corso di scienze san sebastiano al vesuvio professore de simone luca alunni : federica grumetti...

Post on 02-May-2015

218 Views

Category:

Documents

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Corso di Scienze

San Sebastiano al Vesuvio Professore De Simone Luca Alunni :Federica Grumetti Adriana Dello IaconoMauro Battaglia Ilaria Ippolito

Apparato Cardiocircolatorio

L’apparato cardiocircolatorio è un circuito idraulico costituito dal cuore , dalle vene e dalle arterie. Il sangue scorre ininterrottamente e porta a tutte le cellule del corpo sostanze nutritive e ossigeno.

La struttura

Il Sangue

La quantità di sangue è proporzionale alla massa corporea . Il 45 % è costituito da cellule , globuli rossi , globuli bianchi e piastrine ; il restante da plasma

Globuli rossi

• Sono cellule a forma di disco che non si riproducono e hanno una vita breve , ma vengono continuamente prodotte dal midollo osseo rosso. Nei globuli rossi è presente una proteina , l’emoglobina , che trasporta l’ ossigeno dai polmoni al corpo

Globuli bianchi

Linfociti • Avvertono la presenza

di corpi estranei ; reagiscono in due modi :

• Aggrediscono direttamente oppure richiamano i neutrofili.

Neutrofili

Assorbono i corpi estranei e li distruggono.

Le Piastrine

• Sono piccoli elementi cellulari che non hanno il nucleo. La loro funzione è di coagulare il sangue che esce dalle ferite emettendo dei filamenti di una sostanza chiamata Fibrina

Il Plasma

• Il plasma è una sostanza liquida costituita per il 90 % da acqua e per il 10 % da sali minerali, proteine, zuccheri, grassi, ecc.

I Gruppi Sanguigni

• Esistono due proteine, A e B, che possono essere presenti oppure no. Si hanno 4 tipi di gruppi sanguigni.

L’ Rh • Esistono due tipi di Rh : • Rh + se nei globuli rossi è presente

una proteina • Rh – quando è assente • L’ 85 % della popolazione mondiale

ha l’Rh +. Se a causa di una ferita perdiamo molto sangue è necessaria una trasfusione, dello stesso tipo di sangue . Se la trasfusione avviene con sangue diverso la persona può morire.

I Vasi sanguigniArterie

• Le arterie portano il sangue ricco di ossigeno e sostanze nutritive dal cuore a tutte le parti del corpo.

Vene

• Le vene portano il sangue ricco di sostanze di rifiuto e anidride carbonica dalle parti del corpo al cuore.

La struttura

Malattie del sangue e dei vasi

ANEMIA• Dovuta a mancanze di

globuli rossi. Le cause sono:

• Ridotta produzione di globuli rossi;

• Aumento dei globuli rossi (vita più breve);

• Perdita di sangue dovuta alle ferite

TALASSEMIA• Malattia ereditaria

molto diffusa nelle regioni mediterranee.

• I globuli rossi sono più piccoli del nomale con meno emoglobina

Malattie del sangue e dei vasi

LEUCEMIA

Grave malattia che si manifesta con una eccessiva crescita di globuli bianchi che si inseriscono nei tessuti e formano dei globuli tumorali

MALARIA Dovuta a un protozoo che si inserisce nei globuli rossi distruggendoli

Malattie vascolari

ARTERIOSCLEROSI

Perdita di elasticità nelle arterie che porta difficoltà nella circolazione sanguigna.

COLSTEROLO

Il colesterolo è di tipo buono e cattivo:Buono che ripulisce le arterieCattivo che le irrigidisce e vi si deposita

Il Cuore

È un organo cavo costituito da un particolare tessuto, il miocardio. La struttura interna è costituita da vasi che ad esso portano e prelevano il sangue. Si divide in due parti una superiore ( atrio ) e una inferiore (ventricolo) che comunicano con una valvola, quella di destra Tricuspide e quella di sinistra Bicuspide.

Ciclo Cardiaco

DIASTOLE DEGLI ATRI• Gli atri si dilatano :• Destro riceve dalle

due vene sangue con anidrite carbonica e rifiuti

• Sinistro riceve dalle due vene ossigeno e sostanze nutritive

SISTOLE DEGL ATRI• Gli atri si contraggono

spingono il sangue nei ventricoli attraverso le valvole ,che si chiudono dopo il passaggio del sangue

DIASTOLE DEI VENTRICOLI

• I ventricoli si dilatano per ricevere il sangue degli atri

SISTOLE DEI VENTRICOLI

I ventricoli si contraggono :

Destro manda il sangue ai polmoni, fegato, reni che lo depurano

Sinistro manda il sangue a tutto il corpo.

Elettrocardiogramma

• Le pulsazioni del cuore sono accompagnate da impulsi elettrici. Possono essere captati da un apparecchio, l’ elettrocardiografo, che li traduce in un grafico, l’ elettrocardiogramma, il quale individua alcune anomalie del cuore.

Circolazione del sangue• Esistono due tipi di circolazione: semplice e

composta.

• La circolazione semplice si trova spesso nei pesci. Parte dalle branchie, arriva agli organi, arriva al cuore,ed infine arriva alle branchie, formando uno

zero.

La Circolazione complessa

la circolazione complessa si trova nell’ uomo e in alcuni mammiferi, parte dal cuore, arriva ai polmoni, passa per il fegato, per lo stomaco,per il pancreas, per i reni, ed infine ritorna al cuore formando una specie di otto.

Malattie del cuoreVIZIO VALVOLARE• Il vizio valvolare è un mal

funzionamento delle valvole cardiache . Sono due i casi in cui si può verificare .• 1 quando già si nasce;• 2 quando a causa di malattie

le valvole si deteriorano. Non esistono cure quindi si deve operare.

INFARTO• Il cuore ha una massa che è

meno del 0,5% della massa corporea, siccome che svolge molto lavoro deve essere nutrito di ossigeno e sostanze nutritive. Se un trombo ostruisce un arteria secondaria può provocare un piccolo infarto, però senza morte, invece, ostruisce una coronaria,provoca la morte,perché non viene più alimentato.

Sistema linfoghiandolare

• La linfa è un liquido chiaro costituito da linfociti e da plasma ,che passa per i capillari arteriosi e viene raccolto dai capillari linfatici. Da questi passa nei vasi linfatici e infine nel dotto toracico, grosso canale, che sbocca nella vena succlavia. Durante il percorso i vasi linfatici incontrano le ghiandole linfatiche.

• I linfociti vengono anche prodotti dalla milza e dalle tonsille.

La struttura

Sistema immunitario

La pelle e le mucose sono barriere che proibiscono alle sostanze nocive di entrare nel nostro corpo. Ma quando ci feriamo intervengono le difese immunitarie. Quando i globuli bianchi avvertono un antigene mettono in atto la fagocitosi. Ma se questo intervento non funziona viene creata una proteina, l’anticorpo, capace di distruggere il corpo estraneo.

La squadra speciale

L’ AIDS

• L’ infezione del virus HIV provoca un immunodeficienza del corpo che provoca l’ AIDS. Questa non è una vera malattia, ma ne genera altre;è infettiva ma non genetica. Quindi evitare il contatto tra due persone.

Sieri e vacciniIMMUNIZZAZIONE PASSIVA• Un siero è un farmaco

con specifici anticorpi che neutralizzano specifici antigeni.

• Ad esempio il siero antivipera contiene antigeni che distruggono il veleno. La sieroterapia è un’ immunizzazione passiva chiamata perché distrugge gli antigeni.

VACCINAZIONE• Il morbillo, è una malattia

infantile, che una volta presa non può più venire, perché l’ antigene che la provoca rende l’ organismo immune, producendo specifici anticorpi. Grazie a questo, hanno permesso di realizzare i vaccini. Il vaccino iniettato nell’ individuo, produce anticorpi e la malattia si sviluppa in maniera lieve.

Il rigetto nei trapianti

• Il trapianto di un organo è una cosa diffusa, ma non sono state superate tutte le difficoltà tecniche perché esso è un corpo sconosciuto e le sue cellule vengono viste come antigene;quindi i linfociti accorrono a distruggerle.

L’apparato respiratorio • La respirazione è formata da inspirazioni

ed espirazioni. Questi atti possono essere volontari e involontari. È assolutamente necessario respirare ; non si può mangiare e bere per giorni ma si può resistere senza respirare massimo 10 secondi. Questa necessità deriva dal fatto che le cellule muoiono se non ricevono ossigeno.

La struttura

Ispirazione ed Espirazione

Le vie respiratorie

• L’ apparato respiratorio è costituito dalle vie respiratorie e dai polmoni. Le vie respiratorie sono la faringe, la laringe, la trachea, i bronchi, i bronchioli.

Faringe

• La faringe è una cavità a forma di imbuto rivestita da una membrana muscolosa. Comunica in alto con la bocca,in basso con l’esofago e la laringe.

• Per evitare che gli alimenti vadano nelle vie respiratorie,l’epiglottide,ossia una lamina di cartilagine,si abbassa e chiude la laringe e poi si rialza quando si inspira.

La Faringe

Laringe

• La laringe è un organo situato nella parte anteriore del collo,costituito da cartilagini. La sua apertura può essere chiusa dall’ epiglottide. La sporgenza in mezzo al collo,è chiamata pomo di Adamo, evidente nei maschi. La laringe è l’organo della fonazione,cavità dove si formano i suoni.

La Laringe

La trachea

• La trachea è la continuazione della laringe ed è lunga 12 cm. L’ interno è rivestito da cellule dotate di ciglia vibratili e da altre che producono il muco. Le ciglia muovendosi producono una corrente di muco che , andando verso l’alto, espelle sostanze estranee presenti nella trachea.

Trachea

Bronchi o Bronchioli

• I bronchi sono diramazioni della trachea dirette verso i polmoni. Si dividono in canali minori, bronchioli, che subiscono ulteriori suddivisioni.

I Polmoni

Nei polmoni avvengono gli scambi di sostanze gassose tra l’organismo e l’ambiente esterno. Il polmone destro è molto più grande di quello sinistro. I polmoni sono avvolti dalla pleura,costituita da due membrane;lo spazio tra le due membrane è occupato dal liquido pleurico,che evita l’attrito tra polmoni e gabbia toracica. Un polmone è una spugna elastica costituita da alveoli.

I Polmoni

Gli Alveoli Polmonari

• Gli alveoli polmonari sono piccoli globuli con pareti formate da un solo strato di cellule e avvolti da capillari sanguigni.

Gli Alveoli Arteriosi

• Gli alveoli arteriosi catturano l’ossigeno che i bronchioli portano agli alveoli.

Gli Alveoli Venosi

• Gli alveoli venosi portano l’ anidride carbonica da espellere.

top related