vincent van gogh - mrcristiano.altervista.org · lettera di van gogh al fratello theo, 25 giugno...

9
VINCENT VAN GOGH GENERALITA’. (NEW YORK ART MUSEUM , OLIO SU TELA, 73 X 92) FU REALIZZATO NEL GIUGNO DEL 1889 A SAINT REMY DE PE PROVENCE DOVE VINCENT ERA RICOVERATO NELLA CASA DI CURA PER MALATI MENTALI “SAINT PAUL DE MAUSOLE”. DALLA SUA FINESTRA RIESCE A VEDERE: DISTESE DI GRANO, ALBERI D’ULIVO E CIPRESSI. IN UNA CONTINUA ALTERNANZA TRA MOMENTI DI CRISI E DI LUCIDITA’, IL PITTORE SPESSO DISEGNA PAESAGGI IN BILICO TRA OSSERVAZIONE DIRETTA E MEMORIA INTERIORE.. IN QUESTO PERIODO VAN GOGH TROVA SOLLIEVO NELLA PITTURA CHE DIVENTA IL SUO UNICO MODO DI DISTACCARSI DALLA DIFFICILE REALTA’ DEL MANICOMIO, QUINDI PER LUI LA PITTURA DIVENTA SINONIMO DI SALVEZZA. NELLA NOTTE STELLATA NASCE (COME GIA’ DETTO PRIMA, SIA DALL’OSSERVAZIONE CHE DAL RICORDO). L’OSSERVAZIONE è RIVOLTA ALLA VEGETAZIONE, AL CIPRESSO E AGLI ULIVI CHE SI SCORGONO IN LONTANANZA. IL PAESE INVECE è UN RICORDO DELLA SUA INFANZIA, CON I CAMPANILI CHE SONO SLANCIATI VERSO IL CIELO E LE CASE ATTORNO CHE DETTANO IL RITMO REGOLARE DELLA VITA DI TUTTI I GIORNI. IL SILENZIO DEL VILLAGGIO E’ SCONVOLTO DALLA TEMPESTA DI FUOCHI CHE SI SCATENANO NEL CIELO. IL MONDO DI VINCENT SEMBRA FATTO DI CERA E SEMBRA CHE SI SCIOLGA COME FOSSE UN MONDO ASSAI LABILE, COME UN MONDO DI CERA. LA STRUTTURA COMPOSITIVA. L’IMMAGINE E’ TAGLIATA IN DUE DA UNA DIAGONALE. NELLA PARTE INFERIORE DOMINA IL REALISMO DEL PAESAGGIO RESO CONCRETO DA DUE SAGOME (CAMPANILE E CIPRESSO) GEOMETRICHE CHE DANNO SOLIDITà A TUTTA LA COMPOSIZIONE. MENTRE NELLA PARTE SUPERIORE (CIRCA I ¾ DELLA SUPERFICIE DELL’OPERA) DOMINA UN CIELO

Upload: hoangminh

Post on 14-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

VINCENT VAN GOGH

GENERALITA’.

(NEW YORK ART MUSEUM , OLIO SU TELA, 73 X 92)

FU REALIZZATO NEL GIUGNO DEL 1889 A SAINT REMY DE PE PROVENCE DOVE

VINCENT ERA RICOVERATO NELLA CASA DI CURA PER MALATI MENTALI “SAINT

PAUL DE MAUSOLE”. DALLA SUA FINESTRA RIESCE A VEDERE: DISTESE DI

GRANO, ALBERI D’ULIVO E CIPRESSI. IN

UNA CONTINUA ALTERNANZA TRA

MOMENTI DI CRISI E DI LUCIDITA’, IL

PITTORE SPESSO DISEGNA PAESAGGI IN

BILICO TRA OSSERVAZIONE DIRETTA E

MEMORIA INTERIORE.. IN QUESTO

PERIODO VAN GOGH TROVA SOLLIEVO

NELLA PITTURA CHE DIVENTA IL SUO

UNICO MODO DI DISTACCARSI DALLA

DIFFICILE REALTA’ DEL MANICOMIO, QUINDI PER LUI LA PITTURA DIVENTA

SINONIMO DI SALVEZZA. NELLA NOTTE STELLATA NASCE (COME GIA’ DETTO

PRIMA, SIA DALL’OSSERVAZIONE CHE DAL RICORDO). L’OSSERVAZIONE è

RIVOLTA ALLA VEGETAZIONE, AL CIPRESSO E AGLI ULIVI CHE SI SCORGONO IN

LONTANANZA. IL PAESE INVECE è UN RICORDO DELLA SUA INFANZIA, CON I

CAMPANILI CHE SONO SLANCIATI VERSO IL CIELO E LE CASE ATTORNO CHE

DETTANO IL RITMO REGOLARE DELLA VITA DI TUTTI I GIORNI. IL SILENZIO DEL

VILLAGGIO E’ SCONVOLTO DALLA TEMPESTA DI FUOCHI CHE SI SCATENANO NEL

CIELO. IL MONDO DI VINCENT SEMBRA FATTO DI CERA E SEMBRA CHE SI

SCIOLGA COME FOSSE UN MONDO ASSAI LABILE, COME UN MONDO DI CERA.

LA STRUTTURA COMPOSITIVA.

L’IMMAGINE E’ TAGLIATA IN DUE DA UNA DIAGONALE.

NELLA PARTE INFERIORE DOMINA IL REALISMO DEL PAESAGGIO RESO

CONCRETO DA DUE SAGOME (CAMPANILE E CIPRESSO) GEOMETRICHE CHE

DANNO SOLIDITà A TUTTA LA COMPOSIZIONE. MENTRE NELLA PARTE

SUPERIORE (CIRCA I ¾ DELLA SUPERFICIE DELL’OPERA) DOMINA UN CIELO

ASTRATTO FORMATO DA FORME CIRCOLARI MOSSE DA UNA SPECIE DI MOTO

ONDOSO.

I CIPRESSI.

LETTERA DI VAN GOGH AL FRATELLO THEO, 25

GIUGNO 1889:

“I CIPRESSI MI PREOCCUPANO SEMPRE. VORREI FARE

QUALCOSA COME PER I QUADRI DEI GIRASOLI perché

QUELLO CHE MI STUPISCE E’ CHE NON SIANO ANCORA

FATTI COME LI VEDO IO. I CIPRESSI HANNO UNA

BELLEZZA DI LINEE E DI PROPORZIONI SIMILI AD UN

OBELISCO EGIZIANO.”

ALTRI CIPRESSI, “STRADA CON CIPRESSO E CIELO

STELLATO” 1890 OLIO SU TELA.

IN UN LETTERA A GAUGUIN, VINCENT DESCRIVE LA

SUA OPERA COME:” LA TELA E’ UN CIELO NOTTURNO

SENZA LUCIE, CON UNA PICCOLA MEZZA LUNA CHE

SORGE DALL’OMBRA DEL CIPRESSO ED UNA

PICCOLA STELLA ESAGERATAMENTE

LUMINOSA.

LA LUNA ACCECANTE.

VAN GOGH, MOLTO PROBABILMENTE GIOCA

CON L’IMMAGINAZIONE E TRASFORMA IL

REALE IN UNA VISIONE FOLGORANTE. A CAUSA

DEL SUO ALONE E DI UN COLORE VICINO

ALL’ARANCIO, LA LUNA ASSUME L’ASPETTO DI

UN SOLE ASSAI ACCESO. IL CIELO E’

ATTRAVERSATO DA TURBINI DI ARIA CHE

ATTRAVERSANO IL CIELO E LE STELLE APPAIONO COME VORTICI DI LUCE.

SEMBRA DI ASSISTERE A DEI FUOCHI ARTIFICIALI O AD UNA PIOGGIA DI STELLE.

I PAESAGGI NOTTURNI.

NOTTE STELLA TA SUL RODANO. 1889 PARIGI OLIO SU TELA.

QUESTA OPERA FU UN ESPERIMENTO, VINCENT VOLEVA PROVARE COME

TRASPORTARE IL SENTIMENTO SPONTANEO DAVANTI AD UNA VEDUTA, INFATTI

SCRIVE: “POSSIAMO RIUSCIRE A CREARE UNA NATURA PiU’ ESALTANTE E PIU’

PIACEVOLE DI QUELLA CHE SI PuO’ INTRAVEDERE CON UN SOLO FUGGEVOLE

SGUARDO SULLA REALTA’”.

IN QUESTA TELA VAN GOGH CERCA DI TRASMETTERE IL DRAMMA DELLA

PROPRIA ESISTENZA ATTRAVERSO LE SAGOME CONTORTE E LA “TENSIONE”

DELLE LINEE. AFFASCINATO DALLA LUCE NOTTURNA, SENSIBILE ALLA

RAPPRESENTAZIONE DELLE STELLE. SCRIVE:

“LA VISTA DELLE STELLE MI FA SEMPRE SOGNARE, COME PURE MI DANNO DA

PENSARE I PUNTINI NERI CHE RAPPRESENTANO SULLE CARTE GEOGRAFICHE

LE CITTA’ ED I VILLAGGI. SE PRENDIAMO UN TRENO PER ANDARE A TARASCON

OPPURE A ROUEN, ALLO STESSO MODO POSSIAMO PRENDERE LA MORTE PER

ANDARE SU UNA STELLA”. I SUOI “NOTTURNI” POSSONO ESSERE ASSIMILATI A

SOLITARIE PREGHIERE.

IL TEMA DELLE STELLE.

ALLA FINE DEL

1800

L’ASTRONOMIA

FECE DEI

GRANDI PASSI

IN AVANTI, IN

MODO

PARTICOLARE,

GLI STUDI DI

UN

ASTRONOMO

TEDESCO

HERSCHEL

PORTO’ AL

CAMBIAMENTO

DEL PENSIERO

SULLA

NATURA

DELLE STELLE.

PENSATE FINO

A QUEL

MOMENTO

COME “PALLE

INCANDESCEN

TI”, CON LA

SCOPERTA DA

PARTE DI

HERSCHEL

DEL PIANETA

URANO E DI ALTRE 2000 “NEBULOSE” SI PASSA A PENSARE CHE ANCHE

L’UNIVERSO ABBIA UNA FORMA DIVERSA. QUALCHE ANNO Più TARDI SI

SCOPRIRA’ LA CHIMICA DELLE SOSTANTE CONTENUTE NELL’ATMOSFERA DELLE

STELLE, LA TEMPERATURA DI QUESTE E LA LORO VELOCITA’.

LA PROSPETTIVA DEFORMATA.

ESSENDO OLANDESE E’ INFLUENZATO INIZIALMENTE DALLA COSTRUZIONE

DELLA PROSPETTIVA ALLA MANIERA DEI MAESTRI OLANDESI DEL 1600, MA DOPO

IL SUO APPRODO A PARIGI, QUESTA INFLUENZA VIENE SPAZZATA VIA

DALL’INFLUENZA CHE HANNO SU DI LUI SIA GLI IMPRESSIONISTI CHE LE STAMPE

DEI GIAPPONESI. PIANO PIANO VAN GOGH RINUNCIA A DARE NELLE SUE TELE

UN PRECISO SENSO DI PROFONDITA’.

LA SUA PITTURA DIVIENE CARATTERIZZATA DA:

1) LO SPAZIO E’ L’INTERPRETAZIONE SOGGETTIVA DEL REALE E VINCENT

DISEGNA SPESSO GLI OGGETTI DEFORMANDONE LE PROPORZIONI.

2) PRENDE SEMPRE UN PUNTO DI VISTA MOLTO ALTO RISPETTO

ALL’ORIZZONTE E SPESSO METTE IN EVIDENZA LA GRANDEZZA DELLA

NATURA RISPETTO ALLA FIGURA UMANA.

3) I RAPPORTI TRA VICINANZA – LONTANANZA E GRANDEZZE VIENE

ALTERATO IN MODO EVIDENTE.

4) I PROFILI SI ALLUNGANO E CONTORGONO PERDENDO DI STABILITA’.

CAFFE’ DI NOTTE INTERNO. OLIO SU TELA 1888.

DICE VINCENT IN UNA LETTERA AL FRATELLO THEO:

“NEL MIO QUADRO HO CERCATO DI FAR CAPIRE CHE IL CAFFE’ E’ UN LUOGO

DOVE E’ POSSIBILE ROVINARSI, IMPAZZIRE,COMMETTERE DEI DELITTI.HO

CERCATO LA POTENZA TENEBROSA DI UN’OSTERIA”.

VAN GOGH CERCA DI COGLIERE LE FIGURE NELLA LORO SOLITUDINE, PERDUTE

IN UN AMBIENTE CHE NON RIESCONO NEPPURE ABBRACCIARE CON LO

SGUARDO. LE LINEE DI FUGA PRINCIPALI SONO QUELLE DEL PAVIMENTO,

SOVRASTATE DA UN BILIARDO, CI SONO POI ALTRE LINEE DI FUGA, COME

QUELLE DELLE PARETI, CHE CREANO ALTRI PUNTI DI FUGA E CREANO UNA

COMPOSIZIONE ETEROGENEA, RENDENDO L’IMMAGINE SCOMPOSTA E MOLTO

INSTABILE (n.b. LE SEDIE IN PRIMO PIANO).

LA CAMERA DI VAN GOG AD ARLES, 1888, OLIO SU

TELA.

REALIZZA QUESTA TELA PRIMA DELL’ARRIVO AD

ARLES DI GAUGUIN. NE FARA’ ALTRE VERSIONE

DURANTE IL RICOVERO A SAINT REMY. SEMBRA

CHE FOSSE LA CAMERA PREPARATA PER

L’ARRIVO DI GAUGUIN E NE SONO TESTIMONIANZA

LA PRESENZA DEI DOPPI OGGETTI (DUE SEDIE,

DUE CUSCINI, DUE BROCCHE ETC ETC). SCRIVE IN

UNA LETTERA AL FRATELLO THEO:

“MI HA MOLTO DIVERTITO FARE QUESTO INTERNO

SENZA NIENTE, A TINTE UNITE, DATE SENZA

SCIOGLERE IL COLORE. AVREI VOLUTO VOLUTO

ESPRIMERE L’IDEA DI RIPOSO ASSOLUTO”.

SECONDO ME NON CI RIESCE, ANCHE SE IL PUNTO

DI VISTA è ASSAI REALISTICO E DISPONE GLI OGGETTI IN UN ORDINE ALMENO

APPARENTE, LA POSIZIONE DEL LETTO NON è ALLINEATA CON IL PUNTO DI

FUGA,LA FINESTRA APERTA E I QUADRI OBLIQUI CREANO UNA COMPOSIZIONE

POCO BILANCIATA.

LA SOFFERENZA

INFLUENZATO ALL’INIZIO DELLA SUA “CARRIERA” DAGLI IMPRESSIONISTI ED IN

MODO PARTICOLARE DA MILLET E INTERESSATO PER “VOCAZIONE” ALLE

CONDIZIONI DEGLI OPERAI, DEI CONTADINI E DELLE PERSONE PIU’ UMILI,

DIPINGE TALI SOGGETTI STIMOLATO DA UN SENSO DI VIVA PARTECIPAZIONE.

DISEGNA, GENERALMENTE I SOGGETTI IN POSE CONTORTE, CONTRATTE, USA IL

CHIAROSCURO PER ENFATIZZARE QUESTO PROFONDO SENTIMENTO DI

SOFFERENZA. TUTTO CIO’ E’ IN NETTO CONTRASTO CON LA DOLCEZZA

DESCRITTA DAI PITTORI DEL TEMPO.

MILLET ERA ANIMATO DAL SOCIALISMO, VAN GOGH E’ ANIMATO DALLA SUA

DOPPIA VESTE DI PREDICATORE E PITTORE E ATTRAVERSO LE SUE TELE VUOL

ESPRIMERE OLTRE ALLA GRANDE SOFFERENZA ANCHE L’ENORME DIGNITA’ DEI

SUOI PERSONAGGI. IL PITTORE è ATTRATTO DALLA CONCRETEZZA DEI

SOGGETTI, NE “I MANGIATORI DI PATATE” SEMBRA DI ASSAPORARE IL GUSTO DI

QUELLA CENA POVERA. PER VINCENT NON E’ UNA SCELTA MA UNA

CONDIVISIONE. PER MEGLIO “CONDIVIDERE” USA COLORI CUPI, TERROSI, SENZA

LUCE, QUASI A VOLER SOTTOLINEARE L’ASSENZA DI SPERANZA DI QUESTE

“CASTE DISGRAZIATE”.

I MANGIATORI DI PATATE. 1885, OLIO SU TELA.

E’ UNA DELL’ OPERE Più FAMOSE DI VINCENT, E’ L’EMBLEMA DELLA SUA PRIMA

FASE PITTORICA. L’ASSENZA DI CONTATTO TRA LE PERSONE SOTTOLINEA LA

SOLITUDINE E LA RASSEGNAZIONE DI TALI PERSONAGGI. LA STRUTTURA è

PIRAMIDALE CHE HA COME VERTICI GLI SPIGOLI DEL TAVOLO. LA

COMPOSIZIONE E’ SPORCATA DALLA PRESENZA DI CINQUE FIGURE CHE RENDE

LA COMPOSIZIONE INSTABILE.