00 prime (p.1-18) · 2020. 5. 19. · da molti anni avevo intenzione di scrivere una raccolta delle...

345
L’AUDIOPROTESISTA Maurizio Clerici

Upload: others

Post on 31-Jan-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • L’AUDIOPROTESISTAMaurizio Clerici

  • 17_cap. Appendici 1-03-2006 11:26 Pagina 344

  • L’AUDIOPROTESISTAMaurizio Clerici

    00_prime (p.1-18) 5-03-2006 22:16 Pagina 1

  • L’AUDIOPROTESISTAEsperienze di lavoro di un audioprotesista da 37 anni nel settore audioprotesicodi Maurizio Clerici

    L’edizione è a cura di A.N.A.P. (Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali)

    Progetto graficoLara D’Onofrio [email protected]

    ImpaginazioneSandra BarsottiniLara D’Onofrio

    RedazioneMonica Rocca

    Coordinamento editoriale: Mauro Menzietti

    Edizioni èDICOLA editricevia dei Vezii 8, 66100 CHIETItel. 0871 [email protected]

    © Copyright 2006

    Tutti i diritti riservati

    ISBN 88-8267-036-8

    DistribuzioneCONSAPVia Val d’Intelvi 3, 20152 MilanoTel. 02 47996053, fax 02 47995538www.fnaai.it

    Finito di stampare nel mese di marzo 2006presso Arti grafiche GalvanChieti Scalo

    Stampato in Italia – Printed in Italy

    00_prime (p.1-18) 5-03-2006 22:16 Pagina 2

  • SOMMARIO

    1 GLOSSARIO DELL’AUDIOPROTESISTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

    2 FISICA ACUSTICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 752.1 Produzione del suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 752.2 La velocità del suono. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 752.3 Il tono puro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 762.4 Intensità del suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 762.5 Frequenza di un suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 762.6 Periodo di una frequenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 772.7 Propagazione del suono. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 772.8 Trasmissione del suono da un mezzo ad un altro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 782.9 Lunghezza d’onda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 792.10 Riflessione, rifrazione, diffrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 792.11 Assorbimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 802.12 Interferenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80Domande di ripasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80

    3 ANATOMOFISIOPATOLOGIA DELL’APPARATO UDITIVO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 813.1 Considerazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 813.2 Il sistema uditivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 813.3 Orecchio esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 823.4 Orecchio medio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 843.5 Orecchio interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85Domande di ripasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

    4 TEST SULLA FUNZIONALITÀ DELL’APPARATO UDITIVO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 914.1 Audiometria protesica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 914.2 Prove tonali in cuffia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 924.3 Ricerca del livello di fastidio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 964.4 Tone decay test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 994.5 Ricerca del livello d’ascolto più confortevole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1004.6 Prova tonale per via ossea. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

    Domande di ripasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

    3

    00_prime (p.1-18) 5-03-2006 22:16 Pagina 3

  • 4.7 Prove vocali in cuffia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1034.8 Competizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1054.9 Deduzione della soglia di fastidio dalle prove vocali. . . . . . . . . . . . . . . . . 1084.10 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108

    Domande di ripasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1114.11 Prova tonale in campo libero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1124.12 Prova vocale in campo libero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1144.13 Prove di direzionalità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115

    Domande di ripasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1164.14 Prove speciali, in spl, invivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

    Domande di ripasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1184.15 Prove impedenzometriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118

    Domande di ripasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1254.16 Prove con potenziali evocati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126

    Domande di ripasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1284.17 Otoemissioni acustiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128

    Domande di ripasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130

    5 LA VALUTAZIONE PSICOLOGICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1315.1 Il cliente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131

    Domande di ripasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1325.2 Filosofia di approccio al cliente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1335.3 I questionari per la valutazione del soggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1435.4 La procedura di consegna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149

    Domande di ripasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152

    6 COME OPERARE NELLA PRATICA QUOTIDIANA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1546.1 Operatori interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1546.2 Operatori esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1676.3 Ma qual è il risultato che ci si deve aspettare dalla protesizzazione? . . . . . . . 1696.4 Problemi qualitativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1696.5 Problemi quantitativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169

    Domande di ripasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171

    7 L’IMPRONTA AURICOLARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1737.1 Il rilevamento dell’impronta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1737.2 Materiali necessari per il rilevamento di un’impronta . . . . . . . . . . . . . . . . 1737.3 Operazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174

    Domande di ripasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180

    8 CHIOCCIOLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1828.1 Differenti materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1828.2 Trasferimento del suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1828.3 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195

    Domande di ripasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196

    4

    00_prime (p.1-18) 5-03-2006 22:16 Pagina 4

  • 9 ASPETTI COSTRUTTIVI DELL’APPARECCHIO ACUSTICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1979.1 Simbolistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1979.2 Microfono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1989.3 Bobina magnetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2039.4 Ricevitore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2049.5 Circuito elettronico generico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2059.6 Amplificatore vero e proprio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2059.7 Potenziometro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2119.8 Trimmer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2129.9 Circuito tipo di un apparecchio acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2139.10 Microfono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2139.11 Ingresso audio supplementare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2139.12 Bobina telefonica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2149.13 Tono. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2149.14 Preregolazione di guadagno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2169.15 Controllo automatico di guadagno in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2179.16 Controllo di volume. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2189.17 Amplificatore finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2199.18 Pc. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2199.19 Soft pc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2209.20 Controllo automatico di guadagno in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2219.21 Rt. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2219.22 Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223

    Domande di ripasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223

    10 ESTETICA E FUNZIONALITÀ DEGLI APPARECCHI ACUSTICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22510.1 Estetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22510.2 Funzionalità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226

    Domande di ripasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230

    11 L’ORECCHIO ELETTRONICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23211.1 Verifica delle caratteristiche elettroacustiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23211.2 Verifica mediante prove “in vivo” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23911.3 Metodi matematici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24211.4 Considerazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24211.5 Metodi matematici con verifica in cavità di prova . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24311.6 Metodi matematici in vivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243

    Domande di ripasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245

    12 STATO DELL’ARTE E SVILUPPI FUTURI PREVEDIBILI NEL SETTORE DEGLI APPARECCHI ACUSTICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247

    12.1 Apparecchi programmabili a un canale d’amplificazione, monoprogramma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248

    12.2 Apparecchi programmabili a un canale d’amplificazione e pluriprogramma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248

    12.3 Apparecchi programmabili pluricanale e pluriprogramma. . . . . . . . . . . . . 248

    5

    00_prime (p.1-18) 5-03-2006 22:16 Pagina 5

  • 12.4 Gli apparecchi digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24912.5 Il futuro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253

    Domande di ripasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254

    13 PILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25513.1 I diversi formati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25513.2 Le diverse tecnologie costruttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25513.3 Pregi e difetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259

    Domande di ripasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260

    14 LEGISLAZIONE DELLA PROFESSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261Legge 8 gennaio 2002, n. 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261Legge 10 agosto 2000, n. 251 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264Ministero della sanità decreto 29 marzo 2001 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267Legge 14 gennaio 1999, n. 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268Legge 26 febbraio 1999, n. 42 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274Legge 5 febbraio 1992, n. 175 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276Ministero della sanità decreto 14 settembre 1994, n. 668 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280Ministero della sanità decreto ministeriale 27 luglio 2000. . . . . . . . . . . . . . . . . . 281

    15 STATUTO A.N.A.P. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 284A.N.A.P. - Associazione nazionale audioprotesisti professionali . . . . . . . . . . . . . 284

    16 CODICE DI DEONTOLOGIA PROFESSIONALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293

    17 APPENDICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297Allegato A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299Allegato B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307Allegato C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328

    6

    00_prime (p.1-18) 5-03-2006 22:16 Pagina 6

  • Da molti anni avevo intenzione di scrivere una raccolta delle mieesperienze di audioprotesista, ma solo ora finalmente, una volta an-dato in pensione ed avendo un po’ più di tempo a disposizione, neho avuto la possibilità.Il contenuto di questo libro non pretende di essere “il verbo”, ancheperché il verbo nel nostro campo non esiste: al di là pochi punti fer-mi, la maggior parte delle conoscenze del nostro settore sono in con-tinua evoluzione. Quindi, quello che mi sento di dire è che l’insieme delle cose scrittenelle pagine che seguono rappresenta solo il punto di partenza del-le conoscenze che ogni audioprotesista deve poi migliorare costan-temente con studio e pratica: per parafrasare ciò che il nostro Presi-dente, Gianni Gruppioni, ama dire, dobbiamo imparare a sapere e asaper fare, senza lasciare che il nostro io ci faccia pensare di sapergià tutto.Ritengo che oggi tale affermazione sia ancor più valida perché citroviamo in un periodo in cui ogni giorno si apprende qualche cosadi nuovo, ogni giorno escono apparecchi con importanti novità,ogni giorno si scopre qualche particolare importante e si inventaqualche algoritmo nuovo e più efficiente.Se non si studia, se non si pratica, se non ci si fa il m…. per esseresempre al top, siamo quindi in un periodo in cui basta poco per es-sere tagliati fuori.Ho pensato di aggiungere ad ogni capitolo delle domande: è chiaroche lo scopo non è di rispondere ed inviare al sottoscritto le risposte;le domande devono servire a chi legge per verificare da sé se ciò cheha letto è stato compreso e per ritornarvi sopra se qualche cosa nonrisultasse totalmente chiara. In alcuni casi si sollecita la curiosità dellettore nel senso che si suggerisce di effettuare dei test per verifica-re quanto affermato nel testo. Credo che sia un modo per imparare in maniera più concreta datoche ciò che si verifica in prima persona rimane maggiormente nellamemoria.

    Non vorrei aggiungere altro, se non che le critiche ed i suggerimen-ti saranno certamente ben accolti, anche in vista di eventuali ag-giornamenti futuri che, visti l’avanzare sia della tecnologia sia delknow-how, saranno quasi certamente da mettere in programma.

    7

    PRESENTAZIONE

    00_prime (p.1-18) 5-03-2006 22:16 Pagina 7

  • 8

    Mi pare corretto ringraziare chi mi ha aiutato e stimolato a rag-giungere l’obiettivo della redazione di queste pagine: mia moglieAnna che, stufa di vedermi al computer, mi ha spinto a finire illavoro; il nostro Presidente, dr. Gianni Gruppioni, che non stavanella pelle dalla voglia di veder finalmente conclusa l’opera; l’Am-plifon, l’azienda per la quale ho lavorato 22 anni, che mi ha con-sentito di incrementare enormemente il mio bagaglio di conoscen-ze; l’Anap, che avendomi spinto a fare il docente alle Università siadi Padova sia di Siena mi ha consentito di accumulare ulterioriesperienze che, a maggior ragione, ritengo doveroso, in qualità diconsigliere anziano dell’associazione, mettere a disposizione di tut-ti gli associati con la speranza di migliorare le conoscenze ed i com-portamenti della categoria; il prof. Giuseppe M. Cavallazzi che miha introdotto fin dalla fine degli anni sessanta nel settore e mi haaiutato e guidato in modo validissimo e al quale va il mio imperi-turo riconoscimento.

    RINGRAZIAMENTI

    00_prime (p.1-18) 5-03-2006 22:16 Pagina 8

  • 9

    Per una missione complessa, una risposta semplice

    Si dice che quando nasce un libro, è sempre un avvenimento.È un avvenimento anche in questo mondo, informatizzato, ciber-netico, super-tecnologico, super-consumistico, che brucia in frettacertezze e mode.Il libro, come strumento per accedere al “sapere” è sempre di “mo-da” e rimane nei tempi l’espressione più alta e più semplice al bi-sogno di Cultura degli uomini.Se poi – è il nostro caso – il libro è scritto da un Audioprotesista,per quello che ci riguarda, l’avvenimento è assolutamente impor-tante. Il perché è presto detto. Questa, invece, è la prima volta che un addetto ai lavori, un au-dioprotesista ha prodotto integralmente un testo specifico ed ap-profondito per addetti ai lavori, per audioprotesisti così completo ecorposo. E se ne sentiva il bisogno per almeno tre ragioni.La prima: questo è un vero manuale, frutto dell’esperienza, deglistudi, dei risultati di migliaia di applicazioni e dei successivi ri-scontri, in oltre trent’anni di attività. Un’attività totalmente e glo-balmente spesa dall’autore, Maurizio Clerici, sul “campo”. Nessuno, se non un audioprotesista professionista, può vantareun simile bagaglio di esperienza. La seconda: è un avvenimento nell’avvenimento in quanto apre lavia, fa da apripista ad altri testi che verranno, probabilmente an-ch’essi, scritti da altri audioprotesisti. E questo indica che abbiamo “occupato” la strada giusta dello svi-luppo e dell’indipendenza culturale. Le docenze delle materie pro-fessionalizzanti sono un onere dei professionisti della materia.La terza: gli audioprotesisti, avranno da ora in poi a disposizioneun Testo completo che fa il punto e propone un ottimo livello di co-noscenza, indispensabile per chi esercita. Un testo da tenere a por-tata di mano, da consultare, fatto per apprendere quando si trattadi studenti. Per ripassare e/o colmare le lacune se si tratta di neo-fiti o giovani della professione. Per confrontarsi e trovare confermadella propria Formazione e Cultura se si è esperti e navigati pro-fessionisti.Ecco perché tutti noi, ma proprio tutti, dobbiamo reputare vera-mente un avvenimento da primogenitura il “Manuale degli audio-

    PREFAZIONE

    00_prime (p.1-18) 5-03-2006 22:16 Pagina 9

  • protesisti” scritto da Maurizio Clerici e edito, diciamolo con altret-tanto orgoglio, da Anap.Anap, come ogni associazione, non può contare su “ampiezza dimezzi” né su nutriti organici di collaboratori che, specialmente conl’attività messa in campo nell’ultimo decennio sarebbero, peraltro,molto utili.Eppure attingendo da fonti culturalmente feconde e in larga misu-ra volontaristiche, Anap ha cercato, credo riuscendoci per altro inlarga misura, di rappresentare all’interno e all’esterno le esigenze,la vitalità, l’itinerario di crescita professionale che tutti abbiamopercorso e di cui tutti noi, indissolubilmente e realisticamente, fac-ciamo parte.La presente iniziativa editoriale si muove, anch’essa, nel solco diuna buona e consolidata tradizione.Il libro di Clerici, che l’associazione ha voluto pubblicare, si ag-giunge alle altre iniziative Anap come il sito Internet in fase speri-mentale, l’Audioprotesista organo ufficiale della categoria, gli in-numerevoli corsi ECM di certo livello, ecc..Ma è il disegno d’insieme che va colto e che rappresenta significa-tivamente la grande vitalità che caratterizza l’immagine e la forzaattuale della nostra categoria.E ciò risulta innegabile, visto che sappiamo produrre specifiche emirate iniziative che hanno portato le nostre problematiche all’at-tenzione dell’opinione che conta, delle forze politiche, dei presidiistituzionali (Governo, Ministeri, Università, Regioni, Associazioni,ecc.) e godiamo di certa considerazione, di certo rispetto e diun’audience di gran lunga maggiori in riferimento a quanto la no-stra consistenza numerica potrebbe far presupporre. Cari colleghi, i riscontri e i concreti motivi per andare orgogliosi dinoi stessi, sono sotto gli occhi di tutti e ci piace riassumerli citan-do un significativo pro-memoria del nostro status professionale:“L’audioprotesista opera in autonomia decisionale, identifica le so-luzioni, propone le soluzioni tecniche e riabilitative mediante l’in-dipendenza culturale, operativa, giuridica, intellettuale.” Per una “missione” complessa, una risposta semplice.La pubblicazione di questo Manuale è un’altra azione “corporati-va” che fa onore al nostro ruolo istituzionale.

    Gianni GruppioniPresidente

    10

    00_prime (p.1-18) 5-03-2006 22:16 Pagina 10

  • 11

    Lo studio sulle caratteristiche specifiche dei nuovi corsi di laureadelle professioni sanitarie sta facendo emergere una serie di rifles-sioni importanti, soprattutto sotto il profilo della formazione pro-fessionalizzante. Sono osservazioni che vale tener presente primadi attivare i cambiamenti richiesti dalla recente normativa sullelauree specialistiche, o per meglio dire magistrali previste dallariforma Moratti. Harden, in un editoriale1 di qualche anno fa, sichiedeva se bastasse pensare agli studi universitari dei nuovi pro-fessionisti in chiave semplicemente evolutiva, con l’introduzionegraduale dei cambiamenti necessari, oppure se fosse necessario as-sumere l’ottica di un cambiamento più radicale: Evolution or Re-volution…Concludeva le sue riflessioni in modo salomonico, ricordando lanecessità di essere contestualmente rivoluzionari e moderati, perpoter conservare il meglio di quanto la tradizione ha finora pro-dotto, senza precludersi nessuna via, che consenta di migliorareulteriormente la qualità della formazione dei professionisti emer-genti. Per questo è importante il ruolo dei libri di testo di nuovagenerazione che possono colmare il gap tra formazione scientificae formazione professionalizzante, tra formazione sistematica e for-mazione sistemica, tra fondamenti della formazione e strumenticoncettuali per l’aggiornamento.

    Il testo di M. Clerici ha il merito di fondare su di una solida tradi-zione professionale lo sforzo di una rivisitazione scientifica deiconcetti chiave, in modo da sintetizzare in una visione compatta esicura quanto risulti indispensabile per la formazione dei giovaniche accedono a questa tipologia di studi. Le premesse metodologi-che da cui l’autore parte evidenziano una diagnosi dei loro bisogniformativi concreta e ineccepibile: gli studenti negli anni della loroformazione di base vedono un numero molto ridotto di pazienti edurante il tirocinio spendono molto tempo in attività di scarso va-lore formativo2. Tra gli studenti che accedono a questi studi ci sono delle differen-ze individuali, culturali e motivazionali, che esigono una attenzio-ne differenziata nella progettazione delle attività formative indi-spensabili per creare in ciascuno di loro un livello di performanceaccettabile3. La supervisione del loro lavoro è spesso poco accura-

    INTRODUZIONE

    00_prime (p.1-18) 5-03-2006 22:16 Pagina 11

  • ta e differisce da tutore a tutore, da servizio a servizio, dal mo-mento che mancano delle linee guida per il tirocinio valide per tut-ti. C’è poca differenza tra i livelli di competenza che ci si attendeall’inizio e al termine del periodo di tirocinio. Probabilmente ètroppo alta all’inizio, quando lo studente manca ancora del mini-mo di esperienza concreta indispensabile e troppo limitata alla fi-ne, quando il suo livello di responsabilità dovrebbe essere cresciu-to adeguatamente4. Ma soprattutto c’è un gap eccessivo tra l’inse-gnamento teorico e l’insegnamento pratico. Troppo strutturato ilprimo e troppo informale il secondo; con docenti ben identificati ilprimo, e con una docenza troppo fluida il secondo; troppo legato arisultati avanzati della ricerca scientifica il primo, e troppo routi-nario il secondo; una valutazione molto rigorosa per il primo, euna troppo generica per il secondo, ecc.5… Inoltre non sempre i tu-tori sono preparati a svolgere il loro ruolo: a volte mancano di ca-pacità di programmazione, altre volte si limitano a mostrare aglialunni come si fa una cosa, contando su di un apprendimento perimitazione, altre volte non sanno valutare oggettivamente i risul-tati raggiunti dagli studenti. Sono interrogativi che emergono in tutti i corsi di laurea delle pro-fessioni sanitarie anche quando ci sono docenti di comprovataesperienza nel campo della Medical Education6. Il merito di Cleri-ci è aver tentato una operazione di sintesi che permetta allo stu-dente di sviluppare ed integrare le sue competenze: clinical skills,reasonning skills, communication skills, management skills, inuno stile personale e professionale, in cui si rifletta anche una giu-sta rilevanza etica. Nel testo sono frequenti i riferimenti alla tradi-zione orale: lezioni, seminari, ecc. ma c’à uno sforzo concreto pertradurli in tradizione scritta. Il libro descrive un processo lungo ilquale lo studente può muoversi serenamente e costruttivamente,certo che al termine dei suoi studi avrà raggiunto la competenzeche i suoi pazienti si attendono da lui. Senza questa convergenzadi risorse, di strumenti e di processi l’autore ricorda ripetutamentecome non si possono valutare gli studenti, perché mancherebbe lo-ro la piena consapevolezza dello scenario formativo e clinico sucui si muovono.

    Un altro aspetto positivo del libro è dato dalla attenzione alla for-mazione professionalizzante, a cui viene dedicato uno dei capitolidi maggiore spessore e che è definita attraverso obiettivi che ingran parte ricalcano quelli contenuti nelle tabelle ministeriali, mache assume una particolare vivacità operativa proprio perché è de-scritta attraverso outcomes, indicatori comportamentali, ben iden-tificati, comunicati e condivisi. Se ad ogni obiettivo non corri-sponde la descrizione di un comportamento concreto, che confer-

    12

    00_prime (p.1-18) 5-03-2006 22:16 Pagina 12

  • mi o meno il suo raggiungimento, anche la migliore programma-zione per obiettivi corre il rischio di rimanere del tutto inefficace.L’interrogativo costante a cui il libro cerca di rispondere, ponendo-si contemporaneamente dalla parte dei docenti e degli studenti, èmolto concreto: “Come faccio… o come fa il docente o lo studentea capire se ha raggiunto o meno questo obiettivo”. In base a qualicomportamenti si può dimostrare che uno studente ha raggiuntodeterminate competenze e quindi, solo successivamente, in base aquali criteri posso valutarlo e fargli comprendere il senso della va-lutazione ricevuta7.Il modello formativo di Clerici basato sugli outcomes, come de-scrittori comportamentali, rappresenta una strada efficace per in-nescare quei fenomeni innovativi di cui si sente l’esigenza nel-l’ambito della Best Evidence Medical Education8. Costituisconouna piattaforma in cui si iscrivono i risultati che si ottengono difatto e non solo i risultati attesi e programmati. Proprio perchéconcreti ed oggettivi sono più facilmente verificabili e misurabili.Il testo si pone quindi nell’ottica della Best Evidence Medical Edu-cation, e cerca di definire l’oggettività dei principi che debbonopresidiare il lavoro educativo, per garantire la maggior qualitàpossibile, sulla base di condizioni controllate scientificamente e inquanto tali riproducibili in contesti analoghi. L’Autore cerca l’og-gettività di risultati effettivamente ottenuti e su questi tenta diconfrontare le esperienze, di valutarle e di decidere in che misurapossano essere riprodotte in altre circostanze ed in altri contesti. Il modello educativo descritto cerca di oggettivare il più possibilenon solo cosa lo studente deve sapere e deve saper fare, ma anchein quale momento della sua formazione, in riferimento a qualiobiettivi specifici. La proposta metodologica sottesa nella strutturaunitaria del testo richiede a tutti i docenti una solida visione d’in-sieme dell’intero processo educativo, ma anche una precisa consa-pevolezza di dove, come e quando si colloca il proprio interventovalutativo. Ad ognuna delle competenze prese in esame infatti cor-risponde un percorso formativo concreto e un ambito specifico, so-lo al termine degli studi tutte le diverse competenze verranno ri-prese e ri-valutate in una logica di integrazione e di reciproco con-solidamento. Docenti e tutori devono accettare che agli studentimolte cose si chiariranno successivamente e andranno riprese inun nuovo contesto, probabilmente da altri docenti, senza che que-sto nulla tolga alla importanza scientifica e formativa dei loro in-terventi precedenti9. L’apprendimento non è un processo lineare,ha piuttosto un andamento circolare in cui le conoscenze essen-ziali vengono continuamente riprese, rielaborate, approfondite,applicate, e così via lungo tutto l’arco degli studi ed oltre.

    13

    00_prime (p.1-18) 5-03-2006 22:16 Pagina 13

  • È indubbiamente vantaggioso disporre di un testo, che non teme dimuoversi tra discipline di antica e consolidata tradizione come lafisica, l’anatomia e la fisiologia, leggendole nella specificità pro-pria dell’approccio dell’audioprotesista, per approdare attraverso lavalutazione psicologica del paziente alla pratica professionalequotidiana. È chiaro che in questo modo ogni sapere disciplinarediventa strumentale all’obiettivo che si vuole raggiungere, maquesto fatto invece di creare un limite al testo ne rappresenta l’e-lemento di maggiore interesse pratico. L’anatomia di cui si parlanel testo è quella di competenza dell’audioprotesista, e questo ac-cade anche per la fisiologia. Non è una anatomia o una fisiologiain pillole, ma una anatomia e una fisiologia selezionata.

    La formazione al lavoro ben fatto, in cui le competenze tecnico-scientifiche, quelle relazionali e quelle etico-decisionali si intrec-ciano in un tutto unico, si va costruendo gradatamente e va valu-tata altrettanto gradatamente, anche se è ovvio che già nei primiimput formativi è contenuto in embrione l’intero progetto forma-tivo dello studente10. Per questo la funzionalità, tecnicamente escientificamente fondata rimanda anche agli aspetti estetici, ogniconcetto contiene in nuce tutti gli altri, ma va affrontato di voltain volta in una prospettiva di sviluppo progressivo, accettando chelo studente concentri la sua attenzione su alcuni aspetti piuttostoche su altri, in attesa di poter fare una sintesi complessiva di tutala sua formazione, in modo armonico e completo11. Il realismo pe-dagogico che caratterizza il testo consente di attribuire ad ogni ca-pitolo una sua collocazione curriculare, e restituisce al processo divalutazione un valore circostanziato, che non si riduce all’hic etnunc di ciò che lo studente sa e sa fare, o fa in un certo modo, malo proietta nel più ampio scenario del suo sviluppo professionale12. Ad esempio nel capitolo Stato dell’arte e Sviluppi futuri si nota unaforte apertura al cambiamento. Si sottolinea con chiarezza comenel livello base della formazione lo studente debba acquisire com-petenze già validate dall’esperienza, consacrate da risultati solida-mente comprovati e quindi in un certo senso una sorta di sintesidel passato: anchored in past. Ma quando si passa ad esaminarenon tanto il cosa fare, ma il come farlo, allora si nota una apertu-ra al futuro, che spinge a costruire sul cambiamento delle circo-stanze e sulla necessità di interagire con un contesto in costante econtinua trasformazione, fornendo le risposte che meglio possonointerpretare il cambiamento e soddisfarne le esigenze: “Built uponin chainging circumstances”. La capacità di adattamento, la flessi-bilità e la creatività diventano le uniche chiavi possibili per com-pletare il lavoro di formazione. Tra i criteri generali di sviluppo edi applicazione ci sono dei riferimenti etici interessanti che fanno

    14

    00_prime (p.1-18) 5-03-2006 22:16 Pagina 14

  • riferimento alla prudenza nel lavoro, alla applicazione delle cono-scenze elaborate a livello scientifico, alla complessità dei propridoveri, alla necessità di avere una supervisione per affrontare conresponsabilità i propri compiti e alla esigenza di creatività, per evi-tare quella sorta di conformismo che spinge ad una ripetitivitàroutinaria, priva di slanci13. C’è una dimensione etica della forma-zione che è capillarmente distribuita in tutte le tappe e che carat-terizza la qualità non solo del lavoro professionale, ma anche laqualità etica del lavoro docente. Il modello descritto può esseresintetizzato in una affermazione semplice da formulare, anche sedifficile da realizzare: il valore del lavoro ben fatto, come garanziadi qualità nel servizio prestato, ma anche come elemento struttu-rante della dignità della persona che lo presta.

    I quesiti che il testo si pone sia attraverso il Codice di Deontologiache attraverso una delle tesi in allegato sono tutt’altro che ovvi el’esperienza fatta conferma la necessità di anteporre queste do-mande a qualsiasi progetto di revisione del piano di studi che sivoglia mettere in marcia in questo ambito così delicato della for-mazione degli studenti. Si interroga con coraggio su come valuta-re quali siano gli ambiti specifici del lavoro professionale in cui sipossono raggiungere migliori risultati, con maggiore soddisfazio-ne per se stesso, per i pazienti e per gli stessi colleghi con cui oc-corre collaborare. Affronta il problema delle modalità di valutazio-ne, che richiedono garanzie di oggettività e di reciproca lealtà, maanche tutta l’ampiezza di competenze indispensabili per l’eserciziodella professione, sia pure alle prime armi. Un corretto approccioalla valutazione sotto il profilo del metodo, o del format, richiedeuna osservazione prolungata dello studente e non può limitarsi almomento in cui lo studente mostra come fa una determinata cosa.Una buona valutazione richiede un forte coordinamento tra i do-centi, una visione trasversale rispetto agli apporti di ognuno e laconsapevolezza che ci si sta movendo verso l’analisi di una meta-competenza, che coinvolge tutta la facoltà, in tutto il suo percorsoformativo. E questo è più facile se I docenti si riconoscono in unacomune matrice culturale,come accade per esempio quando condi-vidono I libri di testo e ne fanno una comune piattaforma per af-frontare l’esame14. Per ottenere questi obiettivi è necessario che i docenti definiscanocorrettamente il core competencies che una facoltà pone a fonda-mento del proprio progetto formativo, dopo aver attentamente ri-flettuto su di sé, sulla propria storia, sulle proprie risorse umane,tecnico-scientifiche e organizzativo gestionali. E questa è la sfidapositiva di un testo che esce audacemente come il lavoro di un so-

    15

    00_prime (p.1-18) 5-03-2006 22:16 Pagina 15

  • lo autore, ma deve diventare nella pratica continua il lavoro di tut-ti i docenti, che potranno, ciascuno per quanto di sua competenza,contribuire a migliorarlo, ad aggiornarlo, nella speranza però chenon lo appesantiscano e gli lascino un’aria a tratti un po’ ruspan-te, ma sempre genuina e costruttiva.

    Paola BinettiPresidente della Società italiana di Pedagogia medicaDirettore del Dipartimento per la ricerca educativaUniversità Campus Bio Medico, Roma

    NOTE ALL’INTRODUZIONE1 Harden RM, Evolution or revolution and the future of medical educa-tion: replacing the oak tree, Medical Teacher, 2000, 22, 5: 435-442.

    2 Messick S, The interplay of evidence and consequences in the validationof performance assessment, Educational Researcher, 1994, 23, 3: 13-23.

    3 Friedman Ben-David M, The role of assessment in expanding profes-sional horizons, Med. Teacher, 2000, 22, 6: 472-478.

    4 Bowles LT, The evaluation of teaching, Medical Teacher, 2000,22,3:221-225.

    5 White PT, Stephenson A, Supervised teaching practice: a system forteacher support and quality assurance, Med. Teacher, 2000, 22, 6:604-607.

    6 Miller GE, The assessment of Clinical skills/Competence/Performance,Academic Medicine, 1990, 65, 9: S63-S67.

    7 Szenas P, The role of faculty observation in assessing students’ clinicalskills, Contemporary Issues in Medical Education, 1997, 1, 1:1-2.

    8 Binetti P, Alla ricerca della Best Evidence Medical Education, Med.Chir., 2000, 14: 487-493.

    9 Tortolani AJ, Leitman IM, Rusicci DA, Student perceptions of skills ac-quisition during the surgical clerkship, Teaching and learning in Medici-ne, 1997, 9, 3: 186-191.

    10 Binetti P, Alloni R, Modi e modelli del tutorato, MaGi, Roma, 2004.

    11 McGinn NF, What is required for successful educational reform? Lear-ning from errors, Educational Practice and Theory, 1999, 21, 1: 7-15.

    12 Martens FMJG, et altri, Educational objectives and requirements of anundergraduate clerkship in general practice: the outcome of a consensusprocedure. Family Practice, 1997, 14: 153-159.

    13 Curtain R, Hayton G, The use and abuse of a competency standardframework in Australia: a comparative perspective, Assessment in Edu-cation, 2 (2), 1995.

    14 Binetti P, De Marinis MG, La prospettiva pedagogica nella facoltà diMedicina, SEU, Roma, 2002.

    16

    00_prime (p.1-18) 5-03-2006 22:16 Pagina 16

  • L’audioprotesista

    00_prime (p.1-18) 5-03-2006 22:16 Pagina 17

  • 00_prime (p.1-18) 5-03-2006 22:16 Pagina 18

  • 2cc = Accopiatore standard che le aziendeproduttrici utilizzano per la verifica delle ca-ratteristiche degli apparecchi acustici: constadi una cavità cilindrica con un volume di 2centimetri cubici che prevede sulle due basida una parte un tubicino di ingresso suonolungo 2 cm con diametro interno di 1,9 mm edal lato opposto la membrana di un microfo-no di precisione. I risultati ottenibili sono va-lidi per la verifica qualitativa dell’AA ma nonper la sua applicazione, poiché tale cavitànon simula in maniera sufficientemente cor-retta il comportamento dell’orecchio.

    AAA Abbreviazione che useremo per Appa-recchio Acustico.

    Account Fornitura da parte di un accessprovider (vedi) di una serie di servizi sullarete, quale, per esempio, una casella di postaelettronica, ad un utente che ha sottoscrittoun accesso.

    Accelerazione vibratoria Operazione mate-matica (derivata geometrica, in relazione altempo, della velocità di vibrazione) che con-sente di misurare le vibrazioni meccaniche.

    Access provider È la società che offre, adiversi canoni e con diverse modalità possi-bili, l’accesso ad Internet.

    Accopiatore Sistema meccano-acustico checonsente di trasferire su di un microfono l’u-scita di un apparecchio acustico. Normal-mente consta di una cavità di adeguato vo-lume e di una connessione con l’apparecchioacustico che, secondo il tipo dello stesso puòessere realizzata mediante tubetto di lun-ghezza e diametro adeguati o mediante con-nettore apposito (per ricevitore esterno) ocon cavità che accolga la parte terminale diun endoauricolare che sarà fissato in posi-zione mediante apposita pasta. Per quanto riguarda il volume dell’accopia-tore si va dai 2 cm cubici dell’accopiatoreprevisto dalle norme CEN IEC 60118-7 all’ac-copiatore simulatore d’orecchio previsto dal-le norme CEN IEC 60118-0/CEN IEC 60711

    19

    1 GLOSSARIODELL’AUDIOPROTESISTA

    APPARECCHIO ACUSTICO, EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA*,INTERNET*, COMPUTER*

    * Si ringrazia, per queste voci, la Regione Veneto che ha consentito l’uso del glossario inserito nella suapubblicazione Educazione Continua in Medicina – ECM.

    01_cap.1 (p.19-74) 1-03-2006 10:31 Pagina 19

  • con un volume di circa 1,6 cm cubici; esisto-no anche altri tipi d’accopiatore, per esempioquello di Zwislocki specialmente usato neimanichini KEMAR.

    Accreditamento Processo adottato da unorganismo autorevole per valutare e ricono-scere formalmente che un’organizzazione,un evento sono capaci di svolgere determi-nati compiti. Secondo il contesto il terminepuò assumere diversi significati.

    Accreditamento di un provider in ambi-to ECM Processo che permette all’AutoritàNazionale per l’educazione continua in me-dicina, ECM, di definire se un organizzazio-ne, ente o società possiede i requisiti neces-sari in termini di pianificazione, presenta-zione, valutazione di programmi ECM.

    Accumulatore Sistema che consente diimmagazzinare energia elettrica sotto formadi reazione chimica durante il processocosiddetto di carica. Può restituire energiasotto forma di corrente elettrica quando usa-to come generatore. Diversamente dalle pile, gli accumulatorisono ricaricabili. Rispetto alle pile possiedo-no carica complessiva nettamente inferiore(30 mAh per la versione sostitutiva del for-mato 675,15 mAh per la versione sostitutivadel formato 13). Inoltre, non sono disponibi-li, al momento, accumulatori per i formatiinferiori (312 e 10A).

    Activex Una tecnologia e un set di stru-menti di programmazione creati da Micro-soft per integrare elementi interattivi eapplicazioni all’interno di pagine Webdotandole di effetti speciali o particolarifunzionalità. Questi controlli possono essereparagonati per alcuni aspetti agli applet(vedi) Java o ai plug-in ADSL (AsymmetricDigital Subscriber Line) Tecnologia xDSLasimmetrica (velocità di Upstream e Down-stream diverse), utilizzata principalmenteper l’accesso ad Internet.

    Acufene Suono percepito dalla cortecciacerebrale e prodotto da una o più cellulecigliate della coclea (ma non solo, può esse-re originato anche in altri luoghi lungo ilpercorso delle vie uditive interne) per moti-vi ancora non del tutto chiari, presumibil-mente come reazione ad un danno fisico opsichico che le stesse hanno riportato. Lasensibilità soggettiva all’acufene varia gran-demente da soggetto a soggetto: vi sonopersone che imparano a convivere coldisturbo, altre che ne soffrono al di là delcomprensibile per chi non sa cosa significhiun acufene. Vi è comunque una relazionefra labilità psichica e percezione soggettivadell’acufene. Nei casi più gravi l’acufeneviene “fissato” nella memoria della cortecciacol risultato che non pare esservi mezzo peralleviarne il fastidio (vedi anche maschera-tore, TRT).

    Acufenometria L’indagine audiologica chepermette di stabilire le caratteristiche di fre-quenza e intensità dell’acufene come perce-pito dal soggetto.

    Acustica La scienza che studia le vibrazio-ni acustiche, la loro produzione, propagazio-ne ed effetti.

    Acuti Si dice di suoni aventi frequenza ele-vata. Si considerano frequenze acute, nelcampo dell’udibile, le frequenze superiori a3000 Hz.

    Adattamento d’impedenza Il processo inbase al quale si rende possibile il trasferi-mento d’energia da un sistema ad un altrocon la maggior efficienza possibile. In fisio-logia, per esempio, il trasferimento di ener-gia dal mezzo “aria” al mezzo “liquidi labi-rintici” operato dalla catena ossiculare.

    Adattamento protesico L’insieme d’ope-razioni che hanno come obiettivo la scelta el’applicazione corretta di un AA su di unsoggetto con problemi uditivi.

    L’AUDIOPROTESISTA

    20

    01_cap.1 (p.19-74) 1-03-2006 10:31 Pagina 20

  • Addestramento Acquisizione di abilità ido-nee a svolgere una funzione ben definita (saperfare) e, nel caso della medicina moderna, alla ri-qualificazione, intesa come riconoscimento del-le nuove esigenze intrinseche al modo di fareprofessione con una giusta valorizzazione degliaspetti gestionali ed organizzativi.

    Aggiornamento Acquisizione di conoscen-ze ed abilità coerenti con l’evoluzione tecno-logica, scientifica ed organizzativa e pertan-to si caratterizza come strumento di sviluppoprofessionale.

    A-LIFE Software messo a punto a cura dellacatena commerciale tedesca Geers, col finedel raggiungimento della massima soddisfa-zione del cliente. Si sa che, normalmente, applicando un AA sicerca di farlo in ambiente il più possibile si-lente al fine di evitare l’interferenza di ru-mori che possono perturbare l’applicazione;se questo fa si che l’applicazione risulti ido-nea per quell’ambiente, è anche vero chel’applicazione risulta essere stata fatta in unambiente irreale che non corrisponde a quel-lo in cui poi il cliente vive. Geers si è resoconto di ciò e ha quindi messo a punto conla collaborazione di diverse università tede-sche un software che presenta situazioni so-nore reali corredate da diapositive che ri-chiamano la situazione stessa. La situazioneche il cliente dichiara di vivere durante lapropria giornata tipo gli è presentata in mo-do che possa darne un giudizio secondo seiparametri fondamentali (intensità, intelligi-bilità, rumore, tonalità, distorsione, confor-tevolezza). Secondo il giudizio espresso dalcliente, il software calcola, in base ad appo-siti algoritmi, la curva d’inserzione necessa-ria per dare ai sei parametri di cui sopra ilvalore più vicino a quello che, nella stessasituazione, da un normoudente. Ciò quindisignifica che al cliente sarà rilevata una cur-va invivo e che questa dovrà, se necessario,essere corretta per sovrapporsi il più possibi-le a quella suggerita da A-LIFE. Attenzione:

    il fatto che il confronto sia fatto con le ri-sposte di un normoudente, non significa ne-cessariamente che il cliente poi sentirà comese fosse normoudente; la percezione che egliavrà della situazione sonora è confrontabilecon quella di un normoudente, il che perònon significa che senta nello stesso modo.

    Alloggio pila Cassetto incernierato all’invo-lucro dell’AA appositamente previsto perl’alloggiamento della pila. In alcuni casi haanche la funzione d’interruttore ON/OFF.Naturalmente le dimensioni sono in relazio-ne al tipo di pila usato.

    Altoparlante Sistema meccano-elettro-acustico atto a trasformare segnali elettriciin suono. Esistono altoparlanti di diverseforme (a cono circolare od ellittico, piatti equadrati o rettangolari) e con diverse presta-zioni: i Woofer che riproducono frequenzegravi, i Mid-Range che riproducono fre-quenze medie, i Tweeter che riproduconofrequenze acute potendo raggiungere ancheil campo degli ultrasuoni. Solitamente l’alto-parlante è racchiuso in casse di legno pro-gettate appositamente per fornire una ripro-duzione la più fedele possibile, e di normaogni cassa può contenere uno o più altopar-lanti, al fine di meglio coprire tutta la gam-ma dell’udibile.

    Ambiente di apprendimento il luogo fisi-co dove avviene l’apprendimento.

    Ambiente uditivo Le varie situazioni acu-stiche vissute da un soggetto: nel nostro ca-so, dal nostro cliente.

    Ampiezza picco-picco Nel caso di unagrandezza periodica (per esempio un’onda si-nusoidale) la differenza fra valore massimo evalore minimo che tale grandezza raggiungenel corso di un ciclo completo di variazione.

    Ampiezza di una grandezza sinusoidale Ilvalore massimo raggiunto da questa gran-

    CAPITOLO 1 Glossario dell’audioprotesista

    21

    01_cap.1 (p.19-74) 1-03-2006 10:31 Pagina 21

  • dezza: nel caso specifico il valore massimopuò essere sia positivo sia negativo.

    Amplificatore Sistema, nel caso specifico,elettronico che provvede un aumento di po-tenza del segnale presentato al suo ingresso.La misura di quest’incremento è data dalladifferenza in dB fra l’intensità del segnale iningresso e l’intensità del segnale in uscita. Dinorma gli amplificatori provvedono anche amodificare il segnale secondo le esigenzed’ascolto dell’utente, mediante opportunicontrolli che nel caso specifico degli appa-recchi acustici possono consistere in con-trolli di tono, guadagno, ginocchio d’attiva-zione dell’AGC, fattore di compressione, vo-lume, peak-clipping, power control, softpeak-clipping, regolazione del tempo di re-cupero dell’AGC, regolazione della/e fre-quenza/e di cross-over fra i canali d’amplifi-cazione ecc.

    Amplificatore operazionale Amplificatorela cui caratteristica fondamentale è il colle-gamento in continua (quindi senza conden-satori) fra uno stadio ed il successivo, il checonsente di ottenere un’impedenza di in-gresso molto elevata, un’impedenza di usci-ta molto bassa, guadagno facilmente regola-bile mediante dei partitori resistivi, bandapassante molto ampia, la possibilità di otte-nere operazioni matematiche, semplicemen-te sostituendo ai partitori resistivi partitori dialtra natura (capacitivi, induttivi ecc.).

    ANA Associazione Nazionale Audioprotesi-sti: l’associazione che rappresenta la quasitotalità delle aziende audioprotesiche ope-ranti in Italia. Fondata nel 1966 ebbe il dr.Belloni come attivissimo e competente se-gretario fino al 1992, affiancato prima e poisostituito per l’età dal ragionier Canovi. Nel1979, durante il congresso di Bologna, si di-vise in tre associazioni, ANA (che cura gliinteressi delle aziende), ANAP (che cura gliinteressi degli audioprotesisti professionali),ANIFA (che cura gli interessi delle aziende

    produttrici ed importatrici del settore); le trenuove associazioni si sono immediatamentefederate nella FNAAI il cui direttivo è forma-to dai presidenti e vice presidenti delle treassociazioni prima citate.

    Analisi di casi Breve presentazione di uno opiù casi, seguita da discussione con i parte-cipanti.

    Analisi frequenziale L’analisi frequenziale(o spettrale) consente di scomporre il feno-meno vibratorio (di qualsiasi natura esso siae qualsiasi sia la sua complessità) nell’insie-me delle sue componenti sinusoidali, stabi-lendone le caratteristiche d’ampiezza e fasein funzione della frequenza.

    Analisi otoscopica Verifica mediante oto-scopio dello stato del CUE e del timpano; du-rante tale analisi è importante verificare lostato delle pareti del condotto (dermatite,funghi, osteomi ecc.) e del timpano (perfora-zioni, infiammazioni ecc.). In molti casi, spe-cialmente per la realizzazione d’endoaurico-lari, è fondamentale l’osservazione della for-ma del condotto e delle sue eventuali altera-zioni durante operazioni di masticazione,parlato, sbadiglio, al fine di sapere a qualipresumibili problematiche ci si troverà difronte con un guscio per endoauricolari(feedback acustico, guscio che tende a sfug-gire dal condotto ecc.)

    Analizzatore acustico Anche conosciutocome orecchio elettronico: sistema che con-sente di verificare le caratteristiche elettroa-custiche di un AA sia all’interno di una ca-mera di prova dotata di cavità da 2 cc o me-glio, secondo normativa IEC-EN 60118-0 (exCEI 29-5 del 05-10-85), di cavità simulatored’orecchio tipo IEC 711, sia invivo cioè men-tre l’AA è indossato dall’utente. In tale situa-zione si dispone di un microfono sonda che“legge” la pressione acustica all’interno del-la cavità residua determinata dalla presenzadella chiocciola nell’orecchio.

    L’AUDIOPROTESISTA

    22

    01_cap.1 (p.19-74) 1-03-2006 10:31 Pagina 22

  • ANAP Associazione Nazionale Audioprote-sisti Professionali: nata durante il congressodi Bologna nel 1979, l’associazione rappre-senta circa 2350 dei circa 2500 audioprotesi-sti professionali operanti in Italia (dato a set-tembre 2003). Scopi principali dell’associa-zione, realizzati dal suo consiglio direttivoche rimane in carica tre anni, sono la divul-gazione della conoscenza della professione,la difesa della professione, la realizzazionedi corsi di formazione ed aggiornamento. Lasegreteria si trova a Milano, via Val d’Intel-vi, 3, i numeri telefonici, di fax ed e-mail so-no i seguenti: tel. 02-47996053, fax 02 -47995538, e-mail: [email protected]

    Anatomia Scienza che studia com’è fatto ilcorpo di un essere vivente.

    Andragogia È il corpo delle conoscenze ri-guardanti i discenti adulti in modo paralleloe distinto rispetto al modello pedagogicodell’apprendimento infantile. L’obiettivo del-l’insegnamento-apprendimento viene defi-nito come progressiva acquisizione di auto-nomia da parte degli individui, sia per svol-gere i ruoli propri delle diverse fasi della vi-ta (bisogno di imparare), sia per imparare adimparare (self direct learning).

    ANIFA Associazione Nazionale ImportatoriFabbricanti Audioprotesi: l’associazione cherappresenta quasi tutti gli importatori e fab-bricanti italiani nel settore.

    Apparecchio acustico (AA) Sistemad’amplificazione di dimensioni ridotte attoad essere indossato o chirurgicamente inse-rito nella scatola cranica, avente diversiaspetti estetici (nel caso dei non impiantabi-li: dietro l’orecchio, nell’orecchio, ad occhia-le, da tasca, a forma d’orecchino), in gradodi fornire la necessaria amplificazione con ledovute correzioni per il recupero dell’ipoa-cusia riscontrata in un qualsiasi soggetto. Inbase al modo di funzionamento ci si puòtrovare di fronte ad AA di tipo analogico,

    analogico digitalmente programmabile,digitale. In base al modo di correzione del-l’ipoacusia ci si può trovare di fronte adapparecchi lineari, apparecchi con compres-sione, apparecchi multi canale, apparecchimulti programma e, nel caso degli impianticocleari ad apparecchi che fornisconoimpulsi elettrici al nervo acustico mediantegli elettrodi inseriti nella o nelle vicinanzedella coclea. Recentemente sono stati intro-dotti apparecchi impiantabili per orecchiomedio che esercitano una forza elettroma-gnetica sulla catena ossiculare aumentando-ne le oscillazioni e quindi la vibrazione deiliquidi labirintici con conseguente maggiormovimento della membrana basilare. Esisto-no infine da qualche anno anche apparecchid’impianto osseo consistenti in una vite dititanio inserita nella mastoide sulla quale,magneticamente, trova posto un apparec-chio di tipo, al momento convenzionale, cheamplifica il segnale e lo trasmette al vibra-tore che risiede sulla vite; i risultati sembra-no essere circa di un venti, venticinque percento migliori rispetto a quelli ottenibili conun normale apparecchio per via ossea.

    Applet Un’applicazione realizzata nel lin-guaggio Java. Tutti i browser più diffusi so-no in grado di eseguire queste applicazioni,che dotano le pagine Web di funzionalità piùavanzate rispetto a quelle implementabili inHTML.

    Applicazione Il processo in base al quale unapparecchio è applicato ad un determinatocliente: il processo prevede l’intervista, leprove audiometriche, la decisione sul tipod’apparecchio, sul lato d’applicazione, lapresa d’impronta, la consegna, le spiegazio-ni d’uso, come s’indossa e come si toglieecc., le indicazioni e i suggerimenti sul mo-do di abituarsi all’amplificazione, i controlliperiodici nel primo periodo d’utilizzo.

    Apprendimento Dal latino “ad pretendere”:prendere, comprendere, afferrare con la

    CAPITOLO 1 Glossario dell’audioprotesista

    23

    01_cap.1 (p.19-74) 1-03-2006 10:31 Pagina 23

  • mente. Processo che comporta una modifi-cazione relativamente stabile nel modo dipensare, sentire, agire.

    Apprendimento asincrono Apprendimen-to per il quale l’interazione tra docenti e di-scenti avviene in modo intermittente, con uncerto ritardo di tempo. Esempi: gruppi di di-scussione on-line, e-mail, corsi con suppor-to cd rom o effettuati tramite Internet.

    Apprendimento frontale Riferito all’ap-prendimento tradizionale in aula nella qualeun docente insegna ad un gruppo di discenti.

    Apprendimento sincrono Apprendimentoin tempo reale (real time), nel quale sia il do-cente che i discenti sono registrati nello stes-so momento e comunicano direttamente unocon gli altri. In una classe virtuale, il docentemantiene il controllo della classe di discentiche possono prendere la parola anche se col-legati da sedi distanti. Il docente e gli studen-ti usano una lavagna virtuale per registrare iprogressi e condividere le proprie conoscenze.Può essere effettuato utilizzando video confe-renze, telefonia su Internet ecc.

    Area corticale uditiva Zona del lobo tem-porale della corteccia cerebrale maggiormen-te sensibile ai segnali provenienti dall’orec-chio attraverso il nervo acustico e deputatapertanto alla sua analisi e comprensione.

    Area d’ascolto problematica Rappresen-ta una situazione d’ascolto estrema dell’am-biente uditivo, per esempio i segnali d’allar-me.

    Area di preferenza acustica Situazioneacustica appartenente all’ambiente acusticodel cliente cui questi assegna una particola-re importanza.

    Area uditiva Sinonimo di campo uditivo:l’area compresa fra soglia uditiva e livello difastidio per le frequenze udibili.

    Area uditiva normale Sinonimo di campouditivo normale: l’area compresa fra la so-glia uditiva del normoudente e il livello difastidio dello stesso, normalmente ampiacirca 120 dB.

    ARP (Address Resolution Protocol) Proto-collo per la risoluzione dell’indirizzo. Unprotocollo di basso livello della famigliaTCP/IP che serve a ricavare l’indirizzo fisicodella macchina (quello della scheda) parten-do dal suo indirizzo IP.

    Ascolto dicotico Si ha ascolto dicoticoquando in contemporanea sono presentate alsoggetto due fonti sonore che offrono mes-saggi d’uguale interesse per il soggetto stes-so. Lo scopo del test è quello di verificare lacapacità di concentrazione e di discrimina-zione di uno dei due messaggi.

    Assorbimento di corrente La quantità dicorrente necessaria per far funzionare unsistema elettrico od elettronico qualsivoglia.Nel caso d’AA la corrente assorbita daglistessi, in condizioni normalmente di riferi-mento, e dal cui dato si può dedurre (molto)approssimativamente la durata di vita dellapila.

    ATM (Asynchronous Transfer Mode) Moda-lità di trasporto a pacchetto. Il traffico ADSLviene indirizzato attraverso una rete ATM.

    Attachment Qualsiasi file collegato con unmessaggio di e-mail è un attachment o alle-gato.

    Attività di addestramento Applicazionedi istruzioni e procedure, attraverso la qualeil partecipante acquisisce nuove conoscenze,abilità e comportamenti non posseduti inprecedenza e necessari all’esecuzione di atti-vità specifiche, all’utilizzo di tecnologie estrumenti o al miglioramento di aspetti rela-zionali. L’attività di addestramento va realiz-zata nelle strutture aziendali sulla base di

    L’AUDIOPROTESISTA

    24

    01_cap.1 (p.19-74) 1-03-2006 10:31 Pagina 24

  • una programmazione specifica e con il so-stegno di un tutor.

    Audiofrequenze Sinonimo di frequenze nelcampo dell’udibile.

    Audio Input Ingresso di segnale supplemen-tare che può trovarsi su di un apparecchioacustico: consente di inviare allo stesso unsegnale elettrico ottenuto da sistemi ausiliari(sistemi FM o IR) o da radio, TV, impianti HI-FI ecc. Il vantaggio principale consiste nell’a-vere all’ingresso dell’apparecchio acustico unsegnale “pulito” ed esente dai rumori am-bientali, consentendone in tal modo un uti-lizzo più proficuo da parte del soggetto.

    Audiologia La scienza che studia l’apparatouditivo.

    Audiometria automatica Tecnica d’esameaudiometrico eseguito mediante un audio-metro speciale in grado di erogare frequenzein sequenza a livelli via via incrementati fi-no all’interruzione a cura del soggetto daesaminare. Normalmente la stessa frequenzaviene riproposta più volte per verificarnestatisticamente la correttezza della risposta.Grazie all’elevato numero d’esami eseguiticon questa tecnica si dispone ormai di unavalida statistica in grado di determinare an-che la tipologia dell’ipoacusia e l’eventualesimulazione del soggetto stesso.

    Audiometria clinica È l’audiometria ese-guita dallo specialista ORL che ha per scopola raccolta di dati utili per la diagnosi, quin-di per suggerire la terapia o per seguire l’e-voluzione dell’ipoacusia.

    Audiometria comportamentale Tecnicaaudiometrica che consiste nell’osservazionedelle reazioni del soggetto quando sottopo-sto a stimoli sonori tonali o vocali.

    Audiometria di screening Tecnica audio-metrica avente lo scopo di classificare un

    gruppo di soggetti nella categoria normou-denti o ipoacusici. Normalmente consiste inuna veloce ricerca della soglia uditiva su tre-quattro frequenze (500-1000-2000 Hz o500-1000-2000-4000 Hz) inserendo le per-sone che rientrano nella fascia di normoacu-sia (0-20 dB) fra i normoudenti e coloro chedanno risposte al di là di tale fascia nelgruppo di persone sulle quali è opportunoeseguire degli approfondimenti diagnostici.

    Audiometria in campo libero L’insiemedelle prove audiometriche realizzate median-te erogazione del segnale attraverso altopar-lanti. Deve sottostare alla verifica di determi-nate situazioni ambientali per evitare feno-meni distorsivi d’intensità, fase e frequenza.

    Audiometria in cuffia L’insieme delle pro-ve audiometriche realizzate mediante eroga-zione del segnale attraverso cuffie. Nono-stante la non naturalezza del rilevamento,l’imprecisione di sistema nel rilevamento, ètuttora il metodo più semplice, pratico e ri-petibile per l’esecuzione di un’audiometria.

    Audiometria infantile Tecnica audiometri-ca che tiene conto dell’età del soggetto sot-toposto alle prove. Non ci si aspetta una ri-sposta dal soggetto ma se n’analizzano rea-zioni tipo la reazione cocleopalpebrale, il ri-flesso di Moro, o il ROC (vedi). Allo scopo siutilizzano anche strumenti audiometrici ditipo diverso come il Peep Show (nelle varieforme: treno, bambole, teatrino).

    Audiometria protesica L’insieme delleprove audiometriche tendenti a stabilire ilcampo dinamico residuo dell’ipoacusico e,successivamente, a valutare la resa protesicaottenuta mediante l’applicazione di un AA.

    Audiometria tonale Audiometria realizza-ta mediante suoni aventi composizione fre-quenziale definita: toni puri, toni interrotti,toni vobulati ecc. I risultati sono riportati sudi un grafico sul quale le perdite uditive

    CAPITOLO 1 Glossario dell’audioprotesista

    25

    01_cap.1 (p.19-74) 1-03-2006 10:31 Pagina 25

  • sono in funzione della frequenza. Può esse-re realizzata in cuffia, per via ossea o incampo libero.

    Audiometria tonale liminare Tecnica au-diometrica che consente la ricerca del livellominimo di sensazione uditiva nel soggettosotto prova, che coincide con la soglia uditi-va. La prova è eseguita su frequenze nel-l’ambito dello spettro dell’udibile e normal-mente può essere eseguita per via aerea, pervia ossea o in campo libero.

    Audiometria tonale sopraliminare Tecni-ca audiometrica che utilizza suoni d’inten-sità superiore al livello di soglia uditiva eche consente l’individuazione del livello dicomoda udibilità o del livello di fastidio.Usata anche in prove particolari quali il SISItest o il Luscher test o altri.

    Audiometria vocale Tecnica audiometricache utilizza parole, logotomi, frasi con o sen-za senso, frasi per bambini, con lo scopo divalutare il livello d’intelligibilità del soggetto.

    Audiometro Lo strumento idoneo a misura-re la capacità uditiva: ne esistono di marchee modelli diversi. Audiometri da screening(specificatamente previsti per test veloci attia discriminare normoudenti da ipoacusici),clinico-diagnostici (che consentono una ri-cerca più approfondita delle soglie relativeall’ipoacusia e che consentono la realizza-zione anche di prove sopraliminari), da ri-cerca; questi ultimi solitamente sono in gra-do di eseguire esami fuori routine come adesempio test sulle alte frequenze (dai 12.000Hz in su), audiometria automatica secondodiverse metodiche ecc..

    Audioprotesista La persona che, sulla basedella legge 668/94, deve verificare l’estensio-ne del campo dinamico del soggetto, sceglie-re l’AA più idoneo, applicarlo, regolarlo, veri-ficarne la resa, istruire il soggetto sul suo uti-lizzo ed effettuare le verifiche a distanza di

    tempo allo scopo di accertarsi che le presta-zioni restino inalterate o diano un progressi-vo miglioramento del risultato applicativo.

    Audit clinico Attività che va condotta se-condo modalità sistematiche e standardizza-te, finalizzata al miglioramento della qualitàdell’assistenza, attraverso una revisione deiprocessi adottati e/o degli esiti clinici otte-nuti in specifiche categorie di pazienti, attra-verso il confronto rispetto a standard con-cordati ed espliciti.

    Autenticazione L’autenticazione assicurache la trasmissione digitale dei dati è stataindirizzata al corretto ricevente e garantisceal ricevente l’integrità del messaggio e la suaprovenienza. La più semplice forma di au-tenticazione richiede un nome utente e unapassword per accedere a un particolare ac-count. I protocolli di autenticazione possonoperò basarsi anche su scritture crittografate,come il DES, o su sistemi a chiave che utiliz-zano contrassegni digitali.

    Azimut L’altezza di un corpo celeste rispettoall’orizzonte. Nel caso dell’audiologia misural’altezza delle casse acustiche rispetto all’o-recchio del soggetto da esaminare. Azimutzero equivale ad un’altezza del centro dellacassa acustica da terra pari all’altezza da ter-ra delle orecchie del soggetto esaminando.

    BBackbone (Dorsale) rete di connessione abanda larga tra centri di commutazione.

    Banda ampia Circuito o canale di comuni-cazione di media capacità. Normalmente ri-chiede una velocità da 64 Kbps a 1544 Mbps.

    Banda larga Circuito o canale di comunica-zione ad alta capacità. Generalmente richiedeuna velocità superiore a 1544 Mbps.

    L’AUDIOPROTESISTA

    26

    01_cap.1 (p.19-74) 1-03-2006 10:31 Pagina 26

  • Banda passante Nel caso di un AA l’insie-me delle frequenze che vengono amplificatee trasmesse all’utente. Per il metodo di calco-lo vedere HAIC.

    Baud Termine ormai sostituito da bps bit alsecondo. Numero di elementi di segnale tra-smessi al secondo in un circuito.

    BBS (Bulletin Board System) Bollettinoelettronico in cui gli utenti possono lasciare iloro messaggi. Molti BBS richiedono la regi-strazione dell’utente.

    Bekesy Vedi audiometria automatica.

    Bel Logaritmo decimale del rapporto del va-lore di due potenze o di valori legati alla po-tenza (intensità, pressione, tensione…).

    Benchmarking Tecnica manageriale checonsiste nel confrontare il vissuto della pro-pria azienda con quello delle aziende miglio-ri al fine di razionalizzare obiettivi, strategiee processi e raggiungere l’eccellenza indivi-duando i fattori critici di successo ed elemen-ti guida (enabler).il confronto avviene allapari su risultati e processi.

    BERGER (metodo di) Vedi metodi pre-scrittivi.

    Best Choice Letteralmente: scelta migliore.In generale, sulla base dei parametri audiolo-gici e delle altre caratteristiche del soggetto,viene determinato il sistema uditivo che me-glio si confà per il recupero dell’ipoacusia.

    Bicros Applicazione protesica che utilizzaun solo apparecchio acustico ma due mi-crofoni posti ai due lati della testa. Tecnicausata quando l’utente abbia un’ipoacusiaasimmetrica con l’orecchio peggiore non ingrado di sfruttare al meglio l’amplificazione.

    BILL (Bass Increment at Low Level) am-plificatore che ha la prerogativa di amplifica-

    re, quando il segnale è di bassa intensità, igravi più degli acuti.

    Binaurale Nel campo degli AA l’applicazio-ne d’elezione. Da non eseguire solo nel casodi cofosi (vedi) di un orecchio. In tal casoverificare però la possibilità d’applicazioniBicros.

    BIT La più piccola unità di dati che può esse-re trasmessa. Una combinazione di bit puòindicare un carattere alfanumerico, una cifranumerica o effettuare una segnalazione, unacommutazione o un’altra funzione.

    Bobina telefonica Piccolo solenoide cheimmerso in un campo magnetico, presentenell’ambiente, è in grado di acquisirne leinformazioni per trasferirle, nel nostro caso,all’amplificatore dell’AA.

    BOT Termine colloquiale per indicare i pro-grammi che ascoltano e rispondono ad unaconversazione su un canale IRC.

    BPS Bit al secondo. La misura della velocitàdi un modem.

    Browser Software applicativo che offreun’interfaccia grafica interattiva per ricerca-re, trovare, visualizzare e gestire informazio-ni di una rete (es.: Internet, Netscape, Navi-gator).

    Bug Letteralmente insetto, il termine sta adindicare gli errori che sono rimasti nei codi-ci sorgente di un programma e che ne deter-minano il mancato funzionamento o, neicasi di gravità minore, l’impossibilità diimplementare determinate funzioni. Data lacomplessità degli attuali programmi, si trat-ta di un fenomeno estremamente frequente eche si tenta inizialmente di arginare passan-do attraverso le varie fasi dello sviluppo diun’applicazione, ad esempio la versionebeta, poi di risolvere mediante i cosiddetti“patch file”.

    CAPITOLO 1 Glossario dell’audioprotesista

    27

    01_cap.1 (p.19-74) 1-03-2006 10:31 Pagina 27

  • BYTE Nella maggior parte dei sistemi di com-puter, un byte è un’unità di dati lunga 8 digitbinari, cioè 8 bit. Il byte è l’unità che la mag-gior parte dei computer usa per rappresentareun carattere, come una lettera, un numero oun simbolo tipografico (per esempio “g”, “5”, o“?”). Il byte si abbrevia con “B” (Il bit si abbre-via con “b”). La memoria di massa di un com-puter è normalmente misurata in multipli dibyte. Per esempio, un disco fisso da 820 MBpuò memorizzare nominalmente 820 milionidi byte - o megabyte - di dati. I multipli di by-te sono basati sulla potenza di 2 ma comune-mente espressi come numero decimale. Peresempio un megabyte ("un milione di byte") èin realtà 1.048.576 (decimale) byte. SecondoFred Brooks, uno dei primi progettisti hardwa-re di IBM, il termine “byte” fu creato dal dr.Werner Buchholz nel 1956 quando stava lavo-rando sullo STRETCH computer di IBM.

    CCabina anecoica Cabina speciale ad eleva-tissimo grado di insonorizzazione, normal-mente sospesa su ammortizzatori e molle perevitare anche vibrazioni a bassa frequenza,usata dalle maggiori case produttrici per laverifica in ambiente pressoché totalmente si-lente delle caratteristiche elettroacustiche deipropri apparecchi. Normalmente sono dotateal proprio interno di cunei di notevoli dimen-sioni realizzati in materiale fonoassorbente(lana di vetro) posti in maniera asimmetricasu tutte le pareti, pavimento e soffitto, con loscopo di assorbire anche frequenze moltogravi, dell’ordine anche di pochi Hz. Per po-sizionare i prodotti da testare esiste una ro-busta rete sulla quale si può anche cammina-re che consente l’alloggiamento di KEMAR,accopiatori, microfoni di riferimento equant’altro serva per l’esecuzione dei test. Intali ambienti si raggiungono insonorizzazio-ni pari anche a 70/80 dB (vale a dire che seesternamente si ha un rumore d’ambiente di

    60 dB, all’interno della cabina anecoica nonsi dovrebbero superare i –20/-10 dB).

    Cabina silente Solitamente una camera conpareti fonoassorbenti una porta con chiusuraermetica che garantisca un’attenuazione deirumori ambientali nell’ordine minimo di25/30 dB. Secondo le esigenze si possonoavere da cabine silenti di 1x1 metro a cabinesilenti di svariate decine di metri quadrati. Inalcuni casi, per aumentare l’entità dell’atte-nuazione sonora rispetto all’ambiente circo-stante, si possono avere cabine doppie o tri-ple, vale a dire cabine una dentro l’altra chegarantiscono livelli di insonorizzazione an-che nell’ordine dei 55/60 dB. In altri casi, perl’esecuzione di prove particolari che richie-dono la completa esclusione di fenomenielettrici e/o magnetici, si possono realizzarecabine faradizzate che prevedono il completoavvolgimento della cabina stessa in una fittarete in grado di scaricare a terra questi feno-meni e mantenere esente dagli stessi il pro-prio interno. Più in generale si può parlareanche di ambiente insonorizzato: in questocaso è la stanza in cui si effettuano le proveche viene insonorizzata, mediante pannellifonoassorbenti, spessa moquette e porte a te-nuta stagna. Se vi sono finestre queste devo-no avere vetri doppi e, se ciò non bastasse,pesanti tende a schermare ulteriormente dal-l’ambiente esterno.

    Caduta (perdita in) Dicesi di perdita uditi-va a morfologia in discesa; la discesa deveessere superiore a 10 dB ed inferiore a 30 dBnel campo 250/4000 Hz.

    Campo dinamico nell’apparecchio acu-stico In un AA l’estensione in dB fra uscitaprodotta con 60 dB in ingresso ed uscita pro-dotta in saturazione, cioè con 90 dB in in-gresso, tutti i comandi esclusi.

    Campo dinamico nell’essere umano Inun essere umano con udito normale o meno,l’estensione in dB esistente fra soglia uditiva

    L’AUDIOPROTESISTA

    28

    01_cap.1 (p.19-74) 1-03-2006 10:31 Pagina 28

  • e livello di fastidio. Per definizione, il campodinamico del normoudente è di 120 dB sullefrequenze centrali. La forma assomiglia va-gamente ad un ovoide coricato ed è stato de-finito da Fletcher e Munson negli anni Venti,analizzando circa 20.000 persone dichiarate-si normoudenti.

    Campo libero Impropriamente, la situazio-ne in cui il segnale test è inviato al soggettotramite un altoparlante in un ambiente chiu-so, più o meno ben insonorizzato ma con unanotevole capacità d’assorbimento delle ondesonore riflesse e rifratte. Nella teoria il cam-po libero è un ambiente in cui la distanza frasorgente sonora e eventuali elementi riflet-tenti è infinita o assimilabile all’infinito.

    Canale Percorso di comunicazione (pipe)con una determinata capacità (velocità) tradue ubicazioni di una rete.

    Canale d’amplificazione In un AA è l’am-plificazione fornita da una parte dell’amplifi-catore che, attraverso opportuni filtri, è ingrado di amplificare solo una porzione del-l’intera gamma dell’udibile. Nel caso di trecanali possiamo allora avere un canale deigravi, un canale dei medi, un canale degliacuti secondo la relativa porzione di segnaleche è amplificata. Sul mercato però esistonoal momento (settembre 2003) apparecchi confino a venti canali di amplificazione.

    Canali semicircolari Parte dell’orecchio in-terno deputata alla determinazione della po-stura del corpo e quindi all’equilibrio costitui-ta da tre canali a forma di semicerchio postiin posizione ortogonale l’uno rispetto all’altroin modo da avere informazioni su tutte lepossibili inclinazioni realizzabili dal corpo.

    Capacità Massima velocità di trasmissione didati in modo affidabile supportata da un ca-nale, circuito o parte di un’apparecchiatura. Lacapacità si può esprimere come velocità nomi-nale o come quantità netta di dati inviati.

    Caratteristiche elettroacustiche Insie-me delle caratteristiche di guadagno, poten-za, banda passante ecc. che definiscono leprestazioni complessive dell’AA.

    Caratteristiche ingresso/uscita Il com-portamento che un AA, nel caso specifico,offre in uscita al variare del segnale al suoingresso. Solitamente quest’analisi è fatta al-la frequenza di riferimento: con l’avventodegli AA multicanale diventa di notevole in-teresse valutare il comportamento alla fre-quenza centrale d’ogni canale.

    Carrier Fornitore di servizi di telecomuni-cazione che possiede centrali di commuta-zione di rete.

    Carrier pubblico Carrier che offre un servi-zio al pubblico o ad un settore del pubblico(indipendentemente dall’identità del cliente esenza discriminazioni).

    Cassa timpanica In sostanza lo spazio oc-cupato dall’orecchio medio, che va dal tim-pano alle finestre ovale e rotonda, dallatromba d’Eustachio alla parete posteriore.

    Catena ossiculare Vedi ossicini.

    CATV (Community Antenna Television)Televisione via cavo o fornitura in abbona-mento di servizi nelle abitazioni per mezzo dicavo coassiale.

    Cavità residua Il volume che si forma nelCUE una volta che vi venga inserita unachiocciola su misura o un AA intraauricola-re. Tale volume, in condizioni normali, puòassumere valori fra un minimo di 0,05 cc edun massimo di 1 cc.

    CE Marchio di qualità concesso da un entenormatore riconosciuto a livello europeo,sulla base della normativa europea 43/92,che, nel campo dei prodotti medicali (medicaldevices), viene concesso ad aziende che di-

    CAPITOLO 1 Glossario dell’audioprotesista

    29

    01_cap.1 (p.19-74) 1-03-2006 10:31 Pagina 29

  • mostrino che, dalla progettazione alla com-pleta realizzazione del prodotto, sono staterispettate norme di sicurezza, compatibilitàelettromagnetica, biocompatibilità, istruzionid’uso per gli applicatori e gli utenti e che siastata verificata in un’apposita tabella la asso-luta non pericolosità del prodotto.

    CEI Comitato Elettrotecnico Italiano cioèl’ente normatore, per quanto riguarda l’Italia,delle modalità di misura di prodotti aventi ache fare con l’elettrotecnica, l’elettronica, l’a-custica. Per contattarlo ai fini di ottenere co-pie delle norme esistenti: CEI, via Saccardo,9, Milano. Tel: 02210061, fax: 0221006222,e-mail: [email protected].

    CEI 29-5 La traduzione italiana delle normeIEC 118-0, 118-1, 118-2 che prevede ancheuna miglior definizione dei tempi d’attacco estacco (recupero) dei circuiti di AGC. Realiz-zata nel 1985, è attualmente sottoposta a re-visione così come tutte norme IEC 118.

    Cellule cigliate Le cellule nervose che sitrovano nella coclea, precisamente nell’or-gano del Corti, sotto la membrana tectoria,che possiedono delle ciglia che, sfiorate dal-la membrana tectoria, determinano la crea-zione di uno “spike” (vedi) che viaggiandolungo il nervo acustico e recepito dalla cor-teccia sollecita nel cervello la sensazione oimmagine sonora. Si dividono in cellule ci-gliate esterne (tre file) ed in cellule cigliateinterne (una fila). Le tre file esterne hanno leciglia vincolate alla membrana tectoria dellaquale regolano l’altezza rispetto alle cigliadelle cellule della fila interna deputate inve-ce a riconoscere il suono ed inviarne glispikes alla corteccia. Il modo con cui regola-no la distanza dalle ciglia della fila internadipende dai comandi che pervengono lorodal cervello: se al cervello non giunge alcunsuono questi invia un segnale alle celluledelle file esterne perché contraendosi avvici-nino maggiormente la membrana tectoriaalle ciglia delle cellule della fila interna,

    mentre al contrario se il suono è eccessiva-mente forte, il comando è tale da far rila-sciare la membrana tectoria diminuendo intal modo la sensibilità al suono della fila in-terna.

    Cerume Secrezione protettiva d’alcuneghiandole che si trovano nel CUE. il cui sco-po è di bloccare corpi estranei, invischiando-li ed imprigionandoli ed impedendo loro ilraggiungimento del timpano.

    CERN Laboratorio europeo di fisica nuclea-re in cui si è svolta la prima conferenzaWorld Wide Web. Viene considerato il luogodi nascita della tecnologia WWW. Le ricerchesulla tecnologia WWW e la definizione deirelativi standard sono ora affidati alla WorldWide Web Organization (www.Cern.Ch).

    CGI (Common Gateway Interface) Inter-faccia per programmatori che creano script oapplicazioni trasparenti all’utente eseguiti suun server web. Questi script possono genera-re direttamente testo o altri tipi di dati, in ri-sposta ad un input dell’utente o a un prelievodi dati da un database.

    CHAP (Challange Handshake Authenti-cation Protocol) Protocollo di autentica-zione con verifica in fase iniziale. Un sistemadi cifratura delle password che fa parte delprotocollo PPP e che viene utilizzato per ve-rificare periodicamente l’identità del clientche richiede l’accesso (peer) usando una pro-cedura di handshake (negoziazione) a tre vie.

    CHAT Termine usato per descrivere le confe-renze in tempo reale. “IRC”, “WebChat” e“Chatroom aol” sono esempi di “chat”.

    Chiocciola su misura Costruita sulla basedel calco dell’orecchio, ne riproduce perfetta-mente la forma. Può essere realizzata in ma-teriale acrilico rigido o morbido, oppure inmateriale siliconico di diversa durezza: le piùmorbide hanno durezza di circa 25 “shore”.

    L’AUDIOPROTESISTA

    30

    01_cap.1 (p.19-74) 1-03-2006 10:31 Pagina 30

  • Ciberspazio Termine coniato da WilliamGibson nel suo romanzo “Neuromancer”, incui si narra di interconnessioni dirette tracomputer e cervello. Indica genericamente ilmondo delle comunicazioni supportato da si-stemi informatici.

    CIC (Completely In the Canal) Termineanglosassone per indicare gli intraauricolariad inserzione profonda. Caratteristica fonda-mentale di tali apparecchi è un “face plate”che sia arretrato di circa 2/3 mm dall’imboc-catura del CUE. L’uscita suono deve essere lapiù vicina possibile al timpano (normalmen-te entro i 5 mm dal timpano). In tal modo siriesce ad ottenere una maggior resa che puòessere valutata in 5-6 dB per la posizione delface plate e in circa 3-5 dB per la posizione diuscita del ricevitore. In tali condizioni il vo-lume della cavità residua che si determinapuò essere calcolato in circa 0,250 cc.

    CK (Compression Kneepoint) Ginocchiodi attivazione della compressione: livello indB al quale viene attivata la compressione. Aseconda del punto più basso di attivazione sihanno differenti tipi di compressione: quan-do il punto più basso è 55/60 dB siamo difronte a compressioni convenzionali chehanno essenzialmente lo scopo di ridurre ecomprimere il rumore. Quando invece l’atti-vazione scende a 45 dB, o meno, siamo difronte a circuiti cosiddetti WDRC (vedi) cheoffrono la possibilità di comprimere anche ilparlato fin dalle sue componenti di minor in-tensità, fornendo all’utente in questo modo lapossibilità di ascoltare anche il parlato conuna dinamica ristretta che rientri nel propriocampo dinamico. In linea di massima un ap-parecchio che offra questa caratteristica ga-rantisce un ascolto del parlato più equilibra-to dinamicamente ed esente da distorsionid’intensità che invece possono essere apprez-zabili con un CK attivato a livelli più alti.

    Classe “A” Tipo di funzionamento dellostadio di potenza di un amplificatore che

    consiste nell’amplificazione dell’intera formad’onda da parte di un solo transistor. Vantag-gi: consumo di corrente costante, distorsionearmonica bassa. Svantaggi: potenza non ele-vatissima in uscita.

    Classe “B” Tipo di funzionamento dellostadio di potenza di un amplificatore checonsiste nell’amplificazione della formad’onda da parte di due transistor uno cheamplifica la parte positiva e l’altro la partenegativa. Vantaggi: potenza elevata. Svan-taggi: consumo elevato ma in proporzioneall’intensità del segnale in ingresso, distor-sione armonica più elevata che nel classe “A”,distorsione di intermodulazione più elevatache nel classe “A”.

    Classe “D” Tipo di funzionamento dellostadio di potenza di un amplificatore checonsiste nel modulare in frequenza un’ondaquadra di frequenza molto elevata (nell’ordi-ne dei 100.000 Hz). Questo fa sì che nei mo-menti in cui l’onda quadra è a livello “0” l’as-sorbimento di corrente sia anche “0” e che visia erogazione di corrente solo quando l’on-da quadra si trovi al massimo. Vantaggi: ele-vata potenza, consumi bassi, distorsionemolto contenuta. Svantaggi: maggior com-plessità circuitale.

    Classe “H” Tipo di funzionamento dellostadio di potenza di un amplificatore checonsiste nel variare la polarizzazione dellostadio di uscita in modo da variarne l’assor-bimento di corrente in funzione dell’intensitàdel segnale di ingresso: sostanzialmente è unclasse “A”, quindi con tutti i vantaggi dellostesso, con però un assorbimento variabilecomandato dall’intensità del segnale.

    CLERISOR (metodo di) Vedi metodi pre-scrittivi.

    Client In un collegamento è definito server ilsistema che offre dei servizi e client quelloche li utilizza. Un browser ad esempio è il

    CAPITOLO 1 Glossario dell’audioprotesista

    31

    01_cap.1 (p.19-74) 1-03-2006 10:31 Pagina 31

  • client che permette di accedere ai servizi for-niti dai server Internet.

    Cocktail party noise Rumore normalmen-te usato per le prove audiometriche vocali incompetizione per la sua ricchezza di frequen-ze. È il rumore più difficile da compensarecon un apparecchio acustico, poiché essendoil suo spettro molto ampio, non consente fa-cilmente di mettere nel dovuto risalto il se-gnale vocale target rispetto al rumore am-bientale. Ne consegue che un buon risultatosotto competizione con cocktail party noisedovrebbe consentire di avere ottimi risultatiapplicativi.

    Coclea È la parte nobile dell’orecchio, quel-la cioè che trasforma i movimenti meccanicidei liquidi labirintici in segnali elettrici(spikes) che sono inviati tramite il nervoacustico alla corteccia cerebrale dove devo-no suscitare un’immagine sonora loro corri-spondente. Un cattivo funzionamento dellacoclea pregiudica il lavoro di riconoscimen-to ed interpretazione del segnale da partedella corteccia.

    Cofosi Capacità uditiva per qualsiasi causaridotta a zero in un orecchio.

    Collegamento di connessione Sistemahardware e software che connette due utentifinali.

    Collegam