2017/2018 · un evento che ci ha fatto riflettere sul fatto che nulla è pos-sibile senza...

32

Upload: vanque

Post on 20-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

2017/2018

Alla ricerca della felicità

A lungo è stata cercata un’immagine che rappresentasse la vision del “d’Aquino”, alla fine si è deciso di descrivere, con queste brevi righe, quello che per noi è scuola. È un luogo di incontro, di crescita culturale, di condivisione e “confusione”. Cum-fundere, cioè mettere insieme idee, sogni, cono-scenze, esperienze, vite, per far fiorire personalità responsabili, consa-pevoli e gioiose. I giovani sono la ricchezza e il futuro della società, non vogliamo di-sperdere questo patrimonio impalpabile e immateriale né spegnere de-sideri e speranze, piuttosto accendere fuochi. In un mondo che costringe a vivere in un tempo orizzontale, vogliamo sviluppare competenze e visioni prospettiche, scoprire e coltivare pas-sioni, offrire a ciascuno la possibilità di tracciare la strada per il futuro: “Ogni uomo ha diritto alla vita, alla libertà e alla ricerca della felicità”.

Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Emilia Strollo

“Ogni uomo ha diritto alla vita, alla libertà e alla ricerca della felicità”:

citazione dalla Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America - 1776

I ISS RINALDO D’AQUINO

1

I ISS RINALDO D’AQUINO

In questo periodo di crisi economica pare sempre più diffici-

le pensare ad una scelta giusta ovvero capace di determi-

nare positivamente il nostro futuro.

Dal confronto è emersa la necessità di condurre uno studio

rigoroso e costante perché sicuramente renderà una qual-

siasi “scelta” consapevole e autonoma, senza però sacrifi-

care ciò che è nelle nostre “corde”.

Un evento che ci ha fatto riflettere sul fatto che nulla è pos-

sibile senza “passione”, sia essa “vocazione”, ”missione” o

“professione”.

30

Sono le parole chiave dell’lstituto Superiore “Rinaldo d’Aquino”, un polo

di riferimento per l’intero territorio irpino, sempre ai primissimi posti della

classifica Eduscopio (Fondazione Agnelli). Un luogo di eccellenza, che

offre accoglienza, professionalità e competenza, in un clima favorevole

al dialogo, allo scambio culturale e alla crescita comune. Ampio e diver-

sificato il Piano dell’Offerta Formativa: progetti, corsi e attività aprono la

Scuola al territorio e al mondo globale, traducendo in prassi le idee ela-

borate collettivamente attraverso un continuo processo di cooperazione

e di confronto che mira a perfezionare progressivamente la qualità del

servizio offerto. La strategia che regola ogni attività è quella dell’approc-

cio flessibile, che guarda alla specificità del singolo come un “caso unico”

e al tempo stesso pensa l’intero nella sua complessità.

In questo contesto la ricca e variegata offerta formativa si concretizza in

diversi percorsi scolastici:

il Liceo Scientifico, il Liceo Classico, il Liceo Musicale, il Liceo delle

Scienze Umane, gli Istituti Tecnici e gli Istituti Professionali.

Per rendere più attuali e spendibili questi ultimi, è stata richiesta la loro

trasformazione in percorsi tecnici.

CENTRALITA’ DELLO STUDENTE, INNOVAZIONE, COOPERAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE:

I ISS RINALDO D’AQUINO

2

I LICEI

Forniscono allo studente gli strumenti culturali e meto-

dologici per una comprensione approfondita della realtà,

affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,

creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai

fenomeni e ai problemi ed acquisisca conoscenze, abili-

tà e competenze adeguate al proseguimento degli studi

di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e

nel mondo del lavoro, coerenti con le capacità e le scel-

te personali.

I ISS RINALDO D’AQUINO

3

GLI ISTITUTI PROFESSIONALI

Garantiscono una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale che consente agli studenti di sviluppare, in una dimensio-ne operativa, i saperi e le competenze necessari per rispondere alle esigenze formative del settore produttivo di riferimento.

Attualmente non figurano tra le opzioni delle iscrizioni: saranno attive nel prossimo Anno Scolastico le classi seconde, terze, quarte e quinte.

GLI ISTITUTI TECNICI

Offrono una solida cultura generale ed una formazione tecnica e scientifica di base necessarie sia per l’inserimento nel mondo del lavoro e delle professioni, sia per proseguire gli studi. Forniscono abilità cognitive idonee a risolvere problemi, a sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, ad assumere progressivamente responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti.

INDIRIZZI: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE (NUOVO PERCORSO TECNICO)

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA (NUOVO PERCORSO TECNICO)

I ISS RINALDO D’AQUINO

4

IL LICEO SCIENTIFICO

Coniuga cultura scientifica e sapere umanistico, guidando lo studente nell’acquisizione di una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico. Favorisce lo sviluppo delle conoscenze e l’assimilazione dei metodi d’indagine propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio. Fornisce gli strumenti necessari per leggere in maniera cri-tica e consapevole la realtà nonché per individuare e risol-vere problemi di varia natura.

“La matematica è l’alfabeto col quale Dio

ha scritto l’Universo”.

GALILEO GALILEI

I ISS RINALDO D’AQUINO

5

LICEO SCIENTIFICO 1° biennio 2° biennio

anno 1°

anno

anno

anno

anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera – inglese 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica* 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali** 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

* con informatica al primo biennio **Biologia, chimica, scienze della terra N.B.: E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’a-rea degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di orga-nico ad esse annualmente assegnato.

QUADRO ORARIO

6

IL LICEO CLASSICO -Plesso di Nusco-

Dall’Anno Scolastico 2015/16 è Liceo d’Alta Formazione, con attività pomeridia-

ne di Latino, Greco, Matematica, Fisica e Scienze organizzate in concertazione

con il CIRPU (Consorzio Universitario Irpino) al fine di ampliare la formazione

degli allievi, sviluppando l’attitudine alla ricerca letteraria e scientifica.

Il Liceo Classico favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e

umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche

alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni

fra i saperi e di elaborare una visione critica e consapevole della realtà.

Guida lo studente nell’acquisizione di una conoscenza approfondita delle linee

di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, arti-

stico, storico, filosofico, scientifico), anche attraverso l’analisi diretta di opere,

documenti e autori significativi. Mediante lo studio delle lingue classiche per-

mette, inoltre, di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in

relazione al suo sviluppo storico.

“Si impara il latino e il greco

per essere se stessi e conoscere se stessi

consapevolmente”.

A. GRAMSCI

I ISS RINALDO D’AQUINO

7

PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI -ARTICOLAZIONE INDUSTRIA-

1° biennio 2" biennio 5°

anno

anno

2° an-

no

anno

anno DISCIPLINE ore settimanali di lezione

Lingua e Letteratura Italiano 4 4 4 4 4

Storia 2 2 2 2 2

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Geografia generale ed economica 1

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed econome 2 2

Scienze della Terra e Biologia 2 2

Scienze integrate (Fisica) 2 2

Scienze integrate (Chimica) 2 2

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3

Tecnologie dell'informazione e della comunicazio-ne 2 2

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni 3 3 5 4 4

Tecnologie applicate a materiali e ai processi produttivi 6 5 4

Tecniche di produzione e di organizzazione 6 5 4

Tecniche gestione-conduzione macchine e impian-ti 3 5

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione o attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali complessive 33 32 32 32 32

QUADRO ORARIO

24

QUADRO ORARIO

1° biennio 2° biennio

5° anno

LICEO CLASSICO 1°

anno 2°

anno 3°

anno 4°

anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4

Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 3 3 3

Filosofia 3 3 3

Matematica * 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali ** 2 2 2 2 2

Storia dell'Arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione o attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 31 31 31

*con informatica al primo biennio **Biologia, chimica, scienze della terra N.B. :E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’a-rea degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organi-co ad esse annualmente assegnato.

8

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

È indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla co-

struzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a

maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità

dei processi formativi.

Mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psico-

logica e socio-antropologica, assicura la padronanza dei linguaggi , delle meto-

dologie e delle tecniche di indagine nel campo delle ”scienze umane”.

Attraverso lo studio diretto di opere e autori significativi offre la conoscenza

delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura oc-

cidentale.

Fornisce gli strumenti per comprendere la varietà della realtà sociale, con parti-

colare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, e per utilizzare

in maniera consapevole e critica le principali metodologie relazionali e comuni-

cative.

“La società ha inizio a partire da due individui,

quando il rapporto tra questi individui

modifica il loro comportamento”.

JEAN PIAGET

I ISS RINALDO D’AQUINO

9

QUADRO ORARIO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE 1° biennio 2° biennio

anno 1°

anno

anno

anno

anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2

Lingua e cultura straniera Inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Scienze Umane* 4 4 5 5 5

Diritto ed Economia 2 2

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze Naturali*** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

* con informatica al primo biennio **Biologia, chimica, scienze della terra N.B.: E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’a-rea degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organi-co ad esse annualmente assegnato.

10

IL LICEO MUSICALE

Attivato a partire dall’A.S. 2015/2016 in convenzione con l’Istituto musicale “Cimarosa” di

Avellino, il percorso di studi, nel panorama dei percorsi liceali, si configura come un uni-

cum indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e alla comprensione del

suo ruolo nella storia e nella cultura.

Il Liceo Musicale guida lo studente a sviluppare la padronanza del linguaggio musicale

sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione,

maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Forni-

sce gli strumenti per raggiungere un grado di competenza tecnica negli strumenti musicali

tale da consentire la prosecuzione degli studi nel sistema dell’Alta Formazione Musicale

(AFAM). Nel contempo garantisce una solida preparazione culturale, indispensabile per il

proseguimento degli studi universitari, per la partecipazione attiva alla vita culturale e per

l’inserimento nel mondo del lavoro: il conseguimento della Maturità Artistica Musicale,

infatti, consente, al pari degli altri diplomi liceali, l’accesso a tutte le Facoltà universitarie,

oltre che ai Corsi Accademici dei Conservatori di Musica.

I ISS RINALDO D’AQUINO

“La musica è una rivelazione

più profonda di ogni saggezza e filosofia”.

Ludwig Van Beethoven

11

MECCANICA, MECCATRONICA

ED ENERGIA

1° biennio 2° biennio 5°

anno 1°

anno

anno

anno

anno

DISCIPLINE

ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Storia 2 2 2 2 2

Geografia generale ed economica 1 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Matematica 4 4 3 3 3 Matematica e complementi di matematica 1 1

Meccanica, macchine ed energia 4 4 4

Sistemi e automazione 4 3 3 Diritto ed econome 2 2

Tecnologie meccaniche di processo e pro-dotto 5 5 5

Scienze della Terra e Biologia 2 2 Scienze integrate (Fisica) 3 3 Scienze integrate (Chimica) 3 3 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3 Tecnologie Informatiche 3

Scienze e tecnologie applicate 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione o attività alternative 1 1 1 1 1

Impianti energetici, disegno e progettazione 3 4 5 Totale ore settimanali complessive 33 32 32 32 32

QUADRO ORARIO

20

QUADRO ORARIO

LICEO MUSICALE

1° biennio 2° biennio 5°

anno 1°

anno

anno

anno

anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua straniera (Inglese) 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Scienze naturali ** 2 2

Matematica* 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Esecuzione e Interpretazione ( 1° strumento) 2 2 3 3 2

Esecuzione e Interpretazione (2° strumento) 1 1 1 1

Teoria, analisi e composizione *** 3 3 3 3 3

Storia della musica 2 2 2 2 2

Laboratorio di musica d’insieme *** 2 2 3 3 3

Tecnologie musicali *** 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 32 32 32 32 32 * con informatica al primo biennio **Biologia, chimica, scienze della terra N.B. :E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’a-rea degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di orga-nico ad esse annualmente assegnato.

12

I ISS RINALDO D’AQUINO

ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

-SETTORE TECNOLOGICO-

Garantisce l’acquisizione di competenze spendibili nel campo dei siste-mi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione. Le com-petenze e le conoscenze offerte si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici nel settore industriale e dei servizi, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multime-diali e apparati di trasmissione dei segnali. Il percorso di studi fornisce gli strumenti necessari per:

collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei si-stemi,

sviluppare software per i sistemi di automazione e telecomunica-zione, reti ed internet;

realizzare interventi e gestire progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, a tutela della sicurezza in-formatica

definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.

13

INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONE

1° biennio 2° biennio

5° anno 1°

anno

anno

anno

anno DISCIPLINE ore settimanali di lezione

Lingua e Letteratura Italiano 4 4 4 4 4

Storia 2 2 2 2 2

Geografia generale ed economica 1

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3

Matematica e complementi di matematica 4 4

Informatica 3 3

Telecomunicazioni 6 6 6

Sistemi e reti 4 4 4

Tecnologie e progettazione di sistemi infor-matici e di telecomunicazioni 3 3 4

Diritto ed econome 2 2

Gestione progetto, organizzazione d’impresa 3 3

Scienze della Terra e Biologia 2 2

Scienze integrate (Fisica) 3 3

Scienze integrate (Chimica) 3 3 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3

Tecnologie Informatiche 3

Scienze e tecnologie applicate 3 4 3 3

Tecnologie meccaniche e applicazioni 5 5 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione o attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali complessive 33 32 32 32 32

QUADRO ORARIO

14

I ISS RINALDO D’AQUINO

Ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquen-nale, competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali. Il percorso di studi fornisce, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, far-maceutico, gli strumenti necessari per:

intervenire nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici;

collaborare nella pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di laboratorio di analisi e nello sviluppo del processo e del prodotto;

effettuare l’analisi e il controllo dei reflui, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale;

verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, appli-cando le procedure e i protocolli dell’area di competenza;

controllare il ciclo di produzione utilizzando software dedicati, sia alle tecniche di analisi di laboratorio sia al controllo e gestione degli impianti;

collaborare alla prevenzione e alla gestione di situazioni a rischio am-bientale e sanitario.

15

ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

-SETTORE TECNOLOGICO-

NUOVO PERCORSO TECNICO

QUADRO ORARIO

16

Chimica, materiali e biotecnologie

Articolazione “Biotecnologie ambientali”

1° biennio 2" biennio 5° anno

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

DISCIPLINE ore settimanali di lezione

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica * 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o attività alterna-tive 1 1 1 1 1

Chimica 3 3

Chimica analitica strumentale 4 4 4

Chimica organica e biochimica 4 4 4

Scienze integrate (Fisica) 3 3

Fisica ambientale 2 2 3

Tecnologie informatiche 3 Tecnologie e tecniche di rappresen-tazione grafica 3 3

Biologia, microbiologia e tecn. di controllo ambientale 6 6 6

Scienze e tecnologie applicate 3

Complementi di matematica 1 1

Totale ore settimanali complessive 33 32 32 32 32

QUADRO ORARIO

16

Chimica, materiali e biotecnologie

Articolazione “Biotecnologie ambientali”

1° biennio 2" biennio 5° anno

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

DISCIPLINE ore settimanali di lezione

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica * 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività alterna- 1 1 1 1 1

Chimica 3 3

Chimica analitica strumentale 4 4 4

Chimica organica e biochimica 4 4 4

Scienze integrate (Fisica) 3 3

Fisica ambientale 2 2 3

Tecnologie informatiche 3 Tecnologie e tecniche di rappresen-tazione grafica 3 3

Biologia, microbiologia e tecn. di controllo ambientale 6 6 6

Scienze e tecnologie applicate 3

Complementi di matematica 1 1

Totale ore settimanali complessive 33 32 32 32 32

QUADRO ORARIO

18

ELETTRONICA E

ELETTROTECNICA

ore

1° biennio 2° biennio 5° anno

secondo biennio e quinto anno costituiscono un per-

corso formativo unitario

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132 Lingua inglese 99 99 99 99 99 Storia 66 66 66 66 66 Matematica 132 132 99 99 99 Diritto ed economia 66 66

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 Religione Cattolica o attività alternative

33 33 33 33 33

Scienze integrate (Fisica) 99 99

Scienze integrate (Chimica) 99 99 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

99 99

Tecnologie informatiche 99

Scienze e tecnologie applicate **

99

Complementi di matematica 33 33

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

165 165 198

Elettrotecnica ed Elettronica 231 165 165 Sistemi automatici 132 198 198

Totale complessivo ore 1056 1056 1056 1056 1056

I ISS RINALDO D’AQUINO

ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

ARTICOLAZIONE ENERGIA -SETTORE TECNOLOGICO–

-Plesso di Bagnoli- Indirizzato agli studenti che intendono inserirsi nel settore della proget-tazione e della costruzione di sistemi meccanici ed elettromeccanici, ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quin-quennale, competenze specifiche sulle macchine e sui dispositivi utiliz-zati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti, nonché nel campo dei materiali. Il percorso di studi fornisce gli strumenti necessari per:

progettare, costruire e collaudare sistemi meccanici ed elettro-meccanici complessi, nonché seguirli nella manutenzione;

di dimensionare, installare e gestire impianti produttivi e indu-striali;

pianificare la produzione e la certificazione dei sistemi progettati;

intervenire nella scelta, nel trattamento e nella lavorazione di materiali.

partecipare, relativamente alle tipologie di produzione, ai proces-si di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e al loro con-trollo, per ottimizzare il consumo energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente.

19

MECCANICA, MECCATRONICA

ED ENERGIA

1° biennio 2° biennio 5°

anno 1°

anno

anno

anno

anno

DISCIPLINE

ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Storia 2 2 2 2 2

Geografia generale ed economica 1 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Matematica 4 4 3 3 3 Matematica e complementi di matematica 1 1

Meccanica, macchine ed energia 4 4 4

Sistemi e automazione 4 3 3 Diritto ed econome 2 2

Tecnologie meccaniche di processo e pro-dotto 5 5 5

Scienze della Terra e Biologia 2 2 Scienze integrate (Fisica) 3 3 Scienze integrate (Chimica) 3 3 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3 Tecnologie Informatiche 3

Scienze e tecnologie applicate 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione o attività alternative 1 1 1 1 1

Impianti energetici, disegno e progettazione 3 4 5 Totale ore settimanali complessive 33 32 32 32 32

QUADRO ORARIO

20

I ISS RINALDO D’AQUINO

ISTITUTO TECNICO PERITO INDUSTRIALE

SPECIALIZZAZIONE: MECCANICA E MECCATRONICA ARTICOLAZIONE ENERGIA

-CORSO SERALE- CPIA -Plesso di Bagnoli-

(NUOVO ORDINAMENTO– DPR 263/2012)

Dall’analisi dei bisogni formativi dell’odierna società emerge l’esigenza di ricorrere a forme di educazione permanente, all’insegna della flessi-bilità e della personalizzazione dei percorsi. È in quest’ottica che nasce il corso serale, rispondente alle peculiarità degli adulti in apprendimen-to e particolarmente adatto ai lavoratori e a chi desideri riprendere o completare il ciclo di studi. Il corso fornisce un ampio ventaglio di com-petenze di base, tanto nell’area meccanica quanto in quella delle tec-nologie meccaniche e dell’automazione industriale. A conclusione del percorso di studi il diplomato è culturalmente prepa-rato al continuo aggiornamento richiesto dalla molteplicità degli aspetti del mondo operativo del settore e dalla rapidità con la quale tali aspetti si evolvono.

21

QUADRO ORARIO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE 1° biennio 2° biennio

anno 1°

anno

anno

anno

anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2

Lingua e cultura straniera Inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Scienze Umane* 4 4 5 5 5

Diritto ed Economia 2 2

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze Naturali*** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

* con informatica al primo biennio **Biologia, chimica, scienze della terra N.B.: E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’a-rea degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organi-co ad esse annualmente assegnato.

10

Istituto Tecnico

PERITO INDUSTRIALE Specializzazione: Meccanica

Articolazione Energia -CORSO SERALE-

2° biennio

anno 3°

anno

anno

Lingua e letteratura italiana 3 3 3

Storia 2 2 1

Lingua straniera 2 2 2

Matematica e complementi 3 3

Matematica 2

Diritto ed economia 2

Meccanica ,macchine ed energia 4 3 4

Impianti, energetici e disegno 3 4

Tecnologia meccanica ed esercitazione 2 3 5

Sistemi ed automazione 3 3 4

Religione/Attività alternativa 1 1

D.P.O 5

Area di progetto

Totale ore settimanali 23 23 23

QUADRO ORARIO

22

I ISS RINALDO D’AQUINO

ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

-ARTICOLAZIONE INDUSTRIA-*

Fornisce le competenze per intervenire nei processi di lavorazione, fab-bricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali. Le competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. Guida lo studente nell’acquisizione degli strumenti necessari per:

scegliere e utilizzare le materie prime e i materiali relativi al settore di riferimento; utilizzare i saperi multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo per operare autonomamente nei processi in cui è coin-volto; intervenire nella predisposizione, conduzione e mantenimento in efficienza degli impianti e dei dispositivi utilizzati; applicare le normative vigenti sulla tutela dell’ambiente e sulla salu-te e sicurezza degli addetti alle lavorazioni, degli utenti e consumatori; osservare i principi di ergonomia e igiene che presiedono alla fab-bricazione, alla distribuzione e all’uso dei prodotti di interesse; programmare e organizzare le attività di smaltimento di scorie e sostanze residue, collegate alla produzione dei beni e alla dismissione dei dispositivi; supportare l’amministrazione e la commercializzazione dei prodotti. Nell’articolazione Industria, vengono applicate e approfondite le metodi-che tipiche della produzione e dell’organizzazione industriale, per inter-venire nei diversi segmenti che la caratterizzano, avvalendosi dell’inno-vazione tecnologica.

*Attualmente gli Istituti Professionali non figurano tra le opzioni delle iscrizioni: saranno attive, nel prossimo Anno Scolastico, le classi seconde, terze, quarte e quinte.

23

PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI -ARTICOLAZIONE INDUSTRIA-

1° biennio 2" biennio 5°

anno

anno

2° an-

no

anno

anno DISCIPLINE ore settimanali di lezione

Lingua e Letteratura Italiano 4 4 4 4 4

Storia 2 2 2 2 2

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Geografia generale ed economica 1

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed econome 2 2

Scienze della Terra e Biologia 2 2

Scienze integrate (Fisica) 2 2

Scienze integrate (Chimica) 2 2

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3

Tecnologie dell'informazione e della comunicazio-ne 2 2

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni 3 3 5 4 4

Tecnologie applicate a materiali e ai processi produttivi 6 5 4

Tecniche di produzione e di organizzazione 6 5 4

Tecniche gestione-conduzione macchine e impian-ti 3 5

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione o attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali complessive 33 32 32 32 32

QUADRO ORARIO

24

I ISS RINALDO D’AQUINO

ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO

MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA*

Ha lo scopo di formare professionisti in grado di occuparsi del

funzionamento delle tecnologie e degli impianti industriali e civili.

Fornisce le competenze per gestire, organizzare ed effettuare

interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnosti-

ca, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti

e apparati tecnici. Le competenze tecnico-professionali sono rife-

rite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotec-

nica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente svilup-

pate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. Guida, inol-

tre, lo studente nella conoscenza della normativa vigente.

*Attualmente gli Istituti Professionali non figurano tra le opzioni delle iscrizioni: saranno attive, nel prossimo Anno Scolastico, le classi seconda, terza, quarta e quinta.

25

LICEO SCIENTIFICO 1° biennio 2° biennio

anno 1°

anno

anno

anno

anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera – inglese 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica* 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali** 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

* con informatica al primo biennio **Biologia, chimica, scienze della terra N.B.: E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’a-rea degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di orga-nico ad esse annualmente assegnato.

QUADRO ORARIO

6

MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA 1° biennio 2° biennio

anno 1°

anno

anno

anno

anno DISCIPLINE ore settimanali di lezione

Lingua e Letteratura Italiano 4 4 4 4 4

Storia 2 2 2 2 2

Geografia generale ed economica 1

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed econome 2 2

Scienze della Terra e Biologia 2 2

Scienze integrate (Fisica) 2 2

Scienze integrate (Chimica) 2 2

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3

Tecnologie dell'informazione e della comunicazione 2 2

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni 3 3 4 3 3

Tecnologie meccaniche e applicazioni 5 5 3

Tecnologie elettico-elettrniche e applicazioni 5 4 3

Tecnologie e Tecniche di installazione e di manuten-zione

3 5 8

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 22

Religione o attività alternative 1 1 1 1 11

Totale ore settimanali complessive 33 32 32 32 32

QUADRO ORARIO

26

Peer to peer Giornata internazionale contro la violenza sulla donna Potenziamento per le prove Invalsi Certamina filosofici-letterari Olimpiadi di matematica Giornalismo a scuola Corsi di diritto ed economia

CORSI POMERIDIANI DI POTENZIAMENTO DI:

Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Filosofia

I corsi di potenziamento offrono agli studenti un costante affian-camento e facilitano la personalizzazione degli interventi didatti-ci.

ATTIVITA’ E CORSI

I ISS RINALDO D’AQUINO

27

Educazione alla legalità

Modulo Zero (attività di rinforzo rivolta agli studenti della-Scuola Secondaria di 1° grado)

Cineforum

Progetto scacchi

Studio della poesia del Sud del Secondo Novecento

Gemellaggio Montella-Norristown

Inglese: EFSET MIUR

Inglese: Classe virtuale e-twinning

Educazione socio-affettivo-sessuale

Per non dimenticare

Progetto sportivo

Orto biologico

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

I ISS RINALDO D’AQUINO

PROGETTI

28

I ISS RINALDO D’AQUINO

Siamo al bivio... L’importanza di una scelta. Tratto da un articolo scritto da Cione Aniello, Colicino Raissa, Picariello Ilaria. Classe VD Ipia

Il giorno 21/11/2016, presso l’Auditorium del Liceo “ Rinaldo

d’Aquino” si è tenuto un evento dal titolo “L’importanza di

una scelta: vocazioni civili, vocazioni religiose”; ove le classi

terminali hanno avuto la possibilità di incontrare e dunque

rivolgere diverse domande alla Dirigente Scolastica dotto-

ressa Emilia Strollo e a due ospiti: il dottore Antonio Ebreo

(chirurgo in pensione - che lavorava presso la clinica di Ca-

stellamare e che da anni partecipa alle missioni umanitarie)

e il Vescovo della nostra Diocesi, Sua Eccellenza Pasquale

Cascio.

Quello in corso rappresenta per noi l’ultimo anno del quin-

quennale percorso scolastico e con esso termina un

“viaggio” per intraprenderne uno nuovo. Siamo al “bivio”.

I NOSTRI RAGAZZI SCRIVONO

29

I ISS RINALDO D’AQUINO

In questo periodo di crisi economica pare sempre più diffici-

le pensare ad una scelta giusta ovvero capace di determi-

nare positivamente il nostro futuro.

Dal confronto è emersa la necessità di condurre uno studio

rigoroso e costante perché sicuramente renderà una qual-

siasi “scelta” consapevole e autonoma, senza però sacrifi-

care ciò che è nelle nostre “corde”.

Un evento che ci ha fatto riflettere sul fatto che nulla è pos-

sibile senza “passione”, sia essa “vocazione”, ”missione” o

“professione”.

30