“voglio una vita esagerata? saper scegliere per crescere liberi!” prestazioni di servizio a...

15
“Voglio una vita esagerata? Saper scegliere per crescere liberi!” Prestazioni di servizio a carattere educativo socio- sanitario, finalizzate ad interventi di prevenzione primaria in materia di comportamenti a rischio e problematiche alcool correlate , rivolte agli Istituti Comprensivi del territorio del Dipartimento Dipendenze Patologiche di Ancona Anno scolastico 2013-2014 Realizzato a cura del Dipartimento Dipendenze Patologiche di Ancona: ASUR Area Vasta n.2 – Ser.t di Ancona I.R.S. L’Aurora Società Cooperativa Sociale OIKOS ONLUS

Upload: xaviera-carraro

Post on 02-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: “Voglio una vita esagerata? Saper scegliere per crescere liberi!” Prestazioni di servizio a carattere educativo socio- sanitario, finalizzate ad interventi

“Voglio una vita esagerata? Saper scegliere per crescere liberi!”

Prestazioni di servizio a carattere educativo socio- sanitario, finalizzate ad

interventi di prevenzione primaria in materia di comportamenti a rischio e

problematiche alcool correlate , rivolte agli Istituti Comprensivi del territorio del Dipartimento Dipendenze Patologiche di Ancona

Anno scolastico 2013-2014

Realizzato a cura del Dipartimento Dipendenze Patologiche di Ancona:

ASUR Area Vasta n.2 – Ser.t di Ancona

I.R.S. L’Aurora Società Cooperativa SocialeOIKOS ONLUS

Page 2: “Voglio una vita esagerata? Saper scegliere per crescere liberi!” Prestazioni di servizio a carattere educativo socio- sanitario, finalizzate ad interventi

Finalità

Allineandosi ai principi della Psicologia della Salute, promuovere percorsi di empowerment volti ad attivare atteggiamenti consapevoli, responsabili e affidabili che generino benessere attraverso l’acquisizione di competenze e strategie adeguate. “Promuovere il benessere e prevenirne i disagi significa capitalizzare le risorse e dotare gli individui di strumenti per un futuro più forte e sano dal punto di vista psicologico con una ricaduta benefica per tutta la comunità ”.

Page 3: “Voglio una vita esagerata? Saper scegliere per crescere liberi!” Prestazioni di servizio a carattere educativo socio- sanitario, finalizzate ad interventi

I. C. COMPRENSIVI COINVOLTI

1. I.C. MONTESANVITO Scuola Media “D. Alighieri”2. I.C. MONTEMARCIANO MARINA Scuola Media “Falcinelli”3. I.C. CHIARAVALLE Scuola Media “A. Manzoni”4. I.C. R. SANZIO Scuola Media “Montessori”5. I.C. FALCONARA CENTRO Scuola Media “G. Cesare”6. I.C. FERRARIS Scuola Media “G. Ferraris”7. I.C. CITTADELLA CENTRO Scuola Media “Donatello”8. I.C. GRAZIE TAVERNELLE Scuola Media “G. Marconi”9. I.C. QUARTIERI NUOVI Scuola Media “M. Buonarroti”10. I.C. POSATORA PIANO ARCHI Scuola Media “F. Podesti”11. I.C. PINOCCHIO MONTESICURO Scuola Media “Pinocchio Montesicuro” 12. I.C. SOPRANI CASTELFIDARDO Scuola Media “Soprani”13. I.C. F. TRILLINI OSIMO Scuola Media “G. Leopardi “ “Passatempo”14. I.C. BRUNO DA OSIMO Scuola Media “C. Krueger”15. I.C. G. SOLARI LORETO Scuola Media “L. Lotto”

Istituti Comprensivi coinvolti

Page 4: “Voglio una vita esagerata? Saper scegliere per crescere liberi!” Prestazioni di servizio a carattere educativo socio- sanitario, finalizzate ad interventi

L’azione preventiva ha coinvolto

15

826

60

I. Comprensivo Alunni

Docenti

Hanno partecipatoall’azione preventiva :

Page 5: “Voglio una vita esagerata? Saper scegliere per crescere liberi!” Prestazioni di servizio a carattere educativo socio- sanitario, finalizzate ad interventi

Obiettivi

• Informare correttamente sugli effetti dell’alcol• Aumentare la conoscenza relativa alle conseguenze dei

comportamenti a rischio• Offrire uno spazio adeguato di ascolto e di confronto che coinvolga i

ragazzi in processi di riflessione e responsabilizzazione rispetto ai temi dei comportamenti a rischio salute

• Favorire comportamenti responsabili• Implementare l’autonomia delle scelte• Attivare forme di partecipazione e di comunicazione assertive• Contrastare i messaggi che incitano al divertimento vissuto come

‘sballo’

Page 6: “Voglio una vita esagerata? Saper scegliere per crescere liberi!” Prestazioni di servizio a carattere educativo socio- sanitario, finalizzate ad interventi

“VOGLIO UNA VITA ESAGERATA?”

1° fase: incontro di Teatro interattivo con la

classe

2°fase: incontro di Circle Time con la

classe

3° fase: incontro di Restituzione con docenti e genitori

4°fase: sportello di ascolto

Page 7: “Voglio una vita esagerata? Saper scegliere per crescere liberi!” Prestazioni di servizio a carattere educativo socio- sanitario, finalizzate ad interventi

Teatro Interattivo

Il “teatro interattivo” è una tecnica di animazione e

conduzione di gruppo, che si effettua attraverso la rappresentazione di brevi sketch,(scene teatrali) contenenti le tematiche dei comportamenti a rischio (abuso alcolico).

Nelle scene, tali comportamenti vengono rappresentati come agiti in maniera trasgressiva o consueta.

Si coinvolgono alcuni alunni nell’interpretare alcune brevi storie. Il gruppo classe spettatore sarà chiamato ad interagire ponendo

domande circa la rappresentazione. Il confronto dialettico consente una partecipazione attiva utile ad es. per evidenziarne la percezione del fenomeno, le contraddizioni, le informazioni inadeguate e scorrette o adeguate.

Page 8: “Voglio una vita esagerata? Saper scegliere per crescere liberi!” Prestazioni di servizio a carattere educativo socio- sanitario, finalizzate ad interventi

Circle time Espressione inglese, letteralmente “tempo del cerchio” E’ un metodo di lavoro, ideato dalla Psicologia Umanistica negli anni70, considerato una delle metodologie più efficaci nell'educazionesocio-affettiva. Facilita e sviluppa la comunicazione circolare, favorisce la conoscenza di sé, promuove la libera ed attiva espressione delle idee, delle opinioni, dei sentimenti e dei vissuti personali, facilita lo sviluppo dell’empatia. I partecipanti si dispongono sedutiin cerchio, senza che vi siano arredi o ingombri al centro di esso. Il conduttore è parte integrante del gruppo. La disposizione a cerchio da l’idea di una circolarità della comunicazione,rivolta a tutti i partecipanti.

Page 9: “Voglio una vita esagerata? Saper scegliere per crescere liberi!” Prestazioni di servizio a carattere educativo socio- sanitario, finalizzate ad interventi

Coping Training

Tecniche che hanno l’obiettivo di facilitare lo sviluppo delle

competenze emozionali e relazionali (Skills) necessarie per gestire efficacemente le proprie relazioni interpersonali. Promuovere ed implementare capacità e competenze psicosociali che consentono di affrontare esigenze e cambiamenti con controllo attivo e gestione di situazioni problematiche.

Esercizi di “Problem solving” moduli “Life skills”

Page 10: “Voglio una vita esagerata? Saper scegliere per crescere liberi!” Prestazioni di servizio a carattere educativo socio- sanitario, finalizzate ad interventi

Argomenti di riflessione

• Concetti di uso abuso e dipendenza • Differenze tra gradazione alcolica e tasso alcolico • Chiarificazione rispetto a dubbi e false credenze• Conseguenze correlate ai comportamenti di abuso• La pressione da parte del gruppo dei pari• La responsabilità personale verso l’assunzione di

comportamenti rischiosi• Individuazione di strategie protettive

Page 11: “Voglio una vita esagerata? Saper scegliere per crescere liberi!” Prestazioni di servizio a carattere educativo socio- sanitario, finalizzate ad interventi

Pensieri e proposte

Domande più frequenti

Modalità relazionali

Effetti dell’intervento

Page 12: “Voglio una vita esagerata? Saper scegliere per crescere liberi!” Prestazioni di servizio a carattere educativo socio- sanitario, finalizzate ad interventi

Domande più frequentiDomande più frequenti

• Cosa cambia tra abuso e dipendenza?• Cos’è e come si misura il tasso alcolico?• Tra i cocktails conosco: il Cuba libre, il Coca

Malibù, il Mojito… ma di preciso cosa c’è dentro?

• Come si entra in coma etilico?• Come faccio a capire se un mio amico è

entrato in coma etilico e ad aiutarlo?

Page 13: “Voglio una vita esagerata? Saper scegliere per crescere liberi!” Prestazioni di servizio a carattere educativo socio- sanitario, finalizzate ad interventi

Modalità relazionali

• Necessità di testare l’affidabilità e l’intento delle operatrici• Bisogno di contenimento• Difficoltà iniziale a rispettare i turni di parola in un contesto

meno strutturato e di maggior coinvolgimento• Crescente disponibilità al confronto tra pari e con gli operatori• Attenzione focalizzata su episodi specifici riferiti dalle

operatrici • Racconto di esperienze vissute in prima persona o

indirettamente

Page 14: “Voglio una vita esagerata? Saper scegliere per crescere liberi!” Prestazioni di servizio a carattere educativo socio- sanitario, finalizzate ad interventi

Domande più frequentiDomande più frequenti• Ho imparato ad affrontare delle situazioni molto spiacevoli• Mi ha fatto riflettere su come comportarmi quando sarò adolescente o adulta • Ho capito quello che può accadere facendo una determinata cosa• Mi è piaciuto parlare insieme dell’abuso di alcol perché abbiamo capito fino in

fondo quanto ci fa male • E’ un’esperienza bella, che secondo me non dovrebbe essere negata a nessun

ragazzo, per fargli conoscere i rischi e le conseguenze dell’abuso di alcol• Questo progetto mi ha fatto capire cosa fa male e cosa no• E’stato interessante perché alcune cose non le sapevo ed è meglio informarsi, è

stato istruttivo• Non conta quello che fai, ma quello che sei• Propongo di continuare con le prossime classi questa attività che aiuta ad evitare

danni • Forse grazie a questi incontri mi ricorderò come comportarmi in certe situazioni

Effetti dell’intervento

Page 15: “Voglio una vita esagerata? Saper scegliere per crescere liberi!” Prestazioni di servizio a carattere educativo socio- sanitario, finalizzate ad interventi

Considerazioni

• Partecipazione attiva e disponibilità a lavorare• Complessivo interesse per la tematica affrontata• Presenza di informazioni confuse ed incomplete• Approfondimento e riformulazione delle

motivazioni che sottendono al bere• Centralità del web come piattaforma di

interazione ed omologazione a comportamenti rischiosi alcol correlati

• Necessità di spazi di ascolto e confronto specifici