g. vannucchi politecnico di milano - leos.unipv.itleos.unipv.it/slides/lecture/vannucchi_02.pdf ·...

Post on 15-Feb-2019

213 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

EVOLUZIONE DELLE EVOLUZIONE DELLE TELECOMUNICAZIONI: TELECOMUNICAZIONI: verso la verso la “Net“Net--Economy”Economy”

PAVIAPAVIA9/4/20029/4/2002

G. VANNUCCHIG. VANNUCCHIPolitecnico di Politecnico di

MilanoMilano

IEEE IEEE -- LEOS & DOTTORATO DI LEOS & DOTTORATO DI RICERCARICERCA

2

1)…..Non solo Telecomunicazioni!

2)…..”Net-Economy” e non….

“New-Economy”

1)…..Non solo 1)…..Non solo TelecomunicazioniTelecomunicazioni!!

2)…..”Net2)…..”Net--Economy” e non…. Economy” e non….

“New“New--Economy”Economy”

Una Premessa sul titoloUna Premessa sul titolo

3

1.1. La storia delle TLC: le varie onde digitali (1960 La storia delle TLC: le varie onde digitali (1960 -- oggi) oggi) 2.2. Le quattro rivoluzioni dell’audiovisivo Le quattro rivoluzioni dell’audiovisivo 3.3. Multimedialità Multimedialità e sua definizionee sua definizione4.4. Elementi fondamentali della rivoluzione multimedialeElementi fondamentali della rivoluzione multimediale6.6. ConclusioniConclusioni

S O M M A R I OS O M M A R I O

4

1. Le onde digitali che hanno portato

alla “Società dell’ Informazione” ed

alla “Net Economy”

1. Le 1. Le onde digitali che hanno portato onde digitali che hanno portato

alla alla ““SocietàSocietà dell’ dell’ InformazioneInformazione” ed ” ed

alla alla “Net Economy”“Net Economy”

2.0 Verso la2.0 Verso la Società dell’Informazione Società dell’Informazione

- Società dell’Informazione

- Società Post-Industriale

- Società multimediale

- Società dei servizi

- Società del terziario avanzato

-- Società dell’InformazioneSocietà dell’Informazione

-- Società PostSocietà Post--IndustrialeIndustriale

-- Società multimedialeSocietà multimediale

-- Società dei serviziSocietà dei servizi

-- Società del terziario avanzatoSocietà del terziario avanzato

Definizioniequivalenti

DefinizioniDefinizioniequivalentiequivalenti

6

TRA I MAROSI DELLE TRA I MAROSI DELLE ONDE DIGITALIONDE DIGITALI…..…..

7

5.0 Le 5.0 Le varie ondevarie onde digitali digitali

LE ONDE DIGITALI CHE LE ONDE DIGITALI CHE STANNO PORTANDO STANNO PORTANDO ALLA SOCIETA’ ALLA SOCIETA’ DELL’ INFORMAZIONEDELL’ INFORMAZIONE

1 Anni 1960: INIZIO DIGITALIZZAZIONE TELEFONICA

2 Anni 1970: CONVERGENZA TRASMISS./COMMUTAZ.

3 Anni 1980: CONVERGENZA INFORMATICA E TLC ( ICT)

4 Anni 1990: CONVERGENZA ICT E RADIOTELEVISIONE: NASCE LA MULTIMEDIALITA’

4 Anni 1990: LIBERALIZZAZ. E CONVERGENZA MERCATI

5 Anni 2000: CONVERGENZA DEL TRATTAMENTO DI TUTTE LE INFORMAZIONI (PARADIGMA IP)

1 1 AnniAnni 1960: INIZIO DIGITALIZZAZIONE TELEFONICA1960: INIZIO DIGITALIZZAZIONE TELEFONICA

2 2 AnniAnni 1970: CONVERGENZA TRASMISS./COMMUTAZ.1970: CONVERGENZA TRASMISS./COMMUTAZ.

3 3 AnniAnni 1980: CONVERGENZA INFORMATICA E TLC ( ICT)1980: CONVERGENZA INFORMATICA E TLC ( ICT)

4 4 AnniAnni 1990: CONVERGENZA ICT E RADIOTELEVISIONE: 1990: CONVERGENZA ICT E RADIOTELEVISIONE: NASCE LA MULTIMEDIALITA’NASCE LA MULTIMEDIALITA’

4 4 AnniAnni 1990: LIBERALIZZAZ. E CONVERGENZA MERCATI1990: LIBERALIZZAZ. E CONVERGENZA MERCATI

5 5 AnniAnni 2000: CONVERGENZA DEL TRATTAMENTO DI 2000: CONVERGENZA DEL TRATTAMENTO DI TUTTE LE INFORMAZIONI (PARADIGMA IP)TUTTE LE INFORMAZIONI (PARADIGMA IP)

8

LA PRIMA ONDA (anni 60)

LA DIGITALIZZAZIONE TELEFONICA:

INTRODUZIONE TECNICA PCM E CONSEGUENZE

LA PRIMA ONDA (LA PRIMA ONDA (annianni 60)60)

LA DIGITALIZZAZIONE TELEFONICA:LA DIGITALIZZAZIONE TELEFONICA:

INTRODUZIONE TECNICA PCM E CONSEGUENZE

5.1 Le 5.1 Le varie onde digitalivarie onde digitali: la prima : la prima ondaonda

9

LA SECONDA ONDA (anni 70)CONVERGENZA NEL DIGITALE DI

TRASMISSIONE - COMMUTAZIONE

LA SECONDA ONDA (LA SECONDA ONDA (annianni 70)70)

CONVERGENZA NEL DIGITALE DI CONVERGENZA NEL DIGITALE DI

TRASMISSIONE TRASMISSIONE -- COMMUTAZIONECOMMUTAZIONE

5.2 Le 5.2 Le varie onde digitalivarie onde digitali: la : la seconda ondaseconda onda

10

LA TERZA ONDA (anni 80)CONVERGENZA TRA INFORMATICA E

TELECOMUNICAZIONI:

la nascita dell’ ICT (C & C)

LA TERZA ONDA (LA TERZA ONDA (annianni 80)80)CONVERGENZA TRA INFORMATICA E CONVERGENZA TRA INFORMATICA E

TELECOMUNICAZIONI:TELECOMUNICAZIONI:

la la nascita nascita dell’ ICT (C & C)dell’ ICT (C & C)

5. 3 Le 5. 3 Le varie onde digitalivarie onde digitali: la : la terza ondaterza onda

11

IL DIAGRAMMA DI IL DIAGRAMMA DI KOBAYASHIKOBAYASHI

La convergenza tra Informatica e

Telecomunicazioni attraverso l’asse

portante della Tecnologia

Microelettronica

La La convergenza tra Informatica convergenza tra Informatica e e

Telecomunicazioni attraverso l’asse Telecomunicazioni attraverso l’asse

portante della Tecnologia portante della Tecnologia

MicroelettronicaMicroelettronica

5.3a Le 5.3a Le varie onde digitalivarie onde digitali: la : la terza ondaterza onda

sistemisistemicentralizzcentralizz..

2000

1990

1980

1970

1960

1950

20002000

19901990

19801980

19701970

19601960

19501950

1950 1960 1970 1980 1990 20001950 1960 1970 1980 1990 20001950 1960 1970 1980 1990 2000

EVOLUZIONE

EEVVOOLLUUZZIIOONNEE

DIGITALIZZAZIONE DELLE TELECOMUNICAZIONIDIGITALIZZAZIONE DELLE TELECOMUNICAZIONIDIGITALIZZAZIONE DELLE TELECOMUNICAZIONI

C&CC&C

COMM. ELET. ACOMM. ELET. ADIV. DI SPAZIODIV. DI SPAZIO

sistemi sistemi distribuitidistribuiti

sistemisistemiintelligentiintelligenti

LA CONVERGENZA TRA INFO E TLC: IL DIAGRAMMA DI KOBAYASHILA CONVERGENZA TRA INFO E TLC: IL DIAGRAMMA DI KOBAYASHI

PCMPCM19621962

FDMFDM19461946

COMMUT. ELETTRON.COMMUT. ELETTRON.A DIVISIONE DI TEMPOA DIVISIONE DI TEMPO

RETI INTEGRATERETI INTEGRATE

COMMUT. ELETTROMEC.

Calcolatore Calcolatore elettronicoelettroniconumericonumerico

LSIMicroproc.

1971

TR 1947

IC1960

VLSIVLSI19801980

SISTEMI

CALCOLO

SSIISSTTEEMMI I

CCAALLCCOOLLOO

13

LA QUARTA ONDA (anni 90):LA CONVERGENZA TRA ICT E MONDO

AUDIOVISIVO:

La nascita della Multimedialita’

LA QUARTA ONDA (LA QUARTA ONDA (annianni 90):90):LA CONVERGENZA TRA ICT E MONDO LA CONVERGENZA TRA ICT E MONDO

AUDIOVISIVOAUDIOVISIVO::

La La nascita della Multimedialita’nascita della Multimedialita’

5.4 Le 5.4 Le varie onde digitalivarie onde digitali: la : la quarta ondaquarta onda

14

LA QUARTA ONDA BIS (anni 90) VERSO IL MERCATO

LA LIBERALIZZAZIONE DELLE TLC(….e l’introduzione dei vari servizi “on-line”)

LA QUARTA ONDA BIS (LA QUARTA ONDA BIS (anni anni 90) 90) VERSO IL MERCATOVERSO IL MERCATO

LA LIBERALIZZAZIONE DELLE TLCLA LIBERALIZZAZIONE DELLE TLC(….e (….e l’introduzione dei vari l’introduzione dei vari servizi servizi “on“on--line”)line”)

5.5 LA QUARTA ONDA (ANNI 1990) VERSO IL MERCATO5.5 LA QUARTA ONDA (ANNI 1990) VERSO IL MERCATO

LA QUINTA ONDA NEGLI ANNI 2000:

il trattamento integrato delle informazioni

LA QUINTA ONDA NEGLI ANNI 2000:

il trattamento il trattamento integrato delle integrato delle informazioniinformazioni

5.6 LA QUINTA ONDA5.6 LA QUINTA ONDA

LA CONVERGENZA DELLA RETE1. CONFLUENZA DI DATI/VOCE/VIDEO IN UN’ UNICA

ARCHITETTURA DI RETE DI TIPO INTERNET

(PARADIGMA IP) PER TUTTI I TIPI DI INFORMAZIONI

2. COMPLETA INTEGRAZIONE e CONVERGENZA DI RETI

FISSE, MOBILI E SATELLITARI

3. RETI DI ACCESSO A LARGA BANDA CON

ARCHITETTURA IP ED APPROCCIO DI TIPO

MULTISERVIZIO

LA CONVERGENZA DELLA RETELA CONVERGENZA DELLA RETE1.1. CONFLUENZA DI DATI/VOCE/VIDEO IN UN’ UNICA CONFLUENZA DI DATI/VOCE/VIDEO IN UN’ UNICA

ARCHITETTURA DI RETE DI TIPO INTERNET ARCHITETTURA DI RETE DI TIPO INTERNET

(PARADIGMA IP) PER TUTTI I TIPI DI INFORMAZIONI(PARADIGMA IP) PER TUTTI I TIPI DI INFORMAZIONI

2.2. COMPLETA INTEGRAZIONE e CONVERGENZA DI RETI COMPLETA INTEGRAZIONE e CONVERGENZA DI RETI

FISSE, MOBILI E SATELLITARIFISSE, MOBILI E SATELLITARI

3. RETI DI ACCESSO A LARGA BANDA CON 3. RETI DI ACCESSO A LARGA BANDA CON

ARCHITETTURA IP ED APPROCCIO DI TIPO ARCHITETTURA IP ED APPROCCIO DI TIPO

MULTISERVIZIOMULTISERVIZIO

5.6a La 5.6a La quinta ondaquinta onda e la e la convergenza delle reticonvergenza delle reti e e dei servizidei servizi

17

2…LE QUATTRO 2…LE QUATTRO

RIVOLUZIONI RIVOLUZIONI

NELL’AUDIOVISIVONELL’AUDIOVISIVO

5.4a La 5.4a La quarta ondaquarta onda e le rivoluzioni nell’audiovisivoe le rivoluzioni nell’audiovisivo

…e la nascita della multimedialità

…e la nascita della …e la nascita della multimedialitàmultimedialità

18

5.4b Le 5.4b Le quattro rivoluzioni dell’audiovisivoquattro rivoluzioni dell’audiovisivo

A. DIGITALIZAZIONE E COMPRESSIONE NELLA DIFFUSIONE AUDIOVISIVA

B. DIGITALIZZAZIONE ED INFORMATIZZAZIONE NELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA

C. DIGITALIZZAZIONE ED INFORMATIZZAZIONE DEGLI ARCHIVIAudiovisivi

D. CONVERGENZA DEI LINGUAGGI TRA RADIOTELEVISIONE ED INTERNET

A. DIGITALIZAZIONE E COMPRESSIONE A. DIGITALIZAZIONE E COMPRESSIONE NELLA DIFFUSIONE AUDIOVISIVANELLA DIFFUSIONE AUDIOVISIVA

B. DIGITALIZZAZIONE ED B. DIGITALIZZAZIONE ED INFORMATIZZAZIONE NELLA PRODUZIONE INFORMATIZZAZIONE NELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVAAUDIOVISIVA

C. DIGITALIZZAZIONE ED INFORMATIZZAZIONE C. DIGITALIZZAZIONE ED INFORMATIZZAZIONE DEGLI DEGLI ARCHIVIAudiovisiviARCHIVIAudiovisivi

D. CONVERGENZA DEI LINGUAGGI TRA D. CONVERGENZA DEI LINGUAGGI TRA RADIOTELEVISIONE ED INTERNETRADIOTELEVISIONE ED INTERNET

19

•• Satellite : DVBSatellite : DVB--SS•• Sistemi cellulari : LMDSSistemi cellulari : LMDS•• Broadcasting Terrestre : DVBBroadcasting Terrestre : DVB--TT•• Sistemi coassiali : DVBSistemi coassiali : DVB--CC•• Doppino di abbonato : XDSL Doppino di abbonato : XDSL •• “ “ Digital Digital Audio Broadcasting “ :Audio Broadcasting “ : DABDAB

4.a I nuovi sistemi diffusivi4.a I nuovi sistemi diffusivi4.a I nuovi sistemi diffusivi

20

2.5A Il Set-top-box per la ricezione:

una gran confusione!!

2.5A Il Set2.5A Il Set--toptop--box box per la ricezione: per la ricezione:

una gran una gran confusioneconfusione!!!!

21

3. MULTIMEDIALITA’

E SUA DEFINIZIONE

3. 3. MULTIMEDIALITA’MULTIMEDIALITA’

EE SUA DEFINIZIONESUA DEFINIZIONE

22

5.2 5.2 Multimedialità Multimedialità e sua definizionee sua definizione

La “multimedialità” è l’insieme delle diverse forme espressive(testi , grafici, voce, immagini fisse od in movimento) , tra lorocomunque combinate, in cui può essere scambiata l’informazione (ovvero il “messaggio” che si vuole trasmettere ai propri interlocutori) al fine di rendere più efficace la comunicazione.

LaLa ““multimedialitàmultimedialità”” è l’insieme è l’insieme delledelle diverse forme espressivediverse forme espressive(testi , grafici, voce, (testi , grafici, voce, immagini immagini fisse od in movimento) , tra lorofisse od in movimento) , tra lorocomunque comunque combinatecombinate, in cui può , in cui può essere essere scambiata l’informazione scambiata l’informazione (ovvero il(ovvero il ““messaggiomessaggio” che si vuole ” che si vuole trasmettere ai propri interlocutori) trasmettere ai propri interlocutori) al fine di rendere più al fine di rendere più efficace efficace la la comunicazione.comunicazione.

23

Altre definizioni legate alla multimedialita’

Altre definizioni legate Altre definizioni legate alla alla multimedialita’multimedialita’

• MULTIMEDIALITA’ “ OFF-LINE “ ED “ ON-LINE”

• MULTIMEDIALITA’ DIFFUSIVA ED INTERATTIVA

• IPERMEDIALE : E ’ LA MULTIMEDIALITA’ REALIZZATA PER

“LINK” SUCCESSIVI A DIVERSE SORGENTI DI INFORMAZIONI

•• MULTIMEDIALITA’ MULTIMEDIALITA’ “ OFF“ OFF--LINE “ ED “ ONLINE “ ED “ ON--LINE”LINE”

•• MULTIMEDIALITA’ MULTIMEDIALITA’ DIFFUSIVA ED DIFFUSIVA ED INTERATTIVAINTERATTIVA

•• IPERMEDIALE IPERMEDIALE : E ’ LA E ’ LA MULTIMEDIALITA’ MULTIMEDIALITA’ REALIZZATAREALIZZATA PERPER

“LINK” SUCCESSIVI A DIVERSE SORGENTI DI“LINK” SUCCESSIVI A DIVERSE SORGENTI DI INFORMAZIONIINFORMAZIONI

5.3 Multimedialità e sua definizione5.3 5.3 Multimedialità Multimedialità e sua definizionee sua definizione

24

Multimedialita’ “ off-line” ed “ on-line” e reti di trasmissione

Multimedialita’ Multimedialita’ “ off“ off--line” ed “ online” ed “ on--line” line” e reti di trasmissionee reti di trasmissione

• La multimedialità “ off- line ” non si appoggia a linee di trasmissione ma permette l’ interattività attraverso l’impiego di CD-ROM

• La multimedialità “ on line ” realizza il collegamento col mondo esterno attraverso linee telecom bidirezionali: in un senso per la richiesta, nell’altro per la ricezione

• A seconda della capacità di convogliare una maggiore o minore quantità d’informazione le reti di telecomunicazione si dividono in reti a banda stretta e reti a banda larga

•• La La multimedialità multimedialità “ off“ off-- line ”line ” non si appoggia a linee di non si appoggia a linee di trasmissione ma trasmissione ma permette l’ interattivitàpermette l’ interattività attraverso attraverso l’impiego di CDl’impiego di CD--ROMROM

•• La La multimedialità multimedialità “ on line ”“ on line ” realizza il collegamento col realizza il collegamento col mondo esterno attraverso mondo esterno attraverso linee linee telecom bidirezionalitelecom bidirezionali: in : in un senso per la richiesta, nell’altro per la ricezioneun senso per la richiesta, nell’altro per la ricezione

•• A seconda della capacità di convogliare una maggiore o A seconda della capacità di convogliare una maggiore o minore quantità d’informazione le reti di minore quantità d’informazione le reti di telecomunicazione si dividono in telecomunicazione si dividono in reti a banda strettareti a banda stretta e e reti a banda largareti a banda larga

Multimedialità : “ off -line “ ed “ on-line “

25

Multimedialita’ Multimedialita’ di tipo di tipo diffussivo diffussivo ed interattivoed interattivo

• L’informazione multimediale può essere trasmessa in forma diffusiva ossia unidirezionale (radio, televisione ecc.) od interattiva

• La forma interattiva permette di richiedere la informazione al momento desiderato e quindi non in “ real-time ”

• L’interattivà può essere di tipo simmetrico od asimmetrico ( forte o debole ) a seconda della quantità d’informazione inviata nei due sensi

•• L’informazione multimedialeL’informazione multimediale può essere trasmessa può essere trasmessa in forma in forma diffusivadiffusiva ossia ossia unidirezionaleunidirezionale (radio, (radio, televisione ecc.) od televisione ecc.) od interattivainterattiva

•• La forma La forma interattivainterattiva permette di richiedere la permette di richiedere la informazione al informazione al momento desideratomomento desiderato e quindi non e quindi non in “ in “ realreal--time ”time ”

•• L’interattivà L’interattivà può essere di tipo può essere di tipo simmetricosimmetrico od od asimmetrico asimmetrico (( forte forte oo debole debole ) a seconda della ) a seconda della quantità d’informazione inviata nei due sensiquantità d’informazione inviata nei due sensi

Multimedialità : diffusiva ed interattiva

26

4. ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA RIVOLUZIONE

MULTIMEDIALE

4. ELEMENTI FONDAMENTALI 4. ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA RIVOLUZIONE DELLA RIVOLUZIONE

MULTIMEDIALEMULTIMEDIALE

27

Elementi che hanno reso possibile la rivoluzione multimediale

Elementi che hanno reso Elementi che hanno reso possibile la rivoluzione possibile la rivoluzione multimedialemultimediale

• LA NUMERIZZAZIONE DI TUTTE LE FONTI DI INFORMAZIONE

• LA “COMPRESSIONE” DEI SEGNALI TELEVISIVI NUMERICI

• LA TRASMISSIONE DELL’INFORMAZIONE NUMERICA PER “PACCHETTI”

• IL PROTOCOLLO UNIVERSALE DI COMUNICAZIONE TCP/IP( “STANDARD DE FACTO” ) PER LA COMUNICAZIONE TRA COMPUTER

•• LA LA NUMERIZZAZIONE NUMERIZZAZIONE DI TUTTE LE FONTI DI DI TUTTE LE FONTI DI INFORMAZIONE INFORMAZIONE

•• LA “LA “COMPRESSIONECOMPRESSIONE” DEI SEGNALI TELEVISIVI NUMERICI ” DEI SEGNALI TELEVISIVI NUMERICI

•• LA TRASMISSIONE DELL’INFORMAZIONE NUMERICA PER LA TRASMISSIONE DELL’INFORMAZIONE NUMERICA PER ““PACCHETTIPACCHETTI” ”

•• IL IL PROTOCOLLO UNIVERSALE DI COMUNICAZIONE PROTOCOLLO UNIVERSALE DI COMUNICAZIONE TCP/IPTCP/IP(( “STANDARD“STANDARD DE FACTO”DE FACTO” )) PERPER LA COMUNICAZIONE TRA LA COMUNICAZIONE TRA COMPUTERCOMPUTER

5. Elementi della 5. Elementi della multimedialitàmultimedialità

28

La “ compressione “ dei segnali

La “ compressione “ La “ compressione “ dei segnalidei segnali

• Per “compressione“ dei segnali s’intende l’eliminazione di tutte le possibili “ridondanze“ contenute nelle informazioni

• Nel caso della voce la ridondanza è data dalle pause della conversazione e dai distacchi tra sillabe

• Nella televisione il sistema di scansione standard è intrinsecamente concepito per la massima informazione

• La compressione viene eseguita sui segnali numerici ma è un concetto indipendente

•• Per “Per “compressionecompressione“ dei segnali s’intende l’eliminazione “ dei segnali s’intende l’eliminazione di tutte le possibili “di tutte le possibili “ridondanzeridondanze“ contenute nelle “ contenute nelle informazioniinformazioni

•• Nel caso della Nel caso della vocevoce la ridondanza è data dalle pause la ridondanza è data dalle pause della conversazione e dai distacchi tra sillabedella conversazione e dai distacchi tra sillabe

•• Nella Nella televisionetelevisione il sistema di scansione standard è il sistema di scansione standard è intrinsecamente concepito per la massima informazioneintrinsecamente concepito per la massima informazione

•• La compressione viene eseguita sui segnali numerici ma La compressione viene eseguita sui segnali numerici ma è un è un concetto indipendenteconcetto indipendente

5. Elementi della multimedialita’: compressione5. Elementi della multimedialita’: compressione

29

5. Elementi della 5. Elementi della multimedialitàmultimedialità: compressione: compressione

AnniAnniAnni198019801980 198519851985 199019901990 199519951995

2 volte2 volte

8 volte8 volte

20 volte20 volte

80 volte80 volte

La compressione dei segnali televisiviLa compressione dei segnali televisiviLa compressione dei segnali televisivi

30

5. Elementi della 5. Elementi della multimedialitàmultimedialità: compressione: compressione

La convergenza nel digitale: lo standard MPEG TVLa La convergenzaconvergenza nel nel digitale: digitale: lo standard MPEG TVlo standard MPEG TV

ComputerComputerComputer

BroadcastingBroadcastingBroadcasting

TelecomTelecomTelecom

M P E GM P E GM P E G

Standard MPEG accettato universalmente !

Standard MPEG Standard MPEG accettato accettato universalmenteuniversalmente !!

ConsumerConsumerConsumer

31

La trasmissione La trasmissione a “ pacchetti “a “ pacchetti “

• Si intende la modalità con cui, per ottimizzare la capacità delle linee di trasmissione, i bit trasmessi vengono organizzati a gruppi di bit ( detti “pacchetti” ) di dimensione opportuna

• I pacchetti per arrivare a destinazione possono seguire vie diverse ovunque trovino libere linee nell’ istante di trasmissione

•• Si intende la Si intende la modalità modalità con cui, per con cui, per ottimizzare laottimizzare la capacità delle lineecapacità delle linee di di trasmissione, i bit trasmessi vengono trasmissione, i bit trasmessi vengono organizzati a gruppiorganizzati a gruppi didi bitbit (( detti detti ““pacchettipacchetti”” ) ) di dimensione opportunadi dimensione opportuna

•• I I pacchetti pacchetti per arrivare a destinazione per arrivare a destinazione possono possono seguire viseguire viee diversediverse ovunque trovino ovunque trovino libere linee nell’ istante di trasmissionelibere linee nell’ istante di trasmissione

5. Elementi della 5. Elementi della multimedialitàmultimedialità: pacchetti: pacchetti

32

Protocollo di trasmissione IPProtProtoocollo di collo di

trasmissione IPtrasmissione IP

• In un pacchetto vengono inseriti dei bit, non legati all’ informazione utile, con “indirizzo” del mittente e del destinatario e numero progressivo del pacchetto

• In ricezione, con le suddette indicazioni, è possibile riordinare i pacchetti nella sequenza giusta e controllare che arrivino al destinatario desiderato

•• In unIn un pacchettopacchetto vengono inseriti deivengono inseriti dei bitbit, non , non legati all’ informazione utile, con legati all’ informazione utile, con “indirizzo” “indirizzo” del mittente e del del mittente e del destinatario e numero destinatario e numero progressivo del pacchettoprogressivo del pacchetto

•• In In ricezionericezione, con le suddette indicazioni, è , con le suddette indicazioni, è possibile possibile riordinare i pacchettiriordinare i pacchetti nella sequenza nella sequenza giusta e controllare che arrivino al giusta e controllare che arrivino al destinatario desideratodestinatario desiderato

5. Elementi della 5. Elementi della multimedialitàmultimedialità: : protprotoocollo IPcollo IP

33

Elementi peculiari della multimedialità “on-line”Elementi peculiari della Elementi peculiari della multimedialità multimedialità “on“on--linline”e”

• L’informazione può essere scambiata a distanza in modo plurimediale

• Attraverso l’ ipertesto è consentito ricercare, per successivi, le informazioni desiderate allocate in “server” geograficamente lontani

• L’accesso e la richiesta di fonti d’informazione (o spettacoli) è consentito con le stesse modalità (“interattività”) indipendentemente dal luogo e dalla distanza

•• L’informazione può essere scambiata a distanza in L’informazione può essere scambiata a distanza in modo modo plurimedialeplurimediale

•• Attraverso l’Attraverso l’ ipertestoipertesto è consentito ricercare, per è consentito ricercare, per successivi, successivi, le le informazioni desiderate allocate in informazioni desiderate allocate in “server”“server” geograficamente lontanigeograficamente lontani

•• L’L’accessoaccesso e la richiesta di fonti d’informazione (o e la richiesta di fonti d’informazione (o spettacoli) è consentito con le stesse modalità spettacoli) è consentito con le stesse modalità ((“interattività“interattività””) ) indipendentemente dal luogo e dalla indipendentemente dal luogo e dalla distanzadistanza

5. Elementi della 5. Elementi della multimedialita’multimedialita’

34

5. 5. ConclusioniConclusioni

35

TRA I MAROSI TRA I MAROSI DELL’ONDA DIGITALE….DELL’ONDA DIGITALE….

36

LE GRANDI ONDE POSSONO LE GRANDI ONDE POSSONO ESSERE UN DIVERTIMENTO….ESSERE UN DIVERTIMENTO….

37

ALCUNI RIESCONO A ALCUNI RIESCONO A CAVERSELA BENE…...CAVERSELA BENE…...

38

ALTRI MENO……..ALTRI MENO……..

39

….ED ALTRI ….CASCANO….ED ALTRI ….CASCANO

IEEE IEEE -- LEOSLEOSPAVIA PAVIA 99--44--0202Fine Fine

top related