web writing: linee guida per la scrittura di testi per il web

12
Web Writing Linee guida per la scrittura di testi per il Web di Giulio Gaudiano

Upload: giulio-gaudiano

Post on 26-Jun-2015

2.069 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Manuale di scrittura per il Web: consigli pratici e linee guida per scrivere testi ottimizzati per l'indicizzazione sui motori di ricerca e la leggibilità per Internet.

TRANSCRIPT

Page 1: Web Writing: Linee Guida Per La Scrittura Di Testi Per Il Web

Web WritingLinee guida per la scrittura di testi per il Webdi Giulio Gaudiano

Page 2: Web Writing: Linee Guida Per La Scrittura Di Testi Per Il Web

Indice

• Creare un titolo ottimizzato SEO

• Scrivere un testo

• Utilizzare grassetto e paragrafi

• Inserire un link

• Scegliere un’immagine

Copyright 2010 Giulio Gaudiano © Tutti i diritti riservati

Page 3: Web Writing: Linee Guida Per La Scrittura Di Testi Per Il Web

Creare un titolo ottimizzato

• Un titolo ottimizzato è importante perché permette di posizionarsi nelle prime posizioni su Google e gli altri motori di ricerca.

• Le prime 3-4 parole del titolo devono essere parole chiave che esprimono esattamente di cosa parla il contenuto o la news.

• Nello scegliere le parole chiave bisogna chiedersi “Se cercassi questo articolo tramite Google, cosa scriverei nel box di ricerca?”

• Si può fare un test per verificare se le parole sono state scelte correttamente: bisogna inserire le parole chiave nel box su www.google.it e verificare che le pagine ottenute come risultati della ricerca siano a proposito dello stesso argomento dell’articolo.

Copyright 2010 Giulio Gaudiano © Tutti i diritti riservati

Page 4: Web Writing: Linee Guida Per La Scrittura Di Testi Per Il Web

Esempio | Creare un titolo ottimizzato SEO

Decreto Legislativo 81/2008

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pubblica sul proprio sito un nuovo aggiornamento del D.Lgs. 81/2008.  “In particolare, il testo coordinato nella versione datata settembre 2010, è aggiornato con le note introdotte per effetto delle disposizioni contenute nell’articolo 5 della Legge 13 agosto 2010 n. 136, pubblicata sulla G.U. n.196 del 23 agosto 2010, in vigore dal 7 settembre 2010.” 

Tale articolo si riferisce all’identificazione degli addetti nei cantieri. vedi http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/SicurezzaLavoro/PrimoPiano/20100914_edizione_settembre_2010.htm

Identificazione Addetti nei Cantieri: Aggiornamento del Decreto Legislativo 81/2008

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pubblica sul proprio sito un nuovo aggiornamento del D.Lgs. 81/2008.  “In particolare, il testo coordinato nella versione datata settembre 2010, è aggiornato con le note introdotte per effetto delle disposizioni contenute nell’articolo 5 della Legge 13 agosto 2010 n. 136, pubblicata sulla G.U. n.196 del 23 agosto 2010, in vigore dal 7 settembre 2010.” 

Tale articolo si riferisce all’identificazione degli addetti nei cantieri. vedi http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/SicurezzaLavoro/PrimoPiano/20100914_edizione_settembre_2010.htm

OKNOCopyright 2010 Giulio Gaudiano © Tutti i diritti riservati

Page 5: Web Writing: Linee Guida Per La Scrittura Di Testi Per Il Web

Scrivere un testo

• Iniziare dal tema centrale dell’articolo e solo dopo spiegarne il contesto. Non fare premesse: vai subito al punto utilizzando le parole chiave che hai identificato per il titolo. Il lettore deve capire di cosa parli nei primi 5 sec.

• Utilizzare un tono semplice e diretto, evitando parole desuete o termini troppo tecnici. Se è possibile, dare del “TU” ed immaginare, nella scrittura, di parlare ad un amico mentre si prende un caffé.

• Formulare frasi brevi ed utilizzare il punto fermo più spesso di quanto si è soliti fare.

• Utilizzare le parole chiave che sono state utilizzate nel titolo anche nel testo, senza cercare sinonimi o perifrasi.

Copyright 2010 Giulio Gaudiano © Tutti i diritti riservati

Page 6: Web Writing: Linee Guida Per La Scrittura Di Testi Per Il Web

Esempio | Scrivere un testo

Decreto Legislativo 81/2008

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pubblica sul proprio sito un nuovo aggiornamento del D.Lgs. 81/2008.  “In particolare, il testo coordinato nella versione datata settembre 2010, è aggiornato con le note introdotte per effetto delle disposizioni contenute nell’articolo 5 della Legge 13 agosto 2010 n. 136, pubblicata sulla G.U. n.196 del 23 agosto 2010, in vigore dal 7 settembre 2010.” 

Tale articolo si riferisce all’identificazione degli addetti nei cantieri. vedi http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/SicurezzaLavoro/PrimoPiano/20100914_edizione_settembre_2010.htm

Identificazione Addetti nei Cantieri: Aggiornamento del Decreto Legislativo 81/2008

Cambiano le regole sull’identificazione degli addetti nei cantieri. Il decreto legislativo 81/2008 è stato aggiornato dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali. Eccone un breve estratto: “In particolare, il testo coordinato nella versione datata settembre 2010, è aggiornato con le note introdotte per effetto delle disposizioni contenute nell’articolo 5 della Legge 13 agosto 2010 n. 136, pubblicata sulla G.U. n.196 del 23 agosto 2010, in vigore dal 7 settembre 2010”. Per saperne di più puoi consultare l’intero testo aggiornato del decreto legislativo 81/2008, disponibile sul sito web del Ministero.

OKNOCopyright 2010 Giulio Gaudiano © Tutti i diritti riservati

Page 7: Web Writing: Linee Guida Per La Scrittura Di Testi Per Il Web

Utilizzare grassetto e paragrafi

• Dividere un testo in paragrafi consente una lettura più veloce per l’utente. Ogni volta che hai espresso un pensiero compiuto, vai accapo e inizia un nuovo paragrafo.

• Quando si va accapo dopo il punto è bene lasciare uno spazio bianco in più in modo da definire in maniera chiara l’unità d’informazione.

• All’inizio del paragrafo è importante inserire il soggetto dell’azione o le parole chiave più importanti.

• Utilizzare il grassetto per le prime parole del paragrafo consente al lettore di avere un’ “ancora visiva” per una lettura più scorrevole.

Copyright 2010 Giulio Gaudiano © Tutti i diritti riservati

Page 8: Web Writing: Linee Guida Per La Scrittura Di Testi Per Il Web

Esempio | Utilizzare grassetto e paragrafi

Decreto Legislativo 81/2008

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pubblica sul proprio sito un nuovo aggiornamento del D.Lgs. 81/2008.  “In particolare, il testo coordinato nella versione datata settembre 2010, è aggiornato con le note introdotte per effetto delle disposizioni contenute nell’articolo 5 della Legge 13 agosto 2010 n. 136, pubblicata sulla G.U. n.196 del 23 agosto 2010, in vigore dal 7 settembre 2010.” 

Tale articolo si riferisce all’identificazione degli addetti nei cantieri. vedi http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/SicurezzaLavoro/PrimoPiano/20100914_edizione_settembre_2010.htm

Identificazione Addetti nei Cantieri: Aggiornamento del Decreto Legislativo 81/2008

Cambiano le regole sull’identificazione degli addetti nei cantieri.

Il decreto legislativo 81/2008 è stato aggiornato dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali.

Eccone un breve estratto: “In particolare, il testo coordinato nella versione datata settembre 2010, è aggiornato con le note introdotte per effetto delle disposizioni contenute nell’articolo 5 della Legge 13 agosto 2010 n. 136, pubblicata sulla G.U. n.196 del 23 agosto 2010, in vigore dal 7 settembre 2010”.

Per saperne di più puoi consultare l’intero testo aggiornato del decreto legislativo 81/2008, disponibile sul sito web del Ministero.

OKNOCopyright 2010 Giulio Gaudiano © Tutti i diritti riservati

Page 9: Web Writing: Linee Guida Per La Scrittura Di Testi Per Il Web

Inserire un link

• Inserire link nel testo da al lettore la possibilità di approfondire l’argomento, ma anche il motore di ricerca utilizza i link per capire di cosa parla il contenuto e per posizionarlo tra i risultati delle ricerche.

• Quando si inserisce un link è meglio utilizzare una frazione di testo, piuttosto che un indirizzo internet (http://www.destinazionelink.it) o un testo standard (Clicca qui).

• Il testo che viene usato per il link deve essere descrittivo di cosa troverà il lettore se fa click sul link

• Se il link contiene una parola chiave è come se si dicesse al motore di ricerca che quella parola è particolarmente importante per capire il senso dell’intero contenuto.

Copyright 2010 Giulio Gaudiano © Tutti i diritti riservati

Page 10: Web Writing: Linee Guida Per La Scrittura Di Testi Per Il Web

Esempio | Inserire un link

Decreto Legislativo 81/2008

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pubblica sul proprio sito un nuovo aggiornamento del D.Lgs. 81/2008.  “In particolare, il testo coordinato nella versione datata settembre 2010, è aggiornato con le note introdotte per effetto delle disposizioni contenute nell’articolo 5 della Legge 13 agosto 2010 n. 136, pubblicata sulla G.U. n.196 del 23 agosto 2010, in vigore dal 7 settembre 2010.” 

Tale articolo si riferisce all’identificazione degli addetti nei cantieri. vedi http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/SicurezzaLavoro/PrimoPiano/20100914_edizione_settembre_2010.htm

Identificazione Addetti nei Cantieri: Aggiornamento del Decreto Legislativo 81/2008

Cambiano le regole sull’identificazione degli addetti nei cantieri.

Il decreto legislativo 81/2008 è stato aggiornato dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali.

Eccone un breve estratto: “In particolare, il testo coordinato nella versione datata settembre 2010, è aggiornato con le note introdotte per effetto delle disposizioni contenute nell’articolo 5 della Legge 13 agosto 2010 n. 136, pubblicata sulla G.U. n.196 del 23 agosto 2010, in vigore dal 7 settembre 2010”.

Per saperne di più puoi consultare l’intero testo aggiornato del decreto legislativo 81/2008, disponibile sul sito web del Ministero.

OKNOCopyright 2010 Giulio Gaudiano © Tutti i diritti riservati

Page 11: Web Writing: Linee Guida Per La Scrittura Di Testi Per Il Web

Scegliere un’immagine

• L’immagine deve illustrare il contenuto supportandone il senso in modo semplice ed immediato.

• Prima di cercare un’immagine ripeti nella tua mente le prime parole del titolo e chiudendo gli occhi e scrivi su un pezzo di carta le immagini che hai visualizzato.

• Le immagini più leggibili hanno un unico soggetto al centro dello spazio, senza altri particolare che possano creare distrazione.

• Le immagini possono essere migliorate con un editor di base, aumentando lievemente la luminosità, il contrasto e la saturazione del colore.

• Ogni immagine ha un copyright che ne definisce l’uso.

Copyright 2010 Giulio Gaudiano © Tutti i diritti riservati

Page 12: Web Writing: Linee Guida Per La Scrittura Di Testi Per Il Web

Esempio | Scegliere un’immagine

Decreto Legislativo 81/2008

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pubblica sul proprio sito un nuovo aggiornamento del D.Lgs. 81/2008.  “In particolare, il testo coordinato nella versione datata settembre 2010, è aggiornato con le note introdotte per effetto delle disposizioni contenute nell’articolo 5 della Legge 13 agosto 2010 n. 136, pubblicata sulla G.U. n.196 del 23 agosto 2010, in vigore dal 7 settembre 2010.” 

Tale articolo si riferisce all’identificazione degli addetti nei cantieri. vedi http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/SicurezzaLavoro/PrimoPiano/20100914_edizione_settembre_2010.htm

Identificazione Addetti nei Cantieri: Aggiornamento del Decreto Legislativo 81/2008

Cambiano le regole sull’identificazione degli addetti nei cantieri.

Il decreto legislativo 81/2008 è stato aggiornato dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali.

Eccone un breve estratto: “In particolare, il testo coordinato nella versione datata settembre 2010, è aggiornato con le note introdotte per effetto delle disposizioni contenute nell’articolo 5 della Legge 13 agosto 2010 n. 136, pubblicata sulla G.U. n.196 del 23 agosto 2010, in vigore dal 7 settembre 2010”.

Per saperne di più puoi consultare l’intero testo aggiornato del decreto legislativo 81/2008, disponibile sul sito web del Ministero.

OKNOCopyright 2010 Giulio Gaudiano © Tutti i diritti riservati