v a/elettronica e telecomunicazioni - itisff.it · cognome _____ nome _____ classe 5°/elettronica...

12
1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “E. FERMI” SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO – A.S. 2011/12 ITALIANO (E’ stata utilizzata la prova dell’Esame di Stato, sessione ordinaria 2005) V A/ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI TIPOLOGIA A ANALISI DEL TESTO Dante Alighieri, Commedia, Paradiso. XVII, vv. 106-142 (ed. nazionale, 1967) L’avo Cacciaguida indica a Dante… TIPOLOGIA B REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE” 1. AMBITO ARTISTICO LETTERARIO ARGOMENTO: L’aspirazione alla libertà nella tradizione e nell’immaginario artistico-letterario. 2. AMBITO SOCIO- ECONOMICO ARGOMENTO: Il viaggio:esperienza dell’altro,formazione interiore, divertimento e divagazione, in una parola, metafora della vita.. 3. AMBITO STORICO-POLITICO ARGOMENTO: Crollo dei regimi nazionalistici, “guerra fredda” e motivi economici agli inizi del processo di integrazione europea. 4. AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO ARGOMENTO: Catastrofi naturali: la scienza di fronte all’imponderabile della Natura!. TIPOLOGIA C TEMA DI ARGOMENTO STORICO “Europa e Stati Uniti d’America: due componenti fondamentali della civiltà occidentale. Illustra gli elementi comuni…” TIPOLOGIA D TEMA DI ORDINE GENERALE “L’Unesco ga dedicato il 2005 alla fisica e, con essa, ad Albert Einstein…” TEMPO ASSEGNATO: 6 ore PUNTEGGIO MASSIMO: 15 punti (Aderenza alla traccia 0-3; Conoscenza dei contenuti 0-3; Competenza lessicale, grammaticale e sintattica 0-3; Capacità organizzativa e organicità 0-2; Capacità di esprimere giudizi critici e motivati 0-2; Creatività 0-2).

Upload: tranliem

Post on 18-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: V A/ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI - itisff.it · COGNOME _____ NOME _____ CLASSE 5°/ELETTRONICA Disciplina Quesiti a risposta multipla Quesiti a risposta aperta Totali ... Germania,

1

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “E. FERMI” SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO – A.S. 2011/12

ITALIANO

(E’ stata utilizzata la prova dell’Esame di Stato, sessione ordinaria 2005)

V A/ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO

Dante Alighieri, Commedia, Paradiso. XVII, vv. 106-142 (ed. nazionale, 1967)

L’avo Cacciaguida indica a Dante…

TIPOLOGIA B – REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

1. AMBITO ARTISTICO – LETTERARIO

ARGOMENTO: L’aspirazione alla libertà nella tradizione e nell’immaginario artistico-letterario.

2. AMBITO SOCIO- ECONOMICO

ARGOMENTO: Il viaggio:esperienza dell’altro,formazione interiore, divertimento e divagazione, in una parola, metafora della vita..

3. AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO: Crollo dei regimi nazionalistici, “guerra fredda” e motivi economici agli inizi del processo di integrazione europea.

4. AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Catastrofi naturali: la scienza di fronte all’imponderabile della Natura!.

TIPOLOGIA C – TEMA DI ARGOMENTO STORICO

“Europa e Stati Uniti d’America: due componenti fondamentali della civiltà occidentale. Illustra gli elementi comuni…”

TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE

“L’Unesco ga dedicato il 2005 alla fisica e, con essa, ad Albert Einstein…”

TEMPO ASSEGNATO: 6 ore

PUNTEGGIO MASSIMO: 15 punti (Aderenza alla traccia 0-3; Conoscenza dei contenuti 0-3; Competenza lessicale, grammaticale e sintattica

0-3; Capacità organizzativa e organicità 0-2; Capacità di esprimere giudizi critici e motivati 0-2; Creatività

0-2).

Page 2: V A/ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI - itisff.it · COGNOME _____ NOME _____ CLASSE 5°/ELETTRONICA Disciplina Quesiti a risposta multipla Quesiti a risposta aperta Totali ... Germania,

2

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

“Enrico Fermi”

Via Capitano Di Castri, 144 - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR)

Specializzazioni: MECCANICA - ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI – INFORMATICA – COSTRUZIONI AERONAUTICHE

Tel. e Fax 0831/ 852132 (centr.) – 0831/ 852133 (pres.)

1°Simulazione Terza prova scritta dell’esame di Stato – A.S. 2011/2012

Classe 5/AN Specializzazione : Elettronica e Telecomunicazioni

Tipologia mista: B, C. ( N.4 Quesiti a risposta multipla e N.2 quesiti a risposta aperta)

DISCIPLINE COINVOLTE : Economia Industriale ed Elementi di Diritto (DIR), Elettronica (ELN), Lingua Inglese

(ING), Matematica (MAT), Storia (STR).

DURATA DELLA PROVA : 100 MIN. DATA : 03/04/2012

Griglia per la correzione e la valutazione

Ciascun docente delle discipline diverse da Lingua Inglese, dispone di un massimo di 3 punti da distribuire su n. 4

quesiti a risposta multipla e n. 2 quesiti a risposta aperta miranti ad accertare le conoscenze, capacità e competenze.

Il docente di Lingua Inglese dispone di un massimo di 3 punti da distribuire su n. 3 quesiti a risposta aperta.

Risposta esatta : punti 0,25

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA : Risposta errata o non data : punti 0

QUESITI ARISPOSTA APERTA

INDICATORI LIVELLI PUNTEGGI

Conoscenze

Competenze (espressive, applicative,rielaborative,di collegamento)

Capacità ( di comprensione, di analisi, di sintesi)

Ampie ed esaurienti

Buone

Spiccate

1,00

Conoscenze

Competenze (espressive, applicative,rielaborative,di collegamento)

Capacità ( di comprensione, di analisi, di sintesi)

Buone

Discrete

Soddisfacenti

0,75

Conoscenze

Competenze (espressive, applicative,rielaborative,di collegamento)

Capacità ( di comprensione, di analisi, di sintesi)

Sufficienti

Accettabili

Normali

0,50

Conoscenze

Competenze (espressive, applicative,rielaborative,di collegamento)

Capacità ( di comprensione, di analisi, di sintesi)

Lacunose, imprecise

Mediocri

Modeste

0,25

Risposta totalmente errata o non data 0

GRIGLIA PER L’ASSEGNAZIONE DEL VOTO DELLA PROVA

COGNOME ___________________________ NOME _________________________ CLASSE 5°/ELETTRONICA

Disciplina Quesiti a risposta multipla Quesiti a risposta aperta Totali

Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3

DIR

ELN

MAT

STR

ING

*approssimazione al voto successivo per frazioni uguali o

superiori a 0,5

VALUTAZIONE PROVA

______/15*

Page 3: V A/ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI - itisff.it · COGNOME _____ NOME _____ CLASSE 5°/ELETTRONICA Disciplina Quesiti a risposta multipla Quesiti a risposta aperta Totali ... Germania,

3

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO 2011/2012

ELETTRONICA

COGNOME………………………… NOME……………..………………..…. CLASSE 5AN

1) Il principio di equipotenzialità degli ingressi di un amplificatore operazionale afferma che :

a) =

b) la resistenza di ingresso è nulla.

c) è nulla la differenza di potenziale tra gli ingressi purchè l’A.O. lavori in zona

lineare e sia ideale.

d) = = 0.

2) La massa virtuale di un A.O. :

a) È un punto sempre presente nei circuiti con A.O.

b) Esiste solo nei circuiti in cui l’A.O. lavora in zona non lineare.

c) E’ un punto a potenziale di massa.

d) E’ un punto collegato fisicamente a massa.

3) Il trigger di Schmitt invertente con A.O.:

a) E’ un’applicazione lineare dell’A.O. b) E’ un comparatore con isteresi. c) Ha un solo stato stabile. d) Genera un segnale ad onda quadra.

4) In un amplificatore invertente con guadagno Avcl=40 dB realizzato con un A. O.

con GBW=4MHz, la larghezza di banda è:

a) 4 MHz.

b) 100 KHz.

c) 4 KHz.

d) 40 KHz-

5) Progettare un dispositivo con A. O. che amplifichi 5 volte un segnale triangolare con

ampiezza picco-picco 4 V senza sfasarlo e sottragga alla tensione di uscita una tensione

continua di 5 V .

6) Progettare un generatore di onda quadra con frequenza 5 kHz e TTL compatibile.

ECONOMIA INDUSTRIALE ED ELEMENTI DI DIRITTO

1. Non variano al variare della quantità prodotta:

a) Costi fissi; b) Costi variabili; c) Costi semi variabili; d) Costi comuni.

2. I Macchinari sono degli esempi di: a) Capitale circolante; b) Capitale finanziario;

Page 4: V A/ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI - itisff.it · COGNOME _____ NOME _____ CLASSE 5°/ELETTRONICA Disciplina Quesiti a risposta multipla Quesiti a risposta aperta Totali ... Germania,

4

c) Disponibilità; d) Capitale fisso.

3. E’ il documento in cui le singole voci del bilancio vengono spiegate e dettagliate: a) Relazione dei sindaci; b) Relazione di certificazione; c) Relazione sulla gestione; d) Nota integrativa.

4. E’ dato dalla somma dei costi speciali: a) Costo primo; b) Costo industriale; c) Costo complessivo; d) Costo economico – tecnico.

5. Quale differenza esiste nel linguaggio del Codice Civile tra Azienda, Impresa e Ditta?

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

6. Che cos’è il Capitale di Credito e quali sono le sue caratteristiche?

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------

STORIA (tempo: 20 minuti) 1) La Triplice Alleanza comprendeva:

a) Italia, Inghilterra, Francia.

b) Italia, Austria, Germania.

c) Germania, Austria, Francia.

d) Germania, Austria, Russia. risposta esatta: punti 0,25. Risposta errata o non data: punti 0.

2) Quali dei seguenti casi costituisce un esempio di guerra di logoramento ?

a) Attività prevalentemente aerea e navale con scarsi movimenti di fronte.

b) Attività prevalentemente di trincea con notevoli movimenti di fronte.

c) Attività prevalentemente di trincea con scarsi movimenti di fronte.

d) Attività di mezzi militari terrestri con scarso movimento di fronte.

Risposta esatta: punti 0,25. Risposta errata o non data: punti 0.

3) Nel settembre del 1919 avvenne:

a) l’impresa di Fiume da parte di Gabriele D’Annunzio.

b) la sottoscrizione di un trattato di pace per risarcire l’Italia delle perdite subite durante il 1° Conflitto Mondiale

c) l’intervento in guerra dell’Italia.

d) che,con il Trattato di Rapallo, l’Italia ottenne l’Istria e Zara, mentre Fiume rimase città libera.

Risposta esatta: punti 0,25. Risposta errata o non data: punti 0.

4) Il termine “autarchia” indica:

Page 5: V A/ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI - itisff.it · COGNOME _____ NOME _____ CLASSE 5°/ELETTRONICA Disciplina Quesiti a risposta multipla Quesiti a risposta aperta Totali ... Germania,

5

a) il governo autoritario volto a stabilire l’ordine e il rispetto delle leggi.

b) Attività prevalentemente di trincea con notevoli movimenti di fronte.

c) Attività prevalentemente di trincea con scarsi movimenti di fronte.

d) Attività di mezzi militari terrestri con scarso movimento di fronte.

Risposta esatta: punti 0,25. Risposta errata o non data: punti 0.

5) Il candidato indichi brevemente le umilianti condizioni di pace che i Francesi imposero ai Tedeschi con il Trattato di Versailles, alla fine della Prima Guerra mondiale.

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………… . Risposta data: punti ____/ 1. Risposta non data: punti 0.

6) Che cosa sono i Patti Lateranensi? Il trattato, la convenzione finanziaria e il concordato.

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………… .

Risposta data: punti ____/ 1. Risposta non data: punti 0.

Francavilla Fontana, 3 aprile 2012 Alunno:______________________________ Classe 5A/EN

MATEMATICA

1) Le primitive della funzione x

xxy3

53 2 sono le funzioni:

a) cxxxy log35 23

b) cxxxy log32

5 23

c) cxxxy log32

5 23

d) cxxxy log32

56 2

2) Le primitive della funzione xxexy

3

)13( 2 sono le funzioni:

a) cey x 13

b) ceyxx

3

c) cey xx 33

d) cey xx 3

3

3) Le primitive della funzione 16

12

x

y sono le funzioni:

a) cx

arctgy 4

Page 6: V A/ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI - itisff.it · COGNOME _____ NOME _____ CLASSE 5°/ELETTRONICA Disciplina Quesiti a risposta multipla Quesiti a risposta aperta Totali ... Germania,

6

b) cx

arctgy 44

1

c) cx

arctgy 4

d) cxy 16log 2

4) La funzione 23 3xxy ha il seguente punto di massimo:

a) (-2;4)

b) (0;0)

c) (4;-2)

d) (2;4)

5) Calcolare l’integrale definito 2

0dxxe x

6) Calcolare l’area della parte di piano compresa tra la curva di equazione 62 2 xxy e l’asse delle ascisse

nell’intervallo [-2;0]

INGLESE

1) What is the difference between an n-type and p-type junction transistor?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) How is an analogue signal converted into a digital form ?

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

Page 7: V A/ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI - itisff.it · COGNOME _____ NOME _____ CLASSE 5°/ELETTRONICA Disciplina Quesiti a risposta multipla Quesiti a risposta aperta Totali ... Germania,

7

3) What is the scale of integration and how are ICs

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

Nome _________________________ Cognome________________________________________

Page 8: V A/ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI - itisff.it · COGNOME _____ NOME _____ CLASSE 5°/ELETTRONICA Disciplina Quesiti a risposta multipla Quesiti a risposta aperta Totali ... Germania,

8

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIALE STATALE

“Enrico Fermi”

Via Capitano Di Castri, 144 - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR)

Specializzazioni: MECCANICA - ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI – INFORMATICA – COSTRUZIONI AERONAUTICHE

Tel. e Fax 0831/ 852132 (centr.) – 0831/ 852133 (pres.)

2°Simulazione Terza prova scritta dell’esame di Stato – A.S. 2011/2012

Classe 5/AN Specializzazione : Elettronica e Telecomunicazioni

Tipologia mista: B, C. ( N.4 Quesiti a risposta multipla e N.2 quesiti a risposta aperta)

DISCIPLINE COINVOLTE : Economia Industriale ed Elementi di Diritto (DIR), Elettronica (ELN), Lingua Inglese

(ING), Matematica (MAT), Storia (STR).

DURATA DELLA PROVA : 100 MIN. DATA : 03/05/2012

Griglia per la correzione e la valutazione

Ciascun docente delle discipline diverse da Lingua Inglese, dispone di un massimo di 3 punti da distribuire su n. 4

quesiti a risposta multipla e n. 2 quesiti a risposta aperta miranti ad accertare le conoscenze, capacità e competenze.

Il docente di Lingua Inglese dispone di un massimo di 3 punti da distribuire su n. 3 quesiti a risposta aperta.

Risposta esatta : punti 0,25

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA : Risposta errata o non data : punti 0

QUESITI ARISPOSTA APERTA

INDICATORI LIVELLI PUNTEGGI

Conoscenze

Competenze(espressive,applicative,rielaborative,collegamento)

Capacità ( di comprensione, di analisi, di sintesi)

Ampie ed esaurienti

Buone

Spiccate

1,00

Conoscenze

Competenze(espressive,applicative,rielaborative,icollegamento)

Capacità ( di comprensione, di analisi, di sintesi)

Buone

Discrete

Soddisfacenti

0,75

Conoscenze

Competenze(espressive,applicative,rielaborative,collegamento)

Capacità ( di comprensione, di analisi, di sintesi)

Sufficienti

Accettabili

Normali

0,50

Conoscenze

Competenze(espressive,applicative,rielaborative,collegamento)

Capacità ( di comprensione, di analisi, di sintesi)

Lacunose, imprecise

Mediocri

Modeste

0,25

Risposta totalmente errata o non data 0

GRIGLIA PER L’ASSEGNAZIONE DEL VOTO DELLA PROVA

COGNOME ___________________________ NOME _________________________ CLASSE 5°/ELETTRONICA

Disciplina Quesiti a risposta multipla Quesiti a risposta aperta Totali

Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3

DIR

ELN

MAT

STR

ING

*approssimazione al voto successivo per frazioni uguali o

superiori a 0,5

VALUTAZIONE PROVA

______/15*

Page 9: V A/ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI - itisff.it · COGNOME _____ NOME _____ CLASSE 5°/ELETTRONICA Disciplina Quesiti a risposta multipla Quesiti a risposta aperta Totali ... Germania,

9

2° SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO 2011/2012

ELETTRONICA COGNOME………………….……… NOME……………..………………..…. CLASSE……

1) Ad un amplificatore differenziale con guadagno Av=2 sono applicati due segnali Vx= -3V e

Vy= 5V rispettivamente agli ingressi invertente e non invertente. La tensione di uscita è

a) 6 V;

b) 16 V;

c) 12 V;

d) 4 V

2) Ad un sommatore invertente con guadagno Av= -3 sono applicati tre segnali V1=2V,

V2= -3V, V3= 5V. La tensione di uscita è :

a) 6V; b) -12 V c) 16 V d) -8 V

3) Nel timer 555, quando la tensione al terminale trigger scende al di sotto di 1/3 Vcc e la

tensione sul terminale di threshold scende al di sotto di 2/3 di Vcc l’uscita e il BJT sono

rispettivamente :

a) Bassa, ON

b) Bassa, OFF

c) Alta, ON

d) Alta, OFF

4) L’applicazione di una tensione continua Vi= +1V tra gli ingressi invertente e non invertente

di un comparatore con Vsat = +10V /-10 V porta l’uscita a:

a) - 12 V

b) +10 V

c) - 10 V

d) 1 V

5) Un generatore di onda quadra e triangolare con Vsat = +/- 12 V presenta i seguenti valori

dei componenti:

R1 = 25 KOhm, R2= 10 KOhm, R= 15 KOhm, C= 10 nF. Calcolare I valori di picco dell’onda

triangolare e la sua frequenza.

6) Un timer 555 in configurazione astabile presenta i seguenti valori dei componenti:RA= 10

KOhm, RB= 20 KOhm, C= 100 nF. Calcolare la frequenza e il Duty Cycle del segnale di uscita

Vo.

ECONOMIA INDUSTRIALE ED ELEMENTI DI DIRITTO

7. L’Azienda è:

e) L’attività d’impresa;

f) Il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa;

g) Il complesso dei macchinari di un impresa;

Page 10: V A/ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI - itisff.it · COGNOME _____ NOME _____ CLASSE 5°/ELETTRONICA Disciplina Quesiti a risposta multipla Quesiti a risposta aperta Totali ... Germania,

10

h) Il nome dell’imprenditore.

8. La nota integrativa ha la funzione di fornire informazioni per:

e) Conoscere i nomi dei soci della società;

f) Chiarire, completare e analizzare i dati contenuti nello Stato patrimoniale e nel Conto

economico;

g) Conoscere i nomi degli amministratori della società;

h) Conoscere i nomi dei sindaci ed il loro operato nei confronti degli amministratori.

9. La gestione esterna:

e) Consiste in scambi monetari tra terze economie nei quali si manifestano sia flussi reali sia

flussi monetari;

f) Comprende anche le operazioni che determinano solo movimenti di beni e di servizi;

g) Comprende le operazioni di investimento e le operazioni di trasformazione fisico – tecnica

dei fattori produttivi;

h) Consiste in scambi con terze economie nei quali si manifestano solo flussi monetari.

10. La produzione è

e) Trasformazione spaziale, temporale, materiale;

f) Solo trasformazione spaziale e temporale;

g) Solo trasformazione spaziale e materiale;

h) Trasformazione spaziale, locale, internazionale.

11. Quali sono i concetti guida che caratterizzano gli studi organizzativi della Scuola Classica?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ --------------

12. Che cos’è la gestione e quali sono i suoi settori?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------

Nome____________________________________Cognome___________________________________

ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO

"Enrico Fermi" via Capitano Di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR)

INGLESE

1) What is a microprocessor? __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ 2) What does a microprocessor consist of? __________________________________________________________________________

Page 11: V A/ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI - itisff.it · COGNOME _____ NOME _____ CLASSE 5°/ELETTRONICA Disciplina Quesiti a risposta multipla Quesiti a risposta aperta Totali ... Germania,

11

__________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ 3) Why microprocessors are fabricated in clean rooms? __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________

Nome_____________________ Cognome _________________________

MATEMATICA

1) Quale dei seguenti integrali indefiniti ha per primitive cx

arctg 22

1?

a)

dxx

x22

b)

dxx 22

1

c)

dxx

x24

d)

dxx 24

1

2) Le primitive della funzione 52 )34( xxy sono le funzioni:

a) cx

y

36

)34( 62

b) cx

y

36

)34( 62

c) cx

y

6

)34( 62

d) cx

y

6

)34( 42

3) L’area del trapezoide delimitato dalla funzione 3xy in [0;1] è uguale a:

a) 3

b) 3

1

c) 4

1

d) 4

1

4) La funzione 242

5

3

1 23 xxxy ha il seguente punto di massimo:

a) (-1;6

23)

b) (1;6

23)

c) (-1;4)

d) (1;4)

Page 12: V A/ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI - itisff.it · COGNOME _____ NOME _____ CLASSE 5°/ELETTRONICA Disciplina Quesiti a risposta multipla Quesiti a risposta aperta Totali ... Germania,

12

5) Risolvi la seguente equazione differenziale: 0)1('3 yxy

6) Determina la soluzione particolare dell’equazione 012

'

y

xy relativa alla condizione y(1)=1

Alunno………………………………………

STORIA (tempo: 20 minuti) 1) L’episodio di Fascioda fu:

a) uno scontro navale tra la flotta tedesca e quella marocchina.

b) un momento di tensione tra Inghilterra e Francia per ragion coloniali.

c) uno scontro armato tra l’esercito francese e quello inglese.

d) il fatto decisivo da cui prese le mosse la politica aggressiva di Guglielmo II.

Risposta esatta: punti 0,25. Risposta errata o non data: punti 0.

2) La crisi del 1929 fu:

a) una crisi dovuta alle rivendicazioni salariali dei lavoratori nelle fabbriche americane.

b) la crisi economica mondiale dovuta al ritiro degli investimenti americani dalle nazioni europee.

c) una crisi di sovrapproduzione.

d) la crisi economica americana dovuta al rallentamento della produzione nelle sue industrie.

Risposta esatta: punti 0,25. Risposta errata o non data: punti 0.

3) L’aggressività della politica tedesca non venne contrastata da Francia e Inghilterra in quanto a) consideravano troppo forte l’armamento tedesco.

b) volevano evitare una nuova guerra.

c) temevano l’alleanza tra Italia e Germania.

d) aspettavano un’alleanza con gli Stati Uniti. Risposta esatta: punti 0,25. Risposta errata o non data: punti 0.

4) La cosiddetta guerra parallela dell’Italia ebbe come teatro delle operazioni

a) Mediterraneo e Francia.

b) Africa e Balcani.

c) Medio oriente e Grecia

d) Etiopia e Libia. Risposta esatta: punti 0,25. Risposta errata o non data: punti 0.

5) Con quale programma Hitler riuscì ad imporsi a gran parte dell’opinione pubblica tedesca. Esponi

brevemente i temi forti del suo programma. ………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………… .

Risposta data: punti ____/ 1. Risposta non data: punti 0.

6) Descrivi gli obiettivi politici e militari che si erano posti i tedeschi con l’Operazione Barbarossa,

indicando i punti di debolezza che consentirono la controffensiva sovietica. ………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

Risposta data: punti ____/ 1. Risposta non data: punti 0.

Francavilla Fontana, 3 maggio 2012 Alunno:______________________________ Classe 5A/EN