vicenza, 5 settembre 2016 - vinova.org · vicenza, 5 settembre 2016 arch. lucia lancerin idee...

45
BSP2015_Dec-e1400495437612 Lucia Lancerin [email protected] VICENZA, 5 settembre 2016

Upload: hoangdiep

Post on 17-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

BSP2015_Dec-e1400495437612 Lucia Lancerin

[email protected]

VICENZA, 5 settembre 2016

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

Premessa

Migliorare insieme gli spazi pubblici, nostri spazi di vita, si può e si deve.

In questo periodo storico segnato da una forte crisi economica,

relazionale e politica, lo spazio pubblico assume un ruolo catalizzatore

per ricostruire modalità di ascolto e costruzione identitaria.

E’ spazio pubblico il luogo in cui viviamo dove c’è la nostra casa, la scuola

che frequentiamo, la squadra in cui giochiamo, la parrocchia che ci

anima, il parco in cui ci troviamo con gli amici e il negozio in cui facciamo

gli acquisti.

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

Lo spazio pubblico sta riacquistando sempre più un ruolo centrale nella città tra chi, progettisti, sociologi, politici e amministratori, si occupa di benessere socio-ambientale Vs uno sviluppo della città basato solo su parametri economici e per il quale il bene comune è un peso e non un valore

>> www.biennalespaziopubblico.it <<

La nuova composizione della società in cui viviamo, multietnica e multiculturale, da un lato scatena paure e rivalità, dall’altro è un’opportunità per analizzare il valore della nostra identità, arricchendola

Carta dello Spazio Pubblico

Charter of Public Space

in accordo tra INU e il

Programma Insediamenti

Umani delle Nazioni Unite,

UN–Habitat

Adottata dalla Biennale 2013

presentata ai seminari

“Future Places” di Stoccolma

2013/14

al World Urban Forum 2014

dalla III BiSP 2015 è una

proposta per il Piano d’Azione

Mondiale da discutere ed

approvare alla terza

Conferenza Habitat delle

Nazioni Unite nel 2016

Scarica qui la Carta

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

Lo spazio pubblico quando è progettato senza

accompagnamento sociale (come quello attuato dai

cosiddetti “architetti da cortile” ) si sta perdendo una

delle ultime occasioni per migliorare la socializzazione e

lo sviluppo di relazioni in città

Coinvolgimento e partecipazione hanno diversi obiettivi,

riassumibili nelle 3 “C”:

Conoscenza studio e monitoraggio

Consapevolezza sensibilizzazione ed educazione

Condivisione ipotesi e progetti

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

Idee fondamentali

1. La comunità è l'esperto

2. Si sta creando un luogo, non solo un disegno

3. Non si può farlo da solo

4. Dicono sempre: "Non si può fare“

Pianificazione e ricerca delle soluzioni

5. Si può vedere molto semplicemente osservando

6. Sviluppare una visione

Tradurre le idee in azione

7. Dare forma alle proposte

8. Promuovere il confronto - triangolare

Implementazione

9. Partire dai fiori

10. Il denaro non è il problema

11. Non si è mai finito

http://www.pps.org/reference/11principles/

Project for Public

Spaces (PPS)

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

La partecipazione dei cittadini è un principio

che discende direttamente dal diritto di

cittadinanza e può produrre buoni frutti se

i promotori e la comunità di riferimento sono

sensibilizzati alla cultura della partecipazione

ed affiancati da esperti competenti, che

sappiano padroneggiare non solo il repertorio

delle tecniche ma anche la complessità delle

dinamiche e dei ruoli, accompagnando il

processo nella sua interezza.

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

La democrazia rappresentativa è in crisi

nelle società occidentali con alcuni segnali

evidenti:

Astensionismo elettorale

Sfiducia nei partiti/istituzioni

Deficit democratico degli enti locali di

secondo livello

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

La partecipazione di qualità, imparziale ed indipendente dal decisore (di città, unione di comuni, provincie, gestori di servizi di pubblica utilità, autorità sanitarie, enti a finanziamento pubblico) si propone di:

Creare un NUOVO RAPPORTO TRA CITTADINANZA E DECISORI SUPERARE I BLOCCHI dovuti alle continue lamentele da parte di persone che ritengono di essere stati trattati ingiustamente e più in generale le situazioni dette «MURO CONTRO MURO»

Trasformare il rapporto tra governo/decisore – utenti/fruitori in concrete «alleanze» con FORME AVANZATE DI CITTADINANZA ATTIVA

Promuovere una MAGGIORE EQUITÀ

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

SOSTANZIALE Che cosa è stato

deciso?

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

L'equità non è sempre semplice e non sempre significa che ognuno

dovrebbe ottenere l'esattamente la stessa cosa. Ci sono molte

situazioni, relazioni ed eventi che entrano in gioco. In genere si

applicano principi condivisi sull’equità anche in base alle leggi

vigenti (la legge è uguale per tutti?)

Anche se non c'è una risposta sola, ci sono alcuni principi e pratiche

di base che possono aiutare a descrivere l'equità.

PROCEDURALE

Come è stato deciso?

RELAZIONALE

Come ho/sono stato trattato?

SOSTANZIALE

Che cosa è stato deciso?

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

PROCEDURALE Come è stato deciso? Sono state date le informazioni sufficienti? Si sono create le condizioni adeguate per presentare le diverse opinioni? Il decisore –governante ha dedicato un tempo adeguato per ascoltare? Il decisore-governante ha motivato le proprie decisioni? La decisione è stata consegnata/presentata entro un tempo ragionevole? È stato il decisore imparziale?

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

RELAZIONALE Come ho/sono stato trattato? Il governo-decisore è stato disponibile/accessibile? È stata rispettata la riservatezza? L'agenzia del governo –decisore è stata onesta e schietta? In caso di errore ha offerto le proprie scuse?

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

La città, con risorse

sempre più ridotte, ha il

dovere di rispondere

alle richieste di tutti i

cittadini e delle loro

esigenze BILANCIO

PARTECIPATO

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

SOSTANZIALE Che cosa è stato deciso? Il governo ha avuto l'autorità legale per prendere la decisione? La decisione è stata presa sulla base di informazioni pertinenti? La decisione è stata oppressiva o ingiusta? La decisione presa può ledere o ha leso di fatto qualche diritto?

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

La passeggiata urbana

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

Ogni spazio pubblico può essere occasione

per costruire nuove «alleanze» e

promuovere il confronto

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

Ad es. sono risorsa preziosa gli anziani volontari che conoscono a fondo il territorio ed il suo tessuto sociale, e quindi possono essere davvero un trait d’union tra varie generazioni: la trasmissione della loro saggezza di nonni e dei loro “vissuti” contribuisce a rafforzare il senso di appartenenza e di rispetto verso la città”

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

CHI? Comuni, Enti, Associazioni ed assimiliabili

COME? Atto formale (delibera/verbale) + Referente

Inserire un LINK della sua pubblicazione sul sito istituzionale In questa fase iniziale AIP2 e INU si impegnano a supportare gratuitamente la promozione della Carta e dei suoi principi, a diffonderne i risultati, a facilitare la collaborazione tra i sottoscrittori.

Referenti delle Associazioni promotrici Lucia Lancerin per Aip2 Italia Chiara Pignaris per INU - Governance e Diritti di cittadinanza

INVIARE EMAIL A [email protected]; [email protected]

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

1. Enti ed Associazioni sono invitati ad inviare Copia della delibera di adozione della Carta della Partecipazione e del link della sua pubblicazione sul sito istituzionale, insieme ai riferimenti telefonici ed E-mail della persona individuata come Referente; 2. Una volta all’anno sarà organizzato un incontro sullo Stato dell’Arte dell’attuazione dei principi della Carta della Partecipazione. Tutti gli aderenti sono invitati a partecipare e ad inviare materiali che testimonino l’impegno profuso e le loro proposte 3. Almeno una volta all’anno sarà aggiornato l’Elenco delle Adesioni e sarà inviato per la sua pubblicizzazione su siti e social-media di Comuni e Strutture Associative aderenti.

Vicenza, 5 settembre 2016 Arch. Lucia

Lancerin

_____________________

Lucia Lancerin, 45

[email protected]

grazie