a. s. 2018/2019 - liceomontaleroma.it d.pdf · unità 4 giovanni pascoli la vita, l’impegno...

32
A. S. 2018/2019 DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RAFFAELLA MASSACESI COORDINATRICE PROF:SSA CATERINA CONCORDIA Consiglio di Classe: 5 SEZ. D Docente Materia G.CAMPANILE Religione P.BERRETTINI Italiano G.MOLINO Storia e Filosofia R.COGOTTI Matematica e Fisica V. LILLO Spagnolo J. CARTISANO Conversazione Inglese J.T.PEREZ Conversazione Spagnolo P.MATIS Storia dell’Arte S. SANTINI Educazione Fisica A.TOMEI Scienze C.CONCORDIA Tedesco A.WAGNER Conv. Tedesco V. DANIELE Inglese

Upload: lamthuan

Post on 21-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

A. S. 2018/2019

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RAFFAELLA MASSACESI

COORDINATRICE PROF:SSA CATERINA CONCORDIA

Consiglio di Classe: 5 SEZ. D

Docente Materia

G.CAMPANILE Religione

P.BERRETTINI Italiano

G.MOLINO Storia e Filosofia

R.COGOTTI Matematica e Fisica

V. LILLO Spagnolo

J. CARTISANO Conversazione Inglese

J.T.PEREZ Conversazione Spagnolo

P.MATIS Storia dell’Arte

S. SANTINI Educazione Fisica

A.TOMEI Scienze

C.CONCORDIA Tedesco

A.WAGNER Conv. Tedesco

V. DANIELE Inglese

Page 2: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

PROGRAMMA ITALIANO CON BRANI QUINTA

Modulo 1 La cultura italiana dall’Unità alla Prima Guerra mondiale

Unità 1 La poetica del vero : caratteri generali italiani ed europei

La poetica del Naturalismo francese

La poetica del verismo italiano

Giovanni Verga : vita ed opere

Lettura, analisi e commento di : Fantasticheria, Rosso Malpelo, La Roba, Cavalleria rusticana, La lupa; I

Malavoglia: La famiglia Toscano; l’Addio; Mastro don Gesualdo: La morte di Gesualdo;

Poetiche ed autori della Scapigliatura milanese : Praga: Preludio; Boito: A Emilio Praga; Tarchetti:

Attrazione morbosa

Unità 2 Giosuè Carducci

La poetica della nuova Roma

Lettura, analisi e commento di: Idillio maremmano; Pianto antico; Dinanzi alle Terme di Caracalla, Alla

stazione una mattina d’autunno; Nevicata.

Unità 3 Il Simbolismo europeo e il Decadentismo italiano

Lettura analisi e commento di: Baudelaire: L’albatro, Corrispondenze, Spleen; Rimbaud: Il Battello ebbro,

Vocali; Verlaine: l’arte poetica;

Unità 4 Giovanni Pascoli

La vita, l’impegno culturale, le opere

Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il tuono, X Agosto,

L’assiuolo, la cavalla storna; Nebbia, La mia sera, Il gelsomino notturno; Italy (canto I - Canto II)

Unità 5 Gabriele D’Annunzio

La vita, l’impegno politico, le opere

Lettura, analisi e commento di: I pastori, La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, l’onda; Il piacere: L’attesa

di Elena; L’etica del superuomo; Il Notturno: Il cieco veggente;

Unità 6 I Crepuscolari

La vita, l’impegno culturale, le opere

Lettura, analisi e commento di: Corazzini: Desolazione di un povero poeta sentimentale; Gozzano: La

signorina Felicita; Moretti: a Cesena.

Unità 7 I Futuristi

Lettura, analisi e commento di: Marinetti: Il manifesto del futurismo, Manifesto tecnico della letteratura

futurista; Bombardamento,Govoni: Il palombaro, Palazzeschi: Lasciatemi divertire;

Modulo 2 L’Europa della modernità

Unità 8 Luigi Pirandello

La vita, l’impegno culturale, le opere

Lettura, analisi e commento di: Il saggio sull’umorismo; Il fu Mattia Pascal: Il nome, Lo strappo nel cielo di

carta; La lanterninosofia; Un impossibile ritorno; Uno nessuno e centomila, Quaderni di Serafino Gubbio

Page 3: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

operatore; Novelle: Ciaula scopre la luna; Il treno ha fischiato; Il teatro: Così è ( se vi pare) Sei personaggi

in cerca d’autore.

Unità 9 Italo Svevo

La vita, l’impegno culturale, le opere

Lettura, analisi e commento di: La coscienza di Zeno: prefazione; Preambolo; Il fuma, La morte del padre;

il Finale.

Unità 10 Classicismo e sperimentazione tra le due guerre

Le strutture politiche, economiche e sociali. I centri di diffusione del nuovo pensiero. I generi letterari

Il Manifesto degli intellettuali fascisti a cura di Giovanni Gentile

Il Manifesto degli intellettuali antifascisti a cura di Benedetto Croce

Le riviste fiorentine

La Ronda

Modulo 3 Il rinnovamento della poesia:l’ermetismo

Unità 11 La poesia

Umberto Saba

Lettura, analisi e commento di: A mia moglie, La capra, Città vecchia;Trieste; Teatro degli artigianelli; Il

romanzo Ernesto

Giuseppe Ungaretti

Lettura, analisi e commento di: In memoria, Porto sepolto, Veglia, Sono una creatura, I fiumi, Soldati, San

Martino al Carso, Mattina, Non gridate più.

Eugenio Montale

Lettura, analisi e commento di: i limoni,Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Forse un

mattino, Dora Markus, Spesso il male di vivere, Cigola la carrucola del pozzo, La primavera hitleriana, Ho

sceso dandoti il braccio.

Salvatore Quasimodo

Lettura, analisi e commento di: Vento a Tindari, Ed è subito sera; Alle fronde dei salici, A me pare uguale

agli dei.

Modulo 4 Le nuove tendenze della prosa

Unità 12 La società postindustriale e la nuova identità letteraria

Carlo Emilio Gadda: La cognizione del dolore; Quer pasticciaccio brutto di via Merulana

Alberto Moravia: Gli indifferenti; La noia

Italo Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno.

Pier Paolo Pasolini: Ragazzi di vita; Una vita violenta

Poeti e poetiche del secondo Novecento: il dibattito sulla poesia

Lettura analisi e commento del PARADISO di Dante: canti I; II ( solo prima parte) ; III; VI; VIII;XI; XII;

XV; XVI; XVII; XXI; XXV; XXVII; XXXI; XXXIII.

Page 4: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

CLASSE V D

MATERIA: STORIA

INSEGNANTE: GIUSEPPE MOLINO

Obiettivi:

- Sviluppare un’adeguata conoscenza dei contenuti essenziali della disciplina

- Sviluppare un’adeguata capacità di leggere criticamente il testo storico

- Approfondire la consapevolezza dei nessi diacronici e sincronici

- Fornire la capacità di utilizzare e collegare le conoscenze

- Sviluppare la capacità di rielaborare e utilizzare in diversi contesti le conoscenze

acquisite

- Determinare la capacità di formulare giudizi critici personali

Obiettivi minimi:

- Esposizione chiara e coerente dei contenuti

- Individuazione dei nessi logici tra i concetti all’interno di testi semplici e individuazione del rapporto

tra problematica filosofica e contesto storico

- Articolazione sintetica dei contenuti, specie in relazione agli autori fondamentali

- Possesso del lessico specifico essenziale della disciplina

Finalità:

- Sviluppare un forte senso critico e una consapevolezza etico-civica adeguata ad un sapere moderno e

aggiornato.

- Formazione di una individualità dotata di senso civico e sociale

- Formazione di una mentalità aperta e democraticamente orientata, disponibile al dialogo e al pluralismo

delle idee

Metodi:

- lezione frontale

- discussione guidata

- lavoro individuale e di gruppo

- approfondimento di argomenti specifici

Strumenti:

- libro di testo

- materiale reperito dal docente e dagli allievi

- strumenti multimediali

- biblioteca

- internet

Modalità e tempi delle verifiche: - Colloqui orali (settimanali)

Tipologia delle prove:

- Verifiche FORMATIVE orali: interrogazioni in itinere.

- Verifiche SOMMATIVE : interrogazioni orali a conclusione modulo

Page 5: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

Conoscenze

L’Italia giolittiana

La prima guerra mondiale

La Russia dalla rivoluzione a Stalin

L’Italia dal dopoguerra al fascismo

Lo Stalinismo

La Germania di Weimar

Il nazismo

La seconda guerra mondiale

L’Italia dalla monarchia alla repubblica (1945-1948)

La guerra fredda

La disintegrazione dell’Unione Sovietica e la fine del comunismo nei paesi dell’Est europeo

Page 6: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

Programma 5 D

Filosofia

Insegnante: Prof. Giuseppe Molino

Obiettivi: - Sviluppare i nuclei essenziali dei diversi paradigmi filosofici

- Fornire una chiara consapevolezza dei concetti e della terminologia filosofica

- Capacità di utilizzare le conoscenze

- Capacità di collegare le conoscenze

- Capacità di rielaborare e utilizzare in diversi contesti le conoscenze acquisite

- Capacità di formulare giudizi critici personali

Obiettivi minimi:

- Esposizione chiara e coerente dei contenuti

- Individuazione dei nessi logici tra i concetti all’interno di testi semplici e individuazione del rapporto

tra problematica filosofica e contesto storico

- Articolazione sintetica dei contenuti, specie in relazione agli autori fondamentali

- Possesso del lessico specifico essenziale della disciplina

Finalità: - Formazione di una personalità autonoma, libera e responsabile

- Formazione di una individualità non solipsistica, ma dotata di senso civico e sociale

- Formazione di una mentalità aperta e democraticamente orientata

Metodi: - lezione frontale

- discussione guidata

- lavoro individuale e di gruppo

- approfondimento di argomenti specifici

Strumenti: - libro di testo;

- materiale reperito dal docente e dagli allievi

- strumenti multimediali

- biblioteca

- internet

Modalità e tempi delle verifiche:

- Colloqui orali (settimanali)

Tipologia delle prove : - Verifiche FORMATIVE orali: interrogazioni in itinere.

- Verifiche SOMMATIVE : interrogazioni orali a conclusione modulo

Page 7: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

Contenuti

1* La filosofia del criticismo kantiano

2* Hegel e l’idealismo assoluto. Il sistema della filosofia hegeliana: struttura generale e cenni sulla

Logica e la Filosofia della natura. La filosofia dello Spirito oggettivo e dello Spirito assoluto.

3* Il materialismo storico-dialettico di Marx

4* Schopenhauer e la filosofia della Volontà

5* L’esistenzialismo cristiano di Kierkegaard

6* La filosofia positiva di Comte

7* Nietzsche e il problema del nichilismo

8* Freud e la psicanalisi

Page 8: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018-2019

CLASSE: 5D

MATERIA: FISICA

DOCENTE: PROF. ROBERTO COGOTTI

FINALITÀ

Sviluppo di capacità di osservazione ed indagine

Sviluppo di capacità di analisi, astrazione e generalizzazione

Capacità di organizzare il lavoro personale secondo varie fasi operative

Acquisizione di un rigore formale come mezzo di comunicazione esatta

Abitudine al rispetto dei fatti e al riscontro oggettivo delle ipotesi interpretative

Acquisizione di un bagaglio culturale indispensabile per una comprensione critica della realtà

OBIETTIVI

Conoscenze

Rispetto a ciascuno dei contenuti l’allievo deve conoscere:

definizione operativa, unità, strumenti e metodi di misura delle grandezze introdotte

le formule matematiche che mettono in relazione le grandezze

il significato concettuale delle grandezze fisiche introdotte

eventuali rappresentazioni grafiche

collegamenti con altri contenuti, in modo da costituire un corpo organico di conoscenze

Abilità

1. Usare un linguaggio corretto, sintetico, sequenziale e specifico

2. Utilizzare il formalismo matematico basilare (algebrico, vettoriale, grafico) negli argomenti di fisica

e nella soluzione di problemi

3. Eseguire calcoli numerici su varie grandezze fisiche

4. Essere in grado di analizzare e schematizzare situazioni reali con criteri fisici

5. Cogliere, sotto opportuni stimoli, nessi e relazioni tra i concetti studiati

6. Riassumere, analizzare, parafrasare testi e contenuti di argomento essenzialmente noto

7. Raccogliere, ordinare, rappresentare (con tabelle e grafici), elaborare i dati

8. Interpretare grafici e tabelle

9. Distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione

10. Inserire concetti e temi fondamentali della fisica nel contesto culturale generale

CONTENUTI

ELETTROSTATICA

Fenomeni elettrici elementari. Forza elettrica. Costante dielettrica. Somma di forze elettriche. Campo

elettrico. Linee di forza. Energia potenziale elettrica. Potenziale e differenza di potenziale

CORRENTE ELETTRICA

Corrente elettrica. Circuiti elettrici. Leggi di Ohm. Resistenze in serie e parallelo. Moto di una carica in un

campo elettrico. Energia della corrente elettrica. Effetti della corrente. Lavoro di estrazione. Elettronvolt

Page 9: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

MAGNETISMO

Magnetismo naturale e artificiale. Campo magnetico. Campo generato da una corrente: casi del filo

rettilineo e del solenoide. Origine del campo magnetico. Forza di Lorentz. Forza elettromagnetica.

Magnetizzazione dei materiali e permeabilità magnetica. Elettromagnete. Moto di una carica in un campo

magnetico

ELETTROMAGNETISMO

Flusso del campo magnetico. Induzione elettromagnetica. Leggi delle correnti indotte. Correnti di Foucault.

Autoinduzione e induttanza. Alternatore. Corrente alternata e valori efficaci. Onde elettromagnetiche.

Spettro elettromagnetico

FISICA QUANTISTICA

Modelli atomici. Quantizzazione della carica. Quantizzazione nell’atomo. Atomo di Bohr. Spettroscopia.

Effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Corpo nero. Dualismo onda-corpuscolo. Lunghezza d’onda di de

Broglie. Principio di indeterminazione. Determinismo e probabilismo

FISICA MODERNA

Un percorso tematico all’interno della fisica nucleare o della fisica relativistica

METODOLOGIA

Lezione frontale ( con eventuale trascrizione parziale o totale)

Lezione dialogata

Esercitazione guidata

Video e animazioni didattici

Lezioni di recupero

TIPOLOGIA DELLE PROVE

Colloqui o interventi orali

Questionari scritti

Esercizi applicativi

Quesiti a risposta sintetica

CRITERI DI VALUTAZIONE

Conoscenza dei contenuti

Uso di un linguaggio specifico e appropriato

Uso corretto del formalismo e del simbolismo fisico e matematico

Capacità argomentativa, dimostrativa e dialettica

Capacità intuitive e di collegamento logico e analogico

Capacità di applicare le conoscenze in calcoli e misure di grandezze fisiche

CRITERI DI SUFFICIENZA

Conoscenze qualitative sostanzialmente corrette anche se non approfondite

Conoscenze quantitative estese a tutti gli argomenti fondamentali

Uso di un linguaggio sostanzialmente corretto pur se approssimato e poco rigoroso

Uso di un formalismo e di un simbolismo non equivocabile, anche se poco rigoroso

Capacità di applicare cognizioni e metodi in modo sostanzialmente corretto in esercizi e problemi standard

Per gli obiettivi minimi si fa riferimento inoltre ai punti individuati dal dipartimento di fisica del liceo

Montale

Page 10: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018-2019

CLASSE: 5D

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: PROF. ROBERTO COGOTTI

FINALITÀ

Sviluppo di capacità logico-intuitive

Sviluppo di capacità di astrazione e generalizzazione

Uso di un linguaggio preciso e rigoroso

Sviluppo di capacità di argomentazione lineare e sequenziale

Sviluppo di attitudini critiche e di rielaborazione autonoma

Capacità di inquadrare storicamente alcuni momenti salienti del pensiero matematico

OBIETTIVI

Conoscenze

1. Conoscere i contenuti studiati: regole, proprietà, simbolismi, operazioni e procedure

2. Conoscere eventuali limiti di applicazione o di validità

Abilità

11. Riconoscere o dimostrare proprietà di figure geometriche

12. Riconoscere e costruire relazioni

13. Individuare collegamenti logici, premesse, conseguenze, analogie

14. Usare un linguaggio corretto e appropriato nella terminologia e nella concatenazione logica

Competenze

1. Utilizzare consapevolmente regole e procedure di calcolo

2. Matematizzare situazioni colte in vari ambiti disciplinari

3. Saper scegliere tra metodi risolutivi alternativi

CONTENUTI

FUNZIONI

Funzioni e loro classificazione. Campo di esistenza. Rassegna delle principali funzioni e loro

rappresentazione grafica. Studio del segno. Intersezioni con gli assi. Funzioni crescenti, decrescenti, pari,

dispari.

LIMITI

Intervalli. Intorni. Punti isolati, di accumulazione. Limite: concetto e definizioni. Verifica dei limiti per

funzioni razionali. Teorema del confronto. Limite di somma, prodotto e quoziente di funzioni. Forme

indeterminate e loro risoluzione. Limite di senx/x per x0. Funzioni continue. Tipi di discontinuità. Asintoti e loro ricerca

DERIVATE

Rapporto incrementale. Derivata. Significato geometrico della derivata. Punti singolari. Regole di

derivazione per le funzioni elementari. Punti stazionari e loro ricerca. Concavità e flessi. Derivate di ordine

superiore. Studio delle funzioni, in particolare di quelle algebriche razionali. Problemi di massimo e di

minimo. Applicazioni delle derivate alla fisica. Cenni sugli integrali. Costruzione del grafico delle funzioni

METODOLOGIA

Lezione frontale ( con eventuale trascrizione parziale o totale)

Lezione dialogata

Esercitazione guidata

Page 11: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

Interventi di recupero

Uso del laboratorio informatico

TIPI DI VERIFICA

Colloqui orali

Esercizi di calcolo e di applicazione

Problemi relativi a contesti geometrici, fisici, etc.

Questionari a risposta aperta

Quesiti a trattazione sintetica

CRITERI DI VALUTAZIONE

Conoscenza dei contenuti

Uso di un linguaggio specifico e appropriato

Padronanza del formalismo e del simbolismo matematico

Padronanza nell’applicazione delle tecniche di calcolo

Capacità argomentativa, dimostrativa e dialettica

Capacità intuitive e di collegamento logico e analogico

CRITERI DI SUFFICIENZA

Conoscenze qualitative sostanzialmente corrette anche se non approfondite

Conoscenze quantitative estese a tutti gli argomenti fondamentali

Uso di un linguaggio sostanzialmente corretto pur se in un contesto espressivo personale e poco rigoroso

Uso di un formalismo e di un simbolismo consapevole e non equivocabile, anche se poco rigoroso

Capacità di applicare le tecniche di calcolo in modo sostanzialmente corretto in esercizi e situazioni standard

Per gli obiettivi minimi si fa riferimento inoltre ai punti individuati dal dipartimento di matematica del liceo

Montale

Page 12: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

5 D Programmazione lingua e civiltà spagnola

Anno scolastico 2018-2019

Prof.ssa Vincenza Lillo

FINALITA’

L’insegnamento delle lingue straniere nel quinto anno di liceo linguistico è finalizzato all’acquisizione ed

all’approfondimento delle competenze linguistiche comunicative, alla riflessione linguistica comparata

anche con l’italiano e le altre lingue straniere studiate, alla letteratura, la storia e la civiltà. Anche per la

lingua spagnola, nell’ultimo anno di corso vengono confermate le finalità previste per le lingue del triennio e

l’insegnamento mira a far conseguire allo studente una padronanza strumentale di più codici linguistici, ma,

soprattutto, una comprensione interculturale dei fenomeni storico-sociali e letterari dei paesi di cui studia la

lingua.

OBIETTIVI GENERALI

Gli obiettivi da raggiungere nel quinto anno di liceo, nello studio della lingua spagnola, saranno:

- far acquisire una padronanza degli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire la

comunicazione verbale sia orale che scritta;

- leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario genere (giornalistico, letterario,

informativo);

- produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi;

- approfondire la grammatica e le funzioni comunicative già apprese precedentemente e riflettere sugli

usi della lingua;

- continuare lo studio della letteratura, della storia e della civiltà dei popoli di lingua spagnola;

- non ultimo, preparare gli alunni all’esame di stato che terminerà il corso degli studi.

OBIETTIVI SPECIFICI.

In particolare per quanto riguarda gli obiettivi specifici della classe, si cercherà di mettere l’alunno in

condizione di:

a) saper comprendere globalmente prima e dettagliatamente poi, conversazioni e dialoghi registrati su

nastro oppure testi scritti di varia natura. A tale scopo l’alunno dovrà essere in grado di:

. individuare il ruolo degli interlocutori (emittente/destinatario), lo scopo del messaggio, la situazione

comunicativa;

. capire il tema o i temi del messaggio;

. rispondere ad alcune domande aperte a partire dall’ascolto di un testo;

b) saper esporre in modo chiaro, sintetico e coerente quanto studiato con riferimento ai vari argomenti;

c) saper esprimere la propria opinione, saper argomentare, comparare, approvare o disapprovare;

d) saper cogliere i caratteri specifici di un testo letterario;

e) saper produrre testi coerenti e corretti;

f) elaborare uno scritto e saper scrivere un riassunto.

g) saper riflettere sulla struttura della lingua e saper utilizzare in modo corretto le conoscenze

grammaticali;

h) saper distinguere i vari tipi di testo letterario: lirica, epica, racconto, testo giornalistico;

i) apprendere la storia del popolo spagnolo dal periodo romanticoai nostri tempi ed, in generale, la

storia e letteratura dei paesi d’America latina; l’arte e la civiltà iberica quando queste sono importanti e

significative del periodo studiato.

Page 13: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

Per quanto riguarda gli Obiettivi Minimi , per le :

Conoscenze:

. conoscenza degli obiettivi minimi degli anni precedenti;

. aspetti essenziali del quadro storico e socio-culturale e della produzione di alcuni autori/artisti più

rappresentativi dalla metà del sec. XIX ai giorni nostri.

Competenze : (livello B1/B2)

. comprendere in modo approfondito un testo scritto o orale;

. elaborare un testo scritto sintatticamente con lievi errori grammaticali;

. intervenire in un dibattito su argomenti di attualità esponendo la propria opinione in un linguaggio

corretto e lessicalmente appropriato;

. contestualizzare un autore o un artista e parlare degli aspetti più significativi della sua produzione;

. individuare gli aspetti più significativi di un testo letterario.

PROGRAMMA DA SVOLGERE

Per quanto riguarda la letteratura e la civiltà si continuerà con il libro di

testoContextosliterarios. di Garzillo, Ciccotti, Gonzáles, Izquierdo, Ed. Zanichelli;contestualmente si

tratteranno argomenti inerenti la cultura e la civiltà anche su altri testi e materiale multimediale che

permetterà di approfondire alcuni argomenti, fenomeni sociali paralleli di altri paesi americani di lingua

spagnola, ampliando la civiltà anche con il cinema e l’arte, e che aiuterà a riprendere la grammatica e la

lingua con esercizi ed analisi dei testi.

Siglo XIX en España:un inquadramento storico-sociale e culturale del siglo

la independencia de las colonias americánas; marco artístico: Francisco de Goya (cenni generali)

el Romanticismo: marco literario, la poesia romántica: José de Espronceda “Canción del pirata”– G.A.

Bécquer Rima XI – Los ojos verdes una leyenda (fragmentos)

la prosa y el Costumbrismo: Mariano José de Larra: un artículo “Un reo de muerte”

el Realismo y el Naturalismo: marco histórico-social-artístico: la prosa:

Benito Pérez Galdós: “Fortunata y Jacinta” fragmentos

Leopoldo Alas Clarín: “La Regenta”, fragmentos – película

Del siglo XIX al XX: marco histórico-social-artístico:

Modernismo y Generación del 98

El Modernismo y Antoni Gaudí- sus obras

poesia modernista: Rubén Darío:algunos poemas

Juan Ramón Jimenez: “Domingo de primavera”, “Platero y yo”

La generación del ’98: Antonio Machado: “Es una tarde cenicienta y mustia”, “Campos de Castilla” Poema

CXXV

Miguel de Unamuno: la Novelaespiritualista (cenni generali), “En torno al casticismo”, “Niebla”;

El siglo XX: inquadramento storico-sociale, cenni generali;

Novecentismo: Vanguardias y Generación del 27

Ramón Gómez de la Serna: las Greguerías

Federico García Lorca: dal Romancero gitano: “Romance de la pena negra”, Poeta en Nueva york: “La

aurora”, teatro de Lorca “La casa de Bernalda Alba” : alcuni atti

Rafael Alberti: “Si mi voz muriera en tierra” Sobre los angeles”

La guerra civil española: storia e cultura dell’epoca; en el arte: Picasso y Dalí;

De la inmediata posguerra a los albores del Siglo XXI:contexto cultural

La literatura y el teatro en el posguerra: cenni generali;

Camilo José Cela : « La familia de Pascual Duarte » : fragmentos ;

Ramón José Sender : “Réquiem por un campesino español”: un fragmento.

De la literaturacontemporaneael siglo XXI: inquadramento storico-sociale, cenni generali;

Max Aub, Zafón: cenni generali ,fragmentos.

De la literatura ispano-americana si studieranno alcune parti fra le più significative sempre dopo un

inquadramento storico e culturale:

Page 14: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

Novecentismo: Rubén Darío: Cantos de vida y esperanza: un poema;

Pablo Neruda: poemas: “La isla”, “Generales traidores”

Juan Rulfo: “Pedro Párramo”: fragmento;

La letteratura de lo Real maravilloso:

Gabriel García Márquez: “Cien años de soledad” : fragmentos;

Mario Vargas Llosa, Octavio Paz.

Cenni su autrici spagnole ed hispano-americane come Carmen MartínGaite, Marcela Serrano, Isabel

Allende, e sulle loro opere. Di alcune opere si potranno vedere film o spezzoni di film in lingua originale.

Per questo anno scolastico è stato adottato un secondo libro di testo “Abiertamente, Lengua, cultura,

literatura del siglo XX a nuestrosdias”, di Carla Polettini e Pérez Navarro, Ed. Multimediale Zanichelli.

Questo permetterà di approfondire i temi trattati già con il libro di letteratura in quanto presenta, assieme ad

un compendio sintetico della storia della letteratura, la produzione artistica, vari aspetti della cultura, la

produzione letteraria ed anche cinematografica delle epoche trattate dividendo gli argomenti per moduli,

terminando anche con alcune funzioni comunicative del linguaggio, e parti della grammatica avanzata, che

aiutano per la preparazione agli esami di stato.

Il programma di letteratura delineato può avere dei cambiamenti che potranno rendersi necessari

durante l’anno, dipendendo dal tempo e dagli interessi che gli alunni dimostreranno nel corso dell’anno

scolastico.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Le verifiche saranno scritte ed orali e consisteranno le prime in comprensione ed analisi di testi di

vario genere, brevi composizioni e riassunti; svolgimento di temi su argomenti trattati. Le verifiche orali

saranno centrate sull’esposizione degli argomenti trattati.

Per quanto riguarda le valutazioni si fa riferimento alle griglie di valutazione inserite nel sito della scuola

“Montale”.

Il corso includerà anche la visione di alcuni film in lingua originale inerenti i temi che verranno trattati.

Il corso di quattro ore settimanali, include una ora di conversazione in copresenza con

laprofessoressa di madre linguaTeresa PérezVillarreal, che affianca e rafforza il corso il programma

fornendo materiale didattico sul lessico, le funzioni della lingua, argomenti di natura culturale e di civiltà,

fornendo agli alunni materiale fotocopiato o in audio-visivi.

Roma, 10 ottobre 2018

Prof.ssa Vincenza Lillo

Page 15: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

LICEO LINGUISTICO STATALE “EUGENIO MONTALE” – ROMA

PROGRAMMAZIONE A. S. 2018-2019

CLASSE 5^ SEZ. D

DOCENTE: Paola Mathis MATERIA: Storia dell’Arte

OBIETTIVI DI COMPETENZA

- Far maturare le abilità necessarie a comprendere la natura, i significati e i complessi valori storico-culturali ed estetici dell’opera d’arte;

- Educare alla fruizione consapevole del patrimonio storico-artistico nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni cogliendo la molteplicità di rapporti che lega in una dimensione diacronica la cultura

attuale con quelle del passato e in una dimensione sincronica le diverse aree geografiche;

- Stimolare l’interesse a fruire autonomamente dei fenomeni artistici sviluppando la capacità di

“vedere” e “sentire” l’opera d’arte e di esprimere giudizi di valore attraverso l’affinamento della

propria sensibilità estetica;

- Sviluppare la dimensione estetica e critica come stimolo a migliorare la qualità della vita e a sottrarsi ad un’adesione passiva ai gusti di massa e all’omologazione;

- Educare al riconoscimento del valore del bene culturale e all’importanza della sua tutela e valorizzazione;

- Sviluppare attraverso la conoscenza del patrimonio culturale il valore identitario e di cittadinanza attiva;

- In generale, progredire nel consolidamento delle competenze chiave di cittadinanza, quali imparare

ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, risolvere problemi, individuare

collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l’informazione.

OBIETTIVI DIDATTICI

Nello svolgimento del programma si favorirà l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità sottoindicate:

- Conoscenza delle principali fasi storiche, degli autori presi in esame, delle loro caratteristiche stilistiche, delle principali tecniche artistiche e dei materiali;

- Capacità di analizzare e comprendere il significato complessivo di un’immagine/opera d’arte attraverso la decodifica dei linguaggi specifici;

- Capacità di organizzare ed esporre i contenuti compresi attraverso un adeguato lessico tecnico e critico;

- Capacità di stabilire collegamenti interdisciplinari;

- Capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione critica degli argomenti trattati;

- Capacità di controllare il proprio processo di apprendimento, attraverso la gestione e l’autovalutazione delle proprie conoscenze ed abilità.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione, oltre a valutare il livello di conoscenze, abilità e competenze raggiunte, terrà anche conto dei

progressi compiuti rispetto alla situazione iniziale, nonché all’impegno, alla correttezza di comportamento

ed alla partecipazione al dialogo educativo.

Page 16: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

(secondo quanto stabilito dalla programmazione di Dipartimento come da verbale del 12/09/2018)

Gravement

e

insufficient

e

Insufficient

e

6 7 8 9 10

Conoscenza dei

contenuti

specifici

dell’opera e del

contesto storico di

riferimento

Uso del

linguaggio

specifico

Capacità di

analisi, sintesi e

rielaborazione

critica

Miglioramento

rispetto ai livelli

di partenza

STANDARD MINIMI Conoscenza dei contenuti fondamentali; Capacità di esporre in modo chiaro; Livello di concettualizzazione

accettabile e sufficiente capacità di analisi.

PERCORSO DIDATTICO

METODOLOGIE

- Organizzazione del lavoro di insegnamento/apprendimento mediante la didattica breve (per unità

didattiche) e moduli di approfondimento di carattere laboratoriale ed interdisciplinare per la

maturazione di competenze.

- Lezioni frontali e dialogate, cooperative learning e learning by doing;

- presentazione sistematica di immagini che, partendo dalle componenti formali e da quelle riferibili al

contesto storico di appartenenza, si propone di giungere all’individuazione delle specifiche modalità

comunicative dell’opera;

- lettura i fonti, ricerche bibliografiche e sitografiche;

- approfondimenti e attività guidate con momenti laboratoriali in classe in cui si privilegerà il ricorso

alle nuove tecnologie;

- uscite didattiche a siti, musei, mostre di particolare attinenza con il programma svolto.

Page 17: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

CONTENUTI

UNITA’ DI RACCORDO: Caravaggio. Barocco (Bernini)

Unità 1: L’ETA’ DEL SUBLIME E DEL NEOCLASSICISMO

Neoclassicismo: misura ed equilibrio contro gli eccessi del Barocco

La riscoperta dell’antico e l’ideale classico di Winckelmann

J.L. David: classicismo e impegno civile

A. Canova: la classicità come ideale estetico

MODULO DI APPROFONDIMENTO: Il trattato di Tolentino e la nascita delle leggi di tutela dei Beni

culturali.

Unità 2: ROMANTICISMO

I concetti di sublime e pittoresco

Inquietudini preromantiche: F.Goya

L’Europa romantica

L’individuo, la natura, la storia: Friedrich, Delacroix, Géricault, Corot, Constable, Turner, Hayez.

Unità 3: DAL REALISMO ALL’IMPRESSIONISMO

Accademia e realismo

Pittura e fotografia

La pittura en plein air

Il realismo: Daumier, Courbet, Millet

I Macchiaioli

La realtà della vita moderna: Manet e l’Impressionismo (Monet, Renoir, Degas)

Unità 4: IL POSTIMPRESSIONISMO

Varietà di orientamenti dopo l’Impressionismo:

Seraut, Van Gogh, Cézanne, Gauguin

Il simbolismo: cenni generali (Moreau)

Le Secessioni (Gustave Klimt)

Cenni sull’Art Nouveau

Unità 5: L’ETÀ DELLE AVANGUARDIE

Espressionismo: i Fauves; Die Brücke.

Astrattismo: Marc, Kandinskij, Klee (Der Blaue Reiter)

Cubismo: Picasso

Il contributo dell’Italia alle avanguardie europee: il Futurismo

Unità 6: L’ARTE TRA LE DUE GUERRE

Il Bauhaus

Dada e la negazione dell’arte

Gli sviluppi delle avanguardie e il “ritorno all’ordine”

Metafisica e Surrealismo

Unità 7: Cenni sulle correnti artistiche del dopoguerra: Informale e Pop Art

CONTENUTI MINIMI DEL PROGRAMMA (secondo quanto stabilito dalla programmazione di Dipartimento

come da verbale del 12/09/2018)

Neoclassicismo: Canova;

Romanticismo: Turner, Friederich, Gericault, Delacroix;

Realismo: Courbet;

Impressionismo: Manet, Monet, Renoir, Degas;

Page 18: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

Post-impressionismo: Cezanne, Gauguin, Van Gogh;

Avanguardie storiche: Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Dadaismo e Surrealismo.

TIPOLOGIA DI VERIFICHE Colloqui orali; verifiche scritte a risposta aperta (tipologia A). Le verifiche in itinere per valutare l’efficacia

del processo di insegnamento/apprendimento potranno essere effettuate tramite esercitazioni e/o workshop

in classe.

STRUMENTI

Libro di testo in adozione:

Giuseppe Nifosì, L’arte allo specchio. Arte ieri oggi. 3. Dal Neoclassicismo a oggi, Ed. Laterza 2018

Materiali e strumenti:Ppt, presentazioni e materiale preparato dal docente, video, siti internet; LIM, PC,

tablet.

Page 19: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

LICEO " EUGENIO MONTALE "

Indirizzo: linguistico

Anno Scolastico 2018/2019

Programmazione educativa e didattica di Scienze Motorie

Prof.ssa Simonetta Santini

CASSE: 5 sez. D

Compito delle scienze motorie e sportive e' quello di contribuire alla formazione integrale dell'individuo,

facendo interagire sinergicamente l'area affettiva, l'area motoria e l'area cognitiva.

A tale scopo le finalita' educative e didattiche tenderanno a:

- favorire la coscienza e la conoscienza di se;

-elaborare un'attenta sensibilita' verso uno stile di vita sano e corretto;

-consolidare i valori sociali dello sport ed acquisire un'adeguata preparazione fisico-motoria, tendendo al

potenziamento e al miglioramento della stessa, sulla base delle personali capacita' e attitudini;

-saper riconoscere ed apprezzare le implicazioni e i benefici della pratica delle attivita' fisico-motorie e

sportive nella vita di relazione.

Obiettivi formativi:

-apprendimento dall'ascolto e dall'osservazione;

-elaborare capacita' di autocorrezione a seguito della spiegazione;

-controllo delle tensioni e miglioramento delle capacita' di autodisciplina;

-partecipazione del gruppo, collaborazione e sostegno attraverso lo sport e le attivita' dei giochi di squadra;

-rispetto per le diversita' di ciascuno e correttezza nelle dinamiche di relazione gruppo-classe.

Obiettivi didattici:

-la percezione di se' e lo sviluppo delle capacita' fisico-motorie e sportive;

-le capacita' condizionali;

-le attivita' sportive, regole e far play;

-consolidamento del carattere e sviluppo della socialita' anche in relazione ai valori attrbuiti ad una corretta

comunicazione interpersonale;

-comunicazione non verbale;

-salute, benessere, sicurezza e prevenzione: conoscenze di base degli apparati cardio-circolatorio,

respiratorio e locomotore;

-relazione con l'ambiente naturale e alimentazione.

CONTENUTI DELLE ATTIVITA'

Percezione di se e rielaborazione degli schemi motori:

-percepire e controllare le informazioni degli analizzatori cinestetici, ottici, acustici, e tattili, procedendo

verso la dinamica maturazione degli schemi motori, nel quadro di un evolutivo processo di consolidamento

dello schema corporeo;

-utilizzare nelle attivita' pratiche la terminologia specifica;

-esercizi di equilibrio statico e dinamico; coordinazione motoria e sviluppo delle capacita' coordinative,

circuiti di destrezza, andature.

Le capacita' condizionali:

-I principi dell'allenamento sportivo, lo stretching;

-conoscere e saper definire il concetto relativo alle capacita' condizionali;

-conoscere le strutture anatomo-fisiologiche: apparato cardio-circolatorio, respiratorio, muscolare e

scheletrico.

Competenze:

-essere in grado di effettuare un lavoro di potenziamento muscolare, di rilevare la propria frequenza cardiaca

a riposo e sotto sforzo;

-essere in grado di tollerare un'attivita' di resistenza generale per alcuni minuti;

Page 20: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

-essere in grado di di compiere gesti motori in tempi rapidi;

-essere in grado di effettuare movimenti articolari efficaci per una corretta pratica sportiva e motoria;

-essere in grado di riconoscere alcune semplici modalita' di misurazione delle capacita' condizionali.

Le attivita' sportive

-Atletica leggera: avviamento alla pratica della corsa veloce e di resistenza, del salto in alto, del salto in

lungo;

-Giochi sportivi individuali e di squadra: badminton, tennis tavolo, tennis, pallavolo, calcetto;

-conoscerei fondamentali dei giochi praticati, le regole, le modalita' di esecuzione dei movimenti specifici,

nozioni sulle strategie di gioco;

-la lealta' sportiva e il valore della regola;

- essere in grado di eseguire i fondamentali di gioco, ricezione e controllo della palla, gestione dello spazio e

del tempo di gioco, tattica e ruoli specifici.

-eseguireesercizi propedeutici ai fondamentali individuali e di squadra, giochi propedeutici, partite, compiti

di arbitraggio e giuria.

Consolidamento del carattere e sviluppo della socialita' e del senso civico

Riconoscere la capacita' di regire ad un'emozione, coinvolgimento e distacco emotivo, la comunicazione non

verbale.

Riconoscere una situazione di disagio personale o riferita ad altri,cercare la soluzione al problema, riflettere

su relazioni positive;

Dinamiche di gruppo, elaborazioni in gruppo di tematiche suggerite dagli studenti, rispetto delle regole.

Salute e benessere, sicurezza e prevenzione

Conoscere gli elementi di base degli apparati cardio-circolatorio, respiratorio e locomotore; le norme

igienico- sanitarie, principi fondamentali di una corretta alimentazione; prevezione degli infortuni; nozioni

fondamentali di pronto soccorso in relazione alla traumatologia sportiva.

Il valore delle attivita' in ambiente naturale; il rispetto dell'ambiente in cui si vive e della

natura;organizzazione e realizzazione di attivita' sportive in ambiente naturale.

Metodologia e didattica:

la conduzione del gruppo-classe sara' orientata a stimolare tra gli studenti la collaborazione e il confronto

creativo ed efficace; si terra' costantemente conto dell'individualita' dello studente, del livello di partenza e

delle richieste degli alunni, oltre che della disponibilita' degli spazi e delle attrezzature scolastiche.

Verranno adeguatamente considerate nella progressione delle lezioni l'entita' del carico di lavoro per durata

ed intensita' di carico e le pause di recupero.

Oltre alle lezioni frontali saranno effettuati lavori di gruppo e a coppie, utilizzando la condizione ludica

come elemento fondamentale di apprendimento di apprendimento.

Verifica e valutazioni

Osservazione diretta e continua degli studenti durante le lezioni; prove pratiche sugli argomenti trattati con

interrogazioni individuali e di gruppo; eventuali relazioni scritte o prove strutturate di diversa tipologia;

utilizzo di batterie di test per la verifica delle capacita' motorie.

Nella valutazione dello studente si terra' conto della sua partecipazione attiva durante lo svolgimento delle

lezioni, del suo livello di partenza, del comportamento e delle sue capacita' di apprendimento in relazione

agli obiettivi raggiunti.

Nelle classi del triennio si offre l'opportunita' di un'attivita' motoria o sportiva opzionale, che puo' essere

scelta dal discente, che tenga conto degli obiettivi generali gia' definiti dalla programmazione e che si

concluda con una performance personalizzata dove siano evidenti elementi originali e comunque di facile

Page 21: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

applicazione.

Valutazione degli studenti esonerati

Agli studenti esonerati parzialmente o totalmente dalla parte pratica delle lezioni di scienze motorie, sara'

richiesta la conoscienza teorica delle attivita' svolte in palestra e, compatibilmente con la motivazione

evidenziata dalla certificazione medica, l'esecuzione di alcuni esercizi pratici.

A loro, inoltre, verranno maggiormente affidati compiti di arbitraggio e giuria.

Obiettivi minimi

Costanza nell'impegno, anche se non sempre accompagnata da partecipazione attiva alla lezione.

Acquisizione delle conoscenze tecniche essenziale tale da garantire un'esecuzione motoria sufficiente.

Interesse saltuario e poco attivo per quasi tutti gli argomenti svolti.

Roma, 10 ottobre 2018 Prof.ssa Simonetta Santini

Page 22: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

PROGRAMMAZIONE A.S. 2018-19

DOCENTE MATERIA CLASSE SEZ INDIRIZZO

Maria Adelaide TOMEI Biologia V D-M

Linguistico

FINALITA’ OBIETTIVI Raggiungimento di un metodo di studio

autonomo e consapevole e di uno sviluppo di

capacità di analisi, sintesi e valutazione

Acquisizione del metodo scientifico

Formazione di coscienze attente agli equilibri

biologici ed ambientali in vista di un effettivo

miglioramento della qualità della vita

Comprensione di quanto le conquiste scientifiche

siano suscettibili di ampliamenti, verifiche e

spesso anche di modificazioni profonde alla luce

di nuove scoperte

Formazione della propria personalità attraverso le

conoscenze sulla specie umana, favorendo un

positivo rapporto con se stessi, con gli altri e con

l’ambiente

Rilevazione , descrizione, spiegazione delle

caratteristiche diversi fenomeni endogeni e

ripercussione sull'uomo.

Educazione alla salute Utilizzazione autonoma dei termini scientifici

anche in riferimento alle nuove conoscenze nel

settore della biologia

CONOSCENZE, ABILITA’, PRESTAZIONI E COMPETENZE

La conoscenza dei contenuti disciplinari dei nuclei tematici della materia

Analisi, sintesi ed elaborazione personale

Acquisizione di un metodo che consenta allo studente una corretta indagine sulla natura della

geologia e della chimica organica

Comunicazione orale e scritta adeguata

Acquisizione di una mentalità scientifica che passando dalle operazioni concrete giunga al

ragionamento logico-formale.

CRITERI DI SUFFICIENZA concordati con il dipartimento di S CIENZE Partecipazione attiva al dialogo scolastico. Impegno e tenacia nell’opera di miglioramento personale.

Conoscenze complessivamente accettabili; ha ancora lacune ma non estese e profonde - Esegue

semplici compiti senza errori sostanziali: affronta compiti più complessi con qualche incertezza -

Comunica in modo semplice ma non sempre adeguato; coglie gli aspetti fondamentali.

Partecipazione da sollecitare. Impegno accettabile. Metodo abbastanza organizzato. Rispetto

dell'etica del lavoro soddisfacente.

METODOLOGIA DIDATTICA e SUSSIDI

Lezione frontale, libro di testo, riviste specializzate, commento ed interpretazione di dati. Laboratorio

scientifico. DVD. Video. Uscite didattiche

SUSSIDI DIDATTICI Video, laboratorio scientifico ed informatico.

TIPOLOGIA DELLE PROVE

Problemi, domande aperte, questionario, colloquio, prove simulate.

Page 23: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli con l’indicazione delle ore utilizzate per lo

svolgimento di ciascuna unità didattica o modulo

Unità Didattica Ore

1) Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra. 7

2) I terremoti. 6

3) La teoria della Tettonica delle Zolle. 5

4) I processi dinamici delle placche litosferiche (distribuzione di vulcani ed epicentri). 4

5) Atmosfera e i suoi fenomeni. 10

6) Sistema integrato della Terra. 8

7) Principali vie metaboliche di glucidi, lipidi, protidi. 6

8) Tecnologie del DNA ricombinante. 10

9) Biochimica delle molecole biologiche 10

Testi in adozione – Classe V D-M

N° Autore Titolo Volume/Modulo Editore 1

2

Pignocchino

Feyles

Paolo Pistarà

Scienze della Terra

La Chimica del Carbonio

A – B

Unico

SEI

ATLAS

Page 24: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI TEDESCO A.S.2018/19

Prof.ssa Caterina

DOCENTE MATERIA CLASSE SEZ INDIRIZZO

Concordia Caterina

tedesco V D linguistico

FINALITA’ OBIETTIVI

Saranno perfezionati gli elementi delle quattro abilità

linguistiche e le capacità di comunicare in lingua su

tematiche di vita quotidiana d’interesse particolare

Saranno avviati all’analisi di testi letterari più complessi inquadrati in contesti personalizzati.

e verrà acquisito un metodo di studio consapevole e più autonomo

CONOSCENZE ABILITA’, PRESTAZIONI COMPETENZE

Saranno apprese ed ampliate le

caratteristiche fondamentali del

paese della lingua studiata e il

contesto storico letterario tedesco

fino al periodo postunificazione

Verranno comprese le letture e i dialoghi complessi Si esprimeranno utilizzando funzioni linguistiche di tipo complesso su argomenti di vita quotidiana.

Saranno acquisite competenze di tipo linguistico comunicativo riferite ad abilità isolate

METODOLOGIA DIDATTICA ___________________________________________________________

Interazione fra studenti come punto di partenza per acquisire maggiore consapevolezza della lingua

oggetto di studio La civiltà tedesca è stata presentata in itinere come parte integrante delle attività

comunicative dei vari momenti didattici.. E’ stata effettuata la scansione in sequenze di UUDD e il

lavoro di gruppo come approfondimento del lavoro di coppia.

Page 25: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

Ci sarà un certo coordinamento multidisciplinare che coinvolgerà le materie umanistiche.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Saranno valutati risultati relativi a prove di carattere orale e scritte, considerando i livelli di apprendimento raggiunti, il loro livello espositivo e la padronanza linguistica .

LICEO DI STATO "E. MONTALE" - ROMA Anno Scolastico 2018/2019

Programma 5 D

Lingua e Letteratura Inglese

Prof.ssa Valentina Daniele

Obiettivi generali culturali • Acquisizione di un metodo di studio adeguato agli obiettivi da raggiungere.

• Acquisizione di una competenza comunicativa nella lingua straniera tale da mettere

lo studentein grado di servirsene in modo adeguato alla situazione reale ed alle reali

necessità.

• Sviluppo progressivo di una autonomia operativa.

CRITERI DI SUFFICIENZA LIBRI DI TESTO

SI TERRÀ CONTO DELLA CORRETTEZZA

ESPOSITIVA A LIVELLI MINIMI NONCHÉ

DELLA CORRETTEZZA LESSICALE E

STRUTTURALE. PER LE PROVE SCRITTE SARÀ

CONSIDERATO IL LIVELLO MINIMO DELLE

ACQUISIZIONI DELLE FUNZIONI E STRUTTURE

CHE SOTTENDONO ALLA LINGUA TEDESCA.

B1 Zertificat Hueber , fotocopie, lettore cd, video etc.

“Zwischen heute und morgen” - Loscher „Meine

Autoren“ Loescher“

Page 26: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

Obiettivi generali della disciplina Gli obiettivi disciplinari prevedono durante l’ultimo anno il consolidamento e

l’ampliamento delle strutture, abilità e competenze comunicative corrispondenti al

Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.In particolare lo studente

dovrà consolidare il proprio metodo di studio nell’uso della lingua straniera per

l’apprendimento di contenuti non linguistici, mostrando una sicura competenza

comunicativa; un’elevata capacità di comprendere e produrre testi orali e scritti di

tipo letterario, personale ed immaginativosulla modalità della Seconda e della Terza

Prova dell’Esame di Stato.

Gli obiettivi prefissati saranno perseguiti facendo ricorso ad attività di carattere

comunicativo condotte in lingua straniera e in cui le abilità linguistiche di base

saranno usate in una varietà di situazioni. Si mirerà ad una acquisizione operativa

della lingua mediante lo svolgimento di attività su compiti specifici così che la lingua

straniera sia percepita come strumento di comunicazione e apprendimento.

Particolare attenzione sarà posta allo sviluppo delle quattro abilità di base.

Per quanto riguarda la comprensione si farà uso di brani di ascolto riguardanti

situazioni diverse.

La produzione orale riguarderà situazioni quotidiane e non e farà riferimento alle

esperienze degli studenti allo scopo di comunicare informazioni; i testi scritti avranno

come temi principali argomenti di letteratura ecultura.

La riflessione sulla lingua sarà realizzata per consolidare le specifiche abilità di

lettura ed analisi di un testo letterario, già acquisite nei due anni precedenti eper

affinare la competenza relativa alla micro-lingua in riferimento ai contenuti storico-

letterali.

Trattandosi di una classe ad indirizzo linguistico verrà inoltre svolta un’ora

settimanale di conversazione gestita dalla Conversatrice di madre lingua in

compresenza con la docente. In particolare, verranno svolte attività di reading

/speaking/listeningcomprehension.

Metodologia Viene adottato l’approccio comunicativo in cui le abilità linguistiche sono usate in

modo realistico.Il processo di insegnamento-apprendimento sarà improntato al

concetto che la lingua vieneacquisita in modo operativo mediante lo svolgimento di

attività in cui essa sia percepita comestrumento effettivo di comunicazione.

La lingua straniera sarà pertanto proposta attraverso un dialogo interpersonale e con

l’uso degli strumenti multimediali, atti ad incrementare la motivazione degli studenti

e al fine di ottenere una corretta pronuncia, un buon utilizzo della lingua e

un’adeguata abilità di comprensione.

L’analisi dei testi di carattere letterario e di cultura generale verrà affrontata mediante

lettura intensiva ed estensiva, discussione ed ampliamento dei temi trattati.

Si svolgeranno attività di ascolto col registratore, dialoghi a coppie, interviste,

questionari, letture dibrevi testi, redazione di dialoghi su traccia, lettere, semplici

riassunti.

Page 27: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

Si proporranno anche esercizi di tipo strutturale per il consolidamento delle

conoscenze ed ilcorretto uso delle strutture linguistiche.

Verifica e valutazione La valutazione, che ha come riferimento le griglie comuni (sotto riportate), terrà

conto dei livelli di partenza dei ragazzi, dell’impegno ed interesse dimostrati,delle

capacità individuali e del contesto socio-culturale.

Per quanto riguarda la lingua orale, si considereranno diverse voci: pronuncia, fluidità

del discorso, scelta lessicale, correttezza grammaticale, competenza comunicativa e

proprietà espressiva in base alla situazione.

Anche per quanto riguarda la lingua scritta si terrà conto sia della correttezza

grammaticale che del valore comunicativo delle espressioni usate.

L’apprendimento verrà verificato attraverso test strutturati, prove di comprensione e

di analisi testuale, riassunti guidati orali e scritti, lavori di gruppo, trattazione sintetica

scritta ed orale di argomenti di carattere letterario e di cultura generale, prove di

ascolto, quesiti concernenti i contenuti di carattere storio-letterario e simulazioni di

prove d’esame di Stato.

Programma da svolgere Le conoscenze grammaticali e lessicali saranno potenziate selezionando alcune unità

sia dal testo: Exam Toolkit for Invalsi and First, Cambridge University Press.

Dal testo M. Spiazzi, M. Tavella, Layton, Performer Heritage.From the Victorian

Age to the Present Age– vol.2 (LDM), Zanichelli verranno affrontati i seguenti

argomenti:

THE ROMANTIC PERIOD: THE HISTORICAL AND SOCIAL

BACKGROUND

PreRomanticPoetry

Thomas Gray: Elegy in a country churchyard

The first generation:

William Blake: The Lamb, The Tyger

William Wordsworth: “The preface to LyricalBallads”.

S.T. Coleridge: “The Rime of the Ancient Mariner (part I)”

The second generation:

Lord Byron: “Don Juan”

P. B. Shelley:” Ode to the West Wind”

John Keats: “Ode on a GrecianUrn”

The RomanticNovel:

Page 28: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

Mary Shelley, the gothicNovel: “Frankenstein”

Jane Austen: the novel of manner: “Pride and prejudice” Walter Scott: The

father of the historicalnovel: “Ivanhoe”

THE VICTORIAN AGE: THE HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND

Victorian Novel

Towards a mildrealism: Charles Dickens

“Oliver Twist”

“Hard Times”

The divided self: Robert Luis Stevenson

“The strange case of Doctor Jekyll and MrHyde”

Novels of philosophicalpessimism: Thomas Hardy

“Tess of D’Ubervilles”

Art for art’ssake: Oscar Wilde

“The picture of Dorian Gray”

Joseph Conrad

“Heart of darkness”

THE 20TH CENTURY: THE HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND

The literary production: Modernism

Contemporarypoetry

W .B. Y eats

“Easter 1916”

T. Stearns Eliot:

“The Waste Land”

Contemporarynovel

J. Joyce :

“Ulysses”

“Dubliners”

Virginia Woolf.:

“MrsDalloway”

“Orlando”

G. Orwell:

Page 29: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

“Animal Farm”

“1984”

Jack Kerouac

“On the road”

Contemporary Drama

S. Beckett

“Waiting for Godot”

Lo studio di argomenti letterari ha come scopo lo sviluppo della competenza

linguistico-comunicativa finalizzata al raggiungimento del livello B2 unita allo

sviluppo di competenze relative all’universo culturale legato alla lingua inglese.

Lo studio dell’ambito culturale della linguastraniera è finalizzato alla conoscenza e

all’approfondimento degli aspetti più significativi dellaciviltà e della cultura della

lingua con riferimento agli ambiti storico-sociale, artistico e letterario, di testi letterari

e non, di linguaggi diversi, di tematiche di attualità.

Roma, 22 Ottobre 2018 F.to

Valentina Daniele

LINGUE VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO

Voto Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione

0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla

1-2 Non riconosce o

ignora nozioni e

Non interpreta

le informazioni

Non individua

le modalità per

Non riconosce

le relazioni tra

Non sa

sistemare le

Anche se

sollecitato/a

Page 30: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

funzioni

linguistiche

e/o le istruzioni

fornite

oralmente o per

iscritto

esprimersi

neanche nei più

semplici

contesti

conosciuti

gli elementi di

un testo o

contesto

linguistico

informazioni e

le funzioni o

nozioni

linguistiche a

lui proposte

non è in

grado di

effettuare

semplici

valutazioni.

3-4 Conosce

frammentariamente

nozioni e funzioni

linguistiche

Comprende

semplici

istruzioni ma

non interpreta

e/o fraintende le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo parziale e

scorretto,

espressione

poco coerente,

gravi e diffusi

errori.

Riconosce solo

parzialmente le

relazioni tra gli

elementi di un

testo o contesto

linguistico e/o

le rileva in

modo scorretto

Non sistema

organicamente

le funzioni e

nozioni

linguistiche o le

informazioni

acquisite. Non

organizza testi

Anche se

guidato/a non

è in grado di

effettuare

valutazioni

5 Conosce funzioni

linguistiche e

nozioni in modo

superficiale e/o

lacunoso.

Comprende le

istruzioni ma

non interpreta

sempre

correttamente

tutte le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo

approssimativo

o pedissequo

nell’esecuzione

di compiti orali

o scritti in

contesti noti

Effettua analisi

parziali

cogliendo solo

alcune delle

relazioni in un

testo o contesto

linguistico

Non sistema

tutte le nozioni

o informazioni

in discorsi o

testi organici e

completi

Se guidato/a

è in grado di

effettuare

valutazioni

solo parziali.

6 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo adeguato ma

non approfondito

Comprende le

istruzioni e

interpreta

correttamente le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto.

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

correttamente

in contesti noti;

gli errori non

compromettono

l’efficacia della

comunicazione.

Coglie i nessi

essenziali delle

relazioni o

funzioni in testi

o contesti

linguistici

conosciuti

Sistema le

nozioni e le

informazioni

secondo schemi

noti, organizza

semplici testi

Se guidato/a

effettua

valutazioni

semplici

(almeno di

tipo

quantitativo)

7-8 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo completo e

approfondito

Comprende,

interpreta e

traspone le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

adattandole ai

diversi contesti

in modo più o

meno adeguato

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

acquisite anche

in contesti

nuovi.

Espressione

orale o scritta

autonoma,

chiara, lessico

adeguato

Coglie

autonomamente

nessi, relazioni

e funzioni in

testi o contesti

linguistici più o

meno complessi

e riconosce i

principi

organizzativi di

base

Sistema

autonomamente

le conoscenze

acquisite

organizza testi

ordinando

organicamente

le informazioni

Effettua

valutazioni

autonome

anche di tipo

qualitativo

seppure non

approfondite

9-10 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo completo,

ampliato e

approfondito

Comprende,

interpreta,

traspone e

rielabora

autonomamente

le informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Articola il

discorso in

modo corretto e

autonomo con

coerenza e

coesione anche

in contesti orali

o scritti non

noti

Individua

relazioni,

funzioni,

principi

organizzativi

primari e

complementari

anche in

contesti

linguistici non

conosciuti

Organizza

autonomamente

le conoscenze

riordinandole in

sistemi, testi e

contesti nuovi e

originali.

Effettua

valutazioni

autonome,

approfondite,

esprime

giudizi critici

di valore e

metodo in

modo anche

originale.

Page 31: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione scritta GRAVEMENT

E

INSUFFICIEN

TE

(0-3)

INSUFFICIEN

TE

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENT

E

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente non

porta a termine

l’attività.

L’elaborato

presenta frasi

incomplete e

non di senso

compiuto. Lo

studente fa

sistematicament

e errori

grammaticali e

ortografici che

impediscono la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

inconsistente o

totalmente

errata.

Lo studente

porta a termine

l’attività ma

l’elaborato

presenta

frequenti errori

di grammatica e

di ortografia.

Utilizza un

lessico molto

limitato. Gli

errori

grammaticali e

ortografici

spesso

compromettono

il senso o

l’efficacia della

comunicazione.

Oppure utilizza

un linguaggio

non autonomo,

pedissequo

completamente

mutuato dal

testo, di tipo

mnemonico.

La conoscenza

degli argomento

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto limitata

e/o scarsamente

focalizzata,

talvolta errata.

Lo studente

porta a

termine

l’attività.

L’elaborato

presenta

diversi errori

grammaticali

e di ortografia

che a volte

comprometto

no la

chiarezza

della

comunicazion

e. Utilizza un

lessico

piuttosto

semplice e

scarsamente

articolato.

La

conoscenza

degli

argomento,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

molto

generica e

manda di

rielaborazion

e personale.

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendosi

in modo

semplice ma

chiaro.

L’elaborato

presenta

alcuni errori

grammaticali

e di ortografia

che non

comprometto

no l’efficacia

della

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

generica ma

accettabile

anche se non

approfondita.

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendosi

in modo

chiaro e

lineare.

Commette

pochi errori

grammaticali

o di

ortografia che

non

comprometto

no la

chiarezza o

l’efficacia

della

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente

anche se non

particolarmen

te

approfondita.

Lo studente

porta a

termine

l’attività

esprimendo le

proprie idee

in modo

chiaro,

corretto,

articolato.

L’elaborato

risulta

sostanzialmen

te corretto sia

nell’aspetto

formale che

ortografico. Il

lessico

utilizzato è

appropriato e

vario.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente.

Lo studente

porta a

termine

l’attività con

sicurezza.

Esprime le

proprie idee in

modo chiaro e

articolato,

coerente e

coeso

avvalendosi di

strutture

anche

complesse;

utilizza una

gamma varia

di connettivi e

di elementi

lessicali.

Sostanzialmen

te non

commette

errori.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

completa

approfondita,

personalmente

rielaborata.

LINGUE TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione orale GRAVEMENT

E

INSUFFICIEN

TE

(0-3)

INSUFFICIEN

TE

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENT

E

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente non

porta a termine

il colloquio e

non riesce a

seguire le

istruzioni. Non

Lo studente

porta a termine

il colloquio con

difficoltà. Si

esprime con

molta incertezza

Lo studente

porta a

termine il

colloquio con

qualche

incertezza,

Lo studente

porta a

termine il

colloquio.

Esitazioni e

ripetizioni

Lo studente

porta a

termine il

colloquio

dimostrando

di orientarsi

Lo studente

porta a

termine il

colloquio

dimostrando

buona

Lo studente

porta a

termine il

colloquio con

sicurezza. Si

esprime in

Page 32: A. S. 2018/2019 - liceomontaleroma.it D.pdf · Unità 4 Giovanni Pascoli La vita, l’impegno culturale, le opere Lettura, analisi e commento di: La poetica del fanciullino; Lavandare,Temporale,il

riesce a

esprimersi

efficacemente

nella lingua

straniera. La

pronuncia non è

accettabile. Lo

studente fa

sistematicament

e errori

grammaticali

che

impediscono la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

inconsistente o

totalmente

errata.

utilizzando un

lessico molto

limitato, ovvero

sa esprimersi

esclusivamente

in modo

pedissequo

sebbene

corretto. La

pronuncia è

spesso scorretta.

Gli errori

grammaticali

molto spesso

ostacolano la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto limitata,

talvolta errata.

utilizzando

un lessico

piuttosto

limitato e

semplice. La

pronuncia è

talvolta

errata. Gli

errori

grammaticali

talvolta

ostacolano la

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

molto

generica e

manca di

rielaborazion

e personale.

non

comprometto

no la

chiarezza

della

comunicazion

e. La

pronuncia è

accettabile.

Gli errori

morfologici o

sintattici

commessi

raramente

ostacolano la

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

generica ma

accettabile, o

solo

parzialmente

approfondita.

nella

comprensione

e nella

produzione

rispetto al

registro e alla

situazione. La

pronuncia è

comprensibile

. Commette

pochi errori

grammaticali

o sintattici

che non

comprometto

no la

comunicazion

e.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

abbastanza

esaustiva e

pertinente.

comprension

e e

produzione e

corretto uso

del registro

in situazione.

La pronuncia

e la forma

sono

generalmente

corrette. La

comunicazio

ne è nel

complesso

chiara ed

efficace.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni

e delle

funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente.

modo

autonomo,

articolato ed

appropriato.

La pronuncia

è corretta.

Sostanzialmen

te non

commette

errori né

morfologici,

né sintattici.

La

conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

pertinente,

completa,

approfondita e

personalmente

rielaborata.