libri per cambiare il mondo - a voi giovani dico … stampa 2016/madre teresa...della carezza di dio...

Post on 27-Aug-2020

2 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Corriere della Sera (ITA)

  Paese: it

Pagina: 1, 21

Readership: 2710000

Diffusione: 489259

  Tipo media: Quotidiano Nazionale

Autore: Francesco

  22 Luglio 2016  

Articolo per uso esclusivo del destinatario. Sono vietate la riproduzione e la ridistribuzione

Pagina 1 / 3

CORRIERE DELLA SERACorriere della Sera (ITA)

22 Luglio 2016

IL PONTEFICE

Cari giovani,siate coraggiosie non fatevirubare il futurodi Francesco

C un'espressione di MadreTeresa che vorrei facesse

da sfondo alla mia riflessione:«Noi non siamo una Ong. LeOng lavorano per un progetto;noi lavoriamo per Qualcuno».Perciò, anch'io ripeto spesso chela Chiesa non è una Ong, perchélavora per Cristo e per i poverinei quali vive Cristo, ci tende lamano, invoca aiuto, chiede ilnostro sguardo misericordioso,la nostra tenereLza.

i

d) ?.

•'-

:ì /

Paese: it Tipo media: Quotidiano Nazionale

Pagina: 1, 21 Autore: Francesco

Readership: 2710000

Diffusione: 489259

DEL PONTEFICE

A VOI GIOVANI DICOSIATE CORAGGIOSICOME MADRE TERESAdi Francesco

Rileggendo queste pagine ho pensato di raccogliere alcune riflessioniattorno a cinque parole.La prima parola è preghiera. Ma-

dre Teresa ci invita instancabilmente ad attingere alla fonte del

l'Amore, Gesù crocifisso e risorto, presente nelsacramento dell'Eucaristia, per poi avere la for-za di soccorrerlo nei più poveri tra i poveri, conil cuore pieno di gioia. Madre Teresa iniziava lasua giornata partecipando alla Santa Messa e lachiudeva con l'adorazione a Gesù Sacramento,Amore infinito. Così, diventa possibile trasformare il lavoro in preghiera. Non dimentichia-mo mai di avere un piccolo vangelo in tasca, dileggerne una pagina e di entrare anche noi nel

racconto che leggiamo. Cerchiamo di entrarenei pensieri e nei sentimenti di Gesù, parliamocon Lui, chiediamo la grazia del Suo Spirito: co-sì diventeremo uomini e donne che hanno ilgusto della vita e sapremo donare uno sguardorinnovato a chi incontriamo.La seconda parola è carità. Significa farsi

prossimi alle periferie degli uomini e delledonne che incontriamo ogni giorno, provarecompassione per gli ultimi nel corpo e nellospirito - e provare compassione è possibilesolo quando il bisogno e le ferite dell'altro ven-gono accolti nel mio cuore -, farsi testimonidella carezza di Dio per ogni ferita dell'umanitè. Tutto ciò è possibile quando ciascuno di noista con il Signore Gesù, parla con Lui, si lasciaabitare dal Suo Spirito. Così noi saremo capacidi offrire quanto le persone desiderano: la pre-scura e lavicinan2a di Dio misericordia.

La terza è misericordia operosa. Potremmoanche dire opere di misericordia corporali espirituali, cioè prendersi cura di tutto l'uomo edi ogni uomo. Nella Miseri cordiae vuttus, bolladi indizione del Giubileo straordinario dellaMisericordia, scrivevo: «E mio vivo desiderioche il popolo cristiano rifletta durante il Giubileo sulle opere di misericordia corporale e spirituale. Sarà un modo per risvegliare la nostracoscienza spesso assopita davanti al drammadella povertà e per entrare sempre di più nelcuore del Vangelo, dove i poveri sono i privile-giati della misericordia divina. La predicazionedi Gesù ci presenta queste opere di misericor-dia perché possiamo capire se viviamo o no co-me suoi discepoli. Riscopriamo le opere di mi-sericordia corporale: dare da mangiare agli affamati, dare da bere agli assetati, vestire gli

Pagina 1 / 3

Articolo per uso esclusivo del destinatario. Sono vietate la riproduzione e la ridistribuzione

EMI Editrice missionaria Italiana

Articolo per uso esclusivo del destinatario. Sono vietate la riproduzione e la ridistribuzione

Pagina 2 / 3

ignudi, accoglicrc i forcstieri, assistcre gli am-malati, visitare i carcerati, seppellire i morti. Enon dimentichiamo le opere di misericordiaspirituale: consigliare i dubbiosi, insegnareagli ignoranti, ammonire i peccatori, consolaregli afflitti, perdonare le offese, sopportare pa-zientemente le persone moleste, pregare Dio

per ivlvi e peri morti». Madre Teresa ha fatto diquesta pagina cli Vangelo la guida della sua vita,la strada verso la santità, e potrebbe diventarloanche per noi.La quarta parola è famiglia. In essa spicca la

figura e la presenza della mamma, e così neparla in queste pagine Madre Teresa: «Le mam-me sono il cuore della casa e sono loro che for-mano la famiglia, accettando, amando e pren-dendosi amorosa cura dei loro figli. (...) [Infat-ti] molte delle sofferenze dei giovani sono cau-sate dalla vita familiare. (...) E la madre che fadella casa un nido d'amore. A volte essere ma-dre può essere un'esperienza veramente ardua,può essere una croce; ma abbiamo con noi laMadonna, la migliore delle mammc, chc sem-pre ci insegna a essere tenere coni nostri figli».Nella famiglia, infatti, impariamo da mamma epapà a sorriderci, a perdonarci, accoglierci, sa-crificarci gli ami per gli altri, donare senza pre-tendere nulla in cambio, pregare e soffrire in-sieme, gioire e aiutarci reciprocamente. In nes-sun'altra situazione di vita è possibile vivere co-me e quanto si vive in una famiglia. E MadreTeresa, in una delle risposte durante gli incon-tri riportati in questo libro, ci dice: «Voi dovetediventare sempre cli più la gioia e la consolazio-

ne di Dio, riportando la preghiera nelle vostrefamiglie. La famiglia ha bisogno di amore, co-munione e arduo lavoro. E questo sarà il donopiù grande che potrete offrire alla Chiesa».La quinta parola è giovani. «In modo parti-

colare mi rivolgo a voi giovani! Dicono che l'Al-bania è il Paese più giovane dell'Europa e miri-volgo a voi. Vi invito a costruire la vostra esi-stenza su Gesà Cristo, su Dio: chi costruisce suDio costruisce sulla roccia, perché Lui è semprefedele, anche se noi manchiamo di fedeltà (cfr.2Tm 2,13)». Con queste parole all'Angelus a Ti-rana, durante la mia visita in Albania, il 21 set-tembre 2014, 1111 rivolgevo ai giovani di quellaterra.A tutti i giovani chiedo, ora, dinonperdere la

speranza, cli non farsi rubare il futuro, che ènelle loro mani. Rimanete nel Signore e amate-vi come Dio vi ama, siate costruttori di pontiper spezzare la logica della divisione, del rifiu-to, della paura gli uni degli altri, mettetevi alservizio dei poveri, affrontate con coraggio lavita, che è dono di Dio. Volate alto, come l'aqui-la sImbolo del paese di origine di Madre Tere-sa! Vi incoraggio a coinvolgere ivostri coetanei;a nutrirvi assiduamente della Parola di Dioaprendo i vostri cuori a Cristo, al Vangelo, al-l'incontro con Dio, al dialogo fra voi per offrireuna testimonianza al mondo intero.

Vi benedico con affetto. Vi auguro che questepagine facciano bene al vostro cuore comehanno fatto bene al mio, mentre invoco pace e

misericordia nelle vostre case, nelle vostre fa-miglie, nellavostravita. Pace e misericordia in-vochiamo da Dio, sul mondo intero, per inter-cessione di Madre Teresa.

Pagina 2 / 3

Articolo per uso esclusivo del destinatario. Sono vietate la riproduzione e la ridistribuzione

EMI Editrice missionaria Italiana

Articolo per uso esclusivo del destinatario. Sono vietate la riproduzione e la ridistribuzione

Pagina 3 / 3

Dovete essere costrullori di pontiper spezzare la logica della divisioneNon fatevi rubare il vostro futuroChiè .

i '.. '''• L'argentinoJorge MarioBergoglìo, 79anni, diventaPapa il 13marzo 2013dopo larinuncia alministero diBenedetto XVI.Assumeil nomedi Francesco

Pagina 3 / 3

Articolo per uso esclusivo del destinatario. Sono vietate la riproduzione e la ridistribuzioneEMI Editrice missionaria Italiana

Corriere della Sera (ITA)

  Paese: it

Pagina: 21

Readership: 2710000

Diffusione: 489259

  Tipo media: Quotidiano Nazionale

Autore: CALCUTTA

  22 Luglio 2016  

Articolo per uso esclusivo del destinatario. Sono vietate la riproduzione e la ridistribuzione

Pagina 1 / 1

CORRIERE DELLA SERACorriere della Sera (ITA)

22 Luglio 2016

Paese: it

Pagina: 21

Readership: 2710000

Diffusione: 489259

Il libro

M i\ 1) R. Eri. i i iI lI\ EIL),.,ii cA(cL.'.rJ'

«Amiamo chi non èamato», testi inediti diMadre Teresa di Calcuttacon la prefazione di papaFrancesco (EditriceMissionaria Italiana, 96pagine, 9,50 euro,www.emi.it) uscirà il 29luglio. Contiene la trascri-zione di due interventi cheMadre Teresa tenne aMilano il 19 ottobre 1973 alCentro missionario delPontificio Istituto MissioniEstere, e le risposte alledomande del pubblico.

_1

Tipo media: Quotidiano Nazionale

Autore: CALCUTTA

-

I)

Pagina 1 / 1

Articolo per uso esclusivo del destinatario. Sono vietate la riproduzione e la ridistribuzioneEMI Editrice missionaria Italiana

top related