la salute mentale. che cos’è? il concetto di salute mentale si riferisce ad una condizione di...

Post on 02-May-2015

217 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La salute mentale

Che cos’è?

Il concetto di salute mentale si riferisce ad una condizione di normalità, benessere e/o equilibrio di

tipo affettivo, emotivo, neurobiologico, del tono dell'umore, cognitivo e salute mentale.

Tale condizione varia anche col variare dei contesti culturali e col loro mutare e non può essere tipizzata

in modo definitivo.

Alcune delle competenze caratteristiche della condizione di salute mentale sono:

• Stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri• Partecipare costruttivamente ai mutamenti dell'ambiente• Sviluppare la propria personalità investendo le proprie pulsioni istintuali nelle

relazioni sociali• Risolvere i propri conflitti in modo equilibrato• Adattarsi alle condizioni esterne e ai conflitti interni• Avere una buona immagine di sé• Essere consapevoli delle proprie emozioni, affetti e modalità relazionali

Affronteremo il tema della salute mentale analizzando gli aspetti più significativi di un’opera scritta a due mani da

Tenzin Gyatso e Daniel Goleman, dal titolo:

Le emozioni che fanno guarire, (Oscar Mondadori, MI 2011)

La salute mentaleSentimenti positivi e negativi: l’impatto sulla salute(Tenzin Gyatso, Daniel Goleman, Le emozioni che fanno guarire, Oscar Mondadori, 2011)

Daniel Goleman è psicologo, scrittore e giornalista statunitense.A lungo sul New York Times ha scritto di neurologia e di scienze comporta-mentali.

L'opera sua più conosciuta è Intelligenza emotiva (Emotional Intelligence) del 1995. In essa afferma, tra l'altro, che la conoscenza di se stessi, l’autocontrollo, l'empatia, l’altruismo sono elementi che nascono dall'intelligenza e sono quelli che influenzano maggiormente la vita umana. Spesso in passato queste capacità, che vanno a costituire l'intelligenza emotiva, erano sottovalutate, ignorate o non considerate come elementi rilevanti nel computo del noto, ma ridimensionato, quoziente d'intelligenza (QI).

Daniel Goleman, (Stockton, 1946)

La salute mentaleSentimenti positivi e negativi: l’impatto sulla salute(Tenzin Gyatso, Daniel Goleman, Le emozioni che fanno guarire, Oscar Mondadori, 2011)

Goleman ha ricevuto molti premi e riconoscimenti per le sue ricerche: due nomination al Premio Pulitzer per i suoi articoli, un premio alla carriera dall'American Psychological Association e l'elezione a membro dell'American Association for the Advancement of Science. Nell'aprile 2009 è uscita in Italia, edita da Rizzoli, Intelligenza ecologica.

Con Tenzin Gyatso (Dalai Lama) è coautore del libro sopra citato.

Daniel Goleman, (Stockton, 1946)

La salute mentaleSentimenti positivi e negativi: l’impatto sulla salute(da un intervento di Daniel Goleman in Le emozioni che fanno guarire, Oscar Mondadori, 2011)

Daniel Goleman sottolinea come dagli anni ottanta del Novecento una rivoluzionaria scoperta riguarda la possibilità che gli atteggiamenti mentali influiscano sulle capacità di difesa del sistema immunitario e sull’apparato cardiovascolare.

Tuttavia, osservando gli stati mentali legati a salute e malattia, non si può affermare che essi siano i soli responsabili dell’insorgenza o della scomparsa di condizioni patologiche. In tale processo sono coinvolti molteplici altri fattori quali:

Daniel Goleman, (Stockton, 1946)

La salute mentaleSentimenti positivi e negativi: l’impatto sulla salute(da un intervento di Daniel Goleman in Le emozioni che fanno guarire, Oscar Mondadori, 2011)

Fattori non psichici che danneggiano la salute

• Germi patogeni

• Mutazioni neoplastiche delle nostre cellule

• Indebolimento del sistema immunitario

• Predisposizioni genetiche ereditarie

• Cattive abitudini: alimentazione, fumo, alcool, droghe …

• Ambiente: inquinamento dell’aria, dell’acqua, dei cibi

Daniel Goleman, (Stockton, 1946)

La salute mentaleSentimenti positivi e negativi: l’impatto sulla salute(da un intervento di Daniel Goleman in Le emozioni che fanno guarire, Oscar Mondadori, 2011)

Stati mentali che danneggiano la salute

• L’ira (rabbia) o ostilità, che sfocia spesso nell’odio

• L’invidia astio e risentimento per il benessere altrui

• La depressione, che comprende la tristezza, l’autocommiserazione,

il complesso di colpa e la disperazione

• Lo stress, che maschera confusione, nervosismo, agitazione, ansia

• La repressione o negazione dei disturbi

Daniel Goleman, (Stockton, 1946)

La salute mentaleSentimenti positivi e negativi: l’impatto sulla salute(da un intervento di Daniel Goleman in Le emozioni che fanno guarire, Oscar Mondadori, 2011)

Gli stati mentali che favoriscono la salute:

• La calma

• L’ottimismo

• La fiducia

• L’amicizia

• La felicità e la gioia

• L’altruismo, la benevolenza

Daniel Goleman, (Stockton, 1946)

La salute mentaleSentimenti positivi e negativi: l’impatto sulla salute(da un intervento di Daniel Goleman in Le emozioni che fanno guarire, Oscar Mondadori, 2011)

Ira (rabbia), ostilità, odio

• Con il termine ira (o impropriamente rabbia) si indica uno stato psichico alterato, in genere suscitato da uno o più elementi di provocazione, capace di rimuovere alcuni dei freni inibitori che, normalmente, stemperano le scelte del soggetto coinvolto.

• L'iracondo è caratterizzato da una profonda avversione verso qualcosa o qualcuno o (in alcuni casi) verso se stesso. Un atteggiamento ostile frequente sfocia facilmente nell’odio, desiderio acuto o brama di nuocere.

Daniel Goleman, (Stockton, 1946)Gli stati mentali responsabili dell’insorgenza di patologie

La salute mentaleSentimenti positivi e negativi: l’impatto sulla salute(da un intervento di Daniel Goleman in Le emozioni che fanno guarire, Oscar Mondadori, 2011)

Invidia

Il termine invidia (dal latino in - avversativo - e vidère, guardare contro, ostilmente, bie-camente o genericamente guardare male) è uno stato d'animo per cui, in relazione a un bene o una qualità posseduta da un altro, si prova spesso astio e un risentimento tale da desiderarne il male. Si ricordi l’episodio biblico di Caino ed Abele.

L'invidia trova ampia riflessione nella cultura romana con Cicerone (106 a.C.–43 a.C.) che la considera un sentimento devastante impossibile da arrestare una volta manifestato così che «quando l'invidia infuria in tutta la sua violenza contro di essa risulta impotente il singolo e persino un'intera istituzione» come il senato romano (Cicerone, De oratore, II, 209).

Daniel Goleman, (Stockton, 1946)Gli stati mentali responsabili dell’insorgenza di patologie

La salute mentaleSentimenti positivi e negativi: l’impatto sulla salute(da un intervento di Daniel Goleman in Le emozioni che fanno guarire, Oscar Mondadori, 2011)

Ira, odio, invidia

Indagini condotte in diverse università statunitensi hanno appurato che gli iracondi, gli ostili, gli invidiosi:

• Sviluppano più facilmente ostruzioni arteriose• Hanno aspettative di vita inferiori di una volta e mezzo rispetto a chi non lo è• Percependosi costantemente minacciati, hanno una visione negativa della vita

che li porta a esplosioni di collera, urla, continue lamentele, astio• In caso di patologie cardiache, in essi la funzione di pompa del cuore risulta

ridotta del 7% rispetto ad altri pazienti

Daniel Goleman, (Stockton, 1946)Gli stati mentali responsabili dell’insorgenza di patologie

La salute mentaleSentimenti positivi e negativi: l’impatto sulla salute(da un intervento di Daniel Goleman in Le emozioni che fanno guarire, Oscar Mondadori, 2011)

La depressione, che comprende tristezza, autocommiserazione, complesso di colpa e disperazione

• Il disturbo depressivo, è una patologia dell'umore (umor nero o melancolia di Ippocrate, V sec a.C.), caratterizzata da bassa autostima, da perdita di interesse o piacere per le attività normalmente piacevoli, da tristezza e autocommiserazione, da complessi di colpa, da disperazione.

• In caso di insorgenza di patologie, la guarigione diviene più lenta, anche a causa dell’abbassarsi delle difese immunitarie.

Daniel Goleman, (Stockton, 1946)Gli stati mentali responsabili dell’insorgenza di patologie

La salute mentaleSentimenti positivi e negativi: l’impatto sulla salute(da un intervento di Daniel Goleman in Le emozioni che fanno guarire, Oscar Mondadori, 2011)

Lo stress, che maschera confusione, nervosismo, agitazione, ansia

Daniel Goleman, (Stockton, 1946)Gli stati mentali responsabili dell’insorgenza di patologie

• Stress in inglese significa: sforzo, tensione, sollecitazione.

• In psicologia con stress, termine introdotto per la prima volta da Hans Selye nel 1971, si intende:

una reazione emotiva intensa a una serie di stimoli esterni che mettono in moto, nel rapporto mente-corpo, risposte fisiologiche (sistema simpatico, parasimpatico ed endocrino) di natura adattiva.

La salute mentaleSentimenti positivi e negativi: l’impatto sulla salute(da un intervento di Daniel Goleman in Le emozioni che fanno guarire, Oscar Mondadori, 2011)

Lo stress, che maschera nervosismo, agitazione, ansia

Daniel Goleman, (Stockton, 1946)Gli stati mentali responsabili dell’insorgenza di patologie

• Se gli sforzi del soggetto falliscono perché lo stress supera le capacità di risposta, l’individuo è sottoposto allo sviluppo di malattie di natura psichica, somatica o di entrambe, soprattutto a causa dell’abbassamento delle difese immunitarie.

• Il rischio di contrarre una malattia grave come asma, cefalea cronica, ulcera gastrica, cardiopatie e artrite è due volte maggiore rispetto alla media.

La salute mentaleSentimenti positivi e negativi: l’impatto sulla salute(da un intervento di Daniel Goleman in Le emozioni che fanno guarire, Oscar Mondadori, 2011)

La repressione o negazione dei disturbi

Daniel Goleman, (Stockton, 1946)Gli stati mentali responsabili dell’insorgenza di patologie

• È lo stato mentale patologico su cui molto si è studiato. In altro modo si potrebbe denominare illusione.

• I soggetti che negano di avere problemi di salute o psichici tendono ad autoreprimersi sviluppando asma, ipertensione arteriosa, frequenti raffreddori. In caso di guarigione da qualche malattia, sono poi più esposti a ricadute.

La salute mentaleSentimenti positivi e negativi: l’impatto sulla salute(da un intervento di Daniel Goleman in Le emozioni che fanno guarire, Oscar Mondadori, 2011)

Gli stati mentali che favoriscono la salute:

• La calma

• L’ottimismo

• La fiducia

• L’amicizia

• La felicità e la gioia

• L’altruismo, la benevolenza

Daniel Goleman, (Stockton, 1946)

La salute mentaleSentimenti positivi e negativi: l’impatto sulla salute(da un intervento di Daniel Goleman in Le emozioni che fanno guarire, Oscar Mondadori, 2011)

Gli stati mentali che favoriscono la salute

• La calma

• È uno stato di quiete, di pace, di tranquillità. Non è tanto un dono di natura, ma una conquista che richiede allenamento, esercizio. Per imparare ad attuarla non sono necessari corsi particolari: è sufficiente che ci si conceda momenti di silenzio, in una postura rilassata, distesa, con la mente disposta a liberarsi dalle tensioni e a concentrarsi su pensieri positivi.

• Per chi volesse apprendere delle tecniche, le possibilità sono molteplici: il Training autogeno, lo Yoga, la Ginnastica dolce, ecc.

Daniel Goleman, (Stockton, 1946)

La salute mentaleSentimenti positivi e negativi: l’impatto sulla salute(da un intervento di Daniel Goleman in Le emozioni che fanno guarire, Oscar Mondadori, 2011)

Gli stati mentali che favoriscono la salute

• La calma

• Lo stato di calma comporta molteplici benefici:

• Incremento delle difese immunitarie• Maggiore lucidità mentale• Migliore capacità di affrontare le difficoltà e risolverle• Più disponibilità ad aiutare gli altri

Daniel Goleman, (Stockton, 1946)

La salute mentaleSentimenti positivi e negativi: l’impatto sulla salute(da un intervento di Daniel Goleman in Le emozioni che fanno guarire, Oscar Mondadori, 2011)

Gli stati mentali che favoriscono la salute

• L’ottimismo

• È lo stato mentale generale che tende a vedere gli elementi positivi delle cose, delle persone, delle situazioni. È una forma mentis che si attiva ogni volta ci sia da risolvere un problema, affrontare una difficoltà, intraprendere un nuovo lavoro, interpretare una situazione, ecc.

• L’ottimista non è un ingenuo, un facilone, un superficiale: è una persona ben conscia delle proprie capacità, dei propri limiti, delle difficoltà ambientali. E perciò affronta con coraggio le situazioni, senza lasciarsi sopraffare da esse. E se fallisce, è pronto a ricominciare con fiducia.

Daniel Goleman, (Stockton, 1946)

La salute mentaleSentimenti positivi e negativi: l’impatto sulla salute(da un intervento di Daniel Goleman in Le emozioni che fanno guarire, Oscar Mondadori, 2011)

Gli stati mentali che favoriscono la salute

• La fiducia

• Ottimismo e fiducia sono contigui. La fiducia è la sensazione di poter gestire le situazioni, di potersela cavare con le proprie forze, senza ricorrere a sotterfugi o al costante sostegno di qualcuno.

• Nel campo scolastico e lavorativo, ma possiamo dire nella vita in generale, è indispensabile per il successo. Per contro, la sfiducia in se stessi è la madre di tutti i fallimenti, anche quando si possiedono adeguate capacità. È un tarlo che a lungo andare produce scoramento alla prima difficolta, rinuncia, frustrazione, depressione.

Daniel Goleman, (Stockton, 1946)

La salute mentaleSentimenti positivi e negativi: l’impatto sulla salute(da un intervento di Daniel Goleman in Le emozioni che fanno guarire, Oscar Mondadori, 2011)

Gli stati mentali che favoriscono la salute

• L’amicizia

• Con amicizia si indica un tipo di legame sociale (privo della componente sessuale) accompagnato da un sentimento di affetto vivo e reciproco tra due o più persone dello stesso o di differente sesso.

• Da un punto di vista soggettivo, insieme all'amore, l'amicizia è un atteggiamento nei confronti degli altri, caratterizzato da una rilevante carica emotiva e fondante la vita sociale del singolo.

Daniel Goleman, (Stockton, 1946)

La salute mentaleSentimenti positivi e negativi: l’impatto sulla salute(da un intervento di Daniel Goleman in Le emozioni che fanno guarire, Oscar Mondadori, 2011)

Gli stati mentali che favoriscono la salute

• L’amicizia

• In quasi tutte le culture, l'amicizia viene intesa e percepita come un rapporto alla pari, basato sul rispetto, la stima e la disponibilità reciproca.

• L'amicizia non prevede l'esclusività affettiva: gli amici possono cioè frequentare altri individui a scopo amoroso, sessuale, relazionale ecc. senza che il rapporto vicendevole ne risulti compromesso.

Daniel Goleman, (Stockton, 1946)

La salute mentaleSentimenti positivi e negativi: l’impatto sulla salute(da un intervento di Daniel Goleman in Le emozioni che fanno guarire, Oscar Mondadori, 2011)

Gli stati mentali che favoriscono la salute

• L’amicizia

• In genere, si distinguono diversi gradi di amicizia, dall'amicizia casuale legata a una simpatia che emerge fortuitamente in una certa circostanza magari in modo temporaneo, all'amicizia cosiddetta intima, ovvero associata a un rapporto continuativo nel tempo fra persone che arrivano a stabilire un grado di confidenza reciproca paragonabile a quella tipica del rapporto di coppia.

Daniel Goleman, (Stockton, 1946)

La salute mentaleSentimenti positivi e negativi: l’impatto sulla salute(da un intervento di Daniel Goleman in Le emozioni che fanno guarire, Oscar Mondadori, 2011)

Gli stati mentali che favoriscono la salute

• L’amicizia

• Una recente ricerca pubblicata sul Journal of Epidemiology and Community Health condotta su 6500 persone nate nel 1958 ha scoperto che l’amicizia influisce positivamente sullo stato di salute psicofisica anche dopo i 40 anni.

• I ricercatori hanno analizzato i dati raccolti a diverse età - 42, 45 e 50 anni - e hanno concluso che l’amicizia, anche dopo i 50 anni, gioca un ruolo importante per il benessere psicofisico, soprattutto per le donne, mentre per gli uomini contano di più le relazioni familiari.

Daniel Goleman, (Stockton, 1946)

La salute mentaleSentimenti positivi e negativi: l’impatto sulla salute(da un intervento di Daniel Goleman in Le emozioni che fanno guarire, Oscar Mondadori, 2011)

Gli stati mentali che favoriscono la salute

• L’amicizia

• Le persone che hanno buoni rapporti sociali subiscono meno l’incidenza di malattie gravi come i tumori o i disturbi cardiocircolatori, perché l’amicizia non si limita solo a dare sostegno agli individui, essa partecipa anche alla cura e alla salute delle persone.

Daniel Goleman, (Stockton, 1946)

La salute mentaleSentimenti positivi e negativi: l’impatto sulla salute(da un intervento di Daniel Goleman in Le emozioni che fanno guarire, Oscar Mondadori, 2011)

Gli stati mentali che favoriscono la salute

• Felicità e gioia (emozioni, comunque, limitate nel tempo, diversa-mente dalla serenità, atteggiamento costante dell’animo)

• Secondo Michael Argyle (1987), il maggiore studioso di questa emozione, la felicità è rappresentata da un senso generale di appagamento complessivo che può essere scomposto in termini di appagamento in aree specifiche quali ad esempio il matrimonio, il lavoro, il tempo libero, i rapporti sociali, l'autorealizzazione e la salute (non è detto che queste condizioni debbano esserci tutte!).

• Come evento o processo emotivo improvviso e piuttosto intenso è meglio designata come gioia.

Daniel Goleman, (Stockton, 1946)

La salute mentaleSentimenti positivi e negativi: l’impatto sulla salute(da un intervento di Daniel Goleman in Le emozioni che fanno guarire, Oscar Mondadori, 2011)

Gli stati mentali che favoriscono la salute

• L’altruismo,

Con altruismo (dal latino alter = altro) si indica la qualità (morale) di interessarsi al benessere dei membri della propria specie, sia nel senso della sopravvivenza che in quello della qualità della vita, e perfino di altre specie. Questa propensione è oggetto di studio in biologia, psicologia, sociologia, antropologia e filosofia. Il concetto opposto è egoismo.

Normalmente l’altruismo vene considerato come una qualità chiaramente positiva, perché migliora le proprie e le altrui possibilità di sopravvivenza e benessere.

Daniel Goleman, (Stockton, 1946)

La salute mentaleSentimenti positivi e negativi: l’impatto sulla salute(da un intervento di Daniel Goleman in Le emozioni che fanno guarire, Oscar Mondadori, 2011)

Gli stati mentali che favoriscono la salute

• La benevolenza

• Benevolenza significa voler bene, amare il prossimo. L’amore del prossimo non implica necessariamente il coinvolgimento dell’aspetto emotivo, il sentimento, altrimenti come si potrebbe volere il bene di chi ci è antipatico, di chi ci ripugna o, addirittura, del nemico? Implica però l’empatia, la capacità di comprendere l’animo altrui, ciò che l’altro prova.

• Perciò diciamo benevolenza: volere il bene è fondamentalmente un atto della ragione e della volontà. Se non fosse così non ci si potrebbe dedicare per tutta una vita al servizio degli altri, come hanno fatto e fanno tanti uomini e donne.

Daniel Goleman, (Stockton, 1946)

La salute mentaleSentimenti positivi e negativi: l’impatto sulla salute(da un intervento di Daniel Goleman in Le emozioni che fanno guarire, Oscar Mondadori, 2011)

Gli stati mentali che favoriscono la salute

• La benevolenza

• Che poi la benevolenza si trasformi in benessere fisico e spirituale in chi l’attua, appare scontato, anche se non sempre è così.

• Vale, pertanto, la pena di richiamare quella massima che gli Atti (20, 35) attribuiscono a Gesù:

C’è più gioia nel dare che nel ricevere

Daniel Goleman, (Stockton, 1946)

top related