vita di marx franz-mehring

Upload: dareusdarei

Post on 13-Oct-2015

97 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Biografia di Karl Marx

TRANSCRIPT

  • 5/23/2018 VITA DI MARX Franz-mehring

    1/307

    Franz Mehring | Vita di Marx

    4 giugno 2014

  • 5/23/2018 VITA DI MARX Franz-mehring

    2/307

  • 5/23/2018 VITA DI MARX Franz-mehring

    3/307

    Indice

    1 Introduzione di Marxpedia 1

    2 Prefazione 3

    3 Gli anni giovanili 73.1 Casa e scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73.2 Jenny von Westphalen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

    4 Il discepolo di Hegel 134.1 Il primo anno a Berlino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134.2 I Giovani hegeliani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164.3 La filosofia dellautocoscienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194.4 La dissertazione di laurea. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214.5 Gli Anecdota e la Rheinische Zeitung . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254.6 Il Landtag renano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274.7 Cinque mesi di lotta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304.8 Ludwig Feuerbach . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344.9 Nozze ed esilio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

    5 Lesilio a Parigi 395.1 I Deutsch=Franzosische Jahrbucher . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395.2 Una prospettiva filosofica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425.3 La questione ebraica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 445.4 Civilt francese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 475.5 Il Vorwarts e lespulsione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

    6 Friedrich Engels 556.1 Ufficio e caserma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 556.2 Civilt inglese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 586.3 La Sacra famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 606.4 Unopera fondamentale per il socialismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

    7 Lesilio a Bruxelles 677.1 LIdeologia tedesca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

    i

  • 5/23/2018 VITA DI MARX Franz-mehring

    4/307

    7.2 Il vero socialismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 687.3 Weitling e Proudhon . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 717.4 Il materialismo storico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 737.5 La Deutsche Brusseler Zeitung . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 777.6 La Lega dei Comunisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 817.7 Propaganda a Bruxelles. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83

    7.8 Il Manifesto comunista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 868 Rivoluzione e controrivoluzione 91

    8.1 Le giornate di febbraio e marzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 918.2 Le giornate di giugno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 928.3 La guerra contro la Russia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 948.4 Le giornate di settembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 978.5 La democrazia di Colonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1008.6 Freiligrath e Lassalle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1028.7 Le giornate dellottobre e del novembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1048.8 Un colpo mancino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1068.9 Un altro colpo vigliacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109

    9 Lesilio a Londra 1119.1 La Neue Rheinische Revue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1119.2 Il caso Kinkel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1139.3 La scissione nella Lega dei Comunisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1169.4 Vita desule. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1199.5 Il Diciotto brumaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1229.6 Il processo dei comunisti di Colonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124

    10 Engels=Marx 12910.1 Genio e societ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12910.2 Unamicizia senza pari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132

    11 Guerra di Crimea e crisi 137

    11.1 Politica europea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13711.2 David Urquhart. Harney e Jones . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13911.3 Famiglia e amici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14111.4 La crisi del 1857 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14411.5 Per la critica delleconomia politica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147

    12 Rivolgimenti dinastici 15112.1 La guerra italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15112.2 Il contrasto con Lassalle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15412.3 Nuove lotte fra emigrati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15812.4 Intermezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16312.5 Herr Vogt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16612.6 Fatti domestici e personali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168

    12.7 Lagitazione di Lassalle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17213 Gli inizi dellInternazionale 179

    13.1 La fondazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17913.2 Indirizzo inaugurale e statuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18213.3 La rottura con Schweitzer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18713.4 La prima Conferenza di Londra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18913.5 La guerra tedesca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19313.6 Il Congresso di Ginevra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196

    ii

  • 5/23/2018 VITA DI MARX Franz-mehring

    5/307

    14 Il Capitale 20314.1 I dolori del parto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20314.2 Il primo volume. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20514.3 Il secondo e terzo volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21014.4 Le accoglienze al Capitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215

    15 Lapogeo dellInternazionale 22115.1 Inghilterra, Francia, Belgio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22115.2 La Svizzera e la Germania . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22415.3 Lagitazione di Bakunin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22815.4 LAlleanza della Democrazia Socialista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23215.5 Il Congresso di Basilea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23515.6 Imbrogli a Ginevra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23815.7 La Comunicazione confidenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24115.8 Amnistia irlandese e plebiscito francese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244

    16 Il tramonto dellInternazionale 24716.1 Fino a Sedan. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24716.2 Dopo Sedan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250

    16.3 La guerra civile in Francia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25416.4 LInternazionale e la Comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25816.5 Lopposizione bakuninista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26116.6 La seconda Conferenza di Londra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26616.7 Il bacillo della scissione nellInternazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26916.8 Il Congresso dellAia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27216.9 Postumi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277

    17 Lultimo decennio 28117.1 Marx nella sua casa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28117.2 La socialdemocrazia tedesca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28417.3 Anarchismo e guerra dOriente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28817.4 Luci dellalba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 289

    17.5 Ombre del crepuscolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29417.6 Lultimo anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295

    iii

  • 5/23/2018 VITA DI MARX Franz-mehring

    6/307

    iv

  • 5/23/2018 VITA DI MARX Franz-mehring

    7/307

    CAPITOLO 1

    Introduzione di Marxpedia

    Nellanniversario della nascita di Karl Marx iniziamo la pubblicazione del-la sua biografia, scritta da Franz Mehring. Marx nasce il 5 maggio del1818. Lo stesso giorno, tre anni dopo, sarebbe morto invece Napoleone Bo-naparte. Qualche appassionato di Cabala, potrebbe divertirsi molto su questoritorno del 5-5. Per noi ovviamente solo una simpatica coincidenza che aiutaa sottolineare, perfino simbolicamente, il passaggio di consegne tra il grandegenio militare e traditore della rivoluzione borghese, Napoleone, e il grandegenio della rivoluzione proletaria, Karl Marx.

    Tale fu infatti Marx: un genio, una mente di una potenza impressionante. Ep-pure questo genio non sarebbe potuto essere tale se non in quel periodo sto-rico. Il socialismo scientifico non sorge perch un giorno qualsiasi un grandeindividuo elabora una teoria e la rivela al mondo. Il socialismo scientifico sorgeperch tutte le condizioni filosofiche, economiche, sociali spingono nella

    direzione della sua nascita. E necessaria una grande mente per cogliere tali condizioni, anticiparne lo

    sviluppo e riunirle in una teoria organica.Marx non invent il materialismo dialettico. In un certo senso lo scopr, come qualsiasi scienziato scopreuna legge della natura grazie alla tecnica di cui il contesto lo ha dotato, agli studi che lo hanno preceduto ealla sua stessa genialit individuale.

    Il libro di Mehring ha il pregio di ricostruire la genesi del materialismo dialettico a partire dalla stessabiografia di Marx. Marx muove i primi passi nelle dispute religiose interne alla filosofia hegeliana tedesca.In Germania, dove la lotta di classe non era matura per esprimersi in nessun altro modo che nel campofilosofico=religioso, si impossessa del metodo dialettico hegeliano. Ci che Hegel applicava per al campodelle Idee, Marx applic al campo della lotta sociale. Costretto allesilio in Francia, qua incontra le grandicorrenti di pensiero del socialismo utopico. In Francia laddove la lotta politica si manifestata apertamentedalla rivoluzione francese in poi, la lotta di classe ha trovato immediato riflesso nella teoria politica. Eppurenessuna corrente socialista consapevole in maniera compiuta del proprio ruolo di classe.

    Anche qua, per, Marx non inventa nulla. Egli non fa altro che scoprire la classe che sta sorgendo aseguito della rivoluzione industriale, che muove i primi passi sul campo politico e che ha la necessit e lapossibilit di realizzare il socialismo: il proletariato. Lo scopre attraverso lincontro con Engels e i suoi scrittisulla condizione operaia in Inghilterra. Lo scopre grazie ai grandi avvenimenti storici. Nel 1848 lEuropa attraversata da unondata di rivoluzioni. E la cosiddetta primavera dei popoli che non a caso terminerovunque in unondata di sconfitte. Non poteva essere altrimenti: le rivoluzioni del 1848 sono spurie. Essegiungono troppo tardi perch la borghesia possa giocare un ruolo compiutamente rivoluzionario e troppopresto perch questo ruolo possa essere giocato dal nascente proletariato. Esse sono il colpo di coda dellarivoluzione francese del 1789 e lanticipazione della Comune di Parigi del 1871.

    1

  • 5/23/2018 VITA DI MARX Franz-mehring

    8/307

    Franz Mehring | Vita di Marx,

    Eppure tanto basta perch Marx e Engels trovino conferma sul terreno storico della propria teoria e del ruoloche il proletariato dovr giocare. Lo spettro aveva gi iniziato ad aggirarsi per il mondo. Aveva bisogno didue grandi menti che lo annunciassero. E, annunciato nel 1848, lo spettro si materializzer nella primagrande rivoluzione proletaria della storia, la Comune del 1871.

    Non fu quindi una grande mente a creare una grande storia. Ma fu una grande storia ad alimentare ilfunzionamento di una grande mente. Non fu Marx a lasciare una impronta nella testa del proletariato, ma

    fu il proletariato a lasciare una impronta nella testa di Marx.Per questo da allora in tanti hanno sognato, provato, ad essere nuovi e provetti Marx annunciando nuoveteorie tutte tese a rivedere, a revisionare il marxismo, fallendo clamorosamente e terminando semplice-mente nel campo del revisionismo. Il punto non quanti geni possano nascere ogni giorno su questa terra.Il punto che un genio pu assumere una valenza storica solo quando nasce in un contesto storico dato.Ogni giorno nasce un Leonardo Da Vinci ma Leonardo Da Vinci poteva essere tale solo nel Rinascimento.Cos il movimento operaio ha sicuramente avuto nelle proprie file tanti Marx e contemporaneamente diMarx ve ne poteva essere uno solo: una grande mente che ebbe il merito di teorizzare le leggi fondamentalidel capitalismo e della lotta di classe tra proletariato e borghesia, nel tempo in cui tali leggi iniziavano apalesarsi su scala maggiore.

    Per questo, nonostante il capitalismo del 2013 sia estremamente evoluto rispetto a quello del 1848, ilmarxismo continua ad essere totalmente attuale perch attuali rimangono tutte le contraddizioni fondantidel capitalismo stesso. Per questo il marxismo deve essere s sviluppato, ma sulle proprie stesse basi,senza bisogno di inventare nuove teorie. Questultime faranno capolino nella storia quando avremo relegatoal passato storico il capitalismo stesso.

    Due parole aggiuntive, per terminare, sul libro di Mehring. Scrisse la biografia di Marx con un intentomilitante. Us i suoi legami con la figlia di Marx, per cercare di strappare la memoria del padre alle grinfiedellapparato socialdemocratico tedesco che stava dipingendo la vita di Marx come quella di un semplicefilosofo ed economista e non di un rivoluzionario. Il grigiore mediocre dei dirigenti della socialdemocraziatedesca spinse Mehring a dare al proprio scritto un carattere particolarmente letterario, quasi romanzesco.Questa forse la forza del libro di Mehring e in parte la sua debolezza, visto che a tratti la lettura ne risultaappesantita. A Mehring va in ogni caso la nostra piena riconoscenza e anche alcune debolezze di questolibro non possono che essere scusate. Si riconoscer che scrivere una biografia di Marx ha la stessacomplessit di scrivere un libro di storia, di filosofia, di teoria economica, perch tale Marx stato. Egli

    stato storia, filosofia, economia, lotta di classe del suo tempo. E il suo tempo ancora il nostro tempo: iltempo del rovesciamento del sistema capitalista.

    Marxpedia 5 maggio 2013

    2 Capitolo 1. Introduzione di Marxpedia

  • 5/23/2018 VITA DI MARX Franz-mehring

    9/307

    CAPITOLO 2

    Prefazione

    Questo libro ha la sua piccola storia. Quando si tratt di pubblicare il carteggio tra Marx ed Engels, lasignora Laura Lafargue

    i1fece dipendere il suo consenso, per quel chera necessario, dalla mia partecipa-

    zione alla redazione come suo fiduciario; in una sua delega in data 10 novembre 1913, ella mi incaric diprovvedere alle note, agli schiarimenti, alle cancellature che io ritenessi indispensabili.

    Tuttavia io non feci alcun uso pratico di questa delega. Tra gli editori, o piuttosto leditore Bernstein Bebelinfatti non dette che il nome allimpresa e me non si manifestarono divergenze sostanziali dopinione,e, nelle intenzioni stesse della mia committente, non ebbi n motivo, n diritto, e naturalmente nemmenovoglia di guastargli il mestiere senza una necessit assoluta o sia pure urgente.

    Ma in compenso, nel lungo lavoro intorno a questo carteggio mi divenne pi compiuta limmagine che iomi ero fatta di Karl Marx in studi durati decine danni, e cos nacque involontariamente in me il desiderio didare una cornice biografica a questa immagine, tanto pi che sapevo che la signora Lafargue ne avrebbeavuto una grande gioia. Io mi ero conquistato la sua amicizia e la sua fiducia, perch ella mi riteneva noncerto il pi dotto o il pi acuto tra i discepoli di suo padre, ma soltanto quello che era penetrato pi a fondo

    nella sua umanit ed era perci capace di raffigurarla nel modo pi somigliante. Sia a voce che per iscrittoella mi aveva spesso assicurato che taluni dei ricordi mezzo svaniti della sua casa paterna erano divenuti dinuovo freschi e vivi in lei grazie a una descrizione nella mia storia del partito, e che taluni dei nomi spessouditi dai suoi genitori soltanto grazie a me da semplici ombre erano divenuti per lei figure concrete.

    Purtroppo questa nobile donna mori molto prima che il carteggio di suo padre con Engels potesse venirpubblicato. Poche ore prima di affrontare la morte ella mi mand ancora unaffettuosa parola di saluto.Ella aveva ereditato il gran cuore del padre, e, ora che nella tomba, io la ringrazio ancora per avermiaffidato perch li pubblicassi alcuni tesori della eredit letteraria di lui, senza nepure il minimo tentativo diinfluenzare in proposito il mio giudizio critico. Cos da lei ricevetti le lettere di Lassalle a suo padre, sebbeneella sapesse dalla mia storia del partito quanto decisamente e quanto spesso io avessi sostenuto le ragionidi Lassalle contro suo padre.

    Nemmeno unombra del carattere di questa donna generosa rivelarono invece i due custodi di Sion del

    marxismo che, quando io ero ormai avanti nellesecuzione del mio progetto di biografia, proruppero in unosfogo di indignazione morale, perch io avevo azzardato nella Neue Zenit alcune osservazioni sui rapportidi Lassalle e Bakunin con Marx, senza fare il dovuto inchino davanti alla leggenda ufficiale del partito.Dapprima K. Kautsky mi accus di ostilit verso Marx in generale e in particolare di un presunto abuso di fiducia perpetrato nei riguardi della signora Lafargue, e quando io persistetti ugualmente nellamia intenzione di scrivere la biografia di Karl Marx, egli sacrific non meno di una sessantina di paginedello spazio notoriamente molto prezioso della Neue Zenit per un pamphlet nel quale il dott. Rjazanov tra un fiume di accuse, la cui mancanza di coscienziosit era forse pari soltanto alla loro assurdit volleconvincermi del pi vile dei tradimenti nei riguardi di Marx. Io ho lasciato lultima parola a questi signori,mosso da un sentimento che, per motivi di cortesia, non voglio definire col suo giusto nome, ma devo a me

    3

    http://www.marxpedia.org/biblioteca/franz-mehring-vita-di-marx/#sdendnote1sym
  • 5/23/2018 VITA DI MARX Franz-mehring

    10/307

    Franz Mehring | Vita di Marx,

    stesso di porre bene in chiaro che non ho ceduto di un solo capello al loro terrorismo spirituale, ma cheanzi nelle pagine che seguono ho rappresentato i rapporti di Lassalle e di Bakunin con Marx secondo gliimperativi della verit storica, senza tenere in alcun conto la leggenda del partito.

    La mia ammirazione cosi come la mia critica e per una buona biografia ci vuole luna e laltra cosa nellastessa misura vanno intere al grande uomo che tanto spesso e volentieri soleva ripetere di s che nulladi umano gli era estraneo. Il compito che mi sono proposto era di ricrearlo in tutta la sua grandezza aspra

    e possente.Questo fine determinava gi la via per giungervi. Ogni storiografia nello stesso tempo arte e scienza, etanto pi lo la narrazione biografica. In questo momento non ricordo quale tipo balordo abbia partoritoquello stupendo pensiero secondo cui nelle aule della scienza storica le esigenze estetiche non abbianonulla da fare. Ma, forse a mia infamia, devo confessare apertamente che non odio la societ borghese conla stessa intensit con cui sento di odiare quei severissimi pensatori che, per adoperare le parole del buonVoltaire, ammettono come unico stile lo stile noioso. Lo stesso Marx su questo punto era alquanto sospetto:coi suoi antichi greci egli annoverava Clio tra le nove Muse. In realt, dileggia le Muse soltanto chi da esse stato dileggiato.

    Se pertanto io posso supporre che il lettore sia gi daccordo con la forma che ho scelta, tanto pi perdevo chiedere qualche indulgenza per il contenuto. Qui io mi sono trovato sin dal principio di fronte a unaimprescindibile necessit; alla necessit di non lasciare che il libro, se doveva restare ancora raggiungibilee comprensibile per operai sia pure progrediti, aumentasse troppo la propria mole; ed esso aveva giraggiunto una mole una volta e mezzo pi grande di quella originariamente preventivata. Quante volte misono dovuto accontentare di una parola dove avrei preferito scrivere una riga, o di una riga dove avreipreferito scrivere una pagina, o di una pagina dove avrei preferito scrivere un intero foglio di stampa! Diquesti limiti imposti dal di fuori ha sofferto soprattutto lanalisi degli scritti scientifici di Marx. Per non lasciaresin dal principio alcun dubbio in proposito, ho tolto via la seconda met del sottotitolo, tradizionale per labiografia di un grande scrittore: Storia della sua vita e delle sue opere.

    Certamente, la grandezza senza pari di Marx risiede non da ultimo nel fatto che in lui luomo di pensiero eluomo dazione erano indissolubilmente legati, che si completavano e si sostenevano a vicenda. Ma non meno certo che in lui il lottatore ebbe sempre il sopravvento sul pensatore. In questo i nostri grandi pionierila pensavano tutti cos come ebbe ad esprimersi Lassalle, quando disse che con grande piacere avrebbefatto a meno di scrivere quel che sapeva, purch fosse infine scoccata lora della azione pratica. E quanto

    avessero ragione in ci, noi lo abbiamo sperimentato con raccapriccio ai nostri tempi, quando certiseveri eruditi che hanno ponzato per tre o magari per quattro decenni su ogni virgola delle operedi Marx, in unora storica, in cui avrebbero potuto e dovuto una buona volta agire come Marx, nonhanno saputo far altro che rigirarsi su se stessi come cigolanti banderuole.

    Ma non per questo io voglio nascondere che non mi sentivo per nulla chiamato a preferenza di altri adabbracciare tutto limmenso campo del sapere che Marx ha dominato. Gi per il compito di dare nellaristretta cornice del mio studio una immagine chiara e trasparente del secondo e del terzo volume delCapitale, mi sono rivolto allaiuto dellamica Rosa Luxemburg. I lettori le saranno grati, cos come le sonograto io, per aver corrisposto cos prontamente al mio desiderio; la parte terza del capitolo dodicesimo stata redatta da lei. una grande gioia per me inserire in questo mio scritto le preziose pagine dovutealla sua penna, cos come per me una gioia non minore lavere avuto dalla nostra comune amica ClaraZetkin=Zundel il consenso a lasciare che la mia navicella prendesse il mare sotto la sua bandiera. Lamicizia

    di queste donne stata per me di inestimabile conforto in questo tempo tra le cui tempeste molti di questicampioni tutti dun pezzo del socialismo sono stati spazzati via come foglie secche dal vento dautunno.

    Franz Mehring

    Vita di Marx

    A Clara Zetkin=Zundel erede dello spirito marxista

    Steglitz=Berlin, marzo 1918

    Note

    4 Capitolo 2. Prefazione

  • 5/23/2018 VITA DI MARX Franz-mehring

    11/307

    Franz Mehring | Vita di Marx,

    i2Jenny Laura Marx(26/9/1845 26/11/1911). Era la seconda figlia di Karl Marx, sposa di Paul Lafargue,nel 1888. Dedic tutta la sua vita alla lotta per il socialismo e per divulgare le opere del padre. Nel 1911si suicid insieme al marito, Lafargue, iniettandosi acido. I due avevano deciso di non lasciarsi morirelentamente, ma di andarsene il giorno che le energie non gli avessero permesso pi di dedicarsi alla lottaper il socialismo. Lafargue scrisse: Ho preparato sistematicamente lultimo atto finale, con una iniezione diacido. Vivo con la gioia di sapere che la causa a cui ho dedicato gli ultimi 45 anni della mia vita un giorno

    trionfer. Viva il comunismo.

    2http://www.marxpedia.org/biblioteca/franz-mehring-vita-di-marx/#sdendnote1anc

    5

    http://www.marxpedia.org/biblioteca/franz-mehring-vita-di-marx/#sdendnote1anchttp://www.marxpedia.org/biblioteca/franz-mehring-vita-di-marx/#sdendnote1anchttp://www.marxpedia.org/biblioteca/franz-mehring-vita-di-marx/#sdendnote1anc
  • 5/23/2018 VITA DI MARX Franz-mehring

    12/307

    Franz Mehring | Vita di Marx,

    6 Capitolo 2. Prefazione

  • 5/23/2018 VITA DI MARX Franz-mehring

    13/307

    CAPITOLO 3

    Gli anni giovanili

    3.1 Casa e scuola

    Karl Heinrich Marx nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Poco si sa sulle origini della sua famiglia, a causadelle dispersioni e delle di-struzioni che, sullo scorcio del secolo, gli avvenimenti bellici arrecarono ai re-gistri dello stato civile dei paesi renani. Non si discute, infatti, ancor oggi sullanno di nascita di HeinrichHeine? Le cose non sono proprio a questo punto per Karl Marx, che nacque in tempi pi tranquilli. Maquando, cinquantanni fa, mor una Sorella del padre di lui, lasciando un testamento senza valore giuridico,nonostante tutte le ricerche giudiziarie per rintracciare gli eredi legittimi, non si riusc pi a stabilire la datadi nascita e di morte dei genitori di lei, cio dei nonni di Karl Marx. Il nonno si chiamava Marx Levi, ma inseguito si fece chiamare semplicemente Marx, e fu rabbino a Treviri ; pare sia morto nel 1798, comunquenel 1810 non era pi in vita. Sua moglie Eva, nata Moses, nel 1810 era ancora viva, e pare sia morta nel1825.

    Dei numerosi figli di questa coppia, due, Samuel e Hirschel, si dedicarono a professioni liberali. Samuel

    successe al padre nellufficio di rabbino a Treviri, mentre suo figlio Moses and a finire a Gleiwitz nellaSlesia come candidato rabbino. Samuel era nato nel 1781 e mor nel 1829. Hirschel, padre di Karl Marx,era nato nel 1782. Studi giurisprudenza, divenne procuratore generale e pi tardi consigliere di giustizia aTreviri, nel 1824 si fece battezzare col nome di Heinrich Marx, e mor nel 1838. Spos Henriette Pressburg,unebrea olandese, i cui antenati, secondo quanto riferisce sua nipote Eleanor Marx, si succedettero persecoli nellufficio di rabbino. Mor nel 1863. Anche questi due lasciarono una famiglia numerosa ma, almomento di quella regolamentazione delleredit ai cui atti dobbiamo queste notizie genealogiche, vivevanoancora soltanto quattro dei loro figli : Karl Marx e tre figlie, Sophie, vedova del procuratore Schmalhausena Mastricht, Emilie, moglie dellingegnere Conrady a Treviri, e Luise, moglie del commerciante Juta a Cittdel Capo.

    Grazie ai suoi genitori, il cui matrimonio fu oltremodo felice, Karl Marx, che dopo la sorella Sophie erail maggiore, ebbe una giovinezza serena e tranquilla. Se le sue splendide doti naturali avevano fatto

    nascere nel padre la speranza che potessero un giorno servire al bene dellumanit, la madre dal cantosuo, lo chiamava il beniamino della fortuna, a cui r iusciva qualsiasi cosa si mettesse a fare. Eppure, KarlMarx non stato n, come Goethe, il figlio di sua madre, n, come Lessing e Schiller, il figlio di suopadre. La madre, con tutte le sue tenere premure per il marito e i figli, consum lesistenza nella pacedomestica; per tutta la vita parl soltanto un tedesco molto approssi-mativo, e non prese parte alcuna allelotte intellettuali del figlio, se non con i rimpianti materni su ci che il suo Karl sarebbe potuto di-ventare sesi fosse messo sulla buona strada. Pare che nei suoi ultimi anni Karl Marx sia stato in rapporti pi intimicoi parenti della madre in Olanda, particolarmente con uno zio Philips; egli parla pi volte e con grandesimpatia di questo vecchio in gamba che gli fu anche daiuto nelle necessit della vita.

    7

  • 5/23/2018 VITA DI MARX Franz-mehring

    14/307

    Franz Mehring | Vita di Marx,

    Tuttavia anche il padre, sebbene morisse pochi giorni dopo che Karl aveva compiuto i venti anni, avevaconsiderato talvolta con segreta angoscia il demone del figlio suo prediletto. Non lo angosciava lameschina e penosa preoccupazione che una brava madre di famiglia pu nutrire sulla buona riuscita delfiglio, ma piuttosto il cupo presentimento della durezza granitica di un carattere tanto lontano dalla suamolle natura. Ebreo, renano, giurisperito, s che avrebbe dovuto essere tre volte corazzato di fronte a tuttele seduzioni del prussianesimo degli Junker, tuttavia Heinrich Marx era un patriota prussiano, non nel senso

    scipito che ha oggi questa parola, ma un patriota prussiano un po dello stampo che i pi vecchi di noi hannoconosciuto in Waldeck e Ziegler: impregnato di cultura borghese, pieno di fede nellilluminismo del vecchioFederico, un ideologo di quelli che Napoleone, e non senza fondamento, odiava. Quella che costui avevachiamata folle manifestazione di ideologia accendeva talvolta lodio di Marx padre contro il conquistatoreche pur aveva donato agli ebrei renani luguaglianza dei diritti civili e ai paesi renani il Codice Napoleone,questo loro gioiello gelosamente custodito, ma incessantemente avversato dalla reazione prussiana.

    La sua fede nel genio della monarchia prussiana non fu scossa nemmeno quando il governo prussianolo costrinse a cambiare religione per conservare il posto. La cosa stata ricordata ripetutamente, e ancheda parte di gente, altrimenti informata, apparentemente per giustificare o almeno per scusare un fatto chenon richiedeva n una giustificazione e neppure una scusa. Anche dal punto di vista puramente religiosoun uomo che con Locke e Leibniz e Lessing professava la sua pura fede in Dio , non aveva pi nullada cercare nella sinagoga, e trov prestissimo un rifugio nella chiesa nazionale prussiana, nella qualeallora re-gnava un tollerante razionalismo, una cosiddetta religione razionale, che ebbe un influsso perfinosulleditto prussiano del 1819 riguardante la censura.

    Ma il distacco dal giudaismo, coi tempi che correvano, era un atto di emancipazione non soltanto religiosa,ma anche e soprattutto sociale. Gli ebrei non avevano preso parte alla gloriosa produzione spiritualedei nostri grandi pensatori e poeti; la modesta luce di un Moses Mendelssohn aveva cercato invano diilluminare per la sua nazione il cammino nella vita spirituale tedesca. E quando, proprio negli anni incui Heinrich Marx passava al cristianesimo, un gruppo di giovani ebrei di Berlino riprendeva gli sforzi diMendelssohn, si ebbe lo stesso insuccesso, sebbene fra di loro si trovassero uomini come Eduard Ganse Heinrich Heine. Gans, che capeggiava questo gruppo, fu anzi il primo ad ammainare la bandiera e apassare al cristianesimo, ed anche se Heine l per l gli scagli dietro unaspra maledizione, Chi ieriera ancora un eroe, Oggi gi un mascalzone , pure anche lui fu presto costretto a pagare il bigliettodingresso per la cultura europea . Luno e laltro si sono conquistati un posto nella storia della produzioneculturale tedesca del secolo, mentre i nomi dei loro compagni che pi fedelmente coltivarono il giudaismo

    sono dimenticati e scomparsi.Cos per qualche decennio il passaggio al cristianesimo stato per gli spiriti liberi dellebraismo un passoavanti nella civilt. E non altrimenti da intendersi il cambiamento di religione che Heinrich Marx compcon la sua famiglia nellanno 1824. E possibile che anche circostanze esteriori abbiano determinato nonlazione stessa, ma il momento di questazione. Lincetta di terreni da rivendere poi a piccoli lotti, praticatadagli ebrei nelle campagne, si era sviluppata con grande intensit durante la crisi agricola del terzo decenniodel secolo, e aveva provocato anche nelle campagne renane un odio altrettanto intenso contro gli ebrei; eun uomo di cos ineccepibile rettitudine come il vecchio Marx non aveva n il dovere n il diritto dinanziai suoi figli di sopportarne anche lui le conseguenze. O forse anche la morte della madre, che pare siaavvenuta in questo tempo, lo ha sciolto da un riguardo di piet, del tutto conforme al suo carattere; o puavervi contribuito anche la considerazione che nellanno della conversione il figlio maggiore aveva raggiuntolet dellobbligo scolastico.

    Comunque stiano le cose, non c per dubbio alcuno che Heinrich Marx si era procurato quella culturaliberatrice che gli aveva fatto superare ogni grettezza. ebraica, e questa libert egli lha trasmessa alsuo Karl come eredit preziosa. Nelle pur numerose lettere che egli mandava al giovane studente, nullatradisce una traccia di mentalit ebraica; esse sono scritte in un tono paterno, diffuso e sentimentale,nello stile epistolare del secolo diciottesimo, quando il vero tipo tedesco se amava spasimava, e se erain collera tuonava. Senza nessuna grettezza piccolo=borghese, queste lettere discutono direttamente gliinteressi spi-rituali del figlio rivelando soltanto una decisa e assolutamente giustificata avversione contro lesue velleit di volgare poetucolo . Con tutto il fantasticare sul futuro del suo Karl, il vecchio signore coisuoi capelli brizzolati e lanimo un po stanco non pu sottrarsi del tutto al dubbio se il cuore del figlio valga

    8 Capitolo 3. Gli anni giovanili

  • 5/23/2018 VITA DI MARX Franz-mehring

    15/307

    Franz Mehring | Vita di Marx,

    quanto la sua testa, se vi sia posto per i terreni ma teneri sentimenti che in questa valle di lacrime sonocos ricchi di consolazione per gli uomini.

    Questi dubbi erano ben giustificati in lui; il puro amore che nutriva nel profondo del cuore per il figlio, nonlo rendeva cieco, ma anzi chiaroveggente. Ma come luomo non pu mai prevedere le ultime con-seguenzedelle proprie azioni, cos Heinrich Marx non pensava e non poteva pensare che con tutta quella culturaborghese che egli dava al figlio come dote preziosa per la vita, lo aiutava soltanto a scatenare il temuto

    demone , chegli non sapeva dire se fosse di natura celeste o faustiana . Quante cose Karl Marxpot superare quasi scherzando gi nella casa paterna, che ad uno Heine o ad un Lassalle sono costatele prime e pi dure battaglie della vita, battaglie le cui ferite a nessuno dei due si sono mai completamenterimarginate!

    Poco si pu indovinare di quel che la scuola ha dato alladolescente. Karl Marx non ha mai parlato diun suo compagno di scuola, n da parte di alcuno di questi compagni si ha una qualche notizia su di lui.Comp abbastanza presto gli studi ginnasiali nella citt natale; il suo diploma di maturit porta la data del 25agosto 1835. Esso accom-pagna alla solita maniera il giovinetto di belle speranze con i suoi auguri di buonsuccesso e coi soliti giudizi stereotipati sul profitto nelle singole materie. Tuttavia esso mette in particolarerilievo che Karl Marx sapeva tradurre e spiegare anche i passi pi difficili dei classici antichi, specialmentequelli la cui difficolt risiedeva non tanto nelle particolarit linguistiche, quanto nel contenuto e nel nessodei pen-sieri; il suo componimento latino dimostrava dal punto di vista del contenuto ricchezza di pensiero

    e un approfondimento notevole dellargomento, ma era spesso sovraccarico di considerazioni estranee.Nellesame vero e proprio non se la cav in religione, ma neanche in storia. Ma nel componimento tedescoera espresso un pensiero che agli esaminatori apparve interessante, e che deve apparire anche piinteressante a noi. Il tema era: Considerazioni di un giovane da-vanti alla scelta di una professione.Il giudizio diceva che il lavoro si raccomandava per la ricchezza dei pensieri e per la buona disposizionedegli argomenti, ma anche qui lautore cadeva nel difetto abituale: la ricerca eccessiva di espressioni raree immaginose. Ma poi si citava testualmente questa frase: Non sempre noi possiamo abbracciare laprofessione alla quale ci crediamo chiamati; i nostri rapporti nella so-ciet sono gi cominciati prima chenoi si sia in grado di determinarli . Cos nelladolescenza si annunciava il primo balenare di quel pensieroil cui pieno approfondimento doveva poi essere immortale merito delluomo.

    3.2 Jenny von Westphalen

    Nellautunno del 1835 Karl Marx entr nellUniversit di Bonn, dove rest un anno, forse pi per ragioni distudio , che per studiare davvero giurisprudenza.

    Anche su questo periodo non esistono notizie dirette, ma da quel che appare dalle lettere del padre, ilgiovanotto doveva aver perduto un po del suo bollore. Solo in seguito, in unora molto cupa, il vecchioscriver di smanie selvagge ; in questo periodo si lamentava soltanto sui conti la Karl, senzacapo n coda, senza risultato ; ma del resto, anche pi tardi questi conti il teorico classico del denaronon mai riuscito a farli quadrare. Dopo questi anni lieti di Bonn, parve un colpo di testa da studentequando Karl Marx, nella felice et di diciotto anni, si fidanz con una compagna di giochi della sua infanzia,una amica intima della sua so-rella maggiore Sophie, la quale contribu a spianare la strada allunione deigiovani innamorati. Ma in realt fu la prima e pi bella vittoria riportata da questuomo nato ad essere un

    dominatore di uomini; una vittoria che appariva assolutamente incomprensibile a suo padre, finch nongli divenne pi chiara con la scoperta che anche la fidanzata aveva qualche cosa di geniale , e sapevaaffrontare sacrifici di cui le ragazze comuni non sono capaci.

    E davvero Jenny von Westphalen era non soltanto una ragazza di non comune bellezza, ma anche di animoe carattere non comuni. Di quattro anni maggiore di Karl Marx, aveva per appena passato i venti anni; nelpieno rigoglio della sua giovane bellezza, era molto corteggiata ed ambita, e le si apriva lavvenire brillantedi una figlia di funzionario dalto rango.. Ma, come pensava il vecchio Marx, essa sacrificava tutte questeprospettive a un avvenire incerto e pieno di pericoli , ed egli credeva di riconoscere talvolta anche in leiquel timore pieno di presentimenti da cui era egli stesso angustiato. Ma era tanto sicuro di quella fanciulla

    3.2. Jenny von Westphalen 9

  • 5/23/2018 VITA DI MARX Franz-mehring

    16/307

    Franz Mehring | Vita di Marx,

    angelica , di quella incantatrice , che giurava al figlio che nessun principe glielavrebbe sottratta.

    Lavvenire super poi per incertezze e pericoli le pi nere previsioni di Heinrich Marx, ma tuttavia Jenny vonWestphalen, il cui ritratto giovanile irraggia una grazia infantile, ha tenuto fede con lanimo inalterabile diuneroina, in mezzo ai dolori e alle sofferenze pi tremende, alluomo che ella aveva scelto.

    Gli allegger il grave peso della sua vita non forse in quanto fosse una brava donna di casa infatti, viziata

    essa stessa dalla fortuna, non fu sempre in grado di affrontare le meschine miserie della vita quotidiana,come lo sarebbe stata una proletaria indurita a tutte le tempeste ma ne fu la degna compagna in unsenso pi alto, in quanto cio comprese la missione della vita di lui. In tutte le sue lettere quelle chesono rimaste aleggia un soffio di schietta femminilit; ella era una natura nel senso di Goethe,ugualmente vera in ogni suo stato danimo, nellaffascinante conversare dei giorni lieti, come nel profondodolore di una Niobe a cui la miseria strapp un figlio, senza che potesse comporlo in una sia pur miseratomba. La sua bellezza era lorgoglio del marito, e quando i loro destini erano legati fra di loro ormai daquasi tutta una vita, egli le scriveva nel 1836 da Treviri, dove si trovava per i funerali della madre : Tutti igiorni mi sono recato in pellegrinaggio alla vecchia casa dei Westphalen (nella Romerstrasse), che mi hainteressato pi di tutte le antichit romane, perch mi ricordava i tempi felici della giovinezza e racchiudevail mio tesoro pi caro. Inoltre tutti i giorni, a destra e a sinistra, mi domandano della pi bella ragazza diTreviri e della reginetta del ballo . E terribilmente piacevole per un uomo, quando la moglie vive ancoranella fantasia di tutta una citt come la principessa del sogno . Allo stesso modo, ormai morente, pur

    alieno comera sempre stato da ogni sentimentalismo, egli parl con tono accorato e commovente del latopi bello della sua vita, che per lui era rappresentato da questa donna.

    I due giovani si fidanzarono dapprima senza interrogare i genitori di lei, cosa che procur non piccoli scrupolial coscienzioso padre di lui. Ma non molto dopo anche quelli dettero il loro assenso. Il consigliere segretodi governo Luigi von Westphalen, nonostante il nome e il titolo, non apparteneva n alla nobilt prussianadegli Junker n alla vecchia burocrazia prussiana. Suo padre era quel Philipp Westphalen che figura trai pi notevoli personaggi della storia militare. Segretario privato del duca Ferdinando di Brunswick, chenella guerra dei sette anni, alla testa di un esercito composto degli elementi pi eterogenei finanziato dagliinglesi, aveva difeso con successo la Germania occidentale dalle mire di conquista di Luigi XV e della suaPompadour, Philipp Westphalen era riuscito a divenire di fatto il capo di stato maggiore del duca, malgradotutti i generali tedeschi ed inglesi dellesercito. I suoi meriti erano cos universalmente riconosciuti che il redInghilterra voleva nominarlo aiutante generale dellesercito, ma Philipp Westphalen non accett. Dovette

    per piegare il suo carattere borghese almeno fino ad accettare la nobilt, per motivi simili a quelli percui uno Herder o uno Schiller si erano dovuti adattare a questa umiliazione: per poter cio sposare unaragazza di una famiglia baronale scozzese, che era apparsa nel campo del duca Ferdinando, in visita allasorella, mari-tata ad un generale delle truppe ausiliarie inglesi.

    Loro figlio fu Ludwig von Westphalen. E se dal padre egli aveva ereditato un nome storico, anche lalberogenealogico della madre presentava grandi ricordi storici; uno dei suoi antenati in linea diretta era salitosul rogo nella lotta per lintroduzione della Riforma in Scozia, un altro, Earl Archibald Argyle, era statodecapitato come ribelle sulla piazza del mercato di Edimburgo nella lotta di liberazione contro GiacomoIL Con tali tradizioni di famiglia, Ludwig von Westphalen aveva dato del tutto laddio allatmosfera dellaorgogliosa e cenciosa nobilt degli Junker e della burocrazia oscurantista. Da principio al servizio deiBrunswick, non aveva esitato a rimanere in questo servizio quando il piccolo ducato fu trasformato daNapoleone nel Regno di Vestfalia, dato che evidentemente gli importava meno dellantica dinastia dei Guelfiche delle riforme con cui la conquista francese risanava le dissestate condizioni della sua piccola patria. Ma

    al dominio straniero come tale non per questo rest meno avverso, e nel 1813 dovette provare la dura manodel maresciallo Davoust. Passati due anni, dopo essere stato consigliere regionale a Salzwedel, dove il 12febbraio 1814 gli nacque la figlia Jenny, fu trasferito come consigliere di governo a Treviri; nel suo primozelo il cancelliere prussiano Hardenberg riconosceva ancora che bisognava mandare nei territori renanirecentemente conquistati, ma attaccati alla Francia, gli spiriti pi svegli e pi liberi da fisime da Junker.

    Karl Marx per tutta la sua vita ha parlato di questuomo con il pi grande affetto e la pi grande ricono-scenza. Non soltanto perch ne era il genero lo chiamava il suo caro, paterno amico , e gli port un affetto filiale . Westphalen poteva recitare dal principio alla fine interi canti di Omero; sapeva a memoria,in inglese come in tedesco, moltissimi drammi di Shakespeare; nella vecchia casa dei Westphalen Karl

    10 Capitolo 3. Gli anni giovanili

  • 5/23/2018 VITA DI MARX Franz-mehring

    17/307

    Franz Mehring | Vita di Marx,

    Marx ricevette molte suggestioni che la sua casa non poteva fornirgli, e tanto meno la scuola. Egli eradivenuto molto presto un beniamino di Westphalen, il quale forse nellacconsentire al fidanzamento si ricor-d del felice matrimonio dei propri genitori; agli occhi del mondo anche la fanciulla della vecchia famigliabaronale aveva fatto un cattivo matrimonio, quando si era unita con quel povero segretario privato che eraun semplice borghese.

    Il figlio maggiore di Ludwig von Westphalen non eredit questi sentimenti paterni. Era un carrierista della

    burocrazia, e anche peggio; ministro prussiano degli interni nel periodo della reazione del decennio 1850-1860, sostenne perfino di fronte al primo ministro Manteuffel, che era pur sempre un burocrate smaliziato,le pretese feudali della pi impenitente nobilt degli Junker. Questo Ferdinand von Westphalen non maistato in rapporti di intimit con la sorella Jenny, tanto pi che era di quindici anni maggiore di lei, e, comefiglio di un primo matrimonio del padre, le era soltanto fratellastro.

    Vero fratello di lei era invece Edgar von Westphalen, che usc dalla strada paterna deviando a sinistra,cos come Ferdinand aveva deviato a destra. Alloccasione egli sottoscrisse insieme al cognato Marx i suoimanifesti comunisti. Non stato, a dire il vero, un suo compagno costante; pass il gran mare, ebbe lvaria fortuna, torn indietro, riemerse ora qui ora l, un vero selvaggio ogni volta che si sa qualche cosa dilui. Ma ha sempre avuto un cuore fedele per Jenny e per Karl Marx, ed essi hanno dato il suo nome al loroprimo figlio.

    3.2. Jenny von Westphalen 11

  • 5/23/2018 VITA DI MARX Franz-mehring

    18/307

    Franz Mehring | Vita di Marx,

    12 Capitolo 3. Gli anni giovanili

  • 5/23/2018 VITA DI MARX Franz-mehring

    19/307

    CAPITOLO 4

    Il discepolo di Hegel

    4.1 Il primo anno a Berlino

    Ancor prima che Karl Marx si fidanzasse, suo padre aveva deciso che avrebbe proseguito gli studi a Berlino;la dichiarazione, tuttora conservataci, con la quale Heinrich Marx non solo d il benestare, ma anzi dichiaraesser sua volont che il figlio Karl frequenti per il trimestre seguente lUniversit di Berlino per proseguirvigli studi di scienze giuridiche e amministrative, porta la data del 1luglio 1836.

    E verosimile che il fidanzamento stesso abbia piuttosto rafforzato che indebolito questa decisione del padre;la sua natura riflessiva, mi-rando lontano, pu avergli fatto considerare consigliabile per il momento unalunga separazione dei due innamorati. E daltronde pu anche darsi che nella scelta di Berlino egli sia statospinto dal suo patriottismo prussiano, e anche dal fatto che lUniversit di Berlino non conosceva quegliantichi fasti studenteschi dei quali, a giudizio del provvido vecchio, Karl Marx aveva goduto a sufficienza aBonn; le altre Universit non sono altro che birrerie in confronto a questa casa di lavoro , diceva LudwigFeuerbach.

    Comunque, non stato il giovane studente a decidersi da s per Berlino. Karl Marx amava il suo paesee la capitale prussiana gli stata antipatica per tutta la vita. Tanto meno la filosofia di Hegel, dominatriceincontrastata allUniversit di Berlino dopo la morte ancor pi che durante la vita del suo fondatore, potevaaverlo attratto poich gli era del tutto sconosciuta. A ci si aggiungeva la grande lontananza dallamata.Egli aveva, s, promesso di contentarsi per il futuro dellassenso di lei, e di rinunciare per il presente a tuttele manifestazioni esteriori dellamore. Ma anche tra persone come loro questi giuramenti da innamoratihanno il singolare privilegio di esser scritti sullacqua; pi tardi Karl Marx racconter ai suoi figli, di esserestato allora, nellamore per la loro madre, un vero Orlando furioso, e cos il suo giovane e ar-dente cuorenon ebbe pace finch non gli fu permesso di scambiare delle lettere con la fidanzata.

    Soltanto, egli ricevette la prima lettera di lei quando si trovava a Berlino gi da un anno, e su questanno noisiamo per un certo aspetto informati pi esattamente che su qualsiasi altro degli anni della sua giovento della sua vecchiaia: e ci grazie a una lettera che egli scrisse ai suoi genitori il 30 novembre 1837 per

    fornir loro, alla fine di un anno trascorso qui, uno sguardo sulla situazione di esso. Questo notevoledocumento ci mostra gi nel giovane luomo intero, che lotta per la verit fino al completo esaurimento dellesue energie fisiche e spirituali: la sua insaziabile sete di sapere, la sua inesauribile capacit di lavoro, la suaspietata autocritica e quello spirito di lotta che, quando pareva averli del tutto vinti, in realt aveva soltantosoffocato i battiti del cuore.

    Karl Marx si immatricol il 22 ottobre 1836. Delle lezioni accademiche non si cur troppo; in nove semestrinon segu pi di dodici corsi, soprattutto corsi obbligatori di diritto, e anche di questi presumibilmente haascoltato poche lezioni. Degli insegnanti ordinari dellUniversit, soltanto Eduard Gans ha esercitato unqualche influsso sulla sua evoluzione spirituale. Di Gans segu le lezioni di diritto penale e di diritto civile

    13

  • 5/23/2018 VITA DI MARX Franz-mehring

    20/307

    Franz Mehring | Vita di Marx,

    prussiano, e lo stesso Gans attest leccellente dili-genza con cui Karl Marx segu i due corsi. A questoproposito ha un valore di prova maggiore di tali attestati, che di solito si danno con molta indulgenza, lapolemica spietata condotta da Marx nei suoi primi scritti contro la scuola storica del diritto, contro la cuiangustia e ottusit, contro la cui dannosa influenza sulla legislazione e sullo sviluppo del diritto aveva gilevato la sua voce eloquente il Gans, giurista ricco di cultura filosofica.

    Tuttavia, per sua stessa ammissione, Marx si occup dello studio regolare della giurisprudenza soltanto

    come di una disciplina secondaria dopo la storia e la filosofia, e in queste due materie non si preoccupminimamente delle lezioni, ma si iscrisse soltanto al normale corso obbligatorio di logica, con Gabler,successore ufficiale di Hegel, ma il pi mediocre tra i suoi mediocri ripetitori. Abituato a pensare con lasua testa, gi allUniversit Marx lavorava in maniera indipendente, e in due semestri si impadron di tantecognizioni quante venti semestri non sarebbero bastati a elaborare col lento imbottimento delle lezioniaccademiche.

    Dopo il suo arrivo a Berlino, fu il nuovo mondo dellamore a rivendicare per primo i propri diritti. Ebbro di nostalgia e vuoto di speme , esso si rivers in tre quaderni di poesie, tutti dedicati alla miacara, eternamente amata Jenny von Westphalen . Tra le cui mani si trovarono nel dicembre 1836, salutati,come gli annunciava a Berlino la sorella Sophie, con lacrime di volutt e di dolore . Il poeta stesso, unanno pi tardi, nella lunga lettera ai genitori, giudicava con molto poco riguardo questi parti della sua musa. Sentimento espresso con prolissit e senza forma, nulla di naturale, tutto campato in aria, con-trasto

    assoluto tra quello che e quello che devessere, riflessioni retoriche invece di un pensiero poetico :tutto questo elenco di peccati era il giovane poeta stesso a formularlo, e anche se poteva far valere comecircostanza attenuante magari un certo calore di sentimento e e un certo tentativo destro, per questequalit pi lodevoli colpivano nel segno forse soltanto nel senso e nei limiti dei Canti a Laura di Schiller.

    In generale le sue poesie giovanili hanno un tono romantico di maniera, in mezzo al quale raramente risuonauna voce schietta. Inoltre la tecnica del verso impacciata e rigida in un modo in verit non pi am-missibiledopo che Heine e Platen avevano fatto sentire il loro canto. Le capacit artistiche che Marx possedeva innotevole misura, e che rivel per lappunto anche nelle sue opere scientifiche, cominciarono a svilupparsiattraverso cos strani errori. Come nellespressivit del suo linguaggio egli si avvicin ai primi maestridella letteratura tedesca, cos attribuiva grande valore allequilibrio estetico dei suoi scritti, diversamente daquegli spiriti meschini per i quali la noia pi pesante costituisce il titolo fondamentale del lavoro erudito. Matra le molteplici doti che le muse gli avevano posto nella culla, non si trovava la dote delleloquio poetico.

    Tuttal pi, come scriveva ai suoi genitori nella lunga lettera del 10 novembre 1837, la poesia poteva esseresoltanto un accompagnamento; lui doveva studiare giurisprudenza e sentiva soprattutto limpulso a cimen-tarsi con la filosofia. Aveva studiato a fondo Heineccius, Thibaut e le fonti, tradotto in tedesco i due primi libridelle Pandette e cercato di fondare una filosofia del diritto sul terreno del diritto. Questa opus infeliceegli scriveva di averlo portato avanti fino alla trecentesima pagina, se pur non si tratta di un lapsus calami.Alla fine si accorse della erroneit dellinsieme e si gett tra le braccia della filosofia, per progettare unnuovo sistema metafisico, al cui termine per fu di nuovo costretto a prender atto della assurdit di tutti glisforzi compiuti. A parte ci, aveva labitudine di farsi estratti da tutti i libri che leggeva, come dal Laocoontedi Lessing, alla Storia dellarte del Wicckelman, dalla Storia tedesca di Luden; e di scribacchiarvi accantodelle riflessioni. Contemporaneamente traduceva la Germania di Tacito e i Tristia di Ovidio, e cominci astudiare per conto proprio, cio sulle grammatiche, linglese e litaliano, senza arrivare per il momento anessun risultato concreto; leggeva il Diritto penale di Klein e i suoi Annali e tutte le novit letterarie, que-stultime soltanto di sfuggita. La chiusura del semestre fu per costituita di nuovo da danze di muse e

    musica di satiri , ma dimprovviso il regno della vera poesia gli apparve lontano come un palazzo incantato,e tutte le sue creature svanirono nel nulla.

    E infine il risultato di questo primo semestre era stato che egli aveva vegliato molte notti, affrontato moltelotte, subito molte agitazioni interne ed esterne , ma senza ottenere molto, e che natura, arte, il mondostesso erano stati trascurati e gli amici tenuti lontani. Inoltre il fisico dadolescente risent dello sforzoeccessivo, e per consiglio del medico Marx si trasfer a Stralau, che allora era ancora un tranquillo villaggiodi pescatori. Qui egli si riprese subito, e cos ricominci latti-vit intellettuale. Anche nel secondo semestreaffront lo studio dei pi vari argomenti, ma la filosofia di Hegel si mostr sempre pi chiaramente come ilpolo immobile nel flusso dei fenomeni. Quando Marx la conobbe per la prima volta in maniera frammentaria,

    14 Capitolo 4. Il discepolo di Hegel

  • 5/23/2018 VITA DI MARX Franz-mehring

    21/307

    Franz Mehring | Vita di Marx,

    la sua grottesca musica rupestre non riusc a piacergli, ma durante una nuova malattia la studi da capoa fondo, e capit inoltre in un Doktorklub di Giovani hegeliani, dove, nelle continue discussioni, si legsempre pi saldamente alla attuale filosofia del mondo a dire il vero non senza che ogni voce in lui siammutolisse e lo assalisse una vera smania di ironia dopo tutte quelle negazioni .

    Karl Marx rivelava tutto ci ai suoi genitori e chiudeva con la preghiera di lasciarlo tornare a casa subito, enon soltanto per la Pasqua dellanno seguente come il padre gli aveva gi consentito. Voleva discutere col

    padre sulle condizioni del suo spirito cos disperso e disorientato ; soltanto nella cara vicinanza deigenitori avrebbe potuto acquietare questi agitati fantasmi .

    Quanto questa lettera oggi preziosa per noi come specchio nel quale contempliamo limmagine vivente delgiovane Marx, tanto male fu accolta nella casa paterna. Il padre, gi malandato, si vide davanti il demone che aveva sempre temuto nel figlio, che temeva doppiamente da quando amava una certa persona come una figlia sua propria, da quando una famiglia molto degna era stata sollecitata ad approvare unarelazione che, stando alle apparenze e coi tempi che correvano, era piena di pericoli e cupe prospettive perquesta cara fanciulla. Egli non era stato mai cos ostinato da prescrivere al figlio il cammino da percorrerea meno che ci servisse soltanto a far rispettare dei sacri impegni ; ma quello che ora si vedeva davantiera un mare tempestoso senza nessun ancoraggio sicuro.

    Cos, nonostante la sua debolezza , di cui era ben consapevole, si decise ad essere duro almeno peruna volta , e nella sua risposta del 1dicembre fu duro alla sua maniera, ingrandendo esageratamentele cose e intercalando dolorosi sospiri. Chiedeva in che modo il figlio avesse compiuto il suo dovere, erispondeva lui stesso : Lo giu-dichi Iddio! Disordine assoluto, balordo vagabondaggio in tutti i campi delsapere, balorde sgobbate al fioco lume della lucerna; abbrutimento nello studio in veste da camera e coicapelli arruffati, invece che abbrutimento nel bere in una birreria; repellente mancanza di socievolezza edi ogni decoro e perfino di ogni riguardo verso tuo padre; larte di frequentare il mondo limitata alla sporcastanza, dove forse le lettere damore di una Jenny e le amichevoli esortazioni paterne, scritte magari tra lelacrime, vengono adoperate per accender la pipa, il che del resto sempre meglio che vederle capitare,grazie a un disordine anche pi irresponsabile, in mano di terzi . Poi il dolore lo sopraffa e, per restarespietato, egli si fa forza con le pillole che il medico gli ha ordinato. Biasima severamente Karl per i suoisprechi incontrollati. Come se fossimo pieni doro, il signor figlio consuma in un anno quasi 700 talleri,contro ogni accordo, contro ogni usanza, mentre i pi ricchi non ne spendono 500 . Certo Karl non uncrapulone n un dissipatore, ma chi ogni settimana o al massimo ogni due settimane costretto a trovare

    nuovi sistemi e disfare gli antichi, come pu occuparsi di tali piccolezze? Tutti attingono alla sua tasca, etutti lo ingannano.

    Dopo aver proseguito un pezzo in questa maniera, alla fine il padre rifiut inesorabilmente la visita di Karl.Venire qui in questo momento sarebbe una sciocchezza. Certo io so che tu fai poco conto delle lezioni

    e magari paghi , ma io voglio almeno salvare il decoro. Io non sono certamente schiavo di quel chedice la gente, ma non mi piace neppure che si chiacchieri sul mio conto. Karl sarebbe potuto venire per levacanze di Pasqua, o anche dieci giorni prima, dato che il padre non voleva essere cos pittima.

    Tra tutte le sue lamentele risuonava il rimprovero che il figlio non aveva cuore, e poich questo rimprovero stato tante e tante volte mosso a Karl Marx, bene, qui che esso risuona per la prima volta e forse conpi ragione che altrove, dire subito quel poco che se ne pu dire. Con la frase sul diritto di godere lavita , trovata da una civilt rammollita per giustificare un vile egoismo, naturalmente non si spiega nulla;n molto di pi si spiega con la frase pi antica sui diritti del genio , il quale potrebbe permettersi pi

    che i comuni mortali. In Karl Marx, piuttosto, la lotta indefessa per acquistare piena coscienza delle cosescaturiva dal sentimento pi profondo del cuore; egli non era, secondo una rude espressione da lui stessousata una volta, abbastanza bue da voltare le spalle ai dolori dellumanit , o, per dirla con le parole concui Hutten aveva gi espresso questo pensiero, Dio lo aveva condannato a sentir pi male e a esser colpitopi profon-damente degli altri per un dolore comune. Nessun altro mai ha fatto Canto quanto Karl Marx perestirpare le radici dei dolori dellumanit . Quando la nave della sua vita navigava in alto mare, tra ventie tem-peste e sotto il sibilare dei proiettili nemici, la sua bandiera ha continuato a sventolare sullalberomaestro, ma a bordo la vita non era comoda n per il comandante n per lequipaggio.

    Non perci Marx era privo di sentimento per i suoi. Il suo animo di lottatore poteva s far tacere i sentimenti

    4.1. Il primo anno a Berlino 15

  • 5/23/2018 VITA DI MARX Franz-mehring

    22/307

    Franz Mehring | Vita di Marx,

    del cuore, ma non soffocarli, e spesso, gi avanti negli anni, egli si dolse amaramente, che quelli che glierano pi vicini dovessero soffrire della dura sorte della sua vita pi di lui stesso. Anche da giovane studentenon era sordo alle grida di allarme del padre; rinunci non solo a tornare subito a Treviri, ma al viaggio perPasqua, con dispiacere della madre, ma con grande soddisfazione del padre, la cui collera cominci acalmarsi rapidamente. Questi seguit, vero, con le sue lagnanze, ma lasci andare le esagerazioni;nellarte del ragionamento astratto non poteva del resto tener testa a Karl, e in quanto a studiare anche

    la terminologia, era troppo vecchio per poter sia pure affacciarsi nel suo santuario. In un punto tutto iltrascendente non serviva a nulla, e il figlio osserv saggiamente un dignitoso silenzio. Ma il padre volevadeporre le armi per stanchezza, e la parola aveva un senso pi serio di quel che sembrava a giudicaredal sottile umorismo che tornava a giocare tra le righe di questa lettera. Essa porta ti data del 10 febbraio1838, quando Heinrich Marx si era appena alzato dopo una malattia che lo aveva tenuto a letto per cinquesettimane. Non era una guarigione definitiva; la malattia, a quanto pare al fegato, ricomparve e si aggrav,fino a che, proprio tre mesi dopo, il 10 maggio 1838, sopravvenne la morte. E giunse a tempo opportunoper risparmiare al suo cuore paterno le delusioni di fronte alle quali esso si sarebbe spezzato un poco allavolta.

    Ma Karl Marx ha sempre riconosciuto con gratitudine quel che suo padre era stato per lui. Come il padre loaveva portato nellintimo del cuore, cos lui port nel cuore limmagine paterna, fin nella tomba.

    4.2 I Giovani hegeliani

    Dopo la primavera del 1838, quando perdette il padre, Karl Marx visse ancora tre anni a Berlino,nellambiente del Doktorklub, la cui vita intellettuale gli aveva dischiuso i segreti della filosofia hegeliana.

    Allora questa filosofia passava ancora come la filosofia ufficiale dello Stato prussiano. Il ministro del cultoAltenstein e il suo consigliere segreto Johannes Schulze lavevano presa sotto la loro personale protezione.Hegel esaltava lo Stato come la realt dellidea morale, come il razionale assoluto e lassoluto fine a sestesso, e perci come il diritto supremo nei confronti dei singoli, supremo dovere dei quali quello di esseremembri dello Stato. Questa dottrina dello Stato era estremamente suasiva per la burocrazia prussiana;gettava perfino una luce trasfigurante sulle colpe della caccia ai demagoghi !

    N Hegel aveva in alcun modo compiuto unipocrisia con questa dottrina, perch dalla sua evoluzione

    politica si vide che la monarchia, nella quale i servitori dello Stato dovevano agire nel modo migliore, eraper lui la forma ideale dello Stato; se mai egli riteneva necessario accanto ad essa un certo condominiomoderato delle classi dominanti, ma soltanto nei limiti della divisione in stati ; di una rap-presentanzagenerale del popolo in senso moderno costituzionale, ne voleva sapere tanto poco quanto il re di Prussia eil suo oracolo Metternich.

    Ma il sistema che Hegel si era confezionato per la propria persona, era in contraddizione insanabile colmetodo dialettico di cui egli era il rappresentante in quanto filosofo. Col concetto dellessere dato ancheil concetto del nulla, e dalla loro lotta sorge il pi alto concetto del divenire. Tutto e insieme non , poichtutto scorre ed concepito in continuo mutamento, in un continuo divenire e trapassare. Cos la storiaera un processo di sviluppo ascendente dallinferiore al superiore, concepito in perpetua rivoluzione, edHegel con la sua cultura universale nei pi diversi campi della scienza storica, si accinse a dimostrarlo,anche se soltanto nella forma, corrispondente alla sua concezione idealistica, secondo cui lidea assoluta

    che Hegel, senza precisar altro di essa, definiva lanima vivificante di tutto luniverso si attua in ogniaccadimento storico.

    Perci lalleanza tra la filosofia di Hegel e lo Stato dei Federici Guglielmi poteva essere soltanto un matri-monio di convenienza, che dur appunto finch le due parti lo trovarono conveniente: cio allincirca fino aigiorni delle decisioni di Karlsbad e delle persecuzioni contro i demagoghi. Ma gi la rivoluzione del luglio1830 dette allevoluzione europea una cos energica spinta in avanti, che il metodo di Hegel si rivel incom-parabilmente pi genuino del suo sistema. Non appena le pur sempre deboli ripercussioni della rivoluzionedi luglio sulla Germania furono soffocate e la pace del sepolcro torn a pesare sul popolo dei poeti e deipensatori, la nobilt prussiana degli Junker si affrett a far giocare unaltra volta contro la filosofia moderna

    16 Capitolo 4. Il discepolo di Hegel

  • 5/23/2018 VITA DI MARX Franz-mehring

    23/307

    Franz Mehring | Vita di Marx,

    la vecchia merce avariata del romanticismo medievalizzante.

    E la cosa le fu tanto pi facile in quanto lammirazione per Hegel pi che di quella nobilt era stata propriadella mezzo illuminata burocrazia, e in quanto Hegel, con tutta lesaltazione dello Stato dei funzionari, nonaveva per fatto nulla per mantenere nel popolo la religione, che ormai era lAlfa e lOmega della tradizionefeudale, come lo in ultima analisi di tutte le classi sfruttatrici.

    E proprio sul terreno della religione si ebbe il primo urto. Se Hegel aveva ritenuto che le storie sacre dellaBibbia dovessero essere considerate come storie profane, e che la conoscenza storica di fatti normali ereali non avesse nulla a che fare con la fede, un giovane svevo, David Strauss[i]1,prese sul serio le paroledel maestro. Egli pretese che i racconti degli Evangeli fossero sottoposti alla critica storica, e dimostr lafondatezza di questa pretesa con la sua Vita di Ges, che apparve nel 1835 e sollev un enorme scalpore.Con ci Strauss si ricollegava allilluminismo borghese, sulla cui illuminazione Hegel si era espresso inmodo anche troppo sdegnoso. Ma il dono del pensiero dialettico gli Consentiva di affrontare la questionein modo incomparabilmente pi profondo di come lavesse affrontata il vecchio Reimarus, l Anonimodi Lessing. Strauss non vedeva pi nella religione cristiana un prodotto dellinganno, e negli apostoli unamasnada di imbroglioni, e spiegava invece gli elementi mitici degli Evangeli con linconsapevole creazionedelle comunit cristiane primitive. Ma in molte cose degli Evangeli riconosceva ancora delle notizie stori-che sulla vita di Ges, e in Ges stesso riconosceva un personaggio storico, come del resto in generalepresupponeva ancora un nocciolo storico nei punti principali.

    Politicamente Strauss era del tutto innocuo, e lo rimasto per tutta la sua vita. Un carattere alquantopi politico ebbero gliHallische Jahrbcher, fondati daArnold Ruge e da Theodor Echtermeyer nel 1838come organo dei Giovani hegeliani. Essi pure, a dire il vero, muovevano dalla letteratura e dalla filosofia,e inizialmente non volevano essere altro che il contraltare dei Berliner Jahrbcher fr wissen=schaftlicheKritik, che erano larrugginito organo dei Vecchi hegeliani. Ma Arnold Ruge, di fronte al quale Echtermeyer,che mor poco dopo, pass presto in seconda linea, era gi stato attivo nella Associazione studentesca eaveva passato sei anni in prigione a Kpenick e Kolberg, vittima della caccia ai demagoghi. A dire il veronon aveva preso tragicamente questa sua disgrazia, e attraverso un matrimonio fortunato si era procuratocome libero docente a Halle una comoda esistenza che gli consentiva di definire la forma di Stato prussiana,no-nostante tutto, libera e giusta. Non avrebbe avuto nulla da eccepire contro di essa se si fosse avveratoin lui quanto malignamente dicevano i mandarini della vecchia Prussia, e cio che in Prussia nessuno fauna carriera tanto rapida quanto un demagogo convertito. Ma proprio qui le cose non funzionarono.

    Ruge non era un pensatore originale e tanto meno uno spirito ri-voluzionario, ma aveva per lappunto cul-tura, orgoglio, zelo e combattivit sufficienti per dirigere bene una rivista culturale. Una volta si defin luistesso, e non senza colpire nel segno, un grande commerciante dello spirito. I suoi Hallische Jahrbcherdivennero, grazie a lui, il punto di incontro di tutti gli spiriti irrequieti che possiedono la prerogativa fu-nesta allinteresse di ogni ordine statale di dare in pasto alla stampa quasi tutti i fatti della vita. Comecollaboratore, David Strauss avvinceva i lettori incomparabilmente di pi di quanto avrebbero potuto farlotutti quanti i teologi che combattevano a spada tratta per la divina infallibilit degli Evangeli. E Ruge assicu-rava, s, che i suoi Jahrbcher restavano cristiani hegeliani e prussiani hegeliani , ma il ministro del cultoAltenstein, che del resto era gi stato messo con le spalle al muro dalla reazione romantica, non cess perquesto di sospettare e non accondiscese alle imploranti preghiere di Ruge che chiedeva un impiego statalein riconoscimento della sua attivit, Cos agli Hallische Jahrbcher balen lidea che bisognasse scioglierei legami che tenevano legata la libert e la giustizia in Prussia.

    Tra i collaboratori degli Hallische Jahrbcher cerano anche i Giovani hegeliani di Berlino, in mezzo ai qualiKarl Marx pass tre anni della sua giovinezza. Il Doktorklub era formato da docenti, insegnanti, scrittorinel primo fiorire dellet virile. Rutenberg, che Karl Marx da principio in una lettera al padre chiamavail pi intimo dei suoi amici berlinesi, aveva insegnato geografia al corpo dei cadetti di Berlino, maera stato licenziato, ufficialmente perch un mattino sera sdraiato ubriaco sullorlo della strada, in realtperch si sospettava che avesse pubblicato in giornali di Amburgo o di Lipsia degli articoli malevoli .Eduard Meyen aveva collaborato a una rivista di breve vita, nella quale Marx pubblic due delle sue poesie,fortunatamente le sole che abbiano mai visto la luce del giorno. Non possibile stabilire se appartenesse a

    1http://www.marxpedia.org/biblioteca/franz-mehring-vita-di-marx/#_edn1

    4.2. I Giovani hegeliani 17

    http://www.marxpedia.org/biblioteca/franz-mehring-vita-di-marx/#_edn1http://www.marxpedia.org/biblioteca/franz-mehring-vita-di-marx/#_edn1http://www.marxpedia.org/biblioteca/franz-mehring-vita-di-marx/#_edn1http://www.marxpedia.org/biblioteca/franz-mehring-vita-di-marx/#_edn1
  • 5/23/2018 VITA DI MARX Franz-mehring

    24/307

    Franz Mehring | Vita di Marx,

    questa associazione anche Max Stirner, che insegnava in una scuola femminile da quando Marx studiavaa Berlino. Non abbiamo prove che i due si siano conosciuti personalmente, n la questione presenta uninteresse troppo profondo, dato che tra Marx e Stirner non ci sono stati contatti spirituali di nessun genere.Tanto pi forte per stata linfluenza che hanno esercitato su Marx i membri spiritualmente pi dotati delDoktorklub. Bruno Bauer[ii]2, libero docente allUniversit di Berlino, e Karl Friedrich Kppen, insegnantealla scuola tecnica comunale Dorothea.

    Karl Marx contava appena venti anni quando entr nel Doktorklub, ma, come gli avvenne spesso anche inseguito, quando entrava in un nuovo ambiente, ne diventava lanima e il centro. Anche Bauer e Kppen,maggiori di una decina danni, riconobbero ben presto la sua superiorit intellettuale, e preferirono a tutti icompagni di lotta questo giovane che pure poteva ancora imparare e impar molto da loro. Kppen dedic al suo amico Karl Heinrich Marx di Treviri limpetuoso libello che pubblic nel 1840 per il centenariodella nascita di re Federico di Prussia.

    Kppen possedeva un talento storico non comune, come testimoniano ancor oggi i suoi articoli negli Hal-lische Jahrbcher, a lui dobbiamo la prima valutazione veramente storica del terrore rosso nella grandeRivoluzione francese. Egli seppe sottoporre i rappresentanti della storiografia del tempo, i Leo, i Ranke, iRaumer, gli Schlosser, alla critica pi felice e pi precisa. Si ciment personalmente nei campi pi vari dellaricerca storica, da una introduzione letteraria alla mitologia nordica, che merit di essere posta accanto allericerche di Jakob Grimm e di Ludwig Uhland, a un grosso lavoro su Budda, che ebbe perfino il riconosci-

    mento di Schopenhauer, di solito poco tenero col vecchio pensatore hegeliano, Se si pensa che una mentecome Kppen auspicava il peggior despota della storia prussiana, quasi spirito risorto , per sterminarecon la spada fiammeggiante tutti gli avversari che ci impediscono laccesso alla terra promessa, siamotrasportati immediatamente nellambiente particolare in cui vivevano questi Giovani hegeliani di Berlino.

    Certo, non bisogna trascurare due cose. La reazione romantica e tutto ci che le si ricollegava si adoperavacon tutte le forze a tinger di nero la memoria del vecchio Fritz. Era, come pensava Kppen, un orribilebaccano: trombe del vecchio e del nuovo Testamento, ocarine morali, edificanti cornamuse, storiche pivee altre fanfaluche, e in mezzo inni alla libert, urlati con teutoniche voci da ubriachi. Ma fuori di questonon cera ancora nessuna ricerca critico=scientifica, che fosse in certo modo allaltezza della vita e delleimprese del re prussiano, n poteva ancora esserci, dal momento che le fonti essenziali per una sua storianon erano state ancora rese pubbliche. Aveva fama di essere stato un illuminista , e perci gli uni loodiavano e gli altri lo ammiravano.

    In realt, col suo scritto, Kppen voleva rivalutare lilluminismo del secolo decimottavo; Ruge diceva diBauer, Kppen e Marx che era una loro caratteristica questo richiamarsi allilluminismo borghese; essi, unaspecie di partito della Montagna in filosofia, scrivevano il loro Mane, Thecel, Phares sul cielo tempestosodella Germania. Kppen respingeva le scipite declamazioni contro la filosofia del secolo decimottavoaffermando che nonostante la loro pesantezza noi dovevamo molto agli illuministi tedeschi: il loro difettoera soltanto di non essere stati abbastanza illuminati. Con ci Kppen dava ottimi spunti di r iflessioneai ripetitori di Hegel privi di pensiero, solitari penitenti del concetto>, vecchi bramini della logica, che,seduti eternamente immobili con le gambe incrociate, leggono e rileggono con monotono borbottio i treVeda, e gettano soltanto di quando in quando uno sguardo lascivo verso il mondo dove danzano le baia-dere. Nellorgano dei Vecchi hegeliani Varnhagen respinse lo scritto di Kppen, definendolo schifoso e ripugnante ; probabilmente si sentiva toccato particolarmente dalle aspre parole di Kppen sui ro-spi della palude , vermi senza religione, senza patria, senza convinzioni, senza coscienza, senza cuore,senza caldo n freddo, senza gioia n dolore, senza amore n odio, senza dio n diavolo, miserabili che si

    aggiravano dinanzi alle porte dellinferno e valevano troppo poco perfino per esso.Kppen celebrava il gran re soltanto in quanto grande filosofo . Ma in questo colpiva a vuoto, piancora di quel che fosse lecito per lo stato delle cognizioni di allora. Egli diceva : Federico non aveva,come Kant, una doppia ragione, una teoretica, che si mostra abbastanza sinceramente e arditamentecoi suoi scrupoli e dubbi e negazioni, ed una pratica, paternalistica, al servizio dello Stato, che rimedia allecolpe dellaltra e ne mette a tacere le scappatelle giovanili. Soltanto il pi immaturo scolaretto pu affermareche nel vecchio Fritz la ragione teo-retica del filosofo appaia molto trascendente di fronte a quella pratica

    2http://www.marxpedia.org/biblioteca/franz-mehring-vita-di-marx/#_edn2

    18 Capitolo 4. Il discepolo di Hegel

    http://www.marxpedia.org/biblioteca/franz-mehring-vita-di-marx/#_edn2http://www.marxpedia.org/biblioteca/franz-mehring-vita-di-marx/#_edn2http://www.marxpedia.org/biblioteca/franz-mehring-vita-di-marx/#_edn2http://www.marxpedia.org/biblioteca/franz-mehring-vita-di-marx/#_edn2http://www.marxpedia.org/biblioteca/franz-mehring-vita-di-marx/#_edn2
  • 5/23/2018 VITA DI MARX Franz-mehring

    25/307

    Franz Mehring | Vita di Marx,

    del re, e che egli si sia ricordato troppo di rado delleremita di Sans=souci. Anzi, in lui il re non mai rimastoaddietro rispetto al filosofo . Oggi proprio chi osasse ripetere queste affermazioni di Kppen si attirerebbenella storiografia prussiana il rimprovero di essere il pi immaturo scolaretto, ma anche per lanno 1840 eragi un po troppo porre lopera illuminatrice di un uomo come Kant al di sotto degli scherzi illuministici che il despota borussico soleva imbastire coi begli spiriti francesi che si prestavano a fargli da buffoni dicorte.

    In questa posizione si manifestava la singolare meschinit e vuotaggine della vita berlinese, che fu in ge-nerale fatale per i Giovani hegeliani di quella citt. Proprio in Kppen, che infine avrebbe dovuto tenersenelontano al massimo, essa si manifest nel modo pi vistoso, tanto pi che si trattava di unopera polemi-ca scritta con tutta lanima. In Berlino mancava ancora quel potente sostegno che lindustria renana, giconsiderevolmente sviluppata, offriva alla coscienza borghese, ma la capitale prussiana rest indietro nonsoltanto a Colonia, ma anche a Lipsia e perfino a Knigsberg non appena la lotta dellepoca cominci acombattersi sul terreno pratico. Credono di essere enormemente liberi, scriveva dei berlinesi di alloraWalesrode, nativo della Prussia orientale, quando nei caff dicono freddure su Cerf, la Hagen, il re, gliavvenimenti del giorno ecc. ecc., alla ben nota maniera dei fannulloni . Berlino era anzitutto una citt sededel monarca e di una guarnigione e la sua popolazione piccolo=borghese si ripagava in pettegolezzi me-schini della vile sottomissione che manifestava pubblicamente davanti ad ogni corteo reale. Degno ritrovodi questa opposizione era il salotto dello stesso Varnhagen, che davanti allilluminismo di Federico, coscome lo intendeva Kppen, si faceva il segno della croce.

    Non c alcun motivo di dubitare che il giovane Marx condividesse il contenuto dello scritto che per la primavolta faceva onorevolmente il suo nome davanti al pubblico. Egli era intimo amico di Kppen e molto hapreso dallo stile del compagno pi anziano. Rimasero buoni amici, sebbene le loro strade divergesseropresto; quando, venti anni dopo, Marx torn a Berlino, ritrov in lui tutto il vecchio Kppen , e passaronoore liete ritrovandosi senza ombre. Non molto tempo dopo, nel 1863, Kppen mor.

    Note

    [i]3 David Strauss (1808-1874), discepolo della filosofia Hegeliana, sottopone i Vangeli ad una ricerca sto-rica, seguendo il monito di Hegel secondo cui la religione rivelata era in verit una costruzione storica. Suquesta base scrive La vita di Ges, che dar via ad un forte dibattito tra i giovani hegeliani e in generaleallinterno della filosofia tedesca.

    [ii]4 Bruno Bauer (1809-1882). Professore di teologia, discepolo di Hegel, fu uno dei principali esponentidella sinistra hegeliana. Fu allontanato dallinsegnamento per i suoi scritti in cui aderisce allidea dellastoricit della figura di Ges

    4.3 La filosofia dellautocoscienza

    Il vero capo dei Giovani hegeliani di Berlino non era per Kppen, ma Bruno Bauer. E fu anche riconosciutoper il vero discepolo del maestro specialmente quando con orgoglio speculativo si dichiar contro la svevaVita di Ges di Strauss, da cui si ebbe una dura risposta. Il ministro del culto Altenstein tenne la sua manoprotettrice su questo promettente ingegno.

    Con tutto ci Bruno Bauer non era un arrivista, e Strauss sera sbagliato quando aveva predetto che avrebbe

    approdato alla fossilizzata scolastica del capo degli ortodossi, Hengstenberg. Anzi, nellestate del 1839,Bauer entr in guerra letteraria con Hengstenberg, che voleva innalzare a dio del cristianesimo il dio dellavendetta e della collera del Vecchio Testamento; guerra che si mantenne ancora a dire il vero nei limiti di unadisputa accademica, ma che tuttavia indusse Altenstein, indebolito dagli anni e gravemente preoccupato,a sottrarre il suo protetto agli sguardi sospettosi dellortodossia, tanto vendicativa quanto gelosa della suafede. Nellautunno del 1839 egli mand Bruno Bauer nellUniversit di Bonn, dapprima come libero docente,ma con lintenzione di farlo assumere come professore nel termine di un anno.

    3http://www.marxpedia.org/biblioteca/franz-mehring-vita-di-marx/#_ednref14http://www.marxpedia.org/biblioteca/franz-mehring-vita-di-marx/#_ednref2

    4.3. La filosofia dellautocoscienza 19

    http://www.marxpedia.org/biblioteca/franz-mehring-vita-di-marx/#_ednref1http://www.marxpedia.org/biblioteca/franz-mehring-vita-di-marx/#_ednref2http://www.marxpedia.org/biblioteca/franz-mehring-vita-di-marx/#_ednref1http://www.marxpedia.org/biblioteca/franz-mehring-vita-di-marx/#_ednref2http://www.marxpedia.org/biblioteca/franz-mehring-vita-di-marx/#_ednref2http://www.marxpedia.org/biblioteca/franz-mehring-vita-di-marx/#_ednref1http://www.marxpedia.org/biblioteca/franz-mehring-vita-di-marx/#_ednref2http://www.marxpedia.org/biblioteca/franz-mehring-vita-di-marx/#_ednref1
  • 5/23/2018 VITA DI MARX Franz-mehring

    26/307

    Franz Mehring | Vita di Marx,

    Ma in questo periodo Bruno Bauer, come risulta particolarmente dalle sue lettere a Marx, stava gi attra-versando unevoluzione spirituale che doveva portarlo molto pi avanti di Strauss. Egli mise mano a unacritica degli Evangeli che lo condusse a far piazza pulita degli ultimi frantumi che Strauss aveva ancoraconservato. Bruno Bauer dimostrava che negli Evangeli non contenuto neanche un atomo di storia, chein essi tutto libera produzione letteraria degli evangelisti; dimostrava che la religione cristiana non stataimposta come religione universale allanti-co mondo greco=romano, ma era il prodotto specifico di questo

    mondo. Cos egli si incamminava per lunica strada sulla quale si poteva indagare scientificamente il sor-gere del cristianesimo. E gi sufficientemente indi-cativo che Harnack, il teologo di corte, oggi alla moda ecelebrato in tutti i salotti, che acconcia gli Evangeli nellinteresse della classe dominante, abbia cercato dicondannare seccamente come cosa miserabile il procedere sulla via aperta da Bruno Bauer.

    Quando questi pensieri cominciavano a maturare in Bruno Bauer, Karl Marx era il suo compagno insepa-rabile, e Bauer stesso vedeva nellamico, di nove anni pi giovane di lui, il suo pi valente compagno dilotta. Egli si era appena ambientato a Bonn, quando cerc di attrarvi Marx con lettere affettuose. Un clubdi professori a Bonn era la pi schietta filisteria in confronto al Doktorklub a Berlino, nel quale era statosempre vivo un interesse spirituale; e a Bonn egli rideva anche mol-to, per quel che si dice ridere, ma nonaveva pi riso come a Berlino, quando andava per le strade con Marx. Marx doveva soltanto liberarsi dello sporco esame di laurea , per il quale bastavano Aristotele, Spinoza, Leibniz e nientaltro; doveva insommasmettere di tirar per le lunghe una sciocchezza del genere, una pura e semplice farsa. Coi filosofi di Bonnsarebbe stato uno scherzo per lui; ma era improrogabile soprattutto una rivista radicale, che avrebbero do-vuto pubblicare insieme. Non erano pi sopportabili le baie berlinesi e la fiacca degli Hallische Jahrbcher;per Ruge gli dispiaceva, ma perch non cacciava fuori dalla sua ri-vista tutti quei vermi?

    Talvolta queste lettere hanno un tono abbastanza rivoluzionario, ma si trattava sempre di una rivoluzionefilosofica, per la quale Bauer contava molto di pi sullaiuto che sulla resistenza dellautorit statale. Avevaappena scritto a Marx, nel dicembre 1839, che la Prussia sembrava destinata a progredire soltanto grazie auna battaglia di Jena, da non combattersi necessariamente proprio su un campo di cadaveri, quando pochimesi dopo nel momento in cui, quasi contem