base della “preferenza espressa”, tramite questionari e “rating

scales”, sulle attività dai lavoratori considerate a rischio o comportanti rischi,

cercando così di determinare la percezione soggettiva delle attività a rischio.

Lo strumento di ricerca che si è andato quindi a delineare è centrato da una

parte sui tipi di rischi considerati preoccupanti, tipologie di classificazione dei

rischi e significato soggettivo (connotativo) attribuito ai rischi considerati;

d’altra parte è mirato, come accade nelle ricerche centrate sull’individuo a

determinare tratti di personalità, abitudini, stereotipie comportamentali, credenze

184

ed altre caratteristiche personali che possono influenzare la percezione del

rischio.

Da questi approfondimenti teorici, dalla mia conoscenza delle attività, svolte

dai soci Ducops presso la Saci S.p.a, e dalla valutazione dei rischi eseguita dal

sottoscritto a Gennaio 2008 ho iniziato a costruire il modulo di rilevazione

che in realtà immediatamente sono divenuti due; uno per la mansione di

addetto alla produzione ed uno per quella di carrellista.

Il primo obiettivo al livello pratico che mi sono posto è stato quello di

redigere un questionario semplice, di facile comprensione e che non fosse

esso stesso fonte di confondimento per gli interlocutori. Ho deciso quindi di

costruire un “format” strutturato di ventidue items, somministrabile in una

ventina di minuti, anonimo e con breve guida di compilazione sulla prima

pagina.

I quesiti del questionario sono stati per forma così suddivisi: otto ad

alternativa fissa, undici a risposta multipla e due a risposta graduata.

Si ricorre all’utilizzo delle domande ad alternativa fissa laddove si conoscono

approfonditamente le possibili risposte ad una domanda, tanto da sintetizzarle

nei punti di un elenco. Si fa uso invece di quesiti a risposta multipla quando è

possibile chiedere agli intervistati di scegliere una sola alternativa di risposta

e di items a risposta graduata quando, ai rispondenti, si chiede di indicare la

185

categoria verbale che più si avvicina alla propria posizione.

Lo strumento è stato progettato affinchè l’operatore fosse guidato nella sua

compilazione a partire da domande più semplici, attraverso le quali

familiarizzasse con lo strumento stesso, sino ad arrivare a domande dove

esponesse il proprio grado di giudizio anche se con gradi di libertà ridotti.

Per raggiungere tale obiettivo ho utilizzato la sequenza temporale dei temi da

affrontare: dapprima i dati personali , in quanto necessitano di uno sforzo di

attenzione praticamente nullo e facilitano l’introduzione nello strumento

somministrato . Inoltre, la richiesta di dati personali, in un questionario

anonimo, posta all'inizio del questionario non può ostacolare la

collaborazione dell'intervistato. Questo primo tema è stato affrontato nei

primi cinque quesiti ove ho chiesto:

• Nazionalità: se italiana, europea o extraeuropea;

• Paese di origine: riservato solo per i lavoratori non italiani;

• Lingua parlata: tra italiano, inglese, francese. Spagnolo;

• Età:divisa i quattro fasce dai 18 anni sino oltre i 60 anni;

• Sesso;

• Studi effettuati.

Successivamente ho posto tre items sull’esperienza lavorativa in Ducops,

concentrando l’attenzione su un problema comune a tutte le cooperative: il

186

grande turnover di personale ed i frequenti cambi di commesse presso le quali

i soci sono chiamati a lavorare. Ho chiesto, quindi, in successione:

• Anzianità di servizio presso la Ducops;

• Anzianità di servizio presso la Saci;

• Quante committenze ha cambiato il socio nell’ultimo anno.

A questo punto l’interlocutore è stato da me condotto dentro il questionario ed

è pronto ad affrontare altre importanti tematiche (vedi Allegato 3):

- la propria conoscenza del fenomeno infortunistico;

- la percezione dei rischi della propria mansione;

- abitudini voluttuarie; riferito in particolar modo ai carrellisti;

- Soddisfazione del proprio lavoro.

L’analisi dei singoli quesiti, verrà proposta in un successivo paragrafo

allorquando illustrerò i risultati del questionario suddividendoli proprio per

aree tematiche.

187

4.3 Somministrazione del Questionario

Il questionario è stato da me somministrato nei giorni 10 e 13 ottobre 2008; in

particolare, di comune accordo con il sig. Alberto Federici, capo commessa

della Ducops Service presso la Saci S.p.a, abbiamo deciso di somministrarlo

in data 10 ottobre durante le pause del turno delle ore 6-14 e del turno delle

ore 14-22, ed in data 13 ottobre durante la pausa del turno delle ore 14-22.

Tale decisione si è resa necessaria per poter somministrare il questionario a

quei lavoratori che il venerdì precedente, 10 ottobre, lavoravano durante il

turno di notte e che il lunedì successivo avrebbero invece lavorato durante il

turno pomeridiano.

Il tempo dato ai lavoratori è stato di venti minuti e ciascuna delle tre

somministrazioni è stata preceduta da una mia breve introduzione in cui ho

sottolineato, agli interlocutori presenti: lo scopo del questionario, l’anonimato

e le modalità di compilazione.

188

4.4 Risultati del questionario

4.4.1 Caratterizzazione del campione

Complessivamente la popolazione dei lavoratori della Ducops Service

presenti al lavoro, tra venerdì 10 ottobre e lunedì 13 ottobre, presso l’azienda

committente Saci S.p.a è costituito da 52 unità, di cui 23 donne e 29 uomini.

Il campione diviso per nazionalità risulta essere composto da 43 lavoratori di

nazionalità italiana e 9 stranieri di cui 5 extra-europei e 4 quattro europei.

Nello specifico i paesi di provenienza sono Romania, Albania e Polonia tra

quelli europei, invece Marocco, Costa d’Avorio, Iraq e Camerun tra quelli

extraeuropei.

L’intero campione dichiara di parlare la lingua italiana, mentre per la

divisione in fasce di età appare così suddiviso:

1. 59 % compreso nella fascia di età tra i 31 ed i 45 anni;

2. 25 % compreso nella fascia di età tra i 46 ed i 60 anni;

3. 9.6 % compreso nella fascia di età tra i 18 ed i 30 anni;

4. 5.8 % compreso nella fascia di età oltre i 60 anni.

Il sesto quesito, invece, chiedeva la scolarizzazione della popolazione in

esame; la risposta a questo item rappresenta per me un indicatore di massima

importanza per calibrare il futuro intervento che deve essere posto anche in

funzione del grado di acculturazione dei destinatari stessi. In questo caso, la

189

popolazione dei lavoratori ha risposto di avere il diploma di media superiore

nel 48% dei casi, la licenza media inferiore il 36 %, la licenza elementare il

9.6% e la laurea il 5.8 %.

Da sottolineare che due lavoratori su tre che affermano di essere laureati sono

extra-europei e provenienti rispettivamente dall’Iraq e dalla Costa d’Avorio.

190

4.4.2 Anzianità di servizio

Dopo aver introdotto il lavoratore nel questionario, ho posto in sequenza due

quesiti sull’anzianità di servizio in Ducops Service ed in Saci, dopodiché ho

chiesto al lavoratore presso quante committenze ha svolto la propria attività

lavorativa nell’ultimo anno.

Tale domanda si è resa necessaria in quanto il mondo della cooperazione è

caratterizzato fortemente dalla flessibilità lavorativa dei suoi lavoratori,

caratteristica che lo rende appetibile alle imprese, in quanto da una parte

terziarizzando il lavoro non hanno problemi di gestione del personale e

dall’altra possono modulare la forza lavoro in base alle reali esigenze

produttive.

I dati emersi dal questionario indicano una fidelizzazione dei nostri operatori

alla cooperativa ed alla committenza; i dati indicano infatti che oltre il 71 %

del campione ha un’anzianità di servizio presso la cooperativa di oltre 3anni e

nella misura del 48% ha un’ anzianità di servizio di oltre 3 anni presso la Saci

S.p.a. Circa invece gli spostamenti in altre committenze nell’ultimo anno ben

29 operatori hanno dichiarato di non aver cambiato sede di lavoro pari al 58%

del campione in esame, con un tasso di fidelizzazione maggiore nei carrellisti.

191

4.4.2.1 Conoscenza del fenomeno infortunistico

All’interno dei due questionari ho posto due quesiti in cui ho voluto

scandagliare quanta familiarità e conoscenza avessero i lavoratori del

fenomeno infortunistico in generale, proponendo loro in una domanda la

possibilità anche di rispondere attraverso una scala graduata.

All’item n° 10 dei rispettivi questionari per carrellisti e addetti generici ho

domandato di scegliere quale fosse l’affermazione vera tra quelle proposte,

circa il fenomeno infortunistico in Italia: nel 44% dei casi, i lavoratori hanno

risposto che gli infortuni in Italia a partire dagli anni’ 90 stanno aumentando,

nel 46 % che gli infortuni sono più frequenti nel settore edile e solo nel 10 %

che gli infortuni lavorativi sono maggiori, per numero, rispetto a quelli

domestici.

Nella domanda n° 22 ho organizzato una rating scales attraverso la quale ho

voluto, nell’ambito delle scelte da me proposte, che il socio lavoratore potesse

esprimere il suo grado di giudizio andando, da una scala da 1 a 4, ad essere

poco d’accordo sino a molto d’accordo circa particolari affermazioni. I

risultati sono stati i seguenti:

1. Alla prima affermazione, riguardo la possibilità di ridurre il fenomeno

infortunistico se si eseguono le procedure di sicurezza, il 79 % degli

intervistati è risultato in varia misura d’accordo con quanto detto

192

nell’affermazione stessa;

2. Nella seconda enunciazione ho chiesto all’interlocutore quanto fosse

d’accordo sul comune pensare che la sicurezza appesantisca il normale

svolgimento del lavoro: in questo caso il 63 % del campione non è

d’accordo con la domanda.

3. Alla terza dichiarazione del quesito n° 22 circa l’88 % del campione, in

varia misura, ha risposto di essere cosciente che in caso d’infortunio

esiste sempre un responsabile di quanto accaduto.

4. L’asserzione seguente nella rating scales pone l’accento

sull’importanza di intervenire direttamente sul comportamento dei

lavoratori per prevenire gli infortuni: il risultato è che ben 44 operatori

su 52 si sono mostrati d’accordo.

Nelle tre ultime affermazioni ho voluto, invece, inserire degli spunti di

riflessione che in genere sono oggetto di discussione sia tra media che negli

addetti ai lavori. Quante volte durante dibattiti televisivi od in riunioni

aziendali si ascoltano discorsi in cui si sottolinea che l’azienda non vuole

investire in sicurezza oppure affermazioni del tipo “lavorare in sicurezza

significa produrre in qualità”?

A tali enunciazoni i soci Ducops hanno mostrato una accondiscendenza pari

al 69 % nel primo caso e del 88% nel secondo. Nell’ultima proposta di

193

riflessione ho chiesto invece quanto il lavoratore soggetto ad infortuni fosse

imprudente anche al di fuori dell’ambiente lavorativo; in questo caso la

risposta da parte degli operatori è stata d’accordo con la premessa in 31 casi

su 52 totali.

194

4.4.2.2 Formazione

Uno degli obiettivi dei questionari somministrati, parimenti agli altri

strumenti utilizzati è stato di esplicitare i fabbisogni di formazione sui quali

plasmare in seguito il nuovo progetto formativo. Per rendermi conto di ciò, ho

voluto introdurre nel questionario delle domande al socio Ducops per

chiedergli in un primo momento quanto realmente abbia la consapevolezza di

essere formato sui rischi presenti in Saci e successivamente chiedendo una

valutazione soggettiva dei singoli rischi. Attraverso quindi una serie di

domande ho cercato di capire quanto sia distorta la consapevolezza percepita

di sentirsi formati e quanto di questa distorsione dipenda da un’errata

percezione dei rischi.

Alle domanda 15 in cui ho chiesto se negli ultimi anni l’operatore Ducops

avesse partecipato ad un corso di formazione sulla sicurezza il 73% degli

intervistati ha risposto positivamente, con una differenza tra carrellisti (81%)

e gli addetti alla produzione (66%).

Al quesito successivo invece in cui si domanda al lavoratore se si sente

formato sui rischi presenti in azienda, il 96% risponde positivamente.

Questo dato conferma quanto il lavoratore percepisca importante la

formazione, tanto da avere la consapevolezza che l’aver frequentato i corsi lo

renda quasi immune dalla “non conoscenza dei rischi”.

195

4.4.2.3 Valutazione soggettiva dei rischi

Quanto detto precedentemente è stato confermato successivamente in vari

quesiti dove ho chiesto con modalità diverse, anche attraverso una scala

graduata, di valutare i rischi presenti nella propria mansione. Il socio Ducops,

in Saci, opera in un’ azienda chimica dove però si lavora a ciclo chiuso; di

fatto il rischio di esposizione ad agenti chimici è pressocchè assente se non in

caso di sversamento nella riempitrice o di rottura dei flaconi. Anche nel caso

in cui ciò avvenisse, si tratta comunque di detersivi che nel 90% dei casi sono

classificati secondo la norma vigente come “non pericolosi”. L’unico prodotto

cosiddetto “pericoloso” è la candeggina al 5% in volume di ipoclorito di

sodio; in questo caso parliamo di un detersivo accompagnato dalle frasi di

rischio R36/38 (irritante per gli occhi e la pelle) e R31 ( a contatto con acidi

libera gas tossici).

Il prodotto in questione ha comunque una linea di produzione dedicata in cui,

sia la riempitrice che l’avvitatrice, sono inglobate in una gabbia chiusa in

depressione per evitare fuoriuscita di possibili esalazioni.

Visto il ciclo produttivo, il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione

individuale, la formazione e l’informazione dei lavoratori, sia il datore di

lavoro della Saci, sia il datore di lavoro della Ducops Service hanno valutato

il rischio da esposizione ad agenti chimici come basso per la sicurezza ed

196

irrilevante per la salute.

La premessa è stata obbligata in quanto, come abbiamo visto in un precedente

paragrafo buona parte del personale Ducops opera in Saci oramai da molti

anni e quindi dovrebbe avere la certezza che il rischio chimico sia irrilevante,

tanto più che in questi ultimi dieci anni non vi è stato mai un infortunio da

ustione da sostanza chimica né tantomeno la denuncia di qualche malattia

professionale da ascrivere ad agenti chimici.

Alla domanda 17 del questionario dove si chiede se i prodotti Saci vengono

ritenuti pericolosi per l’attività dei lavoratori Ducops, gli intervistati

rispondono “si” nel 30% , “non so” nel 48% e “no” nel 21% dei casi. Lo

stesso argomento l’ho affrontato in altro modo nella domanda 11 dove al

lavoratore è stato richiesto di valutare quale fosse il maggiore nel suo lavoro

tra il rischio elettrico, movimentazione manuale dei carichi e chimico. In

questo caso hanno risposto nel 52% la movimentazione manuale dei carichi e

nel 46% il rischio chimico. Una volta che ho fatto esprimere agli operatori

una valutazione del rischio chimico rispetto ad altri rischi presenti, sono

entrato nello specifico chiedendo loro, tra una serie di prodotti della Saci,

quale fosse quello pericoloso; in questo caso la lettura delle schede di

sicurezza che il servizio prevenzione e protezione attua durante i corsi di

formazione ha avuto successo in quanto il 71% del campione ha risposto

197

candeggina.

4.4.2.4 Movimentazione manuale dei carichi

Nel questionario ho voluto focalizzare l’attenzione anche sulla

movimentazione manuale dei carichi, in quanto rappresenta il 12 % delle

cause d’infortunio nella Ducops presso la Saci e circa il 25% degli infortuni

totali nella cooperativa considerando la divisione pulizie e la divisione

movimentazione.

L’altra motivazione che mi ha spinto ad indagare sulla percezione del rischio

di tale rischio è il riscontro oggettivo che ho avuto attraverso la compilazione

delle check list di osservazione, in cui ho notato, trasversalmente e

frequentemente, un non corretto sollevamento dei carichi. D’altra parte

bisogna comunque sottolineare che l’utilizzo di transpallet elettrici, manuali e

di carrelli elevatori ha notevolmente ridotto il sollevamento di oggetti durante

la normale attività lavorativa in Ducops. L’atteggiamento, che ho comunque

notato e più volte sottolineato nelle visite ispettive che ho eseguito

recentemente, è di non considerare la movimentazione manuale come un

rischio “degno” di concentrazione.

Probabilmente ciò è dovuto al fatto che raramente si accompagna ad eventi

infortunistici evidenti, tralasciando il rischio latente che si nasconde nella

cronicità delle lesioni che la movimentazione può indurre soprattutto al livello

198

del rachide.

Quindi nella domanda 19 ho chiesto al lavoratore quale tra le tre affermazioni

proposte sulla movimentazione fosse la più vicina al suo giudizio; gli

intervistati hanno così risposto:

- Per il 50% non è tra i rischi della sua mansione;

- Per il 30% il rischio è minimo grazie all’utilizzo dei mezzi meccanici;

- Per il 20% rappresenta la causa più frequente di infortunio.

199

4.4.2.5 Prevenzione, abitudini di vita e stress lavoro correlato

Poiché il D.lgs 81/08 all’articolo 2 ha introdotto la definizione di salute,

benessere, prevenzione promozione della salute mentre all’articolo 28 afferma

di valutare tutti i rischi compresi quelli da stress lavoro correlato, ho ritenuto

opportuno introdurre degli items specifici per tali argomenti.

Riguardo lo stato di salute ho proposto un’interrogazione nella quale ho

chiesto al lavoratore se fosse soddisfatto del suo lavoro; il campione ha

risposto nell’85% dei casi che è soddisfatto della sua attività svolta per la

Ducops in Saci.

Per lo stress lavoro correlato ho posto il quesito 13 in cui solo 4 dei 52

operatori hanno risposto positivamente, mentre il 57% ha affermato che a

volte il suo lavoro è fonte di stress.

Circa invece il concetto di prevenzione, ho chiesto, ai soci Ducops, quale

fosse secondo loro la migliore misura per prevenire gli infortuni in Saci; le

risposte sono state; nel 46% una migliore organizzazione del lavoro, nel 33%

la formazione e nel 21% dei casi i dispositivi di protezione individuale.

A proposito di prevenzione e salute, ricollegandomi al comma 4 dell’art.41

del D.Lgs 81/08 riguardo alla sorveglianza sanitaria e al D.Lgs 125/01 ho

ritenuto necessario chiedere se i lavoratori fossero abituati a bere almeno

mezzo bicchiere di vino prima d’iniziare il turno lavorativo.

200

In questo caso ‘l’interrogativo era rivolto più ai carrellisti, in quanto, di fatto

rientrano in una delle categorie elencate nell’allegato 1 dell’accordo Stato

Regioni del 16 Marzo 2006. Nel particolare i carrellisti vengono posti nella

categoria di coloro che conducono macchinari o mezzi di sollevamento per la

movimentazione merci.

Poiché il D.lgs 125/2001 non ammette alcun limite come invece avviene nel

codice stradale, il quesito da me posto rappresenta un pretesto per affrontare il

problema nuovamente in sede di formazione. La distorsione nella risposta

data risiede nella formazione eseguita dal me e dal mio collega sig. Roberto

Musotti nell’ultimo anno tanto che tutti i lavoratori hanno affermato di non

bere neanche mezzo bicchiere di vino prima di andare al lavoro. Quanto

questa risposta sia poi effettivamente aderente alla realtà lo andremo a

verificare presto quando la cooperativa metterà in pratica il nuovo protocollo

sanitario.

201

4.4.2.6 Scala graduata dei rischi per mansione

Nell’ultima domanda da me proposta ai carrellisti e agli addetti alla

produzione, ho chiesto loro di dare una valutazione ai rischi presenti nella

loro mansione considerando anche quelli specifici indotti da macchinari ed

attrezzature. I carrellisti hanno posto ai primi tre post rispettivamente in

graduatoria rispettivamente:

I. Rischio Elevato: rischio chimico, schiacciamento da pinza da

pallettizzatore e ribaltamento da carrello elevatore;

II. Rischio Medio: movimentazione manuale dei carichi, stress termico e

posture errate e prolungate;

III. Rischio Basso: Movimentazione manuale dei carichi, stress lavoro

correlato e urto da oggetti.

Gli addetti alla produzione invece per ogni categoria di rischio hanno posto

rispettivamente ai primi tre posti:

I. Rischio Elevato: rumore prodotto dai macchinari, stress termico e

posture errate e prolungate.

II. Rischio Medio: elementi nocivi nell’aria, rumore prodotto dai

macchinari e caduta al piano.

III. Rischio Basso: urto da oggetti, stress lavoro correlato e stress termico.

202

Ogni ulteriore riflessione e conclusione sui dati enucleati dai questionari da

me somministrati sono rimandati al prossimo capitolo, quando analizzerò in

prima istanza i bisogni formativi emersi dall’utilizzo degli strumenti che ho

costruito per questa ricerca- intervento.

203

CAPITOLO V IL NUOVO PROGETTO FORMATIVO

IN DUCOPS SERVICE

204

5.0 Premessa

Il progetto formativo che andrò ad illustrare parte dai fabbisogni formativi

definiti attraverso gli strumenti utilizzati ma sarà parte integrante della nascita

di un processo di analisi e formazione comportamentale che coinvolgerà tutti,

dal management fino a raggiungere tutti i lavoratori.

La formazione quindi sarà mirata da una parte a soddisfare le esigenze

formative dei lavoratori e dall’altra a iniziare un percorso di apprendimento

sulle modalità di analisi comportamentale, di cui questo stesso lavoro fa parte

integrante.

Dapprima spiegherò i motivi che hanno spinto me e l’azienda a percorrere

questa nuova strada dopodiché definirò, nei suoi passaggi fondamentali, il

processo di sicurezza comportamentale all’interno del quale verrà svolto la

formazione propriamente detta.

205

5.1 La sicurezza basata sulla protezione

Il punto di partenza per una corretta formazione sulla sicurezza del lavoro

risiede nell’ analisi causale degli incidenti sul lavoro. La letteratura scientifica

evidenzia la modesta incidenza dei fattori tecnologici: meno di un quinto

degli infortuni sul lavoro sono infatti il risultato di dispositivi e strumenti mal

funzionanti o carenti.

Oltre l’80% degli incidenti è dovuto ad azioni insicure piuttosto che a

condizioni tecniche inadeguate. Il fenomeno è particolarmente evidente in

molte situazioni quotidiane che implicano l’adozione di comportamenti di

prevenzione nella vita di tutti i giorni: la carie è il risultato di carenze nell’uso

del filo interdentale e dello spazzolino, assai più che una forma non

ergonomica dello spazzolino o del profilo inadeguato delle setole. Anche nei

casi in cui l’esito di comportamenti sbagliati si rivela fatale, l’uomo sembra

incapace di controllare i propri comportamenti a rischio: malati di Aids che

trascurano di assumere i farmaci salvavita, cardiopatici che non riescono a

modificare stili di vita a rischio, automobilisti che cambiano corsia senza

curarsi di girare lo sguardo nella zona d’ombra alle proprie spalle.

Perché allora dovremmo stupirci se lo stesso uomo che a casa propria sale su

uno sgabello traballante per riporre una coperta sull’armadio non usa una

cintura di sicurezza per salire su un traliccio?

206

Questa diffusa incapacità di ottenere comportamenti di sicurezza stabili e

generalizzati porta come prima conseguenza ad escogitare rimedi sempre più

basati sulla tecnologia. Molti strumenti e dispositivi adottati dall’industria

hanno semplicemente lo scopo di impedire fisicamente il verificarsi del

comportamento a rischio: ne sono esempi le transenne alte al punto da

costituire una barriera insormontabile e i dispositivi di blocco degli strumenti

più pericolosi. Proliferano poi altri dispositivi volti ad impedire le

conseguenze od a limitare il danno dovuto al fattore umano. Nonostante la

progressiva adozione di tutti questi dispositivi, la cui efficacia generale per la

sicurezza non può e non deve essere sottostimata, si registra comunque che

oltre un milione di italiani ogni anno continua ad essere vittima di infortuni

con una resa e un trend negativo assai poco soddisfacente in rapporto

all’impegno profuso. Le ragioni di questo parziale fallimento sono due. La

maggiore offerta dalla tecnologia può essere vanificata da comportamenti più

spericolati da essa indotti: chi guida auto intrinsecamente più sicure tende a

viaggiare a velocità più elevate ed a prestare meno attenzione; la presenza di

un dispositivo anticadute può portare a volte a camminare con maggiore

disinvoltura sul ciglio del precipizio e così via.

Inoltre, la messa in atto di qualunque dispositivo di sicurezza influisce

direttamente sui costi, comfort, velocità di esecuzione del compito e

207

soprattutto non consente di eliminare tutti i rischi senza giungere al divieto

puro e semplice di muoversi.

Un’altra ragione che pone un limite allo sviluppo di tecnologie ultra

sofisticate è la loro compatibilità con la situazione reale; un auto con una

particolare struttura protettiva per l’abitacolo con il peso di 2.800 kg aumenta

certamente la sicurezza dei suoi occupanti a scapito della sicurezza altrui in

caso di impatto.

Per molti operatori e purtroppo per molti studiosi della sicurezza il

comportamento umano rappresenta una variabile incognita e soprattutto un

fattore in larga misura imprevedibile e incontrollabile. Per molti di questi

esperti agire in favore della sicurezza significa esortare, invitare, auspicare,

far prendere coscienza. Sono metodi tanto vaghi quanto inconsistenti, ma che

consentono praticamente a chiunque di dire la propria in tema di sicurezza,

senza esporsi ad un contraddittorio: chi infatti oserebbe contestare un

auspicio?

Nei miei studi ho scoperto, oltre agli strumenti per la prevenzione degli

infortuni e a quelli per la riduzione del danno, sistemi basati sull’assunto che

il comportamento umano sia da considerare una variabile in qualche modo

controllabile anch’essa attraverso strumenti tipici delle scienze sociali. Il fatto

stesso che questa ecatombe continui pressoché immutata da decenni è il segno

208

evidente di una sconfitta delle attuali regole e della portata modesta dei rimedi

invocati da tanti sedicenti esperti di sicurezza.

209

5.1 Dal D.lgs 81/08 alla Behavior Based Safety

Quando si parla di sicurezza in ambito lavorativo, così come previsto dal

D.Lgs 81/08, da più parti si sottolinea la fondamentale importanza delle

attività d’informazione /formazione dei lavoratori e la necessità di un sistema

prevenzionistico ben organizzato e possibilmente impostato secondo gli stessi

modelli del SGSL UNI – INAIL o della norma BS OHSAS 18001/07,

menzionati all’articolo 30 del medesimo decreto legislativo.

E’ infatti noto che i Sistemi di Gestione integrano sinergicamente obiettivi e

politiche per la salute e la sicurezza ed è quindi opinione diffusa che

dovrebbero trovare una loro specifica applicazione nella progettazione e

gestione di sistemi di lavoro e di produzione di beni o servizi, visto che la

gestione della sicurezza sul lavoro costituisce parte integrante della gestione

generale dell’azienda.

Solo grazie ad una visione innovativa e sistemica è possibile affrontare in

modo efficace i problemi connaturati ad un settore vasto, complesso e

multidisciplinare come quello della sicurezza sul lavoro ottenendo i risultati e

gli obiettivi prefissati. Purtroppo è ancora troppo diffuso tra le aziende un

approccio formale a questa tematica: l’intero processo, visto come

un’imposizione piuttosto che come processo culturale, si riduce alla messa in

atto di meri dettami della legislazione vigente, condizione che non può che

210

fornire risultati non soddisfacenti a costi comunque elevati. Questa è

certamente una delle ragioni per le quali si registrano ancora molte difficoltà

applicative in merito alla diffusione dei sistemi di gestione quali presupposti

indispensabili per la promozione della cultura della sicurezza sul lavoro ed

elementi insostituibili del processo di rinnovamento organizzativo che le

aziende sono tenute a compiere: l’opportunità di un approccio innovativo e

manageriale della gestione della sicurezza e la necessità della verifica dei

risultati ottenuti sono oramai due condizioni imprenscindibili per ogni realtà

che desideri realmente applicare quanto previsto dalla vigente normativa in

tema di igiene e sicurezza sul lavoro.

Punto di partenza per qualsiasi attività nel campo della sicurezza sul lavoro è

il comportamento del lavoratore (il fattore umano) e il modo in cui sia

possibile influenzarlo attraverso la formazione e l’adozione di opportune

strategie.

Se si condivide la definizione di formazione intesa come l’acquisizione di

specifiche competenze teorico-pratiche che permettano di pensare ed agire in

sicurezza, appare chiaro che l’obiettivo principale del training è quello di

ottenere una modifica del comportamento dei lavoratori in modo che essi

pensino ed agiscano in modo sicuro: realizzare questo obiettivo significa non

solo mettere in pratica le regole ed i principi della salute, sicurezza ed igiene

211

del lavoro, ma anche costruire nuove scale di valori e nuove abitudini

comportamentali. Anche se da più parti viene riconosciuto il ruolo importante

della formazione continua, all’atto pratico non sono poche le difficoltà che si

incontrano sul campo: metodologie di insegnamento non efficaci ed

atteggiamenti di difesa, diffidenza, e spesso di rifiuto da parte dei lavoratori

che ritengono di essere già perfettamente in grado di adempiere ai propri

compiti e non accettano o non vedono la necessità e l’utilità di apprendere

qualcosa di nuovo, soprattutto se diverso dal proprio modo di operare.

Attualmente nessuna facoltà ad orientamento tecnico prevede specifici corsi

all’interno del proprio programma di studi, ma ritengo che un notevole aiuto

per tutti coloro che si occupano di Sicurezza possa derivare dalla Behavior

Analysis. La Behavior Safety (BS) o la Behavior Based Safety (BBS)

consente di migliorare i comportamenti di sicurezza sul lavoro con l’obiettivo

di ridurre l’influenza dell’errore umano nella dinamica della maggior parte

degli eventi incidentali.

La BBS si basa sull’evidenza che tutti i comportamenti sul lavoro, possono

essere evocati da stimoli fisici immediatamente antecedenti (cartelli

ammonitori e segnali ottico/acustici) ma sono fortemente influenzati dagli

stimoli immediatamente conseguenti (le battute di scherno dei colleghi). In

estrema sintesi la BBS adotta una procedura costituita dalle seguenti fasi:

212

1. Individuazione dei comportamenti desiderabili;

2. Assessment per valutare l’efficacia dell’intervento stesso;

3. Analisi funzionale dei diversi comportamenti (individuazione delle

cause);

4. Applicazione di nuove e diverse contingenze per ottenere il

cambiamento dei parametri osservati;

5. Adozione di strategie per il mantenimento dei risultati nel tempo.

Posto il pieno rispetto da parte delle aziende della normativa cogente, appare

evidente come un’efficace sistema prevenzionistico non possa prescindere

dall’ottenere un adeguato comportamento da parte dei lavoratori attraverso

azioni mirate e finalizzate al raggiungimento dei risultati previsti. Si tratta

quindi di prevedere, ad esempio, un idoneo piano di sviluppo per migliorare le

competenze attraverso l’addestramento, l’istruzione, e l’apprendimento mirati

e contestualmente di implementare opportune azioni che aumentino la

consapevolezza delle conseguenze reali e potenziali, delle proprie attività

lavorative, del proprio comportamento e dei benefici derivanti dal

miglioramento delle prestazioni personali.

Tali finalità sono certamente raggiungibili attraverso l’adozione delle

discipline derivanti dalla Behavior Analysis, considerato come tali metodiche

siano anche intimamente integrabili all’interno di un sistema di gestione della

213

sicurezza cui viene demandata la funzione di contribuire ad un compito di

elevata rilevanza sociale.

214

5.2 Assuefazione al rischio

Il termine inglese complacency indica la confidenza, ossia l’elevata sicurezza

di sé e delle proprie capacità: essa è correlata alla perdita della paura di farsi

male che normalmente induce i lavoratori ad operare in modo sicuro.

Solitamente, si sollecita il lavoratore ad operare in sicurezza per evitare il

dolore, la sofferenza e i danni connessi all’infortunio, ma spesso il problema

della sicurezza si pone poiché il lavoratore tende ad eccedere nella confidenza

con i rischi del lavoro e pertanto riduce i controlli sulle procedure di

sicurezza.

Il triangolo della sicurezza di Geller ( vedi figura 31) aiuta anche a spiegare

questo fenomeno, che costituisce un serio ostacolo quando si tenta di

Figura 31

215

promuovere la sicurezza. Se la probabilità di incidente è elevata, la

confidenza non costituisce un problema: per esempio, è abbastanza raro

incontrare difficoltà nel far indossare ai saldatori i dispositivi di protezione

individuale; infatti la probabilità di bruciarsi gli occhi è tanto elevata da far

loro utilizzare con continuità gli occhiali protettivi.

Il triangolo della sicurezza mette in evidenza che prima dell’infortunio vero e

proprio si verificano molte altre azioni e condizioni insicure. La frequenza di

questi eventi riflette la probabilità a ciascun livello del triangolo: la

probabilità di subire un infortunio è spesso semplicemente troppo bassa per

attivare un livello consistente di prudenza nelle pratiche lavorative.

Consideriamo, ad esempio, un operaio che lavora ad altezza elevata: per le

prime volte, la paura di cadere fornirà forti motivazioni ad usare

costantemente tutti i dispositivi anticaduta. Facilmente, dopo qualche anno di

lavoro, lo stesso operaio avrà acquisito un livello di confidenza molto alto,

avrà poca o nessuna paura di cadere e lavorerà, con tutta probabilità, senza

protezioni o comunque abbassando il livello di soglia di attenzione alla

sicurezza. Il processo di sicurezza centrato sul comportamento tende a

combattere questo fenomeno.

216

5.3 Sicurezza: processo di gruppo

Al fine di promuovere la sicurezza e combattere l’eccessiva confidenza con le

attività ad alto rischio, molte aziende si organizzano per coinvolgere

direttamente i lavoratori e adottano spesso gli stessi schemi utilizzati nei loro

sistemi per conseguire l’aumento della qualità. La conseguenza automatica di

questi tentativi è la formazione di gruppi che operano per il miglioramento

della sicurezza cercando di identificare i problemi e di trovare soluzioni

idonee.

Questi gruppi forniscono ai dipendenti un maggior controllo sulle attività di

sicurezza intraprese nelle proprie aree di lavoro. Il vantaggio di un approccio

di gruppo consiste principalmente nell’aumentare la determinazione ed il

supporto dei membri per il progetto da loro elaborato; inoltre, trasferire parte

delle responsabilità per le iniziative di sicurezza dal management ai

collaboratori avvicina il centro decisionale all’ambito di lavoro. In questo

modo, infine, viene ridotta la minaccia di punizioni che è spesso implicita nei

programmi di sicurezza calati dall’alto e che generano conseguenti ricadute

negative sul clima di lavoro.

Tuttavia gli approcci sulla sicurezza basati sui gruppi di lavoro devono di

solito confrontarsi con alcuni problemi molto diffusi: uno di questi è il

cambiamento delle priorità non appena la situazione appare sotto controllo, il

217

cui risultato è una nuova serie di incidenti. Questo problema è frequente nei

gruppi formati da dirigenti ed impiegati. Dopo aver ridotto con successo il

tasso d’incidenti l’attenzione si rivolge altrove e la probabilità di infortuni

riprende ad aumentare: a quel punto il gruppo deve dedicarsi di nuovo alla

sicurezza.

I gruppi di lavoro soffrono anche i problemi legati alla progettazione e

all’organizzazione: spesso i gruppi dedicano una quantità di tempo esagerata

all’identificazione dei problemi di sicurezza e nel far questo generano

soluzioni inadeguate o creano nuovi problemi per altre funzioni dell’azienda.

218

5.4 Il problemi comuni dei programmi di sicurezza

Un tipico problema che s’incontra nell’organizzazione di un efficace

programma di sicurezza è riassunto nella massima: Ambasciator non porta

pena.

Penalizzazioni per il manifestarsi di incidenti e incentivi per non averne

inducono il lavoratore a non riportare onestamente gli incidenti e gli infortuni

di minore gravità. Questo è il risultato di quelle condotte formali o informali

che penalizzano su base economica o con un danno di carriera o di immagine

chi racconta segnala l’incidente.

Allo stesso modo, i lavoratori possono essere spinti a non considerare i piccoli

incidenti quando il sistema prevede dei premi o dei riconoscimenti per i

singoli, in base alle prestazioni globali in termini di sicurezza del proprio

gruppo. Questi programmi incentivanti incrementano la pressione sul gruppo

al punto da falsare la raccolta dei dati, inducendo a ritenere che il tasso di

infortuni rilevati sia in diminuzione.

Non è importante se il lavoratore viene medicato oppure inviato al pronto

soccorso: ciò che importa è che l’organizzazione sia in grado di apprendere

dagli infortuni per poter ovviare a conseguenze potenzialmente più gravi. Se

viene eseguita una piccola medicazione per un incidente che avrebbe anche

potuto comportare la perdita di una mano, l’organizzazione deve poter

219

disporre di una documentazione dell’incidente seppur minore ed imparare da

esso. Un inadeguato programma incentivante o un programma di azioni

disciplinari possono compromettere l’attendibilità del sistema strutturato per

documentare gli infortuni.

Nella maggior parte dei casi i riconoscimenti formali o i premi alla sicurezza

non sono in grado di migliorare il comportamento sul lavoro. Il programma

tipico si basa solitamente sul riconoscimento di premi individuali o di

squadra: quando la prestazione individuale costituisce la base per

l’assegnazione di un premio alla sicurezza, il lavoratore di solito ottiene il

premio se opera per un mese, un quadrimestre o addirittura un intero anno

senza subire infortuni. Se poi la base per il calcolo dell’assegnazione del

premio è costituita dalla prestazione di gruppo, i lavoratori che ne fanno parte

ottengono il premio lavorando per analoghi periodi di tempo senza che

nessuno di loro subisca infortuni.

Le aziende devono registrare gli infortuni per ragioni burocratiche e legali ed

è facile dunque usare questi dati come base per l’assegnazione dei premi. Il

risultato è che molte aziende fondano i loro sistemi premianti sui risultati

conseguiti come dati statistici, invece che sulle misure di crescita e dei

comportamenti da cui dipende il miglioramento dei processi di sicurezza.

Un altro problema di molti programmi per la sicurezza è di essere imposti

220

dall’alto; infatti, sebbene i dirigenti possano chiedere ai lavoratori dei vari

turni di partecipare ai gruppi di lavoro responsabili dei programmi di

sicurezza, la maggior parte delle aziende affida ai dirigenti e ai supervisori il

compito di strutturare e imporre regole e procedure per la sicurezza. La

direzione è responsabile della disciplina e ha l’obbligo di intraprendere azioni

correttive nei confronti dei collaboratori: il risultato è che i lavoratori si

affidano alla direzione per operare in sicurezza invece di guardare e

confrontarsi con i propri colleghi. Chi lavora non è spinto a conseguire

miglioramenti in materia di sicurezza, né stimolato a considerare come suo

personale successo il conseguimento di questi miglioramenti nel suo reparto:

in poche parole, per gran parte dei lavoratori di queste imprese la

responsabilità della sicurezza ricade primariamente sulle spalle di altri e il

processo non crea un coinvolgimento costante, attivo ed efficace.

Un ultimo problema per molti programmi di sicurezza nelle imprese è

l’adozioni di metodi punitivi. Come già ricordato, i programmi basati sulla

punizione sono reattivi e non preventivi, in quanto diretti a ridurre le azioni

insicure piuttosto che incoraggiare le azioni effettuate in sicurezza.

L’azione insicura non può essere corretta finché non si verifica ed ogni azione

insicura pone il lavoratore in condizioni di rischio infortunio, mentre

sviluppare azioni sicure riduce quelle a rischio d’infortuni. Inoltre, far conto

221

sulla punizione crea ulteriori problemi che spesso non sono immediatamente

evidenti.

222

5.5 Il processo di sicurezza comportamentale in Ducops Service

Dopo aver studiato la performance della sicurezza nella Ducops presso la Saci

S.p.a , sono riuscito a definire il fabbisogno formativo dell’organizzazione in

termini non solo individuali ma di gruppo senza escludere il management.

Quest’ultimo tema sarà sviluppato approfonditamente tra qualche paragrafo

quando affronterò il Safety Assessment. Dato che in buona percentuale gli

infortuni nella Saci da parte dei lavoratori Ducops riconoscono una causa

comportamentale, insieme al Direttore di Divisione dott. Stefano Lupi

abbiamo deciso di intraprendere un percorso formativo che, a partire dai

fabbisogni di sicurezza specifici, potesse da una parte formare i lavoratori e

dall’altra ingenerare un processo sulla sicurezza di tipo comportamentale ed

“organizzativo”. ( processo basato sui comportamenti: vedi figura 32)

L’idea di scegliere un processo e non un programma è nata dal presupposto

che desidero mettere a regime una serie di azioni circolari, che non hanno

termine, attraverso le quali definire un monitoraggio continuo e stabile della

sicurezza. In quest’ottica gli elementi chiave per un processo di sicurezza

basata sui comportamenti sono la regolare osservazione delle attività, la

verifica dei dati e la risoluzione dei problemi, le riunioni di sicurezza, i

riconoscimenti e le celebrazioni. Tuttavia rimane impensabile l’attivazione di

un’opera di tale portata senza l’attivazione di programmi i cui fini,

223

logicamente, saranno assoggettati a quello ben più importante del processo.

Safety Assessment

Visione d’insieme per la direzione e seminario del gruppo di progetto.

PROGETTO FINALE

Definire mission, valori e obiettivi fondamentali

Creare processo di osservazione della sicurezza

Sviluppare le modalità di feedback e di coinvolgimento

Stabilire premi e celebrazioni

Programmare formazione e riunioni di lancio

Condurre la divisione della direzione

Avviare il processo di Sicurezza basato sui comportamenti

Mantenere il processo di sicurezza basata sui comportamenti

Figura 32

224

L’attivazione di programmi a termine avrà quindi lo scopo di mantenere desta

l’attenzione in maniera particolare e nuova verso i diversi fattori della

sicurezza.

225

5.6 Il Safety Assessment

Con l’espressione Safety Assessment s’intende lo studio dettagliato della

performance di sicurezza di una organizzazione e la misurazione dei

comportamenti pratici attuati. Non si tratta di una verifica ispettiva; durante

l’assessment si analizzano, infatti, i processi che l’organizzazione adotta per

gestire la sicurezza. La verifica ispettiva invece accerta fino a che punto i

lavoratori applichino le procedure e se le condizioni ambientali siano o meno

conformi a quanto stabilito dalle norme vigenti.

Condurre l’assessment significa coinvolgere un gruppo di lavoratori nella

raccolta sistematica e nell’attenta analisi dei dati che possono portare ad una

conoscenza condivisa sulle attività di sicurezza presenti nella propria

organizzazione.

L’assessment consente di verificare la comprensione delle attività volte a

promuovere la sicurezza grazie all’osservazione diretta ed alla verifica

oggettiva, permette di confermare o smentire le convinzioni personali e riduce

la possibilità di essere influenzati erroneamente da risultati ottenuti in una

parte significativa dell’organizzazione. L’assessment consente inoltre di

verificare l’esattezza delle proprie opinioni prima di riportarle nelle riunioni

di feed-back e di analizzare in maniera oggettiva l’organizzazione della realtà.

226

5.6.1 La tesi di Laurea come Assessment nella Ducops

Con questo lavoro che ho portato avanti in questi mesi ho cercato di

analizzare la performance della sicurezza nella Ducops presso la Saci S.p.a

ponendomi come obiettivi ultimi:

1. identificare i bisogni formativi;

2. Acquisire informazioni dalle persone chiave;

3. Identificare e giudicare le iniziative in corso;

4. Identificare i possibili membri del gruppo di progetto

5. Creare il supporto gestionale.

Il nuovo percorso formativo che sarà tracciato a partire da questo lavoro non

sarà finalizzato esclusivamente ad una formazione mirata ma anche a

consegnare, in prima istanza ai componenti dei vari gruppi di progetto, gli

strumenti da sviluppare, ampliare e migliorare affinchè l’osservazione non

avvenga più dall’alto ma in orizzontale fino a coinvolgere nel tempo tutti o

quasi i lavoratori. Gli strumenti costruiti ed utilizzati devono essere

considerati come dei veri e propri prototipi che sono serviti a me per

l’assessment ma che saranno dati ai futuri auditors come strumenti, aperti ad

essere modificati in base al contesto di riferimento.

227

5.6.1.2 Identificazione dei bisogni formativi

Gli strumenti che ho costruito su misura per analizzare la sicurezza nella

Ducops Service hanno evidenziato, in maniera chiara, i bisogni formativi

espressi dai singoli e dai due gruppi di lavoratori divisi per mansione.

L’analisi infortuni condotta in questi ultimi tre anni ha evidenziato un netto

miglioramento in termini di ore lavorative perse pari a - 68 giorni lavorativi

persi e a - 494 ore perse lavorative contro un incremento di 6071 ore lavorate.

D’altra parte l’analisi qualitativa degli stessi infortuni ha sottolineato che

molti di essi pari al 36% sono dovuti a scarsa concentrazione ed altri, pari al

32%, sono dovuti ad impatti di varia natura con i carrelli elevatori. Tali

informazioni descrivono quindi un personale oggetto spesso di distrazione

durante l’esercizio della normale attività lavorativa che, oltre a determinare

cadute e scivolamenti, comporta impatti tra carrelli elevatori oppure tra

lavoratori e i carrelli stessi.

Le informazioni sopracitate da sole non sono esaustive ma hanno indotto me e

l’azienda ad approfondire la situazione attraverso la costruzione di altri

strumenti quali per esempio le check-list.

La compilazione della check list ambientale ha disegnato un quadro chiaro e

preoccupante. Lo strumento utilizzato infatti evidenzia una sostanziale

mancanza di spazio, soprattutto nel magazzino merci in relazione ai pallet di

228

detersivi prodotti e la mancanza di segnaletica orizzontale nella zone rampa

nel magazzino stesso. Una siffatta situazione da sola giustificherebbe come lo

stress indotto nei carrellisti dalla mancanza di spazio sia fonte di per sé di

distrazione emotiva.

Le check list di osservazione invece, hanno evidenziato degli errati

comportamenti in sicurezza da parte dei nostri operatori soprattutto in

relazione ad una movimentazione manuale quanto mai maldestra, il non

utilizzo del clacson da parte dei carrellisti in prossimità di angoli ciechi e una

andatura troppo veloce dei carrellisti soprattutto in relazione agli spazi ridotti.

L’utilizzo quindi delle check list offre a me, in qualità di Rspp, un quadro

generale che mi spingerà inevitabilmente a rivedere la formazione, per

entrambi le mansioni, sulla movimentazione manuale dei carichi e sul corretto

utilizzo del muletto per i carrellisti stessi.

I questionari sul rischio percepito somministrati ai lavoratori infine hanno

dato il quadro complessivo circa la loro percezione dei rischi ed il loro

approccio al fenomeno infortunistico. I dati più salienti sono rappresentati da:

1. Popolazione dei lavoratori costituita per il 59% da soci con età

compresa tra i 31 ed i 45 anni;

2. Il 48% degli intervistati ha il diploma di scuola superiore;

3. Il 71% degli operatori ha un’anzianità di servizio in Ducops di più di tre

229

anni;

4. Il 48% dei lavoratori ha un’anzianità di servizio in Saci da più di tre

anni;

5. una sovrastima generale del rischio chimico trasversale tra carrellisti ed

addetti alla produzione;

6. il 50% dei lavoratori non ritiene il rischio da movimentazione manuale

come un rischio appartenente alla propria mansione;

7. il 79% degli intervistati ritiene fondamentale seguire le procedure di

sicurezza per prevenire gli infortuni;

8. L’84% dei lavoratori ritiene utile agire sul loro comportamento in

termini di sicurezza;

9. l’88% dei soci ammette che in caso d’infortunio c’è sempre un

responsabile;

10. Ha seguito negli ultimi due anni un corso di formazione organizzato

dall’azienda il 73% del campione;

11. Il 96% dei lavoratori si sente formato sui rischi presenti in azienda;

12. Il 71% dei lavoratori ha risposto che l’unico prodotto pericoloso tra

quelli prodotti dalla Saci è la candeggina;

13. L’85% degli operatori ha risposto che è soddisfatto del suo lavoro;

14. Il 57% degli intervistati ha affermato che il lavoro in Saci a volte è

230

fonte di stress;

15. Una migliore organizzazione del lavoro è stata scelta dal 47% dei

lavoratori come misura elettiva nel prevenire gli infortuni in Saci

contro il 33% che ha scelto la formazione.

Tali informazioni descrivono un campione di operatori Ducops esperti della

committenza Saci, con un discreto grado di cultura generale e sostanzialmente

formati ed informati sui rischi presenti in azienda; un gruppo di lavoratori che

ritengono l’organizzazione del lavoro e la formazione come due necessità per

affrontare e prevenire gli infortuni in Saci.

Il bisogno formativo complessivo rende conto di una popolazione di

lavoratori desiderosi di modificare il proprio comportamento negli ambienti di

lavoro ma anche di una migliore organizzazione del lavoro pur esprimendo

una forte distorsione sul rischio chimico ed una parziale sottovalutazione della

movimentazione manuale dei carichi.

231

5.6.1.3 Acquisire informazioni dalle persone chiave

Parte fondamentale dell’assessment è stata la possibilità di parlare con i

lavoratori impiegati in ogni area dell’organizzazione ed individuare le persone

chiave dalle quali ottenere informazioni e alle quali dare dettagli sul processo

in corso. In questa maniera si inizia a coinvolgere quei lavoratori che saranno

coinvolti in virtù della disponibilità data e del loro ruolo all’interno

dell’organizzazione sin da subito.

5.6.1.4 Identificare aree ed attività a rischio

Un altro obiettivo del Safety Assessment è stato quello di identificare le aree e

le attività a rischio all’’interno della Ducops presso la Saci S.p.a. Questo è

stato reso possibile dalle check-list e dai questionari somministrati ai

lavoratori. Successivamente queste informazioni sono state incrociate con

l’analisi storica dei dati degli infortuni per identificare quali aree operative

risultano essere a maggiore rischio e quali attività e compiti svolti all’interno

di tali aree sono effettivamente classificabili come più rischiose.

Sulla base di queste informazioni è stato possibile identificare le aree, quali

per esempio il magazzino merci e la zona rampa, che dovranno avere la

massima priorità e le attività di addetti al carico e al fine linea che dovranno

essere oggetto di un’attenta analisi.

232

5.6.1.5 Identificare membri del gruppo di progetto

Obiettivo non dichiarato ma priorità assoluta del mio lavoro è stata di

determinare chi debba partecipare ai due gruppi di progetto. La soluzione

migliore sarebbe stata quella di farli eleggere dai lavoratori ma ciò sarà

possibile solo dopo aver spiegato loro il progetto stesso per cui come dirò più

avanti, mi sono limitato a proporre dei nomi al Direttore di Divisione.

5.6.1.6 Creare il supporto gestionale per la realizzazione del progetto

Infine il più importante obiettivo dell’assessment è stato di assicurarsi la

comprensione del piano da parte del management e ottenerne l’appoggio per

la realizzazione tanto da inserire parte di esso come attore sin dall’inizio del

processo.

Una volta completato l’assessment è stato necessario preparare un rapporto

finale che nella sua presentazione è stato estrapolato da questa tesi e

presentato al Direttore di Divisione.

233

5.6.1.7 Risultato dell’Assessment

Il risultato principale dell’assessment è stata una relazione estrapolata da

questo lavoro in cui ho evidenziato:

1. Il riassunto delle osservazioni;

2. I fabbisogni formativi;

3. Il piano per la costituzione dei gruppi di lavoro;

4. I suggerimenti sui nominativi dei partecipanti ai gruppi di lavoro;

5. Le fasi preliminari per tutti gli stadi del progetto;

Nella relazione ho fatto in modo di includere un compendio delle osservazioni

e dei risultati ottenuti in modo tale che la Direzione potesse comprendere la

reale situazione in merito alla sicurezza.

In particolare ho eseguito una descrizione delle attività, dei risultati dello stato

attuale di sicurezza ed un piano di formazione iniziale mirato.

Nel resto della relazione ho descritto il piano di realizzazione del processo di

miglioramento comportamentale attraverso:

A. la formazione di quattro gruppi di lavoro; un comitato direttivo, un

comitato centrale di sicurezza e due gruppi di progetto, uno per

carrellisti ed un altro per addetti alla produzione.

B. Il processo di osservazione della sicurezza;

C. Lo stabilire modalità di premi e celebrazioni;

234

D. Programmazione della formazione e riunioni di lancio;

E. Presentazione del piano di processo alla direzione aziendale.

235

5.7 Piano formativo iniziale

Il piano formativo iniziale deve andare a soddisfare i fabbisogni formativi

espressi attraverso l’utilizzo degli strumenti da me costruiti. Questo piano

formativo deve avere l’obiettivo di andare a colmare le lacune indotte dai

format utilizzati fino ad oggi nella Ducops Service. Per ovviare a ciò ho

deciso dare un taglio pratico coinvolgendo i lavoratori non solo attraverso

lezioni in aula, ma spiegando loro sul campo eventuali comportamenti errati.

5.7.1 Tempi e modalità di svolgimento

Il piano formativo partirà Sabato 7 Febbraio con una riunione informativa in

cui verranno comunicate le date delle lezioni teoriche in aula e di quelle

presso la Saci divise per mansioni. Il calendario prevede 4 ore di lezione

frontale per ciascuna mansione divise rispettivamente in due lezioni da 2 ore

ciascuna, che si terranno Sabato 14 e Sabato 21 Febbraio dalle ore 9.00 alle

ore 11.00 per i carrellisti e dalle ore 11.00 alle ore 13.00 per gli addetti alla

produzione.

Successivamente Sabato 28 dalle ore 9 alle ore 13 ci sarà lezione in ambiente

di lavoro per i carrellisti e Sabato 7 Marzo dalle ore 9.00 alle ore 13.00 per gli

addetti alla produzione.

236

5.7.2 Lezioni in aula

I contenuti delle lezioni frontali saranno improntati su quanto emerso

soprattutto dai questionari sul rischio percepito mentre i risultati delle check-

list di osservazione li affronterò nelle lezioni in ambiente di lavoro. In

particolare provvederò a confrontare la valutazione dei rischi data dai

lavoratori con quella presente nel documento di valutazione dei rischi, per

illustrare in particolare le distorsioni della percezione del rischio chimico e

della movimentazione manuale dei carichi.

Per il rischio chimico illustrerò il processo produttivo presente in Saci, le

soluzioni preventive tecniche adottate e come il servizio di prevenzione e

protezione della Ducops sia arrivato a classificarlo basso per la sicurezza e

irrilevante per la salute. Inoltre saranno proiettate le schede tecniche dei

prodotti Saci al fine di far comprendere come un prodotto classificato non

pericoloso possa nuocere alla salute nel momento in cui non venga

manipolato nella maniera corretta.

Per la movimentazione manuale dei carichi invece prenderò una tabella Ispesl

per il calcolo dell’indice Niosh e illustrerò i sei parametri coinvolti per il

calcolo dell’indice di sollevamento specificando le modalità corrette di

sollevamento di un carico.

Altro argomento che illustrerò sia agli addetti alla produzione che ai carrellisti

237

è l’assenza del rischio zero in ambiente lavorativo visto che all’interno dei

due questionari, alla risposta graduata 21, per ciascuna delle due mansioni, i

lavoratori hanno associato il valore 1 al rischio corrispondente.

Nel questionario per addetti alla produzione in particolare i rischi associati al

“ rischio zero” emersi sono stati:

· 17 volte il rischio emergenza incendio;

· 14 volte lo stress termico;

· 13 volte l’urto da carrello elevatore;

· 13 volte lo stress lavoro correlato;

· 11 volte l’inquinamento indoor;

Nel questionario per carrellisti invece i rischi associati al rischio zero sono

stati:

· 10 volte il rischio rumore;

· 7 volte il rischio vibrazioni;

· 7 volte il rischio da stress termico;

· 7 volte il rischio da schiacciamento da pinza del pallettizzatore;

Tali dati denotano una forte distorsione della percezione di alcuni rischi che

mi spingerà ad illustrare in aula la differenza tra pericolo e rischio e l’assenza

del concetto “rischio zero”. L’associazione del rischio zero ad alcuni pericoli

denota anche una scarsa conoscenza del proprio ambiente di lavoro visto che

238

per esempio il rischio da stress termico è talmente evidente che è impensabile

ritenerlo nullo; questo mi ha indotto anche a pensare che lo stesso

questionario così come è stato formulato non sia stato di facile interpretazione

per i destinatari.

Riguardo alle misure da adottare per ridurre gli infortuni in Ducops pur

ottenendo una risposta soddisfacente ritengo opportuno eseguire un passaggio

in sede formativa sulla diversa valenza tra misure protettive, che sono

correlate alla protezione dai rischi residui e le misure preventive che invece

sono indirizzate ad abbassare il rischio il più vicino possibile ad un livello

basso o comunque accettabile.

5.7.3 Lezioni in ambiente di lavoro

Ho ritenuto necessario introdurre un approccio formativo in ambiente di

lavoro, seppur ad impianto spento, per rappresentare dal “vivo” quanto

spiegato in aula e quanto registrato nelle check list di osservazione.

Riguardo al rischio chimico passerò in rassegna l’intero ciclo produttivo a

partire dalle cisterne di approvvigionamento dei pre – miscelati sino ad

arrivare alla zona di miscelazione da dove partono i sistemi tubieri di

adduzione del detersivo diretti alle riempitrici.

Un passaggio fondamentale, che dovrà essere necessariamente sottolineato, è

la presenza di depressione atmosferica presente all’interno del complesso

239

riempitrice – avvitatrice atta ad evitare la fuoriuscita di qualsiasi esalazione,

peraltro testimoniato da recenti analisi dell’inquinamento indoor.

La movimentazione manuale sarà affrontata in maniera molto semplice

attraverso il rifacimento di un pallet e l’analisi dell’indice di sollevamento

attraverso la compilazione di una scheda preposta da parte dei lavoratori

divisi per l’occasione in gruppi da 4 o 5 individui ciascuno.

Discorso diverso invece sarà fatto per i carrellisti in virtù dei comportamenti

errati registrati nella conduzione dei carrelli elevatori. Farò quindi simulare i

due near missis di cui sono stato testimone in sede di compilazione della lista

di controllo per carrellisti addetti al carico, sottolineando come nei due casi

menzionati il “solo” suono del clacson avrebbe evitato i due quasi infortuni.

240

5.8 Il nuovo processo basato sui gruppi di lavoro in Ducops

La chiave per il successo del processo di sicurezza basata sui comportamenti

è istituire dei gruppi che cooperino alla pianificazione e realizzazione del

progetto. Riguardo al nuovo progetto in Ducops ho proposto alla direzione

aziendale la composizione dei quattro gruppi chiamati a collaborare:

a un Comitato direttivo composto dal Direttore di divisione dott. Stefano

Lupi, dal Direttore di produzione sig. Fabio Pietrella, dal Responsabile

del Servizio Prevenzione e Protezione sig. Pier Francesco Di Maulo e

dalla sig.ra Barbara Serino in qualità di responsabile della qualità;

b Comitato centrale di sicurezza composto dall’altro Rspp aziendale sig.

Roberto Musotti, dal sig. Giuseppe Giovagnoli in qualità di segretario

del Servizio Prevenzione e Protezione e del sig. Alberto Reale in doppia

veste di Addetto al Servizio Prevenzione e Protezione e di assistente

tecnico alla produzione.

c Un gruppo di progetto per i carrellisti costituito dal capocommessa sig.

Alberto Federici, dal sig. Danilo Rosellini e dal sig Claudio Fragolino.

d Un gruppo di progetto per addetti alla produzione composto dalla

signora Barbara Rafalko in qualità di vice-capocommessa e dalle tre

capiturno.

241

5.8.1 Ruolo dei diversi gruppi di lavoro

Il gruppo di coordinamento o comitato direttivo costituito dallo staff

dirigenziale ha la funzione di supervisione e di coordinamento dei due gruppi

di progetto garantendo loro la risoluzione di problemi organizzativi, lo

sviluppo dei piani di azione attraverso i quali raggiungere gli obiettivi di

miglioramento e soprattutto le modifiche di politica aziendale in virtù degli

obiettivi di sicurezza da raggiungere. Un’altra funzione fondamentale sarà di

controllare periodicamente lo stato di avanzamento del piano di

miglioramento proposto dal gruppo di progetto.

Il comitato centrale di sicurezza assicura invece supporto tecnico nella

redazione delle check list, del materiale per la formazione e l’informazione

garantendo l’ortodossia normativa e scientifica di quanto proposto nei piani di

azione.

I due gruppi di progetto invece saranno i motori del processo di sicurezza

basato sui comportamenti dovendo promuovere periodicamente analisi della

performance di sicurezza, eventuali nuovi obiettivi di miglioramento ed i

piani di azione per raggiungerli nonché riunioni periodiche per implementare

e verificare i progetti in esecuzione. Inoltre il responsabile di ciascun gruppo

di progetto dovrà aggiornare periodicamente il comitato direttivo sulle attività

del proprio gruppo.

242

In questa maniera si verrà ad istituire un circolo virtuoso in cui lavoratori, il

servizio prevenzione e protezione e la direzione aziendale saranno coinvolti in

un continuo processo di miglioramento e dove il management sarà a supporto

degli operatori che diventeranno i veri attori della propria sicurezza in

ambiente di lavoro.

243

5.9 Creare il processo di osservazione della sicurezza

Il punto di partenza per rendere quanto più efficace possibile un processo di

sicurezza basata sul comportamento è l’osservazione regolare delle attività di

sicurezza. Il processo di osservazione ha i seguenti vantaggi:

· Migliora il rispetto delle procedure di sicurezza da parte degli

osservatori;

· Permette una migliore individuazione dei rischi;

· Fornisce informazioni sull’efficacia del processo di sicurezza basato sui

comportamenti;

· Costituisce la base per fissare gli obiettivi di miglioramento;

· Consente di esercitarsi ad osservare le attività di sicurezza e a

discuterne;

· Fornisce rinforzi sociali all’osservanza della prassi di sicurezza e

costituisce la base per altre forme di riconoscimento per i lavoratori.

L’osservazione fornisce anche una valutazione della gestione del processo di

sicurezza. Raccogliendo i dati sulle attività di sicurezza si ottiene una

valutazione in fieri della sicurezza stessa. L’uso dei dati di osservazione

consente di conseguire successi nettamente superiori rispetto all’utilizzo di

dati sul tasso d’infortuni, che sono una mera misura del risultato. Il processo

di osservazione agisce infatti in modo attivo sulle attività dei lavoratori prima

244

che qualcuno si faccia male e permette di valutare l’efficacia d’iniziative

specifiche per il miglioramento della sicurezza.

Il processo di osservazione orienta l’attenzione, fornisce feedback sul modo in

cui i colleghi lavorano e munisce i lavoratori di una fonte di dati per

identificare le attività da migliorare.

Abbiamo deciso di instaurare un processo di sicurezza basata sui

comportamenti proprio per abituare i lavoratori a parlare in maniera

costruttiva di sicurezza sul lavoro al punto che ogni operatore possa diventare

custode del proprio collega.

245

5.9.1 Come creare il processo di osservazione della sicurezza.

La tabella 7 sottostante illustra le varie fasi per realizzare il processo di

osservazione:

Tabella 7

FASE ATTIVITÀ

1 Elencare gli incidenti e gli infortuni pregressi

2 Elencare le attività cruciali per la sicurezza per mansione

3 Redigere le check list

4 Sviluppare il processo di osservazione

5 Sperimentare le check list

I membri di ciascun gruppo di progetto dovrebbero riesaminare gli incidenti

pregressi egli incidenti mancati degli ultimi 3-5 anni, anche se i a tutt’oggi i

near missis non sono stati mai registrati. Si dovranno suddividere gli infortuni

per reparto e per mansione andando a stabilire anche i momenti in cui questi

sono avvenuti e i giorni di inabilità temporanea scaturiti da ciascun incidente.

Poiché l’azienda mi dato mandato di organizzare almeno inizialmente il

progetto, sarò io che farò da tutor ai gruppi di progetto e li aiuterò a presentare

dei format da utilizzare partendo da quelli eseguiti da me per questo lavoro.

246

5.9.2 Modalità di esecuzione del processo di osservazione

Sin da ora posso dire che saranno i lavoratori a condurre le osservazioni dopo

opportuni incontri formativi. Dapprima saranno scelti i rispettivi responsabili

dei due gruppi di progetto dopodiché saranno iniziati tutti quei lavoratori che

lo desidereranno. In un secondo momento, solo quando avremo un numero

sufficiente, cercheremo di attuare una sorta di rotazione per arricchire le

osservazioni del punto di vista di ciascuno e per evitare che attraverso gli

osservatori fissi si possa generare un clima del tipo noi contro di loro.

Un altro punto cruciale sarà quello di definire la volontarietà o meno

dell’essere osservatore; questa è una decisione che spetta al gruppo di

progetto anche se ritengo utile, almeno all’inizio, l’obbligo “ad esserlo” per i

primi componenti dei due team.

Le osservazioni saranno eseguite per mansione, in quanto i lavoratori trovano

più naturale “osservare” ciò che conoscono bene; l’unico accorgimento che

dovrà essere adottato è l’annuncio dell’osservazione per una questione di

chiarezza e trasparenza, dato che ciò che sarà annotato sarà in seguito oggetto

di discussione.

Saranno invece gli osservatori a decidere la frequenza, chiedendo

preliminarmente al comitato direttivo la possibilità di scelta in virtù anche dei

bisogni della produzione.

247

5.9.3 Modalità di feedback alle osservazioni

Come regola generale, si dovrebbe pianificare un processo nel quale gli

osservatori forniscono regolarmente un feedback immediato; talvolta per non

ingenerare confusione si può stabilire un giorno prossimo alla fine delle

osservazioni in cui eseguire il feedback stesso. La discussione

sull’osservazione deve essere un dialogo tra osservatore e il lavoratore dove il

primo inizia ad elencare le operazioni eseguite correttamente per poi passare

alle attività a rischio. Un processo di feedback deve essere fatto a quattro fasi:

1. Descrivere il comportamento osservato;

2. Discutere il potenziale impatto sul lavoratore e su stesso;

3. Ascoltare quello che il lavoratore ha da dire;

4. Fare una proposta correttiva.

La discussione deve essere eseguita per risolvere dei problemi, in modo che

sia educativa per entrambe le parti. In particolare gli osservatori dovranno

evitare :

- Domande retoriche;

- Il chiedere perché;

Le domande retoriche innervosiscono il lavoratore e non favoriscono il

dialogo mettendo il lavoratore in un atteggiamento di difesa. Invece di

chiedere, nel caso di mancato uso dei DPI, “Perché stai facendo così?” si

248

potrà porre la seguente domanda “Cosa ti impedisce di indossare le scarpe

antinfortunistiche”?

249

5.10 Sviluppare le modalità di feedback e di coinvolgimento

Affinchè tutto ciò che è stato registrato attraverso la compilazione delle

checklist possa ritornare positivamente ai lavoratori bisogna stabilire le forme

attraverso le quali comunicare i dati. Quindi i due gruppi di progetto, con

l’aiuto del comitato direttivo e del comitato centrale di sicurezza, dovranno

stabilire:

- L’utilizzo dei grafici durante le riunioni di sicurezza;

- Linee guida per fissare gli obiettivi di miglioramento;

- Linee guida per allargare la base dei lavoratori coinvolti nel processo di

osservazione.

I grafici esprimono al meglio il significato dei dati, aiutano i lavoratori ad

identificare le tendenze ed a fissare nuovi obiettivi di miglioramento. Il

gruppo di lavoro dovrebbe comunque proporre la stesura di due grafici per

ciascuna mansione: uno che riporta la percentuale di sicurezza ricavata dai

dati di osservazione e l’altro che riporta la percentuale di osservazioni

completata ogni settimana. Il grafico sulla percentuale di sicurezza può

riguardare tutte le osservazioni oppure un singolo comportamento da

migliorare. I grafici devono essere tanto semplici da consentire un

interpretazione corretta a prima vista, senza soffermarsi per più di qualche

secondo. Inoltre è consigliabile alla direzione della Ducops affissare i dati dei

250

grafici avendo però due accortezze:

- In caso di risultati con bassa percentuale di sicurezza i membri del

comitato direttivo ed i membri del comitato centrale di sicurezza non

devono fare pressione per migliorare i numeri;

- I buoni punteggi di sicurezza devono essere commentati positivamente

ed elogiati pubblicamente dalla dirigenza aziendale.

Il gruppo di progetto deve dare le Linee Guide per stabilire gli obiettivi di

miglioramento il cui raggiungimento sarà supervisionato dal comitato

direttivo. Gli obiettivi dovranno essere realistici e soprattutto basati sul livello

delle attività di sicurezza indicato dalle osservazioni. L’obiettivo deve essere

raggiunto entro un periodo di tempo stabilito e congruo rispetto all’obiettivo

stesso senza dover stravolgere le modalità di lavoro dei lavoratori. Perché

questo avvenga lo stesso gruppo di progetto deve individuare un responsabile

che può anche non appartenere al gruppo stesso. Il fissare continuamente

nuovi obiettivi è di massima utilità in quanto fornisce una costante

motivazione al gruppo di progetto e aiuta a “costruire in sicurezza”; inoltre lo

obiettivo fornisce alla squadra uno standard di valutazione del proprio

rendimento.

Infine il gruppo di progetto una volta avviato il processo di osservazione

dovrà puntare ad allargare il numero di lavoratori coinvolti prevedendo

251

periodi di addestramento in cui gli stessi lavoratori siano affiancati ai

supervisori o agli osservatori più esperti.

252

5.11 Stabilire premi e celebrazioni

Per evitare per esempio la mancata segnalazione di quasi incidenti, i

programmi premio dovrebbero essere basati sui comportamenti che

promuovono la sicurezza, come condurre le osservazioni, gestire le riunioni di

sicurezza e tutte le attività che direttamente o indirettamente contribuiscono

alla sicurezza e al benessere di tutti i colleghi. In ogni caso, si possono

prevedere piccoli incentivi basati sui dati delle osservazioni per garantire il

mantenimento della sicurezza sul posto di lavoro, nell’eventualità di non aver

avuto neanche un giorno lavorativo perso per infortunio.

I programmi premio per la sicurezza sono un mezzo per celebrare i successi

dei lavoratori che lavorano in sicurezza e di coloro che danno un apporto

speciale.

Prima Regola Pratica: bisogna prevedere riconoscimenti per promuovere

l’adozione di comportamenti di sicurezza sul lavoro e per promuovere le

attività relative al mantenimento del processo di sicurezza come la

compilazione di check list delle osservazioni, la conduzione delle riunioni di

sicurezza, la definizione degli obiettivi di sicurezza.

Seconda Regola Pratica: mantenere i riconoscimenti per la sicurezza e gli

incentivi di piccola entità. I premi per la sicurezza devono essere abbastanza

importanti per garantire la collaborazione dei lavoratori, ma

253

contemporaneamente non troppo rilevanti da indurre i lavoratori a fornire

informazioni non corrette sulla reale situazione.

Oltre ai premi pecuniari non è da sottovalutare anche il più semplice dei

processi premianti ossia l’uso di riconoscimenti individuali o di gruppo

sottoforma di feedback di apprezzamento. Tale riconoscimento può essere

reso pubblico durante una riunione della sicurezza o duranti altre riunioni o

attività oppure può essere manifestato privatamente.

Se i gruppi di progetto seguiranno questa filosofia, allora inviteranno il

comitato direttivo e il management a inserire la comunicazione del

riconoscimento al primo punto dell’ordine del giorno di ogni riunione,

lasciando del tempo ai partecipanti per ringraziare a loro volta altri che

nell’organizzazione abbiano fatto qualcosa meritevole di riconoscimento.

254

5.12 Programmare formazione e riunioni di lancio

Una volta stabiliti premi e riconoscimenti la Ducops sarà pronta a

programmare la presentazione del processo ai lavoratori e la formazione dei

lavoratori. Di fatto tale presentazione dovrà avvenire dopo il periodo di

formazione iniziale in cui farò formazione in base ai bisogni formativi emersi

dalla ricerca eseguita in precedenza.

In linea di massima, tutti i lavoratori dovrebbero seguire il training per

osservatori, anche nel caso in cui decidessimo di adottare un processo basato

sui volontari. Questo perché il training fornisce un livello più appropriato di

comprensione del processo di quello che otterremmo con una semplice

riunione di lancio. Questa comprensione crea maggior accettazione e sostegno

anche tra quei lavoratori che non saranno coinvolti come osservatori.

Il training rivolto agli osservatori richiederà circa otto ore distribuite su due

Sabati consecutivi e successivamente al corso formativo iniziale che sarà

rivolto a tutti gli operatori Ducops che lavorano presso la Saci S.p.a.

Il programma che andrò ad affrontare sarà il seguente:

· Durante la prima ora di corso i lavoratori apprenderanno le ragioni che

hanno mosso l’azienda verso un approccio comportamentale alla

sicurezza e le tesi che hanno portato alle checklist;

· Durante le restanti ore si studierà come analizzare un comportamento,

255

come condurre le osservazioni e come parlare durante le osservazioni

con gli osservati;

· È necessario che i lavoratori sperimentino la conduzione

dell’osservazione e della discussione. Per tale scopo ho deciso previo

consenso dei lavoratori di registrare alcuni video, che riprenderanno, a

titolo d’esempio, brevi momenti dell’attività lavorativa;

· A questo aggiungerò certamente qualche simulazione con scambio di

ruoli tra osservatori ed osservati in coppie di lavoratori scelti al

momento, con possibilità di fornire adeguati feedback;

· Le ultime due ore saranno spese in Saci per la conduzione di una vera e

propria osservazione.

Se per decisione del gruppo di progetto, come molto probabilmente avverrà in

Ducops, allora bisognerebbe insegnare ai suoi membri come implementare e

supportare il processo stesso. I membri del comitato direttivo dovranno

realizzare le linee guida del gruppo di progetto, adattarle alla loro mansione e

mantenere attivo almeno inizialmente ogni elemento del processo.

Garantendo questa funzione di supporto, il comitato direttivo avvia il

processo e solo in un secondo momento il gruppo di progetto comincerà a

scegliere come effettuare training efficaci in base ai bisogni formativi che i

lavoratori nel tempo esprimeranno.

256

Per raggiungere buoni risultati si deve dare la possibilità ai lavoratori di

esercitarsi con video e diapositive. I video sono strumenti molto validi per

l’addestramento all’uso corretto della check list e possono anche essere

riutilizzati durante le riunioni di presentazione.

257

5.13 Condurre la revisione della direzione

Completata la pianificazione delle attività il gruppo di progetto deve

presentare alla direzione aziendale il processo per poterne avviare la

revisione. In questa riunione il comitato direttivo dovrà:

· Dare consigli sulla realizzazione del processo di sicurezza:

· Approvare l’implementazione;

· Assicurare il proprio coinvolgimento;

· Approvare il budget per premi e riconoscimenti;

· Fornire riconoscimenti per l’impegno profuso dal gruppo di progetto.

Il comitato direttivo dà l’imput e i suggerimenti volti a migliorare il sistema di

osservazione assicurando così il loro supporto agli sforzi dei due gruppi di

progetto. Agli occhi dei lavoratori tale riunione darà l’opportunità di

accertarsi di accertarvi che il management comprenda ogni componente del

processo di osservazione in ogni fase della sua implementazione.

Al momento della presentazione della pianificazione dovranno essere presenti

tutti i membri dei due gruppi di progetto, carrellisti e addetti alla produzione,

dopodiché periodicamente dovranno incontrarsi con il comitato direttivo.

Ogni membro del progetto dovrà presentare un punto dell’agenda del

processo, così come a fine presentazione tutti i membri del progetto dovranno

rispondere alle osservazioni del comitato direttivo.

258

5.14 Avviare il processo di sicurezza basato sui comportamenti

Il comitato direttivo ha la responsabilità di implementare il processo offrendo

la possibilità di cambiare la lista di controllo per tener conto delle diverse

necessità di ogni mansione in virtù del cambiamento del layout aziendale o

del processo produttivo. Un passaggio fondamentale è rappresentato dalla

nomina di un responsabile del comitato direttivo o comunque un supervisore;

in questo caso è stato disegnato il sottoscritto in quanto ho frequentato un

corso superiore sulla Behavior Based Safety presso l'Associazione Italiana di

Radical Behavior Analysis presieduta dal Prof. Fabio Tosolin.

Il mio ruolo è stato, con questo lavoro, di eseguire l’ assessment della

sicurezza sul lavoro della Ducops Service presso la Saci S.p.a e

nell’immediato futuro di coltivare e far nascere questo nuovo progetto

formativo coordinando il management, il comitato direttivo, il comitato

centrale di sicurezza e i due gruppi di progetto.

Prima inizieranno le osservazioni e meglio sarà: esse infatti saranno, come ho

già sperimentato in questo lavoro, il fulcro del processo. Insieme all’intero

comitato direttivo ed il management aziendale ci siamo presi qualche mese di

tempo per avviare il processo ritenendo prioritario un intervento formativo di

base rivolto a tutti i lavoratori Ducops presso la Saci.

I passi fondamentali da fare saranno oltre l’organizzazione dei due gruppi di

259

progetto stabilire tempi e modi d’interazione tra tutti i gruppi coinvolti e

soprattutto il budget messo a disposizione dall’azienda per i premi destinati ai

lavoratori interessati dal processo. Questi due punti non sono da sottovalutare

in quanto possono rappresentare due criticità essenziali nella loro risoluzione

per il prosieguo dell’intero progetto.

5.15 Mantenere il processo di sicurezza basato sui comportamenti

Il primo obiettivo del comitato direttivo, e quindi anche il mio, sarà quello di

assicurare l’integrità e la chiarezza del processo basato sui comportamenti,

concentrandosi soprattutto sulla possibilità di effettuare e mantenere un alto

numero di osservazioni e di incontri con i due gruppi di progetto, al fine di

mantenere ben definito l’obiettivo principale: ogni giorno si dovrà chiudere

senza un infortunio!

In questo senso, oltre alle osservazioni, saranno essenziali le riunioni di

restituzione all’interno di ciascun gruppo di progetto e tra questi ultimi e il

comitato direttivo il quale a sua volta dovrà garantire gli obiettivi specifici che

ciascun gruppo si darà nel tempo.

260

CONCLUSIONI

Conclusioni

Il presente studio si è inserito in un momento di cambiamento radicale della

concezione del lavoro: con il D. lgs. 81/08 si è intrapreso il cammino di cui,

oramai, si riesce a scorgere, seppur distante, il traguardo: una nuova visione

della sicurezza che diventa l’anima del lavoro dopo essere stata per anni

appendice scomoda a cui adempiere dal punto di vista legislativo. Lavorare

significa lavorare in sicurezza.

Non sono più concepibili altre modalità, lo scontro logica produttiva - logica

della sicurezza lascia il posto a una produzione che non potrebbe avvenire al

di là della sicurezza. Infatti, lavorare in sicurezza significa lavorare meglio,

essere complessivamente più produttivi e avere minori spese di gestione del

personale. In questo senso il legislatore ha voluto, di fatto, imporre i sistemi

di gestione della sicurezza dove non vi è separazione tra produzione e

sicurezza, tra lavoratori e management, in quanto, con responsabilità diverse

entrambi parteciperanno ad unico fine: la gestione della sicurezza.

Avendo lo sguardo verso questo traguardo, il nostro progetto si è svolto lungo

il cammino, lavorando in una azienda il cui management è riuscito a cogliere

il valore rivoluzionario dell’obiettivo e desidera che diventi una realtà

respirabile da ogni suo dipendente. Il fine ultimo di questo lavoro è stato

261

quello di instaurare un processo che modifichi la concezione della sicurezza

da parte dei lavoratori trasformandola in un modus vivendi che vada al di là

delle ore lavorative e che abbia un presupposto ben preciso: la sicurezza è

vita.

Questo progetto all’interno dell’azienda, dunque, se da un lato è stato un utile

momento di sperimentazione delle mie conoscenze teoriche e degli strumenti

metodologici tipici di chi vuole fare prevenzione, dall’altro ha arrecato un

importante arricchimento alla nuova visione di sicurezza che l’azienda aveva

in progetto di implementare, permettendo la comprensione di quanto sia

importante conoscere i reali bisogni formativi all’interno di un’organizzazione

seppur limitata e relativa ad una sola committenza.

Infatti, il precedente approccio formativo alla sicurezza, pur essendo uno

strumento valido per studiare in generale le azioni insicure,attraverso la

visione di video preconfezionati, non riusciva però a cogliere nel reale i

comportamenti a rischio e le motivazioni ad essi sottostanti. Inoltre,

privilegiava un ascolto del lavoratore incentrato esclusivamente su

segnalazioni periodiche, trasmettendo un messaggio incompleto di cosa

Ducops intenda per cultura della sicurezza. Precisamente, come è emerso

anche dall’analisi dei questionari, l’idea di sicurezza percepita dai dipendenti

delega all’azienda il ruolo di fornire le condizioni, intese come ambiente,

262

attrezzi, macchinari e DPI, necessarie per lavorare in modo ottimale. In altre

parole, ciò che è emerso dall’analisi dei dispositivi di ricerca utilizzati è che il

tipo di sapere che l’azienda abbia trasmesso ai propri dipendenti non riesca a

coniugare tutti i livelli di sapere necessari per la costruzione di una reale

cultura della sicurezza. Infatti, sono stati raggiunti abbastanza i livelli del

“sapere teorico” e del “saper fare”: si può affermare senza alcuna remora che

tutti i dipendenti conoscano quali siano i comportamenti corretti e le norme di

sicurezza e sappiano proceduralmente metterli in atto.

I livelli, invece, del saper essere, del sapere di sapere e del voler sapere non

sono stati raggiunti, o perlomeno non da tutti i dipendenti.

E’ come se la formazione effettuata si fosse fermata all’istruzione e

all’addestramento: la presentazione di modelli comportamentali è avvenuta

senza giungere all’interiorizzazione degli stessi. Anche la mancanza di

momenti di riflessione e di confronto tra i vari livelli aziendali ha negato la

possibilità di giungere alla consapevolezza del proprio sapere e non ha

incentivato la volontà di conoscere.

Alla luce di queste nuove comprensioni ottenute grazie alla prima fase di

ricerca, il progetto di intervento si è focalizzato poi sui livelli di sapere ancora

non conseguiti dalla maggior parte dei dipendenti.

La costruzione degli strumenti da fornire ai lavoratori per controllare e

263

incentivare le azioni sicure è avvenuta basandosi sull’assunto che tali

strumenti avessero la finalità ultima di sensibilizzare e formare.

La checklist, infatti, per quanto, apparentemente strumento solido di

osservazione, rappresenta un espediente di autoanalisi: osservare i colleghi

durante le mansioni e le attività che lo stesso osservatore compie durante il

suo lavoro, significa riflettere su come tali mansioni e attività vadano svolte,

su come il soggetto osservato le svolga ma, anche e soprattutto su come le

svolga l’osservatore. Nel tempo la compilazione ripetuta della checklist

diventerà quindi, un esercizio di autovalutazione che porta di conseguenza ad

una maggior conoscenza delle proprie conoscenze.

Inoltre, i dati che si otterranno tramite la compilazione delle liste di controllo

rappresenteranno l’elemento d’avvio per l’attuazione dell’altro dispositivo

volto ad aumentare la consapevolezza del sapere e ad incentivare il voler

sapere: le riunioni di restituzione. Queste saranno caratterizzate per due fattori

di novità: l’estensione della partecipazione, almeno inizialmente, ad alcuni

operatori e la focalizzazione sui comportamenti sicuri più che sulle

condizioni.

Questi due elementi le trasformeranno da compilazione della lista delle cose

da cambiare a momento di confronto, discussione e ascolto.

Ognuno dei partecipanti avrà infatti, un’occasione per poter esprimere: la

264

propria visione sulla situazione, dal punto di vista della sicurezza, all’interno

della propria mansione; eventuali problemi riscontrati nella compilazione dei

format, da loro pensati e predisposti, in relazione alle norme di sicurezza.

Ciò costituirà un primo passo per il coinvolgimento degli operatori circa il

tema della sicurezza auspicato come uno degli obiettivi principali

dell’intervento. Tale coinvolgimento può costituire una predisposizione

importante al voler sapere.

Considerati i risultati conseguiti e le specificità apportate, il lavoro

rappresenta certamente un valore aggiunto immediato per aver analizzato i

reali bisogni formativi. Tuttavia, costituisce solo il punto di partenza per

l’istituzione di un processo di sicurezza basato sui comportamenti in quanto

relativo ad un solo sito produttivo anche se l’auspicio sarà di estenderlo

all’intera divisione della logistica industriale.

Quest’integrazione tra studi teorici e risultati sul campo, mi ha permesso di

comprendere le potenzialità del gruppo come strumento di diffusione di

comportamenti sicuri: molto spesso, di fatto, i comportamenti a rischio sono il

risultato di norme implicite create all’interno del gruppo di lavoro ed in

quanto tali è difficoltoso riuscire a modificarle se si agisce sul singolo. La

messa in discussione da parte del gruppo di tali norme permette un più facile

cambiamento del comportamento e l’acquisizione di nuovi valori in seguito

265

alla creazione di nuove regole sostitutive. Data le potenzialità rilevanti che ha

il gruppo nell’incentivare i cambiamenti, si desidererebbe in studi successivi,

poter attuare un dispositivo che preveda discussioni tra gruppi di colleghi,

magari operanti su diverse committenze per mettere in comune le varie

esperienze di osservazione.

Anche il tema della percezione del rischio è degno di ulteriori studi, infatti

l’approfondimento teorico effettuato nel quarto capitolo e i dati creati

attraverso l’analisi dei questionari e delle mie osservazioni hanno evidenziato

come un’errata percezione del rischio sia alla base dei comportamenti

insicuri. Giunti a tale comprensione, si comprende come l’osservazione tra

colleghi dopo adeguata formazione possa aiutare i lavoratori a migliorare la

propria percezione del rischio ed evitare che componenti quali l’abitudine,

l’esperienza, la fretta o l’eccessivo senso di autoefficacia ne determino una

errata. L’ultimo problema rimasto ancora aperto nel mio lavoro riguarda

l’organizzazione dei sistemi di premialità e le procedure operative di

attivazione pratica del processo di osservazione. Questi saranno gli ambiti di

ricerca sul campo che andrò ad indagare, consapevole che gli attori saranno e

dovranno essere sempre i lavoratori.

266

APPENDICE A

267

(Forza lavoro 2006-2007- da ufficio personale Ducops Ser.)

Figura 4

Figura 2

268

RIPARTIZIONE PERSONALE PER AREA GEOGRAFICA

SOCI DIPENDENTI TOT %

UMBRIA 540 8 548 57.99

PIEMONTE 2 22 24 2.54

MARCHE 69 36 105 11.11

TOSCANA 7 21 28 2.96

ABRUZZO 108 10 118 12.49

VENETO 2 34 36 3.81

LOMBARDIA 83 3 86 9.10

TOTALE 811 134 945 100

0

100

200

300

400

500

600

Uni

Umbria

Piemonte

Marche

Tosca

na

Abruzz

o

Veneto

Lombardia

Suddivisione Territoriale Forza LavoroSoci Dipendenti

Figura 5

Figura 6

269

PAESE 2006 SOCI DIPENDENTI 2007 SOCI DIPENDENTI

ALBANIA 26 23 3 33 30 3

BANGLADESH 1 1 1 1

BRASILE 2 1 4 3 1

BOSNIA 1 1 1 2 2

BULGARIA 2 2 2 2

COLOMBIA 1 1 1 1

CONGO 1 1 1 1

C. AVORIO 1 1 2 2

CUBA 1 1

EQUADOR 3 3 1 1

ERITREA 1 1

GHANA 4 4 6 6

IRAQ 1 1

LIBERIA 1 1 1 1

MACEDONIA 1 1

MAROCCO 11 10 1 20 18 2

MOLDAVIA 2 1 2 1 1

NIGERIA 1 1 4 4

PERÙ 1 1 1 3

POLONIA 4 4 3 3

SLOVACCHIA 1 1

ROMANIA 14 9 6 27 17 10

RUSSIA 1 1

SERBIA 1 1

SRI LANKA 1 1

THAILANDIA 1 1

TOGO 1 1

Figura 7

270

PAESE 2006 SOCI DIPENDENTI 2007 SOCI DIPENDENTI

URUGUAY 1 1

UZBEKISTAN 1 1 1 1

VENEZUELA 1 1 1 1

TUNISIA 1 1 2 2

UCRAINA 5 5 1 8 6 2

TOTALE 86 73 13 133 113 20

271

4,82 5,04

3,37

4,67 5

2,66

0

1

2

3

4

5

6

Anzianità di Servizio

TOTALE 4,82 4,67

SOCI 5,04 5

DIPENDENTI 3,37 2,66

2006 2007

Figura 9

272

ORGANIGRAMMA DUCOPS SERVICE

Consiglio di Amministrazione

PRESIDENTE

Direzione Amministrativa

Responsabile Sicurezza RSPP

Ufficio Legale UL

Resp. Acquisti ACQ

Ufficio del personale PERS

Direzione Generale DG

Direzione Commerciale D.COM

Direzione Divisione Pulizie e Sanificazione

DDPS

Direzione Divisione Servizi in Convenzione

DDSC

Direzione Divisione Logistica Industriale

DDLI

C A N T I E R I

Responsabile Qualità RQ

Uff. Comunicazione UC

Assemblea dei

SOCI

Figura 10

273

Direttore di Divisione

•PROGETTAZIONE•RICERCA E SVILUPPO

•AMMINISTRAZIONE •CONTROLLO DI GESTIONE

•GESTIONE SOFTWARE

Responsabile di area

Direttore di produzione

Responsabile di area

Responsabile di area

Responsabile di area

Capi cantiere Capi CantiereCapi CantiereCapi Cantiere

Figura 11

274

Organigramma Divisionale Di Commessa

Resp. Sicurezza

Resp Qualità

RSPP RQ

Ufficio Acquisti

Resp Personale

ACQ RP

DPLI

Direttore di Divisione L.I.

Direttore di Produzione

RESP. COM

Operatori Qualificati e Specializzati

Operatori Qualificati e Specializzati

Operatori Qualificati e Specializzati

Capo cantiere

CC

Gruppo

Capo cantiere

Gruppo

CC

Responsabile di Area

CDP

Gruppo

Capo cantiere

CC

Figura 12: Organigramma Divisione Logistica

275

Figura 17: Riempitrice

Figura 18: Etichettatrice

276

Figura 19: Pallettizzatore a fine linea

Figura 20: Navetta

277

Figura 21: Pallet a fine rulliera

Figura 22: Panoramica del magazzino Saci

278

Figura 23: Transpallet elettrico con uomo a bordo

ALLEGATO I

1. PROCEDURE OPERATIVE DUCOPS SERVICE PRESSO LA SACI 2. GESTIONE NON CONFORMITÀ

DUCOPS Service

Soc. coop. Istruzione di lavoro

Rif. MOV PO Gen. 004 I.L. Saci da 001 a 014 Revisione 00

280

SACI – Rifornimento Meccanico Linee di Produzione (IL 001)

A. Rifornimento Cassoni dei Flaconi. • L’operatore al rifornimento linee di produzione, anche su richiesta delle operatrici addette al rifornimento

manuale, deve prelevare, con il carrello elevatore, il contenitore dei flaconi vuoto dal bancone di lavoro. • Trasportarlo fino alla pedana posta sul lato sud del Magazzino Contenitori e poggiarlo sul lato sinistro della

stessa facendo attenzione a non urtare la rampa stessa. Richiedere all’operatore addetto al magazzino il codice bottiglia occorrente ed inforcare correttamente un contenitore pieno. Dopo averlo portato al reparto riempimento posizionarlo correttamente sul bancone posto di fronte al nastro di alimentazione. Durante l’operazione fare allontanare le operatrici per evitare problemi di sicurezza.

• Accertarsi sempre che il codice dei flaconi da rifornire corrisponda a quello della produzione in corso. • Durante la manovra fare bene attenzione a non urtare il bancone con il carrello; infatti spostandosi in avanti

potrebbe spingere e rovinare la linea di alimentazione dell’imbottigliatrice e l’imbottigliatrice stessa; oppure rovinare il contenitore stesso.

• Rifornire l’inizio linea con il pallet dei flaconi che vengono prodotti all’esterno; le operatrici addette all’alimentazione della linea, dopo averlo svuotato all’interno della tramoggia provvedono a ripiegare i cartoni che vanno resi al fornitore.

Nell’alimentare le linee dotate di apparecchiatura automatica l’operatore deve: • Rimettere in piano il meccanismo idraulico di rovesciamento. • Prelevare i contenitori vuoti e portarli sulla pedana del magazzino contenitori dove sarà poi riutilizzato. • Inforcare correttamente un contenitore pieno e, dopo esserci accertati che il codice flacone corrisponde a

quello della produzione in corso, poggiarlo sul bancone facendo attenzione a non urtare le pareti del bancone.

• Rimettere sul bancone i contenitori dotati di serranda. B. Rifornimento Materie Prime. � L’operatore, alcuni minuti prima dell’inizio turno si porta fra le linee e controlla la programmazione delle

linee di produzione. Ogni linea è dotata di un leggio sul quale sono presenti i programmi di riempimento e le schede tecniche di produzione: 1) Programma di Riempimento. Indica il tipo di prodotto da imbottigliare ed il numero dei pallet richiesti;

in un riquadro alla destra del programma l’operatore di linea Saci segna il numero di bancali prodotti nel turno, su quello a sinistra è riportato il codice identificativo della scheda tecnica del prodotto in esame.

2) Scheda Tecnica di Produzione. È la carta di identificazione di un determinato prodotto. In questa, contrassegnati con i rispettivi codici, sono riportati:

a- il tipo di flacone; b- i tappi;

c- i cartoni; d- le etichette fronte-retro; e- le interfalde; f- il film plastico; g- la composizione chimica.

DUCOPS Service

Soc. coop. Istruzione di lavoro

Rif. MOV PO Gen. 004 I.L. Saci da 001 a 014 Revisione 00

281

� Visionare pertanto i programmi prestando attenzione al tipo di prodotto ed al numero di bancali da confezionare. È buona regola consultare anche i terminali sistemati lungo le linee che riportano il numero di flaconi da riempire che corrisponde al numero di etichette da rifornire e dei tappi (su ogni confezione ne è segnata la quantità). Nel dubbio concordarli assieme al responsabile di linea. Evitare inutili esuberi, sarebbero solo d’intralcio e sfalserebbero l’inventario settimanale delle materie prime.

� Provvede a rifornire i materiali occorrenti (cartoni, etichette, tappi, flaconi, falde, ecc.) stivati nel magazzino. Tale mansione può anche essere affidata all’addetto al magazzino cassoni se si è impegnati a liberare i fine linea per navetta rotta, magazzino saturo o produzione mini pallet; è comunque consigliabile delegare a detto operatore solo piccole aggiunte alla quantità già rifornite.

� I materiali devono essere lasciati all’inizio delle linee di imbottigliamento (eccetto per la linea A), avvisando il responsabile di linea. Se i cartoni sono fra le rimanenza delle lavorazione precedenti l’operatore rifornirà prima questi e poi provvederà ad approvvigionarne nella giusta misura.

� Rimpiazzare i pallet delle falde quando finiscono sostituendoli con quelli pieni approvvigionati poggiandoli in prossimità delle prese di interfalde senza ostruirne l’ingresso. È assolutamente vietato sovrapporre i pallet.

� Qualora i prodotti sopra detti venissero a mancare durante le ore di lavoro l’operatore dovrà provvedere quanto prima al loro reintegro.

� Lasciare sempre al socio del turno montante una discreta quantità di materiali a riserva. C. Rifornimento Falde Linea Candeggina. � Avvertire il responsabile di linea SACI che si deve provvedere al rifornimento delle falde. � Aprire il cancello di protezione (la macchina di blocca automaticamente). � Rifornire di falde l’apposito alloggiamento. � Richiudere il cancello di protezione. � Sulla pulsantiera posta sul montante destro del cancello pigiare “riarmo” e “marcia” (la macchina riparte

automaticamente). � Controllare che tutte le protezioni funzionino correttamente e qualora si notassero delle anomalie

avvertire subito il responsabile di linea che provvederà al ripristino del corretto funzionamento. � Astenersi da ogni operazione se le macchine sono in movimento. D. Prelievo Materiali Inutilizzati a Fine Produzione. • Al termine di ogni tipo di produzione procedere al recupero di: residui di plastica, pallet, cartoni e

materiali vari: 1) Pallet vuoti rimasti inutilizzati: - l’operatore addetto al rifornimento linee deve riporli a stiva all’esterno

dello stabilimento. 2) Imballi inutilizzati: - devono essere prelevati col transapallet e rimessi al proprio posto in magazzino. 3) Residui di plastica , cartone e materiali vari: - le operatrici all’alimentazione devono suddividerli per

genere; l’operatore al rifornimento deve portarli nell’area indicata all’esterno per il loro successivo smaltimento negli appositi scarrabili.

E. Ripristino Navetta e Rifornimento Film Fasciatrice. Controllare che la navetta non si blocchi mai. Questa operazione è condivisa con l’operatore addetto al

fine linea e con quello ai mini pallet. � In caso di blocco eseguire le seguenti operazioni: 1) Provare subito con il ripristino pigiando i due pulsanti blu (riarmo) e verde (avvio) posti sulla consolle o

sulle colonnine del fine linea. 2) Se il pallet si blocca fra fine linea e navetta provvedere a mettere in manuale la navetta e spostare con gli

appositi interruttori di marcia (posti sul quadro generale) il pallet in avanti o indietro finché non arriva in posizione. Dopo di ciò si rimette in automatico la chiave ed osservare che tutto funzioni bene.

3) Per ogni altro eventuale difetto di funzionamento chiamare immediatamente l’addetto alla manutenzione della Saci.

4) È assolutamente vietato agire sugli impianti elettrici degli armadi e dei quadri. 5) Qualora la navetta non funzionasse l’operatore deve prelevare i bancali in uscita dai fine linea e poggiarli

a terra in modo da non far mai bloccare le linee di produzione. Successivamente, quando il tecnico ha

DUCOPS Service

Soc. coop. Istruzione di lavoro

Rif. MOV PO Gen. 004 I.L. Saci da 001 a 014 Revisione 00

282

riattivato la navetta, questi devono essere ricaricati sui fine linea. Informare, a mezzo Non Conformità, il Responsabile di Cantiere circa la durata del blocco e la quantità di pallet scaricati.

Cambio film. � Quando finisce o si strappa bloccare con l’interruttore di emergenza la filmatrice ed entrare dal cancello. � Se si strappa il film eseguire le operazioni di ripristino. � Quando finisce rimettere il nuovo rotolo correttamente ed agganciare il nylon nell’apposita pinza. � Uscire, chiudere il cancello correttamente, riavviare la macchina. � È assolutamente vietato agire sui quadri elettrici degli armadi oppure manovrare qualsiasi altra

regolazione che deve essere fatta esclusivamente dal personale SACI. F. Rifornimento Pallettizzatore. � Seguire le disposizioni della Istruzione di Lavoro 013. G. Produzione su Mini Pallet. � Seguire le disposizioni della Istruzione di Lavoro 013. E’ SEVERAMENTE VIETATO AGIRE SU IMPIANTI O MACCHINE IN MOVIMENTO; IN CASO DI NECESSITA’ ATTIVARE SEMPRE IL CAPO MACCHINA SACI. Prestare sempre la massima attenzione durante le manovre facendo attenzione a non urtare persone ed attrezzature. In caso di urti accidentali informare sempre il Responsabile Ducops o del Cliente per l’immediato ripristino del danno. In caso di rottura accidentale del contenitore l’operatore deve: 1) Informare, a mezzo Non Conformità, il Responsabile di Cantiere circa il danno causato, il numero del

contenitore danneggiato e la descrizione sommaria dell’evento. 2) Stivare il contenitore rotto nell’area esterna, dietro le postazioni di ricarica dei carrelli alla porta ad ovest

del magazzino contenitori. AL CAMBIO DI TURNO PASSARSI LE CONSEGNE CON L’OPERATORE ENTRANTE IN RELAZIONE AL CORRETTO ESPLETAMENTO DEL LAVORO. Non abbandonare il posto di lavoro prima di aver ricevuto il cambio; se questo ritarda o per ogni altra situazione non prevista chiedere disposizioni al Capo Cantiere o altro responsabile Ducops presente.

APPROVAZIONI

Data CAPO CANTIERE / C.D.P. FIRMA CAPOCANTIERE / C.D.P.

______/______/______

DUCOPS Service

Soc. coop. Istruzione di lavoro

Rif. MOV PO Gen. 004 I.L. Saci da 001 a 014 Revisione 00

283

SACI – Fasciatura Mini Pallet (IL 002)

Mansione svolta da un operatore addetto che, quando è in corso la produzione di articoli su pallet 60x80, deve: • Inforcare correttamente il bancale appena formato dal fine linea della navetta e poggiarlo a terra. • Inforcare uno dei due mini, con molta attenzione tirarlo giù dal pallet 80x120 e metterlo a terra. • Fasciare manualmente entrambi i bancali. • Inforcare nuovamente il minipallet da terra e rimetterlo sul pallet 80x120, facendo in modo che i due

bancalini siano perfettamente allineati e non sporgano. • Il prodotto a marchio ECO 10 deve essere incappucciato con l’apposito telo di nylon e fermato con un

giro di nastro. • Inforcare il bancale con i due mini appena fasciati e, se c’è la possibilità, rimetterlo sul fine linea per

essere prelevato dalla navetta (dare sempre la precedenza agli articoli che devono essere caricati) altrimenti, se in magazzino non c’è spazio o le linee sono a pieno regime, stivarli a terra nello stabilimento.

• Quando dal magazzino richiedono i pallet preparati portarli sui fine linea per farli salire in magazzino. Se la produzione è stata fatta di notte l’operatore troverà i bancali a terra e provvederà a fasciarli nella maniera suddetta. Per la produzione del detersivo piatti da 1,5 litri sulla linea E tenere sempre pronti circa 60 bancali con i due mini pallet poggiati sopra, in file da massimo 6 strati. Il socio dovrà pure collaborare con gli operatori addetti al rifornimento linee ed al fine linea magazzino per le seguenti operazioni:

Produzione su Mini Pallet. � Seguire le disposizioni della Istruzione di Lavoro 013. Rifornimento Pallettizzatore. � Seguire le disposizioni della Istruzione di Lavoro 013. Ripristino Navetta e Rifornimento Film Fasciatrice. � Seguire le disposizioni della Istruzione di Lavoro 001. Attenersi sempre alle disposizioni ricevute dal Responsabile di Magazzino; per ogni altra situazione non prevista chiedere disposizioni al Capo Cantiere o altro responsabile Ducops presente. Nei periodi di fermo collaborare sempre con gli operatori addetti al rifornimento linee per quanto concerne il rifornimento dei pallettizzatori e dei cassoni.

APPROVAZIONI

Data CAPO CANTIERE / C.D.P. FIRMA CAPOCANTIERE / C.D.P.

______/______/______

DUCOPS Service

Soc. coop. Istruzione di lavoro

Rif. MOV PO Gen. 004 I.L. Saci da 001 a 014 Revisione 00

284

SACI – Rifornimento silos soffiaggio (IL 003)

Per nessun motivo le impurità devono finire all’interno della tramoggia di carico. Attenersi alle disposizioni del caporeparto SACI circa il tipo ed alla quantità di plastica da rifornire. • Controllare sempre i led luminosi che indicano il livello di prodotto all’interno dei silos. • Iniziare sempre a caricare da quello più basso; Sull’autocontrollo per ogni silo è segnato il tipo di plastica granulare

che può essere caricata, durante il lavoro compilare correttamente l’autocontrollo. • Prelevare, con il transpallet, il bancale con i sacchi di plastica in granuli dall’area di stoccaggio esterna

controllando che sia del tipo giusto. • Portarlo al gabbiotto di alimentazione, togliere il cappuccio termoretraibile e posizionarlo sul pantografo sfilando il

transpallet. • Far attivare dal Responsabile SACI l’aspiratore relativo al silos da riempire. • Sollevare il pallet per quanto serve a tirare comodamente i sacchi sulla tramoggia di alimentazione. • Tenere a disposizione della carta per pulire i sacchi sporchi o bagnati. • Aprire il sacco con l’apposito utensile fornito da SACI e svuotarlo nella tramoggia (non utilizzare altri strumenti di

taglio che potrebbero cadere nella tramoggia e rovinare gli aspiratori che portano il prodotto nei silos). • Il sacco vuoto va riposto nell’apposito saccone per essere successivamente pressato. • L’operazione va ripetuta fino al termine del riempimento programmato. • Mantenere pulita l’area da eventuali granuli caduti a terra (da buttare sulla spazzatura). • Terminata l’operazione di rifornimento riportare eventualmente all’esterno il pallet con i sacchi pieni avanzati e

stoccare nell’area indicata i sacchi vuoti prodotti. ATTENERSI ALLE DISPOSIZIONI DEL CAPOREPARTO SACI CIRCA IL CORRETTO ESPLETAMENTO DEL LAVORO.

Durante il lavoro prestare la massima attenzione a non mischiare i tipi di plastica e che nessuna impurità (stecche di legno, sporcizia o altro) finiscano all’interno della tramoggia di carico dei silos. Per ogni situazione non prevista chiedere disposizioni al Capo Cantiere o altro responsabile Ducops presente.

APPROVAZIONI

Data CAPO CANTIERE / C.D.P. FIRMA CAPOCANTIERE / C.D.P.

______/______/______

DUCOPS Service

Soc. coop. Istruzione di lavoro

Rif. MOV PO Gen. 004 I.L. Saci da 001 a 014 Revisione 00

285

SACI – Movimentazione Cassoni Magazzino Flaconi (IL 004)

• L’operatore deve prelevare, con il carrello elevatore, il contenitore vuoto che l’addetto al rifornimento linee di produzione ha poggiato sulla pedana sul lato sud del magazzino.

• Inforcare sempre i cassoni dal lato delle portelle di prelievo. Accertarsi che la portella di presa dei flaconi sia chiusa correttamente, altrimenti provvedere a farlo anche con l’utilizzo di nastro da pacchi qualora le cerniere fossero rotte.

• Portarlo e stivarlo nell’area indicata dal cliente dove sarà poi prelevato dall’operatore addetto al soffiaggio. • Durante la manovra fare bene attenzione a non urtare il fermo sulla pedana o da altre parti. • Prelevare il contenitore con il tipo di flacone richiesto dall’addetto al rifornimento linee e portarlo sulla pedana

facendo bene attenzione a moderare la velocità, poggiarlo sulla linea gialla a terra; non spingere mai più di due cassoni e fermarsi sempre sulla linea disegnata a terra.

• Collaborare sempre, quando possibile, con l’addetto al soffiaggio a trasportare i cassoni pieni ed a stivarli in magazzino.

• Provvedere pure al rifornimento delle materie prime (cartoni, etichette, tappi, falde, ecc.) richieste dall’addetto al rifornimento linee.

• Collaborare sempre, quando possibile, con l’operatore addetto al navettaggio della candeggina, per velocizzare l’operazione di rifornimento del magazzino principale.

Prestare sempre la massima attenzione durante le manovre facendo attenzione a non urtare le portelle di prelievo, oltre a persone ed attrezzature. In caso di urti accidentali informare sempre il Responsabile Ducops o del Cliente per l’immediato ripristino del danno. In caso di rottura accidentale del contenitore l’operatore deve: 1. Informare, a mezzo Non Conformità, il Responsabile di Cantiere circa il danno causato, il numero del contenitore

danneggiato e la descrizione sommaria dell’evento. 2. Stivare il contenitore rotto nell’area esterna, dietro le postazioni di ricarica dei carrelli alla porta ad ovest del

magazzino contenitori. AL CAMBIO DI TURNO PASSARSI LE CONSEGNE CON L’OPERATORE ENTRANTE IN RELAZIONE AL CORRETTO ESPLETAMENTO DEL LAVORO. Non abbandonare il posto di lavoro prima di aver ricevuto il cambio; se questo ritarda o per ogni altra situazione non prevista chiedere disposizioni al Capo Cantiere o altro responsabile Ducops presente.

APPROVAZIONI

Data CAPO CANTIERE / C.D.P. FIRMA CAPOCANTIERE / C.D.P.

______/______/______

DUCOPS Service

Soc. coop. Istruzione di lavoro

Rif. MOV PO Gen. 004 I.L. Saci da 001 a 014 Revisione 00

286

SACI – Riordino Stabilimento (IL 005)

L’operatore è a disposizione del Direttore di Produzione e del suo assistente.

Si occupa di: 1. Svuotamento dei posacenere e raccolta mozziconi nelle zone fumatori. 2. Raccolta cartoni contenenti scarti di carta, reggette, cartoni rotti dalle linee e delle anime degli estensibili per

poi portare il tutto all’esterno sotto la pensilina nei pressi dei due scarrabili. 3. Lavaggio meccanico dei pavimenti dello stabilimento; una linea al giorno compreso il reparto miscelazione

almeno tre volte a settimana (i liquidi aspirati devono essere scaricati nella maniera e nel contenitore di recupero indicato dal Responsabile SACI).

4. Pulizia dei binari della navetta a giorni alterni da effettuarsi durante la pausa del mattino. 5. A giorni alterni, quando non si puliscono i binari, pulire le filmatrici, comprese le tavole rotanti (sempre

durante la pausa ed a macchine ferme). 6. Pulizia sotto i pallettizzatori delle linee di imbottigliamento (ogni volta che la linea è ferma per almeno 1 ora

farseli alzare e bloccare dal capoturno SACI). 7. Pulizia sotto le rulliere del fine linea che salgono in magazzino almeno una volta a settimana ed ogni volta che

cade del prodotto finito. 8. Su richiesta del Capo Turno e/o del Capo Reparto SACI, provvedere a pulizie straordinarie o aiutare nel pulire

in caso di versamenti di prodotto sulle linee o sul reparto miscelazione. 9. Pulizia della scala e del soppalco miscele una volta a settimana o quando richiesto dal Capo Reparto SACI. 10. Pulizia delle scalette di superamento linee ogni due settimane o in caso di bisogno. 11. Al cambio formato pulisce i pezzi che sono sostituiti, senza intervenire direttamente sulle macchine, e li ripone

sugli appositi scaffali. 12. Pulisce, quando richiesto, i vetri delle finestre basse dello stabilimento. 13. Riordina, a richiesta del Capo Reparto SACI, le materie prime quali cartoni, etichette, tappi ecc. riponendoli

nell’area indicata dal cliente.

E’ assolutamente vietato agire sull’impianto per sbloccare e disinceppare tappi, flaconi o attivare linee; l’operatore deve allertare il capo macchina SACI. E’ proibito indossare capi d’abbigliamento non idonei, sciarpe o altri accessori che potrebbero essere presi dagli ingranaggi della linea. In caso di urto accidentale avvertire subito il responsabile Ducops o quello del cliente circa i danni provocati e il ripristino delle funzioni delle parti rotte.

PRESTARE MOLTA ATTENZIONE AL PERSONALE ED AI MEZZI IN TRANSITO.

APPROVAZIONI

Data CAPO CANTIERE / C.D.P. FIRMA CAPOCANTIERE / C.D.P.

______/______/______

DUCOPS Service

Soc. coop. Istruzione di lavoro

Rif. MOV PO Gen. 004 I.L. Saci da 001 a 014 Revisione 00

287

SACI – Rifornimento manuale di flaconi vuoti (IL 006)

• Appena si è svuotato, richiudere sempre la portella di prelievo del cassone e chiamare il carrellista per la sostituzione.

• Durante le operazioni di rifornimento dei cassoni contenenti i flaconi le operatrici devono allontanarsi dal bancone di lavoro per permettere lo svolgimento delle operazioni in sicurezza.

• Una volta che l’operatore con il carrello si è allontanato portarsi alla postazione di lavoro, aprire la portella di prelievo e bloccarla con l’apposito perno del bancone.

• Prendere i recipienti vuoti ed iniziare ad alimentare manualmente la linea mettendoli sul nastro nella maniera indicata dal cliente.

• Provvedere al controllo sull’idoneità dei flaconi, scartando quelli che presentano malformazioni. • Posizionare le bottiglie malformate nei sacchi di plastica posti accanto ai nastrini delle imbottigliatrici; a fine

lavorazione, chiudere il sacco e portarlo nell’area indicata dal cliente (non mettere all’interno dei sacchi e dei contenitori spazzatura o materiali diversi dalle bottiglie da recuperare).

• Tutte le bottiglie integre cadute a terra devono essere rimesse sul nastro di alimentazione e non sulle ceste di recupero.

Controllo delle linee dotate di apparecchiatura automatica. � Controllare che i flaconi scendano all’interno della tramoggia; se si incastrano usare l’apposito manico e rimuovere

il blocco. � Controllare che il raddrizzatore dei flaconi funzioni correttamente. � In caso di blocco aprire lo sportello di protezione e togliere il flacone che non è stato girato correttamente. � Appena si richiude lo sportello la macchina riparte correttamente. � Se non è difettoso il flacone va rimesso nella tramoggia. � Quando i contenitori sono vuoti chiamare l’operatore addetto al rifornimento cassoni. Rifornimento linee con flaconi prodotti all’esterno. L’attività consiste nello svuotare i cartoni con le bottiglie in appositi gabbioni � Far rifornire i bancali di flaconi occorrenti dal carrellista e farli posizionare a lato della linea. � Aprire la scatola di cartone e, salendo sulla scala omologata, svuotare il contenuto nel gabbione. I cartoni devono

essere recuperati ed impilati su un bancale per essere resi al fornitore. � Prelevare dal gabbione le bottiglie e alimentare il nastrino posizionando i flaconi nel verso indicato dal cliente. � Provvedere al controllo sull’idoneità dei flaconi, scartando quelli che presentano malformazioni. � Posizionare le bottiglie malformate nei sacchi di plastica posti accanto ai nastrini delle imbottigliatrici; a fine

lavorazione, chiudere il sacco e portarlo nell’area indicata dal cliente (non mettere all’interno dei sacchi e dei contenitori spazzatura o materiali diversi dalle bottiglie da recuperare).

� Tutte le bottiglie integre cadute a terra devono essere rimesse sul nastro di alimentazione e non sulle ceste di recupero.

Produzione su Mini Pallet • Quando viene fatta questa produzione l’operatore deve stazionare nei pressi del pallettizzatore della linea. • L’operatore al Rifornimento Meccanico delle Linee approvvigiona i bancali 60x80 e li posiziona in un’area nei

pressi della postazione di lavoro. • Appena il bancale arriva in posizione sotto il pallettizzatore il socio deve aprire il cancello di protezione (che

blocca l’impianto). • Posizionare i due mini sopra al bancale 80x120 facendo attenzione che non sporgano. • Richiudere il cancello di protezione che riavvia il palettizzatore ed attendere il successivo. Operazioni da effettuare durante i fermi linea – cambio formato • Quando ci sono dei fermi, cambi di produzione o quando richiesto, provvedere alla pulizia della propria linea,

raccogliendo i materiali di scarto e pulendo le superfici dell’imbottigliatrice (esclusivamente a macchina ferma). • Collaborare, quando richiesto, con il Responsabile della linea ai cambi delle etichette, dei formati e dei cartoni

senza intervenire direttamente sulle macchine. E’ assolutamente vietato agire sull’impianto per sbloccare e disinceppare tappi, flaconi o altro, l’operatore deve allertare il capo macchina SACI che provvederà a ripristinare il corretto funzionamento della linea (Riferimento Regolamento Reparto Riempimento SACI del 15/01/2003 e integrazione del settembre 2005).

DUCOPS Service

Soc. coop. Istruzione di lavoro

Rif. MOV PO Gen. 004 I.L. Saci da 001 a 014 Revisione 00

288

E’ proibito indossare capi d’abbigliamento non idonei, sciarpe o altri accessori che potrebbero essere presi dagli ingranaggi della linea. Non abbandonare il posto di lavoro prima di aver ricevuto il cambio; se questo ritarda o per ogni altra situazione non prevista chiedere disposizioni al Capo Cantiere o altro responsabile Ducops presente.

APPROVAZIONI

Data CAPO CANTIERE / C.D.P. FIRMA CAPOCANTIERE / C.D.P.

______/______/______

DUCOPS Service

Soc. coop. Istruzione di lavoro

Rif. MOV PO Gen. 004 I.L. Saci da 001 a 014 Revisione 00

289

SACI – Gestione Cassoni Soffiaggio (IL 007)

L’operatore deve prelevare i cassoni pieni da sotto le scalette delle soffiatrici appena sono pieni e sostituirli con altri vuoti. • Prelevare i contenitori vuoti dall’area dove vengono stivati dall’operatore del Magazzino Flaconi. • Accertarsi che siano integri; in caso di rottura accidentale del contenitore l’operatore deve:

1. Informare, a mezzo Non Conformità, il Responsabile di Cantiere circa il danno causato, il numero del contenitore danneggiato e la descrizione sommaria dell’evento.

2. Stivare il contenitore rotto nell’area esterna, dietro le postazioni di ricarica dei carrelli alla porta ad ovest del magazzino contenitori.

• Inforcare sempre i cassoni dal lato delle portelle di prelievo ed accertarsi sempre che siano chiuse. • Apporre sul foglio del contenitore il codice bottiglia da produrre; annotare le informazioni richieste anche sullo

stampato Ducops di rilevazione cassoni. • Questa operazione va trascritta sul modello interno SACI che viene ritirato periodicamente dal responsabile del

reparto. • Mettere il contenitore così preparato vicino a quello corrispondente in riempimento. • Quando il cassone si è riempito deve essere spostato e ne va messo uno vuoto al suo posto (con lo stesso codice

prodotto); i flaconi che finiscono a terra durante le operazioni devono essere raccolti e rimessi dentro al contenitore. Accostare bene il contenitore al relè della scaletta per riattivarla.

• Il contenitore pieno va portato nel magazzino flaconi e stivato sulla fila corrispondente con il codice bottiglia ben visibile.

• Durante le operazioni di spostamento fare bene attenzione a non urtare o danneggiare soffiatrici, mulini, scalette e contenitori.

• Collaborare con l’operatore addetto al magazzino flaconi per le operazioni di stivaggio e/o approvvigionamento dei cassoni.

In caso di urto accidentale avvertire subito il responsabile Ducops o quello del cliente circa i danni provocati e il

ripristino delle funzioni delle parti rotte. PRESTARE MOLTA ATTENZIONE AL PERSONALE IN TRANSITO.

AL CAMBIO DI TURNO PASSARSI LE CONSEGNE CON L’OPERATORE ENTRANTE IN RELAZIONE ALLO STIVAGGIO O QUANTO NECESSARIO PER IL CORRETTO ESPLETAMENTO DEL LAVORO. Non abbandonare il posto di lavoro prima di aver ricevuto il cambio; se questo ritarda o per ogni altra situazione non prevista chiedere disposizioni al Capo Cantiere o altro responsabile Ducops presente.

APPROVAZIONI

Data CAPO CANTIERE / C.D.P. FIRMA CAPOCANTIERE / C.D.P.

______/______/______

DUCOPS Service

Soc. coop. Istruzione di lavoro

Rif. MOV PO Gen. 004 I.L. Saci da 001 a 014 Revisione 00

290

SACI – Rifacimento pallet (IL 008)

• Gli operatori addetti al carico o allo stivaggio prelevano i bancali di prodotto non conforme (senza confezioni, falde, tappi ed etichette visibili, danneggiati da urti, con pallet rotti, che perdono liquido ed hanno problemi di stabilità a causa di flaconi rovinati, ecc.) stivandoli nell’area indicata.

• L’operatore deve prelevare un pallet alla volta e portarlo, con il transpallet, nell’area di lavoro.

• Trasferire le confezioni integre sul pallet vuoto precedentemente collocato a fianco di quello rovinato.

• Disporle, nell’ordine e nelle quantità dell’altro e comunque come indicato dal cliente.

• Sostituire il prodotto non più utilizzabile con altri flaconi e cartoni integri dello stesso articolo.

• Quando il bancale è completo l’operatore, dovrà fasciare manualmente il pallet con film plastico, se richiesto dovrà anche incappucciarlo.

• Con il transpallet, lo porta nell’area del magazzino indicata per la successiva spedizione o stivaggio.

• Prelevare un altro pallet da riconfezionare e ricominciare l’operazione.

Preparazione Prodotti Misti • Farsi portare nell’area di lavoro i prodotti da mischiare. • Disporre a terra un bancale e poggiarvi sopra i cartoni di prodotto finito. • Mischiare i flaconi nel modo e nella quantità richieste dal cliente. • Finito lo strato mettere una falda in cartone, poggiarvi sopra gli altri cartoni e ripetere l’operazione. • Confezionare il bancale come in origine e se richiesto incappucciarlo. • Fasciare manualmente il bancale.

• Con il transpallet portarlo nell’area del magazzino indicata per la successiva spedizione o stivaggio.

Preparazione Mini Pallet

• Farsi portare nell’area di lavoro i bancali di prodotto necessari. • Disporre a terra i mini pallet e poggiarvi sopra i cartoni di prodotto finito. • Seguire le disposizioni ricevute circa il numero di cartoni e di strati. • Finito lo strato mettere una falda in cartone, poggiarvi sopra gli altri cartoni. • Confezionare il bancale nella maniera indicata. • Fasciare manualmente il bancale.

• Con il transpallet portarlo nell’area del magazzino indicata per la successiva spedizione. Attenersi sempre alle disposizioni ricevute dal Responsabile di Magazzino; per ogni altra situazione non prevista chiedere disposizioni al Capo Cantiere o altro responsabile Ducops presente.

APPROVAZIONI Data CAPO CANTIERE / C.D.P. FIRMA CAPOCANTIERE / C.D.P.

______/______/______

DUCOPS Service

Soc. coop. Istruzione di lavoro

Rif. MOV PO Gen. 004 I.L. Saci da 001 a 014 Revisione 00

291

SACI – Carico Automezzi (IL 009)

• Far aprire il mezzo dall’autista e farglielo mettere sulla pedana indicata; piazzare la rampa correttamente e

procedere allo scarico dei pallet resi. • Controllare la natura, lo stato ed il numero dei pallet scaricati. Si caricano solo i mezzi che hanno pallet da rendere;

se l’automezzo non ha pallet da rendere si compila il Buono SACI per pallet non resi (allegato 1) e lo si fa firmare all’autista ed al responsabile Saci. Se vengono consegnati pallet in esubero rispetto a quelli da caricare si compila l’autocontrollo 001/a e si consegna all’autista il buono relativo al numero dei bancali presi in carico.

• Per i mezzi diretti all’estero segnare direttamente sul CMR il n° delle pedane rese o la dicitura “pallet non resi”. Anche per questi vige la regola suddetta.

• Carichi Nazionali ed Esteri: Accertarsi della destinazione del mezzo controllando il programma giornaliero di

carico in rete annotando ora arrivo, ora inizio carico e n° pallet scaricati e caricati. • Carichi Grecia: I mezzi in programma per la giornata sono riportati sulla videata del programma giornaliero di

carico. Le bolle relative a detti carichi vengono consegnate la mattina al responsabile dall’ufficio. All’arrivo del mezzo l’addetto deve controllare che vi sia corrispondenza fra il numero d’ordine del carico con quello conosciuto dall’autista, se così non è l’autista deve richiamare il trasportatore per farsi dare il numero esatto del carico e farlo mettere in contatto con l’ufficio traffico saci per l’assegnazione di un altro numero d’ordine. Ogni modifica al piano di carico può essere fatta solo esclusivamente su indicazione dell’ufficio traffico. Al termine del carico annotare sul documento di trasporto il numero di targa del mezzo e far firmare la bolla dall’autista consegnandogli 1^ ed ultima copia.

• Carichi Francia, Spagna e Portogallo: I mezzi in programma per la giornata sono riportati sulla videata del

programma giornaliero di carico. Tutti gli autotrasportatori devono prima passare dall’Ufficio che consegna le bolle relative al carico da fare; arrivati in magazzino consegnano le bolle all’addetto che controllerà la rispondenza del numero d’ordine con quanto riportato sul modello di gestione dei carichi e disporrà su quali rampe far piazzare il mezzo. Al termine del carico annotare sul CMR il numero di targa del mezzo, il trasportatore e se i pallet sono stati resi o meno; far firmare la bolla ed il CMR dall’autista consegnandogli 1^ ed ultima copia della bolla e le ultime 3 copie del CMR.

• Carichi Ungheria, Slovenia e Croazia: All’arrivo del trasportatore l’addetto al Carico si reca in Ufficio per farsi

consegnare la bolla relativa al carico da fare assieme agli stampati da mettere sui pallet; far piazzare il mezzo su una rampa ed iniziare il carico. Ogni bancale deve essere incappucciato e su un lato lungo e su uno corto mettere lo stampato dietro al cellophane. Al termine del carico far firmare la bolla dall’autista consegnandogli 1^ ed ultima copia.

• Prendere la bolla con la relativa lista di carico ed iniziare le operazioni. • In base al numero di pallet ed al tipo di prodotto da caricare curare la disposizione dei bancali sul cassone

provvedendo a mettere di traverso il numero di pedane necessarie. • Iniziare, quando possibile, sempre i carichi con la candeggina che ha maggiori problemi di stabilità. • Prelevare in magazzino il pallet richiesto controllando lo stato e la natura del prodotto sollevando sempre un

flacone per essere certi che corrisponda all’ordine.

• Se il pallet non è fasciato correttamente provvedere a farlo utilizzando la filmatrice meccanica oppure manualmente.

• I prodotti della linea ECO10 che non lo sono devono essere incappucciati con l’apposito nylon prima del carico. • Trasportare il pallet all’interno del cassone del mezzo da caricare avendo cura di posizionarlo correttamente senza

rovinare il film plastico che lo fascia ed il prodotto contenuto. Non forzare mai il carico e se il film non scorre utilizzare dei cartoni fra i due pallet.

• Depennare gli articoli caricati in modo d’avere sempre la situazione aggiornata anche se un altro operatore dovesse procedere al carico.

• Al termine del carico del mezzo richiudere la pedana, consegnare all’autista la bolla facendogliela firmare nello spazio indicato e consegnandogli 1^ e 4^ copia. Per i mezzi diretti all’estero seguire le disposizioni suindicate.

• Per i mezzi per i quali è prevista l’apposizione del sigillo numerato (Brull o altri) annotare sul CMR anche il numero del sigillo.

• Qualora si riscontrassero mancanza di prodotto o altri problemi che rendano impossibile il carico programmato

DUCOPS Service

Soc. coop. Istruzione di lavoro

Rif. MOV PO Gen. 004 I.L. Saci da 001 a 014 Revisione 00

292

avvertire immediatamente il responsabile DUCOPS o il responsabile SACI. • Non spostarsi mai a vuoto nel magazzino, nell’andata prelevare i pallet dal fine linea e portarli a stiva se necessario;

chiedere sempre all’operatore del fine linea di accostarci gli articoli di cui si ha bisogno per completare il carico. Non abbandonare il posto di lavoro prima di aver completato i carichi della giornata; per ogni altra situazione non prevista chiedere disposizioni al Capo Cantiere o altro responsabile Ducops presente. Nell’operare fare attenzione a non urtare o speronare i bancali stivati nel magazzino.

APPROVAZIONI

Data CAPO CANTIERE / C.D.P. FIRMA CAPOCANTIERE / C.D.P.

______/______/______

DUCOPS Service

Soc. coop. Istruzione di lavoro

Rif. MOV PO Gen. 004 I.L. Saci da 001 a 014 Revisione 00

293

SACI – Prelevamento e Stivaggio Prodotto (IL 010)

• Quando il pallet arriva al fine linea accertarsi del codice prodotto in atto sollevando sempre un flacone. • Controllare lo stato dei flaconi e delle scatole visibili (presenza dei tappi su tutti i flaconi, assenza di sversamento di

liquidi, presenza di falde fra uno strato e l’altro di prodotto, filmatura corretta del bancale, quantità corretta di flaconi per ogni scatola visibile, ecc.).

• I bancali non conformi devono essere stivati nell’area indicata per il loro successivo ripristino. • Controllare che le filmatrici dei fine linea fascino i bancali correttamente, altrimenti scendere dal carrello e

ripristinare il film o sostituire il rotolo esaurito. Per fasciare i pallet che arrivano al fine linea utilizzare la filmatrice meccanica a piattaforma sul piano di carico oppure provvedere manualmente. È vietato agire sulle regolazioni della macchina ma solo sui pulsanti di ripristino.

• Se si ravvisano non conformità del tipo suddetto poggiare il pallet nell’area indicata avvertendo il responsabile di produzione appena possibile.

• I bancali di prodotto a marchio “ECO 10” e dei prodotti per Croazia ed Ungheria devono essere coperti con gli appositi cappucci in nylon prima di essere stivati. Chiedere il loro reintegro al responsabile del magazzino prima che finiscano.

• Prelevare il pallet e portarlo sulla stiva corrispondente facendo bene attenzione a non mischiare o mettere vicini dei prodotti simili (fare attenzione a non rompere il cellophane dei pallet ed i cartoni contenenti i flaconi, allineare correttamente i pallet senza lasciare scalini fra le file).

Fra due file di prodotto finito si devono sempre lasciare almeno dieci centimetri di spazio da entrambi i lati. • Una volta stivato correttamente il pallet ritornare al fine linea per ripetere le suddette operazioni con le altre pedane

di prodotto finito. • Non spostarsi mai a vuoto nel magazzino, nel ritorno chiedere sempre agli operatori del carico di quali articoli

hanno bisogno ed avvicinare le pedane alle rampe corrispondenti, oppure provvedere a raggruppare i pallet dello stesso articolo per liberare le file.

• Osservare sempre una corretta disposizione degli articoli seguendo le direttive impartite dal responsabile. AL CAMBIO DI TURNO PASSARSI LE CONSEGNE CON L’OPERATORE ENTRANTE IN RELAZIONE ALLO STIVAGGIO O QUANTO NECESSARIO PER IL CORRETTO ESPLETAMENTO DEL LAVORO. Non abbandonare il posto di lavoro prima di aver ricevuto il cambio; se questo ritarda o per ogni altra situazione non prevista chiedere disposizioni al Capo Cantiere o altro responsabile Ducops presente. Nell’operare fare attenzione a non urtare o speronare i bancali stivati nel magazzino.

APPROVAZIONI

Data CAPO CANTIERE / C.D.P. FIRMA CAPOCANTIERE / C.D.P.

______/______/______

DUCOPS Service

Soc. coop. Istruzione di lavoro

Rif. MOV PO Gen. 004 I.L. Saci da 001 a 014 Revisione 00

294

SACI – Scarico Prodotto Esterno e Resi ( IL 011)

Alcuni degli articoli commercializzati da SACI non vengono prodotti nello stabilimento ma arrivano, a mezzo navette, già pallettizzati e pronti per la spedizione. • Al suo arrivo, l’autista del camion navetta si presenta al responsabile del Magazzino che darà disposizioni su che

rampa piazzare il mezzo. • Un operatore verrà incaricato di procedere allo scarico controllando:

1. Stato e natura degli articoli. 2. Quantità scaricata. 3. Per i prodotti Genikem l’operatore dovrà prelevare un flacone di prodotto e metterlo da parte per il laboratorio

analisi, reintegrare il flacone mancante con un altro messo a disposizione dal responsabile Saci. • Prelevare il pallet e portarlo sulla stiva corrispondente facendo bene attenzione a non rompere il cellophane dei

pallet ed i cartoni contenenti i flaconi, allineare correttamente i pallet senza lasciare scalini fra le file). Fra due file di prodotto finito si devono sempre lasciare almeno dieci centimetri di spazio da entrambi i lati. • Formare sempre, quando possibile, file uniformi di prodotto. • Controllare lo stato dei flaconi e delle scatole visibili (presenza dei tappi su tutti i flaconi, assenza di versamento di

liquidi, presenza di falde fra uno strato e l’altro di prodotto, filmatura corretta del bancale, quantità corretta di flaconi per ogni scatola visibile, ecc.).

• I bancali non conformi devono essere stivati nell’area indicata avvertendo il responsabile di Magazzino appena possibile.

• I bancali di prodotto a marchio “ECO 10” devono essere coperti con gli appositi cappucci in nylon prima di essere stivati.

• Una volta terminato lo scarico, se non ci sono problemi, controfirmare la bolla e riconsegnarla all’autista. Nel caso di merce contestata o di “Articoli Resi”, prima di procedere allo scarico, informare sempre il responsabile SACI che darà disposizioni in merito.

Non abbandonare il posto di lavoro prima di aver completato i carichi della giornata; per ogni altra situazione non prevista chiedere disposizioni al Capo Cantiere o altro responsabile Ducops presente. Nell’operare fare attenzione a non urtare o speronare i bancali stivati nel magazzino ed al personale in transito.

APPROVAZIONI

Data CAPO CANTIERE / C.D.P. FIRMA CAPOCANTIERE / C.D.P.

______/______/______

DUCOPS Service

Soc. coop. Istruzione di lavoro

Rif. MOV PO Gen. 004 I.L. Saci da 001 a 014 Revisione 00

295

SACI – Carico Containers ( IL012 )

Il programma di carico settimanale relativo ai containers viene consegnato dall’ufficio la settimana precedente a quella in corso. • Far aprire il mezzo dall’autista e farglielo mettere sulla bocca di carico più adatta, a seconda del tipo di rimorchio e

piazzare la rampa correttamente. • Controllare che il N° del container corrisponda a quanto riportato sulla lettera di vettura ed alla destinazione

prevista. • Accertarsi che la destinazione corrispondenza con il programma dei carichi. • Prendere la bolla di carico ed iniziare le operazioni di carico. • Prelevare in magazzino il pallet richiesto controllando lo stato e la natura del prodotto sollevando sempre un

flacone per essere certi che corrisponda all’ordine. • Se il pallet non è fasciato correttamente provvedere a farlo utilizzando la filmatrice meccanica oppure

manualmente. • Trasportare il pallet all’interno del container avendo cura di posizionarlo correttamente senza rovinare il film

plastico che lo fascia ed il prodotto contenuto. • Non forzare mai il carico e se il film non scorre utilizzare dei cartoni fra i due pallet. • Nella quasi totalità dei casi i carichi per i containers sono completi (30 bancali monocodice). Qualora così non

fosse depennare gli articoli caricati in modo d’avere sempre la situazione aggiornata anche se un altro operatore dovesse procedere al carico.

• Al termine del carico del container riportare la pedana nella posizione indicata, chiudere le porte ed apporre il sigillo al fermo porta, consegnare all’autista la bolla facendogliela firmare nello spazio indicato e annotare il N° del Container ed il N° del Sigillo.

• La Lettera di Vettura deve essere timbrata e firmata nello spazio indicato; trattenere l’ultima copia da allegare alla copia rossa per l’ufficio.

• Consegnare all’autista 1^ e 4^ copia della bolla e la lettera di vettura . • Qualora si riscontrassero mancanza di prodotto o altri problemi che rendano impossibile il carico programmato

avvertire immediatamente il responsabile DUCOPS o il responsabile SACI. • Non spostarsi mai a vuoto nel magazzino, nell’andata prelevare i pallet dal fine linea e portarli a stiva se necessario;

chiedere sempre all’operatore del fine linea di accostarci gli articoli di cui si ha bisogno per completare il carico. Non abbandonare il posto di lavoro prima di aver completato i carichi della giornata; per ogni altra situazione non prevista chiedere disposizioni al Capo Cantiere o altro responsabile Ducops presente. Nell’operare fare attenzione a non urtare o speronare i bancali stivati nel magazzino.

APPROVAZIONI

Data CAPO CANTIERE / C.D.P. FIRMA CAPOCANTIERE / C.D.P.

______/______/______

DUCOPS Service

Soc. coop. Istruzione di lavoro

Rif. MOV PO Gen. 004 I.L. Saci da 001 a 014 Revisione 00

296

SACI – Saldatura e palettizzazione fustini (IL 014)

• Farsi portare nell’area di lavoro i bancalini (80x60) necessari. • L’operatore aspetta al fondo della rulliera il fustino aperto con all’interno la busta riempita

dall’operatore Saci. • Richiudere i primi tre lembi aperti nella maniera indicata. • Prendere al pistola incollatrice e stendere la colla nella maniera indicata. • Richiudere l’ultimo lembo facendo una leggera pressione per fare far presa al collante. • Il fustino così confezionato va preso e poggiato sopra al mini pallet (80x60). • Seguire le disposizioni ricevute circa il numero di cartoni per strato e delle file. • Finito lo strato mettere una falda in cartone, poggiarvi sopra gli altri cartoni. • Quando il bancale è completo fasciarlo manualmente. • Con il transpallet spostarlo nell’area indicata per il successivo confezionamento ed invio in

magazzino. Attenersi sempre alle disposizioni ricevute; per ogni altra situazione non prevista chiedere disposizioni al Capo Cantiere o altro responsabile Ducops presente. Usare sempre guanti idonei e non avvicinare mai le mani all’ugello della pistola che potrebbe ustionare la pelle con la colla liquefatta.

APPROVAZIONI

Data CAPO CANTIERE / C.D.P. FIRMA CAPOCANTIERE / C.D.P.

______/______/______

DUCOPS Service

Soc. coop. Istruzione di lavoro

Rif. MOV PO Gen. 004 I.L. Saci da 001 a 014 Revisione 00

297

Titolo Emissione e Gestione Non Conformità Scopo Procedura Formativa sulla Emissione e Gestione della Non Conformità Campo applicazione Tutti i LE COMMESSE DUCOPS Service Responsabilità operativa Tutti gli operatori Riferimenti PR-13

Che cos'è una non conformità ? - Si definisce come non conforme (NC), ogni azione, materiale, attrezzatura e prodotto che risulti non essere corrispondente agli standard di qualità definiti nelle procedure operative generali e di cantiere, nelle istruzioni di lavoro e nelle procedure di sicurezza sulle quali si è ricevuto il relativo addestramento. Perché viene rilevata una non conformità? Qual' è lo scopo? - La non conformità ha lo scopo di migliorare il servizio erogato al cliente e le condizioni lavorative dei soci attraverso il rilevamento sistematico e il conseguente trattamento. Chi rileva le non conformità? - Tutto il personale della DUCOPS Service che si trovi nella condizione di rilevare delle Non Conformità è responsabile dell'emissione della stessa. LE NON CONFORMITÀ DEL SERVIZIO POSSONO DERIVARE DA UNA DELLE TRE SEGUENTI SITUAZIONI: 1. Attività che a giudizio dell'operatore pregiudicano la sicurezza propria e/o di altri, pur trattandosi di operazioni previste nella documentazione su cui si è ricevuto l'addestramento. In tal caso l'operatore dovrà attenersi scrupolosamente alla seguente procedura: A. L'operatore è tenuto a compilare l'apposito Modello di Non Conformità (M 25) presente in cantiere, a darne immediata comunicazione e copia al proprio responsabile diretto (capoturno – capogruppo - capocantiere , CDP); B. Il modello di Non Conformità deve essere correttamente compilato e firmato dal lavoratore pena la nullità; C. Spetta al responsabile (capoturno - capogruppo- capocantiere, CDP) la risoluzione della non conformità e quindi la valutazione oggettiva della fattibilità o meno della richiesta; D. L'operatore si attiene alle direttive impartite nello specifico dal responsabile; E. Nel caso in cui il responsabile diretto non sia presente in cantiere, l'operatore dovrà prima di tutto cercare gli altri eventuali responsabili di cantiere e solo successivamente contattare la direzione di produzione di competenza e/o il RSPP per questioni inerenti la sicurezza; F. Le direzioni di produzione sono rintracciabili presso gli uffici aziendali o tramite telefono cellulare. Attenersi scrupolosamente alle direttive impartite dalle stesse; G. Nel modello di Non Conformità l'operatore dovrà specificare per iscritto (spazio RISOLUZIONE della NON CONFORMITA') le direttive ricevute tramite comunicazione verbale, indicando altresì il nominativo della funzione contattata e gli orari; H. Nel caso in cui non siano rintracciabili i responsabili di funzione (caso eccezionale vista l'organizzazione aziendale), l'operatore dovrà valutare autonomamente la fattibilità della prestazione, sulla base della formazione e delle disposizioni ricevute in materia di sicurezza; I. Nel caso in cui l'operatore si astenga dall'effettuare le prestazioni oggetto di valutazione, DUCOPS Service solleva l'operatore da qualsiasi responsabilità; J. Nel modello di Non Conformità l'operatore dovrà specificare per iscritto (spazio RISOLUZIONE della NON CONFORMITA') l'impossibilità sopravvenuta di comunicare con i responsabili e/o l'azienda indicando orari e giorni specifici e la soluzione adottata; K. Il rispetto della procedura sopra specificata è indispensabile al mantenimento degli standard operativi e di sicurezza ottimali e soprattutto alla tutela professionale degli operatori; L. L'azienda, in presenza di violazioni di tale modalità procedurale, si riserva di adottare i provvedimenti disciplinari previsti dal Contratto Collettivo Nazionale di riferimento e dai regolamenti normativi del socio lavoratore, puntualmente affissi presso la sede legale e le unità locali; 2. Attività richieste al lavoratore diverse da quelle indicate nelle procedure operative sia generali che di cantiere o nelle istruzioni di lavoro. In tal caso l'operatore dovrà attenersi scrupolosamente alla seguente procedura: A. L'operatore è tenuto a compilare l'apposito Modello di Non Conformità (M 25) presente in cantiere, a darne immediata comunicazione e copia al proprio responsabile diretto (capoturno – capogruppo - capocantiere , CDP); B. Il modello di Non Conformità deve essere correttamente compilato e firmato dal lavoratore pena la nullità; C. Spetta al responsabile (capoturno – capogruppo - capocantiere, CDP) la risoluzione della non conformità e quindi la valutazione oggettiva della fattibilità o meno della richiesta; D. L'operatore si attiene alle direttive impartite nello specifico dal responsabile; E. Nel caso in cui il responsabile diretto non sia presente in cantiere, l'operatore dovrà prima di tutto cercare gli altri eventuali responsabili di cantiere e solo successivamente contattare la direzione di produzione di competenza e/o il

DUCOPS Service

Soc. coop. Istruzione di lavoro

Rif. MOV PO Gen. 004 I.L. Saci da 001 a 014 Revisione 00

298

RSPP per questioni inerenti la sicurezza; F. Le direzioni di produzione sono rintracciabili presso gli uffici aziendali o tramite telefono cellulare. Attenersi scrupolosamente alle direttive impartite dalle stesse; G. Nel modello di Non Conformità l'operatore dovrà specificare per iscritto (spazio RISOLUZIONE della NON CONFORMITA') le direttive ricevute tramite comunicazione verbale, indicando altresì il nominativo della funzione contattata e gli orari; H. Nel caso in cui non siano rintracciabili i responsabili di funzione (caso eccezionale vista l'organizzazione aziendale), l'operatore dovrà effettuare le prestazioni richieste dal Committente, dopo attenta valutazione degli eventuali rischi legati alla sicurezza; I. Nel caso in cui l'operatore si astenga dall'effettuare le prestazioni oggetto di valutazione, DUCOPS Service solleva l'operatore da qualsiasi responsabilità; J. Nel modello di Non Conformità l'operatore dovrà specificare per iscritto (spazio RISOLUZIONE della NON CONFORMITA') l'impossibilità sopravvenuta di comunicare con i responsabili e/o l'azienda indicando orari e giorni specifici e la soluzione adottata; K. Il rispetto della procedura sopra specificata è indispensabile al mantenimento degli standard operativi e di sicurezza ottimali e soprattutto alla tutela professionale degli operatori; L. L'azienda , in presenza di violazioni di tale modalità procedurale, si riserva di adottare i provvedimenti disciplinari previsti dal Contratto Collettivo Nazionale di riferimento e dai regolamenti normativi del socio lavoratore, puntualmente affissi presso la sede legale e le unità locali; 3. Impossibilità da parte dell'operatore a svolgere il servizio previsto. In tal caso l'operatore dovrà attenersi scrupolosamente alla seguente procedura: A. L'operatore è tenuto a compilare l'apposito Modello di Non Conformità (M 25) presente in cantiere, e darne immediata comunicazione e copia al proprio responsabile diretto (capoturno – capogruppo - capocantiere, CDP); B. Il modello di Non Conformità deve essere correttamente compilato e firmato dal lavoratore pena la nullità; C. Spetta al responsabile (capoturno – capogruppo - capocantiere, CDP) la risoluzione della non conformità e quindi la valutazione oggettiva della fattibilità o meno della richiesta; D. L'operatore si attiene alle direttive impartite nello specifico dal responsabile; E. Nel caso in cui il responsabile diretto non sia presente in cantiere, l'operatore dovrà prima di tutto cercare gli altri eventuali responsabili di cantiere e solo successivamente contattare la direzione di produzione di competenza e/o il RSPP per questioni inerenti la sicurezza; F. Le direzioni di produzione sono rintracciabili presso gli uffici aziendali o tramite telefono cellulare. Attenersi scrupolosamente alle direttive impartite dalle stesse; G. Nel modello di Non Conformità l'operatore dovrà specificare per iscritto (spazio RISOLUZIONE della NON CONFORMITA') le direttive ricevute tramite comunicazione verbale, indicando altresì il nominativo della funzione contattata e gli orari; H. Nel caso in cui non siano rintracciabili i responsabili di funzione (caso eccezionale vista l'organizzazione aziendale), l'operatore dovrà svolgere il servizio in maniera alternativa, nei casi ove sia possibile farlo e comunque nel rispetto delle procedure di sicurezza; I. Nel caso in cui l'operatore si astenga dall'effettuare le prestazioni oggetto di valutazione, DUCOPS Service solleva l'operatore da qualsiasi responsabilità; J. Nel modello di Non Conformità l'operatore dovrà specificare per iscritto (spazio RISOLUZIONE della NON CONFORMITA'), l'impossibilità sopravvenuta di comunicare con i responsabili e/o l'azienda indicando orari e giorni specifici e la soluzione adottata; K. Il rispetto della procedura sopra specificata è indispensabile al mantenimento degli standard operativi e di sicurezza ottimali e soprattutto alla tutela professionale degli operatori; L. L'azienda , in presenza di violazioni di tale modalità procedurale, si riserva di adottare i provvedimenti disciplinari previsti dal Contratto Collettivo Nazionale di riferimento e dai regolamenti normativi del socio lavoratore, puntualmente affissi presso la sede legale e le unità locali.

APPROVAZIONI

Data RESPONSABILE QUALITA’ FIRMA R. Q.

______/______/______

299

ALLEGATO II

A. Infortuni Ducops presso la Saci nel triennio 2005-2007

B. Check list di osservazione addetto alla produzione

C. Check list di osservazione addetto generico

D. Check list di osservazione addetto al fine linea

E. Check list di osservazione addetto al rifornimento linee

F. Check list di osservazione addetto al carico

G. Check list di osservazione ambientale

H. Scheda sopralluogo Rspp

I. Format analisi infortuni

300

INFORTUNI DUCOPS SERVICE PRESSO LA SACI S.P.A (ANNO 2005)

NUMERO DIPENDENTE CAUSA INFORTUNIO - ANNO: 2005 SEDE DI LESIONE GIORNI ETÀ

DONNA Mentre svolgeva servizio di facchinaggio accidentalmente

S’infortunava Distorsione caviglia sx 16 54

UOMO Mentre svolgeva servizio di facchinaggio accidentalmente

si schiacciava il polso Frattura stiloide ulnare polso dx 30 30

UOMO S’infortunava per l’apertura improvvisa di una porta

antipanico Distorsione I dito mano dx 18 44

UOMO Veniva percosso da un collega di lavoro durante l’orario di

lavoro Frattura VII-VIII-IX costa emitoracica 37 38

UOMO Ricaduta infortunio 08/05 Frattura VII-VIII-IX costa emitoracica 10 38

UOMO Riferisce di essere stato colpito da un muletto mentre

guidava il suo Ematoma coscia dx 9 46

DONNA Mentre svolgeva servizio di facchinaggio accidentalmente

cadeva Contusione lombare- polso dx – gomito dx

–caviglia dx 87 56

UOMO Mentre svolgeva azione di facchinaggio accidentalmente gli

cadeva un perno metallico sul piede Contusione avampiede dx 5 37

UOMO Rimaneva accidentalmente incastrato con il piede sotto il

muletto Contusione avampiede sx 13 43

TOTALE GIORNI 225

TOTALE ORE LAVORATE PERSE 1491.25

301

INFORTUNI DUCOPS SERVICE PRESSO LA SACI S.P.A (ANNO 2006)

NUMERO DIPENDENTE CAUSA INFORTUNIO - ANNO: 2006 SEDE DI LESIONE GIORNI ETÀ

UOMO Mentre svolgeva servizio di movimentazione è stato colpito

dalla batteria del muletto Contusione avampiede sinistro 3 41

DONNA Mentre svolgeva servizio di facchinaggio sbatteva il ginocchio

contro il muletto Trauma ginocchio sx 14 38

DONNA Mentre lavorava si avvicinava ad un muletto e si schiacciava

parte del piede Trauma avampiede dx con ecchimosi 5°dito 7 47

UOMO Mentre svolgeva azione di facchinaggio accidentalmente gli è

caduto sulla schiena un cancello Trauma contusivo dorso-lombare-loggia renale

sx e ginocchio sx 7 52

DONNA Mentre scendeva da una scala pieghevole scivolava Contusione e distorsione ginocchio e piede dx 97 26

UOMO Per evitare un carrello che procedeva in senso contrario ha

urtato un pallet di cartoni procurandosi una contusione all’inguine

Trauma contusivo regione inguinale 7 36

DONNA Accidentalmente cadeva a terra Contusione dorso mano sx ed anca sx 5 38

UOMO Dolore II° dito mano dx dopo uno sforzo Distorsione 2° dito mano dx 10 44

UOMO Mentre sollevava un pacco di detersivo da 18 Kg sentiva forte

dolore alla schiena Contrattura muscolO grande dorsale 7 45

TOTALE GIORNI 157

TOTALE ORE LAVORATIVE PERSE 1015.15

302

INFORTUNI DUCOPS SER

VICE PRESSO LA SACI S.P.A (ANNO 2007)

NUMERO DIPENDENTE CAUSA INFORTUNIO - ANNO: 2007 SEDE DI LESIONE GIORNI ETÀ

DONNA Scivolava accidentalmente dalle scale durante il lavoro Distorsione caviglia sx 24 51

UOMO Accidentalmente prendeva la caviglia sx tra il muro ed il

carrello elevatore Schiacciamento caviglia sx 22 48

UOMO Da terra abbassava le forche e accidentalmente faceva arretrare

il transpallet causando lesione al piede dx Infrazione falange ungueale I° dito piede dx 30 46

UOMO Mentre svolgeva servizi di movimentazione accidentalmente si

infortunava al II° dito mano dx Contusione II° mano dx 10 31

UOMO Mentre guidava il carrello accidentalmente si infortunava Trauma polso dx 4 37

UOMO Mentre sollevava un peso avvertiva una fitta all’emitorace dx Dolore emitorace dx 17 42

UOMO Mentre svolgeva attività lavorativa accidentalmente

s’infortunava e sentiva uno strappo alla regione lombare Lombalgia acuta da sforzo 38 29

TOTALE GIORNI PERSI

145

TOTALE ORE LAVORATIVE PERSE

996.15

303

GRUPPO

Data: Auditor Firma;

REPARTO MANSIONE OSSERVATA ATTIVITÀ' DELLA MANSIONE OSSERVATA

ADDETTO ALLA PRODUZIONE

Totale comportamenti sicuri = n°_________

N°…… comportamenti sicuri % Comportamenti sicuri = _______________________________ × 100 = ………% N°…… comportamenti sicuri + N°…… comportamenti insicuri

Totale comportamenti a rischio = n°______

A. ATTEGGIAMENTO/COMPORTAMENTO SICURO A RISCHIO TRANSPALLET/MACCHINARI SICURO A RISCHIO

1. E’ in grado di controllare la situazione 1.Nel sollevare il carico con il trans pallet tende a flettere

La schiena

2.Segue le regole di sicurezza del reparto

2.. Nel manovrare il transpallet pone attenzione a non urtare cose o persone

3.Sa dove sono situati i più vicini sistemi di sicurezza (arresti d’emergenza, estintori, idranti, dispositivi d’intercettazione, ecc.)

3.Carica il transpallet in maniera tale che non cada nulla

4.Indossa indumenti o altro che potrebbero essere pericolosi

4.Se deve pulire all’interno della riempitrice pur essendoci un meccanismo di arresto si accerta che la macchina sia ferma

5.Durante il lavoro mangia o beve

5 Si accerta che il carico non sporga dalla sagoma del bancale

B. POSIZIONE DEL CORPO SICURO A RISCHIO F. COMPORTAMENTO SICURO A RISCHIO

1.Considera la posizione di altri colleghi di lavoro 1.E’ concentrato sull’operazione che sta svolgendo

2.Sale e scende le scale tenendo il corrimano 2.Appena osservato modifica il suo comportamento

3.Mantiene una adeguata distanza di sicurezza da cose e mezzi 3.Esegue il lavoro o altri movimenti in fretta

4.Movimenta i carichi usando la tecnica corretta 4.Utilizza i percorsi e le porte riservate ai pedoni

5. Per movimentare carichi pesanti chiede aiuto ai colleghi

5. Se la linea di produzione si arresta, cerca di utilizzare il tempo per sistemare la sua postazione di lavoro se necessario

6.Assume una posizione comoda, stabile, sicura e appropriata al lavoro che svolge

6.Rispetta la segnaletica orizzontale per la viabilità aziendale

7.Sposta pesi al di sopra delle spalle

C. D.P.I. SICURO A RISCHIO G. AMBIENTE DI LAVORO SICURO A RISCHIO

1.Sono utilizzati quando e dove necessario 1.Lo tiene costantemente pulito ed in ordine

2.Sono adatti al tipo di lavoro da svolgere 2.Mantiene le vie di transito libere al passaggio

3.I guanti sono sempre tenuti in tasca o prontamente accessibili

3.In caso di sversamento di un detersivo avverte immediatamente i colleghi del pericolo di scivolamento

4.Sono usati correttamente 4.Ripone l’attrezzatura per la pulizia nello spazio riservato

5.Sono in buono stato

ATTREZZATURE VARIE (Attrezzi manuali, paranchi, ecc) SICURO A RISCHIO H. PROCEDURE SICURO A RISCHIO

1.Sono adatti al tipo di lavoro da svolgere

1. In caso di non rispetto delle procedure operative da parte della committenza esegue la non conformità

2.Sono usati correttamente 2. Segue correttamente la procedura operativa

3.Sono in buone condizioni 3. Rispetta la segnaletica di sicurezza aziendale

4.Ha ricevuto un’adeguata formazione ed addestramento

4. Se una fotocellula segnala un errore nella linea di produzione si appresta a risolvere il problema o chiama il responsabile di linea

5.Altri:

TOTALE PARZIALE TOTALE PARZIALE

304

GRUPPO

Data: Auditor Firma;

REPARTO MANSIONE OSSERVATA ATTIVITÀ' DELLA MANSIONE OSSERVATA

GENERICO

Totale comportamenti sicuri = n°_________

N°…… comportamenti sicuri % Comportamenti sicuri = _______________________________ × 100 = ………% N°…… comportamenti sicuri + N°…… comportamenti insicuri

Totale comportamenti a rischio = n°______

A. FATTORE UMANO SICURO A RISCHIO TRANSPALLET/MACCHINARI SICURO A RISCHIO

1. E’ in grado di controllare la situazione 1.Nel sollevare il carico con il trans pallet tende a flettere

La schiena

2.Segue le regole di sicurezza del reparto

2.. Nel manovrare il transpallet pone attenzione a non urtare cose o persone

3.Sa dove sono situati i più vicini sistemi di sicurezza (arresti d’emergenza, estintori, idranti, dispositivi d’intercettazione, ecc.)

3.Carica il transpallet in maniera tale che non cada nulla

4.Indossa indumenti o altro che potrebbero essere pericolosi

4.Sta attento alla circolazione dei carrelli aelevatori

5.Durante il lavoro mangia o beve

5 Si accerta che il carico non sporga dalla sagoma del bancale

B. POSIZIONE DEL CORPO SICURO A RISCHIO F. COMPORTAMENTO SICURO A RISCHIO

1.Considera la posizione di altri colleghi di lavoro 1.E’ concentrato sull’operazione che sta svolgendo

2.Sale e scende le scale tenendo il corrimano 2.Appena osservato modifica il suo comportamento

3.Mantiene una adeguata distanza di sicurezza da cose e mezzi 3.Esegue il lavoro o altri movimenti in fretta

4.Movimenta i carichi usando la tecnica corretta 4.Utilizza i percorsi e le porte riservate ai pedoni

5. Per movimentare carichi pesanti chiede aiuto ai colleghi

5. Se la linea di produzione si arresta, cerca di utilizzare il tempo per sistemare la sua postazione di lavoro se necessario

6.Assume una posizione comoda, stabile, sicura e appropriata al lavoro che svolge

6.Rispetta la segnaletica orizzontale per la viabilità aziendale

7.Sposta pesi al di sopra delle spalle

C. D.P.I. SICURO A RISCHIO G. AMBIENTE DI LAVORO SICURO A RISCHIO

1.Sono utilizzati quando e dove necessario 1.Lo tiene costantemente pulito ed in ordine

2.Sono adatti al tipo di lavoro da svolgere 2.Mantiene le vie di transito libere al passaggio

3.I guanti sono sempre tenuti in tasca o prontamente accessibili

3.In caso di sversamento di un detersivo avverte immediatamente i colleghi del pericolo di scivolamento

4.Sono usati correttamente 4.Ripone l’attrezzatura per la pulizia nello spazio riservato

5.Sono in buono stato

ATTREZZATURE VARIE (Attrezzi manuali, paranchi, ecc) SICURO A RISCHIO H. PROCEDURE SICURO A RISCHIO

1.Sono adatti al tipo di lavoro da svolgere

1. In caso di non rispetto delle procedure operative da parte della committenza esegue la non conformità

2.Sono usati correttamente 2. Segue correttamente la procedura operativa

3.Sono in buone condizioni 3. Rispetta la segnaletica di sicurezza aziendale

4.Ha ricevuto un’adeguata formazione ed addestramento

4. Se si accorge che un bancale di detersivo è bagnato lo segnala immediatamente

5.Altri:

TOTALE PARZIALE TOTALE PARZIALE

305

GRUPPO

Data: Auditor Firma;

REPARTO MANSIONE OSSERVATA ATTIVITÀ' DELLA MANSIONE OSSERVATA

CARRELLISTA ADDETTO AL FINE LINEA

A. FATTORE UMANO SICURO A RISCHIO E. VEICOLI SICURO A RISCHIO

1. E’ in grado di controllare la situazione 1.Il carellista suona il clacson per segnalare la propria presenza

dove manca la visibilità

2.Segue le regole di sicurezza del reparto 2.Il carrellista guarda sempre nella direzione di marcia

3.Sa dove sono situati i più vicini sistemi di sicurezza (arresti d’emergenza, estintori, idranti, dispositivi d’intercettazione, ecc.)

3.Il carrellista viaggia in retromarcia se il carico impedisce la visuale

4.Indossa indumenti o altro che potrebbero essere pericolosi

4.Il carrellista viaggia ad una velocità adeguata in funzione dell’ambiente, del carico e del mezzo

5.Durante il lavoro mangia o beve

5.Rallenta lentamente in prossimità della rulliera del fine linea

B. POSIZIONE DEL CORPO SICURO A RISCHIO F. COMPORTAMENTO SICURO A RISCHIO

1.Considera la posizione di altri colleghi di lavoro 1.E’ concentrato sull’operazione che sta svolgendo

2.Sale e scende le scale tenendo il corrimano 2.Appena osservato modifica il suo comportamento

3.Mantiene una adeguata distanza di sicurezza 3.Esegue il lavoro o altri movimenti in fretta

4.Movimenta i carichi usando la tecnica corretta 4.Utilizza i percorsi e le porte riservate ai pedoni

5. Per movimentare carichi pesanti chiede aiuto ai colleghi

5. Esegue il cambio batteria stando attento alle operazioni che esegue

6.Se la rulliera si blocca ci sale sopra per riavviarla

6.Assume una posizione comoda, stabile, sicura e appropriata al lavoro che svolge

7.Rispetta la segnaletica orizzontale per la viabilità aziendale

7.Sposta pesi al di sopra delle spalle

C. D.P.I. SICURO A RISCHIO G. AMBIENTE DI LAVORO SICURO A RISCHIO

1.Sono utilizzati quando e dove necessario 1.Lo tiene costantemente pulito ed in ordine

2.Sono adatti al tipo di lavoro da svolgere 2.Mantiene le vie di transito libere al passaggio

3.Indossa gli occhiali durante il cambio batteria 3.Se vede un ostacolo scende dal carrello per rimuoverlo o lo aggira

3.Sono usati correttamente 4.Non appena cala l’illuminazione naturale accende immediatamente il sistema illuminante oppure indugia

4.Sono in buono stato

5.I guanti sono sempre tenuti in tasca o prontamente accessibili

D. MACCHINE / IMPIANTI / ATTREZZATURE VARIE (Attrezzi manuali, paranchi, ecc)

SICURO A RISCHIO H. PROCEDURE SICURO A RISCHIO

1.Sono adatti al tipo di lavoro da svolgere

1. In caso di non rispetto delle procedure operative da parte della committenza esegue la non conformità

2.Sono usati correttamente 2. Segue correttamente la procedura operativa

3.Sono in buone condizioni 3. Rispetta la segnaletica di sicurezza aziendale

4.Ha ricevuto un’adeguata formazione ed addestramento

4.In caso di mancato funzionamento del carrello elevatore cerca di risolvere il problema da solo o lo fa presente al preposto

TOTALE PARZIALE TOTALE PARZIALE

Totale comportamenti sicuri = n°_________ N°…… comportamenti sicuri

% Comportamenti sicuri = _______________________________ × 100 = ………% N°…… comportamenti sicuri + N°…… comportamenti insicuri

Totale comportamenti a rischio = n°______

306

A. ATTEGGIAMENTO/COMPORTAMENTO SICURO A RISCHIO E. VEICOLI SICURO A RISCHIO

1. E’ in grado di controllare la situazione 1.Il carellista suona il clacson per segnalare la propria presenza

dove manca la visibilità

2.Segue le regole di sicurezza del reparto 2.Il carrellista guarda sempre nella direzione di marcia

3.Sa dove sono situati i più vicini sistemi di sicurezza (arresti d’emergenza, estintori, idranti, dispositivi d’intercettazione, ecc.)

3.Il carrellista viaggia in retromarcia se il carico impedisce la visuale

4.Indossa indumenti o altro che potrebbero essere pericolosi 4.Il carrellista viaggia ad una velocità adeguata in funzione

dell’ambiente, del carico e del mezzo

5.Durante il lavoro mangia o beve 5.Prima di salire a bordo dell’automezzo alza le forche

B. POSIZIONE DEL CORPO SICURO A RISCHIO F. COMPORTAMENTO SICURO A RISCHIO

1.Considera la posizione di altri colleghi di lavoro 1.E’ concentrato sull’operazione che sta svolgendo

2.Sale e scende le scale tenendo il corrimano 2.Appena osservato modifica il suo comportamento

3.Mantiene una adeguata distanza di sicurezza 3.Esegue il lavoro o altri movimenti in fretta

4.Movimenta i carichi usando la tecnica corretta

4.Utilizza i percorsi e le porte riservate ai pedoni

5. Esegue il cambio batteria stando attento alle operazioni che esegue

6.Prima di caricare un automezzo si accerta della stabilità della rampa

6.Assume una posizione comoda, stabile, sicura e appropriata al lavoro che svolge

7.Rispetta la segnaletica orizzontale per la viabilità aziendale

7.Sposta pesi al di sopra delle spalle

C. D.P.I. SICURO A RISCHIO G. AMBIENTE DI LAVORO SICURO A RISCHIO

1.Sono utilizzati quando e dove necessario 1.Lo tiene costantemente pulito ed in ordine

2.Sono adatti al tipo di lavoro da svolgere 2.Mantiene le vie di transito libere al passaggio

3.Se vede un ostacolo scende dal carrello per rimuoverlo o lo aggira

3.Sono usati correttamente 4.Non appena cala l’illuminazione naturale accende immediatamente il sistema illuminante oppure indugia

4.Sono in buono stato

5.I guanti sono sempre tenuti in tasca o prontamente accessibili

D. MACCHINE / IMPIANTI / ATTREZZATURE VARIE (Attrezzi manuali, paranchi, ecc)

SICURO A RISCHIO H. PROCEDURE SICURO A RISCHIO

1.Sono adatti al tipo di lavoro da svolgere

1. In caso di non rispetto delle procedure operative da parte della committenza esegue la non conformità

2.Sono usati correttamente 2. Segue correttamente la procedura operativa

3.Sono in buone condizioni 3. Rispetta la segnaletica di sicurezza aziendale

4.Ha ricevuto un’adeguata formazione ed addestramento

4.In caso di mancato funzionamento del carrello elevatore cerca di risolvere il problema da solo o lo fa presente al preposto

TOTALE PARZIALE TOTALE PARZIALE

GRUPPO

Data: Auditor Firma;

REPARTO MANSIONE OSSERVATA ATTIVITÀ' DELLA MANSIONE OSSERVATA

CARRELLISTA ADDETTO AL RIFORNIMENTO

Totale comportamenti sicuri = n°_________ N°…… comportamenti sicuri

% Comportamenti sicuri = _______________________________ × 100 = ……% N°…… comportamenti sicuri + N°…… comportamenti insicuri

Totale comportamenti a rischio = n°______

307

A. ATTEGGIAMENTO/COMPORTAMENTO SICURO A RISCHIO E. VEICOLI SICURO A RISCHIO

1. E’ in grado di controllare la situazione 1.Il carellista suona il clacson per segnalare la propria presenza

dove manca la visibilità

2.Segue le regole di sicurezza del reparto 2.Il carrellista guarda sempre nella direzione di marcia

3.Sa dove sono situati i più vicini sistemi di sicurezza (arresti d’emergenza, estintori, idranti, dispositivi d’intercettazione, ecc.)

3.Il carrellista viaggia in retromarcia se il carico impedisce la visuale

4.Indossa indumenti o altro che potrebbero essere pericolosi 4.Il carrellista viaggia ad una velocità adeguata in funzione

dell’ambiente, del carico e del mezzo

5.Durante il lavoro mangia o beve 5.Prima di salire a bordo dell’automezzo alza le forche

B. POSIZIONE DEL CORPO SICURO A RISCHIO F. COMPORTAMENTO SICURO A RISCHIO

1.Considera la posizione di altri colleghi di lavoro 1.E’ concentrato sull’operazione che sta svolgendo

2.Sale e scende le scale tenendo il corrimano 2.Appena osservato modifica il suo comportamento

3.Mantiene una adeguata distanza di sicurezza 3.Esegue il lavoro o altri movimenti in fretta

4.Movimenta i carichi usando la tecnica corretta

4.Utilizza i percorsi e le porte riservate ai pedoni

5. Esegue il cambio batteria stando attento alle operazioni che esegue

6.Prima di caricare un automezzo si accerta della stabilità della rampa

6.Assume una posizione comoda, stabile, sicura e appropriata al lavoro che svolge

7.Rispetta la segnaletica orizzontale per la viabilità aziendale

7.Sposta pesi al di sopra delle spalle

C. D.P.I. SICURO A RISCHIO G. AMBIENTE DI LAVORO SICURO A RISCHIO

1.Sono utilizzati quando e dove necessario 1.Lo tiene costantemente pulito ed in ordine

2.Sono adatti al tipo di lavoro da svolgere 2.Mantiene le vie di transito libere al passaggio

3.Se vede un ostacolo scende dal carrello per rimuoverlo o lo aggira

3.Sono usati correttamente 4.Non appena cala l’illuminazione naturale accende immediatamente il sistema illuminante oppure indugia

4.Sono in buono stato

5.I guanti sono sempre tenuti in tasca o prontamente accessibili

D. MACCHINE / IMPIANTI / ATTREZZATURE VARIE (Attrezzi manuali, paranchi, ecc)

SICURO A RISCHIO H. PROCEDURE SICURO A RISCHIO

1.Sono adatti al tipo di lavoro da svolgere

1. In caso di non rispetto delle procedure operative da parte della committenza esegue la non conformità

2.Sono usati correttamente 2. Segue correttamente la procedura operativa

3.Sono in buone condizioni 3. Rispetta la segnaletica di sicurezza aziendale

4.Ha ricevuto un’adeguata formazione ed addestramento

4.In caso di mancato funzionamento del carrello elevatore cerca di risolvere il problema da solo o lo fa presente al preposto

TOTALE PARZIALE TOTALE PARZIALE

GRUPPO

Data: Auditor Firma;

REPARTO MANSIONE OSSERVATA ATTIVITÀ' DELLA MANSIONE OSSERVATA

CARRELLISTA ADDETTO AL CARICO

Totale comportamenti sicuri = n°_________ N°…… comportamenti sicuri

% Comportamenti sicuri = _______________________________ × 100 = ……% N°…… comportamenti sicuri + N°…… comportamenti insicuri

Totale comportamenti a rischio = n°______

308

DUCOPS Service Soc. Coop.

SCHEDA SOPRALLUOGO R. S. P. P. Mod. 44 Rev. 01 del 20/09/2008

In data _______________ il Sig. ___________________R.S.P.P della Coop. DUCOPS Service ha effettuato il sopralluogo

presso _____________________________Reparto _________________Località __________________________Provincia ____

Riesame del contratto N° ……..… � periodico programmato � non programmato

accompagnato dal Sig. ________________________________________________ responsabile dell’Azienda sopra citata.

Sopralluogo richiesto da:________________________________________________________________________

ed effettuato il giorno _________________ per benestare/ controllo periodico alla attuazione del servizio di:

� Movimentazione � Pulizie � Altro (specificare ) ________________________________________________ Prog. OGGETTO PRODUZIONE ZONA CARICO MAGAZZINO SOFFIAGGIO

1

AMBIENTE Ventilazione Illuminazione Temperatura Servizi igienici Spogliatoi ecc.

2

PAVIMENTAZIONI:

Stato della pavimentazione 3

SEGNALETICA Orizzontale e Verticale

4

IMPIANTI ELETTRICI – Conformità:

Prese a muro Luci Portatili Luci fisse e di emergenza Carica batterie – altro

5

PREVENZIONE INCENDI: Impianto a sprinkler Impianto a idranti Estintori Impianto rilevazione fumo Squadra di emergenza Segnalazioni di emergenza Presenza porte taglia fuoco Alto / medio / basso rischio

6

USCITE DI EMERGENZA: Con MAP (maniglie antipanico) Senza MAP Sufficienti / Insufficienti Conformi / Non conformi

7

PIAZZALI ESTERNI Cartellonistica per automezzi Segnaletica orizzontale Spazi delineati per impilamento bancali Pulizia Prodotti fuori

8

TRANSITO CARRELLI ELEVATORI Si fa attenzione ai pedoni Si procede con cautela C’è spazio sufficiente per un transito sicuro

309

DUCOPS Service Soc. Coop.

Scheda Sopralluogo R. S. P. P. / A. S. P. P. (allegato alla procedura SIC 000)

Mod. 44 Rev. 01 del 20/09/2008

Prog. OGGETTO INSUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO OTTIMO

9

BOX ROTATIVO Pulito Carter funzionante Posizione emergenza a fungo Integrità del box Pannello di comando funzionante

10

ZONA CARICABATTERIE

Impianti elettrici (prese fm ) Impianti aspirazione/ ventil. naturale Cartellonistica Estintori

11

ZONE RIBALTE Cartellonistica di pericolo Zona camionisti delimitata Spazi adeguati di movimento Adeguata ventilazione

12

LINEE DI PRODUZIONE Pulizia Estintori Ordine Rumore Esalazioni Sicurezza Riempitrici Sicurezza Etichettatrice Sicurezza pallettizzatore Funzionamento fotocellule fine linea Adeguati spazi di movimento

13

CARRELLI ELEVATORI Giroflash Carter di protezione laterale Freni Livelli batteria Stato ruote Pulizia mezzo

14

MAGAZZINO Aree di transito percorribili Vie di fuga accessibili Estintori accessibili Pulizia Ordine Presenza di ostacoli nelle aree di transito

15

ZONA MENSA Pulizia Ordine Spazi adeguati Temperatura Adeguata ventilazione

310

DUCOPS Service Soc. Coop.

Scheda Sopralluogo R. S. P. P. / A. S. P. P. (allegato alla procedura SIC 000)

Mod. 44 Rev. 01 del 20/09/2008

LOCALITA’/REPARTO _______________________________________________

LAVORATORI PRESENTI N°__________ ELENCO NOMINATIVI (da allegare)

DATA: ________________________ - R.S.P.P. Sig. P.Francesco Di Maulo

1

ADOZIONE DEI D.P.I. =

OK - NON OK (SPECIFICARE NOMINATIVI E MOTIVI):

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

2

CORRETTA ADOZIONE DEGLI INDUMENTI DA LAVORO =

OK - NON OK (SPECIFICARE NOMINATIVI E MOTIVI):

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

3

COMPORTAMENTO DEI SOCI DURANTE LE ATTIVITA’ =

OK - NON OK (SPECIFICARE NOMINATIVI E MOTIVI):

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

4

CORRETTO IMPIEGO DI MACCHINE E/O ATTREZZATURE O PRODOTTI CHIMICI =

OK - NON OK (SPECIFICARE NOMI E MOTIVI):

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

5

STATO DI SICUREZZA DI MACCHINE E/O ATTREZZATURE =

OK - NON OK (SPECIFICARE LA MACCHINA E/O ATTREZZATURE E RELATIVI MOTIVI O

PRODOTTI CHIMICI):

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

311

DUCOPS Service Soc. Coop.

Scheda Sopralluogo R. S. P. P. / A. S. P. P. (allegato alla procedura SIC 000)

Mod. 44 Rev. 01 del 20/09/2008

6

RECEPIMENTO DI SEGNALAZIONI SPECIFICHE RIGUARDANTI LA SICUREZZA RICEVUTE DA:

PREPOSTI = ________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

SOCI LAVORATORI = ________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

COMMITTENZA = ___________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

7

APPRENDISTI NEL PERIODO (INDICARE GENERALITA’ E MANSIONI):

A:__________________________________________________________________________

B:__________________________________________________________________________

C:__________________________________________________________________________

8

OTTEMPERANZA ALLA PROCEDURA 022 (ASSUNZIONI):

SPECIFICARE CAUSE:

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

9

INFORTUNI MANCATI (SPECIFICARE NOMINATIVI – MANSIONI – DURATA 1A ASSENZA):

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

SI IN CORSO NO

312

DUCOPS Service Soc. Coop.

Scheda Sopralluogo R. S. P. P. / A. S. P. P. (allegato alla procedura SIC 000)

Mod. 44 Rev. 01 del 20/09/2008

10

PROBLEMI DI SICUREZZA INSORTI / INSORGENTI / PREVEDIBILI:

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

11

CASI DI INTOLLERANZA ALL’USO DEI D.P.I. (SINTETICA DESCRIZIONE):

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

12

SEGNALAZIONI DI NON CONFORMITA’ INVIATE AL R.S.P.P.C. (INDICARE N° PROGRESSIVO E DATE

INVIO):

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

13

RICHIESTE DI CONTESTAZIONI DISCIPLINARI E/O SANZIONI CONSEGUENTI (INDICARE NOMINATIVI,

OMISSIONI, DATE, LUOGO DI LAVORO):

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

NOTE EVENTUALI DEL RSPP : ________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

FIRMA: ___________________ DATA: _________________

Il R.S.P.P. il ………….

313

DIVISIONE LOGISTICA INDUSTRIALE

DUCOPS SERVICE

SERVIZIO

DI

PREVENZIONE E PROTEZIONE

ANALISI INFORTUNI ANNO

LOGISTICA INDUSTRIALE

SACI S.P.A

- RIEPILOGO

- INDICI DI FREQUENZA/GRAVITA’

- SEDI DI LESIONE

DATA

Ducops Service

Servizio

Prevenzione e Protezione

314

DIVISIONE LOGISTICA INDUSTRIALE

ANALISI INFORTUNI --- – (RIEPILOGO)

SACI S.P.A

TOT. : N° CASI = N° GIORNI = N° ORE =

INFORTUNI UOMO:N° CASI =0 N° GIORNI = 0 N° ORE PERSE = 0

INFORTUNI DONNA: N° CASI = N° GIORNI = N° ORE PERSE =

N° ORE LAVORATE ANNO----- UOMO = 0

N° ORE LAVORATE ANNO---- DONNA = TOTALE ORE LAVORATE =

PERDITA TOTALE ORE PER INFORTUNIO = / ANNO-----

PERDITA % SU ORE TOTALI LAVORATE = % ANNO----

Ducops Service

Servizio

Prevenzione e Protezione

315

CALCOLO DEGLI INDICI DI FREQUENZA E DI GRAVITA’

INDICE FREQ. DONNA = N° CASI x 100.000 x 100.000 = = ORE LAVORATE

INDICE GRAVITA’ DONNA = N° GIORNI x 1.000 x 1.000 = = ORE LAVORATE

INDICE FREQ. UOMO = N° CASI x 100.000 x 100.000 = = ORE LAVORATE

INDICE GRAVITA’ DONNA = N° GIORNI x 1.000 x 1.000 = = ORE LAVORATE

INDICE FREQ. AZIENDALE = N° CASI TOT. x 100.000 x 100.000 (TOTALE) = = ORE LAVORATE

INDICE GRAV. AZIENDALE = N° GG. TOT. PERSI x 1.000 x 1.000 (TOTALE) = = ORE. LAVORATE

Ducops Service

Servizio

Prevenzione e Protezione

316

DUCOPS SERVICE SERVIZIO

DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

LOGISTICA INDUSTRIALE

SACI S.P.A DATA:

DIPENDENTE CAUSA INFORTUNIO - ANNO: ----- SEDE DI LESIONE GIORNI MESE

317

ANALISI INFORTUNI ANNO-----DISTRIBUITI SECONDO SEDE LESIONE (DONNA) SACI S.P.A

DATA :

SEDE DI LESIONE

n° Casi.-n° gg. GEN.

n° Casi.-n° gg. FEB.

n° Casi.-n° gg. MAR.

n° Casi.-n° gg. APR.

n° Casi.-n° gg. MAG.

n° Casi.-n° gg. GIU.

n° Casi.-n° gg. LUG.

n° Casi.-n° gg. AGO.

n° Casi.-n° gg. SET.

n° Casi.-n° gg. OTT.

n° Casi.-n° gg. NOV.

n° Casi.-n° gg. DIC.

totale casi

tot. giorni CRANIO OCCHI FACCIA COLLO CINGOLO TORACICO

PARETE TORACICA

ORGANI INTERNI

FIANCHI COL. VERT. BRACCIO AVAMBRAC.

GOMITO POLSO

MANO DITA MANO DESTRA

DITA MANO SINISTRA

CINGOLO PELVICO

COSCIA GINOCCHIO GAMBA CAVIGLIA PIEDE ALLUCE SPALLA ALTRE TOTALE

318

ANALISI INFORTUNI ANNO-----DISTRIBUITI SECONDO

SEDE LESIONE (UOMO) SACI S.P.A DATA :

SEDE DI LESIONE

n° Casi.-n° gg. GEN.

n° Casi.-n° gg. FEB.

n° Casi.-n° gg. MAR.

n° Casi.-n° gg. APR.

n° Casi.-n° gg. MAG.

n° Casi.-n° gg. GIU.

n° Casi.-n° gg. LUG.

n° Casi.-n° gg. AGO.

n° Casi.-n° gg. SET.

n° Casi.-n° gg. OTT.

n° Casi.-n° gg. NOV.

n° Casi.-n° gg. DIC.

totale casi

tot. giorni CRANIO OCCHI FACCIA COLLO CINGOLO TORACICO

PARETE TORACICA

ORGANI INTERNI

FIANCHI COL. VERT. BRACCIO AVAMBRAC.

GOMITO POLSO

MANO DITA MANO DESTRA

DITA MANO SINISTRA

CINGOLO PELVICO

COSCIA GINOCCHIO GAMBA CAVIGLIA PIEDE ALLUCE SPALLA ALTRE TOTALE

319

ALLEGATO III

A. QUESTIONARIO SUL RISCHIO PERCEPITO PER ADDETTI ALLA

PRODUZIONE

B. QUESTIONARIO SUL RISCHIO PERCEPITO PER CARRELLISTI

C. RISULTATI QUESTIONARIO

Perugia, ___/___/___

320

QUESTIONARIO SUL RISCHIO PERCEPITO

PER I SOCI DUCOPS SERVICE CHE LAVORANO PRESSO LA SACI S.P.A

(ADDETTO ALLA PRODUZIONE)

Lo scopo del questionario è di raccogliere maggiori informazioni sui rischi

presenti nel vostro ambiente di lavoro; tali informazioni saranno utilizzate

per la progettazione nel prossimo futuro di corsi di formazione sulla

sicurezza sul lavoro sempre più vicini alla vostra realtà lavorativa.

Crediamo nella vostra collaborazione.

NOTE PER LA COMPILAZIONE :

1) il questionario è del tutto anonimo

2) si prega di barrare solo una delle possibili risposte

3) alle domande 21 e 22 rispondere a tutti i quesiti della griglia

A Cura Del Responsabile del Servizio Prevenzione E Protezione

Pier Francesco Di Maulo

Perugia, ___/___/___

321

01.NAZIONALITÀ

□ ITALIANA

□ EUROPEA

□ EXTRAEUROPEA

02. PAESE DI ORIGINE (SOLO PER STRANIERI)

…………………………………………

03. LINGUA PARLATA

□ ITALIANA

□ INGLESE

□ FRANCESE

□ SPAGNOLO

04. ETÀ

□ 18-30 anni

□ 31- 45 anni

□ 46- 60 anni

□ ≥ 60 anni

05. SESSO □ MASCHIO

□ FEMMINA

06. STUDI EFFETTUATI

□ LICENZA ELEMENTARE

□ MEDIA INFERIORE

□ MEDIA SUPERIORE

□ LAUREA/DIPLOMA UNVERSITARIO

Perugia, ___/___/___

322

07. ANZIANITÀ DI SERVIZIO PRESSO LA DUCOPS

□ 0 - 1 ANNO □ 1 - 3 ANNI □ > 3 ANNI

08. ANZIANITÀ DI SERVIZIO PRESSO LA SACI

□ 0 - 1 ANNO □ 1 - 3 ANNI □ > 3 ANNI

09. NELL’ULTIMO ANNO OLTRE LA SACI PRESSO QUANTE ALTRE AZIENDE COMMITTENTI HAI LAVORATO?

□ 0 □ 1 □ 2 □ SE PIÙ DI 2 INDICA QUANTE ……..

10. QUALE TRA QUESTE AFFERMAZIONI SUGLI INFORTUNI SUL LAVORO SECONDO TE È VERA ?

□ DAGLI ANNI’ 90 SONO IN COSTANTE AUMENTO. □ SONO PIÙ NUMEROSI DI QUELLI DOMESTICI □ SONO PIÙ FREQUENTI NEL SETTORE EDILE

11. QUALE TRA QUESTI RISCHI È MAGGIORE NEL TUO LAVORO IN SACI?

□ RISCHIO ELETTRICO. □ RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE □ RISCHIO CHIMICO

12. SEI SODDISFATTA/O DEL TUO LAVORO?

□ POCO □ MOLTO □ ABBASTANZA

Perugia, ___/___/___

323

13. IL TUO LAVORO IN SACI È FONTE DI STRESS?

□ SI. □ NO □ A VOLTE

14. PRIMA DI ANDARE AL LAVORO BEVI ALMENO MEZZO BICCHIERE DI BEVANDA ALCOLICA?

□ SI. □ NO □ A VOLTE

15. HAI FREQUENTATO NEGLI ULTIMI DUE ANNI UN CORSO DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SUL LAVORO ORGANIZZATO DALLA DUCOPS SERVICE ?

□ SI □ NON RICORDO □ NO

16. RITIENI DI ESSERE FORMATO ED INFORMATO SUI RISCHI DERIVANTI DAL TUO LAVORO?

□ NO □ SI □ ABBASTANZA

17. RITIENI CHE SIANO PERICOLOSI PER LA TUA SALUTE I DETERSIVI PRODOTTI DALLA SACI?

□ NON SO □ NO □ SI

18. QUALI TRA QUESTE RITIENI ESSERE LA MISURA MIGLIORE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI SUL LAVORO IN SACI?

□ DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE □ FORMAZIONE □ MIGLIORE ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Perugia, ___/___/___

324

19. NEL TUO LAVORO LA MOVIMENTAZIONE

MANUALE DEI CARICHI…

□ È LA CAUSA PIÙ FREQUENTE DI INFORTUNIO

□ NON È TRA I RISCHI DELLA MIA MANSIONE

□ È MINIMA IN QUANTO UTILIZZO MEZZI DI

SOLLEVAMENTO MECCANICO

20. QUALE TRA QUESTI PRODOTTI DELLA SACI DEVE

RITENERSI PERICOLOSO PER I LAVORATORI ?

□ CANDEGGINA

□ AMMORBIDENTE

□ NESSUNO

□ MULTIUSO

21. COME VALUTI I SEGUENTI RISCHI DERIVANTI DAL TUO LAVORO?

DAI UN PUNTEGGIO DA 1 (RISCHIO ZERO) A 4 (RISCHIO GRAVE) 1 2 3 4

ELEMENTI NOCIVI CONTENUTI NELL’ARIA � � � �

POSTURE ERRATE E PROLUNGATE � � � �

URTO DA OGGETTI � � � �

STRESS PSICOFISICO DA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO � � � �

INCENDIO O IMPROVVISA EMERGENZA � � � �

URTO DA CARRELLO ELEVATORE � � � �

CADUTA � � � �

RISCHIO CHIMICO � � � �

STRESS TERMICO � � � �

RUMORE PRODOTTO DAI MACCHINARI � � � �

ALTRO ________________________________ � � � �

Perugia, ___/___/___

325

22.COME VALUTI LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SUGLI INFORTUNI SUL LAVORO ?

DA 1 = POCO D’ACCORDO A 4 = MOLTO D’ACCORDO 1 2 3 4

SE SI SEGUONO SCRUPOLOSAMENTE LE PROCEDURE DI SICUREZZA, NON

CI SI INFORTUNA � � � �

LA SICUREZZA APPESANTISCE LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO � � � �

NEGLI INFORTUNI LA FATALITÀ NON ESISTE; CI SONO SEMPRE DELLE

RESPONSABILITÀ � � � �

PER PREVENIRE GLI INCIDENTI SI DEVE INTERVENIRE SUL

COMPORTAMENTO DEI LAVORATORI � � � �

LA QUALITÀ IN UN’AZIENDA ANDREBBE VALUTATA ANCHE SULLA BASE

DEL NUMERO DI INFORTUNI � � � �

DI SOLITO SI INFORTUNA CHI È IMPRUDENTE ANCHE AL DI FUORI DEL

LAVORO � � � �

GLI INTERESSI DEGLI IMPRENDITORI IMPEDISCONO DI REALIZZARE

BUONE CONDIZIONI DI SICUREZZA � � � �

Perugia, ___/___/___

326

QUESTIONARIO SUL RISCHIO PERCEPITO PER I SOCI DUCOPS SERVICE CHE LAVORANO

PRESSO LA SACI S.P.A (CARRELLISTA)

Lo scopo del questionario è di raccogliere maggiori informazioni sui rischi

presenti nel vostro ambiente di lavoro; tali informazioni saranno utilizzate

per la progettazione nel prossimo futuro di corsi di formazione sulla

sicurezza sul lavoro sempre più vicini alla vostra realtà lavorativa.

Crediamo nella vostra collaborazione.

NOTE PER LA COMPILAZIONE :

1) il questionario è del tutto anonimo

2) si prega di barrare solo una delle possibili risposte

3) alle domande 21 e 22 rispondere a tutti i quesiti della griglia

A Cura Del Responsabile del Servizio Prevenzione E Protezione

Pier Francesco Di Maulo

Perugia, ___/___/___

327

01.NAZIONALITÀ

□ ITALIANA

□ EUROPEA

□ EXTRAEUROPEA

02. PAESE DI ORIGINE (SOLO PER STRANIERI)

…………………………………………

03. LINGUA PARLATA

□ ITALIANA

□ INGLESE

□ FRANCESE

□ SPAGNOLO

04. ETÀ

□ 18-30 anni

□ 31- 45 anni

□ 46- 60 anni

□ ≥ 60 anni

05. SESSO □ MASCHIO

□ FEMMINA

06. STUDI EFFETTUATI

□ LICENZA ELEMENTARE

□ MEDIA INFERIORE

□ MEDIA SUPERIORE

□ LAUREA/DIPLOMA UNVERSITARIO

Perugia, ___/___/___

328

07. ANZIANITÀ DI SERVIZIO PRESSO LA DUCOPS

□ 0 - 1 ANNO □ 1 - 3 ANNI □ > 3 ANNI

08. ANZIANITÀ DI SERVIZIO PRESSO LA SACI

□ 0 - 1 ANNO □ 1 - 3 ANNI □ > 3 ANNI

09. NELL’ULTIMO ANNO OLTRE LA SACI PRESSO QUANTE ALTRE AZIENDE COMMITTENTI HAI LAVORATO?

□ 0 □ 1 □ 2 □ SE PIÙ DI 2 INDICA QUANTE ……..

10. QUALE TRA QUESTE AFFERMAZIONI SUGLI INFORTUNI SUL LAVORO SECONDO TE È VERA ?

□ DAGLI ANNI’ 90 SONO IN COSTANTE AUMENTO. □ SONO PIÙ NUMEROSI DI QUELLI DOMESTICI □ SONO PIÙ FREQUENTI NEL SETTORE EDILE

11. QUALE TRA QUESTI RISCHI È MAGGIORE NEL TUO LAVORO IN SACI?

□ RISCHIO ELETTRICO. □ RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE □ RISCHIO CHIMICO

12. SEI SODDISFATTA/O DEL TUO LAVORO?

□ POCO □ MOLTO □ ABBASTANZA

Perugia, ___/___/___

329

13. IL TUO LAVORO IN SACI È FONTE DI STRESS?

□ SI. □ NO □ A VOLTE

14. PRIMA DI ANDARE AL LAVORO BEVI ALMENO MEZZO BICCHIERE DI BEVANDA ALCOLICA?

□ SI. □ NO □ A VOLTE

15. HAI FREQUENTATO NEGLI ULTIMI DUE ANNI UN CORSO DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SUL LAVORO ORGANIZZATO DALLA DUCOPS SERVICE ?

□ SI □ NON RICORDO □ NO

16. RITIENI DI ESSERE FORMATO ED INFORMATO SUI RISCHI DERIVANTI DAL TUO LAVORO?

□ NO □ SI □ ABBASTANZA

17. RITIENICHE SIANO PERICOLOSI PER LA TUA SALUTE I DETERSIVI PRODOTTI DALLA SACI?

□ NON SO □ NO □ SI

18. QUALI TRA QUESTE RITIENI ESSERE LA MISURA MIGLIORE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI SUL LAVORO IN SACI?

□ DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE □ FORMAZIONE □ MIGLIORE ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Perugia, ___/___/___

330

19. NEL TUO LAVORO LA MOVIMENTAZIONE

MANUALE DEI CARICHI…

□ È LA CAUSA PIÙ FREQUENTE DI INFORTUNIO

□ NON È TRA I RISCHI DELLA MIA MANSIONE

□ È MINIMA IN QUANTO UTILIZZO MEZZI DI

SOLLEVAMENTO MECCANICO

20. QUALE TRA QUESTI PRODOTTI DELLA SACI DEVE

RITENERSI PERICOLOSO PER I LAVORATORI ?

□ CANDEGGINA

□ AMMORBIDENTE

□ NESSUNO

□ MULTIUSO

21. COME VALUTI I SEGUENTI RISCHI DERIVANTI DAL TUO LAVORO?

DAI UN PUNTEGGIO DA 1 (RISCHIO ZERO) A 4 (RISCHIO GRAVE) 1 2 3 4

SCHIACCIAMENTO DA PINZA DEL PALLETTIZZATORE � � � �

POSTURE ERRATE E PROLUNGATE � � � �

URTO DA OGGETTI � � � �

STRESS PSICOFISICO DA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO � � � �

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI � � � �

RIBALTAMENTO CARRELLO ELEVATORE � � � �

CADUTA DA RAMPA DURANTE CARICO/SCARICO MERCI � � � �

PRODOTTO CHIMICO � � � �

STRESS TERMICO � � � �

RUMORE PRODOTTO DAL CARRELLO ELEVATORE � � � �

VIBRAZIONI DA CARRELLO ELEVATORE � � � �

Perugia, ___/___/___

331

22.COME VALUTI LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SUGLI INFORTUNI SUL LAVORO ?

DA 1 = POCO D’ACCORDO A 4 = MOLTO D’ACCORDO 1 2 3 4

SE SI SEGUONO SCRUPOLOSAMENTE LE PROCEDURE DI SICUREZZA, NON

CI SI INFORTUNA � � � �

LA SICUREZZA APPESANTISCE LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO � � � �

NEGLI INFORTUNI LA FATALITÀ NON ESISTE; CI SONO SEMPRE DELLE

RESPONSABILITÀ � � � �

PER PREVENIRE GLI INCIDENTI SI DEVE INTERVENIRE SUL

COMPORTAMENTO DEI LAVORATORI � � � �

LA QUALITÀ IN UN’AZIENDA ANDREBBE VALUTATA ANCHE SULLA BASE

DEL NUMERO DI INFORTUNI � � � �

DI SOLITO SI INFORTUNA CHI È IMPRUDENTE ANCHE AL DI FUORI DEL

LAVORO � � � �

GLI INTERESSI DEGLI IMPRENDITORI IMPEDISCONO DI REALIZZARE

BUONE CONDIZIONI DI SICUREZZA � � � �

332

RISULTATI QUESTIONARIO SOMMINISTRATO AGLI ADDETTI ALLA

PRODUZIONE

333

Items mansione

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Carrellista a a b a c c c a c b c c b a a c b a a 24423314214 4334444

Carrellista a a d a d c b b c b a c b c c b c c b 41233322221 3133222

Carrellista a a b a c b b b c c c c b a c a c b a 42223444323 2144231

Carrellista a a b a b c c a a b c c b a c b c a c 13323311111 3142443

Carrellista a a c a c c b a a c c c b c b b b c c 12131122322 3321142

Carrellista c Iraq a b a d b b a c b b b b a c b c c c 11112111111 3143441

Carrellista a a c a b c c b a c c c b a c c c c a 32242443334 3344214

Carrellista a a b a c c c d c b c a b a b a c c a 21342111112 4133244

Carrellista c Mar. a b a c c b b c c c c b b c c b a a 42223444321 3143434

Carrellista a a b a b b b b a b c c b a c a c c a 33422424312 3222313

Carrellista a a b a c c c a a b a c b a b a c c a 14221212214 2233323

Carrellista c Cam. a b a c a a a a c b b b a b b a b a 41214111111 4144444

Carrellista a a b a a b b a c c c c b a b b a c a 22112112122 1114411

Carrellista a a b a c c c a b c b b b a c c b b a 22112434133 3124412

Carrellista a a b a b c b a a c b c b a c c c a a 43123344133 2233424

Carrellista a Pol. a b b c c c a a c b c b a b c b c a 13232223422 2234444

Carrellista a a c a c c c a a b c c b a b b c c a 22331211411 2142242

Carrellista a a a a c b b b c b a c b c c b c c c 41233322221 3133222

Carrellista a a a a c a a d c b c b b a b b b c c 12322221112 4132323

Carrellista a a b a c c b a a c b c b a b b b b b 13122224333 1224344

Carrellista a a c a b c c a c b c c b a c a b c a 44332444344 4224424

Carrellista a a c a c c c a c c a a b a b b c c a 43343444213 1114444

a 19 22 2 21 1 2 2 14 10 4 2 18 1 5 2 4 15

b 14 1 5 5 10 6 1 11 6 4 22 1 10 11 8 4 2

c 3 5 14 15 10 11 11 12 16 3 11 6 12 14 5

d 1 2 2

334

21.a 21.b 21.c 21.d 21.e 21.f 21.g 21.h 21.i 21.l 21.m

2 4 4 2 3 3 1 4 2 1 4

4 1 2 3 3 3 2 2 2 2 1

4 2 2 2 3 4 4 4 3 2 3

1 3 3 2 3 3 1 1 1 1 1

1 2 1 3 1 1 2 2 3 2 2

1 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1

3 2 2 4 2 4 4 3 3 3 4

2 1 3 4 2 1 1 1 1 1 2

4 2 2 2 3 4 4 4 3 2 1

3 3 4 2 2 4 2 4 3 1 2

1 4 2 2 1 2 1 2 2 1 4

4 1 2 1 4 1 1 1 1 1 1

2 2 1 1 2 1 1 2 1 2 2

2 2 1 1 2 4 3 4 1 3 3

4 3 1 2 3 3 4 4 1 3 3

1 3 2 3 2 2 2 3 4 2 2

2 2 3 3 1 2 1 1 4 1 1

4 1 2 3 3 3 2 2 2 2 1

1 2 3 2 2 2 2 1 1 1 2

1 3 1 2 2 2 2 4 3 3 3

4 4 3 3 2 4 4 4 3 4 4

4 3 3 4 3 4 4 4 2 1 3

Rischio zero 7 5 6 4 3 5 7 6 7 10 7

Rischio basso 5 8 8 9 10 5 7 5 5 7 6

Rischio Medio 2 6 6 6 8 5 1 2 7 4 5

Rischio elevato 8 3 2 3 1 7 6 9 2 1 4

335

22.a 22.b 22.c 22.d 22.e 22.f 22.g

4 3 3 4 4 4 4

3 1 3 3 2 2 2

2 1 4 4 2 3 1

3 1 4 2 4 4 3

3 3 2 1 1 4 2

3 1 4 3 4 4 1

3 3 4 4 2 1 4

4 1 3 3 2 4 4

3 1 4 3 4 3 4

3 2 2 2 3 1 3

2 2 3 3 3 2 3

4 1 4 4 4 4 4

1 1 1 4 4 1 1

3 1 2 4 4 1 2

2 2 3 3 4 2 4

2 2 3 4 4 4 4

2 1 4 2 2 4 2

3 1 3 3 2 2 2

4 1 3 2 3 2 3

1 2 2 4 3 4 4

4 2 2 4 4 2 4

1 1 1 4 4 4 4

Poco d’accordo 3 13 2 1 1 4 3

Abbastanza d’accordo 5 6 5 4 6 6 5

D’accordo 9 3 8 7 4 2 4

Molto d’accordo 5 7 10 11 10 10

336

RISULTATI QUESTIONARIO SOMMINISTRATO AGLI ADDETTI ALLA

PRODUZIONE

337

Items mansione

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Generico a a b b b c b c a c c b b c b b a b a 2112114243- 1111442

Generico a a a b b a a a a c a c b c b b c b a 2211132321- 2142414

Generico a a b a b c c a c b b c b a c b c c c 2111111211- 2123442

Generico a a b b c c c a b b a a b b b b c a a 3432223343- 2114413

Generico a a b b c c c a b b c c b a b b c a a 2222243233- 2344434

Generico a a d a c c a b c b c c b a c c b b c 1322142223- 3123433

Generico a a d b a c c a c b b c b b b b b b c 1111111112- 1121114

Generico a a b b b c c a c b b b b a b b c b a 1111111112- 1121224

Generico b Rom a b b b c c a a b b b b c b b b b a 3322134234- 1242141

Generico a a a b c b b d c c b b b a b c c b a 3221333414- 4132331

Generico b Rom a b b c c c a c c c b b a b b c b a 3121111311- 1111114

Generico a a c a b b b b a b c b b a c c a b a 2241231323- 4131244

Generico a a c b b c c a a b c b b c c b b a a 3322134224- 1242141

Generico c Mar a a d b b a b c b b c b a b c c b c 1222111231- 3114444

Generico a a b b b c b c c c b c b b c c c b a 1122434114- 4124441

Generico a a b b a c c b c c c b b a b c a b a 1111313312- 4444444

Generico c Avo a b a d a a b a b b c b a b a b c a 1111311113- 2133433

Generico a a b b b b b b a c b b b a b c a b a 1121211212- 4141311

Generico a a b a a c a c c c c c b a b c a b a 3222132324- 4124231

Generico a a c b c c c c c c c c b a c a b b a 4412212444- 3244113

Generico a a b a c b b c a a b c c b a c b a a 2432142233- 3143421

Generico a a c b c c b b b b b b b a b a a b a 4311111111- 1444441

Generico a a c b b c c a a b a a b a c a c b a 3423223344- 2222314

Generico a a c a a c a c b b c b c b b c b a c 1214141211- 4134442

Generico a a c b b a a a c b c b b a b a b b c 1221131111- 4441343

Generico a a b b b c c a a c c c b a c b a b a 4313112413- 4144411

Generico b Alb a c a c c b b c c b b b a b b c b c 1211111111- 4144411

Generico a a b b b c c a a c c c b a c b a b a 3423222242- 4244414

Generico a a b b c c c a a b a c b c b a c a c 3444544444- 1333334

Generico a a b b c c c a a c c b b a c b a b a 3322333424- 4143313

a 30 3 8 4 3 7 15 13 1 4 2 20 1 6 9 6 22

b 17 21 14 5 8 8 4 16 12 14 30 5 19 14 9 22

c 8 11 22 15 6 13 13 14 14 5 10 10 12 2 8

d 2 1 1 1

338

21A 21B 21C 21D 21E 21F 21G 21I 21J 21K

2 1 1 2 1 1 4 2 4 3

2 2 1 1 1 3 2 3 2 1

2 1 1 1 1 1 1 2 1 1

3 4 3 2 2 2 3 3 4 3

2 2 2 2 2 4 3 2 3 3

1 3 2 2 1 4 2 2 2 3

1 1 1 1 1 1 1 1 1 2

1 1 1 1 1 1 1 1 1 2

3 3 2 2 1 3 4 2 3 4

3 2 2 1 2 2 2 4 1 4

3 1 2 1 1 1 1 3 1 1

2 2 4 1 2 3 1 3 2 3

3 3 2 2 1 3 4 2 2 4

1 2 2 2 1 1 1 2 3 1

1 1 2 2 4 3 4 1 1 4

1 1 1 1 3 1 3 3 1 2

1 1 1 1 3 1 1 1 1 3

1 1 2 1 2 1 1 2 1 2

3 2 2 2 1 3 2 3 2 4

4 4 1 2 2 1 2 4 4 4

2 4 3 2 1 4 2 2 3 3

4 3 1 1 1 1 1 1 1 1

3 4 2 3 2 2 3 3 4 4

1 2 1 4 1 4 1 2 1 1

1 2 2 1 1 3 1 1 1 1

4 3 1 3 1 1 2 4 1 3

1 2 1 1 1 1 1 1 1 1

3 4 2 3 2 2 2 2 4 2

3 4 4 4 4 4 4 4 4 4

3 3 2 2 3 3 3 4 2 4

Rischio zero 11 9 12 13 17 13 12 7 14 8

Rischio Basso 6 9 14 12 8 4 8 11 6 5

Rischio Medio 10 6 3 3 3 8 5 7 4 8

Rischio elevato 4 6 2 2 2 5 5 5 6 9

339

22a 22b 22c 22d 22e 22f 22g

1 1 1 1 4 4 2

2 1 4 2 4 1 4

2 1 2 3 4 4 2

2 1 1 4 4 1 3

2 3 4 4 4 3 4

3 1 2 3 4 3 3

1 1 2 1 1 1 4

1 1 2 1 2 2 4

1 2 4 2 1 4 1

4 1 3 2 3 3 1

1 1 1 1 1 1 4

4 1 3 1 2 4 4

1 2 4 2 1 4 1

3 1 1 4 4 4 4

4 1 2 4 4 4 1

4 4 4 4 4 4 4

2 1 3 3 4 3 3

4 1 4 1 3 1 1

4 1 2 4 2 3 1

3 2 4 4 1 1 3

3 1 4 3 4 2 1

1 4 4 4 4 4 1

2 2 2 2 3 1 4

4 1 3 4 4 4 2

4 4 4 1 3 4 3

4 1 4 4 4 1 1

4 1 4 4 4 1 1

4 2 4 4 4 1 4

1 3 3 3 3 3 4

4 1 4 3 3 1 3

Poco d'accordo 8 20 4 7 5 11 10

Abbastanza d'accordo 6 5 7 5 3 2 3

D' accordo 4 2 5 6 6 6 6

Molto d'accordo 12 3 14 12 16 11 11

340

BIBLIOGRAFIA

Benedetti F., Matricardi P “L’importanza dei sistemi di gestione della sicurezza,

la linea guida BS 8800 e la norma OHSAS 18001: descrizione, applicazione, utilizzo,Cuneo,Inail collana Contarp,2001

Bonora, Carlo et al. Come i lavoratori percepiscono le proprie condizioni di lavoro,Rimini, Maggioli,2006

Cavadi, Giovanni, Psicologia della sicurezza, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2007

Depolo, Marco Psicologia delle Organizzazioni,Bologna, Il Mulino, 2007

Di Cristofaro Longo, Gioia Il Sorpasso, Dal mito del rischio alla cultura della sicurezza, Milano EdizioniAngelo Guerini e associati S.p.a., 2002

Grassani, G, Cultura e sicurezza sul lavoro, Milano, Delfino Editore, 2006

Lapassade, Georges, "Osservazione partecipante", inAAVV Dizionario di Psicosociologia", Milano,a cura di Jacqueline, Barus-Michel et al., Cortina Editore, 2002

Lupton, Deborah, Il Rischio - Percezione, simboli, culture ,Bologna,(edizione italiana) Società editrice "il Mulino" 2003

Magnavita, Nicola Applicazione dei Modelli Organizzativi originali per la prevenzione del Rischi,Collana di studi e Ricerche,Roma, Istituto di Medicina Sociale, 2004

Marco Masi Sicurezza nei luoghi di lavoro,guida alle nuove regole,Milano,Il Sole 24 Ore, 2008

Pais, R, La nuova normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Roma, Epc libri,2008

Piegai, Daniela Comunicare il rischio, Strategie e Strumenti II Edizione, Roma, EPC Libri S.r.l. , 2006, Rubini, Gino,

Porpora, Antonio Il Preposto, il Datore di lavoro e i Dirigenti nella sicurezza sul lavoro, Roma, Epc libri, 2008

G.Quaglino Fare Formazione,Milano,Cortina Editore, 2005

Rubini, Gino, Intervista al Presidente della Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione Snop, Dr.Domenico Taddeo, sulle politiche di prevenzione e tutela in materiansi salute e sicurezza sul lavoro, Bologna,in Diario Prevenzione Magazine, marzo 2007.

Savadori, lucia, Rumiati, Rino Nuovi rischi vecchie paure, Il Mulino, Bologna, 2005

Rovetta Sergio Manuale per l’applicazione del D.Lgs 626/94, Roma, Epc Libri,2005

Rovetta, Sergio Manuale per l’applicazione del D.Lgs 81/08,Roma,Epc libri, 2008

TerryE. McSween Costruire comportamenti per ottenere risultati, Milano, A.A.R.B.A,2008

Troilo, G., Molteni, L., Ricerche di marketing, Milano, The McGraw-Hill, Milano, 2003

Vedovato, Vittorio, Procedure di sicurezza e procedure di lavoro, Treviso,Lavoro Sicuro JCE, n 2 Marzo 2006.

Vedovato, Vittorio, La valutazione dei rischi quale strumento di programmazione,Treviso Lavoro Sicuro JCE, n 2 Marzo 2006.

Zammuner, Vanda, L. Tecniche dell'intervista e del questionario - Bologna, Il Mulino,1998

341

SITOGRAFIA

www.aarba.it

www.behaviorbasedsafety.it

www.ccm-network.it

www.ducops.it

www.electrolab.ca

www.epicentro.iss.it

www.isfop.it

www. it.osha.europa.eu

www.ilsole24ore.com

www.inail.it

www.insic.it

www.ispesl.it

www.medicinademocratica.org

www.osha.gov

www.puntosicuro.it

www.safetal.it

www.safetynet.it

www.sicurezzaonline.it

www.sicurweb.it