05 tutela dei diritti

Post on 26-Jun-2015

728 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 1

TUTELA DEI DIRITTI

Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 2

TUTELA DELLE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE

Processo civileattività svolta dal giudice per porre fine ad una

controversia attraverso l’emanazione di un provvedimento giudiziale

Parti del processoAttore: chi rivolge la domanda al giudice

Convenuto: colui contro il quale la domanda è rivolta

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 3

DOMANDA

Attività di accertamento del fatto

Individuazione della norma da applicare al caso concreto

SENTENZA

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 4

SITUAZIONI GIURIDICHENEL PROCESSO

Azione:

potere di rivolgersi al giudice per ottenere la tutela di un diritto;

diritto ad ottenere la prestazione di una tutela giurisdizionale qualificata

Eccezione:

strumento con cui una parte resiste alle pretese della controparte

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 5

SENTENZA

Limiti oggettivi e soggettivi del giudicato

Produce effetto tra le parti, eredi ed aventi causa (art. 2909 c.c.)

1. Mero accertamento/dichiarativa

2. Costitutiva

3. Di condanna (risarcitoria/inibitoria/restitutoria)

ADR

Sistemi alternativi di risoluzione delle controversie:

MEDIAZIONE/CONCILIAZIONE

ARBITRATO

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 6

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 7

PRINCIPIO DELL’ONERE DELLA PROVA (art. 2697 c.c.)

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 8

Fatti alla base di azione o eccezione devono essere provati dalla persona che

agisce o eccepisce

L’ONERE DELLA PROVA

INVERSIONEDELL’ONERE PROBATORIO

si realizza in due ipotesi:

LEGALE: riconoscimento di debito [1988]

Cfr. anche PRESUNZIONI LEGALI

CONVENZIONALE: concordata dalle parti, purché abbia ad oggetto diritti disponibili e non renda eccessivamente oneroso l’esercizio di tali diritti per una parte [2698]

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 9

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 10

PROVENozione: strumenti attraverso i quali si forma il

convincimento del giudice

Oggetto: circostanze di fatto dedotte dalle parti a fondamento delle proprie azioni o eccezioni

Principio dispositivo:

Spetta alle parti il compito di produrle, il giudice nel processo civile non ha l’obbligo di

ricercarle attivamente

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 11

CLASSIFICAZIONE

Prova diretta: ha per oggetto il fatto stesso che deve essere provatoProva indiretta: ha per oggetto un fatto diverso (indizio) da cui può essere arguito il fatto che deve essere provato

Prova libera: valutata dal giudice secondo il suo prudente apprezzamentoProva legale: prova che il giudice è obbligato a valutare nel modo previsto dalla legge

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 12

PRINCIPALIMEZZI DI PROVA

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 13

PROVA DOCUMENTALE

1. Atto pubblico (art. 2699):Documento redatto dal notaio o da un

altro pubblico ufficiale abilitatoFa piena prova fino a querela del falso

della provenienza del documento dal PU che lo ha redatto e delle dichiarazioni in esso contenute

PROVA DOCUMENTALE

2. Scrittura privata autenticata(art. 2703)

3. Scrittura privata (art. 2702):Documento sottoscritto dalla parteFa piena prova solo se colui contro il

quale è prodotta riconosce come propria la sottoscrizione

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 14

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 15

DEFINIZIONI

Documento: rappresentazione di atti o fatti

Dichiarazioni

di scienza di volontà

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 16

PROVA TESTIMONIALENarrazione dei fatti della causa compiuta al

giudice durante il processo da soggetti che non sono parti nel processo

Art. 2724 c.c.: prova testimoniale è sempre ammessa quando:

1. Preesiste un principio di prova scritta2. Impossibilità morale o materiale di procurarsi

una prova scritta3. Perdita incolpevole del documento

ESCLUSA SE L’OGGETTO DELLA PROVA È:

1. Atto che richiede forma ad substantiam2. Contratto, pagamento o remissione di

debito di valore superiore a 2,58 euro (salva autorizzazione del giudice)

3. Patti aggiunti o contrari al contenuto del documento se la stipulazione è stata anteriore o contemporanea (se la stipulazione è posteriore, è possibile consentire la prova in base al criterio della verosimiglianza)

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 17

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 18

CONFESSIONE

Dichiarazione di una parte sulla verità di fatti a sé sfavorevoli e favorevoli alla controparte

Esempio di prova legale

Requisito: capacità di disporre del diritto a cui si riferiscono i fatti

CONFESSIONE

1. Giudiziale: è resa in giudizio, forma piena prova contro chi confessa

2. Stragiudiziale: resa fuori dal giudizio, forma piena prova solo se resa alla parte o un suo rappresentante, se resa ad un terzo è liberamente apprezzabile dal giudice

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 19

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 20

GIURAMENTO

Dichiarazione con cui una parte asserisce come vero un fatto nella forma solenne prevista dalla legge

Esempio di prova legaleTipologie:

1. Decisorio: deferito da una parte all’altra per farne dipendere in tutto o in parte la decisione della causa

2. Suppletorio: deferito d’ufficio dal giudice ad una parte quando la domanda o le eccezioni non sono pienamente provate ma non sono prive del tutto di fondamento

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 21

PRESUNZIONEMezzo di prova indiretta

Tipologie:1. Legale: conseguenze che la legge trae da un

fatto noto per risalire ad un fatto ignoto Assoluta: non ammette prova contraria Relativa: ammette prova contraria

2. Semplice: argomenti, lasciati al libero apprezzamento del giudice, tramite i quali il giudice considera provate circostanze per le quali manchi direttamente una prova

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 22

PUBBLICITÀ DEI FATTI GIURIDICI

Sistema apprestato dal Legislatore per rendere conoscibili atti e fatti giuridici.

P. Notizia: rendere noti atti o fattiOnere, in mancanza: atto è valido, però

sanzione pecuniaria es.: Pubblicazioni matrimoniali

PUBBLICITÀ

P. Dichiarativa: per rendere opponibile un atto a terzi

Se manca: atto è valido ed efficace tra le parti ma non è produttivo di effetti rispetto ai terzi (inopponibilità dell’atto non trascritto)

es.: TrascrizioneP. Costitutiva: elemento costitutivo della

fattispecie, indispensabile Se manca: atto è inefficace anche tra le

parti es.: Iscrizione dell’ipoteca

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 23

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 24

TRASCRIZIONE

Tipologia di pubblicità dichiarativa che consiste nell’inserire il contenuto di atti

giuridici in pubblici registriScopo:

1.Rendere opponibili ai terzi le vicende traslative relative a beni mobili registrati ed immobili

2.Dirimere controversie tra più aventi causa dal medesimo dante causa nel caso di acquisto di diritti tra loro incompatibili

TRASCRIZIONE

Onere per le parti

Obbligo per il pubblico ufficiale

Principio della continuità delle trascrizioni

Non è efficace la trascrizione di un atto se il precedente avente causa non aveva trascritto

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 25

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 26

CONTINUITÀ DELLE TRASCRIZIONI

• Art. 2650 c.c. comma I: Nei casi in cui, per le disposizioni precedenti, un atto di acquisto è soggetto a trascrizione, le successive trascrizioni o iscrizioni a carico dell’acquirente non producono effetto, se non è stato trascritto l’atto anteriore di acquisto

• Per individuare il legittimo avente causa sono necessarie trascrizioni continue almeno fino a quando non intervenga l’usucapione

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 27

D non può opporre il suo acquisto a C se non trascrive anche l’acquisto di B

A

B C

D

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 28

OGGETTO DI TRASCRIZIONE

1. Atti o contratti relativi ad immobili o altri diritti ex art. 2643 e ss.

2. Provvedimenti giudiziali costitutivi, traslativi, modificativi dei diritti ex art. 2643 ss.

3. Domande giudiziali relative agli atti soggetti a trascrizione

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 29

EFFETTI DELLA TRASCRIZIONEArt. 2644 c.c.

• Comma I: Gli atti enunciati nell’articolo precedente non hanno effetto riguardo ai terzi che a qualunque titolo hanno acquistato diritti sugli immobili in base a un atto trascritto o iscritto anteriormente alla trascrizione degli atti medesimi.

• Eccezione al principio:“prior in tempore potior in iure”

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 30

C non può opporre il suo acquisto a D se non trascrive per primo

A

B (1.01.05)

(2.02.07) (3.03.07)

C D

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 31

FUNZIONI DELLA TRASCRIZIONE

Funzione principale: 1. Dichiarativa, risolvere conflitti tra più aventi

causa dal medesimo dante causa

Altre funzioni:2. Costitutiva: trascrizione del titolo idoneo ai fini

di usucapione abbreviata3. Prenotativa: trascrizione del contratto

preliminare e delle domande giudiziali4. Sanante: rende inopponibili ai terzi gli effetti

della sentenza che accoglie la domanda di impugnazione di un atto

PUBBLICITÀ SANANTE

- L’atto è invalido ad es. per incapacità legale del dante causa.

- Il terzo acquista il diritto in buona fede e trascrive l’atto prima della

- domanda giudiziale per far valere la nullità che viene trascritta dopo 5 anni

- l’azione non nuoce al terzo avente causa

- [2652 nn.6-7-8]

G.Pedrazzi-Unibs v1.6/32 32

top related